MODULO DI “CHIMICA ORGANICA APPLICATA”, CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN “SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI” - 5 CREDITI - AA 2013-14 22 GENNAIO 2014 1 Se si esegue una clorurazione radicalica, un problema sperimentale è rappresentato dalla policlorurazione. Servendosi di formule, spiegare di cosa si tratta, perché avviene e come può essere limitata. 2a Trasformare la seguente struttura piranosidica nella struttura aperta secondo Fischer. OH O HO HO OH 2b OH Dire se è il D-mannosio, giustificando la risposta. 3 Servendosi di formule, descrivere il processo di autoossidazione dell’acido miristoleico (nome IUPAC = Acido (Z)-9-tetradecenoico). 4 L’alitame è un dolcificante artificiale. Descrivere le analogie e i vantaggi che presenta rispetto all’aspartame. 5 A quale composto, di formula bruta C5H10O, corrispondono i seguenti spettri? δ = 0.93 (tripletto, 3H), 1.60 (multipletto, 2H), 2.13 (singoletto, 3H), 2.40 (tripletto, 2H) ppm. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 δ = 13.7, 17.4, 29.8, 45.7, 208.9 ppm. m/z (Intensità) = 86 (M+, 20), 71 (11), 58 (10), 43 (100), 41 (12), 39 (6), 27 (11), 15 (5). 2 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 1) Indicare la forma canonica di risonanza che contribuisce in misura maggiore all’ibrido. 1 2) . . 2 A Non sono forme canoniche di risonanza ma isomeri. B 2. C Contribuiscono nello stesso modo. D 1. Descrivere il soforosio. OH HO HO O HO HO OH O O OH HO A 3) È uno zucchero riducente, formato da due molecole di glucosio in giunzione 12. B È uno zucchero riducente, formato da due molecole di glucosio in giunzione 13. C È uno zucchero non riducente, formato da due molecole di glucosio in giunzione 1-3. D È uno zucchero non riducente, formato da due molecole di glucosio in giunzione 1-2. Indicare l’amminoacido (4) sintetizzato con la seguente serie di reazioni. Estere N-ftalimmidomalonico + CH3CH2O– Na+ → 1; 1 + Bromuro di isopropile → 2; 2 + NaOH/H2O → 3; 3 + HCl/H2O/calore → 4 4) 5) D,L-Valina. B D,L-Alanina. A C D,L-Fenilalanina. D D,L-Isoleucina. Indicare il tipo di reagente che consente la sintesi di un alditolo partendo da un aldosio. A Un acido. B Un riducente. C Un elettrofilo. D Un ossidante. Indicare quale chetone isomero (PM = 100) presenta, nello spettro di massa, un picco intenso a rapporto m/z = 58 (50%). O 1 2 O A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 3 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 12 FEBBRAIO 2014 1a Trasformare la seguente struttura ciclica nella struttura aperta secondo Fischer. CH2OH O H OH OH HO H CH2OH H 1b Dire se è il D-psicosio (epimero al C3 del D-fruttosio) o il D-tagatosio (epimero al C4 del Dfruttosio), giustificando la risposta. 2 Un aspirante chimico ha tentato di sintetizzare il peptide Gly-Lys-Ala con la sintesi di Merrifield (sintesi in fase solida). Dopo aver legato l’alanina alla resina, ha utilizzato questo derivato della lisina (At = gruppo attivante; Pr = gruppo protettore). H Pr O N O At (CH2)4 H 2a N Pr Spiegare perché sono presenti due gruppi protettori. Dopo l’accoppiamento, l’aspirante chimico deprotegge il dipeptide e lo fa reagire con questo derivato della glicina. H Pr N O O At Successivamente alla deprotezione del peptide e al distacco dalla resina, l’aspirante chimico si accorge di recuperare diversi tipi di peptidi; 1, 2 e 3. 1 e 2 sono tripeptidi; dall’idrolisi di una mole di 1 e di 2 si ha una mole di alanina, una mole di glicina e una mole di lisina. 3 è un tetrapeptide; dall’idrolisi di una mole di 3 si ha una mole di alanina, due moli di glicina e una mole di lisina. 2b Proporre, giustificando la risposta, una struttura per i 3 peptidi. 3 Servendosi di formule, descrivere due dolcificanti non derivati da zuccheri o da peptidi, anche non più impiegati in campo alimentare. 4 Servendosi di formule, dare la definizione di reazione radicalica di propagazione. 4 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5 A quale composto, di formula bruta C4H7N, corrispondono i seguenti spettri? δ = 1.33 (doppietto, 6H), 2.72 (eptupletto, 1H) ppm. δ = 19.9, 20.0, 123.8 ppm. 5 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 m/z (Intensità) = 69 (M+, 3), 68 (60), 54 (29), 42 (100), 41 (25), 39 (12), 28 (23), 27 (14). 1) Indicare quale affermazione è corretta. (1) (2) 2) 3) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare il numero di disaccaridi non riducenti formati da due molecole di Dglucopiranosio. A 1. B 2. C 3. D 4. Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta. (1) (2) 4) Tutti gli amminoacidi presenti nelle proteine sono di serie L. Tutti gli amminoacidi presenti nelle proteine sono di serie S. Il picco base corrisponde al peso molecolare del composto; Sono comuni spettri di massa privi del picco base. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare il segnale che appare come un tripletto nello spettro 1H NMR della seguente molecola. Br Br CH3 CH2CH3 H A CH3Ph-. B CH aromatici. H C 6 -CH2CH3. D -CH2CH3. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5) Indicare quale affermazione sul licopene è corretta. (1) (2) A C È intensamente colorato; È un triterpene. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. 26 FEBBRAIO 2014 1a Scrivere la struttura del trioleato di glicerile (1) e illustrare la procedura necessaria per trasformarlo in tristearato di glicerile (2). Acido oleico = acido cis-9-ottadecenoico; acido stearico = acido ottadecanoico. 1b Giustificando la risposta, scrivere le conseguenze della reazione sul punto di fusione di 1 e 2. 1c Giustificando la risposta, indicare, tra 1 e 2, il composto più facilmente ossidabile. 2 Dare la definizione di radicale, indicando i fattori che possono influenzarne la stabilità, servendosi di formule. 3 Servendosi di formule, illustrare le reazioni di ossidazione degli amminoacidi solforati. 4 Gli aldopentosi sono, in tutto, 8. In figura ne sono riportati 4; scrivere la formula a catena aperta degli altri 4, specificando il nome. CHO CHO H OH H H OH HO H OH H CH2OH D-Ribosio CHO OH HO CHO H HO H H OH HO OH H OH H CH2OH CH2OH D-Xilosio D-Arabinosio 7 H H OH CH2OH D-Lixosio Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5 A quale composto, di formula bruta C8H10S, corrispondono i seguenti spettri? δ = 1.29 (tripletto, 3H), 2.91 (quartetto, 2H), 7.31-7.14 (multipletto, 5H) ppm. δ = 14.4, 27.6, 125.7, 128.8, 129.0, 136.7 ppm. 8 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 m/z (Intensità) = 138-140 (M+, 100; M+2+, 5), 123 (66), 110 (61), 109 (16), 77 (10), 66 (18), 65 (12), 45 (26). 1) Inserire i vocaboli mancanti. La seguente struttura rappresenta un (2) di serie (3) . CH2OH O H H 2) 3) e un CH2OH HO OH (1) OH H A 1 = aldosio, 2 = piranosio, 3 = α. B 1 = aldosio, 2 = furanosio, 3 = β. C 1 = chetosio, 2 = piranosio, 3 = β. D 1 = chetosio, 2 = furanosio, 3 = α. Giustificare perché nell’analisi degli amminoacidi si utilizza la ninidrina. A Per rendere gli amminoacidi più volatili. B Per far diventare gli amminoacidi solidi. C Per evidenziarne la presenza con il colore. D Per far diventare gli amminoacidi liquidi. L’ossidazione dell’isopropilbenzene è una reazione utile ai fini industriali per sintetizzare fenolo. Indicare l’atomo di idrogeno che viene estratto con maggiore facilità. A H C H H H B H 9 H D Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 4) Sapendo che l’antocianina (1) è rossa, prevedere il colore del composto (2). R' R' OH OH + O HO (1) (2) R'' O HO O-zucchero R'' O-zucchero OH 5) OH OH A Rosso. B Blu. C Incolore. D Non si possono fare previsioni. Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta. (1) (2) A C Una molecola che contiene un atomo di azoto ha un picco molecolare dispari; Dalla prima scissione di una molecola con peso molecolare pari e priva di atomi di azoto si forma un catione a rapporto m/z pari. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. 25 GIUGNO 2014 1 Scrivere la struttura di un acido fosfatidico costituito da acido fosforico, acido oleico, acido stearico e glicerolo.1 2 Disegnare, giustificando i motivi della scelta: 2a un alditolo; Si definisce come alditolo ... 2b una coppia di epimeri; Si definisce come coppia di epimeri ... 2b un acido aldonico. Si definisce come acido aldonico... 3 Servendosi di formule, descrivere la sintesi della serina impiegando l’estere ftalimmidomalonico. 4 1 Servendosi di formule, descrivere i flavonoidi. Acido oleico = acido cis-9-ottadecenoico; acido stearico = acido ottadecanoico. 10 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5 A quale composto, di formula bruta C6H14, corrispondono i seguenti spettri? δ = 0.84 (tripletto, 3H), 0.86 (singoletto, 9H), 1.22 (quartetto, 2H) ppm. δ = 8.9, 29.0, 30.4, 36.5 ppm. 11 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 m/z (Intensità) = 86 (M+ <1), 71 (77), 57 (98), 56 (28), 43 (100), 41 (49), 29 (34), 27 (17). 1) 2) Sapendo che il fattore di reattività per la clorurazione radicalica a 25°C è 1 (carbonio primario) : 3.8 (carbonio secondario) : 5.0 (carbonio terziario), prevedere il fattore di reattività per la clorurazione radicalica a 100°C. A 1:2.0:3.0. B Non si possono fare previsioni. C 1:3.8:5.0. D 1:5.0:3.8. Indicare il tipo di isomeria presente tra due anomeri. A C Sono enantiomeri. Non sono isomeri. B D 12 Sono isomeri strutturali. Sono diastereomeri. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 3) La clorofilla d è una forma di clorofilla isolata nel 1996, presente in alcune alghe e batteri. Prevedere se lo spettro UV-vis sarà simile a quello della clorofilla a e della clorofilla b. O O O N N Mg X O O N N 3 X = CH3; Clorofilla a X = CHO; Clorofilla b O O O N N Mg N O O N 3 Clorofilla d H O 4) A Simile solo a quello della clorofilla a. B Simile solo a quello della clorofilla b. C Simile a quello di entrambe. D Diverso da quello di entrambe. Indicare il composto che presenta il seguente spettro 1H NMR: δ = 3.8 (singoletto, 3H), 7.2 (multipletto, 5H) ppm. 5) A Toluene. B o-Dimetilbenzene. C 1,1-Dimetilciclobutano. D Etossibenzene. Indicare il picco presente in uno spettro di massa di un composto che contiene due atomi di bromo. A B C D Due ioni molecolari, in rapporto 1:1. Quattro ioni molecolari, in rapporto 1:1:1:1. Quattro ioni molecolari, in rapporto 1:2:2:1. Tre ioni molecolari, in rapporto 1:2:1. 13 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 9 LUGLIO 2014 1 Spiegare perché il composto (1) è stabile a temperatura ambiente. O O . (1) 2 Scrivere la formula del disaccaride che si ottiene per idrolisi parziale dell’acido alginico sapendo che l’acido alginico è un polimero dell’acido D-mannuronico, in forma piranosidica, con giunzione β-1,4. 3 Servendosi dall’arginina. 4a di formule, descrivere il meccanismo formazione Indicare da quali amminoacidi è composto il dolcificante Neotame (1). O -O H N + N H 4b di H O O (1) O Sottolineandone i vantaggi, confrontare 1 con l’aspartame. 14 dell’ornitina Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5 A quale composto, di formula bruta C8H14O3, corrispondono i seguenti spettri? δ = 1.23 (doppietto, 6H), 2.67 (eptupletto, 1H) ppm. δ = 18.3, 35.2, 172.8 ppm. 15 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 m/z (Intensità) = 158 (M+, <1), 72 (5), 71 (100), 43 (88), 42 (5), 41 (21), 39 (8), 27 (15). 1) Spiegare la funzione della N-bromosuccinimmide nella seguente reazione. Br O 2) N H O O + N O Br + A Fornisce Br2 a bassa concentrazione. B Agisce come catalizzatore. C Agisce come iniziatore radicalico, producendo Br•. D Agisce come elettrofilo, producendo Br–. Il geraniolo è un terpene naturale con formula C10H18O. Ha due gruppi -CH3, sui carboni 3 e 7, un gruppo -OH, sul carbonio 1, e due doppi legami, sui carboni 2 e 6. Ha configurazione E. Indicare il geraniolo. HO A B OH OH OH C D 16 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 3) 4) Prevedere se è possibile distinguere facilmente il 2-pentanone dal 3-pentanone (PM = 86) mediante spettrometria di massa. A Sì, solo il 2-pentanone ha un segnale molto intenso a rapporto m/z = 57. B Sì, solo il 3-pentanone ha un segnale molto intenso a rapporto m/z = 57. C No, entrambe le affermazioni sono vere. D No, entrambe le affermazioni sono false. Nel latte si trova la riboflavina (Vitamina B2). Indicare quale affermazione è corretta. O N N N O N H H H OH H OH H OH H CH2OH (1) È incolore; (2) È un’ossidante. 5) A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Individuare i composti che si ottengono se si effettua un’idrolisi completa dell’Olestra. CH2OCOR H RCOO Olestra O H OCOR H H H RCOO O CH2OCOR O H H RCOO OCOR A B C D Due molecole di glucosio e HCl. Fruttosio, glucosio ed acidi carbossilici. Saccarosio, glucosio ed acidi carbossilici. Fruttosio, glucosio e HCl. 17 H CH2OCOR Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 23 LUGLIO 2014 1a Scrivere la struttura di tutti i possibili trigliceridi che, per idrolisi, formano glicerolo, due moli di acido oleico e una mole di acido stearico.1 1b Indicare quali strutture sono chirali, giustificando la risposta. 2 Servendosi di formule, descrivere un colorante di tipo chinonico. 3 Servendosi di formule, illustrare l’uso dei derivati dell’acido carbammico nella sintesi dei peptidi. 4a Servendosi di formule, spiegare perché la bromurazione radicalica è una reazione sinteticamente più utile della clorurazione radicalica. 4b Servendosi di formule, indicare un composto nella quale anche la clorurazione radicalica è una reazione sinteticamente utile, giustificando i motivi della scelta. 5 A quale composto, di formula bruta C5H10O, corrispondono i seguenti spettri? δ = 1.06 (tripletto, 3H), 2.44 (quartetto, 2H) ppm. 1 Acido oleico = acido cis-9-ottadecenoico; acido stearico = acido ottadecanoico. 18 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 δ = 7.9, 35.5, 212.1 ppm. m/z (Intensità) = 86 (M+, 21), 58 (3), 57 (100), 56 (4), 29 (59), 28 (4), 27 (12), 26 (3). 1) Indicare la formula bruta del primaverosio, sapendo che è un disaccaride riducente che, per idrolisi, forma D-glucosio e D-xilosio. A C11H20O10. B C11H22O11. C 19 C12H22O11. D C12H24O12. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 2) Spiegare perché il perossido di benzoile (1) è usato come iniziatore radicalico. ii O O O O i 3) A Il legame i si rompe facilmente in modo eterolitico. B Il legame i si rompe facilmente in modo omolitico. C Il legame ii si rompe facilmente in modo eterolitico. D Il legame ii si rompe facilmente in modo omolitico. Indicare il tipo reagente adatto alla seguente reazione. H ( H O N ) + ( Rea. O OH O A Un ossidante blando. B Un ossidante energico. C Un riducente blando. D Un riducente energico. Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta. (1) (2) 5) ) S SH 4) O N Una molecola che contiene due atomi di azoto ha un picco molecolare dispari; Dalla prima scissione di una molecola con peso molecolare pari e priva di atomi di azoto si forma un catione a rapporto m/z dispari. A 1 = Sì; 2 = Sì. B 1 = Sì; 2 = No. C 1 = No; 2 = Sì. D 1 = No; 2 = No. Indicare la molecola che presenta 4 segnali nello spettro 13C NMR. A C 1,1-Dimetilcicloesano. 1,3-Dimetilcicloesano. B D 20 1,2-Dimetilcicloesano. 1,4-Dimetilcicloesano. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 10 SETTEMBRE 2014 1 Disegnare i seguenti composti, giustificando i motivi della scelta: 1a un monosaccaride di serie L; Si definisce come monosaccaride di serie L... 1b un acido aldarico; Si definisce come acido aldarico... 1c uno zucchero riducente. Si definisce come zucchero riducente... 2 La Glicirizzina è il principio attivo della liquirizia, usato in Giappone come un dolcificante e in USA come un aroma. O OH O OH O HO HO OH O HO HO O O O O OH 2a Considerando la parte zuccherina, dire da quali monosaccaridi è formato, indicando il tipo di giunzione. 2b Considerando l’aglicone (la parte non zuccherina) dire a quale categoria di lipidi appartiene (ad es. steroide, terpene, cera, ecc.), giustificando la risposta. 3 Indicare quale reazione avviene più velocemente e quale reazione avviene meno velocemente, giustificando i motivi della scelta. . . 3a + Br 3b + Br 3c + Br . . . + HBr + HBr . + HBr 4 Servendosi di formule, illustrare un metodo per la determinazione dell’aminoacido Nterminale di un peptide. 21 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5 A quale composto, di formula bruta C7H16, corrispondono i seguenti spettri? δ = 0.79 (tripletto, 3H), 0.80 (singoletto, 3H), 1.20 (quartetto, 2H) ppm. δ = 8.4, 26.2, 32.8, 33.8 ppm. 22 Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 m/z (Intensità) = 100 (M+, <1), 85 (19), 70 (18), 55 (11), 43 (100), 41 (16), 29 (12). 1) Indicare l’alcano che forma due isomeri nella reazione di monoclorurazione, non considerando gli eventuali stereoisomeri come prodotti diversi. 2) A 1,2-Dimetilciclopropano. B 1,1-Dimetilciclopropano. C 2,4-Dimetilpentano. D Metilciclopropano. Indicare lo zucchero che non contiene un legame α-1,4-glicosidico. 3) A Lattosio. B Amilopectina. C Amilosio. Indicare che tipo di composto è il dolcificante Suosano. O2N 4) H H N N O O- D Maltosio. Na+ O A Sulfammide. B Urea. C Calcone. D Guanidina. Indicare quale affermazione, riguardante la spettrometria di massa, è corretta. (1) (2) A C Una molecola che contiene un atomo di azoto ha un picco molecolare dispari; Dalla prima scissione di una molecola con peso molecolare pari e priva di atomi di azoto si forma un catione a rapporto m/z pari. 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 23 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No. Modulo di “Chimica Organica Applicata” - 5 Crediti - AA 2013-14 5) Indicare quale composto presenta almeno un tripletto nello spettro 1H NMR. (1) C6H5CH2CH3; (2) CHCl2CH2CHCl2. A C 1 = Sì; 2 = Sì. 1 = No; 2 = Sì. B D 24 1 = Sì; 2 = No. 1 = No; 2 = No.
© Copyright 2024 Paperzz