Bilancio 2013 - Cassa di Risparmio di Bra

Bilancio dell’esercizio 2013
ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 4 APRILE 2014
Cassa di Risparmio di Bra S.p.A.
Società per azioni
Registro Imprese di Cuneo, Codice Fiscale e Partita IVA numero 00200060044
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
Capitale Sociale 27.300.000,00 euro interamente versato
Sede Legale e Direzione Generale
Via Principi di Piemonte, n. 12 – 12042 Bra (CN)
Indirizzo internet: www.crbra.it
Posta elettronica: [email protected]
Indirizzo
Agenzie e Filiali
SUCCURSALE DI BRA - SEDE
Numero telefonico
Via Principi di Piemonte, 12
0172 4351
AGENZIA N. 1 - BRA
Via G. Piumati, 64
0172 425671
AGENZIA N. 2 - BRA
Via A. De Gasperi, 2
0172 432795
AGENZIA N. 3 – FRAZ. BANDITO
Via Visconti Venosta, 5/A
0172 457624
AGENZIA N. 4 – FRAZ. POLLENZO
Via Amedeo di Savoia, 17/19
0172 458138
ACQUI TERME
Via Monteverde, 40
0144 325241
ALBA
Corso Italia, 4
0173 33920
ALESSANDRIA
Piazza Garibaldi, 35/36
0131 232683
ASTI 1
Piazza Medici, 18
0141 351746
ASTI 2
Corso Torino, 34
0141 411231
BALDISSERO D'ALBA
Strada Belvedere, 18
0172 40155
CANALE
Via Roma, 192
0173 970306
CANELLI
Viale Risorgimento, 68
0141 832057
CARMAGNOLA
Piazza IV Martiri, 60/62
011 9721546
CASALE MONFERRATO
Via Roma, 53
0142 448779
CERESOLE D'ALBA
Via Regina Margherita, 6
0172 574143
CHERASCO Frazione Roreto
Via Cuneo, 2
0172 499113
CUNEO
Via Felice Cavallotti, 9/A
0171 480302
GRINZANE CAVOUR
Via Garibaldi, 74
0173 262974
DOGLIANI
Via Torino, 7/9
0173 742549
MONTÀ
Corso Manzoni, 5/B
0173 975934
NIZZA MONFERRATO
Piazza Garibaldi, 45
0141 721015
RIVOLI
Via Sereno, 9/11
011 9566240
SANFRÈ’
Piazza Umberto I, 1
0172 58152
SANTA VITTORIA D'ALBA - CINZANO
Via Statale, 37
0172 478018
SOMMARIVA PERNO
Viale delle Fragole, 8
0172 46042
TORINO SEDE
Corso Galileo Ferraris, 26
011 5619421
TORINO
Corso Unione Sovietica, 153/D
011 3040039
Agenzie
Filiali
2
Consiglio di Amministrazione
Presidente
Francesco Guida*
Vice Presidente
Alberto Di Caro*
Luigi Giuseppe Barbero *
Consiglieri
Mariano Costamagna
Roberto Costamagna
Alberto Gallinari*
Mimmo Guidotti*
Sandra Lesina Vezza
Giacomo Pirra
Carlo Maria Porro
Giuseppe Rosciano*
* Componenti del Comitato Esecutivo
Collegio Sindacale
Presidente
Riccardo Oricco
Componenti effettivi
Marzio Ciravegna
Luigi Fontana
Componenti supplenti
Massimo Carrabino
Umberto Bernardi
Società di revisione incaricata del controllo contabile
PricewaterhouseCoopers Spa
Direzione Generale
Paolo Cerruti
Marco Donini
3
SOMMARIO
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE ............................................................................................. 5
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ........................................................................................................................... 30
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE ................................................................................................................... 35
SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA ............................................................................................................................. 37
STATO PATRIMONIALE ...................................................................................................................................................... 37
Attivo ..................................................................................................................................................................................... 37
Passivo ................................................................................................................................................................................... 38
CONTO ECONOMICO ........................................................................................................................................................... 39
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA ...................................................................................................... 40
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31-12-2013 .................................................................. 41
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31-12-2012 .................................................................. 42
RENDICONTO FINANZIARIO ............................................................................................................................................. 43
NOTA INTEGRATIVA .................................................................................................................................................................. 45
PARTE A – POLITICHE CONTABILI ........................................................................................................................................... 45
PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE ........................................................................................................ 70
Attivo ..................................................................................................................................................................................... 70
Passivo ................................................................................................................................................................................... 96
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO .............................................................................................................. 114
PARTE D - REDDITIVITÀ COMPLESSIVA................................................................................................................................. 132
PARTE E - INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA ............................................................. 133
Sezione 1 - Rischio di credito .............................................................................................................................................. 133
Sezione 2 - Rischio di mercato............................................................................................................................................. 154
Sezione 3 - Rischio di liquidità ............................................................................................................................................ 175
Sezione 4 - Rischi operativi ................................................................................................................................................. 186
PARTE F - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO ......................................................................................................................... 188
PARTE H - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE.................................................................................................................... 195
INFORMATIVA SUI COMPENSI ALLA SOCIETA’ DI REVISIONE ................................................................................ 199
ALLEGATI AL BILANCIO ........................................................................................................................................................ 200
4
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULLA GESTIONE
Signori Azionisti,
Il Bilancio della Cassa di Risparmio di Bra S.p.A. al 31 dicembre 2013 è redatto in applicazione dei Principi contabili
IAS (International Accounting Standards) e IFRS (International Financial Reporting Standard), emanati
dall’International Accounting Standards Board (IASB), omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal
Regolamento comunitario n. 1606 del 19 luglio 2002, e attualmente in vigore, incluse le relative interpretazioni
dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dello Standing Interpretations Committee
(SIC).
Il Bilancio d’esercizio, per quanto riguarda gli schemi e le forme tecniche, è predisposto, a far tempo dall’introduzione
dei Principi IAS, in conformità a quanto previsto dalla Circolare di Banca d’Italia n. 262/2005 e successive modifiche,
nonché in osservanza del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche. Si è tenuto
conto delle disposizioni del Codice civile, dettate dalla riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 5 e n. 6 del 17 gennaio
2003, e successive modifiche, come da D.Lgs. n. 310 del 28 dicembre 2004), e dei provvedimenti emanati in
attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005.
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a “stime” e ad “assunzioni” che possono determinare effetti sui
valori iscritti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, nonché sull'informativa relativa alle attività e passività
potenziali riportate in bilancio. L'elaborazione di tali stime implica l'utilizzo delle informazioni disponibili e l'adozione
di valutazioni soggettive, fondate anche sull'esperienza storica, utilizzate ai fini della formulazione di assunzioni
ragionevoli per la rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di
periodo in periodo e, pertanto, non è da escludersi che nei periodi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio
potranno differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali sono maggiormente richieste l'impiego di valutazioni soggettive da parte della
Direzione aziendale sono:
la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio; in
particolare l'utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in
mercati attivi;
la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri;
le stime e le assunzioni sulla ricuperabilità della fiscalità differita attiva.
Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito corrente. I debiti e i crediti tributari
per imposte correnti sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali, applicando
la normativa fiscale e le aliquote fiscali vigenti o sostanzialmente emanate alla data di chiusura del periodo.
I debiti e i crediti tributari per imposte differite sono valutati con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili
nell’esercizio nel quale sarà estinto il debito o realizzato il credito, in base alla normativa fiscale vigente o
sostanzialmente in vigore alla data di chiusura del periodo.
Signori Azionisti,
prima di procedere all’esame dei risultati conseguiti dalla Vostra Banca, gli amministratori ritengono utile fornire
alcune sintetiche informazioni in merito allo scenario economico nel quale l’azienda ha operato. I dati sono stati dalle
pubblicazioni ufficiali dell’Associazione Bancaria Italiana e dalla stampa specializzata.
5
IL QUADRO MACROECONOMICO DI RIFERIMENTO
Lo Scenario macroeconomico internazionale
Nel 2013 lo scenario macroeconomico, pur rimanendo molto debole, è stato caratterizzato da una modesta ripresa
dell’attività economica che, in misura marginale, ha coinvolto anche l’Italia a partire dal terzo trimestre dell’anno. Il Pil
mondiale, secondo la stima del Fondo Monetario Internazionale, è cresciuto, nel 2013, del +3%, dal 3,2% dello
scorso anno spinto dalla ripresa del commercio mondiale.
I principali paesi emergenti hanno continuato a crescere a ritmi sostenuti sebbene persista un rischio di ribasso
legato a condizioni monetarie e finanziarie globali meno espansive. Nel 2013 l’economia cinese è cresciuta del
+7,7% (+7,7% anche nel 2012) grazie alla ripresa delle esportazioni e alla dinamica positiva degli investimenti e dei
consumi. L’aumento del prodotto nel terzo trimestre del 2013 è invece rimasto moderato in India e in Brasile e ha
continuato a ristagnare in Russia.
Nell’intero 2013 l’economia USA è cresciuta del +1,9%, in rallentamento rispetto al +2,8% del 2012, ma la minore
incertezza sulla politica di bilancio fa prevedere buone prospettive di sviluppo nel 2014. Nel quarto trimestre del
2013, l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un tasso trimestrale annualizzato pari al +3,2%, in calo rispetto al
+4,1% del terzo trimestre, ma comunque molto superiore alla media del +1,8% registrata dal 2009. Consumi privati
ed esportazioni nette hanno dato il principale contributo positivo alla crescita (rispettivamente +2,2 e +1,3 p.p.),
mentre la spesa pubblica ha dato un contributo negativo (-0,9 p.p.).
Nell’Area Euro il quadro resta complesso e i rischi legati alla crescita economica permangono. In media, nel 2013, il
Pil è sceso del -0,4% in lieve miglioramento rispetto al -0,6% del 2012. La parziale ripresa dell’attività economica,
unitamente alle decisioni di politica monetaria, ha contribuito ad attenuare le tensioni sul debito sovrano. Tuttavia, la
dinamica dei prezzi al consumo è stata molto moderata; ciò si è tradotto in tassi di interesse più elevati in termini
reali e in una più lenta riduzione dell’indebitamento privato e pubblico. Con riferimento alle singole componenti della
domanda aggregata, sulla base degli ultimi dati disponibili relativi al terzo trimestre del 2013, gli investimenti fissi
lordi sono cresciuti del +0,5%, la spesa pubblica del +0,2% e i consumi delle famiglie hanno ristagnato.
L’interscambio con l’estero ha fornito l’unico contributo negativo alla dinamica del prodotto, pari a -1,4 punti
percentuali, come risultato di un rallentamento della crescita delle esportazioni (+0,3% rispetto a +2,1% del
precedente trimestre). La produzione industriale dell’eurozona nel 2013 ha recuperato parte del terreno perduto
nel 2012 registrando una diminuzione media pari al -0,7% che si confronta con il -2,5% dell’anno precedente.
Le quotazioni petrolifere, nonostante la diffusa debolezza del contesto macroeconomico, sono rimaste stabili rispetto
all’anno precedente, in media intorno ai 111 dollari al barile. L’euro si è apprezzato rispetto alla valuta statunitense,
attestandosi, in termini di media annua, a quota 1,329 (1,292 nel 2012).
Il tasso d’inflazione nell’Area Euro, tra il 2012 e il 2013, è fortemente diminuito passando dal +2,5% al +1,4% (+2,7%
medio nel 2011). I prezzi al consumo sono diminuiti in tutti i paesi dell’area: in Germania dal +2,1% al +1,6%, in
Francia dal +2,2% al +1,0% e in Spagna dal +2,4% al +1,5%.
Sul mercato dei cambi, tra dicembre 2013 e dicembre 2012, si è verificato un apprezzamento dell’euro nei confronti
delle altre principali valute del panorama internazionale. Il cambio verso la valuta statunitense si è attestato, a
dicembre 2013, a quota 1,37 (1,32 a dicembre 2012), verso la sterlina è stato pari a 0,83 (0,82 a fine 2012), verso lo
yen giapponese era pari a 142,53 (dal 111,89 del 2012). Con riferimento al franco svizzero la quotazione media del
mese di dicembre è passata da 1,21 nel 2012 a 1,23 nel 2013.
La politica monetaria ha continuato ad avere un’intonazione espansiva anche nel 2013: la Federal Reserve ha
avviato il c.d. “tapering” - il rallentamento nel ritmo di riacquisto di obbligazioni del Tesoro a lungo termine - mentre
la BCE ha ridotto due volte il suo tasso di rifinanziamento principale portandolo, a maggio 2013, dall’1% allo 0,50%,
e, a novembre scorso, al minimo storico dello 0,25%.
L’economia italiana
La recessione italiana, iniziata nell’estate del 2011, si è “tecnicamente arrestata” nel terzo trimestre di quest’anno.
Dopo nove trimestri di calo o di stagnazione, infatti, l’economia italiana è tornata a crescere. Nell’ultimo trimestre del
2013, il Pil è infatti aumentato del +0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,8% nei confronti del
quarto trimestre del 2012. Il lieve incremento congiunturale è stato la sintesi di un andamento positivo del valore
aggiunto nei settori dell’agricoltura e dell’industria e di una variazione nulla del valore aggiunto nel comparti dei
servizi. Nel 2013 il Pil è complessivamente diminuito dell’1,9% (-2,4% nel 2012) risentendo della fragilità del mercato
del lavoro, che ha frenato l’espansione del reddito disponibile e, quindi, la spesa delle famiglie. L’indice della
produzione industriale ha registrato variazioni tendenziali negative per 23 mesi consecutivi, fino a novembre 2013,
unico mese di aumento. Nella media del 2013, l’indice è diminuito del -3,0% rispetto all’anno precedente (-6,4% nel
2012). L’ultimo dato disponibile, relativo a dicembre, indica un ulteriore calo dello 0,9% rispetto a novembre (-0,7%
a/a).
6
Con riferimento alle componenti del Pil, nel 2013, tutti i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti,
rispetto al 2012, con cali del 2,2% dei consumi finali nazionali e del 4,7% degli investimenti fissi lordi. Le esportazioni
di beni e servizi hanno segnato un aumento dello 0,1%. Le importazioni sono diminuite del 2,8%. La domanda
nazionale al netto delle scorte ha sottratto 2,6 punti percentuali alla variazione del Pil. Il contributo delle scorte è
stato quasi nullo (-0,1 punti percentuali), mentre la domanda estera netta è stata l’unica componente che ha
contribuito positivamente con +0,8 punti percentuali.
Quanto all'andamento del mercato del lavoro, il tasso di occupazione medio del 2013 è stato del 55,6%, più di 1
punto percentuale inferiore rispetto al 56,7% del 2012. La debolezza del mercato del lavoro continua a
rappresentare uno dei principali coni d’ombra dello scenario economico italiano: nel corso del 2013, il tasso di
disoccupazione è cresciuto ininterrottamente toccando, a novembre, il +12,8%, il più alto dato mai registrato
dall’inizio sia delle serie mensili di dati - gennaio 2004 - che delle serie trimestrali - primo trimestre del 1977. Il tasso
di disoccupazione medio annuo del 2013 si è attestato al +12,2%, dal +10,7% del 2012. Il mese di novembre ha
fatto registrare un nuovo record anche per la disoccupazione giovanile (15-24 anni) che ha toccato quota +41,7%,
con un aumento di oltre 4 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In media, nel 2013, il
tasso di disoccupazione giovanile si è attestato al 40% dal 35,3% del 2012.
Nella media del 2013 l’aumento dell’indice dei prezzi al consumo è stato pari a +1,3% in forte calo rispetto al +3,3%
del 2012. A dicembre l’indice ha toccato il valore minimo pari al +0,7%. Anche l’inflazione core, calcolata su un
indice armonizzato che esclude le componenti più volatili (beni energetici ed alimentari freschi), evidenzia un forte
calo rispetto al 2012 passando da +2,2% al +1,3% del 2013 (a fine 2013 ha toccato quota +0,9%).
I prezzi alla produzione sono scesi significativamente nel corso del 2013 e, nella media dell’anno, hanno registrato
una variazione pari a -1,1%, contro il +3,6% medio del 2012.
Secondo le ultime valutazioni ufficiali, presentate dall’Istat a marzo 2014, nel 2013 l'indebitamento netto delle
Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -3%, stabile rispetto a quanto registrato nel 2012.
Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo e pari a 34.722 milioni di euro, con
un’incidenza sul Pil del 2,2% (2,5% nel 2012), mentre il saldo corrente è stato negativo e pari a -13.998 milioni di
euro, a fronte dei -4.422 milioni del 2012. Tale peggioramento è il risultato di una diminuzione delle entrate correnti
di circa 5,3 miliardi di euro e di aumento delle uscite correnti pari a circa 4,3 miliardi di euro.
Infine, secondo i dati provvisori dell’Istat, il rapporto tra debito pubblico e Pil si è attestato, nel 2013, intorno al
132,6%, in ulteriore crescita rispetto al 127% del 2012.
IL QUADRO ECONOMICO DI SETTORE
Alla fine del 2013, il numero delle istituzioni creditizie nell’Area Euro è risultato pari a 5.846 unità, in calo di 173
unità.
Con riferimento all’Italia a fine 2013 sono operative 694 istituzioni creditizie (36 banche in meno rispetto a fine 2012)
con un’incidenza in termini di numero di IFM sul totale Area Euro di circa il 12%, sostanzialmente in linea con il peso
dell’Italia in termini di attività delle istituzioni creditizie.
Dall’analisi degli ultimi dati disponibili sulle attività finanziarie delle famiglie in Italia, emerge come tale aggregato
ammonti a 3.713 miliardi di euro nel terzo trimestre del 2013, con un aumento su base annua dell’1,7%. Le principali
tendenze delle sue componenti possono essere riassunte come segue.
Stabile e in crescita:
• la dinamica di biglietti, monete e depositi bancari (sia a vista sia a tempo), che ha segnato una variazione
tendenziale positiva del 3,8%. La quota di questo aggregato sul totale delle attività finanziarie delle famiglie
risulta pari al 32,1% (31,5% un anno prima);
• le quote di fondi comuni (+17,0% su base annua). La quota di questo aggregato sul totale delle attività
finanziarie delle famiglie risulta pari all’8,2% (7,1% nello stesso periodo dell’anno precedente);
• le assicurazioni ramo vita, fondi pensione e TFR, che hanno segnato una variazione positiva del 2,8%. La quota
di questo aggregato risulta pari al 18,0% (17,8% nello stesso periodo dell’anno precedente).
• le azioni e partecipazioni che presentano una variazione annua pari a +4,8%. La quota di questo aggregato
risulta pari al 20,7% (20,1% nel terzo trimestre del 2012).
In flessione:
• le obbligazioni hanno segnato una variazione negativa (-10,4%), segno condiviso sia dalla componente pubblica
che da quella bancaria. La quota di questo aggregato sul totale delle attività finanziarie delle famiglie risulta
pari al 16,9% (19,2% nel precedente anno).
7
Raccolta
Gli ultimi dati sulla consistenza del totale dei titoli a custodia presso le banche italiane (sia in gestione che detenuti
direttamente dalla clientela ) - pari a circa 1.454,7 miliardi di euro a fine 2013 (circa 49 miliardi in meno rispetto ad un
anno prima; -3,3% la variazione annua) - mostrano come essa sia detenuta per circa il 43,3% direttamente dalle
famiglie consumatrici (-8,6% la variazione annua), per il 22,2% dalle istituzioni finanziarie (-2,4%), per il 23% dalle
imprese di assicurazione (+5,5%), per il 5,3% dalle società non finanziarie (-4%) e circa il 3,5% è detenuto dalle
Amministrazioni pubbliche e dalle famiglie produttrici. I titoli da non residenti, circa il 2,7% del totale, hanno segnato
nell’ultimo anno una variazione annua pari a +10% circa.
Le gestioni patrimoniali bancarie hanno manifestato alla fine di settembre 2013 una crescita, collocandosi a circa
89,2 miliardi di euro, segnando una variazione tendenziale positiva prossima a +16% (+12,1 miliardi circa rispetto a
fine settembre 2012). Complessivamente il patrimonio delle gestioni patrimoniali individuali delle banche, delle SIM e
degli O.I.C.R. in Italia è risultato alla fine di settembre 2013 pari a circa 599,6 miliardi di euro, segnando un
incremento rispetto ad un anno prima di circa il 46% (+189 miliardi rispetto a fine settembre 2012). Le gestioni
patrimoniali delle SIM, pari a circa 10,2 miliardi, hanno segnato una variazione annua del +12,7% (+1,1 miliardi
rispetto a fine settembre 2012), mentre quelle degli O.I.C.R., pari a 500,2 miliardi di euro, hanno manifestato una
crescita annua di +54,2% (+175,8 miliardi rispetto a fine settembre 2012).
A dicembre 2013 il patrimonio dei fondi aperti di diritto italiano ed estero è aumentato, collocandosi intorno ai 559
miliardi di euro dai 482 miliardi di fine 2012, segnando un tasso di crescita di quasi il 16%. Tale patrimonio è
composto per il 29,9% da fondi di diritto italiano e per il restante 70,1% da fondi di diritto estero.
Con particolare riguardo alla composizione del patrimonio per tipologia di fondi si rileva come, nell’ultimo anno, la
quota dei fondi flessibili sia salita dal 14% di dicembre 2012 al 17,8% di dicembre 2013 e quella dei fondi azionari
dal 20,6% al 21,1%, mentre la quota dei fondi obbligazionari è scesa dal 51,6% al 48,5%, quella dei fondi hedge
dall’1,5% all’1,1% e quella dei fondi monetari dal 6,7% al 4,8%. La quota sul totale dei fondi non classificati è scesa
dall’1,3% allo 0,9%. La quota dei fondi bilanciati è passata dal 4,3% al 5,8%%. Sempre a dicembre 2013 si è
registrato un flusso positivo della raccolta netta dei fondi aperti pari a +2,7 miliardi di euro (+48,7 miliardi nell’intero
2013).
Nel 2013 la dinamica dell’attività di funding in Italia ha manifestato una lieve flessione. In dettaglio, a fine 2013 la
raccolta denominata in euro da clientela del totale delle banche italiane, rappresentata dai depositi a clientela
residente (depositi in conto corrente, depositi con durata prestabilita al netto di quelli connessi con operazioni di
cessioni di crediti, depositi rimborsabili con preavviso e pronti contro termine; i depositi sono al netto delle operazioni
con controparti centrali) e dalle obbligazioni (al netto di quelle riacquistate da banche) è risultata pari a 1.729 miliardi
di euro, segnando una variazione annua pari a -1,9%, (+1,6% a dicembre 2012) ed una flessione dello stock della
raccolta di circa 32,5 miliardi di euro.
L’osservazione delle diverse componenti mostra come i depositi da clientela residente (al netto delle operazioni con
controparti centrali, dei depositi con durata prestabilita connessi con operazioni di cessioni di crediti) abbiano
registrato una variazione tendenziale pari a +1,9% (+6,2% a dicembre 2012; +23 miliardi di euro dalla fine del 2012).
La variazione annua delle obbligazioni è risultata pari a -9,8% (-6,8% a dicembre 2012; -55,6 miliardi).
Prima dell’inizio della crisi – a fine 2007 – l’ammontare della raccolta bancaria si ragguagliava a circa 1.513 miliardi
di euro (+216,2 miliardi dalla fine del 2007 alla fine del 2013); così composta: 1.000,5 miliardi di depositi da clientela
(+214,9 miliardi dalla fine del 2007 a fine 2013) e 512,2 miliardi di obbligazioni (+1,3 miliardi dal 2007).
Nel 2013 è risultato negativo il trend dei depositi dall’estero, pari, a fine anno, a circa 328 miliardi di euro, il 5,9% in
meno di un anno prima (-3,4% il mese precedente). I depositi dall’estero incidono per il 12,1% sulla provvista totale
(12,5% un anno prima). Il flusso netto di provvista dall’estero nel 2013 è stato negativo per circa 20,5 miliardi di euro.
A fine 2013 la raccolta netta dall’estero (depositi dall’estero meno prestiti sull’estero) era pari a circa 143 miliardi di
euro (+16,2% la variazione tendenziale). In percentuale del totale degli impieghi sull’interno risultava pari al 7,4%
(6,2% un anno prima), mentre i prestiti sull’estero – sempre alla stessa data - ammontavano a 185,6 miliardi di euro.
Il rapporto prestiti sull’estero/depositi dall’estero è risultato pari al 56,5% (64,8% un anno prima).
Impieghi
Nel corso del 2013 lo sfavorevole quadro congiunturale si è riflesso sia in una debole domanda di credito da parte di
imprese e famiglie, sia in tensioni sull’offerta connesse con il deterioramento della qualità del credito.
I prestiti bancari a clientela (settore privato più Amministrazioni pubbliche al netto dei pct con controparti centrali)
risultavano pari a 1.853 miliardi di euro alla fine del 2013, con una variazione annua di -3,9% (-1,1% a fine 2011). A
fine 2007 – prima dell’inizio della crisi – lo stesso aggregato ammontava a 1.673 miliardi; da allora ad oggi sono
cresciuti di circa 180 miliardi di euro in valore assoluto.
Lievemente negativa è risultata anche la variazione annua dei prestiti a residenti in Italia al settore privato (-4,2% a
fine 2013 da -1,9% di fine 2012). Alla fine del 2013 i prestiti a residenti risultavano pari a 1.591 miliardi di euro (1.450
miliardi a fine 2007,+141 miliardi circa da allora alla fine del 2013).
I prestiti a famiglie e società non finanziarie ammontavano, sempre a fine 2013, a circa 1.416 miliardi di euro, con
una variazione annua pari a -4% (-2,5% a fine 2012; -2,3% nella media Area Euro). A fine 2007 tali prestiti si
8
collocavano a 1.279 miliardi, con un incremento nel periodo in esame di quasi 140 miliardi in valore assoluto.
Ove si consideri la disaggregazione per durata, si rileva come il segmento a breve termine (fino a 1 anno) abbia
segnato una variazione annua di -6,8% (-1.7% a fine 2012), mentre quello a medio e lungo termine (oltre 1 anno) ha
segnato una variazione di -3% (-2,8% a fine 2012).
Limitatamente al settore delle imprese, la variazione su base annua dei finanziamenti alle imprese non finanziarie è
risultata a fine 2013 pari a circa il -5,3% da -2% di fine 2012.
In particolare, i finanziamenti bancari alle piccole imprese, hanno segnato – a novembre 2013 – una variazione
annua pari a -5,2% (-2,9% a fine 2012), valore che risulta pari a -4% per le famiglie produttrici (-2,6% a fine 2012), e
a -5,9% per le imprese medio grandi.
La dinamica dei finanziamenti alle imprese è risultata, peraltro, in linea con quella della media dell’Area Euro (-4,4%
a dicembre 2013) e rispetto alla Spagna (-14,1%), ma inferiore ad altri paesi europei, quali la Francia e la Germania
(rispettivamente -1% e -1,4%). La quota dell’Italia sul totale Area Euro per quanto concerne i finanziamenti alle
imprese non finanziarie si è consolidata negli ultimi anni, posizionandosi a circa il 19%, a fronte di un’incidenza
dell’Italia in termini di Pil di circa il 17%. Sulla dinamica del credito ha gravato soprattutto la debolezza della
domanda, legata alla contrazione degli investimenti e alle sfavorevoli prospettive economiche. Nel terzo trimestre del
2013 è proseguita la contrazione degli investimenti fissi lordi, con una riduzione congiunturale annualizzata pari a
circa il 2,2% (0% nel secondo trimestre). Il settore dei macchinari ha registrato una nuova contrazione pari al 4,8%,
mentre quello delle costruzioni ha interrotto il suo trend negativo con una variazione pari allo 0,1%. Posto uguale a
100 il valore reale degli investimenti fissi lordi al primo trimestre 2008 (inizio crisi) nel terzo trimestre del 2013 l’indice
si è posizionato a 72,9 con una perdita complessiva di oltre 27 punti. Complessivamente il 2013 si chiude con una
contrazione del Pil di -1,9%, contro il -2,5% del 2012.
Continua peraltro ad aumentare il numero di fallimenti delle imprese: secondo i dati Crif nel 2013 essi hanno
raggiunto quota 14.269, segnando un tasso di crescita annuo del 15%.
Inoltre, secondo quanto emerge dall’ultima indagine trimestrale sul credito bancario della BCE (Bank Lending Survey
– gennaio 2014), , anche nel corso del quarto trimestre del 2013 si è registrata una carenza di domanda di
finanziamento da parte delle imprese non finanziarie collegata ad investimenti,.
Allo stesso modo, sulla dinamica del credito non contribuisce positivamente , la domanda di finanziamenti per
operazioni di fusioni, incorporazioni e ristrutturazione degli assetti societari e quella per scorte e capitale circolante.
Al contrario, risulta determinante e in ulteriore crescita rispetto al trimestre precedente la domanda di finanziamenti
per ristrutturazione del debito.
Elevata rimane, peraltro, la quota degli impieghi alle imprese sul totale (57,5%), un valore superiore alla media
dell’Area Euro (45,4%). Se si consideri il rapporto finanziamenti utilizzati su finanziamenti accordati alle società non
finanziarie ed alle imprese individuali, si evince come tale indicatore si posizioni a settembre 2012 al 71,1% (71% a
settembre 2012), il che significa che esistono ancora margini di crescita.
Laddove si analizzi la dinamica dei finanziamenti alle imprese non finanziarie e quelli alle famiglie per durata, si
rileva come nell’ultimo anno si sia assistito ad una flessione del trend degli impieghi sia a breve, che a medio e lungo
termine; in particolare, nel comparto delle imprese non finanziarie – dove, peraltro, la quota dei finanziamenti a
breve termine (fino ad un anno) è rilevante (circa il 40%) – la variazione tendenziale è risultata a fine 2013 su valori
prossimi a -7,8% (da -1,9% di fine 2012).
D’altra parte, anche la componente a protratta scadenza (oltre 5 anni) degli impieghi alle imprese non finanziarie ha
manifestato una dinamica in rallentamento: in calo dal -2,6% di fine 2012 al -4,6% di fine 2013.
Rilevante appare, altresì, il contributo offerto dal sistema bancario al finanziamento delle imprese di minori
dimensioni. In dettaglio, la quota sul totale degli impieghi fino a 1 milione di euro (considerando anche i crediti non
censiti dalla Centrale dei Rischi fino a 30.000 euro) risulta a settembre 2013 pari al 30,1%, valore che raggiunge il
49% qualora si considerino i finanziamenti fino a 5 milioni di euro. Laddove, poi, si consideri l’intero comparto delle
PMI, che secondo l’accordo di Basilea 2, è approssimato dalle imprese fino a 50 milioni di euro di fatturato, che
stante i dati della Centrale dei Bilanci registrano in media finanziamenti fino a 12,5 milioni di euro, la quota di questi
finanziamenti sul totale è di poco superiore al 50%.
In rallentamento è risultata anche la dinamica dei finanziamenti al settore famiglie: -1,2% a fine 2013 (-0,5% a fine
2012).
In flessione e con una elevata volatilità il segmento di attività rappresentato dal credito al consumo che a fine 2013
ha segnato una variazione annua di circa il -1,9% (dal 6,9% di fine 2012): che si raffronta ad una variazione annua
negativa di -4,7% nell’Area Euro.
In termini di quota dell’Italia sul totale Area Euro, il credito al consumo nell’ultimo decennio è cresciuto dal 4,2%
del 2000 al 10,2% di dicembre 2013.
Anche laddove si consideri il comparto dei prestiti per l’acquisto di abitazioni si rileva come la quota detenuta
dalle banche italiane sul mercato europeo abbia manifestato nel periodo compreso fra dicembre 2000 e dicembre
2013 una crescita, dal 5,2% al 9,4%. Nel corso del 2013 la dinamica dei prestiti per l’acquisto di abitazioni ha
manifestato un rallentamento posizionandosi a fine anno al -1,1% dal -0,6% di fine 2012 (+0,7% nella media Area
Euro).
9
Sofferenze
A dicembre 2013 le sofferenze lorde sono risultate pari a 155,9 miliardi di euro, 6,3 miliardi in più rispetto a
novembre 2013 e circa 31 miliardi in più rispetto a fine 2012, segnando un incremento annuo di quasi il 25%.
In rapporto agli impieghi le sofferenze risultano pari all’8,1% a dicembre 2013 (6,3% un anno prima; 2,8% a fine
2007, prima dell’inizio della crisi), valore che raggiunge il 14% per i piccoli operatori economici (11,8% a dicembre
2012), il 13,3% per le imprese (9,7% un anno prima) ed il 6,5% per le famiglie consumatrici (5,6% a dicembre 2012).
Con riguardo alle sofferenze al netto delle svalutazioni, a fine 2013 esse sono risultate pari a circa 80,4 miliardi di
euro, circa 4,7 miliardi in più rispetto al mese precedente e circa 15,6 in più miliardi rispetto a dicembre 2012
(+24,1% l’incremento annuo). Il rapporto sofferenze nette/impieghi totali si è collocato al 4,33% (3,36% a dicembre
2012).
Tassi di interesse
Nell’Area Euro i tassi del mercato monetario hanno manifestato nel corso del 2013 un assestamento: l’euribor a tre
mesi si è, infatti, posizionato allo 0,28% a dicembre 2013, dopo aver raggiunto il minimo storico di 0,19% a dicembre
2012.
In marginale diminuzione il tasso interbancario a tre mesi negli Stati Uniti (-7 punti base). In aumento è risultata,
peraltro, la dinamica dei rendimenti a lungo termine (tassi benchmark) nell’Area Euro: essi si sono posizionati
nella media di dicembre 2013 al 2,24%, 523 basis points al di sopra del valore di dicembre 2012. Nello stesso
periodo, anche, i tassi benchmark statunitensi hanno segnato un aumento, passando dall’1,88% di dicembre 2012 al
3,27% di dicembre 2013 (+139 basis points). In contenuto rialzo sono risultati anche i tassi benchmark nipponici
(dallo 0,84% allo 0,95%).
Nel corso del 2013 sul mercato italiano si è registrata una flessione nell’intera struttura dei saggi di interesse del
mercato monetario e finanziario. In particolare, sul mercato secondario dei titoli di Stato, il Rendistato, cioè il dato
relativo al campione dei titoli con vita residua superiore all’anno scambiati alla Borsa valori italiana (M.O.T.), si è
collocato a dicembre 2013 al 3,05%, 62 basis points al di sotto del valore di dicembre 2012. Nel mese di dicembre
2013 il rendimento lordo sul mercato secondario dei CCT è risultato pari all’1,71% (2,82% a dicembre 2012). Con
riferimento ai BTP, nella media del mese di dicembre 2013 il rendimento medio è risultato pari al 3,65% (4,14% a
dicembre 2012). Il rendimento medio lordo annualizzato dei BOT, infine, è passato nel periodo dicembre 2012 dicembre 2013 dallo 0,96% allo 0,66%.
Sul fronte dei tassi bancari, nel 2013 si è registrato una lieve flessione del tasso sui depositi in euro applicato alle
famiglie e società non finanziarie: questo tasso, infatti, è passato dall’1,25% di fine 2012 allo 0,97% di fine 2013. Il
tasso medio della raccolta bancaria da clientela (che comprende il rendimento dei depositi, delle obbligazioni e
dei pronti contro termine in euro applicati al comparto delle famiglie e società non finanziarie), si è collocato a
dicembre 2013 all’1,88% (2,08% a dicembre 2012). Nell’ultimo anno è diminuito anche il tasso delle operazioni
pronti contro termine, che è passato dal 3,03% di dicembre 2012 all’1,53% di dicembre 2013, mentre in lieve
aumento è risultato il rendimento delle obbligazioni bancarie (dal 3,36% al 3,44%).
Nel corso del 2013 tasso medio ponderato sul totale dei prestiti a famiglie e società non finanziarie elaborato
dall’ABI è rimasto sostanzialmente stabile: passando dal 3,79% al 3,82% di fine anno. Nell’ultimo anno, stabile è
risultato, altresì, il tasso sui c/c attivi e prestiti rotativi in euro erogati a famiglie e società non finanziarie (dal 5,48% di
dicembre 2012 al 5,45% di dicembre 2013).
In diminuzione e particolarmente bassi sono risultati i tassi sulle nuove operazioni: a dicembre 2012 il tasso sui
prestiti in euro alle società non finanziarie si è posizionato al 3,47% (3,65% a dicembre 2012), mentre il tasso sui
prestiti in euro alle famiglie per l’acquisto di abitazioni - che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili ed è
influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – è risultato
pari al 3,42% (3,69% a dicembre 2012).
Nell’ultimo mese del 2012 la quota del flusso di finanziamenti a tasso fisso è risultata pari al 22,2% (era 22,8 a
dicembre 2012).
10
L’ANDAMENTO DELLA GESTIONE AZIENDALE
Dati di sintesi
Variazione
Assoluta
37.113
56.251
33.098
7.718
29.328
20.608
2013
1.399.707
1.458.094
192.619
1.167.898
1.063.294
84.266
2012
1.362.594
1.401.843
159.521
1.160.180
1.033.966
63.658
Raccolta indiretta
577.602
503.178
74.424
14,79%
Margine di interesse
Commissioni nette
Margine di intermediazione
Rettifiche di valore
Risultato netto della gestione finanziaria
Costi operativi
Utile dell'operatività corrente al lordo delle imposte
Risultato netto d'esercizio
22.712
10.606
46.899
(37.787)
9.112
(21.524)
-12.430
-8.971
20.199
10.005
37.823
(10.843)
26.980
(20.736)
6.183
3.198
2.513
601
9.076
-26.944
-17.868
-788
-18.613
-12.169
12,44%
6,01%
24,00%
248,49%
-66,23%
3,80%
-301,04%
-380,52%
Totale attività fruttifere
Totale attivo
Attività finanziarie
Crediti verso clientela
Raccolta da clientela
Patrimonio netto
%
2,72%
4,01%
20,75%
0,67%
2,84%
32,37%
(dati espressi in migliaia di euro)
Complessivamente le attività fruttifere mostrano un incremento di 37.113 migliaia di euro, pari al 2,72%, e
ammontano a 1.399.707 migliaia di euro in chiusura d’esercizio. La crescita degli impieghi economici verso la
clientela, rispetto alle consistenze del bilancio dell’esercizio precedente, risulta, in cifra assoluta, di 7.718 migliaia di
euro, pari allo 0,67%, assestandosi a 1.167.898 migliaia di euro. Le attività finanziarie, passate dalle 159.521
migliaia di euro del 2012 alle 192.619 migliaia di euro del 2013, presentano invece un incremento di 33.098 migliaia
di euro pari al 20,75%.
La raccolta diretta, che passa da 1.033.966 a 1.063.294 migliaia di euro, registra un incremento di 29.328 migliaia di
euro, pari al 2,84%, mentre la raccolta indiretta presenta un incremento del 14,79%, pari a 74.424 migliaia di euro in
termini assoluti.
Il rapporto tra i crediti verso la clientela e le attività fruttifere complessive si attesta, in chiusura d’esercizio,
all’83,44%, in lieve riduzione rispetto all’85,14% del 2012, mentre l’aggregato delle attività finanziarie in relazione
alle poste fruttifere dell’attivo patrimoniale, sale al 13,76% rispetto all’11,71% dell’anno precedente.
Si evidenzia inoltre che il patrimonio netto contabile non inclusivo del risultato d’esercizio, pari a 84.266 migliaia di
euro alla data di chiusura di bilancio, presenta una variazione positiva di 20.608 migliaia di euro e del 32,37%.
Tra gli elementi particolari che hanno influenzato i risultati dell’esercizio, merita una menzione particolare data la sua
specificità, la plusvalenza realizzata a fronte delle quote detenute nel capitale di Banca d’Italia.
La Banca detiene numero 329 quote del capitale della Banca d’Italia, e fino alla fine dell’esercizio risultavano
contabilizzate nel comparto delle “Attività finanziarie disponibili per la vendita” per un valore pari a 3.288 migliaia di
euro.
Per effetto del D.Lgs. 133 del 30 novembre 2013, convertito con Legge n.5 del 29 gennaio 2014, Banca d’Italia, con
l’Assemblea straordinaria del 23 dicembre 2013, ha modificato il proprio statuto e deliberato un aumento gratuito di
capitale a Euro 7,5 miliardi mediante l’utilizzo delle riserve statutarie esistenti.
Ad esito delle suddette modifiche statutarie, sono stati emessi nuovi strumenti finanziari rappresentativi dei diritti
disciplinati dal nuovo statuto, ed assegnati agli attuali partecipanti al capitale in sostituzione di quelli posseduti,
procedendo pertanto all’effettuazione di una vera e propria permuta.
La banca ha pertanto provveduto ad annullare, con data 31 dicembre 2013, come previsto dal citato decreto, i
vecchi titoli; in contropartita sono state assegnate le nuove quote, a cui è stato assegnato il nuovo codice ISIN
“IT0004991763”, il cui fair value è pari a 8.225 migliaia di euro, che sono state iscritte nel comparto “attività
finanziarie disponibili per la vendita” (Available for sale – AFS). Tale operazione ha pertanto comportato il realizzo di
una plusvalenza di 4.937 migliaia di euro.
Ritenendo quindi che i titoli di nuova emissioni abbiano le caratteristiche per essere considerati nuovi strumenti
finanziari in quanto caratterizzati da profili di rischio e di rendimento significativamente diversi dai titoli che sono
andati a sostituire e che ai fini contabili, in coerenza con i principi IAS/IFRS, si sia realizzata una completa
derecognition, la plusvalenza è stata considerata come realizzata e pertanto allocata a conto economico alla voce
100 “Utile (perdita) da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la vendita”.
11
Per quanto attiene l’aspetto fiscale, alla voce imposte dell’esercizio è stato accertata l’imposta sostitutiva calcolata
pari a 987 migliaia di euro.
Tenuto conto che alla data di oggi non si sono ancora espresse formalmente le autorità competenti, in particolare in
merito all’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, non si può escludere che possano essere date
interpretazioni diverse determinando un diverso approccio contabile, ovvero l’allocazione della plusvalenza
evidenziata, al netto del relativo effetto fiscale, (3.950 migliaia di euro) a patrimonio netto e non a conto economico;
in questo caso, la perdita dell’esercizio si quantificherebbe pertanto in 12.921 migliaia di euro, mentre per quanto
attiene gli effetti sul patrimonio di vigilanza e in particolare il Core Tier 1 ratio, si conferma la totale neutralità
dell’approccio contabile adottato, avendo inserito il valore netto della plusvalenza nell’ambito dei filtri prudenziali
negativi del patrimonio di base.
Il raffronto degli aggregati reddituali mette in evidenza il miglioramento del margine d’interesse, cresciuto di 2.513
migliaia di euro e del 12,44%.
Le commissioni nette segnano una crescita di 601 migliaia di euro pari al 6,01%, assestandosi a 10.606 migliaia di
euro in chiusura d’esercizio, per effetto, prevalentemente, di una crescita delle commissioni attive retrocesse a fronte
del collocamento di prodotti del risparmio gestito ed assicurativo e per un forte recupero dei margini di redditività sui
prodotti e sui servizi bancari tradizionali. Le commissioni attive in chiusura d’esercizio ammontano a 11.889 migliaia
di euro, in crescita di 642 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2012. Le commissioni passive, pari a 1.283 migliaia di
euro, risultano in aumento di 41 migliaia di euro rispetto al dato comparativo.
Il margine d’intermediazione si attesta a 46.899 migliaia di euro e presenta una significativa crescita del 24,00%
rispetto all’esercizio precedente. La crescita dell’aggregato reddituale in esame è avvenuta grazie anche al forte
contributo positivo dell’utile derivante dalla cessione di titoli di proprietà detenuti nel portafoglio disponibile per la
vendita per 13.249 migliaia di euro, tra i quali sono ricompresi 4.937 migliaia di euro di utili derivanti dalla
plusvalenza relativa alla quota partecipativa in Banca d’Italia.
Il costo per il rischio del portafoglio crediti risulta fortemente aumentato nell'esercizio in chiusura. A fare tempo
dall’inserimento nel Gruppo Bper la Cassa di Risparmio di Bra ha recepito e fatte proprie le Direttive di Gruppo in
tema di credito e relativo provisioning, intraprendendo un percorso di allineamento ai criteri di valutazione previsti per
i diversi stati amministrativi del credito anomalo.
Le rettifiche di valore nette su crediti e altre attività finanziarie ammontano a 37.787 migliaia di euro in chiusura di
esercizio, con una variazione in aumento di 26.944 migliaia di euro. Il risultato netto della gestione finanziaria, a
seguito di tali rettifiche, risulta pari a 9.112 migliaia di euro, in diminuzione di 17.868 migliaia di euro e del 66,23%
rispetto all’esercizio precedente.
I costi operativi evidenziano una crescita di complessive 788 migliaia di euro, corrispondente al 3,80%. In particolare
si rileva la crescita dei costi per il personale che passano dalle 12.961 migliaia di euro del 2012 alle 13.400 migliaia
di euro dell’esercizio in chiusura, le altre spese amministrative che presentano un incremento di 1.501 migliaia di
euro, gli accantonamenti ai fondi rischi cresciuti di 208 migliaia di euro e gli altri proventi di gestione che presentano
una variazione positiva di 1.367 migliaia di euro. Il cost income ratio, ovvero il rapporto tra costi operativi e il margine
d’intermediazione, rilevato alla data di chiusura di bilancio è pari al 46,32%, in riduzione rispetto al 54,87%
dell’esercizio precedente, in considerazione del miglioramento dei ricavi netti della gestione operativa.
In conclusione si evidenzia che l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte risulta negativo per 12.430
migliaia di euro. La perdita netta dell’esercizio risulta di 8.971 migliaia di euro.
12
I settori di operatività
L’andamento della gestione aziendale viene esaminata più in dettaglio con riferimento ai settori nei quali la banca ha
operato, lasciando agli schemi di bilancio ed alla nota integrativa l’esame dei dati richiesti dalla normativa vigente.
Attività finanziarie
Le attività finanziarie, come evidenziato nella tabella riportata qui di seguito, presentano una crescita del 20,75% e di
33.099 migliaia di euro, passando da 159.521 migliaia di euro a 192.620 migliaia di euro.
La composizione complessiva del portafoglio è analiticamente illustrata dal prospetto che segue:
Rapporto di
composizione
Variazione
Voci
SP
20
40
80
Descrizione
2012
2013
Assoluta
%
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
79
716
-637
n.s.
di cui
Titoli di debito quotati
Titoli di capitale quotati
Derivati di negoziazione
0
0
79
500
191
25
-500
-191
54
n.s.
n.s.
n.s.
190.685 156.037
34.648
22,20%
75.491
102.664
1.085
0
0
58.110
89.129
1.011
0
0
17.381
13.535
74
0
0
29,91%
15,19%
n.s.
n.s.
n.s.
11.445
5.843
5.602
95,88%
0
1.944
1.856
2.768
192.620 159.521
-1.944
-912
33.099
Attività finanziarie disponibili per la vendita
di cui
Titoli a tasso fisso quotati
Titoli a tasso variabile quotati
Titoli a tasso fisso non quotati
Titoli a tasso variabile non quotati
Titoli azionari quotati
Interessenze di minoranza in azioni o quote non
quotate
Quote di OICR
Derivati di copertura
Totale attività finanziarie
2012
2011
0,04%
0,45%
99,00%
97,82%
n.s.
-32,95%
0,96%
1,74%
20,75% 100,00% 100,00%
(dati espressi in migliaia di euro)
Le attività finanziarie disponibili per la vendita sono composte soprattutto da titoli di debito (oltre il 98%
dell’ammontare totale) con una presenza importante (87% circa), ma non esclusiva di titoli di Stato italiani. Questa
macrocategoria è ancora da dividersi per un 25% da titoli a tasso variabile, 41% da titoli legati all’inflazione europea
o italiana e la restante parte a tasso fisso. Queste ultime due tipologie sono in fase di incremento perché riteniamo
che siano un buon compromesso tra avere titoli con tassi reali positivi e titoli a tasso fisso in uno scenario con tassi
di riferimento molto bassi.
Sono presenti alcuni titoli di Paesi dell’Area Euro definiti core o semi-core ed alcuni titoli di debito sovranazionali.
Questi sono stati acquistati in quanto fungono da bene rifugio in fasi di particolare tensione sui mercati finanziari. In
questo modo il portafoglio risulta meglio bilanciato.
Il valore di bilancio delle interessenze, costituite da azioni o quote di minoranza detenute in Società non quotate,
risultano a quota 11.445 migliaia di euro in chiusura d’esercizio. L’incremento rispetto all’esercizio precedente è da
ascriversi, tra le varie componenti, per 4.937 migliaia di euro al transfer di asset degli strumenti partecipativi al
capitale della Banca d’Italia, ai sensi dell’art.1, comma 148 della legge 147/2013 e alla sottoscrizione dell’aumento di
capitale nella società “GEC spa” per euro per un valore, al netto dell’impairment, di 712 migliaia di euro.
Tra i derivati di copertura figurano gli Interest Rate Swap sottoscritti con controparti bancarie a copertura dei prestiti
obbligazionari emessi e due Amortizing Swap con clientela, stipulati per mitigare il rischio di tasso di interesse.
Gli impieghi economici
Nel 2013 la dinamica degli impieghi economici presenta una sostanziale invarianza segnando un tasso d’incremento
aggregato dello 0,67%, rispetto alle consistenze dell’anno precedente, per circa 7.718 migliaia di euro in cifra
assoluta.
La disaggregazione degli impieghi economici per forme tecniche di utilizzo è dettagliata nella tabella seguente:
13
Variazione
Voci
SP
70
Descrizione
Crediti verso clientela
di cui
Conti correnti
2013
1.167.898 1.160.180
Assoluta
7.718
%
0,67%
Rapporto di
composizione
2013
2012
100,00%
100,00%
362.041
384.405
-22.364
-5,82%
31,00%
33,13%
386
198
188
94,95%
0,03%
0,02%
Rischio di portafoglio
Mutui e altre sovvenzioni attive non regolate in c/c
2012
705.875
696.437
9.438
1,36%
60,44%
60,03%
Finanziamenti per import/export
30.975
26.838
4.137
15,41%
2,65%
2,31%
Crediti in sofferenza netti
Altri
23.062
45.559
19.916
32.386
3.146
13.173
15,80%
40,67%
1,97%
3,90%
1,72%
2,79%
(dati espressi in migliaia di euro)
Il rapporto tra i crediti e la raccolta diretta con clientela, attestatosi al 112,21% nel 2012, si pone, alla fine dell’anno,
al 109,84%.
I conti correnti passano da 384.405 migliaia di euro a 362.041 migliaia di euro con una diminuzione del 5,82% e di
22.364 migliaia di euro in valore assoluto, rappresentando il 31,00% circa dell’esposizione complessiva verso la
clientela.
I mutui ipotecari e i finanziamenti chirografari hanno raggiunto una consistenza complessiva di 705.875 migliaia di
euro rispetto alle 696.437 migliaia di euro della fine dell’esercizio precedente, con una crescita di 9.438 migliaia di
euro e dell’1,36%.
I crediti dubbi, che ricomprendono secondo quanto definito dall'Organo di Vigilanza le categorie dei crediti scaduti e
sconfinanti deteriorati, dei crediti incagliati, ristrutturati e delle partite a sofferenza, ammontano, in chiusura
d'esercizio, a 206.921 migliaia di euro lordi che diventano 144.894 migliaia di euro a valori netti di bilancio, in
conseguenza di fondi rettificativi pari a 62.027 migliaia di euro. I crediti dubbi al lordo delle rettifiche sono cresciuti
complessivamente di 70.408 migliaia di euro e del 51,58%, mentre i valori al netto degli accantonamenti sono
aumentati di 37.932 migliaia di euro in valore assoluto e del 35,46%.
Nel corso del 2013, con l’inserimento nel Gruppo Bper, la Cassa di Risparmio di Bra ha recepito e fatte proprie le
Direttive di Gruppo in tema di credito e relativo provisioning, intraprendendo un percorso di allineamento ai criteri di
valutazione previsti per i diversi stati amministrativi del credito anomalo.L'entità delle posizioni classificate a
"sofferenza", espressa al netto degli accantonamenti per perdite presunte e time value passa da 19.916 migliaia di
euro a 23.062 migliaia di euro, presentando un aumento di 3.146 migliaia di euro e del 15,80%. L’esposizione lorda
dei crediti classificati in tale categoria è pari a 53.726 migliaia di euro, in aumento di 9.186 migliaia di euro rispetto
alle 44.540 migliaia di euro dell’esercizio precedente.
Il rapporto di composizione delle sofferenze rispetto al totale dei crediti netti alla clientela si posiziona, a valori
omogenei, all’1,97%, in aumento rispetto all’1,72% della fine dell'anno precedente.
Il rapporto delle sofferenze nette con il Patrimonio di Vigilanza passa dal 20,09% del 2012 al 21,82% dell'esercizio in
chiusura.
I crediti incagliati, che ammontano a 100.449 migliaia di euro lordi in chiusura d'esercizio, sono aumentati di 46.623
migliaia di euro e presentano svalutazioni complessive per 22.619 migliaia di euro, in aumento di 18.596 migliaia di
euro rispetto all'esercizio precedente. Il valore di bilancio, al netto degli accantonamenti, aumenta di 28.027 migliaia
di euro e del 56,27% e ammonta a 77.830 migliaia di euro in chiusura d'esercizio.
Le partite scadute e sconfinanti presentano, nel bilancio in chiusura, un'esposizione di 41.339 migliaia di euro, in
aumento di 6.217 migliaia di euro e del 17,70%, rispetto alle 35.122 migliaia di euro dell'esercizio precedente.
I crediti in bonis e le partite scadute e sconfinanti presentano accantonamenti collettivi, determinati su basi
statistiche, pari allo 0,37% dell’esposizione. Le partite scadute e sconfinanti presentano accantonamenti collettivi,
determinati su basi statistiche, pari mediamente al 4,50% dell’esposizione.
Per quanto riguarda le svalutazioni determinate su basi analitiche si evidenzia che l’accantonamento medio presente
alla data di chiusura di bilancio sui crediti classificati tra gli incagli è pari al 22,52%, mentre il fondo posto a copertura
delle sofferenze risulta pari al 57,07% dell’esposizione lorda.
Tra le altre partite si segnalano i crediti verso la Società veicolo Dedalo Finance ed Icaro Finance, costituite per le
operazioni di auto cartolarizzazione, descritte nel capitolo che segue, pari a euro 30.635 migliaia di euro.
La gestione della liquidità
Nell’ambito della gestione della propria liquidità di tesoreria la Banca presenta, in chiusura d’esercizio, crediti verso
banche per complessive 39.189 migliaia di euro, in riduzione di 3.704 migliaia di euro e dell’8,63% rispetto alle
42.893 migliaia di euro dell’esercizio precedente. La voce in esame risulta composta per 5.925 migliaia di euro dalla
riserva obbligatoria detenuta presso la Banca d’Italia, per 37.456 migliaia di euro dal saldo del deposito libero presso
ICCREA Banca S.p.A. e altre banche, per 580 migliaia di euro da depositi vincolati in valuta ed infine per 817
14
migliaia di euro da conti correnti e depositi in euro e valuta presso ICCREA e altri corrispondenti.
I debiti verso banche ammontano a complessive 286.184 migliaia di euro, in aumento di 14.761 migliaia di euro
rispetto al dato 2012 e del 5,44% Il saldo risulta composto da 147.042 migliaia di euro di Finanziamenti presso BCE
scadenti nel 2015, da 50.007 migliaia di euro di depositi vincolati presso altre Banche, da 87.920 migliaia di euro di
pronti c/termine passivi con la Capogruppo e da 598 migliaia di euro di conti correnti liberi con banche
corrispondenti.
Le attività materiali e immateriali
La Banca nel corso del 2013 ha modificato il criterio di valutazione degli immobili non strumentali detenuti a scopo di
investimento, conformemente a quanto previsto dallo IAS8, optando per la valutazione al costo prevista dallo IAS 40,
adeguandosi alle direttive del Gruppo Bper. Fino all’esercizio precedente gli immobili non strumentali erano valutati
al fair value. Tale applicazione ha reso necessario, secondo lo IAS 8 §22 e 23, la rettifica del saldo di riapertura di
ciascuna componente del Patrimonio Netto interessata, dalla data di prima applicazione dei principi contabili
internazionali (First Time Adoption).
Le attività materiali, per l’effetto netto delle variazioni dell’esercizio e degli ammortamenti, risultano aumentate,
passando dalle 15.168 migliaia di euro dell’esercizio precedente alle 15.390 migliaia di euro nel bilancio in chiusura.
L’elenco dettagliato degli immobili di proprietà è riportato tra gli allegati al bilancio.
Si evidenzia che le attività immateriali, pari a 8 migliaia di euro in chiusura d’esercizio, presentano una riduzione di
258 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione è dovuta prevalentemente alla quota residua di
ammortamento degli oneri, iscritti ai sensi dello IAS 36, conseguenti alla stipula di un patto di non concorrenza
siglato nell’anno 2010 con l’ex Direttore Generale al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Successivamente alla stipula del patto non sono emersi elementi significativi tali da richiedere l’effettuazione di una
verifica di riduzione del valore alla data di bilancio.
La raccolta complessiva
La raccolta complessiva da clientela e da banche, come evidenziato nella tabella di sintesi che segue, si attesta a
1,927 miliardi di euro, rispetto ai 1,809 miliardi di euro dell’anno precedente, con un incremento complessivo del
6,55% per 118.512 migliaia di euro in valore assoluto. Riferito alla sola clientela ordinaria il dato mostra un
incremento di circa il 6,75% dovuto principalmente alla crescita della componente indiretta.
Da un esame del rapporto di composizione emerge la stabilità della raccolta diretta da clientela, attestatasi al 55%
del totale mentre la raccolta indiretta incide per circa il 30% rispetto alla raccolta globale, in aumento rispetto
all’esercizio precedente.
La raccolta sull’interbancario presenta un rapporto di composizione pari a un residuale 15%, in sostanziale
invarianza rispetto al precedente esercizio.
2013
Valore assoluto
2012
Rapporto di
composizione
Valore
assoluto
Variazione
Rapporto di
composizione
Assoluta
%
Raccolta complessiva
Diretta da clientela
Indiretta
Totale raccolta da clientela
Interbancario
Totale
1.063.294
55,18%
1.033.967
57,17%
29.327
2,84%
577.602
29,97%
503.178
27,82%
74.424
14,79%
1.640.896
85,15%
1.537.145
84,99%
103.751
6,75%
286.184
14,85%
271.423
15,01%
14.761
5,44%
1.927.080
100,00%
1.808.568
100,00%
118.512
6,55%
(dati espressi in migliaia di euro)
La raccolta diretta
La raccolta diretta da clientela, iscritta nel passivo dello stato patrimoniale alle voci "debiti verso clientela" e "titoli in
circolazione”, ammonta a 1.063.294 migliaia di euro in chiusura d’esercizio.
La crescita complessiva, pari a 29.328 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2012, è stata determinata anche
quest’anno in misura prevalente dall’incremento dei conti correnti, passati da 509.341 a 553.583 migliaia di euro con
un aumento dell’8,69% e dalla diminuzione dei certificati di deposito che hanno registrato una flessione di 15.125
migliaia di euro in valore assoluto e del 44,85% in valore relativo. Nel periodo di riferimento non sono state effettuate
15
operazioni di pronti contro termine con la clientela.
Le obbligazioni emesse, pari ad un valore nominale complessivo di 474.143 migliaia di euro in chiusura d’esercizio,
presentano una composizione delle emissioni per il 38,27% a tasso variabile e per il 61,73% a tasso fisso. Riguardo
alla durata si evidenzia che il 20,52% delle emissioni presenta una durata residua inferiore l’anno, il 72,93% una
durata compresa tra uno e cinque anni e il restante 6,54% una scadenza superiore ai cinque anni.
Vo ci
SP
Descrizione
2013
Assoluta
20
Debiti verso clientela
564.168
Rapporto di
com posizione
Variazione
2012
518.690
%
45.478
2013
8,77%
2012
53,06%
50,17%
46,94%
49,83%
di cui
Depositi a risparmio liberi
Conti correnti liberi e vincolati
9.916
8.793
1.123
12,77%
553.583
509.341
44.242
8,69%
204
228
-24
n.s.
0
0
0
465
328
137
n.s.
499.126
515.276
-16.150
-3,24%
480.527
481.552
-1.025
-0,21%
18.599
33.724
-15.125
-44,85%
1.063.294
1.033.966
29.328
Depositi a risparmio vincolati
Pronti contro termine
Altre voci
30
Titoli in circolazione
di cui
Obbligazioni
Certficati di deposito
Totale raccolta diretta
2,84%
100,00%
100,00%
(dati espressi in migliaia di euro)
La raccolta indiretta
La raccolta indiretta ha segnato, per l’esercizio in esame, un incremento di 74.424 migliaia di euro e del 14,79%, con
una consistenza di 577.602 migliaia di euro.
In particolare concorrono all’aumento sia il risparmio amministrato che registra una variazione positiva di 22.061
migliaia di euro, ma soprattutto il comparto del risparmio gestito che cresce in valore assoluto di 52.363 migliaia di
euro e del 27,90%.
In crescita del 45,09% i fondi comuni d’investimento che ammontano a fine esercizio a 115.273 migliaia di euro
rispetto ai precedenti 79.447, positiva la raccolta in gestioni patrimoniali e nel risparmio assicurativo.
La raccolta indiretta complessiva, in valori assoluti e percentuali di composizione si presenta come segue:
2013
Valore
assoluto
2012
Rapporto di
composizione
Valore
assoluto
Variazione
Rapporto di
composizione
Assoluta
%
Raccolta indiretta
Titoli di Stato e obbligazioni nazionali
Titoli esteri
Azioni
Fondi comuni di investimento
Gestioni patrimoniali
Risparmio assicurativo
Totale
288.944
50,02%
277.296
55,11%
11.648
4,20%
61.213
10,60%
55.214
10,97%
5.999
10,86%
12,48%
39.793
6,89%
35.379
7,03%
4.414
115.273
19,96%
79.447
15,79%
35.826
45,09%
31.960
5,53%
22.735
4,52%
9.225
40,58%
40.419
577.602
7,00%
33.107
503.178
6,58%
7.312
22,09%
100,00%
135,30%
74.424
14,79%
(dati espressi in migliaia di euro)
16
Il conto economico
L’analisi del risultato conseguito nell’esercizio è riferita alla struttura scalare del conto economico, che consente di
evidenziare la formazione dell’utile per risultati intermedi, come riportato in tabella:
2013
2012
Variazione
Assoluta
%
Margine di interesse
22.712
20.199
2.513
Commissioni nette
10.606
10.005
601
6,01%
Margine di intermediazione
46.899
37.823
9.076
24,00%
Risultato netto della gestione finanziaria
12,44%
9.292
27.027
(17.735)
-65,62%
Costi operativi
(21.704)
(921)
Utile dell'attività corrente al lordo delle imposte
(12.430)
(20.783)
6.183
(18.613)
4,43%
-301,04%
6.444
-215,88%
Imposte sul reddito dell'esrcizio dell'operatività corrente
3.459
Risultato netto dell'esercizio
(8.971)
(2.985)
3.198
-380,52%
(12.169)
(dati espressi in migliaia di euro)
Il margine d’interesse
Il margine d’interesse dell’esercizio presenta un buon incremento di 2.513 migliaia di euro rispetto al valore
dell’esercizio precedente, assestandosi a 22.712 migliaia di euro rispetto alle 20.199 migliaia di euro del 2012.
L’apporto al margine d’intermediazione del margine d’interesse è pari al 48,44% in chiusura d’esercizio, con una
diminuzione rispetto al 53,40% dell’anno precedente.
Gli interessi attivi, che ammontano a 50.581 migliaia di euro, aumentano di 2.972 migliaia di euro in termini assoluti e
del 6,24%.
Gli interessi passivi segnano un incremento dell’1,67% pari a 489 migliaia di euro in termini assoluti, passando dalle
27.410 migliaia di euro del 2012 alle 27.869 migliaia di euro del bilancio in chiusura.
Il margine d’intermediazione
L’aggregato in esame presenta una crescita di 9.076 migliaia di euro e del 24,00%, assestandosi a complessive
46.899 migliaia di euro in chiusura d’esercizio.
Da un esame delle voci reddituali che hanno contribuito alla determinazione del risultato aggregato, si evidenzia
l’aumento delle commissioni nette, pari a 601 migliaia di euro e al 6,01%, che si assestano a 10.601 migliaia di euro
in chiusura d’esercizio. La variazione positiva è ascrivibile all’incremento delle commissioni attive che ammontano a
11.889 migliaia di euro, in aumento di 642 migliaia di euro rispetto alle 11.247 migliaia di euro dell’anno precedente.
Le commissioni passive, pari a 1.283 migliaia di euro, risultano in lieve aumento di 41 migliaia di euro rispetto alle
1.242 migliaia di euro del dato comparativo.
I dividendi su partecipazioni hanno generato flussi positivi per 98 migliaia di euro, in diminuzione del 55,86% rispetto
alle 222 migliaia di euro dell’esercizio precedente.
Positivo è stato l’apporto dell’attività di negoziazione che ammonta a 436 migliaia di euro rispetto alle 496 migliaia di
euro dell’esercizio precedente.
L’attività di copertura dal rischio di tasso delle obbligazioni emesse e dei mutui verso clientela ha determinato un
risultato negativo di 317 migliaia di euro rispetto alle 165 migliaia di euro del precedente esercizio.
Tra le perdite da cessione si segnalano 218 migliaia di euro dovute alla cessione, avvenuta nel mese di giugno
2013, di uno stock di sofferenze pari a 12.295 migliaia di euro, con relativa derecognition dal Bilancio. Si evidenzia
inoltre l’eccellente risultato della gestione del portafoglio di attività disponibili per la vendita che ha determinato un
risultato positivo di 13.249 migliaia di euro rispetto al l’omologo valore di 6.833 migliaia di euro dell’esercizio
precedente; nell’importo indicato figurano 4.937 migliaia di euro relative all’utile da cessione iscritto a conto
economico relativo alla quota partecipativa nella Banca d’Italia .
La cessione dei titoli emessi ha determinato un utile netto di 334 migliaia di euro a fronte delle precedenti 233
migliaia di euro.
L’utile dell’operatività corrente
Il risultato dell’operatività corrente al lordo delle imposte è negativo per 12.430 migliaia di euro rispetto al valore
positivo di 6.183 migliaia di euro del precedente esercizio.
Il costo per il rischio del portafoglio crediti risulta fortemente aumentato nell'esercizio in chiusura. A fare tempo
dall’inserimento nel Gruppo Bper la Cassa di Risparmio di Bra ha recepito e fatte proprie le Direttive di Gruppo in
17
tema di credito e relativo provisioning, intraprendendo un percorso di allineamento ai criteri di valutazione previsti per
i diversi stati amministrativi del credito anomalo.
Le rettifiche di valore nette su crediti ammontano a 35.688 migliaia di euro in chiusura di esercizio, con una
variazione di 24.877 migliaia di euro. In particolare, nell'ambito della voce in esame, si evidenziano rettifiche di
valore analitiche pari a complessive 37.213 migliaia di euro, rettifiche di portafoglio per complessive 1.800 migliaia di
euro e stralci per 150 migliaia di euro. Gli importi accantonati risultano al netto di riprese di valore per rilascio di time
value per complessive 2.220 migliaia di euro, per incassi su posizioni in precedenza stralciate per 3 migliaia di euro,
oltre a riprese di valore da valutazione per 875 migliaia di euro e riprese da incasso per 380 migliaia di euro. In
seguito all’applicazione dell’impairment test è stata svalutata anche l’interessenza posseduta nella “G.E.C. spa”, in
seguito all’aumento di capitale sottoscritto nel secondo semestre dell’esercizio ed effettuato a copertura delle perdite
emerse in sede di esame del commissario liquidatore.
I costi operativi sono aumentati nel corso dell’esercizio di complessive 921 migliaia di euro e dello 4,43 In particolare
si rileva la crescita dei costi per il personale che passano dalle 12.961 migliaia di euro del 2012 alle 13.400 migliaia
di euro dell’esercizio in chiusura, le altre spese amministrative che presentano un incremento di 1.501 migliaia di
euro, dovuto principalmente all’incremento dell’imposta di bollo virtuale e alle spese informatiche e per consulenze
generate dal disallineamento informatico rispetto alla Capogruppo. Gli accantonamenti ai fondi rischi sono cresciuti
di 387 migliaia di euro e si attestano a 641 migliaia di euro.
Si segnala anche l’incremento delle rettifiche di valore su attività materiali, che passano da 865 a 1.087 migliaia di
euro. In calo le rettifiche di valore su attività immateriali che passano da 442 migliaia di euro a 258 migliaia di euro.
Infine si rileva la crescita degli altri proventi di gestione passati da 1.896 migliaia di euro a 3.310 migliaia di euro, con
una variazione positiva di 1.414 migliaia di euro, ascrivibile all’aumento dell’imposta di bollo virtuale a carico della
clientele. Il cost income ratio, ovvero il rapporto tra costi operativi e il margine d’intermediazione, rilevato alla data di
chiusura di bilancio è pari al 46,32% (51,72% senza la componente straordinaria dell’utile da cessione relativo alla
quota partecipativa nella Banca d’Italia ), in diminuzione rispetto al 54,87% dell’esercizio precedente.
L'utile netto
Il risultato netto che sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci è negativo per 8.971 migliaia di euro,
rispetto al risultato positivo di 3.198 migliaia di euro dell’anno precedente. L’utile del 2012, riclassificato per tenere
conto della variazione del criterio di valutazione degli immobili non strumentali, è stato rideterminato con una
variazione negativa di 20 migliaia di euro. Le imposte presentano un saldo positivo di 3.459 migliaia di euro, dovuto
all’iscrizione della fiscalità anticipata sulle poste non dedotte nel corrente esercizio. Ai fini IRAP si è beneficiato delle
modifiche normative che hanno consentito la svalutazione in quote costanti delle rettifiche su crediti.
18
Il Patrimonio Netto e il Patrimonio di Vigilanza
Il patrimonio netto della banca ad inizio anno, a seguito della riclassificazione dovuta al cambiamento del criterio di
valutazione degli immobili non strumentali, ammontava a 66.856 migliaia di euro. Nell’esercizio è ancora stato
rettificato nei saldi di apertura per l’effetto sull’anno 2012 della quota di ammortamento degli immobili sopra citati. Si
è quindi incrementato di 1.589 migliaia di euro dovute alla quota di utile destinata a riserva e per, per 19.886 dovuti
all’aumento di capitale sottoscritto nel mese di giugno 2013 al netto degli oneri accessori. Inoltre si è registrata una
diminuzione di 763 migliaia di euro dovuta alla variazione netta negativa della riserva di valutazione costituita a
fronte delle attività finanziarie disponibili per la vendita e di 81 migliaia di euro della riserva da attualizzazione iscritta
ai sensi dello IAS19. In conseguenza a fine 2013 il patrimonio netto risulta di 84.266 migliaia di euro ante risultato
netto d’esercizio.
La consistenza del “Patrimonio di Vigilanza”, alla data del 31 dicembre 2013, calcolata ai sensi delle istruzioni
emanate dalla Banca d’Italia e, pertanto, comprensivo dell’ipotesi di assegnazione a patrimonio dell’utile d’esercizio,
si compone come segue:
2013
2012
Patrimonio di base (tier 1)
74.858
Elementi positivi
89.432
71.513
(12.930)
(1.968)
meno: elementi da dedurre
(1.644)
(1.644)
Patrimonio supplementare (tier 2)
26.478
31.334
Elementi positivi
28.182
32.978
meno: elementi negativi
meno: elementi negativi
(60)
meno: elementi da dedurre
(1.644)
Elementi da dedurre dal patrimonio di base e supplementare
67.901
0
(1.644)
101.336
99.235
(dati in migliaia di euro)
Patrimonio di Vigilanza
Il Patrimonio di Vigilanza, come evidenziato nella tabella precedente, ammonta a complessive 101.336. migliaia di
euro, in crescita di 2.101 migliaia di euro rispetto al dato dell’esercizio precedente. Il Patrimonio di Base ammonta, in
chiusura d’esercizio, a 74.858 migliaia di euro, in aumento rispetto alle 67.901 migliaia di euro del 2012. Le
variazioni più significative riguardano l’aumento di capitale sottoscritto dai soci nel mese di giugno per 20.000
migliaia di euro, al netto degli oneri sostenuti e la diminuzione dovuta alla perdita d’esercizio per 8.971 migliaia di
euro. Si evidenzia che l’effetto patrimoniale derivante dalla plusvalenza realizzata a seguito della permuta delle 329
quote del capitale di Banca d’Italia possedute, dopo l'aumento di capitale gratuito effettuato, è stato completamente
neutralizzato attraverso l’inserimento di un filtro prudenziale negativo pari a 3.950 migliaia di euro, corrispondente al
valore della plusvalenza, al netto dell'effetto fiscale, contabilizzata a conto economico.
Il Patrimonio Supplementare ammonta a 26.478 migliaia di euro, in diminuzione di 4.856 migliaia di euro rispetto
all’esercizio precedente. Nel corso dell’esercizio le variazioni più significative hanno riguardato l’ammortamento delle
quote annuali di due prestiti subordinati di tipo low tier 2 per 2.000 migliaia di euro ciascuna e il mancato computo
del 50% della riserva di rivalutazione degli immobili non strumentali per 918 migliaia di euro. Tra le variazioni positive
la riserva da valutazione dei titoli AFS e una minor quota di riacquisti di prestiti subordinati per complessive 54
migliaia di euro.
Le attività di rischio ponderate ammontano in chiusura d’esercizio a complessive 1.088.496 migliaia di euro, in
diminuzione di 6.678 migliaia di euro e dello 0,61% rispetto alle 1.095.174 migliaia di euro del 2012. Il requisito
patrimoniale individuale, in conseguenza dell’appartenenza ad un Gruppo bancario, viene calcolato applicando una
riduzione del 25% delle attività di rischio ponderate che ammontano pertanto a 816.372 migliaia di euro, pertanto il
Tier 1 capital ratio si attesta al 9,17% rispetto al 6,20% dell’esercizio precedente (6,88% senza la riduzione RWA) e il
Total capital ratio passa al 12,41% rispetto al 9,06% (9,31% senza la riduzione RWA), con un’eccedenza
patrimoniale a seguito della copertura dei rischi del I Pilastro pari a 36.026 migliaia di euro in chiusura d’esercizio
(14.256 migliaia di euro senza la riduzione RWA). In particolare si rilevano complessive 61.037 migliaia di euro di
assorbimenti a fronte del rischio di credito e di controparte e 4.273 migliaia di euro a copertura dei rischi operativi. Le
misurazioni di capitale interno posto a presidio dei rischi del cosiddetto II Pilastro, determinati secondo la
metodologia ICAAP, prevedono un’esposizione al rischio di concentrazione single name misurata in complessive
3.141 migliaia di euro, al rischio di concentrazione geosettoriale per circa 800 migliaia di euro e al rischio tasso pari a
5.875 migliaia di euro. Il capitale interno complessivo posto a presidio dei rischi misurabili ammonta a 101.336
migliaia di euro in chiusura d’esercizio, con un surplus patrimoniale sul secondo pillar di complessive 26.211 migliaia
di euro.
La misura della leva dell’attivo patrimoniale della Banca in rapporto ai mezzi propri è pari a 17,30 volte in chiusura
19
d’esercizio rispetto alle 21,44 volte del 2012. La misura del rapporto tra attività ponderate per il rischio di credito e
controparte e le attività totali di Bilancio si assesta al 75,35% in chiusura d’esercizio rispetto al 73,84% dell’esercizio
precedente.
Nella Nota integrativa, parte F, sono dettagliatamente riportati dati e informazioni circa la composizione del
Patrimonio aziendale.
Informazioni sui rischi
La Banca nel corso del 2013 ha proseguito, nell’ambito delle attività di Risk Management, le misurazioni e il
monitoraggio dei rischi, sulla base della regolamentazione contenuta nelle policy adottate in materia di gestione del
rischio di credito, residuo e di concentrazione, di gestione dei rischio di liquidità, di gestione del rischio di tasso di
interesse e di gestione del rischio di mercato.
Le attività di individuazione e gestione dei rischi sono caratterizzate, nel corso del 2013, da importanti novità,
conseguenti all’ingresso della Cassa nel Gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Fra queste, l’accentramento in Capogruppo del processo di autovalutazione di adeguatezza del capitale interno
(ICAAP), compresa la redazione del relativo Resoconto annuale.
A partire dalla fine del 2013 la Banca è impegnata, unitamente alle altre banche del Gruppo, nelle attività di
elaborazione delle informazioni richieste dalla Banca Centrale Europea nell’ambito del processo di assessment
complessivo degli istituti che entreranno nel perimetro di azione della Vigilanza Unica. In particolare il Gruppo BPER,
a fine dicembre 2013, ha avviato una specifica iniziativa progettuale finalizzata ad effettuare le attività richieste dal
Regulator propedeuticamente all’avvio degli accessi ispettivi e strutturare una risposta preventiva, in vista dell’avvio
operativo delle verifiche previste dal Regulator in ambito Asset Quality Review.
La Banca ha dedicato in corso d’anno particolare attenzione alla valutazione dell’adeguatezza dei presidi finalizzati
alla mitigazione dei rischi aziendali.
In particolare, nel corso del I semestre 2013, ad esito della autovalutazione del Sistema dei Controlli Interni, il
Consiglio di Amministrazione ha richiesto un approfondimento per l’identificazione e la misurazione dei rischi di non
conformità a cui è esposta la Banca e la verifica di adeguata copertura delle attività di controllo di primo e secondo
livello.
L’Ufficio Compliance, con il supporto di una società di consulenza a ciò incaricata, ha aggiornato la mappa dei temi
normativi con impatto sulla Banca e individuato le Unità Organizzative Responsabili, identificando eventuali nuovi
ambiti normativi non coperti da precise responsabilità e/o da altri presidi organizzativi, e ha programmato un piano
integrativo di controlli di secondo e terzo livello.
Un particolare “focus” è stato dedicato alle normative in materia di Antiriciclaggio e Servizi e attività di investimento.
A partire dal mese di ottobre 2013 si è attivato il processo di accentramento in Capogruppo delle funzioni di
Compliance e di Antiriciclaggio, in coerenza con quanto previsto nelle "Linee Guida sul Sistema dei Controlli interni
del Gruppo", e nel "Regolamento della Direzione Rischi di Gruppo". Tale accentramento ha comportato l’adozione e
l’applicazione delle rispettive Policy di gestione e dei Regolamenti, unitamente alla nomina di appositi referenti
interni. L’attuale disallineamento del sistema informativo ha determinato l’esigenza di un parziale distacco di risorse,
dalla Cassa alla Capogruppo.
In riferimento alle disposizioni di cui al 9° aggiornamento della Circolare di Banca d’Italia 263/2006 “Nuove
disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche”, relative alle attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti
di soggetti collegati, la Banca ha recepito e applica la normativa interna definita dalla Capogruppo.
In tema di responsabilità amministrativa, l’Organismo di Vigilanza, nel corso del 2013, ha aggiornato il Modello di
Organizzazione e Gestione per effetto dell’introduzione dei reati di corruzione tra privati e impiego di immigrati
irregolari nel novero dei reati contemplati dal D. Lgs. 231/01 e ha effettuato le verifiche definite nel programma di
controlli finalizzato al monitoraggio nel continuo dell’effettiva applicazione e del concreto funzionamento del Modello
Organizzativo, con riferimento in particolare alle tematiche di maggior rilievo ai fini della responsabilità
amministrativa ex D. Lgs. 231/01 nell’ambito dell’attività bancaria (antiriciclaggio, impieghi assistiti da contributi
pubblici, gestione della tassazione di valori mobiliari, gestione delle condizioni economiche relative alle convenzioni
con Enti in tesoreria, gestione dei contratti con i fornitori).
Nel 2013 infine è proseguita l’attività dell’outsourcer dell’Internal Audit che ha svolto le proprie attività di controllo sui
processi Finanza Retail, operatività Filiali, processo Disposizioni Normative – Antiriciclaggio, processo Disposizioni
Normative – Usura e Trasparenza, Gestione contante e Sistemi di Remunerazione.
Le risultanze delle attività di controllo svolte sono state riferite agli Organi aziendali, che sono stati aggiornati in
merito alle criticità riscontrate e sullo stato delle attività d’implementazione necessari alla rimozione dei livelli più
20
significativi di rischiosità.
Un esame maggiormente approfondito dei rischi che caratterizzano l’operatività della Banca è affrontato nella parte
E della Nota Integrativa, alle quali il Consiglio fa riferimento.
Adeguamenti normativi
Il 2013, in materia di servizi di incassi e pagamenti, è l’anno di attivazione della migrazione all’operatività SEPA
(Single Euro Payment Area, Area unica dei pagamenti in Euro), che ha l’obiettivo di creare un mercato integrato per i
pagamenti in Euro in Europa, senza distinzione tra pagamenti nazionali e transfrontalieri, essenziale per un corretto
funzionamento del mercato interno.
Le disposizioni in materia, contenute nel Regolamento UE n. 260/2012 e nel Provvedimento di Banca d’Italia recante
le relative istruzioni applicative, hanno comportato significative implementazioni del sistema informativo e resa
necessaria la predisposizione di specifiche e successive informative alla clientela.
Nel 2013 è proseguita l’adozione delle iniziative di credito a sostegno delle famiglie e delle piccole e medie imprese,
fra le quali l’adesione al nuovo “Accordo per il credito 2013” in favore dei predetti soggetti, che ha proposto misure
di sospensione e allungamento dei finanziamenti analoghe a quelle messe in campo con le “Nuove Misure per il
Credito alle PMI” del 28 Febbraio 2012, il cui periodo di validità è stato prorogato al 30 Settembre 2013.
In tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo il 2013 è caratterizzato da nuovi importanti
interventi, fra tutti i Provvedimenti del 03 aprile 2013 attraverso i quali Banca d’Italia ha emanato le Istruzioni di
Vigilanza in materia di adeguata verifica e le Disposizioni attuative per la tenuta dell’AUI.
L’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2014, dei Provvedimenti citati ha determinato l’introduzione di importanti novità
operative in materia di adeguata verifica, rappresentate in particolare dal maggior numero di dati ed informazioni per
la valutazione del cliente ed una più articolata e specializzata classificazione della clientela ai fini della profilatura di
rischio.
In tema di vigilanza prudenziale si evidenzia in particolare il 15° aggiornamento della Circolare 263/2006 “Nuove
disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” di Banca d’Italia.
Con tale aggiornamento sono inseriti nel Titolo V della Circolare il Capitolo 7 “Il sistema dei controlli interni”, il
Capitolo 8 “Il sistema informativo” e il Capitolo 9 “La continuità operativa”.
Le disposizioni richiedono ai vertici delle banche di porre particolare attenzione alla definizione delle politiche e dei
processi aziendali di maggiore rilievo, quali quelli riguardanti: la gestione dei rischi, la valutazione delle attività
aziendali, l’approvazione di nuovi prodotti/servizi o dell’avvio di nuove attività nonché dell’inserimento in nuovi
mercati, lo sviluppo e la convalida dei modelli interni di misurazione dei rischi non utilizzati a fini regolamentari.
La disciplina delle funzioni aziendali di controllo (internal audit, compliance e risk management) è stata
profondamente rivisitata, ed è stata introdotta una disciplina organica in materia di esternalizzazione.
Le disposizioni hanno introdotto l’obbligo di inviare entro 31 dicembre 2013 una relazione recante un’autovalutazione
della propria situazione aziendale rispetto alle previsioni della nuova normativa (gap analysis). La relazione indica
altresì le misure da adottare e la relativa scansione temporale per assicurare il pieno rispetto delle presenti
disposizioni. Entro la stessa data, devono essere comunicati alla Banca d'Italia i contratti di esternalizzazione in
essere e la relativa durata.
La Capogruppo ha provveduto alla predisposizione della relazione di Gap Analysis per le banche del Gruppo, sulla
base delle informazioni trasmesse dalle competenti funzioni, nei mesi di novembre e dicembre.
La Banca ha provveduto, entro la data del 31 marzo 2013, all’aggiornamento del Documento Programmatico sulla
Sicurezza, di cui al D. Lgs. 196/03.
Risulta in corso di predisposizione l’aggiornamento del predetto documento per l’esercizio 2013.
21
Le risorse umane
L’organico
Con riferimento al dato occupazionale, si osserva, complessivamente, una aumento del numero degli addetti pari al
4,21% circa rispetto all’anno precedente. L’organico, infatti, è passato, dalla fine dell’esercizio precedente, da 190 a
198 unità per effetto della combinazione di undici nuove assunzioni e di tre cessazioni.
La dinamica dell'organico avvenuta nell’esercizio è illustrata nella tabella seguente:
31.12.2012 Assunzioni Trasform azioni Cessazioni
Contratti a tempo determinato
Contratti a tempo indeterminato di cui:
- contratti a tempo parziale
- aspettativa di lungo termine
Totale
31.12.2013
13
5
12
1
5
177
6
12
2
193
16
-
5
-
21
190
11
-
3
198
In termini di composizione del personale per tipologia contrattuale si continua ad osservare la prevalenza dei
rapporti a tempo indeterminato, che rappresentano, a fine 2013 il 97,47% del totale dei dipendenti, contro il 93,16%
della fine dell’anno precedente.
Nell’ambito della predetta tipologia contrattuale, i rapporti a tempo parziale costituiscono il 10,61% dell’intera forza
lavoro rispetto al 8,42% dell’esercizio precedente.
La suddivisione per qualifica del personale è indicata nella tabella che segue, con riferimento alla situazione di fine
esercizio, raffrontata a pari data dell’esercizio precedente.
Rapporto di
composizione
31.12.2012
Dirigenti
Rapporto di
composizione
31.12.2013
3
1,58%
3
1,52%
50
26,32%
53
26,77%
3^ Area professionale
122
64,21%
137
69,19%
2^ Area professionale
15
7,89%
5
2,53%
190
100,00%
198
100,00%
Quadri direttivi
Totale
Con riferimento alla categoria dei quadri direttivi si è rilevato un lieve aumento del peso dei quadri direttivi nella
misura del 26,77% rispetto al complesso dei dipendenti contro il 26,32% della fine dell’anno precedente. Nell’ambito
della categoria dei quadri direttivi è rimasto inalterato, rispetto all’anno precedente, il peso dei quadri direttivi di
quarto livello. Contemporaneamente si è registrato una lieve aumento del terzo livello di tale categoria che si è
attestato, alla fine dell’esercizio, nella misura del 18,87% rispetto al complesso dei dipendenti contro il 18% circa alla
fine dell’esercizio precedente. Sempre nell’ambito della categoria dei quadri direttivi si è registrato un aumento del
secondo livello che si è attestato, alla fine dell’esercizio, nella misura del 28,30% rispetto al complesso dei
dipendenti appartenenti a tale categoria contro il 28% circa alla fine dell’esercizio precedente, contemporaneamente
si è registrata una flessione del 0,83% dei quadri direttivi di primo livello rispetto al complesso dei dipendenti
appartenenti a tale categoria.
La suddivisione dei quadri direttivi per livello retributivo si presenta come segue:
Rapporto di
composizione
31.12.2012
Rapporto di
composizione
31.12.2013
Quarto livello
3
6,00%
3
5,66%
Terzo livello
9
18,00%
10
18,87%
Secondo livello
14
28,00%
15
28,30%
Primo livello
24
48,00%
25
47,17%
Totale
50
100,00%
53
100,00%
22
Nel 2013 l’età media del personale è aumentata, attestandosi a 41,71 anni rispetto ai 41,08 anni dell’anno
precedente. Il valore medio degli anni di appartenenza all’azienda presenta una lieve aumento, fissandosi a 15,74
anni rispetto ai 15,22 dell’anno precedente.
La suddivisione del personale per fasce di età è riferita nella successiva tabella.
Fasce di età (anni)
fino a 30
30-40
40-50
oltre 50
Numero addetti 2012
26
66
64
34
Numero addetti 2011
28
68
63
34
Percentuale di composizione 2012
13,68%
34,74%
33,68%
17,90%
Percentuale di composizione 2011
14,51%
35,23%
32,64%
17,62%
La ripartizione per scolarità evidenzia un lieve aumento del peso dei laureati, che rappresentano il 25,25% del totale
della forza lavoro rispetto al 23,68% dell’anno precedente.
Complessivamente la suddivisione per titolo di studio risulta la seguente:
31.12.2012
Rapporto di
com posizione
31.12.2013
Rapporto di
com posizione
Titolo di studio
Diploma di laurea
Diploma di scuola media superiore
Diploma di scuola media inferiore
45
135
10
190
23,68%
71,06%
5,26%
100,00%
50
138
10
198
25,25%
69,71%
5,05%
100,01%
Il personale addetto alla rete commerciale rappresenta il 70,20% dell’organico complessivo, situazione in aumento
rispetto al dato di fine 2012 che si era attestato al 67,37% circa.
Riguardo alla suddivisione del personale per “genere”, i dati al 31 dicembre 2013 mostrano come il personale
femminile assorba il 59,09% dell’organico complessivo rispetto al 58,95% dell’anno precedente.
Il peso a favore del personale femminile presenta un sensibile aumento negli inquadramenti della terza area
professionale, con un valore del 62,04% (61,48% nel 2012) rispetto al totale dei dipendenti di quella fascia.
Nella categoria dei quadri direttivi la percentuale dei collaboratori di sesso maschile ha subito un lieve aumento
attestandosi a quota 41,51% rispetto al 40% dell’anno precedente.
La formazione
Nel corso dell’anno 2013 sono state erogate numerose iniziative formative allo scopo di sviluppare le competenze
tecniche, normative, comportamentali e manageriali delle risorse della Banca per un totale di circa 7000 ore erogate.
L’attività formativa è stata definita sulla base di un’analisi dei bisogni formativi emersi dal contributo dei Responsabili
degli uffici di sede e con la fattiva collaborazione della direzione generale.
La formazione è stata progettata e realizzata sia attraverso il contributo professionale di docenti esterni qualificati
sia con competenze disponibili in azienda ed è inoltre stato completato il piano formativo finanziato dal Fondo
Banche e Assicurazioni (avviso 1/12).
Le tematiche affrontate, sia in aula che in autoformazione, hanno riguardato ambiti tecnici e normativi, quali
l’antiriciclaggio, svolto da docenti qualificati del Servizio Antiriciclaggio della Capogruppo Bper rivolto in particolare
ai Direttori e Vice Direttori di Filiale per un totale complessivo di sessanta risorse, la normativa MiFID, la trasparenza,
la privacy, erogate, queste ultime, attraverso corsi e-learning di Abi Formazione. Nell’anno 2013 è continuata la
formazione rivolta alle figure emergenti allo scopo di trasformare gli obiettivi aziendali in risultati, passando
attraverso la formazione delle persone. Sono state programmate due edizioni modulate su più giorni intervallati da
periodi di training che hanno coinvolto 24 risorse.
Sono stati organizzati specifici percorsi per il mantenimento delle certificazioni IVASS ed erogato un percorso
formativo, come richiesto in termini formativi dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006, oggi IVASS, alle
risorse che devono conseguire la certificazione IVASS per la prima volta.
E’ stata svolta anche formazione in ambito finanziario attraverso un corso base di finanza dedicata ad una ventina
di persone e su argomenti inerenti l’operatività estero base e commerciale che ha coinvolto circa quaranta risorse.
E’ proseguita anche la partecipazione agli incontri formativi organizzati dalla Federazione delle Banche di Credito
23
Cooperativo del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta su temi fiscali, contabili, finanziari, legali, antiriciclaggio.
Nel corso dell’anno è stata avviata dalla Capogruppo una nuova edizione del Master in Tecnica e Gestione Bancaria
per i Vicedirettori che terminerà nel mese di aprile 2014 che visto la partecipazione di una nostra risorsa.
Al fine di ottemperare a quanto disposto dall’accordo stato regioni del 21 dicembre 2011 relativo alla legge n. 81/06
in materia di salute e sicurezza del lavoro è stata organizzata una sessione formativa che ha coinvolto circa 16
risorse. Sempre in materia di salute e sicurezza sono strati programmati interventi formativi per l’aggiornamento
antincendio e altre giornate formative di aggiornamento per gli incaricati al primo soccorso.
Nel 2013 sono state erogate complessivamente circa 7000 ore di formazione che hanno interessato la maggior parte
del personale dipendente, con una media di circa 52 ore per dipendente.
La struttura organizzativa e lo sviluppo tecnico
L’ingresso nel Gruppo Bper avvenuto a febbraio 2013 ha portato nei mesi successivi una profonda revisione della
Struttura Organizzativa della Banca.
Nella seduta del 30 maggio 2013, il Consiglio di Amministrazione, vista la necessità di porre una maggiore
attenzione al controllo del credito e prevenire il deterioramento della qualità degli impieghi ha deliberato l’istituzione
dell’Ufficio Monitoraggio e Precontenzioso che ha incorporato le competenze della preesistente Funzione Gestione
Operativa Crediti ed in parte dell’Ufficio Controllo Crediti e Contenzioso; quest’ultimo mantenendo le competenze
relative alle pratiche “a sofferenza” è stato rinominato in Ufficio Legale e Contenzioso.
Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 31 ottobre 2013 ha provveduto ad una più ampia riorganizzazione
della Struttura Aziendale attuando una razionalizzazione delle Unità Organizzative.
Oltre alla Direzione Generale che mantiene in staff gli Uffici Affari Generali, Risorse Umane, Legale e Contenzioso,
Controllo Filiali; sono state istituite la Direzione Area Affari e la Direzione Amministrazione e Rischi.
La struttura Commerciale, ora denominata Servizio Mercati è stata strutturata in previsione della prossima
segmentazione della clientela in analogia a quanto avviene in Capogruppo. A questo proposito, con risorse
dell’Ufficio Organizzazione si è iniziato lo sviluppo di un apposito programma che, in attesa dell’integrazione
informatica, permetta l’attivazione di una “Scheda cliente” come utile supporto all’azione commerciale.
All’interno del Servizio Amministrazione si è provveduto a razionalizzare le precedenti funzioni in soli due Uffici;
l’Ufficio Organizzazione e Servizi diversi – Cost Management che ha inglobato competenze in precedenza
assegnate alla Funzione Gestione Costi e Logistica; L’Ufficio Amministrazione e Bilancio che ha assunto anche le
competenze dell’Ufficio Risk Management e Controllo di Gestione.
Viene istituito l’Ufficio Presidio Finanza ed Estero che sovrintende alle attività dei Back Office Finanza, Estero e
Sistemi di Pagamento; inoltre il medesimo Ufficio si occupa della Tesoreria e del Portafoglio di proprietà creando
sinergie tra addetti che in precedenza svolgevano le medesime attività in uffici diversi.
Grande importanza ha assunto la creazione dei Back Office nell’ottica dell’accentramento presso la Sede della
contrattualistica relativa ai Crediti ed alla Finanza; il progetto è reso operativo dal mese di febbraio 2014.
Con decorrenza 1 ottobre, le attività relative all’Antiriciclaggio ed alla Compliance sono state esternalizzate in
capogruppo prevedendo anche il parziale distacco di risorse della Banca.
Come da normativa di Gruppo, la banca ha provveduto a nominare i seguenti referenti:
Referente del Dirigente preposto;
Referente Risk Management
Referente Controllo Crediti
Referente Controlli Interni
Referente Compliance
Referente Antiriciclaggio
Si è continuata l’opera di ammodernamento, ristrutturazione e rilocalizzazione delle Filiali; in particolare la filiale di
Alba è stata spostata nella nuova sede di C.so Italia n. 4 ed è stata avviata la ristrutturazione della Agenzia 1 di Bra
sita in Via Piumati.
Nell’anno 2013 la Banca ha aperto due nuove Filiali; il 17 giugno ha iniziato la propria attività la Filiale di Asti 2,
mentre dal 23 settembre è operativa la Filiale di Torino Sede in Corso Galileo Ferraris.
Nell’ambito del progetto inerente l’installazione di presidi privi di personale, decentrati rispetto alla struttura delle
filiali, sono stati attivati due punti self;
• Settimo Torinese – presso il Centro commerciale Settimo Cielo
24
•
Alba – Piazza Garibaldi 2 (anche al fine di presidiare l’area cittadina dove era in precedenza ubicata la
filiale)
Il processo di integrazione nel Gruppo Bper ha permesso le prime sinergie, in particolare sul lato acquisti, con
l’obiettivo di razionalizzare la spesa e ridurre i costi di alcuni servizi.
La rete territoriale e lo sviluppo commerciale
Nel corso dell’esercizio è proseguita l’attività di sviluppo commerciale nelle zone storiche e in quelle di più recente
insediamento, in particolare si è consolidata la presenza della Banca sul territorio astigiano e torinese con l’apertura
di due nuovi punti operativi.
Si è proseguito nell’investimento in innovazione tecnologica iniziata nello scorso esercizio con l’attivazione di un
nuovo punto Self in Alba a servizio delle attività commerciali locali.
Il modello commerciale ha continuato a perseguire gli obiettivi di:
• miglior servizio alla clientela
• incremento della soddisfazione del cliente
• aumento della relazione commerciale allo sportello
La realizzazione di questi punti cardine è stata perseguita tramite:
installazione di nuovi lay-out di filiale in quelle di più recente apertura o oggetto di restyling
ampliamento delle conoscenze tecniche dei prodotti della banca fornite ai colleghi di sportello per mezzo di:
o catalogo prodotti strutturato ma di semplice lettura
o schede informative che contengono il segmento di clientela a cui è destinato il prodotto
o pianificazione dell’attività commerciale tramite anagrafiche e pop-up allo sportello.
L’attività di efficientamento commerciale è in ulteriore affinamento con la realizzazione di una scheda riepilogativa
cliente e con l’inizio delle attività di segmentazione della clientela.
Il servizio marketing ha continuato ad analizzare i bisogni e le attese del cliente, oltre a monitorare le tendenze del
mercato e della concorrenza, promovendo iniziative e utilizzando un mix di leve commerciali con pubblicità su punto
vendita, spot radiofonici e giornali locali.
Nel 2013 le principali attività sono state concentrate nel segmento retail sia sotto il profilo della raccolta che
dell’impiego; anche in considerazione del contesto economico si è preferito privilegiare le famiglie e le piccole medie
imprese. Prodotti quali il mutuo ipotecario “Voglia di Casa” e, nel settore banca/assicurazione, il finanziamento
chirografario “PrestiPolizza” rappresentano soluzioni finalizzate a soddisfare i bisogni della clientela, cercando di
presentarsi in modo innovativo e anticipando la concorrenza.
L’azienda ha continuato ad investire in formazione credendo fortemente nel valore del capitale umano con l’intento
di perseguire una crescita costante, consapevole ed equilibrata. La forte attenzione al cliente ha permesso di
proseguire e consolidare la crescita della raccolta sotto il profilo dei volumi mantenendo un equilibrio stabile tra le
fonti di raccolta e di impiego.
25
Rapporti con i Soci
In data 7 febbraio 2013, i Soci, Banca popolare dell’Emilia Romagna Soc.Coop. e Fondazione Cassa di Risparmio di
Bra, ottenute le autorizzazioni necessarie da parte delle competenti Autorità, hanno dato esecuzione al contratto di
compravendita azioni, sottoscritto in data 20 settembre 2012, avente ad oggetto la cessione, da parte della
Fondazione a favore di BPER, del 35,98% del capitale della Cassa di Risparmio di Bra. L’operazione ha determinato
in capo a BPER la titolarità di una partecipazione di controllo pari al 67% del capitale della Cassa (a fronte del
31,02% detenuto pre-deal).
Conseguentemente, la Cassa di Risparmio di Bra S.p.A., con decorrenza in pari data, è stata inclusa nel Gruppo
Banca popolare dell’Emilia Romagna. In tale qualità è tenuta all’osservanza delle disposizioni che la Capogruppo
emana, nell’esercizio della sua attività di direzione e coordinamento, per le istruzioni impartite dalla Vigilanza
nell’interesse della stabilità del Gruppo stesso.
In data 11 giugno, in sede assembleare, i due Soci hanno deliberato un aumento di capitale sociale da €
20.800.000,00 ad € 27.300.000,00 diviso in n. 52.500.000 azioni ordinarie del valore di 0,52 euro ciascuna, mediante
l’emissione di n. 12.500.000 nuove azioni ordinarie ad un prezzo unitario di 1,60 – di cui € 0,52 a titolo di valore
nominale e di € 1,08 a titolo di sovrapprezzo.
Tale operazione, oltre a rappresentare un aiuto essenziale al rafforzamento patrimoniale dà impulso ad un processo
di crescita e sviluppo dimensionale della Cassa nella regione Piemonte.
Banca popolare dell’Emilia Romagna Soc. Coop. - Socio controllante
Alla data di chiusura dell’esercizio, la Banca popolare dell’Emilia Romagna Soc.Coop. detiene una partecipazione di
controllo pari al 67% del capitale sociale della Banca.
In data 11 giugno 2013, esercitando il diritto di opzione, la Banca popolare dell’Emilia Romagna ha sottoscritto
l’intera parte di sua spettanza dell’aumento di capitale deliberato in sede assembleare di € 4.355.000,00 al
prezzo di € 13.400.000,00, risultando intestatario di complessive n. 35.175.000 azioni ordinarie del valore di 0,52
euro ciascuna, pari a nominali € 18.291.000,00.
Ai sensi dell’art.2497bis 5 comma del Codice Civile vengono esposti i rapporti intercorrenti con la società che
esercita l’attività di direzione e coordinamento, con gli effetti sul risultato economico.
Ente controllante
Banca Popolare dell’Emilia Romagna s.c.
Attivo
6
Passivo
87.895
Ricavi
1
Costi
209
(dati in migliaia di euro)
Tra i rapporti attivi figura un conto corrente di corrispondenza, nel Passivo figura l’ammontare dei pronti contro
termine stipulati con la Capogruppo per 87.886 migliaia di euro nonché un altro contro corrente di corrispondenza
per 9 migliaia di euro.
Tra i ricavi figurano gli interessi attivi sui conti correnti di corrispondenza intrattenuti. I costi sono così suddivisi:
- interessi passivi su conti correnti per 12 migliaia di euro
- interessi passivi su pronti contro termine per 105 migliaia di euro
- costi operativi per 92 migliaia di euro
Fondazione Cassa di Risparmio di Bra - Socio di minoranza
Alla data di chiusura dell’esercizio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra detiene una partecipazione di
minoranza pari al 33% del capitale sociale della Banca.
In data 11 giugno 2013, esercitando il diritto di opzione, la Fondazione ha sottoscritto l’intera parte di sua
spettanza dell’aumento di capitale deliberato in sede assembleare di € 2.145.000,00 al prezzo di €
6.600.000,00, risultando intestatario di complessive n. 17.325.000 azioni ordinarie del valore di 0,52 euro ciascuna,
pari a nominali € 9.009.000,00.
Alla data di chiusura dell’esercizio l’Ente controllante intrattiene con la Banca un rapporto di conto corrente su basi
attive per 1.090 migliaia di euro e un deposito titoli in regime amministrato comprendente nominali 260 migliaia di
euro di obbligazioni emesse dalla Banca. Si rileva inoltre che tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e la
Banca vige un contratto di service per la fornitura all’Ente controllante di risorse umane e materiali, il cui
corrispettivo nell’anno 2013 è stato pari ad € 12.340,42 al lordo dell’IVA. Inoltre la Cassa di Risparmio di Bra S.p.A.
ha incassato, nel corso dell’anno, complessivi € 18.375,12 al lordo dell’IVA a fronte del canone previsto per la
locazione dell’immobile di proprietà della Banca, attuale sede della Fondazione.
26
Delibere dell’Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei Soci della Banca è stata convocata in data 30 aprile 2013, in sessione ordinaria per l’approvazione
del bilancio d’esercizio, del riparto dell’utile e per l’informativa prevista ai sensi delle politiche di remunerazione. Nel
corso della citata sessione, i Soci hanno deliberato, su indicazione della Banca popolare dell’Emilia Romagna, la
risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale a suo tempo assegnato, per il periodo 2010-2018, alla
Società Baker Tilly Revisa S.p.A. per conferirlo alla Società PriceWaterhouseCoopers, revisore unico della
Capogruppo, per gli esercizi relativi al periodo 2013-2021.
L’Assemblea, ha altresì confermato il compenso annuo degli amministratori ed il gettone di presenza per la
partecipazione alle riunioni del Consiglio e del Comitato Esecutivo oltre al rimborso delle spese sostenute e
documentate per ragioni del loro ufficio.
In data 11 giugno 2013 l’Assemblea dei Soci si è di nuovo riunita per deliberare, in sessione ordinaria, la sostituzione
di componente supplente dimissionario del Collegio Sindacale, dott.ssa Maria Luisa Mascarello, con la nomina del
dott. Umberto Bernardi ed assumere ulteriori determinazioni in merito ai maggiori compensi annui degli
Amministratori. In sessione straordinaria i Soci hanno accolto la proposta di aumento del capitale sociale nonché la
modifica dello Statuto sociale con riguardo al rafforzamento patrimoniale ed hanno deliberato i necessari
adeguamenti dello stesso in funzione della nuova compagine sociale e per renderlo coerente con le disposizioni
previste negli statuti delle altre banche del Gruppo BPER oltre che alla normativa vigente.
Il controllo contabile
La revisione legale dei conti annuali della Banca è stata affidata in data 30.04.2013, in sede assembleare, ai sensi
del Decreto Legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, alla Società PriceWaterhouseCoopers, revisore unico della
Capogruppo, relativamente agli esercizi del periodo 2013-2021.
La governance
La Società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto, ai sensi dell’art. 16 del nuovo Statuto
sociale, dal numero massimo previsto di undici componenti, così rinnovato nel corso dell’esercizio 2012. Nel 2013
non ha subito variazioni nè nella consistenza numerica, né nella sua composizione.
Le riunioni del Consiglio di Amministrazione, previste dallo Statuto con cadenza almeno mensile, nell’anno, si sono
tenute in undici occasioni e la partecipazione è stata elevata e costante, rappresentando oltre all’ 89% delle
presenze massime teoriche.
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto sociale il Consiglio di Amministrazione, all’atto del rinnovo cariche, nel 2012, ha
nominato un Comitato Esecutivo costituito dal numero minimo previsto di sei componenti, tra i quali di diritto il
Presidente del Consiglio di Amministrazione che lo presiede e il Vice Presidente.
Il Comitato Esecutivo ha tenuto una frequenza di riunione quindicinale e nel corso dell’anno si è riunito ventitré volte
con una assidua presenza dei consiglieri, con una percentuale superiore all’83%.
I fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Successivamente alla chiusura dell’esercizio, si evidenzia, in data 7 febbraio 2014, la cessazione del rapporto di
lavoro del Direttore Generale sig. Arturo Arpellino. Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 13 febbraio, ha
affidato, con decorrenza in pari data, le funzioni di Direttore Generale al Vice Direttore Generale dott. Paolo Cerruti
ed in caso di sua assenza o impedimento le relative funzioni al Dirigente dott. Marco Donini.
Signori Rappresentanti degli Azionisti,
il 2013 è stato un anno impegnativo e straordinario per la nostra Banca.
Nella primavera del 2013 si è perfezionato l'ingresso della Cassa di Risparmio di Bra nel Gruppo Banca popolare
dell'Emilia Romagna ed è stato sottoscritto l'aumento di capitale previsto dall'accordo fra i Soci, che ringrazio per
aver corrisposto con tempestività alla richiesta del Consiglio di Amministrazione. Contestualmente si è proceduto alle
modifiche dello Statuto societario e all'approvazione di un nuovo Organigramma aziendale che sta contribuendo in
modo determinate a rendere ancor più efficienti le attività amministrative e commerciali della banca.
Il processo di integrazione nel Gruppo è stato costante nel corso di tutto l'anno con l'adozione di direttive e policy, ed
il personale, non solo quello rilevante, ha partecipato a numerose e formative riunioni organizzate dalla varie
27
direzioni di Bper. Gruppo bancario che ha avviato un progetto di semplificazione e razionalizzazione delle aziende
controllate.
La banca ha ampliato la rete commerciale con le due nuove agenzie di Torino Sede e Asti 2 anche se nella nostra
Regione, come evidenziato dal Rapporto della Banca d'Italia sull'economia del Piemonte, è proseguita nel corso del
2013 la fase recessiva. In particolare “l'attività economica ha continuato a contrarsi in tutti i principali comparti.
Nell'industria la domanda si è ulteriormente ridotta e la produzione è ancora scesa; per contro le esportazioni sono
ancora cresciute, trainate dalle vendite nei paesi extra-europei. Nelle costruzioni la congiuntura è rimasta negativa
sia nel settore pubblico che in quello privato. Sull'attività del terziario ha influito negativamente la debolezza della
spesa delle famiglie, frenata soprattutto dalle condizioni del mercato del lavoro”.
A tutto ciò si aggiunge il peggioramento dei dati sulle sofferenze e l'aumento delle procedure concorsuali fra cui le
varie fattispecie di concordato che deteriorano il tessuto produttivo, riducono l'occupazione e mettono in seria
difficoltà il settore creditizio. Un fenomeno che si è cronicizzato in un territorio, quello del sud Piemonte,
generalmente considerato fra i più vivaci per la qualità delle aziende e la lungimiranza degli operatori.
Per la prima volta in provincia di Cuneo, che fino a poco tempo fa dimostrava una più forte resistenza alla crisi, il
saldo fra imprese cessate e quelle avviate è stato negativo e il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto più che
altrove.
Recentemente Confindustria Cuneo ha informato che “nell’analisi per i settori merceologici la risalita delle
esportazioni trova riscontro nell’andamento delle imprese meccaniche, le cui aspettative sull’export salgono di oltre
19 punti, trainando le previsioni sulla produzione (+11%). Nel comparto alimentare risalgono le attese sui livelli
produttivi, ma scendono quelle su ordini ed export, mentre si aggravano le situazioni complessive in tutti gli altri
settori, dalla chimica e gomma plastica, alla grafica, stampa ed editoria e agli altri manifatturieri. L’edilizia continua
ad essere il settore più in difficoltà in assoluto”.
Ma vale la pena, in un quadro di perdurante difficoltà, cogliere segnali di cambiamento come quelli relativi alle
imprese commerciali al dettaglio in sede fissa e della ristorazione che nel IV trimestre 2013 registrano una variazione
modesta ma positiva del +0,3% nella regione e del +1,9% in provincia di Cuneo, rispetto all'anno precedente.
Questi segnali dimostrano che il nostro territorio è strutturalmente sano, per cui terminata questa fase recessiva si
potrà innescare una ripresa e la Banca dovrà essere pronta ad offrire alle famiglie e alle piccole e medie imprese il
sostegno necessario, usufruendo anche dei prodotti e servizi che il Gruppo mette a disposizione, in un contesto di
sinergie positive.
L’anno 2013 si è chiuso con un risultato negativo per la Cassa di Risparmio di Bra, condizionato fortemente
dall’ammontare delle rettifiche su crediti che sono state analizzate e valutate con i metodi rigorosi previsti dalla
vigilanza europea a cui tutto il sistema dovrà attenersi. Il Gruppo Bper, soggetto alla supervisione della BCE al pari
dei maggiori gruppi bancari italiani, ha già assimilato questi criteri valutativi facendo recepire alle Banche del Gruppo
gli adeguamenti necessari all’attività di provisioning.
Le rettifiche su crediti calcolate con un criterio di massima trasparenza, pari a 35.688 migliaia di euro, hanno pesato
notevolmente sulla gestione caratteristica della Banca, con una crescita di quasi tre volte rispetto al 2012.
Sotto il profilo commerciale la Banca, nel corso del 2013, ha migliorato le performances reddituali: il margine di
interesse è cresciuto del 12,44%, le commissioni nette hanno visto un incremento del 6,00% ed infine il margine di
intermediazione è aumentato del 23,99%, comprensivo dell'utile sulle quote partecipative possedute nel capitale
della Banca d'Italia.
Il risultato netto, seppur negativo, non ha intaccato la solidità patrimoniale dell’Istituto, che fa registrare a fine anno
un Tier1 ratio pari al 9,17% ed un Total Capital Ratio del 12,41%, calcolati a livello individuale considerando il
beneficio dell’appartenenza ad un gruppo bancario.
Tra le poste che hanno inciso negativamente sul risultato dell'esercizio vi è anche la svalutazione operata nella
partecipazione “GEC SpA”, Gestione Esazioni Convenzionate.
Come voi sapete nel mese di febbraio 2014 è stata consensualmente definita la cessazione del rapporto di lavoro fra
la Banca e il signor Arturo Arpellino, direttore generale dal settembre 2010, per ragioni strettamente personali.
Anche in questa occasione desidero ringraziare Arpellino per la collaborazione prestata nei suoi anni di permanenza
in CrBra.
In accordo con la Capogruppo, il Consiglio di Amministrazione ha affidato il 13 febbraio 2014, la Direzione
Generale al Vice Direttore Generale dott. Paolo Cerruti, cui va l’augurio, non formale, forte e sincero di buon lavoro.
Egli, che ben conosce la nostra Cassa, potrà contare sul nostro quotidiano sostegno, la collaborazione di tutti i
dipendenti e di un gruppo di dirigenti e funzionari di grande professionalità. E mi piace, oggi, ricordare il dott. Marco
Donini, dirigente Area Affari, la Signora Carla Ravera, dirigente Responsabile Controllo Filiali e Outsourcing internal
auditing, il dott. Gianluca Beccaria Capo Servizio Finanza ed Estero e il rag. Fulvio Dalmasso, responsabile Servizio
Mercati.
Rivolgiamo al Personale, per il senso di appartenenza e l'impegno profuso ogni giorno negli uffici di sede e nelle
agenzie, l'apprezzamento dell'Amministrazione della Cassa.
Circa l'evoluzione degli accordi intercorsi fra i Soci, il rafforzamento patrimoniale, le modifiche statutarie,
l'avvicendamento nella direzione generale ed il conto economico 2013, per quanto di nostra competenza, è
proseguito il proficuo confronto con la Banca d'Italia della Filiale di Torino, nelle persone del Direttore, dott. Luigi
Capra e del Vice, dott. Maurizio Rocca nonché con il Responsabile dell'Unità specializzata nella Vigilanza di Cuneo,
dott.ssa Marilena Merlino. A Loro va il nostro ringraziamento.
28
Parimenti le attività aziendali nel 2013 hanno trovato la professionale attenzione del Collegio Sindacale, presieduto
dal dott. Riccardo Oricco e della società di revisione PricewaterhouseCoopers, che ringraziamo per la
collaborazione.
Signori Rappresentanti degli Azionisti,
i risultati del conto economico, fortemente influenzato da straordinarie rettifiche su crediti, sono pienamente
sopportabili per l'istituto grazie innanzitutto all'aumento di capitale e all'ingresso nel Gruppo Bper. Ulteriore
dimostrazione che la scelta a suo tempo effettuata è stata quella giusta, a tutela dei risparmiatori e del tessuto
economico locale che serviamo da tanti anni con immutato impegno e dedizione.
A Donatella Vigna, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Ettore Caselli, Luigi Odorici, Fabrizio
Togni, Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Generale della Banca Popolare dell'Emilia Romagna
esprimiamo i sentimenti di stima per la costante attenzione con cui seguono le vicende della nostra banca e per la
fiducia che ripongono in noi.
Proposta di ripianamento del risultato netto dell’esercizio 2013
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea dei Soci di dare copertura alla perdita
d’esercizio di euro 8.970.856 mediante l’utilizzo, di pari ammontare, della riserva da utili denominata “Riserva
Statutaria”. L’entità di tale riserva, dopo l’utilizzo, risulterà pari ad euro 9.147.769.
Bra, 03 marzo 2014
per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
dott. Francesco Guida
29
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
30
31
32
33
34
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE
35
36
SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA
STATO PATRIMONIALE
Attivo
Voci dell'attivo
31-12-2013
10
Cassa e disponibilità liquide
20
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
30
Attività finanziarie valutate al fair value
40
Attività finanziarie disponibili per la vendita
50
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
60
Crediti verso banche
70
Crediti verso clientela
80
Derivati di copertura
90
Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
100
Partecipazioni
110
Attività materiali
120
Attività immateriali
31-12-2012
11.461.086
9.439.760
79.433
715.841
190.684.681
156.037.179
39.189.392
42.892.988
1.167.897.823
1.160.180.393
1.855.542
2.767.598
15.389.964
15.168.104
8.588
266.391
15.373.105
4.471.610
1.891.857
682.292
b) anticipate
13.481.248
3.789.318
- b1) di cui alla Legge 214/2011
12.364.242
2.891.864
16.154.728
9.903.209
1.458.094.342
1.401.843.073
- avviamento
130
Attività fiscali
a) correnti
140
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
150
Altre Attività
Totale dell'attivo
I saldi dell’esercizio precedente sono stati rideterminati in conseguenza del cambiamento di criterio di valutazione
degli immobili non strumentali per consentire un omogeneo raffronto. Il dettaglio delle variazioni è esposto nella Nota
integrativa – parte A – sezione 4.
37
Passivo
Voci del passivo e del patrimonio netto
31-12-2013
31-12-2012
10
Debiti verso banche
286.184.364
271.423.025
20
Debiti verso clientela
564.167.908
518.689.558
30
Titoli in circolazione
499.126.164
515.276.897
40
Passività finanziarie di negoziazione
39.733
18.321
50
Passività finanziarie valutate al fair value
60
Derivati di copertura
245.194
361.937
70
Adeguamento di valore della passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
80
Passività fiscali
1.333.819
3.220.193
a) correnti
657.986
2.180.165
b) differite
675.833
1.040.028
26.797.647
21.500.979
90
Passività associate ad attività in via di dismissione
100
Altre passività
110
Trattamento di fine rapporto del personale
3.339.523
3.154.251
120
Fondi per rischi ed oneri
1.564.997
1.341.823
386.142
383.379
b) altri fondi
1.178.855
958.444
Riserve da valutazione
4.877.075
5.734.624
38.703.183
37.123.579
a) quiescenza e obblighi simili
130
di cui: relative ad attività in via di dismissione
140
Azioni rimborsabili
150
Strumenti di capitale
160
Riserve
165
Acconti su dividendi (-)
170
Sovrapprezzi di emissione
13.385.591
180
Capitale
27.300.000
20.800.000
190
Azioni proprie (-)
200
Utile (Perdita) d'esercizio (+/-)
(8.970.856)
3.197.886
1.458.094.342
1.401.843.073
Totale del passivo e del patrimonio netto
I saldi dell’esercizio precedente sono stati rideterminati in conseguenza del cambiamento di criterio di valutazione
degli immobili non strumentali per consentire un omogeneo raffronto. Il dettaglio delle variazioni è esposto nella Nota
integrativa – parte A – sezione 4.
38
CONTO ECONOMICO
Conto economico
Voci
10
Interessi attivi e proventi assimilati
20
Interessi passivi e oneri assimilati
30
40
31-12-2013
31-12-2012
50.580.964
47.609.255
(27.869.432)
(27.410.366)
Margine di interesse
22.711.532
20.198.889
Commissioni attive
11.888.938
11.247.393
50
Commissioni passive
(1.283.390)
(1.242.409)
60
Commissioni nette
10.605.548
10.004.984
70
Dividendi e proventi simili
97.734
222.181
80
Risultato netto dell'attività di negoziazione
90
Risultato netto dell'attività di copertura
100
Utili (Perdite) da cessione o riacquisto di:
a) crediti
435.886
495.834
(316.533)
(164.365)
13.364.758
7.065.789
(218.220)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
13.249.403
6.832.505
333.575
233.284
46.898.925
37.823.312
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) passività finanziarie
110
Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
120
Margine di intermediazione
130
Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
(37.787.174)
(10.843.498)
a) crediti
(35.688.172)
(10.810.709)
(1.919.105)
14.500
(179.897)
(47.289)
b) attività finanziarie disponibili per la vendita
c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza
d) altre operazioni finanziarie
140
Risultato netto della gestione finanziaria
9.111.751
26.979.814
150
Spese amministrative
(23.028.500)
(21.089.269)
a) spese per il personale
(13.399.884)
(12.960.910)
(9.628.616)
(8.128.359)
(461.680)
(253.663)
(1.086.512)
(893.974)
b) altre spese amministrative
160
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
170
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
180
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(257.803)
(442.362)
190
Altri oneri/proventi di gestione
3.310.418
1.943.638
200
Costi operativi
(21.524.077)
(20.735.630)
210
Utili (Perdite) delle partecipazioni
220
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
230
Rettifiche di valore dell'avviamento
240
Utili (Perdite) da cessioni di investimenti
(17.993)
(60.832)
250
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
260
Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
270
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
280
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
290
Utile (Perdita) d'esercizio
(12.430.319)
6.183.352
3.459.463
(2.985.466)
(8.970.856)
3.197.886
(8.970.856)
3.197.886
I saldi dell’esercizio precedente sono stati rideterminati in conseguenza del cambiamento di criterio di valutazione
degli immobili non strumentali per consentire un omogeneo raffronto. Il dettaglio delle variazioni è esposto nella Nota
integrativa – parte A – sezione 4.
39
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA' COMPLESSIVA
Voci
10
31-12-2013
Utile (Perdita) d'esercizio
31-12-2012
(8.970.856)
3.197.886
(81.368)
(428.844)
(763.328)
5.910.985
(844.696)
5.482.141
(9.815.552)
8.680.027
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico
20
Attività materiali
30
Attività immateriali
40
Piani a benefici definiti
50
Attività non correnti in via di dismissione
60
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico
70
Copertura di investimenti esteri
80
Differenze di cambio
90
Copertura dei flussi finanziari
100
Attività finanziarie disponibili per la vendita
110
Attività non correnti in via di dismissione
120
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
130
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
140
Redditività complessiva (voce 10+130)
40
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31-12-2013
Allocazione risultato
esercizio precedente
Patrimonio
netto al
Variazione dell'esercizio
31-12-2013
Redditività complessiva
esercizio 31-12-2013
Operazioni sul
patrimonio netto - Stock
options
Operazioni sul
patrimonio netto Derivati su proprie azioni
Operazioni sul
patrimonio netto Variazione strumenti di
capitale
Operazioni sul
patrimonio netto Distribuzione
straordinaria dividendi
Operazioni sul
patrimonio netto Acquisto azioni proprie
Operazioni sul
patrimonio netto Emissione nuove azioni
Variazioni di riserve
Dividendi e altre
destinazioni
Riserve
Esistenze al 01.01.2013
Modifica saldi apertura
Esistenze al 31.12.2012
Capitale
20.800.000
20.800.000
6.500.000
27.300.000
a) azioni ordinarie
20.800.000
20.800.000
6.500.000
27.300.000
13.385.591
13.385.591
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
37.114.090
37.114.090
1.589.094
38.703.184
a) di utili
28.318.916
28.318.916
1.589.094
29.908.010
b) altre
8.795.174
8.795.174
Riserve da valutazione
5.734.623
5.734.623
3.197.886
3.197.886 (1.589.094) (1.608.792)
8.795.174
(12.852)
(844.696)
4.877.075
Strumenti di capitale
Acconti su dividendi
Azioni proprie
Utile (Perdita) di esercizio
Patrimonio netto
66.846.599
66.846.599
(1.608.792)
(8.970.856) (8.970.856)
(12.852) 19.885.591
41
(9.815.552) 75.294.994
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO 31-12-2012
Redditività complessiva
esercizio 31.12.2012
Operazioni sul patrimonio
netto - Stock options
Operazioni sul patrimonio
netto - Derivati su proprie
azioni
Operazioni sul patrimonio
netto - Variazione strumenti
di capitale
Operazioni sul patrimonio
netto - Distribuzione
straordinaria dividendi
Operazioni sul patrimonio
netto - Acquisto azioni
proprie
Operazioni sul patrimonio
netto - Emissione nuove
azioni
Variazioni di riserve
Dividendi e altre destinazioni
Riserve
Esistenze al 01.01.2012
Modifica saldi apertura
Esistenze al 31.12.2011
Patrimonio
netto del
gruppo al
Patrimonio
netto di
terzi al
31.12.2012
Variazione dell'esercizio
31.12.2012
Allocazione risultato
esercizio precedente
Capitale
20.800.000
20.800.000
20.800.000
a) azioni ordinarie
20.800.000
20.800.000
20.800.000
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione
Riserve
37.378.527
(1.852.518)
35.526.009
1.588.081
37.114.090
a) di utili
28.583.353
(1.852.518)
26.730.835
1.588.081
28.318.916
b) altre
8.795.174
8.795.174
252.482
252.482
1.989.081
1.989.081
Riserve da valutazione
8.795.174
5.482.141
5.734.623
(401.000)
3.197.886
3.197.886
(401.000)
8.680.027
66.846.599
Strumenti di capitale
Acconti su dividendi
Azioni proprie
Utile (Perdita) di esercizio
Patrimonio netto
60.420.090
(1.852.518)
58.567.572
(1.588.081)
42
RENDICONTO FINANZIARIO
Metodo Indiretto
Importo
31-12-2013
31-12-2012
A.
ATTIVITA' OPERATIVA
1.
Gestione
11.942.150
16.498.123
- risultato d'esercizio (+/-)
(8.970.856)
3.217.584
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione e su attività/passività
finanziarie valutate al fair value (+/-)
39.000
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+)
1.642.000
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-)
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-)
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-)
37.986.852
10.933.000
1.344.315
1.307.000
948.425
477.000
- imposte e tasse non liquidate (+)
1.233.000
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività in via di dismissione al netto dell'effetto
fiscale (+/-)
2.
- altri aggiustamenti (+/-)
(19.366.586)
(2.350.461)
Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
(72.887.137)
(166.662.970)
(7.516.031)
2.931.000
(15.947.458)
(56.340.000)
3.703.596
16.674.625
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
- attività finanziarie valutate al fair value
- attività finanziarie disponibili per la vendita
- crediti verso banche: a vista
- crediti verso banche: altri crediti
2.568.000
- crediti verso clientela
3.
(43.785.177)
(130.746.268)
- altre attività
(9.342.067)
(1.750.327)
Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
44.382.062
154.803.332
- debiti verso banche: a vista
14.761.339
108.959.057
45.478.350
34.430.620
(16.150.733)
3.754.756
- debiti verso banche: altri debiti
- debiti verso clientela
- titoli in circolazione
- passività finanziarie di negoziazione
(21.412)
- passività finanziarie valutate al fair value
- altre passività
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
B.
ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1.
Liquidità generata da
314.518
7.658.899
(16.562.925)
4.638.485
38.359
86.000
38.359
86.000
- vendite di partecipazioni
- dividendi incassati su partecipazioni
- vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- vendite di attività materiali
- vendite di attività immateriali
- vendite di rami d'azienda
43
2.
Liquidità assorbita da
1.339.699
1.385.000
1.339.699
1.385.000
(1.301.340)
(1.299.000)
- acquisti di partecipazioni
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza
- acquisti di attività materiali
- acquisti di attività immateriali
- acquisti di rami d'azienda
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di investimento
C.
ATTIVITA' DI PROVVISTA
- emissioni/acquisti di azioni proprie
19.885.591
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale
- distribuzione dividendi e altre finalità
(401.000)
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
19.885.591
(401.000)
2.021.326
2.938.485
Legenda:
(+) generata
(-) assorbita
Riconciliazione
Metodo indiretto
Importo
Voci di bilancio
31-12-2013
31-12-2012
Cassa e disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
9.439.760
6.501.275
Liquidità totale netta generata/assorbita nell'esercizio
2.021.326
2.938.485
11.461.086
9.439.760
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio
44
NOTA INTEGRATIVA
PARTE A – Politiche contabili
A. 1 Parte generale
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2013 è redatto in applicazione dei Principi contabili IAS (International Accounting
Standards) e IFRS (International Financial Reporting Standard), emanati dall’International Accounting Standards
Board (IASB), omologati dalla Commissione Europea, come stabilito dal Regolamento comunitario n. 1606 del 19
luglio 2002, e attualmente in vigore, incluse le relative interpretazioni dell’International Financial Reporting
Interpretations Committee (IFRIC) e dello Standing Interpretations Committee (SIC).
Nella sua predisposizione, quando necessario, si fa altresì riferimento al “Quadro sistematico per la preparazione e la
presentazione del bilancio” (Framework), ai documenti predisposti dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e
dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
In assenza di un principio o di un’interpretazione applicabile specificamente ad un’operazione particolare, la Banca fa
uso del giudizio professionale delle proprie strutture, in particolare della Direzione Amministrazione e Bilancio di
Gruppo, nello sviluppare una regola di rilevazione contabile che consenta di fornire un’informativa finanziaria
attendibile, utile a garantire che il bilancio rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria
ed economica della Banca, riflettendo la sostanza economica dell’operazione nonché gli aspetti rilevanti ad essa
connessi.
Nel formulare tali regole di rilevazione contabile si è fatto quanto più possibile riferimento alle disposizioni contenute
nei Principi contabili internazionali e alle relative interpretazioni che trattano casi simili o assimilabili.
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Il Bilancio d’esercizio, per quanto riguarda gli schemi e le forme tecniche, è stato predisposto sulla base di quanto
previsto dalla Circolare n. 262/2005 e successive modifiche, e in osservanza del Regolamento CONSOB n. 11971 del
14 maggio 1999 e successive modifiche.
Si è tenuto conto delle disposizioni del Codice civile, dettate dalla riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 5 e n. 6 del 17
gennaio 2003, e successive modifiche, come da D.Lgs. n. 310 del 28 dicembre 2004), e dei provvedimenti emanati in
attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38/2005.
Il Bilancio è formato dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico, dal Prospetto della redditività complessiva, redatti
in unità di Euro, e dal Prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal Rendiconto finanziario e dalla presente Nota
integrativa, che riportano invece i valori in migliaia di Euro. È, inoltre, corredato dalla Relazione degli Amministratori
sulla gestione.
In sintesi, i principi generali, su cui si fonda la redazione del Bilancio, sono i seguenti, come previsti dallo IAS 1:
• Continuità aziendale: le attività, le passività e le operazioni “fuori bilancio” sono valutate in una prospettiva di
destinazione durevole nel tempo; la Direzione ritiene che, pur in presenza di un risultato economico negativo,
peraltro isolato e susseguente a diversi esercizi in utile, la Banca sia strutturalmente in grado di operare in
un’ottica di continuità, grazie alla solidità derivante dall’appartenenza ad uno dei principali Gruppi bancari
italiani, potendone sfruttare le sinergie e le best practice, per garantire il pieno sostegno all’economia e alle
istanze del territorio di riferimento.
• Competenza economica: i costi e i ricavi sono rilevati in base alla maturazione economica e secondo criteri
di correlazione, a prescindere dal momento del loro regolamento monetario.
• Rilevanza e aggregazione di voci: ogni classe rilevante di voci, ancorché simili, è esposta in bilancio in
modo distinto. Gli elementi di natura o destinazione diversa possono essere aggregati solo se l’informazione è
irrilevante.
• Compensazione: le attività e le passività, i proventi e i costi non devono essere compensati se non
espressamente richiesto o consentito da un principio o un’interpretazione, ovvero dalle regole di Banca d’Italia
per la predisposizione degli schemi di bilancio.
• Periodicità dell’informativa: l’informativa deve essere redatta almeno annualmente; se un’entità cambia la
data di chiusura del proprio esercizio deve indicare la ragione per cui varia la durata dell’esercizio e il fatto che
i dati non siano comparabili.
• Informativa comparativa: le informazioni comparative sono fornite per il periodo precedente per tutti i dati
esposti in bilancio, salvo diverse disposizioni previste da un principio o da un’interpretazione.
• Uniformità di presentazione: la presentazione e la classificazione delle voci sono mantenute costanti nel
tempo allo scopo di garantire la comparabilità delle informazioni, salvo diverse specifiche indicazioni richieste
45
da nuovi principi contabili o loro interpretazioni, ovvero si manifesta la necessità, in termini di significatività ed
affidabilità, di rendere più appropriata la rappresentazione dei valori. Se un criterio di presentazione o
classificazione è modificato si danno indicazioni sulla natura e i motivi della variazione e delle voci interessate;
il nuovo criterio, quando possibile, è applicato in modo retroattivo.
La descrizione delle politiche contabili applicate alle principali voci di bilancio fornisce i dettagli informativi necessari
all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni utilizzate nella redazione del bilancio.
Nella presente Nota integrativa e suoi allegati, sono riportate informazioni aggiuntive, anche non espressamente
richieste dalle disposizioni di legge, che sono ritenute utili per fornire una rappresentazione completa, veritiera e
corretta della situazione aziendale.
Incertezza nell’utilizzo di stime
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare effetti sui valori
iscritti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, nonché sull'informativa relativa alle attività e passività potenziali
riportate in bilancio. L'elaborazione di tali stime implica l'utilizzo delle informazioni disponibili e l'adozione di valutazioni
soggettive, fondate anche sull'esperienza storica, utilizzate ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la
rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di periodo in periodo
e, pertanto, non è da escludersi che nei periodi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in
maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali sono maggiormente richieste l'impiego di valutazioni soggettive da parte della
Direzione aziendale sono:
• la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
• la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio; in
particolare l'utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in
mercati attivi;
• la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri;
• le stime e le assunzioni sulla ricuperabilità della fiscalità differita attiva.
Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito corrente. I debiti e i crediti tributari per
imposte correnti sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali applicando la
normativa fiscale e le aliquote fiscali vigenti o sostanzialmente emanate alla data di chiusura dell’esercizio.
I debiti e i crediti tributari per imposte differite sono valutati con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili
nell’esercizio nel quale sarà estinto il debito o realizzato il credito, in base alla normativa fiscale vigente o
sostanzialmente in vigore alla data di chiusura dell’esercizio.
Sezione 3 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Il presente progetto di Bilancio d’esercizio è stato approvato, in data 03 marzo 2014, dal Consiglio di amministrazione
della Cassa di Risparmio di Bra spa.
Si rimanda a quanto già analiticamente esposto nella Relazione degli Amministratori sulla gestione, nel capitolo
riguardante i “Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio e prevedibile evoluzione della gestione”.
Sezione 4 - Altri aspetti
Revisione legale dei conti
Il controllo contabile sulla società, di cui agli art. 2409 bis e 2409 quater del Codice Civile, per il novennio 2013 - 2021
è stato conferito dall’Assemblea dei Soci del 30 aprile 2013 alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., e
ne ha stabilito i compensi.
Modifiche dei criteri di valutazione intervenuti nel 2013
46
La Banca nel corso del 2013 ha modificato il criterio di valutazione degli immobili non strumentali detenuti a scopo di
investimento, conformemente a quanto previsto dallo IAS8, optando per la valutazione al costo prevista dallo IAS 40,
adeguandosi alle direttive del Gruppo Bper. Fino all’esercizio precedente gli immobili non strumentali erano valutati al
fair value.
Tale applicazione ha reso necessario, secondo lo IAS 8§22 e 23, la rettifica del saldo di riapertura di ciascuna
componente del Patrimonio Netto interessata, dalla data di prima applicazione dei principi contabili internazionali (First
Time Adoption).
Riclassifica saldi esercizi precedenti
Rispetto al bilancio pubblicato al 31.12.2012 alcuni saldi patrimoniali ed economici sono stati riesposti.
In particolare nell’attivo dello stato patrimoniale sono state rettificate alla voce 110 le “Attività materiali” per 2.494
migliaia di euro.
(valori espressi in €/migl.)
Voci dell’attivo
110. Attività materiali
31/12/2012
Riclassifica
patrimoniale
31/12/2012 rivisto
17.662
(2.494)
15.168
Nel passivo dello stato patrimoniale sono stati recepiti gli effetti del cambio del criterio di valutazione, ed in particolare,
nella voce 160 “Riserve”, è stata azzerata la Riserva di Rivalutazione costituita ai sensi dello IAS 40 per gli immobili
valutati al fair value, ed è stata iscritta sempre nella voce 160 la Riserva da applicazione IAS8 per 204 migliaia di euro,
rideterminando l’impatto degli ammortamenti dalla data di prima applicazione dei principi contabili internazionali (Fist
Time Adoption).
E’ stata anche modificata la voce 80b “Fiscalità differita”, stornando 622 migliaia di euro relativi alla rivalutazione degli
immobili al fair value, nonché la voce 80a) “Fiscalità corrente” di 9 migliaia di euro quale ammontare dell’onere fiscale
relativo ai maggiori ammortamenti per l’anno 2012 collegati al cambio del criterio di valutazione. Infine è stato
rideterminato l’utile dell’esercizio 2012 rettificandolo di 20 migliaia di euro.
(valori espressi in €/migl.)
31/12/2012
Riclassifica
patrimoniale
31/12/2012 rivisto
80a. Fiscalità corrente
2.190
(9)
2.181
80b. Fiscalità differita
1.662
(622)
1.040
160. Riserve
38.967
(1.843)
37.124
200. Utile d’esercizio
3.218
(20)
3.198
Voci del passivo
Le variazioni del conto economico sono state invece le seguenti:
• variazione negativa per 29 migliaia di euro nella voce 170 “Rettifiche/riprese nette su attività materiali”;
• variazione positiva per 9 migliaia di euro nella voce 260 “Imposte sul Reddito d’esercizio”;
• variazione negativa di 20 migliaia di euro nella voce 290 “Utile d’esercizio”.
Modifiche dei principi contabili omologati dalla Commissione Europea
Come richiesto dallo IAS 8 nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali, o le modifiche
di principi già in vigore, la cui applicazione è divenuta obbligatoria dall’esercizio 2013. Nessun effetto di rilievo si
rifletterà nel bilancio della Banca.
Regolamento CE di
In vigore dagli esercizi
con inizio
Titolo
47
omologazione
475/2012
Modifiche allo IAS 1- Esposizione nel bilancio delle voci delle altre
componenti di Conto economico complessivo
1° luglio 2012
Le modifiche apportate hanno lo scopo di rendere più chiara l’esposizione
del numero crescente di voci delle altre componenti di Conto economico
complessivo e aiutare gli utilizzatori dei bilanci a distinguere tra le voci delle
altre componenti di Conto economico complessivo che possono o meno
essere riclassificate successivamente nel prospetto dell’utile (perdita)
d’esercizio.
475/2012
Modifiche allo IAS 19 - Benefici per i dipendenti
1° gennaio 2013
Tali modifiche dovrebbero aiutare gli utilizzatori dei bilanci a comprendere
meglio in che modo i piani a benefici definiti influenzino la situazione
patrimoniale-finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari dell’entità.
1255/2012
Modifiche all’IFRS 1, allo IAS 12, all'IFRS 13 e all'IFRIC 20
1° gennaio 2013
L’obiettivo delle modifiche all’IFRS 1 è quello di consentire alle entità che
sono state soggette a grave iperinflazione di utilizzare il fair value come
sostituto del costo delle loro attività e passività nel prospetto della
situazione patrimoniale-finanziaria di apertura redatto in conformità agli
IFRS. L’obiettivo delle modifiche allo IAS 12 è quello di esplicitare che il
valore contabile dell’investimento immobiliare valutato in base al modello
del fair value sarebbe recuperato attraverso la vendita e un’entità sarebbe
tenuta a ricorrere all’aliquota fiscale applicabile alla vendita dell’attività
sottostante.
L’IFRS 13 è stato emanato allo scopo di stabilire un unico framework di
riferimento per la misurazione del fair value e la relativa informativa di
bilancio, al fine di raccogliere i requisiti dispersi precedentemente tra i vari
IAS/IFRS. Il fattore chiave della nuova definizioni di FV può essere così
sintetizzata: “Il Fair Value è definito come il prezzo che, alla data di
rilevazione, ordinariamente sarebbe incassato dalla vendita di un’attività
oppure dovrebbe essere pagato per trasferire una passività” e sostituisce la
precedente definizione prevista nello IAS 39 (FV: “ammontare al quale
un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, fra parti
consapevoli e disponibili in una transazione normale”). La nuova definizione
si applica sempre salvo le eccezioni previste dall’ IFRS 2 (pagamenti basati su
azioni), dallo IAS 17 (leasing), IAS 36 (valore d’uso per impairment) e IAS 2
(valore di realizzo per le rimanenze).
L’obiettivo dell’IFRIC 20 è fornire orientamenti sulla rilevazione di alcune
tipologie di costi nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto.
1256/2012
Modifiche all’IFRS 7 Strumenti finanziari: Informazioni integrative Compensazione di attività e passività finanziarie
1° gennaio 2013
Tali modifiche hanno lo scopo di prescrivere informazioni quantitative
aggiuntive per consentire agli utenti di comparare e riconciliare meglio le
informazioni derivanti dall’applicazione degli IFRS e quelle derivanti
dall’applicazione dei Generally Accepted Accounting Principles (GAAP)
statunitensi.
183/2013
Modifiche all’IFRS 1 Prima adozione degli International Financial
Reporting Standard - Finanziamenti pubblici
1° gennaio 2013
Tali modifiche sono relative ai finanziamenti pubblici a un tasso di interesse
inferiore a quelli di mercato e il loro obiettivo è di esentare i neo-utilizzatori
degli IFRS da una piena applicazione retroattiva delle relative disposizioni in
occasione del passaggio agli IFRS
301/2013
Miglioramenti ai principi contabili internazionali – Ciclo 2009-2011.
48
1° gennaio 2013
L'obiettivo degli Improvement è di trattare incoerenze riscontrate negli IFRS
su tematiche che non rivestono carattere di urgenza.
Nella tabella che segue sono riportati i nuovi principi contabili internazionali, o le modifiche di principi già in vigore, la
cui applicazione obbligatoria decorre dal 1° gennaio 2014 o data successiva (nel caso in cui il bilancio non coincida
con l’anno solare).
La Banca e il Gruppo BPER non ritengono di avvalersi della facoltà di anticipare la loro applicazione.
Regolamento CE di
omologazione
1254/2012
In vigore dagli esercizi
con inizio
Titolo
Regolamento che adotta IFRS 10, IFRS 11, IFRS 12, IAS 27 e IAS 28:
1° gennaio 2014
L’IFRS 10 ha come obiettivo quello di fornire un unico modello per il
Bilancio consolidato. Questo nuovo principio sostituisce lo IAS 27 Bilancio
consolidato e separato e l’Interpretazione SIC 12–Società a destinazione
specifica (società veicolo).
L’IFRS 11 stabilisce i principi di rendicontazione contabile per le entità che
sono parti di accordi a controllo congiunto e sostituisce lo IAS 31
Partecipazioni in joint venture e la SIC-13 Entità a controllo congiunto –
Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo.
L’IFRS 12 combina, rafforza e sostituisce gli obblighi di informativa per le
controllate, gli accordi per un controllo congiunto, le società collegate e le
entità strutturate non consolidate.
A seguito di questi nuovi IFRS, lo IASB ha emanato anche i nuovi IAS 27 e IAS
28 modificati.
1256/2012
Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari: Esposizione in bilancioCompensazione di attività e passività finanziarie:
1° gennaio 2014
Le rettifiche all'IFRS 7 hanno comportato modifiche anche allo IAS 32 in
modo da fornire orientamenti aggiuntivi per ridurre incongruenze
nell’applicazione pratica del Principio.
313/2013
Guida alle disposizioni transitorie (Modifiche agli IFRS 10, 11 e 12):
1° gennaio 2014
Le modifiche prevedono un alleggerimento della transizione nell’IFRS 10,
IFRS 11 e IFRS 12, limitando l’obbligo di fornire informazioni comparative
rettificate al solo esercizio comparativo precedente. Inoltre, per le
informazioni relative alle entità strutturate non consolidate, le modifiche
sopprimono l’obbligo di presentare informazioni comparative per gli esercizi
precedenti alla data in cui l’IFRS 12 è applicato per la prima volta.
1174/2013
Regolamento (UE) 1174/2013 della Commissione del 20 novembre
2013, pubblicato in Gazzetta Ufficiale L 312 del 21 novembre
2013, adotta Entità di investimento (Modifiche agli IFRS 10, 12 e allo
IAS 27).
Lo scopo delle modifiche all’IFRS 10 è quello di poter prescrivere alle entità
d’investimento di valutare le controllate al fair value rilevato a conto
economico anziché consolidarle, onde riflettere meglio il loro modello di
business.
Nell'’IFRS 12 viene prevista la presentazione di informazioni specifiche in
merito alle controllate delle entità d’investimento di cui sopra. Le modifiche
allo IAS 27 eliminano la possibilità per le entità d’investimento di optare per
la valutazione degli investimenti in talune controllate al costo o per quella al
fair value nei loro bilanci separati.
49
1° gennaio 2014
Nel corso dell’esercizio 2013 lo IASB ha apportato modifiche ad alcuni principi IAS\IFRS precedentemente emanati e
ha pubblicato nuovi principi contabili internazionali. Nessuno di questi aggiornamenti è stato utilizzato ai fini della
predisposizione del bilancio, poiché non è intervenuta la prevista omologazione da parte della Commissione Europea.
Altre fonti normative: roneate della Banca d’Italia e altri documenti delle Autorità di vigilanza
In data 15 gennaio 2013 Banca d’Italia ha diffuso una Nota Tecnica allo scopo di sottolineare l’importanza della
trasparenza informativa sulle operazioni di cessione degli strumenti finanziari.
In data 18 giugno 2013 Banca d’Italia ha emanato la Circolare n. 284 “Istruzioni per la compilazione delle
segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default”. Tale Circolare prevede la costruzione di un
archivio per la raccolta dei dati sull’attività di recupero dei crediti svolta dagli intermediari vigilati (bancari e finanziari) e
che permetta di calcolare i tassi di perdita registrati storicamente sulle posizioni deteriorate (default). La costruzione di
tale archivio si ricollega al nuovo modello contabile di impairment in corso di definizione da parte dello IASB, destinato
a sostituire quello attuale basato sulle perdite subite (incurred losses) previsto dallo IAS 39.
La segnalazione ha anche finalità di vigilanza informativa sugli intermediari che adottano o intendono adottare i
modelli interni avanzati per il calcolo del requisito patrimoniale sul rischio di credito (AIRB), con particolare riferimento
alla determinazione del tasso di perdita in caso di default (Loss Given Default-LGD).
In data 4 luglio 2013 la Banca d’Italia ha emanato il 15° aggiornamento della circolare n. 263/2006 “Nuove
disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche” con cui introduce alcune novità di rilievo rispetto al vigente quadro
normativo, al fine di dotare le banche di un sistema dei controlli interni completo, adeguato, funzionale e affidabile. In
tale contesto è stato ampiamente rivisto il Capitolo 7 che riguarda specificatamente il sistema dei controlli interni; è
stato altresì rivisto integralmente il capitolo 8 che contiene la disciplina del sistema informativo e il capitolo 9
riguardante la disciplina in materia di continuità operativa. Tutte le nuovi disposizioni contenute entrano in vigore in
parte nel prossimo esercizio, dal 1° luglio, ovvero negli esercizi successivi e non presentano alcun riflesso sul bilancio
2013.
In data 7 agosto 2013 l’Organo di Vigilanza ha inviato una nota in cui espone le implicazioni di tipo operativo per gli
intermediari finanziari a seguito di quanto riportato nell’Exposure Draft “Financial Instruments: Expected Credit Losses”
pubblicato dallo IASB il 13 marzo 2013 che contiene una proposta per un nuovo modello contabile per il calcolo delle
rettifiche di valore su crediti basato su un approccio “expected losses” anziché su un approccio “incurred losses”.
Il modello proposto prevede la classificazione degli strumenti finanziari, cui lo stesso si applica, in tre classi funzionali
a cogliere il progressivo incremento delle svalutazioni creditizie coerentemente con il processo di deterioramento della
qualità dei debitori rispetto al momento iniziale e a cui, pertanto, corrispondono differenti modalità di misurazione delle
rettifiche di valore. La corretta applicazione del modello impone pertanto di poter “tracciare” la storia di ciascun
strumento finanziario al fine di poter gestire correttamente i trasferimenti da una classe all’altra. In fase di prima
adozione del modello è inoltre previsto che qualora l’applicazione dei criteri di classificazione dello stock di attività
finanziarie in essere nelle diverse classi risulti particolarmente onerosa, si debba fare riferimento alla qualità creditizia
dei crediti alla data di valutazione.
Banca d’Italia rileva come le nuove regole presentino aspetti di complessità operativa per gli intermediari e come,
qualora confermate, la capacità degli intermediari stessi di ricostruire l’evoluzione della qualità creditizia degli strumenti
finanziari rispetto al momento dell’erogazione (acquisto) potrà influire, anche significativamente, sull’ammontare delle
nuove rettifiche di valore richieste, in particolare in sede di prima applicazione del modello.
In data 21 gennaio 2014 l’Organo di Vigilanza ha pubblicato il II° aggiornamento, con decorrenza 31 dicembre 2013,
della Circolare n. 262/2005 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”.
Con il presente aggiornamento ha recepito le novità in materia di principi contabili internazionali IAS/IFRS, come
omologate dalla Commissione Europea, che entrano in vigore dai bilanci chiusi o in corso al 31 dicembre 2013.
Con riferimento a tali novità si riportano le principali:
• la suddivisione delle voci incluse nel “Prospetto della redditività complessiva” in due tipologie, che riflettono la
caratteristica di poter rigirare o meno in conto economico in un esercizio successivo;
• le informazioni di natura qualitativa e quantitativa sulle attività e passività finanziarie (ad esempio, strumenti
derivati, operazioni pronti contro termine) rientranti in accordi quadro di compensazione (master netting
agreement) o accordi similari, indipendentemente dal rispetto dei requisiti per la compensazione in bilancio
previsti dallo IAS 32, paragrafo 42;
• le nuove evidenze informative sui piani a benefici definiti;
• le informazioni di natura qualitativa e quantitativa sul fair value e relativi livelli gerarchici, distintamente per le
attività valutate al fair value in maniera ricorrente o non ricorrente oppure valutate con criteri di misurazione
diversi dal fair value (es. costo ammortizzato).
50
A. 2 - Parte relativa alle principali voci di bilancio
Di seguito sono esposti i criteri di iscrizione, classificazione, valutazione e cancellazione adottati per la redazione del
bilancio d’esercizio.
Sono omesse le voci che non risultano applicabili per il bilancio in chiusura o nei dati comparativi.
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
La Banca, nell’esercizio, non ha effettuato riclassificazioni di strumenti finanziari e pertanto non si è avvalsa delle
facoltà previste dallo IAS 39 in materia di riclassificazione di strumenti finanziari
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito e di capitale, o alla
data di sottoscrizione, per i contratti derivati.
In particolare, al momento della contabilizzazione per data di regolamento, è rilevata qualsiasi variazione di fair value
dell’attività che deve essere ricevuta nel periodo intercorrente tra tale data e la precedente data di negoziazione, nello
stesso modo in cui si contabilizza l’attività acquistata.
All’atto della rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono rilevate al fair value; esso è
rappresentato, salvo differenti indicazioni, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, senza
considerare i costi o proventi ad essa riferiti ed attribuibili allo strumento stesso, che vengono rilevati direttamente nel
Conto economico.
Criteri di classificazione
La Banca classifica tra le “Attività finanziarie detenute per la negoziazione” gli strumenti finanziari che sono detenuti
con l’intento di generare profitti nel breve termine derivanti dalle variazioni dei prezzi degli stessi. Rientrano nella
presente categoria anche gli strumenti derivati che non sono stati negoziati con finalità di copertura.
Criteri di valutazione
In seguito alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al fair value. Se il
fair value di un’attività finanziaria diventa negativo, tale posta è contabilizzata come una passività finanziaria.
Le metodologie utilizzate per la determinazione del fair value sono riportate al punto 18 della presente parte della Nota
integrativa.
Solo particolari titoli di capitale ed i correlati strumenti derivati, per i quali non sia possibile determinare il fair value in
maniera attendibile secondo le linee guida sopra indicate, sono mantenuti al costo.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse
o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Nel caso in cui la Banca venda un’attività finanziaria classificata nel proprio portafoglio di negoziazione, si procede alla
sua eliminazione contabile alla data del suo trasferimento (data regolamento).
I titoli ricevuti nell’ambito di un’operazione, che contrattualmente ne prevede la successiva vendita, e i titoli consegnati
nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto, non vengono rispettivamente registrati o
stornati dal bilancio.
51
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito, rappresentate dagli interessi attivi sui titoli e relativi proventi assimilati, nonché dai
differenziali e dai margini dei contratti derivati, classificati come attività finanziarie detenute per la negoziazione, ma
gestionalmente collegati ad attività o passività finanziarie valutate al fair value (c.d. fair value option), sono iscritte per
competenza nelle voci di Conto economico relative agli interessi.
I differenziali e i margini degli altri contratti derivati classificati nel portafoglio di negoziazione vengono rilevati nel
“Risultato netto dell’attività di negoziazione”.
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni
del fair value del portafoglio di negoziazione sono classificati nel “Risultato netto dell’attività di negoziazione”, ad
eccezione della quota relativa ai contratti derivati gestionalmente collegati con attività o passività valutate al fair value,
rilevata nel “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale dell’attività finanziaria avviene alla data di regolamento, per i titoli di debito o di capitale, ed alla
data di erogazione, nel caso di crediti.
All’atto della rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevate al fair value; esso è
rappresentato, salvo differenti indicazioni, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, comprensivo dei
costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Se l’iscrizione avviene a seguito di
riclassificazione di “Attività finanziarie detenute sino a scadenza”, il valore di iscrizione è rappresentato dal fair value al
momento del trasferimento.
Criteri di classificazione
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie, non rappresentate da derivati, che non sono state
classificate in altre categorie previste dallo IAS 39, in altre parole non qualificabili come partecipazioni di controllo, di
controllo congiunto o di collegamento.
Criteri di valutazione
In seguito alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita continuano ad essere valutate al fair
value, le cui metodologie di determinazione sono riportate al punto 17 della presente parte della Nota integrativa. Solo
particolari titoli di capitale, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile, sono mantenuti
al costo.
Le attività vengono sottoposte, ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, a verifica dell’esistenza di
obiettive evidenze di riduzione di valore.
Qualora, in un periodo successivo, i motivi che hanno determinato la rilevazione della perdita di valore siano stati
rimossi, vengono effettuate corrispondenti riprese di valore, per un importo, comunque, non superiore all’ammontare, il
quale riporti l’attività finanziaria al costo ammortizzato che avrebbe avuto in assenza di rettifiche precedenti.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse
o quando l’attività finanziaria viene ceduta, trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
La rilevazione a Conto economico tra gli interessi attivi del rendimento dello strumento calcolato in base alla
metodologia del tasso effettivo di rendimento (cosiddetto “costo ammortizzato”) viene effettuata per competenza,
mentre gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value vengono rilevati in una specifica riserva di
patrimonio netto sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una perdita di valore. Per
competenza, il corrispondente valore viene rilevato nel Prospetto della redditività complessiva.
I dividendi vengono contabilizzati nel momento in cui sorge il diritto a ricevere il pagamento.
Al momento della dismissione o della rilevazione di una perdita di valore, l’utile o la perdita cumulati vengono riversati
a Conto economico rispettivamente nella voce “Utili (perdite) da cessione o riacquisto” o “Rettifiche/riprese di valore
52
nette per deterioramento”, rettificando la specifica riserva di patrimonio. Qualora i motivi che hanno determinato la
rilevazione della perdita di valore siano stati rimossi a seguito di eventi successivi, vengano effettuate riprese di valore
con imputazione a Conto economico, quando si tratta di crediti o titoli di debito, ovvero a patrimonio netto, nel caso di
titoli di capitale.
4. Crediti
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di un credito avviene alla data di erogazione o, nel caso di un titolo di debito, a quella di
regolamento, sulla base del fair value dello strumento finanziario, pari all’ammontare erogato, o prezzo di
sottoscrizione, comprensivo dei costi/proventi direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin
dall’origine dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le
caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali
costi interni di carattere amministrativo.
I contratti di riporto e le operazioni di pronti contro termine, con obbligo di riacquisto o di rivendita a termine, sono
iscritti in bilancio come operazioni di raccolta o impiego. In particolare, le operazioni di vendita a pronti e di riacquisto a
termine sono rilevate in bilancio come debiti per l’importo percepito a pronti, mentre le operazioni di acquisto a pronti e
di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di classificazione
I crediti rientrano nella più ampia categoria degli strumenti finanziari e sono costituiti da quei rapporti per i quali la
Banca detiene un diritto sui flussi di cassa derivanti dal finanziamento.
I crediti includono gli impieghi con clientela e con banche, sia erogati direttamente sia acquistati da terzi, che
prevedono pagamenti fissi o, comunque, determinabili e che non sono quotati in un mercato attivo.
Nella voce crediti rientrano, inoltre, i crediti commerciali, le operazioni pronti contro termine, i crediti originati da
operazioni di leasing finanziario e i titoli acquistati in sottoscrizione o collocamento privato, con pagamenti determinati
o determinabili, non quotati in mercati attivi.
Criteri di valutazione
Criteri generali
I crediti sono valutati al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo che attualizza il flusso di
pagamenti futuri per capitale e interessi all’importo erogato comprensivo dei costi e dei ricavi di transazione.
Per il calcolo del tasso di interesse effettivo viene considerata la vita contrattuale del finanziamento, nell’impossibilità
di stimare la vita presunta di ogni singolo finanziamento, che, peraltro, porterebbe ad una stima scarsamente
attendibile.
Il costo ammortizzato corrisponde al valore della prima iscrizione, al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o
diminuito per eventuali rettifiche o riprese di valore derivanti da impairment test e ridotto dell’ammortamento
complessivo della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile alla scadenza.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti ed i finanziamenti la cui breve durata contrattuale fa
ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione.
L’impairment test consiste nell’individuazione dell’eventuale obiettiva evidenza che un credito o un gruppo di crediti
abbia subito una riduzione di valore con la conseguente determinazione del relativo ammontare.
Tale circostanza ricorre quando è prevedibile che la banca non sia in grado di riscuotere l’ammontare dovuto sulla
base delle condizioni contrattuali originarie, quali ad esempio:
•
significative difficoltà finanziarie del debitore;
•
violazione del contratto (inadempimento o mancato pagamento degli interessi o del capitale);
•
elevata probabilità di apertura di procedure concorsuali nei confronti del debitore.
Vengono sottoposti ad impairment test i crediti deteriorati, ovvero i crediti classificati come scaduti e sconfinanti,
ristrutturati, incagliati e a sofferenza, così come definiti dalla normativa della Banca d’Italia. I crediti che presentano
un’esposizione superiore al 10% del patrimonio di vigilanza (c.d. Grandi rischi) vengono esaminati per valutare la
necessità di un eventuale impairment analitico.
La valutazione dei crediti deteriorati avviene secondo tecniche analitiche per le esposizioni classificate a sofferenza e
per le posizioni incagliate con un’esposizione superiore a 50 migliaia di euro, mentre la valutazione dei restanti crediti
deteriorati viene effettuata con tecniche statistiche. Le esposizioni creditizie non deteriorate (per le quali, quindi, non
sono state individuate, singolarmente, evidenze oggettive di perdite subite), sono sottoposte a valutazione collettiva,
per stimarne la componente di rischio implicito.
Gli interessi di mora vengono svalutati integralmente e stralciati dal bilancio.
53
Valutazione analitica dei crediti
La valutazione analitica dei crediti è sorretta da una analisi aggiornata e documentata della situazione economicopatrimoniale del debitore, tiene conto delle garanzie in essere e delle prospettive di rientro e viene effettuata facendo
riferimento ai flussi di cassa stimati e contrattualmente pattuiti, nonché della previsione dei tempi di recupero del
credito vantato, rilevati utilizzando un metodo storico-statistico di carattere retrospettivo.
Il tasso di attualizzazione utilizzato per le posizioni a sofferenza è il tasso contrattuale dei singoli rapporti rilevato al
momento della classificazione in tale categoria.
Il tasso di attualizzazione utilizzato per le altre categorie di crediti dubbi è il tasso in essere sul rapporto alla data di
riferimento della valutazione.
A fare tempo dall’inserimento nel Gruppo Bper la Cassa di Risparmio di Bra ha recepito e fatte proprie le Direttive di
Gruppo in tema di credito e relativo provisioning, intraprendendo un percorso di allineamento ai criteri di valutazione
previsti per i diversi stati amministrativi del credito anomalo.
Valutazione collettiva dei crediti
I modelli valutativi fanno riferimento ad una segmentazione dei crediti per categorie omogenee di attività economica e
di classi di rischio.
Le percentuali di perdita attese sono individuate utilizzando metodi storico-statistici di carattere retrospettivo che
consentono di stimare il valore delle svalutazioni latenti in ciascuna categoria individuata.
Le rettifiche di valore determinate sono imputate nel conto economico.
Criteri di cancellazione
I crediti ceduti vengono cancellati dalle attività del bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale
trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi. Per contro, qualora siano stati mantenuti i rischi e
benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti tra le attività del bilancio, sebbene giuridicamente
la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita.
Nel caso in cui non è possibile accertare il sostanziale trasferimento dei rischi e benefici, i crediti vengono cancellati
dal bilancio, qualora non sia stato mantenuto alcun tipo di controllo sugli stessi. Al contrario, la conservazione, anche
in parte, di tale controllo comporta il mantenimento in bilancio dei crediti, in misura pari al coinvolgimento residuo,
misurato dall’esposizione ai cambiamenti di valore dei crediti ceduti ed alle variazioni dei flussi finanziari degli stessi.
Infine, i crediti ceduti vengono cancellati dal bilancio nel caso in cui, pur in presenza della conservazione dei diritti
contrattuali a ricevere i relativi flussi di cassa, vi sia la contestuale assunzione di un’obbligazione a pagare detti flussi,
e solo essi, ad altri soggetti terzi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi e relativi proventi assimilati sono iscritte per
competenza, sulla base del tasso di interesse effettivo, nelle voci di Conto economico relative agli interessi.
Gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a Conto economico solo al
momento del loro effettivo incasso.
Per i crediti a breve termine, come sopra definiti, i costi/proventi agli stessi riferibili sono attribuiti direttamente a Conto
economico.
Le rettifiche di valore e le eventuali riprese vengono iscritte a Conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore
nette per deterioramento”.
Gli utili e le perdite da cessione dei crediti vengono allocati nella voce “Utili/perdite da cessione o riacquisto di crediti”.
6. Operazioni di copertura
Nella specifica voce dell’attivo o del passivo figurano i contratti derivati designati come efficaci strumenti di copertura
a seconda che alla data di riferimento del bilancio presentino un fair value positivo o negativo.
54
I criteri che seguono si riferiscono esclusivamente a strumenti finanziari aventi finalità di copertura di variazioni di fair
value conseguenti ad avverse variazioni dei tassi di interesse (c.d. fair value hedge).
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale degli strumenti finanziari di copertura avviene alla data di sottoscrizione, con rilevazione nello stato
patrimoniale alla voce “Derivati di copertura” dell’attivo o del passivo, a seconda del segno negativo o positivo del fair
value dello strumento.
Criteri di classificazione
La voce in oggetto accoglie i contratti derivati che hanno la funzione di coprire il rischio di tasso di determinate attività
e passività finanziarie, al fine di neutralizzare le potenziali perdite con gli utili derivanti dagli strumenti di copertura.
L’attività di controllo dell’efficacia della copertura si articola in test prospettici che giustificano l’applicazione dell’hedge
accounting in quanto dimostrano l’attesa efficacia della copertura nei periodi futuri e da test retrospettivi che misurano
nel tempo quanto i risultati effettivamente ottenuti si siano discostati dalla copertura perfetta.
La copertura si assume come altamente efficace quando le variazioni effettive del fair value dello strumento finanziario
di copertura neutralizzano quasi integralmente le variazioni dell’elemento coperto nei limiti stabiliti dall’intervallo 80 125%.
Criteri di valutazione
I derivati di copertura sono valutati al fair value.
Per verificare l’efficacia dell’operazione di copertura vengono effettuati specifici test. L’efficacia della copertura dipende
dalla misura in cui le variazioni di fair value dello strumento coperto, generate dalla variazione del fattore di rischio
oggetto di copertura, risultino compensate da quelle dello strumento di copertura.
Il cambiamento del fair value dell’elemento coperto riconducibile al solo rischio coperto è registrato a Conto
economico, al pari del cambiamento del fair value dello strumento derivato; l’eventuale differenza, che rappresenta la
parziale inefficacia della copertura, determina di conseguenza l’effetto economico netto.
Si ha efficacia quando le variazioni di fair value (o dei flussi di cassa) dello strumento finanziario di copertura
neutralizzano quasi integralmente le variazioni dello strumento coperto (i limiti sono stabiliti dall’intervallo percentuale
compreso tra 80% e 125%), per il fattore di rischio oggetto di copertura.
La valutazione dell'efficacia è effettuata gestionalmente a livello mensile e contabilmente ad ogni chiusura di bilancio,
utilizzando:
• test prospettici, che giustificano l'applicazione della contabilizzazione di copertura, in quanto dimostrano
l'attesa sua efficacia;
• test retrospettivi, che evidenziano il grado di efficacia della copertura raggiunto nel periodo cui si riferiscono. In
altri termini, misurano quanto i risultati effettivi siano discostati dalla copertura perfetta.
Criteri di cancellazione
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, la contabilizzazione delle stesse, secondo quanto sopra
esposto, viene interrotta ed il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra gli strumenti di negoziazione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’allocazione delle componenti reddituali nelle pertinenti voci di Conto economico avviene sulla base di quanto segue:
• i differenziali maturati sugli strumenti derivati di copertura del rischio di tasso di interesse (oltre agli interessi
delle posizioni oggetto di copertura) vengono allocati nella voce “Interessi attivi e proventi assimilati” o
“Interessi passivi e oneri assimilati”;
• le plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla valutazione degli strumenti derivati di copertura e delle posizioni
oggetto di copertura di fair value hedge vengono allocate nella voce “Risultato netto dell’attività di copertura”;
8. Attività materiali
La Banca nel corso del 2013 ha modificato il criterio di valutazione degli immobili non strumentali detenuti a scopo di
investimento, conformemente a quanto previsto dallo IAS8, optando per la valutazione al costo prevista dallo IAS 40,
adeguandosi alle direttive del Gruppo Bper. Fino all’esercizio precedente gli immobili non strumentali erano valutati al
fair value. In Nota Integrativa verrà fornita la disclosure prevista dallo IAS8.
55
Criteri di iscrizione
Le attività materiali vengono inizialmente contabilizzate al costo, comprensivo degli oneri di diretta attribuzione e di tutti
i costi necessari alla messa in funzione del bene acquistato.
I costi sostenuti per le manutenzioni straordinarie delle attività materiali sono incrementativi del costo del bene
unicamente nel caso in cui sia probabile che tali costi generino in futuro ulteriori benefici economici rispetto a quelli
stimati inizialmente ed il relativo costo possa essere misurato in maniera attendibile. Gli altri costi di manutenzione
ordinaria sono imputati a Conto economico.
Criteri di classificazione
Le attività materiali comprendono i terreni, gli immobili strumentali, gli investimenti immobiliari, gli impianti tecnici, i
mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo.
Si tratta di attività materiali che si ritiene di utilizzare per più di un periodo e che sono detenute per essere utilizzate
nella produzione o nella fornitura di beni e servizi, per essere affittate a terzi, o per scopi amministrativi.
Sono, inoltre, iscritti in questa voce i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario, ancorché la titolarità
giuridica degli stessi rimanga alla società locatrice.
Criteri di valutazione
Le immobilizzazioni materiali, inclusi gli immobili non strumentali, sono valutate al costo, al netto di eventuali
ammortamenti e perdite di valore e sono sistematicamente ammortizzate lungo la loro vita utile, tenendo tra l’altro
conto, per quanto acquistato nell’esercizio, dei giorni effettivi di utilizzo dei beni. Della diversa metodologia per la
determinazione degli ammortamenti ai fini fiscali (artt. 102 e 103 TUIR), si tiene debitamente conto in sede di calcolo
delle imposte differite. L’ammortamento decorre dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l’uso. La banca
adotta il criterio di ammortamento “a quote costanti” che si ritiene rifletta meglio i benefici ricevuti dall’utilizzo del bene
I terreni, in virtù della loro vita utile illimitata, non vengono ammortizzati, così come viene effettuato per i mobili di
antiquariato o i beni artistici, in considerazione dell’indefinita loro vita utile e del probabile apprezzamento del valore
nel tempo.
La vita utile delle attività materiali soggette ad ammortamento viene periodicamente sottoposta a verifica.
Nell’esercizio 2013 si è proceduto alla revisione della vita utile di alcune categorie omogenee di immobilizzazioni
materiali, ai sensi dello IAS8, per renderle uniformi a quelle del Gruppo Bper.
La vita utile residua delle proprietà immobiliari possedute è definita nella misura di anni cinquanta, con decorrenza
dalla data di prima applicazione dei principi internazionali IFRS.
Per quanto attiene l’aspetto valutativo, ad ogni chiusura di bilancio, se esiste qualche indicazione che dimostri che
un’attività, in particolare per quanto attiene gli immobili, possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto
tra il valore di carico del cespite ed il suo valore di recupero, pari al più elevato tra il fair value (al netto degli eventuali
costi di vendita) ed il relativo valore d’uso del bene (inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite).
Eventuali rettifiche di valore riscontrate saranno rilevate a Conto economico.
Per quanto attiene la valutazione degli immobili è ora in corso un nuovo esame peritale.
Criteri di cancellazione
Le attività della specie sono cancellate contabilmente all’atto della dismissione, ovvero quando vengono
permanentemente ritirate dall’uso e dalla loro dismissione non sono attesi benefici economici futuri.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Sia gli ammortamenti, calcolati pro rata temporis, che eventuali rettifiche o riprese di valore per deterioramento,
vengono rilevati a Conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”.
Gli utili o le perdite da cessione sono invece rilevati nella voce “Utili (Perdite) da cessione di investimenti”.
9. Attività immateriali
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali diverse dall’avviamento sono inizialmente rilevate al costo, rappresentato dal prezzo di acquisto
e da qualunque costo diretto sostenuto per predisporre l’utilizzo dell’attività stessa.
56
Un’attività immateriale può essere iscritta come avviamento quando la differenza positiva tra il costo di acquisto della
partecipazione (comprensivo degli oneri accessori) e il fair value degli elementi patrimoniali acquisiti, compresi quelli
individuati a seguito della Purchase Price Allocation (PPA) sia rappresentativo delle capacità reddituali future della
partecipata (goodwill).
Qualora tale differenza risulti negativa (badwill) o nell’ipotesi in cui il goodwill non sia supportato da effettive capacità
reddituali future della partecipata, la differenza stessa è iscritta direttamente a Conto economico.
Criteri di classificazione
Le attività immateriali sono quelle attività non monetarie, identificabili, prive di consistenza fisica, dalle quali è
prevedibile che possano affluire benefici economici futuri.
Le caratteristiche necessarie per soddisfare la definizione di attività immateriali sono:
• identificabilità;
• controllo della risorsa in oggetto;
• esistenza di prevedibili benefici economici futuri.
In assenza di una delle suddette caratteristiche, la spesa per acquisire o generare la stessa internamente è rilevata
come costo nell’esercizio in cui è stata sostenuta.
L’avviamento è rappresentato dall’eccedenza del costo di acquisto di una partecipazione rispetto al fair value, alla data
di acquisto, dei beni e degli altri elementi patrimoniali acquisiti.
Le altre attività immateriali sono iscritte come tali se sono identificabili e trovano origine in diritti legali o contrattuali.
Criteri di valutazione
Il costo delle immobilizzazioni immateriali a vita utile definita è ammortizzato a quote costanti o in quote decrescenti
sulla base dell’afflusso dei benefici economici attesi dall’attività. È previsto, in ogni caso, che in presenza di evidenze
di perdite di valore, il test di verifica venga effettuato anche su tali attività confrontando il fair value con il relativo valore
contabile.
Pertanto, ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, in presenza di evidenze di perdite di valore, si
procede alla stima del valore di recupero dell'attività. L’ammontare della perdita, rilevato a Conto economico, è pari
alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore recuperabile, se quest’ultimo è inferiore.
Criteri di cancellazione
La cancellazione di una immobilizzazione immateriale dallo stato patrimoniale avviene al momento della dismissione e
qualora non siano attesi benefici economici futuri.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Sia gli ammortamenti periodici sia le perdite durature di valore e le eventuali riprese di valore sono iscritte al conto
economico alla voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali”, mentre gli utili o le perdite da cessione
trovano appostazione alla voce “Utili (Perdite) da cessione di investimenti”.
11. Fiscalità corrente e differita
Le imposte sul reddito dell’esercizio sono costituite dal saldo della fiscalità corrente e di quella “differita” e sono
contabilizzate come costo in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalità di
rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate.
Le “attività e passività fiscali per imposte correnti” sono rilevate al valore dovuto o recuperabile a fronte dell’utile o della
perdita fiscale, applicando le aliquote e la normativa fiscale vigenti.
Le imposte correnti non ancora pagate in tutto o in parte alla data del bilancio sono iscritte tra le “Passività fiscali
correnti” dello stato patrimoniale; nel caso in cui sussistano pagamenti eccedenti che danno luogo a un credito
recuperabile, l’iscrizione avviene alla voce “Attività fiscali correnti” dello stato patrimoniale.
Conformemente allo IAS 12 per le imposte correnti sono compensati, a livello di singola imposta, gli acconti versati
con il relativo debito di imposta, esponendo lo sbilancio netto tra le “Attività fiscali correnti” o tra le “Passività fiscali
correnti” a seconda del segno.
Le imposte anticipate e quelle differite sono determinate sulla base del criterio del balance sheet liability method,
tenendo conto delle differenze temporanee (deducibili o imponibili) tra il valore contabile di una attività o di una
passività e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali. A tali fini, si intendono "differenze temporanee tassabili" quelle che
57
nei periodi futuri determineranno importi imponibili e "differenze temporanee deducibili" quelle che negli esercizi futuri
determineranno importi deducibili. La fiscalità differita viene calcolata, applicando le aliquote vigenti alla data di
redazione del bilancio alle differenze temporanee tassabili ed alle differenze temporanee deducibili per cui esiste una
probabilità di recupero. Le imposte anticipate e differite sono contabilizzate a saldi aperti e senza compensazioni, nelle
voci “Attività fiscali anticipate” o “Passività fiscali differite” dello stato patrimoniale. Qualora le attività e le passività
fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto economico, la contropartita è rappresentata
dalle imposte sul reddito.
Nei casi in cui le imposte anticipate e differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il patrimonio
netto, senza influenzare il conto economico (quali le rettifiche di prima applicazione degli IAS/IFRS o le valutazioni
degli strumenti finanziari disponibili per la vendita), le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto,
interessando le specifiche riserve (Riserve da valutazione).
La fiscalità latente sulle poste patrimoniali in sospensione d'imposta "tassabili in ogni caso di utilizzo" è iscritta in
bilancio in riduzione del patrimonio netto.
La fiscalità latente riferita alle poste patrimoniali in sospensione d'imposta "tassabili soltanto in ipotesi di distribuzione"
non viene iscritta in bilancio in quanto non si ritiene che nel prevedibile futuro si verifichino i presupposti per la relativa
tassazione.
12. Fondi per rischi ed oneri
Criteri generali
I fondi per rischi ed oneri accolgono passività di ammontare o scadenza incerta, rilevati a bilancio qualora sussistano
le seguenti condizioni:
•
esistenza di una obbligazione attuale derivante da un evento passato alla data di riferimento del bilancio;
l’obbligazione deve essere di tipo legale o implicita;
•
probabilità che per l’estinzione dell’obbligazione si renda necessario l’impiego di risorse economiche da parte
dell’azienda;
•
possibilità di stimare in modo attendibile l’ammontare dell’obbligazione.
Nella voce sono compresi i seguenti fondi:
Fondo di quiescenza e obblighi simili
Il Fondo è classificato come fondo di previdenza interno e rientra nella categoria dei fondi a prestazioni definite. Esso
accoglie gli stanziamenti contabilizzati in base allo IAS 19 "Benefici ai dipendenti", determinati sulla base del calcolo di
un attuario indipendente, tenuto conto delle prestazioni di previdenza complementare che si prevede saranno erogate
al personale già in quiescenza alla data del 1 ottobre 1998.
La Banca ha adottato dall’esercizio 2012 il criterio di rilevazione degli utili/perdite attuariali del c.d “other
comprehensive income” previsto dalla versione novellata dello IAS 19; per le informazioni relative si rimanda a quanto
annotato con riferimento al trattamento di fine rapporto.
Altri fondi
Comprendono gli stanziamenti a fronte delle perdite presunte su cause passive, incluse le azioni revocatorie, gli
esborsi stimati a fronte di reclami e di contenzioso con la clientela su prestazione di servizi di investimento, oneri di
competenza, dovuti al personale dipendente, ma che avranno pagamento differito ed altri esborsi stimati a fronte di
obbligazioni legali o implicite esistenti alla data di chiusura dell’esercizio.
Laddove l'effetto del differimento temporale nel sostenimento dell'onere assuma un aspetto rilevante e stimabile, si
procede al calcolo dell'importo dei fondi e degli accantonamenti in misura pari al valore attuale degli esborsi che si
suppone saranno necessari per estinguere le obbligazioni.
. Tra gli "Altri fondi" sono altresì inclusi gli stanziamenti appostati per la costituzione della riserva necessaria per
l'erogazione dei premi di anzianità ai dipendenti, nei termini previsti dalle normative aziendali. Anche tali stanziamenti
sono determinati da un attuario indipendente e rilevati adottando le metodologie previste dallo IAS 19
precedentemente esposte con riferimento alle modalità di determinazione del “Fondo di quiescenza e obblighi simili”.
I fondi accantonati vengono sottoposti a riesame ad ogni data di riferimento del bilancio e sono rettificati per riflettere
la migliore stima corrente.
58
Quando diventa improbabile che sia necessario l'impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere
all'obbligazione, l'accantonamento viene stornato.
13. Debiti e titoli in circolazione
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o dell’emissione dei
titoli di debito.
La prima iscrizione è effettuata sulla base del fair value delle passività, normalmente pari all’ammontare incassato od
al prezzo di emissione, rettificato degli eventuali costi e proventi aggiuntivi, direttamente attribuibili alla singola
operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Sono esclusi i costi interni di
carattere amministrativo.
Criteri di classificazione
Le voci “Debiti verso banche”, i “Debiti verso clientela” e i “Titoli in circolazione” ricomprendono le varie forme di
provvista interbancaria e con clientela, nonché la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito e titoli
obbligazionari in circolazione, al netto quindi degli eventuali riacquisti, non classificate nella voce “Passività finanziarie
valutate al fair value”.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie vengono valutate al costo ammortizzato.
Fanno eccezione le passività a breve termine (durata fino a 12 mesi), ove il fattore temporale risulti trascurabile, che
rimangono iscritte per il valore incassato ed i cui costi eventualmente imputati sono attribuiti a Conto economico.
Eventuali derivati impliciti scorporati vengono valutati al fair value e le relative variazioni sono iscritte a Conto
economico.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate contabilmente dal bilancio quando risultano scadute o estinte.
La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi.
La differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare pagato per riacquistarla viene registrata a Conto
economico.
Il ricollocamento sul mercato di titoli propri in seguito al loro riacquisto è considerato come una nuova emissione con
iscrizione al nuovo prezzo di collocamento, senza alcun effetto a Conto economico.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti negative di reddito rappresentate dagli interessi passivi e relativi oneri assimilati sono iscritte per
competenza, sulla base del tasso di interesse effettivo, nelle voci di Conto economico relative agli interessi.
Relativamente ai debiti a breve termine, i costi/proventi agli stessi riferibili sono attribuiti direttamente a Conto
economico.
La differenza tra valore contabile della passività e l’ammontare pagato per acquistarla viene registrato a Conto
economico nella voce “Utili (perdite) da cessione/riacquisto”.
14. Passività finanziarie di negoziazione
Le passività finanziarie di negoziazione includono le valutazioni negative dei contratti derivati di negoziazione e le
passività riferite agli scoperti tecnici su titoli.
59
16. Operazioni in valuta
Criteri di iscrizione
Le attività e le passività denominate in valute diverse dall’euro sono inizialmente iscritte al tasso di cambio in vigore
alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale, le poste di bilancio in valuta estera vengono valorizzate come
segue:
• le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura;
• le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data
dell’operazione;
• le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di
chiusura.
Criteri di classificazione
Sono costituite da tutte le attività e passività denominate in valute diverse dall’Euro.
Criteri di cancellazione
Si applicano i criteri indicati per le voci di bilancio corrispondenti. Il tasso di cambio utilizzato è quello alla data di
estinzione.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che derivano dal regolamento di elementi monetari o dalla conversione di elementi monetari a
tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione del bilancio precedente, sono rilevate nel Conto
economico del periodo in cui sorgono.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, la differenza di
cambio relativa a tale elemento è rilevata anch’essa a patrimonio. Per contro, quando un utile o una perdita sono
rilevati a Conto economico, è rilevata in Conto economico anche la relativa differenza cambio.
17. Altre informazioni
17.1 Trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto è considerato un programma a benefici definiti a favore dei dipendenti.
Come previsto dallo IAS 19, il valore della corrispondente obbligazione è determinato proiettando al futuro, sulla base
di ipotesi attuariali, l’ammontare già maturato al fine di stimare l’importo da pagare al momento della risoluzione del
rapporto di lavoro e a procedere successivamente alla sua attualizzazione.
Per l’attualizzazione viene utilizzato il “metodo dell'unità di credito proiettata" (Projected Unit Credit Method) previsto ai
paragrafi 64-66 dello IAS 19 che considera ogni singolo periodo di servizio come originatore di una unità di diritto
addizionale di TFR, da utilizzarsi per costruire l’obbligazione finale proiettando gli esborsi futuri sulla base di analisi
storico-statistiche nonché della curva demografica, attualizzando tali flussi mediante un tasso di interesse di mercato.
In particolare si sottolinea come nel giugno 2011 lo IASB abbia approvato il nuovo principio IAS 19; il relativo processo
di endorsement nella Gazzetta ufficiale della Unione europea si è completato nel giugno 2012. Tra le variazioni
60
apportate, obbligatorie a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dall’1 gennaio 2013 si segnala in particolare
il mutato criterio di rilevazione degli utili e delle perdite attuariali con la eliminazione della loro rilevazione a conto
economico e della possibilità di differimento degli stessi attraverso il metodo del corridoio. Gli utili e le perdite attuariali
maturati alla data di bilancio saranno riconosciuti esclusivamente con il metodo dell’other comprehensive income,
In virtù della possibilità della applicazione anticipata la Banca ha provveduto già con riferimento all’esercizio 2012 alla
rilevazione degli utili attuariali maturati sul trattamento di fine rapporto con il metodo dell’other comprehensive income;
gli effetti della applicazione sono dettagliati nella nota integrativa.
Il calcolo attuariale viene annualmente effettuato da un Attuario indipendente.
17.2 Riserve da valutazione
Comprendono le riserve da valutazione di attività finanziarie disponibili per la vendita, le riserve di riva-lutazione
costituite in applicazione di leggi speciali in esercizi precedenti non allocate ad altre componenti del patrimonio netto
della Banca in esercizi passati, al netto della fiscalità differita ad esse relativa nonché le riserve di utili/perdite attuariali,
esposte al netto della relativa fiscalità, derivanti dalla applicazione del metodo dell’other comprehensive income per i
piani a benefici definiti per il personale.
Sono inoltre incluse nella voce in esame le rivalutazioni al fair value in sostituzione del costo, delle attività materiali
effettuate in sede di prima applicazione degli IFRS, sempre al netto della fiscalità differita ad esse relativa.
17.3 Ratei e risconti
I ratei e i risconti che accolgono oneri e proventi di competenza del periodo maturati su attività e passività, diversi da
quelli iscritti a rettifica delle rispettive attività e passività a cui si riferiscono, sono appostati tra le altre attività e le altre
passività.
17.4 Costi e ricavi
I ricavi per la vendita di beni o la prestazione di servizi sono rilevati in bilancio al fair value del corrispettivo ricevuto
quando sono rispettate le seguenti condizioni:
•
•
•
la banca ha trasferito all'acquirente i rischi e i benefici connessi alla proprietà dei beni;
il valore dei ricavi può essere determinato attendibilmente;
è probabile che benefici economici saranno ricevuti dalla banca.
I ricavi sono rilevati in bilancio in base al criterio della competenza economica.
In particolare:
•
•
•
gli interessi sono rilevati con un criterio temporale che considera il rendimento effettivo;
gli interessi di mora sono iscritti a conto economico solo al momento del loro effettivo incasso;
i dividendi sono rilevati al momento del relativo incasso.
In relazione all'operatività in strumenti finanziari, la differenza tra il fair value degli strumenti rispetto al corrispettivo
pagato o incassato è iscritta in conto economico nelle sole ipotesi in cui il fair value può essere determinato in modo
attendibile, in ipotesi di utilizzo di modelli valutativi che si basano su parametri di mercato e se esistono prezzi
osservabili di transazioni recenti nello stesso mercato in cui lo strumento è negoziato.
I costi sono rilevati in conto economico nei periodi nei quali sono contabilizzati i relativi ricavi. Se l'associazione fra
costi e ricavi può essere effettuata in modo generico ed indiretto, i costi sono iscritti su più periodi con procedure
razionali e su base sistematica.
61
I costi che non possono essere associati ai proventi sono rilevati immediatamente in conto economico.
17.5 Modalità di determinazione del fair value
L’IFRS 13 al paragrafo 9 definisce il fair value come “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero
che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di
valutazione”.
Per determinare se il fair value al momento della rilevazione iniziale equivale al prezzo dell’operazione, occorre
prendere in considerazione i fattori specifici dell’operazione e dell’attività/passività. Ne consegue che, nel caso il
prezzo dell’operazione (corrispettivo) differisca dal fair value, occorra imputare la differenza a conto economico.
Viene inoltre definito che il fair value include i costi di trasporto ed esclude i costi di transazione
La Banca prevede la possibilità di valutare al fair value oltre che strumenti finanziari presi a sé stanti, anche gruppi di
attività e passività similari per i quali è concessa la possibilità di effettuare una valutazione congiunta.
La valutazione al fair value presuppone che l’operazione di vendita di un’attività o di trasferimento di una passività
abbia luogo in un mercato c.d. principale, definibile come il mercato che presenta i maggiori volumi e livelli di
negoziazione per l’attività/passività oggetto di valutazione. In assenza di un mercato principale occorre assumere
come riferimento il mercato più vantaggioso, ovvero il mercato che massimizza l’ammontare che sarebbe incassato
nella vendita di un’attività o minimizza l’ammontare che verrebbe pagato nel trasferimento di una passività, dopo aver
considerato i costi di transazione.
Identificazione del mercato attivo
Il processo di definizione del Fair Value inizia con la verifica della presenza di un mercato attivo da cui trarre con
regolarità i prezzi in esso quotati.
Al fine di attribuire la qualifica di mercato attivo la Banca considera i seguenti fattori:
• il numero di contributori presenti;
• la frequenza di quotazione/aggiornamento del prezzo;
• la presenza di un differenziale denaro-lettera;
• l’ampiezza del differenziale denaro-lettera;
il volume degli scambi effettuati.
La qualifica di strumento finanziario trattato su mercato attivo può essere riconosciuta solo attraverso ricerche
approfondite di tutti i mercati esistenti, al fine di identificare il mercato principale o il più vantaggioso, tenendo in
considerazione “tutte le informazioni ragionevolmente disponibili” (IFRS 13 par. 17). Tale analisi si rende necessaria
per ogni strumento finanziario per il quale occorre rilevare il valore corrente.
Per stabilire se, in base alle evidenze disponibili, si può ritenere di essere in presenza di mercati attivi, la Banca valuta
l’importanza e la rilevanza di fattori quali:
(a) presenza di un numero esiguo di operazioni concluse di recente;
(b) le quotazioni dei prezzi non sono elaborate utilizzando le informazioni correnti;
(c) le quotazioni dei prezzi variano in misura consistente nel tempo o tra i diversi “market-maker”;
(d) è dimostrabile che gli indici che in precedenza erano altamente correlati ai fair value (valori equi) dell’attività o
della passività sono ora non più correlati in base alle recenti indicazioni di fair value di quell’attività o passività;
(e) presenza di un incremento significativo dei premi impliciti per il rischio o dei tassi di insolvenza) delle
operazioni osservate o dei prezzi quotati;
(f) presenza di un ampio scarto denaro-lettera (bid-ask spread) o di un aumento significativo dello stesso;
(g) significativo ridimensionamento del livello delle attività del mercato;
(h) scarsità di informazioni pubbliche disponibili.
Verificata periodicamente la rispondenza dei requisiti necessari, lo strumento finanziario si può intendere trattato su di
un mercato attivo. All’interno di essi, si procede all’individuazione del mercato principale o, in sua assenza, del
mercato più vantaggioso.
Il fair value viene calcolato facendo riferimento:
• al prezzo denaro a chiusura di giornata, per le attività in portafoglio o per le passività da emettere;
• al prezzo lettera a chiusura di giornata, per le passività già emesse o per le attività da acquistare.
62
Si intende prezzo denaro/lettera di chiusura il prezzo denaro/lettera preso come riferimento dall’entità che regola il
mercato su cui lo strumento è trattato.
In mancanza di un prezzo denaro/lettera di riferimento, si ritiene di poter adottare il prezzo ultimo definito dall’entità
che regola il mercato (prezzo last) purché tale prezzo goda delle caratteristiche di pubblicità, liquidità, tempestività di
adeguamento alle mutate condizione e disponibilità previste dai principi.
Per le posizioni di attivo e passivo che compensano il rischio di mercato può essere utilizzato il prezzo medio tra
denaro e lettera, a condizione che lo stesso sia comunemente utilizzato dagli operatori di mercato e che sia coerente
con l’obiettivo di misurazione al fair value ex IFRS 13.
Nel caso di fondi comuni aperti, consideriamo la miglior espressione del fair value dello strumento il Net Asset Value
(NAV). Non vengono effettuate correzioni del NAV per tener conto dell’intervallo intercorrente fra la data di richiesta di
rimborso e quella di rimborso effettivo.
Gli strumenti finanziari quotati su mercati non attivi sono evidenziati “non quotati” ai fini della predisposizione delle
tabelle di Nota integrativa.
Per quanto riguarda i titoli obbligazionari non quotati su mercati regolamentati, in considerazione del ruolo svolto dalla
Banca sui mercati di intermediario istituzionale in strumenti finanziari, è stato individuato quale mercato attivo per
l’operatività di Front Office il sistema Bloomberg Professional qualora i prezzi ivi rappresentati posseggano adeguate
caratteristiche sopra rappresentate.
Identificazione del fair value per strumenti finanziari non quotati in mercati attivi
Qualora non ricorrano le condizioni affinché il mercato di uno strumento finanziario possa considerarsi attivo, è
necessario determinare il Fair Value di tale strumento attraverso il ricorso a tecniche di valutazione.
Le tecniche di valutazione indicate dai principi contabili internazionali sono le seguenti:
• il metodo basato sulla valutazione di mercato: prevede l’utilizzo di prezzi o altre informazioni rilevanti,
reperibili dalle transazioni di mercato su beni comparabili;
• il metodo del costo: riflette l’ammontare che sarebbe richiesto al momento per sostituire la capacità di
servizio di un’attività (“costo di sostituzione corrente”);
• il metodo reddituale: converte flussi di cassa futuri, costi e ricavi in un valore unico corrente.
Per il Gruppo costituiscono tecniche di valutazione le seguenti metodologie:
1. utilizzo di valutazioni di mercato per attività/passività identiche o comparabili;
2. determinazione di prezzi a matrice;
3. tecniche di calcolo del valore attuale;
4. modelli di pricing delle opzioni;
5. modelli di excess earning multiperiodali.
Tali tecniche possono essere utilizzate se:
a. massimizzano l’impiego di dati di mercato, minimizzando al contempo l’utilizzo di stime e assunzioni
proprie della Banca;
b. riflettono ragionevolmente come il mercato si aspetta che venga determinato il prezzo;
c. gli elementi alla base delle valutazioni tecniche rappresentano, ragionevolmente, le aspettative del mercato
e il rapporto rischio/rendimento dello strumento da valutare;
d. incorporano tutti i fattori che gli attori del mercato considererebbero nella definizione del prezzo;
e. sono coerenti con le comuni metodologie accettate;
f. sono oggetto di verifica e calibrazione periodica al fine di verificare la loro capacità di determinare un Fair
Value in linea con i prezzi effettivamente scambiati sullo strumento oggetto di valutazione.
In sintesi, l’approccio adottato dalla Banca promuove la ricerca del Fair Value dapprima in un ambito “di mercato”,
seppur non trattandosi di un mercato attivo. Solo in assenza di tali valutazioni è previsto l’utilizzo di metodologie per la
costruzione di modelli quantitativi.
Si desume, quindi, che il riferimento normativo a tecniche di valutazione non autorizza ad un uso neutrale e oggettivo
di modelli quantitativi, bensì si deve intendere come lo sviluppo da parte della Banca di un processo interno che
permetta di creare la massima corrispondenza tra il Fair Value individuato e il prezzo a cui potrebbe essere scambiato
lo strumento in un’operazione di mercato a condizioni correnti.
Nell’ambito di questo processo appare, quindi, necessario privilegiare il ricorso ai prezzi di transazioni recenti
(quotazioni di mercati non attivi, prezzi forniti da terzi contributori), oppure alle quotazioni di strumenti similari. In
questo ambito, i modelli quantitativi possono costituire un valore benchmark per integrare, o correggere, eventuali
63
differenze tra lo strumento oggetto di valutazione e quello osservato sul mercato, oppure per incorporare nelle
transazioni di mercato le variazioni avvenute nel contesto economico.
Le tecniche di valutazione utilizzate per valutare il Fair Value vengono applicate in maniera uniforme. E’ opportuno
apportare un cambiamento a una tecnica di valutazione o alla sua applicazione se comporta una valutazione esatta o
comunque più rappresentativa del Fair Value in quelle circostanze specifiche. Ciò può accadere in presenza di uno dei
seguenti eventi:
• sviluppo di nuovi mercati;
• disponibilità di nuove informazioni;
• sopraggiunta indisponibilità di informazioni utilizzate in precedenza;
• miglioramento delle tecniche di valutazione;
• mutamento delle condizioni di mercato.
Tecniche di valutazione
A particolari tipologie di strumenti finanziari sono applicate tecniche specifiche necessarie ad evidenziare
correttamente le caratteristiche degli stessi.
Titoli di capitale
Per tutti i titoli azionari non quotati valgono, in linea di principio, le regole di valutazione sopra elencate. In mancanza,
viene effettuata la valutazione al costo.
Per i titoli azionari non quotati, inseriti in portafogli non di partecipazione i modelli di valutazione del fair value
maggiormente utilizzati appartengono alle seguenti categorie:
• modelli di discounted cash flow;
• modelli basati sul metodo dei multipli.
Tali modelli richiedono la disponibilità di una quantità rilevante di dati per stimare i flussi di cassa futuri prodotti
dall’impresa oppure per individuare valori corretti dei multipli di mercato. Si tratta di stimare parametri (cash flows,
dividendi, beta, premio per il rischio, costo del capitale proprio, valori patrimoniali, ecc.) estremamente aleatori, la cui
valutazione risulta soggettiva e difficilmente riscontrabile sul mercato e porta alla valutazione di una distribuzione di fair
value teorici: se la variabilità dei possibili fair values risulta elevata, e la probabilità dei diversi accadimenti non è
valutabile, è necessario trattare lo strumento al costo per l’inaffidabilità del fair value ottenuto.
In alternativa alle valutazioni sopra esposte si può far riferimento al valore dell’azione rappresentato dal book value,
ottenuto dal rapporto tra i mezzi propri e il numero di azioni ordinarie emesse.
Titoli di debito plain vanilla
Relativamente ai titoli di debito plain vanilla, la tecnica di valutazione adottata è quella del discounted cash flow
analysis. Il procedimento si articola in tre fasi:
• mappatura dei cash flows: riconoscimento dei flussi attesi dallo strumento e distribuzione degli stessi lungo
la vita contrattuale;
• scelta della curva di attualizzazione dei flussi, in considerazione dei fattori di rischio considerati;
• calcolo del present value dello strumento alla data di valutazione.
Individuati i cash flows, è calcolata l’opportuna curva di attualizzazione, attraverso l’utilizzo della tecnica nota come
discount rate adjustment approach, che considera sia l’effetto del rischio tasso che quello del rischio di credito/liquidità.
Noti tali elementi è possibile calcolare il fair value come somma dei valori attuali dei flussi di cassa futuri degli
strumenti finanziari.
Strumenti derivati
Il fair value degli strumenti derivati è determinato attraverso modelli quantitativi diversi a seconda della tipologia di
strumento. In particolare possiamo distinguere tra:
• opzioni Over-The-Counter (OTC) che possono essere rappresentate da opzioni a sé stanti (opzioni “stand
alone”), oppure incorporate all’interno di prodotti strutturati. In tema di tecniche di pricing esse si
distinguono in:
opzioni con payoff risolvibile in formula chiusa, per le quali si utilizzano modelli di pricing comunemente
accettati dal mercato (ad esempio, modello di Black & Scholes e varianti);
opzioni con payoff non risolvibile in formula chiusa, valutate principalmente con tecniche di simulazione
“Montecarlo’”;
64
• Interest Rate Swaps (IRS): per la determinazione del fair value degli IRS è utilizzata la tecnica definita net
discounted cash flow analysis. In presenza di IRS strutturati si procede alla scomposizione dello strumento
in una componente plain e in una componente opzionale, per definire separatamente i valori al fine di
sommarli (building block).
Operazioni a termine in valuta
Tali operazioni sono valorizzate sulla base dei cambi a termine ricalcolati a fine esercizio, per scadenze corrispondenti
a quelle dei contratti oggetto di valutazione.
Le poste di bilancio valutate al costo ammortizzato
I finanziamenti e crediti (tutti classificati nel portafoglio Loans & Receivables ) e gli investimenti detenuti sino a
scadenza vengono valutati in bilancio al costo ammortizzato, tuttavia, al solo fine di fornirne opportuna informativa in
bilancio, viene determinato il Fair Value.
Per i crediti di durata contrattuale non superiore ai dodici mesi, il fair value si stima essere pari al valore contabile; per
tutti gli altri rapporti, il fair value si ottiene attualizzando i flussi di cassa contrattuali al netto della perdita attesa
calcolata sulla base del merito creditizio del prenditore, utilizzando la corrispondente struttura dei tassi per scadenza.
Informazioni integrative
La normativa (IFRS 13) chiede di fornire “informazioni integrative tali da aiutare gli utilizzatori del suo bilancio a
valutare:
(a) per le attività e le passività valutate al fair value su base ricorrente o non ricorrente nel prospetto della situazione
patrimoniale-finanziaria dopo la rilevazione iniziale, le tecniche di valutazione e gli input utilizzati per elaborare tali
valutazioni;
(b) per valutazioni ricorrenti del fair value attraverso l’utilizzo di input non osservabili significativi (Livello 3), l’effetto
delle valutazioni sull’utile (perdita) di esercizio o sulle altre componenti di conto economico complessivo per
quell’esercizio.”
La Banca fornisce, per le attività e le passività possedute alla data di chiusura dell’esercizio e valutate al fair value su
base ricorrente, gli importi dei trasferimenti tra il Livello 1 e il Livello 2 della gerarchia del fair value, le motivazioni di tali
trasferimenti e la procedura adottata per stabilire le circostanze in cui tali trasferimenti tra livelli si verificano, mentre
per quelle classificate, su base ricorrente, nel Livello 3 della gerarchia del fair value, una riconciliazione dei saldi di
apertura e di chiusura.
Vengono, inoltre, indicati i principi adottati per stabilire quando si verificano i trasferimenti tra i livelli della gerarchia del
fair value.
Gerarchia del Fair Value
La Banca classifica le proprie attività e passività finanziarie per grado decrescente di qualità del Fair Value sulla base
dei seguenti principi:
• Livello 1 di fair value. La valutazione è costituita dal prezzo dello stesso strumento finanziario oggetto di
valutazione, ottenuto sulla base di quotazioni espresse da un mercato attivo.
•
Livello 2 di fair value. La valutazione non è basata su quotazioni espresse da un mercato attivo relativamente
allo stesso strumento finanziario oggetto di valutazione, ma su valutazioni significative reperibili da mercati
non attivi o info providers affidabili, ovvero su prezzi determinati utilizzando un'opportuna tecnica di
valutazione basata in modo significativo su parametri di mercato osservabili, ivi inclusi spread creditizi, desunti
dalle quotazioni di strumenti sostanzialmente simili in termini di fattori di rischio considerati. L’utilizzo di
tecniche di valutazione ha l’obiettivo di ribadire la finalità di ottenere un prezzo di chiusura alla data di
valutazione secondo il punto di vista di un operatore di mercato che detiene lo strumento finanziario. Con
riferimento alle emissione di propri prestiti obbligazionari il fair value viene calcolato attualizzando i flussi di
cassa al tasso risk-free di mercato rettificato in ragione del merito creditizio. Esso fa riferimento allo spread di
credito relativo alle emissioni del settore bancario euro con rating BBB ed è stato calcolato mediante
estrapolazione delle curve di rating reperibili dal provider Bloomberg.
•
Livello 3 di fair value. Le valutazioni sono effettuate utilizzando input diversi, mediante l’inclusione di parametri
discrezionali, vale a dire, parametri il cui valore non può essere desunto da quotazioni osservabili su mercati
65
attivi. La non osservabilità diretta sul mercato dei predetti parametri comporta la necessità di stime ed
assunzioni da parte del valutatore.
Quando i dati utilizzati per valutare il fair value di un’attività o passività vengono classificati in diversi livelli della
gerarchia del fair value, la valutazione viene classificata interamente nello stesso livello gerarchico del fair value in cui
è classificato l’input di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione, purché la rilevanza dell’input non
osservabile sia significativo per l’intera valutazione.
Per l’attribuzione del Livello 1 di fair value, come principio generale, se per un’attività o passività è presente un prezzo
quotato in un mercato attivo, per valutare il fair value occorre utilizzare quel prezzo senza rettifica. La gerarchia del fair
value attribuisce infatti la massima priorità ai prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività
identiche e la priorità minima agli input non osservabili
Le attribuzioni dei Livelli 2 e 3 dipendono da come i dati utilizzati per valutare il fair value di un’attività o passività
vengono classificati nei diversi livelli della gerarchia del fair value: in tal senso, la valutazione del fair value deve
essere classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso
livello di gerarchia utilizzato per la valutazione, purchè.la rilevanza dell’input non osservabile sia significativo per
l’intera valutazione.
La valutazione dell’importanza di un particolare input per l’intera valutazione richiede un giudizio autonomo da parte
del valutatore, che deve tener conto delle caratteristiche specifiche dell’attività o passività.
La disponibilità di input rilevanti e la loro soggettività possono influire sulla scelta delle tecniche di valutazione più
appropriate.
17.6 Utilizzo di stime e assunzioni della predisposizione del bilancio d’esercizio
La redazione del bilancio richiede anche il ricorso a “stime” e ad “assunzioni” che possono determinare effetti sui valori
iscritti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico, nonché sull'informativa relativa alle attività e passività potenziali
riportate in bilancio. L'elaborazione di tali stime implica l'utilizzo delle informazioni disponibili e l'adozione di valutazioni
soggettive, fondate anche sull'esperienza storica, utilizzate ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la
rilevazione dei fatti di gestione. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di periodo in periodo
e, pertanto, non è da escludersi che nei periodi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in
maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali sono maggiormente richieste l'impiego di valutazioni soggettive da parte della
Direzione aziendale sono:
la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio; in
particolare l'utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in
mercati attivi;
la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri;
le stime e le assunzioni sulla ricuperabilità della fiscalità differita attiva.
Le imposte sul reddito correnti sono calcolate sulla base della stima del reddito corrente. I debiti e i crediti tributari per
imposte correnti sono rilevati al valore che si prevede di pagare/recuperare alle/dalle autorità fiscali, applicando la
normativa fiscale e le aliquote fiscali vigenti o sostanzialmente emanate alla data di chiusura del periodo.
I debiti e i crediti tributari per imposte differite sono valutati con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili
nell’esercizio nel quale sarà estinto il debito o realizzato il credito, in base alla normativa fiscale vigente o
sostanzialmente in vigore alla data di chiusura del periodo.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettagli informativi
necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del bilancio
d’esercizio.
17.7 Elementi rilevanti per la determinazione del risultato d’esercizio
Tra gli elementi particolari che hanno influenzato i risultati dell’esercizio, merita una menzione particolare data la sua
specificità, la plusvalenza realizzata a fronte delle quote detenute nel capitale di Banca d’Italia.
66
La Banca detiene numero 329 quote del capitale della Banca d’Italia, e fino alla fine dell’esercizio risultavano
contabilizzate nel comparto delle “Attività finanziarie disponibili per la vendita” per un valore pari a 3.288 migliaia di
euro.
Per effetto del D.Lgs. 133 del 30 novembre 2013, convertito con Legge n.5 del 29 gennaio 2014, Banca d’Italia, con
l’Assemblea straordinaria del 23 dicembre 2013, ha modificato il proprio statuto e deliberato un aumento gratuito di
capitale a Euro 7,5 miliardi mediante l’utilizzo delle riserve statutarie esistenti.
Ad esito delle suddette modifiche statutarie, sono stati emessi nuovi strumenti finanziari rappresentativi dei diritti
disciplinati dal nuovo statuto, ed assegnati agli attuali partecipanti al capitale in sostituzione di quelli posseduti,
procedendo pertanto all’effettuazione di una vera e propria permuta.
La banca ha pertanto provveduto ad annullare, con data 31 dicembre 2013, come previsto dal citato decreto, i vecchi
titoli; in contropartita sono state assegnate le nuove quote, a cui è stato assegnato il nuovo codice ISIN
“IT0004991763”, il cui fair value è pari a 8.225 migliaia di euro, che sono state iscritte nel comparto “attività finanziarie
disponibili per la vendita” (Available for sale – AFS). Tale operazione ha pertanto comportato il realizzo di una
plusvalenza di 4.937 migliaia di euro.
Ritenendo quindi che i titoli di nuova emissioni abbiano le caratteristiche per essere considerati nuovi strumenti
finanziari in quanto caratterizzati da profili di rischio e di rendimento significativamente diversi dai titoli che sono andati
a sostituire e che ai fini contabili, in coerenza con i principi IAS/IFRS, si sia realizzata una completa derecognition, la
plusvalenza è stata considerata come realizzata e pertanto allocata a conto economico alla voce 100 “Utile (perdita)
da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili per la vendita”.
Per quanto attiene l’aspetto fiscale, alla voce imposte dell’esercizio è stato accertata l’imposta sostitutiva calcolata pari
a 987 migliaia di euro.
Tenuto conto che alla data di oggi non si sono ancora espresse formalmente le autorità competenti, in particolare in
merito all’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, non si può escludere che possano essere date
interpretazioni diverse determinando un diverso approccio contabile, ovvero l’allocazione della plusvalenza
evidenziata, al netto del relativo effetto fiscale, (3.950 migliaia di euro) a patrimonio netto e non a conto economico; in
questo caso, la perdita dell’esercizio si quantificherebbe pertanto in 12.921 migliaia di euro, mentre per quanto attiene
gli effetti sul patrimonio di vigilanza e in particolare il Core Tier 1 ratio, si conferma la totale neutralità dell’approccio
contabile adottato, avendo inserito il valore netto della plusvalenza nell’ambito dei filtri prudenziali negativi del
patrimonio di base.
67
A.3 – Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie
La Banca non ha effettuato riclassificazioni di strumenti finanziari.
A.4 – Informativa sul fair value
Informazioni di natura qualitativa
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
Le attività e passività classificate nel livello 3 della gerarchia del fair value sono costituite da investimenti azionari di
minoranza, detenuti spesso al fine di preservare il radicamento al territorio, oppure per lo sviluppo di rapporti
commerciali (valorizzati, principalmente sulla base del patrimonio netto contabile della società a cui afferiscono oppure
al costo classificati nel portafoglio “Attività finanziarie disponibili per la vendita”
La situazione dei portafogli appena illustrata, stante il residuale ricorso a metodologie finanziarie di stima, rende la
valorizzazione degli stessi non significativamente influenzabile dalla variazione di dati di input
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
Totale 31-12-2013
Attività/Passività misurate al fair value
1.
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
2.
Attività finanziarie valutate al fair value
3.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
4.
Derivati di copertura
5.
Attività materiali
6.
Attività immateriali
Totale
1.
Passività finanziarie detenute per la
negoziazione
2.
Passività finanziarie valutate al fair value
3.
Derivati di copertura
Totale
L1
L2
Totale 31-12-2012
L3
79
178.155
12.530
L1
L2
L3
691
25
148.142
1.011
1.856
2.768
178.155
1.935
5
35
18
245
362
280
380
5
Legenda:
L1=Livello1
L2=Livello2
L3=Livello3
68
6.884
12.530
148.833
3.804
6.884
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello3)
Attività
finanziarie
detenute per
la
negoziazione
Attività
finanaziarie
valutate al
fair value
Attività
finanziarie
disponibili
per la vendita
1.
Esistenze iniziali
2.
Aumenti
15.947
2.1 Acquisti
10.856
Derivati di
copertura
Attività
materiali
Attività
immateriali
6.884
2.2 Profitti imputati a:
5.091
2.2.1 Conto economico
4.937
- di cui: Plusvalenze
4.937
2.2.2 Patrimonio netto
154
2.3 Trasferimenti da altri livelli
2.4 Altre variazioni in aumento
3.
Diminuzioni
10.301
3.1 Vendite
8.255
3.2 Rimborsi
3.3 Perdite imputate a:
2.046
3.3.1 Conto economico
2.045
- di cui: Minusvalenze
126
3.3.2 Patrimonio netto
1
3.4 Trasferimenti ad altri livelli
3.5 Altre variazioni in diminuzione
4.
Rimanenze finali
12.530
Le attività finanziarie disponibili per la vendita oggetto della tabella sono costituite per 12.530 migliaia di euro da
azioni o quote di minoranza detenute in società non quotate. L'aumento di 10.856 è riferito per 8.225 migliaia di euro al
transfer di asset relativo alle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia e per 2.631 migliaia di euro alla
sottoscrizione dell'aumento di capitale nella "GEC spa". Tra le variazioni economiche positive si rileva il maggior valore
dell'interessenza nel capitale della Banca d'Italia. Tra le diminuzioni va segnalato l'impairment effettuato nei confronti della
"GEC spa" per 1.919 migliaia di euro e la riduzione per perdita della vecchia interessenza posseduta nella stessa società
per 126 migliaia di euro.
69
PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale
Attivo
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
a) Cassa
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
11.461
9.440
11.461
9.440
b) Depositi liberi presso Banche Centrali
Totale
70
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Totale 31-12-2013
Voci/Valori
Livello1
Livello2
Totale 31-12-2012
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
A. Attività per cassa
1.
Titoli di debito
500
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2.
Titoli di capitale
3.
Quote di O.I.C.R.
4.
Finanziamenti
500
191
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri
Totale A
691
B. Strumenti derivati
1.
Derivati finanziari
79
25
1.1 di negoziazione
79
25
Totale B
79
25
Totale (A+B)
79
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2.
Derivati creditizi
2.1 di negoziazione
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
691
25
Tra gli strumenti derivati figura la valutazione al fair value dei contratti a termine in valuta che presentano un valore
positivo.
71
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
A.
ATTIVITA' PER CASSA
1.
Titoli di debito
500
a) Governi e Banche Centrali
500
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri emittenti
2.
Titoli di capitale
a) Banche
b) Altri emittenti
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3.
Quote di O.I.C.R.
4.
Finanziamenti
191
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale A
B.
691
STRUMENTI DERIVATI
a) Banche
- fair value
0
b) Clientela
- fair value
79
25
Totale B
79
25
Totale (A+B)
79
716
72
2.3 Attività finanziarie per cassa detenute per la negoziazione: variazioni annue
Titoli di debito
A. Esistenze iniziali
B. Aumenti
B.1 Acquisti
Titoli di capitale Quote di O.I.C.R.
500
191
Finanziamenti
Totale
691
9.340
9.340
9.322
9.322
B.2 Variazioni positive di fair value
B.3 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rimborsi
18
0
18
9.840
191
10.031
9.340
191
9.531
500
500
C.3 Variazioni negative di fair value
C.4 Trasferimenti ad altri portafogli
C.5 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
73
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
Totale 31-12-2013
Voci/Valori
1.
Titoli di debito
Livello1
Livello2
Totale 31-12-2012
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
178.155
1.085
146.197
1.011
1.041
178.155
1.085
146.197
1.011
1.041
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
2.
Titoli di capitale
11.445
2.1 Valutati al fair value
9.344
2.2 Valutati al costo
2.101
3.
Quote di O.I.C.R.
4.
Finanziamenti
Totale
5.843
5.843
1.944
178.155
12.530
148.141
1.011
6.884
I titoli di capitale sono costituiti da azioni o quote di minoranza detenute in Società non quotate. La valutazione è
stata effettuata, ove possibile, al fair value oppure al costo rettificato per tener conto delle eventuali diminuzioni
significative di valore.
74
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori
1.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
Titoli di debito
179.240
148.250
a) Governi e Banche Centrali
172.771
138.972
c) Banche
5.384
8.096
d) Altri emittenti
1.085
1.182
11.445
5.844
a) Banche
8.225
3.288
b) Altri emittenti
3.220
2.556
114
75
3.106
2.481
b) Altri enti pubblici
2.
Titoli di capitale
- imprese di assicurazione
- società finanziarie
- imprese non finanziarie
- altri
3.
Quote di O.I.C.R.
4.
Finanziamenti
1.944
a) Governi e Banche Centrali
b) Altri enti pubblici
c) Banche
d) Altri soggetti
Totale
190.685
156.038
Alla voce "Titoli di capitale - a) Banche" è iscritta la quota di interessenza detenuta nel capitale della Banca d'Italia.
75
4.4 Attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
Titoli di debito
Titoli di capitale Quote di O.I.C.R.
Finanziamenti
Totale
A. Esistenze iniziali
148.250
4.804
1.944
154.998
B. Aumenti
383.366
16.912
155
400.433
369.796
11.895
8.148
5.017
B.1 Acquisti
B.2 Variazioni positive di fair value
381.691
155
13.320
B.3 Riprese di valore
- imputate al conto economico
- imputate al patrimonio netto
B.4 Trasferimenti da altri portafogli
B.5 Altre variazioni
C. Diminuzioni
C.1 Vendite
5.422
5.422
352.376
10.271
2.099
364.746
340.155
8.225
2.099
350.479
C.2 Rimborsi
6.000
C.3 Variazioni negative di fair value
1.115
6.000
127
1.242
C.4 Svalutazioni da deterioramento
1.919
1.919
- imputate al conto economico
1.919
1.919
- imputate al patrimonio netto
C.5 Trasferimenti ad altri portafogli
C.6 Altre variazioni
D. Rimanenze finali
5.106
5.106
179.240
11.445
190.685
Nella colonna “Titoli di capitale” è presente la derecognition del vecchio strumento finanziario della partecipazione al
capitale della Banca d’Italia e l’acquisto del nuovo strumento azionario per 8.225 migliaia di euro. Tale impostazione
è stata seguita dal sistema bancario, considerando l’operazione come un transfer di asset.
76
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
Totale 31-12-2013
Tipologia operazioni/Valori
A.
Crediti verso Banche Centrali
1.
Depositi vincolati
2.
Riserva obbligatoria
3.
Pronti contro termine
4.
Altri
B.
1.
VB
FV-Livello1 FV-Livello2 FV-Livello3
Totale 31-12-2012
VB
5.926
4.737
5.926
4.737
Crediti verso banche
33.264
38.156
Finanziamenti
33.264
38.156
1.1 Conti correnti e depositi liberi
33.183
36.504
81
1.652
39.190
42.893
1.2 Depositi vincolati
FV-Livello1 FV-Livello2 FV-Livello3
1.3 Altri finanziamenti:
- Pronti contro termine attivi
- Leasing finanziario
- Altri
2.
Titoli di debito
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito
Totale
Legenda:
FV=Fair value
VB=Valore di bilancio
La voce è costituita da crediti a vista o a breve termine a tasso variabile per i quali il fair value coincidecon il saldo
contabile.
77
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
Totale 31-12-2013 - Valore di
Bilancio
Totale 31-12-2012 - Valore di
Bilancio
262.392
65.576
304.187
38.566
629.952
75.924
603.167
65.618
19.901
963
19.176
1.004
110.761
2.430
126.682
1.780
1.023.006
144.893
1.053.212
106.968
2. Pronti contro termine attivi
3. Mutui
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del
quinto
5. Leasing finanziario
6. Factoring
7. Altri finanziamenti
Titoli di debito
8. Titoli strutturati
9. Altri titoli di debito
Totale
78
144.893
L3
144.893
L2
1.023.006
Totale 31-12-2012 - Fair
value
L1
Deteriorati - Altri
Deteriorati Acquistati
Bonis
L3
L2
L1
Deteriorati - Altri
1. Conti correnti
Deteriorati Acquistati
Finanziamenti
Bonis
Tipologia operazioni/Valori
Totale 31-12-2013 - Fair
value
7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti
Totale 31-12-2013
Tipologia operazioni/Valori
1.
Deteriorati Acquistati
Bonis
Totale 31-12-2012
Deteriorati Altri
Bonis
Deteriorati Acquistati
Deteriorati Altri
Titoli di debito
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c)
Altri emittenti
- imprese non finanziarie
- imprese finanziarie
- assicurazioni
- altri
2.
Finanziamenti verso:
a) Governi
b) Altri enti pubblici
c)
Altri soggetti
- imprese non finanziarie
1.023.005
144.893
1.053.211
106.969
1.607
46
2.364
2
1.021.398
144.847
1.050.847
106.967
765.703
122.126
819.985
86.719
7.619
41
0
- imprese finanziarie
60
- assicurazioni
60
- altri
Totale
255.575
22.721
223.243
20.207
1.023.005
144.893
1.053.211
106.969
La distribuzione dei crediti verso la clientela per settore economico di appartenenza della controparte debitrice è
stata effettuata secondo i codici ATECO 2007 definiti dalla Banca d'Italia.
79
7.3 Crediti verso clientela attività oggetto di copertura specifica
1.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
Crediti oggetto di copertura specifica del fair value:
2.403
2.564
a) rischio di tasso di interesse
2.403
2.564
b) rischio di cambio
c) rischio di credito
d) più rischi
2.
Crediti oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari:
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
c) altro
Totale
I crediti sono esposti al costo ammortizzato rettificato per la variazione cumulata del fair value riconducibile al rischio coperto.
Al punto 1 voce a) sono riportati i mutui per i quali sono stati stipulati dei contratti di copertura specifica del tipo "IRS
amortizing" con controparti bancarie.
80
Sezione 8 - Derivati di copertura - Voce 80
8.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
FV 31-12-2013
L1
A.
L2
FV 31-12-2012
L3
VN 31-122013
L1
L2
L3
VN 31-122012
Derivati finanziari
1.856
51.105
2.768
57.501
1) Fair value
1.856
51.105
2.768
57.501
1.856
51.105
2.768
57.501
2) Flussi finanziari
3) Investimenti esteri
B.
Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale
Legenda:
VN=valore nozionale
L1=Livello1
L2=Livello2
L3=Livello3
I derivati finanziari esposti nella tabella si riferiscono a contratti di interest rate swap, stipulati con controparti
bancarie a copertura dell'esposizione al rischio tasso di una parte dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca,
che presentano un fair value positivo. Tali derivati sono contabilizzati secondo quanto previsto dall'hedge
accounting.
81
8.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
Fair value - specifica
5.
Altre operazioni
Investimenti esteri
Portafoglio
Generica
4.
Flussi finanziari
Specifica
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Generica
3.
più rischi
Crediti
rischio di prezzo
2.
rischio di credito
Attività finanziarie disponibili per la vendita
rischio di cambio
1.
rischio di tasso
Operazioni/tipo copertura
Fair value
Totale attività
1.
Passività finanziarie
2.
Portafoglio
Totale passività
1.
Transazioni attese
2.
Portafoglio di attività e passività finanziarie
1.856
1.856
Gli importi si riferiscono a strumenti finanziari derivati negoziati a copertura specifica di passività finanziarie a tasso
fisso.
82
Sezione 11 - Attività materiali - Voce 110
11.1 Attività materiali: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori
1.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
13.409
13.160
a) terreni
2.140
2.140
b) fabbricati
8.935
8.922
c) mobili
790
640
d) impianti elettronici
305
334
1.239
1.124
13.409
13.160
Attività di proprietà
e) altre
2.
Attività acquisite in leasing finanziario
a) terreni
b) fabbricati
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
Totale
11.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
Totale 31-12-2013
Attività/Valori
1.
Attività di proprietà
a) terreni
b) fabbricati
2.
VB
Totale 31-12-2012
FV-Livello1 FV-Livello2 FV-Livello3
VB
FV-Livello1 FV-Livello2 FV-Livello3
1.980
1.980
699
699
699
1.281
1.281
1.310
1.980
1.980
Attività acquisite in leasing finanziario
a) terreni
a) fabbricati
Totale
La Tabella è stata riclassificata per il 2012 in seguito al cambiamento di criterio di valutazione degli immobili non
strumentali adottato a partire dal 2013 per allinearsi all'operatività del Gruppo Bper.
83
11.5 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Terreni
A.
Esistenze iniziali lorde
Fabbricati
2.140
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B.
2.140
Aumenti:
B.1 Acquisti
Impianti
elettronici
Mobili
Altre
Totale
10.121
2.951
1.622
4.137
20.971
1.199
2.310
1.288
3.013
7.810
8.922
641
334
1.124
13.161
221
308
194
620
1.343
221
308
194
620
1.343
208
158
223
505
1.094
2
0
36
38
208
156
223
469
1.056
8.935
791
305
1.239
13.410
1.407
2.422
1.487
3.452
8.768
di cui: acquisti da operazioni di
aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6
Trasferimenti da immobili detenuti a scopo
di investimento
B.7 Altre variazioni
C.
Diminuzioni:
C.1 Vendite
di cui: vendite da operazioni di
aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti
C.3
Rettifiche di valore da deterioramento
imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a
a) attività materiali detenute a scopo di
investimento
b) attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D.
Rimanenze finali nette
2.140
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde
2.140
10.342
3.213
1.792
4.691
22.178
E.
2.140
8.935
791
305
1.239
13.410
Valutazione al costo
Gli ammortamenti sono stati calcolati in funzione della vita utile dei cespiti. I terreni, considerati immobilizzazioni
a vita utile illimitata, non sono sottoposti ad ammortamento. Tra gli aumenti risultano 221 migliaia di euro di
manutenzioni straordinarie effettuate su fabbricati di proprietà e patrimonializzate.
84
11.6 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale
Terreni
Fabbricati
A.
Esistenze iniziali lorde
699
1.543
A.1
Riduzioni di valore nette
A.2
Esistenze iniziali nette
B.
Aumenti
2
B.1
Acquisti
2
233
699
1.310
di cui: acquisti da operazioni di aggregazione aziendale
B.2
Spese per migliorie capitalizzate
B.3
Variazioni positive di fair value
B.4
Riprese di valore
B.5
Differenze di cambio positive
B.6
Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7
Altre variazioni
C.
Diminuzioni
C.1
Vendite
31
di cui: vendite da operazioni di aggregazione aziendale
C.2
Ammortamenti
C.3
Variazioni negative di fair value
C.4
Rettifiche di valore da deterioramento
C.5
Differenze di cambio negative
C.6
Trasferimenti ad altri portafogli di attività
31
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti in via di dismissione
C.7
Altre variazioni
D.
Rimanenze finali nette
D.1
Riduzioni di valore nette
D.2
Rimanenze finali lorde
E.
Valutazione al fair value
699
1.281
264
699
1.545
La Tabella è stata riclassificata per il 2012 in seguito al cambiamento di criterio di valutazione degli immobili non
strumentali adottato a partire dal 2013 per allinearsi all'operatività del Gruppo Bper.
85
Si forniscono di seguito le percentuali di ammortamento delle attività materiali con riferimento alla vita utile. Esse
sono state riviste nel corso del 2013 in seguito all’ingresso della Banca nel Gruppo Bper.
CATEGORIA
VITA UTILE (ANNI)
% AMMORTAMENTO
fabbricati
50
2,00%
impianti di sollev. carico-scarico, pesatura
13,33
7,50%
mobili d'ufficio
8,33
12,00%
macchinari, appar., attrezz.varie (condiz.) - altre
5
20,00%
arredamento
6,66
15,00%
impianti di comunicazione
3
33,33%
router/modem/fax
3
33,33%
banconi blindati o con cristalli blindati
3
33,33%
impianti di allarme e di ripresa
3
33,33%
macchine d'ufficio elettroniche altre
3
33,33%
macchine d'ufficio elettroniche EAD
5
20,00%
autovetture, motoveicoli e simili
4
25,00%
autoveicoli da trasporto
4
25,00%
11.7 Impegni per acquisto di attività materiali (IAS 16/74.c)
Alla fine dell'esercizio non sono presenti impegni contrattuali per l'acquisto di fabbricati o impegni di acquisto di altre
attività materiali di importo significativo
86
Sezione 12 - Attività immateriali - Voce 120
12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Totale 31-12-2013
Attività/Valori
A.1
Avviamento
A.2
Altre attività immateriali
Durata definita
A.2.1 Attività valutate al costo:
Durata indefinita
Totale 31-12-2012
Durata definita
9
266
9
266
9
266
9
266
a) attività immateriali generate internamente
b) altre attività
A.2.2 Attività valutate al fair value:
a) attività immateriali generate internamente
b) altre attività
Totale
87
Durata indefinita
12.2 Attività immateriali: variazioni annue
Altre attività immateriali:
generate internamente
Avviamento
A.
DEF
Esistenze iniziali
INDEF
Altre attività immateriali:
altre
DEF
INDEF
Totale
1.329
1.329
1.062
1.062
267
267
258
258
258
258
258
258
9
9
D.1 Rettifiche di valore totali nette
1.320
1.320
E.
Rimanenze finali lorde
1.329
1.329
F.
Valutazione al costo
9
9
A.1 Riduzioni di valore totali nette
A.2 Esistenze iniziali nette
B.
Aumenti
B.1 Acquisti
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto
- conto economico
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Altre variazioni
C.
Diminuzioni
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
- Ammortamenti
- Svalutazioni
+ patrimonio netto
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto
- conto economico
C.4
Trasferimenti alle attività non correnti in via
di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni
D.
Rimanenze finali nette
Legenda:
DEF=a durata definita
INDEF=a durata indefinita
88
12.3 Altre informazioni
L’aliquota di ammortamento delle immobilizzazioni immateriali a durata definita è pari al 33,33% corrispondente ad
una vita utile di tre anni.
Sulla base delle prescrizioni dello IAS 38, paragrafi 122 e 124, si riferisce che la Banca non ha costituito attività
immateriali a garanzia dei propri debiti né acquisito attività immateriali tramite contratti di locazione finanziaria o
operativa.
89
Sezione 13 - Le attività fiscali e passività fiscali - Voce 130 dell'attivo e Voce 80 del passivo
13.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Le tipologie di differenze temporanee che hanno portato all'iscrizione di "attività per imposte anticipate" sono
dettagliate come segue:
IRES
IRAP
Altre imposte
TOTALE
In contropartita del conto economico
- perdite fiscali
- rettifiche di valore su crediti
10.774
1.590
12.364
- altre:
- rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
valutate al fair value
- fondi per rischi e oneri
316
- costi di natura amministrativa
390
- altre voci
316
36
70
Totale
426
70
11.550
1.626
13.176
253
51
304
253
51
304
In contropartita dello stato patrimoniale
- riserve da valutazione
- riserva negativa su attività finanziarie disponibili per la
vendita
- altre
Totale
Non sono presenti differenze temporanee sulle quali non siano state rilevate imposte anticipate.
90
13.2 Passività per imposte differite: composizione
Le tipologie di differenze temporanee che hanno portato all'iscrizione di "passività per imposte differite" riguardano:
IRES
IRAP
Altre imposte
TOTALE
In contropartita al conto economico
Riprese di valore di attività e passività finanziarie
valutate al fair value
Rettifiche di valore su crediti verso clientela dedotti
extracontabilmente
Ammortamenti di attività materiali fiscalmente già
riconosciuti
3
1
4
Altre voci
71
14
85
Totale
74
15
89
485
102
587
485
102
587
In contropartita dello stato patrimoniale
Riserve da valutazione:
- riserva positiva su attivitrà finanziarie disponibili per la
vendita
- rivalutazioni immobili
Altre
Totale
Non sono presenti differenze temporanee sulle quali non siano state rilevate imposte differite.
91
13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.
Importo iniziale
3.529
1.844
2.
Aumenti
9.969
1.906
2.1
Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
9.969
1.906
a) relative ai precedenti esercizi
223
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre
9.746
1.906
2.2
Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3
Altri aumenti
3.
Diminuzioni
322
221
3.1
Imposte anticipate annullate nell'esercizio
322
221
a) rigiri
322
221
13.176
3.529
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2
Riduzioni di aliquote fiscali
3.3
Altre diminuzioni
a) trasformazione in crediti di imposta di cui alla L.214/2011
b) altre
4.
Importo finale
13.3.1 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L.214/2011 (in contropartita del conto
economico)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.
Importo iniziale
2.891
1.155
2.
Aumenti
9.660
1.811
3.
Diminuzioni
187
75
3.1 Rigiri
187
75
12.364
2.891
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta
a) derivante da perdite di esercizio
b) derivante da perdite fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4.
Importo finale
92
13.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
1.
Importo iniziale
2.
Aumenti
2.1
Imposte differite rilevate nell'esercizio
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
711
712
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2
Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3
Altri aumenti
3.
Diminuzioni
623
1
3.1
Imposte differite annullate nell'esercizio
623
1
1
1
a) rigiri
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2
Riduzioni di aliquote fiscali
3.3
Altre diminuzioni
4.
Importo finale
622
88
711
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
1.
Importo iniziale
260
2.266
2.
Aumenti
305
260
2.1
Imposte anticipate rilevate nell'esercizio
305
260
305
260
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2
Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3
Altri aumenti
3.
Diminuzioni
260
2.266
3.1
Imposte anticipate annullate nell'esercizio
260
2.266
a) rigiri
260
2.266
305
260
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2
Riduzioni di aliquote fiscali
3.3
Altre diminuzioni
4.
Importo finale
93
13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.
Importo iniziale
950
35
2.
Aumenti
587
950
2.1
Imposte differite rilevate nell'esercizio
587
950
587
950
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
2.2
Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3
Altri aumenti
3.
Diminuzioni
950
35
3.1
Imposte differite annullate nell'esercizio
950
35
a) rigiri
950
35
587
950
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2
Riduzioni di aliquote fiscali
3.3
Altre diminuzioni
4.
Importo finale
13.7 Altre informazioni
Nella tabella che segue è esposto il dettaglio della composizione della attività e delle passività fiscali correnti.
IRES
Passività fiscali correnti (-)
Acconti versati (+)
Altri crediti d'imposta (+)
Ritenute d'acconto subite (+)
Imposta
sostitutiva di
IRES e IRAP
IRAP
31-12-2013
(4.012)
(1.368)
4.644
1.969
6.613
511
99
610
48
(6.037)
48
Saldo a debito della voce 80 a) del
passivo
Saldo a credito
(658)
ILOR
(658)
(658)
1.191
701
1.892
1.191
701
1.892
Crediti di imposta non compensabili: quota
capitale
Crediti di imposta non compensabili: quota
interessi
Saldo dei crediti di imposta non
compensabili
Saldo a credito della voce 130 a)
dell'attivo
94
Sezione 15 - Altre attività - Voce 150
15.1 Altre attività: composizione
Totale 31-12-2013
Ratei attivi
Totale 31-12-2012
413
Migliorie e spese incrementative su beni di terzi non separabili
2.723
2.127
7.135
3.983
Altre attività:
- Crediti verso Erario per acconti su imposte indirette e altre partite fiscali
- Valori diversi e valori bollati
- Assegni di c/c tratti su terzi
876
- Assegni di c/c tratti sulla banca
- Rettifiche per partite illiquide di portafoglio
- Depositi cauzionali non connessi con la prestazione di servizi finanziari
854
- Anticipi e crediti verso fornitori per beni e servizi non finanziari
193
- Risconti attivi non riconducibili a voce propria
874
- Crediti derivanti da cessione di beni e servizi non finaziari
- Fatture da incassare e commissioni da percepire
836
- Partite in corso di lavorazione
- Altre partite attive
Totale
95
371
1.283
3.783
607
16.155
9.903
Passivo
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.
Debiti verso banche centrali
147.042
231.267
2.
Debiti verso banche
139.142
40.156
2.1
Conti correnti e depositi liberi
2.2
2.3
598
822
Depositi vincolati
50.624
39.334
Finanziamenti
87.920
2.3.1 Pronti contro termine passivi
87.920
2.3.2 Altri
0
2.4
Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
2.5
Altri debiti
Totale
286.184
271.423
Fair value - Livello 3
286.184
271.423
Totale fair value
286.184
271.423
Fair value - Livello 1
Fair value - Livello 2
La voce 1 è costituita dalla linea di credito aperta con canale diretto in Banca d'Italia e relativa ai finanziamenti BCE.
96
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
499.378
431.496
64.388
86.748
402
445
564.168
518.689
Fair value - Livello 3
564.168
518.689
Totale fair value
564.168
518.689
1.
Conti correnti e depositi liberi
2.
Depositi vincolati
3.
Finanziamenti
3.1 Pronti contro termine passivi
3.2 Altri
4.
Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
5.
Altri debiti
Totale
Fair value - Livello 1
Fair value - Livello 2
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
Totale 31-12-2013
Tipologia titoli/Valori
A.
Valore
bilancio
Totale 31-12-2012
Fair Value - Fair Value - Fair Value livello 1
livello 2
livello3
Valore
bilancio
Fair Value - Fair Value - Fair Value livello 1
livello 2
livello 3
Titoli
1. Obbligazioni
480.527
478.306
481.552
470.675
480.527
478.306
481.552
470.675
1.1 strutturate
1.2 altre
2. Altri titoli
18.600
18.600
33.725
33.725
2.2 altri
18.600
18.600
33.725
33.725
Totale
499.127
18.600
515.277
2.1 strutturati
478.306
470.675
33.725
Al punto A.1 figurano le obbligazioni emesse dalla Banca. L'importo è esposto al netto dei titoli riacquistati e include
i titoli scaduti e non ancora rimborsati a fine esercizio. Sono esclusi dal saldo di bilancio i titoli di debito emessi e non
ancora collocati presso terzi.
97
3.3 Titoli in circolazione oggetto di copertura specifica
Tra i titoli in circolazione figurano 69.440 migliaia di euro che rappresentano il valore di bilancio delle emissioni di
titoli obbligazionari per le quali l'azienda ha attivato la copertura specifica dal rischio di tassodi interesse e sono
contabilizzati secondo quanto previsto dall'hedge accounting.
1.
Totale 31-12-2012
69.440
57.430
Titoli oggetto di copertura specifica del fair value
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
c) più rischi
2.
Totale 31-12-2013
Titoli oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari
a) rischio di tasso di interesse
b) rischio di cambio
c) altro
98
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Totale 31-12-2013
5
5
5
FV*
5
Fair value - L3
Titoli di debito
5
Fair value -L2
3.
5
Fair value - L1
Debiti verso clientela
VN
2.
FV*
Debiti verso banche
Fair value - L3
1.
Fair value - L2
Passività per cassa
Fair value - L1
A.
VN
Tipologia operazioni/Valori
Totale 31-12-2012
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate
3.1.2 Altre obbligazioni
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati
3.2.2 Altri
Totale A
B.
Strumenti derivati
1.
Derivati finanziari
35
18
1.1 Di negoziazione
35
18
35
18
35
18
1.2 Connessi con la fair value option
1.3 Altri
2.
Derivati creditizi
2.1 Di negoziazione
2.2 Connessi con la fair value option
2.3 Altri
Totale B
Totale (A+B)
5
Legenda:
FV = fair value
FV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell'emittente rispetto alla data di emissione
VN = valore nominale o nozionale
L1=livello1
L2=livello2
L3=livello3
Nella tabella sono esposte tra i derivati le operazioni in valuta a termine stipulate con la clientela e con le istituzioni
creditizie con fair value negativo.
99
Sezione 6 - Derivati di copertura - Voce 60
6.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli gerarchici
VN 31-122013
Fair value 31-12-2013
L1
A.
L2
VN 31-122012
Fair value 31-12-2012
L3
L1
L2
L3
Derivati finanziari
245
2.403
362
2.563
1) Fair value
245
2.403
362
2.563
245
2.403
362
2.563
2) Flussi finanziari
3) Investimenti esteri
B.
Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale
Legenda:
VN:valore nozionale
L1=Livello1
L2=Livello2
L3=Livello3
Nella presente voce figurano i derivati finanziari di copertura che, alla data di riferimento del bilancio, presentano
un fair value negativo.
6.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
Fair value - specifica
5.
Altre operazioni
Totale attività
1.
Passività finanziarie
2.
Portafoglio
Investimenti esteri
Portafoglio
Generica
4.
Flussi finanziari
Specifica
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Generica
3.
più rischi
Crediti
rischio di prezzo
2.
rischio di credito
Attività finanziarie disponibili per la vendita
rischio di cambio
1.
rischio di tasso
Operazioni/Tipo di copertura
Fair value
245
245
Totale passività
1.
Transazioni attese
2.
Portafoglio di attività e passività finanziarie
Nella presente tabella sono indicati i valori positivi di bilancio dei derivati di copertura, distinti in relazione alla attività
o passività coperta e alla tipologia di copertura realizzata.
100
Sezione 8 - Passività fiscali - Voce 80
Vedi sezione 13 dell'attivo
La composizione nonché le variazioni delle passività fiscali sono illustrate nella parte B, sezione 13, della presente
Nota Integrativa.
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
Totale 31-12-2013
Somme da riconoscere a banche
Totale 31-12-2012
27
Somme da riconoscere a clientela
5.580
6.220
6.585
1.620
4.175
4.767
Valore netto delle rettifiche per incasso di crediti per conto terzi
Emolumenti di spettanza del personale e relativi contributi previdenziali
Somme da riconoscere a terzi per cedole, titoli e dividendi all'incasso
Somme da versare all'Erario per conto della clientela e del personale
Bonifici da regolare in stanza
Anticipi per acquisto di titoli
115
Debiti verso fornitori
974
878
Capitale delle fondazioni benefiche
Versamenti di terzi a garanzia di crediti
Somme da versare all'Erario per imposta di bollo
Rimborso da effettuare all' I.N.P.S
Accantonamenti su garanzie rilasciate
180
Passività del fondo pensione
Debiti da operazioni esattoriali
Partite viaggianti
Ratei e risconti passivi
Altre partite di debito verso terzi
56
33
224
194
8.882
7.789
26.798
21.501
Debito per consolidato fiscale
Totale
101
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
Alla voce è iscritto il trattamento di fine rapporto da corrispondere ai dipendenti, stimato da un Attuario indipendente
nel rispetto delle prescrizioni di cui allo IAS 19, con l'applicazione del Projected Unit Credit Method.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
3.154
3.061
201
667
98
123
103
544
Diminuzioni
16
574
C.1 Liquidazioni effettuate
16
574
3.339
3.154
A.
Esistenze iniziali
B.
Aumenti
B.1 Accantonamento dell'esercizio
B.2 Altre variazioni
C.
C.2 Altre variazioni
D.
Rimanenze finali
Tra gli aumenti dell'esercizio la voce B.1 corrisponde all'effetto dovuto al trascorrere del tempo sulle passività in
essere ad inizio esercizio.
La voce B.2 contiene le variazioni intervenute tra le ipotesi attuariali utilizzate e l'effettiva evoluzione delle variabili
considerate (Actuarial Loss).
La voce C.1 rappresenta le liquidazioni effettuate ai dipendenti cessati nel corso dell'anno.
11.2 Altre informazioni
La valutazione attuariale è realizzata in base alla metodologia dei "benefici maturati" mediante il
criterio "Projected Unit Credit" previsto ai paragrafi 64-66 dello IAS 19 e redatta sulla base di ipotesi
demografiche ed economico-finanziarie di seguito analiticamente specificate.
Ipotesi demografiche:
•
•
•
•
•
per le probabilità di morte della collettività dei dipendenti in servizio sono state adottate le tabelle di mortalità
ISTAT del 2009
per le probabilità per inabilità sono state adottate le tavole INPS distinte per età e sesso
per la determinazione dell'epoca di pensionamento 100% al raggiungimento dei requisiti vigenti per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
per le probabilità di anticipazioni sono state adottate delle frequenze medie annue pari al 2%
per le frequenze di turnover sono state adottate delle frequenze medie annue pari all'1,50%
Le frequenze annue di anticipazione e di turnover sono state comunicate direttamente dai Responsabili della
Società.
Ipotesi economico-finanziarie:
•
per il tasso annuo tecnico di attualizzazione è stato adottato un tasso annuo desunto dalla tabella
sottostante e comunicato dai Responsabili della Società sulla base delle indicazioni fornite dalla
Capogruppo e indicate nella tabella seguente
102
Tabella 4.1B Curva tassi (EUR Composite AA)
Anno
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
Tasso
0,40%
0,66%
0,95%
1,28%
1,59%
1,87%
2,15%
2,41%
2,63%
2,65%
2,79%
2,91%
3,01%
3,09%
3,17%
•
per il tasso annuo di inflazione è stato considerato un valore annuo pari al 2,10%;
•
il tasso annuo di incremento del TFR è stato quantificato nel 3,075%, pari al 75% dell'inflazione più 1,5 punti
per-centuali come previsto dall'art.2120 del Codice Civile.
Si segnala inoltre come la banca abbia adottato dall'esercizio in chiusura il metodo dell'other comprehensive income
per la rilevazione degli utili e delle perdite attuariali maturati alla data di riferimento del bilancio, come previsto dalla
versione novellata dello IAS 19. Il dettaglio degli effetti della adozione del metodo citato è riportato nella sezione
relativa al costo del personale.
Per ulteriore chiarezza espositiva si precisa che la durata media ponderata dei flussi finanziari del piano è pari a
10,1 anni e che la applicazione di un tasso di attualizzazione maggiore di 25 punti base avrebbe comportato un
valore del fondo pari a 3.271 migliaia di euro mentre la applicazione di un tasso ridotto di 25 punti base avrebbe
comportato un valore del fondo pari a 3.410 migliaia di euro
Il fondo determinato ai sensi dell'articolo 2120 del Codice Civile ammonta, in chiusura d'esercizio, a 3.364 migliaia di
euro.
103
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondo per rischi ed oneri: composizione
Voci/Valori
1.
Fondi di quiescenza aziendali
2.
Altri fondi per rischi ed oneri
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
386
383
1.178
959
2.1 controversie legali
344
441
2.2 oneri per il personale
205
197
2.3 altri
629
321
1.564
1.342
Totale
12.2 Fondo per rischi ed oneri: variazioni annue
Fondi di
quiescenza
Altri fondi
Totale
A.
Esistenze iniziali
383
958
1.341
B.
Aumenti
28
539
567
B.1 Accantonamento dell'esercizio
12
529
541
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
16
10
26
25
319
344
271
271
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni
C.
Diminuzioni
C.1 Utilizzo nell'esercizio
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
D.
C.3 Altre variazioni
25
48
73
Rimanenze finali
386
1.178
1.564
12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
1. Illustrazione delle caratteristiche dei e dei relativi rischi fondi
Il fondo di previdenza del personale presente presso la banca ha natura di fondo interno a prestazione
definita, non possiede personalità giuridica autonoma ed è indistintamente investito tra le attività aziendali.
Il suo scopo è quello di garantire una integrazione delle prestazioni erogate dall'INPS dal momento della
fruizione del trattamento pensionistico obbligatorio unicamente al personale già in quiescenza alla data del
1ottobre 1998, stante la liquidazione della riserva matematica degli iscritti "attivi"a pari data.
Alla data di valutazione il collettivo oggetto di analisi risulta composto da 27 posizioni, delle quali 16 sono
rappresentate da percettori di trattamenti pensionistici diretti, mentre 11 fruiscono di trattamenti di natura
indiretta/reversibilità.
104
2. Variazioni nell'esercizio delle passività (attività) nette a benefici definiti e dei diritti di rimborso
Come evidenziato nella tabella 12.2 tra le variazioni intervenute nell'esercizio sono evidenziate, tra gli aumenti, 12
migliaia di euro dovute all'incremento del valore attuale medio della passività per effetto del trascorrere del tempo
e 16 migliaia di euro dovute all'incidenza delle variazioni intervenute tra le ipotesi attuariali utilizzate e l'effettiva
evoluzione delle variabili considerate (Actuarial loss).
Le variazioni in diminuzione ammontano a 25 migliaia di euro erogate a fronte di pensioni e di integrazioni corrisposte.
Dall'analisi dei dati comparativi della dinamica del fondo si rileva che, rispetto all'esercizio precedente, le
erogazioni sono rimaste pressoché invariate. Il fondo in chiusura d'esercizio ammonta a 386 migliaia di euro,
in aumento di 3 migliaia di euro rispetto alle 383 migliaia di euro dell'esercizio precedente.
3. Informazioni sul fair value delle attività a servizio del piano
Come già riferito, il fondo di previdenza del personale presente presso la banca ha natura di fondo interno a
prestazione definita ed è indistintamente investito tra le attività aziendali.
4. Descrizione delle principali ipotesi attuariali
Le ipotesi demografiche ed economico-finanziarie adottate nelle valutazioni sono esposte qui di seguito.
Ipotesi demografiche :
• per le probabilità di morte del personale in pensione sono state utilizzate le tavole ISTAT 2009, distinte per
sesso.
Ipotesi economico-finanziarie :
• tasso annuo medio atteso di inflazione pari al 2,10%
• tasso annuo tecnico di attualizzazione secondo la tabella sottostante
Tabella 4.1B Curva tassi (EUR Composite AA)
Anno
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
Tasso
0,40%
0,66%
0,95%
1,28%
1,59%
1,87%
2,15%
2,41%
2,63%
2,65%
2,79%
2,91%
3,01%
3,09%
3,17%
105
•
tasso annuo medio di aumento delle pensioni Fondo e delle pensioni A.G.O. pari all'1,995%.
Nota : per il tasso di rivalutazione si è applicata la modalità di perequazione secondo la Legge 448/98
per il tasso di attualizzazione, in forza della normativa IAS, si è adottato un tasso che risultasse in linea
con la vita media probabile del collettivo in esame.
5. Informazioni su importo, tempistica e incertezza dei flussi finanziari
Si riportano di seguito le analisi di sensitività dei principali parametri valutativi e le informazioni relative al service
cost ed alla duration del piano.
Analisi di sensitività dei principali parametri valutativi
DBO al 31/12/2013
395.843
376.771
367.804
406.029
Tasso di inflazione + 0,25%
Tasso di inflazione - 0,25%
Tasso di attualizzazione + 0,25%
Tasso di attualizzazione - 0,25%
Service cost e duration del piano
Cassa di Risparmio di Bra
0,00
10,3
Service Cost 2014
Duration del piano (in anni)
Si precisa inoltre che, al pari del TFR, anche per il fondo in oggetto la banca ha adottato, per la rilevazione degli utili e
delle perdite attuariali il criterio del c.d. other comprehensive income previsto dalla versione novellata dello IAS 19. Per
le informazioni al riguardo si rimanda alla parte relativa al costo del personale.
12.4 Fondo per rischi ed oneri - altri fondi
31-12-2013
Rischi a fronte di reclami su servizi di investimento
31-12-2012
344
363
Premio di anzianità di cui al contratto integrativo aziendale
205
197
Altri
630
399
1.179
959
Premio di produttività di cui al contratto integrativo aziendale
TOTALE
Le principali voci che compongono il saldo del fondo, come dettagliato nella tabella precedente, sono qui di
seguito illustrate. Ad eccezione del fondo anzianità, si è ipotizzato, per i fondi rischi contenuti nella voce in
esame, un utilizzo nel breve termine, in mancanza di elementi certi che permettano di determinare il momento dell'effettivo esborso.
106
Rischio a fronte di reclami su servizi di investimento
La voce raccoglie una stima della probabilità di esborso di somme future a fronte di reclami presentati dalla
clientela su servizi di investimento prestati dalla Banca. Il rischio è stato misurato applicando al montante dei
reclami non considerati come composti alla fine dell'esercizio una percentuale determinata in base all'incidenza
statistica su basi storiche a conto economico dei reclami ricevuti.
Fondo premio anzianità
La consistenza del fondo rappresenta la somma corrispondente al valore attuale medio di fine esercizio
dell'obbligazione statuita dal contratto integrativo aziendale e riferita al riconoscimento di un premio di anzianità da
erogare ai dipendenti che hanno raggiunto i 25 anni di servizio effettivo presso la Banca.
Tale premio è riconosciuto nella misura di un dodicesimo della retribuzione lorda annua, ottenuta rapportando ad
anno la retribuzione percepita nel mese di compimento dei 25 anni di servizio.
Secondo le indicazioni contenute nel principio contabile IAS 19, il fondo rientra tra la categoria "altre prestazioni a
lungo termine" e la passività viene determinata applicando gli stessi criteri previsti per la categoria "prestazioni
successive al rapporto di lavoro", fatta eccezione per gli eventuali profitti o perdite attuariali che devono essere
rilevati tutti nell'esercizio corrente,non essendo previsto, per tale categoria di prestazioni, l'utilizzo del cosiddetto
"corridoio".
Il modello attuariale di riferimento per la valutazione del premio di anzianità, poggia su diverse ipotesi sia di tipo
demografico che economico.
Per alcune delle ipotesi utilizzate ,ove possibile, l'Attuario ha fatto esplicito riferimento all'esperienza diretta della
Banca, per le altre si è tenuto conto della best practice di riferimento.
Le ipotesi demografiche adottate sono le seguenti:
•
per le probabilità di morte della collettività dei dipendenti in servizio sono state adottate le tabelle di mortalità
ISTAT del 2009
• per le probabilità per inabilità sono state adottate le tavole INPS distinte per età e sesso
• per la determinazione dell'epoca di pensionamento 100% al raggiungimento dei requisiti vigenti per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
• per le probabilità di anticipazioni sono state adottate delle frequenze medie annue pari al 2%
• per le frequenze di turnover sono state adottate delle frequenze medie annue pari all'1,50%
Le frequenze annue di anticipazione e di turnover sono state comunicate direttamente dai Responsabili della
Società.
Le ipotesi economico-finanziarie adottate sono le seguenti:
•
per il tasso annuo tecnico di attualizzazione è stato adottato un tasso annuo desunto dalla tabella
sottostante e comunicato dai Responsabili della Società sulla base delle indicazioni fornite dalla
Capogruppo e indicate nella tabella seguente
Tabella 4.1B Curva tassi (EUR Composite AA)
Anno
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
Tasso
0,40%
0,66%
0,95%
1,28%
1,59%
1,87%
2,15%
2,41%
2,63%
2,65%
107
2024
2025
2026
2027
2028
•
•
2,79%
2,91%
3,01%
3,09%
3,17%
per il tasso annuo di inflazione è stato considerato un valore annuo pari al 2,10%;
per il tasso annuo di incremento salariale sono stati presi i seguenti parametri : Dirigenti 2,5%, Impiegati
1,00%, Quadri 1,00%
108
Sezione 14 - Patrimonio dell'impresa - Voci 130,150,160,170,180,190,200
14.1 "Capitale" e "Azioni proprie": composizione
Il capitale è interamente sottoscritto e versato ed è costituito da 52,5 milioni di azioni ordinarie del valore nominale di
0,52 euro cadauna. Nel mese di giugno è stato sottoscritto da parte dei soci l'aumento di capitale a pagamento,
mediante l'emissione di 12,5 milioni di nuove azioni.
14.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
Voci/Tipologie
A.
Ordinarie
Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio
40.000.000
- interamente liberate
40.000.000
Altre
- non interamente liberate
A.1
Azioni proprie (-)
A.2
Azioni in circolazione: esistenze iniziali
B.
Aumenti
12.500.000
B.1
Nuove emissioni
12.500.000
§ a pagamento
12.500.000
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
12.500.000
§ a titolo gratuito
- a favore dei dipendenti
- a favore degli amministratori
- altre
B.2
Vendita di azioni proprie
B.3
Altre variazioni
C.
Diminuzioni
C.1
Annullamento
C.2
Acquisto di azioni proprie
C.3
Operazioni di cessione di imprese
C.4
Altre variazioni
D.
Azioni in circolazione: rimanenze finali
D.1
Azioni proprie (+)
D.2
Azioni esistenti alla fine dell'esercizio
52.500.000
- interamente liberate
52.500.000
12.500.000
- non interamente liberate
Nell'esercizio è stato sottoscritto un aumento di capitale a pagamento da parte dei soci, con emissione di 12,5 milioni
di nuove azioni del valore nominale di 0,52 euro ciascuna.
109
14.3 Capitale: altre informazioni
Alla data di chiusura dell'esercizio non erano presenti azioni di propria emissione nel portafoglio di proprietà.
Il capitale è detenuto dalla Banca Popolare dell'Emilia Romagna S.C. per 35.175.000 azioni e dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Bra per 17.325.000 azioni, pari, rispettivamente, al 67,00% e al 33,00% dell'intero capitale.
Valori
Numero soci al 31.12.2012
2
Numero soci: ingressi
Numero soci: uscite
Numero soci al 31.12.2013
2
14.4 Riserve di utili: altre informazioni
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
4.347
4.347
Riserva statutaria
18.119
16.529
Riserva ordinaria
2.554
2.554
Altre riserve di utili
4.889
4.889
29.909
28.319
Riserva legale
Totale
La Tabella è stata riclassificata per il 2012 alla voce Altre Riserve di Utili in seguito al cambiamento di criterio di
valutazione degli immobili non strumentali adottato a partire dal 2013 per allinearsi all'operatività del Gruppo Bper.
In particolare si rileva che la Riserva Legale è alimentata dagli utili netti destinati in sede di riparto,ai sensi
dell'art.2430 del Codice Civile e dell'art.27 dello Statuto Sociale,nella misura del 10% fino al raggiungimento del
quinto del capitale sociale. Alla Riserva Statutaria prevista dall'art.27 dello Statuto Sociale deve essere
accantonato almeno il 10% dell'utile netto dell'esercizio. Le altre Riserve di utili risultano composte da riserve
generatesi in sede di transizione ai nuovi principi contabili internazionali IAS-IFRS.
110
(art. 2427 c.7 bis del codice civile)
Analisi della composizione delle riserve con riferimento alla disponibilità e distribuibilità
Descrizione
Possibilità di
utilizzazione
Importo
Capitale sociale
27.300 0
Riserva di capitale:
22.181 0
Riserva da sovrapprezzo azioni
13.386 A B C
Riserva straordinaria
2.289 A B C
Riserva da conferimento L.218/90
6.506 A B C
Riserve di utili:
29.908 0
Riserva legale (1)
4.347 0
Riserva statutaria
18.119 A B C
Riserva ordinaria
2.554 A B C
Riserva FTA
600 A B C
Riserva ex art. 6 c.2 lett. a Dlgs 38/2005 (2)
0
Utile(perdita) IAS esercizio 2005
4.288 A B C
Riserve da valutazione:
4.878 0
Riserva da rivalutazione L. 266/2005
4.070 A B C
Riserva da valutazione al costo presunto delle attività materiali
131 A B C
Riserva da valutazione attività disponibili per la vendita
634 0
Riserve da attualizzazione IAS 19
43 0
Totale
84.267 0
Legenda
A = per aumento di capitale
B = per copertura di perdite
C = per distribuzione ai soci
Note
1) Riserva non disponibile fino al raggiungimento di 1/5 del Capitale Sociale
2) Riserve non distribuibili ai sensi dell'art. 6 Dlgs 38/2005
14.6 Altre informazioni
Non sussistono strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.
111
Altre informazioni
1. Garanzie rilasciate e impegni
Importo 31-122013
Operazioni
1)
Garanzie rilasciate di natura finanziaria
1.541
1.848
a) Banche
1.042
1.147
499
701
41.961
43.910
414
414
b) Clientela
41.547
43.496
Impegni irrevocabili a erogare fondi
10.643
25.971
10.643
25.971
51
5.000
10.592
20.971
54.145
71.729
b) Clientela
2)
Garanzie rilasciate di natura commerciale
a) Banche
3)
Importo 31-122012
a) Banche
- a utilizzo certo
- a utilizzo incerto
b) Clientela
- a utilizzo certo
- a utilizzo incerto
4)
Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione
5)
Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi
6)
Altri impegni
Totale
2. Attività costituite a garanzie di proprie passività e impegni
Importo 31-122013
Portafogli
1.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2.
Attività finanziarie valutate al fair value
3.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
4.
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
5.
Crediti verso banche
6.
Crediti verso clientela
7.
Attività materiali
88.341
112
Importo 31-122012
103.700
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia servizi
1.
Importo
Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) Acquisti
1. regolati
2. non regolati
b) Vendite
1. regolate
2. non regolate
2.
Gestioni di portafogli
a) individuali
b) collettive
3.
Custodia e amministrazione di titoli
1.761.098
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
2. altri titoli
4.
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri
792.073
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
448.280
2. altri titoli
343.793
c) titoli di terzi depositati presso terzi
785.652
d) titoli di proprietà depositati presso terzi
183.373
Altre operazioni
260.984
Nelle "Altre operazioni" sono ricomprese le attività di raccolta ordini per le quali si fornisce il seguente
dettaglio:
NUMERO
CONTRATTI
VOLUMI
(€/1000)
Acquisti
3.934
25.718
Vendite
4.575
29.218
Acquisti
4.512
115.299
Vendite
3.671
90.749
16.692
260.984
TIPOLOGIA
AZIONARIO
OBBLIGAZIONARIO
TOTALE
113
PARTE C - Informazioni sul conto Economico
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
1.
Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
2.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.
Attività finanziarie detenute sino alla
scadenza
4.
Crediti verso banche
5.
Crediti verso clientela
6.
Attività finanziarie valutate al fair value
7.
Derivati di copertura
8.
Altre attività
Titoli di debito
Finanziamenti
Altre operazioni
Totale 31-122013
Totale 31-122012
0
12
5.116
Totale
5.116
5.116
4.938
84
84
159
44.759
44.759
42.014
621
621
465
1
1
21
622
50.581
47.609
44.843
Gli interessi attivi e i proventi assimilati passano da 47.609 migliaia di euro del precedente esercizio alle 50.581
rilevate nel bilancio in chiusura, con un aumento in cifra assoluta di 2.972 migliaia di euro pari al 6,24%.
Gli interessi su posizioni deteriorate ammontano a fine esercizio a 8.991 migliaia di euro.
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: differenziali relativi alle operazioni di copertura
Voci
A.
Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura:
B.
Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura:
C.
Saldo (A-B)
Totale 31-12-2013
114
Totale 31-12-2012
780
599
(159)
(134)
621
465
1.3 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.3.1 Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Totale
31-12-2013
Totale
31-12-2012
139
250
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecniche
1.
Debiti verso banche centrali
2.
Debiti verso banche
3.
Debiti verso clientela
4.
Titoli in circolazione
5.
Passività finanziarie di negoziazione
6.
Passività finanziarie valutate al fair value
7.
Altre passività e fondi
8.
Derivati di copertura
Totale
Debiti
Titoli
Altre operazioni
Totale 31-122013
Totale 31-122012
(1.087)
(1.087)
(1.485)
(496)
(496)
(853)
(10.798)
(10.798)
(10.891)
(15.488)
(15.488)
(14.181)
(15.488)
(27.869)
(27.410)
(12.381)
Gli interessi passivi e i proventi assimilati passano da 27.410migliaia di euro del precedente esercizio a 27.869 rilevate nel
bilancio in chiusura, con un aumento in cifra assoluta di 459 migliaia di euro pari all'1,67%.
1.6 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
1.6.1 Interessi passivi su passività in valuta
Totale
31-12-2013
Totale
31-12-2012
(17)
115
(30)
Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/Valori
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
450
405
2.525
2.179
106
104
164
157
6. collocamento di titoli
724
588
7. attività di ricezione e trasmissione di ordini
702
680
9. distribuzione dei servizi di terzi
829
650
9.1 gestioni di portafogli
256
175
9.1.1. individuali
256
51
a)
garanzie rilasciate
b)
derivati su crediti
c)
servizi di gestione, intermediazione e consulenza
1. negoziazione di strumenti finanziari
2. negoziazione di valute
3. gestioni di portafogli
3.1 individuali
3.2 collettive
4. custodia e amministrazione di titoli
5. banca depositaria
8. attività di consulenza
8.1 in materia di investimenti
8.2 in materia di struttura finanziaria
9.1.2. collettive
124
9.2 prodotti assicurativi
351
9.3 altri prodotti
d)
servizi di incasso e pagamento
e)
servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f)
servizi per operazioni di factoring
g)
esercizio di esattorie e ricevitorie
h)
attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
i)
tenuta e gestione dei conti correnti
j)
altri servizi
k)
operazioni di prestito titoli
Totale
358
222
117
2.031
2.079
6.469
6.170
413
414
11.888
11.247
Nella voce j "Altri servizi" sono comprese, tra gli importi maggiormente significativi, commissioni su mutui e
finanziamenti per 61 migliaia di euro, commissioni su cassette di sicurezza per 68 migliaia di euro, commissioni su
anticipo fatture per 58 migliaia di euro e commissioni per estinzione anticipata di rapporti per 62.
116
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
Canali/Valori
a)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.554
1.238
2. collocamento di titoli
724
588
3. servizi e prodotti di terzi
830
650
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(526)
(450)
presso propri sportelli
1. gestioni di portafogli
b)
offerta fuori sede
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
c)
altri canali distributivi
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
2.3 Commissioni passive: composizione
Servizi/Valori
a)
garanzie ricevute
b)
derivati su crediti
c)
servizi di gestione e intermediazione
(145)
(154)
1. negoziazione di strumenti finanziari
(64)
(70)
2. negoziazione di valute
(11)
(8)
3. gestioni di portafogli
(5)
3.1 proprie
3.2 delegate da terzi
(5)
4. custodia e amministrazione di titoli
(70)
(71)
(527)
(492)
(86)
(146)
(1.284)
(1.242)
5. collocamento di strumenti finanziari
6. offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
d)
servizi di incasso e pagamento
e)
altri servizi
f)
operazioni di prestito titoli
Totale
Le commissioni passive risultano in aumento di 42 migliaia di euro rispetto alle 1.242 migliaia di euro del dato
comparativo e del 3,38%. Le commissioni su garanzie ricevute riguardano gli oneri relativi all'emissione di un prestito
obbligazionario garantito dallo Stato.
117
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Totale 31-12-2013
Voci/Proventi
Proventi da quote
di O.I.C.R.
Dividendi
A.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
B.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
C.
Attività finanziarie valutate al fair value
D.
Partecipazioni
Totale
Totale 31-12-2012
Proventi da quote
di O.I.C.R.
Dividendi
98
216
7
98
216
7
Sezione 4 - Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
4.1 Risultato netto dell'attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti reddituali
1.
Plusvalenze (A)
Utili da
negoziazione (B)
Attività finanziarie di negoziazione
1.1 Titoli di debito
Minusvalenze
(C)
Perdite da
negoziazione (D)
Risultato netto
[(A+B)-(C+D)]
116
116
18
18
1.2 Titoli di capitale
1.3 Quote di O.I.C.R.
0
1.4 Finanziamenti
1.5 Altre
2.
98
98
Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3.
Attività e passività finanziarie: differenze
di cambio
4.
Strumenti derivati
282
320
4.1 Derivati finanziari
282
320
- su titoli di debito e tassi di interesse
282
282
- su titoli di capitale e indici azionari
- su valute ed oro
38
- altri
4.2 Derivati su crediti
Totale
398
118
436
Sezione 5 - Il risultato netto dell'attività di copertura - Voce 90
5.1 Risultato netto dell'attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/Valori
A.
Proventi relativi a:
A.1
Derivati di copertura del fair value
A.2
Attività finanziarie coperte (fair value)
A.3
Passività finanziarie coperte (fair value)
A.4
Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5
Attività e passività in valuta
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
204
811
131
Totale proventi dell'attività di copertura (A)
706
364
910
1.306
(1.010)
(271)
B.
Oneri relativi a:
B.1
Derivati di copertura del fair value
B.2
Attività finanziarie coperte (fair value)
(111)
B.3
Passività finanziarie coperte (fair value)
(106)
(1.199)
B.4
Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
B.5
Attività e passività in valuta
(1.227)
(1.470)
(317)
(164)
Totale oneri dell'attività di copertura (B)
C.
Risultato netto dell'attività di copertura (A-B)
119
Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Totale 31-12-2013
Voci/Componenti reddituali
Utili
Totale 31-12-2012
Risultato
netto
Perdite
Utili
Perdite
Risultato
netto
Attività finanziarie
1. Crediti verso banche
2. Crediti verso clientela
3. Attività finanziarie disponibili per la
vendita
325
(543)
(218)
13.376
(126)
13.250
6.832
6.832
8.339
6.671
6.671
4.811
56
56
100
105
105
6.832
3.1 Titoli di debito
8.339
3.2 Titoli di capitale
4.937
3.3 Quote di O.I.C.R.
(126)
100
3.4 Finanziamenti
4. Attività finanziarie detenute sino alla
scadenza
Totale attività
13.701
(669)
13.032
6.832
3. Titoli in circolazione
334
(1)
333
253
(20)
233
Totale passività
334
(1)
333
253
(20)
233
Passività finanziarie
1. Debiti verso banche
2. Debiti verso clientela
Nel corso del 2013 si è perfezionata la cessione pro-soluto di crediti in sofferenza per un ammontare lordo di 12.295
migliaia di euro, con un coverage ratio medio del 96,38%. Il risultato economico della cessione è evidenziato al
punto 2 della tabella. Al punto 3.2 gli utili da cessione di attività finanziarie disponibili per la vendita sono riferiti alla
plusvalenza realizzata sulla quota partecipativa al capitale della Banca d’Italia.
120
Sezione 8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti: composizione
Riprese di valore Specifiche
Rettifiche di valore
Totale
31-12-2012
31-12-2013
B
A
B
A
Di portafoglio
Specifiche - Altre
A.
Specifiche Cancellazioni
Operazioni/Componenti reddituali
Riprese di valore - Di
portafoglio
Crediti verso banche
- Finanziamenti
- Titoli di debito
B.
Crediti verso clientela
(150)
(38.860)
(1.910)
2.220
1.922
1.090
(35.688)
(10.811)
Altri crediti
(150)
(38.860)
(1.910)
2.220
1.922
1.090
(35.688)
(10.811)
- Finanziamenti
(150)
(38.860)
(1.910)
2.220
1.922
1.090
(35.688)
(10.811)
(150)
(38.860)
(1.910)
2.220
1.922
1.090
(35.688)
(10.811)
Crediti deteriorati acquistati
- Finanziamenti
- Titoli di debito
- Titoli di debito
C.
Totale
A = Da interessi
B = Altre riprese
Le rettifiche di valore, in corrispondenza della colonna "Specifiche-Altre", si riferiscono alle valutazioni dei crediti
deteriorati sottoposti ad impairment test in modo analitico, mentre quelle riportate nella colonna "SpecificheCancellazioni",sono passaggi a perdita a seguito dell'estinzione dei crediti.
Le rettifiche di valore in corrispondenza della colonna "di portafoglio" corrispondono alle svalutazioni collettive su
crediti in bonis.
121
8.2 Rettifiche di valore nette per deterioramento di attività finanziarie disponibili per la vendita:
composizione
Rettifiche di valore Specifiche
Operazioni/Componenti reddituali
Cancellazioni
Riprese di valore - Specifiche
Altre
A
B
Totale
31-12-2013
31-12-2012
A. Titoli di debito
15
B. Titoli di capitale
(1.919)
(1.919)
(1.919)
(1.919)
C. Quote di O.I.C.R.
D. Finanziamenti a banche
E. Finanziamenti a clientela
F. Totale
15
A = Da interessi
B = Altre riprese
L'importo delle rettifiche è riferito alla svalutazione operata in seguito all'impairment test effettuato sull'interessenza
azionaria detenuta nella società "GEC Spa", e riferito alla quota di aumento di capitale sottoscritto a copertura delle
perdite emerse.
8.4 Rettifiche di valore nette per deterioramento di altre operazioni finanziarie: composizione
Riprese di valore Specifiche
Rettifiche di valore
E.
Totale
31-12-2012
Altre operazioni
Totale
31-12-2013
D.
B
Impegni ad erogare fondi
A
C.
B
Derivati su crediti
A
B.
Di portafoglio
Garanzie rilasciate
Specifiche - Altre
A.
Specifiche Cancellazioni
Operazioni/Componenti reddituali
Riprese di valore - Di
portafoglio
(180)
(180)
(47)
(180)
(180)
(47)
A = Da interessi
B = Altre riprese
L'importo si riferisce alla quota di intervento prevista dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per il salvataggio
di Banca Tercas (cfr. lettera del 30/12/2013 prot.96) e corrisponde al limite massimo garantito.
La tabella è stata riclassificata anche per il 2012 per consentire il confronto con il dato comparativo.
122
Sezione 9 - Le spese amministrative - Voce 150
9.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spese/Valori
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(12.606)
(12.319)
a) salari e stipendi
(9.035)
(8.292)
b) oneri sociali
(2.368)
(2.198)
(529)
(538)
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale
(98)
(123)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
(12)
(15)
(12)
(15)
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:
(220)
(222)
- a contribuzione definita
(220)
(222)
i) altri benefici a favore dei dipendenti
(344)
(931)
2)
Altro personale in attività
(275)
(21)
3)
Amministratori e sindaci
(534)
(621)
4)
Personale collocato a riposo
5)
Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende
6)
Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società
1)
Personale dipendente
c) indennità di fine rapporto
d) spese previdenziali
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
Totale
16
(13.400)
Nella voce "Altro personale in attività" sono evidenziate, tra le altre, le per il personale distaccato presso la
Banca, mentre nel punto 5) sono indicati i recuperi di spesa per il personale distaccato presso la
Capogruppo, in seguito all'accentramento delle funzioni di Compliance e Antiriciclaggio effettuati con
decorrenza 1 ottobre 2013.
123
(12.961)
9.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
1.
Personale dipendente:
a) dirigenti
b) quadri direttivi
c) restante personale dipendente
2.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
184
182
3
3
52
49
129
130
Altro personale
Il numero medio è calcolato come media del numero dei dipendenti presenti all'inizio ed alla fine dell'esercizio
ponderata per i mesi lavorati Il numero medio complessivo ammonta a 184 elementi, rispetto ai 182 dell'anno
precedente. Il numero effettivo dei dipendenti alla fine del 2013 si attesta a198 unità, contro le 190 di fine 2012.
9.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti: costi e ricavi
Nell'esercizio 2013 è stato operato un accantonamento di 12 migliaia di euro per adeguare il valore attuale del
patrimonio al fondo preesistente.
9.4 Altri benefici a favore dei dipendenti
Importo
Oneri per la cessazione anticipata del rapporto di lavoro
Formazione e aggiornamento
(65)
Altri benefici
(279)
- cassa mutua nazionale
(21)
- buoni pasto
(175)
- polizze assicurative
(81)
- altri
(2)
Totale
(344)
124
9.5 Altre spese amministrative: composizione
Il dettaglio è riportato nella tabella seguente:
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
1.
Spese telefoniche, postali
(293)
(283)
2.
Spese di vigilanza e contazione valori
(213)
(193)
3.
Spese legali, informazioni e visure
(169)
(118)
4.
Compensi a professionisti
(1.069)
(890)
5.
Energia elettrica, riscaldamento e acqua
(356)
(365)
6.
Pubblicità, rappresentanza e beneficienza
(393)
(385)
7.
Premi di assicurazione
(139)
(199)
8.
Spese di trasporto
(123)
(118)
9.
Fitti passivi
(885)
(825)
10.
Manutenzioni e riparazioni
(257)
(275)
11.
Spese condominiali
12.
Stampati e cancelleria
13.
Contributi associativi/altri
14.
Canoni passivi ed elaborazioni presso terzi
15.
Pulizia locali
17.
Costi indireti per il personale
18.
(27)
(27)
(131)
(153)
(135)
(148)
(1.802)
(1.673)
(199)
(191)
(80)
(86)
Canoni trasmissione dati
(131)
(136)
19.
Imposte indirette e tasse
(2.367)
(1.335)
20.
Altre spese amministative
Totale
(860)
(728)
(9.629)
(8.128)
Sezione 10 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 160
10.1 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri: composizione
Gli accantonamenti effettuati nell'anno ai fondi per rischi ed oneri riguardano le seguenti fattispecie:
Controversie
legali
Revocatorie
Altro
Totale
A. Aumenti
(172)
(290)
(462)
A.1 Accantonamento dell'esercizio
(172)
(290)
(462)
Accantonamento netto
(172)
(290)
(462)
Totale
(172)
(290)
(462)
A.2 Variazioni dovute al passare del tempo
A.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
A.4 Altre variazioni in aumento
B. Diminuzioni
B.1 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.2 Altre variazioni in diminuzione
125
Sezione 11 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 170
11.1 Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componente reddituale
A.
Ammortamento
(a)
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
Riprese di valore
(c)
Risultato netto
(a+b-c)
Attività materiali
A.1 Di proprietà
(1.086)
(1.086)
- Ad uso funzionale
(1.055)
(1.055)
(31)
(31)
(1.086)
(1.086)
- Per investimento
A.2 Acquisite in leasing finanziario
- Ad uso funzionale
- Per investimento
Totale
Sezione 12 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 180
12.1 Rettifiche di valore nette su attività immateriali: composizione
Attività/Componente reddituale
A.
Ammortamento
(a)
Rettifiche di
valore per
deterioramento
(b)
Riprese di valore
(c)
Risultato netto
(a+b-c)
Attività immateriali
A.1 Di proprietà
(258)
(258)
(258)
(258)
(258)
(258)
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
A.2 Acquisite in leasing finanziario
Totale
Le rettifiche di valore, interamente riferibili ad ammortamenti, sono principalmente dovute alla quota di ammortamento
del patto di non concorrenza stipulato con l'ex Direttore generale nel 2010 ed avente durata di 36 mesi. Il test effettuato
ai fini dello IAS 36 su questa posta di bilancio ha dato esito negativo.
126
Sezione 13 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 190
La voce 190 "Altri oneri/proventi di gestione" ammonta a 3.311 migliaia di euro in chiusura d'esercizio.
Tale ammontare è costituito dalla somma algebrica tra 3.882 migliaia di euro per altri proventi di gestione e 571
migliaia di euro per altri oneri. Entrambe le voci sono dettagliate nelle tabelle 13.1 e 13.2 che seguono.
13.1 Altri oneri di gestione: composizione
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(325)
(362)
Altri oneri di gestione
(246)
(192)
Altri oneri di gestione
(571)
(554)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
2.140
1.062
81
87
Altri
1.661
1.348
Altri proventi di gestione
3.882
2.497
Transazioni per cause passive
Oneri per malversazioni e rapine
Ammortamento delle spese per migliorie su beni di terzi non separabili
Perdite per interventi del Fondo interbancario di tutel dei depositi
13.2 Altri proventi di gestione: composizione
Recupero imposte e tasse
Rimborso spese legali per recupero crediti
Addebiti a carico di terzi su depositi e c/c
Risarcimenti assicurativi
Affitti attivi
Nella sottovoce "Altri proventi di gestione" si segnalano ulteriori recuperi di spese per 252 migliaia di euro.
127
Sezione 17 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 240
17.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componenti reddituali/Valori
A.
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(18)
(61)
0
0
- Perdite da cessione
(18)
(61)
Risultato netto
(18)
(61)
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(6.060)
(5.158)
105
476
9.413
1.686
Immobili
- Utili da cessione
- Perdite da cessione
B.
Altre attività
- Utili da cessione
Gli utili da realizzo sono riferite alla dismissione di mobili, impianti e macchinari.
Sezione 18 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 260
18.1 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/Valori
1.
Imposte correnti (-)
2.
Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
3.
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
3bis.
Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti di imposta di cui alla Legge 214/2011
(+)
4.
Variazione delle imposte anticipate (+/-)
5.
Variazione delle imposte differite (+/-)
6.
Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)
1
1
3.459
(2.995)
Le imposte correnti sono state rilevate in base alla legislazione fiscale vigente, anche per quanto previsto dalle
disposizioni del D.Lgs. numero 38 del 2005.
Tra le imposte correnti figura l'imposta sostitutiva pagata sul maggior valore fiscale della partecipazione al capitale
della Banca d'Italia, ai sensi della legge 147/2013, per 987 migliaia di euro.
L’imponibile IRES è stato assoggettato interamente all’aliquota del 27,50% poiché il suo valore positivo è dovuto
interamente alle variazioni in aumento al reddito d’esercizio legate alle svalutazioni dei crediti (28.551 migliaia di
euro).
Ai fini IRAP si segnala che, dall’esercizio 2013, sono deducibili dal reddito corrente la quota di 1/5 delle rettifiche su
crediti iscritte nella voce 130a) del bilancio d’esercizio, e le quote rimanenti sono deducibili nei quattro esercizi
successivi iscrivendo le fiscalità differita attiva.
128
18.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
(12.430)
6.212
(3.418)
1.708
9.218
2.319
8.314
1.948
904
371
(1.889)
(434)
(310)
(268)
(1.579)
(166)
13.556
13.065
3.731
3.593
(25)
(15)
3.705
3.578
Variazioni delle imposte anticipate/differite/correnti
(7.929)
(2.155)
Imposta di competenza dell'esercizio
(4.224)
1.423
(12.430)
6.212
Onere fiscale teorico (aliquota ordinaria 4,65%)
(578)
289
Voci non rilevanti nella determinazione dell'imponibile:
1.735
1.079
- Ricavi e proventi (-)
(386)
(81)
- Costi e oneri (+)
2.121
1.160
170
130
170
130
(186)
(186)
IRES
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte (voce 250 del conto economico)
Onere fiscale teorico (27,50%)
Maggiore onere fiscale per variazioni in aumento
Temporanee
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Definitive
- annullamento variazioni temporanee esercizi precedenti
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Minore onere fiscale per variazioni in diminuzione
Temporanee
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Definitive
- annullamento variazioni temporanee esercizi precedenti
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
- deduzioni fino a concorrenza dell'imponibile fiscale
Imponibile (perdita) fiscale
Imposta corrente lorda
Detrazioni
Imposta corrente netta a C.E.
IRAP
Utile della operatività corrente al lordo delle imposte (voce 250 del conto economico)
Maggiore onere fiscale per variazioni in aumento
Temporanee
-variazioni manifestatesi nell'esercizio
Definitive
- annullamento variazioni in temporanee esercizi precedenti
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Minore onere fiscale per varaizioni in diminuzione
Temporanee
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Definitive
129
- annullamento variazioni temporanee esercizi precedenti
- variazioni manifestatesi nell'esercizio
Valore della produzione
Imposta corrente
Effetto di maggiorazioni/agevolazioni regionali di aliquota
Imposta corrente effettiva a C.E.
Variazioni delle imposte anticipate/differite/correnti
(186)
(186)
24.553
28.225
1.142
1.312
(37)
260
1.105
1.572
(1.328)
Imposta di competenza dell'esercizio
(223)
Imposte sostitutive
1.572
987
TOTALE IMPOSTE DI COMPETENZA (VOCE 260 DI CONTO ECONOMICO)
(3.460)
L’onere fiscale effettivo risulta positivo per 3.460 migliaia di euro. La maggiorazione regionale dell’IRAP incide in
modo positivo per 37 migliaia di euro.
130
2.995
Sezione 21 - Utile per azione
21.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
Il capitale della società ammonta a 27.300 migliaia di euro suddiviso in 52,5 milioni di azioni ordinarie, del valore
nominale di 0,52 euro cadauna. Nel 2012 non sono state effettuate operazioni sul capitale.
In conformità allo IAS 33 si espone nella tabella seguente l'utile per azione, comunemente definito"EPSEarnign
per share",nelle due formulazioni:
· "EPS Base", calcolato dividendo l'utile netto per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione
· "EPS Diluito",calcolato dividendo l'utile netto per la media ponderata delle azioni in circolazione,tenendo
conto delle classi di strumenti aventi effetti diluitivi.
31-12-2013
Utile attribuibile
Utile per azione
31-12-2012
Utile attribuibile
Utile per
azione
EPS base
3.198
0,079
EPS diluito
3.198
0,079
Si rileva che l'utile 2012 è stato rettificato per tenere conto della modifica al criterio di valutazione degli immobili non
strumentali.
131
PARTE D - Redditività complessiva
Prospetto analitico della redditività complessiva
Voci
10.
Importo lordo
Imposta sul
reddito
Importo netto
Utile (Perdita) d'esercizio
(8.971)
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
20.
Attività materiali
30.
Attività immateriali
40.
Piani a benefici definiti
50.
Attività non correnti in via di dismissione
60.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a
patrimonio netto
(118)
37
(81)
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
70.
Copertura di investimenti esteri:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
80.
Differenze di cambio:
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
90.
Copertura dei flussi finanziari:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
100.
Attività finanziarie disponibili per la vendita:
(1.171)
408
(763)
a) variazioni di fair value
12.078
(2.968)
9.110
(13.249)
3.376
(9.873)
(13.249)
3.376
(9.873)
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
110.
Attività non correnti in via di dismissione
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
120.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni a patrimonio netto:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili/perdite da realizzo
c) altre variazioni
130.
Totale altre componenti reddituali
(1.289)
445
(844)
140.
Redditività complessiva (Voce 10 + 130)
(1.289)
445
(9.815)
132
PARTE E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
OBBLIGHI DI INFORMATIVA TERZO PILASTRO - TITOLO IV -CAP. I
Circolare Banca d'Italia n. 263 del 27 dicembre 2006.
La Cassa pubblica l'informativa al pubblico prevista dalla Circolare Banca d'Italia n. 263 del 2006 sul sito Internet
www.crbra.it
Sezione 1 - Rischio di credito
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Aspetti generali
Il rischio di credito cui è esposta la Banca è definito come la perdita potenziale massima che potrebbe subire quando
la capacità di assolvere agli obblighi contrattuali da parte dei soggetti affidati (esposizione diretta) e/o dei garanti
(esposizione indiretta) diminuisce in presenza di eventi negativi, non prevedibili o non previsti al momento della
concessione del credito.
Le norme prudenziali dettate dalla Banca d'Italia in materia di rischio creditizio pongono il Patrimonio di Vigilanza
quale principale requisito a salvaguardia della stabilità delle Banche e prevedono che tale aggregato rappresenti
almeno l'8% del complesso dei crediti erogati, assunti sulla base del loro valore ponderato.
Gli obiettivi perseguiti dalla Banca nella definizione delle politiche creditizie sono ispirati a criteri di contenimento del
rischio di credito attraverso:
• l'attenta selezione delle controparti, mediante accurata analisi della capacità delle stesse di onorare gli
impegni contrattualmente assunti;
• la diversificazione del rischio, individuando nei crediti di importo contenuto il target fisiologico operativo della
Banca, e limitando la concentrazione delle esposizioni su gruppi di clienti connessi o su singoli rami di attività
economica;
• il costante controllo andamentale delle singole posizioni affidate.
L'attività creditizia della Banca è orientata alla creazione e al mantenimento di relazioni di lungo periodo con tutti gli
operatori economici (famiglie, micro e piccole imprese, artigiani) del proprio territorio di riferimento, la cui
approfondita conoscenza è elemento fondamentale nella gestione del rischio.
In tale ottica si collocano anche le convenzioni con diversi Confidi e varie associazioni di categoria.
Oltre all'attività creditizia tradizionale, la Banca è esposta ai rischi di posizione e di controparte con riferimento,
rispettivamente, all'operatività in titoli ed in derivati OTC non speculativa.
Le controparti di tali transazioni potrebbero risultare inadempienti a causa di insolvenza, mancanza di liquidità,
deficienza operativa, eventi politici ed economici o per altre ragioni.
L'operatività in titoli comporta una limitata esposizione della Banca al rischio di posizione in quanto gli investimenti in
strumenti finanziari sono orientati verso emittenti (governi centrali, intermediari finanziari e imprese non finanziarie)
di elevato standing creditizio.
L'esposizione al rischio di controparte dell'operatività in derivati OTC non speculativa è molto contenuta poiché
assunta prevalentemente nei confronti degli Istituti Centrali di Categoria e di primarie controparti bancarie italiane.
2.Politiche di gestione del rischio di credito
2.1Aspetti organizzativi
Il processo organizzativo di gestione del rischio di credito è ispirato al principio di separatezza tra le attività proprie
del processo istruttorio e quelle di sviluppo e gestione dei crediti. Tale principio è stato attuato attraverso la
costituzione di strutture organizzative separate.
Il controllo del rischio di credito rappresenta il completamento delle fasi di concessione e di gestione del credito
erogato. Tali fasi sono tra loro interdipendenti e l'inadeguatezza di una di esse comporta inevitabilmente il mancato
133
raggiungimento dell'obiettivo principale dell'attività creditizia che è quello di ottimizzare il rapporto tra rischio e
rendimento.
La Banca opera nella piena consapevolezza che la qualità del credito deve essere perseguita già nella fase di
concessione degli affidamenti, tramite un'attenta e corretta valutazione del merito creditizio dell'affidato.
Il controllo prosegue quindi nella fase di gestione dell'affidamento e del cliente affidato, al fine di cogliere
tempestivamente le variazioni che intervengono nelle necessità finanziarie e nella dinamica del rapporto instaurato
con il cliente al fine di:
• adattare nel tempo i servizi e le forme tecniche di fido offerte;
• intraprendere le opportune azioni per la tutela del credito in presenza di situazioni di difficoltà.
L'attività di istruttoria delle pratiche di affidamento avviene nell'ambito della Servizio Crediti che, sulla base di quanto
relazionato dalle succursali, elabora una propria valutazione indipendente da presentare agli Organi deliberanti della
Banca. I limiti dei poteri deliberativi concessi in autonomia alle Succursali sono estremamente limitati e la
maggioranza delle delibere vengono assunte, per i rispettivi limiti di competenza, dal Responsabile del Servizio
Crediti, dal Direttore Generale, dal Comitato Esecutivo e dal Consiglio di Amministrazione.
L'attività di controllo del rischio di credito costituisce parte integrante delle fasi di gestione degli affidamenti, con
l'obiettivo di monitorare l'andamento delle posizioni affidate ed individuare tempestivamente eventuali sintomi di
deterioramento del merito creditizio.
I compiti di controllo sono assegnati all'Ufficio Monitoraggio e Precontenzioso all’Ufficio Contenzioso, dotati di un
adeguato profilo professionale e di autonomia gestionale, indipendente dalle unità che svolgono le fasi di
affidamento e gestione del credito.
A tale funzioni competono la valutazione delle posizioni anomale (individuate in autonomia o su segnalazione del
Responsabile di Succursale), la proposta della classificazione delle posizioni di rischio, l'individuazione di specifici
interventi, la valutazione degli esiti, e il monitoraggio del complessivo portafoglio crediti della Banca.
La Banca, nel corso del 2013, in funzione del crescente profilo di rischio connesso allo sviluppo commerciale e
all'aumento della complessità operativa interna ed esterna, ha intensificato il rafforzamento dei presidi finalizzati alla
mitigazione dei rischi aziendali.
In seguito all'adozione delle "Linee Guida del Sistema dei Controlli Interni" in cui sono definiti i principi del processo
di gestione del Sistema dei Controlli Interni della Banca, nonché i ruoli degli organi e delle funzioni in esso coinvolti,
in conformità alle disposizioni della Circolare Banca d'Italia 229 del 1999, Titolo IV, capitolo 11, è stata intrapresa
una importante attività di razionalizzazione ed aggiornamento della normativa interna di riferimento nella valutazione,
nella misurazione e nel monitoraggio dei rischi. Specificamente è stata rivista, aggiornata, ed approvata dal CdA la
Policy di gestione del rischio di credito, residuo e di concentrazione.
Infine, gli Organi direttivi, amministrativi e di controllo esercitano una funzione di impulso all'attività di monitoraggio e
controllo del rischio di credito, attraverso l'emanazione di direttive, la definizione di obiettivi di rischio e l'attivazione di
idonee iniziative volte a dotare le funzioni aziendali preposte di adeguate risorse e strumenti di controllo a supporto
dell'attività svolta.
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
A supporto delle attività di governo del processo del credito, la Banca ha attivato procedure specifiche per le fasi di
istruttoria, di rinnovo delle linee di credito e di monitoraggio del rischio di credito. In tutte le citate fasi la Banca
utilizza metodologie qualitative e quantitative di valutazione del merito creditizio della controparte, supportate da
procedure informatiche sottoposte a periodica verifica.
Con riferimento all'attività creditizia del portafoglio bancario, il Servizio Crediti assicura la supervisione ed il
coordinamento delle fasi operative del processo del credito ed esegue i controlli di propria competenza.
Le attività di istruttoria, delibera e di revisione delle linee di credito sono regolamentate da un iter deliberativo in cui
intervengono le diverse unità operative competenti, appartenenti sia alle strutture centrali che a quelle di rete, in
ossequio ai livelli di deleghe previsti. Tali fasi sono supportate, anche al fine di utilizzare i dati rivenienti da banche
dati esterne, dalla citata procedura PEF, che consente la verifica (da parte di tutte le funzioni preposte alla gestione
del credito) dello stato di ogni posizione già affidata o in fase di affidamento, nonché di ricostruire il processo che ha
condotto alla definizione del merito creditizio dell'affidato.
In sede di istruttoria la valutazione si struttura su più livelli e si basa prevalentemente su dati quantitativi e oggettivi,
oltre che sull'approfondimento della specifica situazione economico-patrimoniale della controparte e dei suoi garanti.
Analogamente sono stati previsti tre livelli di revisione: uno, di tipo semplificato con formalità ridotte all'essenziale,
riservato al rinnovo dei fidi di importo limitato riferiti a soggetti che hanno un andamento regolare; l'altro, di tipo
ordinario, per la restante tipologia di pratiche; infine la revisione "straordinaria" di tipo urgente, in presenza di
134
anomalie andamentali.
L'attività di controllo è svolta con l'ausilio della procedura di monitoraggio del rischio fornita dal gestore in
outsourcing del sistema informativo.
La procedura, denominata Scheda di Andamento Rapporto (in sigla SAR) fornisce periodicamente dati e indici
riassuntivi dell'andamento della relazione con il cliente, mediante la produzione di "indici di anomalia" ai quali viene
associato un "peso". Il punteggio attribuito al cliente mediante la somma dei "pesi" è rappresentativo del grado di
rischio potenziale della posizione.
Le peculiarità dello strumento sono le seguenti:
• integrazione della procedura all'interno del sistema informativo principale mediante acquisizione dei dati da
tutte le procedure disponibili;
• visione dinamica dei periodi oggetto di analisi;
• elenco dei collegamenti interanagrafici sostanzialmente significativi ai fini del rischio con l'indicazione del
relativo utilizzato e dell'eventuale punteggio di anomalia.
Le posizioni rilevate ed evidenziate a seguito dell'utilizzo dell'applicativo descritto vengono attentamente monitorate
e valutate per un eventuale inserimento tra le partite a maggior rischio.
All'applicativo descritto si aggiunge l'analisi sistematica dei tradizionali strumenti, i supporti cartacei forniti dalle
procedure del sistema informativo, con particolare riferimento alle evidenze prodotte quotidianamente e riportanti le
posizioni sconfinanti e gli eventuali extra fidi concessi.
Infine, per il monitoraggio delle posizioni incagliate, si utilizzano, oltre alla menzionata SAR, le "schede di incaglio".
La Banca ha adottato la metodologia standardizzata per il calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di credito (I
Pilastro).
L'adozione della metodologia standardizzata ai fini della determinazione del requisito patrimoniale a fronte del rischio
di credito comporta la suddivisione delle esposizioni in "portafogli" e l'applicazione a ciascuno di essi di trattamenti
prudenziali differenziati, eventualmente anche in funzione di valutazioni del merito creditizio (rating esterni) rilasciate
da agenzie esterne di valutazione del merito di credito (ECAI) ovvero da agenzie di credito alle esportazioni (ECA)
riconosciute dalla Banca d'Italia.
In tale contesto, tenendo conto delle proprie caratteristiche operative, al fine di verificare gli effetti in termini di
requisiti patrimoniali riconducibili alle diverse opzioni percorribili, la Banca utilizza le valutazioni del merito creditizio
rilasciate dalla ECAI Moody's, agenzia autorizzata dalla Banca d'Italia, per la determinazione dei fattori di
ponderazione delle esposizioni ricomprese nel portafoglio "Amministrazioni centrali e banche centrali" e,
indirettamente, "Intermediari vigilati", "Enti del settore pubblico" e "Enti territoriali".
Inoltre, con riferimento al processo interno di valutazione dell'adeguatezza patrimoniale (ICAAP) previsto dal II
Pilastro della regolamentazione prudenziale, la Banca fin dal 2008 ha adottato il regolamento che definisce i principi
guida, i ruoli e le responsabilità delle funzioni organizzative coinvolte nell'ICAAP, allo scopo di assicurare la regolare
ed efficace esecuzione delle attività di valutazione del capitale complessivo relativamente alla sua adeguatezza,
attuale e prospettica, in relazione ai rischi assunti e alle strategie aziendali.
La Banca ha deliberato di utilizzare l'algoritmo semplificato cd. Granularity Adjustment (Cfr. allegato B, Titolo III,
Capitolo 1 Circolare Banca d'Italia 263/06) per la quantificazione del capitale interno a fronte del rischio di
concentrazione per singole controparti o gruppi di clienti connessi.
Inoltre, per quanto concerne le prove di stress, ha individuato le relative metodologie di conduzione:
• sul rischio di credito attraverso la determinazione del capitale interno necessario a fronte del livello di
rischiosità individuato ridefinendo il portafoglio bancario sulla base del valore del rapporto tra l'ammontare
delle esposizioni deteriorate e gli impieghi aziendali verificatosi nella peggiore congiuntura creditizia
sperimentata dalla Banca nel corso degli ultimi 14 anni;
• sul rischio di concentrazione per singole controparti o gruppi di clienti connessi impiegando valori del
coefficiente di Herfindahl maggiorati di 1 punto percentuale in funzione dell'operatività storica della banca e
della propensione a concentrare gli impieghi.
2.3 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Tra gli strumenti utili ai fini del contenimento del rischio di credito la Banca ha definito una rigida regolamentazione
dei poteri deliberativi in materia di affidamenti.
135
La normativa interna relativa ai poteri delegati individua, in modo specifico e dettagliato, i soggetti ai quali, con
riguardo ai diversi atti e alle diverse operatività, sono riconosciuti tali poteri, nonché le modalità e le limitazioni con le
quali essi devono essere esercitati.
Nello svolgimento dell'attività è prevista la separazione dei compiti, in particolare per quanto concerne le diverse fasi
dell'esecuzione delle operazioni, della loro autorizzazione e del successivo controllo.
L'attività della Banca in materia di affidamenti si svolge inoltre attribuendo prioritaria importanza alle modalità e ai
parametri di riferimento per la valutazione del merito creditizio dell'affidato e per la scelta della forma tecnica più
opportuna, in considerazione delle esigenze dei clienti e del grado del rapporto tra rischio e rendimento associato
agli stessi.
Uno dei punti cardine su cui si fonda l'affidamento e la successiva gestione è il rapporto fiduciario con il cliente, oltre
alla approfondita conoscenza dello stesso e della sua attività in virtù del ruolo di Banca legata prevalentemente al
proprio territorio di competenza.
Tali elementi sono oggetto di continua attenzione da parte delle unità operative preposte, dalle succursali e da parte
del Servizio Crediti.
Particolare cura viene prestata al tempestivo aggiornamento delle informazioni sullo stato del cliente, nonché al
sistematico monitoraggio della relativa operatività quotidiana, tramite l'analisi di eventuali "indicatori di anomalia".
La normativa interna sul processo di intermediazione creditizia sancisce i criteri ai quali si attengono gli operatori
nella determinazione della capacità di credito dei soggetti richiedenti gli affidamenti, diversi a seconda del segmento
a cui appartengono.
La capacità di credito rappresenta la fonte di rimborso naturale di un fido, ma a questa si aggiunge la garanzia,
quale ulteriore fonte con carattere di accessorietà.
La valutazione di tale ulteriore fonte di rimborso avviene con l'esame del profilo giuridico del garante e della
congruità della garanzia rilasciata, sulla base del patrimonio dell'affidato e/o dei terzi garanti.
Nell'ambito delle garanzie reali, la banca acquisisce principalmente ipoteche su immobili, nei diversi gradi,
evidentemente previa ed attenta valutazione del valore intrinseco e di mercato del bene oggetto di ipoteca, e pegni
su titoli che presentino un sufficiente grado di liquidità ed emessi da soggetti con caratteristiche di elevata solvibilità.
Per quanto riguarda le garanzie di carattere personale, le tipologie più frequentemente utilizzate sono rappresentate
da fideiussioni specifiche e da fideiussioni omnibus limitate, da parte di persone fisiche o di società.
Assumono ulteriori caratteri di mitigazione del rischio di credito le fideiussioni rilasciate dai vari Consorzi di Garanzia
a favore delle aziende associate.
Con riferimento all'acquisizione ed alla gestione delle principali forme di garanzia utilizzate a protezione delle
esposizioni creditizie - Credit Risk Mitigation (in sigla CRM), il Consiglio di Amministrazione ha regolamentato le
relative modalità di acquisizione, di realizzo e di sorveglianza delle stesse, all'interno della regolamentazione del
processo del credito.
In particolare sono utilizzati standard contrattuali con riferimento alle principali forme di garanzia accettate, le
tipologie di garanzie accettate sono documentate e divulgate, e nell'ambito della normale operatività connessa al
processo di intermediazione creditizia vengono perseguite tecniche e procedure volte al realizzo tempestivo delle
attività poste a protezione del credito.
In linea generale, con riferimento alle garanzie ipotecarie, l'operatività aziendale assicura che le stesse siano sempre
acquisite e gestite con modalità atte a garantirne l'opponibilità in tutte le giurisdizioni pertinenti e l'escutibilità in tempi
ragionevoli.
Più nello specifico, l'operatività interna in materia di finanziamenti garantiti da ipoteca su immobili è svolta con
l'intento di garantire il soddisfacimento dei requisiti stabiliti dalla Circolare 263/06 della Banca d'Italia riguardo:
• la non dipendenza del merito di credito del debitore dai flussi finanziari generati dall'immobile;
• l'indipendenza del soggetto incaricato della valutazione ed esecuzione della stima ad un valore non
superiore al valore di mercato;
• la presenza di un'assicurazione contro il rischio danni sul bene oggetto di garanzia;
• la messa in opera di un'adeguata sorveglianza sul valore dell'immobile;
• il rispetto della condizione del loan-to-value massimo;
• la destinazione d'uso dell'immobile e capacità di rimborso del debitore.
La normativa citata dispone l'adozione di processi di sorveglianza finalizzati alla verifica nel tempo dei requisiti che
permettono di beneficiare di un minor assorbimento patrimoniale sulle esposizioni garantite e di gestione degli eventi
evidenziati dall'attività di sorveglianza.
In particolare la fase di sorveglianza consiste nel:
• monitorare il mantenimento del requisito di certezza giuridica ed il valore della CRM;
136
•
segnalare tempestivamente le posizioni a rischio e gli scostamenti del valore delle CRM oltre la soglia di
attenzione.
Le fasi di sorveglianza e di gestione degli eventi si innestano nella fase di monitoraggio del processo del credito.
Con specifico riferimento alle garanzie immobiliari inerenti esposizioni non rilevanti (ossia di importo non superiore a
3 milioni di euro o al 5 per cento del Patrimonio di Vigilanza della Banca) è stato posto in essere un processo che
permette di effettuare la sorveglianza sul valore del bene immobile, anche attraverso l'utilizzo di metodi statistici.
Tale attività è effettuata:
• almeno ogni 3 anni per gli immobili residenziali;
• annualmente per gli immobili di natura non residenziale.
Per le esposizioni rilevanti (ossia di importo superiore a 3 milioni di euro o al 5 per cento del patrimonio di Vigilanza
della Banca) la valutazione è in ogni caso rivista da un perito indipendente almeno ogni 3 anni.
La sorveglianza sulle garanzie reali finanziarie ha l'obiettivo di rilevare tempestivamente gli eventi che possono
rendere la garanzia:
• non più ammissibile (intercettando situazioni quali: downgrading dell'emittente/emissione o variazione di
classificazione regolamentare dell'emittente);
• ammissibile (anche se precedentemente considerata non ammissibile), nel caso in cui un miglioramento del
rating dell'emittente/emissione la faccia rientrare entro i limiti definiti dalla normativa.
La sorveglianza sulle garanzie reali finanziarie si focalizza infatti sulla segnalazione delle eventuali situazioni che
possono comportare un maggiore assorbimento patrimoniale in quanto legate al decadimento dell'ammissibilità o, al
contrario, a situazioni di risparmio di capitale legate all'ammissibilità di una garanzia che aveva perso (o non aveva
mai avuto) i requisiti normativi necessari per la qualificazione della stessa come forma di CRM.
A tal fine sono monitorati i seguenti aspetti:
•
•
•
•
rating dell'emittente/emissione;
classificazione regolamentare dell'emittente;
fair value dello strumento finanziario;
rilevazione di un evento pregiudizievole sull'emittente.
2.4 Attività finanziarie deteriorate
Le attività finanziarie deteriorate, definite dalla normativa interna sulla base delle classificazioni previste dalla Banca
d'Italia, vengono gestite dall'Ufficio Monitoraggio e Precontenzioso e dall’Ufficio Contenzioso.
La classificazione, come conseguenza diretta dell'attività di controllo svolta, viene proposta in autonomia agli
Organi deliberanti della struttura aziendale o viene definita sulla base di parametri oggettivi. Al momento della
classificazione viene effettuata una prima stima dei dubbi esiti e dei tempi attesi di recupero.
Sono classificate tra le partite deteriorate:
• le sofferenze: esposizioni nei confronti di soggetti in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente
equiparabili
• le partite incagliate, ovvero le posizioni scadute e sconfinanti da oltre 270 giorni o le posizioni che
presentano una temporanea situazione di difficoltà che si prevede possa essere rimossa in un congruo
periodo di tempo
• le esposizioni ristrutturate: posizioni per le quali la banca acconsente, a causa del deterioramento delle
condizioni economicofinanziarie del debitore, ad una modifica delle condizioni contrattuali originarie, che dia
luogo ad una perdita
• le posizioni scadute e sconfinanti da oltre 90 giorni che presentano ritardi nei pagamenti.
Le attività poste a salvaguardia dei crediti incagliati sono coordinate dall'Ufficio Contenzioso ed anche dall’Ufficio
Monitoraggio e Precontenzioso, e svolte per il tramite delle Succursali.
Il recupero giudiziale o stragiudiziale delle posizioni classificate a sofferenza viene gestito per il tramite di legali
esterni alla struttura organizzativa della Banca, scelti dal Consiglio di Amministrazione, gestiti e monitorati dalla
struttura di controllo interna. Nel corso del 2013, dopo un'attenta valutazione affidata alla società Advisory &
Finance, si è proceduto alla cessione parziale di un portafoglio di sofferenze, del valore lordo di 12.295 migliaia di
euro, con un coverage ratio medio del 96,38%, alla Gest.In. spa.
L'Ufficio deputato al controllo del credito individua attraverso il supporto SAR e le successive estrazioni e
137
rielaborazioni fornite dall'Ufficio Risk Management le posizioni che presentano anomalie mandamentali e che come
tali sono classificate nelle categorie di credito"anomalo":
• posizioni con punteggio SAR pari o superiore a 9,50 quale punteggio individuato come soglia che pone i
crediti come "Sotto Sorveglianza"
• posizioni scadute e sconfinanti
• incagli.
138
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA - A. QUALITA' DEL CREDITO
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e in bonis: consistenze, rettifiche di valore, dinamica,
distribuzione economica e territoriale
A.1.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia
(valori di bilancio)
Portafogli/Qualità
1.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4.
Crediti verso banche
5.
Crediti verso clientela
6.
Attività finanziarie valutate al fair value
7.
Attività finanziarie in corso di dismissione
8.
Derivati di copertura
Sofferenze
23.068
Incagli
77.830
Esposizioni
ristrutturate
4.516
Esposizioni
scadute
deteriorate
39.480
Totale 31-12-2013
23.068
77.830
4.516
39.480
Totale 31-12-2012
19.921
49.803
2.123
35.121
139
Esposizioni
scadute non
deteriorate
163.852
163.852
Altre attività
Totale
79
79
179.240
179.240
39.189
39.189
859.152
1.167.898
1.856
1.856
1.079.516
1.388.262
1.247.648
1.354.616
A.1.2 Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia
(valori lordi e netti)
Attività deteriorate
Portafogli/Qualità
1.
Attività finanziarie detenute per la negoziazione
2.
Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.
Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4.
Crediti verso banche
5.
Crediti verso clientela
6.
Attività finanziarie valutate al fair value
7.
Attività finanziarie in corso di dismissione
8.
Derivati di copertura
Esposizione
lorda
Rettifiche
specifiche
In bonis
Esposizione
netta
Esposizione
lorda
Rettifiche di
portafoglio
179.240
39.189
200.333
55.440
144.893
1.026.846
3.841
Totale
Esposizione
netta
(Esposizione
netta)
79
79
179.240
179.240
39.189
39.189
1.023.005
1.167.898
1.856
1.856
Totale 31-12-2013
200.333
55.440
144.893
1.245.275
3.841
1.243.369
1.388.262
Totale 31-12-2012
136.520
29.552
106.968
1.247.692
3.338
1.247.647
1.354.615
140
Dettaglio per portafogli delle esposizioni in bonis: distinzione tra esposizioni oggetto di rinegoziazione nell'ambito di accordi collettivi ed altre esposizioni
Analisi dell'anzianità degli scaduti
A. esposizioni in bonis oggetto di rinegoziazione nell'ambito di accordi collettivi
(1)
B. Altre esposizioni in bonis non oggetto di rinegoziazione
Esposizioni totali di cui attività scadute
Esposizioni totali di cui attività scadute
sino a 3 mesi
da oltre 3 mesi a
6 mesi
da oltre 6
mesi a 1
anno
sino a 3 mesi
oltre 1 anno
Totale eposizioni lorde
verso la clientela in bonis
da oltre 3 da oltre 6 mesi a
mesi a 6 mesi
1 anno
oltre 1 anno
1. Attività finanziarie detenute per la
negoziazione
-
2. Attività finanziarie disponibili per la vendita
179.240
179.240
-
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
4. Crediti verso banche
5. Crediti verso clientela
39.189
18.889
2.799
742
848.884
39.189
145.496
4.196
5.096
744
1.026.846
6. Attività finanziarie valutate al fair value
-
7. Attività finanziarie in corso di dismissione
-
8. Derivati di copertura
-
Totale (T)
(1)
18.889
2.799
742
1.067.313
145.496
solo accordi collettivi o previsioni legislative che prevedono la sospensione delle rate (quota capitale e/o quota interessi):
* accordo quadro ABI-MEF stipulato ai sensi dell'art.12 della legge n. 2/2009 - (di conversione del D.L. N. 185/2008)
* misure di sostegno in favore delle popolazini colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo previste dal D.L. n. 29/2009
* avviso comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese stipulato tra MEF,ABI e le Associazioni dei rappresentanti delel imprese il 03/08/2009
* accordo per la sospensione del rimborso dei mutui stipulato fra ABI e associazione dei consumatori stipulato il 18/12/2009 nell'ambito del "Piano famiglia"
* legge 244 del 24/12/2007 "Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa"
141
4.196
5.096
744
1.245.275
A.1.3 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/Valori
A.
Esposizione lorda
Rettifiche di
valore specifiche
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione netta
ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute deteriorate
B.
e) Altre attività
44.573
44.573
TOTALE A
44.573
44.573
b) Altre
3.492
3.492
TOTALE B
3.492
3.492
48.065
48.065
ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
TOTALE A+B
A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/Valori
A.
Rettifiche di
valore specifiche
53.727
30.659
23.068
100.449
22.619
77.830
4.818
302
4.516
41.339
1.859
39.480
Esposizione netta
ESPOSIZIONI PER CASSA
a) Sofferenze
b) Incagli
c) Esposizioni ristrutturate
d) Esposizioni scadute deteriorate
B.
Rettifiche di
valore di
portafoglio
Esposizione lorda
e) Altre attività
1.200.702
TOTALE A
1.401.035
55.439
3.841
1.196.861
3.841
1.341.755
ESPOSIZIONI FUORI BILANCIO
a) Deteriorate
2.446
2.446
b) Altre
50.322
50.322
TOTALE B
52.768
52.768
142
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/Categorie
A.
Esposizione lorda iniziale
Sofferenze
44.546
53.827
29.325
35.533
72.132
4.905
37.097
4.817
46.818
3.826
33.021
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni
deteriorate
12.594
20.467
B.3 altre variazioni in aumento
11.914
4.847
1.079
3.468
Variazioni in diminuzione
20.145
25.509
2.270
31.291
Variazioni in aumento
867
B.1 ingressi da esposizioni creditizie in bonis
C.
Esposizioni
scadute
2.183
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B.
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
C.1 uscite verso esposizioni creditizie in bonis
4.876
608
6.136
C.2 cancellazioni
9.275
C.3 incassi
1.755
C.4 realizzi per cessioni
9.115
4.996
6.766
63
5.698
12.029
2.207
19.433
C.4 bis perdite da cessione
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni
deteriorate
C.6 altre variazioni in diminuzione
D.
Esposizione lorda finale
578
53.726
100.450
1.164
4.818
41.339
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Tra le altre variazioni in aumento della categoria sofferenze sono ricompresi addebiti per spese legali pagate
nell'esercizio, rimborsi su incassi a consorzi di garanzia e la movimentazione avvenuta nell'esercizio sulle
posizioni classificate a sofferenza nel corso dell'anno rispetto al saldo che presentavano in chiusura dell'esercizio precedente.
Le variazioni in aumento ed in diminuzione relative alla categoria degli incagli sono dovute alla movimentazione
dei rapporti rispetto al saldo che presentavano in chiusura dell'esercizio precedente.
Le variazioni in diminuzione alla voce C.2 "cancellazioni" ricomprendono gli stralci a seguito di eventi
estin-tivi su esposizioni deteriorate.
143
A.1.8 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/Categorie
A.
Rettifiche complessive iniziali
Sofferenze
24.625
4.004
Variazioni in aumento
16.633
B.1 rettifiche di valore
15.048
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B.
Esposizioni
ristrutturate
Incagli
Esposizioni
scadute
61
771
21.977
302
1.790
21.966
302
1.580
4
10
B.1bis - perdite da cessione
B.2 trasferimenti da altre categorie di esposizioni
deteriorate
1.428
B.3 altre variazioni in aumento
C.
Variazioni in diminuzione
C.1 riprese di valore da valutazione
47
157
11
10.599
3.362
61
702
1.229
1.498
61
107
70
62
C.2 riprese di valore da incasso
163
C.2bis - utili da cessione
C.3 cancellazioni
9.275
C.4 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni
deteriorate
1.322
144
25
480
451
30.659
22.619
C.5 altre variazioni in diminuzione
D.
Rettifiche complessive finali
302
1.859
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Le partite scadute presentano accantonamenti specifici, determinati su basi collettive statistiche, pari in
media al 4,50% dell'esposizione. Gli incagli sotto soglia, ricompresi nella categoria degli incagli,
presentano un accantonamento statistico pari al 5,25% dell'esposizione.
Per quanto riguarda le svalutazioni determinate su basi analitiche si evidenzia che l'accantonamento
medio sui crediti classificati tra gli incagli è pari al 22,96% mentre il fondo posto a copertura delle
sofferenze risulta pari al 57,06% dell'esposizione lorda (61,75% includendo gli interessi di mora totalmente
svalutati e stralciati dal Bilancio).
144
A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni e interni
A.2.1 Distribuzione delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" per classi di rating esterni
Esposizioni
classe 1
classe 2
18.933
classe 3
classe 4
156.756
classe 5
classe 6
Senza
Rating
Totale
1.210.638
1.386.327
A.
Esposizioni creditizie per cassa
B.
Derivati
1.935
1.935
B.1 Derivati finanziari
1.935
1.935
B.2 Derivati creditizi
C.
Garanzie rilasciate
43.501
43.501
D.
Impegni ad erogare fondi
10.643
10.643
E.
Altre
1.266.717
1.442.406
Totale
18.933
156.756
La Banca dal 1° gennaio 2009 si avvale della società di rating Moody's.
Il mapping della suddetta società è il seguente:
da Aaa a Aa3
da A1 a
A3
da Baa1 a Baa3
da Ba1 a Ba3
da B1 a
B3
Classe di merito di credito
Classe di merito di credito
Classe di merito di credito
Classe di merito di credito
Classe di merito di credito
1
2
3
4
5
145
A.3 Distribuzione delle esposizioni garantite per tipologia di garanzia
A.3.2 Esposizioni creditizie verso clientela garantite
Garanzie
personali
(2)Derivati su
crediti
Garanzie reali (1)
Garanzie personali (2)- Crediti di firma
(1)+(2)
Totale
Altri soggetti
Banche
Altri enti pubblici
Governi e banche centrali
Altri soggetti
Banche
Altri enti pubblici
Governi e banche centrali
CLN
Altre garanzie reali
Titoli
Immobili - Leasing finanziario
2.
Immobili - Ipoteche
Valore esposizione netta
1.
Garanzie personali (2)- Derivati su crediti - Altri
derivati
Esposizioni creditizie per cassa garantite:
873.785
563.743
19.826
7.185
3.633
269.733
864.120
1.1 totalmente garantite
809.265
545.421
17.183
5.680
1.837
256.187
826.308
- di cui deteriorate
108.707
90.968
987
5
787
30.727
123.474
1.2 parzialmente garantite
64.520
18.322
2.643
1.505
1.796
13.546
37.812
- di cui deteriorate
15.866
3.631
464
7.222
11.317
Esposizioni creditizie 'fuori bilancio' garantite:
25.592
8.409
4.015
233
11.315
23.972
2.1 totalmente garantite
20.821
6.138
3.972
217
10.982
21.309
- di cui deteriorate
1.198
175
1.065
1.240
2.2 parzialmente garantite
4.771
2.271
333
2.663
43
16
- di cui deteriorate
146
B. DISTRIBUZIONE E CONCENTRAZIONE DELLE ESPOSIZIONI CREDITIZIE
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela (valore di bilancio)
Governi
Società finanziarie
Imprese non finanziarie
Società di assicurazione
Rettifiche valore specifiche
26
68.255
21.246
9.142
1.347
4.516
302
27.095
1.324
12.340
532
Rettifiche valore di
portafoglio
Esposizione netta
431
Rettifiche valore di
portafoglio
2.617
Esposizione netta
Rettifiche valore specifiche
2.792
Rettifiche valore di
portafoglio
Rettifiche valore specifiche
28.025
Esposizione netta
20.275
Rettifiche valore di
portafoglio
Rettifiche valore specifiche
18
Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
2
0
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
B.
Altri soggetti
1
Esposizione netta
Rettifiche valore di
portafoglio
Rettifiche valore specifiche
Esposizione netta
Rettifiche valore di
portafoglio
Rettifiche valore specifiche
A.
Esposizione netta
Esposizioni/Controparti
Altri enti pubblici
44
A.5 Altre esposizioni
172.772
1.607
TOTALE A
172.772
1.653
3
3
0
3
5.304
3
5.736
0
44
10
60
10
60
0
778.099
898.240
50.897
3.194
239.020
3.194
263.294
634
4.496
634
Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
6
B.2 Incagli
1.158
B.3 Altre attività deteriorate
1.282
B.4 Altre esposizioni
32
592
45.902
3.796
TOTALE B
32
592
48.348
3.796
TOTALE A+B 31-12-2013
172.772
1.685
TOTALE A+B 31-12-2012
139.472
2.478
3
3
6.328
44
10
5
8.454
124
91
147
60
946.588
50.897
3.194
267.090
4.496
634
935.246
25.625
2.730
253.231
3.802
512
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela
(valore bilancio)
Operatività verso l'estero
ALTRI PAESI
EUROPEI
ITALIA
ASIA
RESTO DEL MONDO
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
23.068
30.659
A.2 Incagli
77.812
22.618
4.516
302
39.479
A.5 Altre esposizioni
TOTALE
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
B.
Rettifiche valore
complessive
A.
Esposizione netta
Esposizioni/Aree geografiche
AMERICA
18
1
1.859
0
0
1
1.180.014
3.840
16.847
2
0
1.324.889
59.278
16.865
3
1
0
0
Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze"
6
B.2 Incagli
1.158
B.3 Altre attività deteriorate
1.282
B.4 Altre esposizioni
50.311
10
TOTALE
52.757
10
TOTALE 31-12-2013
1.377.646
59.278
16.875
3
1
TOTALE 31-12-2012
1.334.214
32.778
4.657
95
10
148
15
Operatività verso l'Italia
ITALIA NORD OVEST
Esposizioni/Aree geografiche
A.
ITALIA CENTRO
ITALIA SUD E ISOLE
Rettifiche
Rettifiche
Rettifiche
Rettifiche
Esposizione
Esposizione
Esposizione
valore
valore
valore
valore
netta
netta
netta
complessive
complessive
complessive
complessive
Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
19.623
29.630
3.247
718
A.2 Incagli
77.806
22.618
4
4.516
302
39.476
1.859
A.5 Altre esposizioni
1.015.991
TOTALE
1.157.412
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
B.
Esposizione
netta
ITALIA NORD EST
5
198
307
0
2
0
0
0
3
0
3.820
4.169
11
158.591
5
1.262
4
58.229
7.420
729
158.591
10
1.465
311
Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze"
6
B.2 Incagli
1.158
B.3 Altre attività deteriorate
1.282
B.4 Altre esposizioni
50.194
100
18
TOTALE
52.640
100
18
TOTALE 31-12-2013
1.210.052
58.229
7.520
729
158.609
10
1.465
311
TOTALE 31-12-2012
1.185.653
32.222
9.003
228
138.002
6
1.554
351
149
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche
(valore bilancio)
Operatività verso l'estero
ALTRI PAESI
EUROPEI
ITALIA
39.189
5.384
TOTALE
39.189
5.384
Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
3.312
TOTALE
3.312
TOTALE 31-12-2013
42.501
TOTALE 31-12-2012
87.493
5.384
150
Rettifiche valore
complessive
B.
A.5 Altre esposizioni
Esposizione netta
A.4 Esposizioni scadute
RESTO DEL MONDO
Rettifiche valore
complessive
A.3 Esposizioni ristrutturate
ASIA
Esposizione netta
A.2 Incagli
Rettifiche valore
complessive
A.1 Sofferenze
Esposizione netta
Esposizioni per cassa
Rettifiche valore
complessive
Esposizione netta
Rettifiche valore
complessive
A.
Esposizione netta
Esposizioni/Aree geografiche
AMERICA
Operatività verso l'Italia
ITALIA NORD OVEST
Esposizioni/Aree geografiche
A.
Esposizione
netta
ITALIA NORD EST
ITALIA CENTRO
ITALIA SUD E ISOLE
Rettifiche
Rettifiche
Rettifiche
Rettifiche
Esposizione
Esposizione
Esposizione
valore
valore
valore
valore
netta
netta
netta
complessive
complessive
complessive
complessive
Esposizioni per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Incagli
A.3 Esposizioni ristrutturate
A.4 Esposizioni scadute
B.
A.5 Altre esposizioni
1.993
30
37.166
TOTALE
1.993
30
37.166
Esposizioni "fuori bilancio"
B.1 Sofferenze
B.2 Incagli
B.3 Altre attività deteriorate
B.4 Altre esposizioni
3.312
TOTALE
3.312
TOTALE 31-12-2013
5.305
TOTALE 31-12-2012
47.302
0
30
37.166
40.191
B.4 Grandi Rischi
Valori
a) Ammontare (valore di bilancio)
392.252
b) Ammontare (valore ponderato)
107.626
c) Numero
11
I Grandi Rischi segnalati ai sensi della Circolare 263/06 fanno riferimento ad 11 posizioni il cui valore nominale ammonta a
392.252 migliaia di euro, mentre il valore ponderato segnalato ai sensi delle disposizioni di Vigilanza ammonta a 107.626
migliaia di euro.
151
C. OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE E DI CESSIONE DELLE ATTIVITA'
C.2 Operazioni di cessione - A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
C.2.1 Attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio e valore intero
Attività finanziarie detenute
sino alla scadenza
Totale
Attività per cassa
88.341
88.341
1. Titoli di debito
88.341
88.341
88.341
88.341
2. Titoli di capitale
3. O.I.C.R.
4. Finanziamenti
B.
Strumenti derivati
Totale 31-12-2013
- di cui deteriorate
Totale 31-12-2012
- di cui deteriorate
A = attività finanziarie cedute rilevate per intero (valore di bilancio)
B = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (valore di bilancio)
C = attività finanziarie cedute rilevate parzialmente (intero valore)
152
31-12-2012
31-12-2013
C
B
C
Crediti verso clientela
B
C
B
A
C
B
Crediti verso banche
A
Attività finanziarie
disponibili per la vendita
A
C
B
A
C
B
A.
A
Forme tecniche/Portafoglio
Attività finanziarie valutate
al fair value
A
Attività finanziarie detenute
per la negoziazione
C.2.2 Passività finanziarie a fronte di attività finanziarie cedute non cancellate: valore di bilancio
Passività/Portafoglio attività
1.
Attività
finanziarie
detenute per
la
negoziazione
Attività
finanziarie
valutate al
fair value
Attività
finanziarie
disponibili
per la
vendita
Attività
finanziarie
detenute
sino alla
scadenza
Crediti verso
banche
Crediti verso
clientela
Totale
Debiti verso clientela
a) a fronte di attività rilevate per intero
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
2.
Debiti verso banche
87.920
87.920
a) a fronte di attività rilevate per intero
87.920
87.920
87.920
87.920
b) a fronte di attività rilevate parzialmente
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
153
Sezione 2 - Rischio di mercato
2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO - PORTAFOGLIO DI
NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali
Le disposizioni generali contenute nelle Istruzioni di Vigilanza concernenti i requisiti patrimoniali sui rischi di
mercato, sottolineano come lo sviluppo dell'operatività delle banche sui mercati finanziari e l'ampliamento
dell'intermediazione in valori mobiliari ed in valuta possano determinare un aumento dei rischi connessi a
variazioni dei prezzi di mercato, individuati nei tassi di interesse,nei tassi di cambio e nei corsi azionari.
B. Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e del rischio di prezzo
Nella definizione del processo interno di autovalutazione dell'adeguatezza patrimoniale (ICAAP) il Consiglio di
Amministrazione ha stabilito di assumere rischio di mercato e ha pertanto individuato una soglia di tolleranza al
rischio.
Più in generale la politica operativa adottata dalla Banca è orientata al mantenimento di un basso profilo di
rischio di tasso con investimenti finanziari concentrati prevalentemente su strumenti a tasso variabile. Tale
impostazione è confermata dalla sostanziale assenza di rischi di mercato, così come evidenziato dalle tabelle
quantitative che seguono.
In particolare si evidenzia come la gestione del portafoglio di proprietà e quindi gli investimenti in titoli siano
prevalentemente finalizzati all'ottimizzazione dei rendimenti di tesoreria. In tale ottica nella visione strategica la
gestione dell'operatività sui mercati finanziari riveste un ruolo speculativo estremamente marginale.
Conseguentemente i rischi connessi all'operatività della Banca sui mercati finanziari, quantitativamente
contenuti, sono monitorati dalla Direzione Generale, tramite l'analisi giornaliera del comparto titoli sulla base di
appositi report forniti dalla struttura del Servizio Finanza e, con periodicità mensile, dal Consiglio di
Amministrazione.
La gestione dei rischi è integrata dalle funzioni deputate al controllo interno che hanno il compito di monitorare
l'attività di intermediazione finanziaria per quanto concerne il rispetto della normativa e dei regolamenti
CONSOB che regolano la materia e con riferimento ai limiti operativi e di rischio fissati dall'Organo
amministrativo.
La posizione patrimoniale complessiva riportata nella parte F della presente Nota Integrativa evidenzia come
l'ammontare del Patrimonio di Vigilanza venga assorbito in modo quasi completo dai rischi di credito, mentre
l'assorbimento dei rischi di mercato sia contenuto alla data di chiusura di bilancio. Con l'ingresso della Banca
nel Gruppo Bper, le attività soggette a rischio di mercato sono state progressivamente accentrate presso
l'Ufficio Finanza di Gruppo, pertanto si ritiene l'entità del rischio di natura marginale.
154
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento)
delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari - Valuta di denominazione:
EURO
Tipologia/Durata residua
1.
A vista
Fino a 3
mesi
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
Attività per cassa
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Altre attività
2.
Passività per cassa
2.1 PCT passivi
2.2 Altre passività
3.
Derivati finanziari
44
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ Posizioni lunghe
+ Posizioni corte
- Altri derivati
+ Posizioni lunghe
+ Posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
44
- Opzioni
+ Posizioni lunghe
+ Posizioni corte
- Altri derivati
44
+ Posizioni lunghe
79
+ Posizioni corte
35
155
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E DI PREZZO- PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, procedure di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse e
del rischio di prezzo
Le fonti del rischio di tasso di interesse a cui è esposta la Banca sono individuabili principalmente nei processi del
credito, della raccolta e della finanza, essendo il portafoglio bancario costituito prevalentemente da crediti, titoli e
dalle varie forme di raccolta dalla clientela.
In particolare, il rischio di tasso di interesse da “fair value” trae origine dalle poste a tasso fisso, mentre il rischio di
tasso di interesse da “flussi finanziari” trae origine dalle poste a tasso variabile.
La visione strategica della Banca è orientata al perseguimento di un’elevata correlazione, in termini di durata e
tasso, tra la composizione delle forme tecniche di impiego e di raccolta.
Gli impieghi dell’attivo di breve termine sono prevalentemente remunerati con tassi a vista o indicizzati al parametro
euribor. I finanziamenti rateali a tasso fisso vengono stipulati per una durata ed un ammontare unitario contenuti.
Dal lato del passivo la componente prevalente di raccolta risulta remunerata a vista o indicizzata all’euribor.
Eventuali emissioni obbligazionarie a tasso fisso vengono eventualmente coperte nell’ambito delle regole definite
dall’hedge accounting o presentano una durata massima di tre anni entro la quale la Banca accetta l’assunzione di
una posizione di rischio tasso.
Si evidenzia che l’assorbimento patrimoniale a fronte del rischio tasso è passato da Euro/000 6.029 al
31/12/2012 ad Euro/000 5.875 al 31/12/2013.
L’inclusione tra gli assorbimenti di capitale del II Pilastro del rischio di tasso di interesse è finalizzata ad una
misurazione più accurata e più ampia dell’esposizione della struttura patrimoniale della Banca ed alla
definizione di una dotazione patrimoniale più strettamente commisurata all’effettivo grado di esposizione al rischio.
In tal senso sono proseguite le analisi con gli strumenti a supporto della misurazione e del monitoraggio del rischio
tasso, in ottemperanza alla “Policy di Gestione del Rischio di Tasso di Interesse” approvata dal Consiglio di
Amministrazione in data 24 aprile 2012. La reportistica sintetica ed analitica prodotta dall’Ufficio Risk
Management è stata presentata su base mensile alla Direzione Generale, e su base trimestrale al Consiglio di
Amministrazione. Le analisi prodotte evidenziano l’evoluzione degli aggregati, le dinamiche di riprezzamento,
l’andamento degli spread e dei tassi in valore assoluto e monitorano la forbice verso clientela e globale della
Banca anche in ottica prospettica, confermando o meno gli scenari illustrati dagli shock di tasso previsti dalla
normativa.
La Banca ha individuato nell’Ufficio Risk Management e nel Servizio Finanza le strutture deputate a
presidiare e coordinare il processo organizzativo finalizzato alla gestione del rischio di tasso sul portafoglio
bancario.
In particolare l’Ufficio Risk Management sviluppa e gestisce gli strumenti analitici e gestionali finalizzati
all’analisi ed al monitoraggio dell’andamento delle masse intermediate e dei relativi tassi di interesse,
dell’andamento reddituale della banca e delle filiali, avendo riguardo ai risvolti in termini di misurazione
dell’esposizione ai rischi; il Servizio Finanza gestisce la copertura dell’esposizione al rischio di tasso delle
obbligazioni emesse curando, sulla base delle indicazioni della Direzione Generale, eventuali operazioni in
derivati, secondo le modalità previste dall’hedge accounting.
Il monitoraggio all’esposizione al rischio di tasso di interesse sul portafoglio bancario avviene di norma su base
trimestrale.
Per quanto concerne la metodologia di misurazione del rischio e di quantificazione del corrispondente capitale
interno, la Banca ha adottato l’algoritmo semplificato descritto nell’Allegato C, Titolo III, Cap. 1 della Circolare n.
263/06 della Banca d’Italia.
Attraverso tale metodologia viene stimata la variazione del valore economico del portafoglio bancario a fronte
di una variazione ipotetica dei tassi di interesse pari a 200 punti base. L’applicazione della citata metodologia
semplificata si basa su:
1)
definizione del portafoglio bancario: costituito dal complesso delle attività e passività non rientranti nel
portafoglio di negoziazione ai fini di vigilanza;
2) determinazione delle “valute rilevanti”, le valute cioè il cui peso misurato come quota sul totale attivo
oppure sul passivo del portafoglio bancario risulta superiore al 5%. Ciascuna valuta rilevante
definisce un aggregato di posizioni. Le valute il cui peso è inferiore al 5% sono aggregate fra loro;
3) classificazione delle attività e passività in fasce temporali: sono definite 14 fasce temporali. Le attività e
passività a tasso fisso sono classificate in base alla loro vita residua, quelle a tasso variabile sulla base
della data di rinegoziazione del tasso di interesse;
4) ponderazione delle esposizioni nette di ciascuna fascia: in ciascuna fascia le posizioni attive e
156
passive sono compensate, ottenendo una posizione netta. La posizione netta per fascia è moltiplicata
per il corrispondente fattore di ponderazione. I fattori di ponderazione per fascia sono calcolati come
prodotto tra un’approssimazione della duration modificata relativa alla fascia e una variazione ipotetica dei
tassi (pari a 200 punti base per tutte le fasce);
5) somma delle esposizioni nette ponderate delle diverse fasce: l’esposizione ponderata netta dei singoli
aggregati approssima la variazione di valore attuale delle poste denominate nella valuta dell’aggregato
nell’eventualità dello shock di tasso ipotizzato;
6) aggregazione nelle diverse valute attraverso la somma dei valori assoluti delle esposizioni ponderate
nette per aggregato. Il valore ottenuto rappresenta la variazione di valore economico aziendale a
fronte dello scenario ipotizzato;
7) determinazione dell’indicatore di rischiosità rappresentato dal rapporto tra il valore somma ottenuto e il
valore del Patrimonio di Vigilanza.
Le disposizioni della citata normativa prudenziale che disciplinano il processo di autovalutazione
dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP – Internal Capital Adequacy Assessment Process) definiscono una soglia di
attenzione del cennato indicatore di rischiosità ad un valore pari al 20%. Nel caso in cui tale indicatore assuma
valori superiori alla soglia di attenzione, la Banca d’Italia approfondisce con la Banca i risultati e si riserva di
adottare opportuni interventi.
La Banca effettua, inoltre, prove di stress, attraverso la citata metodologia e considerando un incremento di 250
basis points dello shock di tasso.
Ai fini della misurazione, gestione e controllo del rischio tasso di interesse la Banca si è dotata sin dal 2008 al
fine di integrare le determinazioni rivenienti dall’impiego del cennato algoritmo semplificato, di una procedura
di asset and liabilities management (in sigla anche A.L.M.), che consente tra l’altro la puntuale rielaborazione
dei dati del sistema informativo aziendale a supporto della misurazione analitica dell’esposizione al rischio di tasso
di interesse e la possibilità di effettuare simulazioni e stress test utili per analisi di scenario in funzione della
variazione di variabili esogene rilevanti.
La misurazione del rischio di tasso di interesse, con riferimento al rischio da “flussi finanziari”, viene effettuata
secondo il metodo di “Maturity Gap Analisys”.
Tale approccio analizza congiuntamente i tempi di riprezzamento delle attività e delle passività di bilancio sensibili
ai tassi e determina la variazione del margine di interesse atteso a seguito di un’oscillazione dei tassi di mercato.
Il modello viene gestito in modo accentrato dalla società esterna e le risultanze delle elaborazioni vengono
divulgate ai singoli utenti attraverso la pubblicazione su web di specifici report d’analisi. La versione in uso è di tipo
statico e copre tutte le poste dell’attivo e del passivo di bilancio. Il metodo prevede la stima personalizzata di un
sistema di parametri che tengano conto dell’effettiva relazione tra tassi di mercato e tassi bancari delle poste a
vista (correlazione, tempi medi di adeguamento, asimmetria).
Gli scenari di stress considerati sono quelli classici di +/ 100 punti base.
B. Attività di copertura del fair value
Alcuni prestiti obbligazionari a tasso fisso o mutui a tasso fisso con durata pari o superiore a 3 anni sono
coperti dal rischio di variazione del fair value dal momento dell’emissione con operazioni specifiche di interest
rate swap secondo quanto previsto dall’hedge accounting.
C. Attività di copertura dei flussi finanziari
La Banca nel corso del 2013 non ha effettuato coperture di flussi finanziari.
157
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua delle attività e delle passività finanziarie - Valuta EURO
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
A vista
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
mesi fino a mesi fino a anno fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
Fino a 3
mesi
851.269
220.436
133.680
4.972
14.378
4.972
14.378
1.2 Finanziamenti a banche
63.380
5.926
1.3 Finanziamenti a clientela
782.917
200.132
50.366
27.154
1.1 Titoli di debito
27.154
Da oltre 5
anni fino a
10 anni
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
56.634
57.815
34.454
83.314
11.393
43.442
21.741
83.314
11.393
43.442
21.741
45.241
14.373
12.713
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
- c/c
260.994
27.836
16.535
15.144
6.900
559
- altri finanziamenti
521.923
172.296
33.831
12.010
38.341
13.814
12.713
- altri
521.923
172.296
33.831
12.010
38.341
13.814
12.713
Passività per cassa
588.979
356.539
19.715
72.894
290.986
16.109
2.1 Debiti verso clientela
560.529
- con opzione di rimborso anticipato
2.
- c/c
- altri debiti
550.005
10.524
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
10.524
598
598
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
284.969
284.969
27.852
71.570
19.715
72.894
290.986
16.109
27.852
71.570
19.715
72.894
290.986
16.109
(11.635)
(46.669)
1.343
7.287
51.135
(1.194)
(267)
(11.635)
(46.669)
1.343
7.287
51.135
(1.194)
(267)
(11.635)
(4.366)
1.923
4.472
9.596
1.250
2.415
4.472
9.596
0
9
5.616
492
(42.303)
(580)
2.815
41.539
(1.194)
(276)
5.405
5.800
42.303
42.303
5.985
2.985
764
1.194
276
(7.875)
2.619
600
51
4.548
2.768
2.619
600
51
4.548
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
11.635
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
10.643
158
9
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle
passività finanziarie - Valuta di denominazione: DOLLARO USA
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
Fino a 3
mesi
A vista
121
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
3.214
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
121
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
3.214
0
- altri finanziamenti
3.214
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.
3.214
Passività per cassa
2.865
2.1 Debiti verso clientela
2.865
- c/c
2.865
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
159
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e delle
passività finanziarie - Valuta di denominazione: STERLINE
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
Fino a 3
mesi
A vista
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
42
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
42
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
0
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.
Passività per cassa
64
2.1 Debiti verso clientela
64
- c/c
64
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
160
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e
delle passività finanziarie - Valuta di denominazione: YEN
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
Fino a 3
mesi
A vista
165
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
20
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
0
165
20
165
20
165
20
Passività per cassa
42
169
2.1 Debiti verso clientela
42
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.
- c/c
42
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
169
- c/c
- altri debiti
169
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
161
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e
delle passività finanziarie - Valuta di denominazione: DOLLARI CANADESI
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
A vista
Fino a 3
mesi
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
22
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
22
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.
Passività per cassa
69
2.1 Debiti verso clientela
69
- c/c
69
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
162
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e
delle passività finanziarie - Valuta di denominazione:FRANCHI SVIZZERI
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
A vista
271
Fino a 3
mesi
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
710
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
13
1.3 Finanziamenti a clientela
258
710
258
710
- altri
258
710
Passività per cassa
316
448
2.1 Debiti verso clientela
316
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
2.
- c/c
316
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
448
- c/c
- altri debiti
448
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
163
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (per data di riprezzamento) delle attività e
delle passività finanziarie - Valuta di denominazione: ALTRE VALUTE
Tipologia/Durata residua
1.
Attività per cassa
A vista
Fino a 3
mesi
239
81
239
81
Da oltre 3
Da oltre 6
Da oltre 1
Da oltre 5
mesi fino a mesi fino a anno fino a anni fino a
6 mesi
1 anno
5 anni
10 anni
1.1 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
1.2 Finanziamenti a banche
1.3 Finanziamenti a clientela
- c/c
- altri finanziamenti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.
Passività per cassa
277
2.1 Debiti verso clientela
277
- c/c
277
- altri debiti
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.2 Debiti verso banche
- c/c
- altri debiti
2.3 Titoli di debito
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
2.4 Altre passività
- con opzione di rimborso anticipato
- altri
3.
Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
3.2 Senza titolo sottostante
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
4.
Altre operazioni fuori bilancio
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
164
Oltre 10
anni
Durata
indeterminata
2. Portafoglio bancario: modelli interni e altre metodologie per l'analisi di sensitività
L'applicativo ALM fornito da una società esterna consente di valutare l'impatto prospettico sul valore economico della Banca di
ipotetici shock dei tassi di interesse, sulla base della composizione delle masse intermediate.
Variazione del
margine di
interesse
Variazione del
+
patrimonio netto
Impatto complessivo
=
rispetto allo scenario
ad un anno
ad un anno
di tassi costanti
0,25%
-7,22%
-6,97%
0,68%
11,12%
11,80%
Rialzo di
100 p.b.
in 12 mesi
Ribasso di
100 p.b.
in 12 mesi
L'impatto sul margine di interesse e sul patrimonio netto,misurato in termini percentuali rispetto al patrimonio di
vigilanza al 31 dicembre 2013, è inteso come variazione addizionale rispetto a quanto si otterrebbe qualora i
tassi di mercato permanessero immutati e nell'ipotesi di costanza delle masse nel corso di tutto il periodo in
esame.
165
2.3 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
Il rischio di cambio rappresenta il rischio di subire perdite per effetto di avverse variazioni dei corsi delle divise
estere.
In relazione a tali rischi le Istruzioni di Vigilanza prescrivono per le banche una soglia di segnalazione pari al 2% del
Patrimonio di Vigilanza.
La Banca nell'ambito delle proprie strategie di investimento non persegue l'obiettivo di assumere posizioni in cambi.
L'operatività in valuta viene svolta in funzione dei servizi di incasso e di pagamento e di raccolta ed impiego prestati
alla propria clientela.
Alla data di chiusura del bilancio, come per il precedente, l'azienda non evidenzia rischio di cambio, in quanto la
menzionata posizione risulta ben al di sotto della soglia del 2% del patrimonio, considerata ininfluente dalla
normativa di riferimento.
B. Attività di copertura del rischio di cambio
La banca non ha effettuato operazioni specifiche di copertura del rischio di cambio.
166
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività, delle passività e dei derivati
Valute
Voci
A.
Attività finanziarie
Dollari USA
Sterline
Dollari
canadesi
Yen
3.336
42
121
3.215
Franchi
svizzeri
185
22
42
0
22
0
185
Altre valute
981
319
13
319
A.1 Titoli di debito
A.2 Titoli di capitale
A.3 Finanziamenti a banche
A.4 Finanziamenti a clientela
968
A.5 Altre attività finanziarie
B.
Altre attività
C.
Passività finanziarie
253
2.865
64
C.1 Debiti verso banche
C.2 Debiti verso clientela
211
69
169
2.865
764
277
448
64
42
69
316
277
C.3 Titoli di debito
C.4 Altre passività finanziarie
D.
Altre passività
E.
Derivati finanziari
- Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
- Altri derivati
44
+ posizioni lunghe
79
+ posizioni corte
35
Totale attività
3.415
42
185
22
981
572
Totale passività
2.900
64
211
69
764
277
515
(22)
(26)
(47)
217
295
Sbilancio (+/-)
167
2.4 GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
A. Derivati finanziari
A.1 Portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali di fine periodo e medi
Totale 31-12-2013
Attività sottostanti/Tipologia derivati
1.
Over the counter
Controparti
centrali
Totale 31-12-2012
Over the counter
Titoli di debito e tassi di interesse
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
2.
Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
3.
Valute e oro
5.025
43
5.025
43
Totale
5.025
43
Valori medi
3.861
2.492
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4.
Merci
5.
Altri sottostanti
168
Controparti
centrali
A.2 Portafoglio bancario: valori nozionali di fine periodo e medi - A.2.1 Di copertura
Totale 31-12-2013
Attività sottostanti/Tipologia derivati
1.
Over the counter
Titoli di debito e tassi d'interesse
Controparti
centrali
Totale 31-12-2012
Over the counter
53.508
60.064
53.508
60.064
Totale
53.508
60.064
Valori medi
57.809
83.026
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
2.
Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
3.
Valute e oro
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4.
Merci
5.
Altri sottostanti
169
Controparti
centrali
A.3 Derivati finanziari: fair value positivo - ripartizione per prodotti
Fair value positivo - Totale 31-12-2013 Fair value positivo - Totale 31-12-2012
Portafogli/Tipologia derivati
A.
Over the counter
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Controparti
centrali
Over the counter
79
25
79
25
1.856
2.768
1.856
2.768
1.935
2.793
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
B.
Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
C.
Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale
170
Controparti
centrali
A.4 Derivati finanziari: fair value lordo negativo - ripartizione per prodotti
Fair value negativo Totale 31-12-2013
Portafogli/Tipologia derivati
A.
Over the counter
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
Controparti
centrali
Fair value negativo Totale 31-12-2012
Over the counter
35
18
35
18
245
362
245
362
280
380
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
B.
Portafoglio bancario - di copertura
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
C.
Portafoglio bancario - altri derivati
a) Opzioni
b) Interest rate swap
c) Cross currency swap
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale
171
Controparti
centrali
A.5 Derivati finanziari OTC - portafoglio di negoziazione di vigilanza: valori nozionali, fair value
lordi positivi e negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione
1)
Governi e
banche
centrali
Società di
Imprese non
assicurazione finanziarie
Altri soggetti
2.284
2.487
254
- fair value positivo
0
74
6
- fair value negativo
35
- esposizione futura
23
25
3
Contratti non rientranti in accordi di
compensazione
Altri enti
pubblici
Società
finanziarie
Banche
Titoli di debito e tassi di interesse
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
2)
Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
3)
Valute e oro
- valore nozionale
4)
Altri valori
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
172
A.7 Derivati finanziari OTC - portafoglio bancario: valori nozionali, fair value lordi positivi e
negativi per controparti - contratti non rientranti in accordi di compensazione
Contratti non rientranti in accordi di
compensazione
1)
2)
Governi e
banche
centrali
Altri enti
pubblici
Titoli di debito e tassi di interesse
- valore nozionale
53.508
- fair value positivo
1.856
- fair value negativo
245
- esposizione futura
237
Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
3)
Valute e oro
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
4)
Banche
Altri valori
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
- esposizione futura
173
Società
finanziarie
Società di
Imprese non
assicurazione finanziarie
Altri soggetti
A.9 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residua
A.
Portafoglio di negoziazione di vigilanza
A.1
Derivati finanziari su titoli di debito e su tassi di
interesse
Fino a 1 anno
Oltre 1 anno e
fino a 5 anni
Oltre 5 anni
Totale
5.025
5.025
5.025
5.025
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
A.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
A.4 Derivati finanziari su altri valori
B.
Portafoglio bancario
8.971
43.067
1.470
53.508
8.971
43.067
1.470
53.508
Totale 31-12-2013
13.996
43.067
1.470
58.533
Totale 31-12-2012
20.163
38.232
1.676
60.071
B.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse
B.2 Derivati finanziari su titoli di capitale e indici azionari
B.3 Derivati finanziari su tassi di cambio e oro
B.4 Derivati finanziari su altri valori
174
Sezione 3 - Rischio di liquidità
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Il rischio di liquidità si definisce come la possibilità che la Banca non riesca a mantenere i propri impegni di pagamento a causa
dell'incapacità di reperire nuovi fondi (funding liquidity risk) e/o di vendere proprie attività sul mercato (asset liquidity risk), ovvero
di essere costretta a sostenere costi molto alti per far fronte a tali impegni.
Le fonti del rischio di liquidità a cui la Banca è esposta sono rappresentate principalmente dai processi della finanza e tesoreria,
della raccolta e del credito.
La posizione di liquidità viene gestita con finalità volte alla migliore allocazione delle risorse attive, nell'ambito della gestione della
tesoreria aziendale, al fine di consentire un andamento efficiente delle dinamiche di crescita dell'operatività.
Le continue tensioni di liquidità rilevate sui mercati monetari nel corso del 2008 hanno imposto una sostanziale revisione degli
strumenti di monitoraggio puntuale e prospettico della posizione netta di tesoreria della Banca e dei flussi attesi. A tal fine la
Banca ha adottato una regolamentazione interna (Policy Gestione della Liquidità) approvata dal Consiglio di Amministrazione in
data 24 aprile 2012 con cui ha rivisitato il proprio processo di gestione e controllo della liquidità, con l'obiettivo di definire le linee
guida per la gestione dei processi aziendali di tesoreria ed i ruoli delle funzioni aziendali coinvolte. La normativa interna definisce i
modelli e le metriche da utilizzare per la misurazione, il monitoraggio e il controllo della posizione di liquidità.
La gestione della liquidità è affidata al Servizio Finanza che a tal fine si avvale delle previsioni di impegno e, in
particolare, dei flussi di cassa in scadenza rilevati tramite la procedura C.R.G. (conto di regolamento giornaliero) di
Iccrea Banca e dello scadenzario relativo ai fabbisogni e disponibilità di liquidità, la cui alimentazione è affidata alla
stessa struttura, in funzione dei flussi informativi interni provenienti dalle Funzioni aziendali interessate dal processo.
Nell'ambito della gestione della liquidità operativa il Servizio Finanza effettua le analisi avvalendosi giornalmente
degli strumenti di supporto di cui dispone, in particolare:
report di posizione netta di tesoreria contenente il saldo aggiornato alla sera precedente relativo alla
liquidità disponibile dell'Istituto;
report disponibilità dei rapporti affidati contenente il margine di utilizzo residuo dei conti affidati e
monitora la liquidità necessaria nel caso dell'utilizzo totale delle linee di fido;
report conti correnti passivi clientela contenente il saldo dei conti correnti passivi dei 50 maggiori
correntisti finalizzato alla valutazione dei movimenti improvvisi della raccolta.
report relativo al portafoglio titoli di proprietà, con indicazione del valore nominale, del tasso interno di
rendimento, del prezzo di mercato e, per i titoli classificati nella categoria "disponibili per la vendita", della
relativa plusvalenza e minusvalenza alla data.
La Banca misura, monitora e controlla la propria posizione di liquidità operativa verificando sia gli sbilanci periodali
(gap periodali) sia gli sbilanci cumulati (gap cumulati) sulle diverse fasce temporali.
La misurazione e il monitoraggio della posizione di liquidità di breve periodo vengono effettuati principalmente
mediante lo schema di maturity ladder alimentato sia con dati estratti dai dipartimentali della Banca che con un
applicativo esterno con frequenza mensile. Tale schema, attraverso la costruzione degli sbilanci (gap) periodali e
cumulati, consente di determinare e valutare il fabbisogno (o surplus) finanziario della Banca nell'orizzonte
temporale considerato.
Gli sbilanci periodali e cumulati dei flussi di cassa in uscita ed in entrata generati dall'operatività della Banca
prendono in esame le scadenze contrattuali degli impieghi e della provvista, oltre alla liquidità generabile mediante il
ricorso alle attività prontamente monetizzabili ed alle linee di credito garantite ricevute.
L'Ufficio Risk Management predispone la reportistica al fine di dare informativa agli organi di vertice sulla situazione
di tesoreria, sulle riserve di liquidità, sulla consistenza del portafoglio dei titoli disponibili per la vendita e
sull'operatività giornaliera. Tali analisi consentono di valutare l'esposizione al rischio nelle sue diverse forme.
175
L'informativa sulla gestione della liquidità al Direttore Generale avviene con cadenza giornaliera relativamente alla
posizione netta di tesoreria e con cadenza mensile relativamente al report di gestione della liquidità, trimestralmente
al Consiglio di Amministrazione.
L'Organo di Vigilanza, attraverso il 4° aggiornamento della Circolare 263/2006 "Disposizioni di Vigilanza
Prudenziale" ha introdotto una serie di regole in materia di organizzazione e controlli interni con riferimento al
governo e alla gestione del rischio di liquidità.
Il Documento prescrive alle banche di definire strategie e processi per la gestione del rischio di liquidità e, in
particolare, per la sorveglianza della posizione finanziaria netta della Banca, nonché di predisporre piani di
emergenza (Contingency Funding Plan - CFP).
CONTINGENCY FUNDING PLAN
La Banca nel corso del 2013 ha recepito la Direttiva di Gruppo n.21/2013 che disciplina il “Contingency Funding
Plan” all’interno del Gruppo Bper. Il documento formalizza i processi di gestione della liquidità in scenari di stress o
crisi. Gli organi aziendali deputati al monitoraggio ed alla gestione del rischio di liquidità devono essere in grado di
condurre tali attività sia in condizioni di normale corso degli affari che in condizioni di stress e/o di crisi di liquidità
caratterizzate da bassa probabilità di accadimento e da impatto elevato.
Il modello di governance del Gruppo BPER, definito nel Liquidity Policy Handbook, prevede una gestione accentrata
della liquidità. In considerazione di ciò BPER, entità cui compete il ruolo di prestatore di ultima istanza di tutte le
controllate del Gruppo, si fa garante della solvibilità delle stesse sia a breve, che a medio lungo termine ed è
responsabile dell’attivazione del Contingency Funding Plan qualunque sia la Banca/Società del Gruppo in cui si
manifesti la crisi di liquidità.
Obiettivo del Contingency Funding Plan è di salvaguardare il patrimonio della Banca durante le fasi iniziali di uno
stato di stress di liquidità e garantire la continuità del Gruppo nel caso di gravi e/o prolungate crisi di liquidità
attraverso:
•
la definizione di un processo di identificazione e monitoraggio degli indicatori di rischio che precedono il
manifestarsi e caratterizzano l’evolversi di una crisi di liquidità;
•
l’individuazione ex ante di un sistema di interventi predefiniti ma flessibili, da attivare nei primi stadi di
evoluzione di una crisi;
•
la definizione di ruoli e responsabilità degli organi aziendali nel processo di attivazione del Contingency
Funding Plan di Gruppo;
•
l’individuazione di fonti normative interne atte a legittimare l’operato del management del Gruppo BPER che,
in condizioni di crisi, deve essere abilitato/delegato a modificare in modo tempestivo ed a volte radicale, la
struttura dell’attivo e del passivo di bilancio.
Uno stato di crisi di liquidità è definito come una situazione di difficoltà o incapacità della Banca di far fronte ai propri
impegni di cassa in scadenza, a meno di attivare procedure e/o utilizzare strumenti in maniera non riconducibile, per
intensità o modalità, all’ordinaria amministrazione.
Le crisi di liquidità possono essere ricondotte a due macrocategorie:
• crisi di liquidità sistemiche (Market Driven) generate da crisi di mercato, politiche, macroeconomiche;
• crisi di liquidità specifiche (Name Crisis) limitate al Gruppo o ad una o più Società/Banche appartenenti a
questo.
In considerazione delle tipologie di crisi di liquidità e della loro entità possono essere individuati tre scenari operativi
di riferimento:
176
•
•
•
Scenario di Normale Corso degli Affari;
Stato di Stress;
Stato di Crisi.
In considerazione dello scenario operativo di riferimento si definirà il processo di gestione dello stesso in termini di
funzioni coinvolte e azioni da intraprendere.
L’individuazione dello scenario operativo in cui si trova la Banca avviene attraverso procedure di monitoraggio del
sistema di segnali di allarme (early warnings) costituito da un insieme di indicatori che consentono la rilevazione di
tale scenario in considerazione dei livelli progressivi di stress/crisi legati ad uno o più drivers. In considerazione del
livello di stress/crisi rilevato saranno attivate procedure di monitoraggio e/o comunicazione propedeutiche
all’attivazione delle procedure deputate alla gestione dello stato di stress e dello stato di crisi.
Il Contingency Funding Plan è aggiornato con frequenza annuale e le sue revisioni sono oggetto di approvazione da
parte del Consiglio di amministrazione di BPER.
177
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: EURO
Durata
indeterminata
Oltre 5 anni
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
34
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
32.049
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
8.075
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
6.295
Da oltre 15 giorni a
1 mese
299.263
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
A.1 Titoli di Stato
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
Attività per cassa
A vista
Voci/Scaglioni temporali
81.856
63.108
88.699
382.102
453.929
11.010
1.768
2.080
98.500
61.500
23
173
1.000
5.000
61.317
86.446
282.602
387.429
A.2 Altri titoli di debito
5.926
A.3 Quote di O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti
299.229
6.295
- Banche
63.367
13
- Clientela
235.862
6.282
8.075
32.049
70.846
61.317
86.446
282.602
387.429
Passività per cassa
504.911
29.561
21.877
92.733
65.911
22.852
86.384
501.579
26.938
B.1 Depositi e conti correnti
496.343
28.734
17.455
24.228
15.866
11.508
12.651
3.958
598
20.000
15.004
15.003
495.745
8.734
2.451
9.225
15.866
11.508
12.651
3.958
B.2 Titoli di debito
8.166
827
4.422
2.892
27.771
11.344
73.733
350.579
B.3 Altre passività
402
65.613
22.274
- Banche
- Clientela
Operazioni "fuori bilancio"
44
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
44
- Posizioni lunghe
79
- Posizioni corte
35
8.075
32.049
70.846
5.926
5.926
26.938
147.042
(1)
(56)
(1)
(56)
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
4
51
10.531
- Posizioni corte
4
52
10.587
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
178
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: DOLLARO USA
A.4 Finanziamenti
121
144
764
2.324
- Banche
121
144
764
2.324
A.1 Titoli di Stato
A.2 Altri titoli di debito
A.3 Quote di O.I.C.R.
- Clientela
0
Passività per cassa
2.865
B.1 Depositi e conti correnti
2.865
- Banche
- Clientela
2.865
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
179
Durata
indeterminata
2.324
Oltre 5 anni
764
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
144
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
121
Attività per cassa
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
A vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: STERLINE
- Banche
42
- Clientela
0
Passività per cassa
64
B.1 Depositi e conti correnti
64
- Banche
- Clientela
64
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
180
Durata
indeterminata
42
Oltre 5 anni
A.4 Finanziamenti
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
A.3 Quote di O.I.C.R.
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
A.2 Altri titoli di debito
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
A.1 Titoli di Stato
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
42
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
Attività per cassa
A vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: YEN
A.3 Quote di O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti
- Banche
- Clientela
0
165
20
Passività per cassa
42
169
B.1 Depositi e conti correnti
42
169
- Banche
- Clientela
169
42
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
181
Durata
indeterminata
20
A.2 Altri titoli di debito
Oltre 5 anni
165
A.1 Titoli di Stato
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
20
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
165
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
Attività per cassa
A vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: DOLLARO CANADESE
- Banche
22
- Clientela
Passività per cassa
69
B.1 Depositi e conti correnti
69
- Banche
- Clientela
69
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
182
Durata
indeterminata
22
Oltre 5 anni
A.4 Finanziamenti
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
A.3 Quote di O.I.C.R.
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
A.2 Altri titoli di debito
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
A.1 Titoli di Stato
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
22
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
Attività per cassa
A vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: FRANCHI SVIZZERI
272
90
470
154
154
A.1 Titoli di Stato
A.2 Altri titoli di debito
A.3 Quote di O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti
- Banche
13
- Clientela
259
90
470
Passività per cassa
316
90
358
B.1 Depositi e conti correnti
316
90
358
90
358
- Banche
- Clientela
316
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
183
Durata
indeterminata
154
Oltre 5 anni
470
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
90
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
272
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
Attività per cassa
A vista
Voci/Scaglioni temporali
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e delle passività finanziarie Valuta di denominazione: ALTRE VALUTE
239
27
54
- Banche
239
27
54
A.2 Altri titoli di debito
A.3 Quote di O.I.C.R.
- Clientela
Passività per cassa
277
B.1 Depositi e conti correnti
277
- Banche
- Clientela
277
B.2 Titoli di debito
B.3 Altre passività
Operazioni "fuori bilancio"
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.4 Impegni irrevocabili ad erogare fondi
- Posizioni lunghe
- Posizioni corte
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizioni lunghe
- posizioni corte
184
Durata
indeterminata
A.4 Finanziamenti
A.1 Titoli di Stato
Oltre 5 anni
54
Da oltre 1 anno
fino a 5 anni
27
Da oltre 6 mesi
fino a 1 anno
239
Attività per cassa
Da oltre 3 mesi
fino a 6 mesi
Da oltre 1 mese
fino a 3 mesi
Da oltre 15 giorni a
1 mese
Da oltre 7 giorni a
15 giorni
Da oltre 1 giorno a
7 giorni
A vista
Voci/Scaglioni temporali
2. Informativa sulle attività impegnate iscritte in bilancio
Impegnate
Forme tecniche
1.
Cassa e disponibilità liquide
2.
Titoli di debito
3.
Titoli di capitale
4.
Finanziamenti
5.
6.
VB
Non impegnate
FV
VB
FV
Totale
31-12-2013
11.461
11.461
116.649
179.240
11.445
11.445
975.011
1.207.087
Altre attività finanziarie
79
79
Attività non finanziarie
46.926
46.926
1.161.571
1.456.238
62.591
232.076
Totale 31-12-2013
294.667
31-12-2012
Totale 31-12-2012
Legenda:
VB=Valore di bilancio
FV=fair value
3. Informativa sulle attività di proprietà impegnate non iscritte in bilancio
Totale
Forme tecniche
1.
Impegnate
Non impegnate
31-12-2013
Attività finanziarie
311.628
4.207
315.835
- Titoli
311.628
4.207
315.835
311.628
4.207
315.835
- Altre
2.
Attività non finanziarie
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
185
31-12-2012
Sezione 4 - Rischi operativi
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio operativo
Il rischio operativo può essere definito come il rischio di subire perdite conseguentemente ad inadeguati processi
interni, errori umani, carenze nei sistemi operativi o a causa di eventi esterni.
Esso comprende diverse categorie di rischi sottostanti, quali il rischio legale (mancato rispetto di norme o
regolamenti), il rischio di informativa (informazioni non corrette o in ritardo), il rischio di infedeltà e frode da parte di
dipendenti, ed i rischi legati al fattore tecnologico (c.d. system failure).
Il rischio operativo, connaturato nell’esercizio dell’attività bancaria, è generato trasversalmente da tutti i processi
aziendali. In generale, le principali fonti di manifestazione del rischio operativo sono riconducibili alle frodi interne,
alle frodi esterne, ai rapporti di impiego e sicurezza sul lavoro, agli obblighi professionali verso i clienti ovvero alla
natura o caratteristiche dei prodotti, ai danni da eventi esterni, alla disfunzione dei sistemi informatici e
all’esecuzione, consegna e gestione dei processi. Rilevano, in tale ambito, i rischi connessi alle attività rilevanti in
outsourcing.
L’attività della Banca è improntata alla prevenzione e alla minimizzazione del rischio operativo, attraverso il
perseguimento di una sempre maggiore efficacia dei processi e degli interventi atti a ridurre al minimo la probabilità
che i rischi vengano a manifestarsi.
La Banca ha a tal fine provveduto alla definizione di responsabilità ed attribuzioni organizzative articolate sia sugli
Organi di Vertice che sulle unità organizzative aziendali, finalizzate al presidio del rischio in esame.
In particolare il Consiglio di Amministrazione è responsabile dell’istituzione e del mantenimento di un efficace
sistema di monitoraggio del rischio operativo.
Il Comitato Esecutivo, per il tramite della Direzione Generale, predispone le misure necessarie ad assicurare
l’istituzione, il mantenimento ed il corretto funzionamento del sistema di monitoraggio e gestione del rischio
operativo, assicurando che siano stati stabiliti canali di comunicazione efficaci, al fine di garantire che tutto il
personale sia a conoscenza delle politiche e delle procedure rilevanti relative al sistema di gestione del rischio.
Il Collegio Sindacale, nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali di sorveglianza, vigila sul grado di
adeguatezza del sistema di gestione e controllo del rischio, sul suo concreto funzionamento e sulla rispondenza
ai requisiti stabiliti dalla normativa.
Nella gestione e controllo dei rischi operativi sono coinvolti differenti unità organizzative, ciascuna delle quali è
destinataria dell’attribuzione di specifiche responsabilità coerenti con la titolarità delle attività dei processi nei
quali il rischio in argomento si può manifestare.
Al fine di valutare il livello di esposizione ai rischi la Banca ha effettuato, nell’ambito del lavoro svolto
dall’Ufficio Conformità, un’attività di mappatura e autodiagnosi di tutti i rischi, compresi quelli di tipo operativo, e dei
relativi controlli, in chiave di self assessment, con lo scopo di accrescere la consapevolezza in merito ai rischi
stessi ed individuare eventuali carenze e le relative azioni di miglioramento, intese quali presidi di primo e di
secondo livello.
L’attività realizzata è sintetizzabile nelle seguenti fasi:
o
suddivisione del processo nelle varie attività che lo compongono;
o
individuazione dei rischi relativi alle singole attività che compongono il processo, mediante analisi e
colloqui condotti con gli operatori delle unità operative coinvolte;
o
individuazione dei controlli di primo e secondo livello esistenti e conseguente valutazione dei relativi rischi
residui, finalizzata a valutare l’appropriatezza dell’autoregolamentazione interna ed il livello di
copertura garantito dai controlli;
o
formulazione di proposte di azioni di mitigazione volte a ricondurre la rischiosità residua dei rischi
individuati entro una soglia accettabile e ridurre le eventuali anomalie e difformità rilevate nella
valutazione dei rischi. Tale fase prevede la condivisione delle azioni di mitigazione con la Direzione
Generale e la successiva comunicazione alle strutture operative coinvolte nelle attività. Si riferisce sia ad
azioni di natura organizzativa e normativa interna sia ad interventi strettamente operativi, legati al corretto
svolgimento delle attività di competenza delle diverse funzioni aziendali.
Le attività svolte elencate ai punti precedenti sono documentate e formalizzate attraverso specifiche “matrici”
portate all’attenzione del Consiglio di Amministrazione.
Rientra tra i presidi a mitigazione dei rischi operativi anche l’adozione ed il successivo aggiornamento del
“Piano di Continuità Operativa”, volto a cautelare la Banca a fronte di eventi critici che possono inficiarne la piena
operatività. In tale ottica, si è provveduto ad istituire le procedure operative da attivare per fronteggiare gli scenari
di crisi, attribuendo, a tal fine, ruoli e responsabilità ai diversi attori coinvolti.
186
Nell’ambito delle attività finalizzate al contrasto dei rischi di reato di cui al D. Lgs. 231/01 in tema di responsabilità
amministrativa l’Organismo di Vigilanza, provvede, tempo per tempo, all’aggiornamento del Modello Organizzativo
in funzione dei nuovi reati recepiti nel novero dei reati presupposto della responsabilità amministrativa; in particolare
è in corso l’aggiornamento conseguente all’introduzione del reato di corruzione tra privati. L’Organismo ha effettuato
le verifiche previste dal programma di controlli finalizzato al monitoraggio nel continuo dell’effettiva applicazione e del
concreto funzionamento del Modello Organizzativo, con riferimento in particolare alle tematiche di maggior rilievo ai
fini della responsabilità amministrativa ex D. Lgs. 231/01 nell’ambito dell’attività bancaria (antiriciclaggio, impieghi
assistiti da contributi pubblici, gestione della tassazione di valori mobiliari, gestione delle condizioni economiche
relative alle convenzioni con Enti in tesoreria, gestione dei contratti con i fornitori).
Nel 2013 è proseguito il rafforzamento dei presidi finalizzati alla gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento
al terrorismo, realizzando, tra l’altro, specifiche attività di monitoraggio di secondo livello sulla corretta identificazione
del titolare effettivo.
Il monitoraggio dell’operatività in materia di prestazione di servizi di investimento, area di significativa
importanza per ciò che attiene la generazione dei rischi operativi, è effettuato dall’Ufficio di controllo interno di
secondo livello (“Conformità”) attraverso verifiche a distanza, richiesta di documentazione alle Succursali e di
terzo livello dalla Funzione Controllo Filiali che esegue verifiche in loco.
La revisione interna, altresì, nel più ampio ambito delle attività di controllo di propria competenza, effettua sui rischi
operativi specifiche e mirate verifiche.
Le risultanze delle attività di controllo svolte sono state riferite agli Organi aziendali, che sono stati aggiornati in
merito alle criticità riscontrate e sullo stato delle attività d’implementazione necessarie alla rimozione dei livelli
più significativi di rischiosità.
Per la Banca le possibili perdite derivanti dal rischio operativo sono tipicamente quelle connesse ad eventuali
contestazioni della clientela relativamente all’attività di prestazione di servizi di intermediazione finanziaria, alla
capitalizzazione degli interessi (anatocismo), all’applicazione delle condizioni sui rapporti affidati (principalmente la
commissione di massimo scoperto) e/o alla nullità dei relativi contratti.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
La tipologia più rilevante presente presso la Banca è rappresentata da richieste di risarcimento da parte della
clientela, tramite reclamo o procedure legali, per gli investimenti effettuati in titoli emessi dallo Stato argentino
o in obbligazioni emesse da società poi cadute in default, o richieste di restituzione di interessi anatocistici.
A fronte di complessive 3.394 migliaia di euro, pari al valore nominale dei titoli oggetto di reclamo e di contenzioso
e delle richieste a titolo di anatocismo e/o di nullità contratti e/o di applicazione condizioni, la stima
dell’ammontare del presumibile esborso per la composizione delle richieste è pari a 904 migliaia di euro in
chiusura d’esercizio, importo completamente accantonato all’apposito fondo rischi del passivo dello stato
patrimoniale.
Tale stima tiene conto della normalizzazione del dato relativo alle percentuali medie i dei pregressi esborsi
conseguenti alla definizione delle vertenze mediante transazione o a seguito di sentenza.
L’assorbimento patrimoniale previsto a fronte di potenziali perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione
di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni, compreso il rischio legale viene
quantificato per la Banca con il metodo “base” Basic Indicator Approach (in sigla B.I.A. ) che quantifica il requisito
patrimoniale nella misura del 15% della media del Margine di Intermediazione riferito agli ultimi tre esercizi, per un
valore, rilevato al 31 dicembre 2013, di complessive 5.697 migliaia di euro.
187
PARTE F - Informazioni sul Patrimonio
Sezione 1 - Il patrimonio dell'impresa
A. Informazioni di natura qualitativa
Il patrimonio netto della banca è determinato dalla somma del capitale sociale, della riserva sovrapprezzo
azioni,della riserva legale, delle riserve da valutazione e dell'utile di esercizio.
I principi contabili internazionali definiscono invece il patrimonio netto in via residuale in "ciò che resta delle
attività dell'impresa dopo aver dedotto tutte le passività". In una logica finanziaria, pertanto, il patrimonio
rappresenta l'entità monetaria dei mezzi apportati dalla proprietà ovvero generati dall'impresa.
La Banca, nella consapevolezza della centralità del patrimonio quale elemento a presidio della propria stabilità,
opera con prudenza nella gestione e nella pianificazione delle proprie risorse patrimoniali, per garantire
sufficienti margini rispetto ai requisiti minimi obbligatori: la dotazione patrimoniale deve posizionarsi su livelli
congrui a fronteggiare tutti i rischi assunti e, più in generale, le esigenze individuate dal processo di autovalutazione dell'adeguatezza patrimoniale.
Nel corso del 2013 i soci hanno sottoscritto un aumento di capitale a pagamento di venti milioni di euro,
mediante l'emissione di 12,5 milioni di nuove azioni.
B. Informazioni di natura quantitativa
Per quanto riguarda le informazioni di natura quantitativa e, in particolare, la composizione del patrimonio netto
della Banca, si fa rimando alla Parte B - sezione 14 del Passivo della presente Nota Integrativa.
188
B.1 Patrimonio dell'impresa: composizione
Importo 31-122013
Voci/Valori
Importo 31-122012
1.
Capitale
27.300
2.
Sovrapprezzi di emissione
13.386
3.
Riserve
38.704
38.967
- di utili
29.909
28.319
4.347
4.347
18.119
16.510
d) altre
7.443
7.472
- altre
8.795
8.795
a) legale
b) statutaria
20.800
c) azioni proprie
3.5
(Acconti su dividendi)
4.
Strumenti di capitale
5.
(Azioni proprie)
6.
Riserve da valutazione
4.878
5.735
- Attività finanziarie disponibili per la vendita
634
1.397
- Attività materiali
131
- Attività immateriali
- Copertura di investimenti esteri
- Copertura dei flussi finanziari
- Differenze di cambio
- Attività non correnti in via di dismissione
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti
43
137
4.070
4.201
- Quote delle riserve da valutazione relative alle partecipate valutate al patrimonio netto
- Leggi speciali di rivalutazione
7.
Utile (perdita) d'esercizio
(8.971)
3.198
Totale
75.297
66.847
La Tabella è stata riclassificata per il 2012 alla voce Altre Riserve di Utili in seguito al cambiamento di criterio di
valutazione degli immobili non strumentali adottato a partire dal 2013 per allinearsi all'operatività del Gruppo Bper.
189
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione
Totale 31-12-2013
Attività/Valori
1.
Titoli di debito
2.
Titoli di capitale
3.
Quote O.I.C.R.
4.
Finanziamenti
Riserva positiva
Totale 31-12-2012
Riserva negativa
1.177
(617)
75
(1)
Riserva positiva
Riserva negativa
2.183
(730)
(56)
Totale
1.252
(618)
2.183
(786)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie disponibili per la vendita: variazioni annue
Titoli di debito
Titoli di capitale
Quote O.I.C.R
1.
Esistenze iniziali
1.434
2.
Variazioni positive
8.857
5.143
155
2.1 Incrementi di fair value
8.148
5.017
155
2.2 Rigiro a conto economico di riserve negative
(37)
126
- da deterioramento
- da realizzo
126
2.3 Altre variazioni
3.
709
Variazioni negative
9.731
5.070
118
3.1 Riduzioni di fair value
1.115
128
8.339
4.937
100
3.4 Altre variazioni
277
5
18
Rimanenze finali
560
73
3.2 Rettifiche da deterioramento
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da
realizzo
4.
190
Finanziamenti
Sezione 2 - Il patrimonio e i coefficienti di vigilanza
2.1 Patrimonio di vigilanza
A. Informazioni di natura qualitativa
Il patrimonio di vigilanza ed i coefficienti prudenziali sono calcolati sulla base di valori contabili determinati con
l'applicazione dei principi internazionali IAS/IFRS ed applicando le regole definite dalla Circolare n. 155/91 della
Banca d'Italia relative alle "Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui
coefficienti prudenziali".
Il patrimonio di vigilanza, composto dal patrimonio di base e dal patrimonio supplementare, viene calcolato come
sommatoria di componenti positive e negative, definite in funzione della loro qualità patrimoniale.
1. Patrimonio di base
Il patrimonio di base comprende il capitale sociale, le riserve e gli utili del periodo di cui si propone
l'accantonamento a riserve.
Gli elementi negativi del patrimonio di base sono costituiti dalle attività immateriali dovute al valore residuo delle
licenze d'uso di software, da altre attività immateriali riconducibili ad un patto di non concorrenza, e
dalla riserva negativa del portafoglio.
Tra gli elementi da dedurre dal patrimonio di base è presente il 50% del valore della partecipazione nel capitale
della Banca d'Italia detenuta dalla Banca.
2. Patrimonio supplementare
Il patrimonio supplementare include le riserve da valutazione, i quattro prestiti subordinati del tipo low tier 2 emessi
rispettivamente nel corso del 2008,del 2010, del 2011 e del 2012, tutti pienamente computabili.
Tra gli elementi negativi si rileva il restante 50%del valore della partecipazione nel capitale della Banca d'Italia.
3. Patrimonio di terzo livello
La Banca non detiene patrimonio di terzo livello.
191
B. Informazioni di natura quantitativa
Totale 31-12-2013
Totale 31-12-2012
89.432
71.513
(12.930)
(1.968)
A.
Patrimonio di base prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
B.
Filtri prudenziali del patrimonio di base:
B1
- Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
B2
- Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
12.930
1.968
C.
Patrimonio di base al lordo degli elementi da dedurre (A+B)
76.502
69.545
D.
Elementi da dedurre dal patrimonio di base
1.644
1.644
E.
Totale Patrimonio di base (TIER 1) (C-D)
74.858
67.901
F.
Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali
28.182
32.159
G.
Filtri prudenziali del patrimonio supplementare:
(60)
819
G1
- Filtri prudenziali IAS/IFRS positivi (+)
G2
- Filtri prudenziali IAS/IFRS negativi (-)
H.
Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre (F+G)
I.
Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare
L.
Totale patrimonio supplementare (TIER 2) (H-I)
M.
Elementi da dedurre dal totale del patrimonio di base e supplementare
N.
Patrimonio di vigilanza (E+L-M)
O.
Patrimonio di terzo livello (TIER 3)
P.
Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3 (N+O)
819
60
28.122
32.978
1.644
1.644
26.478
31.334
101.336
99.235
101.336
99.235
Il Patrimonio di Vigilanza, come evidenziato nella tabella precedente, ammonta a complessive 101.336 migliaia di
euro, in crescita di 2.101 migliaia di euro rispetto al dato dell'esercizio precedente. Il Patrimonio di Base ammonta, in
chiusura d'esercizio, a 74.858 migliaia di euro, in aumento rispetto alle 67.901 migliaia di euro del 2012. Le
variazioni più significative riguardano l'aumento di capitale sottoscritto dai soci nel mese di giugno per 20.000
migliaia di euro, al netto degli oneri sostenuti e la diminuzione dovuta alla perdita d'esercizio per 8.971 migliaia di
euro. Si evidenzia che l’effetto patrimoniale derivante dalla plusvalenza realizzata a seguito della permuta delle 329
quote del capitale di Banca d’Italia possedute, dopo l'aumento di capitale gratuito effettuato, è stato completamente
neutralizzato attraverso l’inserimento di un filtro prudenziale negativo pari a 3.950 migliaia di euro, corrispondente al
valore della plusvalenza, al netto dell'effetto fiscale, contabilizzata a conto economico.
Il Patrimonio Supplementare ammonta a 26.478 migliaia di euro, in diminuzione di 4.856 migliaia di euro rispetto
all'esercizio precedente. Nel corso dell'esercizio le variazioni più significative hanno riguardato l'ammortamento delle
quote annuali di due prestiti subordinati di tipo low tier 2 per 2.000 migliaia di euro ciascuna e il mancato computo
del 50% della riserva di rivalutazione degli immobili non strumentali per 918 migliaia di euro. Tra le variazioni positive
la riserva da valutazione dei titoli AFS e una minor quota di riacquisti di prestiti subordinati per complessive 54
migliaia di euro.
192
2.2 Adeguatezza patrimoniale
A. Informazioni di natura qualitativa
La Banca ha definito un processo interno di valutazione della propria adeguatezza patrimoniale al fine di gestire e
controllare periodicamente il livello di esposizione ai rischi che assume nello svolgimento dell'attività aziendale.
In particolare la Banca ha elaborato una soluzione organizzativa e definito i principi guida ritenuti atti ad assicurare
la regolare ed efficace esecuzione delle attività di valutazione dell'adeguatezza, attuale e prospettica, del capitale
complessivo in relazione ai rischi assunti ed alle strategie aziendali.
193
B. Informazioni di natura quantitativa
Importi non ponderati
Categorie/Valori
A.
31-12-2013
31-12-2012
Importi ponderati/requisiti
31-12-2013
31-12-2012
ATTIVITA' DI RISCHIO
A.1 Rischio di credito e di controparte
1.565.924.368
1.438.909.000
1.017.284.634
1.037.140.000
1.
Metodologia standardizzata
1.565.924.368
1.438.909.000
1.017.284.634
1.037.140.000
2.
Metodologia basata sui rating interni
81.383
82.971
2.1 Base
2.2 Avanzata
3.
Cartolarizzazioni
B.
REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA
B.1 Rischio di credito e di controparte
B.2 Rischi di mercato
61
1.
Metodologia standard
61
2.
Modelli interni
3.
Rischio di concentrazione
B.3 Rischio operativo
5.697
4.582
1.
Metodo base
5.697
4.582
2.
Metodo standardizzato
3.
Metodo avanzato
B.4 Altri requisiti prudenziali
B.5 Altri elementi di calcolo
(21.770)
B.6 Totale requisiti prudenziali
C.
65.310
87.614
816.372
1.096.174
917,00%
620,00%
1.241,00%
906,00%
ATTIVITA' DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI
VIGILANZA
C.1 Attività di rischio ponderate
C.2
Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate (Tier 1
capital ratio)
C.3
Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3/Attività di rischio
ponderate (Total capital ratio)
Le attività di rischio ponderate ammontano in chiusura d’esercizio a complessive 1.088.496 migliaia di euro, in
diminuzione di 6.678 migliaia di euro e dello 0,61% rispetto alle 1.095.174 migliaia di euro del 2012. Il requisito
patrimoniale individuale, in conseguenza dell’appartenenza ad un Gruppo bancario, viene calcolato applicando una
riduzione del 25% delle attività di rischio ponderate che ammontano pertanto a 816.372 migliaia di euro, pertanto il
Tier 1 capital ratio si attesta al 9,17% rispetto al 6,20% dell’esercizio precedente (6,88% senza la riduzione RWA) e il
Total capital ratio passa al 12,41% rispetto al 9,06% (9,31% senza la riduzione RWA), con un’eccedenza
patrimoniale a seguito della copertura dei rischi del I Pilastro pari a 36.026 migliaia di euro in chiusura d’esercizio
(14.256 migliaia di euro senza la riduzione RWA). In particolare si rilevano complessive 61.037 migliaia di euro di
assorbimenti a fronte del rischio di credito e di controparte e 4.273 migliaia di euro a copertura dei rischi operativi. Le
misurazioni di capitale interno posto a presidio dei rischi del cosiddetto II Pilastro, determinati secondo la
metodologia ICAAP, prevedono un’esposizione al rischio di concentrazione single name misurata in complessive
3.141 migliaia di euro, al rischio di concentrazione geosettoriale per circa 800 migliaia di euro e al rischio tasso pari a
5.875 migliaia di euro. Il capitale interno complessivo posto a presidio dei rischi misurabili ammonta a 101.336
migliaia di euro in chiusura d’esercizio, con un surplus patrimoniale sul secondo pillar di complessive 26.211 migliaia
di euro.
La misura della leva dell’attivo patrimoniale della Banca in rapporto ai mezzi propri è pari a 17,30 volte in chiusura
d’esercizio rispetto alle 21,44 volte del 2012. La misura del rapporto tra attività ponderate per il rischio di credito e
controparte e le attività totali di Bilancio si assesta al 75,35% in chiusura d’esercizio rispetto al 73,84% dell’esercizio
precedente.
194
PARTE H - Operazioni con parti correlate
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
Importo
Compensi agli amministratori
441
- Benefici a breve termine
415
- Altri benefici
26
Compensi al collegio sindacale
93
- Benefici a breve termine
93
Compensi alla direzione generale
653
- Stipendi ed altri benefici a breve termine
653
Gli importi indicati, riferiti al bilancio 2013, sono stati determinati ai sensi di quanto previsto dallo IAS 24
paragrafo16.
Tra i dirigenti con responsabilità strategiche sono compresi gli Amministratori, i componenti del Collegio
Sindacale e la Direzione Generale, composta dal Direttore Generale e dal Vice Direttore.
195
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Tra le parti correlate sono stati considerati i rapporti con il socio di maggioranza Banca Popolare dell'Emilia
Romagna e i rapporti in essere con gli Amministratori, i componenti del Collegio Sindacale e la Direzione
Generale o da entità soggette al controllo ed all'influenza notevole di Amministratori, Sindaci o dei componenti
della Direzione Generale, ovvero da soggetti che possono avere influenza notevole sugli stessi. La Banca non
presenta rapporti correlati in società controllate o collegate, in quanto non detiene partecipazioni di controllo o di
collegamento.
Le altre parti correlate sono rappresentate dal socio di minoranza Fondazione Cassa di Risparmio di Bra.
I rapporti e le operazioni intercorse con parti correlate non presentano elementi di criticità e sono riconducibili
all'ordinaria attività di credito e di servizio.
Le condizioni applicate ai singoli rapporti ed alle operazioni con le società stesse non presentano condizioni al di
fuori del mercato.
Attivo
Ente controllante
Passivo
6
87.895
14.187
4.696
Garanzie e
impegni
rilasciati
Garanzie e
impegni
ricevuti
Ricavi
Costi
1
209
507
332
32
211
540
752
Collegate
Amministratori, Sindaci e Dirigenti
Altre parti correlate
Totale
31.625
882
1.350
14.193
93.941
31.625
882
I rapporti attivi pari ad euro 14.193 sono costituiti da conti correnti per 2.889 migliaia di euro, da mutui per 11.106
migliaia di euro e da rapporti estero per 198 migliaia di euro.
I rapporti passivi sono composti da conti correnti per 3.088 migliaia di euro, da certificati di deposito e depositi a
risparmio per 52 migliaia di euro, da obbligazioni della Banca per 2.915 migliaia di euro e dai pronti contro termine
passivi sottoscritti con la Capogruppo per 87.886 migliaia di euro.
196
Prospetto riepilogativo dei dati essenziali del bilancio della Capogruppo al 31.12.2012
Con riferimento all’articolo 2497-bis comma 4 del Codice Civile, come modificato dal D.Lgs. n.6 del 17 gennaio
2003 (riforma del diritto societario), forniamo un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio
approvato della Capogruppo. I dati sono esposti in migliaia di euro.
Attivo
Voci
31/12/2012
10. Cassa e disponibilità liquide
150.988
20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
1.243.352
30. Attività finanziarie valutate al fair value
105.350
40. Attività finanziarie disponibili per la vendita
3.482.184
50. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
818.050
60. Crediti verso banche
3.132.714
70. Crediti verso clientela
24.860.426
90. Adeguamento di valore di attività oggetto di copertura generica (+/-)
100. Partecipazioni
1.060
2.687.564
110. Attività materiali
203.216
120. Attività immateriali
172.432
130. Attività fiscali:
544.714
140 . Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
6.550
150. Altre attività
317.950
Totale dell’attivo
37.726.550
Passivo e patrimonio netto
Voci
31/12/2012
10. Debiti verso banche
9.041.971
20. Debiti verso clientela
13.067.800
30. Titoli in circolazione
7.356.927
40. Passività finanziarie di negoziazione
236.988
50. Passività finanziarie valutate al fair value
3.507.210
60. Derivati di copertura
34.783
80. Passività fiscali:
98.993
100. Altre passività
702.842
110. Trattamento di fine rapporto del personale
65.833
120. Fondi per rischi e oneri:
144.175
130. Riserve da valutazione
107.745
160. Riserve
1.750.136
170. Sovrapprezzi di emissione
619.462
180. Capitale
998.165
190. Azioni proprie
(7.264)
200. Utile (perdita) d’esercizio
784
Totale del passivo e del patrimonio netto
37.726.550
197
Conto economico
Voci
31/12/2012
10. Interessi attivi e proventi assimilati
1.103.068
20. Interessi passivi e oneri assimilati
(605.826)
30. Margine di interesse
497.242
40. Commissioni attive
354.769
50. Commissioni passive
(39.101)
60. Commissioni nette
315.668
70. Dividendi e proventi simili
35.303
80. Risultato netto dell’attività di negoziazione
49.066
90. Risultato netto dell’attività di copertura
(1.184)
100. Utile (perdita) da cessione o riacquisto di:
88.676
110. Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
120. Margine di intermediazione
(65.378)
919.393
130. Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di:
(516.782)
140. Risultato netto della gestione finanziaria
402.611
150. Spese amministrative:
(485.801)
160. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
170. Rettifiche/riprese di valore nette su attività
materiali
180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(4.052)
(11.266)
(960)
190. Altri oneri/proventi di gestione
78.643
200. Costi operativi
(423.436)
210. Utili (perdite) delle partecipazioni
13.153
240. Utili (perdite) da cessione di investimenti
127
250. Utile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
260. Imposte sul reddito d’esercizio dell’operatività corrente
(7.545)
8.329
270. Utile (perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
280. Utile (perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle
imposte
290. Utile (perdita) d’esercizio
198
784
784
INFORMATIVA SUI COMPENSI ALLA SOCIETA’ DI REVISIONE
PROSPETTO REDATTO AI SENSI DELL'ART.2427 Comma 1, Num.16bis DEL CODICE CIVILE
(importi in Euro)
Tipologia di Servizi
Soggetto erogante
Revisione legale dei conti annuali
Baker Tilly Revisa Spa
PricewaterhouseCoopers Spa
Totale
Compensi
19.078
26.800
45.878
Nell’esercizio 2013 la revisione dei conti è stata effettuata, fino all’approvazione del Bilancio d’esercizio 2012, dalla
Baker Tilly Revisa Spa. In seguito alla delibera dell’Assemblea dei Soci del 30 aprile 2013 l’incarico è stato
assegnato alla PricewaterhouseCoopers spa per il periodo 2013/2021.
199
ALLEGATI AL BILANCIO
PROSPETTO AI SENSI DELL'ART.10, L. 19/03/1983 N.72 DELLE RIVALUTAZIONI EFFETTUATE IN
RELAZIONE A BENI TUTTORA IN PATRIMONIO
(importi in Euro)
Immobili
Legge n.576/1975
Legge n.72/1983
118.407
759.470
Bra - via Sarti Casa ex-Cavatorta
6.110
39.188
Bra - via Sarti Casa ex-Testa
9.762
62.614
-
78.249
5.165
61.624
-
43.580
139.443
1.044.725
Bra - via Principi di Piemonte
Santa Vittoria d'Alba - via Torino
Ceresole d'Alba - via Regina Margherita
Sanfrè - piazza Umberto I
Totale
200
ELENCO DELLE PROPRIETA' IMMOBILIARI
(importi in Euro)
Valore di
Fondo di
iscrizione del
am m ortam ento
fabbricato
Valore di
bilancio del
fabbricato
Valore di
Valore
bilancio del com plessivo
terreno
di bilancio
Uso funzionale
Bra - Via Principi di Piemonte
4.179.481
(623.809)
3.555.672
1.439.689
4.995.361
432.281
(76.518)
355.764
140.250
496.014
1.616.725
(279.733)
1.336.992
516.800
1.853.792
Bra Via Piumati
278.101
(38.728)
239.373
239.373
Bra - Via Senatore Sartori
276.950
(49.849)
227.101
227.101
S. Vittoria d'Alba - via Torino
450.258
(66.088)
384.170
384.170
Bra - via Sarti
Casa ex Cavatorta
Bra - via Sarti
Casa ex Testa
Ceresole d'Alba - via Regina Margherita
352.986
(59.573)
293.413
Sanfrè - piazza Umberto I
164.994
(25.023)
139.972
Baldissero - piazza Martiri
132.000
(23.759)
108.241
108.241
647.518
Torino - corso Unione Sovietica
293.413
43.000
182.972
704.283
(56.765)
647.518
1.753.947
(106.808)
1.647.139
10.342.007
-1.406.653
8.935.355
2.139.739
11.075.093
Bra - piazza Carlo Alberto
512.998
-91.196
421.802
216.480
638.282
Bra - Casa ex Cavatorta
612.239
-105.757
506.483
246.150
752.633
Bra - Via Senatore Sartori
178.250
-32.083
146.167
Sanfrè
241.714
-35.661
206.053
58.250
264.303
1.280.506
520.880
1.801.386
Bra - Eredità Piumatti
99.301
99.301
Bra - Eredità Pautasso
79.065
79.065
178.366
178.366
2.838.985
13.054.845
Cauneo - via F.Cavallotti
Totale immobili ad uso funzionale
Uso non funzionale
Totale immobili ad uso non funzionale
1.545.202
146.167
Terreni
Totale terreni
Totale Generale
(1.406.653)
11.887.209
201
10.215.860
ELENCO INTERESSENZE DI MINORANZA ISCRITTE TRA LE ATTIVITA’ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA
(importi in Euro)
Valore
nominale
Valore di
Bilancio
0,11
8.225.000
8.225.000
0,16
1.851
2.500
Cuneo
0,50
3.000
516
Finpiemonte Partecipazioni S.p.A.
Torino
0,04
17.622
31.013
Eurofidi - Consorzio Garanzia Fidi
Torino
0,06
15.784
58.107
Centro Factoring
Firenze
0,07
18.408
56.020
Società/Ente
Sede
%
Banca d'Italia
Roma
Aeroporto di Cuneo
Cuneo
Autostrada Albenga/Garessio/Ceva
Eurocasse Sim (in liquidazione)
Milano
0,40
2.887
0
Gestione Esazioni Convenzionate (GEC)
Cuneo
7,20
2.629.630
711.720
Acque Granda
Cuneo
1,95
10.320
0
Agenzia di Pollenzo
Bra
4,03
1.032.000
1.001.992
Egea S.p.A.
Alba
1,87
840.035
1.330.532
Servizi Bancari Associati S.p.A.
Cuneo
2,50
25.000
26.930
Federazione Banche di Credito Cooperativo
Cuneo
n.s.
52
52
Alba
n.s.
500
258
Ente Turismo Alba, Bra Langhe e Roero
Totale
12.822.089 11.444.641
202