Programma Preliminare XXXI CONGRESSO NAZIONALE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Claudio Borghi Presidente Uscente Massimo Volpe Vice Presidente Gianfranco Parati Segretario Agostino Virdis Tesoriere Giuseppe Schillaci Consiglieri Enrico Agabiti Rosei Nicola De Luca Giovambattista Desideri Giuseppe Mancia Paolo Pauletto Roberto Pontremoli Michele Stornello Giuliano Tocci Franco Veglio COMITATO ORGANIZZATORE DEL CONGRESSO Claudio Borghi Massimo Volpe Gianfranco Parati Guido Grassi Maria Lorenza Muiesan Stefano Taddei LETTERA DEL PRESIDENTE Per la trentunesima volta dalla sua fondazione, la Società Italiana della Ipertensione Arteriosa (confidenzialmente nota come “SIIA”) si accinge a celebrare il proprio congresso nazionale che è testimonianza di continuità e tradizione ed al tempo stesso di una solidità di impegno comune che ha visto tutti i soci profondere nella Società stessa il proprio impegno per la crescita costante di una disciplina che affonda le sue radici nel substrato più profondo della Medicina intesa nel senso più ampio. Poche sono le discipline che in ambito medico possono vantare un numero così elevato di possibili interazioni cliniche e soprattutto pochissime sono quelle che possono imporre la propria “personalità” anche in sovrapposizione o in paralleo con quadri patologici i più disparati e ciò rappresenta un elemento di forza della SIIA la cui attività si è sempre distinta proprio per la natura multidisciplinare della sua presenza scientifica che ha rappresentato anche uno dei grandi elementi di ricchezza del congresso annuale. Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui che la compongono, a partire da chi, inseguendo una geniale intuizione scientifica, ha promosso una costante crescita di ricerca e sviluppo clinico fino a chi ha lavorato per predisporre e rafforzare una solida struttura organizzativa che oggi si può permettere di guardare con orgoglio e fiducia ad un futuro che si presenta più accidentato rispetto al passato, ma in linea con i tempi. Proprio questa consapevolezza di vivere il futuro da protagonisti è quella che negli anni ha fatto ampliare progressivamente l’orizzonte clinico e di ricerca all’interno della Società, muovendo dagli interessi focalizzati prevalentemente sulla pressione arteriosa e le malattie cardiovascolari ad essa associate fino ad affrontare aspetti della ipertensione che coinvolgono numerosi ambiti della medicina rispetto ai quali l’aumento dei valori pressori rappresenta un elemento di complessità spesso sconosciuto o largamente inesplorato. Tutto ciò ha costantemente trovato riscontro nella proposta culturale e nella dialettica vivace del congresso nazionale il quale si ripropone anche in questa 31° edizione, come un momento di contatto tra discipline diverse, ma accomunate da un interesse prevalente per la ipertensione arteriosa. Questi ultimi anni, in particolare, hanno visto un notevole impegno della Società anche come soggetto coinvolto nella politica istituzionale, con una presenza non trascurabile in taluni organismi di gestione sanitaria e comunque mai rinuciataria rispetto a quel ruolo di proposizione di un rigoroso approccio al paziente iperteso come soggetto centrale di interesse al di la dei suoi valori di pressione arteriosa. Proprio questa riproposizione del paziente iperteso come elemento prioritario su cui concentrare le conoscenze via via disponibili, ha rappresentato uno degli orientamenti più perseguiti dalla politica societaria che si e’ concretizzata in una serie di documenti di grande rilevanza pratica il cui contenuto è stato più volte declinato sia nei lavori del congresso nazionale sia nella divulgazione attraverso i mezzi di comunicazione dei quali la Società si avvale e che rappresenteranno uno strumento indispensabile per raggiungere quella diffusione capillare del messaggio legato alla ipertensione arteriosa senza la quale le possibilità di progresso, soprattutto in ambito preventivo, si riducono in maniera considerevole. Oggi, grazie a chi mi ha precedeuto alla Presidenza, la Società ha un moderno assetto organizzativo ed una declinazione statutaria adeguata alla realtà nella quale si colloca. Esiste una mappa consultabile dei Centri dedicati alla ipertensione sul territorio nazionale ed una organizzazione delle sezioni regionali che si muove in maniera sincrona a quella della Società nazionale. Tutto ciò rappresenta un patrimonio inestimabile per chiunque decida di fare leva su tale struttura organizzativa per promuovere la uniformità del messaggio in merito alle corrette modalità di approccio al paziente iperteso in una epoca nella quale la diffusione di informazioni scarsamente controllate e del tutto autoreferenziali ha creato molte insidie spesso impercettibili e mascherate da novità sensazionali. In questa ottica il processo di modernizzazione ha coinvolto anche la struttura del congresso e lo farà in misura maggiore negli anni a venire con l’avvento di un progressivo ricambio generazionale che deve caratterizzare tutte le società scientifiche che abbiano un reale interesse a proiettarsi nel futuro non solo attraverso il rinnovamento di una realtà anagrafica, ma anche mediante un processo di responsabilizzazione delle giovani generazioni che possono trovare proprio nel congresso nazionale gli spazi per esprimersi in termini di intuizione scientifica, rigore metodologico e creatività individuale e di gruppo. Il tutto, naturalmente, senza perdere di vista la complessa realtà che stiamo vivendo sia dal punto di vista economico che politico-istituzionale con profondi (e talora imprevedibili) mutamenti della realtà clinica ed accademica, del mondo assistenziale e di quello industriale.Tali mutamenti si ripercuotono inevitabilmente anche sulla realtà di gestione di società scientifiche che, proprio in ragione del loro ruolo di tramite tra il mondo della ricerca e quello della clinica debbono però continuare ad operare giornalmente scelte finalizzate a ottimizzare le risorse senza rinuciare alla qualità della propria presenza e del proprio messaggio soprattutto in ambito congressuale. Proprio per questo motivo anche questo nostro 31° congresso sarà costruito cercando di rispettare tradizione e spinta innovativa ricerca scientifica e applicazione clinica, didattica frontale e pratica interattiva, equilibrio e misura, rappresentatività territoriale ed eccellenza, budget e scienza, società e soci. In particolare nei lavori del congresso nazionale troveranno sede molti aspetti direttamente o indirettamente correlati al mondo della ipertensione arteriosa con la finalità di proseguire quel programma di sviluppo culturale promosso da tutti i Maestri che mi hanno preceduto e che io vorrei trasferire arricchito a chi mi seguirà. In particolare appaiono attività particolarmente opportune: 1. Sviluppo della fase attuativa del progetto “Obiettivo 70%” che permetta una validazione del modello intrapreso nel biennio precedente attraverso una stima del suo impatto sulla realtà di controllo pressorio nazionale. 2. Implementazione di corsi monotematici ad indirizzo clinico con ampliamento didattico progressivo dal congresso nazionale alle sedi regionali e coinvolgimento, di fatto, delle sezioni regionali a contribuire ad una sorta di “attività congressuale permenente” a collocazione territoriale. 3. Promozione e sostegno alla attività del gruppo di studio giovani attraverso la conferma di uno spazio dedicato e la verifica diretta della attuazione dei programma proposti in occasione del trentesimo congresso. 4. Ampliamento delle interazioni con altre Società scientifiche non solo attraverso simposi congiunti in ambito congressuale, ma anche attraverso la promozione di corsi di formazione condivisi ed aperti a specialisti di diversa estrazione per allargare le conoscenze reciproche. 5. Conferma della apertura del congresso e di altre iniziative a figure professionali non mediche ma coinvolte nella gestione del paziente iperteso in maniera diretta ed indiretta con la finalità di incrementare la percezione del problema e ricevere un pià ampio contributo alla sua soluzione. 6. Definizione e creazione di uno spazio dedicato ai risultati della ricerca di base spesso “stritolati e compressi” negli spazi interposti tra sessioni ad indirizzo clinico o relegati ad ambiti elitari anche in termini di partecipazione, magari aggiungendo una sessione di apertura e/o chiusura che ne delinei le possibili implicazioni in ambito clinico anche se future e futuribili. Ciò permetterebbe di comprendere che facendo collimare l’ottica interpretativa oltre la apparente speculazione propria della ricerca si può ritrovare la più rassicurante implicazione clinica. 7. Apertura di una finestra dedicata al mondo nutrizionale e nutraceutico come strategia per il controllo della pressione arteriosa e dei fattori di rischio correlati nella popolazione e/o come strategia integrativa all’approccio terapeutico tradizionale. 8. Consolidamento della partnership tra Società della Ipertensione e soggetti privati coinvolti nel mondo farmaceutico ed elettromedicale che vogliano condividere progetti di ricerca ed educazionali di interesse bilaterale i quali reppresentino il minimo comune denominatore di una collaborazione in cui possano coesistere attese analoghe e implicazioni pratiche divergenti. Naturalmente un programma così ampio come quello che la Società della Ipertensione può offrire e sostenere nel corso del suo congresso e della sua attività in senso più ampio, non può non avvalersi di una solida struttura di comunicazione che porti alla superficie della opinione pubblica, dei media e delle istituzioni quanto di positivo la Società stessa è stata in grado di proporre e costruire ed in questa ottica l’attività dell’Ufficio Stampa rappresenterà uno strumento per contestualizzare la nostra presenza nella realtà clinica e sociale del nostro Paese. Nel complesso quindi ciò che personalmente mi aspetto è che il 31° Congresso Nazionale della SIIA, che dopo tanti anni cambia sede e si tiene a Bologna dove la Società è stata fondata, possa rappresentare la ennesima testimonianza del fatto che, dopo oltre 30 anni, la vitalità scientifica e la forza di crescita della Società sono immutate come immutata è la capacità di accogliere chiunque voglia proporre innovazione o scambiare il proprio punto di vista in una logica di reciproco rispetto e di fattiva collaborazione. Nel promuovere con orgoglio questa nostra 31° occasione di stare insieme, mi sento tuttavia assai rinfrancato nelle mie attese dal sapere di potere contare sul patrimonio più solido ed indissolubile e ciò quello della tradizione di una Società che si è sviluppata facendo della propria credibilità la sua migliore arma di promozione. Vi aspetto tutti a Bologna. Il Presidente Claudio Borghi INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il lavori scientifici avranno luogo nelle Aule A, B e C del Palazzo dei Congressi di Bologna. Nell’ambito del programma scientifico del Congresso si svolgeranno le sessioni di comunicazioni orali ed un’esposizione di poster. COMUNICAZIONI ORALI Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 12 minuti (8 per la presentazione, inclusa la proiezione di immagini e 4 per la discussione). Per ogni comunicazione orale sarà necessaria l’iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori. Qualora tutti gli autori beneficiassero a vario titolo dell’iscrizione gratuita, è richiesto che almeno uno di essi, sottoscriva regolare iscrizione al Congresso. Le Sessioni di comunicazioni sono previste nei giorni: 8 Giovedì 9 ottobre Aula C ore 11.30 Aula C ore 15.00 Epidemiologia e aspetti clinici Vasi ed endotelio Venerdì 10 ottobre Aula A ore 8.30 - 9.30 Aula C ore 8.30 - 10.00 Aula C ore 15.00 - 16.00 Aula C ore 16.00 - 17.00 Aula C ore 17.00 - 18.00 Aterosclerosi e infiammazione Genetica e farmacogenomica Vasi ed endotelio Gravidanza e rene Epidemiologia e aspetti clinici Sabato 11 ottobre Aula A ore 8.30 - 9.30 Aula C ore 8.30 - 10.00 Aula B ore 11.00 - 12.00 Aula C ore 11.30 - 13.00 Aula A ore 15.00 - 16.00 Aula B ore 15.00 - 16.00 Aula C ore 15.00 - 16.00 Aspetti metabolici e fattori di rischio correlati Cuore 1 Ipertensione resistente e Sistema nervoso Cuore 2 Meccanismi ormonali e ipertensione endocrina Vasi ed endotelio Miscellanea POSTER E’ prevista l’affissione dei lavori selezionati come poster. Affissione L’esposizione dei poster avrà luogo presso l’Area Poster all’interno del Palazzo dei Congressi, e le sessioni saranno così suddivise: Venerdì 10 ottobre Aspetti metabolici e fattori di rischio correlati Aterosclerosi e infiammazione Cuore Epidemiologia e aspetti clinici Ipertensione in gravidanza/Tecniche di imaging Meccanismi ormonali e ipertensione endocrina Vasi ed endotelio Sabato 11 ottobre Aspetti metabolici e fattori di rischio correlati Cuore Epidemiologia e aspetti clinici Genetica e farmacogenomica/Rene Malattie cerebrovascolari/Sistema nervoso Misurazione della pressione/Nutraceutici Terapia, farmacoeconomia e farmacosorveglianza 1-9 10-17 18-25 26-36 37-44 45-53 54-63 64-72 73-82 83-94 95-101 102-109 110-119 120-125 Le misure dei pannelli per l’affissione dei poster sono cm. 90 (base) x cm. 150 (altezza). Il materiale per il montaggio dei poster sarà disponibile presso la Segreteria Poster collocata nell’area di affissione. I poster dovranno essere affissi fra le ore 8.30 e le ore 9.30 del giorno in cui ne è prevista l’esposizione e la discussione. I poster resteranno affissi tutta la giornata e dovranno essere rimossi fra le ore 18.00 e le ore 19.00 dello stesso giorno di presentazione. L’affissione del poster è subordinata al pagamento della quota di iscrizione di almeno uno degli autori del lavoro. Qualora tutti gli autori beneficiassero a vario titolo dell’iscrizione gratuita, è richiesto che almeno uno di essi, sottoscriva regolare iscrizione al Congresso. Discussione La discussione dei poster avrà luogo, alla presenza di due Moderatori, venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00 nell’area stessa dell’esposizione e si svolgerà accanto a ciascun poster alla presenza di almeno uno degli autori. 9 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE TRAVEL GRANT La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa assegnerà N. 50 Travel Grant a specializzandi e dottorandi presentatori di Comunicazioni Orali o Poster e coautori degli stessi. Per ogni abstract sarà possibile presentare una sola richiesta di Travel Grant e ogni Autore, anche se presentatore di più abstract, potrà inviare una sola domanda. L’importo di ogni Travel Grant corrisponde a € 300,00. PREMI DI LAUREA E BORSE DI STUDIO NAZIONALI E INTERNAZIONALI La Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e la Fondazione SIIA mettono a disposizione 5 Premi di Laurea, 5 Borse di Studio Nazionali e 1 Borsa di Studio Internazionale. VOLUME DEGLI ABSTRACT Tutti i lavori selezionati come comunicazioni orali o poster verranno pubblicati sul Volume degli Abstract che sarà inserito all’interno della cartella congressuale. PROIEZIONI In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione da Personal Computer, di cui ogni sala è dotata. Non è assolutamente consentito l'utilizzo del proprio PC. Il file di ciascuna presentazione dovrà essere preparato con il programma Power Point 2007 o 2010 e consegnato, se possibile il giorno prima, o comunque almeno due ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom, Pen drive, disco floppy o Zip 100 all’apposito Centro Proiezioni. Si ricorda che il sistema operativo utilizzato è esclusivamente Microsoft Windows e Microsoft Office 2007 o 2010. Le presentazioni verranno trasferite direttamente al computer di sala mediante rete LAN. 10 CREDITI ECM La SIIA, in qualità di Provider, ha accreditato il Congresso presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Il Congresso è stato accreditato per singole giornate come segue: • I GIORNATA (9 OTTOBRE): N. 2,5 CREDITI FORMATIVI Figure professionali e discipline: Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, genetica, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) Psicologo (psicoterapia, psicologia) Biologo Dietista Tecnico sanitario di laboratorio biomedico • II GIORNATA (10 OTTOBRE): N. 4 CREDITI FORMATIVI Figure professionali e discipline: Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, genetica, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) Psicologo (psicoterapia, psicologia) Biologo Dietista Tecnico sanitario di laboratorio biomedico • III GIORNATA (11 OTTOBRE): N. 2,5 CREDITI FORMATIVI Figure professionali e discipline: Medico Chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, cardiologia, endocrinologia, genetica, geriatria, malattie metaboliche e diabetologia, medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, medicina interna, medicina dello sport, nefrologia, oncologia, reumatologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia, farmacologia e tossicologia clinica, medicina generale, scienza dell’alimentazione e dietetica, psicoterapia) Psicologo (psicoterapia, psicologia) Biologo Dietista Tecnico sanitario di laboratorio biomedico 11 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Rilevazione delle presenze Sarà operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso portali ad alto scorrimento. Al momento della registrazione in Segreteria i partecipanti riceveranno un badge elettronico che funzionerà in radiofrequenza e, mediante il passaggio attraverso i rilevatori, sarà in grado di registrarne l’effettiva frequenza. I partecipanti potranno rivolgersi in qualsiasi momento al desk ECM, presso la Segreteria, per verificare personalmente con il proprio badge elettronico le ore di presenza accumulate. Acquisizione dei Crediti Per conseguire i crediti è necessario: • ritirare al momento della registrazione, unitamente alla cartella congressuale, la cartellina contenente la modulistica ECM relativa alle giornate e alle sessioni accreditate; • registrare sia l’entrata che l’uscita di ogni giornata congressuale; • partecipare in misura del 100% ai lavori scientifici previsti per ogni giornata; • è richiesta una percentuale di risposte esatte al questionario scientifico del 75%; • al termine dell’evento riconsegnare in segreteria o al Desk ECM la modulistica relativa alle giornate cui si è partecipato, debitamente compilata e firmata, unitamente al badge elettronico; la perdita o la mancata riconsegna del badge elettronico comporterà un addebito pari a € 12,00 + IVA. I Relatori del Congresso avranno diritto a n. 1 credito ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al Congresso. I Relatori non potranno conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle giornate nelle quali risulteranno accreditati come docenti. Attestati ECM Gli attestati riportanti i crediti ECM dopo attenta verifica della partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line collegandosi al sito: www.ecm-aimgroup.it. 12 APPUNTAMENTI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA LEGA ITALIANA CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSA ASSEMBLEA ORDINARIA L’Assemblea Ordinaria è prevista venerdì 10 ottobre alle ore 18.15 presso l’Aula A. All’assemblea potranno partecipare i Soci Ordinari in regola con il pagamento della quota 2013, come attestato dal coupon rilasciato dalla Segreteria della Società. GRUPPI DI STUDIO Nell’ambito del Congresso si svolgeranno le riunioni dei singoli Gruppi di Studio 13 INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Il Congresso avrà luogo presso: Palazzo della Cultura e dei Congressi Piazza della Costituzione 4/a, 40128 Bologna Come raggiungere la sede congressuale Il Palazzo della Cultura e dei Congressi è situato nel Centro Direzionale di Bologna, ad appena un chilometro dalle mura medioevali della città ed è facilmente accessibile da tutti i punti chiave di Bologna: • 2 km dalla stazione ferroviaria e dal centro Città (10 minuti) • 9 km dall’aeroporto • 500 m dall’uscita n.7 della tangenziale . SEGRETERIA La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede del Congresso dalle ore 8.30 di giovedì 9 ottobre e per tutta la durata dei lavori congressuali. Per ogni necessità o ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: AIM Group International Sede di Roma Via Flaminia 1068 – 00189 Roma Tel. 06 33053.1 – Fax 06 23325624 E-mail: [email protected] CERIMONIA INAUGURALE La Cerimonia Inaugurale del Congresso si svolgerà giovedì 9 ottobre 2014 alle ore 18.00 presso l’Aula A del Palazzo dei Congressi. 16 BADGE A ciascun partecipante regolarmente iscritto verrà rilasciato un badge che dovrà essere sempre esibito per l’ammissione alle sale lavori e all’esposizione tecnico-farmaceutica. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, sabato 11 ottobre 2014. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al Congresso. ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA In ambito congressuale verrà allestita un'esposizione tecnico-farmaceutica e dell’editoria scientifica che osserverà gli orari dei lavori congressuali. COLAZIONI DI LAVORO Per i soli partecipanti iscritti al Congresso verranno predisposte delle colazioni di lavoro a buffet nei giorni di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2014. Le colazioni di lavoro avranno luogo presso il Palazzo dei Congressi. QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa) Per i Soci ordinari ed aderenti in regola con la quota sociale dell’anno 2013, l’iscrizione al Congresso è gratuita purchè la scheda di iscrizione pervenga entro il 31 luglio 2014. Coloro che invieranno la scheda di iscrizione dopo il 31 luglio 2014 sono tenuti al pagamento delle quote indicate (IVA 22% inclusa). Gli Specializzandi e i Dottorandi dovranno inviare, insieme alla scheda ed alla quota di iscrizione, un’attestazione della struttura in cui operano firmata dal Direttore dell’Istituto. Entro il 31 luglio 2014 Soci in regola Soci non in regola e non Soci Specializzandi e Dottorandi gratuita € 226,00 gratuita Dopo il 31 luglio 2014 Soci in regola Soci non in regola e non Soci Specializzandi e Dottorandi € 232,00 € 260,00 € 122,00 Quota giornaliera E’ prevista una quota giornaliera pari a € 120,00 (IVA 22% inclusa) 17 INFORMAZIONI GENERALI La quota di iscrizione dà diritto a: • • • • partecipazione ai lavori scientifici cartella congressuale attestato di partecipazione colazioni di lavoro E’ possibile effettuare l’iscrizione esclusivamente on-line collegandosi al sito: web.aimgroupinternational.com/2014/siia Modalità di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: • bonifico bancario intestato ad AIM Congress Srl, c/c n. 100000005348, Intesa SanPaolo, Filiale 37, Via Campania 49 - 00187 Roma IBAN IT58 I030 6903 2401 0000 0005 348 – swift/BIC: BCITITMM; • carta di credito on-line (solo per le persone fisiche), in modalità sicura “verisign” e “SSB”. Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare il proprio numero di codice fiscale ed eventuale partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. Le Agenzie dovranno allegare all’elenco dei partecipanti per i quali si richiede l’iscrizione, un’attestazione dell’avvenuto pagamento (ricevuta del bonifico bancario effettuato); non verranno prese in considerazione iscrizioni non corredate da questa documentazione. 18 Cambi nome Ogni eventuale cambiamento di intestatario dell’iscrizione al Congresso, comunicato dopo il 9 settembre o in sede congressuale, sarà soggetto ad un costo aggiuntivo di € 50,00 (inclusa IVA 22%). Cancellazioni e rimborsi In caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa AIM Group International entro il 31 agosto 2014, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Tutti gli importi verranno restituiti dopo lo svolgimento del Congresso. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE La prenotazione alberghiera può essere effettuata esclusivamente on-line sul sito web.aimgroupinternational.com/2014/siia. Per informazioni contattare AIM Congress – Accommodation Division, Via Ripamonti 129, 20141 Milano, Tel. 02 56601.1, Fax 02 56609043, E-mail: [email protected] La sistemazione in albergo verrà garantita a tutti coloro che invieranno la richiesta entro il 22 settembre 2014; dopo tale data essa sarà vincolata alla disponibilità del momento. L’assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà a disposizione soltanto per la prima notte. Ciascun partecipante riceverà conferma dell’avvenuta prenotazione con il nome dell’albergo e l’indirizzo. Garanzia e pagamento della prenotazione Al momento della prenotazione ciascuna richiesta dovrà essere accompagnata dai dati di una carta di credito. Su tale carta di credito verrà addebitato un fee di € 20,00 (compresa IVA 22%) per diritti di agenzia, che verrà fatturato da AIM Congress – Accommodation Division. La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in hotel. Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto al momento del check-out. L’Hotel emetterà fattura per l’intero importo. 19 INFORMAZIONI GENERALI Cancellazioni In caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (da comunicarsi per iscritto ad AIM Congress – Accommodation Division), la segreteria si riserva il diritto di addebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia: • in caso di annullamento entro il 9 settembre 2014 sarà trattenuto solo il fee di agenzia (€ 20,00); • in caso di annullamento entro il 1 ottobre 2014 sarà addebitato un importo pari ad una notte di soggiorno; • in caso di annullamento dopo il 1 ottobre 2014 sarà addebitato un importo pari al totale del soggiorno previsto; • In caso di no-show, l’addebito sarà pari al totale del soggiorno previsto. TARIFFE ALBERGHIERE Per ogni categoria indichiamo il prezzo minimo e massimo garantito dalla segreteria. CATEGORIA HOTELS SINGOLA/ DOPPIA USO SINGOLA DOPPIA 4 stelle min € 150,00 max € 190,00 min € 164,00 max € 200,00 3 stelle min € 150,00 max € 180,00 min € 190,00 max € 220,00 I prezzi si intendono per camera a notte, prima colazione e tasse incluse. Tassa di soggiorno di Bologna La tassa di soggiorno che il Comune di Bologna applica è di importo variabile a seconda del costo della camera, con un massimo di € 4,00 a camera, a notte. 20 PROGRAMMA SCIENTIFICO 21 OTTOBRE GIOVEDì 9 AULA A 22 10.30 - 11.30 SIMPOSIO APPLICABILITÀ DELLE LINEE GUIDA DELL'IPERTENSIONE: ASPETTI CONTROVERSI Moderatori: E. Ambrosioni (Bologna), A. Zanchetti (Milano) 10.30 La situazione attuale: il parere dell'esperto G. Mancia (Milano) 10.50 Il punto di vista della medicina generale A. Filippi (Bergamo) 11.00 Il punto di vista del diabetologo P. Cavallo Perin (Torino) 11.10 Il punto di vista del geriatra A. Ungar (Firenze) 11.20 Discussione OTTOBRE GIOVEDì 9 11.30 - 12.30 SIMPOSIO EARLY VASCULAR AGING: VECCHI E NUOVI PARAMETRI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: A.C. Pessina (Padova), F. Veglio (Torino) 11.30 La stiffness arteriosa: significato e implicazioni cliniche G. Schillaci (Perugia) 11.45 Alterazioni strutturali e funzionali delle carotidi C. Giannattasio (Milano) 12.00 Quanto è importante l'interazione tra macro- e microcircolo D. Rizzoni (Brescia) 12.15 Modificazioni cardiache al carico emodinamico G. de Simone (Napoli) 23 OTTOBRE GIOVEDì 9 AULA C 24 11.30 - 12.30 COMUNICAZIONI EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatore: E. Strocchi (Bologna) 12.30 Valori soglia per la variabilità della pressione arteriosa basati su mortalità cardiovascolare. Dati del Dublin Outcome Study G. Bilo (1), E. Dolan (2), R. Facchetti (1), E. O'Brien (2), C. Torlasco (1), G. Mancia (1), G. Parati (1) ((1) Milano, (2) Dublin-IE) 12.42 Prevalenza di ipertensione in ambiente clinico e nelle 24 ore in soggetti residenti ad alta quota. Dati dello Highcare-Andes Highlanders Study G. Bilo (1), F.C. Villafuerte (2), C. Anza-Ramirez (2), J.L. Macarlupu (2), G. Vizcardo-Galindo (2), M. Revera (1), A. Giuliano (1), A. Faini (1), S. Caravita (1), F. Gregorini (1), G. Parati (1) ((1) Milano, (2) Lima-PE) 12.54 Valore predittivo di mortalità cardiovascolare di differenti indici di variabilità della pressione arteriosa M. Bombelli (1), G. Seravalle (2), R. Facchetti (1), F. Nicoli (1), D. Fodri (1), F. Toso (1), F. Ganz (1), T. Gollini (2), R. Dell'Oro (1), G. Grassi (2), G. Mancia (2) ((1) (Monza), (2) Milano) 13.06 Assenza di relazioni tra variabilità pressoria a breve termine e disfunzione renale lieve nell’ipertensione arteriosa G. Mulè, I. Calcaterra, M. Costanzo, B. Oddo, L. Guarino, G. Cerasola, S. Cottone (Palermo) OTTOBRE GIOVEDì 13.18 9 Variabilità di pressione arteriosa, profilo metabolico e rischio cardiovascolare nell’Europa Orientale: dati dello studio BP-Care G. Seravalle (1), G. Brambilla (2), M. Bombelli (2), M. Volpe (2), R. Facchetti (2), S. Buzzi (2), R. Dell'Oro (2), S. Laurent (3), J. Redon (4), G. Mancia (1), G. Grassi (1) ((1) Milano, (2) Monza, (3) Paris-FR, (4) Valencia-ES) 25 OTTOBRE GIOVEDì 9 AULA A 26 13.30 - 14.00 CASO CLINICO TERAPIA COMPLESSA IN PAZIENTE RELATIVAMENTE NON COMPLESSO Relatore: A.F. Cicero (Bologna) 14.00 - 15.00 SIMPOSIO IL CONTROLLO PRESSORIO NELLA POPOLAZIONE: È POSSIBILE MIGLIORARLO? Moderatore: G. Grassi (Milano) 14.00 Introduzione G. Grassi (Milano) 14.10 Adeguare la terapia per aumentarne l'efficacia S. Taddei (Pisa) 14.30 Adeguare il paziente per eliminare gli ostacoli M.L. Muiesan (Brescia) 14.50 Conclusioni G. Grassi (Milano) 15.00 - 15.45 LETTURA IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA Moderatore: M. Stornello (Siracusa) Relatore: G. Parati (Milano) OTTOBRE GIOVEDì 15.45 - 16.45 9 FONDAZIONE SIIA - I PREMIO GIOVANI RICERCATORI SIIA Moderatori: A. Rappelli (Ancona), M. Volpe (Roma) L'ipertensione arteriosa essenziale induce un precoce invecchiamento vascolare funzionale e strutturale nelle piccole arterie di resistenza R.M. Bruno, U. Dell'Agnello, E. Duranti, S. Taddei, A. Virdis (Pisa) PWV ed altri parametri di stiffness in un'ampia coorte di soggetti adulto-anziani normotesi, ipertesi di nuova diagnosi, ipertesi trattati controllati e non controllati: dati dal Brisighella Heart Study M. Rosticci (Brisighella Heart Study Group) Excess pressure, massa e geometria ventricolare sinistra nell'ipertensione arteriosa essenziale G. Pucci (Perugia) Alterazioni strutturali precoci dell'apparato cardiovascolare in giovani ipertesi di recente diagnosi L. Sada, C. Savoia, A. Battistoni, M. Salvati, M. Briani, G.M. Ciavarella, M. Volpe (Roma) Il rimodellamento dell'aorta ascendente è associato alla massa ventricolare sinistra e alla carotid-femoral pulse wave velocity in ipertesi essenziali F. Tosello (Torino) 27 OTTOBRE GIOVEDì 28 9 17.00 - 18.00 SIMPOSIO In collaborazione con il Gruppo di Studio SIIA giovani WHAT'S APP 18.00 Cerimonia inaugurale OTTOBRE GIOVEDì 9 AULA B 13.30 - 15.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIC MICROALBUMINURIA, FATTORE DI RISCHIO O MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE? Moderatori: C. Borghi (Bologna), M. Di Biase (Foggia) 13.30 La microalbuminuria come predittore di rischio cardiovascolare S. Cottone (Palermo) 13.50 Alle variazioni di albuminuria corrispondono variazioni del rischio cardiovascolare? R. Pontremoli (Genova) 14.10 La microalbuminuria nel diabetico: un parametro indispensabile nella valutazione del rischio? S. Gambardella (Roma) 14.30 Ruolo della albuminuria nella gestione del cardiopatico G. Germanò (Roma) 14.50 Discussione 29 OTTOBRE GIOVEDì 9 AULA C 30 15.00 - 16.30 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO Moderatori: D. Agnoletti (Bologna), F. Cipollone (Chieti) 15.00 Cavi (Cardio Ankle Vascular Stiffness Index) e danno d’organo cardiaco subclinico V. Guida, L. Lonati, B. Cuko, F. Negri, G. Bilo, G. Seravalle, S. Salerno, G. Parati (Milano) 15.12 Relazione tra diverse popolazioni di linfociti T anti-infiammatori circolanti e danno microvascolare C. De Ciuceis, C. Rossini, P. Airò, M. Scarsi, A. Tincani, G. Merigo, E. Porteri, B. Petroboni, A. Gavazzi, C. Agabiti Rosei, E. La Boria, A. Sarkar, S. Duse, F. Semeraro, E. Agabiti Rosei, D. Rizzoni (Brescia) 15.24 La grelina esogena aumenta la biodisponibilità di ossido nitrico nel microcircolo dell'avambraccio di pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale U. Dell'Agnello, E. Duranti, G. Lorenzini, S. Taddei, A. Virdis (Pisa) 15.36 Rigidità arteriosa e terapia antiretrovirale in soggetti HIV-positivi A. Maloberti (1), P. Villa (1), P. Meani (1), S. Nava (1), P. Campadello (1), M. Baroni (1), L. Frigerio (1), A. Gori (1,2), A. Bandera (1,2), F. Sabbatini (1,2), F. Cesana (1), C. Giannattasio (1) ((1) Milano, (2) Monza) OTTOBRE GIOVEDì 9 15.48 Incremento della stiffness arteriosa in giovani pazienti normotesi con pressione centrale elevata S. Totaro (1), F. Rabbia (1), S. Di Monaco (1), P.R. Khoury (2), T.R. Kimball (2), L.M. Dolan (2), E.M. Urbina (2) ((1) Turin, (2) Cincinnati-OH-USA) 16.00 La Pentraxina 3 come nuovo biomarcatore nei pazienti con ipertensione arteriosa A. Carrizzo (1), A. Damato (1), V. Trimarco (2), M. Marino (2), R. Izzo (2), G. Matarese (2), M. Madonna (1), B. Bottazzi (3), F. Fornai (1), R. Brandes (4), C. Vecchione (1,5) ( (1) Pozzilli (IS), (2) Napoli, (3) Milano, (4) Frankfurt-DE, (5) Salerno) 16.12 Relazione tra rigidità aortica e rigidità locale carotidea e danno d’organo cardiaco e vascolare in una popolazione generale A. Paini, M. Salvetti, F. Bertacchini, C. Agabiti Rosei, G. Maruelli, G. Rubagotti, E. Colonetti, C. Donini, E. Casella, E. Agabiti Rosei, M. Muiesan (Brescia) 31 OTTOBRE VENERDì 10 AULA A 32 8.30 - 9.30 COMUNICAZIONI ATEROSCLEROSI E INFIAMMAZIONE Moderatori: S. Di Somma (Roma), F. Magrini (Milano) 8.30 Stiffness aortica nell'artrite reumatoide: effetto della terapia con farmaci inibitori del TNF-α F. Battista (1,2), G. Pucci (1,2), E. Bartoloni (1), G. Mirabelli (1), R. Gerli (1), G. Schillaci (1,2) ((1) Perugia, (2) Terni) 8.42 Riduzione dell'accumulo extracellulare di pirofosfato nelle cellule interstiziali valvolari pro-calcifiche: implicazioni per la calcificazione vascolare M. Rattazzi, E. Bertacco, L. Iop, M. Puato, G. Buso, E. Faggin, P. Pauletto (Treviso) 8.54 Il trattamento con atorvastatina riduce il numero di osteoprogenitori circolanti e l’espressione di Rankl nelle cellule T di donne osteoporotiche M. Rattazzi, R. Buso, M. Puato, G. Buso, E. Bertacco, G.P. Fadini, E. Faggin, P. Pauletto (Treviso) 9.06 Il 18, predittore di danno d’organo cardiaco in una popolazione di soggetti ipertesi P. Meani (1), F. Cesana (1), M. Mascolo (1), M. Molteni (1), F. Panzeri (1), M. Varrenti (1), L. Giupponi (1), S. Mauri (1), P. Sormani (1), M. Baroni (1), P. Vallerio (1), S. Signorini (2), P. Brambilla (3), C. Giannattasio (1) ((1) Milano, (2) Desio) OTTOBRE VENERDì 10 9.18 Ruolo protettivo dell’annessina A5 sulla rigidità arteriosa e sulla progressione di malattia aterosclerotica in una coorte di pazienti ipertesi F. Cesana (1), L. Giupponi (1), R. Facchetti (1), M. Molteni (1), L. Frigerio (1), P. Meani (1), M. Varrenti (1), M. Stucchi (1), S. Ravassa (2), A. Di Blasio (1), C. Giannattasio (1) ((1) Milano, (2) Pamplona-ES) 9.30 - 10.00 LETTURA LA DISLIPIDEMIA NELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: DOBBIAMO TRATTARE TUTTI I NOSTRI PAZIENTI? Moderatore: A. Virdis (Pisa) Relatore: S. Bianchi (Livorno) 10.00 - 10.30 LETTURA RIVAROXABAN NELLA PREVENZIONE DELL'ICTUS DA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: PER QUALI PAZIENTI? Moderatore: G. Parati (Milano) Relatore: P. Pauletto (Padova) 33 OTTOBRE VENERDì 34 10 10.30 - 11.30 SIMPOSIO BREAKING NEWS IN TEMA DI IPERTENSIONE: "CUCIRE" LA TERAPIA SUL PAZIENTE Moderatore: M. Salvetti (Brescia) 10.30 Video caso clinico su paziente anziano G. Tocci (Roma) 10.50 Video caso clinico su paziente con disfunzione diastolica G. Tocci (Roma) 11.10 Video caso clinico su paziente con sindrome metabolica G. Tocci (Roma) 11.30 - 12.00 LETTURA ASSOCIAZIONI FISSE NELL'IPERTENSIONE: DALLE OPZIONI DEL PRESENTE VERSO LA TRIPLICE TERAPIA Moderatore: C. Borghi (Bologna) Relatore: S. Taddei (Pisa) 12.00 - 12.45 LETTURA AD UN ANNO E MEZZO DAL LANCIO DI DABIGATRAN IN ITALIA: COSA È CAMBIATO NELLA NOSTRA PRATICA CLINICA Moderatore: E. Agabiti Rosei (Brescia) Relatore: B. Trimarco (Napoli) OTTOBRE VENERDì 10 12.45 - 13.30 LETTURA INTERNAZIONALE GENOMICS OF HYPERTENSION AND PRECISION MEDICINE Moderatori: C. Borghi (Bologna), M. Volpe (Roma), Relatore: A.F. Dominiczak (Glasgow-UK) 35 OTTOBRE VENERDì 10 AULA B 8.30 - 9.30 BEST CLINICAL CASE Moderatori: F.V. Costa (Bologna), P.L. Dessì-Fulgheri (Ancona), A. Semplicini (Padova) Urgenza ipertensiva con nefropatia proteinurica e peggioramento acuto della funzione renale dopo iniezione intraoculare di Aflibercept M. Fedecostante, F. Giulietti, L. Landi, E. Espinosa, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) Un caso di ischemia cerebrale dovuta a sindrome di Eagle A. Camerota (1), D. Mastroiacovo (2), P. Filauri (2), M. Pinelli (2), G. Passalacqua (2), G. De Blasis (2), C. Marini (1), G. Desideri (1) ((1) L'Aquila, (2) Avezzano) Un caso insolito di ipertensione secondaria Dalle Mule, I. Stefani, G. Palumbo (Legnano) Dietro la sindrome coronarica acuta P. Meani, M. Varrenti, L. Giupponi, M. Molteni, L. Frigerio, M.C. Vajra, A. Maloberti, M. Boniardi, P. Loli, P. Vallerio, E. Bonacina, C. Giannattasio (Milano) 36 OTTOBRE VENERDì 10 9.30 - 10.45 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA, SIMI, SIGG E FADOI IPERTENSIONE, ETÀ E COMORBIDITÀ Moderatori: G.A. Cinotti (Roma), G.R. Corazza (Pavia) 9.30 Ipertensione, invecchiamento cardiovascolare e comorbidità E. Agabiti Rosei (Brescia) 9.50 Ipertensione, decadimento cognitivo e comorbidità N. Ferrara (Campobasso) 10.10 Cambiamenti epidemiologici e nuovi assetti organizzativi M. Stornello (Siracusa) 10.30 Discussione 10.45 - 11.15 LETTURA IPERTENSIONE RESISTENTE E STIMOLAZIONE DEI BAROCETTORI Moderatore: F. Veglio (Torino) Relatore: G. Grassi (Milano) 37 OTTOBRE VENERDì 38 10 11.15 - 12.00 SIMPOSIO DENERVAZIONE RENALE: A CHE PUNTO SIAMO? Moderatore: A. Morganti (Milano) 11.15 Inquadramento fisiopatologico A. Stella (Monza) 11.30 Quali sono i limiti M. Volpe (Roma) 11.45 Quali le prospettive E. Agabiti Rosei (Brescia) 12.00 - 12.30 SIMPOSIO MICROBIOTA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI Moderatori: R. Corinaldesi (Bologna), R. Sarzani (Ancona) 12.00 Aspetti funzionali del microbiota intestinale R. De Giorgio (Bologna) 12.15 Esiste un ruolo nello sviluppo delle malattie cardiovascolari C. Borghi (Bologna) OTTOBRE VENERDì 10 AULA C 8.30 - 9.30 COMUNICAZIONI GENETICA E FARMACOGENOMICA Moderatori: M. Castellano (Brescia), G. Opocher (Padova) 8.30 Identificazione e caratterizzazione elettrofisiologica di una nuova mutazione somatica inst149 del canale del potassio kcnj5 in un’ipertensione pseudo-resistente F. Gioco (1), M. Kuppusamy (1), B. Caroccia (1), M. Bader (2), G. Ceolotto (1), J. Stindl (3), S. Bandulik (3), G. Zanotti (4), C. Gomez-Sanchez (5), R. Warth (3), G.P. Rossi (1) ((1) Padova, (2) Berlin-DE, (3) Regensburg-DE, (4) Padova, (5) Jackson-MS-USA) 8.42 Mutazioni somatiche di ATP1A1, ATP2B3, e KCNJ5 negli adenomi producenti aldosterone T.A. Williams (1), S. Monticone (1), V.R. Schack (2), J. Stindl (3), J. Burrello (1), B. Lucatello (1), V. Ronconi (4), F. Fallo (5), G. Bernini (6), M. Maccario (1), F. Buffolo (1), F. Beuschlein (7), M. Reincke (7), G. Giacchetti (4), F. Veglio (1), R. Warth (3), B. Vilsen (2), P. Mulatero (1) ((1) Torino, (2) Aarhus-DK, (3) Regensburg-DE, (4) Ancona, (5) Padova, (6) Pisa, (7) Munich-DE) 8.54 Prevalenza e correlati clinici delle mutazioni di cacna1d negli adenomi producenti aldosterone T.A. Williams (1), J. Burrello (1), V. Ronconi (2), S. Monticone (1), G. Bernini (3), M. Maccario (1), G. Giacchetti (2), B. Lucatello (1), M. Reincke (4), M.C. Zennaro (5), P. Mulatero (1) ((1) Torino, (2) Ancona, (3) Pisa, (4) Munich-DE, (5) Paris-FR) 39 OTTOBRE VENERDì 40 10 9.06 Interazione tra genetica e fattori ambientali nel determinare l’irrigidimento delle arterie nelle fasi precoci dell’ipertensione arteriosa F. Saladini (1), E. Benetti (1), C. Fania (1), L. Mos (2), S. Cozzio (3), R. Garbelotto (4), G. Garavelli (5), E. Casiglia (1), P. Palatini (1) ((1) Padova, (2) San Daniele del Friuli, (3) Trento, (4) Vittorio Veneto, (5) Cremona) 9.18 Valutazione dei trasportatori vescicolari di monoammine in una serie di paragangliomi parasimpatici e simpatici A. Bacca, A. Pucci, A. Cocco, D. Lorenzini, C. Congregati, M. Ferrari, S. SellariFranceschini, S. Chiacchio, D. Carrara, S. Taddei, F. Basolo, G. Bernini (Pisa) OTTOBRE VENERDì 10 9.30 - 13.30 CORSO FORMATIVO DALL'IPERTENSIONE ALL'INSUFFICIENZA CARDIACA: COME PREVENIRE IL CONTINUUM CARDIOVASCOLARE Coordinatori: C. Borghi (Bologna), G. Parati (Milano), M. Volpe (Roma) 9.30 Le nuove linee guida sull'ipertensione arteriosa ESH/NICE/JNC8: implicazioni cliniche C. Borghi (Bologna) 10.00 Obiettivo 70%: l'importanza dell'aderenza e della persistenza alla terapia M. Volpe (Roma) 10.30 L'ipertensione nelle popolazioni speciali: diabete, sindrome metabolica, insufficienza renale M.L. Muiesan (Brescia) 11.00 Il monitoraggio pressorio e la variabilità cardiovascolare G. Parati (Milano) 11.30 Gestione della fibrillazione atriale nel paziente iperteso P. Verdecchia (Perugia) 12.00 L'ipertensione quale fattore di rischio della sindrome coronarica acuta Relatore da definire 12.30 Comunicare, tra terapia e supporto terapeutico: il counseling in medicina F. Muzzarelli (Bologna) 13.00 Discussione 41 OTTOBRE VENERDì 10 AREA POSTER 14.00-15.00 ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DEI POSTER ASPETTI METABOLICI E FATTORI DI RISCHIO CORRELATI Moderatori: C. Sala (Milano), G. Salvetti (Pisa) 42 1 Acido urico sierico e marcatori di ossidazione delle LDL in un ampio campione di soggetti in buona salute generale: dati dal Brisighella Heart Study A. Cicero, M. Cagnati, R. Urso, M. Rosticci, A. Parini, E. Grandi, S. D'Addato, C. Borghi (Bologna) 2 Correlazione fra acido urico sierico e frazione di eiezione in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico secondario all’ipertensione C. Borghi, E.R. Cosentino, E.R. Rinaldi, C. Baronio, A.F Cicero (Bologna) 3 Livelli circolanti ed espressione tissutale a livello del tessuto adiposo di leptina ed adiponectina C. Letizia (1), L. Petramala (1), C. Di Gioia (1), C. Chiappetta (1), L. Zinnamosca (1), C. Marinelli (1), A. Concistrè (1), G. Iannucci (1), A. Ciardi (1), G. De Toma (1), G. Iacobellis (2) ((1) Roma, (2) Miami-FL-USA) 4 Deficit di vitamina D e aterosclerosi carotidea nell'ipertensione arteriosa essenziale G. Leoncini, B. Bonino, E. Parodi, M. Mussap, A. Marra, P. Ameri, G. Murialdo, F. Viazzi, R. (Pontremoli Genova) OTTOBRE VENERDì 10 5 Un ridotto potenziale ossidativo del muscolo scheletrico in bambini obesi si accompagna ad aumentata iperpnea durante esercizio ma non a un’incrementata risposta pressoria J. Rossi (1), S. Caravita (1), A. Faini (1), J. Guixeres Provinciale (2), M. Lang (3), L. Pasqualinotto (1), C. Invitti (1), P. Agostoni (1), G. Parati (1) ((1) Milano, (2) Valencia-ES, (3) Antofagasta-RCH) 6 Associazione indipendente tra livelli plasmatici di omocisteina e sindrome metabolica ed effetto sinergico sul danno cardiovascolare in pazienti con ipertensione essenziale C. Catena, G. Colussi, F. Pezzutto, F. Nait, L.A. Sechi (Udine) 7 Associazione Fra Pressione Arteriosa, Acido Urico Sierico E Livello Di Tiocianati In Soggetti Sani: Dati Dal Brisighella Heart Study. M. Rosticci, A. Parini, A.F.G. Cicero, R. Urso, G. Grossi, C. Baronio, E. Grandi, M. Giovannini (1), S. D Addato, E.R. Rinaldi, E.R. Cosentino, C. Bentivenga, E. Strocchi, D. Degli Esposti, D. Maione, C. Borghi (Bologna) 8 Associazione tra fattori di rischio cardiovascolare, danno d’organo e profilo psicologico in una coorte di pazienti ipertesi M. Varrenti, F. Cesana, A. Greco, L. Frigerio, M. Mascolo, S. Mauri, L. Giupponi, P. Meani, M. Stucchi, M. D'Addario, M. Magrin, M. Miglioretti, P. Steca, C. Giannattasio (Milano) 43 OTTOBRE VENERDì 9 10 Effetti a breve e a lungo termine di un breve periodo di dieta chetogenica sul profilo di rischio cardiovascolare nel contesto della pratica clinica A.F. Cicero, B. Brancaleoni, M. Brancaleoni (Bologna) ATEROSCLEROSI E INFIAMMAZIONE Moderatori: G. Giacchetti (Ancona), G. Pucci (Perugia) 44 10 L’angiotensina 1-7 riduce significativamente l’attivazione leucocitaria e le alterazioni vascolari indotte dal diabete di tipo I D. De Nardo, F. Bossi, F. Fischetti, A. Bramante, R. Carretta, S. Bernardi, B. Fabris (Trieste) 11 PLGF, fattore di crescita placentare, media nella milza una interazione neuro-immune, cruciale per l'aumento di pressione in risposta a stimoli ipertensivi. D. Carnevale, F. Pallante, V. Fardella, M. De Lucia, S. Fardella, R. Iacobucci, G. Lembo (Pozzilli) 12 Urgenza ipertensiva in reumatologia. Arterite di Takayasu C. Bentivenga, E. Cosentino, G. Gardini, E. Rinaldi, M. Rosticci, A. Cicero, C. Marulli, C. Borghi (Bologna) 13 Marker immunoinfiammatori ed indici di rigidità arteriosa in soggetti con ictus ischemico acuto con e senza sindrome metabolica V. Della Corte, A. Tuttolomondo, R. Pecoraro, D. Di Raimondo, C. Maida, A. Pinto (Palermo) OTTOBRE VENERDì 10 14 Variazioni dell’indice di stiffness arterioso (AASI) in un gruppo di pazienti al 4° stadio di CKD afferenti all’ambulatorio di pre-dialisi M. Antonelli, A. Caselli (Ascoli Piceno) 15 Ipertensione e antiangiogenetici: la gestione del paziente oncologico in terapia M. Destro, G.P. Dognini, F. Cagnoni, V. Galimberti, C. Ercole, S. Barni (Treviglio) 16 Prevalenza della comorbidità ipertensione arteriosa in pazienti anziani con demenza assistiti in centri diurni F. D'Amico (1,2), C. Nicita Mauro (2) ((1) Patti-Messina, (2) Messina) 17 La valutazione del danno carotideo nei pazienti ipertesi: elaborazione di uno “score” sulla base dell’esame ecocolordoppler N. Artom, G. Pistocchi, L. Pisciotta, A. Pende (Genova) CUORE Moderatori: A. Milan (Torino), C. Morisco (Napoli) 18 Risposta pressoria tipica durante ecostress con dobutamina in pazienti senza malattia cardiovasculare nota S. Abram (1,2), A. Arruda-Olson (2), C. Scott (2), P. Pellikka (2), V. Nkomo (2), J. Oh (2), A. Milan (1), R. McCully (2) ((1) Torino, (2) Rochester-MN-USA) 45 OTTOBRE VENERDì 46 10 19 Accuratezza del tempo di contrazione isovolumica ottenuto mediante tonometria arteriosa carotidea in pazienti con insufficienza ventricolare sinistra L. Salvi (1), A. Grillo (1,2), L. Gao (1,3), S. Marelli (1), A. Giuliano (1), G. Trafiró (1), F. Santini (1), M. Viecca (1), P. Salvi (1), R. Carretta (2), A. Pini (1), G. Parati (1) ((1) Milano, (2) Trieste, (3) Beijing-RC) 20 Funzione sistolica ventricolare destra e stima ecocardiografica delle pressioni polmonari C. Magnino, P. Omedè, E. Avenatti, C. Moretti, A. Iannacone, A. Ravera, L. Sabia, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) 21 Un piccolo peptide inibitore di GRK2 migliora la biogenesi mitocondriale e la produzione di ATP in un modello animale di insufficienza cardiaca R. Annunziata (1), M. Ciccarelli (2), D. Sorriento (1), A. Beneduce (1), A. Fusco (1), C. Del Giudice (1), P. Campiglia (2), B. Trimarco (1), G. Iaccarino (2) ((1) Napoli, (2) Salerno) 22 Effetti “protettivi” dell’anamnesi di ipertensione arteriosa nell’amilodosi cardiaca AL S. Perlini (1), F. Pietrangiolillo (1), R. Dell'acqua (1), M. Boldrini (1), F. Salinaro (1), A. Raimondi (1), R. Mussinelli (1), E. Binot (1), F. Cappelli (2), F. Perfetto (2), G. Palladini (1) ((1) Pavia, (2) Firenze) OTTOBRE VENERDì 10 23 Un nuovo piccolo peptide, TAT-RH10M regola l’ipertrofia in vitro mediante inibizione di NFKB C. Del Giudice (1), D. Sorriento (1), M. Ciccarelli (2), E. Vernieri (2), G.M. Maresca (1), P. Campiglia (2), B. Trimarco (1), G. Iaccarino (2) ((1) Napoli, (2) Salerno) 24 Diametro della radice aortica e rischio di eventi cardiovascolari nella popolazione generale: dati dallo Studio Pamela A. Re, R. Facchetti, M. Bombelli, M. Cairo, C. Sala, G. Grassi, G. Mancia, C. Cuspidi (Milano) 25 Terapia con spironolattone e patologia aortica in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo C. Catena, G. Colussi, F. Capobianco, F. Martinis, L.A. Sechi (Udine) EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: G. Brambilla (Milano), E. Porteri (Brescia) 26 Impatto dell'ipertensione arteriosa sulla gestione clinica del rischio cardiovascolare globale: analisi di un'ampia coorte di pazienti ambulatoriali in Italia G. Tocci (1,2), A. Ferrucci (1), C. Rossi (1), A. Battistoni (1), F. Canichella (1), M. Innamorato (1), J. Passerini (1), M. Volpe (1,2) ((1) Roma, (2) Pozzilli) 47 OTTOBRE VENERDì 48 10 27 Sindrome di Marfan: identificazione del livello di rischio aortico mediante analisi delle proprietà viscoelastiche arteriose A. Grillo (1,2), S. Marelli (1), L. Salvi (1), L. Gao (1,3), A. Giuliano (1), G. Trafiró (5), F. Santini (1), P. Salvi (1), M. Viecca (1), A. Pini (1), G. Parati (1) ((1) Milano, (2) Trieste, (3) Beijing-RC, (5) Rho) 28 Alterazione dei parametri di funzione diastolica in pazienti affetti da psoriasi C. Gadaleta Caldarola, C. Mongiardi, A.M. Maresca, L. Robustelli -Test, S. Moretti, M. Agostinis, F. Mola, A. Antelmi, A. Motolese, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 29 Uso improprio di farmaci antipertensivi nel paziente anziano E. Strocchi, M. Rosticci, D. Salonna, V. De Sando, E.R. Rinaldi, C. Borghi (Bologna) 30 Valore predittivo di un nuovo indice di adiposità sui valori pressori e sul rischio di ipertensione arteriosa. Risultati dell’Olivetti Heart Study L. D'Elia, M. Manfredi, P. Sabino, V. Fazio, M. Schiano Di Cola, P. Strazzullo, F. Galletti (Napoli) 31 Valori di pressione arteriosa nelle persone immigrate in Europa dai paesi africani e dal sud-est asiatico: revisione sistematica e meta-analisi P.A. Modesti (1), G.P. Reboldi (2), C. Agyemang (3), F. Cappuccio (4), G. Remuzzi (5), E. Perruolo (1), G. Parati (6) ((1) Firenze, (2) Perugia, (3) Amsterdam-NL, (4) Coventry-UK, (5) Bergamo, (6) Milano) OTTOBRE VENERDì 10 32 L’iperteso “wild” nel territorio. Dati Dalla Sperimentazione Creg Lombardia S. Carugo (1), L. Munari (1), A. Esposito (1), V. Valsecchi (2), M. Magri (1), G. Grassi (1), G. Mancia (1) ((1) Milano, (2) Lecco) 33 Microalbuminuria e rischio cardiovascolare: risultati di uno studio prospettico condotto nell’ambito dell’Asl NA 3 sud A. Meccariello (1), F. Buono (1), E. Verrengia (1), M. Petitto (1), F. Grieco (1), F. Romeo (2), B. Trimarco (1), C. Morisco (1) ((1) Napoli, (2) Roma) 34 Prevalenza e correlati della dilatazione della radice aortica in pazienti con ipertensione arteriosa: metanalisi su 10791 soggetti M. Covella, A. Milan, S. Totaro, E. Berra, C. Fulcheri, S. Di Monaco, M. Pappaccogli, G. Sobrero, A. Falcetta, F. Buffolo, C. Cuspidi, A. Re, F. Veglio (Torino) 35 Nei soggetti ipertesi anziani dalla popolazione in generale, il pattern di rischio cardiovascolare e meglio definito dall’ipertensione monitorata nelle 24h che dall’ipertensione clinica A. Mazza (1), L. Schiavon (1), M. Zuin (2), E. Ramazzina (1), E. Casiglia (3) ((1) Rovigo, (2) Ferrara, (3) Padova) 36 Elevata prevalenza del profilo reverse dipping e di ipertensione sistolica notturna in pazienti grandi anziani ospedalizzati F. Salvo, A. Giavarini, A. Gritti, A. Morganti, C. Lonati (Milano) 49 OTTOBRE VENERDì 10 IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA/TECNICHE DI IMAGING Moderatori: R. Dell'Oro (Monza), V. Immordino (Forlì) 50 37 Struttura e funzione ventricolare sinistra nelle gravidanze gemellari D. Degli Esposti, M.V. Di Giovanni, C. Baronio, E. Montaguti, M. Rosticci, A.F. Cicero, S. Bacchelli, T. Ghi, N. Rizzo, C. Borghi (Bologna) 38 Funzione sisto-diastolica ventricolare sinistra post-partum in donne con pregressa preeclampsia severa D. Degli Esposti, E. Montaguti, T. Ghi, C. Baronio, M. Rosticci, A.F. Cicero, S. Bacchelli, M.V. Di Giovanni, F. De Musso, G. Salsi, N. Rizzo, C. Borghi (Bologna) 39 Prevalenza e caratteristiche dell’ipertensione resistente nel registro Campania salute E. Stabile, R. Izzo, G. Esposito, V. Trimarco, M. De Marco, G. Mattiello, G. Gargiulo, G. Schiattarella (1), N. De Luca, G. de Simone, B. Trimarco (Napoli) 40 Variabilità pressoria ed ipertensione resistente in grandi anziani A. Agrati, F. Colombo, G. Palmieri, L. Beltrami, G. Ferraro (Milano) 41 Neurofibromatosi tipo 1 (NF1) con feocromocitoma e stenosi delle arterie renali: un caso non comune di ipertensione arteriosa L. Petramala (1), L. Zinnamosca (1), A. Settevendemmie (1), A. Concistrè (1), C. Marinelli (1), S. Giustini (1), A. De Luca (1), V. Pinna (1), M. Fedecostante (2), R. Sarzani (2), C. Letizia (1) ((1) Roma, (2) Ancona) OTTOBRE VENERDì 10 42 Il tempo di decelerazione della velocità E predice l’incremento delle pressioni di riempimento ventricolare nei pazienti ipertesi con pattern da anomalo rilasciamento diastolico R. Esposito (1), M. Galderisi (1), C. Santoro (1), M. Lembo (1), P. Ballo (2), S. Mondillo (3), S. Nistri (4), G. de Simone (1) ((1) Napoli, (2) Firenze, (3) Siena, (4) Vicenza) 43 Valutazione della performance diagnostica di una nuova metodica di angiorisonanza magnetica senza mezzo di contrasto nello studio delle arterie renali R. Trevisan, A. Vanzulli, C. Lonati, D. Dell'Aglio, S. Ippolito, G. Morandi, A. Morganti (Milano) 44 Compromissione del microcircolo coronarico in pazienti ipertesi e diabetici affetti da angina microvascolare stabile V. Sucato, S. Evola, G. Andolina, P. Assennato, S. Novo (Palermo) MECCANISMI ORMONALI E IPERTENSIONE ENDOCRINA Moderatori: C. Letizia (Roma), P. Mulatero (Torino) 45 Inappropriato rilascio urinario di prostasina attivante l’ENAC in pazienti con iperaldosteronismo primitivo C. Zaltron, F. Pizzolo, L. Chiecchi, A. Castagna, F. Morandini, S. Khatiresan, F. Zorzi, G. Salvagno, O. Olivieri (Verona) 51 OTTOBRE VENERDì 52 10 46 Bambini obesi ed ipertensione: possibile ruolo degli Eicosanoidi via Citocromo P 450 S. Bonafini (1), A. Tagetti (1), M.V. Benetti (1), F. Dalle Vedove (1), M. Montagnana (1), F. Antoniazzi (1), P. Minuz (1), M. Rothe (2), W.H. Schunck (2), C. Fava (1) ((1) Verona, (2) Berlino) 47 Metabolismo minerale-osseo in pazienti con iperaldosteronismo primario L. Petramala, L. Zinnamosca, A. Settevendemmie, C. Marinelli, M. Nardi, A. Concistrè, F. Corpaci, G. Tonnarini, G. De Toma, C. Letizia (Roma) 48 Effetti adrenergici e metabolici della rimozione chirurgica dell’adenoma ipofisario in pazienti acromegalici G. Seravalle (1), C. Carzaniga (1), R. Attanasio (1), L. Lonati (1), L. Fatti (1), R. Cozzi (1), M. Montini (2), G. Vitale (1), T. Gollini (1), M. Scacchi (1), G. Mancia (1), G. Grassi (3) ((1) Milano, (2) Bergamo, (3) Monza) 49 Profilo steroidogenico valutato alla LC-MS/MS su adenoma di Conn M. Marcheggiani (1), V. Ronconi (1), F. Turchi (1,2), C. Concettoni (1), S. Monticone (3), T.A. Williams (3), P. Mulatero (3), M. Boscaro (1), G. Giacchetti (1) ((1) Ancona, (2) Urbino, (3) Torino) OTTOBRE VENERDì 10 50 Valutazione prospettica della prevalenza dell’iperaldosteronismo primario negli ipertesi con fibrillazione atriale non valvolare del Papphy Study: Progress Report T.M. Seccia (1), M.L. Muiesan (2), V. Gallina (1), M. Cesari (1), L. Leoni (1), L. Sechi (4), C. Letizia (5), D. Rizzoni (2), M. Mannelli (6), B. Fabris (7), J. Lenders (8), D. Januszewicz (9), J. Widimsky (10), P. Erne (11), T. Omland (12), P. Manea (13), M. Chrostowska (14), G.P. Rossi (1) ((1) Padova, (2) Brescia, (4) Udine, (5) Roma, (6) Firenze, (7) Trieste, (8) Nijmegen-NL, (9) Varsaw-PL, (10) Lucerne-CH) 51 Successo del campionamento venoso surrenalico con dosaggio intra-procedurale del cortisolo, in pazienti affetti da iperaldosteronismo primario: esperienza di un singolo centro A. Negro, G. Gemelli, F. Perazzoli, S. Davoli, C. Grasselli, R. Santi, S. Cavalieri (Reggio Emilia) 52 Variabilità pressoria a breve termine in pazienti con iperaldosteronismo primitivo A. Grillo (1), S. Bernardi (1), B. Fabris (1), M. Bardelli (1), A. Rebellato (2), F. Fallo (2), J. Burrello (3), F. Rabbia (3), F. Veglio (3), R. Carretta (1) ((1) Trieste, (2) Padova, (3) Torino) 53 Una diagnosi tardiva di iperaldosteronismo primitivo F. Zorzi, O. Olivieri, C. Zaltron, P. Brazzarola, F. Pizzolo (Verona) 53 OTTOBRE VENERDì 10 VASI ED ENDOTELIO Moderatori: D. Grassi (L'Aquila), A. Paini (Brescia) 54 54 L’attività fisica intensa è associata ad un’aumentata rigidità arteriosa in una popolazione sherpa residente ad alta quota R. Bruno (1), K. Ujka (1), A. Cogo (2), N. Dikic (3), E. Bernardi (2), S.S. Bandari (4), B. Bashyal (4), P. Sdringola (5), B. Basnyat (4), L. Ghiadoni (1), L. Pratali (1) ((1) Pisa, (2) Ferrara, (3) Belgrado-RS, (4) Kathmandu-NEP, (5) Perugia) 55 Progressione del rimodellamento arterioso carotideo nel paziente iperteso con o senza diabete mellito: uno studio prospettico di coorte M. Barzacchi, R.M. Bruno, G. Cartoni, M. Antonelli, G. Penno, S. Taddei, S. Del Prato, L. Ghiadoni (Pisa) 56 Alterazioni strutturali precoci dell’apparato cardiovascolare in giovani ipertesi di recente diagnosi C. Savoia, L. Sada, A. Battistoni, M. Salvati, M. Briani, G.M. Ciavarella, M. Volpe (Roma) 57 Effetto del fumo sulla pressione arteriosa centrale e sulla amplificazione della pressione arteriosa nei soggetti giovani con ipertensione allo stadio I F. Saladini (1), E. Benetti (1), F. Fania (1), L. Mos (2), A. Mazzer (3), A. Bortolazzi (4), E. Casiglia (1), P. Palatini (1) ((1) Padova, (2) San Daniele del Friuli, (3) Vittorio Veneto, (4) Rovigo) OTTOBRE VENERDì 10 58 Pulse Wave Velocity: il ruolo dell'ipovitaminosi D nelle donne ipertese L. Prati (1), G. Germanò (1), A. Caparra (1), L. Valente (1), V. Pecchioli (2) ((1) Roma, (2) Frosinone) 59 Livelli circolanti di inibitori endogeni di ossido nitrico e rigidità arteriosa in ipertesi essenziali M. Rescaldani, C. Sala, V. De Gennaro Colonna, G. Bolla, F. Lombardi (Milano) 60 Il controllo glicemico è predittore indipendente di incremento di rigidità arteriosa in pazienti affetti da DM2 ed esenti da macroangiopatia diabetica significativa e danno vascolare subclinico F. Valbusa, S. Bonapace, L. Scala, R. Tessari, L. Bertolini, L. Zenari, G. Arcaro (Negrar) 61 La rarefazione capillare precede il danno macrovascolare nei pazienti con ipovitaminosi D ed iperuricemia affetti dalla sindrome metabolica P. Nazzaro, G. Schirosi, L. De Benedittis, V. Vulpis, F. Federico (Bari) 62 Scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata: valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare e del microcircolo coronarico V. Sucato, A. Sansone, S. Evola, G. Novo, A. Quagliana, E. Bronte, S. Novo (Palermo) 63 Elevati livelli circolanti delle molecole di adesione cellulare nel diabete mellito di tipo 2 e nell'ipertensione arteriosa M. Di Terlizzi, R. Ria, A.S. Minuti, G. Ranieri (Bari) 55 OTTOBRE VENERDì 10 AULA A 56 15.00 - 15.45 LETTURA LA GESTIONE INNOVATIVA DEL PAZIENTE IPERTESO (DALLA FENOTIPIZZAZIONE DELLA TERAPIA ALLA TELEMEDICINA) Moderatore: S. Taddei (Pisa) Relatori: G. Desideri (L'Aquila), C. Ferri (L'Aquila) 15.45 - 16.45 SIMPOSIO LA BIOLOGIA A FAVORE DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE: NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Moderatori: A.L. Catapano (Milano), B. Trimarco (Napoli) 15.45 Un caso clinico routinario: indovina cosa nasconde A. Zambon (Padova) 16.05 PCSK9 e dislipidemia Relatore da definire 16.25 I nuovi orizzonti della prevenzione cardiovascolare "difficile" C. Borghi (Bologna) OTTOBRE VENERDì 10 16.45 - 17.45 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA, SIPREC E SINUT APPROCCIO NUTRACEUTICO AL CONTROLLO PRESSORIO: CHI, COME E PERCHÈ Moderatori: P. Strazzullo (Napoli), B. Trimarco (Napoli) 16.45 Nutraceutici: definizione e razionale epidemiologico di impiego R. Volpe (Roma) 17.05 Il nutraceutico oltre la dieta: meccanismi farmacologici utili alla protezione vascolare C.R. Sirtori (Milano) 17.:25 Nutraceutici e controllo pressorio: risultati di trials e meta-analisi A.F. Cicero (Bologna) 17.45 - 18.15 LETTURA DEL PAST PRESIDENT I PEPTIDI NATRIURETICI NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. DALLA SCOPERTA ALLE PROSPETTIVE Moderatore: C. Borghi (Bologna) Relatore: M. Volpe (Roma) 57 OTTOBRE VENERDì 10 AULA B 58 15.00 - 16.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIMG OBIETTIVO 70%: UN'ALLEANZA TRA SIIA E SIMG Moderatori: O. Brignoli (Brescia), G. Mancia (Milano) 15.00 La misurazione della pressione arteriosa. Vecchie e nuove strategie G. Parati (Milano) 15.15 Il mancato adeguamento della terapia nel paziente non a target: quali sono le motivazioni? A. Di Guardo (Catania) 15.30 Le strategie di miglioramento in medicina generale A. Filippi (Bergamo) 15.45 Come migliorare il controllo della pressione arteriosa: un progetto pilota M.L. Muiesan (Brescia) 16.00 - 16.30 HOW TO SURRENE E IPERTENSIONE: ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI ESSENZIALI Moderatore: F. Mantero (Padova) Relatore: G.P. Rossi (Padova) OTTOBRE VENERDì 10 16.30 - 17.30 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SIR RAPPORTO TRA MALATTIE REUMATICHE E CARDIOVASCOLARI Moderatori: C. Borghi (Bologna), M. Matucci Cerinic (Firenze) 16.30 Meccanismi di danno vascolare nelle malattie reumatiche R. Gerli (Perugia) 16.50 La rigidità arteriosa tra danno d'organo e bersaglio terapeutico nelle malattie reumatologiche P. Pauletto (Padova) 17.10 Farmaci biologici nei pazienti con artrite reumatoide: è possibile una riduzione del rischio cardiovascolare? M.L. Muiesan (Brescia) 59 OTTOBRE VENERDì 10 AULA C 60 15.00 - 16.00 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO Moderatori: D. Rizzoni (Brescia), C. Vecchione (Pozzilli) 15.00 Il risultato dell’allenamento durante un programma di riabilitazione cardiaca dipende dalla rigidità aortica D. Agnoletti (1), S. Millasseau (2), G. Amah (3), C. Guiti (3), S. Gagey (3), J. Peroz (3), M. Duval (3), K. Abdennbi (3) ((1) Bobigny-FR, (2) Saint Leu La Foret-FR, (3) Paris-FR) 15.12 Il tono miogenico delle arteriole di resistenza è regolato da Emilina1 attraverso il Pathway del TGFß, convergente sulla funzione dei canali TRP D. Carnevale (1), M. Casaburo (1), M. De Lucia (1), F. Pallante (1), G.M. Bressan (2), G. Lembo (1) ((1) Pozzilli, (2) Padova) 15.24 La variante C2238/α ANP modula negativamente vitalità e funzione di cellule muscolari lisce coronariche S. Rubattu (1,2), B. Pagliaro (1), S. Marchitti (2), F. Bianchi (2), S. Di Castro (2), M. Cotugno (2), R. Stanzione (2), M. Volpe (1,2) ((1) Roma, (2) Pozzilli) 15.36 Ruolo delle citochine pro-infiammatorie nel rimodellamento vascolare in ipertesi in buon controllo M. Puato, M. Rattazzi, M. Zanon, F. Saladini, E. Benetti, C. Fania, E. Faggin, P. Palatini, P. Pauletto (Treviso) OTTOBRE VENERDì 10 15.48 Effetto di un trattamento a lungo termine con Aliskiren o Ramipril sulle alterazioni strutturali delle piccole arterie di resistenza sottocutanee in pazienti diabetici e ipertesi C. De Ciuceis (1), C. Savoia (2), E. Arrabito (2), E. Porteri (1), M. Mazza (1), C. Rossini (1), S. Duse (1), F. Semeraro (1), C. Agabiti Rosei (1), A. Alonzo (2), L. Sada (2), E. La Boria (1), A. Sarkar (1), B. Petroboni (1), P. Mercantini (2), M. Volpe (2), D. Rizzoni (1), E. Agabiti Rosei (1) ((1) Brescia, (2) Roma) 16.00 - 17.00 COMUNICAZIONI GRAVIDANZA E RENE Moderatori: G. Cerasola (Palermo), D. Manfellotto (Roma) 16.00 Outcome materno e fetale in ipertensione gravidica lieve-moderata: predittori indipendenti in un ampio gruppo di pazienti ambulatoriali C. Baronio, D. Degli Esposti, A.F.G. Cicero, V. Immordino, M. Rosticci, E. Strocchi, S. Bacchelli, C. Borghi (Bologna) 16.12 Espressione linfocitaria di GRK2 in pazienti con gravidanze complicate da disturbi ipertensivi A. Fusco (1), D. Castaldo (1), M. Ciccarelli (2), L. Sarno (1), M. Di Cresce (1), A. Giudicepietro (1), B. Trimarco (1), P. Martinelli (1), G. Iaccarino (2) ((1) Napoli, (2) Baronissi) 16.24 Effetti protettivi di Brassica oleracea sul danno renale nel ratto SHRSP: ruolo del Pathway AMPK/PPRA/UCP2 S. Rubattu (1,2), M. De Giusti (1), S. Di Castro (2), M. Cotugno (2), S. Marchitti (2), F. Bianchi (2), R. Stanzione (2), M. Volpe (1,2) ((1) Roma, (2) Pozzilli) 61 OTTOBRE VENERDì 62 10 16.36 Dilatazione del ventricolo sinistro e danno renale subclinico nell’ipertensione arteriosa essenziale E. Ratto, E. Parodi, B. Bonino, D. Garneri, A. Gonnella, F. Viazzi, R. Pontremoli (Genova) 16.48 Ruolo di Endotelina-1 nell’Epithelial-Mesenchymal Transition (EMT) renale umana T. Seccia, B. Caroccia, F. Gioco, V. Buccella, M. Piazza, B. Montini, A. Gonzales-Campos, D. Guidolin, L. Calo, A.S. Belloni, G.P. Rossi (Padova) 17.00 - 18.00 COMUNICAZIONI EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: M. Bombelli (Monza), A. Ferrucci (Roma) 17.00 Pressione arteriosa dopo esercizio submassimale in ipertesi esposti a ipossia ipobarica da alta quota: effetti della terapia antipertensiva di combinazione. Highcare-Andes Lowlanders Study M. Lang (1,2), G. Bilo (1), A. Faini (1), S. Caravita (1,3), C. Anza (4), J. Macarlupu (4), E. Salvioni (1), F. Villafuerte (4), J. Rossi (1), M. Revera (1), A. Giuliano (1,3), F. Gregorini (1), C. Lombardi (1), D. Ossoli (1), L. Landaveri (4), G. Mancia (1,3), P. Agostoni (1), G. Parati (1,3) ((1) Milano, (2) Antofagasta-RCH, (3) Milano, (4) Lima-PE) OTTOBRE VENERDì 10 17.12 Valutazione degli indici di ipertrofia ventricolare sinistra con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma in una popolazione generale del Nord Italia M. Salvetti, A. Paini, F. Bertacchini, C. Agabiti Rosei, G. Rubagotti, G. Maruelli, E. Colonetti, C. Donini, E. Casella, E. Agabiti Rosei , M.L. Muiesan (Brescia) 17.24 Impatto delle condizioni socio-economiche sul consumo di sodio e potassio in Italia: risultati del Programma Minisal F.P. Cappuccio (1), C. Ji (1), C. Donfrancesco (2), R. Ippolito (3), L. Palmieri (2), C. Lo Noce (2), R. Iacone (3), O. Russo (3), D. Vannuzzo (4), S. Giampaoli (2), P. Strazzullo (3) ((1) Coventry-UK, (2) Roma, (3) Napoli, (4) Udine) 17.36 Studio controllato di fattibilità della riduzione del consumo di sale a livello di popolazione: progetto meno sale più salute L. D'Elia (1), C. Iannotta (1), P. Sabino (1), G. Rossi (1), M. Schiano Di Cola (1), I. Savino (1), M. Manfredi (1), F. Galletti (1), S. Giampaoli (2), P. Strazzullo (1) ((1) Napoli, (2) Roma) 17.48 Differenza interbrachiale della pressione arteriosa in pazienti afferenti a centro antidiabetico M. Fedecostante, F. Giulietti, M. Pavani, G. Rosettani, E. Espinosa, M. Boemi, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) 63 OTTOBRE SABATO 11 AULA A 64 8.30 - 9.30 COMUNICAZIONI ASPETTI METABOLICI E FATTORI DI RISCHIO CORRELATI Moderatori: F. Galletti (Napoli), P.A. Modesti (Firenze) 8.30 Effetti vascolari benefici del sistema Apelina/APJ in pazienti con obesità centrale F. Schinzari, A. Adamo, A. Paolucci, M. Tesauro, N. Di Daniele, C. Cardillo (Roma) 8.42 L’inibizione selettiva di GRK2 determina miglioramento della sensibilità all’insulina in modello murino di diabete di tipo II E. Cipolletta (1), J. Gambardella (2), C. Del Giudice (2), A. Franco (2), L. Napolitano (2), P. Campiglia (1), G. Iaccarino (1,3), B. Trimarco (2) ((1) Salerno, (2) Napoli, (3) Milano) 8.54 Rac-1 come nuovo target terapeutico per ridurre l’iperaggregabilità piastrinica nei pazienti diabetici V. Trimarco (1), G. Schiattarella (1), F. Ilardi (1), A. Carrizzo (2), M. Marino (1), A. Damato (2), A. Sorropago (1), E. De Angelis (1), S. Settembrini (1), G. Esposito (1), C. Vecchione (2-3) ((1) Napoli, (2) Pozzilli, (3) Salerno) 9.06 Acido urico sierico e altri predittori a breve termine delle alterazioni ECG in un ampio campione di popolazione generale: follow-up a quattro anni della coorte storica del Brisighella Heart Study M. Rosticci (1), A.F. Cicero (1), G. Tocci (2, 3), R. Urso (1), M. Cagnati (1), E. Grandi (1), E.R. Rinaldi (1), E.R. Cosentino (1), C. Bentivenga (1), S. D'Addato (1), E. Strocchi (1), D. Degli Esposti (1), D. Maione (1), C. Borghi (1) ((1) Bologna, (2) Roma, (3) Pozzilli) OTTOBRE SABATO 11 9.18 Psoriasi a rischio cardiovascolare D. Grassi, M.C. Fargnoli, S. Di Agostino, G. Blasetti, K. Peris, C. Ferri (L'Aquila) 9.30 - 11.00 12TH FRANCO-ITALIAN MEETING IN BOLOGNA LE NOUVEAU VISAGE DE L'HYPERTENSION Moderatori: C. Borghi (Bologna), J.J. Mourad (Bobigny) 9.30 Temporalitè de l'activitè du système rènine angiotensine au cours du temps J. Blacher (Paris) 9.50 Consèquence de l'HTA: le poids du SRAA A. Pathak (Toulouse) 10.10 Intèret des nouveaux paramètres hèmodynamiques dans la prise en charge de l'HTA? C. Borghi (Bologna) 10.30 Faut-il adapter sa prescription a l'èvolution du système rènine angiotensine? J.J. Mourad (Bobigny) 10.50 Discussion 65 OTTOBRE SABATO 66 11 11.00 - 11.30 LETTURA UP-DATE ASA 116 ANNI DOPO Moderatore: M. Volpe (Roma) Relatore: C. Patrono (Roma) 11.30 - 12.30 SIMPOSIO ACIDO URICO E RISCHIO CARDIO-RENALE: UNO SGUARDO AL FUTURO Moderatori: G. Deferrari (Genova), G. Mancia (Milano) 11.30 Acido urico e rischio cardiovascolare: a che punto siamo? C. Borghi (Bologna) 11.50 Iperuricemia e pressione arteriosa: oltre l'epidemiologia G. Desideri (L'Aquila) 12.10 Evidenze e prospettive terapeutiche nel paziente a rischio cardio-renale C. Ferri (L'Aquila) 12.30 - 13.00 LETTURA COME POSSONO LE META-ANALISI DEI TRIAL DI TERAPIA ANTIPERTENSIVA AIUTARCI A RISOLVERE I PROBLEMI CLINICI? Moderatore: E. Ambrosioni (bologna) Relatore: A. Zanchetti (Milano) OTTOBRE SABATO 11 AULA B 8.30 - 9.30 BEST CLINICAL CASE Moderatori: F.V. Costa (Bologna), P.L. Dessì-Fulgheri (Ancona), A. Semplicini (Padova) Stenosi dell'arteria renale come causa di ipertensione resistente: una inusuale tecnica di rivascolarizzazione M. Varrenti, P. Meani, L. Giupponi, M. Alloni, P. Vallerio, A. Maloberti, S. Mauri, M. Moscolo, M.C. Vajra, A. Rampoldi, C. Giannattasio (Milano) Quando le catecolammine non bastan... R. Buso, M. Leoni, M. Rattazzi, P. Pauletto (Treviso) Che scossa! Ovvero come riprodurre nell'uomo il modello Two Kidney-One Clip di Goldblatt V. Bisogni (Padova) Efficacia della denervazione renale unilaterale in paziente affetta da ipertensione resistente con anatomia delle arterie renali non ottimale A. Negro, R. Santi, C. Grasselli, S. Davoli, F. Perazzoli, E. Radighieri (Reggio Emilia) 67 OTTOBRE SABATO 68 11 9.30 - 11.00 SIMPOSIO COME MISURARE E CONTROLLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA NEL 2014 Moderatori: E. Agabiti Rosei (Brescia), G. Parati (Milano) 9.30 Come diagnosticare e controllare l'ipertensione arteriosa nelle 24 ore? Ruolo del monitoraggio dinamico della pressione arteriosa secondo le Linee Guida G. Parati (Milano) 9.50 L'automisurazione della pressione arteriosa a domicilio: come e quando? G. Bilo (Milano) 10.10 Nuove prospettive per un migliore controllo della pressione arteriosa nella vita quotidiana. Il contributo della telemedicina e il ruolo delle farmacie S. Omboni (Varese) 10.30 Il progetto "misuriAmo": un nuovo strumento per ottimizzare il controllo dell'ipertensione e la riduzione del rischio cardiovascolare nella pratica clinica F.L. Albini (Milano) 10.50 Discussione OTTOBRE SABATO 11 11.00 - 12.00 COMUNICAZIONI IPERTENSIONE RESISTENTE E SISTEMA NERVOSO Moderatori: P. Nazzaro (Bari), G.L. Seravalle (Milano) 11.00 Caratterizzazione immunofenotipica dell’iperaldosteronismo primario attraverso nuovi anticorpi monoclonali per l’aldosterone sintetasi (CYP11B2) e l’11beta-idrossilasi umana F. Gioco (1), A. Fassina (1), C. Gomez-Sanchez (2), G.P. Rossi (1) ((1) Padova, (2) Jackson-MS-USA) 11.12 Differente attivazione neuroadrenergica e funzione baroriflessa nell’ipertensione resistente e pseudoresistente G. Seravalle (1), S. Buzzi (2), L. Magni (2), C. Ciuffarella (2), M. Macchiarulo (2), M. Bombelli (2), L. Lonati (1), R. Dell'Oro (2), G. Mancia (1), G. Grassi (1) ((1) Milano, (2) Monza) 11.24 Metodiche invasive di trattamento dell'ipertensione arteriosa resistente e Pulse Wave Velocity E. Berra, F. Rabbia, M. Covella, S. Totaro, E. Testa, C. Fulcheri, S. Di Monaco, M. Pappacogli, D. Leone, A. Milan, F. Buffolo, A. Falcetta, G. Sobrero, F. Veglio (Torino) 11.36 L’ecolucenza della placca carotidea è associata a ridotte performance cognitive e a un più rapido declino cognitivo nei pazienti con ateromasia carotidea D. Mastroiacovo (1), A. Camerota (2), M. Pinelli (1), G. De Blasis (1), G. Turco (1), M. Andriulli (2), F. Cipollone (3), A. Raffaele (1), M. Lechiara (1), D. Grassi (2), S. Necozione (2), C. Marini (2), C. Ferri (2), G. Desideri (1,2) ((1) Avezzano, (2) L'Aquila, (3) Chieti) 69 OTTOBRE SABATO 70 11 11.48 Effetti degli Omega-3 sulla emodinamica arteriosa e sulla sensibilità del baroriflesso in un modello animale di menopausa chirurgica P. Losurdo (1), E. Panizon, A. Grillo, B. Fabris, M. Zanetti, R. Carretta (Trieste) 12.00 - 12.45 HOW TO LA RICERCA INCONTRA LA PRATICA CLINICA Moderatori: S. Rubattu (Roma), L.A. Sechi (Udine) 12.00 Proiezioni clinico-terapeutiche della sperimentazione animale G. Lembo (Pozzilli) 12.20 Implicazioni pratiche presenti e future della genetica M. Castellano (Brescia) 12.40 Discussione OTTOBRE SABATO 11 AULA C 8.30 - 10.00 COMUNICAZIONI CUORE 1 Moderatori: C. Fiorentini (Milano), S. Perlini (Pavia) 8.30 Fibrillazione atriale e ipertensione arteriosa: analisi descrittiva e trattamento dei pazienti italiani arruolati nel registro Prefer in AF M. D’Avino (1), G. Caruso (1), M.G. Malpezzi (2), L. Di Lecce (2), G. Renda (3), R. De Caterina (3) ((1) Napoli, (2) Roma, (3) Chieti) 8.42 Nuove strategie terapeutiche per l’infarto del miocardio (IMA): regolazione della localizzazione subcellulare di GRK2 A. Anastasio (1), D. Sorriento (2), M. De Rosa (2), E. Vernieri (1), P. Campiglia (1), B. Trimarco (2), G. Iaccarino (1) ((1) Baronissi, (2) Napoli) 8.54 Rapporto tra CAVI (Cardio-Ankle Vascular Stiffness Index) e valori pressori misurati mediante monitoraggio dinamico nelle 24 ore V. Giuli, B. Cuko, L. Lonati, G. Bilo, F. Negri, A. Giglio, G. Caldara, G. Parati (Milano) 9.06 GRK2 induce ipertrofia cardiaca mediante regolazione dell'attività di NFKAPPAB A. Carillo (1), D. Sorriento (1), G. Santulli (1), A. Franco (1), A. Fiordelisi (1), B. Trimarco (1), G. Iaccarino (2) ((1) Napoli, (2) Baronissi) 71 OTTOBRE SABATO 72 11 9.18 Impatto di un’anormale risposta pressoria sull’accuratezza diagnostica dell’Ecostress con Dobutamina S. Abram (1,2), A. Arruda-Olson (2), C. Scott (2), P. Pellikka (2), V. Nkomo (2), J. Oh (2), A. Milan (1), R. McCully (2) ((1) Torino, (2) Rochester-MN-USA) 9.30 Rischio cardiovascolare in relazione ad una nuova classificazione della geometria ventricolare sinistra: il Campania-Salute Network R. Izzo (1), E. Stabile (1), M. De Marco (1), F. Rozza (2), V. Trimarco (1), F.I. Laurino (1), N. De Luca (1), B. Trimarco (1), G. De Simone (1) ((1) Napoli, (2) Salerno) 9.42 Correlazione fra acido urico e fibrillazione atriale in una popolazione di pazienti affetti da insufficienza cardiaca E. Cosentino , E. Rinaldi, C. Bentivenga, M. Rosticci, S. Faenza, I. Ricci Iamino, L. Marconi, B. Garcea, A.F. Cicero, D. Degli Esposti, C. Borghi (Bologna) OTTOBRE SABATO 11 10.00 - 11.30 SIMPOSIO CONGIUNTO SIIA E SISA GESTIONE INTEGRATA DELLE DISLIPIDEMIE E CONTROLLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE IPERTESO Moderatori: R. Fellin (Ferrara), A. Salvetti (Pisa) 10.00 Come inquadrare il paziente iperteso ad alto rischio cardiovascolare C. Cuspidi (Milano) 10.20 La gestione del paziente dislipidemico a rischio cardio-metabolico F. Angelico 10.40 Il paziente dislipidemico con aterosclerosi pluri-distrettuale G. Vaudo (Perugia) 11.00 L'importanza del profilo lipidico nel paziente iperteso. Non solo aterosclerosi C. Borghi (Bologna) 11.20 Discussione 73 OTTOBRE SABATO 74 11 11.30 - 13.00 COMUNICAZIONI CUORE 2 Moderatori: R. Carretta (Trieste), P. Palatini (Padova) 11.30 Ruolo cardioprotettivo di Zofenopril in pazienti ipertesi con infarto miocardico acuto: analisi degli studi prospettici smile C. Borghi (1), S. Omboni (2), G. Reggiardo (3), S. Bacchelli (1), D. Degli Esposti (1), E. Ambrosioni (1) ((1) Bologna, (2) Solbiate Arno, Varese, (3) Agrate Brianza, Milano) 11.42 Intervallo TP-TE come marcatore di danno d'organo cardiaco precoce in pazienti ipertesi Naive F. Canichella (1), A. Ferrucci (1), C. Rossi (1), A. Battistoni (1), M. Innamorato (1), F. Palano (1), J. Passerini (1), G. Tocci (1,2), M. Volpe (1,2) ((1) Roma, (2) Pozzilli) 11.54 Ipertrofia ventricolare sinistra e rischio cardiovascolare: differenze di genere in una popolazione con alta prevalenza di obesità e diabete: lo Strong Heart Study M. De Marco (1), E. Gerdts (2), M. Roman (3), E. Lee (4), R. Izzo (1), B. Howard (5), R. Devereux (3), G. De Simone (1,3) ((1) Napoli, (2) Bergen-NO, (3) New York-NY-USA, (4) Oklahoma City-OK-USA, (5) Washington-DC-USA) 12.06 Differente significato dell’indice di massa ventricolare sinistra e degli spessori parietali nella prognosi cardiovascolare: lo Studio Pamela C. Cuspidi, G. Seravalle, L. Lonati, R. Facchetti, M. Bombelli, C. Sala, G. Grassi, G. Mancia (Milano) OTTOBRE SABATO 11 12.18 Sviluppo di fibrillazione atriale in pazienti ipertesi trattati: il Campania-Salute Network M.A. Losi, R. Izzo, V. Trimarco, G. Canciello, M.V. Manzi, R. America, G. Esposito, N. De Luca, G. De Simone, B. Trimarco (Napoli) 12.30 Volume atriale presistolico (LAVMIN) per la stima della pressione di riempimento ventricolare sinistro valutata al cateterismo cardiaco E. Avenatti, C. Magnino, P. Omedè, D. Presutti, C. Moretti, A. Iannaccone, A. Ravera, L. Sabia, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) 12.42 Pazienti ipertesi in trattamento che sviluppano ipertrofia ventricolare sinistra: il Campania-Salute Network R. Izzo, G. De Simone, G. Esposito, E. Stabile, M.V. Manzi, C. Santoro, M. Mirra, M. De Marco, N. De Luca, B. Trimarco (Napoli) 75 OTTOBRE SABATO 11 AREA POSTER 14.00-15.00 ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE DEI POSTER ASPETTI METABOLICI E FATTORI DI RISCHIO CORRELATI Moderatore: M. Pirro (Perugia) 76 64 Acido urico e aorta toracica: correlazione con parametri morfologici e funzionali in ipertesi lievi non trattati P. Messina, A.M. Maresca, C. Mongiardi, L. Robustelli Test, C. Gadaleta, V. Vacirca, S. Moretti, M. Agostinis, N. Tandurella, F. Campo, P. Vergura, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 65 Rimodellamento miocardico e alterazioni elettrocardiografiche nell'iperaldosteronismo primario M. Curione, L. Petramala, L. Zinnamosca, A. Concistrè, C. Marinelli, C. Savoriti, G. Iannucci, S. Sciomer, C. Letizia (Roma) 66 Ruolo dell’insulina nella regolazione del sistema dei peptidi natriuretici cardiaci M. Bordicchia (1), M. Ceresiani (1), A. Pocognoli (1), M. Pavani (1), G. Muzzonigro (2), M. Polito (2), M. Wabitsch (3), P. Dessi-Fulgheri (1), R. Sarzani (1) ((1) Ancona, (2) Ancona, (3) Ulm) 67 Il rischio cardiovascolare nelle donne con sindrome dell’ovaio micropolicistico (PCOS) G. Salvetti, E. Benelli, G. Ceccarini, P. Piaggi, F. Ferrari, I. Ricco, P. Fierabracci, M. Tonacchera, P. Vitti, F. Santini (Pisa) OTTOBRE SABATO 11 68 Ruolo dell’acido urico nel rimodellamento biventricolare e carotideo in ipertesi lievi non trattati L. Robustelli Test, A.M. Maresca, C. Mongiardi, C. Gadaleta, P. Messina, S. Moretti, M. Agostinis, N. Tandurella, F. Campo, P. Vergura, V. Ferrari, A. Bertolini, L. Guasti, A.M. Grandi (Varese) 69 L’acido urico è associato ad un pattern circadiano non-dipper in pazienti giovani (età 30-40 anni) con nuova diagnosi di ipertensione arteriosa P. Predotti (1), R. Citro (1), R. Pietrofeso (1), L. Maresca (2), A. Vitelli (2), D. Lamberti (2), M. Ciardo (2), F. Giallauria (2) ((1) Salerno, (2) Napoli) 70 Fattori associati alla discordanza tra alterazioni della Pulse Wave Velocity aortica e aumento dello spessore mio-intimale carotideo in soggetti ipertesi: dati preliminari G. Mulè, G. Geraci, M. Mogavero, C. Geraci, F. D'Ignoto, M.G. Vario, S. Cottone (Palermo) 71 Modificazioni metaboliche e del profilo pressorio delle 24 ore indotte da liraglutide in un gruppo di pazienti diabetici-ipertesi M. Crippa (1), S. Camanini (2), D. Muraro (2), C. Agabiti Rosei (1), F. Zani (1), G. Ragni (1), R. Costa (1), B. Cerudelli (1) ((1) Gardone Val Trompia, (2) Brescia) 72 Trombosi venosa retinica: quali fattori di rischio? C. Muzzulini, M. Albano, M. Berardi, A.R. Errani, S. Levratto, P. Fogliacco, M. Morgante, E. Sferrazzo, C. Vallo, L. Fontana (Cuneo) 77 OTTOBRE SABATO 11 CUORE Moderatore: C. Catena (Udine) 78 73 Analisi della funzione sistolica del ventricolo sinistro circonferenziale e longitudinale in pazienti ipertesi F. Bertacchini, M. Salvetti, A. Paini, C. Agabiti Rosei, G. Rubagotti, C. Donini, E. Colonetti, E. Casella, E. Agabiti Rosei, M.L. Muiesan (Brescia) 74 Le radiazioni ionizzanti modificano in maniera tempo dipendente la localizzazione subcellulare di GRK2 in cardiomiociti A. Franco (1), M. Ciccarelli (2), R. Annunziata (1), R. Pacelli (1), D. Sorriento (1), B. Trimarco (1), G. Iaccarino (2) ((1) Napoli, (2) Salerno) 75 Evidenza ecocardiografica di disfunzione diastolica subclinica del ventricolo sinistro nei pazienti affetti da malattia di gaucher tipo 1 A. Barbato (1), F. Lo Iudice (1), M. Sibilio (2), P. Strazzullo (1), G. De Simone (1), M. Galderisi (1) ((1) Napoli, (2) Aversa) 76 Relazione tra acido urico e massa ventricolare sinistra in pazienti ipertesi E. Rinaldi, E. Cosentino, C. Bentivenga, M. Rosticci, I. Ricci Iamino, S. Faenza, D. Degli Esposti, L. Marconi, B. Garcea, A. Cicero, C. Borghi (Bologna) OTTOBRE SABATO 11 77 Differente impatto nei i due sessi dell'obesità sulla massa ventricolare sinistra in soggetti caucasici con ipertensione arteriosa essenziale G. Mulè, E. Nardi, A. Castiglia, C. Guglielmo, B. Oddo, L. Guarino, A.C. Foraci, G. Cerasola, S. Cottone (Palermo) 78 Relazioni tra parametri lipidici e massa ventricolare sinistra in soggetti con ipertensione arteriosa essenziale G. Mulè, E. Nardi, M. Morreale, C. Nardi, G. Geraci, L. Guarino, V. Cacciatore, G. Cerasola, S. Cottone (Palermo) 79 Analisi multivariata dei fattori di rischio CV e dell'attività simpatica sui parametri ecocardiografici di una popolazione di obesi normotesi e pre-ipertesi A. Nardecchia, G. De Pergola, N. Bartolomeo, B. Duro, A. Ammirati, F. Silvestris (Bari) 80 Effetti della cardiologia riabilitativa sulla pressione arteriosa, sulla capacità di esercizio e sulla qualità della vita in pazienti anziani dopo sindrome coronarica acuta L. Fallavollita, M. Bruno, S. Castelli, F. Cucchi, E. Santillo, L. Marini, F. Balestrini (Fermo) 81 Prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra nell'ipertensione arteriosa: rivalutazione con i nuovi cut-off E. Nardi, G. Geraci, M. Morreale, F. D'Ignoto, C. Nardi, G. Mulè (Palermo) 82 Relazioni intercorrenti tra crisi ipertensive e biomarcatori V. Amadoro, L. Magrini, S. Di Somma (Roma) 79 OTTOBRE SABATO 11 EPIDEMIOLOGIA E ASPETTI CLINICI Moderatori: E.R. Cosentino (Bologna), I. Panettieri (Bari) 80 83 Incidenza e fattori predisponenti all'insorgenza di ipertensione arteriosa come evento avverso alla terapia con sorafenib nell'epatocarcinoma avanzato S. Leoni, A. Pecorelli, S. Marinelli, G. Imbriaco, I. Pettinari, B. Stagni, L. Bolondi (Bologna) 84 Variabilità della efficienza fisica e rischio di caduta in anziani con ipertensione arteriosa F. D'Amico (1,2), F. Caronzolo (1), R. Grasso (1), G. Lombardo (1) ((1) Patti-Messina, (2) Messina) 85 Verso una strategia integrata per un miglior controllo pressorio in una popolazione di pazienti ipertesi: dati preliminari M. D'Avino (1), E. Menditto (1), G. Caruso (1), D. Scala (1), A. Montefusco (2), G. Buonomo (2) ((1) Napoli, (2) Benevento) 86 Relazione della variabilità pressoria con la dimensione atriale e la massa ventricolare sinistra in pazienti ipertesi di neodiagnosi non trattati F. Cipollini (1), E. Arcangeli (1), G. Seghieri (2) ((1) Pistoia, (2) Firenze) 87 Morbilità e mortalità in un gruppo di pazienti affetti da scompenso cardiaco seguiti secondo un modello integrato ospedale-territorio E. Rinaldi, E. Cosentino, C. Bentivenga, B. Garcea, I. Ricci Iamino, L. Marconi, S. Faenza, M. Rosticci, V. Bui, D. Degli Esposti, A.F. Cicero, C. Borghi (Bologna) OTTOBRE SABATO 11 88 Progetto di educazione alla salute tra scuola e famiglia: il cuore a… scuola S. Lenti, E. Rosati, G. Annicchiarico, M. Magliozzi, R. Burano, A. Palmisani, M. Stefani, M.P. Ettorre (Grottaglie) 89 Rischio cardiovascolare in un gruppo di pazienti reumatici trattati con terapia biologica P. Novati, L. Castelnovo, G. Monti (Saronno) 90 Bisogno informativo e variabili psicologiche in pazienti affetti da ipertensione arteriosa essenziale P. Steca (1), M. D'Addario (1), E. Cappelletti (1), A. Greco (1), D. Monzani (1), L. Pancani (1), C. Cuspidi (1), A. Vaccarella (2) ((1) Milano, (2) Casatenovo) 91 HYPER GP – Studio osservazionale sull’ipertensione nel setting della medicina generale E. Mola (1), C. Melgiovanni (2), F. Briatico (2), V. Buonuomo (2), G. Cesi (2), L. Ciampo (2), M.O. Coppola (2), M. Corsano (2), A. Labate (2), R. Ligori (2), M.L. Mariano (2), C. Palma (2), A. De Giorgi (2) ((1) Roma, (2) Lecce) 92 Stati ipertensivi acuti S. Cencetti (1), A. Lagi (1), K. Haidar Hassan (2) ((1) Firenze, (2) Beirut-RL) 93 Variabilità della pressione arteriosa in pazienti con sindrome delle apnee ostruttive del sonno trattati con APAP M. Pengo (1), M. Berry (2), L. Calò (1), G. Rossi (1), J. Steier (2) ((1) Padova, (2) Londra-UK) 81 OTTOBRE SABATO 94 11 Andamento e controllo dei valori pressori in italia: analisi comparativa dei dati clinici derivanti dalle osservazioni dal 2000-2005 e dal 2006-2011 G. Tocci (1,2), A. Ferrucci (1), R. Pontremoli (3), C. Ferri (4), E. Agabiti Rosei (5), A. Morganti (6), B. Trimarco (7), G. Mancia (6), C. Borghi (8), M. Volpe (1,2) ((1) Roma, (2) Pozzilli, (3) Genova, (4) Coppito, (5) Brescia, (6) Milano, (7) Napoli, (8) Bologna) GENETICA E FARMACOGENOMICA/RENE Moderatori: G. Bernini (Pisa), A. Cabassi (Parma) 82 95 I polimorfismi del gene VDR FOKI e BSMI non sembrano essere associati all’ipertensione arteriosa S. Cottone, L. Guarino, R. Arsena, C. Scazzone, C. Guglielmo, F. Tornese, G. Mulè (Palermo) 96 Effetto del trattamento con compound 21, agonista selettivo dei recettori AT2 dell'angiotensina, nella nefropatia diabetica nei ratti zucker diabetici G. Castoldi (1), C. Di Gioia (2), C. Bombardi (1), S. Maestroni (3), R. Carletti (2), U.M. Steckelings (4), B. Dahlof (5), T. Unger (6), G. Zerbini (3), A. Stella (1) ((1) Monza, (2) Roma, (3) Milano, (4) Odense-DK, (5) Gothenburg-SE, (6) Maastricht-NL) 97 Emodinamica renale ed escrezione di 8-isoprostano negli ipertesi essenziali: effetti dell’infusione di l-arginina (ARG) A. Montanari, A. Biggi, G. Pela, A. Cabassi, L. 'Musiari (Parma) OTTOBRE SABATO 11 98 L’inattivazione del sistema Renina-AngiotensinaAldosterone (RAAS) riduce i valori di emoglobina glicata (HBA1C) nei pazienti con stenosi aterosclerotica dell’arteria renale (ARAS) P. Caielli, V. Sanga, R. Motta, M. Battistel, L.A. Calò, G. Maiolino, D. Miotto, G.P. Rossi (Padova) 99 Displasia fibromuscolare dell’arteria renale: caratteristiche alla diagnosi ed esito terapeutico di un'ampia coorte di pazienti ipertesi trattati conservativamente o sottoposti a rivascolarizzazione A. Giavarini (1), S. Savard (1,3), M. Sapoval (1), P. Plouin (1), O. Steichen (1) ((1) Paris-FR, (2) Milano, (3) Québec-CDN) 100 Utilità di un basso cut-off di indice di resistenza intrarenale nel predire alterazioni vascolari sistemiche precoci in soggetti con ipertensione arteriosa essenziale G. Mulè, G. Geraci, M. Mogavero, C. Geraci, B. De Biasio, V. Cacciatore, D. D'Ignoti, S. Cottone (Palermo) 101 Misurazione bilaterale della pressione arteriosa e malattia renale cronica in una popolazione di diabetici M. Fedecostante, F. Spannella, M. Pavani, G. Rosettani, E. Espinosa, M. Boemi, P. Dessì-Fulgheri, R. Sarzani (Ancona) 83 OTTOBRE SABATO 11 MALATTIE CEREBROVASCOLARI/SISTEMA NERVOSO Moderatori: G. Bilo (Milano), A. Ungar (Firenze) 84 102 Frequenza periferica delle cellule CD4+CD28- in soggetti con ictus ischemico acuto: relazioni con il sottotipo diagnostico e con i marker di gravità del deficit neurologico R. Pecoraro, A. Tuttolomondo, A. Casuccio, D. Di Raimondo, G. Clemente, V. Della Corte, C. Maida, A. Pinto (Palermo) 103 Effetti della terapia precoce con atorvastatina sui marker immunoinfiammatori e sulla prognosi in pazienti con ictus ischemico acuto classificato come aterosclerotico (LAAS) secondo la classificazione A. Tuttolomondo, D. Di Raimondo, R. Pecoraro, G. Clemente, V. Della Corte, C Maida, A. Tuttolomondo (Palermo) 104 Il lieve incremento dello spessore medio-intimale carotideo è associato alla ridotta compliance arteriosa cerebrale negli stadi iniziali della malattia ipertensiva P. Nazzaro, G. Schirosi, D. Mezzapesa, L. De Benedittis, M. Bracciolini, F. Federico (Bari) 105 Effetto del training cognitivo e fisico sulla funzione cognitiva e vascolare in pazienti con deficit cognitivo lieve: lo Studio “train the brain” R. Bruno, S. Del Turco, F. Stea, R. Iannarella, L. Ghiadoni, S. Taddei, G. Tognoni, L. Maffei, N. Berardi, E. Picano, R. Sicari (Pisa) OTTOBRE SABATO 11 106 L’incidenza del sesso nel deficit cognitivo in ipertesi con diagnosi di scarso controllo pressorio P. Nazzaro, G. Cinquepalmi, L. De Benedittis, C. Spinelli, G. Schirosi, F. Federico, M.F. Decaro (Bari) 107 Alterato metabolismo dell’ossido nitrico piastrinico in pazienti con patologie neurodegenerative A. Carrizzo (1), A. Damato (1), A. Di Pardo (1), V. Maglione (1), M. Ambrosio (1), F. Squitieri (1), C. Vecchione (1,2) ((1) Pozzilli, (2) Salerno) 108 Associazione tra insonnia e farmaci antiipertensivi: uno studio trasversale di coorte R.M. Bruno (1), L. Palagini (2), V. Mancuso (2), M. Cargiolli (2), F. Regoli (2), A. Gemignani (1), M. Mauri (2), L. Ghiadoni (2), S. Taddei (2) (Pisa) 109 L'uso del telefono cellulare può aumentare la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi G. Crippa (1), D. Zabzuni (1), A. Cassi (1), E. Bravi (1), C. Crippa (2) ((1) Piacenza, (2) Parma) 85 OTTOBRE SABATO 11 MISURAZIONE DELLA PRESSIONE/NUTRACEUTICI Moderatori: G. Garavelli (Cremona), L.M. Lonati (Milano) 86 110 Il tutor per una accurata automisurazione pressoria domiciliare (HBPM): controllo della stabilità emodinamica L. Prati (1), A. Caparra (1), G. Germanò (1), V. Pecchioli (2) ((1) Roma, (2) Frosinone) 111 Influenza del lato di rilevazione e dell'aterosclerosi carotidea nella misurazione di pressione arteriosa centrale e Pulse Wave Velocity mediante tonometria arteriosa G. Simon, M. Rovina, A. Grillo, C. Baldi, I. Prearo, N. Carraro, M. Bardelli, B. Fabris, R. Carretta (Trieste) 112 L’ABI in un APP: confronto fra due sistemi oscillometrici V. Pecchioli (2), G. Germanò (1), L. Valente (1), A. Caparra (1), M. Lorenzano (1), L. Prati ((1) Frosinone, (2) Roma) 113 Valutazione della sensibilità al sale in una popolazione venezuelana mediante un indice basato sul monitoraggio di pressione arteriosa e frequenza cardiaca nelle 24h. Dati del Registro Artemis J. Octavio (1), P. Amair (1), E. Silva (2), J. López (3), P. Castiglioni (4), P. Coruzzi (4), M. Di Rienzo (4), S. Omboni (5), G. Parati (4) ((1) Caracas-YV, (2) Maracaibo-YV, (3) San Cristóbal-YV, (4) Milano, (5) Varese) OTTOBRE SABATO 11 114 Variabilità della pressione arteriosa sistolica e diastolica nel breve termine e suoi determinanti in pazienti con ipertensione controllata, non controllata e resistente: studio retrospettivo M.F. Pengo, G. Rossitto, V. Bisogni, D. Piazza, A.C. Frigo, T.M. Seccia, G. Maiolino, G.P. Rossi, A.C. Pessina, L.A. Calò (Padova) 115 Quali sono le motivazioni delle richieste del monitoraggio pressorio ambulatoriale automatico da parte dei MMG? A. Artom, M. Uccelli, D. Mela, P. Artom (Pietra Ligure) 116 Help check: un misuratore automatico per lo screening della fibrillazione atriale - Dati preliminari L. Prati (1), A. Caparra (1), G. Germanò (1), V. Pecchioli (2) ((1) Roma, (2) Frosinone) 117 Telemonitoraggio pressione arteriosa M. Mettimano, A. Bruno, M. Dibiase, D. Roccarina, A. Gasbarrini, R. Landolfi (Roma) 118 Efficacia di un nutraceutico ipolipemizzante in pazienti normopeso e sovrappeso: uno studio multicentrico A. Cicero, L. Pisciotta, G. Derosa, B. Fumagalli, L. Denti, M. Pirro, C. Barbagallo (Bologna) 119 Ruolo dei nutraceutrici sul controllo pressorio e lipidico in soggetti con ipertensione arteriosa di grado-1 A. Mazza (1), S. Lenti (2), D. Montemurro (3) ((1) Rovigo, (2) Arezzo, (3) Vicenza) 87 OTTOBRE SABATO 11 TERAPIA, FARMACOECONOMIA E FARMACOSORVEGLIANZA Moderatore: L. De Biase (Roma) 88 120 Ruolo della terapia con combinazioni fisse in soggetti ipertesi a basso rischio cardiovascolare con disfunzione diastolica isolata del ventricolo sinistro A. Mazza (1), L. Schiavon (1), M. Zuin (2), S. Lenti (3), E. Ramazzina (1), E. Casiglia (4) ((1) Rovigo, (2) Ferrara, (3) Arezzo, (4) Padova) 121 Effetto anti-ipertensivo dell’ANP mutato (ANP-M) in un modello sperimentale canino di ipertensione arteriosa cronica angiotensina II-mediata G. Puccia (1,2), S.J. Sangaralingham (1), G. Harty (1), A. Cataliotti (1), T. Ichiki (1), L. Malatino (2), J.C. Burnett (1) ((1) Rochester-MN-USA, (2) Catania) 122 Fattori associati con l’aderenza a due anni alla terapia con farmaci ipolipemizzanti non interamente rimborsati (statine e nutraceutici) A.F. Cicero, R. Urso, A. Parini, C. Baronio, G. Grossi, B. Brancaleoni, M. Rosticci, C. Borghi (Bologna) 123 Efficacia di zofenopril o irbesartan entrambi in combinazione con idroclorotiazide in anziani con ipertensione sistolica isolata mai trattati o non controllati da una precedente monoterapia P.A. Modesti (1), S. Omboni (2), S. Taddei (3), S. Ghione (3), F. Portaluppi (3), P. Pozzilli (3), M. Volpe (3), M. Arca (3), P. Calabrò (3), P.L. Dessì Fulgheri (3), M. Bucci (3), S. Berra (3), G.Q. Villani (3), M. Vladoianu (3), E. Popescu (3), V.G. Velican (3), O. Pirvu (3) ((1) Firenze, (2) Solbiate Arno, Varese, (3) Gruppo di Studio ZEUS) OTTOBRE SABATO 11 124 Maggiore efficacia della fix dose rispetto alla free dose nel controllo antipertensivo con associazione ace inibitore/calcioantagonista R. Finelli, A.V. Pascale, A. Battimelli, F. Frasci, D. Fabbricatore, M. Ciccarelli, G. Iaccarino (Salerno) 125 Rapporto tra terapia antipertensiva e target pressorio in pazienti ipertesi in terapia farmacologica G.A. De Giorgi (1), M.G. Pino (1), S. Sozzo (1), P. Cacciatore (1), O. De Giorgi (2), M. De Giorgi (1) ((1) Lecce, (2) Roma) 89 OTTOBRE SABATO 11 AULA A 90 15.00 - 16.00 COMUNICAZIONI MECCANISMI ORMONALI E IPERTENSIONE ENDOCRINA Moderatori: L. Calò (Padova), L. Malatino (Catania) 15.00 17ß-Estradiolo modula la sintesi di aldosterone attraverso un’interazione tra i recettori GPER-1 e ß: nuove evidenze con il Knock-Down molecolare di ERß B. Caroccia, T.M. Seccia, E. Guerzoni, F. Gioco, M. Kuppusamy, G. Ceolotto, G.P. Rossi (Padova) 15.12 Il trattamento con colecalciferolo è in grado di inibire il sistema renina angiotensina e migliorare la funzione endoteliale in pazienti affetti da ipertensione essenziale e ipovitaminosi D D. Carrara, R.M. Bruno, G. Ghiadoni, F. Gervasi, E. Duranti, A. Bacca, M. Barzacchi, K. Raimo, S. Taddei, G. Bernini (Pisa) 15.24 Deficienza di vitamina D e funzione microvascolare coronarica nell'iperparatiroidismo primario F. Tona, E. Osto, G. Famoso, S. Tellatin, S. Iliceto, N. Sorgato, M. Pelizzo, A. Rebellato, F. Fallo (Padova) 15.36 I pazienti con iperaldosteronismo primitivo presentano una aumentata incidenza di eventi cardiovascolari rispetto agli ipertesi essenziali P. Mulatero, C. Bertello, S. Monticone, A. Viola, D. Tizzani, A. Iannaccone, V. Crudo, J. Burrello, A. Milan, F. Rabbia, F. Veglio (Torino) 15.48 Galectina-3, un mediatore degli effetti avversi dell’Aldosterone, predice la mortalità cardiovascolare nei pazienti dello studio genica G. Maiolino (1), G. Rossitto (1), L. Pedon (2), M. Cesari (1), A.C. Frigo (1), M. Azzolini (1), M. Plebani (1), G.P. Rossi (1) ((1) Padova, (2) Cittadella) OTTOBRE SABATO 11 AULA B 15.00 - 16.00 COMUNICAZIONI VASI ED ENDOTELIO Moderatori: G. Iaccarino (Salerno), C. Savoia (Roma) 15.00 Il danno d'organo cardiovascolare non differisce tra donne con LES in età premenopausale e controlli A. Paini, L. Andreoli, M. Salvetti, F. Dall'ara, S. Piantoni, C. Donini, C. Agabiti Rosei, F. Bertacchini, D. Stassaldi, E. Agabiti Rosei, A. Tincani, M.L. Muiesan (Brescia) 15.12 Effetti del blocco del recettore dell’Endotelina-1 sulla risposta contrattile delle piccole arterie di topi obesi C. Agabiti Rosei, C. De Ciuceis, C. Rossini, E. Porteri, R. Rezzani, L. Rodella, G. Favero, A. Sarkar, E. Agabiti Rosei, D. Rizzoni (Brescia) 15.24 Ipertensione arteriosa spuria e danno d’organo vascolare in un campione di giovani soggetti C. Fulcheri (1), S. Totaro (1), F. Rabbia (1), M. Covella (1), E. Berra (1), E. Testa (1), S. Di Monaco (1), M. Pappacogli (1), L. Sabia (1), I. Losano (1), F. Buffolo (1), F. Tosello (1), E.M. Urbina (2), F. Veglio (1) ((1) Torino, (2) Cincinnati-OH-USA) 91 OTTOBRE SABATO 92 11 15.36 Precoce disfunzione endoteliale nelle piccole arterie di resistenza cerebrali di linee congenite per un tratto quantitativo (QTL) implicato nell’ictus localizzato sul cromosoma 1 di ratto C. Rossini (1), C. De Ciuceis (1), E. Porteri (1), S. Rubattu (2), M. Cotugno (2), R. Stanzione (2), M. Madonna (2), C. Agabiti Rosei (1), E. La Boria (1), A. Sarkar (1), A. Gavazzi (1), B. Petroboni (1), M. Volpe (2), E. Agabiti Rosei (1), D. Rizzoni (1) ((1) Brescia, (2) Roma) 15.48 Alterazioni funzionali e strutturali precoci delle arterie di resistenza di topi trattati con un inibitore del fattore di crescita dell'endotelio vascolare C. Savoia (1), E. Arrabito (1), A.C. Montezano (2), C. Nicoletti (1), H.Y. Small (2), L. Sada (1), F. Rios (2), R.M. Touyz (2), M. Volpe (1) ((1) Roma, (2) Glasgow-UK) OTTOBRE SABATO 11 AULA C 15.00 - 16.00 COMUNICAZIONI MISCELLANEA Moderatori: N. De Luca (Napoli), F. Fallo (Padova) 15.00 White Coat Hypertension e aterosclerosi carotidea: risultati di una meta-analisi C. Cuspidi, M. Rescaldani, C. Sala, G. Grassi, G. Mancia (Milano) 15.12 Effetto della somministrazione di cacao ricco in flavanoli sulla funzione endoteliale, la pressione arteriosa e la stiffness arteriosa nel soggetto sano D. Grassi (1), G. Desideri (1), M. De Feo (1), E. Fellini (1), F. Mai (1), A. Dante (1), S. Di Agostino (1), P. Di Giosia (1), F. Patrizi (1), L. Martella (1), L. Allegaert (2), H. Bernaert (2), C. Ferri (1) ((1) L'Aquila, (2) Lebbeke-Wieze-BE) 15.24 Effetti emodinamici acuti di due energy drink one-shot: uno studio clinico randomizzato in doppio cieco con disegno cross-over A.F. Cicero, R. Urso, M. Morbini, A. Parini, M. Rosticci, C. Borghi (Bologna) 15.36 Diagnosi ecocardiografica di ipertensione polmonare postcapillare: sottostudio Right1 A. Iannaccone, C. Magnino, P. Omedè, D. Presutti, E. Avenatti, A. Ravera, I. Losano, W. Grosso-Marra, L. Sabia, C. Moretti, F. Gaita, F. Veglio, A. Milan (Torino) 15.48 Effetto di farmaci beta-bloccanti con e senza proprietà vasodilatanti su misure di pressione arteriosa centrale. Una metanalisi su trials randomizzati nell’ipertensione arteriosa G. Pucci (1), M.G. Ranalli (2), F. Battista (1), F. Anastasio (1), M. Crapa (1), G. Schillaci (1) ((1) Terni, (2) Perugia) 93 Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa Segreteria Scientificae Provider ECM (1259) Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa Via A. de’ Togni,14 - 20123 Milano Tel. 02 89011949 - Fax 02 89016431 [email protected] www.siia.it Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 Segreteria Organizzativa AIM Group International Sede di Roma Via Flaminia, 1068 - 00189 Roma Tel. 06 330531 - Fax 06 33053249 - 0623325624 [email protected] www.aimgroupinternational.com
© Copyright 2024 Paperzz