BENI CULTURALI di interesse religioso MARCIANUM Fondazione Studium Generale Corsi di Formazione continua In collaborazione con Ufficio per la Promozione dei Beni Culturali del Patriarcato di Venezia Con il patrocinio di ENAIP Veneto Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI Presentazione Sviluppando l’esperienza pluriennale di didattica/formazione della Fondazione Studium Generale Marcianum, il Centro di Formazione continua mira a fare della Fondazione un riferimento formativo di servizio ecclesiale per il Nord‐Est sui Beni Culturali, specialmente di interesse religioso. Per fare ciò, esso lavora in collaborazione constante con altri enti presenti sul territorio, in primis l'Ufficio per la Promozione del Beni Culturali del Patriarcato di Venezia. Il Centro di Formazione continua progetta e coordina attività formative modulate su una considerazione originale dei Beni Culturali rispetto all’approccio dominante, che da un lato tenga conto della natura estremamente complessa di tali manufatti, dall’altro li sappia implicare, muovendo da un principio teologico sintetico, in un orizzonte di senso che vada oltre la frammentazione del sapere specialistico e la sola trasmissione di competenze tecnico‐tecnologiche. La città di Venezia, con la sua ricchezza di Beni Culturali, si pone come un straordinario “laboratorio” a cielo aperto, attrattivo per la sua unicità. Informazioni generali La Fondazione Studium Generale Marcianum, conformemente ai propri obiettivi statutari, propone per l’anno 2014 una serie di corsi di formazione libera e continua nell’ambito dei Beni Culturali di interesse religioso. Con la specificazione “di interesse religioso”, si intende identificare la natura peculiare di una parte fondamentale dei manufatti artistici, che ha un’origine ecclesiale o un’utilizzazione in senso devozionale, oppure, più in generale, è nata in un contesto e in una cultura dove i moventi religiosi erano predominanti. Perché tali beni siano meglio compresi, comunicati e valorizzati, occorre tenere conto della loro natura complessa, dove aspetti funzionali, estetici, materiali e teologici si intrecciano in modo davvero indissolubile. Si ritiene pertanto apprezzabile trasmettere a coloro che operano nell’ambito della conservazione, comunicazione e valorizzazione dei Beni Culturali competenze pluridisciplinari utili per aggiornare o completare il proprio percorso formativo. Iscrizione ai corsi Deve essere effettuata presso la sede del corso o tramite modulo on‐line: http://www.marcianum.it/content/iscrizione‐beni‐culturali Durata e calendario La durata dei corsi è indicata in ore solari. Le date indicate in calendario possono subire variazioni qualora non si raggiungesse il numero minimo di adesioni. Avvio del corso I corsi saranno avviati solo al raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni (di regola 15 partecipanti). Nel caso di mancato avvio del corso gli iscritti verranno informati. Gli iscritti che, per qualsiasi motivo, sono impossibilitati a frequentare il corso dovranno comunicare, anche telefonicamente, la loro rinuncia. Dati per il pagamento (tramite bonifico bancario) Banca Popolare di Verona Intestatario: Fondazione Studium Generale Marcianum Codice IBAN: IT22 T 05034 02070 000 000 101591 Causale: Iscrizione Corsi Formazione FSGM+nome del partecipante L'iscrizione verrà confermata dopo l'invio di copia del bonifico bancario a: [email protected] L’invio dovrà essere effettuato entro 5 gg dalla data ultima prevista per la compilazione del modulo di iscrizione on line. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è variabile a seconda del corso; dovrà essere corrisposta tramite bonifico una volta avuta conferma della partenza del corso. La quota di partecipazione include: ‐ ‐ ‐ ‐ Materiale didattico Certificato di formazione Eventuali biglietti di entrata a monumenti per lezioni in situ Possibilità di accesso alle strutture e ai servizi della Fondazione (rete wireless, Biblioteca) Rinuncia alla frequenza La rinuncia dovrà essere comunicata almeno 5 gg prima dell’avvio del corso. La quota potrà essere, su specifica indicazione dell’iscritto, rimborsata o utilizzata per l’iscrizione a un altro corso. Se la rinuncia è comunicata successivamente ai 5 gg, la quota di partecipazione sarà rimborsata del 50%. Sede dei corsi Fondazione Studium Generale Marcianum Dorsoduro 1 ‐ 30123 Venezia ACTV Linea 1 ‐ Fermata "Salute" Alcuni corsi prevedono visite o uscite, di volta in volta specificate nei relativi programmi. Certificato Al termine di ogni corso verrà rilasciato un Certificato di Formazione Continua (Codice Ente 4137 ‐ Accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta ad ogni partecipante che abbia frequentato almeno i 2/3 delle lezioni previste. Permanenza a Venezia Agli iscritti è possibile accedere al servizio mensa della Fondazione (8,00 €), previa prenotazione presso la segreteria. Verrà fornita, a quanti ne facciano richiesta, una lista di strutture alberghiere consigliate. Info e contatti dr.ssa Ester Brunet Responsabile Formazione continua Beni Culturali Fondazione Studium Generale Marcianum Dorsoduro,1 ‐ 30141 Venezia Tel. 041 274 39 34 [email protected] www.marcianum.it/formazione/home Indice ICONOGRAFIA e STORIA DELL'ARTE SACRA Un’offerta formativa variegata e pluridisciplinare, per acquisire le competenze necessarie alla comprensione dell’arte sacra in tutti i suoi aspetti: tipologico, formale, storico‐ contestuale, iconografico e iconologico. corsi Reliquie e reliquiari: storia, significato, tipologie Cicli biblici del Rinascimento veneziano: stile, significato, contesto Ciclo "Figure dell'esperienza" I vizi e il peccato nell'arte: alla radice dei significati Tecniche di riconoscimento delle icone. I modulo: simbolismo, uso liturgico, specificità regionali Tecniche di riconoscimento delle icone. II modulo: conservazione e restauro Ciclo “riconoscere i santi” I profeti sugli altari: immagine e culto dell’Antico Testamento a Venezia date 03‐05 aprile codice BCFC04 05‐06, 12‐14 maggio 20‐21, 27‐28 maggio BCFC06 06‐08 giugno BCFC09 09‐10 giugno BCFC10 03‐04, 10‐11 novembre BCFC17 BCFC08 LIBRO e BIBLIOTECA Il libro antico e il libro moderno Una serie di corsi a più livelli sulle scienze del libro antico e moderno, che spaziano dalla catalogazione alla gestione, dalla manutenzione al restauro, con un focus caratterizzante sul materiale bibliografico religioso antico. corsi Il libro moderno: catalogazione, classificazione, gestione Il libro antico: tutela, conoscenza, descrizione Il libro antico e la conservazione dei beni cartacei e membranacei Il libro religioso antico: aspetti storico‐ bibliografici e valorizzazione "Santini" e immaginette: un percorso tra produzione, iconografia e valorizzazione date 07‐11 aprile codice BCFC05 16‐21 giugno BCFC11 16‐21 giugno BCFC12 24‐25 settembre BCFC14 26‐27 settembre BCFC15 TUTELA,CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO La sezione comprende un serie di corsi sulla tutela, conservazione e valorizzazione del bene culturale di interesse religioso, mettendo al centro le sue particolari esigenze e specificità. Si va dai più cogenti problemi conservativi e manutentivi, ai più aggiornati strumenti informatici di inventariazione e valorizzazione. corsi Beni Culturali on line: dall'inventariazione alla valorizzazione Oreficerie sacre: recupero, catalogazione e musealizzazione Paramenti sacri: storia, tecniche, conservazione date 13‐14, 28 marzo 15‐17 maggio 09‐11 ottobre codice BCFC03 BCFC07 BCFC16 Schede dei corsi VEEN VA DA ALLLL’’IIN NV NTTA AR RIIA AZZIIO ON NEE A ALLLLA A V ALLO OR RIIZZZZA AZZIIO ON NEE D ON LINE DESTINATARI Responsabili e personale Uffici diocesani (liturgici, tecnici, BBCCEE, edilizia di culto); responsabili e personale degli archivi, delle biblioteche e dei musei ecclesiastici e civili; operatori nel settore dei beni culturali; storici dell’arte PREREQUISITI Conoscenze delle modifiche all’uso della rete introdotte dal WEB 2.0 e il web semantico; elementi base di progettazione e gestione dei sistemi di database ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 20 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ gio. 13 marzo, h. 14.30‐18.30 ‐ ven. 14 marzo h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ mar. 18 marzo, h. 10.00‐12.00 (sessione web a distanza) ‐ ven. 28 marzo h. 10.00‐13.00 / 14.30‐17.30 (presentazione dei lavori) ISCRIZIONE 145 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 6 marzo 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO CONTENUTI E FINALITA’ Lo sviluppo dei sistemi informativi on line richiede una maggiore attenzione ai contenuti e alla possibilità di una loro originale redazione e divulgazione più che alle soluzioni tecnologiche, che sono in continua e rapida evoluzione. Dalle soluzioni meramente funzionali per diversi devices, si passerà alla gestione di strumenti di ricerca e studio scientifico realizzati con soluzioni innovative in vista di progetti fruizionali e gestionali dei beni e dei records descrittivi. La Conferenza Episcopale Italiana dagli anni Novanta ha investito molto nella ricerca e sperimentazione in questo campo; il corso presenterà i sistemi informativi CEI per l’inventariazione dei beni mobili, immobili, degli archivi e delle biblioteche, accompagnando gli studenti nell’individuazione di possibili progetti di valorizzazione incentrati sui beni mobili. Nel corso delle lezioni saranno quindi illustrate le caratteristiche del sistema informativo della CEI e delle banche dati dei beni storici artistici, architettonici, archivistici e bibliografici, con attenzione alle modalità di navigazione crossdomain e alla produzione dei metadati nell'ambito della scrivania virtuale. Si punterà soprattutto all’elaborazione di progetti redazionali di percorsi di fruizione on line e di supporto alla visita in situ. METODOLOGIE I corso consta di due giorni (14‐15 marzo) di lezioni frontali ed esercitazioni, che proseguiranno nella conduzione di un progetto personale di valorizzazione da svolgersi nelle due settimane successive. A supporto del lavoro personale sarà aperta una sessione web con il docente il giorno 18 marzo. I progetti saranno presentati il giorno 28 marzo, sulla base di una scheda descrittiva. I migliori saranno pubblicati online sul portale BE‐WEB. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ conoscere e utilizzare i sistemi informativi CEI in vista della valorizzazione pastorale e culturale degli inventari dei beni mobili, immobili, degli archivi e delle biblioteche ‐ delineare nello specifico alcune precise strategie in ordine alla progettualità per la valorizzazione dei beni mobili (percorsi di fruizione on line, di supporto alla visita ecc.) DOCENTE Gianmatteo Caputo Direttore dell’Ufficio per la Pastorale del Turismo e Beni Culturali e del Museo Diocesano del Patriarcato di Venezia. È stato per diversi anni collaboratore dell'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e tra gli ideatori e responsabili dei sistemi informativi CEI per l’inventariazione dei Beni Culturali Ecclesiastici italiani. Tiene i corsi di Informatica per i Beni Culturali e Architettura degli edifici di culto presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. BCFC03 BCFC03 OR RIIA A,, SSIIG GN NIIFFIICCA ATTO O,, TTIIPPO OLLO OG GIIEE SSTTO DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; responsabili e personale uffici diocesani (liturgici, BBCCEE); responsabili e personale museali ed educatori culturali; guide turistiche e accompagnatori pastorali; storici e storici dell’arte PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 18 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ gio. 3 aprile 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ ven. 4 aprile 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ sab. 5 aprile, 09.00‐13.00 (visita S. Marco, S. Stefano, S. Maria del Giglio) ISCRIZIONE 135 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico, accesso al Tesoro della basilica di S. Marco. Iscrizione da effettuarsi entro il 25 marzo 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC04 CONTENUTI E FINALITA’ Il corso si propone di analizzare il concetto religioso di reliquia nel suo significato storico, devozionale e liturgico, quale premessa necessaria alla conoscenza e allo studio di una delle categorie di oggetti più complessi e affascinanti nell’ambito dell’oreficeria sacra: i reliquiari, contenitori preziosi ‐ spesso di grande pregio artistico ‐ e testimonianze di fede al tempo stesso, che presentano varie caratteristiche e tipologie estremamente diversificate a seconda del luogo e del momento della loro produzione. Verrà offerta una panoramica dell’evoluzione dei reliquiari nel tempo: dalle “capselle” dei primi secoli alla raffinata e variegata produzione gotica, dalle eleganze rinascimentali alle sontuosità ridondanti dell’epoca barocca. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ comprendere il contesto teologico, liturgico e devozionale delle reliquie e dei reliquiari ‐ riconoscere le varie tipologie di reliquiari al fine della loro classificazione storico‐artistica METODOLOGIE Il corso prevede lezioni frontali di carattere generale con proiezioni di slides e una mattinata di lezioni in situ presso i tesori della basilica di San Marco e delle chiese di Santo Stefano e di Santa Maria del Giglio, considerati come casi studio. DOCENTI Maria Agnese Chiari Dottore di ricerca in storia dell’arte (1989). Dal 1981 è docente di Storia dell’arte veneta presso la Wake Forest University (Winston Salem, N.C.) e attualmente docente incaricato di Storia e critica dell’arte moderna presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. I suoi interessi s’incentrano soprattutto sulla pittura e la grafica veneziana dal Cinquecento al Settecento e sulle Scuole Grandi di Venezia e i loro Tesori, ambiti ai quali ha dedicato studi monografici e numerose pubblicazioni. Ester Brunet Laureata in Storia dell’arte paleocristiana e medievale (2005) e Dottore di ricerca in storia della chiesa medievale (2009). È attualmente impegnata presso La Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove insegna Storia dell'arte generale, Agiografia e agiologia e Storia e arte delle devozioni popolari. I suoi interessi attuali si incentrano specialmente sulla storia e la teologia delle immagini e l’iconografia cristiana, su cui ha pubblicato diversi articoli e alcune monografie. BCFC04 CATALOGAZIONE, CLASSIFICAZIONE, GESTIONE IL LIBRO MODERNO DESTINATARI Personale e operatori delle biblioteche; studenti PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 40 ore Le lezioni si svolgeranno: lun. 7 aprile h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 mar. 8 aprile h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 mer. 9 aprile h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 gio. 10 aprile h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 ven. 11 aprile h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 ISCRIZIONE 230 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico. Iscrizione da effettuarsi entro il 26 marzo 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on-line in www.marcianum.it/content/iscrizi one-beni-culturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 13 iscritti CODICE CORSO . . BCFC05 CONTENUTI E FINALITA’ Il corso è rivolto a tutti coloro che, pur essendo in possesso di nozioni di base, desiderano approfondire non soltanto i sistemi di catalogazione informatica ma anche la gestione dei libri sullo scaffale usando ordinamenti per materia opportunamente studiati per una biblioteca specialistica. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: l’importanza del catalogo; la descrizione bibliografica delle monografie e gli standard ISBD; la base dati SBN del libro moderno; l’OPAC e la biblioteca virtuale. Le lezioni frontali si alterneranno a momenti di esercitazione individuale di catalogazione informatica in MARC21, libro in mano. OBIETTIVI Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - usare strumenti teorici e pratici riguardanti i sistemi catalografici informatici - gestire i libri a scaffale aperto METODOLOGIE L'unione di lezioni teoriche (25 ore) ed esercitazioni pratiche (15 ore), previste dal corso, consentirà di incrementare le competenze nella descrizione dei libri in prospettiva sia catalografica che gestionale. DOCENTI Elisabetta Giuriolo Laureata in Esegesi delle fonti medievali all’Università di Torino, ha conseguito il diploma in Archivistica e la specializzazione in Biblioteconomia. Archivista presso l’Archivio di Stato di Cuneo poi, dal 1988, presso l’Archivio di Stato di Torino, dove è stata direttrice del laboratorio di restauro. Attualmente è direttrice della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. Lorenzo Di Lenardo Laureato in Conservazione dei Beni culturali presso l'Università di Udine, dove ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche. Da diversi anni si occupa di catalogazione e ha collaborato con diverse biblioteche del Veneto e del Friuli. Ha pubblicato monografie e saggi sulla storia del libro e delle biblioteche. Carlo Padovani Operatore archivista bibliotecario. Da anni si occupa della catalogazione del patrimonio librario antico e moderno della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove svolge anche attività di formazione all'utenza e collabora alla gestione informatica dei servizi. BCFC05 GN NIIFFIICCA ATTO O,, CCO ON NTTEESSTTO O SSTTIILLEE,, SSIIG DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; responsabili, personale e collaboratori Uffici diocesani; responsabili e personale museale; insegnanti ed educatori culturali; guide turistiche e accompagnatori pastorali; storici e storici dell’arte PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 14 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ lun. 5 maggio, 15.00‐18.00 ‐ mar. 6 maggio, 15.00‐18.00 ‐ lun. 12 maggio, 15.00‐18.00 ‐ mar. 13 maggio, 15.00‐18.00 ‐ mer. 14 maggio, 15.00‐17.00 (visita alla sagrestia della basilica della Salute) ISCRIZIONE 100 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico, accesso alla sacrestia della Salute Iscrizione da effettuarsi entro il 23 aprile 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 17 iscritti CODICE CORSO BCFC06 CONTENUTI E FINALITA’ Venezia è una delle città italiane che conta cicli pittorici tra i più numerosi e di eccezionale interesse storico‐artistico. Tra questi, la maggior parte è a tema storico, allegorico o agiografico, ma diversi sono anche quelli a tema biblico‐ narrativo. Spesso i due Testamenti sono presentati come connessi, rispecchiando in questo modo l’idea, già presente nello stesso Vangelo, che i Libri Sacri siano un’unica Rivelazione, il cui senso è illuminato dall’evento redentore dell’incarnazione di Cristo. Questo modo di leggere la Bibbia, chiamato “tipologia”, condiziona fortemente l’arte cristiana. Il corso vuole presentare, sotto i profili dello stile, del contesto storico e specialmente del significato biblico, teologico e liturgico, alcuni tra i più significativi cicli biblici presenti a Venezia e prodotti tra il XV e il XVI secolo, a partire dal poco conosciuto Ciclo Veterotestamentario attribuito a Lazzaro Bastiani e attualmente conservato presso la chiesa di Sant’Alvise, fino ai celebri lavori di Paolo Veronese a San Sebastiano (Storie di Ester) e di Jacopo Tintoretto, sia presso la Scuola Grande di San Rocco (Passione della Sala dell’Albergo, Storie di Cristo e dell’Antico Testamento della Sala Superiore, Infanzia di Gesù della Sala Terrena) che presso altri contesti (es. Storie del Genesi per la Scuola della Trinità, ora alle Gallerie dell’Accademia). OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ acquisire le conoscenze bibliche e iconografiche necessarie per il riconoscimento puntuale e la comprensione approfondita dei cicli pittorici in oggetto ‐ ricavare spunti per la progettazione di particolari percorsi e uscite sul territorio (visite didattiche, percorsi turistici, allestimenti museali...) METODOLOGIE Il corso prevede lezioni frontali di carattere generale con proiezioni di slides e si concluderà con una visita alla sagrestia della basilica della Salute, dove verrà presentato l’appena ripristinato ciclo veterotestamentario del soffitto a opera di Tiziano: Caino ed Abele, Il sacrificio di Abramo ed Isacco, Davide e Golia. DOCENTE Ester Brunet Laureata in Storia dell’arte paleocristiana e medievale (2005) e Dottore di ricerca in storia della chiesa medievale (2009). È attualmente impegnata presso La Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove insegna Storia dell'arte generale, Agiografia e agiologia e Storia e arte delle devozioni popolari. I suoi interessi attuali si incentrano specialmente sulla storia e la teologia delle immagini e l’iconografia cristiana, su cui ha pubblicato diversi articoli e alcune monografie. BCFC06 REECCU UPPEER RO O,, CCA ATTA ALLO OG GA AZZIIO ON NEE,, M MU USSEEA ALLIIZZZZA AZZIIO ON NEE R DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; personale delle Soprintendenze; responsabili, personale e collaboratori Uffici diocesani (liturgici, beni culturali ecclesiastici); responsabili e personale museale; storici dell’arte PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 18 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ gio. 15 maggio 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ ven. 16 maggio 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ sab. 17 maggio, 09.00‐13.00 (esercitazione presso il Tesoro di San Rocco) ISCRIZIONE 135 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico, accesso al Tesoro della Scuola Grande di San Rocco. Iscrizione da effettuarsi entro il 5 maggio 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO CONTENUTI E FINALITA’ Il corso si propone di analizzare il problema della conservazione e della valorizzazione e delle oreficerie sacre, al fine di rendere i cosiddetti “Tesori” delle chiese e di istituzioni consimili non più depositi di oggetti dismessi, ma luoghi della memoria da percorrere attraverso i mutamenti delle epoche e del gusto. Verranno affrontati anche alcuni problemi relativi al recupero/restauro degli oggetti che costituiscono i tesori e all’opportunità della loro musealizzazione totale o parziale, in rapporto al loro uso liturgico. Parte del corso verterà poi sulla catalogazione delle suppellettili ecclesiastiche, considerate in base alla loro funzione, includendo l’arredo d’altare, i vasi sacri, gli oggetti liturgici e devozionali, gli oggetti processionali. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: • riconoscere le varie tipologie di suppellettili ecclesiastiche al fine della loro classificazione storico‐artistica • acquisire le adeguate conoscenze per la loro valorizzazione in contesti espositivi e la progettazione e conduzione di percorsi tematici METODOLOGIE Il corso sarà articolato in lezioni frontali di carattere generale e si concluderà con un’esercitazione pratica in situ sul Tesoro della Scuola Grande di San Rocco, presentato come caso‐studio. DOCENTE Maria Agnese Chiari Dottore di ricerca in storia dell’arte (1989). Dal 1981 è docente di Storia dell’arte veneta presso la Wake Forest University (Winston Salem, N.C.) e attualmente docente incaricato di Storia e critica dell’arte moderna presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. I suoi interessi s’incentrano soprattutto sulla pittura e la grafica veneziana dal Cinquecento al Settecento e sulle Scuole Grandi di Venezia e i loro Tesori, ambiti ai quali ha dedicato studi monografici e numerose pubblicazioni. BCFC07 BCFC07 Ciclo “Figure dell’esperienza” ALLLLEE R RA AD DIICCII D DEEII SSIIG GN NIIFFIICCA ATTII A DESTINATARI Insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado; educatori culturali; operatori nell’ambito dei Beni Culturali; guide turistiche PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 12 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ mar. 20 maggio, 15.30‐18.30 ‐ mer. 21 maggio, 15.30‐18.30 ‐ mar. 27 maggio, 15.30‐18.30 ‐ mar. 28 maggio, 15.30‐18.30 ISCRIZIONE 80 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 12 maggio presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 18 iscritti CONTENUTI E FINALITA’ Anche i vizi, come le virtù, sono costanti dell’esperienza, ma rispetto a quelle ne sono l’immagine rovesciata, in negativo. All’armonia e compostezza della virtù si sostituisce allora la deformità del vizio, che trova nell’espressione artistica una proliferazione simbolica eccezionale, proprio perché vizio, male e peccato sono fattori di dispersione e moltiplicazione, fino alla frammentazione dell’esistenza in un molteplice scoordinato e disorganizzato che, mentre sembra promettere più libertà, mostra il suo volto sinistro e inquietante di realtà scomposta e fuori controllo. Il corso, a partire dalle profonde motivazioni culturali, filosofiche e teologiche che ne animano il significato, intende esplorare la proliferazione simbolica, onirica, fantastica dei vizi e del peccato nell'arte cristiana, con particolare attenzione nell’arte fiamminga e nordeuropea nella fase di transizione tra Medioevo ed Età moderna, contesto in cui le mostruosità figurative hanno avuto, più che in ogni altro ambiente, particolare fortuna. Al termine del corso, sarà fornita una dispensa originale prodotta dal docente, con materiale iconografico e testuale. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ acquisire le conoscenze iconografiche, filosofiche e teologiche necessarie per il riconoscimento puntuale e la comprensione approfondita dei tipi iconografici in oggetto ‐ ricavare spunti per la progettazione di particolari percorsi e uscite sul territorio (visite didattiche, percorsi turistici, percorsi museali….) METODOLOGIE Lezioni frontali con proiezioni di slides. DOCENTE Alberto Peratoner Professore stabile di Filosofia Teoretica presso lo Studium Generale Marcianum di Venezia, e incaricato di Teoretica e Antropologia Filosofica presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova); per il Biennio specialistico di Beni Culturali dell'ISSR S. Lorenzo Giustiniani (Marcianum) tiene anche un corso di Iconografia cristiana sistematica. CODICE CORSO BCFC08 BCFC08 SIMBOLISMO, USO LITURGICO, SPECIFICITA’ REGIONALI TECNICHE DI RICONOSCIMENTO DELLE ICONE I DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; antiquari; responsabili e personale museale; amatori, appassionati, possessori di manufatti PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (Codice Ente 4137 – Accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 20 ore Le lezioni si svolgeranno: ven. 6 giugno 09.00-13.00 / 14.30-18.30 sab. 7 giugno 09.00-13.00 / 14.30-18.30 dom. 8 giugno 09.00-13.00 (presso le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza) ISCRIZIONE 145 euro Quota complessiva moduli I e II (BCFC09+10): 220 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento, di segreteria e materiale didattico, accesso alla collezione di Palazzo Leoni Montanari Iscrizione da effettuarsi entro il 28 maggio presso la sede del corso o tramite modulo on-line in www.marcianum.it/content/iscrizi one-beni-culturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC09 CONTENUTI E FINALITA’ Il corso si propone di fornire un inquadramento sul valore religioso e storico-artistico delle icone, allo scopo di individuarne gli elementi caratteristici che possano guidare tanto la loro valorizzazione museale quanto un più consapevole acquisto. Il corso si articolerà in due parti: una prima sezione (8 ore) sui significati, l'iconografia e il simbolismo, in cui si approfondiranno la storia delle icone, le finalità e gli utilizzi, le caratteristiche iconologiche e simboliche; e una seconda sezione (12 ore) dedicata all'approfondimento delle peculiarità regionali della produzione iconografica: si presenteranno pertanto le icone greche e balcaniche, e le loro origini bizantine, le icone russe e slavo-orientali, le icone orientali (armene, georgiane, siriache, copte), con particolare attenzione all'illustrazione delle caratteristiche delle icone moderne provenienti dal mondo russoortodosso, la tipologia oggi prevalente sul mercato. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: inquadrare le principali caratteristiche simboliche, liturgiche e formali delle icone riconoscere l'epoca di appartenenza, le caratteristiche formali e le specifiche simbologie delle icone più comuni nelle raccolte e sul mercato antiquario (in particolare russo-ortodosse) METODOLOGIE Lezioni frontali con proiezioni di immagini. Il corso di concluderà con una lezione, con visita, alle gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, sede espositiva di una delle più ricche e importanti collezioni di antiche icone russe d’Occidente. DOCENTI Marco Scarpa Dopo la Licenza in Teologia con specializzazione in studi ecumenici (2007), si è laureato in Lingue presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha in seguito conseguito il Dottorato di ricerca in Lingue, culture e società con indirizzo Studi dell'Europa orientale (2012). È professore a contratto presso l'Università Ca' Foscari, dove tiene i corsi di Letteratura Russa 1 e Laboratorio di Didattica della Cultura russa. I suoi interessi spaziano nell’ambito della cultura slavo-ortodossa, con particolare attenzione allo studio dell’arte cristiana in prospettiva ecumenica. Ester Brunet Laureata in Storia dell’arte paleocristiana e medievale (2005) e Dottore di ricerca in storia della chiesa medievale (2009). È attualmente impegnata presso La Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove insegna Storia dell'arte generale, Agiografia e agiologia e Storia e arte delle devozioni popolari. I suoi interessi attuali si incentrano specialmente sulla storia e la teologia delle immagini e l’iconografia cristiana, su cui ha pubblicato diversi articoli e alcune monografie. BCFC09 VA ON NSSEER RV AZZIIO ON NEE EE R REESSTTA AU UR RO O CCO DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; antiquari; restauratori; collezionisti. PREREQUISITI Frequenza I modulo (BCFC09) ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 16 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ lun. 9 giugno 09.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ mar. 10 giugno 09.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ISCRIZIONE 220 euro (quota complessiva I e II modulo) La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico. Iscrizione da effettuarsi entro il 28 maggio presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CONTENUTI E FINALITA’ Il corso intende fornire utili indicazioni per comprendere la specificità delle icone sotto il profilo materiale e tecnico costruttivo, al fine di determinare i possibili interventi conservativi e le relative tecniche di restauro. Nello specifico, il corso si modulerà in due parti: una parte generale, in cui si illustreranno le tipologie e le caratteristiche materiali e costruttive dei diversi tipi di icona in riferimento alle loro finalità, le icone su legno, telo, metallo, pietra, avorio ecc. e relativi sistemi costruttivi; e in una parte più specifica, sulle tecniche di conservazione e restauro delle icone su legno, ovvero sulle tecniche costruttive, la scelta dei materiali per i diversi strati costruttivi, i principali problemi di conservazione, gli interventi e le tecniche di restauro. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ inquadrare, in funzione dei differenti materiali e tecniche costruttive, le tipologie di icone prese a modello ‐ identificare, a partire dalle tecniche costruttive delle icone su legno, i problemi conservativi e le possibili tecniche di restauro METODOLOGIE Alle lezioni frontali con proiezioni di immagini e slides si alternerà lo studio e l’analisi di modelli e manufatti iconografici reali. DOCENTE Erminio Signorini Restauratore di dipinti murali, su tela e tavola, stucchi, marmorini, legno policromo e dorato. Dal 2000 è docente di restauro di dipinti su supporto mobile presso EnAIP Veneto; dal 2004, docente di restauro pittorico presso l’ Accademia di Belle Arti di Lecce. È attuale presidente del Cesmar7 (Centro per lo studio dei materiali per il restauro). CODICE CORSO BCFC10 In collaborazione con EnAIP Veneto BCFC10 CONOSCENZA, TUTELA, DESCRIZIONE IL LIBRO ANTICO DESTINATARI Personale e operatori delle biblioteche; studenti ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta PREREQUISITI Nessuno DURATA E ORARI 48 ore Le lezioni si svolgeranno: lun. 16 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 mar. 17 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 mer. 18 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 gio. 19 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 ven. 20 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 sab. 21 giugno h. 9.00-13.00 / 14.30-18.30 mar. 23 settembre h. 14.30-18.00 (seminario finale facoltativo) ISCRIZIONE 260 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico, assistenza on line e partecipazione al seminario finale Iscrizione da effettuarsi entro il 6 giugno 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on-line in www.marcianum.it/content/iscrizi one-beni-culturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC11 CONTENUTI E FINALITA’ ll corso è rivolto a coloro che desiderano approfondire la conoscenza del libro antico e applicarsi con maggiore consapevolezza alla sua descrizione e schedatura. Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: il prodotto libro (componenti e fabbricazione manuale; concetti di edizione, impressione, emissione, stato); i supporti scrittori (la carta e la pergamena: storia, caratteristiche chimico-fisiche, principali fattori di degrado della pergamena e della carta; caratteristiche e fattori di degrado degli inchiostri); fondamenti per la conservazione preventiva; la catalogazione informatizzata (la descrizione catalografica del libro antico secondo lo standard ISBD; la base dati EDIT16; la base dati SBN antico; strumenti repertoriali cartacei e informatici a supporto del lavoro di catalogazione); esercitazioni catalografiche (catalogazione informatica in MARC21e UNIMARC, libro in mano). Nel corso delle lezioni si farà riferimento al ricchissimo patrimonio della Biblioteca antica del Seminario Patriarcale, visionabile in originale, e di altre importanti Biblioteche veneziane. Gli iscritti potranno inoltre partecipare, in data 23 settembre 2014, a una giornata seminariale conclusiva, durante la quale sarà possibile un ulteriore confronto con i docenti su aspetti e criticità specifiche, riscontrate nel corso dei propri studi o del proprio lavoro. Si vuole in questo modo favorire lo studio individuale e la personale verifica dell’efficacia dei temi affrontati durante il corso, consentendo a ciascun partecipante di assodare nell’ambito della propria attività professionale le nozioni acquisite. I partecipanti potranno avvalersi, nel periodo intercorrente tra la fine del corso e il seminario, di una assistenza on line. OBIETTIVI Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - acquisire le nozioni basilari per una corretta tutela del libro antico - approfondire e migliorare la qualità della catalogazione del libro antico METODOLOGIE L’unione di lezioni teoriche (32 ore) ed esercitazioni pratiche (16 ore) consentirà di incrementare le competenze nella descrizione dei libri, sia in prospettiva catalografica, sia per creare importanti “banche dati” di supporto alla programmazione, anche economica, della gestione di una Biblioteca. DOCENTI Lorenzo Di Lenardo Laureato in Conservazione dei Beni culturali presso l'Università di Udine, dove ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche. Da diversi anni si occupa della catalogazione del libro antico e moderno e ha collaborato con diverse biblioteche del Veneto e del Friuli. Ha pubblicato monografie e saggi sulla storia del libro e delle biblioteche. BCFC11 Matteo Montanari Laureato in Scienze biologiche nel 2006, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Patologia vegetale nel 2010 presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, dove svolge tutt’oggi attività di ricerca applicata ai Beni Culturali. Dalla fine del 2007 la ricerca è rivolta alla Microbiologia applicata ai Beni Culturali, in particolare verso lo studio dei microorganismi biodeteriogeni. Elisabetta Giuriolo Laureata in Esegesi delle fonti medievali all’Università di Torino, ha conseguito il diploma in Archivistica e la specializzazione in Biblioteconomia. Archivista presso l’Archivio di Stato di Cuneo poi, dal 1988, presso l’Archivio di Stato di Torino, dove è stata direttrice del laboratorio di restauro. Attualmente è direttrice della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. Carlo Padovani Operatore archivista bibliotecario. Da anni si occupa della catalogazione del patrimonio librario antico e moderno della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove svolge anche attività di formazione all'utenza e collabora alla gestione informatica dei servizi. BCFC11 ACCEEII VA A CCO ON NSSEER RV AZZIIO ON NEE D DEEII B BEEN NII CCA AR RTTA ACCEEII EE M MEEM MB BR RA AN NA EE LLA DESTINATARI Restauratori; conservatori PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 48 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ lun. 16 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ mar. 17 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ mer. 18 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ gio. 19 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ ven. 20 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ sab. 21 giugno h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ISCRIZIONE 260 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 6 giugno 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC12 In collaborazione con EnAIP Veneto CONTENUTI E FINALITA’ ll corso mira ad approfondire una serie di metodologie innovative nella conservazione dei beni cartacei e e membranacei. membranacei. Nel corso delle lezioni si affronteranno i seguenti argomenti: il prodotto libro (componenti e fabbricazione manuale; i concetti di edizione, impressione, emissione, stato); i supporti scrittori (la carta e la pergamena: storia, caratteristiche chimico‐fisiche, principali fattori di degrado della pergamena e degli inchiostri); la conservazione preventiva (linee guida dell’INFLA; arredi, scatole e buste per la corretta conservazione; il monitoraggio ambientale, microbiologico ed entomologico; strumenti di controllo del microclima; la deacidificazione e la riduzione della cellulosa; la descrizione dei principali biodeteriogeni e i trattamenti di disinfestazione e deacidificazione di massa); le metodologie di intervento (come effettuare un monitoraggio ambientale e riconoscere gli agenti biologici del degrado; costruzione di una bolla per il trattamento anossico; gestione delle emergenze in ambienti conservativi; recupero di beni alluvionati e incendiati). Nel corso delle lezioni si farà riferimento al ricchissimo patrimonio conservato nella Biblioteca antica del Seminario Patriarcale, visionabile in originale. OBIETTIVI O BIETTIVI Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: ‐ inquadrare il libro antico nelle sue specificità formali e tipologiche ‐ mettere in pratica metodologie innovative nella conservazione dei beni cartacei e membranacei METODOLOGIE Lezioni frontali e presentazione/analisi di casistudio. DOCENTI Matteo Montanari Laureato in Scienze biologiche nel 2006, ha conseguito nel 2010 il Dottorato di ricerca in Patologia vegetale presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, dove svolge tutt’oggi attività di ricerca applicata ai Beni Culturali. Dalla fine del 2007 la ricerca è rivolta alla microbiologia applicata ai Beni Culturali, in particolare verso lo studio dei microorganismi biodeteriogeni. Lorenzo Di Lenardo Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università di Udine, dove ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche. Da diversi anni si occupa della catalogazione del libro antico e moderno e ha collaborato con diverse biblioteche del Veneto e del Friuli. Ha pubblicato monografie e saggi sulla storia del libro e delle biblioteche. Elisabetta Giuriolo Laureata in Esegesi delle fonti medievali all’Università di Torino, ha conseguito il diploma in Archivistica e la specializzazione in Biblioteconomia. Archivista presso l’Archivio di Stato di Cuneo poi, dal 1988, presso l’Archivio di Stato di Torino, dove è stata direttrice del laboratorio di restauro. Attualmente è direttrice della Biblioteca della Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. BCFC12 VA ASSPPEETTTTII SSTTO OR RIICCO O‐‐B BIIB BLLIIO OG GR RA AFFIICCII EE V ALLO OR RIIZZZZA AZZIIO ON NEE A DESTINATARI Bibliotecari; archivisti; restauratori del libro antico; responsabili e personale degli Uffici diocesani per i Beni Culturali e la Liturgia; bibliofili e antiquari PREREQUISITI Nozioni basilari sul libro antico o frequenza dei corsi BCFC11 o 12 ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 14 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ mer. 24 settembre h. 9.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ gio. 25 settembre h. 9.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ISCRIZIONE 120 euro Nb. Iscrivendosi sia al I che al II mudulo, la quota è di 190 euro anziché di 220 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 15 settembre 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐ line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC14 CONTENUTI E FINALITA’ Una parte rilevantissima del materiale librario prodotto nei secoli scorsi è rappresentata da edizioni di interesse religioso, che costituiscono un insieme di beni culturali bibliografici quanto mai eterogeneo e conservatosi in sedi non di rado prive di legami con la realtà ecclesiastica. Testi agiografici e biblici, opere teologiche, materiali minori a stampa, testi spirituali e devozionali, libri poveri o di pregio, edizioni rare o comuni sono solo alcune delle tipologie contenutistiche e delle categorie bibliografiche proprie della multiforme realtà del libro religioso. Il corso illustrerà le principali caratteristiche di alcuni generi di edizioni religiose o di interesse ecclesiastico, proponendo percorsi entro cui contestualizzarne la storia e favorirne la valorizzazione, consentendo ai bibliotecari di avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla valutazione bibliografica e culturale di questi materiali. Il programma del corso comprenderà i seguenti argomenti: alcuni generi fondamentali di libro religioso antico; episodi di editoria agiografica; materiali minori religiosi ed ecclesiastici; oltre il testo: legature e tipografie ecclesiastiche; libri e fruitori: un rapporto intimo e personale; contrassegni di possesso e libri religiosi; catechismi e testi per l’apprendimento. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ riconoscere e contestualizzare, a livello bibliografico e storico, libri, opuscoli, periodici e stampati minori di carattere religioso ‐ focalizzare il rapporto tra i contenuti, la struttura e l’utilizzo dei libri METODOLOGIE Lezioni frontali con proiezioni di immagini e slides, accompagnate dalla presentazione di materiale conservato nel fondo antico della Biblioteca del Seminario Patriarcale. DOCENTI Rudj Gorian Allievo di Ugo Rozzo, si è laureato in Conservazione dei beni culturali all’Università di Udine, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e insegnato per alcuni anni Storia del libro e della stampa come professore a contratto. Ha pubblicato saggi sulla stampa periodica antica e sulla storia dell’informazione, sull’editoria religiosa e sulla storia delle biblioteche. Attualmente è responsabile del fondo antico della Biblioteca del Seminario Patriarcale, presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione come professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 11/A4 (Scienze del libro e del documento e Scienze storico‐ religiose). BCFC14 VA UN N PPEER RCCO OR RSSO O TTR RA A PPR RO OD DU UZZIIO ON NEE,, IICCO ON NO OG GR RA AFFIIA A EE V ALLO OR RIIZZZZA AZZIIO ON NEE U DESTINATARI Bibliotecari; archivisti; storici e storici dell’arte; responsabili e personale degli Uffici diocesani per i Beni Culturali e la Liturgia; collezionisti PREREQUISITI È consigliata la frequenza del I modulo (BCFC14) ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 12 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ ven. 26 settembre h. 9.00‐13.00 / 14.30‐18.30 ‐ sab. 27 settembre h. 9.00‐13.00 ISCRIZIONE 100 euro Nb. Iscrivendosi sia al I che al II modulo, la quota è di 190 euro anziché di 220 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 15 settembre 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐ line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC15 CONTENUTI E FINALITA’ Le immaginette e i “santini” sono una delle principali e più diffuse testimonianze della fede vissuta, che nel corso dei secoli si è nutrita del possesso e del contatto diretto dei credenti con l’immagine di coloro a cui era diretta la devozione. Tuttavia, la caratterizzazione di questi materiali come beni di tipo “popolare” e volti al consumo di massa li ha spesso allontanati dagli interessi degli studiosi, mentre la sterminata produzione di santini di età industriale ha finito per attenuare la percezione della rilevanza storica, artistica (e artigianale) dei materiali di epoca precedente. Al tempo stesso, la particolare natura delle immaginette ne ha favorito la disseminazione in una molteplicità di contesti pubblici e privati, archivistici e bibliotecari, religiosi e laici, vedendole solo raramente conservate in raccolte organiche e, spesso, utilizzate come immagini da appendere alle pareti o come segnalibri. Il corso propone un’introduzione alla storia, alla tipologia e alla valorizzazione delle immaginette, con riferimenti ad aspetti agiografici e iconografici, puntando da un lato a contestualizzarle nella storia dell’editoria e dell’arte, dall’altro a far riemergere correttamente il significato religioso delle raffigurazioni e dei testi che le accompagnano. Nello specifico, il corso cercherà di far emergere il valore delle immaginette sotto un duplice aspetto: a) come materiale bibliografico minore, trattando dei materiali minori devozionali, del profilo storico delle immaginette, della produzione e dei produttori, della valorizzazione tra storiografia e collezionismo; b) come materiale di rilevanza storicoartistica, sia valutandone il ruolo di veicolo di diffusione e sedimentazione di particolari temi e soggetti iconografici, sia illustrando l’implicazione di alcuni artisti nella creazione di questo materiale. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ Acquisire le principali nozioni agiografiche, iconografiche e devozionali per comprendere il significato religioso delle immaginette; ‐ Comprendere il ruolo delle immaginette nella storia dell’editoria e dell’arte e nel collezionismo. METODOLOGIE Lezioni frontali con proiezioni di immagini e slides, accompagnate dalla presentazione di materiale conservato nel fondo antico della Biblioteca del Seminario Patriarcale. DOCENTI Rudj Gorian Allievo di Ugo Rozzo, si è laureato in Conservazione dei beni culturali all’Università di Udine, dove ha successivamente conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche e insegnato per alcuni anni Storia del libro e della stampa come professore a contratto. Ha pubblicato saggi sulla stampa periodica antica e sulla storia dell’informazione, sull’editoria religiosa e sulla storia delle BCFC15 biblioteche. Attualmente è responsabile del fondo antico della Biblioteca del Seminario Patriarcale, presso la Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia. Nel 2013 ha ottenuto l’abilitazione come professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 11/A4 (Scienze del libro e del documento e Scienze storico‐ religiose). Ester Brunet Laureata in Storia dell’arte paleocristiana e medievale (2005) e Dottore di ricerca in storia della chiesa medievale (2009). È attualmente impegnata presso La Fondazione Studium Generale Marcianum di Venezia, dove insegna Storia dell'arte generale, Agiografia e agiologia e Storia e arte delle devozioni popolari. I suoi interessi attuali si incentrano specialmente sulla storia e la teologia delle immagini e l’iconografia cristiana, su cui ha pubblicato diversi articoli e alcune monografie. BCFC15 VA OR RIIA A,, TTEECCN NIICCH HEE ,, CCO ON NSSEER RV AZZIIO ON NEE SSTTO DESTINATARI Responsabili di sacrestie ecclesiastiche e conventuali, storici dell’arte di musei e Soprintendenze, antiquari, restauratori, collezionisti, stilisti, costumisti e rievocatori, studiosi di arti applicate PREREQUISITI Nozioni base di storia dell’arte ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 18 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ gio. 9 ottobre 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ ven. 10 ottobre 09.00‐12.30 / 14.30‐18.00 ‐ sab. 11 ottobre, 09.00‐13.00 (lezione in situ) ISCRIZIONE 135 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 29 settembre 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐ line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti CODICE CORSO BCFC16 CONTENUTI E FINALITA’ Il corso coprirà tre ambiti, corrispondenti alla triplice specifica del titolo. Si inizierà affrontando il tema dei paramenti liturgici (preconciliari in particolare), ripercorrendone la storia e analizzandone forme ed evoluzioni, secondo le suddivisioni presenti nel fondamentale studio di Giuseppe Braun, I paramenti sacri: loro uso storia e simbolismo, di cui verrà fornita copia ai partecipanti. Una seconda parte sarà dedicata al concetto di “tessile”, allo studio dei mutamenti decorativi e tecnici succedutisi nel corso dei secoli, al riconoscimento delle fibre fondamentali di cui sono costituiti. Infatti la Chiesa ha il grande merito di aver conservato la maggior parte dei tessili ancor oggi esistenti, considerato che per la confezione dei paramenti sono state utilizzate solo limitatamente stoffe commissionate in esclusiva per la liturgia, adoperando invece quelle d’uso aristocratico‐ profano, senza preconcetti, soltanto in relazione alla loro qualità, bellezza, valore. Per continuare a salvaguardare tale inestimabile patrimonio è dunque indispensabile affrontare il tema nel contesto, più ampio ma di fondo, dell’arte tessile. Si affronteranno infine le problematiche di manutenzione, magazzinaggio, conservazione, pulizia e, anche se solo in maniera teorica, di restauro dei tessili, per sensibilizzare sulle loro condizioni conservative ottimali, o almeno per evitare errori. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: • Distinguere le varie tipologie di paramenti liturgici e saper riconoscere un tessuto manufatto da un tessuto industriale e, di entrambi, l’eventuale valore storicoartistico • Evitare ulteriori occasioni di deperimento dei tessili e redigere schede inventariali METODOLOGIE Le lezioni teoriche, supportate da proiezioni, saranno completate con l’analisi dal vero, per mezzo di “contafili”, di fibre e tipologie tessili semplici e operate, attraverso campioncini e frammenti storici. Per questo è consigliabile per i partecipanti procurarsi un proprio contafili, acquistabile presso ottiche e studi fotografici. Il corso si concluderà con una visita a tre sacrestie (Gesuati, Frari, Tolentini) che conservano paramenti particolarmente interessanti, già schedati e pubblicati dal docente. DOCENTE Doretta Davanzo Poli Laureata in Storia dell’arte all’Università di Padova, ha diretto la biblioteca‐tessilteca del C.I.A.C. di Palazzo Grassi (1973‐1980). Conservatore al Museo del Merletto di Burano dal 1981 al 1990, ha curato oltre 70 mostre, con relativi cataloghi, su tessuti, merletti, ricami, abbigliamento sacro e profano. Già docente di Storia dell’abbigliamento e dell’arte tessile presso le Università di Udine e Venezia, ha pubblicato e schedato migliaia di tessili e partecipato a diverse ricognizioni di tombe antiche. BCFC16 MEEN NTTO O A A V VEEN MM MA AG GIIN NEE EE CCU ULLTTO O D DEELLLL’’A AN NTTIICCO O TTEESSTTA NEEZZIIA A AM IIM DESTINATARI Operatori nell’ambito dei beni culturali; responsabili, personale e collaboratori Uffici diocesani; responsabili e personale museale; insegnanti ed educatori culturali; guide turistiche e accompagnatori pastorali; storici e storici dell’arte PREREQUISITI Nessuno ATTESTAZIONE FINALE Certificato di Formazione Continua (codice ente 4137 – accreditato alla Regione del Veneto), erogato su richiesta DURATA E ORARI 12 ore Le lezioni si svolgeranno: ‐ lun. 3 novembre, 15.00‐18.00 ‐ mar. 4 novembre, 15.00‐18.00 ‐ lun. 10 novembre, 15.00‐18.00 ‐ mar. 11 novembre, 15.00‐18.00 ISCRIZIONE 80 euro La quota include: certificato di formazione, spese di insegnamento e di segreteria, materiale didattico Iscrizione da effettuarsi entro il 22 ottobre 2014 presso la sede del corso o tramite modulo on‐line in www.marcianum.it/content/iscrizi onebeniculturali Il corso sarà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 18 iscritti CODICE CORSO BCFC17 CONTENUTI E FINALITA’ La presenza di chiese intitolate a patriarchi e profeti dell’Antico Testamento si è sempre segnalata ata come una peculiarità di Venezia. Non c’è un’altra città che possa vantare edifici di culto dedicati a Mosè, Geremia, Giobbe, Zaccaria… segno di un’identità religiosa del tutto particolare. Anche la cultura figurativa della Serenissima ha conosciuto una non comune diffusione di soggetti e temi veterotestamentari, non solo negli estesi cicli di teleri a carattere narrativo o tipologico, ma anche sugli altari e in immagini di devozione privata denunciando così una particolare rilevanza dell’Antico Testamento nella vita religiosa e civile. Con l’obiettivo di comprendere le ragioni storiche e ideali di tali scelte, il corso offrirà un itinerario di letture iconologiche e approfondimenti contestuali che dai gruppi scultorei di Palazzo Ducale condurranno fino alla chiesa di San Moisè passando per l’opera di Giovanni Bellini, Carpaccio, Jacopo Bassano, Montemezzano e tanti altri maestri della pittura veneziana. OBIETTIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: ‐ Acquisire le conoscenze storiche e iconografiche necessarie per il riconoscimento puntuale e la comprensione approfondita delle opere in oggetto ‐ Ricavare spunti per la progettazione di particolari percorsi e uscite sul territorio (visite didattiche, percorsi turistici, allestimenti museali...) METODOLOGIE Il corso si articola in lezioni frontali tenute in classe, con proiezioni di immagini, durante le quali sarà lasciato il necessario spazio al dibattito e alla discussione dei temi trattati e dei singoli problemi critici proposti. DOCENTI Francesco Trentini Storico delle idee e della cultura visuale. È docente incaricato presso l’ISSR “San Lorenzo Giustiniani” di Venezia. Attualmente Post‐Doc all’Università Ca’ Foscari con un progetto sugli scambi culturali tra i Carmini e la città di Venezia, si occupa del rapporto fra immagini, idee e società, particolarmente di storia religiosa e iconografia nell’età della Riforma, e del confronto tra ebraismo e cristianesimo nella pittura del Cinquecento veneziano. Ha studiato e collabora con Augusto Gentili. Fabio Tonizzi Docente stabile di Storia della Chiesa presso l’ISSR “San Lorenzo Giustiniani” di Venezia, di cui è anche direttore; è inoltre docente incaricato presso lo Studio Teologico del Seminario patriarcale e lo Studio Teologico Interprovinciale “Laurentianum” dei frati minori cappuccini. Da una decina d’anni è docente invitato di Storia della Chiesa medievale e moderna presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale a Firenze. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni concernenti la storia della Chiesa veneziana. BCFC17 Altri corsi in programmazione (date e titoli indicativi) ICONOGRAFIA e STORIA DELL'ARTE SACRA Luglio 2014 Workshop per operatori del secondo annuncio con l'arte Novembre 2014 I sacramenti dell'iniziazione cristiana nell'arte: un itinerario nelle chiese veneziane Dicembre 2014 Il sacro a palazzo: religione e politica nell'arte di Palazzo Ducale a Venezia TUTELA,CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Settembre 2014 Efficentamento energetico degli edifici di culto Ottobre 2014 Conservazione e manutenzione museale Per un aggiornamento su calendario, docenti e programmi: www.marcianum.it/formazione/home
© Copyright 2025 Paperzz