SHAKESPEARE IN MUSICA Workshop di analisi cultural-musicale II edizione Direzione scientifica prof. Enrico Reggiani Seminario Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Formazione Permanente Seminario Letteratura & Musica Note D’InChiostro Ottobre 2014 - giugno 2015 Con la collaborazione di Con il patrocinio di Programma SHAKESPEARE IN MUSICA è il tema affrontato dalla seconda edizione (A. A. 2014-2015) del Workshop di analisi culturalmusicale nella cornice del doppio anniversario shakespeariano (2014 e 2016). Il Workshop, diretto dal Prof. Enrico Reggiani, è realizzato con la collaborazione della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi (Milano) e con il patrocinio di Ambasciata Britannica Roma, British Council (Roma), Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” (Milano), International Association of Word and Music Studies (Karl-Franzens-Universität Graz), The Shakespeare Institute (University of Birmingham). Tra il diciottesimo ed il ventesimo secolo, la presenza del Bardo di Stratford-on-Avon nella cultura musicale europea si è costantemente manifestata secondo modalità dirette e indirette, che potrebbero essere esemplificate come segue: nel primo caso, attraverso innumerevoli composizioni musicali nei più diversi generi che traggono ispirazione dalla sua opera elaborandola creativamente; nel secondo caso, nella veste di modello (culturale, estetico, antropologico, et al.) di riferimento, come dimostra il suo frequente accostamento a grandi protagonisti della cultura musicale occidentale: a Händel (1685-1759) da parte di Anton Friedrich Justus Thibaut (1772-1840), Georg Gottfried Gervinus (1805-1871), Samuel Butler (1835-1902); a Haydn (1732-1809) da parte di Karl Ludwig Junker (1748-1797); a Beethoven (1770-1827) da parte di E. T. A. Hoffman (1776-1822) e Richard Wagner (1813-1883). In ogni incontro dell’edizione 2014-2015 del Workshop di analisi cultural-musicale verrà esaminato il rapporto tra un compositore, attivo tra ‘700 e ‘900, e William Shakespeare alla luce della complementarità tra le modalità sopra indicate e di altri dati che emergeranno dall’analisi di documenti cultural-musicali pertinenti. Fondamenti scientifici Questo Workshop di analisi cultural-musicale, giunto alla sua seconda edizione presso la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si basa su analoghi corsi annuali tenuti dal Prof. Enrico Reggiani presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano tra il 1994 ed il 2000. Tali attività forma2 tive interdisciplinari trovano fondamento negli assunti teorici ed ermeneutici della “cultural musicology”, che ad esempio Lawrence Kramer (Distinguished Professor of English and Music presso la Fordham University di New York) sintetizzò come segue già nel 1990 (Music as Cultural Practice, 1800-1900, p. 1): 1. Works of music have discursive meanings. 2. These meanings are definite enough to support critical interpretations comparable in depth, exactness, and density of connection to interpretations of literary texts and cultural practices. 3. These meanings are not “extramusical”, but on the contrary are inextricably bound up with the formal processes and stylistic articulations of musical works. 4. These meanings are produced as a part of the general circulation of regulated practices and valuations - part, in other words, of the continuous production and reproduction of culture. Bibliografia minima di riferimento The Cultural Study of Music. A Critical Introduction, ed. by Martin Clayton, Trevor Herbert, Richard Middleton, Routledge 2003 Lawrence Kramer, Music as Cultural Practice, 1800-1900, University of California Press, 1990 Felix Salzer, Structural Hearing. Tonal Coherence in Music, Dover 1982 David Epstein, Al di là di Orfeo. Studi sulla struttura musicale, trad. di Enrico Reggiani, Ricordi, 1988 Shakespeare in Music, ed. by Phyllis Hartnoll, Macmillan - St Martin’s Press, 1966 Julie Sanders, Shakespeare and Music. Afterlives and Borrowings, Polity Press, 2007 Altri contributi scientifici saranno forniti dal docente nella piattaforma didattica Blackboard Materiali audiovideo e supporti informatici 3 Obiettivi Obiettivo generale del Workshop è l’acquisizione da parte dei corsisti di una competenza ermeneutica cultural-musicale solida e autonoma, esercitata sul repertorio di matrice shakespeariana e fondata sulle seguenti risorse complementari ed integrate: a) “a workable, systematic approach [to music analysis] for use by teachers, students and performers, as well as by anyone seriously interested in the problems of musical continuity, coherence and structure” (Felix Salzer, Structural Hearing. Tonal Coherence in Music, 1982, p. XV); b) un approccio interdisciplinare alle implicazioni culturali delle componenti teoriche, analitiche, compositive, storico-musicologiche, ecc., dei brani musicali esaminati; c) un approccio intersemiotico alla ricezione musicoletteraria del pensiero e dell’opera di William Shakespeare da parte dei compositori che verranno esaminati, intesa come effetto dell’interazione tra esperienza letteraria ed esperienza musicale, nel suo inesauribile caleidoscopio di modulazioni linguistiche, pratiche e occorrenze testuali, soluzioni formali, interazioni discorsive, ibridazioni e complementarità d’ogni sorta (e nella cornice di una varietà altrettanto inesauribile di prospettive culturali, teoriche, antropologiche ed epistemologiche). Destinatari Il Workshop di analisi cultural-musicale è rivolto a studenti delle scuole superiori e delle università, ad allievi delle istituzioni musicali, a docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, a (giovani) musicisti e musicologi, a cultori (professionisti e/o amatoriali) del genio shakespeariano e a tutti gli appassionati dei gioielli prodotti dal matrimonio tra letteratura e musica. La struttura seminariale e la collaborazione esterna con la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi permetteranno di rispondere ai differenti interessi dei corsisti e di valorizzare il contributo di ciascuno. Se necessario, i corsisti verranno suddivisi in effettivi ed uditori sulla base del loro grado di competenza cultural-musicale, che potrà venire accertata mediante un breve colloquio preliminare. 4 L’approccio proposto nel Workshop di analisi cultural-musicale è anche particolarmente indicato ed efficace per le due categorie di fruitori dell’esperienza culturale della musica che il compositore e teorico Wallace Berry indicò nel 1989 come performers e theorists, sollecitandoli a prendere in considerazione due interrogativi per loro ineludibili: “Does it matter whether the performer is consciously aware of the elements and processes of form and structure? […] Why do performers so rarely give time and thought to the problems of probing inquiry into musical structure, and theorists to the practical measures of performances?” (Musical Structure and Performance, Yale University Press, 1989, p. x). Organizzazione didattica Il Workshop di analisi cultural-musicale prevede un incontro seminariale al mese nella giornata di sabato dalle ore 9.30 alle ore 17. Il docente fornirà indicazioni bibliografiche mirate (che verranno, ove possibile, collocate in Blackboard, la piattaforma scelta dall’Università Cattolica come strumento principale di gestione della didattica online) e si adopererà per favorire occasioni di incontro con studiosi, interpreti, editori, traduttori, et al. Attività didattiche, bibliografia e incontri potranno essere offerti in italiano e/o in inglese, previo accordo con i corsisti (con sicuro beneficio per i partecipanti anche dal punto di vista della loro competenza nell’ambito del General English e del più specialistico English for Music). Ad integrazione degli incontri del Workshop, i corsisti frequenteranno alcune conferenze tenute dal docente nell’ambito delle Iniziative Culturali de La Verdi (che si è anche dichiarata disponibile ad offrire biglietti a prezzo scontato per i propri concerti connessi al Workshop). I corsisti potranno anche essere invitati a produrre contributi musicologici e musicoletterari che saranno pubblicati sul blog del docente (http://wbyeats.wordpress.com/) o in altre sedi editoriali appositamente individuate. Sono inoltre in via di definizione ulteriori attività che verranno inserite nel calendario del Workshop e comunicate in tempo utile. A conclusione del Workshop sono previsti, per gli allievi effettivi, una verifica finale ed il rilascio di una certificazione con la valutazione conseguita; per gli allievi uditori, il rilascio di un certificato di frequenza al Workshop. Ove previsto dalla istituzione 5 scolastica o universitaria di appartenenza, il corsista potrà eventualmente sottoporre tale certificazione all’approvazione della suddetta in vista di un’eventuale attribuzione di crediti formativi (CFU o analoghi), previamente richiesta alla propria istituzione di riferimento in tempo utile. Calendario del Workshop Data compositore sede orario Sabato 25 Ottobre 2014 Sabato 15 Novembre 2014 Venerdì 5 Dicembre 2014 Venerdì 12 Dicembre 2014 Sabato 13 Dicembre 2014 Venerdì 13 Febbraio 2015 Sabato 28 Febbraio 2015 Sabato Haydn 1732- Workshop 1809 Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore La Verdi 1 9.30-17 Beethoven 1770- Workshop 1827 Tchaikovsky 1840- Conferenza 1893 18.30 Tchaikovsky 1840- Conferenza 1893 La Verdi 2 18.30 Mendelssohn 1809- Workshop 1847 9.30-17 Prokofiev 1891- Conferenza 1953 Università Cattolica del Sacro Cuore La Verdi 3 Elgar 1857- Workshop 1934 Debussy 21 Marzo 2015 Sabato 18 Vaughan Aprile 2015 Williams Attività 1862- Workshop 1918 1872- Workshop 1958 Sabato 16 Britten 1913- Workshop Maggio 1976 2015 Mercoledì King’s College Lezione, 10 Giugno London Concerto 2015 6 Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore Università Cattolica del Sacro Cuore Aula Magna dell’Università Cattolica 9.30-17 18.30 9.30-17 9.30-17 9.30-17 9.30-17 14.00, 21.00 Profilo del docente e coordinatore scientifico-didattico Enrico Reggiani è professore associato di Letteratura Inglese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua apprezzata attività di ricerca musicologica, teorico-analitica e musico(-)letteraria si fonda su competenze musicali, musicologiche e teorico-analitiche acquisite attraverso uno articolato percorso formativo: egli si è, infatti, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza; ha compiuto studi di composizione musicale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con Bruno Zanolini e seguito seminari di perfezionamento in ambito analitico-musicologico con Loris Azzaroni, Bonifacio Baroffio, Robert Cogan e Pozzi Escot, Dimiter Christoff, Dieter De La Motte, Marco De Natale, Andrea Lanza, Carl Schachter, Marcello Sorce Keller. Avviata assai presto l’attività di insegnante come docente di Teoria e Solfeggio presso la Scuola Musicale di Milano, in seguito è stato docente Educazione Musicale presso la Civica Scuola Media ed il Liceo Coreutico del Teatro alla Scala (con incarico di vicepreside vicario e di coordinatore della sperimentazione didattica) e docente di Analisi Musicale presso la Civica Scuola di Musica di Milano (ricoprendo anche il ruolo di membro elettivo del Consiglio di Direzione). Nel 1985 ha conseguito l’idoneità all’insegnamento di Storia della Musica presso la Civica Scuola di Musica di Milano nei concorsi comunali per l’immissione in ruolo; nel 1986 è stato dichiarato vincitore di cattedra di Educazione Musicale per la Scuola Media Inferiore nei concorsi abilitanti nazionali (Provveditorato di Milano, 1˚ in graduatoria); nel 2010 ha ottenuto l’idoneità alla nomina a Direttore della Civica Scuola di Musica mediante concorso pubblico indetto dalla Fondazione Milano. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di redattore della rivista Analisi, organo della Società Italiana di Analisi Musicale e pubblicata dalla Casa Editrice Ricordi, e ha tradotto dall’inglese volumi di ambito storico-musicologico e teorico-analitico per Feltrinelli e Ricordi. Attualmente, presso la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dirige il Seminario Letteratura & Musica ed è coordinatore scientifico e accademico del progetto cultural-musicale Note d’Inchiostro. Inoltre, collabora alle Iniziative Culturali della Fondazione La Verdi di Milano ed è membro del comitato scientifico del Festival musico-letterario Le Corde dell’Anima (Cremona). La sua attività di ricerca scientifica si concentra sui compositori di lingua inglese e sul cosiddetto Literary [Benjamin] Britten, al quale è dedicata una sua raccolta monografica di saggi in corso di completamento. 7 Quota di partecipazione La quota di partecipazione per i partecipanti effettivi è fissata in Euro 400 (IVA inclusa). Per gli iscritti all’Associazione “Ludovico Necchi” e all’Associazione Amici dell’Università Cattolica la quota di partecipazione è fissata in Euro 360 (IVA inclusa). Per gli studenti dell’Università Cattolica sono disponibili posti alla quota agevolata di Euro 150 (IVA inclusa). Per gli studenti che partecipano al progetto Note D’InChiostro la quota di partecipazione è di Euro 120 (IVA inclusa). Per gli iscritti ad altre Università, alla Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano e ad altre analoghe istituzioni musicali sono disponibili posti alla quota agevolata di Euro 200 (IVA inclusa). E’ prevista l’iscrizione anche ai singoli incontri del workshop in qualità di uditore ad un costo di Euro 75 (IVA inclusa). Qualora il partecipante abbia esigenze particolari di frequenza, si prega di mettersi in contatto direttamente con la segreteria del corso. La quota deve essere versata contemporaneamente all’atto dell’iscrizione e si prega di trasmettere via mail o via fax la ricevuta dell’avvenuto pagamento. La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e comunque nei termini previsti dal regolamento generale di iscrizione ai corsi di Formazione Permanente consultabile all’indirizzo web: http://milano.unicatt. it/corsi-di-formazione-permanente-regolamento-generale-deicorsi-di-formazione-permanente. La scheda di iscrizione dovrà pervenire utilizzando l’apposito modulo inserito nella brochure, a: Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci, 30 - 20123 Milano Fax 0272345706 E-mail: [email protected] Il versamento può essere effettuato mediante: . bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Banca Intesa Sanpaolo, Codice IBAN IT07 W 03069 03390 211610000191 specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. . carta di credito dal sito delle iscrizioni on line al link: http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp 8 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Formazione Permanente SHAKESPEARE IN MUSICA Workshop di analisi cultural-musicale Scheda di iscrizione da inviare a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente Via Carducci 30 - 20123 Milano - Fax 02 7234 5706 E-mail: [email protected] SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO Cognome ..................................................................................................................................................................................................................... Nome ................................................................................................................................................................................................................................... Codice fiscale ....................................................................................................................................................................................................... Luogo di nascita .................................................................................................................................. Prov. ..................................... Data di nascita ................................................................................................................................................................................................... Cittadinanza ............................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ..................................................................................................................................................................... N. .......................................... Comune ............................................................................................................................................................... Prov. ..................................... C.a.p. ................................... Tel. ..................................................................................................................................................................................... Cellulare .......................................................................................................................................................................................................................... E-mail .................................................................................................................................................................................................................................... Titolo di studio ................................................................................................................................................................................................... Occupazione attuale ............................................................................................................................................................................. Presso .................................................................................................................................................................................................................................. …l …. sottoscritt… dichiara di iscriversi e di aver versato la somma di Euro ………. (IVA inclusa) per quota di partecipazione a mezzo: v Carta di credito on line v Bonifico bancario 9 DATI PER EMISSIONE FATTURA Intestatario della fattura ................................................................................................................................................................... Indirizzo ............................................................................................................................................................................ N. ................................... Comune ............................................................................................................................................................................ Prov. ........................ C.a.p. ................................... Tel. ..................................................................................................................................................................................... Partita IVA ...................................................................................................................................................................................................................... Codice fiscale ....................................................................................................................................................................................................... E-mail per invio fattura ....................................................................................................................................................................... La fattura sarà emessa a pagamento avvenuto e inviata tramite posta elettronica. Data .................................................................... Firma ................................................................................................................................... Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell’art.7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Compilando la scheda d’iscrizione, avrà la possibilità di ricevere materiale informativo su future e analoghe iniziative promosse dall’Ateneo. Ove fosse interessato, barri la casella qui accanto 10 v 11 Workshop di analisi cultural-musicale A.A. 2013-2014: La Forma-Sonata A.A. 2014-2015: Shakespeare in Musica Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci, 30 - 20123 Milano Tel. 02/72345701 - Fax 02/72345706 E-mail: [email protected] http://milano.unicatt.it/formazionepermanente Iscrizioni online al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp selezionando il titolo del corso. www.unicatt.it
© Copyright 2025 Paperzz