30-09-2014 GRIMALDI, MARCO PUBBLICAZIONI a) Volumi 1. Allegoria in versi. Un’idea della poesia dei trovatori, Bologna, il Mulino, 2012 («Pubblicazioni dell’Istituto italiano per gli studi storici»; 62). 2. Rime, in DANTE ALIGHIERI, Vita nuova, Rime, A cura di D. PIROVANO e M.G., Introduzione di E. MALATO (2 tomi: I. Vita nuova; Le Rime della ‘Vita nuova’ e altre Rime del tempo della ‘Vita nuova’; II. Le Rime della maturità e dell’esilio), Roma, Salerno Ed., 2015, i.c.s. 3. La varietà lirica, in preparazione. b) Articoli 1. Cerveri de Girona, ‘Entr’Arago e Navarra jazia’ (BdT 434.7a), in «Lecturae tropatorum», a. 2008, pp. 33, http://www.lt.unina.it/Grimaldi-2008.pdf. I 2. Una specie di genere. A proposito di una nuova edizione commentata delle ‘Rime’ di Dante, in «Rivista di studi danteschi», a. IX 2009, fasc. 2 pp. 344-69. 3. Politica in versi: Manfredi dai trovatori alla “Commedia”, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», a. XXIV 2009, pp. 79-167. 4. An., ‘Totas honors e tuig faig benestan’ (BdT 461.234), in «Lecturae tropatorum», a. III 2010, pp. 27, http://www.lt.unina.it/Grimaldi-2010.pdf. 5. La voce di Vanni Fucci (If, XXIV 65-69). Ecdotica, commenti e narratologia dantesca, in «Bollettino di Italianistica», a. VII 2010, fasc. 1 pp. 141-56. 6. “Sel que ten Polha en sa baylia”. Note sui sirventesi del canzoniere provenzale a, in Convivio. Cancionieros peninsulares, a cura di V. BELTRAN e J. PAREDES, Granada, Editorial Universitad de Granada, 2010, pp. 83-95. 7. «Per accomodar la rima». Note sulle “siciliane” della ‘Commedia’, in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp. 40-72. 8. Francesco De Sanctis e la scuola del Risorgimento, in «Belfagor», a. LXVI 2011, fasc. 5 (n. 395), pp. 529-542. 9. Svevi e angioini nel canzoniere di Bernart Amoros, in «Medioevo Romanzo», a. fasc. 2 pp. 315-43. XXXV 2011, 10. Gli studi danteschi di Edward Moore (con una nota su Ep., III 5 8), in Leggere Dante oggi – I testi, l’esegesi (Atti del Convegno-Seminario, Roma 25-27 ottobre 2010), a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno, 2012, pp. 297-308. 1 11. Come funziona una poesia allegorica. Una lettura di ‘Tre donne’, in «Critica del Testo», a. XV 2012, fasc. 1 pp. 299-321. 12. Politica e storia nel canto XX del ‘Purgatorio’, in «Nuova rivista di letteratura italiana», a. 2012 [ma 2013], fasc. 1-2, pp. 9-25. XV 13. Peire Vidal, ‘Bon’aventura don Dieus als Pizas’ (BdT 364.14), in «Lecturae tropatorum», a. VI 2013, 22 pp., http://www.lt.unina.it/Grimaldi-2013.pdf. 14. La descrizione di Amore dai trovatori a Guittone, in «Romania», to. CXXXI 2013, pp. 200-11. 15. Il sirventese di Peire de la Caravana (BdT 334.1), in «Cultura neolatina», a. 1-2, pp. 25-72. LXXIII 2013, fasc. 16. L’incredulità di Cavalcanti, in «Filologia e Critica», a. XXXVIII 2013, pp. 3-32. 17. Boccaccio editore delle canzoni di Dante, in Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno promosso dal Centro Pio Rajna, Roma 28-30 ottobre 2013, a cura di L. AZZETTA e A. MAZZUCCHI, Roma, Salerno, 2014, pp. 137-57. 18. Sul Bonagiunta di Aldo Menichetti e sull’edizione dei testi volgari, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XVII 2014, fasc. 1 pp. 183-95. 19. Petrarca, il «vario stile» e l’idea di lirica, in «Carte romanze», a. http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3941. II 2014, fasc. 1 pp. 151-210, 20. Canto XX. La regalità dei nuovi capetingi, in Lectura Dantis romana. Cento canti per cento anni (1914-2014), Roma, Salerno, 2014, vol. II: Purgatorio, i.c.s. 21. La poésie politique des troubadours en Italie, in Les Troubadours et l’Italie XIIIe-XIVe siècle, Actes du Colloque international de Montpellier, 14-15 juin 2012, Paris, Garnier, 2014, i.c.s. 22. [con G. CAITI-RUSSO], La complexité documentaire à l’epreuve de la TEI: les enjeux d’une édition électronique des ‘Annales occitanes’ de Montpellier, in L’écriture de l’histoire au Moyen Âge (XIe-XVe siècle), entre contraintes génériques et contraintes documentaires, Actes du Colloque, Université de Versailles, Saint-Quentin-en-Yvelines 20-22 novembre 2013, Paris, Garnier, i.c.s. 23. Petrarca e l’astrologia medica, in «Petrarchesca», a. III 2015, i.c.s. 24. [con P. DI LUCA e F.S. ANNUNZIATA] L’“Italia dei Trovatori”: per un nuovo repertorio delle poesie occitane relative alla storia d’Italia, in Occitània en Catalonha. Los estudis occitans: de tempses novèls, de novèlas perspectivas. XIen Congrès Internacional AIEO (Lhèida, 16 -21 giugno 2014, Universitat de Lhèida), i.c.s. 25. Convivio Poems and Medieval Lyric, i.c.s. 26. Le canzoni del ‘Convivio’ dal punto di vista della tradizione poetica, in i.c.s. 27. L’anniversario di Beatrice, i.c.s. 2 28. La varietà lirica dal Cinquecento a Leopardi, i.c.s. 29. Dante lirico e non, in Anomalie, residui, riusi nelle tradizioni liriche romanze medievali. Atti del Convegno internazionale, Milano 16-17 giugno 2014, in preparazione. 30. La poesia della rettitudine, in Intorno al Codice Diplomatico Dantesco. II. I documenti sull’impegno politico di Dante a Firenze (1295-1302). Atti del Convegno, Roma, Università Sapienza, 18-19 settembre 2014, in preparazione. 31. The Italian connection, in Reassessing the role of late troubadour culture in European heritage. Atti del Convegno di Girona, 13-15 novembre 2014, in preparazione. c) Recensioni 1. [rec. a] C. TRAMONTANA, La religione del confine. Benedetto Croce e Giovanni Gentile lettori di Dante, Napoli, Liguori, 2004, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp. 160-65. 2. [rec. a] DANTE ALIGHIERI, Vita nova, introduzione, revisione del testo e commento di S. CARRAI, Milano, BUR, 2009, in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp. 189-96. 3. [rec. a] D. COMBERIATI, Scrivere nella lingua dell’altro. La letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007), Bruxelles, Peter Lang, 2010, in «Belfagor», a. LXVII 2012, fasc. 2 pp. 236-39. 4. [rec. a] M. SANTAGATA, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011, in «Rivista di studi danteschi», a. XI 2011, fasc. 1 pp. 173-78. 5. [rec. a] S. MARCENARO, L’equivocatio nella lirica galego-portoghese, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2010, in «Revue Critique de Philologie Romane», », nn. XII-XIII 2011-2012, pp. 114-20. 6. [rec. a] P.V. MENGALDO, Leopardi antiromantico e altri saggi sui ‘Canti’, Bologna, Il Mulino, 2012, in «Appunti leopardiani», n. IV 2012, fasc. 2 (www.appuntileopardiani.cce.ufsc.br). 7. [rec. a] J. CHOCHEYRAS, Réalité et imaginaire dans le ‘Tristan’ de Béroul, Paris, Champion, 2011, in «Revue des langues romanes», a. CXVII 2013, fasc. 1 pp. 259-65. 8. [rec. a] Poeti del Dolce stil novo, a cura di D. PIROVANO, Roma, Salerno Editrice, 2013, in «Giornale storico della letteratura italiana», 2014, fasc. 3 pp. 000. 9. [rec. a] De vulgari eloquentia, A cura di E. FENZI, con la collaborazione di L. FORMISANO e F. MONTUORI [...], Roma, Salerno Editrice, 2012 («Nuova edizione commentata delle Opere di Dante», vol. III), in «Lingua e stile», a. XLIX 2014, pp. 151-58. d) Voci enciclopediche e dizionari 1. gloria, gloriamento, gloriante, glorianza, gloriare, gloriato, gloriazione, glorifare, glorificamento, glorificare, glorificatamente, glorificativo, glorificato, glorificatore, glorificazione, gloriosamente, glorioso, in TLIO – Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, diretto da P.G. BELTRAMI (voci pubblicate in rete il 6.12.2010). [La v. gloria è a stampa nel «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», a. XV 2010, pp. 164-77.] 3 2. Mostacci, Jacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 77 2012, pp. 333-37. 3. Orbicciani, Bonagiunta, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXIX 2013, pp. 409-12. 4. Orlandi, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXIX 2013, pp. 516-18. 5. Panzano, Calega, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, i.c.s. e) Curatele 1. E. MOORE, Studi su Dante, 2 voll., a cura di B. BASILE e M.G., Roma, Salerno Ed., 2014, i.c.s. f) Traduzioni 1. Trad. dei saggi: L’astronomia di Dante e La geografia di Dante, in E. MOORE, Studi su Dante, 2 voll., a cura di B. BASILE e M.G., Roma, Salerno Ed., 2014, i.c.s. g) Schede 1. [scheda a] L. BARTOLI, “La lingua va pur dove il dente duole”: le ‘Vite di Dante e del Petrarca’ e l’antiboccaccismo di Leonardo Bruni, in «Esperienze letterarie», XXIX 2004, fasc. 2 pp. 51-72, in «Rivista di studi danteschi», a. IV 2004, fasc. 2, pp. 468-69. 2. [scheda a] R. KAY, Dante in Ecstasy: ‘Paradiso’ 33 and Bernard of Clairvaux, in «Mediaeval Studies», LXVI 2004, pp. 183-212, in «Rivista di studi danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp. 207-208. 3. [scheda a] A. LONGONI, Il contrappasso tra occidente cristiano e mondo arabo, in «Strumenti critici», XIX 2004, n. 105, pp. 189-231, in «Rivista di studi danteschi», a. V 2005, fasc. 1 pp. 208210. 4. [scheda a] G. F. BUTLER, Statius and Dante’s Giants, the ‘Tebaid’ and the ‘Commedia’, in «Forum Italicum. A Journal of Italian Studies», XXXIX 2005, fasc. 1 pp. 5-17, in «Rivista di studi danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp. 406. 5. [scheda a] LORENZO DA PONTE, Dante Alighieri, a cura di L. DELLA CHÀ, Milano, Il Polifilo, 2004, in «Rivista di studi danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp. 399-401. 6. [scheda a] «L’Alighieri. Rassegna dantesca», n. s., danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp. 430-433. XXIV 2004, n. 24, in «Rivista di studi 7. [scheda a] M. CERRONI, «Li versi strani». Forme dell’allegoria nella ‘Commedia’ di Dante, Pira, ETS, 2003, in «Rivista di studi danteschi», a. V 2005, fasc. 2 pp. 439-441. 8. [scheda a] «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp. 192-195. 4 II 2005, in «Rivista di 9. [scheda a] «Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri», I 2004, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 1 pp. 187-192. 10. [scheda a] C. GIUNTA, Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp. 430-434. 11. [scheda a] S. A. GILSON, Science in and between Dante and His Commentators: The Case of Cristoforo Landino’s ‘Comento sopra la Comedia di Dante Alighieri’, in «Annali d’Italianistica», XXIII 2005, p. 31-53, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 p. 429. 12. [scheda a] M. GALLARINO, Note sulla dottrina della causazione nel pensiero di Dante Alighieri, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XX 2003-2004 [ma 2006], p. 5-44, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp. 423-424. 13. [scheda a] G. INGLESE, Dante (ieri e) oggi, in «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, fasc. 1 pp. 5-14, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp. 422-423. 14. [scheda a] E. BRILLI, Dalla «città partita» alla ‘civitas confusionis’. Sulla tradizione e i modelli della Firenze dantesca, in «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, fasc. 1 pp. 73-111, in «Rivista di studi danteschi», VI 2006, fasc. 2 pp. 421-422. 15. [scheda a] G. SASSO, «... a far vendetta corse / della vendetta del peccato antico» (‘Pd’ VI 9293), in «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, fasc. 1 pp. 15-40, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp. 418-420. 16. [scheda a] P. FALZONE, Filosofia e teologia nel canto XXV del ‘Purgatorio’, in «Bollettino di Italianistica», n. s., III 2006, fasc. 1 pp. 41-72, in «Rivista di studi danteschi», a. VI 2006, fasc. 2 pp. 417-418. 17. [scheda a] G. MAZZACURATI, L’albero dell'Eden. Dante tra mito e storia, a cura di S. JOSSA, Roma, Salerno Editrice, 2007, in «Rivista di studi danteschi», a. VII 2007, fasc. 1 pp. 421-425. 18. [scheda a] W. PFEFFER, A note in Dante, ‘De Vulgari’, and the Manuscript Tradition, in «Romance Notes», XLVI 2005, pp. 69-75, in «Rivista di studi danteschi», a. VIII 2008, fasc. 1 pp. 199-200. 19. [scheda a] G. INGLESE, Il codice Alighieri e lo scrittorio del Pievano, in «Studi e problemi di critica testuale», vol. 78, 2009, pp. 9-11, in «Rivista di studi danteschi», a. VIII 2008, fasc. 2 p. 180. 20. [scheda a] G. INGLESE, Beatrice e la luna. Lettura di ‘Paradiso’ II, in «La Cultura», a. 2008, pp. 137-45, in «Rivista di studi danteschi», a. IX 2009, fasc. 1 p. 191. XLVI 21. [scheda a] F. FRANCESCHINI, Letture e lettori di Dante nella Pisa del Trecento (con una postilla su Mart), in Pisa crocevia di uomini, lingue e culture. L’età medievale (Atti del Convegno, Pisa, 2527 ottobre 2007), a cura di L. BATTAGLIA RICCI e R. CELLA, Roma, Aracne, 2009, pp. 235-278, in «Rivista di studi danteschi», a. IX 2009, fasc. 2 pp. 428-30. 22. [scheda a] Chronica de origine civitatis Florentiae, a cura di RICCARDO CHELLINI, Roma, Istituto Italiano Storico per il Medioevo, nella sede dell’Istituto, 2009 [«Fonti per la Storia 5 dell’Italia Medievale. Antiquitates»; 33], in «Rivista di studi danteschi», a. IX 2009, fasc. 2 pp. 41217. 23. [scheda a] A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento (Atti del Convegno Internazionale di studi, Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a cura di I. MAFFIA SCARIATI, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008 [«Archivio Romanzo»; 14], in «Rivista di studi danteschi», a. IX 2009, fasc. 2 pp. 426-28. 24. [scheda a] DANTE ALIGHIERI, Le Quindici Canzoni. Lette da diversi. I, 1-7, Pensa MultiMedia Editore, Lecce, 2009, in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp. 201-7. 25. [scheda a] «Critica del Testo», a. fasc. 1 pp. 219-23. XII 2009, fasc. 2-3, in «Rivista di studi danteschi», X 2010, 26. [scheda a] La lirica romanza del Medioevo. Storia, tradizioni, interpretazioni (Atti del VI convegno triennale della Società Italiana di Filologia Romanza, Padova-Stra, 27 settembre – 1 ottobre 2006), a cura di F. BRUGNOLO e F. GAMBINO, Unipress, Padova, 2009, 2 voll., in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 1 pp. 215-19. 27. [scheda a] Le Rime di Dante. Atti del Convegno, Gargnano del Garda 25-27 settembre 2008, a cura di C. BERRA e P. BORSA, Milano, Cisalpino, 2010 («Quaderni di Acme»; 117), in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 2 pp. 402-9. 28. [scheda a] «Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantologia», a. X 2009, 295 pp., in «Rivista di studi danteschi», a. X 2010, fasc. 2 pp. 409-14. 29. [scheda a] S. CARRAI, Dante e il linguaggio dell’oltretomba. Schemi epigrafico-sepolcrali nella ‘Commedia’, in «Giornale storico della letteratura italiana», a. CXXVII 2010, fasc. 620, pp. 481-510, in «Rivista di studi danteschi», a. XI 2011, fasc. 1 pp. 192-193. 30. [scheda a] ‘Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete’, Edición de N. TONELLI, Madrid, Departamento de filologia italiana, UCM-Asociación complutense de dantologia, 2011 [«La biblioteca de Tenzone»; 1], in «Rivista di studi danteschi», a. XII 2012, fasc. 1 pp. 202-5. h) In rete 1. Edizione e scheda filologica del componimento BdT 434.7a, in Rialto (2010). – ISSN 1973-381X i) Altro 1. [descrizione di] ms. Berlin, Deutsche Staatsbibliothek, Hamilton 500, in Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. MALATO e A. MAZZUCCHI, con la collaborazione di vari e il contributo di M. CORRADO e G. POMARO, 2 tomi, Salerno, Roma, 2010. 6
© Copyright 2025 Paperzz