La realtà in gioco

INDICE
1.
PREMESSA
2
2.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
2
3.
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI
3
4.
PARAMETRI GEOTECNICI
5
5.
METODI DI CALCOLO
5
6.
SCATOLARE A 2 CANNE
8
7.
ZONA A CAMPATA DOPPIA
25
1. PREMESSA
I presenti calcoli statici si riferiscono alla vasca di prima pioggia da istallare nel Comune di
Santa Croce Camerina in Provincia di ragusa.
Le opere ricadono, come detto, nel Comune di Montalto di Castro, in zona sismica 2.
Il manufatto di restituzione viene calcolato con il programma di calcolo SCAT10.0 della
Aztec, specifico per le opere scatolari.
Viene eseguito il calcolo per due diverse situazioni:
a) Sezione scatolare a due canne con luci sinistra e destra pari a 3,00 m;
b) Zona con luce pari a 6,30 m.
Nel caso di cui al punto b), mediante l’inserimento di elementi-trave si schematizza il
comportamento della soletta di copertura a piastra.
Gli spessori degli elementi portanti sono i seguenti: la soletta di copertura presenta uno
spessore di 20 cm, la fondazione uno spessore minimo di 30 cm, i piedritti laterali uno
spessore di 25 cm, il piedritto centrale uno spessore di 20 cm. Il ricoprimento è pari a 105
cm.
Viene assunto, inoltre, un sovraccarico accidentale di 500 daN/m2.
2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO
- Legge n. 1086 del 05/11/1971.
Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed
a struttura metallica.
- Legge n. 64 del 02/02/1974.
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
- D.M. LL.PP. del 11/03/1988.
Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii
naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione
e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
- Circolare Ministero LL.PP. 24 settembre 1988 N. 30483
Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e
delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il
collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.
-D.M. LL.PP. 4 maggio 1990 – «Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione,
la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali».
- D.M. LL.PP. del 14/02/1992.
Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e
per le strutture metalliche.
- Circolare Ministero LL.PP. 24 Giugno 1993 N. 37406/STC.
Istruzioni relative alle Norme Tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato
normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al decreto ministeriale 14
febbraio 1992.
- D.M. 9 Gennaio 1996
Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato
normale e precompresso e per le strutture metalliche.
- D.M. 16 Gennaio 1996
Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e
dei carichi e sovraccarichi'.
- D.M. 16 Gennaio 1996
Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
- Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C.
Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996.
- Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG.
Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui
al D.M. 16 Gennaio 1996.
- Circolare Ministero LL.PP. 04 luglio 1996 N. 156 AA.GG./S.T.C.
Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche relative ai criteri generali per la verifica
di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16 Gennaio 1996.
- D.M. del 14/1/2008 - Norme tecniche per le costruzioni.
3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI
Calcestruzzo Rck ≥30 N/mm2
Si prevede l’utilizzo di calcestruzzo in classe Rck ≥30 N/mm2, che presenta le seguenti
caratteristiche:
Resistenza a compressione (cilindrica)
→
fck = 25.00 N/mm2
Resistenza di calcolo a compressione
→
fcd = αcc* fck/γc=0.85* fck/1.5= 14.17 N/mm2
Resistenza di calcolo a compressione elastica
→
σc =0.60* fck
=15.00 N/mm2
2/3
Resistenza a trazione media
→
fctm = 0.30* fck
= 2.565 N/mm2
Resistenza a trazione
→
fctk = 0.7* fctm
= 1.795 N/mm2
Resistenza a trazione di calcolo
→
fctd = fctk / γc
= 1.197 N/mm2
Resistenza a compressione (comb. Rara)
→
σc =0.60* fck
=15.00 N/mm2
Resistenza a compressione (comb. Quasi permanente) → σc=0.45* fck
=11.25 N/mm2
Acciaio per cemento armato
Per le armature metalliche si adottano tondini in acciaio del tipo B450C controllato in stabilimento,
che presentano le seguenti caratteristiche:
Proprietà
Limite di snervamento fy
Requisito
≥450 MPa
Limite di rottura ft
Allungamento totale al carico
massimo Agt
Rapporto ft/fy
Rapporto fy misurato/ fy nom
Tensione di snervamento caratteristica
Tensione caratteristica a rottura
Tensione di calcolo elastica
Fattore di sicurezza acciaio
Resistenza a trazione di calcolo
≥540 MPa
≥7%
1,13 ≤ Rm/Re ≤ 1,35
≤ 1,25
→
→
→
→
→
fyk
≥
ftk
≥
σc =0.80* fyk
γs =
fyd = fyk / γs
450 N/mm2
540 N/mm2
=360.00 N/mm2
1.15
= 391.30 N/mm2
Durabilità e prescrizioni sui materiali
Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario, esposte all’azione
dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti
dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo.
Al fine di ottenere la prestazione richiesta in funzione delle condizioni ambientali, nonché per la
definizione della relativa classe, si fa riferimento alle indicazioni contenute nelle Linee Guida sul
calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici ovvero alle norme UNI EN 206-1:2006 ed UNI 11104:2004.
Per le opere della presente relazione si adotta quanto segue:
Fondazione
CLASSE DI ESPOSIZIONE XC2
CLASSE DI ESPOSIZIONE XC4-XD1-XF1
Elevazione
Condizioni ambientali
Ordinarie
Aggressive
Molto aggressive
Classe di esposizione
X0, XC1, XC2, XC3, XF1
XC4, XD1, XS1, XA1, XA2, XF2, XF3
XD2, XD3, XS2, XS3, XA3, XF4
Descrizione delle condizioni ambientali
Le fondazioni dei muri si trovano in condzioni ambientali Ordinarie, le elevazioni in condozioni
Aggressive.
In grigio chiaro sono indicate gli stati limite di fessurazione da utilizzare per le verifiche delle
fondazioni in grigio scuro sono indicati quelli per le elevazioni.
Copriferro minimo e copriferro nominale
Ai fini di preservare le armature dai fenomeni di aggressione ambientale, dovrà essere previsto un
idoneo copriferro; il suo valore, misurato tra la parete interna del cassero e la generatrice
dell’armatura metallica più vicina, individua il cosiddetto “copriferro nominale”.
Il copriferro nominale cnom è somma di due contributi, il copriferro minimo cmin e la tolleranza di
posizionamento h. Vale pertanto: cnom = cmin + h.
La tolleranza di posizionamento delle armature h, per le strutture gettate in opera, può essere assunta
pari ad almeno 5 mm. Considerata la Classe di esposizione ambientale dell’opera, si adotta un
copriferro minimo pari a 40mm, pertanto cnom=45 mm, valore valido per tutte le parti di struttura.
4. PARAMETRI GEOTECNICI
Si assumono per il terreno costituente il rilevato i seguenti parametri geotecnici:
γt = 19 kN/m³
φ = 40°
C = 5 daN/cm2
5. METODI DI CALCOLO
Calcolo del carico sulla calotta
Pressione Geostatica
In questo caso la pressione in calotta viene calcolata come prodotto tra il peso di volume del terreno
per l'altezza del ricoprimento (Spessore dello strato di terreno superiore). Quindi la pressione in
calotta è fornita dalla seguente relazione:
Pv = γ H
Se sul profilo del piano campagna sono presenti dei sovraccarichi, concentrati e/o distribuiti, la
diffusione di questi nel terreno avviene secondo un angolo, rispetto alla verticale, pari a 30.00°.
Spinta sui piedritti
Spinta attiva - Metodo di Coulomb
La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte della parete che si muove
rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che
il terreno esercita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della teoria di
Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e la parete, e quindi la retta di spinta risulta inclinata
rispetto alla normale alla parete stesso di un angolo di attrito terra-parete.
L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso di volume γ, su una parete di altezza H,
risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione (per terreno incoerente)
S = 1/2γH2Ka
Ka rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau,
espresso come
sin(α + φ)
Ka = ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––
√[ sin(φ+δ)sin(φ−β) ]
sin2α sin(α−δ) [ 1 + –––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ]2
√[ sin(α−δ)sin(α+β) ]
dove φ è l'angolo d'attrito del terreno, α rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale (α
= 90° per parete verticale), δ è l'angolo d'attrito terreno-parete, β è l'inclinazione del terrapieno
rispetto all'orizzontale.
La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete δ rispetto alla normale alla parete.
Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto
di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni
(1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per β>φ. Questo
coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può
superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso.
Nel caso di terreno dotato di attrito e coesione c l'espressione della pressione del terreno ad una
generica profondità z vale
σa = γz K a - 2 c √ Ka
Spinta in presenza di falda
Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni sulla parete
risulta modificato a causa della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del
terreno al di sopra della linea di falda non subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda
va considerato il peso di volume di galleggiamento
γa = γsat - γw
dove γsat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e γw è il peso di
volume dell'acqua. Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una
pendenza minore. Al diagramma così ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla
pressione idrostatica esercitata dall'acqua.
Spinta a Riposo
Si assume che sui piedritti agisca la spinta calcolata in condizioni di riposo.
Il coefficiente di spinta a riposo è espresso dalla relazione
K0 = 1 - sinφ
dove φ rappresenta l'angolo d'attrito interno del terreno di rinfianco.
Quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H
valgono
σ = γ z K0 + pvK0
S = 1/2 γ H2 K0 + pvK0 H
dove pv è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta.
Spinta in presenza di sisma - Metodo di Mononobe-Okabe
Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di MononobeOkabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana).
La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel modo
seguente.
Detta ε l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e β l'inclinazione della parete rispetto alla
verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e della parete pari a
ε' = ε + θ
β' = β + θ
dove θ = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico
verticale, definito in funzione di kh.
Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da
∆S = AS' - S
dove il coefficiente A vale
cos2(β + θ)
A = –––––––––––––––––––––––––––––
cos2βcosθ
Tale incremento di spinta deve essere applicato ad una distanza dalla base pari a 1/2 dell'altezza della
parete.
Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali che si destano per
effetto del sisma. Tale forza viene valutata come
Fi = CW
dove W è il peso della parete e dei relativi sovraccarichi permanenti e va applicata nel baricentro dei
pesi.
Strategia di soluzione
A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di
conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico.
La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo
degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi
connessi fra di loro nei nodi.
Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle
non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale
alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa.
A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, Ke, si assembla la matrice di rigidezza di
tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni
di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p.
Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere
scritta nella forma
Ku=p
Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u
u = K-1 p
Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi.
La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il
successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più
gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico.
6. SCATOLARE A 2 CANNE
Geometria scatolare
Descrizione:
Scatolare pluriconnesso
Altezza esterna
Larghezza esterna
Lunghezza mensola di fondazione sinistra
Lunghezza mensola di fondazione destra
Luce netta apertura sinistra
Spessore piedritto sinistro
Spessore piedritto destro
Spessore piedritto centrale
Spessore fondazione
Spessore traverso
4.30
6.90
0.00
0.00
3.10
0.25
0.25
0.20
0.30
0.20
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
[m]
Caratteristiche strati terreno
Strato di ricoprimento
Descrizione
Terreno di ricoprimento
Spessore dello strato
1.05
Peso di volume
2300.00
Peso di volume saturo
2300.00
Angolo di attrito
30.00
[m]
[kg/mc]
[kg/mc]
[°]
Coesione
0.00
[kg/cmq]
Strato di rinfianco
Descrizione
Terreno di rinfianco
Peso di volume
2300.00
Peso di volume saturo
2300.00
Angolo di attrito
40.00
Angolo di attrito terreno struttura
26.67
Coesione
5.00
Costante di Winkler
15.00
[kg/mc]
[kg/mc]
[°]
[°]
[kg/cmq]
[kg/cmq/cm]
Strato di base
Descrizione
Terreno di base
Peso di volume
2300.00
Peso di volume saturo
2300.00
Angolo di attrito
40.00
Angolo di attrito terreno struttura
40.00
Coesione
5.00
Costante di Winkler
15.00
Tensione ammissibile
7.00
[kg/mc]
[kg/mc]
[°]
[°]
[kg/cmq]
[kg/cmq/cm]
[kg/cmq]
Caratteristiche materiali utilizzati
Materiale calcestruzzo
300.00 [kg/cmq]
Rck calcestruzzo
Peso specifico calcestruzzo
2500.00
[kg/mc]
Modulo elastico E
284604.99 [kg/cmq]
Tensione ammissibile acciaio
2600.00 [kg/cmq]
97.50 [kg/cmq]
Tensione ammissibile cls (σamm)
Tensione tang.ammissibile cls (τc0)
6.00 [kg/cmq]
18.29 [kg/cmq]
Tensione tang.ammissibile cls (τc1)
Coeff. omogeneizzazione cls teso/compresso (n')0.50
Coeff. omogeneizzazione acciaio/cls (n)
15.00
Coefficiente dilatazione termica
0.0000120
Condizioni di carico
Convenzioni adottate
Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura
Carichi verticali positivi se diretti verso il basso
Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra
Coppie concentrate positive se antiorarie
Ascisse X (espresse in m) positive verso destra
Ordinate Y (espresse in m) positive verso l'alto
Carichi concentrati espressi in kg
Coppie concentrate espressi in kgm
Carichi distribuiti espressi in kg/m
Simbologia adottata e unità di misura
Forze concentrate
X
ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati
Y
ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati
Fy
componente Y del carico concentrato
Fx
componente X del carico concentrato
M
momento
Forze distribuite
Xi, Xf ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali
Yi, Yf ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali
Vni componente normale del carico distribuito nel punto iniziale
Vnf componente normale del carico distribuito nel punto finale
Vti componente tangenziale del carico distribuito nel punto iniziale
Vtf componente tangenziale del carico distribuito nel punto finale
Dte variazione termica lembo esterno espressa in gradi centigradi
Dti variazione termica lembo interno espressa in gradi centigradi
Condizione di carico n°1 (Peso Proprio)
Condizione di carico n°2 (Spinta terreno sinistra)
Condizione di carico n°3 (Spinta terreno destra)
Condizione di carico n°4 (Sisma da sinistra)
Condizione di carico n°5 (Sisma da destra)
Condizione di carico n° 7 (Sovraccarico accidentale)
Vni= 500
Distr
Terreno
Xi= -0.50 Xf= 7.40
Impostazioni di progetto
Verifica materiali:
Stato Limite Ultimo
Coefficiente di sicurezza calcestruzzo γc
Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica
Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo
Coefficiente di sicurezza acciaio
Coefficiente di sicurezza per la sezione
1.50
0.83
0.85
1.15
1.00
Verifica Taglio - Metodo dell'inclinazione variabile del traliccio
Vnf= 500
VRd=[0.18*k*(100.0*ρl*fck)1/3/γc+0.15*σcp]*bw*d>(vmin+0.15*σcp)*bw*d
VRsd=0.9*d*Asw/s*fyd*(ctgα+ctgθ)*sinα
VRcd=0.9*d*bw*αc*fcd'*(ctg(θ)+ctg(α)/(1.0+ctgθ2)
con:
d
altezza utile sezione [mm]
larghezza minima sezione [mm]
bw
σcp
tensione media di compressione [N/mmq]
rapporto geometrico di armatura
ρl
area armatuta trasversale [mmq]
Asw
s
interasse tra due armature trasversali consecutive [mm]
αc
coefficiente maggiorativo, funzione di fcd e σcp
fcd'=0.5*fcd
k=1+(200/d)1/2
vmin=0.035*k3/2*fck1/2
Stato Limite di Esercizio
Criteri di scelta per verifiche tensioni di esercizio:
Ambiente poco aggressivo
Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. rare) 0.60 fck
Limite tensioni di compressione nel calcestruzzo (comb. quasi perm.) 0.45 fck
Limite tensioni di trazione nell'acciaio (comb. rare)
0.80 fyk
Criteri verifiche a fessurazione:
Armatura sensibile
Apertura limite fessure espresse in [mm]
Apertura limite fessure
w1=0.20
w2=0.30
w3=0.40
Verifiche secondo :
Norme Tecniche 2008 - Approccio 1
Copriferro sezioni 5.00 [cm]
Descrizione combinazioni di carico
Simbologia adottata
γ
Coefficiente di partecipazione della condizione
Ψ
Coefficiente di combinazione della condizione
C
Coefficiente totale di partecipazione della condizione
Norme Tecniche 2008
Simbologia adottata
γG1sfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti
γG1fav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti
γG2sfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti non strutturali
γG2fav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti non strutturali
Coefficiente parziale sulle azioni variabili
γQ
γtanφ' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato
Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata
γc'
γcu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata
γqu Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo
Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche
Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:
Carichi
Effetto
A1
Permanenti
Favorevole
γG1fav
1.00
1.30
Permanenti
Sfavorevole
γG1sfav
Permanenti non strutturali
Favorevole γG2fav
Permanenti non strutturali
Sfavorevole
Variabili
Favorevole
γQfav
0.00
1.50
Variabili
Sfavorevole
γQsfav
A2
1.00
1.00
0.00
γG2sfav
0.00
1.30
Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:
Parametri
M1
1.00
Tangente dell'angolo di attrito
γtanφ'
1.00
Coesione efficace
γc'
Resistenza non drenata
γcu
1.00
1.00
Resistenza a compressione uniassiale
γqu
Peso dell'unità di volume
γγ
1.00
M2
1.25
1.25
1.40
1.60
1.00
Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche
Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:
Carichi
Effetto
A1
Permanenti
Favorevole
γG1fav
1.00
1.00
Permanenti
Sfavorevole
γG1sfav
Permanenti
Favorevole
γG2fav
0.00
1.00
Permanenti
Sfavorevole
γG2sfav
Variabili
Favorevole
γQfav
0.00
1.00
Variabili
Sfavorevole
γQsfav
A2
1.00
1.00
0.00
1.00
0.00
1.00
Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:
Parametri
M1
1.00
Tangente dell'angolo di attrito
γtanφ'
M2
1.25
0.00
1.50 1.30
Coesione efficace
Resistenza non drenata
Resistenza a compressione uniassiale
Peso dell'unità di volume
γc'
γcu
γqu
γγ
1.00
1.00
1.00
1.00
1.25
1.40
1.60
1.00
Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche
Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:
Carichi
Effetto
A1
1.00
Permanenti
Favorevole
γG1fav
Permanenti
Sfavorevole
γG1sfav
1.30
Permanenti non strutturali
Favorevole γG2fav
Permanenti non strutturali
Sfavorevole
0.00
Variabili
Favorevole
γQfav
Variabili
Sfavorevole
γQsfav
1.50
A2
1.00
1.00
0.00
γG2sfav
0.00
1.30
Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:
Parametri
M1
1.00
Tangente dell'angolo di attrito
γtanφ'
Coesione efficace
γc'
1.00
1.00
Resistenza non drenata
γcu
Resistenza a compressione uniassiale
γqu
1.00
1.00
Peso dell'unità di volume
γγ
M2
1.25
1.25
1.40
1.60
1.00
Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche
Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:
Carichi
Effetto
A1
1.00
Permanenti
Favorevole
γG1fav
Permanenti
Sfavorevole
γG1sfav
1.00
0.00
Permanenti
Favorevole
γG2fav
Permanenti
Sfavorevole
γG2sfav
1.00
0.00
Variabili
Favorevole
γQfav
Variabili
Sfavorevole
γQsfav
1.00
A2
1.00
1.00
0.00
1.00
0.00
1.00
Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:
Parametri
M1
1.00
Tangente dell'angolo di attrito
γtanφ'
Coesione efficace
γc'
1.00
1.00
Resistenza non drenata
γcu
1.00
Resistenza a compressione uniassiale
γqu
Peso dell'unità di volume
γγ
1.00
M2
1.25
1.25
1.40
1.60
1.00
0.00
1.50 1.30
Coeff. di combinazioneΨ0= 0.70 Ψ1= 0.50
Ψ2= 0.20
Combinazione n° 1 SLU (Caso A1-M1)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.30
1.00
Spinta terreno sinistra 1.30
1.00
Spinta terreno destra
1.30
1.00
C
1.30
1.30
1.30
Combinazione n° 2 SLU (Caso A2-M2)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
C
1.00
1.00
1.00
Combinazione n° 3 SLU (Caso A1-M1)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.30
1.00
Spinta terreno sinistra 1.30
1.00
Spinta terreno destra
1.30
1.00
Sovraccarico accidentale 1.50
1.00
C
1.30
1.30
1.30
1.50
Combinazione n° 4 SLU (Caso A2-M2)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.30
1.00
C
1.00
1.00
1.00
1.30
Combinazione n° 5 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Combinazione n° 6 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Combinazione n° 7 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Combinazione n° 8 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Combinazione n° 9 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. positivo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
0.50
0.50
Combinazione n° 10 SLU (Caso A1-M1) - Sisma Vert. negativo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
0.50
0.50
Combinazione n° 11 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. positivo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
1.00
Sisma da sinistra
1.00
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
0.50
0.50
Combinazione n° 12 SLU (Caso A2-M2) - Sisma Vert. negativo
γ
Ψ
C
Peso Proprio
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
Spinta terreno destra
1.00
Sisma da sinistra
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
1.00
1.00
1.00
1.00
0.50
1.00
1.00
1.00
1.00
0.50
Combinazione n° 13 SLE (Quasi Permanente)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
0.20
C
1.00
1.00
1.00
0.20
Combinazione n° 14 SLE (Frequente)
γ
Ψ
Peso Proprio
1.00
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
1.00
Spinta terreno destra
1.00
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
0.50
C
1.00
1.00
1.00
0.50
Combinazione n° 15 SLE (Rara)
γ
Peso Proprio
1.00
Spinta terreno sinistra 1.00
Spinta terreno destra
1.00
Sovraccarico accidentale 1.00
C
1.00
1.00
1.00
1.00
Ψ
1.00
1.00
1.00
1.00
Analisi della spinta e verifiche
Simbologia adottata ed unità di misura
Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura
Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti verso destra
Le forze verticali sono considerate positive se agenti verso il basso
X
ascisse (espresse in m) positive verso destra
Y
ordinate (espresse in m) positive verso l'alto
M
momento espresso in kgm
V
taglio espresso in kg
SN sforzo normale espresso in kg
ux spostamento direzione X espresso in cm
uy spostamento direzione Y espresso in cm
σt
pressione sul terreno espressa in kg/cmq
Tipo di analisi
Pressione in calotta
Spinta sui piedritti
Pressione geostatica
a Riposo [combinazione 1]
a Riposo [combinazione 2]
a Riposo [combinazione 3]
a Riposo [combinazione 4]
Attiva [combinazione 5]
Attiva [combinazione 6]
Attiva [combinazione 7]
Attiva [combinazione 8]
Attiva [combinazione 9]
Attiva [combinazione 10]
Attiva [combinazione 11]
Attiva [combinazione 12]
a Riposo [combinazione 13]
a Riposo [combinazione 14]
a Riposo [combinazione 15]
Sisma
Combinazioni SLU
Accelerazione al suolo ag =
0.82 [m/s^2]
Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.00
Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00
0.20
Coefficiente riduzione (βm)
Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50
Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*Ss) = 1.67
Coefficiente di intensità sismica verticale (percento)
kv=0.50 * kh = 0.84
Combinazioni SLE
0.82 [m/s^2]
Accelerazione al suolo ag =
Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.00
Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00
Coefficiente riduzione (βm)
0.20
Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50
Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*βm*St*Ss) = 1.67
Coefficiente di intensità sismica verticale (percento)
kv=0.50 * kh = 0.84
Forma diagramma incremento sismico
Rettangolare
Spinta sismica
Mononobe-Okabe
Pressione in calotta(solo peso terreno)
Angolo diffusione sovraccarico
3139.50
30.00 [°]
Coefficienti di spinta
N°combinazione
1
0.357
Sismico
Statico
0.000
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
0.443
0.357
0.443
0.200
0.200
0.256
0.256
0.200
0.200
0.256
0.256
0.357
0.357
0.357
0.000
0.000
0.000
0.210
0.207
0.267
0.263
0.210
0.207
0.267
0.263
0.000
0.000
0.000
Discretizzazione strutturale
Numero elementi fondazione
Numero elementi traverso
Numero elementi piedritto sinistro
Numero elementi piedritto destro
Numero elementi piedritto centrale
Numero molle fondazione
Numero molle piedritto sinistro
Numero molle piedritto destro
70
68
42
42
42
71
43
43
Inviluppo spostamenti nodali
Inviluppo spostamenti fondazione
X [m]
0.13
1.80
3.45
5.10
6.71
uXmin [cm]
0.0008
0.0004
0.0000
-0.0006
-0.0011
uXmax [cm]
0.0013
0.0009
0.0005
0.0001
-0.0003
uYmin [cm]
0.0587
0.0205
0.0360
0.0206
0.0584
uYmax [cm]
0.0841
0.0295
0.0529
0.0295
0.0841
uYmin [cm]
0.0619
0.1136
0.0441
0.1129
0.0617
uYmax [cm]
0.0889
0.1691
0.0652
0.1691
0.0889
Inviluppo spostamenti traverso
X [m]
0.13
1.75
3.45
5.15
6.78
uXmin [cm]
0.0011
0.0006
0.0000
-0.0009
-0.0017
uXmax [cm]
0.0017
0.0011
0.0005
-0.0001
-0.0006
Inviluppo spostamenti piedritto sinistro
Y [m]
0.15
2.18
4.20
uXmin [cm]
0.0008
-0.0093
0.0011
uXmax [cm]
0.0013
-0.0062
0.0017
uYmin [cm]
0.0587
0.0605
0.0619
uYmax [cm]
0.0841
0.0867
0.0889
uYmin [cm]
0.0360
0.0403
0.0441
uYmax [cm]
0.0529
0.0593
0.0652
uYmin [cm]
0.0584
0.0602
0.0617
uYmax [cm]
0.0841
0.0867
0.0889
Inviluppo spostamenti piedritto centrale
Y [m]
0.15
2.18
4.20
uXmin [cm]
0.0000
0.0000
0.0000
uXmax [cm]
0.0005
0.0010
0.0005
Inviluppo spostamenti piedritto destro
Y [m]
0.15
2.18
4.20
uXmin [cm]
-0.0011
0.0063
-0.0017
uXmax [cm]
-0.0003
0.0093
-0.0006
Inviluppo sollecitazioni nodali
Inviluppo sollecitazioni fondazione
X [m]Mmin [kgm]Mmax [kgm]
0.13
-2882
-1981
1.80
1860
2717
3.45
-4750
-3189
5.10
1853
2717
6.78
-2882
-2002
Vmin [kg]
-9711
820
-8879
-758
6694
Vmax [kg]
-6691
1187
-5969
-514
9711
Nmin [kg]
1962
1983
2021
2021
2021
Nmax [kg]
2919
2919
2919
2919
2919
Vmin [kg]
4456
-400
5220
272
-6815
Vmax [kg]
6815
-274
7947
400
-4458
Nmin [kg]
1885
1898
1922
1922
1922
Nmax [kg]
2945
2945
2945
2945
2945
Inviluppo sollecitazioni traverso
X [m]Mmin [kgm]Mmax [kgm]
0.13
-2916
-1890
1.75
1506
2296
3.45
-4799
-3168
5.15
1500
2296
6.78
-2916
-1898
Inviluppo sollecitazioni piedritto sinistro
Y [m]Mmin [kgm]Mmax [kgm]Vmin [kg]
0.15-2882
-1981
1999
2.18 211
327
-77
4.20-2916
-1890
-2945
Inviluppo sollecitazioni piedritto centrale
Vmax [kg]
2953
-43
-1885
Nmin [kg]
6966
5711
4456
Nmax [kg]
10105
8460
6815
Y [m]Mmin [kgm]Mmax [kgm]Vmin [kg]
0.15 -14
0
0
2.18 0
8
0
4.20 -5
0
-15
Vmax [kg]
19
2
0
Nmin [kg]
12451
11447
10442
Nmax [kg]
18527
17211
15895
Vmax [kg]
-2045
77
2945
Nmin [kg]
6968
5713
4458
Nmax [kg]
10105
8460
6815
Inviluppo sollecitazioni piedritto destro
Y [m]Mmin [kgm]Mmax [kgm]Vmin [kg]
0.15-2882
-2002
-2953
2.18 220
327
42
4.20-2916
-1898
1922
Inviluppo pressioni terreno
Inviluppo pressioni sul terreno di fondazione
σtmin [kg/cmq]
0.88
0.31
0.54
0.31
0.88
X [m]
0.13
1.80
3.45
5.10
6.78
σtmax [kg/cmq]
1.26
0.44
0.79
0.44
1.26
Inviluppo verifiche stato limite ultimo (SLU)
Verifica sezioni fondazione (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
X
0.13
1.80
3.45
5.10
6.78
X
0.13
1.80
3.45
5.10
6.78
Afi
7.70
7.70
7.70
7.70
7.70
VRd
11946
11946
11946
11946
11946
B = 100 cm
H = 30.00 cm
Afs
5.65
5.65
5.65
5.65
5.65
CS
1.61
2.17
1.61
2.17
1.61
VRsd
0
0
0
0
0
Verifica sezioni traverso (Inviluppo)
VRcd
0
0
0
0
0
Asw
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
Base sezione
Altezza sezione
X
0.13
1.75
3.45
5.15
6.78
X
0.13
1.75
3.45
5.15
6.78
Afi
7.70
7.70
7.70
7.70
7.70
B = 100 cm
H = 20.00 cm
Afs
13.35
13.35
13.35
13.35
13.35
VRd
10600
8869
10600
8869
10600
CS
1.83
2.09
1.45
2.09
1.83
VRsd
0
0
0
0
0
VRcd
0
0
0
0
0
Asw
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
VRcd
0
0
0
Asw
0.00
0.00
0.00
VRcd
0
0
0
Asw
0.00
0.00
0.00
Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
B = 100 cm
H = 25.00 cm
Afs
7.70
7.70
7.70
VRd
11495
10975
11100
CS
2.78
32.80
2.46
VRsd
0
0
0
Verifica sezioni piedritto centrale (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
VRd
9575
9427
9279
B = 100 cm
H = 20.00 cm
Afs
5.65
5.65
5.65
CS
14.52
15.63
16.93
VRsd
0
0
0
Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
B = 100 cm
H = 25.00 cm
Afs
7.70
7.70
7.70
VRd
11495
10975
11100
CS
2.78
32.80
2.46
VRsd
0
0
0
VRcd
0
0
0
Asw
0.00
0.00
0.00
Inviluppo verifiche stato limite esercizio (SLE)
Verifica sezioni fondazione (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
X
0.13
1.80
3.45
5.10
6.78
X
0.13
1.80
3.45
5.10
6.78
Afi
7.70
7.70
7.70
7.70
7.70
B = 100 cm
H = 30.00 cm
Afs
5.65
5.65
5.65
5.65
5.65
τc
-3.5
0.4
-3.2
-0.3
3.5
σc
28.63
30.28
46.99
30.28
28.63
σfi
1104.23
86.94
1906.36
86.94
1104.23
σfs
122.71
1382.16
182.62
1382.16
122.71
σfi
153.91
1522.98
233.72
1522.98
153.91
σfs
1188.82
22.53
2017.77
22.53
1188.82
Asw
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
Verifica sezioni traverso (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
X
0.13
1.75
3.45
5.15
6.78
Afi
7.70
7.70
7.70
7.70
7.70
B = 100 cm
H = 20.00 cm
Afs
13.35
13.35
13.35
13.35
13.35
σc
55.02
53.02
90.63
53.02
55.02
X
0.13
1.75
3.45
5.15
6.78
τc
4.0
-0.2
4.7
0.2
-4.0
Asw
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
B = 100 cm
H = 25.00 cm
Afs
7.70
7.70
7.70
τc
1.3
0.0
-1.3
σc
40.69
4.49
41.32
σfi
190.96
16.12
155.41
σfs
1067.30
54.59
1237.91
Asw
0.00
0.00
0.00
Verifica sezioni piedritto centrale (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
B = 100 cm
H = 20.00 cm
Afs
5.65
5.65
5.65
τc
0.0
0.0
0.0
σc
6.46
5.99
5.53
σfi
96.90
89.90
82.90
σfs
96.90
89.90
82.90
Asw
0.00
0.00
0.00
Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo)
Base sezione
Altezza sezione
Y
0.15
2.18
4.20
Afi
5.65
5.65
5.65
B = 100 cm
H = 25.00 cm
Afs
7.70
7.70
7.70
σc
40.69
4.49
41.32
σfi
190.96
16.12
155.41
σfs
1067.30
54.59
1237.91
Y
0.15
2.18
4.20
τc
-1.3
0.0
1.3
Asw
0.00
0.00
0.00
7. ZONA A CAMPATA DOPPIA
Soletta
Si esegue il calcolo della soletta di copertura calcolata a piastra.
Analisi dei carichi
permanenti
peso proprio (h = 0,20 m)
2.500 x 0,20 x 1,3
Terreno (H=1,05 m)
2.000 x 1,05 x 1,5
=
650 daN/m2
=
3.150 daN/m2
accidentali
500 x 1,0 x 1,5
=
750 daN/m2
Totale
=
4.550
Kg
Sollecitazioni
Eseguendo il calcolo a piastra si ha un momento flettente massimo all’incastro pari a:
mx0 = 4.550 x 3,02 / 18,05 = 2.269 Kgm
La sezione è armata con 1+1φ12/20.
Dati
Nome sezione:
Tipo sezione
Base
Altezza
sezione
Rettangolare
100.0
20.0
[cm]
[cm]
Caratteristiche geometriche
Area sezione
Inerzia in direzione X
Inerzia in direzione Y
Inerzia in direzione XY
Ascissa baricentro sezione
Ordinata baricentro sezione
2000.00 [cmq]
1666666.7 [cm^4]
66666.7 [cm^4]
0.0 [cm^4]
XG = 50.00
[cm]
YG = 10.00
[cm]
Elenco ferri
Simbologia adottata
Posizione riferita all'origine
N°
numero d'ordine
X
Ascissa posizione ferro espresso in [cm]
Y
Ordinata posizione ferro espresso in [cm]
d
Diametro ferro espresso in [mm]
ω
Area del ferro espresso in [cmq]
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
X
96.40
73.20
50.00
26.80
3.60
3.60
26.80
50.00
73.20
96.40
Y
16.40
16.40
16.40
16.40
16.40
3.60
3.60
3.60
3.60
3.60
ω
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
1.13
d
12
12
12
12
12
12
12
12
12
12
Materiale impiegato : Calcestruzzo armato
Caratteristiche calcestruzzo
Resistenza caratteristica calcestruzzo
305.91 [kg/cmq]
Coeff. omogeneizzazione acciaio/calcestruzzo
15.00
Coeff. omogeneizzazione calcestruzzo teso/compresso1.00
Forma diagramma tensione-deformazione - PARABOLA-RETTANGOLO
Caratteristiche acciaio per calcestruzzo
Tensione ammissibile acciaio
Tensione snervamento acciaio
Modulo elastico E
Fattore di incrudimento acciaio
4588.65
4588.65
2100000.00
1.00
[kg/cmq]
[kg/cmq]
[kg/cmq]
Combinazioni
Simbologia adottata
N°
numero d'ordine della combinazione
N
sforzo normale espresso in[kg]
MY
momento lungo Y espresso in [kgm]
MX
momento lungo X espresso in [kgm]
Mt
momento torcente espresso in [kgm]
TY
taglio lungo Y espresso in [kg]
TX
taglio lungo X espresso in [kg]
VD
verifica di dominio
VT
verifica tensionale (SLER - Combinazione rara, SLEF - Combinazione frequente, SLEQP - Combinazione quasi permanente, TAMM Verifica a tensioni ammissibili)
N° N
1 0.00
MY
2269.00
MX
0.00
Mt
0.00
TY
0.00
TX
0.00
VD
SI
Sollecitazioni ultime
Simbologia adottata
Nu
MXu
MYu
FS
Sforzo normale ultimo, espresso in [kg]
Momento ultimo in direzione X, espresso in [kgm]
Momento ultimo in direzione Y, espresso in [kgm]
Fattore di sicurezza
Nu
0.00
MXu
0.00
MYu
3606.61
FS
1.59
VT
NO
Trave 1
Si esegue il calcolo dell’elemento trave 100x20 in c.a. che congiunge il setto centrale e muro di
contenimento, per una luce complessiva di 3,00 m.
Analisi dei carichi
permanenti
peso proprio (100x20)
2.500x1,00x0,20x1,3 + 2.500x1,00x0,20x2,5x1,3
Terreno (H=1,05 m)
2.000x1,05x1,3 + 2.000x1,05x2,5x1,3
=
2.275 daN/m2
=
9.555 daN/m2
accidentali
500x1,0x1,5 + 500x1,0x2,5x1,5
=
2.625 daN/m2
Totale
=
14.455
Kg
Sollecitazioni (L=3,00 m)
M= -10.841 daNm
T= 21.683 daN
Pertanto adottando un armatura pari 10φ16 superiore + 10φ16 inferiori con staffe a 4 braccia φ10/15
si hanno i seguenti risultati:
Dati
Nome sezione:
Tipo sezione
Base
Altezza
sezione
Rettangolare
100.0
20.0
[cm]
[cm]
Caratteristiche geometriche
Area sezione
Inerzia in direzione X
Inerzia in direzione Y
Inerzia in direzione XY
Ascissa baricentro sezione
Ordinata baricentro sezione
2000.00 [cmq]
1666666.7 [cm^4]
66666.7 [cm^4]
0.0 [cm^4]
XG = 50.00
[cm]
YG = 10.00
[cm]
Elenco ferri
Simbologia adottata
Posizione riferita all'origine
N°
numero d'ordine
X
Ascissa posizione ferro espresso in [cm]
Y
Ordinata posizione ferro espresso in [cm]
d
ω
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Diametro ferro espresso in [mm]
Area del ferro espresso in [cmq]
X
96.20
85.93
75.67
65.40
55.13
44.87
34.60
24.33
14.07
3.80
3.80
14.07
24.33
34.60
44.87
55.13
65.40
75.67
85.93
96.20
Y
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
ω
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
d
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
Materiale impiegato : Calcestruzzo armato
Caratteristiche calcestruzzo
Resistenza caratteristica calcestruzzo
305.91 [kg/cmq]
Coeff. omogeneizzazione acciaio/calcestruzzo
15.00
Coeff. omogeneizzazione calcestruzzo teso/compresso1.00
Forma diagramma tensione-deformazione - PARABOLA-RETTANGOLO
Caratteristiche acciaio per calcestruzzo
Tensione ammissibile acciaio
Tensione snervamento acciaio
Modulo elastico E
Fattore di incrudimento acciaio
4588.65
4588.65
2100000.00
1.00
[kg/cmq]
[kg/cmq]
[kg/cmq]
Combinazioni
Simbologia adottata
N°
numero d'ordine della combinazione
N
sforzo normale espresso in[kg]
MY
momento lungo Y espresso in [kgm]
MX
momento lungo X espresso in [kgm]
Mt
momento torcente espresso in [kgm]
TY
taglio lungo Y espresso in [kg]
TX
taglio lungo X espresso in [kg]
VD
verifica di dominio
VT
verifica tensionale (SLER - Combinazione rara, SLEF - Combinazione frequente, SLEQP - Combinazione quasi permanente, TAMM Verifica a tensioni ammissibili)
N° N
1 0.00
MY
10841.00
MX
0.00
Mt
0.00
TY
21683.00
TX
0.00
VD
SI
VT
NO
Risultati taglio
Simbologia adottata
VRd1
VRd2
[kg]
Resistenza di calcolo dell'elemento privo di armatura a taglio, espresso in [kg]
Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo, espresso in
T
21683.00
Vsdu
73378.63
Vcd
12534.22
Vwd
11281.83
MYu
10958.73
FS
1.01
φ10.00 - 17.00 [cm]
Diametro e passo staffe
Sollecitazioni ultime
Simbologia adottata
Nu
MXu
MYu
FS
Sforzo normale ultimo, espresso in [kg]
Momento ultimo in direzione X, espresso in [kgm]
Momento ultimo in direzione Y, espresso in [kgm]
Fattore di sicurezza
Nu
0.00
MXu
0.00
Trave 2
Si esegue il calcolo dell’elemento trave 100x20 in c.a., sezione finale dello scatolare a 2 canne, per
una luce complessiva di 3,00 m.
Analisi dei carichi
permanenti
peso proprio (100x20)
2.500x1,00x0,20x1,3 + 2.500x1,00x0,20x1,5x1,3
Terreno (H=1,05 m)
2.000x1,05x1,3 + 2.000x1,05x1,5x1,3
=
1.625 daN/m2
=
6.825 daN/m2
accidentali
500x1,0x1,5 + 500x1,0x1,5x1,5
=
1.875 daN/m2
Totale
=
10.325
Kg
Sollecitazioni (L=3,00 m)
M= -7.744 daNm
T= 15.488 daN
Pertanto adottando un armatura pari 7φ16 superiore + 7φ16 inferiori con staffe a 4 braccia φ10/20 si
hanno i seguenti risultati:
Dati
Nome sezione:
Tipo sezione
Base
Altezza
sezione
Rettangolare
100.0
20.0
[cm]
[cm]
Caratteristiche geometriche
Area sezione
Inerzia in direzione X
Inerzia in direzione Y
Inerzia in direzione XY
Ascissa baricentro sezione
Ordinata baricentro sezione
2000.00 [cmq]
1666666.7 [cm^4]
66666.7 [cm^4]
0.0 [cm^4]
XG = 50.00
[cm]
YG = 10.00
[cm]
Elenco ferri
Simbologia adottata
Posizione riferita all'origine
N°
numero d'ordine
X
Ascissa posizione ferro espresso in [cm]
Y
Ordinata posizione ferro espresso in [cm]
d
Diametro ferro espresso in [mm]
ω
Area del ferro espresso in [cmq]
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
X
96.20
80.80
65.40
50.00
34.60
19.20
3.80
3.80
19.20
34.60
50.00
65.40
80.80
96.20
Y
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
16.20
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
3.80
d
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
16
ω
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
2.01
Materiale impiegato : Calcestruzzo armato
Caratteristiche calcestruzzo
Resistenza caratteristica calcestruzzo
305.91 [kg/cmq]
Coeff. omogeneizzazione acciaio/calcestruzzo
15.00
Coeff. omogeneizzazione calcestruzzo teso/compresso1.00
Forma diagramma tensione-deformazione - PARABOLA-RETTANGOLO
Caratteristiche acciaio per calcestruzzo
Tensione ammissibile acciaio
Tensione snervamento acciaio
Modulo elastico E
Fattore di incrudimento acciaio
4588.65
4588.65
2100000.00
1.00
[kg/cmq]
[kg/cmq]
[kg/cmq]
Combinazioni
Simbologia adottata
N°
numero d'ordine della combinazione
N
sforzo normale espresso in[kg]
MY
momento lungo Y espresso in [kgm]
MX
momento lungo X espresso in [kgm]
Mt
momento torcente espresso in [kgm]
TY
taglio lungo Y espresso in [kg]
TX
taglio lungo X espresso in [kg]
VD
verifica di dominio
VT
verifica tensionale (SLER - Combinazione rara, SLEF - Combinazione frequente, SLEQP - Combinazione quasi permanente, TAMM Verifica a tensioni ammissibili)
N° N
1 0.00
MY
7744.00
MX
0.00
Mt
0.00
TY
15488.00
TX
0.00
VD
SI
VT
NO
Risultati taglio
Simbologia adottata
VRd1
VRd2
[kg]
Resistenza di calcolo dell'elemento privo di armatura a taglio, espresso in [kg]
Massima forza di taglio di calcolo che può essere sopportata senza rottura delle bielle compresse convenzionali di calcestruzzo, espresso in
T
15488.00
Diametro e passo staffe
Vsdu
73378.63
Vcd
12534.22
Vwd
9589.55
φ10.00 - 20.00 [cm]
Sollecitazioni ultime
Simbologia adottata
Nu
MXu
MYu
FS
Sforzo normale ultimo, espresso in [kg]
Momento ultimo in direzione X, espresso in [kgm]
Momento ultimo in direzione Y, espresso in [kgm]
Fattore di sicurezza
Nu
0.00
MXu
0.00
MYu
7963.40
FS
1.03