Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi di PALERMO Nome del corso Sviluppo economico e cooperazione internazionale(IdSua:1513269) Classe L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace Nome inglese Economic Development and International Cooperation Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unipa.it Tasse Pdf inserito: visualizza Modalità di svolgimento convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS MILITO Anna Maria Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Coordinamento SECI-COSVI Struttura didattica di riferimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) Eventuali strutture didattiche coinvolte Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale. Diritti, Economia, Management, Storia, Lingue e Culture (D.E.M.S.) Culture e societa' Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BUSETTA Annalisa SECS-S/04 RD .5 Caratterizzante 2. D'AGOSTINO Gabriella M-DEA/01 PA .5 Base/Caratterizzante 3. DAVI' Maria SECS-S/03 PO .5 Caratterizzante 4. EPIFANIO Rosalia SECS-P/06 PA 1 Base/Caratterizzante 5. GIAIMO Rosa SECS-S/02 PO 1 Affine 6. LO VERDE Fabio Massimo SPS/07 PA .5 Caratterizzante 7. MENDOLA Daria SECS-S/05 RU 1 Caratterizzante 8. PERA Alessandra IUS/02 RU 1 Base 9. BELLADELLI Anna L-LIN/12 RU 1 Base 10. PROVENZANO Davide SECS-S/06 RU 1 Affine 11. PROVENZANO Vincenzo SECS-P/06 PA 1 Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti Basso Marta Bucoli Giulia Cinà Manfredi Urso Adriano Cipolla Dario D'Angelo Valerio Gruppo di gestione AQ Anna Maria (coordinatore del CdS) Milito Maria Davì Alessandra Pera Alessia (manager didattico) Vaccaro Giulia (studente) Bucoli Tutor Filippa BONO Daria MENDOLA Nicola ROMANA Rosalia EPIFANIO Maurizio GIANNONE Davide PROVENZANO Il Corso di Studio in breve Il Corso di Studio è essenzialmente finalizzato a fornire conoscenze e competenze multidisciplinari nel campo delle scienze sociali, economiche e demoetnoantropologiche che consentano di comprendere, affrontare e gestire con adeguatezza e professionalità i problemi derivanti dagli interventi di cooperazione e sviluppo economico nelle aree definite, a vario titolo, depresse o a ritardo di sviluppo. La formazione mira anche a trasmettere quelle attitudini necessarie a operare all'interno di contesti organizzati come quelli della pubblica amministrazione, sia a livello locale che nazionale, ma anche delle organizzazioni internazionali, governative e non, e del terzo settore, oltre, ovviamente, a tutte quelle imprese private, nazionali ed internazionali, che abbiamo interesse specifico a intraprendere un processo di investimento nelle aree economiche meno sviluppate. QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni Nel 2009, al momento dell'attivazione del CdS, erano state effettuate le consultazioni con i portatori di interesse. Durante l'incontro, svoltosi presso l'allora Facoltà di Economia, tra il Preside, i Presidenti dei corsi di laurea e i rappresentanti delle Parti Sociali era stata presentata l'offerta formativa della Facoltà con particolare attenzione ai contenuti didattici e agli sbocchi occupazionali dei corsi proposti. All'incontro avevano partecipato referenti dell'Associazione Indutriali, delle Aziende ospedaliere, dell'Ufficio regionale e del comune di Palermo, dell'ISTAT. I responsabili delle altre organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, dei servizi e delle professioni e del no-profit sono stati regolarmente informati sulle caratteristiche dell'offerta formativa. Nel 2014, a seguito delle indicazioni contenute nella Relazione del Riesame e in quella della commissione Paritetica, è stata avviata una nuova tornata di consultazione degli stakeholder. Il Corso infatti, per la sua specificità di impiego in contesti particolarmente sensibili ai processi di trasformazione continui nel quadro delle dinamiche globali, richiede una azione di aggiornamento e di razionalizzazione costante per garantire agli studenti e alle studentesse una formazione adeguata ai profili professionali di sbocco. Per rispondere a questa specifica esigenza la Commissione del Riesame e quella della Commissione Paritetica hanno suggerito di pianificare un rapporto articolato e costante con i portatori di interesse, non limitandosi più quindi ad organizzare singoli incontri a cadenza più o meno ravvicinata, ma a programmare una sorta di consultazione periodica, sempre aperta, che coinvolga attivamente le parti sociali nel processo di aggiornamento e razionalizzazione dell'offerta formativa del Corso. Il processo, avviato nel 2014 dal Consiglio di Corso di Studio,, è stato articolato in vari step: per prima cosa si è provveduto ad aggiornare la lista degli stakeholder coinvolti e da coinvolgere; fatto ciò sono stati loro sottoposti alcuni materiali informativi sul corso, fra i quali anche i piani di studi, per condividere una serie di informazioni di base utili alla valutazione e alla progettazione di nuove strategie di formazione; sono stati somministrati alcuni questionari, per avere un primo feedback che consentisse di individuare punti critici e questioni nuove da mettere all'ordine del giorno. Al momento della chiusura di questa Scheda SUA è già stato programmato un primo incontro con i portatori di interesse (22 maggio 2014), durante il quale si valuteranno i risultati dei questionari e si progetteranno le attività future utili ad una verifica costante e programmata, ad ogni nuovo ciclo, dell'adeguatezza dell'offerta formativa del Corso nell'ambito della progettazione, delle competenze statistiche ed economico amministrative, delle competenze linguistiche e informatiche e giuridiche e un investimento crescente sul piano dei tirocini formativi e dell'internazionalizzazione del corso di studi. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Esperto nell'ambito della progettazione e della coordinazione di programmi e progetti di sviluppo funzione in un contesto di lavoro: Funzione di progettazione e gestione di interventi di cooperazione e sviluppo: - capacità di analizzare contesti economici a ritardo di sviluppo - capacità di selezionare ed implementare politiche di intervento idonee ad innescare processi di sviluppo Funzione di analisi economica e di contesto sociale - capacità di utilizzare gli strumenti statistico-metodologici per l'analisi economica - capacità di analizzare le relazioni tra le grandezze economiche fondamentali e di interpretare gli indicatori statistici che le descrivono competenze associate alla funzione: Nei primi anni di impiego nel mondo del lavoro i laureati del corso in "Sviluppo economico e cooperazione internazionale" potranno svolgere attività professionali nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e nelle organizzazioni internazionali. sbocchi professionali: L'esperto in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale potrà essere coinvolto come attore primario nelle attività di analisi dei contesti in cui si intende intervenire al fine di svolgere una attività di cooperazione e sviluppo. Esso sarà inoltre capace di individuare e approfondire le necessità di intervento all'interno della sua progettazione e, inoltre, monitorare e valutare i risultati dell'intervento progettato o di altre azioni di sviluppo e cooperazione internazionale. Altro sbocco occupazionale è quello rappresentato da attività, in forma individuale o di studi associati e cooperative giovanili, indirizzate alla cooperazione, agli interventi sociali verso gli immigrati, all'assistenza e all'osservazione elettorale nelle aree di crisi internazionale, alla promozione e tutela dei diritti umani e civili e al conseguimento delle pari opportunità nei paesi a ritardo di sviluppo o in quelle aree in cui il ruolo della donna è ancora marginale rispetto ai processi sociali ed economici. Il laureato potrà trovare occupazione anche presso organizzazioni che si occupano di progettazione e gestione di programmi e progetti di sviluppo, presso enti di cooperazione decentrata (Regione, Provincia e Comune), ONG, imprese con interessi in paesi in via di sviluppo. QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) 1. Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1) 2. Sociologi - (2.5.3.2.1) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Il CdS prevede un test di accesso con una doppia valenza: consente sia di stabilire la graduatoria per l'accesso, sia di verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale. Pertanto lo scopo della prova di accesso è sia di selezionare gli studenti, nell'ambito del contingente di posti disponibili, sia di verificare, come previsto dall'art.6, comma 1 del D.M. 270/04, che lo studente abbia una "adeguata preparazione iniziale". In altri termini, si potrà verificare anche il caso che uno studente utilmente collocato in graduatoria per l'accesso non abbia una preparazione iniziale adeguata allora; in questo caso, lo studente si immatricolerà (perché utilmente collocato in graduatoria) ma avrà un obbligo formativo aggiuntivo (perché non ha una preparazione iniziale adeguata). Se il test rivelerà che uno studente non ha una adeguata preparazione iniziale, perché nel test consegue una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima (ad es. ha risposto correttamente ad un numero di domande inferiore 5 delle 15 proposte in una assegnata tematica) il CdS indicherà a questo studente degli "specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso". È allora necessario stabilire, per ciascun Corso di Laurea, innanzitutto, quali sono i temi nei quali intende verificare l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente che intende immatricolarsi. Indicheremo, nel seguito, questi temi con la dizione aree del sapere (ad es. Matematica, Fisica, Chimica, Biologia). Per ciascuna area del sapere l'obiettivo del test è proporre dei quesiti ai quali può rispondere uno studente che abbia una preparazione adeguata al livello del "diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo". Per ciascuna area del sapere è, inoltre, necessario individuare i saperi essenziali cioè gli argomenti che lo studente deve necessariamente conoscere e che costituiscono l'oggetto del test. Per ciascuna area del sapere nella quale uno studente dovesse avere un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) la Facoltà a cui appartiene il Corso di Laurea dovrà stabilire la modalità per "l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale". Per ciascuna area del sapere, gli studenti potranno frequentare dei corsi propedeutici a quelli universitari, denominati corsi zero, che hanno l'obiettivo del recupero della preparazione iniziale dello studente e che saranno attivati dalle Facoltà con la collaborazione del Centro di Orientamento e Tutorato (COT) dell'Ateneo. Sono stabiliti i seguenti saperi essenziali: Matematica: Elementi di teoria degli insiemi: Operazioni tra insiemi. Relazioni: Relazioni d'ordine, relazioni di equivalenza, il concetto di applicazione (o funzione). Elementi di logica: Connettivi logici (non, e, o, implica, se e solo se). Proposizioni e quantificatori logici. Tabelle di verità. Insiemi numerici: N, Z, Q, R\Q, R e loro ordinamento, proprietà e operazioni. Divisibilità. Numeri primi. Scomposizioni in fattori primi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di due o più numeri. Allineamenti decimali periodici e non periodici. Potenze con esponente naturale, intero, razionale: proprietà ed operazioni. Valore assoluto di un numero reale. Approssimazioni. Algebra di base: Ordine di esecuzione delle operazioni in una espressione aritmetica con o senza parentesi. Monomi e polinomi. Prodotti notevoli. Fattorizzazioni. Regola di Ruffini. Frazioni algebriche. Radicali: proprietà e semplici calcoli. Equazioni e disequazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni di secondo grado. Metodi risolutivi per equazioni incomplete e complete. Equazioni e disequazioni algebriche di grado superiore al secondo facilmente riconducibili al primo o al secondo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte. Equazioni e disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Sistemi di equazioni e disequazioni. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Calcoli di logaritmi direttamente riconducibili alla definizione e/o alle proprietà. Relazione d'ordine tra logaritmi di uguale base. La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Geometria euclidea del piano e dello spazio: Punti, rette, semirette, segmenti e angoli. Piano e semipiani. Distanza tra due punti e punto medio. Lunghezza di un segmento. Concetto di luogo geometrico. Asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Poligoni e triangoli. Perpendicolarità e parallelismo. Quadrilateri notevoli. Circonferenza e cerchio. Corona e settore circolare. Similitudine: Teorema di Talete, Teorema di Pitagora, Teoremi di Euclide. Trigonometria piana: Sistema sessagesimale e misura in radianti. Funzioni goniometriche, identità goniometriche, teoremi sui triangoli. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria analitica: le rette. Coordinate cartesiane ortogonali. Le curve algebriche. Le equazioni cartesiane della retta. Coefficiente angolare della retta e suo significato geometrico. Distanza di un punto da una retta. Le equazioni parametriche della retta. Posizioni reciproche di due rette. Rette per un punto. Rette per due punti. Geometria analitica: le coniche. Definizione ed equazione della parabola. La circonferenza. L'ellisse. L'iperbole. Intersezione tra rette e coniche. Cenni sulle coordinate cartesiane nello spazio. Funzioni di una variabile reale: Definizione di funzione. Dominio e campo di esistenza. Grafico di una funzione e sua interpretazione. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzione inversa. Funzione composta. Funzione simmetrica. Funzione periodica. Funzione crescente e decrescente. Funzione limitata. Funzione continua. Funzione lineare e lineare affine. Funzione potenza xn (n intero positivo). Funzione 1/x. Funzione radice. Funzione valore assoluto. Funzione esponenziale. Funzione logaritmica. Funzioni trigonometriche. Informatica: Architettura generale di un computer. Hardware e software. RAM-ROM-CPU-MEMORIA CACHE-BUS Periferiche di I/O. Dispositivi di memoria: Hard disk, Cd-Dvd. Cartelle e file: duplicare, spostare, eliminare, ripristinare file. Salvare e stampare file. Elaborazione testi: aprire, creare, salvare un documento. Cancellare, copiare, spostare del testo all'interno di un documento. Trovare e sostituire una parola o una frase. Creare tabelle e inserire del testo Foglio Elettronico: aprire, creare, salvare un foglio elettronico. Inserire i dati. Copiare, spostare, cancellare il contenuto di una o più celle. Formule aritmetiche. Reti di computer: Tipologie di rete, internet. WWW Browser motore di ricerca Posta elettronica: leggere, inviare, rispondere a un messaggio. Lingua inglese: Livello A2: Comprende frasi isolate ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e la famiglia, acquisti, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali. Sa descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e dell'ambiente che lo circonda e sa esprimere bisogni immediati. Lingua italiana (disciplina la cui verifica non comporta obblighi formativi aggiuntivi) Saper riconoscere il contenuto relazionale del messaggio orale per poter interagire efficacemente; saper esprimersi in modo lessicalmente appropriato e usando i registri adeguati alle situazioni; saper analizzare un testo cogliendone gli elementi formali e tematici e correlandoli fra loro; saper scrivere in modo grammaticalmente e sintatticamente corretto e con proprietà lessicale; saper organizzare il testo in modo coerente ed armonico, rispettando le diverse tipologie testuali; leggere e produrre testi orali e scritti, riconoscendone le caratteristiche e individuandone le differenze. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il percorso formativo del corso di laurea triennale è essenzialmente finalizzato a fornire conoscenze e competenze multidisciplinari nel campo delle scienze sociali, economiche e demoetnoantropologiche che consentano di comprendere, affrontare e gestire con adeguatezza e professionalità i problemi derivanti dagli interventi di cooperazione e sviluppo economico nelle aree, a vario titolo, definite depresse o a ritardo di sviluppo. La formazione mira anche a trasmettere quelle attitudini necessarie a operare all'interno di contesti organizzati come quelli della pubblica amministrazione, sia a livello locale che nazionale, ma anche delle organizzazioni internazionali, governative e non, e del terzo settore, oltre, ovviamente, a tutte quelle imprese private, nazionali ed internazionali, che abbiamo interesse specifico a intraprendere un processo di investimento nelle aree economiche meno sviluppate. Caratteristica peculiare del corso di laurea è, inoltre, quello di creare profili professionali capaci di gestire con attenzione e accuratezza tutte le fasi che contraddistinguono l'intervento di cooperazione per lo sviluppo. Lo studente verrà dunque accompagnato lungo un percorso formativo che lo condurrà a sviluppare una approfondita conoscenza: - dei processi di relazione sociale, con una visione particolareggiata degli aspetti demoetnoantropologici con riferimento alle tradizioni passate e moderne, attraverso le discipline antropologiche, sociologiche, storiche e demografiche; - delle dinamiche sottostanti ai principali processi di sviluppo e convergenza economica, a livello micro e macro attraverso le discipline di carattere economico; - delle principali nozioni legate ai diritti con particolare attenzione al diritto internazionale e al diritto dell'Unione Europea, attraverso l discipline giuridiche; - di quegli strumenti e di quelle metodologie di statistica, metodologica, sociale ed economica, necessari a descrivere fenomeni complessi. Il corso mira, inoltre, a fornire agli studenti approfondimenti specifici legati ai flussi migratori e alle problematiche d'integrazione dei cittadini stranieri, nonché agli aspetti concernenti i programmi politici internazionali. Per questi approfondimenti gli studenti hanno a disposizione anche 12 CFU per le attività a scelta. Il corso di laurea in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale mira a formare professionalità attive nel campo della cooperazione e dello sviluppo in possesso di strumenti relativi alla comprensione delle realtà del sottosviluppo, dei problemi inerenti la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, delle politiche di lotta alla povertà e dei processi di modellizzazione, democratizzazione, globalizzazione e regolazione internazionale. E questo anche attraverso una lunga attività di tirocinio obbligatorio alla quale vengono assegnati 12 CFU. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione Discipline nellambito statistico-matematico Conoscenza e comprensione Conoscenza degli strumenti di base della statistica descrittiva e inferenziale. Capacità di utilizzare la terminologia e il linguaggio statistico-matematico nellanalisi di fenomi economici e sociali. Capacità di misurare fenomi sociali e costruire dati e informazioni utilizzabili per la ricerca sociale. Capacità di progettare un disegno di indagine statistica. Conoscenza dei fondamenti della matematica e dellinformatica. Capacità di formalizzare, analizzare, commentare e presentare un problema di natura economica o statistica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di valutare le implicazioni che una scelta metodologica comporta su unanalisi statistica. Capacità di utilizzare le fonti statistiche per ottenere informazioni utili allanalisi socio-economica. Capacità di scegliere la metodologia statistica più appropriata in ragione della natura quantitativa o qualitativa del dato. Capacità di impiegare i principali indicatori economici nellanalisi dei livelli di sviluppo socio-economico di unarea territoriale. Capacità di valutare i risultati delle analisi effettuate e di comunicarli sia a un uditorio competente che a soggetti non provvisti di elevate conoscenze scientifiche. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Discipline nellambito giuridico-politico Conoscenza e comprensione Comprendere le ragioni dello sviluppo dei principali istituti del diritto internazionale. Capacità di comprendere il ruolo delle diverse Istituzioni Comunitarie, i rapporti tra Stati membri ed Unione Europea e la circolazione dei modelli giuridici da un livello normativo nazionale ad uno transnazionale e viceversa. Conoscenza delle materie e politiche in cui lintervento comunitario ha inciso sensibilmente sul tessuto normativo degli Stati membri, con riferimento particolare alle tecniche e alle modalità di produzione delle nuove norme uniformi. Conoscenza delle nozioni fondamentali relative allordinamento giuridico internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di ricercare ed analizzare le fonti del diritto comunitario. Capacità di analizzare casi concreti attraverso lo studio di sentenze della Corte di Giustizia. Individuazione delle possibili strategie di intervento normativo e del loro diverso impatto sui sistemi giuridici destinatari dellintervento. Saper trasferire in ambiti applicativi le conoscenze acquisite. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Discipline nellambito economico Conoscenza e comprensione Conoscenza dei fondamenti della teoria economica e comprensione dei meccanismi economici alla base del comportamento dei singoli agenti economici, del funzionamento dei mercati e del sistema macroeconomico. Conoscenza degli strumenti necessari per la redazione di uno studio storico-economico. Conoscenza degli strumenti necessari per lanalisi dellattività pubblica nel mercato. Capacità di utilizzare gli strumenti dellanalisi economica positiva per analizzare gli effetti dei fallimenti del mercato. Capacità di comprensione delle principali teorie della crescita e dello sviluppo economico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della scienza economica. Capacità di svolgere analisi economiche utilizzando levidenza empirica disponibile. Capacità di specificare i modelli analitici appropriati alle tematiche da esaminare. Capacità di riconoscere i potenziali costi e benefici delle politiche pubbliche. Capacità di riconoscere le interrelazioni esistenti tra le varie componenti dello sviluppo sostenibile. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Discipline nellambito sociologico-antropologico Conoscenza e comprensione Capacità di lettura, comprensione e spiegazione dei fenomeni sociali. Conoscenza dei principali approcci teorici e degli ambiti di indagine privilegiati dalla ricerca antropologica (sistemi sociali, economici, politici, simbolici) in ordine alla relazione individuo/società e capacità di comprenderne le trasformazioni. Acquisizione di strumenti cognitivi utili per definire il processo di costruzione sociale della devianza. Comprensione dei rapporti esistenti tra variabili macro, meso e micro sociali nellelaborazione delle teorie sociologiche della devianza. Comprensione delle nozioni di: diritto, norma, reato, sanzione, controllo sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di applicare gli strumenti teorico-metodologici della sociologia alla realtà socioculturale da indagare e alle diverse rappresentazioni di essa, in prospettiva interdisciplinare e comparativa. Capacità di costruire spiegazioni sociologiche dei fenomeni sociali. Capacità di utilizzare gli strumenti metodologici necessari per lanalisi dei fenomeni politici. Capacità di riconoscere il carattere storico e costruito delle norme sociali e di quelle del sistema penale, cogliendo le motivazioni dei provvedimenti normativi ed evidenziando i nessi che legano teoria e prassi. Capacità di analizzare i fenomeni sociali, comparare tra loro i possibili approcci, scegliere le tecniche di ricerca di volta in volta più appropriate. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Discipline nellambito storico-geografico-ambientale Conoscenza e comprensione Conoscere e comprendere le dinamiche fondamentali che presiedono al funzionamento del dominio naturale del pianeta. Conoscenza dei vari approcci storicamente elaborati dalla Geografia nellindagine territoriale. Conoscenza dei principali strumenti fisici e concettuali di rappresentazione e interpretazione di dati e fenomeni dello spazio geografico. Conoscenza delle variabili fondamentali del rapporto società-ambiente-territorio (dinamiche demografiche, urbanizzazione, risorse naturali, inquinamento). Conoscenza del periodo storico dellEtà moderna e contemporanea e, in particolare, comprensione delle dinamiche che hanno determinato i suoi snodi fondamentali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di utilizzare autonomamente strumenti cartografici, riferimenti teorici e indicatori sociali e ambientali applicandoli alle varie realtà geografiche. Riuscire a fare un uso adeguato della terminologia disciplinare specifica riguardante la diffusione e la variabilità spaziale delle situazioni e la loro dimensione problematica Capacità di cogliere nessi e relazioni tra fattori storici di tipo diverso: di carattere politico-istituzionale, economico-sociale e scientifico-culturale. Capacità di decifrare tipi diversi di fonti e coglierne i significati. Capacità di organizzare le conoscenze secondo un livello critico adeguato. Capacità di orientarsi con sicurezza fra le più recenti problematiche storiografiche. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Lingue straniere Conoscenza e comprensione Acquisizioni delle abilità linguistiche e della terminologia specialistica necessarie per occupare ruoli diversi nel settore della cooperazione internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Sviluppo delle abilità linguistiche necessarie per comprendere e redigere documenti specialistici e per esprimersi su argomenti di natura economica e internazionale. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Il corso di laurea tende a formare soggetti capaci di valutazione critica e di autonomia di giudizio nell'analisi di fenomeni che costituiscono oggetto principale di studio. I laureati devono avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Questo verrà attuato nei diversi insegnamenti presentando le varie teorie e portando lo studente verso riflessioni critiche. L'autonomia di giudizio verrà verificata durante le prove di esame e i seminari, eventuali prove in itinere e nell'esame finale di laurea. Il corso di laurea tende a formare soggetti con adeguate capacità di espressione, non solo in lingua italiana, ma anche in almeno due lingue straniere, di cui una dell'Unione Europea. A tale scopo sono normalmente previste relazioni e presentazioni, sia scritte sia orali. I laureati dovranno saper comunicare informazioni, idee, progetti a tutti i livelli della comunicazione, quindi nei confronti di interlocutori specialisti e non specialisti. Attraverso l'organizzazione seminariale di parte degli insegnamenti e la partecipazione attiva alle discussioni in aula, infatti, i laureati avranno: - approfondito e consolidato le proprie conoscenze linguistiche e informatiche; comunicative Capacità di apprendimento QUADRO A5 - sperimentato un'apertura internazionale, anche attraverso esperienze formative all'estero; - imparato a esprimere le proprie conoscenze e capacità di comprensione con un approccio professionale alla loro futura attività lavorativa; - acquisito le abilità comunicative necessarie per comunicare correttamente e con un lessico disciplinare adeguato, sia in forma scientifica che divulgativa, le acquisizioni della propria attività di studio e/o di ricerca; - imparato a calibrare i diversi registri dell'informazione secondo i differenti contesti formativi. Queste abilità verranno verificate attraverso le prove d'esame di ciascun insegnamento, presentazioni e relazioni, sia scritte sia orali, seminari nei corsi e naturalmente la prova finale. Il corso di laurea, il cui carattere è fortemente interdisciplinare, connotato da materie più prettamente tecnico-pratiche e da studi teorici e di concetto, consente sia l'acquisizione delle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi sia la possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro. I laureati devono aver sviluppato quelle capacità che sono loro necessarie per contestualizzare e finalizzare i diversi fenomeni osservati e intraprendere studi con un alto grado di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà verificata in tutte le prove d'esame degli insegnamenti curriculari, in eventuali prove in itinere e nell'esame di laurea finale, momento importante per la valutazione complessiva sul raggiungimento degli obiettivi formativi programmati. Prova finale La prova finale consiste nella redazione, presentazione e discussione di un elaborato scritto, secondo le modalità di seguito elencate. L'elaborato finale può avere carattere bibliografico, progettuale o può essere un saggio breve su un tema mono o pluri-disciplinare. Tra le tipologie dell'elaborato finale rientrano: 1) rassegna bibliografica su un tema assegnato da un relatore 2) saggio breve su un tema individuato nell'ambito di una disciplina del percorso curriculare; 3) saggio breve su una tematica interdisciplinare; 4) saggio breve su una tematica connessa con l'attività di stage/tirocinio curriculare; 5) presentazione di un caso di studio. Il Regolamento per la prova finale è stato approvato dal Consiglio del corso di studio nella seduta del 14 aprile 2014 ed è stato emananto con Decreto Rettorale n. 1826/2014 dell'8 maggio 2014. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Regolamento prova finale QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Manifesto 2014-2015 QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento Le conoscenze e competenze acquisite verranno verificate attraverso prove scritte, esami orali, prove pratiche. A seconda della tipologia di insegnamento, sarà privilegiata una o più di tali metodologie di accertamento delle competenze acquisite. Potranno essere svolte anche delle verifiche in itinere. La valutazione viene, di norma, espressa in trentesimi, con eventuale lode. Ogni "scheda di trasparenza" indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo in cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dellinsegnamento, anche il modo cui viene accertata leffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Link inserito: http://offweb.unipa.it/ QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative http://www.unipa.it QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto http://www.unipa.it QUADRO B2.c http://www.unipa.it Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore M-DEA/01 Anno di corso 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE link D'AGOSTINO GABRIELLA CV PA 8 64 IUS/02 Anno di corso 1 DIRITTO PRIVATO DELL' UNIONE EUROPEA (modulo di SISTEMI GIURIDICI EUROPEI C.I.) link PERA ALESSANDRA CV RU 6 48 SECS-S/06 Anno di corso 1 FONDAMENTI DI MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA link PROVENZANO DAVIDE CV RU 6 56 L-LIN/12 Anno di corso 1 LINGUA INGLESE link BELLADELLI ANNA CV RU 8 72 SECS-P/06 Anno di corso 1 MICRO E MACROECONOMIA APPLICATA link EPIFANIO ROSALIA CV PA 8 72 IUS/02 Anno di corso 1 SISTEMI GIURIDICI EUROPEI E COMPARATI (modulo di SISTEMI GIURIDICI EUROPEI C.I.) link PERA ALESSANDRA CV RU 6 48 SPS/07 Anno di corso 1 SOCIOLOGIA GENERALE link LO VERDE FABIO MASSIMO CV PA 8 64 SECS-P/12 Anno di corso 1 STORIA ECONOMICA link 8 64 M-STO/02 Anno di corso 1 STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA link 8 64 6 48 IUS/13 Anno di corso DIRITTO INTERNAZIONALE link ROMANA NICOLA CV RU Docente di riferimento per corso 2 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. SECS-P/06 Anno di corso 2 ECONOMIA DEL NON-PROFIT link SECS-P/02 Anno di corso 2 PROVENZANO VINCENZO CV 6 48 ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO link 6 48 SPS/04 Anno di corso 2 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO (modulo di SCIENZA POLITICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO C.I.) link 4 32 SPS/07 Anno di corso 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE link FRAZZICA GIOVANNI CV RD 6 48 SPS/04 Anno di corso 2 SCIENZA POLITICA (modulo di SCIENZA POLITICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO C.I.) link VACCARO SALVATORE CV PA 6 48 SPS/11 Anno di corso 2 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI link 6 48 SPS/12 Anno di corso 2 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI SOCIALI link DINO ALESSANDRA CV PA 6 48 SECS-S/02 Anno di corso 2 STATISTICA link GIAIMO ROSA CV PO 8 76 SECS-S/03 Anno di corso 2 STATISTICA ECONOMICA link DAVI' MARIA CV PO 6 52 M-GGR/01 Anno di corso 3 AMBIENTE E REGOLAZIONE INTERNAZIONALE (modulo di AMBIENTE E REGOL. INTERNAZ. E GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO C.I.) link 6 48 SECS-S/04 Anno di corso 3 DEMOGRAFIA (modulo di STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA C.I.) link 6 48 Anno GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO (modulo di AMBIENTE E BUSETTA ANNALISA CV PA RD 22. di corso 3 REGOL. INTERNAZ. E GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO C.I.) link SECS-P/02 Anno di corso 3 POLITICA ECONOMICA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA link AGNELLO LUCA CV SECS-P/03 Anno di corso 3 SCIENZA DELLE FINANZE link SECS-S/05 Anno di corso 3 STATISTICA SOCIALE (modulo di STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA C.I.) link 26. Anno di corso 3 27. Anno di corso 3 23. 24. 25. M-GGR/02 QUADRO B4 6 48 RU 6 48 BERRITTELLA MARIA CV RU 6 48 MENDOLA DARIA CV RU 6 48 TIROCINIO link 10 80 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE link 6 48 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aule QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Pdf inserito: visualizza Sale Studio QUADRO B4 Biblioteche Pdf inserito: visualizza QUADRO B5 Orientamento in ingresso Il Centro Orientamento e Tutorato dell'Ateneo organizza attività di orientamento in ingresso, tutorato ed orientamento in uscita. Le iniziative di orientamento in ingresso, finalizzate a supportare lo studente durante tutta la fase di accesso ai percorsi universitari, consistono in attività informative e di consulenza individuale. Sono programmate attività con gli studenti delle scuole superiori, iniziative con le scuole ed è attivo uno sportello accoglienza per i genitori. Sono inoltre presenti uno sportello di orientamento e accoglienza per studenti stranieri ed un servizio di counselling psicologico destinato a studenti che richiedono un sostegno psicologico per problemi di adattamento alla vita universitaria (ansia da esame, problemi relazionali, disagi personali). Descrizione link: pagina web del Centro di Orientamento e Tutorato Link inserito: http://portale.unipa.it/strutture/cot/ QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere I servizi di orientamento e tutorato in itinere sono gestiti prevalentemente dal Centro Orientamento e Tutorato (COT), un ufficio dell'Ateneo che eroga i suoi servizi a favore di tutti gli studenti. Tali servizi hanno lo scopo di mantenere la durata effettiva del percorso universitario scelto entro i termini previsti e di aumentare l'efficacia del processo formativo, mettendo in grado gli studenti di dispiegare le proprie risorse e le proprie potenzialità attraverso l'ottimizzazione del rapporto educativo. Delegata per le attività di orientamento nella Scuola di Scienze giuridiche ed economico-sociali è la prof.ssa Marianna Alesi; per il Corso di laurea la prof.ssa Rosalia Epifanio, delegata per le attività di orientamento anche del Dipartimento SEAS. QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) L'assistenza viene effettuata dagli Uffici della Scuola che propongono al Liaison Office di Ateneo le Convenzioni con gli Enti e le Aziende da accreditare. Gli Uffici curano l'assegnazione dello studente alla Azienda/Ente, l'assegnazione del Tutor universitario e di quello aziendale e forniscono una agenda di Tirocinio. Il rapporto di stage predisposto dallo studente, e valutato da apposita commissione, viene consegnato alle Segreterie Studenti per l'accreditamento dei CFU relativi all'attività di tirocinio. Delegata per le attività di tirocinio della Scuola è la prof.ssa Claudia Giurintano; per il Corso di laurea è la prof.ssa Filippa Bono. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Azioni intraprese a livello di Ateneo: Monitoraggio dei learning agreement degli studenti e dei learning agreement changes per eventuali e successive modifiche (studenti Erasmus, Visiting students etc) Attività di informazione, supporto ed orientamento agli studenti prima della partenza e durante il periodo di mobilità all'estero Offerta di corsi gratuiti, impartiti da parte del Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), in lingua francese, inglese, tedesco, spagnolo, differenziati in tre livelli (basico, intermedio ed avanzato) per gli studenti dell'Ateneo in mobilità Erasmus Tutoring sulla didattica, fornito dai docenti coordinatori di accordi interistituzionali o dai responsabili di facoltà per la mobilità e l'internazionalizzazione Contributo aggiuntivo su fondi d'Ateneo a cofinanziamento della mobilità degli studenti Sportelli di orientamento di Facoltà gestiti dal Centro di Orientamento e Tutorato d'Ateneo (COT) Coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative per l'integrazione degli studenti diversamente abili da parte dell'Unità Operativa Abilità Diverse, struttura d'Ateneo, che fornisce allo studente, avente diritto e che ne fa richiesta, interventi che riguardano il servizio di tutoring, di assistenza alla persona e la dotazione di attrezzature Borse di mobilità internazionale erogate dell'Ente Regionale per il Diritto allo studio Delegato per la Scuola di Scienze giuridico ed economico-sociali e per il Corso di laurea è il prof. Nicola Romana. Descrizione link: pagina web dei programmi di mobilità internazionale Link inserito: http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/uoa06/programmi-di-mobilit/ Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro Le attività di orientamento in uscita sono gestite dal Centro Orientamento e Tutorato (COT), un ufficio dell'Ateneo che eroga i suoi servizi a favore degli studenti dell'Ateneo. Tali attività hanno l'obiettivo di favorire l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso la promozione di stage in azienda, consulenze individuali per l'inserimento lavorativo (career counseling), la compilazione del proprio curriculum vitae, la diffusione di opportunità formative e di lavoro. I servizi sono rivolti ai laureandi e ai laureati dell'Ateneo di Palermo, ma anche agli studenti che vogliono effettuare scelte formative in funzione di un obiettivo di carriera. Il Servizio di Placement promuove metodi di ricerca attiva del lavoro supportando il laureato nello sviluppo di un personale progetto di inserimento professionale in linea con i propri obiettivi lavorativi e le richieste del mercato del lavoro. Il COT organizza periodicamente dei workshop sulla selezione del personale e sull'utilizzo di internet per la ricerca del lavoro. Gestisce inoltre una database di curricula dei laureati dell'Ateneo denominato VULCANO, a cui possono accedere le aziende interessate alla ricerca di nuovo personale, fornendo in questo modo uno strumento efficace e rapido per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. QUADRO B5 Eventuali altre iniziative QUADRO B6 Opinioni studenti Indagine sull'opinione degli studenti sulla didattica: attiva dal 1999, prevede la valutazione da parte degli studenti frequentanti ciascun insegnamento, del docente, della logistica e dell'organizzazione della didattica, nonché dell'interesse degli argomenti trattati. L'indagine sull'opinione degli studenti è condotta mediante una procedura informatica di compilazione di un questionario accessibile dal portale studenti del sito web di Ateneo. (procedura RIDO) Lo studente accede alla compilazione dopo che sono state effettuate almeno il 70% delle lezioni previste. Lo studente non può prenotare un esame né stampare lo statino, se non ha compilato il questionario relativo all'insegnamento. I giudizi degli studenti sono formulati secondo una scala di sei classi (per niente, appena, poco, abbastanza, molto, moltissimo) che per facilitare la lettura dei risultati sono state aggregate in due gruppi (giudizi positivi e giudizi negativi). In allegato una scheda di sintesi dell'opinione degli studenti sulla didattica (anno accademico 2012-2013, questionari compilati fino al 30 luglio 2012 Pdf inserito: visualizza QUADRO B7 Opinioni dei laureati Gli studenti dell'Università di Palermo sono tenuti a compilare, al momento della presentazione della domanda di laurea, un questionario nell'ambito del progetto VULCANO (Vetrina Universitaria Laureati con Curricula per le Aziende Navigabile On-line, http://vulcanostella.cilea.it/) VULCANO (http://bussola.cilea.it) è un sistema che permette una gestione integrata delle banche dati contenenti le informazioni sulla carriera dei laureati. Obiettivi principali sono: Semplificare l'accesso al mondo del lavoro per i laureati; Promuovere l'incontro tra domanda e offerta di personale qualificato. La sezione D di tale questionario riguarda la valutazione, da parte dl laureando, del percorso formativo appena ultimato. Il documento allegato è la sintesi delle risposte dei laureati nell'anno solare 2012. Pdf inserito: visualizza QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Dati di ingresso, di percorso e di uscita AA.AA 2010/2011 - 2011/2012 - 2012/2013 QUADRO C2 Efficacia Esterna Il progetto interuniversitario STELLA (Statistica in Tema di Laureati e Lavoro, http://vulcanostella.cilea.it/) è nato nel 2002 dalla collaborazione di un gruppo di Atenei italiani. L'obiettivo è quello di costruire un data base per monitorare le caratteristiche dei percorsi dei laureati e monitorare gli stessi una volta entrati nel mondo del lavoro. In allegato, la sintesi dei dati raccolti con le interviste ai laureati nell'anno solare 2011, condotte a 12 mesi dalla laurea. Pdf inserito: visualizza QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare Al fine di uniformare e centralizzare la ricognizione delle opinioni delle Aziende convenzionate su stage/tirocini verrà utilizzato dall'A.A. 2013/2014 il format di questionario, esitato dal Presidio di Qualità di Ateneo, scaricabile link in calce: Link inserito: http://portale.unipa.it/ateneo/.content/documenti/pqa/questionario_stage_definitivo.docx QUADRO D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo La struttura organizzativa degli Uffici dell'Amministrazione centrale dell'Università degli studi di Palermo è articolata in Aree (posizioni organizzative dirigenziali), all'interno delle quali si trovano Servizi Speciali e Settori SSP (posizioni organizzative riservate alle elevate professionalità) nell'ambito dei quali vengono individuate le Unità Organizzative di Area e Unità Organizzative di Base- UOA e UOB (posizioni organizzative riservate al personale della categoria D). e attribuiti incarichi per Funzioni Specialistiche FSP (attribuibili al personale di categoria B, C e D) Il Rettorato e la Direzione Generale prevedono anche le Strutture di staff STF (posizioni organizzative assegnate mediante incarico di natura fiduciaria e, pertanto, non riservate a specifiche qualifiche). Nello specifico sono state identificate le seguenti Aree Dirigenziali: Area Formazione, cultura e servizi agli studenti Area Ricerca e Sviluppo Area Economico-Finanziaria Area Risorse Umane Area Patrimoniale e Negoziale Area Affari Generali e Legali Area Servizi a Rete L'organigramma dell'amministrazione centrale dell'Ateneo di Palermo è visionabile al link indicato. Il documento in pdf allegato riporta l'attuale sistema di governance e gestione dell'AQ dei corsi di studio, definito con Decreto Rettorale. Descrizione link: struttura organizzativa dell'Università degli Studi di Palermo Link inserito: http://portale.unipa.it/ateneo/amministrazione/ Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: SISTEMA DI GOVERNANCE DELL'AQ QUADRO D2 Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio Per la composizione della Commissione Paritetica docenti-studenti della Scuola di Scienze giuridiche ed economico-sociali v. il file pdf allegato. La Commissione per la gestione dell'AQ è composta da: - Prof.ssa Anna Maria Milito (coordinatore) - Prof.ssa Maria Davì - Prof.ssa Alessandra Pera - Dott.ssa Alessia Vaccaro - La studentessa Giulia Bucoli Il precedente gruppo di riesame ha operato nei due precedenti anni accademici. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Commissione Paritetica Scuola QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative La gestione dell'Assicurazione di Qualità del Corso di Studi è articolata nelle seguenti quattro fasi*: 1) Plan (progettazione) 2) Do (gestione) 3) Check (monitoraggio e valutazione) 4) Act (azioni correttive e di miglioramento) Le azioni correttive e di miglioramento scaturenti dalla relazione della Commissione Paritetica, dal Verbale di Riesame annuale, dalle segnalazioni delle parti interessate e da ogni eventuale indicazione dell'ANVUR e del MIUR sono a carico del Coordinatore del CdS e della Commissione AQ del CdS. *Per i tempi e i modi di attuazione delle quattro fasi si rimanda al documento pdf allegato. Pdf inserito: visualizza QUADRO D4 Riesame annuale Il verbale del riesame relativo al 2104, redatto dalla Commissione per la gestione dell'AQ, è stato approvato dal Consiglio di coordinamento nella seduta del 20 dicembre 2013 e dal Presidio di Qualità di Ateneo nella seduta del 20 gennaio 2014. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Riesame SECI 2014 QUADRO D5 Progettazione del CdS QUADRO D6 Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio Scheda Informazioni Università Università degli Studi di PALERMO Nome del corso Sviluppo economico e cooperazione internazionale Classe L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace Nome inglese Economic Development and International Cooperation Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unipa.it Tasse Pdf inserito: visualizza Modalità di svolgimento convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS MILITO Anna Maria Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Coordinamento SECI-COSVI Struttura didattica di riferimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) Altri dipartimenti Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale. Diritti, Economia, Management, Storia, Lingue e Culture (D.E.M.S.) Culture e societa' Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE 1. BUSETTA Annalisa 2. D'AGOSTINO Gabriella QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico SECS-S/04 RD .5 Caratterizzante 1. DEMOGRAFIA M-DEA/01 .5 Base/Caratterizzante 1. ANTROPOLOGIA CULTURALE PA 3. DAVI' Maria SECS-S/03 PO .5 Caratterizzante 1. STATISTICA ECONOMICA 4. EPIFANIO Rosalia SECS-P/06 PA 1 Base/Caratterizzante 1. MICRO E MACROECONOMIA APPLICATA 5. GIAIMO Rosa SECS-S/02 PO 1 Affine 1. STATISTICA 6. LO VERDE Fabio Massimo SPS/07 PA .5 Caratterizzante 1. SOCIOLOGIA GENERALE 7. MENDOLA Daria SECS-S/05 RU 1 Caratterizzante 1. STATISTICA SOCIALE 8. PERA Alessandra IUS/02 RU 1 Base 1. SISTEMI GIURIDICI EUROPEI E COMPARATI 2. DIRITTO PRIVATO DELL' UNIONE EUROPEA 9. BELLADELLI Anna L-LIN/12 RU 1 Base 1. LINGUA INGLESE 10. PROVENZANO Davide SECS-S/06 RU 1 Affine 1. FONDAMENTI DI MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA 11. PROVENZANO Vincenzo SECS-P/06 PA 1 Base/Caratterizzante 1. ECONOMIA DEL NON-PROFIT requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo! Rappresentanti Studenti COGNOME NOME Basso Marta Bucoli Giulia Cinà Manfredi Urso Adriano Cipolla Dario D'Angelo Valerio EMAIL TELEFONO Gruppo di gestione AQ COGNOME NOME Milito Anna Maria (coordinatore del CdS) Davì Maria Pera Alessandra Vaccaro Alessia (manager didattico) Bucoli Giulia (studente) Tutor COGNOME NOME BONO Filippa MENDOLA Daria ROMANA Nicola EPIFANIO Rosalia GIANNONE Maurizio PROVENZANO Davide EMAIL Programmazione degli accessi Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) Si - Posti: 150 Requisiti per la programmazione locale La programmazione locale è stata deliberata su proposta della struttura di riferimento del: 31/03/2014 Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Sedi del Corso Sede del corso: viale delle Scienze, Edifici 13, 15 e 19 - 90128 - PALERMO Organizzazione della didattica semestrale Modalità di svolgimento degli insegnamenti Convenzionale Data di inizio dell'attività didattica 01/10/2014 Utenza sostenibile 150 Eventuali Curriculum Non sono previsti curricula Altre Informazioni Codice interno all'ateneo del corso 2133 Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Numero del gruppo di affinità 1 Date Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 24/05/2011 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 29/06/2011 Data di approvazione della struttura didattica 25/01/2011 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 01/03/2011 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 22/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 18/12/2008 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 La trasformazione del corso di laurea triennale risponde all'esigenza di ristrutturare l'offerta formativa con una particolare attenzione alla qualità della stessa, in riferimento ai noti DD.MM., ai criteri espressi in sede CRUI, alle indicazioni del Comitato Nazionale di Valutazione e all'esperienza maturata tramite il feedback ricevuto dagli studenti nella loro fase di studio e di stage internazionali. In particolare la Facoltà ha considerato come irrinunciabile il mantenimento di un corso di studi che riflettesse: ° la necessità di pensare ad un percorso formativo per coloro che mirano a conoscere e programmare interventi volti alla rimozione dei divari di sviluppo e a generare processi di crescita socio-economica, nella aree depresse o a ritardo di sviluppo; ° la mancanza di un corso di studio simile in altri Atenei della regione; ° le esigenze del Territorio e i potenziali sbocchi occupazionali; ° l'attrattività dei percorsi di studio e le aspettative degli studenti. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento Didattico Il corso risulta dalla trasformazione di un precedente corso di laurea, caratterizzati da una buona attrattività, di molto superiore alla numerosità massima della classe. Si tratta di un corso interfacoltà con Scienze della Formazione. Gli obbiettivi formativi, così come i possibili sbocchi occupazionali appaiono ben descritti e delineati I risultati di apprendimento attesi e le modalità didattiche adottate per conseguirli sono presentate in modo esauriente. Sono opportunamente indicate le modalità di verifica degli stessi Le conoscenze richieste per l'accesso sono descritte in modo sufficientemente ampio e sono descritte in termini generali le modalità di verifica e recupero delle eventuali carenze. La presenza tra gli affini di SSD già presenti tra le attività formative di base/caratterizzanti è argomentata in termini generali. Gli intervalli di credito sono presenti per garantire flessibilità nella definizione di specifici futuri profili formativi Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA Il corso risulta dalla trasformazione di un precedente corso di laurea, caratterizzati da una buona attrattività, di molto superiore alla numerosità massima della classe. Si tratta di un corso interfacoltà con Scienze della Formazione. Gli obbiettivi formativi, così come i possibili sbocchi occupazionali appaiono ben descritti e delineati I risultati di apprendimento attesi e le modalità didattiche adottate per conseguirli sono presentate in modo esauriente. Sono opportunamente indicate le modalità di verifica degli stessi Le conoscenze richieste per l'accesso sono descritte in modo sufficientemente ampio e sono descritte in termini generali le modalità di verifica e recupero delle eventuali carenze. La presenza tra gli affini di SSD già presenti tra le attività formative di base/caratterizzanti è argomentata in termini generali. Gli intervalli di credito sono presenti per garantire flessibilità nella definizione di specifici futuri profili formativi Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento Offerta didattica erogata coorte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 2012 2012 2012 2012 2012 2012 2012 2012 2012 insegnamento settori insegnamento docente 201421693 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 10 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201424267 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201426577 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 4 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201424303 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 5 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201430532 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 6 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201424222 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 7 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201432747 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 8 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201430620 ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 9 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201430403 AMBIENTE E REGOLAZIONE INTERNAZIONALE (modulo di AMBIENTE E REGOL. INTERNAZ. E GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO C.I.) M-GGR/01 Docente non specificato 48 Docente di riferimento (peso .5) settore docente ore di didattica assistita CUIN Gabriella D'AGOSTINO Prof. IIa fascia 10 2014 201443785 ANTROPOLOGIA CULTURALE M-DEA/01 M-DEA/01 64 Università degli Studi di PALERMO 11 12 13 2012 2013 2014 201421587 201438464 201443791 DEMOGRAFIA (modulo di STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA C.I.) DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO PRIVATO DELL' UNIONE EUROPEA (modulo di SISTEMI GIURIDICI EUROPEI C.I.) SECS-S/04 Docente di riferimento (peso .5) Annalisa BUSETTA Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) Università degli Studi di PALERMO SECS-S/04 60 IUS/13 Nicola ROMANA Ricercatore Università degli Studi di PALERMO IUS/06 48 IUS/02 Docente di riferimento Alessandra PERA Ricercatore Università degli Studi di PALERMO IUS/02 48 SECS-P/06 48 14 2013 201438437 ECONOMIA DEL NON-PROFIT SECS-P/06 Docente di riferimento Vincenzo PROVENZANO Prof. IIa fascia Università degli Studi di PALERMO 15 2013 201438268 ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO SECS-P/02 Docente non specificato 48 201438334 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO (modulo di SCIENZA POLITICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO C.I.) SPS/04 Docente non specificato 32 SECS-S/06 Docente di riferimento Davide PROVENZANO Ricercatore Università degli Studi di PALERMO 16 17 2013 2014 201443773 FONDAMENTI DI MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA SECS-S/06 56 18 19 20 21 22 23 2012 2012 2012 2012 2014 2012 201424002 GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO (modulo di AMBIENTE E REGOL. INTERNAZ. E GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO C.I.) M-GGR/02 Docente non specificato 48 Docente non specificato 40 201426246 LINGUA ARABA Non è stato indicato il settore dell'attività formativa 201419040 LINGUA E TRADUZIONE CINESE I Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 40 LINGUA FRANCESE Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 40 LINGUA INGLESE L-LIN/12 Docente di riferimento Anna BELLADELLI Ricercatore Università degli Studi di PALERMO LINGUA SPAGNOLA Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 40 Docente non specificato 40 48 201430223 201443780 201418767 L-LIN/12 72 24 2012 201419039 LINGUA TEDESCA Non è stato indicato il settore dell'attività formativa 25 2013 201438453 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE SPS/07 Docente non specificato SECS-P/06 Docente di riferimento Rosalia EPIFANIO Prof. IIa fascia Università degli Studi di PALERMO SECS-P/06 72 SECS-P/02 Luca AGNELLO Ricercatore Università degli Studi di PALERMO SECS-P/02 48 26 27 2014 2012 201443798 MICRO E MACROECONOMIA APPLICATA 201428386 POLITICA ECONOMICA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA Maria 28 29 2012 2013 201432450 SCIENZA DELLE FINANZE 201438296 SCIENZA POLITICA (modulo di SCIENZA POLITICA ED ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO C.I.) 30 2014 201443776 SISTEMI GIURIDICI EUROPEI E COMPARATI (modulo di SISTEMI GIURIDICI EUROPEI C.I.) 31 2013 201438424 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI 32 33 34 35 36 37 2014 2013 2012 2012 2012 2012 SECS-P/03 BERRITTELLA Ricercatore Università degli Studi di PALERMO SECS-P/03 48 SPS/04 Salvatore VACCARO Prof. IIa fascia Università degli Studi di PALERMO SPS/01 48 IUS/02 Docente di riferimento Alessandra PERA Ricercatore Università degli Studi di PALERMO IUS/02 48 SPS/11 Docente non specificato SPS/07 Docente di riferimento (peso .5) Fabio Massimo LO VERDE Prof. IIa fascia Università degli Studi di PALERMO SPS/07 64 SPS/12 48 48 201443792 SOCIOLOGIA GENERALE 201438467 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI SOCIALI SPS/12 Alessandra DINO Prof. IIa fascia Università degli Studi di PALERMO STAGE 10 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 STAGE 3 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 STAGE 5 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 STAGE 6 CFU Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 201426461 201428565 201430562 201430603 38 39 40 41 2012 2012 2013 2013 201426578 201419172 201438269 201438364 STAGE 7 CFU STAGE 8 CFU STATISTICA STATISTICA ECONOMICA Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 Non è stato indicato il settore dell'attività formativa Docente non specificato 0 SECS-S/02 Docente di riferimento Rosa GIAIMO Prof. Ia fascia Università degli Studi di PALERMO SECS-S/02 68 SECS-S/03 Docente di riferimento (peso .5) Maria DAVI' Prof. Ia fascia Università degli Studi di PALERMO SECS-S/03 48 SECS-S/05 48 42 2012 201434776 STATISTICA SOCIALE (modulo di STATISTICA SOCIALE E DEMOGRAFIA C.I.) SECS-S/05 Docente di riferimento Daria MENDOLA Ricercatore Università degli Studi di PALERMO 43 2014 201443774 STORIA ECONOMICA SECS-P/12 Docente non specificato 64 44 2014 201443782 STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA M-STO/02 Docente non specificato 64 ore totali 1536 Offerta didattica programmata Attività di base settore CFU CFU Ins Off CFU Rad 12 12 12 18 24 16 12 21 18 18 12 24 8 8 SECS-P/03 Scienza delle finanze SCIENZA DELLE FINANZE (3 anno) - 6 CFU istituzioni di economia e politica economica SECS-P/02 Politica economica ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO (2 anno) - 6 CFU SECS-P/01 Economia politica SECS-P/12 Storia economica STORIA ECONOMICA (1 anno) - 8 CFU discipline storico-antropologiche M-STO/02 Storia moderna STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1 anno) - 8 CFU M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche ANTROPOLOGIA CULTURALE (1 anno) - 8 CFU SPS/04 Scienza politica SCIENZA POLITICA (2 anno) - 6 CFU discipline giuridico-politiche IUS/02 Diritto privato comparato SISTEMI GIURIDICI EUROPEI C.I. (1 anno) - 12 CFU L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese discipline linguistiche 6 - LINGUA INGLESE (1 anno) - 8 CFU Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 42 (minimo da D.M. 42) 12 Totale attività di Base Attività caratterizzanti 54 settore 42 75 CFU CFU Ins Off CFU Rad 20 20 12 24 12 12 12 18 26 20 18 24 SECS-P/06 Economia applicata MICRO E MACROECONOMIA APPLICATA (1 anno) - 8 CFU ECONOMIA DEL NON-PROFIT (2 anno) - 6 CFU cooperazione e sviluppo SECS-P/02 Politica economica IUS/13 Diritto internazionale DIRITTO INTERNAZIONALE (2 anno) - 6 CFU M-GGR/02 Geografia economico-politica GEOGRAFIA ECONOMICA PER LO SVILUPPO (3 anno) - 6 CFU geografia e organizzazione del territorio M-GGR/01 Geografia AMBIENTE E REGOLAZIONE INTERNAZIONALE (3 anno) - 6 CFU SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI SOCIALI (2 anno) - 6 CFU sociologia e sistemi sociali e politici SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI (2 anno) - 6 CFU SPS/07 Sociologia generale SOCIOLOGIA GENERALE (1 anno) - 8 CFU METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (2 anno) - 6 CFU SECS-S/05 Statistica sociale STATISTICA SOCIALE (3 anno) - 6 CFU discipline antropologiche SECS-S/04 Demografia 18 12 21 Totale attività caratterizzanti 70 54 87 Attività formative affini o integrative CFU CFU Rad 24 18 30 12 14 12 14 6 22 6 22 0 - 6 0 - 6 18 DEMOGRAFIA (3 anno) - 6 CFU SECS-S/03 Statistica economica STATISTICA ECONOMICA (2 anno) - 6 CFU Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 54 (minimo da D.M. 48) intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica STATISTICA (2 anno) - 8 CFU A11 SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie FONDAMENTI DI MATEMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA (1 anno) - 6 CFU SECS-P/02 - Politica economica A12 POLITICA ECONOMICA E DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA (3 anno) - 6 CFU A13 SPS/04 - Scienza politica A15 0 - 6 0 - 6 24 18 30 ELEMENTI DI PROGETTAZIONE PER LO SVILUPPO (2 anno) - 4 CFU Totale attività Affini Altre attività CFU CFU Rad A scelta dello studente 12 12 12 Per la prova finale 4 4 - 4 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera - - Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c - Ulteriori conoscenze linguistiche 6 6 - 6 Abilità informatiche e telematiche 0 0 - 4 Tirocini formativi e di orientamento 10 6 - 12 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività 32 28 38 CFU totali per il conseguimento del titolo 180 CFU totali inseriti 180 142 - 230 Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base Le variazioni rispetto all'ordinamento già approvato per l'Offerta Formativa 2009/2010 sono state apportate per tenere conto della delibera del Senato Accademico dell'Università di Palermo del 28/10/2010. La conoscenza approfondita della lingua inglese (insegnamento del SSD L-LIN/12) è fondamentale per il corso di studio. Si è abbassato a 12 il limite minimo di CFU delle discipline storico-antropologiche per consentire una divisibilità dei crediti di ambito maggiormente in linea con il modulo minimo fissato dalle linee guida del Senato Accademico. Si è elevato a 24 il limite massimo di CFU delle discipline giuridico-economiche per un eventuale approfondimento delle discipline giuridiche. Note relative alle altre attività Le variazioni rispetto all'ordinamento già approvato per l'Offerta Formativa 2009/2010 sono state apportate per tenere conto della delibera del Senato Accademico dell'Università di Palermo del 28/10/2010. Nel corso di laurea una lingua è prevista tra le attività di base. Si è abbassato a 6 il numero minimo di CFU delle attività formative relative a "Tirocini formativi e di orientamento" per avere una maggiore flessibilità, in sede di attivazione, nei percorsi formativi dello studente. Si precisa che il numero di CFU massimi relativi al "Tirocini formativi e di orientamento", che appare elevato, è motivato dal fatto che il corso di laurea ha previsto tirocini all'estero di almeno tre mesi ed a tal fine ha stipulato convenzioni con ONG e Istituzioni internazionali. Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Le variazioni rispetto all'ordinamento già approvato per l'Offerta Formativa 2009/2010 sono state apportate per tenere conto della delibera del Senato Accademico dell'Università di Palermo del 28/10/2010. L'inserimento tra le "attività affini" di SSD previsti dalle tabelle ministeriali della Classe per le attività formative di base e/o caratterizzanti risponde ad una duplice necessità: - rinforzare ed approfondire le conoscenze e le competenze degli studenti negli ambiti disciplinari più coerenti con le esigenze del mercato del lavoro, - garantire alla Facoltà la possibilità di contestualizzare ed aggiornare l'offerta formativa in sede di definizione annuale dei corsi di studio, considerato anche la partecipazione al corso, per il prossimo anno accademico, della Facoltà di Scienze Politiche. Risponde altresì alla necessità di offrire agli studenti l'opportunità di approfondire ulteriormente tematiche avanzate, specialistiche e di attualità nei settori economici. In particolare: - SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SPS/04, M-STO/02, M-STO/04, SECS-P/12 - per poter fornire agli studenti approfondite conoscenze e competenze nelle discipline economiche in contesti internazionali e di cooperazione sociale e culturale. Inoltre, trattandosi di un corso interfacoltà, si potrebbero approfondire maggiormente le materie storiche; - L-LIN/04, L-LIN/07 e L-LIN/14 - il Consiglio del corso di laurea ha ritenuto fondamentale la conoscenza della lingua inglese, inserendola come obbligatoria tra le attività di base. Si vuole offrire allo studente, oltre alle ulteriori conoscenze linguistiche previste tra le altre attività, una ulteriore possibilità per potenziare le conoscenze delle lingue straniere; - IUS/01, IUS/09 e SPS/04 - per un eventuale approfondimento delle discipline giuridico-politiche. Si fa presente che le Facoltà hanno, al loro interno, personale docente strutturato in possesso delle competenze relative agli insegnamenti attivati tra le attività formative affini ed integrative. Note relative alle attività caratterizzanti Si è abbassato a 12 il limite minimo di CFU delle discipline dell'ambito cooperazione e sviluppo per consentire una divisibilità dei crediti di ambito maggiormente in linea con il modulo minimo fissato dalle linee guida del Senato Accademico. Attività di base CFU ambito disciplinare min max minimo da D.M. per l'ambito settore istituzioni di economia e politica economica SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze 12 18 12 discipline storico-antropologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea SECS-P/12 Storia economica SPS/06 Storia delle relazioni internazionali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 12 21 12 discipline giuridico-politiche IUS/01 Diritto privato IUS/02 Diritto privato comparato IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico SPS/04 Scienza politica 12 24 12 discipline linguistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese 6 12 6 42 Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 42: 42 - 75 Totale Attività di Base Attività caratterizzanti CFU min max minimo da D.M. per l'ambito cooperazione e sviluppo IUS/13 Diritto internazionale IUS/14 Diritto dell'unione europea SECS-P/02 Politica economica SECS-P/06 Economia applicata 12 24 12 geografia e organizzazione del territorio ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio 12 18 12 sociologia e sistemi sociali e politici SPS/07 Sociologia generale SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale 18 24 12 discipline antropologiche M-PSI/05 Psicologia sociale SECS-S/03 Statistica economica SECS-S/04 Demografia SECS-S/05 Statistica sociale 12 21 12 54 ambito disciplinare settore Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: Totale Attività Caratterizzanti 54 - 87 Attività affini ambito: Attività formative affini o integrative CFU intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 18 30 12 14 A11 MAT/04 - Matematiche complementari SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/12 - Storia economica 6 22 A13 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-OR/08 - Ebraico L-OR/12 - Lingua e letteratura araba 0 6 A15 IUS/01 - Diritto privato IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico SPS/04 - Scienza politica 0 6 A12 Totale Attività Affini 18 - 30 Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 12 12 Per la prova finale 4 4 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera - - Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) - Ulteriori conoscenze linguistiche 6 6 Abilità informatiche e telematiche 0 4 Tirocini formativi e di orientamento 6 12 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - - Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività 28 - 38 Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 180 Range CFU totali del corso 142 - 230
© Copyright 2024 Paperzz