LUGLIO VENERDÌ 18 SABATO 19 PRIMALUNA - S. Francesco BARZIO - S. Alessandro Ensemble Ottoni Romantici Organista: Gianmichele Brena ORCHESTRA E CORO Direttore: Giovanni Tenti In collaborazione con Associazione Res Musica Concerto inaugurale alla memoria di Don Pino Tagliaferri VENERDI’ 25 MERCOLEDÌ 30 CREMENO - S. Giorgio PASTURO - S. Eusebio Ensemble e Coro Ad Libitum Direttore: Daniela Garghentini Organista: Giovanni Cantaluppi AGOSTO VENERDÌ 1 SABATO 16 ore 17 BARZIO - S. Alessandro CONCENEDO - S. Maria Assunta Organista: Antonio Organista: Paolo Gazzola Frigè In collaborazione con Biblioteca comunale di BARZIO MERCOLEDÌ 6 MARTEDÌ 19 Organista: Fabio Organista: Massimo Borassi VENERDÌ 22 VENERDÌ 8 Nava PRIMALUNA - SS. Pietro e Paolo BARZIO - S. Alessandro Organista: Giancarlo Organista: Simone Stella VENERDÌ 29 MERCOLEDÌ 13 Parodi BARZIO - S. Alessandro BARZIO - S. Alessandro Organista: Lorenzo Bonoldi VENERDÌ 15 MOGGIO - S. Francesco Organista: Gianmichele Brena Quintetto d’Ottoni Doremi Brass Organista: Carlo Benatti I CONCERTI SONO TUTTI A INGRESSO LIBERO CON INIZIO ALLE ORE 21.00 SETTEMBRE VENERDÌ 12 MAGGIO - S. Maria nascente PAGNONA - S. Andrea Organista: Maurizio MARGNO - S. Bartolomeo TACENO - S. Maria Assunta SABATO 6 DECANATO DI PRIMALUNA Mancino Organista: Davide Gorini 52 www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com www.rassegnaorganisticavalsassinese.sitiwebs.com COMITATO ORGANIZZATIVO PRESIDENTE don Lucio Galbiati DIRETTORE ARTISTICO Daniele Invernizzi RESPONSABILE TECNICO STRUMENTI M° Gianmichele Brena RESPONSABILE VIDEOPROIEZIONI Luigi Spreafico FOTOGRAFIA Sara Fumagalli Si ringraziano per la gentile collaborazione: Don Mauro Malighetti - Decano della Valsassina don Agostino Briccola don Antonio Brunello don Antonio Fazzini don Mauro Ghislanzoni don Ettore Codega don Alfredo Comi www.valsassinanews.com MEDIA PARTNER UFFICIALE Si troveranno articoli di presentazione e di recensione ai concerti 2 51 La Rassegna Organistica Valsassinese giunge quest’anno alla sua 43^ edizione. Forte dei successi degli anni precedenti, prosegue con l’intento di offrire, ai sempre numerosi turisti e residenti appassionati di musica, una stagione estiva ricca di appuntamenti musicali di alto livello. Ormai da più di quarant’anni la Rassegna annovera prestigiose presenze di concertisti a livello internazionale. Ma ciò che sta più a cuore agli organizzatori è che, nel passare degli anni, la manifestazione si mantenga sempre viva e vigorosa per l’occhio di riguardo che rivolge ai giovani. Ne va del suo futuro e della sua vivacità. Questa edizione comprenderà 15 concerti in 8 Comuni, eseguiti in 10 chiese diverse su altrettanti strumenti che la Valsassina ci offre; strumenti antichi e strumenti più recenti che fanno parte del nostro patrimonio artistico-culturale che abbiamo il dovere di valorizzare. Alcune innovazioni. Ci introdurrà nella stagione concertistica un’anteprima assoluta nella chiesa di SS. Pietro e Paolo a Primaluna, venerdì 18 Luglio: l’ Ensemble Ottoni Romantici e Organo, in collaborazione con l’Associazione Res Musica. L’inaugurazione vera e propria della Rassegna è affidata, Sabato 19 Luglio, all’Associazione Ars Cantus presso la Chiesa Parrocchiale S. Alessandro in Barzio in memoria di Don Pino Tagliaferri (recentemente scomparso), Socio Onorario del sodalizio. Per una coincidenza inattesa la Rassegna si concluderà il 12 settembre a PAGNONA, proprio la terra natale di Don Pino. Lo strumento ospitato nella parrocchiale dedicata a s. Andrea, di scuola varesina, è il più antico della Valsassina. In questa edizione, per i giovani talenti del settore e per gli appassionati, verrà tenuta una MASTERCLASS dal M° Parodi su organi ottocenteschi. Concludo ricordando alcuni anniversari: i 20 anni del restauro dell’organo di Concenedo, i 35 di quello di Primaluna e i 40 di quello di Pasturo. Non vogliamo dimenticare i 190 anni della costruzione dell’organo di Taceno, i 165 anni dello strumento di Pasturo, come i 155 anni di quello di Margno e i 110 del piccolo organo di Concenedo. I concerti della Rassegna saranno a ingresso libero e sarà possibile, attraverso una proiezione video, seguire l’organista all’opera. Attraverso la videoproiezione si percepisce meglio la bellezza dello strumento e si apprezza ancor più la maestria dell’esecutore. Vi auguro una piacevole partecipazione ai nostri concerti. don Lucio Galbiati 50 PRESIDENTE Rassegna Organistica Valsassinese Parroco Comunità Pastorale Maria Regina dei monti3 Venerdì 18 Luglio 2014 - ore 21.00 Organo di Beniamino Zarantonello – 1904 Restaurato dall’organaro Silvano Roverato di Padova nel 1994 Chiesa S. Maria Assunta CONCENEDO - frazione di Barzio ______________________________________ Organo di F.lli Serassi op.651 – anno 1858 Restaurato dalla Famiglia Organaria V. Mascioni di Cuvio nel 1979 PRIMALUNA PROGRAMMA Girolamo Fantini (c. 1600-1675) DISPOSIZIONE FONICA Entrata imperiale George Auguste Dauverné (1799-1874) Principale bassi 8’ Principale soprani 8’ Ottava bassi 4’ Ottava soprani 4’ Quintadecima Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta Vigesimanona Duetto per 2 trombe dal Guglielmo Tell di G. Rossini Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) Sonata per organo a guisa di banda che suona una marcia Joseph Forestier (1815-1881) Quatuor de I Puritani Fermo Bellini (1804-1865) Aria per trombone Flauto 4’ bassi Flauto 4’ soprani Voce Umana 8’ soprani Viola 4’ bassi Viola 4’ soprani Tromboncino 8’ Basso 8’ Contrabbasso 16’ Giuseppe Verdi (1813-1901) Adagio per Tromba (tromba e organo) Gotthelf Heinrich Kummer (1774-1857) Variazioni per oficleide Accessori: 1 Pedaletto per Federico Bertocchi (1824-1892) Ripieno Offertorio e Post communio dalle Suonatine per organo Fermo Bellini (1804-1865) 1 tastiera di 58 note (Do1 – La5) con prima ottava in sesta Pedaliera a leggio, cromatica, di 24 note (Do1 – Si2) Divisione tra Bassi e Soprani: Si / Do Divertimento per 2 trombe e trombone John Hartmann (1830-1897) Fantasia su Rule Britannia Padre Davide da Bergamo (1792-1863) Elevazione in re minore 4 49 Ensemble Ottoni Romantici Organo Luigi Bernasconi, 1906 ORGANO NON FUNZIONANTE Chiesa Parrocchiale S. Giorgio martire CREMENO Organista: Gianmichele Brena ANTICA DISPOSIZIONE FONICA FILA SUPERIORE Grand’Organo Sei di Ripieno Decimaquinta XV Vigesimaseconda XXII Ottava 4’ Principale II 16’ Principale 8’ Voce Umana Flauto 4’ pomello illeggibile Dulciana 8’ Fluta 8’ Tromba 8’ FILA INFERIORE Pedale e Organo positivo pomello ornamentale Violoncello 8’ Basso 8’ Contrabasso 8’ Contrabasso 16’ Cornetto Flauto 4’ Piccolo 2’ Celeste Gamba 8’ Principale 8’ Bordone 8’ Oboe 8’ Accessori: 3 combinazioni fisse alla prima tastiera 2 combinazioni fisse alla seconda tastiera 9 pedaletti in ottone: Unione tasto al pedale, Unione tastiere Piano, Forte Espressivo, Piano, Forte, Fortissimo, Ripieno 2 tastiere di 58 note (Do1 – La5) Pedaliera di 27 note (Do1 – Re3) 48 L'Ensemble Ottoni Romantici nasce dall'incontro di musicisti che, dopo la tradizionale formazione accademica, hanno ampliato il proprio percorso musicale dedicandosi alla prassi esecutiva storica sulla tromba naturale ed il trombone. In questo settore hanno maturato una crescente esperienza nel repertorio in cui, dal medioevo in poi, vengono utilizzati gli ottoni, svolgendo attività con molteplici formazioni specializzate nella musica dal medioevo a tutto il barocco e con orchestre barocche e classiche tra le più affermate (Concerto Italiano, Accademia Bizantina, Europa Galante, Il Giardino Armonico, Concerto Palatino, Al Ayre Espanol, Ensemble Micrologus, La Pifarescha, Cantica Symphonia, La Venexiana, Venice Baroque Orchestra, Ensemble Matheus, Complesso Barocco, Ensemble Zefiro, Belcanto Orchestra, ecc...). Il rapporto di amicizia e comune curiosità nato all'interno di queste attività li ha portati ora, quasi come un naturale prosieguo, a cimentarsi con la letteratura del periodo romantico, riproponendola con una formazione di soli ottoni, con strumenti originali e con spirito di ricerca sulle fonti e sull'estetica del periodo. Il repertorio affrontato comprende brani espressamente concepiti per quest'organico da autori del secolo XIX talvolta meno noti al grande pubblico, e trascrizioni di musiche di autori maggiormente conosciuti e celebrati. Questa scelta non solo per contribuire alla valorizzazione del repertorio per ensemble di trombe e tromboni, ma anche per riscoprire e riproporre la prassi della trascrizione, che era molto utilizzata su musiche di ampia diffusione come, ad esempio, arie e romanze d'opera. Le trascrizioni proposte, pubblicate presso l'editore Spaeth & Schmid, sono state realizzate da Jonathan Pia con aderenza all'estetica del periodo e, oggi come allora, plasmate sulle caratteristiche degli strumenti utilizzati dall’Ensemble: cornette con sistema Stölzel e Périnet, trombe naturali, trombe a cilindri, trombe a chiavi, tromboni a coulisse, tromboni a cilindri, oficleide. L'organico può variare in base alle esigenze di repertorio, anche con l'inserimento delle voci, ed allargarsi fino alla formazione di ensemble di fiati e percussioni. L'Ensemble Ottoni Romantici si è esibito in Italia e all'estero, riscuotendo lusinghieri apprezzamenti di critica e pubblico. Il loro primo CD 'Quatuor – da Forestier a Verdi', pubblicato dalla casa discografica spagnola Musiepoca, ha ricevuto numerosi consensi dal pubblico e dalla critica specializzata. 5 Sabato 19 Luglio 2014 - ore 21.00 ___________________________________ Organo Vincenzo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Salváti ... nella Storia Organo Livio Tornaghi, 1849 Restaurato dalla Bottega Piccinelli, 1974 Chiesa Parrocchiale S. Eusebio vescovo PASTURO DISPOSIZIONE FONICA PRIMA PARTE – prima della Rivelazione Dinosauri - James Newton Howard (1951) Il Creato e l’Umanità primitiva, già amata da Dio Alexander - Vangélis [Evangelos Odysseas Papathanassiou] (1943) Neanche il più geniale Condottiero ha tracciato una strada risolutiva al progresso dell’Uomo Star of Bethlehem - John Williams (1932) Attraverso il Figlio, Dio si rivela, e rivela all’Uomo il suo senso profondo e la strada per un vero Progresso per tutti SECONDA PARTE – dopo la Rivelazione Les Préludes - Franz Liszt (1811-1886) - Tastiera: Bassi Fagotto 8’ Viola 4’ Principale I 8’ Principale II 8’ Ottava 4’ Tastiera Quintadecima Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta Vigesimanona Due di Ripieno Tastiera: Soprani Trombe 8’ Corno Inglese 16’ Flutta 8’ Ottavino 2’ Cornetta Voce Umana 8’ Principale I 8’ Principale II 8’ Ottava 4’ Pedale Terza mano Contrabbasso 16’ con ottave Tromboni 8’ poema sinfonico n° 3, S 97 Andante maestoso – Allegro tempestoso – Allegretto pastorale – Allegro marziale Il Brano documenta la conversione in atto nella vita dell’Autore, trasformandola di fatto: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” - Ap 21, 5 Ouverture Solenne 1812 - Pëtr Il’ic Čajkovskij (1840-1893) op. 49 - Largo/Poco più mosso – Andante – Allegro giusto – Largo – Allegro vivace Nonostante millenni di Storia esemplificatrice, l’Uomo, vittima del Peccato, periodicamente sembra che debba sempre arrivare alla guerra, credendo di “sistemare” le cose: solo allora, bisognoso di protezione, si ricorda del Dio che si è fatto Uomo … e trova la Via!6 Totale canne Organo: 754 Accessori: Ripieno Combinazione libera Unione tasto al Pedale Ottavino 2’ Corno Inglese 16’ 1 tastiera di 56 note (Do1 – Sol Pedaliera di 24 note (Do – Divisione tra Bassi e Soprani: Do diesis - Re 47 Organo Edoardo Rossi, 1913 Restaurato dalla Ditta Mascioni, 1982 Chiesa Parrocchiale S. Francesco d’Assisi MOGGIO DISPOSIZIONE FONICA Tastiera: Bassi Viola 4’ Tastiera Principale 8’ Ottava 4’ Tromba 8’ Ripeno 2 file Ripieno 3 file Tastiera: Soprani Violino 4’ Flauto 4’ Tromba 8’ Bordone 8’ Ars Cantus www.arscantus.org è un’Associazione culturale senza scopo di lucro fondata il 10 Dicembre 1987 a Varese che si propone di sviluppare e diffondere i valori della Musica Classica. Il suo Complesso Sinfonico è formato da più di 200 elementi tra Voci Bianche - 20, Coro Sinfonico - 90, e Orchestra Sinfonica - 90, di età media circa 29 anni, i cui Professori d’Orchestra collaborano per lavoro anche con molte Orchestre italiane e straniere, e risiedono in 11 Province della Lombardia e “dintorni”: principalmente Varese, Milano e Como, ma anche Bergamo, Lecco, Lodi, Monza e Brianza, Novara, Pavia, Piacenza e Verbania. Fondamentale importanza ha nel Coro e Orchestra Ars Cantus la vita di gruppo, per creare un contesto nel quale i valori della Musica eseguita possano emergere vivi ed essere riconosciuti dallo spettatore: un insieme armonioso di privati Cittadini e Famiglie, che da quasi trent’anni vivono i valori della condivisione, della tolleranza e dello spirito di adattamento, del progresso urbano nell’interazione con le periferie, della integrazione multietnica, annoverando anche molti elementi originari di altre nazioni; ecumenico, sempre teso a fornire occasioni per unire, piuttosto che dividere; Pedale Contrabbasso 16’ un esempio trainante di efficienza e dinamicità operativa nella semplicità d’azione, grazie all’intelligenza nell’utilizzo della tecnologia, all’innovazione continua e alle scelte eco-compatibili; una Comunità sempre giovane, perché incessantemente genera e sa rigenerarsi, coltivando un vero e proprio “habitat”, il proprio punto di forza, rasserenante e nel contempo attraente, che sospinge verso il meglio possibile per Ciascuno e quindi per il Collettivo. Totale canne Organo: 644 Il Coro e Orchestra Ars Cantus in 27 anni, ha tenuto più di 600 Concerti, in Italia, Austria, Francia e Svizzera, ed è stato ripreso più volte dalla RAI e da numerose altre Emittenti Radio e TV. Ovunque ha fatto riscontrare una grande affluenza e un grande entusiasmo del Pubblico e della Critica, tanto che sono numerose le Città e gli Enti che lo invitano regolarmente. Accessori: Unione tasto al Pedale Forte Ripeno Piano Terza mano 1 tastiere di 58 note (Do1 - Do6) Pedaliera di 20 note (Do1 – Sol2) Divisione tra Bassi e Soprani: Si - Do CONCERTO ALLA MEMORIA DI DON PINO TAGLIAFERRI membro onorario della formazione Ars Cantus 46 7 CORO VOCI BIANCHE 12 Soprani 7 CARLO BIANCHI GIULIO BIANCHI MATHIAS BRUGNERA RAFFAELLA CREMONA CHIARA DE BARI FRANCESCA DE BARI GIULIA FERIOLI CORO SINFONICO 89 Soprani 22 ROSANNA ACETTI DEBORAH BARBETTA MAURA BARNABO’ MARIKA BELOTTI LINDA BLOMSTRAND LAURA BERNARDI FEDERICA BRUNELLO CRISTINA CAIMI LILIANA CASSANI ROSSELLA DELLA VALLE LAURA DELLA MORETTA MARIA FRANCESCA FUMAGALLI SARA GAMBELLI LUCIA GUGGIARI MARIA ANTONIA MASCHERONI ELENA NIATTI VALERIA PERROTTA MARINA POLINELLI SILVIA RIVA MARIA ROSA SCANTAMBURLO CHIARA SORDELLI CHIARA TENTI LAURA TENTI Contralti 23 SILVANA ACCARDO TIZIANA BARDELLl IRENE BELLIFEMINE LINDA BEST GIUSI CIAPPARELLI Contralti 5 Organo di Giuseppe Bernasconi op.651–1859 Restaurato dalla Bottega Organara Piccinelli di Ponteranica nel 1990 Chiesa Parrocchiale S. Bartolomeo MARGNO ARIANNA DE BARI KATIUSCIA GALLO GIADA MELOTTO PAOLO TONUSSI DAVIDE VOLONTÈ ERSILIA FARINA LUIGI DIFILIPPO ROSA FERAZZINI GIUSEPPE FERRARIO LUISA FERRARI MARCO FERRARIO YLENIA FERRARIO SIMONE GATTI SILVANA FILIPPONE GIOVANNI GIANOTTI IVANNA GHION TARCISIO LAITA RENATA GUIDALI STEFANO LODI ZDENKA KLOBOUKOVA NICODEMO LUCATO ADRIANA MAMPRIN SILVANO MEMMI ROBERTA MION MARCO MIOTTO ESTER MOSCATELLI GEROLAMO STEFANETTI DEBORA PINTONELLO ESTER SAIBENE Bassi 20 PAOLA SAIBENE FRANCO ACETTI PAOLA SANTORO LORENZO ALZATI MARTA TELARO STEFANO BASSETTI SIGLINDA TROVO’ ALFREDO BRIGUGLIO MARIA VALLINI CARLO BULIZZA DAVIDE CATALANO Tenori 24 GIULIO VITTORIO CERVI ORFEO ARLATI PAOLO CREMONA ANTONIO BELOTTI RENATO CURTI PATRIZIO BIANCHI EMILIO FOGLIAZZA MAURIZIO BISCUOLA ROBERTO CRISTIANO GIANCRISTOFORO CAVAZZUTI LINO GIORGI GIOVANNI CREMONA RENZO LAITA MARCO CREMONA GABRIELE MOSCATELLI AMBROGIO CRESPI GIULIANO PINTONELLO BRUNO CRESPI FLAVIO RESTELLI MARCO DAVANZO ANTONIO SCALZO RENZO DE BORTOLI ANTONIO TENTI LINO DE CESARIS FRANCESCO TENTI ELVEZIO DEMAGISTRI MARIANGELO VALLINI DISPOSIZIONE FONICA Flutta 8’ soprani Trombe 8’ soprani Fagotto 8’ bassi Corno inglese 16’ soprani Violoncello 4’ bassi Ottavino 2’ soprani Viola 4’ bassi Flauto in Ottava 4’ soprani Corni dolci 16’ soprani Voce Umana 8’ soprani Tromboni 8’ Terzamano Timballi Campanelli Principale bassi 16’ Principale soprani 16’ Principale I bassi 8’ Principale I soprani 8’ Principale II bassi 8’ Principale II soprani 8’ Ottava bassi 4’ Ottava soprani 4’ Quintadecima 2’ bassi Quintadecima 2’ soprani Decimanona 1.1/3’ Due di Ripieno Due di Ripieno Totale canne Organo: 932 Campanelli: 46 Accessori: 8 Ripieno Combinazione libera Unione tasto al Pedale Trombe 8’ Ance Terzamano Banda turca 1 tastiera di 58 note (Do1 – La5) con prima ottava cromatica Pedaliera diritta, cromatica, di 24 note (Do1 – Si2) Divisione tra Bassi e Soprani: Do diesis / Re 45 ORCHESTRA SINFONICA Organo di Eugenio Biroldi – anno 1824 Restaurato dalla Bottega Organara Piccinelli di Ponteranica nel 1986 Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta TACENO Flauti 4 Tromboni 6 ARNALDO BIANCHI LARA MASSIRONI DANIELA NIDOLI LARA VINCENZI ALFREDO CASERTA LUCA COLANTUONO ANDREA COLOMBO FRANCESCO NEGRISOLO ROCCO PACILIO MAURIZIO POZZI Oboi 5 CLAUDIO BALLETTI DANIELE CANUTO ORESTE FANELLI ALEX MARZIANO SABRINA NARDI DISPOSIZIONE FONICA Timballi 8’ soprani Tromba 8’ bassi Viola 4’ bassi Cornetta 3 canne soprani Flauto in VIII 4’ Voce Umana 8’ soprani Principale bassi 8’ Principale soprani 8’ Ottava bassi 4’ Ottava soprani 4’ Quintadecima Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta Vigesimanona Timpani 2 LYCIA GIALDI ODELIO GRECHI MASSIMILIANO MARTINELLI DANIELE PIAZZOLI EDOARDO PIAZZOLI FLAVIO DUBINI CARLO MONTI Saxofoni 2 Arpe 5 Fagotti 3 ANTONINO BONINELLI DOMENICO MURLO DANILO ZAFFARONI Corni 7 Accessori: Ripieno Combinazione libera Tasto al pedale Terzamano Percussione Banda turca Campanelli 1 tastiera di 50 note (Do1 – Fa5) con prima ottava in sesta Pedaliera a leggio, cromatica, di 17 note (Do1 – Mi2) Divisione tra Bassi e Soprani: Si / Do STEFANO BERTONI FABIO BRUNETTI ROBERTO CALIO’ ROBERTO DANIEL SIMONE GATTO MASSIMO MARTINI STEFANO PEDRATTI Trombe 8 44 LUCA PANETTIERE FRANCESCO PORTA GABRIELE SANTALINI Clarinetti 5 PAOLA Dl PIETRO ANDREA GIORGI Totale canne Organo: 619 Tube 3 FABIO BELTRAMINI DAVIDE CASAFINA EMANUELE GIROTTO GRAZIANO GIUGGIOLINI ETTORE LECCESE ANTONINO ROCCO FABIO TRIMARCO MISCIAELE VITERITTI Percussioni 2 FRANCESCO BONI’ GABRIELE BARTEZZATI ANTONIO DELLACA’ GRETA DUMIANI MARIANGELA FRANCO ILARIA GHIRINGHELLI MIRKO LA PORTA CRISTINA MISSORI ALESSANDRO MORETTI ROBERTA NACCARATO ANNA ORELIO VLADIMIR PAPYKIN LEONARDO RUGGIRELLO GIUSEPPE SPERA TIZIANA SPERA LAURA TENTI ELISA USLENGHI PAOLO VIGANO’ DOMENICA BELLANTONE AMBRA CANEVARI Viole 8 ANITA DRAGONI SIMONETTA BANO LAURA Dl MONACO FRANCESCO CAPUTO ELEONORA PENNINO MARCO CAVALLONE MARIA GRAZIA FILIPPINI FRANCESCA FURLANI Liuto e Mandolino MICHELE RINALDI MATTEO BONIZZONI FAEZ TORKAMAN JACOPO ZONZIN Pianoforte/Organo/ Cembalo 5 FERDINANDO BAROFFIO FEDERICO CERIANI CHIARA NICORA GIANLUCA PETANIA ROBERTO VILLA Violini 23 ELENA ALTIERI ALBERTO BENECH EMANUELA BIANCHI ANDREA BORDONALI di spalla MICHELA CARU’ ANNA COLOMBO DOMENICO DE BARI Violoncelli 8 KATARINA ABERG CATERINA CANTONI LUCIO CORRENTE ALESSANDRA GILBERTI VINCENZO MOCATA KETRIN PUSTINA RAFFAELLA SARVELLO SOFIA VINCI Contrabbassi 4 CLAUDIO GUADRINI GIUSEPPE RIGGI ANGELO SAGLIOCCO FAUSTO VARZELLA 9 Venerdì 25 Luglio 2014 - ore 21.00 Organo di F.lli Serassi op.651 – anno 1858 Restaurato dalla Famiglia Organaria V. Mascioni di Cuvio nel 1979 Chiesa Parrocchiale SS. Pietro e Paolo PRIMALUNA ______________________________________ Organo positivo portatile F.lli Pirola, 2005 Chiesa Parrocchiale S. Giorgio martire CREMENO DISPOSIZIONE FONICA Campanelli Corni da caccia soprani 16’ Cornetta I (VIII - XII) Cornetta II (XV - XVII) Fagotto bassi 8’ Tromba soprani 8’ Violoncello bassi 4’ Corno Inglese soprani 16’ Viola bassi 4’ Flagioletto bassi ½’ Flauto traverso soprani 8’ Clarino in do soprani 16’ Flauto in ottava soprani 4’ Ottavino soprani 2’ Voce umana soprani 8’ ENSEMBLE AD LIBITUM DIRETTORE: M° DANIELA GARGHENTINI Barocco, anima nascosta Isabella Leonarda (1620-1704) Dixit Dominus Johann Sebastian Bach (1685-1750) da BWV 22 “Jesus nahm zu sich die Zwölfe” coro - aria- recitativo- corale Johann David Heinichen (1683-1729) Principale bassi 16’ Principale soprani 16’ Principale bassi 8’ Principale soprani 8’ Ottava bassi 4’ Ottava soprani 4’ Duodecima 2.2/3’ Decimaquinta 2’ Decimanona 1.1/3’ Vigesimaseconda 1’ Vigesimasesta 2/3’ Vigesimanona ½’ Due di Ripieno Due di Ripieno Contrabassi al pedale 16’ Totale canne Organo: 1269 Concerto per oboe e flauto in sol minore Accessori: 2 staffe per: Johann Sebastian Bach (1685-1750) 2 pedale per: da BWV 1031 “Siciliana” 5 pedaletti per: Antonio Vivaldi (1678-1741) Magnificat RV610 10 Ripieno Combinazione libera Terza mano Timpanone Tromba bassi Corno inglese Ottavino Campanelli Unione tastiere al Pedale 1 tastiera di 58 note (Do1 – La5) con prima ottava cromatica Pedaliera a leggio, cromatica, di 16 note (Do1 – Re diesis2) 43 Nuovo Organo F.lli Pirola, 2014 Organo Mascioni op.1046, 1982 Chiesa parrocchiale S. Maria Nascente MAGGIO - frazione di Cremeno Organo positivo portatile noleggiato per il concerto CREMENO DISPOSIZIONE FONICA DISPOSIZIONE FONICA Grand’Organo – I tastiera Principale 8’ Ottava 4’ Quintadecima 2’3’ Decimanona 1.1/3’ Vigesimaseconda 1’ Cromorno 8’ Voce umana 8’ 1) Principale 2) Ottava 4’ 3) Decimaquinta 4) Vigesimaseconda 5) Ripieno Organo Positivo – II tastiera Bordone 8’ Flauto 4’ Sesquialtera 2 file 2.2/3’-1.2’ Corno Camoscio 2’ Ripieno 2 file 2/3’-1.2’ Organo “a baule” “Truhenorgel" ad una tastiera di 54 note Do-Fa. Tastiera in bosso ed ebano. Registri inseriti da pomoli a tiro disposti in unica fila sopra tastiera. Pedale CLAVICEMBALO ITALIANO C. MASCHERONI Subbasso 16’ cembalo ad un registro di 8 piedi con ottava scavezza, come in uso per gli organi italiani dello stesso periodo, con possibilità di intonazione a 440 Hz oppure a 415 Hz. Totale canne Organo: 806 Accessori: Ripieno Unioni II tastiera a I tastiera I tastiera al pedale II tastiera al pedale 2 tastiere di 58 note (Do1 - Do6) Pedaliera di 30 note (Do1 - Fa3) 42 11 Organo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Ensemble Ad Libitum L’Ensemble Ad libitum nasce nel 2006 dalla collaborazione di Daniela Garghentini e Alessandro Saccomani; accomunati dal desiderio di proporre e diffondere un repertorio che, sia per la peculiarità dell’organico, sia per l’intrinseca difficoltà sul piano esecutivo, è poco o per nulla presente nelle programmazioni “ ufficiali”. Per realizzare tale ambizioso progetto hanno proposto a cantori e strumentisti di diversa provenienza e formazione, ma accomunati da solida esperienza e sensibilità musicali, di unire le forze in un unico progetto condiviso. Daniela Garghentini Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Musica corale e direzione di coro con 110 e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Como con una tesi dal titolo: “Heinrich Schütz: Il fascino della parola”. Nello stesso Conservatorio aveva conseguito, col massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di primo livello discutendo la tesi riguardante aspetti semiografici e interpretativi della Messa di Guillaume di Machaut. Ha studiato coi Maestri Antonio Eros Negri, Stefano Molardi, Domenico Innominato, Bernardino Streito, Bruno Raffaele Foti e Antonio Scaioli. Dal 1998 dirige il Coro T. L Da Victoria di Garlate. In qualità di voce solista fa parte dell’Ensemble I Musici la cui attività è principalmente legata all’esecuzione di composizioni del periodo barocco. L’interesse per il repertorio rinascimentale e barocco oltre che per gli strumenti dell’epoca, ha fatto nascere recentemente una collaborazione con l’Ensemble strumentale L’Amaltea. Con i Virtuosi delle Muse di Cremona (dir. M° Stefano Molardi) ha partecipato alla produzione dell’Historia di Iepthe di G. Carissimi. Dal 1994 al 2005 ha cantato nel Gruppo Corale S. Giovanni di Lecco sotto la guida del M° Domenico Innominato col quale ha collaborato alla preparazione artistica del “Piccolo coro” La Torr di Merate. Dal 2008 canta nel coro Antiche Armonie diretto dal M° Giovanni Duci. Dal 2008 collabora come saggista per “La Cartellina”, rivista di musica 12 corale edita da Edizioni Musicali Europee. DISPOSIZIONE FONICA Organo Positivo – III tastiera Principale 4’ Ottava 2’ Duodecima 1.1/3’ Quintadecima 1’ XIX – XXII 2/3’ – 1/2’ Flauto stoppo 8’ Flauto conico 4’ Flauto in XII 2.2/3’ Flauto in XVII 1.3/5’ Cromorno 8’ Tremolo Pedale Principale 16’ Ottava 8’ Quintadecima 4’ Ripieno 4 file 2.2/3’ Subbasso 16’ Bordone 8’ Trombone 16’ Fagotto 8’ Clarone 4’ Grand’Organo – II tastiera Principale 16’ Principale 8’ Ottava 4’ Duodecima 2.2/3’ Quintadecima 2’ XIX – XXII 1.1/3’ – 1’ Ripieno 4 file 2/3’ Flauto reale 8’ Flauto in VIII 4’ Cornetto 3 file 2.2/3’ Voce umana 8’ Tromba 8’ Organo Eco – I tastiera Flauto camino 8’ Corno dolce 4’ Principale 2’ Cornetto 2 file 1.3/5’ Cembalo 2 file 2/3’- 1/2’ Viola da gamba 8’ Oboe 8’ Tremolo Totale canne Organo: 2633 Accessori: 5 Unioni a placchetta - 16 pistoni reversibili 6 combinazioni aggiustabili generali a pistoncini 3 tastiere di 61 note (Do1 - Do6) Pedaliera di 30 note (Do1 - Fa3) 41 Organo di scuola varesina (Biroldi), XVIII sec Restaurato dall’organaro Abati, 1977 Chiesa Parrocchiale S. Andrea PAGNONA È lo strumento più antico della Valsassina Bassi Ottavio Aondio Enrico Bianchi Maurizio Castagna Bruno Garghentini DISPOSIZIONE FONICA Flutta Tromba soprana Fagotto basso Flauto in VIII Flauto in XV Voce Umana Contrabbasso Soprani Elena Del Curto Elisa Della Valle Isabella Gurini Antonella Marzorati Alessandra Panzeri Maria Sassella Daniela Signorelli Principale bassi Principale soprani Ottava bassi Ottava soprani Decimaquinta Decimanona Vigesimaseconda Vigesimasesta Vigesimanona Contralti Silvia Flematti M.Grazia Gianatti Feruccia Radaelli Alessandra Rota Luisa Rota Annunciata Volontè Tenori Luigi Biffi Umberto Bonacina Marco Bonfadini Gianni Marsetti Matteo Ripamonti Carlo Severi ENSEMBLE Flauto: Mariagrazia Inzaghi Oboe: Alessandro Saccomani Violini: Matteo Bozzolan, Cesare Canepari Viola: Gaia Leoni Violoncello: Consuelo Varetti Contrabbasso: Matteo Pallavera Organo - Clavicembalo: Massimo Carsana Direttore: M° Daniela Garghentini Unione tasto al pedale Itinerari Musicali Totale canne Organo: 524 www.itinerarimusicali.it 1 tastiera di 56 note (Do1 – Sol5) con prima ottava cromatica Pedaliera diritta, non originale, di 24 note (Do1 – Si2) Divisione tra Bassi e Soprani: Do diesis / Re 40 13 Davide Gorini Mercoledì 30 Luglio 2014 - ore 21.00 _____________________________________ Organo Livio Tornaghi, 1849 Restaurato dalla Bottega Piccinelli, 1974 Chiesa Parrocchiale S. Eusebio vescovo PASTURO Davide Gorini inizia gli studi musicali presso la civica scuola di musica di Besozzo ( Va ). Successivamente decide di dedicarsi allo studio dell’ organo presso il conservatorio di Milano nella classe di Franco Castelli. Si diplomerà col massimo dei voti sotto la guida di Giovanni Battista Mazza. PROGRAMMA Thèodore Dubois (1837-1924) Marche Sortie Ferdinando Provesi (1770-1833) Sinfonia L’ interesse per la musica barocca lo spinge ad approfondire questo repertorio presso la civica scuola di musica di Milano nella classe di organo di Lorenzo Ghielmi, in quella di clavicembalo di Maurizio Croci e in quella di basso continuo di Antonio Frigè. Ha seguito corsi di perfezionamento con vari docenti: Michael Radulescu, Maurizio Salerno, Enrico Viccardi, Matteo Imbruno e Ludger Lohmann. Nel Luglio 2012 vince il terzo premio al concorso organistico internazionale Camillo Guglielmo Bianchi. Si è esibito in varie e prestigiose rassegne e all’ attività concertistica affianca quella didattica. Svolge attività di organista presso la basilica milanese di Santa Maria della Passione. Jean Baptiste Lully (1632-1687) Marche pour le cèrèmonie des turcs (fieramente alla francese) Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) Marcia da "lo schiaccianoci" Gian Andrea Fioroni (1716-1778) Andante Jean Baptiste Lully (1632-1687) Marche du règiment de turenne (alla marcia) Clement Loret (1833-1909) Marche des Rois - Cantilene Giovanni Fontebasso (1797-1888) Sinfonia Giuseppe Dalla Vecchia (1806-1848) due composizioni per organo: Adagio - Marcia militare tratta da un’opera di Rossini Vincenzo Bellini (1801-1835) dall'opera Norma "Casta diva" G. D'Andrea (1776-1841) Sinfonia 14 39 Venerdì 12 Settembre 2014 - ore 21.00 ________________________________________ Organo di scuola varesina (Biroldi), XVIII sec Restaurato dall’organaro Abati, 1977 Chiesa Parrocchiale S. Andrea PAGNONA PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in re maggiore da A.Vivaldi BWV 972 John Stanley (1713-1786) Voluntary n° 9 op. 5 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Aria variata alla maniera italiana BWV 989 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Andante in fa maggiore K616 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fuga sul Magnificat BWV 733 Giovanni Cantaluppi nato a Lecco ha compiuto gli studi musicali presso la Civica scuola di musica “G. Zelioli”, di Lecco sotto la guida di Gianluca Cesana, diplomandosi in organo e composizione organistica presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza nell'anno 1998. Ha frequentato corsi di musica da camera con Ernesto Esposito, Silvia Imperiale. Durante gli studi in conservatorio ha ottenuto una borsa di studio nell'anno scolastico 1995/1996. Da più di vent'anni è organista titolare della Chiesa parrocchiale di S. Eufemia in Oggiono, dove è presente un pregevole organo del 1861 costruito dalla nota famiglia organara bergamasca Serassi. Ha suonato come solista all'organo in diverse rassegne: 'Del Sonare con tutti li strumenti', Festival organistico Lecchese promosso dall’associazione musicale "Annumperannum", "Rassegna organistica Valsassinese", "Citta di Valmadrera", esibendosi in varie località del lecchese e della Brianza. Per l'associazione culturale 'Brianza Nostra' ha registrato un DVD su Marco D'Oggiono in qualità d'organista. Accompagna come organista il coro "G. Zelioli", diretto dal M° Gianmichele Brena. Appassionato di organaria ha da poco ultimato la costruzione di un proprio organo a canne presso la propria abitazione. Giovanni Morandi (1777-1856) Rondò con imitazione de’ campanelli V. Petrali (1830-1889) Adagio per voce umana Sonata finale 38 15 Maurizio Mancino Venerdì 1 Agosto 2014 - ore 21.00 _________________________________________ Organo Vincenzo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Nato a Melzo (MI) è organista, clavicembalista, direttore di coro e d’orchestra. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Brescia diplomandosi brillantemente in Organo e Composizione organistica sotto la guida del M° Franco Castelli. Ha seguito numerosi corsi di interpretazione e perfezionamento in organo tenuti da maestri di fama internazionale quali L.F. Tagliavini, H. Vogel, W. Krumbach, A. Isoir, L. Rogg, G. Parodi e C. Stella. E' organista titolare del grande organo meccanico “Nenninger” presso la Chiesa Prepositurale dei SS. Alessandro e Margherita di Melzo dove regolarmente ogni sabato e domenica dell’anno liturgico esegue la “Messa d’Organo” ed è inoltre Direttore Artistico dell’annuale “Rassegna Organistica” internazionale. In qualità di direttore tiene concerti con l’Orchestra “Guido d’Arezzo” della stessa città proponendo svariati repertori di musica da camera, sacra e sinfonica. Svolge numerosi concerti in Italia e all’Estero sia come solista all’organo sia in duo con voci soliste e vari strumenti (oboe, corno inglese, violino, clarinetto, baghèt, corno delle alpi e tromba naturale). Ha inciso per alcune case discografiche tra le quali "La Bottega Discantica" e “SvaNa”. in collaborazione con BIBLIOTECA di Barzio Associazione musicale “NOVA ET VETERA” PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Fantasia e fuga in la minore BWV 561 Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 691 Johann Gottfried Walther (1684 - 1748) Concerto del Signor Taglietti Adagio, Allegro, Grave, Allegro Variazioni su "Meinen Jesum lass ich nicht” Concerto del sig. Vivaldi appropriato all’organo Allegro, Adagio, Allegro Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Appassionato di arte organaria è interpellato per consulenze riguardanti costruzioni e restauri di organi da chiesa. All’attività concertistica affianca quella didattica presso le Scuole salesiane secondarie di 1°grado a Melzo (FMA) e Treviglio BG (SDB). È inoltre docente di Organo e Composizione organistica presso la Scuola Musicale “Guido d’Arezzo” di Melzo. Partite su “O Gott, du frommer Gott" Concerto in Sol maggiore BWV 973 Allegro assai, Adagio, Presto ww.mauriziomancino.it 16 37 Sabato 6 Settembre 2014 - ore 21.00 Antonio Frigé _________________________________________ Organo Mascioni op.1046, 1982 Chiesa parrocchiale S. Maria Nascente MAGGIO - frazione di Cremeno diplomato in Organo e Composizione Organistica e in Clavicembalo presso il Conservatorio "G. Verdi" della sua città, ha intrapreso un'intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare per le più prestigiose Società Concertistiche in tutta Europa e negli U.S.A. Particolarmente appassionato alla letteratura del Sei-Settecento eseguita su strumenti "storici", ha pubblicato una trentina di CD e collabora con l'Istituto Vivaldi per le edizioni critiche delle opere di A. Vivaldi. Dal 1982 suona in Duo con Gabriele Cassone e, nel 1989, ha fondato l'Ensemble "Pian & Forte". PROGRAMMA Georg Friedrich Händel (1685-1759) Concerto in “Judas Maccabeus” Ouverture – Allegro – Air – Andante – Marche Georg Böhm (1661-1733) “Vater unser im Himmelreich” a 2 Clav. e pedale Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e Fuga in la minore BWV 561 “Allein Gott in der Höh’ sei Ehr” BWV 662 a 2 Clav. e pedale Michel Corrette (1707-1795) Magnificat du 8e Ton - Premier Livre (1737) Plein jeu – Duo – Trio – Récit de Trompette – Grand jeu Denis Bédard (1950) Ha registrato per la RAI, RTSI, ORF, Radio Classica (Espana). Attualmente è docente di Basso continuo e Musica da Camera presso l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano e organista presso la chiesa di S. Francesco di Paola e la Basilica di S. Simpliciano, a Milano. Variations sur “Christus vincit” Marco Enrico Bossi (1861-1925) “Ave Maria” op.104 n°2 Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869) Sortie in Mi bemolle maggiore 36 www.novaetvetera.eu 17 Mercoledì 6 Agosto 2013 - ore 21.00 Carlo Benatti ___________________________________ Organo di Eugenio Biroldi – anno 1824 Restaurato dalla Bottega Organara Piccinelli di Ponteranica nel 1986 Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta Nato a Mantova, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" della stessa città in Pianoforte, Organo, Canto Gregoriano e Composizione Organistica, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica Vocale da Camera per il repertorio liederistico al pianoforte. Ha tenuto, in particolare in qualità di organista ma anche nella veste di pianista e direttore di coro, concerti in Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Croazia, USA e svolge tutt'oggi attività concertistica. Ha seguito corsi di perfezionamento con Arturo Sacchetti e Giancarlo Parodi e ha tenuto masterclass in qualità di pianista accompagnatore con il flautista Luca Truffelli. Si occupa della valorizzazione del patrimonio musicale mantovano e ha al suo attivo alcune pubblicazioni edite dalle note case editrici musicali Bardon Enterprises, Carrara ed Eridania. Ha inciso, per l'etichetta La Bottega Discantica di Milano, un CD dal titolo "L'organo in Italia dal teatro alla chiesa e dalla chiesa al teatro", per la casa discografica Bongiovanni di Bologna, due CD con musiche inedite dal titolo "Maestri d'organo e compositori a Mantova" e per la Rainbow “From Romanticism to Impressionism” per clarinetto e pianoforte e il CD “Solferino e San Martino/musiche per organo ispirate al risorgimento”; alcune registrazioni per organo sono state trasmesse su Radio Tre nazionale e alla radio di Monaco di Baviera. Collabora con l’orchestra e coro dei medici della Germania. E’ titolare, come pianista accompagnatore nelle classi di canto e strumenti, presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como. PROGRAMMA Anonimo Tempesta di Mare (Marchia) Girolamo Frescobaldi (1593-1643) Canzon Quarta Georg Böhm (1661-1733) Partite sopra “Gelobet seist du, Jesu Christ” Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) CONCERTO in Fa maggiore BWV 978 Allegro-Largo-Presto Gaetano Valery (1760-1822) Sonata in Re minore Sonata in Do maggiore Benjamin Carr (1769-1831) Variazioni su “O Santissima” Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) Sonata a guisa di banda militare che suona una marcia Padre Davide da Bergamo (1791-1863) Sonata per Offertorio e Postcommunio Versetto solenne con armonie di Trombe alla tirolese Kadosa Pal (1903-1983) Tre piccoli studi sul nome B.A.C.H Tempo giusto-Andante-Scherzo diabolico Giovanni Morandi (1777-1856) Sonata Prima 18 35 Venerdì 29 Agosto 2014 - ore 21.00 Massimo Borassi __________________________________________ Organo Vincenzo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Ha iniziato gli studi musicali presso il civico istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco sotto la guida del prof. Gianluca Cesana, dedicandosi con esso allo studio dell’organo. Ha successivamente frequentato il conservatorio “G. Verdi” di Milano conseguendo il diploma accademico in Organo e Composizione organistica nella classe della Prof.ssa Ivana Valotti. Ha seguito diversi masterclass sulla “Musica antica iberica” con B. Ripoll, ad Alkmaar (Amsterdam) con W. Zerer, Van Dijk, A. Marcon sulla musica barocca nordica e a Herzberg (Germania) con L. Lohmann sull’opera di F. Mendelssohn, con E .Viccardi e M. Radulescu. Ha suonato in numerose e importanti rassegne tra cui: Rassegna organistica valsassinese, orchestra i Musici, Formazione Ad libitum, coro Jubilate Deo di Zogno, San Fedele (Milano), Harmonia Gentium, Nova et Vetera, Accademia Corale di Lecco, Cappella Mauriziana e i Civici Cori dell’Accademia Internazionale della musica di Milano. Dal 2009 ha assunto la carica di Presidente dell’associazione musicale lecchese “Annum per Annum”, dopo esserne stato il direttore artistico. Ha suonato in prima esecuzione assoluta composizioni di autori contemporanei e viventi quali E. Esposito, A. Mazza, A. Sacchetti, M. Dell’oro e R. Giavina. Attualmente è docente di Organo-Teoria e solfeggio presso l’istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco, organista collaboratore della chiesa Arcipresbiterale di S. Martino di Calolziocorte e organista titolare della chiesa parrocchiale di S. Sisinio, Alessandro e Martirio di Lecco. PROGRAMMA Musica organistica tra XX e XXI secolo Flor Peeters (1903-1986) Lied to the sun - da Lied Symphony Op. 66 Marco Enrico Bossi (1861-1925) Momenti Francescani Op. 140 n° 1 - Fervore Alfrēds Kalniņš (1879-1951) Fantāzija/Fantasia Marco Enrico Bossi (1861-1925) Momenti Francescani Op. 140 n° 2 - Colloquio con le rondini Momenti Francescani Op. 140 n° 3 - Beatitudine Pietro Alessandro Yon (1886-1943) Rapsodia italiana Robert Helmschrott (1938) Réflexion et lumiere - Hommage à Albert Schweitzer 34 19 Venerdì 8 Agosto 2014 - ore 21.00 Comm. Giancarlo Parodi __________________________________________ Organo Vincenzo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Dal 1963 organista della Basilica di S. Maria Assunta in Gallarate (VA). Già titolare della cattedra di Organo e composizione organistica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Emerito di Organo principale al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Docente alla Scuola diocesana di musica “S. Cecilia” di Brescia. Fondatore e Presidente onorario a vita dell’ Associazione organistica “Renato Lunelli” di Trento. Per un quinquennio è stato Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa. PROGRAMMA Dietrich Buxtehude (1637 – 1707) Praeludium in Re maggiore BuxWV 139 Passacaglia in re minore BuxWV 161 È membro dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, dell’Accademia degli Accesi e del Buonconsiglio di Trento, dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo. È Commendatore “Al merito della Repubblica Italiana” e Commendatore dell’ “Ordine di San Gregorio Magno” della Città del Vaticano. Rilevante la sua attività concertistica in Italia, Europa, U. S. A. Giappone, Russia, Siberia, Messico, Corea e Repubblica Dominicana. Copiose le riprese radiofoniche e televisive delle più importanti reti italiane ed estere. Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Concerto in la minore da Vivaldi BuxWV 593 “Liebster Jesu, wir sind hier” BWV 730/731 Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564 Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Ha inciso un cospicuo numero di LP e CD (circa sessanta) con musiche di J. S. Bach, della famiglia Bach e di compositori del ‘700, ‘800 e ‘900. E’ invitato a far parte di giuria per concorsi organistici internazionali e nazionali, a tenere Master Class e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Sonata da chiesa in Do maggiore K. 336 Fantasia in fa minore K. 609 La Libreria Editrice Vaticana e il PIMS di Roma, hanno pubblicato il volume “Schegge in contrappunto. Colloqui con Giancarlo Parodi” a cura del Prof Dr. Battista Quinto Borghi. 20 33 Venerdì 22 Agosto 2014 - ore 21.00 _________________________________ Organo di F.lli Serassi op.651 – anno 1858 Restaurato dalla Famiglia Organaria V. Mascioni di Cuvio nel 1979 PRIMALUNA PROGRAMMA Antonio Botti (1766-1799) Overtura per Organo J. J. Beauverlet Charpentier (1734-1794) Offertoire de la Messe en sol mineur op. XIII Gaspero Sborgi (1737-1819) Sonata da Organo Giovanni Maria Zandonati (1754-1838) nato a Firenze nel 1981, dopo gli studi di organo e clavicembalo con Mariella Mochi, Alessandro Albenga e Francesco Cera, si è perfezionato con Matteo Imbruno, Ton Koopman, Luigi Ferdinando Tagliavini e Luca Scandali. 1° Premio assoluto alle edizioni 2004 e 2005 del Concorso Organistico giovanile “Alessandro Esposito” di Lucca e al 1° Concorso Organistico Internazionale “Agati-Tronci” di Pistoia (2008), Stella ha intrapreso un'intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi come solista in Italia, Spagna, Paesi Bassi, USA, Brasile. Terziario dell'Ordine dei Servi di Santa Maria, Simone Stella è dal 2011 organista titolare degli storici organi nella Basilica Santuario della SS. Annunziata di Firenze, e nella stessa città dal 2013 è organista anche presso la Chiesa della Badia Fiorentina. Dal 2009 ha iniziato una brillante attività discografica solistica, spesso premiata dalla critica internazionale: tra le sue incisioni spiccano le opere complete per cembalo e organo di Dieterich Buxtehude, Georg Bohm e Johann Adam Reincken per la casa discografica Brilliant Classics, nonché le Suites per cembalo di Handel incise per OnClassical e le sonate per cembalo di Luigi Cherubini per Amadeus Rainbow. In ambito discografico ha inoltre collaborato come continuista con l'orchestra barocca Modo Antiquo. Attivo anche come compositore, ha pubblicato sue Sonata Lorenzo Nicolò (1789-1850) Elevazione Simone Stella Offertorio Gaetano Amadeo (1824-1893) Postcommunio Eugenio Pozzoli (1844-1909) Sonata per la Consumazione Felice Moretti (1891-1863) - Padre Davide da Bergamo Polonese Sinfonia 32 21 Fabio Nava Mercoledì 13 Agosto 2014 - ore 21.00 ________________________________________ Organo Vincenzo Mascioni op.1016, 1978 Chiesa Parrocchiale S. Alessandro Martire BARZIO Nato nel 1984 si è brillantemente diplomato in organo e composizione organistica nel luglio del 2006 sotto la guida di G.W. Zaramella e Matteo Messori all’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo. Presso il medesimo Istituto, sempre sotto la guida di Matteo Messori ha portato a compimento il diploma accademico sperimentale di secondo livello in organo col massimo dei voti e la lode nell’aprile del 2009, vincendo il premio Rotary quale miglior diplomato dell’anno. Ha partecipato a corsi di perfezionamento organistico tenuti da E. Bellotti, G. Bovet, F. Finotti, M. Henking, L. Lohmann, G. Parodi, P. Peretti, D. Roth, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e J. Verdin. Si esibisce regolarmente in qualità di solista partecipando a rassegne e festival organistici e collabora con alcuni gruppi strumentali e diverse formazioni corali in veste di accompagnatore, tra cui il Coro dell’Immacolata di Bergamo, di cui è organista stabile. Da sempre dedito al servizio liturgico è attualmente organista a Bergamo presso la Chiesa della B.V. del Giglio (lo strumento più antico della città) e presso la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, dove suona regolarmente il grande organo Serassi del 1781 con meccanica sotterranea. Da alcuni anni insegna inoltre organo presso il Seminario Vescovile “Beato Giovanni XXIII” di Bergamo. PROGRAMMA il '900 in Francia, l'organo neoclassico tra impressionismo, avanguardia e modi gregoriani Jean Langlais (1907-1991) Suite Médiévale, en forme de messe basse: 1) Prélude (Entrée) 2) Tiento (Offertoire) 3) Improvisation (Élévation) 4) Méditation (Communion) 5) Acclamations (sur le texte des acclamations carolingiennes) Olivier Messiaen (1908-1992) Verset pour la fête de la Dédicace Recentemente ha stretto un sodalizio artistico con il trombettista Mario Mariotti con cui ha inciso un disco per tromba e organo di nuova pubblicazione: EMOTION 2015 Maurice Duruflé (1902-1986) Prélude, Adagio et Choral varié sur le thème du "Veni Creator" Jehan Alain (1911-1940) Le Jardin Suspendu (Chacone) Litanies 22 All’interno un brano registrato all’organo Mascioni di Barzio Mission - Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone. 31 Martedì 19 Agosto 2014 - ore 21.00 _______________________________________ Chiesa parrocchiale S. Bartolomeo Organo di Giuseppe Bernasconi op.651 – 1859 Restaurato dalla Bottega Organara Piccinelli di Ponteranica nel 1990 MARGNO PROGRAMMA Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Sonata del Signor Mozart ridotta per l’organo (adattamento di anonimo del XIX sec) Andante in fa maggiore Gaetano Donizetti (1797-1848) Grande offertorio in re maggiore Padre Davide da Bergamo (1891-1863) Sonatina in Do Sinfonia col tanto applaudito inno popolare Giuseppe Verdi (1813-1901) - Carlo Fumagalli (1822-1907) dalla Messa solenne su La Traviata: Gloria in Excelsis Deo alternatim col gregoriano More Ambrosiano Baritono: Daniele Invernizzi Elevazione - dal Trovatore Giuseppe Verdi (1813-1901) - Edwin Lemàre (1866-1934) Anvil Chorus - dal Trovatore Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) Adagio per l’Elevazione in la bemolle maggiore Sonata finale 30 Lorenzo Bonoldi è nato nel 1977 a Bozzolo (Mantova) Dopo i brillanti studi al Conservatorio di Milano, nel 1998 si diploma nella classe di Giancarlo Parodi in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno si diploma anche, sotto la guida di Edoardo Filus e Hans Fazzari, in Pianoforte. Vincitore di una borsa di studio S.I.A.E. per i migliori allievi dei Conservatori italiani, ha vinto diversi premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali e Internazionali. Ha seguito vari corsi di perfezionamento, studiando con Daniel Roth, Lorenzo Ghielmi, Giancarlo Parodi e Klemens Schnorr, interessandosi anche all'improvvisazione organistica e alla composizione. (nel 1999 ha superato l’esame del compimento medio nel corso di Composizione tradizionale nella classe di Giuseppe Colardo) Dopo i corsi d'improvvisazione organistica con Fausto Caporali e Stefano Rattini a Cremona, prosegue gli studi di armonia e improvvisazione con Pierre Pincemaille a Parigi. Nel 2003 ha partecipato al II° Concorso nazionale di Composizione organistica “Rocco Rodio” di Castellana Grotte (BA) vincendo il 2° premio con la composizione per organo “Fusion Fantasia”, eseguita per la prima volta nel 2005 in conclusione di un suo Recital all'organo della Cattedrale di Cremona. Oltre ai numerosi concerti come solista e in collaborazione con diversi gruppi strumentali e vocali, è stato invitato come membro di giuria in Concorsi Organistici nazionali ed ha inciso per Edizioni Cappella Sistina 2 CD con musiche organistiche del Cardinale Mons. Domenico Bartolucci (già Direttore del Coro della Cappella Sistina di Roma) su invito e indicazioni dello stesso autore, agli organi della Basilica di S. Maria Maggiore (Roma) e dell'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma. Nel 2005 ha vinto il Concorso Internazionale per il posto di “Organista con obbligo di tutti gli strumenti a tastiera” presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, e dal 2008 è ufficialmente l'organista titolare del Teatro. Con l'Orchestra della Scala ha avuto modo di suonare, anche come solista all'organo in dirette radio e TV, in Italia, Europa, Russia, Medio oriente, Cina, USA e Canada, con i più prestigiosi direttori del panorama mondiale, tra i quali D. Baremboim, Z. Mehta, R. Chailly, D. Gatti, C. Abbado, V. Gergiev, A. Pappano, J. E. Gardiner, C. Hogwood, L. Maazel, F. Luisi, G. Prêtre. Come solista all'organo ha eseguito tra l'altro: sotto la direzione di Zubin Mehta la Sinfonia n.3 "avec orgue" di Saint-Saens in diretta radio RAI, in una serie di balletti il Concerto per Organo, Archi e Timpani di Poulenc sotto la direzione di Marcello Rota e la Passacaglia di J. S. Bach con l'étoile della danza Roberto Bolle. Appassionato dell'arte organaria romantica sinfonica e moderna da Aristide Cavaillé-Coll ai nostri giorni, è particolarmente interessato al repertorio organistico romantico\sinfonico e moderno, impegnandosi anche nella sensibilizzazione di restauri d'organi di questo tipo ("Rotelli 1934" di Martignana Po e "Carlo Vegezzi-Bossi 1901" dell'Istituto dei Ciechi di Milano). Ha tenuto anche un Convegno\Lezione alla Scuola Organaria di Crema su CavailléColl, la sua storia e le sue innovazioni. Dall'età di 11 anni svolge servizio liturgico in varie Chiese, Cattedrali, Santuari e Basiliche, tra le quali è stato organista e direttore del coro del Santuario "Madonna della Fontana" di Casalmaggiore (CR) e organista sostituto in Duomo a Milano. Attualmente è "organista residente" del nuovo grande organo "Bonato 2013" della Parrocchia di S. Anastasia, Villasanta (MB) e organista presso la Basilica di San Carlo al Corso di Milano. 23 Venerdì 15 Agosto 2014 - ore 21.00 Paolo Gazzola ___________________________________ Organo Edoardo Rossi, 1913 Restaurato dalla Ditta Mascioni, 1982 Chiesa Parrocchiale S. Francesco d’Assisi MOGGIO è nato a Piacenza nel 1992. Ha frequentato, a partire dal 2003, il corso di Organo e composizione organistica con il M° Mariano Suzzani e successivamente con il M° M. Tomadin presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Attualmente è iscritto al corso di Diploma accademico triennale in Organo al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como, sotto la guida del Maestro Enrico Viccardi. PROGRAMMA ORGANO e OTTONI Marc-Antoine Charpentier (1636-1704) Preludio al Te Deum ORGANO Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) Sonata per organo OTTONI Ha partecipato a numerosi corsi di interpretazione organistica e Master Class, sia in Italia sia all’estero, tenuti dai maestri Enrico Viccardi, Giancarlo Parodi, Lorenzo Ghielmi, Ludger Lohmann, Montserrat Torrent, Giovanni Togni, Michael Radulescu, Kimberly Marshall, Andreas Liebig e J-C. Zehnder. Ha suonato nella “Rassegna internazionale sull’organo Riccardi” (Casalpusterlengo), nella “Rassegna sullo storico organo Antonio Sangalli” (Ponte dell’olio), all’interno di “Percorsi d'Organo in Provincia di Como” e per “Musica intorno al monte” (Compiano). Jeremiah Clarke (1674-1707) Trumpet Voluntary Johann Pachelbel (1653-1706) Canone ORGANO Carlo Monza (1735-1801) Sonata in La maggiore OTTONI Anonimo Sonata Die Bankesangerlieder Attualmente è organista nella Basilica di S. Antonino Martire in Piacenza e organista della corale “M. Del Fante” di Cucciago (CO). Jean-Joseph Mouret (1682-1738) Rondeau Johann Sebastian Bach (1685-1750) Scheep my safely grace ORGANO Romano Mojoli (1878 - 1958) Marcia Nuziale ORGANO e OTTONI Johann Sebastian Bach (1685-1750) Corale dalla cantata 147 “Jesus bleibet meine freude” Georg Friedrich Händel (1685-1759) Alleluia! dal “Messiah” 24 29 Sabato 16 Agosto 2014 - ore 17.00 Gianmichele Brena __________________________________________ Organo di Beniamino Zarantonello – 1904 Restaurato dall’organaro Silvano Roverato di Padova - 1994 Chiesa S. Maria Assunta CONCENEDO - frazione di Barzio Organista, Insegnante di Musica Valsassinese, nato nel 1961, ha compiuto gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida del maestro Enzo Corti e si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Mantova. Ha seguito seminari di studio sulla musica organistica di J. S. Bach con il maestro W. Krumbach, sulla musica iberica con il maestro C. Stella, sulla musica rinascimentale e barocca con il maestro L. Ghielmi. Con i maestri G. Acciai e M. Pigazzini ha studiato musica corale e direzione di coro presso il Centro Studi di Didattica Musicale “R. Goitre” di Colico. Con i «Cantori Gregoriani» di Cremona si è dedicato alla conoscenza e allo studio del Canto Gregoriano. Ha studiato Clavicembalo sotto la guida del maestro M. Manara di Bergamo. PROGRAMMA Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fantasia e fuga in La minore BWV 904 Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 691 Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 690 È organista titolare e direttore del coro nella Prepositurale Ss. Pietro e Paolo di Primaluna (organo “Serassi” del 1858), direttore del coro alla Parrocchia di S. Bartolomeo di Margno (organo “Bernasconi” del 1859) e organista nella Parrocchia S. Maria Nascente di Maggio (organo “Mascioni” del 1981). Ha suonato e suona con diverse formazioni. È stato coordinatore della «RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE» (2001 - 2007), manifestazione musicale che promuove concerti e attività legate al recupero e alla conoscenza del patrimonio organistico valsassinese. G. Muffat (1653–1704) Toccata Tertia Nova Cyclopeias Harmonica J. S. Bach (1685-1750) È direttore del «Coro "AUSER" Leucum» (2007) con sede a Lecco e del «Coro Giuseppe Zelioli» (2008) con sede a Mandello del Lario. Concerto in Re maggiore da A. Vivaldi BWV 972 G. B. Pescetti (1704–1766) Sonata in Do minore Allegro ma non presto, Moderato, Presto G. Morandi (1777-1856) Sonata seconda per principali e voce umana N. Moretti (1763-1821) Sonata VIII ad uso sinfonia 28 Dal 1987 è insegnante abilitato dalla YAMAHA MUSIC FOUNDATION a condurre i diversi corsi musicali che essa propone nel campo educazionale per i bambini e per i ragazzi. Collabora con le scuole di Merate e Costamasnaga ed è titolare di «Già Musica - Corsi di musica “Yamaha”» con sede a Primaluna. Presso il centro Studi di Didattica Musicale “R. Goitre” di Colico, sotto la guida dei maestri Buccino e Seggi, ha seguito seminari sulla didattica per l’educazione musicale. È stato supplente in diverse scuole medie del territorio. Svolge un’intensa attività didattica che lo porta ad operare e a collaborare con diverse scuole locali. Ha curato e realizzato progetti intorno alle attività dei laboratori "Dal suono alla musica" nelle scuole elementari di Primaluna e Introbio (1996-2002). Ha iniziato e condotto per alcuni anni il Progetto «Canto Corale» nelle scuole Primarie della Direzione Didattica di Introbio (2003-2004). Con l'associazione ASSAMI di Milano ha curato e seguito il concorso abbinato al VALSASSINA FESTIVAL. È il promotore del Progetto-Scuola sulla conoscenza e divulgazione del patrimonio organario e organistico del territorio Valsassinese promosso dall'ASSOCIAZIONE ORGANISTI DI CHIESA di Cremona (2006). Ha curato e realizzato il Progetto «Suono-Musica» per le Scuole dell'infanzia della Direzione Didattica di Introbio (2006-2007-2008). 25 Doremi Brass Il gruppo Do Re Mi…Brass è un Quintetto di Ottoni che esegue un repertorio musicale che spazia dal Seicento ai giorni nostri, variando da un programma classico fino al Jazz e alle colonne sonore dei films grazie alle qualità timbriche, versatili e virtuosistiche degli strumenti. I musicisti collaborano o hanno collaborato con le orchestre del Teatro La Scala, dei Pomeriggi Musicali di Milano, con l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, con l’ Orchestra dell’Arena di Verona e con altre orchestre prestigiose italiane. Inoltre, all’attività concertistica affiancano quella didattica, tenendo corsi e master. Gli interpreti sono: www.lastube.com [email protected] TROMBE: Anghilieri Matteo e Sabbadini Gioacchino CORNO: Crotta Massimiliano TROMBONE: Castelli Alessandro TUBA: Canali Simone 26 27
© Copyright 2024 Paperzz