Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali Master Universitario di primo livello FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a.a. 2014/2015 Con il patrocinio di: Presentazione L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione in collaborazione con l’Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre (A.N.I.R.E.) e l’Associazione Italiana Utilizzo Cani d’Assistenza (A.I.U.C.A.) istituisce per l’a.a. 2014-2015 il corso di Master Universitario di primo livello Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali (IAA). Finalità Il Master universitario in Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali ha lo scopo di formare professionisti che risultino in grado di lavorare nel settore degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) come responsabili di progetto, conduttori di attività di pet-therapy, riabilitatori equestri in programmi completi di AAA, TAA, EAA e RE, in équipe multidisciplinari psico-medico-sociali con la presenza del veterinario. Obiettivi Agli allievi verranno fornite conoscenze e strumenti necessari per comprendere la comunicazione e il comportamento degli animali utilizzati (‘pet’ ed equidi) al fine di garantirne il benessere psicofisico. Verranno, inoltre, fornite conoscenze e competenze mediche, psicologiche, educative e didattiche per poter lavorare con persone con diversi disturbi e patologie e appartenenti a differenti fasce di età - bambini, adolescenti, adulti, anziani - cercando di evidenziare la stretta correlazione fra bisogni del fruitore, risorse dell’animale e relazione di aiuto. Destinatari Il Master è rivolto a laureati triennali e quinquennali in Scienze dell’Educazione, Sociologia, Psicologia, Scienze Infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Medicina e Chirurgia, Terapia occupazionale e Scienze della Formazione Primaria. Ulteriori requisiti preferenziali: l’aver frequentato corsi di equitazione e/o il possesso di un cane. Requisiti di ammissione Il numero degli ammessi è fissato in n. 25 partecipanti. Per l’ammissione i candidati dovranno presentare il proprio curricolo e sostenere un colloquio. E’ prevista la possibilità di iscrizione a singoli moduli didattici. E’ prevista la possibilità di iscrizione come uditore. Potranno essere valutate anche candidature con titolo di studio diverso da quanto sopra indicato, previa presentazione del curricolo scolastico e professionale. 2 Struttura Lezioni (270 ore) Area medica ‘pet’ (36 ore) Anatomia e fisiologia umana. Il disagio psichico in età evolutiva. I disturbi evolutivi dello spettro autistico. La disabilità intellettiva. La disabilità visiva, uditiva e la pluridisabilità: percorsi educativi e riabilitativi. Il disagio psichico in età adulta. Il processo di invecchiamento. La disabilità in età anziana. Disabilità e riabilitazione in età evolutiva: pratiche e percorsi. La pet - therapy psicomotoria. La terapia occupazionale. Principi pratici di riabilitazione psicosociale. Lineamenti di legislazione sanitaria. Area medica riabilitazione equestre (36 ore) Storia della RE e stato dell’arte: ippoterapia, riabilitazione equestre, equitazione presportiva e sportiva. Indicazioni e controindicazioni. Il cavallo riabilitatore, applicazione e relative modalità di intervento: ippoterapia e riabilitazione equestre. Costruzione di un programma di riabilitazione equestre: presa in carico ed équipe riabilitativa. Oggettivazione dei risultati, utilizzo di scale di valutazione e indicatori di risultato di riabilitazione equestre. Sviluppo ed evoluzione del movimento umano nelle varie età della vita. Patologie neuromotorie e indicazioni di riabilitazione equestre. Disturbi dell’equilibrio e della coordinazione motoria. Patologie psichiatriche e indicazioni di riabilitazione equeste. Abilitazione e riabilitazione del disagio psichico. L’inserimento dell’intervento di riabilitazione equestre nei progetti riabilitativi dell’età evolutiva: obiettivi e strategie. Fisiopatologia cardiorespiratoria del soggetto disabile nelle attività fisiche adattate. Principi pratici di primo soccorso. Area veterinaria ‘pet’ (36 ore) TAA-EAA-AAA : storia e stato dell’arte in Italia. TAA-EAA-AAA: la scelta dell’animale adatto. Il benessere animale negli interventi di TAA-EAA-EAA: valutazione e riconoscimento dei segnali di stress. Il cane: caratteristiche di specie e di razza. Il cane: sviluppo comportamentale e comunicazione intra ed interspecifica. Il gatto: caratteristiche etologiche, strategie di comunicazione e di apprendimento. Il coniglio: caratteristiche etologiche, strategie di comunicazione e apprendimento. La prevenzione dei disturbi comportamentali negli animali da compagnia. La salute degli animali da compagnia: criteri di prevenzione e monitoraggio. Le zoonosi. Visita ad un canile. 3 Area veterinaria riabilitazione equestre (36 ore) Il cavallo: morfologia, indole e biomeccanica. Il cavallo allo stato brado. Il benessere del cavallo: abitudini e necessità. Etologia equina. Il cavallo da riabilitazione equestre. Principi pratici di primo soccorso del cavallo. Biomeccanica e rapporto uomo - cavallo. Fattrice e puledro: gravidanza, nascita e crescita. L’asino: applicazioni in riabilitazione. Area etologica (18 ore) Storia e fondamenti di etologia. Aspetti legislativi degli interventi assistiti con gli animali. Evoluzione storica e culturale degli interventi assistiti con gli animali. Area pedagogica (36 ore) Qualità della vita e disabilità: presa in carico sociale e intervento di rete. Programmazione e progettazione in ambito scolastico e sociale. Teorie e tecniche dell’animazione. La didattica multisensoriale e la natura come mediatore di apprendimento. Le fattorie didattiche e le fattorie sociali. Principi di bioetica. Principi di imprenditorialità sostenibile. Benessere e natura. La relazione di cura e di aiuto. Come documentare la propria esperienza di tirocinio. Presentazione di esperienze. Area psicologica (36 ore) Teorie della comunicazione umana. La comunicazione verbale e non verbale. La comunicazione del bambino da 0 a 3 anni. Teorie dello sviluppo emotivo e sociale del bambino. La comunicazione visiva e la comunicazione alternativa aumenta. Scoprire le proprie e le altrui emozioni attraverso gli animali. Disabilità e ciclo di vita: contesti, percorsi, legami e risorse. L’utilizzo dei cani d’assistenza: i cani guida per i ciechi. La presenza di animali in contesti di emergenza: i cani da soccorso. Presentazione di esperienze. Area etologico - didattica (36 ore) Zooantropologia e teorie della relazione uomo - animale. Aspetti relazionali e referenziali del rapporto uomo - animali. La costruzione di un progetto di zooantropologia assistenziale. Analisi della pet partnership e coinvolgimento degli animali in seduta. Attività espressive e ludico ricreative con gli animali. Il gioco strutturato e spontaneo con il cane. Educazione gentile e consulenza comportamentale nel rapporto uomo - cane. Presentazione di esperienze e progetti. Attività pratiche e applicative (154 ore) I ‘pet’: educazione cinofila La relazione uomo - cane nelle TAA-EAA-AAA. La differenza fra educazione e addestramento. Come apprende il cane (alcune tecniche: il rinforzo positivo). La comunicazione, la gestione degli stimoli, la soglia di reazione, la gestione del guinzaglio, come ottenere risposta dal cane. Simulazioni ed esercitazioni pratiche: il corretto approccio cane - utente, la comunicazione con il fruitore, la gestione delle proprie emozioni. Avviamento al tirocinio pratico in struttura. Progettazione di un intervento: ruoli, competenze, come prepararsi e a chi presentarsi. Valutazione delle attitudini e capacità di coppia (cane - conduttore). Simulazione di interventi. Esame finale. 4 La riabilitazione equestre Visita in allevamento. Visita in una clinica veterinaria. Visita in una cascina. Analisi delle differenze finalizzate all’impiego del cavallo in terapia. Laboratorio pratico: osservazione del cavallo in libertà: andature, passo, trotto, galoppo. Biomeccanica. Osservazione del comportamento e delle abitudini dei cavalli. Accudimento del cavallo, pulizia e bardatura. Lavoro alla Longe: movimento alla corda. Conoscenza delle attrezzature: selle, fascioni, maniglie, imboccature. Costruzione del setting terapeutico: il maneggio. Oggetti psicomotori, cartelli di riferimento, scale e sollevatori. Ferratura del cavallo. Lavoro attivo a cavallo: esecuzione figure di maneggio. Lavoro di volteggio: cavallo finto, esecuzione figure di volteggio sul cavallo finto. Seduta di volteggio a cavallo. Esame finale. Tirocinio (150 ore) Il tirocinio prevede un impegno da svolgersi nell’ambito sia delle TAA-EAA-AAA (con i ‘pet’) sia della riabilitazione equestre nella forma di partecipazione e realizzazione di progetti di intervento (di carattere formativo o riabilitativo) in strutture convenzionate in ambito sociale, sanitario, scolastico o agricolo. Il tirocinio prevede anche attività di supervisione. Il tirocinio qualificherà la specializzazione del Master in responsabile di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Tesina finale ed esame (170 ore) Studio individuale (756) Titoli rilasciati A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superata la relativa prova d’ esame sarà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello in Interventi educativi e riabilitativi assistiti con gli animali. Verranno anche rilasciati gli attestati di A.I.U.C.A. Pet Partners con certificazione della coppia conduttore - cane e di Corso di specializzazione Therapeutic Horsemanship e Riabilitatore Equestre - metodo globale a mezzo del cavallo - A.N.I.R.E. Per gli studenti che non possono completare per difficoltà oggettive il percorso di pet-partner o di riabilitatore equestre è possibile ottenere solo una delle due competenze oltre a quella di referente e responsabile di progetto educativo e/o terapeutico assistito con gli animali. L’iscrizione al Master consente l’esonero dall’obbligo formativo ECM per tutto il periodo di frequenza, secondo quanto previsto dalla determina della Commissione nazionale per la Formazione Continua del 17 luglio del 2013. 5 Staff Direttore scientifico prof.ssa Mariateresa Cairo, professore associato di Didattica e Pedagogia speciale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Consiglio direttivo Dott.ssa Antonella Artuso, medico chirurgo, medicina fisiatrica e riabilitativa, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus I.R.C.C.S. Milano; Dott.ssa Danièle Nicolas Citterio, medico specializzata in medicina riabilitativa e iscritta all’ordine degli psicologi, docente a contratto presso l’Università di Brescia, Laurea in Fisioterapia e presidente A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre); prof.ssa Maria Luisa De Natale, docente di Educazione degli Adulti, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; dott.ssa Lorella Notari, medico veterinario comportamentalista, Master of Science in Companion Animal Behaviour Counselling, diplomata European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine (ECAWBM), socio fondatore A.S.E.T.R.A. (Associazione Studi Etologici e Tutela della Relazione con l’Animale); prof. Pierpaolo Triani, docente di Pedagogia speciale e Didattica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Docenti dott. Antollovich Walter, dott.ssa Artuso Antonella, Atlha, dott.ssa Besana Mariateresa, dott.ssa Birbes Cristina, dott.ssa Brunetti Sara, dott.ssa Buttram Debra, prof.ssa Cairo Mariateresa, dott.ssa Cardin Orsola, dott.ssa Castelli Ilaria, dott.ssa Cavalli Giulia, dott. Cavedon Bortolino, dott.ssa Citterio Danièle Nicolas, dott.ssa Citterio Karine, dott. Cocchi Mario, dott.ssa Colombetti Elena, dott.ssa Converti Rosa Maria, dott.ssa De Mori Barbara, dott.ssa Del Negro Elide, dott.ssa Di Terlizzi Eleonora, dott.ssa Francia Maria Grazia, sig. Galimberti Marcello, dott.ssa Gallicchio Barbara, prof.ssa Gilli Gabriella, dott. Giovagnoli Gianluigi, dott.ssa Girone Gaia, dott.ssa Giuseppini Marina, sig. Linari Aroldo, dott.ssa Maddalena Flavia, dott.ssa Manzoni Annamaria, dott. Marchesini Roberto, dott.ssa Martinazzoli Caterina, dott.ssa Maronati Anna, dott. Massaro Davide, dott. Merati Gianpiero, dott.ssa Michelazzi Manuela, dott. Milonis Eugenio, dott.ssa Notari Lorella, dott.ssa Palestrini Clara, dott.ssa Piccinno Spartia, dott.ssa Ruggi Simona, dott.ssa Savazzi Federica, prof. Sbattella Fabio, dott.ssa Siliprandi Camilla, Servizio Cani Guida dei Lions Club, sig.ra Spada Patrizia, dott.ssa Terenghi Erika, dott.ssa Tizzi Raffaella, dott.ssa Tosetti Antonella, prof. Triani Pierpaolo, dott. Vaccaro Ascanio, dott.ssa Valle Annalisa, sig. Villa Claudio, dott.ssa Vischi Alessandra, dott.ssa Zamboni Armena. 6 Organizzazione del Master L’inizio è previsto per febbraio 2015. Le lezioni si svolgeranno il venerdì ed il sabato; le attività pratiche ed applicative anche il giovedì. La possibilità di partecipazione on line alle lezioni del venerdì dovrà essere concordata con la direzione del master all’inizio del Corso. Sono escluse da tale soluzione le ore di Attività pratiche ed applicative e il Tirocinio. Presentazione prova finale: entro il 28 febbraio 2016 Modalità di ammissione Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 16 gennaio 2015 secondo le modalità indicate sul sito http://master.unicatt.it. Gli studenti ammessi alla frequenza delle lezioni del Master riceveranno comunicazione scritta e dovranno confermare la loro partecipazione e procedere alla immatricolazione presso l’Ufficio Master entro 5 giorni dalla comunicazione, pena decadenza dell’ammissione. Le tasse annuali ammontano a € 3.200 suddivise in tre rate: I Rata (all’atto dell’immatricolazione) € 1.200 II Rata (entro il mese di maggio 2015) € 1.000 III Rata (entro il mese di settembre 2015) € 1.000 7 Informazioni Università Cattolica del Sacro Cuore Ufficio Master Via Carducci 28/30 20123 Milano Tel. 02/7234.3860 - Fax 02/7234.5202 Email: [email protected] http://master.unicatt.it www.unicatt.it 8
© Copyright 2024 Paperzz