ISTITUTO SUPERIORE "GUIDO PARODI" - "PARODI"

ISTITUTO SUPERIORE “GUIDO PARODI”
LICEO SCIENTIFICO/CLASSICO STATALE
ISTITUTO STATALE D’ARTE “OTTOLENGHI”
ACQUI TERME (AL)
ESAMI DI STATO
A.S. 2013/2014
Sez. B
CLASSE V LICEO SCIENTIFICO
(Piano Nazionale di Informatica)
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Liceo Scientifico
Come si evince dai dettati normativi, il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso
tra la cultura scientifica e la tradizione umanistica. Gli studenti quindi dovranno a conclusione del
percorso di studio aver conseguito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguisticostorico-filosofico e scientifico.
Occorre quindi prevedere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
naturali, utilizzando un linguaggio matematico di modellizzazione ed articolazione dei problemi, non
dimenticando l’aspetto laboratoriale e pratico.
D’altro canto devono essere affrontate le relazioni tra gli aspetti scientifici e i contenuti filosofici che ne
sono alla base, tramite i procedimenti argomentativi e logici, prevedendo anche lo sviluppo storico che la
scienza ha impresso nella società.
La padronanza del linguaggio è il principio attraverso il quale è possibile giungere alla conoscenza e
quindi l’aspetto linguistico, anche nella sua connotazione scientifica, risulta fondamentale per il
conseguimento degli obiettivi proposti.
Tutta la progettazione del Liceo Scientifico Parodi si è sempre articolata, sia a livello individuale che
collegiale, per far sì che gli studenti conseguano questo risultato nell’arco del quinquennio del piano di
studi, apportando correzioni ed adeguamenti alla realtà che si rendono necessari in una società in
evoluzione.
In particolare il Liceo Scientifico P.N.I. è nato proprio come adeguamento alle maggiori richieste in
ambito scientifico ed informatico, sviluppandosi attorno ad un ampliamento dei contenuti in matematica e
fisica.
Il Consiglio di Classe - formazione - discipline insegnate
Prof. Nicola Tudisco
Prof.ssa Daniela Arata
Prof.ssa Cristina Piotti
Prof.ssa Cinzia Caratti
Prof.ssa Carla Brugnone
Prof.ssa Raffaella Schellino
Prof.ssa Liliana Ottonello
Prof.ssa Gabriella Repetto
Prof.ssa Silvia Vacchina
Prof.ssa Ornella Cavallero
Dirigente scolastico
Disegno e storia dell’arte
Educazione Fisica
Lingua e Letteratura Inglese
Italiano
Scienze
Matematica e Fisica
Storia e Filosofia
Religione
Latino
Sperimentazioni e caratteristiche dei corsi
In tutti i corsi della sezione scientifica si attua una anticipazione parziale dell’insegnamento
della chimica al terzo anno, come propedeutica all’apprendimento della biologia.
Il monte ore delle discipline del curricolo obbligatorio viene ridefinito, come si è detto, su
base annua (si vedano i prospetti riprodotti qui di seguito), tenendo conto di tutte le
consuetudini pregresse, nonché della diversificazione degli indirizzi.
SEZIONE SCIENTIFICA: MONTE ORE ANNUALE PER DISCIPLINA DEL CORSO
CON SPERIMENTAZIONE PREVISTA DAL PIANO NAZIONALE INFORMATICA
(P.N.I.)
MATERIE
I
II
III
IV
V
Italiano
132
132
132
99
132
Latino
132
165
132
132
99
Lingua
99
132
99
99
132
Storia
99
66
66
66
99
Geografia
66
66
99
99
66
99
99
66
99
99
99
99
Matematica 165
165
165
165
165
Disegno
33
99
66
66
66
Religione
33
33
33
33
33
Educazione 66
66
66
66
66
1023
1023
1023
1056
straniera
Filosofia
Scienze
naturali
Fisica
99
fisica
TOTALE
924
La gestione dei crediti scolastici e il credito formativo
Con il D.M. 16 dicembre 2009, n.99 ,”Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di
istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico” sono stati ridefiniti dal
MIUR, all’art. 1, i criteri per l’attribuzione del credito scolastico, secondo una nuova tabella sotto
riportata:
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio
1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9<M≤10
7-8
7-8
8-9
Nell’a.s. 2013-2014 la ripartizione dei punteggi del credito scolastico si applica agli studenti del triennio
terminale (classi 3e, 4e, 5e) in applicazione del D.M. 16/12/2009.
Per quanto riguarda i criteri per l’attribuzione del credito scolastico delle classi terze e quarte, il Collegio
Docenti delibera, di assegnare il punteggio più alto della banda (7 punti) per media dei voti maggiore di 8; di
assegnare il punteggio più alto della banda (8 punti) per media maggiore di 9. Per le classi quinte, trattandosi
dell’attribuzione massima di nove punti si procede nella seguente maniera: per una media aritmetica maggiore
di otto si procede con l’assegnazione di otto punti di credito scolastico, mentre per un punteggio maggiore di 9
si procede con l’assegnazione di nove punti di credito scolastico.
Per i crediti da assegnare nelle altre fasce di attribuzione si procede nella seguente maniera: per un punteggio
minore di 0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più basso della banda. Per un punteggio, invece => di
0,5 si procede con l’assegnazione del punteggio più alto della banda. In presenza di credito formativo il consiglio
di classe può elevare il punteggio fino al punto più alto della banda di oscillazione.
In ogni caso il Consiglio di classe valuta le singole situazioni per ogni elemento utile alla definizione del merito
scolastico in riferimento al quadro complessivo della valutazione di ogni alunno, con riguardo a conoscenze,
competenze, capacità critiche maturate, assiduità, impegno e partecipazione alla vita scolastica.
Si dà enumerazione dei crediti formativi e dei crediti scolastici utili per l’elevamento del punteggio
all’interno della banda:
Credito formativo
Crediti certificati quali ECDL, PET, DELF, FIRST, DELE, FIT1, FIT2 (certificazione
di conoscenza delle lingue straniere in genere);
Esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo ed adeguatamente certificate da
organismi accreditati a livello internazionale
Certificati attestanti la frequenza annuale di Conservatorio o di corso annuale musicale
considerato omologo ed equipollente
Crediti erogati da istituzioni scolastiche o culturali autorevoli e riconosciute (almeno 20
ore) e partecipazione a progetti promossi dall’esterno da istituzioni culturali autorevoli,
in accordo/convenzione con la scuola, come
-
Progetto Orientamento al Politecnico
-
Olimpiadi di Matematica
-
Olimpiadi di Fisica
-
Progetto dell’IIS “G.Parodi” “preparazione ai test di ingresso facoltà scientifiche”
(almeno 30 ore di frequenza ed una simulazione di test)
-
Progetto Laboratorio Fondazione Agnelli
Esperienze di stage lavorativo certificato pari ad almeno 25 (venticinque) ore;
Attività di volontariato, certificate, i cui fini siano sociali, per un numero minimo di 40
(quaranta) ore;
Attività sportive a livello provinciale regionale o nazionale, a condizione che le attività
agonistiche abbiano durata annuale.
Corso annuale certificato di teatro
Progetto Diderot (aver conseguito la certificazione)
Olimpiadi di Inglese
“Stage” universitari.
Credito scolastico
Comportamento scolastico positivo dettato dall’impegno, collaborativo ed assertivo;
Su proposta del docente di Religione o del docente di attività alternative
all’insegnamento della religione cattolica;
Assiduità ed impegno nella frequenza scolastica;
Partecipazione a progetti propedeutici alla ricerca o di sviluppo di tematiche le cui
finalità siano di integrazione con la didattica.
Partecipazione a concorsi che comportano impegno supplementare su proposta del
docente curatore dell’iniziativa che curerà la certificazione dell’attività svolta.
Partecipazione fattiva ad iniziative culturali della scuola, per un numero di almeno 20
ore
Laboratorio storico (la completezza del lavoro di ricerca)
Redazione giornalino “Impluvium” (almeno 20 ore di partecipazione)
Valutazione del comportamento (DPR 122 del 22 giugno 2010)
Viste le disposizioni di legge si evidenzia che:
-
preliminarmente alla definizione dettagliata delle corrispondenze tra voti e descrittori dei
comportamenti, sono stati individuati i seguenti indicatori: frequenza e puntualità; rispetto degli
impegni scolastici; partecipazione al dialogo educativo; rispetto del Regolamento d’Istituto;
relazione con insegnanti e compagni; riferimento ai valori della cittadinanza e della convivenza
civile (cittadinanza: senso di appartenenza ad una società, evoluta in Stato, con una costituzione e
delle leggi; convivenza civile: il vivere insieme, nella scuola come nella società, nelle sue
differenti forme, implica il riconoscimento di valori come il rispetto, lo stare con gli altri, l’essere
per gli altri. La convivenza è civile quando identifica negli altri il sentire paradigmatico della
libertà)
-
la valutazione del comportamento, effettuata collegialmente da tutti i docenti del Consiglio di
Classe, si fonda sulla analitica e continua osservazione delle manifestazioni del processo
educativo e degli eventuali progressi che si registrano nell’arco dell’intero anno scolastico;
-
nell’attribuzione del voto di condotta il C. di C. potrà tenere conto sia della specifica fascia d’età
dei componenti della classe, sia di particolari situazioni che abbiano condizionato la
partecipazione dell’alunno alla vita scolastica;
-
il C. di C. assegnerà il voto di condotta secondo il criterio della prevalenza dei descrittori.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINE
III B
Religione
Vacchina (sost.
Prof. Falchero)
Disegno e Storia Assandri
dell’arte
Inglese
Visca
Storia
Repetto G.
Filosofia
Repetto G.
Matematica
Ottonello
Fisica
Priano
Ed.fisica
Piotti
Scienze
Schellino
Italiano
Brugnone
Latino
Cavallero
IV B
VB
Vacchina
Vacchina
Arata
Arata
Cataudella
Repetto G.
Repetto G.
Ottonello
Ottonello
Piotti
Schellino
Brugnone
Cavallero
Caratti
Repetto G.
Repetto G.
Ottonello
Ottonello
Piotti
Schellino
Brugnone
Cavallero
PROFILO DELLA CLASSE
Anno scolastico 2011/2012: classe terza 20 alunni: 13 maschi e 7 femmine
Anno scolastico 2012/2013: classe quarta 23 alunni: 14 maschi e 9 femmine
Anno scolastico 2013/2014: classe quinta 23 alunni: 14 maschi e 9 femmine
SINTETICA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V B ha raggiunto l’attuale conformazione in seguito ad una serie di variazioni
le cui cause sono dovute nel primo biennio ad alcune bocciature di alunni che non sono
stati ritenuti in grado di poter affrontare con profitto il corso di studi, mentre nel corso del
quarto anno sono stati inseriti nella classe tre studenti, con una motivazione individuale di
tipo differente per ciascuno.
Per quanto riguarda il percorso didattico degli studenti del triennio si può fare riferimento
alla seguente tabella:
Inizio anno
STUDENTI
3° (a.s. 2011_12)
4° (a.s. 2012_13)
5° (a.s. 2013_14)
da classe
precedente
ripetenti
20
20
23
0
1
0
Fine anno
da altra
classe o TOTALE
istituto
0
2
0
20
23
23
promossi
senza
debito
17
23
con
debito
3
0
non
promossi
ritirati
0
0
0
0
Come da indicazioni del Collegio dei docenti, il Consiglio di Classe ha attuato nel
triennio attività di recupero utilizzando la flessibilità oraria del 20% come precisato di
seguito:
Anno
3° (a.s. 2011_12)
4° (a.s. 2012_13)
5° (a.s. 2013_14)
Disciplina
Matematica
Inglese
Italiano/Latino
Storia/ Filosofia
Storia/Filosofia
Italiano
Matematica
Scienze/Inglese
Storia/Filosofia
Matematica
Scienze
Unità orarie aggiuntive
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Durata
settimanale
settimanale
settimanale in alternanza
settimanale in alternanza
settimanale in alternanza
settimanale
settimanale
settimanale in alternanza
settimanale
settimanale
settimanale
Gli studenti hanno potuto contare su una notevole continuità d’insegnamento da parte del
corpo docente: alcuni insegnanti ( Latino, Ed. fisica), sono presenti sulla classe da cinque
anni, altri da quattro (Italiano, Scienze), altri da tre (Matematica, Storia e Filosofia): ciò
ha certamente giocato un ruolo positivo in termini di coerenza di richieste attinenti a
comportamenti, organizzazione del lavoro, proposte educative e didattiche.
In ciascuno degli anni del triennio non sono state segnalate apprezzabili variazioni tra il
programma previsto e quello effettivamente svolto.
Analogamente positiva è stata, complessivamente, la frequenza alle lezioni, mantenutasi
sempre piuttosto alta fino al quarto anno, mentre durante il quinto anno alcuni studenti (in
verità molto pochi) hanno utilizzato con maggiore frequenza i permessi di ingresso
posticipato o di uscita anticipata e hanno realizzato un numero più elevato di assenze.
Durante il corso di studi la scuola ha garantito in modo regolare lo svolgimento di corsi di
recupero di tipologie varie (strutturati extracurricolari, curricolari, in itinere, sportelli,
studio assistito) per gli allievi, per altro in numero esiguo, con difficoltà nelle varie
discipline: ciò ha consentito un miglioramento significativo rispetto ai livelli iniziali (di
quinquennio e di singolo anno) in termini di conoscenze, competenze, capacità.
Inoltre, ogni qualvolta lo si è ritenuto necessario, si sono organizzate attività di
approfondimento, affiancate da progetti e uscite didattiche (di cui si fornisce a parte
l’elenco).
Nel corso del triennio la classe ha dimostrato di possedere buone capacità di studio e di
comprensione in tutte le discipline. L’impegno profuso si è manifestato anche con le rare
sospensioni del giudizio. Da un punto di vista didattico il comportamento non è sempre
stato propositivo per tutti i componenti della classe: mentre per la maggior parte degli
studenti l’impegno e la regolarità nello studio sono stati costanti e si estendevano a tutte le
discipline, altri alunni mostravano settorialità negli interessi scolastici, conseguendo
risultati molto positivi in alcune materie e meno in altre; infine un piccolo gruppo di
studenti, con qualche lacuna di partenza in più e con un po’ meno di diligenza e costanza,
ha mostrato un progresso più lento e mantenuto qualche criticità, superata comunque con
la volontà di rimediare ed ottenere risultati positivi nelle prove proposte.
Il comportamento degli alunni è stato caratterizzato da uno spiccato individualismo, che
non ha consentito la piena realizzazione di un gruppo classe coeso: gli inviti ad un
coinvolgimento generale ed unitario sono stati per lo più disattesi; la classe quindi ha
mantenuto un profilo comportamentale sostanzialmente corretto, ma non particolarmente
collaborativo.
Buoni e regolari, invece, sono stati i rapporti con le famiglie, improntati al rispetto
dell’istituzione e degli insegnanti.
CREDITI SCOLASTICI
ALUNNO
Bisceglie Giulia
Cataldo Eugenio
Ciriotti Elisa
Donati Alessandro
D’Urso Alex
Ferraro Alberto
Fornarino Diego
Fortunato Ottavia Maria
Germito Gabriele
Ghiazza Cecilia
Guerra Edoardo
Monteleone Jessica
Morielli Chiara
Oppicini Andrea
Ragazzo Federico
Raimondo Lorenzo
Re Kilian
Ricci Elena
Riva Sebastiano
Romano Marco
CLASSE III
5
7
6
6
6
6
7
4
8
7
6
5
7
4
5
6
5
6
5
6
CLASSE IV
6
7
7
6
7
6
7
6
8
7
6
7
7
5
5
7
5
6
5
6
CLASSE V
Totale
Ruga Ludovico
Salamone Rossella
Stojkovska Angela
7
6
6
7
7
7
PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE A CURA DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi trasversali programmati e raggiunti
FORMATIVI (educativi, socioaffettivi, comportamentali)
1. Applicazione di principi e di regole di convivenza
2. Capacità di operare in gruppo su temi e finalità comuni
3. Miglioramento, nel corso di studi, della loro identità personale e sociale per relazionarsi
adeguatamente con il mondo esterno
4. Acquisizione di una discreta formazione umana, sociale e culturale
5. Acquisizione di specifici strumenti di interpretazione e di orientamento nella realtà quotidiana, nella
situazione storico-sociale.
SPECIFICI
1. Sviluppo di capacità di analisi e di sintesi
2. Sviluppo delle capacità di riconoscere e stabilire connessioni tra causa ed effetto
3. Assimilazione e acquisizione di linguaggi specifici
4. Acquisizione di un metodo discreto di lavoro
5. Strutturazione ed organizzazione di percorsi cognitivi pluridisciplinari.
ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Attività extracurriculari
Viaggi di istruzione
Visite guidate
Cinema
Teatro e Musica
Educazione alla salute: progetto su Primo Soccorso
Educazione allo sport: progetto Sci (due giorni a Cesana e uno
a Limone)
Olimpiadi di Matematica e Fisica
Progetto MATutor
Progetto Lauree Scientifiche
Progetto Politecnico
Progetto Alta Filosofia
Progetto preparazione test discipline sanitarie
Progetto orientamento in entrata: Scuola aperta, visita scuole
medie
Progetto orientamento in uscita: Genova, Pavia, Torino
Progetto “Sicurezza nelle scuole”
ECDL
Giochi della chimica e lezioni preparatorie
Progetto adozione a distanza
Barcellona (solo 5 alunni)
CERN – Ginevra e Annecy
Mostra Kandinskj e Museo della Scienza e della tecnica.
Visita al Salone dell’Orientamento di Genova e mostra di
Munch
I centopassi
Non è mai troppo tardi
Blow
American History X
Spettacolo natalizio Hotel Terme
“The picture of Dorian Gray” in lingua inglese
Orientamento
Università di Alessandria
Università di Genova
Politecnico di Torino
Orientamento in entrata: Scuola aperta
Incontro informativo con la Guardia di Finanza
Conferenze
Giornata della Memoria e del Ricordo, incontro con i proff. Botto e
Premio Acqui storia Proff. Dolermo
Conferenza alla Biblioteca comunale sulla Divisione Acqui
Conferenza con esperto esterno: Traumi sportivi” e “BLSrianimazione cardio polmonare” con utilizzo di manichino
Incontro con il filosofo Prof D. Fusaro
Presentazione Matutor con la Prof Gabusi
Conferenza di Filosofia ( coscienza politica e coscienza morale ) a
Palazzo Robellini
Incontro sul tema della legalità con la Guardia di Finanza
Incontro con i poeti della Provincia di Alessandria
Incontro formativo sulla disabilità con Fabio Aprile
Conferenza di preparazione per la visita al CERN
Incontro con i medici 118
Progetti didattici pluridisciplinari
Progetto Lauree scientifiche:
Progetto Politecnico
MODALITA’ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE: STRUMENTI E METODI
Le varie metodologie di lavoro sono state selezionate ed utilizzate via via a seconda delle necessità
dell’argomento da affrontare e del carattere pluridisciplinare dei temi proposti.
Lezione frontale
Analisi testuale
Discussione collettiva
Lezione guidata
Insegnamento per problemi
Esercitazioni guidate
Lavoro per gruppi
Uso di mezzi audiovisivi e informatici
Prove pratiche
Strumenti
Libro di testo; appunti, articoli da riviste specializzate, quotidiani
Audiovisivi
Videocassette, proiezione di film, CD ROM, Internet
Laboratori
Informatica, Fisica, Scienze
Utilizzo della LIM
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE (PER OGNI DISCIPLINA)/ ( ORE
PREVISTE )
Italiano
Latino
Lingua e letteratura inglese
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Scienze
Disegno e storia dell'arte
Educazione fisica
Religione
113/132
85//99
125/132
140/165
83/99
85/99
108/99
83/66
53/66
52/66
28/33
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Area del voto
3: conoscenze gravemente carenti, linguaggio inadeguato
4: alcune conoscenze superficiali ed isolate ed incapacità di utilizzarle
5: acquisizione mnemonica dei contenuti della disciplina; scarsa propensione all’approfondimento
6: conoscenze minime standard nei temi ed argomenti studiati; uso corretto anche se semplice del
linguaggio
7/8: conoscenze approfondite e complete e capacità di organizzarle in modo organico
9/10: conoscenza completa, coordinata e supportata da elementi critici e da approfondimenti personali
TIPI DI VERIFICA
test a risposta multipla
test a risposta singola
trattazione sintetica
problemi ed esercizi
quesiti a risposta aperta
verifiche orali
tutte le tipologie (A-B-C-D) prevista per la prima prova dell’esame di Stato.
Prove pratiche
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Per le simulazioni della terza prova d’Esame, sono state somministrate le tipologie A e B poiché appaiono
più adeguate a consentire una espressione articolata ed una rielaborazione critica e personale dei
contenuti, obiettivi caratterizzanti dell’indirizzo liceale.
Ogni insegnante, nel corso dell’anno, ha proposto tutte le tipologie di prova d’esame.
Simulazione terza prova
Sono state previste due simulazioni di terza prova:
- la prima svolta in data 11 febbraio 2014 secondo la tipologia A
Materie coinvolte: Inglese, Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte.
Durata: 120 minuti
-
la seconda svolta il 2 maggio 2014 secondo la tipologia B
Materie coinvolte: Inglese, Latino, Fisica, Storia.
Durata: 120 minuti
Simulazione di prima prova
Sono state previste due simulazioni di prima prova, la prima in data 27 gennaio 2014, la seconda in data
19 maggio 2014
TIPO DI ELABORATI PREDISPOSTI
Tipologia A (analisi testuale)
Numero
Tempo
2
300
Tipologia B (modello saggio breve ed articolo di giornale) per
2
ogni ambito previsto (artistico-letterario; storico-politico; socioeconomico; scientifico-tecnologico)
Tipologia C, tema storico
2
Tipologia D, tema di attualità
2
300
300
300
Simulazione di seconda prova
Le simulazioni sono state attuate in tre casi in orario curricolare, come verifica scritta e in un caso in
orario extra-curricolare il giorno 5 giugno 2014.
TIPO DI ELABORATI PREDISPOSTI
Problemi e quesiti teorici (come da indicazioni
ministeriali)
Problemi e quesiti teorici (come da indicazioni
ministeriali)
Numero
Tempo
Tre prove: due
180 minuti
problemi e otto quesiti
teorici
Una prova: due
240 minuti
problemi e dieci quesiti
teorici
Criteri di valutazione
In decimi: per la media finale
In quindicesimi: secondo la griglia valutativa elaborata dal consiglio di classe.
PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Ogni studente predisporrà un percorso individuale utile ai fini del colloquio pluridisciplinare.
Si allegano: programmi di ciascuna disciplina, testi delle simulazioni d’esame, griglie
di correzione adottate.
Acqui Terme, 15 maggio 2014
Il dirigente scolastico
Prof. Nicola Tudisco
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMI SVOLTI IN CIASCUNA
DISCIPLINA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Prof. sa Liliana Ottonello
Limiti di funzioni
 ripasso del concetto di intorno e di limite finito e infinito.
 teoremi sui limiti : teorema di unicità del limite, teorema di permanenza del segno, teorema del
confronto (con dimostrazione)
 limiti notevoli
 forme indeterminate
 infinitesimi, infiniti e loro confronto
 parte principale di un infinitesimo e di un infinito
Funzioni continue
 definizione di continuità di una funzione
 teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri, teorema dei
valori intermedi (senza dimostrazione)
 discontinuità delle funzioni
 grafici probabili
Derivate








definizione di rapporto incrementale
definizione di derivata come limite del rapporto incrementale
significato geometrico della derivata
teorema di continuità delle funzioni derivabili
derivate fondamentali
teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazione)
retta tangente ad una curva in suo punto
applicazioni fisiche delle derivate
Teoremi sulle funzioni derivabili




teorema di Rolle
teorema di Lagrange
teorema di Cauchy
teorema di De l’Hospital
Studio delle funzioni
 funzioni crescenti e decrescenti
 massimi, minimi e flessi
 concavità e convessità
 problemi di massimo e minimo
 asintoti verticali, orizzontali e obliqui
 cuspidi e punti angolosi
Integrali











definizione di integrale indefinito
integrali fondamentali
integrazione di funzioni fratte
integrazione per sostituzione
integrazione per parti
integrazioni particolari
definizione di integrale definito
funzione integrale
valore medio e teorema della media (con dimostrazione)
teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)
calcolo di aree e volumi
Elementi di probabilità e statistica







calcolo combinatorio
coefficienti binomiali
spazio degli eventi
concetto classico di probabilità
probabilità condizionata e teorema di Bayes
cenni alle densità di probabilità discrete: la distribuzione binomiale
cenni alle densità di probabilità continue: la distribuzione normale
Libro di testo
Manuale blu di Matematica
Acqui terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Liliana Ottonello
Bergamini, Trifone, Barozzi
ed. Zanichelli
PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Carica e materia





La carica elettrica
Conduttori e isolanti
La legge di Coulomb
La conservazione della carica
La polarizzazione dei dielettrici
Il campo elettrico e il teorema di Gauss




definizione di campo elettrico
campo generato da una carica puntiforme
flusso del campo elettrico
teorema di Gauss e sue applicazioni: sfera conduttrice, sfera isolante, filo rettilineo infinito, piano
infinito
Il potenziale elettrico






energia potenziale elettrica
potenziale
potenziale di una carica puntiforme
potere delle punte
legame tra E e V
teorema della circuitazione
Condensatori




capacità
capacità dei condensatori piani
condensatori in serie e in parallelo
energia immagazzinata in un condensatore
Correnti continue











l’intensità della corrente
la corrente nei materiali metallici
la resistenza
le leggi di Ohm
la potenza e l’effetto Joule
resistenze in serie e in parallelo
generatori ideali di corrente
leggi di Kirchoff
circuiti di corrente
circuiti RC
l’effetto termoionico: cenni ai diodi e ai triodi




le leggi di Volta
l’effetto Seebeck
la conducibilità elettrica nei gas
la scarica nei gas rarefatti
Il campo magnetico









il campo di induzione magnetica
il flusso dell’induzione magnetica
la forza di Lorentz
moto di cariche elettriche in campi magnetici costanti
il teorema di Ampere
la legge di Biot-Savart e sue applicazioni: filo rettilineo infinito, spira circolare
il solenoide
le sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche
il ciclo di isteresi
L’induzione magnetica e le equazioni di Maxwell








la legge di Faraday- Neumann- Lenz
l’induttanza
correnti alternate
circuiti RLC
valori efficaci
campi elettrici indotti
le equazioni di Maxwell
le onde elettromagnetiche
Elementi di fisica quantistica
 origini della teoria dei quanti
 il problema del corpo nero
Libro di testo Il senso della fisica
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Liliana Ottonello
Caforio, Ferilli
ed. Le Monnier
PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE : SCHELLINO RAFFAELLA
CLASSE V^ Liceo scientifico SEZIONE B
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 MATERIA : SCIENZE
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE : “CORSO DI SCIENZE DEL CIELO E DELLA
TERRA”, AAVV, BOVOLENTA
A) IL CIELO SOPRA DI NOI
capitolo modulo
1A
La luce
2A
3A
4A
5A
6A
argomenti
I colori della luce
Analisi della luce
I quanti di luce
Effetto Doppler
La sfera celeste
Circoli di riferimento
Coordinate altazimutali
Coordinate equatoriali celesti
Il moto diurno
Il cammino del Sole
Costellazione e zodiaco
Il tempo
Il tempo siderale
Tempo civile medio e linea del cambiamento di data
Anno siderale e tropico
Elementi di meccanica I modelli tolemaico, copernicano (cenni)
celeste
Leggi di Keplero
Legge di gravitazione universale
Centro di massa
La velocità di fuga
La dinamica del sistema Sole, Terra, Luna
I moti del pianeta La rotazione e prove
Terra
La rivoluzione e prove
Stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche
I crepuscoli
Zone astronomiche
Moti millenari (definizioni)
La Luna
Caratteri geomorfologici
Origine ed evoluzione
Moto di rivoluzione, rotazione, traslazione.
Le fasi lunari, le librazioni, le eclissi
7A
Il Sole
8A
La corte del Sole
9A
Universo vicino
10A
Universo lontano
Principali caratteristiche e struttura
La fonte di energia del sole
L’attività del sole (definizioni)
Nascita del sistema solare e della Terra primordiale.
Pianeti, pianeti nani, pianetini, comete, meteore.
Classificazione delle stelle
Parametri fisici delle stelle
Diagramma H-R
Evoluzione stellare
Stelle e corpi particolari: nane bianche, stelle di neutroni, buchi
neri, stelle variabili
La Via Lattea e le altre galassie
Cosmologia, paradosso di Olbers
Legge di Hubble, espansione dell’universo
Origine dell’Universo, big bang, prove
Possibili evoluzioni dell’Universo
B/C LE SCIENZE DELLA TERRA
capitolo modulo
1B
La Terra, uno sguardo
introduttivo
2B
La Terra solida: atomi,
elementi, minerali,
rocce
3B
La Terra deformata:
pieghe faglie,
4B
I terremoti
5B
L’ interno della Terra
6B
Processo magmatico e
rocce ignee
Argomenti
Lo studio delle scienze della Terra
L’evoluzione primordiale della Terra
Le “sfere”
Elementi e composti naturali
Minerali, struttura cristallina, proprietà fisiche, polimorfismo,
isomorfismo
Sistematica dei minerali.
Classificazione chimica: silicati e non silicati.
Le rocce della crosta, ciclo litogenetico
Giacitura (definizione)
Come si deformano le rocce, fattori
Epirogenesi, subsidenza (definizioni)
Diaclasi e faglie
Pieghe (definizioni)
La sismologia
Teoria del rimbalzo elastico
Onde sismiche, sismografi, sismogrammi
Energia e intensità dei terremoti.
La struttura stratificata
Il calore interno
Litologia dell’interno della Terra
Forma della Terra
Il campo magnetico terrestre
Il processo magmatico
Il magma
Genesi dei magmi, fattori principali. Definizione di anatessi.
Cristallizzazione magmatica e differenziamento.
8B
Processo metamorfico
e rocce metamorfiche
9B
Dalla deriva dei
continenti
all’espansione dei
continenti
10B
Tettonica delle placche
e orogenesi
12B
Rocce sedimentarie
6C
La degradazione delle
rocce e il
modellamento della
superficie terrestre
7C/8C
L’azione delle acque
Le rocce ignee
Plutoni, batoliti, filoni strato, laccoliti, dicchi (definizioni)
Processi metamorfici
Facies metamorfiche, minerali indice (definizioni)
Struttura delle rocce metamorfiche
Classificazione del metamorfismo (regionale, di contatto,
cataclastico)
Catastrofismo e fissismo
Mobilismo e deriva dei continenti, Pangea. Critiche.
Morfologia dei fondi oceanici
Espansione del fondo oceanico
Struttura della crosta oceanica, meccanismo di espansione.
Concetti generali
I margini di placca, il mosaico globale
I margini continentali attivi e passivi.
Margini di placca: divergenti, trasformi, convergenti, fenomeni
e strutture correlate, orogenesi.
Le proprietà fondamentali.
Rocce terrigene, carbonatiche, evaporiti, silicee. I carboni
fossili
La geomorfologia
Le forze esogene ed endogene
Alterazione chimica delle rocce, ossidazione, idratazione
Disgregazione fisica delle rocce
Azione degli organismi sulle rocce.
Azione del vento
Cenni su:
Acque ruscellanti.
Morfologia fluviale.
Morfologia carsica.
Azione erosiva dei ghiacciai.
Azione del mare sulle coste.
Data 15 MAGGIO 2014
FIRMA RAFFAELLA SCHELLINO
PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Materia : lingua inglese
Docente Cinzia Caratti
PROGRAMMA D' ESAME
CLASSI 5 A / B /C
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
CAKES AND ALE
ED SIGNORELLI
A selection from DUBLINERS
ed Black Cat
THE ROMANTIC AGE
From the pre-Romantic tendences to the “dark “ Romantic hero pagg 12-15
Autori
W. WORDSWORTH pagg 40-44
The Preface to “Lyrical ballads “ pag 48
S.T. COLERIDGE pagg 52-54
From “The Rime of the Ancient Mariner” part I, IV, V text analysis.
P.B. SHELLEY pagg 76-78
THE ROMANTIC NOVEL pag 91
J. AUSTEN pagg 97-98
Pride and Prejudice pagg 98
THE VICTORIAN AGE
Social reforms, the age of industry and science, H Spencer pagg 134-136
The Irish question pagg 138 + fotocopie
Colonial Expansion pagg 139-140
The Victorian Compromise, the rise of the working classes , C.Darwin pagg 144-146
Realism and Aestheticism pag 148
Autori :
C. DICKENS pagg 158-159
Oliver Twist pag 160
From: “Oliver Twist”
“Oliver is taken to the Workhouse”+ text analysis pag 160-161
E. BRONTE pag 166
Wuthering Heights
From “ Wuthering Heights “
“ Catherine marries Linton but loves Heathcliff “+ text analysis.
VICTORIAN DRAMA pag 297
Autori :
O: WILDE pagg 232-233
The Picture of Dorian Gray
The Preface to “ The Picture of D.Gray” text analysis
The importance of being Earnest pag 241-242 visione del film in lingua originale.
G.B. SHAW pagg 299-300
Pygmalion pag 301
THE MODERN AGE
History and Society pagg. 4-5
The Free State of Ireland pag. 39
World War I
The age between the wars Keynes theories pag 6-7-8
World War II
THE MODERN NOVEL
Science and phylosophy pag 17
The birth of phycoanalysis pag 17
The main feature of Modernism pag 18
W.James and the stream of consciousness pag 20 + fotocopie
The interior monologue fotocopie
Autori :
T. S. ELIOT pagg 40-41
The Waste Land pagg 41-42
From: “The Waste Land ”The Burial of the Dead” text analysis
T.S. Eliot and E. Montale pag 49
J. JOYCE pagg 85-86
Dubliners pag 86
From: “Dubliners” lettura di: “Eveline”, “ Araby” “ The Dead”
Ulysses pagg 94-95
W. WOOLF pagg 115-116
Mrs Dalloway pagg117
To the Lighthouse pagg 122
From “ To the lighthouse”
“ No going to the lighthouse” text analysis pag 123-124
G. ORWELL
pagg 172-173
Animal farm pag 173
Nineteen Eighty-Four pag 178
From “ Nineteen Eighty-four “
“ The big brother is watching you “ text analysis
The Theatre of the Absurd pag 324
S. BECKETT
Waiting for Godot p.335-336
LETTERATURA AMERICANA
Autori:
H. JAMES pag 198 ( vol 2 )
Daisy Miller pag199
The portrait of a Lady pag 203
W.WHITMAN pag 289
I hear America singing pag 290
Captain , oh captain text analysis (fotocopie)
E. HEMINGWAY pag146-147
Fiesta pag 148
Nel mese di Novembre gli alunni hanno assistito ad uno spettacolo teatrale ( Palketto
Stage ) in lingua inglese tratto dal lavoro di O: Wildw “ The picture of Dorian Gray”
Acqui Terme , 15 /05/2014
L' insegnante:
Cinzia Caratti
I Rappresentanti:
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
LICEO SCIENTIFICO G. PARODI ACQUI TERME
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE V SEZIONE B
Docente prof.ssa Brugnone Carla
Volume 4
L’età Napoleonica: scenario , storia,società ed idee
6-9
Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa ed in Italia
12-16
J.W.Goethe vita ed opere
Da “ I dolori del giovane Werther” lettura di passi
50-59
Da “Faust” “ La scommessa con il diavolo”
79-86
V. Monti cenni della vita
37-39
“Al signor di Montgolfier” vv.1-12; 21-84
39-41
U. Foscolo vita ed opere
94-99
Da “Ultime lettere di Jacopo Ortis”
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”
102
“Il colloquio con Parini: la delusione storica “
104
“La sepoltura lacrimata”
112
Le Odi e i Sonetti:
All’amica risanata.
124
Alla sera
129
In morte del fratello Giovanni
131
A Zacinto .
134
Dei Sepolcri : Dei sepolcri
139
Le Grazie: Il velo delle Grazie
164
L’età del Romanticismo caratteri generali
Storia, società, cultura, idee
188-196/200-211
Il movimento romantico in Italia cenni
Caratteri dl romanzo in Italia: il romanzo storico
284
A. Manzoni vita ed opere
392-399
Da “Lettre à M. Chauvet” « Il romanzesco ed il reale”
402-405
Da “ Lettera sul Romanticismo” “L’utile, il vero e l’interessante” 2da parte406-409
Da “Inni sacri” “La Pentecoste”
409-414
Da “Le Odi” “Il cinque maggio”
415-420
Da “Le Tragedie” “Adelchi, 1° coro” fotocopia
“Adelchi” coro atto IV La morte di Ermengarda 437-441
I Promessi Sposi lettura integrale
442-453
G.Leopardi vita opere e poetica
Da “ Zibaldone” La teoria del piacere
Indefinito e poesia
Suoni indefiniti
La doppia visione
La rimembranza
510-519
519-521
526-528
Da I Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
538
541
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
552
555
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
La ginestra o il fiore del deserto
568
571
579
591
Da “Le operette morali” Dialogo della Natura e di un Islandese”
611
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia)
Volume 5
L’Età post unitaria: storia, società, cultura ed idee
Il Naturalismo di Zola ed il Verismo di Verga
E. Zola da “L’Assommoir” cap II “L’alcol inonda Parigi”
G.Verga vita ed opere
La svolta verista
Poetica e tecnica
Da Vita dei campi “Fantasticheria
Rosso Malpelo
Da Novelle Rusticane “La Roba”
Il ciclo dei Vinti Prefazione a “I Malavoglia”
210
81-84
195
196-197-198
212-215
217-227
232 e ss
Lettura a scelta de “I Malavoglia” o “Mastro don Gesualdo”
G Carducci vita ed opere
Da Rime nuove: Il Comune rustico
San Martino
Pianto antico fotocopia
Da Odi barbare Sogno d’estate fotocopia
Da Rime e Ritmi
Mezzogiorno alpino fotocopia
150-155
156-157
Il Decadentismo: caratteri generali
C. Baudelaire: caratteri generali della poesia
“I fiori del male” Corrispondenze
340
L’albatro
Caratteri della poesia simbolista
A. Rimbaud da “Poesie”
Vocali
G.D’Annunzio vita ed opere
Da Il piacere” Un ritratto allo specchio: A.Sperelli ed Elena Muti”
Da le “Laudi” Alcyone : La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
312
339
159-160
342
369
383
426
432/434
470
477
489
Da
G. Pascoli vita ed opere
Da “Il fanciullino” Una poetica decadente
Da “Myricae” I puffini dell’Adriatico
X Agosto
L’assiuolo
510
518
540
544
548
Da “I canti di Castelvecchio” Il gelsomino notturno
Confronto fra G.Pascoli e G. D’Annunzio
587
592
Volume 6
La stagione delle Avanguardie Il Futurismo caratteri; Le innovazioni formali
F.T.Marinetti Manifesto tecnico della Letteratura Futurista
Da Zang Tumb Tuum
Bombardamento
19
26
30
I Crepuscolari cenni
114
I.Svevo vita, opere
La cultura di Svevo
Caratteri generali dei romanzi di Svevo
118
124-127
196
Lettura a scelta di un romanzo “Senilità” o “La coscienza di Zeno”
L.Pirandello vita ed opere
La visione del mondo
Da “L’umorismo” Un’arte che scompone il reale (prima parte)
Da “Novelle per un anno” La trappola
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
I romanzi
Lettura a scelta fra “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”
Il teatro
“Il giuoco delle parti” lettura integrale
Il teatro nel teatro
Da “Sei personaggi in cerca di autore” :
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
Tra le due guerre la fine del confronto culturale; le riviste
226
231
237
244
249
256
262
L’Ermetismo caratteri generali
S. Quasimodo vita ed opere
Da “Acque e terre” Ed è subito sera
Da “Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici
U.Saba vita ed opere
La poetica
Da “Il Canzoniere” Trieste
Città vecchia
522
525
526
529
542
553
559
561
293
296
334
340
382
Goal
Ulisse
564
570
G. Ungaretti vita ed opere
Da L’Allegria
Veglia
San Martino del Carso
Natale
Da “Il dolore”
Non gridate più
590
602
608
616
631
E. Montale vita ed opere
Da Ossi di seppia
640
653
655
657
679
682
693
694
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido ed assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le Occasioni
La casa dei doganieri
Il terzo Montale “La bufera ed altro”
L’ultimo Montale
Da “Satura”
Xenia I
DANTE
PARADISO
Canti: I, III,, VI ,X(64-102), XI( tranne vv. 43-54) XV, XVII, XXXIII(1-63; 106-145)
Ciascun allievo sceglierà dal libro 7° un argomento od un autore specifico da presentare al colloquio
d’esame
Testi in adozione:
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria La Letteratura Paravia vv 4-5-6-7
Dante Alighieri “La Divina Commedia”
Acqui Terme 15/05/2014
Prof.ssa Brugnone Carla
PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
STUDIA HUMANITATIS VOLUME 4
CONTESTO STORICO(p 3)
La dinastia Giulio-Claudia
L’età dei Flavi
SENECA(p 35)
La vita
Le opere
L’opere e l’ambiente
Lingua e stile
La figura: un filosofo in politica
Seneca tragico + brani: “il dialogo con Ippolito”, “Monologo di Medea e dialogo con la nutrice”
Brani tradotti
Vindica te tibi (p 48)
Recede in te ipse (p 52)
Saldare ogni giorno i conti con la vita (p 55)
Tenere la belva a freno (p 59)
Gli erranti e la brevità della vita (p 68)
Gli schiavi: servi sunt, immo nomine (p 75)
Gli schiavi: un problema etico (p 79)
LUCANO(p 139)
La vita
Le opere
STAZIO(p 148)
La vita
Le opere
QUINTILIANO(p 184)
La retorica(p 159)
La vita
Le opere
Lo stile
Brani tradotti
Come impartire i primi rudimenti del sapere (p 188)
I primi passi dell’allievo (p 192)
L’imitazione (p 196)
Formazione retorica e valori della città (p 198)
Brani letti
Meglio la scuola pubblica che la scuola privata (p 191)
L’ora del ritiro (p 200)
TACITO( p 209)
La vita
Le opere
Il pensiero
Il metodo
La lingua e lo stile
La figura
Brani tradotti
Purezza della razza germanica. Consuetudini dei Germani (p 255)
La moralità familiare (p 261)
Spettacoli e giochi; rapporti con gli schiavi (p 264)
La morte di seneca (p 293)
Brani letti
L’incendio di Roma (p 291)
Nerone attribuisce ai cristiani la colpa dell’incendio di Roma (p 94 libro 5)
PLINIO IL GIOVANE(p 311)
La vite e le opere
L’epoca e l’ambiente
Il pensiero
La lingua e lo stile
La figura
Brani letti
Un malcostume sempre attuale (p 330)
Traiano risponde a Plinio (p 332)
Plinio il giovane chiede all’imperatore Traiano come comportarsi con i cristiani (p 97 libro 5)
La risposta di Traiano (p 101)
SVETONIO(p 337)
La vita
Le opere
La tecnica compositiva
La lingua e lo stile
La figura
FEDRO(p 354)
La vita
La favola
Brani letti
Il lupo e l’agnello (p 360)
In società con il potente (p 362)
Un padrone vale l’altro (p 363)
Meglio restare al proprio posto (p 364)
La legge del taglione (p 365)
GIOVENALE(p 378)
La vita
Il pensiero
Le satire
Brani letti
La nobiltà romana: un esercito di corrotti al governo delle province (p 388)
L’importante è possedere, non importa come (p 391)
MARZIALE(p 395)
La vita
Gli epigrammi
Brani letti
Città e campagna come ricchezza e povertà (p 400)
Felicità della vita in campagna (p 405)
Il sogno si è avverato (p 408)
Miseria del cliente (p 411)
Marziale non ne può più (p 412)
STUDIA HUMANITATIS VOLUME 5
PETRONIO(p 35 )
L’autore
Il Satyricon
Il realismo petroniano
Le tecniche narrative
La lingua e lo stile
Brani letti
L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione (p 42)
Fortunata (p 45)
Il testamento di Trimalchione: la morte e la roba (p 51)
Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (p 53)
APULEIO(p 56)
La vita
La figura
Le Metamorfosi
La struttura e il significato del romanzo
La lingua e lo stile
Brani letti
La metamorfosi di Lucio in asino (p 62)
L’inizio della favola di Amore e Psiche (p 65)
Psiche contempla Amore addormentato (p 68)
Iside appare in sogno a Lucio (p 72)
APOLOGIA (p 106)
TERTULLIANO(p 109)
Vita
Pensiero
AMBROGIO(p 283)
Vita
Pensiero
AGOSTINO(p 301)
Vita
Pensiero
Le Confessiones
Il De Civitate Dei
15 maggio 2014
Prof.sa Ornella Cavallero
PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Modulo 1. L’IDEALISMO ROMANTICO IN GERMANIA
U.D. 1 Il Romanticismo tedesco: caratteri generali
U.D. 2 G. W. HEGEL
I capisaldi del sistema
La “Fenomenologia dello Spirito”(le “figure” del servo-padrone e la coscienza infelice)
La dialettica
Lo spirito oggettivo. La concezione della storia
Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia
Modulo 2. LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO
U.D. 1 L. FEUERBACH E LA SINISTRA HEGELIANA
Critica alla filosofia di Hegel
L’alienazione religiosa
L’antropologia filosofica
U.D. 2 SCHOPENHAUER
Il mondo come volontà e rappresentazione
Dolore, piacere, noia. Il pessimismo
La critica alle diverse forme di ottimismo (cosmico, storico, sociale)
Le vie di liberazione dalla Volontà di vivere
U.D. 3 S. KIERKEGAARD
L’istanza del “Singolo” e la polemica anti-hegeliana
Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, etica, religiosa.
L’angoscia come sentimento del possibile
Disperazione e fede
U.D. 4 K. MARX
La critica al “misticismo logico” di Hegel
Il distacco da Feuerbach : le radici economico- sociali dell’alienazione
Il materialismo storico e la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
Marx critico del Socialismo utopistico
Sintesi del “Manifesto” del 1848
Economia e dialettica: merce, lavoro, plusvalore nel “Capitale”
Modulo 3. IL POSITIVISMO: caratteri generali
U.D. 1 COMTE
- La legge dei tre stadi
-La sociologia
U.D. 2 CH. DARWIN: La teoria dell’evoluzione delle specie per selezione naturale
U.D 3 H. SPENCER
La dottrina dell’Inconoscibile e i rapporti tra scienza e religione
La teoria dell’evoluzione (sintesi)
Modulo 4. NUOVE TENDENZE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
U.D. 1 F. NIETZSCHE:
Il “dionisiaco” e l’ ”apollineo” come categorie interpretative del mondo greco
La critica della morale
La critica al positivismo e allo storicismo
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
- Il problema del nichilismo e del suo superamento
L’eterno ritorno
La cifra dell’ oltre-uomo
U.D. 2 H. BERGSON
Tempo spazializzato e durata
Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice
U.D.3 S. FREUD
L’interpretazione psicoanalitica e la nuova immagine dell’uomo
Il linguaggio onirico e le sue caratteristiche
La scomposizione psicanalitica della personalità: Es, Io, Super-io
La teoria della sessualità e il complesso edipico
Eros e Thanatos e Il disagio della civiltà
U.D. 5 L’EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA: K. POPPER
- Il criterio di falsificabilità
- La critica al marxismo e alla psicanalisi
- Fallibilità e auto-correggibilità del sapere scientifico
- Il concetto di storicismo
- “ Società chiusa” e” società aperta”
Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, Paravia , Vol.III
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Prof.ssa Gabriella Repetto
PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Modulo 1 Il RISORGIMENTO ITALIANO
U.D. 1 L’organizzazione e i caratteri dello stato unitario. La questione meridionale e la questione
romana
Modulo 2 L’ITALIA DA DEPRETIS A GIOLITTI
U.D. 1 L’avvento della Sinistra in Italia: Depretis, riformismo e trasformismo
U.D.2 Il modello bismarchiano di Crispi.
U.D. 3 Il programma liberal-democratico di Giolitti. I principali esponenti della cultura antigiolittiana .Il grande balzo industriale. Dualismo economico e politica di potenza.
Modulo 3. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
U.D. 1 La funzione della scienza; nuove fonti di energia e nuovi settori industriali; monopoli, oligopoli
e capitalismo finanziario; aumento dell’efficienza e della “scientificità” nel sistema produttivo; società
di massa e ruolo dello Stato.
U.D. 2 Ideologia del progresso, mondo operaio e socialismo. La Prima e la Seconda Internazionale. Il
dibattito tra marxismo ed anarchismo.
Modulo 4. L’ETA’ DEGLI IMPERI COLONIALI
U.D.1 La nuova fase del colonialismo: il contesto politico, culturale, economico mondiale; la Gran
Bretagna durante il regno della regina Vittoria; la politica interna ed estera della Germania di
Bismarck; il sistema coloniale nel mondo: l’Africa e l’Asia.
U.D.2 Dall’imperialismo alla prima guerra mondiale: le alleanze; la crisi balcanica; gli stati
egemoni in Europa: Gran Bretagna, Francia, Germania e Austria; l’Impero russo.
Modulo 5. LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA
U.D. 1 Le cause della Grande Guerra; 1914-1915: il fallimento della guerra lampo; neutralisti ed
interventisti; l’entrata in guerra dell’Italia; 1915-16: la guerra di trincea; 1917: l’entrata in guerra
degli Stati Uniti e il crollo dell’Impero russo; la disfatta degli Imperi centrali e la fine della guerra; la
Conferenza di Parigi e i trattati di pace.
U.D. 2 La rivoluzione russa: dalla rivoluzione di Febbraio a quella d’Ottobre; lo scoppio della
guerra civile e i provvedimenti del “comunismo di guerra”; le linee direttrici della politica estera
della Russia rivoluzionaria.
Modulo 6. LA LUNGA CRISI EUROPEA
U.D.1 Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale. Le difficoltà economiche all’indomani della
Grande Guerra; la nascita della Repubblica di Weimar e la stabilizzazione conseguente al Piano
Dawes; le vicende degli Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al crollo di Wall Street; l’URSS all’indomani
della guerra civile: il problema della successione a Lenin .
U.D.2 La situazione italiana nel dopoguerra: il “biennio rosso” e lo sviluppo dei partiti di massa; il
governo Nitti e l’impresa di Fiume; la politica del nuovo governo Giolitti e l’occupazione delle
fabbriche; dalla crisi dell’Italia liberale all’avvento del fascismo.
Modulo 7. L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
U.D.1 La grande crisi e la politica del “New Deal” negli Stati Uniti
U.D. 2 Il regime fascista: la “normalizzazione “ del regime; gli elementi caratteristici della dittatura
fascista; i principali indirizzi della politica economica di Mussolini; la crisi economica del ’29 e il
periodo di maggior consenso al regime; le direttive della politica estera mussoliniana e l’impresa
d’Etiopia; l’opposizione al fascismo; le interpretazioni del fascismo.
U.D. 2 La Germania nazista: i cardini ideologici del Mein Kampf; Hitler al potere; il concetto di
“totalitarismo”;le fasi dell’antisemitismo; la politica economica; la politica estera
U.D.4 L’Internazionale comunista e lo Stalinismo
Modulo. 8. LA SECONDA GUERRA MONDIALE
U.D. 1 Le vicende di politica internazionale precedenti lo scoppio del secondo conflitto mondiale.
L’invasione tedesca della Polonia e l’inizio del conflitto; la “strana guerra” e l’intervento italiano;
l’operazione Barbarossa” e l’entrata in guerra degli Stati Uniti; i progetti hitleriani di “nuovo ordine”
e “soluzione finale”; 1942-43: gli anni delle sconfitte degli Italo-Tedeschi; l’Italia dallo sbarco degli
Alleati in Sicilia alla Resistenza; il crollo tedesco e giapponese e la fine del conflitto.
Modulo 9. Il DOPOGUERRA
U.D.1 La Guerra fredda e la cortina di ferro; la spartizione della Germania; gli interventi sovietici
nell’Europa orientale; la crisi di Corea; il muro di Berlino; la crisi cubana
Modulo 10. L’ITALIA REPUBBLICANA
U.D.1 La nascita della Repubblica
Modulo 11. ED. CIVICA
La Costituzione italiana: la genesi antifascista; struttura e caratteri della Costituzione; i principi
fondamentali; gli organi costituzionali dello Stato e loro attribuzioni.
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: A. Prosperi- P. Viola, Corso di storia, Einaudi,
Torino, 2000, Vol. III
Ed. civica: Zagrebelsky, Questa Repubblica.Cittadinanza e Costituzione”,Le Monnier Scuola,2009
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante
prof.ssa Repetto Gabriella
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Prof.ssa Arata Daniela
PROGRAMMA SVOLTO AL 15.05.14
Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese
Illuminismo
Etienne Louis Boullée
Cenotafio di Newton
Neoclassicismo
Winckelmann
Antonio Canova
Teseo sul Minotauro
Amore e Psiche
Ebe
Paolina Borghese come Venere vincitrice
Le Grazie
Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria
Jacques Louis David
Il giuramento degli Orazi
La morte di Marat (A Marat. David)
Le Sabine
Marte disarmato
Jean Auguste Dominique Ingres
Giove e Teti
L’apoteosi di Omero
Sogno di Ossian
La grande odalisca
Ritratto della principessa de Broglie
Ritratto di Madame Moitessier
Francisco Goya
Ritratto della Duchessa d’Alba
Maja vestida e Maja desnuda
Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio
Il sonno della ragione genera mostri
Giuseppe Piermarini
Teatro alla Scala
L’Europa della Restaurazione
Romanticismo
Caspar David Friedrich
John Constable
Joseph William Turner
Théodore Géricault
Eugène Delacroix
Naufragio della Speranza (Mare artico)
Viandante sul mare di nebbia
Le falesie di gesso di Rügen
Studio di nuvole a cirro
Pioggia, vapore e velocità
Ombra e tenebre. La sera del diluvio
Ufficiale dei cacciatori a cavallo
Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia
La zattera della Medusa
L’alienata con monomania dell’invidia
La barca di Dante
La libertà che guida il popolo
Francesco Hayez
La Scuola di Barbizon
Realismo
Gustave Courbet
Rapimento di Rebecca
Donne d’Algeri nei loro appartamenti
L’atleta trionfante
La congiura dei Lampugnani
I profughi di Parga
I Vespri Siciliani
Pensiero malinconico
Il bacio
Ritratto di Alessandro Manzoni
Il seppellimento ad Ornans
Gli spaccapietre
L’atelier del pittore
Fanciulle sulla riva della Senna
Macchiaioli
Giovanni Fattori
La cugina Argia
Campo italiano alla battaglia di Magenta
Soldati francesi del ‘59
La rotonda di Palmieri
Bovi al carro
Silvestro Lega
Il canto dello stornello
Il pergolato
La visita
La nuova architettura del ferro in Europa
Joseph Paxton
Crystal Palace
Alexandre Gustave Eiffel
Tour Eiffel
Giuseppe Mengoni
Galleria Vittorio Emanuele II
Restauro architettonico
Eugène Viollet le Duc
Carcassonne
Castello di Pierrefonds
John Ruskin
La stagione dell’Impressionismo
Fotografia
Muybridge
Nadar
Alinari
Impressionismo
Édouard Manet
Colazione sull’erba (Déjeuner sur l’herbe)
Olympia
Il bar delle Folies Bergère
Claude Monet
Impressione, sole nascente
La Grenouillère
La Cattedrale di Rouen
Le ninfee (Lo stagno delle ninfee)
Edgar Degas
Fantini davanti alle tribune
La lezione di danza
Pierre Auguste Renoir
L’assenzio
Donna che si spugna nella tinozza
La ballerina di quattordici anni
La Grenouillère
Moulin de la Galette
Colazione dei canottieri
Le bagnanti
Tendenze post impressioniste. Alla ricerca di nuove vie.
Tendenze postimpressioniste
Paul Cézanne
La casa dell’impiccato
I bagnanti
Le grandi bagnanti
I giocatori di carte
La montagna Sainte Victoire
Georges Seurat
Un bagno ad Asnière (Une baignade à Asnière)
Una domenica pomeriggio all’isola de la Grande Jatte (Un dimanche
après midi)
Il circo
Paul Gauguin
Il Cristo giallo
Aha oe feii?
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh
I mangiatori di patate
Autoritratti
La camera da letto (casa gialla di Arles)
Notte stellata
La Chiesa di Auvers
Campo di grano con volo di corvi
Henri de Toulouse Lautrec
Al Moulin Rouge
Sala di rue des Moulins (Au Salon de la Rue des Moulins)
Manifesti (Affiches)
Divisionismo italiano
Giuseppe Pelizza da Volpedo
Il quarto stato
Verso il crollo degli imperi centrali
I presupposti dell’Art nouveau: Arts and Crafts Exhibition Society
William Morris
Art Nouveau
Henry van de Velde
Scrivania
Victor Horta
Casa Solvay (ringhiera)
Hector Guimard
La Metropolitana di Parigi (ingressi alle fermate sotterranee)
Charles Rennie Mackintosh
Scuola d’arte di Glasgow
Antoni Gaudì
Casa Milà (La Pedrera)
Sagrada Familia
Gustav Klimt
Giuditta I
Giuditta II
Ritratto di Adele Bloch Bauer
Il bacio
Esperienza delle arti applicate a Vienna
Joseph Maria Olbrich
Padiglione della Secessione
Fauves
Henri Matisse
Ritratto con la riga verde (o ritratto della signora Matisse)
Donna con cappello
La stanza rossa ( o Armonia in rosso)
La danza
Espressionismo
Precedenti dell’Espressionismo
Edvard Munch
La fanciulla malata
Sera nel corso Karl Johann
Il grido
Pubertà
Die Brücke
Ernst Ludwig Kirchner
Marcella
Cinque donne per la strada
Donna allo specchio (Toilette)
Oskar Kokoschka
La sposa del vento
L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo
Il Novecento delle Avanguardie storiche
Cubismo
Pablo Picasso
Bevitrice di assenzio
Poveri in riva al mare
Famiglia di saltimbanchi
Les demoiselles d’Avignon
Fabbrica a Horta de Ebro
Ritratto di Ambroise Vollard
Natura morta con sedia impagliata
I tre musici
Ritratto di Dora Maar
Guernica
Georges Braque
Case all’Estaque
Violino e brocca
Le Quotidien, violino e pipa
La stagione italiana del Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti ed il Manifesto del 1909
Futurismo
Umberto Boccioni
La città che sale
Stati d’animo
Forme uniche della continuità nello spazio
Antonio Sant’Elia
La centrale elettrica
La Città nuova
Giacomo Balla
Dinamismo di un cane al guinzaglio
Velocità astratta
Bambina x balcone
Compenetrazioni iridescenti
Arte tra provocazione e sogno
Dadaismo
Marcel Duchamp
Surrealismo
Salvador Dalì
Oltre la forma. L’Astrattismo
Der Blaue Reiter
Vasilij Kandinskij
Metafisica
Metafisica
Giorgio de Chirico
Ruota di bicicletta
Fontana
L.H.O.O.Q. (Gioconda con i baffi)
La persistenza della memoria
Viso di Mae West
Venere di Milo a cassetti
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia
Sogno causato dal volo di un’ape
Il cavaliere azzurro
Coppia a cavallo
Senza titolo (Primo acquarello astratto)
Impressioni. Improvvisazioni. Composizioni
Alcuni cerchi
Blu cielo
Canto d’amore
L’enigma dell’ora
Le muse inquietanti
PROGRAMMA DA TERMINARE DOPO IL 15.05.14
Arte tra provocazione e sogno (il sogno)
Surrealismo
Joan Miró
Il carnevale di Arlecchino
La scala dell’evasione
René Magritte
L’uso della parola I
La condizione umana
L’impero delle luci
Le grazie naturali
Libro di testo in adozione "Il Cricco Di Teodoro. Itinerario nell'arte. Dall'età dei Lumi ai
giorni nostri". Versione Azzurra. Zanichelli.
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Arata Daniela
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
Prof.ssa Piotti Cristina
Conoscenze e competenze.
Tecnica esecutiva corretta e terminologia specifica delle attivita’sportive
previste(pallavolo,pallacanestro,badminton, pallamano)
Regolamento della pallavolo
Regolamento del badminton
Regolamento del getto del peso e del salto in lungo.
Elementi di primo soccorso
Sistema 118
Valutazione primaria (prevenzione rischio evolutivo,idea dello scenario e funzioni vitali)
Allarme
Azioni da fare e da non fare
Rianimazione cardio-polmonare (massaggio cardiaco e respirazione artificiale)
I principali traumi sportivi
L’alimentazione
I principi nutritivi (carboidrati,lipidi,proteine,vitamine,l’acqua)
Metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero
Il peso ideale
Alimentazione e sport
Integratori alimentari e sport
I disturbi alimentari (anoressia, bulimia,obesità)
Capacità.
Saper eseguire correttamente i fondamentali individuali seguenti:
Pallavolo: palleggio, bagher, battuta di sicurezza e a tennis.
Pallacanestro: palleggio, palleggio con cambio di direzione, tiro ad due mani, piazzato, in
sospensione, terzo tempo, passaggi.
Pallamano: palleggio, passaggio, tiri.
Badminton: battuta, drop e clear
Saper sostenere partite di pallavolo, pallacanestro, pallamano,e badminton.
Saper condurre una seduta di allenamento.
Saper valutare la propria prestazione e le proprie azioni.
Saper valutare la qualità della propria alimentazione.
Essere in grado di valutare un trauma e saper richiedere o offrire un intervento adeguato in relazione alle
proprie capacità individuali.
Saper eseguire le manovre salvavita.
Saper eseguire esercizi di:
Controllo del corpo in posizioni statiche e dinamiche
Coordinazione generale e segmentaria
Scioltezza articolare
Allungamento
Potenziamento fisiologico
Propedeutica al getto del peso
Libro di testo adottato: Del Nista- Parker-Tasselli “ Per fare movimento in perfetto equilibrio” e “ Per
vivere in perfetto equilibrio” . Ed D’Anna.
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Piotti Cristina
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO NELLA CLASSE VB A.S. 2013/2014
L’agire morale:
Bene e male
La struttura dell’agire morale (L’esempio di Chiara Corbella Petrillo)
La scelta morale
La coscienza morale
Visione del film: “Le regole della casa del sidro”
Il valore della regola
-Etica della vita:
L’inizio della vita (Visione del film “All the invisibile children”)
La fecondazione assistita
-La scelta religiosa:
Visione del film “The Believer”
Quale idea di Dio?
Visione del film “Vita di Pi”
La scelta di vita
Futuro e progettualità
La dottrina sociale della Chiesa
Progetto solidarietà
La povertà nel mondo e le scelte etiche personali.
Acqui Terme, 15 maggio 2014
L’insegnante Vacchina Silvia