50.somministrazione farmaci - Istituto Comprensivo di Traona

Legami
1) "A temperatura ambiente, l’acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad
esempio il solfato di potassio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in
solventi apolari come il tetracloruro di carbonio o il toluene. Questa proprietà è una conseguenza del
carattere dipolare della molecola dell’acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni
elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il solfato di potassio cristallino è posto
+
-in acqua, le molecole polari di quest’ultima sono fortemente attratte dagli ioni K ed SO4 , e strappano
questi ioni al reticolo".
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
A) Le molecole dell’acqua interagiscono con gli ioni del sale
B) L’acqua è capace di trasformare il solfato di potassio da sostanza dipolare a sostanza ionica
C) Tutte le sostanze si sciolgono in acqua
D) L’acqua è costituita da ioni
E) Nell’acqua esiste un reticolo cristallino
2) Per legame ionico di intende la forza di attrazione:
A) tra ioni di segno opposto nei composti
B) tra gli elettroni e i protoni in qualsiasi atomo
C) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti
D) tra gli atomi negli elementi
E) tra gli ioni dello stesso elemento
3) Tra quali delle seguenti coppie di elementi si stabilisce un legame prevalentemente ionico?
A) H e C
B) K e Cl
C) S e O
D) Fe e Fe
E) Si e I
4) Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:
A) covalente polare
B) dativo
C) metallico
D) covalente puro
E) ionico
5) Nella molecola NH3, l’atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H:
A) tre elettroni
B) due elettroni
C) un elettrone
D) quattro elettroni E) nessun elettrone
6) Il fosforo (Gruppo 15) e il cloro (Gruppo 17) reagiscono per formare il composto PCl3 .
In una molecola di PCl3 quanti doppietti elettronici non condivisi (NC) e quante coppie di elettroni
di legame (EL) ci sono nel livello di valenza del fosforo?
A) NC = 1 EL = 1
B) NC = 1 EL = 3
C) NC = 1 EL = 2
D) NC = 2 EL = 2
E) NC = 2 EL = 3
7) Nella Tavola Periodica l’elemento R appartiene al Gruppo 17, l’elemento X al Gruppo 1 e
l’elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari,
quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
A) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = ionico
B) R + X= ionico; R + T = covalente; X + T = covalente
C) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = ionico
D) R + X= covalente; R + T = ionico; X + T = covalente
E) R + X= ionico; R + T = ionico; X + T = covalente
8) Quale delle seguenti coppie di composti sono collegate da legami a ponte di idrogeno?
A) Etanolo - metanolo
B) Etano - propano
C) Acqua - etano
D) Acqua - ciclopentano
E) Benzene – acqua
9) Indicare quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in un solvente apolare:
A) Idrossido di sodio
B) Acido solforico
C) Acetato di potassio
D) Idrossido di potassio
E) Zolfo
10) Sono elettroliti forti in acqua:
A) tutti i sali solubili
B) tutti gli acidi
C) tutti gli idrossidi
D) tutte le anidridi
E) tutte le basi
11) L’ibridazione degli orbitali dell’atomo di azoto:
2
A) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
3
B) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
2
3
C) è di tipo sp nell’ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp nelle ammine secondarie, di tipo sp nelle ammine
terziarie
D) è di tipo sp sia nell’ammoniaca che nelle ammine
3
E) è di tipo sp nell’ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibridazione
12) Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all’etene?
A) L’ibridazione sp
B) La scarsa reattività
C) La struttura tetraedrica
D) La capacità di dare facilmente reazioni di addizione
2
E) L’ibridazione sp
13) Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C 6H12)?
A) sp
B) sp
2
C) sp
3
3
D) sp d
3 2
E) sp d
14) Il legame che stabilizza l’alfa-elica di una proteina è:
A) glicosidico
B) peptidico
C) disolfuro
D) a ponte di idrogeno
E) ionico
15) Tra i seguenti il composto con il maggior carattere ionico è:
A) CCl4
B) CaCl2
C) TiCl4
D) SCl2
E) AlCl3
16) Indicare tra i seguenti i composti che più probabilmente sono ionici: LiF, BaCl 2, B2H6, KF, C2H4, HCl, KCN:
A) LiF, BaCl2, KF, HCl, KCN
B) LiF, BaCl2, KF, KCN
C) LiF, C2H4, HCl
D) LiF, BaCl2, HCl
E) B2H6, HCl, KCN
17) Tra due molecole di iodio si può stabilire:
A) un legame covalente omopolare
B) un’attrazione dovuta a interazioni di van der Waals
C) un legame dativo
D) un legame dipolo-dipolo indotto
E) un legame ionico
18) Le forze di van der Waals:
A) interessano solo molecole fortemente polari
B) interessano ioni monovalenti
C) interessano composti ionici e covalenti
D) sono più deboli del legame di idrogeno
E) sono i legami secondari più forti
19) L’acqua ha un punto di ebollizione maggiore di H2S in quanto:
A) il legame covalente O-H è più forte di quello S-H
B) presenta legami a ponte di idrogeno e H2S no
C) la sua superficie molecolare è maggiore di quella di H2S e le forze di van der Waals sono maggiori
D) ha un’elevata densità
E) ha una massa molecolare minore
20) Indicare l'ordine crescente dei punti di ebollizione delle sostanze: F2, HBr, NaCl e HF:
A) F2 < HBr < NaCl < HF
B) F2 < HBr < HF < NaCl
C) F2 < HF < HBr < NaCl
D) HF < HBr < NaCl < F2
E) HBr < HF < NaCl < F2