CURRICULUM VITAE Dati personali COGNOME E NOME Di Nucci Loreto LAUREA Laurea in Lettere (indirizzo storico-contemporaneistico) conseguita alla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia il 13 novembre 1980 con votazione 110 su 110 e lode. SPECIALIZZAZIONE POST-UNIVERSITARIA - Dottorato di Ricerca in «Storia urbana e rurale» conseguito a Roma presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica il 2/05/1991. - Assegnista di ricerca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino (1992). QUALIFICA ATTUALE - Professore straordinario di Storia contemporanea e di Storia dei sistemi politici al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. - Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Politica, Istituzioni, Storia», con sede a Bologna, promosso dall’Università degli Studi di Bologna e dalla LUISS “Guido Carli” di Roma. QUALIFICHE ACCADEMICHE PRECEDENTI - Professore associato di Storia contemporanea e di Storia dei sistemi politici alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia (2001-2010). - Ricercatore di Storia dei partiti e dei movimenti politici alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia presso la cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici di cui era titolare il professore Ernesto Galli della Loggia (1995-2001). - Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Perugia (1991-1995). INCARICHI DI DOCENZA - Docente di Storia contemporanea al Corso di preparazione alla carriera diplomatica, organizzato ad Osimo, per incarico del Ministero degli Affari Esteri, dalla Fondazione di Ricerche e Studi internazionali di Firenze (a.a 1990-1991). - Docente di Storia contemporanea alla Scuola di giornalismo radio-televisivo di Perugia - Docente di Storia del sistema sociopolitico italiano all’Istituto Superiore di Polizia di Roma, per il 90° Corso di formazione per Vice Commissari della Polizia dello Stato, Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, (a.a. 1999-2000). 1 - Docente di Storia dell’amministrazione in Italia al Master in Comunicazione pubblica e istituzionale della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Perugia (2004 e 2005). ALTRI INCARICHI RICOPERTI - Presidente della Commissione paritetica della didattica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. - Componente del Comitato promotore e del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in «Storia politica comparata dell’Europa nei secoli XIX e XX», poi divenuto Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod”», con sede a Bologna, promosso dall’Università degli Studi di Bologna, dalla LUISS “Guido Carli” di Roma, dall’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli, dall’Università degli Studi de L’Aquila e dall’Università degli Studi di Perugia (1995-2013). - Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche. PUBBLICAZIONI PRINCIPALI A) LIBRI E LIBRI CURATI 1) Traduzione, cura e appendice di P. Hollander, Pellegrini politici, Bologna, il Mulino, 1988. 2) Fascismo e spazio urbano, Bologna, il Mulino, 1992. 3) Introduzione e cura di R. Balbi, Ebrei, razzismo, antisemitismo, Roma, Theoria, 1993. 4) Mezzo secolo di urbanistica. Storia e società della Perugia contemporanea (con E. Antinoro, P. Ceccarelli, R. Rossi), Perugia, Protagon, 1993. 5) Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, (con E. Galli della Loggia, a cura), Bologna, il Mulino, 2003. 6) Il sistema dei partiti e l’eredità del fascismo, Dipartimento di Scienze Storiche, Collana Lezioni, 21, Perugia, Università degli Studi di Perugia, 2008. 7) Nel cantiere dello Stato fascista, Roma, Carocci, 2008. 8) Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi (1919-1943) Bologna, il Mulino, [luglio] 2009. 9) Lo Stato-partito del fascismo. Genesi, evoluzione e crisi (1919-1943). Seconda edizione, Bologna, il Mulino, [febbraio] 2010. 2 10) Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, (con E. Galli della Loggia, a cura), ebook, Bologna, il Mulino, 2010. 11) La democrazia dei partiti. Una parabola storica nell’Italia repubblicana, Dipartimento di Scienze Storiche, Collana di Studi di Storia e Storiografia, 17 [42], Perugia, Università degli Studi di Perugia, 2013. B) SAGGI 12) L’immagine dell’Umbria durante il fascismo: “Terra di guerrieri santi e di santi guerrieri”, Perugia, 1982. 13) L’eroe atletico nell’epoca delle masse. Note sulla cultura del tempo libero nella città moderna, in «Società e Storia», n.34, Milano, Franco Angeli, 1986. 14) Gli uomini si allenano a combattere, in «La Nottola», Perugia a. V, n. 1-2, gennaioagosto, 1986. 15) I pellegrinaggi politici degli intellettuali italiani, in P. Hollander, Pellegrini politici, Bologna, il Mulino, 1988. 16) Il condizionamento imposto dalle acque agli insediamenti, in L’Umbria e le sue acque, a cura di A. Grohmann, Milano, Electa, 1990. 17) Roberto Michels “ambasciatore” fascista, in «Storia contemporanea», n.I, Bologna, il Mulino, 1992. 18) Il mito della “Oxford fascista”, in E. Antinoro - P. Ceccarelli - L. Di Nucci - R. Rossi, Mezzo secolo di urbanistica, Perugia, Protagon, 1993. 19) Il dibattito parlamentare sul podestà fascista, in AA.VV., Uomini Economie Culture. Saggi in memoria di Giampaolo Gallo, a cura di R. Covino, A. Grohmann e L. Tosi, Napoli, ESI, 1997. 20) Il podestà fascista. Un momento della costruzione dello stato totalitario, in «Ricerche di Storia Politica», a. I, n.s., n.1, Bologna, il Mulino, 1998. 21) Grandi famiglie italiane attraverso il fascismo, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’‘800 e del ‘900», a. I, n.2, Bologna, il Mulino, 1998. 22) Nascita di una nazione, in «Iter. Scuola, cultura, società», n.13, ottobre-dicembre, Roma, Treccani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001. 3 23) Lo stato sociale in Italia tra fascismo e repubblica, in Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Cittadinanza, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2002. 24) Il diario di guerra di Luciano Di Nucci, Caporalmaggiore del I Reggimento Bersaglieri (Carso, 14 marzo - 12 ottobre 1916) (con A. Bartoli Langeli), in Scritti in onore di Raffaele Rossi, a cura di L. Brunelli e A. Sorbini, Perugia, ISUC/Editoriale Umbra, 2003. 25) Introduzione (con E. Galli della Loggia) a Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, (con E. Galli della Loggia, a cura), Bologna, il Mulino, 2003. 26) Lo Stato fascista e gli italiani «antinazionali», in Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, (con E. Galli della Loggia, a cura), Bologna, il Mulino, 2003. 27) Il fascismo e la ripresa delle “tradizioni essenziali”, in Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII), Atti del Colloquio di Perugia, 15-17 settembre 1997, a cura di A. Bartoli Langeli, V.I. Comparato, R. Sauzet, Napoli, ESI, 2004. 28) La rivoluzione del fascismo, in Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, a cura di A. D’Orsi, Roma, manifestolibri, 2005. 29) La facoltà fascista di Scienze Politiche di Perugia: origini e sviluppo, in Continuità e fratture nella storia delle università italiane dalle origini all’età contemporanea, Dipartimento di Scienze Storiche, Lezioni, 18, Università degli Studi di Perugia, Perugia, 2006. 30) Le facoltà di Scienze politiche in Italia e il caso di Perugia, in Le scienze politiche. Modelli contemporanei, a cura di V.I. Comparato, R. Lupi e G.E. Montanari, Milano, Franco Angeli, 2011. 31) Ultimi fuochi di ferocia nazista. Il massacro degli internati militari italiani di Hildesheim nel marzo del 1945, in «Ricerche di Storia Politica», a. XIV, n.s., n.1, Bologna, il Mulino, 2011. 32) La critica fascista del piano Beveridge, in «Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale», n.3, Bologna, il Mulino, 2011. 33) L’eroe fondatore della nazione. Garibaldi tra mito e realtà, in «Nuova Storia Contemporanea», a. XV, n. 6, Firenze, Le Lettere, 2011. 34) Il fascismo al governo e in Parlamento all’indomani della marcia su Roma, in 28 ottobre 1922. Storia e memoria di una conquista del potere, a cura di C. Baldassini, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2013. 4 C) SAGGI IN CORSO DI STAMPA 35) Il fascismo e il problema storico della costruzione dell’uomo nuovo, in Istituzioni, esperti e tecnocrati: Concetti e programmi per la costruzione dell’uomo nuovo nel regime fascista. Atti del convegno, Roma 14-15 aprile 2010, a cura di L. Klinkhammer, vol X, Collana «Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma», Roma, Viella, 2014. 36) La Facoltà di Scienze politiche di Perugia (insieme con G.E. Montanari), in Le Facoltà di Scienze Politiche in Italia, a cura di R. Scarciglia, F. Alacevich e F. Guida, Bologna, il Mulino, 2014. D) VOCI DI DIZIONARIO 37) Bombacci. 38) Bottai. 39) Casa del fascio. 40) Farinacci, in V. De Grazia e S. Luzzatto (a cura di), Dizionario del Fascismo, Torino, Einaudi, 2002 (seconda edizione, 2005). 41) Podestà. 42) Ras, in V. De Grazia e S. Luzzatto (a cura di), Dizionario del Fascismo, Torino, Einaudi, 2003 (seconda edizione, 2005). E) SCHEDE STORICHE 43) Middle Class, in «Liberal», n.2, aprile-maggio 1995. 44) Le svolte di un secolo, in «Liberal», n.2, aprile-maggio 1995. 45) Cultura nazionale, in «Liberal», n.4, luglio 1995. 46) Centosettantanni di “Italia” in politica, in «Liberal», n.4, luglio 1995. 47) Ne abbiamo viste di tutti i colori. Date e avvenimenti del cinquantennio, in «Liberal», n.6, settembre 1995. 48) Politica, in «Liberal», n.8, novembre 1995. 49) Solidarietà, in «Liberal», n.9, dicembre 1995. 50) Comunità, in «Liberal», n.10, gennaio 1996. 5 51) Perdono, in «Parola Chiave», allegato a «Liberal», n.12, marzo 1996. 52) Nazione, in «Parola Chiave», allegato a «Liberal», n.14, maggio 1996. 53) Cavour, Mazzini, Gioberti, Cattaneo, in «Liberal», n.16, luglio 1996. F) ARTICOLI 54) Ma cosa c’entra Bob con Berlinguer, in «Liberal», n.12, marzo 1996. 55) Antologia dell’Enzo-pensiero: tv idiota, cattolici intolleranti…, in «Corriere della Sera», 15 luglio 1996. 56) The end. Date e avvenimenti del secolo americano che sta finendo, in «Liberal», n.18, settembre 1996. 57) “Scemi coi dollari”. Stessa idea da Vittorini a Mike, in «Liberal», n.18, settembre 1996. 58) A Bossi la Padania, a Berlinguer la Sardinia?, in «Liberal», n.19, ottobre 1996. 59) La storia d’Italia ridotta a un processo, in «Liberal», n.26, maggio 1997. 60) Stalin, la carriera di un folle, in «Corriere della Sera», 30 giugno 1997. 61) Garibaldi? pittoresco. De Gasperi? pilotato, in «Liberal», n.29, agosto 1997. 62) Lenin, quando un mito rischia lo sfratto, in «Corriere della Sera», 4 gennaio 1998. 63) Muore lo Stato? Restano gli italiani, in «Corriere della Sera», 19 aprile 1998. 64) Un «manifesto». E l’Italia scoprì di essere ariana, in «Corriere della Sera», 14 luglio 1998. 65) L’Italia del centrismo. Quanti equivoci sulla guerra fredda, in «Corriere della Sera», 14 agosto 1998. 66) Novecento, che flagello, in «Corriere della Sera», 1 novembre 1998. 67) Con il diavolo nella trincea, in «Corriere della Sera», 29 novembre 1998. 68) E De Gasperi annunciò: «La Nato garanzia di libertà», in «Corriere della Sera», 3 aprile 1999. 69) De Grand, alle origini del razzismo fascista, in «Corriere della Sera», 12 agosto 1999. 70) Bottai e l’«espiazione» nella Legione Straniera, in «Corriere della Sera», 28 novembre 1999. 71) Che strano il «razzismo all’italiana». Tutti coinvolti e nessun colpevole, in «Corriere della Sera», 14 maggio 2000. 72) I soviet di Alvaro, Malaparte e Barzini, in «Corriere della Sera», 3 settembre 2000. 73) Soluzione finale: quella firma di Goering, in «Corriere della Sera», 31 dicembre 2000. 6 74) Il fascismo? Fu un regime anti-italiano, in «Corriere della Sera», 9 settembre 2001. 75) Madre della patria ma non troppo, in «Corriere della Sera», 25 novembre 2001. 76) Per chi suona la campana di Israele, in «Corriere della Sera», 17 marzo 2002. 77) Regime e totalitarismo, abuso di parole, in «Corriere della Sera», 24 aprile 2002. 78) E l’antifascista errante svelò al mondo il regime, in «Corriere della Sera», 30 giugno 2002. 79) Olocausto, quei biglietti di sola andata, in «Corriere della Sera», 1 agosto 2002. 80) Il buon nazista, madre di tutte le bugie, in «Corriere della Sera», 3 novembre 2002. 81) GUF, il lungo viaggio nel consenso fascista, in «Corriere della Sera», 15 giugno 2003. 82) De Felice, il severo giudice di Mussolini, in «Corriere della Sera», 29 giugno 2003. 83) Sofia, Marcello e la vera storia dell’anno fatale, in «Corriere della Sera», 11 agosto 2003. 84) Per il re o con Benito. Quei destini spezzati, in «Corriere della Sera», 2 settembre 2003. 85) Rosselli, l’antifascista pittore, in «Corriere della Sera», 5 ottobre 2003. 86) Il duce deluso dai suoi laureati, in «Corriere della Sera», 2 novembre 2003. 87) Italiani, il vizio assurdo di combattersi da nemici (con Ernesto Galli della Loggia), in «Corriere della Sera», 21 novembre 2003. 88) Epurazione, la missione impossibile del dopoguerra, in «Corriere della Sera», 2 gennaio 2004. 89) Quando la “Muti” accerchiò i repubblichini. Con i partigiani, in «Corriere della Sera», 15 settembre 2004. 90) Selezione della razza, la variante italiana, in «Corriere della Sera», 7 novembre 2004. 91) Dagli scioperi ai contratti, elogio del politicamente scorretto, in «Corriere della Sera», 30 marzo 2005. 92) Ebrei e università, la crisi dopo il fascismo, in «Corriere della Sera», 10 luglio 2005. 93) Se la Liberazione è una via crucis, in «Corriere della Sera», 2 agosto 2005. 94) «In difesa dello Stato»: giochi di spionaggio nell’Italia del ventennio, in «Corriere della Sera», 11 settembre 2005. 95) La Rinascente e l’Italia si scoprì nazione, in «Corriere della Sera», 2 novembre 2005. 96) Gli scienziati firmatari del Manifesto della razza non subirono sanzioni, in «Corriere della Sera», 26 marzo 2006. 97) Dal PCI al PD, la storia reinventata, in «Corriere della Sera», 25 maggio 2008. 7 G) RECENSIONI 98) Recensione a Michela Nacci, La barbarie del comfort, Milano, Guerini e Associati, 1996, in «Liberal», n.27, giugno 1997. 99) Recensione a Giuseppe Gubitosi, Amedeo Nazzari, Bologna, il Mulino, 1998, in «Nuova Storia Contemporanea», n.4, Firenze, Le Lettere, 1999. 100) Recensione a Carlo Tullio-Altan, Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee, Bologna, il Mulino, in «Il mestiere di storico», Annale I/2000, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2000. 101) Recensione a Dianella Gagliani, Brigate Nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, in «Ricerche di Storia Politica», a. IV, n.1, Bologna, il Mulino, 2001. 102) Recensione a Ian Kershaw, Il mito di Hitler. Immagine e realtà del Terzo Reich, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, in «Ricerche di Storia Politica», a. IV, n.1, Bologna, il Mulino, 2001. 103) Recensione a Emilio Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre, Firenze, Le Monnier, 2000, in «Il mestiere di storico», Annale II/2001, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2001. 104) Recensione a Helmut Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2000, in «Ricerche di Storia Politica», a. V, n.1, Bologna, il Mulino, 2002. 105) Recensione a Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma, Donzelli, 2000, in «Ricerche di Storia Politica», a. V, n.2, Bologna, il Mulino, 2002. 106) Recensione a AA.VV., Le nuove province del fascismo. Architetture per le città capoluogo, Pescara, Archivio di Stato di Pescara – Italia Nostra di Pescara, 2001, in «Il mestiere di storico», Annale III/2002, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2002. 107) Recensione a Roberto Bianchi (a cura di), La Valdelsa fra le due guerre. Una storia italiana negli anni del fascismo, in «Il mestiere di storico», Annale IV/2003, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2003. 8 108) Recensione a Stefano Trinchese, Il cavaliere tedesco. La Germania antimoderna di Franz von Papen, Roma, Studium, 2000, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n.1, Bologna, il Mulino, 2004. 109) Recensione a Emilio Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazia e totalitarismi, Roma-Bari, Laterza, 2001, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n.3, Bologna, il Mulino, 2004. 110) Recensione a Tom Behan, The Resistible Rise of Benito Mussolini, London and Sidney, Bookmarks, 2003, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n.3, Bologna, il Mulino, 2004. 111) Recensione a Claudio Fracassi, La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia, luglio 1943, Milano, Mursia, 2003, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n.3, Bologna, il Mulino, 2004. 112) Recensione a Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2002, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n.3, Bologna, il Mulino, 2004. 113) Recensione a Giuseppe Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, il Mulino, 2000, in «Ricerche di Storia Politica», a. VII, n. 3, Bologna, il Mulino, 2004. 114) Recensione a Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano, Mondadori, 2003, in «Il mestiere di storico», Annale V/2004, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004. 115) Recensione a Tommaso Baris, Il fascismo in provincia. Politica e società a Frosinone (1919-1940), Roma-Bari, Laterza, 2007, in «Ricerche di Storia Politica», a. XI, n.3, Bologna, il Mulino, 2008. 116) Recensione a Federico Caprotti, Mussolini’s Cities. Internal Colonialism in Italy, 1930-1939, Youngstown-New York, Cambria Press, 2007, in «Il mestiere di storico», Annale, IX/2008, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008. 117) Recensione a Philip Morgan, The Fall of Mussolini. Italy, the Italians and the Second World War, Oxford University Press, 2008, in «Ricerche di Storia Politica», a. XIII, n.I, Bologna, il Mulino, 2009. 9 118) Recensione a Lorenzo Santoro, Roberto Farinacci e il Partito Nazionale Fascista 1923-1926, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, in «Ricerche di Storia Politica», a. XIII, n.II, Bologna, il Mulino, 2010. 119) Recensione a Sabino Cassese, Lo Stato fascista, Bologna, il Mulino, 2010, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», III/1, Roma, Viella, 2011. 120) Recensione a Francesco Germinario, Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria, Roma-Bari, Laterza, 2009, in «Ricerche di Storia Politica», a. XV, n.I, Bologna, il Mulino, 2012. H) RELAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI E PRESENTAZIONI DI LIBRI 121) Il podestà fascista al secondo Colloquio internazionale su Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII-XVIII), Perugia, 15-17 settembre 1997, promosso dal Centre d’Etudes Supérieurs de la Renaissance (CESR) di Tours e dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Perugia. 122) I fondamenti dello Stato sociale nell’Italia del secondo dopoguerra al Convegno annuale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea sul tema Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività nella storia contemporanea, Padova, 2-3 dicembre 1999. 123) Perugia in the XX Century nell’ambito delle Giornate di studio con gli studenti della Stanford University in Florence, Perugia, marzo 2000. 124) The italian political system all’International Workshop, The Sixties as a Turning Point for Historical Research, Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, 20-21 aprile 2001. 125) La strategia delegittimatrice del fascismo: l’invenzione dell’italiano “antinazionale”, al Convegno nazionale su Due nazioni? Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 11-12 ottobre 2001. 126) La crisi dell’idea di nazione nel secondo dopoguerra, Centro di studi storico- filosofici, Marsciano, 5 marzo 2002. 127) Totalitarismo: storia e interpretazione, al Seminario del Dottorato di ricerca in «Storia politica comparata dell’Europa nei secoli XIX e XX», Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche, Perugia, 2-3 dicembre 2002. 10 128) Il sistema politico italiano dall’Unità alla Repubblica. Seminario alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, 3 febbraio 2003, (ore 9-13 e 14-18). 129) Introduzione alla sezione Il primo dopoguerra e il Ventennio fascista, al Convegno nazionale su Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato e presente, organizzato dalla Deputazione di Storia patria per l’Umbria, Foligno, Palazzo Trinci, 12 dicembre 2003. 130) Il fascismo. Storia e interpretazione, al «Ciclo di conferenze» organizzato dal Liceo Ginnasio Statale «Pontano-Sansi», Spoleto, a.s. 2001-2002, dicembre 2001. 131) Il fascismo, al Convegno nazionale su Revisione e revisionismi nella storia d’Italia. Tre generazioni di studiosi a confronto, promosso dall’Associazione Historia Magistra, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 13-14-15 marzo 2003. 132) Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Gaeta, Teatro Ariston, 3 aprile 2004. 133) Operai, antifascisti, partigiani a Terni e in Umbria in occasione del Premio “Gianfranco Canali”, Terni, 31 maggio 2004. 134) Nazione e sistema politico italiano: le radici storiche di una crisi, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Perugia, 1 agosto 2005. 135) Giaime Pintor tra fascismo e Resistenza, in occasione della presentazione del volume Giaime Pintor e la sua generazione, a cura di G. Falaschi, Roma, manifestolibri, 2005, Perugia, Biblioteca Augusta, 24 novembre 2005. 136) Legittimazione e delegittimazione nel sistema politico italiano, Scuola di giornalismo radio televisivo, Perugia, 6 aprile 2006. 137) Transizione, guerra civile e sistema politico repubblicano al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod”», Bologna, 12 giugno 2007. 138) La nascita delle facoltà di scienze politiche in Italia e il caso di Perugia, al Convegno internazionale su Le Scienze politiche. Modelli contemporanei, in occasione del VII centenario dell’Università degli Studi di Perugia e dell’80° anniversario della Facoltà di Scienze Politiche, Perugia, 17-18 aprile 2008. 139) Partiti e sistemi politici tra Ottocento e Novecento, al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod”», Bologna, 10 giugno 2009. 11 140) Le città post-ottomane come città ponte tra Occidente e Oriente, in occasione della presentazione del volume, Città dei Balcani, città d’Europa. Studi sullo sviluppo urbano delle città post-ottomane, (1830-1923), a cura di Marco Dogo e Armando Pitassio, Lecce, Argo, 2008, Perugia, Biblioteca Augusta, 16 0ttobre 2009. 141) Il mestiere di storico, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, 21 febbraio 2010. 142) La dialettica Stato-partito nella costruzione dell’uomo nuovo, al Convegno internazionale su “L’Uomo Nuovo” del fascismo. Pianificazioni e realizzazioni di un progetto totalitario per la società italiana 1922-1943, promosso dall’Istituto Storico Germanico di Roma, Roma, 14 -15 aprile 2010. 143) Origini, sviluppo e declino della democrazia dei partiti in Italia, al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod”», Università degli Studi di Bologna, 9 giugno 2010. 144) L’eroe fondatore della nazione in occasione della presentazione del libro di Andrea Possieri, Garibaldi, Bologna, il Mulino, 2010, Città della Pieve, 7 maggio 2011. 145) Sistemi politici e partiti dal 1861 al 1948 in Italia al Seminario organizzato dal Dottorato di ricerca in «Storia politica dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod”», Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, 8 giugno 2011. 146) I partiti politici e l’unità della Resistenza in occasione della presentazione del libro di Giorgio Petracchi, Al tempo che Berta filava. Una storia italiana.1943-1948, Milano, Mursia, 2010, Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 21 ottobre 2011. 147) La difficile modernità degli italiani, Seminario con i professori Dario Biocca, Ernesto Galli della Loggia, Susanne Steinberg, Perugia, Scuola di giornalismo radiotelevisivo, 21 febbraio 2012. 148) La politica fascista per le città e il territorio in occasione della presentazione del libro di Monica Busti, Il governo delle città durante il ventennio fascista, Perugia, Deputazione di Storia patria per l’Umbria, 2011, Arezzo, Società storica aretina, 13 marzo 2012. 12 149) La guerra dell’Italia fascista nei Balcani in occasione della presentazione del libro di Elena Aga Rossi e Maria Teresa Giusti, I militari italiani nei Balcani, 19401945, Bologna, il Mulino, 2011, Perugia, organizzato dall’ISUC presso la Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 13 aprile 2012. 150) Fascism and the plan to create the new Italian, Lecture, Dottorato di ricerca in «Politica, Istituzioni, Storia», Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, 5 giugno 2012, ore 11-13.30. 151) Totalitarianism, Fascism and Authoritarian regimes in the XX Century, Seminar con il prof. Lutz Klinkhammer, Dottorato di ricerca in «Politica, Istituzioni, Storia», Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia, 5 giugno 2012, ore 14-17. 152) Il fascismo al governo e in Parlamento, al Convegno nazionale su 28 ottobre 1922: storia e memoria di una conquista del potere, promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche di Perugia, Oratorio di Santa Cecilia, 30-31 ottobre 2012. 153) Il fascismo nella storia d’Italia, Perugia, Associazione Culturale Porta Santa Susanna, 7 febbraio 2014. 154) Tra Stato e partito: organizzazione e funzionamento del PNF, al Seminario internazionale dal titolo: Da partito dei notabili a partito popolare di massa? Fascisti, comunisti, socialdemocratici e democristiani in Italia e in Germania, promosso dal Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea, Villa Vigoni, 26-30 marzo 2014. I) ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, SEMINARI E LEZIONI (in qualità di componente del comitato scientifico, del comitato promotore e/o organizzativo) SEMINARI E CONVEGNI 155) Seminari dal titolo Lezioni in Biblioteca, svoltisi presso la Biblioteca di studi storici, politici e sociali nel periodo gennaio-marzo 1996. (Componente del comitato promotore insieme con i proff. A. Bartoli Langeli e V.I. Comparato). 156) Convegno nazionale su La “lezione” di Gabriele D’Annunzio. Ideologia e scenografia nella politica del Novecento, Perugia, Dipartimento di Scienze Storiche con i proff. Dino Cofrancesco, Mario Isnenghi, Alfonso Berardinelli, Tullio Kezich, Renato Moro, Paolo Puppa, in occasione della donazione, il 20 marzo del 1997, della biblioteca del prof. Paolo Alatri all’Università degli Studi di Perugia. 13 (Componente del comitato promotore insieme con i proff. Giovanni Belardelli, Ernesto Galli della Loggia e Luciano Tosi). 157) Seminario su Storia politica e storia sociale tenuto al Dipartimento di Scienze Storiche, a Perugia, il 7 maggio del 1997 dal prof. Raffaele Romanelli. (In collaborazione con il prof. Ernesto Galli della Loggia). 158) Convegno internazionale su Il governo della città. Modelli e pratiche (secoli XIII- XVIII), Perugia, 15-17 settembre 1997, promosso dal Centre d’Etudes Supérieurs de la Renaissance (CESR) di Tours e dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Perugia. (Componente del comitato scientifico insieme con i proff. Attilio Bartoli Langeli, Vittor Ivo. Comparato, Alberto Grohmann) 159) Seminario sul libro di Elena Aga Rossi e Victor Zaslvavsky, Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, il Mulino, 1997, con gli autori e i proff. Ernesto Galli della Loggia, Armando Pitassio, Paolo Pombeni e Massimo Teodori. (In collaborazione con il prof. Ernesto Galli della Loggia). 160) Seminario nazionale dal titolo La storia e il passato nelle culture politiche della modernità, Perugia, Facoltà di Scienze Politiche, 24-25 maggio 2001, con i proff. Giovanni Belardelli, Luciano Cafagna, Carlo Galli, Raffaele Romanelli, Giorgio Rumi, Roberto Pertici, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Strada. (Componente del comitato promotore insieme con i proff. Giovanni Belardelli e Ernesto Galli della Loggia) 161) Convegno nazionale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea dal titolo Cantieri di Storia. Primo incontro Sissco sulla storiografia contemporaneistica italiana, Università degli Studi di Urbino, 26-27 settembre 2001. (Componente del comitato scientifico insieme con Simone Neri Serneri, Barbara Armani, Roberto Balzani, Daniela L. Caglioti, Enrico Francia, Giovanna Piccinini, Stefano Pivato, Carlotta Sorba). 162) Convegno nazionale organizzato dalla Fondazione Giovanni Agnelli dal titolo Due nazioni? Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 11-12 ottobre 2001. (Componente del comitato scientifico insieme con i proff. Giovanni Belardelli, Luciano Cafagna, Ernesto Galli della Loggia, Paolo Macry, Raffaele Romanelli, Giorgio Rumi, Massimo L. Salvadori, Giovanni Sabbatucci). 14 163) Convegno nazionale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea dal titolo Storia contemporanea e scuola, Perugia, Aula magna dell’Università degli Studi di Perugia, 9-11 maggio 2002 (Componente del comitato scientifico insieme con i proff. Giuseppe Bosco, Ernesto Galli della Loggia, Paolo Pezzino, Raffaele Romanelli). 164) Convegno internazionale dal titolo Le Scienze politiche. Modelli contemporanei, in occasione del VII centenario dell’Università degli Studi di Perugia e dell’80° anniversario della Facoltà di Scienze Politiche, Perugia, 17-18 aprile 2008 (Componente del comitato scientifico insieme con i proff. Carlo A. Bollino, Vittor Ivo Comparato, Ffrancesco Merloni, Giorgio E. Montanari, Margherita Raveraira, Ambrogio Santambrogio, Roberto Segatori). 165) Convegno nazionale dal titolo Gli Italiani e lo Stato (in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia), promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche di Perugia, Perugia, Sala dei Notari, 20-21 gennaio 2011. (Componente del comitato scientifico insieme con i proff. Giovanni Belardelli, Carlo Carini, Claudia Mantovani, Francesco Merloni, Giorgio E. Montanari, Giancarlo Pellegrini, Margherita Raveraira, Roberto Segatori, Luciano Tosi). 166) Convegno nazionale dal titolo 28 ottobre 1922: storia e memoria di una conquista del potere, promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche di Perugia, Perugia, Oratorio di Santa Cecilia, 30-31 ottobre 2012 (in collaborazione con il prof. Giovanni Belardelli). 167) Ciclo di seminari nell’anno accademico 2013-2014 su Guerra e politica nell’900 europeo con proiezione di film insieme a Claudia Mantovani e Andrea Possieri. LEZIONI 168) Lezioni organizzate nell’ambito dei corsi di Storia contemporanea (M-Z) e di Storia dei sistemi politici nell’anno accademico 2012-2013. 1) Nicoletta Giostrella (Università di Perugia), “Il cerchio della memoria”. La difficile elaborazione del passato jugoslavo tra storiografia e memoria, 6 dicembre 2012; 2) Andrea Possieri (Università di Perugia), Le origini del dibattito biopolitico in Italia, 11 dicembre 2011; 3) Alikhrosc Mohammad Ayub, Esmstullah Wardak (studenti di Kabul iscritti alla Facoltà di Scienze Politiche), Conversazione sull’Afghanistan, 20 dicembre 2012. 15 L) ALTRO - Socio ordinario della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea - Componente del Comitato di preselezione dei progetti PRIN 2012 dell’Università degli Studi di Perugia. - Componente del Comitato scientifico della Collana di «Studi di Storia e Storiografia» del Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Perugia. - Componente della Commissione attività seminariali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. - Socio corrispondente della Deputazione di Storia patria per l’Umbria. Aggiornato al 2 aprile 2014. 16
© Copyright 2024 Paperzz