STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO CATALOGO DEI CORSI DELLA SCUOLA DI AEROCOOPERAZIONE Edizione 2015 M_D SRM001 0004595 22-12-2014 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 INDICE Aggiornamento: Copertina ATTO DI APPROVAZIONE INDICE REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI ELENCO DI DISTRIBUZIONE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Premessa Modalità di svolgimento dei corsi Personale ammesso ai corsi Programmazione dei corsi Annullamento dei corsi Dimissioni dai corsi Orario di servizio, licenze e permessi Uniforme Aspetti amministrativi e logistici Punti di contatto Propedeuticità tra i corsi SCHEDE CORSI DELL'AREA AEROCOOPERAZIONE: Aerocooperazione (AEROCOOP) Joint Targeting (JT) Ufficiali di Collegamento (GLO / NLO / ALO) Controllore Aereo Avanzato (FAC) Aggiornamento per i Controllori Aerei Avanzati (Aggiornamento FAC) Supervisore Controllore Aereo Avanzato (SUP-FAC) Istruttore per i Controllori Aerei Avanzati (FAC- INS) Corso di riacquisizione della certificazione/qualifica FAC (R-FAC) Addetto Sale Operative di Reparto Aereo (SOR) Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR) SCHEDE CORSI DELL'AREA TELERILEVAMENTO: Remote Sensing Operator (RSO) Remote Sensing Interpreter (RSI) Remote Sensing Military Analyst (RSMA) Radar Imagery Analyst (RIA) Geospatial Data Analyst (GDA) Weapon System Recognition (WSR) Geospatial Basic (GEOBASIC) Synthetic Aperture Radar for Unmanned Aerial Vehicles (SAR-UAV) III Nr. pag.: I II III IV V 1 1 1 2 2 3 3 3 3 3 5 6 8 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 36 37 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI IV Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 ELENCO DI DISTRIBUZIONE Il presente documento viene pubblicato esclusivamente in formato elettronico e reso disponibile sul sito INTERNET della Scuola di Aerocooperazione, alla pagina Attività Didattica, ospitato dal portale dello Stato Maggiore della Difesa e sulla INTRANET della Difesa, nel sito della Scuola di Aerocooperazione. V Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa La Scuola di Aerocooperazione è l’istituto Interforze deputato a svolgere i corsi nel campo dell’interpretazione delle immagini telerilevate ed in quello dell’aerocooperazione a favore del personale delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato. L’offerta formativa, aggiornata annualmente è approvata da SMD che emana le direttive didattiche e formative per il settore interforze, contemporaneamente al Catalogo è approvato il Calendario dei corsi predisposto per l’anno di riferimento. Per l’anno 2015 la Scuola svolgerà i corsi di seguito elencati: Area Aerocooperazione - Corso di Aerocooperazione (AEROCOOP); - Corso Joint Targeting (JT); - Corso per Ufficiali di Collegamento Addetti all’Aerocooperazione “Ground/Navy/Air Liason Officer” (GLO / NLO/ ALO); - Corso per Controllore Aereo Avanzato “Forward Air Controller” (FAC); - Corso di aggiornamento per i Controllori Aerei Avanzati (Aggiornamento FAC); - Corso per Istruttore di Controllore Aereo Avanzato (FAC- INS)”; - Corso per Supervisore di Controllore Aereo Avanzato (FAC-SUP)”; - Corso di Riacquisizione della FAC Certification/Qualification (R-FAC); - Corso per Addetti alle Sale Operative di Reparto Aereo (SOR); - Corso di Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR). Area Telerilevamento - Corso Remote Sensing Operator (RSO); - Corso Remote Sensing Interpreter (RSI); - Corso Remote Sensing Military Analyst (RSMA); - Corso Radar Imagery Analyst (RIA); - Corso Geospatial Data Analyst (GDA); - Corso Weapon System Recognition (WSR); - Corso Geospatial Basic (GEOBASIC); - Corso Synthetic Aperture Radar for Unmanned Aerial Vehicles (SAR-UAV). Oltre alla consolidata offerta didattica, per l’anno 2015 è prevista l’effettuazione di corsi di telerilevamento per personale straniero e dell’industria privata. In particolare, su mandato di SMD, la Scuola ha organizzato un corso a favore del personale del JIC (Joint Imagery Centre) polacco per l’utilizzo e le elaborazioni di dati provenienti dalla costellazione satellitare COSMO-SkyMed. Un secondo corso, della durata di tre settimane, è programmato per personale della Società SELEX ES. Infine la Scuola ha promosso l’organizzazione di un corso SAR Advanced presso ESA/ESRIN di Frascati; scopo del corso è l’ottimizzazione dell'utilizzo dei dati di COSMO-SkyMed (CSK) e del prossimo COSMO-SkyMed Second Generation (CSG). 2. Modalità di svolgimento dei corsi I seguenti corsi sono tenuti in Inglese: - Corso Joint Targeting (JT); - Corso per Controllore Aereo Avanzato “Forward Air Controller” (FAC); - Corso di aggiornamento per i Controllori Aerei Avanzati (Aggiornamento FAC); - Corso per Istruttore di Controllore Aereo Avanzato (FAC- INS)”; - Corso per Supervisore di Controllore Aereo Avanzato (FAC-SUP)”; - Corso per l’aggiornamento professionale ed il mantenimento della qualifica di Forward Air Controller (Mantenimento FAC); - Corso di Riacquisizione della FAC Certification/Qualification (R-FAC). 1 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Specifici corsi dell’area Aerocooperazione e Telerilevamento possono essere organizzati in lingua inglese per personale straniero. 3. Personale ammesso ai corsi Può essere designato alla frequenza dei corsi: - il personale militare delle Forze armate; - il personale dei Corpi Armati e non dello Stato; - il personale civile di altri Dicasteri e degli Organismi Istituzionali, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, per i corsi per i quali è espressamente indicata tale possibilità. I requisiti previsti per l’ammissione ai corsi sono riportati nelle rispettive schede; l’idoneità del personale designato deve essere verificata a cura dei Comandi/Enti di appartenenza. Su esplicita determinazione dello Stato Maggiore della Difesa e con riguardo a quanto previsto dalla pubblicazione SMD - CTM - 002 Ed. 2010, può essere ammesso ai corsi anche personale militare di Paesi esteri. In tal caso, le Rappresentanze Diplomatiche nazionali all’estero sono responsabili dell’accertamento del possesso dei requisiti necessari per la frequenza dello specifico corso. 4. Programmazione dei corsi e segnalazione dei frequentatori La definizione della programmazione dei corsi in relazione alle esigenze delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato sarà attuata mediante la procedura di seguito indicata, con riferimento all’anno X di svolgimento dei corsi: - lo Stato Maggiore Difesa indice, di massima entro il mese di ottobre dell’anno X-1, una riunione durante la quale la Scuola di Aerocooperazione presenta la bozza del Catalogo e Calendario relativi all’anno X ed i Dicasteri, gli Stati Maggiori di Forza Armata ed i Comandi Generali segnalano le esigenze di formazione; - in relazione agli esiti della riunione, la Scuola di Aerocooperazione perfeziona il "Calendario ed il Catalogo dei Corsi Interforze” per l’anno X che, in seguito all’approvazione dello SMD, viene pubblicato nel portale dedicato dello Stato Maggiore Difesa. Nel Calendario dei Corsi è indicata, per ciascuna attività, la ripartizione dei posti tra le Forze Armate/Corpi dello Stato. La designazione del personale deve avvenire secondo la seguente procedura: 1) i nominativi del personale designato alla frequenza devono essere comunicati inderogabilmente alla Scuola almeno 3 settimane prima dell’inizio del corso di interesse. Oltre tale periodo la Scuola può eventualmente riassegnare i posti non coperti. In considerazione di impedimenti del personale designato, è richiesta la contestuale segnalazione di idonee riserve nella misura del 10% dei frequentatori. Gli elenchi del personale designato, oltre al Grado, Cognome e Nome, devono indicare: data di nascita; anzianità di grado; aggregazione completa, ovvero al solo vitto meridiano con riguardo alla normativa vigente. 2) a seguito della designazione, i frequentatori dovranno compilare il Joining Report disponibile on-line su INTERNET alla pagina “Informazioni Utili” del sito della Scuola e sulla INTRANET Difesa, alla pagina “Informazioni Generali” del sito della Scuola di Aerocooperazione; 3) entro 7 gg. dalla data di inizio del corso, la Scuola provvederà, se del caso e previo coordinamento, alla sostituzione di eventuali assenze con il personale di riserva; 4) il Comando di appartenenza del frequentatore procederà al rilascio del Certificato di Viaggio. 2 Scuola di Aerocooperazione 5. 6. 7. Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Annullamento dei corsi La Scuola di Aerocooperazione, informato lo Stato Maggiore della Difesa, potrà disporre l’annullamento di un corso per cause non prevedibili; l’annullamento può intervenire anche per il mancato raggiungimento del numero minimo di frequentatori indicato nella scheda del corso. La Scuola provvederà ad informare tempestivamente gli Enti interessati dell’annullamento del corso e dell’eventuale riprogrammazione. Dimissioni dai corsi Dimissioni d’autorità Il frequentatore può essere dimesso d’autorità per le seguenti cause: - mancato soddisfacimento di uno o più requisiti d’ammissione previsti per il corso; - accumulo di assenze, a qualsiasi titolo, per un totale superiore al 20 % dei periodi di lezione previsti per il corso; - motivi disciplinari; - intervenuta inidoneità fisica; - scarso rendimento; - richiesta motivata del Comando/Ente di appartenenza. Orario di servizio, licenze e permessi a. Orario di servizio Dal lunedì al giovedì: 08.00 - 16.30; Il venerdì: 08.00 - 12.00. Nel caso di attività addestrativa e visite didattiche possono essere introdotte variazioni d’orario che potrebbero interessare anche i giorni festivi e prefestivi. b. E-learning Alcune materie dei corsi offerti dalla Scuola possono essere erogati in modalità e-learning; le modalità di dettaglio vengono fornite con apposita comunicazione. c. Licenze e permessi Durante la frequenza dei corsi non vengono concesse licenze o permessi temporanei ai frequentatori, a meno di comprovate, inderogabili esigenze che sono valutate nel rispetto della vigente normativa ed in coordinamento con i Comandi/Enti di appartenenza. 8. Uniforme L’uniforme presso la Scuola di Aerocooperazione è quella di servizio stagionale in uso nell’ambito del Presidio, in armonia con le disposizioni particolari di ciascuna Forza Armata. In aula è consentito l’uso del maglione o della camicia, secondo le norme di Forza Armata in vigore. Alcuni corsi prevedono lo svolgimento di esercitazioni, come indicato nelle rispettive schede corso, per tali attività l’uniforme da adottare è quella da combattimento o di volo. 9. Aspetti amministrativi e logistici Le informazioni logistiche per la frequenza dei corsi possono essere consultate sul sito INTRANET della Scuola di Aerocooperazione. Presso l’Aeroporto militare A. BARBIERI di Guidonia è disponibile la mensa di servizio; l’alloggio presso le strutture militari è concesso ai frequentatori nel rispetto della normativa vigente. In occasione di attività addestrative fuori sede, a cura della Scuola vengono emanate specifiche indicazioni di carattere amministrativo. 10. Punti di contatto 3 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Per eventuali chiarimenti e/o per ulteriori dettagli sulle informazioni riportate nel presente documento, i Comandi e gli Enti potranno rivolgersi alle competenti articolazioni della Scuola di Aerocooperazione, i cui contatti sono disponibili alla pagina Contatti, sul sito INTERNET della Scuola di Aerocooperazione. Ulteriori notizie possono essere acquisite consultando i siti web: INTRANET DIFESA: http://aerocoop.smd.difesa.it INTERNET: www.aerocooperazione.difesa.it 4 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 PROPEDEUTICITA’ TRA I CORSI AREA AEROCOOPERAZIONE G.L.O. / N.L.O. / A.L.O. (1 settimana) AEROCOOP (2 settimane) CERTIFIED FAC (8/9 settimane) QUALIFIED FAC (programma di F.A.) SUPERVISORY FAC FAC INSTRUCTOR (1 settimana) (1 settimana) Nota: i corsi non riportati nello schema non concorrono alla definizione di un programma didattico modulare. AREA TELERILEVAMENTO R.S.O. R.S.I. (3 settimane) (5 settimane) R.S.M.A. R.I.A. (9 settimane) (4 settimane) G.D.A. (5 settimane) W.S.R. (2 settimane) GEOBASIC (1 settimana) NO propedeuticità 5 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 AEROCOOPERAZIONE (AEROCOOP) 1. CORSO Aerocooperazione (AEROCOOP). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Preparare i frequentatori alle funzioni di “Addetto alle attività di Aerocooperazione”. Il superamento del corso costituisce uno dei requisiti necessari per l’ammissione al corso di Ufficiale di Collegamento Addetto all’Aerocooperazione (GLO/ NLO/ ALO) per il personale non già qualificato FAC. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Consulenza in materia di Aerocooperazione; - Pianificazione, organizzazione e conduzione delle attività di Aerocooperazione; - Coordinamento della fase esecutiva delle missioni di Aerocooperazione con gli Ufficiali di collegamento Ground Liason Officer (GLO), Naval Liason Officer (NLO), Air Liason Officer (ALO) e con il Forward Air Controller (FAC). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata Fase teorica: due settimane (pari a 10 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati - Organizzazione e Struttura di Comando e Controllo delle FF.AA. e della NATO; - Joint Air Operations; - Personale specializzato dell’Aerocooperazione; - Reti e circuiti di comunicazioni operative; - Elementi di messaggistica; - Attività addestrativa nazionale - Procedure operative; - Richiami di cartografia; - Elementi di meteorologia specifici per le attività di aerocooperazione; - Velivoli e munizionamento dei C.B. in organico all’A.M.; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo - organizzazione dello spazio aereo NOTAM; Attività addestrative 6 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Visite d’istruzione presso Comandi Operativi delle Forze Armate; Modalità di valutazione Test a risposta multipla. 7 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 CORSO JOINT TARGETING (JT) 1. CORSO Joint Targeting (JT). 2. TIPO Informativo. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Formazione di base per il personale di Staff destinato ad essere impiegato presso Elementi di Organizzazione Joint deputati alla gestione del ciclo del Targeting in aderenza alla dottrina nazionale e NATO di riferimento. Il corso analizza i processi di deliberate and dynamic targeting attraverso una esposizione approfondita delle 6 fasi del ciclo di Joint Targeting, al fine di far comprendere la complessità del processo del Joint Targeting. 4. PROFILO D’IMPIEGO Presso le aree funzionali Joint deputate allo sviluppo delle fasi che costituisco il processo di Targeting. 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali e Sottufficiali delle Forze Armate. Il Corso rappresenta il modulo iniziale della formazione sul Joint Targeting. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE E’ richiesto un livello di conoscenza della lingua inglese pari o superiore al 2° livello JFLT. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico Di norma un corso per anno solare. Località di svolgimento Fase teorica: Scuola di Aerocooperazione di Guidonia; Durata Fase teorica: una settimana (5 giorni lavorativi); Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 5; Massimo: 25. Materie ed argomenti trattati - Introduzione al Ciclo del Targeting; - Objective & Guidance; - Regole di Ingaggio e aspetti legali che vincolano il processo decisionale; - Caratteristiche e potenzialità degli assetti ISR; - Target Development - Target System Analysis (TSA); - Capabilities Analisis & Weaponering; - Force planning; - Mission planning and Execution; - Battle Damage Assessment (BDA); - Sistemi di C2 a supporto del Targeting. Modalità di valutazione // 8 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 UFFICIALI DI COLLEGAMENTO (GLO / NLO / ALO) 1. CORSO Ufficiale di Collegamento Addetto all’Aerocooperazione “Ground/Naval/Air Liason Officer (GLO/NLO/ALO). 2. TIPO Qualificativo (SMD – A – 004). 3. SCOPO Qualificare i frequentatori alle funzioni di "Ufficiale di collegamento Addetto alle Attività di Aerocooperazione”. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Consulenza sulle procedure operative adottate dalla Forza Armata d’appartenenza ed in materia d’Aerocooperazione in generale. - Pianificazione, organizzazione ed aggiornamento delle situazioni nell’ambito delle attività Air Power Contribution to Land/Marittime Operations . - Valutazione dei risultati delle missioni e redazione della messaggistica e dei rapporti. - Effettuazione di briefing e de-briefing sulle missioni addestrative ed operative. 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali superiori delle Forze armate. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Aver superato il corso di “Addetto alle Attività di Aerocooperazione” o essere in possesso della qualifica “FAC”. Buona conoscenza della lingua inglese. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento Fase teorico-pratica presso uno Stormo A.M., da definire in fase di pianificazione del corso. Durata Fase teorica - pratica: una settimana (pari a 5 giorni lavorativi); Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 5; Massimo: 15. Materie ed argomenti trattati - Elementi per la pianificazione e la realizzazione di un briefing su una missione di aerocooperazione e sul sistema aerotattico; - Procedure operative; - Documentazione di esercitazione; - Elementi di messaggistica. Attività addestrative Preparazione di un briefing e di un de-briefing operativo, secondo le seguenti modalità: - quale Ufficiale di Collegamento impiegato presso Reparti CC.BB., per gli Ufficiali dell’Esercito Italiano e della Marina Militare; - quale Ufficiale di Collegamento impiegato presso Comandi dell’Esercito Italiano e della Marina Militare, per gli Ufficiali dell’Aeronautica Militare. 9 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Modalità di valutazione Esame pratico consistente nella produzione ed esposizione di un briefing a carattere operativo, in relazione alla specificità della Forza Armata di appartenenza. 10 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 CONTROLLORE AEREO AVANZATO (FAC) 1. CORSO Controllore Aereo Avanzato “Forward Air Controller” (FAC). Riferimento: a. STANAG 3797 / ATP 3.3.2.2. Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l’implementazione dello STANAG 3797 Ed . 4 edizione 2011 (o eventuali aggiornamenti) dello SMD III Reparto – Centro Innovazione Difesa. 2. TIPO Qualificativo. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Abilitare “CERTIFIED FAC” i frequentatori del corso. 4. PROFILO D’IMPIEGO DEL PERSONALE ABILITATO “CERTIFIED FAC”. Capacità di controllo di velivoli ad ala fissa e rotante in ruolo CAS (Close Air Support Supporto Aereo Ravvicinato), in conformità con quanto previsto dalle normative NATO e nazionali in vigore. Il FAC Certificato è un FAC non pronto al combattimento che necessita di ulteriore addestramento. Il “Certified FAC” dovrà effettuare, a cura del Reparto di appartenenza/assegnazione, ulteriori attività addestrative/operative necessarie per il conseguimento dell’abilitazione “QUALIFIED FAC”. La FAC Certification e la FAC Qualification vengono concesse dal Comandante della Scuola di Aerocooperazione secondo le modalità previste dalla direttiva interforze per l’implementazione dello STANAG 3797. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate designato sulla base delle indicazioni riportate nella Direttiva Interforze in riferimento. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE I requisiti di ammissione al corso sono quelli previsti dalla direttiva dello SMD III Reparto in riferimento b., tra cui: - livello 3 JFLT accertato (equivalente STANAG 6001) di conoscenza della lingua inglese, oppure aver frequentato con successo il corso M.O.E. (Military Operational English Course); - inoltre, è auspicabile l’abilitazione all’impiego di Designatore LASER (GLTD) Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico In relazione alle esigenze previste dalle Forze Armate, di media due corsi. Per l’anno 2015 è prevista l’esecuzione di un corso. Località di svolgimento Fase residenziale: Presso la Scuola di Aerocooperazione in Guidonia (RM); Fase pratica esterna: presso Poligoni ed aree addestrative nazionali. Durata Fase Teorica - Pratica: cinque/sei settimane (pari a 25/30 giorni lavorativi); 11 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Fase Applicativa (1 o 2 sessioni): di massima quattro settimane (pari a 20 giorni lavorativi). Le Fasi, generalmente consecutive, possono essere separate temporalmente in funzione della disponibilità degli assetti aerei e/o dei poligoni. Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 10. Massimo: 20. Materie ed argomenti trattati: - Close Air Support Tactics Tecniques and Procedures (ATP 3.3.2.1. ed ATP 3.3.2.2.) - Collateral Damages Estimation - Weaponeering - Capacià e caratteristiche dei POD aerei in uso - Impiego del supporto aereo ravvicinato - Aspetti legali (Legal Advisory) - Digitally Aided (Da-CAS) CAS - Video Down-Link - Operational and Theatre Lessons Identified - Cenni sulle strutture Organizzative Internazionali e della NATO; - Joint Air Operations; - Comunicazioni operative dell’Aerocooperazione; - Elementi di messaggistica operativa connessa con le operazioni di CAS; - Elementi di cartografia; - Elementi di meteorologia; - Caratteristiche e capacità dei velivoli ad ala fissa e rotante in ruolo CAS - Munizionamento e sensori di bordo dei velivoli impiegati in supporto alle operazioni di CAS; - Elementi sui sistemi della Difesa Aerea e della Contraerea; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo – organizzazione dello spazio aereo; - Cenni sull’iter delle richieste di emissione dei NOTAMs; - Sistemi di autenticazione; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Procedure JAO in uso nei teatri operativi; Attività addestrative - Attività di controllo simulata su plastico in aula ; - Attività di controllo con l’ausilio di simulatore FAC in aula ; - Volo di ambientamento (pilot view) a bordo di velivoli da addestramento ad elica / elicotteri presso nel CTR di Guidonia; - Attività pratica di controllo sull’Aeroporto militare di Guidonia in modalità “bassa quota” ed “alta quota” per la condotta di missioni di “tipo 1” e “tipo 2” ed in poligono e/o all’interno di un’area di controllo (CTR); integrando differenti tipi di velivoli ad ala fissa e rotante su bersagli reali in ambiente operativo simulato; - Attività pratica “dry” ed ”hot” di controllo di velivoli ad ala fissa e rotante in ruolo CAS presso aree addestrative, aeroporti e poligoni militari nazionali; Modalità di valutazione - Esami teorici intermedi (numero in funzione delle materie teoriche inserite in calendario) ed un esame finale costituito da un questionario a risposta multipla. Valutazione pratica (in aderenza allo STANAG 3797), costituita dall’esecuzione con esito positivo di 12 controlli. Al termine del corso sarà inviata al Comando di appartenenza una lettera esplicativa delle capacità acquisite e di quelle da conseguire per giungere alla qualificazione, secondo la METL previste dallo STANAG. - Giudizio finale sulle capacità di pianificazione e controllo delle guide da parte della Commissione d’esame nominata dal Comando della Scuola di Aerocooperazione. 12 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 AGGIORNAMENTO PER I CONTROLLORI AEREI AVANZATI (AGGIORNAMENTO FAC) 1. CORSO Aggiornamento Controllore Aereo Avanzato “Forward Air Controller” (Aggiornamento FAC). Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l’implementazione dello STANAG 3797 Ed . 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto – Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Aggiornare i frequentatori sull’evoluzione della dottrina di riferimento e sulle novità tecniche nel campo d’interesse. Effettuare il test teorico periodico valutativo previsto dalla normativa nazionale e NATO per il mantenimento della qualifica. 4. PROFILO D’IMPIEGO Il profilo d’impiego è il medesimo del personale Qualified FAC. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale FAC delle FF.AA.. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Possesso dell’abilitazione “Certified FAC” o “Qualified FAC”; Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno secondo necessità (mediamente 3 corsi/anno); Località di svolgimento Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata 3 giorni lavorativi; Numero frequentatori ammessi per corso In funzione dalle esigenze addestrative, ma non superiore a 40 unità. Materie ed argomenti trattati: - Aggiornamento sulla dottrina NATO in materia di Forward Air Controllers e Close Air Support, con specifico riferimento alle ATP 3.3.2.2. ed ATP 3.3.2.1.; - Targeting - Collateral Damages Estimation - Weaponeering - Capacià e caratteristiche dei POD aerei in uso - Impiego del supporto aereo ravvicinato - Aspetti legali (Legal Advisory) - Stato dell’arte su Digitally Aided (Da-CAS) CAS - Stato dell’arte su Video Down-Link - Operational and Theatre Lessons Identified 13 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Modalità di valutazione Esame periodico costituito da un test a risposta multipla su materie/argomenti trattati durante il corso e aspetti professionali relativi all’impiego dei FAC, contemplati nelle direttive di riferimento. 14 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 SUPERVISORE CONTROLLORE AEREO AVANZATO (FAC-SUP) 1. CORSO Supervisore Controllore Aereo Avanzato “FAC Supervisor” (FAC-SUP) Riferimento: a. STANAG 3797 Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l’implementazione dello STANAG 3797 Ed . 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto – Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Abilitare FAC Supervisor (FAC-SUP). 4. PROFILO D’IMPIEGO DEL FAC SUPERVISOR IL FAC Supervisore è un FAC Qualificato con almeno un anno di esperienza in qualità di FAC, oppure con almeno un anno di esperienza in qualità di Pilota di velivoli CAS. Il FAC Supervisore può supervisionare l’attività condotta dai FAC qualificati durante le attività di controllo terminale di assetti aerei in ruolo CAS. Il FAC Supervisore può condurre attività di valutazione utile al mantenimento delle qualifiche FAC, per il solo personale già in possesso della FAC Qualification. Il FAC Supervisore può altresì coadiuvare il personale FAC Istruttore durante i cicli di formazione basici ed avanzati senza però poter condurre, in questo contesto, attività valutativa valida ai fini del rilascio della FAC Certification o FAC Qualification. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale già qualificato FAC (FAC Qualified) delle Forze Armate. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE - Essere in possesso dell’abilitazione “QUALIFIED FAC”; - Avere almeno un anno d’esperienza in qualità di FAC Qualified oppure avere almeno un anno di esperienza in qualità di pilota di velivoli CAS; - Aver frequentato un corso di metodologia didattica o similare (auspicabile); - livello 3 di conoscenza della lingua inglese STANAG 6001 o equivalente. Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno: di norma un corso per anno; Località di svolgimento: Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata Una settimana (5 giorni lavorativi); Numero frequentatori ammessi per corso Minimo: 3. Massimo: 15. Materie ed argomenti trattati: - Meteorologia (disponibile in su sito dedicato); 15 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Cartografia Digitale /IMINT e Richiami di Cartografia (disponibile in su sito dedicato); - Richiami di Joint Air Operations: Comando e Controllo; - Approfondimenti sull’integrazione del fuoco terrestre e navale; - Approfondimenti sul traffico aereo generale ed operativo; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Compiti del Supervisore; - Metodi di valutazione delle attività dei FAC; - Norme di sicurezza nell’impiego di apparati LASER; - Organizzazione delle “CAS Week”- modalità consolidate e flusso delle richieste; - Metodologia didattica (introduzione ed elementi d’interesse). - Lesson Learned di teatro & Fraticide prevention; - Elementi di base sulla simulazione (integrazione allievi in scenari CAS virtuali) Modalità di valutazione - Esame costituito da una presentazione su una materia inerente alla formazione dei FAC; - Esame pratico condotto al simulatore FAC. Il candidato FAC Supervisore viene valutato da un FAC Istruttore nell’espletamento di un’attività di supervisione a favore di personale qualificato FAC. 16 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 ISTRUTTORE PER I CONTROLLORI AEREI AVANZATI (FAC- INS) 1. CORSO Istruttore Controllore Aereo Avanzato “Forward Air Controller Instructor” (FAC-INS). Riferimento: a. STANAG 3797 / ATP 3.3.2.2. Edizione in vigore; b. Direttiva Interforze per l’implementazione dello STANAG 3797 Ed . 4 edizione 2011 dello SMD III Reparto – Centro Innovazione Difesa (o eventuali aggiornamenti). 2. TIPO Qualificativo. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Abilitare FAC Instructor (FAC-INS) i frequentatori del corso. 4. PROFILO D’IMPIEGO DEL FAC INSTRUCTOR Il FAC Istruttore è un FAC Supervisore qualificato oppure un FAC qualificato che ha almeno un anno di esperienza in qualità di pilota di velivoli CAS. Il personale qualificato FAC Istruttore è impiegato in mansioni connesse con la formazione, l’addestramento e la valutazione del personale FAC presso la Scuola di Aerocooperazione oppure presso i Reparti Operativi di appartenenza. Il FAC Istruttore può altresì assolvere tutte le funzioni del FAC Supervisore. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale delle Forze Armate qualificato FAC supervisore con almeno un anno di esperienza nel ruolo (o personale qualificato FAC che opera come pilota di velivoli CAS con almeno un anno di esperienza). 6. REQUISITI D’AMMISSIONE - essere in possesso dell’abilitazione “Qualified FAC”; - essere in possesso della qualifica FAC Supervisor (FAC-SUP) da almeno un anno; - aver frequentato un corso di metodologia didattica o similare (auspicabile); - livello 3 di conoscenza della lingua inglese STANAG 6001 o equivalente. Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi da svolgere per anno Di norma un corso per anno; Località di svolgimento Scuola di Aerocooperazione di Guidonia (RM); Durata Sette giorni lavorativi; Numero frequentatori ammessi per corso Minimo: 3. Massimo: 15. Materie ed argomenti trattati - Approfondimenti sulle Strutture Organizzative Internazionali e NATO; - Approfondimenti sulle Joint Air Operations: Comando e Controllo; 17 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Richiami sulle procedure dell’attività addestrativa nazionale e sul personale specializzato Addetto alle Attività dell’Aerocooperazione; - Approfondimenti sull’integrazione del fuoco terrestre e navale; - Norme di traffico aereo generale ed operativo; - Gestione del Fuoco di Supporto Aereo; - Direttive per le qualifiche inerenti i FAC; - Metodi di valutazione delle attività dei FAC; - Norme di sicurezza nell’impiego di apparati LASER; - Aree di lavoro nazionali; - La simulazione, metodologia di interazione degli allievi in scenari CAS con l’ausilio di simulatore; - Metodologia didattica. Modalità di valutazione Al candidato FAC Istruttore viene richiesto di elaborare e presentare un briefing in lingua inglese su argomenti inerenti la dottrina NATO relativa al Close Air Support (ATP 3321) e/o ai requisiti addestrativi per personale FAC (ATP 3322). Il candidato viene valutato da una commissione composta da FAC Istruttori qualificati e Subject Matter Experts. 18 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 CORSO DI RIACQUISIZIONE DELLA FAC CERTIFICATION/QUALIFICATION (R-FAC) 1. CORSO Corso di riacquisizione della FAC Certification/Qualification. Il corso è rivolto al personale FAC che, avendo superato il limite di 24 mesi dall’ultimo controllo qualificante, ha perso la Certification/Qualification. Riferimento: a. ATP 3.3.2.1. b. ATP 3.3.2.2. c. Direttiva Interforze per l’implementazione dello STANAG 3797 Ed. 4 edizione 2011 (e successivi aggiornamenti) dello SMD III Reparto – Centro Innovazione Difesa. 2. TIPO Qualificativo: per la riacquisizione della FAC Certification e FAC Qualification. Il corso viene svolto interamente in lingua inglese. 3. SCOPO Il ciclo addestrativo in oggetto ha lo scopo di certificare e qualificare il personale che ha perso la FAC Qualification e la FAC Certification a seguito di inattività continuativa in qualità di FAC (mancato rispetto dei requisiti minimi imposti dalle vigenti normative NATO, relativamente al numero e tipologia di controlli CAS e di valutazioni teorico/pratiche necessarie al mantenimento annuale delle qualifiche) per un periodo superiore ai 24 mesi. 4. PROFILO D’IMPIEGO Capacità di controllo di velivoli ad ala fissa e rotante in ruolo CAS (Close Air Support Supporto Aereo Ravvicinato), in conformità con quanto previsto dalle normative NATO e nazionali in vigore. Il FAC Certificato è un FAC non pronto al combattimento che necessita di ulteriore addestramento. Il “Certified FAC” dovrà effettuare, a cura del Reparto di appartenenza/assegnazione, ulteriori attività addestrative/operative necessarie per il conseguimento dell’abilitazione “QUALIFIED FAC”. La FAC Certification e la FAC Qualification vengono concesse dal Comandante della Scuola di Aerocooperazione secondo le modalità previste dalla direttiva interforze per l’implementazione dello STANAG 3797. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente designato per la riqualifica FAC dal rispettivo Stato Maggiore di Forza Armata. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Livello 3 di conoscenza della lingua inglese STANAG 6001; in alternativa, aver frequentato con esito positivo il Corso M.O.E. (Military Operational English Course). Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO - aggiornamento professionale mediante attività teoriche; - esame a risposta multipla (attività obbligatoria per il mantenimento della qualifica FAC annuale); - condotta di controlli CAS al simulatore FAC, con supervisione e valutazione di FAC 19 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Supervisori/Istruttori; - esecuzione di controlli reali di velivoli CAS presso aree addestrative e/o basi/poligoni militari con supervisione di FAC Supervisori e/o FAC Istruttori; Numero di corsi svolti nell’anno Il corso viene attivato in relazione alle richieste delle Forze Armate (di massima un corso per anno). Località di svolgimento Fase teorico-pratica: Scuola di Aerocooperazione in Guidonia (RM); Prima e seconda fase pratica: Aree addestrative nazionali, a cura SAC; Terza fase pratica: Aree addestrative nazionali, a cura Reparto di appartenenza. Durata complessiva - A cura della Scuola di Aerocooperazione: una fase teorica e due fasi pratiche: tre settimane (pari a 14 giorni lavorativi) come di seguito descritto: Fase teorica di aggiornamento professionale con test finale: 4 giorni presso la SAC. Prima fase pratica condotta al simulatore FAC: 5 giorni presso la SAC ed attività pratiche in aree limitrofe al CTR di Guidonia. Seconda fase pratica condotta presso basi aeree, aree addestrative e/o poligoni militari: 5 giorni. - A cura dei Reparti d’appartenenza: una fase pratica conclusiva, da effettuare entro i sei mesi successivi alla conclusione delle attività presso la SAC, comprensiva di un numero minimo di 6 controlli valutati sotto supervisione di FAC Istruttori qualificati, di cui nr.2 controlli live hot e nr.2 night. Numero di frequentatori ammessi per ciclo addestrativo Massimo: 5. Materie ed argomenti - Close Air Support Tactics Tecniques and Procedures (ATP 3.3.2.1. ed ATP 3.3.2.2.) - Collateral Damages Estimation - Weaponeering - Capacià e caratteristiche dei POD aerei in uso - Impiego del supporto aereo ravvicinato - Aspetti legali (Legal Advisory) - Stato dell’arte su Digitally Aided (Da-CAS) CAS - Stato dell’arte su Video Down-Link - Operational and Theatre Lessons Identified Modalità di valutazione - esame scritto: questionario a risposta multipla basato su argomenti tratti dalle seguenti pubblicazioni: AJP 3.3.2, ATP 3.3.2.1. ed ATP 3.3.2.2.; - valutazione attività pratica a cura di FAC Supervisori e/o Istruttori, mediante “CAS Control Cards” e “FAC Evaluation Forms”. 20 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 ADDETTO ALLE SALE OPERATIVE DI REPARTO AEREO (SOR) 1. CORSO Addetto alle Sale Operative di Reparto aereo (SOR). 2. TIPO Qualificativo 3. SCOPO Qualificare i frequentatori alle funzioni di "Addetto alle Sale Operative di Reparto aereo”. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Gestione delle missioni aeree presso le Sale Operative di Gruppo Volo, di Stormo, di Brigata e della Squadra e le corrispondenti Sale Operative delle altre Forze Armate e dei Comandi Generali; - coordinamento delle attività di supporto; - gestione del flusso delle informazioni trattate presso le Sale operative (situazioni, messaggistica, rapporti). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate e dei Corpi Armati e non dello Stato, proveniente dai settori operativi ed informativi. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico Di norma due corsi per anno solare. Località di svolgimento Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata Fase teorica: tre settimane (pari a 15 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati - Organizzazione e Struttura di Comando e Controllo delle FF.AA. e della NATO; - Joint Air Operations; - Elementi di messaggistica; - Base Operation Center (BOC); - Sistemi operativi per la gestione dell’attività aerea a livello operativo e tattico (ICCBLADE-RUNNER - Elementi di meteorologia; - Elementi di cartografia; - Nozioni di traffico aereo generale ed operativo - organizzazione dello spazio aereo; - Difesa Aerea; - Sistemi di autenticazione ed apparati crypto in uso nelle Sale Operative; - Nozioni sul sistema precauzionale dell’Aeronautica Militare (S.P.A.M.); 21 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Nozioni di fotografia aerea. Attività addestrative Visita d’istruzione presso: - un BOC o SOR di Base aerea; - il AOC NATO e nazionale; - il ReGISCC di Pratica di Mare (RM) per attività d’indottrinamento e visualizzazione degli SCC aeronautici. - il RACSA di Pratica di Mare (RM) per attività d’indottrinamento e visualizzazione dei SCC della Difesa Aerea. Modalità di valutazione Test a risposta multipla. 22 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 RICERCA E SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE (JCSAR) 1. CORSO Ricerca e soccorso in ambiente ostile (JCSAR), tecniche, tattiche e procedure. 2. TIPO Informativo. 3. SCOPO Preparare Personale destinato ad operare nelle aree di pianificazione e conduzione a livello operativo e/o tattico di missioni JPR. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Capacità d’integrazione nella struttura di comando, controllo e coordinamento JPR; - Capacità di operare con efficienza presso le strutture di supporto alle operazioni di JPR; - Capacità di applicazione della procedure JPR in ambito nazionale e NATO, in attività “WAR” e “MOOTW”; - Capacità di porre in atto con efficacia le procedure di attivazione, coordinamento ed esecuzione nell’ambito delle funzioni assegnate. 5. PERSONALE DESTINATARIO Ufficiali e Sottufficiali delle Forze armate destinati ad operare nel settore (in qualità di pianificatore, coordinatore od operatore). 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno: Di massima un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: presso un Comando da individuare in relazione ad eventuali concomitanti opportunità addestrative; Durata: Fase teorica: due settimane (pari a 10 giorni lavorativi); Fase pratica: una settimana (pari a 4 giorni lavorativi) trasferimenti compresi (escluso il venerdì, destinato alla chiusura del corso). Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati: - Scenari Operativi; - Componenti Operative per PR; - Sistemi di Supporto; - Pianificazione; - Procedure; - Coordinamento. Attività addestrative: Visite d’istruzione presso Comandi Operativi delle Forze Armate (E.I., M.M. ed A.M.); 23 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Esercitazione di pianificazione tattica e successiva esecuzione di missione PR, articolata, di massima, in una sortita diurna e una notturna e di missione Combat Recovery (numero delle missioni e tipologia definite in sede di pianificazione, sulla base degli assetti aerei disponibili). Modalità di valutazione: // 24 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 REMOTE SENSING OPERATOR (RSO) 1. CORSO “Remote Sensing Operator” (RSO). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO - Qualificare il frequentatore al trattamento e gestione, a livello basico, di immagini telerilevate, con particolare riferimento alle immagini digitali provenienti da diversi tipi di sensore.; - Fornire, altresì, le necessarie basi per accedere al successivo corso di livello superiore “Remote Sensing Interpreter” (R.S.I.). Inoltre, il Corso R.S.O. costituisce uno dei moduli previsti nel profilo formativo del personale “Addetto alle Informazioni Operative (A.I.O.)” dell’Aeronautica Militare. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Trattamento e gestione d’immagini telerilevate, quali “documenti informativi”; - Conoscenza delle diverse tipologie dei sensori in uso e caratteristiche delle relative immagini; - Impiego dei sistemi cartografici in uso e lettura e/o determinazione di particolari sulla carta topografica; - Utilizzazione di applicazioni software per la gestione di cartografia digitale; - Ammissione al corso di livello superiore “Remote Sensing Interpreter” (R.S.I.). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Di norma due corsi per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: tre settimane in sede Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 9; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati: - Principi del telerilevamento; - Formato dati e software applicativi; - Trattamento geometrico delle immagini telerilevate; 25 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Cartografia analogica e digitale. Attività addestrative: N.A.. Modalità di valutazione: - accertamento associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento per due volte consecutive comporta la dimissione d’autorità dal corso; - esame finale riepilogativo degli argomenti trattati. 26 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 REMOTE SENSING INTERPRETER (RSI) 1. CORSO “Remote Sensing Interpreter” (RSI). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO - Qualificare il frequentatore all’estrazione di dati telerilevati, attraverso l’implementazione di processi di trattamento dell’immagine e analisi fotointerpretativa; - Fornire le necessarie basi per accedere ai successivi corsi di livello superiore “Remote Sensing Military Analyst” (R.S.M.A.) e “Geospatial Data Analyst” (G.D.A.). 4. PROFILO D’IMPIEGO - Trattamento avanzato d’immagini telerilevate; - Effettuazione d’analisi quantitative; - Valutazione dello stato e delle dimensioni delle vie di comunicazione, delle principali costruzioni civili e della morfologia del terreno, mediante l’impiego di tecniche di fotointerpretazione. - Ammissione ai corsi di livello superiore secondo i seguenti profili: . Profilo operativo: “Remote Sensing Military Analyst” (R.S.M.A.); . Profilo geocartografico: “Geospatial Data Analyst” (G.D.A.). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Aver conseguito la qualifica di “Remote Sensing Operator” (RSO) tramite una delle modalità elencate. - frequenza dell’omonimo corso; - frequenza della Sessione Integrativa A.S.- R.S.O. (per il personale già qualificato FO.LE. nel precedente iter formativo). 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: cinque settimane (pari a 25 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 10; Massimo: 20. Materie ed argomenti trattati: - Tecnica dell’interpretazione delle immagini digitali; - Metodi di misurazione; 27 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Trattamento radiometrico delle immagini; - Elementi di restituzione vettoriale; - Analisi delle strutture specifiche ed aree urbane; - Vie di comunicazione; - Impianti controllo acque; - Analisi del terreno, zone costiere ed uso del suolo. Attività addestrative: N.A. Modalità di valutazione: - Accertamento, associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento, per due volte consecutive, comporta le dimissioni d’autorità dal corso; - Esame finale teorico e pratico riepilogativo degli argomenti trattati. 28 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 REMOTE SENSING MILITARY ANALYST (RSMA) 1. CORSO “Remote Sensing Military Analyst” (RSMA) 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO - Qualificare il frequentatore all’interpretazione operativa delle immagini telerilevate multisensore (sensore RADAR escluso); - Fornire le necessarie basi per accedere al successivo corso di livello superiore “RADAR Imagery Analyst” (R.I.A.). 4. PROFILO D’IMPIEGO - Individuazione, riconoscimento ed analisi di: . mezzi in dotazione a forze terrestri, navali ed aeree dei Paesi d’interesse; . installazioni militari, industriali, porti, aeroporti, impianti e centrali elettriche ed altro definendone, altresì, potenzialità e capacità operative, attraverso l’impiego d’immagini telerilevate multisensore. - Elaborazione e gestione della documentazione prevista dalla normativa nazionale e NATO; - Ammissione al corso di livello superiore “RADAR Imagery Analyst” (R.I.A.). 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato . 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Aver conseguito la qualifica di “Remote Sensing Interpreter” (R.S.I.) tramite una delle modalità elencate. - frequenza dell’omonimo corso; - frequenza di entrambe le Sessioni Integrative A.S.- R.S.O. ed A.S.- R.S.I. (per il personale già qualificato I.F.A. nel precedente iter formativo). Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: esercitazione “Occhi di Falco” presso Ente Operativo; visite presso installazioni d‘interesse in località varie. Durata: Fase teorica: otto settimane (pari a 40 giorni lavorativi); Fase pratica: una settimana (pari a 5 giorni lavorativi); Totale: nove settimane (pari a 45 giorni lavorativi). Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 10; Massimo: 20. 29 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Materie ed argomenti trattati: - STANAGs di specifico interesse; - Aeroporti (categoria 01 - STANAG 3596); - Sistemi missilistici e d’artiglieria (categoria 02 - STANAG 3596); - Installazioni elettroniche (categoria 03 - STANAG 3596); - Accasermamenti, accampamenti e comandi (categoria 04 - STANAG 3596); - Depositi ed officine di manutenzione (categoria 05 - STANAG 3596); - Attività militare (categoria 06 - STANAG 3596); - Attraversamento ostacoli (categoria 07 - STANAG 3596); - Naviglio (categoria 08 - STANAG 3596); - Installazioni portuali (categoria 14 - STANAG 3596); - Installazioni industriali (categoria 16 - STANAG 3596); - Installazioni per l’energia (categoria 17 - STANAG 3596); - Tecniche e sistemi Motion Imagery (IM); - Stesura e compilazione di rapporti d’analisi. Attività addestrative: - esercitazione "Occhi di falco", presso un Reparto operativo; - visite d’istruzione presso Comandi militari operativi ed installazioni industriali, radioelettriche o per la produzione di energia. Modalità di valutazione: - accertamento, associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento, per due volte consecutive, comporta la dimissione d’autorità dal corso. - esame finale teorico e pratico riepilogativo degli argomenti trattati. 30 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 RADAR IMAGERY ANALYST (RIA) 1. CORSO “Radar Imagery Analyst” (RIA). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Fornire gli elementi utili ad acquisire una visione d’insieme del RADAR Imaging, capacità di gestione e comprensione delle immagini RADAR ed essere in grado di utilizzare i software specifici per il trattamento di immagini RADAR ai fini fotointerpretativi. Al termine del corso il frequentatore sarà in grado di estrarre contenuti informativi mediante l’analisi e l’interpretazione dei dati provenienti da sensore RADAR. 4. PROFILO D’IMPIEGO Procedere, attraverso l’utilizzo di immagini singole o mediante opportune comparazioni in ambiente multisensore, all’individuazione, riconoscimento ed analisi di: - mezzi in dotazione a forze terrestri, navali ed aeree; - installazioni militari, industriali, porti, aeroporti, impianti e centrali elettriche ed altri obiettivi d’interesse, definendone, altresì, potenzialità e capacità operative. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale in servizio permanente delle Forze Armate. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Aver conseguito la qualifica di “Remote Sensing Military Analyst” (R.S.M.A.) tramite una delle modalità elencate. - frequenza dell’omonimo corso; - frequenza di entrambe le Sessioni Integrative A.S.- R.S.O. ed A.S.- R.S.I. (per il personale già qualificato F.O.I.C. del precedente iter formativo); - possesso della qualifica F.O.I.S. del precedente iter formativo; - possesso di entrambe le qualifiche F.O.I.C. e A.F.I.G.S. del precedente iter formativo. Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti: Normalmente uno per anno solare. Località di svolgimento: Guidonia (RM). Durata: 4 settimane (pari a 20 giorni lavorativi). Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 4; Massimo: 8. Materie ed argomenti trattati: - I principi del telerilevamento RADAR – Fondamenti teorici; - I principi del telerilevamento RADAR – Fondamenti pratico-interpretativi; - Il dato RADAR - I contenuti informativi; - Il dato RADAR - Tecniche d’estrazione dati; 31 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 - Il dato RADAR - Formazione e gestione della geometria; - Analisi d’immagini multisensore e ricerca obbiettivi. Attività addestrative: N.A. Modalità di valutazione: - Esame teorico intermedio; - Esame finale pratico (consistente nell’elaborazione e presentazione d’un rapporto informativo tipo change detection). 32 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 GEOSPATIAL DATA ANALYST (GDA) 1. CORSO “Geospatial Data Analyst” (GDA). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Qualificare il frequentatore all’analisi ed all’interpretazione delle immagini geocartogarfiche prodotte da sensori aeroportati e da sensori installati su piattaforma satellitare. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Esecuzione di aerotriangolazione ed orientamenti; - Compilazione di modelli digitali del terreno; - Esecuzione di restituzioni, fotopiani ed ortofoto; - Georeferenziazione d’immagini satellitari; - Esecuzione d’elaborazioni cartografiche digitali; - Esecuzione d’elaborazioni finalizzate allo studio ed alla stesura di cartografie tematiche di specifico interesse. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale della Difesa, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Aver conseguito la qualifica di “Remote Sensing Interpreter” (R.S.I.) tramite una delle modalità elencate. - frequenza dell’omonimo corso; - frequenza di entrambe le Sessioni Integrative A.S.- R.S.O. ed A.S.- R.S.I. (per il personale già qualificato I.F.A. del precedente iter formativo). 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Un corso per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: 5 settimane (pari a 25 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 4; Massimo: 8. Materie ed argomenti trattati: - Geodesia e cartografia; - Fondamenti di fotogrammetria; - Topografia e rilievi GPS; - La restituzione planimetrica; - DTM ed ortofotoproiezione; - Estrazione assistita d’elementi d’interesse cartografico (classificazione). 33 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Attività addestrative: N.A.. Modalità di valutazione: - Accertamento, associato a ciascuna materia trattata, il cui mancato superamento, per due volte consecutive, comporta le dimissioni d’autorità dal corso; - Esame finale pratico con realizzazione di un elaborato cartografico da immagine telerilevata. 34 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 WEAPON SYSTEM RECOGNITION (WSR) 1. CORSO “Weapon System Recognition” (WSR). 2. TIPO Qualificativo. 3. SCOPO Qualificare il frequentatore, in aderenza allo STANAG 3596, al riconoscimento dei sistemi d’arma terrestri, navali ed aerei. 4. PROFILO D’IMPIEGO - Riconoscimento all’impronta dei sistemi d’arma; - Individuazione e successiva memorizzazione visiva di elementi caratteristici degli obiettivi. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze armate non già in possesso della qualifica R.S.M.A. o F.O.I.C. del precedente iter formativo. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Di norma uno per anno Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM); Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: due settimane (pari a 10 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 15; Massimo: 30. Materie ed argomenti trattati: - STANAGs di specifico interesse; - Sistemi d’arma terrestri: artiglieria / carri; - Sistemi d’arma navali: mezzi di superficie /sommergibili; - Sistemi d’arma aerei: velivoli /missili. Attività addestrative: Ricerca ed analisi di sistemi d’arma. Modalità di valutazione: Accertamento finale, teorico e pratico, riepilogativo degli argomenti trattati. 35 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 GEOSPATIAL BASIC COURSE (GEOBASIC) 1. CORSO “Geospatial Basic” (GEOBASIC). 2. TIPO Informativo. 3. SCOPO - fornire al frequentatore la capacità di consultazione ed utilizzo basico di cartografia digitale; - introdurre il frequentatore alla visione del territorio attraverso immagini telerilevate da aereo o satellite (fotolettura). 4. PROFILO D’IMPIEGO - Richiami sull’utilizzo di materiale cartografico analogico; - Utilizzo di applicazioni software per la gestione di cartografia digitale; - Utilizzo di tecnologie relative alla visione di immagini telerilevate del territorio. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione. 6. REQUISITI D’AMMISSIONE Non sono previsti requisiti particolari. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti nell’anno didattico: Uno/due corsi per anno solare. Località di svolgimento: Fase teorica: Guidonia (RM), con possibilità di organizzare il corso in modalità “a domicilio” presso i RR.OO. che ne facciano richiesta; Fase pratica: N.A.. Durata: Fase teorica: una settimana (pari a 5 giorni lavorativi); Fase pratica: N.A.. Numero dei frequentatori ammessi per corso: Minimo: 10; Massimo: 30 presso SAC. Nella versione “a domicilio” il numero di dipenderà dalla capacità logistico/didattica (aula con PC, anche portatili) della struttura ospitante. Materie ed argomenti trattati: - Richiami di cartografia; - Software applicativi per il trattamento di cartografia digitale; - Elementi di lettura delle immagini tele rilevate; - Assetti Imagery Surveillance Recconnaissance (ISR); - Esempi di prodotti di foto interpretazione. Attività addestrative: N.A. Modalità di valutazione: - Esame finale riepilogativo degli argomenti trattati. 36 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 SYNTHETIC APERTURE RADAR FOR UNMANNED AERIAL VEHICLES (SAR-UAV) 1. CORSO SAR-UAV. 2. TIPO Informativo. 3. SCOPO Fornire una visione d’insieme del SAR imaging per sensori su Unmanned Aerial Vehicles, con particolare riferimento alle modalità di comprensione delle immagini radar ed alle tecniche di approccio ottimali in relazione alle diverse tipologie di obiettivi. Al termine del corso il frequentatore sarà in grado di valorizzare adeguatamente tutti gli elementi essenziali per pianificare e condurre una missione di ricognizione ottimizzando l’impiego del sensore SAR. 4. PROFILO D’IMPIEGO Attività di pianificazione e condotta di missioni con UAV dotati di sensore radar imaging. 5. PERSONALE DESTINATARIO Personale militare in servizio permanente delle Forze Armate, dei Corpi Armati e non dello Stato e, su specifica autorizzazione dello Stato Maggiore della Difesa, personale civile della Pubblica Amministrazione 6. REQUISITI DI AMMISSIONE In relazione alle direttive dell’amministrazione di appartenenza che regolamentano l’impiego presso i Reparti deputati all’impiego degli UAV. Sicurezza: il possesso del N.O.S. NATO – SEGRETO rappresenta un requisito riferito all’impiego successivo al corso. 7. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL CORSO Numero di corsi svolti Di massima uno per anno, eventualmente ripetibile secondo le esigenze dei Reparti. Località di svolgimento Guidonia o presso uno specifico Reparto richiedente. Durata 1 settimana (5 giorni lavorativi). Numero dei frequentatori ammessi per corso Minimo: 5; Massimo: 15. Materie ed argomenti trattati - I principi del telerilevamento Radar – Fondamenti generali; - tecniche di comprensione delle immagini SAR; - fenomeni di distorsione delle immagini SAR; - pianificazione della missione in base alle caratteristiche dell’obiettivo; - analisi dei prodotti derivanti dall’utilizzo di ampiezza e fase. Attività addestrative Esercitazione di pianificazione, esecuzione e analisi prodotti di una missione con sensore SAR su UAV. Modalità di valutazione N.A. 37 Scuola di Aerocooperazione Catalogo dei Corsi Ed. 2015 Pagina non scritta 38
© Copyright 2025 Paperzz