POF 2014-2015 - IC Ponte San Pietro

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
Scuola dell’Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro
Scuola Secondaria 1° Grado-Centro E.D.A.-Sportello alunni stranieri: Ponte San Pietro
Scuola Ospedaliera presso il Policlinico di Ponte San Pietro
Via Piave, 15 – 24036 Ponte San Pietro (BG)
Cod. Fisc: 91025820167 – Cod. Mecc. BGIC866002B
Tel.: 035/611196 – Fax 035/4376720 – email [email protected] – sito web: www.icpontesanpietro
P.O.F.
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA
SCUOLA
SCUOLA SECONDARIA
DELL’INFANZIA
PRIMARIA
DI 1° GRADO
BRIOLO
PONTE S. PIETRO
PONTE S. PIETRO
LOCATE
VILLAGGIO
Anno scolastico 2014/2015
Deliberato dal Collegio dei Docenti il 26 giugno 2014
Deliberato dal Consiglio d’Istituto il 26 giugno 2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SOMMARIO
INTRODUZIONE..........................................................................................................................................................................4
PRESENTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA .......................................................................................6
CRITERI D’INDIRIZZO POF ANNO SCOLASTICO 2014-15..............................................................................................................7
LA VISIONE ..................................................................................................................................................................................8
I PRESUPPOSTI TEORICI E LE
SCELTE EDUCATIVE ..........................................................................................................................8
LA MISSIONE .............................................................................................................................................................................11
FINALITA’ ..................................................................................................................................................................................11
PROFILO DELLO STUDENTE.........................................................................................................................................................11
IL CURRICOLO .........................................................................................................................................................................14
OBIETTIVI FORMATIVI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE .........................................................................................14
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ...................................................................................................................16
PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI D’ISTITUTO ...........................................................................................................................28
1. Progetto Accoglienza Continuità ......................................................................................................................................29
2. Cittadinanza e Costituzione...............................................................................................................................................35
3. Star bene a scuola .............................................................................................................................................................41
4. Progetto Accoglienza, accompagnamento ed alfabetizzazione alunni con cittadinanza non italiana ...............................49
5. Progetto Integrazione e orientamento degli alunni diversamente abili.............................................................................53
6. Progetto Successo formativo alunni con DSA ...................................................................................................................64
7. Progetto Multimedialità ....................................................................................................................................................65
8. Progetto Sicurezza.............................................................................................................................................................67
9. Progetto Pof - Qualita’.....................................................................................................................................................68
10. Progetto Visite d’istruzione.............................................................................................................................................69
11. Progetto Lettura e tempo libero ......................................................................................................................................70
12- Progetto Musica insieme.................................................................................................................................................71
13. Progetto “ fare e andare a teatro”..................................................................................................................................72
Un Progetto Istituzionale: L’INVALSI ..................................................................................................................................73
CURRICOLO LOCALE ..............................................................................................................................................................74
ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA ...............................................................................................................76
VALUTAZIONE .....................................................................................................................................................................77
VALUTAZIONE INTERNA........................................................................................................................................................77
Valutazione didattica – educativa (degli apprendimenti e del comportamento degli alunni) ...........................................77
Qualità del servizio scolastico ..........................................................................................................................................78
VALUTAZIONE ESTERNA ........................................................................................................................................................78
COMPETENZE
DA ACQUISIRE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................80
COMPETENZE
DA ACQUISIRE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................81
UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO........................................................................................................................83
SERVIZI TERRITORIALI ........................................................................................................................................................85
Sportello scuola per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana e per l’educazione interculturale ............85
Equipe territoriale socio psico pedagogica...........................................................................................................................90
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO.................................................................................................................................................91
SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................................................................91
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Identità Pedagogica della Scuola..........................................................................................................................................91
Le famiglie.............................................................................................................................................................................91
L’ambiente di apprendimento ...............................................................................................................................................92
I campi di esperienza.............................................................................................................................................................93
Progetto educativo didattico annuale....................................................................................................................................93
Osservazione, valutazione, e autovalutazione .......................................................................................................................93
Organizzazione della giornata ..............................................................................................................................................94
Progetti ................................................................................................................................................................................95
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ....................................................................................................................................................98
SCUOLA PRIMARIA.................................................................................................................................................................98
Progetto educativo didattico.............................................................................................................................................98
Organizzazione Oraria ...................................................................................................................................................100
Ampliamento offerta formativa - scuola primaria...........................................................................................................103
Progetti ...........................................................................................................................................................................104
PLESSO OSPEDALIERO ...............................................................................................................................................109
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..............................................................................................................................111
Organizzazione Oraria ...................................................................................................................................................111
Attività opzionali extracurriculari ..................................................................................................................................112
Potenziamento lingue......................................................................................................................................................115
ORGANIZZAZIONE E RISORSE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ...........................................................................116
ANALISI DELLE RISORSE UMANE E DELLE STRUTTURE ..............................................................................................................116
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ...........................................................................................................................................117
Collaboratori ......................................................................................................................................................................117
Responsabili di plesso .........................................................................................................................................................118
Funzioni strumentali ...........................................................................................................................................................118
Commissioni........................................................................................................................................................................120
SCUOLA E TERRITORIO ......................................................................................................................................................121
PROGETTI PIANO DIRITTO ALLO STUDIO - LEGENDA ............................................................................................122
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
INTRODUZIONE
Il Regolamento sull’autonomia (D.p. R. n. 275 del 8 marzo 1999) richiede espressamente alle istituzioni scolastiche
l’adozione di un Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), definito dall’art. 3 come "il documento fondamentale costitutivo
dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche", il quale "esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia"; è pertanto
il documento fondamentale di ogni Istituzione Scolastica che operi in regime di autonomia. Oltre ai principi ispiratori
generali del servizio, il P.O.F. espone le linee essenziali della progettazione educativa e didattica, curricolare ed
extracurricolare, nonché le scelte organizzative e gestionali dell’Istituto. Si tratta, quindi, di un documento soggetto a
continue e inevitabili revisioni.
Il P.O.F. è la carta di identità di una Scuola, un documento scritto con il quale la stessa rende trasparente e leggibile
ciò che fa, perché lo fa e come lo fa, assumendo responsabilità nei confronti dei risultati che produce e impegno nei
confronti dell’utenza.
Inoltre, valorizzando le esperienze precedenti, consente al Collegio dei docenti di verificare i risultati e modificare
ogni anno le scelte effettuate per migliorarle, operando con tutte le componenti interessate: Consiglio di istituto, il
Comitato dei genitori e gli Enti Locali.
Attraverso questo documento, l’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro esprime la sua identità, anzitutto
recuperando e valorizzando la propria memoria storica, delineando, quindi, il proprio sviluppo e tracciando le sue scelte
pedagogiche – didattiche sulla base dell’analisi del “proprio” presente, sia in termini di risorse umane e materiali, sia
della domanda formativa, espressa esplicitamente o implicitamente dal territorio.
Le caratteristiche del territorio in cui insiste l’Istituto Comprensivo, suddiviso in vari plessi, Ponte Capoluogo,
Locate, Villaggio Santa Maria, Briolo, Ospedale, al di là di costituire un ostacolo sul piano della coesione e dell’unitarietà
del progetto educativo, rappresentano un punto di forza in quanto consentono di salvaguardare e socializzare differenti
vissuti professionali, esperienze, contesti diversi iscrivendoli in un progetto costruito su linee congruenti rispetto a mete
condivise.
Il P.O.F. sintetizza e valorizza la proposta formativa dell'Istituto Comprensivo nel suo complesso, in quanto
istituzione che unisce sotto un’unica figura dirigente la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di
primo grado, e segue così l’alunno/a dai tre ai quattordici anni, pur mantenendo le peculiarità di ogni ordine scolastico.
Il documento vuole essere uno "strumento utile" per tutte le componenti scolastiche, il personale scolastico a vari
livelli, il Consiglio di istituto, i genitori, il territorio, in quanto strumento di sintesi dell'attività della scuola, nel quale
emerge soprattutto ciò che si dichiara e, quindi, ciò di cui si è consapevoli, ma vuole essere anche uno strumento
analitico nel quale sono evidenti le scelte di natura educativa didattica, la struttura organizzativa, i rapporti con il
territorio. In questo caso il P.O.F. è in funzione della vita della scuola, per cui diventa strumento importante per far
circolare informazioni significative anche tra i docenti, per estendere la consapevolezza delle relazioni tra i singoli
momenti didattici, ma soprattutto consente l'individuazione di punti critici mettendo in luce eventuali incoerenze nella
pratica didattica, punti deboli da rivedere, punti da sviluppare.
Il ripensamento e la revisione sono, infatti, un valore nella scuola; in questo senso, in ogni anno scolastico, l’Istituto
cerca di metter in atto strategie per risolvere i punti critici, evidenziati nelle varie verifiche - valutazioni del sistema,
definendo alcuni obiettivi e traguardi significativi verso cui far convergere il lavoro dei docenti, delle funzioni
strumentali e delle commissioni, al fine di migliorare la qualità del servizio e della proposta educativa e culturale
In particolare nell’ anno scolastico 2013-14, sebbene il taglio delle risorse finanziarie abbia penalizzato le attività di
progettazione, bloccando quasi completamente il funzionamento delle commissioni, l’istituto ha potenziato la sua azione
in vari campi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
In particolare:
- sviluppo del progetto relativo al CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE, che ha portato
all’elezione e alla costituzione del CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
- sviluppo del progetto di ricerca – azione riferito alla problematica dei Disturbi Specifici di Apprendimento,
- riflessione sulla problematica dell’inclusione con la definizione del Piano Annuale per l’Inclusività
- riflessione attraverso corso di aggiornamento sul tema delle competenze
- attivazione dello SPORTELLO D’ASCOLTO per venire incontro alle situazioni legate al disagio emotivorelazionale degli adolescenti
- analisi, all’interno del progetto di AUTOVALUTAZIONE di istituto, dei dati INVALSI e dei risultati scolastici
anche in riferimento al primo anno della scuola superiore
Per il prossimo anno scolastico rimangono aperte alcune problematiche. Per prima cosa occorrerà, partendo dal
PROFILO DELLO STUDENTE delle Indicazioni Nazionali 2012 adeguare/ sviluppare il curricolo di istituto, rivedere
traguardi e la certificazione delle competenze,
- sviluppare il progetto di AUTOVALUTAZIONE di istituto in linea con le indicazioni nazionali e regionali
(Regolamento sul Sistema nazionale di valutazione).
- nella prospettiva di promuovere la cultura dell’inclusività sviluppare una riflessione, che coinvolgendo tutto
l’istituto, possa portare a una modificazione del POF, in quanto il processo di inclusione diventa il cardine essenziale
dell’azione didattico-educativa
Ciò sarà possibile solo attraverso una condivisione di intenti e una collaborazione non solo limitata alle famiglie
degli alunni, ma deve prevedere il rapporto tra scuola e territorio; pertanto lo sforzo comune della scuola, delle
associazioni dei genitori, dell’ Amministrazione comunale, delle parrocchie, … deve essere quello di lavorare in sinergia
per mettere in campo forze e azioni finalizzate al comune obiettivo dell’educazione dei ragazzi.
LA CARTA DEI SERVIZI, DOCUMENTO CHE CONTIENE I PRINCIPI E LE MODALITÀ OPERATIVE
FONDAMENTALI SECONDO CUI VIENE EROGATO IL SERVIZIO SCOLASTICO NELL'ISTITUTO E QUINDI I
REGOLAMENTI DI ISTITUTO E DI PLESSO, È PARTE INTEGRANTE DEL POF.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PRESENTAZIONE DEL PIANO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il P.O.F. è il documento che descrive l’identità dell’Istituto Comprensivo attraverso la presentazione dei soggetti che
vi lavorano e dell’Offerta formativa che viene erogata.
Le sue funzioni possono così sintetizzarsi:
-
funzione di definizione dell'identità in quanto rende espliciti l'Offerta Formativa della scuola e i modi di
realizzarla;
-
funzione di integrazione interna in quanto attiva all'interno della scuola una condivisione di significati,
garantendo la coesione e favorendo l'unitarietà dell'azione dei diversi attori scolastici;
-
funzione di rappresentazione esterna in quanto rende informata l'utenza del servizio che la scuola intende
erogare;
-
funzione di patto con l'utenza in quanto definisce gli impegni che la scuola assume e che intende rispettare;
-
funzione di riferimento per la valutazione della qualità del servizio erogato in relazione agli impegni assunti;
-
funzione di miglioramento della qualità del servizio, in quanto caratterizzato da uno sforzo di continua
riprogettazione in base agli esiti della valutazione;
-
funzione di memoria, in quanto documentazione dell'evoluzione del percorso compiuto dalla scuola.
Il presente documento è stato elaborato tenendo conto:
•
dei bisogni formativi del territorio (cioè l’insieme delle forze sociali, culturali ed economiche, primi referenti
esterni delle scuole)
•
dei saperi essenziali definiti dai Documenti Ministeriali
•
delle attese degli utenti (alunni e genitori).
Oltre ai principi ispiratori generali del servizio, il P.O.F. dell’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro espone le
linee essenziali della progettazione educativa e didattica, curricolare ed extracurricolare, nonché le scelte organizzative e
gestionali operate per il corrente anno scolastico.
Tale documento è stato deliberato dal Collegio dei Docenti per quanto concerne gli aspetti formativi e didatticopedagogici ed adottato dal Consiglio di Istituto, che ne ha verificato la congruità sulla base delle linee di indirizzo
precedentemente definite e di seguito esplicitate.
La realizzazione delle proposte formative (progetti, compresenze, insegnamenti aggiuntivi) sarà condizionata
dall’effettiva assegnazione delle risorse finanziarie e della dotazione organica dei docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
CRITERI D’INDIRIZZO POF ANNO SCOLASTICO 2014-15
I criteri d’indirizzo rappresentano la cornice di riferimento dentro la quale si dovranno inserire le diverse proposte
progettuali per l’anno scolastico 2014-15.
Scelte
•
Flessibilità che riguarda le scelte innovative, organizzative curricolari ed extracurricolari.
prioritarie
•
Integrazione che riguarda la coerenza progettuale delle diverse iniziative della scuola con
la comunità locale e la realizzazione di attività organizzate in collaborazione con altre
scuole e con soggetti esterni per l’integrazione della scuola con il territorio.
Finalità
•
Inclusione degli alunni diversamente abili, con bisogni educativi speciali, alunni stranieri
•
Innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo per mezzo di:
articolazione delle attività didattiche ed educative per moduli nel rispetto dell’identità della
scuola;
iniziative e progetti di recupero e sostegno;
insegnamenti facoltativi.
Obiettivi
•
Documentare le iniziative e gli esiti del processo educativo.
•
Organizzazione e programmazione basata sulla didattica modulare e flessibile finalizzata
prioritari
al riconoscimento dei bisogni degli alunni.
•
Forte attenzione ai bisogni locali in fase di orientamento o riorientamento.
•
Promozione, sviluppo e miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie con azioni mirate
al lavoro di rete.
•
Miglioramento delle competenze comunicative degli alunni con particolare riferimento
alle lingue straniere
delibera Consiglio d’Istituto del 30.11.13
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LA VISIONE
La vision di una scuola riassume come si vede e si percepisce la scuola stessa. E’ ciò in cui la scuola si riconosce e
intende essere riconosciuta nel suo territorio di riferimento.
Sintetizza le grandi scelte pedagogiche ed educative che:
•
definiscono il “chi siamo” e accrescono la consapevolezza sulle dimensioni costitutive della nostra identità
•
orientano il “dove andiamo” e forniscono indicazioni per progettare percorsi di miglioramento
I PRESUPPOSTI TEORICI E LE SCELTE EDUCATIVE
LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA
“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con
l’originalità del suo percorso individuale….. La definizione e la realizzazione delle strategie
educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona,
della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di
sviluppo e di formazione…” (tratto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo).
L’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro vuole porre al centro della sua azione educativa la PERSONA CHE
APPRENDE, in tutti i suoi aspetti .
Il principio del pieno sviluppo della persona:
•
è radicato nella Costituzione Italiana e si precisa alla luce dei principi in Essa affermati
•
si pone all’interno della tradizione culturale europea
•
si realizza mediante la promozione delle abilità e delle conoscenze, nel rispetto e nella valorizzazione delle
diversità individuali
•
è perseguito con il coinvolgimento di studenti e delle loro famiglie.
La centralità della persona che apprende viene vista dall’Istituto come criterio di base per le scelte organizzative,
pedagogiche e didattiche operate.
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO
Il principio della centralità della persona-alunno, considerato nella sua "unicità" e pertanto nella sua diversità,
presuppone il diritto a ciascuno di apprendere secondo percorsi e modalità a lui consone ed adeguate e di essere
riconosciuto, accettato ed apprezzato per se stesso.
Si tratta di far proprio il principio dell’inclusione, che muove dal riconoscimento delle differenze tra gli alunni e le
rispetta, evitando che queste si trasformino in disuguaglianze, ma anzi garantendo compensazioni e aiuti se qualcosa
ostacola la realizzazione del potenziale individuale di ciascun studente.
IL CONCETTO DI COMPETENZA
Nel contesto attuale, le opportunità per acquisire informazioni e conoscenze si sono moltiplicate e diversificate: ciò
che i bambini e gli adolescenti apprendono a scuola è solo una parte di ciò che apprendono di fatto nel corso della loro
giornata. Ciò accade perlopiù in modo frammentario, spesso senza alcun filtro interpretativo.
Alla scuola spetta pertanto il compito di sostenere i bambini e gli adolescenti nella capacità di dare senso ed
interconnettere la molteplicità delle esperienze che vivono, spesso diversificate ed eterogenee, e di ricomporre la
frammentazione delle informazioni e dei saperi.
La scuola deve diventare il contesto nel quale gli studenti non solo acquisiscono le conoscenze, i saperi e le tecniche,
ma anche e soprattutto costruiscono gli strumenti concettuali e culturali per dare senso alla varietà delle informazioni,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
delle conoscenze e delle esperienze frammentate a cui sono esposti: il concetto di competenza costituisce dunque la
chiave di lettura dell’azione progettuale dell’Istituto.
Da alcuni anni il nostro istituto sta riflettendo sul concetto di competenza e sulle sue implicazioni pedagogico –
didattiche, con la consapevolezza che tale costrutto porterà a cambiamenti rispetto ai modi di intendere
l’insegnamento/apprendimento e la valutazione.
COMPETENZA
ciò che in un contesto dato, si sa fare (abilità) sulla base di un sapere (conoscenza) per raggiungere l’obiettivo atteso
e produrre conoscenza.
E’ la disposizione a scegliere, utilizzare e padroneggiare le conoscenze, capacità e abilità idonee in un contesto
determinato, per impostare e/o risolvere un problema dato. 1
Pertanto:
se stesso
cognitive
teoriche
CONOSCENZE
CONTESTO
DISPOSIZIONE
COMPITO
AD AGIRE
ABILITA’
pratiche
pratiche
altri
COMPETENZA
“CONOSCENZE”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le
conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze
sono descritte come teoriche e/o pratiche *
“ABILITÀ”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e
risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).
“COMPETENZE”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro odi studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono
descritte in termine di responsabilità e autonomia.2
Il riferimento, in termini di competenza, è anche alle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 e, nello specifico:
1
Tratto da “Progettare per competenze” – M.Castoldi
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e
dei Titoli
2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
alle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente definite dal Consiglio Europeo di Lisbona
del 2000, proposte dal Parlamento Europeo con Raccomandazione del 18 dicembre 2006 e assunte dalla scuola
italiana con il Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione n.139 del 22 agosto 2007 e di
seguito declinate:
LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
•
•
Comunicazione nella madrelingua
•
Comunicazione nelle lingue straniere
•
Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia
•
Competenza digitale
•
Imparare ad imparare
•
Competenze sociali e civiche
•
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
•
Consapevolezza ed espressione culturale
alle competenze delineate nel Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LA MISSIONE
La mission di una scuola rappresenta l’insieme degli obiettivi strategici che un Istituto si pone in termini di finalità
generali e che permettono di tradurre ed orientare l’azione didattica quotidiana dei docenti.
FINALITA’
ORIENTARE BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE,
FORNENDO LORO GLI STRUMENTI PER VIVERE ATTIVAMENTE E CONSAPEVOLMENTE NELLA SOCIETÀ
Il nostro Istituto, sulla base dell’analisi dei bisogni formativi degli studenti e degli indirizzi generali definiti dal
Consiglio d’Istituto, in riferimento alle indicazioni contenute nei documenti di indirizzo ministeriali e nello specifico
nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, nel rispetto degli attuali ordinamenti scolastici, vuole creare le premesse
per favorire il successo formativo degli studenti e dunque porre le basi per formare il futuro uomo e cittadino
responsabile, consapevole e autonomo.
In questa prospettiva la scuola deve soddisfare congiuntamente tre istanze formative, come di seguito specificate:
•
Promuovere l’alfabetizzazione culturale, che muovendo dall’alfabetizzazione di base (relativa alle conoscenze
e agli strumenti culturali di base, a partire da quelli linguistici e matematici: leggere, scrivere e far di conto) consenta
lo sviluppo di nuove competenze indispensabili per vivere da protagonisti nella società odierna
•
Garantire a tutti gli alunni l’uguaglianza delle opportunità formative e dunque fare in modo che tutti possano
acquisire almeno le competenze fondamentali di cittadinanza
•
Garantire a tutti gli alunni la valorizzazione delle differenze personali, nella consapevolezza che ogni
soggetto ha proprie specifiche propensioni e attitudini.
Per l’attuazione del suo compito istituzionale, la nostra scuola opera affinché:
•
si attivi negli alunni e negli studenti un pensiero critico e riflessivo, sensibilizzandoli tra l’altro ai problemi del
territorio, per accrescere la consapevolezza dell’essere cittadino
•
si favorisca la conoscenza reciproca e l’integrazione culturale
•
si crei un clima positivo di relazione e di confronto
•
si curi l’accesso facilitato ed il processo di crescita degli alunni diversamente abili
•
si attivino procedure organizzative efficaci ed efficienti per favorire il raggiungimento degli obiettivi educativi e
didattici tenendo conto dei bisogni di ciascun alunno e studente
•
si favorisca il confronto continuo e dialettico con le altre agenzie educative presenti sul territorio in una logica di
sistema formativo integrato.
PROFILO DELLO STUDENTE
Nelle nuove Indicazioni nazionali le raccomandazioni di Lisbona vengono tradotte in un profilo dello studente alla
fine del primo ciclo composto da traguardi che si ispirano direttamente alle otto competenze chiave calandole nella realtà
scolastica italiana. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema
educativo e formativo italiano.
Nel profilo sono contenute una serie di indicazioni, relative ai saperi e alle abilità che un ragazzo di 13/14 anni
dovrebbe possedere, “per essere l’uomo e il cittadino” attivo e responsabile, che la nostra società si attende.
La complessità dell’obiettivo da raggiungere al termine del Primo Ciclo è tale, che non può essere perseguita
unicamente e autonomamente da una sola agenzia; e tanto meno esso può essere conseguito puntando unicamente e
prevalentemente sulle conoscenze, poiché la responsabilità e la maturità relativa di un ragazzo, come recita il Profilo,
possono ritenersi raggiunte “ se le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari e le abilità operative apprese ed esercitate
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
nel sistema formale (la Scuola), non formale ( le altre Istituzioni Formative) e informale (la vita sociale nel suo complesso)
sono diventate competenze personali di ciascuno”.
Il Profilo è quindi la descrizione dei risultati attesi del processo di insegnamento/apprendimento in termini di:
•
conoscenze fondamentali (dichiarative e procedurali, concetti, contenuti, ….)
•
abilità (modalità di indagine e modalità operative)
•
comportamenti (rispetto delle regole, responsabilità, autonomia)
•
atteggiamenti (disponibilità relazionale, consapevolezza dei rapporti sociali, impegno a capire, progettare ed
operare costruttivamente,…)
Esso “…descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della
cittadinanza, che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle
competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.” (dalle
Indicazioni Nazionali),
AUTONOMIA E
PADRONANZA DELLA
RESPONSABILITA’
LINGUA ITALIANA
SE’
GLI ALTRI
LA SOCIETA’
AMBIENTI, FATTI,
FENOMENI, PRODUZIONI
CONVIVENZA
ARTISTICHE E RICERCA DEL
CIVILE
SENSO
PROFILO
DELLO STUDENTE
UTILIZZO DELLA LINGUA
COMPETENZE
INGLESE NELL’USO DELLE
DIGITALI
COMPETENZE
CAPACITA’ DI INFORMARSI E
MATEMATICHE E
APPRENDERE
SPERIMENTARSI IN CAMPI
SPIRITO
D’INIZIATIVA
ESPRESSIVI, MOTORI E
ARTISTICI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le
esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con
responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le
sue dimensioni.
•
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per
comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in
un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune
esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da
solo o insieme ad altri.
•
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa
complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
•
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità e in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e
di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
•
Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
•
Le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e
di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero
razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei
limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
•
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta
ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
•
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e
analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di
approfondimento, di controllo e di verifica per interagire con soggetti diversi nel mondo.
•
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed e allo stesso tempo capace di ricercare e di
procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
•
Ha cura e rispetto di sè, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del
rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in
cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche,
volontariato, ecc.
•
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in
difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
•
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che
gli sono congeniali. E disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti
3
Indicazioni nazionali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
3
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
IL CURRICOLO
Le indicazioni nazionali sono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidate alle scuole. Ogni
comunità scolastica elabora specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazioni coerenti con i
traguardi formativi presenti nelle Indicazioni nazionali, ogni scuola predispone, all’interno del Piano dell’offerta
formativa, il Curricolo di Istituto con riferimento al Profilo dello Studente al termine del primo ciclo, ai traguardi per lo
sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici di ogni disciplina.
A partire dal curricolo d’istituto i singoli docenti elaborano le loro programmazioni educative e didattiche con
riferimento alle aree disciplinari e/o discipline
L’obiettivo che la nostra scuola vuole perseguire è quello di rielaborare un curricolo verticale per competenze: un
documento non solo formale, compiuto e chiaramente definito, ma il frutto di un processo di riflessione e di
sistematizzazione concettuale, che, partendo dall’esistente, si costruisce anno dopo anno, incorporando gli esiti
dell’esperienza progettuale di ricerca in una logica di apprendimento organizzativo.
OBIETTIVI FORMATIVI AL TERMINE DEL PRIMO CICLO
D’ISTRUZIONE
Per favorire il progressivo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, l’Istituto ha elaborato un curricolo
formativo, articolato su dimensioni fondamentali (Area del saper essere - Area del sapere - Area del saper fare, ), che
accompagna lo studente dall’ingresso alla Scuola Primaria fino al termine della Scuola Secondaria di I grado. Esso
dunque si pone in prospettiva progressiva, continua e verticale.
L’alunno, al termine della scuola del primo ciclo, dovrà dimostrare di
AREA DEL
Saper gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza,
SAPER
consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno
ESSERE
strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita.
Dovrà sapere, in questo senso:
-
relazionarsi con se stesso, ed essere consapevole del valore formativo dell’esperienza
scolastica;
-
relazionarsi con l’ambiente, confrontarsi con gli altri e trarre dal confronto
insegnamenti utili riconoscendo, rispettando e valorizzando le diversità;
-
collaborare e partecipare per elaborare un progetto vita, gestire i diversi aspetti della
propria esperienza ( attitudini, aspirazioni, interessi desideri), partecipando in modo
costruttivo al lavoro scolastico.
AREA DEL
SAPERE
Saper padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline, sapendoli trasformare in
competenze personali e occasioni di crescita.
Dovrà, in questo senso:
-
osservare e ascoltare in modo attento, selezionando e descrivendo in modo efficace fatti
e fenomeni;
-
possedere i contenuti delle discipline in modo completo ed efficace;
-
padroneggiare in maniera approfondita i contenuti e i metodi delle discipline,
applicandoli in contesti specifici e in situazioni reali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
AREA DEL
Saper riorganizzare le conoscenze, scegliendo strategie adeguate per risolvere problemi.
SAPER FARE
Dovrà, in questo senso:
-
saper gestire l’organizzazione del proprio lavoro scolastico e predisporre materiali,
tempi, metodi e scadenze in modo efficace;
-
esprimere le proprie conoscenze e il proprio personale vissuto, valorizzando il
contributo delle varie discipline;
-
comprendere e rielaborare in modo autonomo testi e contenuti delle varie discipline,
ricavandone le opportune informazioni e realizzando produzioni personali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE4
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA, - PREREQUISITI PER LA CLASSE 1° DELLA SCUOLA PRIMARIA.
1° CAMPO DI ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
COMPRENDE CHI E’ FONTE DI AUTORITA’ E DI
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno comincia a:
RESPONSABILITA’ NEI DIVERSI CONTESTI, SA
•
ascoltare l’adulto ed eseguire la consegna data;
SEGUIRE REGOLE DI COMPORTAMENTO E
•
stare al proprio posto durante l’attività;
ASSUMERSI RESPONSABILITA’
•
rivolgersi all’insegnante con la voce e non
toccandolo;
ASCOLTA GLI ALTRI E DA’ SPIEGAZIONI DEL
•
ad ammettere i propri sbagli;
•
portare a termine semplici incarichi.
L’alunno comincia a:
PROPRIO COMPORTAMENTO E DEL PROPRIO
•
PUNTO DI VISTA.
guardando l’interlocutore;
DIALOGA DISCUTE E PROGETTA
•
ascoltare l’adulto e i compagni in silenzio e
ascoltare l’intervento dell’adulto e dei compagni
CONFRONTANDO IPOTESI E PROCEDURE, GIOCA E
fino alla sua conclusione;
LAVORA IN MODO COSTRUTTIVO.
•
aspetta il proprio turno di intervento;
•
assume la posizione dell’ascolto attivo;
•
accetta di essere ascoltato in un altro momento;
•
accetta che l’adulto delimiti l’intervento in termini
temporali e di contenuto.
IL BAMBINO SVILUPPA IL SENSO
L’alunno dimostra:
DELL’IDENTITA’ PERSONALE, E’ CONSAPEVOLE
•
sicurezza;
DELLE PROPRIE ESIGENZE, E DEI PROPRI
•
stima di sé;
SENTIMENTI, SA CONTROLLARLI ED ESPRIMERLI IN
•
fiducia nelle proprie capacità;
MODO ADEGUATO.
•
motivazione alla curiosità.
Controlla il proprio corpo in relazione:
•
all’ambiente;
•
ai momenti della vita scolastica;
•
ai diversi stati emotivi.
•
Sa concentrarsi nelle attività/gioco intrapreso fino
alla sua conclusione.
•
4
Sa scegliere un gioco o un’attività.
I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono tratti dalle “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
per il primo ciclo d’istruzione. Il documento elaborato dalla Commissione Didattica nel mese di giugno dell’a.s
2008/2009 è stato rivisto dalla Commissione Continuità nel mese di novembre dell’a.s. 2010/11.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
Accetta di partecipare nel gruppo in situazioni
strutturate e non:
o
con i compagni;
o
nelle diverse attività;
o
in modo attivo, rispetto alle proprie
capacità, senza prevaricare.
IL BAMBINO E’ CONSAPEVOLE DELLE
L’alunno:
DIFFERENZE E SA AVERNE RISPETTO
•
coglie le difficoltà dei compagni;
•
non deride un compagno in difficoltà;
•
risolve i conflitti verbalmente
2° CAMPO DI ESPERIENZA
IL CORPO IN MOVIMENTO
IDENTITA’ –AUTONOMIA- SALUTE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL BAMBINO RAGGIUNGE UNA BUONA
OBIETTIVI RAGGIUNTI/COMPORTAMENTI
ACQUISITI
L’alunno:
AUTONOMIA PERSONALE NELL’ALIMENTARSI E NEL
•
ha cura del proprio materiale e lo riordina;
VESTIRSI, RICONOSCE I SEGNALI DEL CORPO, SA CHE
•
rispetta il materiale degli altri;
COSA FA BENE E CHE COSA FA MALE, CONOSCE IL
•
sa soffiarsi il naso;
PROPRIO CORPO, LE DIFFERENZE SESSUALI, E DI
•
sa lavarsi e asciugarsi le mani;
SVILUPPO E CONSEGUE PRATICHE CORRETTE DI
•
chiede di andare in bagno in modo opportuno;
CURA DI SÉ, DI IGIENE E DI SANA ALIMENTAZIONE.
•
si veste da solo;
•
sa mettersi in fila (indiana o per due).
IL BAMBINO CONOSCE LE DIVERSE PARTI DEL
L’alunno:
CORPO E RAPPRESENTA IL CORPO IN STASI E IN
•
individua le fondamentali parti del corpo:
MOVIMENTO
•
su se stesso;
•
su un compagno;
•
su un’immagine
IL BAMBINO CONTROLLA LA FORZA DEL CORPO,
VALUTA IL RISCHIO, SI COORDINA CON GLI ALTRI.
IL BAMBINO PROVA PIACERE NEL MOVIMENTO E
L’alunno:
•
si muove con padronanza nello spazio;
•
si orienta nello spazio;
•
inizia ad essere consapevole del pericolo;
•
accetta le regole all’interno del gruppo.
L’alunno:
IN DIVERSE FORME DI ATTIVITA’ E DI DESTREZZA
•
cammina avanti e indietro;
QUALI CORRERE, STARE IN EQUILIBRIO,
•
corre;
COORDINARSI IN ALTRI GIOCHI INDIVIDUALI E DI
•
salta un ostacolo;
GRUPPO CHE RICHIEDONO L’USO DI ATTREZZI E IL
•
rotola,
RISPETTO DELLE REGOLE, ALL’INTERNO DELLA
•
striscia.
SCUOLA E ALL’APERTO.
IL BAMBINO ESERCITA LE POTENZIALITA’
L’alunno:
SENSORIALI CONOSCITIVE, RELAZIONALI RITMICHE
•
esegue percorsi fisici e grafici;
ED ESPRESSIVE DEL CORPO
•
ripassa linee curve e spezzate.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
3° CAMPO DI ESPERIENZA
LINGUAGGI CREATIVITA’ ESPRESSIONE
GESTUALITA’- ARTE- MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL BAMBINO COMUNICA, ESPRIME EMOZIONI,
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno:
RACCONTA UTILIZZANDO LE VARIE POSSIBILITA’
•
usa il disegno per raccontare;
CHE IL LINGUAGGIO DEL CORPO CONSENTE.
•
sa produrre semplici ritmi battendo le mani;
•
interpreta ruoli nelle drammatizzazioni;
•
canta in coro semplici canzoni.
INVENTA STORIE E SI ESPRIME ATTRAVERSO
DIVERSE FORME DI RAPPRESENTAZIONE E
DRAMMATIZZAZIONE.
SI ESPRIME ATTRAVERSO IL DISEGNO, LA
PITTURA E ALTRE ATTIVITA’ MANIPOLATIVE E SA
UTILIZZARE LE DIVERSE FORME ESPRESSIVE.
IL BAMBINO ESPLORA I MATERIALI CHE HA A
DISPOSIZIONE E LI UTILIZZA CON CREATIVITA’
L’alunno:
•
utilizza diversi strumenti grafici;
•
sa utilizzare pastelli e pennarelli;
•
sa temperare matite e pastelli;
•
sa utilizzare le forbici;
•
sa incollare un foglio o una scheda;
•
discrimina i colori e le forme fondamentali;
cerchio, triangolo quadrato ( blocchi logici);
•
riproduce segni di vario tipo e padroneggia lo
spazio nel foglio.
IL BAMBINO E’ PRECISO, SA RIMANERE
L’alunno:
CONCENTRATO, SI APPASSIONA E SA PORTARE A
•
porta a termine il compito assegnato;
TERMINE IL PROPRIO LAVORO
•
è concentrato durante un’attività di breve durata;
•
colora rispettando i margini.
4° CAMPO DI ESPERIENZA
I DISCORSI E LE PAROLE
COMUNICAZIONE – LINGUA- CULTURA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL BAMBINO SVILUPPA LA PADRONANZA
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno:
D’USO DELLA LINGUA ITALIANA E ARRICCHISCE E
•
PRECISA IL PROPRIO LESSICO.
fonologico;
•
si esprime correttamente dal punto di vista
conosce il lessico minimo delle varie categorie:
famiglia, cibo, abbigliamento, animali;
•
riconosce diversi fonemi attraverso semplici
giochi linguistici.
IL BAMBINO SVILUPPA FIDUCIA E
L’alunno:
MOTIVAZIONE NELL’ESPRIMERE E COMUNICARE
•
AGLI ALTRI LE PROPRIE EMOZIONI, LE PROPRIE
formulando frasi di senso compiuto;
sa comunicare verbalmente i propri bisogni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
DOMANDE, I PROPRI RAGIONAMENTI E I PROPRI
•
narra spontaneamente eventi personali;
PENSIERI ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO VERBALE,
•
racconta in modo comprensibile un vissuto;
UTILIZZANDOLO IN MODO DIFFERENZIATO E
•
ripete gli elementi fondamentali di un racconto
APPROPRIATO NELLE DIVERSE ATTIVITA’.
ascoltato;
•
sa descrivere i propri disegni e i propri prodotti
manipolativi.
IL BAMBINO RACCONTA, INVENTA ASCOLTA E
L’alunno:
COMPRENDE LE NARRAZIONI E LA LETTURA DI
•
STORIE, DIALOGA, DISCUTE, CHIEDE SPIEGAZIONI E
essenziale;
SPIEGA, USA IL LINGUAGGIO PER PROGETTARE LE
•
ATTIVITA’ E DEFINIRE LE REGOLE
strutturando la frase in modo corretto.
•
si esprime con un linguaggio semplice ed
sa “leggere” e descrivere immagini o azioni,
comprende le richieste verbali ( esplicite,
massimo 2 azioni);
•
comprende gli elementi essenziali di un semplice
racconto letto dall’insegnante;
•
riconosce i colori e li utilizza in maniera adeguata
rispettando i colori della realtà.
5° CAMPO DI ESPERIENZA
LA CONOSCENZA DEL MONDO
ORDINE- MISURA - TEMPO - SPAZIO- NATURA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
IL BAMBINO RAGGRUPPA E ORDINA SECONDO
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno:
CRITERI DIVERSI, CONFRONTA, VALUTA
•
QUANTITA’, UTILIZZA SEMPLICI SIMBOLI PER
eseguito;
REGISTRARE, COMPIE MISURAZIONI MEDIANTE
•
SEMPLICI STRUMENTI.
spazio (due elementi);
rappresenta con un disegno semplice un percorso
riconosce: forme, dimensioni, posizioni nello
•
raggruppa oggetti secondo una classificazione;
•
confronta e ordina oggetti per grandezza, altezza,
lunghezza;
•
confronta gruppi di oggetti in base alla
numerosità (di più, di meno)
IL BAMBINO COLLOCA CORRETTAMENTE
L’alunno riconosce e stabilisce le relazioni spaziali:
NELLO SPAZIO SE STESSO, OGGETTI, PERSONE;
•
sopra/ sotto;
SEGUE CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA
•
dentro/ fuori;
BASE DI INDICAZIONI VERBALI
•
vicino/ lontano;
•
aperto/ chiuso
•
coglie la successione temporale di eventi:
IL BAMBINO SI ORIENTA NEL TEMPO DELLA
VITA QUOTIDIANA.
prima/dopo;
•
mette in ordine temporale semplici storie in
sequenza ( 4 sequenze);
•
riconosce la causa e l’effetto in una situazione
semplice.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA
PRIMARIA , PREREQUISITI PER LA CLASSE 1° DELLA SCUOLA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
AREA DEL SAPER ESSERE
SA GESTIRE IL PROPRIO VISSUTO
Relazionarsi con se stesso.
SCOLASTICO, DANDO UN SENSO ALLA
L’alunno:
PROPRIA ESPERIENZA ED È CONSAPEVOLE
9
affronta la vita scolastica con responsabilità
assolvendo gli obblighi scolastici.
CHE LA PARTECIPAZIONE E LA
COLLABORAZIONE ALLE ATTIVITÀ
Relazionarsi con l’ambiente.
SCOLASTICHE SONO UNO STRUMENTO
L’alunno:
PER L’ELABORAZIONE DI UN PERSONALE
9
PROGETTO DI VITA.
ha dimostrato disponibilità verso gli altri e rispetto
per l’ambiente adeguandosi alle regole della
convivenza.
Collaborare e partecipare per elaborare la propria esperienza.
L’alunno:
9 sa confrontarsi con gli altri rispettando le diversità;
9
è in grado di gestire i diversi aspetti della propria
esperienza partecipando al lavoro scolastico.
AREA DEL SAPERE
SA PADRONEGGIARE I CONTENUTI E I
Osservare e ascoltare.
METODI DELLE DISCIPLINE E LI SA
L’alunno:
TRASFORMARE IN COMPETENZE
9 osserva e ascolta in modo attento, selezionando e
PERSONALI E OCCASIONI DI CRESCITA.
descrivendo fatti e fenomeni
Memorizzare contenuti.
L’alunno:
9 possiede adeguate conoscenze dei contenuti
disciplinari.
Comprendere, analizzare, applicare.
L’alunno:
9 mostra di padroneggiare i contenuti e i metodi delle
discipline, applicandoli in contesti noti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
AREA DEL SAPER FARE
SA SCEGLIERE STRATEGIE ADEGUATE
PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI.
Utilizzare comportamenti adeguati, organizzare ed eseguire il
lavoro in maniera efficace.
L’alunno:
9 utilizza materiali, tempi, metodi in modo funzionale;
9
sa gestire le scadenze riconoscendo i propri errori.
Esprimere, comunicare e produrre.
L’alunno:
9 è in grado di esprimere le proprie conoscenze e
utilizza il contributo delle varie discipline per
ricavare opportune informazioni.
Riorganizzare le conoscenze per risolvere problemi.
L’alunno:
9 sa comprendere testi e contenuti delle varie
discipline, ricavandone opportune informazioni per
affrontare e risolvere situazioni problematiche.
ITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’ALUNNO PARTECIPA A SCAMBI
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
9
eseguirle autonomamente;
COMUNICATIVI CON COMPAGNI E
9
DOCENTI (CONVERSAZIONE,
9
9
9
-descrittivo,
INTRATTENIMENTO E/O SVAGO, DI
-regolativo,
STUDIO, NE INDIVIDUA IL SENSO GLOBALE
-argomentativo,
E/O LE INFORMAZIONI PRINCIPALI,
individuandone le principali caratteristiche strutturali
UTILIZZA STRATEGIE DI LETTURA
e di genere ;
FUNZIONALI AGLI SCOPI.
9
individua le informazioni generali di un testo;
9
utilizza le diverse modalità di lettura ( a voce alta
GENERE APPARTENENTI ALLA
LETTERATURA DELL’INFANZIA, SIA A
VOCE ALTA, CON TONO DI VOCE
legge testi di vario tipo:
-narrativo( reale e fantastico)
VISTA DI SCOPI FUNZIONALI, DI
LEGGE TESTI LETTERARI DI VARIO
riferisce oralmente su un argomento di studio,
un’esperienza o un’attività extrascolastica.
ALLA SITUAZIONE
COMPRENDE TESTI DI TIPO DIVERSO IN
comprende semplici testi ascoltati cogliendone i contenuti
principali;
E PERTINENTI, FORMULATI IN UN
REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO
presta attenzione nelle conversazioni, nei dibattiti e durante
le spiegazioni per il tempo necessario ( circa 30 minuti);
DISCUSSIONE, SCAMBI EPISTOLARI…)
ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI
legge con attenzione le consegne per essere in grado di
espressiva, autonoma, silenziosa)in vista dello scopo;
9
memorizza testi poetici cogliendone la connotazione e la
“musicalità”.
ESPRESSIVO, SIA CON LETTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SILENZIOSA E AUTONOMA, RIUSCENDO A
FORMULARE SU DI ESSI SEMPLICI PARERI
PERSONALI.
SVILUPPA GRADUALMENTE ABILITÀ
FUNZIONALI ALLO STUDIO,
ESTRAPOLANDO DAI TESTI SCRITTI
INFORMAZIONI SU UN DATO
ARGOMENTO UTILI PER L'ESPOSIZIONE
ORALE E LA MEMORIZZAZIONE,
ACQUISENDO UN PRIMO NUCLEO DI
TERMINOLOGIA SPECIFICA,
RACCOGLIENDO IMPRESSIONI PERSONALI
E/O COLLETTIVE, REGISTRANDO OPINIONI
PROPRIE O ALTRUI.
PRODUCE TESTI (DI INVENZIONE, PER
9
esperienze e vicende personali o altrui, storie reali ,
LO STUDIO, PER COMUNICARE) LEGATI
verosimili, fantastiche in forma corretta e minimamente
ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA
quantificate (30 righe)
CHE LA SCUOLA OFFRE, RIELABORA TESTI
MANIPOLANDOLI, PARAFRASANDOLI,
9
utilizza una grafia corretta, chiara e comprensibile,
funzionale al tipo di testo;
COMPLETANDOLI, TRASFORMANDOLI
9
(PARAFRASI E RISCRITTURA).
produce testi coerenti e coesi per descrivere e raccontare
pianifica il testo attraverso una scaletta, o una mappa di
idee.
SVOLGE ATTIVITÀ ESPLICITE DI
RIFLESSIONE LINGUISTICA SU CIÒ CHE SI
9
usa il dizionario;
9
riconosce e raccoglie per categorie le parole ricorrenti;aree
semantiche e lessico;
DICE O SI SCRIVE, SI ASCOLTA O SI LEGGE,
MOSTRA DI COGLIERE LE OPERAZIONI
9
espansioni);
CHE SI FANNO QUANDO SI COMUNICA E
LE DIVERSE SCELTE DETERMINATE DALLA
9
esegue l’analisi grammaticale delle parti variabili ed
invariabili del discorso;
VARIETÀ DI SITUAZIONI IN CUI LA
9
LINGUA SI USA.
riconosce in un testo la frase minima (soggetto, predicato ed
memorizza tempi e modi dei verbi.
MATEMATICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
LEGGERE, SCRIVERE, CONFRONTARE
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
9
una retta;
NUMERI DECIMALI ED ESEGUIRE LE
QUATTRO OPERAZIONI CON SICUREZZA,
VALUTANDO L’OPPORTUNITÀ DI
RICORRERE AL CALCOLO MENTALE,
SCRITTO O CON LA CALCOLATRICE A
SECONDA DELLE SITUAZIONI.
I numeri naturali fino al periodo dei milioni e li ordina su
9
le quattro operazioni e proprietà;
9
Le proprietà dei numeri;
9
la frazione di un numero;
9
frazioni e numeri decimali;
9
le quattro operazioni con i numeri decimali;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
UTILIZZARE NUMERI DECIMALI,
9
procedure e strategie di calcolo mentale;
9
previsioni e stime.
9
risolve problemi con: compravendita, misure, frazione, con
una domanda, due operazioni, un’equivalenza;
FRAZIONI E PERCENTUALI PER
9
DESCRIVERE SITUAZIONI QUOTIDIANE.
conosce il concetto di percentuale e perviene ad una prima
intuizione di problemi che richiedono il calcolo di sconto e
percentuale .
9 conosce i numeri romani
CONOSCERE SISTEMI DI NOTAZIONI
DEI NUMERI CHE SONO O SONO STATI IN
USO IN LUOGHI, TEMPI E CULTURE
DIVERSE DALLA NOSTRA.
L’alunno conosce:
CONOSCE GLI ENTI FONDAMENTALI
DELLA GEOMETRIA
SI ORIENTA NELLO SPAZIO.
9
il punto;
9
la retta;
9
il segmento;
9
il piano;
9
l’angolo.
9
rapporti spaziali di incidenza, parallelismo,
perpendicolarità;
DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE
9
gli elementi dei poligoni;
GEOMETRICHE, IDENTIFICANDO
9
i triangoli, i quadrilateri, i poligoni regolari;
ELEMENTI SIGNIFICATIVI E SIMMETRIE.
9
il perimetro dei poligoni;
9
l’area dei poligoni;
9
gli elementi del cerchio e della circonferenza
L’alunno conosce:
RIPRODURRE IN SCALA UNA FIGURA
ASSEGNATA (UTILIZZANDO AD ESEMPIO
LA CARTA A QUADRETTI).
9
posizioni sul piano cartesiano ( lettura di mappe, tabelle ….)
9
ingrandimenti e rimpicciolimenti in scala
L’alunno usa:
COSTRUIRE E UTILIZZARE MODELLI E
9
MATERIALI NELLO SPAZIO E NEL PIANO
riga, squadre, goniometro e compasso per la costruzione di
figure piane
COME SUPPORTO A UNA PRIMA
CAPACITÀ DI VISUALIZZAZIONE.
RAPPRESENTARE RELAZIONI E DATI E,
L’alunno:
9
IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE,
legge e interpreta tabelle e grafici
UTILIZZARE LE RAPPRESENTAZIONI PER
RICAVARE INFORMAZIONI, FORMULARE
GIUDIZI E PRENDERE DECISIONI.
L’alunno conosce:
CONOSCERE LE PRINCIPALI UNITÀ DI
MISURA.
PASSARE DA UN’UNITÀ DI MISURA A
UN'ALTRA
9
misure di angoli;
9
misure di valore monetario;
9
misure di superficie
9
misure di lunghezza, peso, capacità;
L’alunno esegue:
9
equivalenze con misure di lunghezza, peso, capacità, valore.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’alunno:
ELABORARE UN PERSONALE METODO
DI STUDIO
9
utilizza il linguaggio specifico della matematica
9
spiega con un linguaggio semplice e idoneo il procedimento
risolutivo di un problema o dei concetti matematici più
importanti.
SCIENZE
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPORTAMENTI ACQUISITI
COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno conosce:
RICONOSCERE INVARIANZE E
CONSERVAZIONI, IN TERMINI PROTOFISICI E PROTO-CHIMICI, NELLE
TRASFORMAZIONI CHE CARATTERIZZANO
L’ESPERIENZA QUOTIDIANA.
la materia
9
gli stati della materia
9
le trasformazioni
9
il ciclo dell’acqua.
L’alunno conosce:
DISTINGUERE E RICOMPORRE LE
COMPONENTI AMBIENTALI, ANCHE
GRAZIE ALL’ESPLORAZIONE
DELL’AMBIENTE NATURALE E URBANO
CIRCOSTANTE.
9
gli elementi dell’ambiente:
-
suolo
-
acqua
-
aria
L’alunno conosce:
COGLIERE LA DIVERSITÀ TRA
ECOSISTEMI (NATURALI E ANTROPIZZATI,
LOCALI E DI ALTRE AREE GEOGRAFICHE).
INDAGARE LE RELAZIONI TRA
ORGANI DI SENSO, FISIOLOGIA
COMPLESSIVA E AMBIENTI DI VITA
RICONOSCERE LE PRINCIPALI
CARATTERISTICHE DI ESSERI VIVENTI E
NON VIVENTI.
9
9
le relazioni tra i viventi e
9
le catene alimentari
9
gli ecosistemi
9
le piante
9
gli animali.
L’alunno conosce :
9
le caratteristiche e il funzionamento degli apparati del corpo
umano;
9
gli organi di senso nell’uomo;
9
le regole relative alla corretta igiene e alimentazione dell’uomo
RISPETTARE IL PROPRIO CORPO IN
QUANTO ENTITÀ IRRIPETIBILE
(EDUCAZIONE ALLA SALUTE,
ALIMENTAZIONE, RISCHI PER LA SALUTE).
L’alunno :
PROSEGUIRE L’OSSERVAZIONE E
9
L’INTERPRETAZIONE DELLE
osserva e analizza gli ambienti trasformati dall’uomo.
L’alunno conosce:
TRASFORMAZIONI AMBIENTALI, IVI
9 l’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua
COMPRESE QUELLE GLOBALI, IN
PARTICOLARE QUELLE CONSEGUENTI
ALL’AZIONE MODIFICATRICE DELL’UOMO.
ELABORA UN PERSONALE METODO DI
STUDIO
L’alunno:
9
descrive un esperimento, un fenomeno, utilizzando il
linguaggio specifico delle scienze..
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
INGLESE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
OBIETTIVI RAGGIUNTI/ COMPORTAMENTI ACQUISITI
COMPETENZE AL TERMINE DELLA
SCUOLA PRIMARIA
L’ALUNNO RICONOSCE SE HA O MENO
CAPITO SEMPLICI MESSAGGI VERBALI
RICEZIONE ORALE
•
Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
se pronunciate chiaramente e lentamente.
DATI ORALMENTE.
•
SVOLGE SEMPLICI COMPITI DATI
Identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di
argomenti conosciuti.
ORALMENTE IN LINGUA STRANIERA
DALL’INSEGNANTE.
INTERAGISCE NEL GIOCO E
COMUNICA IN MODO COMPRENSIBILE E
CON ESPRESSIONI E FRASI MEMORIZZATE
IN SCAMBI DI INFORMAZIONI SEMPLICI E
INTERAZIONE ORALE
•
Si esprime linguisticamente in modo comprensibile
utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e
all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente
difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha
DI ROUTINE.
familiarità.
DESCRIVE, IN TERMINI SEMPLICI,
ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL
PROPRIO AMBIENTE ED ELEMENTI CHE SI
•
Scambia semplici informazioni afferenti alla sfera
personale, sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e
chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.
RIFERISCONO A BISOGNI IMMEDIATI.
INDIVIDUA DIFFERENZE TRA LE
CULTURE, DISPOSTO A COGLIERNE LE
PARTICOLARITÀ CON UN
ATTEGGIAMENTO POSITIVO.
UTILIZZA LA LINGUA STRANIERA PER
PRODURRE SEMPLICI MESSAGGI RELATIVI
AD ASPETTI DEL PROPRIO VISSUTO E DEL
PRODUZIONE SCRITTA
Scrive messaggi brevi e semplici: liste, biglietti, brevi lettere
personali, comprensibili anche se formalmente difettosi.
PROPRIO AMBIENTE.
L’ALUNNO RICONOSCE SE HA O MENO
CAPITO SEMPLICI TESTI SCRITTI.
RICEZIONE SCRITTA
•
Comprende testi brevi e semplici accompagnati da supporti
visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.
COMPRENDE FRASI ED ESPRESSIONI DI
•
Riconosce le principali categorie grammaticali.
USO FREQUENTE RELATIVE AD AMBITI
FAMILIARI.
CONFRONTA ELEMENTI LINGUISTICI
APPARTENENTI ALLA PROPRIA LINGUA
CON QUELLI APPARTENENTI ALLA
LINGUA STRANIERA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
STORIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno:
COMPRENDE CHE IL DOCUMENTO E’ UNO
STRUMENTO PER CONOSCERE IL PASSATO
9
legge e costruisce una linea del tempo;
9
conosce le modalità necessarie al reperimento di
informazioni sul passato: ricordi, testimonianze,
fonti orali, fonti scritte, reperti, iconografie.
L’alunno:
USA LA LINEA DEL TEMPO, PER COLLOCARE UN
FATTO O UN PERIODO STORICO
9
conosce la durata dei descrittori temporali;
9
usa la cronologia storica secondo la
periodizzazione occidentale (prima e dopo
Cristo.)
CONOSCE LE SOCIETÀ STUDIATE ED INDIVIDUA
LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI
SPAZIALI.
L’alunno:
9 individua quadri di civiltà ( preistoria, protostoria )
attraverso precisi operatori descrittivi:
o
Chi
o
Quando
o
Dove
o
Avvenimenti, eventi, scoperte
o
Aspetto sociale, economico,
ƒ
9
culturale, religioso, politico.
Localizza su una carta geografica e/o
tematica le civiltà studiate.
9
Conosce:
o
le grandi civiltà dell’antico Oriente
(Mesopotamia, Egitto.)
o
la civiltà fenicia e giudaica;
o
la civiltà delle popolazioni presenti nella penisola
italica in età pre- classica.
ELABORA UN PERSONALE METODO DI STUDIO
o
La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina.
o
La civiltà romana dalle origini all’Impero
L’alunno:
9
espone gli argomenti studiati;
9
organizza la conoscenza, tematizzando e usando
semplici categorie: aspetto socio politico
economico culturale e religioso;
9
elabora le conoscenze utilizzando mappe schemi,
carte tematiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
GEOGRAFIA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
OBIETTIVI RAGGIUNTI/
COMPORTAMENTI ACQUISITI
L’alunno:
SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E
9
RAPPRESENTA PERCORSI.
conosce i concetti topologici e i punti cardinali.
L’alunno:
SI ORIENTA SULLE CARTE GEOGRAFICHE
9
conosce le rappresentazioni convenzionali dello
spazio:
o
Mappamondo, planisfero, carta fisica, politica,
stradale, tematica;
SI RENDE CONTO CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO
o
la riduzione in scala
9
Completa cartine mute.
L’alunno conosce:
È UN SISTEMA TERRITORIALE, COSTITUITO DA
o
la posizione dell’Italia in Europa;
ELEMENTI FISICI E ANTROPICI
o
la zona climatica in cui è inserita l’Italia.
o
le fasce climatiche del territorio italiano.
o
lo Stato italiano: regioni, province, comuni.
o
urbanizzazione e sviluppo demografico.
o
clima ed effetto serra.
o
economia e lavoro.
o
risorse ambientali e progresso
o
i paesaggi delle regioni italiane.
o
le regioni italiane in generale
9 Posizione geografica e confini
9 Clima/fascia climatica
9 Risorse dell’ambiente /Economia
9 Amministrazione
ELABORA UN PERSONALE METODO DI STUDIO
L’alunno:
9
descrive un territorio utilizzando il linguaggio
specifico della geografia .
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI D’ISTITUTO
Le attività curriculari si integrano da diversi anni con progetti di particolare rilevanza. Essi offrono la possibilità di
incontro con persone, ambienti e linguaggi nuovi, costituendo occasioni formative di apertura sul territorio e alle sue
risorse. Alcuni sono comuni a tutte le scuole dell’Istituto, altri sono differenziati per plesso e/o per ciclo).
I seguenti progetti, accompagnati da una scheda sintesi, completa nella declinazione degli obiettivi, nella
metodologia, nella documentazione e verifica, sono parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa.
PROGETTI COMUNI A TUTTE LE SCUOLE
1. Progetto Accoglienza Continuità
2. Cittadinanza e Costituzione
3. Star bene a scuola
4. Progetto Accoglienza, accompagnamento ed alfabetizzazione alunni con cittadinanza non italiana
5. Progetto Integrazione e orientamento degli alunni diversamente abili
6. Progetto Successo formativo alunni con D.S.A.
7. Progetto Multimedialità
8. Progetto Sicurezza
9. Progetto Pof - Qualita’
10. Progetto Visite d’istruzione
11 Progetto Lettura e tempo libero
12- Progetto Musica insieme
13. Progetto “ Fare e andare a teatro”
14. Progetto eTwinning Comenius
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
----------------
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
1. PROGETTO ACCOGLIENZA CONTINUITÀ
Finalità
Raccordare i tre diversi ordini di scuola, nell’intento di accompagnare ogni alunno
nell’elaborare il senso della propria esperienza e promuovere il pieno sviluppo della persona.
Il progetto assicura dunque la continuità fra i diversi segmenti scolastici e si preoccupa di
assicurare agli alunni una corretta e puntuale informazione sulle opportunità formative al
termine del primo ciclo d’istruzione.
Destinatari
Alunni e genitori dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e della classe 1°della Scuola
Primaria.
Alunni e genitori dell’ultimo anno della Scuola Primaria e della classe 1°della Scuola
Secondaria.
Alunni e genitori dell’ultimo anno della Scuola Secondaria.
Tempi
ACCOGLIENZA GENITORI - primo anno Infanzia
•
MESE DI GENNAIO/ FEBBRAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per
presentare il Piano Offerta Formativa.
•
MESE DI GIUGNO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il
progetto accoglienza. Scuola dell’infanzia aperta per 3 o 4 mattine per consentire ai
bambini e ai genitori di conoscere l’ambiente scolastico.
•
MESE DI SETTEMBRE: festa dei nuovi iscritti
ACCOGLIENZA GENITORI – primo anno Primaria
•
MESE DI GENNAIO / FEBBRAIO Incontro condotto dal Dirigente Scolastico
affiancato dai docenti con i genitori nuovi iscritti per presentare il Piano Offerta
Formativa, gli aspetti organizzativi, le proposte di insegnamento e apprendimento
nonché per raccogliere eventuali richieste dei genitori, aprire un confronto e
discussione guidata sulle aspettative, ansie, paure.
•
MESE DI GENNAIO /FEBBRAIO – OPEN DAY – SCUOLA APERTA sabato mattina
dalle ore 10 alle ore 12. La Scuola Primaria è aperta per genitori e bambini/e per una
prima visita guidata.
•
MESE DI SETTEMBRE – Assemblea dei genitori (possibilmente nei giorni che
precedono l’apertura della scuola) per illustrare cosa si farà durante le prime
settimane di scuola (orari, progetti, materiale da portare ecc.).
•
PRIMO GIORNO DI SCUOLA incontro-momento comunitario con alunni, genitori,
insegnanti in aula o altro spazio dove potranno essere individuate modalità di
socializzazione.)
ACCOGLIENZA BAMBINI DEL PRIMO ANNO INFANZIA
•
MESE DI SETTEMBRE: Progetto accoglienza ( Proposto ogni anno dal Collegio
docenti e deliberato dal Consiglio d’istituto).
•
MESE DI OTTOBRE: festa dell’accoglienza.
ACCOGLIENZA BAMBINI E BAMBINE SCUOLA PRIMARIA
•
Incontri durante le feste o ritualità del tempo che passa (Castagnata, Festa di
Carnevale, Festa di fine anno…)
•
Laboratori comuni tra i due ordini di scuola (Scuola dell’Infanzia-Scuola Primaria) in
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Aprile –Maggio. I bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia partecipano
attivamente ai laboratori tenuti dagli insegnanti delle classi prime.
•
Incontro degli alunni delle Scuole dell’Infanzia con i docenti delle classi quinte
secondo modalità definite dai docenti interessati ( es. caccia al tesoro nella Scuola
primaria, visita dei docenti della Scuola Primaria alla scuola dell’Infanzia ecc.)
•
Due incontri tra le Scuole dell’Infanzia (Moroni-Briolo) per una prima conoscenza dei
futuri compagni di classe, nel mese di Giugno.
PASSAGGIO DI INFORMAZIONI
•
MESE DI GIUGNO -Incontro di presentazione
I docenti degli alunni che frequenteranno la classe prima della Scuola dell’Infanzia incontrano i
docenti delle future classi prime della Scuola Primaria per presentare i bambini e illustrare il
fascicolo personale. Queste valutazioni saranno confrontate con quelle che i docenti della
Scuola Primaria esprimeranno nel MESE DI NOVEMBRE per un’opportuna verifica delle
metodologie usate.
ACCOGLIENZA ALUNNI E GENITORI CLASSI PRIME SECONDARIA
•
MESE DI DICEMBRE: visita degli alunni della Scuola Primaria
Gli alunni delle classi quinte visitano i locali della Scuola secondaria di
primo grado, prima del termine previsto per le iscrizioni; si organizza la
visita in una mattinata in cui si svolgono dei laboratori opzionali, che
gli alunni possono così conoscere ed eventualmente scegliere.
•
MESE DI DICEMBRE /GENNAIO: open day = scuola aperta
Presentazione del POF ai genitori degli alunni delle classi quinte da parte
del Dirigente, coadiuvato da docenti delle Commissioni POF e Continuità.
Visita dei locali della Scuola secondaria di primo grado, comprese le aule
speciali per i laboratori opzionali, per l’informatica ecc.
•
MESE DI MAGGIO:- Incontro con docenti e alunni scuola secondaria
•
MESE DI GIUGNO: formazione gruppi - classi prime
Raccolte le proposte dei docenti di Scuola Primaria, un’apposita Commissione formata da
docenti dei due ordini di scuole procede alla formazione dei gruppi classe equieterogenei, che
saranno successivamente (a settembre) definiti e abbinati alle sezioni, in un sorteggio pubblico,
alla presenza del Dirigente e di almeno due docenti e genitori.
•
MESE DI SETTEMBRE: attività di accoglienza
Durante il primo mese di scuola gli alunni delle classi prime necessitano di un periodo di
adattamento non solo alla nuova realtà scolastica, ma anche al gruppo di compagni con cui
devono interagire. E’ necessario creare quindi le condizioni più serene alla formazione di un
gruppo-classe affiatato, ricorrendo ad attività che favoriscano un clima di reciproco ascolto,
fiducia e collaborazione.
In questa prima fase di conoscenza si inseriscono anche:
•
la correzione dei compiti delle vacanze comuni alle tre Scuole Primarie;
•
le prove d’ingresso, che i docenti di Lettere, Matematica, Inglese e di alcune
Educazioni somministrano ai nuovi alunni per programmare i Piani di Studio
Personalizzati;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
gli interventi opportuni, in base ai livelli di partenza.
PASSAGGIO INFORMAZIONI
•
MESE DI SETTEMBRE
I docenti delle classi quinte incontrano i docenti delle future classi prime per informarli sulla
situazione
scolastica
degli
alunni,
per
quanto
riguarda
indicatori
prefissati
quali
comportamento, socializzazione, ritmo di apprendimento, metodo di lavoro, risultati raggiunti.
Queste valutazioni saranno confrontate con quelle che i docenti della Scuola secondaria
esprimeranno ALLA FINE DEL PRIMO QUADRIMESTRE, per un’opportuna verifica delle
metodologie usate.
N.B.: Per i criteri e le modalità di formazione delle classi prime della Scuola Primaria e della Secondaria
di 1° grado si rimanda al Regolamento d’Istituto
Tipo di Insegnamento
Modulo Didattico e
Organizzativo
-
Didattica laboratoriale
-
Didattica dello sfondo integratore
OPEN DAY- LABORATORI
Vede coinvolti i docenti e gli alunni:
•
dell’ultimo anno della Scuola dell’infanzia e della classe 1° della Scuola
Primaria:
•
della classe 5° della Scuola Primaria e delle classi individuate della Scuola
Secondaria
Contenuti –Argomenti -
•
Laboratori comuni tra i diversi ordini di scuola.
•
Feste, momenti di incontro volti alla conoscenza e all’accoglienza.
•
Osservazioni sistematiche svolte dai docenti.
•
Collaborazione fra i docenti delle classi di passaggio per la progettazione di
momenti comuni e per il passaggio di informazioni.
•
Incontri SCUOLA FAMIGLIA per la presentazione dei moduli organizzativi e per
l’acquisizione di informazioni volte a una prima conoscenza personale di ogni
singolo alunno.
Verifica
La Commissione predispone strumenti e / o momenti di verifica inerenti a:
•
documentazione e griglie in uso per l’individuazione dei prerequisiti e
per il passaggio di informazioni;
•
tempi e modalità di attuazione del progetto,
attività relative ai diversi open day e ai laboratori in cui sono coinvolti i
diversi ordini di Scuola;
•
passaggio di alunni diversamente abili e stranieri da un ordine di scuola ad un
altro in stretta collaborazione con i docenti F.S. H e Intercultura
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (Vedi Commissione CONTINUITA’)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
1/A PROGETTO ORIENTAMENTO – SCUOLA SECONDARIA
Finalità
La specifica attenzione e l'approfondimento sull’orientamento formativo sono determinati
dalla consapevolezza che l'età dagli 11 ai 14 anni degli alunni di Scuola Secondaria è il periodo
nel quale le attività di orientamento svolgono un ruolo centrale nell'azione formativa scolastica,
sia per il recupero di situazioni negative (demotivazione alla scuola, permanenza eccessiva
nella scuola media, ecc.), sia per la conoscenza di sé e la valorizzazione e promozione di diversi
tipi di attitudini e interessi attraverso un uso adeguato e aggiornato dei contenuti delle diverse
discipline.
In conformità, quindi, con uno degli obiettivi della scuola dell’obbligo, cioè la piena
consapevolezza di sé, gli insegnanti guidano il ragazzo verso la costruzione di un progetto
chiaro del proprio futuro.
L’orientamento non è finalizzato all’esclusiva scelta dello studio successivo o
all’inserimento nel mondo del lavoro, viene invece essenzialmente inteso come sviluppo delle
capacità dell’alunno/a darsi un’utile direzione nelle scelte, nelle decisioni e nell’operatività.
L’alunno/a sarà pienamente consapevole di sé quando avrà imparato a orientarsi in tutte
quelle occasioni che la Scuola gli offre, siano esse costruite su comportamenti di
apprendimento o di competenze sociali.
Attraverso le attività, che si svolgeranno sin dalla prima media (questionari, test, griglie),
gli insegnanti avranno la possibilità di tenere sotto controllo tutte le variabili cognitive,
affettive e psicologiche implicate allo scopo di guidare l’alunno/a con sistematicità e chiarezza
verso l’acquisizione di un atteggiamento critico nei confronti di se stesso e degli aspetti diversi
di una realtà che continuamente si trasforma.
Ogni Consiglio di Classe, nell’ambito del Progetto Educativo formulato dalla Scuola,
definisce gli interventi rapportandoli alla specificità della classe e in itinere apporta, se
necessari, gli adeguati correttivi. Con la collaborazione da parte di tutti, si tende a far maturare
negli allievi abilità di tipo sociale oltre alle varie abilità specifiche delle discipline. L’insegnante,
interagendo in modo dialogico con la classe, si offre come modello educativo relazionale, non
fornendo una scala precostituita di valori, ma guidando il ragazzo a interiorizzare il proprio
percorso di pensiero, a conoscersi meglio, a comunicare le proprie esperienze, a confrontare
idee e a valutare atteggiamenti.
Obiettivi Educativi
e Didattici
Facilitare la conoscenza di sé e la valorizzazione dell’IO;
Favorire lo “star bene a scuola” individuando ed esplicitando eventuali elementi di
disagio e aiutando a risolvere i conflitti relazionali.
Guidare lo studente a prendere atto delle proprie caratteristiche
Favorire l’acquisizione di un efficace metodo di studio.
Guidare lo studente a ipotizzare futuri percorsi scolastici che siano realistici e
congruenti con il livello di capacità del soggetto, rispetto alle difficoltà ed all’impegno
della scuola oggetto di scelta.
Guidare lo studente verso una scelta adeguata rispetto agli interessi e alle attitudini o
qualità posseduti, in collaborazione con la famiglia e consulenti per l’orientamento del
comune.
Favorire nell’alunno la ricerca delle informazioni utili (in cartaceo o sul web) ai fini
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
dell’orientamento personale, rendendolo autonomo nella scelta futura.
Coinvolgere i genitori nel processo di scelta.
Modulo Didattico e
Organizzativo
Ogni docente potrà utilizzare:
Questionari
Lavoro di gruppo per valorizzare le differenti competenze già possedute dagli alunni
Giochi di ruolo
Discussione guidata
Uso dei libri di testo e materiale sussidiario alternativo
Attività di laboratorio
Utilizzo del PC e della Rete
Attività promosse
dalla scuola:
progetti di orientamento offerti dal territorio;
informazioni sulle offerte formative della provincia;
aggiornamento luogo/data iniziative di “scuole aperte”
interventi a scuola di esperti esterni e di docenti di istituti di scuola secondaria.
Per i genitori degli alunni di classe terza che, alla fine del percorso di orientamento svolto
dalla scuola, richiedono un supporto ulteriore nel processo di scelta della scuola di secondo
grado, il nostro istituto può stipulare una “convenzione” con il Centro Servizi Psico Sociali “Il
Conventino”, per sottoporre gli alunni, che ne fanno richiesta, a una serie di test psico
attitudinale. Il costo è a carico delle famiglie che saranno i destinatari diretti della restituzione
di tale lavoro.
Verifica
Confronto tra operatori coinvolti - Relazioni – questionari
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (Vedi Commissione CONTINUITA’)
PROGRAMMAZIONE ORIENTAMENTO
CLASSI PRIME
Obiettivi
Metodi e strumenti
Conoscenza di sé
Accoglienza.
Raccolta dati.
Riflessioni sul passaggio
elementari/medie.
Conoscere la
realtà circostante
Orientarsi nello spazio.
Conoscere l’ambiente scolastico
Conoscere il regolamento d’istituto.
Conoscere i comportamenti riferiti
alla sicurezza.
Usare in modo
funzionale gli
strumenti
scolastici
Metodo di studio.
Organizzazione settimanale delle
lezioni.
Uso dei materiali disciplinari.
Riflessioni sui
propri risultati
scolastici
Raccolta e tabulazione dei dati
riferiti ai singoli alunni e alla classe.
Discussione sul metodo di studio
Discipline
Italiano, arte e
immagine,
lingue
straniere.
Tempi
Attività
Settembre,
ottobre
Carta d’identità.
Autoritratto.
Mie qualità e hobby.
Geografia, arte,
motoria,
tecnologia.
Primo
quadrimestre
Mappe dei luoghi
frequentati.
Visione di film.
Conoscenza e discussione
sui regolamenti d’istituto e
sulle norme per la
sicurezza.
Tutte
Ottobredicembre
Il diario scolastico.
Gli strumenti delle
discipline.
Secondo
quadrimestre
Questionari.
Discussione materie facili e
materie difficili.
Tutte
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
CLASSI SECONDE
Obiettivi
Metodi e strumenti
Discipline
Tempi
Attività
Scienze, lettere,
sc. motorie
Settembreottobre
Tutte
Primo
quadrimestre
Questionari.
Produzione di elaborati.
Lettere,
geografia,
storia,
tecnologia,
Primo
quadrimestre
Letture
Ricerche.
Eventuali uscite
didattiche.
Conoscenza di sé
e i cambiamenti
nella preadolescenza.
Discussione sui cambiamenti.
Accettazione di sé e degli altri.
Riflettere sui
propri risultati
scolastici
Raccolta e confronto dati su:
motivazione allo studio, metodo di
studio…
Conoscere la
realtà circostante
Raccolta dati sulla storia del
territorio, sulle industrie presenti
sul territorio (Caproni, Legler…)
Settori produttivi.
Individuare i
propri interessi,
attitudini
Riflessioni.
Tabulazione e discussione dati
della classe.
Tutte
Secondo
quadrimestre
Letture.
Visione di film.
Questionari.
Esplicitare le
professione che
si vorrebbero
svolgere
Raccolta e tabulazione dati della
classe.
Discussione.
Tutte
Secondo
quadrimestre
Letture.
Le professioni.
Il mondo del lavoro.
Esperti esterni.
Visione di film.
Letture antologiche
CLASSI TERZE
Obiettivi
Metodi e strumenti
Discipline
Identificare i
propri interessi e
capacità
Test/questionari su conoscenza di sé.
Autoanalisi per identificare le proprie
capacità e attitudini.
Lettere,
matematica
Questionari.
Produzione di elaborati.
Interventi di esperti.
Sviluppare
capacità
decisionali
Schematizzazione del percorso
decisionale
Identificazione delle informazioni
possedute e di quelle mancanti.
Individuazione strategie adeguate per
risolvere un problema.
Tutte
Consultazione giornali e
pubblicazioni varie.
Riflettere sui
propri risultati
scolastici
Acquisire
informazioni
attinenti:
indirizzi di
studio,
problematiche
del mondo del
lavoro.
Riflessioni. Tabulazione e discussione
dati della classe.
Raccolta e tabulazione dei dati
Riflessioni.
Tutte
Tempi
Primo
quadrimestre
Lettere,
tecnologia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
Attività
Questionari.
Letture su professioni e
mondo del lavoro.
Informazioni sulle scuole
del territorio/ Interventi
esperti
Informazioni sulle
possibilità lavorative legate
anche ai bisogni della
società e del territorio
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Finalità
“Cittadinanza e Costituzione” è il nuovo insegnamento introdotto nelle scuole di ogni
ordine e grado con la legge n.169 del 30.10.2008. Con il termine “cittadinanza” si vuole
indicare la capacità di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i
doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello - da quello familiare a quello
scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale - nella
vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro. Lo studio della Costituzione permette
non solo di conoscere il documento fondamentale della nostra democrazia ma anche di fornire
una “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. La scuola italiana può
e deve essere una palestra di democrazia.
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” ha, la finalità di
•
insegnare alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel
rispetto delle regole comuni
•
promuovere la partecipazione attiva degli studenti in attività di volontariato, di
tutela dell’ambiente, di competizione sportiva corretta e di educazione alla legalità;
•
attivare forme idonee di collaborazione con soggetti diversi (famiglie, istituzioni locali,
agenzie culturali ed educative).
Obiettivi di
apprendimento e
situazioni di compito.
Negli anni precedenti è stato preparato un curricolo in verticale, dalla scuola dell’infanzia alla
scuola secondaria, contenente gli obiettivi di apprendimento riguardanti i seguenti temi:
- ed. ambientale
- ed. alla legalità
- ed. alla salute
- ed. stradale
Sono state sviluppate inoltre alcune situazioni di compito
Destinatari
Scuola infanzia
Titolo
Una scuola per noi
Nucleo tematico
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’:
I bisogni, i diritti e le regole
Classe terza –
Parlami del cuore
scuola primaria
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Parole che “fanno star bene” e “parole
che fanno star male”
Classe quarta –
Diritti dei fanciulli
scuola primaria
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Preparazione della giornata dei diritti
dell’Infanzia
Classe quinta –
scuola primaria
Realizzazione di
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
uno spettacolo
Noi uguali, noi diversi. In che cosa
teatrale: tutti uguali
siamo diversi gli uni dagli altri? In che
–tutti diversi
cosa siamo uguali? Che cosa è un
diritto?
Scuola infanzia
Incentivare nei
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
bambini il consumo
Alimentazione
di diversi tipi di
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
frutta
Classe terza –
Dimmi come mangi
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
scuola secondaria
Classe seconda –
Alimentazione
Cibi vai e cibi stop
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
scuola primaria
Classe quinta –
Alimentazione
Il viaggio del cibo
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
scuola primaria
Classe seconda –
scuola secondaria
Classe prima –
scuola secondaria
Classe seconda –
Alimentazione
Educazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
alimentare
Alimentazione: stile di vita
Autostima e
EDUCAZIONE ALLA SALUTE:
percezione di sè
Primo soccorso
scuola secondaria
Classe terza –
scuola secondaria
Classe seconda –
scuola secondaria
educazione posturale
EDUCAZIONE ALLA SALUTE:
SICUREZZA E PRIMO SOCCORSO
Alla ricerca del
benessere
EDUCAZIONE ALLA SALUTE:
DROGHE, ALCOL E FUMO
Progettazione e/o
GESTIONE DEI RIFIUTI
creazione di una
“ricicliera”ovvero
un contenitore per
la raccolta
differenziata
Destinatari
Collaboratori
esterni
Alunni di tutto l’istituto comprensivo
Associazioni impegnate nel campo della solidarietà e della pace (Emergency – Amnisty
International - Avis – Aido - Gruppo Alpini) - ASL- Provincia di Bergamo settore Agricoltura,
Caccia e Pesca -Cooperativa il Mondo Verde - Consorzio Parco dei Colli Provincia di Bergamo
settore Agricoltura, Caccia e Pesca - Lega ambiente –WWF
Amministrazione comunale di Ponte San Pietro – Comitati civici del territorio
Verifica
Produzioni di elaborati – Mostre finali
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2/A. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (CCRR)
Finalità
“Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” (CCRR) è un progetto di cittadinanza
nato nell’anno scolastico 2011-2012 dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo (I. C.) e
l’Amministrazione Comunale di Ponte San Pietro, con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la
coscienza di buoni cittadini, educandoli alla democrazia e all’impegno sociale attraverso la
partecipazione alla vita del loro paese in qualità di protagonisti.
Il CCRR deve essere un luogo, dove i ragazzi si riuniscono per esprimere le loro opinioni,
confrontare le loro idee, discutere liberamente nel rispetto delle regole.
Deve essere la sede dove, i ragazzi elaborano proposte per migliorare la città in cui vivono e
dove collaborano a prendere decisioni importanti che riguardano il loro territorio, con
funzioni propositive e consultive, sia per il Comune di Ponte San Pietro sia per l’Istituto
Comprensivo di Ponte San Pietro.
Lunedì 19 maggio 2014 si sono tenute le elezioni del primo Consiglio Comunale dei Ragazzi e
delle Ragazze. Gli alunni dell'I. C., dalla quarta primaria alla terza della secondaria, hanno
eletto il Sindaco e 16 consiglieri, rappresentanti degli alunni delle classi quinta e prima
secondaria. Questo Consiglio Comunale resterà in carica 2 anni e si occuperà di
−
−
−
−
−
−
−
ambiente;
sicurezza;
aggregazione;
tempo libero;
sport;
cultura e spettacolo;
informazione/comunicazioni.
Nel prossimo mese di settembre, durante una seduta congiunta, il Consiglio comunale di Ponte
San Pietro presenterà ai suoi consiglieri e a tutta la cittadinanza, il nuovo CCRR. In questa
occasione i ragazzi presenteranno il loro programma di lavoro.
Obiettivi di
apprendimento
−
Educare i ragazzi alla rappresentanza democratica, alla partecipazione e all’impegno
politico.
−
−
Contribuire ad approfondire la conoscenza che i ragazzi hanno della propria città.
−
Rendere i ragazzi protagonisti della vita democratica del territorio, attraverso il
coinvolgimento nelle scelte che li riguardano e alla partecipazione a sedute del Consiglio
Comunale Adulti.
Fare vivere ai ragazzi una concreta esperienza educativa che li renda protagonisti della
vita democratica del territorio.
Destinatari
Tutte le classi dell'I. C., dalla classe quarta della scuola primaria alla classe terza della
secondaria.
Tempi
Il mandato del CCRR è di durata biennale, al fine di garantire presenza costante a scuola di
un ampio numero di membri del CCRR e offrire a tutti gli alunni maggiori opportunità di
partecipazione democratica.
Modulo
−
Organizzativo
−
−
La formazione degli alunni inizia nella classe quarta della scuola primaria ed è curata,
prevalentemente, dagli insegnanti di Storia o Lettere. Sempre in quarta è previsto un
incontro con i rappresentanti dell’Amministrazione locale.
Negli anni successivi sono fatti dei richiami e/o degli approfondimenti. Tutti gli alunni
seguiranno i lavori del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze con
suggerimenti e proposte. Sarà cura del CCRR di definire le modalità di coinvolgimento
dell’elettorato per attività di informazione, raccolta di pareri o per intraprendere
iniziative.
Ogni due anni scolastici le classi quinte della primaria e le classi prime della secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
saranno coinvolte nella campagna elettorale per rinnovare il loro Consiglio Comunale.
Collaboratori esterni
–
Amministrazione comunale di Ponte San Pietro
–
Agenzie culturali e educative del territorio
–
Famiglie
IN ALLEGATO REGOLAMENTO CCRR
Verifica
Budget Annuale
−
−
−
Sedute pubbliche del CCRR
Pubblicazione dei lavori e delle iniziative prese dal CCRR
Lavori (cartelloni, brochure, ….) svolti dalle classi nell'ambito del progetto
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (Vedi Commissione CITTADINANZA E
COSTITUZIONE)
2/B ALLA SCOPERTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI: UN PATTO FRA SCUOLA E
FAMIGLIA
Finalità
-
Promuovere processi di democrazia partecipata e favorire il senso di appartenenza
alla comunità scolastica.
-
Migliorare le relazioni e rendere possibile la gestione di situazioni di disagio e di
bullismo sia potenziando le occasioni di ascolto che costruendo un sistema educativo
coerente con strumenti adeguati (regole, gratificazione, sanzione, riparazione, rimessa
in gioco) che porti a un Patto educativo normativo condiviso.
-
Promuovere percorsi informativi e formativi, allo scopo di fornire agli alunni
un’occasione di partecipazione e di espressione sulle seguenti tematiche: i diritti
dell’infanzia e dell’adolescenza, la relazione tra il modello di sviluppo attuale e la
cultura dell’infanzia nel mondo.
-
Coinvolgere gli alunni in percorsi di riflessione sulle dinamiche relative al rapporto
fra sviluppo e povertà e il divario fra paesi in via di sviluppo e paesi industrializzati.
Obiettivi Educativi
-
Conoscenza e diffusione della Convenzione sui diritti dell’infanzia.
-
Conoscenza e diffusione del Patto Educativo di Istituto.
-
Soddisfare il bisogno di stare bene a scuola, favorendo l’ascolto e l’espressione di sé,
la partecipazione attiva e un adeguato contenimento educativo.
-
Favorire un’azione mirata ed efficace nell’attività educativa mettendo in sinergia gli
ambiti della scuola, della famiglia, del territorio attraverso la condivisione del Patto
educativo di corresponsabilità che implichi assunzione di reciproche responsabilità e
sviluppo di specifiche attenzioni e comportamenti coerenti.
Destinatari
•
Tutti gli alunni dell’istituto della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e
della Scuola Secondaria di 1° grado.
Tempi
•
I genitori degli alunni.
•
I docenti.
Tutte le classi sono impegnate in attività inerenti al Patto Educativo e ai Diritti dei bambini
nelle prime due settimane di lezione dell’anno scolastico, nel mese di settembre, per almeno 4
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ore.
Il giorno 20 novembre gli alunni dell’Istituto ricordano la “Convenzione sui diritti
dell’infanzia” dedicando a tale argomento almeno 2 ore di attività.
Modulo
Circle time, problem solving, giochi interattivi, didattica laboratoriale, lavoro a gruppi.
Organizzativo
Le attività sono declinate nel curricolo di Educazione alla Cittadinanza nella sezione
“Legalità”. Le proposte suggerite vogliono essere una semplice indicazione di lavoro cui
attingere, pertanto si demanda a ogni equipe educativa la scelta delle attività per i propri
gruppi classe.
Contenuti –Argomenti -
•
Patto educativo di corresponsabilità dell’istituto.
Prodotti attesi
•
Convenzione sui diritti dell’Infanzia
•
Giornata dei diritti del fanciullo: 20 novembre
•
Organismi internazionali (Onu, Unesco, Tribunale internazionale dell'Aia, Alleanza
Atlantica, Unicef, Amnesty International, Croce Rossa);
In particolare sono state elaborate alcune situazioni di compito (vedi EDUCAZIONE
ALLA LEGALITA’)
Collaboratori esterni
Verifica
Genitori
La Carta e il Patto, deliberati dal Collegio Docenti, dal Consiglio d’Istituto, verranno
monitorati ogni anno nel corso di assemblee di classe e di incontri delle varie componenti.
Budget Annuale
Fondo istituto per attività aggiuntive docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
2/C EDUCAZIONE STRADALE – SCUOLA SECONDARIA
Finalità
Fare di ogni utente della strada un vero cittadino.
Conoscenze
– Comprendere il concetto di educazione stradale
– Acquisire le conoscenze necessarie per un corretto comportamento sulla strada dei pedoni e dei ciclisti.
– Conoscere le situazioni di pericolo
– Comprendere il valore delle norme riguardanti la circolazione stradale
– Conoscere i dispositivi di sicurezza stradali
– Conoscere le norme che regolano la vendita e l’acquisto di bevande alcoliche ai minori.
– Imparare a valutare in modo obiettivo le proprie capacità e i propri limiti
– Conoscere i numeri telefonici di soccorso in caso di necessità.
Abilità
– Sapersi comportare in maniera conforme al Codice della strada come pedone, come ciclista.
– Saper usare i dispositivi di sicurezza stradali (cinture, casco…)
– Acquisire comportamenti idonei a prevenire i pericoli
Obiettivi di
– Adottare comportamenti corretti e sicuri per affrontare senza rischi lo spostamento sulla strada
apprendimento e
– Saper utilizzare mezzi di spostamento alternativi a quelli a motore
situazioni di compito.
– Saper telefonare al soccorso medico fornendo le indicazioni indispensabili
Competenze
– Essere protagonista consapevole di un percorso urbano a piedi e con mezzi pubblici in una situazione di
traffico;
– Saper assumere comportamenti corretti e responsabili sulla strada;
– Sapersi comportare per strada, negli spazi pubblici ecc. in modo da rispettare gli altri;
– Acquisire la consapevolezza che non bisogna sottovalutare i pericoli;
– Acquisire la coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti;
Situazioni di compito
Classe prima –
A spasso per la città
scuola secondaria
EDUCAZIONE STRADALE - acquisire
comportamenti corretti e responsabili quali
utenti della strada ( pedone)
Classe seconda –
In bici per la città
EDUCAZIONE STRADALE
scuola secondaria
Destinatari
Alunni della scuola secondaria
Tempi
biennio della scuola secondaria
Metodi
Classe prima:
– Fase informativa
– Lezione frontale in classe con i docenti coinvolti.
– Fase formativa: approfittare di un’uscita didattica per verificare il raggiungimento delle competenze.
Classe seconda
– Fase informativa.
– Lezione frontale in classe con i docenti coinvolti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
3. STAR BENE A SCUOLA
Finalità
Promuovere il benessere relazionale tra gli alunni, l’incremento delle competenze
sociali del gruppo e le competenze emotivo-relazionali del singolo.
- Crerare un “ponte” per il passaggio degli alunni dalla primaria alla secondaria o se
effettuato in un periodo dell’anno più avanzato, educare i ragazzi al linguaggio delle
emozioni, a star bene con sé stessi e gli altri a scuola.
- Allacciare scambi comunicativi tra le diverse agenzie del territorio (CAG, oratori,
-
polisportive, scout..), per la costruzione di un vocabolario comune, uno scambio di
riflessioni, una condivisione di linee guida.
Finalità generale del Progetto “Star bene a scuola” è la promozione del benessere dei
Obiettivi Educativi e Didattici
bambini e dei ragazzi, la consapevolezza e la sensibilità emotiva e relazionale degli insegnanti
e dei genitori coinvolti.
Il progetto si sviluppa su due fronti: interventi in alcune classi e formazione a tutti i
genitori delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo.
Gli interventi nelle classi mireranno a sostenere lo star bene personale e di gruppo, la
conoscenza di sé, l’accoglienza della diversità, la condivisione e la solidarietà con i compagni di
classe, nonché il passaggio dei ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria.
Si ritiene che valorizzando la dimensione umana dello stare insieme si renda più piacevole
ed efficace anche il processo di formazione offerto dai percorsi didattici.
3/A NON SOLO COMPITI
Finalità
-
Obiettivi Educativi
-
e Didattici
Tipo di
Insegnamento
Promozione dell’integrazione e sostegno allo sviluppo della personalità di tutti gli
alunni, nell’ottica della prevenzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso formativo.
- Definizione di interventi specifici, differenziati e individualizzati per alunni in
condizioni di svantaggio e con difficoltà di apprendimento
- Integrazione degli alunni stranieri
- Potenziare la capacità relazionale, educativa e formativa del singolo tutor nell’intervento
diretto con l’utente; organizzazione e conduzione del lavoro dei tutor in equipe di lavoro
lungo tutto il corso dell’intervento di Non Solo Compiti:
- Collaborazione con tutte le agenzie presenti sul territorio di Ponte San Pietro centro,
Locate e Villaggio Santa Maria; creazione di un team gestito da un referente per ogni ordine
di scuola e da un responsabile/ coordinatore per ogni realtà coinvolta per promuovere
progettare e lavorare nella rete sociale integrata
Attivazione e sviluppo delle capacità di base: attenzione, concentrazione, osservazione,
analisi e sintesi.
- Sviluppo delle capacità di comunicazione orale e scritta.
- Sviluppo della capacità di assunzione di responsabilità e di autonomia.
- Recupero della motivazione negli alunni con difficoltà, grazie alla possibilità di
sperimentare successi scolastici attraverso l’individualizzazione
- Recupero di alcune abilità di base
- Alfabetizzazione degli alunni stranieri
- Socializzazione ed integrazione dei ragazzi
Sostegno nell’esecuzione dei compiti di italiano, storia, geografia, matematica e lingua
straniera;
percorsi di alfabetizzazione per alunni stranieri,in piccoli gruppi per Ponte centro e
Villaggio S. Maria; tutoring individuale per Locate; laboratorio a gruppi aperti, gestito da esperti,
o spazio gioco gestito dagli educatori.
Modulo Didattico e
Organizzativo
L’attuazione del progetto prevede due momenti fondamentali:
ANALISI DELLA SITUAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Compilazione di una “griglia di rilevazione” per le segnalazioni degli alunni svantaggiati o
con difficoltà, a cura degli insegnanti delle classi/ Consigli di Classe. Valutazione dei dati
raccolti, delle risorse a disposizione della scuola e formulazione delle ipotesi di lavoro, sulla base
delle possibilità che la situazione reale consente.
Coinvolgimento dei genitori degli alunni segnalati per l’autorizzazione alla partecipazione
alle attività pomeridiane.
Stesura di una griglia di valutazione da parte degli educatori al termine del quadrimestre, che
viene allegata alla scheda di valutazione quadrimestrale
PROGRAMMAZIONE / ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI
Le attività sono svolte in piccolo gruppo per due pomeriggi la settimana, con la presenza
educatori volontari forniti da agenzie educative del territorio(ORATORIO – CAG – IL PORTO ) e
insegnanti volontari in pensione.
La gestione dell’attività sarà monitorata ed organizzata da un responsabile esterno alla scuola
-ORATORIO - ed un referente della scuola stessa
Descrizione delle attività:
A partire da ottobre, verrà attivato “Non solo compiti”.
Si è ipotizzato di creare un percorso di studio assistito il più possibile personalizzato
attraverso il seguente iter:
le équipe dei due plessi segnalano le difficoltà dei ragazzi al referente della scuola che
comunica le richieste dei Consigli di Classe e le eventuali attenzioni particolari al
coordinatore ed agli educatori.
- Il team formato dagli educatori professionali, dai volontari delle diverse agenzie del
territorio, dai genitori disponibili e dagli insegnanti dell’Istituto Comprensivo, attua il
percorso di studio assistito e/o alfabetizzazione e di socializzazione dei bimbi e dei ragazzi.
- Si invitano i genitori dei ragazzi interessati, ad aderire al progetto di supporto effettuato
nel pomeriggio, attraverso un “documento/contratto” con la scuola
Si propone il seguente modulo organizzativo per Ponte Centro:
-
per i bimbi della scuola primaria (dalla classe quarta alla quinta)
1 ora e 45 min. di compiti guidati - 15. min di intervallo
Gioco libero
per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado (dalla prima alla terza)
-
2 ore di studio assistito - 15 min. di intervallo
Per Villaggio il modulo prevede per le classi terza, quarta e quinta della Primaria, attività di
-
compiti in gruppo e uno spazio gioco.
Per rendere più incisiva la proposta si creeranno gruppi di ragazzi con lo stesso compito, ma
con abilità eterogenee, in modo da far leva sulla collaborazione fra pari; gli educatori
professionali, gli animatori lavoreranno con gli insegnanti della scuola secondaria, in particolare
per le attività di insegnamento della lingua italiana ai
ragazzi stranieri; verranno coinvolti i genitori sia per l’attuazione dei laboratori che per
l’aiuto compiti. Le assenze verranno registrate su appositi registri e verranno giustificate dai
genitori.Verrà inoltre redatta una griglia di osservazione per gli insegnanti della scuola che verrà
consegnata ai genitori insieme alla scheda qudrimestrale.
Risultati attesi
Innanzitutto ci si attende la creazione di un buon clima: i ragazzi ed i bimbi messi in
condizione di lavorare con i loro coetanei, senza la costante misurazione della prestazione,
potranno sentirsi davvero a loro agio;
- al tempo stesso acquisiranno maggior autonomia, e un metodo di studio;
- svilupperanno le abilità di base e miglioreranno la motivazione;
-
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
-
impareranno a collaborare con gli altri, e, gli stranieri, dovranno usare l’italiano per poter
comunicare sia nello studio assistito che nell’attività di laboratorio;
miglioreranno quindi socializzazione ed integrazione;
oltre a ciò avremo un coinvolgimento attivo delle famiglie che dall’inizio parteciperanno sia
come utenti, che come “attori” del progetto;
- si creerà una base per l’attività di rete fra agenzie e scuola.
Tempi di realizzazione del progetto
-
Da giugno a settembre 2014: fase di progettazione
Da ottobre 2014 a maggio 2015: fase di realizzazione
Ponte Centro: Scuola Primaria - Martedì dalle 14.30 alle 16. 30
Scuola Secondaria di primo grado –Venerdì dalle 14.30 alle 17.00
Villaggio - Giovedì : 14.00-17.00 - Locate- Primaria - Martedì –: orari diversificati
Verifica
E’ predisposto un registro in cui va indicata la frequenza dei partecipanti e le eventuali
assenze ripetute vengono comunicate al referente della scuola.
Il coordinatore e l’équipe elaborano il Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.) per ogni
utente del servizio Non Solo Compiti entro il quale si pongono obiettivi educativi, cercando di
verificare ogni mese i progressi raggiunti.
Si effettuano riunioni di verifica sull’andamento del progetto con tutti gli operatori coinvolti
che saranno momenti di riflessione e riprogettazione; si creano momenti di incontro fra educatori
e coordinatori dei Consigli di Classe in modo da agire insieme con una linea condivisa. Gli
educatori preparano una scheda di valutazione della partecipazione e dell’impegno degli studenti
al termine di ogni quadrimestre.
Budget Annuale
Ente esterno –Parrocchia di Ponte - e contributo dell’Amministrazione Comunale, se verrà
dato; quota d’iscrizione dei genitori.
3 /B SOSTEGNO EDUCATIVO ALLE ATTIVITA’ FORMATIVE MEDIE
collaborazione con gli educatori del Servizio “Non solo compiti”
Finalità
Obiettivi Educativi
e Didattici
•
Prevenire la dispersione scolastica
•
Favorire l’ascolto
•
Educare al rispetto della norma
•
Sviluppare autonomia ed autoregolazione
•
Sostenere i percorsi scolastici
•
Creare sinergie di intervento educativo con i docenti in relazione al disagio
•
Creare una rete fra le agenzie educative presenti sul territorio in particolare con il “Non solo
compiti” e lo Sportello Sociopsicopedagogico.
•
•
•
•
•
•
Far emergere negli alunni rappresentazioni personali, vissuti e fatiche rispetto al loro
stare a scuola, stimolando l’espressione di sé e creando un’alleanza educativa.
Far emergere negli alunni rappresentazioni personali, vissuti e fatiche rispetto al concetto
di “regola” e di “limite”, le sue funzioni ed il suo valore, e stimolare maggior senso di
responsabilità e autonomia nell’aderirvi per favorire un buon andamento della classe.
Stimolare negli alunni maggiore consapevolezza delle difficoltà rilevate dagli insegnanti
rispetto all’andamento personale e un confronto sulle loro rappresentazioni dal punto di
vista comportamentale.
Coinvolgere gli alunni nella realizzazione di un possibile contratto educativo formativo che
possa stimolare, attraverso la sollecitazione del senso di responsabilità che deriva dal
metodo della contrattazione, maggior rispetto e adesione al contesto scolastico.
Stimolare il senso di autostima nell’affrontare le difficoltà relazionali e formative, anche
attraverso la sperimentazione di percorsi di riparazione e rimessa in gioco.
Sostenere nel tempo l’adesione al contratto formativo-educativo da parte degli alunni
attraverso l’intervento dell’educatore nel ruolo di mediatore sia individualmente che in
gruppo, verificandone il rispetto insieme agli insegnanti con cadenza da definire
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
•
Destinatari
(potrebbe essere ogni due mesi) e sollecitando la rimessa in gioco.
A partire dai risultati emersi dal lavoro con gli alunni, costruire con loro e con gli
insegnanti un contratto formativo-educativo che regoli gli aspetti giudicati rilevanti al
fine di garantire il buon svolgimento delle lezioni, stimolando, attraverso la sollecitazione
del senso di responsabilità che deriva dal metodo della contrattazione, maggior adesione
e rispetto.
Favorire il confronto con gli insegnanti sulle questioni educative coinvolte nell’esercizio
delle attività didattiche, soprattutto in presenza di alunni portatori di disagio; definire
strategie e strumenti educativi che potenzino la capacità di intervento educativo dei
docenti.
Con gli alunni, sono previsti interventi individuali e di classe; sono previsti incontri con
docenti e genitori coinvolti.
Tempi
Per tutto il corso dell’anno scolastico 2014/15 per i tempi previsti da docenti ed educatori.
Modulo Didattico
L’intervento si articola in diverse azioni che vengono proposte con flessibilità per poter aderire
e Organizzativo
il più possibile alle esigenze ed alle aspettative degli insegnanti e della classe:
Sostegno educativo individuale per alunni segnalati dai docenti.
- si prevede un incontro preliminare con gli insegnanti di valutazione del progetto, di analisi
della situazione di partenza dal punto di vista comportamentale e formativo e degli obiettivi
specifici da raggiungere.
- sono previsti alcuni colloqui educativi con l’alunno per definire insieme obiettivi di lavoro ed
un contratto educativo formativo nel rispetto delle esigenze scolastiche.
- sono previsti incontri di verifica con insegnanti e genitori dell’andamento dei progetti
individuali e dei contratti educativo formativi.
Attività di riparazione del danno a seguito di interventi disciplinari.
- si coinvolgono alunni individualmente in attività di rielaborazione delle motivazioni alla
base delle sanzioni disciplinari, favorendo l’espressione delle proprie responsabilità e delle proprie
ragioni.
- si propongono attività pratiche di impegno personale a testimonianza della volontà di
riparare agli errori commessi che ristabiliscano un equilibrio e favoriscano l’autostima.
Definizione di modalità di intervento educativo e di strumenti educativi con gli insegnanti
(sanzioni, gratificazioni, rimessa in gioco, responsabilizzazione, ecc.) a sostegno delle attività
didattiche, in particolar modo, in presenza di disagio.
Alla fine dell’anno scolastico è previsto un incontro finale con gli alunni e gli insegnanti
finalizzato alla rilettura di tutto il percorso per renderli consapevoli di eventuali obiettivi raggiunti
o difficoltà presenti in termini di adesione e di rispetto delle figure di autorità, di adesione alle
regole e di capacità di autonomia.
E’ previsto un certo grado di flessibilità nell’attuazione del progetto perché possa essere
aderente alla reale situazione, capacità ed impegno delle classi; gli obiettivi, le modalità e i tempi
saranno di volta in volta valutati e, se necessario, ridefiniti in accordo con gli insegnanti coinvolti.
Collaboratori
Amministrazione comunale
esterni
Verifica
Budget Annuale
Educatori del Servizio “Non solo Compiti”
•
•
•
Confronto tra operatori
Confronto con i docenti
Relazione finale dell’attività
…………….
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
3/C EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ E ALL’AFFETTIVITA’
Finalità
Obiettivi Educativi
e Didattici
Valorizzare gli aspetti emotivi e relazionali della sessualità
- Conoscere il corpo maschile e il corpo femminile.
- Conoscere e distinguere gli elementi principali dell’apparato riproduttore.
- Favorire l’autostima e l’accettazione di sé e degli altri.
- Favorire la capacità di comunicare sentimenti ed emozioni.
- Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della sessualità.
- Conoscere i significati delle relazioni uomo donna.
Destinatari
Tempi
- Genitori, alunni, docenti classi quinte Ponte capoluogo, Villaggio e Locate
3 incontri di 2 ore per ogni classe
- Genitori, alunni, docenti classi seconde scuola secondaria
4 incontri di 2 ore per ogni classe
Metodo
- Intervento formativo/ informativo per i docenti
- Intervento informativo per i genitori
- Intervento informativo/ formativo per gli alunni
Collaboratori
esterni
Esperto del centro di orientamento consulenza e formazione nell’area adolescenziale e
giovanile – Psicologi – Pedagogisti (se ci sono le risorse finanziarie)
Verifica
Valutazione formativa e sommativa in itinere con docente F.S, docenti e genitori.
Budget Annuale
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO – Progetto PP7 – Progetto PV2 – Progetto S1
3/ D SPORTELLO D’ASCOLTO
Finalità
Lo Sportello d’ascolto offre un ascolto finalizzato alla relazione d’aiuto, rispetto a
situazioni di disagio scolastico e disagio giovanile. Il servizio non ha valenza terapeutica, ma è
un sostegno ed un rinforzo educativo alla scolarizzazione che la scuola mette a disposizione
dei ragazzi; uno spazio di ascolto e di consulenza che favorisce lo star bene a scuola.
L’obiettivo dei colloqui è individuare le aree psicologiche, sociali ed educative entro cui
costruire una relazione d’aiuto, e favorire una migliore comprensione e lettura dei problemi
presentati. Tramite un ascolto mirato e un’attenzione al qui e ora, si offre al pre-adolescente la
possibilità di percepirsi come soggetto attivo nella costruzione di significati, per progredire
nella propria crescita, attraverso la sperimentazione di un’esperienza condivisa all’interno di
una relazione collaborativa. Percepirsi, infatti, come soggetto che esplora e conosce, parlare
della propria esperienza e renderla oggetto di riflessione condivisa comporta un
distanziamento dal problema che aiuta l’adolescente ad integrare la propria esperienza
emotiva ed entrare in contatto con i propri conflitti, aspettative, gioie e successi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Obiettivi Educativi e
Didattici
• Lo Sportello sostiene gli studenti nell’affrontare tematiche quali:
• l'orientamento (es.: analisi dei reali interessi del ragazzo; motivazione allo studio; scelta di
studi;
• l'ambientamento (es.: difficoltà nelle relazioni con i compagni di classe e/o con gli
insegnanti);
• l'ansia da prestazione scolastica (es.: agitazione in relazione ad interrogazioni, compiti in
classe, verifiche);
• familiari (es.: influenza del clima familiare sul rendimento scolastico);
• ogni altra problematica che si riverberi sul percorso di crescita personale e scolastica
dell'allievo.
Destinatari
Tutte le classi della secondaria
Tempi
Una o due ore settimanali per tutto il corso dell’anno
Tipo di
Colloqui Genitori- esperto
Insegnamento
Alunni-esperto
Insegnanti - esperto
Modulo Didattico e
Organizzativo
Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi,
alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile
spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che
naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.
Lo Sportello Scolastico, dunque, è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli
insegnanti che desiderano un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione tenuto al
segreto professionale.
Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di
counseling psico-pedagogico, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili
soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un’area psicopedagogica di intervento integrato.
In sintesi, l’attivazione di questo Servizio sarà un’occasione per i ragazzi:
•
•
•
•
•
•
di ascolto
di accoglienza e accettazione
di sostegno alla crescita
di orientamento
di informazione
di gestione e risoluzione di problemi/conflitti.
Verifica
In itinere, con il DS, con le funzioni dell’ambito.
Budget Annuale
Il progetto si realizzerà nel caso in cui si ottenga un finanziamento esterno.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
3/E LIFESKILLS TRAINING PROGRAM5
Dall’anno 2013/14 la Scuola Secondaria di Ponte San Pietro ha iniziato un percorso chiamato LIFE SKILLS
TRAINING PROGRAM, sulle classi prime. Lo scopo di questo progetto è insegnare le cosiddette “abilità di vita”
affinché i ragazzi imparino ad essere assertivi, ad auto - migliorasi, ad avere maggior consapevolezza delle proprie
potenzialità e debolezze, a comprendere se le decisioni che essi prendono siano o meno condizionate da altri, ad essere
capaci di dire “no” quando è necessario …
Certo si tratta di un programma ambizioso, ma il tentativo è proprio quello di creare maggior consapevolezza negli
adolescenti per evitare le dipendenze in qualsiasi forma esse si presentino.
L’attività è iniziata il 21 ottobre 2013 ed è proseguita fino al 30 gennaio 2014, per un totale di 12 unità corrispondenti
a circa 20 ore. Il progetto dovrà essere continuato in classe seconda e terza.
Di seguito proponiamo una scheda di approfondimento ed una presentazione sulla valutazione del progetto che ci è
stata fornita dagli operatori dell’ASL di Bergamo che seguono il programma nelle diverse scuole ed il link al sito
dell’Ored che illustra il percorso.
Il LifeSkills Training è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze validato scientificamente e
dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe. Il programma è stato sviluppato negli Stati
Uniti dal prof. Gilbert J. Botvin il quale sperimenta e verifica la validità del programma da oltre trent’anni
Il LifeSkills Training ha ricevuto riconoscimenti da numerosi enti ed istituzioni del e viene promosso ormai da
diversi anni dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il LifeSkills Training in Italia
Anche in Italia il LifeSkills Training program è conosciuto da tempo come uno dei modelli di intervento
maggiormente validati ed efficaci nel prevenire l’uso di sostanze negli adolescenti e preadolescentie promuovere stili di
vita salutari. Non esiste però al momento una versione italiana adattata alla nostra cultura e al nostro contesto.
OReD ha acquisito i diritti per la realizzazione di una versione italiana del LifeSkills Training program e, in
collaborazione con la DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, si occupa
della diffusione e formazione di questo programma. Dal 2008 è inoltre in corso un progetto di adattamento del
programma al contesto italiano, realizzato dal Dipartimento Dipendenze della ASL di Milano in collaborazione con il
prof. Botvin e il suo gruppo di ricerca.
Il progetto regionale LifeSkills Training Lombardia
5
http://www.ored‐lombardia.org/lifeskills‐training ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Attualmente il LifeSkills Training program è realizzato sul territorio lombardo coinvolgendo 150 Scuole secondarie
di primo grado e circa 1600 insegnanti e 19000 studenti. Il progetto viene realizzato in collaborazione con la Rete
Regionale per la Prevenzione Dipendenze, le 15 ASL della Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale.
L’implementazione del programma nelle classi è affidata direttamente agli insegnanti formati da operatori qualificati
appartenenti alle 15 ASL lombarde. Le scuole e gli insegnanti sono inoltre accompagnamenti e sostenuti nella
realizzazione del progetto nel corso di tutto l’anno scolastico. Nel progetto è previsto un piano di valutazione per
verificare e analizzare gli esiti del programma e le modalità di realizzazione.
Programma studenti – scuole secondarie di I grado
Il programma studenti (Middle School) ha l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze e i comportamenti violenti fra i
pre-adolescenti. E’ basato su oltre 25 anni di ricerche ed è oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei
programmi maggiormente efficaci nella prevenzione delle dipendenze.
Il programma agisce sulle tre componenti di cui è composto il LifeSkills Training, secondo obiettivi specifici:
•
competenze personali: agisce sull’immagine di sé e l’autostima, promuove abilità creative di problem-solving,
sviluppa competenze di gestione dello stress, dell’ansia e della rabbia;
•
abilità sociali: rafforza gli studenti rendendoli in grado di superare alcuni ostacoli sociali, ad esempio superando
la propria timidezza, comunicando in modo chiaro, costruendo nuove relazioni e evitando comportamenti
violenti;
•
abilità di resistenza all’uso di sostanze: rende in grado gli studenti di difendersi dalle pressioni sociali riguardanti
l’utilizzo di tabacco, alcol e altre droghe.
Struttura del programma
Il programma è composto da 3 livelli, un livello di base e due di rinforzo:
•
Livello 1: sessione base (1^ media). E' composto da 15 unità di lavoro (di queste 3 sono opzionali e riguardano il
tema della violenza)
•
Livello 2: sessione di rinforzo (2^ media). E' composto da 10 unità di lavoro (di queste 2 sono opzionali e
riguardano il tema della violenza)
•
Livello 3: sessione di rinforzo (3^ media). E' composto da 5 unità di lavoro (di queste 2 sono opzionali e
riguardano il tema della violenza)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
4. PROGETTO ACCOGLIENZA, ACCOMPAGNAMENTO ED
ALFABETIZZAZIONE ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Finalità
Obiettivi Educativi e
Didattici
In ottemperanza alle disposizioni della L. 40/97 ed alle Linee Guida per l’accoglienza e
l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana (MIUR Febbraio 2014) il nostro Istituto si
propone di:
•
favorire gradualmente, nel rispetto delle modalità e dei tempi, l’accoglienza, l’inserimento e
l’inclusione degli alunni con cittadinanza non italiana e del nucleo familiare di appartenenza
nel contesto scolastico;
•
•
•
•
sostenere percorsi scolastici personalizzati e /o individualizzati;
•
•
sviluppare autonomie;
•
creare una rete fra le agenzie educative presenti sul territorio in particolare con il “Non solo
compiti” e lo Sportello Sociopsicopedagogico;
potenziare il successo di tutti gli alunni nei percorsi formativi;
prevenire la dispersione scolastica;
privilegiare l’educazione interculturale come sfondo delle azioni pedagogico-didattiche (
Indicazioni Nazionali 2012);
creare sinergie di intervento educativo fra i docenti per il riconoscimento reciproco
dell’identità di ciascuno;
•
favorire la collaborazione scuola-famiglia attraverso la partecipazione dei genitori alla vita
della scuola (Scuola di Italiano e laboratori per mamme non italofone);
•
avviare l’istituto alla realizzazione di un polo linguistico multiculturale.
ACCOGLIENZA
•
Avviare una prima conoscenza dei neo iscritti mediante un colloquio per la raccolta dei
dati personali e la stesura di una scheda di rilevamento.
•
Fornire informazioni , tradotte in più lingue, all’arrivo di nuovi alunni sul nuovo contesto
di vita, per favorire l’integrazione nel sistema scolastico italiano.
•
Attivare azioni che contribuiscano a rendere responsabili, nell’accoglienza degli alunni e
delle loro famiglie, tutti i membri del contesto scolastico.
•
Stimolare nei ragazzi la consapevolezza rispetto alle norme che regolano la convivenza con
i coetanei e con gli adulti.
•
Stabilire validi rapporti interpersonali, riconoscendo le diversità di cultura come valore e
non come ostacolo.
•
Per gli alunni inseriti nelle classi terze delle scuole secondarie, favorire il confronto tra
aspettative e dati di realtà, di fronte alla scelta della scuola superiore.
•
Favorire il processo d’inserimento ed integrazione degli alunni nel tessuto extrascolastico,
suggerendo la partecipazione alle iniziative promosse dalle agenzie educative del
territorio (Attività ludico-ricreative e sportive, Non solo Compiti, Spazi gioco, CRE, Centro
di Aggregazione Giovanile)
ACCOMPAGNAMENTO
In caso di trasferimento ad altre scuole: contatto/comunicazione agli insegnanti di classe della
nuova sede con relativo inserimento nel fascicolo personale di materiale significativo.
ALFABETIZZAZIONE
•
Realizzare percorsi di prima alfabetizzazione per l’apprendimento della lingua italiana
(lingua per comunicare) e , quando possibile, attivare moduli intensivi iniziali .
•
Affinare la sensibilità e la consapevolezza fonologica dei bambini stranieri che frequentano
la Scuola dell’Infanzia.
•
Adattare i programmi di insegnamento in relazione al livello di competenza dei singoli
alunni con cittadinanza non italiana, predisponendo piani di lavoro personalizzati.
•
Organizzare interventi di supporto linguistico (fase ponte e lingua per lo studio)
•
Attuare laboratori interdisciplinari in raccordo con le attività della classe.
•
Favorire il tutoring (tutoraggio) fra pari.
•
Mettere a punto, nella fase degli apprendimenti comuni, modalità di mediazione didattica
e di facilitazione per tutta la classe che risultino efficaci anche per gli stranieri.
•
Organizzare corsi di preparazione agli esami di licenza media, con particolare riguardo
all’approfondimento dell’italiano per lo studio.
•
Attivare momenti laboratoriali di italiano L2 per valorizzare le diversità linguistiche ,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
scambi tra le lingue, insegnamento/apprendimento di lingue comunitarie e non.
COORDINAMENTO TRA COMMISSIONE ED ENTI ESTERNI
•
Mantenere un team di lavoro, se possibile, stabile nel tempo: commissione intercultura
formata da un membro per ogni plesso ed ordine di scuola ed eventualmente, da due
genitori di nazionalità italiana e da due genitori di nazionalità non italiana.
•
Proporre corsi di aggiornamento specifici.
•
Progettare interventi con mediatori culturali e facilitatori linguistici.
•
Mantenere i rapporti con le agenzie del territorio per il sostegno extrascolastico e
l’inserimento nel contesto sociale.
•
Facilitare il passaggio alle scuole secondarie di secondo grado attraverso lo scambio di
informazioni ed azioni congiunte.
Destinatari
•
•
•
Tempi
Tutti gli alunni con cittadinanza non italiana e le classi in cui sono inseriti, con particolare
attenzione ai neoarrivati o iscritti nella scuola italiana da poco tempo (12/18 mesi) e coloro
che necessitano di accompagnamento all’Italiano per lo studio.
I genitori degli alunni, in particolare di quelli N.A.I..
Gli adulti che si occupano della vita degli alunni nella scuola e nell’extra-scuola.
Gli interventi d’accoglienza saranno svolti all’arrivo degli alunni N.A.I.
Gli interventi si terranno in aula ed in laboratorio secondo le esigenze specifiche.
Buone prassi
da potenziare.
Modulo Didattico e
Organizzativo
•
•
Condivisione ed utilizzo di materiale bilingue.
Favorire esperienze di ragazzi stranieri delle ultime classi che accompagnino nello studio
ragazzi di recente immigrazione.
Accoglienza-accompagnamento
Il progetto si articola in:
•
interventi informativi per gli allievi neoarrivati e per le loro famiglie;
•
interventi formativi per gli allievi neo arrivati.
Interventi informativi.
Tali interventi saranno finalizzati a favorire l’inclusione tra gli immigrati nel nuovo contesto,
facilitando la rimozione delle barriere linguistico-culturali.
Interventi formativi
Tali interventi mireranno:
•
ad aiutare minori e adulti a comprendere e ad interpretare l’italiano come lingua seconda;
•
a fornire strumenti per cogliere e confrontare modalità comunicative e di relazione che
connotano i rapporti tra persone di appartenenze diverse;
•
a rilevare e valorizzare il bagaglio di conoscenze e competenze degli allievi nella lingua
madre, favorendo anche momenti di confronto coi compagni, ad esempio su un
determinato argomento disciplinare già affrontato nel paese d’origine.
•
ad indagare le abilità degli alunni neoarrivati e proporre attività di gruppo che le
valorizzino.
A seconda dei casi, delle necessità e delle disponibilità, l’insegnamento sarà individuale, in piccolo
gruppo, per livelli di competenza.
Gli interventi saranno tenuti da docenti con competenze specifiche, in orario aggiuntivo.
Contenuti –
Argomenti -
Testi specifici per alunni con cittadinanza non italiana e tutto il materiale utile , compresi testi
elaborati e semplificati dai docenti stessi.
Collaboratori esterni
•
•
•
•
•
•
Sportello Scuola per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana.
Associazioni presenti sul territorio.
Mediatori linguistico-culturali.
Parrocchie.
Volontari presenti sul territorio.
Amministrazione comunale.
Verifica
•
•
Valutazione formativa - Valutazione sommativa
Valutazioni intermedie e finale delle U.D.A. semplificate
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Budget Annuale
•
•
•
•
•
P.D.S per acquisto di materiale ed attività linguistiche e di mediazione.
Fondi dei bandi legati alla Fondazione della Comunità Bergamasca.
Fondi ministeriali destinati alle scuole collocate in aree a Forte processo immigratorio
Fondi provenienti dall’Azienda Speciale Consortile Isola B.sca-Bassa Val S. Martino
(L328/2000)
Fondi residui provenienti dalla rete degli istituti Scolastici afferenti allo Sportello Scuola per
l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana di Ponte S. Pietro.
4/A INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2
PROGETTO IMPARIAMO INSIEME - SCUOLA PRIMARIA
Finalità
Classi prime
Nelle classi prime della Scuola Primaria di Ponte S. Pietro, ogni anno sono inseriti numerosi
alunni di origine immigrata. Le prove iniziali spesso evidenziano per alcuni di loro la mancanza
dei prerequisiti indispensabili all’apprendimento.
Per questo motivo il loro percorso di apprendimento necessita spesso di tempi e percorsi
individualizzati.
Per loro dunque , quando possibile, si avvierà un percorso specifico che li aiuterà
nell’apprendimento della letto scrittura.
Classi seconde/terze/quarte/quinte
La nostra esperienza ci insegna che molti bambini di origine immigrata non capiscono quello
che leggono in lingua seconda, dopo aver imparato a decifrarla.
Il loro procedimento di comprensione non è quasi mai traduttivo.
La lingua materna a loro disposizione è in genere limitata al contesto familiare e quindi le
parole utilizzate sono relative ad esso.
Il contesto scolastico introduce realtà nuove per i bambini e i corrispondenti di traduzione
sono poco disponibili perché poco usati in famiglia.
I concetti ai quali rinvia la lingua si devono perciò formare direttamente nella lingua seconda.
Questo significa che la comprensione dello scritto e dell’orale è una conquista per i bambini di
origine immigrata .
I corsi di potenziamento mireranno proprio a facilitare il raggiungimento di questi obiettivi.
PROGETTO DI ALFABETIZZAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Classi prime e seconde.
Per gli alunni neoarrivati vengono attuati percorsi di prima alfabetizzazione.
Per gli alunni che presentano difficoltà di vario livello nell’uso dell’Italiano per lo studio
(linguaggi disciplinari specifici) vengono attuati percorsi di potenziamento disciplinare
specifico.
Classi terze.
Oltre alle attività previste per le classi prime e seconde, gli alunni di terza svolgono attività
mirate di preparazione all’esame di fine ciclo.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA PRIMARIA
Obiettivi Educativi
•
Incrementare il senso di autostima personale.
•
Consolidare il livello di motivazione attraverso il graduale miglioramento delle prestazioni
scolastiche.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
•
Acquisire la capacità di comunicare, comprendere, interagire con i pari.
•
Riuscire a inserirsi nel contesto educativo e sociale.
•
Usare la lingua in funzione “interculturale”: narrare aspetti ed esperienze relativi al proprio
vissuto e alla cultura di origine e valorizzarli
Obiettivi Didattici
SCUOLA PRIMARIA
Favorire una prima alfabetizzazione per gli alunni neo-arrivati.
Potenziare la capacità di comprensione del testo (orale e scritto ) in modo graduale e
rispondente al livello di partenza dell’ alunno/a, per alunni frequentanti da almeno un
anno.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Per alunni N.A.I.
Saper organizzare le conoscenze acquisite
Saper utilizzare l’Italiano, lingua 2, per comunicare in modo semplice.
Comprendere il contenuto generale di brevi messaggi orali
Ascoltare e comprendere semplici testi narrativi letti da insegnanti
Per alunni che necessitano di potenziamento.
Comprendere ed utilizzare testi di difficoltà medio-alta (libri di testo scolastici)
Comprendere il linguaggio specifico delle varie discipline.
Utilizzare, consapevolmente, una terminologia adatta al contesto didattico.
Individuare, con l’aiuto dei docenti, le interazioni tra contenuti disciplinari di diverse
discipline.
Valorizzare le personali peculiarità culturali, anche attraverso l’uso, consapevole, delle
lingue conosciute.
Destinatari
Alunni con cittadinanza non italiana iscritti nei diversi plessi dell’Istituto
Tempi
Secondo le indicazioni collegiali.
Modulo
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
Organizzativo
Verifica
•
Interventi individualizzati;
•
interventi con piccoli gruppi di lavoro;
•
tutoraggio.
SCUOLA PRIMARIA
•
Scambi informativi tra responsabili del Progetto ed insegnanti di classe degli alunni coinvolti
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Scambi informativi tra responsabili del Progetto ed insegnanti di classe degli alunni coinvolti
Budget Annuale
Verifiche sommative in itinere
Fondi destinati alle scuole collocate in aree a forte processo migratorio,
Fondi L 328/2000, provenienti dal piano di Zona
Fondi residui provenienti dalla rete degli istituti Scolastici afferenti allo Sportello Scuola per
l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana di Ponte S. Pietro.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
5. PROGETTO INTEGRAZIONE E ORIENTAMENTO DEGLI ALUNNI
DIVERSAMENTE ABILI
Il P.O.F degli istituti scolastici nei quali sono iscritti alunni diversamente abili prevede uno spazio riservato alla loro
integrazione e orientamento (legge 104 del 1992).
Nelle pagine che seguono si è cercato di operare alcune riflessioni su questo tema e di esplicitare ai destinatari di
questo documento il ruolo e la funzione della Commissione Disabilità e Integrazione e del Gruppo di lavoro d’Istituto.
La nostra scuola da anni è sensibile alle problematiche degli alunni diversamente abili per i quali sono progettati e
realizzati percorsi formativi che facilitano la loro integrazione nella realtà non solo scolastica.
La scuola si impegna a costruire attorno al disabile una rete di relazioni e una rete organizzativa in grado di valutare
la qualità dei propri interventi didattici ed educativi.
Pensare all’alunno disabile all’interno della scuola significa accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità in
quanto ciascuno porta con sè delle risorse che possono essere messe a disposizione degli altri.
La presenza di un alunno con difficoltà è un’occasione per tutte le persone presenti nella scuola , per scoprire e
vivere quei valori che sono parte notevole nell’educare alla conoscenza e all’attenzione dei bisogni degli altri, alla
disponibilità nell’aiutare e nell’accogliere.
Per un buon processo di integrazione degli alunni diversamente abili è necessario coinvolgere, non solo
l’insegnante di sostegno e l’assistente educatore, ma tutti gli utenti dell’istituto,al fine di creare un senso di comunità
in cui ciascuno possa :
•
Sentirsi partecipe e accettato;
•
Dare e ricevere;
•
Prendersi cura dell’altro;
•
Essere responsabile dell’altro;
significa allora creare spazi di pensiero, luoghi, tempi per lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, attraverso un
lavoro reciproco di adattamento contesto/ persona.
Per creare una cultura dell’integrazione è importante che all’interno della scuola, la risorsa alunni venga attivata e
che si costruisca un clima di solidarietà nei confronti dei compagni in difficoltà, un clima in cui ciascuno possa sentirsi
partecipe e accettato.
La risorsa compagni di classe deve rivestire un’importanza pari a quella fornita dal team docenti.
Nel nostro Istituto Comprensivo sono presenti studenti diversamente abili; per ciascuno di loro la scuola, in
collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile, provvede a
definire il Profilo dinamico funzionale ( P. D. F.), documento utile alla formulazione del Piano Educativo
Individualizzato ( P. E. I. ) (Legge 104/92) ( vedi allegato A1).
Il Profilo Dinamico Funzionale indica la descrizione funzionale del soggetto e mette in evidenza le caratteristiche:
•
Fisiche;
•
Psichiche;
•
Sociali ed affettive ;
•
Cognitive;
rilevando sia le difficoltà di apprendimento conseguenti alla situazione di handicap, sia le possibilità di recupero,
sottolineando le capacità possedute che dovranno essere sostenute, sollecitate, progressivamente potenziate e sviluppate
nel rispetto dell’alunno.
Nell’ambito degli obiettivi generali il consiglio d’intersezione (Scuola dell’Infanzia ), consiglio di interclasse
(Scuola Primaria) e il consiglio di classe (Scuola Secondaria I°), sulla base del profilo dinamico funzionale, elaborato
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
dall’insegnante di sostegno dopo l’analisi della situazione di partenza, definisce
e delibera il Piano Educativo
Individualizzato.
Il Piano educativo individualizzato è il documento nel quale sono descritti gli interventi integrati ed equilibrati tra
di loro, predisposti per l’alunno/a in situazione di handicap, in un determinato periodo di tempo in funzione della
crescita armonica della personalità e ai fini della realizzazione del diritto all’educazione e all’istruzione
Il Piano Educativo Individualizzato illustra :
1.
la presentazione dell’ alunno/a: sintesi delle notizie riguardanti l’alunno/a e situazione di partenza;
2.
le aree e le modalità di intervento;
3.
gli obiettivi educativi – didattici relativi alle singole discipline (specifici in caso di programma
individualizzato)
4.
i contenuti ;
5.
la metodologia;
6.
gli strumenti;
7.
le modalità di verifica ;
8.
i criteri di valutazione;
9.
la scansione oraria (orario della classe e delle attività specifiche dell’alunno/a);
10. il progetto di orientamento scolastico e lavorativo: ( ipotesi e procedure per attivare e realizzare il percorso
d’orientamento alla fine della Scuola Secondaria di 1° grado);
11. la frequenza scolastica : tabella riassuntiva dei giorni di presenza e di assenza dell’alunno/a;.
12. gli incontri scuola-famiglia e scuola-operatori dei servizi: date degli incontri con allegati i verbali dei colloqui;
13. la relazione finale: sintesi della situazione dell’alunno/a al termine dell’anno scolastico (obiettivi raggiunti e
difficoltà incontrate in relazione al percorso previsto all’interno del P.E.I. ).
14. la rilevazione ipotesi organizzativa per l’anno seguente: progetto di massima e modello I.S. ( Integrazione
Scolastica) relativo all’organizzazione oraria e metodologica prevista per l’anno successivo.
Il P.E.I è redatto entro la fine di novembre, verificato ed eventualmente aggiornato nel mese di marzo per la Scuola
dell’infanzia e la Scuola Primaria, verificato e/o aggiornato a maggio da tutti e tre gli ordini di scuola.Alla definizione
del P.E.I provvedono l’insegnante di sostegno in collaborazione con gli insegnanti curriculari di ogni disciplina o area ,
con i familiari e con la supervisione del neuropsichiatria. Una copia del P.E.I. va consegnata ai genitori dell’alunno/a che
firmano la copia agli atti del consiglio d’intersezione (Scuola dell’Infanzia ), consiglio di interclasse (Scuola Primaria)
e il consiglio di classe (Scuola Secondaria I°), ( vedi allegato A )
Il P.E I. deve essere d’aiuto agli insegnanti nelle scelte didattiche ed organizzative e deve servire per rendere chiara e
sistematica la progettazione, pur garantendo un’ampia flessibilità in corrispondenza ai bisogni educativi e didattici dei
singoli alunni.
Per favorire l’integrazione, la scuola crea una rete di collaborazione tra Dirigente Scolastico, docenti curricolari,
docenti di sostegno, funzioni strumentali, assistenti educatori, Gruppo di lavoro H, Commissione Disabilità e
Integrazione, famiglie e operatori ASL.
DOCENTE DI SOSTEGNO
Gli insegnanti di sostegno sono assegnati alle classi per attivare “interventi individualizzati di natura integrativa in
favore della generalità degli alunni ed in particolare di quelli che presentano specifiche difficoltà di apprendimento” (
art. 9 DPR 970 del 31/10/1975 ).
Gli insegnanti di sostegno assumono la titolarità delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione
educativa e didattica, alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi docenti.
Compiti :
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
•
coordinare l’azione dei colleghi ai fini dell’integrazione. La C.M .169 del 21/07/78 specifica come l’insegnante
di sostegno debba predisporre “specifiche forme di attività rivolte a favorire il pieno inserimento degli alunni
nel gruppo”. A tale riguardo quando la disabilità è evidente, ha il dovere di informare i compagni dell’alunno
con handicap del suo modo di essere, delle specifiche modalità di apprendimento e di relazione.
•
Suggerire ai colleghi le metodologie , i procedimenti didattici, oltre ai tempi ed agli strumenti, che offrono le
maggiori possibilità di successo. Occorre stabilire momenti per programmare a livello disciplinare ed educativo
con i rispettivi colleghi, preparare e valutare insieme le verifiche periodiche, concordare con gli stessi momenti
di attuazione della lezione estesa alla classe, .…;
•
Mantenere rapporti stretti e collaborativi con i genitori dell’alunno, con gli specialisti del servizio sanitario o
specialisti privati e verbalizzare ciascun incontro inserendoli nel fascicolo dell’alunno;
•
Progettare l’orientamento dell’alunno attivando i percorsi necessari ;
•
Partecipare alle valutazioni periodiche di tutti gli alunni e alle valutazioni durante le sessioni degli esami di
licenza media;
•
Coordinare costantemente l’intervento dell’assistente educatore presente nei casi di grave disabilità.
•
Usufruire dei testi e sussidi a disposizione per l’handicap, scegliere e richiedere sussidi e materiali in funzione
dell’integrazione aggiornando la biblioteca ( a maggio tutti gli insegnanti di sostegno presentano una richiesta
cumulativa in funzione dei bisogni del successivo anno scolastico).
ASSISTENTE EDUCATORE
L’assistente educatore ha la funzione di fornire supporto prevalentemente indirizzato all’area dell’autonomia
personale, dell’autosufficienza di base e della generalizzazione delle abilità apprese nei vari contesti di vita e pertanto le
sue competenze rientrano nella sfera dell’assistenza e non dell’insegnamento. La presenza sempre maggiore di questa
figura professionale, che la rende co- protagonista nell’attuazione del programma educativo rende necessaria una
collaborazione con insegnanti e specialisti.
Compiti :
•
Collabora alla stesura del P.E.I e alla redazione del P.D.F.;
•
Partecipa secondo alle modalità concordate in sede di programmazione e verifica:
•
Prende parte ai colloqui con gli specialisti di riferimento e a quelli con le famiglie;
•
Partecipa ad iniziative di formazione proposte e segnalate dalla scuola e dal comune;
CONSIGLIO D’INTERSEZIONE ( Scuola dell’Infanzia ) CONSIGLIO D’INTERCLASSE (Scuola Primaria /)
CONSIGLIO DI CLASSE (Scuola Secondaria I°)
Componenti :
I docenti disciplinari della classe e gli insegnanti di sostegno.
Compiti:
•
Conoscere la diagnosi clinica e funzionale dell’alunno disabile;
•
Attuare modalità di osservazione dell’alunno negli ambiti cognitivo, socio- affettivo – relazionale, motorio e
comunicazionale , da far poi confluire nel PDF;
•
Partecipare alla formulazione del P.E.I. , all’aggiornamento e alla verifica dello stesso;
•
Partecipare con gli insegnanti di sostegno agli incontri periodici con gli specialisti e con la famiglia;
•
Cooperare all’orientamento ;
IMPEGNI ANNUALI
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
-
formulazione P.E.I. ottobre/novembre ;
-
revisione/ aggiornamento P.E.I. marzo ;
-
revisione/ aggiornamento P.E.I maggio/ giugno ;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Scuola Secondaria di I°
-
formulazione P.E.I. C.d.C settembre/ ottobre;
revisione/ aggiornamento P.E.I C.d.C maggio;
-
FUNZIONI STRUMENTALI
All’interno dell’Istituto esistono Funzioni Strumentali per il sostegno individuate e nominate dal Collegio Docenti.
I compiti generali delle funzioni strumentali sono:
- organizzare gli incontri della Commissione Disabilità e Integrazione e/o del GRUPPO DI LAVORO al fine di
sviluppare la politica e la cultura della scuola per l’integrazione ;
- collaborare con gli enti locali e le agenzie formative presenti nel territorio;
- svolgere azione di supporto al Dirigente Scolastico e ai docenti;
- funzionare come staff nel momento in cui è necessario che tutte le attività convergano nella realizzazione del POF;
- partecipare ai necessari incontri con il D.S., il collaboratore vicario e i fiduciari di plesso.
Progetti – ponte
La continuità per gli alunni diversamente abili è una condizione di garanzia per interventi non frammentari, coerenti
ai bisogni educativi e ai ritmi di apprendimento personale. Mira a favorire la crescita della persona, nell’ambito di un
processo che si amplia e si diversifica in rapporto alle fasi di sviluppo e alla specificità dell’ordine di scuola.
La continuità educativa tra i diversi ordini di scuola è un elemento fondamentale per l’integrazione scolastica
poiché il processo di crescita dell’alunno disabile si svolge nel tempo e solo le azioni educative che ne tengono conto
possono risultare efficaci nella breve ma , soprattutto , nella lunga durata.
La continuità
è inoltre un obbligo per la scuola ed è garantita e disciplinata da disposizioni legislative ed
amministrative .
La stessa legge quadro prevede “ forme obbligatorie di consultazione tra insegnanti del ciclo inferiore e del ciclo
superiore” ( L. 104/ 92, art. 14 , comma 1, lett. C.).
L’Istituto Comprensivo, per favorire il passaggio da un ordine di scuola a quello successivo, promuove in
particolare :
1.
un incontro, dopo le iscrizioni, tra dirigente scolastico e genitori di ogni singolo alunno;
2.
incontri scuola – famiglia – specialisti, per il passaggio di informazioni, giugno e settembre,per il passaggio di
informazione relativamente a capacità , potenzialità e limiti dell’alunno per elaborare insieme un’ipotesi di
progetto condivisa ;
3.
la consegna della documentazione d’Istituto relativa alla disabilità e all’integrazione (P.O.F) al fine di fornire
chiarimenti in merito alle competenze delle diverse figure educative .
4.
un incontro all’inizio dell’anno scolastico tra gli insegnanti di classe che lasciano e quelli che accolgono
l’alunno per la comunicazione di ogni elemento utile all’inserimento e all’integrazione nel nuovo ordine di
scuola.
Ove possibile sarà garantita la continuità tra un ordine di scuola e l’altro, con l’insegnante del ciclo precedente per un
periodo di tempo limitato e progettato, in modo che l’alunno trovi una migliore ambientazione nella nuova scuola.
Attività sportive svolte in orario scolastico
Agli alunni diversamente abili è garantito il diritto di partecipare alle stesse attività dei compagni, comprese le
attività sportive svolte in orario scolastico. Per tutelare tale diritto, la scuola si impegna a prendere accordi con le
strutture sportive che ospitano gli alunni, in modo da garantire la presenza, dove necessario, del personale specializzato.
A partire dall’anno scolastico 2008/2009 ha avuto inizio un “Progetto di acquaticità” in vasca fisioterapica con
istruttore specializzato.
Tale progetto, finanziato dal comune di Ponte S. Pietro, è stato destinato ad alunni con disabilità motorie gravi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Per l’anno scolastico 2009/2010 il progetto, su richiesta dei genitori che fanno parte del GRUPPO DI LAVORO, sarà
esteso oltre agli alunni con gravi compromissioni motorie ad alunni con disabilità meno gravi che però necessitano
dell’intervento di un istruttore bagnante in vasca.
Al fine di individuare i soggetti che hanno bisogno effettivamente di tale intervento, la scuola effettuerà un
monitoraggio mediante indicazioni fornite dal team docenti, dagli istruttori di nuoto e dalle famiglie.
Gite scolastiche
Nell’organizzare le gite scolastiche, la scuola tiene conto delle esigenze degli alunni diversamente abili e pone
attenzione alla scelta di mete adatte e di mezzi di trasporto adeguati.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ORIENTAMENTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Il processo di orientamento degli alunni diversamente abili è finalizzato all’individuazione e alla
definizione del progetto di vita della persona che vive in una situazione di handicap. Si basa sulle
osservazioni e sulle rilevazioni che sono state effettuate durante il percorso formativo, sia in ambito
scolastico sia al di fuori di esso.
L’orientamento così inteso diventa un processo che abbraccia l’intero percorso formativo e di crescita del soggetto
disabile. In tale processo acquista un rilievo particolare il passaggio dalla scuola secondaria di I° ai diversi possibili
sbocchi, momento delicato di scelte significative che va adeguatamente progettato, guidato e sostenuto con interventi
specifici.
SCHEMA PER ORIENTAMENTO DIVERSAMENTE ABILI (ALLEGATO B)
CALENDARIZZAZIONE (ALLEGATO A)
Istituzioni
Capo d’Istituto
Compiti
Cura le relazioni istituzionali
Determina le procedure sulla scorta delle indicazioni della
Consiglio d’istituto
Commissione disabilità
Determina le procedure sulla scorta delle indicazioni della
Collegio docenti
Commissione disabilità
Elabora l’ipotesi sulla base della conoscenza dell’alunno e delle
Consiglio di Classe/ team
risorse del territorio.
Si confronta con i terapeuti che seguono l’alunno sul piano
clinico.
Si confronta con la famiglia.
Ridefinisce l’ipotesi , modificandola o sostituendola , se
necessario.
Attiva i contatti con l’agenzia formativa che riceverà l’alunno (
altra scuola , Centro di Formazione Professionale, Centro Socio
Educativo,Ateliers Comunali ) .
Ridefinisce il PDF in funzione dell’ipotesi concordata
Realizza forme di contatto dell’alunno con l’agenzia di futuro
inserimento: Progetto – ponte ; Progetto – misto ; reinserimento ,
ecc…
Cura la redazione e la trasmissione della documentazione
all’agenzia formativa di accoglienza.
Commissione disabilità
Propone le procedure
Verifica l’applicazione di quanto stabilito in sede di Organi
Collegiali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Scadenze:
Osservazione
1° FASE
Diagnosi funzionale
* aggiornamento
P.D.F.
Profilo Dinamico Funzionale
Situazione di Partenza
* situazione di
partenza
30 ottobre
Scadenze:
2° FASE
Stesura progetto educativo individualizzato
3° FASE
Valutazione e osservazione del processo di apprendimento
Definizione obiettivi generali
Obiettivi educativi
Obiettivi didattici
* Consegna P.E.I.
Selezione dei contenuti
Strategie
* delibera P.E.I.
mezzi didattici, spazi e tempi
Forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche
25 novembre
definizione verifiche e valutazione
Scadenze:
Verifica in itinere per la valutazione formativa
1° Quadrimestre
* giudizio sintetico
per discipline
*Valutazione sul
livello globale di
Eventuale programmazione dell’iter di “recupero”
maturazione
2° Quadrimestre
* giudizio sintetico
per discipline
Verifica correttiva
*Valutazione sul
Valutazione sommativa
livello globale di
maturazione
*Relazione finale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Tabella A1. Strumenti per l’integrazione D.F., P.D.F., P.E.I.
Documento
Che cos’è
Chi lo fa
Osservazioni
DIAGNOSI FUNZIONALE
E’ la descrizione analitica della
Alla diagnosi funzionale provvede l’unità
La diagnosi viene consegnata dagli operatori
compromissione funzionale dello stato psico-
multidisciplinare composta: dal medico
socio- sanitari alla famiglia che, a sua volta, la fornirà
fisico dell’alunno in situazione di handicap, al
specialista nella patologia segnalata, dallo
alla scuola;
momento in cui accede alla struttura sanitaria (
specialista in neuropsichiatria infantile, dal
La D.F. è indispensabile per la richiesta di
art. 3, comma 1)
terapista della riabilitazione, dagli operatori
insegnante di sostegno e di altre eventuali forme di
sociali in servizio presso l’unità sanitaria locale
aiuto ( ass. educatore, indennità di frequenza, tessera
o in regime di convenzione con la medesima (
gratuita per il trasporto gratuito ect.);
art. 3, comma 2)
Se l’ASL non elabora la diagnosi funzionale può
essere denunciata alla Procura della Repubblica per
omissione di atti d’ufficio. Se la scuola non sollecita
l’ASL inadempiente, anche la scuola può essere
denunciata per omissioni d’atti d’ufficio.
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
E’ un atto successivo alla diagnosi
Il profilo dinamico funzionale viene
È uno strumento di lavoro indispensabile per la
funzionale e indica in via prioritaria, dopo un
redatto dall’unità multidisciplinare di cui
primo periodo di inserimento scolastico, il
all’art. 3 ( vedi sopra), dai docenti curriculari e
prevedibile livello di sviluppo che l’alunno in
dagli insegnanti specializzati della scuola, che
stesura materiale mentre l’ideazione deve essere frutto
situazione di handicap dimostra di possedere
riferiscono sulla base della diretta osservazione
di un lavoro collettivo.
nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due
ovvero in base all’esperienza maturata in
anni)
situazioni analoghe, con la collaborazione dei
progettazione dell’attività educativa;
L’insegnante di sostegno assume l’incarico della
familiari dell’alunno ( art. 4, comma 1)
PIANO EDUCATIVO
INDIVIDUALIZZATO
E’ il documento nei quali vengono descritti
E’ redatto…congiuntamente dagli
Come per il precedente documento, l’insegnante
gli interenti integrati ed equilibrati tra di loro,
operatori sanitari individuati dalla ASL e dal
di sostegno si assume l’incarico della stesura materiale
predisposti per l’alunno situazione di handicap,
personale insegnante curriculari e di sostegno
mentre l’ideazione deve essere frutto di un lavoro
in un determinato periodo di tempo, ai fini
della scuola e, ove presente con la
collettivo.
della realizzazione del diritto all’educazione e
partecipazione dell’insegnante operatore psico-
all’istruzione (art 5, comma 1)
pedagogico, in collaborazione con i genitori o
condiviso da quanti, all’interno e all’esterno della
con gli esercenti la potestà parentale
scuola , operano per l’alunno diversamente abile.
dell’alunno ( art. 5, comma 2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
Il Piano Educativo Individualizzato è un progetto
PIANO DELL’OFFERTA
5/A PROGETTO DI ACQUATICITÀ
Finalità
•
•
Accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità.
Stimolare un atteggiamento positivo verso la “diversità”.
Obiettivi Educativi AREA SENSO-PERCETTIVA-MOTORIA
-sviluppare e potenziare le abilità senso percettive per l’esplorazione della realtà
e Didattici
circostante.
-sviluppare e potenziare l’organizzazione spaziale.
-potenziare la motricità fine e globale.
-favorire l’equilibrio e la coordinazione dinamica generale.
-potenziare la conoscenza del proprio corpo.
AREA SOCIO AFFETTIVO RELAZIONALE:
-offrire un’attività piacevole rispondente alle esigenze dei bambini con disabilità motoria.
-migliorare l’integrazione scolastica.
-stabilire validi rapporti interpersonali.
-condividere esperienze nuove con il gruppo dei pari.
-percepire stimoli provenienti dall’ambiente esterno.
-favorire l’autostima e l’accettazione di se’.
-promuovere la fiducia in se stessi sperimentando in un contesto protetto le proprie
possibilità.
-conoscere e accettare i propri limiti e quelli altrui.
-conoscere e rispettare le regole di una buona convivenza civile.
-percepire stimoli provenienti dall’ambiente circostante.
AREA DELL’AUTONOMIA
-acquisire, sviluppare e potenziare l’autonomia personale.
-acquisire e sviluppare identità e stima di se stessi.
-acquisire e sviluppare motivazione alle attività sportive.
-acquisire e sviluppare autonomia sociale.
-incrementare la motivazione verso le attività proposte.
-modulare i propri stati d’animo.
AREA COGNITIVA
-sviluppare abilità linguistico- comunicative.
-sviluppare capacità logico-matematiche.
-sviluppare capacità di concentrazione e mnemoniche.
-allungare i tempi di lavoro.
Destinatari
Modulo Didattico
e Organizzativo
Alunni diversamente abili scuola primaria - secondaria
Il progetto “acquaticità per alunni con disabilità e impaccio motorio” si declinerà in azioni che
interesserà la scuola primaria e quella secondaria
Il progetto sarà così articolato: ogni alunno individuato avrà la possibilità di frequentare il
corso di nuoto nei tempi stabiliti.
Il corso di nuoto si svolgerà durante le ore curricolari e per la durata di un quadrimestre.
Budget Annuale
P.D.S. PROGETTO IST. 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
61
PIANO DELL’OFFERTA
5/B PROGETTO DI ACQUATICITÀ
•
Finalità
Offrire un’attività piacevole e, nello stesso tempo, rispondente alle esigenze specifiche
dei bambini.
•
Obiettivi Educativi
e Didattici
Offrire un’attività piacevole e, nello stesso tempo, rispondente alle esigenze specifiche
dei bambini con grave disabilità motoria
•
Promuovere la fiducia in sé e nell’altro
•
Vivere una nuova esperienza in un contesto extrascolastico
•
Conoscere e sperimentare l’elemento acqua attraverso il corpo
•
Favorire attività di stimolazione sensoriale, anche attraverso la dinamica del gioco in
acqua
Destinatari
alunni con grave disabilità motoria dell’istituto
Modulo Didattico
Il Progetto, già attuato nell’anno scolastico 2008/09 con esiti positivi , è pensato per dare
e Organizzativo
una risposta alle esigenze specifiche degli alunni con gravi disabilità motorie e coinvolgerà gli
stessi soggetti che vi hanno preso parte lo scorso anno .I bambini , accompagnati dall’assistente
educatore e dall’insegnante di sostegno , seguiranno, il venerdì pomeriggio, un’attività
specifica nella vasca fisioterapica presso il centro “Aquateam” di Briolo, assistiti dalla presenza
di due istruttori in acqua. Il Progetto , a cadenza monosettimanale , partirà da venerdì 2 ottobre
2009. Si propone una durata di 10 lezioni.
Budget Annuale
P.D.S. PROGETTO IST. 2.
5/C LA MUSICA DA CONDIVIDERE”
PROGETTO DI MUSICOTERAPICA ORCHESTRALE
Finalità
Obiettivi Educativi
e Didattici
•
Accogliere e valorizzare ogni soggetto nella sua unicità.
•
Stimolare un atteggiamento positivo verso la “diversità”.
SCUOLA PRIMARIA
•
Affinamento di capacità percettive e simboliche
•
Esplorazione delle sonorità corporee e strumentali
•
Sviluppo del pensiero operativo
•
Integrazione delle diversità
•
Coinvolgere il corpo e la mente in situazione ludica, favorendo l’interpretazione delle
sensazioni musicali percepite
•
Stimolare ad utilizzare, comprendere ed analizzare i suoni scoprendone gradualmente
i significati, le funzioni ed i contesti
•
Contribuire al raggiungimento di abilità cognitive trasversali: ascolto, concentrazione,
memoria, confronto, associazione
•
Potenziare la socializzazione e l’integrazione, rispettando i tempi di ciascuno
•
Affinare il gusto estetico per apprezzare il valore espressivo del linguaggio musicale
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
62
PIANO DELL’OFFERTA
•
Potenziare la socialità
•
Incrementare del senso estetico e della creatività
•
Integrare le diversità
•
Contribuire alla maturazione espressiva e comunicativa del preadolescente
•
Potenziare la consapevolezza di appartenenza al gruppo e alle dinamiche, grazie alla
“musica d’insieme”
•
Condurre i ragazzi a percepire ed apprezzare i valori espressivo-linguistici delle
musica della musica e le sue funzioni
Destinatari
•
Potenziare la socializzare e l’integrazione, rispettando i tempi di ciascuno
•
Affinare il gusto estetico per apprezzare il valore espressivo del linguaggio musicale.
Il progetto di musicoterapia si declinerà in interventi che interesseranno la scuola primaria
di Ponte capoluogo, Locate e Villaggio e la scuola secondaria di I grado.
Collaboratori esterni
Modulo Didattico
e Organizzativo
in collaborazione con centro “La nota in più” e USP Bergamo
Il progetto di musicoterapica si declinerà in interventi che interesseranno la scuola
primaria di Ponte capoluogo e la scuola secondaria di I grado.
Il progetto sarà articolato in modo che ogni classe individuata avrà la possibilità di
frequentare il corso durante l’orario scolastico della mattina.
Gli interventi saranno organizzati in questo modo: 5 incontri per ciascuna classe, uno per
settimana, con due esperti musicisti professionisti del centro “La nota in più”.
Ciascun gruppo verrà coinvolto nell’esecuzione strumentale di brani della letteratura
classica, appositamente rielaborati e di progressiva complessità. L’esecuzione avviene in
gruppo orchestrale integrato che prevede la partecipazione attiva di musicisti professionisti e
dei docenti accompagnatori, coinvolti nel lavoro orchestrale.
Gli interventi avranno la durata di un’ora ciascuno; gli incontri in totale saranno 5 per
classe, uno per settimana. Il giorno della settimana sarà da concordare con il centro
organizzatore.
Budget Annuale
P.D.S. PROGETTO IST. 3
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
63
PIANO DELL’OFFERTA
6. PROGETTO SUCCESSO FORMATIVO ALUNNI CON DSA
Finalità
Garantire il successo formativo degli alunni con D.S.A., individuando, nella didattica,strategie
adeguate e modalità di valutazione, sulla base dei bisogni educativi specifici. Tale finalità si
esplicita in un piano didattico personalizzato (PDP)
Obiettivi didattici
. Promuovere il successo formativo degli alunni con DSA
- Favorire il successo scolastico
- Integrare l’allievo nel contesto scolastico, riducendo disagi relazionali e emozionali
- Avere una conoscenza globale degli aspetti legislativi che interessano i DSA
- Conoscere e saper interpretare la diagnosi attraverso la consulenza di specialisti
- Conoscere il PDP (Piano Didattico Personalizzato)
- Conoscere e saper utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative
- Promuovere la partecipazione ad incontri di formazione per insegnanti e genitori su
tematiche connesse ai DSA
Destinatari
-Alunni di tutte le classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria con Disturbi
Specifici di Apprendimento
-Docenti di tutte le classi
- Genitori di alunni con DSA
Modulo Didattico
e Organizzativo
Contenuti
Interventi informativi per gli insegnanti coinvolti nella definizione dei Piani Didattici
Personalizzati degli alunni..
Analisi delle diagnosi per la stesura del Piano Didattico Personalizzato e l’individuazione di
strumenti compensativi e misure dispensative, alla luce della legislazione e dei riferimenti
normativi sui DSA.
Verifica
Scambi informativi tra responsabile del Progetto ed insegnanti di classe degli alunni
interessati. Monitorare il successo formativo degli alunni con DSA
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti
P.D.S. PIANO DIRITTO ALLO STUDIO – Progetto S7
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
64
PIANO DELL’OFFERTA
7. PROGETTO MULTIMEDIALITÀ
Finalità
-
Educare gli allievi ad un uso corretto e proficuo delle nuove tecnologie informatiche,
nonché al loro utilizzo in qualità di supporti nell’apprendimento delle materie d’insegnamento
istituzionali. Allo stesso tempo il progetto si prefigge, con l’ausilio delle nuove tecnologie, di
stimolare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative degli alunni.
-
Acquisire le competenze informatiche necessarie per poter utilizzare il “computer” come
strumento didattico
-
Stimolare lo sviluppo di specifiche capacità logico-strumentali
-
Sviluppare le capacità di analisi, sia in problemi di contenuto matematico e non, mediante
la ricerca di una procedura risolutiva efficace e generalizzabile.
Scuola Primaria
Obiettivi Educativi
e Didattici
•
Acquisire abilità di base nell’uso del computer,
•
Acquisire abilità di base nell’uso di programmi di scrittura e di grafica
•
Saper utilizzare semplici programmi didattici per il calcolo e la geometria
•
Saper consultare opere multimediali
Scuola Secondaria di primo grado
•
Acquisire abilità nell’utilizzo in modo approfondito ed estensivo di programmi
applicativi per la gestione dei documenti, l’elaborazione dei testi, la raccolta, la
presentazione e l’archiviazione dei dati (foglio elettronico), la realizzazione di ipertesti,
l’uso delle reti, l’avvio a processi robotizzati
•
Destinatari
Padroneggiare i moduli utili al conseguimento della Patente europea ECDL
Scuola Primaria: -1ora settimanale curricolare informatica + laboratori opzionali
Scuola Secondaria: alunni di 2° 3° iscritti laboratori
Modulo Didattico e
Organizzativo
Piccolo gruppo – semiclasse Per giungere ad un ambito mentale intuitivo e logico, si farà
ricorso ad una metodologia tendente a privilegiare il momento della scoperta, attraverso la
successione di fasi articolate per l’acquisizione di un efficace metodo di lavoro. Si prevede,
quando è possibile, l’utilizzo del PC in un rapporto 1: 1.
Contenuti –
Prodotti didattici attesi
Operare con le tecnologie multimediali e fruire di CD - Uso dei software: per l’elaborazione di
tesi - Utilizzo di internet Costruzione di ipertesti e/o opuscoli con vari supporti software
Verifica
Valutazioni quadrimestrali –Esercitazioni su computer – Produzione di ipertesti
Budget Annuale
P.D.S. – PROGETTO PP 1 P.D.S. – PROGETTO S 10
P.D.S. – PROGETTO PV 5
Per assistenza e potenziamento dei laboratori
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive (RESPONSABILI DI LABORATORIO)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
65
PIANO DELL’OFFERTA
7/ A PROGETTO ECDL
Finalità
Agli studenti che lo desiderano, viene data l’opportunità di certificare le conoscenze
informatiche e la competenza nell’uso del computer, attraverso il conseguimento di un
attestato, rilasciato previo superamento di sette esami, il cui contenuto è definito a livello
internazionale nel Syllabus (Versione 5.0).
Il progetto consentirà agli studenti di iniziare un percorso di certificazione di due tipi:
ECDL START : superamento di 4 dei 7 moduli ECDL previsti
ECDL CORE: superamento di tutti e 7 i moduli previsti
La validità della SkillCard (documento dove vengono registrati gli esiti degli esami) è di 5
anni. Lo studente potrà così proseguire con la certificazione anche una volta terminata la scuola
secondaria di primo grado.
Obiettivi
Moduli in programma per l’anno scolastico 2010-2011:
ƒ
Modulo 1: Concetti di base della tecnologia informatica;
ƒ
Modulo 2: Usare il computer e gestire i file;
ƒ
Modulo 3: Elaborazione dei testi.
Destinatari
Sono interessati al progetto gli alunni delle classi II e III della Scuola Secondaria
Modulo Didattico
Piccolo gruppo – semiclasse
e Organizzativo
Ogni modulo sarà articolato in n° 10 ore di lezione.
Ogni lezione sarà composta da n° 2 ore nel corso dei laboratori.
Nell’affrontare i moduli si cercherà di avere il giusto equilibrio fra contenuti teorici e
contenuti pratico-operativi, mirando a:
Verifica
ƒ
salvaguardare gli aspetti concettuali dell’Informatica
ƒ
finalizzare gli aspetti operativi ai contenuti da apprendere.
Valutazioni quadrimestrali
Esame ufficiale AICA (facoltativo) per conseguire al termine dei 7 moduli la patente
europea
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
66
PIANO DELL’OFFERTA
8. PROGETTO SICUREZZA
Finalità
Formare una cultura della prevenzione – della sicurezza
Obiettivi Educativi
Migliorare il livello di sicurezza nel servizio scolastico
e Didattici
Aggiornare i piani di valutazione dei rischi
Aggiornare e sostenere le prove di evacuazione almeno 2 in un anno scolastico di cui n 1
con la presenza dell’RSPP)
Promuovere iniziative di aggiornamento e di formazione
(squadre antincendio e di primo soccorso)
Destinatari
Tutte le classi con tempi e modalità diverse
Contenuti –
Percorsi interdisciplinari graduati su:
Argomenti –Prodotti
Sicurezza – Fonti e fattori di rischio e pericolo a casa e a scuola, in luoghi pubblici
didattici attesi
Calamità
Il soccorso
Conoscenza piano di evacuazione
Prove di evacuazione
Collaboratori
esterni
Ufficio tecnico ente locale
Protezione civile
RSPP Istituto Comprensivo Ponte San Pietro
Verifica
Confronto tra operatori coinvolti
Relazioni – questionari
Prove di evacuazione
Relazione al Consigli d’Istituto (RSPP)
Collaborazione con la commisione “edilizia” del Comitato Genitori di Ponte San Pietro
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (Vedi COMMISSIONE SICUREZZA)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
67
PIANO DELL’OFFERTA
9. PROGETTO POF - QUALITA’
Finalità
Realizzare un Piano dell’Offerta Formativa che tenga conto della realtà effettiva della
scuola;
-
Migliorare la qualità del servizio scolastico e la sua affidabilità attraverso lo sviluppo
di una cultura professionale ed organizzativa orientata alla responsabilità della scuola.
-
Favorire un’azione mirata ed efficace nell’attività educativa mettendo in sinergia gli
ambiti della scuola – della famiglia – del territorio attraverso la sottoscrizione di un patto
educativo di corresponsabilità che implichi assunzione di reciproche responsabilità e
sviluppo di specifiche attenzioni e comportamenti coerenti
Obiettivi
-
comprendere le peculiarità dell’ istituto rivalutando le esperienze positive realizzate;
-
migliorare la comunicazione e aumentare la condivisione all’interno della scuola;
-
rilevare le discrepanze tra attese e risultati effettivi;
-
misurare ed incidere sul divario tra qualità percepita all’esterno e qualità effettiva;
-
innescare, a partire dall’analisi diagnostica dei punti forti e punti deboli, effettivi processi
di innovazione e di miglioramento della qualità dell’offerta formativa dell’Istituto;
Destinatari
-
individuare strategie per la promozione della qualità e dell’eccellenza
-
promuovere iniziative per monitorare la qualità del servizio offerto.
Docenti – alunni –genitori Amministrazione comunale – Comitato genitori – Associazione
genitori
Modulo
Organizzativo
Contenuti
Progetti atti a migliorare l’offerta formativa: superamento dei punti di debolezza,
valorizzazione dei punti di forza.
- Questionari di gradimento - Raccolta dati – analisi – presentazione risultati
Argomenti –Prodotti
- Modelli per verifica, valutazione attività, progetti
Attesi
- OSSERVATORIO degli ESITI SCOLASTICI dopo il primo anno delle superiori dei nostri
alunni licenziati,
- Analisi risultati prove INVALSI
Verifica
Incontri di commissione
Confronto in Collegio Docenti, Consiglio d’Istituto
Budget Annuale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (Vedi COMMISSIONE POF)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
68
PIANO DELL’OFFERTA
10. PROGETTO VISITE D’ISTRUZIONE
Finalità
-
Valorizzare e far conoscere il patrimonio naturale e artistico locale, italiano ed europeo,
coerentemente alla gradualità dei percorsi formativi dei vari ordini scolastici dell’istituto
comprensivo
-
Favorire processi di socializzazione e di autonomia
-
Favorire la conoscenza diretta di luoghi, attività per un approfondimento di contenuti
didattici
Obiettivi Educativi
e Didattici
-
Conoscere l’ambiente naturale al fine di accrescerne il senso di rispetto, a partire dai
luoghi dell’esperienza personale via via fino alla conoscenza e allo studio di ambienti naturali
più complessi;
-
Conoscere l’ambiente urbano, il patrimonio artistico ed architettonico, per riconoscere e
interpretare i segni che la storia e l’arte hanno lasciato, sia nei luoghi dell’esperienza quotidiana
che nelle città d’arte, italiane ed europee;
-
Conoscere aspetti legati alla cultura e agli stili di vita di un paese della Comunità europea,
al fine di rafforzare il senso di appartenenza all’Europa unita;
[Obiettivi specifici legati alle singole visite d’istruzione saranno desumibili dalle
programmazioni che ogni ordine di scuola appronterà per l’anno scolastico 2005/06]
Destinatari
Tutte le classi
Modulo Didattico e
In ottemperanza alla CM 291/92 si è arrivati ad una razionalizzazione dell’iter
Organizzativo
organizzativo. (vedi regolamento Visite d’istruzione)
La parte didattica viene affrontato durante le ore di lezione, contemporaneamente alla
messa in atto di tutte le procedure amministrative e organizzative necessarie. Per ogni visita
d’istruzione verrà proposto un percorso formativo interdisciplinare; i docenti illustreranno i
contenuti del viaggio secondo il punto di vista disciplinare.
Contenuti –
-
Analisi dei luoghi, delle mete, dei segni dell’arte e della storia
Argomenti -Prodotti
-
Esperienze sul territorio, visite a musei e mostre
didattici attesi
-
Documentazione dell’esperienza effettuata (mostra fotografica, ipertesto,
pubblicazione cartacea)
Collaboratori esterni
Verifica
Guide
Relazione finale dell’attività
Materiale documentale prodotto
Budget Annuale
A carico delle famiglie FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti
FONDO ISTITUTO per docenti accompagnatori (2 ore per giorno per visite istruzione di più
giorni)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
69
PIANO DELL’OFFERTA
11. PROGETTO LETTURA E TEMPO LIBERO
Finalità
Promuovere il libro e la lettura come momento di piacere a scuola e nel tempo libero
Obiettivi
Acquisire il gusto dell’ascolto e della lettura, condividere emozioni
Conoscere la biblioteca e avvicinare gli alunni al suo uso
Destinatari
Tutte gli alunni con tempi e modalità diverse. In particolare:
Tempi
-
Scuola dell’ Infanzia (3 incontri per il gruppo dei grandi in biblioteca di un’ora e
mezzo);
Contenuti –
-
tutte le classi della Scuola Primaria (2 incontri di un’ora e mezzo per classe );
-
tutte le classi della Scuola Secondaria (2 ore per classe in biblioteca).
Interventi di promozione alla lettura:
Argomenti –Prodotti
-
Lettura guidata e animazione di fiabe e racconti
didattici attesi
-
Lettura espressiva da parte di un animatore
-
Visita alla biblioteca comunale e giochi
-
Proposta di testi
-
Lettura in classe
Collaboratori
Biblioteca comunale
esterni
Verifica
Questionari di gradimento
Incontri con i bibliotecari – animatori
Relazioni finali
Budget Annuale
Biblioteca Comunale
FONDO ISTITUTO per attività aggiuntive docenti (RESPONSABILI PROGETTO)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
70
PIANO DELL’OFFERTA
12- PROGETTO MUSICA INSIEME
Finalità
Favorire l’esperienza musicale, sia nella dimensione del fare musica, sia in quella
dell’ascoltare . Educare alla percezione uditiva e la voce. Sviluppare la motricità necessaria a
produrre il suono. Educare alla comprensione degli eventi musicali per contribuire alla
maturazione della consapevolezza critica dei media. Favorire la creatività. Affinare la
personale dimensione emotivo-affettiva
Obiettivi Educativi
e Didattici
Favorire l’educazione al suono e alla musica
Sviluppare competenze musicali
Conoscere gli strumenti musicali
Apprendere la conoscenza e l’uso di uno strumento musicale (flauto dolce)
Destinatari
Scuola dell’Infanzia: 1 ora di musica per gruppo alla settimana con esperto/docente
Tempi
Scuola Primaria: 1 ora di musica con esperto da Ottobre a Maggio per tutte le classi
Scuola Secondaria: attività laboratoriale
Prodotti didattici
attesi
Collaboratori
esterni
Verifica
Concerti, spettacoli in vari periodi dell’anno (Natale, fine anno scolastico…)
Produzione di CD musicale (scuola dell’infanzia)
Scuola Primaria (Locate-Ponte Cap e Villaggio): esperto di musica in collaborazione con la
Junior Band del Comune di Ponte San Pietro
Spettacoli - Produzione di CD musicali
Prove in accordo con i docenti di classe titolari della disciplina.
Budget Annuale
Ente locale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
71
PIANO DELL’OFFERTA
13. PROGETTO “ FARE E ANDARE A TEATRO”
Finalità
•
Sviluppare capacità comunicative – immaginative – espressive
•
Favorire la crescita formativa e culturale degli alunni, valorizzare gli aspetti espressivi
della comunicazione verbale e non verbale.
Obiettivi Educativi
e Didattici
•
Migliorare la comunicazione attraverso l’uso di svariati linguaggi: verbale, mimico-
gestuale, musicale e pittorico ;
•
approfondire e migliorare le potenzialità espressive narrative;
•
stimolare la partecipazione attraverso l’immedesimazione nella situazione scenica
•
sviluppare fantasia e creatività, evocando immagini e situazioni;
•
riflettere su esperienze legate a situazioni emotive;
•
potenziare l’uso della vocalità
•
potenziamento della lingua francese (scuola secondaria)
Destinatari
Tutte le classi e sezioni interessate
Modulo Didattico e
L’attività si articola e si sviluppa in 2 parti:
Organizzativo
1.
fare teatro (Scuola Primaria Ponte; classi 4° 5° Locate);
2.
andare a “veder fare teatro” (classi prime scuola secondaria);
attivare laboratori (in particolare per la scuola secondaria laboratorio di recitazione in
lingua francese proposto da France Théâtre – tutti i pomeriggi di una settimana)
Contenuti –
•
Percorso di comunicazione non verbale, di capacità immaginativa ed espressiva
Argomenti –Prodotti
Allestimento spettacolo teatrale (classi quinte di Locate)
didattici attesi
•
Partecipazione a spettacoli teatrali
•
Partecipazione al laboratorio CLAP! CA TOURNE! di recitazione in lingua francese
proposto da France Théâtre (classi prime e seconde della scuola secondaria)
Collaboratori
esterni
Compagnie teatrali
Esperti della compagnia teatrale “ La pulce” ( LOCATE )
France Théâtre (per la scuola secondaria)
Verifica
Discussioni – Spettacoli
Budget Annuale
Partecipazione agli spettacoli : a carico delle famiglie in collaborazione con Biblioteca
comunale.
Partecipazione al LABORATORIO TEATRO FRANCESE a carico delle famiglie in
collaborazione con C.S.A.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
72
PIANO DELL’OFFERTA
UN PROGETTO ISTITUZIONALE: L’INVALSI
L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto l’eredità del Centro
Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso.
Sulla base delle vigenti Leggi, che sono frutto di un’evoluzione normativa significativamente sempre più incentrata sugli
aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico, l’Istituto, visto il Decreto legislativo 19 novembre 2004 n. 286 del 1
Dicembre 2004:
•
effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva
dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale, anche nel contesto
dell'apprendimento permanente; in particolare gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV);
•
studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie
dell'offerta formativa;
•
effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole;
•
predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali
e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di
primo grado;
•
predispone modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini dell'elaborazione della terza
prova a conclusione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore;
•
provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dell'istruzione
secondaria superiore, utilizzando le prove scritte degli esami di Stato secondo criteri e modalità coerenti con quelli
applicati a livello internazionale per garantirne la comparabilità;
•
fornisce supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali, e alle
singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e
autovalutazione;
•
svolge attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione
e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche;
•
svolge attività di ricerca, sia su propria iniziativa che su mandato di enti pubblici e privati;
•
assicura la partecipazione italiana a progetti di ricerca europea e internazionale in campo valutativo,
rappresentando il Paese negli organismi competenti;
•
formula proposte per la piena attuazione del sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, definisce le
procedure da seguire per la loro valutazione, formula proposte per la formazione dei componenti del team di
valutazione e realizza il monitoraggio sullo sviluppo e sugli esiti del sistema di valutazione.
Fatto salvo che la valutazione delle priorità tecnico-scientifiche è riservata all'Istituto, l’INVALSI somministra
annualmente, a partire dall’a. s. 2007/2008, prove uniche di verifica su tutto il territorio nazionale delle conoscenze e
abilità degli studenti nella classe conclusiva del primo ciclo d’istruzione e, a partire dall’a. s 2009/2010, anche sulle classi
seconde e quarte della scuola primaria e prima della scuola secondaria.
Anche il nostro istituto, parte del sistema nazionale d’istruzione, è interessato dalle prove INVALSI, i cui risultati
sono periodicamente monitorati dalla commissione Gruppo INVALSI ed illustrati all’utenza durante appositi incontri.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
73
PIANO DELL’OFFERTA
CURRICOLO LOCALE
La dimensione globale tende a mortificare quella locale creando il serio rischio e le premesse per la scomparsa di un
patrimonio culturale e di conoscenze legati all’esperienza anche linguistica delle comunità locali dei secoli passati.
Sottraendosi a tentazioni nostalgiche o revivalistiche, la scuola intende recuperare e valorizzare presenze
significative della cultura cultura bergamasca e sampietrina.
SCUOLA PRIMARIA
FIABE DALLA TRADIZIONE ORALE ALLA TRADIZIONE SCRITTA
Nuclei tematici
Recupero delle fiabe tradizionali bergamasche attraverso i nonni e la bibliografia esistente presso
la biblioteca di Ponte San Pietro;
Recupero delle fiabe tradizionali dei paesi del mondo (con specifico riferimento alle diverse
nazionalità che costituiscono i gruppi classe individuati);
In viaggio alla scoperta dell’altro; scambio delle fiabe (tante tradizioni un solo mondo),
Invenzioni di nuove fiabe caratterizzate dalla contaminazione di luoghi, personaggi e contesti
della fiaba bergamasca. Un momento finale di presentazione di quanto sopra alle famiglie degli
alunni coinvolti nel progetto.
Obiettivi
Educativi e Didattici
Conoscere e apprezzare le fiabe della tradizione locale.
Conoscere ed apprezzare le fiabe appartenenti ad altre tradizioni
Favorire un approccio interculturale .
Favorire relazioni di scambio tra le diverse generazioni.
Favorire e stimolare sia la dimensione creativa che manuale dei bambini.
Dare centralità all’immaginario, ai desideri e ai linguaggi dei bambini.
Destinatari
- Gli alunni delle classi filtro che lavoreranno in classi aperte.
- I genitori degli alunni.
- Gli adulti che si occupano degli alunni della scuola
- Gli adulti del paese (in modo particolare il progetto prevede la partecipazione dei nonni,
depositari delle tradizioni e delle storie che caratterizzano il territorio di Ponte San Pietro).
Tempi
Gli interventi si terranno in aula in orari da concordare con i docenti e gli esperti esterni in una
delle 2 quote sotto indicate:
-
In quota orario obbligatoria
-
In quota orario facoltativa/opzionale
10 ore per classe (5 classi coinvolte) - 4 ore momento informativo/formativo con i genitori (4 ore
Ponte Cap. 4 ore Locate, 4 ore Villaggio)
Modulo Didattico
e Organizzativo
Il progetto si articola in:
interventi informativi per gli allievi delle classi individuate e per le famiglie degli studenti.
interventi formativi per gli allievi delle classi coinvolte per le famiglie degli studenti.
Vedi articolazione del progetto (tre fasi).
Per l’articolazione del progetto si intende creare un gruppo di lavoro coordinato dal docente
incaricato della funzione strumentale dell’area interculturale. Il Team sarà definito in sede di Collegio
Docenti.
Budget annuale
Amministrazione comunale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
74
PIANO DELL’OFFERTA
SCUOLA SECONDARIA
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE PRESENZE SIGNIFICATIVE DELLA CULTURA
BERGAMASCA E SAMPIETRINA
Nuclei
tematici e
obiettivi
Recupero e valorizzazione delle presenze significative della cultura bergamasca e sampietrina,
a partire dal volgare bergamasco e dalle persone che, a diversi livelli e in diversi ambiti, hanno
incrociato e hanno portato il proprio contributo alla grande storia italiana ed europea.
Italiano
lo sviluppo del volgare bergamasco attestabile, come tutti i volgari italiani, nell’epoca della
dissoluzione dell’unità linguistica latina; il suo allineamento con gli altri volgari della penisola; le
prime attestazioni scritte (XIV secolo) e il suo sviluppo e le modificazioni lungo i secoli;
Storia, Arte
la conoscenza di eventi e personaggi, rintracciabili per lo più nella toponomastica locale, che hanno
appartenuto alla comunità di Ponte San Pietro e le cui vicende intrecciano e contribuiscono a creare
quelle più ampie della grande storia italiana ed europea, tra questi:
Bartolomeo Dalmasone, capuccino, vittima a Praga delle violenze hussite;
Don Costanzo Pizzoni e la peste del Seicento;
Enrico Napoleone Bassani e Giuseppe Masnada tra i Mille di Garibaldi;
Gaetano Peverada artista del Settecento;
Vanni Rossi artista del Novecento.
Destinatari
Modulo Didattico
e Organizzativo
Alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria
Introduzione al progetto, esposizione degli obiettivi;
Ottobre
individuazione dei temi da trattare e loro contestualizzazione
storica.
Incontro con esperti del volgare bergamasco
Novembre – dicembre
suddivisione degli ambiti di lavoro:
Da gennaio
brochure con publisher
ad aprile
presentazioni in power point,
inserimento dei vari prodotti sul sito della scuola
Eventuale mostra finale del lavoro svolto
maggio
Il tempo complessivo è 20 ore annuali per ciascuna delle classi coinvolte (in parte con lavoro in
classe in parte con lavoro domestico)
Collaboratori
Docenti di lettere e arte; è previsto un responsabile che coordini la curatela del materiale prodotto
Esperti esterni; è prevista la collaborazione con esperti esterni di lingua e cultura bergamasca.
Budget annuale
Amministrazione comunale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
75
PIANO DELL’OFFERTA
ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
Art. 9.2 dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, firmato il 18 febbraio 1984, ratificato con la
legge 25 marzo 1985, n. 121, che apporta modificazioni al Concordato Lateranense dell.11 febbraio 1929 sostiene:
“La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del
cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuerà ad assicurare, nel quadro delle finalità
della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.
Nel rispetto della libertà di coscienza e della responsabilità educativa dei genitori, è garantito a ciascuno il diritto di
scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento. All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori
eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorità scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di
discriminazione.
La legge prevede che i genitori degli alunni, che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica,
abbiano il diritto di scegliere, all’atto dell’iscrizione, tra le seguenti opzioni:
ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE (con valutazione)
ATTIVITA’ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALI CON ASSISTENZA DI PERSONALE DOCENTE
LIBERA ATTIVITA’ DI STUDIO E/O DI RICERCA INDIVIDUALE SENZA ASSISTENZA DI PERSONALE
DOCENTE
USCITA DALLA SCUOLA
Il nostro Istituto, tenendo conto dell’età e dei bisogni dell’utenza e delle risorse disponibili, prevede, per gli alunni
che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica:
la possibilità dell’entrata posticipata o dell’uscita anticipata
attività formative (con valutazione finale)
studio individuale con assistenza del docente (senza valutazione)
In particolare
SCUOLA DELL’INFANZIA:
attività di alfabetizzazione per gli alunni che necessitano di tale intervento
attività laboratoriali
SCUOLA PRIMARIA:
la possibilità dell’entrata posticipata o dell’uscita anticipata
attività di alfabetizzazione per gli alunni che necessitano di tale intervento
attività recupero/potenziamento di abilità trasversali(comprensione, metodo di studio, abilità logiche)
SCUOLA SECONDARIA:
la possibilità dell’entrata posticipata o dell’uscita anticipata
attività di alfabetizzazione, per gli alunni che necessitano di tale intervento, di supporto alle attività didattiche
studio individuale con assistenza del docente (senza valutazione)
attività di recupero di abilità trasversali (comprensione, metodo di studio, abilità logiche) (con valutazione finale)
attività di ricerca – approfondimento (con valutazione finale)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
76
PIANO DELL’OFFERTA
VALUTAZIONE
Un elemento importante dell’istituzione scolastica è la valutazione, intesa sia come alutazione degli apprendimenti,
sia come valutazione della qualità complessiva dell’offerta formativa. Si può parlare quindi di:
Valutazione interna
-
didattica – educativa (degli apprendimenti e del comportamento degli alunni)
-
qualitativa del servizio scolastico
Valutazione esterna
-
didattica – educativa (degli apprendimenti e del comportamento degli alunni)
VALUTAZIONE INTERNA
La valutazione interna serve al singolo istituto scolastico per valutare l’efficacia della propria azione. La valutazione
interna di Istituto dovrebbe valutare la qualità del servizio scolastico ma anche i risultati di apprendimento
In particolare si valuta:
-l’efficacia delle azioni didattiche intraprese sui propri studenti in relazione a:
-
i progressi compiuti nell’apprendimento delle conoscenze,
-
il potenziamento delle competenze,
-
l’accrescimento della consapevolezza civica
-
la consapevolezza delle proprie capacità in relazione al proprio futuro di studio e/o lavoro
-la percezione dell’efficacia dell’azione didattica rilevata da:
-
famiglie,
-
istituzioni ( ente locale, agenzie formative del territorio)
-l’efficienza organizzativa della scuola, in merito a :
-
risultati sull’utilizzo del personale nei vari ambiti (didattica, laboratori, sorveglianza …)
-
gestione risorse economiche,
-
livello delle prestazioni offerte (a studenti, famiglie, territorio, personale).
VALUTAZIONE DIDATTICA – EDUCATIVA (DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI)
Il monitoraggio del processo di apprendimento prevede rilevazioni periodiche dei progressi di ogni alunno/a,
mediante prove (oggettive e non) e osservazioni sistematiche. Sulla base dei dati raccolti, i docenti progettano e
adeguano le Unità di Apprendimento e i Piani di studio personalizzati
Gli scopi della valutazione sono realizzati tramite:
-
accertamento della situazione di partenza, per conoscere le caratteristiche personali di ogni alunno/a e per poter
quindi programmare un percorso che si adegui a possibilità, ritmi e stili cognitivi del ragazzo;
-
osservazione sistematica del comportamento dell’alunno/a nelle varie fasi di questo processo, sia sul piano
cognitivo sia sul piano educativo, per verificare anche l’efficacia dell’azione didattica svolta e per determinare
l’opportuna differenziazione degli interventi;
-
misurazione del progresso compiuto dall’alunno/a nell’apprendimento di conoscenze e abilità sia rispetto al livello
iniziale sia rispetto agli obiettivi formativi da raggiungere al termine della scolarità obbligatoria .
-
considerazione, nella valutazione globale, dell’alunno/a nella sua integralità: grado di sviluppo delle fondamentali
componenti di personalità (requisiti culturali, abilità trasversali, impegno, metodo di lavoro, partecipazione alle attività
didattiche, interessi, conoscenza di sé, autocontrollo, assunzione di valori, socialità), ma anche delle diverse situazioni
personali e dei fattori più o meno favorevoli al progresso dell’alunno/a.
Collegialmente si definiscono i seguenti criteri di valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
77
PIANO DELL’OFFERTA
SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA SECONDARIA
GIUDIZIO
GIUDIZIO
IN DECIMI
PERCENTUALE
DELLE RISPOSTE
IN DECIMI
ESATTE
PERCENTUALE
DESCRITTORI
DELLE RISPOSTE
ESATTE
0-39%
Mancato raggiungimento
degli obiettivi. Conoscenze
3
fortemente carenti.
4
0-49%
4
40-49%
5
50-59%
5
50-59%
6
60-69%
6
60-69%
Mancato raggiungimento
degli obiettivi
Parziale raggiungimento
degli obiettivi
Raggiungimento degli
obiettivi in modo essenziale
Complessivo
7
70-79%
7
70-79%
raggiungimento obiettivi
con alcune incertezze
8
80-89%
8
80-89%
9
90-95%
9
90-95%
Complessivo
raggiungimento obiettivi
Completo e sicuro
raggiungimento obiettivi
Pieno e approfondito
10
96-100%
10
96-100%
raggiungimento degli
obiettivi.
QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO
La valutazione del servizio scolastico è portata avanti ormai da alcuni anni attraverso questionari di gradimento, rivolti
ad alunni e a genitori dell’ultimo anno di ogni ciclo scolastico.
VALUTAZIONE ESTERNA
La valutazione esterna è fatta da enti esterni all’istituto scolastico o dall’istituto scolastico stesso.
La valutazione esterna serve
-
a confrontare le strategie e gli strumenti della valutazione della singola scuola con quelli delle altre realtà
-
a confrontare i risultati ottenuti con i risultati attesi per modificare le politiche scolastiche (locali, nazionali,
internazionali),
-
a mettere a confronto i risultati della singola scuola con le altre scuole del territorio
Valutazione esterna nel nostro istituto è attuata attraverso:
-
un confronto con i rappresentanti dei Consigli di Classe /Interclasse, con i componenti del Consiglio d’Istituto e
della Commissione P.O.F. (genitori e insegnanti)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
78
PIANO DELL’OFFERTA
-
la Certificazione Lingua straniera (su indicazione del Consiglio di Classe ma facoltativa per gli alunni) Alla
conclusione del Triennio di Scuola secondaria di primo grado gli alunni che avranno acquisito le competenze
sosterranno gli esami per ottenere la certificazione europea che ha valore come credito formativo: KET (Key English
Test) attestante il livello A2 del PORTFOLIO europeo, certificato per la lingua inglese dal UCLES (University of
Cambridge Local Examination Syndicate), DELF (Diplòme d’études en langue française) attestante il livello A1 e A2
europeo per la lingua francese
-
La certificazione ECDL, patente europea per l’informatica
-
il Servizio Nazionale di Valutazione (INValSI). Il Decreto legislativo n. 286 del 2004 sull’”Istituzione del servizio
nazionale di istruzione e di formazione” fa riferimento a strumenti di verifica a livello di sistema e ha stabilito che
l’obiettivo di tale servizio è di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema “inquadrando la valutazione nel contesto
internazionale
-
OSSERVATORIO degli ESITI SCOLASTICI dopo il primo anno delle superiori dei nostri alunni licenziati. Da tre
anni la scuola di Ponte San Pietro ha avviato un osservatorio scolastico, finalizzato a monitorare gli esiti del primo
anno della scuola superiore per i licenziati nell’anno scolastico precedente. Gli esiti complessivi risultano in linea con
quelli desunti a livello provinciale, i maggiori successi risultano attestati nell’area dei licei, verosimilmente perché, a
fronte di un maggiore investimento intellettuale e di una maggiore aspettativa, risulta proporzionale l’impegno.
I risultati di tali test, (QUESTIONARI DI GRADIMENTO, INVALSI, OSSERVATORIO) vengono analizzati ed elaborati
dalla Commissione Pof e presentati per la discussione ai Collegi di plesso, ai Consigli di classe/interclasse, durante le
assemblee con i genitori per la presentazione del piano dell’offerta formativa. Tali incontri diventano occasioni per un
confronto sull’efficacia formativa del nostro istituto.
NEL SITO E’ POSSIBILE SCARICARE IL MATERIALE ELABORATO
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO
Per l’anno scolastico 2014-15 è previsto il potenziamento dell’attività di AUTOVALUTAZIONE, secondo le
indicazioni del REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI AUTOVALUTAZIONE. Punti di riferimento
saranno l’uso dei dati trasmessi alle scuole attraverso il fascicolo “Scuole in chiaro” e l’uso dei dati INVALSI, dati da
leggere e interpretare all’interno di un processo più ampio, che tiene conto di ulteriori elementi significativi riferiti
alle caratteristiche stesse dell’istituto e che quindi vanno integrati con riferimento tanto agli esiti, quanto, e ancor più,
ai processi e alla loro adeguatezza rispetto al contesto entro cui la scuola opera.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
79
PIANO DELL’OFFERTA
COMPETENZE DA ACQUISIRE AL TERMINE DELLA SCUOLA
PRIMARIA
COMPETENZE
TRAGUARDI
L’alunno sa confrontarsi e
COLLABORARE E
PARTECIPARE
… non acquisite
Area del saper essere
collaborare con gli altri apportando
… acquisite nelle linee essenziali
contributi personali nel rispetto dei
… globalmente acquisite
diritti di tutti.
… acquisite
L’alunno affronta la vita
AGIRE IN MODO
Livello di competenza
… non acquisite
scolastica con responsabilità,
… acquisite nelle linee essenziali
AUTONOMO E
assolvendo gli obblighi scolastici e
… globalmente acquisite
RESPONSABILE
rispettando le scadenze.
… acquisite
L’alunno possiede adeguate
ACQUISIRE E
… non acquisite
conoscenze dei contenuti disciplinari
… acquisite nelle linee essenziali
INTERPRETARE
e formula opinioni personali nelle
… globalmente acquisite
L’INFORMAZIONE
varie situazioni di apprendimento.
… acquisite
L’alunno comprende i messaggi
COMUNICARE
… non acquisite
Area del sapere
e li riutilizza con linguaggi adeguati
… acquisite nelle linee essenziali
allo scopo e al destinatario per
… globalmente acquisite
rappresentare i vari aspetti della
… acquisite
realtà.
L’alunno mostra di
INDIVIDUARE
… non acquisite
padroneggiare i contenuti e i metodi
… acquisite nelle linee essenziali
COLLEGAMENTI E
delle discipline, applicandoli in
… globalmente acquisite
RELAZIONI
contesti noti.
… acquisite
L’alunno utilizza il contributo
IMPARARE AD
IMPARARE
… non acquisite
delle varie discipline per ricavare
… acquisite nelle linee essenziali
opportune informazioni.
… globalmente acquisite
… acquisite
L’alunno organizza materiali,
Area del saper fare
AGIRE IN MODO
AUTONOMO E
tempi, metodi in modo funzionale,
… acquisite nelle linee essenziali
applicando strategie d’azione.
… globalmente acquisite
RESPONSABILE
… acquisite
L’alunno sa comprendere testi e
RISOLVERE
PROBLEMI
… non acquisite
… non acquisite
contenuti delle varie discipline,
… acquisite nelle linee essenziali
ricavandone opportune informazioni
… globalmente acquisite
per affrontare e risolvere situazioni
… acquisite
problematiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
80
PIANO DELL’OFFERTA
COMPETENZE DA ACQUISIRE AL TERMINE DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Competenze in lingua italiana
Comprende e interpreta in modo autonomo testi letterari e non, riconoscendo
Lettura
particolari scelte stilistiche.
Riconosce tesi ed opinione dell' autore.
Riconosce le relazioni extra-testuali e le tesi implicite.
Ricerca materiali e fonti per lo sviluppo dei testi.
Scrittura
Utilizza diversi registri e caratteristiche testuali, dimostrando coerenza e organicità,
capacità di espressione personale, corretto e appropriato uso della lingua.
Organizza testi mono e pluritematici, anche in forma multimediale.
Mantiene un’attenzione adeguata alla situazione comunicativa.
Ascolto
Comprende l'intenzione comunicativa dell’emittente, valutandola secondo il proprio
punto di vista.
Interviene nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi e
Parlato
per sostenere tesi
Espone in modo chiaro e articolato, anche utilizzando una scaletta precedentemente
predisposta, argomenti di studio e vissuti personali.
Competenze in lingua inglese
Comprende dialoghi, messaggi, annunci riferiti a situazioni comunicative per lo più
Comprensione orale
informali, pronunciati anche da parlanti madrelingua purché siano brevi, semplici e chiari..
Sa dedurre da tali testi le informazioni essenziali ed alcuni dettagli.
Sa dialogare in lingua sia con l’insegnante sia con un partner.
Produzione orale
Sa rispondere a domande, porre domande, chiedere e dare informazioni, fare richieste ,
Sa riferire in modo semplice riguardo a eventi presenti, passati e futuri.
Sa attivare adeguate strategie di decodifica (skimming e scanning) per cogliere le
Comprensione scritta
informazioni principali e alcuni dettagli di una varietà di testi scritti (cartelli, avvisi,
istruzioni, semplici lettere, brevi racconti scritti in maniera semplice).
Sa trasferire i dati da un testo ad una tabella/griglia.
Produzione scritta
Sa produrre semplici testi utilizzando un lessico appropriato al contesto ed alla situazione
comunicativa: lo studente deve dimostrare di possedere un ragionevole controllo formale
del testo, che dovrebbe risultare comprensibile ed efficace.
Competenze in lingua francese
Comprende espressioni e un lessico di uso frequente e quotidiano relativi a ciò che
Comprensione orale
concerne la vita personale ( se stesso, la famiglia, gli acquisti l’ambiente ecc…);
comprende globalmente annunci e messaggi semplici e chiari.
Produzione orale
Comprensione scritta
Produzione scritta
Comunica in modo semplice in situazioni abituali e familiari, utilizzando frasi ed
espressioni semplici ma chiari.
Legge brevi testi. Trova informazioni in documenti di uso corrente come pubblicità,
prospetti, menu, orari ecc.; comprende il contenuto di lettere personali.
Scrive correttamente messaggi semplici e corti, o una lettera personale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
81
PIANO DELL’OFFERTA
Competenze matematiche
Esegue calcoli aritmetici ed algebrici.
Applica regole, relazioni, proprietà e procedimenti.
Risolve problemi aritmetici, di geometria piana e solida.
Comprende ed usa il linguaggio e gli strumenti specifici della matematica.
Competenze scientifiche
Osserva fatti e fenomeni anche con l’uso di strumenti.
Formula ipotesi e le verifica anche sperimentalmente.
Comprende ed usa i linguaggi specifici.
Competenze tecnologiche
Comprende i processi produttivi studiati e li comunica utilizzando anche rappresentazioni grafiche.
Comprende e rappresenta graficamente i solidi geometrici proposti.
Competenze storico - geografiche
Legge e interroga fonti storiche e geografiche di varia natura.
Utilizza il linguaggio proprio della disciplina.
Colloca eventi nel tempo e nello spazio e ricostruisce quadri di vita sociale, civile e politica.
Identifica e descrive le peculiari caratteristiche storiche, fisiche e antropologiche del territorio, cogliendo i nessi tra
la dimensione globale e quella locale.
Competenze artistiche
Descrive e rappresenta realtà ed esperienze diverse attraverso i linguaggi espressivi.
Conosce e utilizza metodologie operative di differenti tecniche artistiche.
Legge e interpreta contenuti di un’opera d’arte e la colloca nelle sue fondamentali classificazioni storiche.
Competenze musicali
Conosce, legge, comprende e apprezza, sul piano estetico, il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse forme,
anche praticando attraverso uno strumento oppure attraverso il canto, con la scelta di repertori senza preclusione di
generi.
Competenze motorie
Impiega consapevolmente schemi motori e posturali e le loro interazioni.
Rispetta le regole dei giochi sportivi praticati.
Svolge un ruolo attivo nel gruppo, utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
82
PIANO DELL’OFFERTA
UNA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO
Il principio della centralità della persona-alunno, considerato nella sua "unicità" e pertanto nella sua diversità,
presuppone il diritto di ciascuno di apprendere secondo percorsi e modalità a lui consone ed adeguate e di essere
riconosciuto, accettato ed apprezzato per se stesso.
La scuola è alle prese con una sempre più diffusa presenza al suo interno di alunni con bisogni educativi cosiddetti
“speciali”. Non si tratta solo di deficit o patologie che rinviano a condizioni di disabilità, ma di situazioni di bisogno che,
qualora trascurate, possono generare insuccesso scolastico e esclusione dai processi educativi. Il sistema
dell’integrazione scolastica da un lato, il modello dell’Inclusive Education (espressione delle attuali linee europee in
materia di integrazione) dall’altro, si propongo come finalità l’accoglienza nel contesto scolastico non solo degli alunni
con difficoltà, ma di ogni alunno portatore di suoi bisogni.
Occorre quindi attivare un processo attraverso il quale il contesto scuola (organizzazione scolastica, studenti,
insegnanti, famiglia, territorio) assume le caratteristiche di un ambiente che risponde ai bisogni di tutti gli alunni e in
particolare degli alunni con bisogni speciali. E' infatti attraverso il lavoro sui contesti, e non soltanto sui singoli individui,
che si promuove la partecipazione sociale e il coinvolgimento delle persone in difficoltà.
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8 del 2013 prot. 561 “Strumenti di interventi per alunni con
bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” stabilisce che le istituzioni scolastiche
sono tenute a redigere al termine di ogni anno scolastico, esattamente entro il mese di giugno il Piano Annuale per
l’Inclusività, relazionando sul processo di inclusività agito, sullo stato dell’arte in merito agli interventi inclusivi attivati
in itinere e ancor di più presentare una proiezione globale di miglioramento che essa intende realizzare attraverso tutte
le specifiche risorse che possiede.
Il dirigente scolastico ha il compito di individuare le figure strategiche che opereranno all’interno del GLI (Gruppo di
lavoro per inclusione), sia per la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sia per tutto quanto possa
rilevarsi utile ed inclusivo per la scuola.
In questa prospettiva, il PAI allarga la cerchia dell’integrazione tradizionale, compiuta dalla singola istituzione
scolastica, verso un orizzonte più inclusivo, rinviando, prima di tutto, ad un’analisi dell’effettiva inclusività della scuola.
Il PAI è prima di tutto un documento che informa su i processi di apprendimento individualizzati e personalizzati, sulle
metodologie e strategie adottate a garanzia del successo formativo.
Il PAI non è un documento dissociato dal POF, anzi è parte integrate di esso e il Collegio dei docenti, attraverso il POF,
non potrà fare a meno di chiarire che il processo di inclusione è esso stesso insito in quella visione antropologica di
riferimento che la comunità educante ha scelto come cardine essenziale dell’azione didattico-educativa. Dovrebbe
svilupparsi come natura sottostante ad ogni azione, emergendo da tutte le iniziative intraprese.
“La prospettiva del lavoro si è spostata con il tempo dall’integrazione individuale allo sviluppo dell’educazione
inclusiva nella scuola”, lasciando intendere che l’inclusione deve sovrastare tutte le attività della scuola, rendendo
pienamente consapevoli gli operatori che sono necessarie le capacità e gli interventi di tutti, affinché ogni alunno trovi
situazioni congeniali alla sua natura fisica, psico-sociale ed esistenziale.
“La progettazione inclusiva investe infatti profondamente tutta la scuola, e non può essere semplicemente messa a
margine come una piccola attività aggiuntiva (accanto alla commissione gite, quella per gli acquisti, ecc.). È necessario
piuttosto che il lavoro sull’inclusione venga assunto come l’avvio di un periodo di sperimentazione che coinvolge tutto
l’istituto, e che può portare nel corso dell’anno a una discussione e modificazione del POF, con l’obiettivo di giungere a
una graduale armonizzazione dei due strumenti
La circolare ministeriale quindi:
•
ribadisce il diritto, per tutti gli alunni in difficoltà, alla personalizzazione dell’apprendimento richiamandosi ai
principi della L. 53/2003
•
esplicita con forza la doverosa presa in carico globale ed inclusiva da parte di tutto il Cdc o il Team docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
83
PIANO DELL’OFFERTA
•
insiste sulla necessità di un progetto educativo didattico per tutti gli alunni con BES: il PDP non può essere
inteso come mera esplicitazione di strumenti compensativi o dispensativi …”è bensì lo strumento in cui si potranno, ad
esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrati sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita…”
•
sottolinea come nel P.O.F. deve risultare un concreto impegno programmatico per l’inclusione da perseguire nei
seguenti ambiti:
o
o
o
o
insegnamento curricolare
gestione delle classi
organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici
relazioni tra docenti, alunni e famiglie
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
84
PIANO DELL’OFFERTA
SERVIZI TERRITORIALI
SPORTELLO SCUOLA PER L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI
CON CITTADINANZA NON ITALIANA E PER L’EDUCAZIONE
INTERCULTURALE
PRESENZE DEGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Nell’anno scolastico 2013/2014, gli iscritti negli Istituti Comprensivi e Superiori dell’ambito Isola B.sca
Bassa Val S.Martino e delle Scuole Superiori della Valle Brembana sono 2.373.
All’interno di questa significativa presenza è opportuno tenere in considerazione il periodo di permanenza in
Italia, rispetto al quale sono individuabili diverse tipologie di minori con cittadinanza non italiana:
•
neoarrivati dal paese d’origine dal 1 gennaio del 2013;
•
presenti in Italia da 2/3 anni;
•
presenti in Italia da oltre 3 anni;
•
nati in Italia o arrivati qui da piccolissimi.
Negli Istituti Comprensivi, circa il 68% degli alunni stranieri è costituito da minori nati in Italia e nelle scuole
del Secondo ciclo di istruzione dell’Isola, la percentuale raggiunge il 13,52%.
Questa distinzione risulta indispensabile perché è connessa a problematiche assai diverse e richiede l’attivazione di progettazioni
ed interventi specifici da parte della scuola e del territorio, al fine di favorire il processo d’accoglienza e d’inclusione dei minori e delle
famiglie con cittadinanza non italiana nel nostro contesto.
IN BREVE… QUANDO E PERCHE’ E’ NATO
Il primo Sportello-Scuola operante nella nostra provincia venne istituito a Bergamo nell’a.s.1993/94, quando la
presenza dei minori stranieri costituiva un elemento di novità.
Lo Sportello-Scuola nacque come una delle forme di risposta ai problemi che i docenti si trovavano a vivere di fronte
ai nuovi utenti: l’ ansia, il senso di inadeguatezza del non sapere come e cosa fare, la difficoltà di comunicazione con i
ragazzi e con le famiglie (fase dell’emergenza).
Dall’anno scolastico 1998/99 l’attuale Istituto Comprensivo di Ponte S. Pietro è divenuto sede di uno degli SportelliScuola che si occupano delle problematiche inerenti:
•
l’accoglienza e l’integrazione dei minori e delle famiglie con cittadinanza non italiana;
•
l’ educazione e la pedagogia interculturale
Nel frattempo, gli Sportelli-Scuola sono diventati 11, coprendo così tutto il territorio provinciale:
Bergamo, Ponte S. Pietro, Costa Volpino, Ponte Nossa/Albino, Verdellino, Chiuduno, Bariano, Borgo di Terzo,
Treviglio, Romano di Lombardia e Almenno S. Salvatore (sede istituita dall’a.s. 2008-2009).
Le iniziative promosse in questi anni dagli Sportelli-Scuola, sono finalizzate a favorire il passaggio dalle risposte
emergenziali, a risposte strutturali che vedano la gestione dell’alunno con cittadinanza non italiana non come “problema”,
ma come stimolo a promuovere una gestione pedagogica delle differenze, non come elemento residuale/aggiuntivo, ma
come elemento “educativo”.
Sono stati diffusi strumenti e materiali già esistenti per facilitare l’accoglienza e l’apprendimento dell’italiano come
lingua seconda (l’italiano per comunicare, l’italiano per lo studio) ed altri strumenti, in supporto agli alunni ed agli
insegnanti, sono tuttora in fase di elaborazione.
Sono stati organizzati percorsi di formazione rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, riguardanti
l’italiano come lingua seconda e un approccio pedagogico che favorisca l’inclusione e il dialogo interculturale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
85
PIANO DELL’OFFERTA
Nel corso degli anni è stato divulgato nei due ambiti territoriali di riferimento il servizio di mediazione culturale
come “ponte” tra la scuola e le famiglie.
Dall’a.s. 2006-2007 è stata avviata un’iniziativa che ha visto, oltre al coinvolgimento degli insegnanti delle scuole
dell’infanzia statali e paritarie e, in modo progressivo e graduale, di tutte le classi della scuola primaria, anche quello dei
genitori immigrati, in particolare donne: si tratta del progetto” Mamme del mondo dell’Isola” che in questi anni ha
coinvolto mamme in 6 Comuni dell’Isola.
Nell’ambito del progetto prosegue la collaborazione con l’Associazione Mamme del mondo di Albino, con la
conduzione e supervisione della formatrice dott.ssa Bertha Bayon. I gruppi di Mamme del mondo dell’Isola operanti nei
diversi Comuni hanno creato collaborazioni con la scuola, gli enti locali, le biblioteche, parrocchie e Associazioni del
terzo settore (cfr. Ass. S. Vincenzo, Caritas) e di genitori (quali l’Age e i Comitati genitori).
CHE COS’E’
Lo Sportello-Scuola, nato come servizio interistituzionale per l’integrazione dei minori con cittadinanza non italiana,
promosso dall’attuale Ufficio Scolastico Provinciale-Ufficio Interventi Educativi e dalla Provincia di Bergamo, è
diventato dall’ anno scolastico 2002/2003 un servizio di scuole in rete, ai sensi dell’art. 275/99.
Dal 2014 è stato inglobato nel CTI –Centro Territoriale per l’Inclusione, con sede a Suisio
Lo Sportello Scuola di Ponte S. Pietro comprende attualmente 12 Istituti Comprensivi e 3 Istituti di Istruzione
Secondaria di 2° grado dei seguenti ambiti territoriali: Isola B.sca - Bassa Val S. Martino e Valle Brembana.
Il collegamento tra lo Sportello-Scuola e le scuole è garantito dalla collaborazione con l’insegnante F.S. e/o referente
per l’integrazione dei minori con cittadinanza non italiana che ciascun Istituto ha designato.
DI COSA SI OCCUPA
Le azioni promosse dallo Sportello Scuola sono le seguenti:
Consulenza
Sono previste consulenze per docenti, studenti, operatori pubblici e del volontariato rispetto a:
-inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana;
-insegnamento dell’italiano come Lingua seconda (IL2);
-progettazione di percorsi di alfabetizzazione e potenziamento linguistico in IL2;
-progettazione di iniziative e percorsi ispirati alla pedagogia interculturale;
Consultazione
Presso lo “Sportello Scuola alunni con cittadinanza non italiana” è possibile consultare testi e dispense relativi alle
seguenti tematiche:
-accoglienza ed integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana e delle loro famiglie;
-insegnamento dell’italiano come L2;
-educazione interculturale;
Coordinamento e Formazione
Lo Sportello Scuola promuove iniziative di coordinamento dei docenti Funzioni Strumentali e/o referenti per
l’integrazione degli alunni stranieri e di formazione degli insegnanti rispetto a:
-insegnamento dell’italiano L2
-tematiche connesse all’accoglienza, all’integrazione, alla valutazione e all’intercultura
Documentazione
Raccolta, catalogazione e diffusione di materiali informativi e di esperienze significative realizzate nelle scuole e
nell’extrascuola.
Coordinamento del progetto di ALFABETIZZAZIONE IN RETE
In raccordo con la collega dello Sportello Alunni Stranieri di Almenno S. Salvatore, è stato coordinato il progetto di
ALFABETIZZAZIONE IN RETE realizzato in forma sperimentale grazie alla disponibilità della docente Rusconi Barbara.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
86
PIANO DELL’OFFERTA
Tale progetto ha coinvolto tutti gli Istituti Comprensivi delle reti dei due Sportelli ed ha posto l’attenzione
sull’alfabetizzazione degli alunni NAI.
Si è provveduto a:
-Raccogliere i dati delle presenze alunni stranieri, in particolare NAI
-Raccogliere le esigenze delle scuole
-Elaborare l’ ipotesi organizzativa oraria condivisa coi docenti FS e con i DS
-Predisporre bozze di programmazione dei Livelli A1 e A2/B1, e, nell’ultimo periodo dell’a.s., progettare
l’accompagnamento agli esami di licenza media
-Visionare ed elaborare materiali funzionali alla realizzazione del progetto
-Organizzare momenti di programmazione iniziale e di verifica e confronto coi docenti delle scuole direttamente
interessate al progetto
Progetto Mamme del mondo dell’Isola
Quest’anno sono state coinvolte mamme di diverse nazionalità in 6 paesi dell’Isola:
GRUPPI ATTIVATI a.s. 2013-2014
Bottanuco
7^ anno
Progetto sospeso dal mese di
marzo
Mamme coinvolte
Gruppo di mamme provenienti da:
Marocco, Italia, Perù, Colombia,
Senegal, Bolivia della scuola dell’infanzia
paritaria e di tutte le classi della scuola
primaria
Madone
Gruppo di mamme provenienti da:
5^ anno
Marocco, Albania, Senegal, Egitto di
Coordinatrici e formatrice del gruppo
La Direttrice della scuola dell’infanzia
paritaria
La Dirigente Scolastica
L’Assistente sociale
Le referenti dello Sportello Scuola Alunni
Stranieri
Una formatrice interculturale
Age e volontari
Le insegnanti Funzione Strumentale
dell’I.C.
tutte le classi della scuola primaria
La Dirigente scolastica
L’Amministrazione Comunale
Mapello
7^ anno
Ponte S. Pietro
5^ anno
Le referenti dello Sportello Scuola Alunni
Stranieri
Una formatrice interculturale
Age docenti e operatori volontari
Gruppo di mamme prevalentemente del Referente dello Sportello Scuola Alunni
Marocco e italiane dei diversi ordini di Stranieri
Caritas vicariale e operatori volontari
scuola dell’I.C. di Mapello
L’Amministrazione Comunale
Formatrici interculturali
Per questioni logistiche le apprendenti Insegnante F.S. Scuola Primaria dell’I.C.
Docenti in quiescenza in forma di
sono state suddivise in due gruppi: si
volontariato.
trattadi mamme provenienti da: Marocco,
Il Dirigente scolastico
Referenti dello Sportello Scuola Alunni
Bolivia, Senegal, Burkina Faso, Costa
Stranieri
d’Avorio, Pakistan, Ucraina i cui figli sono Docenti e operatori volontari
Assistente sociale
iscritti nei vari plessi dell’I.C. di Ponte S.
Cabina regia “Orti sociali”
Pietro. Sono stati attivati due corsi di
italiano realizzati presso il centro “La porta
aperta”, in collaborazione con la Coop.
Alchimia che ha in gestione il centro.
Il gruppo Mamme del mondo è stato
coinvolto nel progetto comunale “Orti
sociali e cucine solidali ”.
Presezzo
7^ anno
Gruppo di donne provenienti da:
L’Assistente sociale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
87
PIANO DELL’OFFERTA
Italia, Marocco, Albania, Tunisia,
Turchia, Serbia, Ucraina, Cina, Malesia
alcune delle quali hanno figli inseriti
nelle scuole del territorio.
Calusco d’Adda
4^ anno
Referenti dello Sportello Scuola Alunni
Stranieri
Docenti e operatori volontari
Conferenza S. Vincenzo
Gruppo di mamme provenienti da:
Insegnante della scuola dell’Infanzia
Albania, Italia, Marocco, Senegal i cui figli di via Fantoni
frequentano
le
scuole
dell’Istituto
L’insegnante Funzione Strumentale
Comprensivo
dell’I.C.
Referenti dello Sportello Scuola Alunni
Stranieri
Una formatrice interculturale
Age, docenti e operatori volontari
Nel mese di aprile si sono svolti due incontri di formazione rivolti ai docenti e volontari che operano nei corsi di
alfabetizzazione organizzati in alcuni paesi dell’Isola B.Sca Bassa Val S.Martino. Il percorso “Insegnamento dell’IL2
rivolto agli adulti” è stato condotto dalla docente Rosa Bresciani, operatrice volontaria della Comunità Ruah di Bergamo
PROGETTI DI MEDIAZIONE CULTURALE
Nell’ambito Isola B.sca-bassa Val S. Martino il servizio prosegue grazie alle risorse del piano di zona messe a
disposizione dall’Azienda Speciale Consortile.
L’intervento dei mediatori nei due ambiti territoriali di riferimento, permette di:
•
facilitare l’accoglienza dell’alunno con cittadinanza non italiana al momento del suo arrivo;
•
favorire i colloqui tra la scuola e le famiglie di altra nazionalità;
•
conoscere alcuni aspetti della cultura e del modo di vivere nei paesi di provenienza;
•
facilitare l’orientamento scolastico degli alunni di classe 3^media;
•
incontrare gruppi di genitori della stessa nazionalità, per far conoscere più da vicino la scuola;
•
facilitare la comunicazione tra le famiglie e i servizi specialistici (equipe Socio-Psicopedagica, servizi sociali,
NPI..)
•
richiedere e progettare laboratori interculturali rivolti alle classi (nel solo territorio della Valle Brembana)
Grazie all’accreditamento di più enti è possibile usufruire del supporto di mediatori di diversa madrelingua. Il
nostro Istituto necessita in particolare dei mediatori di madrelingua
•
araba (stati del Marocco, Tunisia, Algeria ed Egitto)
•
wolof e francese (Senegal, Costa d’Avorio e Burkina Faso)
•
lingua mandarina (Cina)
•
albanese (Albania e Kosovo)
•
romena (Romania)
•
spagnola (area ispanica dell’America del Sud)
CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER MINORI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
A causa della riduzione delle risorse finanziarie dei piani di zona (L328/2000), non è stato possibile attivare percorsi
didattici rivolti ai minori con cittadinanza non italiana che da diversi anni coinvolgevano alunni dei 12 I.C. dell’Isola
B.sca- Bassa Val S. Martino ed il « Betty Ambiveri » di Presezzo
A CHI SI RIVOLGE
Prioritariamente a docenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado
•
A operatori sociali
•
A studenti e/o educatori che operano a livello professionale o volontario, nei C.A.G., nei gruppi di aiuto-compiti,
negli oratori, negli spazi di aggregazione dei minori, che lavorano a stretto contatto anche con i ragazzi con
cittadinanza non italiana.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
88
PIANO DELL’OFFERTA
CON CHI COLLABORA
Nello svolgimento delle proprie attività lo Sportello Scuola Alunni con cittadinanza non italiana si avvale di
collaborazioni con alcuni servizi interni ed esterni alla scuola:
•
Enti Locali
•
Azienda Speciale Consortile dell’Ambito Isola B.sca-Bassa Val S. Martino, Comunità Montana Valle Brembana
•
ASL
•
Università di Bergamo
•
Centro CTP – EdA
•
Sportello Immigrati-Caritas dell’Isola B.sca-Bassa val S. Martino
•
Osservatorio Provinciale sull’Immigrazione
•
Agenzia per l’integrazione di Bergamo
•
Associazioni di volontariato, oratori
•
Associazioni di immigrati
•
Agenzie del privato sociale
•
Centri Interculturali
PER CONCLUDERE …..O MEGLIO PER CONTINUARE ….
Lo Sportello Scuola per l’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana e per l’educazione interculturale di
Ponte S. Pietro vuole essere un luogo di incontro, confronto e scambio di esperienze relative all’accoglienza dei minori
con cittadinanza non italiana e a progetti interculturali promossi nelle scuole e nel territorio degli ambiti Isola B.scaBassa Val S. Martino e Valle Brembana.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
89
PIANO DELL’OFFERTA
EQUIPE TERRITORIALE SOCIO PSICO PEDAGOGICA
Presso la scuola Secondaria di 1° grado di Ponte San Pietro ha sede un polo dell’Equipe Territoriale Socio-PsicoPedagogica, formata da psicologi, psicopedagogisti, psicomotricisti, insegnanti qualificati e con la possibilità di
contattare esperti di dislessia, autismo, orientamento…
Offre servizi di :
CONSULENZA su problematiche legate agli alunni diversamente abili, al disagio, allo svantaggio ed in generale alle
difficoltà di apprendimento e/o relazione. Gli insegnanti singolarmente, i consigli di classe, i gruppi di lavoro, le
commissioni per usufruire di tale servizio, devono richiedere un appuntamento. Anche i genitori possono richiedere
spontaneamente consulenza e nel caso fosse necessario si effettueranno incontri congiunti tra insegnanti e genitori.
L’equipe può inoltre attivare altre agenzie educative presenti sul territorio (CAG, oratorio, polisportiva, ecc), qualora
risultasse utile per la gestione dei casi. La consulenza riguarda principalmente il caso del singolo alunno/a, non prevede
un intervento diretto sul soggetto, ma un lavoro con le diverse figure educative di riferimento.
FORMAZIONE, inerente i campi di lavoro dell’Equipe, per il personale scolastico, del territorio e per le famiglie, con
la consapevolezza che la prevenzione passa innanzitutto attraverso la preparazione degli operatori e di tutti coloro che
agiscono con intenzionalità educative.
RICERCA e DOCUMENTAZIONE, legate alle problematiche educative, al fine di leggere con maggiori strumenti e
con maggiore consapevolezza la situazione della famiglia e della comunità. I temi della ricerca potranno essere stimolati
e/o concordati con gli operatori del territorio, in un’ottica di rete e di collaborazioni sempre più strette e significative con
le realtà territoriali.
COLLABORAZIONE, con gli operatori e la realtà del territorio, per la costruzione e facilitazione di reti, con finalità
di prevenzione delle problematiche sociali e con intenzionalità educative. Si riconosce l’importanza dell’utilizzo di
linguaggi comuni e della definizione di obiettivi educativi condivisi con gli altri professionisti presenti nella scuola e
impegnati sui diversi progetti, al fine di ottimizzare e coordinare le diverse proposte educative su problematiche
comuni.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
90
PIANO DELL’OFFERTA
LE SCUOLE DELL’ISTITUTO
SCUOLA DELL’INFANZIA
IDENTITÀ PEDAGOGICA DELLA SCUOLA
La scuola dell'infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre a i sei anni
di età ed è la risposta al loro diritto all'educazione e alla cura, in coerenza con i
principi del pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della
repubblica, nella Convenzione sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e nei
documenti dell'Unione Europea.
Essa si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell'identità,
dell'autonomia, della competenza e li avvia alla cittadinanza
Consolidare l'identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del
proprio io, star bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire,
sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e
irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme di identità: quelle di figlio, alunno, compagno, maschio o
femmina, abitante di un territorio, membro di un gruppo, appartenente ad una comunità sempre più ampia e plurale,
caratterizzata da valori comuni,abitudini, linguaggi, riti,ruoli.
Sviluppare l'autonomia significa aver fiducia in sé e fidarsi degli altri; provare
soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione
e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti
ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare
scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare,
domandare, imparare a riflettere sull'esperienza attraverso l'esplorazione,
l'osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti; significa
ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed
esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere,
rappresentare e immaginare, “ ripetere” con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l'altro da sé e attribuire importanza agli altri e ai loro
bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo
che è fondato sulla reciprocità dell'ascolto, l'attenzione al punto di vista dell'altro e alle diversità di genere, il primo
riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente
orientato, rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura.
Tali finalità sono perseguite attraverso:
l'organizzazione dell'ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità
degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e con la comunità
LE FAMIGLIE
Le famiglie sono il contesto più influente per lo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. Nella diversità di vita, di
culture, di scelte etiche e religiose, esse sono portatrici di risorse che devono essere valorizzate nella scuola, per far
crescere una solida rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
91
PIANO DELL’OFFERTA
L'ingresso dei bambini nella scuola dell'infanzia è una grande
occasione per prendere più chiaramente coscienza delle responsabilità
genitoriali.
Mamme e papà ( ma anche i nonni, gli zii, i fratelli e le sorelle) sono
stimolati a partecipare alla vita sella scuola, condividendone finalità e
contenuti, strategie educative e modalità concrete per aiutare i piccoli a
crescere e ad imparare, a diventare più “ forti” per un futuro che non è
facile da prevedere e da decifrare.
Per i genitori che provengono da altre nazioni e che sono impegnati
in progetti di vita di varia durata per i loro figli nel nostro paese, la
scuola si offre come uno spazio pubblico per costruire rapporti di
fiducia e nuovi legami di comunità. Modelli culturali ed educativi, esperienze religiose diverse, ruoli sociali e di genere
hanno modo di confrontarsi, di rispettarsi e di evolvere verso i valori di convivenza in una società aperta e democratica.
Le famiglie dei bambini con disabilità trovano nella scuola un adeguato supporto capace di promuovere le risorse
dei loro figli, attraverso il riconoscimento delle differenze e la costruzione di ambienti educativi accoglienti e inclusivi, in
modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con gli altri il proprio
percorso di formazione.
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Il curricolo della scuola dell'infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si
realizzano in sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica
in una equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine ( l'ingresso, il
pasto, la cura del corpo, il riposo,ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “
base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.
L'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il
contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una
dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di
conoscenza. Nel gioco,, particolarmente in quello simbolico, i bambini
si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze
personali e sociali. Nella relazione educativa, gli insegnanti svolgono
una funzione di mediazione e di facilitazione e, nel fare propria la
ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e riflettere meglio,
sollecitandoli ad osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di
confronto diffuso.
L'organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell'ambiente educativo e pertanto
deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica. In particolare:
lo spazio dovrà essere accogliente, caldo, ben curato , orientato al gusto estetico, espressione della pedagogia e delle
scelte educative di ciascuna scuola. Lo spazio parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di movimento ,
di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l'ambientazione fisica, la scelta di arredamenti e oggetti volti a creare
un luogo funzionale e invitante;
il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità al propria giornata, di giocare, esplorare, parlare, capire,
sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
92
PIANO DELL’OFFERTA
I CAMPI DI ESPERIENZA
Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono la curiosità, le
esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di
apprendimento per favorire l'organizzazione di ciò che i bambini vanno
scoprendo.
L'esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori,
permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire,e
sistematizzare gli apprendimenti. Ogni campo di esperienza offre un
insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti a sistemi
simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare,
accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri.
Nella scuola i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all'insegnante orientamenti, attenzioni e
responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a promuovere la competenza, che a
questa età va intesa in modo globale e unitario
( dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012)
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE
All’interno della Scuola dell’Infanzia “ A. Moro” di Briolo i docenti hanno scelto di strutturare il tempo scuola in
momenti diversificati in cui i bambini possono vivere esperienze con bambini di età diversa ( momento di sezione), con
bambini della stessa età ( momento di intersezione), in piccolo ( 12-14 bambini) e in grande gruppo ( 24-28 bambini).
Le attività didattiche, progettate per lo più in gruppi di lavoro di intersezione, sono collegate fra loro da uno sfondo
integratore (fiaba dell'anno)) e sono finalizzate a trasformare gli obiettivi in effettive competenze dei bambini.
Inoltre il progetto annuale è integrato da progetti specifici.
o
Progetto:”DISTURBI DEL LINGUAGGIO E LINGUAGGIO ESPRESSIVO DELLA VOCE E DEL CORPO *
o
Progetto LABORATORIO CREATIVO
o
Progetto motorio: “GIOCHI IN SALONE”
o
Progetto di Musica “CANTAGIOCHIAMO”
o
Progetto ACCOGLIENZA
o
Progetto CONTINUITA’ con la scuola primaria e la scuola dell’infanzia “Moroni “*
o
Progetto Ambiente *
o
Progetto ANIMAZIONE ALLA LETTURA *
o
Progetto ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE dei bambini e delle famiglie di altre culture
o
Progetto Potenziamento Linguistico
o
Laboratorio manipolativo: “CRETA”
o
Progetto QUALITA’
o
Visite guidate, uscite didattiche, spettacoli teatrali *
o
Feste
OSSERVAZIONE, VALUTAZIONE, E AUTOVALUTAZIONE
L'osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale
per conoscere ed accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo,
rispettandone l'originalità, l'unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto,
empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione va intesa come processo che produce tracce, memoria e
riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di
apprezzare i progressi dell'apprendimento individuale e di gruppo.
L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce,
accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
93
PIANO DELL’OFFERTA
perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità. Analogamente, per l'istituzione
scolastica, le pratiche dell'autovalutazione, della valutazione esterna, della rendicontazione sociale, sono volte al
miglioramento continuo della qualità educativa.
( dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
ORARI
TEMPI
ATTIVITA'
7.45 - 8.00
ACCOGLIENZA
Entrata anticipata, giochi in sezione
8.00 - 9.15
ACCOGLIENZA
Entrata dei bambini, giochi in sezione
9.15 -10.00
Tempo di SEZIONE
10.00 -10.30
Tempo di ROUTINE
Conversazione, registrazione delle presenze,
calendario, ecc.
Uso dei servizi igienici, spuntino con frutta
BISOGNI DEL BAMBINO
Socializzazione, accoglienza,
esplorazione
Socializzazione, accoglienza,
esplorazione
Conoscenza, socializzazione
Autonomia, cura del proprio
corpo
Lunedì: canto in plenaria (progetto
“Cantagiochiamo”)
10.30 -11.45
Tempo DIDATTICO
(intersezione)
Mercoledì, giovedì, venerdì: attività per gruppi
Conoscenza, esplorazione,
di età.
sviluppo delle competenze
Martedì: Insegnamento religione cattolica e
attività alternativa (per gruppi d’età)
11.45 - 12.00
Tempo di ROUTINE
Uso di servizi igienici
12.00 - 12.40
Tempo di ROUTINE
Pranzo
12.40 - 13.30
Tempo di POLIATTIVITA’
Attività ricreativa libera o semistrutturata
Autonomia
Autonomia, cura del proprio
corpo
Movimento, esplorazione,
socializzazione
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: attività
13.30 -15.20
didattica in sezione.(alunni di 4 e 5 anni)
Tempo DIDATTICO
Martedì: Insegnamento Religione Cattolica,
(sezione)
progetto “Giochi in salone” e Progetto
Conoscenza, esplorazione,
sviluppo delle competenze
“Cantagiochiamo” (per gruppi d’età)
Autonomia, cura di sé e del
15.20 - 15.45
Tempo di SEZIONE
Riordino, canti, preparazione all’uscita
15.45 - 16.00
Tempo di TRANSIZIONE
Uscita
Socializzazione
16.00 - 16.15
Tempo di TRANSIZIONE
Prima uscita posticipata
Socializzazione
16.15 - 16,45
Tempo di POLIATTIVITA’
Attività ricreativa
Socializzazione, gioco
16.45 - 17.00
Tempo di TRANSIZIONE
Seconda uscita posticipata
Socializzazione
proprio ambiente
RIPOSO POMERIDIANO
13.30-15.20
Tempo di ROUTINE
Riposo per i bambini di tre anni
Riposo Autonomia
USCITA ANTICIPATA
12.45-13.00
Tempo di TRANSIZIONE
Uscita dei bambini che frequentano il
solo turno antipomeridiano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
Socializzazione,
94
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI 6
PROGETTI
BAMBINI
FINALITA’
AUTORI
TEMPI
ATTIVITA’
RISORSE NECESSARIE
COINVOLTI
DISTURBI DEL
I bambini
Favorire la prevenzione dei disturbi di
i docenti del gruppo
Da gennaio a
Narrazione e
Fondo d’istituto
LINGUAGGIO E
grandi
linguaggio
dei grandi
maggio
drammatizzazione di
P.D.S. PROGETTO A
PARTE
LINGUAGGIO
Migliorare le competenze, prerequisiti per la
fiabe
ESPRESSIVO DELLA
scuola primaria
Giochi linguistici
VOCE E DEL CORPO *
Imparare a giocare con la voce e con il corpo
Giochi con la voce e il
corpo
LABORATORIO
Tutti
CREATIVO
Valorizzare la curiosità e la creatività
Tutti i docenti
annuale
Attività manipolative,
Fondo d’istituto
Stimolare nei bambini la capacità di
creative…Giochi
P.D.S. PROGETTO I1
comprendere e produrre messaggi
socializzanti semplici
Famiglie
Migliorare la manualità e l’utilizzo di materiali
diversi
Visitare mostre, partecipare a concorsi
GIOCHI IN SALONE
Bambini
Scoprire il proprio corpo tramite il movimento.
mezzani e
Un docente referente 7/8 incontri per
Giochi motori, simbolici,
e i docenti coinvolti
ogni gruppo di
con materiali di vario
bambini
tipo
Incontri a
Canti, giochi motori
grandi
MUSICA:
Tutti i bambini Permettere ai bambini di sperimentarsi con
CANTAGIOCHIAMO
ACCOGLIENZA
6
Un docente
leggerezza nell’esperienza del “fare musica”;
scansione
Promuovere le capacità di ascolto
settimanale
PROG. VERTICALE n° 12
Fondo d’istituto
Tutti i
Vivere l’inserimento alla scuola dell’infanzia in
Tutti i docenti, le
Per i bambini:
Giochi, canti, attività nei
PROG. VERTICALE n° 1
bambini, in
modo sereno;
famiglie
Settembre,
vari spazi della scuola
Fondo d’istituto
particolare
Instaurare rapporti positivi tra famiglia e scuola
gennaio,
Incontri di presentazione
la realizzazione di questi progetti subirà variazioni ed accomodamenti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
95
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
quelli di tre
Ottobre;
anni.
Giugno.
Le loro
Per le famiglie:
famiglie
Gennaio,
della scuola
Giugno,
Settembre,
CONTINUITA’ CON
Bambini
Vivere il passaggio alla scuola primaria con
Docenti che seguono
LA SCUOLA
grandi
tranquillità.
Conoscere i futuri compagni di scuola
Incontri e attività con i
PROG. VERTICALE n° 1
i bambini grandi,
bambini della scuola
Fondo d’istituto
insegnanti della
primaria e della scuola
SCUOLA
scuola primaria e
dell’infanzia “ Moroni”
DELL’INFANZIA
della scuola “
“MORONI” *
Moroni”
PRIMARIA E LA
PROGETTO
Bambini
Riconoscere la bellezza dell'ambiente,
AMBIENTE *
grandi e/o
rispettarlo e adottare comportamenti adeguati
Tutti i docenti
3 incontri
3/4 incontri
Mezzani
Esplorazioni e,
Amministrazione comunale
manipolazione di
o/e provincia
materiali; racconti;
ANIMAZIONE ALLA
I bambini
Conoscere la realtà della Biblioteca
Personale della
3 incontri
Visita alla biblioteca.
LETTURA *
grandi
Valorizzare il mondo dei libri
Biblioteca e i docenti
Ascolto di fiabe, racconti, Fondo d’istituto
coinvolti
giochi con i libri
biblioteca
Durante l’intero
Predisposizione della
PROG. VERTICALE n° 4
anno scolastico
prima accoglienza
Fondo d’istituto
ASL ( per i mediatori)
ACCOGLIENZA E
Alunni
promuovere azioni facilitanti l’inclusione nella
INTEGRAZIONE DEI
stranieri e le
realtà scolastica;
BAMBINI E DELLE
famiglie
Instaurare rapporti tra famiglia e scuola
(incontri con la famiglia,
Promuovere una reciproca conoscenza culturale
mediatori culturali);
FAMIGLIE STRANIERI
Tutti i docenti
Con i bambini: attività di
alfabetizzazione
PROGETTO
Alunni che
POTENZIAMENTO
LINGUISTICO
Migliorare la comunicazione linguistica
Tutti i docenti,
10/15 incontri
Attività di prima
non conoscono
eventualmente
annuali
alfabetizazzione
la lingua
supportati da esperto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
96
PROG. VERTICALE n° 11
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LABORATORIO DI
italiana
esterno
Tutti i bambini Acquisire le tecniche di base della lavorazione
Un docente referente 5 incontri per
Giochi di manipolazione
e i docenti dei gruppi gruppo di età
della creta, realizzazione
CRETA
della creta
Fondo d’istituto
di oggetti dono
PROGETTO QUALITÀ
Docenti e
Migliorare l’azione educativa, attraverso
Tutti i docenti di
bambini
l’armonizzazione delle strategie relazionali e
ruolo
3/4 incontri
Incontri tra insegnanti e
Fondo d’istituto
tra insegnanti e genitori
comunicative
per la realizzazione del
Valorizzare la persona-bambino tenendo conto
progetto e per il
della sua storia personale, dei suoi legami
miglioramento della
famigliari e dei suoi contesti di vita.
qualità dell’offerta
Realizzare una rete di azioni integrate, atte a
formativa.
comprendere e promuovere l’espressione dello
stile cognitivo ed affettivo del bambino.
Ricerca di modalità e di strategie comuni a tutto
il personale docente per gestire le
comunicazioni con le famiglie ed il territorio
VISITE GUIDATE,
USCITE DIDATTICHE,
Tutti i bambini Conoscere il mondo extrascolastico
Accostarsi alla varietà dei linguaggi espressivi.
Tutti i docenti, le
Durante l’intero
3/4 uscite sul territorio
PROG. VERTICALE n° 10
famiglie.
anno scolastico
2 spettacoli
Fondo d’istituto
SPETTACOLI
famiglie
TEATRALI *
Amministrazione comunale
( trasporto spettacoli teatrali)
FESTE
Tutti i bambini Creare momenti di incontro con la famiglia e
vivere momenti di festa
Tutti i docenti, le
Durante l’intero
festa dei gruppi
Fondo d’istituto
famiglie.
anno scolastico
festa di natale;
famiglie
festa di carnevale;
comitato genitori
festa di fine anno;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
97
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per realizzarla la scuola concorre con
altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità,
previene l’evasione dell’obbligo scolastico e contrasta la dispersione; persegue con ogni mezzo il miglioramento della
qualità del sistema di istruzione.
In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni
nell’elaborare il senso della propria esperienza,
promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva
l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.
IL SENSO DELL’ESPERIENZA
La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle, per
rappresentarsi obiettivi non immediati e perseguirli.
Promuove inoltre quel primario senso di responsabilità che si traduce nel fare bene il proprio lavoro e nel portarlo a
termine, nell’avere cura di sé, degli oggetti, degli ambienti che si frequentano, sia naturali sia sociali.
Sollecita gli alunni a un’attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare quegli atteggiamenti
che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco, li orienta a sperimentare contesti di relazione dove sviluppare
atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative.
Segue con attenzione le diverse condizioni di sviluppo e di elaborazione dell’identità di genere, che nella
preadolescenza ha la sua stagione cruciale.
L’ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE
Il compito specifico del primo ciclo è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei
linguaggi simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato alle altre culture con cui
conviviamo.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali.
Ai bambini e alle bambine che la frequentano va offerta l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive,
affettive, sociali, corporee, etiche e religiose, e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che,
attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse
per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.
Per questa via si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo.
La padronanza degli alfabeti di base è ancor più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più
solide saranno le strumentalità apprese nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e
culturale attraverso il sistema dell’istruzione.
LA CITTADINANZA
Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di
un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano
l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.
Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella Costituzione della Repubblica Italiana, perché la
scuola diventi luogo privilegiato di confronto libero e pluralistico.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
98
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Il primo ciclo, nella sua articolazione di scuola primaria e secondaria di primo grado, persegue efficacemente le
finalità che le sono assegnate attraverso alcune impostazioni metodologiche di fondo.
Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti.
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze.
Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze.
Incoraggiare l’apprendimento collaborativo.
Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”.
Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello
che si fa.
Il progetto formativo di ogni classe utilizza il contributo delle varie discipline per il raggiungimento degli obiettivi
didattici e delle finalità educative programmate.
Da un primo approccio alla conoscenza dei saperi, si procede ad un ampliamento e approfondimento degli ambiti
disciplinari.
Il tempo settimanale di ogni disciplina può subire flessibilità nell’arco della settimana o di più settimane, in
relazione ai progetti da realizzare.7
7
dalle Indicazioni per il Curricolo 2012
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
99
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ORGANIZZAZIONE ORARIA
CLASSI PRIME - PONTE CAPOLUOGO -LOCATE
-
classi funzionanti a, con 30 ore, SETTIMANA CORTA
5 giorni da lunedì a venerdì ( mattina, tempo mensa, pomeriggio)
Servizio mensa da lunedì a venerdì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
MENSA
MENSA
MENSA
MENSA
MENSA
Sabato
La scelta del tempo scuola è vincolante per l'intero ciclo scolastico
CLASSI SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE PONTE CAPOLUOGO
Lunedì
classi funzionanti con orario a 30 ore, SETTIMANA LUNGA
Martedì
-
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Sabato
classi funzionanti a 30 ore/ SETTIMANA CORTA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
MENSA
MENSA
MENSA
MENSA
MENSA
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
100
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PLESSO LOCATE – CLASSI SECONDA, TERZE, QUARTA, QUINTA
PLESSO VILLAGGIO – TUTTE LE CLASSI
-
classi funzionanti con 28 ore (6 mattine 4 ore + 2 pomeriggi)
servizio mensa lunedì e mercoledì
Lunedì
Martedì
Mercoledì
MENSA
Giovedì
Venerdì
Sabato
Giovedì
Venerdì
Sabato
MENSA
-
classi funzionanti con orario a 30 ore
(6 mattine 4 ore + 3 pomeriggi)
servizio mensa lunedì, mercoledì e venerdì
Lunedì
Martedì
MENSA
Mercoledì
MENSA
MENSA
ORARIO PONTE CAPOLUOGO – LOCATE -VILLAGGIO
MATTINO: dalle 8.20 alle 12.20
MENSA: dalle 12.20 alle 13.50
POMERIGGIO: dalle 13.50 alle 15.50
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
101
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ORARIO 28 ore
ORARIO 30 ore
SETTIMANA LUNGA
SETTIMANA LUNGA/CORTA
MATERIA
ORE SETT.
MATERIA
ORE SETT.
Religione/IRC
2
Religione/IRC
2
Italiano
8 (*)
Italiano
8 (*)
Storia
2
Storia
2
Geografia
2
Geografia
2
Matematica
6 (*)
Matematica
6 (*)
Scienze
2
Scienze
2
Tecnologia (inf.)
1
Tecnologia (inf.)
1
Inglese
1
Inglese
1
Immagine
1
Immagine
1
Musica
1
Musica
1
Scienze motorie
1
Scienze motorie
1
Totale ore
28
Laboratori di
2
approfondimento disciplinare8
(*) 1 ora di LOGICA
Totale ore
30
(*) 1 ora di LOGICA
A partire dalla classe seconda ulteriore diminuzione
delle ore di italiano o matematica o storia o geografia o
scienze in tutti i modelli organizzativi poiché le ore di
lingua inglese aumentano:
classe seconda: 2 ore
classe terza, quarta e quinta: 3 ore
Le ore opzionali facoltative e per la maggior parte gratuite per gli alunni, sono destinate ad attività e insegnamenti
coerenti con il profilo educativo. Organizzate in una logica di ampliamento e di arricchimento dell'offerta formativa e
finalizzate alla personalizzazione dei piani di studio, costituiscono una parte integrante della nostra OFFERTA
FORMATIVA, in quanto, con quelle obbligatorie, sono fondamentali per la formazione dell’alunno.
(*) Gli alunni di classe Prima, Seconda, Terza e Quarta iscritti alle 40 ore settimanali devono frequentare le attività
opzionali del venerdì pomeriggio.
Il plesso di Locate sostituisce i Laboratori di approfondimento disciplinare con attività curricolari:
classe prima: 1 ora di motoria e 1 ora di immagine
dalla classe seconda: 1 ora di italiano e 1 ora di immagine
8
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
102
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA PRIMARIA
Classi funzionanti a 30 ore - Ponte capoluogo
CLASSE
AMPILAMENTO OFFERTA FORMATIVA
RISORSE NECESSARIE
PRIME
Fiabe in “Movimento”: lettura di fiabe e
P. D.S.- PROGETTO P.P. 2 per
costruzione di percorsi motori; esercizi e giochi
materiale occorrente
psicomotori
Segni forme e colori: sviluppo dei prerequisiti
della scuola primaria attraverso attività ludiche,
manipolative e grafiche.
SECONDE
Di fiaba in fiaba. Lettura di alcune fiabe
classiche, visione del video, analisi e costruzione dei
P. D.S.- PROGETTO P.P. 2 per
materiale occorrente
personaggi.
Fiabe del Mondo. Alla scoperta di alcune fiabe
tradizionali dei paesi di provenienza degli alunni
raccontata dai genitori,
“Tutti in scena” lettura animata e messa in scena
di una semplice recita.
TERZE
“C’era una volta Ponte San Pietro” Laboratorio
storico ambientale che indaga il passato del nostro
P. D.S.- PROGETTO P.P. 2 per
materiale occorrente
paese per costruire un presente più consapevole e
partecipato.
Attività di: italiano, storia, ed. alla cittadinanza,
musica, arte e immagine con recital finale.
QUARTE
Leggere per crescere.
P. D.S.- PROGETTO P.P. 2 per
Ascolto, lettura per conoscere se stessi e gli altri.
QUINTE
Noi insieme.
materiale occorrente
P. D.S.- PROGETTO P.P. 2 per
Percorsi di convivenza.
materiale occorrente
Le attività di ampliamento vengono svolti per tutte le classi il venerdì pomeriggio dalle 14,20 alle 16,20.
Villaggio
CLASSE
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
SECONDA
LETTURA ANIMATA “Pinocchio”
TERZA
LETTURA ANIMATA “Il mago di Oz”
QUARTA
LABORATORIO DI LETTURA “Il giro del mondo
RISORSE NECESSARIE
in 80 giorni”
Locate
CLASSE
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
TERZA
1 ora di laboratori di lettura animata
RISORSE NECESSARIE
1 ora di attività motoria
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
103
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI
Le attività curriculari si integrano da diversi anni con progetti di particolare rilevanza. Essi offrono la possibilità di incontro con persone, ambienti e linguaggi nuovi costituendo
occasioni formative uniche e aprendosi al territorio e alle sue risorse. Alcuni sono comuni a tutte le Scuole Primarie dell’Istituto, altri sono differenziati per plesso e/o per ciclo.
Alla formazione contribuiscono inoltre le uscite sul territorio, le visite d’istruzione, la fruizione di spettacoli teatrali e la partecipazione ai concorsi che ciascun team docente
programma a inizio anno scolastico per le proprie classi.
Progetti comuni Scuole Primarie
PROGETTI
CLASSI
AUTORI
EDUCAZIONE
Tutte
docenti e/o
MUSICALE
TEMPI
25 ore annuali
esperti
COSA SI REALIZZA
RISORSE NECESSARIE
Canto corale, ascolto e introduzione all’uso di strumenti
PROGETTO VERTICALE n° 12
musicali
Ente locale
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
SAGGIO DI
Tutte le
MUSICA DI NATALE classi
Insegnanti ed
Rendere visibile alle famiglie e alla cittadinanza il
esperte di musica
percorso musicale affrontato nei primi mesi dell’anno.
PROGETTO VERTICALE n°12
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
SAGGIO DI
MUSICA DI FINE
Tutte le
classi
Insegnanti ed
esperte di musica
ANNO
GIOCHI DI FINE
PER TUTTI
fine mese di
Rendere visibile alle famiglie e alla cittadinanza il
percorso musicale affrontato durante l’intero anno scolastico.
maggio
Tutte
ANNO
TEMPO LIBeRO
Uno spettacolo
Docenti
Una mattinata
PROGETTO VERTICALE n°12
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
Attività ludiche.
Genitori
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
Prime,
Docenti
Ore curricolari
Rinforzare le capacità di ascolto e di attenzione;
PROGETTO VERTICALE n°11
Seconde,
Biblioteca
Favorire il gusto e il piacere alla lettura;
Biblioteca - FONDO ISTITUTO per
Terze, quarte
Comunale
conoscere la biblioteca; incontro con l’autore
ore aggiuntive docenti
e quinte
SICUREZZA
Classi filtro
docenti
da 2 a 4 ore per
percorsi interdisciplinari
polizia
classe
prove di evacuazione.
municipale
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
104
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
EDUCAZIONE
ore curricolari
Sensibilizzazione/educazione alla salute
. 4 ore per classe
Promuovere processi di democrazia partecipata e favori.
DEI DIRITTI DEI
nelle prime 2
re il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
BAMBINI: UN PATTO
settimane di
Conoscere la Convenzione dei Diritti dell’infanzia.
FRA SCUOLA E
lezione;
Conoscere il Patto educativo di istituto
FAMIGLIA
2 ore per classe il
ALLA SALUTE
classi
interessate
docenti ed
eventuali
esperti.
ALLA SCOPERTA
Tutte
Docenti
PROGETTO VERTICALE n°2
20 novembre,
giornata in cui si
ricorda la
Convenzione dei
diritti.
dell’infanzia”
ACCOGLIENZA
Prime
Docenti
Primi 15 giorni di
scuola
Favorire la conoscenza e la socializzazione dei nuovi
PROGETTO VERTICALE n°1
alunni;
verificare l’ipotesi del gruppo classe;
inserirsi gradualmente nella vita scolastica;
adattarsi ai tempi dell’organizzazione scolastica.
AVIS-AIDO
EDUCAZIONE
SESSUALE
Quinte
Quinte
Docenti; volontari 4 ore
Presentazione e sensibilizzazione sulle attività delle
AVIS-AIDO
associazioni con lavori di approfondimento.
Docenti, eventuali 8 ore
-
esperti esterni
Acquisire corrette e semplici informazioni di base di
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
PROGETTO VERTICALE n°3/C
tipo biologico;
P. D.S.- PROGETTO P.P 6 - P.V 1
-
P.L. 2
acquisire termini scientifici per esprimere
osservazioni e domande di approfondimento con corretta
impostazione;
-
Fondo Istituto per ore aggiuntive
docenti
aiutare il bambino a prendere coscienza della propria
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
105
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
soggettività sessuata: essere maschi, essere femmine;
-
accrescere la conoscenza, la consapevolezza,
l’accettazione del proprio corpo e il rispetto di quello
dell’altro;
-
prendere coscienza e accettare la propria identità
sessuale in fase di costruzione.
PROGETTO
Quarte
OSPEDALE
Docenti delle
10 ore
classi.
prevenire il trauma dell’ospedalizzazione;
Docente del plesso
conoscere le strutture sanitarie;
ospedaliero
ACQUATICITÀ
PER BAMBINI
Alcuni
Costruire percorsi tra scuola in ospedale e alunni;
conoscere la realtà ospedaliera e la scuola in ospedale.
Un docente
bambini
Amministrazione Comunale
(trasporto)
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
10 incontri
Potenziare la motricità fine e globale;
PROG. VERTICALE 5/A
annuali
migliorare l’equilibrio e la coordinazione dinamica
P. D.S.- PROGETTO IST 1
CON DISABILITÀ E
generale in un contesto protetto;
IMPACCIO
contributo della famiglia
giochi in acqua.
MOTORIO
ACQUATICITÀ
PER BAMBINI
Alcuni
Un docente
15 incontri
bambini
annuali
CON GRAVE
Offrire un’attività piacevole e, nello stesso tempo,
PROG. VERTICALE 5/B
rispondente alle esigenze specifiche dei bambini con grave
P. D.S.- PROGETTO IST 2
disabilità motoria;
DISABILITÀ
promuovere la fiducia in sé e nell’altro;
conoscere e sperimentare l’elemento acqua attraverso il
corpo;
attività di stimolazione sensoriale, anche attraverso la
dinamica del gioco in acqua.
AVVIAMENTO
ALLO SPORT
tutte
Esperti tennis, karate, da definire nei
judo, frisbee, ping
tre plessi
Approccio a varie discipline sportive: tennis, karate, judo,
frisbee, ping pong,arrampicata,ciclismo, rugby
pong,arrampicata,cicli
Amministrazione Comunale
Assessorato allo sport e alle
politiche giovanili - Polisportiva
smo, rugby
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
106
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI
tutte le classi
PROPOSTI DALLA
Docenti
da concordare e
esperti
verificare per
PROVINCIA DI
ogni percorso
BERGAMO
scelto.
adesione alle diverse proposte progettuali per la scuola
primaria offerte dalla provincia di Bergamo
Progetti Scuola Primaria Ponte S. Pietro
PROGETTI
CLASSI
AUTORI
LABORATORI
Tutte le
Insegnanti e
PER LA FESTA DI
classi
genitori
NATALE
TEMPI
Classi quinte (da
COSA SI REALIZZA
RISORSE NECESSARIE
Scenografia e costumi per lo spettacolo di Natale della
P. D.S.- PROGETTO P.P.2
ottobre a
Scuola Primaria realizzati dagli alunni grazie alla
dicembre)
collaborazione di insegnanti, esperti, genitori.
FONDO ISTITUTO per ore
aggiuntive docenti
tutte le altre
classi (2 sabati di
dicembre -2 ore
per incontro)
PROGETTO
Alunni
IMPARIAMO
stranieri Scuola
INSIEME
Primaria.
PROGETTO
Alunni
Docenti
Da definire
Incrementare il senso di auto stima personale;
PROGETTO VERTICALE n°4
Consolidare il livello di motivazione attraverso il
Fondi Forte flusso migratorio
graduale miglioramento delle prestazioni scolastiche.
Docenti della
DISTURBI DEL
classi prime e
classe
LINGUAGGIO
seconde
Esperto logopedico
Da definire
Individuare e prevenire disturbi del linguaggio e
difficoltà di comunicazione
Orientare gli insegnanti rispetto a una diagnosi precoce
dei disturbi di linguaggio
Incrementare la comunicazione
P. D.S.- PROGETTO P.P.7
Progetti Scuola Primaria Locate
PROGETTI
CLASSI
PROGETTO
alunni stranieri
IMPARIAMO
iscritti alla
INSIEME ( legato alla
scuola
disponibilità delle
primaria.
AUTORI
Docenti
TEMPI
COSA SI REALIZZA
RISORSE NECESSARIE
da definire
incrementare il senso di autostima personale;
PROGETTO VERTICALE n°4
consolidare il livello di motivazione attraverso il
Fondi Forte flusso migratorio
graduale miglioramento delle prestazioni scolastiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
107
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
risorse)
ATTIVITÀ
Prima –
PSICOMOTORIA
PROGETTO
docenti
9 ore per
esperto
Alunni
percorsi di tipo sensoriale, affettivo , emozionale
P. D.S.- PROGETTO P.L. 1
classe
Docenti della
DISTURBI DEL
classi prime e
classe
LINGUAGGIO
seconde
Esperto logopedico
Da definire
Individuare e prevenire disturbi del linguaggio e
difficoltà di comunicazione
Orientare gli insegnanti rispetto a una diagnosi precoce
dei disturbi di linguaggio
Incrementare la comunicazione
P. D.S.- PROGETTO P.P.7
Progetti Scuola Primaria Villaggio Santa Maria
PROGETTI
“IO E I NONNI”
CLASSI
terza
AUTORI
TEMPI
docenti di classe in
1° e 2°
collaborazione con
quadrimestre
la casa di riposo di
20 ore circa
COSA SI REALIZZA
RISORSE NECESSARIE
attività varie attorno ad un tema da scegliere e
sviluppare nel corso dell’anno
Ponte
PSICOMOTRICITÀ
Prima - seconda Esperto esterno
1° quadrimestre
attività di gioco finalizzate allo sviluppo psicomotorio
P. D..S.- PROGETTO P.V. 2
PROGETTO VERTICALE n° 2
10 ore circa
ED: ALLA
CITTADINANZA
Quarta
Docenti di classe
1° e 2°
visita alla Caserma dei Carabinieri
Comando
quadrimestre
spiegazione del ruolo dell’arma sul territorio
Carabinieri P. S. P
ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE SAN PIETRO
108
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PLESSO OSPEDALIERO
Organizzazione, finalità e attività
DOVE
DESTINATARI
Policlinico di Ponte S. Pietro
Bimbi e ragazzi
Aula scolastica nel reparto
di Pediatria
FINALITA’
dai 3 ai 17 anni anche
degenti a letto
AUTORI
insegnante
elementare
COMPITI DELLA SCUOLA
TEMPI
Mercoledì e martedì dalle 8,30 alle 12,30
Lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle
8,30 alle 12,00.
ATTIVITA’
Ludiche;
creative (pittura con diversi materiali;
Tenere collegato il bambino con la
Garantire ai minori malati il
diritto all’istruzione
Contribuire al
mantenimento o al recupero del
loro equilibrio psicofisico
realtà esterna.
creazioni di burattini, pupazzi, maschere);
grafico espressive (invenzione di storie e
Sdrammatizzare eventuali situazioni filastrocche, racconto personale
di aggressività e chiusura.
Aiutare il bambino a trovare un
ruolo attivo per superare l’isolamento e
dell’esperienza dell’ospedalizzazione,
scrittura di lettere, scrittura “coinvolgente”,
rappresentazioni pittoriche e disegni…);
la passività indotte
scolastiche per lungodegenti;
dall’ospedalizzazione.
uso del PC per la preparazione del
giornalino, l’elaborazione di testi e la
creazione di biglietti d’augurio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
109
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Progetti Plesso ospedaliero
LABORATORIO
DESTINATARI
COSA SI REALIZZA
RISORSE NECESSARIE
LABORATORIO
Bambini degenti nel
Tenere agganciato Il bambino alla realtà esterna;
P. D..S.- PROGETTO P.O. 2
LUDICO
reparto di Pediatria del
sdrammatizzare eventuali situazioni di aggressività e chiusura causati
Policlinico San Pietro compresi dall’ospedalizzazione;
nella fascia d’età dai 6 ai 17
anni
stimolare il bambino perché possa scoprire e attivare leproprie capacità reagendo
positivamente al ricovero
Giochi con costruzioni di diverso tipo : puzzle, chiodini;
giochi di gruppo : di società e in scatola.
LABORATORIO PER
ATTIVITA CREATIVE
Bambini degenti nel
reparto di Pediatria del
Attività per la realizzazione di: oggetti, cartelloni, addobbi, pupazzi, sia per la
P. D..S.- PROGETTO P.V. 3
decorazione dello spazio personale del bamino ( letto e cameretta soprattutto per i
Policlinico San Pietro compresi più piccoli) che per la decorazione degli spazi comuni( corridoio, sala medica, Pronto
nella fascia d’età dai 6 ai 17
Soccorso ( per i più grandi).
anni
LABORATORIO PER
Bambini degenti nel
IL GIORNALINO “IL
reparto di Pediatria del
PAZIENTINO”
Policlinico San Pietro compresi
nella fascia d’età dai 6 ai 17
Raccolta , documentazione , divulgazione delle attività svolte nel reparto di
P. D..S.- PROGETTO P.O. 1
Pediatria fra i bambini degenti
Invenzione di storie e filastrocche , racconto personale dell’esperienza di
ricovero, storie con immagini, giiochi enigmistici.
anni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
110
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ORGANIZZAZIONE ORARIA
CLASSI PRIME – SECONDE – TERZE
(6 mattine di 5 ore)
MATERIA
ORE SETT.
Religione/IRC
1
Italiano
Storia Geografia
10
Matematica Scienze
6
Tecnologia
2
Inglese
3
Francese
2
Arte
2
Musica
2
Scienze motorie
2
Totale ore
30
L’ORARIO PER TUTTO IL PLESSO
MATTINO: dalle 7.55 alle 12.55
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
111
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ATTIVITÀ OPZIONALI EXTRACURRICULARI9
CLASSI
CORSO PER
CERTIFICAZIONE
Seconde e
INFORMATICA
terze
(PATENTE EUROPEA ECDL)
OBIETTIVI
DURATA
- Computer Essentials (Concetti di Base
10 ore per
PDS – Fondo
dell’ICT e Uso del computer e gestione
ogni modulo
ministeriale
dei file)
Contributo delle
- Word Processing (Elaborazione Testi)
famiglie (10-15
- Spreadsheets (Fogli Elettronici)
euro)
- Presentation (Strumenti di
presentazione)
10 ore
CORSO PER
CERTIFICAZIONI
LINGUISTICHE KET CON
Terze
ministeriale
Preparazione alle certificazioni KET
Contributo
(inglese)
delle famiglie
MADRELINGUA
(15-20 euro)
10 ore
CORSO PER
CERTIFICAZIONI
PDS - Fondo
Terze
LINGUISTICHE DELF
PDS - Fondo
ministeriale
Preparazione alle certificazioni
Contributo
DELF (francese).
delle famiglie
(15-20 euro)
10 ore
CORSO DI
POTENZIAMENTO CON
Seconde
MADRE LINGUA FRANCESE
Potenziamento della competenza
Contributo
linguistica
delle famiglie
(15-20 euro)
Prime
TEATRO FRANCESE
Seconde e
terze
Laboratorio di recitazione in lingua
francese proposto da France Théâtre
tutti i
pomeriggi di
contributo
delle famiglie
una settimana
3 ore per
ENGLISH DAY
PDS
Tutte le
Potenziamento della competenza
classe durante
classi
linguistica con madrelingua
una giornata
PDS
contributo
delle famiglie
scol
LABORATORIO
LINGUISTICO PER ALUNNI
STRANIERI
9
Tutte le
classi
Corso di alfabetizzazione per alunni
stranieri con la mediazione di operatori
Da
definire
Fondi
ministeriali
linguistici madrelingua.
L’attivazione di tali attività dipenderà dalle risorse finanziarie e umane che avremo a disposizione. La maggior
parte prevedono un contributo da parte delle famiglie che intendono iscrivere i propri figli a tali proposte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
112
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SINTESI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ OPZIONALI - EXTRACURRICOLARI
PATENTE EUROPEA PER L’INFORMATICA - ECDL
ECDL BASE
La certificazione ECDL Base può essere conseguita superando i 4 moduli elencati di seguito.
Computer Essentials - Definire i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la
creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati
Online Essentials - Definire i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad
un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.
Word Processing - Fornire le competenze del necessarie per utilizzare il personal computer come elaboratore di testi
Spreadsheet - Il modulo "Fogli elettronici" richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e
dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati.
I quattro moduli che compongono l'ECDL Base sono gli elementi fondanti della competenza digitale e definiscono le
conoscenze e le abilità necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer e internet.
ECDL FULL STANDARD
ECDL Full Standard è composta dai quattro moduli dell'ECDL Base e dai seguenti tre moduli:
Online Collaboration - che identifica le competenze fondamentali per avvalersi degli strumenti cooperativi in rete,
via PC ma anche tramite smartphone e tablet, delle reti sociali, delle applicazioni mobili, della memorizzazione remota,
delle riunioni via web, ecc.
IT Security - che definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel
lavoro e individua gli strumenti e le applicazioni che consentono di gestire in sicurezza una rete locale, il collegamento a
Internet nonché i dati e le informazioni critiche.
Presentation - Il modulo "Strumenti di presentazione" richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo
del software di presentazione.
Per motivi didattici è consigliato un percorso di apprendimento che parta dai moduli dell'ECDL Base per poi
estendersi agli altri moduli.
ENGLISH DAY
Il progetto ENGLISH DAY nasce dalla volontà di offrire a tutti gli studenti l’opportunità di vivere una English Full
Immersion nel mondo anglosassone pur rimanendo nella propria scuola.
OBIETTIVI: stimolare la partecipazione degli studenti attraverso il coinvolgimento emotivo ed affettivo, migliorare
la loro comprensione e produzione orali, ampliare il loro lessico e le loro funzioni linguistiche, promuovere la
comunicazione interculturale.
Durante L’ENGLISH DAY gli studenti partecipano ad attività di laboratorio linguistico con i tutors madrelingua
inglese formati dall’ACLE. I laboratori, svolti esclusivamente in inglese e predisposti in base al livello dei partecipanti
(A1, A2, B1, B2 del frame work europeo), comprendono: drammatizzazioni, songs, action and grammar games.
TEATRO FRANCESE: ATELIER SEMAINE
France Théâtre ha perfezionato in oltre 15 anni il metodo Teatrolingua, fondamento dei suoi Ateliers: attraverso la
recitazione lo studente diventa “qualcun altro” e sblocca la sua produzione orale grazie al meccanismo «comprensione –
fducia – espressione linguistica». Vivendo una lingua IN PIEDI, i ragazzi diventano protagonisti di un'ESPERIENZA
TOTALE, simile solo a quella di un viaggio all'estero... nella loro scuola! I docenti teatrali sono MADRELINGUA
FRANCESE e l'interazione diretta con loro permette di adattare l'esperienza a OGNI LIVELLO LINGUISTICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
113
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
MADRE LINGUA – FRANCESE Il progetto ha lo scopo di potenziare la produzione e la comprensione orale della lingua francese attraverso lezioni
tenute da una lettrice di madrelingua francese. Questo per permettere agli alunni, che hanno ottenuto ottimi risultati, che
dimostrano grande interesse per la lingua francese e che hanno particolari abilità, di poter approfondire e sviluppare le
proprie conoscenze attraverso attività diverse rispetto alle lezioni curriculari.
Obiettivi del progetto
- favorire lo sviluppo delle abilità linguistiche relative alla produzione e alla comprensione orali
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO PRODUZIONE/COMPRENSIONE SCRITTA E ORALE LINGUA
STRANIERA- FRANCESE- IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DELF A2
Il progetto ha lo scopo di potenziare la produzione e la comprensione orale e scritta della lingua francese attraverso
esercizi mirati ad affrontare le prove d’esame DELF A2. L’esame comprende una serie di prove dove saranno valutate le
quattro competenze della comunicazione: comprensione e produzione, scritte e orali. Il diploma DELF A2 corrisponde a
uno dei primi quattro livelli del quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Gli alunni che decideranno di
iscriversi all’esame DELF A2 e quindi al progetto, hanno raggiunto nel corso del triennio gli obiettivi richiesti dal quadro
comune europeo: “ l’alunno riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce
a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su
argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati”
Obiettivi del progetto
- favorire lo sviluppo delle abilità linguistiche relative alla produzione e alla comprensione orali e scritte
PREPARAZIONE ALL’ESAME EUROPEO “KET” – LINGUA INGLESE
Il progetto “Ket” è una percorso didattico proposto alle classi terze per la partecipazione all’esame della Cambridge
University Ket. L’esame certifica il livello A2 del Portfolio Europeo per la lingua inglese.
Il corso, realizzato fornisce la possibilità di conoscere e “provare” la tipologia del test e diviene un’occasione di
approfondimento e consolidamento delle abilità di reading-writing, listening e speaking.
PROGETTO ETWINNING
GEMELLAGGIO ELETTRONICO CON UNA O PIÙ SCUOLE EUROPEE
ETwinning è un progetto europeo che ha come scopo la comunicazione fra ragazzi della stessa età che frequentano
un scuola di un paese europeo. Gli scambi avvengono in lingua inglese attraverso la realizzazione di prodotti
comuni ideati dai partner al fine di conoscere ed approfondire aspetti di cultura dei paesi della Comunità Europea,
attraverso la piattaforma eTwinning messa a disposizione da Indire. Il progetto si rivolge alle classi seconde ed ha
come obiettivi:
•
Favorire la consapevolezza di essere cittadini d’Europa
•
Sviluppare ed approfondire la conoscenza e lo scambio con teenagers di altri paesi europei
•
Saper ideare, progettare, organizzare fasi di lavoro in gruppo, essere cioè protagonisti attivi del laboratorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
114
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
POTENZIAMENTO LINGUE
Uno dei punti forti della nostra scuola media, già dal 1999-2000, e quindi prima dell’entrata in vigore della L 53/03, è
l’insegnamento di due lingue comunitarie. Alla conclusione del triennio agli alunni che avranno acquisito le competenze
necessarie sarà proposto di sostenere gli esami per ottenere la certificazione europea che assume valore di credito formativo:
KET (Key English Test ) attestante il livello A2 del PORTFOLIO europeo, certificato per la lingua inglese dal UCLES
(University of Cambridge Local Examination Syndacate);
DELF (Diplome d’Etudes en langue francaise) attestante il livello A1 e A2 del PORTFOLIO europeo, certificato per la lingua
francese
La certificazione esterna è un attestato comprovante il livello di competenza comunicativa e linguistica conseguito dagli
alunni in una fase o al termine di un percorso formativo, rilasciato da Enti accreditati e riconosciuti a livello internazionale, al
seguito del superamento di un esame.
Tale certificazione costituisce quindi sia un “valore aggiunto” rispetto ai voti e ai giudizi dati dai docenti interni alla scuola,
sia un “credito formativo” spendibile nella scuola e riconoscibile fuori dai confini nazionali, in ambito lavorativo e di studio
E’ data inoltre la possibilità agli alunni di partecipare, in classe seconda e in terza, a stage in lingua inglese e francese.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
115
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ORGANIZZAZIONE E RISORSE
DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
ANALISI DELLE RISORSE UMANE E DELLE STRUTTURE
SCUOLA
INFANZIA
RISORSE UMANE
Briolo
Classi
SCUOLA
PRIMARIA
(comprensivo di plesso ospedaliero)
SCUOLA
SECONDARIA
DI 1° GRADO
EDA
Ponte
San Pietro
9
Locate
Villaggio
3
Ponte
San Pietro
11
6
5
Ponte
San Pietro
12
7
26
11
10
27
TOTALI
37
Alunni
Docenti (*)
Collaboratori scolastici
(*)
Personale di segreteria
(*)
90
14
6
+1 Dsga
STRUTTURE
Aule per classe intera
3
Laboratorio Lingua
straniera
Laboratorio musicale
-
Laboratorio
informatico
Laboratorio scientifico
Laboratorio di
educazione tecnica
Laboratorio immagineartistico
Aula video
11 +5
piccole
1
6
5
1
2
1
1
-
1
1
-
Palestra
1
Biblioteca
-
1
--
12
1
1
-
43
2
1
-
1
2
1+ 1
6
1
-
1
1
-
1
2
-
5
1
-
1
1
-
5
-
Giardino-cortile
Si
Si
Si
Si
Si
Locale per mensa
Si
No
si
Si
Si
Mensa
Si
Si
Si
Si
Si
Trasporto
No
Si
No
No
Si
Pre-scuola
No
SI
no
no
No
SERVIZI OFFERTI
Il personale di segreteria è funzionale a tutto l’Istituto Comprensivo ed è in servizio presso la Dirigenza (sede Scuola
Secondaria di 1° grado di Ponte S. Pietro)
(*) Organico da confermare dal CSA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
116
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
CONSIGLIO di ISTITUTO
DIRIGENTE SCOLASTICO
GIUNTA ESECUTIVA
D.S.G.A
COLLEGIO DOCENTI
Collaboratori del D.S
Consigli di Interclasse
Responsabili di Plesso
Consigli di Classe
Funzioni Strumentali
Ass. Amm.vi
Commissioni
Coordinatori di Classe Comitato di valutazione
Collaboratori scolastici
Responsabili di progetto
COLLABORATORI
I due docenti collaboratori collaborano direttamente con il Dirigente scolastico nella gestione organizzativa, coordinano
l’organizzazione tra i vari plessi, sostituiscono il Dirigente in caso di assenza.
•
Formulano orario in collaborazione con il Dirigente •
Formulano calendario impegni annuali •
Sovrintendono ai progetti •
Coordinano monitoraggi e verifiche sul piano didattico •
Dispongono delle sostituzioni delle assenze brevi degli insegnanti assenti, •
Predispongono quadro operativo per le comunicazioni in caso di sciopero •
Assumono decisioni, valutata l’urgenza e la gravità, che richiedono tempestivi interventi in caso di assenza del Dirigente o nell’impossibilità di stabilirne la comunicazione nell’immediato •
Assumono tutte le decisioni necessarie per perseguire gli obiettivi prefissati ed evitare disagi •
Coordinano settore scuola di appartenenza •
Organizzano attività laboratorio per evitare sovrapposizioni •
Coordinano attività del personale ATA ai fini organizzativi per ottimizzare i servizi vari •
Presiedono e verbalizzano le assemblee di plesso per la Scuola Secondaria di primo grado
•
Gestiscono le funzioni strumentali e i docenti referenti destinatari del compenso incentivante nell’ambito dell’istituto di appartenenza ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
117
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
RESPONSABILI DI PLESSO
L’insegnante in oggetto si assume la responsabilità organizzativa e di vigilanza nel plesso. •
Formulazione orario in collaborazione con il Dirigente
•
Formulazione calendario impegni annuali
•
Sovrintendenza ai progetti del plesso
•
Raccordo con le figure strumentali ed i referenti nell’ambito dell’istituto
•
Collaborazione ai monitoraggi e delle verifiche sul piano didattica
•
Disposizione delle sostituzione in caso di permessi o assenze dei docenti,
•
Assicurazione la predisposizione del quadro operativo per le comunicazioni in caso di sciopero
•
Assicurazione il circolo delle informazioni e delle circolari
•
Assunzione di decisioni, valutata l’urgenza e la gravità, che richiedono tempestivi interventi in caso di assenza del
Dirigente o nell’impossibilità di stabilirne la comunicazione nell’immediato
•
Assunzione di tutte le decisioni necessarie per perseguire gli obiettivi prefissati ed evitare disagio
•
Organizzazione attività laboratorio per evitare sovrapposizioni
•
Assicurazione che avvenga comunicazione di ogni informazione al Dirgente
•
Coordinamento dell’attività del personale ATA ai fini organizzativi onde per ottimizzare i servizi vari
•
Verbalizzazione delle riunioni collegiali
FUNZIONI STRUMENTALI
Il C.C.N.L. comparto scuola del 26/5/1999 prevede la possibilità di valorizzare il patrimonio professionale di docenti
attraverso l’espletamento di specifiche Funzioni Strumentali e stabilisce le aree di individuazione che sono le seguenti:
Area1: gestione del Piano dell’Offerta Formativa
Area2: sostegno al lavoro dei docenti
Area3: interventi e servizi per gli studenti
Area4: realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola
Le funzioni strumentali hanno compiti di coordinamento generalmente su tutto l’Istituto. Le funzioni strumentali
rappresentano le risorse mirate, decise dal Collegio dei Docenti, per garantire la fattibilità del POF. Definiscono compiti
organizzativi e attività di coordinamento finalizzate al raggiungimento degli obiettivi. L’individuazione delle funzioni da
attivare spetta al Collegio dei Docenti in base al POF che la scuola intende realizzare e alle proposte dei singoli plessi di scuola
dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado
Il Collegio dei Docenti, per l’anno scolastico 2013-2014, in base alle esigenze specifiche della scuola, in coerenza con il POF,
ha assegnato le seguenti funzioni:
Area 1) Pianificazione/Gestione POF – Valutazione Sistema
-
aggiornare il P.O.F. dell’Istituto
-
realizzare strumenti di comunicazione per i genitori al fine di favorire una migliore conoscenza dell’Offerta Formativa
-
accompagnare i processi interni di autovalutazione per ripensare aspetti del P.O.F.
Area 2) Continuità fra gli ordini scolastici (Accoglienza ed Orientamento)
-
adeguare il materiale didattico esistente alla normativa vigente
-
organizzare materiale su supporto informatico
-
realizza strumenti uniformi per la progettazione-programmazione disciplinare e interdisciplinare.
Area 2) Integrazione alunni diversamente abili
o
organizzare gli incontri della Commissione Disabilità e Integrazione e/o del GRUPPO DI LAVORO al fine di
sviluppare la politica e la cultura della scuola per l’integrazione ;
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
118
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
o
collaborare con gli enti locali e le agenzie formative presenti nel territorio;
o
funzionare come staff nel momento in cui è necessario che tutte le attività convergano nella realizzazione del POF;
o
partecipare ai necessari incontri con il D.S., il collaboratore vicario e i fiduciari di plesso.
o
coordinare la commissione diversamente abili
o
coordinare le attività di integrazione degli alunni diversamente abili all’interno dei singoli plessi
o
controllare la gestione del fascicolo di ogni alunno/a e proporre adeguamenti
o
supportare gli insegnanti di sostegno nella stesura della documentazione
o
supportare gli insegnanti nella costruzione di progetti
o
coordinare e monitorare la presenza degli alunni diversamente abili all’interno dell’istituto
Area 2) Alfabetizzazione alunni stranieri
-
coordinare le attività di integrazione degli alunni stranieri
-
supportare i docenti nella programmazione didattica
-
favorire l’interazione scuola-famiglia
-
migliora la comunicazione con le famiglie straniere avvalendosi, oltre alle risorse istituzionali, del volontariato di
genitori stranieri.
-
Coordina e valuta l’inserimento di alunni stranieri nelle classi;
-
Realizza un laboratorio linguistico per alunni stranieri, reperendo risorse e finanziamenti
Area 2) Successo formativo alunni con DSA - Disturbi specifici di apprendimento
-
Organizzare e coordinare gli incontri della commissione D.S.A
-
collaborare con le funzioni strumentali per la realizzazione/aggiornamento del POF;
-
partecipare ad eventuali incontri con il D.S., il collaboratore vicario e i fiduciari di plesso;
-
monitorare la presenza di alunni D.S.A. all’interno dell’istituto e controllare la relativa documentazione;
-
fornire indicazioni relative alla normativa vigente;
-
partecipare all’elaborazione di strategie educative e didattiche utili a favorire il successo formativo degli alunni;
-
supportare i colleghi con informazioni riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;
-
indirizzare verso associazioni, Enti, siti per la condivisione di buone pratiche sulla problematica in oggetto;
-
ricoprire il ruolo di mediatore con i colleghi, le famiglie, gli operatori dei servizi sanitari e le agenzie sul territorio;
-
favorire la formazione del corpo docente;
Area 3) Prevenzione del disagio
-
Prevenire il disagio in età evolutiva;
-
promuovere il benessere relazionale;
-
incrementare le competenze sociali;
-
sostenere lo sviluppo della personalità di tutti gli alunni;
-
favorire l’ interazione scuola-famiglia;
-
coordinare il progetto “Star bene a scuola” nella primaria, in collaborazione con psicologa ed educatori professionali, in
alcune classi individuate dopo attenta valutazione delle diverse situazioni e le risorse a disposizione nei tre plessi;
-
predisporre percorsi di socializzazione, sostegno nei compiti e nello studio con il servizio “ Non solo compiti” in
collaborazione con l'Amministrazione Comunale, gli Oratori e le agenzie presenti sul territorio;
-
organizzare gli incontri, tenuti da esperti, relativi all’ affettività e alla sessualità nelle classi quinte dell' Istituto
Comprensivo;
-
gestire gli interventi dello/a psicologo/a psicopedagogista individuato/a per lo Sportello d'ascolto nella scuola
Secondaria;
-
organizzare le modalità di accesso dei ragazzi allo Sportello d’ascolto ;
-
raccordare l’attività dello sportello con lo psicopedagogista già attivo nella scuola per le famiglie e gli insegnanti.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
119
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
-
gestire e organizzare le attività con il gruppo di docenti e le attività per il Life Skills Program;
-
attivare un percorso di formazione per i genitori dell’Istituto tenuti dalla/dallo psicopedagogista individuato per lo
Sportello d’Ascolto, con temi inerenti alla realtà dei preadolescenti.
Area 3) Cittadinanza e Costituzione
-
Organizzare l’attività della Commissione
-
Partecipare a corsi di aggiornamento, incontri o convegni
-
Mantenere contatti con il territorio, contattare gli organi di competenza presenti sul territorio al fine di organizzare
interventi rivolti alle classi o ai Docenti, in particolare rispetto al CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE
RAGAZZE
-
Reperire materiale e promuovere iniziative relative alla Cittadinanza
-
Raccordare le varie iniziative,
Area 4) Organizzazione, gestione del sito – Comunicazione interna ed esterna – Documentazione
-
Raccogliere materiale informativo, prodotti, progetti
-
Raccordare le proposte dei vari plessi
-
Aggiornare costantemente il sito della scuola
-
Proporre modalità per migliorare la comunicazione interna ed esterna
COMMISSIONI
Ai vari progetti e alle figure strumentali fanno riferimento alcune Commissioni formate da docenti. Tali Commissioni si
impegnano a realizzare quanto previsto dal P.O.F. in rispondenza alle scelte del Collegio Docenti e alle attività programmate
dai Consigli di Classe.
I lavori delle Commissioni rappresentano uno strumento funzionale per garantire l’efficacia e l’efficienza dell’Istituto
nonché offrire una risposta concreta ai bisogni degli alunni e di tutti gli utenti del servizio. Le Commissioni svolgono quindi un
ruolo determinante per la qualità del servizio scolastico e sono un laboratorio permanente di stimoli e proposte per il
potenziamento e miglioramento di tutta l’organizzazione.
L’attivazione delle commissioni dipenderà dalle risorse finanziarie a disposizione per l’anno scolastico 2014/15
(FONDO MINISTERIALE D’ISTITUTO).
Solo ad anno scolastico avviato sarà possibile, sulla base delle risorse disponibili , definirne l’organizzazione e
la progettazione, sulla base delle esigenze e delle priorità dell’istituto.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
120
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA E TERRITORIO
La collaborazione con gli Enti Locali è un obiettivo della Scuola; mira a raggiungere traguardi di effettiva continuità e
sintonia, laddove entrambe le parti mettono in luce una forte disponibilità.
La Scuola, in collaborazione con la Biblioteca, organizza:
-
La partecipazione di tutti gli alunni a spettacoli teatrali, finanziati dalla Commissione Cultura;
-
Momenti di lettura all’interno delle biblioteche;
-
Manifestazioni di carattere culturale all’interno del Paese, che possono essere coinvolgenti e significative per bambini
in età scolare;
-
Visite ed uscite guidate per famiglie, con mete e tempi adeguati all’età degli alunni.
Altri raccordi avvengono in corso d’anno e per specifiche attività con:
-
Consulta giovanile
-
Assessorato alla Pubblica Istruzione
-
Assessorato allo Sport
-
Assessorato ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili (corsi di formazione per genitori su temi motivanti anche per
docenti ed alunni)
-
Assessorato all’Ecologia (progetti di ed. ambientale)
-
A.S.L. (interventi di prevenzione, consulenza neuro-psichiatrica e psicologica, collaborazione ai progetti di ed. sessuale
e sanitaria)
-
Policlinico San Pietro (progetto in continuità tra scuola ospedaliera e scuola comune);
-
Comando di Polizia Municipale (progetti di ed. stradale)
-
A.V.I.S. – A.I.D.O.
-
Casa di Riposo
-
Sezione Combattenti e Reduci (partecipazione alla manifestazione del IV Novembre e del 25 Aprile)
-
Associazione Alpini (castagnata autunnale e interventi nelle classi)
La Scuola si avvale anche della collaborazione delle seguenti agenzie educative presenti sul territorio:
CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE di Ponte San Pietro e di Locate che hanno come obiettivo primario quello di
favorire fra i ragazzi una reale e vera socializzazione, nell’ottica della prevenzione delle problematiche pre-adolescenziali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
121
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROGETTI PIANO DIRITTO ALLO STUDIO LEGENDA
ISTITUTO
Sigla
Nome progetto
IST 1
ACQUATICITA’ PER ALUNNI CON DISABILITA’E IMPACCIO MOTORIO
IST 2
ACQUATICITA’ PER ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ MOTORIA
IST 3
MUSICOTERAPIA
SCUOLA INFANZIA
Sigla
I1
Nome progetto
LABORATORIO CREATIVO
SCUOLA PRIMARIA PONTE CAPOLUOGO
Sigla
Nome progetto
PP 1
PROGETTO INFORMATICA
PP 2
PROGETTO ARTE E IMMAGINE (minimo consumo)
PP 3
PROGETTO SPAZIO GIOCO/DIDATTICA
PP 4
PROGETTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
PP 5
PROGETTO LINGUA 2
PP 6
ED. AFFETTIVITA’ E SALUTE
PP 7
PROGETTO DISTURBI DEL LINGUAGGIO
SCUOLA PRIMARIA VILLAGGIO
Sigla
Nome progetto
PV 1
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA’ E ALL’AFFETTIVITA’
PV 2
PROGETTO DI PSICOMOTRICITA’: CON IL CORPO: PER GIOCO; PER IMPARARE
PV 3
PROGETTO ARTE E IMMAGINE
PV 4
PROGETTO MULTIMEDIALITA’ E ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
SCUOLA PRIMARIA LOCATE
Sigla
Nome progetto
PL 1
PROGETTO PSICOMOTRICITA’
PL 2
PROGETTO ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’
PL 3
PROGETTO ARTE E IMMAGINE
PL 4
PROGETTO DIVERSAMENTE ABILI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
122
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
SCUOLA SECONDARIA
Sigla
Nome progetto
S1
STAR BENE A SCUOLA - SPORTELLO D’ASCOLTO PSICO PEDAGOGICO
S2
ED. SESSUALE E RELAZIONALE - AFFETTIVA
S3
ACCOGLIENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
S4
ALFABETIZZAZIONE PER ALUNNI STRANIERI
S5
LABORATORIO ARTISTICO MANIPOLATIVO
S6
AREA DISABILITA’- SUSSIDI DIDATTICI
AREA DISABILITA’ – LAB. CUCINA
S7
ALUNNI CON DSA
S8
MULTIMEDIALITA’ – ECDL
S9
PREPARAZIONE ESAME DELF
S 10
PREPARAZIONE ESAME KET - MADRELINGUA
S 11
ENGLISH DAY
S 12
LABORATORIO SCIENTIFICO
S 13
SUSSIDI DIDATTICI - DIZIONARI
S 14
POTENZIAMENTO LINGUA FRANCESE
SCUOLA IN OSPEDALE
Sigla
Nome progetto
O1
GIORNALINO
O2
LABORATORIO LUDICO
O3
LABORATORIO CREATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
123
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE
DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
DEL COMUNE DI PONTE SAN PIETRO
Premessa
“Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze” è un progetto di cittadinanza nato nell’anno
scolastico 2011-2012 dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo e l’Amministrazione Comunale
di Ponte San Pietro, con l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la coscienza di buoni cittadini,
educandoli alla democrazia e all’impegno sociale attraverso la partecipazione alla vita del loro paese
in qualità di protagonisti.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi deve essere un luogo, dove i ragazzi si riuniscono per esprimere le
loro opinioni, confrontare le loro idee, discutere liberamente nel rispetto delle regole.
Deve essere la sede dove, i ragazzi elaborano proposte per migliorare la città in cui vivono,
collaborano a prendere decisioni importanti che riguardano il loro territorio con funzioni propositive e
consultive sia per il Comune di Ponte San Pietro sia per l’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro.
Art. 1 – Obiettivi
Educare i ragazzi alla rappresentanza democratica, alla partecipazione e all’impegno politico.
Contribuire ad approfondire la conoscenza che i ragazzi hanno della propria città.
Fare vivere ai ragazzi una concreta esperienza educativa che li renda protagonisti della vita
democratica del territorio.
Rendere i ragazzi protagonisti della vita democratica del territorio, attraverso il coinvolgimento
nelle scelte che li riguardano e all’eventuale partecipazione a sedute del Consiglio Comunale
Adulti.
Art. 2 - Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
Il CCRR si occupa di:
o ambiente;
o sicurezza;
o aggregazione;
o tempo libero;
o sport;
o cultura e spettacolo;
o informazione/comunicazioni.
Art. 3 – Composizione
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è costituito da 17 membri in totale: il sindaco,
otto rappresentanti delle classi quinte della scuola primaria e otto rappresentanti delle classi prime
della secondaria dell’Istituto Comprensivo di Ponte San Pietro.
Art. 4 – Elettori
Partecipano alle elezioni tutti i ragazzi dell’I. C., dalla classe quarta della primaria alla classe
terza della secondaria.
Art. 5 – Durata
Il mandato del Consiglio Comunale dei Ragazzi è di durata biennale, al fine di garantire
presenza costante a scuola di un ampio numero di membri del CCRR e offrire a tutti gli alunni
maggiori opportunità di partecipazione democratica.
Art. 6 – Modalità e tempi delle elezioni dei consiglieri
o
Le elezioni avverranno nel mese di maggio e la data sarà comunicata con almeno 30 giorni di
anticipo.
o
La campagna elettorale si svolge nell’arco di due settimane precedenti le elezioni.
o
In ogni plesso della scuola primaria è istituito un seggio elettorale, composto da quattro alunni
con funzioni specifiche di presidente (alunno di quinta), 1/2 scrutatori (alunni di quarta) e 1
segretario. Potrebbe essere richiesta la collaborazione di un genitore.
o
Nella scuola secondaria si costituisce un seggio composto da quattro alunni con funzioni
specifiche di presidente, 2 scrutatori e 1 segretario. Potrebbe essere richiesta la collaborazione
di un genitore.
o
Si vota in orario scolastico.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
124
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
o
-
-
™
™
™
™
-
-
•
-
La preparazione del materiale necessario per le elezioni sarà concordata con l’Amministrazione
Comunale. Dopo la votazione, le schede saranno consegnate nella Segreteria dell’Istituto che
controllerà i voti, li scriverà su un tabellone che sarà esposto al pubblico e proclamerà i candidati
eletti.
Art. 7 – Lista di candidati
1. Si prevedono 5 liste di candidati: una per il plesso di Locate con sei candidati, una per il
plesso del Villaggio sempre con sei candidati, una per la primaria di Ponte capoluogo con dodici
candidati e due per la scuola secondaria, ciascuna con dodici candidati e un capolista.
Preferibilmente nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 50%.
2. Possono presentare la loro candidatura in maniera libera presso la Presidenza dell’Istituto
Comprensivo tutti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e gli studenti delle classi
prime della scuola secondaria.
3. Le liste dei candidati sono redatte al termine dell’attività iniziale di presentazione del
progetto alle classi, curata da un docente della classe.
4. Le liste dei candidati (in ordine alfabetico) sono rese pubbliche all’interno delle scuole
primarie e secondaria di Ponte San Pietro. La data di pubblicazione delle liste coincide con l’inizio
della campagna elettorale.
Art. 8 – Svolgimento delle operazioni elettorali
Gli elettori riceveranno una scheda sulla quale scriveranno per esteso cognome e nome dei
candidati prescelti (massimo 2).
Le operazioni di scrutinio inizieranno immediatamente dopo la chiusura dei seggi.
Sono eletti consiglieri i primi 2 candidati più votati, per lista, nella scuola primaria e i primi 4
candidati più votati, per lista, nella secondaria (dopo la scelta del sindaco). Per un totale di 16
consiglieri.
I risultati dello scrutinio saranno comunicati a cura della Dirigenza dell’Istituto Comprensivo
alla Segreteria del Comune di Ponte San Pietro entro il giorno successivo le votazioni.
Art. 9 - Sindaco
Il Sindaco sarà il candidato che avrà preso più preferenze nelle liste della secondaria.
Il Sindaco, nella prima seduta, nominerà il Vicesindaco tra i consiglieri delle classi quinte della
scuola primaria;
Il Sindaco resta in carica per due anni.
Il Sindaco decade dall'incarico dopo due assenze ingiustificate e sarà sostituito dal candidato che
lo segue con più preferenze.
Art. 10 - Svolgimento dei lavori del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
I lavori del CCRR sono presieduti dal Sindaco che ha il compito di presiedere l’Assemblea e
coordinare il lavori. Durante le adunanze consiliari il presidente ha il compito di:
a. fare l'appello;
b. presentare e fare eseguire l'ordine del giorno;
c. leggere eventuali relazioni;
d. prenotare gli interventi;
e. dare la parola;
f. moderare la discussione;
g. fare rispettare le norme del regolamento.
E’ prevista la figura di un Segretario: tale funzione sarà svolta da un rappresentante
dell’Istituzione Scolastica. Il Segretario ha il compito di:
a. trascrivere quanto prodotto dal Consiglio (relazioni, avvisi, verbali), fotocopiarlo per tutti i
Consiglieri, per tutte le classi ed eventualmente per la cittadinanza;
b. inviare la comunicazione delle sedute straordinarie e ordinarie del Consiglio;
c. registrare le presenze e le assenze;
d. verificare le giustificazioni dei Consiglieri assenti;
e. scrivere il verbale del Consiglio in forma completa e con linguaggio adeguato ai ragazzi;
f. inviare i verbali ai Consiglieri, alle classi e all’Amministrazione Comunale.
Il Segretario resta in carica un anno.
Art. 11 – Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si pone come organo consultivo
dell’Amministrazione Comunale di Ponte San Pietro e dell’Istituto Comprensivo.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
e
propositivo
125
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi potrà chiedere al Sindaco del Comune di Ponte San Pietro e
al Presidente del Consiglio d’Istituto di porre all’ordine del giorno rispettivamente del Consiglio
Comunale cittadino e del Consiglio d’Istituto un preciso argomento per la relativa discussione.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi definirà nella prima seduta il programma di lavoro.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi definirà le modalità di coinvolgimento dell’elettorato per
attività di informazione, raccolta di pareri o per intraprendere iniziative, qualora queste
dovessero sovrapporsi all’attività didattica dovrà farne richiesta al Dirigente Scolastico.
Le sedute del Consiglio Comunale dei Ragazzi sono pubbliche e si svolgeranno nella sala
consiliare del Comune di Ponte San Pietro o nella sala riunioni della Scuola Secondaria di primo
grado.
I lavori del Consiglio Comunale dei Ragazzi saranno resi pubblici mediante pubblicazione all’Albo
dei due ordini di Scuola e del Comune di Ponte San Pietro, nonché sui siti internet degli stessi.
Art. 12 – Rapporti con il Consiglio Comunale di Ponte San Pietro
Almeno una volta l’anno sarà organizzato un confronto tra il Consiglio Comunale dei Ragazzi e
quello del Comune di Ponte San Pietro, che rappresenterà per entrambi l’occasione per illustrare il
lavoro svolto inerente alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza. I ragazzi potranno essere
ascoltati sulle argomentazioni da loro presentate e per gli adulti sarà un’ulteriore presa di coscienza
delle risorse da questi messe in campo.
Art. 13 – Regole di Comportamento
1. I membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi, per la loro rappresentatività, sono tenuti a un
comportamento corretto in ambito sia scolastico che extrascolastico.
2. Gravi o ripetuti atteggiamenti contrari alla convivenza civile saranno oggetto di valutazione del
Consiglio di Classe in collaborazione con la famiglia. La persistenza di tale atteggiamento potrà
portare alla decadenza dal CCRR. In tal caso, per surroga, entrerà nel CCRR il primo dei non
eletti.
Art.14 – Surroghe
-
1. Nel corso del mandato si provvederà alla surroga dei consiglieri dimissionari o decaduti anche per perdita del diritto di
elettorato.
2. Qualora il numero dei Consiglieri Comunali scenda al di sotto di 9, per impossibilità alla loro sostituzione, i consiglieri
restano in carica per portare a termine i progetti in atto fino alle nuove elezioni.
Art. 15 – Clausole di garanzia
Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento, e fino a quando non intervenga
un’integrazione dello stesso, si dovrà fare riferimento a quanto stabilito per il Consiglio Comunale
cittadino, se compatibile, o alle regole più generali della democrazia e della partecipazione alla vita
della comunità.
Art. 16 - Modificazioni al presente Regolamento
1. Eventuali modifiche del presente Regolamento verranno deliberate del CCRR con il voto
favorevole di un numero di Consiglieri pari ai 2/3 dei componenti e trasmesse al Consiglio
Comunale degli Adulti che dovrà pronunciarsi in merito, secondo gli stessi criteri.
2. Modifiche proposte dal Consiglio Comunale degli Adulti devono essere approvate e sottoposte al
CCRR con le modalità di cui al precedente comma 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO
126