Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL

ISTITUTO INTERNAZIONALE
DI DIRITTO CANONICO
E DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
DIRECOM
PROGRAMMA DI STUDI
Anno Accademico
2014/2015
FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO
2
INDICE
Introduzione
Premessa: i contributi accademici dell’Istituto
4
5
Parte prima
Informazioni generali
Organizzazione
Docenti
Collaborazioni accademiche
Presentazione del
Master in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato
Piano generale degli studi
- Indirizzo: Diritto canonico comparato
- Indirizzo: Diritto comparato delle religioni
Segreteria
Ammissione e iscrizione
Tasse accademiche
Esami
Calendario accademico
9
12
13
14
15
16
18
Parte seconda
Presentazione delle attività didattiche e scientifiche
Tabella dei corsi attivati durante il biennio
- Indirizzo: Diritto canonico comparato
- Indirizzo: Diritto comparato delle religioni
Descrizione dei corsi
Privatissima e colloqui
Moduli in blocco
Settimane di corsi e seminari intensivi
Veritas et Jus - Semestrale Interdisciplinare
20
24
25
38
38
38
39
Recapiti
Recapiti dei docenti
41
Orario
42
7
7
8
9
3
INTRODUZIONE
Prima di dare l’autorizzazione alla pubblicazione del programma di studi
per l’anno accademico 2014/2015 ho riletto attentamente le presentazioni
dei corsi inviatemi dai vari docenti e ho potuto constatare, con grande
soddisfazione, come tutti abbiano fatto tesoro della benefiche e perentorie
esortazioni del più recente Magistero Pontificio. Alcuni docenti hanno
fatto propria la convinzione del Beato Papa Giovanni Paolo II circa la
necessità di “fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione”; altri
quella di Benedetto XVI sull’urgenza di riscoprire il ruolo del diritto
naturale “per promuovere i diritti umani e la pace fra i popoli”; ed altri
ancora quella di Papa Francesco sulla necessità e l’urgenza di “passare da
una pastorale di semplice conservazione ad una pastorale decisamente
missionaria”. È la chiara dimostrazione di come i docenti dell’Istituto
abbiano tutti responsabilmente recepito l’insegnamento del Concilio
Vaticano II sul modo di concepire, insegnare ed applicare il diritto
canonico. Quest’ultimo non è meno pastorale o missionario del Concilio e
la ragione va ricercata nella convinzione profetica di un altro grande papa
del Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI, che già prima della promulgazione
del CIC nel 1983 aveva affermato che nel diritto canonico le qualifiche di
“pastorale” e “missionario” non sono distinguibili dal carattere “teologico”
delle leggi e norme della Chiesa. È la chiave di lettura più adeguata di
questo programma; dunque: buona lettura e buon lavoro.
Prof. Dr. Libero Gerosa
Lugano, 31 marzo 2014
4
PREMESSA: I CONTRIBUTI ACCADEMICI DELL’ISTITUTO
All’inizio dell’anno accademico 2001-2002, anno del trasferimento della
FTL nel Campus dell’USI, viene eretto presso la Facoltà di Teologia di
Lugano l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato
delle Religioni (=DiReCom). Esso intende offrire a tutti i suoi studenti ed
in particolare a quelli delle Chiese in Svizzera e nell’Insubria, la possibilità
di una formazione scientifica in Diritto canonico comparato, Diritto
ecclesiastico e Diritto comparato delle religioni. Didattica e ricerca
scientifica si ispirano sia all’insegnamento del Concilio Vaticano II,
secondo cui “nell’esposizione del Diritto canonico” si deve tener “presente
il mistero della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia” (OT
16,4); sia a quello del Magistero Pontificio più recente, in particolare di
Papa Benedetto XVI circa la necessità di riscoprire il ruolo del diritto
naturale nell’analisi giuridica comparata dei diversi sistemi giuridici
religiosi, e di Papa Francesco sulla necessità che anche il diritto canonico
tenga presente l’urgenza di passare <<da una pastorale di semplice
conservazione a una pastorale decisamente missionaria>> (Evangelii
gaudium, 15).
Il contributo dell’Istituto DiReCom all’attività didattica e scientifica della
FTL in ordine allo studio del Diritto canonico e Diritto ecclesiastico
consiste nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nei diversi cicli di
studio della FTL, nel promuovere lo studio del Diritto canonico (sia latino
che orientale), del Diritto ecclesiastico e del Diritto comparato delle
religioni con un Master specifico e nel promuovere la ricerca scientifica
nelle discipline elencate.
5
PARTE PRIMA
INFORMAZIONI GENERALI
6
ORGANIZZAZIONE
L’Istituto DiReCom della FTL ha un suo statuto ed è finanziato
autonomamente.
Fondatore dell’Istituto
Prof. Dr. Libero Gerosa
Direttivo dell’Istituto
È composto da 5 docenti eletti dal Consiglio d’Istituto
Assistente scientifico
Avv. Letizia Bianchi Meda, lic. iur. can.
Segretaria
Sig.ra Carla Fraioli von Arx
DOCENTI
a) Docenti dell’Istituto
Cattaneo Arturo
Eisenring Gabriela
Gerosa Libero
Musselli Luciano
Solo Bamuene Darius
Trulio Mario
b) Professori invitati
Arroba Conde Manuel
Brugnotto Giuliano
Di Lucia Paolo
Ferrari Silvio
Francavilla Domenico
Kukla Andrzej
Luterbacher Claudius
Pacillo Vincenzo
Salvatori Davide
c) Altri ospiti
Ferme Brian, già Preside della Facoltà di Diritto canonico San Pio X di Venezia
Kiroulos Hani Bakhoum, Segretario del Patriarcato copto cattolico
Laras Giuseppe, Rabbino, nonché Presidente Onorario dell’Assemblea Rabbinica
Italiana
Navarro Luis, Decano della Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università
della Santa Croce
7
d) Docente di latino e latinità
Tombolini Antonio
e) Docenti assistenti, assistenti, ricercatori
Bianchi Meda Letizia
Gagliano Gabriella
Guerzoni Gianluca
Ortelli Stefania
Stabellini Andrea
COLLABORAZIONI ACCADEMICHE
Per raggiungere i suoi scopi l’Istituto DiReCom favorisce la cooperazione
stabile con altre facoltà e università, in particolare con istituti di ricerca nel
campo del Diritto canonico e del Diritto ecclesiastico. Il 17 maggio 2002 è
stata firmata a Vienna una convenzione di collaborazione nel campo della
ricerca scientifica fra l’Istituto DiReCom e l’Istituto di Diritto Canonico
della Facoltà di Teologia dell’Università Statale di Vienna. In data 8 aprile
2011 l’Istituto DiReCom della FTL ha stipulato una convenzione con
l’Almo Collegio Borromeo di Pavia ai fini di organizzare una stabile
collaborazione accademica nella ricerca e nella formazione post-laurea
relative all’attualità dell’umanesimo cristiano per un corretto approccio
delle questioni etiche e giuridiche poste dalla società contemporanea.
Inoltre, nel campo della didattica, dal 2007 in poi grazie ad accordi
raggiunti con alcune Facoltà di diritto canonico, gli studenti che hanno
conseguito presso l’Istituto DiReCom il Master in Diritto canonico ed
ecclesiastico comparato, con l’indirizzo in Diritto canonico comparato,
possono -dai rispettivi decani- essere iscritti al terzo anno di Licenza in
Diritto canonico.
8
PRESENTAZIONE DEL MASTER IN DIRITTO CANONICO
ED ECCLESIASTICO COMPARATO
Per conseguire gli scopi scientifici e didattici prefissi, l’Istituto DiReCom
offre un Master in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato oltre che ad una
attenta assistenza e guida nelle ricerche scientifiche, sia di studenti iscritti
ai cicli di specializzazione della FTL (Licenza e Dottorato), sia di
ricercatrici e ricercatori impegnati nella redazioni di dissertazioni postdottorato.
Il Master in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato è attivo con due
indirizzi diversi e ben definiti:
a) Diritto canonico comparato
b) Diritto comparato delle religioni
 Indirizzo: DIRITTO CANONICO COMPARATO
L’indirizzo in Diritto canonico comparato è finalizzato:
 al perfezionamento di operatori di tribunali e amministrazioni
ecclesiastiche;
 al perfezionamento di giuristi ed avvocati già attivi professionalmente;
 al perfezionamento di operatori pastorali a contatto con le nuove
immigrazioni;
 alla formazione di teologi interessati ai problemi del diritto e
dell’interculturalità;
ed è inoltre diretto al conseguimento della Licenza in Diritto canonico presso
Facoltà convenzionate, a norma delle disposizioni della Novo Codice relative
al terzo anno e agli esami finali.
PIANO GENERALE DEGLI STUDI
Il ciclo di studi si articola su 4 semestri e si differenzia in due percorsi, uno
per giuristi ed uno per teologi.
Per i primi, ossia per coloro che hanno già acquisito una formazione
accademica in discipline giuridiche e non posseggono un titolo canonico in
teologia, è obbligatorio seguire un biennio introduttivo di corsi teologicofilosofici (corsi attivati dalla Facoltà di Teologia di Lugano).
9
Per i secondi, ossia per coloro che sono in possesso di un titolo accademico
in Teologia, non è necessario il biennio introduttivo, anche se possono
essere obbligati dal Consiglio Direttivo dell’Istituto a scegliere qualche
corso o seminario tra quelli offerti dalla FTL (in particolare Teologia del
Diritto canonico, Ecclesiologia e Teologia fondamentale).
Il piano di studio si può considerare concluso una volta superati gli esami
di tutti i corsi prescritti del biennio, elencati di seguito e fino al
raggiungimento di 120 Ects (European Credit Transfer System) ripartiti in
100 di corsi prescritti e 20 di tesina di Master.
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI
Diritto canonico e pastorale
Diritto canonico ortodosso
Diritto costituzionale canonico I
Diritto costituzionale canonico II
Diritto degli Istituti di Vita Consacrata
Diritto delle Chiese protestanti
Diritto delle Società di Vita Apostolica
Diritto e procedimento amministrativo canonico
Diritto ecclesiastico svizzero I e II
Diritto ecclesiastico
Diritto matrimoniale canonico
Diritto naturale
Diritto patrimoniale canonico
Diritto processuale canonico I
Diritto processuale canonico II
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Funzione di insegnare e di santificare: CIC e CCEO comparati
Introduzione al diritto comparato delle religioni
Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e CCEO a confronto
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
Introduzione alle fonti del diritto ebraico
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni generali di diritto canonico
La funzione di insegnare della Chiesa I
La funzione di insegnare della Chiesa II
La funzione di santificare della Chiesa I
La funzione di santificare della Chiesa II
Le sanzioni nella Chiesa
10
Latinità
Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni
Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico
Metodologia canonistica
Modelli di rapporto tra Stato e Chiesa in Europa
Norme generali I
Norme generali II
Processi canonici speciali
Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
Storia delle fonti del diritto canonico
Storia delle istituzioni canoniche
Temi scelti di diritto matrimoniale ebraico
Temi scelti di diritto matrimoniale islamico
Temi scelti di diritto processuale II
Temi scelti di diritto sostantivo e processuale matrimoniale
Temi scelti di giurisprudenza amministrativa canonica
Teologia del diritto canonico
Terminologia canonistica
BIENNIO INTRODUTTIVO TEOLOGICO-FILOSOFICO
Antropologia filosofica
Antropologia teologica
Etica
Istituzioni generali di diritto canonico
Ontologia
Teologia fondamentale
Teologia dogmatica I: Cristologia
Teologia dogmatica II : Trinità
Teologia dogmatica III: Ecclesiologia
Teologia dogmatica IV: Sacramentaria
Teologia morale fondamentale
Teologia morale speciale
NB: Le descrizioni dei corsi sopramenzionati si trovano nel Piano degli Studi
della FTL aggiornato di anno in anno. Tutte le informazioni ad essi pertinenti
sono da richiedere alla segreteria della Facoltà di Teologia di Lugano.
11
 Indirizzo: DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
L’indirizzo in Diritto comparato delle religioni si prefigge di formare
figure versatili:
 competenti nel campo del Diritto comparato delle religioni ma con un
bagaglio filosofico e teologico solido, in grado di favorire sguardo
d’insieme e giudizio critico;
 preparate nel campo del Diritto canonico anche non cattolico, in grado
di favorire il dialogo e l’integrazione fra persone di cultura e religione
diverse, nonché il loro inserimento in sistemi giuridici differenti.
PIANO GENERALE DEGLI STUDI
Il ciclo di studi si articola su 4 semestri. Per conseguire il titolo bisogna
soddisfare la richiesta di 120 Ects (European Credit Transfer System) tra i corsi
elencati di seguito e così ripartiti: 55 di corsi fondamentali; 25 di corsi
complementari; 10 per una esercitazione scritta o la partecipazione ad un
Convegno; 30 per la tesina di Master.
CORSI FONDAMENTALI
Diritto buddista
Diritto canonico ortodosso
Diritto delle Chiese protestanti
Diritto indù
Diritto matrimoniale canonico
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Funzione di insegnare e santificare: CIC e CCEO comparati
Introduzione al diritto comparato delle religioni
Introduzione alle fonti del diritto islamico
Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e CCEO a confronto
Introduzione alle fonti del diritto ebraico
Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni
Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico
Metodologia canonistica
Modelli di rapporto tra Stato e Chiesa in Europa
Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
CORSI COMPLEMENTARI
La lista dei corsi complementari si rinnova ogni anno e viene resa nota alla
fine del mese di agosto.
12
SEGRETERIA
 Segretaria dell’Istituto
Sig.ra Carla Fraioli von Arx
E-mail: [email protected]
 Assistente scientifica del Fondatore
Avv. Letizia Bianchi Meda, Dr. iur. can.
E-mail: [email protected]
 Sede
via Giuseppe Buffi 13, c.p. 4663
6904 Lugano (Svizzera)
 Recapiti e contatti
Tel.: +41(0)58 666 4572 (centralino 4555)
Fax: +41(0)58 666 4556
E-mail: [email protected]
Web: http://www.istitutodirecom.ch
 Orari di apertura sportello
Lunedi e Martedì : ore 10:00 - 11:30 e ore 14:30 - 16.00
Mercoledì : ore 10:00 - 11:30
Giovedì e Venerdì : ore 15:30 – 17.00
13
AMMISSIONE E ISCRIZIONE
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi all’Istituto DiReCom secondo tre categorie di studenti:
Ordinari: coloro che, in possesso del titolo di maturità, frequentano tutte le
discipline prescritte per il conseguimento dei gradi accademici;
Straordinari: coloro che, con il permesso del Direttore, frequentano i corsi
regolarmente, ma non possono ottenere i gradi accademici. Costoro possono
chiedere un attestato di frequenza e, dopo il superamento dell’esame,
l’attestazione del voto conseguito;
Uditori: coloro che seguono alcuni corsi e acquistano moduli professionali.
Gli studenti ordinari devono attestare di conoscere la lingua italiana.
Documenti richiesti per l’ammissione
L’ammissione è requisito indispensabile per l’immatricolazione all’Istituto
DiReCom. Coloro che desiderano essere ammessi devono presentare alla
segreteria dell’Istituto l’apposito formulario unitamente alla seguente
documentazione:
- curriculum vitae dettagliato;
- curriculum studiorum;
- per l’indirizzo in Diritto canonico comparato:
originale del titolo di maturità e laurea con relativi esami, e/o
Baccellierato in teologia;
- per l’indirizzo in Diritto comparato delle religioni:
originale del titolo di maturità e Bachelor in filosofia, in diritto o un’altra
laurea triennale;
- fotocopia del passaporto o della carta d’identità;
- 3 fotografie formato tessera;
- per chierici e religiosi l’autorizzazione del proprio Superiore o Ordinario
a svolgere gli studi ai quali chiedono di essere ammessi;
- per studenti laici un attestato di buona condotta morale rilasciato dal
proprio parroco o da un’altra autorità ecclesiastica;
- documento che attesti la conoscenza della lingua italiana;
- documento che attesti l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
14
Riconoscimento di studi svolti precedentemente
Lo studente che desidera chiedere il riconoscimento degli studi realizzati
presso altri centri, deve presentare una richiesta indirizzata alla Segreteria
dell’Istituto corredata del certificato dettagliato di tali studi (materie, crediti
e voti ottenuti) nonché dei relativi programmi svolti.
Il giudizio sulla validità e l’equipollenza degli esami e sui casi dubbi è
riservata al Consiglio Direttivo dell’Istituto.
TASSE ACCADEMICHE
Immatricolazione:
Studente ordinario, tassa semestrale
Studente straordinario, tassa semestrale
Studente uditore, per corso
e per ogni corso aggiunto
Esami:
Esami di grado
Rilascio del titolo
Chf
Chf
Chf
Chf
1100.1100.200.100.-
Chf
Chf
100.50.-
Il pagamento è da effettuarsi al momento dell’iscrizione, specificando la
causale: Iscrizione Istituto DiReCom.
Per versamenti dalla Svizzera:
 CCP 69-8062-2
Per versamenti dall’estero:
 PKB Privatbank AG, Lugano, Cto 1.1.51391-25.001.0001,
IBAN CH 5808664115139100001, SIFT PKBSCH2269A, BIC 86644.
Il Consiglio Direttivo può, previa domanda debitamente documentata e
inoltrata alla Direzione dell’Istituto entro il 1 settembre, decidere circa la
possibilità di ridurre le tasse d’iscrizione e valuta le particolari situazioni degli
studenti fuori corso.
Per ogni altra informazione rivolgersi per iscritto alla segreteria dell’Istituto
([email protected]).
Qualsiasi informazione relativa ai cicli di Baccellierato (Master of Theology),
Licenza canonica e Dottorato in Teologia è da richiedere alla Segreteria della
Facoltà di Teologia di Lugano: [email protected].
15
ESAMI
Esami particolari
a) Le sessioni d’esame sono tre e seguono le date del calendario
accademico (alla fine del semestre autunnale, alla fine del semestre
primaverile e prima dell’inizio del nuovo anno accademico).
A tali sessioni sono ammessi gli studenti che hanno frequentato il corso e
che risultano iscritti all’esame. Il ritiro dell’iscrizione all’esame deve
avvenire entro 3 giorni dalla data fissata, in caso contrario l’esame viene
considerato come non superato.
b) Lo studente che non supera un esame non potrà presentarsi di nuovo
nella stessa sessione, dovrà sostenerlo nella sessione successiva.
Esame di grado
a) L’iscrizione all’esame di Master può avvenire solo dopo aver superato
gli esami particolari di tutti i corsi prescritti dal programma di studio del
biennio.
b) Per l’ammissione all’esame del Master il candidato deve presentare un
lavoro scientifico (tesina di Master), con il quale deve mostrare la sua
competenza nel lavoro scientifico autonomo. A questo riguardo si rende
attenti che al più tardi alla fine del terzo semestre di frequenza va
sottoposto alla Direzione, tramite apposito formulario reperibile in
segreteria, il titolo e il piano provvisorio dell’elaborato.
c) La tesi di Master deve raggiungere le 40-50 pagine e il tema dev’essere
stato approvato dal Direttore del Master. Ricevuta l’approvazione, lo
studente deve consegnare in segreteria 4 copie rilegate della tesi,
unitamente alla lista degli esami particolari sostenuti e alla domanda
ufficiale di iscrizione all’esame di grado. I criteri di redazione sono quelli
indicati dal corso di Metodologia.
d) L’esame si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione composta
da tre professori (il direttore della tesi, il correlatore e un professore della
specializzazione). E’ suddiviso in due parti: la prima della durata di 20
minuti per l’esposizione della tesi da parte dello studente e la seconda,
della durata di 30 minuti, aperta alle domande dei docenti e alla
discussione con lo studente.
16
e) I voti sono espressi in numeri da 1 a 10, con le seguenti
corrispondenze:
6-6,5
probatus
6,6-7,5
bene probatus
7,6-8,5
cum laude
8,6-9,5
magna cum laude
9,6-10
summa cum laude
Stages
Eventuali stages effettuati dagli studenti presso tribunali ecclesiali,
organizzazioni no profit che si occupano di rapporti interreligiosi,
organizzazioni internazionali che si occupano di libertà religiosa, ecc.
potranno essere tenuti in considerazione quanto ai crediti previa
approvazione del Direttore del Master e previa elaborazione di un
progetto delle attività da svolgersi durante lo stage.
17
CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015
Semestre autunnale 2014-2015
1 maggio 1 ottobre
Immatricolazioni
2 settembre
Termine ultimo per l’iscrizione ai corsi
15 settembre
Inizio dei corsi intensivi
Frequenza obbligatoria per tutti
22 settembre
Inizio dei corsi
8 dicembre
Festa - Immacolata
19 dicembre
Fine dei corsi
Sessione d’esami
Autunnale
1-12 settembre 2014
Invernale
19-30 gennaio 2014
Semestre primaverile 2014-2015
7 gennaio 16 febbraio
Immatricolazioni
26 gennaio
Termine ultimo per l’iscrizione ai corsi
9 febbraio
Inizio dei corsi intensivi
Frequenza obbligatoria per tutti
23 febbraio
Inizio dei corsi
1-12 aprile
Vacanze pasquali (dalle h.12:15 del 1 aprile)
14 maggio
Festa - Ascensione
25 maggio
Festa - Lunedì di Pentecoste
29 maggio
Fine dei corsi
Sessione d’esami
Primaverile
10-26 giugno 2015
18
PARTE SECONDA
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE E
SCIENTIFICHE
Nella Stanza della Segnatura sulla parete dedicata alla Giustizia, Raffaello
Sanzio ha affrescato il papa Gregorio IX nell’atto di ricevere le Decretali da S.
Raimondo di Peñafort. La scena ha ispirato la scelta del logo dell’Istituto
DiReCom:
Quod dedisti nobis custodivimus
19
TABELLA DEI CORSI ATTIVATI DURANTE IL BIENNIO
Indirizzo: DIRITTO CANONICO COMPARATO
I ANNO
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2014-2015
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Diritto matrimoniale canonico
G. Eisenring
L. Gerosa /
A. Stabellini
3
L. Bianchi
1.5
L. Bianchi
--
L. Gerosa /
L. Bianchi
3
C. Luterbacher
L. Bianchi
V. Pacillo
G. Eisenring
L. Musselli
A. Stabellini
A. Cattaneo
D. B. Solo
A. Stabellini
A. Cattaneo
1.5
2
4
1.5
1.5
1.5
1.5
2
1.5
1.5
C. Lottieri
3
Istituzioni generali di diritto canonico
Pro-seminario di introduzione alla metodologia
canonistica
Pro-seminario di introduzione alla terminologia giuridica
e canonica
Teologia del diritto canonico e Norme generali I
3
Corsi attivati negli anni pari
Diritto delle Chiese protestanti
Diritto e procedimento amministrativo canonico
Diritto ecclesiastico svizzero II (parte speciale)
Diritto processuale canonico I (II parte)
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
La funzione di insegnare della Chiesa II
La funzione di santificare della Chiesa I
Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico
Norme generali delle codificazioni canoniche II
Questioni sul governo della parrocchia – corso monografico
Corsi complementari
Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà
Durante ogni semestre del biennio si attivano 1 Privatissimum e 2 Colloqui la cui
partecipazione è obbligatoria (cfr. pag. 38).
Le date e i temi vengono comunicati all’inizio del semestre.
CORSI SERALI sul tema :
“Dottrina sociale della Chiesa e storia delle istituzioni ecclesiastiche”
tenuti dal Prof. Dr. Vincenzo Pacillo e dal Dr. Gianluca Guerzoni.
Le date e i programmi vengono comunicati all’inizio del semestre.
20
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2014-2015
Corsi attivati tutti gli anni
Diritto costituzionale canonico I
Latinità II (I semestre)
Diritto canonico e pastorale
I parte: Movimenti e nuove comunità
II parte: Esercizi pratici
Professore
Ects
L. Gerosa /
L. Bianchi
A. Tombolini
L. Gerosa con:
3
V. Pacillo
G. Eisenring
P. Di Lucia
S. Ferrari
A. Cattaneo
S. Ferrari
D. B. Solo
L. Musselli
3
3
3
3
1.5
1.5
2
3
L. Gerosa
1.5
L. Palazzani
1.5
A. Cattaneo
A. Stabellini
-3
Corsi attivati negli anni pari
Diritto ecclesiastico III
Diritto processuale canonico II
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Introduzione al diritto comparato delle religioni
La funzione di santificare della Chiesa II
La libertà di religione
Processi canonici speciali
Storia delle fonti del diritto canonico
Corsi complementari
Fondamenti teologici e profili giuridici del potere nella
Chiesa, mistero di comunione
Il dibattito sul “gender” tra filosofia e diritto
All’inizio di ogni semestre primaverile si attivano due settimane di corsi e seminari
intensivi. Ogni settimana si conclude con una giornata di studio.
La partecipazione è obbligatoria per tutti.
PROGRAMMA DEL SEMESTRE PRIMAVERILE 2015 :
ESERCIZI PRATICI
Lunedì 9 - Venerdì 13 febbraio 2015 (ects 3)
Prof.ssa G. Eisenring
Esercizi di diritto matrimoniale e diritto processuale I
Lunedì 16 - Venerdì 20 febbraio 2015
Prof. F. Pighin
Prassi amministrativa canonica
21
II ANNO
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2015-2016
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Diritto matrimoniale canonico
Istituzioni generali di diritto canonico
G. Eisenring
L. Gerosa /
A. Stabellini
A. Tombolini
L. Bianchi
3
3
L. Bianchi
--
L. Gerosa/
L. Bianchi
3
H. B. Kiroulos
A. Cattaneo
V. Pacillo
G. Eisenring
Rav. G. Laras
A. Stabellini
A. Stabellini
A. Cattaneo
S. Ferrari
1.5
3
Latinità II (II semestre)
Pro-seminario di introduzione alla metodologia
canonistica
Pro-seminario di introduzione alla terminologia giuridica
e canonica
Teologia del diritto canonico e Norme generali I
-1.5
Corsi attivati negli anni dispari
Diritto canonico ortodosso
Diritto costituzionale canonico II
Diritto ecclesiastico svizzero I (parte generale)
Diritto naturale
Introduzione alle fonti del diritto ebraico
La funzione di insegnare della Chiesa I
La funzione di insegnare della Chiesa II
Le sanzioni nella Chiesa
Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Europa
4
1.5
1.5
1.5
1.5
3
1.5
Durante ogni semestre del biennio si attivano 1 Privatissimum e 2 Colloqui la cui
partecipazione è obbligatoria (cfr. pag. 38).
Le date e i temi vengono comunicati all’inizio del semestre.
22
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2015-2016
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Diritto costituzionale canonico I
L. Gerosa/
L. Bianchi
A. Tombolini
L. Gerosa/
A. Stabellini
3
A. Kukla
A. Cattaneo
1.5
1.5
V. Pacillo
A. Stabellini
3
2
G. Eisenring
A. Stabellini
D. B. Solo
S. Ferrari
L. Musselli
3
2
1.5
3
3
Latinità II (III semestre)
Diritto canonico e pastorale
-3
Corsi attivati negli anni dispari
Diritto degli IVC e delle SVA
Diritto degli IVC e delle SVA-corso monografico:
Prelature territoriali e personali
Diritto patrimoniale canonico
Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e
CCEO a confronto
Istituzioni del diritto romano
La funzione di insegnare e santificare nel CCEO
Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni
Modelli di rapporto tra Stato e Chiesa in Europa
Storia delle istituzioni canoniche
All’inizio di ogni semestre primaverile si attivano due settimane di corsi e seminari
intensivi. Ogni settimana si conclude con una giornata di studio.
La partecipazione è obbligatoria per tutti.
PROGRAMMA DEL SEMESTRE PRIMAVERILE 2016 :
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LICENZA IN DIRITTO CANONICO
Lunedì 8 - Venerdì 12 febbraio 2016 (ects 3)
Lic.iur.can. A. Stabellini e Prof.ssa G. Eisenring
Esercizi di diritto penale (delicta graviora) e visita ad un tribunale
Esercizi di diritto processuale II
Lunedì 15 - Venerdì 19 febbraio 2016
Prof. B. Ejeh
Prassi giudiziale canonica
23
Indirizzo: DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
CORSI FONDAMENTALI
I ANNO
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2014-2015
Corso
Professore
Ects
Diritto delle Chiese protestanti
Diritto matrimoniale canonico
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia
Matrimoni misti: diritto ebraico, islamico e canonico
Pro-seminario di introduzione alla metodologia canonistica
C. Luterbacher
G. Eisenring
L. Musselli
D. B. Solo
L. Bianchi
2.5
5
2.5
3
2.5
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2014-2015
Diritto ecclesiastico III
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Introduzione al diritto comparato delle religioni
La libertà di religione
V. Pacillo
P. Di Lucia
S. Ferrari
S. Ferrari
5
5
5
2.5
Corso
Professore
Ects
Diritto canonico ortodosso
Diritto matrimoniale canonico
Diritto naturale
Introduzione alle fonti del diritto ebraico
Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in Europa
H. B. Kiroulos
G. Eisenring
G. Eisenring
Rav. G. Laras
S. Ferrari
2.5
5
2.5
2.5
2.5
II ANNO
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2015/2016
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2015/2016
Diritto buddista
Diritto indù
Introduzione al diritto costituzionale canonico: CIC e
CCEO a confronto
Matrimoni misti con cristiani di altre confessioni
Modelli di rapporto tra Stato e Chiesa in Europa
D. Francavilla
D. Francavilla
A. Stabellini
2.5
2.5
3
D. B. Solo
S. Ferrari
2.5
2.5
NB: I corsi complementari necessari per conseguire il Master possono essere scelti
tra i corsi del Master in diritto canonico comparato (vedi pagg. 20-21) e anche tra
quelli attivati dalla FTL e dai suoi altri Istituti Isfa e ReTe; spetta al Direttore del
Master autorizzarne la mutuabilità sulla base del percorso di studi scelto dallo
studente.
24
DESCRIZIONE DEI CORSI E SEMINARI
ATTIVATI DURANTE L’ANNO ACCADEMICO 2014/2015
25
Le descrizioni vengono presentate in ordine alfabetico per corso
DIRITTO CANONICO E PASTORALE: CONFIGURAZIONE GIURIDICA DELLE
NUOVE AGGREGAZIONI ECCLESIALI E PASTORALE DIOCESANA
Dr. Libero Gerosa, con Dr. Arturo Cattaneo e Lic.iur.can. Andrea Stabellini
Descrizione: Al Nr. 15 dell’Esortazione Apostolica “Evangelii gaudium” Papa
Francesco afferma: “è necessario passare da una pastorale di semplice conservazione
ad una pastorale decisamente missionaria”. Cosa significa una simile affermazione
circa i rapporti Diocesi-Movimenti ecclesiali, Parrocchie-Cammino
Neocatecumenale e Nuove Comunità? Più in generale l’invito perentorio del
pontefice significa forse che non è possibile conciliare diritto canonico e
pastorale, diritto canonico e missione? Certamente no! Perché?
Nel Codice di Diritto canonico del 1983 le espressioni “pastor”, “pastoralis” e
simili ricorrono non meno di 140 volte. Alla declamata indole pastorale del
Concilio Vaticano II fa dunque riscontro un carattere non meno pastorale delle
nuove leggi della Chiesa Cattolica. Anzi, si potrebbe affermare che la
“pastoralità” , e con essa la dimensione missionaria, in un certo senso è il
“leitmotiv” di tutta la codificazione canonica. È davvero così in tutti i campi
toccati dalle leggi ecclesiastiche? Papa Paolo VI, già molto prima della
promulgazione del CIC, aveva ammonito che nel diritto canonico la qualifica
di “pastorale” non è distinguibile da quella di “teologico” (cfr. AAS 1973, pp. 95103).
Lo scopo di questo corso-seminario è dunque verificare la validità di questa
indicazione metodologica, ispirata dal Concilio Vaticano II (cfr. OT 16,4),
attraverso due tipi diversi di esercitazioni applicative di diritto canonico:
esercizi di discernimento ed esercizi pratici.
In un certo senso questo seminario, con i suoi due tipi di esercitazione, è da
una parte lo sviluppo pratico del corso storico-sistematico sulla teologia del
diritto canonico, dall’altra è un primo tentativo di impratichirsi con una
concezione missionaria di atti giuridici della pastorale quotidiana.
DIRITTO COSTITUZIONALE CANONICO I
Dr. Libero Gerosa / Lic.iur.can. Letizia Bianchi
Descrizione: Il programma del corso comprende lo studio dei fondamenti
ecclesiologici del diritto costituzionale canonico e quello delle nozioni, spesso
travisate nell’opinione pubblica, di collegialità, partecipazione, sinodalità,
corresponsabilità e cooperazione. Accanto alla descrizione di natura e scopo
degli organi di governo, nel corso ci si pone domande circa la possibilità di una
26
Costituzione formale della Chiesa Universale, la necessità di superare
pericolose riduzioni nazionalistiche delle Chiese particolari, le diverse mobilità
di esercizio del potere al servizio della comunione e della missione ecclesiale.
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del corso. Testo
fondamentale del corso G. INCITTI, Il Popolo di Dio. La struttura giuridica
fondamentale tra uguaglianza e diversità, Roma 2007.
DIRITTO ECCLESIASTICO SVIZZERO II, PARTE SPECIALE
Dr. Vincenzo Pacillo
Il seminario ha per oggetto l'analisi del diritto ecclesiastico delle venticinque
Repubbliche che – oltre al Ticino – compongono la Confederazione.
I profili giuridici di comparazione tra le diverse legislazioni in materia
ecclesiastica saranno particolarmente dedicati ad alcuni Cantoni: cinque di
tradizione evangelica (Zurigo, Berna, Basilea Città, Basilea Campagna e
Vaud), quattro di tradizione cattolica (Vallese, Giura, Uri, Svitto) e due
Cantoni paritari (Grigioni, Glarona). Si dedicherà infine spazio alla
presentazione del separatismo che caratterizza il Canton Neuchâtel per
esaminare quelle teorie che si chiedono se tale assetto di rapporti tra Stato e
confessioni non sia l'unica capace di rispettare pienamente la libertà religiosa
e la laicità dello Stato.
Bibliografia: L. GEROSA (Hg.), Chiesa cattolica e Stato in Svizzera. Atti del
Convegno della Conferenza dei vescovi svizzeri (Lugano, 3–4.11. 2008), Locarno
2009; V. PACILLO, Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino.
Profili giuridici comparati, Bellinzona 2009.
DIRITTO DELLE CHIESE PROTESTANTI
Dr. Claudius Luterbacher
Il corso ha lo scopo di introdurre ai fondamenti del diritto delle Chiese
protestanti. Saranno trattati sia aspetti del diritto religioso interno sia del
diritto ecclesiastico protestante. Il corso si soffermerà sulla questione
dell’appartenenza alla Chiesa e su altri temi, come il diritto matrimoniale.
Parallelamente sarà presentata una comparazione con il diritto canonico
cattolico.
Bibliografia: G. LONG, Ordinamenti giuridici delle chiese protestanti, Bologna
2008.
27
DIRITTO NATURALE
Dr.ssa Gabriela Eisenring
Descrizione: La cultura giuridica europea non è comprensibile senza la
realtà del diritto naturale. Il corso studia la presenza del diritto naturale
nella storia europea del Diritto e dimostra che il diritto naturale è una realtà
riconosciuta in tutto lo sviluppo della cultura europea. Offre perciò
elementi ai canonisti e ad altri giuristi per una comprensione rinnovata
dell’importanza del diritto naturale per la cultura giuridica attuale.
Bibliografia: J. HERVADA, Cos’è il diritto? La moderna risposta del realismo
giuridico, Roma 2013; W. WALDSTEIN, Ins Herz geschrieben. Das Naturrecht als
Fundament einer menschlichen Gesellschaft, Augsburg 2010. La bibliografia di
approfondimento e le fonti saranno indicate all’inizio del corso.
DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO
Dr.ssa Gabriela Eisenring
Descrizione: Il corso studia nella prima parte le nozioni fondamentali: quella
di famiglia e di matrimonio, la genesi del patto coniugale, la struttura del
vincolo coniugale, la sacramentalità di questa istituzione, il favor matrimonii,
lo ius connubii, la preparazione al matrimonio, la giurisdizione della Chiesa
sulla famiglia e, in fine, la dimensione formale della celebrazione delle nozze
canoniche. Nella seconda parte si studia le diverse cause di nullità del
matrimonio, sulla base della regolamentazione fornita dal Codice, dell’esame
della giurisprudenza e della dottrina canonica. Vengono trattati qui gli
impedimenti matrimoniali, anomalie del consenso quale causa efficiente del
matrimonio, che nessuna autorità umana può supplire e la convalida e
sanazione del matrimonio invalido. Infine, il programma contempla anche
casi eccezionali di scioglimento del matrimonio, la separazione coniugale con
permanenza del vincolo e alcuni aspetti particolari della relazione
matrimoniale e gli aspetti giuridici della pastorale familiare.
Bibliografia: P. BARBERO, Diritto matrimoniale canonico, Lugano 2009; P.J.
VILADRICH, Il consenso matrimoniale. Tecniche di qualificazione e di esegesi delle
cause canoniche di nullità (cc. 1095-1107 CIC), Milano 2001.
DIRITTO PROCESSUALE CANONICO I
Dr.ssa Gabriela Eisenring
Il corso De Processibus I ha come oggetto lo studio della prima parte del Libro
VII del CIC (cann. 1400-1500). 1) Il fondamento del processo canonico. 2)
La giurisprudenza e la potestà giudiziale. 3) La competenza ed i titoli di
competenza, assoluta e relativa. 4) L’organizzazione giudiziaria della Chiesa:
28
a) I Tribunali Apostolici; b) i tribunali diocesani, interdiocesani e regionali. 5)
Struttura e composizione dei tribunali: a) il Giudice e l’esercizio della potestà
giudiziale; b) il Promotore di Giustizia; c) il Difensore del vincolo; d) il
notaio; e) i patroni stabili. 6) Le parti private: a) l’attore ed il convenuto; b)
l’avvocato di fiducia; c) il tutore ed il curatore processuale. 7) Profili
deontologici delle parti pubbliche e private nella ricerca della verità. 8) Modo,
tempo e luogo del processo.
Bibliografia: M.J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, 6a edizione,
Ediurcla, Roma, 2012. Altre referenze bibliografiche saranno indicate
all’inizio del corso.
DIRITTO PROCESSUALE CANONICO II
Dr.ssa Gabriela Eisenring
Descrizione: Il corso De Processibus II ha come oggetto lo studio del giudizio
contenzioso disciplinato nella seconda parte del Libro VII del CIC (cann.
1500-1670). 1) Il libello. 2) La citazione e la risposta della parte convenuta.
3) La litis contestatio. 4) La concordanza del dubbio. 5) Le questioni
incidentali. 6) L’istruzione della causa: disamina dei singoli mezzi di prova.
a) Le dichiarazioni delle parti; b) La prova documentale; c) La prova
testimoniale; d) La perizia; e) Gli altri mezzi di prova. 7) La pubblicazione
degli atti. 8) La conclusio in causa. 9) La discussione della causa. 10) La
sentenza. 11) La res iudicata. 12) I mezzi di impugnazione della sentenza. 13)
L’esecuzione della sentenza.
Bibliografia: M.J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Ediurcla,
Roma, ultima edizione; C. GULLO, Prassi processuale nelle cause canoniche di
nullità del matrimonio, Città del Vaticano 2005 (dal Capitolo IX); G.
ERLEBACH, La nullità della sentenza giudiziale “ob jus defensionis denegatum” nella
giurisprudenza rotale, Città del Vaticano 1991 (Capitolo I e III).
FILOSOFIA DEL DIRITTO E DIRITTO DELLE RELIGIONI
Dr. Paolo Di Lucia
Descrizione: Il corso è dedicato a una riflessione filosofica sul diritto. Nella
prima parte verrà affrontata la questione del fondamento ultimo del diritto
non-naturale (diritto positivo umano, diritto divino rivelato). Nella seconda
parte verrà approfondito il problema dello statuto epistemologico e
ontologico del diritto naturale con particolare riferimento al dibattito recente
nell’ambito degli studi di metafisica analitica e ontologia sociale.
Bibliografia: A.G. CONTE/P. DI LUCIA/L. FERRAJOLI/M. JORI, Filosofia del
diritto. A cura di P. Di Lucia, Nuova edizione ampliata, Milano, Cortina 2013
29
(pp. 115-132; 265-280;329-343); F. TODESCAN, Il “caso serio” del diritto
naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec.
XX, Padova, CEDAM 2011 (pp. 1-89;129-160;189-219); J.R. SEARLE, “Il
libero arbitrio, la razionalità e i fatti istituzionali”, in J.R.Searle, Creare il mondo
sociale. La struttura della civiltà umana, Milano, Cortina 2010 (Capitolo VI).
FILOSOFIA DELLE SCIENZE SOCIALI: UN’IDEA ELVETICA DI LIBERTÀ
Dr. Carlo Lottieri
Descrizione: Il corso punta a riflettere sui tratti più caratteristici della cultura
filosofico-politica e filosofico-giuridica della Svizzera, evidenziando le
caratteristiche di una società che – nei secoli – ha costruito un modello civile
basato sulla pace, sul pluralismo religioso e culturale, sulla disponibilità al
confronto. I vari temi affrontati – il primato del reale sull’ideologia, la
neutralità politica e l’esercito di popolo, la fede e la tolleranza religiosa, lo
spirito federale e la tutela delle diversità, la capacità di mediare – saranno
presi in considerazione sia quali questioni filosofiche generali, sia in rapporto
alla specificità elvetica.
Bibliografia: C. LOTTIERI, Un’idea elvetica di libertà, in via di pubblicazione;
Più un altro volume a scelta tra: J. STEINBERG,Why Switzerland?, Cambridge,
1996 (parti); D. DE ROUGEMONT, Svizzera. Storia di un popolo felice, Locarno,
1998 (parti).
FONDAMENTI TEOLOGICI E PROFILI GIURIDICI DEL POTERE
NELLA CHIESA, MISTERO DI COMUNIONE
Dr. Libero Gerosa
Descrizione: Fra le “sfide ecclesiali” più importanti, Papa Francesco nella sua
Esortazione Apostolica “Evangelii gaudium” (2014) segnala quella del potere e
lo fa con parole semplici e forti: “La mondanità spirituale porta alcuni cristiani
ad essere in guerra con altri cristiani che si frappongono alla loro ricerca di
potere..” (Nr. 98). Questo spirito mondano spesso deforma i rapporti fra
“fedeli laici” e “ministri sacri”. “In alcuni casi –osserva Papa Francesco- perché
non si sono formati per assumere responsabilità importanti, in altri casi per
non aver trovato spazio nelle loro Chiese particolari per poter esprimersi ed
agire, a causa di un eccessivo clericalismo che li mantiene al margine delle
decisioni” (Nr. 102). A tale riguardo cosa insegna il Concilio Vaticano II?
Quali sono le vie di soluzione sistematica prospettate da teologi e canonisti? Il
Codice di diritto canonico offre le basi giuridiche per permettere ai fedeli laici di
cooperare all’esercizio del potere nella Chiesa? Il seminario intende dare una
risposta a queste domande sulla base di analisi di testi e letture attente di saggi
importanti.
30
Attenzione: possono partecipare al seminario solo gli studenti che hanno già
seguito i corsi “Teologia del diritto canonico” e “Norme generali I”.
IL DIBATTITO SUL “GENDER” TRA FILOSOFIA E DIRITTO
Dr.ssa Laura Palazzani
Descrizione: La parola ‘genere’ può essere usata in diversi modi: a livello
grammaticale, indica la distinzione tra ‘maschile/femminile’ (ma in alcune
lingue, anche il neutro); a livello concettuale è una categoria che raggruppa
cose/persone con caratteristiche rilevanti simili e irrilevanti dissimili (si può
usare anche per indicare l’‘umano’, senza distinguere uomini/donne); nel
dibattito oggi, come traduzione dall’inglese ‘gender’, si riferisce, in modo
specifico, ad una dimensione di significato che si contrappone a ‘sex’. Con
‘sex’ si indica la condizione biologica o fisica dell’essere uomo/donna,
maschio/femmina (‘come si nasce’): con ‘gender’ si indica la condizione
meta-biologica dell’essere uomo/donna, la mascolinità/femminilità (‘come si
diviene’). La categoria ‘gender’ è stata teorizzata in modi diversi, a partire
dalla discussione anglosassone con diffusione internazionale.
Bibliografia: Il corso intende presentare criticamente le teorie ‘gender’
(dalle più moderate alle radicali) nel contesto della discussione nella filosofia
contemporanea, analizzando anche questioni pratiche e alcune implicazioni nel
diritto.
INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
Dr. Silvio Ferrari
Descrizione: Parte generale: verrà articolata in tre parti, rispettivamente
intitolate: Che cosa è il diritto comparato delle religioni; perché è utile
studiare il diritto comparato delle religioni; come studiare il diritto
comparato delle religioni. Verrà dedicata attenzione particolare al diritto
ebraico, canonico ed islamico, con cenni ad altri ordinamenti giuridici
religiosi.
Parte speciale: prenderà in considerazione alcuni temi particolari (il
matrimonio, la concezione dello Stato, l’appartenenza religiosa, ecc.) e,
attraverso un’analisi comparata, esaminerà come essi sono stati affrontati in
tre ordinamenti giuridici religiosi (diritto ebraico, canonico e islamico).
Bibliografia: S. FERRARI, Lo spirito dei diritti religiosi, Bologna, Mulino
2002; S. FERRARI – A. NERI (a cura di), Introduzione al diritto comparato delle
religioni, Lugano, Eupress 2007; S. FERRARI (a cura di), L’islam in Europa,
Roma, Carocci 2007.
31
INTRODUZIONE AL DIRITTO ISLAMICO E ALLA SUA STORIA
Dr. Luciano Musselli
Descrizione: Questo corso è consacrato ai fondamenti del diritto
musulmano e al suo impatto attuale. È diviso in cinque parti:
1) Il concetto musulmano della legge comparato a quello occidentale; 2) Le
fonti del diritto musulmano (Corano, Sunna, Sforzo razionale, fatwa, ecc.);
3) Le scuole giuridiche musulmane; 4) L'applicazione del diritto
musulmano nei paesi musulmani e in Occidente; 5) I rimedi proposti dagli
intellettuali musulmani e dai occidentali ai problemi posti dal diritto
musulmano in rapporto con i diritti dell’uomo.
Bibliografia: verrà fornita all’inizio del corso.
ISTITUZIONI GENERALI DI DIRITTO CANONICO
Dr. Libero Gerosa / Lic.iur.can. Andrea Stabellini
Descrizione: Tutto il diritto canonico, ossia il diritto della Chiesa, sia come
realtà strutturale intrinseca della comunione ecclesiale sia come scienza, è
ultimamente informato e perciò spiegabile a partire dai tre elementi
primordiali della costituzione della Chiesa: Parola, Sacramento e Carisma.
Ciò vale anche per sistematica e contenuti normativi principali del nuovo
Codice di diritto canonico per la Chiesa Cattolica Latina. Quali sono gli
istituti canonici principali del CIC ed i principi ecclesiologici ad essi
soggiacenti? Il confronto con il Codice per le Chiese Cattoliche Orientali può
aiutare a comprenderli meglio? A queste ed altre domande risponde il corso
presentando tutti i principali istituti giuridici del diritto canonico.
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del corso. Testi
fondamentali del corso: E. CORECCO-L. GEROSA, Il diritto della Chiesa,
Milano 1995; L. GEROSA, Introduzione al diritto canonico, Vol. II., Città del
Vaticano 2012.
LA LIBERTÀ DI RELIGIONE
Dr. Silvio Ferrari
Descrizione: Il corso prende in esame la nozione di libertà di religione nei
suoi presupposti teologici e filosofici ed esamina le sue traduzioni giuridiche,
tenendo presente da un lato il significato universale di questo diritto e
dall'altro la necessità di tutelare la libertà di religione in maniera adeguata ai
differenti contesti storici e culturali in cui si opera. Verranno esaminate le
disposizioni contenute nelle principali convenzioni internazionali ed alcuni
casi giurisprudenziali, sia della Corte europea dei diritti dell'uomo sia di
tribunali nazionali.
32
Bibliografia: A. FERRARI, La libertà religiosa in Italia, Carocci 2013; F.
RUFFINI, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, il Mulino 1992.
LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA I
Dr. Arturo Cattaneo
Descrizione: Dopo un’introduzione sul «munus sanctificandi» della Chiesa,
si ricorderanno i princìpi giuridici che regolano la liturgia. Si studieranno
quindi le principali norme codiciali riguardanti i singoli sacramenti (ad
eccezione del matrimonio), con particolare attenzione all’Ordine sacro. Si
accennerà anche agli altri atti del Culto divino: sacramentali, liturgia delle
ore, esequie, culto dei santi, voto e giuramento; così come ai luoghi e ai
tempi sacri.
Bibliografia: AA.VV., Codice di Diritto canonico commentato, a cura della
Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Ed. Ancora, Milano 2001;
AA.VV., Codice di Diritto canonico e leggi complementari commentato, a cura di
J.I. ARRIETA, Ed. Coletti a San Pietro, Roma 2004; AA.VV., La funzione di
santificare della Chiesa, in AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. III, Ed.
Lateran University Press, Roma 20043; E. CORECCO, L. GEROSA, Il diritto
della Chiesa, Ed. Jaca Book, Milano 1995; B. F. PIGHIN, Diritto sacramentale,
Ed. Marcianum Press, Venezia 2006.
LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA II
Dr. Arturo Cattaneo
Descrizione: Battesimo: a) la possibilità di un rinvio dei battesimi dei
bambini; b) la validità del battesimo in altre Chiese cristiane e comunità
ecclesiali; Confermazione: l’accoglienza di battezzati non cattolici nella
piena comunione della Chiesa; Eucaristia: a) l’ospitalità eucaristica di
cristiani non cattolici; b) divorziati risposati ed eucaristia; Penitenza: a)
sigillo sacramentale e altri doveri del confessore; b) sacramento della
penitenza e remissione di una sanzione canonica; Unzione degli infermi: le
esequie ecclesiastiche secondo il diritto canonico e l’ordinamento giuridico
statuale; Matrimonio: matrimonio canonico e matrimonio civile. Brevi
osservazioni generali.
Bibliografia : AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, a cura del Gruppo
Italiano Docenti di Diritto Canonico, vol. III, Roma 2004; AA.VV., La
funzione di santificare della Chiesa, a cura del Gruppo Italiano Docenti di
Diritto Canonico, Milano 1995; AA.VV., Codice di diritto canonico commentato,
a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 20042.
33
LA FUNZIONE DI INSEGNARE DELLA CHIESA II
Lic.iur.can. Andrea Stabellini
Descrizione: La Parola di Dio è, con il Sacramento ed il Carisma, elemento
strutturante e costitutivo della Communio Ecclesiae e, insieme, realtà sorgiva
del diritto della Chiesa. Il corso, proseguendo l’esposizione del modulo
Funzione di Insegnare della Chiesa 1, affronta le norme codiciali del Libro
III, esponendo la normativa circa ‘l’azione missionaria della Chiesa’ (Titolo
II), ‘l’Educazione Cattolica’ (Titolo III), ‘Gli strumenti di comunicazione
sociale e in specie i libri’ (Titolo IV) e ‘la Professione di Fede’ (Titolo V).
Bibliografia: Codice di Diritto Canonico e Leggi complementari Commentato,
edizione italiana diretta da J. I. ARRIETA, Roma, ultima edizione; L.
CHIAPPETTA, Il Codice di Diritto Canonico. Commento Giuridico e Pastorale 2, F.
Catozzella-A.Catta-C.Izzi-L.Sabbarese (a cura di), Bologna 2011;D. CITO –
F. PUIG, Parola di Dio e Missione della Chiesa. Aspetti giuridici, Milano 2009; J.
P. DOSS (a cura di ), Parola di Dio e Legislazione Ecclesiastica, Roma 2008; C. J.
ERRAZURIZ M., Il “Munus Docendi Ecclesiae”: diritti e doveri dei fedeli, Milano
1991; J. H. ESPINOZA, “Eccomi, manda me!”. Introduzione al Libro III del Codice
di Diritto Canonico, Roma 2011; B. LIMA, Il Munus Docendi della Chiesa nei suoi
fondamenti giuridico-teologici. Commento al Libro III del Codice di Diritto Canonico,
Todi (PG) 2009; A. G. URRU, La funzione di Insegnare della Chiesa. Nella
legislazione attuale, Roma 2001.
LATINITÀ II
Dr. Antonio Tombolini
Descrizione: Parte I: 1. Elementi fondamentali della grammatica e della
sintassi latina; 2. Iniziazione al vocabolario del Codice di Diritto Canonico.
Parte II: 1. Approfondimento della grammatica e della sintassi latina; 2.
Iniziazione alla traduzione in lingue volgari delle sentenze e dei decreti del
Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, delle sentenze della Rota
Romana e di altri documenti della Curia Romana.
Bibliografia: M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della
microlingua, Eupress FTL, Lugano 2011.
MATRIMONI MISTI: DIRITTO EBRAICO, MUSULMANO E CANONICO
Dr. Darius Bamuene Solo
Descrizione: Il corso tratterà della costituzione del matrimonio e degli
effetti giuridici nei tre ordinamenti, dimostrando la particolarità dei
matrimoni misti con le aperture e i divieti, specificando il perché delle
aperture e divieti. Si tratterà anche degli aspetti di nullità e dello
34
scioglimento matrimoniale, con le conseguenze in ogni ordinamento. Un
sguardo sarà fatto sul problema della figliolanza e dell’influsso della
religione in un certo contesto sociopolitico e culturale, con un’attenzione
particolare a mo’ di conclusione sulla concezione del diritto divino e del
diritto umano in questi tre Ordinamenti.
Bibliografia: verrà fornita all’inizio del corso.
NORME GENERALI DELLE CODIFICAZIONI CANONICHE II
Lic.iur.can. Andrea Stabellini
Descrizione: Il corso ha per oggetto l’analisi dei principali istituti giuridici
contenuti nel libro I del CIC. Dopo aver descritto natura e finalità della
potestà di governo nella Chiesa, sarà preso in esame il "luogo" da cui essa
viene esercitata, l'ufficio ecclesiastico, e gli strumenti di cui essa si serve, la
legge, la consuetudine e i diversi atti amministrativi. Attenzione sarà altresì
dedicata alle persone fisiche e giuridiche e alla personalità morale della
Chiesa Cattolica e della Sede Apostolica.
Bibliografia: J. GARCÌA MARTÌN, Le norme generali del Codex Iuris Canonici,
Roma 2006; V. DE PAOLIS - A. D'AURIA, Le norme generali. Commento al Codice
di Diritto Canonico. Libro Primo, Roma 2008.
PROCESSI CANONICI SPECIALI
Dr. Darius Bamuene Solo
Descrizione: Il corso sui processi canonici speciali intende offrire una
analitica disamina della Parte III del Libro VII del Codice di Diritto
Canonico: a) il processo di nullità matrimoniale (cann. 1671-1685); b) il
processo documentale (cann. 1686-1691); c) il processo di separazione
coniugale (cann. 1692-1696); d) il processo circa il matrimonio rato e non
consumato (cann. 1697-1706); e) il processo di morte presunta del coniuge
(can. 1707); f) la nullità della sacra ordinazione (cann. 1708-1712); g) i modi
per evitare i giudizi (cann. 1713-1716); h) il processo penale (cc.17171731); i) la procedura nei ricorsi amministrativi nella rimozione o nel
trasferimento dei parroci (cc. 1740-1752); l) infine il processo per la
canonizzazione dei santi.
Bibliografia: M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Roma,
ultima edizione; AA. VV., I procedimenti speciali nel diritto canonico, Città del
Vaticano 1992.
35
PRO-SEMINARIO DI INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA CANONISTICA
Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda
Descrizione: Il pro-seminario introduce alle questioni metodologiche e agli
strumenti per il lavoro scientifico nell’ambito del diritto canonico. Le tre
domande principali alle quali si vuole rispondere sono: Che cos’è il diritto
canonico? Perché studiarlo? Come studiarlo? E’ previsto anche qualche
esercizio pratico che lo studente svolge autonomamente o in gruppo e a cui
viene applicato il metodo appreso nel corso.
Bibliografia: E. SASTRE SANTOS, Metodologia giuridica. La tesi e lo studio del
Diritto canonico, Roma 20022; L. GEROSA, Diritto canonico. Fonti e metodo,
Milano 1996; G. MAY, A. EGLER, Einführung in die kirchenrechtliche Methode,
Regensburg 1986.
PRO-SEMINARIO DI TERMINOLOGIA GIURIDICA E CANONICA
Lic.iur.can. Letizia Bianchi Meda
Descrizione: Il pro-seminario introduce alle questioni metodologiche e agli
strumenti per il lavoro scientifico nell’ambito del diritto canonico. Le tre
domande principali alle quali si vuole rispondere sono: Che cos’è il diritto
canonico? Perché studiarlo? Come studiarlo? E’ previsto anche qualche
esercizio pratico che lo studente svolge autonomamente o in gruppo e a cui
viene applicato il metodo appreso nel corso.
Bibliografia: E. SASTRE SANTOS, Metodologia giuridica. La tesi e lo studio del
Diritto canonico, Roma 2002; L. GEROSA, Diritto canonico. Fonti e metodo,
Milano 1996.
QUESTIONI SUL GOVERNO DELLA PARROCCHIA
Dr. Arturo Cattaneo
Descrizione: Nel governo della parrocchia, unità di base della
organizzazione della cura pastorale ordinaria, viene esaminato anzitutto il
ruolo del parroco, poi dei vicari parrocchiali e dei consigli parrocchiali. Si
studieranno quindi i modi alternativi e speciali del governo di una
parrocchia: il suo «affidamento in solido», il ruolo del «moderatore della
cura pastorale» e le caratteristiche della «parrocchia vacante». Si accennerà al
governo di strutture supra e infra parrocchiali quali: l’arciprete, i vicariati
foranei, i rettori delle Chiese non parrocchiali, i cappellani e la pastorale
categoriale. Si ricorderanno i pincipali tipi di parrocchia e si rifletterà sugli
stimoli offerti da Papa Francesco per un rinnovamento missionario della
parrocchia.
36
Bibliografia: AA.VV., La parrocchia, a cura del Gruppo Italiano Docenti di
Diritto Canonico, Ed. Glossa, Milano 2005; J.I. ARRIETA Diritto della
organizzazione ecclesiastica, Cap. XVIII, Giuffrè editore, Milano 1997; A.
BORRAS, Diritto canonico e prospettive pastorali, Edizioni EDB, Bologna 1997.
STORIA DELLE FONTI DEL DIRITTO CANONICO
Dr. Luciano Musselli
Descrizione: Il corso intende studiare la formazione e l’evoluzione delle fonti
del diritto canonico nel corso della sua storia bimillenaria, seguendo la
scansione tradizionale che suddivide la storia giuridica della Chiesa in diritto
canonico pregrazieneo, diritto canonico medioevale e formazione del “Corpus Iuris
canonici”, Diritto canonico postridentino, Codex Iuris Canonici. Per meglio illustrare
la storia delle fonti, insieme ai testi, il corso si propone di considerare i
contesti teologici nei quali essi si consolidarono, evidenziando così l’essenziale
ed ineliminabile apporto del pensiero teologico nell’elaborazione del diritto
della Chiesa.
Bibliografia: B.E. FERME, Introduzione alla storia delle fonti del diritto canonico,
Pontificia Università Lateranense, Mursia 1998; J. GAUDEMET, Storia del diritto
canonico, Cinisello Balsamo 1998; C FANTAPPIÈ' , Storia del diritto canonico e
delle istituzioni della Chiesa, Bologna, Il Mulino 2011.
TEOLOGIA DEL DIRITTO CANONICO E NORME GENERALI I
Dr. Libero Gerosa / Lic.iur.can. Letizia Bianchi
Descrizione: La Chiesa, comunità di fede e amore nata dall’ascolto del
Vangelo e dalla celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno di una struttura
giuridica per essere se stessa e svolgere la sua missione nel mondo? In campo
cattolico finora la risposta più compiuta l’ha data il canonista tedesco Klaus
Mörsdorf: Parola e Sacramento non solo sono le due colonne principali della
Costituzione della Chiesa, ma in quanto “parola” e “simbolo” sono anche le
forme primarie della comunicazione umana, con una struttura ontologica
capace di produrre relazioni giuridiche in ogni cultura. Quali sono i
fondamenti storici e gli sviluppi sistematici post-conciliari di questa geniale
intuizione? Il corso di Teologia del diritto canonico (I parte) risponde a questi
interrogativi; la chiave ermeneutica per comprendere le Norme generali del
CIC (II parte), ed in particolare quelle riguardanti la legge, la consuetudine e
l’atto amministrativo nella Chiesa è invece quella suggerita da Papa
Benedetto XVI alla Rota Romana (21.01.2012): il trascendimento della
lettera rende credibile la lettera stessa.
Bibliografia: L. GEROSA, Introduzione al diritto canonico, Citta del Vaticano
2012, Vol. I; la bibliografia di approfondimento sarà fornita all’inizio del corso.
37
Privatissima e colloqui
Nell’arco di ogni anno accademico è prevista l’attivazione di colloqui la cui
partecipazione è obbligatoria per chi sta scrivendo un lavoro di tesi o di
tesina e per studenti avanzati, nonché di Privatissima la cui partecipazione
avviene per convocazione personale.
Moduli in blocco di interesse pubblico
Nell’arco di ogni anno accademico, anche nelle giornate di sabato, è prevista
l’attivazione di moduli in blocco di temi attuali che suscitino interesse
pubblico. È obbligatoria l’iscrizione. Gli studenti (anche uditori) che
desiderano frequentare questi moduli e sostenerne l’esame finale, devono
previamente annunciarsi alla segreteria e al docente.
Per gli studenti iscritti alla FTL ogni corso vale, previo esame, 1.5 ects.
Settimane di corsi e seminari intensivi
Nell’arco di ogni anno accademico è prevista l’attivazione di corsi e seminari
intensivi, generalmente durante il mese di febbraio, all’inizio del semestre
primaverile. La frequenza è obbligatoria per gli studenti iscritti all’indirizzo di
Diritto canonico comparato. Verificare il programma a pagina 45.
38
VERITAS ET JUS –
SEMESTRALE INTERDISCIPLINARE DI LUGANO
Dal 2001 è stato costituito presso la Facoltà di Teologia di Lugano
l’Istituto Internazionale di Diritto canonico e diritto comparato delle
religioni (DiReCom), con l’intento di favorire lo studio di queste
discipline con un metodo scientifico rinnovato, ossia capace di coniugare il
momento fondativo con quello comparativo. Dal 2002 lo stesso Istituto ha
iniziato a pubblicare l’Annuario DiReCom.
Dal 2002 al 2009 sono stati pubblicati ben nove numeri dell’Annuario su
temi di grande attualità, come laicità dello stato e libertà religiosa,
tolleranza e simboli religiosi, universalità dei diritti umani ed altri ancora.
Fin dal primo quaderno, dedicato all’interpretazione delle leggi, gli autori
si sono lasciati guidare dalla convinzione che la corretta interpretazione
delle norme esige sempre non solo di ricercare la verità o valore ultimo su
cui si fondano, ma anche che tale ricerca va compiuta tenendo presente che
il cammino ermeneutico o processo interpretativo non è mai “una strada a senso
unico”. Esso presuppone uno sforzo comparativo ed interdisciplinare,
capace di rinnovare gli strumenti concettuali e metodologici delle
discipline scientifiche coinvolte in questo lavoro.
Con il 2010 si è voluto rafforzare sia il carattere interdisciplinare di questo
lavoro scientifico, sia la sua accessibilità da parte del grande pubblico, con
l’intento di attirare l’attenzione su quel cantiere di lavori in corso che è
diventato il diritto ecclesiastico svizzero, in piena evoluzione verso un diritto
pubblico su Chiese e Comunità religiose molto diversificate fra di loro. E
ciò nella lucida consapevolezza che – come ha affermato Papa Benedetto
XVI davanti all’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite a New York il 18 aprile 2008 –“il bene comune che i diritti umani
aiutano a raggiungere non si può realizzare semplicemente con
l’applicazione di procedure corrette e neppure mediante un semplice
equilibrio fra diritti contrastanti… (bensì) rafforzando gli sforzi di fronte
alle pressioni per reinterpretare i fondamenti della Dichiarazione
Universale dei Diritti dell’Uomo”. Questo sforzo sarà tanto più efficace,
quanto maggiore e rigoroso il confronto fra le diverse discipline
scientifiche interpellate (dalla filosofia alla teologia, dal diritto canonico al
diritto ecclesiastico, dal diritto comparato delle religioni alle scienze della
comunicazione religiosa). Anzi è necessario che in tale sforzo di
interdisciplinarietà tutte queste discipline scientifiche sappiano mostrare la
loro capacità di rispondere ai problemi concreti posti dalla società civile
europea sempre più multiculturale e multietnica. La trasformazione
39
dell’Annuario DiReCom in un Semestrale interdisciplinare è dettata proprio
dal desiderio di dare un contributo qualificato a questo duplice sforzo di
grande importanza scientifica e di bruciante attualità. Questa nuova
pubblicazione, curata da docenti, ricercatori ed esperti vicini all’Istituto
DiReCom porta il titolo “Veritas et Jus - Semestrale interdisciplinare di Lugano”
ed è edita dall’omonima Associazione, istituita a questo scopo il 21 gennaio
2010.
Curatori : Prof. Dr. Libero Gerosa (direttore), Prof. Dr. Gabriela
Eisenring e Prof. Dr. Vincenzo Pacillo.
Comitato scientifico: Arturo Cattaneo, Paolo Di Lucia, Mostafa El
Ayoubi, Adriano Fabris, Silvio Ferrari, Philippe Gardaz, Claudius
Luterbacher, Ludger Müller, René Pahud de Mortanges, Peter Schulz,
Vittorio Dan Segre, Arnd Uhle, Giovanni Ventimiglia.
Caporedattore: Antonio Tombolini.
Per attivare l’abbonamento rivolgersi a:
[email protected].
Responsabile: Avv. Letizia Bianchi Meda.
40
RECAPITI
Lic.iur.can. Bianchi Meda Letizia
 +41 (0)58 666 4578

[email protected]
Dr. Cattaneo Arturo
 +41 (0)91 9214651

[email protected][email protected]
 +41 076 5971065

[email protected]
Dr. Ferrari Silvio
 +39 02 50312496

[email protected]
Dr. Gerosa Libero
 +41 (0)58 666 4572

[email protected]
Dr. Kukla Andrzej
 +48 122609701

[email protected]
Dr. Luterbacher Claudius
 +41 (0)71 2273476

[email protected]
Dr. Musselli Luciano
 +39 0382 984619

[email protected][email protected][email protected]
 +39 348 8224963

[email protected]
Dr. Tombolini Antonio
 +41(0)58 666 4559

[email protected]
Dr. Di Lucia Paolo
 +39 335 5946195
Dr. Eisenring Gabriela
Dr. Pacillo Vincenzo
 +39 392 3686143
Dr. Solo Bamuene Darius
 +41 (0)91 7961129
Lic.iur.can. Stabellini Andrea
41
ORARIO
SEMESTRE AUTUNNALE 2014
ORA
08. 30
10. 15
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Pro-seminario di
introduzione
alla metodologia
canonistica
L.BIANCHI
Dal 24.9.2014
Al 22.10.2014 (h. 10)
Teologia del diritto
canonico e norme gen. I
L.GEROSA/
L.BIANCHI
Dal 25.9.2014
Al 18.12.2014 (h. 26)
Diritto matrimoniale
canonico
G.EISENRING
Dal 26.9.2014
Al 19.12.2014 (h. 26)
La funzione di santificare
della Chiesa I
A.CATTANEO
Dal 24.9.2014
Al 29.10.2014 (h. 12)
Diritto processuale
canonico I (II parte corso)
G.EISENRING
Dal 25.9.2014
Al 06.11. 2014
(no giov. 02.10.2014)
Diritto ecclesiastico
svizzero II
V.PACILLO
Dal 26.9.2014
Al 12.12.2014 (h. 24)
Questioni sul governo
della parrocchia
A.CATTANEO
Dal 05.11.2014
Al 10.12.2014 (h. 12)
Diritto e procedimento
amministrativo canonico
L.BIANCHI
Dal 13.11.2014
Al 18.12.2014 (h. 12)
Norme generali sulle
codificazioni canoniche II
A.STABELLINI
Dal 29.10.2014
Al 17.12.2014 (h. 14)
10. 30
12. 15
13. 30
14. 15
Introd. alla terminologia giuridica e canonica
L.BIANCHI, Dal 24.09.2014 Al 22.10.2014 (h. 10)
14. 30
16. 15
La funzione di insegnare
nella Chiesa II
A.STABELLINI
Dal 29.10.2014
Al 17.12.2014 (h. 14)
Istituzioni generali di
diritto canonico
L.GEROSA/
A.STABELLINI
Dal 25.9.2014
Al 18.12.2014 (h. 26)
Matrimoni misti: diritto
ebraico, islamico e
canonico
D.B.SOLO
Dal 26.9.2014
Al 28.11.2014 (h. 18)
(no ven. 03.10.2014)
42
CORSI IN BLOCCO – SEMESTRE AUTUNNALE
Diritto delle chiese protestanti, Prof. C. Luterbacher
Martedì16 settembre e Giovedì 02 ottobre 2014, h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15
Mercoledì 17 settembre e Venerdì 03 ottobre 2014, h. 08.30-10.15
Diritto processuale canonico I, Prof.ssa G. Eisenring
Venerdì 19 settembre 2014, h. 08.30-10.15 (consegna della bibliografia)
Introduzione al diritto islamico e alla sua storia, Prof. L. Musselli
Mercoledì 17 settembre 2014, h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15
Giovedì 18 settembre 2014, h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15
Venerdì 19 settembre 2014, h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15
Privatissimum e colloqui: date e temi da definire
43
SEMESTRE PRIMAVERILE 2015
ORA
08. 30
10. 15
10. 30
12. 15
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
Filosofia del diritto e
diritto delle religioni
P.DI LUCIA
Solo il 25.02.2015
Le altre lezioni di
attivano il martedì (cfr
“altri orari”)
Diritto costituzionale
canonico I
L.GEROSA/
L. BIANCHI
Dal 26.02.2015
Al 28.05.2015 (h. 22)
(festa: 14.05.2015)
Processi canonici speciali
D.B. SOLO
Dal 27.02.2015
Al 29.04.2015 (h. 16)
Introd. al DCR
S.FERRARI
Dal 25.02.2015
Al 15.04.2015
La funzione di santificare
della Chiesa II –
A.CATTANEO
Dal 26.02.2015
Al 23.04.2015 (h. 12)
La libertà di religione
S.FERRARI
Dal 22.04.2015
Al 6.05.2015
Storia delle fonti del DC
L.MUSSELLI
Dal 30.04.2015
Al 28.05.2015
Diritto canonico e
pastorale
L.GEROSA/A.CATTA
NEO/A.STABELLINI
Dal 27.02.2015
Al 29.05.2015 (h. 24)
13. 30
14. 15
Latinità canonistica
A.TOMBOLINI, Dal 22.04.2015 Al 27.05.2015
14. 30
16. 15
Introd. al DCR
S.FERRARI
Dal 25.02.2015
Al 15.04.2015
h. 14.30-16.15 (h. 24)
Storia delle fonti del DC
L.MUSSELLI
Solo il 30.04.2015
La libertà di religione
S.FERRARI
Dal 22.04.2015
Al 6.05.2015 (h. 12)
Diritto processuale
canonico II
G.EISENRING
Dal 26.02.2015
Al 28.05.2015 (h. 20)
Storia delle fonti del DC
L. MUSSELLI
Dal 8.05.2015
Al 29.05.2015 (h. 20)
Diritto ecclesiastico III
V.PACILLO
Dal 27.02.2015
Al 22.05.2015 (h. 22)
No il 30.04.2014
44
ALTRI ORARI
Filosofia del diritto e diritto delle religioni, Prof. P. Di Lucia
Martedì: 24 febbraio; 3, 10, 17 e 24 marzo 2015,
h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15; (+ Merc. 25.02, h. 10.30-12.15)
Fondamenti teologici e profili giuridici del potere nella Chiesa, mistero di
comunione, Prof. L. Gerosa – verificare l’orario della FTL
Il dibattito sul “gender” tra filosofia e diritto, Prof.ssa L. Palazzani – verificare
l’orario dell’IsFi
CORSI IN BLOCCO – SEMESTRE PRIMAVERILE
Esercizi di diritto matrimoniale e diritto processuale I, Prof.ssa G. Eisenring.
Lunedì 9 febbraio – Giovedì 12 febbraio 2015
Venerdì 13 febbraio, Giornata di studio
Prassi amministrativa canonica, Prof. F. Pighin
Lunedì 16 febbraio – Giovedì 19 febbraio 2015
Venerdì 20 febbraio, Giornata di studio
Privatissimum e colloqui: date e temi da definire
45