Campusnet Brochure dei corsi -1- Università degli Studi di Torino Corso di studio in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI RISK ANALYSIS AND MANAGEMENT Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0120 Docenti: Prof. Paola De Vincentiis (Titolare del corso) Prof. Eleonora Isaia (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706043, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME Scritto, 6 domande in 1,5 ore. Al punteggio dello scritto, se sufficiente, si aggiungono i punti delle esercitazioni di gruppo in laboratorio informatico. PREREQUISITI italiano Nozioni di base in materia di: - calcolo del rendimento - calcolo della duration e duration modificata; calcolo del beta di un titolo azionario; - calcolo della deviazione standard e del coefficiente di correlazione; - calcolo del prodotto di matrici. english Basic notions on: - yield of return - duration and modified duration - beta coefficient for a stock price standard deviation and correlations - product of matrix OBIETTIVI FORMATIVI italiano Capire le caratteristiche, i pregi e i limiti delle principali tecniche di misurazione dei rischi di credito, di mercato e operativi. english Understand the features, strenghts and limitations of the main tecniques for measuring the exposure to market, credit and operational risks. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Esercitazioni di gruppo in laboratorio incentrate sulla misurazione del rischio di un portafoglio azionario attraverso varie modalità alternative e backtesting delle misure prodotte. PROGRAMMA italiano Il corso mira ad analizzare le principali tipologie di rischio finanziario alle quali risultano esposte le banche (rischio di mercato, rischio di credito, rischio di liquidità) e le metodologie di misurazione dell'esposizione a tali rischi. Una breve parte del corso è dedicata all'analisi del rischio operativo, benché non si tratti di un rischio di tipo finanziario. -2- english The course aims at analysing various types of financial risks in banking, with particular reference to market risk, credit risk, operational risk and liquidity risk. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano A. Resti - A. Sironi, Rischio e valore nelle banche, Egea, ultima edizione. english A. Resti - A. Sironi, Rischio e valore nelle banche, Egea, last edition. NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:15 - 13:15 Aula 12 Facoltà di Economia Venerdì 10:15 - 13:15 Aula 12 Facoltà di Economia Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zx0c CORPORATE FINANCE CORPORATE FINANCE Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0130 Docenti: Prof. Nicola Miglietta (Titolare del corso) Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso) Enrico Battisti (Assistente) Contatti docente: + 39 011 6706054, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA -3- Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 17:00 Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia Venerdì 14:00 - 17:00 Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Mutuato da: http://www.ecodir.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zyhg Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fjqx DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI LAW OF FINANCIAL INTERMEDIARIES Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0212 Docente: Prof. Giuseppe Di Chio (Titolare del corso) Contatti docente: 011 6706126, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 12 Facoltà di Economia Giovedì 14:00 - 16:00 Aula 12 Facoltà di Economia Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE - -4- Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=elov DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI INSURANCE LAW Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0406 Docente: Prof. Oreste Calliano (Titolare del corso) Contatti docente: 011-670 6116, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/04 - diritto commerciale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto ad introdurre ad una cultura dell'individuazione, valutazione,gestione del rischio d'impresa, in particolare dei rischi industriali, tramite il contratto di assicurazione, ad effettuare una analisi decisionalmanageriale del diritto delle assicurazioni, una valutazione costi/benefici dei principali contratti di assicurazione utili per la gestione dell'impresa e ad una cultura della distribuzione dei prodotti e servizi assicurativi in epoca di crisi e in una società informatizzata. CONTENUTI 1. La gestione del rischio dalla società industriale a quella informatizzata 2. Le imprese di assicurazione e la loro vigilanza 3. La distribuzione assicurativa 4. Il contratto di assicurazione e la sua gestione 5. Parte speciale semin.:Rischi industriali e contratti di ass.ne per le imprese Tavola rotonda finale: la distribuzione assicurativa di domani con la partecipazione di rappresentanti di Agenti assicurativi, Broker, Risk manager, Compagnie di ass.ni, FIBA ; & nbsp; &nb sp; ; & nbsp; TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA A.Donati,G.Volpe Putzolu, Manuale di diritto delle assicurazioni,x ed.,Giuffrè, 2012 R. Razzante, Manuale breve di diritto delle assicurazioni, Maggioli, 2013. O.Calliano ( cur.),Informazione e trasparenza nei contratti asimmetrici bancari, finanziari e assicurativi e diritti del consumatore europeo, Giappichelli, 2012, parti Il codice delle assicurazioni, appendice ad un codice civile aggiornato Testi consigliati per approfondimenti: -5- R.Calvo,Il contratto di assicurazione. Fattispecie ed effetti,Giuffrè,2012 F. Peccenini, Assicurazione, Commentario al c.c. Scialoja-Branca, Zanichelli, 2011 A. Balzano, Il contratto di assicurazione in Europa , in Trattato di diritto privato europeo, N.Lipari (cur.), CEDAM, 2003, p.99-254 P.Pellino,R.Pellino,S.Sorgi, Ass.ni. Guida pratica ai prodotti ass.vi, Il Sole 24 ore, O.M. Calliano, La formazione economico-finanziaria nelle principali esperienze europee, in O. Calliano ( cur.), I rimedi al sovraindebitamento del consumatore . Procedure di composizione della crisi, formazione economico-finanziaria e assistenza-consulenza, La Scialuppa-CRT, 2013,p.62-85. V. De Lorenzi, Contratto di assicurazione. Analisi giuseconomica,CEDAM,2008 ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Facoltà di Economia Martedì 14:00 - 16:00 Aula 9 Facoltà di Economia Lezioni: dal 15/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k3nl DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO TAX LAW INTERNATIONAL AND EUROPEAN Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0481 Docente: Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) Prof. Giuseppe Vanz (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/12 - diritto tributario Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano Il corso presuppose la conoscenza delle nozioni di base del diritto. english The course requires a basic knowledge of law. OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il corso si propone di consentire la comprensione e l'analisi critica delle disposizioni normative tributarie europee ed internazionali. english The course's purpose is to allow the comprehension of European and International Tax law provisions. -6- RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Il corso si propone di consentire una valutazione critica delle varie interpretazioni del diritto tributario europeo ed internazionale. Il corso si propone di far acquisire allo studente la capacità di usare in modo rigoroso il linguaggio giuridico. english The course's purpose is to allow a critical analysis of European and International Tax Law. The course's purpose is to provide the student with the ability to rigorously use the tax terminology. PROGRAMMA italiano Il corso tratta il diritto tributario europeo e internazionale. In particolare saranno analizzate nella parte introduttiva – istituzionale le fonti e i principi del diritto tributario europeo e del diritto tributario internazionale. Successivamente saranno affrontati gli argomenti tematici che più caratterizzano le due discipline. Nella prima parte del corso, a scopo introduttivo, saranno esaminati i principi generali che caratterizzano il diritto tributario nazionale e gli aspetti fondamentali della tassazione dei redditi di capitale e del risparmio gestito, enfatizzando anche in tale contesto gli aspetti internazionali ed europei. Con riferimento al diritto tributario europeo saranno trattate le fonti, il ruolo della Corte di Giustizia europea e le principali direttive in materia tributaria. Con riferimento al diritto tributario internazionale saranno trattate le fonti, le problematiche interpretative e talune componenti reddituali. english The course is focused on European and International Tax Law. In particular it will be analyzed, in the first phase, the principles of European and International Tax Law in addition to domestic tax law elements and taxation of incomes from capitals. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano Libro di testo: C. Sacchetto, Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Giappichelli, 2011 NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 7 Facoltà di Economia Giovedì 18:15 - 19:55 Aula 7 Facoltà di Economia Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=grow ECONOMIA MONDIALE WORLD ECONOMICS Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0151 Docente: Prof. Roberto De Battistini (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706075, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica -7- Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 11:15 - 13:15 Aula Jona Facoltà di Economia Giovedì 11:15 - 13:15 Aula Jona Facoltà di Economia Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Mutuato da: http://www.aca.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k06v Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8khu ETICA E FINANZA ETHIC AND FINANCE Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0222B Docente: Prof. Sergio Bortolani (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706001, [email protected] Anno: Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Obbligatoria Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano -8- PROGRAMMA italiano Presentazione “ Tutta l’economia e tutta la finanza, non solo alcuni loro segmenti, devono, in quanto strumenti, essere utilizzati in modo etico così da creare le condizioni adeguate per lo sviluppo dell’uomo e dei popoli. E’ certamente utile, e in talune circostanze indispensabile, dar vita a iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria sia dominante. Ciò, però, non deve far dimenticare che l’intero sistema finanziario deve essere finalizzato al sostegno di un vero sviluppo†(BENEDETTO XVI, Caritas in Veritate, 2009, par.65). Programma La citazione, tratta dall’Enciclica Sociale del Papa, ben sintetizza le due “anime†del Modulo: 1) mostrare â€" in negativo â€" come la finanza non debba agire, per evitare il ripetersi di crisi e scandali; 2) illustrare â€" in positivo â€" le “iniziative finanziarie nelle quali la dimensione umanitaria è dominanteâ€. Per quanto riguarda la prima parte, si prende la recente crisi dei mutui sub-prime come esempio di abusi e cattivi comportamenti, evidenziando conflitti d’interesse, distorti sistemi di remunerazione dei managers, errati obiettivi di massimizzazione dei profitti a breve termine, criminali sequenze di “finanza creativaâ€, carenze nella normativa e nella vigilanza, aberrazioni nell’operato delle banche, delle assicurazioni, dei gestori di fondi, delle società di rating, delle autorità monetarie. Il tutto per far emergere le linee-guida di un nuovo modello di finanza, che tenta faticosamente di farsi strada a livello nazionale e internazionale. Con riferimento alla seconda parte, si esaminano le straordinarie esperienze di microcredito in varie parti del mondo, mostrando come questa metodologia creditizia â€" universalmente conosciuta attraverso le idee e le opere di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace â€" sia riuscita a raggiungere milioni di individui “esclusi finanziariamente†e a dare loro l’opportunità di avviare una microimpresa. Si tratta anche delle banche e dei fondi etici. Un accenno viene fatto alla cosiddetta “finanza islamicaâ€. english Presentation “Insofar as they are instruments, the entire economy and finance, not just certain sectors, must be used in an ethical way so as to create suitable conditions for human development and for the development of peoples. It is certainly useful, and in some circumstances imperative, to launch financial initiatives in which the humanitarian dimension predominates. However, this must not obscure the fact that the entire financial system has to be aimed at sustaining true development†(POPE BENEDICT XVI, Caritas in Veritate, 2009, par. 65). Program The quotation, taken from the Pope’s social encyclical letter, effectively summarises the two “core nuclei†of the Module: 1) demonstrate â€" in negative â€" how finance must not behave to avoid re-occurrence of crises and scandals; 2) illustrate â€" in positive â€" the “financial initiatives in which the humanitarian dimension predominatesâ€. As regards the first part, the recent sub-prime loan crisis is taken as an example of abuse and malpractice, highlighting conflicts of interest, distorted management remuneration systems, ill-advised objectives of maximising short-term profits, criminal sequences of “creative financeâ€, regulatory shortcomings, aberrant behaviour of banks, of insurance companies, of fund managers, of rating companies, of monetary authorities, in order to trace the guidelines of a new model of finance that attempts, with great fatigue and difficulty, to gain ground at national and international level. The second part examines the extraordinary experiences of microcredit in various parts of the world, demonstrating how this method of financing â€" known universally through the ideas and works of Muhammad Yunus, Nobel Peace Prize Winner â€" has succeeded in reaching millions of “financially excluded†individuals, offering them the opportunity to start a small business. Ethical banks and ethical funds are also addressed. Mention is also made of the socalled “Islamic financeâ€. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano Libri di testo • Tutto il materiale didattico viene caricato su Moodle, via via che le lezioni del corso si susseguono. english Text books Will be notified at the start of the course and published on Moodle NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gvsy -9- ETICA E SISTEMA FINANZIARIO (corso integrato) Modulo di MERCATI E SOCIETA' ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0222 Docente: Prof. Willem TOUSIJN (Titolare del corso) Prof. Maria Cristina Martinengo (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6706094, [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/09 - sociologia dei processi economici e del lavoro Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME Durata h: 1 PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il corso si propone di: 1) Fornire conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici e dei principali concetti della sociologia economica 2) Fornire capacità di applicare approcci teorici e concetti ai fenomeni economici e finanziari 3) Fornire capacità di utilizzare autonomamente questi concetti per la comprensione dei fenomeni economico-sociali 4) Migliorare la capacità di esprimere correttamente i contenuti oggetto del corso 5) Sviluppare le capacità logiche e concettuali RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano 1) Conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici e dei principali concetti della sociologia economica 2) Capacità di applicare approcci teorici e concetti ai fenomeni economici e finanziari 3) Capacità di utilizzare autonomamente questi concetti per la comprensione dei fenomeni economico-sociali 4) Capacità di esprimere correttamente i contenuti oggetto del corso 5) Sviluppo delle capacità logiche e concettuali PROGRAMMA italiano Presentazione Il modulo si propone di inquadrare il recente dibattito sull'etica nei fenomeni economici all'interno della più generale questione dei rapporti tra economia e società, oggetto della sociologia economica. Programma - 10 - La parte iniziale del modulo, tenuta dal prof. Tousijn, prenderà le mosse da una discussione sui concetti di economia e di mercato, e sulla loro relazione con le altre forme dello scambio (reciprocità, redistribuzione). Alla luce degli apporti forniti dai classici della sociologia (Weber, Polanyi, Durkheim, Simmel), saranno presi in esame i contributi più recenti della sociologia economica, che pongono l'accento sulle logiche istituzionali e sulla costruzione socio-culturale dell'agire economico. Alcuni concetti importanti (potere, istituzione sociale, embeddedness o radicamento sociale dell'economia, reti e capitale sociale) saranno utilizzati per analizzare fenomeni socio-economici rilevanti, come il funzionamento dei mercati, le diverse forme di organizzazione industriale, i regimi di welfare capitalism, le trasformazioni del lavoro e del suo mercato, l'economia informale, la diversità dei capitalismi e il processo di globalizzazione. Un'attenzione specifica sarà dedicata ad alcune ricerche che applicano al settore bancario gli approcci teorici attualmente più accreditati. Successivamente, il modulo si concentrerà sull'analisi sociologica dei mercati. Lo spunto iniziale è fornito dalle ricerche di Viviana Zelizer e di altri su alcuni mercati particolari (assicurazioni sulla vita, organi, prostituzione), che mostrano il processo di costruzione sociale dei mercati e conducono a discutere l'idea diffusa dell'esistenza di due sfere separate e conflittuali della vita sociale: la sfera economica, orientata alla razionalità e all'efficienza, e la sfera affettiva, orientata all'irrazionalità ed ai sentimenti. La tesi di fondo è che le persone mescolano continuamente nelle loro azioni aspetti economici ed aspetti affettivi, in un intreccio che dà luogo a forme complesse di integrazione delle due dimensioni della vita sociale. La parte finale del modulo, tenuta dalla prof.ssa Martinengo, si concentra sulle relazioni tra denaro, indebitamento e cultura del consumo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano 1) BORGHI V. e MAGATTI M., Mercato e società. Introduzione alla sociologia economica, Carocci, Roma 2002 2) ZELIZER V., Vite economiche. Valore di mercato e valore della persona, il Mulino, Bologna 2009 (Introduzione, capitoli I, III, IV e VI). 3) MARTINENGO M.C., Denaro-libertà e denaro-incertezza nel passaggio dalla modernità industriale alla società attuale,, in M.G. Lucia (a cura di), Finanza e territorio, Roma, Aracne, 2012. 4) MARTINENGO M.C., Crisi, indebitamento e modello di consumo nella società del rischio, materiale online a cura del docente. 5) Materiale integrativo pubblicato sul sito dell'insegnamento NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 12 Facoltà di Economia Martedì 14:00 - 16:00 Aula 12 Facoltà di Economia Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=esh7 ETICA E SISTEMA FINANZIARIO (corso integrato) Modulo di ETICA E FINANZA ETHICS AND FINANCIAL SYSTEM Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0222 Docente: Prof. Sergio Bortolani (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706001, [email protected] - 11 - Anno: 2° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME Durata h 2 PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 12 Facoltà di Economia Martedì 16:00 - 18:00 Aula 12 Facoltà di Economia Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=6cdj FINANZA AZIENDALE INTERNAZIONALE International Business Finance Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MAN0062 Docente: Prof. Milena Viassone (Titolare del corso) Contatti docente: 0116706055, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Di base Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto - 12 - MODALITÀ D'ESAME SOLO SCRITTO (durata h.: 2) PREREQUISITI Si vedano i prerequisiti previsti dal Corso di Studio. OBIETTIVI FORMATIVI Nello scenario economico internazionale la capacità di governo delle risorse finanziarie rappresenta una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. Il Corso di Finanza aziendale internazionale si propone di fornire agli studenti le cognizioni di base e le metodologie applicative per consentire all'impresa di superare questa sfida. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il corso di Finanza aziendale internazionale presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali di Finanza aziendale e l'applicazione degli strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica. Il corso sviluppa negli studenti la capacità di fornire chiavi interpretative e spunti di riflessione sugli argomenti base della Finanza aziendale internazionale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Esercitazioni, testimonianze aziendale, case study. CONTENUTI Nello scenario economico internazionale la capacità di governo delle risorse finanziarie rappresenta una condizione essenziale per rendere l'impresa competitiva e vitale. Il Corso di Finanza aziendale internazionale si propone di fornire agli studenti le cognizioni di base e le metodologie applicative per consentire all'impresa di superare questa sfida. PROGRAMMA 1. Introduzione alla Finanza aziendale internazionale 2. Il ruolo dell'Europa nell'internazionalizzazione dei mercati: attori o spettatori? 3. Le teorie dell'internazionalizzazione dell'impresa 4. Il Project Financing 5. Il venture capital 6. Innovazione finanziaria e sviluppo imprenditoriale nelle operazioni di Leveraged Buyout. L'esperienza italiana 7. La gestione dei rischi: il rischio di cambio, il rischio di tasso di interesse e il rischio paese 8. Le operazioni di Merger & Acquisition TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA TARDIVO G., VIASSONE M., Finanza aziendale internazionale. La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale, ISEDI, Torino, 2011. (Capitoli: 2, 3, 11, 12, 13, 14, 16). NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 9:15 - 11:15 Aula 12 Facoltà di Economia Giovedì 9:15 - 11:15 Aula 12 Facoltà di Economia Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015 Nota: ORARI PROVVISORI - IN FASE DI DEFINIZIONE Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=99yq - 13 - MERCATI E SOCIETA' MARKET AND SOCIAL SYSTEM Anno accademico: 2014 Codice attività didattica: ECO0222A Docente: Prof. Maria Cristina Martinengo (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Corso di studio: FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Anno: 2 Tipologia: Affine/Integrativa Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/09 Erogazione: Lingua: Italiano Frequenza: Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano Ilcorsosipropone di: 1) Fornire conoscenza e comprensione dei principali approcci teorici e dei principali concetti della sociologia economica 2) Fornire capacità di applicare approcci teorici e concetti ai fenomeni economici e finanziari 3) Fornire capacità di utilizzare autonomamente questi concetti per la comprensione dei fenomeni economico-sociali 4) Migliorare la capacità di esprimere correttamente i contenuti oggetto del corso 5) Sviluppare le capacità logiche e concettuali PROGRAMMA italiano Presentazione Il modulo si propone di inquadrare il recente dibattito sull’etica nei fenomeni economici all’interno della più generale questione dei rapporti tra economia e società , oggetto della sociologia economica. Programma La parte iniziale del modulo, tenuta dal prof. Tousijn, prenderà le mosse da una discussione sui concetti di economia e di mercato, e sulla loro relazione con le altre forme dello scambio (reciprocità , redistribuzione). Alla luce degli apporti forniti dai classici della sociologia (Weber, Polanyi, Durkheim, Simmel), saranno presi in esame i contributi più recenti della sociologia economica, che pongono l’accento sulle logiche istituzionali e sulla costruzione socio-culturale dell’agire economico. Alcuni concetti importanti (potere, istituzione sociale, embeddedness o radicamento sociale dell’economia, reti e capitale sociale) saranno utilizzati per analizzare fenomeni socio-economici rilevanti, come il funzionamento dei mercati, le diverse forme di organizzazione industriale, i regimi di welfare capitalism, le trasformazioni del lavoro e del suo mercato, l’economia informale, la diversità dei capitalismi e il processo di globalizzazione. Un’attenzione specifica sarà dedicata ad alcune ricerche che applicano al settore bancario gli approcci teorici attualmente più accreditati. Successivamente, il modulo si concentrerà sull’analisi sociologica dei mercati. Lo spunto iniziale è fornito dalle ricerche di Viviana Zelizer e di altri su alcuni mercati particolari (assicurazioni sulla vita, organi, prostituzione), che mostrano il processo di costruzione sociale dei mercati e conducono a discutere l’idea diffusa dell’esistenza di due sfere separate e conflittuali della vita sociale: la sfera economica, orientata alla razionalità e all’efficienza, e la sfera affettiva, orientata all’irrazionalità ed ai sentimenti. La tesi di fondo è che le persone mescolano continuamente nelle loro azioni aspetti economici ed aspetti affettivi, in un intreccio che dà luogo a forme complesse di integrazione delle due dimensioni della vita sociale. La parte finale del modulo, tenuta dalla prof.ssa Martinengo, si concentra sulle relazioni tra denaro, indebitamento e cultura del consumo. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano - 14 - italiano 1) BORGHI V. e MAGATTI M., Mercato e società . Introduzione alla sociologia economica, Carocci, Roma 2002 2) ZELIZER V., Vite economiche. Valore di mercato e valore della persona, il Mulino, Bologna 2009 (Introduzione, capitoli I, III, IV e VI). 3) MARTINENGO M.C., Denaro-libertà e denaro-incertezza nel passaggio dalla modernità industriale alla società attuale,, in M.G. Lucia (a cura di), Finanza e territorio, Roma, Aracne, 2012. 4) MARTINENGO M.C., Crisi, indebitamento e modello di consumo nella società del rischio, materiale online a cura del docente. 5) Materiale integrativo pubblicato sul sito dell’insegnamento NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lxua METODI NUMERICI PER I CALCOLI FINANZIARI NUMERICAL METHODS FOR FINANCIAL CALCULATIONS Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0260 Docente: Prof. Giulio Diale (Titolare del corso) Contatti docente: 0116705744, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale MODALITÀ D'ESAME Prova scritta tradizionale con carta, penna, calcolatrice tascabile Colloquio orale su discussione della prova scritta e sulla implementazione completa dei modelli Excel sviluppati in aula in bozza, con obbligo da parte dello studente di giustificare ogni soluzione tecnica adottata, anche con riferimento ai presupposti matematico finanziari di ogni formula inserita. L¿intervallo di tempo intercorrente fra la prova scritta ed il colloquio orale sarà di non più di 10 giorni PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è introdurre i concetti, le tecniche di calcolo finanziario applicate ai problemi formulabili mediante modellideterministici (matematica della finanza in condizioni di certezza) di esempi tratti dalla vita quotidiana, mostrandone direttamente la realizzazione su foglio elettronico. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Padronanza dei concetti finanziari di base, capacità di interpretare le conseguenze matematiche di un contratto finanziario. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di costruire modelli finanziari su foglio elettronico, sfruttando funzioni e strumenti non elementari, ponendo l'attenzione alla flessibilità e agli ausili grafici. Autonomia di giudizio Gli studenti dovrebbero essere in grado di valutare correttamente l'onerosità di un contratto finanziario, riconoscere l'incoerenza di certe pratiche finanziarie in uso. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto ed orale. Compiti da svolgere a casa ogni settimana. CONTENUTI - 15 - CONTENUTI 1. Contratti finanziari, operazioni finanziarie ed operazioni finanziarie semplici, leggi finanziarie ad una e due variabili. BOT e ZCB 2. Rendite. 3. Piani d'ammortamento e di costituzione. 4. Valore attuale netto e tasso implicito di rendimento di un'operazione finanziaria. Funzione valore al tempo t di un'operazione finanziaria valutata al tasso di interesse composto i e sua rappresentazione grafica. 5. Vendite rateali e contratti di leasing. TAN e TAEG 6. Struttura tassi per scadenza 7. Obbligazioni con cedole 8. Duration e convexity TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico essenziale, disponibile in formato elettronico su Moodle: - Appunti di Matematica finanziaria - Presentazione dei richiami di teoria e dei modelli finanziari oggetto di sviluppo in Excel su lucidi - Testi esercitazioni, suddivisi per modulo Per eventuali approfondimenti: Paolo GUCCINI, Excel 2002 macro, Apogeo 2002 Sono disponibili anche successive edizioni, fino al 2013 Simon BENNINGA, Modelli finanziari, la finanza con Excel, con CD, edizione italiana a cura di Costanza Torricelli, Mc Graw Hill 2010 NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 11:15 - 13:15 Aula 2 Facoltà di Economia Giovedì 16:00 - 18:00 Aula 2 Facoltà di Economia Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uc74 PRIVATE E CORPORATE BANKING PRIVATE E CORPORATE BANKING Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0171 Docente: Prof. Marina Damilano (Titolare del corso) Prof. Patrizia Pia (Titolare del corso) Contatti docente: 011-6706044, [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME solo scritto (2 ore max) PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI l presente corso fa riferimento alla tipologia di clientela servita dall'attività di intermediazione finanziaria ed è suddiviso perciò in due moduli paralleli: uno dedicato all'analisi dell'attività di private banking e l'altro all'attività di corporate banking. Per entrambe vengono esaminate le caratteristiche della domanda e - 16 - all'attività di corporate banking. Per entrambe vengono esaminate le caratteristiche della domanda e dell'offerta, i modelli di riferimento, gli strumenti, i servizi e le principali problematiche RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Capacità di cogliere le problematiche del settore MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame scritto CONTENUTI PRIVATE BANKING (prof.ssa Patrizia Pia) - Definizione e caratteristiche del private banking - Analisi della domanda e dell'offerta - Stili di gestione del portafoglio - Caratteristiche e problematiche delle asset classes tradizionali ed alternative CORPORATE BANKING (prof.ssa Marina Damilano) - Analisi dei fabbisogni finanziari delle imprese e "mappatura" dei servizi di corporate e investment banking - Principali operatori del mercato - Partecipazione al capitale di rischio delle imprese: private equity e venture capital Strumenti di finanziamento "near equity": prestiti subordinati e mezzanine financing - Servizi di assistenza nelle operazioni di finanza strutturata: project financing, securitization classica e sintetica. PROGRAMMA Definizione e caratteristiche del private/corporate Banking TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il programma del modulo Private è unificato per frequentanti e non frequentanti. Il testo è PAOLA MUSILE TANZI "Manuale del Private Banker" 6° ed. EGEA cap. 1, 2, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14. Textbooks will be available at the beginning of the course. NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Lunedì 10:15 - 13:15 Aula 7 Facoltà di Economia Martedì 10:15 - 13:15 Aula 7 Facoltà di Economia Lezioni: dal 15/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7b1b SCIENZA DELLE FINANZE PUBLIC FINANCE Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0178 Docente: Prof. Pier Marco Ferraresi (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Anno: 1° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: SPS/03 - storia delle istituzioni politiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa - 17 - Tipologia esame: Orale PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 2 Facoltà di Economia Giovedì 14:00 - 16:00 Aula 2 Facoltà di Economia Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o5x3 STRATEGIE E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE DI BORSA STRATEGIES AND TECHNIQUES OF FAIR TRADING Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0250 Docente: Prof. Giovanni Cuniberti (Titolare del corso) Contatti docente: [email protected] Anno: 2° anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME ESAME SCRITTO 10 DOMANDE UN ORA E 30 MINUTI PREREQUISITI italiano OBIETTIVI FORMATIVI italiano ATTIVITÀ DI SUPPORTO ESERCITAZIONI IN AULA - 18 - CONTENUTI Il corso si struttura in due parti. La prima parte riguarda l'analisi dei mercati finanziari, attraverso l'analisi tecnica, fondamentale macroeconomica e dei volumi. La seconda riguarda i future , le opzioni e le strategie implementabili con questi strumenti. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano NOTA Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 14:00 - 17:00 Aula 9 Facoltà di Economia Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 9 Facoltà di Economia Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=u2fi STRUMENTI E TECNICHE PER LA QUALITA' AGROALIMENTARE Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: MAN0128 Docente: Contatti docente: Anno: 2° anno Tipologia: A scelta dello studente Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/13 - scienze merceologiche Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: http://www.profcont.unito.it/do/corsi.pl/Show? _id=ilw5;sort=DEFAULT;search=%7bdocente%7d%20%3d~%20%2f%5egpeira%20%2ev%2e%2fm%20and%20%7 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=n8fg VALUTAZIONE D'AZIENDA E MERGER & AQUISITION CORPORATE ASSESSMENT AND MERGER & AQUISITION Anno accademico: 2014/2015 Codice attività didattica: ECO0252 Docente: Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso) Enrico Battisti (Assistente) Contatti docente: 011 6706054, [email protected] Anno: 2° anno - 19 - Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/09 - finanza aziendale Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto MODALITÀ D'ESAME Si veda quanto pubblicato su Moodle. PREREQUISITI italiano Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali di Economia aziendale, Finanza d'impresa e Corporate Finance nonché di strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica. english OBIETTIVI FORMATIVI italiano Il corso si propone di fornire un inquadramento tecnico ed operativo dei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni. Criteri strumenti e problematiche della valutazione d'azienda sono affrontati in relazione a diverse finalità: acquisizione/cessione, fusioni con cambio e misurazione della performance d'impresa. Il corso si propone anche di evidenziare i nessi e le relazioni tra strategie e valutazione. english RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI italiano Lo studente dovrà acquisire capacità di analisi critica dei principali strumenti di valutazione delle imprese e delle acquisizioni. english PROGRAMMA italiano - Inquadramento teorico. - La valutazione dell'azienda: finalità e procedure. - Principi generali e Giudizio Integrato di Valutazione. - La valutazione patrimoniale. - Il patrimonio intangibile. - Problematiche comuni alle diverse metodologie: il costo del capitale di rischio ed il WACC; il tasso di crescita g; la normalizzazione del reddito ed i suoi influssi sul flusso monetario atteso. - Il metodo reddituale. - Il metodo misto. - Il metodo finanziario. - I criteri relativi: metodo dei multipli di borsa e delle transazioni comparabili. La relazione di valutazione. - Casi pratici di valutazioni. - Valutazione d'azienda e i Principi Contabili Internazionali: cenni. - Le operazioni di M&A e la creazione di valore. - Il processo di acquisizione. - Il ruolo della due-diligence. - Il valore limite di acquisizione. - I rapporti di cambio nelle operazioni di fusione. english TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA italiano L. GUATRI, M. BINI, La valutazione delle aziende, EGEA, Milano, 2007. V. CONCA , Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita, EGEA Editore, 2010. english NOTA - 20 - Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. ORARIO LEZIONI Giorni Ore Aula Mercoledì 11:15 - 14:00 Aula 7 Facoltà di Economia Venerdì 8:15 - 11:15 Aula 13 Facoltà di Economia Lezioni: dal 17/09/2014 al 06/12/2014 Pagina web del corso: http://www.famf.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nyfb Stampato il 26/10/2014 05:33 - by CampusNet - 21 -
© Copyright 2025 Paperzz