PRIMA SESSIONE Journal name Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione Publisher Pensa MultiMedia Publishing location Lecce Year of first publication 2003 (XII) Registrazione del Tribunale di Venezia N° 1439 del 11/02/2003 Periodicity annual semiannual four-monthly three-monthly X bimonthly monthly Print ISSN 1973-4778 Online ISSN 2279-7505 Publication type print online mixed X Journal price: print Abbonamenti: Italia euro 25, 00 - Estero euro 50, 00 online Gratuitamente consultabile e scaricabile dal sito http://www.formazione-insegnamento.net/it/ la rivista offre in rete sia gli indici delle annate, sia gli abstract, sia i full text. Website http://www.formazione-insegnamento.net/it/ 67 Director Journal Umberto Margiotta Co-director/s Scientific committee Comitato Scientifico Italia: G. Alessandrini (Università degli Studi Roma Tre), M. Banzato (Università Ca' Foscari Venezia), P. Barbetta (Università di Bergamo),, L. Binanti (Università del Salento),, M. Costa (Università Ca' Foscari Venezia), P. Ellerani (Università del Salento), E. Gattico (Università di Bergamo), R. Melchiori (Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma) G. Olimpo (CNR Istituto Tecnologie Didattiche), Paolo Perticari ( Università di Bergamo), A. Salatin (IUSVE, Facoltà di Scienze della Formazione, associata Pontificio Ateneo Salesiano), F. Tessaro (Università Ca' Foscari Venezia) Comitato Scientifico Internazionale: M. Altet (CREN, Université de Nantes), J.M. Barbier (CNAM, Paris), J. Bruner (Harvard University), G.D. Constantino (CNR Argentina, CIAFIC), R.M. Dore (Universidad Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, Brazil), L.H. Falik (ICELP, Jerusalem), Y. Hersant (Ecole des Hautes Etudes, Paris), R. Marin Uribe (Universidad Autónoma de Chihuahua), I. Guzmàn Ibarra (Universidad Autónoma de Chihuahua), J. Polesel (Department of Education, University of Melbourne), A.M. Testa Braz da Silva (Faculdade da Educação, Universo Universidade, Rio de Janeiro), D. Tzuriel (Bar Hillal University, Tel-Aviv), Y. Aguilera (Faculdad de Ciencias de Educacion, Universidad Católica de Asunción, Paraguay) Referees Committee Coordinatore: Prof. Umberto Margiotta, Università Cà Foscari, Venezia Ogni anno vengono resi pubblici, nel primo numero della rivista, i nominativi dei referee che hanno operato nel precedente anno solare. Qui di seguito si elencano i referee che sono stati ringraziati per il 2013: Prof.ssa Jenny Aguilera, Università Nazionale di Asunción, Paraguay; Prof.ssa Giuditta Alessandrini, Università di Roma 3; Prof.ssa Marguerite Altet, Università di Nantes, Francia; Prof.ssa Gloria Alvarez Cadavid, Pontificia Universidad de Colombia; Prof. Yves André, Università di Grenoble, Francia; Prof. Paolo Emilio Balboni, Università Cà Foscari, Venezia; Prof. Massimo Baldacci, Università di Urbino; Dott.ssa Monica Banzato, Università Cà Foscari, Venezia; Prof. Jean-Marie Barbier, CNAM, Parigi; Dott.ssa Barbara Baschiera, Università Cà Foscari, Venezia; Prof. Luigino Binanti, Università del Salento; Dott.ssa Stefania Bocconi, ITD-CNR, Genova; Prof. Kostantinos Christou, University of Cyprus, Nicosia; Prof. Gustavo Constantino, Pontificia Universidad Catolica, Buenos Aires, Argentina; Prof.ssa Carmel Mary Coonan, Università Cà Foscari, Venezia; Dott. Massimiliano Costa, Università Cà Foscari, Venezia; Prof. Jean David, Università di Grenoble, Francia; Dott.ssa Rosita De Luigi, Università di Macerata; Prof. Mario Di Mauro, Università Cà Foscari, Venezia; Prof.ssa Mary Rose Dore, Università Federal, Belo Horizonte, Minas Gerais, Brasile; Prof. Piergiuseppe Ellerani, Università del Salento; Dott.ssa Gilda Esposito, Università di Firenze; Prof. Michel Fabre, Università di Nantes, Francia; Prof. Néstor Fernàndez Lamarra, Universidad de Tres de Febrero; Prof. Reuven Feuerstein, Università di Tel Aviv e ICELP (International Center for Enhancement of Learning Potential) Gerusalemme, Israele; Prof. Italo Fiorin, Università LUMSA, Roma; Prof. Gordon Fisher, Università di Harvard, USA; Prof.ssa Mariane Frenay, Università Cattolica di Lovanio; Prof.ssa Olga Galatanu, Università di Nantes ; Prof. Mario Galzigna, Università Cà Foscari, Venezia; Prof.ssa Emma Gasperi, Università di Padova; Prof. Giuseppe Grendene, Università di Verona; Prof. Pascal Guibert, Università di Nantes, Francia; Prof. Emilio Gutiérrez Rodrìguez, Universidad Catòlica Nuestra Sra. De Asunciòn; Prof.ssa Ausra Januliene, University of Vilnius; Prof.ssa Maria Jodlowiec, University of Krakow, Poland; 68 Prof.ssa Monika Kovacs, University of Budapest; Prof.ssa Edilza Laray de Jesus, Universidade do Amazonas; Dott.ssa Elena Luppi, Università di Bologna; Prof. Carmelo Majorana, Università di Padova; Prof. Roberto Melchiori, Università Niccolò Cusano, Roma; Dott. Francesco Melchiori, Università Niccolò Cusano, Roma; Dott. Marxiano Melotti Università Niccolò Cusano, Roma; Prof. Giuseppe Milan, Università degli studi di Padova; Prof. Vittorio Midoro, ITD-CNR, Genova; Dott.ssa Rita Minello, Università Cà Foscari, Venezia; Prof.ssa Luigina Mortari, Università Di Verona; Prof. Philippe Mustière, Università di Nantes, Francia; Prof. Giorgio Olimpo, ITD-CNR, Genova; Prof.ssa Ivana Padoan, Università Cà Foscari, Venezia; Prof.ssa Carmen Maria Pandini, Unisul, Florianopolis, Brasile; Prof. Francesco Peluso, Università Niccolò Cusano, Roma; Prof. Paolo Perticari, Università di Bergamo; Prof. Corrado Petrucco, Università di Padova; Prof. John Polesel, Università di Melbourne, Australia; Prof. Agostino Portera, Università degli Studi di Verona; Prof. Mario Quaranta, Università di Padova; Prof.ssa Daniela Ramos, Università di Santa Catarina, Brasile; Dott.ssa Juliana E. Raffaghelli, Università di Trento; Dott. Manuela Repetto, ITDCNR, Genova; Dott. Demetrio Ria, Università del Salento; Prof. Arduino Salatin, Università IUSVE, Venezia; Prof.ssa Anna Rita Sartori, Università Federale di Pernambuco; Prof. Georges Sawadogo, Università di Koudougou, Burkina Faso; Prof.ssa Raffaella Semeraro, Università degli studi di Padova; Pro.ssa Inna Semetsky, Università di Newcastle, Australia; Prof. Marcello Tempesta, Università del Salento; Prof. Fiorino Tessaro, Università Cà Foscari, Venezia; Prof. Oscar Parra Trepowsky, Universidad Catòlica Nuestra Sra. De Asunciòn; Dott. Paolo Torresan, Santa Monica College, CA; Dott. Andrea Velardi, Università Niccolò Cusano, Roma; Prof. Alain Vergnioux, Università di Caen, Francia; Prof. Friedrich Wittib, Pädagogische Hochschule des Bundes Tirol, Innsbruck, Austria Assignment editor Rita Minello Editorial staff Comitato Editoriale: Rita Minello (coordinatrice): PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione, Università Ca' Foscari Venezia; Juliana Raffaghelli: PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione, Università Ca' Foscari Venezia; Demetrio Ria: PhD in Discipline StoricoFilosofiche, Università del Salento Comitato Di Redazione: Daniele Morselli (Università Ca' Foscari Venezia), Diana Olivieri (Università Ca' Foscari Venezia), Elena Zambianchi (Università Ca' Foscari Venezia) Index-link 3. 4. Social Sciences Citation Index – ISI Richiesta Scopus (Elsevier) Richiesta The magazine is index-linked in the following directories, lists of periodicals and data banks: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici X Ape Journal – Academic Publications eJournal BASE – Bielefeld Academic Search Engine Bibliografia storica nazionale British Education Index DOAJ - Directory of Open Access Journals X EBSCO ERA - Educational Research Abstracts online ERIC - Education Resources Information Center Richiesta 69 ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg FRANCIS - French Retrieval Automated Network for Current Information in Social and Human Sciences GOOGLE Scholar X Historical Abstracts Intute JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs) JURN search-engine NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown PLEIADI – Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali Proquest Ulrich's Periodicals Directory WorldCat Other: http://crossref.org Sito internazionale specializzato nella consultazione degli articoli attraverso i codici DOI Other: ....................................................................................................................................... Story of the Journal Formazione&Insegnamento È una rivista trimestrale che si occupa dei temi della ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della formazione, con particolare riferimento ai problemi della ricerca educativa, della formazione continua, delle politiche della formazione in un contesto globale; dei temi della formazione e dell'insegnamento nella scuola secondaria, e di quant'altro sia riconducibile, in sede non solo accademica, e in ambito europeo, alle diverse articolazioni delle Scienze della formazione e della cognizione. È stata la rivista ufficiale della SSIS Veneto fino al 2008, quindi è passata sotto il patrocinio della SIREF (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa) divenendo l'organo ufficiale, e supporta la concretizzazione della mission: la SIREF è una Società Scientifica nata con lo scopo di promuovere, coordinare e incentivare la ricerca scientifica nel campo dell'educazione e della formazione, con particolare riferimento ai problemi della ricerca educativa, della formazione continua, delle politiche della formazione in un contesto globale, e di quant'altro sia riconducibile, in sede non solo accademica, e in ambito europeo, alle diverse articolazioni delle Scienze della formazione. La Rivista si è internazionalizzata divenendo spazio privilegiato per la cooperazione scientifica e il confronto di ricercatori e pedagogisti universitari provenienti da Università europee e internazionali. Lo sfondo di questo processo è costituito dai numerosi progetti europei sostenuti e sviluppati in passato dal CIRDFA (Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata) dell'Università Ca' Foscari, e ora dal CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa e la Formazione Avanzata) del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari. Da più di 8 anni il prestigio della rivista si è consolidato con la valutazione di classe A, attribuita secondo gli indicatori di valutazione indicati dal CUN ed applicati dalla Commissione di Valutazione delle Riviste Pedagogiche organizzata dalle Società Pedagogiche italiane e presieduta dal Prof. Massimo Baldacci. Nel contesto della classe A, secondo il lusinghiero giudizio dei valutatori, la rivista si è attestata fra le cinque migliori riviste nazionali di settore. A seguire, la rivista è stata collocata in fascia A anche dall'ANVUR. La rivista rispetta i parametri richiesti da tutti i più importanti indici internazionali di settore. Per ciascun articolo pubblicato, si avvale dei codici internazionali DOI. 70 Proposal and goals Proseguire il percorso di internazionalizzazione: attraverso la cooperazione scientifica e il confronto di ricercatori e pedagogisti universitari provenienti da Università europee e internazionali, con l'apertura del percorso di inserimento presso le banche dati ISI/SCOPUS e altre, inserimento che consente un confronto di livello avanzato con le comunità professionali che si avvalgono degli indici bibliografici e dell'Impact Factor. Perseguire l'ibridazione internazionale tra diversi modelli di ricerca educativa, che consente di esplicitare un comune riferimento metodologico: il riferimento cioè ai principi della evidence based research in education, e questo in linea con il dibattito internazionale sul futuro delle Scienze dell' Educazione. Contribuire al dibattito europeo in materia di politiche scolastiche, educative e formative, sviluppando relazioni sistematiche con policy and decision makers degli organismi europei, nazionale e locali. Disseminare i risultati della Ricerca Educativa in ambito universitario e scolastico con particolare riferimento alle problematiche della formazione e dell'insegnamento. Recent Titles Formazione&Insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico CAPABILITY. Competenze, Capacitazioni e Formazione. Dopo la crisi del welfare / CAPABILITY. Skills, Capabilities and Education. The day after the welfare crisis XI(1), 2013, 163-181. A cura di U. Margiotta. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico Capability Approach: relazioni e pratiche di sviluppo / CAPABILITY APPROACH Interactions and Practice of Development. XI(1), 2013 Supplemento, 1-276. A cura di R. Melchiori. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico LE OPPORTUNITÀ DI APPRENDERE. Competenze, Capacità e Formazione permanente. Le politiche educative e formative nei nuovi scenari / OPPORTUNITIES OF LEARNING. Competences, Capabilities and Life-long Learning. XI(2), 2013, 1-224. A cura di R. Melchiori. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico LE OPPORTUNITÀ DI APPRENDERE: Dispositivi, Dinamiche, Trasformazioni / OPPORTUNITIES OF LEARNING: Apparatuses, Dynamics, Transformative Processes. XI(3), 1-238. A cura di R. Minello. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE CAPACITÀ E OPPORTUNITÀ. Nuove politiche per lo sviluppo / COOPERATIVE CONTEXT FOR THE CREATION OF CAPABILITIES AND OPPORTUNITIES: New Development Policies. XI(4), 1-238. A cura di P. Ellerani. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico Scholarship of Teaching and Learning per una didattica universitaria di qualità. / Scholarship of Teaching and Learning for a quality higher education. XII(1), 1-345. A cura di P. Ghislandi, U.o Margiotta, J. Raffaghelli. Lecce, Pensa MultiMedia. ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line). Formazione & Insegnamento European Journal of Research on Education and Teaching. Numero monografico Intergeneration Learning. XII(2), 1-339. A cura di J. Raffaghelli. Lecce, Pensa MultiMedia. Form filled out by Rita Minello e Umberto Margiotta 71 Nome della rivista Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche Editore La Scuola Editrice Luogo di pubblicazione Brescia Anno di avvio delle pubblicazioni 1994 Periodicità: annuale X semestrale quadrimestrale trimestrale bimestrale mensile Print ISSN 1723-9672. Online ISSN Tipo di pubblicazione: cartacea X on line mista Costi della rivista: Cartacea X I costi sono sostenuti dall'Editore (Direttori, membri del Comitato di direzione-redazione, autori del saggi non ricevono compensi) on line ...................................................................................................................................... Sito web Nell'ambito del sito dell'Editore Direttore responsabile Luciano Pazzaglia 72 Condirettore Fulvio De Giorgi Comitato scientifico Angelo Bianchi, Luciano Caimi, Angelo Gaudio, Dominique Julia, Christiane Liermann, Massimo Marcocchi, Giancarlo Rocca, Giuseppe Tognon, Xenio Toscani, Francesco Traniello Comitato dei referees Il referaggio è riferito solo ai saggi di ricerca (non alle note, discussioni, ecc.) ed è fatto in doppio cieco, chiedendo di volta in volta a studiosi competenti (al di fuori della redazione). Non c'è perciò un Comitato unico e fisso di referaggio. Il referaggio della sezione monografica è dato, da una parte, dal Comitato scientifico della rivista e, dall'altra, dai curatori del monografico stesso. Capo redattore e coordinatore del Comitato Fabio Pruneri Redazione Giovanni Menestrina Storia della rivista La rivista è stata fondata nel 1994 da Luciano Pazzaglia insieme ad un gruppo di storici (di diversa specializzazione), già costituitosi per progettare e realizzare una serie di Convegni storici (su Chiesa e progetto educativo dall'età della Restaurazione al secondo Novecento). Contemporaneamente alla rivista e in sintonia con essa, è stato fondato l'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia (ASE), presso l'Università Cattolica di Brescia. Dalla fondazione la rivista ha mantenuto una periodicità regolare e una struttura che non si è mai modificata: 1. Sezione monografica; 2. Miscellanea; 3. Memorie di scuola; 4. Fonti e documenti; 5. Note e discussioni; 6. Notiziario. La rubrica "Memorie di scuola" ha raccolto le memorie scolastiche di illustri intellettuali italiani e stranieri (Garin, La Penna, Delumeau, Nencioni, Violante, Dallaporta, Levi, Segre, Tessitore, Casavola, Santoni Rugiu, Cives, Fouilloux). Ogni numero è in media di 350 pagine (ma si sono avuti anche numeri di 440), con circa 15-18 saggi. La rivista ha pubblicato articoli in inglese, francese, spagnolo. Gli abstracts di tutti gli articoli sono in italiano e in inglese. Progetto e finalità Il Progetto culturale della rivista presenta due caratteristiche principali: un'impostazione scientifica interdisciplinare che, puntando unicamente sulla dimensione storica, valorizzi però l'incontro degli storici dell'educazione con gli storici di altre discipline e di vari periodi storici; una finalità di rappresentazione – anche sul piano del confronto internazionale – della tradizione storiografica italiana, focalizzata sugli aspetti politici e ideologici, ma rinnovata con approcci attenti alla storia culturale e della spiritualità. Una chiara manifestazione di questa prospettiva è stata data con il Convegno Internazionale "Bilancio e prospettive della storia dell'educazione in Europa" (7-9 ottobre 2004), promosso dalla rivista e i cui atti sono stati pubblicati sull'annale del 2005. Scheda a cura di Fulvio De Giorgi 73 Nome della rivista Rassegna di Pedagogia Pädagogische Umschau Editore Fabrizio Serra Editore Luogo di pubblicazione Pisa - Roma Anno di avvio delle pubblicazioni 1941 Periodicità trimestrale Print ISSN 0033-9571 Online ISSN 1724-1871 Tipo di pubblicazione mista Costi della rivista cartacea € 245, 00 (abbonamento annuale) on line più cartacea € 795, 00 (abbonamento annuale) Sito web www.libraweb.net Direttori Winfried Böhm, Enza Colicchi, Michel Soëtard Comitato scientifico Franciszek Adamski (Kraków), Massimo Baldacci (Urbino), Anna Maria Bernardinis (Padova), Franco Cambi (Firenze), Rita Casale (Wuppertal), Loïc Chalmel (Rouen), Adalberto Dias De Carvalho (Porto), Michel Fabre (Nantes), Octavi Fullat I Genis (Barcelona), José Luis García Garrido (Madrid), Gabriel Janer Manila (Palma de Majorca), Lutz Koch (Bayreuth), Alden LeGrand Richards (Provo, Utah), Pierluigi Malavasi (Brescia), Carlo Nanni (Roma), José Ortega Esteban (Salamanca), Miguel Petty (Buenos Aires), Luisa Santelli (Bari), Margarita Schweizer (Córdoba, Argentina), Sabine Seichter (Salzburg), Maria Tomarchio (Catania), Irena Wojnar (Warszawa), Giuseppe Zago (Padova) 74 Comitato dei referees I referees sono anonimi Redazione Anna Maria Passaseo La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici BASE – Bielefeld Academic Search Engine ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg GOOGLE Scholar JURN search-engine WorldCat Storia della rivista La Rassegna di Pedagogia è stata fondata da Giuseppe Flores d'Arcais e da Raffaele Resta, maestro e amico di d'Arcais, nei primi mesi del 1941. È stata diretta da d'Arcais fino alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 2004. Ha interrotto le sue pubblicazioni solo per un biennio, tra il '43 e il '45, perché d'Arcais non volle adeguarsi alle richieste del governo della Repubblica di Salò. Dopo la morte di d'Arcais la direzione è stata assunta da Winfried Böhm, professore emerito dell'Università di Würzburg, da Anna Maria Bernardinis, dell'Università di Padova, e da Enza Colicchi, che d'Arcais aveva voluto già alcuni anni prima come condirettori e che aveva designato a succedergli nella direzione. Tre anni fa Anna Maria Bernardinis ha dovuto lasciare per gravi motivi di salute e al suo posto è stato chiamato Michel Soëtard, professore emerito dell'Università di Angers. Il Comitato scientifico della rivista è formato da pedagogisti italiani, francesi, tedeschi, spagnoli, statunitensi, sudamericani. Progetto e finalità Gli interessi della rivista sono di tipo teoretico e storico. La rivista non è mai stata un organo 'di scuola', ma è sempre stata aperta a tutte le posizioni teoriche e a tutti i movimenti di pensiero. Abitualmente ad un numero monografico, interamente curato, a turno, da uno dei direttori, fa seguito un numero che comprende 'saggi vari'. Questi ultimi fascicoli, oltre alla sezione dedicata alle recensioni, comprendono una sezione denominata 'Incontro con'. Gli articoli vengono sottoposti a referaggio anonimo in doppio cieco. Scheda a cura di Anna Maria Passaseo 75 Nome della rivista Nuovo Bollettino CIRSE (dal 2006) Rivista di Storia dell'educazione (dal n. 1/2014) Editore: ETS Luogo di pubblicazione: Pisa Anno di avvio delle pubblicazioni: 2006 Periodicità: semestrale X Print ISSN: 1972 6562 Tipo di pubblicazione: cartacea X Costi della rivista: cartacea 4.000 Euro per i due numeri annuali Sito web: www.cirse.it Direttore responsabile: Gloria Borghini dell'ETS Consiglio di direzione: Giuseppe Trebisacce (presidente), Luciano Caimi (vice-presidente), Carmen Betti (segretario) Comitato scientifico: Georgina Aguirre Lora (Università di Città del Messico), Josè Manuel Sanchez (Università Pontificia di Salamanca), Egle Becchi (Università di Pavia), Luciana Bellatalla (Università di Ferrara), Bruno Bellerate (Università di Romatre), Emma Beseghi (Università di Bologna), Franco Cambi (Università di Firenze), Hervè A. Cavallera (Università del Salento), Giacomo Cives (Università di Roma "La Sapienza"), Mariella Colin (Università di Caen), Maria I. Corts Giner (Università di Siviglia), Carmela Covato (Università di Romatre), Antonia Criscenti (Università di Catania), Fulvio De Giorgi (Università di Modena-Reggio E.), Remo Fornaca (Università di Torino), Rosella Frasca (Università di L'Aquila) Luca Gallo (Università di Bari), Angelo Gaudio (Università di Udine), Angela Giallongo (Università di Urbino), Charles Magnin (Università di Ginevra), Giuseppe Tognon (Università LUMSA di Roma), Ignazio Volpicelli (Università "Tor Vergata" di Roma). 76 Comitato dei referees: Il Comitato è composto da esperti interni ed esterni al Cirse, italiani e stranieri, di volta in volta individuati in forma anonima dai coordinatori del Comitato che sono Giuseppe Trebisacce e Carmen Betti. Capo redattore: Stefano Oliviero Redazione: Stefano Oliviero, Lucia Cappelli, Andrea Conti, Chiara Grassi, Carla Landi. La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici Storia della rivista: Nato come "Bollettino Cirse" nel novembre del 1980, all'atto della costituzione del CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa), essenzialmente come strumento di informazione di iniziative convegnistiche, seminariali ed editoriali a beneficio degli iscritti, si è andato nel tempo configurando come spazio di riflessione sui fondamenti, le metodologie e le fonti della ricerca storicoeducativa, contribuendo in tal modo al rinnovamento degli studi storico-educativi in Italia. Dal 2006 si è trasformato in Rivista specialistica di settore assumendo il titolo di "Nuovo Bollettino Cirse" e dotandosi di un Comitato di direzione, un Comitato scientifico e un Comitato di referees. Progetto e finalità: Negli ultimi anni la Rivista si è sempre più qualificata come una palestra di discussione sui temi della ricerca storico-educativa (comprensiva degli ambiti afferenti al s. s. d. M-Ped/02), dove hanno trovato collocazione i contributi di studiosi, soprattutto giovani, italiani e stranieri. Il panorama che emerge da una rapida rassegna delle ultime annate è quello di una ricerca storico-educativa plurale, segmentata, persino conflittuale per la compresenza di programmi diversi e a volte anche divergenti. tale circostanza, se da un lato documenta la ricchezza e la crescita, in termini di oggetti, metodi e programmi d'indagine dei vari settori disciplinari afferenti all'ambito storico-educativo, dall'altro pone la necessità di una riflessione problematica e critica in un'ottica di "governo" e di "sintesi aperta". E la Rivista, in quanto espressione del Cirse, intende favorire ed accompagnare la crescita della ricerca storica in educazione. L'attenzione sempre più pronunciata per la qualità, attraverso una seria e rigorosa selezione dei materiali, lo sforzo di garantire la puntualità nelle uscite, la pubblicazione di contributi stranieri allo scopo di favorire il confronto e la comparazione con la ricerca internazionale, sono alcuni degli elementi che hanno consentito alla testata di essere classificata dall'Anvur tra le Riviste scientifiche di Fascia A. A partire dal 2012 la Rivista si caratterizza per una formula mista. Ogni numero, oltre a contributi liberi, contiene un inserto monografico su un tema specifico, frutto di una ricorrenza storica o solo perché ritenuto rilevante dal punto di vista storico-educativo. Tali sono le ricorrenze del 3^ centenario della nascita di J. J. Rousseau (n. 2/2012), del 50mo anniversario dell'istituzione della scuola media unica (n. 1/2013), dei 100 anni dallo scoppio della Grande Guerra (n. 1/2015 in preparazione) e tali sono alcuni argomenti quali "i luoghi dell'educazione" (n. 1/2014), "le donne educatrici" (n. 2/2014, in preparazione), "la letteratura per l'infanzia" (n. 2/2015, in preparazione). Dal n. 1/2014 la Rivista ha assunto il titolo di "Rivista di Storia dell'educazione" Scheda a cura di: Giuseppe Trebisacce 77 Nome della rivista Studi sulla formazione Editore: Firenze University Press Luogo di pubblicazione: Firenze Anno di avvio delle pubblicazioni 1998 Periodicità: annuale semestrale X quadrimestrale trimestrale bimestrale mensile Print ISSN: Online ISSN: 2036-6981 Tipo di pubblicazione: cartacea on line X mista Costi della rivista: cartacea on line X Sito web: www.fupress.net/index.php/sf Fondatore: Franco Cambi Direttori scientifici: Paolo Federighi, Alessandro Mariani, Daniela Sarsini Direttore responsabile: Cosimo Di Bari 78 Condirettore/i: Comitato di direzione scientifica: Flavia Bacchetti, Carmen Betti, Antonio Calvani, Enzo Catarsi †, Giulia Di Bello, Carlo Fratini, Giovanni Mari, Paolo Orefice, Dario Ragazzini, Leonardo Trisciuzzi †, Simonetta Ulivieri, Graziella Vescovini Federici Comitato scientifico: Luigi Ambrosoli †, Massimo Baldacci, Egle Becchi, Paul Belanger, Armin Bernhard, Franco Bochicchio, Gaetano Bonetta, Lamberto Borghi †, Ernesto Bosna †, Mauro Ceruti, Giacomo Cives, Enza Colicchi, Mariagrazia Contini, Enrico Corbi, Michele Corsi, Carmela Covato, Duccio Demetrio, Liliana Dozza, Rita Fadda, Monica Ferrari, Nando Filograsso, Remo Fornaca, Franco Frabboni, Rosella Frasca, Eliana Frauenfelder, Norberto Galli, Mario Gennari, Antonio Genovese, Angela Giallongo, Epifania Giambalvo, Teresa Gonzàles Aja, Alberto Granese, Budd Hall, Domenico Izzo †, Peter Jarvis, Cosimo Laneve, Raffaele Laporta †, Isabella Loiodice, Lucia Lumbelli, Sira Serenella Macchietti, Maria Rosa Manca, Mario Manno, Riccardo Massa †, Francesco Mattei, Paolo Mottana, Mutambo M'Panya, Marielisa Muzi, Carlo Nanni, Fritz Osterwalder, Domique Ottavi, Carlo Pancera, Franca Pinto Minerva, Agata Piromallo Gambardella, Tiziana Pironi, Alba Porcheddu, Anna Rezzara, Saverio Santamaita, Luisa Santelli Beccegato, Vincenzo Sarracino, Raffaella Semeraro, Nicola Siciliani de Cumis, Giuseppe Spadafora, Francesco Susi, Maria Sebastiana Tomarchio, Giuseppe Trebisacce, Franco Trequadrini, Maria Venuti †, Carla Xodo Cegolon Comitato dei referees: Flavia Bacchetti, Massimo Baldacci, Egle Becchi, Paul Belanger, Armin Bernhard, Carmen Betti, Franco Bochicchio, Gaetano Bonetta, Antonio Calvani, Mauro Ceruti, Giacomo Cives, Enza Colicchi, Mariagrazia Contini, Enrico Corbi, Michele Corsi, Carmela Covato, Duccio Demetrio, Giulia Di Bello, Liliana Dozza, Rita Fadda, Paolo Federighi, Monica Ferrari, Nando Filograsso, Remo Fornaca, Franco Frabboni, Rosella Frasca, Carlo Fratini, Eliana Frauenfelder, Norberto Galli, Mario Gennari, Antonio Genovese, Angela Giallongo, Epifania Giambalvo, Marcia Gobbi, Teresa Gonzàles Aja, Alberto Granese, Budd Hall, Peter Jarvis, Cosimo Laneve, Isabella Loiodice, Lucia Lumbelli, Sira Serenella Macchietti, Maria Rosa Manca, Mario Manno, Giovanni Mari, Alessandro Mariani, Francesco Mattei, Paolo Mottana, Marielisa Muzi, Mutombo M'Panya, Carlo Nanni, Paolo Orefice, Fritz Osterwalder, Carlo Pancera, Franca Pinto Minerva, Agata Piromallo Gambardella, Tiziana Pironi, Alba Porcheddu, Dario Ragazzini, Anna Rezzara, Saverio Santamaita, Luisa Santelli Beccegato, Vincenzo Sarracino, Daniela Sarsini, Raffaella Semeraro, Nicola Siciliani de Cumis, Giuseppe Spadafora, Francesco Susi, Maria Sebastiana Tomarchio, Giuseppe Trebisacce, Franco Trequadrini, Simonetta Ulivieri, Graziella Vescovini Federici, Carla Xodo Cegolon Capo redattore: Redazione: Rossella Certini, Cosimo Di Bari La rivista è indicizzata in: Social Sciences Citation Index - ISI Scopus (Elsevier) 79 La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici X Ape Journal – Academic Publications eJournal BASE – Bielefeld Academic Search Engine X Bibliografia storica nazionale British Education Index DOAJ - Directory of Open Access Journals X EBSCO X ERA - Educational Research Abstracts online ERIC - Education Resources Information Center ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg FRANCIS - French Retrieval Automated Network for Current Information in Social and Human Sciences GOOGLE Scholar X Historical Abstracts Intute JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs) X JURN search-engine X NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown X PLEIADI – Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali X Proquest X Ulrich's Periodicals Directory X WorldCat X Altro: Searchtime X Storia della rivista: Nei suoi più di dieci anni di vita la rivista ha toccato argomenti quali: Immaginario giovanile e coscienza di sé; Un pedagogista laico: Raffaele Laporta: la scuola e la sua…controriforma; La questione della tecnica in pedagogia; L'attualità di J. Dewey; La storia sociale dell'educazione; Sulle orme di Morin. La rivista ha un comitato internazionale, che ne garantisce l'apertura (di temi e di metodi) su un orizzonte ampio di riferimento. La selezione dei contributi è avvenuta sempre in modo collegiale, ora tale collegialità viene esplicitata col comitato dei referee. Progetto e finalità: Studi sulla Formazione è una rivista pedagogica, nata nel 1997 e collocata nel Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, che ha inteso – fin dall'inizio – occupare uno spazio che si è via via impoverito nella ricerca pedagogica nazionale: quello teorico-critico, rivolto a sondare i temi di una "pedagogia in grande". Così la rivista ha dialogato con le varie scienze dell'educazione e le diverse frontiere della ricerca educativa (storica, scientifico, didattica) e ha accolto contributi di intellettuali di varia provenienza, in vista di un dialogo interdisciplinare aperto e fruttuoso su temi e problemi generali "epocali". La struttura della rivista oscilla tra numeri miscellanei e numeri monografici ed è scandita in saggi, articoli, un osservatorio, testi in discussione e/o interviste, recensioni, secondo il modello standard dell'organizzazione delle riviste. Scheda a cura di. Daniela Sarsini 80 Nome della rivista History of Education & Children's Literature (HECL) Editore: EUM – Edizioni dell'Università di Macerata Luogo di pubblicazione : Macerata (Italy) Anno di avvio delle pubblicazioni : 2006 Periodicità: semestrale Print ISSN: 1971-1093 (print) Online ISSN: 1971-1131 (online) Tipo di pubblicazione: sia cartacea sia on line Costi della rivista: cartacea: on line: Sito web www.hecl.it Editor/Direttore responsabile: Roberto Sani Executive Council/Consiglio Direttivo: Pino Boero (Università degli Studi di Genova, Italy), Norberto Bottani (Paris, France), Giorgio Chiosso (Università degli Studi di Torino, Italy), Mariella Colin (Université de Caen, France), Agustín Escolano Benito (Universidad de Valladolid, Spain), Michel Ostenc (Université de Angers, France), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Bernat Sureda Garcìa (Universitat de les Illes Baleares, Spain) International Scientific Board/Comitato Scientifico Internazionale: Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata, Italy), Gianfranco Bandini (Università degli Studi di Firenze, Italy), Alberto Barausse (Università degli Studi del Molise, Italy), Miguel Beas Miranda (Universidad de Granada, Spain), Emy Beseghi (Università degli Studi di Bologna, Italy), Vitaly Bezrogov (Russian Academy of Education – Moscow, Russia), Paolo Bianchini (Università degli Studi di Torino, Italy), Franz Bierlaire (Université de Liége, Belgium), Maria Bocci (Università Cat- 81 tolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Marisa Borraccini Verducci (Università degli Studi di Macerata, Italy), Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata, Italy), Wolfgang Brezinka (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Austria; Universität Konstanz, Germany), Antonella Cagnolati (Università degli Studi di Foggia, Italy); Lorenzo Cantatore (Università degli Studi di Roma Tre, Italy), Antonio Castillo Gómez (Universidad de Alcalá, Spain), Luis Octavio Celis Muñoz (Universidad Católica de Chile – Santiago, Chile), Alain Choppin † (Institut National de Recherche Pédagogique – Paris, France), Maria Carmen Colmenar Orzaes (Universidad Complutense de Madrid, Spain), Michele Corsi (Università degli Studi di Macerata, Italy), Simona Costa (Università degli Studi di Roma Tre, Italy), Carmela Covato (Università degli Studi di Roma Tre, Italy), Mirella D'Ascenzo (Università degli Studi di Bologna, Italy), Janine Despinette (Centre International d’Etudes en Littérature de Jeunesse – Boulogne, France), Alexander Dimchev (University of Sofia, Bulgaria), Linda Eisenmann (Wheaton College, Mass., USA), Weiping Fang (Zhejiang Normal University, China), Vicente Faubell Zapata (Universidad Pontificia de Salamanca, Spain), Sabrina Fava (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Pietro Frassica (University of Princeton, USA), Willelm Frijhoff (Vrije Universiteit Amsterdam, Netherlands), Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze, Italy), Jaime García Padrino (Universidad Complutense de Madrid, Spain), Zohreh Ghaeni (The Institute for Research on the History of Children’s Literature in Iran, TehranIran), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Joyce Goodman (University College Winchester, United Kingdom), David Gordon (AMSE-Association of Medical Schools in Europe), Anne Goulding (Loughborough University, United Kingdom), Alexander Grab (University of Maine, USA), Gerald Grimm (Universität Klagenfurt, Austria), Carola Groppe (Universität Dortmund, Germany), Silvina Gvirtz (Universidad de San Andrés, Argentina), Robert Hampel (University of Delaware, USA), Margot Hillel (Australian Catholic University, Australia), Srecko Jelusic (University of Zadar, Croatia), Elemér Kelemen (History of Education Subcommittee of the Hungarian Academy of Sciences – Budapest, Hungary), Carmen Labrador Herraiz, (Universidad Complutense de Madrid, Spain), Daniel Lindmark (Umeå University, Sweden), Renata Lollo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Sira Serenella Macchietti, (Università degli Studi di Siena, Italy), Charles Magnin (Université de Genève, Suisse), Maria Luiza Marcilio (Universidade de São Paulo, Brasil), Alberto Martínez Boom (Universidad Pedagógica Nacional de Santa Fe de Bogotà, Colombia), Sally Maynard (Loughborough University, United Kingdom), Brigitte Mazohl (Universitaet Innsbruck, Austria), Gary McCulloch (Institute of Education, University of London, United Kingdom), Guido Fabrizio Milanese (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy), Otohiko Mikasa (Tokio Gakugei University, Japan), Davide Montino † (Università degli Studi di Genova, Italy), Maria Cristina Morandini (Università degli Studi di Torino, Italy), András Németh (Eötvös Loránd University, Hungary), Concepción Naval (Universidad de Navarra, Spain), Antonio Novoa (University of Lisbona, Portugal), Vivian Nutton (The University College of London Centre for the History of Medicine, United Kingdom), Gabriela Ossenbach Sauter (Universidad Nacional de Educación a Distancia - UNED de Madrid, Spain), Riccardo Pagano (Università degli Studi di Bari, Italy), E. Lisa Panayotidis (University of Calgary, Canada), Furio Pesci (Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Italy), Pablo Pineau (Universidad de Buenos Aires – Universidad Nacional de Luján, Argentina), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Edvard Protner (University of Maribor, Slovenia), Bela Pukánszky (Szeged University, Hungary), Amedeo Quondam (Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Italy), Philippe Savoie (Institut National de Recherche Pédagogique – Paris, France), Giuseppe Serafini (Università degli Studi di Siena, Italy), Nicola Siciliani De Cumis (Università degli Studi di Roma «La Sapienza», Italy), Ivanka Stricevic (University of Zadar, Croatia), Francesco Susi (Università degli Studi di Roma Tre, Italy), Fabio Targhetta (Università degli Studi di Padova, Italy), Gianfranco Tortorelli (Università degli Studi di Bologna, Italy), Raffaele Tumino (Università degli Studi di Macerata, Italy), Pompeo Vagliani (Fondazione Tancredi di Barolo – Torino, Italy), Ariclê Vechia (Universidade Tuiuti do Paraná-Curitiba, Brazil), Antonio Viñao Frago (Universidad de Murcia, Spain), Elena Vishlenkova (University of Moscow, Russia); Paola Vismara (Università degli Studi di Milano, Italy), Aleksandra 82 Vranes (University of Belgrade, Serbia), Giuseppe Zago (Università degli Studi di Padova, Italy), Cristina Yanes (Universidad de Sevilla, Spain), Giuseppe Zago (Università degli Studi di Padova, Italy), Danilo Zardin (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy). Comitato dei referees: Referees for the year 2014/Revisori per l'anno 2014 Anna Ascenzi (Università degli Studi di Macerata, Italy), Gianfranco Bandini (Università degli Studi di Firenze, Italy), Alberto Barausse (Università degli Studi del Molise, Italy), Luciana Bellatalla Bottaro (Università degli Studi di Ferrara, Italy), Emy Beseghi (Università degli Studi di Bologna, Italy), Vitaly Bezrogov (Russian Accademy of Education, Russia), Paolo Bianchini (Università degli Studi di Torino, Italy), Pino Boero (Università degli Studi di Genova, Italy), Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata, Italy), Antonella Cagnolati (Università degli Studi di Foggia, Italy), Dorena Caroli (Università degli Studi di Macerata, Italy), Antonio Castillo Gómez (Universitad de Alcalà, Spain), Giorgio Chiosso (Università degli Studi di Torino, Italy), Mariella Colin (Université de Caen, France), Maria Carmen Colmenar Orzaes (Universidad Complutense de Madrid, Spain), Carmela Covato (Università degli Studi di Roma Tre, Italy), Michelina D’Alessio (Università degli Studi della Basilicata, Italy), Mirella D’Ascenzo (Università degli Studi di Bologna, Italy), Agustín Benito Escolano (Universidad de Valladolid, Spain), Weiping Fang (Zhejiang Normal University, China), Carla Ghizzoni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy), Martine Gilsoul (Università Pontificia Salesiana, Italy), Teresa González Pérez (Universidad de La Laguna, Spain), Silvina Gvirtz (Universidad de San Andrès, Argentina), Robert Hampel (University of Delaware, USA), Elemér Kelemen (Hungarian Accademy of Sciences, Hungary), Pigga Keskitalo (Sámi University College, Norway), Adriana Kičková (University in Nitra, Slovakia), Francisco Javier Laspalas (Universidad de Navarra, Spain), Daniel Lindmark (Umea University, Sweden), Juri Meda (Università degli Studi di Macerata, Italy), Maria Cristina Morandini (Università degli Studi di Torino, Italy), Gabriela Ossenbach Sauter (UNED, Spain), Michel Ostenc (Université de Angers, France), Riccardo Pagano (Università degli Studi di Bari, Italy), Merja Paksuniemi (Institute of Migration - Finland), Elisabetta Patrizi (Università degli Studi di Macerata, Italy), Furio Pesci (Università La Sapienza di Roma, Italy), Helena Pimenta Rocha (Universidade Estadual de Campinas, Brasil), Pablo Pineau (Universidad de Buenos Aires, Argentina), Joaquim Pintassilgo (Universidade de Lisboa, Portugal), Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy), Edvard Protner (Università degli Studi di Maribor – Slovenia), Erika Sarivaara (Sámi University – Norway), Marika Savukoski (Municipality of Pyhäranta – Finland), Miguel Somoza Rodriguez (UNED, Spain), Bernat Sureda Garcìa (Universitad de las Islas Baleares, Spain), Fabio Targhetta (Università degli Studi di Padova, Italy), Ariclê Vechia (Universidade Tuiuti do Paraná-Curitiba, Brazil), Javier Vergara (UNED, Spain), Paola Vismara (Università degli Studi di Milano, Italy). Editorial Coordinator/Coordinamento redazionale: Marta Brunelli (Università degli Studi di Macerata, Italy), responsabile editing dei fascicoli; Luigiaurelio Pomante (Università degli Studi di Macerata, Italy), responsabile procedure di refe raggio e SitoWeb; Dorena Caroli (Università degli Studi di Macerata, Italy), responsabile bibliografia internazionale. Editorial Staff/Comitato di Redazione: Silvia Assirelli (Università degli Studi di Macerata, Italy), Gianluca Gabrielli (Università degli Studi di Macerata, Italy), Fabiana Loparco (Università degli Studi di Macerata, Italy), Juri Meda (Università degli Studi di Macerata, Italy), Luca Montecchi (Università degli Studi di Macerata, Italy), Elisabetta Patrizi (Università degli Studi di Macerata, Italy). La rivista è indicizzata in: Social Sciences Citation Index - ISI Scopus (Elsevier) 83 La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: • ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici • Bibliografia storica nazionale • EBSCO • ERIC - Education Resources Information Center • ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia • GOOGLE Scholar • Historical Abstracts • Ulrich's Periodicals Directory • Altro: EIO – Editoria Italiana On Line • Altro: GENAMICS - JournalSeek • Altro: NOVA – University of Newcastle (Australia) • Altro: Banca dati riviste – Istituto internazionale F. Datini • Altro: Rivista di Storia della Chiesa in Italia • Altro: Progetto Riviste On Line • Altro: Storia Moderna (http://www.stmoderna.it) Storia della rivista History of Education & Children’s Literature, che in seguito più brevemente citeremo con l’acronimo HECL, è una rivista semestrale (esce in giugno e in dicembre), e ha visto la luce per la prima volta nel giugno 2006. Si avvale di un Consiglio Direttivo (Executive Council) composto da 8 membri, di un Comitato Scientifico Internazionale (International Scientific Board) del quale fanno parte 86 studiosi provenienti da tutto il mondo; e di un Comitato di Redazione (Editorial Staff) coordinato da tre responsabili. Ogni fascicolo comprende in media 750-800 pagine, per un totale di 1500-1600 l’anno. Dal 2013 il fascicolo di dicembre di HECL è arricchito da una Bibliografia Internazionale (International Bibliography), curata dal prof. Roberto Sani e dalla dott.ssa Dorena Caroli e realizzata attraverso la collaborazione di una cinquantina di studiosi/corrispondenti da tutto il mondo, la quale è compilata attraverso lo spoglio di oltre 200 riviste scientifiche internazionali del settore e dei cataloghi (monografie, miscellanee, proceedings ecc.) di circa 120 editori specializzati di tutto il mondo. Nel corso degli anni, grazie alla disponibilità dell’EUM – Edizioni dell’Università di Macerata, la rivista è stata affiancata da un’apposita collana editoriale internazionale: la Biblioteca di «History of Education & Children’s Literature» (articolata in tre sezioni: Studi, Strumenti e Repertori bibliografici), la quale, al pari di HECL, accoglie testi in varie lingue e conta attualmente una quindicina di opere pubblicate. Assai rilevante è stato, fin dagli esordi, il contributo offerto dagli studiosi stranieri alla rivista. Relativamente al periodo 2006-2013, i dati sono i seguenti: - percentuale degli autori stranieri sul totale = n. 182 sul totale di n. 454 (pari al 40,08%); - percentuale degli autori extraeuropei sul totale = n. 47 sul totale di n. 454 (pari al 10,35%). Progetto e finalità History of Education & Children’s Literature scaturisce da un progetto a lungo coltivato da un folto gruppo di storici dell’educazione e della letteratura per l’infanzia italiani e di diversi altri paesi europei ed extra europei: quello di dare vita ad un periodico del settore a marcata vocazione internazionale, aperto cioè alla collaborazione di studiosi e ricercatori di diversi paesi, e incentrato sulle problematiche relative alla storia dell’educazione, delle istituzioni e dei sistemi scolastici e formativi, della letteratura e dell’editoria per l’infanzia e per la gioventù, dei libri di testo e della manualistica scolastica, del pensiero pedagogico e delle teorie sull’educazione. Con la creazione di History of Education & Children’s Literature ci si è proposti in primo luogo di stabilire organici collegamenti tra specialisti del settore e gruppi di ricerca operanti nei diversi paesi europei ed extra europei, di favorire 84 un proficuo e indispensabile confronto sul piano metodologico e un altrettanto significativo approccio interdisciplinare ai temi e alle problematiche oggetto di studio, di contribuire alla diffusione dei più significativi risultati delle indagini condotte a livello nazionale e internazionale; infine, ma non da ultimo, di dare conto dell’attività di istituzioni e organismi specializzati che, in Europa e in altri continenti, operano nel campo della documentazione e della ricerca sul duplice fronte della storia dell’educazione, considerata nella sua accezione più ampia, e della storia della letteratura per l’infanzia e la gioventù. A questo riguardo, la rivista si è fatta e si fa anche promotrice di convegni e seminari internazionali, incontri di studio, mostre e altre iniziative sulle tematiche scientifiche e culturali di maggiore respiro e significato, puntando al più ampio coinvolgimento di specialisti del settore. In linea con la sua vocazione eminentemente internazionale, History of Education & Children’s Literature accoglie contributi redatti nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco; e cura la diffusione degli abstract degli articoli pubblicati sulle principali banche dati specializzate. Sul modello di altre pubblicazioni periodiche di carattere scientifico, ogni articolo di cui si propone la pubblicazione sulla rivista sarà valutato da due referee anonimi, selezionati sulla base delle loro specifiche competenze. La rivista, che ospita anche apposite parti monografiche destinate ad accogliere atti di convegni e di seminari internazionali, si articola in quattro distinte sezioni: a) Saggi e Ricerche; b) Fonti e Documenti; c) Rassegne critiche e Bibliografia; d) Cronache scientifiche e Attività degli istituti di ricerca. La prima sezione (Saggi e Ricerche) è destinata ad accogliere contributi frutto di ricerche originali su problematiche relative ai diversi filoni della storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia e la gioventù, con particolare, ma non esclusiva attenzione all’età moderna e contemporanea; la seconda (Fonti e Documenti) si propone di pubblicare (o ristampare) testi, raccolte di documenti e carteggi inediti di particolare valore relativi alle tematiche sopra richiamate, con introduzione del curatore ed eventuale apparato critico; nella terza sezione (Rassegne critiche e Bibliografia) saranno accolte rassegne bibliografiche, interventi e note su temi e filoni di ricerca di particolare importanza o su pubblicazioni di indiscusso valore, nonché recensioni e segnalazioni di saggi e opere collettanee; la quarta e ultima sezione (Cronache scientifiche e Attività degli istituti di ricerca) intende far conoscere l’attività di centri di documentazione e di ricerca nel settore della storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia a carattere nazionale e internazionale, informare su convegni e seminari di studio, dare conto delle ricerche in atto nei diversi paesi europei ed extra-europei. Scheda a cura di Roberto Sani Indicazioni bibliografiche - R. Sani, History of Education & Children’s Literature (HECL), in «History of Education & Children’s Literature», I (2006), n. 1, pp. 3-7; - B. Sureda, History of Education & Children’s Literature (HECL), un ambiciós projecte de divulgació científica, in «Educació i Història. Revista d’Història de l’Educació», 13 (2009), pp. 173-176; - R. Sani, «History of Education & Children's Literature» (HECL), five years on. An ongoing assessment, in «History of Education & Children’s Literature», VI (2011), n. 1, pp. 19-36; - R. Sani, «History of Education & Children's Literature»: Promezhutochnye itogi, in «IstorikoPedagogiceskij Zurnal», 4 (2013), pp. 238-240. 85 Nome della rivista La famiglia Editore Editrice La Scuola Luogo di pubblicazione Brescia Anno di avvio delle pubblicazioni 1966 Periodicità: annuale X semestrale quadrimestrale trimestrale bimestrale mensile Print ISSN 0392 - 2774 Online ISBN 978-88-350-3546-6. Tipo di pubblicazione: cartacea X on line mista Costi della rivista: cartacea Euro 30, 00. Sito web Direttore responsabile Luigi Pati Condirettore/i / Comitato scientifico Lucia Boccacin, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Luciano Eusebi, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Vanna Iori, Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza; Xavier Lacroix, Università Cattolica di Lione; Daniele Montanari, Università Cattolica del S. Cuore, Brescia; Jean-Pierre Pourtois, Università di 86 Mons.-Hainaut, Belgio; Domenico Simeone, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Giancarlo Tamanza, Università Cattolica del S. Cuore, Brescia Comitato dei referees José Álvarez Rodríguez, Università di Granada; Monica Amadini, Università Cattolica del S. Cuore, Brescia; Angelica Arace, Università diTorino; Jean-Louis Auduc, I.U.F.M. de Crèteil, Francia; Antonio Bellingreri, Università diPalermo; Elena Besozzi, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Luigino Binanti, Università di Lecce; Angela Chionna, Università di Bari; Michele Corsi, Università diMacerata; Giulia Paola Di Nicola, Università di Teramo; Paul Durning, Università di Parigi X; Paola Dusi, Università di Verona; Giuseppe Elia, Università di Bari; Loretta Fabbri, Università di Arezzo; Manuel Fernández-Cruz, Università di Granada; Elisa Frauenfelder, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli; Tilde Giani Gallino, Università di Torino; Xavier Lacroix, Università Cattolica di Lione; Michele Lenoci, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Pierluigi Malavasi, Università Cattolica del S. Cuore; Antonella Marchetti, Università Cattolica del S. Cuore; Anna Marina Mariani, Università di Torino; Giuseppe Milan, Università di Padova; Paolina Mulè, Università degli studi di Catania; Christiane Perregaux, Università di Ginevra; Jean-Pierre Pourtois, Università diMons-Hainaut, Belgio; Riccardo Prandini, Università di Bologna; Lino Prenna, Università di Perugia; Camillo Regalia, Università Cattolica del S. Cuore, Milano; Antonio RomeroMuñoz, Università di Huelva, Spagna; Bruno Rossi, Università di Arezzo; Catherine Sellenet, Università di Nantes; Luisa Santelli Beccegato, Università di Bari; Daniela Silvestri, Università di Verona; Vincenzo Sarracino, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli; Nicola Siciliani de Cumis, Università "La Sapienza" di Roma; Chiara Sirignano, Università di Macerata; Ines Testoni, Università di Padova; Adriano Zamperini, Università di Padova. Capo redattore Monica Amadini Redazione Paolo Infantino. La rivista è indicizzata in: Social Sciences Citation Index - ISI Scopus (Elsevier) La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici Ape Journal – Academic Publications eJournal BASE – Bielefeld Academic Search Engine Bibliografia storica nazionale British Education Index DOAJ - Directory of Open Access Journals EBSCO ERA - Educational Research Abstracts online ERIC - Education Resources Information Center ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg FRANCIS - French Retrieval Automated Network for Current Information in Social and Human Sciences 87 GOOGLE Scholar Historical Abstracts Intute JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs) JURN search-engine NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown PLEIADI – Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali Proquest Ulrich's Periodicals Directory WorldCat Altro: Storia della rivista La rivista "La Famiglia" ha quarantotto anni di vita. Sul finire del 1966, infatti, l'Editrice La Scuola di Brescia pubblicò il n. 01 presentato da mons. Enzo Giammancheri, direttore della testata fino al 1971. Ne raccolse l'eredità, fino al 2000, il dott. Mario Cattaneo. Dal 2000 a oggi la rivista è stata e continua ad essere diretta da Luigi Pati. Nell'arco di tempo considerato la rivista, idealmente collegata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha subito modificazioni anche di tipo strutturale. Da pubblicazione bimestrale, nel 2006 assunse una scansione trimestrale per diventare, con il 2011, Annuario. Progetto e finalità I temi affrontati dagli studiosi via via interpellati nell'arco di circa mezzo secolo sono stati i più vari. C'è un filo rosso, però, che li accomuna: il desiderio di promuovere e diffondere una cultura attenta all'istituzione familiare, al dinamismo relazionale della medesima, al portato educativo che la contraddistingue. Ciò, è bene notarlo, non ostante i molteplici problemi strutturali con i quali la famiglia, soprattutto in Italia, ha dovuto confrontarsi; le difficoltà socio-politiche, economico-culturali, axiologico-esistenziali che è stata chiamata ad affrontare; la più o meno radicale critica verso gli intrinseci significati educativi di cui è stata oggetto. All'alba del 2015, l'istituzione domestica attraversa un periodo di indubbia crisi concernente la sua collocazione sociale, il suo valore educativo, il suo significato esistenziale. La rivista si è da tempo addentrata nelle maglie delle molteplici questioni, per lumeggiarle con l'aiuto di esperti qualificati, favorire il confronto su idee ed opinioni, valutare eventuali iniziative socio-politiche in maniera critica e all'insegna di un'inequivocabile laicità. In siffatto procedere, la componente pedagogica è continuamente chiamata ad interloquire con altri settori disciplinari, secondo la logica del confronto multidisciplinare. Tutto questo allo scopo di aiutare a capire il presente della famiglia, concorrere a costruirne il futuro in un contesto pluralista, contribuire a testimoniarne il valore e il significato esistenziali: sono tre linee d'azione che, oggi come cinquant'anni fa, la rivista intende continuare a perseguire, forte della maturità conseguita e della credibilità scientifico-culturale conquistata. Scheda a cura di Luigi Pati 88 Nome della rivista Encyclopaideia. Rivista di Pedagogia fenomenologia formazione- Journal of Phenomenology and Education- [acronimo EnCP] Editore Bonomia University Press (fino al n. 37 e poi Università di Bologna) Luogo di pubblicazione Bologna Anno di avvio delle pubblicazioni 1997 Periodicità annuale semestrale quadrimestrale X trimestrale bimestrale mensile Print ISSN 1590492X Tipo di pubblicazione cartacea X (fino al 2013) on line X mista X Sito web www.encyclopaideia.it Direttore responsabile Massimiliano Tarozzi Condirettore/i (associate editors) Marco Dallari e Roberto Farnè Comitato scientifico Lucia Balduzzi, Università di Bologna; Elisabetta Biffi, Università di Milano-Bicocca; Gabriele Boselli, USR – Emilia Romagna; Enrico Bottero, Dirigente Scolastico – Torino; Daniele Bruzzone, Università Cattolica di Milano; Letizia Caronia, Università di Bologna; Mauro Ceruti, Università di Bergamo; Scott Churchill, University of Dallas, USA; Marco Dallari, Università di Trento; Donata Fabbri, University of Geneva, CH; Roberto Farné, Università di Bologna; Elio Franzini, Università di Milano; Kathleen Galvin, 89 Bournemouth University, UK; Luca Ghirotto, Università di Verona ; Amedeo Giorgi, Saybrook University, San Francisco, USA; Mariangela Giusti, Università di Milano-Bicocca; Roberto Gris, Università di Verona; Vanna Iori, Università Cattolica di Milano; Paolo Jedlowski, Università della Calabria; Elena Madrussan, Università di Torino; Milena Manini, Università di Bologna; Peter Mayo, University of Malta; Valentina Mazzoni, Università di Verona; Luigina Mortari, Università di Verona; Alberto Munari, University of Geneva, CH; Chris Myburgh, University of Johannesburg, South Africa; Karin Olson, University of Alberta, Canada; Massimo Pomi, Dirigente Scolastico, Siena; Michela Schenetti, Università di Bologna; Carlos A. Torres, University of California, Los Angeles, USA Comitato dei referees Il Comitato Scientifico costituisce il gruppo dei revisori il cui coordinatore è Massimiliano Tarozzi. La redazione di EnCP si riserva la possibilità di contattare esperti esterni al comitato scientifico qualora a tematica dei contributi e/o la metodologia lo richieda. Per garantire una peer review anonima, i nomi di revisori riferiti all'anno precedente vengono citati nell'editoriale del primo numero dell'annata. Capo redattore Giovanna Malusà (editor assistant) Redazione Giovanna Malusà (editor assistant); Federica Contò (Segreteria di redazione) La rivista è indicizzata in: 1. Social Sciences Citation Index - ISI 2. Scopus (Elsevier) La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici Ape Journal – Academic Publications eJournal X (indirettamente) BASE – Bielefeld Academic Search Engine Bibliografia storica nazionale British Education Index X DOAJ - Directory of Open Access Journals X EBSCO ERA - Educational Research Abstracts online ERIC - Education Resources Information Center ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg FRANCIS - French Retrieval Automated Network for Current Information in Social and Human Sciences GOOGLE Scholar Historical Abstracts Intute JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs) JURN search-engine NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown 90 PLEIADI – Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali Proquest Ulrich's Periodicals Directory WorldCat Altro: Philosophers index X Altro: Article@INIST X Altro: SCIRUS X Storia della rivista La rivista nasce nel 1996 per iniziativa di Piero Bertolini presso il dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'università di Bologna e riunisce intorno a sé il gruppo omonimo che già da un decennio coordinava la collana editoriale preso l'editore La Nuova Italia. Il gruppo era caratterizzato dalla condivisione dal un comune orizzonte teoretico della pedagogia fenomenologica. Dopo un paio di anni con l'editore torinese il Segnalibro, la rivista si sposta a Bologna e diviene una rivista sostenuta dall'ateneo Bolognese. Questo comporta una prima sostanziale modifica dell'assetto editoriale che prevede un comitato scientifico internazionale. Dal 1999 Encyclopaideia pubblica due numeri all'anno con l'editore CLUEB legato all'università di Bologna. Nel 2006, alla morte del suo direttore e fondatore, succede a Piero Bertolini Massimiliano Tarozzi che assume la direzione della rivista e, pur restando nel solco di una tradizione consolidata, imprime una netta direzione nel senso dell'internazionalizzazione e dell'adeguamento a standard di qualità elevati introducendo rigorosi meccanismi di peer reveiw. Il comitato scientifico è allargato per accogliere numerosi studiosi internazionali e vengono pubblicati sempre più articoli in lingua inglese, divenendo a tutti gli effetti una rivista internazionale, anche per il fatto di essere indicizzata da molti database scientifici. Dal 2010 Encyclopaideia è pubblicata dall'editore Bononia Univeristy Press e dal 2011 pubblica tre numeri l'anno, aumentando di un fascicolo. Dall'anno in corso (2014) la decisione di spostare le pubblicazioni totalmente online con l'università di Bologna come editore e finanziatore, scegliendo la politica dell'open access. È questa una scelta di rinnovamento nel senso dell'apertura, della democrazia e della libertà. I criteri rimangono inalterati, così come il rigore e la serietà che ha contraddistinto la storia di questa rivista. Progetto e finalità Da circa venti anni è una delle riviste storiche nel panorama culturale e scientifico della pedagogia italiana. Con una forte vocazione internazionale, mira a promuovere l'eccellenza nella ricerca educativa pubblicando articoli di riflessione teoretica, metodologica e politica su questioni chiave in ambito educativo da una prospettiva multidisciplinare e fenomenologica in senso lato. Nel solco della tradizione fenomenologica iniziale, EnCP raccoglie articoli provenienti da un ampio spettro di aree di ricerca in campo educativo, così come dalle discipline legate ad esso. Sebbene la tradizione filosofica della fenomenologia europea rimanga la cornice teoretica di questa rivista, non è richiesto nessun particolare orientamento metodologico o filosofico per la sottomissione di un articolo al processo di revisione. EnCP pubblica analisi e studi inediti sia empirici che teoretici di ampio significato per la ricerca educativa che permettano di progredire nella comprensione teoretica di contesti educativi sociali e istituzionali, nell'analisi critica di problematiche politiche ed etiche o nella riflessione metodologica riferibile alla ricerca educativa. Scheda a cura di Massimiliano Tarozzi 91 Nome della rivista Education Sciences & Society Editore Armando Editore Luogo di pubblicazione Roma Anno di avvio delle pubblicazioni 2009 Periodicità semestrale Print ISSN 2038-9442 Online ISSN 2319-7323 Tipo di pubblicazione mista Costi della rivista cartacea 18 € on line Open Access Sito web http://riviste.unimc.it/index.php/es_s Direttore responsabile Prof. Michele Corsi Comitato di Direzione Gabriella Aleandri (Università di Macerata, Italia), Giuseppe Alessandri (Università di Macerata, Italia), Fabrizio D'Aniello (Università di Macerata, Italia), Rosita Deluigi (Università di Macerata, Italia), Catia Giaconi (Università di Macerata; Italia), Lorella Giannandrea (Università di Macerata, Italia), Luca Girotti (Università di Macerata, Italia), Patrizia Magnoler (Università di Macerata, Italia), Chiara Sirignano (Università di Macerata, Italia), Massimiliano Stramaglia (Università di Macerata, Italia), Raffaele Tumino (Università di Macerata, Italia). 92 Comitato scientifico Serge Agostinelli (Université Paul Cézanne de Marseille, Francia), Marguerite Altet (Université de Nantes, f.r., Francia), Anna Ascenzi (Università di Macerata, Italia), Massimo Baldacci (Università di Urbino, Italia), Raul Fornet Betancourt (Università di Brema, Germania), Vitalij Bezrogov (Russian Academy of Education, Moscow, Russia), Boris Bim-Bad (Russian Academy of Education, Moscow, Russia), Marc Bru (Université de Toulouse, Francia), Renza Cerri Musso (Università di Genova, Italia), Cristina Coggi (Università di Torino, Italia), Piero Crispiani (Università di Macerata, Italia), Elio Damiano (Università di Parma, Italia), Jean-Marie De Ketele (Université Catholique de Louvain-La Neuve, Belgio), Juan Manuel De Pablos Pons (Universidad de Sevilla; Spagna), Gaetano Domenici (Università di Roma Tre, Italia), Yrjo Engestrom (University of Helsinki, Finlandia), Franco Frabboni (Università di Bologna, Italia), Eliana Frauenfelder (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, f.r., Italia), Luciano Galliani (Università di Padova, Italia), Jim Garrison (Virginia Tech University, U.S.A.), Larry Hickman (Southern Illinois University, Carbondale, U.S.A.), Larry Houssaye (Université de Rouen, Francia), José Antonio Ibanez-Martin (Universidad de Madrid, Spagna), Cosimo Raffaele Laneve (Università di Bari, Italia), Lenoir Yves (Université de Sherbrooke, Québec, Canada), Macchietti Sira Serenella (Università di Siena, f.r., Italia), Susanna Mantovani, (Università di Milano Bicocca, Italia), Anna Maria Mariani (Università di Torino, Italia), Luigina Mortari (Università di Verona, Italia), Maria Teresa Moscato (Università di Bologna, Italia), Mudrik Anatolij (Russian Academy of Education, Moscow, Russia), Duran Concepcion Naval (Universidad de Navarra, Spagna), Luigi Pati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia), Philippe Perrenoud (Université de Genève, Svizzera), Franca Pinto Minerva (Università di Foggia, f.r., Italia), Aleksandr Poddjaakov (State Research University, Higher School of Economics, Moscow, Russia), Jean-Pierre Pourtois (Université de Mons-Hainaut, f.r., Belgio), David Rasmussen (Boston College, U.S.A.), Pier Giuseppe Rossi (Università di Macerata, Italia), Naoko Saito (Università di Kyoto, Giappone), Albert Sangrà (Universitat Oberta de Catalunya, Spagna), Roberto Sani (Università di Macerata, Italia), Luisa Santelli Beccegato (Università di Bari, Italia), Giuseppe Spadafora (Università della Calabria, Italia), Bianca Spadolini (Università di Roma Tre, Italia), Flavia Stara (Università di Macerata, Italia), Jean-Marie Van der Maren (Université de Montréal, Canada), Renata Viganò (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia), Emil Visnovsky (Accademia Slovacchia delle Scienze, Slovacchia), Carla Xodo (Università di Padova, Italia). Comitato dei referees La lista dei referee è "non pubblica", conformemente a quanto previsto da alcune banche dati internazionali. Redazione Armando Editore La rivista è in attesa di indicizzazione in Social Sciences Citation Index – ISI e Scopus (Elsevier) La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati EBSCO Storia della rivista Education Sciences & Society inizia a essere pensata e progettata nel 2009 nella sede maceratese. Il primo numero esce nel giugno del 2010. E, da dicembre 2010 a dicembre 2013, con cadenza seme- 93 strale e regolarità, si sono susseguiti sette numeri. A oggi, sono stati pubblicati complessivamente quattro volumi, per otto fascicoli. Venendo ora più da presso a ciascun fascicolo, nell'obiettivo pure di porne in risalto il progressivo cambiamento – o miglioramento, i primi due fascicoli hanno affrontato i temi, interconnessi tra loro, della formazione, della persona, e della società. Il primo, dal titolo: "Formazione e società"; e il secondo, nel dicembre 2010: "Persona e società"21. Nel primo numero, l'editoriale – scritto non solo in italiano, ma anche in inglese e francese, con Marguerite Altet (Università di Nantes), è stato "dedicato" a spiegare ai lettori, italiani e stranieri, "la rivista che avremmo voluto". In esso, tre articoli, in specie, sono stati di colleghi di lingua francese: Serge Agostinelli (Università "Paul Cezanne" di Marsiglia), Marguerite Altet (Università di Nantes) e Jean-Marie De Ketele (Università di Lovanio); e sette di autori italiani22. Nel secondo numero, solo un articolo risulta, però, scritto in inglese23, e nove in italiano24. Ma già dal terzo (giugno 2011), dedicato a "Competenza e Professionalità" e con l'editoriale a firma congiunta con Serge Agostinelli (Università "Paul Cezanne" di Marsiglia), viene, per così dire, ripresa e rilanciata con forza la "scommessa dell'internazionalizzazione". Dei dieci articoli che contiene, uno è in inglese25, quattro in francese26 e cinque in italiano27. Con un pareggio, dunque, al 50% tra autori stranieri e autori italiani. Nel quarto (dicembre 2011), dedicato a "Valutazione e competenze", e con l'editoriale firmato con Lucie Mottier Lopez (Università di Ginevra), i dodici articoli sono: quattro di colleghi francesi28, uno di un'autrice inglese29, e gli altri sette di autori italiani30 – di cui uno scritto in inglese31. In modo da bissare l'"impresa" del numero precedente: 50% e 50%. Nel giugno del 2012, "tocca" a: "Giovani. Quale futuro?". L'editoriale porta la firma congiunta di Teresa Pozo Llorente (Università di Granada). Dei nove articoli: tre sono scritti in inglese32 o francese33 – da parte, in specie, di colleghi stranieri –, e l'altra metà in italiano – da studiosi e ricercatori del nostro Paese. Il sesto numero (dicembre 2012) intende riflettere sulla pedagogia e sull'educazione; ed esce, appunto, con il titolo: "Ri-pensare la pedagogia, ri-pensare l'educazione". L'editoriale è a firma con- Ciascuno di questi numeri ha ospitato dieci articoli. Massimo Baldacci, Andrea Canevaro, Elio Damiano, Luigina Mortari, Pier Giuseppe Rossi con Lorella Giannandrea e Patrizia Magnoler, Giuseppe Spadafora, Renata Viganò. 23 Gabriella Aleandri e Luca Girotti. 24 Cristina Coggi con Paola Ricchiardi, Vanna Iori, Sira Serenella Macchietti, Luigi Pati, Luisa Santelli Beccegato, Domenico Simeone con Livia Cadei, Giuseppe Spadafora, Flavia Stara, Massimiliano Stramaglia. 25 El Mostafa Habboub e Yves Lenoir, Università di Sherbrooke – Canada. 26 Marielle Metge, Università di Tolone; Bessa Myftiu con Mireille Cifali, Università di Ginevra; Pierre Pastrè, Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi; Isabelle Vinatier, Università di Nantes. 27 Stefano Bonometti, Fabrizio d'Aniello, Gabriella di Francesco, Patrizia Magnoler, Bruno Rossi. 28Joelle Morrisette, Università di Montréal, con Marie-Françoise Legendre, Università di Laval – Canada; Lucie Mottier Lopez, Università di Ginevra; Bernard Rey, Università di Bruxelles; JeanMarie Van Der Maren, Università di Lovanio, con Nathalie Loye, Università di Montréal. 29 Rosalind Duhs, University College di Londra. 30 Elio Damiano, Gaetano Domenici, Lorella Giannandrea, Daniela Maccario, Katia Montalbetti, Roberto Sani. 31 Gabriella Aleandri e Luca Girotti. 32 Teresa Pozo Llorente con Maria Dolores Suàrez Ortega e Marìa Guercìa Cano Torrico, Università di Granada; Massimiliano Stramaglia. 33 Cindy Daubechies con Huguette Desmet e Jean-Pierre Pourtois, Università di Mons. 21 22 94 giunta con Juan Manuel De Pablos Pons (Università di Siviglia). E dei nove articoli: uno è di autrice francese34, un altro di collega spagnolo35, sette di colleghi italiani – ma cinque di questi sono scritti in inglese36. Si raggiunge così un primo traguardo "significativo", con l'80% degli articoli pubblicati in lingua straniera. Nel 2013 giungiamo, infine, al quarto e ultimo volume. Nel giugno 2013 esce il numero dedicato a talune nuove prospettive in educazione, dal titolo: "Bioeducation, simplexity, neuroscience and enactivism. New perspectives for education?". L'editoriale è firmato con Eliana Frauenfelder e Simone Aparecida Capellini (Università di San Paolo). Il numero è completamente in inglese: dall'editoriale al lessico pedagogico. Anche i colleghi italiani scrivono in inglese. E, per la prima volta, la rivista ospita un articolo scritto da colleghi italiani con colleghi stranieri. Ancora, per la prima volta arriviamo fino al Brasile, con Simone Aparecida Capellini e Maria Beatriz Rodrigues, rispettivamente dell'Università di San Paolo e di Porto Alegre; e in Nuova Zelanda, con Andy Begg37 (Università di Waikato). Nel dicembre 2013, l'ultimo numero, sinora uscito, è dedicato a "Differences and Disabilities". L'editoriale è a firma, ancora, con una collega brasiliana: Naira Franzoi (Università di Rio Grande do Sul) – un Paese con cui il gruppo pedagogico-didattico maceratese ha incrementato, di recente, i rapporti in tema di ricerche comuni, scambi docenti, pubblicazioni congiunte ecc. Pure questo fascicolo esce completamente in inglese: dall'editoriale al lessico pedagogico. Anche in questo caso, italiani e stranieri scrivono solamente in inglese. Con due articoli scritti a più mani, da colleghi italiani e studiosi stranieri38. Così da chiudere il 2013 con il 100% di articoli pubblicati interamente in inglese. E avere "ospitato", in questo primo quadriennio, contributi di 38 colleghi esteri. Riconosciuta dall'ANVUR come rivista di "fascia A", ci si è mossi, quasi da subito, per accreditarla a livello internazionale: banche dati ecc. La prima procedura a essere attivata, nel giugno del 2012, è stata quella relativa a ISI. Nel giugno del 2012, è stato inviato il primo fascicolo. Cui hanno fatto seguito altre tre spedizioni: dicembre 2012 (secondo fascicolo), giugno 2013 (terzo fascicolo) e dicembre 2013 (quarto fascicolo). Si è ora in attesa del "riscontro". Nel 2013, siamo entrati nella banca dati EBSCO. Nello stesso anno, è stato pure attivato uno scambio con altre riviste italiane di fascia A – le cui direzioni hanno corrisposto al nostro invito, così da essere presenti, come Education Sciences & Society, nelle biblioteche universitarie di Brescia, Firenze, Messina, Padova, Torino, Urbino e Venezia. Figurando, nel contempo, le riviste ivi edite nella Biblioteca del Dipartimento Maceratese. Progetto e finalità della rivista La rivista viene sin dall'inizio pensata e progettata con un titolo in inglese: Education Sciences & Society. Con questo titolo si voleva sottolineare da subito sia la prospettiva internazionale della rivista Marguerite Altet, Università di Nantes. Juan Manuel De Pablos Pons, Università di Siviglia. 36 Gabriella Aleandri, Catia Giaconi, Luca Refrigeri, Flavia Stara, Stefania Ulivieri Stiozzi, in inglese; Giuditta Alessandrini e Maria Teresa Moscato, in italiano. 37 Ancora: Jérome Proulx, Università di Montréal, con Elaine Simmit, Università di Alberta – Canada; Germain Poizat e Marc Durand, Università di Ginevra. E, tra i colleghi italiani: Paola Ajello, Gianluca Bocci, Nadia Carlomagno, Luisa Damiano, Stefano Di Tore, Pio A. Di Tore, Eliana Frauenfelder, Carlo Orefice, Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi, Maurizio Sibilio. 38 Tra i colleghi stranieri, si segnalano: Simone Aparecida Capellini e Adriana Marques de Oliveira (Università di San Paolo); Liliana Maria Passerino, Anna Cypriano Pereira e Geraldo Ribas Machado (Università di Rio Grande do Sul – Porto Alegre); Lefkothea Kartasidou (Università di Macedonia). 34 35 95 stessa, sia lo stretto rapporto esistente, e maggiormente auspicabile, tra le "scienze dell'educazione" e la "società. L'ambizione internazionale della rivista viene così progettata e realizzata: negli argomenti da affrontare e nel taglio delle proposte; negli editoriali, sempre a firma con un collega straniero; nella composizione del suo Comitato scientifico: 25 professori ordinari italiani e 25 docenti stranieri delle Università del Brasile, del Canada, della Finlandia, della Francia, del Portogallo, della Russia, della Slovacchia, della Spagna, della Svizzera, degli U.S.A.; per la percentuale dei contributi stranieri e dei testi in inglese, ospitati e da "ospitare"; per il processo di double blind peer review; per il suo sito, oggi anche in inglese. Lo stretto rapporto tra le "scienze dell'educazione" e la "società" viene progettato e realizzato: con due numeri monografici all'anno, incentrati su temi tanto di pedagogia generale e sociale quanto di didattica e pedagogia speciale; con una struttura ricorsiva per ogni numero: editoriale, contributi italiani e stranieri, abstract in inglese di ogni articolo, eventuale sezione "Alia" per accogliere "apporti diversi" rispetto all'argomento del fascicolo, lessico pedagogico e approfondimento bibliografico relativi al tema prescelto, e "sezione" – in chiusura – dedicata alle "recensioni". In questa direzione, la rivista ha da sempre lo scopo di fornire alla comunità scientifica un utile strumento di riflessione sulle maggiori questioni e sulle tematiche emergenti nel settore della pedagogia e della didattica, sia a livello nazionale che a livello internazionale. La rivista continuerà dunque ad aprirsi agli scenari internazionali, così come perseguirà l'intento di diffondere in contesti internazionali contributi italiani di elevata qualità. Scheda a cura di Michele Corsi 96 Nome della rivista MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni MeTis. Molding environments. Themes, inquiries, suggestions Editore Progedit srl Luogo di pubblicazione Bari Anno di avvio delle pubblicazioni 2011 Periodicità Annuale – Quaderni di MeTis Semestrale – Numeri periodici della rivista Print ISSN 2240-9580 Online ISSN 2240-9580 Tipo di pubblicazione cartacea – Quaderni di MeTis on line – Numeri periodici della rivista Costi della rivista cartacea 18,00 euro on line: open access Sito web http://metis.progedit.com Direttore responsabile Isabella Loiodice (Università di Foggia) Condirettore/i Giuseppe Annacontini (Università del Salento); Daniela Dato (Università di Foggia); Barbara De Serio (Università di Foggia); Anna Grazia Lopez (Università di Foggia); Berta Martini (Università di Urbino) 97 Comitato scientifico Mercedes Arriaga Flórez (Universidad de Sevilla); Massimo Baldacci (Università di Urbino); Federico Batini (Università di Perugia); Enza Colicchi (Università di Messina); Mariagrazia Contini (Università di Bologna); Patrizia De Mennato (Università di Firenze); Giuseppe Elia (Università di Bari); Loretta Fabbri (Università di Siena); Ilaria Filograsso (Università di Chieti-Pescara); Franco Frabboni (Università di Bologna); Luca Gallo (Università di Bari); Jelmam Yassine (Ecole Nationale d'Ingénieurs de Tunis); Pierpaolo Limone (Università di Foggia); Antonella Lotti (Università di Genova); Alessandro Mariani (Università di Firenze); Joan Soler Mata (Universidad de Vic); Josip Milat (Sveučilište u Splitu); Loredana Perla (Università di Bari); Franca Pinto Minerva (Università di Foggia); Francesca Lucia Pulvirenti (Università di Catania); María Luisa Rodríguez Moreno (Universidad de Barcelona); Bruno Rossi (Università di Siena); Antonia Chiara Scardicchio (Università di Foggia); Giuseppe Spadafora (Università della Calabria); Urszula Szuścik (Uniwersytet Śląski w Katowicach); Giancarlo Tanucci (Università di Bari); Simonetta Ulivieri (Università di Firenze); Angela Maria Volpicella (Università di Bari); Mateusz Warchał (Akademia TechnicznoHumanistyczna w Bielsku-Białej) Comitato dei referees Il sistema di referaggio prevede che ogni contributo sia inviato a due referee, il primo – interno – appartenente al comitato scientifico/di direzione scientifica; il secondo – esterno – individuato di volta in volta nella comunità accademica a seconda della natura e dell'area tematica del contributo. Capo redattore Giuseppe Annacontini (Università del Salento) Redazione Severo Cardone; Rossella Caso; Daniela Dato; Barbara De Serio; Gianluca Di Giovine; Rossella D'Ugo; Rosa Gallelli; Manuela Ladogana; Anna Grazia Lopez; Valentina Mustone; Francesco Mansolillo; Pasquale Renna La rivista è indicizzata in: La rivista è indicizzata nei seguenti repertori, liste di periodici e banche dati: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici GOOGLE Scholar Storia della rivista La Rivista nasce nel 2011 con l'obiettivo di offrirsi alla comunità accademica come strumento di discussione critica e di confronto dialettico sui temi-problemi che caratterizzano la società contemporanea. Una società che si presenta, ogni giorno di più, densa di rischi e di problematicità e che lascia troppo spesso gli uomini e le donne quotidianamente esposti a situazioni di profondo disorientamento, che spesso si traduce in angoscia esistenziale proprio perché sprovvisti degli strumenti adeguati per fronteggiare tali situazioni. Credere nella formazione e nella pedagogia ha portato il Comitato di direzione scientifica a investire in una nuova avventura editoriale: la nascita di una rivista pedagogica che, coerentemente con il suo statuto epistemologico di scienza plurale e aperta al contributo di più sguardi interpretativi, si offre come spazio condiviso di elaborazione, discussione e confronto interdisciplinare, dialettico e plurale sui temi del sapere-agire formativo, con tutte le implicazioni sociali e culturali, economiche 98 e valoriali che l'educazione implica e determina. La stessa veste editoriale - un formato digitale cui si affiancherà una volta all'anno un volume cartaceo di contributi scelti - vuole testimoniare la disponibilità ad accogliere la pluralità dei linguaggi e degli strumenti alfabetici oggi compresenti. Le CALL lanciate hanno dato luogo ai seguenti numeri di Rivista : - Ibridazioni. per una formazione alle differenze (Anno I, n. 1, 12/2011) - Orientamenti: epistemologie e pratiche formative per governare il cambiamento nella società complessa (Anno II, n. 1, 06/2012) - Etica e politica "in formazione" (Anno II, n. 2, 12/2012) - La formazione dell'umano tra scienza, tecnica, tecnologia (Anno III, n. 1, 06/2013) - Le periferie dell'educazione (Anno III, n. 2, 12/2013) - Quale Università per quale futuro (Anno IV, n. 1, 06/2014) Il numero cartaceo, pubblicato nel maggio 2013 con il titolo Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto, è a cura di Isabella Loiodice, con saggi di Annacontini, Baldacci, Cambi, Dato, De Serio, Frabboni, Loiodice, Pinto Minerva, Riva, Rossi . Progetto e finalità MeTis è una rivista scientifica basata sul doppio referaggio cieco, diretta da Isabella Loiodice . È stata inserita alla fine del 2013 nelle riviste di Fascia A per tutti i settori scientifico-disciplinari di area pedagogica. MeTis è una rivista internazionale di Pedagogia, Didattica e Scienze della Formazione in doppio formato digitale e cartaceo. Le sezioni di cui si compone sono: Saggi – Interviste – Fonti – Opere prime – Ex ordium - Formalex - Buone prassi – Recensioni. L'idea che ha ispirato il gruppo proponente è stato quello di costruire uno spazio aperto e disponibile a ricevere contributi di studiosi di fama consolidata ma anche giovani ricercatori, in modo da garantire a questi ultimi uno spazio aperto per la pubblicazione dei loro studi e ricerche. Alla luce di queste scelte, l' intento della Rivista è quello di promuovere l'apertura del mondo della formazione alle suggestioni, alle contaminazioni, al meticciamento, alle ibridazioni con tutte le scienze dell'uomo che ne possano allargare gli orizzonti di riflessione e problematizzazione, di sapere e azione, di scelta e di orientamento. Ciò nella consapevolezza che la formazione abbia rappresentato e rappresenti la "bussola" per orientarsi, cioè per indicare una direzione, all'interno di un universo variegato e molteplice di saperi, di idee, di valori, di emozioni, di relazioni, di conoscenze ed esperienze, di rischi e di possibilità. Se la formazione si conferma come quel dispositivo complesso finalizzato allo sviluppo e all'emancipazione di persone critiche e creative, capaci di governare il cambiamento esaltandone la dimensione progettuale e propositiva, anche la pedagogia – quale specifico punto di vista sull'educazione e paradigma scientifico di riferimento – si attesta ulteriormente (anche a dispetto di chi da sempre ne vuole svilire la pregnanza scientifica) come il sapere teorico-prassico idoneo ad alimentare quella tensione intellettuale ed emotiva in grado di sostenere nella complessità le persone per l'intero corso della vita, nella pluralità dei luoghi di conoscenza e di esperienza. MeTis è, dunque, finalizzata ad approfondire i temi/problemi delle emergenze educative dell'intero corso della vita e dei molteplici contesti nei quali le persone nascono, crescono e si formano. La Rivista è, inoltre, occasione di incontro critico e dialettico tra interpretazioni e proposte teoricopratiche dell'agire formativo tra loro differenti e anche distanti, che vogliano fare di tale distanza risorsa di confronto, ricerca e crescita comune. In tal senso, le scelte organizzative della rivista sono tutte orientate a rendere superabili le diffuse difficoltà di divulgazione delle ricerche e del pensiero che incontrano studiosi e operatori del settore formativo a tutti i livelli. Scheda a cura di Isabella Loiodice 99 Journal name Pedagogia Oggi Publisher Tecnodid Publishing location Napoli Year of first publication 2002 - Registrazione del Tribunale di Napoli n5274 del 28/01/2002 Periodicity annual semiannual X four-monthly three-monthly bimonthly monthly Print ISSN 1827-0824 Publication type print online mixed X Journal price: print Abbonamenti: euro 35,00 online Gratuitamente consultabile dal sito http://www.siped.it Website http://www.siped.it Director Journal Simonetta Ulivieri Co-director/s Roberta Caldin, Isabella Loiodice, Simonetta Polenghi, Maurizio Sibilio, Luigi d'Alonzo, Luciano Galliani, Umberto Margiotta, Carla Xodo, Piercesare Rivoltella. Scientific committee Cristina Allemann-Ghionda, Stefanija Ališauskienė, Marguerite Altet, Massimo Baldacci, Vito Antonio Baldassarre, Enver Bardulla, Gaetano Bonetta, Franco Cambi, Mireille Cifali, Enza Colicchi, 100 Michele Corsi, Jean-Marie Deketele, Claudio Desinan, Gaetano Domenici, Consuelo Flecha García, Franco Frabboni, Luciano Galliani, Francesco Gatto, Antonio Genovese, Alberto Granese, Larry A. Hickman, J.A. Ibanez Martin, Cosimo Laneve, Concepcion Naval, Paolo Orefice, Teresa Pozo Llorente, Franca Pinto Minerva, Giuseppe Refrigeri, Luisa Santelli, Cesare Scurati, Francesco Susi, Rosabel Roig Vila, Letterio Smeriglio, Leonardo Trisciuzzi, Isabelle Vinatier. Referees Committee È composto da studiosi di chiara fama italiani e stranieri i cui nomi sono resi pubblici nel primo numero di ogni annata successiva a quella pubblicata. Ogni articolo, anonimo, è sottoposto al giudizio di due revisori anonimi. Il giudizio viene poi comunicato agli autori con eventuali indicazioni di modifica e pubblicato ad avvenuta correzione. In caso contrario, l'articolo non viene pubblicato. Assignment editor Loredana Perla, Maria Grazia Riva, Lorenzo Cantatore Editorial staff Comitato di redazione: Letizia Caronia, Massimiliano Costa, Catia Giaconi, Maria Cristina Morandini, Andrea Traverso, Roberto Trinchero, Francesco Ugolini. Index-link 1. Social Sciences Citation Index – ISI Richiesta 2. Scopus (Elsevier) Richiesta The magazine is index-linked in the following directories, lists of periodicals and data banks: ACNP – Catalogo Italiano dei Periodici Ape Journal – Academic Publications eJournal BASE – Bielefeld Academic Search Engine Bibliografia storica nazionale British Education Index DOAJ - Directory of Open Access Journals EBSCO ERA - Educational Research Abstracts online ERIC - Education Resources Information Center ERIH - European Reference Index for the Humanities, Pedagogical and Educational Research ESSPER - periodici italiani di economia, scienze sociali e storia EZB – Elektronische Zeitschriftenbibliothek – Universitätsbibliothek Regensburg FRANCIS - French Retrieval Automated Network for Current Information in Social and Human Sciences GOOGLE Scholar Historical Abstracts Intute JournalTOCs – Journal Tables of Contents (TOCs) JURN search-engine NewJour – Electronic Journals & Newsletters, University of Georgetown PLEIADI – Portale per la Letteratura scientifica Elettronica Italiana su Archivi aperti e Depositi Istituzionali 101 Proquest Ulrich's Periodicals Directory WorldCat Other: http://crossref.org Sito internazionale specializzato nella consultazione degli articoli attraverso i codici DOI Other: ....................................................................................................................................... Other: ....................................................................................................................................... Story of the Journal Pedagogia Oggi è l'organo ufficiale della SiPed, Società Italiana di Pedagogia. Nato nel 2002 come bollettino mensile della Società sotto la direzione di Franco Frabboni, viene trasformato in rivista semestrale nel 2009, sotto la direzione di Michele Corsi che intravvede il rilancio della comunicazione editoriale della Società anche nel processo di modernizzazione e accreditamento della rivista. Nella progettazione della nuova Pedagogia Oggi viene ampliato il palinsesto della rivista per offrire agli autori opportunità diverse di pubblicazione: in Studi e ricerche sono accolti saggi di 20-25 cartelle di 3000 caratteri ciascuna cha riportino lavori di ricerca teorica ed empirica inediti; in Interventi e prospettive sono accolti contributi più brevi e agili, anche di opinione, fra le 15-18 cartelle; in Intersezioni sono ospitati contributi con temi ibridati e "di confine", ovvero a cavallo fra settori disciplinari anche diversi; in Lessico pedagogico ogni numero intende tematizzare "una parola" della Pedagogia ricostruendone storia e relazioni con le pratiche. La voce Recensioni e segnalazioni accoglie recensioni su testi di interesse rilevante e di recente edizione oltre che segnalazioni di Convegni e iniziative per quanto quest'ultimo aspetto sia trattato nel sito della Società. Nella realizzazione di Pedagogia Oggi nuova si è tenuto conto dei criteri di accreditamento scientifico da parte dell'ISI dotando la rivista di un panel di referees, di un sistema di referaggio doppio cieco, della presenza internazionale di autori e del plurilinguismo degli articoli, al fine di aprire il dialogo con le comunità pedagogiche mondiali e non solo accademiche. Recentemente la rivista ha avuto accesso alla lista delle riviste scientifiche di classe A dell'ANVUR, ai sensi dell'Allegato B del DM 76/2012. Proposal and goals La SiPed ha fra i suoi obiettivi quelli di promuovere lo sviluppo degli studi e delle ricerche nell'ambito delle discipline pedagogiche, favorire la costituzione e il potenziamento delle relative strutture per la ricerca e l'insegnamento, organizzare e sollecitare l'incontro e la cooperazione attiva tra tali studiosi, favorire gli studi sulle professionalità pedagogiche e sostenere la diffusione della cultura pedagogica in Italia e all'estero. Di conseguenza Pedagogia Oggi intende contribuire al perseguimento degli obiettivi societari consolidando un'azione finalizzata, nel contempo, all'affermazione del pluralismo epistemologico e di una visione critica e problematica delle realtà dell'educazione e della formazione. La varietà degli apporti sta a testimoniare che alla base del lavoro per la rivista sia il convincimento che i problemi cruciali della Pedagogia debbano essere analizzati in un'ottica che consideri, contemporaneamente, tanto le questioni culturali ed epistemologiche quanto, anche, quelle politiche. Con un approccio che tratti alla pari l'importanza del "pedagogico" da presidiare in tutte le sue forme, da accreditare scientificamente sempre di più, da rendere "comunicabile" alla società civile. Ulteriori obiettivi della rivista sono la prosecuzione del percorso di internazionalizzazione; l'apertura del percorso di accreditamento presso le banche dati ISI/SCOPUS; l'incremento del dibattito e del confronto fra studiosi di varie università; la disseminazione dei risultati delle ricerche nei mondi delle pratiche; la valorizzazione dell'accessibilità ai giovani ricercatori e studiosi. 102 Recent Titles 1/ 2010 Pluralità e complessità in educazione (dir. Michele Corsi) 2/2010 Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione (parte II) (dir. Michele Corsi) 1- 2/2011 Progetto generazioni. Gli adulti, la cura e la formazione (dir. Michele Corsi) 1/ 2012 Intercultura e cittadinanza (dir. Michele Corsi) 2/2012 La valutazione della ricerca (dir. Michele Corsi) 1/ 2013 La pedagogia per l'inclusione (dir. Michele Corsi) 2/2013 Violenze visibili e invisibili. Per una pedagogia dello svelamento e dell'impegno (dir. Michele Corsi) 1/2014 La via europea del Dottorato alla qualità, all'internazionalizzazione e all'occupabilità (dir. Simonetta Ulivieri) Form filled out by Simonetta Ulivieri e Loredana Perla 103
© Copyright 2024 Paperzz