PROGRAMMA CORSO - Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)
LINEE GUIDA IN ORL
Obiettivo n° 2: Linee guida – Protocolli – Procedure – Documentazione clinica
A.O. “Città della Salute e della Scienza di Torino”
Università degli Studi di Torino - Aula Biancalana - Via Genova, 3 - Torino
19 FEBBRAIO 2014
17.00 - 21.00
17.00 - 18.00
18.00 - 19.30
19.30 - 21.00
LINEE GUIDA E LORO APPLICAZIONE IN AMBITO DI
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
Introduzione al corso
Le linee guida
La responsabilità professionale: cosa è cambiato
con la legge Balduzzi
VERIFICA: questionario ECM
Relatori
Roberto ALBERA
Luca SCAGLIONE
Sergio BONZIGLIA
9 APRILE 2014
17.00 - 21.00
APPROPRIATEZZA E SICUREZZA DEGLI INTERVENTI DI
ADENOTONSILLECTOMIA NELL’ADULTO E NEL
BAMBINO
Relatori
17.00 - 18.00
Aspetti epidemiologici ed attività della commissione
regionale
Aldo RAVAGLIA
18.00 – 21.00
La linea guida italiana
Roberto ALBERA
Francesco PIA
Paolo TAVORMINA
VERIFICA: questionario ECM
11 GIUGNO 2014
17.00 - 21.00
GESTIONE DELLE PATOLOGIE ACUTE
17.00 - 18.30
Gestione della faringotonsillite in età pediatrica
18.30 - 20.00
Otite media acuta: dalla diagnosi alla prevenzione
Raccomandazioni cliniche per la gestione delle
epistassi
VERIFICA: questionario ECM
20.00 - 21.00
Relatori
Maria Enrica AMASIO
Paolo TAVORMINA
Roberto ALBERA
Giovanni CAVALLO
24 SETTEMBRE 2014
17.00 - 21.00
17.00 – 21.00
LINEE GUIDA IN AMBITO ONCOLOGICO
Relatori
Linee guida sul cancro della laringe
Giancarlo PECORARI
Francesco PIA
Giovanni SUCCO
VERIFICA: questionario ECM
19 NOVEMBRE 2014
17.00 - 17.30
17.30 - 18.00
VERSO UNA CONDIVISIONE DELLE MODALITÀ DI
DEFINIZIONE DELLA PRIORITÀ DEGLI INTERVENTI
IN AMBITO ORL
Interventi in ambito otologico
Interventi in ambito rinologico
18.00 - 18.30
La adeno-tonsillectomia
18.30 - 19.00
Interventi in tumori benigni
19.00 - 20.00
Codificazione ICD-9 degli interventi di ORL
17.00 - 21.00
20.00 - 21.00
Nuovo percorso nella prescrizione delle protesici
acustiche
VERIFICA: questionario ECM
Relatori
Roberto ALBERA
Giovanni CAVALLO
Roberto ALBERA
Paolo TAVORMINA
Giancarlo PECORARI
Paolo ALUFFI VALLETTI
Giovanni SUCCO
Maria Enrica AMASIO
Francesco PIA
Roberto ALBERA
*Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso
TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA
20
RAZIONALE
La attuale normativa prevede la depenalizzazione della colpa medica lieve. Tra gli aspetti che
debbono essere valutati al fine di definire la distinzione tra colpa lieve e colpa grave vi è
l’osservanza delle linee guida.
La Società Italiana di Otorinolaringoiatria ha proposto alcune linee guida, prodotte nella
osservanza di una corretta metodologia.
Lo scopo del corso è quello di presentare le linee guida attualmente prodotte dalla SIO e che si
riferiscono a:
- l’appropriatezza e sicurezza degli interventi di adenotonsillectomia nell’adulto e nel
bambino
- la gestione della faringotonsillite in età pediatrica, dell’otite media acuta e delle epistassi;
- il cancro della laringe.
Saranno inoltre affrontate le modalità di definizione della priorità degli interventi in ambito ORL, la
nuova codificazione ICD-9 degli interventi di ORL e il nuovo percorso nella prescrizione delle
protesici acustiche (Roberto Albera).
Gli incontro saranno preceduti da una presentazione del significato, delle modalità di preparazione
e dei limiti delle linee guida. Sarà inoltre fatto il punto sulla normativa giuridica nell’ambito della
colpa medica.
SERGIO BONZIGLIA
Io sottoscritto, Sergio Bonziglia, nato a Torino il 14/12/1948, dichiaro quanto segue.
Ho conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Galileo Ferraris (succursale
di via Toselli) nel 1968.
Laureato in Medicina e Chirurgia il 1° luglio 1974 (103/110) mi sono iscritto alla scuola di
specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, conclusasi il 7 luglio 1977 con 70/70.
Il 20 novembre 1980 ho conseguito la seconda specialità in Medicina Legale e delle
Assicurazioni (70/70).
Dopo aver adempiuto agli obblighi di leva mi sono iscritto all’Ordine dei Medici della
provincia di Torino (n° 8853 del 17/6/1975. Esame di Stato aprile 1975).
Ho lavorato come specialista ortopedico presso l’Istituto Chirurgico Ortopedico Regina
Maria Adelaide in Torino, sino al 1981.
Attualmente svolgo attività quale consulente medico legale per le seguenti Compagnie
Assicurative:
Fondiaria-Sai, Unipol, Lloyd’s Milano, Allianz, A.X.A., Vittoria, Ergo, Aviva, Groupama, Royal, HDI,
Padana-Van Ameyde, Ace Europe.
Presto la mia attività professionale quale consulente tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di
Torino.
Espleto inoltre attività quale perito d’Ufficio per il Tribunale, sezioni Penali, e per la Procura
presso la Pretura.
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattiche connesse con
l’insegnamento di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di
specializzazione in Otorinolaringoiatria – Audiologia e Foniatria, Università degli Studi di Torino,
anno accademico 1999/2000; 2000-2001; 2001-2002; 2002-2003; 2003-2004, 2004-2005, 20052006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009.
Docente in seminari di Medicina Legale Civilistica presso la Scuola di Specializzazione in
Medicina Legale, Università degli Studi di Torino, anno accademico 2000-2001. (10/04/0117/04/01-08/05/01-15/05/01-18/09/01).
Docente Didattica Aggiuntiva nell'ambito dell'insegnamento di Medicina Legale in
Oftalmologia, Scuola di Specializzazione in Oftalmologia, Università degli studi di Torino, anno
accademico 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010,
2010-2011.
Professore a contratto per lo svolgimento di attività didattiche connesse con
l’insegnamento di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Scuola di
Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università degli studi di Torino, anno accademico
2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010.
Sono autore delle seguenti pubblicazioni:
1) “La protesi dentaria fissa nella valutazione del danno in ambito di Responsabilità Civile”, I. Robetti,
M. Bocci, C. Crivelli, S. Bonziglia, Minerva Medico Legale, 1986.
2) “La C.T.U. medico legale nel contenzioso civile, problematiche nella formulazione di un quesito
rispondente alle esigenze delle parti”, S. Bonziglia, Tagete, Anno I, n. 2, luglio 1995.
3) “Assistenza di terzi e spese di cura, tematiche vecchie e nuove della valutazione medico legale per il
risarcimento del danno alla persona”, S. Bonziglia, Tagete, anno II, n. 6, dicembre 1996.
4) “Metodica di valutazione isocinetica e sua utilizzazione in campo medico legale”, M.V. Actis, S.
Bonziglia, Minerva Medico Legale, 1997.
5) “Il danno biologico nell’anziano”, S. Bonziglia, Tagete, Anno IV, n. 3, giugno 1998.
6) “Metodologia valutativa medico-legale nei traumatismi del ginocchio”, O. Morini, G. Candino, S.
Bonziglia, Collana Medico Giuridica, n. 7, “De Minimis Curat Praetor”, 1998.
7) “Problematiche di criteriologia medico-legale nella valutazione delle lesioni meniscali e condrali del
ginocchio”, S. Bonziglia, O. Morini, Tagete, Anno V, n. 1, gennaio 1999.
8) S. Bonziglia, M. Zettin, S. Savazzi, F. Scotto, C. Vassallo, La simulazione nel colpo di frusta. Poster
presentato al “I° Congresso della Sezione di Psicologia Clinica della Società Italiana di Psicologia
(SIP)”. Capri, 29-30 Settembre 1999.
9) “Il danno biologico nel bambino”, S. Bonziglia, Tagete, Anno V, n. 2, 1999.
10) S. Bonziglia, R. Ambrosio, A. Oddenino - “Il contributo della medicina legale alla valutazione del
danno morale (alla luce delle principali esperienze europee)”, Minerva Medico Legale, dicembre
1999.
11) S. Bonziglia, G.L. Bruno, M. Milano in "Indagine statistica del danno alla persona nell'anziano",
Minerva Medico Legale, dicembre 1999.
12) “Il danno psichico”, S. Bonziglia, Tagete, Anno VI, n. 2, giugno 2000.
13) “Proposta di valutazione del danno psichico”, S. Bonziglia, A. Anglesio, in “Danno e Responsabilità,
problemi di responsabilità civile e assicurazioni”, IPSOA, Anno V, novembre 2000.
14) "Il nesso causale nel danno vestibolare", S. Bonziglia in - C. Giordano, G. Gandolfi, R. Albera, F.
Beatrice, S. Bonziglia "Il colpo di frusta: aspetti clinico-diagnostici e valutazioni medico legali" - XVIII
Giornate Italiane di Otoneurologia - Palermo 30 Marzo 2001. "Aspetti diagnostici riabilitativi della
patologia vestibolare: stato dell'arte".
15) "Aspetti medico-legali dell'epatite C", S. Bonziglia in – G. Cariti A. Gramoni, B. Tinti, S. Bonziglia, M.
Trevisson, R. Ambrosio- "Aspetti Giuridici e medico-legali dell'epatite C"- Edizioni Minerva Medica
Torino 2001.
16) "Il danno vestibolare - Aspetti medico legali civilistici" S. Bonziglia in – "Il danno alla funzione
vestibolare" Aspetti clinici, medico-legali e giuridici. Torino, 11 Maggio 2001 ATTI DEL CONVEGNO 17) "La valutazione del danno vestibolare: proposta valutativa" – R. Albera, S. Bonziglia, C. Giordano in
– "Il danno alla funzione vestibolare" Aspetti clinici, medico-legali e giuridici. Torino, 11 Maggio
2001 ATTI DEL CONVEGNO 18) S. Bonziglia - "Su di un caso di distocia di spalla" -Tagete 2/2001- Anno VII - N. 2 Giugno 2001.
19) S. Bonziglia, R. Albera, L. Giordano, L. Cardarelli, G. Cortesina in – "Il consenso informato. Proposta
di una metodologia in ambito ORL"- ACTA 20/6/2000.
20) "La patologia della cuffia dei rotatori: un approccio medico-legale", S. Bonziglia, Tagete, Anno VII,
n.4 dicembre 2000.
21) S. Bonziglia –I. Lotti in - "Microcollisioni ed efficienza lesiva". Sabato 1 dicembre 2001 – Hotel
Atlantic- Via Lanzo 163 – Borgaro T.se (TO). - ATTI CONVEGNO22) "I disturbi dell'equilibrio: nuova proposta di metodologia valutativa in ambito medico-legale". – R.
Albera, S. Bonziglia, C. Giordano, A. Cavalot in ACTA OTORHINOLARYNGOL ITAL 22,57-65, 2002.
23) Sergio Bonziglia "La Responsabilità Professionale Medica" in L'odontoiatra e la sua responsabilità
professionale – I.P.S.E.G. - I Edizione – Settembre 2002.
24) Sergio Bonziglia "Aspetti medico-legali del ritardo diagnostico nel carcinoma laringeo", in G.
Cortesina, R. Albera, S. Bonziglia, M. Bona, R. Ambrosio. – Aspetti clinici, medico-legali e giuridici
nel ritardo diagnostico del carcinoma laringeo. – Omega Edizioni 2002.
25) Sergio Bonziglia "Criteri di valutazione medico-legali", in G. Cortesina, S. Bonziglia, C. Giordano, R.
Albera - "La valutazione medico-legale della vertigine". – Vestibologia Vol 9 21/10/2002. –
Dipartimento di Fisiopatologia Clinica- Università degli studi di Torino- Dipartimento MedicoLegale- Università degli studi di Torino.
26) Sergio Bonziglia "Il danno morale da lesione all'integrità fisica: l'esperienza francese nella
tabellazione indicativa medico-legale delle sofferenze, in R. Ambrosio, M. Ambrosio, M. Bona, S.
27)
28)
29)
30)
31)
32)
33)
34)
35)
36)
37)
38)
39)
40)
41)
42)
43)
Bonziglia, U. Oliva, B. Porta – "La valutazione medico-legale delle sofferenze da lesioni personali: un
nuovo approccio al danno morale"- 2 Danno e Responsabilità N. 12/2002.
Sergio Bonziglia "Audiometria e danno biologico" in "Audiometria in Medicina del Lavoro e
Medicina Legale"- a cura di Fabio Beatrice- Quaderni Monografici di Aggiornamento A.O.O.I. –
2002.
Sergio Bonziglia "Esperienze in tema di trauma acustico cronico di natura professionale- Il medico
legale" – in Audiometria in Medicina del Lavoro e Medicina Legale" a cura di Fabio Beatrice –
Quaderni Monografici di Aggiornamento A.O.O.I. – 2002;
“Il danno morale”, S. Bonziglia, Tagete, Anno IX n. 3 Settembre 2003.
Sergio Bonziglia "Il ruolo del medico-legale nell'accertamento del nesso di causalità materiale" Danno e Responsabilità n. 2/2004
"Accrescimento e consolidazione: problematiche valutative medico-legali nel bambino", S.
Bonziglia, Tagete, Anno X n. 1 Marzo 2004.
Sergio Bonziglia "Concausa e danno psichico: il punto di vista del medico-legale" – Danno psichico e
concause: le risposte del diritto e della medicina legale a confronto. Danno e Responsabilità n.
4/2005.
Sergio Bonziglia, Giuseppe Cariti - "Aspetti medico legali delle infezioni post chirurgiche". - Minerva
medico legale Vol. 125, N.4- Dicembre 2005.
S. Bonziglia, C. Brosio, R. Albera, F. Palonta, G. Preti, G. Cortesina - "La menomazione olfattoria:
proposta di una metodologia valutativa ai sensi del D.M. 3/7/2003" - Minerva Med. Leg. 2005; 125:
113-24.
S. Bonziglia "Il ruolo del medico-legale nell'accertamento del nesso di causalità materiale""Concausa e danno psichico: il punto di vista del medico legale", in Marco Bona, Pier Giuseppe
Monateri, Gianfranco Iadecola, Stefano Bertone, Renato Ambrosio, Sergio Bonziglia, Raffaele
Castiglioni, Valeria Virzì, Davide Gribaldi, Riccardo Catalano "Il nesso di causa nel danno alla
persona"- Le nuove frontiere della responsabilità civile – Collana diretta da Pier Giuseppe Monateri
– IPSOA 2005.
R. Albera, P. Argentero, S. Bonziglia, M. De Andreis, G. Preti, F. Palonta, A. Canale. "Informed
consent in ENT. Patient's judgement about a specific consensus form" Il consenso informato in ORL.
Il giudizio dei pazienti su un modello di consenso specifico- Department of Clinical Physiopathology,
II Section of ENT University of Turin; Department of Psychology, University of Pavia, Italy; Legal
Physician- ACTA OTORHINOLARYNGOL ITAL 25, 304-311,2005.
Sergio Bonziglia “Aspetti medico-legali dell’epatite C” in G. Cariti, S. Bonziglia, B. Tinti “Epatite
cronica da HCV. Gestione e aspetti medico-legali”.- Edizioni Minerva medica – Torino 2007
S. Bonziglia, C. Brosio, A.L. Cavalot, R. Albera “La valutazione medico-legale dei disturbi del gusto”.
Minerva medico legale 2006; 126:179-89 - N. 2
Sergio Bonziglia, Cesare Brosio “L’impiego dell’elettrodiagnostica neuromuscolare
nell’accertamento strumentale dei disturbi trofico-sensitivi radicolari ai sensi della legge 5 marzo
2001 n. 57. Limiti e nuove proposte per la valutazione medico legale”. Minerva medico legale 2006;
126 (Suppl. 1 al N. 2): 5-17
Sergio Bonziglia “Aspetti medico legali del mobbing” in “Accertare il mobbing”. Profili giuridici,
psichiatrici e medico legali. Proposta per la valutazione medico legale del danno psichico da
mobbing. A cura di: Marco Bona - Sergio Bonziglia – Antonio Marigliano – Pier Giuseppe Monateri –
Umberto Oliva. Giuffrè Editore – 2007.
Sergio Bonziglia, Alberto Anglesio, Antonio Marigliano “Proposta di valutazione tabellare del danno
psichico da mobbing” in “Accertare il mobbing”. Profili giuridici, psichiatrici e medico legali.
Proposta per la valutazione medico legale del danno psichico da mobbing. A cura di: Marco Bona Sergio Bonziglia – Antonio Marigliano – Pier Giuseppe Monateri – Umberto Oliva. Giuffrè Editore –
2007.
Sergio Bonziglia, Beatrice Brogliatti, Marco Bona “La rottura della capsula posteriore nell’intervento
di cataratta – Errore o complicanza?” Giuffrè Editore 02/2008.
Sergio Bonziglia “Aspetti di responsabilità professionale del medico legale”. Danno e Responsabilità
11/2008 - IPSOA
44) Sergio Bonziglia “Aspetti medico legali: ritardata diagnosi oncologica e responsabilità
professionale” in “Il T1 Glottico”- Gruppo alta Italia di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervicofacciale”. LIV Raduno – Torino – 29 Novembre 2008.
45) Sergio Bonziglia, Marco Bona “Polizze Infortuni ed indennità per l’invalidità permanente:
configurazione dell’evento assicurato, requisito della permanenza, denuncia, prescrizione e danno
futuro”. Riv. It. Medicina Legale 1/2009, 113.
46) S. Bonziglia, C. Brosio, U. Mariotti, B. Magliona “La lesione della cuffia dei rotatori: aspetti clinici e
medico-legali”. Jura Medica N. 1 – 2009, Anno XXII.
47) S. Bonziglia, G. M.D. Arnone, R. Ambrosio “La responsabilità professionale medica” – Corriere
medico – Odontoiatria – n. 5 giugno 2011
48) S. Bonziglia, U. Mariotti, M. Bertino, C. Brosio “La protesi di spalla: aspetti ortopedici, riabilitativi e
medico legali- Shoulder prosthesis: orthopaedic, rehabilitative and medico-legal aspects”. Rivista
Italiana di Medicina Legale 4-5/2011- Giuffrè Editore
49) S. Bonziglia, R. Ambrosio, G.M.D. Arnone, E. El Haddad “Analisi dettagliata di un intervento
implantare con gravi complicanze” . Dental Tribune Italian Edition – Marzo 2012 – Medicina Legale.
50) S. Bonziglia, R. Rossi, M. Bertino, C. Brosio “La protesi di ginocchio: aspetti ortopedici, riabilitativi e
medico-legali ed esemplificazione casistica”. Rivista Italiana di Medicina Legale e del diritto in
campo sanitario 03/2012 – Giuffrè Editore
51) Sergio Bonziglia “Testamento e capacità” in R. Ambrosio, A. Anglesio, M. Anselmi, G.M.D. Arnone,
S. Bonziglia, G. Re, M. Zettin – “Il testamento dell’incapace”- Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane
2013.
Sono stato relatore nei seguenti convegni:
1) “Traumatismi vertebro-midollari” Associazione Medico Giuridica Melchiorre Gioia, 1/12/1995,
Centro Incontri CRT, Torino,
2) “Il danno alla persona dell’anziano”, IPSEG, 28/11/1997, Centro Incontri CRT, Torino.
3) “Successo a breve termine nella PTA. Il controllo delle dismetrie, problematiche medico legali”,
Riunione SOTOP Piemontese, Castello di Moncalieri, 19/2/1999.
4) “Il danno alla persona del bambino”, IPSEG, 26/3/99, Salone BPN, Torino.
5) “Il C.T.U. medico legale, problematiche, incompatibilità, esperienze e proposte”, 15/5/1999, M.F.D.
Ordine dei Medici, Torino.
6) “Il danno psichico. Aspetti medico-legali”, Atti del Convegno “L’altra faccia della Luna”, Torino,
7/4/2000.
7) Sub Iudice III “Errore, complicanza o fatalità: quali confini in ambito ostetrico ginecologico?”,
Riccione, 13/10/2000.
8) "Il danno alla funzione vestibolare" – Aspetti clinici, medico-legali e giuridici. Torino, 11 Maggio
2001- Auditorium Banca Popolare di Novara - Piazza San Carlo n. 196 – Torino.
9) "Chirurgia della spalla"- Analisi delle implicazioni medico-legali- Azienda Ospedaliera CTO – Torino,
29 Giugno 2001.
10) "Microcollisioni ed efficienza lesiva"- Il "colpo di frusta" e le
conseguenze medico-legali.
Hotel Atlantic - Borgaro T.se - 1/12/2001.
11) "L'odontoiatra e la sua responsabilità professionale profili giuridici, medico-legali e assicurativi".
Torino, 7-14/03/2002 I.P.S.E.G. – Via Bertola 2 – Torino (c/o il collegio San Giuseppe – Via S.
Francesco da Paola, 23- Torino).
12) "Le riforme sul danno biologico e le nuove figure di danno". – Il medico legale ed i pregiudizi non
patrimoniali". Torino, 2 Luglio 2002 - Palazzo di Giustizia "Bruno Caccia" – Corso Vittorio Emanuele
II, n. 130 – TORINO.
13) "Associazione Italiana di Audiologia Clinica e di Vestibologia".- IV CONGRESSO NAZIONALE Attualità in tema di vestibologia. Torino, 14-16 Novembre 2002- Centro Congressi Torino Incontra –
Via Nino Costa n. 8 – TORINO- Aspetti medico-legali del danno vestibolare.
14) "La valutazione medico-legale del danno morale: quali prospettive per il nuovo risarcimento del
danno persona". CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO – Semeiotica fisica, strumentale, clinica
e valutazione medico-legale dell'ANCA-Forte dei Marmi, 12 Aprile 2003-Centro Congressi Versilia
Holidays
15) "Il nesso di causa nella responsabilità del medico e del datore di lavoro. Profili medico legali, penali
e civili."- "I profili medico legali". Torino, 4 luglio 2003.- Palazzo di Giustizia "Bruno Caccia"- Corso
Vittorio Emanuele II, n. 130- TORINO –
16) "Principi medico-legali nella valutazione dei disturbi dell'equilibrio". X° WORKSHOP del GRUPPO
OTOLOGICO PIEMONTESE GOP – Clinica ORL Azienda Ospedaliera "Maggiore della Carità". Novara,
Sabato 27 settembre 2003.
17) "Cinica e valutazione medico-legale: Il danno al bambino"- Discussione della casistica pratica e
valutazione medico-legale. V CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA
ASSICURATIVA -Viareggio 3-4 ottobre 2003
18) "GESTIRE IL CONSENSO INFORMATO" -Ridurre le controversie tra medico e cittadino-pazienteOrganizzare e gestire il processo del consenso informato- Norme vigenti, codice deontologico
medico e giurisprudenza in materia. Asti, 14 ottobre 2003. ASL 19 Asti, Direzione Generale- Centro
Congressi-Via Conte Verde, 125 –ASTI
19) Master di II Livello di "Oncologia Cervico-Cafalica" Università degli Studi di Torino - Dipartimento di
Fisiopatologia Clinica - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino C.so Bramante 88/90
TORINO 15.12.04 "La responsabilità professionale sanitaria" – "Il consenso all'atto medico"
16.12.04 "Accertamento del rapporto causale nella responsabilità omissiva".
20) La responsabilità civile e penale del medico e riflessi sulla struttura ospedaliera di appartenenza.
"La tenuta della cartella clinica ed il consenso informato". Milano, giovedì 3 marzo 2005- Aula A –
Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori – via G. Venezian, 1 – MILANO
21) Criteriologia medico-legale, metodo scientifico e rapporto di causalità. "Il significato della
criteriologia medico-legale oggi". Torino, 7 giugno 2005 – Aula Magna Palazzo di Giustizia di TorinoC.so Vittorio Emanuele II, 130.
22) "La responsabilità civile e penale in Endoscopia" - Società Italiana di Endoscopia (area chirurgica) V
Convegno Nazionale - "La tenuta della cartella clinica e consenso informato". Bologna, 23
settembre 2005 – Royal Hotel Carlton.
23) "Il Consenso Informato: punto di partenza e di arrivo nelle terapie classiche e in quelle
sperimentali"- "Il Consenso Informato come strumento di prevenzione ed elemento fondante del
rapporto terapeutico: il punto di vista del medico legale". Milano, 9 novembre 2005 – Hilton Milan.
24) “Clinical Risk Management in Medicina Generale” – “Implicazione giuridica assicurativa degli eventi
avversi (lezione integrata)” – “La responsabilità professionale”- Torino, 13 maggio 2006- Jolly Hotel
Ambasciatori – c.so Vittorio Emanuele II n. 104.
25) “Evidenze della ricerca e qualità dell’assistenza”- 81° CONGRESSO NAZIONALE SIDEMAST “L’accertamento medico-legale del nesso causale”- Torino, 1 giugno 2006- Centro Congressi
Lingotto, via Nizza 280.
26) “Le Patologie traumatiche ed il Diritto-Dovere alla tutela della salute: approccio (e responsabilità)
medico-legale nella valutazione del danno biologico temporaneo e delle spese sanitarie”. – “Il
Danno Emergente nella malattia traumatica: le spese connesse agli atti medico-chirurgici”. Torino,
16 giugno 2006 – Sala della Provincia, via Valeggio 5.
27) “Il Consenso Informato: aspetti etici e legali”.- “Il ruolo della medicina legale nell’accertamento
della responsabilità del medico”. Torino, 25 novembre 2006 – Centro Studi San Carlo, via Monte di
Pietà 1.
28) “Corso di aggiornamento. Gravi infezioni microbiche oculari”.
“Aspetti medico-legali”. Torino, 22 febbraio 2007 – Aula Magna della Clinica Oculistica
dell’Università, via F. Juvarra 19.
29) “Dato clinico e dato strumentale a confronto per la valutazione medico-legale del danno alla
persona”. Torino, 22 Giugno 2007 – Aula Magna Ospedale C.T.O.
30) “L’appropriatezza clinica ed organizzativa degli interventi tonsillectomia e/o di adenoidectomia:
confronto tra documento di indirizzo e pratica clinica”. Corso teorico-pratico per Otorinolaringoiatri
a cura di: Regione Piemonte – Direzione Programmazione Sanitaria – “Linee Giuda e documenti di
indirizzo: rappresentano una tutela per il medico?”
Torino, 5 ottobre 2007 - Villa Gualino – V.le Settimio Severo 63
31) “Corso di aggiornamento teorico-pratico sulla quantificazione del danno perimetrico in oculistica e
le sue implicazioni medico-legali”- “Il danno perimetrico come danno biologico in responsabilità
civile”.
Torino, 25 gennaio 2008 – Aula Magna della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Torino –
Via Juvarra n. 19.
32) Corso di Aggiornamento – Programma Regionale per la Formazione Continua degli Operatori della
Sanità – Microbiologia dell’occhio – “Aspetti medico legali delle infezioni oculari” – Torino, 29
Febbraio 2008 - Clinica Oculistica Università di Torino – Via Juvarra 19.
33) “Il consenso informato” Principi giuridici e giurisprudenza – Genova 2 ottobre 2008
34) Forum di Urologia 2008 – Dibattiti e seminari interattivi su temi di attualità clinica e gestionale –
“Workshop interattivo” 20-21 Novembre 2008 Albergo dell’Agenzia, Pollenzo (Cuneo).
35) “Il T1 GLOTTICO” – Gruppo alta Italia di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale. “Aspetti
medico legali: ritardata diagnosi oncologica e responsabilità professionale” - LIV RADUNO Torino 29
novembre 2008 – Sala Regione Piemonte – Corso Stati Uniti 23.
36) La Rinoplastica - workshop – L’Otorinolaringoiatra e il Chirurgo plastico a confronto. “Gli aspetti
medico legali nella rinoplastica”. Torino, 12 Dicembre 2008 – Fondazione Sandretto Re
Rebaudengo.
37) Corso di dissezione anatomica su cadavere con applicazione chirurgica implantare semplice e
avanzata. “Aspetti pratici giuridici e medico legali in punto responsabilità dell’odontoiatra”.
Innsbruck 6-7-8 Maggio 2010 - Università di Innsbruck Ist. di Anatomia, Istologia e Embriologia.
38) Corso di dissezione anatomica su cadavere con applicazione chirurgica implantare semplice e
avanzata. “Aspetti pratici giuridici e medico legali in punto responsabilità dell’odontoiatra”.
Innsbruck 6-10-11-12 Febbraio 2011 - Università di Innsbruck Ist. di Anatomia, Istologia e
Embriologia.
39) Corso multidisciplinare specialistico in tema di responsabilità civile e penale del medico. “Gestione
del post-chirurgico e profilassi trombo embolica negli interventi ortopedici”. Palazzo di Giustizia –
Maxi Aula 2 - Torino, 24 marzo 2011.
40) La responsabilità civile e penale ed i profili amministrativi nell’assistenza sanitaria. “Il nesso di
causalità in Medicina legale”. – Sala Convegni della Regione Piemonte – Via Avogadro n. 30 –
Torino, 12 Aprile 2011.
41) Cardiologia clinica III convegno autunnale. “Il parere del medico legale” – A.R.C.A. Piemonte – Sala
Convegni - Monastero di Cherasco, via Nostra Signora del Popolo n. 9. Cherasco (CN), 30 settembre
2011.
42) Responsabilità Professionale e risk management: professioni sanitarie e forensi a confronto. 10°
congresso nazionale - “Le evidenze in ambito di nesso casuale” COMLAS – Torino, 6-7-8 ottobre
2011. Centro Congressi Torino Incontra via Nino Costa 8.
43) Le nuove frontiere della responsabilità medica. “La funzione ed il ruolo del medico legale nella
responsabilità medica”- Sede Università di Cuneo “Mater Amabilis” Via A. Ferraris di Celle, 2 –
Cuneo. Venerdì 24 Febbraio – dalle 15 alle ore 18.30.
44) Corso di dissezione anatomica su cadavere con applicazione chirurgica implantare semplice e
avanzata. “Aspetti pratici giuridici e medico legali in punto responsabilità dell’odontoiatra”.
Innsbruck 3-4-5 Maggio 2012 - Università di Innsbruck Ist. di Anatomia, Istologia ed Embriologia –
Muellerstr. 59 – A – 6010 Innsbruck
45) Le problematiche medico legali in ambito audioprotesico. “Dalla prescrizione della protesi acustica
alla gestione del paziente protesizzato: la malpractice senza e con dolo o colpa grave”. Milano, 21
settembre 2012 – Hotel Visconti Palace – Viale Isonzo 14 – Milano
46) O.S.A.S. e Patologia Adenotonsillare: opinioni a confronto. “Risvolti medico legali”. Torino, 27
ottobre 2012 – Aula Magna A.M. Dogliotti - San Giovanni Battista di Torino – Presidio Molinette –
Corso Bramante 88/90
47) Le nuove patologie professionali: la voce, funzione sottostimata. “I riflessi medico legali”. Torino, 9
novembre 2012 – Centro Studi San Carlo, via Monte di Pietà n. 1, Torino.
48) Corso di aggiornamento sul glaucoma. “Problematiche medico legali nella gestione del paziente
glaucomatoso”. Torino, 7 marzo 2013 - Centro congressi – Unione Industriali – Torino
49) Il contenzioso in odontoiatria: come prevenirlo e come trattarlo. “Inquadramento generale della
responsabilità medica. Nesso di causa nella responsabilità medica. Il ruolo del medico legale
nell’accertamento del nesso di causalità materiale. Il consenso informato”. AIE Corso di
aggiornamento - Hotel Villa Fenaroli Brescia, 11 maggio 2013.
50) Corso di dissezione anatomica su cadavere con applicazione chirurgica implantare semplice e
avanzata. “Aspetti pratici giuridici e medico legali in punto responsabilità dell’odontoiatra”.
Innsbruck 16-17-18 Maggio 2013 - Università di Innsbruck Ist. di Anatomia, Istologia ed Embriologia
– Muellerstr. 59 – A – 6010 Innsbruck.
51) La scleroterapia delle varici degli arti inferiori. “Le problematiche medico-legali e il consenso
informato nelle scleroterapia”. Albergo dell’Agenzia – Via Fossano, 21 – Pollenzo – BRA (CN) – 19
ottobre 2013
L’attività professionale viene attualmente praticata presso il mio studio sito in Torino, via Valeggio
n. 15.
In fede.
Sergio BONZIGLIA
ALDO RAVAGLIA
Nato a Coriano (Rimini) il 06 07 1949, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli
Studi di Torino il 14. 07. 1975, specializzato in Clinica pediatrica presso l’Università degli Studi di
Torino nel 1979.
Svolge l’attività come Pediatra di famiglia dal 1980 a tutt’oggi, presso l’ASL To4 nella città di
Chivasso (Torino) .
Dal 1999 ad oggi svolge il ruolo di:
- Referente tecnico scientifico per la Regione Piemonte e componente della Commissione
Regionale preposta alla sorveglianza dei soggetti sottoposti a trattamento con ormone
biosintetico rhGH..
- “esperto” del gruppo regionale preposto a coordinare le attività relative al progetto finalizzato a
favorire la donazione di sangue e midollo osseo tra gli studenti dell’ultimo anno delle Scuole
Secondarie Superiori.
- coordinatore per la Regione Piemonte di un gruppo di lavoro finalizzato all’ applicazione delle
Linee guida emanate dell’Istituto Superiore di Sanità relative all’appropriatezza degli interventi
clinici e organizzativi di adenotonsillectomia.
Dal 1998 coordina un gruppo di esperti nominati dall’Assessorato della sanità al fine di perseguire
gli obiettivi espressi nelle linee guida.
Dal 2001 ad oggi svolge attività di collaborazione presso l’Assessorato alla Salute della Regione
Piemonte per interventi di prevenzione nell’ambito dell’area pediatrica. E‘ stato promotore di
iniziative e di campagne di sensibilizzazione finalizzate a prevenire danni avversi in epoca pre e
periconcezionali nello specifico tale attività è stata orientata alla diffusione del counselling
preconcezionale e all’utilizzo dell’acido folico.
Chivasso 22-11- 2013
LUCA SCAGLIONE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Luogo di Nascita
Codice Fiscale
Iscrizione Albo
Luca Scaglione
[email protected] [email protected]
Italiana
14/06/1963
Torino
SCGLCU63H14L219S
Asti No. iscrizione:1217
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 1989 al 1993 ha lavorato in qualità di medico sostituto/reperibile del servizio di Guardia
Medica prima presso l'USSL 45 di Vercelli e quindi presso l'USSL 68 di Asti
Ha lavorato per un anno (ott. 1991/ott. 1992) nel laboratorio di "Hepatitis Research" diretto
dal dr. S. Feinstone presso la Divisione di Virologia del CBER/FDA, Bethesda MD U.S.A..
Il periodo di lavoro presso il FDA ha permesso al dr Scaglione di acquisire, oltre alla
padronanza della lingua inglese, la metodica rigorosa della ricerca scientifica e la capacità di
lavorare in team.
Dal 11.02.’94 lavora in qualità di Dir. Medico di I° livello presso la U.O.A. Medicina
D.E.A. Osservazione dell’AOU S. Giovanni Battista diretta sino al 1997 dal prof R. Doglio
e dal 1997 in avanti dal dr. C. Valenzano.
Dal 1994 sino al mese di luglio 2007 ha svolto la sua attività clinica sia in corsia che in
Pronto Soccorso (turni notturni e festivi).
Dal mese di luglio 2007 sino ad ora svolge esclusivamente attività clinica in corsia. Si
interessa attivamente alla razionalizzazione ed ottimizzazione di percorsi diagnosticoterapeutici, all'implementazione delle linee guida aziendali ed ai rapporti con il Pronto
Soccorso.
ESPERIENZA GESTIONALE
Dal Dicembre 2009 dirige quale Direttore la SC Medicina Osservazione D.E.A.; questa
struttura complessa è composta dalla degenza ordinaria (35 letti), dall'ambulatorio di postricovero/Day Service e dall'Ambulatorio DEA. Presso l'ambulatorio DEA sono situati
l'Ambulatorio del Medico di Medicina Generale presso il DEA, l'Ambulatorio
Complementare al PS e l'attività di Ultrasonografia Clinica.
ATTIVITÀ AZIENDALI
Dal 2001 coordina il gruppo Evidence Based Medicine (EBM) della AOU S Giovanni
Battista; a partire dal 2004 l'attività del gruppo è stata formalmente riconosciuta
dall'Azienda (Delibera N. 614/537/70/2004 del 05/10/2004).
A partire dal 2001, l’attività del gruppo EBM ha portato all’estensione, implementazione e
valutazione dell'impatto clinico di 12 linee guida aziendali. A questa attività sono sinora
stati conferiti 3 finanziamenti regionali (c1-c3) e i risultati sono stati pubblicati in 4 articoli
su riviste internazionali (a23-a26). L'attività di stesura ed implementazione delle linee
guida ha avuto importanti risvolti sul miglioramento della pratica clinica all'interno
dell'ospedale; ad esempio la profilassi della trombosi venosa nei pazienti ricoverati, il
metodo più efficace per ridurre morbidità e mortalità secondari alla malattia
tromboembolica venosa, è diventata pratica comune dopo l'implementazione delle linee
guida aziendali (a24). Analogamente, anche la tromboprofilassi del cardioembolismo nei
pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (d3) è molto migliorata sia per quanto
riguarda la percentuale di pazienti trattati che per l'appropriatezza del trattamento (a23,
a26). Come ulteriore esempio, l’implementazione delle linee guida sullo scompenso
cardiaco (d6) hanno portato ad un miglioramento dell’appropriatezza della terapia
farmacologica, evidenziata dall’incremento dell’uso dei farmaci b-bloccanti (passati
dall’8.1% al 48.3%), che risultavano molto sottoutilizzati in precedenza. Questi risultati
sono stati anche riconosciuti a livello nazionale, infatti il progetto sulla profilassi della
trombosi venosa è stato uno dei 5 progetti nazionali selezionato dal progetto “Call for good
practice” promosso dall’ Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Oltre alle linee
guida, il dr. Scaglione ha collaborato alla stesura del “Regolamento del Prontuario
Terapeutico Ospedaliero” e ha coordinato quella del “Manuale metodologico per la stesura
di linee guida aziendali” (d4).
Dal 2007 fa parte della Commissione Aziendale per la Valutazione delle Tecnologie
Sanitarie dell’AOU S Giovanni Battista, occupandosi di redigere mini reports di
valutazione delle tecnologie di cui viene richiesta l’acquisizione in azienda. Questi reports
sono costituiti da revisioni della letteratura con lo scopo di valutare quale sia l’efficacia di
una determinata tecnologia e costituiscono uno degli elementi su cui si basa la decisione
riguardo l’acquisizione o meno della tecnologia in esame. A questa attività è legata
l'assegnazione di un finanziamento per il Progetto Regionale di Ricerca Sanitaria Finalizzata
(c4).
Dal mese di gennaio 2008 sino al 2010 ha goduto di un distacco di 4 ore presso l’ARESS
(Nota ARESS 139/08 del 21/01/2008) dove fa parte del Comitato di Attivazione Health
Technology Assessment della Regione Piemonte
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Si è laureato presso l'Università degli Studi di Torino il 30/03/89 con votazione 110/110
discutendo la Tesi "Patogenesi della proteinuria nel diabetico: studio delle cariche di
superficie del globulo rosso".
Si è specializzato in Medicina Interna - indirizzo Medicina d'Urgenza, il 07.07.1994 con la
votazione di 70 e lode/70 discutendo la tesi: " Isolamento di un anticorpo monoclonale
umano contro la glicoproteina E1 del virus dell'epatite C che riconosce il virione".
DOCENZE
Dal 2005 al 2008 ha seguito, in qualità di tutor, gli studenti del 5° anno del Corso di Laurea
in Medicina e Chirurgia che partecipano al Corso EBM tenuto dal prof F. Merletti
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Il dr Scaglione ha svolto ricerca nei seguenti ambiti:
−
epatologia
−
ruolo dei polimorfismi di apoproteine e antigeni piastrinici nel rischio
cardiovascolare
−
complicanze disautonomiche del diabete di tipo 1
−
Studi con il clamp euglicemico nei pazienti con Diabete tipo 2
Tale attività di ricerca ha prodotto 26 pubblicazioni su riviste con Impact Factors (IF) per
un IF totale di 92 (Impact Factors calcolati secondo: 2008 Journal Citation Reports, Science
Edition);
L’elenco delle singole pubblicazioni è riportato al fondo al curriculum.
Sono inoltre di seguito descritte:
•
i capitoli di libri
•
i progetti regionali coordinati e gli studi finanziati.
•
le linee guida aziendali che ha coordinato o cui ha partecipato
•
le relazioni a congressi e corsi;
AMBITI DI RICERCA
Epatologia
A partire dal mese di ottobre 2001, il dr. Scaglione ha lavorato per 1 anno presso il
“Laboratory of Hepatitis Research” diretto dal dr. S. Feinstone presso la Divisione di
Virologia del CBER/FDA, Bethesda MD U.S.A. Si è occupato dell’immunità mediata da
cellule B e T, selezionando diversi cloni di cellule B secernenti anticorpi contro le strutture
proteiche del virus dell’epatite C. Mediante l’infezione con EBV di linfociti B ottenuti da
pazienti infettati da epatite C si sono ottenuti dei cloni producenti anticorpi contro diverse
proteine del virus C (a3). Questi anticorpi, diretti contro l’”envelope” ed il “core” del virus
dell’epatite C, sono stati utilizzati per caratterizzare la catena negativa del HCV (a4).
Nei pazienti con epatite cronica da HCV che presentino autoanticorpi (LKM) l’uso di
interferon può teoricamente slatentizzare la patologia autoimmune. Uno studio su 92
pazienti ha dimostrato che è sicuro trattare questi pazienti con interferon (a6)
Ruolo dei polimorfismi di apoproteine e antigeni piastrinici nel rischio cardiovascolare
L’acquisizione di tecniche di biologia molecolare ha permesso al dr Scaglione di studiare la
presenza di un’eventuale associazione tra differenti polimorfismi genetici con l’espressione
fenotipica di diverse patologie; nell’ambito cardiologico sono stati studiati il ruolo
prognostico di alcuni polimorfismi (antigeni piastrinici, apolipoproteina E, lipoprotein
lipasi, MTHFR) nei giovani con patologia coronarica prematura e infarto miocardico (a13a16). Il polimorfismo dell’ApoE (la presenza dell’allele epsilon4) sembra essere
un’importante predittore indipendente di eventi avversi in questi pazienti (a15,a16); inoltre,
anche il polimorfismo della lipoprotein lipasi (omozigosi dell’allele LPL HindIII(+)) è
associato alla patologia coronarica giovanile, infatti gli individui omozigoti per l’allele LPL
HindIII hanno una probabilità maggiore di 4 volte di avere una patologia multivasale (a14).
Altri polimorfismi, quali quello della glicoproteina piastrinica IIIa non hanno mostrato
correlazioni con l’aterosclerosi giovanile (a13) né con la nefropatia diabetica (a22). Elevati
livelli di omocisteina sono stati implicati nella malattia aterosclerotica, tuttavia né
l’iperomocisteinemia né il polimorfismo della metilentetraidrofolatoreduttasi spiegano la
variabilità dello spessore intimale in individui con diabete tipo 2 (a19).
Basso peso alla nascita e alterazioni metaboliche in età adulta
Lo studio dei gemelli MZ discordanti per la presenza di iperglicemia consente di verificare
il possibile ruolo svolto del basso peso neonatale nel condizionare la comparsa delle
alterazioni metaboliche nell’età adulta. La differenza di peso neonatale tra i due gemelli
componenti la coppia risulta un importante predittore di future alterazioni metaboliche
(a20) e di sindrome metabolica (a21). Infine, altri riconosciuti fattori di rischio per malattia
cardiovascolare, quali fibrinogeno, escrezione urinaria di albumina e lipoproteina (a), non
presentano alcuna associazione significativa con il peso neonatale (a17).
Ereditarietà delle alterazioni metaboliche in coppie di gemelli
L’utilizzo delle stime di ereditarietà in coppie di gemelli monozigoti (MZ) e dizigoti (DZ)
residenti in Torino e aventi un parente di primo grado affetto da diabete di tipo 2, ha
permesso di evidenziare una rilevante componente genetica per l’indice di massa corporea,
la percentuale di massa grassa e le frazioni lipidiche (a11). Non è invece emersa una
evidente componente genetica nella risposta glicemica ed insulinemica al carico orale di
glucosio, suggerendo il preminente ruolo di fattori individuali ed ambientali nel
condizionare la risposta al carico glicemico (a12).
Complicanze disautonomiche del Diabete di tipo 1
In individui normali e in pazienti con diabete di tipo 1 il prolungamento dell’intervallo QT
è associato ad un aumento del rischio di morte; uno studio di coorte con follow-up di 5 anni
ha evidenziato che anche nei diabetici di tipo 1 il prolungamento dell’intervallo QTc è
associato con un importante e significativo incremento della mortalità (a18); inoltre, sempre
nei pazienti affetti da diabete tipo 1, il prolungamento dell’intervallo QTc è associato alla
presenza della neuropatia autonomica (a1).
Studi con il clamp euglicemico nei pazienti con Diabete tipo 2
Mediante clamp euglicemico è stata studiato l’effetto dell’aggiunta delle biguanidi alle
sulfaniluree nei pazienti con diabete tipo 2; i dati di questo studio supportano l’ipotesi che
l’aggiunta delle biguanidi migliori la sensibilità all’insulina sia a livello epatico che
periferico (a5). Sempre utilizzando questa metodica si è potuto evidenziare che negli obesi
è presente un’alterazione del feedback dell’insulina e che questo è indipendente dalla
presenza di intolleranza glucidica (a2)
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SU RIVISTE
a1
Sivieri R, Veglio M, Chinaglia A, Scaglione L, Cavallo-Perin P. Prevalence of QT
prolongation in a type 1 diabetic population and its association with autonomic neuropathy. The
Neuropathy Study Group of the Italian Society for the Study of Diabetes. Diabetic Med.
1993;10:920-4. IF 3,17
a2
Cavallo-Perin P, Bruno A, Scaglione L, Gruden G, Cassader M, Pagano G.
Feedback inhibition of insulin and glucagon secretion by insulin is altered in abdominal obesity
with normal or impaired glucose tolerance. Acta Diabetol. 1993;30:154-8. IF 1,1
a3
Akatsuka T, Donets M, Scaglione L, Ching W-M, Shih J W-K, DiBisceglie AM,
Feinstone SM: B-cell epitopes on the hepatitis C virus nucleocapsid protein determined by
human monospecific antibodies" Hepatology 18,503-510,1993 IF 11,35
a4
Shindo M, DiBisceglie AM, Akatsuka T, Fong T-L, Scaglione L, Donets M,
Hoofnagle JH, Feinstone SM: The physical state of the negative strand of hepatitis C virus RNA
in serum of patients with chronic hepatitis C. Proc. Natl. Acad. Sci. USA 91,8719-8723, 1994 IF
9,38
a5
Marena S, Tagliaferro V, Montegrosso G, Pagano A, Scaglione L, Pagano G.
a6
a7
a8
a9
a10
a11
a12
a13
a14
a15
a16
a17
a18
a19
a20
a21
a22
a23
a24
Metabolic effects of metformin addition to chronic glibenclamide treatment in type 2 diabetes.
Diabete Metab. 1994;20:15-9. IF 1,74
Todros L, Saracco G, Durazzo M, Abate ML, Touscoz G, Scaglione L, Verme G, and
Rizzetto M: Efficacy and safety of interferon alfa therapy in chronic hepatitis C with
autoantibodies to liver-kidney microsomes. Hepatology 22,1373-1378,1995 IF 11,35
Durazzo M, Costa C, Schmidt E, Loges S, Scaglione L, Touscoz AG, Smedile A,
Manns MP, Rizzetto M, Pagano G. [Heterogeneity of antimicrosomal autoantibodies in chronic
hepatitis C virus infection and delta hepatitis] Ann Ital Med Int. 1995;10:93-7.
Pagano G, Marena S, Scaglione L, Bodoni P, Montegrosso G, Bruno A, Cassader
M, Bonetti G, Cavallo Perin P. Insulin resistance shows selective metabolic and hormonal targets
in the elderly. Eur J Clin Invest. 1996;26:650-6. IF 2.78
Scaglione L, Cavallo-Perin P. [Insulin analogs] Minerva Endocrinol. 1996
Mar;21(1):27-36. Review. Italian.
Bo S, Scaglione L, Cavallo-Perin P. Ipertensione arteriosa e diabete. Giornale
Italiano di Diabetologia 1997; 17: 97-110
Bo S, Cavallo-Perin P, Scaglione L, Pagano G. Heritability of cardiovascular risk
parameters in subjects with increased susceptibility to non-insulin-dependent diabetes mellitus.
Acta Diabetol.1997;34:280-4. IF 0.93
Bo S, Cavallo-Perin P, Scaglione L, Pagano G. Serum glucose, insulin and Cpeptide response to oral glucose is not under evident genetic control in twins with parental
NIDDM. Nutr Metab Cardiovasc Dis 1997; 7: 321-325 IF 3.56
Scaglione L, Bergerone S, Gaschino G, Imazio M, Maccagnani A, Gambino R,
Cassader M, Di Leo M, Macchia G, Brusca A, Pagano G, Cavallo-Perin P. Lack of relationship
between the PlA1/PlA2 polymorphism of platelet glycoprotein IIIa and premature myocardial
infarction. Eur J Clin Invest 28:385-388,1998 IF 2.78
Gambino R, Scaglione L, Alemanno N, Pagano G, Cassader M. Human lipoprotein
lipase HindIII polymorphism in young patients with myocardial infarction. Metabolism.
1999;48:1157-61. IF 2,92
Scaglione L, Bergerone S, Gambino R, Imazio M, Macchia G, Cravetto A, Gaschino
G, Baralis G, Rosettani E, Pagano G, Cassader M. Role of lipid, apolipoprotein levels and
apolipoprotein E genotype in young Italian patients with myocardial infarction. Nutr Metab
Cardiovasc Dis. 1999;9:118-24. IF 3.56
Brscic E, Bergerone S, Gagnor A, Colajanni E, Matullo G, Scaglione L, Cassader
M, Gaschino G, Di Leo M, Brusca A, Pagano GF, Piazza A, Trevi GP: Acute myocardial infarction
in young adults: prognostic role of angiotensin-converting enzyme, angiotensin II type I receptor,
apolipoprotein E, endothelial constitutive nitric oxide synthase, and glycoprotein IIIa genetic
polymorphisms at medium-term follow-up. Am Heart J 2000;139:979-84 IF 4,28
Bo S, Cavallo-Perin P, Scaglione L, Pagano G. Lack of association of fibrinogen,
lipoprotein(a), and albumin excretion rate with low birthweight. Int J Clin Lab Res 2000; 30: 203205 (la rivista ora è diventata Clin Exp Med) IF 1.96
Veglio M, Sivieri R, Chinaglia A, Scaglione L, Cavallo-Perin P. QT interval
prolongation and mortality in type 1 diabetic patients: a 5-year cohort prospective study.
Neuropathy Study Group of the Italian Society of the Study of Diabetes, Piemonte Affiliate.
Diabetes Care. 2000;23:1381-3. IF 7.34
Scaglione L, Gambino R, Lillaz E, Bo S, Cassader M, Pagano G, Cavallo-Perin P.
Platelet glycoprotein IIIa PlA1/A2 polymorphism and its relationship with diabetic nephropathy in
type 2 diabetic patients. Clin Nephrol 2000; 53: 253-256 IF 1.41
Bo S, Cavallo-Perin P, Scaglione L, Ciccone G, Pagano G. Low birthweight and
metabolic abnormalities in twins with increased susceptibility to Type 2 diabetes mellitus.
Diabetic Med 2000; 17: 365-370 IF 3.17
Bo S, Cavallo-Perin P, Ciccone G, Scaglione L, Pagano G. The metabolic syndrome
in twins: a consequence of low birth weight or of being a twin? Exp Clin Endocrinol Diabetes
2001;109:135-140 IF 1.89
Scaglione L, Gambino R, Rolfo E, Lillaz E, Gai M, Cassader M, Pagano G, CavalloPerin P. Plasma homocysteine, methylenetetrahydrofolate reductase gene polymorphism and
carotid intima-media thickness in Italian type 2 diabetic patients. Eur J Clin Invest. 2002;32:24-8.
IF 2.78
Bo S, Ciccone G, Scaglione L, Taliano C, Piobbici M, Merletti F, Pagano G. Warfarin
for non-valvular atrial fibrillation: still underused in the 21th century? HEART 2003; 89: 553-554
IF 4.96
Scaglione L, Piobbici M, Pagano E, Ballini L, Tamponi G, Ciccone G. Implementing
guidelines for venous thromboembolism prophylaxis in a large Italian teaching hospital: lights
and shadows. Haematologica. 2005 ;90:678-84 IF 5,97
a25
Ferrando A, Ivaldi C, Buttiglieri A, Pagano E, Bonetto C, Arione R, Scaglione L,
Gelormino E, Merletti F, Ciccone G. Guidelines for preoperative assessment: impact on clinical
practice and costs. Int J Qual Health Care. 2005;17:323-9 IF 1,56
a26
Bo S, Valpreda S, Scaglione L, Boscolo D, Piobbici M, Bo M, Ciccone G.
Implementing hospital guidelines improves warfarin use in non-valvular atrial fibrillation: a
before-after study. BMC Public Health 2007; 7: 203 IF 2.03
CAPITOLI DI LIBRI
b1
Scaglione L., Tesio L.. L’emottisi. In: Gai V. Medicina d’Urgenza. Pratica e
progresso. C.G. Edizioni Medico Scientifiche 2001, Torino
PROGETTI REGIONALI DI RICERCA FINALIZZATA
c1
2003: assegnazione di finanziamento per il Progetto Regionale di Ricerca Sanitaria
Finalizzata: Valutazione dell'uso della profilassi antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale
non-valvolare
c2
2004: assegnazione di finanziamento per il Progetto Regionale di Ricerca Sanitaria
Finalizzata: Promuovere l’uso dei b-bloccanti per ridurre le complicanze cardiovascolari nel
periodo perioperatorio.
c3
2006: assegnazione di finanziamento per il Progetto Regionale di Ricerca Sanitaria
Finalizzata: Valutazione dell’impatto di una linea guida aziendale sulla gestione dei pazienti
affetti da scompenso cardiaco congestizio
c4
2008: assegnazione di finanziamento per il Progetto Regionale di Ricerca Sanitaria
Finalizzata: Criteri ed indicatori per la valutazione e la programmazione delle tecnologie sanitarie
presso l'AOU San Giovanni Battista di Torino
LINEE GUIDA AZIENDALI
(accessibili su: www.molinette.piemonte.it/new_sviluppo?id=entry221)
La profilassi della malattia tromboembolica venosa. Linea Guida Aziendale, AOU S.
d1
Giovanni Battista di Torino, 2001 (Coordinatore del gruppo di lavoro)
d2
La trasfusione di piastrine nell’individuo adulto. Linea Guida Aziendale, AOU S.
Giovanni Battista di Torino, 2002 (Coordinatore del gruppo di lavoro)
d3
La terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale non valvolare. Linea Guida
Aziendale, AOU S. Giovanni Battista di Torino, 2003
d4
Manuale metodologico per l’elaborazione di linee guida aziendali. AOU S. Giovanni
battista di Torino, 2003 (Coordinatore del gruppo di lavoro)
d5
Valutazione del rischio e prevenzione delle complicanze cardiologiche
perioperatorie (chirurgia non cardiaca). Linea Guida Aziendale, AOU S. Giovanni Battista di
Torino, 2004 (Coordinatore del gruppo di lavoro)
d6
La terapia dello scompenso cardiaco. Linea Guida Aziendale, AOU S. Giovanni
Battista di Torino, 2005.
d7
Gestione dei pazienti con emorragia digestiva alta non da varici. Linea Guida
Aziendale, AOU S. Giovanni Battista di Torino, 2007.
d8
Prevenzione dell’insufficienza renale da mezzo di contrasto. Linea Guida Aziendale,
AOU S. Giovanni Battista, Torino, 2008 (Coordinatore del gruppo di lavoro)
d9
Indicazioni per un uso appropriato della FDG-PET in oncologia. AOU S. Giovanni
Battista di Torino, 2004
Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla
Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Torino, 22 novembre 2013
Dr Luca Scaglione
GIOVANNI SUCCO
Curriculum Vitae
Europeo
Informazioni personali
Cognome/Nome
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Succo Giovanni
[email protected]
Italiana
12 novembre 1959
Maschile
Esperienza professionale
Attività clinica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nel periodo 1983-2001 ha perfezionato la sua preparazione clinica presso la I
Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Torino, come allievo
del Prof. Alberto Sartoris.
Dal 1999 al 2001, sempre presso la stessa Clinica Universitaria, ha ricoperto
l’incarico dirigenziale, riconducibile alla posizione di fascia B2s dell’Unità
Dipartimentale di Oncologia Preventiva e Clinica.
Dal Luglio 2001, a seguito di pubblico concorso, assume la direzione della
Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria presso l’ASL 2 di Torino, Ospedale
Martini.
Sempre nel Luglio 2001 è stato dichiarato idoneo alla valutazione comparativa
per un posto di Professore Associato di Otorinolaringoiatria, bandito presso
l’Università di Cagliari.
Dal Dicembre 2002 ad Aprile 2003 ricopre anche l’incarico di Direttore Sanitario
del Presidio Ospedaliero Martini.
Nel Dicembre 2010 è stato nuovamente dichiarato idoneo alla valutazione
comparativa per un posto di Professore Associato di Otorinolaringoiatria, bandito
presso l’Università di Cagliari
Dall’aprile 2011, a seguito di chiamata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
San Luigi Gonzaga di Torino, ricopre l’incarico di Direttore della SCDU ORL del
medesimo Ospedale nonché, in convenzione, della SC ORL presso l’ASL 1 di
Torino, Ospedale Martini.
Dal gennaio 2012 è consulente di oncologia cervico-cefalica presso IRCSS di
Candiolo
E’ stato primo operatore in circa 5000 interventi chirurgici della Specialità, di
cui oltre 1400 interventi oncologici ed 800 interventi endoscopici.
Attività scientifica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Attività didattica
•
•
•
•
•
•
•
•
Autore di oltre 226 lavori scientifici su temi di particolare interesse nell’ambito della
specialità.
Socio ordinario della Società Italiana di Otorinolaringoiatria dal 1986
Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia Oncologica dal 1997.
Segretario scientifico e relatore al Workshop "Perspectives on secondary prevention of
laryngeal cancer" ( Torino 1991).
Relatore II Congresso Mondiale on Laryngeal Cancer, (Sidney 1994). Relatore al II
Congresso della European Laryngological Society, (Roma 1998).
Segretario scientifico del LV Congresso della Società ORL Alta Italia, (Torino 1999).
Direttore del Corso teorico-pratico AOOI “Le Tracheotomie” dal 2003.
Co-Direttore ed Operatore al Corso pratico di Chirurgia del collo e di Microchirurgia laser
– Ospedale di Vittorio Veneto.
Direttore del Master AOOI sull’Endoscopia diagnostica e sulla chirurgia endoscopica delle
vie aero-digestive superiori.
Segretario del Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervicofacciale negli anni 2003-2004.
Segretario Scientifico del 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale – Torino 2004
Segretario Scientifico del 95° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale – Torino 2008
Coordinatore per il quadriennio 2008 – 2010 del Comitato Scientifico per La Formazione
e l'Aggiornamento A.O.O.I. (Co.F.A.).
Presidente del 92° Congresso Nazionale di Aggiornamento dell’ Associazione
Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani.
Membro dell’Accademia di Medicina di Torino
Segretario generale dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-cefalica dal 2010
Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica dal Novembre 2012
Ha prestato o presta attualmente l’attività di Docente presso le seguenti Scuole di
Specialità dell’Università degli Studi di Torino: Chirurgia Maxillo-Facciale,
Chirurgia Generale ad indirizzo Oncologico, Otorinolaringoiatria, Neurochirurgia,
Foniatria ed Audiologia, Chirurgia Odontostomatologica
Titolare del Corso di Endoscopia c/o Corso di perfezionamento in oncologia
cervico-cefalica nell'Università degli Studi di Torino negli AA. 1994 / 1995 / 1995
/ 1996.
Titolare del Corso di Endoscopia c/o Corso di perfezionamento in Patologia Orale
dell'Università degli Studi di Torino negli AA. 1994 / 1995, 1995 / 1996, 1996 /
1997,1997 / 1998,1998 / 1999
Vincitore di n. 5 Premi Scientifici.
Titolare del corso di insegnamento di otorinolaringoiatria pediatrica presso il
Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica e di Otorinolaringoiatria III presso il
Corso di Laurea in Logopedia.
Direttore dal 2002 di n. 47 corsi di aggiornamento nazionale A.O.O.I. sulle
Tracheotomie, sull’Endoscopia delle vie aeree e sulla chirurgia cervico-cefalica.
Ha prestato attività di Docente presso la Scuola di Specialità di
Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Pavia.
Dall’Aprile 2011 è titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria e di
Audiologia presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà San
Luigi Gonzaga di Torino
Istruzione e formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
2000
Specializzazione in Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico.
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Data
Titolo della qualifica rilasciata
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Borse e premi di studio
Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso Bramante 88 – 10126
TORINO
O2.11.1987
Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Specializzazione in Audiologia
Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso Bramante 88 – 10126
TORINO
1991
Specializzazione in Audiologia
Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso Bramante 88 – 10126
TORINO
1984
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso Bramante 88 – 10126
TORINO
•
•
•
1994: Premio C.V. Catania bandito dall’Istituto Nazionale dei Tumori di
Milano per miglior monografia, dal titolo: “Approccio multidisciplinare alla
prevenzione delle lesioni precancerose e del cancro del cavo orale”.
1995: Premio Gian Pietro Teatini per il miglior video: "Approccio
endoscopico trans-setto sfenoidale per asportazione di cordoma del clivus" al
Video Larynx di Padova.
1999: Premio per la miglior comunicazione “Enlarged approach to the anterior
cervical spine” al XV Congresso della Cervical Spine Research Society,
Strasburgo.
Capacità e competenze personali
Madrelingua
Altre lingue
Italiano
Francese, Inglese
Capacità di lettura
Buona
Capacità di scrittura
Buona
Capacità di espressione orale
Buona
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del. art.13 del D.Lgs n. 196/2003 sulla privacy.
Torino, 2 Maggio 2013
PAOLO ALUFFI VALLETTI
F O R M AT O E U R O P E O
PER IL CURRICULUM
V I TA E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Luogo di nascita
Paolo Aluffi Valletti
[email protected]
Italiana
06-01-1964
TORINO
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
luglio 1989 - agosto 1990
Ospedale Militare di Torino
Ufficiale Medico
Assistente Reparto Otorinolaringoiatrico
Marzo 1994- novembre 2006
II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino (sede di
Novara); dal 1998 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte
Orientale, Novara (Direttore: Prof. Francesco Pia);
Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara
Ricercatore Universitario in Otorinolaringoiatria presso Clinica Otorinolaringoiatrica
Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario a decorrere dal 1° marzo 1997;
equiparazione ad Assistente medico dall’aprile 1994; equiparato alla posizione
di Dirigente Medico di I livello dal 5 dicembre 1996.
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal gennaio 2003 responsabile dell’articolazione interna ai fini didatticoassistenziali (U.D.A.) “Fisiopatologia cocleare e vestibolare”
Novembre 2006 a tutt’oggi
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro
Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara
Professore Associato confermato (conferma in ruolo con decorrenza 1 novembre 2009)
Dirigente Medico di I livello presso S.C.D.U Otorinolaringoiatria (Direttore Prof F. Pia);
Dal gennaio 2003 responsabile dell’articolazione interna ai fini didattico-assistenziali (U.D.A.)
“Fisiopatologia cocleare e vestibolare”
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Luglio 1982: maturità classica a Torino
Novembre 1988: laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino (pieni
voti assoluti e lode, tesi giudicata degna di stampa);
dicembre 1988: abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Iscrizione
all’Ordine dei Medici di Torino
1985-87: frequenza in qualità di allievo interno presso l’Istituto di Fisiologia Umana di Torino
diretto dal Prof. Piergiorgio Strata, presso il quale partecipa a lavori sperimentali in ambito di
fisiopatologia cerebellare
maggio-luglio 1989: corso di formazione presso Scuola per allievi ufficiali medici di Firenze con
nomina a Sottotenente medico
novembre 1992: diploma di specialista in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di
Torino (conseguito con punti settanta e lode su settanta).
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
COMPETENZE PROFESSIONALI
Italiana
Inglese
buona
buona
buona
-Dal gennaio 2003 responsabile dell’articolazione interna ai fini didattico-assistenziali (U.D.A.)
“Fisiopatologia cocleare e vestibolare” presso la S.C.D.U. Otorinolaringoiatria – A.O.U. Maggiore
di Novara;
- Dal 1998 componente del gruppo di lavoro multidisciplinare per la diagnosi e la terapia
chirurgica delle apnee del sonno (O.S.A.S.), nell’ambito di una convenzione clinico-scientifica
con l’Istituto Scientifico di Riabilitazione - Fondazione Maugeri di Veruno;
- Dal 2007 responsabile dell’attività chirurgica Otorinolaringoiatrica svolta presso le sale
operatorie del Presidio Ospedaliero di Galliate (A.O.U. Maggiore della Carità di Novara), con
particolare riferimento alla otochirurgia;
-Dal 2009 componente del gruppo di lavoro multidisciplinare sul Rischio Clinico, dell’AOU
Maggiore di Novara, con l’incarico di curare la stesura delle procedure aziendali inerenti la
programmazione operatoria e la compilazione del registro operatorio;
ALTRI INCARICHI RICOPERTI
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
- Dall’ottobre 2002 all’ottobre 2008 componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università
degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, con incarico di rappresentante dei
ricercatori universitari.
Capacità di utilizzo dei principali programmi informatizzati e dei software impiegati nell’attività
clinica, assistenziale, didattica e di ricerca.
ATTIVITA’
DIDATTICA.
-Dal marzo 1994 ha svolto attività didattica integrativa per il Corso di Laurea in Medicina e
Chirurgia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino (sede di Novara),
nell’ambito prima del corso di Malattie Otorinolaringoiatriche e poi del corso integrato Patologia
Specialistica Testa Collo (dall’anno 2003-2004), svolgendo inoltre cicli di esercitazioni teoriche
e pratiche per gli studenti.
- Dall’anno accademico 1998-1999 gli sono stati conferiti, annualmente, gli affidamenti interni
della disciplina di Audiologia, nell’ambito del corso integrato di Malattie Otorinolaringoiatriche
per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’ Università degli studi del Piemonte Orientale.
- Dall’a.a. 1999-2000 gli sono stati conferiti gli insegnamenti di Otorinolaringoiatria
nell’ambito del corso integrato Tecniche Infermieristiche applicate alla Medicina Clinica
Specialistica, poi D.U. in Infermiere Professionale dall’a.a. 2001-2002, presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Novara (in contemporanea anche per le sedi di Alessandria, Biella e
Vercelli).
- Dall’a.a. 2003-2004 viene conferito l’insegnamento di Otorinolaringoiatria nell’ambito del
corso integrato di Elementi di chirurgia e tecniche infermieristiche applicate alla chirurgia per il
Corso di Laurea in Infermieristica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara.
- Dall’a.a. 2003-2004 è inoltre titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria nell’ambito del
corso integrato Metodologia Infermieristica Applicata alla Pediatria Generale e Specialistica per il
Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di
Novara.
- Dall’a.a. 1998-1999 gli sono conferiti gli affidamenti dei corsi di Anatomo-fisiologia cocleovestibolare (I° anno) e di Audiologia (2° e 3° anno) nell’ambito della Scuola di Specializzazione
in Otorinolaringoiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara.
- Dall’a.a. 2003-2004 è titolare del corso di Neuro-otologia (III anno) presso la Scuola di
Specializzazione in Neurologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara.
- Negli a.a. a.a. 2002-2003 e 2003-2004 ha ricoperto il ruolo di docente al Master universitario
di I livello in Cure Palliative presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara (Corsi:
Trattamento del carcinoma del cavo orale – a.a. 2002-2003, Terapia Palliativa Oncologica Testa
Collo - a.a. 2003-2004).
- Dal 1994 a tutt’oggi svolge attività tutoriale collaborando alla stesura di tesi nell’ambito del
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della Scuola di Specializzazione in
Otorinolaringoiatria.
- E’ relatore di tesi per il Corso di Laurea in Infermieristica.
Novara (Corsi: Trattamento del carcinoma del cavo orale – a.a. 2002-2003, Terapia Palliativa
Oncologica Testa Collo - a.a. 2003-2004).
Dal 1994 a tutt’oggi ha svolto attività tutoriale collaborando alla stesura di tesi nell’ambito del
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
e del D.U. in Infermiere Professionale. E’ stato relatore di tesi per il Corso di Laurea in
Infermieristica.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
•
•
•
•
•
•
•
Relatore al Convegno “Il seno mascellare - Patologie di confine e approccio multidisciplinare” sul tema : “
Diagnostica tradizionale ed endoscopica” – Novara 7 Giugno 1996;
Relatore al Convegno della Società di Cultura Medica Novarese sul tema: “Le tumefazioni cervicali” - Novara
marzo 1996
Relatore all’Academy in ORL “La Fonochirurgia”, sul tema: Papillomatosi laringea” – Novara 14 novembre 1997;
Relatore all’Incontro di aggiornamento “Attualità in tema di patologia flogistica acuta in ORL” - Novara 21 aprile
1998
Relatore all’Incontro di aggiornamento “Attualità in tema di patologia flogistica acuta in ORL” – Sandigliano (BI)
20 ottobre 1998;
Relatore all’Incontro “La depressione nel paziente ospedalizzato” sul tema: “Aspetti psicologici e comportamentali
pre- e post-laringectomia totale” – Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, 16 ottobre 1999;
Relatore agli Incontri di Aggiornamento in Nutrizione Clinica “Il supporto nutrizionale nel paziente disfagico” sul
tema: “I meccanismi della deglutizione e la disfagia nel paziente chirurgico”
Novara – Aula Magna della
Facoltà – 16 novembre 1999;
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Relatore all’Academy in ORL ”SINUS SURGERY: Endoscopic versus open surgery” – Presentazione di casi
clinici - Novara 14 aprile 2000;
Relatore al Convegno “Alterazioni della funzionalità piastrinica: rischio trombotico e rischio emorragico” sul
tema: “Problematiche cliniche legate ad una alterata funzionalità piastrinica in ORL” – Novara, 31 maggio 2000;
Relatore al IX Workshop del Gruppo Otologico Piemontese (GOP) “La Patologia Flogistica dell’orecchio Medio
In Età Infantile “ sul tema: “Eziopatogenesi e clinica” - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Novara, 14 Settembre
2002;
Relatore alla Tavola Rotonda “ Sordità e vertigini “ Auditorium Banca Popolare di Novara – Novara - 7 Giugno
2003;
Relatore al Secondo Simposio Internazionale “Lesioni espansive delle cavità naso-sinusali: dalla diagnosi al
trattamento” – Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Brescia, 14 maggio 2004;
Docente al Master di II livello “Oncologia cervico-cefalica” sui temi: a) “Strategia diagnostica dei tumori delle
ghiandole salivari minori”; b) “Strategia terapeutica dei tumori delle ghiandole salivari minori”; c) “Il follow-up,
le recidive e il loro trattamento nei tumori delle ghiandole salivari minori” – Dipartimento di Fisiopatologia
Clinica, II Cattedra di Otorinolaringoiatria (Prof. G. Cortesina) - Torino 24 settembre 2004;
Docente e tutor al Corso di Aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Fisiopatologia della deglutizione” –
Azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 19-23 Aprile e 8-12 novembre 2004;
Relatore al Corso teorico-pratico “Le Tracheotomie” sul tema: “Tracheotomia chirurgica” Ospedale Martini –
Torino, 12 novembre 2004;
Relatore al L Raduno Gruppo Oto-Rino Laringologico Alta Italia “ Problematiche Chirurgiche Della Regione
Parotidea e degli Spazi Parafaringei “ -Presentazione preordinata di Casi Clinici – Milano, 27 Novembre 2004;
Relatore al 3° Corso teorico-pratico “Le Tracheotomie” sul tema: “Tracheotomia chirurgica” Ospedale Niguarda
Cà Granda, Milano 18 marzo 2005;
Docente al Corso “Audiologia Industriale” sul tema “Effetti extrauditivi dell’esposizione al rumore” Fondazione
A. C. Holland CRS Amplifon, Milano 23-25 febbraio 2005;
Coordinatore e relatore al Seminario Interattivo in ORL “Il trattamento delle Rinosinusopatie” Complesso
Universitario Perrone – Novara, 30 aprile 2005;
Relatore al Corso di Aggiornamento “ Tracheotomie “ - Azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara,
16-20 maggio 2005;
Relatore al Seminario “Indebolimento permanente dell’organo dell’udito. Apprezzabilità, aggravamento,
metodiche valutative” sul tema: “Il trauma acustico cronico: aspetti biologici e sperimentali”
Complesso
Universitario Perrone Novara, 7 luglio 2005;
Docente al Corso teorico-pratico sulla Chirurgia dell’orecchio medio, con esecuzione di intervento chirurgico in
diretta - Bergamo 13-15 ottobre 2005 ;
Relatore al Convegno “5^ Giornate Pediatriche artigiane” sul tema: “Up-date sugli antistaminici nelle patologie
delle alte vie aeree” – Asti 28 ottobre 2005;
Docente e tutor al Corso di Aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Fisiopatologia della deglutizione” –
Azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 7-11 novembre 2005;
Relatore al XII Workshop del Gruppo Otologico Piemontese (GOP) sul tema “Falsi positivi della TC-PET in
oncologia cervico-facciale”, Novara sede Perrone 18 marzo 2006
Docente e tutor al Corso di aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Fisiopatologia della deglutizione” –
Azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 3-7 aprile 2006
Coordinatore e docente al “XX° Corso di training microchirurgico su modelli biologici sperimentali” Studium
ORL Cocchini, Facoltà di Medicina e chirurgia via Solaroli 17 –Novara – 8-12 maggio 2006.
Docente e tutor al Corso di aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Fisiopatologia della deglutizione” –
Azienda Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara novembre 2006
Docente al “XX Corso di Anatomia chirurgica e dissezione sperimentale otologica” Studium ORL Cocchini, USL
1 Imperia, 7 novembre 2006;
Docente e tutor al Corso di aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Tracheotomia: tecniche chirurgiche” –
Azienda Universitario-Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 7-11 maggio 2007 e 22-26 ottobre 2007;
Relatore al Seminario su “Ipertitoidismo” sul tema “Il trattamento chirurgico delle patologie ipertiroidee”, Novara
sede universitaria Bellini, 12 ottobre 2007;
Relatore al 4° Congresso Nazionale Associazione Universitari ORL sul tema “Le protesi acustiche” – Venezia
Mestre, 5 dicembre 2007;
Relatore al Corso ECM per Farmacisti “Le patologie flogistiche in ambito ORL: percorsi clinico-diagnostici e
trattamento farmacologico” – Biella 27 febbraio 2008, Vercelli 3 marzo 2008, Gattinara 12 marzo 2008;
Docente e tutor al Corso di aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Tracheotomia: tecniche chirurgiche” –
Azienda Universitario-Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 5-9 maggio 2008 e 10-14 novembre 2008;
Relatore al 95° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale sul tema
“percorsi diagnostici ORL per il medico di medicina generale, Torino, 21-24 maggio 2008;
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Discussant al Convegno “Topics nel trattamento integrato dei tumori testa e collo” – Il Cannocchiale Oncologico –
sul tema “La questione dei lembi microvscolari” – Circolo Ufficiali Caserma Passalacqua, Novara 16 giugno
2008;
Relatore e tutor al Corso Teorico-Pratico per Medici di Medicina generale “Patologie ORL Confronto tra medico
di medicina generale e specialista” sul tema : “Antibioticoterapia in ORL” – Sede universitaria Perrone, Novara,
27 settembre – 24 ottobre 2008;
Docente al Corso di aggiornamento “Patologia ORL di interesse pediatrico: il punto di vista dell’otorino e del
pediatra” – Ramada Hotel, Oleggio (Novara), 11 ottobre 2008;
Relatore al XV Workshop del Gruppo Otologico Piemontese (GOP) sul tema “L’impiego di Floseal nella chirurgia
ORL”, Novara sede Perrone 7 marzo 2009:
Relatore all’Incontro di aggiornamento “Musica e neuroscienze” sul tema “I traumi acustici ludici” – Vercelli,
Camera di commercio 14 marzo 2009;
Relatore all’incontro di aggiornamento di “Immunologia clinica” sul tema “La rinite”, Novara sede universitaria
Bellini, 21 marzo 2009;
Relatore al Convegno di aggiornamento “Sindrome delle apnee ostruttive del sonno” sul tema “Metodologia
diagnostica in ambito ORL”, Aula magna Sede universitaria Perrone Novara, 27 marzo 2009;
Docente al Corso di aggiornamento in tema di “Patologia flogistica rino-sinusale” sul tema “Le patologie rinosinusali: approccio terapeutico. Focus sullo steroide nasale” – Sede universitaria Perrone, Novara 6 giugno 2009;
Relatore al corso di aggiornamento “Dolore in ambito pediatrico” sul tema “il dolore ORL”, Sede universitaria
Bellini Novara, 5 settembre 2009;
Relatore al Corso di aggiornamento “Patologie infiammatorie delle alte e basse vie: un percorso comune” Sul tema
“Fisiopatologia delle vie aeree superiori”, Novi Ligure (AL) 25 settembre 2009;
Relatore e tutor al Corso Teorico-Pratico per Medici di Medicina generale “Patologie ORL Confronto tra medico
di medicina generale e specialista” sul tema : “Antibioticoterapia in ORL” – Sede universitaria Perrone, Novara, 3
e 14 ottobre 2009;
Docente e tutor al Corso di aggiornamento “Tracheotomie” sul tema: “Tracheotomia: tecniche chirurgiche” –
Azienda Universitario-Ospedaliera “ Maggiore della Carità “ – Novara 4-8 maggio e 9-13 novembre 2009.
Relatore al Convegno per pediatri “Il dolore nel bambino”, sul tema “L’otodinia”, Oleggio (Novara) 17 aprile
2010.
Responsabile scientifico e docente Convegno “Focus sulle malattie infettive delle vie aero-digestive superiori”,
Novara 22 aprile 2010.
Relatore al Convegno regionale “La prevenzione delle lesioni nervose iatrogene negli interventi di parotidectomia
e tiroidectomia”, Torino 14 maggio 2010.
Relatore e tutor al Corso Teorico-Pratico per Medici di Medicina generale “Patologie ORL Confronto tra medico
di medicina generale e specialista” sul tema: “Antibioticoterapia in ORL” – Sede universitaria Perrone, Novara, 27
settembre – 24 ottobre 2008;
Moderatore alla tavola rotonda sulla “Terapia locale delle rinopatie” al Convegno “Terapia topica in ORL”, Villa
Gualino Torino 8 ottobre 2010.
Relatore al Corso sul “Trattamento multidisciplinare dei tumori della testa e del collo” sul tema “Chirurgia laser”,
Savona 29 ottobre 2010.
Relatore ed operatore al Corso per logopedisti sulle “Patologie della voce”, Novara 4 e 5 novembre 2010.
Tutor al Corso pratico di dissezione chirurgica su cadavere nella sessione “Patologie naso-sinusali”, Milano S.
Raffaele, 23 novembre 2010.
PUBBLICAZIONI (LAVORI IN EXTENSO)
1.
SIGNIFICATO PROGNOSTICO DI ASPETTI MORFOLOGICI TRANSIZIONALI OSSERVATI IN PAZIENTI PORTATORI DI CARCINOMA LARINGEO: DATI
PRELIMINARI.
G Succo, F Vico, P Aluffi, S Rosa, W Bauchiero, P Ferrara
Atti LXXVI Congresso nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale, Rieti 24-27 maggio 1989
2.
ESPRESSIONE DI ONCOGENI IN NEOPLASIE MALIGNE CERVICO-FACCIALI
A Sartoris, P Aluffi, A Montemagno, EV Gerbaudo, M Gariglio, GP Cavallo
Giorn Batt Virol Immunol 84: 25-30, 1991
3.
RILIEVI EPIDEMIOLOGICI SU 2676 CASI DI CARCINOMA LARINGEO.
A Sartoris, G Cortesina, C Giordano, G Succo, G Bongioannini, P Aluffi, R Sorrentino; V Ferrero, R Buggero, G Pecorari, F Riva
Otorinolaringol 42: 1-7, 1992
4.
RINITI ALLERGICHE E NON ALLERGICHE.
F Beatrice, C Giordano, E Siccardi, P Aluffi, A Pagliassotto, A Sartoris
Minerva Medica 84: 1993
5.
EPIDEMIOLOGY OF LARYNGEAL CANCER.
G Succo, F Riva, A Pagliassotto, E Siccardi, F Beatrice, P Aluffi, G Pecorari, C Giordano
In: International Workshop Perspectives on secondary prevention of laryngeal cancer. Torino, p.167-175, 1993
6.
ENDOSCOPIC METHODS FOR EARLY DIAGNOSIS OF LARYNGEAL CANCER.
G Succo, F Vico, P Giuritti, M Gonella, P Aluffi, C Giordano, A Sartoris
In: International Workshop Perspectives on secondary prevention of laryngeal cancer. Torino, p. 191-201, 1993
7.
TRADITIONAL AND CO2 LASER TREATMENT OF LARYNGEAL PRECANCEROUS LESIONS AND IN SITU CARCINOMA.
C Giordano, G Succo, F Vico, P Aluffi, A Macchieraldo, M Moletto, A Sartoris
In: International Workshop Perspectives on secondary prevention of laryngeal cancer. Torino, p. 203-213, 1993
8.
EPIDEMIOLOGIA DELLE PRECANCEROSI LARINGEE.
P Pisani, P Aluffi, F Bramardi, G Pecorari, F Pia
In: Aggiornamenti di oncologia cervico-cefalica (vol. I). Le precancerosi laringee. Torino, p. 5-13, 1994
9.
DIAGNOSTICA CLINICA DELLE PRECANCEROSI LARINGEE.
P Aluffi, C Giordano, P Pisani, M Airoldi, M Gonella, G Succo
In: Aggiornamenti di oncologia cervico-cefalica (vol. I). Le precancerosi laringee. Torino, p. 49-58, 1994
10.
IL TRATTAMENTO LASER CO2 DELLE PRECANCEROSI LARINGEE.
F Pia, P Pisani, G Succo, P Aluffi, A Pagliassotto, G Cavallo
In: Aggiornamenti di oncologia cervico-cefalica (vol. I). Le precancerosi laringee. Torino, p. 73-81, 1994
11.
IPERREATTIVITÀ NASO-SINUSALE E NEUROPEPTIDI.
P Aluffi, F Beatrice, F Vico, D Di Lisi, A Sartoris
Acta Otorhinolaryngol Ital (Suppl. 41) 15:29-34, 1994
12.
POLIPOSI NASO-SINUSALE E SOSTANZA P. STUDIO SPERIMENTALE: DATI PRELIMINARI.
F Beatrice, P Aluffi, F Bottomicca, L Per lasco, A Sartoris
Acta Otorhinolaryngol Ital (Suppl. 41) 15:35-39, 1994
13.
LA POLIPOSI NASALE: POSSIBILE MANIFESTAZIONE DELLA IPERREATTIVITÀ NASALE. TEORIE CLASSICHE ED INQUADRAMENTI RECENTI.
E Siccardi, T Bisciari, P Aluffi, F Beatrice
Acta Otorhinolaryngol Ital (Suppl. 41) 15:13-20, 1994
14.
DIAGNOSTICA DEI TUMORI MALIGNI PAROTIDEI.
P Aluffi, F Pia
L’Ospedale Maggiore di Novara, 72:49-52, 1995
15.
LASER E PATOLOGIA NASALE.
P Aluffi, P Pisani
In: . Laser in Otorinolaringoiatria. G Merlo, F Pia, P Pisani (eds.), Documento Editoriale, Milano, pag. 33-43, 1995
16.
INDICAZIONI E METODICHE DELLA FIBROSCOPIA RINOFARINGOLARINGEA IN ETÀ PEDIATRICA.
M Olina, P Policarpo, P Aluffi, A Costanzo
Minerva Pediatr. 48:341-344, 1996
17.
RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI DELLA VENTRICOLO-CORDOTOMIA POSTERIORE LASER CO2 NELLE DIPLEGIE RICORRENZIALI.
P Aluffi, F Pia, P Pisani
Atti III° Convegno Interregionale A.I.P.O. Piemonte e Valle d’Aosta “La Pneumologia tra ricerca e pratica” Orta San Giulio 4-5 ottobre 1996, pag. 179-184
18.
DAY SURGERY IN OTORINOLARINGOIATRIA
F Pia, P Aluffi
Atti Cong Naz “One day surgery e responsabilità medico-legale” Stresa, pag. 47-49, 1996
19.
IL CANCRO DELLA LARINGE: NOTE EPIDEMIOLOGICHE E CLINICO-TERAPEUTICHE RELATIVE A 346 CASI DI NOSTRA OSSERVAZIONE NEL
PERIODO 1988-1995.
M Policarpo, M Krengli, P Aluffi, P Pisani
Bollettino Società Cultura Medica Novarese 73: 53-61, 1996
20.
TRATTAMENTO MICROCHIRURGICO DELLE FISTOLE LIQUORALI ETMOIDO-SFENOIDALI. Microsurgical Management of CSF Rhinorrhea
F Pia, P. Aluffi
Acta Otorhinolaryngol Ital 17: 26- 31, 1997
21.
ECO-COLOR DOPPLER NELLA DIAGNOSTICA DELLE MASSE PAROTIDEE.
Color doppler sonography in the diagnosis of Parotid Masses
P Aluffi, N. Fonio, G. Gandini, F. Pia
Acta Otorhinolaryngol Ital 17: 52 – 57, 1997
22.
IL TRATTAMENTO LASER CO2 DELLA PAPILLOMATOSI LARINGEA.
F Pia, P Aluffi, M Policarpo, P Pisani
Acta Otorhinolaryngol Ital, 17:425-429, 1997
23.
LE SINDROMI VERTIGINOSE - GUIDA ALL’INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA E ALLA TERAPIA
F Pia, P. Aluffi
Vita Medica 1: 6, 1997
24.
CARATTERISTICHE E CORRELAZIONI CLINICHE DELLA VOCE UMANA : ANALISI STROBOSCOPICA E SONOGRAFICA
M Policarpo, M. Olina, P. Aluffi, F. Pia
Acta Phoniatrica Latina 19: 311-327, 1997
25.
PAPILLOMATOSI LARINGEA GIOVANILE
P Aluffi, F Pia, M. Policarpo, P. Pisani
Otorinolaringol 47: 157 – 160, 1997
26.
DANNI UDITIVI DA RUMORE IN AMBIENTE EXTRALAVORATIVO.
M Olina, P Aluffi, M Policarpo
Bollettino Società Cultura Medica Novarese 75: 29-33, 1998
27.
DEMONSTRATION OF MULTIPLE HPV TYPES IN LARYNGEAL PREMALIGNANT LESIONS USING POLYMERASE CHAIN REACTION AND
IMMUNOHISTOCHEMISTRY.
B Azzimonti, L Hertel, P Aluffi, F Pia, G .Monga, M Zocchi, S Landolfo, M Gariglio
Journal of Medical Virology 59: 110-116, 1999
28.
I LINFANGIOMI CISTICI CERVICO-FACCIALI.
F Pia, P Aluffi, M Olina
Acta Otorhinolaryngol Ital 19: 87-91, 1999
29.
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DELLA NIMESULIDE BETA CICLODESTRINA (NIMESULIDE BETADEX) IN CONFRONTO A MORNIFLUMATO
NELL’OTITE ACUTA: sintesi dei risultati interinali.
R Balli, D Passali – per conto di tutti i centri partecipanti
F Pia, P Pisani, R Dosdegani, P Aluffi
Otorinolaringol 49: 97-102, 1999
30.
CO2 LASER POSTERIOR VENTRICULOCORDECTOMY FOR THE TREATMENT OF BILATERAL VOCAL CORD PARALYSIS.
F Pia, P Pisani, P Aluffi
Eur Arch Otorhinolaryngol 256: 403-406, 1999
31.
MUCOCELE FRONTALE: OPEN SURGERY.
F Pia, P Aluffi, G Borello
Acta Otorhinolaryngol Ital 19: 155-159, 1999
32.
ROSAI–DORFMAN DISEASE OF THE LARYNX.
P Aluffi, A Prestinari, A Ramponi, M Castri, F Pia
The Journal of Laryngology & Otology 114: 565–567, 2000
33.
POSTOPERATIVE ENTERAL IMMUNONUTRITION IN HEAD AND NECK CANCER PATIENTS.
S Riso, P Aluffi, M Brugnani, F Farinetti, F Pia, F D’Andrea
Clinical Nutrition 19 (6), 407-412, 2000.
34.
LE COMPLICANZE ENDOCRANICHE DELLE OTITI CRONICHE : ASCESSI OTOGENI.
F Pia, M Policarpo, P Aluffi, G Borello, P Pisani, G Oliveti, C Bellotti
Otorinolaringol 50: 151-156, 2000
35.
LE MALFORMAZIONI DEL I SOLCO BRANCHIALE : CASE REPORT
M Policarpo, F Pia, R Dosdegani, P Aluffi
Acta Otorhinolaryngol Ital 20 (3): 192-195, 2000
36.
SUDDEN HEARING LOSS: PERSPECTIVE STUDY ON ETIOLOGY
M Olina, M Pino, C Guglielmetti, P Aluffi, L Bignoli, G Borello, F Aina, F Pia
In: Atti 4th European Congress of Oto-Rhino-Laryngology H N Surgery, Monduzzi ed., Berlin May 2000 (pagg. 67-71)
37.
LA CHIRURGIA ORL E LE TURBE DELLA VOCE
F Pia, P Aluffi
Atti CRS AMPLIFON, Milano, 2001 (pagg. 94-98)
38.
TUMORE A CELLULE DI MERKEL
M Policarpo, P Aluffi, R Dosdegani, M Pino, F Pia
Acta Otorhinolaryngol Ital 21 (1): 50-53, 2001
39.
CONCURRENT CHEMOTHERAPY WHIT CARBOPLATIN + 5-FLUOROURACIL AND RADIOTHERAPY IN ADVANCED SQUAMOUS CELL HEAD AND
NECK CARCINOMA : A RETROSPECTIVE SINGLE INSTITUTION’S STUDY.
M Krengli, L Masini, G Gambaro, L Turri, G Loi, P Aluffi, F Pia
Tumori 87 (5): 312-313, 2001
40.
SINUS MUCOCELES
F Pia, G Borello, M Policarpo, P Aluffi
Riv Ital Chir Maxillo-Facciale 12 (3): 141-147, 2001
41.
BACTERIEMIE EN COURS D’AMYGDALECTOMIE: TECHNIQUE DE SLUDER VERSUS DISSECTION
M Olina, C Guglielmetti, G Borello, E Grosso, P Aluffi, F Pia
Rev Soc Francaise d’ORL 65(1): 15-17, 2001
42.
LE COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA TIROIDEA
P Aluffi, P Pisani, M Olina, R Dosdegani, M Policarpo, F Brovelli, F Pia
Acta Otorhinolaryngol Ital 21: 92-99, 2001
43.
POST-THYROIDECTOMY SUPERIOR LARYNGEAL NERVE ENJURY.
P Aluffi, M Policarpo, C Cerovac, M Olina, R Dosdegani, F Pia
Eur Arch Otorhinolaryngol 258: 451-454, 2001
44.
L’IPOACUSIA IMPROVVISA.
M Pino, P Aluffi, M Olina, M Policarpo, A Toso, F Pia
Bollettino Società Cultura Medica Novarese 77 (1): 53-61, 2001
45.
IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE PARALISI LARINGEE
F Pia, P Aluffi, M Policarpo
In: Atti del Convegno: Le Paralisi Laringee; P Pisani (eds.), Asti 2 Marzo 2002 (pagg. 125-131)
46.
ERRORI NELLA CLINICA E NELLA CHIRURGIA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI
F Pia, P Aluffi, F Brovelli, M Policarpo
In: Atti del 1° Corso Intensivo di Clinica ed Anatomia Chirurgica
Patologia Oncologica Delle Ghiandole Salivari Maggiori
Milano – 10-12 Novembre 2002 – Centro Congressi S. Raffaele.
47.
PAPILLARY THYROID CARCINOMA IDENTIFIED AFTER SISTRUNK PROCEDURE : REPORT OF TWO CASES AND REVIEW OF THE LITERATURE.
P Aluffi, M Pino, R Boldorini, F Pia
Tumori 89: 207-210, 2003
48.
TUBERCOLOSI RINOFARINGEA
M Policarpo, P Aluffi, F Brovelli, F Pia, G Valente, P L Garavelli
Recenti Progressi in Medicina 93 (12): 679-680, 2002
49.
CENTRIPETAL APPROACH TO THE FACIAL NERVE IN PAROTID SURGERY: PERSONAL EXPERIENCE
F Pia, M Policarpo, R Dosdegani, M Olina, F Brovelli, P Aluffi
Acta Otorhinolaryngol Ital 23: 111-115, 2003
50.
SURDITE’ BRUSQUE : ELEMENTS CLINICO-DIAGNOSTIQUES ET IMPLICATIONS THERAPEUTIQUES.
M Olina, M Pino, P Aluffi, C Guglielmetti, M Policarpo, F Pia
Rev Soc Francaise d’ORL 81 (5): 30-34, 2003
51.
I TUMORI MALIGNI DELLA TESTA E DEL COLLO : ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E PREVENTIVI
P Aluffi, F Pia
In : Notiziario Lega Italiana per la lotta contro i tumori (sez. Novara); pag.38-42, 2003
52.
IPOCUSIA IMPROVVISA : ELEMENTI CLINICO-DIAGNOSTICI ED IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE.
M Pino, M Policarpo, C Guglielmetti, F Brovelli, A Toso, P Aluffi
Riv Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria 23: 97-103, 2003
53.
IL CARCINOMA DELLA RINOFARINGE - CHIRURGIA
F Pia, C Guglielmetti, P Aluffi
In: Atti XII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle d’Aosta, Colleretto Giocosa (To), 23-24 maggio 2003 (pag.45-46)
54.
VOICE QUALITY AFTER TREATMENT FOR T1a GLOTTIC CARCINOMA Radiotherapy versus laser cordectomy.
M Krengli, M Policarpo, I Manfredda, P Aluffi, G Gambero, M Panella, F Pia
Acta Oncologica 43 (3): 284-289, 2004
55.
ALTERED PATTERNS OF THE INTERFERON-INDUCIBLE GENE IFI-16 EXPRESSION IN HEAD AND NECK SQUAMOUS CELL CARCINOMA :
IMMUNOHISTOCHEMICAL STUDY INCLUDING CORRELATION WITH RETINOBLASTOMA PROTEIN, HUMAN PAPILLOMAVIRUS INFECTION AND
PROLIFERATION INDEX.
B Azzimonti, M Pagano, M Mondini, M De Andrea, G Valente, G Monga, M Tommasino,
P Aluffi, S Landolfo, G Gariglio
Histopathology 45 (6): 560-72, 2004
56.
ONCOLOGICAL AND FUNCTIONAL RESULTS OF CO2 LASER CORDECTOMY
M Policarpo, P Aluffi, F Brovelli, G Borello, F Pia
Acta Otorhinolaryngol Ital 24: 267-274, 2004
57.
DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: “TESTA E COLLO”.
P Aluffi, F Pia
In: Dal sintomo alla diagnostica per immagini. A Carriero, S Stangalini; Idelson-Gnocchi (eds.) pagg. 29-39, 2005
58.
UP-DATE SUGLI ANTISTAMINICI NELLA PATOLOGIA DELLE ALTE VIE AEREE.
P Aluffi
In: Atti 5^ Giornate Pediatriche Artigiane (pagg. 34-37) - Asti 27-29 ottobre 2005
59.
CONTRALATERAL CERVICAL LYMPH NODE METASTASES IN PYRIFORM SINUS CARCINOMA.
P Aluffi, P Pisani, M Policarpo, F Pia
Otolaryngol Head Neck Surg 134(4): 650-653, 2006.
60. Deep neck infections: a retrospective study.
Bagnati T, Olina M, Guglielmetti C, Borello G, Aluffi P, Pia F, Garavelli PL.
Recenti Prog Med. 2007 Sep;98(9):437-42. Italian.
61. CHONDROSARCOMA OF THE LARYNX: a case report.
Policarpo M, Taranto F, Aina E, Aluffi P, Pia F
Acta Otorhinolaryngol Ital 2008, 28:38-41
62. PROGNOSTIC FACTORS OF DEFINITIVE HYPOPARATHYROIDISM FOLLOWING TOTAL THYROIDECTOMY.
Aluffi P, Aina E, Bagnati T, Toso A, Pia F
Acta Otorrinolaringol Esp 2008, 59:321-4.
63. INDICAZIONI IDROLOGICHE NELLA TERAPIA DELLE FARINGITI
Olina M, Aluffi P, Pia F, Toso A, L Garavelli
64. IL T1 GLOTTICO: CHIRURGIA LASER CO2
Pia F, De Munari M, Farri F, Aluffi P
Relazione Ufficiale LIV Raduno Gruppo Alta Italia di Otorinolaringoiatria e Chir. Cervico-Facciale (pagg. 61-65), Torino novembre 2008
65. EMERGENZE ORL: LE EMERGENZE INFETTIVE
Aluffi P, Pia F
Manuale di medicina d’emergenza (pagg.806-820), F Della Corte, McGraw-Hill Comp, 2008
66. PATOLOGIA TUMORALE MALIGNA: I TUMORI SECONDARI.
Pia F, Toso A, De Munari M, Aluffi P
Relazione Ufficiale XCV Congresso Nazionale Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (pagg. 367-398), Torino maggio 2008
67. CLINICAL AND MOLECULAR FEATURES OF MUCOSA-ASSOCIATED LYMPHOID TISSUE (MALT) LYMPHOMAS OF SALIVARY GLANDS
Toso A, Aluffi P, Capello D, Conconi A, Gaidano G, Pia F
Head Neck, 2009 31:1181-7.
68. LINGUAL THYROID CAUSING DYSPHAGIA AND DYSPNOEA. CASE REPORT AND REVIEW OF THE LITERATURE
Toso A, Colombani F, Averono G, Aluffi P, Pia F.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 2009 Aug;29(4):213-7. Review.
69. EVALUATION OF AMOXICILLIN PLASMA AND TISSUE LEVELS IN PEDIATRIC PATIENTS UNDERGOING TONSILLECTOMY
Averono G, Vidali M, Olina M, Basile M, Bagnati M, Bellomo G, Aluffi P.
Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2010 Sep;74(9):995-8. Epub 2010 Jun 16.
70. Peripheral facial nerve palsy: how effective is rehabilitation?
Baricich A, Cabrio C, Paggio R, Cisari C, Aluffi P.
Otol Neurotol. 2012 Sep;33(7):1118-26. Review.
71. Intraoral transposition of pedicled temporalis muscle flap followed by zygomatic implant placement.
Pia F, Aluffi P, Crespi MC, Arcuri F, Brucoli M, Benech A.
J Craniofac Surg. 2012 Sep;23(5).
72. Delayed carotid pseudoaneurysm: a life-threatening complication after endoscopic sinus surgery.
Golinelli G, Toso A, Taranto F, Aluffi P, Pia F.
J Craniofac Surg. 2012 Nov;23(6)
73. Proposal of a presurgical algorithm for patients affected by obstructive sleep apnea syndrome.
Giarda M, Brucoli M, Arcuri F, Braghiroli A, Aluffi P, Benech A.
J Oral Maxillofac Surg. 2012 Oct;70(10):2433-9. doi: 10.1016/j.joms.2011.11.009. Epub 2012 Jan 28.
74. Conservative surgical treatment of tongue hemangiopericytoma.
Borello G, Arcuri F, Nicolotti M, Brucoli M, Farri F, Aluffi P.
J Craniofac Surg. 2012 Jul;23(4)
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e
l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al
trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 196/2003.
Autorizzo
il
trattamento
dei
miei
dati
personali
ai
sensi
del
Decreto
Legislativo
30
giugno
2003,
n.
196
"Codice
in
materia
di
protezione
dei
dati personali"/
MARIA ENRICA AMASIO
GIANCARLO PECORARI
PAOLO TAVORMINA
GIOVANNI CAVALLO
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
GIOVANNI CAVALLO
[email protected]
Italiana
31/07/1956
ESPERIENZA LAVORATIVA
Nel 1981 vinse un Premio Amplifon, bandito dall'Università di Torino, per l'attività scientifica svolta negli anni precedenti.
Continuò a frequentare la Clinica O.R.L. di Torino e a collaborare col prof. Cortesina dando alle stampe diversi lavori originali e nel maggio
1981 fu correlatore al Congresso Nazionale di O.R.L., svoltosi a Grado, sul tema "L'Immunità nei tumori della laringe".
Nei mesi estivi del 1981, 1982 ed 1983 frequentò diversi Centri Ospedalieri di New York, apprendendovi, sotto la guida del Dr. Nicholas J.
Melucci, alcune tecniche chirurgiche nel campo della Otorinolaringoiatria.
Nominato Assistente Incaricato Ospedaliero presso la prima Clinica ORL dell'Università di Torino il primo dicembre 1982, è divenuto a
partire dal 12.6.1985 Assistente di ruolo e dal 1987 Aiuto, avendo superato i relativi concorsi.
Dal 13 / 02 / 1985 ‚ è stato Consulente Convenzionato esterno presso l'Ospedale Militare di Torino.
Nel 1987 ha collaborato ai Corsi universitari di Novara, svolgendovi l'insegnamento di Clinica Otorinolarigoiatrica.
Ha inoltre partecipato a numerosi corsi di aggiornamento, anche come docente, sia in Italia sia all'estero.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Dal 2001
Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università degli Studi di Torino
Otorinolaringoiatria
Professore di II fascia
1987
Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università degli Studi di Torino
Medicina e Chirurgia,
Diploma di Specialità in Microbiologia con 70\70 e discutendo una tesi sperimentale.
1983
Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università degli Studi di Torino
Medicina e Chirurgia,
Diploma di Specialista in O.R.L. con 70\70 e lode, discutendo una tesi sperimentale su alcuni
aspetti immunologici del carcinoma della laringe.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
1980-1983
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Torino, Azienda
Ospedaliera San Giovanni Battista sede Molinette
Azienda Ospedaliera
Medico Chirurgo in formazione specialistica
Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria
1980
Frequentazione presso "Institute of Microbiology" dell'Università Statale (Rutgers) del New
Jersey
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Data
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Tecniche immunologiche di base inerenti l'immunogenicità della cellula neoplastica.
1980
Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università degli Studi di Torino
Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita
Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
1974-1980
Istituto di Cardiologia dell'Università di Torino ( Dir. Prof. Zardini)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Dal 1978
Frequentazione della Clinica Otorinolaringoiatrica, diretta dal Prof. P. Menzio
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1974-1980
Facoltà di Medicina e Chirurgia , Università degli Studi di Torino
• Date (da - a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Medicina e Chirurgia
Laurea specialistica magistrale in Medicina e Chirurgia con punti 110/110 con lode con tesi dal
titolo :“Risposte linfochiniche in pazienti portatori di carcinoma laringeo”.
La tesi è stata giudicata dalla Commissione degna di Stampa.
1969-1974
Liceo Classico Valsalice (TO)
Liceo classico
Diploma di Liceo Classico Statale, con punti 46/60
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
ITALIANO
INGLESE
Buono
Buono
Buono
Buona conoscenza dei principali software informatici in ambiente Windows e in particolare della
suite Microsoft Office.
PUBBLICAZIONI
Lack of detection of lymphotropic polyomavirus DNA in different clinical specimens.
Costa C, Bergallo M, Terlizzi ME, Cavallo GP, Cavalla P, Cavallo R.
J Clin Virol. 2011 Jun;51(2):148-9. doi: 10.1016/j.jcv.2011.02.015. Epub 2011 Mar 24. No abstract
available.
Prevalence of polyomaviruses BK, JC, SV40, KI, and WU in non-malignant tonsil specimens.
Astegiano S, Terlizzi ME, Elia M, Cavallo GP, Costa C, Cavallo R, Bergallo M.
Minerva Med. 2010 Dec;101(6):385-9.
Self-esteem and personality in subjects with and without body dysmorphic disorder traits undergoing cosmetic
rhinoplasty: preliminary data.
Pecorari G, Gramaglia C, Garzaro M, Abbate-Daga G, Cavallo GP, Giordano C, Fassino S.
J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2010 Mar;63(3):493-8. doi: 10.1016/j.bjps.2008.11.070. Epub 2008
Dec 30.
Improvement of clinical response in allergic rhinitis patients treated with an oral immunostimulating bacterial lysate: in
vivo immunological effects.
Banche G, Allizond V, Mandras N, Garzaro M, Cavallo GP, Baldi C, Scutera S, Musso T, Roana J,
Tullio V, Carlone NA, Cuffini AM.
Int J Immunopathol Pharmacol. 2007 Jan-Mar;20(1):129-38.
Prognostic factors of clinical interest in poorly differentiated carcinomas of the thyroid.
Volante M, Cavallo GP, Papotti M.
Endocr Pathol. 2004 Winter;15(4):313-7. Review.
Decrease of specific and total IgE levels in allergic patients after BCG vaccination: preliminary report.
Cavallo GP, Elia M, Giordano D, Baldi C, Cammarota R.
Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 2002 Sep;128(9):1058-60.
[Recurrent urinary tract infections. Biological suppositions and clinical treatment with thymopentin].
Fontana G, Ambruoso G, Borsa R, Savoia D, Cavallo GP.
Minerva Urol Nefrol. 1997 Dec;49(4):225-9. Italian.
PMID:
[Moraxella catarrhalis: an emerging respiratory pathogen].
Blandino G, Boccazzi A, Cavallo GP, Careddu P, Nicoletti G, Stefani S.
Infez Med. 1996;4(3):127-36. Italian.
Temporary regression of recurrent squamous cell carcinoma of the head and neck is achieved with a low but not with a
high dose of recombinant interleukin 2 injected perilymphatically.
Cortesina G, De Stefani A, Galeazzi E, Cavallo GP, Badellino F, Margarino G, Jemma C,
Interleukin-2 and head and neck squamous cell carcinoma: clinical and pathological studies.
Cortesina G, De Stefani A, Galeazzi E, Cavallo GP, Bussi M, Giordano C, Forni G.
Pharmacol Res. 1992 Sep;26 Suppl 2:50-1. No abstract available.
Interleukin-2 injected around tumor-draining lymph nodes in head and neck cancer.
Cortesina G, De Stefani A, Galeazzi E, Cavallo GP, Jemma C, Giovarelli M, Vai S, Forni G.
Head Neck. 1991 Mar-Apr;13(2):125-31.
The effect of preoperative local interleukin-2 (IL-2) injections in patients with head and neck squamous cell carcinoma.
An immunological study.
Cortesina G, De Stefani A, Galeazzi E, Bussi M, Giordano C, Cavallo GP, Jemma C, Vai S, Forni
G, Valente G.
Acta Otolaryngol. 1991;111(2):428-33.
[Oncogene expression in malignant head and neck neoplasia].
Sartoris A, Aluffi P, Montemagno A, Gerbaudo EV, Gariglio M, Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1991 Jan-Dec;84(1-12):25-30. Italian.
[Ruggero Ceppellini: the man].
Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1991 Jan-Dec;84(1-12):125-8. Italian. No abstract available.
[New perspectives on the pathogenesis of rhinitis].
Cavallo GP, Cavallo R.
G Batteriol Virol Immunol. 1991 Jan-Dec;84(1-12):107-24. Review. Italian.
Prognostic significance of the expression of immunohistochemically detectable differentiation markers in laryngeal
carcinomas.
Cortesina G, Cavallo GP, Macario M, Magnano M, Roncaroli F, Cerrato M, Sapino A, Bussolati
G.
[Perilymphatic injection of interleukin-2 (IL-2) in recurrent squamous cell carcinoma of the head and neck].
Cortesina G, De Stefani A, Giovarelli M, Barioglio MG, Cavallo GP, Galeazzi E, Jemma C, Forni
G.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 1989 Sep-Oct;9(5):453-61. Italian.
[Biological response modifiers and their use in urology: our experience].
Fontana G, Bozzo R, Sesia G, Cavallo GP, Forni G.
G Batteriol Virol Immunol. 1989 Jan-Dec;82(1-12):39-47. Italian. No abstract available.
[Bacterial infections of the ear: case contribution on clinical and microbiological aspects].
Cavallo GP, Paganelli E, Giordano C.
[Ecological and microbiological aspects of otitis].
Cavallo GP, Paganelli E, Cavallo R.
G Batteriol Virol Immunol. 1989 Jan-Dec;82(1-12):31-3. Italian.
Treatment of recurrent squamous cell carcinoma of the head and neck with low doses of interleukin-2 injected
perilymphatically.
Cortesina G, De Stefani A, Giovarelli M, Barioglio MG, Cavallo GP, Jemma C, Forni G.
Cancer. 1988 Dec 15;62(12):2482-5.
Monoclonal antibodies against epithelial antigens in laryngeal carcinomas (an immunocytochemical and clinicopathological investigation).
Cortesina G, Cavallo GP, Macario M, Poggio E, Cerrato M, Prat M, Bussolati G.
J Laryngol Otol. 1988 Aug;102(8):709-12. No abstract available.
[Bacterial flora of the external ear: preliminary data].
Cavallo GP, Cavallo R.
G Batteriol Virol Immunol. 1988 Jan-Dec;81(1-12):129-31. Italian. No abstract available.
[The use of ofloxacin in otorhinolaryngology].
Cavallo GP, Giordano C.
G Batteriol Virol Immunol. 1988 Jan-Dec;81(1-12):47-53. Review. Italian.
Tumor immunotherapy by local injection of interleukin 2 and non-reactive lymphocytes. Experimental and clinical
results.
Forni G, Cavallo GP, Giovarelli M, Benetton G, Jemma C, Barioglio MG, De Stefani A, Forni M,
Santoni A, Modesti A, et al.
Prog Exp Tumor Res. 1988;32:187-212. Review. No abstract available.
[Monoclonal antibodies versus epithelial antigens and carcinomas of the head and neck: critical analysis of the possible
clinical applications].
Cavallo GP, Macario M, Regina S, Poggio E, Prat M, Morra B, Cortesina G.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 1987 Jan-Feb;7(1):77-85. Italian. No abstract available.
In vitro antimicrobial activity in comparison with tonsillar tissue penetration of mezlocillin.
Martinetto P, Gariglio M, Cavallo GP, Malcangi A, Vitale M.
Chemioterapia. 1986 Dec;5(6):385-7.
[Teicoplanin in otorhinolaryngology].
Cavallo GP, Malcangi A.
G Batteriol Virol Immunol. 1986 Jul-Dec;79(7-12):250-7. Italian.
[In vitro comparative activity of norfloxacin in the comparison of pathogenic bacteria of the urinary tract].
Carlone NA, Cuffini AM, Tullio V, Savoia D, Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1986 Jan-Jun;79(1-6):85-97. Italian.
[Use of ofloxacin in otorhinolaryngologic infections].
Forno-Pizzoglio M, Cuffini AM, Carlone NA, Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1986 Jan-Jun;79(1-6):154-60. Italian.
[Evaluation of the effects of mezlocillin in otorhynolaryngologic infections].
Martinetto P, Gariglio M, Berrino E, Farri A, Cavallo GP, Malcangi A, Pozzan P.
G Ital Chemioter. 1985 May-Aug;32(2):295-8. Italian. No abstract available.
[Evaluation of the immune response in patients with laryngeal cancer using specific and nonspecific tests: initial results
of a follow-up in 80 cases].
Cortesina G, Cavallo GP, Bussi M, Beatrice F, Di Fortunato V, Poggio E, Rendine S, Barioglio
MG, Sartoris A.
Acta Otorhinolaryngol Ital. 1985 Jan-Feb;5(1):7-18. Italian. No abstract available.
Monoclonal antibodies against laryngeal carcinomas. Preliminary report.
Cortesina G, Cavallo GP, Macario M, Regina S, Prat M, Bussolati G.
G Batteriol Virol Immunol. 1985 Jan-Jun;78(1-6):3-7.
[Microbiological-clinical study on the efficacy of a new antibiotic: teicoplanin].
Martinetto P, Gariglio M, Malcangi A, Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1985 Jan-Jun;78(1-6):86-94. Italian.
Evaluation of blocking mechanisms against immunological responses in patients with laryngeal carcinoma.
Morra B, Beatrice F, Cavallo GP, Bussi M, Di Fortunato V, Poggio E, Vercellino M, Vercellino M,
Cortesina G.
Laryngoscope. 1984 Jun;94(6):825-8.
Natural killer-mediated cytotoxicity in patients with laryngeal carcinoma.
Cortesina G, Sartoris A, Di Fortunato V, Cavallo GP, Morra B, Bussi M, Beatrice F, Poggio E,
Marcato P, Rendine S.
Ann Otol Rhinol Laryngol. 1984 Mar-Apr;93(2 Pt 1):189-91.
[Gamma-interferon: physico-chemical and biological characteristics].
Gribaudo G, Cofano F, Cavallo GP, Boggio F, Landolfo S.
G Batteriol Virol Immunol. 1984 Jan-Jun;77(1-6):86-93. Review. Italian.
Specific LIF production in laryngeal cancer patients: evidence of suppressor activity exerted by adherent cells.
Cortesina G, Bussi M, Morra B, Beatrice F, Cavallo GP, Di Fortunato V, Poggio E, Rendine S,
Sartoris A, Landolfo S.
Tumori. 1983 Dec 31;69(6):497-502.
Evaluation of the immune responsiveness in laryngeal cancer patients with specific and aspecific tests: first results of
follow-up in 80 cases.
Cortesina G, Bussi M, Morra B, Beatrice F, Cavallo GP, Di Fortunato V, Poggio E, Barioglio MG,
Landolfo S, Sartoris A.
G Batteriol Virol Immunol. 1983 Jul-Dec;76(7-12):173-86.
[Immunologic monitoring in patients with laryngeal cancer. Critical considerations on the current possibilities of
clinical application].
Menzio P, Cortesina G, Sartoris A, Bussi M, Morra B, Cavallo GP, Beatrice F, Di Fortunato V,
Poggio E.
Minerva Med. 1982 Apr 28;73(18):1251-4. Italian. No abstract available.
Production of leukocyte migration inhibition factor by lymphocytes of larynx cancer patients stimulated by laryngeal
carcinoma solubilized membrane antigens.
Cortesina G, Cavallo GP, Beatrice F, Sartoris A, Bussi M, Morra B, Di Fortunato V, Poggio E,
Rendine S.
Tumori. 1982 Feb 28;68(1):39-46.
[Structural characteristics of immune interferon in mice].
Gribaudo G, Cavallo GP, Capunzo M, Negro-Ponzi A, Landolfo S.
Boll Ist Sieroter Milan. 1982;61(6):483-6. Italian.
Evidence of suppressor activity mediated by concanavalin-A stimulated cells towards aspecific LIF production.
Beatrice F, Poggio E, Morra B, Cavallo GP, Di Fortunato V, Bussi M, Vercellino M, Sartoris A,
Cortesina G.
G Batteriol Virol Immunol. 1982 Jan-Jun;75(1-6):16-24.
Microbiological research on specimens (dusts) drawn from the Holy Shroud.
Martinetto P, Riggi G, Valtz A, Cavallo GP.
G Batteriol Virol Immunol. 1981 Jul-Dec;74(7-12):202-8.
Lyt phenotype of T-lymphocytes producing migration inhibitory factor (MIF) in primary murine mixed lymphocyte
culture.
Giovarelli M, Martinotti MG, Cavallo GP, Landolfo S.
Boll Ist Sieroter Milan. 1981 May;60(2):110-2. No abstract available.
[Biological aspects of the macrophage migration inhibition factor (MIF)].
Cavallo GP, Landolfo S.
G Batteriol Virol Immunol. 1980 Jul-Dec;73(7-12):196-201. Review. Italian. No abstract available.
Effect of the cryopreservation on the production of leukocyte migration inhibition factor (LIF) by lymphocytes from
normal volunteers and patients with laryngeal carcinomas.
Cavallo GP, Beatrice F, Poggio E, Bussi M, Di Fortunato V, Rendine S, Sartoris A, Cortesina G.
Boll Ist Sieroter Milan. 1980 May 31;59(2):147-54.
[Cefamandole: in vitro and in vivo activity].
Martinetto P, Valtz A, Cavallo GP, Angeretti A.
G Batteriol Virol Immunol. 1979 Jan-Jun;72(1-6):44-61. Italian.
[Does an immune reactivity to human laryngeal cancer exist?].
Cortesina G, Cavallo GP, Sartoris A, Beatrice F, Morra B, Bussi M, Poggio E.
G Batteriol Virol Immunol. 1979 Jan-Jun;72(1-6):169-90. Review. Italian.