Documento di Programmazione 2014

Documento di programmazione e
coordinamento dei
servizi sanitari e socio sanitari
Anno 2014
(ai sensi della DGR X/1185 del 20/12/2013)
Sommario
Premessa
1
4
Quadro socio-demografico ed epidemiologico ................................................. 5
1.1
Indicatori demografici .............................................................................................. 5
1.2
Dati di mortalità ....................................................................................................... 6
1.3
Prevalenza delle patologie croniche – la BDA ........................................................... 6
1.4
Invalidità civile.......................................................................................................... 7
1.5
Andamento infortunistico e malattie professionali .................................................. 7
1.6
Incidenza delle malattie infettive ............................................................................. 8
2
L’offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari ..................................................... 9
2.1
La prevenzione medica e veterinaria ........................................................................ 9
2.1.1
2.1.2
2.2
Dipartimento di Prevenzione Medica.................................................................................. 9
Dipartimento di Prevenzione Veterinario ...........................................................................11
Le cure primarie.......................................................................................................14
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.3
Medicina Generale e Pediatria di Famiglia..........................................................................14
Assistenza farmaceutica ....................................................................................................15
Assistenza protesica ..........................................................................................................16
L’assistenza sanitaria specialistica ...........................................................................16
2.3.1
2.3.2
2.4
Attività di ricovero.............................................................................................................16
Specialistica ambulatoriale ................................................................................................18
L’assistenza socio-sanitaria......................................................................................19
2.4.1
2.4.2
2.4.3
2.4.4
3
L’assistenza residenziale, semiresidenziale, domiciliare e le prestazioni riabilitative ...........19
Le cure palliative, geriatriche e riabilitative ........................................................................21
I consultori familiari...........................................................................................................22
Le dipendenze ...................................................................................................................23
Gli esiti della programmazione 2013 .............................................................. 24
3.1
Promozione della salute, prevenzione medica e veterinaria ...................................24
3.1.1
3.1.2
3.1.3
3.1.4
3.1.5
3.1.6
3.2
Interventi di promozione della salute.................................................................................24
Programmi di screening.....................................................................................................24
Sorveglianza delle malattie infettive e vaccinazioni ............................................................25
Attività di prevenzione e controllo negli ambienti di vita e di lavoro...................................25
Sicurezza alimentare - EXPO 2015......................................................................................26
Attività di prevenzione veterinaria.....................................................................................27
Percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie croniche e continuità delle cure..27
3.2.1
3.2.2
3.3
Percorsi diagnostico terapeutici.........................................................................................27
Continuità delle cure alla persona fragile ...........................................................................28
Cure primarie e Assistenza Sanitaria Specialistica ...................................................30
3.3.1
3.3.2
3.3.3
3.4
Cure primarie, assistenza farmaceutica e assistenza protesica............................................30
Assistenza specialistica ......................................................................................................31
Salute Mentale – psichiatria e neuropsichiatria infantile ....................................................32
Assistenza socio sanitaria ........................................................................................33
3.4.1
3.4.2
3.4.3
Il governo della rete, la programmazione integrata e l’accesso ai servizi.............................33
La famiglia protagonista dei Servizi ....................................................................................35
Il sistema dei servizi alla persona fragile.............................................................................36
2
3.5
Semplificazione delle procedure e miglioramento dell’accessibilità grazie alla carta
SISS..........................................................................................................................38
3.5.1
3.6
Carta SISS ..........................................................................................................................38
Organizzazione aziendale ........................................................................................38
3.6.1
3.6.2
3.7
Organizzazione, risorse umane e formazione .....................................................................38
I processi tecnico-amministrativi........................................................................................39
La comunicazione interna ed esterna ......................................................................39
4
La programmazione 2014 ............................................................................... 40
Introduzione...........................................................................................................................40
4.1
Impegni strategici e operativi del “piano aziendale della performance“ .................41
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5
4.1.6
4.1.7
4.2
Accanto al malato fragile e alla sua famiglia: cure centrate sui bisogni ...............................41
Personalizzare e incrementare l'offerta di prestazioni specialistiche di primo livello delle
cure primarie................................................................................................ .................... 42
Più qualità nei servizi erogati .............................................................................................43
Burocrazia “no grazie”: semplificazione e trasparenza nelle attività di prevenzione............43
Far crescere insieme la qualità dei servizi sociosanitari.......................................................44
Genitori si cresce...............................................................................................................44
La tua asl in un “click”........................................................................................................45
Macro - obiettivi di sistema .....................................................................................45
4.2.1
L’ambito sanitario..............................................................................................................45
4.2.1.1 La prevenzione medica la promozione della salute e gli screening....................................45
4.2.1.2 La prevenzione veterinaria ..............................................................................................50
4.2.1.3 Cure Primarie e assistenza sanitaria specialistica..............................................................51
4.2.1.4 Semplificazione delle procedure e miglioramento dell’accessibilità grazie alla carta SISS..52
4.2.1.5 Assistenza farmaceutica e protesica ................................................................................52
4.2.1.6 La rete territoriale delle cure palliative e della cronicità...................................................52
4.2.1.7 La rete d’offerta per l’assistenza specialistica: programmazione e negoziazione...............54
4.2.1.8 La tutela della salute mentale..........................................................................................55
4.2.1.9 L’accreditamento ed il controllo ......................................................................................56
4.2.2
L’ambito socio - sanitario...................................................................................................57
4.2.2.1 Integrazione sociale e socio - sanitaria.............................................................................57
4.2.2.2 Riorganizzazione della rete socio - sanitaria.....................................................................59
4.2.2.3 Accreditamento e controllo.............................................................................................60
4.2.2.4 Programmazione e negoziazione .....................................................................................60
4.2.3
Miglioramento dell’efficienza aziendale.............................................................................61
4.2.3.1 Le risorse umane.............................................................................................................61
4.2.3.2 La gestione degli approvvigionamenti..............................................................................61
4.2.3.3 Equità, semplificazione, comunicazione, trasparenza e anticorruzione.............................61
3
Premessa
Il "Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari” costituisce
lo strumento di indirizzo con cui annualmente l’Azienda Sanitaria Locale di Lecco individua i macro-obiettivi,
i progetti e le azioni prioritarie che orienteranno l’attività dei professionisti e dei servizi del territorio, in
risposta ai bisogni dei cittadini ed in coerenza con le indicazioni regionali.
La programmazione è un “percorso” articolato che partendo dall’individuazione degli impegni
strategici aziendali e dalla declinazione in sede locale degli indirizzi regionali si conclude con la definizione
di specifici obiettivi operativi sia per le strutture organizzative aziendali sia per la rete dei servizi sanitari e
socio sanitari. Nel suo divenire è costantemente valorizzato il contributo dei professionisti dell’azienda e di
tutti i “portatori d’interesse” istituzionali e sociali.
Il percorso nasce dall’analisi delle condizioni socio-demografiche ed epidemiologiche della
popolazione residente, dalla lettura della domanda di salute dei cittadini e dei livelli di assistenza offerti
nelle aree della prevenzione, delle cure primarie, della specialistica e dell'assistenza socio sanitaria;
particolare attenzione è dedicata alla verifica dei risultati ottenuti rispetto alla programmazione dell’anno
precedente per una coerente e mirata individuazione delle necessarie azioni di miglioramento.
Il documento sviluppa pertanto i seguenti contenuti:



un'analisi di contesto che delinea il "Quadro socio-demografico ed epidemiologico” e "L'offerta dei
servizi sanitari e socio sanitari";
la valutazione degli "Esiti della programmazione 2013";
la presentazione degli "Impegni strategici" e dei "Macro–obiettivi di sistema" per il 2014 .
Come già accennato, la predisposizione del presente documento non esaurisce tuttavia il percorso di
programmazione dell'Azienda che si completerà nel corso dell'anno, anche alla luce delle ulteriori
indicazioni regionali, con la definizione degli obiettivi annuali di budget delle singole articolazioni
organizzative aziendali e degli obiettivi contrattuali che saranno negoziati con le Strutture d'offerta
sanitarie e socio sanitarie.
La realizzazione degli impegni programmati e la verifica del relativo stato di avanzamento sarà oggetto
di un accurato monitoraggio mensile che condurrà alla rendicontazione di quanto effettivamente attuato ai
portatori d’interesse aziendali, alla Regione Lombardia, agli Organismi di Rappresentanza degli Enti Locali,
alle altre Istituzioni ed alle Forze Sociali.
Tutto questo con la finalità di promuovere lo sviluppo di una rete di servizi capace di “prendersi cura”
delle persone e delle famiglie in condizioni di fragilità, con la collaborazione di tutti soggetti e delle
strutture dei comparti socio-assistenziali, socio sanitari e sanitari, che operano del territorio provinciale.
Il Direttore Generale
Dott. Enzo Lucchini
4
1
Quadro socio-demografico ed epidemiologico
L’analisi degli indicatori socio-demografici ed epidemiologici riferiti alla popolazione residente nelle
diverse aree territoriali consente di leggere la realtà locale rispetto ai trend regionali e nazionali e quindi di
contestualizzare nell’ambito provinciale gli indirizzi di programmazione e le linee di sviluppo dei servizi
definite nei provvedimenti normativi di sistema.
Tale lettura costituisce pertanto per l’Azienda Sanitaria Locale strumento essenziale per la
programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, la definizione delle priorità di intervento, il governo
delle risorse nell’attuale contesto caratterizzato dall’aumento delle fasce di popolazione anziana in
condizioni di fragilità e dalla prevalenza delle patologie croniche di lunga durata che determinano un
costante incremento della domanda di prestazioni sanitarie ed assistenziali.
1.1 Indicatori demografici
POPOLAZIONE RESIDENTE PERIODO 2007 - 2012
2007
2008
2009
2010
2011
BELLANO
LECCO
MERATE
TOTALE ASL
52.699
162.853
116.169
331.721
53.204
164.408
117.760
335.372
53.476
165.459
118.989
337.924
53.848
166.541
119.803
340.192
53.970
167.109
120.339
341.418
2012
53.789
167.553
120.600
341.942
Residenti totali
A fronte di un territorio provinciale di 814 kmq, l’ultimo dato di popolazione residente al 31/12/2012
è di 341.942, con una densità media di 420,1 abitanti per Kmq.
Si evidenzia una stabilizzazione del trend di crescita della popolazione residente con un incremento
2011- 2012 pari al 1,5 x 1.000, dato inferiore rispetto ai valori registrati nel quinquennio precedente.
Gli indici di invecchiamento confermano anche localmente l’incremento costante della popolazione
anziana sia nella fascia di età >= 65 anni sia in quella >= ai 75 anni. Rispetto a quanto riscontrato negli anni
precedenti questi indici evidenziano ad oggi valori complessivamente prossimi alle medie regionali (valori
regionali: indice di vecchiaia 2012 = 147,6, popolazione ultra 65 = 21,1%)1.
INDICI DI INVECCHIAMENTO
Indice di vecchiaia
% soggetti >= 65
% soggetti >= 75
2007
135,8
19,4
8,9
2008
136,3
19,6
9,1
2009
136,9
19,8
9,3
2010
137,4
19,9
9,5
2011
140,5
20,3
9,7
2012
144,2
20,8
10,0
Età >= 75 (%)
Accanto ai dati degli anziani, i dati relativi ai nuovi nati mostrano tassi di natalità complessivamente
in diminuzione; anche il valore 2012 risulta inferiore rispetto agli anni precedenti; valori più elevati sono
presenti nel Distretto di Merate.
TASSO DI NATALITA' 2007 - 2012
BELLANO
LECCO
MERATE
TOTALE ASL
1
2007
9,6
9,7
10,4
9,9
2008
9,3
9,9
10,6
10,1
2009
9,2
9,6
10,4
9,8
2010
9,4
9,5
10,5
9,8
2011
8,9
9,1
10,0
9,4
Fonte ISTAT
5
2012
8,4
8,7
10,1
9,1
Natalità
1.2 Dati di mortalità
In linea con le indicazioni della Direzione Generale Sanità è stato adottato il sistema ICD10, per
l’attività di codifica delle cause di morte a partire dal 1° gennaio 2010. L’archivio è informatizzato ed è stato
reso disponibile su server aziendale.
La tabella seguente riporta
l’andamento della mortalità per
cause principali nel periodo 2004 –
2012 sulla base dei dati derivanti dal
registro delle cause di morte che,
come previsto dalla normativa,
rileva sistematicamente le notifiche
effettuate su modello ISTAT dai
medici curanti.
Il dato 2012
conferma quanto osservato negli
scorsi anni circa le cause di morte
prevalenti (sistema circolatorio e
tumori),
senza
evidenza
di
sostanziali variazioni.
1.3 Prevalenza delle patologie croniche – la BDA
La banca dati assistiti (BDA) costituisce uno strumento consolidato di lettura dei bisogni di salute
della popolazione residente sia in termini di prevalenza delle patologie croniche di lunga durata sia in
termini di risorse economiche impiegate per la cura delle stesse nei principali livelli di assistenza: assistenza
ospedaliera in regime di ricovero, assistenza farmaceutica, assistenza specialistica ambulatoriale. Questo
strumento è centrato sulla storia clinica del singolo paziente e consente quindi oltre al monitoraggio degli
indicatori sintetici sopra descritti, analisi più dettagliate su percorsi diagnostico terapeutici riferiti a
specifiche condizioni cliniche, a particolari ambiti territoriali o a modelli assistenziali integrati di raccordo
tra i soggetti erogatori della rete territoriale (percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA)).
I dati epidemiologici e di ricorso ai servizi di assistenza specialistica confermano anche a livello locale
un rilevante incremento della domanda di prestazioni di ricovero e cura nella fase di fine vita con un tasso
di ricovero nell'ultimo anno di vita delle persone decedute nel 2012, pari a 1.383*1.000 ed un assorbimento
di risorse pro capite circa 16 volte superiore rispetto al valore riferito alla popolazione generale. Ne deriva
la necessità di promuovere lo sviluppo di modelli innovativi di gestione dei percorsi di cura orientati ad
assicurare risposte appropriate e proporzionate rispetto alla complessità dei bisogni correlati dalle
patologie prevalenti (cardiocerebrovascolari, neurologiche progressive, oncologiche, respiratorie)
attraverso l'estensione dell'applicazione degli strumenti di valutazione multidimensionale e lo sviluppo
delle funzioni di care management per la gestione delle condizioni cliniche di maggiore complessità.
Nella seguente tabella
sono
riportati
i
dati
ASL della Provincia di Lecco - Banca Dati Assistiti anno 2012
aggiornati relativi all’anno
Valorizzazione
Valorizzazione
Categoria diagnostica
Assistiti
% assistiti
Valorizzazione %
pro capite
Totale
2012
che
confermano 01 - DECEDUTI
3.052
0,88%
7.010,43
21.395.830,04
6,29%
l’elevata
prevalenza
e 02 - TRAPIANTATI
290
0,08%
24.056,36
6.976.345,09
2,05%
RENALI CRONICI
1.130
0,33%
10.931,64
12.352.757,80
3,63%
l’incremento delle patologie 0304 -- INSUFFICENTI
HIV POSITIVO ED AIDS CONCLAMATO
1.003
0,29%
9.319,52
9.347.479,76
2,75%
14.182
4,11%
4.287,39
60.803.805,19
17,87%
cardiovascolari,
delle 05 - NEOPLASTICI
06 - DIABETICI
13.367
3,87%
2.300,07
30.745.020,23
9,03%
patologie
endocrine
e 07 - CARDIOVASCULOPATICI
49.501
14,33%
1.681,55
83.238.601,73
24,46%
4.153
1,20%
1.389,15
5.769.123,45
1,70%
metaboliche
ed
in 0809 -- BRONCOPNEUMOPATICI
GASTROENTEROPATICI
6.023
1,74%
1.407,11
8.475.001,21
2,49%
4.135
1,20%
2.711,74
11.213.032,73
3,30%
particolare del diabete e 10 - NEUROPATICI
11 - MALATTIE AUTOIMMUNI
1.735
0,50%
1.075,52
1.866.027,89
0,55%
delle patologie oncologiche; i 12 - MALATTIE ENDOCRINE E METABOLICHE
5.217
1,51%
847,22
4.419.942,50
1,30%
2.668
0,77%
2.958,21
7.892.514,94
2,32%
costi espressi in euro sono 1314 -- PARTO
CONSUMATORE senza patologie
180.473
52,26%
420,04
75.806.293,34
22,28%
58.421
16,92%
0,00
0,00
0,00%
disaggregati per categorie 15 - NON CONSUMATORE
Totale
345.350
100,00%
985,38 340.301.775,90
100,00%
diagnostiche.
6
1.4 Invalidità civile
Pur essendo in aumento il numero di richieste di riconoscimento di invalidità civile, è comunque
assicurato al cittadino il contenimento dei tempi di attesa al di sotto degli standard regionali, mediante una
ottimizzazione delle risorse. Nel corso degli anni è stato progressivamente aumentato il numero totale di
sedute della commissione di prima istanza, anche al fine di valutare comunque la situazione di “handicap”
e, in relazione all’età del richiedente, la situazione di disabilità ai fini dell’inserimento lavorativo. Inoltre,
sono state inserite delle sedute di visita per adempire l’obbligo normativo (L.80/06) che prevede la
convocazione in tempi molto brevi (massimo 15 giorni) dei pazienti affetti da particolari e gravi patologie.
Infine, è stato incrementato il numero di pratiche evase per seduta, consentendo nell’ultimo biennio di non
aumentare i tempi di attesa senza incrementare, anzi riducendo, il numero di sedute. Quanto sopra è
riassunto nelle tabelle e nel grafico, che descrivono l’attività della Commissione Invalidi, l’andamento dei
tempi di attesa e l’andamento della percentuale di riconoscimento di invalidità civile, di disabilità e di
Handicap sulla popolazione residente.
Tempi di attesa in giorni
Riconoscimenti di invalidità, disabilità ed
handicap x 100 residenti
1.5 Andamento infortunistico e malattie professionali
In Provincia di Lecco il tasso di incidenza globale degli infortuni continua il costante decremento già
rilevato nel corso degli anni.
La riduzione appare maggiormente
marcata, e confermata anche nel 2011, nel
comparto delle costruzioni edili, nel quale
sono state messe in atto importanti iniziative
da parte di tutti gli attori istituzionali e sociali
del sistema della prevenzione.
Numero infortuni e tasso / 1000 addetti
2007
2008
2009
2010
2011
4.553
4.269
5.668
4.512
4.490
103.506 105.838 100.249 100.951
98.457
54,8
42,6
44,8
45,1
43,4
N° infort
N° addetti
Tasso
L’andamento del numero di segnalazioni di
malattia professionale ha mostrato un incremento fino
al 2007, dato da considerarsi positivamente quale
progressiva riduzione del noto fenomeno delle
“malattie professionali nascoste”, si è quindi
sostanzialmente stabilizzato fino al 2020, e mostra nel
2011 una importante flessione da rivalutare nei
prossimi anni in ordine al reale significato statistico.
casitica
Silicosi
strumenti vibranti
Altro
Broncopneumopatie
Asbestosi
Dermatite
Tumori
Pat. Rachide da m.m.c.
Sovracc. Arto sup.
Ipoacusia
2007 2008 2009 2010 2011
3
2
0
0
2
2
2
2
0
0
4
4
5
0
2
10
6
7
5
4
8
7
9
7
7
11
4
5
8
7
22
25
16
9
20
14
14
14
29
14
19
21
34
35
35
144 136 102 118
70
237 221 194 211 161
La valutazione epidemiologica della casistica totale
evidenzia la prosecuzione della netta riduzione del numero di casi di ipoacusia professionale, del forte
incremento del numero di casi di patologia muscolo – scheletrica da movimentazione manuale dei carichi e
da movimenti ripetuti.
7
1.6 Incidenza delle malattie infettive
Gli ultimi rapporti
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
dell’Organizzazione
Malattie esantematiche di maggiore riscontro in età pediatrica
461 431 400 323 339 276 284 373 502 423
Mondiale
della
Sanità scarlattina
2.264 770 1.433 1.291 1.316 1.225 709 1.233 1.058 1.511
confermano che le malattie varicella
infettive
continuano
a Malattie infettive dell’apparato gastro-intestinale
diarree infettive
160 180 229 194 218 223 229 249 191 159
rappresentare
un
epatite virale A
6
1
5
6
4
13
2
3
3
11
importante problema di febbre tifoide
0
2
0
0
1
1
0
1
0
0
sanità pubblica anche nei infezioni,tossinfezioni e intossicazioni alimentari
n.d. n.d. n.d.
5
3
2
4
3
18
2
2
3
9
6
4
1
2
5
2
5
Paesi industrializzati, a causa parassitosi intestinali
113
86
75
74
84
72
33
67
54
57
del loro impatto sulla salmonellosi non tifoidee
n.d. n.d. n.d.
1
2
1
1
0
1
1
popolazione generale, sia in shigellosi
Malattie di interesse cutaneo
termini di morbosità che di dermatofitosi
12
12
15
23
37
23
19
15
9
4
mortalità.
Per
questo scabbia
44
22
22
16
24
31
8
9
17
18
motivo, è attiva in Italia una Malattie infettive a trasmissione ematica e a trasmissione sessuale
18
19
17
18
19
17
12
13
8
3
rete di sorveglianza delle AIDS
2
2
1
2
2
0
1
3
2
4
malattie diffusibili, istituita blenorragia
epatite virale B
10
6
6
3
6
3
3
4
4
1
dall’Istituto superiore di
epatite virale C
4
1
1
4
2
1
1
1
3
2
Sanità con l’obiettivo di sifilide
7
4
2
6
3
1
8
6
11
1
valutare
l’andamento Malattie infettive invasive e meningiti
epidemiologico
delle meningo-encefalite virale
2
4
2
2
7
7
3
5
1
4
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
malattie diagnosticate sul encefalite batterica
malattie invasive batteriche
9
10
5
11
18
16
19
23
24
33
territorio, ai fini della
Malattie dell’apparato respiratorio
programmazione
di
legionellosi
4
17
16
14
9
7
15
9
14
11
interventi
di
provata micobatteriosi non tuberc.
1
1
2
2
5
3
4
3
6
3
efficacia per la prevenzione tubercolosi polmonare
15
15
21
24
21
29
28
10
20
11
delle malattie stesse.
tubercolosi extrapolmonare
9
20
16
8
19
12
15
8
10
12
n.d.
3
2
4
5
9
3
2
2
0
Nella nostra Provincia, tubercolosi disseminata
Malattie trasmesse da vettori
le aree prevalenti di
chikungunya
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
intervento
sono leishmaniosi viscerale
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
rappresentate dall’attività malaria
13
7
15
9
17
10
15
16
23
20
vaccinale e dalle inchieste malattia di Lyme
2
0
2
1
2
0
0
1
5
7
epidemiologiche
per la Altre malattie
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
prevenzione
di
casi botulismo
brucellosi
0
0
2
0
0
0
0
0
1
0
secondari
di
malattie
epatite da CMV
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
infettive. Nel corso del 2013 febbre emorragica
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
sono
pervenute listeriosi
2
1
3
1
3
3
6
2
2
3
complessivamente
2.355 malattia di Creutzfeldt-Jakob
0
0
0
0
2
0
0
0
0
2
32
30
45
20
41
16
17
7
13
15
segnalazioni, relative alle mononucleosi
2
0
0
1
14
1
2
14
2
20
patologie elencate nella morbillo
parotite epidemica
48
23
12
18
14
11
7
5
5
6
tabella
sottostante.
Il
pertosse
10
1
2
0
1
5
1
0
9
5
numero e la tipologia delle rickettiosi
0
0
2
0
0
0
0
0
2
0
segnalazioni
inviate
da rosolia
3
0
2
0
6
0
1
0
1
0
Medici di Strutture di tetano
0
0
0
1
0
0
0
1
1
1
0
3
0
1
0
0
0
0
1
0
ricovero e cura e da Medici toxoplasmosi
TOTALE
3.255 1.674 2.364 2.089 2.249 2.019 1.454 2.095 2.025 2.355
di Famiglia del territorio
sono sostanzialmente in linea sia con il trend registrato in Provincia negli ultimi anni, sia con i dati riportati
a livello regionale e nazionale.
Per l’informazione alla popolazione generale sul tema delle malattie infettive e vaccinazioni è
inoltre attivo, nei giorni lavorativi, il numero verde aziendale 800.512.328.
8
2
2.1
L’offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari
La prevenzione medica e veterinaria
2.1.1 Dipartimento di Prevenzione Medica
Nel 2013 sono state consolidate le collaborazioni con i soggetti istituzionali e sociali che operano nel
campo della promozione della salute e della prevenzione, rivolta ai cittadini, ai consumatori ed ai lavoratori.
La promozione della salute prevede il concorso di tutti i soggetti che a vario titolo si occupano del
benessere della popolazione L’ASL di Lecco, oltre ad una costante pianificazione aziendale integrata
sanitaria e sociale, ha costruito e mantenuto negli anni una rete solida d’integrazione e progettazione
partecipata con Amministrazioni, Enti, Istituzioni ed Associazioni locali. In particolare, la collaborazione con
gli Assessorati Provinciali, le Amministrazioni comunali, la Prefettura, l’Ufficio Scolastico Territoriale e le
Direzioni scolastiche, le associazioni di volontariato e gli esponenti delle categorie professionali hanno
permesso di analizzare congiuntamente e discutere le proposte, sulla base di comuni interessi e nel segno
della condivisione delle risorse disponibili. Grazie a tale approccio si sono sviluppati dei progetti di Rete che
prevedono fin dalla fase progettuale la partecipazione di Amministrazioni locali ( Gruppi di Cammino e
Piedibus), Prefettura, Polizia Locale e FF.O, ACI ( Consulta della Sicurezza Stradale), Istituti scolastici e
Ufficio Scolastico Territoriale (Rete delle Scuole che promuovono Salute e LSTP), Azienda Ospedaliera e
strutture sanitarie, MMG e PdF, Federfarma( Health Promoting Hospital & Health Services, couselling
antitabagico e stili di vita), Amm.ne Provinciale, Delegazione CONI, Ass.ne Giretto, Società sportive( Pillole
di Salute). In collaborazione con le componenti istituzionali, imprenditoriali e sindacali del Comitato
provinciale di Coordinamento ex art. 7/81 nel 2013 è stato sviluppato il progetto WHP, attivando la Rete
delle aziende che promuovono la salute. Numerose associazioni di volontariato offrono la loro
collaborazione e sostegno ai progetti. Tale patrimonio umano viene valorizzato attraverso azioni di
potenziamento delle conoscenze di salute (empowerment), al fine di garantire la sostenibilità stessa dei
progetti e l’azione di testimonial di salute nella comunità, perché le scelte di salute non siano opportunità
temporanee, ma strutturalmente sostenute, ove ruolo dell’ASL diviene la sistematica manutenzione.
Si è proseguito nel percorso metodologico per lo sviluppo di progetti basati sulle evidenze di efficacia
teorica, laddove disponibili, e sull’efficacia pratica correlata alle “best practice”, per garantire il metodo
scientifico negli interventi, ricercando attraverso indicatori di efficienza ed efficacia un ulteriore e
fondamentale supporto sia in fase di costruzione progettuale che di valutazione di esito. Il momento storico
ed economico impone sempre maggiore rigore in ambito preventivo nella sistematica ricerca di indicatori di
esito di salute (“guadagno di salute”). Si sono utilizzate metodologie d’intervento consolidate, quali la
formazione dei formatori, la peer education, il counselling, ma anche modalità emergenti di provata
efficacia quali le life skills, l’approccio del minimal advice in ambito sanitario opportunistico. L’ASL di Lecco
è di riferimento per il marketing sociale, una metodologia di non ordinario uso in ambito sanitario,
sperimentata con la maglietta della salute, la borsa della salute, pillole di salute, progetto quest’ultimo
d’interesse regionale e nazionale (CCM).
Anche i programmi di screening, oltre alla collaborazione di tutti i soggetti erogatori, trovano
concreto sostegno nelle Amministrazioni locali e nelle Associazioni di volontariato, con cui si condividono le
azioni di miglioramento delle adesioni e gli esiti delle campagne.
Nel 2013 la progressiva applicazione di economie secondo i principi della spending review, ha
interessato in modo significativo la partita dell’integrazione locale tra enti ed istituzione, con importanti
cambiamenti amministrativi locali (chiusura della Sezione Provinciale del CONI divenuta Delegazione,
limitazione della programmazione dell’Amm.ne Provinciale, riorganizzazione delle risorse nelle Prefetture),
con evidente ricaduta sulle partnership in atto, di cui l’ASL deve tener conto. Anche le Associazioni non
sono sempre in grado di far fronte alle pregresse collaborazioni in considerazione dell’aumentata richiesta
di contributi da parte delle Amministrazioni.
9
Le iniziative di prevenzione rivolte alla popolazione generale riguardano la salubrità e la sicurezza
negli ambienti di vita, e le prestazioni erogate alle persone. Per la prevenzione negli ambienti di vita sono
in atto collaborazioni con la Prefettura e le Amministrazioni Comunali per le Commissioni di Vigilanza sul
pubblico spettacolo, congiuntamente a Prefettura, VV.F., ARPA sono stati redatti i protocolli sulle
radiazioni ionizzanti e la relativa gestione delle emergenze; in sinergia con l’Amministrazione Provinciale,
l’ARPA e con le Amministrazioni Comunali vengono garantiti gli interventi e la partecipazione alle
conferenze di Servizi per Piani di Governo del Territorio, Valutazioni di Impatto Ambientale, Valutazione
Ambientale Strategica e bonifica di siti contaminati.
Per la prevenzione del rischio di esposizione al gas Radon sono state attuate iniziative congiunte con
l’Amministrazione Provinciale finalizzate ad informare le Amministrazioni Comunali e ad introdurre nel
Regolamento Locale di Igiene le relative norme di prevenzione.
Esiste una forte attenzione alla balneazione per la valenza strategica legata alla salute e all’economia
locale in particolare riguardo al turismo. Il Laboratorio di Prevenzione è stato classificato come centro di
riferimento regionale per la determinazione dei cianobatteri nelle acque ed inoltre è coinvolto nella
costruzione della rete regionale dei Laboratori di Prevenzione.
L’ASL partecipa inoltre alla Cabina di Regia coordinata dalla Camera di Commercio Provinciale in
materia di semplificazione amministrativa ed applicazione coordinata delle norme in materia di SCIA.
In attuazione del POA, è stata attivata una specifica struttura per la prevenzione delle malattie
infettive che nell’ambito degli interventi di profilassi vaccinale pratica una costante collaborazione con i
Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta, in particolare nella realizzazione delle campagne
annuali di vaccinazione antinfluenzale.
Sono in corso iniziative mirate verso fasce di popolazione a particolare fragilità quale quella dei
migranti ed è in atto la costruzione di una rete di collaborazione che coinvolge Istituzioni, Prefettura,
Provincia e mondo associativo e della mediazione culturale.
Un ambito di attività che coinvolge sia la sicurezza della popolazione generale che quella dei
lavoratori è costituito dalla vigilanza e controllo dell’applicazione del Regolamento della Comunità Europea
REACH-CLP in quanto detto Regolamento riguarda la corretta gestione delle sostanze chimiche lungo
l’intera filiera che comprende produzione, importazione e commercializzazione.
Le principali Amministrazioni che oltre all’ASL operano nel campo della sicurezza sul lavoro sono
INAIL, Direzione Provinciale del Lavoro (DPL), Vigili del Fuoco, Prefettura. Sul territorio lecchese la sinergia
fra queste Istituzioni ed anche con le Parti Sociali è attiva da anni, ed ha consentito di realizzare progetti ed
iniziative destinate a migliorare le condizioni di “sicurezza sul lavoro” nella nostra Provincia, e
conseguentemente a prevenire e ridurre il rischio di infortuni e di malattie professionali. In questo contesto
si inserisce anche l’attività analitica, effettuata per i Medici competenti, su lavoratori che, svolgendo
mansioni a rischio, devono dimostrare l’assenza di assunzione di sostanze stupefacenti.
Con INAIL è stato costituito un “Osservatorio Provinciale Infortuni e Malattie Professionali” per la
valutazione dell’andamento dei danni da lavoro; con DPL vi è sistematico scambio di informazioni, e
vengono programmate correntemente ispezioni congiunte sulla base di un protocollo specificatamente
sottoscritto; con VVF vi è collaborazione costante nella gestione delle problematiche relative ai gas tossici,
vengono condotte congiuntamente inchieste giudiziarie su eventi infortunistici con particolari dinamiche
incidentali, nonché interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza negli ambienti di vita e di
lavoro con particolare riferimento alle strutture sanitarie e socio sanitarie.
Con l’Ufficio Scolastico Provinciale sono state realizzate importanti iniziative in materia di alternanza
scuola – lavoro.
Infine, tutte le iniziative inerenti l’igiene e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro vengono
approvate e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/08 che si
riunisce di norma con frequenza mensile dove tutte le Istituzioni ed Associazioni hanno sempre assicurato
una fattiva collaborazione con una presenza tanto costante quanto attiva.
10
Nel campo della sicurezza alimentare sono garantiti gli interventi per la tutela della salute del
consumatore in coordinamento e collaborazione con il Dipartimento Prevenzione Veterinario. I principali
interventi consistono in:
controlli per la verifica della sicurezza igienica degli alimenti di origine non animale nelle fasi di
produzione, trasformazione e distribuzione;
campionamenti di alimenti;
controlli e campionamenti acqua destinata al consumo umano.
Sono in atto collaborazioni con diverse associazioni di categoria oltre che con Amministrazioni del
territorio per la promozione di una corretta alimentazione, in particolare per la promozione del consumo di
pane a ridotto contenuto di sale. Con i Pediatri di Libera Scelta è in atto la collaborazione per un lavoro di
sorveglianza nutrizionale sui dati auxologici dei loro assistiti. Sempre per la promozione di corretti stili di
vita è in corso un progetto che coinvolge anche lo SPSAL, su dipendenti di struttura produttive/di servizio
del territorio.
Nell’ambito della medicina legale sono in atto fattive collaborazioni con l’Ispettorato della
Motorizzazione in materia di rilascio e rinnovo patenti di guida e con l’INPS per quanto riguarda le pratiche
di invalidità civile.
2.1.2 Dipartimento di Prevenzione Veterinario
Il Dipartimento di Prevenzione Veterinario garantisce la definizione e l’attuazione degli interventi
inerenti le attività di prevenzione nelle aree dipartimentali di sanità pubblica veterinaria che vengono svolte
sul territorio, assicurandone gli indirizzi tecnico professionali ed i contenuti scientifici.
Sono garantiti gli interventi relativi a:
verifica della sicurezza dei prodotti di origine animale;
prevenzione delle malattie animali;
controllo delle malattie a carattere zoonosico;
promozione del benessere e l’interazione uomo-animale;
tutela della sicurezza ambientale;
promozione della sostenibilità e della competitività delle produzioni agro zootecniche.
Parte delle attività di controllo sono svolte in una forma di forte integrazione tra i Servizi del
Dipartimento e anche in collaborazione con servizi di altri dipartimenti; inoltre viene garantita la
collaborazione tra i diversi soggetti che costituiscono il sistema sanitario lombardo: Direzione Generale
Sanità, altre ASL, ARPA, Éupolis, IZSLER, Sistema Universitario Regionale, NAS, Polizia di Stato, CFS, GdF,
CdP, Centri di ricerca, Centri di riferimento nazionale, Operatori economici e tutti coloro che,
individualmente o in collaborazione, svolgono attività finalizzate alla promozione e alla tutela della salute
dei cittadini.
Le attività vengono svolte presso le seguenti strutture presenti sul territorio relativamente a:
ASL
ASL
PROVINCIA
DI LECCO
APISTICI
BOVIDI
OVICAPRINI
AVICOLI
VOLATILI
PER
RICHIAMI
VIVI
ALTRI
GRUPPI
EQUIDI
ITTICI
CUNICOLI
SUIDI
CERVIDI
TOTALE
441
865
1253
70
8
5
973
4
9
470
10
4108
Vista la complessità delle specie allevate e della tipologia di allevamento, risulta indispensabile
specificare la numerosità e la consistenza dei capi almeno delle principali specie di interesse zootecnico:
Totale bovini 10.174, Totale bufalini 3, Totale ovini 10.500, Totale caprini 7.000, Totale equini 1980,
Totale suini
3186, Totale AVICOLI 210.00, Totale CUNICOLI 15.000.
Grande importanza assume la gestione della Banca Dati Regionale con le registrazioni di tutte le
movimentazioni degli animali:
11
ASL della Provincia di Lecco
ASL della Provincia di Lecco
allevamenti bovini
TIPO MOVIMENTO:
NATO IN STALLA
NATO IN STALLA (PARTO GEMELLARE)
ACQUISTATO DA PAESI UE
INTRODOTTO CON MODELLO
ACQUISTATO DA STALLA DI SOSTA
DECEDUTO
FURTO
SMARRIMENTO
USCITO CON MODELLO
USCITO PER MACELLAZIONE
USCITO VERSO PAESE ESTERO
USCITO VERSO STALLA DI SOSTA
USCITO VERSO PASCOLO
USCITA A SEGUITO PROVVED. AMMINISTRATIVO
N° registrazioni
2646
182
835
1441
895
211
1
3
1777
3473
8
384
0
11
allevamenti ovicaprini
N° registrazioni
2776
1796
42
14
5257
1421
148
843
584
26
473
5713
TIPO MOVIMENTO:
NATO IN STALLA
ACQUISTATO DA ALL. ITALIANO
ACQUISTATO DA STALLA DI SOSTA / CENTRO DI RACCOLTA
ACQUISTATO DA PAESI UE
RIENTRO DA PASCOLO
VENDUTO AD ALLEVAMENTO ITALIANO
USCITA PER MORTE
OGGETTO DI FURTO/SMARRIMENTO
USCITA VERSO MACELLO
USCITA VERSO STALLA DI SOSTA / CENTRO DI RACCOLTA
USCITA A SEGUITO PROVVED. AMMINISTRATIVO
USCITA VERSO PASCOLO
11867 TOTALE
Totale
19093
In particolare è stata controllata la presenza di alcune malattie nei seguenti allevamenti e capi:
CONTROLLI PER BRUCELLOSI BOVINA
Totale aziende
controllate
ASL
LECCO
147
Totale
allevamenti
controllati
ASL
LECCO
Capi controllati per bonifica
sanitaria
Aziende controllatre per
compravendita
Capi controllati per
compravendita
2416
46
CONTROLLI PER BRUCELLOSI OVICAPRINA
Capi controllati per bonifica
sanitaria
407
allevamenti controllati per
compravendita
5910
Totale capi
controllati
227
capi controllati per
compravendiat
2
2643
Totale capi
controllati
2
5912
PIANO BLUETONGUE
ASL
N. aziende CONTROLLATE
LECCO
ASL
N. ingressi effettuati
18
ALLEVAMENTI SUINI
Allevamenti CONTROLLATI
Numero di INGRESSI
N. campioni effettuati
169
1352
Numero PRELIEVI EFFETTUATI
61
514
LECCO
20
Prevenzione del randagismo: la registrazione dei cani nella BDR è il primo e fondamentale gesto per
contrastare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono dei cani, con tutte le ripercussioni che tale
fenomeno comporta in termini di sofferenza degli animali e di pericolo per i cittadini. Nella tabella seguente
sono riportati i dati del n° di registrazioni effettuate nel 2013.
ISCRIZIONI ANIMALI D'AFFEZIONE PER ASL DI LECCO
Anno
Specie
Numero iscrizioni
Solo tatuati
Solo microchippati
2013
2013
GATTO
CANE
TOTALE
621
724
4
621
718
1347
4
1341
Il numero di catture effettuate sul territorio della ASL della Provincia di Lecco si mantiene
sostanzialmente costante e si conferma il fatto che una alta % dei cani catturati vaganti sul territorio è di
proprietà. Per quanto riguarda la prevenzione del randagismo sono state effettuate le seguenti prestazioni
presso il canile sanitario dell’ASL e sono stati sottoposti ad osservazione per la profilassi della rabbia n° 96
animali (tra cani, gatti e altri animali) per lesioni da morsicatura.
ATTIVITA' CANILE SANITARIO
Numero
Ingressi
1
6
Causale Ingresso
Numero Uscite
Causale Uscita
0
159
33
3
USCITA AUTORITA
VERSO CANILE RIFUGIO
AFFIDO/CESSIONE
DECESSO
334
CAMBIO DETENTORE/RESTITUITO AL PROPRIETARIO
IN CUSTODIA DA COMUNE
IN CUSTODIA DA FORZA PUBBLICA O
AUTORITÀ
1
RESO DA AFFIDO/CESSIONE
2
VAGANTE CONSEGNATO AL CANILE
524
VAGANTE O CATTURATO
1
DA ALTRO CANILE SANITARIO
12
STERILIZZAZIONE GATTI
700
600
ANNO 2013
500
N° STERILIZZAZIONI
400
44
30
114
377
CANI MASCHI
CANI FEMMINE
GATTI MASCHI
GATTI FEMMINE
300
200
100
0
2006
219
2007
230
2008
309
2009
315
maschi
108
121
105
106
81
89
123
114
totale
327
351
414
421
450
630
407
491
femmine
ANIMALI MORSICATORI
78
N° MORSICATURE
2010
369
2011
541
201218/12/2013
284
377
Le sterilizzazioni delle gatte vengono effettuate in tutti e tre i distretti; l'attività viene svolta in stretta
collaborazione con le associazioni protezionistiche o direttamente con i privati cittadini.
Grande importanza riveste il PIANO NAZIALE REZSIDUI (PNR) e il Piano Nazionale Alimenti Animali
(PNAA) che con campioni mirati su animali e alimenti per animali ricerca sostanze o principi attivi per i
quali ne è vietato l’utilizzo. Per il PNR nel 2013 sono stati controllate 310 matrici con il riscontro di 0 illeciti
Per il PNAA nel 2013 sono stati controllate 106 matrici con il riscontro di 0 illeciti.
L’attività di controllo sulle imprese del settore degli alimenti di origine animale ha riguardato sia
stabilimenti riconosciuti che stabilimenti soggetti a registrazione il cui numero si è, sostanzialmente,
mantenuto uniforme rispetto agli anni passati: 140 (141 nel 2012) i primi e 1318 (1309 nel 2012) i secondi.
Per quanto riguarda l’attività di ispezione presso gli impianti di macellazione, il numero degli impianti
in attività è rimasto invariato così come è rimasta sostanzialmente invariata l’entità delle macellazioni.
Presso gli impianti soggetti a vigilanza sono state effettuate diverse modalità di controllo ufficiale
(audit, ispezioni, ecc.) con rilievo di varie non conformità che hanno dato origine all’adozione di
provvedimenti di natura amministrativa (sanzioni, prescrizioni, ecc.) o, in un numero limitato di casi, di
carattere penale.
Unità soggette a
controllo
IMPIANTI
RICONOSCIUTI
IMPIANTI
REGISTRATI
TOTALE
Unità controllate
140
130
1318
318
1458
448
audit
48
48
provvedimenti adottati
altri controlli
ufficiali
ispezioni
amministrativi
604
162
127
398
88
32
1002
250
159
penali
2
2
Sono state gestite circa 40 segnalazioni di “allerta” che hanno riguardato il territorio dell’ASL di Lecco
di cui la maggior parte hanno riguardato alimenti e solo in 1 caso alimenti per animali.
ALLERTE 2013
Pervenute Attivate
Totale
Alimenti origine
animale
Mangimi
34
3
37
1
1
13
2.2
Le cure primarie
2.2.1 Medicina Generale e Pediatria di Famiglia
Nella nostra ASL si è ulteriormente accresciuto il numero di pazienti in forma associativa (gruppo e
rete) di medici che esercitano la professione in forma associata raggiungendo quasi il 90%. Il dato del
personale di studio (43% degli assistiti) e dell’infermiere (39%
Indicatore
Anno
degli assistiti) è anch’esso in incremento; questo dato di fatto
associazione gruppo
rete
è una conseguenza dell’applicazione dell’accordo regionale
10,74%
28,11% 50,32%
2009
10,69%
28,12% 48,95%
2010
2013 che d’intesa con i rappresentanti dei MMG ha
5,77%
34,87% 45,09%
2011
privilegiato ulteriormente lo sviluppo dell’associazione;
5,80%
35,33% 44,07%
2012
l’acquisizione del personale ci riconsegna una medicina
0,00%
38,31% 49,55%
2013
generale pronta ad
erogare servizi sempre
più complessi. Ne è una 45%
39%
38%
38%
40%
36%
35%
riprova
la 35%
partecipazione di più di 30%
un terzo dei MMG alla 25% 22%
20%
sperimentazione
del 15%
progetto CReG nelle 10%
5%
forme previste dai
0%
2008
2009
2010
2011
2012
2013
provvedimenti regionali che hanno ottenuto dei buoni risultati
nella capacità di presa in carico dei pazienti cronici.
Per quanto riguarda il carico medio assistenziale nella
1.350,00
medicina
generale (nel 2013 a 1342 per medico) non si rilevano
1.340,00
particolari differenze rispetto agli anni passati. La politica nella
1.330,00
medicina generale in questa ASL ha teso verso l’inserimento del
1.320,00
1.310,00
preventivo di nuovi professionisti a copertura dei soggetti
1.300,00
pensionandi. Questo consente di dare stabilità ai medici
1.290,00
assicurando comunque un sufficiente numero potenziale di scelte
1.280,00
e mantenendo per i cittadini la possibilità di scelta all’interno
2009
2010
2011
2012
2013
dell’ambito di residenza. Gli indicatori sui livelli organizzativi della
medicina generale (forme associative e personale) rappresentano l’evoluzione, peraltro presente in tutto il
territorio regionale, dell’offerta della medicina generale che organizzativamente tende ad essere sempre di
più associata e che si prepara ad affrontare nel prossimo biennio la riorganizzazione prevista dai recenti
provvedimenti nazionali (Aggregazioni funzionali e unità complesse) che tenderanno a favorire una sempre
maggiore offerte da parte delle cure primarie. Peraltro questo processo è già stato avviato con
l’ambulatorio infermieristico e la gestione del TAO (Terapia Anticoagulante Orale) da parte del medico di
medicina generale che, in quest’ultimo caso, segue circa un sesto del totale dei pazienti in carico al centro
ospedaliero.
Sul versante della pediatria di famiglia il dato più significativo del 2013 è risultato essere l’ulteriore
incremento delle attività di self help da parte dei pediatri
900
singoli e/o in associazione con la diffusione di una serie di
accertamenti per favorire l’anticipo diagnostico da parte del
pediatra nel caso di acuzie. Questo ha influito parzialmente
800
anche sugli accessi in pronto soccorso che aumentano nelle
2008 2009 2010 2011 2012 2013
giornate di sabato e domenica quando il pediatra di famiglia
non è in attività. Il carico di bambini per pediatra di famiglia
è attualmente di 831 con una leggera deflessione (15 unità) rispetto all’anno precedente. La copertura dei
bambini 0 – 6 anni è pressoché totale mentre quella tra 6 e 14 anni è dell’82%. La pediatra di famiglia
risulta essere quindi il referente privilegiato per la programmazione degli interventi in questa area.
14
2.2.2 Assistenza farmaceutica
I dati relativi alla spesa farmaceutica
convenzionata, consultabili on-line col programma
“Farmavision”, sono desunti dalle Distinte Contabili
Riepilogative delle Farmacie convenzionate dell’ASL di
Lecco. Tali dati mostrano come l’andamento della
spesa farmaceutica per assistibili dell’ASL di Lecco si
mantenga in linea con l’andamento dell’offerta
regionale, pur mantenendosi ad un livello di spesa
costantemente più basso e soprattutto con una spesa
per assistibile che a novembre 2013 è la più bassa
regionale.
05 - A.S.L. 05 - Lecco
Jan-Nov-13
REGIONE
Spesa /*Ass.li pes. # Ric ette / *1000 A ss.li pes. Spesa / *Ass.li pes. # Ric ette / *1000 A ss.li pes.
DCR TOTA LE
157,81
6.836,93
168,93
7.167,34
DCR Spec ialità + Generic i + Ossigeno
144,37
N/A
156,11
N/A
DCR Spec ialità + Generic i + Oss. + DPC
151,76
N/A
165,22
N/A
Valori % spesa e DDD farmaci equivalenti/totale farmaceutica
Rilevazione mensile Settembre 2012 - Settembre 2013
70
65
Valore percentuale
60
55
50
45
40
35
30
DDD ASL
DDD Reg
Spesa ASL
Spesa Reg
set-12
62,33
61,24
38,81
37,79
ott-12
63,27
61,70
39,03
38,02
nov-12
64,19
62,18
39,35
38,26
dic-12
64,37
62,36
39,69
38,52
gen-13
66,13
64,42
43,20
40,74
feb-13
65,90
64,20
42,64
40,50
mar-13
65,79
64,12
42,31
40,15
apr-13
65,81
64,14
42,16
40,01
mag-13
65,80
64,15
42,08
39,90
giu-13
65,75
64,12
41,99
39,81
lug-13
65,78
64,17
42,21
40,03
ago-13
65,73
64,12
42,12
39,71
set-13
65,90
64,26
42,27
39,69
La proiezione dei dati per l’anno 2013
indica chiaramente che le politiche di governo
della farmaceutica convenzionata hanno
condotto ad un aumento della percentuale di
spesa a carico dei farmaci generici arrivata al
42% ( con DDD superiori al 66%) e quindi sopra
le medie regionali . L’aspetto critico tuttora
presente è esemplificato dalla successiva
tabella che confronta le differenze tra spesa
netta e spesa per equivalenti (ASL vs Regione)
laddove si evidenzia che questa differenza
cresce in particolare per i farmaci non a
brevetto scaduto.
In questo senso anche con riferimento alla tabella dei
primi 30 principi attivi e la differenza con la
prescrizione/spesa media regionale, si è avviato un
confronto con le strutture a contratto per evidenziare da
parte dei colleghi specialisti le particolarità anche
epidemiologiche di questo territorio o come si evidenzia
dalle prime risultanze i comportamenti dei prescrittori in
alcuni gruppi terapeutici in particolare le statine e gli
antiaggreganti. Questi dati sono anche confermati dalla
reportistica sui mix prescrittivi che viene inviata
mensilmente ai medici di medicina generale e con cadenza
trimestrale ai medici specialisti dando anche le dovute
indicazioni in sede di conferenza provinciale delle strutture.
15
Jan-Nov-13
ATC V° LIV
Spesa Scost /*1000 Ass.li pes.
05 - A.S.L. 05 - Lecco
REGIONE
Scost
15,45%
A02BC02 - PANTO PRAZOLO
291,03
252,09
B01AC06 - ACIDO ACETI LSALICI LICO
269,75
282,19
-4,41%
C09AA05 - RAMIPRIL
219,20
186,81
17,34%
A02BC03 - LANSOPRAZO LO
197,93
170,68
15,97%
J01CR02 - AMOXICI LLINA ED INIBI TO RI
179,66
200,50
-10,39%
C07AB07 - BISO PRO LO LO
158,47
141,89
11,68%
C09AA02 - ENALAPRIL
156,15
102,13
52,89%
C08CA01 - AMLO DIPI NA
151,19
154,99
-2,45%
C10AA05 - ATORVASTATINA
128,95
130,33
-1,06%
C03CA01 - FUROSEMIDE
128,76
119,78
A10BA02 - METFO RMINA
125,02
137,33
-8,96%
A02BC01 - OMEPRAZO LO
113,10
196,88
-42,55%
A02BC05 - ESO MEPRAZOLO
112,94
C10AA01 - SIMVASTATI NA
ENZI MATICI
7,50%
159,51
-29,20%
100,86
123,90
-18,60%
H03AA01 - LEVOTIROXINA SODI CA
95,27
111,58
-14,62%
C10AA07 - ROSUVASTATINA
90,83
84,08
A11CC05 - CO LECALCIFEROLO
86,07
85,09
1,14%
C07AB12 - NEBIVOLOLO
79,28
70,61
12,28%
C01DA02 - NI TROGLICERINA
79,08
70,24
12,60%
C08CA05 - NI FEDIPINA
70,87
38,39
84,63%
J01MA12 - LEVOFLO XACI NA
69,63
62,48
11,44%
J01CA04 - AMOXICI LLINA
67,92
63,36
H02AB07 - PREDNI SONE
65,17
65,53
-0,56%
8,03%
7,18%
B01AA03 - WARFARI N
59,68
48,15
23,94%
R03BA01 - BECLOMETASO NE
54,83
62,34
-12,05%
C09DA03 - VALSARTAN E DIURETICI
54,13
55,15
J01FA10 - AZITROMICI NA
53,59
56,27
-4,75%
C09BA05 - RAMIPRIL E DIURETICI
52,98
64,41
-17,74%
C07AG02 - CARVEDILOLO
52,69
50,18
4,99%
B01AB05 - ENOXAPARINA
50,31
53,78
-6,45%
-1,85%
2.2.3 Assistenza protesica
In generale la situazione del 2013 presenta, salvo che in qualche caso, minori difficoltà di tenuta
rispetto al consuntivo 2012 rispetto alle assegnazioni dell’esercizio in corso. La dinamica della spesa è stata
oggetto di una valutazione approfondita da parte del Servizio che ha fatto emergere alcune criticità da
ascrivere:
 alle indicazioni di sistema;
 al volume dei pazienti legato anche agli update professionali;
 ai comportamenti dei prescrittori.
-
-
-
Nello specifico:
Dietetica - il numero di celiaci è in costante crescita riguardano anche e soprattutto nella fascia adulta;
l’apertura di alcuni esercizi commerciali specializzati nella fornitura di alimenti per celiaci ovviamente è
il risultato dell’attenzione al problema che però, incrociato con il numero di pazienti in aumento, fa
crescere la spesa.
Diabetica - il dato della diabetica per il 2013 è ipotizzato in incremento annuale di circa € 130000.
A seguito delle approfondite analisi si è verificato che il dato pur essendo annualmente in incremento
è invero legato all’incremento del numero dei pazienti, ovvero ai criteri di inclusione soprattutto ai
livelli inferiori della scala dove il numero di persone reclutate e sottoposte all’automonitoraggio tende
a crescere; ma proprio perché il numero è legato alle situazione meno problematiche, si sono
evidenziate aree di possibile miglioramento della fornitura che dovrebbero ridurre questa tendenza
alla crescita costante il prossimo anno.
Protesica minore – Il costo mensile per gli ausili per l’assorbenza registra un incremento legato ad un
incremento dei pazienti.
Protesica maggiore – Il settore quest’anno ha mantenuto il suo punto di equilibrio rispetto all’anno
precedente.
2.3 L’assistenza sanitaria specialistica
2.3.1 Attività di ricovero
Il quadro d’offerta relativo alle strutture e attività di ricovero e cura e di specialistica ambulatoriale,
consolidatosi nei primi anni 2000 sia per volumi che per tipologia, è stato interessato, nell’ultimo
quinquennio, da un processo di profonda riqualificazione orientato da un lato all’ottimizzazione
dell’efficienza organizzativa e dell’appropriatezza delle prestazioni e dall’altro al miglioramento dei percorsi
di cura in rapporto alla prevalenza delle condizioni di cronicità, promuovendo la continuità delle cure,
l’integrazione con le cure primarie e domiciliari, lo sviluppo di settings assistenziali differenziati in funzione
dei bisogni. Le principali linee di intervento sviluppate in questo ambito sono essenzialmente costituite da:
organizzazione degli ospedali per intensità di cure e per aree dipartimentali, sviluppo delle cure intermedie
ovvero delle attività di tipo sub acuto, trasferimento di prestazioni dal regime di ricovero (principalmente
day hospital e day surgery) al regime ambulatoriale attraverso la definizione di pacchetti articolati di
prestazioni (chirurgia ambulatoriale a bassa complessità operativa e assistenziale (BIC) e macroattività
ambulatoriali complesse (MAC)), sviluppo di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali condivisi tra
specialisti, medici di medicina generale, servizi di cure domiciliari (scompenso cardiaco cronico, BPCO e
ventilo terapia domiciliare, ictus, malattia renale cronica).
Tra le innovazioni e trasformazioni organizzative che hanno interessato le strutture di ricovero e cura
del territorio nel quinquennio 2009 – 2013 si sottolineano in particolare le seguenti:
organizzazione per Aree/Dipartimenti, ai sensi della DGR n. VIII/9014/2009, con trasformazione di una
quota di posti letto ordinari per acuti a favore di posti di DH/DS e riorganizzazione delle unità operative
secondo la logica della gestione del percorso di cura per intensità clinico–assistenziale;
attivazione e successiva messa a regime della U.O. di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera
accreditata e a contratto dal dicembre 2009;
16
-
attivazione, nel corso del 2010, di complessivi n. 29 posti tecnici di Chirurgia Ambulatoriale a Bassa
Complessità Operativa ed Assistenziale per l’effettuazione in regime ambulatoriale delle procedure
chirurgiche di cui all’Allegato A della DGR n. VIII/10804/2009 e s.m.i.. L'attivazione di questa nuova
tipologia d'offerta è avvenuta con trasformazione in rapporto 1:1 di altrettanti posti letto ordinari
provenienti dalle UU.OO. afferenti ai Dipartimenti Chirurgici dell'Azienda Ospedaliera e delle due Case
di Cura “Beato Luigi Talamoni” e “G.B. Mangioni Hospital”;
attivazione presso la Casa di Cura “G.B. Mangioni Hospital”, nell'ambito del dipartimento chirurgico ex
DGR n. VIII/9014/2009, di una U.O. di Urologia con n. 2 p.l. ordinari (anno 2009) e di una U.O. di
Ortopedia con n. 2 p.l. ordinari (anno 2011), con trasformazione in rapporto 2:1 di p.l. già a contratto;
attivazione nel 2011 di una U.O. di Attività di Cure Subacute sia presso il Presidio “San Leopoldo
Mandic” di Merate che presso il Presidio “A. Manzoni” di Lecco dell’A.O. rispettivamente dotate di n.
10 e n. 16 posti tecnici derivanti dalla trasformazione di altrettanti p.l. ordinari provenienti dalle
UU.OO. di Medicina Generale dei medesimi Presidi, secondo le indicazioni della DGR n. IX/1479/2011 e
s.m.i.;
attivazione nel 2011 della Macro-attività Ambulatoriale ad Alta Complessità Assistenziale (MAAC)
con trasformazione complessivamente per l’intera provincia di n. 130 posti letto di DH di area medica
in altrettanti posti ecnici presso le Strutture: A.O. della Provincia di Lecco – Presidi di Lecco, Bellano e
Merate -, IRCCS “E. Medea”, Casa di Cura “G.B. Mangioni Hospital” e Presidio riabilitativo “Villa
Beretta”;
messa a regime e consolidamento, nel corso del 2012, delle nuove tipologie d'offerta "Attività di cure
subacute" e "MAAC" con sviluppo dei relativi protocolli tecnico-professionali, monitoraggio e controllo
delle attività erogate in termini di appropriatezza e volumi di prestazioni, verifica degli standard
assistenziali secondo i criteri di accreditamento, attività di formazione rivolta ai professionisti ed agli
operatori interessati in collaborazione con le Strutture di riferimento;
attivazione nel 2013 di una U.O di 10 posti per Attività di cure sub acute per trasformazione di posti
letto accreditati a contratto presso la Casa di Cura Lecco B.L. Talamoni;
attivazione di una U.O. di Chirurgia Plastica per trasformazione di posti letto accreditati a contratto
presso il presidio A. Manzoni dell’A.O. della Provincia di Lecco;
completamento nel 2013 dell’attivazione degli ambulatori dedicati ai codici minori presso il Pronto
Soccorso dei presidi di Lecco e di Merate dell’A.O..
Le seguenti tabelle riportano la dotazione di posti letto per acuti e riabilitativi, ordinari e day hospital,
aggiornata al dicembre 2013 sulla base degli assetti accreditati delle strutture ubicate nel territorio.
Acuti
DH
Ordinari
Descrizione
tot.
2008
tot.
2009
tot.
2010
tot.
2011
tot.
2012
tot.
2013
51
675
672
656
605
605
603
28
366
366
358
326
326
326
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
48
48
48
48
48
48
7
7
96
96
92
85
85
85
12
12
71
71
68
68
68
68
0
0
0
0
0
0
0
0
98
98
1.256
1.253
1.222
1.132
1.132
1.130
tot.
2008
tot.
2009
tot.
2010
tot.
2011
tot.
2012
tot.
2013
25
2008
2009
2010
2011
2012
2013
A.O. Presidio di Lecco
627
586
570
554
554
552
48
86
86
51
51
A.O. Presidio di Merate
330
316
308
298
298
298
36
50
50
28
28
A.O. Presidio di Bellano
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ist. "E. Medea"
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ist. INRCA
48
48
48
48
48
48
0
0
0
C.d.C "G.B. Mangioni"
92
83
80
78
78
78
4
13
12
7
C.dC. "B. L. Talamoni"
66
59
56
56
56
56
5
12
12
12
Villa Beretta
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
93
161
160
98
Tot. Strutture accreditate
1.163 1.092 1.062 1.034 1.034 1.032
2008 2009 2010 2011 2012 2013
Riabilitativi
Descrizione
ordinari
DH
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2008 2009 2010 2011 2012 2013
A.O. Presidio di Lecco
25
25
25
25
25
25
3
6
6
0
0
0
28
31
31
25
25
A.O. Presidio di Merate
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
A.O. Presidio di Bellano
59
55
55
55
55
55
2
6
6
1
1
1
61
61
61
56
56
56
Ist. "E. Medea"
112
112
112
112
112
112
68
68
68
13
13
13
180
180
180
125
125
125
Ist. INRCA
32
32
32
32
32
32
0
0
0
0
0
0
32
32
32
32
32
32
C.d.C "G.B. Mangioni"
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
C.dC. "B. L. Talamoni"
30
30
30
30
30
20
0
0
0
0
0
0
30
30
30
30
30
20
Villa Beretta
79
79
87
87
87
87
2
2
4
2
2
2
81
81
91
89
89
89
Tot. Strutture accreditate
337
333
341
341
341
331
75
82
84
16
16
16
412
415
425
357
357
347
17
I
consumi
di
prestazioni di ricovero, in
Tasso di ricovero ordinario e dh (x 1.000)
regime ordinario o in day
hospital, risultano in costante
180
decremento,
come
160
evidenziato dal tasso di
140
ricovero complessivo che
raggiunge nel 2012 il valore
120
Tass o di ricovero totale
di 138,6 per 1.000 residenti
100
Tass o ricovero ordinario
(153,1
nell’anno 2011),
80
Tass o di ricovero in dh
largamente al di sotto della
60
soglia di 160 per mille fissata
dalla normativa nazionale in
40
materia di revisione della
20
spesa pubblica. Come si
0
evidenzia
dalla
figura,
2008
2009
2010
2011
2012
l’ulteriore riduzione del tasso
avvenuta tra l’anno 2011 ed
il 2012 è riconducibile essenzialmente ad una diminuzione del tasso di day hospital derivante
principalmente, come sopra richiamato, dal trasferimento a livello ambulatoriale di prestazioni
precedentemente erogate in regime di ricovero.
Il ricorso a strutture di ricovero
extraprovinciali presenta una
sostanziale
stabilizzazione
2007
2008
2009
2010
2011
2012
nell’ultimo
periodo;
si
BELLANO
40,5
37,3
37,3
37,9
37,3
37,5
confermano
nel
2012
le
LECCO
27,0
27,3
26,6
25,9
25,8
25,2
MERATE
34,6
35,1
35,8
34,6
35,5
35,6 differenze riscontrate tra le tre
TOTALE ASL
31,9
31,6
31,5
30,9
31,0
30,8 aree distrettuali con valori più
elevati nel distretto di Bellano
che comunque registra, a partire dall’anno 2008, valori decisamente inferiori rispetto a quelli precedenti. Le
prestazioni per le quali si rilevano valori più elevati di mobilità sono costituite da interventi in area
ostetrico-ginecologica, ortopedica e oncologica.
Mobilità extraprovincia per ricoveri ordinari (%)
2.3.2 Specialistica ambulatoriale
Consumi specialistica ambulatoriale
(valorizzazione pro capite)
euro
Nel corso dell'anno 2013 non si sono
verificate variazioni nel quadro d'offerta delle
strutture accreditate per l'erogazione di
prestazioni specialistiche ambulatoriali. Il
costante
incremento
dell’assistenza
specialistica ambulatoriale, in termini di
valorizzazione pro-capite, è da ricondursi al
progressivo
miglioramento
della
appropriatezza nel ricorso al ricovero
ospedaliero anche a seguito del trasferimento
al regime ambulatoriale di prestazioni mediche
e chirurgiche, che in precedenza
erano
erogate in day hospital, come previsto dalle
regole di sistema.
E’ da evidenziare nel 2013 l’attuazione
245,0
235,0
225,0
215,0
205,0
195,0
185,0
175,0
165,0
155,0
2008
18
2009
2010
2011
2012
del progetto, previsto dalla DGR 351 del 4/7/2013 per l’erogazione di prestazioni aggiuntive finalizzate al
miglioramento dei tempi d’attesa che ha coinvolto la rete territoriale delle strutture accreditate a contratto
e non a contratto. L’intervento ha consentito di realizzare un incremento dell’offerta di visite specialistiche
e di specifiche prestazioni di diagnostica strumentale quali RMN, TAC, ed ecografie, per le quali si sono
registrate particolari criticità di accessibilità sulla base dei dati di monitoraggio elaborati dall’ASL.
2.4 L’assistenza socio-sanitaria
Il consolidamento della rete delle UDO sta ormai concludendosi (a dicembre 2013 sono solo due i
piani programma ancora aperti) e gli standards di qualità del sistema delle strutture sociosanitarie stanno
costantemente crescendo
2012
n.utenti
di anno in anno. Se per la
posti
assistiti
posti
posti
UNITA' D'OFFERTA (udo) SOCIO SANITARIE
udo
accredita nell'anno (su
gran parte delle strutture la PRESTAZIONI RESIDENZIALI/SEMI-RESIDENZIALI udo
totale udo autorizza accredita
pubbliche
private
ti a
posti
ti
ti
situazione dei posti letto è
contratto accreditati a
contratto)
rimasta
sostanzialmente Residenza Sanitaria Assistenziale (1)
4
23
27
2.276
2.045
1.994
2.720
Diurno Integrato
0
7
7
206
160
145
276
stabile, si deve segnalare Centro
Istituti di Riabilitazione - degenza ordinaria (2)
1
2
3
95
95
95
438
che:
Istituti di Riabilitazione - diurnato (2)
0
3
3
294
294
294
341
 dal confronto tra i dati Centro Diurno per Disabili
3
6
9
215
215
215
216
Socio-Sanitaria per disabili
1
9
10
97
97
83
68
consolidati 2011 e Comunità
Residenza Sanitaria per Disabili
0
4
4
152
149
149
147
per dipendenze e patol. correlate
0
5
5
103
103
96
234
quelli relativi all’anno C.T.
Hospice
0
1
1
12
12
12
234
9
60
69
3.450
3.170
3.083
4.674
2012, contenuti in Totale
sintesi nella tabella di
2012
n.utenti
fianco
riportata, si
volume
assistiti
volume volume
prestazio nell'anno
evidenzia
già un
UNITA' D'OFFERTA (udo) SOCIO SANITARIE
prestazio prestazio
udo
udo
ni
(che hanno
totale udo
ni
ni
PRESTAZIONI AMBULATORIALI/DOMICILIARI
pubbliche
private
accredita effettuato
apprezzabile
autorizza accredita
te a
prestazioni
te
te
incremento dei posti
contratto accreditate
a contratto)
letto accreditati in RSA Istituti di Riabilitazione - ambulat/domic (2)
0
4
4
100.693
100.693 100.693
5.485
12
2
14
(+ 114 posti letto) che Consultori
SerT - SMI
2
1
3
1
7
8
aumenta ulteriormente Erogatori ADI
Totale
15
14
29
100.693
100.693 100.693
5.485
(+ n. 63 posti letto) se si (1) di cui n 90 Posti in Nucleo Alzheimer
considera che a marzo (2) Istituti di Riabilitazione -in totale sono n.5 Udo: che svolgono degenza ordinaria (3) diurnato (3) ambulat/domic (4)
2013 sono stati accreditati n. 15 posti letto nuovi nella RSA IRAM di Lecco e, a dicembre 2013, si è
concluso con le procedure per l’accreditamento il piano programma della RSA Villa Serena di Galbiate
con ulteriori n. 48 posti letto. Ciò determina che al 31/12/2013, i posti letto accreditati nella Provincia
di Lecco sono pari a n. 2.108 cioè più 177 posti letto rispetto al 2011;
 nel corso del 2013 vi è stato l’accreditamento della nuova CSS “Mauro” di Colico per n. 10 posti letto.
2.4.1 L’assistenza residenziale, semiresidenziale, domiciliare e le prestazioni riabilitative
Il ricorso alla Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.) rappresenta 40,00
l’approdo naturale ai bisogni della persona fragile quando vengono meno 35,00
le condizioni familiari, sociali e sanitarie che garantiscono all’anziano la 30,00
permanenza al domicilio. Nel 2012 l’età media degli ospiti, calcolata sulle 25,00
giornate di effettiva presenza, è di circa 82,5 anni e la classe SOSIA 20,00
evidenzia una valutazione degli ospiti per oltre il 63% delle classi 1, 2, 3, 15,00
10,00
Alz., cioè quelle che necessitano maggior impegno dal punto di vista
5,00
assistenziale. Come si evince dal grafico a fianco riportato, il dettaglio della 0,00
2008
2009
2010
2011
2012
distribuzione dei 2.720 ospiti presenti nell’anno 2012 per classi SOSIA
evidenzia che:
- il 25,5% è stato classificato in SOSIA 1 – 2 - Alz;
- il 47% è stato classificato in SOSIA 3 – 4- 5 – 6 ( la sola classe 3 è pari a oltre il 37% del totale degli ospiti);
- il 27,5% è stato classificato in SOSIA 7 – 8.
ALZ
CL1
CL2
CL3
CL4
CL5
CL6
CL7
CL8
19
Il ricorso alle RSA evidenzia a livello ASL una
sostanziale stabilizzazione sia dei tassi di ricovero (cfr. 2.100,0
2.000,0
grafico sotto riportato) sia dei consumi. Le differenze 1.900,0
Bellano
rilevate a livello distrettuale relative al ricovero in RSA 1.800,0
Lecco
sono ascrivibili oltre che alla differente struttura della 1.700,0
1.600,0
Merate
popolazione ad un maggiore utilizzo delle UDO domiciliari, 1.500,0
ASL
1.400,0
in particolar modo per il distretto di Merate.
1.300,0
Nelle RSA si registra una
complessiva
1.200,0
stabilizzazione della valorizzazione pro-capite rispetto
2008 2009 2010 2011 2012
all’anno precedente considerato che le regole di sistema
hanno consentito un assestamento e la “standardizzazione” dell’assistenza alle persone che richiedono
una maggiore complessità di assistenza come i pazienti affetti da SLA o in stato vegetativo permanente.
Per quanto attiene gli istituti di riabilitazione (I.D.R.) non vi sono stati significativi cambiamenti nel
panorama dell’offerta del territorio provinciale dove sono presenti 3 Enti che erogano, in 5 presidi,
prestazioni riabilitative diversificate. L’incremento evidenziato nel tasso di giornate di ricovero 2012
(riferito esclusivamente alla degenza ordinaria), nel grafico sotto riportato, per il distretto di Bellano è
conseguente alla scelta di inserire anche il dato dell’ Istituto Sacra Famiglia per una più completa
visualizzazione di tutta l’offerta territoriale .
Nello specifico degli IDR:
12,00
- L’ Associazione La Nostra Famiglia
10,00
assiste prevalentemente utenza in età
8,00
evolutiva in tre presidi. Oltre all’attività
6,00
4,00
ordinaria, nel luglio 2013 è stato
2,00
concluso il progetto sperimentale
0,00
2008
2009
2010
2011
2012
finanziato dalla DGR 3239/2012
finalizzato alla diagnosi precoce e azioni
tempestive per minori e famiglie con difficoltà linguistiche che ha coinvolto su 4 ASL oltre 650 bambini;
- L’Istituto Sacra Famiglia – sede di Perledo ha attivo un modulo di riabilitazione generale geriatrica in
regime di ricovero di 15 posti letto e volumi di attività ambulatoriale/domiciliare. E’ ancora attivo il
progetto finanziato dalla DGR 3239/2012 di residenzialità leggera.
- L’Istituto Frisia di Merate (Pio Albero Trivulzio di Milano) svolge attività di ricovero ordinario destinata
prevalentemente ad utenza geriatrica. E’ ancora attivo il progetto finanziato dalla DGR 3239/2012
“percorso integrato post acuto per il reinserimento sicuro al domicilio di anziani complessi con
decadimento cognitivo” con 10 p.l. dedicati.
Bellano
Lecco
Merate
ASL
I CDD costituiscono nella rete dei servizi la principale risposta, in regime diurno, al bisogno della
persona con disabilità che consente, in stretta connessione con la famiglia, di favorire l’integrazione
sociale, sostenere le potenzialità residue, migliorare la qualità di vita.
Le RSD e le CSS diventano un’opzione essenziale quando vengono meno, sia sul lungo sia sul medio
periodo, le condizioni familiari e socio-sanitarie in grado di garantire alla persona con disabilità la
permanenza continuativa al proprio domicilio.
Il quadro delle unità d’offerta specificamente dedicate alle persone disabili è sostanzialmente
rimasto nel 2012 (anno a cui si riferiscono i dati sotto riportati) mentre è cresciuto nell’anno 2013 di n. 10
posti letto come sopra indicato.
indice di saturazione media strutture per disabili anno 2012
L’indice di saturazione media 2012 delle strutture per
disabili riportato nel grafico è rimasto sostanzialmente
stabile per CDD e RSD mentre è cresciuto dal 66,74 (anno
2011) all’ 80,42 (anno 2012). Tale incremento, calcolato con
riferimento alle sole giornate remunerate, è da ascriversi al
progressivo completamento delle attività di 3 strutture
messe a contratto a fine 2010.
91,56
91,12
80,42
CDD
20
RSD
CSS
Consumi di prestazioni socio-sanitarie per disabili residenti
nella provincia di Lecco nelle strutture anche extra ASL
3.500.000
3.000.000
2.500.000
CDD
2.000.000
Il consumo di prestazioni si è sostanzialmente
stabilizzato rispetto agli anni precedenti come si evince dal
grafico riportato a fianco. Il lieve decremento dei consumi
per le RSD tra l'anno 2011 ed il 2012 è imputabile alle
fisiologiche dinamiche legate alle presenze/assenze degli
utenti.
RSD
1.500.000
CSS
1.000.000
500.000
0
2008
2009
2010
2011
2012
2.4.2 Le cure palliative, geriatriche e riabilitative
I servizi sanitari e di welfare si confrontano con la necessità di fornire risposte nuove ed adeguate ai
bisogni di una popolazione crescente di malati sempre più anziani con prevalenza delle malattie croniche, in
condizioni cliniche di estrema fragilità, di grave sofferenza o in fase di fine vita. Una delle sfide più
importanti che i servizi sanitari e sociali stanno affrontando è pertanto quella di assistere malati ad elevata
complessità assistenziale che richiedono cure intense e specifiche diverse da quelle per la fase acuta perché
diversa è la natura dei bisogni che stanno progressivamente cambiando. Un cambiamento che riguarda
anche la relazione con il malato, il ruolo dei care-givers, la prospettiva e l’ organizzazione dei servizi
chiamati sempre più a garantire cure efficaci e proporzionate capaci di incontrare il gradimento delle
persone assistite e delle loro famiglie.
In questo contesto si inquadra il lavoro sviluppato dal Dipartimento Interaziendale della Fragilità e
dalla Rete Provinciale di Cure Palliative che, privilegiando la gestione dell’intero percorso assistenziale, la
continuità della cura e l’integrazione tra i diversi livelli della rete, rispondono attraverso équipe dedicate e
specialistiche alle necessità cliniche, sociali, relazionali ed etiche dei malati considerando anche le loro
aspettative e preferenze.
2,8
2,4
2,0
1,6
1,2
0,8
0,4
0,0
tasso assistiti a domicilio ≥ 75 anni
tasso assistiti a domicilio 65-74 anni
16,0
14,0
12,0
10,0
8,0
6,0
4,0
2008
2009
Bellano
2010
Lecco
2011
Merate
2008
2012
ASL
Bellano
CP Tasso x 100.000 residenti
Titolo asse
240
Bellano
Lecco
Merate
160
ASL
120
2008
2009
2010
2011
Lecco
2010
2011
Merate
2012*
ASL
CP Posti letti domiciliari equivalenti
280
200
2009
2012
21
Tasso giornate ricovero in
Hospice (giornate per 1000)
15,0
13,0
Bellano
11,0
Lecco
9,0
Merate
7,0
ASL
5,0
3,0
2008
2009
2010
2011
2012
2.4.3 I consultori familiari
Vi è stata nel 2012 una contrazione del numero di utenti che si è rivolta ai consultori familiari dell’ASL
di Lecco.
Nonostante ciò si conferma invece stabile
(circa 12%) il rapporto tra attività ad alta
integrazione
socio-sanitaria
(prestazione
psicologiche e di assistenza sociale) e l’attività
complessivamente svolta.
Il 2013 ha visto la conclusione della
sperimentazione dello “Sportello di ascolto”, la
cui proficua esperienza è confluita nell’istituzione
del “Centro per la Famiglia”, evoluzione
innovativa del sistema consultori, luogo per la
famiglia orientato all’ascolto, all’orientamento e al supporto rispetto alle problematiche ad essa attinenti.
Alla fine del 2013 è stato istituito il primo Centro della Famiglia presso il consultorio familiare di Lecco.
I progetti Nasko e Cresco sono ormai consolidati e nel 2013 è stato avviato il progetto SoStengo
(dgr.144 17 maggio 2013) che promuove azioni che riguardano sia interventi di sostegno sociale e
psicologico alle famiglie con figli in fase di separazione o già separate, sia misure di aiuto economico rivolte
al genitore che, a seguito della separazione, si trova in situazione di grave e comprovato disagio economico.
E’ ormai consuetudine la cooperazione con associazioni del terzo settore che prevede anche la
presenza costante dei loro operatori all’interno
16
delle strutture consultoriali, permettendo una
più efficace collaborazione e un servizio 14
12
all’utenza più efficiente.
Il progetto “La grande impresa famiglia” 10
continua la sua attività di promozione di
8
alleanze locali per la famiglia attraverso
6
l’integrazione con le offerte del privato sociale e
4
dell’associazionismo familiare, coordinandosi
2
con il Tavolo Territoriale della Conciliazione che
0
ha visto crescere negli anni la partecipazione
2010
2011
2012
dei vari attori sociali.
22
2.4.4 Le dipendenze
Nel 2013 il Dipartimento Dipendenze si è riorganizzato secondo le indicazioni del POA nelle seguenti
strutture: Struttura Prevenzione e Cura Tossicodipendenze Lecco e Merate, Struttura Prevenzione e Cura
Nuove Dipendenze Lecco mantenendo le attività erogative già in essere; invariata rimane l’offerta degli Enti
Accreditati: SMI, CT (Atipica – Il Gabbiano – CAL – Relazione Impresa Sociale).
Il tasso degli utenti afferenti ai Servizi risulta in linea con gli anni precedenti, l’incidenza degli utenti
tossicodipendenti inseriti in Comunità Terapeutiche risulta in lieve decremento.
Un’ attenzione particolare è rivolta a contenere il fenomeno dell’abuso giovanile e a supportare le
famiglie nel compito educativo anche attraverso l’integrazione con i Consultori – SMI – Prefettura,
attivando percorsi specifici.
I progetti sperimentali (DGR 3239/2012) attivati nel 2013 e prorogati fino a gennaio 2014, si sono
dimostrati efficaci nel rispondere a bisogni specifici del Territorio nelle seguenti aree:
- Dipendenza Cronicità (Re-Start);
- Prevenzione selettiva e riduzione del rischio (Cambio di Rotta);
- Nuove forme di abuso/dipendenza (Oltre l’azzardo c’è di più).
La Struttura Rete Dipendenze si occupa della governance del Territorio e degli Enti Accreditati,
gestisce attraverso un Gruppo Tecnico le attività di Prevenzione, monitora e analizza il fenomeno dei
comportamenti di abuso/dipendenza per mezzo dell’Osservatorio.
* utenti seguiti dal SERT/residenti > 14 e < 64*100
* utenti in carico al servizio alcologia/residenti > 17 e < 81*1.000
* utenti del Ser.T. seguiti in comunità/utenti totali del Ser.T.*100
23
3
3.1
Gli esiti della programmazione 20132
Promozione della salute, prevenzione medica e veterinaria
3.1.1 Interventi di promozione della salute
Obiettivo n. 3.1.1.1: Programmazione e attuazione degli interventi integrati sanitari e socio-sanitari di
promozione della salute, al fine di ridurre l'incidenza di patologie cronico-degenerative attraverso la
prevenzione dei fattori di rischio comportamentali, la scelta attiva di stili di vita salutari e la promozione
di ambienti favorevoli.
Nel 2013 si sono realizzati 25 progetti inseriti sul portale regionale BDPROSAL, pari al’83% dei progetti
programmati nel PIL – 2013”, approvato. Significativo l’incremento (+94%) delle azioni di promozione
attività fisica con 58 Gruppi di Cammino, 145 linee di Piedibus e lotta al tabagismo con “Mamme libere dal
fumo”, analogamente con la Rete HPH&HS, con counselling breve su stili di vita nel Dipartimento
Cardiovascolare e disassuefazione fumo con recall telefonico, analogamente nel Dipartimento Oncologico.
Particolare successo ha registrato il progetto innovativo Pillole di Salute che ha stimolato oltre 1650
persone a sperimentare l’attività fisica offerta. Prosegue la rete di sorveglianza/prevenzione obesità con i
PdF con circa 16.000 report peso/altezza, il progetto di incremento dell’offerta di pane a ridotto contenuto
di sale, l’offerta di snack salutari presso i distributori automatici. Incremento degli Istituti aderenti alla Rete
SPS (da 2 a 7), garantendo 415 azioni nel setting scuola, compreso il programma Life skills training
program. Le esperienze di promozione stili di vita presso i dipendenti ASL e un progetto presso una
struttura produttiva esterna sono confluite nella Rete provinciale WHP attiva per le aziende interessate con
ASL e AO già aderenti. Iniziative nelle nuove dipendenze (azzardo), e percorsi con formatori/decisori,
affiancano i consolidati interventi su alcol e guida e dipendenze da fumo o sostanze. Nel settore
sociosanitario sono attive iniziative per famiglie e prossimità, oltre ad interventi consultoriali rivolti al
benessere della persona e della famiglia.
Obiettivo n. 3.1.1-2: Sviluppo della collaborazione multidisciplinare per la valutazione delle ricadute sulla
salute dei progetti in VIA e degli strumenti di governo del territorio.
Si è verificata la possibilità e la modalità di accesso ai dati presenti nelle banche dati del registro tumori,
registro di mortalità, registro acque potabili, infortuni, ricoveri ospedalieri, consumi farmaceutici
individuandone anche la possibilità di utilizzo in funzione dei dati accessibili. Vi è stata la partecipazione a
tutte le Conferenze dei Servizi relative agli strumenti di Governo del Territorio.
3.1.2 Programmi di screening
Obiettivo n. 3.1.2-1: Mantenimento delle performance di qualità e di risultato raggiunte nell’offerta di
screening oncologici: mammella, colon retto e cervice uterina.
Nell’ASL della Provincia di Lecco è attivo il programma di screening mammografico dal 1999 e del colon
retto dal 2005. Per entrambi i programmi di screening, i dati relativi all’adesione mostrano un trend in
continua crescita; nel rispetto degli standard di qualità regionali, si sono superati gli indicatori di risultato
attesi. Nell’anno 2013, sono state invitate allo screening per la prevenzione del carcinoma mammario
18.304 donne (12.673 hanno già aderito pari al 69.2%) e per la prevenzione del carcinoma del colon retto
47.272 persone (27.651 hanno già aderito, pari al 58,5%). Anche nel 2013 si è garantito il progetto di
monitoraggio dei "cancri intervallo" nel programma di screening dei Ca. della mammella. Per la prevenzione
del carcinoma della cervice uterina si è richiesto alle strutture erogatrici di effettuare una corretta e
completa rendicontazione di tutti gli esami citologici ed è stato realizzato un progetto per il reclutamento
della popolazione “fragile” che meno si sottopone al test ottenendo un incremento del 8,2 % dei pap-test
erogati in ambito consultoriale.
2
Nel documento 2013 gli obiettivi erano previsti nel capitolo 4
24
3.1.3 Sorveglianza delle malattie infettive e vaccinazioni
Obiettivo n. 3.1.3-1: Mantenimento dei requisiti di qualità del sistema informativo regionale Mainf e
mantenimento delle attività per la sorveglianza e la prevenzione della malattia tubercolare e
dell’infezione da HIV.
Nel corso del 2013 si è consolidato il monitoraggio del flusso di segnalazione delle malattie infettive da
parte delle Strutture di ricovero e cura e dei Medici del territorio, al fine di rendere ottimale l’utilizzo del
sistema informativo regionale e perfezionare gli interventi per la prevenzione ed il controllo delle malattie
infettive stesse in collettività. In particolare, per la prevenzione della malattia tubercolare è proseguita la
ricerca delle sinergie con l’Azienda Ospedaliera e con i Medici di Famiglia, ai fini della puntuale adesione
alla terapia da parte dei pazienti e alla sorveglianza sanitaria sui contatti. Per la promozione
dell’ambulatorio “Punto Salute”, presso il quale si esegue il prelievo per il test di screening per l’infezione
da HIV, è proseguita l’attività di sensibilizzazione promossa in sinergia con diverse Associazioni del
territorio.
Obiettivo n. 3.1.3-2: Mantenimento di elevate coperture per le vaccinazioni raccomandate in età
pediatrica, garantendo la completezza dell’anagrafe vaccinale.
Per tutte le vaccinazioni raccomandate in età pediatrica si sono confermati gli elevati livelli di copertura già
raggiunti negli anni passati, grazie al puntuale aggiornamento dell’anagrafe vaccinale e alle procedure di
convocazione attiva dei soggetti target. Si è confermata la stretta collaborazione con i Pediatri di Libera
Scelta, soprattutto ai fini dell’adesione consapevole delle famiglie all’offerta di vaccinazioni in età
pediatrica. E’ proseguita, per tutto il 2013, la richiesta di vaccinazioni da parte di adulti, prevalentemente
nell’ambito dell’attività dell’ambulatorio di prevenzione delle malattie infettive legate ai viaggi.
3.1.4 Attività di prevenzione e controllo negli ambienti di vita e di lavoro
Obiettivo n. 3.1.4-1: Attuazione delle attività di controllo negli ambienti di lavoro e applicazione del
regolamento "reach/clp" in materia di classificazione e valutazione del rischio tossicologico.
Tutti gli obiettivi relativi alle attività di controllo sono stati raggiunti, sia per quanto riguarda il volume
complessivo dei controlli ed il numero delle imprese controllate con il criterio della graduazione dei rischi,
che per quanto riguarda i cantieri controllati, anche in coordinamento con la Direzione Provinciale del
Lavoro.
Nella particolare materia dell’applicazione del regolamento REACH/CLP, è stata effettuata la verifica
ispettiva prevista ed è stata verificata, con esito favorevole, mediante prelievo di campioni ed analisi di
laboratorio la restrizione relativa alla presenza di “Ftalati” in articoli per l’infanzia.
Le attività di verifica sono state indirizzate per l’87% sugli impianti ed attrezzature di lavoro a maggiore
rischio, ricomprese nell’allegato 7 del D.Lgs 81/2008.
Obiettivo n. 3.1.4.2: Attuazione delle attività di controllo negli ambienti di vita e per la sicurezza
alimentare.
Nell’ambito della sicurezza alimentare sono stati effettuati 496 controlli sugli operatori del settore
alimentare (OSA), oltre il numero programmato (483), secondo le indicazioni regionali e cioè utilizzando le
procedure di sistema adottate e dando priorità ai controlli sugli OSA appartenenti alle macrocategorie
ritenute di maggior rischio per i consumatori. Tutti i dati dell’attività di controllo sono stati caricati sul
sistema I.M.Pre.S@, utilizzato anche per monitorare il raggiungimento degli obiettivi.
Sono stati effettuati tutti i 343 controlli programmati e ulteriori (circa 300 ) effettuati sia su richieste di
altre articolazioni dell’ASL che Enti esterni.
Il LP nel 2013 ha rendicontato la propria attività analitica nel sistema Impres@ dopo l’estrazione dei dati dal
proprio LIMS.
25
Obiettivo n. 3.1.4-3: Promozione di azioni dirette a ottenere l’applicazione nelle aziende delle linee di
indirizzo regionali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e verificare la loro efficacia.
È stata attuata e verificata l’applicazione in una azienda produttrice di laminati plastici la Linea Guida
Regionale sulla prevenzione nell’industria delle materie plastiche, con l’obiettivo di ottenere la riduzione
nell’ambiente di lavoro della concentrazione media di vapori di “Formaldeide”, rispetto a quella misurata
nel 2012 e risultata pari a 0,20 mg/mc con alcuni valori prossimi al TLV di 0,37 mg/mc.
Nel corso del 2013 la concentrazione media si è ridotta prima a 0,10 mg/mc, e successivamente a 0,09
mg/mc.
Obiettivo n. 3.1.4-4: Supporto a Comuni e province nell’ambito del procedimento istruttorio in materia di
bonifica siti contaminati e per l’inserimento nei Regolamenti edilizi Comunali di norme tecniche
specifiche per la prevenzione dell’esposizione al gas radon negli edifici.
Si è partecipato a 12 conferenze dei servizi inerenti siti contaminati. Dal 2012 si sono espressi pareri su
regolamenti edilizi etc., riguardanti 27 Comuni , in cui sono state formulate osservazioni sull’adozione delle
linee guida regionali inerenti la prevenzione all’esposizione al radon. E’ stata adottata la Deliberazione di
integrazione del RLI per l’inserimento di norme per la prevenzione dell’esposizione al gas radon negli edifici.
Obiettivo n. 3.1.4-5: Definizione di un programma coordinato con ARPA per l’attività di controllo sulle
aziende che svolgono attività che impattano sull’ambiente.
Nel mese di marzo è stato stilato un programma coordinato con ARPA e sono state effettuate le ispezioni
alle 5 ditte previste.
Obiettivo n. 3.1.4-6: Gestione dell’attività relativa alle acque di balneazione.
Gli esiti dei campionamenti, durante la stagione balneare, sono stati tempestivamente trasmessi alle
Amministrazioni Comunali ed agli organi di stampa. Per ogni punto destinato alla balneazione è stata
stilata una griglia informativa pubblicata sul portale acque ministeriale.
Obiettivo n. 3.1.4-7: Messa a regime/implementazione dei supporti tecnico/organizzativi ed informatici
per la realizzazione del sistema integrato dei laboratori di prevenzione.
In linea con le indicazioni regionali il LP dell’ASL di Lecco si è fatto parte attiva nel tavolo tecnico previsto
dalla D.g.r. per mettere a regime gli obiettivi organizzativi. Durante le riunioni tenutesi nel corso del 2013
sono stati affrontati diversi argomenti e in particolare: l’accreditamento flessibile, la decisione di
individuare centri di eccellenza su specifiche attività analitiche e di procedere alla loro identificazione come
centri di riferimento per tutto il territorio regionale, la revisione del nomenclatore tariffario.
Su richiesta regionale inoltre, è stato redatto un report relativo alle prestazioni richieste dal DPM ad altri
laboratori della regione e alle prestazioni richieste al LP da altre ASL. I dati del report evidenziano che, per
quanto l’ASL di Lecco debba acquistare le prestazioni chimiche da altri laboratori regionali perché non è
dotata di questa competenza, riesce comunque a compensare tale spesa con l’offerta di altre prestazioni
come il monitoraggio dei cianobatteri nelle acque.
Il LP si è inoltre attivato per costruire un GdL tra i laboratori dell’Area Nord per la condivisione di alcune
procedure del S.G.Q. e l’identificazione di un gruppo qualificato di auditor che potesse effettuare gli audit
interni previsti per ottenere l’accreditamento delle prove.
3.1.5 Sicurezza alimentare - EXPO 2015
Obiettivo n. 3.1.5-1: Predisposizione, attivazione e rendicontazione di progetti nel campo della
prevenzione veterinaria e nell’ambito dell’EXPO 2015.
Parte delle risorse finanziarie derivanti da fondi funzione e applicazione del D.Lgs 194/2008 sono state
utilizzate per l’assunzione di un dirigente veterinario a tempo determinato le cui procedure di assunzione si
sono completate il 02/12/2013.
26
Per quanto riguarda l’attuazione del piano di controllo dei prodotti lattiero caseari tradizionali in alpeggio,
sono stati effettuati tutti i controlli negli 11 alpeggi individuati come a “maggior rischio” anche con verifica
della risoluzione delle non conformità rilevate nel corso dell’attività degli anni precedenti.
Obiettivo n. 3.1.5.2: Sicurezza igienico-sanitaria nella preparazione e somministrazione di alimenti tipici
locali nell’ambito dell’EXPO 2015.
Obiettivo non realizzato a seguito di indicazioni regionali.
3.1.6 Attività di prevenzione veterinaria
Obiettivo n. 3.1.6-1: Predisposizione, approvazione , attuazione, rendicontazione e comunicazione del
piano aziendale e dei controlli in materia di sanità pubblica veterinaria per il 2013.
Nel corso del 2013 è stato programmato e realizzato un Programma di audit interno che ha riguardato
alcune procedure dei tre Servizi del Dipartimento di Prevenzione Veterinario finalizzato alla verifica
dell’appropriatezza dell’attività di controllo ufficiale. In particolare l’audit ha riguardato le procedure di
campionamento sua del SIAOA che del SIAPZ, di ispezione al macello, di attuazione del Piano Nazionale
Residui, di ispezione su benessere animale e alimentazione animale, di controllo dell’anagrafe bovina e di
controllo dell’anagrafe canina.
E’ stato predisposto il Piano aziendale della prevenzione veterinaria il cui contenuto è stato pubblicato sul
sito aziendale congiuntamente alla rendicontazione dell’attività svolta nel 2012.
Sono stati organizzati 3 eventi per la condivisione di varie attività con gli stakeholders.
Obiettivo n. 3.1.6-2: Implementazione e aggiornamento dei sistemi informativi veterinari.
L’attività di controllo ufficiale svolta dai Servizi del Dipartimento di Prevenzione Veterinario nel settore
della sanità animale e della sicurezza alimentare è stata complessivamente rendicontata mediante
inserimento nel Sistema Informativo Veterinario.
3.2
Percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie croniche e continuità delle
cure
3.2.1 Percorsi diagnostico terapeutici
Obiettivo n. 3.2.1-1: Prosecuzione del progetto CReG ed in generale dei percorsi relativi alla cronicità.
Il progetto CReG è proseguito anche nel 2013 coinvolgendo 75 medici (il 30% del totale dei medici di
medicina generale) raccolti in un’unica cooperativa. La maggior parte della casistica dei pazienti in CReG
(87%) è rappresentata da 4 patologie principali: ipertensione, cardiovasculopatie, ipercolesterolemia,
scompenso cardiaco. E’ evidente per altro che alcune condizioni (come la BPCO, rilevata solo nel 20-25% dei
casi attesi) sono sotto diagnosticate, sia come patologia principale che come comorbilità. Questo
rappresenta un’altra opportunità del progetto CReG che, attraverso il coinvolgimento del Medico di
Medicina Generale nella caratterizzazione del paziente, può consentire una validazione clinica della
classificazione proposta della BDA su una base dati di provenienza amministrativa. La distribuzione per età
della popolazione in carico evidenza una predominanza di soggetti anziani oltre i 65 anni, che ben
rappresenta l’utenza delle cure primarie.
27
Oltre
ai
dati
generali
rappresentati nella successiva
tabella occorre segnalare il dato
del Centro Servizi del quale si
sottolinea la crescita progressiva
delle chiamate ricevute il che
dimostra come il servizio,
inizialmente non conosciuto
dall’utenza, ha progressivamente
conquistato la
fiducia degli
assistiti
che
ne
hanno
sperimentato
l’utilità
come
supporto alla gestione del proprio
percorso di salute.
Dati generali
Centro Servizi
MMG aderenti al progetto
75
N. assistiti potenziali CReG visitati e clinicamente
validati dai MMG
18.502
N. assistiti risultati arruolabili sul territorio
15.882
Assistiti arruolati e in carico al 21/10/2013
12.086
Efficienza arruolamento
77%
Assistiti variati (decesso, trasferimento, ricovero RSA)
201
PAI attivo
11.839
Infermieri Case Manager
11
Coordinatore infermieristico
1
N. chiamate informative effettuate dal CCO
17.000
N. lettere informative sul progetto inviate agli assistiti
6.500
N. prestazioni prenotate (escl. Laboratorio)
6.031
N. chiamate inbound di assistiti al Centro servizi
3.090
Il centro servizi ha effettuato altresì su un campione di 3.358 pazienti in carico una rilevazione della
percezione dello stato di salute generale rilevando alla domanda 1 dell’SF12 come oltre il 70% degli assistiti
in condizioni di base si consideri soggettivamente in buona salute. Questo a maggior ragione depone per
l’utilità del progetto di presa in carico e gestione del paziente cronico. Infine i risultati della valutazione di
base dei pazienti effettuata dal case manager in teleassistenza rileva una proporzione significativa di
soggetti sovrappeso (56%) e di sedentari (48%), meritevole di interventi mirati di educazione sanitaria
propri della mission delle cure primarie e potenzialmente utili a ottenere risultati importanti in termini di
prevenzione del rischio cardiovascolare e metabolico consentendo un migliore controllo dello stato di
salute con un potenziale risparmio sulla terapia farmacologica e sulla spesa per accertamenti strumentali.
Da questo punto di vista, è da notare anche una quota del 18% di fumatori (indice pack-years medio = 33).
Quale ulteriore sviluppo futuro è stata predisposta l’integrazione della scheda dell’SF 12 con alcune
domande volte a rilevare i soggetti a rischio potenziale o meglio prossimo di permanenza a domicilio e
conseguente bisogno di cure domiciliari; anche se il numero non è particolarmente alto è importante
segmentare la popolazione per meglio rispondere ai bisogni di attivazione delle cure domiciliari.
Obiettivo n. 3.2.1-2: Implementazione “percorsi diagnostici terapeutici assistenziali” della medicina
specialistica e medicina generale.
Nell’ambito degli obiettivi finalizzati al miglioramento dell’appropriatezza nella gestione delle patologie
croniche è stato elaborato il protocollo “Indicazioni per la fornitura dei presidi e delle apparecchiature per
la ventiloterapia meccanica domiciliare” in collaborazione con i medici specialisti prescrittori delle strutture
accreditate e con i medici di medicina generale. Il documento, inviato a tutte le strutture di ricovero e cura
interessate ed ai MMG, definisce i criteri di appropriatezza clinica per la prescrizione delle apparecchiature
e degli ausili, il set di strumenti offerti attraverso la gara consorziata che ha visto come capofila l’ASL della
provincia di Monza e Brianza, le modalità di prescrizione e l’utilizzo del sistema Assistant-RL, le indicazioni
per il follow up ed il monitoraggio dei pazienti da parte degli specialisti e dei MMG.
3.2.2 Continuità delle cure alla persona fragile
Obiettivo n. 3.2.2-1: Strumenti di governo della continuità assistenziale.
Nel 2013 sono state adottate le indicazioni contenute nella DGR 4610 del 28/12/2012 in merito alla presa in
carico da parte della Rete Locale oppure Provinciale CP in particolare per la fase di accesso e la fase di
valutazione/colloquio con i famigliari. Questo ha consentito di ottimizzare la continuità delle cure tra gli
ospedali e la Rete. La documentazione a supporto dei processi di continuità è stata integrata da una check
list di attivazione e presa in carico che ha definito i passaggi relativi alle fasi di accesso o alla fase di
accesso? alla Rete, valutazione comprensiva della declinazione dei criteri generali e specifici di
eligibilità/esclusione, setting assistenziale, assistenza, dimissione, supporto al lutto. L’aggiornamento delle
28
procedure organizzative, gestionali e dei percorsi diagnostici-terapeutici è stato supportato da un
programma di formazione con iniziative specifiche secondo le direttive contenute nel provvedimento.
Obiettivo n. 3.2.2-2: Sviluppare la “rete di cure palliative”.
La gestione dei percorsi di cura ed assistenza rivolti ai malati fragili con malattie inguaribili e che
necessitano di cure di fine vita è stata sviluppata attraverso il consolidamento della Rete provinciale di Cure
Palliative adeguata ai requisiti previsti dalla DGR IX/4610/2012, coordinata da un organismo interaziendale
rivisto nella sua composizione. Sono stati raggiunti gli standard programmatori previsti per il malato
oncologico sia rispetto alla risposta al bisogno di cure palliative che rispetto alla copertura dei servizi in
ambito territoriale ed ospedaliero.
L’umanizzazione delle cure non può prescindere dallo sviluppo di una modalità di lavoro in rete, da un
modello di continuità assistenziale e di presa in carico multidisciplinare , da una collaborazione convinta tra
operatori di diversa professionalità, sanitaria, sociale e assistenziale, dalla partecipazione del malato e della
sua famiglia alle scelte che lo riguardano nel fine vita, dal coinvolgimento del volontariato. Temi sviluppati
in questi anni dalla Rete Provinciale di Cure Palliative gestita dal DIFRA e attualizzati nella nuova procedura
di Gestione della Continuità della Cura concordata con il Dipartimento PAC e la Direzione Sanitaria dell’A.O
di Lecco.
Obiettivo n. 3.2.2-3: Sviluppo dell’integrazione ospedale – territorio e della continuità delle cure in
ambito pediatrico.
Nel 2013 è proseguito il supporto dell’ASL ai due reparti ospedalieri di Pediatria dell’A.O.assicurando la
presenza di un medico il venerdì 5 ore e il sabato e domenica 9 ore. In sede di valutazione si rimarca il fatto
che l ’esperienza condotta sino ad oggi ha avuto un ritorno positivo sul versante ospedaliero ed ha di fatto
ridotto il tempo di attesa dei pazienti nelle giornate di sabato e domenica, oltre che nella giornata di
venerdì. L’esperienza si è rivelata assolutamente utile e importante ed ha contribuito alla continuità
assistenziale con i pediatri di famiglia durante i giorni festivi e prefestivi e nei giorni festivi infrasettimanali.
Riuscire a “scaricare” durante i week end di una quota pari a circa il 35% degli accessi del Pronto Soccorso
pediatrico è un contributo significativo alla sicurezza dei pazienti . L’attività di continuità assistenziale è
stata nel corso dei primi 11 mesi del 2013 con l’8.5% di attività fornita dai professionisti dell’ASL sono stati
visitati il 13% dei pazienti. I pediatri di famiglia si sono mostrati attenti rispetto alla necessità di aumentare
le prestazioni erogate ai propri assistiti self help per contribuire ulteriormente a mantenere costante il
livello di accessi al PS. Dal progetto si ritiene possa derivare un incremento della relazione tra Ospedale e
Territorio con una migliore comprensione delle attività vicendevoli svolte.
Obiettivo n. 3.2.2-4: Partecipazione della medicina generale al sistema delle reti di patologia.
Il progetto di gestione del follow up da parte del medico di medicina generale delle pazienti operate per
carcinoma mammario a 5 anni dal trattamento primario e non hanno segni di ripresa della malattia è stato
inserito nel governo clinico della medicina generale. Il progetto ha avuto successo in termini di risposta da
parte dei medici di medicina generale ed anche da parte delle pazienti che solo in pochi casi hanno ritenuto
opportuno continuare il follow up (mammografia annuale e visita) presso il centro specialistico. Il progetto
inoltre ha sviluppato una forte comunicazione tra MMG e oncologia favorendo il contatto con quest’ultima
struttura per poter gestire con rapidità le situazioni di ripresa di malattia. Il progetto si consoliderà nel 2014
con un atteso attorno ai 200 pazienti seguiti dalla Oncologia dell’Ospedale di Lecco.
.
29
3.3
Cure primarie e Assistenza Sanitaria Specialistica
3.3.1 Cure primarie, assistenza farmaceutica e assistenza protesica
Obiettivo n. 3.3.1-1: Governo della mobilità sanitaria internazionale.
Le indicazioni ministeriali e regionali hanno portato il fulcro della gestione amministrativa diretta o indiretta
presso l’ASL che oltre a garantire la fatturazione alla prefettura della farmaceutica relativa agli STP,
sorveglia il buon esito delle attività di ricovero da parte delle strutture a contratto.
Accanto a questo si stanno consolidando (con integrazioni) le norme rispetto ai cittadini comunitari. Questo
ha portato il competente servizio ad ampliare la parte descrittiva su requisiti e “diritti” presente sul sito
aziendale ad uso del personale di front office che si trova ad affrontare le richieste di iscrizione al SSN.
Nel 2014 questo processo avviato nel 2013 troverà ulteriore esplicitazione in particolare per i cittadini
comunitari a seguito dell’approvazione il 3 dicembre u.s. da parte del Consiglio dei Ministri, su proposta del
Ministro della salute e del Ministro per gli affari europei, del testo del Decreto legislativo di recepimento
della Direttiva 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera in ambito UE. Il perfezionamento del
decreto avverrà dopo il parere della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni Parlamentari. Nei fatti
con l’entrata in vigore del provvedimento prenderà avvio l’attività del “Punto di contatto nazionale”
sull’assistenza transfrontaliera.
Obiettivo n. 3.3.1-2: Aumento dell’offerta da parte dei medici di medicina generale e dei pediatri di
famiglia.
Dal mese di aprile è stato portato a sistema l’incremento dell’offerta prevalentemente a carico delle forme
associative della gestione da parte del MMG della terapia anticoagulante. Nel nostro territorio, il ruolo
svolto da qualche anno dai Centri Trombosi ospedalieri in collaborazione con la Medicina Generale, grazie
alla organizzazione dei servizi territoriali (alta prevalenza di forme associative complesse e significativa
presenza di personale), ha infranto questa regola; l’offerta da parte della medicina generale assicura una
risposta efficiente ed efficace alla domanda di servizio assicurando un più attento monitoraggio della
compliance. Questo ha portato nel 2012 il totale dei pazienti attivi nell'archivio generale dell’A.O. al valore
di 6400 pazienti (i pazienti seguiti da altre unità di offerta sono una quota irrilevante) con un incremento
medio dal 2005 al 2012 del 7.6%/anno. La medicina generale inoltre ha assicurato risultati qualitativi
(pazienti in range) sovrapponibili ai CSA. Il percorso di decentralizzazione ha preso avvio seppur in forma
sperimentale nel 2008 grazie ad un progetto regionale ex D.G.R. 2743/2007, riconfermato successivamente
con la delibera regionale n. 8090 del 22.07.2008 (rispetto a quest’ultima D.G.R. deve essere ancora
acquisito il saldo). L'esperienza di decentralizzazione nella sua fase di sperimentazione (conseguenza delle
due DGR citate in precedenza) ha raggiunto l'obiettivo di coinvolgere con gradimento dei MMG e dei loro
pazienti, 950 pazienti attivi alla fine del 2012. Nel nostro territorio operano 222 MMG ciascuno dei quali
assiste mediamente 28 pazienti in TAO. Nella esperienza in atto 23 degli ipotetici 28 pazienti dei medici
partecipanti è stata trasferita al MMG.
Obiettivo n. 3.3.1-3: Aumento dell’offerta da parte delle forme associative dei medici di medicina
generale.
Il progetto di gestione del paziente con carcinoma mammario a 5 anni costituisce nei fatti un incremento
dell’offerta che va ad aggiungersi agli ambulatori infermieristici assicurati da parte delle associazioni di
medici di medicina generale e che consentono di dare risposte ampie ed articolate (leggi ad esempio le
medicazioni complesse) agli assistiti. Le forme associative assicurano anche una copertura dei pazienti in
assistenza programmata domiciliare ampia ricorrendo come misura aggiuntiva anche in particolari
situazioni alla sorveglianza da parte delle infermiere.
Accanto a questo quest’anno è cresciuto il numero di forme associative che si sono impegnate a gestire la
campagna di immunizzazione contro il virus antinfluenzale assicurando anche la gestione degli ambulatori
comunali. L’accesso su appuntamento assicurato dalle forme associative ha migliorato anche la percezione
di intervento strutturato agli assistiti.
30
Obiettivo n. 3.3.1-4: Aumento dell’appropriatezza ed efficacia della prescrizione farmaceutica.
I dati relativi alla spesa farmaceutica convenzionata evidenziano per l'ASL di Lecco mediamente rispetto al
2012, un limitato incremento percentuale del numero delle ricette, a fronte di una più importante
diminuzione sia della spesa lorda che di quella netta. I valori rilevati confermano un comportamento
positivo dei prescrittori con un orientamento verso i farmaci a basso costo. Per la farmaceutica territoriale,
in applicazione alla D.G.R. IX/4334 del 26/10/2012 e all’obiettivo fissato dalla Regione relativo ai farmaci a
brevetto scaduto per l’ASL di Lecco (DDD brevetto scaduto/totale DDD pari al 72%) l’ultimo dato rilevato
per questo indicatore è del 66,90%, più alto della media regionale e tra i primi nella Regione. Del resto
anche il dato del rapporto della spesa per farmaci a brevetto scaduto sul totale della spesa farmaceutica è
superiore alla media regionale e si attesta attorno al 44%. Il risultato è frutto di una costante attività di
reporting nei confronti non solo dei MMG ma anche dei medici specialisti con incontri specifici con questi
ultimi e successivi momenti di formazione condivisi e rivolti ai medici di medicina generale. Quale ulteriore
misura si è data continuità all’informazione ai MMG del mix prescrittivo per i gruppi terapeutici previsti
dalla Regione.
Obiettivo n. 3.3.1-5: Riorganizzazione delle attività di governo relative all'assistenza protesica.
Sul versante economico le differenze significative rispetto all’anno precedente hanno riguardato in
particolare la celiachia (soprattutto legata all’incremento significativo dei pazienti ) e la diabetica. Le azioni
finalizzate al miglioramento governo dell’assistenza protesica hanno riguardato:
1. ridefinizione dell’elenco dei prescrittori autorizzati con riduzione del loro numero verificando che questi
ultimi siano legati ad una struttura e ne condividano linee guida e piano formativo;
2. obbligo della prescrizione on line a far data dal 1 dicembre p.v.;
3. confronto plurimo con le strutture accreditate a contratto e le RSA operanti sul territorio sui report delle
prescrizioni;
4. verifica della dotazione di ausili standard delle RSA al fine di contenere la prescrizione utilizzando il
canale esterno;
5. predisposizione ed invio delle indicazioni prescrittive per gli ausili della deambulazione, plantari,
calzature;
6. definizione della dotazione mensile di presidi per l’autocontrollo glicemico in relazione alla tipologia di
terapia antidiabetica.
3.3.2 Assistenza specialistica
Obiettivo n. 3.3.2-1: Programmazione, negoziazione e monitoraggio delle risorse e obiettivi con le
strutture accreditate per attività di ricovero e cura e specialistica ambulatoriale.
Sono stati sottoscritti con tutte le Strutture accreditate per le prestazioni di ricovero e cura e di specialistica
ambulatoriale i contratti di produzione entro le scadenze previste, con definizione delle risorse di budget
assegnate e degli obiettivi di miglioramento della qualità dei servizi in coerenza con le evidenze emerse nel
territorio. Gli obiettivi negoziati hanno riguardato principalmente le seguenti aree: miglioramento dei tempi
d’attesa, continuità delle cure, percorsi di cura per le patologie cardiocerebrovascolari, accessi al pronto
soccorso, percorsi di cura in salute mentale e neuropsichiatria infantile, attività di tipo sub acuto e
prestazioni ambulatoriali complesse (BIC e MAC). Il raggiungimento degli obiettivi negoziati e condivisi
nell’ambito della Conferenza Provinciale di Coordinamento delle Strutture Accreditate e la valorizzazione
economica delle prestazioni erogate sono stati oggetto di monitoraggio in corso d’anno e di verifica finale
attraverso appositi step e indicatori di valutazione.
Obiettivo n. 3.3.2-2: Controllo dell’appropriatezza delle prestazioni e del mantenimento dei requisiti di
accreditamento.
Il Piano dei controlli delle strutture sanitarie 2013 è stato sviluppato come di consueto nell’ambito del
controllo degli eventi ricovero, della specialistica ambulatoriale e dell’accreditamento. In ottemperanza alle
indicazioni regionali per le SDO è stata rispettata la suddivisione percentuale tra le diverse tipologie di
controllo: 7% per la tipologia congruenza guidata, 4% per l’autocontrollo di congruenza in capo agli
31
erogatori e 3% per l’autocontrollo di completezza documentale della cartella clinica. Relativamente alla
specialistica ambulatoriale è stato programmato il controllo del 3,5% dei record. Nella sopra citata attività
del NOC, oltre al controllo secondo gli indicatori regionali, è stato dato rilievo all’analisi dei dati di
produzione delle singole strutture, con verifiche anche negli ambiti di erogazione delle attività sub acute e
MAC. Per l’accreditamento sono state processate le istanze inoltrate dagli Enti e sono stati effettuati
sopralluoghi di vigilanza presso tutte le strutture di ricovero e cura accreditate a contratto e presso le
strutture ambulatoriali e di residenzialità psichiatrica accreditate, ubicate nel territorio provinciale, in
collaborazione con il DPM.
Tutta l’attività di cui sopra è stata espletata e rendicontata nel rispetto della tempistica prevista dalle
norme e dai flussi regionali.
Il Piano dei controlli delle strutture sociosanitarie 2013 è stato sviluppato nell’ambito dei controlli di
appropriatezza così come definiti nella DGR 4980/2012. In ottemperanza alle indicazioni regionali è stato
garantito, su tutte le tipologie di unità d’offerta, il campionamento e la verifica di almeno il 15% dei fascicoli
socio-assistenziali e sanitari (FaSAS). In realtà, la necessità di avere un campione sufficientemente
rappresentativo ha determinato, in alcune tipologie di unità d’offerta, l’incremento della percentuale di
controllo che corrisponde, quindi, al 24 % dei FaSAS. In riferimento alla verifica del mantenimento dei
requisiti di esercizio ed accreditamento, è stato garantito, secondo le indicazioni regionali, il controllo nel
50% delle unità d’offerta. Tutta l’attività di controllo è rendicontata, nei tempi e nei modi previsti dalla
regione Lombardia.
Obiettivo n. 3.3.2-3: Monitoraggio e governo dei tempi d’attesa.
Con provvedimento aziendale n. 43 del 30 gennaio 2013 è stato aggiornato il “Piano Attuativo Locale per il
Governo dei Tempi d’Attesa” per l’anno 2013; il documento evidenzia in particolare: i risultati delle attività
di monitoraggio periodico per la valutazione del rispetto degli standard e l’individuazione delle prestazioni
critiche, gli interventi di programmazione / negoziazione mirata delle risorse sulla base della domanda
locale, gli interventi di miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva anche ai fini della corretta
applicazione dei criteri di priorità clinica per l’accesso alle prestazioni, le iniziative di comunicazione ai
cittadini ed ai professionisti in merito alle modalità di accesso ai servizi.
Nel corso dell’anno è stato inoltre attuato il progetto regionale di cui alla DGR 351/2013 con assegnazione
mirata di risorse aggiuntive alle Strutture Accreditate per l’erogazione delle prestazioni di specialistica
ambulatoriale nel rispetto dei tempi di attesa e della accessibilità ai servizi sanitari. A seguito di avviso
pubblico rivolto alle Strutture accreditate a contratto e non, sono stati sottoscritti con i soggetti erogatori
interessati i contratti per l'erogazione delle prestazioni aggiuntive indicate dall'ASL sulla base della
domanda locale con successivo monitoraggio della produzione e adozione di provvedimenti integrativi
finalizzati al pieno utilizzo delle risorse disponibili ed al raggiungimento degli standard attesi.
3.3.3 Salute Mentale – psichiatria e neuropsichiatria infantile
Obiettivo n. 3.3.3-1: Innovazione e sviluppo dell’offerta territoriale in psichiatria.
E’ proseguito nell’anno il lavoro di confronto con il DSM. Quest’anno anche in virtù delle indicazioni
regionali è stato elaborato il PDTA sui disturbi emotivi comuni ed è stato effettuato un monitoraggio del
consumo di farmaci antidepressivi dei pazienti dei medici di medicina generale.
Sono stati prodotti report bimestrali ed è stato chiesto agli stessi medici quanto era la percentuale di
gestione diretta del medico specialista e quanto del medico di medicina generale. Le percentuali sono
risultate differenti da medico a medico. Gli stessi dati sono stati forniti al DSM per le rilevazioni del caso e la
verifica di quanto riferito dal medico di medicina generale. Queste informazioni costituiscono la base per lo
sviluppo del 2014. A latere occorre segnalare come in 6 aggregazioni delle cure primarie sia presente
settimanalmente un medico psichiatra del DSM.
Nel corso del 2013 sono proseguite e si sono consolidate le attività sviluppate nell'ambito dei programmi
innovativi in salute mentale assegnati con apposito finanziamento al Dipartimento di Salute Mentale
dell'Azienda Ospedaliera: "Collaborazione con il Medico di Medicina Generale per il trattamento dei
32
disturbi emotivi comuni", "Una rete per il lavoro", "Intervento precoce nei pazienti giovani con disturbo
mentale grave". Il monitoraggio degli interventi realizzati in tale ambito è stato condotto attraverso l'analisi
e la valutazione di un set di indicatori di struttura, di processo e di esito sulla base delle indicazioni
regionali; i risultati sono stati condivisi nell'ambito di un apposito incontro dell'OCSM e sono stati altresì
trasmessi alla Direzione Generale Salute come previsto. In occasione dello stesso incontro, i responsabili dei
suddetti programmi hanno inoltre relazionato in merito agli obiettivi di cura e di assistenza che sono stati
raggiunti nelle tre aree di intervento evidenziando il progressivo coinvolgimento e la collaborazione con i
MMG, il mantenimento della rete di soggetti del settore produttivo coinvolti nei programmi di inserimento
lavorativo dei pazienti in carico al DSM pur nelle difficoltà contingenti, la crescente domanda derivante
dalla fascia giovanile con elevato impegno dei servizi dedicati.
Obiettivo n. 3.3.3-2: Innovazione e sviluppo delle attività territoriali in neuropsichiatria infantile.
I progetti innovativi in Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza (NPIA) sono orientati a promuovere lo
sviluppo di modelli e soluzioni innovative nella gestione dei percorsi di cura rivolti alle problematiche
emergenti sviluppando l’integrazione degli interventi della rete territoriale costituita da Servizi ASL, UO
NPIA, Dipartimento di Salute Mentale, associazione La Nostra Famiglia e Gestioni Associate. L’anno 2013 ha
visto la prosecuzione ed il consolidamento delle attività finanziate attraverso i progetti innovativi biennali
approvati con decreto D.G. Sanità n. 2639 del 28 marzo 2012: - “Modello integrato di presa in carico
neuropsichiatrica e psicologica di adolescenti con quadri clinici acuti e subacuti”; - “Percorsi riabilitativi
precoci nei disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento"; - “Percorsi terapeutici nel disturbo di
iperattività e disattenzione (ADHD)”; - “Sostegno psicologico per gruppi di genitori di pazienti con patologie
croniche di interesse neuropsichiatrico”; “Costituzione di una Rete integrata di patologia (Rete Autismo) tra
Pediatri di famiglia e strutture di NPIA: individuazione precoce dei disturbi dello spettro autistico e loro
presa in carico”. Il monitoraggio e la valutazione del raggiungimento degli obiettivi attesi è stata condotta
nell'ambito dell'OCSM unificato che a partire dal corrente anno ha assunto anche le funzioni di
coordinamento delle attività di NPIA anche in coerenza con il nuovo POA dell'A.O. che ha previsto
l'inserimento della NPIA all'interno del DSM e come definito nel provvedimento ASL di aggiornamento della
composizione dello stesso organismo. Gli obiettivi qualificanti raggiunti sono rappresentati dal
consolidamento dell'equipe integrata per la presa in carico dei pazienti in età adolescenziale, la presa in
carico precoce dei disturbi specifici di linguaggio e apprendimento, l'avvio di gruppi terapeutici per bambini
con disturbi di iperattività e disattenzione (adhd), l'avvio di gruppi di genitori di pazienti, le iniziative di
formazione rivolte ai pediatri sull'autismo.
3.4
Assistenza socio sanitaria
3.4.1 Il governo della rete, la programmazione integrata e l’accesso ai servizi
Obiettivo n. 3.4.1-1: Programmazione, negoziazione e monitoraggio delle risorse e obiettivi con le unità
d’offerta
Nel corso dell’anno 2013 si è proceduto a partire dalle regole regionali a determinare il budget di ognuna
delle n.68 UdO/strutture sociosanitarie accreditate e a contratto. Tale budget è stato monitorato
trimestralmente per determinare i saldi trimestrali. Nel mese di aprile, a seguito di negoziazione regionale e
della assegnazione delle risorse aziendali si è provveduto alla determinazione e sottoscrizione dei budget
definitivi che complessivamente ammontano a oltre € 58 milioni. Nel mese di novembre, a seguito della
verifica della effettiva produzione di ogni UdO/struttura, si è provveduto a rinegoziare, per le strutture che
evidenziavano una ridotta produzione, il relativo budget in modo da liberare le risorse per altre strutture
con consistente sovra produzione. Sono stati successivamente rideterminati e sottoscritti i budget
definitivi. Sono stati inoltre sottoscritti i contratti (n. 9) e monitorate mensilmente le attività relative alla
sperimentazione ADI. Nel rispetto delle varie scadenze regionali sono stati sottoscritti un totale di n. 198
atti negoziali. Ai fini della verifica dell’appropriatezza sono stati definiti e strutturati flussi informativi stabili
con il Servizio Vigilanza e Controllo.
33
Si è inoltre proceduto, ove necessario, ad acquisire la certificazione antimafia rilasciata dalla Prefettura
competente ai sensi della normativa vigente.
Sono stati verificati i requisiti soggettivi nella misura del 2,5% del totale all’interno del 50% delle Unità
d’Offerta esistenti, così come previsto dalla DGR 3540/2012.
Obiettivo n. 3.4.1-2: Gestione e monitoraggio delle sperimentazioni di nuove forme di unità d’offerta.
Sono stati monitorati costantemente nel corso dell’anno 2013 tutti i n. 9 progetti sperimentali finanzianti ai
sensi della DGR 3239/2012. Due progetti sono stati conclusi nella prima fase, cioè entro il 31/07/2013 (n.1
per rinuncia e n. 1 per completamento dei casi previsti) mentre gli altri n. 7 progetti ( di cui uno è
monitorato in collaborazione con L’ASL di Milano) sono stati ulteriormente finanziati e ammessi alla fase di
miglioramento ai sensi della DGR 499/2013 che si concluderà il 31/01/2014 in modo da consentire la
eventuale messa a sistema già a partire dall’anno 2014.
Sono stati effettuati per 5 progetti sperimentali i controlli di appropriatezza tramite la misura del 18% dei
FaSAS prodotti dalle Unità d’Offerta coinvolte dai predetti progetti. Per le stesse strutture sono stati inoltre
effettuati controlli sui requisiti strutturali e organizzativi-gestionali.
Obiettivo n. 3.4.1-3: Razionalizzazione, sviluppo e consolidamento dei flussi informativi afferenti all’area
socio sanitaria.
A partire dal mese di gennaio 2013 sono state definite e comunicate alle UDO/Strutture sociosanitarie
interne (n. 4) ed esterne (n.75) le procedure, le modalità e i tempi per l’inoltro all’ASL dei flussi informativi
previsti dal debito informativo regionale in modo da rispettare la normativa vigente. Si proceduto inoltre
alla formazione del personale delle predette strutture al fine di migliorare la qualità dei dati forniti. Ogni
singolo invio è stato coordinato sia con le articolazioni organizzative interne che con le strutture esterne. Il
costante monitoraggio ed i controlli effettuati hanno consentito di individuare e correggere gli errori e le
anomalie evidenziate dal sistema regionale.
Obiettivo n. 3.4.1-4: Attuazione e sviluppo di una programmazione integrata con tutti gli attori locali.
Nel mese di gennaio 2013 si è concretizzato il lavoro avviato l’anno precedente (con l’attivazione dei gruppi
di lavoro sui Piani di Zona), avente come obiettivo un coinvolgimento nella programmazione locale di tutti i
soggetti del territorio (pubblici e privati) ed una sempre maggiore integrazione fra i tre Ambiti Distrettuali di
Bellano, Lecco e Merate. In data 24 gennaio i soggetti del territorio hanno sottoscritto un documento con
proposte progettuali per interventi sovra-distrettuali, e le istituzioni locali hanno formalizzato l’impegno a
sviluppare ulteriormente il percorso.
Nel corso del 2013 sono stati rafforzati gli strumenti volti a favorire una programmazione integrata,
attraverso la costituzione della cabina di regia integrata ASL/Comuni (16 luglio) e il ruolo dell’Ufficio Sindaci
(23 luglio).
Nel mese di dicembre 2013 il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci ha approvato un piano operativo che
prevede il rafforzamento dell’Ufficio dei Piani di Zona, integrando in esso le attività dell’Ufficio Unico
Interdistrettuale per la CPE e l’Accreditamento delle unità di offerta sociali.
Obiettivo n. 3.4.1-5: Accompagnamento delle unità d'offerta socio-sanitarie per ottimizzare e
minimizzare i costi nei processi di approvvigionamento e logistici.
Si è proceduto ad un esame delle rette applicate nella provincia di Lecco, a partire da dati forniti dalle
Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani e pubblicati sul sito dell’Asl di Lecco; sono state così
individuate la retta minima e la retta massima e sono state ricavate la retta media per ogni Rsa e la retta
media provinciale. Analizzando le informazioni concernenti il mese di ottobre 2013, si è rilevato che la
retta media provinciale si attestata su € 61.40, che 13 strutture hanno applicato una retta media inferiore,
11 una retta media superiore, ed 1 una retta in linea con la retta media provinciale. Analizzando i dati
forniti dalle 25 RSA autorizzate ed accreditate presenti sull’intero territorio della Provincia di Lecco sono
stati inoltre presi in esame 20 servizi aggiuntivi, classificabili come alberghiero-assistenziali, aggregati e
riassunti come: servizi mensa (bevande ai pasti e merenda) - servizi lavanderia personale (indumenti e
biancheria intima, stireria rammendi) - servizi per la cura della persona ( manicure, pedicure, podologia,
34
parrucchiere, barbiere) - impiantistica (riscaldamento invernale e condizionamento estivo) - servizi di
trasporto sanitari o sociali (con mezzi propri della struttura o esterni) - uscite (gite, vacanze). L’analisi di tali
servizi aggiuntivi presenti nelle singole RSA prese in esame ha evidenziato che in 14 strutture vengono
garantiti all’interno della retta dai 13 a 19 servizi, mentre le restanti 11 RSA assicurano dai 4 agli 11 servizi.
Obiettivo n. 3.4.1-6: Sviluppo delle connessioni informatiche fra le banche dati socio-sanitaria e sociale
per il governo della domanda ed il coordinamento delle risposte ai bisogni.
Sono stati effettuati incontri con gli Uffici di Piano di Lecco, Merate e Bellano all’interno della Cabina di
Regia, allo scopo di identificare i dati ricavabili dai flussi sociosanitari dell’ASL e dai flussi sociali dei Comuni,
utili per sviluppare una programmazione integrata. Gli incontri sono stati allargati ai Servizi di Tutela Minori
dei tre Ambiti distrettuali di Lecco, Merate e Bellano, con cui sono state concordate modalità omogenee di
raccolta dei dati riguardanti i minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, ivi compresi i dati
relativi ai procedimenti penali a carico di minori. È stata quindi acquisita la collaborazione del Servizio
Famiglia dell’ASL che permetterà di procedere in tal senso, utilizzando le modalità di raccolta dei dati
definite insieme. I dati condivisi saranno utili per orientare le opportune progettazioni territoriali dei
Comuni e dell’ASL.
3.4.2 La famiglia protagonista dei Servizi
Obiettivo n. 3.4.2-1: Gestione di processi di governance per dare continuità alle reti territoriali di
conciliazione.
Nell’anno 2013, oltre la raccolta delle nuove domande di Dote Conciliazione Servizi alla Persona, è
proseguita la consulenza ai potenziali beneficiari e attraverso l’attività del Tavolo Territoriale la
divulgazione della cultura della conciliazione.
Si sono avviati gruppi di lavoro coordinati da promotori ed aderenti al Tavolo Territoriale, che hanno
affrontato le seguenti macroaree: contrattazione di II livello, rete dei servizi e Sperimentazioni e innovazioni
delle politiche di conciliazione famiglia- lavoro.
Sono proseguite anche le iniziative di formazione/informazione e si è data continuità alla realizzazione del
Secondo Osservatorio del Mercato del Lavoro Femminile in provincia di Lecco.
Si è inoltre attivato un lavoro di revisione delle azioni attivate dalla sottoscrizione del primo Accordo
Territoriale della conciliazione al fine di indirizzare i lavori del 2014 per la sottoscrizione del nuovo accordo.
Il confronto fra le diverse realtà ha permesso di valutare il lavoro svolto, collegandolo a tutto ciò che è nato
sul territorio.
Obiettivo n. 3.4.2-2: Messa a regime e sviluppo della sperimentazione della funzione di ascolto e
accompagnamento psicopedagogico nel consultorio, in rete con gli erogatori territoriali.
Nel corso del 2013 è proseguita la funzione d’ascolto e orientamento presso i consultori accreditati in
risposta ai vari bisogni, non solo sanitari, che la famiglia esprime o di cui è portatrice.
Attraverso il progetto La Grande impresa Famiglia, finanziato dalla Regione Lombardia con DGR 3239/12,
sono state messe in atto azioni specifiche di aiuto, anche economico, all’interno di una politica di
conciliazione. Sono stati attivati interventi di supporto ai nuclei familiari con persone disabili attraverso
gruppi di sostegno volti ad affrontare sia le problematiche dell’età evolutiva, sia quelle dell’età adulta.
E’ proseguito l’intervento di interazione ed integrazione con il Dipartimento Dipendenze nella presa in
carico della famiglie con problematiche di dipendenza da gioco.
I consultori quindi hanno corrisposto alla necessità di dare una risposta sempre più ampia, accompagnando
le famiglie in tutto il ciclo di vita ed intervenendo a favore dei suoi componenti più fragili (disabili e anziani)
e coordinando gli interventi dei consultori con altre realtà del Privato Sociale, con i Servizi territoriali ed il
Terzo Settore.
Obiettivo n. 3.4.2-3: Coordinamento della rete a sostegno dei minori con famiglie con bisogni complessi,
sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Sono proseguiti i lavori nel Tavolo tecnico affidi e di raccordo istituzionale tra servizi specialistici e sociali
che si occupano di minori con famiglie multiproblematiche. A tale scopo è stata svolta un’importante
35
iniziativa di formazione rivolta a tutti gli operatori dei consultori e delle Gestioni Associate sull’impiego del
modello della Family Group Conference.
Sono stati attuati gruppi di discussione e sostegno a favore di minori sottoposti a procedura penale inviati
dagli Ambiti Distrettuali
Nel corso del 2013 inoltre ha preso avvio il progetto COAZIONE finanziato dal Dipartimento delle Pari
opportunità, che ha coinvolto l’Azienda Ospedaliera, le Forze dell’Ordine, la Prefettura, le Gestioni
Associate distrettuali, la Procura.
In continuità con quanto già in atto si è dato avvio al lavoro di 3 gruppi, con i seguenti specifici obiettivi:
1. informazione, formazione e sensibilizzazione operatori e società civile con la realizzazione di 2 seminari:
“Uno sguardo all’infanzia: riconoscere, proteggere, intervenire”, “Dall’abuso sui minori alla violenza
sulle donne - Rompiamo il silenzio -” organizzato da Lions Club in collegamento con il Progetto “Un
rifugio per Daphne” – Ass. L’altra metà del cielo (Merate) e Retesalute (Merate).
Inoltre sono stati realizzati interventi di prevenzione nelle scuole primarie introducendo il progetto
“Porcospini”;
2. valutazione della casistica e raccolta dati finalizzati alla puntualizzazione di strumenti di lavoro condivisi
e alla ricerca;
3. analisi degli elementi finalizzati alla riduzione del rischio di vittimizzazione secondaria; analisi delle
procedure, prassi e dei protocolli operativi e della casistica finalizzati alla modellizzazione degli
interventi.
Obiettivo n. 3.4.2-4: Implementazione delle azioni di sostegno alla famiglia in presenza di
minore/giovane disabile.
In attuazione del progetto “Sostegno al minore/giovane disabile e alla sua famiglia” finanziato con FNA
sono state attivate convenzioni con strutture che operano nell’area della disabilità per sostenere i minori
disabili e le loro famiglie nei compiti di assistenza , sono stati realizzati progetti con interventi di tipo
educativo e di sollievo.
3.4.3 Il sistema dei servizi alla persona fragile
Obiettivo n. 3.4.3-1: Approccio strutturato alla terminalità non oncologica.
Le cure palliative si stanno progressivamente rivolgendo anche alle malattie progressive non oncologiche.
Un percorso complesso che richiede di essere strutturato attraverso l’acquisizione di nuove competenze,
abilità tecniche, strumenti di analisi/comunicazione e l’attivazione di modelli integrati di cura ed assistenza
capaci di fornire un miglioramento significativo delle risposte assistenziali efficaci rispetto ai bisogni dei
malati ed all’uso razionale delle risorse. L’approccio strutturale alla terminalità non oncologica è stato
avviato dal DIFRA attraverso la capitalizzazione delle competenze acquisite dalle UCP, la formazione
specifica e l’aggiornamento delle procedure per l’identificazione, attraverso una flow chart/check list, dei
malati che si avvicinano alla fine della vita e per il loro successivo percorso di cura. I seguenti elementi
trigger suggeriscono che i malati si stanno avvicinando alla fine della vita: la surprise question ( prognosi a
12 mesi), la presenza di indicatori di deterioramento delle condizioni generali e di incremento dei bisogni,
di indicatori clinici specifici correlati alle patologie, la scelta del malati di non essere più sottoposti a
trattamenti attivi.
Il Convegno: “Cure intensive verso cure palliative nel malato non oncologico: per una medicina
proporzionata ed un diritto gentile” organizzato dal DIFRA a conclusione di questo percorso ha contribuito
ad avviare il dibattito con la medicina specialistica sull’appropriatezza clinica ed etica dei trattamenti nelle
fasi end stage delle grandi insufficienze d’organo.
Obiettivo n. 3.4.3-2: Sostenere la famiglia nella cura del malato fragile.
Il domicilio rappresenta certamente il luogo privilegiato dove garantire cure ed assistenza al malato fragile
complesso; questa scelta della famiglia deve essere supportata da una organizzazione che garantisca cure
di elevata qualità, non lasciandola sola di fronte alla difficoltà. La presa in carico di queste situazioni
coinvolge l’intero sistema famigliare e più in particolare il care-giver. Il DIFRA nel corso del 2013 si è
organizzato per integrare gli interventi sanitari con quelli di natura psicologica e sociale decodificando la
36
complessa domanda di aiuto del familiare/caregiver e sostenendolo emotivamente nelle diverse fasi del
percorso. Nel corso del 2013 sono stati inoltre attivati percorsi sperimentali domiciliari a favore di anziani
con patologie dementigene, mirati al sostegno psico-socio-educativo del nucleo familiare.
Obiettivo n. 3.4.3-3: Pianificazione degli interventi nell’area delle dipendenze a partire dal bisogno.
Per meglio analizzare il bisogno dei pazienti con problemi di dipendenza e attivare quindi PAI più efficaci, si
è continuato ad applicare alla nuova utenza tutte le procedure diagnostiche indicate nella sperimentazione
regionale. Si è cercato in particolare uno strumento che potesse fungere da indicatore di efficacia degli
interventi e si è deciso di utilizzare a tale proposito l’ASI, un questionario articolato su diverse aree
problematiche correlate alle dipendenze ( condizione medica, situazione occupazionale, uso di alcol e altre
sostanze psicoattive, situazione legale …) che, potendo essere ripetuto a distanza di tempo, si presta per
rilevare cambiamenti più o meno significativi della situazione clinica. L’obiettivo da raggiungere era quello
di valutare l’efficacia dei PAI attivati nel periodo maggio-settembre 2013 , mediante una verifica a cadenza
trimestrale. Sono stati somministrati nel periodo indicato 80 ASI (51 nuovi casi e 29 rientri), di cui 31 al SERT
di Lecco/Bellano, 28 al Servizio Alcologia e 21 al SERT di Merate. Tutti sono stati verificati entro il dicembre
2013. L’iniziativa si è rivelata sicuramente utile e positiva anche se lo strumento adottato (ASI ridotto) si è
mostrato un po’ limitativo.
Obiettivo n. 3.4.3-4: Attivare la funzione di governance e promuovere il potenziamento della rete nelle
attività di prevenzione e cura delle dipendenze.
Per quanto attiene alla prevenzione diverse iniziative del dipartimento hanno contribuito a consolidare la
Rete Locale Prevenzione. Ampio spazio in particolare è stata data alla formazione degli operatori dei servizi
territoriali, alla formazione degli insegnanti (life skills training), all’interazione cooperativa con altri servizi
della ASL in progetti specifici per i giovani (consultorio adolescenti) e per la Rete WHP-Aziende (Servizio
Medicina Preventiva di Comunità).
Rispetto all’area trattamentale si sono intensificati i rapporti con il Dipartimento di Salute Mentale ai fini di
una miglior gestione dei pazienti in doppia diagnosi, affinando in particolare un nuovo strumento
informatico per lo scambio di consulenze tra i servizi e il monitoraggio delle prese in carico. Altrettanto
significativo ai fini della governance e del lavoro di rete è stato il coinvolgimento del dipartimento nel
progetto Restart, in chiave non solo di supporto alla progettazione, ma anche nell’integrazione operativa
con gli Enti Accreditati aderenti all’iniziativa.
Obiettivo n. 3.4.3-5: Nuove tipologie di offerta (gioco d’azzardo)
Il progetto “Oltre l’azzardo c’è di più” (approvato con Decreto 6964 dell’1/8/2013 ) che aveva tra i suoi
obiettivi quello di allargare l’offerta trattamentale già erogata dal Dipartimento Dipendenze dell'ASL con
interventi di tipo formativo/informativo itineranti nei diversi comuni della Provincia, ha avuto inizio nel
mese di agosto 2012 e sono tuttora in corso le azioni migliorative in attesa di indicazioni regionali in merito.
I comuni coinvolti nel progetto, sono stati complessivamente 18 con una copertura provinciale del 20%.
L'intervento si è articolato in percorsi per area tematica (legale, sessuale, relazionale, economico, gioco),
ogni percorso prevedeva un ciclo di 3/4 incontri.
Il target considerato è stato la popolazione generale: giocatori, familiari, operatori sociali, amministratori e
persone che a vario titolo sono interessati a tematiche direttamente correlate al gioco d'azzardo; hanno
partecipato 185 persone (185% del target previsto). Al termine del progetto è stato prodotto un
documento con contenuti, indicatori e proposte migliorative.
Obiettivo n. 3.4.3-6: Sviluppo del CEAD per il governo della complessità di cura ed assistenza.
La disabilità nei suoi diversi livelli di gravità rappresenta per le famiglie un consistente impegno
assistenziale. La popolazione disabile è stimata nel 3.1% della popolazione 0-65 aa.
L’obiettivo ha inteso realizzare, come per altri soggetti fragili, percorsi di valutazione del bisogno del
soggetto disabile e della sua famiglia. In questo senso è stato avviato un confronto con rappresentanti
delle strutture sociosanitarie e sociali /residenziali e semiresidenziali dedicate ai disabili ed ambiti di zona
per definire strumenti di Valutazione del bisogno standardizzati (scale valutative) e modalità di
37
coinvolgimento delle famiglie e delle strutture. In particolare in applicazione della DGR 740/13 sono state
definite le procedure per la valutazione multidimensionale integrata.
Obiettivo n. 3.4.3-7: Qualificazione della rete di assistenza domiciliare attraverso l’innovazione e lo
sviluppo dell’offerta territoriale.
A sostegno delle famiglie con al proprio interno anziani con patologie dementigene ma non già in carico a
strutture sociosanitarie, sono stati previsti interventi di sostegno psicologico e socioeducativo rivolti alle
famiglie. Sono stati sottoscritti protocolli che hanno coinvolto gli ambiti di zona e con Enti rogatori di cure
domiciliari. Sono state seguite 33 famiglie con diverse tipologie di intervento.
Obiettivo n. 3.4.3-8: Semplificazione e definizione di nuove modalità d’accesso ai servizi ed
implementazione di progetti relativi al piano di azione per la disabilità con particolare attenzione ai
percorsi ospedalieri (progetto Enea – codice Azzurro/Argento).
In applicazione delle indicazioni regionali “Piano d’azione regionale per le politiche a favore delle persone
con disabilità” è stata consolidata la collaborazione fra ASL e Azienda Ospedaliera, predisponendo percorsi
dedicati/facilitati per la fruizione delle prestazioni sanitarie (es. P.S.). Sono stati realizzati percorsi,
considerando le specifiche condizioni, a favore di persone fragili, gravi disabili, gravi ritardi mentali e gravi
disturbi psicopatologici.
3.5
Semplificazione delle procedure e miglioramento dell’accessibilità grazie alla
carta SISS
3.5.1 Carta SISS
Obiettivo n. 3.5.1-1: Rispetto delle attività 2013 previste dal “piano SISS”.
Il piano annuale del SISS è stato sostanzialmente rispettato. Numerose sono state le realizzazioni effettuate
che testimoniano di un’attività sempre più consolidata, nonostante la complessità del progetto e anche una
serie di problematiche tecniche emerse. Nello specifico giova ricordare alcune di queste realizzazioni:
1. Disponibilità del Fascicolo Sanitario Elettronico (Cittadini che hanno rilasciato il consenso al trattamento
dei dati): la situazione dei consensi in linea con l’obiettivo che ci si era proposto (≥ 70%) e comunque
sopra la media regionale.
2. Prescrittività da parte di MMG/PDF: anche in questo caso il numero di medici soprasoglia (più del 80% di
prescrizione con il SISS ) ha superato il 95% nell’ultimo mese ed anche in questo caso con un valore
sopra la media regionale.
3. L’ASL di Lecco è uno dei 3 luoghi di sperimentazione della ricetta elettronica per la farmaceutica
(completa dematerializzazione della ricetta). Sono per il momento coinvolte 7 farmacie e 5 medici
destinate nel brevissimo a crescere come numero; i numero in valore assoluto non sono ancora molto
alti, ma nonostante le difficoltà è una sperimentazione che sta crescendo e che avrà ulteriore impulso
nel 2014.
4. Pur non essendo il luogo privilegiato dove effettuarle, le prenotazioni in farmacia sono di molto
cresciute in valore assoluto ed anche come numero di farmacie che hanno eseguito almeno una
prenotazione. E’ ovvio che questa Azienda cerca di privilegiare il Provider del CReG come spazio
organizzativo di accompagnamento alla prenotazione.
3.6
Organizzazione aziendale
3.6.1 Organizzazione, risorse umane e formazione
Obiettivo n. 3.6.1-1: Razionalizzazione organizzativa, con semplificazione e ottimizzazione dei servizi
attraverso l’attuazione del POA.
La Regione Lombardia ha approvato il Piano di Organizzazione Aziendale dell’ASL nel mese di febbraio
2013; il Piano prevedeva, anche a seguito di indicazioni regionali e nazionali, la riduzione del numero delle
38
strutture complesse ed ha comportato la ridefinizione della struttura aziendale; nel corso del 2013 si è data
attuazione a quanto previsto nel Piano procedendo anche alla effettiva riassegnazione di tutto il personale
dipendente ai servizi come ridefiniti.
Obiettivo n. 3.6.1-2: Predisposizione, realizzazione e rendicontazione del “piano di formazione aziendale.
Le iniziative contenute nel Piano di formazione per l’anno 2013 sono state realizzate e nel corso dell’anno
sono stati aggiunti ulteriori eventi al fine di rispondere alle esigenze formative del personale e del territorio.
Per il 2014 verrà realizzato un nuovo Piano di formazione aziendale che vedrà l’ASL affrontare temi
strategici (come gli adeguamenti normativi, gli stili di vita e la continuità assistenziale) con il coinvolgimento
di professionisti e di altre aziende ed enti del territorio.
3.6.2 I processi tecnico-amministrativi
Obiettivo n. 3.6.2-1: Sistema acquisti.
Le linee di indirizzo delineate negli ultimi anni da Regione Lombardia, finalizzate allo sviluppo del processo
di governo degli acquisti delle Aziende Sanitarie, sono particolarmente orientate all’ottimizzazione e
razionalizzazione della spesa, enfatizzando il ruolo delle centrali acquisti nazionale - CONSIP - e regionale ARCA (Agenzia Regionale Centrale Acquisti), per i molteplici vantaggi derivanti dall’utilizzo di tali strutture;
in tale ambito l’ASL di Lecco ha sempre aderito alle convenzioni attivate da CONSIP (telefonia fissa e
mobile, carburanti, connettività) e da ARCA (energia elettrica, farmaci e vaccini, ausili per incontinenza
domiciliari, cancelleria).
Con riferimento alla gestione degli appalti in forma aggregata, l’accordo con le ASL di Como, Monza e
Brianza, Varese e Bergamo e Sondrio (nato nel 2003) è stato rafforzato, definendo una programmazione
biennale che ha visto lo svolgimento di circa 46 gare aggregate nel 2013; ciò ha consentito una più
efficiente allocazione delle risorse umane destinate agli approvvigionamenti e un sicuro risparmio in
termini di prezzi di aggiudicazione.
Tutte le procedure di approvvigionamento vengono ormai espletate con il ricorso alle piattaforme
elettroniche, con evidenti benefici in termini di dematerializzazione ed efficienza.
Obiettivo n. 3.6.2-2: Progetti di razionalizzazione.
In questo ambito l’ASL ha aderito ad un progetto sviluppato da alcune Aziende Sanitarie (San Gerardo,
Vimercate, Monza e Brianza, Sondrio) per la razionalizzazione dell’attività relativa alla gestione dei
contenziosi legali in materia sanitaria; sono state condivise le modalità procedurali per affrontare le
principali tematiche anche tramite l’utilizzo di un database condiviso di sentenze. Il progetto prosegue.
3.7
La comunicazione interna ed esterna
Obiettivo n. 3.7.1-1: Predisposizione del “piano di comunicazione aziendale” ed realizzazione delle azioni
previste comprese quelle in sinergia con l’Azienda Ospedaliera di Lecco.
Gli eventi previsti nel Piano di comunicazione per l’anno 2013 sono stati tutti realizzati ed inoltre nel corso
dell’anno di sono creati piani di comunicazione relativi a specifiche nuove iniziative che sono state
completate entro la fine dell’anno.
39
4
La programmazione 2014
Introduzione
Nel contesto socio-demografico ed epidemiologico caratterizzato anche a livello locale dal
progressivo invecchiamento della popolazione e dalla prevalenza delle condizioni di cronicità e disabilità lo
scenario evolutivo del sistema sanitario e socio-sanitario richiede una profonda rielaborazione delle
strategie programmatorie e dei modelli di organizzativi e gestionali orientati allo sviluppo di un sistema a
rete per l'assistenza ospedaliera, allo spostamento dell'asse di cura dall'ospedale al territorio, alla
promozione della prevenzione e dei corretti stili di vita, al miglioramento dell'efficienza ed al razionale
utilizzo delle risorse. La complessità e la multidimensionalità dei bisogni richiedono in tutti i settori di
intervento la capacità di presa in cura della persona e la continuità dell'assistenza, l'integrazione
professionale e istituzionale dei servizi territoriali sanitari, socio-sanitari e sociali, l'approccio
multidisciplinare, lo sviluppo delle funzioni di lettura della domanda e di valutazione dell'offerta in termini
di processi e di esiti.
In questa direzione l'ASL della provincia di Lecco nella rielaborazione e aggiornamento del piano delle
perfomances aziendali ha individuato gli impegni strategici che coinvolgono trasversalmente tutte le
strutture aziendali anche in raccordo con la rete dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali presenti nel
territorio e che, nell'arco temporale di un triennio, si tradurranno in obiettivi operativi specifici per la
direzione e per le articolazioni organizzative. Nella seguente sezione (4.1) sono riportate le schede dei sette
impegni individuati che descrivono sinteticamente i risultati attesi, gli elementi di contesto ed i dati di
riferimento, gli obiettivi operativi ed i relativi indicatori definiti per i singoli anni.
Nella sezione successiva (4.2) sono sinteticamente descritti i macro-obiettivi di sistema per l'anno in
corso che traducono nel contesto locale i risultati attesi e le azioni di massima derivanti dai provvedimenti
regionali in ordine alla gestione del servizio socio-sanitario.
40
4.1
Impegni strategici e operativi del “piano aziendale della performance“
L’Asl di Lecco con il “documento della performance” ha individuato i 7 impegni strategici a valenza
triennale di seguito riportati e li ha articolati in “impegni operativi annuali”.
4.1.1 Accanto al malato fragile e alla sua famiglia: cure centrate sui bisogni
IMPEGNO
STRATEGICO
IMPEGNI
OPERATIVI
descrizione
impegno
I servizi sanitari e di welfare si confrontano con la necessità di dover fornire risposte nuove ed adeguate ai
bisogni di una popolazione crescente di malati sempre più anziani, affetti da patologie croniche degenerative
in fase avanzata, in codizoni di estrema fragilità e di grande sofferenza. Per questi malati è indispensabile un
modello centrato su una nuova modalità di presa in carico integrata della persona che grantisca una reale
continuità assistenziale tra servizi specialistici ospedaleri, servizi territoriali e di cure primarie, servizi di
assistenza socio-sanitaria e sociale. In questo contesto diventa prioritario implementare sistemi condivisi di
valutazione multidimensionale del bisogno del malato complesso, con attenzione alle sue attese ed a quelle
dei familiari e sviluppare le funzioni di Care Management finalizzate ad individuare l'appropriato modello di
presa in carico ed a promuovere l'integrazione di tutti i soggetti coinvolti nei processi di cura e assistenza
anche utilizzando strumenti fondati sulla ICT. E' indispensabile monitorare e valutare l'esito dei percorsi
integrati attivati e promuovere la comunicazione al malato/famiglia, agli operatori ed ai professionisti, agli
enti locali e al terzo settore.
dati di
riferimento
E' noto il crescente impegno di cura e di assistenza derivante dalla prevalenza e dalla progressione delle
patologie croniche di lunga durata in particolare nelle condizioni di comorbilità e nelle fasi di fine vita. I dati
epidemiologici e di ricorso ai servizi di assistenza specialistica confermano anche a livello locale un rilevante
incremento della domanda di prestazioni di ricovero e cura nell'ultimo anno di vita con un tasso di ricovero /
anno riferito ai pazienti deceduti pari a 1.383*1.000 ed un assorbimento di risorse pro capite circa 16 volte
superiore rispetto al valore riferito alla popolazione generale. Ne deriva la necessità di promuovere lo
sviluppo di modelli innovativi di gestione dei percorsi di cura orientati ad assicurare risposte appropriate e
proporzionate rispetto alla complessità dei bisogni correlati dalle patologie prevalenti (cardiocerebrovascolari,
neurologiche progressive, oncologiche, respiratorie) attraverso l'estensione dell'applicazione degli strumenti
di valutazione multidimensionale al 100% dei pazienti in dimissione protetta candidabili (stima attuale circa
50%).
anno
num
impegno
1
2014
2
3
4
5
2015
6
7
2016
8
descrizione impegno operativo
indicatore
formare i care manager, individuati da ASL e
AO, all'utilizzo degli strumenti di valutazione
multidimensionale e realizzare eventi
operatori formati/operatori da formare * 100 = 100%
formativi rivolti alla medicina generale e
specialistica e ai servizi socio-sanitari
realizzare entro il 30/9 una analisi clinicoepidemiologica relativa ai pazienti ad alta
complessità
predisporre nel 2° semestre 2 PDTA per le
patologie risultate prevalenti
avvio dal 1/9 dell'applicazione della
valutazione multidimensionale ai pazienti in
dimissione protetta dall'AO.
avvio attuazione dei PDTA individuati (fase
pilota), messa a punto dei percorsi e
condivisione con le strutture interessate
degli indicatori di processo e di esito
analisi dei risultati (fase pilota), messa a
punto dei percorsi e condivisione con le
strutture interessate degli indicatori di
processo e di esito
adozione del PDTA da strutture di ricovero
con obiettivi definiti per la piena attuazione
dei protocolli condivisi, monitoraggio e
valutazione dei risultati
realizzazione dei percorsi individuati,
monitoraggio e valutazione finale dei
risultati
41
documento di analisi = sì
PDTA predisposti = 2
pazienti valutati/pazienti da valutare*100 =100%
documento di condivisione = sì
[pazienti presi in carico/pazienti in dimissione
protetta AO *100 ≥ 65% → p 60 + documento di
consenso = si → p 20 + procedura condivisa = sì → p
20] = 100 punti
PDTA correttamente applicati/casi applicabili * 100 ≥
80%
pazienti presi in carico/pazienti in dimissione
protetta da tutte le strutture di ricovero del territorio
* 100 ≥ 65%
4.1.2 Personalizzare e incrementare l'offerta di prestazioni specialistiche di primo livello delle
cure primarie
IMPEGNO
STRATEGICO
descrizione
impegno
dati di
riferimento
anno
2014
IMPEGNI
OPERATIVI
2015
2016
Personalizzare l'offerta delle cure primarie rendendo il medico di medicina generale asse portante della
gestione del paziente cronico definendo il livello organizzativo (strutturale, professionale) e le attività atte
al governo del paziente cronico, consolidando l'aumento dell'offerta dei medici di medicina generale con
particolare riferimento nello specifico alle prestazioni diagnostiche, favorendo la personalizzazione
dell'offerta in tema di protesica e fornendo direttamente al paziente da parte delle predette organizzazioni
delle cure primarie un'informazione indipendente sui farmaci
Spesa ausili diabetici 2013 € 3 milioni (media mensile € 257.000) costo procapite ausili € 254
Spesa ausili assorbenza 2013 = € 1.381.000,00
Spesa carrozzine 2013 = € 620.000,00 costo procapite 2013 € 551 ; spesa plantari 2013 = € 270.000,00 costo
procapite € 186
Segnalazioni spontanee eventi avversi farmaci 2013 MMG e PDF = 11
pazienti diabetici 2013 =14050 di cui con presidi circa 11.000;
pazienti con ausili per l'assorbenza circa 6.000
pazienti con BPCO attesi = 3300
prestazioni al momento erogate direttamente da mmg = 0
DDD BS/non brevetto scaduto (media mensile 2013) ACEINIBITORI 21%
DDD BS/non brevetto scaduto (media mensile 2013) STATINE 44%
DDD BS/non brevetto scaduto (media mensile 2013) ANTIDEPRESSIVI SSRI 29%
num
descrizione impegno operativo
indicatore
impegno
realizzazione, da parte dei Team della
medicina generale, della stratificazione dei pazienti con scheda rilevata/pazienti target * 100 ≥
1
bisogni dei pazienti con diabete e BPCO
80%
(classi di gravità, rischio di domiciliarità)
personalizzazione dell'offerta di ausili per
pazienti "personalizzati"/pazienti target*100 ≥
2
l'autocontrollo al paziente diabetico tramite
70%
il MMG
offerta di informazione indipendente ai
MMG da parte dell'ASL per un gruppo
[DDD farmaci a brevetti scaduto/DDD farmaci non
terapeutico inerente la cura della patologia a brevetto scaduto (antipertensivi) 2014 ≤ indice
3
cronica (ipertensione) e sensibilizzazione ad 2013 → p 50 + segnalazioni di reazioni avverse ai
effettuare la segnalazione di reazioni
farmaci 2014 ≥ 2013 (11) → p 50] = 100 pun
avverse ai farmaci
individuazione dei volumi di prestazioni
specialistiche di primo livello da erogare
prestazioni specialistice erogate da MMG/volume
4
presso gli studi associati MMG in aderenza
prestazioni specialistiche individuate * 100 ≥ 90%
alle indicazioni regionali e nazionali e loro
erogazione
personalizzazione dell'offerta di ausili per
pazienti "personalizzati"/pazienti target*100 ≥
5
l'assorbenza tramite il personale
70%
infermieristico delle associazioni di MMG
offerta di informazione indipendente da
[pazienti "coinvolti"/totale pazienti * 100 ≥ 50%
parte dei MMG ad un gruppo terapeutico
6
sull'uso delle "statine" e sensibilizzazione ad + segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci
effettuare la segnazione di reazioni avverse 2015 ≥ 2014 → p 50] = 100 pun
ai farmaci
assicurare una serie di servizi aggiuntivi
all'abituale attività nell'ambito della
medici che partecipano al progetto innovativo
7
gestione delle patologie croniche per
regionale di gestione delle patologie
bdg/tariffa (in relazione alle indicazioni
croniche/totale medici * 100 ≥ 60%
regionali) nella medicina generale
personalizzazione dell'offerta di ausili di
mobilità (carrozzine, plantari etc) tramite il costo procapite protesica 2016 ≤ costo procapite
8
personale infermieristico delle associazioni 2013
di MMG per pazienti non deambulanti
offerta di informazione indipendente nelle
[DDD farmaci a brevetti scaduto/DDD farmaci non
sedi dei medici ad un gruppo terapeutico
a brevetto scaduto (gruppi terapeutici statine,
inerente la cura della patologia cronica
9
antipertensivi e SSRI) 2016 ≤ indice 2013 → p 50 +
(pazienti con SSRI) e sensibilizzazione ad
segnalazioni reazioni avverse ai farmaci 2016 ≥
effettuare la segnazione di reazioni avverse
2015 → p 50] = 100 punti
ai farmaci
42
4.1.3 Più qualità nei servizi erogati
IMPEGNO
STRATEGICO
assicurare ai "cittadini" maggiore qualità dei servizi - erogati tramite i "processi aziendali" - mediante
l'estensione a tutta l'azienda dell'approccio per processi (rappresentazione dei processi in forma
descrittiva e grafica, individuazione/rilevazione di indicatori di "processo"/di "risultato" e analisi del
rischio - codice etico) sviluppando nel contempo l'analisi e la misurazione delle diverse dimensioni
della "performance" aziendale
alla data del 31/12/13 tutte le funzioni aziendali previste dal POA - che si concretano in servizi erogati
sia direttamente agli utenti sia a supporto dei primi - sono stati censiti in "processi aziendali" e
risultano essere 167 (per un totale di 274 sottoprocessi). Di questi quelli: 1) descritti in specifiche
procedure e pertanto rappresentati in forma descrittiva e/o grafica sono 66 (39,6%); 2) per i quali è
stata realizzata l'analisi della valutazione del rischio (codice etico) sono 42 (25%); 3) per i quali sono
attualmente rilevati a livello aziendale gli indicatori (51 di cui: 26 di risultato e 25 di processo) sono 34
(20%). Nel corso del 2013 un "progetto pilota" realizzato tramite uno specifico percorso formativo e il
coinvolgimento di alcune strutture aziendali ha permesso - in un periodo di 3 mesi - di predisporre
specifiche procedure per 6 processi aziendali. Gli "audit" realizzati sono stati 27.
descrizione
impegno
dati di
riferimento
MACRO OBIETTIVI
OPERATIVI
num
impegno
anno
1
2014
2
3
2015
4
5
2016
6
descrizione impegno operativo
estensione del gruppo di "referenti alla
qualità" e realizzazione specifici percorsi
formativi
incremento del numero di processi
"rappresentati", monitorati a livello
aziendale e analizzati ai fini del rischio
(codice etico)
estensione del gruppo di "auditor interni" e
realizzazione specifici percorsi formativi
incremento del numero di processi
"rappresentati", monitorati a livello
aziendale e analizzati ai fini del rischio
(codice etico)
estensione del piano degli audit interni
incremento del numero di processi
"rappresentati", monitorati a livello
aziendale e analizzati ai fini del rischio
(codice etico)
indicatore
referenti qualità formati/da formare * 100 =
100%
[procedure 2014/2013*100 ≥ 20% → p 30 +
indicatori di processo 2014/2013*100 ≥ 20% →
p 30+ analisi 2014/2013*100 ≥ 20% → p 30] =
100 punti
auditor formati/da formare * 100 = 100%
[procedure/processi * 100 = 80 % → p 40 +
indicatori processo/processi * 100 = 80 % → p
30 + analisi realizzate/da realizzare*100 ≥ 80%
→ p 30] = 100 pun
audit 2016/2013 * 100 ≥ 30%
[procedure/processi * 100 = 100% → p 60 +
indicatori processo/processi * 100 = 100% →
p 20 + analisi realizzate/da realizzare*100 =
100% → p 20] = 100 pun
4.1.4 Burocrazia “no grazie”: semplificazione e trasparenza nelle attività di prevenzione
IMPEGNO
STRATEGICO
IMPEGNI
OPERATIVI
descrizione
impegno
rendere i nostri "stakeholder" istituzionali, sociali ed associativi compartecipi e "protagonisti" della
programmazione, pianificazione e rendicontazione delle attività dei Dipartimenti di Prevenzione Medica e di
Prevenzione Veterinaria, mediante la costituzione di tavoli tecnici permanenti di confronto attraverso i quali
condividere strategie, procedure, protocolli e valutare congiuntamente i risultati raggiunti
dati di
riferimento
al momento solo per le attività inerenti la salute e la sicurezza dei lavoratori esiste un momento permanente
di confronto e coordinamento con le istituzioni e le associazioni interessate. Il Comitato di coordinamento circa 35 componenti - si riunisce con periodicità mensile, elabora procedure e protocolli condivisi che trovano
in seguito applicazione, linee interpretative condivise localmente su eventuali dubbi normativi e programmi
formativi. Non sono presenti altri tavoli di confronto permanente nonostante siano in uso un buon numero di
protocolli operativi e liste di riscontro utilizzate nell'attività di vigilanza (DPV: procedure certificate n° 20 - n°
check list 20 - - DPM procedure certificate n° 14 - n° check list 3) e vengano effettuati momenti di confronto
non strutturati con i vari "stakeholder" .
anno
num
impegno
2014
1
2015
2
2016
3
descrizione impegno operativo
indicatore
individuare gli "Stakeholder" per le aree ritenute
[tavoli tecnici costituiti/previsti (4)*100 = 75%
stategiche (4), costituire tavoli tecnici
→ p 50 + regolamen prodo /previs (4)*100 =
permanenti con predisposizione di un
75% → p 50] = 100 pun
regolamento
[tavoli tecnici costituiti/previsti (4)*100 = 100%
completare il processo di costituzione dei tavoli → p 25 + regolamen prodo /previs (4)*100 =
tecnici e dei relativi regolamenti; individuare le 100% → p 25 + procedure_documen
procedure-documenti da condividere per ogni
individua per tavolo a vato > 3 → p 25 +
tavolo; pubblicare le procedure condivise
procedure_documen pubblica > 2 → p 25] =
100 punti
[procedure_documenti definiti/previsti * 100 =
stabilizzare in modo costante l'attività dei tavoli
100% → p 50 + procedure_documen
tecnici - pubblicare le procedure/documenti
pubblica /previs * 100 = 100% → p 50] = 100
condivisi
punti
43
4.1.5 Far crescere insieme la qualità dei servizi sociosanitari
IMPEGNO
STRATEGICO
Come evidenziato negli ultimi atti programmatori regionali il sistema attuale dell' offerta sociale e
socio sanitario non è sempre in grado di rispondere ai nuovi bisogni emergenti, pertanto occorre:
1. mettere al centro i bisogni della persona fragile e della sua famiglia riorganizzando il sistema di
offerta dei servizi in modo da consentire una presa in carico integrata della domanda;
2.sviluppare la qualità delle prestazioni erogate dai servizi offerti all'utenza attraverso la integrazione
della rete delle unità d'offerta (udo) e il controllo dell'appropriatezza delle prestazioni in
collaborazione con gli Uffici di Piano e l'Ufficio unico CPE e accreditamento, le udo sociali e le udo
sociosanitarie.
descrizione
impegno
dati di
riferimento
IMPEGNI
OPERATIVI
Udo sociosanitarie n.95 - Udo sociali n. 214 - allo stato non vi sono azioni comuni strutturate e
sistemiche con le UDO sociali (cabina regia) - Comuni 90 - percentuale di inappropriatezza stimata 20%
num
descrizione impegno operativo
indicatore
impegno
rafforzamento degli strumenti di
programmazione integrata tramite la stesura
1
protocollo approvato = sì
di un "protocollo di funzionamento della
cabina di regia"
istituzione conferenza delle strutture
2
sociosanitarie e predisposizione del
regolamento approvato = sì
regolamento di funzionamento
formazione del personale delle unità
3
d'offerta sociosanitarie sugli indicatori di
udo formate/da formare * 100 = 100%
appropriatezza
rafforzamento area comune di governance
tramite la stesura di un documento della
4
documento condiviso = sì
cabina di regia che individua gli impegni
condivisi tra ASL e Comuni finalizzati
stesura condivisa di protocolli tra unità
5
protocolli sottoscritti ≥ 2
d'offerta sociali e sociosanitarie
miglioramento dell'appropriatezza delle
inappropriaezza rilevata(2016 6
prestazioni sociosanitarie erogate dalle unità 2013)/inappropriaezza rilevata 2013 < - 15 %
d'offerta
(deve decrescere)
anno
2014
2015
2016
4.1.6 Genitori si cresce
IMPEGNO
STRATEGICO
IMPEGNI
OPERATIVI
descrizione
impegno
Accogliere ed accompagnare le famiglie all'autorisoluzione dei problemi relativi la dipendenza, fornendo una risposta
integrata e qualificata di collaborazione tra i Servizi che si occupano delle problematiche socio-sanitarie.
dati di
riferimento
Dati ESPAD provincia 2012: nel territorio provinciale si contano circa 15.000 adolescenti (15-19 anni)- Tra gli studenti
delle superiori il 33 % ha sperimentato il binge drinking e il 4% ha fatto un uso quotidiano di alcol; il 21% circa ha
utilizzato cannabinoidi almeno una volta e il 2% circa ne ha fatto un uso quotidiano; il 19% circa ha fumato tabacco
quotidianamente .
Dati utenti dei servizi: Nel 2013 gli utenti complessivi del dipartimento dipendenze sono stati 1235. Di questiil 69%
vive in famiglia; in particolare, il 37,6% abita con i genitori e il 18,1% convive con i propri figli (fonte dati: ESPAD
provincia 2012). Si stima quindi che le famiglie interessate siano circa 688 più potenzialmene coinvolgibili anche il
30% circa delle famiglie che hanno figli adolescenti.
num
impegno
anno
1
2014
2
3
2015
4
descrizione impegno operativo
indicatore
costituire mini équipe, all'interno del Centro
per la famiglia, con personale afferente dai
diversi Servizi, favorendo la conoscenza dei
reciproci obiettivi e la condivisione di
esperienze comuni.
avvio dello Sportello di ascolto da parte delle
nuove équipe costituite presso i Centri per la
Famiglia operanti
interventi esterni di promozione del
benessere familiare presso Enti,
Associazioni, mondo della scuola.
consolidamento dello Sportello di ascolto da
parte delle nuove équipe costituite presso i
Centri per la Famiglia operanti
equipe formate ≥ 2
famiglie "accompagnate"/richieste di aiuto pervenute *
100 ≥ 30%
famiglie coinvolte/famiglie con figli adolescenti * 100 ≥
10%
famiglie "accompagnate"/richieste di aiuto pervenute *
100 ≥ 60%
5
potenziare le connessioni tra Servizi e realtà
famiglie inviate ad altre agenzie/ famiglie accompagnate
esterne (associazionismo - terzo settore) per
* 100 ≥ 20%
sostenere la famiglia nel percorso di crescita
6
messa a regime dello "Sportello di ascolto"
da parte delle nuove équipe costituite
presso i Centri per la Famiglia operanti
2016
44
famiglie "accompagnate"/richieste di aiuto pervenute *
100 ≥ 90%
4.1.7 La tua asl in un “click”.
IMPEGNO
STRATEGICO
descrizione
l'utenza dell'ASL deve poter fruire dei servizi aziendali limitando per quanto possibile l'accesso fisico
in tutte le fasi dove questo non è strettamente necessario; inoltre deve poter identificare il sito
internet dell'ASL come un effettivo strumento per reperire informazioni, sia ai sensi di legge
(trasparenza, anticorruzione, etc) sia comunque utili per migliorare la qualità della vita; l'accesso dovrà
consentire all'utenza di interagire con l'ASL anche tramite l'utilizzo dei più moderni strumenti
informativi/ici
al momento sul sito internet ASL non vengono ancora pubblicate tutte le informazioni richieste dalle
varie normative vigenti; le funzioni disponibili sul sito ASL non sono ancora state ridisegnate per
dati di riferimento agevolare al massimo l'accesso dell'utenza e la fruibilità dei servizi; va completato il rinnovamento
tecnologico dei programmi informatici di rilevanza amministrativa (ciclo documentale e delibere,
retribuzioni, fascicolo personale e dossier formativo)
IMPEGNI
OPERATIVI
num
impegno
anno
1
2014
2
4.2
2015
3
2016
4
descrizione impegno operativo
indicatore
adempimenti di pubblicità ai sensi delle
leggi/regolamenti sulla trasparenza come da
Piano Triennale Trasparenza e Integrità
ricognizione del patrimonio informativo
gestito sull'attuale sito aziendale, delle
modalità di utilizzo e delle esigenze non al
momento soddisfatte - report al Collegio di
Direzione con proposte operative
implementazione di soluzioni/miglioramenti
tecnologici per la gestione del sito e dei
relativi contenuti
n. elementi pubblicati sul sito internet
ASL/n. elementi richiesti dal piano triennale
per il 2014* 100 = 100%
funzionamento del "nuovo" sito ASL a regime
report = si
collaudo positivo = sì
n° di accessi/n° di accessi anno
precedente*100 = 100%
Macro - obiettivi di sistema
4.2.1 L’ambito sanitario
4.2.1.1 La prevenzione medica la promozione della salute e gli screening
Prevenzione e controllo negli ambienti di vita confinati e no per la salute e sicurezza della popolazione
Prevenzione e controllo dei fattori di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori
Sicurezza alimentare e nutrizionale
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.a: Predisposizione e pubblicazione del report annuale delle attività di
prevenzione.
Finalità/risultati attesi: dare evidenza delle attività di prevenzione svolte in modo da rendere visibili e
trasparenti alla popolazione e agli stakeholder del territorio i risultati raggiunti e le ricadute sulla salute
che derivano dalle azioni di prevenzione e promozione della salute messe in atto a livello locale dal
Dipartimento di Prevenzione Medica.
Azioni di massima: effettuare un’analisi delle attività di prevenzione svolte nel 2013 dai Servizi afferenti al
Dipartimento di Prevenzione Medica e predisporre un report finale che evidenzi i risultati raggiunti anche in
termini di guadagno di salute.
Realizzare iniziative atte alla pubblicazione e alla diffusione dei contenuti del report a cittadini e stakeolder
del territorio.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.b: Programmazione e attuazione delle attività di controllo negli ambienti di
vita e di lavoro e per la sicurezza alimentare.
Finalità/risultati attesi: miglioramento delle attività di prevenzione per garantire la tutela della salute del
cittadino, del lavoratore e del consumatore attraverso la programmazione e l’attuazione coordinata degli
interventi e la condivisione con i soggetti istituzionali e associativi interessati.
Azioni di massima: redarre entro il 28.02.2014 il Piano integrato di prevenzione e controllo – triennio 20122014: Programmazione anno 2014, orientato alla individuazione delle priorità del territorio e alla
pianificazione degli interventi adottando i criteri di graduazione del rischio; attuare le attività di
45
prevenzione e controllo pianificate e gli interventi di competenza in relazione all’evento EXPO 2015.
Sostenere e coordinare con gli Enti preposti e condividere con le parti sociali le attività di controllo per la
tutela e la sicurezza del lavoratore, del consumatore, del cittadino attraverso l’istituzione di tavoli tematici
relativi alle aree di intervento.
Macro-obiettivo n.4.2.1.1.c: Mantenimento degli standard quali quantitativi nei controlli sul rischio
chimico e sull’applicazione dei Reg CE n. 1907/2006 e n. 1272/2008.
Finalità/risultati attesi: miglioramento nelle aziende del grado di consapevolezza sulla necessità di
prevenzione del rischio chimico in tutte le fasi di produzione, importazione, commercializzazione, e della
capacità di gestione del rischio e delle modalità applicative dei Regolamenti; miglioramento nei
consumatori del grado di consapevolezza relativamente al rischio e alle possibilità di autotutela.
Azioni di massima: realizzare almeno un intervento di vigilanza in un’azienda
produttrice/importatrice/utilizzatrice a valle, e verificare almeno una restrizione su un articolo
commercializzato; realizzare un evento informativo pubblico in collaborazione con le parti sociali e
associative interessate; realizzare una specifica sezione informativa sul sito internet aziendale.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.d: Attuare le indicazioni regionali finalizzate al consolidamento degli interventi
in situazioni di emergenza.
Finalità /risultati attesi: migliorare la prevenzione e la gestione delle emergenze sia straordinarie (ad es.
eventi terroristici, rischio idrogeologico e sismico, ecc.) che ordinarie negli ambienti di lavoro (danni da
impianti produttivi, incidentalità nei luoghi di lavoro/infortuni e malattie lavoro-correlate ad evoluzione
acuta occorsi a lavoratori, compresi i volontari) e di vita (cluster di malattie infettivo-diffusive e focolai
epidemici, allerta per non conformità di alimenti e bevande, insorgenza di sintomi e segni obiettivabili
ascrivibili a non conformità di un articolo/prodotto - sostanze chimiche pericolose/Regolamento REACH
(Registartion, Evaluation and Authorisation of Chemicals), ecc) individuando e pianificando le misure di
previsione, prevenzione e fronteggiamento dei rischi.
Azioni di massima: adottare protocolli di intervento in materia di emergenza di sanità pubblica condivisi
con tutte le strutture operative interessate; attuazione delle indicazioni regionali in ordine al rafforzamento
della Guardia Igienica Permanente del Dipartimento di Prevenzione Medico delle ASL, in collaborazione con
le strutture del "sistema regione" coinvolte.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.e: Consolidare l’uso dello strumento informativo gestionale MaP.I. (acronimo
di malattie Professionali ed Infortuni) per la conoscenza del fenomeno tecnopatico e infortunistico ai fini
del loro contenimento.
Finalità/risultati attesi: miglioramento del grado di conoscenza dei determinanti di malattia e infortunio
per la pianificazione di azioni preventive.
Azioni di massima: consentire l’accesso a MaP.I. da ogni postazione di lavoro attraverso l’adeguamento
tecnologico; inserire nel sistema Ma.P.I. almeno il 40% dei casi di malattia professionale e infortunio
indagati; redarre un protocollo condiviso con la Unità Operativa Ospedaliera di Medicina del Lavoro
(UOOML) per l’alimentazione e l’utilizzo del sistema limitatamente alle malattie professionali.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.f: Predisporre percorsi di adozione efficace da parte delle aziende del
territorio, delle Linee Guida/Atti di Indirizzo regionali ai fini del loro riconoscimento quali “buone prassi”
da parte della Commissione Consultiva.
Finalità/risultati attesi: incremento del numero di aziende che attraverso l’applicazione di Linee Guida/Atti
di indirizzo regionali richiedono ed ottengono la riduzione tariffaria INAIL ai sensi delle norme vigenti.
Azioni di massima: individuare, nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento, le Linee Guida/Atti
di indirizzo regionali di interesse strategico locale; condividere con i soggetti istituzionali e associativi le
azioni di promozione e adozione delle Linee Guida; effettuare azioni di monitoraggio e di verifica
sull’efficacia delle azioni di promozione e adozione delle Linee Guida da parte delle aziende; realizzare
formazione specifica; trasferimento dell’esperienze di buona pratica alla Regione ai fini del riconoscimento
da parte della Commissione Consultiva.
46
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.g: Attuare le indicazioni regionali finalizzate all’introduzione nei curricula
scolastici delle competenze in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Finalità/risultati attesi: incremento nella popolazione giovanile del grado di cultura e delle competenze
relative alla tutela della propria salute e sicurezza nelle attività lavorative.
Azioni di massima: condividere, nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento, con l’Ufficio
Scolastico Territoriale e la Direzione territoriale del Lavoro, il percorso definito nelle indicazioni regionali.
Realizzare una iniziativa informativa sull’attuazione locale delle indicazioni regionali, nei confronti dei
Dirigenti scolastici dei vari gradi di istruzione; elaborare un documento condiviso con le parti sociali,
l’Ufficio Scolastico e la Direzione Territoriale del Lavoro contenente l’articolazione delle esperienze di
alternanza scuola lavoro, e finalizzato al riconoscimento formale da parte della Regione di tali esperienze
quale formazione ai sensi dell’art.37 DLgs. 81/08.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.h: adottare un appropriato modello organizzativo in grado di supportare le
imprese del territorio nell’utilizzo della trasmissione telematica dei Piani di Lavoro e notifiche per la
bonifica di manufatti contenenti amianto.
Finalità/risultati attesi: semplificazione rispetto agli adempimenti a carico delle imprese; semplicità e
completezza nella costituzione di anagrafi delle imprese e dei soggetti esposti.
Azioni di massima: redarre un protocollo operativo per: l’analisi dei piani di lavoro e notifiche telematiche
ai fini di una graduazione del rischio per le attività di controllo; elaborazione dei dati ai fini della
costituzione delle anagrafi locali.
Condividere il protocollo nell’ambito del Comitato Provinciale di Coordinamento ai fini della trasparenza dei
criteri di graduazione; realizzare in accordo e collaborazione con parti sociali interessate iniziative di
informazione alle imprese del territorio sull’utilizzo del sistema telematico.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.i: assicurare la collaborazione richiesta dal gruppo AUDIT regionale in materia
di alimenti non di origine animale ai sensi del Reg CE 882/2004.
Finalità/risultati attesi: miglioramento degli standard di efficacia, appropriatezza ed efficienza dell’azione
di prevenzione e controllo in materia di sicurezza alimentare, attraverso l’acquisizione e la diffusione delle
migliori pratiche di controllo.
Azioni di massima: predisporre la documentazione necessaria e realizzare quanto richiesto per l’AUDIT
interno, finalizzato all’ottemperanza al Reg CE 882/04 art. 4 comma 6, come primo passaggio per la
valutazione dei sistemi organizzativi.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.l: adottare un appropriato modello organizzativo in grado di soddisfare le
esigenze di tutela del cittadino e del consumatore che si presentano in occasione dell’evento EXPO.
Finalità/risultati attesi: miglioramento delle opportunità di assistenza e supporto ai cittadini e alle imprese
per facilitare l’applicazione condivisa delle norme nei settori ritenuti localmente strategici quali la
balneazione, l’allestimento di pubblici spettacoli, la sorveglianza alimentare, i servizi alla persona; maggior
uniformità degli interventi di controllo e condivisione delle priorità di intervento, attraverso il
coordinamento tra Enti e Parti Sociali.
Azioni di massima: rispettare il calendario delle attività di campionamento delle acque di balneazione;
comunicare e diffondere tempestivamente i loro dati di qualità; verificare la completa apposizione di
idonea cartellonistica U.E. sulle rive, al fine di consentirne una fruizione consapevole; partecipare
attivamente alle Commissioni Provinciali e Comunali di Vigilanza sul pubblico spettacolo; attivare azioni di
vigilanza sull’allestimento degli spettacoli; prevedere nel Piano dei Controlli adeguate azioni di vigilanza per
garantire la sicurezza nei servizi alla persona e la sicurezza alimentare con particolare riferimento alle filiere
agroalimentari e agli agriturismi, prediligendo su questi ultimi l’attività ispettiva in collaborazione con il
DPV, ed applicando gli atti di indirizzo regionali; costituire un Tavolo Tecnico con gli enti e le Associazioni
interessate anche per favorire iniziative di promozione dell’attrattività turistica del territorio in
collaborazione con gli Enti preposti (Provincia, Comuni, ARPA, Azienda Turistica Lecchese, ecc).
47
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.m: Sviluppare la collaborazione multidisciplinare per la valutazione delle
ricadute sulla salute dei progetti nei procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e degli
strumenti di governo del territorio.
Finalità/risultati attesi: sistematico affronto e maggior attenzione a problematiche sanitarie nella
valutazione di impatto ambientale.
Azioni di massima: assistere l’apparato tecnico dei Comuni nell’applicazione del documento regionale sulle
linee guida per la valutazione delle ricadute sulla salute dei progetti in VIA e documenti di Piano e di
governo del territorio; realizzare iniziative di confronto con Comuni e Associazioni per la diffusione delle
Linee Guida; pubblicare le Linee Guida sul sito internet aziendale.
Prevenzione delle malattie infettive
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.n: miglioramento delle attività per la sorveglianza e la prevenzione delle
malattie infettive trasmissibili, con particolare riguardo al morbillo, alla malattia tubercolare e
all’infezione da HIV.
Finalità/risultati attesi: miglioramento dell’efficacia degli interventi di prevenzione dei casi secondari di
malattie infettive, soprattutto in ambito di collettività; miglioramento della consapevolezza dei cittadini
sulle modalità di trasmissione delle malattie infettive e sulle relative misure di prevenzione.
Azioni di massima: revisione e aggiornamento delle procedure per la gestione delle inchieste
epidemiologiche; potenziamento delle sinergie in essere con organi istituzionali e associazioni del territorio
attraverso l’attivazione di tavoli tematici.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.o: mantenimento delle elevate coperture per le vaccinazioni raccomandate in
età pediatrica, e offerta di vaccinazioni ai soggetti appartenenti a specifici gruppi ad alto rischio.
Finalità/risultati attesi: elevati tassi di copertura per le vaccinazioni raccomandate in età pediatrica;
qualità dei dati dell’anagrafe vaccinale; contenimento della diffusione delle malattie infettive, e del rischio
di contrarre malattie infettive in soggetti di qualsiasi età portatori di patologie.
Azioni di massima: monitoraggio dei risultati di copertura raggiunti in età pediatrica; revisione delle
procedure per la convocazione attiva e per la classificazione del motivo della mancata adesione alla
proposta vaccinale; definizione di modalità operative di collaborazione con Medici di Famiglia, Pediatri di
Libera Scelta e Istituti di Ricovero e Cura, per l’offerta attiva di vaccinazioni in soggetti ad alto rischio.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.p: adempimento ai debiti informativi.
Finalità/risultati attesi: mantenimento dei requisiti di qualità dei sistemi informativi per la raccolta dei dati
epidemiologici e dei dati vaccinali.
Azioni di massima: potenziamento del raccordo con strutture e medici del territorio nella gestione delle
inchieste epidemiologiche, ai fini dell’adeguato utilizzo del sistema informativo di rilevazione notifiche di
malattie infettive (MAINF); attivazione delle procedure per l’utilizzo del sistema centralizzato di gestione
dei dati vaccinali (GEV).
Certificazioni medico legali per invalidità, patenti di guida, visite fiscali ed altre
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.q: Cooperazione applicativa dei sistemi informativi ASL/INPS afferenti le
attività di accertamento dell’invalidità civile.
Finalità/risultati attesi: incremento del volume e della qualità dei dati oggetto di debito informativo;
semplificazione amministrativa e riduzione dei tempi di attesa per l’utente; migliore valutazione dei dati
quali quantitativi delle prestazioni svolte.
Azioni di massima: implementare entro il 30/06/2014 il software di collegamento in modalità di
cooperazione applicativa con la procedura informatica INPS; formazione del personale per l’utilizzo dello
stesso.
Verifica analitica su matrici campionate nel corso dei controlli, e su matrici biologiche per la ricerca di
mataboliti di droghe da abuso
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.r: Completa attuazione della rete dei Laboratori di Prevenzione.
48
Finalità/risultati attesi: garantire alle altre ASL le analisi per le quali Il Laboratorio di Prevenzione dell’ASL di
Lecco è stato individuato dalla DGR n. X/1103/2013 come laboratorio di riferimento regionale;
accreditamento: mantenimento dei metodi analitici già accreditati e ottenimento di nuovi metodi di prova;
completo allineamento nel sistema informativo fra i referti analitici e le attività di controllo e
campionamento.
Azioni di massima: garantire, ove richiesto dalla Direzione Generale Salute, la propria collaborazione al
gruppo di approfondimento tecnico; implementare il proprio pacchetto di offerta su prestazioni ancora non
fornite da altri laboratori in regime di accreditamento; organizzare i flussi per l’accettazione di campioni
provenienti da altre ASL; garantire la trasmissione sistematica degli esiti analitici al Dipartimento di
Prevenzione Medica in modo che possano essere caricati nel Sistema Informativo Regionale IMPRES@;
proporsi come centro di riferimento per metodi accreditati che non contravvengano la sovrapposizione
delle prove con altri laboratori (E. coli produttori di tossine e analisi dell’aria indoor).
Promozione della salute
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.s : Pianificazione integrata degli interventi di promozione di stili di vita e
ambienti favorevoli alla salute, per prevenire patologie non trasmissibili intervenendo sui fattori di
rischio modificabili ( scorretta alimentazione, sedentarietà, tabagismo).
Finalità/risultati attesi: riduzione del rischio di obesità, sedentarietà, tabagismo, dipendenza e incremento
di scelte attive per la salute nelle popolazioni target d’intervento, anche attraverso dinamiche di Rete.
Azioni di massima: redazione entro il 31/01/2014 del Piano integrato locale degli interventi di promozione
della salute – Triennio 2012-2014: Programmazione 2014 coerente con il contesto locale e secondo
standard qualitativi validati, prevedendo indicatori di processo, impatto e risultato (guadagno di salute);
prosecuzione attività di sostegno Rete “Scuole che promuovono Salute – SPS” e Rete “Aziende che
Promuovono Salute – WHP” e mantenimento/incremento delle azioni secondo Evidence Based Prevention
(EBP) o “buone pratiche” per la promozione di stili di vita per la scelta dell’attività fisica (gruppi di cammino,
piedibus, pillole di salute), di una corretta alimentazione (consumo regolare di frutta e verdura, pane a
ridotto contenuto di sale), cessazione/astensione dal fumo di tabacco nella popolazione target
d’intervento, secondo tecniche di counselling motivazionale breve antitabagico in ambito opportunistico;
mantenimento della rete di sorveglianza/prevenzione obesità con i Pediatri di Famiglia; prosecuzione nel
settore dipendenze del Life skills training program e iniziative sulla ludopatia; astensione dal fumo in
gravidanza e la pratica dell’allattamento al seno promosse dai consultori; rendicontazione finale di tutti i
progetti 2014 attraverso il sistema regionale Banca Dati Promozione Salute (BDProSal); collaborazione nel
processo regionale di benchmark tra ASL sulle azioni sui determinanti cardiocerebrovascolari (CCV) e con le
Cure Primarie nella sperimentazione di un raccordo “sistemico” con i percorsi di presa in carico integrata
della cronicità sul territorio, di cui al punto 2.4.3 dell’All. 1 delle Regole 2014 proponendo la Rete d’offerta
dei Gruppi di Cammino (GdC).
Screening per la prevenzione oncologica
Macro-obiettivo n. 4.2.1.1.t: Mantenimento delle performance di qualità e di risultato raggiunte
nell’offerta di screening oncologici con programma (mammella, colon retto), e miglioramenti nella
prevenzione del cervicocarcinoma.
Finalità/risultati attesi: qualità nell’offerta di screening organizzati con risultati di eccellenza nell’adesione
ad entrambi gli screening:; miglioramento dei dati di estensione ed adesione nello screening della cervice
uterina mediante implementazione della chiamata attiva.
Azioni di massima: programmare gli inviti agli screening organizzati, garantendo un’estensione atta al
raggiungimento degli obiettivi di adesione richiesti dalla regione; mantenere le collaborazioni con le
strutture accreditate e le associazioni di volontariato; inviare a RL i flussi di attività di screening secondo il
tracciato record e report del Gruppo Italiano Screening Mammografico (GISMA) e del Gruppo Italiano
Screening ColoRettale (GISCOR), nel rispetto delle indicazioni della Direzione Generale Salute e degli
Osservatori Nazionali . Individuare la casistica dei cancri intervallo alla mammella del 2010 e dei cancri
intervallo del colon retto 2007 con incrocio dei dati tra sistema informativo screening e flussi informativi
correnti; sulla base dei risultati dello studio di fattibilità effettuato adottare un appropriato modello
49
organizzativo in grado di consentire l’attivazione della chiamata attiva per le donne in fascia di età
compresa tra i 25-29 anni per le quali non è possibile identificare una prestazione di Pap Test nei flussi
previsti dalle Circolari regionali 28SAN e 13 FAM nei tre anni precedenti; definire un percorso di valutazione
dei cancri screen detected e non, attraverso l’integrazione dei programmi di screening con altri sistemi
informativi dell’ ASL quali il Registro Tumori.
NB: Relativamente alla prevenzione del carcinoma della cervice uterina, considerata la nuova indicazione di
chiamata attiva, è in corso di valutazione da parte della Direzione Aziendale l’individuazione della struttura
organizzativa preposta alla gestione, nonché l’appostamento delle relative risorse.
Il Dipartimento di Prevenzione Medica pone a disposizione le competenze gestionali ed organizzative
nonché le risultanze dello studio di fattibilità 2012.
4.2.1.2 La prevenzione veterinaria
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.a: Piano Integrato Aziendale di Prevenzione Veterinaria (PIAPV).
Finalità/risultati attesi: individuare, in base al livello di rischio, gli obiettivi strategici aziendali in materia di
sanità veterinaria e di sicurezza degli alimenti di origine animale per programmare i controlli sulla filiera
agroalimentare e zootecnica e assicurare la verificare - dell’appropriatezza, dell’efficacia e dell’efficienza dei
controlli ufficiali in conformità al documento “Standard di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali, in
attuazione del Piano Regionale della Prevenzione Veterinaria (PRPV) e in conformità alle indicazioni
regionali in materia di formazione.
Azioni di massima: predisposizione Piano Integrato Aziendale della Prevenzione Veterinaria entro il
28/02/2014 e piano audit interni entro il 31/01/2014.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.b: Standardizzazione delle attività di controllo in ambito di prevenzione
veterinaria.
Finalità/risultati attesi: uniformare e rendere omogenee le modalità di controllo ufficiale conformandole al
principio di trasparenza dell'azione e dei risultati del controllo, secondo procedure e istruzioni codificate.
Azioni di massima: verifica positiva degli audit effettuati da enti esterni.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.c: ottimizzazione utilizzo delle risorse e razionalizzazione delle modalità
operative; coordinamento delle diverse Autorità competenti coinvolte.
Finalità/risultati attesi: ottimizzazione delle risorse per i controlli attraverso la razionalizzazione delle
modalità operative anche al fine di prevenire la loro duplicazione presso le stesse unità produttive e
coordinamento delle diverse Autorità competenti coinvolte.
Azioni di massima: applicare i modelli operativi scaturiti e condivisi a livello del tavolo regionale in modo
da prevenire le duplicazioni di attività; ricevere le comunicazioni inerenti le attività di controllo ufficiale
svolte e le eventuali azioni successive adottate, nel rispetto delle prerogative proprie di ciascuna Autorità;
collaborare, per quanto di competenza, con tutti gli attori del sistema al fine dell’adozione delle
appropriate azioni e per condividere, per quanto di competenza, gli esiti dei controlli ufficiali svolti, i
pertinenti risultati e le azioni adottate.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.d: Semplificazione degli adempimenti a carico degli operatori del settore
veterinario.
Finalità/risultati attesi: attuare quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia di semplificazione
degli adempimenti in materia di autocontrollo, di documentazione relativa al trasporto dei bovini, di
certificazione delle materie prime impiegate per i prodotti alimentari a base di latte destinati all’export
verso i Paesi terzi in attuazione di quanto previsto dal dispositivo regionale.
Azioni di massima: attuare le indicazioni regionali.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.e: Sistema informativo Veterinario Integrato (SIVI).
50
Finalità/risultati attesi: assolvimento e rendicontazione dei debiti informativi necessari per il governo delle
attività di competenza della Sanità Pubblica Veterinaria tramite il Sistema Informativo Veterinario
Integrato.
Azioni di massima: aggiornamento costante di SIVI.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.2.f: Valorizzare i prodotti italiani in tema di sicurezza alimentare.
Finalità/risultati attesi: valorizzare i prodotti alimentari italiani di origine animale, migliorare in modo
trasparente l’informazione sui contenuti e le proprietà degli alimenti, diffondere la conoscenza dei processi
di produzione e intensificare e razionalizzare l’attività di controllo per la sicurezza alimentare in vista
dell’evento EXPO 2015.
Azioni di massima: secondo le indicazioni regionali i DPV avviare collaborazioni su specifici progetti di
ricerca in coordinamento con Enti, Associazioni dei produttori e Istituti scientifici; Attuazione degli step
previsti dalla UO Veterinaria per la realizzazione del progetto regionale “ARS-Alimentaria”; garantire
secondo quanto codificato da un apposito Piano in coordinamento col Ministero della Salute,
l’intensificazione dell’attività di controllo integrata tra le diverse AC sul settore agroalimentare in vista
dell’evento EXPO 2015.
4.2.1.3 Cure Primarie e assistenza sanitaria specialistica
Macro-obiettivo n. 4.2.1.3.a: Attuazione del progetto CReG (Chronic Related Group).
Finalità/risultati attesi: la sperimentazione del CReG è attiva dal 2012 e proseguirà come sperimentazione
per un altro anno. Nel 2014 si prevede una modifica ai sistemi di valutazione dei risultati introducendo
ulteriori criteri di qualità e attivando in maniera sistematica gli strumenti controllo da parte delle ASL.
Azioni di massima: prosecuzione del progetto sul versante provider, sigla nuovo contratto a valere per il
2014 con indicatori di processo e di esito, attivazione nucleo di controllo ASL.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.3.b: Applicazione della direttiva UE 24/2011 e gestione dei pazienti stranieri.
Finalità/risultati attesi: applicazione dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento
e Bolzano del 20 dicembre 2012 quattro gli obiettivi principali che riguardano i servizi che interessano la
sanità internazionale, i cittadini lombardi che usufruiranno di prestazioni sanitarie all'estero, i cittadini
stranieri che usufruiranno di prestazioni sanitarie erogate dalle strutture del servizio sanitario di Regione
Lombardia.
Azioni di massima: applicazioni circolari regionali in materia previste per il 2014.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.3.c: Sviluppo della governance da parte della medicina generale e della pediatria
di famiglia.
Finalità/risultati attesi: riorganizzazione funzionale della presenza dei medici di medicina generale e dei
pediatri di libera scelta attraverso la riorganizzazione in associazioni funzionali territoriali ed unità di cure
complesse. Definizione di criteri, modalità e attività conseguenti.
Azioni di massima: le attività prevedono a seguito di linee guida regionali un progetto di massima da parte
delle ASL propedeutico alla piena attuazione prevista nel 2015.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.3.c: Supporto alle reti di patologia.
Finalità/risultati attesi: verifica dell’attuazione dei percorsi diagnostico terapeutici attualmente in essere;
attualizzazione delle indicazioni rispetto all’uso dei farmaci biosimilari (rete RENE).
Azioni di massima: realizzazione di corsi di formazione, revisione del percorso di follow up da parte del
MMG del ca della mammella avviato nel 2013.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.3.d: Invio telematico dei certificati d’infortunio sul lavoro dai medici di medicina
generale ad inail e all’ASL.
Finalità/risultati attesi: invio telematico dei certificati medici d’infortunio sul lavoro da parte
dei Medici Ospedalieri e di Medicina Generale (dgr 12 luglio 2013, n X/390 e dgr 12 luglio 2013, n X/391).
Azioni di massima: attuazione indicazioni regionali in materia secondo specifica calendarizzazione.
51
4.2.1.4 Semplificazione delle procedure e miglioramento dell’accessibilità grazie alla carta SISS
Macro-obiettivo n. 4.2.1.4.a: Realizzazione Piano annuale SISS.
Finalità/risultati attesi: piena attuazione del piano annuale che riguarda in particolare la pubblicazione
incrementale dei referti degli EEPA (strutture sanitarie di diritto privato a contratto), la ricetta elettronica e
lo sviluppo ulteriore dell’accesso ai referti dei cittadini attraverso password.
Azioni di massima: attuazione piano annuale concordato entro marzo 2014.
4.2.1.5 Assistenza farmaceutica e protesica
Macro-obiettivo n. 4.2.1.5.a: Utilizzo farmaci a brevetto scaduto.
Finalità/risultati attesi: % DDD3 farmaci a brevetto scaduto/DDD totali > 72% monitoraggio mix ottimale
tra principi attivi appartenenti a categorie che includono specialità a brevetto scaduto.
Azioni di massima: prosecuzione iniziative per la promozione della prescrizione dei farmaci a brevetto
scaduto, sia di natura chimica che biotecnologica: eventi, newsletter, trasmissione report a MMG/PDF
(medici di medicina generale e pediatri di famiglia), analisi dei dati relativi al mix ottimale per singola categoria
terapeutica, assunta come benchmark di riferimento, da condividere con gli operatori interessati
(MMG/PDF ma anche specialisti ospedalieri) al fine di migliorare la performance aziendale.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.5.b: Governo della politica del farmaco ospedale territorio.
Finalità/risultati attesi: aggiornamento del Prontuario alle Dimissioni realizzazione di due protocolli
condivisi con l'A.O. per la prescrizione alla dimissione di farmaci biotecnologici.
Azioni di massima: aggiornamento del Prontuario alla Dimissioni in coerenza con l'aggiornamento dei
Prontuari Ospedalieri per la parte dei medicinali che contribuiscono ad un'induzione territoriale e in
un'ottica di promozione dell'uso e della prescrizione dei farmaci a brevetto scaduto anche di origine
biotecnologica. realizzazione di almeno due percorsi condivisi con l'A.O. ,specifici nell'area della Nefrologia,
Ematologia e Oncologia, per la prescrizione alla dimissione di farmaci biotecnologici per tutti i pazienti di
nuova diagnosi.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.5.c: Politica del farmaco. Modalità di distribuzione.
Finalità/risultati attesi: consolidamento DPC (distribuzione per conto).
Azioni di massima: consolidamento della modalità distributiva dei farmaci di cui al PHT (prontuario
ospedale – territorio).
Macro-obiettivo n. 4.2.1.5.d: Gestione dell’offerta di assistenza protesica.
Finalità/risultati attesi: rispetto dell’obiettivo definito dalla Regione.
Azioni di massima: prosecuzione delle attività di razionalizzazione e di personalizzazione dell’offerta poste
in essere nel 2013. Le attività principali riguarderanno la personalizzazione dell’offerta di ausili per il
diabete e la definizione dell’offerta interna delle RSA (case di riposo) in particolar e per gli ausili di mobilità.
4.2.1.6 La rete territoriale delle cure palliative e della cronicità
Macro-obiettivo n. 4.2.1.6.a: Il governo della rete di Cure palliative: integrare i professionisti nella cura di
fase end stage delle grandi insufficienze d’organo.
La Rete Locale di Cure palliative sviluppata secondo quanto previsto dalla DGR n. IX/4610/2012, in
applicazione della Legge 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla
terapia del dolore” e ai successivi provvedimenti attuativi, opera attraverso un Organismo di
Coordinamento che garantisce l’unitarietà dell’accesso al sistema dei servizi domiciliari, ospedalieri e
residenziali in Hospice. La numerosità dei professionisti coinvolti e la complessità dei problemi trattati in
3
La defined daily dose (DDD) o dose definita giornaliera è l'unità di misura standard della prescrizione farmaceutica, definita
dall'Organizzazione mondiale della sanità come la " dose di mantenimento giornaliera media di un farmaco utilizzato per la sua
indicazione principale nell'adulto"
52
medicina palliativa richiede una costante condivisione ed aggiornamento dei processi e delle modalità di
cura ed assistenza che prevedono la presa in carico globale della persona malata e della sua famiglia. Il
passaggio dalle cure palliative oncologiche, che in provincia di Lecco da anni superano gli standard
programmatori previsti dalla normativa, alle cure palliative non oncologiche, richiede una stretta
collaborazione tra specialisti in medicina palliativa, cardiologi, pneumologi, neurologi, intensivisti e medici
di famiglia.
Finalità/risultati attesi: condividere tra i professionisti ospedalieri e territoriali il significato di
appropriatezza clinica ed etica del trattamento nelle situazioni in cui il processo di cura richiede una presa
in carico globale della persona con problemi cronici e ingravescenti di grado avanzato o terminale (fasi di
fine vita). Si tratta di favorire, durante i ricoveri nei reparti di cure intensive, l’equilibrio tra appropriatezza,
proporzionalità, beneficialità e giustizia distributiva dei trattamenti. L’obiettivo verrà perseguito attraverso
lo sviluppo nei reparti ospedalieri delle cure simultanee e delle cure di fine vita nelle fasi end stage delle
grandi insufficienze d’organo. L’affiancamento dei medici palliativisti agli specialisti d’organo e ai medici di
medicina generale consentirà di migliorare l’informazione, la comunicazione e la relazione con il malato al
fine di permettergli una scelta informata e condivisa delle alternative terapeutiche e la formulazione di
direttive anticipate nell’ambito di una relazione di cura fondata sull’ascolto attivo dei suoi bisogni razionali (
decisioni ) e sulla gestione di quelli emotivi.
Azioni di massima: istituzione di un “GAT End Stage” (Gruppo di approfondimento tecnico multidisciplinare
ed interaziendale) per la stesura di una procedura condivisa e l’avvio di un percorso di formazione
professionale rivolto ai professionisti ospedalieri e territoriali. Attivazione delle consulenze di medicina
palliativa nei reparti di cure intensive dell’A.O di Lecco.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.6.b: Presa in carico integrata della fragilità: continuità delle cure e
appropriatezza con il supporto di soluzioni ICT validate e mobile.
Finalità/risultati attesi: lo sviluppo della rete integrata di cura tra ospedale e territorio, la riconduzione alle
Centrali Operative del DIFRA della funzione di care-case management, la continuità di cura ed assistenza tra
i servizi a maggiore intensità e specializzazione e le diverse forme di assistenza territoriale nonché l’utilizzo
appropriato delle risorse di sistema (sostenuto da strumenti valutativi multidimensionali utili a prefigurare
sia le esigenze di cure generali che quelle specifiche collegate con le diverse variabili cliniche , funzionali,
prognostiche e bio-psico sociali) richiedono l’adozione di nuovi strumenti tecnologicamente avanzati in
grado di supportare le decisioni clinico assistenziali nell’ambito dei percorsi di cura attivati. Si rende
pertanto necessario sviluppare un sistema di interscambio tra la piattaforma web dell’applicativo
gestionale DIFRA e il portale che supporta gli applicativi di VMD interRAI HC e interRAI PC rispettivamente
adottati dalla sperimentazione con la Regione Lombardia (VAOR) e dallo studio osservazionale TeseoArianna ( ricerca corrente Ministero Salute- Agenas) che vede partecipi le UCP del DIFRA. Il nuovo sistema
informativo SI-DIFRA-web prevede la conservazione e la fruibilità dei dati in outsourcing 24h presso
webserver, l’utilizzo di dispositivi mobile, il governo dei processi valutativi, gestionali correlati alla
realizzazione dei PAI, dei flussi informativi aziendali e regionali nonché l’elaborazione di analisi avanzate e
multidimensionali dei dati di attività attraverso un cruscotto direzionale dipartimentale (indicatori di
business e di qualità).
Azioni di massima: configurazione della nuova release SI-DIFRA web interoperabile con i moduli interRAI
HC e HPC, adozione della procedura e collaudi tecnici, test sui flussi informativi, acquisizione dei dispositivi
mobile e loro operatività per la gestione e la rendicontazione delle attività domiciliari, test di verifica,
formazione degli operatori.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.6.c: Il Progetto Teseo-Arianna: studio osservazionale sull’applicazione di un
modello integrato di cure palliative domiciliari nell’ambito della rete locale di assistenza a favore di
persone con patologie evolutive con limitata aspettativa di vita ( Ricerca corrente Agenas-Ministero
Salute).
Finalità/risultati attesi: l’aumento della durata media della vita ed il conseguente aumento di persone
anziane affette da patologie cronico degenerative caratterizzate da bisogni assistenziali di complessità
crescente, determinano la necessità di organizzare modelli integrati di erogazione delle Cure Palliative
53
capaci di assicurare una efficace continuità di assistenza nei diversi setting di cura. La precoce
identificazione di questi malati e la puntuale valutazione dei loro bisogni permetterà di raggiungere
molteplici vantaggi, tra i quali un miglior controllo dei sintomi e delle cause di sofferenza legate alla
malattia e un’adeguata pianificazione dei percorsi di cura che sappiano rispondere anche ai desideri del
malato e della sua famiglia, in linea con la Legge 38/2010 e l’Intesa Stato Regioni del Luglio 2012.
Azioni di massima: dal primo marzo 2014 e per un anno, dieci Medici di medicina generale partecipanti al
progetto e le UCP del DIFRA recluteranno, in base a specifici indicatori clinici previsti dal protocollo di
ricerca, una popolazione di malati con bisogni di cure palliative. Questi malati verranno presi in carico dalle
UCP nei setting assistenziali ADI CP e STCP ( cure domiciliari di base o specialistiche) in relazione alla
complessità clinico-assistenziale. Durante il periodo di presa in carico attraverso le procedure
informatizzate web ( Millewin e Atlante interRAI PC) verranno monitorati: l’attività del medico di medicina
generale, il funzionamento delle UCP, il coordinamento tra le strutture della Rete Locale di Cure Palliative, il
soddisfacimento dei bisogni del malato e l’assorbimento delle risorse. I dati raccolti nella nostra provincia
integrati a quelli degli altri centri nazionali partecipanti al progetto permetteranno di rendere disponibili
alla comunità scientifica ed alle Istituzioni indicazioni utili alla pianificazione di adeguati percorsi
assistenziali per questa tipologia di malati. Il Progetto di ricerca prevede uno specifico percorso di
formazione e follow-up.
4.2.1.7 La rete d’offerta per l’assistenza specialistica: programmazione e negoziazione
Macro-obiettivo n. 4.2.1.7.a: Programmazione, negoziazione e monitoraggio delle risorse e obiettivi con
le strutture accreditate.
Finalità/risultati attesi: la negoziazione e la contrattualizzazione delle risorse e degli obiettivi con le
strutture accreditate è strumento di governo della rete d’offerta che nel tempo ha consentito il
mantenimento dell’equilibrio economico di sistema ed il miglioramento della qualità dei servizi,
dell’appropriatezza delle prestazioni e dell’integrazione tra i soggetti erogatori operanti nella rete
territoriale in ambito sanitario e socio-sanitario. Nell’attuale contesto tale strumento diventa elemento
essenziale anche per orientare il cambiamento e la riorganizzazione complessiva della rete d’offerta in
funzione delle nuove esigenze di sistema attraverso: - l’allocazione mirata di risorse finalizzata al
miglioramento dell’appropriatezza e alla riduzione dei tempi d’attesa, - la riconversione di attività
assistenziali e di riabilitazione dal regime di ricovero a quello ambulatoriale, - l’offerta di prestazioni mirate
alla gestione dei pazienti inseriti in PDTA condivisi e approvati dall’Azienda - l’inserimento di nuovi soggetti
erogatori oggi accreditati ma non a contratto, - la riqualificazione della rete della riabilitazione, dei servizi
trasfusionali e dei punti nascita. Questo percorso che prevede un rafforzamento del ruolo dell’ASL nella
programmazione locale, si realizzerà con il coinvolgimento dei diversi livelli del sistema attraverso momenti
di confronto tra ASL ed Erogatori presso la DG Salute regionale finalizzati ad uniformare i criteri di
definizione delle risorse sulla base dei bisogni del territorio e delle evidenze epidemiologiche e di
appropriatezza clinica.
Azioni di massima: in previsione della sottoscrizione dei contratti definitivi di budget per l’intera annualità
che sarà attuata entro il 30 aprile, sarà predisposta, entro il 15 febbraio, da parte dell’ASL un’analisi
territoriale complessiva della domanda e dell’offerta ed una proposta di attribuzione delle risorse secondo i
criteri sopra esposti; tale proposta costituirà la base degli incontri trilaterali tra ASL e Strutture presso la DG
Salute che si terranno entro il 30 aprile, nel corso dei quali si concluderà la fase di negoziazione in coerenza
con le indicazioni di cui alla DGR 1185/2013. Sarà cura dell’ASL assicurare le successive azioni di
monitoraggio delle attività e degli obiettivi contrattualizzati con periodico ritorno dei risultati in sede di
Conferenza provinciale delle Strutture Accreditate e con valutazione finale del raggiungimento degli
obiettivi prefissati da parte delle competenti articolazioni aziendali.
Macro-obiettivo n. 4.2.1.7.b: Riordino della rete locale d'offerta di assistenza specialistica.
Finalità/risultati attesi: l'obiettivo di sistema di riorganizzazione complessiva della rete d'offerta di
assistenza specialistica, che costituisce punto focale della futura programmazione regionale, si traduce a
livello locale nell'attuazione degli interventi di riordino delle attività di riabilitazione e dei punti nascita in
54
coerenza con gli standard di qualità riconosciuti e con le indicazioni normative nazionali e regionali.
Nell'area delle attività della medicina riabilitativa le evidenze emergenti e le indicazioni programmatorie
sono orientate ad una riorganizzazione dell'offerta per livelli di complessità in risposta a bisogni diversificati
ed identificabili all'interno di categorie di funzioni descritte nella classificazione internazionale (ICF) non
riconducibili esclusivamente a diagnosi nosologiche. Ciò comporta l'articolazione di una rete integrata di
servizi sanitari e socio-sanitari in grado di offrire programmi e progetti riabilitativi personalizzati attraverso
l'attivazione di settings di cura ospedalieri, ambulatoriali e domiciliari diversificati in "alta complessità
riabilitativa", "riabilitazione intensiva", "riabilitazione estensiva", "cure intermedie ex specialistica, generale
e geriatrica, mantenimento". Nell’ambito della rete di strutture dedicate alla gestione del percorso nascita
sono in atto a livello regionale una serie di interventi di riorganizzazione finalizzati a migliorare
ulteriormente i livelli di qualità dei servizi in termini di efficacia, efficienza e sicurezza attraverso l’adozione
di standard quali quantitativi delle attività svolte dalle unità d’offerta dedicate. A livello locale è da
prevedere, sulla base dei criteri sopra citati ed in coerenza con le indicazioni normative, lo sviluppo di una
progettualità finalizzata alla riorganizzazione dell’unità d’offerta con volumi di attività inferiori alla soglia
dei 500 parti/anno, valutando l’impatto nel territorio e coinvolgendo la rete delle strutture e dei
professionisti con l’obiettivo di assicurare i livelli di servizio oggi resi ai cittadini.
Azioni di massima: queste le principali azioni finalizzate alle realizzazione di quanto previsto: - analisi
clinico-epidemiologica dei percorsi riabilitativi attualmente offerti in ambito sanitario e socio-sanitario; attuazione dei provvedimenti regionali previsti in materia di accreditamento e contrattualizzazione delle
strutture interessate; - condivisione di progetti e programmi riabilitativi con le strutture del territorio
secondo criteri di appropriatezza e di continuità assistenziale; - analisi locale di impatto dei Punti Nascita
presenti in ambito provinciale; - elaborazione entro 31 marzo di un progetto di riorganizzazione con il
coinvolgimento della rete dei servizi e dei professionisti; - attuazione delle successive determinazioni
regionali in merito.
4.2.1.8 La tutela della salute mentale
Macro-obiettivo n. 4.2.1.8.a: Programmazione e innovazione in psichiatria e neuropsichiatria
infantile.
Finalità/risultati attesi: la programmazione e la realizzazione dei percorsi di cura in salute mentale, sia
nell’area della psichiatria che della neuropsichiatria infantile, richiede necessariamente, in relazione alla
complessità dei bisogni ed alla molteplicità degli attori coinvolti, elevati livelli di integrazione istituzionale e
professionale in grado di assicurare un approccio multidisciplinare ai problemi emergenti di carattere
sanitario, socio-sanitario e sociale. In questo senso l’Organismo di Coordinamento unificato per la Salute
Mentale e la Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza si propone di promuovere lo sviluppo della rete
integrata dei servizi sia nell’ambito delle attività ordinarie di assistenza sia nell’ambito dei programmi e dei
progetti innovativi che anche per l’anno in corso sono previsti e finalizzati alla sperimentazione e attuazione
di nuovi modelli di presa in cura in aree strategiche di intervento. A fronte della conferma per il corrente
esercizio delle risorse già assegnate nell’anno 2013 e dei livelli di domanda emergenti, vengono individuati
quali obiettivi strategici:
- nell’area della psichiatria: il miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni promuovendo la
riconversione di percorsi di cura dalla residenzialità alla residenzialità leggera e/o a modelli innovativi a
forte integrazione socio-sanitaria, l’implementazione di percorsi integrati tra servizi specialistici e territoriali
anche attraverso lo sviluppo delle funzioni di care management, la sperimentazione di metodiche di
valutazione della qualità e degli esiti dei programmi di cura, il graduale assorbimento degli interventi dei
programmi innovativi nell’offerta dei DSM.
- nell’area della NPIA: lo sviluppo di iniziative e modalità atte a garantire risposte adeguate ed
appropriate alle situazioni di emergenza-urgenza psichiatrica in età evolutiva, il raccordo stabile tra UONPIA
e strutture accreditate di NPIA e di riabilitazione per la rilevazione e la progettazione dei percorsi di
diagnosi e cura rivolti alla gestione dei disturbi neuropsichici in età evolutiva con particolare attenzione ai
criteri di priorità clinica per la presa in carico ed ai tempi d’attesa esistenti.
Azioni di massima: condivisione in sede di Organismo unificato per la Salute Mentale e la NPIA delle
priorità di intervento e degli obiettivi di miglioramento sulla base delle esigenze del territorio, dei progetti
55
avviati e delle indicazioni di sistema; - negoziazione con l’A.O. e con le Strutture accreditate delle risorse
dedicate e degli obiettivi di qualità; - monitoraggio e valutazione delle attività di residenzialità psichiatrica
e dei CPS; - monitoraggio delle attività residenziali, semiresidenziali e ambulatoriali in NPIA; - formulazione
alla DGS delle proposte di prosecuzione dei programmi innovativi in salute mentale e dei progetti innovativi
in NPIA e successiva contrattualizzazione; - monitoraggio e valutazione dei programmi e dei progetti
innovativi attraverso indicatori validati condivisi dall'Organismo di Coordinamento unificato.
4.2.1.9 L’accreditamento ed il controllo
Macro-obiettivo n. 4.2.1.9.a: Controllo dell’appropriatezza delle prestazioni e del mantenimento dei
requisiti di accreditamento.
Finalità/risultati attesi: la pianificazione locale delle attività di controllo attraverso la lettura della domanda
e dell’offerta delle prestazioni e l’analisi dei dati derivanti dai flussi informativi (ricoveri, specialistica
ambulatoriale, psichiatria e neuropsichiatria infantile) è orientata, in coerenza con le regole di sistema, ad
ottimizzare e consolidare l’attività di vigilanza da parte del Nucleo Operativo di Controllo (NOC) aziendale,
finalizzata alla verifica del mantenimento dei requisiti di accreditamento strutturali ed organizzativi ed alla
valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni erogate; per il 2014 è previsto in particolare il
mantenimento delle tipologie e dei volumi di controllo delle prestazioni di ricovero nella misura del 14%
complessivo e per la specialistica ambulatoriale nella misura del 3,5% della produzione posta a carico del
SSR nell’anno precedente. La programmazione delle attività del nucleo operativo aziendale è pertanto
finalizzata ad assicurare il razionale utilizzo delle risorse disponibili in funzione delle criticità e delle
problematiche evidenziate sia dagli esiti delle attività di vigilanza sia dall’analisi degli specifici indicatori di
monitoraggio informatizzati pubblicati sul portale regionale di governo della rete d’offerta. In questo
ambito si rende necessario inoltre consolidare l’attività di verifica degli standard strutturali ed assistenziali
riferiti ai modelli organizzativi di recente introduzione sia nell’area delle prestazioni di ricovero e cura sia
nell'ambito della specialistica ambulatoriale: attività di tipo sub acuto, chirurgia ambulatoriale a bassa
complessità operativa ed assistenziale (BIC), macroattività ambulatoriale complessa (MAC). Nell’area
dell’accreditamento istituzionale l’attività sarà rivolta alla verifica periodica dei requisiti strutturali generali
e alla valutazione dei nuovi standard / requisiti previsti per le strutture riabilitative, per i punti nascita e per
i servizi trasfusionali con adozione dei conseguenti provvedimenti autorizzativi e di accreditamento.
Azioni di massima: adozione entro il 31 gennaio del Piano dei Controlli annuale comprendente la
programmazione delle attività di vigilanza e valutazione delle prestazioni erogate nelle aree delle Cure
Primarie, Assistenza Farmaceutica, Assistenza Sanitaria Specialistica, Assistenza Socio-Sanitaria.
Effettuazione delle attività di vigilanza programmate entro il 31 dicembre e adozione dei provvedimenti
conseguenti, monitoraggio periodico attraverso reportistica regionale, ritorno periodico dei risultati
nell’ambito della Conferenza Provinciale di Coordinamento e attraverso incontri ad hoc con le Strutture ed i
professionisti interessati (audit).
Macro-obiettivo n. 4.2.1.9.b: Monitoraggio e governo dei tempi d’attesa.
Finalità/risultati attesi: le indicazioni programmatorie per l’anno 2014 di cui alla DGR 1185/2013
confermano quale obiettivo prioritario del SSN quello di promuovere la capacità di intercettare il reale
bisogno di salute, di ridurre l'inappropriatezza delle prestazioni erogate, di rendere coerente la domanda di
prestazioni con i livelli essenziali di assistenza. Tutto questo richiede di sviluppare e mettere in atto azioni
complesse ed articolate che coinvolgano tutti gli attori del sistema, sia in ambito professionale che
organizzativo, finalizzate: all'applicazione di rigorosi criteri di appropriatezza e di priorità clinica; - alla
programmazione e allocazione mirata delle risorse disponibili in funzione dei bisogni e delle caratteristiche
locali della domanda e dell'offerta; - al monitoraggio continuo delle performances della rete delle strutture
nell'ottica del miglioramento continuo dell'accessibilità ai servizi e dell'equità del sistema.
Azioni di massima: adozione entro il 31 gennaio dell’aggiornamento al Piano Attuativo Locale per il
Governo dei Tempi d’Attesa; - negoziazione con le strutture erogatrici accreditate del territorio, in coerenza
con le indicazioni del Piano Attuativo Locale, di risorse dedicate all’erogazione delle prestazioni a maggiore
criticità e di obiettivi di qualità finalizzati al miglioramento dell’appropriatezza ed all’applicazione dei criteri
56
di priorità clinica; - monitoraggio dei tempi d’attesa secondo la metodologia regionale ex-ante (RL_MTA)
ed ex-post attraverso l’analisi dei dati 28 SAN; - ritorno dei risultati nell’ambito della Conferenza provinciale
di coordinamento ed alle Strutture interessate ed avvio delle eventuali azioni di miglioramento.
4.2.2 L’ambito socio - sanitario
4.2.2.1 Integrazione sociale e socio - sanitaria
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.a: attivazione degli interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti
fragili ai sensi della DGR 116/2013.
Finalità/risultati attesi: definizione del quadro locale e messa a regime dell’erogazione delle misure a
sostegno della famiglia previste dalla nuova programmazione regionale, con il coinvolgimento della rete
delle unità d’offerta e dei medici di medicina generale.
Azioni di massima: controllo requisiti strutturali organizzativi delle unità d’offerta candidate, sottoscrizione
dei contratti/convenzioni, strutturazione del sistema di valutazione multidimensionale e voucherizzazione,
controllo di appropriatezza.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.b: Sviluppo di un fascicolo individuale elettronico integrato.
Finalità/risultati attesi: a supporto della valutazione multidimensionale integrata è necessario che siano
predisposti tutti gli strumenti che consentono la ricostruzione della storia del malato, permetta ai diversi
attori (ASL, Comuni, MMG Strutture sociosanitarie e sociali) di disporre un comune database informativo. Si
intende realizzare un software che consenta di inserire tutte le informazioni relative ai soggetti valutati
sulla base delle dgr 740 e 856, che dialoghi i software già esistenti per le cure domiciliari ed il software Creg.
Azioni di massima: definizione e sperimentazione di un modello di fascicolo integrato; verifica con i diversi
attori delle informazioni accessibili nel rispetto della privacy; approfondimento tecnico- informatico di
compatibilità dei diversi software, formazione del personale e sperimentazione di un gestionale.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.c: Dalle reti territoriali di conciliazione alla costruzione di alleanze locali
Finalità/risultati attesi: nel 2014 prosegue e si rinnova il lavoro del Tavolo Territoriale per la Conciliazione
Famiglia Lavoro, attraverso la sottoscrizione di un nuovo Accordo Territoriale, che nasce dal lavoro dei suoi
soggetti promotori ed aderenti nelle due annualità precedenti, ma anche dal confronto e dal raccordo
continuo con Regione Lombardia. Le nuove linee guida regionali evidenziano come sarà necessaria la
costruzione di Alleanze Territoriali tra soggetti pubblici e privati, fondamentali per garantire continuità e un
maggiore coinvolgimento di tutti i soggetti territoriali, al fine di co-costruire una progettazione mirata sul
territorio che nasca dal reale bisogno della popolazione in tema di conciliazione famiglia – lavoro.
Fondamentale sarà ampliare il campo d’azione nel creare servizi di supporto anche per le famiglie che si
trovano ad avere a che fare con un membro fragile, ma anche attivare un importante lavoro di formazione
sul territorio che possa essere da volano per nuove idee progettuali.
Azioni di massima: tra le azioni da realizzare nel 2014, oltre alla sottoscrizione del nuovo Accordo
Territoriale per la conciliazione famiglia – lavoro, si prevede un importante lavoro di rete per la costruzione
di Alleanze Territoriali, possibilmente coincidenti con gli Ambiti, che possano progettare azioni di supporto
alle famiglie su tutto il territorio provinciale e diventare un riferimento importante anche al fine di
garantirne la continuità. Si nominerà, seguendo le indicazioni regionali, un Comitato di valutazione con il
compito di definire quali progetti si attiveranno sul territorio ed in grado di rappresentare la cabina di regia
del Tavolo Territoriale al fine di monitorare le politiche di conciliazione famiglia – lavoro in provincia di
Lecco. E’ prevista attività di formazione per personale tecnico e per la popolazione.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.d: Facilitazione dell'accesso dei cittadini e delle famiglie ai servizi attraverso il
potenziamento del Portale Più e l'attivazione di uno Sportello Unico Welfare ”.
Finalità/risultati attesi: lo Sportello Unico Welfare, di cui sono state date prime ed essenziali indicazioni nel
PRS per la X Legislatura 2013/2018 e nella cd delibera delle regole (DELIBERAZIONE N° X / 1185 del 20-122013,DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER
57
L'ESERCIZIO 2014) costituisce un’evoluzione interessante del modello organizzativo lombardo in tema di
informazione, orientamento, accompagnamento all'accesso ai servizi.
L'Asl di Lecco, dopo aver avviato in collaborazione con i Comuni una sperimentazione nel territorio di
Merate si propone, attraverso il raccordo istituzionale tra ASL e Comuni/Ambiti territoriali e la partnership
con alcuni soggetti del privato sociale, di estendere tale sperimentazione a tutto il territorio lecchese.
In questa direzione, è necessario rivedere e potenziare il Portale Più, quale strumento informatico in grado
di mettere in rete i soggetti aderenti allo Sportello Unico Welfare, con particolare riguardo allo sviluppo
degli ambiti legati all’informazione, alla valutazione, all’accesso ai servizi e alla presa in carico unitaria ed
integrata della persona e della sua famiglia.
Azioni di massima: in raccordo con le Asl che stanno sperimentando modelli analoghi di Sportello e in
seguito alle indicazioni che verranno date da Regione Lombardia, si ipotizza di procedere con il
potenziamento del Portale Più, attraverso l'incremento delle informazioni in esso contenute e l'attivazione
di link di collegamento a portali regionali o e locali, prevedendo anche una amministrazione condivisa per la
gestione dei contenuti presenti sul Portale Più. Sono previste a tale scopo: Individuazione di altri soggetti
potenzialmente aderenti al progetto di Sportello Unico Welfare; Stipula di protocolli di intesa per la
partnership con soggetti pubblici e del no profit, aderenti alla rete dello Sportello Unico Welfare;
Formazione degli operatori; Attività di comunicazione e promozione dello Sportello Unico Welfare nei
confronti dei cittadini per far conoscere questo nuovo servizio.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.e: Diffusione territoriale del modello “Centro per la Famiglia”.
L’ambito sociale e socio-sanitario costituiscono un settore di particolare strategicità nell’impostazione delle
politiche regionali: l’allungamento dell’aspettativa di vita e il perdurare della crisi economica richiedono un
intervento straordinario nei confronti della famiglia e dell’assistenza, a partire dalle fragilità e dalle
condizioni di non autosufficienza.
Finalità/risultati attesi: seguendo le indicazioni della DGR 116 14 maggio 2013 saranno promossi interventi,
anche di natura economico finanziaria, finalizzati a valorizzare i compiti che già la famiglia svolge, offrendo
ad essa una rete di supporto e aiuto, in un’ottica sussidiaria, al fine di tutelare il benessere di tutti i
componenti della famiglia, agevolando e sostenendo armoniose relazioni, pur in presenza di problematiche
complesse derivanti da fragilità diverse.
Emerge non più una domanda sanitaria e prettamente del singolo (massimamente il componente
femminile), ma una domanda di salute ampia e completa del nucleo familiare nel suo complesso, che entra
a pieno titolo nell’area di integrazione socio-sanitaria. In particolare si sono delineate le seguenti aree di
interesse: richieste d’aiuto di famiglie in difficoltà che intendono migliorare il proprio ruolo educativo e
relazionale con i figli nel comunicare, stabilire regole condivise; donne sole/giovani coppie in attesa di un
nascituro con problemi economici e sociali; richieste d’aiuto di famiglie in difficoltà, soprattutto con un
probabile rischio legato all’uso occasionale di sostanze, a comportamenti violenti, ad un approccio con il
gioco d’azzardo patologico e a difficoltà finanziarie ed emotive determinate dalla perdita del lavoro;
orientamento a servizi e opportunità di supporto per famiglie con un componente disabile (soprattutto un
minore) e richieste d’aiuto per uscire dall’isolamento da care-giver; famiglie con anziani conviventi che
hanno problemi di gravi disabilità o con familiari portatori di bisogni complessi.
Azioni di massima: costituire due Centri per le famiglie sul territorio di Lecco, attraverso l’ampliamento
delle funzioni dei consultori famigliari in modo che divengano punto di riferimento per fragilità familiari e
personali; accogliere i bisogni e accompagnare nella rete dei servizi le persone e le famiglie, rispetto alle
criticità individuali e relazionali; co-costruire percorsi individualizzati nelle diverse situazioni di fragilità, che
prevedano, laddove utile e possibile l’attivazione di progetti regionali in corresponsabilità con i beneficiari
(Nasko, Cresco, Dote conciliazione, SoStengo); sostenere e orientare donne vittime di violenza, integrandosi
con gli enti locali (Comuni e Provincia) e il privato sociale; sostenere i famigliari (genitori, coniugi, figli, ecc.)
dei soggetti ludo patici affinchè possano affiancarsi positivamente al congiunto in un’ottica di sistema non
stigmatizzante e affrontare le ripercussioni che la problematica ha indotto.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.1.f: La rete di servizi a sostegno dei minori con famiglie con bisogni complessi,
sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria.
58
Finalità/risultati attesi: gli interventi effettuati nel 2013 hanno confermato come buona prassi l’attiva
ricerca di momenti di incontro strutturati per addivenire ad azioni sinergiche fra enti diversi, che fra loro
collaborano e concorrono allo stesso progetto di aiuto alla famiglia, valorizzando ed investendo sulle
capacità dell’interlocutore.
Azioni di massima: partecipazione attiva ai tavoli fra enti della provincia (Tavolo Interistituzionale UONPIA
Azienda Ospedaliera Lecco, Gestioni Associate Ambiti Distrettuali, La Nostra Famiglia per l’esame di
situazioni di minori sottoposti a decreto della Autorità Giudiziaria che coinvolgono diversi servizi
specialistici socio sanitari e socio assistenziali; tavolo tecnico affidi per la gestione dei casi di competenza;
micro equipe sulla “Inclusione Sociale” per la programmazione e il monitoraggio degli interventi a favore
persone (adulti o minori), sottoposte a regime di limitazione della libertà personale e loro famiglie; tavolo
tecnico di confronto con le Gestioni Associate degli Ambiti Distrettuali per affrontare i percorsi relativi al
penale minorile; raccordo con i Consultori accreditati, le Associazioni Familiari che operano sul tema
dell’affido e dell’adozioni, con particolare attenzione ai bisogni espressi anche in tutto l’arco della età
evolutiva: ingresso nella scuola, adolescenza, costruzione di relazioni affettive); prosecuzione del progetto
“Abuso ai minori: dalla COAZIONE che costringe alla CO–AZIONE che costruisce” finanziato dal
Dipartimento per le Pari Opportunità, avente l’obiettivo della informazione, formazione e sensibilizzazione
degli addetti ai lavori e della società civile, con coinvolgimento delle istituzioni per la gestione dei crimini
sessuali a danno dei minori e messa in rete organica delle risorse professionali chiamate a operare in caso
di abusi.
4.2.2.2 Riorganizzazione della rete socio - sanitaria
Macro-obiettivo n. 4.2.2.2.a: Migliorare, attraverso l’empowerment organizzativo, appropriatezza ed
efficacia degli interventi nel campo delle dipendenze patologiche.
Finalità/risultati attesi: nel settore delle dipendenze patologiche la necessità di intervenire sul poliabuso,
sulle forme di “dipendenza immateriale” (Gioco d’azzardo, nuove dipendenze comportamentali…), sulla
cronicità, suggerisce l’impostazione di servizi flessibili e adattabili alle molteplici espressioni di tale
patologia e alla multiproblematicità correlata. In tal senso la “crescita organizzativa” dei servizi, con una
loro profonda revisione metodologica e funzionale, rappresenta un passaggio imprescindibile per
rispondere ai mutati bisogni del territorio nonché all’indicazione di semplificare e ottimizzare l’offerta.
Pertanto i risultati attesi sono: servizi più flessibili e adattabili alle diverse espressioni della dipendenza
patologica; interventi clinici e preventivi più appropriati ed efficaci; semplificazione e maggior funzionalità
delle procedure; introduzione di nuovi strumenti clinici di valutazione e di orientamento dell’utenza;
adozione di nuovi strumenti informatici per la registrazione dei dati personali e l’osservazione
epidemiologica; potenziamento delle connessioni di rete.
Azioni di massima: formazione di équipes cliniche polivalenti, in grado di gestire tutte le forme di
dipendenza da sostanza (droghe, alcol, tabacco), e di équipes sperimentali rivolte in modo prioritario alle
dipendenze da gioco.
Adozione di nuove strategie d’intervento riconosciute efficaci
(intensificazione/diversificazione del contatto, management degli stakeholder….).Attivazione del case
manager, per un approccio clinico personalizzato e un accompagnamento costante del paziente lungo tutto
il percorso di cura. Adozione di una nuova piattaforma informatica (MFP) e di strumenti clinici (FASAS,
valutazione di gravità) in linea con il modello regionale di valutazione del bisogno. Sviluppo di nuove
interconnessioni con servizi e strutture del territorio coinvolte nella continuità assistenziale di situazioni
cliniche complesse (doppia diagnosi, gravosità sociale, minori). Consolidamento della Rete Locale
Prevenzione (aggiornamento del Piano Locale Prevenzione) e implementazione delle attività
dell’Osservatorio Dipartimentale, in accordo e integrazione con le indicazioni del Tavolo Tecnico Regionale
degli Osservatori (TTRO). Realizzazione di un Piano d’intervento territoriale sul gioco d’azzardo patologico ai
sensi della L.R. 8/2013 d’intesa con la Conferenza dei Sindaci.
59
4.2.2.3 Accreditamento e controllo
Macro-obiettivo n. 4.2.2.3.a: Controllo e del mantenimento dei requisiti di accreditamento ed
dell’appropriatezza delle prestazioni.
Finalità/risultati attesi: la pianificazione locale delle attività di controllo ha come finalità la verifica del
mantenimento dei requisiti di accreditamento e organizzativi, attraverso l’ottimizzazione e il
consolidamento dell’attività di vigilanza e la verifica della qualità dell’intervento e dell’appropriatezza dei
percorsi assistenziali erogati.
Il Servizio di vigilanza e controllo, attraverso l’integrazione della funzione di verifica con quella di stimolo
alla correzione degli elementi critici ha reso prioritaria la finalità di un accompagnamento delle strutture al
miglioramento continuo della qualità e allo sviluppo del concetto di autovalutazione.
La funzione di vigilanza, attraverso l’analisi dei dati derivanti dai flussi informativi, la lettura della domanda
e dell’offerta delle prestazioni, la verifica diretta per mezzo delle visite ispettive, rende possibile
comunicare al sistema aziendale e alle Unità d’offerta le eventuali criticità rilevate e permette di porre le
basi per una rilettura globale del sistema domanda – offerta.
Per quanto riguarda il sistema aziendale di vigilanza e controllo socio-sanitario, l’anno 2014 prevede non
solo il completamento della vigilanza sul restante 50% delle Unità d’offerta, così come da indicazioni
regionali, ma anche il controllo sulle Unità d’offerta coinvolte nelle sperimentazioni previste della Dgr
856/2013.
Azioni di massima: entro il 31 gennaio stesura del Piano dei Controlli annuale comprendente la
programmazione delle attività di vigilanza e valutazione delle prestazioni erogate nell’area dell’Assistenza
Socio-Sanitaria.
Effettuazione delle attività di vigilanza, programmate entro il 31 dicembre e adozione dei provvedimenti
conseguenti; monitoraggio periodico attraverso reportistica regionale; ritorno periodico dei risultati
nell’ambito del Tavolo delle Strutture Socio Sanitarie.
Il controllo di appropriatezza, con la revisione degli indicatori sperimentali introdotti con la DGR 4980/2013
e in attesa delle ulteriori modifiche regionali previste, evidenzia la necessità di momenti formativi, con le
unità d’offerta, già previsti nel Piano di formazione aziendale.
Nel 2014 sarà portato a termine il definitivo completamento dell’equipe di vigilanza integrando con le
adeguate professionalità le equipe, per poter effettuare un continuo e approfondito monitoraggio dei
requisiti posseduti dalle Unità d’offerta, così come previsto dalla DGR 3540/2012.
4.2.2.4 Programmazione e negoziazione
Macro-obiettivo n. 4.2.2.4.a: Programmazione, negoziazione e monitoraggio delle risorse e obiettivi con
le strutture accreditate per le attività domiciliari, residenziali e semiresidenziali.
Finalità/risultati attesi: definizione precisa delle regole con i soggetti gestori e miglioramento della qualità
delle cure in termini di accessibilità, appropriatezza e continuità assistenziale.
Azioni di massima: definizione risorse e obiettivi in coerenza con le indicazioni regionali ed i bisogni del
territorio, stipula dei contratti definitivi entro 31 gennaio, sottoscrizione del budget definitivo entro il 31
marzo, monitoraggio periodico della produzione con le strutture sociosanitarie ed eventuale
rideterminazione/assestamento del budget entro il 30 novembre.
Macro-obiettivo n. 4.2.2.4.b: Garantire l’assolvimento del debito informativo regionale attraverso il
coordinamento dei flussi informativi afferenti all’area socio sanitaria.
Finalità/risultati attesi: garantire l’acquisizione, la verifica e la trasmissione coordinata dei flussi informativi
secondo le tempistiche regionali.
Azioni di massima: disposizioni specifiche per ogni tipologia di unità d’offerta sociosanitaria con
l’indicazione dei tempi e delle modalità di invio, controllo dei flussi pervenuti ed inoltro in Regione,
disposizioni alle strutture sociosanitarie per la risoluzione degli errori segnalati dalla Regione, controllo di
appropriatezza.
60
4.2.3 Miglioramento dell’efficienza aziendale
4.2.3.1 Le risorse umane
Macro-obiettivo n. 4.2.3.1.a: Gestione delle risorse umane.
Finalità/risultati attesi: razionalizzazione e contenimento dei costi del personale, volti a garantire il
complessivo equilibrio economico.
Azioni di massima: nel corso del 2014 Regione Lombardia provvederà a definire indicatori di efficacia,
efficienza ed economicità tramite rilevazioni specifiche, anche previa modifica dei flussi informativi
esistenti, con riferimento a tutte le tipologie di figure professionali per identificare l’ottimale
dimensionamento numerico del personale delle diverse Aziende al fine di contribuire a renderlo più
omogeneo.
Si valuterà la possibilità di gestire eventuali procedure concorsuali in forma aggregata con altre Aziende
Sanitarie.
Il costo relativo agli incarichi libero professionali, esclusivamente relativi a personale sanitario per la
conduzione dell’iter diagnostico terapeutico, non potrà essere superiore a quello del 2013.
4.2.3.2 La gestione degli approvvigionamenti
Macro-obiettivo n. 4.2.3.2.a: Il sistema degli acquisti.
Finalità/risultati attesi: rafforzamento della funzione acquisti aziendale, anche con il supporto regionale, al
fine di costruire un corretto rapporto tra costi e servizi erogati.
Azioni di massima: l’Agenzia Regionale Centrale Acquisti (ARCA) intensificherà la propria attività in modo
da poter offrire un supporto operativo alle Aziende Sanitarie, anche con la realizzazione di una serie di
procedure per l’acquisizione di prodotti di interesse comune al sistema sanitario regionale.
Nel corso del 2014 verrà ulteriormente rafforzata l’operatività del Raggruppamento di acquisto che vede da
alcuni anni l’ASL di Lecco operare congiuntamente alle ASL di Bergamo, Como, Monza Brianza, Sondrio e
Varese nelle procedure di acquisto.
La programmazione dei raggruppamenti di acquisto (5 in tutta la Regione), sarà soggetta ad aggiornamenti
periodici, a regime già dal 2012, per consentire una reciproca collaborazione tra di essi e con ARCA.
Tutte le procedure di acquisto di beni e servizi sono ormai usualmente svolte tramite la piattaforma
telematica regionale SINTEL o nazionale.
L’obiettivo regionale per il 2014 è quello di incrementare la spesa effettiva operata attraverso procedure
centralizzate/aggregate per raggiungere almeno il 50% dell’aggregato beni e servizi oggetto di
programmazione aggregata; in tale ambito l’ASL di Lecco è già prossima alla soglia.
4.2.3.3 Equità, semplificazione, comunicazione, trasparenza e anticorruzione
Macro-obiettivo n. 4.2.3.3.a: Obblighi di pubblicità, trasparenza.
Finalità/risultati attesi: corretta applicazione del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33, “Riordino della disciplina
riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
amministrazioni”.
Azioni di massima: l’ASL, alla luce del Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, provvederà ad
adempiere a tutti gli impegni di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni previsti in tale
documento.
Macro-obiettivo n. 4.2.3.3.b: Prevenzione della corruzione
Finalità/risultati attesi: corretta applicazione della Legge 6 novembre 2012 n. 190 “Disposizioni per la
prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. La diffusione di una cultura
della prevenzione del fenomeno corruttivo richiede il coinvolgimento di tutte le figure dirigenziali aziendali
alle quali è demandata l’applicazione delle misure di prevenzione della corruzione.
Azioni di massima: il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione, che include anche il Piano
Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, documento di programmazione coordinato con il Piano delle
Performance, prevederà per l’anno in corso l’implementazione di quanto in esso previsto per la costruzione
in ASL di un sistema della legalità.
61