1 AC CH MATERIA Italiano Insegnante Longo Domenica

Anno scolastico:
Classe: 1 AC CH
2013-2014
MATERIA Italiano
Insegnante Longo Domenica
DIPARTIMENTO DI LETTERE
PROGRAMMAZIONE SVOLTA

MODULO 1. – IL TESTO NARRATIVO
Contenuti
La struttura del testo narrativo :
1. • distinzione tra fabula e intreccio
Lettura: “Una storia molto breve” da “I quarantanove racconti” di E. Hemingway
“Giorno d’esame” di H. Slesar
2. • il sistema dei personaggi (caratterizzazione, presentazione, ruolo…),
lettura “Emma attraverso lo sguardo del futuro marito” da “Madame Bovary” di G.
Flaubert
3. • lo spazio e il tempo della narrazione
Lettura “La morte di Archimede” da “Il libro degli apocrifi” di K. Capek
4. • il narratore e il punto di vista.
Lettura “Eveline” da “Gente di Dublino” di J. Joyce
“Una rosa rossa” da “La grammatica di Dio” di S. Benni
5. Le tecniche narrative (discorso diretto, indiretto…).
6. La tecnica della divisione in sequenze
Lettura “lo specchio magico”
MODULO 2. – LA NARRAZIONE: I GENERI
1.
Contenuti
Fiaba: storia e caratteristiche; la morfologia della fiaba di Propp.
Lettura “Amore e Psiche” da “Metamorfosi” di Apuleio
“I cinque scapestrati” da “Fiabe italiane” di Italo Calvino
2.
Favola:storia e caratteristiche
Lettura “Il cervo alla fonte e il leone” da “Favole” di Esopo
“Il gallo e la volpe” da “Favole” di J. De La Fontaine
3. • Mito: caratteristiche e tipologie
“La creazione del mondo” da “La Bibbia”
“La nascita di Zeus” da “La Teogonia “ di Esiodo
4. • Poema epico
Differenze fra epica e mito
Omero e la Questione omerica
Iliade: struttura e temi
“Invocazione alla musa” (lib. I, vv.1-9)
“La causa dell’ira” (lib. I, vv. 8-52)
“Lo scontro tra Achille e Agamennone” (lib. 101-246)
“Ettore e Andromaca” (lib. VI, vv. 369-502)
“La morte di Ettore” (lib. XXII, vv. 131 e 374)
Odissea: struttura e temi
“Odisseo e Nautica” (lib. VI, 85-210)
L’epica medievale: cavalieri, castelli e giullari; caratteristiche e temi;
Il ciclo bretone e il ciclo carolingio
“Morte di Orlando” da “La Chanson de Roland”
5. Racconto: storia e caratteristiche
lettura: “Alla larga!” di F. Brown
“Il pedone” di R. Bradbury
“Le due gobbe” favola del Senegal
6. • Novella: storia e caratteristiche
Lettura: “Federigo degli Alberghi”, “Chichibio e la gru” da “Decameron” di G. Boccaccio
“Federigo e il suo falcone” riscrittura di P. Chiara
“La lupa” da “Vita dei campi” di G.Verga”
7. Romanzo: storia e caratteristiche del genere
r. fantastico
lettura “La metamorfosi del Dottor Jekyll in Mr. Hyde” da “Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde” di
R.L.Stevenson
“L’arrivo al castello di Dracula” da “Dracula” di B. Stoker
r. fantasy
lettura: “Nihal, Ido e le ragioni per combattere” da “Cronache del mondo emerso” di L. Troisi
r. storico
lettura: “Ivanhoe al torneo” da “Ivanhoe” di W. Scott
r. realista
lettura: “La degradazione di Gervasia” da “L’assomoir” di E. Zola
r. investigativo
“Cave Canem” (cap. 1 e 2) di D. Comastri Montanari dalla serie “Un investigatore nell’antica
Roma”
8. Nel corso dell’anno gli allievi hanno letto individualmente alcuni romanzi, scelti di comune
accordo con l’insegnante.
MODULO 3. LABORATORIO DI LETTURA - I PROMESSI SPOSI
1. A. Manzoni:
 la vita
 le opere
 la conversione religiosa
Contenuti
2. Il romanzo storico
3. “I promessi sposi” :
 genesi e struttura dell’opera
 la divina provvidenza
 personaggi e ruoli
 la lingua
Lettura integrale dei cap. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 15, 20, 21 con analisi dei
personaggi e riassunto, verbale e scritto.
MODULO 4 – GRAMMATICA ITALIANA
1.
2.
3.
4.
Contenuti
• Elementi di fonologia (fonemi, vocali, consonanti, dittongo, trittongo, iato)
• l’ortografia( sillaba, divisione in sillabe, elisione , troncamento)
• la punteggiatura
• la morfologia:
 nome (concreto, astratto, comune, proprio, primitivo, derivato, alterato, il genere e il
numero, invariabile, difettivo, sovrabbondante)
 articolo (determinativo, indeterminativo, partitivo)
 aggettivo (qualificativo con i suoi gradi, determinativo)
 pronome (personale, determinativo, relativo)
5. verbo:
 forma, coniugazione, aspetto
 il funzionamento (transitivo e intransitivo)
 attivo e passivo
 riflessivo
 impersonale
 ausiliare
 uso dei modi e tempi verbali
6. avverbio
7. preposizione
con svolgimento degli esercizi delle relative unità
MODULO 5 TESTI SCRITTI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Contenuti
Come prendere appunti, realizzare schemi e mappe concettuali
il riassunto
la relazione
la descrizione (soggettiva e oggettiva)
la narrazione fantastica
Il testo espositivo
•
INDICAZIONI PER LE VACANZE (se previste dal docente)
•
Per gli allievi con giudizio sospeso:
Studio dei moduli indicati nella pagella dello scrutinio di giugno, con relativi esercizi fatti in classe
durante l’anno scolastico;
•
Per gli allievi ammessi alla classe successiva:
Esercitazioni di ortografia e grammatica con i seguenti testi:
A. Colombo, “Quaderno operativo: ortografia”, ed. La Spiga, isbn 9788846826244;
A. Colombo- R. Palumbo- M. Sorce Alpeggiani, “Quaderno operativo: analisi grammaticale”, ed.
La Spiga, isbn 9788846826220
Lettura di un libro a scelta fra i seguenti dell’autrice Isabelle Allende:
•
•
La casa degli spiriti (La casa de los espíritus), Milano, Feltrinelli, 1983. ISBN 88-07-01295-2.
•
D'amore e ombra (De amor y de sombra), Milano, Feltrinelli, 1985. ISBN 88-07-01315-0.
•
La figlia della fortuna (Hija de la fortuna), Milano, Feltrinelli, 1999. ISBN 88-07-01562-5.
•
Ritratto in seppia (Retrato en sepia), Milano, Feltrinelli, 2001. ISBN 88-07-01601-X.
TIPOLOGIA DI PROVA DI RECUPERO FINALE
( indicare scritto/grafico, orale, pratico cliccando nel riquadro)
Diversificata per ogni alunno secondo quanto indicato nella scheda personale allegata alla pagella
(X ) scritto
(X ) orale
L’insegnante
( ) pratico
Domenica Longo