POF 2014 2015 - Istituto Comprensivo Cittaducale

2014
2015
Piano dell’Offerta
Formativa
Istituto Comprensivo Galileo Galilei Cittaducale
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
Cittaducale
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
INDICE
1. PREMESSA ..................................................................................................................................................... 5
2. CHE COSA E’ IL P.O.F.? ................................................................................................................................... 6
3. FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI ........................................................................................................ 7
3.1. ATTO DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO AL COLLEGIO DEI DOCENTI.............................................................. 8
3.1.1. Priorità ............................................................................................................................................ 8
3.1.2. Linee guida ...................................................................................................................................... 9
4. ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE ................................................................................................ 10
5. RISORSE STRUTTURALI DELL'AMBIENTE UTILI AI FINI DIDATTICI ................................................................ 11
6. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO ........................................................................................ 12
7. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO..................................................................................................................... 14
7.1. CONSIGLIO D’ISTITUTO ............................................................................................................................... 14
7.2. GIUNTA ESECUTIVA ................................................................................................................................... 14
7.3. DOCENTI FIDUCIARI DI PLESSO .................................................................................................................... 15
7.4. FUNZIONI STRUMENTALI ............................................................................................................................. 16
7.5. I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI ....................................................................................................................... 19
7.6. PERSONALE A.T.A. ................................................................................................................................ 21
8. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA: ..................................................................................................... 22
8.1. RISORSE UMANE - RISORSE STRUTTURALI - ORARI SCOLASTICI ............................................................................. 22
8.2. SCUOLA DELL'INFANZIA............................................................................................................................... 23
8.3. SCUOLA PRIMARIA..................................................................................................................................... 24
8.4. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ........................................................................................................ 26
9. I PRINCIPI ISPIRATORI E LE FINALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................. 27
10. REALIZZAZIONE DEL CURRICOLO D’ISTITUTO ............................................................................................ 30
10.1. SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................ 30
10.1.1. Modulo organizzativo della giornata tipo scolastica .................................................................. 31
10.1.2. Didattica e organizzazione .......................................................................................................... 32
10.1.3. Ruolo del docente ....................................................................................................................... 34
10.1.4. Verifica e valutazione.................................................................................................................. 34
10.1.5. Rapporti con le famiglie .............................................................................................................. 34
10.1.6. Manifestazioni/mostre ............................................................................................................... 35
2
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.1.7. ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE SEZIONI ..................................................................................... 35
10.2. SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................................. 35
10.2.1. ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI ................................................................................. 37
10.2.2. Ore dedicate alle discipline: ........................................................................................................ 38
10.3. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...................................................................................................... 41
10.3.1. Percorso educativo...................................................................................................................... 41
10.3.2. Percorso didattico ....................................................................................................................... 45
10.3.3. ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI ................................................................................. 48
11. L’ INDIRIZZO MUSICALE. ............................................................................................................................ 49
11.1. IISCRIZIONI E PROVA D’AMMISSIONE............................................................................................................ 50
12. CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO ............................................................................................................ 51
13. DIDATTICA INCLUSIVA ............................................................................................................................... 52
13.1. CHI FA CHE COSA? .................................................................................................................................. 57
14. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................. 58
14.1. TABELLA DI SINTESI PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA.................................................. 58
14.2
Progetti effettuati con il supporto di enti esterni ...................................................................... 63
14.2.1
Progetto “Proteggi il Suo Cuore” ........................................................................................... 63
14.2.2
Progetto “help line” ............................................................................................................... 63
14.2.3
Progetto “Frutta nella Scuola” .............................................................................................. 64
14.2.4
Progetto “Educazione all’affettività” .................................................................................... 64
14.2.5
Progetto “rieti lab” ................................................................................................................ 65
14.2.6
Progetto “UNICEF – Albero dei diritti” ................................................................................... 65
14.2.7
Progetto “sport” .................................................................................................................... 66
14.2.8
Progetto “Gli Chef della Natura ” .......................................................................................... 66
14.2.9
Progetto “lions club” ............................................................................................................. 67
14.2.10
Progetto “psicomotricità” ..................................................................................................... 67
14.2.11
Progetto “musica” ................................................................................................................. 68
14.2.12
Progetto “Alfabetizzazione motoria” .................................................................................... 68
15. VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE .................................................................................................................. 69
15.1. FINALITÀ................................................................................................................................................ 69
15.2. DESTINATARI .......................................................................................................................................... 70
15.3. TIPOLOGIA DEI VIAGGI .............................................................................................................................. 70
3
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
15.4. PROCEDURE FORMALI............................................................................................................................... 70
16. LA VALUTAZIONE ....................................................................................................................................... 71
16.1. VALUTAZIONE D’ISTITUTO ......................................................................................................................... 75
16.1.1. GLI Indicatori di valutazione del POF .......................................................................................... 76
4
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
1. PREMESSA
Il collegio dei docenti dell’Istituto Comprensivo “ Galileo Galilei “ di Cittaducale, ai sensi dell’art. 3
del Regolamento
in materia di “Autonomia “ delle istituzioni scolastiche (D.P.R. n. 275
dell’08/03/1999), ha aggiornato e deliberato, in data 21/10/2014, il Piano dell’Offerta Formativa
relativo all’ anno scolastico 2014/2015, mentre il Consiglio di Circolo nella seduta del /1/2014 ha
adottato tale piano con delibera n.
Il presente documento, promuove la formazione e l’educazione dell’allievo di Scuola dell’Infanzia,
Primaria e Secondaria di I° Grado in continuità con l’opera educativa della famiglia e attraverso un
rapporto di collaborazione e di intesa, con la finalità di formare “l’uomo libero del domani” che, in
modo responsabile, critico e attivo, sia partecipe della comunità locale, nazionale e
internazionale.
L’Istituto Comprensivo per l’attuazione del suo compito istituzionale si ispira ai seguenti valori:

Accoglienza

Solidarietà

Integrazione

Libertà d’insegnamento

Uguaglianza delle opportunità educative

Promozione umana, sociale e civile degli alunni.
Il nostro Istituto si compone dei tre gradi di scuola (Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo
Grado) che garantiscono il raccordo e la continuità educativa e l’unitarietà di intenti e di
interventi.
5
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
2. CHE COSA E’ IL P.O.F.?
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento con cui ogni scuola comunica e rende
comprensibili anche ai non addetti ai lavori, ai genitori e al territorio, la progettazione educativa e
didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono.
Il Piano è discusso e approvato dal Collegio e dal Consiglio di Istituto, fatto salvo il rispetto delle
competenze reciproche.
Il P.O.F. è uno strumento comunicativo in continua trasformazione ed è costituito da tre parti:

La prima parte analizza il contesto socio culturale in cui la scuola opera;

La seconda parte espone le caratteristiche principali dell’Istituto dal punto di vista
culturale, educativo e pedagogico;

La terza parte dà conto dei progetti che ogni anno vengono attivati, a partire dalle risorse
e dalle necessità degli utenti.
La prima e la seconda parte possono essere elaborate con scadenza biennale, pertanto si
trasformano con un ritmo lento. La terza parte è elaborata annualmente e si modifica più
velocemente, seguendo l’andamento del Programma Annuale.
Il P.O.F. è dunque un documento dinamico: la sua funzione è quella di registrare la vitalità della
scuola e orientare il cambiamento, trovando un punto di incontro con il territorio e le famiglie.
Quindi il POF:

connette il nazionale con il locale,

risponde ai bisogni educativi delle famiglie,

esplicita le offerte formative che ogni alunno può adoperare per la propria crescita,

dimostra e valorizza la professionalità del dirigente e dei docenti,

ottimizza la mobilitazione delle risorse,

coniuga le intese con gli Enti territoriali e con le altre istituzioni scolastiche.
6
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
3. FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

Costituzione italiana

Carta dei diritti del bambino

Carta dei servizi

Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con Dlg 16 aprile 1994, n.297

D.P.R. n.275/1999-Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni
scolastiche.

Lg.n.53/2003 recante “Delega al governo per la definizione delle norme generali
dell'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione
professionale”

D.Lvo 59/2004 concernente la “Definizione delle norme generali relative alla scuola
dell'infanzia e al primo ciclo di istruzione a norma dell'art.1 Lg 28 marzo 2003, n.53 allegati A, B, C, D.

Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 13 giugno 2006, n.47 relativo alla quota dei
curricoli rimessa all'autonomia scolastica.

D.M. 31 luglio 2007 - Indicazioni nazionali per il curriculo delle scuola dell'infanzia e del
primo ciclo e relativi allegati.

Direttiva Ministeriale n.68-3 agosto 2007 - Modalità operative per l'avvio delle Indicazioni
Nazionali per il curricolo.

D.M.22 agosto 2007, n.139 concernente il Regolamento recante norme in materia di
adempimento dell'obbligo di istruzione.

Nota 31 gennaio 2008 del Dipartimento per l'Istruzione Direzione generale per gli
ordinamenti scolastici.

C.M. 22 aprile 2008,n. 45 -Indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e per il
primo ciclo di istruzione relativamente all'IRC.

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 18
dicembre 2006, relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente.

Decreto n.89/2009 - Revisione all'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della
scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art.64, comma4, del
decreto-legge 25 giugno 2008, n.112.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n.122 – Regolamento recante il
7
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità
applicative in materia (art.2-3 DL 1 settembre 2008, n.137, convertito , con modificazioni
dalla Lg. 30 ottobre 2008 ,n.169 – GU n.191 del 19-8-2009)

Atto d'indirizzo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo 8 settembre 2009.

C.M.22 ottobre 2009, n.86- Rilevazione degli apprendimenti-Servizio Nazionale di
Valutazione - a.s. 2009/10.

DECRETO 16 novembre 2012, n. 254: Regolamento recante indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'articolo 1,
comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.
3.1. Atto di indirizzo del Consiglio di Istituto al Collegio dei Docenti
Il Regolamento in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche (DPR 275/99) assegna al
Consiglio di Istituto il compito di fissare gli indirizzi generali di gestione ed amministrazione
(art. 3) secondo modalità e criteri ispirati alla flessibilità organizzativa e didattica,
conformemente alle disposizioni di cui agli art. 4 e 5 del decreto medesimo.
Su proposta del Dirigente Scolastico e nell’esercizio del proprio mandato, come definito
dall’art. 4 del D.Lgs 165/01, il Consiglio di Istituto ha emanato le seguenti linee di indirizzo
generali per l'a.s. 2014/2015 in ordine alle azioni da promuovere, alle attività e scelte da
realizzare con l'obiettivo di delineare un quadro generale condiviso del servizio scolastico
dell'I.C. "Galileo Galilei".
3.1.1. PRIORITÀ
Tenendo conto delle novità legislative e della particolare situazione economicofinanziaria generale e dei bisogni rilevati nel territorio, si delineano alcune priorità per
l'anno in corso:
•
E’ opportuno rivedere annualmente il POF nell'area progettuale dando corso ai
progetti storici, ma cercando di ricondurre le azioni ad un disegno comune di una
progettazione in verticale che meglio definisca l'istituto come "comprensivo",
promuovendo il lavoro per classi parallele;
•
Nel POF il Collegio dei Docenti definisce criteri, modalità e tempi della valutazione,
nonché le forme della comunicazione degli esiti agli alunni ed alle famiglie;
8
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
A seguito della pubblicazione delle Indicazioni Nazionali il Collegio Docenti, grazie
all’articolazione funzionale in Dipartimenti Disciplinari dovrà procedere ad una
continua revisione del curricolo verticale d'Istituto per assicurare standard di
apprendimento in linea con gli obiettivi nazionali;
•
Si ritiene indispensabile supportare e favorire l'innovazione tecnologica a più livelli:
•
Attivazione del sito istituzionale;
•
Innovazione didattica con l'utilizzo delle LIM, dei laboratori di informatica, dei
laboratori scientifici e di altri supporti;
•
Adozione del registro on-line per tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di
Primo Grado;
•
Adozione delle procedure delle schede di valutazione on-line;
•
Snellimento delle modalità di comunicazione interna tra plessi e personale;
•
Potenziamento del collegamento internet.
3.1.2. LINEE GUIDA
Tenendo conto dell'atto di indirizzo del MIUR e nello spirito dell'autonomia funzionale,
organizzativa e didattica riconosciuta dalla normativa vigente il Consiglio d'Istituto
definisce individua le linee guida generali per la stesura del POF per il presente anno
scolastico, confermando l'impegno comune nel promuovere il processo di formazione
ed istruzione di base con un arricchimento dell'offerta formativa volto a favorire il
successo scolastico inteso come attenzione al percorso formativo di ogni singolo alunno:
•
integrazione con il territorio in sinergia di risorse e opportunità;
•
attenzione per l'aspetto relazionale e motivazionale nella gestione del gruppo classe
valorizzando le qualità e le competenze dei singoli alunni creando un ambiente
positivo e stimolante;
•
integrazione ed inclusione di alunni disabili, con disturbi specifici di apprendimento
e, in generale, con bisogni educativi speciali;
•
attività di recupero e potenziamento sulle singole discipline e sul metodo di studio;
•
educazione alla cittadinanza attiva ed alla legalità;
•
attenzione alle nuove tecnologie come strumento didattico, metodologico e
comunicativo;
•
promuovere la passione per la lettura e l'arte nelle sue varie forme;
9
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
attenzione alle lingue straniere come imprescindibile strumento comunicativo;
•
promuovere la cultura scientifica;
•
orientamento dei giovani nelle loro scelte scolastiche future.
4. ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-CULTURALE
Il territorio del Comune di Cittaducale, che rappresenta il bacino d’utenza principale dell’Istituto,
ricade nella Provincia di Rieti. Esso è caratterizzato da elementi climatici e orografici variabili con
altimetrie che oscillano dai 400 mt. s.l.m. della valle del Velino ai 1.900 mt. del Monte Terminillo.
Il fiume Velino incide la valle da est verso ovest e si inoltra nel vicino Comune di Rieti.
Le foreste di alto fusto di faggio ed i pascoli dominano in montagna, mentre ampie superfici
boscose si alternano, nelle zone collinari, all’olivo e alla vite. In pianura prevalgono seminativi con
cereali ed ortaggi.
Il territorio comprende centri abitativi a bassa - media densità e piccoli centri rurali in via di
spopolamento.
Non si registrano casi di evasione dall’obbligo scolastico; piuttosto consistente è invece la
presenza di alunni diversamente abili riconosciuti e alunni con difficoltà di apprendimento (DSA).
La principale arteria viaria è rappresentata dalla strada consolare Salaria che collega i due mari, da
Roma ad Ascoli Piceno. E’ altresì presente la ferrovia Terni – L’Aquila – Sulmona con stazione a
Cittaducale.
Tutta la zona può vantare un notevole patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale:
l’antico complesso termale di Vespasiano, i centri storici di Cittaducale, Grotti, Calcariola e Santa
Rufina, degni di migliore valorizzazione, sia per fini turistico - economici che per una maggiore
conoscenza da parte degli stessi residenti.
Interessanti sono le emergenze archeologiche: il complesso abitativo di “Cutilia”, le mura di Tito, i
resti della via consolare Salaria, le piscine e le cisterne che dimostrano come l’area fosse abitata
da antichi popoli (Aborigeni, Pelagi, Romani).
Alcuni autori latini, tra cui Plinio il Vecchio e Dionisio d’Alicarnasso, attribuivano a questo
territorio la denominazione di “Umbilicus Italiae” e ricordavano che qui si riunivano le antiche
popolazioni italiche per il culto della dea Vacuna.
Negli ultimi decenni Cittaducale ha avuto un certo sviluppo demografico grazie al miglioramento
delle condizioni economiche della popolazione determinato dalla presenza, nel suo territorio, di
10
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
un affermato nucleo industriale. Recentemente, tuttavia, la crisi economica ha provocato un
rallentamento nella crescita, con lieve decremento della popolazione e conseguente diminuzione
del numero degli iscritti a scuola.
A Cittaducale trova sede la Scuola Forestale dello Stato, da oltre un secolo fucina di allievi che
operano nella salvaguardia dell’ambiente in tutto il territorio nazionale.
Nel comune sono presenti i diversi ordini di scuola: la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria, la
Scuola Secondaria di Primo Grado ed una sezione dell’Istituto Professionale di Stato per
l’Agricoltura e l’Ambiente di Rieti.
E’ attiva, inoltre, una sede distaccata della Facoltà di Scienze Agrarie, con specializzazione
forestale, dell’Università della Tuscia.
Complessivamente, il patrimonio edilizio scolastico di tutti i Plessi si rivela adeguato
alle esigenze degli alunni e dell’ attività didattica.
Il comune di Cittaducale è dotato di uffici postali, filiali di diversi istituti bancari, consultorio AUSL,
una piscina coperta, un palazzetto dello sport, un bocciodromo, alcuni campi di calcio. Sono attive
diverse associazioni di famiglie di ragazzi disabili e associazioni culturali: Pro-loco, Gruppo Alpini,
Associazioni sportive, Centro anziani,
Protezione Civile, Tota Civitas Una, Arte Angioina, comitato S. Magno, banda musicale.
Nei rapporti con l’Amministrazione Comunale e con le altre realtà territoriali emerge la
consapevolezza della centralità della scuola nel contesto democratico ma anche la necessità di
“fare sistema” con gli enti e con le altre agenzie formative presenti per assicurare il successo
formativo di ognuno e, quindi, la crescita complessiva della intera comunità.
5. RISORSE STRUTTURALI DELL'AMBIENTE UTILI AI FINI DIDATTICI
Le risorse esterne sono costituite da una vasta rete di soggetti istituzionali, pubblici e privati che
collaborano con la scuola, quali:

Amministrazione Comunale di Cittaducale e dei paesi/città limitrofe.

Forze dell'Ordine: Polizia dello Stato, Carabinieri, Vigili Urbani.

Museo Civico ed Archeologico di Rieti

A.S.L. di Rieti

Istituto Secondario di II Grado Agrario di Cittaducale.

Associazioni sociali, umanitarie, culturali e di tutela ambientale.
11
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

Associazioni sportive.

Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale.
6. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’ISTITUTO
L’Istituto Comprensivo
“Galileo Galilei“,
territorialmente
ricade
tutto nel Comune di
Cittaducale ed è così composto:
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA
DI
DI CITTADUCALE
DI CITTADUCALE
PRIMO
GRADO
DI
VIA CAVALIERI DI VITTORIO VIA CAVALIERI DI VITTORIO CITTADUCALE
VENETO, 2
VENETO, 2
VIALE DEGLI ABRUZZI, 8
TEL. 0746/602164
TEL. 0746/602164
TEL. 0746/602282
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA
DI SANTA RUFINA
DI SANTA RUFINA
PRIMO GRADO DI SANTA
VIA XX SETTEMBRE, S.N.C.
VIA
TEL. 0746/606659
MINOZZI, 12
PIAZZA
TEL. E FAX 0746/606170
S.N.C.
DON
SECONDARIA
DI
GIOVANNI RUFINA
PIETRO
NENNI,
TEL. 0746/606851
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
DI GROTTI
DI GROTTI
VIA VIII MARZO, 1
VIA VIII MARZO, 1
TEL. 0746/695180
TEL. 0746/695180
L’Istituto Comprensivo ha come caratteristica principale quella di essere Scuola comprensiva del
Primo ciclo di Istruzione capace di accogliere cioè, i bambini da tre anni ed accompagnarli,
attraverso un percorso verticalizzato e continuativo fino a quattordici anni.
12
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
La validità pedagogica dell’Istituto Comprensivo quindi è quella di raccordare al suo interno i tre
ordini di scuola e di rendere più agevole possibile il passaggio dall’uno all’altro ordine attraverso
la costruzione di un curriculo continuo.
Numerose sono le manifestazioni culturali e sportive a cui la varie classi partecipano nel corso
dell'anno scolastico come momenti di sintesi e condivisione dei vari percorsi educativi previsti dal
P.O.F. per migliorare l'offerta formativa.
L' Istituto “G. Galilei” esercita inoltre l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo, tenendo
conto del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale e curando tra l’altro:

la progettazione formativa e la ricerca valutativa,

la formazione e l’aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico,

l’innovazione metodologica e disciplinare,

la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi,

la documentazione educativa e la sua diffusione all’interno del Istituto,

gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici con le scuole in rete.
13
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
7. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO
Dirigente scolastico: Prof.ssa Mirella Galluzzi
Collaboratori del dirigente scolastico:
Collaboratore vicario: ins.te Serafini Matilde
Secondo Collaboratore: prof.ssa Cosentino Roberta
7.1. Consiglio d’Istituto
Elabora e adotta gli indirizzi generali dell'Istituto. Ha potere deliberante per
quanto riguarda l'organizzazione e la programmazione delle attività della
scuola , nei limiti della disponibilità di bilancio. E’ così composto:
- Presidente: Di Stefano Stefano
- Dirigente Scolastico: Prof.ssa Mirella Galluzzi
- Docenti: Appolloni Luigina;
Carmesini Maria Grazia
D’Aquilio Angela
Rocci Patrizia
Santarelli Patrizia
Serafini Matilde
Severone Maria
- Genitori: Beccarini Cesare
Bonfigli Eelisabetta
Fabrizi Susanna
Fiori Anna
Novelli Francesco
Risa Anna
Scoppetta Patrizia
- Personale A.T.A.: Borsetti Maria Cristina
Tiberti Anna
7.2. Giunta Esecutiva
Ha potere di proposta su tutte le materie demandate alla competenza del
Consiglio ed ha il compito di portare in esecuzione le delibere del Consiglio.
E’ formata da: Beccarini Cesare
Borsetti Maria Cristina
14
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Fiori Anna
Serafini Matilde
7.3. Docenti fiduciari di plesso
SCUOLA DELL’INFANZIA
1. CITTADUCALE
Ins.te Micangeli Lea
2. S. RUFINA
Ins.te Giuliani Maria Teresa
3. GROTTI
Ins.te Rocci Patrizia
SCUOLA PRIMARIA
1. CITTADUCALE
Ins.te Serafini Matilde
2. S. RUFINA
Ins.te Santarelli Patrizia
3. GROTTI
Ins.te Carmesini Maria Grazia
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
1. CITTADUCALE
prof.ssa Cordeschi Edvige
2. S. RUFINA
prof.ssa Cosentino Roberta
Al responsabile di plesso vengono attribuite le seguenti funzioni:
•
Predisposizione orario provvisorio e definitivo
•
Sostituzione dei docenti assenti
•
Diffusione circolari e comunicazioni
•
Coordinamento dei Consigli di interclasse/intersezione
•
Accoglienza nuovi docenti e supplenti (dare precise informazioni su disabili e BES)
•
Vigilanza sul rispetto delle norme in materia di sicurezza e privacy
•
Segnalazione guasti e problematiche varie relative alle strutture
•
Rapporti con le famiglie e con l’Ente Locale
•
Collaborazione con il Dirigente Scolastico.
15
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
7.4. Funzioni strumentali
Le Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa vengono distribuite su quattro aree
come segue nello schema allegato e i docenti responsabili vengono individuati di anno in
anno dal Collegio dei Docenti:



AREA 1 Scuola Primaria:
Gestione del POF






Docente: Allegri Federica


Area 1-3:Scuola dell’Infanzia:
Gestione del POF e servizi per gli
alunni





Docenti: Rocci Patrizia

Giuliani M. Teresa

Micangeli Lea


16
Revisione e aggiornamento del P.O.F;
Coordinamento attività del POF;
Coordinamento attività curricolare – relazione con
i dipartimenti disciplinari;
Organizzazione di attività laboratoriali;
Diffusione del P.O.F. (o mini-POF);
Accoglienza e presentazione del POF ai nuovi
docenti;
Autoanalisi e valutazione di sistema;
Valutazione delle attività del POF;
Coordinamento di progetti proposti da soggetti
esterni;
Raccolta, catalogazione, diffusione del materiale
prodotto dagli insegnanti, relativo ai processi di
innovazione e ricerca didattico – educativa e
progettuale;
Potenziamento della comunicazione e della
diffusione delle informazioni
Revisione e aggiornamento del P.O.F;
Coordinamento attività del POF;
Valutazione delle attività del POF
Raccolta, catalogazione, diffusione del materiale
prodotto dagli insegnanti, relativo ai processi di
innovazione e ricerca didattico – educativa e
progettuale;
Promozione e cura di iniziative di continuità tra i
diversi ordini di scuola (infanzia-primaria)
Coordinamento delle attività di sostegno: GLH di
Istituto ed operativi;
Coordinamento attività del Piano Annuale per
l’Inclusione;
Rilevazione alunni stranieri ed attuazione del
protocollo di accoglienza;
Coordinamento attività per alunni che non si
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
avvalgono dell’insegnamento della religione;
 Diffusione materiale informativo relativo a
visite guidate e viaggi di istruzione.
Area 1- 3: Scuola Secondaria di
I grado: gestione del POF e
sevizi per gli alunni









Docente: Severone Maria Rita


Area 2: Scuola Primaria:



sostegno al lavoro dei docenti e
nuove tecnologie


Docente: Santilli Arduino


17
Revisione e aggiornamento del P.O.F;
Coordinamento attività del POF;
Valutazione delle attività del POF
Raccolta, catalogazione, diffusione del materiale
prodotto dagli insegnanti, relativo ai processi di
innovazione e ricerca didattico – educativa e
progettuale;
Promozione e cura di iniziative di continuità tra i
diversi ordini di scuola (infanzia-primaria)
Coordinamento delle attività di sostegno: GLH di
Istituto ed operativi;
Coordinamento attività del Piano Annuale per
l’Inclusione;
Rilevazione alunni stranieri ed attuazione del
protocollo di accoglienza;
Coordinamento attività per alunni che non si
avvalgono dell’insegnamento della religione;
Diffusione materiale informativo relativo a
visite guidate e viaggi di istruzione.
Organizzazione e cura di iniziative di
formazione/aggiornamento degli insegnanti
(anche in rete con altri Istituti);
Attività di tirocinio con università;
Produzione materiali didattici e documentazione;
Raccolta, catalogazione, diffusione del materiale
prodotto dagli insegnanti, relativo ai processi di
innovazione e ricerca didattico – educativa e
progettuale;
Nuove tecnologie (cooperazione con i docenti per
gestione registro elettronico, LIM, Laboratorio
informatico, uso di software…)
Gestione e cura dei laboratori informatici e
multimediali delle sedi della primaria
Acquisizione e diffusione di software didattici e siti
di interesse per la scuola e per le diverse
discipline;
Ricerca, acquisizione e diffusione di materiale
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA


Area 2: Scuola Secondaria di I



grado: sostegno al lavoro dei
docenti e nuove tecnologie



Docente: Marconcini Antonio


Area 3: Scuola Primaria:
Interventi e servizi per gli alunni
Docente: Apolloni Luigina
multimediale vario
Gestione del sito della scuola (pubblicazione di
materiali in linea con i principi di trasparenza e
pubblicità di cui al D.Lvo 33/2013, in
collaborazione con il Responsabile)
Organizzazione e cura di iniziative di
formazione/aggiornamento degli insegnanti
(anche in rete con altri Istituti);
Attività di tirocinio con università;
Produzione materiali didattici e documentazione;
Raccolta, catalogazione, diffusione del materiale
prodotto dagli insegnanti, relativo ai processi di
innovazione e ricerca didattico – educativa e
progettuale;
Nuove tecnologie (cooperazione con i docenti per
gestione registro elettronico, LIM, Laboratorio
informatico, uso di software…)
Gestione e cura dei laboratori informatici e
multimediali della sede di appartenenza
Acquisizione e diffusione di software didattici e siti
di interesse per la scuola e per le diverse
discipline;
Ricerca, acquisizione e diffusione di materiale
multimediale vario
Gestione del sito della scuola (pubblicazione di
materiali in linea con i principi di trasparenza e
pubblicità di cui al D.Lvo 33/2013, in
collaborazione con il Responsabile)
 Accoglienza alunni;
 Promozione e cura di iniziative di continuità tra i
diversi ordini di scuola (infanzia-primaria e
primaria-secondaria):
 Rilevazione alunni in difficoltà e organizzazione
attività di recupero;
 Coordinamento delle attività di sostegno: GLH di
Istituto ed operativi;
 Coordinamento attività del Piano Annuale per
l’Inclusione;
 Rilevazione alunni stranieri ed attuazione del
protocollo di accoglienza;
 Coordinamento attività per alunni che non si
avvalgono dell’insegnamento della religione;
18
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
 Diffusione materiale informativo relativo a visite
guidate e viaggi di istruzione.
 Organizzazione eventi
7.5. I dipartimenti disciplinari
Il Collegio dei Docenti ha deliberato l’organizzazione funzionale in dipartimenti disciplinari
per dotarsi di una struttura capace di rispondere al bisogno di portare avanti il processo di
ricerca pedagogico-didattica nei vari segmenti disciplinari e di revisionare costantemente il
curricolo di istituto, nell’ottica del miglioramento continuo. Sono stati previsti i seguenti
dipartimenti:
•
Area linguistica-storico-geografica ed artistica
•
Area matematica e tecnico-scientifica
•
Area lingue comunitarie
Per quanto concerne i docenti della scuola dell’infanzia si prevede la suddivisione in due
macro-aree:
•
Area linguistico- espressiva ed artistica
•
Area logico-matematica e scientifica
I dipartimenti svolgeranno le seguenti attività:
•
Predisposizione prove di ingresso per classi parallele e relative griglie di correzione (in
parallelo)
•
Programmazione disciplinare
•
Analisi e revisione del curricolo (in parallelo) con particolare attenzione agli anni di
passaggio tra due ordini (in verticale)
•
Predisposizione prove di verifica comuni (di italiano, matematica, lingue straniere,
tecnica) e test al termine del I e del II quadrimestre
•
Analisi testi scolastici per la condivisione di nuove adozioni
Sono stati individuati i seguenti coordinatori di dipartimento, considerato che tali gruppi di
lavoro potranno riunirsi sia in orizzontale che in verticale:
Area linguistica-storico-geografica ed artistica
•
Giraldi Cecilia (Scuola Secondaria di I grado);
19
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
Iachettini Stefania (Scuola Primaria)
•
Tullio Raffaella (Scuola dell’Infanzia)
Area matematica e tecnico-scientifica
•
Pace Francesca (Scuola Secondaria di I grado)
•
Caramalli Tiziana (Scuola Primaria)
•
Vulpiani Liliana (Scuola dell’Infanzia)
Area lingue comunitarie
•
Nicolai Domenica Andreina (Scuola Secondaria di I grado)
•
Formichetti Patrizia (Scuola Primaria)
I coordinatori di dipartimento svolgeranno le seguenti funzioni:
•
Eventuale convocazione degli incontri
•
Coordinamento delle attività
•
Verbalizzazione esiti dell’incontro
•
Comunicazione degli esiti ad eventuali assenti
•
Produzione e distribuzione di materiali prodotti nel corso dell’incontro
•
Coinvolgimento di eventuali docenti supplenti
20
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
7.6. PERSONALE A.T.A.
Direttore Servizi Amministrativi:
Sing.ra Donarelli Teresa
Assistenti Amministrativi:
Sing.ra Minelli Giuliana
Sing.ra Borseti Cristina
Sing.ra D’Amelia Antonietta
Collaboratori Scolastici:
Sing.ra Di Bartolomeo Marisa
Sing.ra Fabiani Flavia
Sing.ra Marroni Rossella
Sing.ra Miluzzi Gabriella
Sing.ra Ottonello Carolina
Sing.ra Paolucci Rosina
Sing.ra Rossi M. Teresa
Sing.ra Tiberti Anna
Sing.ra Tosoni Maria
Sig. Teofili Elisabetta
Sig. Barbonetti Concetta
21
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
8. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA:
8.1. Risorse umane - risorse strutturali - orari scolastici
Le lezioni hanno avuto inizio il giorno 15 settembre 2014 per la e Scuola dell’Infanzia, la
Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I° Grado. Secondo le disposizioni della Regione
Lazio le lezioni termineranno l’8 giugno 2015 per la scuola Primaria e Secondaria di Io Grado
e il 30 giugno 2015 per la scuola dell’Infanzia. Per la scuola dell’obbligo sono, quindi,
previsti 206 giorni validi per lo svolgimento delle attività didattiche.
Ogni studente dovrà frequentare almeno 3/4 del tempo scuola previsto.
22
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
8.2. Scuola dell'Infanzia
SPAZI ESTERNI
SPAZI INTERNI
MENSA
AULE
ORARIO
N. ALUNNI
DOCENTI
CITTADUCALE
3 sezione
a
Tempo
Entrata 8,00
8
64
3
Uscita 16,30
1
2 aula
laboratori
1 giardino
x 5 g.
Pieno
SANTA RUFINA
3
sezione a
Tempo
Entrata 8,00
8
72
3
Uscita 16,30
1
2 aule
laboratorio
1 giardino
x 5 g.
Pieno
GROTTI
1
sezione a
Tempo
1 mensa in
Entrata 8,00
4
24
Uscita 16,30
1
comune con la
Scuola Primaria
x 5 g.
Normale
23
1 giardino in
1 aula
comune con
laboratorio
la Scuola
Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
8.3. Scuola Primaria
SPAZI ESTERNI
SPAZI INTERNI
MENSA
AULE
ORARIO
N. ALUNNI
DOCENTI
CITTADUCALE
5 Classi a
Tempo
Entrata 8,30
13
122
Pieno
Uscita 16,30
5 di cui 3
con L.I.M.
1
2 aule laboratorio
1 aula informatica
1
giardin
o
x 5 g.
SANTA RUFINA
5
1 aula laboratorio
Classi
a
Entrata 8,30
18
91
Tempo
Uscita 16,30
5
1
x 5 g.
Classi
a
Tempo
Normale
41
18 in
comun
Entrata 8,30
Uscita 13,30
giardin
o
3
1
1 aula laboratorio 1
di informatica;
giardin
1 aula con L.I.M. ad o
x 4 g.
e con il
uso laboratorio
tempo
pieno
1 aula con L.I.M. ad
1
uso laboratorio
Pieno
3
di informatica;
Entrata 8,30
Uscita 16,30
x 1 g.
24
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
SPAZI ESTERNI
SPAZI INTERNI
MENSA
AULE
ORARIO
N. ALUNNI
DOCENTI
GROTTI
Entrata 8,40
2
Uscita 13,00
pluriclassi
a
x 3 g.
Tempo
Normale
5
24
2
Entrata 8,40
Uscita 16,40
x 2 g.
*
mensa in comune con la Scuola Infanzia
**
mensa in comune con la Scuola Infanzia
25
1*
2 aule laboratori e
1 L.I.M
1**
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
8.4. Scuola Secondaria di Primo Grado
SPAZI ESTERNI
SPAZI INTERNI
MENSA
AULE
ORARIO
N. ALUNNI
DOCENTI
CITTADUCALE - SANTA RUFINA
2 laboratori
scientifici
Entrata 8,10
Uscita 13,40
Lunedì-Martedì-Giovedì-
10
Classi
25
189
Venerdì
2 aule
10
Con
L.I.M.
Entrata 8,10
Uscita 16,10
Mercoledì
informatica
-
2 laboratori
artistici
2 aule
televisione
2 sale
conferenze
26
-
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
9. I
PRINCIPI
ISPIRATORI
E
LE
FINALITÀ
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Le finalità del nostro istituto, tengono conto, nella definizione delle strategie educative e
didattiche, della singolarità e complessità di ogni alunno, della sua articolata identità, delle sue
aspirazioni, delle sue fragilità nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.
Sono state delineate attraverso una attenta lettura e riflessione sulle finalità educative e
formative derivanti dalle “Indicazioni per il curricolo” del Ministero della Pubblica Istruzione
(Settembre 2007- Novembre 2012) e sono poi così state sintetizzate:

Alfabetizzazione funzionale: Padronanza dei linguaggi fondamentali per interpretare la
realtà, comunicare ed esprimersi nei diversi linguaggi.

Alfabetizzazione culturale: Padronanza dei segni, delle procedure e dei contenuti delle
singole discipline.

Alfabetizzazione emozionale: Autoconsapevolezza, capacità di interazione costruttiva,
capacità di darsi motivazioni positive.
L’alunno è quindi portato a:
CON SE
CON GLI
STESSI
ALTRI
SAPERE
SAPER FARE
SAPER ESSERE
SAPER STAR BENE
CON
L’AMBIENTE
Punto di partenza del curricolo è l’idea di un bambino “competente”, soggetto attivo del proprio
27
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
processo di formazione e di apprendimento, che agisce e si sviluppa in interazione ed
interscambio con gli altri, l’ambiente e la cultura, secondo una concezione ecologica dello
sviluppo.
Questi assunti costituiscono la base, per impostare un PROGETTO EDUCATIVO rispondente ai reali
bisogni dei bambini e dei ragazzi d’oggi e degli uomini e cittadini di domani.
Essi nascono dalla consapevolezza della fitta rete di relazioni sociali politiche economiche e
culturali che attraversano ormai le frontiere di tutti i paesi del mondo, dei fenomeni legati alla
globalizzazione, dello sviluppo dei nuovi linguaggi della comunicazione.
L’eccesso, di informazione rischia di ridursi troppo spesso in inutile rumore informatico ed il
paradigma della complessità rappresenta una vera sfida ai sistemi educativi e formativi.
Diventa quindi sempre più urgente la ricerca di un diverso modello culturale, improntato ad una
visione armonica della realtà e teso a ritrovare un nuovo equilibrio tra innovazione, tradizione,
pluralismo, tolleranza, coscienza critica e capacità di orientarsi nei sistemi in rapida
trasformazione come quelli odierni.
Le stesse conoscenze sono oggi esposte a rapide trasformazioni per cui appare necessario non
solo “sapere” ma anche apprendere a “sapere come sapere” imparare cioè le strategie per
acquisire nuove conoscenze e “sapere intorno al proprio sapere “rendersi cioè conto della qualità
e quantità del proprio bagaglio conoscitivo e del proprio personale stile cognitivo.
Di qui la necessità di una scuola come luogo di produzione di cultura in grado di proporre valori e
conoscenze autonome e personali frutto di un lavoro di ricerca fatta di esperienze formative e
lavoro sul campo.
Partendo da questi presupposti, recependo le istanze provenienti dalle “indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'articolo 1, comma 4,
del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009” emanate con DECRETO 16 novembre
2012, n. 254, occorre in sostanza:

Educare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza (l’universo, il pianeta, la natura, la
vita l’umanità la società il corpo, la mente la storia) in una prospettiva complessa, volta
cioè a superare la frammentazione delle discipline ed a integrarle in una nuova visione
d’insieme;

Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti
essenziali dei problemi, la capacità di comprendere le implicazioni per la condizione
28
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
umana degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie, la capacità di valutare i limiti
e le possibilità delle conoscenze, la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo
cambiamento.

Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana: il
degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle
risorse, la salute, e la malattia, l’incontro ed il confronto di culture e di religioni diverse, i
dilemmi della bioetica, la ricerca di una nuova qualità della vita possono essere affrontati
e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo tra nazioni ma anche tra le
discipline e le culture.
29
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10. REALIZZAZIONE DEL CURRICOLO D’ISTITUTO
10.1. Scuola dell’Infanzia
La scuola dell’Infanzia “concorre nell’ambito del sistema di istruzione e di formazione del
paese, alla formazione integrale della personalità dei bambini nella prospettiva di soggetti
liberi, responsabili, critici ed attivamente partecipi alla vita della comunità…” (Indicazioni
Nazionali).
Accoglie i bambini dai tre ai sei anni di età e si pone le seguenti finalità:
PROMUOVERE LO SVILUPPO DELL’ IDENTITA’:Intesa come costruzione di un’immagine
positiva di sé vivendo serenamente tutte le dimensioni del proprio io (profilo corporeo,
intellettuale e psicodinamico );
PROMUOVERE
L’AUTONOMIA:Intesa come apertura
alle relazioni con gli altri,
partecipazione alle attività nei diversi contesti , comprensione delle proprie potenzialità ed
espressione dei propri sentimenti;
ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA:Intesa come desiderio di scoprire, conoscere, di
progettare e di inventare attraverso esperienze concrete.
VIVERE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA:Intesa come scoperta degli altri e dei loro
bisogni; scoperta delle regole del vivere insieme rispettando le diversità.
In base a tali finalità pedagogiche il modello organizzativo presterà attenzione particolare a:
•
L’organizzazione della sezione;
•
Le attività ricorrenti di vita quotidiana;
•
La strutturazione degli spazi;
•
La scansione dei tempi
•
Per consentire la promozione di relazioni educative interpersonali più ricche e
stimolanti dal punto di vista relazionale e cognitivo si stabilisce l’adozione di sezioni
eterogenee, formate da bambini dai tre ai sei anni.
30
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.1.1. MODULO ORGANIZZATIVO DELLA GIORNATA TIPO SCOLASTICA
TEMPI
SPAZI
ACCOGLIENZA
Ore 8,00/9,15
ATTIVITA’
Giochi e attività
SEZIONE
collettive,individuali, in piccolo
gruppo
Appello, colazione, completamento
ANGOLI STRUTTURATI
ATTIVITA’ CURRICOLARI
di lavori incompiuti, narrazioni,
attività di ricerca per preparare i
SEZIONE
bambini alle attività didattiche
programmate
ATTIVITA’ DIDATTICHE E/O
LABORATORIALI
SEZIONE - LABORATORI
Attività specifiche laboratoriali
Attività di igiene personaleIGIENE PERSONALE
BAGNO
preparazione al pranzo
Uscita degli alunni che non
USCITA
usufruiscono del servizio mensa
PRANZO
MENSA
ATTIVITA’ RICREATIVE
SEZIONE - ANGOLI
ATTIVITA’ DIDATTICHE
SEZIONE - LABORATORI
RIORDINO –USCITA
SEZIONE
Consumazione del pasto
Giochi liberi individuali e di gruppo
Attività didattiche relative agli
ambiti programmati
Riordino materiale, uscita
ore 15,30 – 16,30
31
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Ogni momento della giornata, ogni spazio, ogni materiale è il frutto di una scelta
consapevole delle insegnanti volta allo sviluppo fisico, psicologico, cognitivo e sociale dei
bambini.
10.1.2. DIDATTICA E ORGANIZZAZIONE
“Il curricolo della scuola dell’infanzia non coincide con la sola organizzazione delle
attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni,
nei laboratori, negli ambienti di vita comune ma si esplica in un ‘ equilibrata integrazione
di momenti, di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine si svolgono
una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per
nuove esperienze e nuove sollecitazioni.”
(Indicazioni Nazionali)
Le insegnanti adottano una flessibilità oraria e organizzativa che consente una più
significativa presenza delle insegnanti in momenti particolarmente impegnativi nei
laboratori.
I laboratori, organizzati in gruppi per fasce di età e/o per competenze, favoriscono
l’incontro e la collaborazione dei bambini intorno alle diverse tematiche, pertanto i saperi
vengono scoperti, costruiti, rielaborati attraverso l’esperienza diretta e la ricerca-azione.
Tale organizzazione consentirà di attuare una didattica di tipo individualizzato e
personalizzato per i bambini che presentano difficoltà di apprendimento e situazioni di
disagio socio-cognitivo.
Particolare rilievo sarà dato al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la
natura, le cose, i materiali, l’ambiente sociale e la cultura, al fine di orientare e guidare la
naturale curiosità in percorsi di esplorazione e ricerca.
Tutte le esperienze educative saranno organizzate e condotte in maniera intenzionale
valorizzando il gioco, l’esplorazione, la ricerca e la vita di relazione, promuovendo
l’integrazione al fine di valorizzare la diversità e viverla come ricchezza.
In questo contesto il bambino è protagonista della propria crescita con il fare e l’agire in
situazioni concrete, sperimenta strategie soggettive di apprendimento.
32
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Sarà tenuto conto sia del curricolo esplicito “campi di esperienza” sia del curricolo implicito
(il modello organizzativo della scuola, apertura delle sezioni, strutturazione ed utilizzo
funzionale degli spazi, attenzione alle attività ricorrenti di vita quotidiana, flessibilità dei
tempi didattici ….).
Nella scuola dell’Infanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze suggeriscono all’
insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare piste di lavoro per
organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a questa età va
intesa in modo globale e unitario. (Indicazioni Nazionali)
All’inizio dell’anno scolastico ogni scuola predispone un piano delle attività nel rispetto
delle finalità dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi di apprendimento
posti dalle indicazioni.
Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza:
•
Il sé e l’altro
•
Il corpo e il movimento
•
Immagini, suoni, colori
•
I discorsi e le parole
•
La conoscenza del mondo
•
Numero e spazio
Dall’osservazione dei bambini emergeranno in itinere le indicazioni per le UDA che saranno
trasversali ai campi di esperienza e specifiche per ogni singolo plesso e per ogni bimestre.
La progettazione didattica risponde con sempre maggiore coerenza ai bisogni e alle
necessità di sviluppo e di apprendimento di ogni fascia di età.
In tutta la progettualità verrà posta particolare attenzione alle diversità, alle proposte di
integrazione, alle relazioni, al rispetto dei diritti e delle regole.
33
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.1.3. RUOLO DEL DOCENTE
Il ruolo del docente sarà di stimolo, di regia educativa, di mediazione, di costruzione di
percorsi didattici, di osservazione, di verifica e valutazione delle attività.
10.1.4. VERIFICA E VALUTAZIONE
Poiché la valutazione favorisce il progresso continuo del curricolo ed affina la
competenza progettuale degli insegnanti, il momento della verifica sarà particolarmente
considerato.
La verifica-valutazione verterà su:
•
osservazione sistematica di ciascun bambino,
•
osservazione gruppo-sezione,
•
collaborazione e confronto tra i docenti,
•
collaborazione e confronto con i genitori,
•
schede operative ed attività laboratoriali atte a completare e a valutare le diverse
proposte didattiche.
10.1.5. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
La scuola deve saper accogliere ed interpretare la complessità dell’esperienza dei
bambini e ne deve tener conto nella sua progettualità educativa.
E' di fondamentale importanza favorire un clima accogliente nell'ambiente scolastico in
modo da permettere scambi comunicativi costanti e frequenti occasioni di
partecipazione dei genitori alla vita della scuola.
I genitori avranno la possibilità di conoscere il nostro progetto educativo e di
condividerlo durante i vari incontri programmati e non.
Il successo di tale progetto sarà favorito da positivi rapporti di collaborazione e
partecipazione basati sulla fiducia, la disponibilità e il dialogo.
Inoltre la scuola offre alle famiglie che provengono da altre nazioni l’opportunità di
costruire nuovi legami di comunità.
Nella
scuola
dell’Infanzia
l’apprendimento
avviene
attraverso
l’esperienza,
l’esplorazione, i rapporti con la natura, l’arte, il territorio e le sue tradizioni; nella logica
di ampliare l’offerta formativa, le attività curricolari saranno integrate dai progetti
deliberati dal Collegio dei Docenti. (Vedi tabella progetti dell’Istituto)
34
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Gli alunni avranno l'opportunità di partecipare a visite guidate nel territorio del Comune
/ Provincia al fine di esplorare la realtà circostante, soddisfacendo la loro naturale
curiosità, stimolando la capacità di ricerca , comprensione e conoscenza.
10.1.6. MANIFESTAZIONI/MOSTRE
È prevista la partecipazione ai seguenti eventi:
•
Natale
•
Festa di fine anno
•
Manifestazioni previste per la realizzazione di alcuni progetti che verranno definite
in corso d’anno.
10.1.7. ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE SEZIONI

PLESSO DI CITTADUCALE
Ia SEZ.
Luzzi Giuseppina, Gangemi Catia
2a SEZ.
Micangeli Lea, Caroselli Anna, sostegno
3a SEZ.
Zancanella Mara, La Gatta Laura

PLESSO DI SANTA RUFINA
SEZ. A
Giuliani Maria Teresa, Morelli Ornella
SEZ. B
Vulpiani Liliana, Tullio Maria Raffaella
SEZ. C
Lorenzoni Simonetta, Massimi Silvana, sostegno

PLESSO DI GROTTI
SEZ.UNICA Rocci Patrizia, Lorenzoni Antonella, sostegno
10.2. Scuola Primaria
“La scuola mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti
costituzionali. Ai bambini e alle bambine che la frequentano offre l’opportunità di
35
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e
di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti
caratteristici di ciascuna disciplina, permette di esercitare differenti stili cognitivi, ponendo
così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Per questa via si formano
cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.
La padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per bambini che
vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola
primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il
sistema dell’istruzione”.
(Indicazioni nazionali per il curricolo)
Le attività didattiche sono articolate in discipline e nella realizzazione di progetti.
L’orario d’insegnamento del personale docente è costituito da 22 ore + 2 destinate alla
programmazione settimanale, distribuito in cinque giorni lavorativi (sabato escluso ).
La “contemporaneità” viene utilizzata per:
•
supplenze brevi
•
attività di recupero
•
attività laboratoriali
•
percorsi di potenziamento finalizzati al successo formativo
•
attività alternativa all’insegnamento della religione cattolica
•
L’ orario delle lezioni è definito in relazione ai seguenti criteri :
•
orario di servizio dei docenti
•
rispetto delle esigenze psico-fisiche degli alunni
•
valorizzazione dei momenti di relazione e comunicazione
•
tempo delle discipline su base annua
•
flessibilità oraria.
Il gruppo docente della scuola Primaria effettua la programmazione didattica e la scansione
delle attività per classi parallele tenendo conto delle caratteristiche del gruppo classe. Le
riunioni per la programmazione curricolare si svolgono in orario extra scolastico per due ore
la settimana (lunedì); mensilmente c’è un incontro collegiale fra i docenti di ciascun plesso
per predisporre gli obiettivi mensili secondo un calendario stabilito.
36
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.2.1. ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI
Scuola primaria di Cittaducale
Storia/
Arte e
immagin
classe
1^
Citt. e
Geogra
Matemat
Scienze e
Religio
Lab.
Italiano
Inglese
Musica
e
Ed. fisica
Costi.
fia
ica
tecn.
ne
Motorio
lab. Espr.
Lab. Inf.
Santilli
Formichetti
D'Ippoliti
D'Ippoliti
Santilli
Santilli
D'Ippoliti
D'Ippoliti
D'Ippoliti
Allegri
Santilli
D'Ippoliti
Santilli
Iachettini
Formichetti
Marcelli
Iachettini
Iachettini
Iachettini
Marcelli
Marcelli
Marcelli
Allegri
Iachettini
Iachettini
Iachettini
Caprioli
Caprioli
Federici
Caprioli
Caprioli
Caprioli
Federici
Federici
Federici
Allegri
Caprioli
Caprioli
Federici
Ponzani
Formichetti
Massimetti
Ponzani
Massimetti
Ponzani
ti
Massimetti
Massimetti
Allegri
Massimetti
Ponzani
Massimetti
Serafini
Formichetti
Massimetti
Serafini
Caramalli
Serafini
Caramalli
Caramalli
Caramalli
Allegri
Caramalli
Serafini
Caramalli
Sostegno
sez.
unica
2^
sez.
unica
3^
Appolloni
sez.
unica
4^
sez.
unica
5^
Massimet
sez.
unica
Scuola primaria di Santa Rufina
classe
Italiano
Inglese
Musica
Arte e
Storia
immagin
Citt. e
e
Ed. fisica
Costi.
Geogra
fia
Matemat
Scienze e
Religio
Lab.
ica
tecn.
ne
Motorio
lab. Espr.
Lab.
Bonamici
Bonamici
Zita
D'Aquilio
D'Aquilio
i
Zita
Basilici
Del Sole
Basilici
Inf.
Sostegno
Bona
Bonamic
1^A
D'Aquilio
Formichetti
Bonamici
D'Aquilio
D'Aquilio
D'Aquilio
mici
Basili
2^A
Del Sole
Formichetti
Basilici
Del Sole
Basilici
Del Sole
Del Sole
Basilici
ci
Santilli
Magnaterr
Magnaterr
Magnaterr
3^
Santarelli
Formichetti
Santilli
Santilli
Magnaterr
a
Santilli
a
a
a
Zita
a
Santilli
Santilli
4^A
Pirri
Pirri
Bellizi
Pirri
Bellizi
Pirri
Bellizi
Bellizi
Bellizi
Zita
Bellizi
Pirri
Bellizi
Palucci
Palucci
Fornara
Forna
Magnaterr
Cricchi/
5^A
Palucci
Formichetti
Palucci
Palucci
Palucci
Palucci
ra
Cricchi
Fornara
Zita
2^B
Grassi
Grassi
Grassi
Grassi
Grassi
Grassi
Grassi
Picconi
Picconi
Zita
4^B
Santarelli
Pirri
Picconi
Santarelli
Picconi
Santarelli
Picconi
Picconi
Picconi
Allegri
5^B
Cricchi
Formichetti
Fornara
Fornara
Fornara
Fornara
Fornara
Cricchi
Fornara
Allegri
Bernardinetti
37
/ Bianchini
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Scuola primaria di Grotti
Storia/
pluriclas
se
Italiano
1^ -2^ -
Arte e
Ed.
Citt. e
Geograf
Matemati
Scienze e
Religio
Lab.
lab.
Lab.
Sosteg
Musica
immagine
fisica
Costi.
ia
ca
tecn.
ne
Motorio
Espr.
Inf.
no
Di Padova
Paone
Padova
Paone
Paone
Di Padova
Paone
Allegri
Di
Di
Di
Di Padova
Carmesini
Padova
Padova
Padova
Carmesini
Di Padova
Allegri
Inglese
Carmesi
3^
Paone
4^ -5^
Carmesini
ni
Di
Carmesi
ni
10.2.2. ORE DEDICATE ALLE DISCIPLINE:
Plesso di Cittaducale e Plesso di S. Rufina
Tempo Pieno = 40 h settimanali su cinque giorni
CLASSE
I
II
III – IV – V
RELIGIONE CATTOLICA
2
2
2
ITALIANO
10
10
9
INGLESE
1
2
3
STORIA
2
2
2
GEOGRAFIA
2
2
2
MATEMATICA
8
7
7
SCIENZE
2
2
2
TECNOLOGIA
2
2
2
MUSICA
2
2
2
ARTE E IMMAGINE
2
2
2
ATTIVITA’ MOTORIA
2
2
2
MENSA
5
5
5
TOT.
40
40
40
38
Ricci
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Plesso di Santa Rufina
Tempo Normale = 28 h settimanali su cinque giorni
CLASSE
I
II
III – IV – V
RELIGIONE CATTOLICA.
2
2
2
ITALIANO
8
8
7
INGLESE
1
2
3
STORIA
2
2
2
GEOGRAFIA
2
2
2
MATEMATICA
6
6
6
SCIENZE
1
1
1
TECNOLOGIA
1
1
1
MUSICA
1
1
1
ARTE E IMMAGINE
2
1
1
ATTIVITA’ MOTORIA
1
1
1
MENSA
1
1
1
TOT.
28
28
28
39
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Plesso di Grotti
Tempo Normale = 29 h settimanali su cinque giorni
CLASSE
I
II
III – IV – V
RELIGIONE CATTOLICA.
2
2
2
ITALIANO
8
8
7
INGLESE
1
2
3
STORIA
2
2
2
GEOGRAFIA
2
2
2
MATEMATICA
6
6
6
SCIENZE
1
1
1
TECNOLOGIA
1
1
1
MUSICA
1
1
1
ARTE E IMMAGINE
2
1
1
ATTIVITA’ MOTORIA
1
1
1
MENSA
2
2
2
TOT.
29
29
29
40
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.3. Scuola Secondaria di Primo Grado
Il triennio conclusivo del primo ciclo di istruzione riveste una importanza strategica perché
ha il compito di attestare con un Esame di Stato le competenze acquisite dagli alunni dopo
11 anni di permanenza nelle nostre scuole.
In particolare, con l’introduzione della Prova Nazionale di italiano e matematica, abbiamo
potuto misurare in modo assolutamente oggettivo la preparazione specifica degli alunni
rispetto alla media nazionale e del territorio.
La nostra Scuola Secondaria di primo grado è riuscita a strutturare una progettazione
didattica unitaria che prevede attività potenziate per tutte le classi. Il raggiungimento di
questo obiettivo è stato possibile grazie ad una articolazione oraria che, riducendo le lezioni
del mattino di 5 minuti, offre agli studenti due ore di laboratorio settimanali.
La strutturazione dell’orario si articola in base al seguente schema.
•
30 unità orarie di 55 minuti di lezioni antimeridiane, per cinque giorni settimanali;
•
Attività laboratoriali pomeridiane, della durata di due ore settimanali, finalizzate sia a
consolidare abilità e conoscenze essenziali, sia per sviluppare e approfondire il proprio
patrimonio di conoscenze e competenze.
•
30 minuti, nel giorno di permanenza del mercoledì, dedicati al pranzo
In specifico le attività laboratoriali sono:
•
approfondimento della lingua inglese, spagnola e francese,
•
informatica,
•
scrittura creativa,
•
teatro,
•
laboratorio artistico e musicale,
•
recupero e sostegno italiano e matematica, laboratorio scientifico.
10.3.1. PERCORSO EDUCATIVO
Il nostro Istituto Comprensivo considera, come fondamenti del percorso educativo:
l'alunno, l'insegnante e la famiglia.
L'alunno è il protagonista che apprende con:
•
i compagni (il gruppo dei pari)
•
gli adulti significativi (genitori, insegnanti e non solo)
41
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
l'ambiente (scolastico ed extrascolastico)
L'insegnante è il mediatore che:
•
programma percorsi educativi e didattici
•
decide le strategie di apprendimento
•
guida gli alunni a soddisfare il proprio bisogno di conoscenza
La famiglia interagisce con la scuola:
•
nel rapporto di fiducia
•
nella collaborazione
•
nell'alleanza educativa
La scuola è per tutti e, prima di tutto, il luogo dell'educazione intesa come spinta alla
crescita della persona, pertanto bisogna che essa si caratterizzi come un "ambiente
educativo" ricco di stimoli.
Lo scopo dell'insegnante è quello di favorire la formazione della personalità degli alunni
in tutte le sue componenti. Come sottolineato dalle Indicazioni per il Curricolo, “la
finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona”. Ogni essere
umano è unico e irripetibile e l’educatore ha il compito, difficile ma affascinante, di
evidenziarne l’originalità. Ognuno deve essere aiutato a scoprire il valore di se stesso, in
relazione agli altri e alla realtà. Nel nostro Istituto, quindi, i docenti sono tenuti a
trasformare gli obiettivi generali del processo formativo in obiettivi di apprendimento
adeguati alla maturazione dei singoli allievi.
Il fine ultimo del processo di maturazione non può limitarsi al raggiungimento
dell'alfabetizzazione, ma implica una crescita paritetica sul piano sociale e morale.
Le nostre scuole, pertanto, si propongono come luogo di accoglienza, di confronto, di
integrazione e insieme di valorizzazione delle diverse culture.
Operare per il successo formativo dei giovani è il fondamento programmatico della
scuola di oggi, quindi il nostro Istituto, consapevole delle profonde trasformazioni che
hanno investito la società, si adopera per adeguare i propri interventi educativi e
formativi, sollecitando, quindi, l'alunno ad una sempre più attenta riflessione sulla realtà
stessa, su di sé e sui valori irrinunciabili che devono guidare ogni scelta di sviluppo e di
progresso.
Parallelamente la scuola si fa carico di tutelare e difendere gli alunni da possibili
devianze e pulsioni negative: difficile compito che richiede, nel contempo, strumenti,
42
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
strategie e sinergie adeguate. La nostra agenzia educativa è, quindi, una comunità
dinamica che coinvolge la famiglia, i vari ordini di scuola e le varie strutture organizzate
del territorio.
I traguardi e gli obiettivi di apprendimento, presentati nelle Indicazioni per il Curricolo,
orientano la natura e il significato degli interventi educativi e didattici predisposti
complessivamente dai docenti al servizio del massimo ed integrale sviluppo delle
capacità di ciascun allievo.
I
nostri
percorsi
formativi
sono
finalizzati
alla
costruzione
dei
saperi
e
all’interiorizzazione dei valori tenendo conto sia delle diverse fasi evolutive degli alunni
(la cui età varia da tre a quattordici anni), sia della loro sfera emotiva.
L'Istituto si attiva per sviluppare e costruire:
la maturazione dell'identità:
•
avere percezione e consapevolezza di sé
•
avere fiducia nelle proprie capacità e potenzialità
•
sapersi mettere in relazione con gli altri
•
sapere prendere decisioni
•
non scoraggiarsi dinanzi alle difficoltà sforzandosi di controllare la propria emotività
•
interpretare l'errore non come punto di debolezza, ma come partenza per
migliorarsi
•
comprendere e valutare meglio il proprio essere, i propri interessi, le proprie
attitudini
La conquista dell'autonomia:
•
capacità di compiere scelte
•
capacità di interagire con gli altri
•
capacità di pensare liberamente rispettando gli altri
•
capacità di organizzare il proprio lavoro, acquisendo consapevolezza dell'uso del
proprio tempo e delle proprie idee e, responsabilità delle proprie azioni rispetto a:
ambiente, compagni, adulti
•
capacità di orientarsi nell'essere autonomi a partire dal necessario riconoscimento
delle dipendenze esistenti e operanti nella concretezza dell'ambiente naturale e
sociale
43
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
capacità di strutturare un progetto flessibile di vita personale fondato sulla
possibilità di valutare la realtà per operare scelte consapevoli
Lo sviluppo delle competenze trasversali:
•
sviluppare una creatività ordinata e produttrice
•
osservare, analizzare, conoscere ed interpretare la realtà
•
imparare le forme della comunicazione non verbale
•
comprendere e produrre messaggi verbali e non
•
personalizzare la comunicazione
•
comprendere, tradurre e rielaborare messaggi in codici diversi
•
ricercare il giusto collegamento tra realtà e fantasia
•
trasformare e utilizzare la recettività multimediale
•
costruire le prime rappresentazioni e descrizioni della realtà
•
utilizzare le sollecitazioni culturali per costruire progressivamente la capacità di
pensare, riflettere e criticare
•
acquisire comportamenti cognitivi trasversali orientati alla soluzione di problemi e
alla produzione di risultati verificabili
L'interiorizzazione dei valori:
•
rispettare la persona e i punti di vista altrui
•
essere collaborativi e solidali
•
avere senso di responsabilità personale e sociale
•
rispettare le regole della convivenza civile
•
valorizzare le diversità
•
essere consapevoli dei propri diritti e doveri
44
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
10.3.2. PERCORSO DIDATTICO
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo
Grado:
Italiano
•
l’alunno usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per interagire e
collaborare con gli altri nelle diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie
idee in modo rispettoso delle opinioni altrui
•
nell’attività di studio, utilizza il manuale delle discipline per ricercare, raccogliere,
rielaborare dati, informazioni, concetti necessari e si avvale anche di strumenti
informatici
•
legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo
•
impara a conoscere autori e opere della letteratura italiana e straniera, esprimendo
opinioni personali e critiche
•
usa le proprie conoscenze della lingua anche per esprimere stati d’animo
edesperienze personali
•
sfrutta le proprie conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale
e scritta
•
conosce e usa correttamente i registri formale e informale e i termini
specialisticirichiesti dall’ambito del discorso
Lingue comunitarie: Lingua inglese e seconda lingua
•
l’alunno utilizza lessico, strutture e conoscenze per elaborare i propri messaggi
•
individua e spiega le differenze culturali collegate alla lingua madre e a quella
straniera
Lingua inglese
•
l’alunno si esprime in modo chiaro e corretto sia oralmente sia per iscritto,
comunicando avvenimenti, opinioni, esperienze personali
•
comprende i punti principali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti
•
familiari della vita quotidiana e relativi alla cultura anglosassone
•
riconosce i propri errori e li corregge spontaneamente in base alle regole linguistiche
45
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Seconda lingua
•
l’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente legate ad ambiti familiari
•
e di immediata rilevanza
•
comunica in modo semplice informazioni su argomenti familiari e abituali
•
descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
Storia
•
l’alunno conosce i processi fondamentali della storia (italiana, europea, mondiale)
•
dal medioevo ad oggi
•
attraverso un personale metodo di studio, è in grado di comprendere e ricavare
informazioni storiche da testi e fonti di vario genere
•
espone le conoscenze acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie
riflessioni
Geografia
•
l’alunno osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, localizzando i
principali elementi geografici, fisici e antropici, dell’Europa e del mondo
•
utilizza opportunamente concetti geografici, carte geografiche, immagini dallo
spazio, grafici, per comunicare informazioni sull’ambiente
•
valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sull’ambiente
Matematica
•
l’alunno comprende che gli strumenti matematici appresi sono utili per operare
•
nella realtà
•
rappresenta forme, relazioni e strutture relativamente complesse
•
riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola
•
in termini matematici, controllando sia il processo risolutivo che i risultati
•
confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni
Scienze naturali
•
l’alunno, con la guida dell’insegnante, formula ipotesi e previsioni
•
sa osservare, registrare, classificare e schematizzare fatti e fenomeni senza
banalizzarne la complessità
•
utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti
46
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
analizza un fenomeno, prospettando soluzioni e interpretazioni, di cui produce
rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato
Arte e immagine
•
l’alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio grafico-iconico,
•
legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati
•
audiovisivi e di prodotti multimediali
•
descrive e commenta, collocandole nel contesto storico-culturale, le opere artistiche
•
più significative prodotte nel tempo
•
è sensibile ai problemi della tutela e conservazione del patrimonio artistico
•
realizza elaborati personali e creativi, utilizzando tecniche e materiali diversi
Musica
•
l’alunno, attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali,
•
partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali
•
è in grado di realizzare, partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi
musicali e multimediali
•
valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, raccordando l’esperienza
•
personale sia alle tradizioni sia alle diversità culturali contemporanee
•
integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali
•
sviluppa le competenze musicali partendo dalla consapevolezza delle proprie
attitudini e capacità, dalla conoscenza e dalla fruizione delle opportunità musicali
•
offerte dalla scuola e dal territorio
Scienze motorie e sportive
•
l’alunno, attraverso le attività di gioco motorio e sportivo, costruisce la propria
identità personale con la consapevolezza delle proprie competenze e dei propri
limiti
•
utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio corporeo, motorio,
sportivo
•
possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, alla
prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita
•
è capace di integrarsi nel gruppo, condividendone e rispettandone le regole e
impegnandosi per il bene comune
47
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Tecnologia
•
l’alunno conosce le relazioni (forma/funzione/materiali) attraverso esperienze
personali, anche se semplici, di progettazione e realizzazione
•
è in grado di realizzare un progetto per la costruzione di un oggetto
•
esegue la rappresentazione grafica in scala di oggetti e/o ambienti, usando il disegno
tecnico
•
inizia a capire i problemi connessi alla produzione di energia
•
ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle
varie forme di produzione energetica
•
è in grado di utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare
il proprio lavoro.
10.3.3. ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE CLASSI
Sez
Italiano
Approf.
Stor
geogr
Inglese
Giovannini
Giovannini
Marinelli
Marinelli
Di
D
D
M. A.
M. A.
Battista
Marinelli
Marinelli
Marinelli
Marinelli
Di
M.A.
M.A.
M. A.
M. A.
Battista
Giovannini
Giovannini
Giovanni
Giovannini
Di
D
D
ni D
D
Battista
1.B
Spadoni
Spadoni
Spadoni
Giovannini
Cosenti
D
no
2.B
Gentile
3.B
Spadoni
1.C
Giraldi
2.C
Gentile
1.A
2.A
3.A
Gentile
Gentile
Spadoni
Spadoni
Spadoni
Giraldi
Giraldi
Gentile
Spagn
e
olo
Nicolai
Nicolai
Ed.
Religione
mus.
Sostegno
fisica
Giobbi 9
Dionisi
Cordesch
i
Cordesch
i
Nicolai
chi
Cosenti
Gentiles
no
chi
no
Arte
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
schi
Gentiles
Cosenti
Ed.tec.
Corde
no
no
Ed.
Matem.
Nicolai
Cosenti
Cosenti
Gentile
Frances
18
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Angeletti
18
Giobbi 9
Severone
18
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Nicolai
Pace
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Nicolai
Pace
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
48
Severone
Prugnoli
18
Coccia 9
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
3.C
3.D
Cosenti
Giraldi
Giraldi
Giraldi
Giraldi
Giovannini
Giovannini
Giovanni
Giovannini
Di
E
E
ni E
E
Battista
Legenda:
no
Nicolai
Pace
Nicolai
Dionisi
Dionisi
Marchetti
Sapora
Michele
Scappa
Sapora
Michele
Scappa
Marconci
ni 18
Coordina
tori
11. L’ INDIRIZZO MUSICALE.
Come afferma il D.M. n. 201 del 1999, il corso ad indirizzo musicale, al pari delle altre
discipline, “promuove la formazione globale dell'individuo offrendo occasioni di
maturazione logica, espressiva, comunicativa”.
L’insegnamento dello strumento musicale, ricondotto ad ordinamento dal medesimo
Decreto Ministeriale, si configura come specifica offerta formativa e per questo non va
confuso con le attività laboratoriali.
Il corso di strumento musicale non comporta alcuna spesa per le famiglie in quanto è
totalmente gratuito, l’iscrizione non è obbligatoria, la frequenza è legata, come per le altre
discipline, al triennio scolastico.
Le classi di strumento assegnate all’Istituto sono:
•
chitarra,
•
clarinetto,
•
fisarmonica;
•
tromba.
Per gli alunni che scelgono tale disciplina, il carico orario risulta aumentato di circa due/tre
ore settimanali.
L'orario scolastico della sezione musicale prevede due ore aggiuntive così distribuite: una
lezione individuale di strumento e una lezione collettiva (che prevede, a seconda della
programmazione, anche la teoria).
49
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Per ragioni organizzative, le lezioni di strumento sono tenute nell'orario pomeridiano. A
conclusione del triennio di studi, gli alunni avranno acquisito competenze spendibili sia per
il proseguimento degli studi musicali che per incrementare lo sviluppo artistico del
territorio attraverso la partecipazione ad associazioni, gruppi strumentali, rassegne, bande
musicali che il territorio possa offrire.
I corsi ad indirizzo musicale sono stati condotti ad ordinamento con un Decreto Ministeriale
e fanno ora parte, a tutti gli effetti, del progetto educativo della nostra scuola secondaria di
primo grado. L’atteggiamento di favore mostrato dal Ministero è quello di valorizzare le
potenzialità formative insite nello studio musicale. Gli studi sull’intelligenza ribadiscono,
sempre più, il forte stimolo fornito dalla pratica della musica che mette in gioco
contemporaneamente capacità percettive, psicomotorie, cognitive, espressive, affettivorelazionali.
Sulla base dell’esperienza acquisita, i docenti sottolineano come chi suona uno strumento
possa divenire capace di sviluppare particolari atteggiamenti e abilità, quali capacità di
attenzione, ascolto, concentrazione, valutazione ed autovalutazione, organizzazione dello
studio, collaborazione.
L’inserimento di questa specifica offerta formativa, inoltre, crea gratificanti momenti di vita
scolastica e dà l’opportunità di costruire rapporti diversi con i compagni, attraverso attività
che risultano organicamente inserite nel curricolo scolastico. Sulla base di tali principi le
istituzioni hanno manifestato la volontà di diffondere sul territorio italiano corsi musicali
che si inseriscono a pieno titolo tra i vari indirizzi delle scuole e la nostra scuola ha deciso di
istituire un corso musicale al quale dedica energie ed attenzione al fine di garantirne la
qualità e il funzionamento.
11.1. Iiscrizioni e prova d’ammissione
Il corso di strumento nell’ambito dell’indirizzo musicale ha durata triennale. Per
l’accesso alla classe di strumento musicale, dovranno pervenire le domande alla scuola
assieme all’iscrizione al fine di consentire lo svolgimento delle prove di ammissione:
infatti è prevista dalla norma una prova attitudinale, dalla cui valutazione risulterà una
graduatoria generale attraverso la quale verranno assegnati i circa 25 posti disponibili
sui 4 strumenti e che risulterà utile anche nel caso di ulteriore disponibilità. Nell’esame,
50
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
si chiederà ai ragazzi di svolgere alcune prove di memoria ritmica e melodica (ripetere
un ritmo battendo le mani, ripetere cantando una breve melodia, confrontare l’altezza o
la durata di due suoni ecc.): questa tipologia di test è facilmente affrontabile anche da
chi non abbia mai avuto precedenti esperienze musicali. I risultati sono comunicati entro
pochi giorni e, in base al punteggio acquisito, saranno formate le quattro classi di
strumento musicale, che sono: chitarra, clarinetto, fisarmonica e tromba. La scelta della
materia "strumento musicale" è “facoltativa - opzionale”, ma all’atto dell’iscrizione
(ovvero quando si compila la domanda) diventa a tutti gli effetti curricolare e "(...)
l'insegnante di strumento musicale, in sede di valutazione periodica e finale, esprime un
giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della
valutazione globale (...) " (art. 7). Inoltre, va ricordato che "in sede dell’esame di licenza
viene verificata (…) la competenza musicale raggiunta nel triennio sia sul versante della
pratica esecutiva (…), sia su quello teorico" (art. 8). Tenuto conto quindi dell’attuale
normativa, si ricorda che non è possibile cambiare la scelta dello strumento durante
tutto il triennio o ritirarsi dalla frequenza. Tutte le assenze pomeridiane avranno la
stessa valenza di quelle mattutine, e saranno appositamente registrate dai docenti sul
registro di classe; queste, quindi, dovranno essere giustificate dal genitore dell’alunno.
12. CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO
Per garantire il successo scolastico degli alunni l’Istituto definisce, ogni anno, il piano operativo
delle attività per l’accoglienza, la continuità e l’orientamento, sulla base della richiesta di una
forte collaborazione fra i diversi Ordini di scuola e a tal scopo l’Istituto Comprensivo risulta essere
sicuramente avvantaggiato, poiché si trova davanti ad una realtà favorevole, che rende concreta
la costruzione di un curricolo verticale.
Il suddetto piano attraversa tre fasi fondamentali per la vita della scuola e vede protagonisti
alunni, genitori e docenti coinvolti nel passaggio tra i vari Ordini di Scuola: Infanzia, Primaria e
Secondaria di Primo Grado.
L’intento è quello di garantire il diritto ad un percorso formativo organico e completo, tenendo
conto dei cambiamenti evolutivi e delle differenti Istituzioni scolastiche.
L’ Accoglienza, volta a favorire il processo di relazione con la realtà scolastica, nonché a
promuovere l’autonomia, la relazione con gli altri, l’accettazione dell’ambiente scolastico e delle
sue regole, prevede incontri con le scuole dell’ Infanzia per il passaggio di informazioni e notizie
51
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
utili alla conoscenza del bambino, anche mediante incontri con i genitori, per attivare un
rapporto scuola/famiglia più proficuo e collaborativo.
Nell’ambito della continuità sono previsti momenti di contatto tra le scuole di grado diverso, in
occasione di Iniziative e Feste annuali, in spazi e tempi definiti insieme; coinvolge i Docenti dei vari
gradi in diversi incontri per favorire il confronto fra i vari Ordini di Scuola al fine di condividere un
linguaggio comune, strumenti e metodologie mirate.
Con l’Attività di Orientamento si mira a favorire negli alunni la conoscenza e la consapevolezza di
sé, oltre che a dare loro la possibilità di imparare ad utilizzare un metodo di ‘presa di decisione’
utile anche per le scelte future. L’intento è quello di fornire ai ragazzi ed alle famiglie un consiglio
orientativo che tenga conto delle caratteristiche personali e dei desideri dei ragazzi, delle loro
abilità e attitudini e del loro percorso scolastico.
Essenziale alla realizzazione del piano dell’Accoglienza, Continuità ed Orientamento è il corretto e
completo passaggio di informazioni per il quale l’Istituto definisce attività e strumenti che sono
concordati e verificati con i docenti dell’Istituto Comprensivo e sono coordinati dalla Funzione
Strumentale per la Continuità, che opera per il raccordo educativo-didattico mediante incontri di
progettazione, di monitoraggio e di verifica .
13. DIDATTICA INCLUSIVA
La pedagogia dell’inclusione è ciò che caratterizza l’agire formativo dell’Istituto e proietta le
professionalità in esso operanti in una dimensione educativa che accoglie ed accetta ogni
differenza, non solo quella “certificata”.
La filosofia dell’accettazione considera il contesto scolastico una cornice dentro cui gli alunni, a
prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente
valorizzati, trattati con rispetto e forniti di uguali opportunità.
La nozione di inclusione, oggetto della nuova normativa d’indirizzo, per la programmazione
didattica delle scuole, apporta una significativa precisazione rispetto alla precedente nozione di
integrazione.
Con essa si attribuisce importanza all’operatività che agisce sul contesto, mentre con
l’integrazione l’azione si focalizza sul singolo soggetto, cui si imputano deficit o limiti di vario
genere e a cui si offre un aiuto di carattere didattico e strumentale, per il superamento o il
mitigamento degli stessi, al fine di integrarlo nel sistema.
Si tratta di un cambiamento di prospettiva che impone al sistema “scuola” una nuova
52
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
impostazione, nonché la personalizzazione dei percorsi educativi e di apprendimento per i
soggetti individuati come BES, ma anche per tutti gli studenti della scuola.
La nostra Istituzione scolastica si adopera già da tempo nella realizzazione di percorsi formativi,
rivolti sia ai genitori che ai docenti i, come significativa occasione di arricchimento professionale
per questi ultimi, spendibile all’interno della scuola, allo scopo di acquisire appropriate
competenze, finalizzate alla predisposizione di interventi didattici specifici e precoci per
l’individuazione attendibile dei soggetti con BES (bisogni educativi speciali) e di saper usare,
inoltre, in modo appropriato i materiali che, nell’ambito di questa ricerca, il Servizio Sanitario, di
cui viene richiesta la collaborazione, metterà a nostra disposizione.
Si tratta di un importante impegno di prevenzione educativo-didattica che l’Istituto intende
puntualmente attuare per rilevare precocemente le difficoltà di apprendimento, al fine di
intervenire in modo tempestivo, a garanzia del successo formativo di tutti gli alunni.
E’, quindi, con la massima attenzione che si coglie la complessità delle esigenze particolari degli
alunni con bisogni educativi speciali, comprendenti:

Disabilità (ai sensi della Legge 104/92);

Disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010);

Alunni con svantaggio socio-economico, svantaggio linguistico e/o culturale.
Obiettivo principale è la riduzione delle barriere che limitano l’apprendimento e la partecipazione
sociale attraverso Percorsi di inclusione, che a partire dall’ identificazione precoce di possibili
difficoltà, che se ignorate possono trasformarsi in vere e proprie problematicità ed attraverso
specifiche modalità di insegnamento /apprendimento, rendono la scuola capace di rispondere
funzionalmente ai bisogni di ciascuno.
Nell’anno in corso sono presenti nell’Istituto 25 alunni BES, di cui:


15 con disabilità certificata:
-
3 frequentanti la scuola dell’Infanzia;
-
5 frequentanti la scuola Primaria;
-
7 frequentanti la scuola Secondaria di Primo Grado;
11 con diagnosi di DSA:
-
2 frequentante la scuola Primaria;
-
9 frequentanti la scuola Secondaria di Primo Grado.
Il Piano Annuale dell’Inclusione (PAI), redatto nel mese di giugno 2014, prevede, pertanto, azioni
53
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
destinate alla loro inclusione, fondate sull’apporto sinergico delle diverse professionalità di cui
l’Istituto dispone, quali:

docenti curricolari;

personale ATA opportunamente formato;

3 unità di insegnanti di sostegno operanti nella scuola dell’Infanzia;

2 unità + 12 h di insegnanti operanti nella scuola Primaria;

5 unità + 9 h di insegnanti di sostegno operanti nella scuola Secondaria di Primo Grado;

2 unità di AEC (Assistente Educativo Culturale) operanti nella Scuola dell’Infanzia;

2 unità di AEC operanti nella scuola Primaria;

3 unità di AEC operanti nella scuola Secondaria di Primo Grado e di quelle con cui
collabora, come operatori ASL ed esperti a vario titolo.
L’organizzazione delle risorse umane, degli spazi e dei tempi relativi alle diverse azioni previste (
interventi educativi, attività di formazione, progetti di diversa tipologia ecc.), la rilevazione dei
BES, il monitoraggio e la valutazione dei percorsi intrapresi, la raccolta e la documentazione degli
interventi educativo-didattici, la
consulenza ed il supporto ai colleghi sulle strategie e
metodologie di gestione delle classi, la raccolta ed il coordinamento delle proposte formulate dai
GLH operativi, quindi l’elaborazione di un “Piano Annuale per l’Inclusione, è di competenza del
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), attualmente ancora denominato GLHI, così composto:

Dirigente Scolastico;

la figura strumentale della scuola dell’Infanzia;

la figura strumentale della scuola Primaria;

la figura strumentale della scuola Secondaria di Primo Grado;

gli operatori della ASL;

il referente DSA dell’Istituto;

1 insegnante curricolare della scuola dell’Infanzia;

1 insegnante curricolare della scuola Primaria;

1 insegnante curricolare della scuola Secondaria di Primo Grado;

1 insegnate di sostegno della scuola dell’Infanzia;

1 insegnante di sostegno della scuola Primaria;

1 insegnante di sostegno della scuola Secondaria di Primo Grado;

1 rappresentante dei genitori degli alunni con disabilità della Scuola dell’Infanzia;
54
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA

1 rappresentante dei genitori degli alunni con disabilità della Scuola Primaria;

1 rappresentante dei genitori degli alunni con disabilità della scuola Secondaria di Primo
Grado;

I rappresentanti degli Enti Locali.
La didattica inclusiva, perseguita dall’Istituto, si concretizza nella stesura del PEI (Piano Educativo
Individualizzato) e del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
Il PEI viene redatto all’inizio dell’anno scolastico per ogni alunno con certificazione di disabilità
(Legge 104/92) dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Handicap (GLHO) composto:

dal Dirigente Scolastico;

dalla figura strumentale

dal Consiglio di classe;

dall’insegnante specializzato;

dagli operatori ASL;

dall’Assistente Educativo Culturale (AEC);

dai genitori dell’alunno disabile;

dai diversi terapisti.
Il PDP viene compilato nel primo periodo dell’anno scolastico dal consiglio di classe di
appartenenza dell’alunno con certificazione di DSA (Legge 170/2010) e condiviso dalla famiglia.
Esso indica l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure
compensative e dispensative sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche e sulla base
della eventuale documentazione clinica e/o certificazione fornita dalla famiglia.
Per gli alunni BES non certificati, che tuttavia manifestano specifiche esigenze educative, il
consiglio di Classe può comunque adottare un PDP, previa accettazione dela famiglia.
Nel caso in cui quest’ultima, a fronte della comunicazione in merito all’individuazione delle
specifiche esigenze dell’alunno, non condivida la necessità di personalizzare il Piano Didattico, la
Scuola prendendone formalmente atto, cercherà comunque di rispondere ai bisogni dell’alunno,
mediante strategie didattiche funzionali al suo successo formativo, pur se non formalmente
codificate.
Nell’ambito della didattica inclusiva il nostro istituto pone tra le sue priorità:

finalizzare tutta l’attività educativa, formativa e riabilitativa ad un “progetto di vita” che
tenga conto del ruolo attivo che l’individuo dovrà svolgere all’interno della società;

rendere le famiglie più consapevoli e quindi orientarle verso progetti realistici sul futuro
55
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
dei propri figli;

offrire agli alunni BES la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie
potenzialità;

favorire l’accoglienza e l’inclusione degli alunni diversamente abili attraverso percorsi
comuni o individualizzati che facciano coesistere socializzazione ed apprendimento;

condividere linee comuni pedagogiche e di condotta tra insegnanti di sostegno e
curricolari nella gestione della classe.
Nell’attuazione del PAI sono curati i rapporti con le diverse istituzioni locali (ASL, Enti Locali,
Associazioni presenti sul territorio) sia per la realizzazione di eventuali Progetti integrati, sia per la
stesura congiunta dei diversi Piani Educativi Individualizzati, sia per particolari situazioni
problematiche emergenti.
L’attuazione dei Piani Didattici Personalizzati si fonda, invece, sul costante supporto fornito dal
CTS di Rieti, che oltre a fornire una vasta gamma di strumenti compensativi, richiesti su specifici
progetti ed ottenuti in comodato d’uso, offre attività di consulenza e di formazione specifica.
56
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
13.1. Chi Fa Che Cosa?
Scuola
Famiglia
Servizi
Interventi
identificazione
precoce
su casi sospetti
Attività didattiche di
recupero mirato
Persistenti difficoltà
Comunicazione della
scuola alla famiglia
Richiesta di
valutazione
PDP
Comunicazione
della famiglia
alla scuola
57
Iter diagnostico
Diagnosi –
documento di
certificazione
diagnostioca
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
14. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Per l’ampliamento dell’Offerta Formativa, l’Istituto programma attività e laboratori per ordine di
scuola e in continuità che si svolgeranno in orario scolastico ed extra scolastico e coinvolgeranno
sia alunni di classi parallele, che alunni provenienti da classi diverse, per consentire a ciascuno di
arricchire il proprio patrimonio culturale, individuare e potenziare interessi e attitudini, rafforzare
la propria autostima attraverso situazioni stimolanti e gratificanti.
14.1. Tabella di sintesi progetti per l’arricchimento dell’offerta
formativa
Progetto e Referente
Destinatari
Finalità
Integrazione – Prevenzione e Recupero
Accoglienza
(Insegnanti disponibili
plesso di S. Rufina)
Alunni del Plesso di S. Rufina Accogliere i bambini in orario
antecedente all’inizio delle lezioni
che ne fanno richiesta per
esigenze di famiglia.
con attività svolte ad intrattenerli
piacevolmente nell’attesa
dell’inizio delle lezioni.
Continuità
Alunni dei 5 anni della
Scuola dell’Infanzia dei
(Insegnanti classi ponte) plessi di Cittaducale – S.
Rufina e Grotti con gli alunni
della Scuola Primaria e di
Ins.te Appolloni Luigina
questi con gli alunni della
Scuola Secondaria di Primo
Grado.
58
Garantire il diritto ad un percorso
formativo, organico e completo,
tenendo conto dei cambiamenti
evolutivi e delle differenti
Istituzioni scolastiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Mira a favorire negli alunni la
conoscenza e la consapevolezza di
sé, oltre che a dare loro la
Orientamento: Progetto
possibilità di imparare ad
Filos
utilizzare un metodo di ‘presa di
Prof.ssa Cosentino
Alunni classi III della Scuola
Roberta
Secondaria di Primo Grado
di Cittaducale e S. Rufina
decisione’ utile anche per le
scelte future. L’intento è quello di
fornire ai ragazzi ed alle famiglie
(Insegnanti classi III
un consiglio orientativo che tenga
della Scuola Secondaria
conto delle caratteristiche
personali e dei desideri dei
di Primo Grado)
ragazzi, delle loro abilità e
attitudini e del loro percorso
scolastico.
Formazione della Persona
Corso di
approfondimento
Lingua Inglese
(Trinity)
Alunni della scuola Secondaria
di Primo Grado di Cittaducale Potenziare le abilità scritte e orali
della Lingua Inglese.
e S. Rufina
Prof.ssa
Cosentino Roberta
Conseguire la certificazione Trinity.
Il gioco dei Libri
(Progetto Lettura)
Alunni sc. Infanzia, sc. Primaria
e sc. Secondaria di Cittaducale
Ins.te Micangeli Lea
Ins.te Serafini Matilde
59
Promuovere il gusto per la lettura.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Prof.ssa Spadoni
Alessandra
Giornalino scolastico
Prof.ssa Gentile Pina
Alunni Scuola Secondaria di
Conoscere la struttura di un
Primo Grado Cittaducale e S.
quotidiano e saper leggere le
Rufina e tutti gli alunni che
notizie in modo critico; saper
volessero contribuire con i loro scrivere un articolo; pubblicare un
articoli
giornale d’Istituto
Giochi matematici
(Olimpiadi della
matematica
dell’università
“Bocconi”)
Avvicinare i ragazzi a problematiche
Alunni Scuola Primaria e
matematiche in modo divertente.
Scuola Secondaria di Primo
Sviluppare nuove strategie di
Grado di Cittaducale, S. Rufina risoluzione dei problemi.
e Grotti
Sviluppare la capacità di lavorare in
Prof.ssa Cordeschi
gruppo.
Edwige
Abituare
alla
all’osservazione
Giochi delle scienze
sperimentali
Alunni Classi Terze Scuola
dell’insieme
ma
anche del dettaglio.
Secondaria di Primo Grado di Potenziare le abilità logicoCittaducale e S. Rufina.
analitiche curando le deduzioni e i
Prof.ssa Pace Francesca
ParlaWiki
Costruisci il
Vocabolario della
democrazia
riflessione,
processi induttivi.
Alunni classe 5 Scuola Primaria Avvicinare gli alunni allo studio della
Costituzione e aiutarli a scoprire
di Cittaducale
come si formano le leggi.
60
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Ins.te Serafini Matilde
Ambiente e Territorio
Sapere i sapori
Promuovere alcune azioni orientate
Alunni Scuola dell’Infanzia di S. alla comprensione
Ins.te Giuliani Maria
Teresa
Rufina e Grotti e Scuola
dell’interdipendenza tra cibo,
Secondaria di Cittaducale
salute, agricoltura e territorio.
Avvicinare i bambini alla scoperta
Progetto “Amica Terra”
Alunni Scuola dell’Infanzia di S.
Rufina e Grotti.
Ins. Rocci Patrizia
della natura, alle sue
manifestazioni, ai suoi ritmi,
conoscre l’ambiente, esploralro,
rispettarlo ed amarlo.
Teatro
Alunni Scuola Primaria di Grotti
Avvicinare gli alunni al teatro e alle
Ins.te Di Padova Laura e della Scuola dell’Infanzia di
opere teatrali più conosciute.
Insegnanti Curricolari Cittaducale, S. Rufina e Grotti
Scuola Primaria e
Infanzia
Le magie del Natale
(Mercatini di
beneficienza)
(Recital canori)
Alunni della Scuola
dell’Infanzia, Primaria e
Secondaria di Primo Grado dei
tre Plessi.
Favorire un clima di accoglienza e
festa in prossimità delle feste
Natalizie aiutando gli alunni a
scoprire la bellezza del dono agli
altri meno fortunati di noi.
Ins.te Marcelli
Alessandra
61
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Ins.te Bonamici Maria
Antonietta
Insegnanti Curricolari
Scuola Infanzia
Alunni della Scuola dell’Infanzia Formare l’uomo ed il cittadino
“Il Villaggio dell’Essere” di Cittaducale, della Scuola
dell’Europa moderna attraverso
Primaria di Cittaducale, S.
l'attualità del messaggio
Ins.te Allegri Federica
Rufina e Grotti e della Scuola
francescano;
Prof.ssa Michele Olga
Secondaria di Primo Grado di
Valorizzare gli aspetti culturali e
Cittaducale e S, Rufina.
religiosi del territorio.
Viaggi
Progetto “Sci”
Ins.te Caramalli Tiziana
Alunni classi IV Scuola Primaria
di Cittaducale, S. Rufina e Grotti Favorire e sviluppare la formazione
e Alunni classe II Scuola
globale dell’alunno attraverso la
Prof.re Marconcini
Secondaria di Primo Grado di
pratica dello Sci di Fondo.
Antonio
Cittaducale e S. Rufina.
Favorire e sviluppare la formazione
globale dell’alunno attraverso la
pratica dello Sport.
Avviamento Pratiche
Sportive
Alunni della Scuola Secondaria Attività di avviamento alla pratica
di Primo Grado di Cittaducale e sportiva.
Prof.re Marconcini
S. Rufina.
Prosecuzione attività del Centro
Antonio
Sportivo Scolastico.
Partecipazione al Progetto “Classi in
Gioco”.
62
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Formazione e Aggiornamento
14.2 PROGETTI EFFETTUATI CON IL SUPPORTO DI ENTI ESTERNI
14.2.1 PROGETTO “PROTEGGI IL SUO CUORE”
Ordine di scuola
Scuola Primaria di Cittaducale, S. Rufina e Grotti e Scuola Secondaria di
Primo Grado di Cittaducale e S.Rufina
Ref. Ins.te: Apolloni Luigina
Enti esterni
Aicf onlus con il patrocinio della Ausl di Rieti
Contribuire alla prevenzione della morte da Patologie Cardiache
Obiettivi e/o
severe; Evidenziare le anomalie ECG rilevatrici di malattie cardiache e
finalità
potenziamento rischio di M.I.; Effettuare un indagine Statistica.
Attività
Screening Cardiologico.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.2 PROGETTO “HELP LINE”
Ordine di scuola
Scuola Primaria di Cittaducale, S. Rufina e Grotti e Scuola dell’Infanzia
Cittaducale, S.Rufina e Grotti.
Ref. Ins.te: Appoloni Luigina
Enti esterni
Aicf onlus con il patrocinio della Ausl di Rieti
63
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Individuare precocemente i soggetti a rischio BES.
Obiettivi e/o
finalità
Screening alunni 5 anni Scuola Infanzia e Classi 2 Scuola Primaria;
Formazione rivolta ai genitori e agli insegnanti;
Attività
Attivazione di uno sportello di ascolto rivolto ai genitori, ai docenti e
agli alunni.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.3 PROGETTO “FRUTTA NELLA SCUOLA”
Scuola Primaria di Cittaducale Classi I – II – III; Scuola Primaria di S.
Ordine di scuola
Rufina Classi II A – II B e III; Scuola Primaria di Grotti tutte le classi.
Ref. Ins.te: Allegri Federica
Ministero delle Politiche Agricole – Regione – Provincia – Commissione
Enti esterni
Europea
Obiettivi e/o
Incentivare il consumo di frutta e verdura tra i bambini per sviluppare
finalità
una più adeguata capacità di scelta.
Attività
Distribuzione prodotti ortofrutticoli
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.4 PROGETTO “EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ”
Alunni classi III Scuola Secondaria di Primo Grado Cittaducale e S.
Ordine di scuola
Rufina
Ref. Ins.te: Severone Maria Rita
64
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Enti esterni
A.U.S.L.
Obiettivi e/o
Aiutare gli alunni a scoprire la loro affettività e a viverla in modo
finalità
corretto.
Attività
Incontri con gli esperti dell’A.U.S.L.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.5 PROGETTO “RIETI LAB”
Alunni classi III Scuola Secondaria di Primo Grado Cittaducale e S.
Ordine di scuola
Rufina
Ref. Ins.te: Giraldi Cecilia
Enti esterni
Professore Appolloni Riccardo
Obiettivi e/o
Introdurre gli alunni al lavoro Scientifico in modo laboratoriale.
finalità
Attività
Incontri e Lavori di Laboratorio.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.6 PROGETTO “UNICEF – ALBERO DEI DIRITTI”
Scuola Secondaria di Primo Grado Cittaducale e S. Rufina
Ordine di scuola
Ref. Ins.te: Gentile Pina
Enti esterni
Obiettivi e/o
finalità
Attività
Unicef
Aiutare gli alunni ad un educazione civica responsabile e corretta.
Lezioni frontali e Laboratori.
65
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.7 PROGETTO “SPORT”
Tutti a canestro - Scuola Primaria Cittaducale e S. Rufina; Scuola
dell’Infanzia di Cittaducale, S. Rufina e Grotti.
Mini Volley - Scuola Primaria Cittaducale e S. Rufina; Scuola
dell’Infanzia di Cittaducale, S. Rufina e Grotti.
Ordine di scuola
Educare attraverso lo Sport - Scuola Primaria Cittaducale e S. Rufina;
Scuola dell’Infanzia di Cittaducale, S. Rufina e Grotti.
Giocare insieme con la palla - Scuola Primaria Cittaducale e Grotti;
Scuola dell’Infanzia di Cittaducale, S. Rufina e Grotti.
Ref. Ins.te: Caramalli Tiziana
Small Basket; A.S.D. Volley di Cittaducale; Fijkam; Pro Calcio
Enti esterni
Cittaducale.
Obiettivi e/o
Avviare gli alunni alla pratica sportiva.
finalità
Attività
Corsi di Basket; Mini Volley; Calcio e Karate.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.8 PROGETTO “GLI CHEF DELLA NATURA ”
Classe 5 Scuola Primaria Cittaducale, S. Rufina e Grotti. (Partecipa al
Ordine di scuola
Concorso);
Scuola Primaria di Cittaducale, S. Rufina e Grotti.
66
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Ref. Ins.te: Allegri Federica
Enti esterni
Scuola Forestale dello Stato di Cittaducale.
Obiettivi e/o
Scoprire e conoscere la catena alimentare in un ambiente naturale;
finalità
Trasmettere un corretto stile di vita alimentare.
Lezioni del Corpo Forestale;
Attività
Uscite sul Territorio;
Laboratori Creativi.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.9 PROGETTO “LIONS CLUB”
Scuola Secondaria di Primo Grado di Cittaducale e S. Rufina
Ordine di scuola
Ref. Ins.te: Marchetti Mirella
Enti esterni
Lions Club di Cittaducale.
Obiettivi e/o
Avviare gli alunni all’educazione alla Pace.
finalità
Attività
Lezioni e disegni sulla Pace.
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola.
14.2.10
PROGETTO “PSICOMOTRICITÀ”
Scuola dell’Infanzia di Grotti
Ordine di scuola
Ref. Ins.te: Rocci Patrizia
Enti esterni
Obiettivi e/o
Favorire l’integrazione degli alunni disabili mediante l’espressione e la
67
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
finalità
comunicazione mediante linguaggi alternativi ed il gioco.
Attività
Incontri con Esperto
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola ma è
Costi
finanziato da una donazione di privati.
14.2.11
PROGETTO “MUSICA”
Scuola dell’Infanzia di Grotti
Ordine di scuola
Ref. Ins.te:
Enti esterni
Obiettivi e/o
Avviare gli alunni alla pratica musicale.
finalità
Attività
Lezioni di ritmo e musica d’insieme.
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola ma è
Costi
finanziato da una donazione di privati. .
14.2.12
PROGETTO “ALFABETIZZAZIONE MOTORIA”
Classi 3° - 4° - 5° della Scuola Primaria di Cittaducale, S. Rufina e Grotti
Ordine di scuola
Ref. Ins.te: Caramalli Tiziana
Enti esterni
Miur – Coni – Cip
Obiettivi e/o
Promuovere il riconoscimento in ambito scolastico del valore della
finalità
pratica sportiva.
Attività
Esercizi fisici volti all’acquisizione di competenze sportive e di
adattamento del proprio corpo ai cambiamenti.
68
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Costi
Il progetto non prevede oneri aggiuntivi a carico della scuola .
Oltre ai progetti sopra menzionati il Collegio fa salva la possibilità di aderire
ad iniziative proposte in corso d’anno da Enti, Associazioni, Istituzioni, previa
approvazione dei Consigli di Classe, di interclasse e di intersezione.
15. VIAGGI E VISITE D’ISTRUZIONE
Referenti: Coordinatori dei vari Plessi
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione, ivi compresi quelli connessi con attività culturali,
presuppongono, in considerazione delle motivazioni culturali e didattiche che ne costituiscono il
fondamento, una precisa ed adeguata progettazione predisposta fin dall’inizio dell’anno scolastico
e si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità.
15.1. Finalità
Lo scopo delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione è quello di favorire una più
approfondita ed articolata conoscenza della realtà che ci circonda; deve essere raccordata
alle attività didattiche e a particolari argomenti di studio.
È necessario predisporre materiale didattico articolato che consenta un’adeguata
preparazione preliminare del viaggio, fornire informazioni durante la visita e stimolare
successivamente la rielaborazione delle esperienze vissute.
Il contatto con l’ambiente consente di acquisire una più ampia maturità, un’educazione
civile che stimola ad una considerazione più profonda dei valori della vita nei suoi aspetti
culturali, naturali e storici
Nella realizzazione di tali viaggi va considerato, infatti, ciò che il territorio offre per:
•
lo sviluppo delle capacità di analisi e di rielaborazione critica degli studenti;
•
l’organizzazione dei contenuti di apprendimento e approfondimento dei contenuti
disciplinari;
•
la risposta al crescente bisogno di integrazione tra esperienza interna ed esperienza
esterna alla scuola.
69
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
15.2. Destinatari
Alunni delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e della scuola secondaria di primo
grado dell’Istituto.
15.3. Tipologia dei viaggi
I viaggi si differenziano in :
•
visite guidate: si effettuano nell’arco dell’orario scolastico presso mostre, complessi
aziendali, località di interesse storico- artistico e/o ambientale, previa autorizzazione
del Dirigente Scolastico.
•
viaggi d’istruzione: si effettuano in uno o più giorni; in località italiane per
approfondire ed ampliare le conoscenze in campo storico- artistico, ambientale.
Nell’organizzare i viaggi si deve tener conto delle esigenze collegate all’età degli alunni.
Le visite ed i viaggi si possono effettuare in qualunque momento dell’anno scolastico ad
eccezione dell’ultimo mese di lezione, salvo deroghe adeguatamente motivate.
15.4. Procedure formali
Per l’organizzazione delle visite guidate e dei viaggi d’istruzione è necessario attenersi alle
norme stabilite dalla C.M. 291 del 14.10.92 .
Entro il mese di novembre il Collegio Docenti approva il piano generale delle uscite.
Successivamente dovranno essere presentati ed approvati dai vari Consigli di classe con la
presenza dei genitori.
I viaggi di istruzione dovranno essere approvati dal Consiglio di Istituto non appena definiti i
dettagli tecnici e comunque in tempo utile per espletare tutte le procedure preliminari al
viaggio stesso. Gli insegnanti delle classi partecipanti dovranno aver cura di raccogliere le
autorizzazioni sottoscritte dai genitori.
Nell’organizzazione si cercherà di rispettare, orientativamente, i seguenti criteri
•
Scuola dell’Infanzia: Uscite sul territorio Comunale e nei Comuni limitrofi.
•
Scuola Primaria: Tutte le classi possono effettuare visite guidate all’interno del
territorio comunale legate ai vari progetti, 2 uscite all’interno della provincia da
70
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
realizzarsi all’interno della mattinata e 1 viaggio d’istruzione fuori provincia cercando di
scegliere un luogo adatto anche alle classi prime e seconde.
Il rapporto
insegnante/alunni durante le uscite è di 1 a 15.
•
Scuola Secondaria di Primo Grado:
o
Classi Prime e Seconde: Durata della visita di un giorno all’interno della
Regione o nelle regioni limitrofe.
o
Classi Terze: Durata 2 o 3 giorni nelle Regioni Italiane.
Per poter valorizzare esperienze di studio programmate, sarà possibile effettuare visite
guidate e viaggi d’istruzione non solo per classe ma anche per gruppi di progetto.
16. LA VALUTAZIONE
Il DPR 122/09 garantisce ai docenti l’autonomia , sia in ambito collegiale sia personale, della
valutazione degli alunni e agli alunni stessi ed alle loro famiglie la trasparenza e la tempestività nel
processo valutativo. Agli insegnanti compete, quindi, la responsabilità della scelta dei relativi
strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali, che riguardano il
processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli
alunni. La valutazione assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei
processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo attraverso l’individuazione
delle potenzialità e delle carenze.
La valutazione è riferita, per ogni alunno, allo sviluppo delle abilità e delle competenze rispetto
alla situazione di partenza, che viene rilevata con prove di ingresso.
Il nostro Istituto prevede, al fine di rendere più partecipi le famiglie del percorso formativo, oltre
alla valutazione alla fine del primo e del secondo quadrimestre, una valutazione intermedia del
primo quadrimestre e del secondo quadrimestre esplicitata attraverso gli incontri scuola-famiglia.
Per gli alunni con disabilità certificata, la valutazione è riferita al Piano Educativo Personalizzato e
alla tipologia di programmazione (differenziata o semplificata) adottata dal Consiglio di Classe,
salvo diversa indicazione del neuropsichiatra della AUSL, riportata nel verbale del G.L.H.O.
Gli alunni con disturbi specifici di apprendimento saranno valutati in relazione ai risultati ottenuti,
applicando gli strumenti dispensativi e compensativi previsti dalla legge.
Il Collegio dei Docenti ha approvato i seguenti criteri per la valutazione degli apprendimenti e del
comportamento, i quali confluiscono nella scheda per il primo e il secondo quadrimestre: nelle
operazioni di scrutinio intermedie e finali, i Consigli di Classe applicano i criteri deliberati in sede
71
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
di Collegio dei Docenti, i quali derivano dall'applicazione rigorosa del Decreto del Presidente della
Repubblica del 22 giugno 2009 sulla valutazione degli alunni e modalità applicative, ai sensi degli
art. 2-3 del D.L. 1-9-2008, convertito dalla legge 30/2008.
SCUOLA PRIMARIA
I docenti, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe
successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione:
1. l'impossibilità di procedere a una valutazione ( es: molteplicità di assenze che hanno reso
materialmente impossibile somministrare verifiche);
2. insufficienze gravi nella totalità degli ambiti disciplinari;
3. mancato sviluppo ( comprovato da un sufficiente numero di verifiche);
4. assenza pressochè totale di requisiti necessari per affrontare la classe successiva;
5. nessun miglioramento rispetto ai livelli di partenza;
6. assenza di capacità e abilità che consentono di colmare le lacune individuate, attraverso una
intensificazione dell'impegno, sia a casa che a scuola, anche mediante l'adozione di strategie
personalizzate di apprendimento.
La valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti e' effettuata nella scuola primaria dal
docente ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe. I voti numerici attribuiti, ai
sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge, nella valutazione periodica e finale, sono riportati
anche in lettere nei documenti di valutazione degli alunni.
La valutazione dell'insegnamento della religione cattolica e' espressa senza attribuzione di voto
numerico ma con giudizio e scritto in una sceda distinta redatta solo per gli alunni che si
avvalgono della disciplina. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla
valutazione di tutti gli alunni. Il personale docente esterno e gli esperti di cui si avvale la scuola,
che svolgono
attivita' o insegnamenti per l'ampliamento e il potenziamento dell'offerta
formativa, ivi compresi i docenti incaricati delle attivita' alternative all'insegnamento della
religione cattolica, forniscono preventivamente ai docenti della classe elementi conoscitivi
sull'interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno.
La valutazione del comportamento degli alunni e' espressa dal docente, ovvero collegialmente dai
docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalita' deliberate
dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione che si avvale dei seguenti giudizi:
-
Sufficiente;
-
Buono;
72
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
-
Distinto;
-
Ottimo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'Esame di Stato, a conclusione del ciclo, gli studenti
che hanno ottenuto, con decisione assunta all'unanimità o a maggioranza, dal consiglio di classe,
un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e nel comportamento.
Non vengono ammessi alla classe successiva, ovvero all'Esame di stato a conclusione del ciclo, gli
studenti per i quali per i quali si rilevano i seguenti elementi
1. impossibilità di procedere ad una valutazione (es: a causa di una quantità di assenze che ha
reso materialmente impossibile la somministrazione di verifiche);
2. insufficienze gravi.
Fermo restando il principio della collegialità sia nell'assegnazione dei voti disciplinari sia nella
deliberazione dell'ammissione alla classe successiva ovvero all'Esame di Stato a conclusione del
primo ciclo, il Consiglio di Classe valuterà caso per caso se ammettere o no un alunno, tenendo
conto dei seguenti criteri:
1. nessun miglioramento rispetto ai livelli di partenza;
2. comprovata ( es: verifiche dalle quali non risultano miglioramenti nel profitto, nonostante
l'adozione di strategie di recupero certificate...) assenza di conoscenze, di abilità e competenze,
tale da impedire allo studente di raggiungere gli obiettivi minimi programmati, attraverso una
intensificazione dell'impegno sia a casa che a scuola, anche mediante l'adozione di strategie
personalizzate di apprendimento;
3. assenza pressochè totale dei requisiti necessari, esprimibili in termini di conoscenze, abilità e
competenze per affrontare la classe successiva.
Il Consiglio di Classe, inoltre, valuterà se ammettere o no l'alunno alla classe successiva
esaminando le seguenti situazioni, le quali, tuttavia, andranno valutate sempre in relazione al
caso specifico, in quanto di per se non costituiscono criteri vincolanti:
- ripetenza infruttuosa nella stessa classe
- più ripetenze in classi diverse
- obbligo scolastico assolto.
In questi e simili casi il Consiglio di Classe può ritenere che un ulteriore ripetenza determinerebbe
nell'alunno una demotivazione tale da peggiorare il suo rapporto con la scuola, o addirittura un
aperto rifiuto. Ciò, potrebbe quindi indurre lo studente all'abbandono degli studi. Inoltre, la
73
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
permanenza forzata in una classe costituita da compagni più piccoli, potrebbe spingere l'alunno
ripetente o verso una assoluta indifferenza nei riguardi dell'ambiente scolastico o verso un rifiuto
destinato a manifestarsi con atteggiamenti persistenti di disturbo.
Il sistema della valutazione in decimi, rende invece obbligatorio che le votazioni dei singoli
docenti, si attestino almeno sulla sufficienza pena l'automatica non ammissione dello studente
alla classe successiva. Da ciò scaturisce la necessità, nel caso in cui, si decidesse, a maggioranza o
all'unanimità , di ammetter un alunno che presenta una o più insufficienze , alla classe successiva,
di riportare a sei la votazione relativa alla disciplina e alle discipline nelle quali il profitto risulta
insufficiente. In tal caso il C. di C. annoterà sul documento di valutazione la seguente dicitura:
“l'alunno dovrà rafforzare le proprie conoscenze e le abilità nelle seguenti discipline....”.
Nella scuola secondaria, la valutazione globale dello studente terrà conto del voto di condotta,
espresso in decimi, sulla base di un’apposita griglia, di seguito riportata.
Criteri di valutazione per l’attribuzione del voto in condotta
Dimensioni
Livelli
Assume comportamenti oppositivi /provocatori
Seleziona le situazioni in cui assume un comportamento
Comportamento
rispettoso
Valore
1
2
con gli adulti
Stabilisce rapporti corretti e rispettosi
3
Ha difficoltà nell’instaurare rapporti collaborativi
1
Ha un comportamento vivace ma cerca di mantenere
Comportamento
rapporti corretti
2
con i coetanei
Instaura con tutti ,rapporti collaborativi e costruttivi
74
3
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
Non rispetta le regole fondamentali di comportamento e
reagisce ai richiami in forma oppositiva
1
Rispetto delle
Decide autonomamente come e quando rispettare le regole 2
regole
E’ rispettoso delle regole scolastiche
3
E’ coinvolto dalla vita scolastica solo nei momenti ludici e
ricreativi e, a volte , rappresenta un elemento di disturbo .
Partecipazione,
interesse, impegno
Partecipa saltuariamente alle attività proposte ,l’interesse e
l’impegno non sono costanti .
1
2
Partecipa in modo vivace e fruttuoso , interviene in modo
pertinente, segue con attenzione le attività proposte
3
offrendo il proprio contributo personale .
Il voto di condotta sarà inferiore a 6 in presenza di specifici provvedimenti disciplinari
assunti dall’equipe pedagogica in accordo con il dirigente scolastico .
Punteggio
4-5
6-7
8-9
10-11
12
VOTO
6
7
8
9
10
16.1. Valutazione d’Istituto
L’impegno maggiore del nostro istituto è quello di elaborare un sistema di valutazione del
piano dell’offerta formativa per migliorare la qualità e l’efficacia del lavoro e del servizio
75
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
scolastico. La valutazione rappresenta un giudizio che la scuola ricerca alla fine dell’anno,
sulla coerenza tra contesto, scelte culturali, didattiche, organizzative, progettuali, risorse
professionali e materiali, risultati raggiunti. Essa rappresenta lo strumento più idoneo per
controllare la produttività del servizio scolastico e individuare gli opportuni interventi
migliorativi.
A tal fine viene effettuato un monitoraggio, in itinere e a fine anno, per raccogliere
osservazioni e proposte, provenienti dal personale docente e non docente, dagli organi
collegiali, dai rappresentanti degli Enti locali, dalle agenzie educative presenti sul territorio,
dai genitori.
Sono predisposte apposite schede di rilevazione :
•
Questionari rivolti ai genitori, agli alunni, ai docenti,
•
Scheda per la valutazione dei progetti rivolta ai docenti,
•
Scheda per la valutazione dei progetti rivolta agli alunni.
16.1.1. GLI INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL POF
La valutazione del pof sara’ fatta secondo i seguenti indicatori:
SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO
Saranno monitorati:
•
Dispersione (fenomeni di abbandono)
•
Debito formativo
•
Credito formativo
•
Assenze
•
Fenomeni di bocciatura
•
Iniziative di recupero e potenziamento.
•
processi di formazione e apprendimento attivati.
•
Attività di sostegno per alunni diversamente abili.
CONTESTO EDUCATIVO
Saranno monitorati :
•
Efficacia di mezzi, tempi e strumenti
•
Competenze professionali
76
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
Collegialità
•
Impegno
•
Collaborazione
•
Condivisione delle scelte educative ed organizzative del personale docente e non
docente.
•
Clima relazionale interno alla scuola.
•
Partecipazione ad attività di formazione ed aggiornamento.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
Saranno monitorati:
•
Attività curricolari
•
Laboratori
•
Gruppi di apprendimento
•
Integrazione fra le attività curriculari e quelle integrative che caratterizzano il P.O.F.
PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA
Saranno monitorati :
•
Coinvolgimento delle famiglie nella definizione della proposta formativa della
scuola.
•
Coinvolgimento delle famiglie in iniziative, manifestazioni, previste dal P.O.F.
•
Funzionamento organi collegiali.
•
Incontri scuola-famiglia.
•
Assemblee.
•
Collaborazione nella vita della scuola.
EFFICIENZA DEI SERVIZI
Saranno monitorati:
•
Trasparenza
•
Disponibilità del personale
•
Flessibilità degli orari degli uffici
•
Celerità delle procedure
•
Pulizia igiene e sicurezza ambientale
77
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GALILEI” DI CITTADUCALE
PIANO DELL ’OFFERTA FORMATIVA
•
Mensa scolastica
•
Strutture e attrezzature.
DIFFUSIONE DEL POF ALL’ESTERNO DELLA SCUOLA
DIFFUSIONE DEL POF ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
Si allegano al presente P.O.F. e ne costituiscono parte integrante:
-Regolamento di disciplina
-Descrizione dettagliata dei Progetti per l'a.s. 2014/15
-Regolamento sulla Valutazione
-Programmazione singole discipline.
78