I Metodi Cronometrici

variabili
legate a condizioniSperimentale
dello
Il
Metodo
stimolo che lo sperimentatore può
assegnare ai partecipanti
in
Psicologia
Generale
Variabili legate a caratteristiche o
Variabile
dello stimolo o
soggettiva
abitudini del partecipante
Variabile
Aspetti del
comportamentale
comportamento
VARIABILI
INDIPENDENTI
-Addestramento
-Frequenza della parola
- Sesso
- Età
-Trattamento con
cacao
VARIABILI
DIPENDENTI
che possiamo
misurare:
- Scelta della risposta (es. valutazioni
preferenza)
- Accuratezza della risposta (numero di
parole ricordate, punteggio ad un test
intellettivo)
- Tempo impiegato per iniziare la risposta
(TR)
- Tempo impiegato ad eseguire la
risposta (es. tempo di movimento, tempo di
lettura, tempo per uscire dal labirinto) 75
- Dettagli dinamici della risposta (es. forza)
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
Variabile
dello stimolo o
soggettiva
VARIABILI
INDIPENDENTI
-Addestramento
-Frequenza della parola
- Sesso
- Età
-Trattamento con
cacao
Variabile
comportamentale
VARIABILI
DIPENDENTI
- Scelta della risposta (es. valutazioni
preferenza)
- Accuratezza della risposta (numero di
parole ricordate, punteggio ad un test
intellettivo)
- Tempo impiegato per iniziare la risposta
(TR) E’ stato il primo parametro fisico
- Tempo
impiegato
ad eseguire
usato
come indicatore
di unla
risposta
(es. tempo
di movimento,
di
processo
mentale
ed è tratempo
le V.D.
lettura,più
tempo
perinuscire
dal labirinto)
usate
Psicologia
generale
76 .
- Dettagli dinamici della risposta (es. forza)
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici (cronometria mentale)
Hanno l’obiettivo di esplorare I processi cognitivi misurando il tempo
impiegato perché tali processi si svolgano. I TR sono utilizzati per fare
inferenze sui processi mentali che precedono la risposta
comportamentale.
77
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Tempo di
reazione (TR)
= tempo che intercorre fra la
presentazione di uno stimolo (generalmente denominato target o stimolo
imperativo, cioè lo stimolo che richiede una certa risposta) e l’emissione della
risposta (TR anche chiamato latenza della risposta).
Come si misurano i TR:
78
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Tempo di
reazione (TR)
= tempo che intercorre fra la
presentazione di uno stimolo (generalmente denominato target o stimolo
imperativo, cioè lo stimolo che richiede una certa risposta) e l’emissione della
risposta (TR anche chiamato latenza della risposta).
Come si misurano i TR:
79
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Tempo di
reazione (TR)
= tempo che intercorre fra la
presentazione di uno stimolo (generalmente denominato target o stimolo
imperativo, cioè lo stimolo che richiede una certa risposta) e l’emissione della
risposta (TR anche chiamato latenza della risposta)
L’idea alla base dei metodi cronometrici è che
ciò che accade tra la presentazione dello S e l’emissione della R può essere
scomposto in (sotto)processi (stadi) che vanno dall’analisi sensoriale dello stimolo ai
processi motori necessari per l’esecuzione della risposta, ciascun processo (stadio)
richiede tempo e il TR è il prodotto finale del tempo necessario all’esecuzione di
ciascuno di questi processi
80
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici (cronometria mentale)
Metodo Sottrattivo
Paradigmi di Compatibilità
Paradigma di Sternberg
81
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Obiettivo: Usare il TR per valutare la durata dei processi mentali
82
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
1. I processi che vanno dall’analisi sensoriale ai processi motori sono seriali
(avvengono in serie, si susseguono gli uni agli altri) e discreti (non si
sovrappongono neanche parzialmente): ciascuno stadio segue un altro stadio e
inizia quando finisce il precedente.
S
1. Processi
sensoriali
2
S
1. Processi
sensoriali
2
….
3
….
3
Processi
sensoriali
R
Processi
motori
R
83
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
1. I processi che vanno dall’analisi sensoriale ai processi motori sono seriali
(avvengono in serie, si susseguono gli uni agli altri) e discreti (non si
sovrappongono neanche parzialmente): ciascuno stadio segue un altro stadio e
inizia quando finisce il precedente (assunzione della stretta serialità).
2. Dato un compito A che prevede un certo numero di processi è possibile
individuare un compito B che prevede tutti i processi del compito A (gli stessi
identici processi) + un processo supplementare (assunzione del puro inserimento)
= possiamo misurare la durata dello stadio aggiuntivo sottraendo il TR di A
dal TR di B (TRB - TRA)
84
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
possiamo misurare la durata dello stadio aggiuntivo sottraendo il TR di A dal
TR di B (TRB - TRA)
S
Processi
sensoriali
A
2
Processi
motori
R
tempo B
S
Processi
sensoriali
2
3
Processi
motori
R
tempo
TRB – TRA = durata dello stadio 3
85
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
possiamo misurare la durata dello stadio aggiuntivo sottraendo il TR di A dal
TR di B (TRB - TRA)
S
Processi
sensoriali
A
Processi
motori
2
R
tempo B
S
Processi
sensoriali
TRB – TRA = non è pari alla
durata dello stadio 3
Processi
motori
2
R
Violazione
della stretta
serialità
86
3
tempo
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
possiamo misurare la durata dello stadio aggiuntivo sottraendo il TR di A dal
TR di B (TRB - TRA)
S
A
Processi
sensoriali
Processi
motori
2
R
B
S
Processi
sensoriali
TRB – TRA = non è pari alla
durata dello stadio 3
2
3
Processi
motori
R
Violazione
del puro
inserimento
87
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
1S-1R
1 Stimolo = Es.
qualunque cosa
appaia sullo
schermo (cerchio
rosso)
1 Risposta = Es.
Pressione di un
tasto
88
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
Premere il tasto quando compare lo stimolo (cerchio rosso)
89
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
90
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
Il soggetto
deve
premere
91
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
92
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
Il soggetto
deve
premere
93
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Sequenza di stadi di eleborazione
a) TR semplice
S
1S-1R
Detezione
dello S
Programm.
della R
R
rilevazione della
comparsa dello
stimolo
94
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
1S-1R
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Es. 1 Risposta =
Pressione tasto
Es. 2 Stimoli =
cerchio rosso e
cerchio verde
Premere il tasto
quando compare il
cerchio rosso ed
evitare di premerlo
quando compare il
cerchio verde
95
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
96
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Il soggetto
deve premere
97
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
98
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Il soggetto
non deve
premere
99
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
100
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Sequenza di stadi di eleborazione
a) TR semplice
S
1S-1R
b) TR di
S
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Detezione
dello S
Programm.
della R
Detezione
dello S
Discriminazione
dello S
R
Programm.
della R
R
Discriminazione tra
i due stimoli: il
cerchio presentato
era rosso o verde?
101
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Sequenza di stadi di eleborazione
a) TR semplice
S
1S-1R
Detezione
dello S
b) TR di
S
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Es. 2 Risposte =
DetezionePressione
Discriminazione
tasto di
dello S
dello S
sinistra o
pressione tasto di
destra
c) TR di
scelta
nS-nR
Programm.
della R
Es. 2 Stimoli =
cerchio rosso e
cerchio verde
R
Programm.
della R
R
Premere il tasto di
sinistra quando
compare il cerchio
rosso e quello di destra
quando compare il
cerchio verde
102
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
103
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
c) TR di
scelta
nS-nR
Il soggetto
deve
premere il
tasto sinistro
104
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
c) TR di
scelta
nS-nR
105
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
c) TR di
scelta
nS-nR
Il soggetto
deve
premere il
tasto destro
106
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
a) TR semplice
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
c) TR di
scelta
nS-nR
107
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Sequenza di stadi di eleborazione
a) TR semplice
S
1S-1R
Detezione
dello S
Programm.
della R
b) TR di
S
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
Detezione
dello S
Discriminazione
dello S
Programm.
della R
S
Detezione
dello S
Discriminazione
dello S
Selezione d
ella R
c) TR di
scelta
nS-nR
R
R
Programm.
della R
Scelta del tasto da
premere: tasto di
sinistra o destra?
R
108
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
TEMPO
a) TR semplice
1S-1R
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
S
R
S
R
300 ms
c) TR di
scelta
nS-nR
Discriminazione
tra i due stimoli
250 ms
S
TRDiscriminazione - TRsemplice
R
340 ms
109
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
TEMPO
a) TR semplice
1S-1R
b) TR di
discriminazione
(go/no go)
nS-1R
S
R
250 ms
S
R
Selezione della
risposta
300 ms
c) TR di
scelta
nS-nR
S
R
340 ms
TRscelta- TRdiscriminazione
110
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
CRITICHE: violazioni di entrambe le assunzioni alla base del metodo (stretta
serialità e puro inserimento)
111
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
S
1. Processi
sensoriali
A
Processi
motori
2
R
B
S
1. Processi
sensoriali
TRB – TRA = non è pari alla
durata dello stadio 3
Processi
motori
2
3
R
Violazione
della stretta
serialità
112
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
S
A
1. Processi
sensoriali
Processi
motori
2
R
B
S
1. Processi
sensoriali
TRB – TRA = non è pari alla
durata dello stadio 3
2
3
Processi
motori
R
Violazione
del puro
inserimento
113
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Applicazioni
recenti:
neuroimaging
Parole
114
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Applicazioni
recenti:
neuroimaging
Stringhe di lettere
senza senso:
riconoscimento
lettere
115
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Parole:
riconoscimento
lettere
+
riconoscimento
significato parola
116
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
Metodo Sottrattivo (Donders, 1868):
Ciò che è
specifico del
riconoscimento
del significato
della parola
Parole- Stringhe di
lettere senza senso:
riconoscimento
significato
parola
117
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigmi di Compatibilità
118
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Effetti sul TR da parte della congruenza tra
variabili del setting sperimentale
(somiglianza tra aspetti della situazione
sperimentale)
Obiettivo: I paradigmi di compatibilità sfruttano tali effetti per valutare ipotesi
circa i vari processi che conducono dalla rilevazione dello stimolo alla
selezione della risposta.
→Se nelle condizioni di incongruenza si osserva un rallentamento dei
TR si può concludere che i due aspetti incongruenti hanno creato un
conflitto in uno specifico stadio (quindi, In questo caso, vi è rallentamento dei
TR non perché è coinvolto uno stadio in più ma perché uno specifico stadio viene
rallentato).
119
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Compito Stroop: Denominare il colore dell’inchiostro con cui la parola è
scritta
(ignorandone
il significato)
Giallo
120
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Compito Stroop: Denominare il colore dell’inchiostro con cui la parola è
scritta
(ignorandone
il significato)
Verde
121
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Compito Stroop: Denominare il colore dell’inchiostro con cui la parola è
scritta
(ignorandone
il significato)
Rosso
122
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Compito Stroop: Denominare il colore dell’inchiostro con cui la parola è
scritta
(ignorandone
il significato)
Blu
123
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Compito Stroop: Denominare il colore dell’inchiostro con cui la parola è
scritta
(ignorandone
il significato)
Giallo
124
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Effetti di Compatibilità
Es. Effetto Stroop (effetto della congruenza tra il significato di una parola
che è il nome di un colore e il colore dell’inchiostro con cui è scritta)
Condizioni congruenti - es. Giallo - sono più rapide (TR minori) delle
incongruenti - es. Giallo (TR maggiori)
Cosa suggeriscono questi risultati?
Non siamo in grado di ignorare il significato di una parola scritta, anche se
cerchiamo di farlo:
il processo di accesso al significato delle parole scritte è “automatico”
125
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
Obiettivo. Le variazioni dei TR all’aumentare del numero di
elementi da analizzare e a seconda dell’esito dell’analisi
vengono utilizzato per capire se:
- le operazioni di elaborazione dei diversi elementi
avvengano in serie o in parallelo
-le analisi terminino non appena si hanno elementi
sufficienti per rispondere (elab. autoterminante) oppure
continuino fino all’elaborazione di tutti gli elementi anche
quando è possibile rispondere prima che tutti gli elementi
siano stati analizzati (elab. esaustiva)
126
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
Presentazione di sequenze di numeri
127
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
3
128
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
7
129
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
4
130
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
1
131
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
132
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
8
Stimolo
sonda
133
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
Sonda
3 7 4 1
8?
Risposta
NO
tempo
TR
134
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
Relazione lineare tra TR
e numero di elementi
nella serie da ricordare
Il confronto tra il numero
sonda e i numeri della
serie
da
ricordare
avviene
in
maniera
seriale
(un elemento
dopo l’altro)
135
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici
Paradigma di Sternberg (1966)
Non c’è differenza tra
risposte Sì e risposte No
Il confronto tra il numero
sonda e i numeri della
serie
da
ricordare
avviene
in
maniera
esaustiva (si confrontano
tutti gli elementi della
serie, dal primo all’ultimo,
senza
prendere
una
decisione
dopo
ogni
confronto
–
anche
quando dunque si verifica
una
corrispondenza
prima
di giungere
136
all’ultimo elemento)
Il Metodo Sperimentale
in Psicologia Generale
I Metodi Cronometrici (cronometria mentale)
Metodo Sottrattivo durata stadi di elaborazione
Paradigmi di Compatibilità automaticità dell’elaborazione di
determinati aspetti della situazione sperimentale e possibilità che tale elaborazione
crei un conflitto ad un certo stadio
Paradigma di Sternberg modalità di elaborazione che caratterizza un
certo stadio
137