BILANCIO di MISSIONE 2012 1 2 Som mmario 1. C CONTESTO DI RIFFERIMENTO .................................................................................................................................................................................... 5 1.1. Territorio .............................................................................................................................................................................................................. 5 1.2. Popolazione ......................................................................................................................................................................................................... 6 1.3. Condizioni sociio‐economiche e tenore di vita, caaratteristiche del tessuto produttivo e del mercatoo del lavoro ........................................... 12 1.4. Ambiente ........................................................................................................................................................................................................... 14 1.5. Stili di vita. Risu ultati 2010‐2012 del sistema di soorveglianza passi per l’italia ................................................................................................... 15 1.6. Osservazioni ep pidemiologiche............................................................................................................................................................................ 17 1.7. Sicurezza ............................................................................................................................................................................................................ 21 2. P PROFILO AZIENDA ALE .............................................................................................................................................................................................. 23 2.1. Livelli essenziali di assistenza ............................................................................................................................................................................. 23 2.1.1. Assisteenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro ............................................................................................................................ 23 2.1.2. Assisteenza distrettuale ........................... . .............................................................................................................................................. 33 2.1.3. Assisteenza ospedaliera ........................... . .............................................................................................................................................. 64 2.1.4. Indicattori di qualità dell’assistenza ...................................................................................................................................................... 82 2.1.5. Costi p per livello di assisttenza ................................................................................................................................................................ 92 2.2. Sostenibilità ecconomica, finanziiaria e patrimoniaale ........................................................................................................................................ 98 2.2.1. Sosten nibilità economica a ....................................................................................................................................................................... 98 2.2.2. Sosten nibilità finanziaria ...................................................................................................................................................................... 106 2.2.3. Sosten nibilità patrimonia ale .................................................................................................................................................................. 107 2.3. Impatto sul con ntesto territoriale e ..................................................................................................................................................................... 111 2.3.1. 2.3.2. 2.3.3. 2.3.4. Impattto economico ............................................................................................................................................................................. 111 Impattto sociale ................................................................................................................................................................................... 112 Impattto culturale ................................................................................................................................................................................ 113 Impattto sull’ambiente ............................ . ............................................................................................................................................ 115 3. O OBIETTIVI ISTITUZZIONALI E STRATEGIE AZIENDALI ............................................................................................................................................. 119 3.1. Promozione deella salute e preve enzione delle ma lattie e del disagio .............................................................................................................. 119 3.1.1. Promo ozione della salute e ..................................................................................................................................................................... 119 3.1.2. Preven nzione ........................................................................................................................................................................................ 120 3.1.3. Sicurezzza e salute ................................................................................................................................................................................ 122 3.2. Integrazione, aaccessibilita’ e co ontinuita’ delle cuure ....................................................................................................................................... 123 3.2.1. Le reti cliniche ..................................................................................................................................................................................... 123 3.2.2. La tuteela delle fasce fragili e deboli dellaa popolazione ...................................................................................................................... 128 3.2.3. L’accesssibilità ...................................................................................................................................................................................... 132 3.2.4. Gli asp petti organizzzativvi dell’integrazionne ........................................................................................................................................ 139 3.3. Sicurezza delle cure e gestione d del rischio ...................................................................................................................................................... 142 3.3.1. Assetto o organizzativo per rischio e sicureezza .................................................................................................................................... 142 3.3.2. Sorvegglianza e monitoraggio .............................................................................................................................................................. 143 3.3.3. Gestione degli eventi crritici ................................................................................................................................................................ 150 3.3.4. Sicurezzza di strutture e impianti ........................................................................................................................................................ 151 3.4. Appropriatezzaa, qualita’ delle cu ure e dignita’ del la persona .......................................................................................................................... 153 3.4.1. L’auditt clinico ...................................................................................................................................................................................... 153 3.4.2. Qualitàà delle cure ................................................................................................................................................................................ 162 3.4.3. Dignitàà della persona .......................................................................................................................................................................... 168 3.5. Innovazione e iinvestimenti .............................................................................................................................................................................. 171 3.5.1. Sistema informativo ............................................................................................................................................................................ 171 3.5.2. Tecnologie biomediche ...................................................................................................................................................................... 173 3.5.3. Piano d degli investimentti‐lavori ........................................................................................................................................................... 177 4. C CONDIZIONI DI LA AVORO, COMPET TENZE DEL PERSO ONALE ED EFFICIE ENZA DELL’ORGAN NIZZAZIONE .................................................................. 178 4.1. La “carta d’iden ntità” del personale ................................................................................................................................................................. 178 4.2. Gestione del risschio e sicurezza del personale ................................................................................................................................................ 189 4.3. Sistema di valu utazione delle com mpetenze e sistem ma premiante ..................................................................................................................... 193 4.4. Formazione e ssviluppo professio onale del personaale ...................................................................................................................................... 194 4.5. Struttura delle relazioni con il personale dipendeente e le sue rapp presentanze ............................................................................................. 200 3 MENTI DI COMUN NICAZIONE ............................................................................................................................... 208 5. SISTEMI DI REELAZIONI E STRUM 5.1. 5 La comunicazione per l’acceesso ai servizi ........................................................................................................................................................ 208 5.1.1. Relazioni con il cittaadino: le segnalazzioni .......................................................................................................................................... 208 5.2. 5 La comunicazione per le scelte di interesse per la comunità ......................................................................................................................... 208 5.2.1. Uffficio stampa .................................................................................................................................................................................... 208 5.2.2. Stru umenti di promozione della salute e. “starmeglio” ......................................................................................................................... 208 5.2.3. L’ed ditoria ............................................................................................................................................................................................ 208 5.2.4. Cam mpagne di comun nicazione ............................................................................................................................................................. 208 5.2.5. Gli eventi ............................................................................................................................................................................................ 208 5.3. 5 La comunicazione interna ............................................................................................................................................................................... 208 5.4. 5 Ambiti di svviluppo ........................................................................................................................................................................................... 208 5.5. 5 Il sito intern net aziendale ................................................................................................................................................................................. 208 6. GOVERNO DEELLA RICERCA E DELL’INNOVAZION NE ............................................................................................................................................. 209 6.1. 6 Attività delll’infrastruttura peer la ricerca e l’in nnovazione ............................................................................................................................... 209 6.2. 6 Sviluppo di un ambiente cultturale favorevole e ............................................................................................................................................... 210 6.3. 6 Attività di ricerca e garanzie di trasparenza .................................................................................................................................................... 212 7. OBIETTIVI SPEECIFICI DI PARTICOLARE RILEVANZZA ISTITUZIONALEE ................................................................................................................... 217 7.1. 7 L’istituto deelle scienze neuro ologiche di bologna ............................................................................................................................................ 217 4 1. C CONTESSTO DI R RIFERIMENTO Il pressente capitolo ha l’obiettiivo di realizzaare una descrrizione sintetica dello statto di salute de ella popolazio one resideente nel terriitorio dell’Aziienda USL. Inn considerazio one del fatto che molta paarte della pro ogrammazion ne e pianifficazione azieendale viene effettuata a livello distretttuale, si è ce ercato, ove poossibile, di riportare dati che descrrivessero queesta area. I confronti c sonno stati fatti in generale solo s con indiicatori standardizzati ovvvero depurati dell’effettto di differen nte distribuzioone per età e e genere. 1.1. Territorio L’Azieenda USL di Bologna si colloca al cenntro della Regione Emilia Romagna, ddivisa in due dall’importaante arteriia stradale deella Via Emilia a: l’intero terrritorio passaa dall’area appenninica addiacente alla Toscana e po osta a Sud d (province dii Pistoia e Firenze), all’areea padana confinante a No ord‐Est con laa Provincia di Ferrara. Ad Est troviaamo l’Aziendaa USL di Imola e quindi la Provincia di R Ravenna men ntre ad Ovestt quella di Mo odena. Figura 1.1 Mappa geograafica della Proviincia di Bolognaa ma, condizion nato dall’asse enza di sboc chi diretti al mare, risulta di tipo conntinentale; la a relativa scaarsa Il clim frequenza e sopraattutto la modesta velocittà dei venti n non forniscono condizioni di refrigerio nei mesi cald di o di dispersione dellle nebbie. d e sud dell’Ittalia, ha favo rito lo sviluppo di importaanti La strrategica posizzione di questa zona, croccevia tra nord vie di comunicazio one a valenza a nazionale siia su ruota ch he su strada ferrata. Nel tterritorio azie endale insisto ono omuni organizzati in 6 Distretti D sanittari: Città di Bologna, Casalecchio di Reno, Porre etta Terme, San 50 co Lazzaro di Savenaa, Pianura Estt e Pianura O Ovest. Questii territori son no distinguibbili tra loro per la particollare ubicazione geograafica: si passa a da un Dist retto prettam mente urbano quale queello della Città di Bolognaa, ai Distreetti di pianurra come quelli Est ed Oveest, ai Distretti collinari, quali quelli ddi Casalecchio o di Reno e San Lazzaro di Savena. Infine il Distretto D Porrretta Terme e si caratterizza per l’altta percentua ale di territo orio monttagnoso. 5 Figu ura 1.2 Mappa geografica dellla Provincia di B Bologna Complessivameente l’Azienda USL si esttende per 29915,4 Kmq, di d cui quasi il 60% rapprresentato da a zone mo ontano‐collinari. Questa situazione spiega sia la com mplessità della viabilità locale, con le rrelative difficoltà di mo obilità per la popolazionee residente, ssia la distribuuzione della p popolazione residente peer aree geogrrafiche om mogenee. Graan parte dellaa popolazione e residente n ell’Azienda U USL di Bologna vive in colliina (65,0%) d dove si collloca anche laa Città di Bolo ogna che rappresenta da ssola il 44,3% di tutti i resid denti, mentree la restante quota di cittadini si diistribuisce traa la pianura (il 28,8%) e l a montagna (il 6,2%). Va precisato chhe, pur avend do una ù alta quota di territori montani, m com mplessivamennte la Provincia di Bologn na, ed ancor r più l’Aziend da USL più om monima, presenta valori di densità abittativa nettam mente più altii di quelli regionali. È eviddente il peso che in questo caso asssume l’area m metropolitana a bolognese. 1.2. Popolaazione L’a andamento della popolaziione residentte La popolazionee residente nell’Azienda n 1/2013 risulta ava in incre mento dello o 0,5% USL di Boloogna all’ 1/1 risp petto al 1/1/2012, increm mento analogo o all’anno preecedente (0,7 7%) e in linea a con quello rregionale (0,3 3% dal 2012 al 2013). Tab bella 1.1 Abitan nti e densità deemografica perr Distretto‐ Azienda USL di Bo ologna al 1/1/20 013. Fonte Regione Emilia Rom magna FEMMINE MASCHI TOTALE % MASCHI SUPERFICIE (KKMQ) DENSSITÀ Citttà di Bologna 204.190 0 181.139 385.329 47,0 140,7 2720,,6 Casalecchio di Reeno 57.222 53.673 110.895 48,4 404,4 273,6 6 Piaanura est 80.708 76.647 157.355 48,7 756,3 206,6 6 Piaanura ovest 42.019 40.701 82.720 49,2 374,9 219,4 4 Po orretta Terme 28.920 28.446 57.366 49,6 816,4 70,7 San Lazzaro di Savvena 39.489 37.353 76.842 48,6 422,7 181,2 2 Azienda USL BO 452.548 8 417.959 870.507 48,0 2.915,40 297,1 1 Re egione Emilia‐Ro omagna 2.301.1 132 2.169.9772 4.471.104 4 48,5 22.452,78 199,1 13 6 Dall’ 11/1/2000 all’ 1/1/2013 la popolazionee residente ne el territorio a aziendale è auumentata complessivameente del 8,,3%, percentu uale inferiore e a quella me dia regionale e (11%). Nel n nostro territo orio, come ne el resto dellaa Regione, è particolarme ente importaante il flusso migratorio, che condiiziona in mod do consistente l’andamentto demografiico e compen nsa il saldo naaturale ancorra negativo. Grafico 1.1 1 Azienda USL di Bolo ogna: popolaziione residente per Distretto –– Variazioni perrcentuali 1/1/20 000‐ 1/1/2013. 25% 19,1 1% 18,5% % 20% 15% 12,9% 112,1% 10% 7,5% 5% 1,4% 0% Città di Bologna Casalecchio o di Reno Pianura est Pianura a ovest var% Porrettta Terme AUSL B BO San n Lazzaro di SSavena erenze signifficative nei tre end di crescitta della popoolazione, anch he per effetto o di Tra i vvari distretti esistono diffe movim menti migrattori interni; in particolaree nel periodo 2000‐2012 2 i Distretti PPianura Est e e Pianura Ovvest hanno o registrato u un incrementto attorno al 19%, quello d di Città di Bologna solo deell’1,4%. L’età media della popolazione aziendale è aandata aumentando fino a al 2003 e da ttale anno è stabile (46,0 aanni all’1/1/2013). I co omuni con l’età media p iù alta sono quelli di Camugnano, Li zzano in Belvedere e Castel D’Aiano ( rispettivvamente 51.5 5, 49.6 e 49.55) mentre qu uelli con l’età à media più bbassa sono C Castello D’Arggile, Sant’A Agata Bologn nese e Castelllo di Serraval le (rispettivamente 41.6, 42 e 42,7). Figura 1.3 3 Età media nnei Comuni de ell’Azienda USL di Bologna al 1/1/2012 7 Caratteristiche strutturali della popolazione La distribuzione per fasce d’età espressa dalla piramide dell’età dimostra un apice allargato, conseguenza della numerosità della popolazione anziana, ma anche valori alla base superiori al passato, segno di una ripresa di crescita della popolazione più giovane. Grafico 1.2 Azienda USL di Bologna: piramide dell’età della popolazione residente per sesso e classi quinquennali di età espressi in valore percentuale sul totale della popolazione. (Base = classe di età 0‐4 anni, apice = classe di età >90 anni) – Anno 2012 90 e più 85‐89 80‐84 75‐79 70‐74 65‐69 60‐64 55‐59 50‐54 45‐49 40‐44 35‐39 30‐34 25‐29 20‐24 15‐19 10‐14 05‐9 0‐4 10 8 6 4 2 0 2 femmine 4 6 8 10 Nel corso degli ultimi dieci anni l’indice di vecchiaia (rapporto tra anziani, di età maggiore di 65 anni e giovani, di età inferire a 15) è passato da più di 2 all’attuale 1,8. All’1/1/2013, rispetto all’anno precedente, l’indice non diminuisce, ma è tendenzialmente stabile. La struttura per età della popolazione, sintetizzata nella piramide delle età, suggerisce che potremo assistere nei prossimi anni ad un’inversione di tendenza, dovuta alla diminuzione delle nascite, per effetto del calo delle donne in età feconda, e all’aumento degli anziani. Tabella 1.2 Popolazione residente di 65 anni e oltre suddivisa per due fasce di età (65‐79 e 80+) in Azienda USL di Bologna per Distretti e di residenza al 1.1.2013. Fonte Regione Emilia Romagna AREA DI RIFERIMENTO VALORI ASSOLUTI % SUL TOTALE 65‐79 80+ 65+ 65‐79 80+ 65+ Città di Bologna 64.987 34.806 99.793 16,9 9,0 25,9 Casalecchio di Reno 18.225 7.715 25.940 16,4 7,0 23,4 Pianura Est 23.246 10.486 33.732 14,8 6,7 21,4 Pianura Ovest 12.114 5.317 17.431 14,6 6,4 21,1 Porretta Terme 9.342 4.424 13.766 16,3 7,7 24,0 San Lazzaro di Savena 13.120 5.086 18.206 17,1 6,6 23,7 Azienda USL di Bologna 141.034 67.834 208.868 16,2 7,8 24,0 Regione Emilia Romagna 693.627 324.426 1.018.053 15,5 7,3 22,8 8 Rispeetto all’anno 2011 la popo olazione ultraa 65enne pre esenta un lie eve incremennto numerico o, pari allo 1,3%, situazzione analogaa a quella ossservata nell’inntera Regione. L’incremen nto riguarda entrambe le classi di età 8 80+ anni ((+1,1%) e queella 65‐79 (+1 1,4%). La po opolazione deella nostra Azzienda è più anziana di q quella media regionale. Ill Distretto Citttà di Bologn na è quello o che ospita lla popolazion ne residente ppiù anziana, sseguito da qu uello di Porrettta Terme. Grafico 1.3 popolazionee anziana residente per graandi ‐ Anni 1981, 19 991, classi d’ettà‐ Azienda USSL di Bologna ‐ 2001, 2012. 1660.000 137613 1440.000 1441034 125959 1220.000 114588 1000.000 880.000 67834 660.000 499663 37972 440.000 24022 220.000 0 65‐79 80+ Censimento 1981 Censimento 19 991 200 1 2012 Dal 20001 al 2012 la popolazione ultrasessanntacinquenne e complessiva a è aumentatta dell’ 11 %. Il graffico evidenzia come l’incrremento ha rriguardato so ostanzialmente la fascia ddegli ultraotttantenni: +36 6 % negli stessi anni, aa fronte di un +2,5 % della fascia 65‐79 anni. Grafico 1.4 4 famiglie unippersonali nei disstretti Azienda USL di Bologna a all’ 1/1/ 2012 . fonte Regione e Emilia Romagna 60,0 0 50,6 50,0 0 40,0 0 39,1 34,5 32,2 31,3 Pianura Esst Pianura Ovest 42,1 35,6 36,1 30,0 0 20,0 0 10,0 0 0,0 0 Casalecch hio di Reno Città di Bologna Porretta Terme San Lazzarro Azienda USL di Savena di Bologna RER 9 In parallelo si o osserva che sono in cresscita le famigglie compostte da una so ola persona: a livello azie endale all’’1/1/2012 so ono il 42,1%, la percentu uale più altaa in Regione e, seguita dall’AUSL di Paarma (38,3% %). Nel terrritorio aziendale il picco si registra nel Distretto ddi Bologna (5 50,6%) e il va alore più bassso osservato o nella Piaanura Ovest (31,3%). Il valore medio regionale è invece del 36,1%, 3 cresciiuto del 1,2% % rispetto all’anno pre ecedente (neell’Azienda di d Bologna in ncremento d ell’1%). La maggior pa arte di famigglie uniperso onali è rap ppresentata d da persone anziane che vivono sole. Analogamente è il più basso o in Regione il numero me dio di compo onenti per fam miglia (2,05). Graafico 1.5 Perceentuale di popo olazione reside ente in età lavo orativa per Distretto in Aziienda USL di Bologna ‐ perriodo 1999‐2012. Fonte Region ne Emilia Roma agna 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 1999 2000 2001 2002 2003 2004 20005 C Città di Bologn na A AUSL Bologna 2006 2007 2 2008 2009 Casalecch hio di Reno San Lazza aro di Savena 20100 2011 201 12 Pianuura est Pianuura ovest Il trend della po opolazione in n età lavoratiiva (15‐64 annni) è in calo dal 1999 in tutta l’area aaziendale. Tu uttavia dal 2007 si ossserva un decrremento meno importan te, e in particolare un lie eve aumentoo fino al 2010, con con nseguente teendenza alla sstabilità, nel D Distretto Citt à di Bologna.. nieri residenti I ciittadini stran La percentuale dei cittadin ni stranieri residenti risppetto alla popolazione to otale è in auumento (13,2 2 all’ 1/1 1/2013 vs 111,2% all’1/1/2 2012) e per la prima voltta è superiorre nel territo orio aziendalee rispetto a quella reggionale. Graafico 1.6 Trend d della percenttuale di cittadin ni stranieri residenti dall’1/1//2004 all’1/1/2 2013 in Aziend da USL di Bologna e Regionee Emilia Romaggna. Fonte Regione Emilia magna Rom Azienda‐U USL Bologna 13,2 11,9 12,3 11,2 01/01/2013 10,6 01/01/2011 8,,0 9,8 01/01/2010 7,1 9,1 01/01/2009 6,7 11,3 8,,6 01/01/2008 01/01/2008 7,5 01/01/2007 6,1 6,9 01/01/2006 5,3 01/01/2005 5,1 6,2 10,5 01/01/2012 9,7 01/01/2004 14,0 1 13,0 1 12,0 1 11,0 1 10,0 1 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 RER 10 Il Distretto che registra il maggior valore è quello della Città di Bologna mentre a San Lazzaro di Savena si osserva la minore percentuale di stranieri residenti. Grafico 1.7 Percentuale di cittadini stranieri residenti all’1/1/2013 per distretto .Fonte Regione Emilia Romagna 16,0 14,6 13,2 14,0 12,0 10,0 10,5 9,7 12,3 10,9 8,7 7,6 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Casalecchio di Reno Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Porretta Terme San Lazzaro Azienda USL di Savena di Bologna RER Il Comune con la percentuale più bassa è quello di Ozzano dell’Emilia (5,3%) mentre quello con la più alta densità di stranieri è quello di Crevalcore. L’età media dei residenti stranieri si sta progressivamente innalzando (32,6 anni all’1/1/2013 vs 30,1 nel 2005) soprattutto in ragione dell’aumento dell’età media nella popolazione femminile. Dal 2007 la popolazione residente straniera è in maggioranza femminile: all’1/1/2013 le donne rappresentano il 53,1% del totale degli stranieri residenti in azienda. Complessivamente il rapporto fra maschi e femmine nella popolazione straniera aziendale (rapporto di mascolinità) è di 88,2 maschi ogni 100 femmine mentre nella popolazione regionale è 92,4. Tabella 1.3 Numerosità e distribuzione percentuale delle prime cittadinanze sul totale degli stranieri nella Provincia di Bologna al 1/1/2013 . Fonte Regione Emilia Romagna 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° Cittadinanze Romania Marocco Albania Moldova Pakistan Ucraina Filippine Bangladesh Cinese, Rep. Popolare Tunisia Totale N° assoluto % su tutte le cittadinanze 21.216 15.308 8.196 7.444 6.446 6.072 6.029 5.964 5.025 4.109 114.485 18,5 13,4 7,2 6,5 5,6 5,3 5,3 5,2 4,4 3,6 100 Soggetti in condizioni di marginalità Risultano 868 al 31/12/2012 i detenuti nella casa circondariale di Bologna, più di un quarto di tutta la Regione (3.377), in gran maggioranza maschi (807). L’indice di sovraffollamento, presenze su 100 posti, è di 174,6, più alto del valore medio regionale (141,6) anche se molto ridotto rispetto all’anno precedente (218,3). 11 Flu ussi naturali. I nati e i morrti Graafico 1.8 Tassi grezzi di nattalità per 1000 0 residenti Azienda USL di Bo ologna e Regione Emilia Romagna. Anni 99‐2011. 199 10,00 9, 25 tassi x 1000 9,50 7 8,87 9,00 8,50 8,51 8,02 8,00 7,50 8,58 8,43 8,42 2000 2001 9,53 9,73 9,66 9,47 9,02 8,82 9, 00 8,71 9,24 9,38 9 9,18 9 9,13 8,84 9,35 9,03 8,69 8,45 8,55 7,86 7,00 1999 2002 2003 20 004 2005 2006 2 AUSL Bologn na 2007 2008 2009 2010 2011 RER Il tasso di natalità della popolazione azie endale, che p resentava un n trend in aum mento fino all 2009, mostra una 2010. Nel 201 11 il tasso si aattesta all’8,5 55 ‰ , restan ndo sempre ppiù basso del tasso invversione di teendenza dal 2 me edio regionalee (9,02 ‰), aanch’esso in d decremento. 1.3. Condizzioni socio o‐economiiche e ten nore di vita a, caratterristiche deel tessuto produtttivo e dell mercato del lavoro o Livvello di istruzione Come noto il livvello di istruzzione è un bu uon indicatoree delle condizioni socio‐economiche ddi una popola azione. Dall’indagine PA ASSI per l’Italia risulta che e la popolazi one dell’Azie enda USL di B Bologna nel pperiodo 2010 0‐2012 uzione rispettto alla media regionale (6 65,3% vs 61% dei cittadini hanno un tittolo di ha un più alto livello di istru udio di licenza media supeeriore o laure ea). La differrenza tra l’Azzienda USL di Bologna e laa regione è a andata stu dim minuendo nel tempo: nel 2006, infatti, tale percenttuale era rispettivamente del 63% e deel 56%. Tasssi di attivitàà, occupazion ne e disoccup pazione Ne el 2012 in pro ovincia di Bologna il tasso o di attività ttotale si man ntiene su valo ori molto elevvati (73,8%; 79,3% per i maschi e 668,4% per le ffemmine). ello stesso anno il tasso di occupazione e per la popoolazione fra i 15 e i 64 ann ni è pari al 688,6%, ( 63,7% % nelle Ne donne e 73,6% nei maschi), in calo di un n punto perceentuale rispetto all'anno p precedente. SSe si fa riferim mento quennio, caraatterizzato da all'affermarsi di una crisi e economica senza precedennti recenti, il calo è all''ultimo quinq di circa 4 puntti percentuali. Il valore del d 2012 si m mantiene tutttavia di un punto p superiiore a quello o della reggione e di quaasi 12 rispetto all’Italia. La a forbice cressce notevolmente se si con nsiderano i taassi di occupa azione fem mminile: +2,44% rispetto allla regione e +16,6% rispeetto all’Italia. 12 Grafico 1.9 Tasso d’occupazione ( 15‐64 anni) in Provincia di Bologna: periodo 2008‐2012 (Fonte Settore Statistica‐ Comune di Bologna) 90 78,3 80 70 66,6 75,6 75,4 74,6 64,7 64,6 73,6 63,7 60 % 50 F 40 M 30 20 10 0 2008 2009 2010 2011 2012 La disoccupazione ha subito recentemente un'impennata anche nella provincia di Bologna: nell'ultimo quinquennio il tasso è più che triplicato, arrivando a sfiorare nel 2012 il 7% (7% per i maschi e 6,8% per le femmine). In fortissima crescita, soprattutto per gli uomini, appare il tasso di disoccupazione per i giovani fra i 18 e i 29 anni: in questa fascia di età nel 2012 erano disoccupati il 21,5% dei maschi e il 12,5% delle femmine, pari in complesso al 17,5% Grafico 1.10 Tasso di disoccupazione: periodo 2008‐2012 Provincia di Bologna (Fonte Settore Statistica‐Comune di Bologna) 10 9 8 6,8 7 7 6 6 % 4,7 4,8 5 F 4,1 4 M 4 3 2,4 2,8 2 2 1 0 2008 2009 2010 2011 2012 Distribuzione delle attività economiche per settore Nel 2012 il numero di occupati nel settore industriale nella provincia di Bologna è diminuito rispetto al 2011 (‐3,9%). E’ in diminuzione anche il numero di occupati nell’Agricoltura (‐23,5%) mentre resta invariato il numero di occupati nel settore dei Servizi. 13 Ten nore di vita Per quanto rigu uarda il tenorre di vita della popolazionne bolognese e, i dati relativi all’anno 22012 mostran no una o pro‐capite cche torna veerso i valori d degli anni 200 09 e 2010. Q Quella di Bolo ogna si riduzione del reeddito medio nferma comee la provinciaa a più alto re eddito (dichiaarato) di tuttaa la regione. con La spesa per i co onsumi finali delle famiglie nel 2012 ri sulta pressocché invariata rispetto al 20011. Graafico 1.11 Redd dito medio pro‐capite e consum mi familiari medi. Provincia di Bologna milioni di euro 30 25 20 15 10 2 2003 2004 4 2005 2006 22007 REDD/ POPCR 2008 8 2009 2010 22011 VCF/ POPCR POPCR: p popolazione resid dente a metà anno. Migliaia di perrsone. Fonte: ISTA AT ; REDD: red ddito disponibile delle famiglie e istituzioni sociali e private (ISP). V Valori a prezzi correnti, milioni di eeuro; VCF: spessa per consumi finali delle famiglie e. Valori a prezzi correnti, milioni di euro 2012 omiche riferite Diffficoltà econo Dai risultati dell sistema di sorveglianza s PASSI 2008‐22011, si evid denzia che il 51% dei citttadini residen nti nel Azienda USL di Bologna riferisce di non avere difficoltà eco onomiche, ill 36,5% di averne a terrritorio dell’A qualcuna e il 122,8% di averee molte difficoltà econom iche. A livello o regionale la a quota di citttadini che dichiara di non avere difficoltà economiche è del 56,3%, que lla di coloro che ne hanno qualcuna èè del 33,6, il 10,1% difficoltà. dicchiara molte d 1.4 4. Ambieente nquinamento o atmosferico o è un importtante determ minante di salute con effettti sia acuti chhe cronici. Gli studi L’in epidemiologici hanno mosttrato che l’in nquinamentoo atmosferico o incrementa a la mortalittà e la morb bosità, prattutto peer malattie cardiovascola c ari e respira torie ed aumenta il ricorso ai servvizi sanitari e alle sop osp pedalizzazion ni. Traa i vari inquin nanti, il PM100 rappresenta a un buon inddicatore di p potenziali effe etti sulla saluute. Nel corso o degli ultimi tredici anni, le conceentrazioni me edie annuali del PM10 mo ostrano un trend in riduzzione, sebbene dal 2010 esso sia in n lieve aumento. Da sotto olineare in oggni caso che dal 2008 le cconcentrazionni medie ann nuali si maantengono al di sotto dei llimiti previsti dalla normattiva vigente ((40 μg/m3). 14 Grafico 1.12 1 Andamennto delle conccentrazioni meedie annuali de el PM10 e perccentuale delle giornate/anno con valori oltrre i 50μg/m3 – Centralina Porta San Feelice, Bologna – – anni 2000‐20012 – Fonte dati: ARPA Regiione Emilia Rom magna. 0% 100 70 90% 60 80% 70% 60% 40 50% 30 40% 30% 20 20% 10 % giornate/anno concentrazione annuale (μg/m3) 50 10% 0 0% % 00 2001 2002 2 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 20011 2012 200 cconcentrazione media m annuale del PM10 % giornate/anno con c PM10 oltre i 50μg/m3 Analizzzando l’altro o valore limite e cioè la cooncentrazione e di 50 μg/m3 3 da non supeerare più di 3 35 volte all’an nno in basse alla normaativa vigente, si osserva uun trend in riduzione del numero di suuperamenti d di questo valo ore, anchee se dal 2010 0 si nota una lieve perdita dei miglioramenti acquisiti. Negli ultim mi dodici ann ni la percentu uale di gio ornate con PM M10 oltre i 50 0 μg/m3 è sem mpre stata su uperiore al 10%, ovvero oogni anno vi sono stati più ù di 35 superamenti deel limite prevvisto. PM2,5 monito orato da menoo anni, segue e quello del P PM10 mentre il biossido di azoto e l’ozo ono, L’andamento del P ativi sulla saluute, non pressentano nell’ultimo decennnio alcun tre end in riduzio one. altri inquinanti con effetti nega patto sanitario o di questi inquinanti oltree che del PM10 e del PM2,55 resta quindii da monitora are nel tempo o. L’imp 1.5. Stili di vita. Risulta ati 2010‐22012 del sistema di ssorvegliannza PASSI per l’Italiaa1 Situazzione nutrizio onale nella p popolazione Grafico 1.13 1 Situazionee nutrizionale Azienda USLL di Bologna – Stima indaginee PASSI anno 20 010‐2012 100 80 53,8 60 % 31,4 3 40 20 11,1 3,7 0 Sottopeso Noormopeso Sovra appeso Obesso 1 Lo stuudio PASSI si inseerisce tra le attività finalizzate allaa promozione dellla salute ed è un n sistema di sorveeglianza sulla salute dei cittadini eed in particoolare sui loro comportamenti a riscchio. L’indaggine, iniziata in via v sperimentale negli anni 20055 e 2006 ed entrrata a regime ne el 2007, viene co condotta ogni anno tramite interrviste telefonniche, su un camp pione di persone residenti nel terrritorio dell’Aziend da USL di Bologna a e di età compreesa tra i 18 e 69 a anni. 15 L’e eccesso ponderale è molto diffuso nella nostra poppolazione: il 31,4 % delle persone risuulta in soprap ppeso, l’11,1 % obeso ((per un totalee del 42,5%, vverso un 43,00 % regionale e), mentre il 3 3,7% è in sotttopeso. Atttività fisica Rissulta che tra i cittadini ressidenti nell’area dell’Aziendda USL di Bo ologna il 31,4% % aderisce allle linee guida sulla atttività fisica, svvolge cioè unaa attività rego olare intensa (12,2%) o mo oderata (19,2 2%) in linea ccon il dato a livello reggionale (31,6% %); il 23,2% no on pratica inve ece alcun tipoo di attività fisica (vs 21,5% a livello regio nale). Al 3 39,4% delle persone intervvistate è stato consigliato dii svolgere regolarmente atttività fisica daa parte di un m medico o aaltro operatore sanitario (esscludendo le p persone che nnon sono state e dal medico negli ultimi 122 mesi). bitudine al fumo Ab Graafico 1.14 Abitu udine al fumo A Azienda USL di Bologna – Stim ma indagine PA ASSI anno 2010‐‐2012 100 90 80 70 71,1 % 60 72,2 50 40 30 28,9 20 27,8 10 0 ex fumatori+no on fumatori fumatori donne uomni umatori abitu uali rappreseentano il 28,4% degli inteervistati (verrso un 29,3% % in Regione)), gli ex fuma atori il I fu 20,,1% e i non fu umatori il 51 1,6%. Contrariamentee agli scorsi anni, la percen ntuale di fum matori appare e superiore ne elle donne risspetto agli uo omini. umatori si ha nella classe di età 35‐49 anni (32,6%) seguita dallla classe 18‐3 34anni La percentuale più alta di fu 8,7%). Del to otale dei fum matori attuali, il 32% ha dichiarato di d aver fatto, nell’ultimo anno, almeno un (28 ten ntativo per sm mettere di fumare. Il 54% 5 dei fum matori ha riceevuto consiglio di smetteere da parte e di un medico o altro ooperatore san nitario (esscludendo le persone che non sono sta ate dal medicco negli ultimi 12 mesi). Consumo di alccol Graafico 1.15 Conssumo di alcol Azienda A USL di Bologna – bevvitori a rischio ‐‐ Stima indaginee PASSI anno 20 010‐2012 25 22,6 20 % 15 12,5 10 5 10,6 6,3 0 forti bevitori 16 "binge" fuori pasto f beviitori a rischio I beviitori ritenuti aa rischio corrrispondono a d un 22,6% d degli intervisttati (percentuuale leggerme ente maggiorre a quellaa regionale 21,4%), con una differenzaa significativaa tra gli uomin ni (30,6%) e lle donne (14,,9%). Anche ttra i bevito ori “binge” (1 12,5% della p popolazione),, ovvero coloro che consu umano più di 6 unità di be evande alcoliche in un’’unica occasio one, la differenza tra i genneri risulta siggnificativa (18 8,4% uomini vs 6,7% donn ne). Tra i bevitori a rischio sono compresi i fortti bevitori, i b bevitori “binge” e coloro cche bevono ssoprattutto fu uori pasto o (consumo di alcol binge e e/o consumoo di alcol fuorri pasto e/o co onsumo di al col elevato q quotidiano). Meno o del 20% deelle persone iintervistate hha riferito che un medico o o operatoree sanitario si è informato sui suoi ccomportamenti in relazione al consum mo di alcol (e escludendo le e persone chee non sono sstate dal med dico negli ultimi 12 mesi). Salutee mentale Nella nostra popo olazione la pe ercentuale di soggetti che e riferisce sinttomi associabbili alla depre essione è parri al 6,8%,, in linea con quella region nale (7%). o di salute percepito Stato Comp plessivamente la maggiora anza dei cittaadini residentti nel territorio dell’Aziendda USL di Bologna percepiisce comee buono o mo olto buono il proprio statoo di salute. Taale condizione risulta nel ttempo relativvamente stab bile. Nel p periodo 2010‐2012 il 67% % di cittadini dichiara di sentirsi bene o molto benne, percentua ale leggermeente inferiore alla media regionale dello stesso pperiodo (68,6 6%). Grafico 1.16 1 Percentuaale di cittadini residenti nell’ Azienda U USL di Bologna che dichiarano o di sentirsi ben ne o molto ben ne. Anni 2005 – – 2012 80 70 65,1 65,1 62,9 66,2 66,3 67 annno 2011 an nno 2012 62,6 58,8 60 50 anno 2005 anno 2006 anno 2007 anno 2008 anno 2009 anno 2010 a 1.6. Osservazzioni epide emiologicche Morttalità generaale La mortalità, indicatore princiipe nella val utazione dello stato di salute di unaa popolazione e, nel corso del 11 ha presen ntato un and damento in costante c e c minuzione, so oprattutto peer il periodo 2006‐201 ontinua dim o maschile, seegnale di un m miglioramentto complessivvo delle condizioni di salutte locali. sesso Questto positivo an ndamento è confortato d a una sistematica lieve crrescita della ssperanza di vvita in entram mbi i generri. 17 Grafico 1.17 Andamento tassi standardizzati di mortalità generale. Anni 2006‐2011 ‐ Fonte :Emilia‐Romagna Pop. Standard ER 1998). 1100,0 1050,0 1000,0 950,0 900,0 850,0 800,0 750,0 700,0 650,0 600,0 1031,3 953,4 990,7 872,7 2006 2007 2008 2009 femmine 2010 2011 maschi Nel periodo 2006‐2011, si osserva una costante diminuzione della mortalità per patologie cardiovascolari e per tumori in entrambi i generi, tuttavia tale riduzione è molto più marcata per le malattie cardiovascolari e nel sesso maschile. Confrontando infatti i tassi di mortalità standardizzati per i due gruppi di patologie negli ultimi anni, mentre sul totale della popolazione la mortalità per patologie cardiovascolari è praticamente sovrapponibile a quella per tumori, nei maschi risulta nettamente inferiore. In questi ultimi, nel 2011, il tasso è rispettivamente 323,1 per 100.000 per i tumori vs 258,4 per le patologie cardiovascolari. Grafico 1.18 Andamento tassi standardizzati di mortalità per tumori e per patologie cardiovascolari * 100.000 abitanti Maschi e Femmine (anni 2006‐2011) – Fonte Emilia‐Romagna‐ Pop. Standard ER 1998 400,0 372,2 350,0 300,0 309,1 320,1 302,8 250,0 200,0 2006 2007 2008 Tumori 18 2010 2011 Pat. Cardiovascolari 2009 Grafico 1.18 Andamento tassi standardizzati di mortalità per tumori e per patologie cardiovascolari * 100.000 abitanti Maschi (anni 2006‐2011) – Fonte Emilia‐ Romagna‐ Pop. Standard ER 1998 380,0 353,2 360,0 340,0 320,0 300,0 323,1 332,4 280,0 260,0 258,5 240,0 220,0 200,0 2006 2007 2008 Tumori 2009 2010 2011 Pat. Cardiovascolari Mortalità precoce Gli Anni Potenziali di Vita Persi (PYLL) sono un indicatore spesso usato per esprimere in modo sintetico il peso delle morti precoci in una popolazione Si calcola come differenza tra la speranza di vita alla nascita e l’effettiva età del paziente appartenente a quella popolazione o gruppo all’epoca del decesso. Considerando i dati medi del triennio 2009‐2011, la mortalità prematura, così come quella generale, colpisce maggiormente il sesso maschile (12,1 anni persi in media rispetto a 10,7 nelle donne). Le patologie che maggiormente contribuiscono alla mortalità prematura sono i traumatismi, in particolare nei maschi (26 anni di vita persi), e i tumori, soprattutto nelle femmine dove incide molto il tumore della mammella con 17,5 anni medi di vita potenzialmente persi. I valori dell’indicatore registrati nell’AUSl di Bologna non si discostano in generale da quelli della Regione Emilia Romagna. Mortalità infantile e neonatale Nel periodo 1998‐2011 la mortalità infantile (ovvero quella che si verifica nel primo anno di vita) nella Azienda USL di Bologna ha avuto un andamento prevalentemente in diminuzione con una lieve incremento nel 2011 rispetto agli ultimi 3 anni, attribuibile all’aumento sia della quota di mortalità neonatale, cioè quella avvenuta nei primi 28 giorni di vita, sia della quota di mortalità post‐neonatale, cioè quella avvenuta dopo il primo mese di vita. La frequenza di mortalità infantile nel 2011 (pari a 3,06 per mille nati vivi) è in linea con quella regionale (3.12‰), analogamente alla mortalità neonatale (1,99‰ verso 2,09‰). La più importante causa di mortalità perinatale risulta essere la prematurità, che rappresenta anche il principale determinante della morbosità neonatale e infantile e del basso peso alla nascita. Nel 2011 il tasso di incidenza dei nati con peso inferiore a 2500 gr. è stato del 6.6% sul totale dei nati vivi, in linea con la media regionale (6,5%); la quota dei neonati con peso estremamente basso (<1500 gr) è stato dell’ 1,0% (1,0% a livello regionale). 19 Grafico 1.19 Mortalità infantile nell'Azienda USL di Bologna (residenti). Anni 1998‐2011 (Fonte Registro Mortalità AUSL) MORTALITA' INFANTILE 5 4 3 2 1 0 3,06 1,99 1,06 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 MORTALITA' NEONATALE MORTALITA' POSTNEONATALE Morbosità Grafico 1.20 Tasso medio annuale di incidenza di AIDS x 100.000 abitanti residenti Azienda USL Bologna e RER tasso medio annuale x 100.000 5 3,9 4 3 3,5 3,2 3 2,5 2,3 2 2 1,9 2,1 1,4 1 0 2002-2003 2004-2005 2006-2007 AUSL Bologna 2008-2009 2010-2011 Regione E-R I tassi medi annuali di incidenza di AIDS mostrano una tendenza alla riduzione sia nell’intero territorio regionale che in quello dell’AUSL. Nel biennio 2010‐2011 il tasso aziendale è sovrapponibile a quello medio regionale. Per quanto riguarda la prevalenza, invece, c’è un graduale aumento, dovuto alla diagnosi precoce e all’efficacia delle terapie. Il tasso di prevalenza nell’AUSL è passato dal 29,7 per 100.000 abitanti (al 31/12/2001) al 35 per 100.000 alla data del 31/12/2011. Grafico 1.21 Tasso medio annuale di incidenza di TBC x 100.000 abitanti Azienda USL di Bologna e Regione Emilia‐ Romagna tasso medio annuale x 100.000 20 15,5 15 10 12,2 10,7 8,5 8,2 5 0 2006-2007 2008-2009 AUSL Bologna 20 7,4 2010-2011 RER Anchee i tassi med di annuali di incidenza di TBC risultan no in decrem mento, anchee se si manttengono sem mpre superriori alla med dia regionale.Il numero di casi notificatti è passato d da 202 nel bi ennio 2006‐2 2007 a 145 negli anni 22010‐2011. 1.7. Sicurezzaa Incideenti stradali Gli in ncidenti strad dali, anche nel n territorio dell’Aziendaa USL di Bolo ogna, rappreesentano una a delle causee di mortaalità e morbo osità evitabili a più alto im mpatto sociale e. Tasso standardizzato x 100.000 Grafico 1.22 1 Andameento tassi sta andardizzati (Pop ( standard Italia 1991) di mortalità per incidente stradale Azienda USL di Bologna 11998‐2011. 35 30 28,65 25 20 15 10 11,66 9,11 3,69 9 5 0 1993 19 994 1995 1996 6 1997 1998 19999 2000 2001 1 2002 2003 20 004 2005 20066 2007 2008 2009 2010 2011 1 Femmine Masch hi nto negli anni, più marcatto nel sesso m maschile rispeetto Il tassso di mortalittà ha registrato un notevoole decremen al sessso femminilee. Esisto ono, comunq que differenzze territorialii significative e: nel periodo 1993‐20111 la mortalittà per incideente stradaale è stata siignificativamente più altaa nei due disttretti della pianura rispettto alla provincia mentre nei Distreetti Città di Bo ologna e Cassalecchio di R Reno il tasso d di mortalità è è significativaamente più ba asso. Grafico 1.23 dati relativi agli infortuni stradali provincia di 1 e Regione Emilia‐Romagna aanno Bologna anni 2003‐2011 2011 Totalee incidenti Prov BO O Prov BO PProv BO Prov B BO Prov BO Prov BO P Prov BO Prov BO Prov BO 2003 3 2004 2005 2006 6 2007 2008 20009 2010 2011 REER 20 011 5.442 2 5.451 5.268 5.270 0 5.198 4.884 4.4772 4.261 4.342 20.4 415 Totalee morti 134 125 94 112 2 103 99 977 86 79 40 00 Totalee feriti 7.687 7 7.486 7.193 7.350 0 7.287 6.624 6.2003 5.934 6.033 27.9 989 Rappo orto di Mortalittà 2,5% 2,3% 1,8% 2,1% % 2,0% 2,0% 2,2% % 2,0% 1,8% 2,0 0% Rappo orto di Lesività Rappo orto di Pericolo osità 141,3% % 137,3% 1136,5% 139,5 5% 140,2% 135,6% 138,77% 139,3% 138,9% 137 7,1% 1,7% 1,6% 1,3% 1,5% % 1,4% 1,5% 1,5% % 1,4% 1,3% 1,4 4% 21 Nel corso degli ultimi anni (2003‐2011) in Provincia di Bologna si è osservata una tendenza alla diminuzione del numero di incidenti, di eventi mortali e di feriti. Nel 2011 si sono avuti 4.342 incidenti (‐20,2% rispetto al 2003) con 79 morti (‐41%) e 6033 feriti (‐ 21,5%). Il rapporto di mortalità (rapporto tra numero di morti e numero di incidenti), e quello di pericolosità (rapporto fra il numero dei morti e la somma dei morti e feriti negli incidenti) nel 2011 nella Provincia di Bologna hanno valori leggermente inferiori a quelli medi regionali mentre l’indice di lesività (rapporto tra numero di feriti e numero di incidenti) presenta un valore superiore. Infortuni sul lavoro Sempre più spesso l’andamento del fenomeno infortunistico è messo in rapporto sia al mutamento delle attività e delle modalità produttive, sia alla sensibilità nei confronti della prevenzione da parte di datori di lavoro, preposti e lavoratori. Nel grafico viene riportato, sulla base di dati INAIL, l’andamento del fenomeno infortunistico in Provincia di Bologna, relativo agli anni 2000‐2011. Il tasso di incidenza è dato dal rapporto tra numero di infortuni e numero di lavoratori per 100. Sono esclusi dai dati gli infortuni con prognosi inferiore a 4 giorni come i casi denunciati all’INAIL ma non riconosciuti come infortuni. Grafico 1.24 Andamento dei tassi di Incidenza di infortuni sul lavoro provincia Bologna vs RER (tassi standardizzati) e Italia (tassi grezzi). Anni 2000‐2011 (fonte INAIL) 6,0 5,0 4,7 4,0 4,4 4,4 4,2 4,2 4,2 4,1 4,2 3,3 3,5 3,0 3,0 3,1 3,2 2,5 2,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Provincia Bologna 2006 RER 2007 2008 2009 2010 2011 ITALIA Nel 2011 l’incidenza nella Provincia di Bologna è stabile rispetto a quella dell’anno precedente dopo il progressivo decremento registrato a partire dal 2000. Un confronto tra i tassi di incidenza registrati nel 2011 nelle varie province della Regione Emilia Romagna evidenzia come l’area bolognese presenta un indice tra i più bassi. Il valore medio regionale appare invece superiore a quello nazionale. 22 2. P PROFILO O AZIENDALE 2.1. Livelli Esssenziali di assistenzza Vengo ono descrittee le principali attività relattive ai Livelli EEssenziali di A Assistenza (LEEA), distinti in n: assistenzaa collettiva in n ambienti di vita e di lavo oro; assistenzaa distrettuale e; assistenzaa ospedaliera a. ono poi presii in considera azione: Vengo indicatori di qualità de ell’assistenza;; costi per llivello di assisstenza 2.1.11. ASSISTEN NZA COLLET TTIVA IN AM MBIENTE DI VITA E DI LLAVORO Svilu uppo dei programmi p regionali d di screenin ng per la prevenzion p e del tumore del co ollo dell’u utero, dellaa mammella a e del colo on retto mpresa fra i 2 25 e Lo scrreening per il tumore del collo dell’uteero, attivo daal 1996, si rivolge alle donnne di età com i 64 anni, alle qualli viene offertto con perioddicità triennale il pap‐test quale test di 1° livello. onne positive a questo tesst hanno l’oppportunità di accedere alla colposcopi a quale esam me di 2° livelllo e Le do agli eeventuali ultteriori trattamenti terapeeutici. La po opolazione fe emminile intteressata dal programma è costittuita da circaa 245.300 donne. Nel 20012 la popo olazione invittata è stata 87.164 pari al 127 % della popolazione da invvitare. Tabella 2.1 Percentuale di avanzamentto del program mma° el tumore del collo c nello screening per la pprevenzione de dell'utero nella popolazzione target. Fonte dati Regiione Emilia‐Rom magna e * Azie nda USL di Bolo ogna 2005 2006 2007 2008 2009 2 20010 2011 2012* Azien nda USL BO 75,8 77,8 104,4 97,6 96,3 1006,7 126,,7 127,01°° RER R 79,4 94,6 101,1 105,4 101,2 1 1006,4 114,,1 persone da invitare nell'anno – esccluse prima dell’iinvito per pap‐tesst recente o altroo motivo ° % persone invitate / p **al nu umeratore sono sstate considerate anche le donne escluse prima de ell’invito per pap‐test recente docuumentato a è sempre sstata buona ((ampiamente e superiore aal 90% che viene considerrato L’avanzamento deel programma comee valore stand dard) con l’ecccezione degl i anni 2005 e e 2006. Nel 20 012, in accorddo con la Dire ezione sanitaaria, sono state anticip pate le convvocazioni in ttutti i Distre etti in quanto o l’implemenntazione del Nuovo Sisteema onale Unico d del Centro Sccreening avreebbe rallentatto le attività d di convocazioone. Gestio 23 Graafico 2.1 Percen ntuale di adesio one° allo scree ening per la pre evenzione del tumore del collo dell'uttero nella pop polazione targeet. Fonte dati R Regione Emilia‐R Romagna e * A Azienda USL di B Bologna 6 61,4 70,0 60,0 57,,1 57,2 50,8 60,9 61,9 52,1 51,7 60 588,4 43,6 433,7 2010 20011 50,0 40,0 30,0 5 56,7 20,0 50,,7 45,3 44,6 200 05 2006 2007 3 53,3 10,0 0,0 2 2004 2008 AU USL BO 2009 2012 2* RER ° % % persone aderenti / persone invitate ‐ escluse prim ma dell’invito perr pap‐test recente e o altro motivo stan ndard: accettabilee >=50%; desiderrabile >= 60% d annualee di adesionee evidenzia una u variabilitàà che dipend de della popolazione fem mminile interessata Il dato nell’anno, che risponde in maniera dive ersa a secondda dell’età, della d residenza e della addesione o me eno ai pre ecedenti invitti di screening. Tale dato, che è sempree stato inferiore a quello m medio regionnale, è sicuram mente sotttostimato in n quanto esiste, soprattu utto nel Dist retto di Bolo ogna Città, una u percentuuale consistente di popolazione che effettua il ttest presso liberi professi onisti. Infattii dall’indagine Passi 2010‐‐2012, si rilevva che nell’Azienda USSL di Bologna l’88% delle d donne di età compresa fraa 25 e 64 ann ni ha eseguitoo un pap‐test negli ultimi tre anni ((valore analoggo a quello re egionale). Graafico 2.2 Percentuale di adesiione allo screening per la pre evenzione del tumore del collo dell'uttero nella pop polazione bersaglio annuale dei distretti dell’Azienda USLL di Bologna claassi di età 25‐64 4. Anni 2011‐ 2 2012. Fonte datti Azienda USL d di Bologna (GISCI‐ONS) 100 1 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 88,4 58 8,8 4 41,7 67 64,4 57,7 58,5 56,3 48,4 43,9 9 53,3 46,1 44,5 31 CITTA A' DI BOLOG GNA CASALLECCHIO DI R RENO NURA EST PIAN PIAN NURA OVEST 20111 PORRETTA Terme S.LAZZARO dii Savena Azienda USLL di Bologna 2012 stan ndard: accettabilee >=50% desiiderabile >= 60% Ade erenti all’invito/in nvitate – inusitatee – escluse dopo invito ontabili con quelle degli anni precedenti a Le percentuali di adesione 2012 per Diistretto sonoo poco confro usa dell’anticcipo delle con nvocazioni. cau 24 Lo scrreening per iil tumore dellla mammellaa, attivo dal 1997, si rivolge alle donnee di età compresa fra i 50 0 e i 69 an nni, alle quali viene offertta con perioddicità biennaale la mammografia qualee test di 1° livello. Le don nne positiive a questo test hanno la possibilitàà di accedere e agli approffondimenti ddi 2° livello ed e agli eventuali trattaamenti terapeeutici. A parrtire dal 1/01//2010 è stata a ampliata la popolazione bersaglio di screening coon l’estension ne dell’invito alle classi di età 45‐49 e 70‐74 annii. Nel 2012 il programma h ha coinvolto complessivam mente 91.722 2 donne. Tabella 2.2 Percentuale di avanzamentto del program mma° nello scre eening per la prevenzione del tumore della d mammella a nella popolazzione target (5 50‐69 anni). Fo onte dati Regio one Emilia‐Rom magna *Fonte d dati Azienda USSL di Bologna (d dati GISMA‐ON S) 2005 2006 2007 2008 2009 2 20010 2011 2012* 93,4° Azien nda USL BO 98,6 90,9 96,9 102,1 124,5 1 611,7 158,2 RER R 88,7 90,2 97,8 99,2 102,8 1 900,4 116,3 ° % persone invitate / p persone da invitare nell'anno ‐ esccluse prima dell’in nvito per mammo ografia recente oo altro motivo desiderabile >>= 90% Standard (RER): accettabile >=70% Grafico 2.3 Percentuale di adesione allo screening peer la prevenzione del tum more della mammella nella n popolazione target (500‐69 anni) ne ell’Azienda USLL di Bologna vs v Regione Em milia Romagna a anni 2004‐20 012. Fonte dati Regione Emillia‐Romagna *FFonte dati Azieenda USL di Bologna (dati GISM MA‐ONS) 90 0,0 80 0,0 70 0,0 60 0,0 50 0,0 40 0,0 30 0,0 20 0,0 10 0,0 0 0,0 71,0 72,5 70,6 73,5 72,4 72,9 7 64,1 63,9 64,2 70,3 67,1 66,6 2004 2005 2006 2007 2008 2009 AU USL BO 72,,9 68,0 82,,7 74,2 50,7 20110 RER 2011 2012* % perso one esaminate / persone invitate ‐ escluse dopo l’’invito per mamm mografia recente o altro motivo Standard (RER, GISMA):: accettabile >=65 5% desiderabile >>= 75% nti invitate nnella fascia 50 0‐69 anni è ritornata r a p ercentuali su uperiori a quelle Nel 22012 l’adesione delle uten previsste dagli stan ndard di adesione correttaa, con un aum mento di adessione sia per le invitate pe er la prima vo olta (75% circa) sia perr chi aveva ad derito agli invviti precedentti (94% circa). a adesione delle Nel 2011 la riduzione delle adesioni nella ffascia 50‐69 aanni era stata determinatta dalla bassa allo screeningg per la primaa volta (39,5% %) e dalla num merosità degli inviti (23.74 49); utentti che sono state invitate a le do onne che non avevano mai aderito nei precedenti ro ound e che hanno aderitoo in quest’occcasione era sttata pari aal 10% circa, mentre le do onne che aveevano già ade erito agli invitti precedentii presentavan no una adesio one dell’880% circa che dimostra una buona fide lizzazione. ndagine PASSSI 2010‐2012 risulta, nellaa AUSL di Bologna, che l’8 83,2% delle doonne intervisstate tra 50 ee 69 Dall’in anni h ha eseguito u una mammoggrafia preventtiva negli ultiimi due anni (85,6 % a liveello regionale e). 25 Tab bella 2.3 Percen ntuale di avanzaamento e di adesione allo scre eening per la p prevenzione del tumore della mammella nella popolazione target per le n nuove fasce di e età 45‐49 e 70‐‐74 anni. Fontee dati Regionee Emilia‐Romaggna *Fonte datti Azienda USL d di Bologna % avanzamento del programma Aziende USL fasccia 45 ‐ 49 anni fascia 7 0 ‐ 74 anni 2010 2011 2012* 2010 22011 201 12* Azienda USL BO 60,8 75,6 78,4 83,1 1440,7 94 4,3 RER 66,5 76,8 105,5 1 02,3 % adesione all'invito Azziende USL fasscia 45 ‐ 49 anni fascia 770 ‐ 74 anni 2010 2011 2012* 2010 22011 2012* Azzienda USL BO 58,4 70,2 64,2 83,3 552,8 78 8,7 RER 62,7 70,7 65,6 665,3 % aavanzamento del programma: % persone invitate/persone dda invitare nell’’anno – escluse prima dell’inviito % aadesione all’invvito: % persone esaminate/perrsone invitate ‐ escluse prima dell’invito Considerando l’intera popolazione bersa aglio di screeening (fascia 45‐74 anni) l’adesione m media all’invito nel Reno (78,7%)) e quella più bassa 2012 è stata deel 74,2%, con l’adesione più alta nel Di stretto di Cassalecchio di R nel Distretto Citttà di Bologna Città (71,9). Graafico 2.4 Percen ntuale di adesio one* allo scree ening per la pre evenzione del tumore della d mamme ella nella pop polazione targeet complessiva per Distretti nell’Azienda USLL di Bologna. Fo onte dati Azien nda USL di Bolo ogna (classi di e età 45‐74 anni),, anni 2011 e 20 012 (GiSMA‐ON NS) 90 9 78,7 80 8 76,1 71,9 70 7 60 6 75,8 664,1 59 9 57 75,4 74,5 57,5 74,2 61,8 55,4 50,1 50 5 40 4 30 3 20 2 10 1 0 CITTA'' DI GNA BOLOG CASALEECCHIO DI REENO PIAN NURA EST PIAN NURA OVEST 201 1 PORRETTA Terme S.LAZZARO di Savena Azienda USL di Bologna 2012 *staandard :accettabile >=60% desideerabile >= 75% 26 Lo scrreening per iil tumore dell colon retto è stato attivaato nel marzo o del 2005 e si rivolge ad uomini e don nne di etàà compresa frra i 50 e i 69 a anni con l’offferta di un esame per la ricerca del sanngue occulto nelle feci (FO OBT) con iintervallo biennale. Anche in questto screeningg, in caso di positività del test vengono proposti accerrtamenti di 2°° livello ed evventuali trattaamenti terapeutici. Nel 2012 il programma ha coin nvolto compleessivamente 110.877 perssone, pari al 1102,9 % della a popolazionee da invitaare, recuperando il lieve ritardo del 20111. Tabella 2.4 Percentuale di avanzamento del program mma olon nello screening per la prrevenzione dell tumore del co a popolazione ttarget. Fonte dati Regione Em milia‐ retto nella Romagna *Fonte dati Azienda USL di Bologna (dati ( GISCOR‐ONS) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 201 12 Azien nda USL di Bologna 25,8 159,4 116,3 101,5 102,3 100%* 98,8* 9 102,,9* RER 61,4 124,1 92,8 101,0 90,4 102,6 99,9 % perso one invitate / perrsone da invitare nell'anno – escluuse prima dell’invvito N.B.: il programma è iniziato in marzo 20 005, pertanto i daati 2005 si riferisccono solo ai primi 9 mesi di attivittà bile: > 90% Standard: accettabile: >> 80% ‐ desiderab o negli anni aad un ottimo livello, essendo stato recuuperato nel 2 2006 il ritardo o di L’avanzamento si è mantenuto invito o dell’anno prrecedente, do ovuto all’ attiivazione grad duale del prog gramma. Nel 2012 è stato recuperato il ritardo delle convocazioni presente ne el 2011. I valoori % dal 2006 6 sono stati ttutti superriori allo standard desiderabile. Grafico 2.5 Percentuale di adesione allo screening peer la prevenzione del tumore del colon retto o nella popolaziione target. Fo onte dati Regioone Emilia‐Rom magna *Fonte dati Azienda USL di Bologna ((dati GISCOR‐ONS) 70,0 60,0 50,0 46,,2 48,4 4 47,66 37,3 33,88 200 06 20077 53,7 51,9 53,1 49,4 48,9 50 49,3 46,3 2008 2009 2010* 2011* 2012* 49,4 40,0 30,0 20,0 10,0 30,,4 0,0 05 200 AUSL L BO RER R one esaminate/ p persone invitate – escluse prima ddell’invito % perso N.B.: il programma è iniziato in marzo 20 005, pertanto i daati 2005 si riferisccono solo ai primi 9 mesi di attivittà bile: > 65% Standard: accettabile: >> 45% ‐ desiderab Nel 2012 considerrando la popo olazione berssaglio di screening l’adesione media azziendale all’invito è stata del 46,3% %, con l’adesiione più alta nel Distrettoo di Pianura Ovest 60,6% e quella più bassa nel Distretto Bologna Città 40,9. 27 Graafico 2.6 Percentuale di adesiione allo screening per la pre evenzione del tu umore del colo on retto nella popolazione dei distretti dell’A Azienda USL di Bologna anni 2011‐ 2012. Fon nte dati Aziendaa USL di Bologn na 70,0% 7 60,0% 6 50,0% 5 40,0% 4 30,0% 3 20,0% 2 10,0% 1 0,0% 47,00% 51 1,9% 48,5% 53,1% 5 50,8% 60,6% 51,8% 40,9% CITTTA' DI BOLLOGNA ALECCHIO CASA D DI RENO ANURA EST PIA PIANURA OVEST 20111 48,1% 41,5% PORRETTA Terme 52,5% 46,0% 49,3% 46,3% S.LAZZARO ddi Azienda USL di Bologna Savena 2012 Stan ndard: accettabile: > 45% ‐ desideerabile: > 65% mpre nel 20112 considerando la popolazzione invitataa l’adesione m media aziendale all’invito è è stata del 45% %, con Sem l’ad desione più allta nel Distrettto di Pianura Ovest (54,5%) e quella più bassa nel Disttretto Bolognaa Città (40,3% %). L’aadesione ha ridotto progreessivamente la differenza con il valore di adesione rregionale. Per il recupero del tasso di aadesione alm meno al 50% ssono state pianificate nel corso del 20012 delle azioni con L d del cittadino competente,, che sarannoo avviate nel corso del 2013. Dall’inddagine PASSI 2010‐ il Laboratorio 2012 risulta com munque, per l’AUSL di Bollogna, che il 666,5 % delle p persone interrvistate ha efffettuato un e esame per la ricerca saangue occulto o negli ultimi 2 anni, cope rtura superio ore a quella re egionale (64, 5%). Co opertura vaccinale mbini e adole escenti Copertura vacccinale dei bam Tab bella 2.5 Coperrtura vaccinale nei bambini di d 24 mesi. Fon nte dati Regione Emilia‐Romaggna. * Fonte da ati Azienda USLL di Bologna Anno Hib b° A Azienda USL Bol ogna Polio o° Morbillo°° Pertossse° Hib° Polio° RER Morbillo°° ° Pertosse° 2000 78,2 98,2 2 88,8 96,4 81 98,6 90,4 96,7 2001 92,1 98,3 3 90,6 96,5 90,6 98,4 90,7 96,8 2002 95,6 98,1 1 93,1 96,5 95,2 98 92,3 96,8 2003 94,6 97,2 2 91,4 95,9 95,8 98 92,5 96,9 2004 96,2 98 92 96,9 96,7 97,9 92,9 97,3 2005 96,7 97,9 9 92,3 97,6 96,7 97,7 92,9 97,2 2006 96,6 97,7 7 92,7 97,5 96,8 97,7 93,7 97,3 2007 96,7 97,6 6 92,8 97,4 96,7 97,6 93,5 97,3 2008 96,5 97,4 4 93,2 97,1 96,5 97,4 93,6 97,1 2009 96,4 97,2 2 92,8 97,1 96,5 97,3 93,7 97,1 2010 95,6 96,6 6 91,9 95,7 96 96,7 92,9 96,4 92,9 96,2 ‐ ‐ 2011 95,7 96,7 7 92,4 96,4 95,4 96,5 2012* 95,3 96,1 1 91,4 95,8 ‐ ‐ °bambini che sono stati vaccinati con n almeno 3 dosi d di vaccino; °° bam mbini che sono staati vaccinati con a almeno 1 dose di vaccino 28 Dall’anno 2000 si è verificato un trend incrementale per tutte le vaccinazioni tranne che per quella antipoliomielitica che ha registrato un lieve calo a partire dal 2010. Questo calo si riflette anche sulle altre vaccinazioni obbligatorie (difterite, tetano, epatite B) e sulla vaccinazione raccomandata della pertosse e riflette l’andamento che si riscontra anche a livello regionale e nazionale di riduzione delle coperture, per il fenomeno sempre più evidente del “dissenso alle vaccinazioni”. La vaccinazione contro le malattie infettive da emofilo B (Hib) a partire dal 2004 si attesta intorno a valori stabili, superiori al 95%. La copertura complessiva per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate al 24° mese risulta del 95,3%, a fronte di un valore atteso locale >= 95% (verifica PRP). La copertura per morbillo nel 2012 risulta del 91,4%, a fronte di un valore atteso locale del 94% (verifica PRP). Inferiori alla media aziendale i distretti di Bologna città e Pianura Est. Grafico 2.7 Copertura vaccinale per il morbillo nei bambini di 24 mesi nei distretti Azienda USL di Bologna anni 2008‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. * Fonte dati Azienda USL di Bologna 100,0 98,2 98,0 96,0 94,2 94,0 92,4 92,0 92,5 92,2 91,3 90,5 89,1 90,0 94,7 93,9 94,8 92,7 92,4 91,4 92,9 88,0 86,0 84,0 Bologna Città Casalecchio Pianura Est di Reno 2008 Pianura Ovest 2009 Porretta S. Lazzaro di Ausl Terme Savena Bologna 2010 2011 Totale Regione 2012* Si riportano di seguito le coperture vaccinali per pneumococco, meningococco e HPV nell’Azienda USL di Bologna a confronto con la media regionale. Tabella 2.6 Copertura vaccinale pneumococco al 12° mese. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna * Fonte dati Azienda USL di Bologna Copertura vaccinale al 12° mese Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012* AUSL BOLOGNA 92,8% 95,7% 95,6% 95,1% 95,2% 94,9% RER 94,2% 95,7% 95,9% 95,5% 95,2% ‐ 29 Tabella 2.7 Copertura vaccinale meningococco al 24° mese e a 16 anni. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna * Fonte dati Azienda USL di Bologna Copertura vaccinale al 24°Mese Copertura vaccinale a 16 anni Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno Anno 2011 2012* Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno Anno 2011 2012* AUSL BOLOGNA 85,6% 91,6% 91,1% 91,3 91,8 90,6 74,2% 81,0% 79,2% 78,3 75,2 77,2 RER 88,5% 92,4% 93.2% 92,3 92,5 ‐ 68,7% 74,4% 74,8% 76,3 78,7 ‐ Tabella 2.8 Copertura vaccinale HPV (virus del papilloma umano) per le coorti di nascita 1997‐1999 nell’Azienda USL di Bologna vs Regione Emilia Romagna al 30/06/2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna * Fonte dati Azienda USL di Bologna. Coorte 1997 Coorte 1998 % vaccinati % con vaccinati almeno 1 con 3 dosi dose % vaccinati con almeno 1 dose Coorte 1999 Coorte 2000 Coorte 2001* % % % % % % % vaccinati vaccinati vaccinati vaccinati vaccinati vaccinati vaccinati con con 3 con con con 3 con 3 con 3 almeno 1 dosi almeno 1 almeno dosi dosi dosi dose dose 1 dose AUSL BOLOGNA 73,2 70,3 73,5 68,6 RER 77,7 74,7 77,6 73,6 69,6 66,2 69,8 60,5 68,9 42,7 74,3 70,7 74,2 50,0 Copertura vaccinale nella popolazione anziana Grafico 2.8 Tasso di copertura per vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana nell’Azienda USL di Bologna vs Regione Emilia Romagna. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 80 70 60 57,3 65,2 61,2 62,6 68,5 69,3 69,5 70,8 72,8 74,2 72,9 74,4 71,6 73,1 72,5 73,1 72,4 73 65,7 63,3 62,9 63,6 50 40 30 20 10 0 Azienda USL di Bologna RER La popolazione di riferimento è quella al 31/12 dell'anno di inizio di ogni campagna vaccinale 30 Campagna 2002/03 Campagna 2003/04 Campagna 2004/05 Campagna 2005/06 Campagna 2006/07 Campagna 2007/08 Campagna 2008/09 Campagna 2009/10 Campaga 2010/11 Campaga 2011/12 N° 109.206 120.581 133.580 177.494 204.128 198.908 195.125 202.996 194.711 171.943 167.769 % 57,3 62,6 68,5 69,5 72,8 72,9 71,6 72,5 72,4 65,7 62,9 AUSL Bologna Campagna 2001/02 Tabella 2.9 Numero di soggetti vaccinati per vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana nell’Azienda USL di Bologna. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. La campagna 2011/2012 per la vaccinazione antinfluenzale nella popolazione anziana ha evidenziato una leggera flessione, ottenendo tuttavia una copertura poco al di sotto della media regionale. E’ stato vaccinato il 62,9 % dei 202.524 anziani (ultrassantacinquenni) verso il 65,7% della campagna precedente, confermando la sensibile riduzione rispetto al picco verificatosi in occasione della campagna del 2009/10, dovuto molto probabilmente al clamore sollevato dai media per la pandemia 2009. Controllo sugli ambienti di lavoro La tabella seguente riporta il trend dell’attività di controllo sugli ambienti di lavoro, espressa in termini di percentuale di aziende controllate, oggetto cioè di ispezione almeno una volta nel corso dell’anno, sul totale delle aziende con più di un dipendente ‐ Posizioni Assicurative Territoriali ( PAT ) – presenti nell’ambito territoriale di riferimento (dato fornito dall’INAIL). Dal 2009 lo standard regionale di questo indicatore, che rientra nei livelli essenziali di assistenza (LEA) per l’attività di vigilanza sugli ambienti di lavoro, è stato definito dalla Regione Emilia Romagna pari al 9%. Nel 2012 sono state oggetto di vigilanza 4091 PAT, pari al 9,8% delle PAT presenti (dato INAIL 2011). Grafico 2.9 Percentuale di Unità Locali controllate nell’Azienda USL di Bologna vs Regione Emilia Romagna anni 2009‐2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 10,5 10,5 9,6 8,7 8,2 2009 10,2 9,9 8,7 2010 2011 AUSL Bo 2012 RER Circa il 70% dell’attività di vigilanza ha fatto riferimento ai progetti regionali: agricoltura, edilizia, cancerogeni, patologie muscolo scheletriche, formazione. In particolare per il piano edilizia sono stati oggetto di vigilanza 931 cantieri verso gli 806 previsti dal piano regionale. Nel 20% delle aziende complessivamente controllate nel 2012 sono state rilevate una o più infrazioni alla normativa di igiene e sicurezza sul lavoro: più del 95% delle carenze riscontrate è stata eliminata. Nel corso del 2012 è stata effettuata una intensa attività di informazione ed assistenza rivolta ai vari soggetti della prevenzione: 550 incontri e 74 iniziative pubbliche che hanno interessato un totale di 603 imprese, pari al 28% in più di quelle previste. L’Unità Operativa impiantistica ha effettuato 10.237 verifiche di impianti ed apparecchiature in scadenza soggette a controlli periodici a fronte di un obiettivo pari a 10.000 verifiche. 31 Controllo sulle aziende alimentari e sugli allevamenti Grafico 2.10 Percentuale di Aziende di ristorazione controllate. Fonte dati Regione Emilia Romagna. 60,0 49,2 50,0 % 40,0 30,0 42,2 46,8 37,3 44,2 41,9 40,4 38,3 35,4 32,1 31,9 30,4 29,8 30,8 27,7 2007 2008 38,9 20,0 29,3 29,6 30,4 2003 2004 2005 27,1 28,6 28,5 26,1 24,5 26,4 26,0 2010 2011 2012 10,0 0,0 2000 2001 2002 2006 AUSL Bologna 2009 RER Nel 2012, rispetto agli anni precedenti, si è mantenuto costante il numero delle aziende controllate nel comparto della produzione primaria, trasformazione, deposito, somministrazione e commercio di alimenti: inoltre è rimasto alto il livello di controllo per quanto riguarda la ristorazione collettiva, dove si è posta particolare attenzione alle utenze più a rischio (come quella scolastica), assicurando per esse le verifiche dei protocolli di fornitura e della appropriatezza nutrizionale delle diete utilizzate. Rimane sempre molto alto il livello di controllo laboratoristico su OGM, prodotti fitosanitari, additivi, micotossine e alimenti per celiaci, con un implemento di attività per quanto riguarda i controlli sugli oggetti destinati al contatto con alimenti. Tabella 2.10 Percentuale di aziende di ristorazione con infrazioni. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 AUSL di Bologna 20,3 23,2 19,0 24,5 21,3 22,0 21,1 19,7 10,3 18,7 28,4 25,2 28,8 RER 22,0 24,2 21,3 24,9 32,5 29,1 30,6 28,6 32,8 27,5 30,4 34,3 22,4 La pianificazione e l’esecuzione dei controlli presso le aziende alimentari e degli allevamenti del territorio avvengono secondo l’approccio alle tecniche di ispezione dettato dalla legislazione comunitaria, che prevede l’adozione di criteri (categorizzazione del rischio) e di strumenti (ispezioni, verifiche ed audit), che risultano molto più complessi ed impegnativi rispetto ai precedenti sopralluoghi tradizionali. L’aumentata capacità nell’utilizzo dei sopraccitati strumenti ha consentito di incrementare il numero delle aziende controllate, portandolo al di sopra della media regionale, e di migliorare l’efficacia di tali controlli. Grafico 2.11 Percentuale di Aziende di trasformazione controllate. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 60,0 47,9 44,6 42,1 42,5 39,1 % 40,0 20,0 37,4 29,6 31,1 2001 2002 37,5 32,9 31,3 29,5 26,2 26,8 26,6 26,3 24,2 23,9 2003 2004 2005 2006 2007 2008 33,3 30,4 32,0 31,0 29,4 26,5 2010 2011 31,7 31,5 0,0 2000 AUSL Bologna 32 RER 2009 2012 Tabella 2.11 Percentuale di aziende di trasformazione con infrazioni. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Azienda USL di Bologna 18,9 19,1 27,3 20,4 16,3 18,2 18,5 15,0 16,3 27,2 36,3 28,7 32,0 RER 19,3 21,7 21,4 23,9 20,8 26,8 30,4 28,0 31,8 31,9 39,4 37,6 22,7 Di particolare rilevanza è l'attività di supervisione svolta presso importanti impianti, al fine di soddisfare le speciali garanzie sanitarie richieste per il commercio in paesi terzi (USA, Giappone, Russia, ecc.). Tabella 2.12 Percentuale di sopralluoghi per allevamento. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Azienda USL di Bologna 201,3 248,6 193,8 294,1 316,9 309,4 269,9 227,5 183,2 191,5 193,1 343,7 194,5 RER 392,9 440,7 367,5 457,1 510,9 512,0 486,8 470,6 433,2 436,7 441,2 409,1 276,9 La percentuale dei sopralluoghi effettuati negli allevamenti è legata all’utilizzo dei nuovi strumenti di controllo ufficiale , che ne privilegiano l’accuratezza, rispetto alla quantità; lo stesso discorso è riferibile anche ai controlli che vengono effettuati anche in altri impianti come gli stabilimenti di trattamento e trasformazione dei sottoprodotti di origine animale, produzione mangimi, ambulatori veterinari, grossisti di farmaci veterinari, farmacie, ecc. 2.1.2. ASSISTENZA DISTRETTUALE Assistenza di base (medicina generale) E’ stato attuato un processo di riorganizzazione che prevede, in linea con le indicazioni regionali, un ruolo di committenza e garanzia per i Direttori di Distretto, mentre la gestione delle attività ed il governo clinico sono stati affidati al Dipartimento delle Cure Primarie. I 41 Nuclei di Cure Primarie (NCP) dei 6 Distretti aziendali rappresentano il fulcro dell’integrazione sanitaria e sociale per la promozione della salute, la continuità assistenziale e la condivisione delle informazioni. La Casa della Salute (CdS) rappresenta il completamento di un percorso progettuale che racchiude tutti i contenuti utili alla realizzazione di una rete territoriale per facilitare l’accesso ai servizi di assistenza territoriale, intercettare la domanda, gestire la cronicità; rappresenta per l’Azienda il driver dell’innovazione dell’Assistenza Primaria, con l’obiettivo di consolidare l’assetto strutturale ed organizzativo secondo un modello multidisciplinare e interprofessionale. L’Azienda ha predisposto il piano aziendale per la realizzazione di 15‐22 Case della Salute che si inseriscono in una rete di sedi di Nuclei delle Cure Primarie, poliambulatori e ambulatori di medici singoli o associati già esistenti. Le tabelle seguenti descrivono la distribuzione delle CdS funzionanti e di quelle programmate. 33 Tabella 2.13 Case della Salute funzionanti al 31/12/2012 Piccola Tipologia Media Grande Bologna M X Nani Bologna M X Porretta Porretta Porretta M X Casalecchio Sasso Marconi Sasso Marconi P X Crevalcore Crevalcore P X S. Pietro in Casale, Reno /Galliera S. Pietro in Casale M X Distretto Nome CdS Comune Chersich Struttura Nuova Esistente In fase di ridefinizione i percorsi interni In fase di ridefinizione i percorsi interni In fase di ridefinizione i percorsi interni In fase di ridefinizione i percorsi interni Funzionante dopo il sisma in prefabbricati, già visitata dalla regione In fase di ridefinizione i percorsi interni Bologna Pianura ovest Pianura est Note Tabella 2.14 Case della Salute programmate Distretto Bologna Tipologia Media Grande Struttura Nuova Esistente Avvio previsto Nome CdS Comune Navile Bologna G X S. Isaia Bologna M X 2014/15 Area est Bologna G X S. Lazzaro S. Lazzaro M X 2013 Loiano Loiano M X 6/2013 Vergato Vergato M X 2013 Vado/ Monzuno Vado P X Vincolata da fattori esterni Castiglione dei Pepoli Casalecchio di Reno Castiglione dei Pepoli Casalecchio di Reno M X G X 2014/15 Bazzano Bazzano M X 2013/14 P X 2014 M X 2013/14 Piccola S. Lazzaro Porretta Casalecchio Zola Pedrosa Pianura ovest Pianura Est 34 S. Giovanni in Persiceto Zola Pedrosa S. Giovanni in Persiceto Budrio Budrio M X 2013 Molinella Molinella M X 2014 Pieve di Cento Pieve di Cento M X 2014 Note In fase di progettazione In fase di progettazione In fase di progettazione In fase di ridefinizione i percorsi interni In fase di realizzazione In fase di realizzazione Casa della salute satellite Casa della salute satellite In fase di progettazione In fase di realizzazione Casa della salute satellite In fase di realizzazione In fase di realizzazione Casa della salute satellite In fase di progettazione I Medici di Medicina Generale nei NCP nel 2012 sono 595, i Pediatri di Libera Scelta 120. Sono inoltre 105 i medici titolari di guardia medica. Grafico 2.12 % MMG in gruppo o in rete. Anni 2004‐2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna 80 59,8 60 43,6 44,4 47,7 2004 2005 2006 66,6 71,5 73 71,9 75,1 2009 2010 2011 2012 40 20 0 2007 2008 % MMG in gruppo o in rete Negli anni è aumentata la percentuale di professionisti in gruppo o in rete: quella dei MMG nel 2012 è al 75,1%; quella dei PLS è al 57,5%. Assistenza residenziale e semiresidenziale per anziani e disabili Assistenza per Anziani La tabella riporta il numero di posti residenziali, semiresidenziali e degli assegni di cura per gli anni 2007‐11. Tabella 2.15 Offerta territoriale per gli anziani Azienda USL di Bologna anni 2007‐2011. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna *Fonte dati Azienda USL di Bologna FRNA ‐ ANZIANI 2007 2008 2009 2010 2011 Posti in RSA 435 435 449 449 471 Posti in Case Protette 2.208 2.221 2.312 2.331 2.430 Totale POSTI RESIDENZIALI CONVENZIONATI AL 31/12 2.643 2.674 2.761 2.780 2901 491 528 503 557 604 5.023 6.092 6.500 6.193 4.060 POSTI SEMIRESIDENZIALI CONVENZIONATI AL 31/12 2 UTENTI CON ASSEGNO DI CURA* La principale variazione che si registra nel 2011 è la diminuzione del numero di utenti con assegno di cura, ridotti globalmente del 34%. 2 Dal 2009 è stato attivato il Sistema di Monitoraggio degli Assegni di Cura (SMAC), flusso informativo regionale su base individuale. I dati degli anni 2009, 2010 e 2011 sono comprensivi dei record scartati nella banca dati regionale, mentre i dati precedenti all’anno 2009 potrebbero essere leggermente sovrastimati. 35 Strutture residenziali (RSA e Case Protette) Grafico 2.13 Indice di copertura dei posti residenziali per 100 residenti ultra 74 enni. Anni 2007‐2011. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 3,40 3,20 3,25 3,09 3,07 3,06 3,03 2,59 2,58 2,63 2,60 2007 2008 2009 2010 3,00 2,80 2,68 2,60 2,40 2,20 2,00 AUSL Bologna 2011 RER La copertura dei posti residenziali per 100 residenti ultra74enni, pur in aumento, è ancora inferiore alla media regionale. Grafico 2.14 Numero ospiti nelle strutture residenziali azienda USL di Bologna per età. Anno 2011 105 447 fino a 64 anni 1.416 504 tra 65 e 74 tra 75 e 79 tra 80 e 84 914 tra 85 e 89 ultra 90enni 1.321 Nel 2011 risultano 4.707 ospiti nelle strutture residenziali, l’età media è 85 anni, più del 57% è ultraottantacinquenne. Gli inserimenti nell’anno sono stati 5.382. La degenza media effettiva risulta di due anni. 36 Strutture semiresidenziali Grafico 2.15 Indice di copertura dei posti in Centri Diurni per 100 residenti ultra 74 enni. Anni 2007‐2011. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 0,70 0,60 0,61 0,60 0,59 0,59 0,57 0,50 0,40 0,51 0,48 0,56 0,52 0,48 0,30 0,20 0,10 0,00 2007 2008 2009 AUSL Bologna 2010 2011 RER Anche la copertura dei posti semiresidenziali per 100 residenti ultra74enni, pur in aumento, è ancora inferiore alla media regionale. Nel 2011 risultano 1.145 ospiti nelle strutture semiresidenziali, l’età media è 82 anni, il 44% è ultraottantacinquenne. Gli inserimenti nell’anno sono stati 1.376. La degenza media effettiva risulta di 1,3 anni. I tassi di assistenza in strutture residenziali e semiresidenziali nel territorio aziendale sia specifici per età sia standardizzati sono inferiori alla media regionale Grafico 2.16 Tassi specifici e standardizzati per età di assistenza per 1000 residenti in strutture residenziali e semiresidenziali anno 2011. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna (FAR) 250,0 193,9 174,8 200,0 150,0 86,2 93,1 100,0 50,0 0,2 0,2 19,5 21,7 7,5 7,5 41,7 45,4 7,1 7,7 0,0 AUSL BOLOGNA RER 37 Assistenza per disabili L’offerta di posti per disabili è stabile, nel 2011, nelle strutture residenziali; è in ulteriore aumento, con una una offerta sulla popolazione residente sempre superiore alla media regionale, nelle strutture semiresidenziali. Tabella 2.16 Offerta territoriale per portatori di handicap Azienda USL di Bologna anni 2006‐2011. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna 2006 2007 2009 2010 2011 Posti per portatori di handicap in strutture residenziali 367 373 423 432 427 Posti per portatori di handicap in strutture semiresidenziali 851 898 926 926 961 Posti per disabili Grafico 2.17 Posti letto per portatori di handicap in strutture residenziali: copertura per 1.000 abitanti. Fonte dati: Regione Emilia‐Romagna (Anagrafe regionale Strutture socio‐assistenziali e socio‐sanitarie). 0,55 0,50 0,50 0,50 0,44 0,45 0,49 0,45 0,47 0,40 0,35 0,51 0,39 0,44 0,42 0,30 0,25 0,20 2006 2007 2009 AUSL BO 2010 2011 RER Grafico 2.18 Posti per portatori di handicap in strutture semiresidenziali: copertura per 1.000 abitanti. Fonte dati: Regione Emilia‐Romagna (Anagrafe regionale Strutture socio‐assistenziali e socio‐sanitarie). 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 1,07 1,09 1,08 0,85 0,88 0,89 0,90 2006 2007 2009 2010 1,03 AUSL BO 1,11 0,97 2011 RER 38 Tabella 2.17 Utenti disabili in carico. Anni 2004‐2012. Fonte dati: Azienda USL di Bologna Utenti disabili in carico 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2.679 2.760 2.873 2.940 3.064 3.131 3.242 3.227 3.166 ‐ di cui inseriti in strutture residenziali 342 351 370 404 414 442 443 394 408 ‐ di cui inseriti in strutture semi‐residenziali 656 695 698 733 751 850 846 841 824 364 388 401 426 481 508 472 449 ‐ di cui in borsa lavoro 371 Utenti disabili in carico*1.000 abitanti 18‐64aa 5,2‰ 5,4‰ 5,6‰ 5,7‰ 5,8‰ 6,0‰ 6,2‰ 6,1‰ 6,0‰ Il numero dei disabili in carico dopo un progressivo aumento si è stabilizzato negli ultimi due anni. Assistenza ai pazienti con gravissime disabilità acquisite I pazienti non autosufficienti con Gravissime Disabilità Acquisite in età adulta (DGR 2068/2004) seguiti nel 2012 sono stati 254 (trend in continuo aumento). Di questi, il 28% è compreso nella fascia 0‐44 anni, il 43% in quella 45‐64 e il 29% è ultrasessantacinquenne. Grafico 2.19 N° di pazienti in carico GRAD (DGR 2068/2004). anni 2008‐2012. Fonte dati: Regione Emilia Romagna (GRAD) 300 250 200 247 254 2011 2012 206 182 149 150 100 2008 2009 2010 N° di pazienti in carico GRAD Dei 254 utenti totali, 178 sono stati presi in carico al domicilio, 62 sono stati ospitati in residenze e 14 hanno usufruito di entrambe le modalità di assistenza. Grafico 2.20 N° di pazienti in carico GRAD (DGR 2068/2004) per distretto. Anno 2012. Fonte dati: Regione Emilia Romagna (GRAD) 160 138 140 120 100 80 60 40 41 27 22 9 20 17 0 CASALECCHIO DI CITTÀ DI BOLOGNA RENO PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA TERME SAN LAZZARO DI SAVENA La maggior parte di essi risiede nel distretto Città di Bologna. 39 Asssistenza do omiciliare Tab bella 2.18 Episodi di Assisten nza Domiciliare e Integrata sud ddivise in Tipologie nell’Azien nda USL di Bologna anni 200 04‐2012. Fontee dati Banca dati d ADI, Regio one Emilia‐ Rom magna e * Azieenda USL di Bo ologna (correttii rispetto a datti RER) TIPOLO OGIE DI ASSISTTENZA (escluso TAD ssociale e reside enze protette) 2005 2006 2007 7 2008 2009 20100 2011* 2012 Asssistenza di medicina generalee 11.156 110.848 11.95 52 13.313 14.877 17.7221 16.206 15.098 Asssistenza inferm mieristica 5.071 6.755 7.515 7.925 9.733 13.7883 13.432 12.320 Asssistenza svoltaa da associazio oni no profit co on medici specialistii 1.085 1.084 1.225 1.297 1.314 1.3778 1.325 1.169 To otale 17.312 118.687 20.69 92 22.535 25.924 32.8882 30.963 28.587 In A Azienda vi è stato un fortte impulso de ell’Assistenzaa Domiciliare3, pur con una lieve riduziione del num mero di episodi negli ulttimi due annii. Graafico 2.21 Assiistenza Domiciliare. Distribuzzione degli episodi di assisteenza domiciliaare, per intensità. Anno 12. Fonte dati B Banca dati ADI, Regione Emilia‐Romagna 201 100% 1 90% 10,9 20,3 80% 26,0 70% 60% 50% % % alta intensità à 50,3 % % media intenssità 40% % % bassa intenssità 63,2 30% 20% 10% 29,4 0% AUSL BOLLOGNA RER orsi anni, tra i 28.587 epissodi di Assisteenza Domiciliare erogati è meno rilevvante, rispettto alle Come negli sco della Regionee, la quota di quelli a basssa intensità, mentre mag ggiormente raappresentate e sono altre Aziende d quelli a media ee alta intensittà (complessivamente 70, 6% vs 36,8%)). 3 Pe er analizzare l’atttività erogata in Assistenza Dom miciliare in un’otttica regionale è necessario prend dere in esame lee tipologie di Asssistenza Dom miciliare (TAD) seecondo la classifiicazione indicata nel flusso inform mativo Repetto SSI‐ADI regionale dove la TAD è d efinita come episodio di curaa in relazione aall'apertura di co ontratti amminisstrativi di MMG o in alternativa della figura che prevalentemeente assiste il paziente p (ressponsabile dell'assistenza). Gli episodi e di cura si distinguono pprincipalmente in TAD di Assistenza di Medicinna Generale, Asssistenza Volo ontariato/Assisteenza Associazioni no profit, Assisstenza Infermieriistica, Assistenzaa Sociale. Da seg gnalare che nell’AAzienda USL di Bologna l’asssistenza tutelare o di base garantita dai Comuni no on è inviata nel FFlusso Regionale. 40 Grafico 2.22 Assistenza Domiciliare. Pazienti P per 1..000 residenti (tasso ( standarddizzato) per disstretto anno 20 012. Fonte datii Banca dati AD DI, Regione Emilia‐Romagna. 445 40,5 440 33,5 335 330 225 29,5 28,5 23,3 26,9 25,0 25,4 220 115 110 5 0 CASALECCH HIO CITTÀ DI PIANURA ESST DI RENO O BOLOGNA A PIANURA OVEST PORRETTA SAN LAZZARO O TERME DI SAVENA AUSL BO RER esidenti nel 2012 è supeeriore alla me edia regionalle e Il tassso standardizzzato di pazienti assistiti per 1.000 re aumeentato rispettto al 2011 (26,9 vs 23,6). Relativamen nte ai distrettti, il tasso piùù alto si rileva nei distrettti di Porreetta Terme e SS.Lazzaro di SSavena,quelloo inferiore in n quelli di Citttà di Bologna e di Pianura Ovest. Figura 2..1 Assistenza Domiciliare. Tassi di utillizzo standardizzzati Distretti delle Aziende e USL dell’Em milia‐ Romagna, 2012 41 Graafico 2.23 Assiistenza Domiciliare. Pazienti per 1.000 residenti (tasso grezzo) per distretto e intensità assistenziale anno 2012. Fonte dati Banca dati ADI, omagna. Reggione Emilia‐Ro 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 7,22 5 5,23 1 12,66 1 13,5 7,,01 09 6,0 7,97 17 14,11 7,,52 66 10,6 BA ASSA INTENSIT TÀ 21,46 9,88 6,56 16,02 16,38 9,67 9,73 3,14 7,55 3,566 15,055 18,86 6,822 MEDIA A INTENSITÀ 18,34 ALTA INT TENSITÀ periori I pazienti seguitti sulla popolazione residente, relativaamente ai livvelli di media e alta intenssità, sono sup nei distretti di P Porretta Term me, San Lazzaro di Savena e Città di Bologna. Graafico 2.24 Assisstenza Domicilliare. Pazienti in ADI per classsi di età (%) n nell’azienda USL di Bologna. Anno A 2012. Fon nte dati Banca d dati ADI, Region ne Emilia‐Roma agna. 00,6 88,2 10,9 0‐‐14 155‐64 46,1 655‐74 755‐84 855+ 34,2 e, gli ultraottantacinquennni rappresenttano il Dei 23.391 pazienti assistiti in ADI nel 2012 nel territoorio aziendale 46,,1% (44,1% nel 2011). Nellla regione rappresentanoo il 45,3%. Più ù del 50% deggli ultraottanttacinquenni d dei distretti ddi Porretta Te erme e San La azzaro di Saveena è stato seguito in aassistenza do omiciliare nel corso del 2012. 42 Grafico 2.25 Assisstenza Domiiciliare. Paziienti ultraottantacinquenni peer 1.000 per distretto anno 20 012. Fonte datii Banca dati AD DI, Regione Emilia‐Romagna. 600 500 519,17 413,38 400 506,98 428,,22 389,4 369,35 5,32 345 370,18 300 200 100 0 Hosp pice ‐ rete d delle cure palliative Anchee l’assistenzaa presso Hosp pice è stata pootenziata neggli anni. I possti letto di Hospice H nel 2012 2 sono 558: 30 pressso l’Hospice territoriale M M.T. Chianto ore Seràgnoli di o nel 2002, 1 13 presso l’Hoospice Bellarria aperto nel 2007, e 15 presso quello di Casaleccchio Bentivoglio aperto apertto nell’ultimo o anno. Grafico 2.26 Numero ddi pazienti dimessi dagli Hospice Bentivoglio, Bellaria e dii Casalecchio dell’Azienda d USSL di Bologna. Anni 2003‐20112. Fonte dati:: Regione Emilia – Romagna (Hospice) 12 200 10 000 165 8 800 143 236 24 49 293 291 2 281 Hospice e Casalecchio 6 600 Hospice e Bellaria Hospice e Bentivoglio 4 400 2 200 412 497 493 514 6200 599 52 65 593 589 5 622 0 09 2010 20 011 2012 2003 2004 2005 2006 20077 2008 200 43 Dal 2003 al 20112 il numero ttotale dei dim messi è più chhe raddoppiatto (da 412 a 1.068), anchee grazie all’ap pertura dell’H. Bellaria ee ultimamentee di quello di C Casalecchio. LL’aumento dall 2011 al 2012 2 è stato del 2 1%. Graafico 2.27 Deggenza media dei pazienti dim messi dagli Hosspice. Anni 20003‐2012. Fonte dati: Regione Emilia – Rom magna (Hospicee) 25 20 22 2 18 8 15 20 19 18 17 20 19 119 118 115 19 16 19 16 14 18 17 15 18 8,25 17 7,07 16,4 15 5,7 19 17 15 10 5 0 2003 2004 2005 Ho ospice Bentivo oglio 006 20 20077 Hospice Bellar H ia 2008 2009 2010 20111 Hosspice Casalecchio 2012 Hoospice RER a della degennza media ne egli anni in entrambi e gli hospice, su valori Si osserva una diminuzionee progressiva inferiori alla meedia regionalee e mediamente inferioprri ai 18 giorni.. I re esidenti nell’A AUSL di Bologgna hanno efffettuato 10332 ricoveri presso hospice nel 2012 (1992 in più rispe etto al 2011), per il 977% nei tre ho ospice aziendali: 54% pressso H Bentivo oglio, 27% presso H Bellarria e 16% pre esso H Cassalecchio. Graafico 2.28 Num mero di pazientti dimessi da Hospice H per disttretto di residenza. Anno 2012 2 500 5 450 4 400 4 350 3 300 3 250 2 200 2 150 1 100 1 50 0 80 180 8 3 5 58 2 28 4 42 193 CASALEC CCHIO DI RENO C CITTÀ DI BOLOGNA H Hospice Bentivvoglio 213 9 84 PIANURA ESTT PIANURA O OVEST Hospice Bellariaa 16 5 7 8 47 19 PORRETTA TERME SAN N LAZZARO DI SAVENA Hospicce Casalecchio o Hospicee RER no stati rico overati presso l’H di Cassalecchio pazzienti prevale entemente residenti r nel distretto Ciittà di Son Bologna e in qu uello di Casaleecchio di Reno. no ancora po ochi i residentti nel distretto di Porretta Terme ricoverati in Hospice (31 in tutt tto nel 2012). Son 44 Assistenza a utenti con problemi di salute mentale Area Psichiatria Adulti Tabella 2.19 Posti residenziali sanitari accreditati RER per la salute mentale adulti anno 2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna di cui Azienda Usl Posti residenziali gestiti gestiti da direttamente cooperative sociali dal DSM gestiti da Ospedali privati Bologna 215 55 91 69 Gli utenti seguiti dal Dipartimento di Salute Mentale nel 2012 sono stati 16.8474, con un rapporto rispetto alla popolazione maggiorenne pari a 22,9‰5, superiore a quello regionale (20,8‰ adulti). Il numero è pressoché stabile negli ultimi tre anni. Grafico 2.29 Tasso di residenti trattati dai Dipartimenti di salute mentale *1.000 residenti azienda USL di Bologna per distretto , anno 2012. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna 24,0 23,0 22,0 21,0 20,0 19,0 18,0 23,2 22,7 22,8 22,6 21,8 21,2 22,0 20,0 I residenti in Azienda assistiti per problemi di salute mentale nei DSM sono stati 16.215 (22,03‰ vs. 20,0‰ regionale). Vi è una certa variabilità nella copertura distrettuale, superiore a Casalecchio di Reno e inferiore a Città di Bologna. Dagli SPDC (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura) aziendali pubblici sono stati dimessi 1.718 pazienti residenti, dato leggermente superiore rispetto agli anni precedenti. 4 Fonte: Flusso Regionale Salute Mentale‐Banca Dati SISM. 5 Popolazione all’01/01 45 Grafico 2.30 Tasso d’ospedalizzazione in SPDC per 1.000 abitanti6. Anni 2003‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna (SDO‐escluso mobilità passiva). 2,3‰ 2,1‰ 2,1‰ 2,0‰ 2,1‰ 1,9‰ 1,7‰ 1,7‰ 2,0‰ 2,0‰ 1,5‰ 1,6‰ 2006 2007 1,7‰ 1,7‰ 2,0‰ 2,0‰ 1,5‰ 2008 2,0‰ 1,9‰ 1,9‰ 1,5‰ 1,5‰ 1,5‰ 1,5‰ 2009 2010 2011 2012 1,5‰ 1,3‰ 1,1‰ 0,9‰ 2003 2004 2005 AUSL di Bologna RER I tassi di dimissione dagli SPDC dell’Emilia Romagna dei residenti nell’Azienda USL di Bologna sono mediamente superiori a quelli regionali con un trend stabile negli anni. Grafico 2.31 Trattamenti sanitari obbligatori (%TSO/Ricoveri). Anni 2003‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna (SDO). 20,0 18,2 16,6 18,0 16,0 14,0 14,1 13,1 12,0 12,2 10,2 10,0 16,4 15,4 15,7 16,1 14,8 13,2 11,4 10,8 11,5 9,3 9,0 9,9 10,7 9,1 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 2003 2004 2005 2006 2007 AUSL di Bologna 2008 2009 2010 2011 2012 RER La percentuale di trattamenti sanitari obbligatori (TSO) sul totale dei dimessi dagli SPDC pubblici aziendali è intorno al 10% e, come avviene dal 2004, si mantiene molto al di sotto del valore regionale. 6 Per il calcolo del tasso di ospedalizzazione si è utilizzata la popolazione residente all'1/1 di ciascun anno. 46 Area Neuropsichiatria e Psicologia dell’Infanzia e Adolescenza (NPIA) Grafico 2.32 Utenti in carico alla NPIA azienda USL di Bologna. Anni 2004‐2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna (Cruscotto) 10.000,00 8077 8.226 8.703 8.898 2004 2005 2006 2007 8.000,00 7.843 8.048 8.071 7.840 8.046 2008 2009 2010 2011 2012 6.000,00 4.000,00 2.000,00 0,00 N° minori in carico nei servizi di NPIA I minori in carico nei servizi di NPIA sono stati 8.046 (61,8 per 1.000 minorenni) nel 2012, di cui 2.081 seguiti da oltre 5 anni; i nuovi utenti sono 2.308. Complessivamente sono state erogate 109.134 prestazioni. Presso il Centro Clinico Prima Infanzia sono stati trattati 452 pazienti. Assistenza per pazienti con dipendenze patologiche L’offerta dei servizi per soggetti con problemi di dipendenza è strutturata sul sistema dei servizi dove pubblico (SerT e Enti Locali) e privato accreditato (profit e non profit) raccordano progetti, risorse e interventi. In Azienda sono presenti 8 Servizi per le Tossicodipendenze (SerT), con 9 sedi, una per distretto sanitario tranne che nel Distretto Pianura Est dove sono due e Città di Bologna dove sono tre. Grafico 2.33 Dipendenze patologiche: utenza totale azienda USL di Bologna7. Anni 2010‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 5.750 5.704 5.674 5.700 5.650 5.600 5.591 5.550 5.500 5.450 5.400 2010 2011 2012 AUSL Bologna 7 Comprende l'utenza totale, a prescindere dal tipo di rapporto con il servizio. L'utenza con contatti in più servizi o con più contatti nel corso dell'anno è stata conteggiata una sola volta E' compresa tutta l'utenza con problematiche relative a: droghe e/o farmaci, alcol, tabacco e gioco azzardo 47 Il numero di utenti totali dei servizi per le dipendenze patologiche (problematiche relative a: droghe e/o farmaci, alcol, tabacco e gioco azzardo) presso l’azienda USL di Bologna è di 5.674 nel 2012, sostanzialmente stabile negli ultimi tre anni (+1,48%). Grafico 2.34 Prevalenza di utenti dipendenti (utenti residenti in carico8 ‰ 15‐64enni residenti9 ‐ tasso standardizzato). Anni 2010‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 9,17 7,87 7,84 6,40 6,33 6,31 2010 2011 AUSL Bologna 2012 RER Grafico 2.35 Incidenza di utenti dipendenti (nuovi utenti residenti in carico* ‰ 15‐64enni residenti ‐ tasso standardizzato). Anni 2010‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 3,00 2,44 2,50 1,99 2,00 1,57 1,95 1,39 1,37 1,50 1,00 0,50 0,00 2010 2011 AUSL Bologna 2012 RER 8 Popolazione di riferimento: popolazione Regione E‐R al 01/01/2006 9 Non è considerata la mobilità passiva 48 I dipendenti residenti in carico ai SERT dell’azienda USL di Bologna (3502) nel 2012 rappresentano il 6,33‰ della popolazione 15‐64enne con un tasso standardizzato di nuovi utenti (745) pari a 1,39‰. I due tassi di prevalenza e di incidenza, stabili negli due anni, si mantengono nettamente inferiori a quelli medi regionali. Oltre ai SERT e all’Unità Mobile, vi sono 187 posti residenziali e 55 posti semiresidenziali gestiti da privato sociale e accreditati RER per il trattamento dei soggetti dipendenti da sostanze d'abuso (fonte dati: Regione Emilia‐Romagna). Assistenza integrativa e protesica L’implementazione del sistema informativo aziendale ha consentito di migliorare notevolmente l’utilizzo del magazzino aziendale ausili in termini di appropriatezza, efficacia ed efficienza. L’applicazione di percorsi di fornitura specifici ha inoltre consentito di ridurre i tempi per ottenere la fornitura, evitando al cittadino inutili passaggi. Particolare attenzione è stata dedicata all’accesso e alla presa in carico del cittadino. Tabella 2.20 Utenti con fornitura di ausili azienda USL di Bologna 2010 2011 2012 utenti con fornitura tramite acquisto da fornitore 12.651 11.577 12.429 utenti con fornitura tramite magazzino aziendale 7.124 8.425 7.710 Totale utenti 19.775 20.002 20.139 E’ in continuo aumento il numero complessivo di utenti cui sono stati forniti ausili, di cui una buona parte tramite forniture di ausili ricondizionati tramite magazzino aziendale, con conseguente riduzione di quelli acquistati tramite fornitore esterno. Consultori familiari Tabella 2.21 Numero e distribuzione percentuale delle prestazioni effettuate dai consultori familiari dell’Azienda USL di Bologna vs Regione Emilia – Romagna . Anno 2011. Fonte dati RER Ambito di attività N° prestazioni consultori AUSL BO % prestazioni sul % prestazioni totale AUSL BO sul totale RER Contraccezione 10.398 7,2 5,9 Gravidanza 29.059 20,2 27,5 IVG 3.359 2,3 2,2 Menopausa 4.329 3,0 2,0 Puerperio 1.532 1,1 3,3 Specialistica ginecologica 28.195 19,6 17,6 Prevenzione tumori femminili 50.236 34,9 36,4 Psicologia 16.783 11,7 5,1 totale prestazioni 143.891 Nei consultori familiari dell’Azienda USL di Bologna sono state erogate complessivamente nel 2011 143.891 prestazioni (20.359 in meno rispetto al 2010), di cui l’11,7% nell’area psicologica e l’88,3% nell’area di ostetricia e ginecologica, suddivise nelle varie tipologie di prestazioni. Si evidenzia una percentuale di attività superiore rispetto alla media regionale per specialistica ginecologica, psicologia, contraccezione e menopausa, simile o inferiore per le restanti attività. 49 Grafico 2.36 Attività ostetricia ginecologia. Numero donne in carico ai Consultori Familiari nell’Azienda USL di Bologna. Anni 2007‐2011. Fonte dati RER 60.000 50.000 40.000 30.000 54.236 50.854 20.000 49.341 45.005 2009 2010 37.971 10.000 0 2007 2008 2011 AUSL Bologna Nell’area dell’attività ostetricia ginecologia il numero delle donne seguite dai consultori familiari nel 2011 è stato di 37.971 utenti, con una riduzione del 30% dal 2007. Grafico 2.37 Attività ostetricia ginecologia. Percentuale di donne in carico ai C.F. su popolazione target (=donne 15‐ 64 anni residenti).. Anni 2007‐2011. Fonte dati RER 30,0 25,0 20,0 20,3 18,8 18,1 16,3 15,0 13,7 10,0 5,0 0,0 50 2007 2008 2009 2010 2011 Casalecchio di Reno 11,0 12,5 13,7 14,3 11,9 città di Bologna 28,2 25,0 19,5 19,8 15,0 Pianura Est 13,3 13,1 11,5 Pianura Ovest 14,8 15,8 Porretta Terme 20,1 15,2 San Lazzaro di Savena 14,6 AUSL Bologna RER 12,8 10,0 13,6 13,9 17,9 14,1 16,1 14,5 14,5 12,8 15,5 20,3 18,8 18,1 16,3 13,7 15,5 15,0 14,6 14,4 14,5 La peercentuale di donne seguite per attiviità di ostetricia e ginecollogia nei connsultori familiari dell’Azien nda USL d di Bologna rispetto alla po opolazione fe mminile resid dente di 15‐6 64 anni, preseenta un trend d in decremeento dal 20007 al 2011. N Nel 2011 la p percentuale, 113,7%, è inferiore alla med dia regionalee. Il tren nd è in decremento in tuttti i distretti, in modo più accentuato in quello di CCittà di Bologn na. Fa eccezio one il disttretto di San LLazzaro di Savvena. La perccentuale più aalta si rileva in quello di Poorretta Terme. Grafico 2.38 Donne seguuite in gravidan nza nei consulto ori e ale sui nati vivi. Anni 2007‐201 11. Fonte dati RER percentua 770,0% 660,0% 551,0% 550,0% 40,8% 443,5% 44,7% 336,3% 33,4% 440,0% 330,0% 63,8% 54,1% 33,2% 449,5% 220,0% 2007 2008 2009 AU SL Bologna 2010 2011 TOTALE E R.E.R. La percentuale di donne in gra avidanza seguuite dai consultori nell’azienda USL di Bologna, risp petto ai nati vvivi, è inveece in netto aumento neggli ultimi duee anni, superaando nettam mente nel 20111 la media rregionale (63,8% vs 54,,1%). Grafico 2.39 Numero di donne gra avide in carico o ai consultori, immigrate e non. Anni 2007‐2011. Fonte dati RER 5.0 000 4.500 4.0 000 3.500 3.0 000 2.500 2.0 000 1.500 1.0 000 500 0 2.445 2 1.722 1.481 1.314 1 1 1.053 1.279 1.338 1 2007 2008 2009 1 1.474 G Gravide immig grate in caricoo ai C.F. 1.967 2.308 2 2010 2011 2 Gravide non immigrate i n carico ai C.FF. mero di donn ne in gravidanza seguite ddai consultorri nell’azienda USL di Boloogna è passa ato da 2.527 nel Il num 2007 a 4.753 nel 2 2011, con un aumento delll’88%. mento ha rigu uardato sia le donne immiggrate sia que elle di naziona alità italiana. L’aum 51 Grafico 2.40 Percentuale di donne immigrate gravide in carico ai consultori. Anni 2007‐2011. Fonte dati RER 70% 57% 60% 48% 50% 40% 52,6% 53,3% 50,5% 46,3% 42% 30% 55% 51% 48,6% 20% 10% 0% 2007 2008 2009 AUSL Bologna 2010 2011 TOTALE R.E.R. La percentuale di donne immigrate, più che raddoppiata rispetto al 2000, resta ancora al di sotto della media regionale. Grafico 2.41 Attività psicologia. Percentuale di donne in carico ai C.F. su popolazione target (=donne 15‐64 anni residenti). Anni 2007‐2011. Fonte dati RER 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 0,9 1,0 0,9 0,9 0,9 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 2007 2008 2009 2010 2011 Casalecchio di Reno 1,2 1,5 1,6 1,4 1,0 città di Bologna 1,0 0,8 0,6 0,7 0,8 Pianura Est 0,6 1,0 0,8 0,9 0,7 Pianura Ovest 0,5 1,6 1,6 1,6 1,5 Porretta Terme 0,2 0,5 0,3 0,8 1,3 San Lazzaro di Savena 1,0 1,0 1,1 1,0 0,9 AUSL Bologna 0,9 1,0 0,9 0,9 0,9 RER 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Nell’area dell’attività psicologica il numero di donne seguite è stabile rispetto al 2007 (277.124 nel 2011 vs 267.463 nel 2007), con una percentuale rispetto alla popolazione target sempre superiore alla media RER in azienda (0,9% vs 0,5%) e in tutti i distretti. 52 I distrretti che registrano il magggiore accessso ai consulto ori nell’area p psicologica soono, come ne egli anni passsati, quellii di Pianura o ovest e Casale ecchio di Renoo. Areaa Minori In rifeerimento all’’Area Minorii l’Azienda U USL di Bologn na esercita per p conto deei Comuni, liimitatamentee ai Distreetti di Pianurra Est, San La azzaro di Saveena e Porrettta Terme, le funzioni sociiali e socio/sa anitarie di tuttela e di so ostegno, veriifica e recupe ero delle funzzioni genitoriaali. Grafico 2.42 Utenza in ccarico area miinori suddivisa per distretto anni 2008 ‐ 2012. Fonte e dati: Cruscotto territoriale e Azienda USL BBologna. 35 500 3.186 30 000 25 500 anno 2008 8 20 000 anno 2009 9 15 500 1.145 anno 2010 0 11.018 1023 anno 2011 1 10 000 anno 2012 2 5 500 0 Pianura Est Porretta Te rme San Lazzaro di Savena S Totalee plessivamentte 3.186, aum mentati del 19% 1 I minori in carico alle USSI Minori distretttuali nel 2012 sono comp e del 5% risp petto al 201 1. L’aumento o dell’ultimo anno si è vverificato prin ncipalmente nel rispettto al 2008 e distreetto di Pianurra Est. Grafico 2.4 43. Minori sogggetti a decreto di limitazione d della potestà genitoriale g sudddivisi per distretto anni 200 08 ‐ 2012. Fonte dati: Crusscotto territorriale Azienda USL Bologna. 700 0 623 600 0 500 0 400 0 300 0 anno 2008 8 anno 2009 9 298 anno 2010 0 1197 200 0 anno 2011 1 128 100 0 anno 2012 2 0 Pianura Est Porretta Term me San LLazzaro di Savena Totalee 53 Ne ell’ambito delle funzioni di Tutela dei M Minori delegaate ai Distrettti è compresa a anche la geestione dei rapporti con n l’Autorità G Giudiziaria, laa valutazione e, il sostegnoo ed il recupe ero delle capacità genitorriali. Tali inte erventi son no gestiti daalle USSI Minori M distretttuali che opperano in un u contesto di forte inttegrazione di d tipo pro ofessionale, ttecnico ed isttituzionale co on i servizi coonsultoriali de ell’Azienda e con gli Enti LLocali. Nel triennio 200 08/2012 le ssituazioni di limitazione della potestà genitoriale sono s aumenttate di 13 unnità, si sono invece i ridotte di 23 un nità nell’ultim mo anno. no minori sogggetti a provvvedimenti di tutela, affidoo o vigilanza aai Servizi Sociali distrettuaali. Son Si ritiene oppo ortuno fornire un appro ofondimento sui minori che, a segu uito di decreeto di limita azione udiziaria son no stati allontananti dal nnucleo familiare d’origine e: si tratta ddelle situazio oni più dell’autorità giu com mplesse sul p piano tecnico o e più onerosse sul piano eeconomico. Graafico 2.44. Min nori in affido etterofamiliare e e inseriti in com munità suddivissi per distretto o anni 2008 ‐ 2012. Fonte datti: Cruscotto terrritoriale Aziend da USL Bologna a. 140 117 120 100 anno 20 008 80 anno 20 009 60 anno 20 010 45 40 anno 20 011 32 2 40 anno 20 012 20 0 Pianura Est Porretta T Terme S an Lazzaro di Savena Tottale el 2011 i min nori collocatii in situazion ne extrafami liare sono sttati complessivamente 1117, in progrressivo Ne aumento dal 20008. Tab bella 2.22 Mino ori in carico in rrapporto alla popolazione residente minore suddivisi per distretto anno 2012. Fonte da USL Bologna a. datti: Cruscotto terrritoriale Aziend Pia anura Porreetta San Lazzzaro Est Term me di Savvena n. utenti minorii in carico nel periodo di riferimento / popolazione di età 18 anni resideente al 1° gen nnaio (minori) * 1000 < 1 43,3 4 1166,1 84,8 12 sul totalee dei minori residenti varia a tra i distrettti ed è superiore in La percentuale di minori in ccarico nel 201 quello di Porrettta Terme. 54 Assisstenza odon ntoiatrica Grafico 2.45 2 Numero di utenti che e hanno ricevvuto trattamen nti di conservvativa protesiica e ortodo onzia nell’aziend da USL di Bologgna. Anni 2008 8‐2012. Fonte dati: d RER (ASA). 12.0 000 10.0 000 8.0 000 6.0 000 2.08 80 252 2 1.510 21 13 1.517 1.88 87 1.8860 2..014 2777 248 2 1..646 1.8838 1.583 1 218 1.572 1 Protesica M Mobile Protesica Fissa Ortodonzia e Trattamentti 4.0 000 5.50 09 4.823 08 200 200 09 2.0 000 6.0077 6..260 6.127 6 20010 2011 2012 2 Conservativva/Endodonziaa 0 nno ricevuto complessivaamente nel 2012 assisteenza odontoiiatrica presso o le Sono 9.500 i paziienti che han struttture aziendali, di cui più d della metà trrattamenti di conservativa a/endodonziaa. Il dato è in n lieve riduzio one rispettto al 2011 (‐6,6%). Grafico 2.46 Percentualle di utenti no on vulnerabili che ricevono trattamenti di conservattiva protesicaa e a sul totale ddei pazienti tra attati. Anni 20 011‐ ortodonzia 2012. Fonte dati: RER (ASSA). 25,0 0% 20,0 0% 15,0 0% 10,0 0% 5,0 0% 19 9,9% 10,2% 15,7% % 12,8% 12, 5% 11,1% 4,1% 12,5% 9,6% 144,1% 0,8%2,3% AUSL BO 2011 1 AUSL BO 2012 2 0,0 0% RER 2012 on vulnerabilli risulta sup periore rispettto alla meddia regionale, e in aumeento La peercentuale di pazienti no rispettto al 2011, nella conservativa/endoodonzia; infe eriore alla media regionaale per le alltre tipologiee di trattaamento. 55 Assistenza farmaceutica Assistenza farmaceutica totale Tabella 2.23 Spesa per Assistenza farmaceutica totale SSN. Area Bologna e Regione Emilia Romagna. Anno 2012. Fonte: Regione Emilia Romagna e Azienda USL di Bologna Spesa netta per erogazione mediante farmacie convenzionate Azienda Usl di Bologna Area Bologna Totale Regione 129.534.650 590.288.929 Spesa per erogazione diretta farmaci fascia A 29.791.799 43.926.475 232.531.775 Spesa per erogazione diretta altri farmaci Spesa ospedaliera TOTALE (esclusa Spesa erogazione farmaceutica SSN diretta) 17.221.342 37.918.075 170.933.308 22.789.074 57.539.926 248.890.658 199.336.865 268.919.126 1.242.644.670 La spesa farmaceutica totale nel territorio metropolitano nel 2012 si è ridotta del 6,7% rispetto a quella del 2011, passando da più di 288 milioni di € a circa 269 milioni di €. La % di riduzione è sovrapponibile a quella regionale (‐6,2%). L’assistenza farmaceutica convenzionata ha subito un decremento di più dell’11%; quella ospedaliera metropolitana si è ridotta del 4,9% mentre quella ospedaliera regionale si è incrementata. Grafico 2.47 Assistenza farmaceutica totale SSN. Area Bologna e Regione Emilia Romagna. % diverse componenti di spesa. Anno 2012. Fonte dati: Regione Emilia Romagna 60,0% 50,0% 48,2% 47,5% 40,0% 30,0% 16,3% 18,7% 20,0% 14,1% 13,8% 21,4% 20,0% 10,0% 0,0% Spesa netta per Spesa per erogazione erogazione mediante diretta farmaci fascia A farmacie convenzionate Area Bologna Spesa per erogazione diretta altri farmaci Spesa ospedaliera (esclusa erogazione diretta) Totale Regione Come negli anni passati, la spesa ospedaliera rappresenta una percentuale della spesa superiore rispetto alla media regionale. 56 Assistenza farmaceutica convenzionata Grafico 2.48 Spesa per residente (in euro) relativa all’assistenza farmaceutica convenzionata, per i farmaci destinati al trattamento delle principali patologie. Distretti azienda USL di Bologna Anno 2012 155,0 148,8 150,0 145,0 143,8 143,8 146,4 144,4 138,5 140,0 134,7 135,0 130,0 124,8 125,0 120,0 115,0 110,0 Casalecchio di Reno città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Porretta San Lazzaro Terme di Savena AUSL Bologna RER La spesa per residente relativa all’assistenza farmaceutica convenzionata nel territorio metropolitano nel 2012, anche se ridotta del 9% rispetto al 2011, è superiore del 12,8% rispetto alla media regionale (144,4 € vs 124,8 €). Risulta particolarmente alta nel distretto Città di Bologna e in quello di San Lazzaro di Savena, inferiore alla media aziendale nel distretto di Pianura Ovest. Grafico 2.49 Spesa per residente (in euro) relativa all’assistenza farmaceutica convenzionata, per i farmaci destinati al trattamento delle principali patologie. Azienda USL di Bologna vs RER. Anno 2012 66,7 70,0 58,2 60,0 50,0 40,0 30,0 29,7 24,6 21,6 20,8 20,0 6,7 10,0 19,9 15,0 6,3 0,0 Gastro‐intestinali Cardiovascolari Muscoscheletriche AUSL BO Nervose Respiratorie RER Lo scostamento rispetto alla media regionale riguarda principalmente la spesa per i farmaci per le patologie respiratorie (+32,8%), gastrointestinali (+20,6%) e cardiovascolari (+14,6%), in minor misura per quelle neurologiche e muscolo‐scheletriche. 57 Spesa farmaceutica territoriale Grafico 2.50 Spesa pro capite pesata per assistenza farmaceutica territoriale Area Bologna e Regione Emilia Romagna. Anni 2007‐2012. Fonte dati: Regione Emilia – Romagna La spesa farmaceutica territoriale (composta dalla spesa netta per erogazione mediante farmacie convenzionate e dalla erogazione diretta farmaci fascia A) pro capite pesata ammonta per l’area di Bologna a circa 194 € e, nonostante la netta riduzione rispetto al 2011, risulta nel 2012 ancora superiore del 5,2% alla media regionale (vs 5,7% nel 2011). Grafico 2.51 Consumo per gruppo anatomico principale (ATC1) a maggior consumo a livello regionale (N. DDD/1000 ab.die): delta % Azienda USL di Bologna vs RER anno 2012. Fonte dati regione Emilia Romagna (Flusso AFT). 50,0% 40,0% 30,0% 45,0% 20,0% 10,0% 19,5% 0,0% 20,1% 18,6% 5,0% 9,6% 9,4% 9,8% ‐1,7% ‐2,7% 3,1% 3,8% ‐7,8% ‐10,0% ‐20,0% Per alcuni gruppi terapeutici (farmaci per organi di senso, per il sistema respiratorio, per l’apparato gastrointestinale, farmaci antineoplastici) il divario di consumo con la Regione è più accentuato rispetto ad altri. 58 Assisstenza speccialistica am mbulatorialee Prestazioni erogatte nte effettuatte dalle aziennde metropo olitane nel 20 012 Le prrestazioni di specialistica ambulatoriaale globalmen sono state più di 1 17 milioni, di cui il 90,4% aa residenti in ambito territtoriale. mero di presttazioni di spe ecialistica am mbulatoriale e effettuate dall’Azienda USSL di Bologna a nel 2012, poco Il num più di 10 milioni (compreso il privato acccreditato) si presenta p in riduzione r (‐112,5%%) rispe etto al 2011.. La numero di preestazioni effe ettuate nella strutture pu bbliche azien ndali, ridotte del riduziione ha riguaardato sia il n 13%, sia quelle ero ogate nelle sttrutture privaate accreditatte, ridotte de el 7,7%). Tabella 2.24 2 Produzioone specialistica ambulatorriale Azienda U USL Bologna. Sttrutture pubblicche e private. A Anni 2011/2012 2. Fonte dati Reegione Emilia – – Romagna (ASA A). PRESTAZIONI EROGA ATE A PZ. A AMBULANTI STRUT TTURE PUBBLICCHE 2011 20122 Diagno ostica 847.7 774 699.4882 Laboraatorio 9.346.899 8.523.9976 Riabilittazione 136.5 516 Prestaazioni Terapeutiche 103.9993 Delta % % 2012‐2011 Delta % STRUTTU URE PRIVATE Delta % 2012‐2011 2012‐2011 TOTALE 2011 2012 ‐17,5% % 406.554 364.431 ‐10,4% ‐15,2% ‐8,8% 66.580 60.442 ‐9,2% ‐8,8% ‐23,8% % 372.656 350.490 ‐5,9% ‐10,7% 57.501 0,9% ‐16,3% (pubblico+privaato) 236.5 590 188.1992 ‐20,5% % 56.966 Visite 1.149.044 678.8114 ‐40,9% % 175.301 162.105 ‐7,5% ‐36,5% TOTALLE COMPLESSIV VO 11.716.823 10.194.4457 ‐13,0% % 1.078.057 7 994.969 ‐7,7% ‐12,5% Grafico 2..52 RMN erogaate dall’Aziend da Usl di Bologgna. Confronto o anni 2005‐20012 fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA). 550.000 440.000 330.000 18.778 220.000 110.000 24. 086 27.5 590 863 30.8 35.4114 37.28 81 35.157 10 0.272 8.493 11.059 11. 235 793 11.7 11.1 112 11.7773 24 12.42 13.974 2 2005 20 006 20007 2008 200 09 20110 2011 1 2012 2 0 AUSL di Bolog A gna pubblico AUSL di Bologna Privaato Dopo o un continuo o aumento del numero ddi RMN erogaate da parte dell’azienda USL di Bologgna, nel 2012 si riscon ntra per il prrimo anno un na riduzione del numero complessivo o, da 49.705 a 49.131, con c un aumeento nelllee strutture pu ubbliche ed una u riduzionee in quelle private p accred ditate. Si seggnala un num mero consisteente (più d di 21.000) di R RMN eseguite e da residentti in strutture e private di alttre regioni. 59 Tempi di attesa Grafico 2.53 Percentuale di prestazioni erogate da strutture pubbliche e private (escluso PS e OBI) con tempo di attesa entro lo standard (30 gg per le visite, 60 gg per le altre prestazioni). Azienda USL di Bologna 2011‐ 2012 e verso Regione Emilia–Romagna Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia–Romagna (ASA) 120,0 91,7 94,5 100,0 80,0 60,0 76,5 76,9 76,6 59,7 85,5 95,9 95,7 96,3 71,7 64,2 67,6 50,7 46,7 40,0 20,0 0,0 Visite Prestazioni Terapeutiche Riabilitazione AUSL BO 2011 AUSL BO 2012 Laboratorio Diagnostica RER 2012 Visite, prestazioni terapeutiche, riabilitazione e laboratorio presentano percentuali di tempi d’attesa entro lo standard che sono superiori o in linea rispetto alla media regionale, mentre per quelle di diagnostica la percentuale è inferiore. Peraltro per queste ultime si rileva un miglioramento rispetto al 2011, mentre per le visite la percentuale di tempi d’attesa entro lo standard si è ridotta. Grafico 2.54 Percentuale di prestazioni erogate da strutture pubbliche e private (escluso PS e OBI) con tempo di attesa entro lo standard (30 gg per le visite, 60 gg per le altre prestazioni). Azienda USL di Bologna per distretto di erogazione anno 2012. Fonte dati Regione Emilia–Romagna (ASA) 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 CASALECCHIO DI RENO Visite Prestazioni Terapeutiche Riabilitazione Laboratorio Diagnostica 55,6 89,5 94,2 96,3 67,3 CITTÀ DI BOLOGNA 55,4 80,1 94,7 95,5 68,2 PIANURA EST 42,3 62,7 99,0 95,3 63,9 PIANURA OVEST 33,9 52,7 98,0 96,7 63,0 PORRETTA TERME 51,1 98,7 65,1 97,5 78,2 SAN LAZZARO DI SAVENA 36,0 27,4 90,4 94,3 63,9 AUSL BO 2012 50,7 76,9 94,5 95,7 67,6 60 Si notano disomogeneità tra i distretti: percentuali inferiori di tempi d’attesa entro lo standard si riscontrano a Porretta Terme per la riabilitazione, S. Lazzaro di Savena e Pianura Ovest per visite e prestazioni terapeutiche. Prestazioni ricevute dai residenti (consumo) I residenti hanno ricevuto nel 2012 più di 13 milioni prestazioni ambulatoriali da parte delle aziende metropolitane, con una riduzione del 14% rispetto al 2011 (in cui erano state più di 15.500.000). Il 72% delle prestazioni del 2012 è stato erogato dalle strutture pubbliche dell’AUSL di Bologna, il 20,2% dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Orsola Malpighi, lo 0,7% dallo IOR e il 7,1% dai Poliambulatori Privati Accreditati. Grafico 2.55Indice di consumo standardizzato di prestazioni specialistiche ambulatoriali (esclusi PS e OBI) *1000 abitanti nell’Azienda USL di Bologna vs Regione Emilia‐Romagna. Anni 2005‐2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA) 17.565 18.000 16.000 15.299 14.000 12.000 13.899 16.569 16.048 15.724 14.670 14.622 2006 2007 16.385 16.597 15395 15.478 15.143 15.065 14.949 14108 10.000 2005 2008 2009 AUSL Bologna 2010 2011 2012 RER L’indice di consumo standardizzato di prestazioni specialistiche ambulatoriali presenta, nel 2012, una riduzione del 7,2% rispetto al 2011, riduzione superiore a quella regionale (‐5,6%) L’indice si mantiene superiore a quello regionale del 9% (vs + 11% nel 2011). Grafico 2.56. Indice di consumo standardizzato*1000 abitanti per tipologie di prestazioni specialistiche ambulatoriali (esclusi PS e OBI). Azienda USL di Bologna 2011 e 2012 vs RER 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna (ASA) 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 12.179 1632 1.509 11.626 10.551 1.396 Diagnostica 571 509 406 487 442 439 Laboratorio Riabilitazione Prestazioni Terapeutiche AUSL BO 2011 AUSL BO 2012 1.714 1.309 1.316 Visite RER 2012 61 Hanno presentato riduzione rispetto al 2011 i consumi di tutte le tipologie di prestazioni. In particolare le visite si sono ridotte di più del 23% e le prestazioni di riabilitazione di quasi l’11%. Il maggior consumo rispetto a quelle regionali riguarda le prestazioni di diagnostica, di laboratorio e di riabilitazione. Analizzando i diversi raggruppamenti di prestazioni è possibile confrontare gli indici di consumo e le percentuali di fuga extra aziendale dei diversi distretti. Grafico 2.57 Indice di consumo standardizzato*1.000 abitanti per le prestazioni specialistiche ambulatoriali di laboratorio (esclusi PS e OBI) per distretto. Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna (ASA). 14.000 12.000 12.225 11.646 12.861 11.198 11.044 11.702 11.626 10.551 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 CASALECCHIO DI RENO CITTÀ DI BOLOGNA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA TERME SAN LAZZARO DI SAVENA AUSL BO RER Grafico 2.58 Indice di consumo standardizzato*1.000 abitanti per le prestazioni specialistiche ambulatoriali escluso laboratorio per distretto (esclusi PS e OBI). Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna (ASA). 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 Diagnostica Riabilitazione Prestazioni Terapeutiche Visite CASALECCHIO DI RENO 1.505 445 455 1.279 CITTÀ DI BOLOGNA 1.494 589 452 1.308 PIANURA EST 1.572 519 425 1.336 PIANURA OVEST 1.541 327 471 1.317 PORRETTA TERME 1.392 303 397 1.241 SAN LAZZARO DI SAVENA 1.513 505 409 1.354 AUSL BO 1.509 509 442 1.309 RER 1.396 406 439 1.316 62 Riguardo alle prestazioni di laboratorio e di diagnostica, i distretti di Pianura Est e Pianura Ovest presentano indici di consumo standardizzato superiori alla media aziendale e regionale. Si evidenziano indici di consumo standardizzato inferiori alla media aziendale e regionale per tutte le prestazioni escluso il laboratorio nel distretto di Porretta Terme, per le prestazioni di riabilitazione nel distretto di Pianura Ovest e per le visite in quello di Casalecchio di Reno. Grafico 2.59 Percentuale di fuga fuori azienda per le prestazioni specialistiche ambulatoriali (esclusi PS e OBI) per distretto. Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna (ASA). 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Diagnostica Laboratorio Riabilitazione Prestazioni Terapeutiche Visite CASALECCHIO DI RENO 2,2 1,2 3,1 2,8 2,8 CITTÀ DI BOLOGNA 1,7 1,4 1,1 1,9 1,9 PIANURA EST 4,9 2,3 4,0 6,0 5,0 PIANURA OVEST 5,3 2,8 8,3 6,3 6,0 PORRETTA TERME 1,0 0,9 5,0 2,4 1,7 SAN LAZZARO DI SAVENA 2,5 1,4 2,2 3,7 3,4 AUSL BO 2,7 1,7 2,5 3,3 3,1 RER 5,3 3,0 3,0 7,4 6,1 Le percentuali di fuga extraregionale sono inferiori alla media regionale nel complesso delle prestazioni aziendali ma presentano nette disomogeneità all’interno dei distretti: risultano più elevate nei distretti di Pianura Est e Pianura Ovest, con un picco relativo alle prestazioni di riabilitazione nel distretto di Pianura Ovest e in quello di Porretta Terme. Presentano invece valori bassi per tutte le tipologie di prestazioni nel distretto di Città di Bologna. 63 2.1.3. ASSISTENZA OSPEDALIERA Struttura dell’offerta metropolitana Tabella 2.25 Posti letto dei presidi pubblici e privati accreditati nel territorio metropolitano e della provincia di Bologna. Anni 2004‐ 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna Posti letto accreditati 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Azienda USL 1.926 1.869 1.889 1.859 1.843 1.823 1.817 1.818 1.818 AOU 1.743 1.734 1.714 1.730 1.758 1.716 1.654 1.622 1.584 IOR 312 312 312 324 324 343 336 327 327 Privato accreditato 1.053 861 754 908 895 892 898 1.076 1.076 Totale metropolitano 5.034 4.776 4.669 4.821 4.820 4.774 4.705 4.843 4.805 570 577 581 577 590 591 564 565 562 5.604 5.353 5.250 5.398 5.410 5.365 5.269 5.408 5.367 Imola Totale provincia Fino al 2010 i PL del privato accreditato erano dati provvisori sulla base dell'utilizzo, in attesa di recepire il dato sull'accreditamento istituzionale formalizzato al 31/12/2010. Tabella 2.26 Posti letto dei presidi pubblici e privati accreditati nel territorio metropolitano e della provincia di Bologna per tipologia e rapporto con la popolazione residente. Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna N° posti letto AZIENDE Indicatori PL acuti ‰ ab. PL riab e LD ‰ ab. PL totali ‰ ab. Acuti Riabilitazione LD Totale Azienda USL BO 1.619 47 152 1.818 AOU 1.465 73 46 1.584 IOR 306 21 327 Privato accreditato 663 167 246 1.076 4.053 308 444 4.805 4,68 0,87 5,55 352 158 52 562 2,65 1,58 4,24 4.405 466 496 5.367 4,41 0,96 5,37 Totale metropolitano Imola Totale provincia Complessivamente il territorio metropolitano presenta, nel 2012, una dotazione di 4.805 posti letto (PL), con una riduzione di 38 PL rispetto al 2011 dovuta ad una riduzione nell’Azienda Ospedaliera Universitaria. A questi PL va aggiunta l’offerta di 226 PL per acuti e di 25 PL di riabilitazione non accreditati. Il territorio provinciale, comprendente anche l’azienda USL di Imola, presenta nel complesso 5.367 PL, 41 in meno rispetto al 2011. La mappa riporta il dettaglio delle strutture ospedaliere pubbliche e private ubicate nei distretti del territorio dell’Azienda USL di Bologna. 64 Figura 2.2 2 Strutture preesenti nel terrritorio dell’Azieenda USL di Bo ologna. Posti leetto pubblici e privati accred ditati RER al 31.12.2012. Fontee Mod.HSP12‐13* *NOT TA RER: I Postii Letto delle stru utture pubblichhe per l'anno 2012 potranno sub bire variazioni. L’attività osped daliera dell’a azienda USSL di Bologn na La strruttura osped daliera pubblica dell’Azie nda USL di B Bologna si compone di 9 stabilimenti per un totalee di 1.8188 posti letto, d di cui 1.619 p per acuti e 1999 di riabilitazzione e lungodegenza, sta bili rispetto a al 2011. Tabella 2.2 27 Trend ricoveeri e punto med dio di DRG Azieenda USL di Bo ologna (struttuure pubbliche). Anni 2004‐20 012. Fonte dati Azienda USL ddi Bologna (SDO O Regione Emilia – Romagna)) 2004 20055 2006 2007 Dimesssi (escluso neo onati sani) 20 008 2009 2010 2011 201 12 Ordin nario 62.801 6 62.4008 62.035 61.471 61.832 60.8344 58.655 57.066 55.8 887 Day h hospital 18.407 16.9335 15.197 15.594 16.063 16.2055 15.357 16.088 16.1 105 TOTA ALE Azienda USLL BO 81.208 8 79.3443 77.232 77.065 77.895 77.0399 74.012 73.154 71.9 992 0,99 1,088 1,10 1,10 1,08 1,04 1,02 1,04 1,0 04 PUNTTO MEDIO DRG CASI C CHIRURGICI Ordin nario 22.821 22.4333 22.891 22.151 21.781 20.9911 19.723 19.337 18.5 566 Day h hospital 11.581 10.1446 8.206 8.265 8.834 8.799 7.931 8.617 8.19 96 2.308 2 2.9300 4.954 5.194 5.322 5.085 4.962 5.513 4.81 10 Day seervice Cataraatta e tunnel caarpale 65 Continua nel 22012 il decreemento dei ricoveri r in reegime ordinaario nelle strrutture pubbbliche aziend dali. In riduzione anchee il numero di interventi cchirurgici in t utti i regimi d di ricovero. Graafico 2.60 And damento Day Service. S Anni 2007‐2012. 2 Fon nte dati Aziendaa USL di Bologn na 30.000 :TOT DSA 26.773 TOT T DSA: 23.770 25.000 20.000 TOT DSA: 27.081 TOT DSA A: 26.664 4 21.996 21.451 TO OT DSA: 28.270 25.567 22.757 21.702 2 18.4 407 15.000 10.000 5.000 5.363 5.322 2 5..085 4.962 5.513 4.810 2008 2007 2009 Day Service escluso e tunnel e cristallino 2012 2011 010 20 Tunnel e cristallino c In aaumento nel 2012 i casi complessivi dii Day Service.. Tab bella 2.28 Indicaatori di funzion nalità ospedalie era Azienda USLL di Bologna ((strutture pubbliche). Anni 2005‐2012. 2 Fon nte dati Azienda USL di Bologna (SDO Region ne Emilia – Rom magna) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 22011 20 012 Deggenza media 7,81 7,71 7,61 7,64 7,73 7,81 8,20 8,09 8 Deggenza media REER pub bblico 7,81 7,88 7,92 7,95 7,95 7,95 8,04 7,96 7 Deggenza media PEER ACUTI 7,04 6,94 6,80 6,83 6,92 6,96 7,22 7,07 7 Deggenza media REER pub bblico PER ACU UTI 6,77 6,79 6,80 6,81 6,81 6,80 6,95 6,79 6 Deggenza pre eoperatoria 0,96 0,87 0,84 0,84 0,76 0,75 0,68 0,67 0 Ind dice di Day Surrgery10 84,96% % 80,53% 80,89% 79,48% 80,20% 79,40% 800,01% 79,,41% Ind dice di Day Surggery RER R pubblico 84,83% % 83,73% 83,74% 82,71% 82,78% 82,38% 822,90% 82,,26% 4.150 0 4.300 4.183 4.101 4.259 4053 44.149 3..921 % p parti cesarei 27,13% % 27,60% 28,57% 29,19% 27,45% 26,30% 255,11% 26,,24% % p parti cesarei R RER pubblico 29,93% % 29,60% 30,32% 29,96% 29,75% 29,04% 288,74% 27,,72% N° parti one nel 2012 2 la degenza media nellee strutture pu ubbliche azie endali. Ridottti i parti con n lieve In lieve riduzio percentuale d di cesarei. aumento della p 10 L'indice di day‐surgery (IDS) esprim me la percentuale di dimissioni aavvenute in day h hospital e in regiime ordinario di un giorno, per u un set di erventi effettuabiili in day‐surgery,, sul totale delle d dimissioni per gli stessi interventi.. inte 66 L’attività ospedaliera metropolitana Volumi di attività e grado di attrazione delle strutture Grafico 2.61 Numero di dimessi nelle aziende sanitarie metropolitane anni 2010, 2011 e 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna 80.000 74.012 73.154 71.992 67.832 70.000 68.386 67.062 60.000 50.000 38.470 38.035 36.380 40.000 30.000 20.502 20.371 20.463 20.000 10.000 ‐ Azienda USL BO pubblico Azienda USL BO privato 2010 AOU Bologna 2011 IOR 2012 Complessivamente, i dimessi nel 2012 dalle strutture ospedaliere pubbliche e private metropolitane sono stati 195.897, con una riduzione del 2% rispetto al 2011, a carico delle strutture pubbliche e private dell’azienda USL e dell’AOU. Il 55,3% è rappresentato da dimessi dalle strutture pubbliche e private dell’AUSL, il 34,2% da quelle dell’AOU e il 10,4% dallo IOR. Grafico 2.62 Attrazione: percentuale di residenti extra regione dimessi dalle strutture pubbliche e private del territorio di Bologna e confronto con RER – N° Casi anno 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna 25,0% 21,2% 20,0% 14,6% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Sistema Bologna RER Sistema Bologna RER 67 L’attrazione complessiva delle strutture ospedaliere metropolitane si mantiene superiore a quella media regionale. Dei quasi 196.000 dimessi delle strutture ospedaliere pubbliche e private metropolitane, il 21,2% è rappresentato da residenti al di fuori della Regione Emilia Romagna, verso una media delle strutture ospedaliere pubbliche e private regionali del 14,6%. Le percentuali di attrazione del sistema Bologna sono sostanzialmente invariate rispetto agli anni precedenti. Grafico 2.63 Residenza dei dimessi dalle strutture dell’Azienda USL Bologna (pubblico e privato), AOU e dallo I.O.R. nell’anno 2012 (in percentuale). Fonte dati Regione Emilia – Romagna 80,0% 74,3% 69,9% 70,0% 54,5% 60,0% 50,0% 40,0% 28,7% 30,0% 20,0% 10,0% 17,7% 13,3% 7,9% 16,8% 16,8% 0,0% AUSL BO AOU residenti territorio AUSL BO residenti altre aziende RER II.OO.R residenti fuori RER e estero Come negli scorsi anni, analizzando le tre aziende la percentuale di attrazione appare superiore presso lo IOR, con il 71,3%% dei dimessi residenti al di fuori del territorio metropolitano (54,5% extra e 16,8% intra regione), seguito dall’AOU con il 30,1% e dall’Azienda USL (pubblico+privato) con il 25,6% dei dimessi (il 16% delle strutture pubbliche e il 45% di quelle private). In totale sono stati effettuati 62.569 ricoveri (il 32% del totale) per utenti residenti al di fuori del territorio metropolitano. Sedi di ricovero della popolazione residente Grafico 2.64 Sedi di ricovero della popolazione residente nel territorio dell'Azienda USL di Bologna. Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna AUSL BOLOGNA pubblico AUSL BOLOGNA privato 3,4 0,95,1 4 AOU Bologna 41,0 IOR 31,8 IMOLA 13,7 Altre aziende RER extra RER (2012) 68 I ricoveri totali dei residenti nelle strutture regionali nel 2012 sono stati 142.173, in riduzione del 2,3% rispetto al 2011. Come gli scorsi anni, più del 90 % dei ricoveri è stato effettuato all’interno delle strutture metropolitane, e quasi il 55% in strutture dell’Azienda USL pubbliche e private accreditate del territorio aziendale. Grafico 2.65 Percentuale di ricoveri della popolazione residente nel territorio delle Aziende USL in strutture al di fuori del loro territorio sul totale. Anno 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna. 30 25 4 2,9 20 15 15,1 6,2 10 5 0 9,6 5,6 6,6 8 13,3 5,4 22,4 3,4 9,6 11,5 3 3 15,8 18,1 6 Altre Aziende RER 22,7 6 5,9 11 10,9 extra RER (dati 2012) Il trend della percentuale di “fuga” di residenti nel territorio metropèolitano di Bologna verso altri ospedali al di fuori del territorio aziendale (regionali ed extra‐regionali) appare stabile negli ultimi anni, inferiore al 10%. Il dato è il più basso tra le aziende della Regione. Tassi di ospedalizzazione Grafico 2.66 Trend tassi di ospedalizzazione totale standardizzati (DO+DH) e confronto con la Regione. Anni 1999‐2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna 230,00 228,82 221,58 210,00 190,00 213,11 199,44 195,37 192,75 187,37 180,20 177,53 178,51 175,57 173,00 170,23 165,17 170,00 163,54 150,00 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 AUSL BOLOGNA RER 69 Ne el 2012 il tasso di osspedalizzazione standarddizzato11 della popolazione residennte nel territorio me etropolitano (165,17 ricoveri per mille residenti) appare ridottto di quasi il 3% rispettto al 2011, ancora a legggermente su uperiore ai vaalori regionali (163,54 ricooveri per mille residenti). Il trend dal 19999 è di netto d decremento. Graafico 2.67 Tasssi standardizzzati di ospedalizzazione totaale per distrettto Anni 2011‐2012 Fonte da ati Regione Emilia – Romagna 180,0 175,0 170,0 165,0 160,0 155,0 150,0 145,0 140,0 176,7 166,1 172,0 169,9 164,4 160,6 154,5 1 168,4 1 169,4 166,7 1 170,2 1655,2 169,1 63,5 16 160,0 1159,1 20111 2012 ur in diversa misura, le poopolazioni di quasi La riduzione deel tasso di osspedalizzazione nel 2012 riguarda, pu tuttti i distretti aaziendali. Il distretto di citttà di Bolognaa e quello di Pianura Est h hanno registrrato le riduzio oni più maarcate nell’ulttimo anno. I distretti di Pianura Est e Pianura Ovest continuano aa mantenersi inferiori alla media azienndale e region nale, e appare inferioree alla sola meedia aziendale il distretto di Casalecchiio di Reno. Graafico 2.68 Trend d tassi di osped dalizzazione standardizzati in regime ordinario e confrontto con la Regione. Anni 99‐2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagn na. 199 190 1 180 1 170 1 160 1 150 1 140 1 130 1 120 1 110 1 173,09 1163,93 154,22 148,01 147,03 3 144,81 1455,31 143,18 139,97 140,28 137,93 136,122 132,8 128,,72 125,,07 1999 22000 2001 2002 2003 3 2004 20005 2006 2007 2 AUSL BOLLOGNA 2008 2009 20100 2011 201 12 RER Nota: I tassi sp N pecifici sono sttati calcolati u utilizzando la ppopolazione EE.R. residente al 01/01/20113. LLa popolazionee tipo utilizzatta per standardizzare i tasssi è quella E.R.. residente al 01/01/2010. 11 70 Consiiderando le d due compone enti dei ricoveeri, quelli in rregime ordinario e quelli in day hospittal, si nota ch he il tasso di ospedalizzzazione per ricoveri in rregime ordinaario si è rido otto di oltre il 3% rispettto al 2011, pur contin nuando a maantenersi al di sopra della media region nale. Grafico 2.69 Tassi standdardizzati di ospedalizzazion o e in regime ordinario per disttretto Anni 201 11‐2012 Fonte dati Regione Emilia – Romagnna 150,00 145,00 140,00 135,00 130,00 125,00 120,00 115,00 110,00 105,00 100,00 0,1 140 1129,4 133,5 130,8 134,8 127,5 134,3 132,77 132,8 128,7 127,4 1 121,0 119,9 1 120,44 125,1 1115,2 2011 22012 o di ospedalizzzazione per ricoveri in regime ordinarrio il distrettoo di città di B Bologna e quello Anchee per il tasso di Piaanura Est han nno registrato o le riduzion i più marcate e nell’ultimo anno. I distrretti di Pianura Est e Pian nura Ovestt hanno un tasso t nettam mente inferioore alla media aziendale e regionale, e appare inferiore alla sola s mediaa aziendale q quello di Casalecchio di Reeno. Grafico 2.7 70 Trend tassi ddi ospedalizzazione standardizzzati in day hospital e confroonto con la Re egione. Anni 19 999‐ 2012. Fonte dati Regionee Emilia – Roma agna 80 70 60 50 55,73 57,665 58,89 1,43 51 40 48,34 38,47 47,94 42,06 30 37,02 37,5 57 38,23 377,63 36,88 37,43 36,45 2006 200 07 2008 20009 2010 2011 2012 20 10 0 1999 200 00 2001 20 002 2003 2004 2005 AUSL BOLOG GNA RER R 2012 il tasso di ospedalizzazione dei rricoveri in dayy hospital, se empre inferiiore Ridotto del 2,6 % dal 2011 al 2 alla m media regionaale. 71 Graafico 2.71 Tasssi standardizzati di ospedalizzzazione in dayy hospital per distretto Ann ni 2011‐2012 Fonte dati Reggione Emilia – R Romagna 50 0,00 45 5,00 40 0,00 35 5,00 30 0,00 25 5,00 20 0,00 15 5,00 10 0,00 5,00 5 0,00 0 36,7 36,9 36,5 40,1 355,0 39 9,3 39,0 339,2 38,6 37 7,6 35,1 34,0 3 37,4 2011 36,,5 41,7 38 8,5 20122 ei ricoveri in dday hospital, la riduzione dal 2011 al 22012 si è verrificata Rigguardo al tassso di ospedalizzazione de in ttutti i distrettti aziendali trranne in quelli di Casalecc hio di Reno e e di Pianura O Ovest. Il tasso t di ospeedalizzazione dei ricoveri in day hosppital dei distrretti di Pianura Est e Piannura Ovest appare a sup periore alla m media aziendaale e anche a quella regionnale. Te empi di atteesa Tab bella 2.29 Temp pi di attesa perr le prestazioni di ricovero pro ogrammate a carico del SSSN‐ piano reggionale sul con ntenimento deei tempi di atttesa, d.g.r.925/2011. % inte erventi con tem mpi di attesa 0‐30 gg area bolo ogna 2011‐ 201 12 vs totale R RER 2012. Fontte dati regione Emilia – Rom magna CHEMIOTERAPIA C (DH) IN NTERVENTO CHIR R. POLMONE (D.O O.) IN NTERVENTO CHIR R. TUMORE UTER RO (D.O.) IN NTERVENTO CHIR R. TUMORE COLO ON RETTO (D.O.) IN NTERVENTO CHIR R. TUMORE PROSSTATA (D.O.) IN NTERVENTO CHIR R. TUMORE MAM MMELLA ‐ MASTECTOMIA (D.O.) CORONAROGRAF C IA (DH) ENDOARTERIECTO E OMIA CAROTIDEA A (D.O.) ANGIOPLASTICA ( A PTCA) (D.O.) BY‐PASS AORTOCO B ORONARICO (D.O O.) IN NTERVENTO PRO OTESI D'ANCA (D.O O.) RIPARAZIONE ERN R NIA INGUINALE (D DH) TOTALE A AREA BOLOGNA TOTALE RER % ≤ 30gg 201 11 % ≤ 30gg. 20012 % ≤ 30gg. 2012 98,8% 96,7% 86% 75,1% 50,4% 82,5% 64,4% 49,1% 82,7% 60,3% 31,8% 22,6% 98,1% 91% 69,9% 83,6% 43,2% 78,8% 78,6% 61,5% 86,9% 69,1% 31,8% 23,2% 97,4% % 81,9% % 72,9% % 81,1% % 37,3% % 73,3% % 84,3% % 52,1% % 86,9% % 85,4% % 26,8% % 29,4% % ati, con riferrimento alle procedure traccianti ripportate in ta abella, Le percentualli di ricoverii programma o 30 giorni nel complesso o degli ospeddali metropo olitani, appaio ono comples sivamente in n linea efffettuati entro con n i valori med di regionali. La % effettuata entro 30 gio orni risulta inccrementata nnei confronti del 2011 perr molti intervventi, in particolare otidea e per iil tumore del colon retto . per l’endoarteriectomia caro uati entro 300 giorni per ch hirurgia del p polmone, del tumore dell’utero, E’ iinvece ridotta la % di inteerventi effettu della prostata, d della mammeella. 72 Criticità nei confronti dei valori regionalli riguardano o principalmente la coroonarografia (DH), ( il by‐p pass aorto ocoronarico (DO) e la ripa arazione di eernia inguinale (DH), nono ostante il migglioramento rrispetto al 20 011. Perceentuali di tratttamento enttro i 30 giornni ancora bassse, inoltre, si evidenzianoo per tumore della prostatta e intervvento di artro oprotesi d’an nca, anche see per queste procedure la a performancce dell’area m metropolitana si collocca su livelli su uperiori a que elli medi regioonali Grafico 2.72 Tempi di atttesa per le presstazioni di ricovvero mate a carico del SSN‐ pia ano regionale sul programm contenime ento dei temppi di attesa, D.G.R.925/2011 D 1. % interventi con tempi di aattesa 0‐30 gg Confronto Azieenda USL – PRIV VATO ‐ AOU neell’area metropolitana di Bologgna. Anni 2011 1‐2012. Fonte ddati Regione Em milia – Romagnaa 1220 1000 8 80 6 60 4 40 2 20 0 98,7 99,2 100 100 1100 100 99,1 96,9 94,4 90,2 5 75 86,3 97 7,8 100 79,6 788,4 1,7 71 66,1 53,3 64,9 35,8 25,5 Az.USL Privato Az.OSSP CHEMIOTERAPIA (DH) Az.USL PPrivato Az.OSP P INTERVENTTO CHIRURGICO POLM MONE (DO) 2011 Az.USL Privato Az.OSP INTERVENTO CHIRURGICO TUMORE COLON RETTO (DO) Az.USL Privato 56,8 41,2 2 Az.OSP O CHIRURGICO INTERVENTO TUMORE PR ROSTATA (DO) 2012 120 100 80 60 40 20 0 96,,3 98,1 74,3 60,7 100 100 6 86,6 83,6 84,6 78,4 86,7 855,5 78,7 95,5 97,3 83 76,2 65,6 58,1 62 50,,4 28,4 Az.USL P Privato Az.OSP P INTERVENTTO CHIRURGICO TUMORE MAMMELLA ‐ CTOMIA (DO) MASTEC Az.USL Az.USL A Az.OSP CORONAROG GRAFIA (DH) Privato Az.OSP A Az.USSL EN NDOARTERIECTOM MIA CAROTIDEA (DO) 2011 Privato Az.OSP ANGIIOPLASTICA (PTCA) (DO) 2012 120 100 98,2 97,33 74,6 80 50,7 60 69,3 62,8 59,5 57,3 40 10,9 20 7,3 7,2 2,2 13,5 19,6 10,2 11,1 0 Privato Az.OSP RTOCORONARICO O BY‐PASS AOR (DO) Az.USL Privato Az.OSP INTERVEENTO PROTESI D'ANCA (DO) 2011 Az.USL Privato Az.OSP UINALE (DH) RIPARAZI ONE ERNIA INGU 2012 73 Per tumore dellla prostata, endoarteriecctomia carotiidea, interve ento di artroprotesi d’ancca e riparazio one di ern nia inguinale permangono o le criticità n nei tempi d’atttesa nel setttore pubblico o rispetto a quuello privato.. onto Soccorso Pro Graafico 2.73 acceessi ai pronto soccorso delle e strutture pub bbliche ospedaaliere metropo olitane anni 20 008‐ 2012. Fon nte dati Regionee Emilia – Romagna. 2 250.000 2 200.000 1 150.000 1 100.000 50.000 0 Presidio Osp. Unico Azienda dii Bologna 2.008 2.009 2.010 2.011 2.01 12 209.059 2 215.487 219.686 216.0733 222.4 467 P.S. Pediatrico o AUSL BO 28.649 2 30.064 27.170 29.111 16.7 792 AOU Bologna 119.230 1 115.522 112.098 115.7700 1133 350 P.S. Pediatrico o AOU 18.975 1 19.488 19.284 19.449 18757 IOR 46.134 4 39.929 28.129 26.790 25024 opolitani dal 2 2011 al 2012 si sono ridottti del 2,7%: d da 407.193 a 396.390. Dal 2008 Gli accessi totalli ai PS metro la rriduzione è del 6,1%. Gli aaccessi risulta ano aumenta ti del 3% nei PS per adulti dell’aziendaa USL, mentre e sono ridotti nel PS pediatrico dell’azienda USLL (‐42,3%), in quello dello IOR (‐6,6%) e nei PS dell’’AOU (‐2,1% nel PS per adulti e – 3,,6% in quello pediatrico). Graafico 2.74 Perccentuale di casi ricoverati/totale accessi ai pronto p soccorsso delle struttu ure pubbliche ospedaliere o metropolitane ann ni 2008‐ 2012. Fonte dati Regione Emilia – Romagna. 25,0 2 20,6 20,0 2 15,0 1 13,4 8,5 10,0 1 5,0 7,4 4,7 0,0 Presidio o Osp. Unico P.S. Pediatrico A AUSL BO S.Orsolla/Malpighi senzza Azienda di Bologna senza PPS pediatrico pediatrico PS p 2.008 2.009 2.010 2.011 P.S. Pediatrrico AOU Istt. Ortop. Rizzoli 2.012 La percentuale di ricoverati rispetto agli accessi è soostanzialmentte stabile neg gli anni, moltto più bassa nei PS pediatrici e dello IOR rispettto agli altri PSS. 74 Grafico 2.75 Tasso di acccessi in PS perr 1000 abitanti per distretto anni 2011‐20112. Fonte dati Regione Emilia – Romagna. 500,00 434,8 450,00 445,0 426,4 4044,6 403,1 400,00 437,9 417,88 407,,1 429,4 413,4 405,5 382,1 385,,9 4 403,4 374,6 367 7,9 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 CASALECCHIO O DI RENO CITTÀ DI BOLOGNA PIANURA ESTT PORRETTA TERME PIANURA OVEST 2011 SAN LAZZARO O BOLOGNA AUSSL DI SAVENA RER 2012 ndale nel 201 12 si è ridottoo del 6% rispe etto al 2011 e la Il tassso di accesso in PS dei ressidenti nel te rritorio azien riduziione ha riguaardato tutti i d distretti azienndali. Il tasso o resta comun nque ancora ssuperiore a q quello regionale. Quello per distrettto è inferiore e alla media aaziendale a Po orretta Terme e e San Lazzaaro di Savena. Grafico 2.76. Tasso di acccessi in PS per 1000 residenti per odici in uscita)). Azienda USL di Bologna e RER gravità (co ANNO 201 12. Fonte dati RRegione Emilia R Romagna 450 400 5,25 350 93,56 5,98 5 63 3,13 300 PAZIENTE CRITICO 250 PAZIENTE ACUT TO 200 198,37 23 39,7 150 PAZIENTE URGENTE DIFFERIBILEE PAZIENTE NON URGENTE 100 50 106,23 59 9,12 0 AUSL Bologn na RER R d accessi ne ei PS del terrritorio aziend dale rispetto alla Regionee riguarda i livelli di gravvità Il maggior tasso di (regisstrati in uscitaa) di non urggente e di acuuto. 75 Graafico 2.77 Acceessi in OBI non seguiti da rico overo nelle stru utture ospedaaliere metropo olitane anni 2006‐2012. 2 Fon nte dati Regionee Emilia – Romagna 2 25.000 19.376 2 20.000 16.775 16.640 1 15.000 10.799 1 1 10.000 5.000 6.137 5.591 4.8666 4.295 4.092 4.047 3.243 6.48 83 6.000 3.939 ‐ NO 2006 ANN AN NNO2007 ANNO 2008 A ANNO 2009 A AUSL BOLOGNA ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 2 AOU BOLO OGNA umento gli accessi in Osservazione O Breve Inten nsiva (OBI) non seguiti da ricovero o, che In costante au permettono di migliorare l’aappropriatezzza dei ricoverri ospedalieri.. Graafico 2.78 Accessi di Pronto o Soccorso per residenti Azienda USL Bologgna. Anni 2008‐2012. Fonte da ati Azienda O Un niversitaria USLL di Bolognaa, Azienda Ospedaliero S.O Orsola‐Malpighi,, Istituto Ortopedico Rizzoli 1 120.000 1 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 ‐ Magggiore Bentivogli o Budrio S.Gio ovanni Bazzano Loiano Po orretta 2008 92.6641 36.919 13.857 18.899 16.678 4.873 2009 96.4453 37.997 14.868 19.575 17.014 4.940 2010 100.208 37.743 14.861 19.814 16.768 2011 98.3361 36.626 14.829 19.227 17.781 2012 98.4476 35.072 15.188 19.207 17.232 Vergato o Villa Nobili AOU IOR R 10.375 1 9.769 3.586 1113.583 39.19 99 10.381 1 10.140 0 3.518 1113.132 33.77 76 5.111 9.390 9 9.934 3.333 1110.256 23.81 10 4.847 9.207 9 9.778 3.214 1113.971 22.70 02 4.614 9.156 9 9.411 2.819 1111.987 21.34 44 el 2012 i resid denti nel terrritorio dell’A Azienda USL hhanno effettu uato 211.175 5 accessi preesso i PS pubblici e Ne privati dell’Azieenda USL ( ‐2 2.695 rispetto o al 2011), 1111.987 pressso l’AOU (‐ 1..984 rispettoo al 2011) e 2 22.702 esso lo IOR (‐‐ 1.358 rispettto al 2011) ,, per un totaale di 350.543 3 accessi. Con una riduzioone totale di 6.037 pre acccessi rispetto o al 2011 (‐1 1,7%). Dal 20 011 al 2012 si registra un u calo degli accessi in qquasi tutti i PS, in 76 particolare a Bentivoglio, Villa Nobili, AOU e IOR. Fanno eccezione il PS del Maggiore e quello di Budrio in cui sono aumentati. Rispetto al 2008 il numero assoluto degli accessi in PS dei residenti si è ridotto del 4,4%; nei confronti del 2008 sono aumentati dell’1,7% gli accessi presso i PS dell’Azienda USL (del 6,3% a quello del Maggiore) e si sono quasi dimezzati quelli presso lo IOR, a seguito del piano di riorganizzazione delle attività di ortopedia e traumatologia dell’area metropolitana. Grafico 2.79 Percentuali accessi di Pronto Soccorso per residenti Azienda USL Bologna. Anno 2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola‐Malpighi, Istituto Ortopedico Rizzoli 6% 29% 32% 10% 1% 3% 5% 6% 3% 1% 4% Maggiore Bentivoglio Budrio S.Giovanni Bazzano Loiano Porretta Vergato Villa Nobili AOU IOR Le 8 sedi di Pronto Soccorso Azienda USL hanno coperto complessivamente il 61,3% degli accessi dei residenti (56,6% nel 2008), l’AOSP il 32,5 % (31,5% nel 2008) e l’Istituto Ortopedico Rizzoli il 6,2% (10,9% nel 2008). Centrale Operativa e 118 Bologna Soccorso Punto di forza della attuale Centrale Operativa (CO) 118 Bologna Soccorso è la piattaforma tecnologica integrata che mette a disposizione dell’Infermiere di CO una serie di informazioni e di servizi di rete integrati sulla postazione di lavoro, tra i quali: un sistema cartografico continuamente aggiornato che consente di limitare al minimo gli errori di target (attualmente 0.02%); un sistema di identificazione dell’indirizzo del chiamante a partire dal numero di telefonia fissa da cui giunge la richiesta di soccorso; un sistema di visualizzazione on line della posizione e stato di disponibilità dei mezzi di soccorso basato sulla georeferenziazione GPS. Questo sistema consente all’applicativo di CO di stimare il tempo di arrivo sul posto, di indicare il mezzo di soccorso competitivo in termini di tempo e capacità assistenziale, e di attivare gli allarmi ove il tempo stimato venga superato; il controllo della rete telefonica e del sistema radio attraverso il sistema gesionale tramite l’integrazione delle informazioni. I livelli di sicurezza del sistema sono assicurati da opportune ridondanze o sistemi di recovery, che consentono di mantenere la continuità operativa per le componenti funzionali più importanti La centrale operativa di Bologna inoltre eroga una serie di servizi centralizzati (Sicurezza informatica, Portale, Accesso alla rete mobile, Accesso ad Internet, etc) alle altre centrali operative interconnesse mediante rete regionale 118. Il sistema di emergenza territoriale è garantito, nelle varie postazioni territoriali della provincia di Bologna, da 10 automediche con capacità diagnostico‐assistenziali di Advanced Life Support, da 16 Ambulanze 77 Infermieristiche che operano anche sulla base di protocolli ad hoc per specifiche patologie, e da un numero variabile per fascia oraria di mezzi di soccorso BLSD in grado di somministrare manovre di Rianimazione Cardipolmonare di base e Defibrillazione precoce. La CO di Bologna gestisce inoltre l’elicottero sanitario della base di Bologna e l’elicottero per il recupero e sanitario della base di Pavullo nel Frignano (MO) La Centrale Operativa 118 Bologna Soccorso, che opera su base provinciale, nel 2012 ha ricevuto 115.803 richieste di soccorso sanitario, con un aumento del 2.5 % rispetto all’anno precedente. In 104.919 casi ha inviato un mezzo di soccorso secondo i seguenti codici di criticità: elevata criticità, cod rosso: 25.8 %; media criticità, cod giallo: 39.0%; bassa criticità, cod verde: 35.2%. 90.622 Pazienti sono stati trasportati agli ospedali della provincia dopo stabilizzazione clinica; il 67.0% di essi è stato inviato ai Pronto Soccorso o ai reparti Hub dell’Ospedale Maggiore e S.Orsola di Bologna. Tabella 2.30 indicatori di attività della CO 118 Bologna Soccorso: confronto anni 2008‐2012 Attività 2008 2009 2010 2011 2012 Chiamate al 118 107.120 107.599 108.510 112.966 115.803 Interventi eseguiti 98.099 98.268 98.543 102.541 104.919 Totale invii in PS 86.368 86.359 86.565 89.067 90.622 La tabella evidenzia l’aumento dell’attività del 118 Bologna Soccorso dal 2008 al 2012. L’intervento dell’elisoccorso è stato richiesto nel 2012 per 970 volte, per eventi generati dal territorio della Provincia di Bologna e da province limitrofe, e sono state effettuate 720 missioni: 643 per interventi primari di soccorso, 77 per trasporti secondari. Il totale di ore di volo è stato di 348,46 ore. La gestione dei Pazienti con patologia tempo dipendente, oggetto di networks interdisciplinari nello scenario Hub & Spoke, ha rappresentato una parte importante della attività del 118 Bologna Soccorso. Politraumi e Traumi Borderline: nel 2012 sono stati soccorsi 211 traumi gravi (cod 3), di cui 40 fuori dal territorio della Ausl di Bologna ed Imola. 128 casi sono stati soccorsi dalle ambulanze ed automediche territoriali e 83 dall’Elisoccorso I casi centralizzati presso il Trauma Center dell’Ospedale Maggiore di Bologna sono stati 147. Nello stesso anno sono stati soccorsi circa 140 Pazienti identificati come borderline, ad elevato rischio evolutivo, molti dei quali parimenti centralizzati all’Ospedale Maggiore di Bologna; Grandi traumi (dati registro traumi): l’ospedale Maggiore è centro hub per i grandi traumi: tratta in media circa un quarto dei politraumi di tutta la Regione. Nel corso del 2012 ne sono affluiti 262, di cui 224 direttamente dal territorio con ambulanza o elicottero. 24 politraumi sono stati trasportati al Trauma Center dagli altri stabilimenti ospedalieri della Rete. In gran parte si è trattato di traumi della strada (65 circa%), l’ISS medio è stato di 19,64, e la mortalità in rianimazione di 10,68% (28/262), la gran parte dovuta a lesioni cerebrali (11), dissanguamento (9) e insufficienza multiorganica‐ MOF (2). Arresto Cardio‐Respiratorio: nell’area Bologna e Comuni limitrofi (pop. circa 495.000) nel 2012 sono state eseguite 209 Rianimazioni Cardio‐Polmonari sul territorio; le età medie non si discostano da quelle degli anni precedenti. 34 pazienti (16.27%) sono sopravvissuti e sono stati dimessi in buone condizioni neurologiche. Un ritmo di presentazione defibrillabile è stato rilevato in 71 pazienti, e di questi 24 (33.8%) sono giunti alla dimissione. In 13 pazienti in Arresto Cardio‐Respiratorio è stata identificata una Sindrome Coronarica Acuta come causa scatenante ed è stato deciso l’accesso diretto al Laboratorio di Emodinamica per l’esecuzione di una angioplastica coronarica (PTCA). 9 di questi Pazienti sono giunti a dimissione. 78 Sindrome Coronarica Acuta con elevazione del tratto ST: nel 2012 nel territorio dell’Azienda USL di Bologna facente capo all’Area Città, che comprende il comune di Bologna e comuni limitrofi, i mezzi di soccorso territoriali ALS e ILS hanno concordato, in applicazione del progetto regionale PrimaRer e del percorso di rete attivo dal 2003, l’accesso diretto di 204 Pazienti al laboratorio di emodinamica per l’esecuzione di angioplastica coronarica (PTCA) per infarto miocardio acuto con sopraslivellamento di ST (STEMI) o di altra terapia, previa diagnosi elettrocardiografica e teletrasmissione del tracciato ECG. Il percorso Fast di accesso diretto ha permesso un evidente risparmio di tempo. Stroke: la applicazione della procedura interaziendale per la gestione dei pazienti con Ictus eleggibile alla Trombolisi nel territorio della AUSL di Bologna, ha prodotto nel 2012 i seguenti indicatori: su 280 casi di ictus eleggibile, le equipes dei mezzi di soccorso hanno identificato 220 Pazienti eleggibili, preallertando il Pronto Soccorso e la Stroke Unit di riferimento. I Falsi Negativi (Pz non identificati dal 118) e i Falsi Positivi per i 118 sono stati rispettivamente 32 e 26. Sono stati sottoposti a Trombolisi 87 Pazienti, di cui 60 correttamente identificati dal 118. Trasporti in Emergenza Secondari Tempodipendenti: la procedura (TEST), che norma le modalità dei trasporti secondari tempodipendenti da Spoke verso Hub per le specifiche patologie, nel 2012 è stata applicata 24 volte nell’Area Città, sopratutto per infarto miocardio acuto con sopraslivellamento di ST (STEMI), Ictus e Aneurismi aortici dissecanti. I dati disponibili confermano i rapidi tempi di esecuzione. Centrale Operativa Unificata (COU) per i trasporti sanitari La Centrale Operativa Unificata nella CO 118 di Bologna, gestisce i trasporti sanitari inter e intra‐ospedalieri sul territorio dell’AUSL di Bologna. Nel 2012 ha gestito 116.413 trasporti effettuati dalla flotta CATIS, di cui 47.193 intra‐ospedalieri (40.5 %), 36.231 inter‐ospedalieri (31.1 %), 27.597 trasporti di Pazienti da e verso le dialisi (23.7 %) e 5.392 trasporti ADI/dimissioni protette (4.6%). Inoltre nel 2012 la COU ha gestito 31.301 richieste di trasporti all’interno dell’AOSP effettuati da Manutencoop via tunnel, e ulteriori 9.012 trasporti effettuati da AMPAS e CRI della Provincia. Donazione di organi e tessuti Nel paragrafo sono specificate le attività connesse alle donazioni di organi, cornee e altri tessuti effettuate nel 2012 nelle strutture sanitarie bolognesi. Presso la Rianimazione dell’Ospedale Bellaria di Bologna, sono state segnalate 9 osservazioni di morte encefalica. Il rapporto fra il numero di accertamenti di morte e quello dei pazienti con GCS=3 (danno cerebrale severo) e ricovero in TI (terapia intensiva) per più di 6 ore, è stato del 75% (index2 Donor Action, che prevede l’obiettivo >80% per le TI in ospedali con neurochirurgia e >60% in quelli senza); il PROC 2 (indice internazionale di valutazione delle attività che si ricava dal rapporto tra numero di accertamenti di morte encefalica e numero di decessi con lesioni cerebrali, il cui obiettivo da conseguire è >60%) è risultato superiore al 56%. I malati affetti da grave patologia cerebrale non segnalati al Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia–Romagna (CRT‐ER) sono andati in arresto cardio‐circolatorio senza aver mai raggiunto la morte encefalica, condizione imprescindibile per l’eventuale donazione degli organi. Da notare, per l’ospedale Bellaria, un’elevata percentuale di opposizioni nel 2012 (33,3% a fronte di una media regionale del 25,3%). Presso la Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Bologna sono stati eseguiti 15 accertamenti di morte encefalica ed in 11 casi si è potuto procedere alla donazione degli organi e dei tessuti. L’index2 Donor Action ha raggiunto l’ottimo risultato dell’83,3%, il PROC 2 il 44,1%. Le opposizioni alla donazione sono state solo 2 (13,3%). Un sempre maggiore sviluppo hanno avuto gli “uffici locali di coordinamento” per la donazione di organi e tessuti della AUSL. Le donazioni di cornee presso l’Ospedale Maggiore e l’Ospedale Bellaria sono risultate in aumento rispetto all’anno precedente. L’ospedale Maggiore è la sede della Banca Regionale delle cornee. Nell’ambito del processo di valutazione dei potenziali donatori di cornea, continua il coinvolgimento di un numero sempre 79 maggiore di reparti ospedalieri che, in maniera quasi del tutto autonoma, ed applicando regole ben definite e specifiche procedure interne, partecipano all’attività donativa. Presso la TI generale del Policlinico S. Orsola‐Malpighi, nel corso del 2012 sono stati effettuati 8 accertamenti di morte encefalica e in 4 casi si è potuto procedere alla donazione degli organi e dei tessuti. L’index2 Donor Action ha raggiunto il 61,5%, il PROC 2 il 53,3%. La percentuale di opposizione è stata del 37,5%. Anche altre 4 TI del Policlinico segnalano potenziali donatori di organi, ma nessuno dei 5 potenziali donatori segnalati al CRT‐ER è stato utilizzato nell’ultimo anno, per non idoneità. La percentuale di opposizione del policlinico scende così al 23,1%. Nel 2012 il Policlinico S. Orsola–Malpighi non ha raggiunto l’obiettivo regionale per il procurement delle cornee. Il Policlinico S. Orsola–Malpighi è la sede della Biobanca Regionale del Donatore di organi e tessuti, della banca dei tessuti cardiovascolari, della lista unica regionale per il trapianto di rene, dell’Anatomia Patologica, dell’Ematologia, delle Malattie Infettive e della Microbiologia di riferimento regionale per la sicurezza del donatore, dell’Immunogenetica di riferimento regionale per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche e per il trapianto di organo solido non renale, del registro dei donatori di midollo e della Banca Regionale del sangue del cordone ombelicale. Per quanto riguarda gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna anche nel 2012 è stato raggiunto l’obiettivo “donazione cornee”, modesto, ma coerente con il bassissimo numero di decessi/anno nell’ospedale. Gli Istituti Ortopedici Rizzoli sono la sede della Banca Regionale del tessuto muscolo‐scheletrico. Vanno ricordate anche le donazioni di tessuti diversi dalle cornee che nel 2012 sono stati indirizzati dalle sedi donative alle rispettive banche regionali: il Bellaria ha procurato 2 donatori di cute e 7 di tessuto muscolo‐scheletrico; il Maggiore ha procurato 5 membrane amniotiche, 1 donatore di segmenti vascolari, 2 di valvole cardiache, 6 di cute, 14 di segmenti muscolo‐scheletrici; il S. Orsola ha procurato 4 donatori di valvole cardiache, 2 di cute, 3 di tessuto muscolo‐scheletrico; il Rizzoli ha procurato, e inviato per lavorazione alla banca che ospita, 432 epifisi femorali da donatore vivente. L’ultima annotazione riguarda le donazioni da vivente di sangue del cordone ombelicale (SCO) e l’arruolamento annuo di donatori di midollo osseo (MO): il S. Orsola ha inviato alla banca regionale 279 sacche di SCO, il Maggiore 139; i nuovi donatori di MO arruolati a Bologna nel 2012 sono stati 199, 8 i donatori volontari che hanno fornito nell’anno il loro MO per effettuare un trapianto in pazienti leucemici in Italia e nel mondo. Nelle tabelle che seguono si riportano il numero di organi prelevati e trapiantati ed il numero di cornee prelevate presso gli ospedali di Bologna nel corso del 2012. Tabella 2.31 Donazioni di organi negli ospedali metropolitani di Bologna anno 2012 Struttura Donatori Cuore Fegato Rene N. Prelievi Trapianti Prelievi Trapianti Prelievi Trapianti Ospedale Maggiore 11 4 4 8 8 20 16 Ospedale Bellaria 4 0 0 1 1 8 6 S. Orsola‐Malpighi 4 1 1 4 4 8 6 Fonte dati Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia‐Romagna 80 Tabella 2.32 2 Donazio ni di cornee e negli ospeedali metropolitani di Bolognaa anno 2012 Cornee dona ate Sttruttura N. Donattori N. Tessuti Ospedaale Maggiore 45 90 Ospedaale Bellaria 15 30 S. Orso ola‐Malpighi 22 44 Rizzoli 1 2 Fonte d dati Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia‐Romaagna Piano o sangue: rraccolta e co onsumi L’Azieenda USL di B Bologna è sed de di alcune aaree di attività individuate e come riferim mento region nale tra le quaali il Centrro Regionale Sangue (CR RS), definito ddal nuovo Piano Sangue e Plasma Reegionale 2008‐2010.Inoltrre il Servizzio Trasfusion nale dell’Azie enda coordinna il Program mma Speciale Sangue Provvinciale (PSSP) di Bolognaa, a cui affferiscono il Servizio Trassfusionale deell’AOU, il Ce entro Trasfusionale dello IOR e la Struttura Semp plice dell’A Azienda USL d di Imola. Ven ngono qui ripportati i dati rrelativi alla ra accolta e connsumo degli e emocomponeenti conteenenti globulii rossi nella Provincia di Boologna. Grafico 2.80 Piano sanguue: trend unità di sangue racccolte vincia di Bolognna (comprende e: Osp. Maggiore e nella prov Bellaria, A AOU, Imola). Annni 2001‐2012. Fonte dati Regiione Emilia‐Rom magna 66 6.000 63.885 64 4.000 63.862 63.1154 62.756 62.907 6 61.329 62 2.000 60 0.000 63.140 84 61.78 60.0888 58.34 46 58.704 58.822 58 8.000 56 6.000 raccolta 2001 raccolta 2002 ra accolta 2003 raccoltaa 2004 raccolta 2005 racc colta 20 006 raccolta 2007 raccolta 2008 raccoolta 20009 raccolta 2010 raccolta r 2011 raccoltta 2012 o l’aumento ffino al 2006 e e la successivva stabilizzazzione, il trend d di raccolta appare in lie eve riduzionee a Dopo partirre dal 2010. Alla raccolta a di sangue intero va pe eraltro aggiu unta l’attivitàà di aferesi: entrambe so ono effetttuate presso l’AUSL di Bolo ogna (che co mprende: Ossp. Maggiore//Bellaria, Imoola) e presso l’AOU. Grafico 2.8 81 Piano sanguue: totale attivittà (raccolta san ngue intero+afe eresi) AUSL Boologna e AOU. Anni 2011‐20 012. Fonte datii Regione Emiliaa‐Romagna 80.0000 70.0000 60.0000 50.0000 40.0000 30.0000 20.0000 10.0000 0 4.018 7.791 12.187 4.108 7.827 12.214 Bologna AOU U aferesi Bologna AUSSL (*) aferesi 50.720 49.570 Bologna AOU U raccolta sangue e Bologna AUSSL (*)raccolta sanggue anno 2011 anno 2012 (*) Com mprende: Osp. Maggiore/Bellaria, Imola 81 Grafico 2.82 Piano sangue: trend unità “rosse” consumate nella provincia di Bologna (comprende: Osp. Maggiore e Bellaria, AOU, Imola, I.O.R.). Anni 2001‐2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna 76.000 73.004 74.000 71.608 72.000 72.470 72.607 73.364 71.651 71.231 69.681 68.757 68.606 70.000 68.047 68.000 66.000 64.624 64.000 62.000 60.000 consumi 2001 consumi 2002 consumi 2003 consumi 2004 consumi 2005 consumi 2006 consumi 2007 consumi 2008 consumi 2009 consumi 2010 consumi 2011 consumi 2012 Le unità di globuli rossi consumate nel 2012 si possono distinguere in: 33.017 presso l’AUSL di Bologna (che comprende: Osp. Maggiore/Bellaria, Imola) 29.119 presso l’AOU 5.911 presso lo IOR I dati relativi ai consumi evidenziano, dopo una sostanziale stabilizzazione, una netta riduzione a partire dall’anno 2009. Questo risultato potrebbe essere ricondotto al progetto interaziendale iniziato nel 2008 tra IOR, AOU, Azienda USL di Imola e Azienda USL di Bologna, specificatamente sull’appropriatezza dell'utilizzo degli emocomponenti (globuli rossi e plasma) in ambito metropolitano bolognese. Degno di nota nel 2012 è anche l’aumento del 23% rispetto al 2011 delle unità di sangue cedute dalla nostra Regione alle altre (da 3.999 a 4.920). 2.1.4. INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ASSISTENZA Vengono qui presi in esame alcuni indicatori di processo e di risultato particolarmente significativi riguardo alla valutazione della qualità dell’assistenza prestata a livello territoriale e ospedaliero: alcuni erano riportati anche nelle precedenti edizioni del Bilancio di Missione, altri sono di nuova introduzione. I risultati conseguiti nella nostra azienda vengono confrontati con la media regionale e nel loro andamento temporale. Relativamente a quasi tutti gli indicatori descrittti sono in corso audit clinici e strutturazione di percorsi clinico‐assistenziali (PDTA) con i professionisti, esposti nella sezione 3. Il Basso peso alla nascita (fonte dati CeDAP) è stato trattato nella sezione 1, dove viene analizzata anche la mortalità neonatale. Nel corso del 2012 sono stati anche monitorati presso l’ospedale Maggiore e quello di Bentivoglio gli indicatori IQIP “International Quality Indicator Project” relativi alla gestione del parto. Interventi per frattura del collo del femore entro 2 giorni dal ricovero Il tempo di attesa per intervento per frattura di femore può essere considerato come indicatore proxy della gestione clinica e della presa in carico del paziente stesso. Diversi studi hanno dimostrato che a lunghe attese per l’intervento corrisponde un aumento del rischio di mortalità e di disabilità del paziente, un aumento delle complicanze legate all’intervento e una minore efficacia della fase riabilitativa. 82 Grafico 2.83 Proporzione di interventi per frattura del collo del femore entro 2 giorni dal ricovero anni 2010‐ 2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 90 80 70 81,6 72,7 60 50 40 30 20 10 0 57 49,2 42,7 41,5 41,2 31,7 2010 55,5 49,1 45,4 28,8 2011 strutture AUSL Bologna AOU Bologna 2012 II.OO.RR RER La proporzione di interventi per frattura del collo del femore in pazienti di età superiore a 18 anni effettuati entro 2 giorni dal ricovero risulta complessivamente del 45,4% (259 su 571), nel 2012, negli stabilimenti dell’Azienda USL di Bologna. Si tratta di un valore in netto miglioramento rispetto al 2011, anche se ancora inferiore alla media regionale, anche grazie ad azioni organizzative di miglioramento. Risultano anche migliorate rispetto al 2011 la proporzione nell’AOU di Bologna (173 su 352: 49,1%) e presso lo IOR (448 su 549), che ha fatto registrare la migliore proporzione della Regione (81,6%). Proporzione di parti con taglio cesareo L’utilizzo inappropriato di una pratica assistenziale di provata efficacia quale il cesareo non ha prodotto miglioramenti sostanziali negli esiti perinatali per le donne e per i bambini. Al contrario le regioni italiane con un tasso medio di cesarei più basso della media nazionale hanno bassa mortalità perinatale e morbilità neonatale rispetto alle regioni con alto tasso di cesarei. Molti sistemi di indicatori anglosassoni (USA, Canada, Australia) rilevano i parti con taglio cesareo primario (quindi in partorienti che non abbiano avuto un precedente parto cesareo), per eliminare dall’analisi almeno quella quota attribuibile ai casi con precedenti parti cesarei. Grafico 2.84 Proporzione di parti con taglio cesareo primario,. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 30 25 25,4 21,3 20 26,4 24,6 20,8 19,7 19,8 18,9 18,3 15 10 2010 2011 AUSL Bologna AOU Bologna 2012 RER 83 La proporzione di parti con taglio cesareo primario di donne residenti in Regione rispetto al numero totale di parti di donne residenti in Regione risulta complessivamente, negli stabilimenti dell’Azienda USL di Bologna, del 18,9%, nel 2012, con un trend stabile negli ultimi tre anni. Si tratta di un valore inferiore alla media regionale. In particolare, la percentuale di parti con taglio cesareo primario, rilevata mensilmente tramite il sistema di indicatori IQIP, risulta del 16,4 % presso l’ospedale Maggiore e del 17,9% in quello di Bentivoglio, per il 2012. Superiore alla media regionale, e in aumento nel 2012, è invece il dato nell’AOU di Bologna. Grafico 2.85 Proporzione di parti con taglio cesareo,. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 40,0 34,9 33,9 34,7 33,0 30,7 29,8 30,0 30,0 36,8 35,4 35,5 35,0 30,3 30,0 28,2 30,1 29,4 28,3 27,3 25,0 29,1 28,1 25,8 26,8 20,0 15,0 2006 2007 2008 2009 2010 strutture AUSL Bologna AOU 2011 2012 RER Andamento analogo presenta il trend dei parti con taglio cesareo complessivo (primari + ripetuti). Grafico 2.86 Proporzione di parti con taglio cesareo sul totale dei parti delle donne residenti. Distretti dell’Azienda USL di Bologna, 2012. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 35 30,2 30 31,4 30,2 29,2 27,3 26,9 27,9 24,4 25 20 15 10 5 0 CASALECCHIO DI RENO CITTÀ DI BOLOGNA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA TERME SAN LAZZARO DI SAVENA residenti AUSL BO residenti RER 84 La proporzione di parti cesarei complessivi nelle donne residenti nel territorio metropolitano appare superiore a quella regionale. Le proporzioni inferiori si registrano nelle residenti nei distretti di Porretta Terme, Casalecchio di Reno e Pianura Ovest. Tabella 2.33 Numero totale di parti nelle aziende sanitarie metropolitane di Bologna anni 2007‐2012 (Fonte dati: reportistica SDO Regione Emilia‐Romagna) N. parti 2007 N. parti 2008 N. parti 2009 N. parti 2010 N. parti 2011 N. parti 2012 % parti cesarei 2012 MAGGIORE ‐ BO 3.008 2.890 3.001 2989 3.087 3.111 26,9 BENTIVOGLIO 1.030 1.064 1.092 938 928 650 27,7 126 134 160 8,1 40 77,5 PORRETTA TERME 145 147 166 97 63 67 66 52 (+1 Nobili) totale Azienda USL 4.280 4.164 4.326 4119 4202 3.961 26,8 AOU 3.690 3.692 3.839 3541 3534 3.654 34,7 totale metropolitano 7.970 7.856 8.165 7.660 7736 7615 30,6 VILLA REGINA Il numero totale di parti nel territorio metropolitano appare, nel 2012, stabile rispetto al 2011. Come negli anni passati, nell’ambito Azienda USL sono avvenuti per la maggior parte presso l’Ospedale Maggiore, dove il numero di parti continua ad aumentare, e quello di Bentivoglio, in cui invece nel 2012 si è registrata una netta riduzione. La proporzione di parti cesarei complessivi nel territorio metropolitano (30,58%) appare superiore a quella regionale (28,07%) e in lieve aumento rispetto al 2011 (29,08%). Proporzione di interventi di colecistectomia laparoscopica La rimozione della colecisti per via laparoscopica rappresenta il "gold standard" nel trattamento della calcolosi della colecisti nei casi non complicati. Si ritiene pertanto che alte proporzioni rispetto a tutti gli interventi di colecistectomia rappresentino una migliore qualità delle cure. Grafico 2.87 Proporzione di interventi di colecistectomia laparoscopica. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 95,0 90,0 85,0 87,0 81,1 80,0 75,0 70,0 89,0 74,4 71,1 88,9 79,5 76,5 89,2 79,0 76,9 90,8 84,3 79,4 92 88,5 81,7 71,9 65,0 60,0 55,0 50,0 2007 2008 2009 2010 strutture AUSL Bologna AOU Bologna 2011 2012 RER 85 Il numero di ricoveri con intervento di colecistectomia laparoscopica rapportato al numero di ricoveri con intervento di colecistectomia risulta complessivamente dell’81,7% (617 su 775), nel 2012, negli stabilimenti dell’Azienda USL di Bologna. E’ una proporzione ancora inferiore alla media regionale ma il trend degli ultimi due anni è in aumento. Migliore, e in netto aumento negli ultimi anni, la proporzione nell’AOU di Bologna (123 su 139). Tasso di ospedalizzazione grezzo per scompenso cardiaco congestizio Diverse ricerche dimostrano che la gestione extraospedaliera ottimale di pazienti con scompenso cardiaco congestizio può migliorare significativamente esiti quali mortalità e tasso di riammissioni. Il tasso di ospedalizzazione per tale patologia è pertanto un valore che riflette la qualità delle strategie attuate dal Servizio Sanitario, ospedaliero e territoriale, per la prevenzione delle esacerbazioni che rendono necessario il ricovero. Grafico 2.88 Tasso di ospedalizzazione grezzo per scompenso cardiaco congestizio*10.000 residenti. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 44,0 42,0 40,0 43,0 40,9 41,6 40,9 40,7 42,8 41,4 42,5 40,5 39,4 39,0 38,0 37,3 36,0 34,0 2007 2008 2009 residenti AUSL Bologna 2010 2011 2012 RER Il tasso di ospedalizzazione grezzo per scompenso cardiaco congestizio*10.000 residenti, di 37,3 per i residenti nell’azienda USL di Bologna nel 2012, risulta in netta riduzione nell’ultimo anno e inferiore alla media regionale. Tasso di ospedalizzazione grezzo per complicanze a breve e lungo termine in pazienti diabetici E’ stato dimostrato che i pazienti diabetici che ricevono l’assistenza ambulatoriale più appropriata in base alle indicazioni degli esperti (linee guida), ad esempio tramite programmi specifici di educazione e follow‐up, vengono ricoverati meno frequentemente per quasi tutti i tipi di complicanze severe evitabili. Il tasso di ospedalizzazione per diabete è, pertanto, un valore che riflette la qualità delle strategie attuate dal Servizio Sanitario, ospedaliero e territoriale, per la prevenzione delle complicanze della patologia che rendono necessario il ricovero 86 Grafico 2.89 Tasso di ospedalizzazione grezzo per complicanze a breve termine in pazienti diabetici* 10.000 residenti. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 8 6 5,27 4,25 4 6,37 6,71 4,40 4,49 7,35 7,10 5,54 4,69 4,11 3,53 2 0 2007 2008 2009 2010 2011 residenti AUSL Bologna 2012 RER Grafico 2.90 Tasso di ospedalizzazione grezzo per complicanze a lungo termine in pazienti diabetici* 10.000 residenti. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 40,0 30,0 20,0 30,4 22,5 28,6 21,4 25,8 20,6 29,5 23,9 28,0 23,5 27,9 22,1 10,0 0,0 2007 2008 2009 2010 residenti AUSL Bologna 2011 2012 RER Il tasso di ospedalizzazione grezzo per complicanze sia a breve sia a lungo termine in pazienti diabetici appare per i residenti nel territorio della nostra azienda costantemente superiore (se si escludono questioni di codifica) alla media regionale, ma per l’anno 2012 si nota, per la prima volta, una netta riduzione del tasso di ospedalizzazione per complicanze a breve termine rispetto all’anno precedente. Tasso di ospedalizzazione grezzo per amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici Grafico 2.91 Tasso di ospedalizzazione grezzo per amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici*10.000 residenti. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 1,3 0,8 0,8 0,7 1,0 0,9 1,1 1,0 1,1 1,0 0,9 0,7 1,0 0,9 0,3 2007 2008 2009 residenti AUSL Bologna 2010 2011 2012 RER 87 Nel 2012 Il tasso di ospedalizzazione grezzo per amputazione degli arti inferiori in pazienti diabetici appare, per i residenti nel territorio della nostra azienda, in aumento rispetto all’anno precedente e superiore alla media regionale. Tasso di ospedalizzazione grezzo per polmonite o influenza negli anziani Grafico 2.92 Tasso di ospedalizzazione grezzo per polmonite o influenza negli anziani (> 65 aa.)*10.000 residenti anziani. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 6,0 5,7 5,0 5,3 4,9 4,1 4,0 3,9 3,4 3,0 3,2 2,2 2,0 1,0 0,0 2009 2010 2011 residenti AUSL Bologna 2012 RER Il Tasso di ospedalizzazione grezzo per polmonite o influenza negli anziani nel territorio aziendale, pur in aumento negli ultimi due anni, si dimostra costantemente inferiore alla media regionale. Tasso di ospedalizzazione grezzo per cause evitabili Questo indicatore monitorizza i ricoveri per quelle patologie prevalentemente croniche (asma, scompenso cardiaco, diabete, ipertensione, malattie croniche polmonari) che dovrebbero essere trattate soprattutto nel territorio. Grafico 2.93 Tasso di ospedalizzazione grezzo per cause evitabili *10.000 residenti per Azienda USL di residenza. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna 55,0 50,0 49,8 45,0 44,9 51,8 45,7 40,0 46,4 45,8 41,0 40,0 35,0 44,0 37,7 41,3 36,9 30,0 25,0 20,0 2007 2008 2009 residenti AUSL Bologna 2010 2011 2012 RER Il tasso di ospedalizzazione per queste cause evitabili appare in decremento costante negli ultimi anni, anche se ancora superiore al valore regionale. 88 Proporzione di ricoveri non pianificati avvenuti entro 15 giorni dalla dimissione Grafico 2.94 Proporzione di ricoveri non pianificati avvenuti entro 15 giorni dalla dimissione. Per Azienda Sanitaria di ricovero . Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 2,5 2,0 2,0 2,0 2,1 2,0 1,5 1,4 1,4 1,4 1,4 1,0 0,5 0,0 1,4 1,3 1,2 0,3 0,3 2007 1,4 0,3 2008 1,7 1,4 2009 strutture AUSL Bologna 1,7 1,3 1,3 0,2 1,2 0,6 0,2 2010 2011 AOU Bologna II.OO.RR 2012 RER Il numero di ricoveri avvenuti entro 15 giorni dalla dimissione del ricovero indice con proposta di ricovero “urgente”, attribuiti alla stessa MDC del ricovero indice e nella stessa struttura, di pazienti residenti in Regione, rapportato al numero totale di ricoveri di pazienti residenti in Regione appare nel 2012 in riduzione rispetto all’anno precedente e lievemente inferiore alla media regionale nelle strutture dell’azienda USL; ancora notevolmente inferiore alla media RER, anche se in aumento, presso lo IOR e superiore presso l’AOU. Proporzione di decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per stroke Negli ultimi anni sono state redatte dagli esperti molte linee guida e raccomandazioni cliniche, basate sulle evidenze scientifiche, su come migliorare il trattamento dei pazienti affetti da stroke. Il tasso di mortalità rispecchia, da una parte, la gravità clinica dei pazienti, dall’altra l’efficacia reale e la qualità dell’assistenza Grafici 2.95 Proporzione di decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per stroke. Per Azienda Sanitaria di residenza e di ricovero. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna. 30,0 21,9 21,6 19,6 19,7 18,6 19,1 18,7 17,5 2008 2009 2010 2011 20,0 10,0 0,0 residenti AUSL Bologna RER 25,0 20,0 15,0 23,4 21,2 24,0 20,2 21,2 18,9 23,3 18,6 19,1 18,7 18,0 17,5 2008 2009 2010 2011 10,0 strutture AUSL Bologna AOU Bologna RER 89 La proporzione di decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per stroke si è ridotta negli ultimi tre anni per i residenti nel territorio aziendale, ma risulta ancora superiore a quella regionale. Considerando le Aziende di ricovero, è in continua riduzione e vicina a quella regionale la mortalità a 30 giorni dei ricoverati per stroke presso le strutture dell’azienda USL, mentre è nettamente superiore quella dei ricoverati presso l’AOU. Proporzione di PTCA eseguite entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con un episodio di infarto miocardico STEMI L’angioplastica coronarica percutanea transluminale (PTCA) è ormai considerata il trattamento più appropriato per l’infarto miocardico acuto. Anche la tempistica di esecuzione, elemento essenziale per il successo della PTCA in urgenza, risulta migliore nelle strutture con un volume maggiore di procedure. Grafico 2.96 Proporzione (%) di PTCA eseguite entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con un episodio di infarto miocardico STEMI per Azienda Sanitaria di ricovero. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 63,2 63,2 55,5 53,5 53,1 49,2 2008 2009 strutture AUSL Bologna 66,7 63,0 58,9 2010 68,5 70,3 62,7 60,4 64,4 60,2 2011 AOU Bologna 2012 RER Dal 2004 nella provincia di Bologna è stata formalizzata la struttura della rete integrata per la gestione dell’infarto miocardio acuto con sopraslivellamento di ST (STEMI). Sono stati definiti i due Hub provinciali (ospedale Maggiore e AOSP U di Bologna) con le relative zone di afferenza dagli ospedali periferici (Spoke) e/o direttamente dal territorio. Sono stati inoltre concordati con il 118 i protocolli di teletrasmissione dell’ECG, di accesso diretto in emodinamica (percorsi fast) e di rientro agli ospedali Spoke dopo l’esecuzione delle procedure. Gli indicatori di processo, proporzione di PTCA (angioplastiche) eseguite entro 1 giorno dall’ammissione di pazienti con un episodio di STEMI, e di esito, mortalità entro 30 giorni da un ricovero per un episodio di STEMI, mostrano un netto miglioramento negli anni nelle strutture dell’AUSL e dell’AOU di Bologna, superando i valori medi regionali. 90 Proporzione di decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per infarto miocardico STEMI Grafici 2.97 Proporzione (%) di decessi entro 30 giorni da un ricovero in urgenza per infarto miocardico STEMI. Per Azienda Sanitaria di ricovero. Fonte dati Regione Emilia‐ Romagna. 20,0 18,0 16,0 17,9 17,3 16,5 16,0 15,3 14,0 12,5 12,0 10,0 15,0 14,4 13,1 14,0 11,6 10,2 8,0 6,0 2008 2009 strutture AUSL Bologna 2010 AOU Bologna 2011 RER In apparente peggioramento, invece, i dati di mortalità per infarto miocardio acuto con sopraslivellamento di ST (STEMI) nelle strutture dell’AUSL e dell’AOU di Bologna nel 2011, sempre comunque inferiori ai valori medi regionali. Proporzione di decessi entro 30 giorni dopo un ricovero in urgenza per episodio di infarto miocardico NSTEMI Grafici 2.98 Proporzione (%) di decessi entro 30 giorni da un ricovero in urgenza per episodio di infarto miocardico NSTEMI. Per Azienda Sanitaria di ricovero. Fonte dati Regione Emilia‐Romagna. 12,0 10,0 10,6 10,4 8,0 7,6 6,4 7,5 7,3 6,0 10,2 9,7 8,1 7,7 6,7 6,2 4,0 2,0 0,0 2008 2009 strutture AUSL Bologna 2010 AOU Bologna 2011 RER Superiore alla media regionale, invece, la mortalità entro 30 giorni da un ricovero per un episodio di NSTEMI (infarto miocardio acuto senza sopraslivellamento di ST ovvero di minore gravità), presso le strutture dell’azienda USL e dell’AOU di Bologna nel 2011. 91 2.1.5. COSTI PER LIVELLO DI ASSISTENZA Costo pro‐capite ponderato per i cittadini residenti a confronto con quello regionale Il costo pro‐capite per livello di assistenza definisce la misura delle risorse mediamente impiegate da ogni Azienda regionale per l’erogazione dei servizi ed attività assistenziali atti a soddisfare la domanda di salute del singolo cittadino residente nel territorio di competenza dell’azienda medesima. Tali valori sono determinati dal rapporto tra i costi complessivi per ambito assistenziale, come risultante dalle rilevazioni gestionali delle aziende, ed il bacino demografico della popolazione potenzialmente interessato a tali ambiti.Le opportune tecniche di omogeneizzazione dei valori di costo tra le varie realtà regionali permettono di anno in anno di poter confrontare in maniera sempre più corretta le perfomance ed i risultati sull’impiego delle risorse nelle specifiche aree d’interesse. L’andamento considerato si estende come, disponibilità di valori confrontabili, dall’anno 2004 al 2011; a partire dal costo pro‐capite 2011, i costi diretti delle Aziende USL sono stati integrati con la differenza tra costi di produzione e il valore economico dell’accordo (stipulato con le Aziende USL) delle Aziende ospedaliere e dello IOR. Il procedimento di calcolo è stato applicato anche al costo pro‐capite 2010 per rendere confrontabili i due anni. I dati utilizzati sono le elaborazioni regionali di omogeneizzazione e standardizzazione dei valori medi di costo forniti dalle singole Aziende Sanitarie comprendenti i costi delle attività del FRNA finanziate dalla quota storica del FSR. In tal modo è possibile confrontare i dati precedenti al 2007 relativi agli ambiti assistenziali ascrivibili al sistema di contabilizzazione del FRNA medesimo. Grafico 2.99. Andamento dei costi pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2010‐ 2011.. Fonte dati Regione Emilia Romagna 1.950,0 1.929,7 1.911,1 1.858,0 1.900,0 1.850,8 1.850,0 1.800,0 1.750,0 1.700,0 1.650,0 1.600,0 2010 2011 AUSL BO Media RER Relativamente al costo complessivo pro capite, l’Azienda USL di si discosta dalla media RER di circa € 78. Tale divario è dato da un incremento aziendale dello 0,97% nel 2011 rispetto al 2010 a fronte di un decremento dello 0,39% del valore medio regionale. Tabella 2.34. Andamento dei costi pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2004‐ 2011; valori in migliaia di euro. Fonte dati finali Regione Emilia Romagna 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Incremento medio % annuo periodo 2004‐11 AUSL di Bologna 1.512 1.552 1.634 1.669 1.707 1.750 1.911 1.930 3,02% Media RER 1.456 1.523 1.595 1.651 1.694 1.743 1.858 1.851 3,54% 92 A fronte di un trend generale di incremento medio regionale annuo dei costi del 3,54% nel periodo 2004‐ 2011, il valore medio relativo allo stesso periodo di Bologna mostra un incremento più contenuto, pari al 3,02%. Finanziamento pro‐capite ponderato per i cittadini residenti a confronto con quello regionale Grafico 2.100. Finanziamento pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2004‐2012. Fonte dati Regione Emilia Romagna 1.700,0 1.562,6 1.600,0 1.377,9 1.399,7 1.571,3 1.593,8 2009 2010 1.666,5 1.640,3 1.627,9 1.610,8 2011 2012 1.517,6 1.449,2 1.291,6 1.300,0 1.200,0 1.634,7 1.489,1 1.500,0 1.400,0 1.614,7 1.349,0 1.370,7 2005 2006 1.267,9 1.100,0 1.000,0 2004 2007 2008 AUSL di Bologna Media RER Nel 2012 il finanziamento pro‐capite ponderato per i cittadini residenti nell’Azienda USL di Bologna è per il primo anno ridotto rispetto al 2011, anche se ancora superiore dell’1,8% al dato medio regionale. Da un punto di vista Macro l’Azienda assorbe circa il 20% del finanziamento regionale complessivo delle Aziende USL. Grafico 2.101. Confronto finanziamento‐costo pro‐capite nel periodo 2004‐2011; andamento Media RER vs Azienda USL di Bologna. 93,00% 92,25% 92,00% 91,56% 91,51% 91,00% 90,32% 90,00% 89,22% 89,60% 88,76% 89,00% 88,60% 88,00% 87,95% 87,10% 87,78% 87,00% 85,92% 86,00% 85,00% 90,17% 85,40% 2004 86,36% 85,65% 2005 2006 2007 05.Usl Bo 2008 2009 2010 2011 MEDIA RER 93 Il rapporto tra il finanziamento pro‐capite e il costo pro‐capite si presenta in graduale crescita a partire dal 2006, con un divario in aumento rispetto alla media regionale. Tale Trend positivo, indicante una dinamica di riequilibrio tra costo e finanziamento pro‐capite, si inverte dal 2009 al 2010 con una riduzione della quota di copertura fino a livelli antecedenti al 2008. Tale indice torna al di sotto della media regionale a partire dall’anno 2011. Costo pro‐capite ponderato per livello di assistenza a confronto con quello procapite medio regionale Grafico 2.102. Livello di Assistenza Collettiva in ambiente di vita e di lavoro ‐ confronto dei costi pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2010‐ 2011.. Fonte dati Regione Emilia Romagna. 57,2 55,7 60,0 51,0 56,9 50,0 40,0 2010 AUSL BO Media RER 2011 Grafico 2.103: Livello di Assistenza Distrettuale confronto dei costi pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2010‐2011.. Fonte dati Regione Emilia Romagna. 1.150,0 1.099,4 1.087,0 1.063,4 1.100,0 1.055,1 1.050,0 1.000,0 950,0 900,0 850,0 800,0 2010 2011 AUSL BO Media RER Grafico 2.104. Livello di Assistenza Degenza Ospedaliera ‐ confronto dei costi pro‐capite per l’azienda USL di Bologna vs media RER negli anni 2010‐2011. Fonte dati Regione Emilia Romagna. 800,0 756,0 782,0 738,9 750,0 738,8 700,0 650,0 600,0 2010 2011 AUSL BO Media RER 94 Grafico 2.105: Confrontoo anni 2010‐201 11 per costo to otale e per livellli di assistenzaa dello scostam mento % Costo Pro‐ capite Azie enda USL di Bo logna vs Media a RER 8,00% 5,85% 6,00% 4,26% 4,00% 3,38 8% 3,02% 2 2,86% 2,00% 2,32% % 0,48% 0,00% ‐2,00% costto pro capite ttot Assisteenza Collettiva Assistenzza Distrettualee Assistenza Ospedaliera ‐4,00% ‐6,00% ‐8,00% ‐8, 34% ‐10,00% 2010 2011 mplessivo lo scostamento o del costo pro‐capite nnell’Azienda USl di Bologgna, Si evidenzia che a livello com superriore del 4,26 6% alla media a regionale, èè da imputarssi in via principale all’aumeento pro‐capite riconducibile al liveello dell’Assistenza osped daliera, che passa da un n + 2,32% a un + 5,85% %. Inoltre, alccune funzioni di assisttenza sanitariia, passate da al livello Dist rettuale al livvello dell’Assiistenza colletttiva hanno d determinato u uno sposttamento dei ccosti tra il 201 10 e il 2011, aallineando il vvalore alla media regionalle. ogamente ai Bilanci di Missione deglii anni preced denti, viene qui q di seguitto esaminato o nel dettagliio il Analo livello o di assistenza distrettuale e, articolandoolo nei suoi su ub‐livelli. Grafico 2.106: Confrontoo anni 2010‐201 11 per sub livello di ento % Costo Pro‐ assistenza distrettuale ddello scostame capite Azienda A USL di Bologna vs Media RER; R ordinamento crescente pper scostamentto % anno 2011 1. 400,00% 300,00% 200,00% 100,00% 2010 0 2.13.2‐Integrativa 2.13.1‐Protesica 2.05‐NPI 2.11‐Emergenza Extraosped. 2 12 Di bili 2.12‐Disabili 2.04‐Salute Mentale Adulti 2.07 ADI Hospice 2 07‐ADI‐Hospice 2.03‐Specialistica 2.01‐Farmaceutica 2.09‐Salute Donna 2.06‐Dipendenze Patologiche ‐400,00% 2.02‐Medicina di Base ‐300,00% 2.14‐Termale ‐200,00% 2.08‐Anziani ‐100,00% 2.10‐Salute Infanzia 00,00% 2011 95 Per rendere maggiormente chiara l’idea di tale confronto si aggiunge la tabella con il dettaglio del periodo 2004‐2011, riportandone i valori assoluti e gli scostamenti %. I Sub Livelli di Assistenza Distrettuale sono ordinati per valori crescenti della differenza % tra i Costi pro‐capite dell’anno 2011 dell’Azienda USL di Bologna e la media RER. Tabella 2.35: Scostamento % Costi Pro‐capite Sub‐Livelli Assistenza negli anni 2004‐2011 rispetto Media RER; ordinamento crescente rispetto i valori dell’anno 2011. LEA Assist. Distrettuale Sub Lea 2004 2.10-Salute Infanzia 2.08-Anziani 2.14-Termale 2.02-Medicina di Base 2.06-Dipendenze Patologiche 2.09-Salute Donna 2.01-Farmaceutica 2.03-Specialistica 2.07-ADI-Hospice 2.04-Salute Mentale Adulti 2.12-Disabili 2.11-Emergenza Extraosped. 2.05-NPI 2.13.1-Protesica 2.13.2-Integrativa 2.13-Protesica e Integrativa 2005 2006 33,84% -14,55% -9,62% 2,13% 1,85% 26,18% 8,47% 6,31% -2,59% 24,36% 18,22% 6,96% 48,56% 21,57% -15,64% -7,14% -1,46% 1,10% 14,79% 7,71% 5,46% -11,99% 15,15% 25,73% -8,43% 38,51% 23,51% -18,20% -7,71% -2,73% -4,43% 22,80% 7,79% 5,77% -9,69% 24,09% 5,77% 13,08% 44,27% 9,64% 27,79% 30,49% 2007 27,53% -19,60% -11,06% -3,63% -15,61% 16,05% 5,49% 5,41% 6,24% 17,75% 11,07% 10,75% 37,64% 8,37% 27,94% 2008 30,63% -19,69% -9,90% -5,89% -18,72% 16,51% 2,35% 4,59% 9,31% 8,91% 0,55% 5,36% 36,01% 31,30% 25,82% 2009 2010 26,60% -19,11% -8,63% -0,92% -14,02% 14,73% 2,81% 2,68% 16,10% 6,60% 14,84% 2,42% 20,52% 29,68% 7,81% 34,15% -11,66% -8,19% -1,65% -15,47% 10,77% 2,75% 8,40% 7,81% 5,61% 0,02% 11,43% 19,18% 21,19% 20,51% 2011 -33,70% -12,43% -11,65% -2,73% -1,94% 1,96% 3,20% 5,39% 7,63% 8,62% 10,15% 10,70% 17,44% 28,28% 31,05% DETTAGLIO Analisi periodo 2010‐2011per i sub livelli di assistenza distrettuale più critici Rispetto all’anno 2010 si evince una inversione di tendenza per la Salute Infanzia dovuta alla diversa imputazione di alcune tipologie di costi (es: vaccinazioni); si confermano i trend di minor costi, rispetto alla media RER, sui sub‐livelli degli Anziani, dell’Assistenza termale e della Medicina di base, mentre si riduce lo scostamento sul livello delle Dipendenze patologiche, che passa dal ‐15,47% del 2010 al ‐1,94 del 2011. Si confermano significative variazioni rispetto alla media regionale nei sub‐livelli dei Disabili, della NPI, della protesica e integrativa a cui si aggiunge l’Emergenza Extra ospedaliera. Protesica e Integrativa: nel 2011 il costo medio pro capite si attesta, rispettivamente a +28,28 e +31,05% rispetto al valore medio RER, incrementando quindi il divario determinatosi negli anni precedenti. Grafico 2.107 Confronto 2007‐2011 costo medio Assistenza Integrativa AUSL Bologna/Media RER. MEDIA RER 15,50 14,50 13,50 12,50 11,50 10,50 9,50 8,50 2007 AUSL BO 2008 2009 2010 2011 96 Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA) Vengono rappresentati i costi del FRNA che comprendono sia le attività finanziate dalla quota storica del FSR, sia quelle finanziate dalle risorse aggiuntive regionali derivanti dalla fiscalità generale. L’azienda USL di Bologna ha avuto un finanziamento FRNA della Regione pari a € 96,111 milioni di euro. I principali filoni di Finanziamento specifico sono: FRNA – ADI, FRNA – ANZIANI, FRNA – DISABILI; di questi i dati disponibili sono riferiti agli anni 2008, 2009, 2010 e 2011 e le relative elaborazioni hanno indicato i rispettivi costi medi pro capite per ambito assistenziale FRNA. Grafici 2.108: Confronto 2008‐2011 costo medio pro capite FRNA Azienda USL di Bologna vs Media RER. FRNA‐ADI 60 2008 40 2009 2010 20 2011 0 Media RER Ausl BO FRNA‐DISABILI 60 2008 40 2009 2010 20 2011 0 Media RER Ausl BO FRNA‐ANZIANI 500 2008 2009 400 2010 2011 300 Media RER Ausl BO 97 2.2. Sosten nibilità eco onomica, ffinanziariaa e patrim moniale 2.2 2.1. SOSTEENIBILITÀ EC CONOMICA A Di seguito vien ne approfond dita la sezio one dedicata alla sosteniibilità economica aziendaale, attraverrso un nfronto temp porale di alcuni indicatori chiave per l’aanalisi economica dell’and damento dell a gestione. con ancio d’eserc izio Elaborazione: azienda ale) Rissultato netto dell’esercizio (Fonte: bila Graafico 2.109 Rissultato netto dell’esercizio anni a 2008‐ 201 12 (valori espreessi in migliaia d di euro) 5.000 ‐ ‐5.000 ‐10.000 ‐ ‐15.000 ‐ ‐20.000 ‐ ‐25.000 ‐ ‐30.000 ‐ + 1.32 28 ‐23.033 ‐18.4417 ‐2 25.662 2009 2010 2011 2012 Risulta ato netto di essercizio L’A Azienda ha rispettato l’ob biettivo asseggnato a livell o regionale, raggiunto l’e equilibrio di bbilancio così come deffinito a livello nazionale per la veriffica degli eq uilibri region nali e nazion nali in tutti ggli anni in esame, e con nseguendo nel 2012 un uttile di bilancio o. Il risultato netto o d’esercizio è influenzato o sostanzialm mente da due fattori: la gestiione caratteristica; la gestiione non caraatteristica. onenti che ha anno determ minato il risultato di esercizio può reaalizzarsi attra averso La valutazione sulle compo nalisi dell’inccidenza dei risultati della gestione caratteristicca e di que ella non cara ratteristica (Fonte: l’an riclassificato reggionale; Elaborazione: reggionale) Anno 2012: one caratteristica 12.978 (euro/1000) ; risultatto della gestio risultatto della gestio one non caratteristica ‐‐122.977 (euro/1 1000); Utile reealizzato 1 (euro/1000). 98 Grafico 2.110 Risultato netto e risulttati della gestiione caratteristtica e non caaratteristica de ell’Azienda USLL di Bologna per gli anni 20099‐2012 (valori espressi in miggliaia di euro) 15.000 10.000 5.000 ‐ (5..000) (10..000) (15..000) (20..000) (25..000) (30..000) 2009 2010 20011 R Risultato netto deell'esercizio ((25.662) (18.417) (23..033) 2012 1 R Risultato della geestione caratteristica ((12.796) (13.828) (7110) 12.978 R Risultato della geestione non caratteristica ((12.866) (4.590) (22..323) (12.977) o 2009 incidon no sostanzial mente in egu uale misura le e due gestionni, influenzate e dal sostanziale Sul rissultato netto calo d dell’Euribor ccon effetti po ositivi sugli onneri finanziarri per quanto o riguarda la ggestione non n caratteristicca e dalla contabilizzazzione delle so opravvenienzze passive, le egate in partiicolare alla c hiusura della a mobilità extra‐ 2 presentta una ridottta componen nte non caratteristica, deeterminata da una riduzio one regione 2008. Il 2010 degli oneri finanziari e straordinari. c l’incidennza della gesstione carattteristica dell’’Azienda USL di Bolognaa è Nel 22011 si può osservare che estremamente lim mitata mentre e la gestione nnon caratteriistica rappressenta il 97% ddel risultato d d’esercizio. denza che si s riscontra in i quest’annno è legata agli oneri fiinanziari (intteressi passivvi) e agli on neri L’incid straordinari ricond ducibili a sop pravvenienze passive dovu ute all’iscrizio one dei costi delle prestazioni di mobilità intern nazionale a reesidenti dell’A Azienda. Nel 2012, anno neel quale l‘Azie enda ha consseguito un uttile di bilancio o (+1.328 eurro), il risultatto della gestio one mentre quelloo della gestio one non carattteristica è neegativo e sosstanzialmentee di carattteristica risullta positivo m valoree opposto al primo. La ge estione non ccaratteristica è, come neg gli anni passatti, legata alla a forte incideenza degli interessi passivi, anche in considerazioone della situ uazione critica a del mercatoo finanziario d di quel period do. Grafico 2.111 2 Risultatti della gestio one caratterisstica (ROC)/rica avi disponibili dell’Azienda a a confronto co on i medesimi indicatori di livvello regionale. 1,5% 1,1% 1 1,0% 0,5% ‐0,1% 0,0% ‐0,5% ‐1,0% ‐0,5% % ‐0,7% 0,6% ‐0,2% ‐1,1% % ‐1,1% ‐1,5% 2009 2010 ROC /Riccavi disponibi li Azienda 2011 ROC//Ricavi disponnibili RER 2012 99 Il rrapporto tra il risultato della gestione e caratteristicca e i ricavi d disponibili, questi ultimi iintesi come m misura delle risorse dissponibili per lo svolgimento dell’attivittà tipica azien ndale, perme ette di evidennziare l’andam mento etto alla meddia regionale ssia nei aziendale in un confronto teemporale perr una valutaziione comparaativa sia rispe nfronti di un valore di rifeerimento che è tanto più oottimale se >0 0%. con L’in ndice dell’Aziienda calcolato per il 2012 2 è pari a 1,1% %, ancora in miglioramento rispetto a ll’anno prece edente (+1 1%). Tab bella 2.36: Con ntributi in c/essercizio/ricavi totali anni 200 09‐2012 dell’Azzienda USL di Bo ologna 2009 2010 2011 2012 Contributi in co onto esercizio o 1.520.720 0 1.551.34 40 1.569.2261 1.558..425 Riccavi da prestaazioni erogatee 114.554 117.408 116.7000 116.19 93 Riccavi totali 1.635.274 4 1.668.74 48 1.685.9961 1.674..618 Contributi in co onto esercizio o/Ricavi totalii 92,99% 92,96% 93,08% % 93,06% % I co ontributi da ffondo sanitarrio regionale, che costituisscono la com mponente prin ncipale dei riccavi disponib bili, nel periodo 2009‐22012 rappresentano il 93% % dei ricavi ddisponibili, pur evidenzian ndo un trendd in crescita ffino al 2011 ed una lieve flessione n negativa nell’’ultimo anno in esame. Priincipali aggreegati di fattorri produttivi//ricavi disponnibili (Fonte: riclassificato reggionale; Elaboraazione: regionale) Qu uesto indicato ore misura l’’assorbimento delle risorrse disponibilli da parte delle diverse ttipologie di fattori f pro oduttivi impieegati nei proccessi di eroga azione dei serrvizi. In generale si riiscontra un ccalo per tutte e le tipologie, ad eccezione dei beni di consumo, coostanti rispetto agli anni precedenti. onibili è legaato alla diffe erente L’aapparente inccremento neel 2012 del rapporto acccantonamentti/ricavi dispo con ntabilizzazion ne degli accaantonamenti stessi, a segguito dell’applicazione de elle disposiziioni contenute nel DLgs 118/2011.. Graafico 2.112 Inciidenza dei prin ncipali aggregatti di fattori pro oduttivi sui ricavvi disponibili an nni 2009‐2012 50,0% % 40,0% % 30,0% % 20,0% % 10,0% % 0,0% % 100 0 Beni di o/ricavi consumo dispon nibili Beni strumentali/ricavi disponibili Servizi/riccavi disponib bili Costii amm.vi e accc.ti/ricavi dissponibili Costo del lavoro/ricavvi disponibili 2009 Aziend da 11,4% 3,2% 48,1% 1,5% 36,9% 2010 Aziend da 11,5% 3,3% 48,2% 1,3% 36,8% 2011 Aziend da 11,5% 3,3% 47,2% 1,6% 36,5% 2012 Aziend da 11,5% 3,1% 45,8% 2,3% 36,2% Grafico 2.113 Incidenza dei principali aggregati a di fatttori produttivi/ricavi disponibbili a confronto o con i valori medi m – anno 2012 regionali – 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Beni di Beni consumo/ricavi strumentali/ric disponibili avi disponibili Servizi sanitari/ricavi disponibili Servizi non vi sanitari/ricav disponibili Servizi/ricavvi disponibili Costi amm.vi e generali e acc.ti/ricavi disponibili Costo de el lavoro/riccavi disponib bili 2012 Azienda 11,5% 3,1% 36,7% 9,0% 45,8% 2,3% 36,2% 2012 RER 11,7% 2,4% 38,5% 8,5% 46,9% 2,4% 35,5% 012, il conffronto con laa media reggionale evide enzia una m aggiore incid denza sui riccavi Esaminando il 20 dispo onibili per il costo c del lavo oro e i beni strumentali, questi ultimi in relazionee al piano de egli investimeenti aziandale. posizione perrcentuale deii costi di eserrcizio annuali (Fonte: riclasssificato regionaale; Elaborazione: regionale) Comp Grafico 2.114 2 Composiizione percenttuale dei costti a confronto con dati RER aanni 2009– 2012 2 44,0% 40,0% 36,0% 32,0% 28,0% 24,0% 20,0% 16,0% 12,0% 8,0% 4,0% 0,0% Beni di co onsumo / co osti totali Beni B mm.vi Accantoname del Servvizi non Costi am Costo d Servvizi sanitari Manutenzioni sanitaari / costi strum mentali / generrali / osti lavoro / ccosti nti / co / co osti totali / costi totali ttotali costti totali costi ttotali totali totalii 2009 AUSL 11,2% 39,3% 66,6% 3,2% 1,6 6% 1,11% 0,3% % 36,5% % 2010 AUSL 11,4% 39,1% 66,8% 3,3% 1,7 7% 1,00% 0,2% % 36,4% % 2011 AUSL 11,5% 38,4% 66,9% 3,3% 1,8 8% 1,00% 0,6% % 36,5% % 2012 AUSL 11,7% 37,1% 77,2% 3,1% 1,9 9% 1,00% 1,3% % 36,6% % 2009 RER 11,2% 40,6% 66,3% 2,9% 1,6 6% 1,22% 0,6% % 35,6% % 2010 RER 11,5% 40,5% 66,5% 2,9% 1,7 7% 1,22% 0,4% % 35,4% % 2011 RER 11,5% 40,5% 66,5% 2,9% 1,7 7% 1,22% 0,4% % 35,4% % 2012 RER 11,8% 38,9% 66,7% 2,4% 1,8 8% 1,11% 1,4% % 35,9% % 101 La composizion ne dei costi evidenzia una u sostanziiale conferm ma delle pro oporzioni deggli anni passati e dell’andamento o medio regio onale. Considerata la rilevanza deella voce servvizi sanitari ssul totale de ei costi aziendali, è intereessante vede erne la mposizione in n grandi macrocategorie d di aggregati. com La componentee di maggioree rilievo è rap ppresentata ddai costi sosttenuti per le fasce deboli,, in particolare per umento dellee voci di asssistenza prote esica, integraativa ed ossiigenoterapia per il continnuo crescere e della l’au popolazione an nziana assistiita, oltre che e per i costii dedicati e finanziati da al Fondo reggionale per la non e l’im mpatto dei provvedimen p ti nazionali, legati anche alle auttosufficienza. Sulla farmaceutica è evidente scaadenze breveettuali, così co ome l’effetto delle azioni intraprese daall’Azienda al fine di conteenere tale tip pologia di costi. Sugli altri servizi sanitari si sono o verificati auumenti sia pe er quanto rigu uarda la lavoorazione sanggue sia oni di specialistica erogatte da altre A Aziende sanitaarie della reg gione, con paarticolare rigguardo per le prestazio nico Metropo litano). all’’attività legatta al LUM (Laboratorio Un omposizione peercentuale deii costi per Graafico 2.115 Co servizi sanitari neell’Azienda USLL di Bologna anni a 2009‐ 201 12 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% Consulenze e collaborazioni sanitarie Convenzioni Nazionali Farmaceutica Fasce deboli 2009 1,9% 19 9,5% 32,1% 36,6% 9,9% 2010 2,1% 19 9,8% 32,0% 35,5% 10,5% 2011 2,1% 20 0,1% 30,2% 35,9% 11,6% 2012 2,0% 21 1,3% 26,3% 37,6% 12,8% Alltri servizi sanitarri I costi relativi aalle fasce deboli, che nel 2012 rappreesentano il 37,6% 3 della spesa s per serrvizi sanitari,, sono perti in partee dal Fondo per la Non Auttosufficienza (60%) e in paarte coperti d da altri finanzziamenti (40% %). cop Graafico 2.116 Perrcentuale di co opertura dei servizi per le fascce deboli co on il Fondo regionale per la non auttosufficienza an nni 2009‐2012 120% 100% 80% 54% 54% 53% 60% 46% 46% 47% 40% 60% 40% 20% 0% 2009 2010 9 servizi fasce deboli non co operti da FRNA A 102 2 2012 2011 servvizi fasce deboli coperti da FRNA Mob bilità attiva//passiva Elabo orazione: Azieendale Fontee: Sistema infformativo reggionale (Flussso ASA – RER R; flusso SDO – RER); per l’attività psicchiatrica privaata: fatturrato regionale e aziendale e 2009 ‐ 20100 – 2011 ‐ 20 012; tabelle rregionali fatt urato termale 2009 – 201 10 ‐ 2011 – 2012 provvvisori; matrici RER di mob ilità 2009/2010/2011/201 12 provvisori;; e strutture, rrelativamentee alle prestazzioni sanitariee di L’indicatore in esaame misura il grado di atttrazione delle maci, termalii, di ricoveero, specialisstica ambulattoriale, farmaaceutica territoriale, somministrazionee diretta farm mediccina generalee e trasporto o in ambulanzza ed elisocco orso erogate da tutte le SStrutture pub bbliche (Azien nda USL, A AOSP e IOR) ‐‐ e private accreditate preesenti sul terrritorio aziend dale. Nella tabella chee segue sono o riportati i valori dellaa produzione e delle struttture metrop politane diveerse Azienda USL aa favore dei cittadini residdenti nell’am mbito territoriale dell’Azieenda USL di B Bologna, desu unti dall’A dal siistema inform mativo regionale. Tali va lori sono da considerare a rettifica ddel dato di mobilità m attivva e passivva. Tabella 2.37 Produzionee delle struttu ure metropolittane all’Azienda USLL per residenti territorio Azieenda diverse da USL di Bologna (in miglia ia di euro). 2007 2008 2009 2010 2011 1 2012 2 AOU B Bologna 235.700 249.750 257.295 263.5866 266.684 266.41 19 I.O.R. 21.500 21.980 22.357 25.5922 26.08 85 25.96 60 Struttt. Priv. Acc.te 72.054 74.600 78.571 80.8855 86.32 28 86.08 88 Totalee 329.254 346.330 358.223 370.0633 379.097 378.46 67 dicatori che m misurano il grrado di attrazzione sono sttati quindi determinati in ttal modo: Gli ind per laa mobilità atttiva è stato aggiunto al dato aziendale quello de ella produzioone dello I.O O.R., dell’AOU U di Bologgna e delle Sttrutture priva ate accredita te provinciali, per prestazzioni erogatee a cittadini n non residenti sul territo orio aziendale. Per laa mobilità paassiva si è co onsiderato il valore econ nomico della produzione a favore di utenti resideenti nell’aambito territo oriale dell’Aziienda, erogatta dalle struttture pubblich he regionali eed extra regionali, rettificcato U, IOR e struttture private accreditate p provinciali. dalla mobilità AOU Grafico 2.117 Valore deella mobilità atttiva della azieende sanitarie pubbliche deel territorio metropolitano o di Bologna. (in migliaia di euuro) 250.000 240.000 238.600 237.871 232.679 23 30.942 230.000 220.000 210.000 200.000 2009 2010 2011 2012 2 103 Il valore della mobilità attiva delle aziende sanitarie pubbliche metropolitane risulta in decremento negli ultimi tre anni. Grafico 2.118 Valore della produzione delle Strutture pubbliche metropolitane per assistiti residenti al di fuori dell’ambito aziendale ripartito tra i diversi Soggetti erogatori (in migliaia di euro). 250.000 200.000 24,17% 25,32% 24,75% 24,51% 51,49% 51,46% 52,20% 52,07% 24,34% 23,22% 23,05% 23,42% 150.000 100.000 50.000 Totale 2009 2010 2011 2012 238.600 237.871 232.679 230.942 IOR 57.660 60.234 57.590 56.606 AOSP Bologna 122.861 122.406 121.467 120.242 Ausl Bologna 58.079 55.231 53.622 54.094 La mobilità attiva è determinata in maggior percentuale del suo valore (circa il 52%) dall’Azienda Ospedaliera di Bologna, seguita da IOR e Azienda USL di Bologna, che hanno contribuito per un valore rispettivamente intorno al 24% e 23% negli anni 2011 e 2012. Rispetto al 2011 si rileva un decremento del valore relativo allo IOR e un lieve incremento di quello dell’AUSL. Il trend complessivo dal 2009 è in decremento. Grafico 2.119 Valore della mobilità attiva della aziende sanitarie private del territorio metropolitano di Bologna. (in migliaia di euro). 80.000 69.711 70.000 60.000 63.145 56.745 57.123 2009 2010 50.000 40.000 30.000 20.000 104 2011 2012 Viceversa il settore privato presenta valori di mobilità attiva in costante e progressivo incremento, accentuato negli anni 2011 e 2012. Grafico 2.120 Valore della mobilità passiva dei residenti del territorio metropolitano di Bologna. (in migliaia di euro) 100.000 80.000 39% 60.000 40.000 61% 20.000 extraregionale intraregionale 80.669 79.339 74.551 2009 28.792 45.759 78.865 39% 41% 44% 61% 59% 56% 2011 33.237 47.431 2012 34.415 44.450 2010 30.554 48.785 Il valore della mobilità passiva dei residenti verso strutture pubbliche e private al di fuori del territorio aziendale presenta un incremento notevole negli anni 2010 e 2011, mentre per il 2012 si rileva un calo consistente. Nel 2012 la mobilità passiva intraregionale, invertendo la tendenza degli anni precedenti, risulta diminuita del 3% rispetto all’anno 2011, in presenza di un costante incremento della mobilità passiva extraregionale. Grafico 2.121 Saldi mobilità attiva / passiva (in migliaia di euro) 200.000 83% 84% 81% 79% 150.000 100.000 17% 16% 19% 21% 2009 2010 2011 2012 Saldo mobilità pubblica 184.255 180.617 174.328 174.347 Saldo mobilità privato 36.539 35.038 40.827 47.441 Saldo Mobilità totale 220.794 215.655 215.155 221.788 50.000 0 105 Il saldo di mobilità dell’anno 2012 delle aziende sanitarie del territorio metropolitano di Bologna, ancorchè provvisorio e passibile di variazione, è comunque positivo e in miglioramento rispetto gli anni precedenti. In particolare il solo saldo di mobilità pubblica si mantiene stabile intorno ai 174 milioni di €, mentre considerando anche la mobilità attiva del settore privato il dato ammonta ad un valore intorno ai 221 milioni €. 2.2.2. SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Gli indicatori selezionati per l’analisi della sostenibilità finanziaria sono volti ad indagare la dinamica dei flussi monetari intervenuti nel periodo considerato ed a determinare i tempi medi di pagamento dei debiti verso fornitori di beni e servizi, con l’obiettivo di rendere evidenti le condizioni attraverso le quali l’Azienda ha affrontato la solvibilità finanziaria. In particolare, la dinamica dei flussi monetari dell’Azienda è analizzata nel Rendiconto finanziario, predisposto, dall’esercizio 2012, secondo lo schema previsto dal D.lgs 118/2011. Di seguito, al fine di rendere comparabili i dati del 2012 rispetto a quelli degli esercizi precedenti, si è proceduto all’analisi di fonti ed impieghi secondo il precedente schema regionale di Rendiconto di liquidità. Rendiconto finanziario di liquidità (Fonti e Impieghi) Il rendiconto finanziario evidenzia una situazione critica di liquidità. Grafico 2.122 Rendiconto finanziario di liquidità 100.000.000 50.000.000 ‐ (50.000.000) (100.000.000) (150.000.000) 2009 2010 DISPONIBILITA' LIQUIDE INIZIALI NET CASH GESTIONE CORRENTE CONTRIBUTI PER PERDITE DISPONIBILITA' LIQUIDE FINALI 2011 2012 NET CASH GESTIONE EXTRACORRENTE Le disponibilità liquide sono negative sia in apertura che in chiusura di esercizio e ciò è sostanzialmente attribuibile all’anticipazione di Tesoreria alla quale l’Azienda ricorre per far fronte ai pagamenti. Tuttavia il 2012 rileva un miglioramento rispetto agli esercizi precedenti, sul quale ha inciso il minor ricorso ad anticipazioni di Tesoreria anche in seguito alle rimesse straordinarie ricevute dalla regione e alla politica aziendale nei confronti dei fornitori. Il net cash della gestione corrente per il 2012 risulta positivo. Il net cash della gestione extracorrente, di valore negativo, è determinato dalle risorse generate da disinvestimenti e finanziamenti e utilizzo per i nuovi investimenti o per rimborsi di finanziamenti 106 Grafico 2.123 Debiti per anticipazioni di tesoreria ‐ (20.000.000) 2009 2010 2011 2012 (40.000.000) (60.000.000) (80.000.000) (100.000.000) (120.000.000) (140.000.000) Debiti per anticipazioni di tesoreria Debiti medi per forniture in conto esercizio/ (costi per beni e servizi/360) (Fonte: Bilancio d’esercizio Elaborazione: aziendale) Tabella 2.38 Tempi medi di pagamento anni 2009‐2012 (con esclusione costi per mobilità e costi del personale) durata media dell'esposizione 2009 274 2010 280 2011 300 2012 287 Tabella 2.39 Tempi medi di pagamento anni 2009‐2012 (con ulteriore esclusione dei costi relativi all’assistenza farmaceutica e alle convenzioni nazionali) durata media dell'esposizione 2009 397 2010 402 2011 414 2012 392 La criticità legata alle risorse finanziarie è evidente nei dati relativi ai tempi medi di pagamento; infatti, tale valore nel 2012 si attesta a 287 giorni (escludendo i debiti verso il personale e la mobilità), mentre se depurato dai costi dell’assistenza farmaceutica e delle convenzioni nazionali che ordinariamente avvengono nei 30 giorni, l’indicatore sale a 392 giorni. Si prevede per il 2013 un sostanziale miglioramento dei tempi di esposizione in relazione all’attuazione delle disposizioni di cui al DL 35/2013 (sblocca debiti) e delle rimesse straordinarie di cassa regionali. 2.2.3. SOSTENIBILITÀ PATRIMONIALE Di seguito la trattazione prosegue con l’analisi dello stato patrimoniale dell’Azienda, soffermandosi sulla struttura degli investimenti e dei finanziamenti, evidenziando i tassi di rinnovamento ed il grado di obsolescenza delle immobilizzazioni strumentali. Tabella 2.40 Stato patrimoniale, percentuale; anni 2009‐2012. ATTIVITA’ PASSIVITA’ LIQUIDITA' IMMEDIATE e DIFFERITE RIMANENZE IMMOBILIZZAZIONI TOTALE ATTIVO FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO TERMINE PATRIMONIO NETTO TOTALE PASSIVO 2009 28,2% 2,1% 69,7% 100% 76,6% 9,6% 13,8% 100% 2010 28,9% 2,1% 69,0% 100% 79,1% 9,0% 11,8% 100% composizione 2011 29,6% 2,2% 68,2% 100% 82,9% 8,5% 8,6% 100% 2012 30,0% 2,2% 67,8% 100,0% 83,1% 8,2% 8,7% 100,0% 107 La composizion ne dello stato o patrimoniale mostra, peer l’attivo, un na prevalenza delle immoobilizzazioni legata allaa realizzazion ne del Piano d degli Investim menti, mentrre nel passivo o si evidenza una composiizione determ minata principalmente da finanziam menti a breve. one grafica dello stato patrimoniale ri classificato in chiave finanziaria Rappresentazio onte: Bilancio o d’esercizio EElaborazione: aziendale) (Fo Graafico 2.124 R Rappresentazione grafica dello stato pattrimoniale riclasssificato in chiaave finanziaria 10 00,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 6 50,0% 40,0% 4 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 9,6% % 2,1% 2,1% 2,2% 28,2% 28,9% 29,6% 2 ATTIVITA' PASSIVITA' ATTIVITA' PASSIVITA A' 2009 83,1% 82,9% 79,1% 76,6% 8,7% 8,2% 67,8% 68,2% 6 69,0% 69,7% 8,6% % 8,5% % 11,8% 9,0% 13,8% AT TTIVITA' PASSIVITA' 2010 2,2% 30,0% ATTIVITA' PASSSIVITA' 1 2011 2012 ado di coperttura degli invvestimenti atttraverso conntributi in con nto capitale Gra (Fo onte: Bilancio o d’esercizio EElaborazione: aziendale) ontributi in cconto capitalee sono in pre evalenza cost ituiti dai contributi region nali e per l’annno 2012 son no così I co com mposti: buti da Regione 89% Contrib Altri co ontributi 5% Contrib buti da alienaazioni 4% Contrib buti da donazzioni 2% Tab bella 2.41 G Grado di cop pertura immobilizzazioni attrraverso contrib buti in c/capitalee (valori assoluti) Contributi da RE C ER 2009 264.296 2010 254.997 2 22011 2445.397 201 12 258.827 Altri Contributi A 16.133 15.899 155.145 15.4 418 Contributi da Al C lienazioni 11.883 11.499 122.044 13.0 072 Donazioni vinco D olate ad investim menti Totale Contribu T uti in c/capitale e 3.290 295.602 8.937 291.331 2 77.916 2880.501 5.088 292.405 Immobilizzazion ni immateriali n nette 17.765 18.115 177.955 17.1 176 Immobilizzazion ni materiali nettte Totale Immobil T izzazioni materriali e non nettte 746.162 763.927 745.190 7 763.305 7 7445.287 7663.243 713.871 731.047 108 8 Tabella 2.42 2 Grado di copertura immobilizzazzioni attraverso o contributi in cc/capitale (valori percentuali) Grad do di coperturra immobilizza azioni materiaali nette attra averso conttributi in c/ca apitale Grad do di coperturra immobilizza azioni nette (m materiali e no on) attra averso contrib buti in c/capittale 2009 20 010 201 11 2012 2 39,62% 3 399,09% 37,6 64% 40,96% % 38,70% 3 388,17% 36,7 75% 40,00% % Nel p periodo preso o a riferimentto si evidenz ia un aumento nel 2012 del grado di copertura de egli investimeenti attravverso i contributi in conto capitale. e dei nuovi investimenti effettuati nell’esercizio nel loro am montare com mplessivo e per Rappresentazione ola tipologia singo (Fonte: Bilancio d’’esercizio Elab borazione: azziendale) egli investimeenti realizzati è in riduzion ne rispetto aggli anni precedenti. Per il 2012 il valore assoluto de Grafico 2..125 Totale Invvestimenti + immobilizzazion ni in corso 200.000 150.000 100.000 50.000 ‐ 2009 2010 2011 2012 2 Tootale Investimenti + imm. in n corso ni in corso ne el 2012 rapprresentano il 4 42% del totale delle immoobilizzazioni e e riguardano per Le immobilizzazion l’8% le immobilizzzazioni immatteriali in corsso mentre il rrestante 34% è relativo allle immobilizzzazioni materiali mmateriali prresentano un n trend in aum mento anche e in termini asssoluti passan ndo in corrso. Le immobilizzazioni im dal 3% % del 2009‐2010 all’8% de el 2011 ed al 11% del 2012 2. Grafico 2.1 126 Tipologia di immobilizzazion ni anni 2009‐201 12 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% 2009 2 2010 2011 2012 Imm.ni in corso 26% 2 17% 41% 42% Imm. ni materiaali 71% 7 81% 51% 47% Imm.ni immateriali 3% 3% 8% 11% mmobilizzazioni materiali, che nel 20122 si attestano o al 47% del ccomplessivo, nel periodo 2009‐2012 so ono Le im rapprresentate dal grafico seguente. 109 Graafico 2.127 Tipo ologia di immo obilizzazioni materiali anni 200 09‐2012 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2009 2010 2011 2012 Automezzi ee altri beni 2% 3% 4% 4% Mobili e arrredi 1% 1% 3% 2% Attrezzaturre sanitarie 6% 6% 11% 25% Impianti e m macchinari 1% 1% 2% 3% Terreni e Fabbricati 61% 70% 29% 13% Dal grafico è evvidente un cambiamento, nel 2012, della tipologia d di investimentti: terminati ggli investimen nti per lavvori, legati sop prattutto alla rristrutturazion ne dell’Ospeddale Maggiore e di Bologna, il grafico mosttra una diminuzione deggli investimen nti nei fabbricaati ed una fortte crescita degli investimen nti in appareccchiature sanittarie. ado di rinnovvo del patrim monio azienda ale (Fonte: Biilancio d’eserrcizio Elabora azione: azienddale) Gra L’in ndicatore con nfronta i nuovi investimen nti realizzati iin un anno su ul totale degli investimentti complessivi (beni anccora in vita senza consid derare la ridu uzione del foondo ammorttamento), atttuati indipenndentemente e dalla fon nte di finanziaamento. Il rissultato può in nterpretarsi ccome il grado o di rinnovo d del patrimoniio aziendale e e della pro opensione aziendale ai nu uovi investime enti. Tab bella 2.43 Grad do di rinnovo del patrimonio o aziendale ann ni 2009‐2012 (vvalori espressi in n migliaia di euro). Nu uovi investimeenti in immob bilizz. Materiali e immateriaali To otale investimeenti lordi realizzati Nu uovi investimeenti in immob bilizz. Materia ali e im mmateriali/tottale investime enti lordi 20 009 201 10 20111 172 2.903 160.5 531 72.2772 1.043.965 1.077.333 1.109.6606 16,6% 14,9 9% 6,5% % 201 12 68.655 1.131..829 6,1% % Il vvincolo impossto alle Aziende di predisp porre un Pianno investimen nti che abbia adeguata coppertura con rrisorse cerrte è determinante nella vvalutazione d dell’andamennto di questo indicatore che, nel perioodo in esame 2009‐ 2012, evidenziaa un trend di vvalori in proggressiva diminnuzione. ado di obsoleescenza (Fonte: Bilancio d d’esercizio Elaaborazione: aaziendale) Gra I nuovi investim menti in sanitàà risultano fondamentali pper la caratterristica intrinse eca di divenirre obsoleti in tempi pidi, visto i continui svilupp pi e innovazion ni tecnologichhe. D’altra parte, tale necessità si scontrra con il fatto che le rap Aziiende devono o operare cerccando di garan ntire la sostennibilità econom mica e finanzia aria del sistem ma. Tab bella 2.44 Graado di obsoleescenza anni 2009‐2012 (valori espressi in migliaia di euro o). Valore residuo V o beni durevoli Totale investim T menti lordi Valore residuo V o beni durevo oli/totale inve estimenti lord i 110 0 200 09 763.9 927 1.043.965 201 10 763.3 305 1.077.333 73,2 2% 70,9 9% 20111 201 12 763.2243 731 1.047 1.109 .606 1.131 1.829 68,88% 64,6 6% 2.3. Impatto sul contessto territo oriale 2.3.11. IMPATTO O ECONOMICO ostra Aziendaa risulta esse ere tra le maaggiori aziende presenti in ambito prrovinciale sia a in relazionee al La no numeero di soggettti direttame ente o indireettamente occcupati, sia in ragione ddei rapporti di d fornitura che produ ucono effetti economici ed d occupazionnali sul compllessivo tessutto economicoo. Impaatto econom mico del pe ersonale Il num mero di dipen ndenti dell’Azzienda USL dii Bologna è pari a 8.223. D Di questi, 1577 rientrano ne ella categoriaa di: disabili/categorie protette. Il dettaglio è illuustrato alle taabelle della se ezione 4. oi ai dipendenti si aggiunggono le persoone con conttratti atipici (109), i MMG G (595) e PLSS (120), i medici Se po speciaalisti ambulattoriali, di con ntinuità assisttenziale e dell territorio (383) il numeroo sale a 9.430 0 persone. Gli em molumenti complessivi c per p l’anno 20012 superano o i 518 milio oni di €, in riduzione risspetto ai 2 anni a preceedenti. Tabella 2..45 Numero dii dipendenti dell’Azienda USSL di Bologna/residenti + doomiciliati nell’a ambito territorriale anni 2006‐2012. ANN NO dipendenti Azienda U SL di Bologna Residenti + + domiciliati am mbito Azienda U USL % 20066 8.417 7.315 86,9 20077 8.379 7.270 86,7 20088 8.457 7.340 86,8 20099 8.535 7.380 86,5 20100 8.485 7.554 89,0 20111 8.419 7.387 87,7 20122 8.223 7460 90,7 Tabella 2.46 Volume ddegli emolume enti erogati peer il personale dipendente e convenzionato o dell’Azienda USL di Bologna a anni 2006 ‐ 20012. MMG e PLS Speccialistica ambu ulatoriale + med dicina dei se ervizi Med. Emerg. M Terr. Conv. e T continuità assistenziale a Medicina de ei servizi territoriali TOTALE ANNO O Dipenden nti Contrattto atipico 20066 380.749.62 25 10.696.2 209 71.3222.000 11.6 690.000 5.235.000 1.060.000 480.752.83 34 20077 378.316.88 82 10.538.0 000 76.4877.943 11.6 600.288 5.599.217 1.080.000 483.622.33 30 20088 396.621.53 38 9.079.0 000 78.9500.394 12.1 109.737 6.098.309 1.015.214 503.874.19 92 20099 401.997.68 80 7.445.0 000 85.2411.678 12.5 551.174 6.897.373 995.327 515.128.23 32 20100 407.310.00 00 7.109.6 682 89.8555.947 12.8 868.429 7.200.984 1.258.376 525.603.418 20111 408.214.30 06 7.215.4 417 89.3855.440 12.6 662.849 7.047.835 1.225.340 525.751.18 86 20122 403.551.33 33 2.615.9 994 91.401 1.193 12.5 524.056 7.346.971 1.153.900 518.593.447 111 Acquisto di beni e servizi da fornitori dell’ambito territoriale I rapporti di fornitura come negli anni precedenti rimangono in prevalenza concentrati nell’ambito del territorio dell’Azienda (circa il 72% delle ditte fornitrici ha sede legale nell’area bolognese). Grafico 2.128 Percentuale dei costi per acquisto di beni e servizi da Aziende dell’ambito territoriale, della regione ed extraregionali anni 2006‐2012. Fonte Azienda USL di Bologna. 100% 90% 17,28% 18,76% 19,29% 18,95% 19,95% 20,43% 20,04% 80% 7,33% 7,67% 7,49% 8,52% 70% 8,24% 8,49% 8,18% 60% Extra‐RER 50% 40% 30% RER 75,39% 73,57% 73,23% 72,53% 71,81% 71,08% 71,78% ambito territoriale aziendale 20% 10% 0% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2.3.2. IMPATTO SOCIALE Rimozione condizioni di svantaggio e discriminazione nell’accesso ai servizi di fasce deboli di popolazione (persone immigrate) Il perseguimento di soluzioni innovative a favore delle persone immigrate, volte a sviluppare e promuovere il cambiamento culturale e di conseguenza innescare cambiamenti organizzativi condivisi e centrati rispetto agli obiettivi strategici, trova nella formazione una valida leva. In questo senso sono stati pianificati interventi di formazione ed aggiornamento professionale rivolti ad operatori front‐line e/o coinvolti nei processi di cura per il rafforzamento delle competenze individuali ed organizzative transculturali del personale sanitario, nonché iniziative di formazione e sensibilizzazione del personale sulla tematica delle Mutilazioni Genitali Femminili, sviluppate sulla base dei risultati della Ricerca “L’approccio dei servizi socio‐sanitari alla pratica delle Mutilazioni Genitali Femminili fra modello terapeutico, preventivo e salutogenico”. Nel 2012 l’Azienda Usl di Bologna ha garantito la partecipazione al percorso formativo regionale “Le nuove dimensioni della relazione di cura in un contesto pluriculturale” attraverso il coinvolgimento del proprio personale socio‐sanitario. La diffusione fra gli operatori di conoscenze relative al superamento delle barriere culturali, linguistiche, organizzative, giuridiche per l’accesso ai servizi sanitari e il miglioramento della comunicazione interculturale e dell’empowerment del cittadino straniero nella relazione di cura sono gli obiettivi degli interventi formativi che, in accordo con le direttive regionali, verranno proposti nel 2013 dal modulo ‘Immigrazione e Salute’ Health Equity Audit L’Azienda USL di Bologna, in linea con quanto indicato dalla delibera regionale DGR n° 602/09 “Diversità ed equità: strategie integrate di Diversity Management e consolidamento delle azioni di ascolto ed empowerment dei cittadini”, e nel rispetto dell’articolo 13 del Trattato di Amsterdam, si è proposta di analizzare i propri servizi utilizzando lo strumento dell’Health Equity Audit (HEA). 112 L ’HEEA è un proceesso attraverrso cui è posssibile esaminare eventuali diseguagliannze nelle cau use di malattia o di acccesso ai serviizi sanitari, pe er un definitoo gruppo di p popolazione, e garantire cche ulteriori a azioni corretttive vengaano concordaate e inserite in specifici ppiani, politiche e pratiche. Attraverso qquesto strume ento l’Aziend da si pone l’obiettivo di individuare quei gap evitabili traa differenti gruppi di persone o aree a territorriali, progrrammare azioni e servizii in relazion e ai reali biisogni di salute. Inoltre, sarà possib bile promuovvere opportunità diverrse per i dive ersi bisogni, distribuendo o risorse in relazione allaa reali necesssità di differeenti grupp pi di popolazione o aree di interesse in modo da rid durre quelle d diseguaglianzee di salute evvitabili. Nel 2012 sono staate programm mate attività ddi formazione e del persona ale sul tema ddell’Equity, ssono stati visiitati o di equità ee salute e programmata una u alcuni servizi sanitari Britannicci, studiate lee loro politicche in campo one di formaazione per un gruppo intterdisciplinare e interazie endale (AUSLL BO E RE). Le L due giorn nate sessio semin nariali sono state s condotte da espertti del London n Health Authorities e Loondon Health h Observatoryy, il semin nario ha avutto come filo conduttore il tema dell’aanalisi e della ricerca di eequità nel ca ampo dei serrvizi sanitaari e l’utilizzo o dello strum mento dell’HE A. È stata avvviata nel 20 012 la sperim mentazione de ell’Health Equ uity Auditt sul Percorso o Diagnostico Terapeutico Assistenziale e della donna con neoplassia della mam mmella. 2.3.33. IMPATTO O CULTURA ALE Con l’obiettivo di facilitare la gestione e lla conservaziione dei beni per produrrre una magggiore visibilittà e valoriizzazione del patrimonio storico‐artisttico aziendale e si è siglato, nel 2006, unn accordo co on la Fondazio one Carisb bo che ha permesso p l’avvvio un proggramma di valorizzazione v e di edifici ddi grande rilevanza storico‐ artistica, tra cui an nche il Compllesso Monum mentale di Sa anta Maria de ella Vita. La conoscenza e si può claassificare come uno deii più rilevannti monumen nti del baro occo Questt’importante edificio che bologgnese tutela d dipinti, come e i due celebrri quadri di Gaaetano Gandolfi Coriolanoo e la madre e La contineenza di Scipione. I locali del vecchio o ospedale citttadino oggi Museo, una raccolta di vvasi di farmaccia e il Santuaario che n nel cuore della città custo odisce l’operaa di Niccolò dell’Arca “Il Compianto ssul Cristo mo orto”. L’Orato orio dove meravigliosi stucchi sono a protezionee de Il Transitto della Vergine di Alfonsoo Lombardi. ositive e di valorizzazione v e promosse nel corso de el 2012 ‐ chee hanno riscosso un gran nde Le iniziative espo succeesso di pubblico ‐ consen ntono di resttituire alla co omunità, ben ni artistici di proprietà pubblica tra cui c i capolavori sopra m menzionati o oltre alla conooscenza di grandi artisti ma anche oppere di signifficativa rilevanza poco conosciute o o addirittura inedite. La valorizzazione nto alla imp prescindibile azione di cconservazione e valorizzzazione del patrimonio storico‐artisttico Accan culturrale, è ormai acquisito il rruolo della cuultura come rrisorsa essenzziale per la coonvivenza civvile, il benesssere dei cittadini. In questa q prospettiva il caleendario delle e principali in niziative di vvalorizzazione e e promozio one culturrali svolte nel 2012. 20 novembrre 2012 – 30 gennaio 2013 3 La donna tra sacro e proofano nell'artte dal xvi al x xx secolo: exssempla ento al Novecento ‐ dovee dipinti, disegni, sculturre e Un viaggio nei secoli, ddal Rinascime arredi rivela ano l’iconogrrafia della do onna in relazione ai muttamenti di re ealtà compleesse come l’idea del sacro , d i famiglia, de ella sessualità à, della materrnità, dell’am more, nonché dei a bellezza. canoni della La mostra è è stata ideataa ed organizzata dalla Fed derazione Italliana Mercan nti d’Arte (FIM MA) di Bologna,, con il conntributo di Confcommerc C cio Imprese per l'Italia ‐ ASCOM della Provincia dii Bologna e ccurata dalla Prof.ssa Vera a Fortunati ddell’Università à di Bologna. La mostra calendarizzata fino al 22 gennaio ha a poi proseeguito fino al 30 genn naio 113 com mprendendo o così anche l’’iniziativa Arrt White Nighht, “La notte bianca” all’interno del proogramma della 36ª edizione di Arteefiera, a Bolo ogna in progrrammazione dal 27 al 30 gennaio 201 12. In quest’ooccasione oltre alla ostra è stato o possibile vedere "Il compianto sul corpo di Crristo morto" di Niccolò ddell’Arca, con una mo sugggestiva scen nografia acusttica e visiva. II visitatori in tutto il periodo sono statii circa 15000.. 20 MARZO –22 APRILE XIV Settimana della Cu ltura 49esima Fiera del Libro per Ragazzi: Alla ricerca d di Salgari – caapitolo I ario dei 100 anni, avvenu uti nel 2011,, dalla mortee di Emilio Salgàri, S L’anniversa questa piccola mostra di libri e illusstrazioni orig ginali è l’inizi o di una rice erca di oni con carattere sstorico e artisstico tendente a recuperare sia vecchiee pubblicazio i disegni d’’epoca, sia uuna serie di vvolumi con illlustrazioni peer la maggiorr parte recuperati dal magazzinno della Casa Editrice Malipiero, oggi nnon più esiste ente, o q di prooprietà priva ata. Le trovati nel mercato deel piccolo anttiquariato e quindi illustrazion ni originali sono di D’Agostini, D Ongaro, O Pell egrino, Pescador, Toccafondo o, Wolfango. In occasion ne della mosttra Alla ricercca di Salgari ‐ capitolo I e ddella XIV Settimana della Cultura, lunedì 166 e giovedì 19 9 aprile 2012 2 presso il Muuseo della Sa anità e dell'Assiste enza del Com mplesso di Santa S Maria della Vita si sono tenute le conferenze e di Paolo Baccilieri, Paola P Pallottino e A Antonio Faeti.. 27 ‐28 Ma arzo Building a network forr Learning in a a European p perspective D Tavola rottonda intern azionale, reaalizzata da Dipartimento Materno Inffantile della nostrra Azienda suull’organizzazione e la sicurezza nei repparti ostetrici. mpa Musical‐M Mente 13 Aprile – Conferenza Stam Mente, rasseegna musicale e nei luoghi ddella Salute M Mentale. Al via Musical‐M uattro concerrti, eseguiti da giovani musicisti m dell Conservato orio Giovan Battista B Marrtini di Bologgna in Qu altrettanti luogh hi di cura del Dipartimento di Salute M Mentale. 16‐221 Aprile Tavoola Rotonda: “L’arte della follia” ovvvero “La stra anezza dellaa creatività.”” L’Ac cademia dellla Follia in aprile in Em milia‐Romagn na per ettacolo “Strravaganza”, iil testo scrittto nel riproopone lo spe 20099 da Dacia M Maraini e affid dato proprio o alla compaggnia di Triesste. La storia è quella di cinque malati di mente intternati in u n manicomio o. Per l’occassione, il 21 apprile si è ten nuta la dinata dal dirrettore dell’Isstituto tavvola rotonda “L’arte della follia” ovvero “La stranezzza della creaatività”, coord Erich Fromm d di psicoanalissi di Bologna Giuseppe FFerrari, a cui ha partecipato tra gli aaltri l’autrice Dacia Accademia di Belle Maaraini e il reggista Claudio Misculin. Per l’occasionee si è espostaa anche in accordo con l’A Artti, la mostra di lavori di eex pazienti de ell’ospedale ppsichiatrico R Roncati. Pressso l’area monnumentale Roncati mo ostra fotografica “Le vie della d Vita”. Un U percorso di salute con n l'arte. La mostra m prese nta 24 imma agini a collori, formato cm 50x70, reealizzate dal fotografo Anndrea Samarittani e tratte d dal volume Lee vie della Vitta. 114 4 21 settembre Conveegno Gpi Assiste nza protesicaa e integrativa: p per miglioraree il servizio ai cittadini e automaatizzare il processo govern are i costi 8 novvembre Costrruire legalità e salute: dalla memoria aalla responsa abilità diffusa a Conveegno Associaazione Nazion nale Medici D Direzioni Ospe edaliere. L’evvento è statoo anche l’occa asione per po orre l’attenzione sul ru uolo delle pro ofessioni perr la promozio one dell’etica a e della legaalità in Sanità à e sul tema del contrrasto dell’illeggalità come risorsa per il SSistema Sanitario Nazionale. meri I num L’afflu uenza dei visitatori nell’an nno 2012, alll’intero Comp plesso Monumentale di S anta Maria d della Vita è sttata 162.6600 visitatori. Nell’arco dell’anno oltree agli eventi in programmazione si sonno svolte circa a quaranta visite guidaate. Anche qu uest’anno nel mese di agossto il Santuarrio è stato ap perto al pubbblico. Comp plessivamente nell’arco dell’anno d si ssono registraati 130.000 visitatori, v soolo gli eventi hanno conttato 32.6000 presenze. 2.3.44. IMPATTO O SULL’AMB BIENTE Gestione dei riffiuti sanitari Proseeguono le atttività di form mazione/inforrmazione rivo olte a tutti i dipendenti ssui temi di razionalizzazio r one nella segregazionee dei rifiuti. Nel 2012 si ssono tenuti due d corsi rivo olti a tutto ill personale dipendente d sulla “correetta gestionee ambientale” effettuati i n collaborazione con la R RER nel corsoo dei quali so ono stati tratttati temi relativi allo smaltimento o dei rifiuti, all’uso razio onale dell’ene ergia e alla mobilità sosstenibile. In tale t frangente sono staati formati 19 94 operatori. Sono stati inoltre fformati 36 dipendenti nell corso nuovi assunti. ercorsi di migglioramento, a cui hanno o partecipatoo 63 dipende enti, relativi alle Sono stati attivati, inoltre, pe buone pratiche dii segregazion ne dei rifiuti prodotti all’interno delle sale operatoorie e terapie e intensive degli dali Bellaria e Maggiore che hanno pportato alla predisposizion p ne di istruziooni operative e di UA ed è già Osped stato effettuato un primo incontro di AUDITT di verifica aall’adesione e delle eventuuali criticità. nte i soprallu uoghi effettu uati nelle Salle Operatorie e e nelle Terapie Intensiive degli Osp pedali Bellaria e Duran Magggiore abbiamo o osservato u una maggioree attenzione alla segregazzione dei rifiuuti e l’introdu uzione di alcu une racco olte differenzziate all’interrno dei bloccchi operatorri che hanno o determinatto una riduzzione dei riffiuti perico olosi. Si è notato altresì che la segreggazione dei riifiuti nella are ee interessate dal program mma di miglioramento no on è ancorra stato acquisito dal personale comee “automatissmo” e pertanto è necesssario mantenere un costaante monittoraggio. Attuaalmente la produzione aziendale di rrifiuti sanitarri pericolosi (a rischio b iologico) C.E E.R. 18.01.03* è passaata dai 1.069..589 Kg. prod dotti nell’ann o 2011 ai 1.0 002.029 Kg. p prodotti nell’aanno 2012 co on una riduzio one di 67..560 Kg. pari al 6.32%. 115 Come si evincee dal grafico sotto riporttato la produuzione di rifiuti sanitari pericolosi C. E.R. 18.01.03 3* sta pro ogressivamen nte calando. Graafico 2.129 Graafico Giorni di degenza e pro oduzione di rifiu uti sanitari periicolosi anni 201 11 e 2012. Fontte: azienda USLL di Bologna 1.2 200.000 1.0 000.000 8 800.000 6 600.000 4 400.000 2 200.000 0 2011 2012 giorni di deegenza 560.968 533918 Kg. Rifiuti pericolosi 1069589 10020299 Se analizziamo il grafico posssiamo osservvare che la riiduzione delle giornate di degenza eviidenziata nell’anno 2012 non giusttifica da solaa il calo dei rifiuti prod otti in quanto il rapportto Kg. di rififiuti prodotti C.E.R 18.01.03*/n° g..d.d. dimostraa comunque una diminuzzione del peso o dei rifiuti prodotti per ggiornata di de egenza e u una maggioree attenzione d da parte del p personale al ttema “rifiuti”” ottimizzando la segregazzione degli ste essi. Graafico 2.130 G Grafico rapporto produzione e di rifiuti san nitari pericolosi e giorni di deggenza e anni 20 011 e 2012. Fon nte: azienda USSL di Bologna 1,91 1,905 1,9 1,895 1,89 1,885 1,88 1,875 1,87 1,865 1,86 Kg/g g.d.d. 2011 2 2012 1,907 1,877 Son no stati indivviduati e form mati i referentti aziendali p er la compilaazione del rep port Regiona le sull’applica azione delle politiche per l’uso razionale dell’en nergia e la coorretta gestio one ambientale predispossto da CUP 2 2000 e son no stati già inseriti i dati di attività per gli anni 2011 e 2010 0 così come richiesto daalla Regione Emilia Romagna. 116 6 L’azienda si è impegnata, in collaborazione con intercent‐ER, ad inserire nei capitolati d’appalto clausole che privilegiano gli “acquisti verdi” Politiche aziendali per l’uso razionale dell’energia e del rispetto ambientale Negli ultimi anni le strutture sanitarie di competenza Azienda USL di Bologna sono state oggetto di profonde ristrutturazioni e riqualificazioni strutturali ed impiantistiche. La progettazione di tutti gli interventi già realizzati nonché di quelli in fase di realizzazione ha tenuto conto, oltre che del rispetto delle norme in materia di accreditamento sanitario e di sicurezza delle strutture, soprattutto di soluzioni impiantistiche e strutturali aventi per obiettivo principale il contenimento della spesa energetica nel rispetto delle Normative Nazionali e Regionali. Per ogni nuovo intervento da realizzare l’Energy Manager provvede alla redazione di una relazione ai sensi del D.Lgs 115/08. Nell’ambito delle attività specifiche dell’Energy Manager Aziendale e della sua attività svolta anche all’interno del Gruppo Aziendale per lo Sviluppo sostenibile si evidenziano: Partecipazione attiva all’adesione dell’Azienda alla gara Regionale INTERCENT –ER per la fornitura di energia elettrica per l’anno 2013 confermando, all’interno del contratto, tutte le strutture aziendali Adesione alla gara Regionale INTERCENT –ER per la fornitura di gas naturale per l’anno 2013 per alcune strutture sanitarie territoriali Partecipazione attiva al controllo di tutte le fasi di progettazione, autorizzazione e realizzazione di un sistema energetico trigenerativo a servizio dell’ospedale Bellaria da parte della Società GEMMO S.P.A. aggiudicataria del Contratto di Concessione. Inizio predisposizione del progetto preliminare per la realizzazione di sistemi energetici di cogenerazione, da prevedere sui presidi ospedalieri di Budio, San Giovanni in Persiceto, Bentivoglio e Loiano Richiesta incentivo fiscale relativo alla detrazione 55% per interventi di ristrutturazione impianti termici relativamente alle strutture territoriali di San Giorgio di Piano e Castiglion dei Pepoli. Predisposizione degli Attestati di Certificazione Energetica (ACE) per alcune strutture territoriali. L’Energy Manager Aziendale è membro del Gruppo Regionale Energia. In tale veste ha contribuito alla definizione di linee guida per l’uso razionale dell’energia e interventi di risparmio energetico. Alla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della regione ed in particolare al Servizio Strutture Sanitarie e Sociosanitarie vengono regolarmente fornite dall’Energy manager le informazioni richieste, nel formato elaborato e condiviso nel tavolo regionale del gruppo energia, relative ai dati necessari al monitoraggio dei fabbisogni energetici delle strutture Aziendali. L’Energy, inoltre, partecipa attivamente ai lavori del gruppo regionale energia oltre che a quello dei Gas medicinali e del controllo della contaminazione delle reti idriche da Legionella. Tutti gli interventi, realizzati anche secondo le previsioni della Legge Regionale 156/08 e s.m.i in materia di Certificazione energetica, portano complessivamente ad una riduzione delle emissioni in atmosfera contribuendo al rispetto delle politiche energetiche Regionali. L’Energy Manager Aziendale, invitato ai lavori, ha dato il suo contributo al PAES “piano di azione per l’energia sostenibile” del Comune di Bologna Politiche aziendali di promozione di una mobilità sostenibile “mobilityamoci” Tali politiche si caratterizzano per la pluralità e organicità delle azioni e iniziative adottate per promuovere forme di mobilità sostenibili, negli spostamenti casa‐lavoro e per servizio del personale. L’obiettivo è quello di far crescere una maggiore attenzione alle conseguenze delle nostre scelte e comportamenti quotidiani e orientare i dipendenti (ovvero, dei cittadini) verso stili di mobilità compatibili con la salute e sostenibili per la collettività e l’ambiente. I principali progetti realizzati finora sono: 117 Lassciati trasporrtare: al lavorro in bus o trreno L’in niziativa, giunta alla setttima edizione e, ha l’intentto di incentivare l’utilizzo o del traspoorto pubblico o negli spo ostamenti casa–lavoro e per servizio dei dipendennti dell’aziend da. Il numero o di abbonam menti sottosccritti è anccora in aumeento a conferma della valid dità dell’iniziaativa. Graafico 2.131 Trrend abbonameenti al TPL sotttoscritti in con nvenzione 14 400 Trend ab bbonamenti al TPL sotto oscritti in co onvenzione 12 200 TpER 10 000 Trenitalia a Totale Ab bb. in convenz. 800 8 600 6 400 4 200 2 0 2005** 2006 6 2007 2008 2009 2010 2011 2012 oscritto un ab bbonamento annuale sono stati premiati con: I dipendenti chee hanno sotto TRENITALIA ddel costo di listino dell’abb bonamento; la rriduzione del 5% da parte di ATC/FER/T un “ecoincentivvo” aziendalee, pari a 130 e euro per il com 75 euro per i dirigenti. mparto e di 7 organizzazion ne funzionale e della sosta dell’Ospedalle Bellaria Rio L a sede è stata oggetto di una compllessiva rioorganizzazion ne della sossta. Sono sstate suddivise in m maniera funzio onale le aree e riservate alll’utenza da quelle risservate al pe ersonale in se ervizio e ai sooggetti esterni che foorniscono ben ni e servizi. Soono state inttrodotte form me di tariffa zione oraria per il paarcheggio pubblico p rise ervato all’uttenza al fin ne di asssicurare in oggni ora del gio orno adeguatta disponibilittà di sosta. M Mentre per le aree riservatte al persona ale e ai forrnitori sono state riorganizzzate ed amp pliate le aree di sosta con nuova segnaletica e contrrassegni di so osta. 118 8 3. O OBIETTIV VI ISTITUZIONA ALI E STR RATEGIE E AZIEND DALI La seezione, come lo scorso anno e in coeerenza con la rendiconta azione sugli O Obiettivi Reggionali assegn nati all’Azienda, è stataa articolata n nei seguenti pparagrafi: Promozione della salute e prevenziione delle maalattie e del d disagio one, accessib bilità e continnuità delle cure Integrazio Sicurezza delle cure e gestione del rischio Appropriaatezza, qualità delle cure ee dignità della persona Innovazio one e investim menti 3.1. Promozione della salute e p prevenzion ne delle m malattie e del disagio 3.1.11. PROMOZZIONE DELLLA SALUTE Sono stati perseguiti numerossi progetti finnalizzati alla promozione dell’attivitàà fisica, dediccati a specifiche fasce di popolazio one in collab borazione co n Università,, comuni, UISP, polisporttive del territorio, istituzioni scolasstiche, enti di promozione e sportiva; in particolare p per la fascia d di età pediatrrica e giovanile si segnalan no: il progetto “Abbasso l’abbandono” l ”, rivolto ad adolescenti che hanno aabbandonato lo sport chee ha coinvolto oltre 200 stu udenti dai 14 ai 18 anni; il “Progettto SAMBA”, p per il contrassto della sede entarietà e la promozione di stili nutrizzionali favorevoli alla salutee, che ha intteressato bam mbini della scuola s primaria di Bolognna, Budrio e San Giovann ni in Persiceto ha coinvolto nell’anno sc olastico 2011 1‐2012 oltre 1 1000 ragazzi e le loro famiglie. I progetti rivolti alla fascia di età addulta realizzati sono stati ii seguenti: o visto i cittad dini i progetti di comunità “Mettiamocii in Moto” a Castel Maggiore e Monghhidoro, hanno à dell’attività fisica per la ssalute; primi prottagonisti del percorso di cconsapevolezzza dell’utilità 0 persone in attività moto orie realizzatee in il progetto “Parchi in movimento”,, ha coinvolto oltre 4.000 19 parchi cittadini; Ministero della salute, per la Il progettto “1 Km in salute” avvi ato con un finanziamentto CCM – M realizzazio one di un pe ercorso nei parchi cittad dini che, a se eguito della valutazione dell’intensitàà di passo, pu uò consentire e nell’ambito di gruppi di cammino di modulare l’aattività fisica in relazione alle proprie caapacità perso onali. A ottobree ha preso ino oltre avvio la campagna pe er motivare tutti i cittadinni all’uso delle e scale. o Sport parte ecipa alla speerimentazione sulla presccrizione dell’eesercizio fisicco e dell’attivvità La meedicina dello fisica,, a pazienti in n particolari ccondizioni di rrischio: sono stati arruolati e vvalutati i 60 ppazienti per i quali è stata a effettuata laa prescrizione personalizzzata presso la pale estra del Centtro di 2 Livelllo di Casaleccchio di esercizio fisico, che viene svolto per 1 mese p mente i paziienti prosegu uono la pratica fisica ppresso le Pa alestre Sicuree o di Reno, successivam nte per proprio conto. Neei cinque me esi successivi i pazienti toornano con cadenza c men nsile liberamen presso il C Centro per va alutare il lavooro svolto e aadattare al meglio la quanntità e la qualità dell’eserccizio da svolgeere. 14 pazien nti di sesso femminile f afffette da fibrromialgia prim maria hannoo partecipato o per sei messi a sessioni b bisettimanali di attività fissica in acqua sotto la cond duzione di unn laureato in scienze moto orie e la superrvisione di un n fisioterapistta. La reaalizzazione della fase pilo ota del progeetto “Palestre e sicure” in collaborazionee col Comune di Bolognaa ha portaato all’inserim mento di qua attro strutturre nel registrro regionale di “Palestre Sicure” dell’Emilia‐Romagna possono quindi offrire attività fisica prrescritta da m medici del Servizio sanitarrio regionale in condizion ni di che p sicureezza. Sono stati realizzati numerosi interventi perr il contrasto dell’abitudin ne al fumo: 119 I progetti “infanzia a colori, liberi di scegliere, scuole libere dal fumo” hanno coinvolto 77 insegnanti e 4.680 studenti; la qualità degli interventi realizzati in diverse scuole è stata premiata sia a livello regionale che nazionale. È stato realizzato un corso di formazione rivolto alle ostetriche dell’Azienda USL che gestiscono i percorsi nascita al fine di facilitare l’acquisizione di metodologie motivazionale contro il fumo. Un progetto denominato “il cuore si protegge in Azienda” è stato rivolto agli operatori dell’Ospedale Maggiore; in occasione della visita sanitaria periodica viene effettuata la valutazione del rischio cardiovascolare e la promozione di sani stili di vita attraverso la tecnica del colloquio motivazionale breve e l’offerta a partecipare a percorsi di promozione della salute, inclusi quelli di disassuefazione al fumo. È stato adottato il nuovo regolamento aziendale relativo al divieto di fumo e alla protezione da fumo passivo, aggiornando e rafforzando la rete degli agenti accertatori ed individuando e segnalando con apposita cartellonistica anche le aree esterne interdette al fumo. 3.1.2. PREVENZIONE Sono riportati nella sezione 2.1.1 gli obiettivi e i risultati conseguiti nell’ambito dei tre programmi di screening oncologici attivi (mammografico, tumori del collo dell’utero, colon‐retto) e delle principali vaccinazioni. L’implementazione di un protocollo per l’offerta attiva delle vaccinazioni per morbillo e rosolia ai soggetti negativi segnalati dal Laboratorio metropolitano di Microbiologia e dai punti nascita ha costituito un’azione prioritaria per il 2012. Nel corso del 2012 è stata effettuata l’offerta attiva per le seguenti vaccinazioni: DTPA e MenC per i nuovi nati e egli adolescenti (classe 1998) DTPA‐IPV e MPR per i nati del 2006 antiHPV per le nate nel 2001 Benché la copertura vaccinale si mantenga al di sopra del 95% si assiste ad un lieve aumento dei genitori che rifiutano le vaccinazioni obbligatorie e di conseguenza anche delle raccomandate dal calendario vaccinale Regionale. A tal riguardo è stato avviato un corso di counselling motivazionale per gli operatori della Pediatria territoriale che sostengono il colloquio informativo con gli inadempienti alle vaccinazioni obbligatorie. Relativamente alle vaccinazioni consigliate per specifiche popolazioni a rischio, sono state avviate iniziative per il coinvolgimento dei Reparti specialistici ospedalieri per incentivare il counselling e l’offerta attiva di vaccinazioni (antipneumococcica 13 e 23 valente, antimeningococcica, antiemofilo, ecc.). Le indicazioni regionali relative ai piani di controllo specifici per le malattie infettive vengono applicate puntualmente. Nel corso del 2012 l’AUSL di Bologna ha avviato il progetto “Sostegno alla fragilità e prevenzione della non autosufficienza”. Iniziato nell’ambito del Distretto di Bologna attraverso un accordo con Comune e Organizzazioni sindacali, si è poi esteso a tutta l’Azienda. Il progetto ha visto la realizzazione di una banca dati sulla fragilità che individua su tutta la popolazione aziendale diversi livelli di fragilità sulla base di dati sanitari e sociali. Questo lavoro di analisi è affiancato da un’indagine tramite questionario vis‐a‐vis, realizzata in collaborazione con volontari del 3° settore e delle Organizzazioni sindacali, su un campione di anziani over 65 con l’obiettivo di svolgere un’osservazione più approfondita del fenomeno fragilità, ma anche di cogliere interessi/attività degli intervistati. Inoltre l’indagine servirà a verificare la validità del modello predittivo del rischio di fragilità e non autosufficienza elaborato con le informazioni della banca dati. Le informazioni raccolte con i diversi strumenti saranno utilizzate per individuare casi di grande fragilità (da segnalare ai servizi socio‐sanitari competenti) e anziani che necessitano invece solo di occasioni di socializzazione e di piccole attività di supporto (che verranno attuate in collaborazione con il terzo settore e il volontariato). Questo progetto si lega ad altri due progetti attualmente in corso: 120 “e‐Care” è un servizio di monitoraggio e supporto telefonico (settimanale o quindicinale), in grado di attivare per situazioni di particolare bisogno interventi in collaborazione con il 3° settore e il volontariato (accompagnamenti, consegne a domicilio, socializzazione, supporto relazionale, ecc…). L’erogazione del servizio viene attivata per anziani fragili e in condizione di solitudine. Attualmente sono in carico circa 3.000 anziani in tutti i Distretti dell’Azienda USL di Bologna; “Anziani, imprenditori di qualità della vita” è un progetto promosso dell’Azienda USL insieme alla Provincia di Bologna e ANCeSCAO (Associazione nazionale centri sociali, comitati anziani e orti) per promuovere l’adozione di comportamenti utili a migliorare la qualità della vita ed i processi di invecchiamento. Nel corso del 2012 sono stati attivati 5 laboratori tematici (fragilità e sicurezza; turismo sociale culturale; alimentazione; tenere in forma la mente; movimento) con referenti delle organizzazioni del territorio. Tutti i laboratori hanno realizzato una mappatura delle attività presenti sul territorio e promosso, attraverso sinergie fra diverse organizzazioni, attività (incontri, corsi, strumenti informativi, attività di gruppo, ecc…) mirate alla promozione della salute e di comportamenti corretti. Al progetto partecipano 20 organizzazioni di terzo settore e le attività realizzate hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 600 anziani, oltre che di 15 operatori di AUSL, Provincia e Comuni. Nell’ambito di un progetto di prevenzione dei traumi nell’anziano previsto dal PRP, è stato attivato, un intervento di somministrazione di attività fisica al domicilio rivolto a soggetti over 80 con anamnesi di caduta; il progetto ha l’obiettivo di massimizzare le abilità fisiche residue per ridurre incidenza e gravità delle cadute. L’Azienda partecipa al progetto CCM 2011‐2012 “Attivazione di un programma organizzato di prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno già avuto accidenti cardiovascolari” in partnership con la Regione Veneto. Il progetto prevede la strutturazione di tre percorsi: cessazione del fumo (presa in carico dei pazienti presso i centri antifumo dell’Azienda); alimentazione (incontri di educazione nutrizionale a cura della UO Igiene della Nutrizione del Dipartimento di sanità Pubblica); attività fisica (presa in carico dei pazienti per gruppi cammino ed invio di pazienti selezionati presso la UO di Medicina dello Sport del DSP) che vengono offerti ai pazienti infartuati dopo la dimissione. Sono previsti audit specifici per i MMG dei pazienti che completano il programma. Entro il mese di marzo 2013 è previsto l’arruolamento di 150 pazienti. Anche quest’anno è stata organizzata una giornata di formazione e audit, per ogni Nucleo di Cure Primarie, sui profili di nucleo con la verifica dell’aderenza alla terapia farmacologia e agli indicatori di qualità dopo IMA.L’audit post IMA/SCA implementato dal 2009‐2012 secondo l’accordo integrativo azienda/MMG ha portato un innalzamento qualitativo della aderenza alla terapia farmacologia e ai controlli clinici periodici da parte dei pazienti dei MMG dell’azienda. L’azienda ha partecipato ai progetti regionali “Moniter2” e “Supersito”, inoltre ha garantito la gestione dei sistemi di sorveglianza PASSI , PASSI d’Argento e OKkio alla salute. In particolare nell’ambito del Sistema di Sorveglianza PASSI per l’Italia sono state redatte e diffuse quattro schede sintetiche (relative ai temi attività fisica, alcol e sicurezza stradale, stili alimentari, abitudine al fumo di sigaretta) sui risultati della sorveglianza aggiornate al 2011 ed è stato raccolto e pubblicato nel sito internet/intranet aziendale il materiale documentale prodotto nel corso di realizzazione del sistema di sorveglianza. Nell’ambito del Sistema di Sorveglianza PASSI d’Argento sono state effettuate le interviste previste. nei 13 comuni campionati secondo i criteri nazionali e nei due comuni che hanno proposto di partecipare volontariamente È stata completata a maggio 2012 la raccolta dati prevista dal sistema di Sorveglianza “OKkio alla Salute”. Sono previsti momenti di divulgazione delle informazioni analizzate a livello nazionale e regionale nel corso del 2013. 121 3.1.3. SICUREZZA E SALUTE Sicurezza alimentare, nutrizionale e sanità pubblica veterinaria Le indicazioni del protocollo tecnico (nota RER prot. 278134 del 16.11.2011) per la categorizzazione del rischio degli Operatori del Settore Alimentare (OSA) e per l’esecuzione dei controlli ufficiali sono state declinate operativamente individuando per ciascun operatore le verifiche da effettuare, utilizzando gli strumenti di vigilanza regionali ed assicurando la registrazione dei controlli ufficiali eseguiti nel sistema informativo dipartimentale (programma Avelco). Particolare attenzione è stata riservata al settore degli stabilimenti riconosciuti che effettuano produzione, commercializzazione e trasformazione degli alimenti di origine animale, per la forte valenza in termini di sicurezza alimentare e relative ripercussioni sulla salute pubblica ed in termini economici per la tipologia e quantità di merci commercializzate. Proseguono le attività relative alla valutazione dei menù nelle strutture scolastiche pubbliche con ristorazione: sono stati valutati i menù relativi a ristorazioni scolastiche (88% di quelle presenti nel territorio aziendale) In merito alla verifica dell'offerta alimentare dei distributori automatici di alimenti e bevande nelle scuole, dalle direzioni scolastiche sono pervenuti 64 riscontri di presenza di distributori automatici. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Le UOPSAL (Unità Operative Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) e le UOIA (Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche) hanno partecipato alla formazione prevista per uniformare le metodologie e i criteri delle attività di vigilanza. Ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sono state garantite le attività previste dal Piano Regionale della Prevenzione 2010‐2012 ed in particolare la vigilanza e l’assistenza nel 9% delle Posizioni Assicurative Territoriali (PAT), gran parte dell’attività di vigilanza ha fatto riferimento ai progetti regionali: agricoltura, edilizia, attrezzature di lavoro, cancerogeni, patologie muscolo scheletriche, formazione. È corso l’adeguamento del sistema informativo per le attività di vigilanza e controllo degli ambienti di vita e di lavoro previsto dalle indicazioni regionali. Le UOIA hanno garantito il mantenimento livelli di copertura relativi alle verifiche e controlli delle attrezzature preesistenti. In collaborazione con l’Università degli studi di Bologna è stato realizzato il progetto “ascoltiamoci” rivolto in particolare al lavoratori immigrati per contrastare le disuguaglianze e migliorare la comunicazione con gli operatori del DSP. Riguardo alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori delle Aziende sanitarie sono stati revisionati i documenti di valutazione del rischio alla luce della normativa vigente e, per garantirne il costante aggiornamento, è stata predisposta una procedura per la comunicazione tempestiva delle modifiche strutturali ed organizzative che richiedono un parere preventivo obbligatorio del Servizio di prevenzione e protezione. È stata verificata l’attuazione delle misure di prevenzione individuate, e sono state definite le procedure per la verifica degli interventi L’attività di sorveglianza sanitaria sugli operatori è stata integrata con quella dell’AOSPU S. Orsola Malpighi. I medici competenti ne verificano la qualità e l’omogeneità attraverso riunioni periodiche. 122 3.2. INTEGRA AZIONE, A ACCESSIBILLITA’ e CO ONTINUITA A’ DELLE CCURE L’Azieenda Usl di Bologna, nell’a anno 2012, hha elaborato un piano di rrevisione dellla rete ospedaliera, in paarte già reealizzato, teso o al raggiungimento degli obiettivi di se eguito elenca ati: ridisegno della rete ospedaliera e dei posti lettto con indiviiduazione deei profili di ciascun ospedale, ogia ed integrrati in una loggica di rete; differenziati per tipolo O di pprossimità secondo il mod dello per inteensità di curra e complessità organizzazione degli Ospedali assistenziale; adeguameento dei settting assistenzziali sulla basse dei trend epidemiologgici e dell’emergere di nuove prospettivve scientifiche, soprattuttto in campo cchirurgico; individuazzione dei centri c che fforniscono attività a altam mente spec ialistiche an nche attraveerso integrazio oni con l’Azienda Ospedaliiera S.Orsola –Malpighi; revisione delle lungodegenze e rim modulazione d della collaborazione con il privato accre editato; one dell’attiviità ospedalie ra con i perco orsi dei pazienti all’internoo delle Case d della Salute; integrazio sostenibilità economicca aziendale. pedale Maggiore costituiscce il centro H Hub aziendale e per acuti; l’’Ospedale Beellaria è sede dell’IRCCS e del L’Osp polo o di base internnistiche e carrdio‐polmona ari; l’Ospedalle di Bentivogglio è l’osped dale oncologico con funzioni d per acuti di riferim mento per l’a area della piaanura. I restanti ospedalii di prossimittà saranno prevalenteme p ente organ nizzati come presidi sanita ari locali, legaati al territorrio, con svilup ppo delle struutture dedica ate alla cronicità e con n alcuni punti di riferimentto per l’assisttenza in acuto o e per le reti specialistichhe (es oncolo ogia, stroke caare, SCA, eemergenza ). E’ stata perseguita la rioorganizzazion ne in piattaforme dei servvizi di Radiolo ogia, Laborato orio analissi e Blocchi op peratori. L’Azieenda intende affrontare le e esigenze chhe derivano d dalle condizio oni di cronicittà, di disabilittà, in particollare degli anziani polip patologici, garrantendo il deecentramentto della rispossta per favoriire il permanere del soggeetto à gioca un ru uolo nel proprio contessto sociale. In questo sceenario il nuovvo profilo degli ospedali ddi prossimità mento della risposta terriitoriale. Le ca ase della salu ute, fondaamentale nella creazione della rete e nel potenziam in corso di attivazione, dovranno sviluppaare la presa in carico de ei pazienti crronici fragili decodificando il pretando la richiesta r inesspressa con un atteggiam mento pro‐atttivo e di forte integrazio one bisogno ed interp socio‐‐sanitaria. 3.2.11. LE RETI C CLINICHE Progrramma Strokke Care Nella provincia di Bologna (819.516 abitannti) l’incidenza dell’ ictus n negli anni 20009‐2011 è sttata tra 2 e 2 2.28 per mille abitaanti/anno. Il 40 % degli icttus sono statti ricoverati nella Stroke U Unit (SU) dell’O.M. e nellaa SU casi p del Po oliclinico Sant’Orsola Malp pighi . Le du ue SS.UU si co onfigurano co ome centri ddi riferimento o (Hub) di 3° livello aventii tutti i requisiti essenzialii ed addizionali previstti dal DGR n° 1720/2007 s ulle Stroke Unit. ntri di 1° livello: Ospedalee di Bentivoglio (4 posti leetto La rette provincialee dello Strokke Care vede anche 3 cen dediccati c/o la gerriatria), Ospe edale di S. Gi ovanni in Persiceto (4 posti letto dediicati c/o Med dicina internaa) e Osped dale di Porretta (2 posti le etto dedicati c/o Medicinaa Interna). Dal 22008 è attivo o il percorso o per il tratt amento dell’’ictus ischem mico acuto eentro 3 ore dall’esordio d c con tromb bolisi ev. sisttemica, con un’integrazioone interaziendale che prrevede le Strroke Unit del maggiore e del S.Orsola attive daalle 8.00 alle 2 20.00 dei giorrni feriali e, in n alternanza, dalle 20.00 aalle 8.00 e ne ei giorni festivvi. Dal 1 gennaio 2011 il percorso fibrinolisi è eesteso a tuttaa la provincia di Bologna. ogna è stata attuata con la centralizza azione nelle due d L’esteensione dellaa fibrinolisi alll’intera provvincia di Bolo struttture Hub (Maaggiore e S. O Orsola), attivaando percorssi di accesso d direttamentee dal domicilio tramite il 1 118, e succcessivi percorsi clinico asssistenziali inteegrati con le Stroke care d di 1°livello (Sppoke). Nel ccorso del 20 012 è stato ulteriormennte consolidato il PDTA Stroke inteeraziendale Azienda A USLL di Bologgna/Azienda O Ospedaliera SS. Orsola Mallpighi. 123 Nel 2012 nella Stroke Unit dell’ospedale Maggiore, strutturata in 20 letti di degenza a cogestione neurologica (IRCCS) e geriatrica, sono stati ricoverati 489 ictus (76 emorragici e 413 ischemici). Sempre nel 2012 nella Stroke Unit dell’ospedale Maggiore sono state effettuate 52 fibrinolisi sistemiche ev. In 12 casi è stata eseguita una procedura endovascolare (fibrinolisi intrarteriosa e/o trombectomia meccanica) in emergenza. Il 34,2% dei pazienti ricoverati è stato dimesso a domicilio senza disabilità o con lieve disabilità e trattamento riabilitativo domiciliare, il 44% è stato avviato ad un percorso riabilitativo intensivo o estensivo in struttura. Il 14% è stato inviato a struttura di lungodegenza, la mortalità intraospedaliera è risultata del 7,8%. In 17 casi il paziente è stato avviato a endoarteriectomia carotidea, in 3 a procedura endovascolare chirurgica. Nel corso del 2012 stato costruito il PDTA per gli attacchi ischemici transitori (TIA), che prevede lo svolgimento del necessario percorso diagnostico‐terapeutico in tempi definiti, realizzantesi dalla collaborazione fra Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Neuroradiologia, Chirurgia vascolare, Cardiologia, Neurologia Geriatria e Medicina. Il protocollo prevede la stratificazione del rischio secondo i criteri dell’ABCD2 score Nel 2012 sono stati ricoverati 33 pazienti con TIA presso la Stroke Unit dell’Ospedale Maggiore. Rete e percorsi cardiologici La rete cardiologica e cardiochirurgia provinciale dell’emergenza è ormai consolidata per il percorso STEMI, riuscendo ad assicurare la riperfusione coronarica mediante angioplastica primaria alla pressoché totalità dei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e come da linee guida internazionali entro un tempo massimo di 90 minuti dal “first medicalcontact” (FMC). Nel 2012 da parte delle due Cardiologie Hub con emodinamica H24 della provincia di Bologna sono state eseguite complessivamente 565 angioplastiche primarie (339 presso la Cardiologia dell’ospedale Maggiore di Bologna che è tra i primi tre Centri in Italia per volumi di angioplastica primaria e 229 presso la Cardiologia dell’AOU S.Orsola‐Malpighi). In relazione alla popolazione residente la stima è di circa 660 angioplastiche primarie per milione di abitanti per anno che è uno dei valori più elevati a livello nazionale (media europea 448; media italiana 380; media regionale Emilia Romagna 570 per milione di abitanti per anno nella rilevazione dell’anno 2011). La Cardiologia Hub dell’Ospedale Maggiore è in rete con le Cardiologie del Bellaria e di Bentivoglio, con i PS di tutti gli ospedali dell’Azienda USL di Bologna (compresa la Casa di Cura Accreditata Nobili di Castiglione dei Pepoli) e con il servizio di emergenza territoriale del 118 (il 67% dei pazienti con STEMI arriva in ospedale allertando il 118 e di questi il 48% arriva direttamente in emodinamica attraverso un percorso 118 “fast track” con teletrasmissione dell’ECG e teleconsulto, scavalcando il Pronto Soccorso). L’attività della rete cardiologica da diversi anni è stata estesa alle sindromi coronariche acute non STEMI (sindrome coronarica acuta NSTE), alla sindrome aortica acuta ed all’arresto cardiaco. Nel 2011 è iniziato il lavoro per l’omogeneizzazione del percorso STEMI a livello dell’Area Vasta Emilia Centro con la costituzione di un Gruppo di Lavoro AVEC “Rete cardiologia e cardiochirurgia”. Rete e percorsi oncologici L’organizzazione delle attività oncologiche si è sempre più strutturata in PDTA (tumori della mammella, del polmone, del colon retto) che rappresentano oggi il quadro organizzativo funzionale in cui si inseriscono tutte le attività diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e assistenziali. L’elaborazione dei PDTA ha consentito di definire meglio le modalità di accesso ai servizi e di monitorare i tempi del percorso, inoltre ha consentito di omogeneizzare i comportamenti in ambito diagnostico e terapeutico. E’ proseguito il processo di audit sull’impiego dei farmaci oncologici (esaminati quelli impiegati nei tumori del colon retto) che ha evidenziato una buona aderenza alle raccomandazioni del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GREFO) e una sostanziale omogeneità nelle scelte terapeutiche. 124 E’ stata riorganizzata l’attività di mammografia secondo le indicazioni delle recenti delibere regionali potenziando l’attività di screening, in collaborazione con l’AOSP, definendo sulla base di ambiti territoriali ben definiti i punti per l’accesso in urgenza e unificando in due soli centri l’attività diagnostica di II livello. E’ proseguita la collaborazione con l’AOSP sulla diagnostica PET, con la creazione di un’unica equipe integrata funzionalmente che condivide l’impiego delle tecnologie. Per quanto riguarda l’attività di radioterapia si è giunti ad una progressiva separazione delle funzioni con concentrazione di casistiche omogenee nei due centri (brachiterapia e radioterapia pediatrica presso AOSP, neoplasie cerebrali, IORT, radioterapia stereotassica presso AUSL). E’ iniziata la discussione per la concentrazione dell’attività di terapia radiometabolica. È in corso di acquisizione il nuovo sistema informativo di Anatomia Patologica di Area vasta con l’obiettivo di ottenere un referto strutturato unico che consenta valutazioni epidemiologiche, analisi dell’eventuale diversità delle casistiche nei singoli centri e monitoraggio dei percorsi per categorie di pazienti. L’Azienda USL sta ultimando il progetto di sviluppo della Rete delle Cure Palliative che prevede la sistematizzazione dell’attività ambulatoriale su tutti i sei Distretti per la presa in carico precoce e simultanea dei pazienti oncologici in fase metastatica e delle loro famiglie e la realizzazione dell’attività di consulenza ospedaliera. La rete di primo livello è distribuita sui sei distretti e coinvolge professionisti ospedalieri, territoriali, e professionisti non sanitari. La rete di secondo livello coinvolge professionisti (sia dell’Azienda che dell’AOU e del mondo Non Profit) con competenze specifiche rispetto alla gestione della complessità clinico assistenziale del paziente in fase avanzata di malattia oltre che capacità relazionali volte al coinvolgimento dei soggetti coinvolti nel processo di cura. Sono stati definiti e resi omogenei i criteri di individuazione dei pazienti eleggibili per le visite ambulatoriali di cure palliative precoci (simultaneous palliative care), per l’invio al secondo livello e le modalità di segnalazione. L’area materno‐infantile In collaborazione con il Servizio Sociale del Comune di Bologna è stato sviluppato un progetto formativo che ha interessato circa 80 operatori (psicologi, ostetriche, ginecologi dei Consultori familiari e Operatori del Sociale dei quartieri cittadini) sul tema della genitorialità, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione operativa tra i servizi sociali, sanitari, educativi per realizzare una rete di sostegno alla genitorialità. Attraverso lo studio di casi e situazioni concrete, gli incontri hanno messo in luce punti di forza e di debolezza dei servizi e delle interfacce operative, analizzando le cause dei problemi e proponendo possibili strategie di intervento. Un percorso specifico di formazione sul tema del counselling nella gestione degli esami prenatali e nell’informazione riguardante il Test combinato e gli esami invasivi di diagnostica prenatale ha interessato 70 operatori coinvolti nel percorso nascita. Da luglio 2011 è stata attivata omogeneamente nella nostra Azienda la procedura di “Assistenza alla gravidanza fisiologica” seguita dall’Ostetrica. Contemporaneamente è stato reso disponibile un sistema gestionale informatizzato che permette all’Ostetrica di effettuare le procedure necessarie a questa attività attraverso l’utilizzo di un sistema di Day Service come previsto dalla normativa. E’ stato attivato un sistema di monitoraggio trimestrale che, utilizzando i dati provenienti dal Sistema Informatico e utilizzando indicatori di performance, verifica e interviene sull’organizzazione e sul percorso dell’utente. In tema di trattamento del dolore da parto a giugno 2011 è stato raggiunto un accordo interaziendale metropolitano per condividere e uniformare i criteri di erogazione della analgesia peridurale h24 nei punti nascita dell’OM “Maternità”, di Bentivoglio e del S.Orsola/Malpighi (AOSP); per il punto nascita di Porretta Terme è previsto il controllo/contenimento del dolore da parto con metodica non farmacologia in quanto in quella sede vengono seguite ed assistite solamente gravidanze fisiologiche. È prevista l’erogazione di peridurale sia con finalità terapeutiche in regime istituzionale in presenza di patologie materne preesistenti od insorte in corso di gestazione, sia su richiesta; prevedendo come criterio di erogazione gratuita la fascia di età (<26 anni; >38 anni di età). Si prevede di rivedere nel 2013 questo criterio arbitrario con l’obiettivo (in base ai volumi di prestazioni erogate) di ampliare le fasce di età che possono accedere all’analgesia peridurale istituzionale. 125 Recependo le sollecitazioni del gruppo di lavoro tecnico‐professionale regionale sull’appropriatezza del ricorso al taglio cesareo, l’AUSL di Bologna ha attivato da gennaio 2012, presso l’Ospedale Maggiore,uno specifico ambulatorio sull’appropriatezza delle indicazioni al taglio cesareo che alla fine dell’8° mese di gestazione (35/36 settimane) recepisce e valuta le richieste di intervento, garantendo, in caso di accettazione, l’attivazione di un percorso assistenziale dedicato con presa in carico della gravida da parte del punto nascita (erogazione degli esami di laboratorio, visita anestesiologica e programmazione dell’intervento). Con l’obiettivo di contenere l’esecuzione di tagli cesarei per indicazione extraostetrica, già da alcuni anni presso l’ospedale Maggiore “Maternità” sono stati identificati alcuni consulenti che valutano l’appropriatezza delle richieste di Taglio Cesareo con motivazioni di tipo oculistico od ortopedico. Per ridurre l’effettuazione di parti cesarei viene incoraggiata l’effettuazione di prove di parti vaginali, quando il parto è secondario all’effettuazione di precedenti cesarei, per aumentare il numero di parti vaginali dopo cesareo (VBAC) e ridurre i cesarei ripetuti. Programma epilessia Per realizzare i contenuti della DGR n. 2073/2010 è stato costruito uno specifico PDTA aziendale per i pazienti affetti da epilessia. Il percorso è già stato completato per l’età adulta, mentre la parte relativa all’infanzia è in fase di completamento. Attraverso il PDTA vengono raccordate fra loro le strutture che assistono pazienti con epilessia in età adulta ed evolutiva per ottimizzare la gestione delle fasi di accesso, diagnostica, trattamento medico, trattamento chirurgico, trattamento con neuro stimolatore e gestione delle emergenze. La centralizzazione dei pazienti presso il Centro di riferimento regionale del Bellaria consente la gestione di specifici percorsi per il monitoraggio prolungato delle crisi e per la terapia chirurgica dell'epilessia nelle forme farmaco‐resistenti, e per il trattamento con neuro stimolatore nei casi non candidabili all’intervento chirurgico. Sistema delle cure in Ortopedia Nell’Area di degenza dell’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Maggiore è attiva una sezione di Ortogeriatria con 12 posti letto dedicati per la gestione dei Pazienti anziani ricoverati per frattura da fragilità ed, in particolare, per le lesioni del terzo prossimale di femore. Il modello scelto è stato quello di Assistenza Continuativa in cui un team multidisciplinare formato dal geriatra, dall’ortopedico, dal fisiatra e dall’infermiere case manager, prende in carico precocemente il paziente e gestisce in modo collegiale il programma terapeutico (responsabile della gestione assistenziale del paziente è l’infermiere case manager). Tra gli obiettivi del modello, risulta prioritario quello di anticipare, per i pazienti eleggibili, l’intervento chirurgico per frattura di collo di femore. Dal 2011 al 2012,presso l’Ospedale Maggiore, la percentuale di interventi di correzione di frattura del femore entro 48h dal ricovero è passata dal 24.38% al 45.37 %. Se si considerano tutte le strutture aziendali, questa percentuale è passata dal 28,8% del 2011 al 45,4% del 2012. Rete delle malattie rare I pazienti affetti da malattie rare sono tutti registrati attraverso il programma informatizzato regionale per le malattie rare. Le Unità operative autorizzate prendono in carico i pazienti programmando direttamente esami diagnostici attraverso day service o percorsi ambulatoriali. Vengono esercitate le funzioni di hub o di spoke secondo le indicazioni specifiche contenute nei documenti di approvazione delle reti regionali relative alle malattie emorragiche congenite, talassemia e anemie emolitiche ereditarie, glicogenosi, sindrome di Marfan, malattie rare scheletriche, malattie rare pediatriche e malattie metaboliche ereditarie. 126 La rete territoriale La Casa della Salute (CdS) rappresenta il completamento di un percorso progettuale che racchiude tutti i contenuti utili alla realizzazione di una rete territoriale per facilitare l’accesso ai servizi di assistenza territoriale, intercettare la domanda, gestire la cronicità; rappresenta per l’Azienda il driver dell’innovazione dell’Assistenza Primaria, con l’obiettivo di consolidare l’assetto strutturale ed organizzativo secondo un modello multidisciplinare e interprofessionale. La CdS costituisce un ambiente organizzativo favorevole allo sviluppo delle relazioni interprofessionali e interdisciplinari (infermieri, medici, farmacisti, operatori del sociale…) creando una squadra/team dell’assistenza primaria in grado di assicurare la presa in carico delle patologie croniche prevalenti, integrando gli interventi sanitari con quelli socio‐assistenziali all’interno di processi assistenziali centrati sul paziente. L’Azienda ha predisposto il piano aziendale per la realizzazione di 15‐22 Case della Salute che si inseriscono in una rete di sedi di Nuclei delle Cure Primarie, poliambulatori e ambulatori di medici singoli o associati già esistenti (il 22 ottobre è stato effettuata la visita alla Casa della Salute, di Crevalcore da parte del Gruppo di Monitoraggio Regionale). Le tabelle pubblicate nella sezione 2.1.2 descrivono la distribuzione delle CdS funzionanti e di quelle programmate. Per evitare forzati spostamenti degli assistiti nelle aree montane a bassa densità abitativa l’Azienda USL di Bologna nella realizzazione delle CdS ha dovuto tener conto anche delle caratteristiche orogeografiche del territorio. In questi ambiti la continuità delle cure sarà garantita soprattutto attraverso lo sviluppo di reti informatiche orizzontali e verticali tra i professionisti, senza sostanziali modifiche delle attuali aggregazioni dei servizi sanitari e sociali. In altri contesti la ridefinizione delle rete ospedaliera ha offerto l’opportunità di realizzare la Casa della Salute all’interno degli ospedali di prossimità creando condizioni favorevoli all’integrazione professionale e strumentale con la componente ospedaliera. Questo modello permette di diffondere un approccio all’assistenza primaria omogeneo per quello che riguarda la possibilità di accesso, accoglienza, qualità e tempi delle risposte, competenza dei professionisti e partecipazione dei cittadini, nel rispetto delle caratteristiche locali e dei vincoli al consumo di risorse e investimenti. A fine anno sono stati attivati percorsi formativi per consolidare le relazioni, la cooperazione e il coordinamento interprofessionale e interdisciplinare per promuovere il progressivo sviluppo del team dell’assistenza primaria per assicurare la presa in carico degli utenti con bisogni complessi, si segnala in particolare una iniziativa per la gestione del paziente con Scompenso cardiaco che ha riguardato tutto il DCP. Il Piano Strategico dell’Azienda USL di Bologna, ha definito la riprogettazione dell’assistenza territoriale nell’ambito della quale il Nucleo delle Cure Primarie costituisce il modello organizzativo di base per l’assistenza primaria, ruolo ribadito anche nell’accordo integrativo, firmato da tutte le OOSS dei MMG nel quale è dichiarata la centralità del MMG nella collaborazione multidisciplinare clinico assistenziale mirata all’appropriatezza delle cure domiciliari per mantenere al proprio domicilio il paziente anziano o con patologie croniche invalidanti. Per prendere in carico, in sinergia con il MMG, pazienti con patologie croniche che necessitano di interventi terapeutici, ma soprattutto interventi educativi e di counselling, sono stati attivati ambulatori infermieristici presso tutte le U.O. di Cure Primarie. La presa in carico di questi pazienti si è concretizzata anche attraverso l’applicazione del progetto di modernizzazione regionale NOA (Nuova Organizzazione Ambulatoriale) che è stato sviluppato in forte integrazione con l’Azienda Ospedaliera. L’integrazione delle professioni sanitarie è stata perseguita ridefinendo i rapporti di collaborazione fra MMG e infermieri (case manager) relativamente alla presa in carico condivisa di pazienti complessi, attivando un percorso semplificato ed efficiente di valutazione domiciliare e fornitura di ausili e protesi da parte dei fisioterapisti e la convenzione con associazioni per l’acquisizione in consulenza di competenze specialistiche per la gestione domiciliare di patologie terminali (ANT, Nelson Frigatti, AIL). 127 3.2.2. LA TUTELA DELLE FASCE FRAGILI E DEBOLI DELLA POPOLAZIONE La presa in carico territoriale Ai fini di una reale presa in carico territoriale del paziente si impone una continua attenzione all’integrazione ospedale‐territorio ed in particolare alla dimissione protetta. La dimissione del paziente viene anticipata dalla segnalazione da parte dell’infermiere di riferimento ospedaliero a quello territoriale in modo che, oltre alla trasmissione delle informazioni sanitarie e sociali necessarie, siano preparati precocemente gli interventi terapeutici‐riabilitativi e di follow‐up ed attivate le procedure utili alla preparazione delle condizioni logistiche e socio‐assistenziali fondamentali per garantire la domiciliarità. Il percorso per la presa in carico dei pazienti in dimissione protetta si è consolidato anche attraverso la realizzazione di 12 Punti di Coordinamento dell’Assistenza Primaria (PCAP), 6 in città e 6 in periferia che raccolgono servizi e professionisti in grado di assicurare con tempestività l’apertura di un piano di Assistenza Domiciliare e garantire i presidi ed ausili necessari, la valutazione multi professionale, la stesura del piano assistenziale personalizzato, il case manager. Il numero di pazienti presi in carico in dimissione protetta è aumentato del 2% rispetto al 2011 (da 73,2% a 75,2%). L’attenzione dell’Azienda è stata particolarmente diretta alla sistematizzazione dell’approccio alla cronicità e alla presa in carico per le patologie più importanti, per gravità e/o diffusione, per alcune delle quali sono già da tempo applicati percorsi specifici (progetto diabete, PDTA scompenso, progetto Leggieri), per altre sono in corso di implementazione (BPCO, reumatologia, Post‐Ima, carta del rischio per le recidive di infarto miocardico). Per i pazienti che presentano particolari livelli di complessità viene individuato un case manager di riferimento che, in sinergia con il MMG, a partire da una valutazione e progettazione multidisciplinare segue l’assistito nell’evoluzione del suo stato di salute, cura la continuità informativa e relazionale nel passaggio tra setting ospedalieri e territoriali, lo orienta nel corretto utilizzo dei servizi, promuove interventi educativi finalizzati all’empowerment e alla partecipazione attiva del paziente e della sua famiglia. Snodo fondamentale del percorso dall’acuzie alla post acuzie è la Centrale Metropolitana Post Acuzie (CeMPA) che gestisce i trasferimenti dei pazienti che necessitano di un periodo di riabilitazione o stabilizzazione clinica prima di rientrare al domicilio, dopo la dimissione dagli ospedali per acuti (Ospedali dell’AUSL, AOSPU S. Orsola Malpighi e da gennaio 2012, IOR) garantendo una integrazione con la rete delle strutture sanitarie e socio‐sanitarie territoriali per periodi di inserimento residenziale temporaneo. Nel 2012 sono stati gestiti tramite CeMPA complessivamente 5.038 pazienti, 2.672 da strutture ospedaliere dell’AUSL, 1.670 dall’AOSPU S. Orsola‐Malpighi e 696 pazienti dallo IOR. Per garantire risposte riabilitative appropriate e integrate ai pazienti che utilizzano le strutture di riabilitazione intensiva, in collaborazione con l’AOSPU S. Orsola Malpighi e con la partecipazione delle strutture accreditate, sono stati predisposti specifici PDTA: “Percorsi per la riabilitazione in area metropolitana del paziente con diagnosi di stroke” validato in settembre 2012, in corso di implementazione. Nel percorso sono stati previsti standard da monitorare. “Percorsi per la riabilitazione in area metropolitana del paziente con frattura di femore” validato nel dicembre 2011. E’ un percorso soggetto ad audit. L’AUSL ha inoltre partecipato all’audit di area vasta Emilia Centro sulla frattura di femore. Nel corso della fase ospedaliera l’attenzione si focalizza sul setting appropriato di ricovero; aderenza alle terapie raccomandate; valutazione della stabilità clinica alla dimissione; pianificazione del follow up nella lettera di dimissione standardizzata e segnalazione alla Centrale di Continuità Ospedale Territorio (CCOT) dei pazienti da prendere in carico sul territorio in continuità assistenziale. Le azioni di miglioramento pianificate nel 2012 sono state prioritariamente indirizzate alla valutazione della stabilità clinica alla dimissione e alla pianificazione del follow up al momento della dimissione ospedaliera con la segnalazione alla CCOT dei pazienti per i quali è appropriato attivare sul territorio un percorso di disease management (MMG, ambulatorio infermieristico, infermieri domiciliari, caregiveretc). 128 L’assiistenza prote esica Particcolare attenzzione, come negli anni sscorsi, è statta posta alla a facilitazionee di accesso o al percorso o di ausiliazione per i pazienti in condizione c ddi fragilità: diimissione pro otetta e perccorsi azienda ali quali femo ore, esione, ecc. IInoltre si stan nno attivando percorsi di accesso facilitato al servvizio strokee, cerebrolessione, mielole di asssistenza prote esica fin dal m momento de lla prescrizione dell'ausilio o. Relativamente all’assistenza protesica, nnell’ottica di fornire un na risposta qualificata, tempestiva ed appro opriata al bisogno del citttadino, è statta data attuaazione a quan nto indicato nnella DGR 42 27/2009. Queesto ha favvorito la pressa in carico m multiprofessioonale, evitand do sprechi di risorse umanne e economiche. La collaborazione tra tutti i pro ofessionisti cooinvolti nel pe ercorso ha co onsentito un contenimentto della spesaa. orso del 2012 2 è stata rece epita la DGR 1599/2011 ““Linee di indirizzo regionaali sui percorssi organizzativi e Nel co clinico o‐assistenziali nell'assistenza protessica, ortesicaa e fornitura di ausili tecnologici” consolidan ndo ulteriormente i peercorsi di facilitazione all’aaccesso già p presenti sul te erritorio azienndale. ata posta alll’interfacciam mento dell’a applicativo i nformatico che gestiscee la Particcolare attenzzione è sta proteesica con altri applicativi a aziendali, al ffine di tracciare tutto il p percorso di foornitura a pa artire dalla visita dello specialista. L’obiettivo è è di evitare inutili accesssi del cittadino agli ufficii aziendali pe er consegnarre il o, snellendo il percorso e migliorando la tempistica a e l’appropriiatezza della fornitura. materiale cartaceo ormatizzazion ne del percorso consentee inoltre di monitorare le varie fasii di fornitura a dell’assisteenza L’info proteesica evidenziiando eventuali criticità coon conseguen nte attuazion ne di azioni coorrettive. Semp pre in questaa ottica è sta ata attivata una piattafo orma Web Service per laa gestione de egli ausili forrniti tramite magazzino o aziendale ggarantendonee un efficace e ed efficiente e utilizzo. Grafico 3.1 Utenti con fornitura di ausili a e costo pro‐ 04‐2012 capite 200 o all’ambientte domestico o, il lavoro svolto s negli aanni passati ha permessso il Relativamente all’adattamento conso olidamento di d modalità operative o attte a fornire sempre s maggiore presennza e integra azione fra CA AAD (Centtro Adattam mento Ambiiente Domeestico) e strutture s aziendali disttrettuali, sia a a livello di inform mazione/form mazione dei p professionistii che di consu ulenza diretta a all'utenza. 129 La rete della Salute Mentale Il Programma "G. Leggieri", promosso per favorire la collaborazione fra i settori delle cure primarie e della salute mentale, si è progressivamente organizzato con la definizione di referenti per i NCP fra gli specialisti psichiatri del CSM. Attraverso una reportistica semestrale vengono monitorati i percorsi di accesso e di presa in cura: dal 2010 al 2012 si evidenzia un progressivo aumento degli invii ai CSM mediati dai MMG e delle modalità di presa in cura condivisa o risolte in consulenza, questo sviluppo è verosimilmente correlato sia all’aumento del numero di richieste di prese in carico per disturbi psichiatrici che all’aumentata sensibilità’ dei MMG nei confronti di tali richieste. Negli ultimi anni questo modello è stato esteso all'area NPIA e alla pediatria territoriale, adattandolo alle specificità di tali servizi, promuovendo il rapporto di collaborazione attraverso percorsi formativi comuni per PLS, pediatri dei consultori e neuropsichiatria infantile per monitorare la presa in carico dei bambini ad alta intensità’ assistenziale, in cui sono stati condivisi anche strumenti di individuazione precoce dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. L'integrazione nel Programma "G. Leggieri" dei servizi per l'infanzia e l'adolescenza ha l'obiettivo di promuovere la collaborazione anche per le patologie dell'infanzia e dell'adolescenza e migliorare i percorsi di cura e l'integrazione fra tutti i servizi che seguono i pazienti di età compresa fra 14 e 18 anni e quelli che li accoglieranno alla maggiore età e che devono coordinare i passaggi o gestire situazioni complesse. Nel corso del 2012 è stato formalmente individuato il neuropsichiatra di riferimento per ogni NCP dell’AUSL di Bologna. Questo passaggio completa il percorso di progressivo consolidamento dell’integrazione tra MMG, PLS, CSM e NPIA attraverso la formalizzazione dello psichiatra e del neuropsichiatra di riferimento in ogni NCP su tutto il territorio dell’Azienda. I servizi di psichiatria adulti, NPIA e SerT assicurano l’accesso e la continuità assistenziale. Per i casi presi in cura al termine della fase valutativa viene individuato un referente clinico e, per coloro che necessitano di interventi integrati, un operatore di riferimento, con il compito di coordinare il lavoro clinico‐assistenziale sia all’interno dell’équipe che con gli altri servizi coinvolti nel processo di cura. Nell’abituale attività dei servizi, il supporto e il coinvolgimento delle famiglie è realizzato in base alle esigenze rilevate nel corso del processo clinico‐assistenziale, sia tramite interventi psicoeducativi individuali e di gruppo, sia tramite colloqui di sostegno e trattamenti psicoterapici familiari. In ogni Distretto dell’AUSL è stata costituita l’Unità di Valutazione Multidimensionale Salute Mentale composta da professionisti di area sociale, di area sanitaria ed afferenti all’Unità Attività Socio‐Sanitarie distrettuale; l’UVM garantisce la valutazione e la presa in carico integrata di adulti in situazione di bisogno complesso e multidimensionale. In alcune realtà distrettuali queste stesse UVM Salute Mentale si occupano anche di situazioni di anziani con patologie psichiatriche e dipendenze patologiche (con particolare riferimento all’inserimento in strutture socio‐sanitarie di tipo residenziale). In altre realtà distrettuali sono stati definiti accordi con i Servizi competenti degli Enti Locali così da poter garantire una presa in carico integrata, con il Dipartimento di Salute Mentale, da parte delle UVM Area Anziani (Unità di Valutazione Geriatriche territoriali). E' stato attivato un gruppo di lavoro composto da referenti dei servizi residenziali per disabili adulti, psichici e non, e dell'Azienda AUSL, per la stesura di un prototipo di PAI/PEI che è stato sperimentato e messo a punto nell’ultimo trimestre 2012. Sono stati definiti e/o rafforzati percorsi di promozione della salute dedicati a bambini e adolescenti anche attivando o rinnovando Convenzioni con Enti Locali (“AnniMagici”, “Progetto Basket”, “Progetto ZeroCinque”) e Privato sociale (“Progetto Tamino” ‐ Accademia Filarmonica). Per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori sono stati attivati interventi di promozione alla salute, in collaborazione con associazioni di familiari, associazioni sportive (“Non andremo in TV”, “Diavoli Rossi”, “Special boys”) e Arte e Salute ONLUS. Sono inoltre stati definiti percorsi di cura tra SerT, Spazio Giovani, NPIA‐DH Ospedale Maggiore. Per il percorso sugli esordi psicotici è ormai consolidata la pratica del case management infermieristico, anche a seguito della partecipazione negli anni scorsi al progetto di ricerca nazionale sugli esordi psicotici GETUP e al progetto internazionale, tuttora in corso, EUGEI, svolto in collaborazione con l’Istituto di Psichiatria dell’Università di Bologna. 130 Il coordinamento dei trattamenti nei contesti semiresidenziali da parte di personale educativo è pratica ugualmente consolidata, anche successivamente alla recente riorganizzazione dei Centri Diurni. Nell’ambito del Programma salute nelle carceri è stata promossa l’adesione agli screening oncologici, attraverso interventi educativi e informativi per i detenuti in fascia di età suscettibile, eseguendo inoltre le prestazioni sanitarie previste. Tutti i detenuti nuovi giunti suscettibili vengono sottoposti a screening per la profilassi della TB secondo quanto previsto dalle istruzioni operative in essere. È stata effettuata la campagna vaccinale antinfluenzale ai detenuti, ed è allo studio un progetto per estendere l’offerta vaccinale alla popolazione carceraria anche per la prevenzione di altre patologie. E’ stata data particolare rilevanza alle azioni finalizzate al miglioramento della qualità degli interventi assistenziali in emergenza attraverso l’uso della telemedicina per la lettura e la refertazione di ECG in urgenza. Viene assicurata la presa in carico dei detenuti con scompensi psichiatrici o con problematico adattamento alla condizione detentiva, predisponendo un piano assistenziale personalizzato. Il paziente viene sottoposto a regolari controlli ed è garantita la continuità terapeutica fino a risoluzione del quadro clinico. Nei casi che lo richiedono è previsto il trasferimento del detenuto in struttura psichiatrica ad alta intensità assistenziale. Particolare attenzione viene posta alla prevenzione del rischio di suicidio e di autolesionismo. L’integrazione socio sanitaria Nel 2012, nei Servizi Residenziali per anziani, è proseguita un’attività di audit relativo alla gestione di anziani con demenza ed all’applicazione delle linee guida sulla nutrizione i cui risultati hanno dato luogo all’elaborazione di due progetti di miglioramento per ogni struttura, che sono stati realizzati e valutati nel corso dell’anno. È proseguito anche l’audit sul ricorso al Pronto Soccorso da parte delle Case Residenza per Anziani (CRA), in collaborazione tra professionisti dei presidi ospedalieri e delle residenze. Oltre a realizzare una modulistica per il miglioramento della comunicazione, il gruppo di lavoro ha svolto un’analisi delle caratteristiche dei ricoveri per individuare eventuali percorsi specifici per migliorare il benessere dell’anziano e l’efficacia dei servizi. È inoltre stata realizzata un’indagine sulla soddisfazione di utenti/familiari omogenea per tutte le strutture residenziali e semiresidenziali ed è stata aggiornata la “Guida alla redazione della Carta dei Servizi nelle Case‐residenze per anziani (CRA)”. Relativamente all’AreaDisabili, è proseguito il lavoro finalizzato alla definizione di orientamenti comuni e trasversali con particolare riguardo alla gestione delle assenze e delle presenze nelle strutture, alla delle tariffe, ai trasporti, alla assistenza sanitaria prestata in modo diretto o mediante rimborso delle prestazioni. Sono stati inoltre promossi gruppi di lavoro che hanno prodotto vari documenti di consenso ( ruolo del Responsabile del Caso nell’area disabili, prototipo Piano educativo‐assistenziale individuale) e uno mirato al miglioramento dei percorsi di inserimento/integrazione lavorativa. Sono inoltre state predisposte griglie di verifica per la realizzazione delle visite di monitoraggio presso le strutture per anziani e disabili nei servizi per l’assistenza domiciliare; in ogni distretto sono stati nominati i professionisti che effettueranno le visite. È prevista almeno una visita all’anno in ciascun servizio accreditato. Tutti i contratti di servizio relativi all’area disabili ed anziani sono stati sottoscritti con scadenza 31/12/2013 e sono quindi validi fino alla conclusione dell’Accreditamento Transitorio. In linea con quanto previsto dal percorso di accreditamento dei servizi socio‐sanitari, l’AUSL di Bologna da diversi anni promuove progetti di miglioramento della qualità nei servizi per Anziani e, dal 2011, anche dei servizi per Disabili. Le attività promosse riguardano azioni di supporto e di accompagnamento agli Enti Gestori nel percorso verso l’accreditamento definitivo (incontri periodici, elaborazione condivisa di documenti di consenso, linee guida, procedure, audit e attività di formazione). Per quanto riguarda l’Area Minori, in ogni Distretto dell’Azienda USL sono state attivate modalità di valutazione multidimensionale per tutti i minori allontanati dal nucleo famigliare e sono in fase di formalizzazione ruolo e funzioni dell’equipe territoriale e dell’UVM Area Minori, sulla base delle indicazioni provenienti dalla CTSS provinciale. In base alle indicazioni contenute nel documento “Accordo per la realizzazione di interventi integrati socio‐ sanitari sui minori d’età”, presentato nella CTSS di Bologna del 18 Aprile 2012, proseguono i lavori per la 131 realizzazione, in ogni Distretto, delle Equipe Multidisciplinari Territoriali per la presa in carico e la progettazione individualizzata, per le situazioni riguardanti famiglie con minori, che necessitano di interventi socio‐sanitari l’integrati. Viene dedicata particolare attenzione alla concertazione del progetto con la famiglia d’origine, quando possibile. Il progetto viene ulteriormente approfondito e dettagliato nell’ambito dell’accompagnamento all’affidamento familiare o del progetto educativo individualizzato (PEI). I casi complessi vengono sottoposti all’Unità di Valutazione Multidimensionale che programma modalità di presa in carico ed di interventi congiunti socio‐sanitari integrati. L’UVM garantisce, nei casi in cui avviene l’allontanamento dalla famiglia, l’elaborazione di un progetto quadro con obiettivi, tempi e verifiche degli interventi a favore del minore, modalità di sostegno e verifica delle capacità genitoriali e condizioni del rientro del minore in famiglia. Su proposta del CCTS di Bologna, vengono mantenute le attuali equipe di 2° livello per affido ed adozioni, per le funzioni di preparazione, informazione, istruttoria, abbinamento. Anche nel corso del 2012 il Progetto aziendale “Salute e Immigrazione” ha coordinato l’attività di mediazione culturale trasversale ai Servizi dei diversi Dipartimenti coinvolti. In occasione della predisposizione del nuovo bando di gara per l’affidamento del servizio di mediazione culturale inter‐ aziendale (AUSL Bologna e Ferrara, AOU S. Orsola ‐ Malpighi) è stata ripensata e riorganizzata l’offerta della mediazione linguistica e culturale, nella concreta ricerca di innovazione e miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria erogata. L’offerta della mediazione culturale avviene inoltre presso i Consultori Familiari e Pediatrici su richiesta degli operatori per specifiche esigenze ad orari concordati. Inoltre è attivabile una pronta disponibilità telefonica al bisogno (es. traduzione documenti sanitari). Sono stati pianificati percorsi formativi rivolti ad operatori front‐line e/o coinvolti nei processi di cura per il rafforzamento delle competenze individuali ed organizzative transculturali del personale sanitario, e iniziative di formazione e sensibilizzazione del personale sulla tematica delle Mutilazioni Genitali Femminili. Nel 2012 l’AUSL di Bologna ha garantito la partecipazione al percorso formativo regionale “Le nuove dimensioni della relazione di cura in un contesto pluriculturale” attraverso il coinvolgimento del proprio personale socio‐sanitario. In relazione alle donne vittime di maltrattamento, è in atto una collaborazione con l’associazione “Casa delle donne” nell’ambito di un progetto AVEC che prevede la segnalazione tempestiva di donne vittime di violenza e maltrattamenti giunte in pronto soccorso e l’attivazione di programmi di protezione che prevedono l’allontanamento della donna e dei minori dal soggetto che reitera le violenze. Nel 2012 l’associazione “Casa delle donne” è stata coinvolta in due casi per attivare piani di protezione nei confronti di donne maltrattate con minori a carico. Presso il PS dell’Ospedale Maggiore si è tenuto un evento per la sensibilizzazione degli operatori con l’ausilio del filmato “Basta poco per cambiare” prodotto a cura della Regione Emilia Romagna. L’AUSL di Bologna partecipa al tavolo di lavoro regionale sul tema “Problematiche di violenza e maltrattamento, accesso ai servizi sanitari e diffusione delle buone pratiche” e a quello per la stesura delle raccomandazioni regionali su “fratture e abuso”. Attraverso il Centro Specialistico “Il Faro” l’Azienda garantisce la presa in carico dei minori vittime di maltrattamento, la consulenza multidisciplinare e la formazione ai servizi che lo richiedono. È in corso di condivisione con l’AOSPU S. Orsola‐Malpighi la procedura interaziendale per bambini vittime di violenza e/o maltrattamento. 3.2.3. L’ACCESSIBILITÀ Erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali appropriate, in tempi adeguati e con percorsi chiari e definiti L’Azienda USL di Bologna ‐ IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Orsola Malpighi e con l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, ha predisposto il Piano di Produzione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali monitorate per i tempi di attesa (di cui alla 132 DGR 9925/2011) peer l’anno 2012, in ottempeeranza del Prrogramma atttuativo azienddale per il go overno delle liste di attesa elaborato o secondo le indicazioni reegionali. no indica il numero n di prrestazioni speecialistiche che verranno messe in dissponibilità de ella popolazio one Il Pian suddivise per mo odalità di erogazione rellativamente alla tempisttica (regime ordinario, urgenza u 24 ore, o urgen nza differibilee, per contro ollo) ed alla t ipologia di ambito organiizzativo di prroduzione (pe ercorsi semp plici, comp pletamento diagnostico, se econdo livell o, day service ambulatoriale, accesso diretto). Il Piiano tiene co onto dell’aandamento dei livelli di co onsumo di prrestazioni am mbulatoriali specialistiche della popola azione resideente ese (Indice CConsumo Staandardizzato), in relazionee a quelli me edi riscontrati a in areea metropoliitana bologne livello o regionale. Pur cconfermando anche nel 2012 2 un livelllo di utilizzo o della risorsa specialisticca superiore alla media RER R (+8,1% %), si registrra nel quinqu uennio 2008‐‐2012 un avvvicinamento ai livelli meddi regionali, che c hanno faatto rilevaare un ‐6,6%, rispetto al ‐1 11,1% registraato in area bo olognese. Grafico 3.2 Confronti Indice Consum mo Standardizzzato AUSL BO v vs RER anni 20008‐2012 ovo modello di assistenza a ambulatoriaale specialistica Il nuo Lo svviluppo del nuovo modelllo di assistennza ambulato oriale specialistica implem mentato dall’Azienda USLL di Bologgna, illustrato o nel seguente quadro teoorico sintetico o, mostra com me possano ddelinearsi mo odalità diverse di intervvento assisteenziale in rela azione alla ccomplessità clinica c del caso, partendoo dall’area della degenza (in regim me ordinario ee di day hosp pital) verso livvelli di assistenza a complessità decreescente, che ccomprendono o la speciaalistica evoluta (day servicce ambulatorriale – specialistica evoluta), fino alla sppecialistica di base. Figura 3.1 1 Sequenza teemporale attivvazione Agendee di Garanzia 133 Si prevedono p pertanto mod dalità di eroggazione delle prestazioni in relazione alle caratteriistiche del biisogno esp presso dai citttadini, differeenziando l’asssistenza ambbulatoriale: La specialistica di base, in cui c per il citttadino risultaa chiaramentte prioritario o l’elemento tempo eroga azione ne; della prestazion La specialistica evoluta, nellla quale è necessaria la presa in carico del paziente, in quannto prevalentte è la enziale volto ad affrontare e un quadro cclinico a magggiore comple essità. necessità predissporre un percorso assiste determina qu uindi un indirrizzamento de ella domandaa verso ambitti di cura preindividuati, aagendo sopra attutto Si d atttraverso i perrcorsi di accessso e i mecca anismi di pressa in carico. Il sseguente scheema rappresenta il quadrro teorico di dettaglio dellle due tipolo ogie di assisteenza ambulattoriale in relazione alla tipologia del bisogno o, alle moda lità di assisttenza, alla tempistica dii erogazione della estazione, ai professionistti coinvolti, aggli strumenti di comunicazzione, ecc.. pre P La specialisticaa di base prrevede il coinvolgimentoo anche deggli erogatori afferenti alll’area del Privato Acccreditato, co on accesso trramite preno otazione su agenda CUP dedicata; la a specialisticaa evoluta prrevede invvece la gestione tramitee software interno dei percorsi di presa in carico dei pazzienti “comp plessi”, necessitanti di ulteriori presstazioni per ccompletare l’’iter diagnostico terapeuttico, program mmando gli a accessi dirrettamente in n sede di prim ma visita, sen nza che il cittaadino abbia ll’onere di rice ercare le presstazioni nece essarie sul sistema com mplessivo delll’offerta CUP. Ele emento fondaamentale perr la presa in ccarico del pazziente previstta dalla specialistica evoluuta è la progrressiva implementazion ne su più disscipline specialistiche del Piano di Info ormatizzazion ne Aziendalee tramite il sistema o Specialista di ricettare (anche tram mite ricetta vvirtuale), reffertare informativo intterno, che consente allo (se econdo modaalità condivisee fra prescritttori ed erogaatori), archiviare (su carte ella ambulatooriale), visualizzare ancche le immaggini di diagno ostica strume entale, prenootare direttamente su agende dedicatte ai controlli o su altre agende “ccollegate” fun nzionalmente e nell’ambitoo di definiti p percorsi assisttenziali, senzza che il pazienti si recchi a CUP. La completa connessione deel sistema con SOLE conseente altresì d di comunicare e al MMG la presa in carico del pazziente e di inoltrare diretttamente i referti nel Fasciccolo Elettronico dell’assisttito. 134 4 L’acceessibilità al sistema s di cu ure per il citttadino bologn nese, come evidenziato e ddagli Indici di Performancce12 medi,, risulta nel 2012 miglioratta rispetto al 2011. Tabella 3.1 Media degli Indici di perfo ormance negli anni a dal 2011 1 al 2012 pper le prestazioni oggetto o di monitorag ggio per i temppi di attesa (fon nte: Azienda USSL di Bologna). u sostanziale miglioram mento della disponibilità di L’andamento deggli Indici di Performancce mostra un o i tempi di attesa previssti. Per la ma aggior parte ddelle prestazzioni monitorrate prestaazioni speciaalistiche entro (23 su u 36, pari al 69% del tottale prestaziooni monitorate) si è regisstrato nel 20012 un miglio oramento o una u stabilità dell’Indicee di Performa ance medio aannuale rispe etto al 2011, mentre per 111 prestazion ni su 36 (31% del o un peggiora amento. totalee) si è rilevato Si reggistra un Ind dice di Perforrmance in caalo significativo solo per la visita pneeumologica e e la spiromeetria (prevista per il 20 013 una ride efinizione deel modello orrganizzativo di quest’areaa specialisticca), per la visita oenterologia,, per l’holter (nel 2013 sa rà individuatta come presttazione di se condo livello o con erogazio one gastro solo d da percorso sspecialistico), per la visita di chirurgica vascolare e la visita gineccologica. L’Azieenda USL di B Bologna, qualora non fossee possibile gaarantire temp poraneamentte il pieno risspetto dei Tem mpi Massimi di Attesa per le pre estazioni am bulatoriali specialistiche, ha attivatoo interventi di garanzia con l’acqu uisizione di prestazioni p agggiuntive nel l’ambito terrritoriale in cu ui è emersa lla criticità, trramite pacchetti prestaazionali aggiu untivi (o alterrnativi) rispettto ai Piani di Attività conccordati con i ffornitori Privati Accreditatti. Il migglioramento dell’accessibiilità alle presstazioni, tram mite lo svilup ppo dell’utilizzzo dei Perco orsi di Garan nzia, operaativi su 18 preestazioni monitorate MAPPS negli anni 2011 e 2012, è confermaato dal numero di prestazioni con IP P medio maggiore di 80%,, passate da 88 nel 2011, a 17 nel 2012. Sono attualmentee operativi Pe ercorsi di GA RANZIA per 2 20 prestazion ni specialisticche, di norma a in ogni amb bito distreettuale: visitaa cardiologica a, visita derm matologica, visita v neurolo ogica, visita oculistica, viisita ortoped dica, visita otorinolaringoiatrica, visita urologica,, ecografia ad ddome, gastrroscopia, coloonscopia, eco ocardiogramma, esame audiometrrico, elettrom miografia, TCC addome, TC C torace, RM M encefalo, RM colonna,, RM articolaare, mammografia clin nica e OCT. 12 numero di prestazion ni prenotate entrro i tempi di atteesa previsti nella settimana camp pione nel corso ddelle 4 rilevazionii effettuate nel ccorso no, all’interno deel bacino territoriale di riferimentoo. dell’ann 135 Ne el 2013, il Progetto Percorssi di Garanzia a sarà ampliatto con l’inserrimento anche della TC craanio ed encefalo. Il miglioramen nto dell’acceesso alle prrestazioni am mbulatoriali specialistiche per il ciittadino derivante ne dai percorrsi di garanzia si rileva coonfrontando gli Indici di Performance P e medi calcolati sul dall’introduzion edesimo num mero di rilevazzioni precede enti e successsivi all’attivazzione degli stessi. I seguennti grafici illusstrano me i m miglioramenti conseguiti ch he risultano p più importantti per le presttazioni a visitta. Graafici 3.3 variazzioni Indice di Performance per visite spe ecialistiche e prestazioni di diaagnostica mplementazione del Proggetto Agende e Sempre Apperte ha conssentito a dice embre 2012 di avere di norma n L’im alm meno il 90% d delle agende di prenotazio one CUP dell’’Azienda USLL di Bologna d disponibili allaa prenotazion ne per oltre 2 anni e l’887% di quellee gestite tram mite softwaree interno oltre e l’anno. ormente raffforzato il Protocollo P Innteraziendale e Urgenze operativo o daa anni in ambito a È stato ulterio me etropolitano bolognese. Il percorso prevede per le prestazioni sspecialistiche e richieste in regime di Urrgenza differibile la dissponibilità e laa gestione de elle richieste tramite agen nde dedicate CUP. Ne el corso del 2012 sono stati messi a sistema ccirca 153.000 0 posti per Urgenza Diff fferibile (esclluso il lab boratorio anaalisi), di cui circa c 79.000 (52%) pressoo le Strutture e dell’Azienda a USL, 49.0000 presso Strutture 136 6 Privatte Accreditatte (32%), 23.0 000 presso l’A Azienda Ospedaliero Univversitaria Polliclinico Sant’’Orsola Malpighi (15%)) e 2.000 pressso l’IRCCS Istituto Ortopeedico Rizzoli ((1%). Grafico 3.4 Andamenti pposti offerti in urgenza e mo oduli informativ vi offerti. Anni 22010‐2012 ativo incremeento dei postti offerti (+44 4%), Il periodo posto sotto osservazione (2010‐ 2012) mostraa un significa dice di Occuppazione postti offerti (dal 82% del 20010 al 69% del d 2012) e una una rriduzione dell relativo Ind conteestuale riduzione del 57,5% del numerro di Moduli Informativi cconsegnati al paziente da CUP nel caso o in cui non vi siano temporaneam mente dispoonibilità a sisstema per la prestazione richiesta. Il paziente co on il Modu ulo Informativo può reca arsi in sedi eed orari preindividuati avendo a la gaaranzia dell’e erogazione della prestaazione. I postti offerti nellaa agende ded dicate alle urrgenze differibili non utilizzati, vengonno posti auto omaticamentee in dispo onibilità per gli accessi ordinari, gaarantendo la massima efficienza ddel sistema di produzio one. Sono inoltre prosseguite le iniziative final izzate all’app propriatezza prescrittiva ed erogativa (Audit, PD DTA, attivaazione Grupp pi di lavoro in nterprofessio nali ed interaaziendali) e d di verifica deella presenza sulle ricette dei quesiti diagnosticii e della priorrità di accessoo. m specialistica evooluta nel co orso del bien nnio 2012‐20013 verranno sviluppati ed Nell’aambito del modello impleementati i segguenti PDTA: PDTA con n coinvolgime ento di più A Aziende Sanitaarie: Tumore e della mamm mella, Tumore del polmo one, Tumore del d colon, Paziente con mielolesioni traumatiche e, Ausili, Strroke, Post‐IM MA, Scompenso cardiaco, Frattura di fe emore, Percoorso nascita, Gravidanza a rischio, Reeumatologia, Paziente affeetto matica dell’adulto, da labiopaalatoschisi, Cefalea traum PDTA opeerativi solo per Azienda USL di Bolo ogna: Tumori cerebrali, PPaziente affe etto da Sclerosi Laterale Amiotrofica, TIA, Gestioone del bam mbino a risschio di svilluppare disa abilità, Malattie atica dell’adu ulto, neuromusscolari dell’ettà evolutiva ee dell’adulto,, Ulcere difficcili, BPCO, Ceefalea trauma Epilessia p pediatrica, Ep pilessia adultto, Parkinson, Tumore della cervice utterina, Autism mo, Insufficienza Respirato oria Cronica, SSclerosi Multiipla, Tumori d dell’ipofisi. odello speciallistica evoluta prevede laa presa in caarico complesssiva del pazziente che co omprende, oltre o Il mo al’asp petto clinico, anche la gesstione – proggrammazione e – prenotazio one del percoorso direttam mente in sedee di primo o accesso ambulatoriale. A riprrova dell’imp plementazione progressivaa del modello o, si segnala come nel co rso del 2012 si sia registrrato un inccremento del 233% delle prenotazioni effettuate trramite softwa are interno riispetto al 201 11. 137 In particolare in n ambito ospedaliero tutte le visite di ccontrollo cardiologiche, endocrinologi che, oncologgiche e dermatologichee sono preno otate tramite applicativoo interno, mentre m quelle e neurologichhe, ortopediiche e ocu ulistiche lo so ono nella missura di oltre ill 75%. Ino oltre, l’80% d delle prestazio oni strumenttali correlate ai percorsi d delle disciplin ne di oncologgia, endocrino ologia, rad dioterapia, senologia e chirurgia c sen nologica venngono prenottate “interna amente” evittando al paziente l’acccesso allo sp portello cup. Il liivello di assisstenza specialistica evoluta a maggioree complessitàà assistenziale e si realizza nnell’ambito del Day Serrvice Ambulaatoriale che p per l’Azienda USL di Bologgna prevede la riorganizzazione dell’offferta e la com mpleta gesstione inform matizzata dei percorsi; lo o schema ill ustra le relaative afferenze dipartimeentali. I DSA A sono pre evalentemente collocati aall’interno dellle strutture oospedaliere, in collegamento con le Caase della Salute. Il ssistema dell’aaccesso La società CUP 2000 S.p.A.,, che gestisce e prioritariam mente l’accessso all’assiste enza ambula toriale di base, ha efffettuato nel 22012 oltre 2.9 977.000 prenotazioni (+1,22% vs 2011). La modalità di aaccesso più u utilizzata dai cittadini rim ane lo sporte ello CUP (45,6% delle preenotazioni), se eguito dalle farmacie ((39,7%) e dal call center (9 9,3%). Son no state effeettuate 637.6 664 cancellazzioni di prennotazioni (+2,,4% vs 2011)), previlegianndo maggiorm mente l’uttilizzo dell’op peratore di sp portello rispetto al passatoo. In notevole aum mento rispettto al 2011 il n numero di preenotazioni – d disdette effetttuate tramitte web. perativo il Proogetto SMS ccontro Per ridurre il feenomeno dellle mancante presentazionni agli appunttamenti, è op op out che p prevede l’invio di un sms di conferma della persisttenza della necessità dellaa prestazione e (con dro possibilità di dissdetta autom matica) 10 giorni prima dellla data prevista di erogazione. 00 sms di connferma al messe (+30% risp petto al 20111), con un reccupero Vengono inviati mediamentte circa 10.00 di ccirca il 3% deelle prenotazioni, prestazio oni che vengoono contestu ulmente reinsserite nel sisteema cup. Inffine, per realizzare una maggior m efficie enza del sisteema di produzione metro opolitano, la stessa ricettta SSN può essere utilizzata per una u sola pren notazione, ri utilizzabile solo in caso di disdetta ddella prenota azione pre ecedentemen nte effettuataa. 138 8 3.2.4. GLI ASPETTI ORGANIZZZATIVI DELL’INTEGRAZIONE Modello organizzativo per intensità di cura e complessità assistenziale Il principio ispiratore dell’organizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale riguarda la similarità dei bisogni dei pazienti, anziché la contiguità tra patologie afferenti ad una singola disciplina specialistica. Graduare l’intensità di cura e assistenza per ogni paziente significa articolare su ogni livello le professionalità dedicate, le competenze e le tecnologie/presidi sanitari necessari. Significa altresì strutturare un diverso approccio assistenziale, una innovativa collaborazione interdisciplinare e un radicale cambiamento nelle dinamiche organizzativo‐gestionali. Elementi fondanti della riorganizzazione secondo il modello per intensità di cura/complessità assistenziale degli Ospedali sono: la centralità dei bisogni della persona assistita l’appropriatezza organizzativo‐gestionale e clinico‐assistenziale la flessibilità organizzativa la valorizzazione dei professionisti l’integrazione professionale. I ricoveri avvengono sia in forma programmata che con accesso da Pronto Soccorso, per ogni paziente viene identificata una responsabilità disciplinare clinica e, dopo una valutazione congiunta medico infermieristica effettuata attraverso il sistema condiviso di classificazione delle condizioni cliniche ed assistenziali del paziente, viene assegnato nell’area appropriata. Il sistema di valutazione (Pervinca), composto da più item e scale validate, è in forma cartacea, ma sarà arricchito ed implementato in via informatica all’interno del più ampio progetto Aziendale di informatizzazione della documentazione sanitaria in uso. I livelli sono tre e sono caratterizzati da codici colore che diversificano l’offerta: Area rossa ‐ area ad alta intensità di cura e complessità assistenziale‐ è un’area fortemente polivalente, dedicata a pazienti che presentano maggior complessità clinico‐assistenziale, nella quale si realizzano le più rilevanti sinergie di rete secondo il modello Hub and Spoke (es. Sindrome Coronarica Acuta, Stroke) sulla base di percorsi aziendali predefiniti. Area blu ‐ area a media intensità di cura e complessità assistenziale‐ confluisce gran parte della casistica di pazienti chirurgici ed internistici con patologie a media intensità clinico‐assistenziale che presentano problematiche di nuova insorgenza o riacutizzazioni di patologie croniche da affrontare in regime di ricovero. Area verde ‐ area polivalente a bassa complessità clinico‐assistenziale per pazienti affetti da polipatologie e da problemi in via di stabilizzazione che richiedono assistenza complessa non erogabile in regimi extra‐ospedalieri. Dopo la prima applicazione del modello per intensità di cure e complessità assistenziale presso il nuovo Ospedale di Porretta Terme ad ottobre 2010, il modello si è diffuso sia al Presidio di Vergato, a maggio 2012, sia a quello di Bazzano, a dicembre. Ad oggi sono quindi attive tre riorganizzazioni a differenti gradi di sviluppo. E’ in corso la valutazione per l’estensione del modello nei presidi periferici di San Giovanni in Persiceto, Budrio e Bentivoglio e negli ospedali cittadini ( Maggiore e Bellaria) che avverrà verosimilmente nel 2013. Secondo quanto disposto dalle indicazioni Regionali, per valutare l’impatto della riorganizzazione, è stato elaborato un panel di indicatori di esito che trimestralmente vengono monitorati e discussi nel corso di incontri plenari multi professionali nei presidi Ospedalieri ed utilizzati per attività di audit. E’ stato inoltre predisposto un progetto formativo rivolto a tutti gli operatori per migliorare la conoscenza e la competenza in tema di esiti clinico‐assistenziali, i sistemi di raccolta e monitoraggio dei dati relativi agli esiti stessi, e per approfondire le conoscenze in tema di audit. Per migliorare la sensibilità e specificità dello strumento di valutazione Pervinca, sono stati revisionati tutti gli item ed i relativi standard coinvolgendo un gruppo di lavoro costituito da oltre duecento professionisti dei diversi Dipartimenti. Il progetto Pervinca è stato presentato al bando regionale per l’innovazione; il finanziamento ricevuto sarà utilizzato per l’informatizzazione e per la verifica dei risultati ottenuti dalla sua applicazione. Per valutare i risultati della riorganizzazione dell’ospedale di Porretta Terme è stata effettuata una ricerca osservazionale 139 before‐after nel corso della quale sono stati monitorati alcuni indicatori per i 12 e i 18 mesi precedenti la sperimentazione e successivamente confrontati con quelli rilevati durante la sperimentazione, sia a 12 che a 18 mesi dal suo avvio (1 gennaio 2011). I risultati dimostrano che la riorganizzazione ha migliorato l’efficienza senza penalizzare l’efficacia. Sono esemplificativi i seguenti risultati: il tasso d’incidenza delle Ulcere da Pressione si stabilizza tra il 3 e l’8% (lungodegenza post‐acuti) vs. un dato di letteratura nazionale che si pone tra l’8 ed il 14‐17% ( lungodegenza ed RSA ) il n° di infezioni urinarie sintomatiche sul totale di gg/catetere per tutti i pazienti che hanno un catetere urinario ha registrato un significativo miglioramento la comparazione before‐after del tasso di occupazione dei posti letto evidenzia un incremento da meno del 75% nei periodi osservati prima dell’inizio della sperimentazione a più del 90% nei primi 12 e 18 mesi di applicazione del modello il numero delle dimissioni protette è passato da 101 nel 2010 a 213 nel 2012. il tasso di mortalità specifica intraospedaliera rileva un lieve miglioramento che ci permettiamo di segnalare anche se con p.value non significativo. Tabella 3.2 % N° infezioni vie urinarie/100 gg di catetere anni 2010‐2012 ‐ ospedale di Porretta Terme Anno N° infezioni urinarie N° gg. catetere N° infezioni urinarie/1000 gg. catetere 2010 18 1.018 17,6 2011 13 1.374 9,46 2012 11 1.308 8,40 Tabella 3.3 % Comparazione before‐after (12 e 18 mesi) del tasso di occupazione dei PL ‐ ospedale di Porretta Terme PL medi gg.apertura gg.degenza Tasso di Occupazione PRE 18 60,615 549 24.653 74,08 POST 18 59,815 547 29.503 90,17 PRE 12 58,28 365 15.548 73,09 POST 12 57,58 365 9.142 91,08 Tabella 3.4 % Comparazione before‐after (18 mesi) del tasso di mortalità intraospedaliera Mortalità Intraospedaliera* PRE 18 POST 18 p‐value 223/4078 =0.055 201/4155 = 0.048 0.195 Per IMA 19/182 = 0.104 12/152 = 0.079 0.424 Per ICTUS 15/114 = 0.132 8/97 = 0.082 0.254 Totale *rapporto fra il numero di decessi durante il ricovero e numero di pazienti dimessi 140 Le strategie di integrazione di Area Vasta Nel corso del 2011 è stato avviato il percorso per la definizione dell’Accordo Quadro di AVEC, secondo quanto previsto dalle Direttive Regionali sull’istituzione delle Aree Vaste, che è stato portato a termine nell’anno 2012 con la validazione di conformità da parte dell’Assessorato regionale alla Salute. A decorrere dal 12.10.2012 è quindi venuta a cessare l’AVEC come Associazione delle Aziende, secondo lo Statuto a suo tempo approvato e dalla stessa data è stata istituita l’AVEC, nella configurazione prevista dalle Direttive regionali di cui alla DGR 927/11 sopra richiamate. La costituzione degli organismi decisori e di coordinamento dell’AVEC hanno condotto, sul piano formale, ad un percorso dove gli impegni e l’attuazione delle decisioni delle Aziende, assunte all’unanimità, trovano più concretamente riscontro verso i risultati/obiettivi oggetto delle programmazioni dei vari livelli istituzionali. Totale gare Nell’anno 2012 sono state espletate n. 70 procedure di gara (51 sono state svolte dal Servizio Acquisti Metropolitano e 19 dal Dipartimento Acquisti Provinciale di Ferrara). L’importo totale annuo di aggiudicazione è di €. 29,47 mln. con un risparmio di spesa complessivo di €. 3,91 mln. pari al 13,28% conseguente alla comparazione degli stessi volumi di beni e servizi acquistati alle condizioni economiche dei precedenti contratti. Tutte le Aziende registrano importanti risparmi. Totale rinnovi Sono state inoltre espletate n. 14 procedure di rinnovo nell’anno 2012. Si registra un importo di rinnovo di €. 5,45 mln. con un risparmio di €. 52.297,51 pari allo 0,96% in seguito alla comparazione degli stessi volumi di beni e servizi acquistati alle condizioni economiche dei precedenti contratti. Totale procedure (gare e rinnovi) Sono state espletate complessivamente n. 84 procedure di gare e rinnovi in unione d’acquisto relative a B&S sanitari e non sanitari e ad attrezzature: di queste, n. 64 sono state svolte dal Servizio Acquisti Metropolitano e n. 20 dal Dipartimento Acquisti Provinciale di Ferrara. In particolare, si evidenzia che l’importo totale di aggiudicazione di €. 33,88 mln. con un risparmio di spesa complessivo di €. 3,96 mln. pari all’11,70% conseguente alla comparazione degli stessi volumi di beni, servizi e attrezzature acquistati alle condizioni economiche dei precedenti contratti. Sintesi Di seguito si riporta il confronto a livello di AVEC tra i risultati dell’attività svolta negli anni 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012. Si registra nuovamente, rispetto al 2011, un aumento globale del risparmio sia in termini di valore (3,96 mln €.) che in termini percentuali (11,70%): quest’ultimo dato costituisce il maggior risultato raggiunto dal 2005 ad oggi (fa eccezione l’anno 2006 caratterizzato dall’aggiudicazione della procedura per l’acquisto di farmaci, come evidenziato nella nota sottostante alla tabella 1). Si registrano inoltre i seguenti risparmi per singola Azienda conseguenti alla comparazione degli stessi volumi di beni, servizi e attrezzature acquistati alle condizioni economiche dei precedenti contratti: Azienda USL Bologna: € 1.322.869,29; Azienda Ospedaliero‐Universitaria S. Orsola‐Malpighi: € 1.238.960,42; Istituto Ortopedico Rizzoli: € 86.238,81; Azienda USL di Imola: € 133.751,28; Azienda USL di Ferrara: € 217.261,16; Azienda Ospedaliero‐Universitaria di Ferrara: € 747.292,50. 141 Tab bella 3.5 % Conffronto risultati attività AVEC 2005 5 2006* 2007 2008 2009 2010** 2011 2012 N° procedure conccluse (gare + rinnovi) 36 33 43 63 61 51 49 84 Imp porto totale agggiudicazione (M Mln €) 35 107,28 71,1 60,05 30,88 44,69 32,76 33,88 3 Risp parmio totale in valo ore (Mln €) 2,58 8 10,30 2,61 4,10 2,15 ‐1,52 2,56 3,96 Risp parmio % 8,91 1 11,80 4,59 6,86 6,99 ‐3,40 7,83 11,70 1 * Co omprensivo dell’’ultima gara farm maci, successivam mente svolta da IIntercent‐ER, che e da sola vale 66 mln. di aggiudiccato con un rispa armio di 8,65 5 mln; ** II valori registrati risentono dell’esspletamento dellle due proceduree per l’affidamen nto dei servizi asssicurativi, che daa sole hanno com mportato un aumento di spessa di 3,62 mln. Se S si escludono tali procedure, aa fronte di una diminuzione d dell’aggiudicato a 277,21 mln., si reg gistra un parmio totale di 22,10 mln. pari al 7 7,73% con risultatti positivi per tuttte le Aziende. risp 3.3. SICUREEZZA DELLLE CURE E GESTIONE DEL RISC CHIO 3.3 3.1. ASSETTTO ORGANIZZATIVO P PER RISCHIO O E SICUREZZZA Azienda Usl d di Bologna all fine di persseguire il ragggiungimento o degli obietttivi di sicurezzza delle curre e di L’A risaarcimento deei danni, ha rrealizzato un collegamentto tra la gesttione degli e eventi avverssi e la gestion ne dei sin nistri. Ciò ha consentito di d condurre nel migliore dei modi la raccolta di informazioni tecniche e di d dati circcostanziali ch he possono rilevarsi strate egici nell'eveentualità di un n contenzioso o o, preliminnarmente a questo, nella valutazio one di queggli aspetti tecnico‐profe ssionali e relazionali‐co r nflittuali chee potrebberro far opendere daa un lato per una soluzione stragiuddiziale di tipo risarcitorio o e dall'altroo, per l'attiva azione pro dell'èquipe di ascolto e med diazione azien ndale per mit igare gli aspe etti conflittuali della vicendda. ell’ottica di u un sistema in ntegrato di Gestione G dell Rischio, l’analisi dei contenziosi haa permesso inoltre Ne l’id dentificazionee ex post delle aree di maggiore m crit icità in quan nto fonti potenziali di reitterazioni di eventi avvversi o di neaar miss, al fine di pianificcare ed impleementare azioni di miglio oramento mi rate ad esem mpio a forrnire raccom mandazioni, consulenze c e e parteciparre all'elaboraazione di procedure quuando si ren ndono necessarie mo odifiche nellaa pratica asssistenziale. L’UOC Med dicina Legale e e Mediaziione dei co onflitti, ngiuntamente all’Ufficio LLegale aziend dale cogestiscce il contenzzioso giudiziale ed extragi udiziale attra averso con l'esspressione dii pareri mediico legali in a ambito di ressponsabilità p professionale e fornendo annche assisten nza sia com me consulentte di parte in n ambito penale, quando richiesto dai professionistti, sia come cconsulente dii parte dell’Azienda USSL in ambito o civile. Com me da proceddura aziendaale provvede e all'istruttorria e alla gestione com mplessiva deel caso attraaverso la forrmulazione ddi un parere e medico‐legale per l’Uffficio Legale e per l'Assicurazione dell'Azienda con l'espresssione di un giudizio valu utativo sulla eventuale e "teenuta" del caso in udizio, cui pu uò conseguiree o meno la scelta di unna soluzione transattiva in sede straggiudiziale; prrocede giu all’’attivazione, se e quando o opportuno o, del percorrso di ascolto/mediazione dei conflittti e il ricorsso alla me ediazione civiile. Nel 2012,, il numero di ascolti/meddiazioni è statto pari a 39, m mentre il num mero di mediiazioni civvili è stato pari a 82. Nellaa gestione de ei sinistri per la parte di ccompetenza m medico‐legalee viene utilizzato il dattabase dei ssinistri realizzzato a livello regionale.. Viene inolttre garantito o un feed‐baack informattivo ai pro ofessionisti co oinvolti nello o specifico sin nistro per fornnire informazzioni sull’anda amento dellaa vertenza. Allo stato attuaale il nuovo sistema di gesstione direttaa del contenzzioso e di eve entuali risarciimenti deriva anti da enti avversi in accordo con c le previsiioni Regiona li del 2013, è in fase di progettazionne, pur inizia ando a eve segguire nella geestione dei sin nistri, le stessse modalità ppreviste dall’aautoritenzion ne. È istituito ed è garantita la partecipazzione attiva al Comitato o Valutazione e Sinistri (CVVS) che si riunisce o già espressso un pareree medico‐lega ale. In periodicamentee nella valutaazione dei sinistri per i qquali è stato e circa 20 seddute da parte del CVS con vvalutazione d i circa 250 sin nistri. parrticolare, nel 2012 sono state effettuate Ne ella sezione 4 sono descrittte la formazio one del persoonale su risch hio e sicurezza e la gestionne del conten nzioso. Si ssegnalano i C Convegni PDTTA Percorsi D Diagnostico TTerapeutici e “La Verità e il Suo Doppiio” La gestione del Risschio Clinico n nell’AUSL di B Bologna ‐ 5^e edizione, orgaanizzati rispettivamente il 22 giugno e il 23 ottobre 2012. 142 2 3.3.22. SORVEGLIANZA E M MONITORAG GGIO Infezzioni correlaate all’assisstenza L’Azieenda Usl di Bologna B ha garantito g l’appplicazione delle d linee di indirizzo reegionali sulla a prevenzione e contrrollo degli En nterobatteri resistenti ai carbapenem mi con particolare riguarddo alle misurre di isolameento non ssolo per le strutture s san nitarie azienddali ma anche per le stru utture resideenziali socio sanitarie e altri a conteesti assistenziiali territoriali e case di cuura e ospedalii privati per a acuti afferentti all’AUSL. Le iniziative intrap prese sono sta ate: sorveglian nza attiva all’ingresso, screeningg dei contatti,, indicazion ni puntuali allle UUOO sullee misure di p prevenzione d da applicare pper ciascun ca aso rilevato, segnalazio one alla Regio one Emilia Roomagna di report mensili relativi agli e nterobatteri.. USL è stato co ondotto un aaudit finalizzaato a rilevare e l’adesione aalle misure d di isolamento o, di All’intterno dell’AU cui si riportano i risultati comp plessivi relativvi a: presenzaa di carrello d dedicato, rim mozione guanti e igiene m mani enza). (all’usscita della camera di dege Grafico 3.5 3 Adesione alle misure aggiuntive e e di isolamento messo di intrraprendere sttrategie di miglioramentoo mirate alla rrisoluzione delle I risulltati dell’audiit hanno perm criticiità emerse. Il sisttema di sorvveglianza delle infezioni del sito chirrurgico nel 2012 2 è stato esteso a tu utte le UUOO O di Chirurgia Generalee, Chirurgia O Ortopedica ee Chirurgie Sp pecialistiche ((Neurochirurggia, Ostetricia e Ginecologia, Maxillo‐Facciaale e Plastica). Chirurgia Pediatricca, Urologia, Toracica, Vasscolare, ORL, Oculistica, M Di segguito si riporttano i dati di adesione deii diversi Dipartimenti. 143 Tabella 3.6 % di adesione dei dipartimenti al sistema di sorveglianza del sito chirurgico Dipartimento % adesione Chirurgico 70 Oncologico 99,3 IRCSS Neuroscienze 16,8 Emergenza 17,3 Materno infantile 61,3 Alla luce della numerosità degli interventi sorvegliati (a regime si tratterà di circa 7.000 interventi/anno), si sta provvedendo all’informatizzazione della sorveglianza nelle UUOO coinvolte, per migliorare il grado di adesione a questo specifico obiettivo. Nell’ambito della valutazione del rischio da Legionella nelle strutture sanitarie, nel corso del 2012 il Gruppo di Lavoro ha: ridefinito i punti prelievo per il monitoraggio della Legionella nella rete idrica, in relazione alle mutate destinazioni d'uso o alle aperture/chiusure di aree ospedaliere/territoriali. rivalutato la necessità di trattamento della rete idrica con Biossido di cloro di talune aree ospedaliere, in relazione al rischio clinico e impiantistico anche alla luce dei risparmi richiesti. controllato tutti i dati provenienti dai campionamenti biologici eseguiti sia da Arpa che dalle ditte che hanno in appalto la manutenzione degli impianti. controllato i valori di cloro residuo settimanalmente. verificato in tempo reale tutti gli interventi di bonifica effettuati. verificato la reale effettuazione di tutte le attività previste nel piano aziendale (monitoraggio, interventi di bonifica della rete idrica, manutenzione, ecc.). incontrato gli altri componenti del gruppo di lavoro (Arpa, DSP) per condividere la metodologia e confrontarsi sui problemi contingenti (es. chiusura/apertura UUOO). realizzato degli incontri come gruppo allargato per la definizione strategica degli obiettivi annuali e degli incontri come gruppo ristretto per la declinazione operativa delle attività. partecipato, in qualità di componenti, ai gruppi di lavoro regionali per la predisposizione di linee guida. E’ stata inoltre garantita la sorveglianza clinica di Legionellosi attraverso l’utilizzo dell’antigene urinario avviata nel 2008, e, per tutte le positività, è stata condotta tempestivamente una indagine epidemiologica e ambientale per identificarne l’eventuale origine nosocomiale, in adempimento a quanto previsto dalla normativa Regionale. Audit sulle infezioni Nell’ambito delle attività del Comitato Aziendale Infezioni proseguono sistematicamente le attività di monitoraggio e sorveglianza attiva delle criticità sui temi infettivi, in particolare: infezioni urinarie, infezioni del sito chirurgico, alert organism ed eventi epidemici, Legionellosi, enterobatteri carbapenemasi produttori, multi resistenze, batteriemie correlate a dialisi. Nell’ambito di questi elementi, un progetto di audit che è proseguito nel 2012 è inerente le attività del DH/ambulatorio HIV. Dai dati di questo reaudit è emerso un miglioramento di diversi indicatori (test di resistenza, prescrizione DXA, dosaggio vit D) 144 Sinistri/contenzioso La capacità delle organizzazioni sanitarie di rilevare, analizzare e gestire le conseguenze di eventi avversi/indesiderati rappresenta un elemento di credibilità e affidabilità nei confronti dei pazienti e della comunità di riferimento. La capacità dell’Azienda di garantire la buona qualità dei dati inseriti nel database regionale dei sinistri può essere descritta, sia pure in modo indiretto e approssimato, attraverso due indicatori: 1. % di missing (informazioni mancanti) per quattro variabili rilevanti nella descrizione del singolo sinistro: a) danno lamentato; b) tipo di prestazione; c) anno di nascita della persona danneggiata; d) codice ministeriale; 2. % di procedimenti ancora aperti rispetto al numero totale atteso di procedimenti chiusi. Tabella 3.7 Indicatori su sinistri/contenzioso Anni 2009‐ 2011 e 2012 Fonte: Banca dati del contenzioso RER AUSL BO AUSL BO RER RER 2009‐2011 2012 2009‐2011 2012 Percentuale di valori missing relativi alle variabili: danno lamentato, tipo prestazione, anno di nascita, codice. Anni 2009‐2011 10,1 4,8 7,6 5,8 Percentuale di sinistri eligibili per la chiusura ma non ancora chiusi. Anni 2009‐2011 0,8 0 4,6 11,4 L’impegno assunto con la costituzione dell’Area Tutela e Sicurezza clinica prevede un miglior riscontro sugli indicatori di riferimento tenuto conto del maggior numero di sinistri complessivo dell’azienda e della loro gestione con uno snellimento dei passaggi procedurali soprattutto al fine di chiudere in tempi rapidi i sinistri da risarcire. Si nota un netto miglioramento degli indicatori relativi all’azienda USL nel 2012, su valori inferiori alla media regionale. Sicurezza in sala operatoria Nel 2008 l’OMS ha pubblicato e diffuso le linee guida “Guidelines for Safe Surgery” per la sicurezza in sala operatoria. Sulla base di queste raccomandazioni, è stata costruita una checklist per la sicurezza in sala operatoria, a supporto delle équipe operatorie, con la finalità di favorire in modo sistematico l’adesione a standard di sicurezza per la prevenzione degli eventi avversi evitabili. I risultati emersi dalla sperimentazione condotta in ospedali di diversi Paesi suggeriscono che l’utilizzo della checklist può migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre il numero di morti e di complicanze post‐operatorie. Il progetto SOS.net della regione Emilia Romagna si propone di promuovere l’uso della checklist nella pratica chirurgica, documentandone la compilazione attraverso un database dedicato. La sperimentazione della scheda o checklist prevista dal progetto è iniziata alla fine di novembre 2010 presso il Blocco Operatorio Chirurgie Generali dell’Ospedale Maggiore e si è estesa a tutte le specialità del blocco operatorio nel corso del 2011. L’unificazione, dal mese di luglio 2012, dei tre blocchi operatori dell’Ospedale Maggiore in un’unica piastra Operatoria e l’adozione di un programma informatico(Digistat). ha reso più agevole l’applicazione della scheda a tutti gli interventi in quanto la checklist è stata inserita nel nuovo gestionale della sala Operatoria. Il sistema informatico, che a regime prevederà la modalità a “blocco” sui tre passaggi “sign‐in”, “time‐out”, “sign‐ out”, verrà adottato nel 2013 anche nei Blocchi Operatori dell’Ospedale Bellaria, ed entro fine 2013 anche a Bentivoglio, consente la rilevazione dei dati automatica ed in tempo reale e l’invio degli stessi in Regione. 145 In relazione allaa sicurezza in n sala operattoria e ai 16 obiettivi min nisteriali e regionali, si staa proseguend do alla revvisione delle procedure in i essere nei vari blocchhi, uniforman ndole a livello aziendale,, procedure che si colllegano agli ittem previsti n nella “scheda a SOS Net”, quuali: identifiicazione paziente, sito, latto (completaata nel 2009 d di cui è prevista la 1° revissione nel corrso del 2013), aghi e taglien ti check list aapparecchiatu ure biomediccali, conteggio garze, strrumentario, a mbolica ‐ anttibiotico proffilassi periope eratoria, profilasssi trombo em compilazione refertto operatorio, compilazione prograamma operatorio, o anestesiolo ogico informatizzato. registro L’aadesione dellee Aziende al progetto SOSS.net – e, in pparticolare, l’ adesione al database deddicato ‐ può e essere desscritta, sia pu ure in modo indiretto e ap pprossimato, attraverso un n semplice indicatore di “ccopertura”: % d di interventi cchirurgici nei quali è stato o documentatto l’utilizzo d della checklistt SOS.net. Graafico 3.6 Percen ntuale di intervventi chirurgici nei quali è statto documentatto l'utilizzo della checklist SO OS.net Anni 201 11 e 2012 Fontee: Banca dati deel contenzioso RER 60,0 48,7 4 50,0 48,5 39,7 40,0 4 32,3 30,2 288,1 30,0 16 6,4 20,0 10,0 3,5 0,0 AUSL Bologna osped dali pubblici AUSL B Bologna ospedaali privati accr. p 20111 RER ospedali pubblicci RER ospeedali privati acccr. 2012 n quali è sttato documentato l'utilizzzo della checcklist SOS.nett negli La percentuale di interventti chirurgici nei pedali pubblici aziendali èè salita dal 3,5 5% del 2011 aal 39,7% del 2012, e in qu uelli privati acccreditati è rimasta osp staabile al 48,5% % degli interveenti chirurgici, superando in entrambi i casi la media regionale. Son no stati 8 su 9 nel 2012 gli ospedali pubblici aziend ali ad adottare la checklist nel 2012 e 33 su 9 quelli privati acccreditati. Usso appropriato e sicuro o dei farmaci Audit sui farmaci sono descrritti di seguito o nel paragraafo relativo aggli audit clinicci (3.4.1). Vasta Emilia Centro) La Commissione Farmaci di AVEC (Area V enti, a sosteegno della po olitica farmaceutica e peer il governo o delle La piena impleementazione degli strume orse impiegate, non può ormai prescindere da loggiche di integgrazione fra p più ambiti aziiendali, noncché fra riso asssistenza ospeedaliera e terrritoriale. La vvalutazione, la selezione e e l’acquisizione dei farmaaci sono processi di prioritaria impo ortanza per ill corretto utilizzo dei meddicinali nella pratica clinica ed il cui svviluppo si fonda, da 146 6 tempo, su logiche sovraziendali. In tal senso alcuni passi fondamentali sono stati compiuti con l’istituzione e l’avvio dell’attività, da gennaio 2012, della Commissione Farmaci di AVEC. L’ attività della Commissione in questi mesi si è concentrata su tre filoni principali: iniziative volte a promuovere l’appropriatezza d’uso dei farmaci sia in ambito ospedaliero che territoriale. In particolare per quanto riguarda alcune classi di farmaci ad alto impegno di risorse territoriali (es. nota inviata a tutti i professionisti per ricordare i contenuti del Documento regionale di indirizzo per gli usi appropriati di ACE‐inibitori e sartani (maggio 2011) e per equilibrare il rapporto di prescrizione ACE/Sartani e sollecitare la scelta di molecole a brevetto scaduto). Per quanto riguarda l’ambito prettamente ospedaliero è stato attivato un Gruppo di lavoro per la condivisione in Area Vasta di un Percorso Diagnostico Terapeutico per il governo dell’uso sistemico dei farmaci antimicotici. Analisi delle differenze emerse tra il Prontuario Terapeutico della provincia di Bologna e il Prontuario Terapeutico della provincia di Ferrara con l’obiettivo, realizzato, di pubblicare il Prontuario Terapeutico di Area Vasta sul nuovo sito della CF AVEC; progetto per la realizzazione del nuovo sito che prevede un’area pubblica e un’area riservata che permetterà ai componenti della CF AVEC e della Segreteria di lavorare in rete su verbali, draft di documenti, valutazioni off‐label ecc. aggiornamento del Prontuario attraverso il recepimento dei pareri espressi dalla CRF mese per mese. Elaborazione di istruttorie su nuovi farmaci non ancora inseriti in PTR per l’invio alla CRF, al fine dell’espressione di un parere. Uso appropriato dei farmaci in opedale Sono in corso attività di monitoraggio di molte LG terapeutiche/Raccomandazioni Regionali. Uso appropriato degli antibiotici in ospedale L’Azienda USL di Bologna prosegue nell’opera di promozione dell’uso responsabile degli antibiotici. Nel corso del 2011, è stata formalizzata la commissione multidisciplinare aziendale, sono stati formulati i protocolli aziendali di terapia (quelli di profilassi erano già in essere) e sono stati predisposti strumenti di controllo dell’appropriatezza della prescrizione e della durata della terapia. Nel 2011 è stato predisposto lo strumento di revisione precoce di terapia, sui cui sono stati formati i referenti CIO e sulla cui base sono stati svolti controlli sulle prescrizioni di antibiotici nel 2012. Nel 2012 il consumo aziendale di antibiotici sistemici si è leggermente contratto (‐2% nelle dosi). In particolare si sono registrati significativi decrementi per le classi indice: cefalosporine 3° generazione –8%, fluorochinoloni –12%, carbapenemi –37%, mentre per le penicilline in associazione si è osservato un incremento del 18%. Periodicamente la Farmacia ha fornitoalle UUOO i sui consumi di antibioticie di soluzioni idroalcoliche per l’igiene delle mani. Nel luglio 2012 è stata condotta un’indagine sulla prevalenza di utilizzo di antibiotici in due reparti di medicina, per verificare anche l’aderenza alla proposta di revisione della terapia antibiotica al 3° giorno. E’ risultato che il 32% dei pazienti era in terapia antibiotica rispetto al 44% ottenuto in un analogo studio condotto nel 2010. Il dato incoraggiante rispetto al precedente studio è relativo alla somministrazione antibiotica eseguita nel 86% dei casi di pazienti con segni/sintomi di infezione e supportata nel 52% dei casi da indagine colturale. Nel maggio 2012 è stato svolto evento formativonel corso del quale sono stati presentati anche i risultati dell’audit sui fluorochinoloni condotto nel 2011. 147 Appropriatezza nella farmaceutica convenzionata A dicembre 2012 la prevalenza della prescrizione dei farmaci a brevetto scaduto nella farmaceutica convenzionata dell’ AUSL di Bologna ha raggiunto il 65,8% con un incremento di 6,2 punti percentuali rispetto a dicembre 2011, ciò corrisponde ad un incremento delle DDD a brevetto scaduto superiore al 10%. Numerose sono state le iniziative messe in campo per promuovere la cultura del buon uso del farmaco: Accordo integrativo 2012‐2014, siglato lo scorso luglio con le OO.SS. della MG, che prevede per il Governo del Farmaco un percorso di audit, momenti formativi, monitoraggio e valutazione della modifica delle prescrizioni e dell’adesione alle raccomandazioni su: o maggiore utilizzo dei medicinali a brevetto scaduto, o prescrizione appropriata dei medicinali Inibitori del sistema renina angiotensina (ISRA), Statine, Inibitori della pompa protonica (PPI), Antidepressivi SSRI, o migliore appropriatezza d’uso dei farmaci negli anziani con riduzione delle prescrizioni a potenziale rischio clinico. Gli incontri di NCP sono stati l’occasione per illustrare queste raccomandazioni e il progetto regionale di Farmacovigilanza relativo alle interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti nel paziente anziano politrattato. Nell’ambito della formazione obbligatoria 2012 per i MMG, è stato realizzato un percorso formativo sull’impiego degli antibiotici nelle infezioni delle vie respiratorie e del tratto urinario. La metodologia seguita, partendo dalla rilevazione a cura del DF dei dati di prescrizione 2011 per NCP, analizzati con la collaborazione degli Animatori della formazione per la MG e l’Infettivologia dell’AOU di Bologna. Gli orientamenti prescrittivi sono stati ampiamente discussi nei NCP nell’ambito di eventi accreditati. A distanza di sei mesi dall’evento formativo è prevista la rivalutazione dei profili prescrittivi di NCP ed un secondo evento formativo svolto secondo la metodologia dell’audit. Reazioni avverse da farmaci Sono in corso progetti di farmacovigilanza attiva: Progetto multicentrico regionale di farmacovigilanza attiva finanziato da AIFA “Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani ospiti nelle residenze sanitarie assistite e nelle case protette” , con l’ obiettivo: monitoraggio delle terapie farmacologiche delle classi ATC “C” e “N” nella popolazione residente in quattro RSA/case protette dell’Azienda Usl di Bologna. A partire da Marzo 2012 sono stati arruolati 498 pazienti, presso ogni struttura sono state fatte 3 rilevazioni (una ogni 2 mesi) che hanno evidenziato 1.115 interazioni clinicamente rilevanti riscontrate; 4 ADR segnalate; 74 prescrizioni off label e 343 prescrizioni fuori PTP. E’ stata elaborata una reportistica per ogni medico riportante informazioni sulla terapia farmacologica dei singoli pazienti in carico e sono stati sensibilizzati i prescrittori in merito alle interazioni clinicamente rilevanti e all’importanza di effettuare tutte le segnalazioni di ADR riscontrate tramite apposita modulistica. E’ attivo il progetto Reazioni avverse da farmaci: Farmacovigilanza attiva presso il PS e la Medicina d’Urgenza Ospedale Maggiore. Quotidianamente il farmacista svolge una rapida analisi degli accessi al PS del giorno precedente, estrapolando i casi “sospetti” e confrontandosi con il medico che ha redatto il referto per discutere l’eventuale correlazione “patologia‐assunzione del farmaco” e aggiorna il medico sulla situazione dell’avanzamento del progetto di Farmacovigilanza al fine di sensibilizzarlo in relazione all’importanza della segnalazione. Numero totale di segnalazioni PS Generale AUSL di Bologna inserite nel database MEREAFaPS nel 2012 : 86 Il ricorso al PS per ADR interessa nel 87.5% la popolazione adulta (età < 65 anni). Netta prevalenza della popolazione femminile (78,1%). Principali motivi di accesso :sovradosaggio intenzionale, orticaria ed eruzione cutanea. Il 93,8% delle reazioni si è risolto completamente. Classificando i PA sospetti per ATC: Sistema nervoso (N,22 segnalazioni), Antimicrobici generali per uso sistemico (J,12 segnalazioni), Sistema muscolo scheletrico (M, 7 segnalazioni). 148 Incidenza di ADR per 1.000 accessi in PS distinta per sesso: 1,83 donne e 0,49 uomini, con una media di 1,1 accessi per ADR su 1.000 accessi in PS. Cadute Al fine di un approccio sistemico, si è provveduto a creare uno strumento (procedura Prevenzione e gestione dell’evento caduta del paziente in ospedale Dic.2011) al fine di identificare nuove strategie di miglioramento del processo clinico‐assistenziale. Gli strumenti ora a disposizione dei professionisti sono: procedura aziendale per la gestione e prevenzione delle cadute accidentali in ospedale ; strumento di valutazione del rischio caduta; scheda di segnalazione di caduta accidentale. Le schede di segnalazione delle cadute vengono inserite in un database. Riportiamo alcuni dati significativi relativi all’anno 2012. Tabella 3.8 numero di cadute distribuite per dipartimento. Anno 2012 DIPARTIMENTO CASI % MEDICO 553 60,4% CHIRURGICO 92 10,0% EMERGENZA 104 11,3% ONCOLOGICO 11 1,2% NEUROSCIENZE 72 7,9% MATERNO INF 15 1,6% SALUTE MENT 52 5,7% SERVIZI 4 0,4% IGIENICO ORG 13 1,4% TOTALE 916 100,0% Tabella 3.9 numero di cadute distribuite per classe di età. Anno 2012 CASI % NON INDICATO 20 2,20% 01‐04 5 0,20% 05‐14 3 0,30% 15‐44 53 5,70% 45‐64 124 13,50% 65‐74 173 18,90% 75‐84 341 37,20% 85 e oltre 197 21,50% TOTALE 916 100% FASCIA ETA’ 149 3.3.3. GESTIONE DEGLI EVENTI CRITICI All’interno del Dipartimento Igienico Organizzativo – Area Tutela e Sicurezza Clinica, la U.O.C di Medicina Legale e Mediazione dei conflitti affronta, tra le altre, le seguenti tematiche: Consulenze e supporto ai clinici per quesiti di natura etico professionale e problemi di responsabilità professionale. Gestione del contenzioso, incluso le relazioni con le Compagnie Assicurative, integrando competenze economiche, legali, cliniche e medico legali in collaborazione con il Servizio Legale e delle Assicurazioni, in particolare riguardo a: valutazione medico‐legale del sinistro procedimento giudiziario civile procedimento penale mediazione civile Mediazione trasformativa, procedura attraverso la quale si ricompone una relazione conflittuale tra struttura e cittadino, tra operatori e utenza, tra operatori ed operatori. La mediazione, partendo dall'evento che ha scatenato il conflitto, tende alla ricerca di una dimensione comunicativa tra cittadino e professionista e/o tra professionista e professionista, per facilitare l'instaurarsi di una nuova relazione basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco fra le persone. Al fine di un approccio sistemico, si è provveduto a creare uno strumento (procedura Percorso di ascolto/mediazione dei conflitti in ambito sanitario ‐ Novembre 2011 ). N° mediazioni anno 2012: Tot. 39 La UOC di Medicina Legale e Mediazione dei conflitti ha sviluppato la collaborazione con la Direzione Sanitaria per la disamina di alcuni sinistri di particolare rilevanza (gravità di accadimento, risvolti organizzativi, urgenza di provvedimenti correttivi‐preventivi rispetto all’accadimento per evitarne il reiterarsi, entità della richiesta risarcitoria, grave danno all’immagine dell’Azienda…). In questo contesto si sviluppa anche la segnalazione degli Eventi Sentinella in linea con le indicazioni del Ministero e della Regione. La segnalazione (volontaria od obbligatoria) è uno degli strumenti retrospettivi che permettono di identificare eventi avversi o quasi eventi, nonché situazioni pericolose allo scopo di analizzarli per identificarne le cause ed implementare misure di controllo per evitare futuri accadimenti, permettendo in tal modo di aumentare la sicurezza attraverso l’apprendimento dai fallimenti del sistema individuando/sperimentando le risposte a tali fallimenti. Valutazione dei rischi – Strumenti per gli operatori Negli ultimi anni, la formazione in aula in materia di gestione del rischio è stata integrata in misura sempre maggiore con metodologie che coinvolgessero in maniera più attiva i professionisti. L’ultimo strumento costruito a tale scopo è una procedura informatica di facilitazione all’analisi di processo, per la identificazione delle varie attività che lo compongono e dei possibili eventi a rischio a queste collegate. In relazione agli eventi a rischio sarà possibile individuare delle azioni di miglioramento con un tempogramma di attuazione. Tale strumento risiede sulla intranet, ed ad ogni UO aziendale è stato richiesto di individuare un processo clinico assistenziale di interesse insieme a due referenti (uno dell’area medica ed uno dell’area infermieristica) che potessero fare da facilitatori nella loro equipe per effettuarne l’analisi in termini di gestione del rischio. Al termine dell’analisi ogni UO identificherà due azioni di miglioramento da sviluppare in un tempo concordato. Sono state messe a disposizione delle UO anche due persone di supporto alla redazione dell’analisi da parte dei Sistemi per la Sicurezza. Questo progetto è stato inserito a suo tempo come obiettivo di budget per le UO aziendali, e nell’anno 2012 si è proseguito con il lavoro di analisi e 150 valutaazione dei risschi nelle UO di riferimentto. Attualmen nte sono coin nvolte ne proggetto 47 UO aziendali alcu une di queeste su valutaazione di processi di cura trasversali a più UO. Un essempio di co ome si svilup ppa una ana lisi di processso con quessto strumentto è riportatto nel’immaggine segueente tratta daall’intranet azziendale: 3.3.44. SICUREZZA DI STRUTTURE E IM MPIANTI nte l’anno 2012 2 è prose eguito il pianno di adeguamento stru utturale ed iimpiantistico delle struttture Duran sanitaarie aziendali, con l’obietttivo di un m migliore confo ort e di una maggior sicuurezza per gli operatori ed e i pazienti. In partico olare il lavoro o svolto per ggli adeguame enti normativvi ha consenttito di ottenere o rinnovarre il pedale Magggiore con un n grande sfo orzo certifficato di prevenzione inccendi entro il 2012 anche per l’Osp econo omico e organizzativo. L’a andamento d egli investimenti per la siccurezza negli ultimi anni è è sinteticameente riporttato nella tab bella seguente e. Tabella 3.10 Piano azieendale degli in nvestimenti peer la sicurezza. 20005 2006 6 2.4677.000 2.794.0 000 2007 2008 2009 2010 2011 2012 totale generaale anni 2005‐201 11 3.229.00 00 3.358.0000 4.105.000 3.970.867 4.251.167 593.556 24.175.034 ò notare com me gli interven nti di razionaalizzazione de ella spesa abb biano compo rtato una notevole riduzio one Si può degli investimenti possibili ne ell’ultimo an no anche in n seguito al ridisegno deella rete dellle cure su base b m parte e degli inveestimenti è stata dedicata all’adeguaamento delle strutture alla territo oriale. La maggior normativa antinceendio ed al miglioramentoo della sicurezzza degli impianti tecnologgici. dell’obiettivo o della sicurezzza antincendio secondo l’ultima norm mativa rappre esenta uno degli Il persseguimento d elemeenti più impo ortanti nelle sscelte strateggiche d’investtimento dell’a azienda; la cooncretizzazione dell’obietttivo è rilevvabile anche da un recen nte benchma rk effettuato o a livello reg gionale, bencchmark nel quale l’Aziend da è risultaata esser queella che meglio e più di alttre ha attuato o gli interventti previsti dallla normativa. Di riliievo anche laa scelta strategica aziendaale di privilegiare le carattteristiche errgonomiche e e di sicurezzaa in ure acquisite, sia tecnologiica che di arredo. tutte le attrezzatu 151 Tecnologie Biomediche e Dispositivi Medici Secondo rapporti nazionali e internazionali i Dispositivi Medici‐DM (e tra questi le Tecnologie biomediche) sono tra le principali cause di incidenti ed eventi avversi; la spiegazione può essere molteplice: ampia diffusione delle tecnologie e DM, eccessiva ricorso a strumenti poco conosciuti, maggior disponibilità a denunciare aventi avversi imputabili a cause “esterne”. L’Azienda USL per governare questa tipologia di rischio ha sviluppato strategie su più piani operativi: investimenti rilevanti volti a RINNOVARE il parco tecnologico esistente: la sostituzione delle apparecchiature meno recenti permette non solo di incrementare efficienza, produttività e di assicurare prestazioni diagnostico‐terapeutiche adeguate alle esigenze, ma anche di adeguare costantemente gli strumenti alle norme tecniche e alle direttive europee sempre più attente agli aspetti di sicurezza (per i pazienti e gli operatori) ed efficacia clinica. Individuazione di aree di rischio e attuazione di programmi specifici di INNOVAZIONE. In questo contesto sono state attuate azioni sia per il personale assegnato all’assistenza (letti con movimentazione non manuale, sistemi di sollevamento di tipo portatile nelle nuove aree intensive), sia per ridurre rischi (nuova dotazione di sistemi per iniezione di Mezzo di contrasto adeguati alle nuove indicazioni della direttiva dispostivi medici in materia di monouso‐monopaziente) e migliorare l’assistenza dei pazienti (attribuzione di monitor per la rilevazione dei parametri vitali presso le degenze per un controllo puntuale di pazienti in osservazione, ampia diffusione nelle strutture sanitarie di dotazione per l’emergenza con defibrillatore semiautomatico, rilevatore di saturimetria e aspiratore a batteria, per garantire la tempestiva assistenza dei pazienti, etc.). iniziative formative nei confronti degli operatori per un utilizzo corretto delle tecnologie, vincolando l’accettazione e il collaudo all’avvenuto addestramento del personale utilizzatore. (formazione e responsabilizzazione). Nell’ambito della procedura aziendale per i collaudi delle tecnologie biomediche è stata predisposta modulistica che sintetizza gli aspetti rilevanti (consegna del MANUALE D’USO, riferimenti agli specialisti incaricati dell’addestramento, etc.) individuazione di Referenti Aziendali per la Vigilanza con competenze specifiche nei settori a maggior rilevanza di rischio (Farmacia e Ingegneria Clinica) definizione di procedure per la valutazione degli eventi avversi legati a tecnologie e per la valutazione sia delle segnalazioni di incidente/mancato incidente che di verifica e trattamento degli alert su tecnologie e DM. Individuazione di responsabilità e politiche per la gestione e la manutenzione delle tecnologie . 152 3.4. APPROPRIATEZZA A, QUALITA A’ DELLE C CURE E DIG GNITA’ DEELLA PERSSONA 3.4.11. L’AUDIT CLINICO per applicare la clinical govvernance, l’A Azienda ha da a tempo adott ttato l’audit cclinico come leva Fra glli strumenti p per id dentificare arree di critiche e e prioritariee in termini dii azioni di mig glioramento. Prend dendo gli ob biettivi di budget come eesercizio pragmatico di definizione d ddelle priorità aziendali, dalla tabella emerge co ome ci sia stato un cresce nte incremen nto di obiettivi di budget che contemp plavano proggetti dit clinico. di aud Tabella 3.11 N° obiettivii di budget con progetti di audit a clinico Anni 20 009 2010 2011 2012 Audiit negli obiettivvi di budget 15 1 26 41 38 maturità di lettura di quessti progetti in Azienda, chee ha Da seegnalare inolttre una evoluzione, espresssione della m visto la definizionee degli indicatori per il moonitoraggio del raggiungim mento degli oobiettivi di bu udget passaree da una fo ormula prettamente di prrocesso (ad e sempio comp pletare la fase 5 dell’auditt sepsi) ad un na che contem mpli di più ù una valutaziione del miglioramento geenerato (per rimanere nelll’esempio seepsi, monitora are l’aumento o di emoccolture eseguite in pz settiici). Per q quanto riguarda invece la fotografia dei progetti di audit essistenti in Azzienda, nel 2012 2 sono stati s svilup ppati (alcuni ccome prima valutazione, altri invece ccome reauditt di progetti aavviati negli a anni precedeenti) 55 progetti di audit clinico. Grafico 3.7 7 Aggregazionee dei 55 audit aziendali anno 2 2012 5,90% caardiovascolare 12,20% 1 diagnostica 8,10% dolore faarmaci in nfettivi 5,90% 3,50% 1,20 0% neurologia oncologici 7,10% 7 6,10% 6 88,10% trrauma/emergg altro 153 Tabella 3.12 progetti di audit aziendali nel 2012. Fonte dati Governo Clinico aziendale AUDIT ATTIVI Sepsi, fase ospedaliera Audit uso appropriato di albumina Scompenso cardiaco, fase ospedaliera Audit Prevenzione Insufficienza Renale Progressiva (PIRP) Percorso tumore della mammella, fase ospedaliera Audit percorso mielolesioni, interaziendale Percorso tumori colon‐retto ‐ appropriatezza prescrittiva Audit Taglio Cesareo colonscopie, aziendale Audit prelievo sicuro Audit sorveglianza attiva Clostridium Difficile Audit profilassi antibiotica perioperatoria Ossigenoterapia a lungo termine, fase territoriale Audit su lettere di dimissione di pazienti con IMA/SCA, fase Audit sulle azioni di miglioramento riferite ai servizi residenziali ospedaliera per anziani SERT, fase territoriale Audit prescrizione fluorochinolonici, fase ospedaliera Farmaci biologici in dermatologia (psoriasi),interaziendale, fase Audit su trattamento del dolore in area Pediatrica ospedaliera Audit percorso frattura di femore Farmaci biologici nella neoplasia del polmone, fase ospedaliera Farmaci biologici in reumatologia (AR), fase ospedaliera Audit riabilitazione domiciliare Paziente HIV positivo, fase ospedaliera Audit su trattamento del dolore post‐operatorio Farmaci biologici nella neoplasia del colon‐retto Audit del percorso SCA/NSTEMI Osp. Maggiore Audit su trattamento del dolore in area Medica Audit ossigenoterapia iperbarica Audit buon uso del sangue Audit prescrizioni farmaci in dimissione ‐ DIp.to Medico Valutazione dell’adesione alle buone pratiche di aspirazione Prevenzione TEV in chirurgia elettiva, fase ospedaliera delle secrezioni tracheo‐bronchiali nei pazienti con protesi respiratoria in terapia intensiva Audit trombolisi ictus Audit lavaggio delle mani Audit stroke care Audit misure di isolamento da alert organism Cardiopatia post‐infartuale, fase territoriale (MMG) AUDIT CHIUSI Percorso ictus fase ospedaliera Audit sulla diagnostica eco‐doppler Appropriatezza prescrittiva della diagnostica dermatologica, Audit sulla diagnostica pesante (RMN) interaziendale fase ospedaliera e territoriale Percorso dialisi CAL/CAD, interaziendale Audit centro anti‐fumo angiologia La contenzione meccanica presso i Servizi Psichiatrici di Diagnosi Audit Regionale Ictus e Cura del DSM‐DP Audit uroflussimetria Audit PET Area Metropolitana Appropriatezza prescrittiva della diagnostica oculistica, Percorso cefalea, fase ospedaliera interaziendale fase ospedaliera e territoriale Percorso insufficienza respiratoria, fase ospedaliera Percorso trauma cranico dell’adulto, fase ospedaliera Appropriatezza prescrittiva della diagnostica senologica Scompenso cardiaco, fase territoriale (Dist. S. Lazzaro) urgente, interaziendale Percorso stroke care, Geriatria Bentivoglio, fase ospedaliera 154 Audit frattura di femore in Area Vasta Emilia Centrale Dal punto di vista del coordina amento e govverno dei pro ogetti di auditt, prosegue l’’approccio da ato fin dall’in nizio di acccompagnare i progetti di audit con unn audit reporrt snello e pu untuale ove ssono raccolte e le informazioni base delle varie faasi sviluppate e nell’audit, pprediligendo p pochi dati gra aficati con ennfasi sulle critticità prioritaarie. do nell’ultimo o anno è staata stressataa la necessità à, così comee enfatizzato nella revisio one In paarticolar mod Cochrrane sugli audit, di forma alizzare magggiormente la definizione d di un piano aazioni da metttere in atto per correggere le criticità emerse d durante l’auddit (quello che e in Azienda secondo il m modello adottato è la Fase 5 – impleementare il caambiamento)). Dato che con la crescita c delle e attività proogettuali sugli audit è crresciuta la neecessità di re endere visibiili e onibili a tutti questi reportt, è stata cosstantemente aggiornata la a pagina intrranet dove so ono archiviati gli dispo audit report, dispo onibili per il d download. estionale svilu uppato per il monitoraggio di quella m mole Infinee è stato ulteriormente ottimizzato lo sstrumento ge di datti rappresenttata dagli indicatori racco lti nel corso di progetti di audit. Quessto applicativvo (Clinical Au udit Registtry – CLAUREE) è aggiornatto con i risulttati degli indicatori raccoltti ed in gradoo di produrre una reportisttica differrenziata in funzione del fru uitore. Grafico 3..8 Andamento di 244 indicatori di progettti di audit clinicci. Periodo 20009‐2012 miglioratoo stabile peggioratto 100% 90% 27,46% 80% 70% 8,61% 60% 50% 40% 63,93% 30% 20% 10% 0% 155 Specifiche di progetti di audit Audit su temi cardio‐cerebro‐vascolari Su questo tema si concentrano diversi progetti di audit clinico. SCOMPENSO CARDIACO: è proseguita l’attività di audit sulle lettere di dimissione di pazienti ricoverati con quadro di scompenso cardiaco. Dopo una flessione osservata nel 2011, sono tornati a migliorare, frutto anche del lavoro sul PDTA scompenso cardiaco, gli indicatori di processo valutati sulle lettere di dimissione di pazienti ricoverati per scompenso cardiaco in Azienda. Grafico 3.9 Andamento degli indicatori dell’audit scompenso cardiaco nelle 5 rilevazioni (2006‐2007‐2010‐ 2011‐ 2012) Eziologia 100 Cumulativo Fattore Precipitante 80 60 40 20 F-Ufollow-up Ecocardio 0 TAO in FA B-bloccanti ACEi/ ARB Prima (2006) Seconda (2007) Quarta (2011) Quinta(2012) Terza (2010) POST‐IMA: sul tema IMA/SCA i progetti di audit sono due: uno sulle lettere di dimissione (LDO), un altro sullo NSTEMI/SCA con l’Ospedale Hub (Osp Maggiore) inerente le modalità di gestione di questi pazienti, in particolare rispetto alle procedure di rivascolarizzazione. LDO (lettera di dimissione ospedaliera): dai dati valutati nella rilevazione 2012 delle lettere di dimissione di pazienti ricoverati nelle cardiologia per IMA/SCA emerge uno stabile livello di buona qualità delle LDO, con segnali di miglioramento su due elementi che da tempo le cardiologie stanno stressando: la necessità di assicurare un follow‐up post‐dimissione a questi pazienti e l’importanza per modificare davvero gli esiti clinicamente rilevanti di associare ad una corretta terapie farmacologica anche modifiche degli stili di vita a rischio. 156 Grafico 3.10 Andamento degli indicatori dell’audit lettere di dimissione ospedaliera (anni 2010‐2011‐ 2012) ANAMNESI 1 FOLLOW‐UP 0,8 TERAPIA IN CORSO 0,6 0,4 REFERTI INDAGINI CONSEGNATI MOTIVO RICOVERO 0,2 2010 0 2011 QUADRO CLINICO INGRESSO STILI DI VITA TERAPIA PRESCRITTA 2012 INDAGINI FATTE TERAPIE FATTE SCA/NSTEMI Osp Maggiore: secondo il modello Hub & Spoke adottato sul territorio metropolitano bolognese per le Sindromi Coronariche Acute, assume un ruolo cardine per l’Azienda il PS/Medicina d’Urgenza per tutti quei casi SCA/NSTEMI (circa 330/anno via PS OM) per i quali è necessaria una valutazione ed un filtro maggiore prima di eventualmente essere sottoposti a coronarografia con o senza angioplastica. Nei grafici riportati si rileva come è diminuita dal 17 al 14% la % di casi che non sono stati valutati dalla Medicina d’Urgenza o Cardiologia (setting ritenuti ottimali per questo tipo di paziente e di timing di valutazione) mentre è aumentata la percentuale di casi studiati (coronarografia) e/o trattati (angioplastica) come pure è aumentata la percentuale di pazienti trattati farmacologicamente con le terapie salvavita di provata efficacia. STROKE: Con l’avvento delle stroke unit e aree dedicate di stroke care, l’Azienda ha sviluppato diverse progettualità che vengono periodicamente monitorate con audit clinici dedicati. Uno di quelli da più tempo avviato è l’audit stroke care, che coinvolge appunto le aree di stroke care presenti in Azienda. Il reaudit 2012 ha confermato buoni livelli di performance delle stroke care, con buoni segnali di miglioramento su alcuni indicatori di percorso (presa in carico fisioterapica in 72 ore dal 83% al 91%, controllo post dimissione dal 35% al 48%). Si confermano invece alcune differenze sulla fase riabilitativa di questi pazienti per i quali è stato avviato un gruppo di lavoro interaziendale che ha redatto nel 2012 una procedura specifica per la fase riabilitativa del paziente colpito da ictus che verrà implementato e monitorato nel 2013. 157 Grafico 3.11 Andamento degli indicatori dell’audit stroke care 2011‐ 2012 1 ‐ identificazione cardioemb. 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 18 ‐ no lesioni da pressione 17 ‐ eparina in ricovero 16 ‐ controllo post‐ dimissione 3 ‐ scala di valutazione ingresso 4 ‐ valutazione team 72h 5 ‐ riabilitazione in 7 gg 2012 6 ‐ presa in carico fisiotp 15 ‐ anti‐ipertensivi alla dim 2011 7 ‐ scala di valutazione dimissione 14 ‐ antilipemici alla dim 13 ‐ TAO se non controindicazione 12 ‐ antiaggreganti in dimissione 8 ‐ ricerca disfagia 9 ‐ relaz. Fisioterapica fine AUDIT SUL TEMA DOLORE In Azienda sono attivi tre progetti di audit clinico sul tema dolore, inseriti nelle attività del Comitato Ospedale e Territorio Senza Dolore (COTSD) Aziendale. Audit dolore cronico in area medica: nel 2012 si è compito il secondo giro di valutazione (reaudit) fra le Unità Operative del Dipartimento Medico in merito alla gestione del dolore cronico di pazienti ricoverati. Nel complesso sono state valutate 1047 cartelle di 18 Unità Operative (Medicine, Geriatrie, Lungodegenze e post‐acuti, Medicina Riabilitativa). Nel complesso la valutazione ha mostrato un importante miglioramento sugli indicatori misurati che sono: 1 – Presenza di rilevazione della scala dolore all’ingresso in reparto 1bis ‐ Presenza di rilevazione della scala dolore all’ingresso ed all’uscita a dal reparto 2 – Efficacia della terapia (scora scala dolore in calo alla dimissione) 3 – Terapia prescritta secondo protocollo Grafico 3.12 Andamento degli indicatori dell’audit dolore cronico in area medica 2011‐ 2012 1 0,8 0,6 0,95 0,72 0,9 0,95 0,67 0,92 0,79 0,6 2011 0,4 0,2 0 2012 IND 1 IND 1bis IND 2 IND 3 158 Audit dolore post operatorio: questo progetto di audit è partito nel 2011 ed ha visto nel 2012 le prime efficaci misurazioni. Sono stati valutati 920 casi provenienti da 28 unità operative chirurgiche (chirurgie generali e specialistiche). In questo primo giro di audit, come evidenziato dal grafico successivo, sono emersi diversi ambiti di miglioramento su cui le UUOO lavoreranno nel 2013 (prevista nuova rilevazione a fine 2013). Grafico 3.13 grafico cumulativo degli indicatori audit dolore postoperatorio Urologia S. Giovanni 100% Urologia OM 90% OTORINO OM OTORINO BUDRIO OSTETRICIA‐GINECOLOGICA OSP.PORRETTA Ostetricia Bentivoglio CHIR MAXLLO‐FACCIALE‐ PLASTICA CHIRURGIA BAZZANO 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% CHIRURGIA BENTIVOGLIO CHIRURGIA BUDRIO CHIRURGIA SAN GIOVANNI PERSICETO CHIRURGIA VASCOLARE OM ORTOPEDIA VERGATO CHIRURGIA A OM ORTOPEDIA BENTIVOGLIO NEUROCHIRURGIA D'URGENZA E DEL TRAUMA Neurochirurgia Adulti OB GINECOLOGIA OM Ginecologia Budrio CHIRURGIA B OM CHIRURGIA ONCOLOGICA OB CHIRURGIA TORACICA OM CHIRURGIA TORACICA OB Ginecologia Bentivoglio INDICATORI A TARGET (O MEGLIO) ENTRO IL DATO CUMULATIVO AZIENDALE (O MEGLIO) Audit dolore in ambito pediatrico: in questo progetto di audit sono emerse le criticità note e su cui il Dipertimento Materno Infantile intende spendere corpose azioni di miglioramento riguardo l’adozione sistematica di scale di valutazione del dolore adeguate per il target di osservazione e la definizione ed implementazione di raccomandazioni terapeutiche robuste. Da segnalare che già solo l’introduzione del campo score dolore obbligatorio nella schermata di PS ha fatto spostare l’indicatore sulla rilevazione del dolore dal 28% al 86%. AUDIT PROFILASSI IN CHIRURGIA Su questo audit sono due gli audit in corso: uno sulla profilassi del tromboembolismo venoso (TEV) ed una sulla profilassi antibiotica perioperatoria (PAP). Visti gli argomenti simili e i target di osservazione spesso sovrapponibili, questi audit sono stati sviluppati parallelamente. Audit sulla profilassi del tromboembolismo venoso (TEV): questo audit, alla seconda valutazione nel 2012, è stato fatto analizzando 858 cartelle di 20 unità operative chirurgiche. I risultati di questo reaudit, come evidenziato dal grafico successivo, mostrano da un lato un miglioramento del percorso assistenziale mentre un peggioramento della adozione e compilazione della scheda valutazione rischio TEV. 159 Ne ello specifico ggli indicatori misurati sono o: 1 ‐ scheda rischio TEV presente in cartella a 5 ‐ campi della scheda compilati (risch hio TEV indiviiduale, rischio o TEV interve ento, rischio emorragico, scelta 2‐5 terrapeutica) 6 ‐ terapia presccritta coerente col rischio TEV Audit ssulla profilasssi antibiotica a perioperatooria (PAP): in questo proge etto nel reauudit 2012 sono stati valutatti 690 casi provenienti p da d 23 chirurggia aziendalii. Gli indicatori mostranoo alcuni ambiti di migliorramento su cui c concentrrarsi: l’appro priatezza dell’indicazione e alla profilaassi è leggerm mente calata rispetto al 2011, 2 mentre e si mantienne buono il timing t della profilassi risspetto all’inccisione chirurggica. Graafico 3.14 timiing della profiilassi antibioticca rispetto all’incisione chirurrgica 98 20% 400 80% all'induzione a non all'ind duzione UDIT INFEZIONI AU Ne ell’ambito deelle attività del d Comitato o Aziendale Infezioni prroseguono siistematicameente le attivvità di mo onitoraggio ee sorveglianzaa attiva delle e critictà sui ttemi infettivi, in particola are: infezionii urinarie, inffezioni del sito chirurgico, alert organism ed eve enti epidemicci, Legionello osi, enterobattteri carbape nemasi produttori, ulti resistenzee, batteriemiee correlate a dialisi. mu Ne ell’ambito di questi elemeenti, un proggetto di aud it che è proseguito nel 2012 2 è inereente le attività del DH H/ambulatorio o HIV. Dai dati d di questo o reaudit è emerso un migliorament m to di diversi indicatori (ttest di ressistenza, presscrizione DXA A, dosaggio vit D) AU UDIT SU FARM MACI Sull tema della ggovernance d del farmaco l’’Azienda ha dda tempo sviluppato progetti di audit ssull’appropriatezza al’iindicazione. In particolare i p progetti in co orso sono: Audit p prescrittivo lettere l di dim missione Dipp.to Medico: nel 2012 olttre alla valuttazione solita a delle lettere di dimissionee dei reparti del Dip.to Meedico (1896 LLdO) si è aggiunta anche uuna valutazione dei referti degli ambulaatori di Cardio ologia sia terrritoriale che o ospedaliera (1668 referti) . I dati eemersi hanno o mostrato un u aumento della prescrizione di PPI (farmaci inibbitori della pompa p protonica) nelle LdO O, dal 49% del 2011 al 588% del 2012 (mentre il ta arget era del 34%) con sp piccata variabillità tra i diverrsi reparti. 160 Grafico 3.15 prescrizionne di PPI (farm maci inibitori della d pompa protonica) nelle leettere di dimisssione anno 201 12 80% % 70% % 58% 5 2012 49% 2011 60% % 50% % 34% target 2012 40% % 30% % 20% % 10% % 0% % merso un differente com mportamento o prescrittivo o sul tema ACEi/Sartani fra reparti ed E’ poi em ambulatori, ed una quasi totale preescrizione di sstatine su mo olecole a brevvetto scaduto o. maci biologicci nella psoriaasi, artrite re eumatoide, tu umore del coolon, polmon ne e rene: gli alti Audit farm costi di questi tratttamenti e la disponib bilità di rifferimenti reegionali robusti in merito priatezza d’usso di questi ffarmaci hanno posto le co ondizioni per costruire pro ogetti di audiit in all’approp queste diiscipline già dal 2010. I rrisultati, già positivi nel 2010, hannoo mostrato nel n 2011 e 20 012 confermee di appropria ato uso di queesti farmaci n nelle discipline oggetto di esame. DI AUDIT ALTRI PROGETTI D Audit SER RT: da qualcche anno vi ene portato avanti un progetto di audit sui SE ERT che mira a monitorare due ambitti paralleli: unno sull’indicazione alla valutazione infeettivologica (HIV, VBV e HCV) degli assisstiti, l’altro su ulla valutazio ne integrata dell’aspetto psicoeducaticco. I risultati mostrati nel ttrend degli a nni fanno ved dere un costa ante e significcativo migliorramento. Grafico 3.16 trend valutaazione infettivo ologica (HIV, VB BV e HCV) degli assistiti dai SEERT 5 50 HIV V HBV 43,1 4 HCV H 399,1 4 40 30,6 3 30 22,5 2 20 1 10 1 14,6 14,6 9,8 38,9 36,4 30,7 32,1 25,1 2 16,8 177,5 13,2 0 008 20 2009 20 010 2011 2012 161 Audit taglio cesareo: questo progetto è stato avviato nel 2011 e mira ad analizzare i passaggi assistenziali su due classi di partorienti: Robson 2a e 4a (nullipara o multipara, gravidanza singola, presentazione cefalica, età gestazionale oltre 37° sett, travaglio indotto, no pregresso cesareo per le multipare) e Robson 5 (pregresso cesareo). Sulla prima coorte sono emersi buoni indicatori mentre sulla seconda gli ambiti di miglioramento sono maggiori, anche se alcuni segnali sull’efficacia delle azioni messe in campo negli ultimi anni (come l’ambulatorio di presa in carico delle donne pre‐ cesarizzate) cominciano ad arrivare. Audit albumina: questo progetto avviato nel 2012 ha valutato l’appropriato uso di albumina sia dentro gli ospedali che sul territorio. Da segnalare infatti che l’Italia è fra i maggiori consumatori di albumina, largamente al di sopra delle medie internazionali. Per quanto riguarda il nostro contesto, la Regione Emilia‐Romagna e l’area metropolitana bolognese hanno visto negli anni un andamento fluttuante di utilizzo di albumina. Dai dati emersi dalla valutazione 2012 si evince come ancora oggi l’indicazione all’uso di albumina spesso non è coerente con le raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche, sia dentro che fuori dall’ospedale. Un focus particolare va fatto per quanto concerne i pazienti oncologici dove verosimilmente si concentra una in appropriatezza prescrittiva maggiore. Grafico 3.17 appropriatezza della prescrizione di albumina 1,2 1 13,5% 0,8 13,5% 66,3% 0,6 55,8% no dubbio 90,0% 0,4 6,8% 72,9% 3,3% 0,2 3,3% 6,7% 0 Domiciliari ANT 30,4% 37,4% Ricoveri all 75,0% target si 3.4.2. QUALITÀ DELLE CURE Accreditamento istituzionale e Certificazione Il mantenimento della conformità ai requisiti del modello di Accreditamento RER, il percorso di preparazione e il conseguimento dell’accreditamewnto istituzionale costituiscono obiettivi di budget annualmente assegnati ai Dipartimenti coinvolti e dei quali viene puntualmente valutato il raggiungimento. Le verifiche svolte dall’Agenzia Sanitaria e Sociale regionale (ASSR) per valutare l’adeguatezza ai requisiti generali e specifici richiesti dalla vigente normativa regionale sull’Accreditamento (Del. Giunta RER 327/2004) ha interessato, al 31 dicembre 2012, tutti i Dipartimenti coinvolti secondo quanto previsto dalla programmazione regionale. In alcuni casi (ad esempio il Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze Patologiche) a seguito della prima verifica, è già stata effettuata la visita per il rinnovo dell’accreditamento ed emessa la relativa Determinazione. E’ stato programmato ed attuato il piano di auditing interno orientato a verificare l’adeguata implementazione e mantenimento del Sistema di gestione per la Qualità. Tale piano ha comportato la verifica presso i Dipartimenti Medico, Chirurgico, Igienico‐Organizzativo, Servizi, Materno‐Infantile, Emergenza, 162 Salute mentale e dipendenze patologiche, Sanità pubblica. Il Piano di verifiche interne ha inoltre riguardato le articolazioni organizzative oggetto di Certificazione ISO 9001:2008 e coinvolte nella certificazione professionale secondo CERMET di Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali. Al fine di poter svolgere sistematicamente il piano di auditing interno, l’Azienda ha costituito un “Gruppo di valutatori” (n. 57) , ossia professionsiti adeguatamente formati e annualmente aggiornati sui temi specifici. Il gruppo aziendale dei valutatori comprende “valutatori interni”, ossia operatori che hanno conseguito il titolo ad effettuare audit organizzativi all’interno dell’Azienda attraverso la partecipazione a inziative formative svolte a carico dell’Azienda, e “valutatori esterni o regionali” (n. 27), ossia professionisti dell’Azienda che hanno conseguito il titolo attraverso la partecipazione allo specifico corso dell’ASSR. I “valutatori esterni” svolgono frequentemente verifiche per conto dell’ASSR arricchendo in tal modo il proprio know how; il frutto di tali esperienze è successivamente condiviso all’interno del “ gruppo valutatori” favorendo in tal modo la crescita culturale ed esperienziale dell’intero gruppo. E’ stato avviato il percorso per l’accreditamento istituzionale dell’UO Formazione mediante realizzazione di un evento formativo (in aula e sul campo) rivolto agli operatori dell’UO ed è in corso la predisposizione della documentazione di supporto necessaria. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) rappresenta l’iter clinico ed organizzativo definito dalla migliore sequenza temporale e spaziale possibile nel contesto di riferimento delle attività ritenute necessarie per risolvere il problema di salute sulla base delle conoscenze tecnico‐scientifiche e delle risorse a disposizione. Dal 2010 l’AUSL di Bologna è impegnata nella definizione e manutenzione di PDTA e, per alcuni di essi, nella Certificazione professionale. E’ proseguita quindi la attività per il conseguimento o il mantenimento della Certificazione rilasciata da CERMET di : PDTA Interaziendale AUSLBO‐Ospedale di Montecatone del paziente con mielolesione traumatica, nell’ambito del quale nel 2012 è stata svolta la verifica per il rinnovo della certificazione e attuato il Piano di miglioramento definito a seguito delle criticità rilevate nel corso della precedente verifica. In particolare si sono attuate azioni correttive in merito alla gestione congiunta AUSLBO e Ospedale di Montecatone riguardo al follow up post dimissione a ulteriore tutela e garanzia del cittadino che usufruisce delle prestazioni; PDTA delle donne con tumore al seno, nell’ambito del quale nel 2012 è stato conseguito il certificato di conformità; PDTA delle persone con tumore polmonare, nel corso dell’anno si è svolta la verifica di preaudit PDTA del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica, nel corso del 2012 si è svolta la verifica di preaudit. L’Azienda ha inoltre aderito alla proposta dell’ASSR di sperimentare la check list appositamente elaborata per la valutazione del Sistema Qualità derivante dall’implementazione di PDTA in ambito dei processi di accreditamento. A tal fine è stato analizzato il PDTA interaziendale del paziente con mielolesione traumatica. Certificazione ISO Sono proseguite le attività per la certificazione UNI CEI ISO/IEC 27001/2006 del sistema RIS‐PACS: sistema informatico aziendale che permette di gestire le immagini, i dati del paziente. In particolare il sistema RIS (Radiological Information System) provvede alla raccolta, gestione e distribuzione delle informazioni prodotte nelle unità operative di Radiologia; il sistema PACS (Picture Archiving and Communication System) provvede alla archiviazione digitale delle immagini radiologiche e alla loro trasmissione e visualizzazione su workstation dedicate, collegate mediante rete informatica. La norma ISO/IEC 27001 specifica l’insieme dei requisiti di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, in particolare per gli aspetti della sicurezza fisica, logica ed organizzativa con l’obiettivo di sviluppare un Sistema capace di un’efficace protezione dei dati e delle informazioni e identificare le adeguate contromisure per garantire: riservatezza (accessibilità solo agli utenti autorizzati) integrità (al sicuro da eventuali danneggiamenti, dolosi o involontari) disponibilità (facilmente fruibile on demand) 163 Nel corso del 2012 si è svolta la verifica di pre‐audit da parte dell’Ente certificatore, è previsto di conseguire la Certificazione entro l’anno 2013. Sono inoltre proseguite le attività per l’implementazione o il mantenimento della Certificazione ISO UNI EN 9001:2008 dei processi aziendali: acquisizione beni, servizi e lavori gestione attrezzature gestione progetti e realizzazione manufatti edilizi formazione. Tutte le verifiche svolte da parte dell’Ente di certificazione nel corso del 2012 hanno avuto esito positivo. Carta dei servizi Medicina riabilitativa Per verificare l’applicazione della Carta dei Servizi all’interno dell’UO Medicina riabilitativa, e più precisamente se le garanzie in essa contenute siano state messe in atto e i cittadini ne abbiano avuto una buona percezione, è stata effettuata un’indagine rivolta agli utenti e familiari degli utenti. I questionari sono stati distribuiti tra fine aprile 2011 e fine maggio 2012 e ne sono stati compilati complessivamente 60. Il margine di errore ammesso nel disegno campionario a conclusione dell’indagine, a livello fiduciario del 95%, è pari a ± 6,1%. I dati analizzati evidenziano: gli aspetti più positivi risultano essere, complessivamente: o la relazione tra i medici/operatori e l’utenza, in particolare per quanto riguarda l’ascolto (risposta positiva: 93,3%) e l’affidamento/fiducia (risposta positiva: 91,7%) o le informazioni da parte dei medici/operatori su tutti i passaggi del percorso di cura sia durante il periodo di degenza che, in particolar modo, al momento della dimissione (risposta positiva: 93,2%) o l’utilità delle prestazioni ricevute (risposta positiva: 91,4%) o gli aspetti strutturali (nessuna criticità rilevata) le principali situazioni per le quali attivare percorsi di miglioramento sono: o la comunicazione da parte degli operatori nei confronti degli utenti sui problemi relativi al consenso informato e alla figura dell’amministratore di sostegno (risposta positiva: 60,6%) o fornire informazioni sui diritti che la legge prevede per le persone disabili (risposta positiva: 75,6%) o rendere maggiormente reperibili/visibili per l’utenza informazioni utili al ricovero attraverso materiale cartaceo (opuscolo o foglio informativo) e tramite la Carta dei Servizi (opuscolo o poster). Degenza in ospedale Nel corso dell’anno 2012 è stata realizzata un’indagine che ha coinvolto tutti gli utenti che sono stati ricoverati presso le strutture ospedaliere dell’Azienda USL di Bologna e sono stati dimessi nel corso del mese di Ottobre 2012. L’indagine aveva lo scopo di misurare i cambiamenti intervenuti successivamente alle azioni di miglioramento intraprese nelle Aree Dipartimentali Ospedaliere in seguito al riscontro di criticità emerse nel corso della verifica dell’applicazione delle garanzie contenute nella Carta dei Servizi effettuata negli anni precedenti. Per garantire la confrontabilità dei risultati, è stato utilizzato il medesimo questionario, inviato al domicilio dell’utente insieme ad una busta preaffrancata per la restituzione del questionario compilato. I risultati saranno disponibili nel corso del 2013. 164 Percorsi diagnostico terapeutico assistenziali La strutturazione di PDTA rende necessario un nuovo approccio di ascolto dell’utente rispetto alla qualità percepita. Non è sufficiente focalizzare l’attenzione su una particolare struttura organizzativa, ma piuttosto sull’insieme di elementi che concorrono a dare risposte efficaci ed efficienti alle esigenze della persona con un determinato problema di salute e che si rivolge a più articolazioni organizzative. Nella logica del percorso di cura per alcuni PDTA sono elaborati appositi opuscoli rivolti all’utente in cui, oltre ad essere descritto il percorso di cura, sono esplicitate le garanzie di qualità con cui l’Azienda (o le Aziende nel caso di PDTA interaziendali) si impegna a erogare le prestazioni e gli indicatori utilizzati per valutarne l’effettiva applicazione. I risultati dei focus group condotti nell’anno 2011 nell’ambito del PDTA Interaziendale AUSLBO‐Ospedale di Montecatone del paziente con mielolesione traumatica hanno messo in evidenza gli elementi che è necessario prendere in considerazione per verificare la rispondenza del PDTA alle esigenze degli utenti. Coerentemente con questi risultati, e con le garanzie inserite nell’opuscolo‐Carta dei Servizi, è stato formulato un questionario per la valutazione del PDTA dal punto di vista dell’utente. Il questionario viene spedito al domicilio dell’utente dopo un anno dalla dimissione dall’Ospedale di Montecatone. Oltre agli aspetti inerenti il servizio erogato, è stata inclusa la valutazione della Qualità della vita con EuroQoL. I risultati sono in corso di elaborazione. Nel 2012 sono stati elaborati gli opuscoli‐Carta dei Servizi relativi ai PDTA delle donne con tumore al seno, delle persone con tumore polmonare. Per il 2013 sono programmate le somministrazioni dei questionari agli utenti. Percorso Nascita L’AUSL di Bologna ha aderito all’indagine proposta proposta dall’ASSR rivolta alle donne inserite nel Percorso Nascita, realizzata con la somministrazione di due questionari, il primo autocompilato al momento dell’accesso all’ambulatorio gravidanza a termine per le fasi che precede il parto, il secondo tramite intervista telefonica per il periodo successovo (parto, puerperio ecc.). L’indagine si è svolta tra ottobre 2012 e marzo 2013, i risultati saranno disponibili nel corso dell’anno 2013. Pronto Soccorso Nel corso dell’anno 2012 sono stati elaborati i risultati dell’indagine condotta alla fine del 2011 all’interno di tutti i punti di Pronto Soccorso aziendali (ospedale Maggiore di Bologna, ospedali di Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Porretta Terme, S. Giovanni in Persiceto, Vergato). L’indagine è stata realizzata in collaborazione con il Comitato Consultivo Misto Aziendale. A tale scopo si è costituito un gruppo di lavoro aziendale a cui hanno partecipato i professionisti coinvolti nell’attività di PS e i volontari delle Associazioni, per la condivisione degli obiettivi da raggiungere, dei metodi e strumenti di rilevazione. In particolare, in tema di “Umanizzazione in Sanità”, si è focalizzata l’attenzione sull’attesa, sul tempo che intercorre tra il triage e la visita di presa in carico, con l’ obiettivo di verificare se: l’utente ha percezione che vi sia personale a disposizione in questo periodo di attesa è percepita la presenza di aiuto e supporto vengono soddisfatte eventuali necessità che dovessero emergere nell’attesa l’utente dichiara che sia effettuato il monitoraggio dello stato di salute e la rivalutazione dello stato di gravità. L’indagine si è svolta dal 24 novembre 2011 al 13 dicembre 2011 e sono stati compilati 716 questionari. Il margine di errore ammesso nel disegno campionario a conclusione dell’indagine, a livello fiduciario del 95%, è pari a ± 3.66% complessivamente. 165 Gli aspetti più positivi emersi riguardano : l’apprezzamento per la relazione con il personale, evidenziate dal 93.7% dei rispondenti; le informazioni fornite al momento della dimissione dal Pronto Soccorso, ricevute in modo completo per l’ 81.4% dei rispondenti. I principali aspetti che l’indagine ha evidenziato per i quali possono essere attivati percorsi di miglioramento riguardano: il momento dell’attesa (solo il 43.2% dei rispondenti percepisce che la propria situazione sia tenuta costantemente sotto controllo e il 60.5% dichiara di aver sempre ricevuto aiuto in caso di bisogno); la spiegazione del codice di priorità (il 45.6% delle persone dichiara di aver ricevuto tale spiegazione); il trattamento del dolore (il 49.6% delle persone che hanno avuto dolore dichiara di non aver ricevuto una terapia antidolorifica). La valutazione complessiva della qualità dei servizi ricevuti (scala da 1=pessimo a 6=ottimo), riporta una media di 4.58 (ds 1.29). L’82.7% dei rispondenti ha dato valutazioni positive del servizio. Gli aspetti maggiormente correlati con la valutazione complessiva dei servizi ricevuti in ordine di intensità sono: la sensazione che la situazione sia tenuta sotto controllo, l’aiuto ricevuto in caso di bisogno, la fiducia nel personale sanitario. Per quanto riguarda gli aspetti strutturali, in generale la sede del PS Ortopedico riceve valutazioni più basse rispetto alle sedi degli altri PS. Il confronto con i risultati dell’indagine svolta nell’anno 2007 mette in evidenza un miglioramento significativo per: il rapporto con il personale (l’incremento più consistente si riscontra presso il PS Maggiore); la fiducia nel personale sanitario (l’incremento più alto presso il PS di Porretta Terme); l’informazione sui comportamenti da tenere al proprio domicilio; l’attenzione del personale. E’ invece peggiorata la percezione che la situazione sia tenuta sotto controllo. Sulla percezione dei tempi di attesa, la differenza più consistente compare al PS Maggiore con un aumento della percentuale di rispondenti che affermano di aver atteso meno di un’ora per la prima visita. Sono stati predisposti poster per informare gli utenti dell’indagine svolta e che sintetizzano quanto emerso e le azioni di miglioramento che si intende realizzare. Tali poster sono affissi in tutte le sedi di Pronto Soccorso aziendali. Figura 3.2 rilevazione del livello di criticità nei PS aziendali 166 Accesso allo screening del tumore del collo dell’utero Il Pap test nell’ambito del percorso di screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina veniva eseguito attraverso l’invio postale dell’invito a recarsi al Consultorio specificando il giorno per l’appuntamento. Questa modalità di accesso creava alcuni problemi, infatti una larga parte delle donne convocate contattava telefonicamente il consultorio per spostare l’appuntamento. Per ovviare a questo inconveniente si è deciso di sperimentare presso alcune sedi una nuova modalità di accesso indicando nella nuova convocazione non una data precisa, ma gli orari di apertura all’interno dei quali la donna poteva accedere senza appuntamento. Per verificare quale modalità di accesso è preferita ed eventualmente estendere questa nuova modalità di accesso a tutto il territorio aziendale e anche per raccogliere suggerimenti per migliorare il servizio, nel mese di settembre 2012 è stata realizzata un’indagine presso le donne convocate per screening tramite Pap test. L’indagine è stata svolta nei Consultori di: Bazzano, Bologna Barca, Bologna Beroaldo, Casalecchio di Reno, Castiglione dei Pepoli, Porretta Terme, San Lazzaro di Savena, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa. Sono stati raccolti 1003 questionari (70.1% dei questionari distribuiti). Il margine di errore ammesso nel disegno campionario a conclusione dell’indagine, a livello fiduciario del 95%, è pari a ± 3.0% complessivamente. Complessivamente la modalità di accesso preferita è risultata essere quella senza necessità di appuntamento, recandosi direttamente in ambulatorio negli orari indicati nella lettera di convocazione (74.3%). I principali motivi di tale preferenza sono: l’organizzazione del proprio lavoro, aver la possibilità di scegliere in autonomia e di organizzare meglio i propri impegni familiari. Il principale motivo, invece, per cui è stata scelta la modalità di accesso con appuntamento riguarda la convinzione di aspettare meno tempo ed evitare file il giorno del test. Sono stati predisposti poster rivolti alle utenti per informarle del progetto, dell’indagine e di quanto emerso. Tali poster sono affissi in tutte le sedi di Consultorio aziendali. Progetto "Che Male c'é!?" Questo progetto nasce dal più ampio progetto “Empowerment della comunità per la gestione integrata del dolore” iniziato nel 2011 e nell’ambito del quale è stata realizzata l’esperienza dell’Open Space Technology (OST) dal titolo "Il dolore e la sofferenza nel percorso di malattia. Riflettiamo insieme”. Il 26 maggio 2012 è stato organizzato l’incontro dal titolo “Il dolore e la sofferenza nel percorso di malattia. Quali iniziative realizzare insieme?”. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, ha costituito il “passaggio del testimone” dal Gruppo di lavoro iniziale ai tre nuovi Gruppi che si sono impegnati a realizzare tre nuove progettualità : “Che male c’è ?!” a cura dell’Azienda AUSL di Bologna “OST itineranti” nel territorio del Comune di Casalecchio di Reno, a cura del Comune stesso “Per una nuova Assistenza Domiciliare al malato oncologico” a cura dell’Oncologia Metropolitana e Cure Palliative dell’AUSL di Bologna da realizzare con i professionisti che svolgono attività negli Hospice. Alla luce delle riflessioni emerse nell’incontro di maggio con i cittadini si è condivisa, all’interno dello specifico Gruppo di lavoro successivamente costituito, la necessità di trovare strumenti che aiutino le persone a sviluppare la capacità di “gestire” le emozioni faticose che scaturiscono da eventi complessi quali la malattia e la morte. Il territorio dell’ambito aziendale di Bologna è ricco di Associazioni, gruppi di Auto Mutuo Aiuto, Libere Forme Associative e realtà che si adoperano ogni giorno per offrire a quanti si trovano ad affrontare il dolore a causa della malattia, e ai loro familiari. Il Gruppo di lavoro, di cui fanno parte, oltre a professionisti dell’Azienda, colleghi dell’ASSR e della Provincia, ha definito l’obiettivo del progetto: sviluppare nella comunità la capacità di affrontare efficacemente il dolore e la sofferenza nella malattia, mostrando quali strumenti possano rivelarsi una risorsa per rendere le emozioni visibili per imparare ad accettarle, gestirle e conviverci. A tal fine si intende far divenire l’Azienda Usl di Bologna collettore delle iniziative esistenti sul territorio bolognese, mettendo in relazione le risorse presenti a livello istituzionale e associativo, rendendole visibili e più facilmente accessibili alla cittadinanza. 167 Il progetto si compone di due parti: la realizzazione di una “pagina” all’interno del sito dell’Ausl di Bologna. La pagina raccoglierà l’offerta mappata esistente sul territorio, offrendo ai cittadini un servizio d’informazione, in periodico aggiornamento l’organizzazione di uno o più “piccoli eventi” realizzati ad hoc. Sono state definiti metodi, strumenti, tempi di lavoro e attori coinvolti. L’attività 2012 del Comitato Consultivo Misto Aziendale di coordinamento Argomenti trattati: 25 GENNAIO 2012 Attività di monitoraggio dell'accesso alle prestazioni sanitarie e i tempi di attesa ‐ Adeguatezza della qualità dei Servizi Sanitari: creazione di Osservatorio di monitoraggio – 22 FEBBRAIO 2012 la Carta dei Servizi: il progetto aziendale ‐ la programmazione CCMA anno 2012 21 MARZO 2012 informazioni dal CCRQ. Aggiornamento sul Piano di Comunicazione CCM. Newsletter. Comitati Consultivi Misti: sintesi provvisoria gruppo di lavoro. Analisi ed eventuali modifiche al regolamento. 18 APRILE 2012 Aggiornamento sul " Piano della Comunicazione dei nuovi Distretti "‐ I CCMD verso il rinnovo delle cariche. 14 MAGGIO 2012 CCMA STRAORDINARIO il Direttore Generale ha presentato le linee strategiche aziendali per l'anno 2012 27 GIUGNO 2012 Ruolo e Regolamento CCM: presentazione elaborato dei gruppi di lavoro. Analisi degli Indicatori Ausl 2012. Riferimento incontro Comitato Etico del 23 maggio, situazione servizi Ausl dopo sisma di Maggio 26 SETTEMBRE 2012 Presentazione del Progetto obiettivo"Migliorare la qualità dell'assistenza" Sintesi incontro Presidenti CCMA e CCM con Direzione Generale " I percorsi di trasformazione aziendale" a cura del Presidente CCMA 24 OTTOBRE 2012 Riflessioni e proposte dopo incontro Direttore Generale Ausl di Bologna / Presidenti CCM su Indirizzi per la Sostenibilità della Sanità Bolognese. Rinnovo cariche elettive CCMD: Bando e proposta date. Il Fondo Regionale per la non Autosufficienza 2012‐2013: particolare riferimento alla Disabilità. 28 NOVEMBRE 2012 Accordo Integrativo Azienda USL di Bologna e MMG quale integrazione‐interazione nei Servizi Territoriali ed Ospedalieri dei Distretti dell’Azienda USL di Bologna‐ Calendario rinnovo cariche elettive anno 2012 Calendarizzazione incontri CCMA 2013 19 DICEMBRE 2012 Sintesi sulle attività svolte anni 2009/2012. Rinnovo cariche CCM Distrettuali: stato dell'arte 3.4.3. DIGNITÀ DELLA PERSONA Qualità della comunicazione nella relazione di cura L’offerta della mediazione culturale e linguistica mira a facilitare all’utenza straniera l’accesso ai servizi socio‐ sanitari, ad orientarla correttamente nei percorsi di fruizione dei servizi, ad assicurare piena comprensione dei significati legati ai processi di diagnosi e cura, a promuovere empowerment for health individuale e sociale, rispondendo così alle istanze del rispetto del Diritto alla salute. Anche nel corso del 2012 il Progetto 168 aziendale “Salute e Immigrazione” ha coordinato l’attività di mediazione culturale trasversale ai Servizi dei diversi Dipartimenti coinvolti. In occasione della predisposizione del nuovo bando di gara per l’affidamento del servizio di mediazione culturale inter‐aziendale (Azienda Usl di Bologna, Azienda Usl di Ferrara eAzienda Ospedaliero‐Universitaria S. Orsola‐Malpighi) è stata ripensata e riorganizzata l’offerta della mediazione linguistica e culturale, nella concreta ricerca di innovazione e miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria erogata. L’offerta di mediazione culturale avviene anche presso i Consultori Familiari e Pediatrici su richiesta degli operatori per specifiche esigenze ad orari concordati. Inoltre è attivabile una pronta disponibilità telefonica al bisogno (es. traduzione documenti sanitari). Per aumentare le capacità di interazione con i piccoli, è stato realizzato un corso di formazione rivolto agli operatori scolastici che hanno bambini diabetici di tipo 1 nella propria scuola. La Pediatria territoriale ha realizzato inoltre un corso di counselling motivazionale per operatori che sostengono il colloquio informativo con gli inadempienti alle vaccinazioni obbligatorie. Nel 2012 i Centri dei disturbi cognitivi dell’Azienda Usl di Bologna hanno proseguito con l'offerta e la organizzazione di corsi di informazione e formazione per familiari e care givers informali di persone affette da demenze. E' in corso il re‐audit sull'assistenza per le persone dementi nelle strutture residenziali in convenzione con l’Azienda Usl di Bologna. Il progetto è iniziato nel 2011; è continuato per tutto il 2012 e proseguirà per il consolidamento delle azioni di miglioramento nel 2013. Inoltre, attraverso il Progetto Aziendale Demenze vengono monitorati i 13 Caffè Alzheimer dell’azienda (2 a Bologna Città, 4 a Pianura Est, 2 a Pianura Ovest, 2 a Casalecchio, 2 a S. Lazzaro e 1 a Porretta). L’informazione sui Caffè Alzheimer viene promossa dai Centri Esperti Disturbi Cognitivi e dai SAA. L’accesso è libero ed è favorito dai SAA. Reti cure palliative e terapia del dolore L’Azienda Usl di Bologna sta portando avanti il progetto di sviluppo della Rete delle Cure Palliative che prevede la sistematizzazione dell’attività ambulatoriale su tutti i sei Distretti per la presa in carico precoce e simultanea dei pazienti oncologici in fase metastatica di malattia e delle famiglie dei malati. Il progetto prevede anche la realizzazione dell’attività di consulenza ospedaliera che attualmente non viene svolta se non in modo sporadico e non strutturato. E’ stata costruita una rete di primo livello distribuita sui sei distretti e che coinvolge professionisti ospedalieri (Oncologia, Medicina, Lungodegenza, Geriatria) e territoriali e professionisti non sanitari (assistenti sociali). E’ stata costruita anche la rete di secondo livello costituita di professionisti con competenze specifiche rispetto alle cure palliative quali la capacità di gestione della complessità clinico assistenziale del paziente in fase avanzata di malattia e le capacità relazionali a sviluppare link informali e formali con ogni soggetto coinvolto nel processo di cura. Tale rete prevede il contributo oltre che dei professionisti dell’Azienda Usl di Bologna, anche di quelli dell’Azienda Ospedaliero‐Universitaria S. Orsola‐Malpighi, e del mondo del Non Profit (Fondazione Hospice MTC Seràgnoli, ANT, Associazione Nelson Frigatti). Il progetto si focalizza sulla necessità di garantire la continuità assistenziale e cure appropriate, migliorando il flusso dei pazienti in assistenza domiciliare e l’attività di consulenza al MMG e al Medico di Continuità Assistenziale Sono stati definiti i9 nodi ambulatoriali distribuiti in tutta l’area metropolitana per garantire equità di accesso in tutte la aree e sono state definite le modalità operative. Prevista per il 2013 la formazione degli operatori e l’attivazione della rete. Relativamente al Progetto “evitare il dolore inutile” rivolto ai servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili, l’Azienda Usl di Bologna ha partecipato ai lavori del gruppo di studio Regionale, in seguito ai quali è stato pianificato un progetto di formazione rivolto agli operatori. Per promuovere l’adozione di strumenti per la misurazione del dolore in tutti i servizi sono state messe in atto numerose iniziative: 169 è stata coordinata la stesura del PDTA regionale per “L’assistenza integrata al paziente con cefalea” da parte dei professionisti del Centro cefalee IRCSS Bologna, il documento definitivo è stato condiviso con il Coordinamento della Rete della Terapia del dolore, è in corso di attivazione il PDTA “Terapia del dolore nel paziente in dialisi”, sono state completate le fasi 2 e 3 dell’audit “Dolore post‐operatorio” in tutti reparti di chirurgia dell’Azienda ed è in corso il re audit sul“Dolore Medico” in tutti i reparti Medici, per la valutazione del dolore nei pazienti in Terapia intensiva è stato condiviso l’utilizzo della scala CCPOT per i pazienti non collaboranti e dell’NRS per gli altri, E’ stato costituito un gruppo di lavoro per la valutazione delle criticità e la messa in atto, a partire dal 2013, di azioni correttive per l’utilizzo delle scale di valutazione dedicate ai bambini di età inferiore a 7 anni, sono in corso verifiche sull’utilizzo e sulla rendicontazione in cartella degli strumenti definiti per la gestione del dolore, attraverso campionamenti e audit. I report semestrali sui consumi farmaceutici hanno evidenziato un incremento nell’utilizzo degli oppiacei, in particolare sul territorio, mancano però gli strumenti per valutarne il grado di appropriatezza. L’azienda ha partecipato alle iniziative regionali per la giornata del sollievo 2012 coinvolgendo i professionisti che operano sia in Ospedale che sul Territorio Uso di metodiche per il controllo del dolore nel travaglio di parto Nel giugno 2011 si è raggiunto un accordo interaziendale metropolitano che ha consentito di condividere ed uniformare i criteri di accesso e di erogazione della analgesia peridurale h24 nei punti nascita dell’OM “Maternità”, di Bentivoglio e del S.Orsola/Malpighi (AOSP); per il punto nascita di Porretta Terme è previsto il controllo/contenimento del dolore da parto con metodica non farmacologia in quanto in quella sede vengono seguite ed assistite solamente gravidanze fisiologiche. I criteri di accesso condivisi contemplano l’erogazione dell’analgesia peridurale sia con finalità terapeutiche in regime istituzionale in presenza di patologie materne preesistenti od insorte in corso di gestazione, sia su richiesta materna; prevedendo come criterio di erogazione in regime di gratuità l’individuazione di fascia di età (<26 anni; >38 anni di età). Nel 2013 questo criterio di fornitura della prestazione, alla luce dell’inserimento dell’analgesia peridurale nei LEA, così come indicato dal Decreto Balduzzi del novembre 2012, sarà rivisto. Garantire l’ascolto, l’accoglienza, il supporto diagnostico e la presa in carico delle persone vittime di maltrattamento ed abuso Il Centro Specialistico “Il Faro” del DCP garantisce la presa in carico dei minori vittime di maltrattamento, la consulenza multidisciplinare e la formazione ai servizi che lo richiedono. Sono inoltre in fase di realizzazione le procedure per il raccordo tra Il Faro e la NPIAA, al fine di ottimizzare l’invio e la presa in carico, valorizzando e garantendo il necessario approccio integrato. Nel corso del 2012 è stata approvata e resa operativa la procedura interaziendale per bambini vittime di violenza e/o maltrattamento, approvata dalle Direzioni dell’Azienda USL di Bologna e dell’Azienda Ospedaliero‐Universitaria Policlinico S. Orsola‐Malpighi, alla cui stesura ha attivamente partecipato il Faro. In relazione alle donne vittime di maltrattamento, presso il PS dell’Ospedale Maggiore si è tenuto un evento per la sensibilizzazione degli operatori con l’ausilio del filmato “Basta poco per cambiare” prodotto a cura della Regione Emilia Romagna. È in atto una collaborazione con l’associazione “Casa delle donne” nell’ambito di un progetto AVEC che prevede la segnalazione tempestiva di donne vittime di violenza e maltrattamenti giunte in pronto soccorso e l’attivazione di programmi di protezione che prevedono l’allontanamento della donna e dei minori dal soggetto che reitera le violenze. Nel 2012 l’associazione “Casa delle donne” è stata coinvolta in due casi per attivare piani di protezione nei confronti di donne maltrattate con minori a carico. L’AUSL di Bologna partecipa al tavolo di lavoro regionale sul tema “Problematiche di violenza e maltrattamento, accesso ai servizi sanitari e diffusione delle buone pratiche”. 170 Garan ntire il diritto o alla salute d delle personee detenute ‐ Programma salute nelle ccarceri L’attivvità di promozione della salute, prevvenzione e co ontrollo della a diffusione ddelle malattie infettive nella comu unità carceraaria procede in manieraa integrata tra t DCP, DSP P e UO Maalattie Infettiive dell’Azien nda Osped daliera. Gli o operatori di questi servvizi partecipaano ai grup ppi di lavoro o regionali di infettivologia in amb bito penitenziario, inizziati nel giugno 2012, pper la definizione delle procedure ddi screeningg e degli esaami infetttivologici di base, da attuare a anchhe in rappo orto alla introduzione ddella nuova cartella clin nica inform matizzata e per p la definizzione degli inndicatori di processo p e risultato per l a valutazione e delle azion ni di preveenzione della diffusione de elle malattie infettive. Sono state prodottte le istruzioni operative per la gestione dell’infezione tubercollare latente, dei casi sosp petti n ambiente ppenitenziario secondo qua anto previsto dalle linee gguida regionali in di TB e dei casi contatti di TB in nzione della malattia tubeercolare.Tuttti i 999 deten nuti nuovi gi unti nel 2012, suscettibilli di materia di preven screening, hanno effettuato il test. mpagna vacccinale antinfluenzale ai de etenuti. E’ stata inoltre effettuata la cam o studio un progetto per l’’offerta attivaa di ulteriori vaccinazioni alla popolazioone carceraria. E’ allo Il DSP P provvede in noltre alla deffinizione del rrischio infettiivologico in ambiente pennitenziario Continua l’attività di promozione degli screeening con intterventi educcativi e inform mativi per i d detenuti in fasscia target di età. Nel 2 2012 sono stati coinvolti aanche i medici che operan no nel carcerre, per l’effetttuazione direetta delle iniziative infformative ed educative, s ia tramite incontri e collo oqui sia med iante la somministrazionee di nari individua ali, per valuttare il livello o di conoscenza degli sscreening de ella popolazio one speciffici question carceraria, l’eventtuale esecuzio one di screenning e/o attività di prevenzione clinica precedentem mente alla epoca nzione gli scre eening propoosti. della detenzione, la volontà di eseguire durrante la deten ntegrazione con le attiviità specialistiche territoriiali ed ospeddaliere si è data d particollare Nell’aambito dell’in rilevaanza alle azio oni atte a miigliorare la qqualità dell’in ntervento asssistenziale in emergenza attraverso l’uso della telemedicinaa per la lettura e la refert azione di ECG G in urgenza per detenutii con dolore ttoracico acutto e suggeestivi di SCA‐IMA. Per ggarantire una reale presa in caricoo dei detenu uti con scom mpensi psichhiatrici o con problemattico adattamento alla condizione d detentiva è sttata potenziaata la presenza degli speccialisti psichia atri e imposttato pproccio multtiprofessiona ale specifico ((psichiatra e infermiere p psichiatrico) inn stretto collegamento co on i un ap medicci di sezione;;l’equipe psicchiatrica preddispone un p piano assisten nziale personnalizzato definendo attivittà e progrramma, il pazziente viene ssottoposto a regolari controlli ed è ga arantita la co ntinuità terapeutica fino alla risolu uzione del quaadro clinico. Particcolare attenzione viene po osta alla prevvenzione del rrischio di suiccidio e autoleesionismo. 3.5. INNOVA AZIONE E IN NVESTIMEENTI 3.5.11. SISTEMA A INFORMATIVO L’Azieenda garantissce il monitoraggio della sspesa sanitarria e presidia il progetto TTessera sanitaria in linea con le ind dicazioni regiionali. La trasmissione teelematica de el prescritto viene effettuuata, dalla quasi totalità dei MMG G/PLS. L'Azien nda è in attessa di indicaziooni per l'estensione della trasmissionee del prescrittto da parte degli speciaalisti (dipend denti o conve enzionati) il c ui avvio è previsto congiu untamente allla realizzazio one del progeetto relativvo alla ricettaa elettronica,, previsto dal la normativa razionale e d dal piano di ssviluppo ICT d della regione per il 20113. Nel 22012 il tema della firma digitale è sttato analizzatto e approfo ondito in occcasione dell'a attivazione della conveenzione PAREER per la con nservazione ddella docume entazione am mministrativa e sanitaria. Sono già inizziati da teempo i primii riversamenti di documeentazione leggata ai flussi amministraativi (delibere e e determin ne), ambitti dove l'utilizzo della firm ma digitale èè già consolid dato. Per la documentazi d ione sanitaria a, benché see ne facciaa già un utilizzzo sporadico o e non form malizzato, si è è conclusa l'a analisi per la sua immedia ata applicazio one 171 nell'ambito radiologico, già a partire da gennaio 2013, mentre è in corso la valutazione per un progetto sostenibile all'interno del laboratorio analisi, dove il grado di complessità è maggiore. La firma digitale sarà introdotta pienamente per i referti di laboratorio parallelamente all'avvio del nuovo Laboratorio Unico di Area Vasta. L'utilizzo della firma digitale è in fase di avvio (a regime in aprile 2013) per i sistemi di anatomia patologica. Per quanto riguarda il progetto SOLE le prescrizioni inserite nel sistema rappresentano circa il 97% del totale (media RER 99%), di queste vengono prenotate il 59% (media RER 56%). Permangono ancora criticità relative alle strutture ancora non collegate a SOLE (in particolare il privato accreditato), l’allineamento dei cataloghi e l’abbandono. Un’ulteriore modalità di scambio di informazioni sanitarie fra professionisti ospedalieri, territoriali e Medici di Assistenza Primaria implementata nel corso del 2012 è FILO DIRETTO: un progetto ICT Regionale e che permette la condivisione immediata, fra MMG e specialista, di informazioni su problematiche sanitare di comune interesse relative ai pazienti in carico. Per l’utilizzo di questo sistema nel corso del 2012 sono stati e formati 40 MMG, diversi medici dell’AUSL e dell’AOU coinvolti nei percorsi relativi a Insufficienza Renale Progressiva (PIRP), Cefalea e Disturbi Cognitivi e 4 cardiologi territoriali dell’AUSL nell’ambito dell’implementazione del progetto di Prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari ( IMA/SCA). Il rilascio delle credenziali per l'accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico viene regolarmente effettuato presso tutti gli sportelli multifunzionali aziendali. L'informazione al cittadino è garantita attraverso le strutture aziendali nelle forme abituali. Anagrafe degli assistiti Per tutto il 2012 gli uffici preposti hanno mantenuto costantemente aggiornato il flusso verso la NAAR controllando l’allineamento e portando a compimento una reale integrazione. Anagrafe dei medici prescrittori La banca dati dell'anagrafe medici prescrittori, attiva e costantemente aggiornata e consente di ottemperare al debito informativo regionale e ministeriale. Il flusso alimenta l'Anagrafe Regionale Medici Prescrittori (ARMP). Nel momento in cui l'anagrafica del medico viene inserita su sistema TS (in modo automatico) questo viene censito come prescrittore e risulta abilitato per la certificazione di malattia on line. L'autenticazione è sin da subito fruibile con la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Per quanto concerne l’anagrafe delle strutture autorizzate ed accreditate si è provveduto all’alimentazione continua del flusso regionale inserendo le informazioni sulle autorizzazioni, al pervenire dei rispettivi atti dai Comuni interessati. Le informazioni e le anagrafiche sono inserite nel modo più dettagliato possibile, in particolare compilando in modo integrale le tre schede anagrafiche (dati della struttura autorizzata, dati del titolare, dati dell'autorizzazione) ed effettuando un aggiornamento delle schede con i dati relativi a modifiche e variazioni intervenute (ampliamento strutturale, trasformazione/adattamento, nuova titolarità, etc); inoltre vengono effettuate verifiche ed integrazioni delle schede su segnalazione. Il DSP è in linea con le indicazioni regionali sull’anagrafe vaccinale. Dal 01/07/2012 è attivo in tutta la RER il nuovo programma informatizzato SMI (Sorveglianza Malattie Infettive), adottato regolarmente dalla Profilassi Malattie Infettive del DSP: il Laboratorio metropolitano di Microbiologia trasmette mensilmente la reportistica relativa alle refertazioni degli esami colturali per micobatteri. Sistema informativo screening Il sistema informativo degli screening mammografico e colon‐retto è stato ulteriormente migliorato: 172 il sistema di raccolta dei report individuali per il colon‐retto è aggiornato e i dati vengono trasmessi puntualmente alla RER; i dati di rilevazione per dati nazionali GISCI, GISME e GISCOR, vengono puntualmente trasmessi al Gruppo RER; i dati per il monitoraggio del “Progetto Familiari Colon‐retto” sono puntualmente trasmessi; Il sistema per la rilevazione dei dati del nuovo progetto regionale sul rischio eredo‐familare per il Ca mammario, attivo dal 1 marzo 2012,è in corso di perfezionamento, in particolare per i dati forniti daLL’AOUS.Orsola‐Malpighi. Non è ancora attivo il programma informatizzato per la gestione dello Screening della Cervice uterina L’avvio del Programma unico è stata rinviata a febbraio 2013, dopo l’attivazione del nuovo sistema informativo delle Anatomie Patologiche. Assistenza Farmaceutica e Dispositivi Medici E’ garantita la qualità e la tempestività dei dati; per tutti i flussi vengono effettuati controlli sulla qualità dei dati prima di ciascun invio e sul dato di ritorno: Sistema Informativo dell’assistenza specialistica ambulatoriale (ASA) La qualità dei dati del flusso ASA, inizialmente piuttosto critica, è andata verso un progressivo miglioramento. Continua un’attività di controllo sistematica e un recupero degli errori sui campi “obbligatori scartanti” evidenziati nelle circolari Regionali. Il Sistema Informativo Consultori (SICO) E’ stato adeguato il catalogo dei prodotti ed il gestionale dell’attività dei Consultori Familiari, secondo le caratteristiche necessarie per la produzione dei dati richiesti dal tracciato SICO Il sistema informativo del 118 e Pronto Soccorso Flusso Informativo del 118: l’Azienda USL di Bologna raccoglie i dati per l’intera Regione. Il Flusso è a regime dal 2010. Nuovi flussi informativi del Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche Per quanto riguarda il flusso informativo dei servizi di salute mentale adulti (SISM), sono state individuate le modalità organizzative per controllare e completare la registrazione nell’applicativo SIT dei trattamenti residenziali. Il flusso dati SIDER è attivo dal 2011 e vengono regolarmente effettuate verifiche sui dati. Il flusso informativo NPIA (SINPIAER) è stato consolidato secondo le indicazioni regionali. Integrazione socio‐sanitaria Il sistema informativo integrato socio‐sanitario, utilizzato nell’Azienda USL di Bologna, consente l’implementazione progressiva di nuovi moduli, e conseguentemente nuovi utenti/enti accedono, al fine di gestire l’attività e di rispondere alle esigenze informative interne ed esterne all’Azienda. In particolare nel corso del 2012 è andata a regime l’integrazione informatica con ANT per la parte relativa all’Assistenza Domiciliare, mentre per il FAR è stata adeguato il software per rispondere ai criteri richiesti per l’anno 2012. 3.5.2. TECNOLOGIE BIOMEDICHE Alte Tecnologie Coerentemente con quanto indicato nel progetto di Area Vasta “rete cardiologia e cardiochirurgia” sono stati ipotizzati la ristrutturazione e il potenziamento dell’area di Diagnostica Interventistica della Cardiologia dell’ospedale Maggiore di Bologna. Il progetto tecnologico, che prevede l’installazione di 3 angiografi digitali con flat panel dinamico è stato proposto, finanziato e approvato nel programma regionale Investimenti in Sanità (intervento M11). 173 Per ottimizzare le risorse, nella medesima procedura è stato previsto anche l’acquisto di un angiografo biplano in sostituzione di quello esistente, destinato alla neuroradiologia interventistica dell’Ospedale Bellaria, per il quale la dismissione si è resa necessaria ed urgente in quanto il manutentore ne ha comunicato l’“End Of Service”. Al termine di tale investimento, in ambito di Area Vasta, sarà valutata e mappata la dotazione tecnologica angiografica, con criteri molto simili a quelli già adottati per la tecnologia TAC. Nel corso dell’anno è stato avviato il progetto, cofinanziato da Fondazione, per l’aggiornamento di uno dei tre acceleratori lineari alla tecnica innovativa “Volumetric Arc Modulated Radiotherapy” (VMAT). Tecnologie ad alto impatto organizzativo Prendendo spunto da indicazioni regionali sull’utilizzo della terapia a pressione negativa e dal crescente impatto economico che la diffusione di tale tecnologia ha comportato, l’azienda ha implementato delle schede di monitoraggio per la valutazione della prescrizione e del percorso terapeutico e ha definito ipotesi di acquisto delle prestazioni che, insieme a schede tecniche specificamente definite per le varie tipologie di pazienti/trattamenti, costituiranno il corpo del capitolato per definire una procedura di acquisizione. A tale progetto hanno aderito anche tutte le altre aziende dell’Area Vasta. Un gruppo di lavoro multiprofessionale sta valutando ipotesi di acquisto della prestazione a paziente trattato anziché a giornata di noleggio. Dalle valutazioni preliminari, tale ipotesi, comporterebbe (a parità di prestazioni) un risparmio per l’Azienda di circa € 100.000 (pari a circa il 40% della spesa 2010) e per l’intera AVEC di € 250.000 (pari a circa il 35% della spesa 2010). PIANO DEGLI INVESTIMENTI‐ APPARECCHIATURE BIOMEDICHE Le tecnologie biomediche rivestono un ruolo di condizione irrinunciabile e indispensabile per perseguire il fine di tutela della salute come diritto del cittadino e interesse della collettività in quanto sempre più l’attività di diagnosi, terapia e assistenza sono correlate e ottimizzate grazie all’uso di dispositivi medici. In questo contesto l’Azienda definisce procedure di programmazione degli acquisti che tengono conto dell’obsolescenza, dell’adeguamento alle norme tecniche e della disponibilità di nuove tecnologie per il miglioramento dell’assistenza sanitaria e che si ispirano a tre principi essenziali: 1. rinnovare e garantire il turn over di tecnologie esistenti 2. assicurare la funzionalità ed operatività delle strutture completate nel piano investimenti 3. potenziare l’offerta di servizi e garantire l’innovazione tecnologica Nel contesto attuale, caratterizzato da un crescente bisogno sanitario, di utilizzo e richiesta di tecnologie, ma nel contempo di una minor disponibilità di risorse finanziarie, la valutazione delle priorità e la pianificazione degli investimenti è sempre più un tema centrale e critico a cui l’Azienda dedica specifico interesse e analisi. Nei grafici seguenti sono riassunti i trend di investimento nel periodo 2005‐2012. Il risultato della politica dei “rinnovi” che dà priorità di investimento alle sostituzioni è evidente sia dal lieve incremento di numero di apparecchiature ogni anno ma soprattutto dal controllo dell’anzianità media, mantenuta sempre costantemente al di sotto degli 8 anni. Grafico 3.18 trend valore parco tecnologico (in K€) € 180.000 € 160.000 € 140.000 € 120.000 € 100.000 € 80.000 € 60.000 € 40.000 € 20.000 €- € 104.941 2005 € 112.169 € 116.106 2006 2007 € 129.454 2008 € 137.604 2009 € 146.770 € 149.897 2010 2011 € 159.527 2012 174 Grafico 3.19 trend numero di tecnologie 18000 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 12742 13503 13958 12119 13094 14571 2005 2006 2007 2008 2009 2010 15304 2011 16691 2012 Grafico 3.20 Trend anzianità media in anni 7,90 7,70 7,50 7,46 7,48 2005 2006 7,55 7,65 7,71 7,66 7,76 7,55 7,30 7,10 6,90 6,70 6,50 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Complessivamente il piano degli investimenti realizzati nel 2012 (apparecchiature collaudate), esclusi la parte riferita a progetti finalizzati, è stato di circa 3,7 milioni di euro, suddivisi in: 1. € 2.600.000 per rinnovi/sostituzioni (71% del totale) Tra cui, in ambito assistenziale: avvio piano pluriennale rinnovo Elettrocardiografi e sistemi di monitoraggio sostituzione sistemi di monitoraggio rianimazione ospedale Bellaria (€ 240.000) In ambito diagnostico: proseguimento piano pluriennale rinnovo ecotomografi (circa 450.000€) angiografo biplano flat panel per la neuroradiologia (€ 1.270.000) 2. € 500.000 per completamenti ‐ potenziamenti di attività esistenti ( 14% del totale) Tra cui alcuni sistemi ecotomografici e ventilatori polmonari di tipo non invasivo per assicurare una miglior gestione del paziente con problematiche polmonari croniche nelle medicine dei presidi ospedalieri 3. € 600.000€ per innovazioni tecnologiche (15% del totale) Tra cui l’avvio del sistema VMAT per la Radioterapia e la messa in servizio di un sistema EBUS per la diagnostica avanzata polmonare e bronchiale tramite video‐endoscopia ad ultrasuoni 175 A questi sono da aggiungere investimenti legati a progetti specifici o finalizzati: centrale antiblastici ‐ 60.000€ realizzazione della nuova Cardiologia Ospedale Maggiore ‐ € 2.520.000 – intervento M11 realizzazione ambulatori e degenze IRCCS € 923.000 completamento collaudi realizzazione Sale Operatorie edificio G Ospedale Bellaria e Corpo D Ospedale Maggiore ‐ € 8.630.000 ‐ interventi H25 e H27 completamento progetti regionali odontoiatria (fase 2 e 3) € 25.000 Servizi di manutenzione La scelta aziendale di avere un servizio di Ingegneria Clinica preposto alla gestione delle tecnologie biomediche, in linea con le norme cogenti e raccomandazioni di gestione e Governo Clinico dei DM, ha reso necessario operare scelte specifiche circa le modalità di esecuzione delle manutenzioni. Considerate pertanto le specializzazioni e certificazioni necessarie per garantire l’esecuzione delle manutenzioni, si è ritenuto di esternalizzare il servizio di manutenzione, mantenendo in carico all’Ingegneria Clinica il monitoraggio e supervisione di tali prestazioni. Per ottimizzare costi, efficienza ed efficacia del servizio sono stati differenziati tre diversi ambiti di azione: primo intervento manutentivo; attività di primo livello tecnico specialista nel settore biomedicale (attestata attraverso certificazioni ISO) finalizzata a risolvere tempestivamente i guasti di livello medio‐basso, ad effettuare una diagnosi tecnica degli eventi e a individuare la ricambistica necessaria; questa attività è stata esternalizzata. tecnologie ad elevata complessità/alto costo e/o per le quali guasti possano comportare gravi disservizi e rischi ‐> esternalizzazione attraverso contratti di tipo Full Risk a canone fisso e – nella maggio parte dei casi – comprensivi di ricambi e materiale ad alto costo. tecnologie a minor complessità/criticità esternalizzazione attraverso richiesta di interventi specifici in seguito a guasto, per l’esecuzione di attività periodiche o per fornitura di kit e ricambi. Questa scelta, presuppone un controllo maggiore delle attività e dei costi, ma consente di evitare il ricorso ai contratti omnicomprensivi di cui al punto 2, inevitabilmente con costi superiori. Questa politica ha permesso il controllo e monitoraggio della spesa per manutenzioni con performance ottimali nel tempo, come desumibile sia dall’indicatore preso a riferimento “Costo Manutenzione rispetto al Valore di Acquisto del parco tecnologico gestito” (CM/VA), che risulta sensibilmente decrementato nel tempo, sia dal trend delle spese per manutenzioni Tabella 3.13 trend spesa manutenzioni Anno Valore acquisto Anno Costi Indicatore VA (k€) riferimento manutenzione CM/VA CM (k€) 2005 98.034 31/12/2004 5.020 5,1% 2006 104.941 31/12/2005 5.300 5,1% 2007 112.169 31/12/2006 5.634 5,0% 2008 116.106 31/12/2007 5.497 4,7% 2009 129.454 31/12/2008 5.758 4,4% 2010 137.604 31/12/2009 5.495 4,0% 2011 146.770 31/12/2010 5.142 3,5% 2012 budget 149.897 31/12/2010 5.117 3,4% 2013 budget 160.000 31/12/2012 5.080 3,2% 176 3.5.3. PIANO DEGLI INVESTIMENTI‐LAVORI Nel corso del 2012 l’Azienda ha realizzato il proprio Piano degli Investimenti nel rispetto delle priorità programmate come evidenziato nelle tabelle di seguito esposte: Tabella 3.14 lavori ultimati anno 2012 PRESIDI IMPORTO LAVORI Ospedale Bellaria opere completamento post apertura edificio G 1.000.000 Vergato i stralcio casa della salute 600.000 Ospedale Bellaria centrale antiblastici 719.000 Ospedale Bellaria realizzazione front office 220.000 Ospedale Bellaria sostituzione generatori a vapore 385.000 Tutti i presidi: manutenzioni straordinarie adeguamenti funzionali e normativi 4.082.000 Ospedale di Bentivoglio impianto di raffrescamento deposito farmaci 110.000 TOTALE 7.116.000 Sono state attivate, come da programma, le procedure di gara relative alle opere previste nel piano degli investimenti aziendali: sono state indette 19 gare di cui si elencano le più significative. Tabella 3.15 gare attivate anno 2012 PRESIDI IMPORTO LAVORI Ospedale Maggiore concessione, progettazione, costruzione e gestione dell’edificio atrio, parcheggi interni e parcheggi dipendenti 34.550.000 Ospedale Maggiore concessione di progettazione e costruzione nuovo laboratorio analisi 10.361.083 Ospedale Bentivoglio ristrutturazione spazi per ostetricia 1.500.000 Ospedale Maggiore realizzazione impianto di posta pneumatica 600.000 TOTALE 47.121.083 A fine 2012 erano in corso importanti lavori suddivisi in N. 3 cantieri, come di seguito riportato. Tabella 3.16 Cantieri di lavori in corso a fine 2012 PRESIDI IMPORTO LAVORI FINE LAVORI Ospedale Bellaria completamento cabina elettrica 1.529.000 LUGLIO 2014 Lavori di completamento “villa emilia” s. Giovanni in Persiceto 1.940.000 FEBBRAIO 2013 Ospedale Maggiore ristrutturazione 3 piani ala lunga e Nuovo PRONTO SOCCORSO TOTALE 9.769.000 13.238.000 FEBBRAIO 2013 OTTOBRE 2013 Gli investimenti sopra sintetizzati contribuiranno al miglioramento qualitativo dell’intero patrimonio aziendale, sia sotto il profilo della sicurezza, sia sotto l’aspetto del comfort e della funzionalità. 177 4.. CONDIIZIONI D DI LAVORO, COM MPETEN NZE DELL PERSO NALE ED D EFFICIEENZA DEELL’ORG GANIZZA AZIONE 4.1. La “carrta d’identtità” del p personale a “carta d’ideentità” del personale delll’azienda USLL di Bologna alcuni Anteponiamo, ccome lo scorrso anno, alla datti relativi al personale dipendente e universita rio dell’areaa metropolita ana di Bologgna, utilizzando il ragggruppamentto dei profili p professionali prevista dall a rilevazione LEA regionalle. Il p personale d dipendente metropolittano Tab bella 4.1 Person nale dipendentee e categorie professionali delle tre Aziend de sanitarie pubbliche del territorio Bologna al 31/12 2/2012. Fonte d dati Azienda metropolitano di B USLL di Bologna, Azzienda Ospedaliiero Universitaria S.Orsola‐ Malpighi, Istituto O Ortopedico Rizzo oli dipendenti AUSL dippendenti AOU dipendenti IOR Tottale dipendentti m metropolitani Dirigenti medici e veterinari 1362 652 163 2.177 Dirigenti sanitarii non medici 189 1 88 45 322 diirigenti PTA 78 43 26 147 Pe ersonale inferm mieristico 3366 2.171 458 5.995 Pe ersonale tecnicco sanitario 423 4 345 70 838 Pe ersonale della p prevenzione 156 1 19 1 176 Pe ersonale della rriabilitazione 382 3 83 39 504 Asssistenti sociali 86 8 2 96 Pe ersonale Tecnicco 526 5 581 132 1.239 OTA 39 56 1 96 OSS 747 7 519 83 1.349 Ausiliari specializzzati 12 8 42 62 Pe ersonale ammin nistrativo 856 8 343 174 1.373 Qualif.atipiche ru Q uolo prof. 1 ‐ 5 6 To otale 2012 8..223 4.916 1.241 14.380 To otale 2011 8..419 5.039 1.193 14.651 Ca ategoria Professsionale e metropolitaano si è ridottto di 271 unità: di 196 i ddipendenti AU USL, di Risspetto al 2011 il personalee dipendente 123 quelli dell’A AOU, mentre quelli dello IOR sono aum mentati di 48 unità. pendente dell'Istituto Orttopedico Rizzzoli è interam mente dovutoo all'attivazione del L'aumento del personale dip partimento R Rizzoli‐Sicilia di Bagheria, in provinciaa di Palermo o. La nuova sede è divennuta operativva dal Dip feb bbraio 2012. La distribuzionee dei dipendenti metropo olitani per Azzienda sanitaaria è pressoché invariataa rispetto agli anni ecedenti: il 577,2% è costituito dai dipen ndenti AUSL, il 34,2% da q quelli AOU e l’8,6% dello IO pre OR. 178 Grafico 4.1 Distribuzione per genere del personale dipendente delle tre Aziende metropolitane al 31/12/2012. 80,0% 72,3% 69,0% 70,0% 65,5% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 34,3% 31,3% 27,7% 20,0% 10,0% 0,0% dipendenti AUSL dipendenti AOU % maschi dipendenti IOR %femmine Grafico 4.2 Distribuzione percentuale per genere del personale dipendente a tempo parziale/impegno ridotto delle tre Aziende metropolitane rispetto al personale dipendente totale. 14,0% 12,0% 12,0% 10,1% 10,0% 8,9% 8,0% 6,0% 4,0% 2,4% 1,4% 1,2% 2,0% 0,0% dipendenti AUSL dipendenti AOU % maschi PT dipendenti IOR %femmine PT Il personale dipendente a tempo parziale/impegno ridotto rappresenta il 9,4% del personale dipendente complessivo dell’Azienda USL, il 6,5% di quello dell’AOU, il 7,1% di quello dello IOR. In tutte le aziende la distribuzione percentuale è molto più alta nel genere femminile. 179 Il personale universitario metropolitano Tabella 4.2 Personale universitario e categorie professionali delle tre Aziende sanitarie pubbliche del territorio metropolitano di Bologna al 31/12/2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna, Azienda Ospedaliero Universitaria S.Orsola‐Malpighi, Istituto Ortopedico Rizzoli Categoria Professionale Universitari AUSL Universitari AOU Universitari IOR Totale Universitari metropolitani Dirigenti medici e veterinari 28 215 16 259 Dirigenti sanitari non medici 3 15 1 19 dirigenti PTA 0 2 0 2 Personale infermieristico 29 13 0 42 Personale tecnico sanitario 17 23 0 40 Personale della prevenzione 0 0 0 0 Personale della riabilitazione 0 1 0 1 Assistenti sociali 0 0 0 0 Personale Tecnico 11 11 2 24 OTA 0 0 0 0 OSS 0 0 0 0 Ausiliari specializzati 0 0 0 0 Personale amministrativo 13 62 3 78 Qualif.atipiche ruolo professionale 0 0 0 0 Totale 2012 101 342 22 465 Totale 2011 106 355 20 481 Rispetto al 2010 il personale universitario metropolitano si è ridotto di 16 unità: di 5 gli universitari AUSL, di 13 quelli dell’AOU, mentre quelli dello IOR sono aumentati di 2 unità. La maggior parte del personale universitario metropolitano (73,5%) è rappresentato da quello AOU, il 21,7% dal personale universitario AUSL e il 4,7% da quello dello IOR. 180 Il personale dipendente dell’Azienda USL di Bologna Tabella 4.3 Personale dipendente per rapporto di lavoro e categorie professionali dell’Azienda USL di Bologna al 31/12/2012. Fonte dati AZIENDA USL di Bologna tempo indeterminato tempo determinato totale dipendenti % su totale Dirigenti medici e veterinari 1329 33 1362 16,6% Dirigenti sanitari non medici 182 7 189 2,3% Categorie Personale dipendente Dirigenti PTA 72 6 78 0,9% Personale infermieristico 3365 1 3366 40,9% Personale tecnico sanitario 423 423 5,1% Personale della prevenzione 156 156 1,9% Personale della riabilitazione 381 382 4,6% 1 Assistenti sociali 86 86 1,0% Personale Tecnico 526 526 6,4% O.T.A. 39 39 0,5% O.S.S. 747 747 9,1% Ausiliari specializzati 12 12 0,1% Personale amministrativo 855 856 10,4% Qualif.atipiche ruolo professionale 1 0 1 1 0,0% Totale 2012 8173 50 8223 100,0% Totale 2011 8358 61 8419 Totale 2010 8412 73 8485 Totale 2009 8459 76 8535 Totale 2008 8349 108 8457 Totale 2007 8256 123 8379 Grafico 4.3 Percentuali di genere femminile nelle categorie di personale dipendente dell’Azienda USL di Bologna 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 79,9% 84,3% 79,6% 92,3% 90,7% 64,5% 51,5% 51,0% 48,7% 84,6% 82,9% 72,3% 58,3% 34,0% % genere femminile 181 Grafico 4.4 Composizione percentuale per categoria professionale del personale a tempo indeterminato. Personale amministrativo 11% Ausiliari specializzati 0% O.S.S. Dirigenti medici e veterinari 16% Dirigenti sanitari non medici 2% Dirigenti PTA 1% 9% O.T.A. 1% Personale Tecnico 6% Assistenti sociali 1% Personale della riabilitazione 5% Personale della prevenzione 2% Personale tecnico sanitario 5% Personale infermieristico 41% Grafico 4.5 Composizione percentuale per categoria professionale del personale a tempo determinato Pers. Riab Pers. Inferm 2% 2% Pers. Amm 2% Dirigenti PTA 12% Dirigenti sanitari non medici 14% Dirigenti medici e veterinari 68% 182 Tabella 4.4 Numero di cessazioni e assunzioni di personale dipendente. Causale Totale cessati Totale assunti Turn over (assunzioni ‐cessazioni) Collocamento a riposo 131 Dimissioni Volontarie 66 Mobilità SSR 44 18 Altro 65 92 Totale 2012 306 110 ‐196 Totale 2011 373 307 ‐66 Totale 2010 522 472 ‐50 Totale 2009 411 489 78 Totale 2008 471 549 78 Totale 2007 430 401 ‐29 Tabella 4.5 Distribuzione del personale dipendente per livello di assistenza e categoria professionale. Assistenza Ospedaliera Assistenza Distrettuale Assistenza Sanitaria Collettiva Dirigenti medici e veterinari 986 211 140 25 Dirigenti sanitari non medici 65 90 15 19 Dirigenti PTA 6 8 18 46 Personale infermieristico 2396 819 59 92 Personale tecnico sanitario 401 9 3 10 142 14 1 12 Categorie Personale dipendenti Personale della prevenzione Servizi Generali Personale della riabilitazione 87 282 Assistenti sociali 1 84 Personale Tecnico 249 104 O.T.A. 32 5 2 O.S.S. 663 65 19 7 1 2 2 186 332 61 277 Totale 2012 5079 2011 457 676 Totale 2011 5357 1947 470 645 Ausiliari specializzati Personale amministrativo Qualif. atipiche ruolo professionale 1 16 157 1 Tabella 4.6 Distribuzione del personale dipendente appartenente alle categorie protette/disabili anni 2006‐2012. ANNO Disabili Categorie Protette Totale 2006 129 25 154 2007 131 24 155 2008 140 24 164 2009 154 24 178 2010 145 23 168 2011 144 23 167 2012 134 23 157 183 Grafico 4.6 Distribuzione percentuale del personale dipendente a tempo parziale/impegno ridotto per genere e categoria professionale anno 2012. 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 42,9% 36,1% 18,0% 13,5% 12,8% 13,2% 11,7% 8,6% 2,6% 2,9% 2,5% 2,3% 0,3% 0,0% 2,7% 16,3% 10,3% 12,7% 6,9% 4,9% 3,1% 0,0% % Maschi P.T. 13,1% 12,0% 9,1% 0,0% 0,0% 2,4% 0,0% 2,8% 2,8% 0,4% % Femmine P.T. Tabella 4.7 Variazioni 2008‐2012 del personale dipendente per classi d’età <=34 35‐44 45‐54 55‐64 >=65 totale Totale 2008 1.148 3.022 3.221 1.050 16 8.457 Totale 2009 1.068 2.905 3.324 1.226 12 8.535 Totale 2010 995 2780 3378 1326 6 8485 Totale 2011 917 2669 3373 1453 7 8419 Totale 2012 790 2489 3302 1632 10 8223 Δ 2012/2011 ‐127 ‐180 ‐71 179 3 ‐196 Δ 2012/2008 ‐358 ‐533 81 582 ‐6 ‐234 Grafico 4.7 Percentuale di distribuzione per classi di età del personale dipendente anni 2008 e 2012. anno 2008 anno 2012 55‐64 <=34 12,4% 13,6% <=34 55‐64 19,8% 35‐44 45‐54 38,1% 55‐64 45‐54 40,2% >=65 184 <=34 35‐44 30,3% 45‐54 35‐44 35,7% <=34 9,6% 35‐44 45‐54 55‐64 >=65 Grafico 4.8 Distribuzione per classi di età delle categorie di personale dipendente anno 2012. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% >=65 55‐64 45‐54 35‐44 <=34 Lavoratori atipici Tabella 4.8 Gli incarichi individuali anni 2006‐2012 CO.CO.CO Area A ORE LP A PRESTAZIONE A ORE TOTALE A PRESTAZIONE TOTALE COMPLESSIVO maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine Dirigenza 1 1 33 45 16 5 51 50 101 Comparto 2 1 2 3 1 7 8 Totale 2012 1 2 2 2 33 48 16 5 52 57 109 Totale 2011 1 3 4 3 31 52 5 2 41 60 101 Totale 2010 1 4 4 4 38 81 5 4 48 93 141 Totale 2009 1 3 3 7 65 101 6 7 75 118 193 Totale 2008 27 68 5 4 85 110 5 6 122 188 310 Totale 2007 27 74 3 5 97 135 10 8 137 222 359 Totale 2006 92 15 252 29 388 388 Libera professione Sia la vigente normativa in materia di libera professione sia i CCNL della dirigenza medico‐veterinaria e del ruolo sanitario riconoscono ai professionisti medici dipendenti a rapporto esclusivo – oltre alla libera‐ professione intramoenia ‐ la possibilità di erogare ulteriori prestazioni a pagamento a favore di terzi richiedenti (imprese, società, associazioni, strutture ed istituzioni pubbliche o private, a carattere locale o nazionale, altre aziende del Servizio Sanitario Nazionale, ecc.), presso studi privati o strutture private non accreditate, previa convenzione tra le stesse e l'Azienda USL. Nell'anno 2012 il fatturato dell’attività libero‐professionale ambulatoriale (che comprende anche l’attività della Sanità Pubblica e dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni) e di ricovero è diminuito rispetto all’anno precedente (Euro 15.780.819, a fronte di Euro 17.632.499 nell’anno 2011), tale flessione è dovuta a una minore produzione di ricoveri sia presso l’Ospedale Maggiore che presso l’Ospedale Bellaria. Tale flessione è 185 imputabile sia alla crisi ecconomica che e alla minorr disponibilità di posti le etto nel repaarto dell’Osp pedale Maaggiore dediccato alla liberra professione e che dopo laa chiusura esttiva non è sta ato più riaperrto. Tab bella 4.9 Attività in libera proffessione (ALP), anni 2011‐ 201 12. 2011 TTipologia N° rric/prest. ALP ricovero ALP ambulatoriaale TO OTALE 2012 N° ric/prest. faatturato %2012/2011 1 N° ricc/prest . fa atturato fatturato 505 3.468.582 392 2 642 950 ‐ 23,% ‐ 23 3.80% 138.917 14.163.917 130.994 13 137 869 1 ‐6% ‐7 7,24% 17.632.499 15.780.819 1 portata deve essere integrrata dagli intrroiti relativi a: La tabella su rip prestazzioni occasion nali; perizie;; consuleenze sanitariee ad AUSL de ella RER e ad EEnti Pubblici; venditaa di prestazio oni profession nali, sanitariee e non; e, insieme, p per l’anno 2012 2 ammon ntano compleessivamente a €1.561.48 81, a fronte di un impo orto di che €.2 2.223.027 delll’anno 2011 (diminuzione e del 29,76%)). Si e elencano le p prestazioni am mbulatoriali ccomplessive aaziendali magggiormente erogate: Tab bella 4.10 Nu umero prestaazioni ambulattoriali più rich hieste in LP, ann no 2012. 16.000 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 1 13.617 8 8.961 5.158 4.9917 4.629 17 4.51 4.1355 4.045 visite specialis v stiche ambulaatoriali 186 Tra lee prestazioni diagnostiche maggiormennte richieste d dalla cittadinanza ci sono:: Tabella 4.11 Numeero prestazio oni diagnostiche ambulatorriali più richiestte in LP, anno 2 2012. 4.00 00 3.51 12 3.50 00 3.00 00 2.50 00 2.00 00 1.725 1.615 1.613 3 1.50 00 11.123 1.082 1.00 00 50 00 0 Mammo ografia Bilaterale Eco Mammaria Bilaterale B Psicoterapia Individuale Es. Colpocito ologico Elettrocaardiogramma Erg govision/Visiotestt (Pap‐Tesst) Prestaazioni diagnosstiche ambulatoriali Tabella 4.12 Sanitari che effettuan no attività libero‐ profession nale ambulatooriale c/o studi privati estterni all’AZIEND DA USL ANNO N PROFESSS. 2007 135 2008 105 2009 92 2010 79 2011 72 2012 65 differe enza 2012/20077 ‐ 52% posto della L. 120/2007, l’ Azienda USL di Bologna h ha avviato unn’azione per il rientro in sp pazi In lineea con il disp aziendali dei proffessionisti già à autorizzati a svolgere attività a libero o professionaale in studi privati p estern ni. Il numeero dei sanittari che ha mantenuto m l’ attività liberro‐professionale ambulatooriale cosidd detta “allargaata” registtra infatti un significativo d decremento negli anni. Tabella 4..13 Attività in libera professsione (ALP) Meedici Specialisti Ambulatoriali Interni 2011 ALP ambulatoriale 2012 %2012/2011 % N° preest. fatturrato N° pre est. fattu rato N° presst. fatturato o 2.2114 199.49 90,67 2.02 21 182.0116,47 ‐9% % ‐9% 187 L’attività in Libera Professione svolta dai Medici Specialisti Ambulatoriali Interni è stata avviata dalla seconda metà dell’anno 2006 sulla base dell’accordo sottoscritto dall’Azienda U.S.L. e dalle Organizzazioni Sindacali. L’Attività ha coinvolto inizialmente la branca di oculistica ed è stata gradualmente estesa nel corso degli anni ad altre branche specialistiche (attualmente attiva su cardiologia, endocrinologia, ginecologia, neurologia, oculistica, ortopedia, ORL, urologia). Si può notare dai dati riportati in tabella un decremento delle prestazioni erogate e del relativo fatturato. L’azienda continua l’impegno per la revisione del processo di prenotazione delle prestazioni libero professionali, allineandolo alle procedure informatizzate già utilizzate per l’accesso alle prestazioni istituzionali, indirizzando tale pagamento presso i punti aziendali dedicati. Obiettivo di tali procedure è quello di garantire, in linea con le previsioni normative, una differenziazione dei percorsi di prenotazione delle prestazioni tra attività libero professionale e attività istituzionale. A tal fine è stato portata a termine l’attivazione di un programma denominato “cup web alp”, che permette ai professionisti che effettuano attività libero‐professionale presso lo studio privato, di gestire informaticamente le prenotazioni e gli incassi delle prestazioni. Prosegue il processo di revisione del tariffario aziendale dell’attività libero professionale. A partire dal 01/06/2012 è entrato in vigore il sistema tariffario delle prestazioni di area radiologica rese in regime lbero‐professionale applicato su tutto il territorio dell’Azienda U.S.L. di Bologna per l’attività di equipe. Personale in rapporto di convenzione Tabella 4.14 Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) anni 2007 – 2012 ANNO MMG PLS 2012 595 120 2011 613 118 2010 619 118 2009 621 117 2008 632 118 2007 634 114 Si registra negli anni una graduale riduzione dei MMG e un lieve aumento dei PLS. Tabella 4.15 Numero di Medici Specialisti Ambulatoriali in convenzione, dell’emergenza territoriale e continuità assistenziale anni 2007 ‐ 2012 ANNO specialisti ambulatoriali + medicina dei servizi Biologi e psicologi ambulatoriali 2007 2008 2009 2010 2011 2012 204 + 31 211 + 31 206+28 208 + 25 201 + 20 193 + 16 11 12 13 13 13 15 5 + 8 4+6 4 + 10 246 254 247 251 244 238 3 7 9 11 11 11 continuità assistenziale(guardia medica) 124 118 109 101 109 105 medici addetti alle attività territoriali programmate 12 20 25 27 25 29 medici penitenziari: specialisti e SIAS Totale specialisti e professionalità ambulatoriali emergenza territoriale 188 4.2. Gestione e del rischio e sicureezza del personale La vaalutazione d dei rischi occcupaziona li e la sorve eglianza san nitaria In questa sezione viene affrontato il tema della gestion ne del rischio e della sicurrezza dal pun nto di vista degli operaatori, rinviando per coere enza alla sez ione 3 la traattazione rigu uardo alla siccurezza della a struttura e del paziente. due capitoli d differenti è aadottata solo per motivi d di chiarezza, in quanto co ome ben noto o, a La traattazione in d livello o aziendale la trattazione e del rischio paziente ed d operatore trova t la sua unitarietà nell’area n del risk manaagement pressente nello sttaff della Direezione aziend dale. E’ pro oseguito il percorso p di in ntegrazione tra l’Aziendaa USL e l’Azienda Univerrsitaria Ospedaliera S.Orssola Malpighi per quaanto riguarda a la funzionee di Medico Competente e con la nom mina formale e di un Med dico petente Coorrdinatore. L’a attività si svoolge anche attarverso la p progressiva inntegrazione d del protocollo o di Comp Sorveeglianza Sanitaria degli operatori o un ico tra le due aziende, e con moddalità operative comuni. Gli accerrtamenti sanittari periodici effettuati neel 2012 hanno o comportato o l’espletameento di 3.608 8 visite rispettto a un to otale di lavorratori dell’Azzienda di 8.2223, con unaa significativa a riduzione rrispetto all’anno precedeente conseeguente anch he all’applica azione del nnuovo protoccollo di Sorveglianza Sannitaria e alla revisione della valutaazione dei risschi. L’attivvità di sorvegglianza relativva alla radiopprotezione ha inciso moltto di più nellee strutture o ospedaliere della città d di Bologna, q quali il Maggio ore ed il Bellaaria, che nel resto dell’Aziienda, per la maggiore pre esenza e utiliizzo di teccniche e appaarecchiature rradiogene, sooprattutto di tipo intraope eratorio e terrapeutico. Tabella 4.16 Attività reelativa agli acccertamenti sanitari DESCR RIZIONE ATTIVITTA' 2012 2011 2 2010 0 2009 2008 2007 Preven ntive 252 395 468 377 392 515 Period diche 1553 1455 1 1818 8 3.144 2.811 3.324 4 A richiiesta lavoratori 413 372 359 330 299 308 A richiiesta datore di lavoro 202 157 175 200 225 376 Radioeesposti gruppo a (semestrali) 316 334 353 209 392 389 Radioeesposti gruppo b (annuali) 740 817 812 702 728 708 Person nale non dipend dente 132 346 520 200 176 nd Totalee visite 3608 3876 3 4505 5 4.051 5.013 5.620 0 periodici ssui dipendenti nnell’Azienda USSL di Bologna. Sui 3105 dipendeenti visitati nel n corso dell 2012 (pari al 39% circa a dei dipenddenti soggetti a sorveglianza o idoneo. Reelativamente e alle limitazzioni di idonneità alle ma ansioni, dei 386 3 sanitaaria), l’87,6 % è risultato dipen ndenti che haanno ricevuto una idone ità solo parzziale, per il 70% circa si èè trattato di una riconferrma rispettto agli anni precedenti. Un numero pari a 6 lavvoratori infin ne ha ricevutto l’inidoneità alla mansio one svoltaa. Relativamente allee patologie ch he hanno datto origine ad una limitazio one di idoneittà: Il 78 % è riferibile a pa atologie osteooarticolari; malattie endo ocrino metabboliche e card diovascolari; Il 16 % a m Il 6 % ad aaltre cause (d disagio psichicco,allergiche,, ecc.). ne e la stesura di Per quano attienee alla valutazione dei rischhi, il lavoro prrincipale si è sviluppato coon la revision alcuni settori e dell’entratta in funzionee di nuovii documenti in considerazzione delle ri organizzazioni fatte per a nuovee strutture. U Un altro tema a rilevante è sstata la più sttretta interazione con i Meedici Compettenti non solo o su 189 temi specifici ma anche con l’obiettivo di rendere i documenti di valutazione dei rischi maggiormente rispondenti alle esigenze della sorveglianza sanitaria. Di particolare rilevanza dal punto di vista della valutazione dei rischi è stato il lavoro fatto sulla struttura Carceraria dove operano professionisti dell’azienda e la valutazione dei rischi dei fattori stress correlati al lavoro con i dati ogettivi aziendali come previsto dal D. Lgs. 81/08 e dalla Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 28 novembre 2010, che è stata rivista ed integrata all’interno del progetto sul benessere lavorativo della FIASO. Per quanto riguarda più in generale il benessere lavorativo e i fattori stress correlati al lavoro nell’anno è diventato operativo il gruppo al disagio lavorativo aziendale che è intervenuto in una prima fase nelle aree colpite dal terremoto a supporto degli operatori, e successivamente ha cominciato la propria attività su situazioni specifiche di disagio lavorativo derivante da situazioni di lavoro o da eventi avversi di particolare gravità. Il gruppo è formato da psicologi dell’azienda che svolgono la loro attività con una quota parte del loro tenmpo di lavoro e che hanno avuto una formazione specifica al riguardo. I dati di questa attività, i dati sulla valutazione dei fattori stress correlati al lavoro, nochè altri indicatori relativi allo stato del personale, dovranno essere intregrati in un modello per approfondire le valutazioni sulle possibili azioni di miglioramento per il personale, integrate nel più ampio progetto di sviluppo del capitale umano aziendale. Nel Piano Aziendale della Formazione si è lavorato su una serie di priorità sulla sicurezza degli operatori in particolare il rischio biologico, la movimentazione dei pazienti, la sicurezza nell’uso dei gas medicali, la prevenzione incendi, le responsabilità in materia di gestione dei rischi, come previsto dalla normativa, e soprattutto è proseguita la formazione del personale di nuova assunzione con il corso specifico. La gestione degli infortuni e delle emergenze Grafico 4.9 Infortuni a denuncia INAIL e a rischio biologico nell’Azienda USL Bologna anni 2006 – 2012*. Fonte dati Azienda USL di Bologna. 900 835 800 700 688 709 661 699 740 697 600 500 400 300 490 461 422 397 266 264 584 530 395 314 238 200 251 210 207 100 0 2006 2007 2008 2009 Inf Non Biol Inf Biolog 2010 2011 2012 Totali *Per ciascun anno di competenza, il dato pubblicato sul BM degli infortuni può essere incompleto, in quanto il riconoscimento delle denunce può avvenire alcuni mesi successivi alla redazione del Bilancio. 190 Il numero globale degli infortuni è tendenzialmente in leggero rialzo negli ultimi anni, con stabilità di quelli a rischio biologico ed una tendenza all’aumento di quelli non biologici. In questo gruppo le componenti più rilevanti sono quelli in itinere, ovvero quelli che accadono nel percorso da e per il posto di lavoro che ormai rappresentano circa il 20% del totale, ed essenzialmente i piccoli traumi ed in misura minore da lesioni da sforzo. Nel 2012 vi è una conferma di questo andamento, e su questo aspetto ha un ruolo fondamentale il trasferimento sull’infortunio di altre forme di tutele (es. malattia) che la recente normativa sulla pubblica amministrazione ha cercato di controllare con l’introduzione di penalizzazioni economiche. Tabella 4.17 Indicatori sulle condizioni di rischio dei lavoratori. Anni 2008‐2012. Fonte dati Azienda USL di Bologna. INDICATORI 2008 2009 2010 2011 2012 N° infortuni denunciati all'INAIL/tot dipendenti *100 4,67 5,4 5,6 6,2 7,1 N° infortuni a rischio biologico denunciati all'INAIL/tot dipendenti *100 3,71 2,81 2,6 2,6 2,7 La prevalenza in percentuale sulla popolazione dei dipendenti è leggermente aumentata al 2,7% per gli infortuni a rischio biologico che può considerarsi però una normale fluttuazione dei dati su base annuale considerato il valore dello scarto, mentre è salita ancora al 7,1% circa la percentuale per gli infortuni non biologici. La maggior parte di questi ultimi, come già precisato, è rappresentata dagli infortuni in itinere. I dati sono comunque entro e al di sotto dei valori di riferimento in letteratura per le strutture sanitarie, sia a livello nazionale che regionale. Tabella 4.18 Giorni totali di assenza per infortunio in Azienda anni 2008‐2012. Fonte dati registri infortuni aziendali Giorni di assenza per infortunio Anno 2008 6.520 Anno 2009 8.416 Anno 2010 Anno 2011 2012 9.280 9.857 11.293 L’analisi delle giornate di lavoro perdute presenta anche in questo anno un trend in ascesa, derivante oltre che dal maggior numero, anche dai di giorni di prognosi che mediamente vengono prescritti in sede di prima visita conseguente all’infortunio. Il contenzioso “assicurativo” da responsabilità professionale medica e le polizze assicurative Come per il precedente anno, nel 2012 sono rimaste operative le coperture assicurative derivanti dai contratti stipulati, mediante gara espletata nel 2010 nell’ambito dell’Unione di Acquisto di Area Vasta Emilia Centro (AVEC), con AM TRUST Europe, e precisamente: a) Assicurazione di I° rischio della Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori d’Opera (RCT/RCO) ivi inclusa l’attività istituzionale e l’attività intramoenia – massimale di copertura € 2.500.000,00 per sinistro e/o sinistro in serie con il massimo di € 15.000.000,00 per anno assicurativo; b) Assicurazione di II° rischio della Responsabilità Civile verso Terzi e prestatori d’Opera (RCT/RCO) ivi inclusa l’attività istituzionale e l’attività intramoenia – massimale di copertura € 3.000.000,00 per sinistro e/o sinistro in serie con il massimo di € 20.000.000,00 per anno assicurativo per tutte le Aziende dell’AVEC. E’ rimasta immutata nell’attuale copertura di RCT/RCO la previsione di una “franchigia a sinistro” di € 50.000,00 quale parte di risarcimento danni che resta a carico dell’Azienda per ogni sinistro. 191 In tema di copertura della c.d. colpa grave, la convenzione offerta dalla medesima Compagnia AM TRUST EUROPE per la copertura individuale del personale interessato ha mantenuto le stesse connotazioni: possibilità di adesione da parte di tutti gli operatori dell’Azienda, dipendenti e non; contraenza diretta da parte del singolo assicurato; adesione attraverso la connessione ad un sito internet; durata annuale della copertura con adesione da riformulare anno per anno; pagamento del premio senza alcuna attività di collettore da parte dell’Azienda di appartenenza; gestione completamente informatizzata del processo di adesione e di recesso; copertura garantita anche in caso di passaggio/trasferimento del dipendente da un’Azienda all’altra dell’AVEC; copertura delle attività precedentemente svolte, anche presso Aziende diverse da quelle dell’AVEC. Con riferimento, altresì, alla procedura della c.d. “mediazione civile obbligatoria” prevista dal D.Lgs. n. 28/10 quale “condizione di procedibilità” della domanda giudiziale relativamente alle richieste di risarcimento nei casi di responsabilità medica che aveva caratterizzato in termini di novità legislativa il precedente esercizio 2011, nel corso del 2012 si è assistito ad una progressiva diminuzione della promozione di detto istituto stante la pronuncia n. 272/12 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità della citata normativa nella parte in cui aveva stabilito il carattere obbligatorio della mediazione. Una componente significativa dell’attività dell’UOS Legale e Assicurazioni è stata dedicata, mediante il fattivo supporto dell’UOS Mediazione e gestione medico‐legale del contenzioso, all’interazione e al coinvolgimento delle gestioni e dei professionisti principalmente nella raccolta delle informazioni e dell’istruttoria per la messa a punto della strategia di gestione delle problematiche di natura clinica e giudiziale inerenti i singoli sinistri. Un ulteriore impulso è stato dato all’attività del Comitato Valutazione Sinistri con l’incremento di incontri a cadenza quindicinale e/o mensile al fine di promuovere tutte le attività e le iniziative, in presenza dei necessari presupposti, per la riduzione del contenzioso giudiziale. Si riporta il dato numerico degli accordi transattivi intervenuti con l’aggiornamento dell’attività espletata nel corso del 2012: Tabella 4.19 Esiti transazioni anni 2005‐2012 Transazioni Transazioni Transazioni chiuse 2005 chiuse 2006 chiuse 2007 Transazioni chiuse 2008 Transazioni chiuse 2009 Transazioni chiuse 2010 Transazioni chiuse 2011 Transazioni chiuse 2012 n. 279 sin. 2005 17 34 16 20 12 13 ==== ===== n. 228 sin. 2006 ===== 6 21 26 18 10 ==== ===== n. 246 sin. 2007 ===== ===== 4 25 22 5 16 6 n. 228 sin. 2008 ===== ===== ===== 11 13 20 ===== 14 n.286 sin. 2009 ===== ===== ===== ===== 5 29 42 21 n.301 sin. 2010 ===== ===== ===== ===== ===== 7 18 32 n.279 sin. 2011 ===== ===== ===== ===== ===== ===== ===== ===== n.275 sin. 2012 ===== ===== ===== ===== ===== ===== ===== 6 192 Tabella 4.20 4 Dati del contenzioso da responsab bilità profession nale medica neell’Azienda USLL di Bologna, anni a 2008‐2012 2. Fonte dati Azzienda USL di Bologna. DATTI ANALITICI DI A ATTIVITA' 2008 2009 Rich hieste risarcimeento danni da rresponsabilità med dica 228 286 Contenziosi civili derivanti proffessionale medica da resp. 13 Contenziosi penali derivanti proffessionale medica da resp. Prem mio di assicurazzione RCT/RCO in € 2010 2011 2012 310 279 275 14 10 3 32 37 36 46 4.380.000 4.380.000 4.739.556* 4.739.556* * 21 32 4.739.556* * + acccantonamento € 1.200.000,00 0 per pagamentto franchigie an nnuali 4.3. Sistema di valutazzione dellee compete enze e sisttema prem miante ma di valutazzione delle co ompetenze Sistem Nel co orso dell’anno è proseguitto il percorsoo di valorizzazzione delle co ompetenze prrofessionali n nell’ambito della dirigeenza, che haa avuto inizio o nell’anno 2 011, con l’atttribuzione dei nuovi incaarichi di alta specializzazio one per l’’area della Dirigenza D Med dica e Veteriinaria, in app plicazione de ello specifico accordo sotttoscritto con n le parti sindacali. el merito e deelle eccellenze professiona ali presenti inn azienda, ne ell’anno 2012,, ha Il perccorso di valorizzazione de riguarrdato l’area della Dirige enza sanitariaa non medica, e ha vissto il coinvoolgimento de elle Direzioni di Diparrtimento perr la valutazio one delle coompetenze professionali p presenti neell’organizzazione, volte alla definizione delle proposte di attribuzionee dei nuovi incarichi di alta speciallizzazione allla Commissio one individuata dal Collegio di Direzione. I nuo ovi incarichi di d alta specia alizzazione peer l’area della Dirigenza Sanitaria no n medica so ono stati quindi attrib buiti dalla Direezione Generrale, con durrata triennale e, a 29 profe essionisti di cuui 3 Dirigenti Universitari. La valutazione deel personale alla a scadenzaa degli incariichi di responsabilità e/o o al maturare e dei requisitti di dai contratti collettivi è prroseguita con n regolarità se econdo i pianni di attività p programmati. In anzianità previsti d 12, il percorsso di valutazio one ha visto coinvolti 2022 dirigenti, co osì ripartiti: termiini numerici, nell’anno 201 Valutazioni di fine incarico di re esponsabilitàà: entale: 49 Unità Opeerativa Semplice e Semplicce Dipartime Unità opeerativa Complessa: 10 Altri incarrichi di natura a professionaale: 16 anzianità di seervizio 5 / 15 anni): Valutazioni a scadenze CCNL (a “cinque anni”: 75 “quindici anni”: 52 1 sono state sseguite le proocedure di vvalutazione di 50 Per laa valutazione del personale del compaarto, nel 2011 incariichi di posizio one organizza ativa. Con rriferimento al a sistema di valutazionee e di misurrazione dei risultati r dell’oorganizzazion ne e dei singoli profeessionisti, l’aazienda ha avviato a nel 22012 il disegno di un pro ogetto sperim mentale per lo sviluppo del sistem ma di valutazione annuale e dei dirigentii e del person nale del comp parto titolari di incarichi d di responsabilità, in coeerenza con i p principi previsti dal D.Lgs 1150/09, e la ccui realizzazio one è in proggramma per ll’anno 2013. 193 Il p progetto è naato per migliiorare e completare gli st rumenti ed il sistema azie endale a sup porto del percorso di programmazzione e di veerifica dei risu ultati organizzzativi e indivviduali, e si caratterizza inn particolare per le segguenti finalitàà: promuovere la parttecipazione e ed il coinvolgiimento dei prrofessionisti a agli obiettivi dell’azienda; nizzativi versso il raggiungimento dei risultati attesi ed il orientaare i comporttamenti organ migliorramento dellaa qualità delle e prestazioni ; svilupp pare le compeetenze professsionali, attraaverso il ricon noscimento d dei risultati raaggiunti e delle competenze espresse, anche tra amite la definnizione del piaano di svilupp po professionnale; a premiante in relazione aal grado di raggiungimentoo degli obietttivi migliorrare e qualificcare il sistema organizzzativi ed individuali. miante Il ssistema prem Il sistema premiante dell’aziienda non ha subito sosta nziali modificche nel corso o del 2012, siaa sul versante e della dirrigenza che peer l’area del ccomparto. Gli esiti dell’anaalisi svolta neel corso del 2012 in meritoo ai punti di fforza e alle criticità del sisstema incentivante onsentito l’inddividuazione di alcuni am mbiti rilevanti di intervento, che dell’area medicca e veterinaria hanno co sarranno oggetto di accordo con le parti sindacali preesumibilmentte per l’anno 2013. Tra lee priorità rilevvate si eviidenzia il preesidio ed il costante c migglioramento dell’equità distributiva d del sistema, qquindi, a parità di obiettivi e di rrisultati raggiiunti, l’attribuzione di paari quota inccentivante. Un’ulteriore U ppriorità rigua arda il one della rela tiva quota prremio, migglioramento della correlazione tra obiettivi, impeggno richiesto e la definizio nonché la prom mozione del co oinvolgimentto e della parrtecipazione d dei profession nisti agli obieettivi dell’azie enda. 4.4 4. Formazione e svviluppo professionaale del perrsonale el corso dell’aanno 2012 la formazione è stata prevaalentemente orientata allla promozionne della cresccita ed Ne al mantenimento delle com mpetenze proffessionali, coon una particolare attenzione alla riduuzione del rischio e uone pratichee in ambito ssanitario. Il bbudget stanziato per il 2012, pari ad €€ € 618.368,333, non all’’utilizzo di bu com mprendente le risorse deerivanti dai Progetti Obietttivo e da alttri fondi esterni destinati alla formazio one, è staato prevalentemente indirrizzato alle iniziative internne. La mission dell’UOC Formazione prevede anche la formazion ne dei futuri professioniisti infermieri, sia orsi di Laureaa Sedi Bologn na1 e Campuus Pieve di Cento C sia atttraverso l’atttività di tutoraggio atttraverso i Co pre evista non so olo per il Corsso di Laurea in infermieri stica, ma ancche per altre figure profeessionali sanittarie e non, formalizzaate attraverso convenzion ni con diversse Universitàà/Enti formattivi. E’ preseente, da nove embre 2012, anche il C Corso di Laureea in Tecnico di Neurofisioopatologia. Il P Piano Azien ndale della Formazione e (PAF) Il Piano P Aziendale della Forrmazione (PA AF) è costituitto dalle iniziative proposte ed organi zzate dalle singole s maacrogestioni (Dipartimentti, Distretti, Direzioni D azieendale) che, sulla base del d Piano strrategico Aziendale, son no state colleegate agli obiettivi priorita ari, oltre ad inniziative di fo ormazione a d distanza (FAD D). Am mpio spazio èè stato nuovamente dato anche alla foormazione sul campo (On Work), la cuii efficacia did dattica pare essere miggliore rispetto o alle iniziativve residenzia li. Le Risorse Umane impiegatee per la realizzazione del ppiano sono state: 194 Docentti interni 899 Docentti esterni 512 2 Diretto ori dei corsi 37 72 Tutor fformazione on work 101 Le Risorse Economiche stanziate per la realizzazione del piano, pari a € 618.368,33, sono state così utilizzate: Tabella 4.21 costi della formazione in € e % di utilizzo. Anno 2012 spesa sostenuta in € % sulla spesa totale % residenziali % on work Formazione interna 202.418,60 62,3 99,7 0,3 Formazione esterna 89.455,76 27,5 100 Corsi FAD 32.977,80 10,2 Totale 324.852,16 tipologia formazione nella spesa sostenuta sono esclusi i fondi finalizzati Tabella 4.22 andamento costi della formazione ‐ anni 2006‐ 2012 Anno budget stanziato spesa bdg residuo 2006 1.600.000 1.266.896 333.104 2007 1.700.000 1.383.308 316.692 2008 1.700.000 1.565.727 134.273 2009 1.700.000 1.662.572 37.428 2010 1.700.000 1.509.193 190.807 2011 1.200.000 1.019.081 186.183 2012 618.368,33 394.852,16 223.516,17 (*) (*) dato incompleto Tabella 4.23 Iniziative interne realizzate anno 2012 iniziative trasversali aziendali macrogestioni N. corsi N. edizioni n. on work (corsi) 52 230 7 758 169 1165 Dettaglio on work N° iniziative 45 Addestramento 39 589 Audit 9 128 0 n. residenziali (corsi) FaD (MED3) 28 28 ‐ ‐ Miglioramento totale 838 1423 176 634 ricerca Acquisizione crediti ECM Tabella 4.24 crediti ECM acquisiti anno 2011 formazione interna (crediti acquisiti con partecipazione e docenza) professionisti crediti <=25 qualifiche ECM 5.868 3046 51,9% formazione esterna qualifiche ECM Crediti 26‐50 1436 24,5% crediti >50 1386 23,6% professionisti 1379 tot crediti 35263 media crediti 25,6 195 Il ricorso alla sponsorizzazione, regolato da una procedura aziendale, richiede l’acquisizione di una preventiva autorizzazione. L’importo per la formazione esterna sponsorizzata è stato di 260.335€ per complessive 282 autorizzazioni. Tabella 4.25 Formazione FAD anno 2012 Tot. partecipanti 443 FAD TOTALE Tot. ore formazione 6289 Tot crediti assegnati 5125 Formazione rivolta a professionisti esterni I professionisti esterni che hanno partecipato ad eventi organizzati dall’Azienda sono 6.162, di cui 4.424_ con obbligo ECM , molti dei quali hanno partecipato a più di un evento formativo. Tabella 4.26 Numero di crediti erogati a personale esterno, partecipante a iniziative di formazione aziendali ProfessionistiE.C.M. Attestati rilasciati N. crediti Ore formative 4.424 7.029 78.172 73.609 La biblioteca medico scientifica on‐line Tabella 4.27 Servizio biblioteca on‐line: numero di accessi reali alle pagine della biblioteca on line per i mesi 01‐ 12/21‐12‐2012 Distribuzione mensili N° contatti on line Mese 01/2012: 103713 Mese 02/2012: 79130 Mese 03/2012: 138649 Mese 04/2012: 143967 Mese 05/2012: 108846 Mese 06/2012: 86884 Mese 07/2012: 53232 Mese 08/2012: 74527 Mese 09/2012: 75023 Mese 10/2012: 88578 Mese 11/2012: 93805 Mese 12/2012: 75392 Totale accessi online 1.121.746,00 Gli utenti della biblioteca on‐line sono stati 7.669. Il dato “accessi on line” ha conseguito un aumento del 92%, pari a 537.481 accessi in più, nonostante gli utenti della biblioteca siano stati 340 in meno. La biblioteca medico scientifica on‐line è un importante strumento a disposizione di tutti gli operatori dell’Azienda USL di Bologna che hanno la possibilità di accedere all’informazione medico‐scientifica più prestigiosa direttamente, attraverso tutti i computer aziendali connessi ai punti rete. Ad oggi, il servizio biblioteca aziendale vanta la disponibilità di accesso a oltre 5000 risorse on line con full‐text, 10 banche dati medico‐scientifiche, come Medline, Cochranelibrary, Cinhal etc., l’Informatore farmaceutico, importanti testi di medicina on line, come il Goodman and Gilman’s e l’Harrison’s, fornisce l’accesso a siti web di rilevanza clinica e la collocazione di centinaia di riviste cartacee. 196 Corsi di Laurea in Infermieristica Le Sedi formative del Corso di Laurea in Infermieristica attivate da anni in azienda e afferenti alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna (sede Bologna 2) e dell’Università di Ferrara (sede Campus Pieve di Cento) proseguono nello sviluppo dell’ attività didattica e di tirocinio con l’orientamento all’ innovazione delle metodologie didattiche con particolare riferimento alle metodologie di didattica attiva ed al coinvolgimento dei professionisti esperti dell’ azienda per tematiche affrontate in Seminari, laboratori ed altre attività integrative. Il coinvolgimento in questa forma dell’azienda nella formazione universitaria affianca il processo di sviluppo delle competenze didattiche e soprattutto tutoriali nei riguardi di coloro che svolgono tali funzioni verso gli studenti delle due sedi. In particolare si mantengono annualmente interventi di formazione continua per lo sviluppo delle competenze dei tutor clinici e del miglioramento continuo dell’ offerta formativa e degli strumenti che favoriscono l’ apprendimento esperenziale degli studenti infermieri. L’ intenzione è proseguire nel confronto professionale e sulla formazione di base e post‐ base dei professionisti infermieri in ambito europeo e non solo, realizzando nei fatti l’interesse all’ internazionalizzazione che l’ università sostiene con sempre maggiore forza. La presenza frequente di visitatori stranieri, anche non europei, presso le sedi formative aziendali per conoscere le nostre realtà formative ci conferma che l’impegno in tal senso deve aumentare, per l’ utilità che ne abbiamo in termini di spunti da entrambe le parti; inoltre ci segnala che il livello qualitativo che dimostriamo è molto apprezzato . In linea con l’ atteggiamento di “scambio“culturale che già avviene nell’ ambito del Programma Erasmus tra studenti infermieri e docenti dei corsi universitari in Infermieristica, abbiamo partecipato al Progetto Promos, cogliendo l’ occasione per approfondire rapporti con patner che erano già gemellati con l’ Università di Bologna attraverso il Programma e che hanno aderito alla patnership in questo progetto europeo. Tabella 4.28 n. iscritti ai due corsi di laurea in scienza infermieristica anni 2007‐2012 e a quello di Tecnico di Neurofisiopatologia anno 2012 dati anni ed n. iscritti CORSI DI LAUREA INFERMIERISTICA Bologna 2 Campus Pieve di Cento 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2007 2008 2009 2010 2011 2012 320 371 367 399 384 363 112 116 128 151 178 177 o 120 119 125 134 105 100 40 40 49 56 56 65 o 100 112 111 114 130 103 25 35 27 36 47 46 o 3 anno 90 100 101 111 114 110 27 25 17 27 27 33 fuori corso 10 40 30 40 35 50 20 16 35 32 48 33 Corso di Laurea in Tecnico di Neurofisiopatologia 2008 2009 2010 2011 2012 1 anno 2 anno Iscritti primo anno 10 Iscritti secondo anno 6 Iscritti terzo anno 8 totale 24 197 Tabella 4.29 dati del tirocinio dei due corsi di laurea in scienza infermieristica anni 2007‐2012 e di quello di Tecnico di Neurofisiopatologia anno 2012 TIROCINIO Bologna 2 Campus Pieve di Cento dati 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2007 2008 2009 2010 2011 2012 n. tirocini 1.020 1.060 1.209 860 742 626 448 400 400 250 270 288 n. tirocinanti 320 360 404 399 384 320 112 100 128 121 178 144 n. tutor aziendali 290 302 356 348 363 216 112 110 110 110 120 112 TIROCINIO Tecnico di Neurofisiopatologia dati n. tirocini n. tirocinanti n. tutor aziendali 2008 2009 2010 2011 2012 44 24 39 Per scelte interne con motivazioni di natura didattica abbiamo ridotto il numero di tirocini prolungando la presenza dello studente nella stessa sede. Questa modifica è da considerarsi come attività di miglioramento all’interno del processo del tirocinio in quanto a parità di monte ore si è scelto di ridurre il numero dei tirocini consentendo in questo modo allo studente di aumentare la permanenza nello stesso servizio/unità operativa. Questa scelta ha favorito la relazione educativa con i tutor clinici e l’equipe sanitaria e quindi il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento migliorando l’efficacia complessiva dell’apprendimento in tirocinio. Per i due corsi di laurea in scienza infermieristica Il ricavo finanziario per l’anno 2012 è stato di € 1.102.813,00, a fronte di spese per € 1.204.236,52, con un rapporto spese/ricavi di € 101.423,52. I costi del CL di Tecnico di NEuofisiopatologia sono stati imputati per tutta l’annualità sull’AOU di Bologna. Altre attività integrate con l’Università hanno riguardato Specializzazioni Mediche, tirocini tramite convenzioni con le Università di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Messina, Milano, Catania (180 partecipanti). Attività di tirocinio In questi anni l’Azienda USL di Bologna si è impegnata nel campo della formazione degli operatori della cura in quanto professionisti. Per organizzare al meglio i percorsi di tirocinio l’Azienda ha dato vita a un sistema organizzativo complesso ed efficace. E’ stata individuata la rete dei referenti aziendali di tirocinio e la rete dei tutor, con funzioni di tutorato che ormai copre la totalità delle articolazioni organizzative dell’azienda. Tale attività garantisce agli studenti un percorso protetto e guidato, programmato, monitorato e verificato in funzione del livello e della qualità dell’apprendimento professionale. La procedura del tirocinio è riconosciuta con la certificazione UNI EN ISO 9001:2008. Riportiamo i dati relativi alla attività espletate nel 2012: 198 Tabella 4.30 Dati di tirocinio 2012 per i Corsi di Laurea, Master, Specializzazioni e Erasmus N. tutor 216 N. tirocinanti 687 N. tirocini attivati 920 N. convenzioni 6 N. questionari di gradimento 415 N. TUTOR che attraverso l'attività di tirocinio hanno ottenuto crediti ECM 216 Tot. Ore di Tirocinio effettuate 145.635 Costo intangibile dei tirocini: riconosciute 2 ore settimana dedicata alla formazione diretta dei tirocinanti. Nel mese di novembre 2012 è stato trasferito dalla AOU Bologna all’Ausl Bologna il Corso di Laurea in Tecnico di Neurofisiopatologia, allocato presso l’IRCS delle Neuroscienze, padiglione G, Presidio ospedaliero Bellaria. La formazione dei professionisti convenzionati Tabella 4.31. Numero di giornate di formazione per i medici convenzionati nel 2012 Tipologia Distretto MMG (+ CA) medici di C.A. P.L.S. Spec. Amb. N. giornate Bologna Città 28 Casalecchio di Reno 10 Porretta 11 San Lazzaro di Savena 10 Pianura Est 10 Pianura Ovest 11 totale DCP (MMG e CA) 80 totale 0 totale 7 totale 9 Si precisa che l'elenco delle iniziative rivolte ai medici specialisti ambulatoriali e altre professioni assimilate comprende i soli corsi aziendali "trasversali" (per tutte le branche specialistiche) per i quali é direttamente coinvolta l’Azienda per l'aspetto organizzativo e gestionale. Non sono invece indicate le iniziative svolte dai professionisti in "autogestione" e non organizzate dall'Azienda così come non sono comprese le eventuali iniziative all'interno dell'Azienda organizzate da altre macroarticolazioni (vedi ad esempio Dip. Ospedalieri). Corso di formazione specifica in Medicina Generale Il corso di formazione specifica in Medicina Generale dal 1994 e' obbligatorio per diventare "Medico di Famiglia". Attualmente il corso e' triennale, finanziato dalla Regione e gestito sul territorio regionale da 3 Azienda USL: Bologna, Cesena e Reggio Emilia. 199 Tab bella 4.32. Dati relativi ai 3 corsi attivi di formaziione in MG Borse dii Studio Nu umero Co orsisti Tuutor Ospeedalieri Tutor Territorio Tutor MM MG CORSO 2010/20133 15 5 21 5 30 18 1 3 26 324 CORSO 2011/20144 13 3 21 7 28 17 1 3 18 230 CORSO 2012/20155 7 37 43 / / / / 2 / 6 TRIENNIO Docentii Docenti Ore Interni Esterni Lezione L 44.669,50. Il ccosto totale èè stato di € 54 La Formazione sui rischi Tab bella 4.33 persone formate sui rischi nell’Azzienda USL Bologna anni 20006‐2012. Fontte dati Aziend da USL di Bologna. N° operattori 2006 2007 2008 2009 2010 22011 20 012 836 959 1.223 1.626 1178 11397 14 461 el 2012 son no state ulteeriormente in ntrodotte meetodologie innovative co ome la form mazione sul campo c Ne durante l’attivittà lavorativa dei soggetti coinvolti, al lo scopo di rendere r gli in nterventi più coerenti con n reali atttività effettuaate, e la Form mazione a Distanza, che hha interessato un numero o non trascurrabile di operatori. Inffine si è parteecipato comee docenti a n numerosi corssi di formazio one sulla gesstione del riscchio organizzzati da maacrogestioni, e che continu ua praticame ente in manieera costante n nel tempo. orsi OSS I co I Corsi C OSS finitti nel 2012 sono s stati 11, ai quali hannno partecipato complesssivamente ci rca 180 stud denti. I corrsi OSS attivaati a richiestaa dei partecip panti e con ooneri totali a loro carico (corsi “a merc rcato”) sono stati 2 per totali 44 partecipanti e la loro fine è prevista nel 22013. enti formativvi rilevanti Eve Ne ell’ambito deei temi Perco orsi Diagnostico Terapeuutici e Gestione del Riscchio promosssi dalla Dire ezione Ge enerale, l’UOC C Formazione nel corso dell’anno d 20112, ha contriibuito alla re ealizzazione ddei Convegni PDTA Percorsi Diagno ostico Terapeeutici e “La Verità V e il Suuo Doppio” La L gestione del d Rischio CClinico nell’AU USL di Bologna ‐ 5^ediizione, organizzati rispettivamente il 222 giugno e il 23 ottobre 20 012. 4.5. Struttu ura delle rrelazioni con il perso onale dipe endente e e le sue rapppresenta anze c in n tutti i diveersi livelli di partecipazio ne, con le organizzazion o i sindacali raappresentativve dei Il confronto, lavvoratori è staato condotto o alla luce de elle nuove coonnotazioni che c la parteccipazione sinndacale ha asssunto nell’ambito della organizzazzione del lavo oro e della geestione dei raapporti di lavvoro del persoonale dell’Azienda, o di forte im mpatto riorganizzativo del l’Azienda dovuto alle disposizioni nazzionali di spe ending in un momento revview, di ridu uzione della spesa aggre egata, di lim mitazione delle assunzioni del personnale, strettam mente con ntenuto rispeetto al turn‐o over. Al ffine di far partecipare i lavvoratori, attrraverso le prooprie rappressentanze sindacali, agli obbiettivi di cui sopra, è stato s garantiito il percorsso della conssultazione e concertazion ne in tutti gli atti di am ministrazione e e di 200 riorganizzazione aziendale, nonché il ruolo della contrattazione integrativa nelle materie rimesse, ancora oggi, a tale livello di confronto sia dal CCNL sia dal regolamento aziendale in materia di relazioni sindacali. Durante il corso dell’anno 2012 per l’Area Contrattuale del comparto, l’attività di confronto sindacale si è svolta attraverso n. 34 incontri, di norma settimanali, del tavolo aziendale principalmente a livello centralizzato, ad esclusione di specifici incontri svolti a livello decentrato se riguardanti specifica argomenti di interesse diretto ed esclusivo di un determinato ambito aziendale (es. Centralizzazione Farmacia) Il confronto è stato altresì condotto a livello interaziendale (con AOU_BO e IOR) relativamente ai percorsi di unificazione dei servizi amministrativi (Servizio Acquisiti e Servizio Previdenza) con lo scopo di giungere ad accordo/intese sottoscritte a livello metropolitano, ovvero con AOU relativamente a percorsi riorganizzativi inerenti specifici ambiti assistenziali o diagnostici. Dai suddetti momenti di confronto è di norma scaturita l’Intesa tra le parti, frutto della condivisione degli intenti e della individuazione delle soluzioni in grado di soddisfare le reciproche esigenze delle parti negoziali. Gli elementi qualificanti di tutto il sistema delle relazioni sindacali è stato e resta la necessaria conferma dell’essenzialità ed importanza del Sistema Sanitario Nazionale, universale e pubblico, e la centralità della garanzia della qualità dei servizi erogati ai cittadini nonché della tutela dei diritti dei lavoratori, con particolare riguardo a: sicurezza nei luoghi di lavoro per i lavoratori e per i cittadini; mantenimento dei livelli occupazionali congrui con l’attività svolta; rispetto delle disposizioni normative, anche di matrice comunitaria, in materia di organizzazione del lavoro; valorizzazione delle professioni. Rispetto alle revisioni organizzative aziendali ed alla introduzione di nuovi modelli organizzativi ed assistenziali oggetto di confronto sindacale, è stato concluso il percorso di riorganizzazione della PBO (Piastra Blocchi Operatori) dell’Ospedale Maggiore, consistente nell’attivazione di una Piastra Operatoria multifunzionale che vede la collaborazione funzionale tra i chirurghi, gli Infermieri e medici anestesisti, garantendo altresì la separazione tra il percorso in urgenza/emergenza dal percorso dell’intervento chirurgico pianificato. A tale modello è altresì correlata la nuova Centrale di Sterilizzazione e la Farmacia satellite, cui sono assegnati i processi di trattamento dello strumentario utilizzato, con accentramento delle diverse fasi precedentemente svolte in Sala Operatoria e di allestimento dei container dei dispositivi e, per quanto attiene la Farmacia satellite, la predisposizione dei kit procedurali per intervento. Sono infine stati compiuti i percorsi di riorganizzazione di alcuni presidi ospedalieri, passando ad una logica clinica‐assistenziale per Complessità Assistenziale ed Intensità di Cura, in alcune strutture ospedaliere di provincia (Porretta, Bazzano) ed alcuni ambiti ospedalieri delle strutture hub. Relativamente al trattamento economico dei lavoratori dell’Azienda, in considerazione del blocco della contrattazione collettiva nazionale e dei correlati adeguamenti salariali, il confronto sindacale è giunto, nell’ambito delle risorse definite in sede di determinazione annuale dei Fondi contrattuali, alla individuazione le risorse economiche da destinare alla produttività individuale e valorizzazione della performance, nel rispetto del sistema di valutazione in essere ma tenendo conto delle disposizioni normative emanate nel corso dell’’anno 2012, sia a livello nazionale sia indicazioni regionali, che hanno introdotto vincoli all’incremento del trattamento economico individuale rispetto a quanto spettante nell’anno 2010, rendendo di fatto non attuabili i percorsi di progressione economica orizzontale. Nel rispetto delle suddette disposizioni e della compatibilità dei rispetti fondi contrattuali, è stata condivisa con le OOSS del personale non dirigente la necessità di riconoscere al personale assistenziale una predefinita quota di remunerazione accessoria correlata all’assegnazione temporanea nelle aree specialistiche diverse dalla propria sede lavorativa, al fine di garantire il mantenimento delle prestazioni assistenziali nei servizi sanitari di alta specializzazione. Sono altresì stati avviati percorsi con le rappresentanze sindacali al fine di concertare nuovi criteri per l’attribuzione di specifiche voci accessorie, quali indennità di disagio volte alla remunerazione di particolari condizioni di lavoro. Sono, in tale ambito, stati ridefiniti i criteri per l’attribuzione delle indennità di turno h12 ed h24 al personale dipendente, al fine di garantire perfetta correlazione tra disagio lavorativo correlato al lavoro con turnazione e relativa compensazione economica. 201 Per le aree deella dirigenzaa, il confrontto si è svoltoo, volti all’essame partecipato/concerttazione di tu utte le ipo otesi di riorgaanizzazione aziendale nonché alla conddivisione di te ematiche di interesse trassversale meritevole di iinformativa aal tavolo dellee rappresenta anze sindacalli. Ne el 2011 l’AUSSL di Bolognaa ha istituito o il proprio CComitato uniico di garanzzia per le paari opportunità, la vallorizzazione d del benesserre di chi lavo ora e contro lle discrimina azioni (di seg guito CUG) ‐ che ha sostittuito il com mitato per lle pari oppo ortunità ed i comitati pparitetici sul fenomeno del mobbingg, unificando one le com mpetenze in un solo organismo. La composizion ne del CUG è paritetica, co on componennti designati dalle OO.SS. maggiormennte rappresen ntative del comparto o e componennti designati d dall’Azienda; delle aree della dirigenza e d el corso del 2012 il CUG h ha proseguito o ed approfonndito la collaaborazione co on i servizi e le diverse fu unzioni Ne aziendali che ssi occupano di tutela della salute e sicurezza de ei lavoratori, di promozioone del bene essere nazioni e mollestie (U.O. Sistemi S per la a Sicurezza, RRappresentan nti dei lavvorativo e di contrasto deelle discrimin Lavvoratori per la Sicurezzaa, Consiglieri di Fiducia, Gruppo prom mozione ben nessere e coontrasto al disagio d lavvorativo). E’ sstato consoliidato il rapporto di collaaborazione co on i Consiglie eri di Fiduciaa dell’azienda, che partecipano staabilmente com me uditori allle sedute del CUG. orazione conn la Consiglierra Regionale di Parità, co mponente uditrice Parallelamente si è strutturata la collabo mponenti deel comitato hanno h potutto approfond dire con lei temi specificci (discrimina azioni, del CUG. I com olestie, codicii di condotta e azioni posiitive) e parte cipato a workshop e seminari organizzzati per i CUG G della mo Regione dalla C econda coopperazione è nata la richiesta posta aalla Consiglie era, di Consigliera. Da questa fe omuovere ed d organizzaree una rete dei CUG regioonali. Rete che c consentirrà di confronntare esperie enze e pro cre eare sinergie tra aziende eed enti. Si è inoltre avviatta una consultazione/colla aborazione coon il neo costituito CU UG della AOU U di Bologna, con lo scopo o di individuaare e sviluppare azioni co omuni di prom mozione dellle pari opportunità. el corso delll’anno è sttato definito o ed Ne approvato il regolam mento per il fun nzionamento interno del Comitato sttesso. Il C CUG ha prediisposto la pro oprie pagine web, della pubblicate sul sito AUSL htttp://www.ausl.bologna.it//professionistti/co mittato‐unico‐dii‐garanzia, che contiene informazioni e materiali riiguardanti i temi pro opri del CUG di interesse p per le lavorattrici e lavvoratori dell’aazienda. E’ stata svolta una analisi e mappatura dei ndali, riassun nta in serrvizi e delle ffunzioni azien un diagrammaa di flusso,, che delin nea i dali possibili per lavoratrrici o percorsi aziend e una lavvoratori che si trovino a fronteggiare situ uazione di dissagio lavorativo. Ne el corso dell’’anno e stata presentata a alla dirrezione geneerale il Piano o Triennale delle Aziioni Positive 2013 ‐2015, documento o che delinea gli im mpegni dell’azienda pe er la rim mozione deggli ostacoli che, di fatto, f impediscono laa piena reallizzazione di pari opportunità nel lavoro tra donne e uomini. 202 Nel corso dell’anno 2013 il CUG intende: Ripetere ed approfondire la conoscenza delle informazioni sul personale (occupazione, retribuzione, formazione, fruizione dei diversi istituti contrattuali, ecc…) per genere ed età; Mappare e monitorare le risorse (figure, gruppi, comitati, servizi) aziendali che si occupano di promozione del benessere lavorativo e della salute e sicurezza del personale. Tale analisi consentirà di promuoverne una ampia e diffusa conoscenza a tutto il personale e, al CUG, di ricevere informazioni analitiche su temi o problemi cogenti che potranno necessitare specifiche azioni positive; Promuovere l’attuazione del Piano delle Azioni Positive 2013‐2015. In particolare, per il 2013, il CUG intende sviluppare un intervento di sensibilizzazione/informazione sul tema delle molestie/violenze sul personale in ambito lavorativo; Aggiornare ed arricchire le proprie pagine web. I Consiglieri di Fiducia (CdF) sono una funzione aziendale deputata alla prevenzione, gestione e monitoraggio di episodi di discriminazione, molestie o mobbing e di promozione del benessere lavorativo del personale, costituita, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera Universitaria S. Orsola – Malpighi.Tale funzione è svolta da un gruppo di 10 professionisti delle due aziende, che costituiscono un unico gruppo operativo e lavorano in modo congiunto sui due diversi contesti. L’AUSL ha individuato un referente aziendale, in capo alla alla U.O.C. Sviluppo del Capitale Umano, che svolge un ruolo di coordinamento e supervisione delle attività del gruppo e di interfaccia tra consiglieri e direzioni aziendali. I Consiglieri garantiscono l’ascolto alle persone assicurando terzietà, competenza e riservatezza nella gestione dei casi segnalati. Operano su espresso incarico della persona interessata e con questa concordano ogni intervento. Due Consiglieri, a rotazione, assumono la gestione della richiesta, contattano le persona e concordano sede ed orario del primo appuntamento. La modalità di intervento proposta è la procedura informale, un percorso interno di risoluzione pacifica e trasformativa del conflitto, anche attraverso tecniche di mediazione. Il gruppo svolge la sua attività di ascolto, a seconda delle richieste dell’utenza, presso lo studio dei Consiglieri di Fiducia collocato presso l’Aula Roncati o quello situato alla Azienda Ospedaliera Universitaria. Ambedue le sedi garantiscono la necessaria tutela della riservatezza delle persone che si presentano. Nel corso dell’anno 2012 si sono rivolti ai CdF 30 dipendenti delle due aziende (18 AUSL e 12 AOSP). Appartengono prevalentemente all'area comparto (25) ed è largamente prevalente la componente femminile (27). Delle 18 persone provenienti dalla Azienda USL 3 sono state inviate ai CdF da un medico psichiatra dell'azienda, che ha consigliato loro questo percorso come possibilità di aiuto. Un caso è stato inviato dalla Consigliera regionale di Parità. Le restanti persone sono giunte ai CdF tramite i rappresentanti delle OO.SS., R.L.S. o perché hanno letto il materiale informativo. Le persone incontrate descrivono in prevalenza una condizione di “disagio”, in alcuni casi di vera e propria sofferenza, alla cui origine sono identificabili relazioni con superiori e/o colleghi disfunzionali sotto il profilo interpersonale e/o organizzativo. Sono ricorrenti elementi di conflittualità, più frequentemente con i diretti superiori (14) e in misura minore, con uno o più colleghi (4). Non sono stati riportati episodi di molestia sessuale. Come già osservato nel corso del 2011, anche nella casistica del 2012 si è registrata una media di 2 colloqui per la definizione/trattazione del problema e l’individuazione di ipotesi di soluzione o, comunque, terminare la procedura informale. In 4 casi sono stati effettuati i colloqui di mediazione che hanno coinvolto i diversi attori implicati nelle vicende oggetto dell’intervento. Il follow‐up svolto ricontattando le persone a sei mesi dalla conclusione della procedura conferma l’impressione di effettiva utilità del lavoro svolto. I soggetti ricontattati hanno in maggioranza riferito un miglioramento della situazione alla base della richiesta iniziale ed una valutazione positiva della funzione dei CdF. In alcuni casi, dove invece il conflitto è sfociato in forme più aggressive, sono stati avviati anche interventi di sostegno individuale ed aiuto psicologico. 203 Ne el corso del 20012 è emersaa inoltre la ne ecessità di raaccordare l’atttività dei con nsiglieri alle ffunzioni dell’U Ufficio per i Provvedim menti Disciplinari (UPD) perché alcunee persone in carico ai CdF F erano, conttemporaneam mente, o disciplinare a loro carico . Da questo cconfronto è emerso che, taalvolta, le ricchieste ogggetto di un procedimento che e l’UPD ricevve originano da comporttamenti ascrrivibili alla caategoria della escalation del conflitto o, con con nseguenti altterchi offesivvi o aggressivvi e comporrtamenti di “sabotaggio “ organizzativo o o”. Comporta amenti san nzionabili ai ssensi del Codice di Compo ortamento deei dipendenti pubblici Pottenziare l’atttività di gestio one delle con nflittualità lavvorative che i CdF svolgono costituirà uun filtro preventivo alle e richieste ch he questo uffficio riceve, a anticipando eepisodi lesivi della qualità à del clima, ddelle prestazioni e, com mplessivameente, dell’imm magine della a azienda. I C Circoli azien ndali I circoli aziendali attivi sono due: il Circolo Ravone ed il Circolo Ron ndone. Descriviamo ino oltre l’attivitàà del Circolo d di Lettura “Glli amici di Soffia” nato nel 2 2008 all’interrno dell’Azien nda. Il C Circolo Aziend dale Ravone ociazioni di vvolontariato ddel Comune e e della Natto nel 1965. Iscritto alle liiste delle asso Pro ovincia di Bolo ogna. Svolge attività cultu urali e ricreatiive. Dall 1993 pubblica “Il Caffè” un trimestraale di informa azione, riservvato ai Soci, d dove è posssibile trovare e le attività pprincipali. Dall 1999, grazie e alla collaboorazione con il Quartiere Reno e l’Azieenda Usl, il C Circolo Ravvone organizza il Centro Estivo per baambini dai 3 ai 12 anni, aaperto nei mesi m di lugglio, agosto e settembre, cche risponde alle esigenzee delle famiglie che lavorano. Il Circolo C sottolinea l’imporrtanza, per il benessere ddelle persone e, di un impegno che noon sia solo fiisico e spo ortivo ma an nche intellettuale. Dal 20 007 le attivi tà sportive promosse de el Circolo si sono costitu uite in asssociazione au utonoma: è nata così l’A ASPD Dip. Auusl – Circolo Ravone che, assieme all’’AUSL, titolare del maarchio Datti U Una Mossa, promuove il Benessere orgganizzando diverse iniziative sportive. Figu ura 4.1 Il co oncerto di Pasqua nell’Au ula Magna dell’Ospedale Magggiore Figu ura 4.2 Datti un na mossa, gara podistica 204 Tabella 4.34. Riepilogo delle attività organizzate dal circolo “Ravone” nell’anno 2012. PERSONE COINVOLTE SETTORE DESCRIZIONE Sez. Teatro Abbonamenti o biglietti singoli a prezzi ridotti dei principali 135 teatri di Bologna 4 Mostre fotografiche nell’Atrio dell’Ospedale Maggiore. Sez. Fotografia 3 Corso di fotografia 132 Servizio di sviluppo e stampa fotografie, diapo e CD Concerto di Natale con i Cantori della Primo Levi 83 Sez. Musica Concerto Pasquale – con i Cantori della Primo Levi – 120 (concerti, servizio prestito CD) Prestito Cd musicali (Circa 1200 cd di musica leggera ed un migliaio di musica classica) 18 Visite guidate: 5 visite a mostre d’arte e luoghi di interesse artistico. 98 Mostre di quadri con partecipanti artisti soci del Circolo – Atrio Ospedale Maggiore – 3 edizioni 47 artisti Mostra di disegni della Scuola Elementare Drusiani del Quartiere Reno 42 bambini partecipanti Corsi di: back school (4 ediz.), punto antico (2 ediz.), riciclo, balli popolari (2 ediz.), 125 Gestione Biblioteca e Sala di Lettura 193 lettori iscritti Corso di rilassamento 6 Arti figurative (conferenze, corsi, visite guidate) Corsi di lingua (spagnolo, inglese) + 2 corsi Osp. Bentivoglio 73 Gruppo E20 Festa dell’Epifania per bambini ricoverati e spettacolo in aula Magna per figli dei soci 80 Giornata della Donna (Conferenza in Aula Magna e incontri) 60 Centro Doc. Viaggi Centro estivo per figli di dipendenti 260 Corsi di Back School 64 Riviste turistiche messe a disposizione. Un migliaio di riviste Memorial Ragazzi del 30 settembre ‐ Lettura di libro con autore, punto antico, laboratorio Dire Allenamente Fare Ricreare, mostre di foto e di quadri, danze popolari 90 Sez. Calcio e Calcetto (2 squadre, tornei Uisp). 25 Sez. Basket 16 Sez. Pesca (pesca sportiva e gare regionali) 28 Gruppo Tennis (tornei interni e tornei Uisp) Associazione Dilettantistica Dipendenti Gruppo Ciclismo Ausl di Bologna Gruppo Escursionismo 32 Polisportiva 35 106 Gruppo Podismo – uscite settimanali e un’iniziativa a livello cittadino che ha mosso un totale circa 1230 persone – il 3200 Memorial Ragazzi del 30/9 205 Il C Circolo aziend dale Rondone e Attivo pressso l’Ospedalle Bellaria, è stato fondatto nel 1981 e all’interno del suo loca ale‐bar raccoglie i soci per man ntenere attivaa la collaborazione e socializzazione traa dipendenti. Nell’ otticaa di rimanere aderenti allaa mentalità aziendale “Dattti una mossaa” sono continuate attività spo ortive che hanno coinvoltoo circa 120 aatleti agonistii oltre a un foolto gruppo d di non agonisti. h continuato a collaborrare alla gesstione delle maratone ““Datti una mossa” m Il circolo ha mettendo a a disposizione soci volonttari presso i gazebo aziendali nelle vaarie edizioni.. Sono continuati ii corsi rivolti al recupero del benesserre psico fisico o del person ale: tutti i m martedì maattina si sono tenuti cicli di 8 lezion ni su tecnichhe bio‐energe etiche e meditazione a ggruppi di cirrca 12 parteciparti a cui hanno parrtecipato fino ora oltre 200 dipendenti. EE’ continuata a l’ organizzazzione nel parrco nei essi dell’ospeedale Bellaria di una gara con l’arco di tipo storico ove si mesco ola la pratica del tiro con l’arco, pre una sana passeeggiata alla ricostruzione d di un ambienntazione storrica di tipo medioevale a ccui è stata in nvitata ogna oltre a vari gruppi ddi altre province o region ni. Quest’annno si è aggiunto in tuttta la popolazione di Bolo colllaborazione con il quartiere Reno la ricostruzionee di un villaggio medioeva ale con interrni presso il centro c spo ortivo Pontellungo. Nella stessa ottica a sono continnuati i perco orsi di collabo orazione conn la scuola sh hiatzu, graazie alla quale gli studenti che devono o effettuare oore di tirocinio pre esame e finale presttano la loro a attività offfrendo massaaggi rilassanti presso locali aziendali a ffavore dei dip pendenti a tittolo gratuito. Si è aggiunto u un percorso di gi conc in n collaboraziione con la psicologia osspedaliera deedicata alle donne d ore al seno. operate di tumo mbio a favoree sia dei dipe endenti che degli utenti rricoverati, co on una Continua ad arricchirsi la biblioteca scam ni, iniziativa cche continuaa a riscuotere e costante suuccesso da pa arte di nuova sezione dedicata ancche ai bambin no state dedicate ai figli ddei soci duran nte i periodi d di vacanza scoolastica. enttrambi. Altre iniziative son E’ sstata organizzata la festa sociale di carrnevale estesaa anche agli e esterni con la a tematica “FA AR WEAST”. Anche quest’ anno è stata organizzata in i collaboraz ione con l’asssociazione SMILE la festaa prenatalizia a per i bambini nell’au Bellaria, coon l’arrivo di Babbo Nata ula Magna dell’Ospedale d ale e la disttribuzione a tutti i bambini (l’invito è inviato a tutta la citttadinanza boolognese e dei d paesi limittrofi) di una calza e un piccolo p dono; inoltre seempre in collaaborazione co on la stessa aassociazione è stato organ nizzato uno sppettacolo tea atrale. Il giorno g della ffesta della donna i soci del d circolo haanno portato o un omaggio o floreale a ttutte le donn ne (sia rico overate che d dipendenti) p presenti in Osspedale E’ proseguita l’organizzazione delle 4 manifestazion m i a favore de ella cittadinanza insieme al quartiere Reno, a uno stand pressso le feste campestri c on nde offrire aalla cittadinanza la durante le quaali e’ stato allestito ne, saturimettria, glicemia)) con la consu ulenza possibilità di efffettuare provve gratuite di parametri viitali (pression ofessionali e con la fornitura di mater iale illustrativvo su sani stili di vita e su come affron ntare e di infermieri pro olvere il prob blema del tab bagismo. Il circolo collaboora inoltre co on il laboratorrio del cittad ino, con il mobility riso Maanagement aaziendale, con n l’associazio one SMILE, coon l’associazione gli amicci di luca per la rassegna estiva serrale e con i do onatori del ceentro trasfusionale. Ne ell’ottica di faavorire i serviizi ospedalierri, i soci volo ntari si recan no infine a co onsegnare geeneri di confo orto in tuttto l’ospedalee su chiamataa telefonica. omuovere la lettura come e stile di vita e segno di bbenessere. Il ccircolo di letttura “Gli Amiici di SOFIA Pro Resta ancora R vivace e stim molante l’avve entura del cirrcolo di lettura “Gli Amici di SOF A FIA” nata da un piccolo gruppo di opeeratori dell’azzienda na nel 2008 e che dopo aver raggiun to il traguard USL di Bolog U do del lustro di vitaa incomincia a dare frutti ancor più prelibati di quelli sperati a suo s tempo. Dopo questi anni il gruppo dii amici si è infoltito tanto t da inttravedere un n altro traguardo storicoo, quello dei 1000 iscritti (ad apprile del 2013 3 se ne conta avano 957) . Alla stessa data d il sito o web dedicaato (www.am micidisofia.it) è stato visitaato da oltre 3 30.000 sogge etti che hannno letto e riflettuto suggli oltre 2500 aforismi seettimanali co ommentati eed inviati con n regolarità a tutti gli iiscritti assiem me ad altrettante receensioni origin nali di libri. 206 In questi anni si è consolidata la mission del circolo che è quella di infondere benessere attraverso la relazione costruita attorno a racconti, storie, pensieri scritti come ben spiega l’acronimo che è alla base del nome del circolo: Scoprire Orizzonti Fantastici Insieme agli Altri (SOFIA). Infatti lo spirito del circolo è quello di amanti della lettura e della conoscenza che pensano che leggere non rappresenti solo un modo per utilizzare piacevolmente il tempo a disposizione ma anche, e soprattutto, un modo per crescere, fare amicizia, conoscere se stessi, vivere bene con gli altri. In questo senso il ciroclo ha promosso e realizzato numerosi incontri nelle corsie ospedaliere dedicati ai degenti e loro parenti in collaborazione con il circolo aziendale “Ravone”, ha organizzato con questi ultimi corsi di dizione, ha collaborato con associazioni di volontariato quali “Gli Amici di Luca” di Bologna, il “Centro Internazionale del Libro parlato” di Feltre ed il gruppo di lettori ad alta voce bolognese “Legg’Io” per la diffusione della lettura dentro e fuori l’ospedale come all’in terno di biblioteche pubbliche quali la Sala Borsa del comune di Bologna. Nell’ultimo anno in particolare il circolo ha continuato e rafforzato la sua attività di sensibilizzazione al movimento sano attraverso interessante esperienze di gruppi di cammino con lettura rivolti sia a cittadini in generale che a coloro che sono affetti da alcuni tipi di patologie (nello specifico oncologiche, diabete e dismetaboliche in genere). Ad esempio, in accordo con il Dipartimento Oncologico – UOC Psicologia Clinica ha diffuso la cultura del sano movimento in chi è affetto da malattie neoplastiche realizzando incontri con alcune decine di persone tutte invitate a partecipare alle camminate con lettura nei parchi cittadini. In particolare assieme all’Associazione Dilettantistica “Corri con Noi”, nell’ambito del progetto del comune di Bologna “Parchi in Movimento”, ha realizzato nelle ultime due estati, passeggiate settimanali di circa un’ora accompagnate da interessanti letture e coinvolgenti confronti e dibattiti tra i camminatori. Non da ultimo il circolo ha stretto una preziosa e fruttuosa collaborazione con le librere Feltrinelli della città di Bologna per l’organizzazione di cicli di letture commentate nell’ambito della rubrica di incontri mensili “Lettori cercasi” e per la presentazone di nuovi libri (ne sono stati presentati fino ad oggi ben 17 tra cui alcuni scritti da colleghi dell’Azienda USL). Insomma il circolo vivacemente e con grande piacere continua la sua strada per la diffusione della cultura e per la promozione di sani stili di vita. Tutto all’insegna del mantenimento di condizioni di benessere che tanto arricchiscono l’individuo e la società nella convinzione che leggere è vita. 207 5.. SISTEM MI DI RELAZIONI E STRU UMENTII DI COM MUNICA AZIONE 5.1. La Com municazion ne per l’acccesso ai sservizi 5.1 1.1. RELAZZIONI CON IL CITTADINO: LE SEGNA ALAZIONI 5.2. La Com municazion ne per le sscelte di in nteresse p per la com munità 5.2 2.1. UFFICIIO STAMPA A 5.2 2.2. STRUM MENTI DI PR ROMOZION NE DELLA SA ALUTE. “STA ARMEGLIO” 5.2 2.3. L’EDITTORIA 5.2 2.4. CAMP PAGNE DI CO OMUNICAZIONE 5.2 2.5. GLI EV VENTI 5.3. La com municazion ne interna a 5.4 4. Ambitii di svilupp po 5.5. Il sito iinternet aziendale 208 6. G GOVERN NO DELLLA RICER RCA E DELL’INN NOVAZIO ONE 6.1. Attività d dell’infrasstruttura p per la ricerrca e l’innovazione O Aziendale per la ricerca a 2010‐2012 PIANO Il 20112 è stato l’u ultimo anno del piano trriennale redaatto nel 2009 9‐2010 inereente i temi di d promozione e goverrno delle ricerca. Un agggiornamento o sulle attività à aziendali inn merito è relativo a: OASI (Ossservatorio Aziendale Svilu ppo e Innovaazione) Sono proseguite le attività di cconfronto co ollegiale in se eno all’OASI pper promuovvere la ricercaa in olare nel 20122 le attività d di scanning si sono concenntrate su: Azienda. In partico Ricercca finalizzata 2011‐2012 Ricercca finalizzata Giovani Riceercatori “A. Liberati” 2012 Bando o AIFA per la Ricerca Indippendente sui Farmaci 2012 Europ pean Innovation Partnershhip on Active and Healthy Ageing (EIP A AHA) Progrramma CCM 2 2012 FAR (Fondo Aziend dale Ricerca) 2012 c la fase f Per quantto concerne le attività d i Health Tecchnology Assessment, neel 2012 si è conclusa operativa, avviata ne el 2010, relaativa al percorso di allo ocazione risoorse ad elevato conten nuto tecnologicco e alto costto, supportatte da report H ment relativo Health Technology Assessm o alla Tecnolo ogia “Tomograafo Assiale Computerizza C ato” TAC a valenza v Area Vasta Centrrale (provincce di Bologna e Ferrara). o, oltre alla d efinizione de ello stato dell’arte tecnoloogico e delle linee di svilup ppo Nel report sopra citato AC e della mettodica, sono infatti stati i ndividuati crriteri per l’allocazione dellla risorsa tecnologica TA indicatori di supporto per l’implem entazione di piani di rinno ovo. metodologico o derivante dal report HTA A è stato possibile: In particolare, grazie all’approccio m e standard di prodotto a se econda delle necessità diaagnostiche Indivviduare come Stabilire criteri esssenziali nell’iindividuazion ne delle carattteristiche deella tecnologia a Valuttare componenti econom iche essenziaali Nel 2012 è stato nuovvamente orgaanizzato un bando di rice erca indipenddente di 50.0 000€ strutturrato sul Fondo o Aziendale p per la Ricercaa, fondo che e viene riforn nito da una ppercentuale d dei ricavati della ricerca sponsorizzata ssviluppata in Azienda e daa altri percorssi di fund‐raissing. ase di valutazzione interna all’OASI, le d due Sono arrivvate 23 proposte progettuuali e, dopo la prevista fa ammesse al finanziamento sono staate: entali di riosp pedalizzazionne precoce dopo un ricovvero Identificazione dei predittori cclinico‐strume per sccompenso cardiaco acuto (Dott. Stefan no Urbinati) ilità Sicureezza nel perccorso di gesttione dell'em mergenza: riduzione dei r ischi legati all'indisponib a tecno ologica attravverso la valuutazione delll'efficacia dei controlli eeseguiti dagli operatori (Ing. Elisab betta Sanvito)) ontribuito al Fondo Aziendale della Ricerca R i segguenti sponsor commerciali: Nel ccorso del 2012 hanno co Siemeens, Biogen, JJohnson and Johnson, Meerck Serono, N Noemalife Inoltrre, attraverso o il FAR, sono state suppo rtate le seguenti attività: Convegno “LLa verità e il ssuo doppio” –– 5° edizio one, Convegn no PDTA, Worrkshop “Heal th Equity Aud dit”, N. 3 Borse di studio. 209 Fin nanziamenti o ottenuti Durante il 20122 è stato fattturato dall’AUSL, relativa mente alle attività a di rice erca sponsorrizzata, un im mporto com mplessivo paari a € 638.13 32,19, increm mentato quin di rispetto all fatturato de ell’anno preccedente, 2011, di € 198 8.679. Tale im mporto è suddiviso nei vari centri di coosto come vissualizzato nel grafico. Graafico 6.1 finaanziamento riccerca sponsorizzata per prin ncipali centri dii costo 3.000 24.800 2 3.0 000 7.750 3 3.000 3.000 3.000 3.00 00 Ca ardiologia OM sp09 On ncologia OB s p027 23.090,43 Ne eurologia OB ssp023 13.70 01,10 75..274,10 Ria abilit SM sp0110 En ndocrinologia O OM sp013 Ca ardio Bentivogglio sp044 Ne euroradiologiaa sp025 127.391 Ma alattie infettivee OM DC CM 67 238.16 Me edicina C OM NP PI OM sp024 9..000 76.905 Lab analisi OM ssp018 De ermatologia Oc culistica OM spp026 Ge eriatria Bentivooglio sp 048 Per quanto con ncerne invecee i Progetti Obiettivo, O il ffinanziamento complessivvo di compettenza 2012 è è stato pari a € 3.657.3399. I m maggiori finanziatori sono o stati: Regione Emilia‐Roomagna (attraaverso la RER R riceviamo iintroiti da vari enti finanziatori), Ministero dellaa Salute, Enti Locali. el 2012 l’attività di valutazione dei prottocolli ed emeendamenti di ricerca ha p portato alle seeguenti entra ate del Ne Comitato Etico (calcolate in termini di valore delle fattture emesse): Tab bella 6.1 Entratee Comitato Eticco 2012 6.2. Svilupp po di un aambiente cculturale ffavorevole e Forrmazione EBM Ne el 2012 sono continuate lee attività form mative in Aziienda sui tem mi della Evide ence Based M Medicine, durrante i quali si toccan no diversi sp punti di meto odologia del la ricerca (e elemento basse dell’EBM)) sia in term mini di cosstruzione deelle prove dii efficacia, sia in terminni di reperim mento di info ormazioni rillevanti dalle e fonti dissponibili. 210 Blog Scire E’ continuato anche nel 2012 il Blog Scire http://www.scire‐ausl.bo.it/ al quale sono iscritti circa 650 operatori sanitari di tutta Italia. Il blog è dedicato a temi dell’Evidence Based Medicine (EBM) tratti dalla letteratura medico scientifica internazionale. SUMERI Nel 2012 il gruppo SUMERI si è riunito 6 volte fornendo supporto metodologico a professionisti dell’Azienda rispetto a 3 protocolli da presentare al Comitato Etico (di cui due approvati con parere favorevole). La biblioteca medico‐scientifica E’ continuato lo sviluppo del sistema di accesso alle principali banche dati ed alle riviste più importanti in ambito medico‐scientifico sia on‐line, sia in forma cartacea, con l’acquisizione di nuove risorse, come Uptodate. La biblioteca medico scientifica on‐line dà accesso a oltre 5000 risorse on line con full‐text, 10 banche dati medico‐scientifiche, come Medline, Cochrane library, Cinhal etc., l’Informatore farmaceutico, importanti testi di medicina on line, come il Goodman and Gilman’s e l’Harrison’s, fornisce l’accesso a siti web di rilevanza clinica e la collocazione di centinaia di riviste cartacee. Il tutto è disponibile on line da tutti i punti della rete aziendale. Al momento ci sono 8823 dipendenti che hanno la possibilità di accedere con password individuale alla biblioteca on line, su circa 10457 utenti totali. Gli utenti (dipendenti e non) che hanno la possibilità di accedere alla biblioteca on line dall'esterno configurati sono 295 dei quali 177 attivi e 118 disabilitati. Attività di monitoraggio del CE sui progetti di ricerca L’attività di monitoraggio iniziata nel corso del 2012 ha permesso di costruire un filo diretto con i clinici e ha visto una sua evoluzione nel tempo trasformando l’iniziale comunicazione unidirezionale (invio dei dati del monitoraggio solo dopo richiesta ai clinici da parte della Segreteria) in una comunicazione bidirezionale in cui gli stessi clinici, anche in assenza di richiesta formale da parte della Segreteria, trasmettono periodicamente i dati di aggiornamento sull’avanzamento o sulla chiusura degli studi. Lo strumento utilizzato per il monitoraggio si è evoluto nel tempo. Oggi viene trasmesso ai clinici (oltre che essere disponibile online) un modulo interattivo in formato word strutturato in riquadri, come di seguito riportato e che, in successione, descrive l’andamento della ricerca nel tempo. Situazione attuale dello studio: 1. In attesa di avvio dello studio; 2. Avviato e ancora in corso: inclusione dei soggetti in corso; 3. Avviato e ancora in corso: inclusione dei soggetti terminata; 4. Studio concluso; 5. Studio mai avviato.” Grazie all’attività di monitoraggio avviata si può affermare che: 1. è aumentata l’informazione di ritorno sugli studi clinici condotti, con particolare riguardo al numero di pazienti arruolati; 2. è emerso lo stato di avanzamento degli studi no‐profit; 3. è quasi duplicato il numero di prese d’atto per seduta. Si sottolinea che tutta questa attività è risultata coerente con quanto negli anni si è discusso sulla trasparenza degli studi e dei loro risultati. 211 6.3. Attivitàà di ricercca e Garan nzie di trassparenza Tab bella 6.2 Nu umero Sperim mentazioni Cliniche nel dattabase aziendalle Anno 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 PARZIIALE in corsso di verifica TOTALE N* progetti 4 4 10 7 16 34 38 69 34 56 51 71 11 19 11 12 52 67 77 59 73 39 ndale per la ricerca Database azien à di aggiornam mento del Daatabase Azien ndale per i prrogetti di Riccerca e Anche nel 22012 è prosegguita l’attività data entry con n la registrazioone nel datab base di Innovazione.. Nel corso deel 2012 è stata completataa l’attività di d tutti gli stud di degli anni 2010‐2011. 2 Ciò C ha permessso di aggiornarlo con i protocolli di riicerca in arrivvo alla Segreteria p prima della valutazione v al a Comitato Etico. Paralle elamente al lavoro di innserimento dati, in collaborazion ne con il Goveerno Clinico è è stato messoo a punto il traasferimento a automatico deei dati dal dattabase aziendale all’anagrafe della ricerca regiionale. Gli sfoorzi intrapresi hanno perme esso di inserirre un tasto ch he, con maticamente i dati eliminanndo il lavoro m manuale di inse erimento in A ARER. un click, trasfferisce autom Nella sezion ne del databaase aziendale e inerente le Sperimentazzioni Cliniche,, sono stati aad oggi inseriiti 919 progetti cosìì suddivisi neei diversi anni rispetto alla data della de etermina autorizzativa: Tab bella 6.3 Nu umero Sperim mentazioni Cliniche nel dattabase aziendalle Ann no 199 97 199 98 199 99 200 00 200 01 200 02 200 03 200 04 200 05 200 06 200 07 200 08 200 09 201 10 201 11 201 12 212 N* progetti 4 4 10 6 16 33 37 66 31 49 36 59 107 114 55 95 201 13 (al 1/7/13) 42 PAR RZIALE in co orso di verifica TOTTALE 746 173 919 Nel 2012 sono stati gestiti complessivamente 359 Progetti Obiettivo (PO). 52 sono stati attivati nel 2012 e 104 chiusi. Tabella 6.4 Suddivisione dipartimentale dei 52 PO attivati nel 2012 Dipartimento Sanità Pubblica 12 Dipartimento Salute Mentale 6 Dipartimento Cure Primarie 8 Dipartimento Farmaceutico 1 Dipartimento Oncologico 4 IRCSS 5 Dipartimento Medico 5 Dipartimento Emergenza 1 Dipartimento Sociosan 1 Distretto di Bologna 1 Direzione Sater 1 Direzione Sanitaria 5 Staff 2 TOTALE 52 Comitato etico Il Comitato Etico della Azienda USL di Bologna (CE), nel corso dell’anno 2012 ha proseguito nell’ampliamento delle proprie attività che si sono così articolate: valutazione di protocolli attività di ricerca (attività di monitoraggio degli studi in corso) Il CE infatti, nella convinzione che il suo ruolo non debba essere limitato alla sola funzione valutativa dei protocolli ha avviato iniziative collaborative/migliorative che toccano il rapporto clinico/paziente e cittadino/territorio. Nel 2012 sono stati valutati dal CE 103 protocolli di ricerca. Di questi, 17 sono protocolli arrivati nell’ultimo periodo del 2011, mentre 86 sono protocolli arrivati nel 2012. Dei 103 protocolli di ricerca: 61 (59%) sono studi che coinvolgono 31 UUOO dell’Azienda USL di Bologna 27 (26%) sono studi che coinvolgono centri sperimentali appartenenti all’ IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna 15 (15%) sono studi che coinvolgono centri sperimentali privati afferenti per competenza territoriale al CE dell’Azienda USL di Bologna (Ospedali privati, Studi privati, Strutture specialistiche accreditate ecc…) Dei 103 studi oggetto di valutazione, 90 (87%) sono stati valutati con parere favorevole, 4 (4%) non sono stati approvati, 7 (7%) sono studi per i quali il CE ha espresso un parere sospensivo o una richiesta di approfondimenti ancora in attesa di risposta, 2 (2%) sono stati ritirati dallo sperimentatore o prima o dopo la valutazione del CE. Tra i 90 approvati, il 65% era no‐profit ed il 34,9% profit. 213 E’ confermata lla tendenza o osservata già nel 2010 e nnel 2011 di u una predomin nanza degli sstudi osservazzionali petto agli intterventistici (1,3:1), ( degli studi multiccentrici rispettto ai monoccentrici (2,2: 1) e una ridu uzione risp deggli studi interrventistici sia con farmaco o sia senza farrmaco. Tab belle 6.5 Num mero e tipolo ogia studi pervenuti al Com mitato Etico nel 2012 Tipologia di SStudio Frequenza % Interventistico 44 42,7% Osservazionale 59 57,3% Totale 103 100% Tipologia di SStudio: Dettagliio Frequenzza % altro* 56 54,4% chirurgia 2 1,9% con dispositivvo 11 10,7% con farmaco 27 26,2% con integrato ore alimentare 1 1% con medicine e non convenzioonali 2 1,9% con radiazion ni 3 2,9% con vaccino 1 1% 103 100% Totale ella definizione d di “altro” rientran no studi che tratttano, ad esempi o, valutazioni di scale, questionari, studi retrospeettivi sulla gestione della * ne mallattia o sull’attivittà della U.O. ecc. 214 Progetti di ricerca attivi Si riportano i dati relativi ai progetti di ricerca attivi in Azienda. Tabella 6.6 Numero progetti di ricerca anno 2012 Progetti di ricerca Attivi al 31.12.12 Attivati nel 2012 Con sponsor commerciali 110 33 Con sponsor istituzionali e ric. no profit 184 61 TOTALI 294 94 Pubblicazioni anno 2012 Nel 2012 i ricercatori dell’AUSL di Bologna (esclusa l’IRCCS) hanno effettuato 134 pubblicazioni su riviste censite Medline. Pubblicazioni lingua inglese Pubblicazioni lingua italiana Totale pubblicazioni 2012 Anatomia patologica 5 5 Anestesia/rianimazione 2 2 Cardiologia 11 3 14 Chirurgia 6 1 7 Chirurgia d’urgenza 4 4 Chirurgia vascolare 1 1 Chirurgia toracica 1 1 Dipartimento Cure Primarie 1 1 Dipartimento Igienico Organizzativo 1 1 2 Dipartimento Sanità Pubblica 2 2 SPECIALITA' Endocrinologia 16 16 Gastroenterologia 16 1 17 Medicina 6 8 14 Medicina Fisica e riabilitativa 3 3 Medicina nucleare 5 5 Oculistica 1 1 Oncologia 14 14 Ortopedia 6 6 Otorinolaringoiatria 1 1 Pneumologia e endoscopia toracica 5 1 6 Psichiatria / salute mentale 4 1 5 Radiologia 3 2 5 Sanità pubblica 1 1 Urologia Totale 1 1 113 21 134 Nel 2008 nell’AUSL di Bologna erano state realizzate 129 pubblicazioni censite MedLine. A distanza di 5 anni (periodo considerato congruo per la rilevazione delle citazioni ricevute da ogni singolo articolo), risulta che nel complesso gli articoli hanno ricevuto 1983 citazioni. 215 In particolare 32 articoli hanno ricevuto più di 20 citazioni: Oncologia 7 articoli (290, 85, 78, 67, 33 e 22 citazioni) Psichiatria 12 articoli (127, 59, 57, 30, 28, 27, 25, 24 e citazioni) Cardiologia 2 articoli ( 83 e 22 citazioni) Neurologia 5 articolo (45, 43, 32, 30 e 23 citazioni) Anatomia patologia 1 articolo con 38 citazioni Pneumologia 1 articolo con 35 citazioni Oculistica 1 articolo con 23 citazioni Gastroenterologia 3 articolo (26, 25 e 24 citazioni) Per l’attività di ricerca del 2012 è stata strutturata una pesatura delle pubblicazioni con il calcolo dell’impact factor. Da questa elaborazione è emerso un IF normalizzato di 516.7 per le pubblicazioni AUSL 216 7. O OBIETTIV VI SPECIFICI DI PARTICOLARE RILEVAN NZA ISTITUZIONALE 7.1. L’istituto o delle Scie enze Neurrologiche di Bologna L’Istittuto, riconoscciuto con deccreto del Minnistro della SSalute del 12 aprile 2011 quale “Istituto di Ricoverro e Cura a Carattere Scientifico” (IRCCS) nellla disciplina di Scienze neurologiche n e ha prosegu uito nel 2012 il perco orso di costru uzione della sua struttura oorganizzativaa. Al finee di garantiree all’ISNB “Isttituto di Sciennze Neurologgiche di Bolog gna” l’autonoomia scientificca, organizzattiva e contabile previstta dalla legge e, nel corso d el 2012 sono o state comple etate le proceedure di nom mina degli orggani direziionali (direttore scientificco, direttore operativo, direttore sanittario, direttoore amministrativo, dirigeente inferm mieristico e ttecnico). La G Giunta Regionnale dell’Emilia Romagna ha nominatoo il Consiglio di Indirizzo ee di Verifica, con decorrenza dalla a data del pprimo insediamento, pre evisto per il gennaio 2013. Si è inoltre provvveduto alla redazione r di un bilancio separato, all’interno di quello azienndale, per il funzionameento dell’ISSNB e per la rricerca scienttifica. Sul frronte organizzzativo le principali attivittà dell’ISNB sono state concentrate ppresso il nuovo padiglione G dell’O Ospedale Bellaria, compre esa la Clinicaa Neurologicaa precedente emente deceentrata in via a U. Foscolo.. La riorgaanizzazione lo ogistica ha consentito e consentirà di d ottimizzare e le relazioni tra i professsionisti coinvvolti nello sviluppo dellle attività scie entifiche e cliiniche. nsiglio di Ind dirizzo e di Verifica V (CIV)), designato dalla Regione Emilia Rom magna con DGR D n. 1838 del Il Con 3.12.22012, recepitta dall’Aziend da con delibeerazione n. 17 del 21.2.20 013, si è inseediato il 15 ge ennaio 2013. Ha effetttuato n. 7 sed dute, incontrrandosi a cad enza mensile e. Il CIV ha essaminato le LLinee di Ricerrca dell’IRCCSS ed ha ap pprovato, sen ntito il parerre del CTS, laa programmaazione delle attività di riccerca per il 2013, il bilan ncio consu untivo 2012 eed il preventivo 2013. I 55 Componentti sono stati d designati: unno dall’Univerrsità di Bologgna, due d dalla Regionee Emilia Rom magna, uno dal Ministero della Salutte, ed uno ddalla Confere enza territoriale Sociale e Sanitariaa di Bologna. mitato Tecnicco Scientifico o, nominato ccon deliberazzione n. 114 del 24.5.20113, e che vede la presenzaa di Il Com due eesperti estern ni di fama internazionale, ha effettuato o due incontrri, condividenndo le proposste del Diretttore Scientifico in ordine all’utilizzo o dei finanziaamenti per laa Ricerca Corrente ed appprovando alccune iniziativee di formaazione e divvulgazione sccientifica delll’Istituto attrraverso la de efinizione di un program mma annualee di attivittà, in parte in nserite nel piiano di formaazione aziend dale, dirette ssia agli speciaalisti, sia a m medici ricercatori in formazione, siia al pubblicco in generrale. Ha, ino oltre, condiviso l’opportuunità del rin nnovamento ed ammo odernamento o del parco te ecnologico uttilizzato a finii assistenziali e di ricerca. Dei C Componenti, 6 appartengo ono all’ISNB, mentre gli e esperti estern ni afferisconoo all’IRCCS Fo ondazione Saanta Lucia e all’Universsità di Genova a. nte con quell o dell’AUSL d di cui l’ISNB fa parte, ha eesaminato in data 6.3.2013 la Il Colllegio Sindacaale, coinciden relazione sui finanziamenti asssegnati da pparte della Regione R e del Ministero ddella Salute e sull’attivitàà di o nel corso del 2012 e che svolgerà à in futuro. Nella successsiva seduta del ricercca che ha svvolto l’Istituto 29.3.22013, il Colleegio Sindacale e ha preso attto senza rilie evi dei prosp petti sulla renndicontazione e economica per l’anno o 2012 e sullaa previsione e economica peer il 2013 delll’Istituto delle Scienze Neeurologiche di Bologna. provazione ministeriale de elle attività riccerca ha valid dità triennale e e quindi nel 2012 l’ISNB ha proseguito la L’app sua atttività di ricerca su queste e linee. 217 Le linee di ricerca dell’ISNB: Linea di ricerca ISNB 1 Patologie neurodegenerative e disordini del movimento 2 Patologie neuromuscolari 3 Patologie del sistema nervoso vegetativo e del dolore cefalico 4 Patologie del sonno e dei ritmi biologici 5 Epilessia 6 Neurochirurgia 7 Neuroradiologia I dati sulle pubblicazioni scientifiche 2012 (136 lavori pubblicati, per un Impact factor normalizzato di 483,3 punti) dimostrano la continuità della produzione scientifica, con una tendenza alla crescita che fa bene sperare per il futuro. Per quanto riguarda l’attività corrente, la ricerca dell’Istituto nel 2012 è stata costituita sia da nuovi progetti propri dell’Istituto, sia dalla continuazione dei progetti e delle sperimentazioni cliniche iniziate negli anni precedenti dalle strutture che compongono l’Istituto nell’ambito dei Dipartimenti aziendali di cui facevano parte. Per la prima volta nel 2012 il Ministero ha assegnato all’Istituto i fondi per la ricerca corrente. Tali fondi per la ricerca sono distribuiti annualmente tra tutti gli IRCCS italiani in base alla performance dell’anno precedente in termini di produzione scientifica e attività assistenziale e di formazione. L’ISNB ha ricevuto per il 2012 € 1.370,000,00. Questi fondi, assegnati in via definitiva solo nel mese di novembre 2012, sono stati impiegati a copertura dei costi di attività già programmate. Oltre ai fondi per la ricerca corrente, l’Istituto ha visto nel 2012 l’approvazione del finanziamento a due dei progetti presentati al bando “Ricerca sanitaria finalizzata 2010” (RF2010) del Ministero della Salute (bando pubblicato nel 2011) e la partecipazione dei ricercatori al nuovo ministeriale bando “Ricerca sanitaria finalizzata 2011‐2012”, i cui risultati si conosceranno verso la fine del 2013. I due progetti finanziati nel bando RF2010 sono “Biomolecular and functional analysis of pathogenetic mechanisms of neuropathic pain in genetic and acquired small fibre neuropathies”, responsabile scientifico il prof. Rocco Liguori, finanziato con € 355.500,00, e “Antiepileptic Drugs and pregnancy. Population based pharmaco‐epidemiological study on prescription patterns, pregnancy outcome and foetal health”, responsabile scientifico il prof. Paolo Tinuper, finanziato con € 207.500,00. Oltre ai finanziamenti del Ministero della Salute, l’Istituto nel 2012 ha ottenuto fondi dalla regione Emilia‐ Romagna per due importanti progetti nell’ambito del Programma Ricerca Regione‐Università: il primo è un programma strategico sulle malattie neurologiche mitocondriali a valenza regionale, “Recognition, diagnosis and therapy of mitochondrial disorders in neurological services of the Emilia‐Romagna region (ER‐MITO)”, responsabile scientifico il dott. Valerio Carelli, finanziato con € 1.323.300,00, il secondo uno studio sul trattamento dell’ictus nella provincia di Bologna, “Studio osservazionale prospettico di popolazione sulle barriere che limitano l’effettuazione della trombolisi endovenosa nell’ictus ischemico acuto, nell’ambito del modello clinico‐assistenziale operativo nella provincia di Bologna”, responsabile scientifico il dott. Gaetano Procaccianti, finanziato con € 215.000,00. Con questi progetti, l’Istituto intende confermare la vocazione a svolgere funzioni di coordinamento delle attività di ricerca e assistenza in ambito neurologico a livello provinciale e regionale, tramite una collaborazione paritaria con le altre realtà del sistema sanitario regionale, con il fine ultimo di una sempre migliore qualità di cura. 218 Il riassetto logistico dell’ISNB Il Piano Direttore relativo al riassetto logistico delle strutture afferenti all'ISNB ed al trasferimento presso il nuovo Padiglione G dell'Ospedale Bellaria delle principali funzioni neurologiche è stato realizzato secondo il programma prestabilito, senza ritardi di attuazione. In dettaglio si riportano di seguito le tappe del Piano direttore con sintetica descrizione dei trasferimenti e delle riorganizzazione attuati. Febbraio/Maggio 2012: ristrutturazione e ampliamento della Rianimazione che ai 12 PL di TI (terapia Intensiva) ha aggiunto i 4 PL di TIPO ( Terapia Intensiva Post Operatoria). L'intervento è stato propedeutico alla chiusura di 8 pl di TIPO ancora gestiti nel reparto di degenza ordinaria dell'UO di Neurochirurgia. Agosto 2012: trasferimento dal Pad A al nuovo Padiglione G, della Degenza Neurochirurgica, della Degenza di Medicina riabilitativa adulti, del Blocco Operatorio Neurochirurgico e della Centrale di sterilizzazione. Trasferimento del settore ambulatoriale del Neuroscienze dalla sede provvisoria del G1 al C2. Settembre 2012: trasferimento da via Ugo Foscolo del Reparto Degenza della Clinica Neurologica (G2), dei Laboratori di Neurofisiologia ( G1) e degli Ambulatori (C2), oltre che del settore didattico (aule e servizi di supporto), della Direzione Scientifica ed Amministrativa. Contestuale avvio dei lavori presso il Pad F per la realizzazione della definitiva sede dell'Area Ambulatoriale e del DH comune dell'ISNB. Attivazione dell'area di degenza pediatrica (G2) che ricomprende la Neurochirurgia Pediatrica, la NPI ( ex clinica neurologica) e la Medicina Riabilitativa Infantile (trasferita dall'Ospedale Maggiore). Trasferimento della Degenza Neurologica, dell'area UMIE e dei Laboratori di Neurofisiologia dell'OB dal Pad. C al Pad G. Trasferimento dell'area DH, DS della Medicina Riabilitativa Infantile dall'Ospedale Maggiore al padiglione F Terra Nel corso del 2013 sono già programmati i trasferimenti e le attivazioni sinteticamente descritti di seguito: Giugno 2013: trasferimento della Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dall'Ospedale Maggiore con attivazione di aree polidisciplinari interamente dedicate alle attività rivolte ai pazienti in età pediatrica. Agosto 2013: attivazione della nuova sede ambulatoriale presso il Pad F Settembre 2013: trasferimento da Via Ugo Foscolo presso il Pad. G 1 dei Laboratori Scientifici della Clinica Neurologica e definitiva dismissione delle attività assistenziali e di ricerca presso la sede decentrata. Dicembre 2013: trasferimento all'Ospedale Bellaria del Centro Sclerosi Multipla attualmente ubicato presso Villa Mazzacorati. Attività assistenziale dell’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (anni 2010 – 2012) Si rileva un elevato volume di visite e a pazienti ambulatoriali a cui corrisponde un’alta produzione di prestazioni diagnostiche strumentali. Le attività riabilitative sono in massima parte rivolte ai pazienti degenti Tabella 7.1 Volumi complessivi di prestazioni di specialistica ambulatoriale anno 2012 (*) Degenti Ambulanti Totale Visita 6.408 39.375 45.783 Diagnostica 36.187 48.760 84.947 Laboratorio 3.592 7.742 11.334 Riabilitazione 22.324 9.949 32.273 Terapeutica 1.133 5.788 6.921 totale 69.644 111.614 181.258 (*) Al netto delle Unità eroganti dell' U.O.S.D. Radiologia ‐ Neuroradiologia Interventistica d'urgenza che non afferiscono più all'ISNB 219 La tabella seguente illustra i volumi e alcuni indicatori di attività del complesso delle UO che operano in regime di degenza. Nel periodo considerato il numero di ricoveri in regime ordinario è leggermente diminuito mentre rimasto sostanzialmente stabile quello relativo al DH. Allo stesso tempo è aumentato il peso medio, la complessità della casistica trattata, dei casi assistiti in degenza ordinaria e diminuito leggermente quello relativo alla casistica dei ricoveri diurni. Si registra altresì una costante diminuzione della durata media della degenza (da 9,40 gg nel 2011 a 8,97 nel 2012). Tabella 7.2 Volumi complessivi di attività in regime di ricovero anni 2010‐2012 2010 2011 2012 n° dimessi DEGENZA ORDINARIA 3.295 3.208 3.120 n° dimessi DAY‐HOSPITAL 1.457 1.405 1.415 tot dimessi 4.752 4.613 4.535 durata media degenza ordinaria 9,49 9,40 8,97 peso medio degenza ordinaria 1,73 1,68 1,74 peso medio day hospital 0,84 0,83 0,81 peso medio tot 1,45 1,42 1,45 La tabella seguente illustra l'andamento dell'indice di attrazione, cioè la quota % di pazienti curati residenti fuori regione, sia per il complesso dell'ISNB che per le diverse UO. L'Andamento dell'indice è oscillante e comunque nel periodo si mantiene costantemente molto al di sopra della soglia del 20%, considerato il valore standard per gli IRCCS monospecialistici. Nell'ambito delle UO si rilevano valori diversi, correlati al grado di specializzazione delle singole UO. Degno di attenzione sia il valore assoluto che l'incremento registrato nell'area pediatrica, Neurologia e Neurochirurgia pediatrica. Tabella 7.3 Indice di attrazione: % di pazienti residenti fuori regione anni 2010‐2012 Reparto Anestesia e terapia intensiva ob Medicina riabilitativa infantile Clinica neurologica adulti ob Clinica neurologica bambini ob Riabilitazione sclerosi multipla om Medicina riabilitativa intensiva ob Neurochirurgia adulti ob Neurochirurgia d'urgenza e del trauma om Neurochirurgia pediatrica ob Neurochirurgia subintensiva ob Neurologia ob Neurologia om Neuropsichiatria infantile om Neuroradiologia ob Stroke neurologia om Totale complessivo 220 DO 18,5 ‐ 34 56,8 ‐ 40 29,3 24,8 27,1 10 32,8 6,7 36,8 14,5 7,2 27 2010 DH DH+DO ‐ 18,5 51,9 51,9 23,3 29,7 ‐ 56,8 5,6 5,6 0 29,6 10,9 25,1 ‐ 24,8 ‐ 27,1 ‐ 10 16,7 28,9 ‐ 6,7 9 17,8 8,5 9,3 ‐ 7,2 15 23,3 DO 12,2 ‐ 40,5 55,8 ‐ 15,4 27,4 12,8 25,3 33,3 29,8 10,6 48,3 23,7 8,2 15,2 2011 DH DH+DO DO ‐ 12,2 20,4 61,5 61,5 ‐ 27 35,2 38,3 ‐ 55,8 60,5 20,8 20,8 ‐ 14,3 15,2 20,8 8,1 23,1 25,7 ‐ 12,8 12,5 ‐ 25,3 29,9 ‐ 33,3 6,5 26 34 ‐ 10,6 10,5 12,7 24,1 36,5 3,3 5,9 15,5 ‐ 8,2 5,8 26,9 23,3 25,2 2012 DH DH+DO ‐ 20,4 53,1 53,1 21,8 32,2 ‐ 60,5 17,4 17,4 0 15,2 7,8 21,2 ‐ 12,5 ‐ 29,9 ‐ 11,1 31 ‐ 10,5 12 18,4 3,1 5 ‐ 5,8 13,0 21,4 E’ una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale. Il suo territorio comprende 50 comuni su un’area di 3.000 chilometri quadrati circa, per una popolazione di oltre 850.000 abitanti (i residenti in Emilia Romagna superano i 4.400.000). Il bilancio annuale supera i 1.700 milioni di euro (quasi il 22% dei circa 7.800 milioni della sanità della Regione Emilia Romagna). Al suo interno sono impegnati quasi 8.500 professionisti, oltre 1.300 dei quali medici e 4.300 operatori assistenziali. BILANCIO DI MISSIONE 2012 A cura di Comunicazione e relazioni con il cittadino - Azienda USL di Bologna AZIENDA USL DI BOLOGNA
© Copyright 2025 Paperzz