documento 15 maggio VN 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE
CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - Email: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
ESAME DI STATO A.S. 2013/14
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° N
INDICE DEL DOCUMENTO
Indice del documento
Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica
Presentazione della Classe e suo percorso storico
Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti
Attività curricolari ed extracurricolari
Certificazioni linguistiche
Programmazione disciplinare di Religione Cattolica
Programmazione disciplinare di Italiano
Programmazione disciplinare di Latino
Programmazione disciplinare di Storia
Programmazione disciplinare di Filosofia
Programmazione disciplinare di Francese
Programmazione disciplinare di Inglese
Programmazione disciplinare di Spagnolo
Programmazione disciplinare di Matematica
Programmazione disciplinare di Fisica
Programmazione disciplinare di Scienze
Programmazione disciplinare di Storia dell’arte
Programmazione disciplinare di Educazione Fisica
Simulazione delle prove d’esame
Allegati-Indice
Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova
Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova
Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova
Allegato 4- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato
Pag. 1
Pag . 2
Pag. 3
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 7
Pag. 8
Pag. 10
Pag. 15
Pag. 19
Pag. 23
Pag. 27
Pag. 31
Pag. 35
Pag. 39
Pag. 42
Pag. 45
Pag. 47
Pag. 48
Pag. 50
Pag. 51
Pag. 52
Pag. 54
Pag. 56
Pag. 58
1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente Coordinatore della classe: Prof. ssa Marilena Goracci
Docente
Disciplina/e
Continuità
didattica nel
Firma del Docente
triennio
Peruzzotti Francesca
Religione
Goracci Marilena
Cattolica
Italiano
Goracci Marilena
Latino
x
Savati Massimiliano
Filosofia
x
Savati Massimiliano
Storia
x
* Farioli Enrica
Francese
* Cerana Daniela
Inglese
* Randazzo Ester
Spagnolo
Filippozzi Emmanuelle
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Conv. . Francese
x
eEeeeeeeMMANUELL
FrFranceseIngles
Stevenson
Irene
Conv.
Inglese
x
E
Arciniega Maria José
eConv. Spagnolo
M.M.JoséHelguera
Lupi
Luisa
Matematica
x
Maria
José
Mariani
Valeria
Fisica
x
Pezzimenti Lidia
Scienze
x
Falciola Marco
Storia dell’Arte
Bellotti Gigi
Educazione
Boracchi Cristina
FFfisica
Dirigente
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
eefffisicafidsivFi
Scolastico
*
sica
Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame
Rappresentanti di classe (studenti)
Firma del Rappresentante di classe
Bombelli Martina
Lualdi Alessandra
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO
Elenco degli Studenti
1
Barbieri Marco
15 Iezzi Simona
2
Belluschi Clarissa
16 Ionata Martina
3
Bombelli Martina
17 Lenna Chiara
4
Borsatti Alice
18 Lualdi Alessandra
5
Caccia Nicolò
19 Montoli Sara
6
Colombo Deborah
20 Pagano Elisa
7
Colombo Leila
21 Pellegatta Anita Maria
8
Colombo Miranda
22 Romagnolo Lucrezia
9
Daif Sabrina
23 Romiggioli Benedetta
10 Facchetti Luca
24 Rossi Samantha Dominique
11 Ferioli Chiara
25 Turrisi Alice
12 Giannetto Valeria
26 Ugo Paola
13 Gozzo Lorenzo
27 Vailati Lorenzo
14 Guanopatin Loachamin Vanessa
28 Vitali Laura
- Numero complessivo degli studenti : 28
- Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente :
N° studenti promossi
28
Profilo della classe
N° studenti non promossi
0
N° promossi con debito
formativo
1
La 5N è formata da 28 alunni, 23 femmine e 5 maschi: sono ragazzi vivaci, cordiali, disponibili
all’ascolto ed alla collaborazione con gli insegnanti, ma alquanto eterogenei negli interessi e nella
propensione allo studio.
Hanno dimostrato notevoli cappacità di tipo organizzativo e pratico, nell'ambito dell'attuazione di
Progetti di alternanza Scuola /Lavoro o in occasione di uscite, stages, partecipazione a Convegni,
ma il loro percorso di studi è stato piuttosto singolare, poiché il I anno la classe contava 33 alunni,
alcuni dei quali nel corso del Biennio hanno preferito modificare le loro scelte scolastiche.
All'inizio del Triennio gli alunni rimasti erano 24, a cui si sono aggiunti 4 studenti provenienti da
altre classi: il numero di 28 è rimasto invariato fino all'ultimo anno, l'attuale, anche se gli obiettivi,
soprattutto didattici, sono stati raggiunti a livelli diversi, secondo le possibilità ed il grado di
applicazione individuali.
Possiamo individuare nella classe 3 gruppi di alunni:
3
un primo gruppo di alunni seriamente motivati allo studio, diligenti e costanti nell'applicazione,
spesso impegnati anche in personali approfondimenti sugli argomenti considerati, i quali hanno
conseguito risultati molto soddisfacenti, sviluppando anche notevoli capacità critiche ; un secondo
gruppo di alunni appare discretamente interessato alle discipline scolastiche, ma affronta lo studio
in modo incostante e discontinuo, pervenendo a risultati discreti, mentre un ultimo gruppo è
rappresentato da alunni distratti o facilmente distraibili in classe, interessati solo a parole, poco
inclini allo studio, i cui risultati sono rispondenti solo agli obiettivi minimi richiesti.
Nel corso del quinquennio è mancata alla classe per la maggior parte delle discipline la continuità
didattica, che è stata mantenuta nel Triennio solo dai docenti di Italiano, Lingua Francese ed
Ed.Fisica.
Frequenza scolastica
Nel corso dell’ultimo anno la frequenza scolastica di tutti gli alunni è stata regolare.
Quadro orario settimanale della classe
Gli alunni hanno frequentato per tutto il quinquennio il liceo linguistico secondo il progetto Brocca.
La terza lingua introdotta nel triennio nel rispetto delle scelte degli studenti è stata Spagnolo.
DISCIPLINA
Ore/settimana
Religione
1
Italiano
4
Latino
3
Storia
3
Filosofia
3
Inglese + Conv. Inglese
2+1
Francese + Conv. Francese
2+1
Spagnolo + Conv.Spagnolo
3+1
Matematica
3
Fisica
2
Scienze
2
Storia dell’Arte
2
Educazione fisica
2
TOTALE
35
4
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI
OBIETTIVI FORMATIVI programmati all’inizio dell’anno per la classe:

Rispetto ed assimilazione delle regole concordate

Educazione alla partecipazione democratica e consapevolezza delle proprie capacità

Partecipazione continua e responsabile alle attività di classe

Potenziamento di un atteggiamento pertinente, critico e riflessivo
Tali obiettivi fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso si possono
considerare complessivamente raggiunti: quasi tutti gli studenti hanno mostrato una crescita nella
capacità di dialogare e nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. Solo alcuni
studenti non si sono sempre mostrati responsabili e partecipi alle attività della classe.
Per i dettagli si rimanda alla “Presentazione della classe”.
OBIETTIVI DIDATTICI programmati all’inizio dell’anno per la classe:

Acquisizione organica dei contenuti ed uso dei linguaggi specifici delle varie discipline

Applicazione delle capacità di selezione, analisi e sintesi

Potenziamento delle capacità logiche e di argomentazione delle proprie affermazioni

Potenziamento dell’interdisciplinarità e del senso critico
Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità
personali, dell'impegno e della costanza nello studio, dell’interesse per le diverse discipline.
Per i dettagli si rimanda alla “Presentazione della classe”.
ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti:
Classe Terza:
 Scambio linguistico in Francia, a Brignoles (una settimana in Francia, una settimana in Italia
con gli ospiti stranieri)
5
 Giornata della memoria: proiezione del film-documentario Husher (Memorie) di A.Ohanian,
seguito da un incontro con la scrittrice Antonia Arslan sul genocidio degli Armeni
 Partecipazione allo spettacolo “Apologia di Socrate” nell'ambito del Filosofarti di Gallarate
 Progetto Quotidiano in Classe
 Area Ben-Essere (progetto di Istituto): intervento in materia di affettività e sessualità
 Progetto "Sballare per crescere?" (in merito all'abuso di sostanze e sulle dipendenze)
 Progetto LAIV, musica e letteratura, conferenze-concerto: “La musica Rinascimentale in
Italia” e “Il Madrigale”
 Alternanza Scuola-Lavoro presso il MAGA di Gallarate
 Progetto Alternanza Scuola/lavoro presso Comitato Organizzatore dei Campionati
Internazionali di Canottaggio Varese
 Incontro con l'Autore: la poesia di Franco Loi
Classe Quarta:
 Stage in Inghilterra, Colchester
 Giornata della Memoria: intervento-testimonianza di Ester De Tomasi
 Partecipazione ai convegni:
1. “Isole nella letteratura europea”, Teatro delle Arti Gallarate
2. “Il mostro novecentesco della guerra totale” Teatro delle Arti Gallarate
 Progetto Prevenzione e Sicurezza stradale: “Progetto ‘98: rompicapo”
 Teatro in lingua spagnola "La zapatera prodigiosa" (da G.Lorca) a cura del Palketto Stage
 Teatro in lingua francese "Notre dame de Paris" a cura del Palketto Stage
 Progetto LAIV: “Musica e parola”, seminario e laboratorio musicale
 Incontro con l'autore: Franco Loi ed il suo ultimo libro sul Silenzio
 Partecipazione al Progetto FAI
 Open day: la classe ha partecipato alle attività di orientamento degli alunni delle scuole medie
inferiori, collaborando alle diverse iniziative organizzate a livello d’Istituto e a livello cittadino
 Stage estivo di alcuni alunni presso Enti di utilità sociale
Nell’attuale anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
 Partecipazione ai Convegni:
1. Dante nostro contemporaneo nella Lett.Europea- 29-30 nov. 2013 -Teatro delle Arti Gallarate2. Piero Chiara a cent'anni dalla nascita- Varese- 28 settembre 2013
3. Il Piave mormorava- La Grande Guerra 1914/1918-21-22 febbr. 2014 - Teatro delle Arti
Gallarate
 Giornata della Memoria: spettacolo teatrale tratto da "La banalità del male" di Hannah Arendt
 Attività sportive: Agorà della scherma; corso anti-aggressione, a cura del dott. Mantovan
 Teatro in lingua inglese The picture of Dorian Grey (da O.Wilde)
 Teatro in lingua francese Cyrano de Bergerac a cura del Palketto Stage
 Olimpiadi di Matematica (alcuni studenti)
 Uscita didattica: visita alla mostra d’arte dedicata a Edward Munch, Palazzo Ducale, Genova
 Visita d'struzione alla città di Madrid (3-6 marzo 2014)
 Incontri con l'Autore: Sandro Bonvissuto, vincitore del Premio Chiara 2013
 Attività di Orientamento secondo le indicazioni del progetto d’Istituto: Open day delle varie
Università
6
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Francese
Inglese
FCE
1
Barbieri Marco
DELE B1
2
3
Belluschi Clarissa
Bombelli Martina
DELF B1 -B2
4
Borsatti Alice
DELF B2
5
Caccia Nicolò
DELF B2
6
Colombo Deborah
DELF B1
7
8
9
Colombo Leila
Colombo Miranda
Daif Sabrina
DELF B1
DELF B2
10
Facchetti Luca
11
Ferioli Chiara
12
Giannetto Valeria
13
Gozzo Lorenzo
14
Guanopatin Loachamin Vanessa
15
Iezzi Simona
16
Ionata Martina
17
Lenna Chiara
DELF B1 -B2
18
Lualdi Alessandra
DELF B1 -B2
19
Montoli Sara
DELF B1 -B2
20
Pagano Elisa
DELF B1 -B2
21
Pellegatta Anita Maria
DELF B2
22
Romagnolo Lucrezia
DELF B2
23
Romiggioli Benedetta
24
Rossi Samantha Dominique
25
Turrisi Alice
26
Ugo Paola
DELF B1 -B2
27
Vailati Lorenzo
DELF B1 -B2
28
Vitali Laura
Spagnolo
PETIELTS
ACADEMIC
DELF B1 -B2
Lingua Ital. B2
DELF B2
PET
FCE
FCE
IELTS
ACADEMIC
7
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
La Bibbia (qualsiasi edizione)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Al termine del percorso di studi la classe:
 conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita
che essa propone;
 approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia;
 articola il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;
 interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di
pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul
principio della libertà religiosa.
 articola il rapporto tra fede e ragione e riconosce il valore scientifico della teologia cristiana
COMPETENZE
Lo classe:
- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte esistenziali, anche in relazione con gli
insegnamenti di Gesù Cristo;
- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa
contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate;
- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;
- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile
CAPACITÀ
Al termine del percorso di studi la classe ha acquisito:
Capacità di confronto interconfessionale, interreligioso e interculturale.
Capacità di comprendere e rispettare posizioni diiverse in campo religioso ed etico.
Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e
dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita
individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la società italiana ed europea.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Concilio Vaticano II: storia e documenti principali
Il post-concilio: l'enciclica Humanae Vitae
Introduzione al testo biblico e alla figura di Paolo di Tarso
Commento di brani dalla lettera di Paolo ai Romani, capp. 1-6.
Le chiese e i regimi del ‘900 (la guerra civile spagnola, la chiesa confessante e la chiesa del
Reich in ambito riformato, il concordato del 1933 tra chiesa cattolica e Reich)
Figure della teologia del '900: Karl Barth (Dio come totalmente altro, la critica alla religione,
l’umanità di Dio, il male, la presa di posizione di fronte al nazismo)
8
METODI E MODALITA' DI LAVORO
Lezione frontale, analisi del testo, discussione guidata, lavoro a gruppi.
STRUMENTI DI VERIFICA
Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in
classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo, alla capacità di rielaborare
quanto proposto in classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.
ascolto/
comprensione
partecipazione
dialogo
Insufficiente
Non ascolta
Non interviene
Sufficiente
Ascolta
Discreto
Ascolta e prova a
comprendere
la
posizione degli altri
Buono
Ascolta e comprende
la posizione degli altri
Ascolta e comprende
le
argomentazioni
degli altri
Ottimo
al mettersi
discussione
in
Non si mette in
discussione
Manifesta solo assenso Non si mette in
o dissenso
discussione
Interviene
qualche Qualche volta prova a
volta, provando ad mettersi in discussione
esprimere la propria
posizione
Interviene ed esprime Si mette in discussione
la propria posizione
Interviene ed esprime Si mette in discussione
la propria posizione ed è consapevole del
motivandola
valore di questo atto
N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori
L’INSEGNANTE
Prof. Francesca Peruzzotti
9
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
C.Bologna-P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Ed.Loescher voll.4-5-6-7
Dante A.,
La Divina Commedia
- Paradiso
(Ed.a scelta)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
 Lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare
riguardo agli autori più rappresentativi.
 Lettura di 10 canti del Paradiso di Dante.
COMPETENZE
 padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un
colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne
 analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso
un’autonoma analisi dei contenuti
 contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui
appartengono operando collegamenti interdisciplinari.
 costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente
CAPACITÀ
 selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto
 scegliere un registro espositivo pertinente al contesto
 comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso
Gli obiettivi sono stati conseguiti dagli allievi in modo differenziato, come è documentato dalle
valutazioni conseguite.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il romanticismo in Italia
M.me de Stael
Esortazione e attacchi agli intellettuali italiani
(da Sulla maniera e utilità delle traduzioni)
La polemica fra classicisti e romantici
Intellettuali e riviste del Romanticismo italiano
L.Di Breme:
Un intellettuale "europeo"
Giovanni Berchet,
Un nuovo soggetto: il popolo
( da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo)
U. Foscolo
Sonetti
Carme
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
10
G. Leopardi Canti
L'ultimo canto di Saffo
I piccoli idilli L’infinito
La sera del dì di festa
I Grandi idilli A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
Il sabato del villaggio
Il ciclo di Aspasia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese
Dialogo di un venditore d' almanacchi e di un Passeggere
A. Manzoni
Lettura integrale del romanzo I Promessi Sposi
Adelchi: Coro dell’atto terzo, scena IX ( Dagli atri muscosi…)
Coro dell’atto IV, scena I (Ermengarda)
Ode
5 maggio
Letteratura del secondo Ottocento
La Scapigliatura: E. Praga
Penombre
Preludio
G.Carducci
Pianto antico
Nevicata
G. Verga
Lettura integrale del romanzo I Malavoglia
Novelle rusticane La roba
Libertà
Mastro don Gesualdo, cap.4°, parte I
Letteratura per l'infanzia: De Amicis e Collodi
Da Le avventure di Pinocchio di Collodi: La nascita di Pinocchio cap.I
L'osteria del Gambero Rosso
Da Cuore" di De Amicis: Due madri allo specchio
Il simbolismo europeo
C. Baudelaire
Petits poèmes en prose
Les fleurs du mal
A. Rimbaud
Perdita d’aureola; Lo straniero
Au lecteur
L'albatros
Correspondences
Spleen
Poésies Vocali
11
La letteratura" decadente"
G. Pascoli
Pensieri e discorsi:
Myricae:
La poetica del 'fanciullino'
Scalpitio
Lavandare
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Il tuono
Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno
La mia sera
Poemetti
La digitale purpurea
Poemi conviviali
L’ultimo viaggio Canto XXIV Calypso
G. D’Annunzio
Cronaca bizantina
Il Piacere:
Alcyone:
Le signore delle pellicce
Il ritorno di Elena
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Parodie de La pioggia nel pineto:
L.Folgore: La pioggia sul cappello
E.Montale: Piove
I crepuscolari
Corazzini
Piccolo libro inutile
G.Gozzano
I colloqui
M.Moretti
Desolazione del povero poeta sentimentale
L'amica di nonna Speranza
A Cesena
Le avanguardie e la poesia del Novecento
Futurismo
F. T. Marinetti
Poesia febbr-marzo 1909 Fondazione e Manifesto del Futurismo
I poeti futuristi
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Corrado Govoni
Rarefazioni e parole in libertà Il palombaro
Aldo Palazzeschi
L'incendiario
D.Campana
Canti orfici
La fontana malata
La chimera
12
G. Ungaretti
Da L’Allegria
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
Stasera
Sono una creatura
I fiumi
Natale
Soldati
Sentimento del tempo Notte di marzo
Di luglio
Il dolore
Tutto ho perduto
Non gridate più
E. Montale
Ossi di Seppia In limine
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Le occasioni
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
La bufera ed altro
La primavera hitleriana
Satura
Ho sceso, dandoti il braccio, quasi un milione di scale
La storia
U. Saba
Da Il Canzoniere
Casa e campagna
A mia moglie
La capra
Trieste e una donna
Trieste
Mediterranee
Ulisse
S.Quasimodo
Acque e terre
Ed è subito sera
Giorno dopo giorno
Vento a Tindari
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
C.Pavese
Lavorare stanca I mari del Sud
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
V.Sereni
Frontiera
Saba
Inverno a Luino
Franco Loi
Umber
Se mì nel camenà senti la mort...
13
Il tema dell’inettitudine nel romanzo del primo Novecento e Il romanzo del Novecento
L. Pirandello
Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal
Lettura di passi del saggio sull’Umorismo
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca d'autore, I segmento-atto
L'ingresso dei sei personaggi
I.Svevo
Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno
C.E.Gadda
La cognizione del dolore
(Parte prima, cap.I)
(Parte seconda Cap.V)
Eros e Priapo
Il Maradagàl e i suoi costumi
Filarenzo Calzamaglia
Vagava sola, nella casa
Ritratto d'un "duce" ridicolo
C.Pavese - La luna ei falò (lettura integrale)
Calvino - Il sentiero dei nidi di ragno Prefazione:
Il "neorealismo" non fu una scuola
E. Morante L'isola di Arturo (lettura integrale)
G.Tomasi di Lampedusa - Il Gattopardo (lettura integrale)
D. Buzzati Il Deserto dei Tartari (lettura integrale)
P.Chiara La stanza del vescovo (lettura integrale)
Letture dantesche
D.Alighieri, La Divina Commedia
Paradiso: canti I- III – VI – XI – XII – XV – XVI– XVII – XXXI – XXXIII
METODI E MODALITA' DI LAVORO
Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori.
Lettura, analisi e commento ai testi.
Lettura integrale di opere di autori del Novecento effettuata singolarmente dagli alunni e seguita da
un dibattito in classe.
Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche.
Uso di libri di testo con eventuali integrazioni.
STRUMENTI DI VERIFICA
Per l’orale, si è proceduto a colloqui su un’ampia sezione di programma, mentre per lo scritto sono
state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le diverse tipologie.
E’ stata effettuata una simulazione di I prova dell’Esame di Stato a livello d’Istituto.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto.
Per le prove scritte: griglia comune qui allegata.
L’INSEGNANTE
Marilena Goracci
14
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
Luca Canali, Camena, Einaudi Scuola, voll.2-3
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Scelta di autori e testi significativi della Letteratura latina, dall’età di Augusto fino ai primi
autori cristiani.
COMPETENZE
 Analisi e contestualizzazione dei testi latini esaminati, in lingua o in traduzione.
 Riconoscimento delle fondamentali strutture del periodo e di alcune caratteristiche dello stile.
CAPACITÀ
 Comprensione di un testo latino con metodo logico
 Rielaborazione autonoma di passi significativi d’autore per identificare tematiche portanti
LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Gli alunni hanno seguito le lezioni con interesse, ma è stato rilevato, purtroppo, fin dall'inizio
dell'anno, una preparazione di base piuttosto lacunosa riguardo le conoscenze morfo-sintattiche,
acquisite soprattutto nel biennio, che sono state solo parzialmente assimilate e non da tutti gli
allievi.
Poichè invece le lezioni di Letteratura sono state seguite con interesse, la scelta è stata quella di
leggere pagine d'autore, spesso in traduzione italiana, per mostrare l'attualità dei "classici" e la loro
capacità di affrontare argomenti utili alla vita dell'uomo di ogni tempo.
Alcuni alunni hanno proposto anche approfondimenti personali su tematiche particolari; altri
hanno seguito meno attentamente, applicandosi in modo discontinuo e piuttosto superficiale.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Da Tiberio ai Flavi
Fedro
Fabularum Libri Prologus
I,1 Lupus et agnus
I,4 Canis per fluvium carnem ferens
I,7 Vulpes ad personam tragicam
I, 24 Rana rupta et bos
I, 31 Milvus et columbae
15
Seneca
Consolatio ad Marciam 20,1-2; 22 (in ital.)
De ira II, 10 , 4-7
Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito( in lat.)
De brevitate vitae 4-5
Augusto e Cicerone: due esempi di vita indaffarata (in ital.)
De vita beata1,1-4
Il coraggio di non uniformarsi (in lat)
De tranquillitate animi 4-5
Il ruolo del saggio (in ital)
De providentia 2, 1-12
I colpi dell’avversa fortuna e l’indifferenza del saggio (in ital.)
Epistulae morales ad Lucilium 47
Gli schiavi sono uomini (in latino)
Lucano
Bellum civile I, vv.1-9
Protasi
(in latino);
III, vv.1-45
Giulia appare in sogno a Pompeo ( in italiano);
VI, vv.681-755
L’evocazione dei morti
(in italiano);
IX, vv.1032-1108 Cesare davanti alla testa di Pompeo ( in italiano)
Petronio
La figura di Petronio nella descrizione di Tacito (Annales, XVI,18-19)
Lettura di passi del Satyricon:
cap. 58
(Fortunata) (In Latino -Fotocopia)
capp.71-72
(Il monumento di Trimalcione, in italiano)
capp.111-112
(La matrona di Efeso, in italiano)
cap. 119, vv.1-19 (Il bellum civile, in latino)
cap.141 (conclusione, in italiano)
Quintiliano
L'Institutio oratoria e le sue parti
L’insegnante ideale (Institutio oratoria, II, 2, 1-15) in italiano
Una lista di modelli: gli auctores (Institutio oratoria, X, I, passim) in italiano
Oratore e società: il valore del sapere (Institutio oratoria, XII, II, 3-8) in latino
Da Traiano alla fine dell’impero
Plinio il giovane
Epistulae I,6; II,6 (in ital.)
Epistulae X, 96;97 (in ital.)
16
Tacito
De vita Iulii Agricolae I,3
De vita Iulii Agricolae 30-32
L’esempio di un uomo onesto (in ital.)
L’altra faccia dell’Impero (in ital.)
De origine et situ Germanorum 2,1 Origine e denominazione dei Germani (In lat)
4-7 ; 18-20
Sobrietà e virtù dei Germani (in ital.)
Historiae I,1-3
Historiae I, 15
Historiae V, 2-5
Libertà e narrazione storica (in italiano)
Discorso di Galba a Pisone (in lat.)
Roma e i Giudei (in ital.)
Annales I, capp. 1-2
Annales I, 60-62
Annales XI, 34-38
Annales XIV, 51-56
Annales XV, capp. 38- 39-40
Annales XV,44
Annales XVI, 25-26; 34-35
Il proemio e l’ascesa di Ottaviano (in lat.)
Visita alla selva di Teutoburgo (in italiano)
La fine di Messalina (in italiano)
Seneca si congeda da Nerone (in italiano)
L’incendio di Roma e le reazioni di Nerone (in lat.)
La strage dei Cristiani (in latino)
Morte di Trasea Peto ( in italiano)
Apuleio
Metamorphoseon libri XI ( lettura di passi in traduzione italiana )
La metamorfosi fatale (III,23-26)
La punizione di Psiche (VI, 7-11)
La preghiera a Iside e la redenzione finale (XI,1-6)
Letteratura cristiana antica
Acta martyrum Scilitanorum
Passio Perpetuae et Felicitatis II-III
Tertulliano
Apologeticum L, 1-3; 12-13
Agostino
Soliloquia I, I,5
Confessiones II,4,9; 6,12
METODI E MODALITA' DI LAVORO
Lezione frontale: presentazioni di periodi, fenomeni culturali, autori
Traduzione ed analisi guidate dei testi d'autore per favorire il ragionamento sulle strutture morfosintattiche e retoriche, arricchire la riflessione lessicale sui termini latini e il loro esito in italiano,
approfondire la comprensione del contenuto.
Lettura e commento dei testi in traduzione
Riflessione sugli esiti del Latino nella lingua italiana
17
STRUMENTI DI VERIFICA
Prova scritta (una nel primo quadrimestre)
Traduzione con dizionario di un breve brano.
Prove orali (due per quadrimestre)
Interrogazioni, test o questionari con indicazione del numero massimo di righe per verificare
conoscenze e capacità di analisi, sintesi ed esposizione su letteratura ed autori affrontati.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione per le prove orali comune a tutto l’Istituto.
Per le verifiche scritte, i criteri sono conformi a quelli sottesi alla griglia di valutazione per la terza
prova, allegata al documento.
L’INSEGNANTE
Marilena Goracci
18
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA
LIBRO DI TESTO
De Bernardi-Guarracino, La conoscenza storica, ed. Bruno Mondadori, vol. III.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Le conoscenze (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento)
risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento.
COMPETENZE
I risultati appaiono complessivamente discreti per ciò che riguarda l’acquisizione del linguaggio
specifico della disciplina, l’analisi e la contestualizzazione dei fenomeni storici. Alcuni alunni
sanno confrontare autonomamente temi o analizzare documenti storiografici, inquadrandoli in un
più ampio contesto storico-culturale.
CAPACITÀ
Gli studenti dimostrano una buona capacità di lettura degli eventi storici nella loro complessità e
adeguate attitudini nell’argomentare un giudizio. La maggior parte della classe ha acquisito
autonomia nello studio, anche se non tutti gli studenti hanno sfruttato pienamente le proprie
capacità. Alcuni alunni sanno rielaborare gli argomenti in modo personale, sono capaci inoltre di
utilizzare un approccio critico e istituire collegamenti interdisciplinari
CONTENUTI DISCIPLINARI
LA GRANDE GUERRA : Le ragioni del conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - Lo scoppio della
prima guerra mondiale - L’intervento dell’Italia – Lo stallo del 1915-16 – Dalla guerra europea alla guerra
mondiale – La fine della Grande guerra - I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo (pp. 67-70)
- La Società delle Nazioni.
Testo: Dichiarazione dei professori dell’impero tedesco, n.3 p. f14
Testo: T. Mann, L’Occidente contro lo spirito tedesco, n.4 p. f15
Testo: Il Patto di Londra, n.12 p f.29
Testo: Benedetto XV, Nota ai capi dei popoli belligeranti, n.17 p. f38
Testo: La Società delle nazioni, n.33 p. f86
LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS : L’impero e la caduta dello zarismo - La
rivoluzione di febbraio - Lenin e le “tesi di aprile” - Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre - Il
“comunismo di guerra” - Il consolidamento del potere sovietico nel ‘18-‘22 - La nascita dell’URSS - La
Terza Internazionale - La NEP - L’ascesa di Stalin.
Testo: Rogger, La Russia prerivoluzionaria, n.22 p. f52
19
Testo: Lenin, Le “Tesi di aprile”, n.26 p. f60
Testo: Zaslavsky, I bolscevichi al potere: colpo di stato o rivoluzione?, n.28 p. f65
Testo: Trockij, Perché Stalin ha vinto?, n.53 p. f134
RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE - IL BIENNIO ROSSO : La crisi europea (pp. 86-88) - La
Germania di Weimar - La destra eversiva di Hitler.
Testo: Herbert C. Hoover: Perché l’America è grande, n.40 p. f103
Testo: Hitler, Il programma del Partito dei lavoratori tedeschi, n.44 p. f112
L’ITALIA DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO : Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - Il
“biennio rosso” in Italia - Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume – Mussolini, la “marcia su
Roma” e l’avvento del fascismo - La costruzione del regime.
Testo: Il programma di San Sepolcro, n.60 p. f153
Testo: Mussolini, Il fascismo e lo stato, n.61 p. f155
Testo: Mussolini, Il discorso del 3 gennaio 1925, n.65 p. f166
Testo: Rocco, Nulla al di sopra dello Stato, n.67 p. f172
LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL : Le cause e gli effetti della crisi del ‘29 - Roosevelt e il New Deal - Il
nuovo corso del capitalismo americano.
Testo: Berle, La teoria del New Deal, n.78 p. f210
L’ITALIA FASCISTA : Il dirigismo economico e la scelta autarchica - La politica estera del fascismo e la
conquista dell’Etiopia - La fascistizzazione della società italiana - Propaganda e ricerca del consenso.
Testo: Candeloro, I Patti Lateranensi, n.79 p. f213
IL NAZIONALSOCIALISMO : La Germania nazista - Hitler e il Terzo Reich - La dottrina del nazismo L’antisemitismo - I lager.
Testo: E. R. Huber: Il “principio del fuhrer” n91 p. f246
Testo: Le leggi di Norimberga, n.94 p.f252
VERSO LA GUERRA : la guerra civile spagnola - L’antifascismo italiano.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE : Verso il secondo conflitto mondiale – Il dominio nazifascista
sull’Europa - L’Italia in guerra - L’attacco all’URSS - La guerra nel Pacifico - La svolta del ’42-‘43 - La
caduta di Mussolini - L’8 settembre, l’Italia divisa, la R.S.I. e la Resistenza partigiana - Lo sbarco in
Normandia e la sconfitta della Germania - Hiroshima - Il processo di Norimberga.
Testo: B. Mussolini: La dichiarazione di guerra dell’Italia, n113 p. f308
- M. Flores: L’URSS dal patto Ribbentrop - Molotov alla Resistenza contro l’invasione
nazista, n115 p. f313
- Il Programma della Repubblica sociale italiana, n.118 p. f322
IL NUOVO ORDINE MONDIALE : Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali - USA e nascita dell’ONU
- La “guerra fredda” - Il bipolarismo in Europa - La situazione della Germania - La decolonizzazione
L’ITALIA REPUBBLICANA : La nuova Repubblica - La ricostruzione - La Costituzione italiana - Le
elezioni del 1948.
Testo: Ghisalberti, La Costituzione italiana, n.135 p. f358
L’ITALIA NEGLI ANNI ’50-’70: Gli anni del Centrismo - La svolta del Centrosinistra - Gli anni Sessanta e
Settanta tra movimento del ’68 e Terrorismo.
SINTESI DELLA SITUAZIONE EUROPEA E MONDIALE NEGLI ANNI ‘ 50 – ’70.
Testo: Il Trattato di Roma, n.153 pag. f409
20
Nota sui Documenti storiografici: i brani di cui è richiesta la conoscenza sono una selezione di quelli
affrontati nel corso dell’anno.
METODI E MODALITÀ DI LAVORO
Metodi utilizzati durante le attività didattiche:
- Lezione frontale per l’acquisizione di quadri concettuali, metodi di ricerca, modelli argomentativi
ed espressivi
- Lettura e analisi di documenti storiografici, partecipazione a conferenze e uso di mezzi audiovisivi
- Discussione guidata come momento di chiarimento, confronto, sintesi e ampliamento
- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e personale
- Approfondimento e collegamento delle varie tematiche, anche in una prospettiva pluridisciplinare
L’approccio alla disciplina è consistito in primo luogo in una presentazione globale delle varie
tematiche, tendente a favorire una prima visione d’insieme degli eventi, a stimolare l’interesse e la
capacità di considerare in maniera critica gli argomenti trattati. Successivamente si è proceduto ad
un’analisi più dettagliata dei fatti, approfondendo lo studio sulla base di documenti, testi di critica
storiografica, ecc. Si è cercato di evitare uno studio meccanico e nozionistico, per non ridurre le
problematiche storiche a mere sequenze di fatti, nomi e date. Si è dato spazio, quando possibile, a
collegamenti e a raccordi interdisciplinari. Le domande e il dialogo con gli alunni sono stati un
momento ulteriore di chiarificazione, approccio critico e approfondimento degli argomenti trattati.
La classe ha inoltre partecipato alle iniziative d’istituto per la Giornata della Memoria.
La classe ha poi frequentato il Corso di formazione “Il Piave mormorava- La Grande Guerra”
presso il “Teatro delle Arti” di Gallarate, nei giorni 21 e 22 febbraio 2014, con importanti risvolti
inerenti anche il programma dell’a. s. in corso, recuperati successivamente nel corso del lavoro
scolastico.
MODALITÀ DI VERIFICA
Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e
sintesi; le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico.
Le verifiche sono state principalmente orali nella forma di interrogazione. Sono stati effettuati una
simulazione di III prova, tema e saggio storico in accordo con l’insegnante di Lettere.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie
comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto,
all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di
conoscenze – competenze - capacità si è articolata nelle seguenti richieste all’alunno:
- Comprendere e rielaborare gli argomenti trattati
- Contestualizzare i fenomeni e gli eventi storici
21
- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso storico
- Dimostrare capacità di analisi e sintesi di fronte a un testo
- Saper utilizzare in modo logico i concetti, cogliendo nessi e implicazioni
- Riflettere su una problematica importante in campo storico,
esprimendo in maniera appropriata un proprio giudizio
- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari
- Rielaborare personalmente e/o criticamente le conoscenze acquisite
Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi
e contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.
Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno
personale, progressi rispetto alla situazione di partenza e alle personali capacità, partecipazione
attiva alle discussioni in classe, senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.
L’INSEGNANTE
Prof. Massimiliano Savati
22
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA
LIBRO DI TESTO
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O’Brien, Agorà, Edizioni Scolatiche Bruno Mondadori,
vol.3.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Le conoscenze disciplinari (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di
Dipartimento) risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di
approfondimento da parte degli alunni.
COMPETENZE
La classe ha sviluppato progressivamente le competenze relative ai linguaggi disciplinari,
all’analisi di un testo filosofico ed alla contestualizzazione. In alcuni casi si è manifestata
una soddisfacente capacità di confronto, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti.
CAPACITÀ
Le capacità degli alunni appaiono diversificate, tuttavia lo sviluppo delle potenzialità individuali è
stato complessivamente discreto. Gli alunni hanno generalmente acquisito la capacità di assumere
un atteggiamento problematico, sanno sostenere una posizione e rispettare le diversità dei punti di
vista. Un gruppo di studenti mostra un ottimo livello di rielaborazione personale e autonomia nello
studio.
CONTENUTI DISCIPLINARI
IL ROMANTICISMO : sentimento, arte, infinito, titanismo, concezione della storia.
L’IDEALISMO di J. G. FICHTE : dal criticismo all’idealismo etico
L’IDEALISMO di F. W. SCHELLING: L’ Assoluto come unione indistinta di spirito e natura.
G.W.F. HEGEL : ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, Assoluto e dialettica,
Fenomenologia dello spirito, Filosofia dello Spirito oggettivo, moralità ed eticità, concezione dello stato e
della storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia.
A. SCHOPENHAUER : il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione dalla
volontà, arte, compassione e ascesi, noluntas.
S. KIERKEGAARD : filosofia dell’esistenza, possibilità e scelta, vita estetica e vita etica, critica della
filosofia hegeliana, fede, angoscia e disperazione, il Cristianesimo come scandalo logico.
L. FEUERBACH : Destra e Sinistra hegeliane, critica della religione e antropologia, alienazione religiosa e
ateismo, umanesimo naturalistico.
23
K. MARX : critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica
dell’ideologia, materialismo storico e lotta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi
della società capitalistica, genesi e destino del capitale.
IL POSITIVISMO di A. COMTE : caratteri generali del Positivismo, razionalità scientifica, scienza- storia e
società, “legge dei tre stadi”, sociologia, società industriale positiva.
J. STUART MILL : positivismo, esperienza e logica, utilitarismo, società giusta e valore della
libertà.
F. NIETZSCHE : apollineo e dionisiaco nella tragedia, prospettivismo, concezione della storia, fase
“illuministica”, critica della metafisica, “morte di Dio”, Così parlò Zarathustra, superuomo, eterno ritorno,
volontà di potenza, nichilismo, transvalutazione dei valori.
TRA ‘800 e ‘900 : crisi del positivismo, crisi dei fondamenti e nuove prospettive.
S. FREUD: nascita della psicoanalisi, realtà dell’inconscio, teoria della sessualità e libido, complesso di
Edipo, Io Es e Super-Io, psicoanalisi come terapia, interpretazione dei sogni, “disagio della civiltà”, Eros e
Thanatos
H BERGSON: Lo spiritualismo francese, Tempo e memoria, lo slancio vitale.
M. HEIDEGGER: L’Essere e il Nulla.
J. P. SARTRE: L’Esistenzialismo come umanismo.
K. POPPER: Il falsificazionismo, La società aperta e i suoi nemici.
Il programma ha previsto anche la lettura e l’analisi di diversi brani di testi filosofici tratti dal libro
in adozione. Tra gli stessi si ritiene opportuno ricordare in particolare i seguenti.
-
Hegel: Signoria e servitù
Hegel: Ciò che è reale è razionale
Schopenhauer: Affermazione e negazione della volontà
Feuerbach: La religione come alienazione
Marx: Lavoro e alienazione
Comte: La legge dei tre stadi
J. S. Stuart Mill: Contro il conformismo
Nietzsche: Utilità e danno della storia
Nietzsche: Come il mondo vero divenne favola
Nietzsche: La morte di Dio e il superuomo
Nietzsche: Le tre metamorfosi
Nietzsche: L’eterno ritorno dell’uguale
Nietzsche: I due tipi di morale
Freud: La seconda topica
Freud: Il metodo psicoanalitico
Sartre: Il pratico inerte
Popper: Induzione e falsificazione
METODI E MODALITÀ DI LAVORO
Metodi utilizzati per il lavoro in classe:
- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi, modelli
argomentativi ed espressivi
- Lettura e analisi di testi filosoficamente rilevanti
- Discussione guidata per un maggiore coinvolgimento della classe e come momento di
chiarimento, confronto, elaborazione, sintesi
- Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e/o personale
- Collegamento delle varie tematiche anche in prospettiva interdisciplinare
24
Ogni argomento è stato presentato in modo globale tramite lezione frontale e successivamente
affrontato in modo più analitico, con costante riferimento ai testi filosofici.
Gradualmente si è familiarizzato l’alunno con il linguaggio e le problematiche di ogni autore,
utilizzando, quando possibile, collegamenti al presente o ad altre discipline per favorire la
motivazione all’apprendimento. La lettura e l’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i
temi trattati, permettendo di confrontare gli orientamenti e i diversi stili espressivi degli autori.
Le domande e la discussione con gli alunni sono stati un ulteriore momento di chiarificazione e di
riflessione. Si è cercato di favorire un approccio critico ai problemi filosofici, mettendo in luce la
loro attualità e la pluralità di prospettive ad essi sottese.
Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, fotocopie.
MODALITÀ DI VERIFICA
Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi;
le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le
verifiche sono state principalmente orali (2 per quadrimestre, di più nel caso di alunni con
insufficienze da recuperare) nella forma di interrogazione. Sono stati effettuate inoltre una
simulazione di III prova, esercitazioni e prove scritte nella forma di domande a risposta aperta in
numero predefinito di righe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie
comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto,
all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di
conoscenze-competenze-capacità si è articolata nelle seguenti richieste:
- Comprendere ed esporre con chiarezza gli argomenti trattati
- Contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi
- Delineare le caratteristiche di una teoria filosofica
- Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico
- Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore
- Utilizzare in modo logico i concetti
- Rielaborare in modo personale i contenuti appresi
- Confrontare due modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni
- Esplicitare le differenze tra le posizioni di più filosofi riguardo a un tema particolare
25
- Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari
- Rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite
Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e
contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici.
Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno
personale, progressi rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe,
senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo.
L’INSEGNANTE
Prof. Massimiliano Savati
26
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
G.E. Bonini, M-C.Jamet, P.Bachas, E.Vicari : Écritures…Anthologie littéraire en langue française
Vol. 2 – Du XIX siècle à nos jours. Livre numérique. Valmartina.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe mi è stata affidata nell’a.s. 2011/12. Particolarmente vivace e comunicativa, si è sempre
dimostrata attenta, studiosa, via via capace di assimilare contenuti ed acquisire competenze.
Rispetto alla situazione di partenza, una parte considerevole della classe, grazie all’interesse
costante e all’applicazione continua, ha saputo sviluppare in modo apprezzabile, in qualche caso
brillante, la competenza linguistica e la capacità di organizzare, rielaborare ed esporre criticamente i
contenuti appresi. Una piccola parte, attenta, ma non proprio partecipe e autonoma nello studio, ha
conseguito una competenza linguistica un po’ lacunosa ed acquisito conoscenze e capacità
sufficienti. Alcuni, infine, dimostrando alterno interesse e impegno discontinuo, hanno conseguito
competenze conoscenze e capacità essenziali.
II livello medio di preparazione è discreto.
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Gli allievi sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione testi significativi di
lingua corrente quotidiana, riguardanti aspetti della realtà economica, storica, politica, istituzionale
francese individuandone le informazioni rilevanti; quasi tutti sanno comprendere il senso di un testo
letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza,
riassumerlo ed analizzarlo, evidenziandone le peculiarità; alcuni alunni hanno sviluppato una buona
capacità di rielaborazione critica, sanno esprimere valutazioni e giudizi personali ed istituire
collegamenti con altre discipline, dando prova di aver consolidato e potenziato le abilità di studio,
nell’ottica di una preparazione interdisciplinare. Nel complesso si esprimono in lingua con
sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale. Producono composizioni, riassunti,
risposte argomentate e commenti letterari in lingua sufficientemente corretti dal punto di vista
morfo-sintattico.
Quindici alunni hanno conseguito la Certificazione Delf B2 nell’a.s 2012/13.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Introduzione al XIX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Preromanticismo e
Romanticismo, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.
Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.
M.me de Staël : da De L’Allemagne : Alliance de l’homme et de la nature
Chateaubriand : da René : Un état impossible à décrire
Quitter la vie
Lamartine : da Méditations poétiques : L’Isolement
Vigny : da Les Déstinées : La mort du loup
Victor Hugo: da Les Contemplations: Bonjour, mon petit père; da Les Misérables: Terrible
dilemme ; da Hernani : Tu vis et je suis mort.
Tra Romanticismo e Realismo. Le roman au XIXème siècle.
Stendhal: da Le Rouge et le Noir : Combat sentimental.
Balzac: da Le Père Goriot : La déchéance de Père Goriot.
Il Realismo
Flaubert: da Madame Bovary (testo integrale)
27
Il Naturalismo
Zola: da L’Assommoir : L’Alambic.
La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.
Baudelaire: da Les fleurs du mal : Correspondances ; Spleen ; Le Voyage (extrait)
Verlaine : da Jadis et Naguère : Art poétique (extrait)
da Poèmes Saturniens : Chanson d’Automne
Rimbaud : da Lettre à Paul Demeny : Il faut être voyant (extrait); Le Bateau ivre (extrait)
Introduzione al XX secolo: linee generali. Quadro storico-sociale. Il Dadaismo, il Surrealismo: il
primo manifesto di Breton.
Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.
Apollinaire : da Alcools : Le Pont Mirabeau; da Calligrammes : Il pleut
Breton : da Manifeste du Surréalisme : L’écriture automatique.
Influenze freudiane e bergsoniane nel romanzo. Il romanzo nel XX secolo.
Proust: da À la recherche du temps perdu - primo libro: Du côté de chez Swann: La petite
madeleine.
Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.
L’Esistenzialismo
Sartre : da La Nausée : Parcours existentiel.
Camus: da L’Étranger : Alors j’ai tiré.
Tutti gli alunni hanno letto Madame Bovary .
Nel corrente anno scolastico la classe ha partecipato alla rappresentazione teatrale in lingua
dell'opera “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Il lavoro con la classe si è svolto partendo da testi, trattando temi di attualità, o inerenti la vita
sociale. Sono stati utilizzati documenti tratti da riviste, quotidiani francesi e Internet nonché da libri
di testo e canzoni. Dopo un momento di lettura e spiegazione dei vocaboli sconosciuti si è passati a
delle domande legate alla comprensione del testo e a una discussione collegiale, un dibattito in cui
gli alunni erano coinvolti creando un momento di scambio di opinioni, agendo sul potenziamento
delle competenze comunicative e sullo sviluppo del lessico e consolidando l’ “exploitation
linguistique”.
La classe si è dimostrata sempre interessata alle attività proposte e la partecipazione è stata,
generalmente, attiva e responsabile. Complessivamente i livelli di comprensione e produzione orale
raggiunti sono discreti.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Lecture et analyse des textes suivants :
- Compréhension écrite - « Les dix commandements ». D. Pennac
Test - « Les types d’intelligence et de talent », hypothèses à propos de son avenir.
Compréhension écrite - « Les émois du bac » (lexique de l’école et différences entre l’évaluation en
France et en Italie).
Compréhension écrite - «Le chômage».
-Réflexions sur une chanson de Céline Dion « L’amour peut prendre froid ».
28
- « La vérité de Fatima », Le Nouvel Observateur – Réflexions sur le voile islamique.
- Présentation de la pièce « Cyrano de Bergerac ».
- « L’affaire Dieudonné : Le gouvernement fait-il enfler la polémique ? » - Discussion sur
l’antisémitisme.
Affaire Hollande - Réflexion sur les médias, les rumeurs, les paparazzi, la vie publique et privée
Les Présidents de la Vème république et les Institutions.
- Compréhension écrite - « Les italiens si égaux et différents des français», Corriere della sera, Piero
Ottone.
Clichés sur les français et les italiens.
- La première guerre mondiale - Documentaire « Le bilan humain » (conséquences de la première
guerre mondiale).
« Joyeux Noël » film en langue française.
METODOLOGIA -ATTIVITA’ SVOLTE - STRUMENTI UTILIZZATI
Il metodo è stato incentrato sull'alunno ed è stato di tipo comunicativo-funzionale.
Non si sono trascurati, quando è stato necessario, la riflessione e l'approfondimento
grammaticali, privilegiando le esigenze degli alunni stessi. Si è dato ampio spazio al saper parlare e
saper comprendere attraverso l’ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), la compilazione di
questionari, attività di conversazione e/o di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di
produzione scritta, riassunti, composizioni, riguardanti l’attualità, ma soprattutto la letteratura,
collegamenti e confronti interdisciplinari. La lingua veicolare utilizzata è stata esclusivamente il
francese.
Si è lavorato sistematicamente sul metodo di studio, cercando di far acquisire consapevolezza
su come assimilare ed elaborare i contenuti, presentarli in modo autonomo, sviluppare
specifiche abilità linguistiche, rinforzare eventuali aree deboli. Si è insistito su strutture
grammaticali e sintattiche non ben assimilate, articolazione della frase e del periodo,
coesione logico-testuale, chiarezza e scioltezza espressiva, varietà lessicale.
Si sono trattate alcune delle principali correnti letterarie con una selezione essenziale di
brani antologici da autori tra i più rappresentativi del XIX e XX secolo, in relazione anche al tempo
curriculare a disposizione ( tre ore settimanali, di cui una in co-presenza con l’insegnante di
madrelingua e, ogni 15 giorni, una in co-presenza con l’assistente di Lingua Francese, inviato nella
nostra scuola, in stage, dal Ministero della Pubblica Istruzione.). L’approccio è stato il seguente:
- introduzione a grandi linee del periodo storico-letterario e dell’autore in esame;
- presentazione di un testo e stimolazione alla scoperta degli elementi caratterizzanti, analisi,
sintesi e definizione dei concetti fondamentali espressi dal testo - eventuale confronto
con altri brani dello stesso autore;
- scoperta del pensiero dell’autore, collocazione nel contesto storico-culturale, riflessioni
su eventuali aspetti innovativi. Eventuale confronto tra autori - correnti diverse;
- verifiche formative e sommative .
Tecniche utilizzate: lezione frontale e /o partecipata, discussione, interrogazioni.
Lezioni con l’insegnante madrelingua : comprensione, analisi e discussione di testi di varia natura e
successiva discussione.
Sono state esercitate soprattutto le abilità di ricezione orale e scritta e di produzione orale secondo il
programma di conversazione allegato.
29
MODALITA’ DI VERIFICA
Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con
autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche
analoghe o contrapposte.
Scritta: si sono svolte due prove scritte a quadrimestre (elaborati di analisi testuale, esercizi di
composizione, comprensione, riassunti, quesiti terza prova) oltre ad esercitazioni in classe.
L’insegnante di madrelingua ha effettuato soprattutto verifiche orali.
Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri comuni adottati dal Collegio dei docenti e
concordati con i colleghi di Materia e Dipartimento Lingue Straniere ed espressi nelle griglie
comuni per la valutazione delle prove scritte ed orali, riportate nel presente documento.
Si osserva comunque che, l'attenzione, l'impegno, la partecipazione al dialogo educativo e la
progressione nell’apprendimento rispetto al livello di partenza hanno contribuito a formulare il
giudizio complessivo delle singole alunne.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è cercato, per quanto possibile, di avviare gli alunni allo studio e all’analisi di testi via via più
complessi e renderli capaci di argomentare le proprie opinioni in modo chiaro, coerente e logico.
In linea con i criteri di valutazione e i descrittori del Quadro Europeo Comune di riferimento per il
conseguimento del livello DELF B2, le competenze comunicative, pragmatiche e socio-linguistiche
sono state privilegiate rispetto alla correttezza linguistica.
Pertanto, come si evince dalle griglie di valutazione approntate dal Dipartimento di Lingue
Straniere dell’Istituto e allegate al presente documento, un’ortografia e una punteggiatura non
sempre puntuali, un lessico impreciso, errori grammaticali e/o sintattici non sistematici, uso di
tempi verbali e frasi semplici, non hanno influito troppo negativamente sulla valutazione degli
elaborati scritti.
Nella correzione delle simulazioni di terza prova (tipologia B), è stata apprezzata principalmente la
capacità di sintesi e la conoscenza dei contenuti, esposti in forma generalmente corretta, ma non
priva di incertezze lessicali, grammaticali e sintattiche.
Per quanto riguarda la valutazione della prova orale, si è premiata l’esposizione fluida, chiara,
generalmente corretta, rassicurando gli alunni nei momenti di pausa e/o esitazione, naturali anche
per un parlante nativo. Si è apprezzata la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di
collegamento all’interno della stessa disciplina o di materie affini, nell’ottica di una preparazione
interdisciplinare.
LE INSEGNANTI
Prof. ssa Enrica Farioli
Prof. ssa Emmanuelle Filippozzi
30
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE
TESTO IN ADOZIONE
Only connect…..New directions, ed. blu vol.1 e 2, di M.Spiazzi – M. Tavella, ed. Zanichelli
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI
CONOSCENZE
La classe non ha avuto continuità nell’insegnamento della lingua Inglese. La situazione iniziale non
era delle migliori. Dopo un anno di duro lavoro la maggior parte della classe dimostra una
conoscenza sufficiente del programma di letteratura svolto; si evidenziano alcune eccellenze a
fronte di qualche caso di studenti lontani dai livelli minimi di accettabilità.
COMPETENZE
Una parte della classe sa esporre gli argomenti trattati con una discreta padronanza linguistica,
utilizzando il linguaggio richiesto in ambito letterario e relative strutture sintattiche. Qualche
studente si esprime con scioltezza, ricchezza di linguaggio e con intonazione e pronuncia corrette.
Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche: genere,
strutture formali, caratteri stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando
collegamenti opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.
La produzione scritta affrontata durante l’anno ha visto principalmente l’analisi stilistica di brani
letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato. Anche in questo
caso i risultati sono stati mediamente soddisfacenti. Qualcuno ancora ha dimostrato di saper
cogliere nei testi unicamente gli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in
modo corretto ed efficace. Qualche difficoltà è emersa per alcuni negli esercizi di analisi e sintesi
come previsto dalla terza prova modalità B, anche se in qualche caso si sono raggiunti ottimi
risultati..
CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE SVOLTI
The Romantic Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
- The Gothic Novel (elements of Gothic Novel)
Photocopy
- Reading of the extracts: “ Terror” by Ann Radcliff
- “ the Castle of Otranto” by Walpole,
Photocopy
- “Northanger Abbey” By J. Austen,
Photocopy
- “Frankenstein” by M. Shelley
Photocopy
- “Dracula “ by Stoker
Photocopy
- W. Wordsworth (life, features and main themes)
- “ A Certain Colouring of Imagination” (from “Preface to Lyrical Ballads”)
- “Intimations of Immortality”
Photocopy
- “Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey”
Photocopy
- S. T. Coleridge (life features and themes)
- “Imagination And Fancy” (from “Biographia Literaria”)
Photocopy
- “The Rime of the Ancient Mariner” (Part I, III, VII)
- P.B. Shelley (life, Shelley’s view of poetry, features and themes)
- “Ode to the West Wind”
- “Ozymandias”
31
- J. Keats (life, features and themes)
- Ode on a Grecian Urn”
- J. Austen (life, features and themes)
- “Pride and Prejudice” (plot)
- Reading of the extracts : (from “Pride and Prejudice”)
 “ Mr and Mrs Bennet”,
 “Mr Collins’s Proposal”,
 “Darcy ‘s proposal”
 “Elizabeth’s self realization”
The Victorian Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
- C.Dickens (life, features and themes)
- Oliver Twist (plot)
- Reading of the extracts:
 “Oliver wants some more” (from “ Oliver Twist”),
 London” ( from “ Bleak House),
Photocopy
 “Coketown” (from Hard Times”)
Photocopy
- E. Brontë (life and main features)
- “Wuthering Heights” (plot- structure and main features)
- Reading of the extracts:
- “Catherine’ ghost”,
- “Catherine’s resolution”
- T. Hardy (life and main features)
- “Tess of the D’Urbervilles” (plot)
- Reading of the extracts:
- “Alec and Tess in the chase”,
- “Angel and Tess in the Garden”
- R.L.Stevenson (life, features and themes)
“The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot and major themes)
Photocopy
- Reading of the extract: “Jeckyll’s experiment”
O. Wilde (life, features and themes)
“The Importance of Being Earnest”(plot)
- Reading of the extracts:
- “Mother’s worries”,
- “When the girls realize they are both engaged to Ernest”
Photocopy
The Modern Age
The Historical and Social Context- The World Picture –The Literary Context
The modern novel
- J. Conrad (life, themes and features)
- Reading of lots of extracts from “Heart of Darkness” and analysis of different levels od
readings: the political level, the meaning of the voyage and the cognitive process.
- “They were dying slowly” – “Mistah Kurtz – he dead”
Photocopy
Modernism and the “stream-of-consciuosness” technique
lezione multimediale
- J. Joyce (life, features and themes)
lezione multimediale
- “The Dead” (from “Dubliners”)
- V. Woolf (life, features and themes)
lezione multimediale
- Analisi di “To the Lighthouse”
32
METODOLOGIA
Agli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è
stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del
testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storicoculturale utili alla comprensione. Gli elementi utili fondamentali per avvicinare autori e opere sono
stati forniti in modo tradizionale attraverso la lezione frontale o attraverso le lezioni multimediali,
per il resto si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti sollecitando la loro
partecipazione attiva al dialogo educativo. La classe ha risposto in modo abbastanza eterogeneo a
questi tipi di attività: alcuni hanno portato contributi personali e utili anche senza essere sollecitati,
altri hanno assistito alle lezioni passivamente, non sempre avvalendosi della possibilità di confronto
e dibattito offerta a tutti.
MODALITÀ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la
conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni
collegamenti ed esprimere opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata
data importanza alla scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione, elementi da non
trascurare in vista del colloquio finale d’esame.
Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal ministero negli anni
precedenti o prove simili fornite dall’insegnante. Sia la comprensione e l’analisi del testo che la
produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico.
Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali così come nel secondo
quadrimestre: le verifiche scritte sono state simulazioni di seconda prova o di terza prova ti
tipologia B.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in
termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza
nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità
di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche
valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre,
naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.
Alla fine del primo e del secondo quadrimestre gli alunni hanno svolto una verifica orale per
valutare le conoscenze grammaticali e le competenze comunicative e di comprensione orale con il
lettore madrelingua.
Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con
la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE CON LETTRICE MADRELINGUA INGLESE
APPROFONDIMENTO LINGUISTICO
Analisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e
del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione.
CONTENUTI
Industrializzazione e tecnologia
- The Third Industrial Revolution – the digitalisation of manufacturing will transform the
way goods are made …… (Economist)
Migrazione
- UNHCR urges Italy to improve facilities on Lampedusa……….(UNHCR website)
- EU urged to tackle boat people crisis in Mediterranean
(Guardian)
33
Immigrazione nel Regno Unito
- Video : Immigration – Britons want drastic action (Sky News)
- Video : UK immigration laws – tough overhaul introduced (Sky News)
Disoccupazione giovanile nell’Italia e nel Regno Unito
- Almost half of young Italians want to flee (The Local – website)
- Young people feel they have nothing to live for (BBC website)
Lo stile londinese
- The geography of cool (Economist)
Sport e doping
- Doping e ricatti al figlio nuotatore……… ( Corriere del Veneto)
- Video : CNN explains performance enhancing drugs ( CNN )
Video : Performance enhancing drugs in sport ( Classroom video website)
MODALITA’ DI LAVORO
- Lettura e analisi di articoli (in inglese o in italiano) apparsi su giornali,
- riviste o online
- Discussione basata su argomenti di attualità o di cronaca
- Commento personale su notizie e fenomeni recenti
- Riflessione su fatti di attualità e su questioni di importanza culturale
- Lavoro di gruppo
- Espressione di opinioni proprie e altrui
I Docenti
Prof.ssa Daniela Cinzia Cerana
Prof.ssa Irene Stevenson
34
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO
Libro di testo in adozione: Literatura española y latinoamericana Vol.1 - 2 (Del Romanticismo a la
actualidad). José Manuel Cabrales, Guillermo Hernández. SGEL.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Una parte della classe ha acquisito una conoscenza sufficiente o più che sufficiente dei contenuti
letterari trattati, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Alcuni
alunni, invece, hanno raggiunto un livello buono o più che buono.
Vi sono situazioni in cui la conoscenza dei contenuti, delle strutture morfosintattiche e del lessico
specifico mostra lacune o fragilità.
COMPETENZE
Una parte degli alunni sa riconoscere, senza particolari problemi, le strutture morfosintattiche nei
testi esaminati e sa esporre gli argomenti studiati con sufficiente padronanza linguistica, ma deve
essere guidata nel creare collegamenti. In altri casi la competenza linguistica è buona o più che
buona e gli studenti sanno produrre collegamenti in modo autonomo. Alcuni allievi trovano ancora
delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta.
CAPACITA’
La classe presenta la propria diversificazione anche nell’analisi dei testi letterari. Buono o più che
buono è il risultato conseguito da alcuni alunni; in altri casi, il livello raggiunto è comunque
sufficiente. Persistono delle situazione di fragilità.
CONTENUTI DISCIPLINARI
La Ilustración
Leandro Fernández de Moratín
págs.206-213
(Vida, obra, estilo)
“El sí de las niñas”
págs. 219
El Romanticismo
págs.6-11
José de Espronceda
(Vida, obra, estilo)
“El estudiante de Salamanca”
“La canción del pirata”
pág.12
pág.14
fotocopia
Gustavo Adolfo Bécquer
(Vida, obra, estilo)
“Rimas” VII – X - XI – XVII- XXI – XXX –
pág.15
XLI – XLII- LXVI - LXXVII
págs.16- 17
35
Mariano José de Larra
(Vida, obra, los artículos: estilo y estructura)
“Vuelva usted mañana” -
pág. 24
pág. 25
Realismo y Naturalismo
págs. 30-37
Juan Valera
(Vida y obra)
pág. 41
“Pepita Jiménez”
pág. 41
Benito Pérez Galdós
(Vida y obra)
“La de Bringas”
pág. 42
pág. 43
Leopoldo Alas, «Clarín»
(Vida y obra. )
pág. 44
“La Regenta”
págs. 56-57
Emilia Pardo Bazán
(Vida y obra. )
”La madre naturaleza”
pág. 46
pág. 46
Modernismo y 98.
La renovación de la poesía
págs.59-64
Antonio Machado
(Vida, trayectoria poética,estilo)
págs. 66-67
De Campos de Castilla: “A un Olmo seco”,
“Campos de Soria”,¨ Caminos”.
fotocopia
pág.68
La poesía del primer tercio del siglo XX (Las vanguardias)
págs. 76-80
Federico García Lorca
De Poeta en Nueva York: “La aurora”
pág. 84 y fotocopia
fotocopia
La prosa del primer tercio del siglo XX
pág. 92 - 94
Miguel de Unamuno
“ Niebla” – Cap. XXXI
“El hombre de carne y hueso”
“San Manuel Bueno Mártir”
pág. 94
fotocopia
pág.97
pág.98
García Lorca y la restauración de la tragedia
Federico García Lorca “La casa de Bernarda Alba” - fotocopia y fragmento
pág.113
pág 117
36
La prosa española posterior a la Guerra Civil
págs.139-142
Camilo José Cela
pág.145-146
Literatura latinoamericana
La poesía latinoamericano del siglo xx
pág. 175
César Vallejo
“Un hombre pasa con un pan al hombro”
Pablo Neruda
“Los enemigos”
La narrativa latinoamericana del siglo xx
Gabriel García Márquez
“ Cien años de soledad”
Laura Esquivel
“Como agua para chocolate”
pág. 181
pág.182
fotocopia
págs.194-196
pág.210
fotocopia
Isabel Allende
“La casa de los espíritus”
La literatura hispánica entre dos siglos – El teatro español
Lectura:
El recuerdo de la guerra: Fernando Fernán Gómez
“Las bicicletas son para el verano”
Arte:
Francisco Goya
Antoni Gaudí
Pablo Picasso – Guernica
Frida Kahlo
pág.230
pág.230
pág.230-231
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
Películas:
Los fantasmas de Goya
El laberinto del fauno
Las bicicletas son para el verano
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE
Approfondimento e uso, attraverso contesti relativi alla vita quotidiana, del lessico e delle strutture
grammaticali e morfosintattiche studiate gli anni precedenti.
Preparazione all’orale del DELE B2 anche se la classe non si è iscritta alla certificazione.
Lettura ed analisi di articoli concernenti l’attualità.
Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo:
Las últimas colonias, La Guerra Civil, El franquismo, La transición, La España democrática,
La movida madrileña.
37
Marco histórico-literario de la época de Francisco Franco
págs.123-124
METODI E STRUMENTI
Dopo un primo rapido ripasso delle principali subordinate studiate lo scorso anno (esercizi
strutturati e semi-strutturati), si è proseguito con lo svolgimento del programma che è stato,
soprattutto, di carattere letterario. L'impostazione adottata è stata, prevalentemente, quella
cronologica ed ha avuto come scopo principale l'analisi del testo. Si specifica che lo studio del
quadro storico-culturale è stato volto ai momenti più importanti, insieme ai dati biografici più
opportunamente utili a comprendere tali autori.
Per quanto riguarda gli strumenti, la scelta dei testi è stata eseguita adoperando quelli presenti nel
manuale o forniti dalla docente (fotocopie) e indicati nei contenuti disciplinari.
L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande- guida proposte dal manuale di letteratura e,
dove ritenuto necessario, approfondita dalla docente (schede di approfondimento). Anche la docente
di conversazione si è avvalsa di fotocopie, oltre che di alcune pagine del testo di letteratura. Altri
strumenti: internet.
MODALITA’ DI VERIFICA
Per quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state principalmente effettuate su testi letterari,
valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, nonché la capacità di analizzare
e interpretare i testi, operando opportuni collegamenti. Anche la docente di conversazione ha
valutato sia la correttezza espositiva sia l’analisi e la comprensione del testo (di attualità). Per le
verifiche scritte sono state privilegiate le prove somministrate dal Ministero negli anni precedenti
in forma adattata ai tempi previsti dal quadro orario. La classe, in generale, ha sostenuto nel primo
quadrimestre due prove scritte ed una orale, oltre alla valutazione della conversatrice. Nel secondo
quadrimestre gli studenti, in generale, hanno sostenuto due prove scritte, di cui una simulazione di
terza prova di tipologia B, e due prove orali, oltre alla valutazione della conversatrice. Una
simulazione di seconda prova è prevista per il 19 di maggio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione delle prove sono state usate le griglie del Dipartimento di lingue (P.O.F). Griglia
di valutazione di terza prova: P.O.F.
LE INSEGNANTI
Prof.ssa Ester Randazzo
Prof.ssa María José Arciniega de la Helguera.
38
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA
OBIETTIVI RAGGIUNTI
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI




Saper utilizzare correttamente e consapevolmente il linguaggio specifico, i formalismi e i
simbolismi matematici e le formule introdotte
Saper applicare le tecniche e i metodi del calcolo infinitesimale al fine di organizzare le proprie
conoscenze
Saper analizzare e costruire modelli matematici relativi a varie situazioni problematiche
Acquisire con sicurezza gli algoritmi fondamentali dell'analisi matematica
CONOSCENZE E ABILITA'







Conoscenza di proprietà, teoremi, regole di calcolo e tecniche risolutive relative agli argomenti
trattati
Capacità di giustificare in modo rigoroso quanto si afferma
Capacità di analizzare criticamente gli asserti
Conoscenza dei metodi risolutivi relativi ad equazioni e disequazioni algebriche, goniometriche,
logaritmiche ed esponenziali
Capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo
Capacità di scegliere le ipotesi più idonee per affrontare un problema, scegliendo in modo
flessibile e personalizzato la strategia risolutiva
Saper studiare il grafico completo di una funzione , con particolare riguardo a quelle polinomiali
e razionali fratte.
OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI
La classe si presenta diversificata in termini di conoscenze e abilità, in quanto sono presenti tre
livelli principali. Un terzo circa degli alunni ha acquisito a livello sufficiente le competenze sopra
elencate e le sa utilizzare in situazioni semplici, anche se , in qualche caso, in modo non del tutto
autonomo; un buon numero di studenti invece ha raggiunto un grado di preparazione più che
discreto e alcuni studenti risultano veramente apprezzabili per le attitudini specifiche e l’impegno
dimostrato. L’interesse durante l’attività didattica è stato nel complesso soddisfacente, anche se in
qualche caso si è registrata una certa passività durante le lezioni. Lo studio domestico è stato
generalmente adeguato.
CONTENUTI DISCIPLINARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI
Ripasso del grafico della retta, della parabola, dell’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, delle
funzioni goniometriche, della funzione esponenziale e logaritmica.
Funzioni reali di variabile reale.
Funzioni algebriche e trascendenti.
Dominio e codominio, monotonia.
Simmetrie, parità e disparità, limitatezza.
Estremi superiore e inferiore, massimi e minimi.
39
Funzioni definite a tratti.
Limite finito e infinito. Limiti destri e sinistri.
Teoremi di esistenza e unicità del limite(*), teorema del confronto, operazioni coi limiti.
Forme di indecisione.


sinx
lim
1
1
/x
)x e
1(*); x
Limiti fondamentali: lim


x
0 x
Risoluzione delle forme di indecisione per funzioni algebriche razionali, irrazionali, trascendenti
Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.
Continuità di una funzione. Tipi di discontinuità.
Teoremi di Weierstrass, di Bolzano-Darboux e di esistenza degli zeri.
Rapporto incrementale e derivata di una funzione.
Significato geometrico della derivata.
Derivata di funzioni elementari.
Derivata della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni.
Derivata di funzioni composte.
Estremi relativi .Estremi relativi e condizione necessaria per la loro ricerca.
Metodo dello studio del segno della derivata prima.
Concavità e convessità. Flessi e tangente inflessionale.
Derivata seconda e metodo dello studio del suo segno.
Punti di non derivabilità ( punto angoloso, cuspide, flesso a tangente verticale).
Studio completo del grafico di una funzione polinomiale, razionale fratta, irrazionale e di semplici
funzioni esponenziali , logaritmiche e goniometriche.
Teoremi di Rolle, di Chauchy, di Lagrange.
Teoremi di De L’Hôspital , applicazione alla risoluzione delle forme di indecisione.
Applicazione della derivata alla fisica: velocità e accelerazione, intensità di corrente.
(*) teorema dimostrato
METODI E TECNICHE D'INSEGNAMENTO
Lezione frontale, introdotta o seguita dalla proposta di situazioni problematiche, atte a stimolare le
doti di intuizione, le positive interazioni e la collaborazione tra gli alunni.
Risoluzione in classe di esercizi standard e proposte di esercitazioni per l’approfondimento e il
consolidamento delle conoscenze e delle abilità. Esercitazioni a gruppi. Risoluzione di test.
STRUMENTI
Libro di testo, appunti dalle lezioni, software applicativo, internet.
40
STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche svolte sono state orali e scritte, complessivamente almeno tre per ogni quadrimestre.
Verifiche orali mirate ai contenuti e soprattutto a migliorare il possesso del lessico specifico;
verifiche scritte mirate a rafforzare le abilità di calcolo, la padronanza di procedimenti complessi, le
capacità di verifica dei risultati ottenuti. Sono state effettuate simulazioni di terza prova.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione sono stati rispettati i criteri forniti dalla griglia d’Istituto
1)Sufficienza - Riconoscere le situazioni proposte, conoscere e comprendere le proprietà, le leggi e i
teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto. Risoluzione corretta di semplici esercizi.
Nelle prove scritte: 60% del punteggio totale (24/40)
2)Superiore alla sufficienza - Saper analizzare e risolvere situazioni più problematiche, saper
applicare a situazioni con diversi livelli di difficoltà le proprietà studiate.
Saper applicare regole e strategie studiate anche per risolvere problemi nuovi (eccellenza)
Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dei seguenti indicatori:
* partecipazione attiva
* continuità e serietà dell’impegno
* progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli iniziali
* atteggiamento collaborativo coi compagni e con la docente
LIBRO DI TESTO: “Moduli di Lineamenti di Matematica” Vol.Q (Analisi infinitesimale dai
limiti allo studio di funzioni) DODERO-BARONCINI-MANFREDI
Ghisetti&Corvi
L’INSEGNANTE
Luisa Lupi
41
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
J.D. Cutnell, K.W. Johnson “Fisica – Elettromangetismo”, ed Zanichelli
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE: L'alunno conosce i concetti fondamentali della teoria elettrostatica, della teoria del
magnetismo e delle interazioni tra elettricità e magnetismo. Conosce le leggi che governano i
circuiti elettrici con resistori in serie e in parallelo o con condensatori in serie e in parallelo.
COMPETENZE:
Gli alunni, a diverso livello, sono in grado di:
 Determinare la forza di Coulomb tra due cariche elettriche
 Tracciare il grafico di semplici campi elettrici
 Utilizzare il teorema di Gauss per i campi elettrici
 Calcolare l'energia potenziale e il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi
 Applicare le leggi di Ohm
 Calcolare la potenza dissipata da un resistore
 Trovare la resistenza equivalente
 Applicare le leggi di Kirchhoff in circuiti semplici
 Trovare la capacità equivalente
 Descrivere le fasi di carica e scarica di un circuito RC
 Descrivere il campo magnetico di un magnete
 Trovare la forza di Lorentz agente su una particella carica
 Descrivere il moto di una carica in un campo magnetico
 Calcolare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente
 Descrivere il campo magnetico generato da fili percorsi da corrente (rettilinei, spire o
solenoidi)
 Applicare il teorema di Ampère
 Descrivere la corrente indotta utilizzando le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz
CAPACITÀ:
Normalmente gli alunni sono in grado di interpretare i testi dei semplici quesiti proposti e la
maggioranza sa individuare autonomamente una strategia risolutiva per le applicazioni delle varie
formule. In alcuni casi, tuttavia, le difficoltà di tipo matematico (come la risoluzione di equazioni o
il ricavare una formula inversa) ostacolano il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per
questa ragione si è ritenuto utile applicare i concetti esposti solo in casi semplici.
Alcuni allievi evidenziano invece una preparazione completa e di buon livello dovute ad uno studio
costante e approfondito durante i due anni di insegnamento della disciplina.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Forze e campi elettrici:
-conduttori e isolanti
-Elettrizzazione
-Legge di Coulomb
-Il campo elettrico
-Linee di forza del campo elettrico
-Il campo elettrico all'interno di un conduttore
-Il teorema di Gauss
42
-Campo elettrico in un condensatore piano
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico:
-Energia potenziale in un campo elettrico
-Potenziale elettrico
-La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme
-Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico
-Condensatori e dielettrici (cenni)
Circuiti elettrici:
-F.e.m e corrente elettrica
-Le leggi di Ohm
-La potenza elettrica e l'effetto Joule
-Circuiti con resistori in serie e in parallelo
-La resistenza interna
-Le leggi di Kirchhoff
-Amperometro e voltmetro (cenni)
-Circuiti con condensatori in serie e in parallelo
-I circuiti RC: carica e scarica di un condensatore (solo descrizione, no trattazione matematica)
Interazioni magnetiche e campi magnetici:
-Interazioni magnetiche e campo magnetico
-La forza di Lorentz
-Moto di una carica in un campo magnetico
-La forza magnetica su un filo percorso da corrente
-Momento torcente su una spira percorsa da corrente (solo descrizione, no trattazione matematica)
-La legge di Biot-Savart
-campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide (solo descrizione, no
trattazione matematica)
-Il teorema di Gauss per il campo magnetico
-Il teorema di Ampère
Induzione elettromagnetica:
-La legge di Faraday-Neumann
-La legge di Lenz
METODI E MODALITA' DI LAVORO
Lezione frontale e partecipata.
Risoluzione di problemi guidati.
Risoluzione in classe di esercizi “tipo”, al fine di consolidare conoscenze ed abilità e di chiarire ed
approfondire gli argomenti trattati.
Assegnazione di esercizi a casa, debitamente poi corretti durante le ore di lezione.
Gli strumenti utilizzati durante le lezioni sono stati essenzialmente libro di testo, appunti delle
lezioni e video di esperimenti.
STRUMENTI DI VERIFICA
Sono state svolte due prove scritte e un orale (per gli alunni insufficienti) nel primo quadrimestre,
due scritti e due orali nel secondo quadrimestre di cui una simulazione di terza prova che, salvo
pochi casi, ha dato risultati soddisfacenti. Sono stati valutati, inoltre, alcuni lavori di
approfondimento esposti da parte degli studenti.
43
Le verifiche scritte sono sempre state composte da una parte contenente quesiti in stile terza prova e
una parte contenente risoluzione di esercizi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione si è utilizzata la griglia stabilita dal Dipartimento di materia.
Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi:
conoscenza ed esposizione corretta dei contenuti fondamentali, svolgimento di semplici problemi
applicativi.
Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.
Gli obiettivi raggiunti invece dagli alunni più meritevoli sono: pertinenza delle risposte in
riferimento ai quesiti proposti, capacità di organizzazione e di rielaborazione delle nozioni
acquisite, capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio.
Nella valutazione sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato nel lavoro domestico,
l’attenzione e la partecipazione alle attività curricolari, il livello di partenza, i progressi effettuati.
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Valeria Mariani
44
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE
Libro di testo : Il nuovo Immagini della biologia – volume C – il corpo umano
Autori: Campbell, Reece, Taylor, Simon
Casa editrice: Linx
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE:
Conoscenza dei contenuti necessari per sviluppare un quadro di insieme della morfologia
funzionale dell’uomo; acquisizione del lessico specifico.
COMPETENZE:







Analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano
Spiegare i meccanismi chimici e i processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo
umano
Interpretare grafici, tabelle, figure
Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate
Comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni
sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e
strutturali dell’intero organismo
Esporre sia in forma orale che scritta le caratteristiche morfofunzionali del corpo umano
secondo uno schema logico e organico.
Utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico
CAPACITA’:
1.
2.
3.
4.

Osservazione
Comprensione
Analisi
Sintesi
Comunicazione
CONTENUTI DISCIPLINARI
Tessuti, apparati, omeostasi.
Il sistema nervoso.
La riproduzione e lo sviluppo.
La digestione.
La respirazione.
La circolazione sanguigna.
Il sistema immunitario.
Generalità sul sistema endocrin
METODI E STRUMENTI
45
Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico,
coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una
partecipazione costruttiva al dialogo educativo.
Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili
all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti
proposti e giungere alle sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte
ad altre ipotesi.
Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati ad individuare, analizzare e rielaborare le
relazioni tra i fenomeni biologici considerati e a cogliere i riferimenti con altre discipline (chimica,
fisica). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento al testo in adozione e ad altri
testi ed articoli scientifici utili all’approfondimento e alla riflessione.
Le lezioni frontali sono state integrate con la visione di filmati.
MODALITÀ DI VERIFICA
Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi
didattico – tematici svolti ed ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o
più obiettivi di apprendimento.
Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta.
Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, completamento,
inserimento di termini. Le verifiche orali si sono svolte in forma di colloqui individuali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
VOTO CONOSCENZE
Inesistenti
1-2
Lacunose e con gravi
3
errori
Frammentarie e confuse
4
Superficiali ed imprecise
5
6
Essenziali nonostante
lessico non sempre
preciso
7
Sicure
8
Complete ed organiche
9- 10
Complete, organiche,
rigorose e con
approfondimenti
personali
COMPETENZE
CAPACITÀ
Comprensione ed esposizione errata
Nessuna capacità di
e confusa
rielaborazione
Comprensione parziale ed
Rielaborazione incerta e
esposizione imprecisa
lacunosa
Comprensione dei concetti
Semplice rielaborazione
fondamentali. Applicazione
imprecisa anche se guidata.
Esposizione non sempre efficace
Comprensione ed esposizione
corrette. Applicazione corretta anche
se non autonoma
Comprensione ed applicazione
Rielaborazione corretta ed
corrette. Esposizione organica ed
autonoma
efficace
Comprensione, esposizione ed
Rielaborazione corretta,
applicazione sicure ed organiche
autonoma e con valutazioni personali
L’INSEGNANTE Lidia Pezzimenti
46
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE
LIBRO DI TESTO:
Cricco Di Teodoro, Storia dell'arte: “Itinerario nell'arte. Dall'Art Nouveau ai giorni nostri” Vol. 5°,
Casa Editrice Zanichelli.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Gli alunni hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Romanticismo
all’inizio del Novecento. E' stata approfondita in particolare la pittura francese (privilegiata nella successione
dei vari movimenti, come Romanticismo, Realismo e Scuola di Barbizon), ma sono stati studiati anche Turner,
Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di Francesco Hayez
“Il bacio”. L'Impressionismo è stato affrontato relativamente alle personalità più significative (Manet, Monet,
Renoir, Degas), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo. Le principali tendenze d’avanguardia del
Novecento (espressionismo francese e tedesco, cubismo, futurismo, astrattismo, surrealismo, Dadaismo) sono
state affrontate e discusse, con riferimenti agli autori e alle opere basilari.
COMPETENZE
Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi sufficientemente orientare nel panorama
artistico tra ottocento e novecento, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel
libro di testo, ma anche con opere desunte da altre fonti.
CAPACITA'
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto
dall'analisi delle opere.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Il Romanticismo inglese (Turner e Constable), francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich); il “Bacio”
di Hayez; Il Realismo: Courbet (Un funerale a Ornans, L’atelier); Daumier (Vagone di terza classe); Scuola di
Barbizon (Corot e Millet)¸ Manet e l'Impressionismo; Monet, Renoir, Degas; il post-impressionismo il
Pointillisme, Gauguin e Van Gogh, Cézanne; Klimt e la Secessione viennese; le avanguardie storiche del
Novecento come l'Espressionismo francese (Matisse) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo
Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinskij); il Surrealismo (Dalì e Magritte); il Dadaismo
(Duchamps).
METODI E STRUMENTI
Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di
testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.
MODALITA' DI VERIFICA
Verifiche scritte con domande aperte; simulazioni di terza prova; verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze
teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.
L'INSEGNANTE
Marco Falciola
47
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di SCIENZE MOTORIE
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche.
Linguaggio specifico della disciplina.
Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive.
Conoscenza di semplici norme alimentari in ambito sportivo
Competenze
Gli alunni hanno progressivamente imparato a:
utilizzare l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior funzionalità e resa motoria;
gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di lavoro e dei
tempi a disposizione);
adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie ad esperienze e situazioni extracurricolari.
Capacita’
Gli alunni si dimostrano capaci di:
- analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo costruttivo le conoscenze acquisite;
saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e tecnico
sportivo;
- esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una buona
mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base;
-utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di
relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività di opposizione e resistenza.
Attività con piccoli e grandi attrezzi.
Attività di rilassamento: Training Autogeno di Schultz,.
Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate.
Attività sportive individuali: ginnastica artistica, pattinaggio su ghiaccio, atletica leggera.
Attività sportive di squadra: pallavolo, badminton, pallacanestro, flag-football.
Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali.
Attività di arbitraggio.
Tecniche di autodifesa personale (prof. Mantovan)
Visita guidata al museo Agorà della scherma con partecipazione ad una lezione pratica di tecnica e didattica.
Informazioni sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento.
L’apparato scheletrico e il sistema muscolare.
Visione di lungometraggi, relazioni individuali e discussioni riguardo tematiche a carattere sportivo.
STRUMENTI E METODI
Libro di testo: Del Nista-Parker-Tasselli, Nuovo Praticamente Sport, Editore: G. D’Anna
Lezioni frontali pratiche e teoriche.
Esercitazioni pratiche.
Discussione delle attività e degli argomenti trattati.
Attività individuali, a coppie e di gruppo.
Incontri con esperti
Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto, pista di pattinaggio.
48
Utilizzo del libro di testo e sussidi audio-visivi, articoli di giornale.
MODALITA’ di VERIFICA
Sono state effettuate non meno di due verifiche quadrimestrali. Per gli allievi con profitto negativo è stata
effettuata un’ulteriore verifica. Gli alunni sono stati valutati tramite: test pratici, prove scritte inerenti gli
argomenti trattati, verifiche orali.
Ove possibile le verifiche scritte sono state strutturate facendo riferimento alle tipologie d’esame.
CRITERI di VALUTAZIONE
La valutazione conclusiva sarà sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche, scritte e orali. Anche la
partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento contribuiranno a
una completa sintesi valutativa.
La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia.
L’INSEGNANTE
Luigi Bellotti
49
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
I PROVA
I compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando tutte le tipologie previste per l’Esame
di Stato.
E’ stata programmata una simulazione in data 16 maggio 2014 della durata prevista di sei ore.
Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 1.
II PROVA
E’ stata programmata una simulazione in data 19 maggio 2014 della durata prevista di sei ore.
La prova viene svolta nella Lingua straniera che lo studente sceglie, dopo aver preso visione dei
testi proposti nelle tre lingue straniere.
Per la griglia di valutazione adottata: vedi ALLEGATO n° 2.
III PROVA
Il consiglio ha somministrato prove di tipologia B, perché tale tipologia è stata ritenuta più idonea a
valorizzare le conoscenze, le capacità e le competenze degli studenti
SIMULAZIONE N°1 : 21 febbraio 2014
Tipologia B. Materie coinvolte: Filosofia, Fisica, Francese, Spagnolo,
Durata della prova: due ore.
SIMULAZIONE N°2: 2 aprile 2014
Tipologia B. Materie coinvolte: Inglese, Spagnolo, Storia, Matematica,
Durata della prova: due ore.
50
ALLEGATI
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
 ALLEGATO 1:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia A)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia B, C, D)
 ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
SCRITTA
 ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
 ALLEGATO 4: GRIGLIA D’ISTITUTO PER COLLOQUIO ESAME DI STATO
51
 ALLEGATO 1
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:
TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)
1
Voci di correzione
Comprensione dei testi
2
Analisi e commento
3
Approfondimento
4
Strutturazione \
organizzazione del discorso
5
Correttezza ortografica \
morfologica \ sintattica
6
Uso pertinente del lessico
Precisa ed approfondita
Buona
Adeguata
Opportuna nelle linee generali
Limitati gli errori di comprensione
Gravi errori di comprensione
Esaurienti
Completi, ma non approfonditi
Limitati ai punti essenziali
Parziali
Del tutto incompleti
Ricco ed articolato
Adeguato alla richieste
Pertinente ma non molto articolato
Parziale / schematico
Errato / assente
Organico e coerente
Semplice
A volte frammentario
Confuso / Disorganico / Farraginoso
Corretto
Con alcuni errori
Con frequenti errori
Scorretto
Pertinente
Non sempre adeguato
Con rilevanti improprietà
punti in /10
2
1,5
1
0,5
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
2
1,5
1
0,5
0
1,5
1
0,5
0
1,5
1
0,5
0
1
0,5
0
punti in /15
3
2,5
2
1,5
1
0
3
2,5
2
1
0
3
2,5
2
1
0
2,5
1,5
1
0
2
1,5
1
0
1,5
1
0
52
Griglia di valutazione per ITALIANO SCRITTO per il Triennio:
TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)
Obiettivi verificati
1. Correttezza e proprietà
linguistica
2. Pertinenza alla traccia,
rispetto della tipologia e
delle consegne
Punti (fino 0,75)
Testo comprensibile a
fatica, con errori di
forma e lessico
improprio
Non comprende o non
soddisfa le richieste
3. Conoscenza dei contenuti Parziale, con molte
e/o uso dei documenti
inesattezze o carenze
4. Articolazione e
organicità del testo (o delle
sue sezioni), coerenza
argomentativa
5. Capacità di
approfondimento e di
valutazione criticamente
fondata
Testo disorganico,con
passaggi logici poco
chiari
Assenza totale o quasi
totale di
approfondimento o
valutazione
Punti (fino 1,25)
Punti (fino 2)
Forma sostanzialmente
corretta, con qualche
errore, lessico generico o
non sempre proprio
Pertinente in modo
generico, o solo in un
punto perde di vista la
traccia
Conosce in modo corretto
gli elementi essenziali,
pur con qualche
inesattezza
Testo sostanzialmente
ordinato e coerente
Forma
corretta,
lessico
adeguato, uso corretto della
terminologia
storica o
specifica dell‘argomento
Pertinente in modo puntuale,
soddisfa tutte le richieste
Punteggio
massimo
Conosce l'argomento nella
sua complessità, in modo
approfondito
Testo ben articolato,
organico e adeguatamente
argomentato
Qualche approfondimento Approfondimento
con valutazione critica
consapevole con giudizi
criticamente competenti.
PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO _________________
53
 ALLEGATO 2
Griglia di valutazione nel triennio della tipologia seconda prova scritta dell’Esame di Stato
I. Comprensione scritta
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze
linguistiche
(correttezza formale
e proprietà di
linguaggio)
Il candidato si esprime applicando
le proprie conoscenze
ortografiche, morfosintattiche e
lessicali
Comprensione del
testo
Il candidato riconosce le
informazioni
Capacità espositiva
(coerenza delle
argomentazioni)
Il candidato formula la risposta
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
3. In modo impreciso ma comprensibile
4. In modo chiaro e nel complesso corretto
5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con
ricchezza lessicale
1. In modo nullo
2. In modo frammentario
3. Nei loro elementi essenziali
4. In modo completo
5. In modo completo anche nei loro aspetti
impliciti
1. In modo incoerente
2. In modo comprensibile ma limitandosi a
riscrivere parte del testo. Livello valido per
testi descrittivi
3. a. Ibidem. Livello valido per testi
argomentativi b. In modo semplice ma
adeguato
4. In modo chiaro e ben articolato
5. In modo chiaro, preciso e organico
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
II. Sintesi (riassunto del testo)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze
linguistiche
(correttezza
formale)
Il candidato si esprime
applicando le proprie conoscenze
ortografiche, morfosintattiche e
lessicali
Capacità di analisi
Il candidato coglie gli elementi
essenziali
Capacità di sintesi
Il candidato sa riorganizzare i
concetti chiave e le loro relazioni
1.
2.
3.
4.
5.
INDICATORE DI LIVELLO
1.
In modo gravemente scorretto
2.
In modo scorretto
3.
In modo impreciso ma
comprensibile
4.
In modo chiaro e nel complesso
corretto
5.
In modo chiaro, corretto,
scorrevole e con ricchezza lessicale
1.
In modo inadeguato e non
pertinente
2.
In modo frammentario
3.
In modo essenziale ma non
esauriente
4.
In modo esauriente
5.
In modo preciso e completo
In modo inadeguato
In modo superficiale e non sempre coerente
In modo elementare ma coerente
In modo adeguato e coerente
In modo efficace, strutturandoli logicamente
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
54
III. Produzione scritta (composizione di un testo scritto)
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE DI LIVELLO
1. In modo gravemente scorretto
2. In modo scorretto
Conoscenze
Il candidato si esprime
3. In modo impreciso ma
linguistiche
applicando le proprie
comprensibile
(correttezza
conoscenze ortografiche, 4. In modo chiaro e nel complesso
formale e
morfosintattiche e
corretto
proprietà di
lessicali
5. In modo chiaro, corretto,
linguaggio)
scorrevole e con ricchezza
lessicale
1. In modo povero e/o non
Capacità
pertinente
argomentativa
2. In modo superficiale
(conoscenza
Il candidato espone i temi
3. In modo essenziale e scolastico
relativa
trattati
4. In modo pertinente e articolato
all’argomento e
5. In modo ricco, coerente e
al contesto)
approfondito
1. In modo incoerente e disordinato
Capacità
2. In modo poco organico
espositiva
Il candidato organizza le
3. In modo ordinato ma elementare
(coerenza delle
proprie idee
4. In modo ben articolato
argomentazioni)
5. In modo logico e ben strutturato
1. In modo incongruente e spesso
Capacità di
infondato
rielaborazione
2. In modo elementare e poco
Il candidato esprime le
critica (sviluppo
argomentato
proprie valutazioni e i
critico e
3. Con sufficiente coerenza logica
giudizi personali
convincimenti
4. In modo adeguato e coerente
personali)
5. In modo apprezzabile e con
senso critico
LIVELLO
liv.../5
liv.../5
liv.../5
liv.../5
Corrispondenza livello/voti
LIVELLO
5
4
3
2
1
VOTO in decimi
9 - 10
7-8
6
4-5
2-3
LIVELLO
5
4
3
2
1
VOTO in quindicesimi
14-15
12-13
10-11 *
6-9
0-5
*10/15=
6;
11/15=
6,5
La
griglia di valutazione della terza prova dell’Esame di Stato è comune all’Istituto ed è
reperibile nella sezione “valutazione”
55
 ALLEGATO 3

Tipologia A
Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia A:
Livello Descrittori
A
B
C
D
E
evidenzia:
a) conoscenze esaurienti
b) competenze e capacità di ottimo livello
c) consapevolezza e precisione terminologica
evidenzia:
a) conoscenze sicure ma non esaurienti
b) competenze e capacità di buon livello
c) strumenti espressivi non sempre adeguati, ma corretti
presenta:
a) qualche errore di contenuto che comunque non compromette la
pertinenza della risposta
b) risposta sostanzialmente corretta, ma non articolata
c) qualche errore nell’esposizione
presenta:
a) errori di contenuto che ne compromettono in parte la pertinenza
b) contenuti non rielaborati
c) errori nell’esposizione che a volte ne compromettono la
comprensione
la risposta:
a) evidenzia conoscenze decisamente non adeguate
b) non è attinente al quesito
c) presenta errori nell’esposizione che compromettono la
comprensione
d) è mancante
Punteggio in
/15
14 - 15
12 - 13
10 - 11
8-9
0-7
1. Ogni docente consegna la valutazione inerente alla sua disciplina in quindicesimi (voto
intero o mezzo punto) seguendo la griglia sopra riportata
2. Viene calcolata la media aritmetica tra i risultati delle singole discipline
3. In presenza di un voto totale frazionario:
a. nell’intervallo 0,50 – 1,00 il voto viene automaticamente arrotondato per eccesso
b. nell’intervallo 0 – 0,49 il voto viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in
almeno due discipline ci sia un voto di eccellenza ( = 14 – 15)
56

Tipologia B Griglia di valutazione della terza prova scritta nella tipologia B
INDICATORI
PUNTEGGI
Conoscenza dei
Gravemente carente
Limitata
Accettabile Discreta
Completa
contenuti
0,5
1
1,25
1,5
2
Capacità espressive
Gravementi carenti
Scarse
Accettabili
Buone
Apprezzabili
ed operative
0,25
0,5
1
1,25
1,5
Capacità di
Molto limitate
Parziali
Accettabili
Buone
Apprezzabili
rielaborazione e
0,25
0,5
1
1,25
1,5
sintesi
N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero)
NUMERO DOMANDE : 15
NUMERO DOMANDE : 12
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
72 - 75
15
66 - 71
14
59 - 65
13
53 - 58
12
46 - 52
11
41 - 45
10
35 - 40
9
30 - 34
8
23 - 29
7
15 - 22
6
6
8 - 14
5
6 - 11
5
5-7
4
2-5
3-4
3-4
3
1
2
2-1
2
0
1
0
1
PUNTI PROVA
VOTO IN /15
58 - 60
15
54 - 57
14
48 - 53
13
44 - 47
12
40 - 43
11
36 - 39
10
31 - 35
9
25 - 30
8
18 - 24
7
12 - 17
TABELLA CONVERSIONE DA
.../15
A
…/10
QUINDICESIMI
DECIMI
1–3
1-2
4–5
2,5 - 3
6-7
3,5 – 4,5
8-9
5 – 5,5
10
6
11 -12
6,5 – 7,5
12,5 - 13
8 -8,5
14 - 14,5
9 -9,5
15
10
Punti prova:
1. Viene calcolata la somma dei punteggi dei
singoli indicatori per ogni risposta.
2. Si sommano i punteggi delle quattro
discipline. In presenza di decimali il punteggio
viene arrotondato per eccesso.
3. Il punteggio complessivo si converte in voto
sulla base della tabella sopra riportata
57
 ALLEGATO 4
Griglia per colloquio esame di stato
Griglia di valutazione della prova orale di _________________________
Descrittori
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Lavoro essenziale ed esposizione
corretta
Lavoro adeguato e significativo
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
Lacunose e/o frammentate
Conoscenze
(max 10
Lacunose e/o generiche
punti)
Essenziali
Organiche con approfondimenti
Complete e organizzate con
approfondimenti
Argomentazione e uso di un
Abilità
linguaggio non sempre appropriati
(max 8
punti)
Argomentazione sufficiente e uso di
Colloquio
linguaggio specifico
(max 22
Argomentazione buona e chiarezza
punti)
espositiva
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
Competenze Collegamenti non adeguati e
mancanza di consequenzialità logica
(max 4
punti)
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
Discussione degli elaborati Discussione degli elaborati, con
alcune incertezze, e parziale
(max 2 punti)
correzione degli errori commessi
Discussione degli elaborati autonoma
e sicura, correzione degli errori
commessi
Totale dei punti assegnati
Argomento proposto dal
candidato
(max 6 punti)
Fascia di
punteggio
1-2
Punteggio
assegnato
3
4-5
6
1-3
4-5
6
7-8
9-10
1-3
4-5
6-7
8
1
2-3
4
1
2
30/30
Il dirigente scolastico
Prof.ssa Cristina Boracchi
Busto Arsizio, 15 maggio 2014
58