Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO Nome del corso SCIENZE GEOLOGICHE(IdSua:1512605) Classe L-34 - Scienze geologiche Nome inglese GEOLOGICAL SCIENCES Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.sci.unisannio.it Tasse http://www.unisannio.it/studenti/index.html Modalità di svolgimento convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS LANGELLA Alessio Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio: Amore F.O., Cicchella D., De Matteis R., Esposito L., Fiorillo F., Grifa C., Guadagno F.M., Langella A., Magliulo P., Maresca R., Massa B., Mercurio M., Pappalardo D., Perugia C., Rampone S., Revellino P., Russo F., Senatore M.R., Torrente M.M., Valente A. Struttura didattica di riferimento Scienze e Tecnologie Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. AMORE Filomena Ornella GEO/01 PA .5 Base/Caratterizzante 2. DE MATTEIS Raffaella GEO/10 PA 1 Caratterizzante 3. FIORILLO Francesco GEO/05 PA 1 Base/Caratterizzante 4. LANGELLA Alessio GEO/09 PO .5 Base/Caratterizzante 5. PAPPALARDO Daniela CHIM/03 PA 1 Base 6. RUSSO Filippo GEO/04 PO 1 Base/Caratterizzante 7. TORRENTE Maurizio Maria GEO/03 PA 1 Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti FALCO MADDALENA Gruppo di gestione AQ ALESSIO LANGELLA FILOMENA ORNELLA AMORE RAFFAELLA DE MATTEIS ROSA SIMONE MICHELE GINOLFI Tutor Filippo RUSSO Maurizio Maria TORRENTE Filomena Ornella AMORE Alessio VALENTE Libera ESPOSITO Daniela PAPPALARDO Salvatore RAMPONE Domenico CICCHELLA Bruno MASSA Carmen PERUGIA Paola REVELLINO Celestino GRIFA Il Corso di Studio in breve Corso di Studio in Scienze Geologiche. Classe di appartenenza: L-34 delle Scienze Geologiche del DM 16 marzo 2007. La sua durata è di tre anni accademici. L'immatricolazione al corso di studio è subordinata alla partecipazione ad un test di ingresso non selettivo obbligatorio. Il conseguimento del titolo di studio prevede l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). Le attività previste dai CFU comprendono: a) attività formative negli ambiti disciplinari di base previsti dalla Classe di appartenenza; b) attività formative negli ambiti disciplinari caratterizzanti la Classe; c) attività formative in vari ambiti disciplinari affini o integrativi rispetto a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare; d) attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il suo progetto formativo; e) attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio; f) attività relative alla conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea diversa dall'italiano; g) attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; h) attività formative relative a stages, volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, e a tirocini formativi e di orientamento presso imprese, pubbliche amministrazioni, enti pubblici o privati, ivi compresi quelli del terzo settore, studi professionali e collegi professionali, sulla base di apposite convenzioni. Il Corso di studio si propone di fornire allo studente competenze basilari inerenti le metodiche di analisi, rilevamento, rappresentazione e caratterizzazione di materiali e risorse geologiche s.l. e quindi le metodiche classiche su cui si basano gli studi geo-mineralogici, in generale, e più precisamente quelli che riguardano gli aspetti litologici e litotecnici, stratigrafici e strutturali, minero-petrografici e geochimici, geofisici e applicativi, ecc. corredati indissolubilmente del necessario supporto analitico di tipo matematico-fisico-chimico che costituisce un fattore conoscitivo di base fondamentale. Sotto il profilo professionale, la solida preparazione di base dei laureati in Scienze Geologiche consente di rispondere a richieste di impiego in vari settori pubblici e privati (mansioni tecniche e operative), ove non sia necessariamente richiesta una preparazione specifica e di alta qualificazione. I laureati potranno altresì trovare un coerente e diretto sbocco lavorativo nel campo della libera professione, regolamentata dal DPR 328/2001 che permette ai laureati triennali l'iscrizione, dopo il superamento di un esame di stato, a un apposito albo nazionale con la qualifica di "Geologo junior" (Categoria "Junior" o Sezione B dell'Albo professionale dei Geologi). Oltre agli aspetti formativi e culturali la preparazione dei laureati in questo Corso di Studio prevede alcune attività formative esplicitamente volte alla acquisizione di specifiche competenze nel campo professionale anche attraverso l'esperienza del tirocinio. In generale, il Corso di Studio prepara alla professione di Geologo junior s.l. e relative professioni correlate. QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni In sede di programmazione dell'Offerta Didattica Erogata e dell'Offerta Didattica Programmata, in ottemperanza alle procedure previste per adeguare l'Offerta Formativa ai dettami del D.L. 270, si è tenuta la riunione con le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi, e delle professioni. Tra gli invitati figurano rappresentanti dell'ordine regionale dei Geologi, il Presidente della Provincia di Benevento ed il Presidente della Camera di Commercio, Industria ed Artigianato di Benevento. Il Direttore del Dipartimento ha illustrato ai rappresentanti delle Organizzazioni presenti i principi ispiratori della offerta formativa relativa al Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Si apre la discussione con i rappresentanti delle organizzazioni presenti che alla luce delle motivazioni ampiamente condivise esprimono parere favorevole sull'organizzazione del Corso di Studio. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: PARERI ENTI TERRITORIALI A.A. 2014/2015 QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati funzione in un contesto di lavoro: I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a redigere cartografie geologiche e geotematiche; saranno in grado di seguire ed interpretare semplici indagini in situ di tipo geognostico realizzate con metodi diretti ed indiretti (sondaggi meccanici per l'esplorazione del sottosuolo, indagini geofisiche). Saranno altresì capaci di realizzare semplici analisi di laboratorio geotecnico. competenze associate alla funzione: Il corso di studio dovrà fornire le competenze minime necessarie ad un corretto riconoscimento dei materiali geologici e dei processi naturali che hanno presieduto alla loro formazione. Inoltre, le competenze maturate nel corso di laurea forniranno gli strumenti per una corretta elaborazione ed interpretazione del dato di campagna e/o di laboratorio. sbocchi professionali: I laureati potranno avere accesso, oltre al Corso di Laurea Magistrale LM-74 (Scienze e Tecnologie Geologiche), a varie tipologie di master universitari di primo livello inerenti genericamente alle ÂScienze della TerraÂ. Sotto il profilo professionale, il laureato in Scienze Geologiche potrà rispondere a richieste di impiego in vari settori pubblici e privati (mansioni tecniche e operative), ove non sia richiesta una preparazione specifica di alta qualificazione. I laureati potranno altresì trovare un coerente e diretto sbocco lavorativo nel campo della libera professione, regolamentata dal DPR 328/2001 che permette ai laureati triennali lÂiscrizione, dopo il superamento di un esame di stato, a un apposito albo nazionale con la qualifica di ÂGeologo junior (Categoria ÂJunior o Sezione B dellÂAlbo professionale dei Geologi). QUADRO A2.b 1. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) 1. 2. 3. 4. 5. Geologi - (2.1.1.6.1) Tecnici esperti in applicazioni - (3.1.2.2.0) Tecnici minerari - (3.1.3.2.2) Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - (3.4.1.5.1) Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Per gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Studio è previsto un test di ingresso obbligatorio ai fini dell'immatricolazione ma non selettivo, basato su indicazioni provenienti da un consesso nazionale e predisposto dal consorzio CISIA , il cui esito non pregiudicherà l'immatricolazione e la fruizione del Corso, per il quale si manterrà l'accesso libero nel rispetto dei requisiti di numerosità previsti dal D.M. 270/04. Il test verterà sui contenuti (saperi minimi) tradizionalmente impartiti nelle istituzioni scolastiche riguardo alle discipline matematiche, fisiche, chimiche e riguardo alle scienze naturali s.l.; inoltre, nel test d'ingresso, come già accade, sono previsti quesiti tesi a valutare la capacità di comprensione del testo scientifico, la cultura generale e le capacità logiche dell'immatricolando. Il test d'ingresso, effettuato in fase di pre-immatricolazione, avrà lo scopo di: - rilevare il livello di formazione complessiva degli immatricolandi; - fornire una indicazione per colmare, attraverso personali percorsi formativi o corsi di recupero o pre-corsi, eventuali lacune di preparazione degli immatricolandi; - modulare tempi, forme e modalità di svolgimento delle attività formative del Corso, specialmente del primo anno. Per le matricole che denunceranno lacune significative nella preparazione di base il Consiglio di Corso di Laurea provvederà ad indicare, per ogni studente, specifici obblighi formativi aggiuntivi. Lo studente sarà invitato a partecipare ad apposite attività formative propedeutiche o di sostegno e di autoapprendimento e/o di studio assistito e tutorato eventualmente organizzate dall'Ateneo o dal Dipartimento o dal Consiglio di Corso di Laurea. Tali attività , volte al recupero individuale, potranno essere organizzate anche in collaborazione con istituti di istruzione secondaria nell'ambito di iniziative di orientamento. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il Corso di Studio o di Laurea in Scienze Geologiche istituito presso l'Università degli Studi del Sannio nella Classe n. 34 delle Lauree in Scienze Geologiche, ha come principale obiettivo formativo specifico quello di fornire una solida preparazione geologica di base (che si lega strettamente agli obiettivi qualificanti descritti in precedenza) e, in secondo luogo, di fornire conoscenze e strumenti operativi e cognitivi basilari, utili per l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro (anche in riferimento a quanto appositamente previsto dall'Ordine dei Geologi per la figura professionale  nella Sezione B  di "Geologo junior"). Pertanto i laureati di tale Corso di Studio dovranno specificamente possedere: - competenze basilari inerenti le metodiche di analisi, rilevamento, rappresentazione e caratterizzazione di materiali e risorse geologiche s.l. e quindi le metodiche classiche su cui si basano gli studi geo-mineralogici, in generale, e più precisamente quelli che riguardano gli aspetti litologici e litotecnici, stratigrafici e strutturali, minero-petrografici e geochimici, geofisici e applicativi, ecc. corredati indissolubilmente del necessario supporto analitico di tipo matematico-fisico-chimico che costituisce un fattore conoscitivo di base fondamentale; - competenze basilari inerenti le problematiche connesse ai rischi naturali, con particolare riguardo ai rischi e alle pericolosità derivanti dal dissesto idrogeologico, in primo luogo, ma anche alle altre, non meno importanti, tipologie di rischio e di pericolosità come quelle legate al vulcanismo, alla sismicità , all'inquinamento e deterioramento di acque e manufatti s.l., ecc; tali competenze saranno acquisite sia attraverso l'esperienza concreta trasmessa dai vari insegnamenti e dalle esperienze di tirocinio, tesine di approfondimento specifico, tesi di laurea, ecc., sia attraverso esperienze dirette comunicate da docenti e ricercatori mediante esposizione pubbliche delle loro ricerche con seminari, letture ad hoc, partecipazioni a manifestazioni specifiche, ecc.; - capacità di realizzare cartografia tematica attraverso rilievi diretti anche sul campo, sfruttando le nozioni impartite nei corsi a forte vocazione applicativa (Idrogeologia, Geologia applicata, Rilevamento geologico, ecc.); - capacità di utilizzo di strumenti di lavoro tecnologicamente avanzati, sia per le analisi di laboratorio, che per la sintesi e rappresentazione 2D e 3D di dati di campo geologici o geotematici; tali capacità deriveranno dallo sfruttamento delle nozioni impartite negli specifici insegnamenti geologici caratterizzanti (Mineralogia, Petrografia, Geochimica, Geologia strutturale, Rilevamento geologico, ecc.) e negli specifici insegnamenti di base (Informatica, Chimica, ecc.); - capacità di redigere rapporti scritti, formalmente e sostanzialmente rigorosi, inerenti le attività svolte in laboratorio e in campo; tale capacità si acquisirà essenzialmente abituando lo studente a redigere rapporti, relazioni, tesine, ecc. in ogni insegnamento, soprattutto quelli geologici, che prevede attività di osservazioni e sperimentazioni dirette sul campo o in laboratorio (Informatica, Statistica, Mineralogia, Petrografia, Rilevamento geologico, Geologia strutturale, Geomorfologia, Cartografia, Geologia applicata, Idrogeologia, ecc.); - capacità di interpretare i fenomeni geologici dalla micro- alla macro-scala; tali capacità si acquisiranno soprattutto in quei corsi caratterizzati da forte valenza comparativa, dal minerale alla roccia (Petrografia, ecc.) e dai microrganismi ai dinosauri (Paleontologia, ecc.), ovvero in quei corsi dove l'analisi geologica spazia dalla scala dell'affioramento a quella del rilievo o della regione (Geomorfologia, Rilevamento geologico, ecc.) o dalla microstruttura in sezione sottile all'analisi della deformazione di un settore orogenico (Geologia strutturale, ecc.); - capacità di ragionare su ampie e diverse scale spazio-temporali utili a comprendere i rapporti tra aspetti geologici e caratteristiche evolutive del territorio, anche antropizzato; tali capacità si acquisiranno soprattutto in quei corsi (Geomorfologia, ecc.) dove le nozioni sono estrapolabili a scale territoriali differenti e che consentono di analizzare temporalmente il ruolo delle variabili morfoevolutive anche in relazione agli interventi antropici o del paesaggio antropizzato con le connesse pericolosità ; - capacità di individuare le relazioni tra i diversi campi delle Scienze della Terra e tra queste e le altre discipline del sapere; tali capacità si acquisiranno soprattutto in quei corsi (Geografia fisica, ecc.) dove le nozioni che portano alla conoscenza dell'ambiente terrestre e delle interazioni tra le componenti che lo caratterizzano sono rapportabili anche ad altre discipline del sapere specifico e non pertinenti strettamente alle Scienze della Terra (Astronomia, Climatologia, Biologia, Oceanografia, Fisica dell'Atmosfera, ecc.) ovvero in quegli insegnamenti (Geomorfologia, Fisica Terrestre, Geochimica, ecc.) che pur essendo tipicamente discipline delle Scienze della Terra non possono trascendere il loro forte legame con discipline delle Scienze esatte (matematiche, fisiche e chimiche) o dell'ampio contenitore delle Scienze geografiche s.l.; Il Percorso formativo sarà articolato in tre anni e per complessivi sei semestri. Il Primo anno sarà dominato soprattutto dagli insegnamenti cosiddetti di base non geologici (Matematica, Fisica, Chimica e Informatica) a cui si aggiungerà quello riguardante la conoscenza della lingua straniera e specificamente della Lingua Inglese (inteso come inglese scientifico finalizzato alla conoscenza terminologica e argomentativa delle Scienze della Terra). A questi insegnamenti si affiancheranno solo alcuni insegnamenti geologici (Geologia generale e stratigrafica) e quello di Geografia fisica e Cartografia. Questi ultimi sono finalizzati alla conoscenza sia della Litosfera e della sua dinamica superficiale e sia dell'Ambiente terrestre e della sua rappresentazione cartografica. Il secondo anno sarà dominato dagli insegnamenti geologici caratterizzanti (Mineralogia, Geochimica, Paleontologia, Geologia strutturale e tettonica, Geomorfologia, Fisica Terrestre, ecc.) che permetteranno una conoscenza approfondita dell'ambiente fisico terrestre, della sua caratterizzazione dinamica ed evoluzione. Il Terzo anno sarà caratterizzato dagli insegnamenti geologici a forte vocazione applicativa (Geologia applicata, Idrogeologia, Rilevamento geologico, ecc.) affiancati ad esperienze pratiche di lavoro sul campo e in laboratorio ottenute anche sfruttando il tirocinio e il lavoro di tesi di laurea, quest'ultimo condotto sempre con finalità sperimentali o applicative. Gli insegnamenti a scelta sono previsti sia nel secondo che nel terzo anno. Lo stesso si prevede per gli insegnamenti affini o integrativi che riguarderanno insegnamenti nel campo della giurisdizione geologica/ambientale s.l. ovvero nel campo matematico-statistico, geotecnico-idraulico, o si sfrutterà la possibilità di inserire qualche insegnamento a forte vocazione laboratoriale professionalizzante strettamente connesso agli insegnamenti caratterizzanti (es. Laboratorio di analisi minero-petrografiche). QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione Dalla frequentazione del Corso di Studio ci si attende che lo Studente abbia appreso conoscenza e capacità di comprensione delle problematiche geologiche basilari e pertanto dovrebbe essere in grado di: - definire e descrivere i fondamenti teorici di discipline di base (matematiche, informatico-statistiche, fisiche e chimiche) e le loro implicazioni nell'analisi dei sistemi terrestri; - ricordare, definire, descrivere, spiegare e discutere i fondamenti teorici di discipline geologiche s.l (geologiche, mineralogiche, petrografiche, paleontologiche, geofisiche, geomorfologiche e geologico-applicate) e le loro applicazioni nell'analisi dei sistemi terrestri; - ricordare e descrivere la nomenclatura e i sistemi di classificazione usati nelle Scienze Geologiche; - spiegare e discutere i fondamenti teorico-pratici e le problematiche inerenti i metodi di acquisizione, interpretazione ed analisi di dati geologici, anche negli aspetti connessi alla valutazione delle risorse e dei rischi di natura geologica; - ricordare le basi grammaticali e sintattiche della lingua inglese e lo specifico lessico geologico in lingua inglese; - spiegare e discutere i processi che regolano il mondo naturale e geologico a diverse scale temporali e spaziali e la loro interazione con le attività umane; - inquadrare il contributo specifico delle Scienze Geologiche nelle questioni ambientali e sociali, nonché l'applicabilità delle Scienze Geologiche in vari ambiti produttivi, gestionali e professionali; - riconoscere l'utilità di un approccio multidisciplinare ed interdisciplinare al fine di conoscere e comprendere i sistemi terrestri. Modalità e Strumenti di verifica didattica dei risultati attesi Lo studente acquisirà le conoscenze predette attraverso la frequenza e la partecipazione attiva ai corsi dei vari insegnamenti impartiti, tramite un adeguato utilizzo dei sussidi didattici messi a disposizione (compresi libri di testo e riviste specifiche di settore sia nazionali che internazionali) e attraverso l'interazione con i docenti ed eventuali professionisti che già operano nel mondo del lavoro. La verifica delle conoscenze e delle capacità di comprensione avverrà , comunque. attraverso prove orali, colloqui, interrogazioni, quiz ed esami scritti in itinere e finali delle varie attività formative previste. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Dalla frequentazione del Corso di Studio ci si attende che lo Studente abbia appreso una più che sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione riguardo alle problematiche geologiche basilari e pertanto dovrebbe essere in grado di: - applicare le fondamentali leggi matematiche, fisiche e chimiche per la risoluzione di problemi di natura geologica; - interpretare gli ambienti, i processi e i materiali geologici per ampie scale spazio-temporali, utilizzando i contenuti specifici, le teorie, i paradigmi, i concetti e i principi delle discipline geologiche; - analizzare, classificare e confrontare i materiali geologici sul terreno e in laboratorio, con sufficiente autonomia, secondo diversi punti di vista e selezionare fra i vari metodi di analisi quelli più adeguati; - risolvere formalmente ed analiticamente semplici problemi di natura geologico-applicativa; - sintetizzare informazioni geologiche ottenute in campo o laboratorio con metodi e procedure adeguate, e organizzare e redigere documenti cartografici e testuali di tipo tecnico, usando anche sistemi informatici. Modalità e Strumenti di verifica didattica dei risultati attesi Lo studente acquisirà tali capacità , abilità di applicazione e analisi mediante prove pratiche, prove grafiche, compiti in aula, progetti ed attività pratiche anche con l'utilizzo di computer, allestimento di poster o tesine durante e alla fine di attività formative di laboratorio o di terreno e di corsi di insegnamento che prevedono una parte di esercitazioni. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE url FISICA SPERIMENTALE url FONDAMENTI DI INFORMATICA url CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA url GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA url GEOLOGIA url ELEMENTI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE url LINGUA INGLESE url PALEONTOLOGIA url GEOLOGIA STRUTTURALE url GEOMORFOLOGIA url GEOCHIMICA url MINERALOGIA url FISICA TERRESTRE url ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE url RILEVAMENTO GEOLOGICO url PETROGRAFIA url TIROCINIO url ELEMENTI DI GEOTECNICA E IDRAULICA url IDROGEOLOGIA url GEOLOGIA APPLICATA url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Dalla frequentazione del Corso di Studio ci si attende che lo Studente abbia appreso autonomia di giudizio riguardo alle problematiche geologiche basilari e pertanto dovrebbe essere in grado di: - confrontare e giudicare la sostanza delle informazioni desunte da varie fonti (testuali, numeriche, verbali, grafiche) e rispondere ad esse; - formulare giudizi e valutazioni specifiche circa diversi problemi di natura geologica; - valutare i risultati del proprio e altrui lavoro in termini di qualità ed efficienza; - identificare obiettivi e responsabilità collettive e individuali e agire conseguentemente in modo appropriato al proprio ruolo. Modalità e Strumenti di verifica didattica dei risultati attesi Le modalità di apprendimento dell'autonomia di giudizio acquisita dallo studente avverranno mediante la redazione di saggi o analisi di casi esemplari in forma scritta o grafica (p. es.: saggi brevi, note scritte o relazioni su specifici argomenti, ecc.) in quei corsi di insegnamento dove sono previste attività laboratoriali in sito o in campo e laddove sono previste attività esercitative. La valutazione del lavoro di tesi connesso alla prova finale del corso rappresenta un ottimo strumento di verifica finale del grado di autonomia acquisita dallo studente. Le capacità di apprendimento e studio autonomo saranno raggiunte grazie alle attività didattiche e di laboratorio basate sull'utilizzo e la comprensione di libri di testo avanzati, documentazione tecnica, ed articoli scientifici di recente pubblicazione. La padronanza ed autonomia nell'affrontare nuove tematiche di studio e/o lavoro, nel raccogliere informazioni bibliografiche e nell'utilizzare banche dati informatiche saranno sviluppate in modo particolare nel periodo di tirocinio formativo e di elaborazione-svolgimento della relazione per la prova finale. Dalla frequentazione del Corso di Studio ci si attende che lo Studente abbia appreso sufficienti abilità comunicative circa le problematiche geologiche basilari e pertanto dovrebbe essere in grado di: - presentare in modo logico, conciso e rigoroso, in varie forme e con diversi strumenti, obiettivi, concetti, dati e procedure di lavoro o analisi sperimentale; Abilità comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A5 - considerare e rispettare i punti di vista e le opinioni di altri componenti di un gruppo di lavoro; - leggere, scrivere e parlare efficacemente in lingua inglese; - utilizzare strumenti informatici per raccogliere e divulgare dati, informazioni e risultati. Le modalità e gli strumenti di verifica delle abilità comunicative dello studente sono:: - valutazione della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio nelle risposte date durante i colloqui con il docente, con interventi durante l'esposizione delle lezioni o esercitazioni, con gli esami orali e la spiegazione in forma colloquiale di test scritti, anche in lingua inglese ove richiesto; - la valutazione di presentazioni di argomenti specifici e di presentazioni di poster o tesine, anche attraverso strumenti informatici, svolte durante o alla fine delle attività formative; - la valutazione dello stile e della qualità della presentazione del lavoro di tesi connesso alla prova finale del corso. La valutazione sarà sempre espressa dal docente in termini di punteggio finale o in itinere o con giudizi scritti. Dalla frequentazione del Corso di Studio ci si attende che lo Studente abbia acquisito una discreta capacità di apprendimento riguardante le problematiche geologiche basilari e pertanto dovrebbe essere in grado di: - avere un approccio adattabile e flessibile allo studio e al lavoro; - identificare percorsi di continuo aggiornamento tecnico e culturale personale, in relazione alle proprie ambizioni professionali e di carriera, e porsi di conseguenza degli obiettivi. Modalità e Strumenti di verifica didattica dei risultati attesi Prova finale La prova finale per il conseguimento della Laurea consiste nella discussione pubblica da parte dello studente di una relazione finale o tesi di carattere compilativo o sperimentale svolta sotto la guida di un relatore assegnato dal Consiglio di Corso di Laurea. La tesi è assegnata dal Consiglio di Corso di Laurea e sarà discussa dallo studente in presenza di un'apposita commissione di laurea nominata dal Direttore del Dipartimento. La tesi, in forma di relazione scritta e/o di elaborati grafici potrà essere incentrata su argomenti relativi all'attività svolta durante il periodo di tirocinio. La valutazione della tesi è espressa in centodecimi con eventuale lode. I criteri per la valutazione conclusiva tengono in ogni caso conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi, delle attività formative precedenti e della bontà della prova finale, nonché di ogni altro elemento rilevante. La valutazione della prova finale sarà effettuata sulla base di due criteri generali: stile e qualità della presentazione, stile e qualità della relazione scritta o dell'elaborato grafico presentato dal candidato. Per ogni studente il Consiglio di Corso di Laurea provvede a nominare un docente o un ricercatore, incaricato di seguire la preparazione dello studente alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione. Il Regolamento per l'attribuzione del punteggio finale è consultabile al seguente link:http://www.sciunisannio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=179&Itemid=226 Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: ELENCO TESI ANNO 2013 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: OFFERTA DIDATTICA PROGRAMMATA QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento I metodi di accertamento per ogni singolo insegnamento si distinguono in esame orale, esame scritto e orale, e con prove intercorso. La specifica per ogni insegnamento è riportata nel pdf allegato alla sezione B.1a. Il programma relativo a ciascun insegnamento è consultabile al seguente indirizzo: https://gol.unisannio.it/guideonline/Start.do?p_tipoutente=DOCENTE Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative http://www.sciunisannio.it/studenti/date-ed-esami/calendario-lezioni QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto http://www.sciunisannio.it/studenti/date-ed-esami/calendario-esami QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale http://www.sciunisannio.it/studenti/laurearsi/laurea QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore 1. CHIM/03 Anno di corso 1 CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA link PAPPALARDO DANIELA CV PA 8 72 2. IUS/10 Anno di corso 1 ELEMENTI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE link SORVINO LUIGI STEFANO 6 54 3. FIS/01 Anno di corso 1 FISICA SPERIMENTALE link GIUBILEO FILIPPO 8 72 4. ING-INF/05 Anno di corso 1 FONDAMENTI DI INFORMATICA link RAMPONE SALVATORE CV PA 8 72 5. GEO/04 Anno di corso 1 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA link VALENTE ALESSIO CV RU 8 72 6. GEO/02 Anno di corso 1 GEOLOGIA link SENATORE MARIA ROSARIA CV PA 8 72 7. MAT/05 Anno di corso 1 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE link PERUGIA CARMEN CV RU 8 72 8. L-LIN/12 Anno di corso 1 LINGUA INGLESE link MARRONE ROSANNA 6 54 9. GEO/10 Anno di corso 2 FISICA TERRESTRE link DE MATTEIS RAFFAELLA CV PA 8 72 10. GEO/08 Anno di corso 2 GEOCHIMICA link CICCHELLA DOMENICO CV RU 8 72 11. GEO/03 Anno di corso 2 GEOLOGIA STRUTTURALE link TORRENTE MAURIZIO MARIA CV PA 8 72 12. GEO/04 Anno di corso 2 GEOMORFOLOGIA link RUSSO FILIPPO CV PO 8 72 13. GEO/09 Anno di corso 2 MINERALOGIA link LANGELLA ALESSIO CV PO 8 72 14. M-GGR/02 Anno di corso 2 ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE link 6 54 8 72 15. GEO/01 Anno di PALEONTOLOGIA link AMORE FILOMENA PA Docente di riferimento per corso corso 2 ORNELLA CV 16. ICAR/07 Anno di corso 3 ELEMENTI DI GEOTECNICA E IDRAULICA link 17. GEO/05 Anno di corso 3 GEOLOGIA APPLICATA link FIORILLO FRANCESCO CV 18. GEO/05 Anno di corso 3 IDROGEOLOGIA link 19. GEO/07 Anno di corso 3 20. GEO/03 Anno di corso 3 QUADRO B4 6 54 PA 10 90 ESPOSITO LIBERA CV PA 6 54 PETROGRAFIA link GRIFA CELESTINO CV RU 8 72 RILEVAMENTO GEOLOGICO link TORRENTE MAURIZIO MARIA CV PA 8 72 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: AULE CdS in SCIENZE GEOLOGICHE QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: LABORATORI QUADRO B4 Sale Studio Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: AULA STUDIO QUADRO B4 Pdf inserito: visualizza Biblioteche Descrizione Pdf: BIBLIOTECHE QUADRO B5 Orientamento in ingresso Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Università dispone di un servizio di Ateneo per il coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, svolto in collaborazione con gli Istituti di istruzione secondaria superiore e/o con le associazioni studentesche universitarie, nonché di un servizio di tutorato per l'orientamento in itinere. Il servizio di orientamento alla scelta del Corso di Laurea è curato dal Consiglio del Corso di Laurea anche attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti. Con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 3 febbraio 2014 n. 14 è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: COMMISSIONE ORIENTAMENTO E TUTORATOI QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere Nell'ambito dei servizi agli studenti, l'Università dispone di un servizio di Ateneo per il coordinamento delle attività di orientamento in ingresso, svolto in collaborazione con gli Istituti di istruzione secondaria superiore e/o con le associazioni studentesche universitarie, nonché di un servizio di tutorato per l'orientamento in itinere. Il servizio di orientamento alla scelta del Corso di Laurea è curato dal Consiglio del Corso di Laurea anche attraverso l'elaborazione e la diffusione di informazioni sul percorso formativo, sui servizi offerti e sulle opportunità per gli studenti. Con Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie del 3 febbraio 2014 n. 14 è stata nominata una Commissione di Orientamento e Tutorato in ingresso, in itinere e in uscita. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: COMMISSIONE ORIENTAMENTO E TUTORATO QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Il Consiglio di Corso di laurea, in relazione a obiettivi specifici, prevede un ampio spettro di tipologie di attività esterne quali, ad esempio, tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, società private, studi professionali, o ancora soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Il Consiglio di Corso di laurea, mediante il settore relazioni e mobilità internazionale, unità organizzativa programmi di mobilità dell'Ateneo del Sannio,promuove lo svolgimento di periodi di formazione all'estero e assiste lo studente nella definizione dei progetti di attività formative da seguire all'estero e ne valuta la congruità ed eventualmente ne propone modifiche con il piano di studi previsto dal Corso di Laurea di appartenenza. Lo svolgimento di attività didattiche presso qualificati centri scientifici esteri è incentivata nell'ambito di programmi comunitari (Erasmus/Socrates). Link inserito: http:///www.unisannio.it/ricerca/dottorati.html Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro L'orientamento all'inserimento nel mondo del lavoro è coordinato dal Job Centre di Ateneo che si occupa in accordo con il Consiglio di Corso di Laurea, della gestione amministrativa degli stage curriculari e dello sviluppo di tutte le iniziative e i progetti di Ateneo mirati all'accompagnamento dei laureandi e dei laureati nel mondo del lavoro. QUADRO B5 Eventuali altre iniziative QUADRO B6 Opinioni studenti Si allega alla presente la sintesi delle opinioni degli studenti del Corso di Studio in Scienze Geologiche (Fonte VALMON) Link inserito: http://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/unisannio Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Sintesi Opinione degli Studenti QUADRO B7 Opinioni dei laureati Per quanto riguarda i risultati della ricognizione sulla efficacia complessiva del processo formativo del Corso di Studio percepita dai laureati, i dati ottenuti dal sito AlmaLaurea che descrive il Profilo dei laureati (http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php) mostrano che l'opinione degli studenti su questo CdS è in linea con i dati nazionali: nel triennio 2011-2013 più del 50% dei laureati è più che soddisfatto del corso di laurea. Circa il 63% è più che soddisfatto dei rapporti con i docenti in generale e più del 70% è decisamente soddisfatto dei rapporti con gli studenti. I dati nazionali relativi all'anno 2013 per le suddette voci sono 51,1%, 65,1% e 63,4%. Riguardo la valutazione delle aule e delle postazioni informatiche, nel biennio 2012-2013 rispetto all'anno 2011 vi è stata una più alta percentuale di soddisfacimento da parte dei laureati per le postazioni informatiche (38,5% del 2011 vs. 56% nel 2013) mentre per le aule il grado di soddisfacimento rimane invariato ed in media è del 50%. Ciò a conferma delle attività di implementazione delle strutture didattiche intraprese dal Dipartimento. In media più del 60% ritiene che il carico di studio degli insegnamenti sia stato più che sostenibile e si iscriverebbe di nuovo all'università , allo stesso corso dell'Ateneo. Tali dati sono in media con i dati nazionali. Link inserito: http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Pdf inserito: visualizza QUADRO C2 Efficacia Esterna L'analisi del questionario di Alma Laurea relativa all'anno 2013 indica che il 100% dei laureati prosegue gli studi con una Laurea di secondo livello consapevoli di migliorare la propria preparazione con la speranza di un più vantaggioso inserimento nel mondo del lavoro. Questo orientamento porta ad un'apparente debolezza in termini di occupazione al termine del primo ciclo formativo sebbene circa il 15% degli iscritti alla Laurea Magistrale lavori. In effetti, ad un anno dalla laurea, la quota di laureati triennali in Scienze Geologiche che non lavora, non cerca ma è impegnata in un corso universitario/praticantato è in media dell'86% rispetto al 68% della media nazionale. Complessivamente, i dati dimostrano che gli studenti sono largamente convinti della necessità di proseguire gli studi dopo il conseguimento della laurea triennale. Link inserito: https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/tendine.php?config=occupazione QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare I risultati delle opinioni delle aziende e degli enti riguardo gli stage e tirocinii si rilevano dalla tabella allegata Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elenco di Tirocini con relative opinioni degli Enti Ospitanti Scheda Informazioni Università Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO Nome del corso SCIENZE GEOLOGICHE Classe L-34 - Scienze geologiche Nome inglese GEOLOGICAL SCIENCES Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.sci.unisannio.it Tasse http://www.unisannio.it/studenti/index.html Modalità di svolgimento convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS LANGELLA Alessio Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio: Amore F.O., Cicchella D., De Matteis R., Esposito L., Fiorillo F., Grifa C., Guadagno F.M., Langella A., Magliulo P., Maresca R., Massa B., Mercurio M., Pappalardo D., Perugia C., Rampone S., Revellino P., Russo F., Senatore M.R., Torrente M.M., Valente A. Struttura didattica di riferimento Scienze e Tecnologie Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico 1. AMORE Filomena Ornella GEO/01 PA .5 Base/Caratterizzante 1. PALEONTOLOGIA 2. DE MATTEIS Raffaella GEO/10 PA 1 Caratterizzante 1. FISICA TERRESTRE 3. FIORILLO Francesco GEO/05 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOLOGIA APPLICATA 4. LANGELLA Alessio GEO/09 PO .5 Base/Caratterizzante 1. MINERALOGIA 5. PAPPALARDO Daniela CHIM/03 PA 1 Base 1. CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA 6. RUSSO Filippo GEO/04 PO 1 Base/Caratterizzante 1. GEOMORFOLOGIA 7. TORRENTE Maurizio Maria GEO/03 PA 1 Base/Caratterizzante 1. GEOLOGIA STRUTTURALE 2. RILEVAMENTO GEOLOGICO requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo! Rappresentanti Studenti COGNOME NOME FALCO MADDALENA EMAIL Gruppo di gestione AQ COGNOME NOME LANGELLA ALESSIO AMORE FILOMENA ORNELLA DE MATTEIS RAFFAELLA SIMONE ROSA GINOLFI MICHELE Tutor TELEFONO COGNOME NOME RUSSO Filippo TORRENTE Maurizio Maria AMORE Filomena Ornella VALENTE Alessio ESPOSITO Libera PAPPALARDO Daniela RAMPONE Salvatore CICCHELLA Domenico MASSA Bruno PERUGIA Carmen REVELLINO Paola GRIFA Celestino Programmazione degli accessi EMAIL Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Sedi del Corso Sede del corso: Port'Arsa 11 82100 - BENEVENTO Organizzazione della didattica semestrale Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale Data di inizio dell'attività didattica 22/09/2014 Utenza sostenibile 75 Eventuali Curriculum Non sono previsti curricula Altre Informazioni Codice interno all'ateneo del corso 173^GEN^062008 Massimo numero di crediti riconoscibili 60 DM 16/3/2007 Art 4 Il numero massimo di CFU è 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del 29/04/2011 Numero del gruppo di affinità 1 Date Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 04/05/2009 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 01/06/2009 Data di approvazione della struttura didattica 13/10/2008 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 28/01/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 28/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 15/10/2008 16/04/2014 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 1) Adeguamento alla normativa (DM 270/04) di modifica del DM 509/99. 2) Adeguamento alle nuove tabelle ministeriali (DM 16/3/07) relative alla classe L-34 e alle loro norme interpretative e di attuazione (DM 26/7/07 e DM 31/10/07). 3) Adeguamento degli obiettivi e dei contenuti formativi del corso alla figura professionale di Geologo iunior. 4) Semplificazione e riduzione dell'offerta didattica rispetto a quanto contenuto nella laurea ex 509/99. 5) Potenziamento di alcune discipline e SSD caratteristici della preparazione di base del geologo junior. 6) Incremento delle attività formative fondamentali nella preparazione del Geologo junior e, soprattutto, di quelle relative ad attività laboratoriali e di complemento dell'analisi geologica di terreno. 7) Spostamento alla laurea magistrale di attività formative di carattere avanzato e/o specialistico e di tipo applicativo o professionalizzante in determinati campi, già previste per la laurea ex 509/99. 8) Ridefinizione del piano di studi per un'offerta didattica più omogenea culturalmente e più significativa per una completa e uniforme formazione di base geologica; 9) Miglior definizione di specifici requisiti di conoscenze per l'accesso al corso di laurea e determinazione più precisa e puntuale delle loro modalità di verifica. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento Didattico Le motivazioni alla base della proposta appaiono pienamente condivisibili e coerenti con le con le caratteristiche fisiche del territorio. Dai dati del preesistente corso di laurea le immatricolazioni stimate risultano adeguatamente consolidate, il tasso di abbandono risulta leggermente inferiore al dato nazionale, le carriere degli studenti appaiono più che soddisfacenti e la percentuale dei laureati in corso risulta di gran lunga superiore al dato nazionale. Il livello di soddisfazione degli studenti è ottimo.Gli obiettivi formativi sono perfettamente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono indicati in modo molto dettagliato e preciso. La scelta dei SSD e i CFU assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono coerenti con gli obiettivi formativi. L'indicazione di settori di base e caratterizzanti nelle attività affini è adeguatamente motivata. Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono sufficienti, anche se qualche elemento di criticità e le risorse di docenza sono in linea con i requisiti minimi. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA Le motivazioni alla base della proposta appaiono pienamente condivisibili e coerenti con le con le caratteristiche fisiche del territorio. Dai dati del preesistente corso di laurea le immatricolazioni stimate risultano adeguatamente consolidate, il tasso di abbandono risulta leggermente inferiore al dato nazionale, le carriere degli studenti appaiono più che soddisfacenti e la percentuale dei laureati in corso risulta di gran lunga superiore al dato nazionale. Il livello di soddisfazione degli studenti è ottimo.Gli obiettivi formativi sono perfettamente specificati e i risultati attesi in termini di apprendimento tramite i Descrittori sono indicati in modo molto dettagliato e preciso. La scelta dei SSD e i CFU assegnati alle diverse attività formative e alla prova finale appaiono coerenti con gli obiettivi formativi. L'indicazione di settori di base e caratterizzanti nelle attività affini è adeguatamente motivata. Nel complesso, la proposta appare corretta. Le strutture destinabili dall'Ateneo al corso sono sufficienti, anche se qualche elemento di criticità e le risorse di docenza sono in linea con i requisiti minimi. Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento Offerta didattica erogata coorte 1 2013 CUIN C41400204 insegnamento CARTOGRAFIA GEOLOGICO-TECNICA settori insegnamento docente settore docente ore di didattica assistita GEO/05 Paola REVELLINO Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/05 54 CHIM/03 72 2 2014 C41400313 CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA CHIM/03 Docente di riferimento Daniela PAPPALARDO Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO 3 2014 C41400316 ELEMENTI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE IUS/10 LUIGI STEFANO SORVINO Docente a contratto 54 ICAR/07 GERARDO GRELLE Docente a contratto 54 FIS/01 FILIPPO GIUBILEO Docente a contratto 72 GEO/10 Docente di riferimento Raffaella DE MATTEIS Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/10 72 ING-INF/05 Salvatore RAMPONE Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO ING-INF/05 72 GEO/08 Domenico CICCHELLA Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/08 72 4 2012 C41400321 ELEMENTI DI GEOTECNICA E IDRAULICA 5 2014 C41400311 FISICA SPERIMENTALE 6 7 8 2013 2014 2013 C41400176 C41400312 C41400174 FISICA TERRESTRE FONDAMENTI DI INFORMATICA GEOCHIMICA Alessio VALENTE 9 10 11 12 13 14 2014 2014 2012 2013 2013 2012 C41400314 C41400315 C41400323 C41400172 C41400173 C41400322 GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA GEOLOGIA GEOLOGIA APPLICATA GEOLOGIA STRUTTURALE GEOMORFOLOGIA IDROGEOLOGIA GEO/04 Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/02 72 GEO/02 Maria Rosaria SENATORE Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/02 72 GEO/05 Docente di riferimento Francesco FIORILLO Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/05 90 GEO/03 Docente di riferimento Maurizio Maria TORRENTE Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/03 72 GEO/04 Docente di riferimento Filippo RUSSO Prof. Ia fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/04 72 GEO/05 Libera ESPOSITO Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/05 54 MAT/05 72 15 2014 C41400310 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE MAT/05 Carmen PERUGIA Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO 16 2014 C41400317 LINGUA INGLESE L-LIN/12 ROSANNA MARRONE Docente a contratto 17 2013 C41400175 MINERALOGIA GEO/09 Docente di riferimento (peso .5) Alessio LANGELLA Prof. Ia fascia 54 GEO/09 72 Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO 18 19 20 21 22 2013 2013 2012 2012 2013 C41400177 C41400171 C41400319 C41400318 C41400205 ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PALEONTOLOGIA PETROGRAFIA RILEVAMENTO GEOLOGICO VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE M-GGR/02 Massimiliano BENCARDINO Ricercatore Università degli Studi di SALERNO M-GGR/02 54 GEO/01 Docente di riferimento (peso .5) Filomena Ornella AMORE Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/01 72 GEO/07 Celestino GRIFA Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/07 72 GEO/03 Docente di riferimento Maurizio Maria TORRENTE Prof. IIa fascia Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/03 72 GEO/04 Alessio VALENTE Ricercatore Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO GEO/02 54 ore totali 1476 Attività di base Discipline matematiche Discipline fisiche Discipline informatiche Offerta didattica programmata settore CFU Ins CFU Off CFU Rad 8 8 6 - 9 8 8 6 - 9 8 8 6 - 9 8 8 6 - 9 16 16 12 24 48 36 60 MAT/05 Analisi matematica ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (1 anno) - 8 CFU FIS/01 Fisica sperimentale FISICA SPERIMENTALE (1 anno) - 8 CFU ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni FONDAMENTI DI INFORMATICA (1 anno) - 8 CFU CHIM/03 Chimica generale e inorganica Discipline chimiche CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON ELEMENTI DI ORGANICA (1 anno) - 8 CFU GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia GEOGRAFIA FISICA E CARTOGRAFIA (1 anno) - 8 CFU Discipline geologiche GEO/01 Paleontologia e paleoecologia PALEONTOLOGIA (2 anno) - 8 CFU Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 36) Totale attività di Base Attività caratterizzanti settore CFU CFU Ins Off CFU Rad 24 24 15 30 24 24 12 30 24 24 18 30 8 8 6 12 GEO/03 Geologia strutturale GEOLOGIA STRUTTURALE (2 anno) - 8 CFU RILEVAMENTO GEOLOGICO (3 anno) - 8 CFU Ambito geologico-paleontologico GEO/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica GEOLOGIA (1 anno) - 8 CFU GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia GEOMORFOLOGIA (2 anno) - 8 CFU Ambito geomorfologico-geologico applicativo GEO/05 Geologia applicata IDROGEOLOGIA (3 anno) - 6 CFU GEOLOGIA APPLICATA (3 anno) - 10 CFU GEO/09 Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali MINERALOGIA (2 anno) - 8 CFU Ambito mineralogico-petrografico-geochimico GEO/08 Geochimica e vulcanologia GEOCHIMICA (2 anno) - 8 CFU GEO/07 Petrologia e petrografia PETROGRAFIA (3 anno) - 8 CFU GEO/10 Geofisica della terra solida Ambito geofisico FISICA TERRESTRE (2 anno) - 8 CFU Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 51) 51 - 80 Totale attività caratterizzanti Attività affini settore 102 CFU CFU Ins Off CFU Rad 18 18 18 36 min 18 18 18 36 ICAR/07 Geotecnica ELEMENTI DI GEOTECNICA E IDRAULICA (3 anno) - 6 CFU Attività formative affini o integrative IUS/10 Diritto amministrativo ELEMENTI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE (1 anno) - 6 CFU M-GGR/02 Geografia economico-politica ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE (2 anno) - 6 CFU Totale attività Affini Altre attività CFU CFU Rad A scelta dello studente 12 12 12 Per la prova finale 8 8 - 8 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 6 6 - 6 Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c - Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - - Tirocini formativi e di orientamento 8 8 - 8 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - 34 - 34 Totale Altre Attività CFU totali per il conseguimento del titolo 180 CFU totali inseriti 180 139 - 232 34
© Copyright 2024 Paperzz