Linee guida per la pediculosi - istituto comprensivo di cantello

ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITÀ'
A.S.L
o n ci a
Solitaria
locale*
A ¿
PfOv n C „ di
VARESE
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITÀ' INFANTILI
AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2008
1.
INTRODUZIONE
La pediculosi del capo è una malattia trasmissibile che si riscontra frequentemente nelle
collettività scolastiche, in tutti i luoghi e i gruppi sociali e non è necessariamente dovuta a scarsa
igiene personale. La maggior parte dei problemi che ne derivano è determinata dalla facile
trasmissibilità, dai pregiudizi e dall'allarme sociale ad essa correlati più che all'azione del
parassita in quanto tale. E' comunque un problema di sanità pubblica che, se non gestito
correttamente e con tempestività, può scatenare un notevole impatto emotivo nella popolazione.
La Delibera Regionale n.7/18853 del 30.9.2004 "Piano di revisione e riordino degli interventi di
prevenzione delle malattie infettive" ha apportato una revisione, sulla base dell'evidenza
scientifica, degli interventi diretti anche a questa patologia.
Per affrontare in modo efficace il problema, è indispensabile che tutti gli attori coinvolti
(famiglia, operatori scolastici, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale, operatori
sanitari dell'ASL e Farmacisti) siano informati e svolgano il loro ruolo in modo adeguato e
partecipato.
In questo nuovo sistema ogni attore deve necessariamente assumere, in prima persona, il
proprio ruolo attivo, qui di seguito illustrato:
a) la famiglia: ha la responsabilità principale della prevenzione, identificazione e trattamento
della pediculosi per i propri figli;
b) la
•
•
•
scuola: ha un ruolo importante nel gestire il problema. Il suo compito è quello di:
trasmettere il materiale informativo predisposto dall'ASL,
comunicare alle famiglie la presenza di casi sospetti o accertati di pediculosi,
comunicare all'ASL la presenza di recidive e focolai (per focolaio si intende la
presenza di due o più casi contemporaneamente nella stessa classe/sezione);
c) il Pediatra di Libera Scelta e il Medico curante: sono responsabili dei problemi di salute,
della diagnosi e della terapia di tutte le patologie che possono interessare i loro assistiti.
La loro opera di consulenza e le indicazioni per la scelta del trattamento più idoneo sono
essenziali. Sono tenuti a segnalare all'ASL tutti i casi riscontrati al fine di permettere
l'individuazione di focolai epidemici;
-
d) l'ASL: ha il compito di:
• educare le famiglie, i bambini ed i docenti alla prevenzione e informare sul trattamento
della pediculosi,
• fornire consulenza ai genitori per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione,
• sorvegliare l'andamento epidemiologico,
• gestire i focolai epidemici,
• predisporre annualmente report;
aggiornato nel mese di febbraio 2008
1
e) il Farmacista: molte volte è la prima figura professionale a cui si rivolgono i genitori, la
sua opera di consulenza e informazione è utile, ma per personalizzare la terapia è
essenziale rivolgersi al proprio Pediatra, in particolar modo in caso di recidive.
2. PROTOCOLLO OPERATIVO
Nell'ambito scolastico possiamo distinguere due tipologie di azioni:
1. Azioni routinarie: effettuate indipendentemente dalla presenza di casi di pediculosi
2. Azioni straordinarie: effettuate in presenza di uno o più casi.
Azioni
routinarie
All'inizio dell'anno scolastico gli insegnanti consegnano alle famiglie dei nuovi iscritti il
depliant informativo " Liberi dai pidocchi ".
Potranno anche essere organizzati momenti informativi, con la collaborazione degli Operatori
Sanitari del Distretto Socio-Sanitario, secondo modalità da concordare a livello locale.
E' noto infatti che, in periodo di epidemia reale o presunta, la comunicazione è meno efficace in
quanto inficiata dalla reazione emotiva delle persone coinvolte. Inoltre è essenziale coinvolgere i
genitori fin dall'inizio, informandoli sulle misure preventive da osservare costantemente, dei loro
compiti e responsabilità.
Azioni
straordinarie
Si attivano alla presenza di uno o più casi.
L'insegnante che nota segni evidenti di infestazione sulla testa di uno o più bambini (presenza
ictu oculi, ossia senza che sia necessaria un'ispezione) di numerose lendini e/o del parassita,
segnala il sospetto di pediculosi al Dirigente Scolastico. L'art. 40 del DPR 22.12.1967 n. 1518
prevede infatti che l'insegnante "qualora rilevi negli alunni segni sospetti di malattia infettiva deve
avvertire, ..omissis.., il Direttore della scuola o il Capo d'Istituto".
Si ribadisce, comunque, che in caso di riscontro di pediculosi i bambini non dovranno essere
isolati o mandati a casa, o discriminati con comportamenti, linguaggi verbali o non verbali.
Alla segnalazione di uno o più casi, proveniente dal genitore, dall'insegnante o dal Distretto
Socio-Sanitario, il Dirigente Scolastico fa distribuire in tutte le sezioni, per la scuola dell'infanzia, e
nella classe coinvolta dal problema, per la scuola primaria o secondaria, la sotto elencata
modulistica:
> Ai genitori dei bambini della classe:
1. lettera segnalazione casi di pediculosi nella scuola (ali. A)
2. depliant informativo " Liberi dai pidocchi " (ali. B)
Se la situazione persiste e/o aumenta coinvolgendo più bambini (focolaio epidemico), il
Dirigente Scolastico o suo delegato contatterà il Referente per le malattie infettive del
Distretto Socio-Sanitario (ali. C) che valuterà le azioni da intraprendere nello specifico (es.
colloquio col Pediatra, convocazione della famiglia, riunione a scuola, coinvolgimento
dell'Assistente Sociale, ecc..)
3. CRITERI PER LA FREQUENZA SCOLASTICA
Il bambino può frequentare la scuola il giorno successivo, dopo aver effettuato il
trattamento.
aggiornato nel mese di febbraio 2008
2
4. TUTELA DELLA PRIVACY
Come da informativa firmata dai genitori a scuola, i dati personali e sensibili degli alunni possono
essere trasmessi ai Servizi dell'ASL per i compiti istituzionali assegnati di prevenzione, tutela e
sorveglianza della salute pubblica.
I numeri telefonici e di fax presenti nell'ali. C sono dedicati esclusivamente ai casi di malattie
infettive e sono gestiti esclusivamente da operatori sanitari.
Nel rispetto delle misure di sicurezza dei dati personali e sensibili tutti gli operatori scolastici e
sanitari coinvolti sono, di norma, tenuti al segreto professionale ed a mettere in atto, durante
l'applicazione di ogni fase del protocollo, tutte le misure presenti nel Decreto Legislativo 196/2003
"Codice in materia di protezione personale dei dati" e nei regolamenti e delibere istituzionali degli
Istituti Scolastici e dell'ASL.
5. ALLEGATI
Allegato A - Segnalazione casi di pediculosi nella scuola
Allegato B - Depliant informativo "Liberi dai pidocchi"
Allegato C - Elenco recapiti operatori distrettuali
SCHEMA DELLE AZIONI E DELLA DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE
AZIONI ROUTINARIE
INIZIO ANNO SCOLASTICO:
•
•
Consegna dei depliant "liberi dai pidocchi" ai nuovi iscritti
incontri informativi
AZIONI STRAORDINARIE
DURANTE L'ANNO SCOLASTICO:
1° livello (1 o più casi):
•
Ai genitori dei bambini della classe: -> allegato A + depliant informativo
2° livello (nei casi di recidive e/o focolai):
>
>
il Dirigente Scolastico: contatta l'operatore Referente per la profilassi delle malattie
infettive del Distretto,
l'operatore referente per la profilassi delle malattie infettive: individua e mette in atto
le soluzioni opportune dopo attenta valutazione della situazione
aggiornato nel mese di febbraio 2008
3
ALLEGATO A
Intestazione della Scuola
S E G N A L A Z I O N E C A S I DI P E D I C U L O S I N E L L A S C U O L A
Ai genitori degli alunni
della classe/sezione
Vi informo che nella sezione/classe f r e q u e n t a t a da Vs. f i g l i o / a sono stati
segnalati casi accertati e / o sospetti di pediculosi.
Vi invito pertanto a controllare in modo accurato i capelli del bambino/a e, nel caso
risultasse positivo, tutti i componenti della famiglia, a contattare il Vostro Pediatra di Libera
Scelta/Medico di Medicina Generale o gli Operatori Sanitari referenti per la profilassi delle
malattie infettive del Distretto Socio-Sanitario, per l'accertamento o l'esclusione della diagnosi.
Nel caso in cui Vs. figlio/a risultasse affetto/a da pediculosi, è necessario che:
1 . il P e d i a t r a / M e d i c o Curante accerti la diagnosi per la segnalazione alla ASL;
2. il bambino sia sottoposto a t r a t t a m e n t o secondo le indicazioni del Pediatra e / o
presenti nel depliant "Liberi dai pidocchi";
3. t u t t i i componenti della famiglia siano sottoposti ad accurato controllo e, nel
caso di presenza di lendini o pidocchi, effettuino il t r a t t a m e n t o ; ad eventuali
compagni di letto si consiglia il t r a t t a m e n t o anche se negativi al controllo;
4. qualora un altro figlio sia positivo e frequenti una comunità scolastica, venga informata
l'insegnante affinché si distribuisca il materiale informativo anche nell'altra classe;
5. siano informati I genitori dei bambini che hanno avuto contatti recenti con il proprio
figlio;
6. tutti gli effetti personali siano trattati come da indicazioni del depliant;
7. si consulti il proprio P e d i a t r a / M e d i c o per individuare il prodotto più idoneo in
caso di recidive.
E' bene sapere che se i l / l a vostro b a m b i n o / a , è affetto da pediculosi, potrà
f r e q u e n t a r e la scuola solo dopo aver eseguito il t r a t t a m e n t o , come da Delibera
Regionale 30 settembre 2004 - N.7/18853 "Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie
infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia".
Gli operatori referenti per la Profilassi Malattie Infettive del Vostro Distretto Socio Sanitario
sono disponibili per informazioni e consulenze.
Il protocollo della pediculosi, il depliant, la modulistica e altro materiale informativo sono
scaricabili
anche
dal
sito
dell'ASL
www.asl.varese.it
(percorso:
guida
ai
sevizi/bambini/pidocchi)
e www.iaew.org
(percorso
prevenzione
ed
educazione/ASL
VARESE/collettività scolastiche/malattie infettive/pediculosi)
Confidando nella Vs. collaborazione, Vi ringrazio e porgo cordiali saluti.
Data
Il Dirigente Scolastico
elaborato da:
ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - DIREZIONE SANITARIA - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITÀ'
Aggiornato nel mese di gennaio 2008
E' importante:
1. Asportare le lendini con un pettine a denti
fitti dopo il trattamento con il prodotto.
2. Eseguire un controllo sistematico a tutti i
membri della famiglia.
3. Lavare lenzuola, federe e indumenti con
acqua calda (superiore a 54°C); i capi di
abbigliamento che non possono essere lavati ad acqua dovranno essere lavati a
secco o riposti e chiusi in sacchetti di plastica per 10 giorni.
4. Immergere spazzole e pettini in acqua calda ad almeno 54° C per almeno 5 minuti o
trattarli con il prodotto usato per uccidere i
pidocchi.
5. Passare l'aspirapolvere su divani, tappeti e
sedili dell'auto.
.
i l
Kb
E inoltre importante sapere che:
• La frequenza scolastica è possibile
solo dopo aver effettuato il trattamento.
• A scuola i bambini non devono essere
^ . isolati o mandati a casa per la presenza
di pidocchi.
• Il protocollo d'intervento è scaricabile
dal sito dell'ASL:
www.asl.varese.it/quidaaiservizi/bambini
NOTA
P
^r.'^i
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO DI
PREVENZIONE MEDICO
li V
SERVIZIO MEDICINA PREVENTIVA
A S L
%
r/i™
NELLE COMUNITÀ'
VARESE
... ..
PREVENZIONE DELLA PEDICULOSI
NELLE COLLETTIVITÀ'
BENE:
E ' SCORRETTO USARE I PRODOTTI
PER L'ELIMINAZIONE DEI PIDOCCHI
SE NON V I E' INFESTAZIONE.
IL'UNICA ECCEZIONE E' I L TRATTAMENTO DEI COMPAGNI D I LETTO
DELLA PERSONA INFESTATA DA
PIDOCCHI.
Per ulteriori informazioni e consulenze è possibile rivolgersi agli operatori sanitari del Vostro
Distretto Socio Sanitario.
SE VUOI SAPERNE DI PIÙ':
www. epicentro.iss.it/argomenti di salute/gli
altri/pediculosi
www.ministero.salute.it/prevenzione/malattie
infettive/educazione sanitaria/pediculosi
www.ilpidocchio.it
www.cdc.gov/ncidod/dpd/parasites/lice/
factsht_head Jicejxeati ng. htm
sa*
MttJttÈh
Disegna: Giorgia Dona
4° aggiornamento - febbraio 2DD8
Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità
mdt
Trattamento
Ciclo vitale del pidocchio
Il pidocchio della testa è un piccolo insetto, di
colore grigio-biancastro, senza ali, con il corpo
appiattito e le zampe fornite di uncini particolari
che gli permettono di attaccarsi fortemente a
capelli e peli in genere; è fornito, inoltre, di un
apparato buccale adatto a perforare la cute e a
succhiarne il sangue. E' un parassita (organismo
che vive "a carico" di altri organismi) e si nutre
pungendo la parte del corpo colpita. Vive e si
riproduce solo sull'essere umano (capelli,
ciglia, sopracciglia, barba), prediligendo la zona
della nuca e quella dietro l'orecchio. Il sintomo
principale, che può mancare, è il prurito causato
da una reazione allergica alla saliva del parassi-
ta.
Non rappresenta un pericolo per la
salute, perché non trasmette alcun
tipo di malattia.
La trasmissione avviene, soprattutto, per contatto diretto testa a testa o indirettamente mediante il contatto con effetti personali quali pettini, spazzole, cappelli, sciarpe, ecc.
Sono necessari circa 30 secondi affinché un pidocchio si trasferisca da una
testa all'altra.
Una volta allontanato dal cuoio capelluto il parassita non sopravvive più di 24 - 48 ore.
La femmina del pidocchio, durante le 3-4 settimane di vita, depone un numero di uova
(lendini) che oscilla tra le 100 e le 300, mediamente 5 al giorno.
Le lendini, di colore biancastro, hanno forma
ovoidale e lunghezza di circa 1 millimetro, sono
attaccate al fusto del capello, a pochi millimetri
dal cuoio capelluto, con una colla naturale, difficile da sciogliere, e seguono la crescita dei capelli.
Dopo 6-10 giorni si schiudono, dando origine ad
una ninfa che dopo altri 7-13 giorni diventa un
pidocchio adulto.
^1
LENDINE
PIDOCCHIO DECAPO
NINFA
Misure preventive
E' impossibile prevenire completamente le infestazioni da pidocchi. I bambini, in particolar modo
nelle collettività, tendono ad avere frequenti contatti diretti e prolungati tra le loro teste ed è possibile lo scambio di oggetti personali (cappelli, ecc.).
L'infestazione non è influenzata dalla lunghezza dei capelli, non è un segno di sporcizia e può essere riscontrata in tutti i gruppi
sociali.
Le seguenti misure preventive hanno dimostrato
una buona efficacia:
• mettere in atto una sorveglianza accurata,
con ispezioni (in particolare sulla nuca e dietro le
orecchie) in occasione di ogni lavaggio della testa, per escludere la presenza di lendini. L'utilizzo del pettine a denti fitti è utile anche in questa
fase.
• educare i bambini ad evitare lo scambio di
oggetti personali quali pettini, cappelli, sciarpe, nastri, fermagli per capelli, ecc.);
• educare i bambini ad evitare che i capi di
vestiario vengano ammucchiati (soprattutto
nelle scuole e nelle palestre sarebbe opportuno
che ad ogni bambino venisse assegnato un armadietto personale);
• effettuare un controllo sistematico a tutti i componenti della famiglia, in particolare ai bambini,
in caso di infestazione.
In commercio sono disponibili numerosi prodotti, ma non di tutti esistono prove di efficacia. Devono essere consigliati dal medico, che prescriverà il trattamento più
idoneo e dovranno essere seguite le indicazioni presenti nel foglietto illustrativo.
E' necessario scegliere prodotti in crema, gel, schiuma o lozione, perché più
concentrati ed efficaci, mentre sono da
evitare i prodotti in forma di shampoo.
I prodotti dovranno essere conservati in luoghi non accessibili ai bambini.
La permetrina all'1% risulta tra i farmaci più efficaci contro i pidocchi. Si tratta
di un piretroide sintetico che uccide sia i pidocchi che le uova e, al contrario delle plretrine naturali, non causa reazioni allergiche in
persone con sensibilità al crisantemo. E' ben
tollerata, anche se sono possibili reazioni cutanee locali; è sconsigliato l'uso di questo prodotto sotto i 6 mesi di età. Possiede un'azione
residua in grado di uccidere le ninfe che emergono dalle uova non uccise dal trattamento.
La crema a base di permetrina si applica
sui capelli, si lascia agire per 10 minuti e
si risciacqua abbondantemente.
E' possibile utilizzare anche altri preparati
contenenti piretrine e piperonilbutossido o
malathion allo 0,5%.
Sono anche in commercio prodotti che agiscono in modo fisico: il dimeticone al 4%, che
avvolge i pidocchi e le uova con una pellicola
che li fa soffocare e una miscela di oli naturali
che ostruiscono l'apparato respiratorio dell'insetto.
AZIENDA SANITARIA LOCALE- ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE
DIREZIONE SANITARIA
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità
Modalità d'invio: la scheda per le malattie infettive a invio immediato va inoltrata:
>
da lunedì a giovedì dalle 08.00 alle 17.00 e venerdì dalle 08.00 alle 16.00 al Distretto Socio
Sanitario territorialmente competente con le modalità sotto indicate
>
in tutti gli altri orari e giorni incluse eventuali festività infrasettimanali telefonare al numero
0332 277111 (centralino ASL) che provvederà a contattare il medico reperibile.
AREA
DISTRETTUALE
DISTRETTI
SOCIO SANITARI
TEL.
FAX
E-MAIL
BUSTO ARSIZIO
V.le Stelvio, 3
0331 388001 0331
388027
[email protected]
CASTELLANZA
Via Roma, 44
0331 388001 0331
388027
[email protected]
GALLARATE
V. L. da Vinci, 1
0331 709951 0331
709950
[email protected]
SOMMA LOMBARDO 0331 258131 0331
V. Cavour, 2
258128
[email protected]
CITTIGLIO
Laveno - V. Ceretti, 8
0332 625344 0332
625387
[email protected]
LUINO
V. Verdi, 6
0332 542821 0332
542828
[email protected]
SARONNO
V. Manzoni, 23
02 9601851
[email protected]
TRADATE
V. Gradisca, 16
0331 815102 0331
815103
[email protected]
AZZATE
V. Acquadro,6
0332 456251 0331
920279
[email protected]
SESTO CALENDE
L.go C. Dell'Acqua,1
0331 961432 0331
920279
[email protected]
ARCISATE
V. Campi Maggiori,23
0332 476219 0332
476226
0332 277395
segret. tel.
0332
0332 277412 277472
[email protected]
BUSTO ARSIZIO
GALLARATE
LAVENO
MOMBELLO
02
96704193
SARONNO
SESTO CALENDE
VARESE
VARESE
V. O. Rossi, 9
[email protected]