UA cl4-benvenutitranoi - istituto comprensivo di porto viro

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N.1
TITOLO: BENVENUTI TRA NOI
DATI
IDENTIFICATIVI
TIPOLOGIA DELL’UA: PLURIDISCIPLINARI
ANNO SCOLASTICO: 2012-13
DESTINATARI: ALUNNI DI CLASSE QUARTA A E B
DOCENTI COINVOLTI: LAZZARIN LORENZA, GRAZIA GNAN, SEGA FEDERICA, BELTRAMINI GIULIANA, BOVOLENTA
ROBERTA E MARANGON BARBARA
fase preattiva
ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO
RIFERIMENTO AI DOCUMENTI
…. Ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di
apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li
accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza,
promuove la pratica consapevole della cittadinanza.
(da la scuola del primo ciclo in INDICAZIONI NAZIONALI PER IL
CURRICOLO 2012)
….La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei
bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in
tutte le fasi successive della vita. In tal modo la scuola
fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere…(da
Centralità della persona in INDICAZIONI NAZIONALI PER IL
CURRICOLO 2012)
1. il successo scolastico e formativosi costruisce a partire
dai primi anni scuola, tiene conto delle diversità e dei talenti
personali e si realizza attraverso la personalizzazione dei
percorsi formativi (DA POF 2012)
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
utilizzando le conoscenze metalinguistiche
Conoscere e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi del la storia
della propria comunità, del Paese, delle civiltà
Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle
rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato
Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie
appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo
consapevole i linguaggi specifici
Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana,
individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi;
Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza in lingua inglese (ad esempio informazioni di base sulla
persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro)..
Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del
patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione,
lettura critica)
Acquisire ed interpretare l’informazione
Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro
Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al
contesto; valutare alternative, prendere decisioni
Assumere e portare a termine compiti e iniziative
Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti
Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di
problem solving
A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e
ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria
L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di
Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni
dell’ambiente in cui vive;
COMPITO/PROBLEMA o PRESTAZIONE AUTENTICA
COMPITO DI PRESTAZIONE in attività di cooperative learning: “Il poster della città”
Nella tua classe sono arrivati dei nuovi compagni, provenienti da altre città, costruisci un grande poster per dare loro il
benvenuto e, nello stesso tempo, far loro conoscere il tuo territorio nei suoi aspetti peculiari.
COMPITO DI PRESTAZIONE INDIVIDUALE: “Visita al museo dei grandi fiumi”
Dopo la visita al museo dei Grandi Fiumi di Rovigo,
con l’aiuto dei tuoi appunti e (se puoi) della brochure, ricostruisci la visita rispondendo alle domande guida
PRESTAZIONE AUTENTICA: “Festa di compleanno”
In occasione del tuo compleanno, sarà organizzata una festa a casa tua.
1. Realizza un biglietto di invito che contenga:
 data, indirizzo e luogo della festa
 immagine originale e slogan accattivante utilizzando anche la lingua inglese
 descrizione della tua casa e mappa per raggiungerla con descrizione del percorso(punti di riferimento,
informazioni sul tuo quartiere)
2. Aiuta la mamma ad organizzare la festa risolvendo alcuni problemi matematici
3. Per animare la festa, prepara la mappa di una caccia al tesoro da svolgere nel giardino di casa tua
Immagina di essere stato invitato al compleanno di un tuo compagno:
4. descrivi il regalo che potresti fargli e che secondo te è più adatto alla sua personalità
DOMANDE SIGNIFICATIVE
•
•
•
•
come ci si può orientare in un luogo che non si conosce?
Cosa raccontano edifici e monumenti di una città’
Come posso muovermi con sicurezza per la strada?
Attraverso quali mezzi posso comunicare messaggi personali?
STANDARD D’APPRENDIMENTO (criteri utili per la
creazione della rubrica della prestazione)
Compito poster città: rappresenta i luoghi più importanti della città
spiegando perché lo sono.
Prestazioni:1)Rappresenta sulla mappa il percorso da compiere e lo
descrive indicando i punti di riferimento appropriati.
Il messaggio è chiaro e divertente (mittente destinatario, data, indirizzo,
evento, originalità)
2)simula il gioco della “Caccia al tesoro” individuando le coordinate del
percorso e individuando piante e animali tipici del territorio
3) il regalo del compleanno: individua un regalo da fare ad un compagno
che ti ha invitato al suo compleanno spiegando i motivi della scelta (la
scelta si deve basare sulla descrizione che il compagno ha fatto di se stesso
nella sua descrizione personale)
APPRENDIMENTO DA PROMUOVERE
Fase attiva
MEDIAZIONE DIDATTICA
DISCIPLINA: italiano
CONOSCENZE
ABILITA’
Principali strutture grammaticali della
lingua italiana:
Elementi di base delle funzioni della
lingua
Lessico fondamentale per la gestione
di semplici comunicazioni orali in
Individuare l'argomento principale
dei discorsi altrui.
Prendere la parola negli scambi
comunicativi
(dialogo, conversazione, discussione)
rispettando i
turni di parola, ponendo domande
ESPERIENZE ATTIVATE
Gli elementi della comunicazione:
simulazione di situazioni reali,
rappresentazioni grafiche ed analisi
delle situazioni; schede operative ;
I registri linguistici: formale e
informale; giochi in situazione ed
analisi
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Prova di ascolto e comprensione di
un testo letto dall’insegnante: STORIA
DI UN SIGNORE SENZA OCCHIALI e
GATTO MAMMONE
Prova di lettura e comprensione di un
contesti formali e informali
Contesto, scopo, destinatario della
comunicazione
Codici fondamentali della
comunicazione orale, verbale e non
verbale
Principi essenziali di organizzazione
del
discorso descrittivo, narrativo
Strutture essenziali dei testi narrativi
e descrittivi
Principali connettivi logici
Varietà lessicali in rapporto ad ambiti
e contesti diversi: linguaggi specifici
pertinenti e
chiedendo chiarimenti.
Riferire su esperienze personali
organizzando il
racconto in modo essenziale e chiaro,
rispettando
l'ordine cronologico e/o logico e
inserendo elementi
descrittivi funzionali al racconto.
gli scopi sottintesi della
comunicazione
Il testo descrittivo: uso dei dati
sensoriali
Visita alla pineta di Fornaci con
raccolta di dati sensoriali in tabella
La descrizione di ambienti: modalità
operative ed analisi di brevi testi del
manuale o preparati dall’insegnante
Leggere testi narrativi e descrittivi, sia Produzione del testo narrativo con
realistici sia fantastici, distinguendo
descrizione d’ambiente: La pineta in
l'invenzione letteraria dalla realtà.
autunno
Sfruttare le informazioni della
uso degli indicatori spaziali per la
titolazione, delle immagini e delle
descrizione d’ambiente
Principali generi letterari, con
didascalie per farsi un’idea del testo
La descrizione oggettiva e soggettiva:
particolare
che si intende leggere.
analisi di testi e confronto
attenzione ai testi narrativi,
Ricercare informazioni in testi di
produzione di un testo collettivo
descrittivi, poetici, pragmatico-sociali diversa natura e provenienza per
oggettivo: la mia scuola
vicini all’esperienza dei bambini
scopi pratici e/o conoscitivi
produzione di un testo soggettivo: la
struttura dei dizionari
applicando semplici tecniche di
mia cameretta
Principali meccanismi di formazione e supporto alla comprensione (come,
Descrivere persone: struttura del
derivazione delle parole (parole
ad esempio, sottolineare,
testo e uso di similitudini
semplici,
annotare informazioni, costruire
Descrivere oggetti attraverso i dati
sensoriali e arricchimento del testo
derivate, composte, prefissi e mappe e schemi ecc.).
Seguire istruzioni scritte per
attraverso l’uso di aggettivi,
suffissi).
realizzare prodotti, per
sinonimi..(lo scrigno delle parole)
regolare comportamenti, per
produzione di testi: descrivi te stesso,
svolgere un'attività, per
descrivi un tuo compagno di classe;
realizzare un procedimento.
descrivi una persona speciale: il tuo
Leggere semplici e brevi testi letterari papà
sia poetici sia
compiti di prestazione: descrivi la tua
narrativi mostrando di riconoscere le casa; descrivi il tuo migliore amico
caratteristiche essenziali che li
Il testo informativo-pragmatico
contraddistinguono (versi, strofe,
realizzazione di biglietti di auguri per
rime, ripetizione di suoni, uso delle
le diverse festività
testo: VOGLIA DI GIOCARE (prova MT)
prove di dettato ortografico:
IL LEONE E IL GALLO (CornoldiTressoldi)
LADRO STANCO SI ADDORMENTA SUI
SACCHI DELLA REFURTIVA (archivio di
plesso)
Prova strutturata: LA
COMUNICAZIONE
PRESTAZIONE AUTENTICA “FESTA DI
COMPLEANNO”
parole e dei significati) ed
esprimendo semplici pareri personali
su di essi.
Produrre testi corretti dal punto di
vista ortografico, morfosintattico,
lessicale, in cui siano rispettate le
funzioni sintattiche e semantiche dei
principali segni interpuntivi.
Distinguere le principali relazioni tra
le parole (somiglianze, differenze) sul
piano dei significati.
Individuare e utilizzare il significato di
parole e
termini specifici legati alle discipline
di studio.
Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione per
trovare una risposta ai propri
dubbi linguistici.
i biglietti invito: analisi di biglietti e
rilevazione delle caratteristiche
peculiari
Il testo poetico: struttura, figure
retoriche, rime….
analisi di poesie:”Le foglie in
autunno” di M. Moretti;”La nebbia”
di A. Di Benedetto; “La danza della
neve” di A. Negri; “E’ Natale” di
Madre Teresa di Calcutta” “Bussò il
vento” di E. Dickinson
“El Caligo” di M. Vasoni con parafrasi;
“La pace” di L. fiorentini
L’acrostico: analisi e componimenti
personali
attivazione del laboratorio
“BIBLIOTECHIAMO”: allestimento
della biblioteca di classe con
classificazione e schedatura dei libri
portati dai ragazzi
scambio settimanale dei libri con
registrazione del prestito
I dieci diritti del lettore di D. Pennac
RIFLESSIONE LINGUISTICA:
L’accento (filastrocche e giochi per la
discriminazione uditiva)
il dizionario: struttura e utilizzo
(ricerca di parole)
arricchimento lessicale: ricerca del
significato di parole e loro utilizzo in
frasi si senso
sinonimi e contrari: esercitazioni e
prova strutturata: il nome
utilizzo in diversi contesti;
manipolazione di brevi testi
attraverso l’uso dei contrari
La radice e la desinenza delle parole:
suffissi e prefissi
Le parti del discorso: variabili e
invariabili
Il nome: testo “L’origine dei nomi
attività in cooperative learning: il
gioco del “saltinmente”
classificazione di nomi: comuni propri
di animale, persona, cosa
Il numero, il genere dei nomi:
esercitazioni anche attraverso l’uso di
schede strutturate
analisi grammaticale di nomi
i nomi concreti, astratti, collettivi,
primitivi e derivati, alterati
schede operative strutturate per
l’anlisi grammaticale
CONOSCENZE
La storia di Porto Viro
ABILITA’
DISCIPLINA: storia
ESPERIENZE ATTIVATE
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Riconoscere gli edifici principali della Uscita per le vie del paese con visita Attraverso il compito di prestazione:
città in relazione al quartiere e alla alle chiese dei diversi quartieri, alle “Il poster della città”
funzione d’uso
piazze e al municipio
Rappresentazione
grafica
dei e prestazione autentica “Festa di
gonfaloni dei quartieri, delle chiese e compleanno”
degli edifici pubblici
Ricerca di informazioni storico-sociali
e folcloristiche del paese in testi
d’autori locali
Edifici e monumenti raccontano:
spiegazione
intermittente
con
reportage fotografico della visita alla
città di Porto Viro
CONOSCENZE
Le carte geografiche
 La riduzione in scala, i simboli
e la legenda
L’orientamento
 I punti di riferimento
occasionali
 I punti cardinali
 Gli strumenti
 Il reticolo geografico
CONOSCENZE
Gli insiemi numerici:
rappresentazioni, operazioni,
ordinamento.
ABILITA’
DISCIPLINA: geografia
ESPERIENZE ATTIVATE
ABILITA’
DISCIPLINA: matematica
ESPERIENZE ATTIVATE
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Prova oggettiva: riconoscimento di
Sapersi orientare con le coordinate Misurazioni reali e esercizi di carte geografiche
geografiche
riduzione e ingrandimento di figure in Abbinamento di carte all’uso proprio
scala
Saper orientare una carta geografica
Osservazione e utilizzo di carte
geografiche diverse
Esercizi con l’uso del reticolo
geografico
Schede operative per l’uso di simboli
geografici inerenti la legenda
Uso della bussola
Uso di mappe e carte di Porto Viro
Numeri
Operare con la divisione con resto,
fra numeri naturali, individuare
multipli e divisori di un numero.
Leggere, scrivere, confrontare numeri
Tecnica e procedura delle
addizioni, sottrazioni, moltiplicazione,
divisioni e la prova del nove.
Operazioni e proprietà.
Calcolare velocemente utilizzando le
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Prove oggettive: calcolare
correttamente con l’uso delle prove
del nove
Prove oggettive a file e
Problema in prestazione autentica
Piano e coordinate cartesiane
Le fasi risolutive di un problema e
loro rappresentazione con
diagramma.
CONOSCENZE
decimali ed eseguire le quattro
operazioni con sicurezza valutando
l’opportunità di ricorrere al calcolo
mentale o scritto.
Operare con le frazioni
Utilizzare i numeri decimali per
descrivere situazioni quotidiane.
Utilizzare il piano cartesiano per
localizzare punti
ABILITA’
strategia più convenienti.
La divisione a due cifre al divisore:
proviamo con l’algoritmo.
Inventare i testi dei problemi(avendo
già la soluzione)
Le frazioni( disegni, termini e
confronti)
Vari tipi di frazioni.
Problemi quotidiani con le frazioni
Le frazioni decimali.
Operare con i decimali
Rette. Semirette e segmenti
Il piano cartesiano.
Disegniamo con i punti
La battaglia navale
La piantina di Porto Viro: individuare
settori ed edifici
DISCIPLINA: scienze
ESPERIENZE ATTIVATE
Le piante e gli animali tipici del Delta Conoscere la struttura dei diversi tipi
del Po.
di vegetali del nostro territorio;
conoscere la funzione delle radici, del
fusto, delle foglie;
saper descrivere come avviene la
fotosintesi clorofilliana e la sua
funzione nella respirazione e
nutrizione della pianta;
riconoscere come avviene la
riproduzione nelle piante.
Conoscere le caratteristiche che
contraddistinguono i vertebrati e gli
invertebrati tipici del Delta;
I vegetali:
• Le piante: classificazione e
osservazione;
• La respirazione, la nutrizione,
la riproduzione.
Gli animali:
• Il ciclo vitale;
• La classificazione degli
animali;
• L’evoluzione
• Vertebrati e invertebrati
• La salvaguardia delle
specie.
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Prove a risposta multipla. Prove a
risposta aperta. Prestazione
autentica.
Osservazione sistematica degli
atteggiamenti manifestati dai
bambini nei confronti della
disciplina.
comprendere il processo di
Uscite all’Oasi di Ca’ Mello per
metamorfosi di alcuni animali;
vedere, ascoltare, osservare piante e
animali tipici del Delta.
conoscere le caratteristiche vitali dei
pesci, degli anfibi, dei rettili, degli
uccelli e dei mammiferi del nostro
territorio;
comprendere l’importanza della
biodiversità della specie e la necessità
di salvaguardia per la vita del pianeta.
CONOSCENZE
ABILITA’
DISCIPLINA: inglese
ESPERIENZE ATTIVATE
Lessico
- gli edifici e i luoghi della città
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Test
Attività di ascolto/comprensione,
- listen and circle
riproduzione orale e scrittura
choose and write
Attività di lettura, conversazione e
read and match
drammatizzazione
- speak
Ascolto di chant e canzoncine
Disegno e descrizione di mappe della
Biglietto d’invito a una festa
città in modo orale e per iscritto
Ascoltare e identificare i luoghi della
città
Comprendere e rispondere ad alcune
Forme linguistiche
domande o semplici istruzioni
- alcune preposizioni di luogo
Partecipare a una canzone attraverso
- uso di there’s / there are, there il mimo e la ripetizione di parole,
isn’t
riprodurre una filastrocca
- uso della domanda where’s the Produrre suoni e ritmi della L2 Preparazione di biglietti d’invito
…? e della relativa risposta the… attribuendovi significati e funzioni
is … the …
Chiedere e dare informazioni
personali
Descrivere una città con i suoi
elementi e, successivamente, la
propria utilizzando lessico e strutture
noti
Scrivere semplici messaggi seguendo
un modello dato
Interagire con compagni e insegnanti
nelle situazioni relative alle attività
svolte in classe
CONOSCENZE
Elementi costituitivi l’espressione
grafica, pittorica, plastica
Principali forme di espressione
artistica
DISCIPLINA: arte-immagine-musia
ABILITA’
ESPERIENZE ATTIVATE
Guardare e osservare un’immagine e
gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali
appresi, utilizzando le regole della
percezione visiva e l’orientamento
nello spazio.
Distinguere in un testo iconico-visivo
gli elementi grammaticali e tecnici del
linguaggio visuale (linee, colori,
forme, volume, spazio) e del
linguaggio
audiovisivo (piani, campi, sequenze,
struttura narrativa, movimento ecc.),
individuando il loro significato
espressivo.
Leggere in alcune opere d’arte di
diverse epoche storiche e provenienti
da diversi Paesi i principali elementi
compositivi, i significati simbolici,
espressivi e comunicativi.
Individuare i principali beni culturali,
ambientali e artigianali presenti nel
proprio territorio, operando una
prima analisi e classificazione.
Utilizzare strumenti e regole per
produrre immagini grafiche,
I piani dell’immagine:primi piano,
secondo piano e sfondo
Le inquadrature: dettaglio,
primissimo piano, piano medio, piano
americano, piano lungo, piano
lunghissimo
ritaglio di immagini da riviste e loro
descrizione
Autunno nell’arte: osservazione,
analisi e descrizione dell’opera “Il
frutteto” di H. Rousseau
Le foglie: osservazione e analisi
Forma, dimensione,colore)
di varie tipologie di foglie e
rappresentazione grafico pittorica
attraverso la tecnica del tratteggio a
matita
La nebbia: osservazione di immagini e
rappresentazione grafico- pittorica
attraverso la tecnica del tratteggio e
sfumatura
“Le quattro stagioni” di A. Vivaldi:
ascolto guidato dei quattro concerti,
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Rappresentazione grafico pittorica di
un paesaggio autunnale rispettando i
colori e i piani dell’immagine
osservazione del comportamento e
coinvolgimento durante le attività di
ascolto mediante griglia di
osservazione in situazione
pittoriche, plastiche tridimensionali,
attraverso processi di manipolazione,
rielaborazione e associazione di
codici, di tecniche e materiali diversi
tra loro.
Sperimentare l’uso delle tecnologie
della comunicazione audiovisiva per
esprimere, con codici visivi, sonori e
verbali, sensazioni, emozioni e
realizzare produzioni di vario tipo.
Esprimere semplici giudizi estetici su
brani musicali
di vario genere e stile, in relazione al
riconoscimento
della loro funzione in culture di tempi
e luoghi diversi.
Distinguere e classificare gli elementi
costitutivi
basilari del linguaggio musicale
all’interno di brani
esteticamente rilevanti, di vario
genere e
provenienza.
Rappresentare gli elementi sintattici
basilari di eventi
sonori e musicali attraverso sistemi
simbolici
convenzionali e non convenzionali.
CONOSCENZE
esprimere quali immagini mentali
hanno suscitato i principali passaggi
musicali, rappresentazione grafico pittorica degli elementi volutamente
espressi dal musicista.
Gli strumenti musicali : classificazione
e loro posizione nell’orchestra
La voce: lo strumento naturale e
personale
DISCIPLINA: scienze motorie
ABILITA’
ESPERIENZE ATTIVATE
Il concetto di regola.
Conoscere e applicare i principali
Le regole dei principali sport di elementi tecnici semplificati di
Pratica di azione e rispetto delle
regole, attività di gioco e di sport;
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Osservazione sistematica dei
comportamenti e degli atteggiamenti
squadra:
mini-basket;
mini-volley;
calcio.
Le regole da rispettare per giocare
bene insieme.
Il rispetto degli altri e del mio
avversario.
molteplici discipline sportive;
saper scegliere azioni e soluzioni
efficaci per risolvere problemi motori,
accogliendo suggerimenti e
correzioni;
partecipare attivamente ai giochi
sportivi e non, organizzati anche in
forma di gara, collaborando con gli
altri, accettando la sconfitta,
rispettando le regole, accettando le
diversità.
CONOSCENZE
ABILITA’
Riconoscere avvenimenti, persone e
strutture fondamentali della Chiesa
cattolica sin dalle origini e metterli a
confronto con quelli delle altre
confessioni cristiane evidenziando le
prospettive del cammino ecumenico.
Conoscere significative espressioni
d’arte cristiana (a partire da quelle
presenti nel
rispetto di regole esecutive funzionali
alla sicurezza nei vari ambienti di vita;
prima alfabetizzazione sportiva:
conoscenza e pratica di attività di
gioco e di sport;
Esecuzione di attività proposte per
sperimentare e migliorare le proprie
capacità: giochi di gruppo, gare e
staffette;
confrontarsi in giochi a squadre in cui
siano presenti schemi motori noti e
capacità coordinative generali: giochi
a squadre, circuiti misti a staffetta,
gare di velocità.
DISCIPLINA: religione
ESPERIENZE ATTIVATE
Saper attingere informazioni sulla
religione cattolica anche nella vita di
santi e in Maria,
la madre di Gesù.
Decodificare i principali significati
dell’iconografia cristiana
Rendersi conto che la comunità
ecclesiale esprime, attraverso
vocazioni e ministeri
differenti, la propria fede e il proprio
servizio all’uomo.
Il Santo patrono: presentazione di
Maria Madre della Chiesa la Santa
Patrona di Porto Viro
uscita per visitare la chiesa di
Donada: osservazione dell’esterno e
analisi degli altari all’interno
indagine presso la propria parrocchia
di appartenenza per raccogliere
informazioni circa il Santo a cui è
dedicata, il parroco che la gestisce e
rappresentazione grafico pittorica.
La struttura delle chiese:
manifestati dai bambini durante
l’esecuzione delle pratiche motorie.
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
territorio), per rilevare come la fede
sia stata interpretata e comunicata
dagli artisti nel
corso dei secoli.
CONOSCENZE
Metodologie e strumenti di ricerca
dell’informazione: bibliografie,
schedari, dizionari, indici, motori di
ricerca, testimonianze, reperti
Metodologie e strumenti di
organizzazione delle informazioni:
sintesi, scalette, grafici, tabelle,
diagrammi, mappe concettuali
Stili cognitivi e di apprendimento;
strategie di studio
Strategie di autoregolazione e di
organizzazione del tempo, delle
priorità, delle risorse
Organizzazione di un’agenda
giornaliera e settimanale
Le fasi di una procedura
Diagrammi di flusso
Fasi del problem solving
rappresentazione grafica
DISCIPLINA: METODO DI STUDIO
ABILITA’
ESPERIENZE ATTIVATE
Ricavare informazioni da fonti
diverse:testimoni, reperti
Utilizzare i dizionari e gli indici
Leggere un testo e porsi domande su
di esso
Rispondere a domande su un testo
Utilizzare semplici strategie di
memorizzazione
Individuare semplici collegamenti tra
informazioni reperite da testi, filmati
Individuare semplici collegamenti tra
informazioni appartenenti a campi
diversi (es. un racconto e
un’informazione scientifica o storica;
un’esperienza condotta sul proprio
territorio e le conoscenze geografiche
…)
Utilizzare le informazioni possedute
per risolvere semplici problemi
d’esperienza anche generalizzando a
•
•
•
•
•
•
•
•
•
uso del dizionario
costruzione di tabelle per
organizzare informazioni
dal brainstorming alla mappa
concettuale di studio
le parole chiave, i capoversi e
i paragrafi di un testo: analisi
di testi di studio e riflessione
avvio al riassunto utilizzando i
capoversi
esposizione orale di una
mappa di studio con
arricchimento di informazioni
memorizzazione di poesie e
filastrocche
uso consapevole del diario
la sottolineatura di un testo
attraverso l’individuazione
dei concetti principali e delle
frasi minime
MODALITA’ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE/ABILITA’
Prove orali legate alle diverse
discipline (memorizzazione di poesie,
interrogazioni di storia, geografia e
scienze…)
Osservazione sistematica in
situazione dei seguenti
comportamenti:
1. puntualità nello svolgimento
dei compiti assegnati
2. coinvolgimento durante le
attività di studio assistito in
classe
3. frequenza
di
domande
appropriate e pertinenti per
l’approfondimento di alcuni
concetti
4. assunzione responsabile di
ruoli
durante le attività di gruppo
contesti diversi
Applicare semplici strategie di studio
come:
sottolineare parole importanti;
dividere testi in sequenza; costruire
brevi sintesi
Compilare elenchi e liste; organizzare
le informazioni in semplici tabelle
Organizzare i propri impegni e
disporre del materiale in base
all’orario settimanale
Assumere gli impegni affidati e
portarli a termine con
diligenza e responsabilità; assumere
semplici
iniziative personali di gioco e di
lavoro e portarle a termine
Descrivere le azioni necessarie a
svolgere un compito, compiere una
procedura, portare a termine una
consegna, ecc.
Individuare gli strumenti a propria
disposizione per
portare a termine un compito e quelli
mancanti
Collocare i propri impegni nel
calendario giornaliero e settimanale
•
raccolta di appunti durante le
escursioni attraverso l’uso
consapevole del block notes
(preparazione dell’uscita)
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: progetto cittadinanzattiva
CONOSCENZE
ABILITÀ
ESPERIENZE ATTIVATE
Significato di “gruppo” e di
“comunità”
Significato dei concetti di diritto,
dovere, di responsabilità, di identità,
di libertà
Significato dei termini: regola,
norma,patto,sanzione
Significato dei termini tolleranza,
lealtà e rispetto
Strutture presenti sul territorio, atte
a migliorare e ad offrire dei servizi
utili alla
cittadinanza
Norme fondamentali relative al
codice stradale
Organi internazionali, per scopi
umanitari e difesa dell’ambiente
vicini all’esperienza: WWF LIFE
NATURA…
Conoscere le regole che permettono
il vivere in comune, spiegarne la
funzione e rispettarle
Individuare, a partire dalla propria
esperienza, il significato di
partecipazione all’attività di
gruppo:collaborazione, mutuo aiuto,
responsabilità reciproca
Individuare e distinguere alcune
“regole” delle formazioni sociali della
propria esperienza: famiglia, scuola, ..
Mettere in atto comportamenti di
autocontrollo anche di fronte a crisi,
insuccessi, frustrazioni
Mettere in atto comportamenti
appropriati nel gioco, nel lavoro, nella
convivenza generale, nella
circolazione stradale, nei luoghi e nei
mezzi pubblici
Esprimere il proprio punto di vista,
confrontandolo con i compagni
Collaborare nell’elaborazione del
regolamento di classe
Assumere incarichi e svolgere compiti
per contribuire al lavoro collettivo
secondo gli obiettivi condivisi
Rispettare ruoli e funzioni all’interno
della scuola,
esercitandoli responsabilmente
Proporre alcune soluzioni per
migliorare la partecipazione collettiva
Prestare aiuto a compagni e altre
I registri linguistici:formale e
informale
attività di role play per cogliere le
forme più idonee alla prevenzione di
conflitti con i compagni
attività in cooperative learnimg a
coppie o a piccolo gruppo informali e
formali
IL TOKEN ECONOMY di gruppo e
individuale: sottoscrizione del
contratto di classe e condivisione del
regolamento
carta a T: l’unione fa la forza
IL PROPRIO NOME: ricerca sul
significato del proprio nome e
indagine familiare sul motivo della
attribuzione
LA PREPOTENZA: lettura del racconto
“Il prepotente” da L’INVENTORE DEI
SOGNI di I. Mc Ewan
domande di comprensione del testo
e riflessioni personali attraverso la
metodologia del Philosophy for
children
LA TOLLERANZA: lettura della favola
“Un po’ più vicini” di A.
Schopenhauer
riflessione attraverso la metodologia
Philosophy for children
LA SOLIDARIETA’: il significato del
dono- riflessioni personali e domande
di approfondimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE
CONOSCENZE /ABILITA’
Osservazione sistematica in itinere
dei comportamenti attivati attraverso
griglia di osservazione
Prova strutturata: la strada e i suoi
segnali
persone in difficoltà
Rispettare l’ambiente e gli animali
attraverso comportamenti di
salvaguardia del patrimonio, utilizzo
oculato delle risorse, pulizia, cura
Rispettare le proprie attrezzature e
quelle comuni
visione del film d’animazione “la
freccia azzurra” ispirato al racconto di
G. Rodari
domande di comprensione e
domande per comprendere il grado
di empatia nei confronti dei
personaggi
Il mercato equosolidale: intervento
delle volontarie dell’Associazione
“Una sola terra” con presentazione
ppt e giochi di gruppo per
comprendere le relazioni uomo –
ambiente
Animazione del mercatino di Natale
organizzato dalla Pro Loco per
testimoniare la solidarietà.
IL RISPETTO E LA TUTELA
DELL’AMBIENTE: escursione alla
pineta di Fornaci in collaborazione al
WWF provinciale e Associazione Le
Dune
Escursione all’Oasi di Ca’ Mello in
collaborazione all’associazione Aqua
e Veneto Agricoltura
(osservazione di piante autoctone e
riflessione sul concetto di tutela del
territorio) analisi dei cartelli presenti
nel sito.
LA SICUREZZA STRADALE:
presentazione dei principali segnali
stradali che riguardano pedoni e
ciclisti. Lezione animata dall’agente di
Polizia locale per la presentazione
della strada e dei suoi pericoli. La
teoria dei quattro sguardi:
Simulazione pratica di
attraversamenti pedonali sulle strade
del paese.
METODOLOGIA
Lezioni frontali, lezioni animate dall’agente di polizia municipale, attività in gruppi cooperativi.
Uscita per le vie di Porto Viro e visita alle chiese dei diversi quartieri della città
Philosophi for children
STRUMENTI
Mappe, carte geografiche, metro, segnali stradali, libri e depliant di Porto Viro Pc e videoproiettore, fotocamera digitale, stampante,
Foto e immagini di edifici e monumenti di Porto Viro
Materiali di facile consumo per la realizzazione dei cartelloni
RISORSE UMANE
docenti di classe
INTERNE
ESTERNE
Agente di polizia municipale
Guida naturalistica presso Oasi di Ca’ Mello e pineta di Fornaci
Intervento del presidente provinciale del WWF
intervento guida naturalistica Associazione “Aqua”
intervento volontari dell’Associazione “Una sola terra”
TEMPI
OTTOBRE – MARZO
DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA PER L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI: (prestazione autentica
o compiti di prestazione con rubrica
FESTA DI COMPLEANNO
In occasione del tuo compleanno, stai organizzando una festa che si svolgerà a casa tua.
1. Prepara un biglietto di invito da distribuire ai compagni che intendi invitare.
Il biglietto deve avere le seguenti caratteristiche:
• Messaggio chiaro e ortograficamente corretto
• Mittente e Indirizzo
• Illustrazione pertinente e curata nella forma e nel colore
• Slogan accattivante e originale (puoi utilizzare anche la lingua inglese)
Per essere sicuro che i tuoi compagni raggiungano con facilità la tua casa
2. ritaglia e incolla la carta più adatta, indica il percorso e spiegalo:
• Spiegazione corretta e chiara
• Descrizione utilizzando dei punti di riferimento
• Fornire informazioni sul proprio quartiere (edifici, elementi storici, elementi geografici o turistici)
3. Per animare la festa, prepara una caccia al tesoro da svolgere con gli invitati
• Osserva attentamente la mappa e indica il percorso per trovare il tesoro
Immagina di essere invitato alla festa di compleanno di un tuo compagno e devi pensare a quale dono può essere più adatto:
4. Leggi la sua scheda di presentazione e descrivi il regalo che secondo te è più adatto ai suoi interessi e ai suoi gusti spiegando il perché
(attraverso una breve descrizione del compagno.)
5
Con un tuo amico, decidete di acquistare insieme il regalo e mettete a disposizione 12 euro a testa. Quanti soldi avete a disposizione in
tutto?
Al Porto trovate un gioco che costa i ¾ della cifra. Quanto spendete? Quanto vi rimane a
testa di resto?
DISPOSIZIONI: leggi attentamente i comandi; prepara una
sequenza di lavoro. Al termine delle attività controlla se hai
rispettato le indicazioni e scrivi se hai avuto difficoltà
nell’esecuzione spiegando il motivo.
MATERIALI: puoi utilizzare i tuoi quaderni di italiano, geografia, scienze e
inglese. Inoltre puoi utilizzare anche la scheda personale realizzata dai tuoi
compagni e il testo laboratorio di scrittura
RUBRICA DI VALUTAZIONE BIGLIETTO DI INVITO
DIMENSIONI-LIVELLO
messaggio biglietto
Mittente e Indirizzo
Illustrazione
Slogan
Scelta della carta e orientamento
Indicazione del percorso
Spiegazione del percorso
Informazioni sul quartiere
Valutazione Caccia al tesoro
Dimensioni/livello
elevato
10
E’ molto chiaro e ortograficamente
corretto
0,50
E’ preciso e completo in tutti i suoi
elementi
0,50
E’ pertinente e molto curata nella forma
e nel colore con particolari e dimensioni
proporzionate
1,50
Iniziale 6
E’abbastanza chiaro e non del tutto
ortograficamente corretto 0,25
da migliorare ≤ 5
E’ poco chiaro e poco ortograficamente
corretto 0
E’ preciso ma presenta solo pochi
elementi 0,25
E’ poco preciso e manca degli elementi
dell’indirizzo 0
E’ semplice e abbastanza curata nella
forma e nel colore
1
Non è pertinente poco curata nella forma
e nel colore, le proporzioni non sono
rispettate
0,50
Originale con soluzioni accattivanti
0,50
La scelta è adeguata al percorso e
supportata da spiegazione. E’ orientata
correttamente
2
È’ indicato correttamente seguendo la
strada più adeguata
1
Le spiegazioni sono chiare e precise,
utilizzano punti di riferimento
2
Stereotipato/semplice
0,25
La scelta è poco adeguata al percorso
oppure la carta non è orientata
Non contiene slogan
0
La scelta non è adeguata al percorso e la
carta non è orientata
1
È’ indicato correttamente in parte
0,50
0
Non è indicato correttamente
Hai fornito molte informazioni corrette
spiegando chiaramente il motivo per cui
sono ritenute importanti per la storia
della città
2
Elevato 10
Le spiegazioni non sono sempre chiare e
precise, utilizzano pochi punti di
riferimento
1,50
Hai fornito poche informazioni e/o è
spiegato in modo approssimativo il
motivo per cui sono ritenute importanti
per la storia della città
1,50
Iniziale 6
0
Le spiegazioni sono confuse e non
utilizzano punti di riferimento
1
Non hai fornito informazioni o non sono
corrette 0
Da migliorare 5
Orientamento spaziale
Scrive correttamente tutte le
coordinate del percorso
Scrive almeno otto coordinate del
percorso.
Scrive poche coordinate del
percorso o presenta molte
imprecisioni.
Conoscenza di flora e fauna
tipiche
Individua correttamente tutte le
piante e gli animali tipici del
territorio
Individua almeno sei elementi
tipici del territorio (tre piante, tre
animali)
Individua solo alcuni elementi
tipici o presenta molte
imprecisioni
Mettere in relazione gli elementi
di un ambiente
Collega correttamente tutti gli
animali all’ambiente peculiare
Collega almeno sei animali
all’ambiente corrispondente.
Collega pochi animali al loro
ambiente tipico.
VALUTAZIONE TESTO DESCRITTIVO
dimensioni /livelli
elevato 10
Testo descrittivo coerente con la
scheda personale del compagno
Ordine logico e spaziale (inizio,
svolgimento, conclusione)
adeguato 8
iniziale 6
da migliorare 5
Ricava e utilizza molte
informazioni dalla scheda personale
del compagno
3
Ricava e utilizza informazioni
dalla scheda personale del
compagno 2,50
Ricava e utilizza qualche
informazione dalla scheda
personale del compagno
Non ricava informazioni dalla
scheda personale del compagno
0
La descrizione inizia con uno
sguardo generale per poi passare ai
particolari fisici e caratteriali del
compagno e in seguito viene
descritto l’oggetto in modo chiaro e
particolareggiato
La struttura testuale è completa, il
compagno e il dono vengono
descritti in modo abbastanza
chiaro con particolari
La struttura testuale è parziale, il
compagno è descritto in modo
essenziale il gioco viene
denominato ed è coerente con le
informazioni
Il testo è ricco di aggettivi e
sinonimi coerenti e rispetta tutte le
convenzioni ortografiche
2
Criterio soggettivo
Il testo è ricco di similitudini
appropriate e presenta anche un
giudizio personale
2
La struttura è confusa, la
descrizione del compagno non è
completa o non è chiara, il gioco
viene denominato ma non è
coerente con le informazioni
1,50
3
Proprietà lessicale e correttezza
ortografica
2
2
2,50
Il testo contiene aggettivi e
sinonimi coerenti e rispetta quasi
tutte le convenzioni ortografiche
1,50
Il testo è essenziale ma coerente e
riporta diversi errori ortografici
Il testo presenta similitudini
appropriate e anche un giudizio
personale 1,50
Il testo presenta qualche
similitudine appropriata, la
conclusione non è del tutto
appropriata 1
1
Il testo è essenziale e riporta
molti errori ortografici
0,50
Il testo non presenta similitudini
appropriate né un giudizio
personale
0
VALUTAZIONE DEL PROCESSO
DIMENSIONI -LIVELLI
elevato 10
iniziale 6
da migliorare
Comprensione della consegna, pianificazione
e completamento del compito
prepara una sequenza di lavoro e
completa correttamente il compito
in tutte le sue fasi
utilizza in modo appropriato i
materiali a disposizione
prepara una sequenza essenziale e
completa il compito chiedendo conferma
all’insegnante
utilizza parzialmente i materiali a
disposizione
non prepara la sequenza di lavoro
e deve essere continuamente
stimolato nelle attività
non utilizza i materiali a
disposizione
porta a termine il compito in modo
completo e curato
prende iniziative dimostrando
sicurezza nelle proprie capacità
porta a termine il compito in modo
essenziale e deve essere supportato
chiede conferma delle proprie scelte o
suggerimenti da parte di compagni e
insegnante
Controlla e corregge parzialmente
l’attività
il compito è incompleto nonostante
il supporto
non opera scelte personali e fatica a
lavorare anche se stimolato
Organizzazione dei materiali
Rispetto del tempo
Autonomia personale
Controllo- revisione
Controlla e corregge
autonomamente il proprio lavoro
Osserva le carte geografiche, ritaglia quella che ti sembra adatta allo scopo
Non controlla l’attività eseguita
anche se invitato a farlo
1
2
3
4
Spiega il motivo per cui hai ritagliato la carta n°
_____
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
Segna sulla carta
il percorso da
compiere per
raggiungere la
tua casa
partendo dalla
e
scuola
descrivilo
utilizzando dei
punti di
riferimento.
Orienta la carta poi segna il percorso da compiere per raggiungere la tua casa partendo dalla scuola
riferimento.
e descrivilo utilizzando dei punti di
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Scrivi in quale quartiere di Porto Viro si trova la tua casa, quali monumenti o edifici importanti
faresti visitare al tuo nuovo compagno spiegandone il motivo.
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________.
Caccia al tesoro
Per far divertire i tuoi amici hai pensato di realizzare una caccia al tesoro. Prepara la mappa scrivendo il percorso per scoprire dove si trova il
tesoro.
Partenza dal cancello che si trova in _______________. Prosegui fino al rosmarino, cioè vai in ____________e in ___________.
Dal rosmarino vai dietro il pioppo in ___________e poi davanti il pino domestico in __________. Vai tra la canna palustre in __________ e poi
prosegui fino al salice piangente in ___________. Hai trovato il TESORO.
Nel giardino trovano dimora alcuni animaletti tipici del Delta del Po. Scegli
tra quelli proposti e collocali dove, secondo te, avresti potuto incontrarli.
Scoiattolo
Rana
Germano
reale
Pappagallo
Festa di compleanno
Cerbiatto
Medusa
Airone
Leone
Gazza ladra
Scorpione
Prova di matematica: risolvere problemi di situazioni quotidiane con l’euro
Leggi attentamente il testo del problema e risolvi su un foglio rispettando la consueta procedura
 Sei stato invitato alla festa di compleanno e con un amico decidete di acquistare insieme il regalo e mettete a
disposizione 12 € a testa.
Quanti soldi avete a disposizione in tutto?
Al Porto trovate un gioco che costa i 3/4 della cifra. Quanto spenderete?
Quanto vi rimane a testa di resto?
VALUTAZIONE
Indicatori/livelli
Comprensione del testo
del problema
Elevato 10
Ricava tutti i dati e le
informazioni utili alla
soluzione
Adeguato 8
Ricava i dati e le
informazioni utili alla
soluzione
Iniziale 6
Ricava alcuni dati e
informazioni utili alla
soluzione
Da migliorare 5
Riconosce pochi dati
utili alla soluzione
Soluzione logica
Il procedimento è
esatto: disegna il
diagramma completo,
scrive tutte le
rispostine, indica con le
marche i dati, organizza
lo spazio in modo
coerente e fornisce la
risposta finale in modo
completo
Il procedimento è
corretto: disegna il
diagramma, scrive le
rispostine, indica le
marche, organizza lo
spazio, la risposta
finale è corretta ma non
del tutto articolata
Il procedimento è
incerto, disegna un
diagramma incompleto,
scrive alcune delle
marche e rispostine,
organizza lo spazio con
difficoltà e fornisce la
risposta essenziale
Il procedimento non è
corretto: disegna un
diagramma parziale,
scrive rispostine
imprecise, lo spazio
non è organizzato, la
risposta finale è
incompleta
Abilità di calcolo
Esegue correttamente
tutte le operazioni
richieste
Esegue correttamente le
operazioni richieste
Esegue correttamente
alcune operazioni
richieste
Esegue le operazioni
riportando errori di
calcolo