Il welfare è di casa Dott. Mauro Goletti Direttore Sanitario Aziendale ASL RME la Casa della Salute : Perché ? Come? Quando? la Casa della Salute : Perché ? Mauro Goletti Cambiamenti demografici: invecchiamento della popolazione AUSL ROMA E Classi quinquennali di età Struttura della popolazione per genere ed età al 31/12/2012 30000 20000 10000 Ma s chi 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Femmi ne 10000 20000 30000 Incremento malattie croniche e Comorbilità ISTAT 2011 Mauro Goletti Il CONTESTO Ci troviamo di fronte ad una popolazione di anziani che: • ha una più lunga aspettativa di vita e quindi vive più a lungo con la sua malattia cronica e le sue frequenti comorbidità, con rischio di forte frammentazione dei processi di cura; • dati i progressi tecnologici e terapeutici, fruisce di una piu’ ampia gamma di interventi, comprese procedure diagnostiche e terapeutiche sempre piu’ invasive ed efficaci, anche in questo caso con maggiore rischio di frammentazione dei processi di cura; • è verosimilmente più evoluta nella domanda di salute e di miglioramento della qualità della vita; • presenta crescenti problemi socio-assistenziali, legati alle modificazioni sociali ed economiche in atto Il CONTESTO Il baricentro epidemiologico si modifica spostandosi dall’acuzie alla cronicità, alla quale si associa una “acuzie tardiva” ed il tema delle “riacutizzazioni” Il profilo epidemiologico cambia drasticamente in tutte le classi di età: ne è riprova il fatto che oggi ci troviamo a predisporre percorsi assistenziali per il “bambino cronico”, quasi un ossimoro fino a pochi anni fa. Sono quindi necessarie nuove strategie per poter piu’ adeguatamente rispondere ai bisogni del cittadino, mantenendo standard di elevata qualità, adeguati al mutare delle condizioni sanitarie e sociali, ed economicamente sostenibile Cambio di paradigma dell’assistenza sanitaria: alcuni traccianti • Tutela della salute come investimento “globale” e non solo come consumo di servizi (stili di vita, prevenzione primaria, politiche intersettoriali) •Crescente investimento nell’assistenza erogata a soggetti affetti da patologie croniche o in generale “fragili”, orientato al rafforzamento della prossimità delle cure, alla prevenzione secondaria e terziaria, alla promozione dell’integrazione e del coordinamento tra operatori sanitari e socio-sanitari • Ampliamento delle opportunità offerte dall’area delle cure intermedie e della residenzialita’ socio-sanitaria • Progressivo cambiamento del ruolo tradizionale dell’ospedale • concentrazione delle casistiche complesse • rapidissimo avanzamento della complessità e dell’efficacia tecnica e tecnologica (con costi molto elevati • degenze sempre piu’ brevi e limitate alle fasi iperacute • crescente integrazione in rete • sviluppo delle attività “ a distanza “ (teleradiologia, teleconsulto, teleassistenza, Mauro Goletti robotica) la Casa della Salute : Come? Progettare risposte nuove rispetto a nuovi bisogni di salute •Sostenibile e basato su un approccio “proattivo” •Promozione della salute (stili di vita ….) •Prevenzione: educazione e interventi su gruppi specifici della popolazione (es.rischio cadute dell’anziano…..) •Promozione dell’adesione ai percorsi di screening •Promozione vaccinazioni •Valutazione del rischio in fase asintomatica •Assistenza centrata sul paziente •Approccio sistemico •Integrazione e lavoro in team •Promozione e valorizzazione della partecipazione dei cittadini Il nostro progetto di Casa della Salute Per rispondere alle nuove esigenze, in ciascuna delle realtà in via di progettazione, vengono perseguiti alcuni principi comuni: facilità di accesso alle cure (accoglienza, tempestività della risposta, facilità di comunicazione con i professionisti, ecc.); coinvolgimento del paziente nelle scelte e nella gestione delle cure (supporto all’auto-cura, counseling, ecc.); pro-attività degli interventi (utilizzo di “registri” di patologia, sistemi di programmazione delle visite e di richiamo dei pazienti che ne facilitano il follow-up, ecc.); coordinamento delle cure (tra i diversi professionisti) e continuità dell’assistenza (tra differenti livelli organizzativi) anche attraverso lo sviluppo delle reti orizzontali e verticali; Cosa non è la Casa della Salute • Non è un piccolo ospedale • Non è un punto di primo soccorso • Non è il restyling di una sede fisica di erogazione già esistente • Non è un servizio al quale si cambia il logo • Non è un nuovo poliambulatorio (presa in carico vs prestazioni) Cosa non è la Casa della Salute • Non è la duplicazione di servizi già esistenti • Non è un contenitore rigido, ma una struttura organizzativa flessibile che si modifica secondo i bisogni dei cittadini • Non è uguale nei vari territori, ognuna ha le sue caratteristiche • Non è la sede di tutti i MMG per la generalità degli assistiti Cosa è la Casa della Salute - un luogo fisico, presidio del distretto - luogo di ricomposizione dei diversi setting assistenziali - la struttura territoriale di riferimento (struttura aperta e flessibile; una sede principale e sedi periferiche di minori dimensioni per equità di accesso) alla quale ci si può rivolgere per trovare una risposta ai propri problemi di salute - spazio per l’integrazione tra le attività sanitarie e sociali -sede di accesso e di erogazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio assistenziali rivolti alla popolazione del territorio di riferimento Deve essere • Riconoscibile: Logo, … •Accessibile •Orientata all’accoglienza •Orientata ai servizi sanitari, sociosanitari e assistenziali •“Semplice” e orientata alla semplificazione •Partecipata •Sede di forte integrazione Ci dovranno essere •Accoglienza PUA (integrato con DSM, DA-TSMREE) • Sportelli polifunzionali (CUP, cassa, iscrizione SSR, esenzione ticket, TEAM/TS,…) • Ambulatorio STP-ENI, ….. • Continuità Assistenziale (Guardia Medica) • Collegamento funzionale con i MMG (associati, singoli ..) • Ambulatorio Infermieristico • Assistenza Specialistica • Diagnostica • Presa in carico PDTA • Volontariato/Mutualità/Associazionismo • Spazio per incontri per cittadini e pazienti • . …….. Saranno necessari collegamenti funzionali con i servizi aziendali non sempre presenti all’interno servizio farmaceutico assistenza protesica medicina legale SERT Servizi consultorio TSMREE Servizi DSM Servizi Dip.to Prevenzione Ma come facciamo tutto questo? È proprio questo che va “fatto crescere” insieme la Casa della Salute : Quando? PERCORSO PARTECIPAZIONE ALLARGATA Giugno 2014 Presentazione modello e cornice di schema distributivo Attivazione confronto con servizi aziendali Municipio 1 – Conferenza Sanitaria Locale MMG,PLS e Specialisti cittadinanza Apertura prima Casa della Salute ASL Roma E Entro 31.12.2014 Sperimentazione e messa a regime 2015
© Copyright 2024 Paperzz