Brochure dei corsi (pdf) - Corso di laurea in Banca, Borsa

Campusnet
Brochure dei corsi
-1-
Università degli Studi di Torino
Corso di laurea in Banca, Borsa, Assicurazione
Diritto commerciale
Business law
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0019
Docente:
Prof. Giuseppe Di Chio (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706126, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
IUS/04 - diritto commerciale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
MODALITÀ D'ESAME
orale
PREREQUISITI
é necessario un'approfondita conoscenza del diritto privato ed in particolare del diritto delle obbligazioni,
dei contratti e dei titoli di credito
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge l'obiettivo di conseguire la conoscenza del diritto degli imprenditori e delle società
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Verifica della capacità di interpretare le norme del diritto dell'impresa e di collegare gli istituti giuridici
esaminati
PROGRAMMA
Imprenditore - Imprenditore agricolo - Imprenditore commerciale - Impresa - Azienda - Società di persone
- Società di capitali - Società cooperative - Trasformazione - Fusione - Scissione
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Galgano, Diritto Commerciale, Zanicheli - Bologna - Ultima edizione
Presti - Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli - Bologna - Ultima edizione
Campobasso, Diritto commerciale - Utet - Torino - Ultima edizione
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
17:00 - 20:00
Aula Jona Facoltà di Economia
Martedì
17:00 - 20:00
Aula Jona Facoltà di Economia
-2-
Lezioni: dal 15/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rgbp
Econometria
Econometrics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0055
Docente:
Contatti docente:
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/05 - econometria
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
PREREQUISITI
Gli esami di Microeconomia (I anno), Macroeoconomia (II anno), Matematica per le applicazioni
economiche finanziarie (I anno) e Statistica (I anno) sono propedeutici all'esame di Econometria.
OBIETTIVI FORMATIVI
L'obiettivo principale del corso è di introdurre lo studente ai principi e alle tecniche dell'econometria che
costituisce oggi lo strumento di lavoro standard per l'analisi quantitativa in campo economico e finanziario.
In termini generali, l'econometria applica metodi statistici a dati economici al fine di misurare le variabili
economiche non-osservabili (ad esempio la propensione marginale al consumo), di verificare la validità
delle teorie economiche (ad esempio le teoria del reddito permanente), di prevedere l'andamento futuro
delle variabili economiche reali e finanziarie (ad esempio i consumi, l'inflazione e la volatilità dei titoli
azionari) e di valutare gli effetti delle politiche macro e micro-economiche (ad esempio l'effetto di una
riduzione delle imposte sul deficit pubblico).
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso fornisce allo studente le conoscenze necessarie per comprendere gli strumenti di base
dell'econometria e la loro applicabilità alla soluzione di problemi economici e finanziari di interesse.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Grazie all'ausilio di esempi realistici gli studenti apprendono le potenzialità applicative dell'econometria per
rispondere a domande economiche e finanziarie di interesse.
3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti sono esposti ai concetti di validità interna ed esterna, tipicamente utilizzati per valutare
criticamente l'affidabilità dei modelli di regressione.
4) Abilità comunicative.
Gli studenti apprendono come presentare ed interpretare i risultati dei modelli di regessione in forma orale
e scritta.
5) Capacità di apprendimento.
Il corso consente agli studenti di comprendere i concetti di base dell'econometria e fornisce gli strumenti
-3-
Il corso consente agli studenti di comprendere i concetti di base dell'econometria e fornisce gli strumenti
di base per la realizzazione di ricerche elementari nel campo dell'econometria applicata.
PROGRAMMA
- Richiami di probabilità (SW, cap. 2, con esclusione app. 2.1); - Richiami di statistica (SW, cap. 3, con
esclusione app.3.3); - Regressione lineare con un singolo repressore (SW, cap. 4 e 5); - Regressione
lineare con regressori multipli (SW, cap. 6 e 7 con esclusione app. 7.1); - Funzioni di regressione non lineari
(SW, cap 8); - Valutazione di studi basati sulla regressione multipla (SW, cap 9); - Introduzione a
regressioni temporali e previsioni (SW, cap. 14, solo da 14.1 a 14.5); - Stima degli effetti causali dinamici
(SW, cap. 15, con esclusione sez. 15.5 e app. 15.2); - La teoria della regressione multipla (SW, cap. 18, solo
da 18.1 a 18.5 e app. 18.1);
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
J.H STOCK, M.W. WATSON, Introduzione all'econometria, Pearson Education Italia, Milano, 2012, terza
edizione. Sono anche disponibili le "slides" presentate durante le lezioni.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
8:15 - 11:15
Aula 2 Facoltà di Economia
Martedì
8:15 - 11:15
Aula 2 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/09/2014 al 06/12/2014
Mutuato da: ECONOMETRIA (ECO0055)
Corso di studio in Economia e Commercio
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xrm2
Economia degli intermediari finanziari C
Banking and Finance
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0024
Docente:
Prof. Paul De Sury (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Durata h. 2
PREREQUISITI
Si veda http://www.econ.unito.it/didattica/info/dida0045
OBIETTIVI FORMATIVI
-4-
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere la struttura e il
funzionamento del sistema finanziario, in particolare le funzioni e il modello di comportamento economico
e operativo degli intermediari finanziari, le caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti
finanziari e le modalità organizzative dei diversi mercati finanziari.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei
medesimi, ma anche alla piena comprensione dei contenuti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Quest'ultima va dimostrata con la capacità di applicazione dei concetti, mediante il corretto svolgimento
degli esercizi proposti.
3) Autonomia di giudizio.
Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza "critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli
argomenti trattati.
4) Abilità comunicative.
Ai fini dello studio e della preparazione dell'esame, può essere utile il confronto con i compagni di corso,
mostrante abilità comunicative utili al futuro professionale.
5) Capacità di apprendimento.
I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità di apprendimento
della materia, contribuendo alla formulazione del giudizio finale.
PROGRAMMA
- Le funzioni e le componenti del sistema finanziario.
- La struttura finanziaria del sistema economico: le attività e le passività finanziarie, i circuiti di
trasferimento delle risorse finanziarie.
- Le ragioni di esistenza degli intermediari finanziari: i fattori di imperfezione dei mercati, le funzioni svolte
dagli intermediari finanziari.
- I principali mercati finanziari: monetario, valutario, obbligazionario, azionario.
- I principali strumenti finanziari: le caratteristiche tecniche ed economiche, i criteri di valutazione.
- Le principali tipologie di intermediari finanziari: le banche, le merchant e investment banks, le società di
intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, le compagnie di assicurazione, i fondi
pensione.
- L'analisi del bilancio d'esercizio e della performance delle banche.
- La regolamentazione del sistema bancario.
- La vigilanza sul sistema finanziario.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F. S. Mishkin, S. G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Milano, 2012, Terza edizione,
con l'esclusione dei capitoli 15, 22 e 23.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
14:00 - 17:00
Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uel1
-5-
Economia del mercato dei cambi
Foreign exchange market
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0061
Docente:
Prof. Paola De Vincentiis (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706043, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Scritto, 6 domande in un'ora e mezza.
PREREQUISITI
Superamento dell'esame di Economia degli Intermediari Finanziari
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere il mercato monetario e il mercato dei cambi, nonchè le loro interrelazioni.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Padronanza delle caratteristiche tecniche dei principali strumenti del mercato monetario e del mercato dei
cambi. Padronanza delle tecniche di utilizzo di tali strumenti a fini della copertura del rischio di cambio e
del rischio di interesse a breve termine.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esercitazioni individuali e di gruppo durante il corso. Discussione di articoli di stampa quotidiana e
periodica. Esame scritto finale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Soluzione di casi pratici in materia di strutturazione di coperture del rischio di cambio e del rischio di
interesse a breve termine.
CONTENUTI
Mercato monetario.
Mercato dei cambi.
Interrelazioni fra mercato monetario e mercato dei cambi.
Sistema dei pagamenti all'ingrosso e al dettaglio.
PROGRAMMA
Definizione e caratteristiche del mercato monetario. Il mercato dei depositi interbancari, con e senza
collateral. I tassi di riferimento: Euribor, Libor, Eonia. I forward rate agreement. Gli overnight indexed swap.
-6-
Il mercato dei cambi. Lettura delle quotazioni. Cambi a pronti e a termine. La parità coperta dei tassi di
interesse. La parità scoperta dei tassi di interesse e le strategie di carry trade. I regimi a cambio fisso e a
cambio variabile. Le nozione di rischio di cambio. La copertura del rischio di cambio con i contratti spot e
a termine. Le opzioni valutarie e la copertura del rischio di cambio con opzioni valutarie.
Il sistema dei pagamenti all'ingrosso e al dettalgio.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Paola De Vincentiis, Il mercato valutario, Giappichelli, 2012
Paola De Vincentis, Il mercato monetario, Giappichelli, 1999: testo distribuito gratuitamente dalla docente
fino ad esaurimento, da studiare limitatamente ai paragrafi: 1.1, 2.1, 2.2, 2.3.1, 2.3.2, 2.3.3, 5.1, 5.2, 7.1, 7.2,
7.3, 7.4
Ulteriore materiale indicato dalla docente durante lo svolgimento dell'insegnamento e messo a
disposizione su moodle.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula Azzurra Facoltà di Economia
Mercoledì
11:15 - 13:15
Aula Azzurra Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015
Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fl5t
Economia del mercato mobiliare
Capital markets
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0025
Docente:
Prof. Marina Damilano (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-6706044, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
solo scritto (durata 2 ore max)
PREREQUISITI
Per poter seguire proficuamente il corso lo studente deve conoscere e saper applicare i concetti
fondamentali di economia degli intermediari finanziari.
OBIETTIVI FORMATIVI
-7-
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti per analizzare le caratteristiche
tecniche ed economiche dei principali strumenti dell'attività di intermediazione mobiliare e i meccanismi di
funzionamento dei rispettivi mercati primari e secondari, con particolare riferimento al comparto azionario
e obbligazionario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscenza approfondita delle caratteristiche tecniche ed economiche dei principali strumenti dell'attività
di intermediazione mobiliare (azioni, obbligazioni e derivati) e comprensione dei meccanismi di
funzionamento dei rispettivi mercati.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di valutare correttamente il profilo di rendimento e
rischio degli strumenti studiati.
3) Autonomia di giudizio.
Capacità di ottimizzare le scelte di investimento sulla base della funzione obiettivo del datore di fondi e al
variare delle condizioni di mercato.
4) Abilità comunicative.
Valutazione e selezione delle diverse opportunità di investimento attraverso lo svolgimento di apposite
esercitazioni e presentazione dei relativi risultati in aula.
5) Capacità di apprendimento.
Verificato il grado di apprendimento dei contenuti del corso gli studenti potranno approfondire lo studio
delle logiche di gestione di portafogli mobiliari e di valutazione delle relative performance.
PROGRAMMA
1. IL MERCATO OBBLIGAZIONARIO
- Il mercato obbligazionario: aspetti generali
- Il mercato obbligazionario italiano
- La valutazione dei titoli obbligazionari
- Il mercato primario dei titoli obbligazionari
- Il mercato secondario dei titoli obbligazionari
- Le obbligazioni strutturate
2. IL MERCATO AZIONARIO
- Il mercato azionario: aspetti generali
- L'investimento diretto in borsa
- I titoli del mercato azionario
- L'ammissione alla quotazione
- Le operazioni di finanza mobiliare
- La contrattazione dei titoli azionari
- La valutazione dei titoli azionari
- Il mercato dei prodotti derivati
- Il mercato degli ETF/ETC
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
-8-
P. DE VINCENTIIS, Il mercato obbligazionario, Giappichelli, Torino, 2009 (tutto il volume ad esclusione dei
seguenti paragrafi: 2.4, 3.1, 3.2, 3.3 e 3.5).
P. PIA (a cura di), Il mercato azionario, Giappichelli, Torino, 2009 (tutto il volume ad esclusione dei seguenti
capitoli, paragrafi o sottoparagrafi: 7.1, 7.1.1, 7.1.2, 7.1.3, 7.1.4, 7.2, 7.3, 7.3.1, 7.3.2, 7.3.3, 7.6, cap. 9, 10.2,
10.2.1, 10.2.2 e 10.3).
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
10:15 - 13:15
Aula Rosa Facoltà di Economia
Martedì
10:15 - 13:15
Aula Rosa Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015
Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0acm
Economia e direzione delle imprese serale
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0023
Docente:
Prof. Giacomo Buchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
011.670.60.09, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yzrl
Economia e gestione della banca
Banking Management
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0066
Docente:
Dott. Cristina Rovera (Titolare del corso)
Contatti docente:
011/6706041, [email protected]
Anno:
3° anno
-9-
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Durata h. 2
PREREQUISITI
Si veda http://www.econ.unito.it/didattica/info/dida0045
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di approfondire lo studio della banca, attraverso l'analisi delle caratteristiche operative,
degli strumenti e delle strategie gestionali che la contraddistinguono.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei
medesimi, ma anche alla piena comprensione dei contenuti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Quest'ultima va dimostrata con la capacità di applicazione dei concetti, mediante il corretto svolgimento
degli esercizi proposti.
3) Autonomia di giudizio.
Allo studente è inoltre richiesta una conoscenza "critica", da dimostrare con l'autonomia di giudizio sugli
argomenti trattati.
4) Abilità comunicative.
Ai fini dello studio e della preparazione dell'esame, può essere utile il confronto con i compagni di corso,
mostrante abilità comunicative utili al futuro professionale.
5) Capacità di apprendimento.
I punti sopra elencati congiuntamente considerati evidenziano la complessiva capacità di apprendimento
della materia, contribuendo alla formulazione del giudizio finale.
PROGRAMMA
1. Caratteristiche e struttura del sistema finanziario italiano.
2. Gli strumenti di raccolta fondi bancari.
3. Gli strumenti di impiego fondi bancari.
4. La gestione del portafoglio titoli bancario.
5. Studio e analisi del bilancio bancario.
6. I rischi dell'attività bancaria. Strumenti per la loro gestione.
7. La vigilanza bancaria.
8. La regolamentazione del capitale: gli accordi di Basilea.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
1. Banfi A., Capizzi V., Nadotti L., Valletta M. - Economia e gestione della banca - McGraw-Hill, 2010, con
l'eccezione dei capitoli 9, 10, 11, 14, 15.
2. E. Isaia, Conto corrente. Funzionamento, criticità e contenzioso bancario, Giappichelli, 2012.
3. Materiale integrativo verrà reso disponibile su Moodle (in itinere, con il procedere del corso).
- 10 -
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
8:15 - 11:15
Aula 13 Facoltà di Economia
Giovedì
8:15 - 11:15
Aula 13 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qrwz
Economia e gestione delle imprese di assicurazione
Insurance
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0067
Docente:
Prof. Eleonora Isaia (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706042, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Caratterizzante
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte (teoria + esercizi) della durata di un'ora.
PREREQUISITI
Sostenimento e registrazione di Economia aziendale ed Economia degli intermediari finanziari (si vedano
le propedeuticità nella sezione "didattica" dell'home page della Scuola di Management ed Economia.
http://www.econ.unito.it/didattica/info/dida0045)
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di studiare le imprese di assicurazioni quali intermediari finanziari specializzati
nella gestione dei rischi puri. Si approfondiranno pertanto tematiche quali le tecniche di fronteggiamento
dei rischi assicurabili, le caratteristiche dei contratti assicurativi, la modalità di gestione tecnicoassicurativa e patrimoniale-finanziaria delle imprese di assicurazione.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
L'apprendimento degli argomenti non deve essere finalizzato alla sola conoscenza mnemonica dei
medesimi, ma anche alla piena comprensione dei contenuti. Quest'ultima va dimostrata con la capacità di
applicazione dei concetti studiati. Durante il corso verranno pertanto proposte esercitazioni (facoltative la
cui valutazione NON rientra nel voto d'esame) finalizzate alla verifica dell'effettiva comprensione e della
capacità di applicazione della teoria alla realtà.
Ci si aspetta, quindi, che alla fine del corso lo studente sia in grado di orientarsi nel gestire prolematiche di
carattere assicurativo, quali la comprensione e l'analisi dei testi di polizza, la lettura e l'analisi di un bilancio
assicurativo, il calcolo e l'interpretazione di indicatori di mercato utilizzati da analisti e investitori, la
conoscenza, anche se di base, dei meccanismi di riassicurazione e gestione dei rischi assicurativi,
- 11 -
conoscenza, anche se di base, dei meccanismi di riassicurazione e gestione dei rischi assicurativi,
nonchè della normativa di settore.
PROGRAMMA
Il ruolo delle imprese di assicurazione nel sistema finanziario
- Le caratteristiche del meccanismo assicurativo e le condizioni di assicurabilità dei rischi
- Le caratteristiche tecnico-economiche e giuridiche dei contratti di assicurazione (aspetti generali)
- Le polizze vita ramo I, III, IV, V e VI
- Le assicurazioni malattia e contro il rischio di non autosufficienza
- Le polizze contro i danni alla persona, alle imprese e al patrimonio.
- Gli strumenti di gestione dei rischi puri: co assicurazione e riassicurazione
- La gestione tecnico-assicurativa e la gestione finanziaria
- Il bilancio delle imprese di assicurazioni
- L'organizzazione e la struttura distributiva
- la regolamentazione del settore assicurativo
- L'analisi dal punto di vista degli analisti finanziari
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F. SANTOBONI (a cura di) Manuale di gestione assicurativa, CEDAM, 2012. Due volumi:
e produzione; - Profili economici, finanziari e di governance.
- Intermediazione
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
11:15 - 14:00
Aula Rosa Facoltà di Economia
Giovedì
11:15 - 14:00
Aula Rosa Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1aj6
Economia finanziaria
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0264
Docente:
Prof. Alessandro Varaldo (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 12 -
Martedì
16:00 - 18:00
Aula Rosa Facoltà di Economia
Venerdì
9:15 - 11:15
Aula Rosa Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/02/2015 al 16/05/2015
Mutuato da: ECONOMIA FINANZIARIA (ECO0068)
Corso di studio in Economia e Commercio
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c20x
Finanza aziendale C
Principles of Corporate Finance
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0028
Docente:
Enrico Battisti (Titolare del corso)
Enrico Paracchini (Titolare del corso)
Contatti docente:
+ 39 011 6706054, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-P/09 - finanza aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Si veda quanto pubblicato su Moodle.
PREREQUISITI
Lo studente deve avere conseguito conoscenze di base dell'economia aziendale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un quadro della funzione finanziaria e dei principi di gestione delle risorse di
capitale nell'impresa. La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal docente, dalla discussione
di casi concreti e, all'occasione, dallo sviluppo di specifici argomenti, con la collaborazione di specialisti
del mondo finanziario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso si propone di fornire agli allievi strumenti concettuali e leve operative per l'analisi dei modelli di
gestione e valutazione delle decisioni finanziarie dell'impresa
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso si propone di stimolare nello studente un approccio consapevole all'analisi dei legami che
intercorrono tra creazione di valore e scelte finanziarie sulla base della relazione rischio rendimento.
3) Autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi e valutazione dei principali metodi di scelta e valutazione
degli investimenti e dei finanziamenti.
4) Abilità comunicative.
Il corso ha l'obiettivo di proporre i principi della finanza aziendale secondo una visione innovativa e
- 13 -
Il corso ha l'obiettivo di proporre i principi della finanza aziendale secondo una visione innovativa e
strategica, anche attraverso l'uso sistematico di casi e testimonianze di manager d'imprese, discusse
direttamente con gli studenti in aula. È prevista la stesura di rapporti scritti, da parte degli allievi, su casi e
situazioni aziendali su specifici problemi di gestione.
5) Capacità di apprendimento.
Gli studenti saranno incentivati, attraverso scritti e presentazioni orali, a dimostrare la loro capacità di
apprendimento con riferimento ai principi della finanza d'impresa, sviluppando le competenze necessarie
per intraprendere studi avanzati con un elevato grado di autonomia.
CONTENUTI
Il corso si propone di fornire un quadro della funzione finanziaria e dei principi di gestione delle risorse di
capitale nell'impresa. La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal docente, dalla discussione
di casi concreti e, all'occasione, dallo sviluppo di specifici argomenti, con la collaborazione di specialisti
del mondo finanziario.
PROGRAMMA
- Il ruolo della finanza aziendale nell'economia dell'impresa. - Analisi finanziaria: schemi di riclassificazione
e indici di bilancio. - Analisi delle dinamiche finanziarie dell'impresa. - La distribuzione temporale dei flussi
e il valore finanziario del tempo. - Il rischio e gli strumenti statistici di misurazione. - Il CAPM. - Le decisioni
di investimento. - Le decisioni di finanziamento. - Il capitale circolante. - La politica dei dividendi. - Logiche
e strumenti della programmazione finanziaria. - Opzioni. - Futures. - Swaps. - Introduzione alla valutazione
delle aziende.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Testo di riferimento: G. TARDIVO, R. SCHIESARI, N. MIGLIETTA, Finanza Aziendale, Isedi, Torino, 2014 (II ed).
Testo di supporto: E. BATTISTI, A. SCILLA, Applicazioni di Finanza aziendale. Esercizi commentati e richiami
di teoria, Franco Angeli, Milano, 2013.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
11:15 - 13:15
Aula 1 Facoltà di Economia
Venerdì
18:15 - 19:55
Aula 1 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ksdz
Inglese (Bland es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Diane Susan Bland (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
- 14 -
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
9:15 - 11:15
Auletta Novara Facoltà di Economia
Giovedì
11:15 - 13:15
Auletta Novara Facoltà di Economia
Lezioni: dal 25/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n6oe
Inglese (Brady es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Simone Brady (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6106, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:15 - 11:15
Auletta Torino Facoltà di Economia
Martedì
11:15 - 13:15
Auletta Torino Facoltà di Economia
Mercoledì
9:15 - 11:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Mercoledì
11:15 - 13:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 23/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
- 15 -
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hkb0
Inglese (Brown es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. David Brown (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:15 - 11:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Lunedì
11:15 - 13:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Martedì
14:00 - 16:00
Auletta 1 Facoltà di Economia
Martedì
16:00 - 18:00
Auletta 1 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 22/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c6pw
Inglese (Cooper es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Stephan Cooper (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706106, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
- 16 -
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:15 - 11:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Martedì
11:15 - 13:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Giovedì
9:15 - 11:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Giovedì
11:15 - 13:15
Auletta 1 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 23/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7xbp
Inglese (Korn es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Lorella Korn (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:15 - 11:15
Auletta 2 Facoltà di Economia
Lunedì
11:15 - 13:15
Auletta 2 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 22/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sl4y
- 17 -
Inglese (Maddick es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Dott. Karen Lynn Maddick (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:15 - 11:15
Auletta 2 Facoltà di Economia
Martedì
11:15 - 13:15
Auletta 2 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 23/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=amld
Inglese (Vietti es.)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Elena Vietti (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Prova pratica
MODALITÀ D'ESAME
L'esame finale è alla fine del terzo anno, secondo le modalità del corso ufficiale di lingua inglese
NOTA
- 18 -
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
11:15 - 13:15
Auletta 2 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 24/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=31v6
Lettorato Lingua Inglese
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Simone Brady (Titolare del corso)
Prof. David Brown (Titolare del corso)
Prof. Stephan Cooper (Titolare del corso)
Prof. Diane Susan Bland (Titolare del corso)
Contatti docente:
011-670 6106, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
Mutuato da: http://www.ecocomm.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9qwp
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2rps
LINGUA FRANCESE A
French language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0077
Docente:
Prof. Paola Paissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 6103, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
- 19 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
9:15 - 11:15
Aula 8 Facoltà di Economia
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 8 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gom4
LINGUA FRANCESE B
French Language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0077
Docente:
Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706103, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Affine o integrativo
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
Prova scritta composta di due parti - le due parti scritte si svolgono lo stesso giorno (3h totali): Prima parte:
"Prova pluriattività" (esercizi grammaticali, sigle e lessico economici, produzione scritta di un testo o
lettera) Seconda parte: "Prova di comprensione scritta" (testo di stampa economica con 4-5 domande a
risposta aperta) Prova orale obbligatoria (dopo la correzione della prova scritta): Per studenti frequentanti:
argomenti di economia francese e analisi testuale, come da programma annuale, e comprensione e
discussione di testo economico fornito sul momento. Per studenti non frequentanti: libro L'économie
française 2014 (OFCE, edizioni La Découverte, Paris, 2013)
PREREQUISITI
Il possesso di certificati di conoscenza linguistica può dare luogo ad abbuono parziale di prove d'esame
(contattare il docente). Per gli studenti che non hanno mai studiato il francese sono disponibili corsi di
lingua dal livello principiante fino al livello B2, distribuiti nelle annualità dal primo al terzo anno di corso.
PROPEDEUTICO A
Lingua Francese - Magistrale
OBIETTIVI FORMATIVI
- 20 -
Il corso di Lingua Francese, organizzato su tre livelli, parte dal livello principiante e perviene, al termine del
percorso didattico, al raggiungimento di un livello almeno pari al livello B2 del Quadro di riferimento
europeo. A partire dal secondo livello, si introdurrà lo studio della lingua specialistica (français des
affaires)..
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Acquisizione di conoscenze sulla cultura sociale ed economica francese; capacità di analizzare testi e
documenti in lingua applicando specifiche nozioni e metodi
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Al termine della fase di apprendimento dei metodi di analisi, agli studenti sarà richiesto di applicare
autonomamente i metodi appresi a documenti di loro scelta, su cui verranno anche valutati
3) Autonomia di giudizio.
Sulla base di concetti e testi di riferimento, gli studenti saranno in grado di formulare e argomentare giudizi
autonomi sui testi e le realtà oggetto di studio.
4) Abilità comunicative.
Al termine del percorso, corrispondono al livello B2 del Quadro di riferimento europeo: capacità di
comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le
discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; capacità di interagire con relativa scioltezza e
spontaneità; capacità di produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere
un'opinione su un argomento d'attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
5) Capacità di apprendimento.
L'applicazione delle nozioni apprese consentirà di continuare autonomamente lo studio intrapreso
secondo gli interessi e le necessità personali.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ESAME FINALE
SCRITTO
La prova scritta, della durata di tre ore, è articolata in due parti:
1) una prova pluriattività (1h30) comprendente elementi di grammatica, di lessico, e di produzione scritta
su documenti professionali. La tipologia degli esercizi comprende la trasformazione e il completamento di
frasi, come pure la produzione libera, e fa riferimento alle attività proposte in tutte le unità del testo
Franconomie. Non è ammesso l'uso del dizionario;
2) una prova di comprensione testuale (1h30), a partire da un testo di stampa economica francese, con
un questionario a risposta aperta. È ammesso l'uso del dizionario monolingue.
ORALE
La prova orale consiste in:
1) un colloquio su un articolo di attualità consegnato al momento dell'orale
2a) un colloquio sugli argomenti oggetto del corso ufficiale di terzo anno e sui testi analizzati, ivi compresa
l'analisi di uno o più testi a cura dello studente, secondo le indicazioni fornite dal docente durante l'anno
(studenti frequentanti); oppure
2b) un colloquio su tutti gli argomenti del volume L'économie française 2012 a cura dell'OFCE – Éditions La
Découverte (studenti non frequentanti).
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Corsi di lingua su tre livelli (principiante-intermedio-avanzato) di durata annuale (per ogni corso è prevista
una lezione settimanale di due ore)
CONTENUTI
Le attività grammaticali e lessicali, le attività di comprensione e produzione scritta e di comprensione e
produzione orale svolti nei tre livelli fanno riferimento alle varie unità del testo Franconomie sotto indicato,
e più precisamente le unità 1-20 per il primo livello; le unità 21-30 per il secondo livello; le unità 31-42 per il
- 21 -
e più precisamente le unità 1-20 per il primo livello; le unità 21-30 per il secondo livello; le unità 31-42 per il
terzo livello.
Alle esercitazioni linguistiche si aggiunge poi il corso ufficiale, impartito al terzo anno, che propone:
- una riflessione sulle specificità della cultura sociale ed economica della Francia e dei paesi francofoni in
relazione al contesto internazionale. Un dossier di articoli di stampa e altri documenti idonei a completare
questo studio sarà messo a disposizione dai docenti.
- alcuni elementi di linguistica, finalizzati a fornire gli strumenti essenziali per effettuare delle attività di
analisi sugli articoli e documenti messi a disposizione dal docente.
PROGRAMMA
Studenti Frequentanti:
Al terzo anno viene impartito il "corso ufficiale" (2h/settimana) organizzato in moduli su argomenti
economici e sociali relativi alla Francia, con l'ausilio di slides e articoli aggiuntivi distribuiti in aula. Il
programma si arricchisce inoltre di attività di analisi del testo economico a partire da alcune lezioni
teoriche e dalla successiva applicazione a testi concreti. Il programma d'esame è costituito dagli appunti
delle lezioni e dalle analisi del testo - alcune delle quali realizzate direttamente dallo studente.
Studenti Non Frequentanti:
Il programma è costituito dal volume L'économie française 2014 (Edito dall'OFCE - Observatoire Français
des Conjonctures Economiques presso le edizioni La Découverte - Paris, e pubblicato a inizio dicembre
2013).
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
P.PAISSA - S.PIPARI -C.VIGNA, Franconomie - Cours de français pour le monde des affaires, Torino, Celid,
2009 (nuova edizione con CD-ROM per esercizi di pronuncia e di comprensione orale)
Per l'esame finale, inoltre:
OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), L'Economie française 2014, La Découverte,
Paris, 2013 (esclusivamente per l'orale non frequentanti)
Dizionario monolingue consigliato:
Le Nouveau Petit Robert de la langue française, 2010 (éditions Le Robert)
NOTA
CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI
Il possesso di certificazioni linguistiche internazionali (DELF - DALF - DFA - Doppia maturità- Esabac Baccalauréat) è riconosciuto dalla sezione di francese e consente l'esonero da parti dell'esame scritto. Gli
studenti in possesso di certificazioni internazionali sono invitati a presentare la documentazione presso la
sezione di francese - V piano durante gli orari di ricevimento.
ANTICIPO ESAME AL SECONDO ANNO
Gli studenti del secondo anno che volessero anticipare l'esame devono essere consapevoli che l'anticipo
viene consentito, a discrezione dei docenti, dopo attenta valutazione da parte dei docenti, e comunque
solo alle condizioni seguenti:
Lo studente deve essere in possesso di certificazione di livello almeno B2 o ritenuto equivalente dai
docenti (ivi compresiDoppia maturità- Esabac - Baccalauréat).
Lo studente che anticipa è TENUTO alla frequenza del corso ufficiale. La nazionalità francese o di un
paese francofono non consente di derogare a tale regola.
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
9:15 - 11:15
Aula 7 Facoltà di Economia
Mercoledì
14:00 - 16:00
Aula 7 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 17/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
- 22 -
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f2eb
Lingua francese II es.
French Language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SEM0006
Docente:
Prof. Paola Paissa (Titolare del corso)
Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
Prof. Sylvie Pipari (Esercitatore)
Prof. Cristina Vigna (Esercitatore)
Contatti docente:
011 670 6103, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
11:15 - 13:15
Aula 8 Facoltà di Economia
Martedì
16:00 - 18:00
Auletta 2 Facoltà di Economia
Giovedì
9:15 - 11:15
Aula 3 Facoltà di Economia
Venerdì
9:15 - 11:15
Aula 10 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7ry4
Lingua francese III es.
French Language
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SEM0006
Docente:
Prof. Ruggero Druetta (Titolare del corso)
Prof. Sylvie Pipari (Esercitatore)
Prof. Cristina Vigna (Esercitatore)
Contatti docente:
0116706103, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
- 23 -
SSD attvità didattica:
L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Francese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
14:00 - 16:00
Auletta 2 Facoltà di Economia
Mercoledì
11:15 - 13:15
Aula 5 Facoltà di Economia
Giovedì
9:15 - 11:15
Aula 4 Facoltà di Economia
Giovedì
11:15 - 13:15
Aula 3 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t80z
LINGUA INGLESE
ENGLISH
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0078
Docente:
Michela Montevecchi (Titolare del corso)
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Inglese
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
PREREQUISITI
nessuno (per poter seguire le lezioni del terzo anno con profitto è necessario un livello intermedio / B1.2 B2.1)
OBIETTIVI FORMATIVI
italiano
Fornire gli strumenti linguistici essenziali per la comprensione, interpretazione e analisi di testi economici e
finanziari, nonché consolidare le competenze comunicative inerenti ai contesti affrontati nel corso.
english
Providing students with the linguistic skills necessary to understand, interpret and analyze critically
business, financial and economic texts. Strengthening the communicative skills relevant to the contexts
addressed in the course.
- 24 -
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
italiano
Consolidamento delle abilità comunicative inerenti al linguaggio specialistico in ambito economico e
professionale.
english
Reinforcing communicative skills related to LSP in economic and professional contexts.
PROGRAMMA
italiano
Il corso si propone di approfondire l'uso della lingua inglese come strumento di comunicazione globale nei
contesti professionali alla luce degli sviluppi legati al Web 2.0. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo
di competenze comunicative specifiche e del linguaggio specialistico in diversi ambiti, quali le risorse
umane, le presentazioni PowerPoint, l'organizzazione di eventi, la descrizione di grafici, e l'uso della
metafora in economia.
english
This course offers an in-depth view on today's 'lingua franca' of global professional communication within
the context of Web 2.0 technologies. More specifically, the course focuses on some key operational
competencies related to LSP communication, e.g. dealing with the job hunting process, creating PowerPoint
presentations, organizing conferences and conventions, describing graphs and charts, and using verbal
and visual metaphors in economics.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
italiano
TESTI ADOTTATI
CAMPAGNA, S. & C. BOGGIO. Multimodal Business and Economics. Milano: LED, 2009.
Materiali didattici caricati su Moodle nel corso dell'anno (Dispense).
TESTI CONSIGLIATI
• RICHARDSON, K., KAVANAGH, M., & J. SYDES. The Business (Pre-intermediate). Oxford: Macmillan, 2008.
• ALLISON, J. & P. EMMERSON. The Business (Intermediate). Oxford: Macmillan, 2007.
• ALLISON, J., TOWNEND, J. & P. EMMERSON. The Business (Upper-intermediate). Oxford: Macmillan, 2008.
• EMMERSON, P. Business Grammar Builder- Intermediate to Upper-intermediate. Oxford: Macmillan, 2010.
english
REQUIRED READING
CAMPAGNA, S. & C. BOGGIO. Multimodal Business and Economics. Milano: LED, 2009.
Teaching material posted on Moodle (Readers / Dispense).
RECOMMENDED READING
• RICHARDSON, K., KAVANAGH, M., & J. SYDES. The Business (Pre-intermediate). Oxford: Macmillan, 2008.
• ALLISON, J. & P. EMMERSON. The Business (Intermediate). Oxford: Macmillan, 2007.
• ALLISON, J., TOWNEND, J. & P. EMMERSON. The Business (Upper-intermediate). Oxford: Macmillan, 2008.
• EMMERSON, P. Business Grammar Builder- Intermediate to Upper-intermediate. Oxford: Macmillan, 2010.
NOTA
Gli studenti ERASMUS (italiani e stranieri) si rivolgano direttamente alla Prof.ssa Cecilia Boggio o al Prof.
Claudio Bendazzoli per informazioni sulle modalità d'esame.
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
- 25 -
Giorni
Ore
Aula
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 2 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 22/09/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2rwd
Lingua spagnola II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SEM0008
Docente:
Prof. Anita Silvietta Giletti (Titolare del corso)
Prof. Paola Paissa (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 4824, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 16:00
Aula 7 Facoltà di Economia
Venerdì
11:15 - 13:15
Aula 10 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 02/10/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=runp
Lingua spagnola III
Spanish
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0079
Docente:
Prof. Elena Malaffo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706107, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
- 26 -
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
Scritto ed orale. Ulteriori informazioni verranno date durante il corso
PREREQUISITI
Nessuno
OBIETTIVI FORMATIVI
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
CONTENUTI
PROGRAMMA
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
16:00 - 18:00
Aula 10 Facoltà di Economia
Giovedì
17:00 - 19:00
Aula 5 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 01/10/2014 al 06/12/2014
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Mutuato da: http://www.ecoaz.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w3da
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gyut
Lingua spagnola III (Monografico)
Spanish
Anno accademico:
2014/2015
- 27 -
Codice attività didattica: SEM0008
Docente:
Prof. Elena Malaffo (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706107, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 16:00
Aula 8 Facoltà di Economia
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 4 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 06/10/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=edy2
Lingua tedesca II
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: SEM0009
Docente:
Prof. Luisa Giacoma (Titolare del corso)
Prof. Beate Doris Makowiec (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:15 - 11:15
Aula 8 Facoltà di Economia
Mercoledì
9:15 - 11:15
Aula 9 Facoltà di Economia
- 28 -
Lezioni: dal 16/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=odzw
Lingua tedesca III A
German Language III
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0080
Docente:
Prof. Luisa Giacoma (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
12
SSD attvità didattica:
L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Tedesco
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto ed orale
MODALITÀ D'ESAME
Esame terzo anno La parte scritta dell'esame finale prevede una prova di traduzione dal tedesco in
italiano di un brano di argomento socioeconomico e una prova di comprensione di un testo scritto
specialistico. Traduzione (2 h) circa cinque righe di un testo già tradotto a lezione da tradurre senza
dizionario (15 min) testo nuovo da tradurre con dizionario bilingue (tre parti obbligatorie, una facoltativa)
Leseverständnis (1.30 h) Quindici domande a risposta libera in tedesco su un testo tratto dalla stampa
economica tedesca Relazione Gli studenti devono elaborare in tedesco una relazione su un argomento
economico a loro scelta da esporre (15 minuti circa) nel corso del II semestre oppure durante l'esame
orale Esame orale Chi non ha frequentato attivamente almeno il 70% delle ore di lezione del III anno deve
sostenere anche una prova orale che verte su un articolo concordato con la docente.
PREREQUISITI
Il corso è destinato a coloro i quali hanno già superato il livello A2
OBIETTIVI FORMATIVI
Livello B1 del quadro comune europeo di riferimento
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Livello B1 del quadro comune europeo di riferimento
PROGRAMMA
I ANNO: Il corso è destinato ai principianti e mira a far acquisire loro conoscenze grammaticali e lessicali di
base e competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità (ascolto, lettura, scrittura e
parlato). Al termine del corso lo studente deve essere in grado di comprendere e formulare frasi di uso
quotidiano e saper interagire con una persona che parla in modo semplice.
II ANNO: Il corso è destinato a coloro i quali hanno già raggiunto il livello A1 e/o sostenuto l'esame Fit in
Deutsch 1 e mira a far approfondire loro conoscenze grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o
durante il primo anno e delle competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità. Al
termine del corso lo studente deve essere in grado di possedere un repertorio di brevi frasi da poter
utilizzare per la "sopravvivenza" in situazioni di vita quotidiana e saper partecipare a una breve
discussione su temi di carattere generale. Una parte del corso è dedicata all'introduzione del lessico
specialistico socioeconomico e allo sviluppo e all'affinamento delle strategie di lettura di testi a carattere
socioeconomico.
- 29 -
socioeconomico.
III ANNO: Il corso è destinato a coloro i quali hanno già raggiunto il livello A2 e/o sostenuto l'esame Fit in
Deutsch 2 e mira a consolidare conoscenze grammaticali e lessicali acquisite autonomamente o durante
il primo e secondo anno e le competenze comunicative generali e specifiche nelle quattro abilità. Al
termine del corso lo studente deve dimostrare di aver acquisito una discreta padronanza del linguaggio d
´uso comune e, in parte, anche di quello specialistico (socioeconomico).Una parte del corso è dedicata
specificamente all'ampliamento del lessico specialistico socioeconomico e all'avviamento alla traduzione
dal tedesco, con particolare attenzione alle difficoltà legate agli aspetti contrastivi e specialistici.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
I ANNO: H. AUFDERSTRASSE, J. MÜLLER, T. STORZ, Delfin, Parte 1, Lezioni 1-10, Max Hueber Verlag, ed.
italiana, 2003
II ANNO: BECKER, J. BRAUNERT, K. H. EISFELD, Delfin, Parte 2, Lezioni 11-20, Max Hueber Verlag, ed. italiana,
2003
III ANNO: Non è previsto un libro di testo. Il materiale (articoli di giornale, ecc.) si potrà fotocopiare all'inizio
del corso oppure verrà distribuito a lezione.
Grammatiche consigliate:
M. REIMANN, Grammatica di base della lingua tedesca, Max Hueber Verlag, II ed., 2000, Ismaning
H. DREYER, R. SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi – Lehr- und Übungsbuch der deutschen
Grammatik - Die neue Gelbe, Max Hueber Verlag, 2001, Ismaning (con soluzioni)
Dizionari consigliati:
L. GIACOMA, S. KOLB, Il Nuovo Dizionario di Tedesco, Zanichelli, Klett, Bologna, Stoccarda, 2009 ANCHE IN
VERSIONE CD-ROM.
P. TAINO, Il Tedesco dell'economia, Zanichelli, Bologna, 2004 ANCHE IN VERSIONE CD-ROM.
DUDEN Deutsches Universalwörterbuch, Dudenverlag, Mannheim, 2000 ANCHE IN VERSIONE CD-ROM.
LANGENSCHEIDTS Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin, München, 1999
ANCHE IN VERSIONE CD-ROM.
GABLER Wirtschaftslexikon, Betriebswirtschaftlicher Verlag Dr. Th. Gabler, Wiesbaden, 2001
ANCHE IN VERSIONE CD-ROM.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
11:15 - 13:15
Aula 4 Facoltà di Economia
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 7 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 15/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=z17z
Lingua tedesca III B
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Luisa Giacoma (Titolare del corso)
Prof. Beate Doris Makowiec (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 6706106, [email protected]
- 30 -
Anno:
3° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Obbligatoria
Tipologia esame:
Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
16:00 - 18:00
Auletta 2 Facoltà di Economia
Martedì
14:00 - 16:00
Aula 7 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 15/09/2014 al 16/05/2015
Nota: Insegnamento annuale.
L'orario indicato è riferito al 1° semestre.
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ewaa
Macroeconomia D
Macroeconomics
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0007
Docente:
Prof. Alessandro Stanchi
Contatti docente:
[email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
L'esame si svolge in forma scritta, ed è composto da una serie di domande a risposta precodificata, da
domande a risposta aperta e da alcuni esercizi - durante l'esame non sono ammessi telefoni cellulari, p.c.
o altri dispositivi elettronici (unica eccezione calcolatrice) - tempo complessivo un'ora e mezza, con
possibilità di ritirarsi dopo quindici minuti - dopo qualche giorno sono pubblicati i voti, si ricorda che la
registrazione sul libretto non è più prevista - dopo una settimana/dieci giorni è prevista la correzione in
un'aula e con un orario che saranno comunicati all'esame
PREREQUISITI
le propedeuticità sono indicate nel piano di studi
PROPEDEUTICO A
fare riferimento al piano di studi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si prefigge di fornire agli studenti:
- 31 -
la conoscenza degli strumenti fondamentali dell'analisi macroeconomica, utili a comprendere il
funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, anche attraverso un confronto tra le
diverse scuole economiche
l'andamento delle principali variabili aggregate, quali ad es. reddito, consumi, investimenti,
occupazione e le loro interrelazioni
l'importanza e le logiche delle politiche economiche da parte delle principali autorità (ad es.
Governo, Banca centrale, istituzioni sovranazionali)
Lo scopo è di contribuire a sviluppare negli studenti una propria visione critica rigorosa sull'attuale
contesto macroeconomico.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) conoscenza e capacità di comprensione
conoscere il significato delle principali grandezze macroeconomiche e la logica di un modello
macroeconomico, per comprendere le relazioni tra le grandezze stesse
2) capacità di applicare conoscenza e comprensione
acquisizione degli strumenti di analisi delle principali relazioni macroeconomiche, applicate al contesto
attuale, anche attraverso la lettura critica della stampa economica
3) autonomia di giudizio
saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l'andamento del sistema economico nel suo
complesso. Di conseguenza, capacità di formulare valutazioni originali sulla base delle conoscenze e
degli strumenti acquisiti
4) abilità comunicative
capacità di tradurre in un linguaggio logico e rigoroso i risultati delle proprie analisi, utilizzando formule,
grafici e spiegazioni
5) capacità di apprendimento
capacità di acquisire una buona familiarità con concetti, principi e meccanismi economici, come insieme
di strumenti per la lettura, l'analisi e l'interpretazione dei principali fenomeni
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La capacità di comprensione degli studenti viene stimolata nel corso della lezione attraverso la possibilità
di interagire tramite domande e riflessioni in aula, oltre che dalla lettura e il commento di articoli che
compaiono sulla stampa economica. Dopo la lezione ogni studente trova, al termine della materiale
utilizzato per la presentazione dei contenuti e reso immediatamente disponibile in piattaforma moodle,
una serie di esercitazioni inerenti i contenuti della lezione stessa. Tali esercitazioni possono essere inviate
al docente che provvede a ritornare le soluzioni.
Nel corso dell'esame si richiede agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a casi riferiti alla realtà
attuale.
PROGRAMMA
Che cos'è e che cosa studia la macroeconomia
Riferimenti alle teorie economiche
Il ciclo economico e i suoi indicatori
PIL e reddito
La contabilità nazionale
Reale e nominale, l'inflazione, le modalità di misurazione
La crescita nel lungo periodo
- 32 -
Consumo, risparmio e investimento
La moneta
La domanda aggregata e il modello keynesiano
Il modello IS-LM
Il modello DA-OA
Economia chiusa e aperta
La crisi attuale: cause, modalità, effetti
Il mercato del lavoro e l'inoccupazione
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico è costituito da quanto presentato a lezione e reso disponibile in piattaforma moodle,
compresi gli articoli dalla stampa economica che ne fanno parte integrante.
Il testo di riferimento é
Ciravegna D., Analisi e politica macroeconomica, Torino, Utet-De Agostini Scuola, 2010.
Chi, proveniendo da altri percorsi e/o curriculum diversi "confluiti" in BBA, oppure da anni precedenti
all'attuale, volesse utilizzare altri testi di riferimento può farlo, cercandosi le opportune corrispondenze nel
programma.
NOTA
E' vivamente consigliato a tutti gli studenti di registrarsi al sito del corso in piattaforma moodle, per poter
ricevere tempestivamente le comunicazioni del docente
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Giovedì
14:00 - 17:00
Aula Rosa Facoltà di Economia
Venerdì
14:00 - 17:00
Aula Rosa Facoltà di Economia
Lezioni: dal 19/02/2015 al 16/05/2015
Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zpqv
Metodi e modelli per i mercati finanziari
Mathematical methods for financial markets
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0036
Docente:
Marina Marena (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116705752, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
6
SSD attvità didattica:
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Erogazione:
Tradizionale
- 33 -
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
La prova scritta dà origine ad una valutazione massima di 30/30. E' possibile ottenere la lode attraverso
l'orale obbligatorio.
PREREQUISITI
Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base di Matematica Generale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenza dei concetti chiave dell'algebra lineare e loro applicazione alla soluzione dei sistemi lineari.
Conoscenza delle principali tecniche di calcolo finanziario.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Capacità di applicare le conoscenze di base del corso a problemi teorici e concrete operazioni finanziarie.
2) Autonomia di giudizio.
Sviluppo delle capacità critiche attraverso l'esame della pluralità di approcci della letteratura e della
pratica delle operazioni finanziarie di base e la discussione di case study.
3) Abilità comunicative.
Sviluppo di abilità di comunicazione mediante i momenti di dibattito in aula e la discussione di case study.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Compiti per casa, test di verifica durante il corso, discussione in aula ed esame finale.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO
Laboratorio informatico.
CONTENUTI
Il corso si suddivide in due parti. La prima parte presenta alcuni complementi di matematica generale. La
seconda parte introduce le tecniche fondamentali di calcolo finanziario.
PROGRAMMA
Algebra lineare:
- Sistemi di equazioni lineari.
Calcolo finanziario:
- Operazioni finanziarie;
- Regimi finanziari;
- Rendite;
- Rimborso di un prestito;
- Scelte finanziarie;
- Struttura a termine dei tassi di interesse;
- Titoli a reddito fisso.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Dispense a cura del docente.
Riferimenti bibliografici:
-Algebra lineare
Strang, G., Algebra lineare, Apogeo, 2008.
- Calcolo finanziario
Fusai, D'Amico, Longo, Calcolo finanziario. Dispense.
Luciano, E., Peccati, L., Matematica per la gestione finanziaria, Egea, Milano, 2011.
Approfondimenti:
- 34 -
Approfondimenti:
-Algebra lineare
Greco, S., Valabrega, P., Lezioni di algebra lineare e geometria, Levrotto e Bella, 1999.
- Calcolo finanziario
R. Cesari, E. Susini. Introduzione alla Finanza Matematica - Concetti di base, tassi, obbligazioni, McGraw-Hill,
2005.
A. Consiglio, Matematica finanziaria, disponibile sul sito http://www.unipa.it/consiglio/paginaDownload.html,
Palermo, 2011.
L. Martellini, P. Priaulet and S. Priaulet, Fixed-Income Securities, Wiley, 2003.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì
17:00 - 19:00
Aula Gialla Facoltà di Economia
Giovedì
17:00 - 19:00
Aula Gialla Facoltà di Economia
Venerdì
16:00 - 18:00
Aula Gialla Facoltà di Economia
Lezioni: dal 24/09/2014 al 06/12/2014
Mutuato da: MATEMATICA FINANZIARIA 9 CFU (SEM0010)
Corso di studio in Economia e Commercio
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v2r7
Ragioneria D
Financial Accounting D
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica: ECO0021
Docente:
Prof. Fabrizio Bava (Titolare del corso)
Prof. Fabio Rizzato (Titolare del corso)
Contatti docente:
0116706022, [email protected]
Anno:
2° anno
Tipologia:
Di base
Crediti/Valenza:
9
SSD attvità didattica:
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Italiano
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Scritto
MODALITÀ D'ESAME
Solo scritto (durata 2 h.)
PREREQUISITI
Conoscere l'economia d'azienda e la ragioneria metodologica oggetto del corso di Economia Aziendale
del primo anno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per effettuare una lettura critica, analisi e
interpretazione del bilancio d'esercizio
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione: mira a sviluppare conoscenze di base in materia di bilancio
- 35 -
1) Conoscenza e capacità di comprensione: mira a sviluppare conoscenze di base in materia di bilancio
d'esercizio e di relative informazioni gestionali, in modo da comprendere attraverso la lettura del bilancio
stesso i segnali relativi all'andamento finanziario, patrimoniale ed economico. 2) Capacità di applicare
conoscenza e comprensione: la capacità di applicare le conoscenze acquisite viene messa alla prova
attraverso casi, esercitazioni, presentazioni e lavori di gruppo su bilanci concreti. 3) Autonomia di giudizio:
il corso ha l'obbiettivo di consentire allo studente di pervenire ad autonome valutazioni sulle principali
discriminanti della gestione aziendale partendo dalle informazioni desumibili in modo critico dal bilancio
d'esercizio. 4) Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle proprie
analisi sia attraverso la presentazione di sintetiche relazioni scritte sia attraverso comunicazioni orali. 5)
Capacità di apprendimento: il corso richiede lo sviluppo di capacità di apprendimento autonome e non
standardizzate, finalizzate ad affrontare in maniera rigorosa e con un approccio critico, ma costruttivo, le
problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo.
PROGRAMMA
Il programma del corso si articola nei seguenti filoni: 1. rilevazioni contabili dal bilancio di verifica alla
chiusura generale dei conti e alla successiva riapertura e attribuzione del risultato dì esercizio; 2. analisi
delle più significative valutazioni di bilancio: principi generali; struttura e contenuto del bilancio (stato
patrimoniale, conto economico e nota integrativa); immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni
materiali; scorte di magazzino e lavori in corso; crediti; ratei risconti; patrimonio netto; fondi per rischi e
oneri; 3. presentazione delle più significative tecniche di analisi di lettura e interpretazione del bilancio
d'esercizio: indicatori finanziari, patrimoniali ed economici; flussi finanziari e introduzione al rendiconto
finanziario di liquidità.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
F. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè, Milano, 2006.
A.A.V.V., Ragioneria. Casi ed esercizi. Celid, Torino, 2012.
NOTA
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
14:00 - 17:00
Aula 2 Facoltà di Economia
Venerdì
11:15 - 14:00
Aula 1 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 15/09/2014 al 06/12/2014
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g1ep
Spagnolo (recupero)
Anno accademico:
2014/2015
Codice attività didattica:
Docente:
Prof. Anita Silvietta Giletti (Titolare del corso)
Prof. Elena Malaffo (Titolare del corso)
Contatti docente:
011 670 4824, [email protected]
Anno:
Tipologia:
A scelta dello studente
Crediti/Valenza:
SSD attvità didattica:
Erogazione:
Tradizionale
Lingua:
Spagnolo
Frequenza:
Facoltativa
Tipologia esame:
Orale
NOTA
- 36 -
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata
dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in
cui l'insegnamento stesso è inserito.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Venerdì
Auletta 2 Facoltà di Economia
11:15 - 13:15
Lezioni: dal 20/09/2013 al 07/12/2013
Pagina web del corso: http://www.bba.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=as65
Stampato il 26/10/2014 05:33 - by CampusNet
- 37 -