RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA
lunedì 22 settembre 2014
ESTERI
INTERNI
LEGALITA’DEMOCRATICA
RAZZISMO E IMMIGRAZIONE
SOCIETA’
BENI COMUNI/AMBIENTE
INFORMAZIONE
CULTURA E SCUOLA
INTERESSE ASSOCIAZIONE
ECONOMIA E LAVORO
CORRIERE DELLA SERA
LA REPUBBLICA
LA STAMPA
IL SOLE 24 ORE
IL MESSAGGERO
IL MANIFESTO
AVVENIRE
IL FATTO
IL RIFORMISTA
PANORAMA
L’ESPRESSO
VITA
LEFT
IL SALVAGENTE
INTERNAZIONALE
L’ARCI SUI MEDIA
del 22/09/14, pag. 7
FIRENZE · Domani nel capoluogo toscano manifestazione nazionale
contro le guerre
L’arcobaleno torna in piazza. Per la pace
R. Ch.
FIRENZE
«Inviare le armi non ha mai fatto cessare i conflitti – ricorda Francesca Chiavacci piuttosto li ha ulteriormente esacerbati. Quanto alla cosiddetta ’esportazione’ della
democrazia con gli interventi armati, a vent’anni dal primo tentativo nella ex Jugoslavia
anche i fautori di quella strategia si sono resi conto che si tratta di azioni inefficaci ». Da
questa doppia constatazione, sintetizzata dalla presidente Arci e referente della Rete per
la pace, prende le mosse l’iniziativa «Facciamo un passo di pace», organizzata per
domenica a Firenze da un comitato promotore forte anche della Rete italiana per il
disarmo, di Sbilanciamoci e del Tavolo per gli interventi civili di pace. L’appuntamento al
piazzale Michelangelo, dalle 11 del mattino fino al pomeriggio, si basa su questo assunto:
«Visto quello che sta accadendo a Gaza, in Ucraina, in Siria, in Iraq, in Libia, in
Afghanistan e nel Congo, oltre che nelle altre guerre ’dimenticate’, noi torniamo a chiedere
un cambiamento radicale, dopo anni di fallimenti, delle politiche dei governi e delle
istituzioni internazionali». Esemplifica Sergio Bassoli: «Quello che sta accadendo ai confini
dell’Ucraina e della Siria è il frutto di gravissimi errori della politica: abbiamo assistito alla
decisione, che mette in discussione la stessa Costituzione, dell’invio delle armi senza una
discussione parlamentare, e senza cercare soluzioni alternative». Di fronte alla obiezione
di essere delle «anime belle», le reti arcobaleno ribattono offrendo il palco alle vittime delle
guerre: ragazze e ragazzi provenienti dalle aree di conflitto, coautori anche di una serie di
schede con analisi della situazione e proposte concrete di intervento umanitario. In
parallelo sarà lanciata la campagna per la difesa civile non armata, con una proposta di
legge popolare per istituire un dipartimento ad hoc. Intervengono anche Alex Zanotelli, Mai
Al Kaila ambasciatrice palestinese in Italia, Goffredo Fofi e Cecilia Strada, fra le adesioni i
comitati Tsipras e l’Arci, Sel e la Cgil, Rifondazione e la Fiom, il Pdci, l’Anpi ed
Emergency.Oltre agli interventi le musiche del Ciclista, il Maran Ensemble, Luca Lanzi
della Casa del Vento e Francesco Moneti dei Modena City Ramblers. Attesi fra i
partecipanti Enrico Rossi e Nichi Vendola, invitato anche Matteo Renzi.
Da La VocedelTrentino.it del 19/09/14
Un passo di pace, disarmo, nonviolenza!
L'autore Massimiliano Pilati
Testimonianze da Afghanistan, Palestina, Israele, Siria, Iraq, Libia, Congo. Oltre 30
interventi, tra cui quelli di Alex Zanotelli, Enrico Rossi, Mai Al Kaila (Ambasciatrice
Palestinese in Italia), Goffredo Fofi, Cecilia Strada.
La musica de Il Ciclista, Maran Ensemble e un duo tutto speciale composto da Luca Lanzi
della Casa del Vento e Francesco Moneti dei Modena City Ramblers. La conduzione sul
palco a cura dell’attrice Daniela Morozzi.
2
Firenze. Si presenta così ‘Facciamo Insieme un Passo di Pace’, la manifestazione-evento
nazionale in programma domenica prossima 21 settembre in piazzale Michelangelo a
Firenze, dalle 11 alle 16, e promossa da quattro reti della società civile: Rete della Pace,
Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci, Tavolo Interventi Civili di Pace.
Anche dal Trentino ci si muoverà con un pullman in partenza domenica mattina da Trento
e Rovereto grazie al Comitato delle associazioni per la Pace e diritti umani.
Secondo i promotori, le guerre hanno fallito e generato conflitti ormai fuori controllo. Non
sarà una nuova operazione militare a sconfiggere l’Isis e a portare pace e democrazia in
quell’area. Non è il ricorso alle armi lo strumento per la soluzione del conflitto israelopalestinese.
Per questo, un passo di pace, per quanto difficile e ambizioso, è necessario. “Non siamo
anime belle, ma siamo preoccupati dalla crescita della violenza e vogliamo che il mondo
politico ci ascolti” – ha affermato a nome delle reti promotrici Sergio Bassoli, che, assieme
a Francesca Chiavacci (presidente nazionale Arci) e Stefano Maruca (ufficio internazionali
Fiom), ha partecipato alla conferenza stampa tenutasi questa mattina a Firenze.
L’appuntamento di domenica prossima 21 settembre coincide con la Giornata
Internazionale per la Pace istituita dalle Nazioni Unite come momento di riflessione e di
richiamo verso la necessità di agire concretamente per la costruzione di un mondo privo di
conflitti.
In quella giornata saranno diffuse le proposte concrete e innovative di pace, disarmo e
nonviolenza (già anticipate all’intergruppo Parlamentari per la Pace come ulteriore
momento di un confronto aperto da qualche mese) elaborate dalla galassia di
organizzazioni e associazioni che hanno promosso e aderito all’evento e dalla società
civile internazionale che opera nei luoghi di conflitto.
Inoltre, in questi giorni, le quattro reti promotrici hanno scritto una lettera di invito al
Presidente del Consiglio.
Un invito a partecipare alla giornata di mobilitazione, a non sottostimare la ricchezza del
movimento pacifista e nonviolento italiano e a esercitare quell’idea di “ascolto
democratico” così rilevante e utile, secondo il fondatore della nonviolenza politica italiana
Aldo Capitini.
“Negli ultimi tempi su vari temi (anche quelli che caratterizzano la nostra azione) – si
legge nella lettera inviata nelle scorse ore – Lei ha interagito con molti organismi,
internazionali in particolare con un confronto serrato con Unione Europea e Alleanza
Atlantica.
Perché dunque non prevedere anche un momento di confronto con la società civile
italiana, che è in contatto e rappresenta anche quella europea? Perché non ascoltare
anche le nostre indicazioni su come è possibile trasformare e risolvere i conflitti, senza
limitarsi alle considerazioni di natura “strategica e militare” che avranno sicuramente
portato alla Sua attenzione?”
Associazioni, reti e organizzazioni legate all’evento di Firenze sono quindi pronte a fare un
nuovo passo di pace, primo di una lunga serie necessaria.
E proprio a Firenze, in vista dell’appuntamento di domenica prossima, gli studenti
dell’Udu-Sinistra Universitaria e Rete Studenti Medi invitano a partecipare ad un flash-mob
alle ore 17 di domani venerdì 19 settembre sul ponte Santa Trinita per sventolare bandiere
e colori di pace.
Facciamo insieme un passo di pace ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e del
Comune di Firenze e continuano a giungere le adesioni di numerose amministrazioni
comunali.
http://lavocedeltrentino.it/index.php/italia-estero/838-rubrichehomepage/pace-edisarmo/16232-un-passo-di-pace-disarmo-nonviolenza
3
Da Globalist.it del 20/09/14
La politica snobba i movimenti per la pace a
Firenze
Attesi domani in Piazzale Michelangelo 25 parlamentari; probabilmente
assente il Governo. Lotti: preoccupante disinteresse istituzionale e
mediatico
Sono attesi almeno 25 parlamentari di vari partiti politici alla manifestazione per la pace in
programma domenica al Piazzale Michelangelo di Firenze, presidio-evento, indetto da
Rete della Pace, Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci, Tavolo Interventi Civili di
Pace per chiedere "un cambio delle politiche estere degli Stati e per riaffermare che non
sono state, non sono e non saranno le guerre a portare pace e democrazia". A riferirlo è
Giulio Marcon, deputato Sel, promotore della manifestazione con Sbilanciamoci e membro
del Gruppo dei Parlamentari per la pace. Presenti, tra gli altri, Goffredo Fofi, Cecilia
Strada, Susanna Camusso, Alex Zanotelli, Enrico Rossi. Probabilmente assente il
Governo. "Un vero peccato - ha detto Marcon - che il Governo non voglia confrontarsi con
le organizzazioni che promuovono questa manifestazione. Si fanno consultazioni per tutto,
non vedo perché non si possa fare sui temi della pace, come ad esempio quello degli F
35".
Posizioni simili per il coordinatore della marcia Perugia Assisi, Flavio Lotti, che dice:
"Permane un preoccupante disinteresse istituzionale e mediatico. Per molti la pace non è
un problema che merita attenzione e impegno - dice Lotti - Il Presidente della Repubblica
ha parlato di una 'fase drammatica quale da tempo non conoscevamo' e Papa Francesco
ha evocato lo spettro di una 'terza guerra mondiale in corso' Ma evidentemente questa
'terza guerra mondiale' non ci coinvolge ancora e possiamo permetterci di ignorarla".
"Le guerre hanno fallito - ha detto la presidente dell'Arci nazionale Francesca Chiavacci É sempre più evidente come non abbiano portato pace e democrazia ma anzi aumentato
conflitti senza controllo. È urgente ristabilire il primato della politica e intraprendere nelle
aree di crisi percorsi di costruzione della democrazia, di disarmo, di nonviolenza".
La manifestazione di Firenze si celebra nell'ambito della giornata internazionale della
pace: è' atteso l'arrivo nel capoluogo toscano di circa cento pullman. Nel corso della
manifestazione a piazzale Michelangelo si incroceranno esperienze, testimonianze,
proposte provenienti dalla società civile italiana impegnata sui temi del disarmo della pace
e anche da parte della società civile internazionale che opera nei luoghi di conflitto:
Afghanistan, Palestina, Israele, Siria, Iraq, Libia, Congo. In tutto oltre 30 interventi, tra cui
quelli di Alex Zanotelli, Enrico Rossi, Mai Al Kaila (Ambasciatrice Palestinese in Italia),
Cecilia Strada. A condurre ci sarà l'attrice Daniela Morozzi. Mentre la musica musica è
affidata alle esibizioni de Il Ciclista, Maran Ensemble e a un duo tutto speciale composto
da Luca Lanzi della Casa del Vento e Francesco Moneti dei Modena City Ramblers.
Oltre a Firenze, in programma due marce della pace, a Forlì e a Rovigo e altre iniziative in
diverse città come Padova, Roma, Cosenza, Rovereto e Brindisi. Alla manifestazione di
Firenze, dove sono attese almeno 5 mila persone, hanno intanto aderito anche gli scout
laici del Cngei per "ribadire non soltanto il no alla guerra, alla corsa al riarmo, alla violenza,
ma anche per rinnovare il proprio impegno educativo per contribuire alla costruzione di un
mondo migliore attraverso l'educazione dei giovani alla pace".
4
Da Repubblica.it del 20/09/14
Sabir Festival, la solidarietà ai migranti
di Lampedusa si trasforma in una festa
di ANNA CEPOLLARO
"Stiamo rischiando di abituarci alla morte come siamo abituati alla
pioggia. Ecco a cosa serve questo festival, a ricordare che dietro le
vittime degli sbarchi ci sono persone come noi", spiega Fiorella
Mannoia, che ha curato gli eventi musicali della rassegna, mentre
Celestini ha organizzato quelli teatrali. Dall'1 al 5 ottobre laboratori,
spettacoli, dibattiti e tanti ospiti
"Una volta nelle carte geografiche non c'era proprio. Poi, da quando è diventata la porta
dei migranti, da quando hanno cominciato a sbarcare e a morire, è entrata nelle carte. Ma
in un quadratino lontano". Ascanio Celestini racconta così Lampedusa, l'isola periferia
dell'occidente, in cui i bambini crescono e giocano, ma per nascere devono andare sul
continente. Il luogo che "per il resto del mondo è una notizia del telegiornale" dall'1 al 5
ottobre ospita il Sabir Festival, di cui Celestini ha curato gli eventi teatrali e Fiorella
Mannoia quelli musicali. "Stiamo rischiando di abituarci alla morte come siamo abituati alla
pioggia. Ecco a cosa serve Sabir, a ricordare che dietro le vittime degli sbarchi ci sono
persone come noi, persone che avevano sogni, progetti da realizzare, famiglie", dice la
cantante.
Il "Festival diffuso delle culture mediterranee", con il patrocinio della Presidenza del
Consiglio dei Ministri e della Rai, è promosso da Arci, Comune di Lampedusa e da quel
Comitato 3 ottobre nato l'indomani della tragedia dei 368 migranti annegati nelle acque
dell'isola. Cinque giorni di dibattiti con ospiti accorsi da ogni dove, anche da zone di
guerra. E poi laboratori, concerti, teatro per bambini, spettacoli, come gli Italiani Cincali di
Mario Perrotta e Andrea Satta (l'1) o Rumore di Acque con Alessandro Renda e i Fratelli
Mancuso (il 2). Fino al concerto di Fiorella Mannoia e i suoi ospiti Elisa, Clementino,
Frankie Hi-NRG (il 4).
Il cuore non solo cronologico della manifestazione è il 3 ottobre che, a un anno esatto
dalla tragica fine di tante povere vite, potrebbe diventare, secondo una proposta di legge
depositata alla Camera, Giornata del ricordo. "Non per versare lacrime ma per chiedere di
fare concretamente qualcosa", precisa Tareke Bhrane del Comitato 3 ottobre. E allora, in
giro per l'isola per vedere i ragazzi del liceo dipingere i frangiflutti del molo con i superstiti,
o realizzare un murales di fronte al Municipio insieme a Adal, il fratello di una delle vittime
del naufragio, la cui storia è stata raccontata nel reportage di Valerio Cataldi La neve, la
prima volta. All'imbrunire, dopo una lunga marcia silenziosa, i superstiti e i familiari delle
vittime libereranno in cielo 368 lanterne, una per ciascuna persona annegata all'isola dei
Conigli. La sera ancora teatro con Perrotta e Satta in La Turnata e con la Serata di
Racconti di Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio e Giovanna Marini.
E mentre il Festival si chiude con la partenza della Carovana antimafia, altre luci si
accendono a Lampedusa il giorno dopo. "Viaggiare negli ultimi anni è diventato sinonimo
di migrare. E al migrante vengono riservate solo tre possibilità: non arrivare mai,
raggiungere la meta, non poter tornare". Da questa idea di Guido Barbieri nasce
"Lampedusa: le nuove vie dei canti", un progetto del Ministero dell'Istruzione che dallo
scorso febbraio ha coinvolto ragazzi e bambini dell'isola, che il 5 ottobre terranno uno
spettacolo di musica e teatro itinerante. "Una sorta di Via Crucis laica" racconta Mario
5
Perrotta, che ne ha curato la regia e ha realizzato le interviste ai bambini, da cui ha tratto
cinque monologhi recitati da altrettanti attori in ognuna delle cinque "stazioni". "Il loro punto
di vista su ciò che è stata l'isola in questi anni è completamente diverso da quello a cui
siamo abituati. I bambini vivono l'altro che viene dal mare come una risorsa e ti raccontano
di aver portato a casa i figli degli immigrati anche se non si poteva fare. Li hanno aiutati a
uscire attraverso un buco nella rete e a casa la mamma ha preparato i panini e loro sono
andati a giocare a pallone".
La musica i ragazzi di Lampedusa l'hanno imparata con i quattro docenti del progetto:
hanno cantato insieme a Anna Di Baldo e Gianluca Ruggeri e suonato le percussioni con
Fulvia Ricevuto e Antonio Caggiano. Nell'ultima tappa del concerto tutti insieme
eseguiranno il "poema sonoro" che Paolo Marzocchi ha dedicato all'isola e ai suoi abitanti,
mentre su un grande schermo dietro di loro scorreranno le immagini del "poema visivo"
girato da Pier Giorgio Mangiarotti e Michele Fumeo. "Proveremo a fare un racconto
diverso di quest'isola" conclude Perrotta. "Non è affatto un posto assediato come vogliono
farci credere".
http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2014/09/20/news/lampedusa-96232991/
Da Repubblica.it del 20/09/14
Lampedusa, arriva il festival delle culture
mediterranee
Lampedusa ospita all'1 al 5 ottobre il Sabir Festival, di cui Celestini ha curato gli eventi
teatrali e Fiorella Mannoia quelli musicali. Il "Festival diffuso delle culture mediterranee",
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai, è promosso da Arci,
Comune di Lampedusa e dal Comitato 3 ottobre (nacque l'indomani della tragedia dei 368
migranti annegati l'anno scorso nelle acque dell'isola). Cinque giorni di dibattiti, laboratori,
concerti, teatro per bambini, spettacoli, come gli Italiani Cincali di Mario Perrotta e Andrea
Satta (l'1) o Rumore di Acque con Alessandro Renda e i Fratelli Mancuso (il 2). Fino al
concerto di Fiorella Mannoia e i suoi ospiti Elisa, Clementino, Frankie Hi-NRG (il 4).
Foto di Sara Prestianni
Link alla fotogallery http://www.repubblica.it/spettacoli/teatrodanza/2014/09/20/foto/lampedusa_arriva_il_festival_delle_culture_mediterranee96237159/1/#1
Da Repubblica TV del 20/09/2014
Lampedusa, dal Sabir Festival a "Le nuove
vie dei canti"
Dall'1 al 5 ottobre Lampedusa ospita il Sabir Festival, promosso da Arci, Comune di
Lampedusa e da quel Comitato 3 ottobre nato all'indomani della tragedia dei 368 migranti
annegati nelle acque dell'isola. Cinque giorni di dibattiti con ospiti che arrivano da ogni
dove, anche dalle zone di guerra. E poi laboratori, concerti, teatro per bambini, spettacoli.
Poi, chiuso il festival, va in scena "Lampedusa: le nuove vie dei canti", il progetto del
Ministero dell'Istruzione che dallo scorso febbraio ha coinvolto ragazzi e bambini dell'isola,
6
che il 6 ottobre terranno uno spettacolo di musica e teatro itinerante, nna sorta di Via
Crucis laica. I ragazzi lampedusani la musica l'hanno imparata con i quattro docenti del
progetto: Anna Di Baldo, Gianluca Ruggeri, Fulvia Ricevuto e Antonio Caggiano. Tutti
insieme eseguiranno il "poema sonoro" che Paolo Marzocchi ha dedicato all'isola e ai suoi
abitanti.
Video di PIER GIORGIO MANGIAROTTI
http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/lampedusa-dal-sabir-festival-a-le-nuove-viedei-canti/177782/176518?ref=twhv
Da RaiNews del 20/09/2014
Dibattiti e incontri per parlare di culture
mediterranee
Lampedusa, dal primo al 5 ottobre c'è il
Festival Sabir
L'isola siciliana non solo simbolo di flussi migratori, ma anche crocevia
di culture e tradizioni diverse. 5 giorni di dibattiti, laboratori, eventi
teatrali e musicali e spazi dedicati alla letteratura, organizzati da Arci,
Comitato 3 ottobre e Comune di Lampedusa, con il patrocinio della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai
Lampedusa frontiera d'Europa e crocevia di culture e tradizioni diverse. Non solo di
tragedie e flussi di migranti. Proprio per questo motivo, per sottolineare il ruolo che riveste
per tutti i popoli mediterranei, dal primo al 5 ottobre l'isola siciliana ospiterà il Festival
Sabir. Saranno cinque giorni di dibattiti, laboratori, eventi teatrali e musicali e spazi
dedicati alla letteratura, organizzati da Arci, Comitato 3 ottobre e Comune di Lampedusa,
con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai. Nell’isola pelagia
tra Europa e Africa sono attesi ospiti internazionali, europei e provenienti dalla sponda sud
del Mediterraneo. Al centro del confronto ci saranno temi come la guerra, le frontiere, la
democrazia, il lavoro dignitoso, il reddito, i diritti sociali e culturali, per non dimenticare il
diritto al futuro delle giovani generazioni e naturalmente di migranti.
Lampedusa è sempre stata una tra le mete turistiche più ambite d'Italia e d'Europa,
addirittura del mondo per le sue bellezze e il suo paesaggio rigoglioso. Oggi,
nell’immaginario collettivo il nome di Lampedusa si ricollega un po' automaticamente ai
grandi flussi di migranti, alle tragedie avvenute nel canale di Sicilia, a un’accoglienza quasi
sempre fornita in condizioni di emergenza, nonostante la solidarietà di cui spesso hanno
dato prova gli abitanti, anche se in condizioni difficili. Obiettivo del Festival è quello di
restituire all’isola un’immagine diversa, di valorizzarne il potenziale sociale, economico e
culturale, di rafforzarne il ruolo ponte tra le due sponde del mar Mediterraneo.
E proprio per ritornare al tema tragedie del mare, il 3 ottobre ci saranno varie iniziative in
ricordo del tragico naufragio in cui persero la vita 368 migranti. In questa occasione a
parlare saranno i familiari delle vittime, e chi miracolosamente è scampato alla strage. La
direzione artistica degli eventi teatrali è affidata ad Ascanio Celestini, mentre per gli eventi
musicali la direzione artistica sarà di Fiorella Mannoia.
L'evento si intitola Festival Sabir perchè il Sabir era un idioma parlato in tutti i porti del
Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo. Uno strumento di comunicazione in
cui confluivano parole di molte lingue del Mediterraneo e che consentiva ai marinai e ai
7
mercanti dell’area di comunicare fra loro. E il titolo della manifestazione vuole proprio fare
questo: ricordarci e ricordare la vocazione storica dell’isola di Lampedusa, che le deriva
dalla sua collocazione geografica e che ha visto, nel corso dei secoli, il passaggio delle
grandi civiltà mediterranee.
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/lampedusa-dal-primo-al-5-ottobre-Festival-Sabirsicilia-dibattiti-df83b963-6ca8-4183-b3b1-c2763ea11fe1.html
Da Ansa del 20/09/14
Dal 1 al 5 ottobre, iniziative in ricordo vittime
naufragio
ROMA
(ANSA) - ROMA, 20 SET - Lampedusa come luogo d'incontro e scambio di culture,
Lampedusa approdo di tutte le grandi civiltà che hanno attraversato nei secoli il
Mediterraneo: è il senso del 'Festival Sabir', la rassegna delle culture mediterranee in
programma nell'isola dal 1 al 5 ottobre in concomitanza con il primo anniversario della
strage del 3 ottobre, quando davanti all'isola un barcone con oltre 500 migranti naufragò e
368 persone trovarono la morte. Promosso dall'Arci, dal Comitato 3 ottobre e dal comune
di Lampedusa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e della Rai, Sabir punta a
raccontare un'altra Lampedusa, una terra non di morte di incontro e scambio. La parola
Sabir, infatti, sta a significare un idioma parlato in tutti i porti del Mediterraneo dal
Medioevo fino a tutto il XIX secolo. Uno strumento di comunicazione in cui confluivano
parole di molte lingue del Mediterraneo e che consentiva ai marinai e ai mercanti dell'area
di comunicare fra loro. Per secoli dunque Lampedusa, che nell'immaginario collettivo di
oggi è soprattutto luogo di emergenza e tragedie, è stata invece luogo d'incontro e di
scambio di culture, tradizioni e saperi, grazie al passaggio delle grandi civiltà
mediterranee. L'intento del Festival è dunque quello di valorizzare il potenziale sociale,
economico e culturale dell'isola, rafforzandone il ruolo di ponte tra le due sponde del
Mediterraneo. Nel corso dei 5 giorni del Festival, si alterneranno dibattiti con ospiti
internazionali, europei e provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo, comprese alcune
delle aree di guerra; laboratori, eventi teatrali e musicali, spazi dedicati alla letteratura. La
direzione artistica degli eventi teatrali è affidata ad Ascanio Celestini per quella degli eventi
musicali sarà di Fiorella Mannoia. Il 3 ottobre, anniversario della tragedia, ci saranno varie
iniziative in ricordo del naufragio: iniziative di cui saranno protagonisti i familiari delle
vittime e i superstiti.(ANSA).
Da Rai del 21/22/23 settembre
Orari di programmazione dello spot scritto e diretto da Ascanio Celestini sul Festival Sabir
21/09
RAI UNO 12:55
21/09
RAI DUE 18:25
21/09
RAI TRE 23:25
22/09
RAI TRE 10:35
22/09
RAI DUE 14:35
22/09
RAI UNO 14:50
23/09
RAI TRE 08:00
23/09
RAI UNO 14:50
23/09
RAI DUE 15:15
8
Da Left del 20/09/14
Rosa nel deserto
Alganesh Fessaha ha già salvato la vita a 3.500 persone, strappandole
dalle mani dei trafficanti di esseri umani. 11 3 ottobre tornerà a
Lampedusa, un anno dopo la strage. Per chiedere ai politici risposte
concrete: «Altrimenti siete peggio degli scafìsti»
Tiziana Barillà
Ogni mattina Alganesh Fessaha si sveglia con lo squillo del telefono. Dall'altra parte della
cornetta ci sono le madri e i parenti dei giovani eritrei, partiti alla volta dell'Europa, che non
hanno più traccia dei loro figli. «Vado a letto alle 2 del mattino e all'alba già cominciano a
chiamarmi, sono disperati», racconta a left. «Pensa che ancora non riusciamo a sapere
dove sono finite 244 persone partite lo scorso 6 giugno, non le troviamo». Una volta
segnati i nomi dei dispersi e riattaccato il telefono, Fessaha e i suoi collaboratori si
mettono alla ricerca. Dove? Nelle prigioni della Libia, del Sudan o dell'Egitto. E, poi,
provano a liberarli. Come? Trattando coi carcerieri, «ma senza pagare nessun riscatto».
Finora così ha strappato dalle loro mani 3.500 persone. Lo ha fatto insieme alla sua ong
"Gandhi", che ha chiamato così in memoria del Mahatma ma anche di suo padre,
combattente pacifista per l'indipendenza dell'Eritrea, che nel suo Paese aveva lo stesso
soprannome. Il 3 ottobre Alganesh sarà a Lampedusa, dove dal primo al 5 del mese si
terrà il festival Sabir.
Medico specialista in medicina ayurvedica, Alganesh è cittadina italiana e lo scorso
dicembre ha ricevuto il prestigioso Ambrogino d'oro di Milano per il coraggio con il quale
da undici anni affronta i trafficanti nel deserto del Sinai. Alganesh - che in lingua eritrea
significa "tu sei il mio riposo" - racconta le sue atroci esperienze con voce pacata. Alla
guerra ci ha fatto l'abitudine, ci è cresciuta dentro sin da giovanissima, quando faceva la
resistenza in Eritrea. Ma allora c'erano il regime etiope e la lotta per l'indipendenza.
Oggi invece - e da 22 anni - c'è il regime di Isaias Afewerki, uno Stato militare in cui ai
maschi dall'età di 16 anni - e fino ai 50-54 - spetta un futuro certo: divisa e lavori forzati. «I
giovani non hanno avvenire, non possono studiare e se rimangono vengono schiavizzati,
costretti a costruire le case dei militari e dei vari ministri. Con uno stipendio di 10 euro al
mese. Perciò scappano ». Ogni mese dall'Eritrea se ne vanno in 3mila. Ma fuggire dal
Corno d'Africa significa andare incontro alla morte - almeno 8mila i cadaveri consegnati
dal deserto del Sinai nell'ultimo decennio - o alla prigione. Perché i più giovani che tentano
la via della Libia, in questo percorso, vengono spesso rapiti dall'esercito egiziano al
confine con Israele o dai beduini del deserto. «Da questa situazione ne abbiamo liberati
3.500», ribadisce Fessaha.
COME SI LIBERA UN PRIGIONIERO
I trafficanti di esseri umani sono armati fino ai denti, spietati. Soprattutto nel deserto del
Sinai. Alganesh, senza soldi per il riscatto e senza armi, li affronta da sola o affiancata da
un amico, lo sceicco salafita Awwad Mohamed Ali Hassan. Un religioso che, per il suo
credo, non può nemmeno toccare la mano di una donna ma che affianca Fessaha in
queste imprese. «Lo fa per il Corano, mi dice spesso, se uccidi anche una sola persona è
come se uccidi il mondo intero». Ma come funziona una liberazione nel deserto? <<Mi
contattano - risponde - e mi danno un segnale, mi indicano un albero o una moschea. Io
chiamo lo sceicco e lui va a cercare quel posto. E comincia la trattativa. Lui è un
personaggio ascoltato e rispettato nel deserto, ogni venerdì legge il Corano, Si presenta
per chiedere di quelle persone, all'inizio i beduini negano, ma lui insiste finché non
riusciamo a portarli via, anche solo 3 su 10 ma li portiamo via. A quel punto li accompagno
9
al Cairo dove li consegno alle Nazioni Unite». Finora Alganesh, travestita come la gente
del luogo, è sempre riuscita a farla franca. Ma «può capitare che ci siano ribelli che
sparano e ci rincorrono o ci minacciano», conferma. «So bene che è pericoloso, anche
loro hanno il mio numero di telefono e spesso mi chiamano per minacciarmi. Ma finché
non mi scoprono va bene », dice Alganesh. Che subito dopo la visita di ottobre a
Lampedusa tornerà nel deserto: «Abbiamo un centinaio di persone da liberare».
I PROFUGHI E LE SPIE
A Lampedusa. Alganesh Fessaha c'era stata anche un anno fa, subito dopo il naufragio
del 3 ottobre. E allora denunciò con forza la presenza delle autorità e dell'ambasciatore
eritreo sia sull'isola, sia ad Agrigento, in occasione dei funerali: «A Lampedusa hanno
permesso che i gli uomini dei presidente Afewerki facessero da interpreti ai sopravvissuti
». Gli scampati alla morte si trovarono faccia a faccia con i responsabili di un governo dal
quale erano in fuga: «Un'azione non solo illegale ma anche inumana. Perché se
l'interprete è un funzionario del governo può riferire ai servizi chi era presente lì a
Lampedusa. Ed è successo». Con conseguenti ritorsioni contro le famiglie rimaste in
Eritrea: •<Per i parenti del giovane che scappa c'è il ricatto. Se il governo scopre che
qualcuno non c'è più va dalla famiglia e gli chiede: dov'è tuo figlio? Riportalo qui oppure
paghi 50mila nakfa, che sono oltre 2.500 euro. Soldi che non hanno, perciò anche loro si
trovano costretti a fuggire». «Mi auguro che il governo italiano non rifaccia questo errore
tra qualche giorno », avverte Fessaha. «Alla celebrazione del 3 ottobre potrebbero essere
presenti ancora una volta le autorità eritree. Se è pur vero che la gran parte dei
sopravvissuti a quella strage sono altrove, ci sono tanti altri eritrei sull'isola. E ci saranno
anche molte spie tra i loro connazionali che verranno per la cerimonia».
LE NUOVE ROTTE
L'Europa diventa una meta sempre più pericolosa, perciò in Africa si provano a tracciare
nuovi percorsi. E nuove direzioni: «I trafficanti si combattano tra di loro, in Libia e in
Sudan, per questo i flussi si stanno tornando a spostare verso l'Egitto, ma questa volta ad
Alessandria», spiega Alganesh. «È una rotta cominciata da molto poco e stanno già
cercando di arginarla». A prendere piede, invece, è la rotta che passa dalla Nigeria verso il
Sudamerica, per raggiungere dal Messico gli Usa. Secondo l'ong Gandhi, è già cominciata
da 3 o 4 anni e «prenderà piede, perché finora tutti quelli che son passati da lì e sono
arrivati in Sudamerica, non hanno vissuto le torture, se non il viaggio pesante e difficoltoso
». Niente di paragonabile a quello che si rischia nel deserto del Sinai o nelle prigioni
libiche, egiziane e sudanesi. E infatti i prezzi sono alti: fino a 40mila dollari. Ma sono anche
variabili, spiega Fessaha: «Dai 300 dollari per uno del Darfur ai 40mila per un eritreo».
Dipende dall'appartenenza religiosa, dal Paese di provenienza. «Il cristiano è sempre
quello che paga di più. Soprattutto l'eritreo, perché sanno che se un eritreo chiama
urlando mentre lo torturano, la famiglia venderà la casa o farà debiti pur di pagare e farlo
uscire. Fanno leva sul senso della diaspora e della solidarietà».
CORRIDOI UMANITARI VS FRONTEX
«I politici ipocriti sono peggio degli scafisti», è infuriata Alganesh. Perché «gli scafisti lo
fanno per denaro, ma i politici dovrebbero difenderle le persone». Le sue accuse sono
rivolte tanto al suo Paese di origine quanto all'Unione europea: «Dopo un anno non si può
solo commemorare, che vengano i religiosi per pregare va bene. Ma i politici devono
proporre qualcosa, di concreto».
Di concreto, per il momento, si registrano l'interruzione di Mare Nostrum e la sua
sostituzione con la nuova operazione europea Frontex plus. «È come mettere la polizia a
controllare la frontiera», commenta Fessaha.
«Non è quello che serve. Quello che serve è che partano immediatamente dei corridoi
umanitari, che si possa andare a chiedere asilo nelle ambasciate. Non farlo significa
10
lasciare questa gente nelle mani dei trafficanti e della mafia, sia locale sia internazionale,
che ogni anno guadagna miliardi sulla loro pelle. Aprire i corridoi umanitari è il modo per
avere un controllo legale dei flussi migratori. I biglietti aerei, poi, chi fugge può anche
pagarseli da sé. Già pagano i trafficanti, no?». E li pagano pure molto più cari.
Da il FattoQuotidiano.it del 20/09/14
Musica a Lampedusa: ‘Sabir’, il festival delle
polemiche
di Silvia D’Onghia
Per essere un Festival che vuole fare di Lampedusa un “ponte tra le culture”, la partenza
non è proprio delle migliori. Il primo ottobre sull’isola sbarca “Sabir“, una kermesse di
cinque giorni voluta dal sindaco Giusi Nicolini e organizzata da Arci, Comitato 3 ottobre e
Comune di Lampedusa, che vede tra i padrini Fiorella Mannoia e Ascanio Celestini.
Un ricco programma di dibattiti, eventi e spettacoli musicali che – si augurano gli
organizzatori – possano richiamare a Lampedusa tanti turisti. Chissà se si riuscirà ad
eguagliare il successo O’ Scia’, la manifestazione di Claudio Baglioni (dagli stessi obiettivi)
che per dieci anni ha invaso la strade di Lampedusa e portato sulla spiaggia della Guitgia
oltre 300 artisti italiani e stranieri. Il confronto è d’obbligo, perché la prima polemica legata
a Sabir è nata proprio con la Fondazione O’ Scia’, presieduta dalla moglie di Baglioni,
Rossella Barattolo. Nell’organizzazione della kermesse di quest’anno, infatti, il cantautore
romano non è stato per niente coinvolto, nonostante l’impegno profuso in tutti questi anni e
nonostante gli stessi lampedusani abbiano cercato invano di convincere l’amministrazione,
anche per bocca di alcuni consiglieri comunali, a non disperdere l’esperienza di O’ Scia’.
Pubblicità
Non è solo questo, però: il problema è che ora Lampedusa, e Sabir in particolare,
rischiano di prestarsi a cattive strumentalizzazioni. Con una delibera del 25 agosto scorso,
la giunta guidata dalla Nicolini ha firmato un protocollo d’intesa che fa arrivare sull’isola i
soldi di George Soros, il magnate ucraino naturalizzato americano a capo della Open
Society Foundation. Colui che ha finanziato largamente la campagna presidenziale di
Obama e che alla fine di luglio ha ammesso alla Cnn di essere responsabile della
creazione di una fondazione in Ucraina che ha contribuito al colpo di Stato contro il
presidente Ianukovitch. In Italia, come ha scritto il Sole 24 Ore, Soros – che nel 1992
speculò contro la lira causandone una svalutazione del 30% – nel giugno scorso ha messo
gli occhi su 21 palazzi del Fondo immobili pubblici (Fip) messi in vendita dallo Stato. A
Lampedusa finanzierà per sei mesi progetti come quello di Sabir, a partire proprio da
quest’ultimo.
Come se non bastasse, però, a polemiche si aggiungono polemiche: cinque membri del
Comitato 3 ottobre, nato lo scorso anno dopo il naufragio in cui morirono quasi 400
persone, hanno deciso di lasciare l’associazione. “Avremmo voluto che il 3 ottobre a
Lampedusa si potesse stare tutti in silenzio, uniti nel ricordo e in una preghiera comune a
tutte le religioni – hanno scritto in una lettera aperta Laura Biffi, Paola La Rosa, Simone
Nuglio, Fabio Sanfilippo e Alice Scialoja -. Volevamo evitare le strumentalizzazioni e le
passerelle politico-istituzionali. Apprendiamo invece che il Comitato parteciperà a un
dibattito-convegno proprio il 3 ottobre a Lampedusa con esponenti politici e istituzionali,
11
contraddicendo lo spirito del movimento e negando il senso profondo della memoria e del
ricordo”.
Contro Sabir, infine, si è mosso anche Andrea Camilleri, padrino di un altro “Sabir”, il
“primo festival di letteratura araba contemporanea” che si svolge dal 2005 a Ragusa,
Modica, Scicli e Siracusa. “Apprendo con stupore di questo nuovo festival Sabir – ha
dichiarato lo scrittore -. Trovavo e trovo importantissimo l’intento di collaborazione e
conversazione, appunto, tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e mi auguro che si
possa sempre collaborare e non creare discontinuità o peggio avversità, su un terreno
così prezioso e oggi oltremodo minacciato”. “Discontinuità e avversità” all’immagine di
un’isola che si è sempre contraddistinta per l’accoglienza e l’integrazione, di certo non
giovano affatto.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/20/musica-a-lampedusa-sabir-il-festival-dellepolemiche/1127635/
Da il Messaggero.it del 22/09/14
L'Aquila, psicosi Ebola
tre stranieri con febbre alta
di Marcello Ianni
L'AQUILA - Tre nigeriani disidratati e soprattutto con febbre alta.
È scattato nella notte di sabato al Pronto soccorso del San Salvatore, l’allarme per un
presunto caso di ebola, escluso però nel corso della giornata di ieri dallo stesso
nosocomio che tiene ricoverati i tre in un reparto attrezzato delle malattie infettive.
L’allarme è scattato a tarda notte, quando in città sono arrivati settanta cittadini
extracomunitari richiedenti asilo, di varie etnie, per sottoporsi a una serie di visite prima di
essere dislocati nei vari centri di accoglienza del comprensorio. È stato un primo screening
fatto dal personale sanitario nel complesso di Collemaggio ad accorgersi che per tre
nigeriani, provenienti da Lampedusa, c’era qualcosa che andava verificato meglio. Ad
allarmare il personale medico, soprattutto la febbre alta dei tre richiedenti asilo che sono
stati immediatamente trasferiti al Pronto soccorso. Qui i medici hanno attuato il primo
protocollo, quello dell’immediato trasferimento dei giovani nel reparto di malattie infettive
che ha in sé un reparto particolare dotato di un ambiente cosiddetto a pressione negativa.
Una stanza cioè con una pressione minore di quelle che la circondano, che causa un
brusco spostamento d’aria verso di sé quando una porta o finestra è aperta.
Questo sistema è solitamente usato in ospedale per mettere in quarantena persone afflitte
da malattie altamente contagiose o mortali. Ed è in questo particolare ambiente asettico
che i medici del reparto di Malattie infettive, diretto da Alessandro Grimaldi, che sono
avvenute le prime analisi che hanno escluso la presenza soprattutto del virus Ebola,
estremamente aggressivo per l’uomo che causa una febbre emorragica e conduce anche
alla morte. I tre nigeriani restano ricoverati. In giornata sono attesi per loro altri esami
prima di poter essere dimessi.
La notizia del ricovero dei tre richiedenti asilo politico si è subito sparsa in città, destando
in parecchi cittadini molta ansia. Comprensibile preoccupazione anche per il personale
medico e degenti dell’ospedale, dato l’improvviso arrivo e ricovero dei tre pazienti. Una
presenza in città quella dei richiedenti asilo non nuova. Infatti sono molti gli
extracomunitari che in attesa di poter ricevere i documenti necessari, vengono ospitati in
diverse strutture attrezzate: comitato territoriale Arci L’Aquila, Centro di servizi per il
volontariato, Fraterna Tau Onlus, Caritas Diocesana Avezzano e Parrocchia Madonna
delle Rocche di Rocca di Mezzo. Ospitalità che comprende anche altri comuni come
12
Castel del Monte e Avezzano (interporto). A fine luglio, proprio la Questura, per sancire la
vicinanza delle forze di polizia e soprattutto l’integrazione culturale attraverso lo sport,
aveva organizzato una partita di calcio.
http://www.ilmessaggero.it/abruzzo/aquila_ebola_ospedale_febbre/notizie/915794.shtml
13
INTERESSE ASSOCIAZIONE
Da Left del 20/09/14, pag. 12
MOBILITAZIONE PER LA PACE
Un presidio per la pace a piazzale Michelangelo, uno dei Luoghi più belli del capoluogo
toscano. Dove domenica 21 settembre dalle ore 11 alle 16 si danno appuntamento
organizzazioni e movimenti per il disarmo. Le guerre ormai dilagano ovunque. Gaza,
Palestina e Israele, Ucraina, Siria, Iraq, Libia, Afghanistan, Congo, sono Luoghi in cui i
conflitti vengono risolti con le armi e con spargimenti di sangue. A promuovere l'appello e il
presidio "Facciamo insieme un passo di pace" sono Rete della pace, Rete italiana
disarmo, Campagna Sbilanciamoci e Tavolo interventi civili di pace. Occorre avviare un
dialogo tra Stati e un processo che coinvolga le istituzioni, sostengono gli organizzatori
dell'iniziativa che sottolineano quanto sìa importante la partecipazione dei cittadini per
dare vita «a un'alleanza civica in Europa e nel Mediterraneo contro le guerre e per il
disarmo». Il Comitato promotore invita ad aderire all'appello partecipando alla
manifestazione dì Firenze. È un primo passo per estendere la mobilitazione in altre città
europee e nei centri martoriati dai conflitti.
Per le adesioni: [email protected].
Da Huffington Post del 19/09/14
Facciamo insieme un passo di pace
Mao Valpiana
Presidente nazionale del Movimento nonviolento
In questo 2014, anno delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale,
abbiamo scoperto di essere entrati nella terza guerra mondiale, della quale si stanno
svolgendo i singoli "capitoli" nei vari scenari del pianeta.
Il Global Peace Index del 2014, che ogni anno misura il tasso di pace nel mondo in base
agli indicatori significativi, segnala che dal 2008 la situazione è peggiorata in ben 111
Paesi su 162. Solo chi non ha tenuto conto della spaventosa crescita delle spese militari
globali nell'ultimo decennio, che non ha eguali nella storia dell'umanità, può stupirsi della
guerra che entra nelle nostre case con la violenza delle immagini e sbarca sulle nostre
coste con la tragedia dei profughi.
La violenza genera violenza, la guerra genera guerra. Nessuna guerra può generare un
mondo più giusto. La prima guerra mondiale ha generato i fascismi che hanno portato alla
seconda guerra mondiale, che a sua volta ha generato Hiroshima e Nagasaki, la corsa agli
armamenti, l'incubo atomico nel quale viviamo ed una miriade di guerre infinite, a
cominciare dal Medio Oriente, che oggi deflagrano in questa diffusa terza guerra
mondiale, che si sta sviluppando in Palestina e Israele, in Siria, in Iraq, in Libia, in
Afghanistan, in Ucraina, in Congo...
Eppure la lezione non è servita. Dopo l'11 settembre 2001, che ha dato avvio alla guerra
infinita, i governi non hanno approntato nessuno strumento di intervento nei conflitti
alternativo alla guerra: non esiste un corpo civile capace di fare prevenzione nei conflitti
prima che degenerino in guerre, di dare protezione e sostegno ai civili e ai movimenti
disarmati, di operare una vera interposizione tra le parti nelle fasi acute, di promuovere la
riconciliazione nelle fasi successive; la stessa ONU è stata svuotata politicamente ed
economicamente, e non dispone di una vera polizia internazionale. Invece gli arsenali
sono stati ricolmati di armi sempre più costose e micidiali, portando le spese militari globali
14
di gran lunga oltre il picco della corsa agli armamenti degli anni della guerra fredda tra
Nato e Patto di Varsavia. La produzione e il commercio internazionale di armamenti non
ha mai conosciuto epoca più fiorente, soprattutto verso il Medio Oriente e i Paesi in
conflitto. Anziché chiedere all'ONU un intervento per proteggere in Iraq le vittime kurde
dalla violenze dello "Stato islamico", il governo italiano ha deciso di mandare armi alla
popolazione affinché si protegga da sé, alimentando ancor più la guerra di tutti contro tutti.
Di fronte a questo scenario di violenze, di fronte alla reiterazione degli orrori ed alla follia
della guerra, non possiamo rimanere silenti e inerti. Per questo, con le reti
dell'associazionismo pacifista, disarmista, nonviolento italiano, abbiamo promosso la
Manifestazione nazionale, straordinaria ed urgente, "Facciamo insieme un passo di pace"
del 21 settembre a Firenze. Riuniti nel piazzale Michelangelo, dalle 11 alle 16,
presenteremo le nostre proposte alla politica e all'opinione pubblica, ed assumeremo
impegni e responsabilità.
Fare un passo di pace per noi oggi significa investire nella ricerca, nell'educazione,
nell'ambiente, nell'economia e nel lavoro, nella giustizia sociale, nella democrazia, nella
cultura, nel dialogo, nella difesa civile, nella cooperazione, in funzione della pacifica e
plurale convivenza e del governo democratico globale, convertendo le enormi risorse
spese per armamenti; a cominciare dall'Italia.
Questi sono i nostri passi di pace, verso la nonviolenza.
http://www.huffingtonpost.it/mao-valpiana/facciamo-insieme-un-passo-dipace_b_5849364.html?utm_hp_ref=italy
Da Repubblica Firenze del 21/09/2014
Duemila bandiere per la pace
Duemila persone al raduno nazionale della Giornata per la pace al Piazzale Michelangelo.
Ci sono anche la segretaria della Cgil Susanna Camusso, il leader di Sel Niki Vendola, la
presidente di Emergency Cecilia Strada, oltre alle parlamentari Alessia Petraglia e Marisa
Nicchi di Sel e Filippo Fossati del Pd. Un minuto di silenzio per ricordare le vittime delle
guerre
(foto Matteo Bovo)
http://firenze.repubblica.it/cronaca/2014/09/21/foto/duemila_bandiere_per_la_pace96325462/1/#1
Da Articolo21 del 21/09/14
“Facciamo insieme un passo di pace!”
Manifestazione Nazionale Firenze, 21
settembre
Restiamo umani, facciamo sentire la nostra voce, mobilitiamo la società civile in Europa ed
in Medio Oriente contro le guerre, contro le stragi di civili e contro i mercanti di armi, contro
le politiche che quelle guerre hanno favorito, legittimato e a volte promosso. Diamo voce a
chi resiste e si oppone in modo nonviolento alle guerre, alle pulizie etniche, alle politiche
di guerra, ai regimi dittatoriali, al razzismo, all’apartheid. Costruiamo insieme una nuova
storia di pace, di libertà, di diritti, di democrazia e di giustizia, diamo vita a un’alleanza
15
civica in Europa e nel Mediterraneo contro le guerre e per il disarmo. Lanciamo da Firenze
una piattaforma di richieste e di campagne per un cambio di passo delle politiche dei
governi e delle istituzioni internazionali.
Il passo di pace che dobbiamo fare è tanto urgente quanto ambizioso e difficile.
Perché fermare le guerre e le stragi significa dare finalmente il primato del governo globale
del pianeta e delle relazioni tra Stati alla politica multilaterale, ad un sistema delle Nazioni
Unite da riformare e da potenziare; significa cambiare il modello di sviluppo, non più
orientato al consumo del pianeta per il benessere di pochi ma alla sostenibilità futura ed al
benessere di tutti; significa applicazione e rispetto da parte di tutti gli Stati degli accordi,
delle convenzioni internazionali e dei diritti umani con meccanismi sanzionatori e con un
sistema di polizia e di giustizia internazionale operativo; significa riconoscere il diritto
d’asilo e dare accoglienza ai profughi di guerra; significa investire nella ricerca,
nell’educazione, nell’ambiente, nell’economia e nel lavoro, nella giustizia sociale, nella
democrazia, nella cultura, nel dialogo, nella difesa civile, nella cooperazione, in funzione
della pacifica e plurale convivenza e del governo democratico globale, convertendo qui le
enormi risorse spese per armamenti e guerre decennali.
Se questo cambio di passo delle politiche non si realizzasse in queste direzioni
sappiamo bene cosa ci aspetta, è sotto gli occhi di tutti: sono i 2000 morti di Gaza, il
carcere a cielo aperto per 1,8 milioni di palestinesi, i 47 anni di colonizzazione e
occupazione israeliana della Palestina, una vita sotto minaccia per il popolo israeliano, la
guerra, i prodromi della pulizia etnica, la violazione dell’autodeterminazione dei popoli in
Ucraina, come in Palestina e nel Sahara Occidentale, le 200mila vittime del conflitto
siriano e le circa 2000 vittime che il conflitto iracheno sta mietendo ogni mese; le
infiltrazioni mafiose e criminali in ogni conflitto, l’uso del terrorismo anche da parte degli
Stati, la tortura, la detenzione illegittima, gli scomparsi,il fondamentalismo, il sostegno a
dittatori e monarchie medioevali per difendere potenti interessi di parte e i nostri
approvvigionamenti energetici; sono le esecuzioni di massa, la proliferazione degli
armamenti e dell’economia di guerra, i milioni di profughi e di disperati in fuga, la finanza
speculativa, il fallimento degli Stati, il saccheggio dei beni comuni e la crisi delle
democrazie, la propaganda e le informazioni strumentalmente distorte dai poteri forti che
influenzano e condizionano l’opinione pubblica… un elenco infinito di drammatici eventi
che si ripetono sistematicamente, diventando parte del nostro quotidiano come fossero
disastri inevitabili per proseguire il corso della civiltà, la nostra.
Questo è il bivio che abbiamo di fronte: continuare a denunciare in modo generico questa
realtà o lavorare con determinazione e strategia per mutare le politiche responsabili della
proliferazione delle guerre, per costruire un’alternativa a questo corso della storia?
Puntare l’indice solo sugli effetti o denunciare e sradicare le cause della violenza diretta,
culturale e strutturale che permea il nostro sistema, di cui siamo in parte tutti complici?
Alla viltà, al cinismo ed alla violenza, vogliamo sostituire l’alternativa del coraggio, della
nonviolenza, della disobbedienza civile.
A Firenze, in continuità con l’Arena di Pace e Disarmo, ascolteremo testimonianze
provenienti dai teatri di guerra e le voci di chi si oppone in Europa e nel mondo alle
politiche di guerra, per fare assieme questo passo di pace. Raccoglieremo e lanceremo
concrete richieste alla politica, campagne che segnano un cambio di passo nelle proposte
per la soluzione politica dei conflitti, per la pace, per i diritti, per la giustizia, per il disarmo e
la difesa civile non armata e nonviolenta.
Invitiamo quindi ad aderire a questo appello partecipando alla manifestazione di Firenze
ed organizzando mobilitazioni in altre città europee e centri martoriati dai conflitti. Vi
chiediamo di inviare fin d’ora alla Segreteria dell’evento, oltre all’adesione, le proposte e
16
campagne concrete, già strutturate, che vorreste rilanciare durante la manifestazione e
inserire nella piattaforma finale.
Comitato Promotore: Rete della Pace, Rete Italiana Disarmo,Sbilanciamoci,Tavolo
Interventi Civili di Pace
Basta guerre! Mai più vittime! Fermiamo le stragi di civili indifesi,
a Gaza, in Palestina e Israele, in Siria, Iraq, Libia, Afghanistan, Ucraina, Congo ….
Per Libertà, Diritti, Dignità, Giustizia, Democrazia
Manifestazione Nazionale - Firenze, 21 settembre 2014 Piazzale Michelangelo – Ore
11:00 – 16:00
21 settembre 2014
http://www.articolo21.org/2014/09/facciamo-insieme-un-passo-di-pace-manifestazionenazionale-firenze-21-settembre/
Da La Nazione.it del 21/09/14
Al piazzale sventolano i colori della pace
Firenze, 21 settembre 2014 - Una bandiera arcobaleno di 15 metri per 30, un minuto di
silenzio per la pace e decine di aeroplanini di carta lanciati dal palco per dire 'No agli F35'
hanno animato oggi piazzale Michelangelo dove la Rete della pace, la Rete italiana per il
disarmo, sbilanciamoci e il Tavolo interventi civili di pace hanno organizzato il presidio
'Facciamo insieme un passo di pace'.
Alcune migliaia di persone - 5mila secondo gli organizzatori - si sono alternate al piazzale
durante la manifestazione, iniziata alle 11 e terminata alle 16.
Fra gli ospiti, il leader della Cgil Susanna Camusso e il segretario di Sel Nichi Vendola,
oltre ai parlamentari del tavolo interparlamentare della pace: Giulio Marcon, Alessia
Petraglia, Marisa Nicchi di Sel, Roberto Cotti del Movimento 5 stelle, Filippo Fossati e
Paolo Beni del Pd.
Intevenuti dal palco, fra gli altri, Alex Zanotelli, l'ambasciatrice palestinese in Italia Mai Al
Kaila e Cecilia Strada. Sono state inoltre proiettate a testimonianze video da Palestina,
Afghanistan, Israele, Siria, Iraq, Libia, Congo.
Link al video e alla fotogallery http://www.lanazione.it/firenze/pace-manifestazionebandiera-1.232072#1
Da Redattore Sociale del 20/09/2014
Pace, a Firenze 5 mila persone chiedono un
cambio di passo
Appello di Alex Zanotelli alla Cei: "Apra le canoniche e i conventi vuoti
ai rifugiati". Vignarca: "Le reti pacifiste si trovano davanti a un bivio". Il
ricordo delle vittime di Gaza
FIRENZE - Circa 5 mila persone hanno partecipato al Piazzale Michelangelo di Firenze
alla manifestazione 'Un passo di pace', presidio-evento, indetto da Rete della Pace, Rete
Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci, Tavolo Interventi Civili di Pace, per invocare la fine
di ogni guerra nel mondo. Una location incantevole con la vista su tutta Firenze dove sono
arrivati tanti fiorentini e quasi 100 pullman provenienti da varie regioni d'Italia. Presenti, tra
gli altri, il segretario della Cgil Susanna Camusso e il leader di Sel Nichi Vendola. Entrambi
hanno ribadito la loro posizione sull'articolo 18. "Se si comincia dal togliere diritti è poco
17
credibile credere di estenderli - ha detto Camusso - Bisogna smetterla di fare una battaglia
ideologica come quella che sta facendo il presidente del consiglio". E poi Vendola: "La
cancellazione dell'articolo 18 è la peggiore delle porcherie". E infine: "Renzi vola nel verso
di Berlusconi ed è un grande dolore".
Presenti anche Ceciia Strada e Padre Alex Zanotelli, che ha rivolto un invito alla Cei
'perché parli, con più coraggio, in difesa dei profughi e dei rifugiati, e perché apra le
canoniche e i conventi vuoti ai rifugiati". E poi un gruppo di 6 parlamentari del tavolo
interparlamentare per la pace (Giulio Marcon, Alessia Petraglia, Marisa Nicchi, Roberto
Cotti, Filippo Fossati e Paolo Beni).
Durante la manifestazione, cominciata alle 11 è stata stesa una grande bandiere della
pace di 15 metri per 30. Tantissime bandiere della Palestina e numerosi ricordi delle
vittime di Gaza. Proprio Susanna Camusso ha incontrato l'ambasciatrice palestinese in
Italia Mai Alkaila e ha indossato commossa una kefya.
Tanti anche gli interventi raccolti e rilanciati dai promotori sui social. "Le reti pacifiste si
trovano davanti a un bivio: continuare a denunciare in modo generico questa realtà o
lavorare per mutare le politiche responsabili della proliferazione delle guerre, per costruire
un’alternativa a questo corso della storia?" E' il commento di Francesco Vignarca
Coordinatore Rete Italiana per il Disarmo sulla manifestazione condiviso su Facebook.
"Noi crediamo che serva davvero un Passo di Pace, con una richiesta forte di cambio di
rotta alla politica, che deve imparare ad ascoltare le società civili di tutto il mondo, senza
affidare alle armi la soluzione dei conflitti (RS/Jacopo Storni)
18
ESTERI
Del 22/09/2014, pag. 13
Ma il rischio per l’Occidente sono i jihadisti di
Khorasan
«Più temuti dell’Isis». Il capo: un fedelissimo di Osama
WASHINGTON — Muhsin al Fadhli è uno degli ultimi «soldati speciali» di Osama. Uno
della vecchia guardia di Al Qaeda, fidato e grande organizzatore, tra i pochissimi ad
essere informato in anticipo dell’attacco all’America. Un uomo che il movimento ha
mandato, nell’aprile del 2003, in Siria con due missioni: 1) Mettere fine al dissidio tra i
qaedisti di al Nusra e l’Isis. 2) Preparare cellule in grado di colpire target occidentali. La
prima è fallita, la seconda è in corso d’opera. Fonti di intelligence, citate dal New York
Times, hanno messo in guardia: al Fadhli ha creato il gruppo Khorasan, un nucleo
transnazionale più pericoloso, sul piano operativo, dell’Isis. Ne fanno parte militanti arrivati
dal Pakistan, dal Golfo Persico e dai Paesi nordafricani. Fazione che godrebbe
dell’appoggio tecnico degli estremisti yemeniti e soprattutto del grande esperto di bombe
«invisibili», al Asiri. A lui il compito di fornire ordigni che sfuggono ai controlli.
Al Fadhli non spunta dal nulla. Già, qualche mese fa, avevamo segnalato sulle pagine del
Corriere la sua presenza in Siria, come figura di raccordo nelle file estremiste. E avevamo
anche sottolineato come fosse arrivato dall’Iran, un Paese che è avversario dei qaedisti
ma che nel post-11 settembre ne ha ospitati diversi. Con il doppio intento di tenerli
d’occhio e di usarli in qualche baratto sotterraneo. Nella terra degli ayatollah il terrorista si
è stabilito dopo aver «lavorato» con intensità. Ha avuto un ruolo nell’attentato contro una
petroliera francese, ha ideato un paio di attacchi anti-americani ed ha raccolto molti fondi
nel natio Kuwait, dove associazioni e famiglie non si fanno pregare per versare dollari
nelle tasche dei terroristi. Insomma, un facilitatore importante e temuto, sul quale gli
americani hanno posto una taglia di 7 milioni di dollari.
Con queste credenziali al Fadhli si è trasferito in Siria. Ufficialmente svolgeva la funzione
di numero tre, davanti a lui altri due «ufficiali». In realtà il vero faro è sempre stato il
kuwaitiano e la sua influenza è poi cresciuta quando i due «colleghi» sono stati eliminati.
Uno dall’Isis e l’altro dal regime. Al Fadhli ha così rinsaldato i legami tra al Nusra e la casa
madre in risposta alla sfida dell’Isis. Un atto di insubordinazione che prosegue e che si è
anche allargato in questi mesi. Chi segue le mosse sul fronte siriano è molto cauto. Le
dinamiche non sono sempre lineari, le parentele ideologiche sono superate da quelle dei
clan e la realtà locale — villaggio, città, popolazione — possono incidere sugli
schieramenti. Una premessa necessaria per capire meglio il gruppo Khorasan.
Un’interpretazione sostiene che si tratti ormai di una formazione separata da al Nusra.
Almeno sul piano formale. Questo perché al Nusra, sia pure fedele ad Al Qaeda, non
vuole avere in questa fase problemi con l’Occidente. Ha tutto da guadagnare dalla
possibile campagna aerea Usa contro l’Isis in Siria e cerca di sbiadire la sua collocazione
estrema. Del resto i mujaheddin di al Nusra sono a pochi metri dalle linee israeliane sulle
alture del Golan e fino ad oggi hanno evitato di colpire il nemico storico.
I servizi di sicurezza statunitensi ritengono, invece, che gli uomini reclutati da al Fadhli
siano decisi ad attaccare un obiettivo statunitense o europeo. E nella designazione del
bersaglio la loro preferenza va al trasporto aereo, anche se non escludono obiettivi diversi.
Il terrorismo è anche opportunità.
19
Guido Olimpio
Del 22/09/2014, pag. 13
Battaglia nella capitale dello Yemen
I ribelli sciiti mettono in fuga il premier
Quattro giorni di scontri nella capitale Sanaa, con almeno 140 morti e migliaia di persone
in fuga, sono culminati ieri nella «vittoria» dei ribelli sciiti Hawthi che hanno preso il
controllo di molte strutture strategiche nella capitale — tra cui il ministero della Difesa, la
Banca centrale, una importante base militare e l’università di Iman — e costretto il primo
ministro (sunnita) Mohammed Basindwa alle dimissioni. In serata il governo e i leader
degli Hawthi hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per il cessate il fuoco: in base
all’intesa toccherà ai ribelli sciiti la nomina del nuovo premier, entro tre giorni, e saranno
loro riconosciuti maggiori diritti. La situazione resta però estremamente instabile: il
presidente Abdrabbuh Hadi, succeduto ad Ali Abdallah Saleh deposto dalla rivoluzione nel
2012, ha dichiarato di non «essere al corrente delle dimissioni» del premier Basindwa. Lo
scontro tra gli Hawthi del Nord e le tribù sunnite è esploso nel 2004 e nel 2010 si era
arrivati a una tregua. Ma l’anno dopo la «primavera araba» ha riacceso le tensioni interne
e l’instabilità nel Paese più povero della penisola arabica. Da allora, gli scontri tra sciiti e
sunniti sono proseguiti con alterne fortune, fino al rafforzamento recente degli Hawthi che
hanno fatto delle città di Saada, nel nord, la loro capitale. L’instabilità dello Yemen, da
sempre un Paese diviso tra tribù con ampie zone in cui il governo centrale non ha alcun
potere, è inoltre aggravata dalla crescente aggressività di gruppi jihadisti sunniti,
soprattutto nel sud dove ha base la «filiale» di Al Qaeda considerata dagli Stati Uniti la più
pericolosa al mondo.
20
INTERNI
del 22/09/14, pag. 2
Ma la sinistra sfida il segretario: “Trattiamo o
l’arma finale sarà il referendum nel partito”
GOFFREDO DE MARCHIS
ROMA .
Come in Scozia, la frattura del Pd sulla riforma del lavoro potrebbe sfociare in un
referendum. Gli iscritti del Partito democratico verrebbero chiamati a pronunciarsi
sull’abolizione del reintegro in caso di licenziamento previsto dall’articolo 18. In questo
caso l’appiglio è un altro articolo, il numero 27 dello Statuto del Pd, ovvero la
consultazione vincolante dei tesserati su temi di grande rilevanza. La possono chiedere il
segretario, la direzione a maggioranza, il 30 per cento dei delegati dell’assemblea
nazionale oppure il 5 per cento degli iscritti. Una sfida tra il sì o il no che le opposizioni
interne sono convinte premierebbe le loro ragioni sconfiggendo Renzi. Se il premier cerca
davvero lo scontro finale, il referendum può scattare davvero. Avrebbe certo il sapore della
rivincita, ma è uno strumento difficilmente criticabile dai renziani perché rivolto
direttamente ai cittadini.
Eppure la minaccia di questa arma finale contrasta con i tentativi per l’accordo che le due
partiti stanno facendo in queste ore. «È una extrema ratio », ammette il bersaniano Alfredo
D’Attorre. Per il momento siamo di fronte alle prove muscolari. Quelle del premier, sotto
forma di video e lettere agli iscritti. Quelle della minoranza che conferma gli appuntamenti
di domani. Una riunione con Civati, Cuperlo, Fassina, Damiano, D’Attorre e forse il lettiano
Boccia per valutare insieme la linea da tenere in Parlamento sulla legge delega. In serata
poi, al gruppo del Pd alla Camera, si riunisce l’assemblea dei parlamentari bersaniani di
Area Riformista. Circa 110 persone tra deputati e senatori. Nel mirino non solo il Jobs Act
ma anche la legge di stabilità. Sono messaggi di forza che gli sfidanti si lanciano e che
scontano anche la futura assenza di Renzi, impegnato nel viaggio americano per una
settimana. In questa categoria rientrano anche l’annunciato voto contrario, a prescindere
dalla disciplina di partito, di Stefano Fassina. E la dichiarazione di Pier Luigi Bersani che
sentenzia: «Su questa materia esiste la libertà di voto».
In realtà, Renzi legge spiragli di apertura. Nelle prese di posizione della Cisl e della Uil che
spaccano il fronte sindacale. Nel sostegno di Confindustria. Persino nelle parole di Bersani
«che, al di là della questione personale, mi sembra pronto a ragionare», lascia detto il
premier ai collaboratori prima di partire per gli States. Non a caso nella trattativa, che per
Largo del Nazareno conduce come al solito Lorenzo Guerini, Renzi ha fatto sapere che
«lo strumento del decreto legge è escluso ». Sta in piedi soltanto come arma di pressione,
ma non è quello che cerca Palazzo Chigi. Sarebbe davvero una dichiarazione di guerra.
Renzi punta invece a marcare il con- fine tra vecchio e nuovo con il suo discorso di lunedì
prossimo in direzione. Lo farà sottolineando che accanto alla flessibilità sui licenziamenti,
cioè una riduzione dei diritti attuali, se ne guadagneranno altri per i precari attraverso
un’indennità di disoccupazione universale (i soldi, 2 miliardi, verrebbero subito stanziati
nella manovra) e le tutele per la maternità. È possibile inoltre accorciare i tempi per il
contratto a tutele crescenti. Ossia, l’assunzione a tempo indeterminato potrebbe essere
anticipata da 3 anni a 2 anni. Dopo di che rimarrebbe il reintegro per discriminazione. «Mi
pare ovvio. Quello non si tocca», spiega Renzi quando illustra il suo piano.
21
Togliendo il decreto dal tavolo, la discussione sulla legge delega potrebbe essere più
semplice. Ma la minoranza chiede di definire bene i poteri del governo. «La smetta con gli
ultimatum e la propaganda — avverte Gianni Cuperlo — e chiarisca meglio cosa vuole
mettere nella delega». Le riunioni di domani serviranno a fare il punto sugli emendamenti
da presentare alla Camera e al Senato «Non faremo una battaglia di conservazione —
dice D’Attorre — . Cerchiamo di imporre il modello tedesco riscrivendo anche l’articolo 18.
Pensiamo a dei miglioramenti e siamo sicuri che Renzi se ne renderà conto leggendo le
nostre proposte. Così troverà un punto di sintesi».
del 22/09/14, pag. 1/25
L’articolo 18 e il marketing politico
ILVO DIAMANTI
IL DISEGNO di legge sul lavoro, approvato, nei giorni scorsi, in Commissione al Senato,
rispetta una priorità del governo. Ma l’ipotesi di superare l’articolo 18, in particolare,
risponde a un obiettivo politico — prima ancora che economico — di Matteo Renzi.
Costruire il suo partito. Post- ideologico e post-berlusconiano. Il post-partito di Renzi. Il
PPR oppure il PdR. Che vada oltre il Pd. Il dibattito sull’art. 18, infatti, ha ri-evocato e risollevato antichi steccati. Fra la sinistra e il resto del mondo. Anche se l’art. 18, nella
realtà, ormai, è poco utilizzato. Gran parte delle vertenze aziendali aperte su questa base
si conclude con un accordo fra le parti. Senza considerare che il segno di questa norma è,
quantomeno, ambiguo e ambivalente. Perché esclude ampi settori del mercato del lavoro.
Peraltro, i più deboli: gli occupati delle piccole imprese, i precari e gli intermittenti. I
giovani.
NON a caso, nel 2003 venne promosso un referendum per superarne i limiti. Per iniziativa
di gruppi e soggetti di sinistra. Tuttavia, il valore dell’articolo 18 è ad alto contenuto
simbolico. Costituisce, infatti, una sorta di bandiera della Legge 300. Lo Statuto dei
lavoratori. Per questo ogni tentativo di metterci mano, non importa in che modo e a quale
titolo, suscita tante reazioni. Com’è avvenuto, puntualmente, anche in questa occasione.
Proprio per questo Renzi ha deciso di intervenire sull’art. 18. Proprio in questo momento.
Al di là dell’efficacia e del contenuto del provvedimento. Perché è utile, funzionale a
marcare confini e limiti del “suo” partito. Contro i nemici interni ed esterni.
Penso, peraltro, che egli non abbia in mente di riprodurre l’esperimento di Tony Blair,
come molti hanno osservato. Non gli interessa, cioè, costruire un NewPd, più lib che lab.
Ma andare “oltre” il Pd e il suo tradizionale bacino elettorale di Centro-Sinistra. Un po’
com’è avvenuto alle recenti elezioni europee, quando il “suo” Pd ha conquistato quasi il
41% dei voti. Quattro su dieci: “orientati al leader”. Circa il 17%, sul totale dei votanti, cioè,
ha votato per Renzi piuttosto che in base all’appartenenza al partito (indagine postelettorale Demos- LaPolis, luglio 2014). E ciò gli ha permesso di sconfinare rispetto ai
territori di caccia della sinistra. Non a caso, è risultato primo partito praticamente
dovunque, in Italia (con le sole eccezioni di Sondrio, Isernia e Bolzano). Ma soprattutto, ha
sfondato nelle province del Nord e nel Nord Est. Dunque, fra i lavoratori autonomi: artigiani
e commercianti, tradizionalmente attratti dai forzaleghisti (per echeggiare, una volta di più,
Edmondo Berselli). Oltre che fra le componenti sociali popolari: operai e disoccupati. Che
alle politiche del 2013 avevano privilegiato il M5s. Renzi, dunque, ha rotto il muro
anticomunista. E quello della protesta (anti) politica. Per questo il suo consenso personale,
all’indomani delle europee, si è allargato, ben oltre il livello, molto ampio, del voto. Ha
raggiunto, cioè, il 74%. Mentre la fiducia nel governo ha sfiorato il 70%. Cioè, oltre il 90%
22
fra gli elettori del Pd, ma tra il 55% e il 60% anche nella base dei partiti di Destra: Fi, Lega
e Fdi.
Oggi, però, le cose sembrano cambiate. Dopo l’estate, infatti, il consenso nei confronti del
governo e del premier ha subito un brusco e sensibile arretramento (Atlante Politico di
Demos, settembre 2014). Superiore a 10 punti. Così, Renzi appare ancora forte, nel
Paese. Ma soprattutto nel centrosinistra. Fra gli elettori del Pd resta vicino al 90%. Ma
crolla (soprattutto) a destra: nella base di Fi e degli altri partiti di centrodestra (20-30 punti
in meno). Oltre che fra gli elettori del M5s (dal 36% a 20%).
Allo stesso tempo, nelle stime di voto, il Pd resta saldamente attestato al 41%. In altri
termini, come abbiamo sostenuto nei giorni scorsi, Matteo Renzi oggi appare leader
indiscusso del Pd. E del Centro-sinistra. E qui è il problema. Perché, oggi, per la prima
volta, dopo molto tempo, fatica a intercettare i consensi di destra. E, sul piano sociale, il
voto dei ceti medi del Nord. Che cominciano a mostrare impazienza, in attesa delle riforme
promesse. Mentre deve fare i conti con le resistenze di un Parlamento eletto “prima” del
suo avvento alla guida del partito e del governo. In particolare, deve affrontare le trappole
disseminate dal Pd, ma anche da Fi, come si sta verificando di fronte all’elezione dei due
nuovi giudici della Corte Costituzionale. D’altronde, il progetto del PdR si rivolge anche a
Fi. È questo il significato del dialogo aperto con Berlusconi. A Renzi non interessa
negoziare o federare Fi. Ma svuotarla. Com’è avvenuto con i Centristi e l’Ncd (fra i
suggeritori del provvedimento). E ciò spiega le tensioni interne ai parlamentari di Fi,
quando si tratta di votare insieme al Pd, come se si appartenesse a un unico soggetto
politico. Appunto… Così, per Renzi, l’articolo 18 diventa un’occasione, anzi: l’occasione,
per superare le divisioni interne al PdR. Per costringere alla ragione il Pd — e i dissidenti.
Per riaprire la comunicazione con la Destra. E soprattutto con gli elettori di Fi. E con le
componenti sociali della piccola impresa e del lavoro autonomo del Nord. I forza-renziani
(come li ha chiamati Fabio Bordignon). In modo da “isolare” il dissenso dei parlamentari di
Fi.
Così Renzi insiste — e insisterà ancora — su argomenti ad alto tasso simbolico, relativi al
lavoro e, probabilmente, domani, all’etica (come le unioni civili tra omosessuali). Ma
accentuerà ancora la connessione fra comunicazione e politica. Fra governo e linguaggio.
Marcando le differenze fra sé e gli altri “politici”. Fra sé e le “burocrazie”. Non solo della
pubblica amministrazione, ma anche del Sindacato e di Confindustria. In attesa di potersi,
davvero, misurare con gli altri, in nuove elezioni. Quando, come ora, si presenterà più
antipolitico di Grillo, più berlusconiano di Berlusconi, più “diretto”, nel rapporto con il
“popolo”, rispetto ai leader del suo e degli altri partiti.
Il vero problema, per Renzi, è che, per arrivare al voto con una nuova legge elettorale e
con risultati da rivendicare, deve passare attraverso questo Parlamento, misurarsi con
questi partiti. Con questi leader. Che, di certo, non si faranno rottamare senza resistere.
D’altronde, per agire in Parlamento e per correre alle elezioni, serve un partito. Ma il PdR,
per ora, è un partito che non c’è. Certo: ha un volto, uno stile. Un linguaggio. Ma per
vincere, per affermarsi: non basta.
del 22/09/14, pag. 4
E il voto sulla Consulta ora rischia di essere
congelato
LIANA MILELLA
23
ROMA . Per la Consulta e i due giudici già si va oltre il voto di domani a Montecitorio
dando per scontata la fumata nera. Si fanno strada due ipotesi. La prima: blindare almeno
il voto sul Csm, dove bisogna eleggere due consiglieri, per sbloccare la grave impasse
dell’attuale Consiglio in prorogatio . Mentre la Consulta può funzionare con 13 giudici (e
pure con 11), il Csm è congelato, con grave preoccupazione del suo presidente
Napolitano per le numerose nomine da fare dopo il taglio dell’età pensionabile delle toghe.
La seconda ipotesi, a votazione fallita, è chiedere ai presidenti delle Camere una pausa di
riflessione, motivata da due fatti, l’assemblea dell’Onu a New York che non solo vede
presente Renzi, ma comporta la partenza di un’ampia delegazione fatta di ministri, vice
ministri, sottosegretari, presidenti e vice presidenti di commissione. Per la seduta di
domani alle 12 i responsabili dei gruppi hanno chiesto di sospendere le missioni e di
rinviare i voli, ma da quel momento verrebbe a mancare un nutrito gruppo di votanti.
Non solo. Se né Bruno né Violante raggiungono l’alto quorum previsto – i 3/5 dei
componenti l’assemblea – a quel punto, dopo 14 votazioni, si dovrà pensare a due nomi
diversi. E il segretario del Pd è via per una settimana. L’esigenza del rinvio potrebbe
trovare ascolto presso i presidenti delle Camere in tensione per il lavoro ordinario che si
sta accumulando. La condizione però è che domani si dia il via libera ai due candidati per
il Csm, il forzista Zanettin e la Balducci per conto di Sel. Il Pd sta lavorando su questa
ipotesi, che ha una forte controindicazione: Sel, incassata Balducci, potrebbe non votare
più Violante per la Corte. Ma è certo che, dopo il caso Isernia, Sel non voterà Bruno.
Proprio l’affare Bruno, non bastasse quello sul lavoro, ha aperto nel Pd lo scontro su che
fare con un indagato. Casson, su Repubblica, ha detto la sua, in sostanza non votare per
lui. Ma c’è chi insiste sull’assenza di una conferma ufficiale sulla posizione di Bruno che
non ha ricevuto un avviso di garanzia (non è obbligatorio). «Perché la procura di Isernia,
come ha fatto Napoli per Vitali, non chiarisce ufficialmente la sua posizione?», dicono nel
Pd. Ma ai giornalisti Isernia ha confermato che Bruno è indagato. Fi lo difende e
Berlusconi ha detto ai suoi: «Sia chiaro che se cade il nostro Bruno cade pure Violante». Il
Leader di Fi è convinto che, anche per via della rissa sul jobs act, Violante calerà i voti in
chiave anti Renzi. Fi però avrebbe interesse a portare a casa la candidatura di Zanettin,
genero dell’avvocato Coppi, ma non è riuscita a chiudere un’intesa con la Lega.
Il Pd s’interroga su che fare con Violante che rischia di uscire malconcio, mentre avrebbe
potuto essere nominato da Napolitano che entro il 9 novembre deve scegliere altri due
giudici della Corte perché scadono il presidente Tesauro e Cassese. Una parte dei Dem si
preoccupa di appannare Violante mettendolo da parte assieme all’indagato Bruno. Ma se il
Pd insistesse su di lui, ufficializzando il no a Bruno, a quel punto Fi non lo voterebbe più.
M5S lancia un segnale, sarebbe disposto a votare per Augusto Barbera. Per raggiungere
quota 570 gli oltre cento voti grillini non sono da buttar via.
del 22/09/14, pag. 6
Berlusconi punta alle larghe intese “Sul
lavoro il Pd imploderà ora Fi può diventare
decisiva”
Brunetta: “Sì alla fiducia sul decreto, ma poi si apre la crisi di governo”
E sulla legge elettorale l’ex premier adesso avanza molti dubbi
RODOLFO SALA
24
DAL NOSTRO INVIATO
SIRMIONE .
«Guardate che cosa sta succedendo con l’articolo 18, nel Pd si comincia a ballare, e a un
certo punto la minoranza interna lo farà collassare; teniamoci pronti, cominciamo col
sostenere il jobs act, poi vedrete che anche sull’Italicum il solco tra Renzi e i suoi
oppositori interni si allargherà, e a quel punto noi saremo davvero determinanti ». Pranzo
leggero a Desenzano, sul lago di Garda, dove Berlusconi ha per commensali una dozzina
di forzisti, reduci come lui dal convegno di Sirmione pensato dalla coordinatrice lombarda
Mariastella Gelmini per valorizzare i giovani azzurri. L’ex Cavaliere, accompagnato da
Francesca Pascale, è pimpante, rilassato, perfino gasato per la prospettiva che si apre a
Straburgo: «Finalmente riavrò l’agibilità politica». E davanti a un coregone al burro svela la
sua strategia delle larghe intese, a un manipolo di fedelissimi: la Gelmini, Giovanni Toti,
Paolo Romani, Mara Carfagna, Maurizio Gasparri, l’ex sindaco “formattatore” di Pavia
Alessandro Cattaneo, Maurizio Gasparri e il coordinatore del Veneto Marco Marin (passa
anche Raffaele Fitto, ma solo per un saluto fugace). Insomma: le difficoltà del premier, alle
prese con un partito in rivolta sull’articolo 18, possono aiutare Forza Italia a uscire
dall’angolo. Fare da stampella — e stavolta in modo determinante in Parlamento — al
presidente del Consiglio. Larghe intese, appunto.
Certo sulla legge elettorale molto sembra ancora da chiarire: «Renzi vuole l’Italicum per
far fuori quelli della minoranza e mettere i suoi uomini; mentre il Consultellum prevede le
preferenze, e i suoi avversari interni sono bravi a ottenerle». A Fi, insiste Berlusconi,
l’Italicum non conviene: «Con quella legge Renzi governerebbe da solo, con il
Consultellum avrebbe bisogno di noi». Ma la prima mossa da fare è sul lavoro. In questi
giorni almeno due big han fatto capire che qualcosa sta cambiando. Renato Brunetta ha
esordito con un auspicio: «Se Renzi dimostra di avere gli attributi », poi ha rincarato la
dose in un’intervista al Mattino ha rincarato la dose: «Pronti a votare la fiducia sul jobs act,
ma se va così si apre la crisi». E ieri mattina Paolo Romani, capogruppo al Senato: «Il
decreto sul lavoro è un passo avanti sorprendente, nuovo; Renzi è stato coraggioso, e noi
dobbiamo stare molto attenti; ho detto ai nostri di astenersi in commissione, ma in aula
dobbiamo valutare la situazione; se il Pd si spacca e ci può essere una maggioranza
riformista sul mercato del lavoro, io un pensierino ce lo farei”.
Altro che pensierino, l’ex premier sembra aver già deciso. Si materializza a Sirmione poco
dopo mezzogiorno, con tanto di occhiali da sole e bretelle. L’incipit è una battuta: «Sono
venuto ad ascoltare e anche a prendere nota, visto che con l’età calano la vista, l’udito e
anche qualche altra cosa, ma non si può dire… No, intendevo i pantaloni, mi sono messo
apposta le bretelle per non calarli, in nessuna occasione». Non li cala, ma qualcuno in
Forza Italia rosica: «Non moriremo renziani», era stato, sabato, lo strillo di Daniele
Capezzone. E pure Fitto, molto applaudito quando evoca una «selezione dal basso della
classe dirigente», non pare entusiasta di questo calcolatissimo nuovo corso. Per il resto,
Berlusconi sprona i giovani azzurri a fare di più e meglio nei Comuni dove operano, magari
prendendo esempio proprio da Renzi,: «Per diventare sindaco ha preparato una lista di
cento cose da fare in cento giorni, fa niente se ne ha fatte solo il 20 per cento in cinque
anni…».
Renzi, sempre lui. Berlusconi lo cita ancora quando parla del suo partito un
po’ammaccato, «dopo vent’anni ci ritroviamo più stanchi e meno entusiasti, per questo c’è
bisogno di energie nuove». Lui è ancora una bandiera, anche se «a mezz’asta », mentre
quella del giovane premier «sventola alta». Ma la bandiera di Silvio «vediamo di utilizzarla
ancora; per il resto largo ai giovani, che devono saper vendere al meglio il martire che
hanno in casa».
25
del 22/09/14, pag. 7
Berlusconi punta alle larghe intese “Sul
lavoro il Pd imploderà ora Fi può diventare
decisiva”
Brunetta: “Sì alla fiducia sul decreto, ma poi si apre la crisi di governo”
E sulla legge elettorale l’ex premier adesso avanza molti dubbi
RODOLFO SALA
DAL NOSTRO INVIATO
SIRMIONE .
«Guardate che cosa sta succedendo con l’articolo 18, nel Pd si comincia a ballare, e a un
certo punto la minoranza interna lo farà collassare; teniamoci pronti, cominciamo col
sostenere il jobs act, poi vedrete che anche sull’Italicum il solco tra Renzi e i suoi
oppositori interni si allargherà, e a quel punto noi saremo davvero determinanti ». Pranzo
leggero a Desenzano, sul lago di Garda, dove Berlusconi ha per commensali una dozzina
di forzisti, reduci come lui dal convegno di Sirmione pensato dalla coordinatrice lombarda
Mariastella Gelmini per valorizzare i giovani azzurri. L’ex Cavaliere, accompagnato da
Francesca Pascale, è pimpante, rilassato, perfino gasato per la prospettiva che si apre a
Straburgo: «Finalmente riavrò l’agibilità politica». E davanti a un coregone al burro svela la
sua strategia delle larghe intese, a un manipolo di fedelissimi: la Gelmini, Giovanni Toti,
Paolo Romani, Mara Carfagna, Maurizio Gasparri, l’ex sindaco “formattatore” di Pavia
Alessandro Cattaneo, Maurizio Gasparri e il coordinatore del Veneto Marco Marin (passa
anche Raffaele Fitto, ma solo per un saluto fugace). Insomma: le difficoltà del premier, alle
prese con un partito in rivolta sull’articolo 18, possono aiutare Forza Italia a uscire
dall’angolo. Fare da stampella — e stavolta in modo determinante in Parlamento — al
presidente del Consiglio. Larghe intese, appunto.
Certo sulla legge elettorale molto sembra ancora da chiarire: «Renzi vuole l’Italicum per
far fuori quelli della minoranza e mettere i suoi uomini; mentre il Consultellum prevede le
preferenze, e i suoi avversari interni sono bravi a ottenerle». A Fi, insiste Berlusconi,
l’Italicum non conviene: «Con quella legge Renzi governerebbe da solo, con il
Consultellum avrebbe bisogno di noi». Ma la prima mossa da fare è sul lavoro. In questi
giorni almeno due big han fatto capire che qualcosa sta cambiando. Renato Brunetta ha
esordito con un auspicio: «Se Renzi dimostra di avere gli attributi », poi ha rincarato la
dose in un’intervista al Mattino ha rincarato la dose: «Pronti a votare la fiducia sul jobs act,
ma se va così si apre la crisi». E ieri mattina Paolo Romani, capogruppo al Senato: «Il
decreto sul lavoro è un passo avanti sorprendente, nuovo; Renzi è stato coraggioso, e noi
dobbiamo stare molto attenti; ho detto ai nostri di astenersi in commissione, ma in aula
dobbiamo valutare la situazione; se il Pd si spacca e ci può essere una maggioranza
riformista sul mercato del lavoro, io un pensierino ce lo farei”.
Altro che pensierino, l’ex premier sembra aver già deciso. Si materializza a Sirmione poco
dopo mezzogiorno, con tanto di occhiali da sole e bretelle. L’incipit è una battuta: «Sono
venuto ad ascoltare e anche a prendere nota, visto che con l’età calano la vista, l’udito e
anche qualche altra cosa, ma non si può dire… No, intendevo i pantaloni, mi sono messo
apposta le bretelle per non calarli, in nessuna occasione». Non li cala, ma qualcuno in
Forza Italia rosica: «Non moriremo renziani», era stato, sabato, lo strillo di Daniele
Capezzone. E pure Fitto, molto applaudito quando evoca una «selezione dal basso della
26
classe dirigente», non pare entusiasta di questo calcolatissimo nuovo corso. Per il resto,
Berlusconi sprona i govani azzurri a fare di più e meglio nei Comuni dove operano, magari
prendendo esempio proprio da Renzi,: «Per diventare sindaco ha preparato una lista di
cento cose da fare in cento giorni, fa niente se ne ha fatte solo il 20 per cento in cinque
anni…».
Renzi, sempre lui. Berlusconi lo cita ancora quando parla del suo partito un
po’ammaccato, «dopo vent’anni ci ritroviamo più stanchi e meno entusiasti, per questo c’è
bisogno di energie nuove». Lui è ancora una bandiera, anche se «a mezz’asta », mentre
quella del giovane premier «sventola alta». Ma la bandiera di Silvio «vediamo di utilizzarla
ancora; per il resto largo ai giovani, che devono saper vendere al meglio il martire che
hanno in casa».
27
LEGALITA’DEMOCRATICA
del 22/09/14, pag. 19
Stretta anti-inchini alla processione vescovo
contestato il prefetto se ne va
Salerno, soste vietate per ordine della curia Portatori in rivolta: “Ci
fanno perdere la fede”
DARIO DEL PORTO
NAPOLI .
L’arcivescovo di Salerno aveva cambiato le regole della processione di San Matteo in
ossequio alle disposizioni anti-inchino diramate dalla Cei. Niente più soste, né “girate”
delle statue dei santi patroni, niente fuochi d’artificio. Ma le paranze, i gruppi di quartiere in
cui si riuniscono gli organizzatori della festa patronale, si sono ribellate alle nuove
disposizioni. E la celebrazione più amata dal cuore popolare della città, dopo essere
partita ieri sera con oltre un’ora di ritardo, si è trasformata in una via crucis per il presule,
monsignor Luigi Moretti, bersagliato dai fischi per tutta la durata della processione e
invitato a lasciare Salerno da alcuni “portatori” delle statue.
Una contestazione severa, controllata a vista dagli agenti della Digos, che ha spinto il
prefetto Gerarda Pantalone ad abbandonare il rito. Non si è visto invece il sindaco
Vincenzo De Luca (rappresentato dal vice sindaco Eva Avossa), che già in mattinata
aveva discusso animatamente con il parroco del Duomo perché non aveva trovato il posto
assegnato nella chiesa dove doveva celebrarsi il Pontificale. È stata una festa rovinata,
dunque. Il clima era apparso teso già alla vigilia, quando la Curia salernitana aveva
comunicato di volersi uniformare alle indicazioni della Conferenza episcopale, dettate dalla
volontà di evitare celebrazioni sfarzose o omaggi alle case dei boss come accaduto in
Calabria. La processione di San Matteo si snoda nel centro di Salerno e prevedeva come
tappe la caserma della Guardia di Finanza, corpo di cui San Matteo è protettore e il
palazzo comunale, dunque il rischio di “inchini” a malavitosi non esisteva. Ma le paranze
non hanno accettato di modificare il rito perché, hanno ribadito «questa festa appartiene al
popolo e si fa così da sempre».
«Niente fermata nella caserma della Finanza, niente fermata in Comune: troppi
stravolgimenti. Quasi quasi ci fanno perdere la fede» ha lamentato ‘O Vichingo, della
paranza di San Giuseppe. I portatori hanno ritardato la partenza dopo un confronto con il
vescovo. Quindi, una volta incamminati lungo il percorso, quasi tutte le paranze non hanno
rinunciato alle “girate” delle statue dei santi, accolte dagli applausi dei fedeli e accompagnate dai fischi all’indirizzo dell’arcivescovo. Più volte, durante il tragitto, i capi-paranza
si sono fermati e hanno posato sull’asfalto le statue dei santi prima di ripartire. Il vescovo
invece ha scelto di non fermarsi, portando come da tradizione la reliquia del santo e
anticipando la processione diretta verso la cattedrale. Non tutti però hanno approvato la
contestazione: «Io come tanti altri salernitani sono rimasta delusa dal comportamento dei
portatori — ha detto Giuliana Scarpetta, avvocato che, tra gli altri, ha rappresentato la
famiglia di Elisa Claps — Noi cittadini siamo disponibili a portare sulle nostra spalle San
Matteo pur di non renderlo oggetto di questa diatriba».
28
RAZZISMO E IMMIGRAZIONE
Del 22/09/2014, pag. 21
Gommone affonda al largo della Libia
Dieci vittime, almeno trenta i dispersi
L’allarme lanciato da un satellitare: 55 migranti raccolti da un mercantile
Continua a salire il bilancio delle vittime dei viaggi della disperazione nel Mediterraneo che
hanno come porto di sbarco l’Italia. Ieri, si è consumata l’ennesima tragedia con un
gommone che si è capovolto a circa 30 miglia dalle coste libiche dopo aver iniziato la sua
traversata verso la Sicilia. Il bilancio provvisorio parla di almeno dieci morti e una trentina
di dispersi. Altri 55 migranti sono riusciti a non farsi inghiottire dalle onde grazie
all’intervento dell’equipaggio di una nave mercantile che batteva bandiera di Singapore.
L’imbarcazione è stata la prima a raggiungere lo specchio di mare dopo l’allarme lanciato
dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto di Roma. La richiesta di
soccorsi era arrivato da un telefono satellitare Thuraya. L’equipaggio del mercantile ha
confermato il naufragio e ha allertato le autorità italiane dicendo che molte persone erano
in acqua. Per questo, la Guardia Costiera ha ordinato a tutti i mercantili in navigazione
nell’area di raggiungere subito la zona del naufragio. La scena che si è presentata ai
soccorritori è stata impressionante: almeno dieci cadaveri galleggiavano a pelo d’acqua.
Le immediate operazioni di salvataggio hanno consentito di recuperare almeno 55
persone che oramai nuotavano stremate dalla fatica. I sopravvissuti, dopo aver ricevuto i
primi soccorsi, hanno raccontato che a bordo del gommone erano almeno in un centinaio.
Altri mercantili si sono messi alla ricerca di almeno una trentina di dispersi. Con il passare
delle ore e l’arrivo della notte, però, diminuiscono sensibilmente le speranze dei
soccorritori di trovare salvi altri naufraghi. Con questa tragedia, si allunga l’ormai
lunghissimo elenco di vittime inghiottite dal mare negli ultimi mesi nel Canale di Sicilia. Il
2014, in particolare, rischia di essere ricordato come l’anno con più immigrati morti in
naufragi. Da gennaio potrebbero essere almeno duemila le persone inghiottite dalle onde
mentre speravano di raggiungere le coste siciliane. Di 250 persone non si hanno notizie
da due mesi. Il calcolo è dell’agenzia Habeshia, che raccoglie e diffonde segnalazioni sulla
sorte di migliaia di profughi e migranti finiti nella rete dei trafficanti.
Fino a oggi, il record di lutti si era registrato nel 2011 quando almeno 1.800 persone, tra
morti e dispersi, erano scomparse. È stato stimato anche che sarebbero almeno 20 mila le
persone morte o disperse nel Mediterraneo negli ultimi 20 anni. Un bilancio che può
essere paragonato a quello di una guerra.
Alessio Ribaudo
29
SOCIETA’
Del 22/09/2014, pag. 23
Le sbronze (sottovalutate) degli adolescenti
Emergenza soprattutto tra i giovanissimi. Viaggio tra locali, ospedali e
social network
C’è chi, a una certa ora della serata, non ne può fare a meno. E non esita ad alzare le
mani e picchiare quando — com’è successo a Firenze — il negoziante rifiuta di dargli
dell’alcol per non violare l’ordinanza comunale che vieta la vendita di bottiglie da asporto
tra le 22 e le 6 del mattino.
Un caso tra mille. Sono tanti i giovani, alcuni anche giovanissimi, che in Italia con l’alcol
hanno più di un problema. Tanto da finire anche in coma etilico: intossicati da etanolo,
svenuti per terra, con la respirazione che si blocca e il cuore che rischia di fermarsi se non
c’è nessuno a soccorrere. Secondo il ministero della Salute gli under 30 «rappresentano il
9,1% dell’utenza a carico presso i servizi per l’alcoldipendenza». Quasi uno su dieci. La
prima sbronza, poi, arriva sempre più presto: già tra gli 11 e i 12 anni, dicono i medici. E
per l’Istat più di due ragazzi su cento (nella fascia 11-24 anni) si sono ubriacati almeno
una volta. Mentre oltre un under 20 su tre — scrive Espad, progetto europeo di ricerca sul
consumo di alcol e droghe tra gli studenti — è stato protagonista del «binge drinking», le
abbuffate etiliche in un breve intervallo di tempo, nell’ultimo mese prima della rilevazione.
Soprattutto al Nord, calcola il Dipartimento politiche antidroga: a superare più spesso i
limiti sono i maschi, anche se le femmine sono in aumento.
Vodka e whiskey, rum e gin mischiati con bevande energetiche, soda e succhi di frutta.
«Shot», i bicchierini da liquore, riempiti fino all’estremità che si tirano giù in un sorso il fine
settimana. Quindi le serate «speciali» con prezzi scontati. Il mercoledì, per esempio. O il
giovedì. Cocktail a tre, quattro euro. Shot a uno. Per non parlare degli «appuntamenti» sui
social network. Come la «Nek nomination». Va di «moda» su Facebook. Bevi il più
possibile. Intanto qualcuno ti filma con il telefonino. Così puoi pubblicare il video sul tuo
profilo. Un’emergenza sociale, insomma. Anche se i giovani italiani restano sotto la media
europea. L’Est e la Scandinavia sono lontani. Però, spiega il ministero della Salute, da noi
«si consolidano i nuovi comportamenti di consumo più vicini alle culture prevalenti nel
Nord Europa». Che vuol dire sempre meno vino — «tipico della nostra tradizione» — e
sempre più bevande ad altissima gradazione, sempre più fuori dai pasti e sempre più
concentrati nel tempo.
Leonard Berberi
Del 22/09/2014, pag. 23
L’allarme del primario: «Qui ormai arrivano
anche ragazzini di 12 anni»
MILANO — È quasi l’una al Policlinico, dall’ambulanza scende un giovane, non avrà
neppure vent’anni. Le ginocchia non lo reggono, due infermieri gli tengono le braccia come
i fili di un burattino. «Come ti chiami?» chiedono. «Br..o» biascica lui, gli occhi all’indietro e
l’aria perduta. «Bruno, hai bevuto stasera eh?». Poi il silenzio e una lunga attesa, da solo,
30
adagiato molle sulla sedia a rotelle, alternando sonno profondo a rantoli inquietanti. Il 118
è sul chi va là. A San Siro c’è Milan-Juve, che chiama overdose di birre e sambuche, alla
Fabbrica del Vapore un party di musica elettronica, e poi le feste. Alcatraz, Tunnel, Lime
light, in discoteca va in scena il rito del sabato sera, affogato in vodka pura da bere tutta
d’un sorso. A fine serata Barbara Guglielmi, medico del Pronto Soccorso del San Raffaele,
è stravolta: «Arrivano con le ambulanze chiamate da amici o passanti. Trovati a terra, non
riescono a stare in piedi e quando gli parli reagiscono in maniera aggressiva e si
addormentano continuamente». Sono sempre di più e sempre più giovani. Disorientati, in
preda ad allucinazioni, privi di sensi. «Gli ospedali più battuti sono quelli con la Pediatria»,
spiega il capoturno del 118. In via della Commenda, centro città, alla clinica De Marchi, gli
adolescenti in trance alcolica incrociano bambini con la febbre alta. Qui, nei primi mesi del
2014 i ricoveri sono in crescita del 66 per cento rispetto a due anni fa: 50 casi in sette
mesi, quasi quanto l’intero 2012. Il primario Emilio Fossati è preoccupato: «L’età si è
abbassata. Oltre ai giovani tra i 14 e i 18 anni, si iniziano a vedere anche i 12 e 13enni».
La maggioranza sono femmine, che reggono le bastonate di una sbronza meno dei
coetanei. «Sono disinibite, spesso appartenenti alla Milano bene», riprende Guglielmi del
San Raffaele. Una forte ubriacatura può mandare in tilt il cervello, con l’interruzione dei
rapporti tra i due emisferi e il rischio di arresto cardiocircolatorio e crisi respiratorie. Anna,
17 anni, studia al liceo scientifico Donatelli. S’infila due dita in gola sopra un’aiuola davanti
all’Alcatraz. «Sto bene», assicura mentre barcolla e non sa il rischio che corre: indursi il
vomito da soli — come ripetono i medici — è pericoloso perché si rischia il soffocamento.
Chiara Liverani, 47 anni, medico rianimatore dell’ospedale di Sesto San Giovanni, dopo
una notte di volontariato davanti agli spazi East end di via Mecenate, periferia Est della
città, è scioccata: «Mi sono imbattuta in adolescenti ammassati a terra che si vomitavano
addosso fra di loro — racconta —. E non erano casi isolati. Li ho trovati in ogni angolo.
Piuttosto che un’altra notte del genere preferisco una settimana non stop in ospedale.
Certo, anche qui arrivano adolescenti messi male che rischiano il coma etilico. Un
esempio? Una 14enne che si è ubriacata alle sei del pomeriggio durante una festa in casa
dove si è scolata un’intera bottiglia di vodka». È allarme baby alcolisti. Così, negli ultimi
mesi, i 13enni delle scuole di Milano sono stati chiamati a compilare un questionario: in
un’indagine promossa dall’Osservatorio permanente giovani e alcol sono stati presi per la
prima volta in considerazione 300 alunni di terza media. «Dai risultati (che saranno
presentati nei dettagli il 23 ottobre al Circolo filologico di Milano) emerge che solo l’11,9
per cento dei giovanissimi ha genitori che sono stati in grado di affrontare l’argomento»,
spiega il segretario generale dell’Osservatorio, Michele Contel. In particolare, emerge
quanto gli adolescenti si facciano influenzare, vittime delle logiche di gruppo. «Dallo studio
risulta che se gli amici si ubriacano, otto su dieci si lasciano condizionare», precisa
Maurizio Tucci, presidente del Laboratorio Adolescenza. Se tu bevi, bevo anch’io .
Simona Ravizza
Giacomo Valtolina
del 22/09/14, pag. 4
Chiuso per crisi: si spengono le insegne
CAMBIA IL COMMERCIO E IL VOLTO DELLE CITTÀ LE VENDITE
CALANO DEL 5-8 PER CENTO. COSÌ DEVONO ARRENDERSI ALTRI
31
14MILA NEGOZI E 2.500 RISTORANTI. UN FENOMENO CHE NON
RIGUARDA SOLO DECINE DI MIGLIAIA DI COMMERCIANTI: LE STRADE
SI SPENGONO E SCOMPARE UN PRESIDIO FONDAMENTALE PER LA
VITA DEI QUARTIERI
di Alessandro Ferrucci, Luigi Franco,
Vincenzo Iurillo, Andrea
Giambartolomei e Ferruccio Sansa
Serrande abbassate, non è una questione di orario, giorno o stagione, sono abbassate
perché il proprietario non ce la fa più, time out, addio, è stato bello finchè possibile. Un
allarme che sbaglieremmo a considerare affare dei commercianti. I negozi, soprattutto le
piccole botteghe, fanno parte del panorama e dell’identità delle nostre città. Senza le
insegne illuminate, senza le vetrine che ci distraggono e ci accompagnano, si spengono le
luci e anche la vita delle strade. Che diventano semplici luoghi di passaggio. Non solo: i
negozi sono un presidio che assicura la cura e la pulizia delle vie. Sono, soprattutto, un
fondamentale luogo di incontro. Per parlare, scambiare non solo merci, ma anche notizie
sulla vita del quartiere e dei suoi abitanti. Sono un conforto, una compagnia per chi vive in
solitudine. Milano, Torino, Genova, Roma o il Sud Italia, è sempre uguale, secondo
Confesercenti i più colpiti sono bar e ristoranti, librerie e negozi di abbigliamento: tra luglio
e agosto di quest’anno, per ogni nuova impresa commerciale avviata, ben due sono
defunte. A giugno 2014 più del 40 per cento delle attività aperte nel 2010 hachiuso e
bruciato investimenti per 2,7 miliardi di euro. Un collasso. Così basta passeggiare per le
vie, non solo periferiche, ma anche centrali delle città per scoprire cartelli con su scritto
vendesi o affittasi; in alcuni casi si parla di “obsolescenza”, riferito a tutte quelle attività
colpite dallo sviluppo del commercio in rete, quindi le agenzie di viaggio, i negozi di
musica, home video, le librerie o le edicole (quattro chiusure ogni due nuove aperture).
Alcuni numeri: i ristoranti segnano un meno 2.500, malissimo il commercio in sede fissa (14mila negozi), il business delle sigarette elettroniche (4 chiusure per ogni nuova
apertura), l’abbigliamento (addio a 3300 negozi). Inutile l’estremo tentativo dei saldi estivi:
il Codacons stima che la quota di spesa media mensile dedicata al vestiario dalle famiglie
italiane si è attestata dal 2012 al 5 per cento: quasi la metà del 13,6 registrato nel 1992, e
che ci poneva, assieme al Giappone, al vertice della classifica mondiale.
Milano, guai perfino in centro
Corso Vercelli, corso Magenta, via Meravigli, avanti fino alla centralissima piazza
Cordusio. Se ne contano 20 di saracinesche chiuse lungo i due chilometri e mezzo di una
delle principali direttrici dello shopping milanese. La crisi c’è ancora: “Gli affitti sono troppo
alti per la situazione di oggi”, lamenta la signora dietro al bancone del Food & drink
Rossomagenta. Qualche passo più in là, la parrucchiera sulla soglia del locale guarda a
destra e a sinistra: “Qui i negozi aprono e chiudono”. Di fronte, proprio all’imbocco di corso
Magenta, la bottega Luxury lingerie non ha superato l’estate: “L’avevano inaugurato
appena qualche mese fa”. Aprono e chiudono, i negozi. Sono più quelli che chiudono, a
guardare i dati della Camera di commercio di Milano: a fine giugno 2014 le attività
commerciali in città, esclusi bar e ristoranti, erano 12.216: 61 in meno di un anno prima.
Soffrono di più i negozi di abbigliamento (-114), quelli di articoli da regalo e per fumatori (55, soprattutto per il crollo delle vendite delle sigarette elettroniche), i giornalai (-25) e le
cartolerie (-20). Nemmeno le zone del centro vengono risparmiate. Anzi, qui le chiusure
pesano per il 20% su tutte le cessazioni. Chi è fuori dai circuiti più fortunati del
Quadrilatero della moda, di corso Vittorio Emanuele e di via Dante non sempre se la
passa bene: per 100 metri quadri si pagano anche 100mila euro di affitto all’anno. Troppo,
le vendite non sono più quelle di un tempo. “Il diradarsi di attività è un fenomeno che già
da un po’ di anni colpisce le aree meno affascinanti – spiga Alessandro Prisco, presidente
32
di Asco Duomo, associazione di negozianti di 25 vie del centro –. Via Larga è piena di
cartelli ‘affittasi’, la seconda parte di via Mazzini è desolante, come l’inizio di corso Italia”.
All’angolo tra piazza Duomo e via Mercanti c’era un negozio di abbigliamento da
montagna: via anche questo, s’è trasferito fuori Milano per lasciare il posto a un tem porary shop che vende accessori per la cucina. Due passi in più, di nuovo piazza
Cordusio. Poi l’inizio di via Meravigli: aperto il Big’s bar e il negozio di candele Ceratina .
Giù le saracinesche della storica cartoleria De Magistris , del centro fitness, della farmacia
che da un po’ s’è spostata in un centro commerciale, giù quelle della boutique Ilaria Folli e
del negozio di specialità dolciarie regionali, un’istituzione da 50 anni. Resistono un altro
bar, la bottega di numismatica e quella di biancheria per la casa. Per ora.
Genova Meno tre al giorno
“Certi giorni scendo in strada e non riconosco la mia città”. Annalisa Parodi ha 84 anni, è
vedova, se ne sta sulla porta del suo condominio e indica, una per una, le saracinesche
abbassate. Poi aggiunge: “Sa, per me che sono sola il negozio era più che un posto dove
comprare. Io mi mettevo il vestito bello per andarci. Era un’occasione per parlare, per
sentire le notizie del quartiere, per partecipare alla vita degli altri. E se avevo bisogno di
qualcosa, se non stavo bene, il macellaio mio amico veniva a darmi una mano. Ma ora
anche lui ha chiuso”. Annalisa abita a Sestri Ponente , storico quartiere operaio di Genova,
semplice, ma pieno di dignità e di vita. Oggi nel Ponente soprattutto alcune vie secondarie
sembrano le strade di Atene durante gli anni più bui: una lunga fila di saracinesche
abbassate. Succede qui e in tutta la città, come dimostrano i dati della Camera di
Commercio. L’anno nero è stato il 2013: 573 aperture e ben 938 cessazioni di attività, per
usare un termine burocratico che non racconta i dolori, talvolta i drammi, delle chiusure dei
negozi. Alcuni con decenni di vita alle spalle. Accade nei quartieri meno ricchi, ma anche
in quelli più benestanti, come Nervi (dove hanno casa professionisti e giocatori di serie A,
per dire): storiche insegne hanno lasciato spazio a banche. Poi anche queste hanno
ceduto e sono arrivati i cinesi. Sempre aperti, tutti con la stessa merce. E i genovesi, con
meno soldi in tasca, li affollano. Paolo Odone, commerciante di vecchia data e presidente
della Camera di Commercio, la spiega così: “Negli ultimi 5 anni il saldo fra le aperture e le
chiusure dei negozi è stato sempre negativo, con un picco di -365 - un negozio in meno
per ogni giorno dell’anno – nel 2013. La crisi economica non ha fatto che accentuare una
situazione resa già critica dallo “sboom” demografico di una città che aspirava al milione di
abitanti e si è ritrovata sotto i 600mila. In questa situazione, le famiglie dei commercianti
hanno resistito spesso con il capitale, il cosiddetto fieno in cascina, ma oggi è finito anche
quello. E con i prezzi in calo dello 0,2%, una Tari fuori da ogni proporzione e un sistema
fiscale insostenibile, a fine anno rischiamo un nuovo tracollo”. Chiudono i negozi, le strade
si desertificano. E la città diventa più grigia. I ragazzi a volte si ritrovano nei centri
commerciali - con la polemica delle tante Coop fiorite in ogni quartiere - ma anche i colossi
stanno male.
A Roma lacrime diffuse
Via del Tritone, a due passi da piazza di Spagna, lacrime per chi si ricorda come era un
tempo “qui giravano i soldi, ora siamo dei pezzenti”, parola di negoziante in crisi. Via
Merulana, tra Colosseo e piazza San Giovanni, la situazione è anche peggiore, difficile
trovare una saracinesca alzata, è ruggine, polvere, malinconia, abbandono. In periferia, o
comunque fuori dal centro, è anche peggio: la vecchia edilizia pensata e voluta da
Caltagirone, prevedeva appartamenti sopra, attività commerciali sotto: ora è un perenne
cartello vendesi. “Nei primi due mesi del 2014 sono stati chiusi 682 negozi”, raccontano i
dati dell’Osservatorio Confesercenti e “nei tre settori di commercio, turismo e
intermediazione, dove 451 fanno parte della categoria del ‘commercio al dettaglio in sede
fissa’. Detto altrimenti, negozi e botteghe artigiane”. Ma complessivamente la situazione è
33
anche peggiore e racconta di oltre diecimila locali commerciali sfitti o invenduti, con orafi,
corniciai e falegnami inseriti nella categoria “Panda”. “Persino i centri commerciali
accusano il colpo, mentre le uniche attività che sembrano tener lontano la crisi sono i bar e
i ristoranti. Sempre secondo la Confederazione nazionale dell’artigianato, in nove anni gli
esercizi di ristoro nel cuore della Capitale sono passati dai 48 del 2003 ai 153 del 2012.
Bar e ristoranti gestiti sì, da italiani, ma che appartengono sempre più a stranieri, cinesi
per lo più”. Così è normale vedere a Roma delle saracinesche sollevarsi do notte, un
momento, un attimo, e qualcuno varca la soglia solo per dormirci: la tariffa è tra i 30 e i 50
euro a notte, nessuna licenza, solo “un racimolare qualche soldo, sono mesi che cerco di
affittare ma niente”, spiega un ex negoziante del centro. Quindi l’escamotage del
dormitorio. “Ma se ha chiuso la Ferrari , pensa noi”, insiste. Vero. Soldi al 70 per cento per
lo store del Cavallino, uno dei punti di gloria dell’era Montezemolo, ora non più, casse
vuote, e nessuna voglia di ripianare, la soluzione è stata quella di mollare.
Napoli ‘a nuttata non passa
A Napoli citano Eduardo De Filippo e dicono: “Adda passà ‘a nuttata”. Ma la nottata del
commercio partenopeo è buia e tempestosa. Nei primi sei mesi del 2014, tra Napoli e
provincia, hanno serrato le saracinesche 2.244 negozi e 591 tra bar e ristoranti. L’elenco
dei caduti vanta nomi illustri. Ha chiuso dopo 50 anni il negozio di abbigliamento De Vito.
Hanno chiuso altri esercizi storici come Buonanno e De Nicola. Hanno svuotato i locali
grandi firme come Diesel, in piazzetta Rodinò, Frette, un punto Armani. Alla fine dell’anno
scorso ha chiuso dopo 95 anni la libreria Guida a Port’Alba dove acquistava Benedetto
Croce e dove intere generazioni si erano rifornite di testi scolastici. Una recente inchiesta
della Procura antimafia, pm Catello Maresca, ha dimostrato che gli interessi dei distributori
di cd e dvd vergini e a poco prezzo, grazie all’evasione delle tasse, si saldano con quelli
dei clan camorristici che con la pirateria audio-video ricavano ingenti profitti. Con la
chiusura di un altro punto Guida e di Loffredo, l’intero quartiere Vomero, 200 mila abitanti,
da dove proviene una nutrita fetta dell’intellighènzia napoletana (a cominciare dal sindaco
Luigi de Magistris) è rimasta sprovvista di librerie. Per fortuna, o purtroppo, c’è Internet.
Costrette alla chiusura, con centinaia di dipendenti sul lastrico, le grandi catene di
elettronica e prodotti culturali come Eldo in piazza Matteotti, e Fnac . Nel solo settore
dell’abbigliamento il calo in Campania è stato del 10,5%, il peggiore in Italia (dati Federmo
- da- Confcommercio ). Poi quando apre una nuova azienda non bisogna esultare subito.
“Le nuove iscrizioni al Registro delle Imprese sono operazioni finanziarie per mascherare
stati di crisi” spiega il presidente della Camera di Commercio Maurizio Maddaloni, “e
troppo spesso per agevolare attività illegali, come accade per alcuni ristoranti o negozi di
abbigliamento che aprono e chiudono in poco tempo”. Ricorda il presidente Ascom, Pietro
Russo: “Dal 2008 la provincia di Napoli ha perso 11 punti di Pil e 100 mila occupati, il 15%
della forza lavoro. Poi ci sono tante criticità tipiche del nostro territorio: la vendita di merci
contraffatte negli ultimi 5 anni ha tolto, solo in provincia di Napoli, ben 6 miliardi al circuito
dell’economia legale; ed abbiamo una città a brandelli”.
Torino, dopo gli operai le librerie
Le ultime ad andarsene sono le librerie del centro di Torino. Qualche storico negozio
lascerà gli spazi in cui stava da decenni: la libreria Zaniboni o la Dante Alighieri non
riapriranno, mentre la Paravia si trasferirà in un quartiere meno centrale. La crisi ha colpito
pure i negozi più grandi, come la Fnac che ha chiuso o la Coop che si è trasferita fuori
città. Per rimanere in tema di libri, la trattoria Mama Licia, in passato frequentata
dall’editore Giulio Einaudi, ha lasciato le sue cucine per gli affitti troppo alti. La situazione
non cambia fuori dal centro fino alla periferia: che sia il ricco quartiere Crocetta o l’operaia
Mirafiori, panetterie, piccoli alimentari, negozi d’abbigliamento e di sigarette elettroniche
abbassano le serrande e i locali restano sfitti e invenduti per anni. In città, stando agli
34
ultimi dati della Confesercenti, dall’inizio dell’anno hanno chiuso 543 attività, quasi 1.200
se si considera la provincia. Nel 2013 non era andata meglio: spariti1.167 negozi, “con un
saldo negativo di 181 esercizi in rapporto alle aperture”, stando all’Ascom e alla Camera di
Commercio. È il sintomo di una crisi che è cominciata con la Fiat e i suoi operai, ha colpito
il suo indotto e, a catena, i consumi e si ripercuote su tutta l’economia. A dare il colpo di
grazia poi sono gli affitti sempre alti, soprattutto nella centralissima via Roma, tanto alti da
soffocare anche attività economiche di lusso. Per abbattere i costi i gestori dello storico
emporio alimentare Paissa hanno chiuso il locale di piazza San Carlo tenendo aperti gli
altri locali più piccoli e dagli affitti meno alti in via Cernaia e in corso Alcide De Gasperi.
Una libreria che chiuderà i battenti è la Dante Alighieri. Per Mimmo Fogola, che la gestisce
insieme al fratello Nanni, il problema non è l’affitto: “La concorrenza delle grandi librerie:
sebbene la legge imponga sconti fino al 15 per cento, loro arrivano al 25 per cento
semplicemente chiamandole ‘promozioni’”.
35
BENI COMUNI/AMBIENTE
del 22/09/14, pag. 29
Uno studio Usa: la popolazione mondiale raddoppierà entro il secolo
“Boom di guerre per cibo ed energia”
L’incubo del 2100 “Così sulla Terra saremo 13
miliardi”
SILVIA BENCIVELLI
NON ci fermeremo, o almeno non ci fermeremo nel corso di questo secolo. Perché la
nostra specie non ha nessuna voglia di smettere di crescere. Gli esseri umani che
affollano il Pianeta saranno sempre di più, raggiungendo la spaventosa cifra di dodici
miliardi entro il 2100. È il risultato di una nuova analisi svolta dai demografi dell’università
di Washington sui dati più recenti delle Nazioni Unite — e pubblicata sulla rivista Science
— a far rivedere al rialzo tutte le stime sulla popolazione mondiale.
In particolare, la ricerca smonta il mito del 2050 come anno del picco della nostra crescita,
cioè il momento in cui l’umanità dovrebbe raggiungere il suo massimo assestandosi
intorno ai nove miliardi di individui per poi cominciare a ridursi. No: «C’è una probabilità del
70 per cento che questo non avvenga affatto — spiega Adrian Raftery, autore dello studio
— perciò il tema della crescita demografica, che ultimamente è stato quasi messo da parte
nell’agenda mondiale, deve tornare a essere fondamentale ». Se i calcoli sono corretti,
questioni come la disponibilità di acqua, cibo e servizi sanitari per tutti si riproporranno in
maniera drammatica. Da queste dipenderanno anche i conflitti sociali, le nuove guerre, la
sicurezza di tutti. E anche il successo o l’insuccesso delle nostre politiche ambientali, e più
in generale il peso della nostra specie, assai invasiva, sul pianeta che abitiamo. Tutto
questo avverrà presto, non tra qualche secolo. Quindi, notano gli autori dello studio, è il
caso di rivedere in fretta le politiche impostate sull’ingenua convinzione che noi esseri
umani prima o poi fermeremo la nostra crescita, a partire dalle analisi sui cambiamenti
climatici nelle mani degli organismi nazionali e sovranazionali. E, insieme, è il caso di
analizzare le ragioni di questa crescita costante e di studiare sistemi con cui contenerla.
Che poi, sottolineano gli esperti, sono sempre gli stessi: l’educazione delle donne, la
diffusione di metodi contraccettivi, la disponibilità di servizi sanitari.
Ed ecco i numeri: oggi sulla Terra siamo circa 7,2 miliardi di persone. La nuova ricerca,
basata sulla statistica più moderna e svolta con metodi decisamente più rigorosi di quelli
usati finora, stima che molto probabilmente nel 2100 saremo tra i 9,6 e i 12,3 miliardi,
seguendo un grafico che mostra una crescita costante e nessuna curva verso il basso.
La parte del leone la farà il continente africano, dove si continueranno a fare tanti figli, più
o meno come oggi (e il tasso di fertilità attuale è di 4,6 bambini per donna), ma si ridurrà la
mortalità, soprattutto quella da malattie infettive. La proiezione dice che si passerà da un
miliardo di persone (quindi meno di quelle che oggi abitano la sola India) a 3,5 — 5 miliardi
nel 2100. E la Nigeria, che è già lo stato più popoloso d’Africa, farà un balzo che la porterà
da meno di 200 milioni di abitanti a 900 milioni o, addirittura, all’estremo superiore della
forchetta, a un miliardo e mezzo, cioè più della Cina di oggi.
L’Asia ci riserverà invece meno sorprese: laddove oggi abitano 4,4 miliardi di persone, è
molto probabile che si registrerà un picco a 5 miliardi nel 2050 e poi un lento declino.
Tutto questo significa che a breve, su dieci abitanti del Pianeta presi a caso, quattro o
cinque saranno africani, quattro o cinque asiatici e soltanto uno o due verranno da un altro
36
continente. Compreso il nostro. Americhe ed Europa conteranno assai poco. E dovranno
semmai affrontare un altro grattacapo: la popolazione invecchierà e si dovrà capire come
tenere in piedi le economie. La sorpresa è che anche Paesi come Brasile, India e Cina,
oggi considerati giovani, dovranno presto fare i conti con la questione dell’invecchiamento.
Mentre nel giro di qualche decennio la nuova, vera faccia dell’umanità sarà quella di un
ragazzo africano.
del 22/09/14, pag. 29
Da New York a Roma, la marcia per
l’ambiente
OLTRE un milione di persone in marcia per difendere il Pianeta dai cambiamenti climatici.
Sono scese in piazza ieri in tutto il mondo per partecipare alla prima People’s Climate
March: la più grande manifestazione per il clima mai organizzata, indetta per chiedere ai
capi di Stato e ai leader della finanza che domani saranno al summit dell’Onu a New York
di promuovere politiche economiche, energetiche e sociali che tutelino il futuro della Terra.
Circa 2.700 i cortei che hanno sfilato in 162 Paesi, dall’India all’Australia e dal Brasile alla
Gran Bretagna.
«Non c’è un pianeta B» lo slogan delle centomila persone scese in strada a Manhattan, tra
cui il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon a braccetto con il sindaco Bill de Blasio. A
Roma migliaia di biciclette hanno invaso i Fori Imperiali, mentre sotto al Colosseo un cuore
“verde” è stato immortalato dall’alto in un grande selfie collettivo scattato da un drone. Per
ricordare ai grandi della Terra che «siamo sull’orlo della catastrofe ecologica».
37
CULTURA E SCUOLA
del 22/09/14, pag. 1/25
Muti, addio all’Opera
la fuga triste dell’ultimo maestro dal paese
senza musica
FRANCESCO MERLO
LA FUGA di Riccardo Muti dall’Opera di Roma arretra l’Italia come le sconfitte della
Ferrari, il fallimento dell’Alitalia, il tramonto della Fiat. E a Matteo Renzi dovrebbe stare più
a cuore della mozzarella di Eataly e del gelato di Grom.
ANCHE perché nel trionfo del grottesco mobbing sindacale degli orchestrali più pagati del
mondo contro la bacchetta più geniale (e più fragile) c’è l’articolo 18 suonato nel Golfo
mistico. C’è per parlare con Renzi, «la coperta di Linus della sinistra» e «la vecchia
guardia» di Cgil e autonomi che spacciano il privilegio per diritto. E la clientela e il
comparaggio travestono di cultura, quella dei «lavoratori dello spettacolo» per dirla in
sindacalese da bacheca.
I dispiaceri, gli ohibò, i caspita e i mizzica del sindaco Marino, del sovrintendente Fuortes e
del ministro Franceschini sono il nuovo manierismo romano della decadenza. Non più il
«ma che ce frega, ma che ce ‘mporta» dei Magnaccioni, ma il dare la colpa agli altri: «alla
dissennata gestione che ci ha preceduti», che è lo scaricabile; «al sistema musicale», che
è il legno storto dell’umanità; alla «conflittualità interna» che, per la verità, ha avuto per
protagonisti anche Marino, Fuortes e Franceschini che ora disbrigano la “rogna” Muti
come le buche sulla Laurentina, l’infruibilità della Domus Aurea, le bottigliate nelle strade
della movida.
Certo, è vero che ovunque la musica va in distorsione. A Genova per un’ipotesi di
corruzione di 50 milioni. A Milano per il conflitto di interessi del sovrintendente Pereira che
ha comprato per sé da se stesso: «parla di sé, tra sé e sé» cantava Gaber. A Torino
perché l’artista Noseda è stato messo in fuga dal politico Vergnano. Il San Carlo di Napoli
è commissariato. I teatri di Palermo e di Firenze sono appena usciti dal
commissariamento. Il Comunale di Bologna ha una vita “povera e nuda”. Sino
all’Orchestra Sinfonica Siciliana assegnata da Crocetta a una brava amministratrice di
palestre, Valeria Grasso, per meriti …antimafia, come ha notato Gioacchino Lanza
Tomasi.
Ma è con Roma che si arriva al collasso dell’orchestra- Italia profetizzato da Fellini. È a
Roma che il fallimento brucia di più, perché Muti è unico e perché finalmente la capitale
sembrava avere un teatro all’altezza dell’antica storia dei Gavazzeni e dei Von Karajan.
Va sottolineato che Muti fugge da Roma com’era fuggito dalla Scala nel 2005. Allora il
maestro, cittadino del mondo e musicista con il diavolo in corpo, per salvare il proprio
passato si rese invisibile eliminando fisicamente tutte le foto e le immagini di sé che
stavano scolpite negli annali, nella pubblicità, nel sito Internet. Ora se n’è andato con un
fax da Chicago, dove dirige una delle big five , e forse ha fatto una breve telefonata, “una
frase, un rigo appena”, e mentre gli abbonamenti sono in corso. Non dirigerà l’ Aida né Le
nozze di Figaro .
In sei anni, con la testardaggine del carisma («alla peggio muovo le braccia e qualcosa
sempre succede») Muti era riuscito a trasformare il teatro peggiore del mondo, una specie
38
di Armata Brancaleone di legno e ottoni, in un gioiello di fossa. Certo, l’uomo è vezzoso,
non tollera le critiche ma, a parte la caduta di stile del “tengo famiglia” con la regia di
Manon Lescault alla figlia Chiara, l’età lo ha reso più sobrio e forse la morte di Abbado gli
ha affidato una malinconica saggezza e magari pure qualche rimpianto (rimorso?) per quel
passato di «bollenti spiriti» e «giovanile ardore», quando l’Italia, invece di andar fiera dei
suoi due grandissimi direttori, si divideva in mutiani e abbadiani, facendo partiti del talento
che non ha partito.
Di sicuro nel 2011 il bis del Nabucco «per la cultura italiana lontana e perduta», cliccato su
You-Tube più di Pavarotti e Bocelli, rese mitica un’orchestra di 8 sigle sindacali e 7 note
musicali. E il Macbeth purificò la giungla dei patti integrativi. Poi la vecchiaia del Simon
Boccanegra sublimò l’anzianità degli straordinari crescenti. E la forza dell’ Attila acquietò
la piccole barbarie dell’orario: su 180 giorni, ogni primo strumento ne passa la metà in
legittimo riposo contrattuale: «notte e giorno faticar/ mangiar male e mai dormir». Pensate
che solo per spostarsi dall’Opera a Caracalla gli orchestrali godono di un’indennità: il
quarto d’ora a piedi più pagato del mondo, esteso anche a chi non si sposta (gli
amministrativi) perché qui i fermi si muovono.
Eppure un giorno, dodici dei primi strumenti, tutti Cgil o Fials, irruppero come furie nel
camerino di Muti. E invece delle prove si riunivano in assemblea. In venti si sono poi
“ammalati” per non andare in tournée. Al Lago dei cigni non si presentarono, ma una
registrazione li sostituì. Ogni volta che la direzione toccava a Muti le minacce di sciopero
andavano in crescendo per costringerlo a mediare. E lui si prestava: «sopire e tacere».
Sino allo sciopero per la Bohème, eseguita a Caracalla con il solo pianoforte.
Ma non si può dare tutta la colpa agli orchestrali sindacalizzati e assolvere il sindaco, il
sovrintendente, il ministro e magari anche quel solito alto (altissimo) funzionario, Salvo
Nastasi, a cui tutti da almeno dieci danno colpa e merito di tutto. La verità è che l’Italia
predilige i Tromboni e fa scappare i Maestri, affida le istituzioni culturali alle clientele e al
pascolo della retorica ma non regge la bellezza e la grandezza. E dell’artista asseconda
soltanto i capricci.
39
ECONOMIA E LAVORO
Del 22/09/2014, pag. 2
Tutele crescenti, incentivi, sussidi
E indennizzi legati agli anni di lavoro
Così si supera l’articolo 18. Il nuovo contratto costerà meno di quelli a
termine
Decreto legge o no, quella che ha in mente il governo Renzi è una riforma di sistema che
cambierebbe le coordinate del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali.
L’abolizione dell’articolo 18, cioè del diritto al reintegro nel posto di lavoro per i licenziati
senza giusta causa, è solo uno dei tasselli della riforma, ma è fondamentale per rendere
appetibile il nuovo contratto di lavoro «a tutele crescenti», rilanciato qualche giorno fa con
l’emendamento governo-maggioranza e fulcro del nuovo sistema. Al quale il governo
intende arrivare rapidamente con i decreti attuativi del disegno di legge in discussione in
Parlamento oppure, in caso di ritardo delle Camere, con un decreto legge, appunto.
Solo due forme di lavoro
Nel nuovo mondo del lavoro che ha in mente Renzi ci sono solo due forme di lavoro:
autonomo e dipendente. Quella dipendente, a sua volta, si suddivide in tempo determinato
e tempo indeterminato a tutele crescenti. Quest’ultima dovrebbe essere la forma più
diffusa, perché l’azienda sarebbe incentivata a ricorrervi. Come? Con uno sconto sul costo
del lavoro rispetto a un contratto a termine.
Non solo. Se nella prima fase del contratto a tutele crescenti, poniamo tre anni, l’azienda
risolvesse il rapporto di lavoro, dovrebbe restituire allo Stato lo sconto di cui ha
beneficiato, perché essendo stato il contratto, alla prova dei fatti, a termine, esso appunto
dovrebbe costare di più. Verrebbero così scoraggiati gli imprenditori che volessero fare i
furbi mentre i contratti temporanei dovrebbero limitarsi ai soli casi nei quali effettivamente il
lavoro si suppone a tempo determinato, per esempio le attività stagionali.
Lavoratori tutti uguali
Essendo i contratti a progetto e le altre forme di precariato cancellate, i lavoratori
avrebbero tutti gli stessi diritti (minimi di retribuzione, maternità, ferie, ammortizzatori
sociali) secondo il tipo di contratto (a termine o a tutele crescenti). Certo, è vero, a meno di
sorprese, dovrebbe restare un nucleo forte di lavoratori protetti dal vecchio articolo 18
(circa 6 milioni e mezzo nel privato), poiché il nuovo contratto a tutele crescenti si
applicherebbe solo alle assunzioni successive all’entrata in vigore della legge. Ma il bacino
dei tutelati dall’articolo 18, anno dopo anno, dovrebbe restringersi. E comunque —
sostengono i tecnici del governo, replicando a chi dice che così si approfondirebbe la
spaccatura tra giovani e anziani — i giovani che verranno assunti col contratto a tutele
crescenti avranno una serie di diritti e ammortizzatori che attualmente non hanno, perché
non previsti dalle forme di lavoro precarie o perché lavorano in piccole aziende. Mentre
oggi infatti solo il 15% delle assunzioni avviene a tempo indeterminato, nel nuovo sistema
abbiamo visto che la stragrande maggioranza dei contratti dovrebbe essere di questo tipo.
Le tutele crescenti
Certo, ma «a tutele crescenti», che non equivale all’attuale «posto fisso» (nelle aziende
con più di 15 dipendenti), dove l’articolo 18, anche se attenuato dalla riforma Fornero,
prevede ancora la possibilità di reintegrare i lavoratori. Nel nuovo sistema, invece, il diritto
al reintegro resterebbe solo sui licenziamenti discriminatori (fede religiosa, politica,
40
appartenenza sindacale, razza, eccetera) mentre in tutti gli altri casi l’azienda potrebbe
licenziare liberamente il lavoratore dietro pagamento di un’indennità economica crescente
in rapporto agli anni di servizio prestati (le ipotesi variano da uno a tre mesi di stipendio
per anno di lavoro). Il nodo politico da sciogliere, soprattutto nel Pd, riguarda che cosa
accade passata la prima fase del contratto, che si pensa durerà tre anni e durante la quale
nessuno mette in discussione la libertà di licenziamento. La sinistra Pd e sindacale
vogliono che, passati tre anni, torni la protezione dell’articolo 18 mentre il Nuovo
centrodestra no e insiste per il solo indennizzo crescente. Il resto del Pd si divide tra
quest’ultima ipotesi e quella di prevedere l’articolo 18 solo dopo un certo numero di anni di
servizio (6-12-15) o una certa età del lavoratore.
I nuovi ammortizzatori
Una volta licenziato il lavoratore, in aggiunta all’indennizzo dall’azienda, avrebbe diritto
all’indennità di disoccupazione dallo Stato. Si tratterebbe in pratica dell’Aspi (assicurazione
sociale per l’impiego) già prevista dalla riforma Fornero, che però non entrerebbe più a
regime nel 2017 ma prima. E che si estenderebbe a una platea più ampia, appunto perché
ne avrebbero diritto tutti i lavoratori dipendenti nei quali confluirebbero circa 1,5 milioni di
lavoratori attualmente impiegati in contratti a progetto, collaborazioni varie e altre forme di
precariato. Per questo il governo è a caccia di circa un miliardo e mezzo di euro da
mettere nella legge di Stabilità per il 2015. L’indennità avrebbe un tetto (per l’Aspi nel 2014
è di 1.165 euro) e una durata massima (potrebbe essere allungata da 18 a 24 mesi). I
beneficiari dovrebbero però accettare le offerte di formazione e di lavoro congrue,
altrimenti perderebbero l’assegno. Sparirebbero prima del previsto la cassa integrazione in
deroga e l’indennità di mobilità. Via anche la cassa integrazione per chiusura di aziende.
Resterebbe solo la cig ordinaria per momentanei cali di produzione e quella straordinaria
per ristrutturazioni aziendali, che però potrebbe essere attivata solo dopo aver attuato
riduzioni dell’orario. Il tutto finalizzato a limitare il ricorso alla cig solo ai casi di stretta
necessità. Essa potrebbe essere estesa in qualche forma anche alle piccole imprese, che
finora hanno beneficiato della cig in deroga a spese dei contribuenti. In questo caso
dovrebbero invece pagare i contributi.
Enrico Marro
del 22/09/14, pag. 10
Vertice Cgil, Cisl e Uil “Manifestazione
comune” ma è lite sull’articolo 18
Camusso vuole tutele massime per vecchi e i nuovi assunti Angeletti:
pronti a mediare. Bonanni: alt alle finte partite Iva
LUISA GRION
ROMA .
Trovare il punto d’incontro, puntare sulle idee comuni e andare in piazza assieme. Cgil,
Cisl e Uil non hanno la stessa opinione sull’articolo 18, sul lavoro e sul Jobs Act, ma tutti e
tre i sindacati sanno che manifestare separatamente vorrebbe dire servire al premier un
regalo su un piatto d’argento. Renzi - a differenza di Berlusconi - non punta a dividerli, non
li chiama nemmeno. Ecco perché, dimenticando le accuse che Camusso, Bonanni e
Angeletti si sono scambiati negli ultimi giorni, i tre leader - in settimana - s’incontreranno
per cercare di presentare assieme una mobilitazione su lavoro e articolo 18, ma non solo.
41
Si fa trapelare la notizia di un summit previsto per venerdì mattina (prima di partecipare
assieme a un convegno del Cnel), ma è molto probabile che i tempi siano ben più stretti e
che si ragioni non sui giorni, ma sulle ore. Aspettare il fine settimana avrebbe poco senso,
visto che già dopo domani la legge delega va al Senato e che fra sette giorni ci sarà, sul
tema, l’attesa e infuocata segreteria del Pd. Al di là dello scontro frontale fra governo e
Cgil e dei colpi di fioretto scambiati nei giorni scorsi fra i tre leader, si cercherà quindi di
fare fronte comune sul lavoro. Sia perché la Cgil sa che questa volta sarebbe impensabile
pensare di portare in piazza milioni di persone contro l’abolizione dell’articolo 18 come
Cofferati fece dodici anni fa, sia perché tutte e tre le sigle hanno urgenza di smarcarsi
dall’angolo nel quale Renzi le ha confinate. Ecco perché si ragiona su tempi e modi di una
manifestazione unitaria, con già in testa una data e un luogo.
Se tutto va bene e l’intesa si trova, si ragiona su Piazza San Giovanni, a Roma, per sabato
11 ottobre. I tre temi sui quali lavorare con l’obiettivo di andarci assieme riguardano la
politica fiscale (le tre sigle hanno già un piano condiviso), la lotta al precariato (Renzi
accusa il sindacato di pensare solo a chi ha già i diritti; Cgil, Cisl e Uil vorrebbero
rispondere portando i precari in piazza) e chiaramente il lavoro. Argomento però da
trattare nel complesso, senza focalizzarsi solo sull’articolo 18 e sul diritto al reintegro. Sul
preciso punto infatti i sindacati hanno posizioni diverse; mentre la Cgil non è disposta a
rivedere l’articolo e vuole estenderlo alle nuove assunzioni («non siamo disposti a fare
scambi con gli ammortizzatori sociali», ha precisato la Camusso) Cisl e Uil aprono a una
trattativa con il governo e chiedono garanzie sul contratto a tempo indeterminato a tutele
crescenti, ma senza scendere troppo nei particolari sull’articolo 18. Bonanni vuole prima di
tutto uscire dal tunnel delle false partite Iva, dei lavori a progetto, dei co.co.co e co.co.pro
e chiede che tutte queste forme di precariato spariscano, assorbite dal nuovo contratto;
Angeletti vuole che non sia tolto l’articolo 18 a chi già ce l’ha, ma apre ad una possibile
rivisitazione per i nuovi assunti. Carla Cantone, la leader dei pensionati Cgil, è convinta
che «sia ora di farla finita con le battute, le botte e risposte. Sindacato e governo tornino al
merito e sul merito non sarà difficile per Cgil, Cisl e Uil trovare un fronte comune
sull’articolo 18». La trattativa interna è in corso: l’obiettivo è di ottenere sul lavoro, la
stessa posizione comune raggiunta dai sindacati sul settore pubblico. Contro il nuovo
blocco delle buste paga, l’8 novembre, Cgil, Cisl e Uil saranno in piazza assieme.
del 22/09/14, pag. 13
Weidmann: gli aiuti Bce pagati dai
contribuenti
Il governatore tedesco a Francia e Italia: “Senza riforme non crescono”,
critiche alla proposta Juncker di usare il fondo salva-Stati. Accordo al
G20: dal 2017 scambio automatico delle informazioni fiscali. Padoan: “È
una riforma strutturale su scala internazionale”
ANDREA TARQUINI
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
BERLINO .
La strategia di Mario Draghi è una svolta nella politica della Bce, e crea un precedente
pericoloso, e se Italia e Francia non si danno una mossa decidendosi alle riforme
condanneranno l’eurozona intera, dice a Der Spiegel il presidente della Bundesbank, Jens
42
Weidmann. L’idea di usare il fondo salva stati Esm per finanziare investimenti procrescita
e pro-occupazione è fuorviante, lo Esm non ha nulla a che fare con ciò, incalza il ministro
delle Finanze federale, Wolfgang Schaeuble sparando a zero sull’idea all’esame del
presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Weidmann questa volta
chiama i suoi paesi-bersaglio per nome: «Senza riforme in Italia e in Francia non se ne
esce», dice, e sottolinea: «La calma sui mercati dopo gli annunci e le decisioni della Bce è
ingannevole. Più a lungo questi due grandi paesi non creeranno condizioni per crescita e
stabilità, più a lungo la debolezza dell’eurozona continuerà e con essa le pressioni sulla
politica monetaria». Colpevoli insomma sono Parigi e Roma e non il rigore a oltranza
targato Berlino. «Le misure della Eurotower curano i sintomi ma non la malattia, e tale
calma ingannevole e solo apparente è anche pericolosa, perché libera i governi dal
pressing per l’attuazione di riforme di struttura necessarie e urgenti, e senza riforme gli
investimenti non verranno, e questa politica toglie rischi alle banche per scaricarle sulle
spalle del contribuente», aggiunge, sparando a zero di fatto sulle aste Tltro (concessione
di crediti bce agevolati alle banche se le banche offriranno più credito all’economia reale)
volute da Draghi. Situazione senza precedenti: mai come ora la Banca centrale europea
appare spaccata tra due linee, l’interventismo salva ripresa e pro-occupazione del
presidente contro la borsa stretta a oltranza made in Germany. Su questo sfondo, tra
l’altro, l’incontro di oggi a Berlino tra la Cancelliera Angela Merkel e il primo ministro
francese Valls si annuncia d’una tensione . Il miglior risultato della giornata di ieri è
l’accordo al G20 sullo scambio automatico d’informazioni sul fisco. Secondo il ministro
dell’Economia italiano Pier Carlo Padoan, «è un esempio di riforma strutturale su scala
internazionale, nuove regole che cambiano i comportamenti e producono risultati
tangibili». Il vertice finanziario G20 si è concluso anche con l’impegno a lavorare per
aumentare del 2 per cento la crescita globale, specie puntando su più infrastrutture e
investimenti
del 22/09/14, pag. 13
Piketty: “Basta con la dittatura del debito ma
non si salva l’Europa con gli slogan”
ANAIS GINORI
«Errare è umano, perseverare è diabolico. Cambiamo strada, ora». Thomas Piketty è in
testa alla classifica degli economisti che proprio non amano l’austerità. «Non per partito
preso o per bieca ideologia» premette. «Semplicemente perché ho studiato la storia del
debito pubblico dall’Ottocento ad oggi». A 43 anni appena compiuti è ormai entrato nella
ristretta cerchia degli oracoli, o guru che dir si voglia. Tutta colpa, o merito, de “Il capitale
del XXI secolo”, appena pubblicato in Italia da Bompiani, il libro con cui analizza
l’esplosione delle disuguaglianze e un capitalismo basato sulla rendita finanziaria più che
sul lavoro. Un bestseller mondiale a sorpresa, incensato da Paul Krugman, che addirittura
mette Piketty sulla rampa di lancio per la candidatura al Nobel. «Non ero preparato a
questo successo» racconta l’economista francese nel modesto ufficio alla Paris School of
Economics. «Come vede — ironizza — l’università manca di fondi. Se pensiamo che solo
lo 0,5% del Pil francese va all’istruzione e alla ricerca. Molto meno di quanto spendiamo
per rimborsare il debito ». A sorpresa, però, Piketty non crede che il vulnus dell’eurozona
sia economico, ma politico. La sua proposta: «I paesi dell’euro devono avere un
parlamento che possa decidere in autonomia rispetto alle istituzioni dei 28 paesi dell’Ue.
43
Abbiamo creato un mostro: non possiamo più avere una moneta unica senza una politica
di bilancio comune».
Cominciamo dal debito pubblico. Smettiamo tutti di pagare?
«I debiti pubblici non sono più elevati che in America, nel Regno Unito o in Giappone. Solo
qui, in Europa, abbiamo trasformato questa situazione in una crisi di sfiducia e
stagnazione dell’economia. Sono molto preoccupato. Vedo soprattutto un immenso
spreco. Nel mio libro dimostro che i fondamentali dell’Europa sono migliori di quel che
pensiamo. I patrimoni e redditi non sono mai stati così alti. Anzi, sono aumentati in
percentuale del Pil più che i debiti pubblici. Sono i nostri governi ad essere poveri».
Quale soluzione allora?
«Per ridurre il debito con avanzi primari sul bilancio statale, come cerca di fare l’Italia, ci
vogliono decenni. Nell’Ottocento il Regno Unito aveva il 200% di debito pubblico sul Pil.
Nel 1910, attraverso continui avanzi primari, è arrivato al 20% del Pil. Ma in un secolo il
Regno Unito ha speso più per rimborsare debito che per investire nel sistema educativo.
E’ un esempio triste, che ci dovrebbe far riflettere».
Più flessibilità sui deficit, come chiedono François Hollande e Matteo Renzi?
«Mi fa paura l’assenza di proposte che colgo in Hollande e Renzi. Non si può dire solo
meno austerità, più investimenti. Per la Germania è facile rifiutare. È come se qualcuno
chiedesse di avere una carta di credito in comune, facendo la spesa per conto suo. Italia e
Francia dovrebbero avere più coraggio. Mettere subito sul tavolo un progetto di unione
politica. A quel punto, anche i tedeschi sarebbero in difficoltà».
Cosa significa per lei unione politica?
«Un parlamento dell’eurozona, anche con meno paesi degli attuali 18, ma con un bilancio
comune, un solo ministro delle Finanze, un livello di deficit votato di anno in anno in base
alla congiuntura. Non potrà mai funzionare una moneta unica con 18 sistemi economici e
sociali, 18 debiti pubblici e 18 tassi di interessi su cui i mercati possono speculare».
Quali paesi dovrebbero far parte di un eurogruppo ristretto?
«Francia, Italia, Germania, Belgio, Olanda, Spagna. Serve un gruppo pilota per dimostrare
che l’integrazione delle politiche di bilancio è possibile. Oggi i tassi di interesse sui titoli di
Stato nell’eurozona vanno dallo 0 al 4%. Non è normale per paesi che fanno parte della
stessa unione monetaria. I mercati continuano a mettere in conto che qualche paese
possa fare default o uscire dall’euro».
La governance europea non è già abbastanza farraginosa?
«L’attuale sistema istituzionale è bloccato dalla regola dell’unanimità. In un sistema
parlamentare le decisioni sarebbero prese attraverso compromessi e coalizioni. Bisogna
dare fiducia alla democrazia. I cittadini sono pronti se spieghiamo che con un parlamento
dell’eurozona si potranno adattare i deficit alla congiuntura, lottare meglio contro
l’evasione fiscale, oppure votare un imposta sui redditi delle società. Oggi in Europa le
multinazionali pagano meno tasse delle piccole e medie imprese. E’ un’assurdità».
Il piano di investimenti della nuova Commissione può aiutare la ripresa?
«Per arrivare a 300 o 400 miliardi di euro sono stati addizionati investimenti pubblici e
privati che ci sarebbero stati comunque. Non ci sarà alcun impatto sui bilanci nazionali e
sull’economia europea. E’ solo un trucco contabile ».
Mario Draghi ha salvato l’Europa?
«In questi anni ha fatto molto. Non a caso, la Bce è l’unica istituzione federale europea
che non rispetta la regola dell’unanimità. Ma non si può chiedere tutto a Draghi. Ha limiti
oggettivi. Se ogni mattina la Fed dovesse scegliere tra il debito di New York, Texas o
California, cercando accordi sui singoli bilanci, sarebbe il caos. Solo con un fondo comune
di redenzione dei debiti pubblici, che possa emettere eurobond a un solo tasso di
interesse, la Bce potrà davvero stabilizzare il sistema».
44
L’uscita dall’euro è un pericolo?
«Ritornare alla moneta nazionale sarebbe catastrofe. Ma l’unione monetaria senza unione
fiscale e politica è la situazione peggiore. La speculazione sulle monete è stata sostituita
da quella sui tassi d’interesse. E oggi i governi non hanno più l’arma della svalutazione.
Siamo in trappola. Dobbiamo aprire gli occhi e trarre insegnamento dai nostri errori».
45