Résultat ski cross 2015 Sommand

RED-OX
1) Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
A) +4
B) -1
C) 0
D) +2
E) -4
2) Il numero di ossidazione dell’ossigeno nella molecola O2 è:
A) 0
B) –2
C) +2
D) –4
E) +6
3) Indicare il composto in cui l'atomo di cloro ha numero di ossidazione maggiore:
A) HClO2
B) HCl
C) NaCl
D) CCl4
E) HClO4
4) Indicare il composto in cui il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo:
A) CO
B) CCl4
C) C2H6
D) CH2Cl2
E) CO2
5) Il numero di ossidazione del manganese nel composto KMnO 4 è:
A) +7
B) +3
C) +7
D) +3
E) +2
6) Identificare la coppia di composti in cui gli atomi evidenziati hanno lo stesso numero di
ossidazione:
A) H2SO4 e HMnO4
B) HClO4 e H2Cr2O7
C) HClO3 e HNO2
D) HNO3 e H3PO4
E) HMnO4 e H2Cr2O7
Qui di seguito vengono elencati alcuni composti del cloro: NaClO, HClO 2, ClO2, ClF3, HClO3
Quali numeri di ossidazione del cloro sono presenti in questi composti?
A) +1, +2 +3, +4, +5
B) +1, +3, +4, +5
C) +1, +2, +3, +4, +6
D) +2, +3, +4, +5
E) +2, +3, +4, +6
7)
8) Indicare il numero di ossidazione dell’idrogeno nel composto KH:
A) -1
B) +1
C) 0
D) +2
E) -2
9) Indicare il numero di ossidazione del fluoro in HF.
A) 0
B) +1
C) -1
D) +0,5
E) -0,5
10) Nei perossidi l’ossigeno ha numero di ossidazione:
A) +1
B) -1
C) 2
D) +2
11) Indicare il numero di ossidazione del fosforo in H3PO3.
A) 5+
B) +5
C) 3+
D) -3
E) 0
E) +3
12) Come varia in numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione:
(NH4)2Cr2O7  Cr2O3 + 4H2O + N2
A) da +4 a +3
B) da +5 a +2
C) da +6 a +3
D) da +7 a +2
E) da +7 a +4
13) Quando si ossida completamente il glucosio con ossigeno in eccesso, si ottengono:
A) H2O2 e CO2
B) H2O e CO2
C) H2O2 e CO
D) H2O e CO
E) H2 e CO2
14) In una reazione di ossido –riduzione:
A) l’ossidante acquista elettroni, il riducente acquista protoni
B) l’ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni
C) l’ossidante perde elettroni, il riducente li acquista
D) l’ossidante acquista elettroni, il riducente li perde
E) si ha solo trasferimento di protoni
15) In una reazione una specie si ossida se:
A) cede elettroni a un riducente
B) accetta elettroni da un ossidante
C) accetta elettroni da un riducente
D) cede elettroni a un ossidante
E) dissocia protoni
16) Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di:
A) elettroni tra ioni di elementi diversi
C) ioni tra specie chimiche diverse
E) elettroni tra specie chimiche diverse
B) ioni tra un metallo e un non metallo
D) elettroni tra un metallo e un non metallo
+
17) Se in una reazione gli ioni Ag in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che
+
gli ioni Ag :
A) si ossidano
B) agiscono da ossidanti
C) perdono protoni
D) acquistano neutroni
E) cambiano il loro numero atomico
18) In una reazione di ossidoriduzione si realizza l’eguaglianza tra il numero di:
A) atomi che si ossidano e atomi che si riducono
B) elettroni ceduti dall’ossidante e acquistati dal riducente
C) elettroni ceduti da chi si ossida e acquistati da chi si riduce
D) elettroni ceduti da chi si ossida ed acquistati dal riducente
E) protoni ceduti dal riducente e acquistati dall’ossidante
19) In una reazione in cui PbCl2 si trasforma in PbCl4, si può affermare che:
A) il piombo si è ridotto
B) il piombo si è ossidato
C) entrambi gli elementi si sono ossidati
D) il cloro si è ossidato
E) il cloro si è ridotto
20) Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha:
A) solo una reazione di ossidazione
B) solo una reazione di riduzione
C) una reazione di ossido-riduzione
D) una reazione acido-base
E) una reazione di neutralizzazione
21) Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono
ossidoriduzioni?
1) Cl2 + 2KBr 2KCl + Br2
2) 2Na + H2  2NaH
2+
23) 2CrO4 + 2H  Cr2O7 + H2O
4) MnO2 + 4HCl MnCl2 + Cl2 +2H2O
A) 1, 3 e 4
B) 1, 2 e 3
C) 2, 3 e
D) 1, 2 e 4
E) 1, 2, 3 e 4
22) Quale di queste reazioni è CORRETTAMENTE bilanciata?
A) 2KMnO4 + 5H2S + 3H2SO4  K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + 8H2O
B) KMnO4 + H2S + H2SO4  K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
C) 2KMnO4 + 5H2S + H2SO4  K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
D) 4KMnO4 + 2H2S + 2H2SO4  4K2SO4 + MnSO4 + S + H2O
E) KMnO4 + H2S + H2SO4  K2SO4 + 2MnSO4 + 5S + H2O
23) Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la
2+
seguente reazione redox: IO3 + H2S I2 + SO3 + H2O + H
A) 6:5 3:5:4:2
B) 6:5 3:5:3:4
C) 6:6 2:3:5:4
D) 2:1 1:1:1:2
E) 4:10 2:5:6:4
24) Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S  Br2 + S + H2O i coefficienti stechiometrici
sono rispettivamente:
A) 2:2 = 1:2:3
B) 2:3 = 1:3:4
C) 1:2 = 1:2:5
D) 2:5 = 1:5:6
E) 1:2 = 2:1:2
25) Assegnare gli opportuni coefficienti stechiometrici alla seguente reazione:
KClO3 + H2SO4 → KHSO4 + HClO4 + ClO2 + H2O
A) 1; 1 → 1; 1; 2; 1
B) 2; 2 → 2; 1; 1; 1
C) 3; 3 → 3; 1; 2; 1
D) 4; 2 → 3; 1; 2; 1
E) 2; 4 → 1; 2; 1; 3
26) L’ossidazione completa di una molecola? di metano dà origine a:
A) una mole di CO2 e una mole di H2O
B) una mole di CO2
C) due moli di CO2
D) due moli di CO2 e una mole di H2O
E) una mole di CO2 e due moli di H2O
27) Completare in modo corretto l'espressione. Nella molecola del perossido di idrogeno l'ossigeno
presente in uno stadio di ossidazione intermedio per cui il perossido può comportarsi :
A) da ossidante e da riducente
B) da riducente come nella reazione con ioni I
C) da ossidante come nella reazione con Cl2
D) da ossidante come nella reazione con MnO4 in ambiente acido
E) da riducente
28) Nella seguente reazione diretta: NaOH + NaClO + I2 => NaIO3 + NaCl +H2O.
A) la specie ossidante è NaClO
C) la specie ossidante è OH
+
E) la specie riducente è Na
B) la specie ossidante è I2
+
D) la specie ossidante è Na
29) Nella seguente reazione diretta:
SO2 + NaIO3 + H2O => NaI + H2SO4
A) la specie ossidante è SO2
B) la specie ossidante è NaI
C) la specie ossidante è H2O
+
D) la specie ossidante è Na
E) la specie ossidante è NaIO3
30) Una reazione di disproporzione è, per definizione, una reazione in cui una stessa specie chimica :
A) funge da acido e base
B) funge da ossidante e riducente di sé stessa
C) dà luogo a più specie semplici
D) precipita
E) in parte si ossida e in parte funge da solvente della reazione
31) Indicare il tipo a cui appartiene la seguente reazione: 2 Ag + 2 H2SO4 => Ag2SO4 + SO2 + 2 H2O
A) neutralizzazione
B) precipitazione
C) ossidoriduzione
D) acido-base
E) doppio scambio
32) Nella reazione: Fe + Cu2+ => Fe2+ + Cu:
A) il Fe è l’agente ossidante
2+
D) lo ione Cu è l’agente riducente
2+
B) il Fe acquista elettroni
C) lo ione Cu è l’agente ossidante
2+
E) lo ione Cu si ossida
33) Indicare i coefficienti stechiometrici corretti della seguente ossido-riduzione:
-
-
+
2+
MnO4 + I + H => I2 + Mn + H2O:
A) 2, 5, 16, 5, 2, 4
D) 2, 10, 16, 2, 5, 8
B) 1, 10, 16, 5, 2, 8
E) 1, 10, 16, 2, 5, 8
C) 2, 10, 16, 5, 2, 8
2+
+
3+
3+
34) Indicare i coefficienti della seguente reazione: Cr2O72- + Fe + H => Cr + Fe + H2O.
A) 1, 3, 7, 1, 3, 5
B) 1, 6, 7, 2, 6, 7
C) 1, 6, 7, 2, 6, 14
D) 0, 6, 14, 2, 6, 7
E) 1, 6, 14, 2, 6, 7
35) I coefficienti della seguente reazione: NaOH + NaClO + I2 => NaIO3 + NaCl + H2O
sono nell'ordine:
A) 2, 3, 2, 2, 5, 1
B) 2, 5, 1, 2, 5, 1
C) 2, 5, 2, 2, 5, 1
D) 1, 2, 1, 1, 3, 1
E) 1, 2, 1, 2, 5, 1
36) I coefficienti della seguente reazione:
SO2 + NaIO3 + H2O => NaI + H2SO4
sono nell'ordine:
A) 1, 2, 3, 1, 3
B) 1, 3, 1, 3, 1
D) 1, 2, 3, 1, 1
E) 3, 1, 3, 1, 3
C) 3, 1, 1, 1, 3
37) Qual è la fem di una cella galvanica in cui avviene la seguente reazione spontanea in cui le
specie chimiche coinvolte hanno concentrazione 1M e si trovano a 298 K ( condizioni standard )
2+
2+
Pb + Zn => Pb + Zn
A) -0.63 V
B) 0.89 V
C) -0.89 V
D)0,00V
E ) 0.63 V
38) Indicare, tra i seguenti, i metalli che possono solubilizzarsi in HCl : Ag, Cu, Sn, Zn, Mg.
A) Ag, Cu, Zn
B) Zn, Mg, Sn
C) Cu, Zn, Mg
D) Ag, Zn, Mg
E) Cu, Ag, Mg
39) Dati i seguenti diagrammi di cella:
2+
+
(a) Fe(s) / Fe (aq) // 2 H (aq) / [H2(g), 1 bar] Pt
2+(
+
(b) Zn(s) / Zn aq) // Ag (aq) / Ag(s)
(c) Pt / 2 I (aq), I2(aq) // Cl2(aq), 2 Cl (aq) / Pt
Indicare i processi spontanei in condizioni normali a 25 °C:
A) Fe, Zn, I si ossidano
B) Fe, Zn si ossidano, I si riduce
C) Fe, Zn, I si riducono
D) Fe, Zn, Cl si ossidano
D) Fe, Zn, Cl si riducono
40) Per i processi che avvengono nelle tre celle dell’esercizio precedente i potenziali E° (in Volt)
corretti sono:
A) E°a = +0,44 E°b = +1,563 E°c = +1,893
B) E°a = +0,44 E°b =+0,037 E°c = +0,8230
C) E°a = +0,44 E°b = +1,563 E°c = +0,8230
D) E°a = +0,44 E°b = +1,563 E°c = -0,8230
E) E°a = +0,44 E°b =+0,037 E°c = -0,823
41) Nella cella (delle tre precedenti) che mostra potenziale maggiore:
-
A) il Cl2 è l’anodo e I è il catodo
C) lo Zn è l’anodo e Ag è il catodo
E) il Cl2 è l’anodo e Ag è il catodo
B) il Fe è il catodo e H è l’anodo
D) lo Zn è il catodo e Ag è l’anodo