I.I. MARGHERITA DI SAVOIA CLASSE IV AL – LINGUISTICO A.S. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA Prof.ssa Paola De Santis Grammatica e funzioni: Libro di testo : Adelante 2, Polettini- Navarro, Ed. Zanichelli Unidad 13 Unidad 14 Unidad 15 Unidad 16 “ No te pongas nervoso “ : comunicacion-lexico-gramatica-cultura. “ ¿ Qué haria yo sin ti ? “: comunicacion-lexico-gramatica-cultura. “ Si no fuera por la violencia” : comunicacion-lexico-gramatica-cultura “ José me ha contado que…” : comunicacion-lexico-gramatica-cultura. Letteratura: Libro di testo: Contextos literarios 2 .; Garzillo-Ciccotti-Gonzalez Izquierdo; Ed. Zanichelli El Siglo de oro : marco historico, social y artistico La narrativa del siglo de oro - pp 120-121 La novela picaresca en particolar. “El Lazarillo de Tormes” , pp 122-123 Miguel de Cervantes, vida y obras, los generos de Cervantes, ; pp 127,128,129,130,131,132. Analisis del fragmento del episodio de los molinos de viento, pp 136-137 La poesia del siglo de oro Garcilaso de la Vega: vida, etapas, tematica, metrica y estilo Soneto XIII – commentario y analisis El teatro del siglo de oro pp 144-145 Tirso de Molina, vida y obras “ El burlador de Se villa” – argomento. El Barroco, marco historico, social y artistico Marco literario La poesia del siglo XVII Firme degli alunni ……………………….. ……………………….. Firma del docente ………………………………… PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ANNO 2013/2014 Classe: V, sez. AL 1. LA CRISI DEI VALORI E L’ISTANZA ETICA: l’Illuminismo e la fede religiosa (rif. alla “Fide set ratio” di Giovanni Paolo II); la persona e l’etica cristiana. Questioni sulla vita e sulla morte. 2. IL MAGISTERO SOCIALE DELLA CHIESA: la dottrina sociale della Chiesa e il “Bene comune”; l’azione educativa della Chiesa e la promozione dei diritti dell’infanzia. 3. FEDE E SCIENZA IN DIALOGO: problemi relativi alla trasmissione della vita; problemi relativi alla vita umana prenatale. 4. MODELLI DI VITA: l’identità come processo e nella visione cristiana; famiglia ed educazione; la responsabilità dei battezzati nell’annuncio di Cristo: l’evangelizzazione degli ambienti di vita; Gli alunni i Santi sociali (don Bosco). ____________________________ ____________________________ ____________________________ Il Docente Roma, lì ____________________ ____________________________ PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ANNO 2013/2014 Classe: I, sez. AL 1. LA RELIGIONE E L’UOMO: l’uomo e le sue domande: l’esperienza religiosa; il senso del sacro e il valore del simbolo. 2. L’UOMO E LA RICERCA DI DIO: le domande su Dio e le prove dell’esistenza (la prova cosmologica, antropologica e ontologica, Dio in Nietzsche); la religione risposta alle attese umane; la creazione: alla ricerca del fondamento della vita; distinzione fra religione naturale e religione rivelata: le religioni primitive e il rito di passaggio, i Babilonesi, i Celtici, gli Egiziani, i Greci, i Romani e il Dio Mitra; Dio si comunica al mondo. 3. LA PAROLA DI DIO AGLI UOMINI: LA BIBBIA: il canone, la struttura, le versioni, le lingue della Bibbia: a voce e per iscritto, Ispirazione , Inenarranza, i sensi della Sacra Scrittura, interpretazione della Sacra Scrittura; Antico Testamento: il Pentateuco (valore dottrinale dei 5 libri, contenuto, struttura ed analisi; Nuovo Testamento: la formazione dei Vangeli (scopo e divisione). 4. UN POPOLO FATTO SEGNO: ISRAELE: le vicende del popolo (l’esilio, Giosué, i Giudici, etc.); Yhwh: il Dio d’Israele; i Patriarchi (Giuseppe e Mosè); la natura del profetismo, contenuto e insegnamento; Israele e l’Alleanza; la storia della salvezza nell’arte e nel cinema. 5. IL DIO FATTO UOMO: GESU’ DI NAZARET: il contesto storico-culturale del tempo di Gesù; il senso delle parabole: Gesù rivelatore del Padre; Gesù come Via, Verità e Vita; la vita di Gesù nel cinema. Gli alunni ____________________________ ____________________________ ____________________________ Il Docente Roma, lì ____________________ ____________________________ PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ANNO 2013/2014 Classe: II, sez AL 1. LA PAROLA DI DIO AGLI UOMINI: LA BIBBIA: Antico Testamento: la Genesi; il progetto di Dio sull’uomo; la chiamata dell’uomo alla libertà; Israele: segno della presenza di Dio nella storia; Nuovo Testamento: l’annuncio evangelico del Regno di Dio. 2. L’EBRAISMO: LE RADICI DEL CRISTIANESIMO: L’alleanza, le leggi e la vita di comunità del Popolo eletto; L’instaurazione della Monarchia. I Libri dei Re e i Libri di Samuele (Contenuto dei libri, ambiente storico e valore religioso); Le deportazione del popolo d’Israele: dalla Bibbia ad Auschwitz. Anna Frank, Edith Stein e Massimiliano M. Kolbe. il senso universale del culto; lo Yoamkipur; l’annuncio e l’attesa del Messia (IS 7, 14; IS 11, 1); 3. LA RIVELAZIONE DI DIO IN GESU’: Gesù di Nazareth: itinerario storico biblico e cinematografico della figura; Gesù e la morte; Gesù e la risurrezione; 4. RELIGIONI A CONFRONTO: le religioni nel modo; l’Ebraismo e l’Islam; la religione cattolica in dialogo con le altre religioni: il Buddismo e il messaggio cristiano a confronto; Gli alunni ____________________________ ____________________________ ____________________________ Il Docente Roma, lì ____________________ ____________________________ PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ANNO 2013/2014 Classe: III, sez. AL 1. L’ESSERE UMANO E LE QUESTIONI DI SENSO: l’esistenza come percorso di crescita e di maturazione umana; la fede per orientarsi verso la meta del cammino esistenziale; 2. L’UOMO E LA RICERCA DELLA VERITA’: la verità nella Sacra Scrittura; la verità: mitica, filosofica, retorica, scientifica, tecnica; fede e scienza: tesi alla verità; le verità delle diverse religioni; i martiri e il coraggio della verità; 3. ANTROPOLOGIA CRISTIANA E RELAZIONE: l’origine dell’uomo e la sua vocazione al Trascendente; la costituzione corporeo-psichico-spirituale della persona; la persone, un essere sostanzialmente spirituale; il bisogno di autorealizzazione; 4. LA CHIESA NELLA STORIA: DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO NELL’IMPERO ROMANO: le persecuzioni: fondamento giuridico, cause e svolgimento; le persecuzioni (da Nerone a Diocleziano); il culto dei martiri e l’avvento di Costantino: il riconoscimento del Cristianesimo; controversie ed eresia, l’apologia; i Padri e i monachesimo; la Chiesa latina nel IV secolo (Ambrogio) e dell’Occidente (Agostino, Leone Magno e Gregorio Magno); LE CONTROVERSIE DOTTRINALI; i concili ecumenici, la sorte delle chiese d’oriente, la Chiesa e le crociate; I SECOLI MONASTICI; la nascita di nuovi ordini religiosi, le figure del rinnovamento. I primi movimenti ereticali e l’Inquisizione; Lutero e la Controriforma della Chiesa (la grazia nei Sacramenti); la pedagogia popolare e la figura di San Filippo Neri; Gli alunni ____________________________ ____________________________ ____________________________ Il Docente Roma, lì ____________________ ____________________________ PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUO MAGISTRALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ANNO 2013/2014 Classe: IV, sez. AL 1. L’ESSERE UMANO NEL SUO DIVENIRE: Il sentimento dell’Infinito e la dimensione spirituale dell’uomo; L’essere metafisico; L’uomo e la felicità. 2. LA RICERCA DELLA VERITA’: la verità nelle promesse di Gesù; l’esperienza della verità nell’amore; 3. ANTROPOLOGIA CRISTIANA E RELAZIONE: la persona fatta ad immagine e somiglianza di Dio; l’originaria vocazione all’unità degli esseri umani; l’amore nella Sacra Scrittura;; 4. LA CHIESA NELLA STORIA: Lutero e la Riforma Protestante, la Riforma Cattolica, il Concilio di Trento e l’espansione missionaria della Chiesa dal XV al XVIII secolo; 5. LA PRESENZA E L’INCIDENZA DEL CRISTIANESIMO NELLE TRASFORMAZIONI SOTRICHE PRODOTTE DALLA CULTURA UMANISTICA, TECNOLOGICA: il “conosci te stesso”; l’uomo alla ricerca della felicità; la differenza da individuo a persona; il caso Galilei; la pedagogia cristiana: da Gesù fino ad oggi. Gli alunni SCIENTIFICA ____________________________ ____________________________ ____________________________ Il Docente Roma, lì ___________________ ____________________________ E Programmazione di Francese Lingua e Civiltà Classe 4° AL Anno scolastico 2013 – 2014 Docente: prof.ssa Antonella Scacciafratte Presentazione della Classe e situazione di partenza La classe 4° AL è composta da 19 alunni (2 maschi), di cui 1 alunna ripetente. Obiettivi in termini di Conoscenze, Abilità, Competenze Gli obiettivi che si intendono perseguire riguardano un adeguato livello di comunicazione verbale, e di comprensione sia orale che scritta della lingua francese, mirando particolarmente alla correttezza dell’esposizione scritta ed alla impostazione della pronuncia. Capacità di ascolto, di sintesi, di espressione orale, di analisi, di produzione scritta di brevi testi su argomenti noti. Saper riconoscere strutture e funzioni presentate, sapendole utilizzare in contesti diversi. Saper comprendere brevi testi scritti ed orali Saper utilizzare il lessico e le strutture grammaticali apprese, con precisione e correttezza Saper produrre messaggi orali e prendere parte ad una semplice conversazione Saper produrre per iscritto frasi, dialoghi e semplici testi in maniera chiara e corretta. Attraverso un approccio analitico e deduttivo, si proseguirà nello studio della Letteratura francese non solo per sviluppare le competenze comunicative degli alunni, ma anche per favorire una comprensione più attiva del testo letterario che consenta loro di apprezzare più a fondo l’intensità di questo tipo di espressione artistica, nonché di acquisire un metodo di lettura e di interpretazione di un brano letterario, o di un testo di attualità. Le competenze verteranno su: saper sostenere una conversazione adeguata su argomenti di carattere specifico; sapersi esprimere con sufficienti chiarezza logica e precisione lessicale; saper comprendere e produrre testi di carattere generale e specifico. Le capacità richieste consisteranno nel saper analizzare, sintetizzare e rielaborare, personalmente e autonomamente, i contenuti proposti. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti Libri di testo : 1. Lingua e civiltà: Bellano Westphal –Ghezzi _I quadrimestre : Parcours 4 : Etapes 16 -17-18 MULTIPalmarès 2 (ed. LANG) _II quadrimestre : Etapes 19 - 20 (eventuale Etape 21) 2. Letteratura : AA.VV. Alinéa vol. 1 (ed. Zanichelli, 2009) _I quadrimestre : Humanisme: Rabelais et Montaigne Introduction au XVIIe siècle : L’ âge d’or du Classicisme – Baroque et Classicisme – La Monarchie absolue – La querelle des Anciens et des Modernes L’âge de la tragédie L’essor de la Comédie Les formes de l’Essai _II quadrimestre : Introduction au XVIIIe siècle : la fin du règne de Louis XIV, Louis XV , Louis XVI - La Révolution française – Napoléon Les Lumières, la force de la pensée Les philosophes et l’Encyclopédie - Voltaire, Diderot, Montesquieu , Rousseau Le roman du cœur et de l’esprit Introduction au XIXe siècle : La chute de Napoléon, la Restauration – Le pré-romantisme. Metodi, strumenti, spazi L’approccio didattico avrà come punto di partenza il testo e si articolerà in compiti di lettura e di analisi tesi a sollecitare il coinvolgimento dello studente.Le attività saranno finalizzate alla progressiva comprensione del testo, all’apprendimento delle caratteristiche del genere e dei suoi elementi costitutivi; esse mireranno alla formazione di abilità di lettura che lo studente sarà poi in grado di trasferire ed utilizzare in modo autonomo su altre opere letterarie. lezione frontale - approccio pluridisciplinare – gruppi di lavoro - esercitazioni individualizzate – ricerche - attività di sostegno e recupero Lezione interattiva con l’insegnante di madre-lingua STRUMENTI: libri di testo – sussidi audio- visivi – visite guidate a mostre e spettacoli teatrali SPAZI: sala audiovisivi – laboratorio linguistico - laboratorio di informatica Criteri e metodi di valutazione Le verifiche saranno costanti e tese alla valutazione sia del percorso nella sua globalità che di una parte del medesimo. Esse prevedono tipologie quali colloqui individuali, questionari, prove scritte strutturate o semistrutturate, produzioni di schemi, mappe concettuali, sintesi, ricerche. Sono previste 2 verifiche orali ed almeno 2 verifiche scritte per ogni quadrimestre. Per quanto riguarda la valutazione si terrà conto del comportamento dell’alunno in classe, del suo ritmo di apprendimento, del suo grado di impegno, delle sue capacità di recupero, della frequenza, del grado di partecipazione con cui ha seguito le lezioni, così come delle sue capacità di intervenire durante il dialogo educativo utilizzando la lingua francese in modo appropriato per esprimere le proprie idee e conoscenze. La docente, prof.ssa Antonella Scacciafratte ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA - ROMA PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA IN MODALITÀ CLIL – 4 AL A.S. 2013-2014 Classe: 4° Al Materia: Filosofia in modalità CLIL – Lingua 2: inglese Ore settimanali: 2 Insegnante: Maria Orestina Onofri Numero alunni: 22 Libri di testo: De Bartolomeo, V. Magni “I sentieri della ragione”, vol. 1 A, Atlas, 2006 A. Kenny, An Illustrated brief history of Western Philosophy, Blackwell Publishing, 2006 Modulo in inglese: Greek Philosophy after Aristotle • The Hellenistic Era and its main philosophica themes • Epicurus, his life, his gardens and the tetrapharmakos; Lucretius and his De rerum natura • Stoicism, Zeno, Epictetus, Seneca and Cicero • Scepticism and cynism Modulo in inglese: Rome and its Empire • Continuity of J. Christ's teachings with ancient culture • Relationship with Judaism and the first Councils Modulo in inglese: Early Christian Philosophy • The division of medieval period and its main philosophical topics (ratio, auctoritas, concordia) • The issue of universals and of language • St Augustine of Hippo (354 - 430) - Life and works • The Confession and the concept of time • The city of God and the De Magistro Modulo in inglese: Philosophy in the Thirteenth Century • Aquinas’ Life and Works • Aquinas’ Natural Theology and Aristotle's divulgation • The 5 Ways to the existence of Gods: faith and reason • Matter, Form, Substance, and Accident • Aquinas on Essence and Existence • Aquinas’ Philosophy of Mind Modulo in inglese: The Renaissance • Renaissance in Italy: Platonism and Aristotelism. Lorenzo Valla, Boethius, Pompanazzi and Pico della Mirandola • Machiavelli, life, works and his Prince • More’s life and works and his Utopia • Tommaso Campanella's life and works and his City of the Sun • Giordano Bruno's life and works: the concept of infinity of the univers and of nature • Galileo Galilei and his importance as founder of modern science Modulo in italiano: il razionalismo • René Descartes, vita e opere • La mathesis universali: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico al cogito • Dalla res cogitans alla res extensa passando per le prove dell'esistenza di Dio • Meccanicismo, teoria dei vortici e fisica cartesiana: i corpi come macchine 1 • • • • • • La morale provvisoria Spinoza, vita e opere: la maledizione della comunità ebraica di Amsterdasm Trattato teologico-politico: il Dio ebraico e l'assurdità dei miracoli Deus sive nature: monismo e parallelismo psico-fisico La teoria delle passioni: conatus, tristitia, laetiztia e lorio relazione con l'etica La filosofia politica di Spinoza Modulo in inglese: English Philosophy in the Seventeent Century • The Empiricism of Thomas Hobbes • Hobbes’ Political Philosophy Modulo in italiano: John Locke e David Hume • John Locke, vita e opere • Idee semplici, di riflessione e idee complesse: critica alle idee innate e idea di sostanza e causalità • Il criterio di verità: conoscenza delle cose esterne; conoscenza mediate da dimostrazioni, conoscenza intuitive • Il pensiero politico di John Locke • David Hume, vita e opere • Impressioni e idee: conoscenza empirica a posteriori e abitudine • Critica al concetto di causalità • Morale simpatica e teoria politica Prof. Maria Orestina Onofri Gli alunni ___________________________ ________________________________ ________________________________ Roma, 5 giugno 2014 2 PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014 CLASSE IV A L LIBRO DI TESTO: Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro “IL CRICCO DI TEODORO. ITINERARIO NELL’ARTE” 2 Versione Verde Zanichelli IL RINASCIMENTO La stagione delle scoperte Il contesto storico-culturale Caratteri generali Brunelleschi Donatello Masaccio IL RINASCIMENTO La stagione delle esperienze Piero della Francesca Sandro Botticelli Antonello da Messina Andrea Mantegna IL RINASCIMENTO La stagione delle certezze Il contesto storico-culturale Leonardo Raffaello Michelangelo L’esperienza veneziana Giorgione Tiziano IL MANIERISMO (Cenni) ARTE E CONTRORIFORMA (Cenni) IL SEICENTO Monumentalità e fantasia I caratteri del Barocco I Carracci e l’Accademia degli Incamminati Caravaggio I protagonisti del Barocco romano Bernini Borromini (Cenni) Pietro da Cortona (Cenni) Alunni ________________ ________________ ________________ Docente ____________________ PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AL ANNO SCOLASTICO 2013-14 Libro di testo: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La letteratura come dialogo ed. rossa, Palumbo Editore Vol 1-2 Parte quarta L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale. Cap I, II, IV IL QUATTROCENTO La cerchia medicea fiorentina: Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Lorenzo il Magnifico La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo Parte quinta L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico rinascimentale IL CINQUECENTO La nuova cultura europea. La cultura delle corti: P.Bembo LUDOVICO ARIOSTO NICCOLO’ MACHIAVELLI Parte sesta TORQUATO TASSO TARDO CINQUECENTO E SEICENTO La cultura: una rivoluzione scientifica e filosofica. La decadenza italiana. La lingua e le teorie dell’arte. Il trattato e il dialogo: Galileo e la prosa scientifica. Giambattista Marino e la poesia barocca Parte settima IL SETTECENTO Correnti di pensiero, modelli culturali. La cultura in Italia. Idee sull’arte e sulla letteratura. La fine del settecento tra neoclassicismo e “preromanticismo” G. PARINI C. GOLDONI U. FOSCOLO Brani in ANTOLOGIA: A Poliziano, “ I mi trovai fanciulle un bel mattino” L. Pulci, “Il credo gastronomico di Margutte” Lorenzo il Magnifico, “ Trionfo di Bacco e Arianna” M.M. Boiardo, Proemio dell’ “Orlando Innamorato” “Angelica alla corte di Carlo Magno” P.Bembo, “Elogio del fiorentino” L. Ariosto, “Satira I vv. 1-63”, Satira II vv. 28-30 e 37-48. Proemio dell’ Orlando Furioso”, “Inseguimenti e fughe: Angelica il motore dell’ Orlando Furioso”( I,5-23, 32, 45,48-61), Il palazzo di Atlante,, “ Orlando nella spirale della pazzia”, Astolfo sulla luna. N. Machiavelli.: dal Principe “La dedica”, “I diversi tipi di principato e il modo per conquistarli”, “I principati nuovi acquisiti con virtù e armi proprie” “ I principati nuovi acquisiti con armi e fortune altrui” “ L’autonomia misurata dei vizi e delle virtù di un principe”, “Il principe e la natura umana”, “ I principi devono mantenere la parola data?”, “ Gli argini della virtù contro il fiume rovinoso ; “Mandragola”, brano in antologia. T. Tasso: “ Ecco mormorar l’onde”, “ Qual rugiada o qual pianto”; dall’Aminta: “O bella età dell’oro”, “Silvia come Narciso” dalla Gerusalemme liberata “Il proemio della Gerusalemme liberata”, “ Erminia e Tancredi prigionieri d’amore”, “La fuga di Erminia”, “Amore e morte nel destino di Clorinda” G. B. Marino, “Elogio della rosa” G. Galilei, “ Lettera a Cristina di Lorena”, “Per il mondo sensibile…” G. Parini: dalle Odi “La salubrità dell’aria”; da il Giorno “Sorge il mattino”, “La vergine cuccia” C. Goldoni: “La locandiera” brani in antologia U. Foscolo: da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, brano in antologia. Sonetti in antologia. DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, lettura e analisi dei seguenti Canti: INFERNO Canti V, VI, X , XIII, XXVI, XXXIII PURGATORIO Canti I, VI L’insegnante Prof.ssa Maria Grazia Nuzzo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AL ANNO SCOLASTICO 2013-14 Libro di testo: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo La letteratura come dialogo ed. rossa, Palumbo Editore Vol 1-2 Parte quarta L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale. Cap I, II, IV IL QUATTROCENTO La cerchia medicea fiorentina: Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Lorenzo il Magnifico La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo Parte quinta L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico rinascimentale IL CINQUECENTO La nuova cultura europea. La cultura delle corti: P.Bembo LUDOVICO ARIOSTO NICCOLO’ MACHIAVELLI Parte sesta TORQUATO TASSO TARDO CINQUECENTO E SEICENTO La cultura: una rivoluzione scientifica e filosofica. La decadenza italiana. La lingua e le teorie dell’arte. Il trattato e il dialogo: Galileo e la prosa scientifica. Giambattista Marino e la poesia barocca Parte settima IL SETTECENTO Correnti di pensiero, modelli culturali. La cultura in Italia. Idee sull’arte e sulla letteratura. La fine del settecento tra neoclassicismo e “preromanticismo” G. PARINI C. GOLDONI U. FOSCOLO Brani in ANTOLOGIA: A Poliziano, “ I mi trovai fanciulle un bel mattino” L. Pulci, “Il credo gastronomico di Margutte” Lorenzo il Magnifico, “ Trionfo di Bacco e Arianna” M.M. Boiardo, Proemio dell’ “Orlando Innamorato” “Angelica alla corte di Carlo Magno” P.Bembo, “Elogio del fiorentino” L. Ariosto, “Satira I vv. 1-63”, Satira II vv. 28-30 e 37-48. Proemio dell’ Orlando Furioso”, “Inseguimenti e fughe: Angelica il motore dell’ Orlando Furioso”( I,5-23, 32, 45,48-61), Il palazzo di Atlante,, “ Orlando nella spirale della pazzia”, Astolfo sulla luna. N. Machiavelli.: dal Principe “La dedica”, “I diversi tipi di principato e il modo per conquistarli”, “I principati nuovi acquisiti con virtù e armi proprie” “ I principati nuovi acquisiti con armi e fortune altrui” “ L’autonomia misurata dei vizi e delle virtù di un principe”, “Il principe e la natura umana”, “ I principi devono mantenere la parola data?”, “ Gli argini della virtù contro il fiume rovinoso ; “Mandragola”, brano in antologia. T. Tasso: “ Ecco mormorar l’onde”, “ Qual rugiada o qual pianto”; dall’Aminta: “O bella età dell’oro”, “Silvia come Narciso” dalla Gerusalemme liberata “Il proemio della Gerusalemme liberata”, “ Erminia e Tancredi prigionieri d’amore”, “La fuga di Erminia”, “Amore e morte nel destino di Clorinda” G. B. Marino, “Elogio della rosa” G. Galilei, “ Lettera a Cristina di Lorena”, “Per il mondo sensibile…” G. Parini: dalle Odi “La salubrità dell’aria”; da il Giorno “Sorge il mattino”, “La vergine cuccia” C. Goldoni: “La locandiera” brani in antologia U. Foscolo: da Le ultime lettere di Jacopo Ortis, brano in antologia. Sonetti in antologia. DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, lettura e analisi dei seguenti Canti: INFERNO Canti V, VI, X , XIII, XXVI, XXXIII PURGATORIO Canti I, VI L’insegnante Prof.ssa Maria Grazia Nuzzo I.I.S.S. “ Margherita di Savoia” Indirizzo Liceo linguistico – Roma CLASSE 4 A L - a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Docente: prof.ssa A. Scacciafratte 1. Da “MULTIpalmarès” vol.2 (LANG EDIZ.): PARCOURS 4 Etape 16 : Lexique et communication : Les jeunes français et Internet – Journaux et magazines – L’ordinateur et le Net – Commenter un graphique – Comprendre l’actualité et réagir / Grammaire : pronoms rel. composés – la forme passive – pron. personnels compl. accouplés , et avec l’impératif – les indéfinis – alors que / tandis que – Conclure Etape 17 : Lexique et communication : Cinéma et littérature – Savoir présenter et évaluer un film ou un livre / Grammaire : Discours indirect – pronoms interrogatifs – Interrogation indirecte – adverbes de lieu – les verbes en –indre Compétences : production écrite B1 Etape 18 : Lexique et communication : Ados et citoyens, les institutions, la citoyenneté – Environnement et pollution . Exprimer la nécessité , l’obligation, Exprimer ses intentions, son but. / Grammaire : Le subjonctif présent, quelques emplois du subj. – préposition par et pour. Compétences : production orale B1 (Monologue suivi) Etape 19 : Lexique et communication : La langue des jeunes : l’argot, le verlan, le franglais, les mots du Maghreb, le langage SMS. Expliquer son point de vue, rassurer quelqu’un. / Grammaire : d’autre emplois du subj. Présent – la condition – le participe présent – l’adjectif verbal – le gérondif . Etape 20 : Lexique et communication : Le polar – Raconter les étapes d’une vie ( la biographie) – moments heureux /malheureux – Comprendre un texte narratif. / Grammaire : Le passé simple – la proposition temporelle – la conséquence – verbes : naître et mourir . Compétences : Compréhension de l’oral B1 - production écrite B1. POLITIQUE et Société : - Petite histoire de la langue française (p. 168) - L’outre-mer français (p. 166) - Vous avez dit « francophone ? » (p. 170, 171) - Les institutions françaises MOTS EN PISTE : La nature et l’écologie (186) – Le verlan, l’argot (chansons : Stromae, Renaud) – Les médias et l’ordinateur. 2. Dal testo di letteratura « ALINEA » (Zanichelli) , vol. 1 Renaissance et Humanisme (p. 55 à 57) . Fotocopie (révision) La Pléiade P. de Ronsard, Odes : A Cassandre ( p.45) François Rabelais : Biographie. Pantagruel ( Brano p. 59-60). Gargantua (brano pag.241-242) Michel de Montaigne, Biographie . Essais : De l’institution des enfants (p. 244) Introduction au XVIIe siècle : (p.76 à 79) Baroque et Classicisme ( p.84) Cenni sulle Fables di La Fontaine Le roman entre réalité et idéal. Mme de La Fayette : brano p. 98 ( La Princesse de Clèves) L’âge de la tragédie : P. Corneille ( Biographie ) : Le Cid , p.132 - Cinna, p. 134 J. Racine ( Biographie) : Phèdre , p. 145 et p. 147 De la farce à la comédie : Molière : Biographie et œuvres ( con fotocopie) ; le comique et le réalisme déformant - Le Tartuffe , p. 113 - Préface du Tartuffe, p.116 - Dom Juan , p.117 Les formes de l’Essai : René Descartes , Discours de la méthode (p.153) Le roi Louis XIV et l’Absolutisme Introduction au XVIIIe siècle : (p.164 à 167), fotocopie ed appunti - Le règne de Louis XV et de Louis XVI, La Révolution française - Les Lumières , les philosophes (p.170-173) - L’Encyclopédie de Diderot et D’Alembert ( fotocopie) Lecture et compréhension du “Cyrano de Bergerac” d’ E. Ronstand (Théâtre en français). PROGRAMMA DI CONVERSATION (copresenza con Mme Fricou) : Le look et les modes, port de l’uniforme à l’école ? Les jeunes et la lecture : lire est-il important et pourquoi ? L’e-book et le livre-papier L’environnement et la pollution – Que fais- tu pour être un citoyen écolo ? – les espèces animales en voie d’exctinction Les fêtes et traditions ont-elles encore une valeur non pas commerciale mais religieuse ? L’engagement politique des Français et des Italiens Les droits de l’Homme et la liberté d’expression Le racisme et le phénomène de l’immigration – Lecture d’un extrait de « Le racisme expliqué à ma fille « (T.B.Jelloun) Les chateaux de la Loire, recherche et discussion Dal web (Labo langues) : exposés à l’oral da dossiers scelti da 7Jours sur la Planète ( site : Tv5.org) Modulo in l.francese : De Molière à Goldoni, la pièce de L’Avare – L’Avaro . Roma, 4 Giugno 2014 GLI ALUNNI la docente, prof.ssa Antonella Scacciafratte I.I.S.S. “ Margherita di Savoia” Indirizzo Liceo linguistico – Roma CLASSE 4 A L - a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Docente: prof.ssa A. Scacciafratte 1. Da “MULTIpalmarès” vol.2 (LANG EDIZ.): PARCOURS 4 Etape 16 : Lexique et communication : Les jeunes français et Internet – Journaux et magazines – L’ordinateur et le Net – Commenter un graphique – Comprendre l’actualité et réagir / Grammaire : pronoms rel. composés – la forme passive – pron. personnels compl. accouplés , et avec l’impératif – les indéfinis – alors que / tandis que – Conclure Etape 17 : Lexique et communication : Cinéma et littérature – Savoir présenter et évaluer un film ou un livre / Grammaire : Discours indirect – pronoms interrogatifs – Interrogation indirecte – adverbes de lieu – les verbes en –indre Compétences : production écrite B1 Etape 18 : Lexique et communication : Ados et citoyens, les institutions, la citoyenneté – Environnement et pollution . Exprimer la nécessité , l’obligation, Exprimer ses intentions, son but. / Grammaire : Le subjonctif présent, quelques emplois du subj. – préposition par et pour. Compétences : production orale B1 (Monologue suivi) Etape 19 : Lexique et communication : La langue des jeunes : l’argot, le verlan, le franglais, les mots du Maghreb, le langage SMS. Expliquer son point de vue, rassurer quelqu’un. / Grammaire : d’autre emplois du subj. Présent – la condition – le participe présent – l’adjectif verbal – le gérondif . Etape 20 : Lexique et communication : Le polar – Raconter les étapes d’une vie ( la biographie) – moments heureux /malheureux – Comprendre un texte narratif. / Grammaire : Le passé simple – la proposition temporelle – la conséquence – verbes : naître et mourir . Compétences : Compréhension de l’oral B1 - production écrite B1. POLITIQUE et Société : - Petite histoire de la langue française (p. 168) - L’outre-mer français (p. 166) - Vous avez dit « francophone ? » (p. 170, 171) - Les institutions françaises MOTS EN PISTE : La nature et l’écologie (186) – Le verlan, l’argot (chansons : Stromae, Renaud) – Les médias et l’ordinateur. 2. Dal testo di letteratura « ALINEA » (Zanichelli) , vol. 1 Renaissance et Humanisme (p. 55 à 57) . Fotocopie (révision) La Pléiade P. de Ronsard, Odes : A Cassandre ( p.45) François Rabelais : Biographie. Pantagruel ( Brano p. 59-60). Gargantua (brano pag.241-242) Michel de Montaigne, Biographie . Essais : De l’institution des enfants (p. 244) Introduction au XVIIe siècle : (p.76 à 79) Baroque et Classicisme ( p.84) Cenni sulle Fables di La Fontaine Le roman entre réalité et idéal. Mme de La Fayette : brano p. 98 ( La Princesse de Clèves) L’âge de la tragédie : P. Corneille ( Biographie ) : Le Cid , p.132 - Cinna, p. 134 J. Racine ( Biographie) : Phèdre , p. 145 et p. 147 De la farce à la comédie : Molière : Biographie et œuvres ( con fotocopie) ; le comique et le réalisme déformant - Le Tartuffe , p. 113 - Préface du Tartuffe, p.116 - Dom Juan , p.117 Les formes de l’Essai : René Descartes , Discours de la méthode (p.153) Le roi Louis XIV et l’Absolutisme Introduction au XVIIIe siècle : (p.164 à 167), fotocopie ed appunti - Le règne de Louis XV et de Louis XVI, La Révolution française - Les Lumières , les philosophes (p.170-173) - L’Encyclopédie de Diderot et D’Alembert ( fotocopie) Lecture et compréhension du “Cyrano de Bergerac” d’ E. Ronstand (Théâtre en français). PROGRAMMA DI CONVERSATION (copresenza con Mme Fricou) : Le look et les modes, port de l’uniforme à l’école ? Les jeunes et la lecture : lire est-il important et pourquoi ? L’e-book et le livre-papier L’environnement et la pollution – Que fais- tu pour être un citoyen écolo ? – les espèces animales en voie d’exctinction Les fêtes et traditions ont-elles encore une valeur non pas commerciale mais religieuse ? L’engagement politique des Français et des Italiens Les droits de l’Homme et la liberté d’expression Le racisme et le phénomène de l’immigration – Lecture d’un extrait de « Le racisme expliqué à ma fille « (T.B.Jelloun) Les chateaux de la Loire, recherche et discussion Dal web (Labo langues) : exposés à l’oral da dossiers scelti da 7Jours sur la Planète ( site : Tv5.org) Modulo in l.francese : De Molière à Goldoni, la pièce de L’Avare – L’Avaro . Roma, 4 Giugno 2014 GLI ALUNNI la docente, prof.ssa Antonella Scacciafratte ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MARGHERITA DI SAVOIA” ROMA LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI SVOLTO NELLA CLASSE IVAL A.S. 2013/14 La struttura del DNA e il meccanismo di duplicazione del DNA. La struttura e la funzione dell’acido desossiribonucleico. La duplicazione semiconservativa. Primer, duplicazione del filamento guida e del filamento in ritardo. I frammenti di Okazaki. La struttura dei cromosomi. Gli istoni e i nucleosomi. L'eucromatina e l'eterocromatina. Il DNA ripetitivo. La sintesi proteica. Le proteine. Gli amminoacidi e il legame peptidico. La struttura delle proteine. Gli acidi ribonucleici. RNA messaggero, RNA ribosomiale e RNA transfert. La sintesi proteica. Il codice genetico. La trascrizione. La maturazione dell'mRNA. La traduzione. Le mutazioni geniche. I livelli di organizzazione del corpo umano: i tessuti Tessuti, organi e apparati. L’omeostasi. Meccanismi di feedback negativo e positivo.. Le caratteristiche e la classificazione dei tessuti epiteliali. Gli epiteli di rivestimento, ghiandolare e sensoriale. I tessuti connettivi. Tessuto connettivo propriamente detto (lasso, denso e adiposo) e tessuti connettivi specializzati (tessuto osseo, tessuto cartilagineo). Il tessuto muscolare scheletrico, liscio e cardiaco. La fibra muscolare scheletrica. Le miofibrille. Organizzazione e funzione dei sarcomeri. La contrazione muscolare. Il ruolo delle proteine regolatrici. La teoria dello scorrimento dei filamenti. Il tessuto nervoso. La struttura e la funzione di una cellula nervosa. La mielina. Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni. Il sistema scheletrico. Le funzioni del sistema scheletrico. Scheletro assile e scheletro appendicolare. Tessuto osseo spugnoso e tessuto osseo compatto. Midollo osseo. Il rimodellamento osseo e l'osteoporosi. L’apparato cardiovascolare. Il sangue: caratteristiche e classificazione degli elementi figurati del sangue e composizione del plasma. Le funzioni del sangue. La coagulazione del sangue. I gruppi sanguigni. Il sistema ABO e il fattore Rh. Evoluzione degli apparati circolatori nei vertebrati. Circolazione semplice e doppia. La circolazione sanguigna nell’uomo. Circolazione polmonare e sistemica. Anatomia del cuore e funzionei. Atri e ventricoli. La funzione delle valvole atrioventricolari e semilunari. Cenni sulla regolazione del battito cardiaco. Caratteristiche e funzione delle arterie, delle vene, delle arteriole e dei capillari. La pressione sanguigna. La pressione sistolica e diastolica. L’apparato respiratorio. Le funzioni dell'apparato respiratorio. La respirazione polmonare e la respirazione cellulare. Cenni sull'evoluzione delle strutture respiratorie e sugli scambi gassosi. Le vie respiratorie superiori e inferiori. La struttura e la funzione dei polmoni. La meccanica respiratoria. Gli scambi gassosi e ladiffusione dei gas respiratori. Il trasporto nel sangue dell'ossigeno e del diossido di carbonio. La funzione dell'emoglobina. I centri respiratori e la regolazione del respiro. L’apparato digerente. Le sostanze nutritive e il concetto di dieta equilibrata. Funzioni dell’apparato digerente. Generalità sugli organi dell'apparato digerente e sulle ghiandole annesse. La struttura della parete del canale alimentare. Digestione meccanica e chimica. La digestione nella bocca. Composizione e funzione della saliva. La digestione gastrica. Composizione e funzione del succo gastrico. La digestione nel duodeno: composizione e funzione del succo enterico, del succo pancreatico e della bile. I villi intestinali. L’assorbimento nell’intestino tenue e nell’intestino crasso. La regolazione ormonale della digestione. Gli alunni La docente _________________________________ prof.ssa Silvana Capoccia _________________________________ ____________________________ Programma di Inglese Classe 4° AL Anno Scolastico 2013 – 2014 Insegnante Annalisa Schiattarella Libri di testo: 1. M. Bartram, R. Walton – Think English (Intermediate) – Oxford 2. M. Spiazzi, M. Tavella – The Prose and the Passion – Zanichelli Dal libro di testo 1: ♦ Unit 5 Grammar: second conditional: would, could, might; first vs second conditional. Functions: talking about imaginary and hypothetical situations. ♦ Unit 6 Grammar: used to; verb + to or –ing; stop, remember, forget. Functions: talking about states and habitual actions in the past. ♦ Unit 7 Grammar: past perfect simple; because, already, after, when, by the time. Functions: talking about earlier past actions. ♦ Unit 8 Grammar: reported speech: say, tell, ask; reporting time and place. Functions: reporting statements and questions. Dal libro di testo 2: ♦ From The Renaissance to The Restoration William Shakespeare Romeo and Juliet Screening of the film Romeo and Juliet by Zeffirelli ♦ The Restoration and The Augustan Age The Restoration of the monarchy The Glorious Revolution The early Hanoverians Reason and Common Sense The rise of the novel Daniel Defoe Robinson Crusoe (I was born of a good family) Jonathan Swift Gulliver’s Travels (The Laputians) ♦ The Romantic Age Britain and America Industrial and Agricultural Revolutions Industrial Society From the French Revolution to the Regency Emotion versus Reason Programma di Educazione . Fisica Classe 4 AL Anno Scolastico 2013/14 Ginnastica propriocettiva (postura, equilibrio, respirazione, movimento) Educazione posturale (posture di allineamento Souchard, Mezieres ) Equilibrio e postura nella quotidianità( studio- lavoro, sport) Educazione respiratoria con tecniche di rilassamento Ginnastica isometrica Esercizi di tonificazione Esercizi di mobilità generale e settoriale Esercizi aerobici( corsa di resistenza e giochi in corsa) Programma di allenamento di resistenza e tonificazione Giochi pre-sportivi e di socializzazione Esperienze di musicoterapia la danza pugliese( la pizzica salentina) Prevenzione attraverso corretti stili di vita (alimentazione ed educazione al movimento) : dibattiti e riflessioni Gli Alunni L’insegnante Daniela Capuzzo ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA DI ROMA Programma di Fisica svolto nell’anno scolastico 2013/2014 Classe IVAL Tema 1. Calore e temperatura: natura del calore e termometria.Scale termometriche, passaggi di scala, scala assoluta. Tema 2. Dilatazione termica: dilatazione dei solidi, dei liquidi e dei gas, leggi di Volta-Guy-Lussac e legge di Boyle. temperatura assoluta, legge caratteristica dei gas, comportamento anomalo dell’acqua. Isoterma, isocora ed isobara. Tema 3. Cambiamenti di stato: fusione, solidificazione, ebollizione, evaporazione, liquefazione, sublimazione. I principi della termodinamica. Tema 4. Ottica geometrica: concetti introduttivi, la riflessione e le sue leggi, gli specchi piani e gli specchi curvi,costruzione dell’immagine tramite uno specchio piano, ombra e penombra.Costruzione dell’immagine tramite uno specchio sferico concavo e tramite uno specchio sferico convesso con il metodo analitico.Laformula dei punti coniugati e la formula dell’ingrandimento. Il fenomeno della rifrazione e le sue leggi. Le lastre ed i prismi, le leggi dei prismi ottici, il periscopio.Dispersione della luce e colore dei corpi. Le lenti, definizioni e proprietà, la costruzione delle immagini con il metodo analitico tramite una lente biconvergente ed una lente bidivergente. Tema 5.Ottica fisica: l’occhio e la visione, i difetti della vista, diffrazione ed interferenza. Tema 6. Acustica: la natura del suono, la velocità del suono nei diversi materiali, la riflessione del suono, l’eco. I caratteri distintivi di due suoni, interferenza, risonanza ed effetto Doppler. Roma 06/06/2014 Alunni Insegnante Prof. Mortati Carolina ISTITUTO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA DI ROMA Programma di Matematica svolto nell’anno scolastico 2013/2014 Classe IVAL Tema 1.I sistemi di II grado: definizioni e metodi di risoluzione. Problemi risolvibili con l’uso dei sistemi di II grado. Tema 2 Geometria analitica: la parabola, definizioni e proprietà, equazione della parabola, il vertice, il fuoco, l’asse di simmetria e la direttrice, grafico della parabola. La circonferenza, definizioni e proprietà, centro e raggio della circonferenza, formule dirette e formule inverse, grafico della circonferenza, intersezioni retta-circonferenza ed intersezioni circonferenza-circonferenza, l’asse radicale. Tema 3. La goniometria: la misura degli angoli. Le funzioni angolari: la funzione seno, la funzione coseno, la funzione tangente, la funzione cotangente, la funzione secante e la funzione cosecante. La definizione, la variazione, le proprietà e il grafico di tutte le funzioni angolari. Tema 4. La goniometria. Le relazioni fondamentali: la I, la II, la III, la IV e la V relazione fondamentale. Le funzioni goniometriche degli archi associati, riduzione al primo ottante. Tema 5. Identità ed equazioni goniometriche, risoluzione delle equazioni elementari e non elementari. Tema 6. La goniometria: teoremi sui triangoli rettangoli, I, II, III, IV. L’area del triangolo, l’area del parallelogramma, l’area del quadrilatero. Teoremi applicati ai triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema di Carnot o del coseno. Roma, 06/06/2014 Insegnante Prof.ssa Mortati Carolina Alunni Programma di Educazione . Fisica Classe AL Anno Scolastico 2013/14 Ginnastica propriocettiva (postura, equilibrio, respirazione, movimento) Educazione posturale (posture di allineamento Souchard, Mezieres ) Equilibrio e postura nella quotidianità( studio- lavoro, sport) Educazione respiratoria con tecniche di rilassamento Ginnastica isometrica Esercizi di tonificazione Esercizi di mobilità generale e settoriale Esercizi aerobici( corsa di resistenza e giochi in corsa) Programma di allenamento di resistenza e tonificazione Giochi pre-sportivi e di socializzazione Esperienze di musicoterapia la danza pugliese( la pizzica salentina) Prevenzione attraverso corretti stili di vita (alimentazione ed educazione al movimento) : dibattiti e riflessioni Gli Alunni L’insegnante Daniela Capuzzo
© Copyright 2025 Paperzz