E TECNOLOGIE ALIMENTARI” - 6 CREDITI - AA 2013

ESAME SCRITTO DI “CHIMICA ORGANICA APPLICATA”, CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “SCIENZE
TECNOLOGIE ALIMENTARI” - 6 CREDITI - AA 2013-14
E
22 GENNAIO 2014
1
In presenza di un iniziatore radicalico e di NBS (N-bromosuccinimmide), la bromurazione
allilica è una reazione di laboratorio molto efficace.
Illustrare un esempio a vostra scelta, indicando le formule di tutti i reagenti organici coinvolti.
2
La delfinina, un pigmento del gruppo delle antocianine, è un catione stabile. Giustificare,
servendosi di formule, i motivi della stabilità.
OH
OH
O+
HO
OH
O-zucchero
OH
3a
3-i
3-ii
3-iii
Scrivere le formule dei seguenti composti:
Butanoato di sodio.
Esadecanoato di sodio.
Acido esadecanoico.
3b Illustrare, giustificando la risposta, cosa accade se si mettono i composti 3-i, 3-ii, 3-iii
in acqua.
4
Per la sintesi del dipeptide glicilfenilalanina (Gly-Phe) non si possono impiegare i semplici
AA, ma i loro derivati protetti e/o attivati. Scrivere le formule di due derivati (1 e 2) che possono essere utilizzati in questa reazione.
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
5
A quale composto, di formula bruta C5H10O, corrispondono i seguenti spettri?
δ = 0.93 (tripletto, 3H), 1.60 (multipletto, 2H), 2.13 (singoletto, 3H), 2.40 (tripletto, 2H) ppm.
δ = 13.7, 17.4, 29.8, 45.7, 208.9 ppm.
2
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
m/z (Intensità) = 86 (M+, 20), 71 (11), 58 (10), 43 (100), 41 (12), 39 (6), 27 (11), 15 (5).
1)
Indicare la differenza tra l’amilosio e l’amilopectina.
2)
A
L’amilosio è ramificato, l’amilopectina è lineare.
B
L’amilosio è formato da β-D-glucosio, l’amilopectina da α-D-glucosio.
C
L’amilosio è formato da α-D-glucosio, l’amilopectina da β-D-glucosio.
D
L’amilosio è lineare, l’amilopectina è ramificata.
Indicare da quali amminoacidi è formata la Carnosina.
H
N
N
O
+H N
3
O-
N
H
3)
O
A
Acido aspartico e lisina.
B
Triptofano e glicina.
C
Ornitina e glutammina.
D
Istidina e β-alanina.
La vitamina K1 (1) e la vitamina K2 (2) differiscono per la catena. Indicare se sono colorate.
O
O
1
2
-
3 9
3
O
O
A
C
1 = Sì; 2 = Sì.
1 = No; 2 = Sì.
B
D
3
1 = Sì; 2 = No.
1 = No; 2 = No.
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
4)
Indicare il composto che presenta il picco [M-18]+ più intenso.
5)
A
Acetone.
B
Benzene.
C
Cloroformio.
D
Etanolo.
Indicare quale affermazione, sullo spettro dell’acetofenone, è corretta.
O
CH3
(1)
(2)
A
C
Nello spettro 1H NMR, il gruppo CH3 è un singoletto;
Nello spettro di massa, è presente un picco significativo a m/e =
105.
1 = Sì; 2 = Sì.
1 = No; 2 = Sì.
B
D
1 = Sì; 2 = No.
1 = No; 2 = No.
12 FEBBRAIO 2014
1
Disegnare 4 disaccaridi, due riducenti e due non riducenti, che per idrolisi producono solo
glucosio. Per ciascuno, specificare il tipo di giunzione (ad es. β 1-4) e perché viene classificato
come riducente o non riducente.
NB: Possono essere anche composti non presenti in natura.
2
Aiutandosi con lo schema, disegnare tridimensionalmente i seguenti amminoacidi indicando se sono di serie R o S, giustificando i motivi della scelta.
Acido L-glutammico
D-Alanina
L-Cisteina
3
Servendosi di formule, proporre un meccanismo per la formazione di acido solfidrico
(H2S), un composto con odore putrido che si ottiene dalla degradazione di Strecker della cisteina.
4
Servendosi di formule, indicare i prodotti che si ottengono per bromurazione radicalica
del 3-metilciclopentene, specificando quale è il prodotto principale, giustificando la risposta.
4
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
5
A quale composto, di formula bruta C4H7N, corrispondono i seguenti spettri?
δ = 1.33 (doppietto, 6H), 2.72 (eptupletto, 1H) ppm.
δ = 19.9, 20.0, 123.8 ppm.
5
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
m/z (Intensità) = 69 (M+, 3), 68 (60), 54 (29), 42 (100), 41 (25), 39 (12), 28 (23), 27 (14).
1)
2)
Prevedere se è possibile distinguere facilmente il 2-pentanone dal 3-pentanone
(PM = 86) mediante spettrometria di massa.
A
Sì, il 2-pentanone ha un segnale molto intenso a rapporto m/z = 57.
B
Sì, il 3-pentanone ha un segnale molto intenso a rapporto m/z = 43.
C
Sono entrambe vere.
D
Sono entrambe false.
Sapendo che il fattore di reattività per la clorurazione radicalica a 25 °C è il seguente:
1 (carbonio primario) : 3.8 (carbonio secondario): 5.0 (carbonio terziario)
prevedere il fattore per la clorurazione radicalica a 100 °C.
3)
A
Non varia con la temperatura.
B
1:2.0:3.0.
C
1:5.9:10.7.
D
Non è possibile fare previsioni perché dipende dal solvente.
Indicare l’acido di partenza utile per ottenere la valina mediante amminazione di un
α-bromoacido.
A
C
Acido 3-metilpentanoico.
Acido 2-metilbutanoico.
B
D
6
Acido 3-metilbutanoico.
Acido 4-metilpentanoico.
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
4)
Sapendo che il composto 1 ha odore di vaniglia, prevedere l’odore del composto 2.
O
H
O
1
H
2
O
OH
OH
5)
O
A
Non è possibile fare previsioni.
B
2 ha odore di vaniglia perché due isomeri hanno lo stesso odore.
C
2 ha odore di vaniglia perché due enantiomeri hanno lo stesso odore.
D
2 ha odore di vaniglia perché l’odore è dato dal gruppo aldeidico.
Indicare la variazione di colore che subisce un’antocianina sottoposta ad ossidazione.
R'
R'
OH
+
O
HO
R''
OH
H2O2
O
HO
O
O-zucchero
OH
A
C
R''
OH
Il colore tende al blu.
Il colore tende al rosso.
B
D
O
O-zucchero
Il colore rimane invariato.
L’antocianina diventa incolore.
26 FEBBRAIO 2014
1a
Spiegare se l’acido palmitico e il palmitato di sodio possiedono attività detergente.
1b
Scrivere le formule di entrambi i composti.
2
I seguenti spettri UV appartengono a due isomeri, l’N-metilanilina (1) e la benzilammina
(2). Attribuire a ciascuna molecola lo spettro corrispondente, giustificando i motivi della
scelta.
λmax = 220, 256 nm.
λmax = 240, 295 nm.
7
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
3
La serina e la treonina possono formare α-chetoacidi. Servendosi di formule, proporre
un meccanismo ragionevole questa la trasformazione. NB: il numero delle frecce può non corrispondere al numero dei passaggi.
Serina (Treonina) → → → α-Chetoacido
4
Indicare l’ordine di velocità delle seguenti reazioni, scrivendo le formule sia dei reagenti
che dei prodotti principali (1, 2, 3), giustificando i motivi della scelta.
4a
4b
4c
Ciclopentano + CH3CH2• → 1;
Metilciclopentano + CH3CH2• → 2;
Ciclopentene + CH3CH2• → 3.
5
A quale composto, di formula bruta C8H10S, corrispondono i seguenti spettri?
δ = 1.29 (tripletto, 3H), 2.91 (quartetto, 2H), 7.31-7.14 (multipletto, 5H) ppm.
8
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
δ = 14.4, 27.6, 125.7, 128.8, 129.0, 136.7 ppm.
m/z (Intensità) = 138-140 (M+, 100; M+2+, 5), 123 (66), 110 (61), 109 (16), 77 (10), 66
(18), 65 (12), 45 (26).
9
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
1)
Quali sono le parti idrofile del seguente lipide, chiamato 4-sfingenina?
H
2)
H
C
OH
1
H
C
NH2
2
H
C
OH
3
C
C
H
H
(CH2)12CH3
4
A
Tutte.
B
1 e 3.
C
2 e 4.
D
1, 2 e 3.
Indicare il composto carbonilico del quale si avverte prima l’odore (s.o. = soglia olfattiva).
O
O
H
H
OH
H
H
O
O
O
A (s.o. = 50.000 µL/L)
3)
B (s.o. = 1 µL/L)
C (s.o. = 4 µL/L)
Indicare il disaccaride riducente.
HO
OH
OH
O
HO
HO
O
HO
HO
HO
HO
OH
O
O
OH
Soforosio
O
HO
OH
OH
A
Melibiosio = Sì; Soforosio = Sì.
B
Melibiosio = Sì; Soforosio = No.
C
Melibiosio = No; Soforosio = Sì.
D
Melibiosio = No; Soforosio = No.
Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta.
(1)
(2)
5)
Melibiosio
O
HO
HO
4)
D (s.o. = 7 mL/L)
Una molecola che non contiene atomi di azoto ha un picco molecolare dispari;
Il picco base corrisponde al peso molecolare del composto.
A
1 = Sì; 2 = Sì.
B
1 = Sì; 2 = No.
C
1 = No; 2 = Sì.
D
1 = No; 2 = No.
Indicare il composto, di formula bruta C3H5Cl3, che presenta nello spettro
un numero di segnali diverso da quello degli altri tre isomeri.
Cl
Cl
Cl Cl
A
C NMR
Cl
Cl
Cl
13
Cl
Cl
B
C
Cl
Cl
Cl
D
23 LUGLIO 21014
1
Servendosi di formule, giustificare le proprietà antiossidanti dello ione ascorbato.
10
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
2
Scrivere una struttura emiacetalica furanosidica, specificando se è l’anomero α o β, del seguente amminozucchero, rispettando la stereochimica.
H
H
H
N
CH3
O
HO
H
HO
H
H
OH
CH2OH
3
Spiegare con la teoria dell’“unità di sapore” se sia gli amminoacidi di serie L che gli amminoacidi di serie D sono dolci.
4
Proporre un meccanismo ragionevole per sintetizzare l’adrenalina dalla fenilalanina. NB:
il numero delle frecce può non corrispondere al numero dei passaggi.
OH
HO
H
N
Fenilalanina
Adrenalina
HO
5
A quale composto, di formula bruta C5H10O, corrispondono i seguenti spettri?
δ = 1.06 (tripletto, 3H), 2.44 (quartetto, 2H) ppm.
11
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
δ = 7.9, 35.5, 212.1 ppm.
m/z (Intensità) = 86 (M+, 21), 58 (3), 57 (100), 56 (4), 29 (59), 28 (4), 27 (12), 26 (3).
12
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
1)
Indicare quale affermazione, sull’ossigeno tripletto, è corretta.
(1) È una molecola molto reattiva; (2) Agisce facilmente da iniziatore radicalico.
2)
A
1 = Sì; 2 = Sì.
B
1 = Sì; 2 = No.
C
1 = No; 2 = Sì.
D
1 = No; 2 = No.
Quale è il reagente incognito (RX) che, nella seguente serie di reazioni, porta alla
sintesi della leucina?
CH(CO2CH2CH3)2– + RX → RCH(CO2CH2CH3)2; RCH(CO2CH2CH3)2
(idrolisi) → RCH(CO2H)2; RCH(CO2H)2 + Br2 → RCBr(CO2H)2;
RCBr(CO2H)2 (calore) → RCHBrCO2H; RCHBrCO2H + NH3 → D,L-Leucina
3)
4)
5)
A
Bromuro di benzile.
B
Bromuro di sec-butile.
C
Bromuro di isobutile.
D
Bromuro di etile.
Sapendo che la differenza tra HOMO e LUMO nell’etene corrisponde a λmax = 165
nm, prevedere la differenza tra HOMO e LUMO nel butadiene.
A
Non è possibile fare previsioni.
B
110 nm.
C
165 nm.
D
217 nm.
Indicare il segnale che si trova a campi bassi nello spettro 1H NMR del p-etilmetossibenzene.1
A
CH3.
B
CH2.
C
CHaromatici.
D
OCH3.
Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta.
(1)
(2)
A
C
1
Sono comuni spettri di massa privi del picco molecolare;
Una molecola che contiene un atomo di azoto ha un picco molecolare dispari.
1 = Sì; 2 = Sì.
1 = No; 2 = Sì.
B
D
Campi bassi = valore di chemical shift grande.
13
1 = Sì; 2 = No.
1 = No; 2 = No.
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
22 OTTOBRE 2014
1
La Betanina (1) è un composto presente nelle barbabietole.
OH
HO
HO
O
HO
O-
O
N+
HO
HO
O
OH
N
O
H
O
1a
Identificare il monosaccaride che si ottiene per idrolisi di 1 e il tipo di giunzione (α o β).
1b
Prevedere se 1 può essere impiegato come colorante, giustificando la risposta.
1c
Prevedere se 1 può essere impiegato come antiossidante, giustificando la risposta.
2
La degradazione di Edman di un dipeptide produce una feniltioidantoina che ha un gruppo
benzile legato al carbonio chirale, più una molecola di glicina. Illustrare la reazione e risalire
alla struttura del dipeptide.
3
Gli isomeri strutturali di formula molecolare C5H12 sono tre. Se sono trattati con Cl2 a
300°C, l’isomero 1 dà una miscela di quattro prodotti monoclorurati, l’isomero 2 una miscela di
tre prodotti monoclorurati e l’isomero 3 un unico prodotto monoclorurato. Assegnare le formule
di struttura agli isomeri 1, 2 e 3, giustificando la risposta (considerare gli eventuali stereoisomeri come un solo composto).
4a
Disegnare la struttura del trioleato di glicerile e del tristearato di glicerile.1 1
4b
Indicare quale dei due composti ha il punto di fusione più alto, giustificando la risposta.
1
Acido oleico = acido cis-9-ottadecenoico; acido stearico = acido ottadecanoico.
14
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
5
A quale composto, di formula bruta C5H7N, corrispondono i seguenti spettri?
δ = 3.63 (singoletto, 3H), 6.58-6.12 (multipletto, 4H) ppm.
δ = 35.8, 108.2, 121.6 ppm.
15
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
m/z (Intensità) = 81 (M+, 100), 80 (73), 55 (15), 54 (12), 53 (26), 42 (23), 39 (22), 27 (8).
1)
Individuare i monosaccaridi clorurati che sono presenti nel sucralosio.
Cl
OH
HO
CH2Cl
H
H
OH
2)
HO
O
O
HO
CH2Cl
H
A
Galattosio e glucosio.
B
Galattosio e mannosio.
C
Fruttosio e galattosio.
D
Fruttosio e mannosio.
Indicare quanti sono i tripeptidi che, per idrolisi completa, danno un equivalente
ciascuno di alanina, glicina e fenilalanina.
A
2.
B
4.
C
16
6.
D
9.
Esame scritto di “Chimica Organica Applicata” - 6 crediti - AA 2013-14
3)
Indicare quale composto può essere preparato con rese elevate per alogenazione
radicalica.
(1) 2-Cloropentano; (2) Clorociclopentano.
4)
A
1 = Sì; 2 = Sì.
B
1 = Sì; 2 = No.
C
1 = No; 2 = Sì.
D
1 = No; 2 = No.
Indicare il nome del seguente monosaccaride.1
CH2OH
O
H
OH
H
5)
HO
OH
H
A
α-D-Psicosio.
B
β-D-Psicosio.
D
β-D-Tagatosio.
C
α-D-Tagatosio.
+
Indicare il composto che mostra i picchi M :M+2+ in rapporto 100:30.
A
1
CH2OH
CH3Br.
B
CH2Cl2.
C
CH3Cl.
D
CH2Br2.
Psicosio = epimero al C-3 del fruttosio; tagatosio = epimero al C-4 del fruttosio.
17