LICEO “G. CESARE – M. VALGIMIGLI” * Classico – * Linguistico – * Scienze Umane – * Sc. Umane / Economico Sociali Presidenza e Segreteria: Via Brighenti, 38 – 47921 Rimini Tel. 0541-23523 Fax 0541-54592 E-mail: [email protected] – Web: www.liceocesarevalgimigli.it C.M. RNPC01000V - C.F. 91059030402 LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO ‘ G. CESARE – M. VALGIMIGLI’- RIMINI Liceo Classico – Liceo di Scienze della Formazione Liceo Linguistico– Liceo di Scienze Sociali Via Brighenti, 38 – Rimi Documento del Consiglio di Classe Classe 5A Indirizzo di Studi: Liceo Linguistico Anno Scolastico 2013-2014 Indice Finalità generali del corso di studi e quadro orario Membri del Consiglio di classe Profilo della classe Storia della classe Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Obiettivi didattici trasversali perseguiti e raggiunti Programmi effettivamente svolti Simulazioni di terza prova Strumenti e criteri di valutazione Allegati: 1. Copia delle simulazioni di terza prova assegnate durante l’anno scolastico 2. Copia delle griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle simulazioni 3. Griglie di valutazione FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO E QUADRO ORARIO • L’ offerta formativa del liceo linguistico mira l’insegnamento di tre lingue straniere. alla padronanza delle competenze linguistiche attraverso • La dimensione formativa è assicurata per tutto il triennio dal contributo dei tre assi fondamentali ( linguistico-letterario-artistico, storico filosofico, matematico-scientifico), dalla metodologia che ne caratterizza l’insegnamento e dall’analisi della cultura occidentale, in particolare europea, attraverso l’apprendimento delle lingue. • L’asse culturale del liceo linguistico si fonda sul linguaggio inteso quale oggetto privilegiato di riflessione e centro di riferimenti culturali e di dinamiche conoscitive e propositive. In tale contesto vanno valorizzati sia gli aspetti specifici dei singoli linguaggi sia il concetto di lingua nelle sue diverse valenze di strumento di comunicazione e di relazione, di veicolo di conoscenza, di fattore culturale. • Il profilo formativo dell’allievo al termine del quinquennio risulta quello di persona consapevole della propria identità culturale, curiosa nei riguardi di altre culture e disponibile a confrontarsi con esse, dotata quindi della capacità di riflettere in modo critico su altri sistemi culturali, partendo dal proprio. QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO v.o. Materie Religione/alternativa Italiano Latino Storia Geografia Diritto ed economia Filosofia Inglese Tedesco/francese Francese/tedesco Matematica con informatica Fisica Scienze Naturali Storia dell'arte Storia della musica Educazione motoria Totale unità didattiche 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno 1 4 4 2 2 2 4* 4* 3* 1 4 4 2 2 2 -4* 4* 3* 1 4 3 3 1 4 2 3 1 4 3 3 -2 3* 4* 3* -3 3* 3* 4* -3 4* 3* 3* 3 3 3 3 3 2 2 2 -2 -2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 34 34 35 34 35 * un'ora di compresenza con l’insegnante madrelingua. Orario 8 – 13.30 Membri del Consiglio di Classe La composizione del Consiglio di classe della V A., per l’anno scolastico 2013-14, è riportata nella tabella sottostante. Nel corso del quinquennio si sono registrati i seguenti avvicendamenti: I anno di corso: regolare II anno di corso: matematica, storia e geografia, scienze, francese. III anno di corso: latino, italiano, francese, scienze. IV anno di corso: fisica, latino, storia, scienze, francese, francese conversazione, V anno di corso: fisica, italiano, latino, storia, scienze. Disciplina Italiano Latino Storia Matematica Fisica Scienze Filosofia Inglese Inglese madrelingua Francese Francese madrelingua Tedesco Tedesco madrelingua Storia dell’Arte Religione Ed. Fisica Orario annuo 132 99 99 99 66 66 99 99 33 66 33 66 33 66 33 66 Docente Raimondo Giuseppina Raimondo Giuseppina Patrassi Claudia Soggia Oriella Soggia Oriella Drudi Maurizio Borzi Maria Casablanca Fernanda Ferrara Rosa Anna Livi Donatella Dinh Christine Pecci Paola Muller Barbel Pazzaglia Davide Perez Francesco Paoli Luisa La classe è composta dai seguenti alunni: Cognome Nome 1 ASTOLFI ANNALISA 2 BATTISTINI ZUZANNA BARBARA 3 DI POMPONIO JORJA 4 FERRARI CAMILLA 5 GIROLOMINI ELISABETTA 6 GOLINUCCI SERENA 7 GUCCI REA SILVIA 8 GUIDI GIORGIA 9 HERNANDEZ JULIANA 10 KOKALE ENDRIT 11 MARTYNOVYCH VIKTORIYA 12 MONACO GIORGIA 13 PAGLIERO CLARA JULIA 14 PLANGG MICHELLE 15 SPINELLI CATERINA 16 STEFANO BEATRICE 17 SUCCI MARTINA 18 TOTARO FEDERICO 19 VEZZU’ ENRICO 20 ZAVATTA SABRINA Storia della classe La tabella riporta i dati numerici relativi agli iscritti e all’esito finale dei cinque anni di studi. Anno scolastico Iscritti Ritirati o trasferiti Respinti Promossi 1° anno 2009/2010 2° anno 2010/2011 3° anno 20011/2012 4° anno 2012/2013 5° anno 2013/2014 29 1 9 20 1 2 17+3 resp.+1 inserim. 18+1resp. 0 3 0 0 19 (5 con sospensione del giudizio) 17 (6 con sospensione del giudizio) 18 (5 con sospensione del giudizio) 19 (2 con sospensione del giudizio) 19+1inserim. 0 Sospensioni del giudizio: I anno n. 5 alunni II anno n. 6 alunni III anno n. 5 alunni IV anno n. 2 alunni Uscite didattiche, viaggi d’istruzione ed altre attività didattiche Nel corso del triennio la classe è stata coinvolta nelle seguenti iniziative: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. Stage linguistico a Londra di 15 giorni presso la King School di Beckenham Stage linguistico di 7 giorni in Costa Azzurra (Antibes) Stage linguistico di 15 giorni a Berlino presso la Carl Duisburg Centrum Uscita didattica a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana Visita guidata a Castel Sismondo alla mostra “Parigi, gli anni meravigliosi” Visita guidata a Castel Sismondo alla mostra “Da Vermeer a Kandisky” Uscita didattica alla mostra “Senza Atomica” Uscita didattica “Incontro col testimone” sopravvissuti ad Auschwitz Uscita didattica al Film festival San Marino visione de “La Tregua”di Francesco Rosi e incontro con JohnTurturro Rappresentazione teatrale in lingua francese : Musical “Cabaret” Rappresentazione teatrale in lingua francese: “Sans Papier” Rappresentazioni teatrali in lingua inglese: ‘ Midsummer night’s dream” e “The blues Brothers” Rappresentazione teatrale “La mandragola”. Certificazioni esterne di lingua inglese, tedesca e francese: First Certificate, Delf B2 , ZDJ Partecipazione di alcuni allievi al progetto “Educazione alla memoria” organizzato dal comune di Rimini Partecipazione alla gara di lettura presso Libreria Viale dei Ciliegi. Progetto di Primo soccorso Progetto DNA Finger Printing Partecipazione al progetto OLIMPIADI DELLA DANZA Progetto Avis Attività di orientamento presso varie università della regione Progetto “nordic walking” Partecipazione incontro organizzato dalla Provincia ‘ Mobilità estero- lavoro giovanile e studio’. Partecipazione al concorso “Jugendpreis” (3° posto) e ritiro del premio a Francoforte da parte di alcuni allievi. Sperimentazione di alcuni moduli Clil con l’intervento di un assistente di lingua tedesca Realizzazione di moduli Clil in lingua inglese riguardante la filosofia per temi. Simulazioni Terza prova Il Consiglio di classe, nella seduta del …..novembre ha deliberato di utilizzare nelle simulazioni di terza prova scritta la tipologia A indicata come trattazione sintetica di un argomento. Sono state eseguite n. 2 simulazioni: - La prima, in data 10 dicembre 2013 relativa alle seguenti discipline: scienze, arte, tedesco e inglese . - La seconda, in data 24 aprile 2014, relativa alle seguenti discipline: matematica, filosofia, e due tra francese/tedesco/inglese (in base alla scelta fatta per la simulazione della seconda prova) . In allegato, vengono riportati i testi delle simulazioni assegnate agli alunni e i criteri di valutazione utilizzati . Per lo svolgimento delle prove è stato assegnato un tempo di 3 ore. Sono state inoltre svolte una simulazione relativa alla prima prova scritta d’esame in data 15 aprile 2014 ed una relativa alla seconda prova in data 16 aprile 2014. Anche per le rispettive griglie di valutazione si rimanda agli allegati. Obiettivi cognitivi e educativi trasversali Strumenti e criteri di valutazione Obiettivi comportamentali Consolidare – acquisire corrette capacità relazionali nei rapporti con i docenti, con i compagni, con i soggetti esterni eventualmente coinvolti nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari; Rafforzare la consapevolezza delle proprie responsabilità ed impegni; Consolidare - ampliare gli interessi culturali; Consolidare la motivazione sottesa alla scelta del corso di studi anche in vista di future scelte di studio o di lavoro; Arrivare ad una prima consapevolezza della complessità del reale; Educare alla tolleranza e all’accettazione della diversità e al rispetto reciproco. Strumenti/metodi Attività disciplinari e multidisciplinari Lavori di gruppo Dibattiti Visite guidate e viaggio di istruzione; Promozione della lettura intensiva ed estensiva in particolare per le lingue straniere; Promozione della partecipazione ad attività culturali Obiettivi/competenze Conoscenza: capacità di rievocare Modalità di verfica Modalità di verifica Livello di partecipazione e interesse rispetto alle attività svolte in classe; Discussione e dibattiti; Assiduità e motivazione nella partecipazione alle attività svolte Indicatori di livello Valutazione • Colloqui • Elementi specifici • Relazioni • Scarsa • 2-4 • Modi e mezzi per usarli • Analisi testuali • Limitata • 4-5 • Dati universali • Prove strutturate e/o semistrutturate • Sufficiente • 6 • Produzioni di varia tipologia • Ampia • 7-8 • Esauriente • 9-10 • Approssimativa • 2-4 • Superficiale • 4-5 • Corretta • 6 • Consapevole • 7-8 • Completa • 9-10 utilizzando codici diversi Comprensione: capacità di afferrare il senso di una • Colloqui comunicazione • Relazioni • Trasformare • Analisi testuali • Interpretare • Prove • Estrapolare strutturate e/o semistrutturate. • Costruzioni di mappe concettuali. • Risoluzione di problemi Applicazione: • Relazioni orali e scritte capacità di utilizzare dati o procedimenti conosciuti • Analisi testuali • Errata • 2-4 riuscendo a • Risoluzione di problemi • Incerta • 4-5 • Accettabile • 6 • Sicura • 7-8 • Autonoma • 9-10 • Collegare • Costruzioni di mappe • Organizzare • Costruzioni di tabelle • Generalizzare • Produzioni di varia tipologia utilizzando codici diversi Analisi:capacità di separare gli elementi costitutivi di una • Analisi testuali • confusa • 2-4 comunicazione per evidenziare • Risoluzione di problemi • superficiale • 4-5 • elementi • Costruzioni di mappe • essenziale • 6 • relazioni • Costruzioni di tabelle . articolata • 7-8 • principi organizzativi • profonda • 9-10 Sintesi: capacità di riunire elementi al fine di formare, in • Relazioni orali e scritte • confusa • 2-4 modo coerente, comunicazioni uniche, piani di azione, • Relazioni orali e scritte • frammentaria • 4-5 insiemi di relazioni astratte • Risoluzione di problemi • coerente • 6 • efficace • 7-8 • personale • 9-10 Espressione: capacità di esprimere/comunicare il proprio • Colloqui pensiero in modo • Relazioni orali e scritte • Aderente • Coerente • Fluido • Produzioni di varia utilizzando codici diversi tipologia • Scorretta/confusa • 2-4 • Incerta • 4-5 • Corretta • 6 • Chiara • 7-8 • Disinvolta • 9-10 Programmi effettivamente svolti Le pagine che seguono in allegato riportano, per ciascuna disciplina, gli argomenti effettivamente svolti MATERIA: ITALIANO DOCENTE: prof. RAIMONDO GIUSEPPINA Testi in adozione: -Luperini-Cataldi-Marchiani-Tinacci, Il nuovo “La Scrittura e l’interpretazione” (ed. arancione) Leopardi, il primo dei moderni - vol.5, vol. 6, G. B. Palumbo - Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci, Zanichelli Metodologia: L'insegnamento della disciplina è stato svolto integrando la tradizionale lezione ex cathedra con altre metodologie. La lezione frontale è stata utile a delineare un profilo dei diversi fenomeni e per analizzare i testi letterari. Lezioni frontali si sono alternate a momenti interattivi miranti a valorizzare i contributi dell’utenza e a monitorare il grado di comprensione delle tematiche: i ragazzi sono stati sollecitati ad intervenire durante le lezioni con richiami ad argomenti studiati, a cogliere collegamenti interdisciplinari, a discutere (problem solving) e a riflettere sul messaggio e i valori di cui il testo è portatore. I contenuti sono stati sviluppati generalmente in diacronia con metodo ora induttivo (dal testo all’autore ad un inquadramento storico – culturale) ora deduttivo (dal contesto al testo) e per ogni periodo si sono messi in rilievo i momenti più significativi e i nodi problematici. Nell’ambito di questo percorso di base sono state individuate delle intersezioni a carattere modulare (Incontro con l’autore e / o con l’opera, temi, generi letterari) che hanno consentito di istituire collegamenti all’interno della disciplina e con altre della stessa area. Si è cercato di far scorrere in uno stretto intreccio la ricostruzione storico – letteraria e l’interpretazione dei testi, cercando, ove possibile, di attualizzarli e di sottolinearne la valenza per l’uomo d’oggi. Una lettura più attenta e un’ analisi più approfondita di alcuni testi è stata effettuata in un corso di potenziamento, tenutosi nel secondo quadrimestre in orario extracurriculare. Si è cercato di stimolare il più possibile negli allievi il piacere della lettura non necessariamente finalizzato a produzioni scolastiche, tentando di far capire che i classici costituiscono un nutrimento dell’anima. A tal fine, durante l’anno, sono state assegnate alcune letture individuali di brani antologizzati o romanzi del Novecento in versione integrale. Nonostante i tempi della didattica sempre alquanto ridotti, si è riservato “un cantuccio” per la lettura in classe di parti significative di un romanzo (P. Levi, Se questo è un uomo) con analisi guidata dall’insegnante. Riguardo la preparazione alle prove scritte, i discenti si sono cimentati con tutte le tipologie di scrittura previste dal nuovo Esame di Stato. Durante l’anno, tramite correzione delle verifiche o di qualche esercitazione, è stato possibile chiarire eventuali dubbi sulle modalità di svolgimento. Qualche lezione è stata dedicata ad un apprendimento multimediale tramite dvd o collegamenti a siti internet per la visione e ascolto di qualche argomento inerente le tematiche affrontate con lo scopo di porre a confronto diversi linguaggi, differenziare gli stimoli informativi, incentivare la motivazione e l’interesse. Si sono rese necessarie fotocopie per la semplificazione e schematizzazione di alcuni contenuti affrontati in modo poco chiaro o esaustivo nei libri di testo in adozione. AUTORI ED ARGOMENTI APPROFONDIMENTI / LETTURE SVOLTE MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE” G. LEOPARDI La vita. Le lettere. Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano. La poetica. Lo Zibaldone. Le Operette morali: struttura, tempi di composizione, temi. Lo stile. I Canti: struttura, temi, metri, lingua e -Epistolario: “Alla sorella Paolina da Pisa” -Zibaldone: 143-44: “Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni; 4175-4177: “Il giardino sofferente”; 4192: “La teoria del piacere”; 4418: stile. La prima fase della poesia leopardiana (1818 – 1822): Le canzoni civili. Le canzoni del suicidio. Gli “Idilli”. La seconda fase della poesia leopardiana (1828 – 1830): I canti pisano-recanatesi. La terza fase della poesia leopardiana (1831 – 1837): Il “ciclo di Aspasia”. Il messaggio conclusivo della “Ginestra”. La ricezione MODULO SUL GENERE IL ROMANZO Storia ed evoluzione del genere. Il romanzo storico: A. Manzoni, “I Promessi Sposi” (sintesi della trattazione avvenuta negli anni precedenti). Il romanzo in Inghilterra: C. Dickens Il romanzo verista: G. Verga, “I Malavoglia” Il romanzo decadente: G. D’Annunzio, “Il Piacere” Il romanzo novecentesco: L. Pirandello,”Il fu Mattia Pascal”. I. Svevo, “La coscienza di Zeno” Il romanzo neorealista. Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: Primo Levi MODULO STORICO -CULTURALE “La doppia visione”; 4426 “La rimembranza” -Le Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Tristano e di un amico”. -Canti: “L’infinito”; “La sera del dì di festa”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “A se stesso”; “La ginestra” ( vv. 1 - 86; 111 – 154; 297 - 317) Letture individuali integrali dei seguenti romanzi: - C. Dickens: “Tempi difficili” (dal testo in adozione, libro II, cap. V “Un operaio espone l’ideologia dell’anticapitalismo romantico”) e /o “Oliver Twist” - G. Verga: “Storia di una capinera” - “I Malavoglia” - G. D’ Annunzio: “Il Piacere” - L. Pirandello: “Il fu Mattia Pascal” e / o “Uno, nessuno, centomila” - P. Levi “Se questo è un uomo” (capitoli letti in classe: 1-5; 9; 11; 17) IL REALISMO E IL VERISMO L’età dell’imperialismo e del Naturalismo. Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura. I generi letterari: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia. Le poetiche: Il Realismo. il E. Zola: “L’ammazzatoio” cap. I Naturalismo francese. Il Verismo italiano. G. VERGA. La rivoluzione stilistica e tematica. La vita e le opere. L’ideologia. La poetica. I romanzi fiorentini giovanili e Nedda. L’adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”. Le novelle: Vita dei campi. I Malavoglia: il titolo, la composizione. Il progetto letterario e la poetica. La genesi sociale del romanzo. La struttura e la vicenda. Il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio. L’ideologia,la “religione della famiglia”. Le Novelle rusticane. Mastro -don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura, la trama. La poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia, lo stile. La ricezione. MODULO SUL GENERE: LA LIRICA MODERNA G. Verga - Eva: la prefazione -L’amante di Gramigna: Dedicatoria a Salvatore Farina -Vita dei Campi “Nedda”: L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta – “Rosso Malpelo”- “La lupa” -Novelle rusticane: “La roba” – “Libertà” -I Malavoglia. La prefazione ai Malavoglia; cap. I “L’inizio dei Malavoglia”; cap. II “Mena, compare Alfio”; cap. VII “La rivoluzione per il dazio sulla pece”; cap. XV “L’addio di ‘Ntoni” -Mastro Don Gesualdo, Parte Prima, cap. IV “La giornata di Gesualdo” – Parte Quarta, cap. VI “La morte di Gesualdo” Luoghi e tempi. Simbolismo e decadentismo. La figura dell’artista, la perdita dell’”aureola” e la crisi del letterato. Il dandy e il poeta – vate. La crisi del letterato tradizionale e la funzione del poeta: il vate e l’esteta. I generi letterari. Le poetiche. Il Decadentismo europeo O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray “La e il Decadentismo italiano. prefazione” La nascita della poesia moderna in Europa. La poesia in Francia. La Scapigliatura lombarda e piemontese. G. PASCOLI: la biografia, la visione del mondo, la poetica e il saggio Il fanciullino. Le Myricae: composizione, titolo, struttura e organizzazione interna. I temi. Il simbolismo impressionistico. Metrica, lingua e stile. I Canti di Castelvecchio. I Poemetti. I Poemi conviviali. Le raccolte della retorica civile. Pascoli e la poesia del Novecento. La ricezione G. D’ANNUNZIO: La biografia e le opere. L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo. La produzione poetica. Gli esordi. L’estetismo come ideale di vita. Il piacere. La fase della “bontà”. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Alcyone: Composizione, struttura,temi. L’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo. Lo stile,la lingua, la metrica. Il teatro. L’ultima fase della produzione dannunziana. D’Annunzio, il pubblico e l’influenza sulla poesia del Novecento La tendenza all’avanguardia in Italia: i crepuscolari e la “vergogna” della poesia. S. Corazzini. G. Gozzano. A. Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo. Gli espressionisti “vociani” e la poetica del frammento. L’avanguardia futurista. G.Pascoli -Il fanciullino, Prose -Myricae : “Lavandare”, “X Agosto”, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”. “Il lampo” -Canti di Castelvecchio: “Il Gelsomino notturno” G.D’Annunzio -Alcyone: “La sera fiesolana”,” La pioggia nel pineto”, “I pastori”. -Il piacere: Libro Primo, cap. II “Ritratto di un esteta”: Andrea Sperelli. Libro Quarto, cap.III “La conclusione del romanzo” - S. Corazzini, Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale” - G. Gozzano, I Colloqui: “La Signorina Felicita ovvero La Felicità”(I, III, VI, VIII) - A. Palazzeschi, Poemi: “Chi sono?” L’Ermetismo. La nuova condizione sociale degli L’incendiario: “Lasciatemi divertire” intellettuali. Le ideologie e l’immaginario: i temi. I generi - F.T. Marinetti, “Il primo manifesto del letterari. Futurismo” G. UNGARETTI: La vita, la formazione, la poetica. La produzione poetica. L’Allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stile, metrica. La ricezione - G.Ungaretti, L’Allegria: “In memoria”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, “Mattina”, “Soldati”, E. MONTALE: La vita e le opere. Il pensiero. La “Commiato” poetica. Le varie fasi della produzione poetica. Ossi di -Sentimento del tempo: “La madre” seppia. Il secondo Montale: Le Occasioni. Il terzo -Il dolore, “Non gridate più”. Montale: La bufera e le prose. Il quarto Montale. La svolta di Satura. I Diari. La ricezione - E. Montale, Ossi di seppia, “I limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” - Le Occasioni, “Addii, fischi nel buio, cenni, MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE” tosse”, “Non recidere, forbice, quel volto” L. PIRANDELLO - Satura, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un La vita, la formazione e le varie fasi dell’attività artistica. milione di scale” La visione del mondo. La poetica dell’umorismo. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di L.Pirandello Pirandello. Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani. - L’umorismo:Parte Seconda, cap. V “La “forma” I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal: la e la “vita”; Parte Seconda, cap. II “La differenza composizione, la vicenda, i personaggi, il tempo e lo fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata” spazio,i modelli narrativi. “Il Fu Mattia Pascal” e la - Il fu Mattia Pascal cap. V “Mi vidi, in poetica dell’umorismo. I temi principali e l’ideologia. La struttura e lo stile. I Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Uno, nessuno e centomila. Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo. Gli scritti teatrali. Il “teatro nel teatro”. L’ultimo Pirandello: i“miti”: I giganti della montagna. La ricezione quell’istante, attore d’una tragedia”; cap. XII “Lo strappo nel cielo di carta”, cap. IX “Mattia Pascal – Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e la natura in gabbia; cap. XV “Adriano Meis e la sua ombra”; cap. XVIII “L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba” -Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Quaderno Primo, capp. I – II “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità” - Uno nessuno centomila, Libro Quarto, cap. VI “Il furto”; Libro Ottavo, cap. IV “La vita non conclude” - Novelle: “Il treno ha fischiato” - Così è (se vi pare): atto III,scene 7-9 “Io sono colei che mi si crede” - Sei personaggi in cerca d’autore, “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico” - Enrico IV , atto III, “La vita, la maschera, la pazzia” MODULO “INCONTRO CON L’AUTORE” I. SVEVO La vita e le opere. La cultura e la poetica. I romanzi sveviani. Una vita, caratteri, vicenda, temi, soluzioni formali. Senilità. La produzione novellistica e teatrale. La Coscienza di Zeno: la composizione, il titolo, la struttura, la vicenda. La psicoanalisi. L’ironia. Il tempo narrativo MODULO “INCONTRO CON L’OPERA” IL “PARADISO” La terza cantica: composizione, struttura, temi, lingua e - Senilità, cap. I “Inettitudine e “senilità””; cap. XII stile “L’ultimo appuntamento con Angiolina”; cap. XIV “La pagina finale del romanzo” - La coscienza di Zeno, dal cap. “La morte di mio padre”: “Lo schiaffo del padre”; dal cap. “Psico – analisi”: “La vita è una malattia”; dal cap. “La MODULI TEMATICI moglie e l’amante”: “La salute di Augusta” IL TEMPO E LA MEMORIA LA CRISI DELL’IO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO -Le donne: Beatrice, canto I, XXXI; Piccarda, Costanza d’Altavilla, canto III. -L’impegno politico e la concezione della storia: canto VI L’antica Firenze: canto XV. L’esilio: Cacciaguida, canto XVII Dopo la data del 15 maggio, salvo imprevisti, si -L’amore spirituale nel cielo di Venere: Carlo svolgeranno o completeranno i seguenti argomenti: Martello, canto VIII. - I. Svevo: “La coscienza di Zeno” -La concezione spirituale e pauperistica della - E. Montale chiesa: canto XI, San Francesco. - L’Empireo: canto XXXIII. - Il flusso di coscienza nell’“Ulisse” di J. Joyce -“La coscienza di Zeno” (I. Svevo) - “Non recidere forbice quel volto” (E. Montale) - “Se questo è un uomo” (P. Levi) - “Il fu Mattia Pascal” (L. Pirandello) - “Uno, nessuno e centomila” (L. Pirandello) - “La coscienza di Zeno” (I. Svevo) MATERIA: LATINO DOCENTE: prof. RAIMONDO GIUSEPPINA Testo in adozione: G. De Bernardis, Sorci, “Roma antica - letteratura e dintorni”, volume III: “Dai Giulio – Claudi alla fine dell’impero”, Ed. Palumbo Metodologia: Secondo il principio pedagogico – didattico della flessibilità delle strategie, le lezioni sono state svolte seguendo diverse metodologie. Lezione frontale. I contenuti sono stati sviluppati in diacronia con metodo in genere deduttivo (dal contesto al testo). Nell’ambito di questo itinerario, gli argomenti sono stati collegati tra loro in una struttura a rete che permettesse agli allievi di organizzare le conoscenze in modo anche non sequenziale e di cogliere relazioni sincroniche e diacroniche in ambito disciplinare e pluridisciplinare. Con un approccio sistematico al manuale sotto la guida del docente, per ogni periodo è stato delineato un quadro storico – culturale in cui sono stati messi in evidenza i rapporti della cultura col potere, i processi di formazione degli intellettuali, per poi presentarli con una scelta di testi significativi, cercando di sottolinearne la valenza per l’uomo d’oggi. Per quanto riguarda la traduzione, si è utilizzato il metodo del metaphrasing. Attraverso le operazioni di smontaggio e rimontaggio dei testi d’autore si è cercato di potenziare negli allievi non solo la capacità di comprensione, ma anche di riflessione, di analisi grammaticale - stilistico - retorica e di contestualizzazione. Lezioni frontali si sono alternate a momenti interattivi: i ragazzi sono stati sollecitati ad intervenire durante le lezioni con richiami ad argomenti studiati, ad individuare sul testo elementi morfo – sintattici, a cogliere i messaggi di cui il testo è portatore; spazio è stato dato alla discussione (problem solving) e riflessione su tematiche universali e valori trasmessi dagli antichi allo scopo di stimolare gli allievi ad un confronto continuo con la modernità. Si sono rese necessarie alcune fotocopie per la schematizzazione di alcuni concetti o per spiegare qualche argomento o brano non presente nel libro di testo in adozione. AUTORI ED ARGOMENTI APPROFONDIMENTI / LETTURE SVOLTE L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA La pesante eredità di Augusto. Quadro storico – culturale. I Giulio – Claudi e gli intellettuali. FEDRO. La favolistica. I cinque libri di favole. I rapporti con il Fedro: Fabulae,I “Prologo” (in fotocopia, in latino) I,I modello. La fortuna nei secoli. “Il lupo e l’agnello” (in fotocopia, in latino); I,5 “La prepotenza del leone” (in latino); I,15 “L’asino e il vecchio” (in latino). Approfondimenti: Variazioni della favola de “Il lupo e l’agnello” nei secoli (in fotocopia) LUCANO. La vita. La morte di Lucano raccontata da Tacito. Lucano: “Annales” XV, 70, 1 “La morte di Lucano” La Pharsalia: il contenuto, caratteri e novità. Lo stile. raccontata da Tacito (in latino). Pharsalia, I, 1-9 “Il proemio” (in italiano); II, 380 – 391 “La figura di Catone” (in italiano) SENECA La vita. Il pensiero filosofico. Le opere: le Consolationes, i Seneca: Annales” XV, 64, 3 - 4 “La morte di Seneca” Dialogi. Altre opere filosofiche: il De clementia. Il De raccontata da Tacito (in latino). beneficiis. Le Naturales Quaestiones. L’Apokolocyntosis. Le Epistulae morales ad Lucilium. Il teatro. Lo stile. La fortuna. - Consolationes. C. ad Marciam 12, 3-5 “La ricompensa di Marcia: aver amato il figlio” (in italiano); C. ad Polybium 13 “Appello alla clemenza di Claudio” (in italiano); C. ad Helviam matrem 6 “Che cos’è l’esilio” (in italiano) - De Brevitate vitae, I, 1, 3 “La brevità della vita e il suo cattivo uso”(in latino); II, 1 (in latino), 2 (da “quibusdam” a “tempus est”,in latino); X,2, “La vita degli affaccendati”(in latino) 4 (da “ille” a “timeat”, in latino), 5 (da “securae” a “non possunt”, in latino), 6 (da “praesens” a praecipitatur” e da “solum” a subducitur”, in latino) XIII, 1-2 “L’erudizione è perdita di tempo?” (in latino) - De vita beata, 23, 1-5 “Le ricchezze del saggio” (in italiano) -De otio,3, 2-5 “Una teoria di autogiustificazione” (in italiano) - De Providentia 1-5 “La provvidenza divina e il male nel mondo” (in italiano) - De clementia I,2-4 “Tengo pronta la clemenza” (in italiano) - Le Epistulae morales ad Lucilium I, 1 “Il valore del tempo”; I, 1, 2 (in fotocopia, in latino) 3 (da “omnia” a “vult”, in latino) 47, “Gli schiavi sono uomini”1 (in latino),2 (da “Itaque” a “cenare”, in latino), 3 (in latino), 5 (da “alia” a “colligit”, in latino), 10 (da “vis” a “servum”, in latino), 11 (da “nolo” a “vivere”, in latino),12 (in latino), 13 (da “vive” a “convictum” (in latino),17 (da “sed fortasse” a “omnes timori”, in latino) 93, 1-4 “Non conta quanto, ma come si vive” (in fotocopia, in italiano) PERSIO La vita. Le Saturae. Lo stile Persio: Saturae V, 14 -16 “Occorre liberarsi dalle passioni” (in italiano) PETRONIO L’intellettuale gaudente. La questione petroniana. Il Satyricon, trama, struttura. Il Satyricon è un “romanzo”. Le intersezioni tematiche del Satyricon. Il “realismo” di Petronio. Lo stile Petronio: “Annales” XVI, 79, 1-3 “La morte di Petronio” raccontata da Tacito (in latino). Letture in italiano dal Satyricon: I,2 “Condanna dell’eloquenza del tempo”; 32 – 33 “Ecco Trimalchione!; 71-72 “Il testamento di Trimalchione”; 111 – 112 “La matrona di Efeso” L’ETA’ DEI FLAVI Quadro storico – culturale. La ricerca del consenso MARZIALE. La vita. L’epigramma e la sua storia. La poetica. Le opere. Una lettura realistica e satirica della società romana. L’altro volto di Marziale. Il gusto per la battuta a sorpresa Marziale: Epigrammata, X, 4 “L’epigramma e il significato di una scelta” (in italiano) I, 47 “Medico o becchino?” (in latino); I, 91 “Contro i poetastri malevoli” (in latino); V, 34 “Per la piccola Erotion” (in italiano); IV, 65 (in latino) QUINTILIANO. La vita. Il suo ruolo intellettuale. Le opere perdute. L’Institutio oratoria. Lo stile. Quintiliano : Institutio oratoria, I, 1 -1, 2 “Come si impartiscono i primi saperi”(in latino); I,2, 20, 1 -3 “L’apprendimento come gioco” (in latino); II, 9, 1-3 “Doveri degli allievi” (in latino) I, 9 – 10 “L’ideale del perfetto oratore” (in italiano) PLINIO IL VECCHIO. La vita. La Naturalis historia Plinio il Vecchio: Nat. Hist. XXII, 15 -17 “La natura benevola e provvidenziale”(in italiano); VII, 1-5 “La natura matrigna” (in italiano) L’ETA’ DI TRAIANO Quadro storico- culturale. L’apparente ritorno alla libertas. Il rapporto con gli intellettuali. TACITO L’ultimo grande storico di Roma. Il corpus tacitiano. La riflessione sul Principato e il pensiero politico. Le opere: l’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae. Gli Annales. Il metodo storiografico. L’artista: un poeta della storia. Lo stile. La fortuna. Tacito - Agricola, 3 (da “Nunc demum” a “Traianus”; da “natura” a “revocaveris”; da “Non tamen” a composuisse”, in latino); XXX – XXXI “Il discorso di Calgaco” (in italiano) - Germania, XIX, 1 -4 “Rigore morale dei Germani”(in latino) - Dialogus de oratoribus, 32 “La crisi dell’eloquenza” (in italiano) - Historiae, I, 1, 3, 4 “Proemio” (in fotocopia, in latino); V, 4, 1,2, 4 - 6 “Le usanze religiose degli Ebrei” (in latino) - Annales, I, 1, 1-4 “Senza pregiudizi” (in italiano); XV, 38, 1, 4, 6 “ Divampa l’incendio” (in latino), XV, 39, 1 -3 “Soccorsi in favore della popolazione” (in italiano); XV 44,2 - 5 “I cristiani accusati dell’incendio” (in latino); XV, 64, 3 - 4 “La morte di Seneca” (in latino); XV, 70, 1 “La morte di Lucano” (in latino); XVI, 19, 1-3 “La morte di Petronio” (in latino) GIOVENALE Il poeta “indignato”. Le Satire. Il linguaggio. Giovenale: Saturae I “Si natura negat, facit indignatio versum” (in italiano); III 21-68 “Roma, città del malcostume” (in italiano) PLINIO IL GIOVANE Il letterato che dialoga con il potere. Il Panegyricus. L’epistolario. I temi. Plinio e i cristiani. Lo stile Plinio il Giovane: Panegirico I “Traiano” (in italiano) Epistulae X, 96 “Come comportarsi con i cristiani?” (in italiano) L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI Quadro storico - culturale. Il rapporto con gli intellettuali. La poesia: i “poetae novelli”. La prosa: Svetonio. Il De viris illustribus. Il De vita Caesarum APULEIO La vita. Le opere. Apuleio romanziere: I Apuleio: letture in italiano dalle Metamorphoses: III, Metamorphoseon libri (Asinus aureus): struttura, fonte, 24 -26 “La metamorfosi di Lucio in asino”; V, 22-23 pubblico, stile “Psiche alla vista di Cupido”; XI, 12 - 15 “La metamorfosi di Lucio – asino in uomo” DAI SEVERI ALLA TARDA ETA’ IMPERIALE La tarda età imperiale (quadro di sintesi) SANT’AGOSTINO: Il De civitate Dei. Le Confessiones. Agostino: Confessiones, XI, 14. 17; 20. 26; 26. 33; 27. 36; 28. 37 “La riflessione sul tempo” (in fotocopia, in italiano) PERCORSO TEMATICO IL VALORE DEL TEMPO Seneca : - De Brevitate vitae I, 1, 3 “La brevità della vita e il suo cattivo uso”(in latino); II, 1 (in latino), 2 (da “quibusdam” a “tempus est”,in latino); X,2, “La vita degli affaccendati”(in latino) 4 (da “ille” a “timeat”, in latino), 5 (da “securae” a “non possunt”, in latino), 6 (da “praesens” a praecipitatur” e da “solum” a subducitur”, in latino) XIII, 1-2 “L’erudizione è perdita di tempo?” (in latino) - Epistulae morales ad Lucilium I, 1 “Il valore del tempo”; I, 1, 2 (in fotocopia, in latino) 3 (da “omnia” a “vult”, in latino) 93, 1-4 “Non conta quanto, ma come si vive” (in fotocopia, in italiano) Agostino - Confessiones XI, 14. 17; 20. 26; 26. 33; 27. 36; 28. 37 “La riflessione sul tempo” (in fotocopia, in italiano) Dopo la data del 15 maggio, si svolgeranno, salvo imprevisti, i seguenti argomenti: La tarda età imperiale (quadro di sintesi). Sant’Agostino MATERIA: Inglese DOCENTE: prof. Fernanda Casablanca Testi in adozione: Spiazzi/ Tavella Only Connect New Directions Vol.2/3 Zanichelli Editore Premessa: Rispetto al programma preventivato si sono dovute operare alcune modifiche per una serie di concomitanze con attività didattiche extrascolastiche che sono spesso coincise con le ore d’inglese. Il programma è stato svolto tuttavia in maniera regolare anche se i tagli dovuti alla perdita di ore hanno ridotto il numero di autori che si sarebbe voluto prendere in esame. Metodologia: Nel corso dell'anno si è cercato di far acquisire agli studenti una sufficiente competenza comunicativa, lavorando sulle abilità di comprensione e di produzione orale e scritta di testi di argomento prevalentemente letterario. Il lavoro in classe e a casa ha avuto inoltre lo scopo di migliorare la precisione morfo-sintattica scritta e orale, con risultati diversi nei singoli alunni. AUTORI ED ARGOMENTI APPROFONDIMENTI / LETTURE SVOLTE Further reading: Robert Burns The Romantic Age The second generation of Romantic poets Text analysis A red,red rose George Gordon Byron The Byronic hero Text analysis From Childe Harold's Pilgrimage, stanzas 113-114 She Walks in Beauty Percy Bysshe Shelley John Keats: negative capability, beauty and truth The Novel in the Romantic Age : Jane Austen Pride and Prejudice themes and characters, the heroine and the hero Austen’s style The Victorian Age Historical and social background The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The Victorian Novel Text analysis England in 1819 Further reading The Dirge Text analysis La Belle Dame sans Merci Visione del film in lingua originale ( Joe Wright 2005) Charles Dickens: life, features of his novels,the Bildungsroman novel. Text analysis From Oliver Twist chapters 2, 3 From David Copperfield chapters 4, 11 Visione del film in lingua originale ( BBC) From Hard Times, chapters1,5 Robert Louis Stevenson The theme of the double Text analysis From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, chapters 4,10 The second half of the 19th century Aestheticism and Decadence Oscar Wilde: the rebel and the dandy Fin de Siècle The archetypal decadent: Huysmans, Wilde and D’Annunzio Wilde as a playwright The Double Life in The Importance of Being Earnest Text analysis From The Picture of Dorian Gray, chapters1,11,20 From The Importance of Being Earnest, act1. A selection of Wilde’s aphorisms Visione film lingua originale The Importance of Being Earnest The Edwardian Age: social background Britain and World War I The transition from traditional to modern novel - Man and psyche Subjective time Freud’s new model of the mind The breakdown of traditional literary genres The fragmentation of the traditional idea of time and place ( Bergson and James) The collapse of traditional plot The use of language The use of myth The free verse in poetry The new literary techniques Lettura integrale dei seguenti testi: V. Woolf Mrs Dalloway J. Joyce Dubliners The Age of anxiety Modernist writers James Joyce and T. S. Eliot: - the mythical method and the concept of history The correlative objective The role of the artist James Joyce The impersonality of the artist and the subjective perception of time Text analysis From Dubliners , Eveline, The Dead From Ulysses,The Funeral, Molly’s monologue Text analysis From The Waste Land , The Burial of the dead section 1, The Fire Sermon section III, The Hollow Men Modernism in poetry T.S.Eliot . Dystopian Novels : George Orwell and Aldous Huxley G. Orwell , The importance of memory A.Huxley Brave New World : a study of dehumanization - attitude towards progress - Attitude towards history - Totalitarian systems - The use of technology to control society - The consumer society Text analysis From 1984 , chapters 1, 5 From Brave New World Chapter 2 From Waiting for Godot, Act 1,2 Post War Drama : the theatre of the absurd Samuel Beckett , the meaninglessness of time and the disintegration of language Programma di conversazione inglese. Conversazione sui daily routines dai quali vorrebbero evadere intraprendendo un viaggio, con il supporto della lettura di un articolo del Daily Times “Disappearing into Africa”. Lavoro di gruppo su argomento di attualità: la violenza sulle donne vista in tutto il mondo. È stato approfondito come le donne subiscono violenze in Australia, Sud America, USA, Brasile, Venezuela, Afghanistan, Pakistan, India, Africa e Europa con dibattito di classe dopo ogni ricerca. È stato anche visto come in alcuni paesi le donne hanno bisogno di un aiuto psicologico da parte di persone qualificate. È stato messo in evidenza come spesso le leggi non aiutano le donne e le autorità non prendono gli adeguati provvedimenti. È stato inoltre trattato l’argomento riguardante il razzismo: razzismo nello sport nel mondo, le origini del razzismo attraverso la storia, razzismo legato all’immigrazione (cause ed effetti). Bullismo e Cyrberbullismo nelle scuole e gli effetti che questo fenomeno ha sulla psiche dei ragazzi. Omosessualità nel mondo, in particolare sono stati effettuate ricerche per capire come l’argomento viene affrontato in alcuni paesi come la Russia, Cina e India, dove le leggi sono piuttosto crudeli. Razzismo visto anche nei film della Disney: sono stati analizzati alcuni cartoni animati con aspetti di razzismo. Antisemitismo: dalle origini fino ai nostri giorni. Ku – Klux – Klan – Apartheid: è stato esaminato questo argomento in tutti i suoi aspetti. È stato trattato un testo letterario di esame di stato con il titolo “The road not taken”, di Robert Frost; la prova è stata svolta interamente: domande, riassunto e composizione (rivisto e corretto in classe). Testo d’esame del 2012: “Legancy or Lunacy”. Anche questo testo è stato svolto interamente: domande, riassunto e composizione. Visione di alcuni film in lingua originale: “David Cooperfield” e “Pride and Prejudice”. MATERIA: FRANCESE DOCENTE: prof. DONATELLA LIVI - DHIN THU HA (Conversazione francese) Testi in adozione: Bertini -Accornero-Giachino-Bongiovanni ed.Einaudi scuola Programma svolto L'Art et la beauté Charles Baudelaire L'oeuvre Les Fleurs du mal : L'Albatros,Correspondances,Le serpent qui danse, “Que diras -tu ce soir” L'invitation au voyage, Spleen L'Art pour l'Art, Bohemien, Flaneur, Haussmann,Parnasse, Spleen Emile Zola L'Oeuvre Les Rougon -Maquart L'Assommoir Paul Verlaine L'Oeuvre Symbolisme Art poétique Clair de lune Romances sans paroles : “Les sanglots longs des violons” et le “Chant de la pluie” Sagesse: “Le ciel est par dessus le toit” Arthur Rimbaud L'Oeuvre Poésies complètes: Voyelles Illuminations: Aube Année folles Avant -Garde Dada Musique Hall :Une Star du musique Hall : Joséphine Baker Mythe Psychanalise L'Esprit Nouveau Guillaume Apollinaire L'Oeuvre Alcools et Calligrammes Calligrammes: Il Pleut, Paris Le Surréalisme André Breton : L'union Libre Marcel Proust L'Oeuvre Du coté de chez Swann: “Tout.....est sorti …..de ma tasse de thé”, Du coté de chez Swann , A l'ombre des jeunes filles en fleurs ,Le coté de Guermantes,Sodome et Gomorre,La Prisonnière,Albertine disparue Louis -Ferdinand Céline L'Oeuvre Mort à crédit : “ Et plac!.....d'un bloc là vlac!.. L'Existentialisme Absurde : Albert Camus (l'étranger) ,E.Ionesco ( Rhinoceros) Lecture complète Au féminin Marguerite Yourcenar L'Oeuvre Mémoires d'Hadrien Marguerite Duras L'Oeuvre L'Amant Argomenti studiati con la Prof Dinh Thu Hà (conversazione francese) 1) La guerre: documents “L'état d'urgence permanent” (Nouvel Observateur 2005) “Le courage de dire non “ (Phosphore) “Le dormeur du val” (Arthur Rimbaud” “ Le Mal “ (Arthur Rimbaud) 2) Les impressionnistes Emile Zola : “ Notes parisiennes . Une exposition : les peintres Impressionnistes “ 19 avril 1877 3) La mondialisation Les deux aspects : le village planétaire ,la balkanisation de la planète “ Que ferions-nous sans la Chine ?” (2a prova di maturità) 4) Les problèmes éthiques “le cardinal et le biologiste” (Le nouvel Observateur 2008) 5) Alber Camus “L' ètranger “ : La consciense de l'absurde, la révolte, l'engagement. Lecture complète de l'oeuvre Su tali argomenti sono state effettuate esercitazioni di esposizione e riassunti orali ,nonchè esercizi scritti di preparazione alla seconda prova di maturità attraverso domande,riassunti e produzione scritta MATERIA: LINGUA E LETTERATURA TEDESCA DOCENTE: prof.sse PAOLA PECCI – BÄRBEL IRMA MÜLLER Testi in adozione: Leitfaden durch die deutschen Literatur Casa editrice Bulgarini – Innocenti PREMESSA: L’insegnamento del tedesco è stato improntato allo sviluppo graduale delle quattro abilità linguistiche. Nel triennio , con lo studio della letteratura, ho cercato di abituare gli alunni il più possibile alla lezione partecipata. Il testo letterario è stato letto – insieme a scuola o a casa - e poi attraverso un lavoro di gruppo o individuale si è cercato di analizzarlo e di giungere alla formulazione di un giudizio personale. Il contesto storico in cui si inseriscono i vari movimenti è sempre stato trattato per dare loro le coordinate spazio-temporali e ove possibile si sono fatti collegamenti interdisciplinari con filosofia, arte e le letterature straniere studiate. Nel corso dell’anno sono stati proiettati i seguenti video per approfondire la storia di Berlino e alcune opere letterarie : Effi Briest (Szenen 19-21) Siddhartha Der Tod in Venedig (einige Abschnitte) PROGRAMMA DI LETTERATURA Der Realismus: Aus Theodor Fontane: Effi Briest pag 213 –die Rolle der Frau im 19. bzw.20.Jahrhundert Effi Briest (fotocopia) Wiedersehen mit der Tochter Effi Briest(fotocopia) Endteil Aus Friedrich Hebbel pag 201-204 „Maria Magdalene“ Der Naturalismus: wichtige Merkmale, Vergleich mit dem Realismus pag 225,26,27 Die Jahrhundertwende: Der Impressionismus ( Stil und Technik - Allgemeine Merkmale)pag241-242 Bildbeschreibung Monets Die aufgehende Sonne Arthur Schnitzler Fräulein Else in fotocopia. Lettera e parte finale Hugo von Hofmannsthal: Manche freilich…..der Albatross oder über die Rolle des Dichters;in fotocopia Die Ballade des äußeren Lebens;pag. 250 Die beiden pag.252 Die Sprachkrise: Brief des Lord Chandos pag 253 Der Symbolismus: pag.243 Merkmale Rilke: Der Panther pag.263 Herbst pag.262 Aus dem Stundenbuch pag 260 Ich fürchte mir so sehr vor Menschen Wort; E Montale: Non chiederci la parola Die Prosa in der Jahrhundertwende pag.285-86-87 Thomas Mann und seine Epoche Tonio Kröger pag.289 (aus dem ersten, vierten und neunten Kapitel) in fotocopia Der Tod in Venedig ( aus dem 3. und 4. Kapitel) pag 297-299 F. Kafka pag 322-23 Gibs auf pag.325 Vor dem Gesetz pag 327 Brief an den Vater (Anfangsteil)in fotocopia Eine kaiserliche Botschaft in fotocopia Hochzeitvorbereitungen auf dem Lande pag.324 Hermann Hesse Siddartha: Bei den Samanas pag. 305 Am Fluss in fotocopia Begegnung zwischen Siddartha und Govinda pag. 308 Das Theater Bertold Brecht: das epische Theater pag 333-34-36 Aus den Geschichten von Herrn Keuner: Wenn die Menschen Häifische wären“ Maßnahmen gegen die Gewalt Gedichte: Der politische Analphabet (in focopia) Mein Bruder war ein Flieger pag. 356 Der Krieg, der kommen wird pag.355 Dopo il 15 maggio si presume di effettuare le seguenti letture: Literatur in der Diktatur Die Stunde null: die Kurzgeschichte als literarische Gattung pag. 375 Bender Forgive me in fotocopia Borchert Die Küchenuhr B. Schlink Der Vorleser TEDESCO CONVERSAZIONE: Jugend ohne Gott“ Cideb Editore Lesen und Üben, Zusammenfassung der einzelnen Kapitel und Interpretationsansätze. LV „Shoppen bis zum Umfallen“ – Der irische Bekleidungsdiscounter „Primark“ Thema „Umwelt“ – Umweltschutz in Deutschland, Verankerung im Grundgesetz, von der Nach- zur Vorsorge, Nachhaltigkeit , Klimawandel und erneuerbare Energien Die wichtigsten Etappen der deutschen Geschichte: vom Ende des Ersten Weltkriegs bis heute: Weimarer Republik, Hitler an der Macht, die nationalsozialistische Ideologie, Widerstand gegen das NS-Regime, die Judenverfolgung, der Zweite Weltkrieg, politische Maßnahmen der vier Siegermächte, der Marshallplan, Berliner Blockade, Gründung der BRD und der DDR, die Berliner Mauer und die 1960er Jahre. Vergleich zwischen BRD und DDR: Wirtschaft, Rolle des Staates, alltägliches Leben („Mangelware“, Preise, Luxusgüter), Beruf und Karriere, Reise- und Meinungsfreiheit. Da svolgere in Maggio e Giugno 2014: Der Mauerfall 1989 und die Bundesrepublik im 21. Jahrhundert. DVD „Der Tunnel“: Der Film schildert an Hand des abenteuerlichen Plans eines Tunnelbaus von West- nach Ostberlin die Schicksale der Fluchthelfergruppe, die mit eisernem Willen und Hoffnung auf Erfolg ihr Vorhaben zu Ende führen; verschiedene Fluchtversuche werden fast originalgetreu nachgestellt und auch die Rolle der „Stasi“ wird deutlich gezeigt. Rimini,3 maggio 2014 Le docenti gli studenti MATERIA: STORIA DOCENTE: prof.ssa PATRASSI CLAUDIA Testi in adozione: Chiaroscuro 3, Dal Novecento ai nostri giorni, F. M. Feltri-M.M. Vertazzoni-F. Neri Metodologia: lezione frontale, analisi delle fonti, collegamenti interdisciplinari, approfondimenti degli studenti, visione di un film attinente al programma svolto ARGOMENTI Modulo 1: L'età giolittiana - Le riforme sociali, economiche e la crescita industriale italiana - La guerra di Libia - Il patto Gentiloni Modulo 2: La Prima Guerra Mondiale - Le concause del conflitto - Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento - L'Italia tra neutralisti e interventisti - L'Italia in guerra - Il 1917 - La sconfitta tedesca - I 14 punti di Wilson Modulo 3: Il Comunismo in Russia - La Russia di Nicola II - Menscevichi e Bolscevichi - La Rivoluzione d'ottobre - Terrore bianco vs Terrore rosso: il comunismo di guerra - La NEP - Morte di Lenin e lotta per la successione - Stalin, la collettivizzazione delle campagne e l'industrializzazione della Russia - La deportazione dei kulaki, le purghe staliniane - Il Comunismo e la religione: da Marx ai sacerdoti ortodossi detenuti nelle isole Solovki Modulo 4: L'Italia del primo dopoguerra e il Fascismo - La 'vittoria mutilata' e l'impresa di Fiume - I Fasci di combattimento e il programma del 1919 - Nascita del Partito popolare italiano - Nascita del Partito comunista - Il Partito nazionale fascista e la Marcia su Roma - Il delitto Matteotti APPROFONDIMENTI / LETTURE SVOLTE - La grande proletaria si è mossa, G. Pascoli – Il Futurismo: Manifesto del Futurismo, F. T. Marinetti – Freud e la nascita della psicoanalisi – D'Annunzio, il discorso del 5 maggio a Quarto e le grandi adunate – Cadorna e l'attacco frontale: L'assalto frontale, Un anno sull'altipiano, E. Lussu – Fratelli, G. Ungaretti – Il fenomeno dell'ammutinamento e dell'autolesionismo – Guerra e follia – La condizione dei Kulaki deportati, Storia del Gulag, O. V. Chlevnjuk La letteratura negli anni del Fascismo: l'Ermetismo – La retorica fascista, il linguaggio della persuasione: Mussolini annuncia l'inizio della guerra d'Etiopia, Il colonialismo italiano, G. Rochat - La dittatura fascista e la distruzione dello Stato liberale: le leggi fascistissime, i Patti lateranensi, il corporativismo, le leggi razziali - Il Totalitarismo fascista: rifare l'uomo - L'autarchia e l'impresa di Etiopia - L'Asse Roma-Berlino Modulo 5: Il Nazionalsocialismo in Germania - la Repubblica di Weimar e la patria disonorata - A. Hitler e Il Mein Kampf: bolscevismo giudaico, superiorità dell'ariano, eugenetica, pangermanesimo, spazio vitale - I successi elettorali del Partito nazista - L'incendio del Reichstag - La dittatura nazista - Arbeit macht frei: i lager, da strumenti di rieducazione a strumenti di produzione economica e di sterminio Verso la II Guerra Mondiale: la politica estera degli anni 1937-1938 -Il razzismo nella cultura occidentale (Kant, Hume, Martin Lutero) - Letture dal Mein Kampf: Gli Ebrei responsabili della sconfitta tedesca del 1918; Ebrei e marxisti devono essere eliminati; L'antisemitismo della ragione; La superiorità dell'uomo ariano – Hurbinek, La Tregua, P. Levi – Il Grande dittatore, Charlie Chaplin (visione del film) Modulo 6: Gli Stati Uniti tra le due guerre – I ruggenti anni Venti: il decollo economico, il consumo di massa e il razzismo (Ku Klux Klan; Sacco e Vanzetti) - Il Taylorismo e l'alienazione - La crisi del '29 e il New Deal di Roosevelt Modulo 7: La Guerra civile spagnola - Dalla repubblica alla guerra civile - L'appoggio della Chiesa spagnola ai militari di Franco - L'intervento di Germania e Italia - Il bombardamento di Guernica Modulo 8: La Seconda Guerra Mondiale – Il patto d'Acciaio, il patto di non aggressione e l'invasione della Polonia – L'invasione della Francia e l'entrata in guerra dell'Italia – Le campagne di Grecia e d'Africa e gli insuccessi italiani – Operazione Leone Marino – Operazione Barbarossa – Pearl Harbor – La grande svolta: Isole Midway, Stalingrado, El Alamein – Dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile del 1945; il ruolo della Resistenza – Dallo sbarco in Normandia all'occupazione di Berlino – Gli accordi di Yalta – Truman e la bomba atomica – La tragedia delle foibe Guernica, P. Picasso: analisi dell'opera e cenni biografici – I prigionieri russi e l'antropofagia: Indifferenza e razzismo nei confronti dei prigionieri russi, Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico di Rudolf Hoss, R. Hoss – Alle fronde dei salici, S. Quasimodo – Violenze nazi-fasciste e ostentazione della Modulo 9: La guerra fredda – Il piano Marshall – La caccia alle streghe – Il Cominform e il blocco di Berlino – Le democrazie popolari – Il rapporto Kruscev – La destalinizzazione in Polonia e in Ungheria – Il muro di Berlino – La rivoluzione cubana – La crisi dei missili a Cuba – La guerra in Vietnam – L'assassinio di Kennedy: la teoria del complotto morte: L'ostentazione fascista della morte, Il corpo del nemico ucciso, G. De Luca – Piazza Tre Martiri – A. Moravia: La Ciociara e l'esperienza biografica dell'autore durante la II Guerra Mondiale - La foiba di Vines - La foiba di Basovizza, Foibe, R.Pupo - R.Spazzali - La guerra in Vietnam una prova di resistenza, Storia della guerra del Vietnam, S. Karnow Modulo 10: l'Italia del II dopoguerra 2 giugno 1946 – Togliatti e la politica moderata – L'influenza della politica estera su quella interna: le politiche del 1948 e la vittoria della Democrazia Cristiana – De Gasperi e la laicità dello Stato – Il miracolo economico – Gli anni di piombo Modulo 11: La Cina: un nuovo protagonista dell'economia mondiale – La fine dell'impero cinese: comunisti e nazionalisti – La lunga marcia – La Repubblica popolare cinese e il grande balzo in avanti – La rivoluzione culturale – La Cina dopo Mao: il decollo economico e il 'secolo cinese' – La Cina e l'Italia nel mercato globale – Le violenze dell'immediato dopoguerra contro i fascisti/collaborazionisti – Una nuova cultura, Politecnico, E. Vittorini – La campagna elettorale del 1948, Le elezioni del Quarantotto, E. Novelli – Disposizioni del cardinale Schuster, Le elezioni del Quarantotto, E. Novelli – L'Italia e la Cina: solo concorrenza o occasione da non perdere?, Le geografie della globalizzazione, G. Mezzetti Modulo 12: Il conflitto arabo-israeliano e il fondamentalismo islamico – L'ONU e la nascita dello stato di Israele – La nascita della OLP – Il risveglio musulmano – La guerra santa all'Occidente e gli attentati islamici del XXI secolo Modulo 13: La scrittura – Il saggio breve di argomento storicopolitico – Il tema di storia Donne e Islam: vivere in Afghanistan sotto il governo dei Talebani MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: prof. ORIELLA SOGGIA Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA.AZZURRO VOL.5 Zanichelli Metodologia: i teoremi sono stati solo enunciati. I vari argomenti sono stati introdotti dapprima in maniera intuitiva, con la presentazione di esempi appropriati e facendo seguire solo in un secondo momento la formulazione rigorosa. Le applicazioni sono state di un livello non elevato di difficoltà, valorizzando maggiormente gli aspetti concettuali piuttosto che la complessità del calcolo. PROGRAMMA SVOLTO Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Determinazione del dominio di una funzione. Limiti Intervalli e intorni. I punti isolati e di accumulazione. Definizione di limite finito per x che tende ad un numero finito. Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. L’algebra dei limiti Teoremi sul calcolo dei limiti (senza dimostrazione) e forme indeterminate Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. ; ; . Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue (senza dimostrazione): teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass. Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali. Derivate fondamentali. Regole di derivazione. Derivata di una funzione composta. Significato geometrico della derivata e ricerca della tangente alla curva in un punto. Punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione) Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Teorema di De L’Hospital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo. Teoremi sui massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso. Studio di funzione Lettura grafici. Studio di funzioni prevalentemente algebriche razionali intere e fratte. Rimini 15 maggio 2014 Il docente gli studenti MATERIA: FISICA DOCENTE: prof. ORIELLA SOGGIA Testo in adozione: U. Amaldi CORSO DI FISICA (volume 2) Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO Elettrostatica L’elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La definizione operativa della carica elettrica. Legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. Polarizzazione degli isolanti. Campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Distribuzione di carica. Corrente elettrica Intensità di corrente. I generatori. Circuito elettrico. Resistenza elettrica e prima legge di Ohm. Prima legge di Kirchhoff. Collegamenti di resistenze in serie e in parallelo. La potenza elettrica. L’effetto Joule. La forza elettromotrice. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. Resistività. L’effetto Volta e la disputa con Galvani. Campi magnetici e correnti Magneti. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti: l'esperienza di Oersted, l’esperienza di Faraday. Forze fra correnti e definizione dell' ampère. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. La forza di Lorentz. Le proprietà magnetiche dei materiali. Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Lenz . Rimini 15 maggio 2014 Il docente gli studenti MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: prof.ssa MARIA BORZI Testi in adozione: M.De Bartolomeo V.Magni, I sentieri della ragione. Ed.Atlas Titolo del corso: Dall’apogeo del soggetto alla frantumazione dell’io. Il tema della conoscenza : G. W. Hegel: la coincidenza di pensiero e realtà. La dialettica hegeliana e i suoi precedenti storici. La fenomenologia dello spirito e le sue influenze sulla filosofia successiva. Cenni sulla logica, la filosofia della natura e la filosofia dello spirito. La filosofia della storia. La reazione antihegeliana: il ritorno al noumeno kantiano di A.Schopenhauer. Irrazionalismo e razionalismo nel confronto con Hegel. La volontà ed il velo di Maya. Le vie della liberazione umana. Le filosofie dell’esistenza: S.Kierkegaard: la rivendicazione della categoria del singolo. La religiosità ed il senso del Cristianesimo. La curvatura esistenziale del suo pensiero. La dialettica dell’esistenza e la scelta. L’esistenzialismo di J. P. Sartre: l’assenza dei valori e l’impegno etico. Dall’etica all’ontologia: la libertà ed il nulla ; l’essere in sé e l’essere per sé. Cenni all’impegno politico . Dall’ontologia sartriana a quella heideggeriana: analisi di Essere e tempo.Gli esiti della svolta l pensiero del filosofo. Filosofia e politica Il pensiero di K. Marx: il rovesciamento della dialettica hegeliana. Alienazione e materialismo storico. Le tematiche principali del ‘Capitale.’ La cultura del sospetto: La decadenza dell’occidente secondo Nietzsche. Il nichilismo e la critica al Cristianesimo. La critica a Socrate e la distruzione della metafisica. La critica della verità. L’eterno ritorno e l’oltreuomo. Lettura della prefazione e della prima parte di ‘Cosi parlò Zaratustra. S.Freud e la nascita della psicanalisi Cenni sulle principali tematiche del metodo psicanalitico: tripartizione dell’inconscio, l’interpretazione dei sogni, Eros e Thànatos. MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: prof. MAURIZIO DRUDI Testi in adozione: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey Il nuovo immagini della biologia- Volume C Linx Editore Metodologia Ho sviluppato il programma prevalentemente attraverso l’uso della lezione frontale per la quale ho sempre proposto gli schemi della lezione stessa alla lavagna o, molto più frequentemente, schemi in fotocopia. Alcuni approfondimenti del programma sono stati realizzati dal punto di vista dell’educazione alla salute. Nella proposta dei temi svolti ho sempre usato e preteso un linguaggio rigorosamente scientifico e ho cercato di fare esempi che si riferiscono alle possibili esperienze quotidiane degli studenti. Programma svolto Struttura e funzioni degli animali I livelli di organizzazione degli organismi viventi – Nozione di tessuto – Il tessuto epiteliale – I diversi tipi di tessuto connettivo – Il tessuto muscolare – Il tessuto nervoso – Nozione di organo – I sistemi di organi del corpo umano – Il sistema tegumentario Alimentazione e digestione La trasformazione del cibo – Struttura dell’apparato digerente umano – La cavità orale – Deglutizione, esofago e peristalsi – Struttura e funzioni dello stomaco – Struttura e funzioni dell’intestino tenue – Funzioni digestive di pancreas e fegato – Struttura e funzioni dell’intestino crasso – Aspetti generali relativi all’alimentazione Gli scambi gassosi La superficie respiratoria e lo scambio dei gas –Fasi degli scambi gassosi –Struttura generale del sistema respiratorio – Il meccanismo della respirazione – Il sistema di controllo della respirazione – Trasporto sanguigno dei gas – Funzioni dell’emoglobina – Il feto e gli scambi alimentari e respiratori Sangue e sistema circolatorio Sistema circolatorio aperto e chiuso – La circolazione doppia – La struttura del cuore – Il ciclo cardiaco – Regolazione del ritmo cardiaco – Cenni sull’infarto del miocardio – La struttura dei vasi sanguigni – La pressione sanguigna – Il sangue: plasma e frazione cellulare – Le cellule staminali multipotenti – Il meccanismo della coagulazione del sangue Il sistema endocrino I messaggeri chimici – Tipologia di ormoni – Le principali ghiandole endocrine e i relativi ormoni prodotti – Cenni su epifisi e timo – Ipotalamo, neuroipofisi e adenoipofisi – Le funzioni della tiroide e i relativi meccanismi ormonali di controllo – La regolazione della calcemia – La regolazione del livello del glucosio nel sangue – Cenni sul diabete – Struttura e funzioni delle ghiandole surrenali – Gli ormoni sessuali Il sistema nervoso Aspetti generali sulla struttura del sistema nervoso – Struttura e funzionamento dei neuroni (formazione e trasmissione del segnale nervoso, le sinapsi) – Cenni sui neurotrasmettitori – Centralizzazione e cefalizzazione del sistema nervoso – Sistemi di protezione del SNC (segue) [Questo è il programma svolto alla data di consegna di questa relazione per la realizzazione del cosiddetto “documento del 15 maggio”. Di seguito viene riportato il programma che, presumibilmente, verrà realizzato entro la fine dell’anno scolastico.] Sistema nervoso Il sistema nervoso periferico – Struttura dell’encefalo umano – La corteccia cerebrale – Ciclo sonno veglia – Il sistema limbico Cenni sulla riproduzione L’anatomia del sistema riproduttore femminile – L’anatomia del sistema riproduttore maschile – Il controllo del ciclo ovarico e mestruale – Malattie sessualmente trasmissibile – Contraccezione – Nozioni introduttive allo sviluppo embrionale Rimini, 26 aprile 2014 Maurizio Drudi MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof. DAVIDE PAZZAGLIA Testi in adozione: ARTI VISIVE 2A 3A ATLAS edizioni Metodologia: Nello svolgimento del programma si sono privilegiati i caratteri principali delle epoche trattate e delle poetiche dei singoli autori. Si è scelta una trattazione sintetica per permettere ai discenti di orientarsi correttamente tra gli autori e le correnti artistiche, confrontandole, quando possibile, per evidenziare analogie e differenze. Per mantenere fede a tali obiettivi mai si è scesi in una trattazione nozionistica. Si è invece privilegiata, attraverso riflessioni e discussioni in classe, la comprensione delle problematiche artistiche nella loro progressione storica e le ragioni poetiche dei singoli artisti. Di seguito l’elenco delle epoche, degli autori, delle correnti, delle opere e dei nuclei tematici svolti. PROGRAMMA SVOLTO IL ROMANTICISMO Genio e sregolatezza. L’individualità nazionale. Il paesaggio come specchio dell’anima. Dalla regola al sentimento. Il rapporto con il passato. Il sublime. THÉODORE GÉRICAULT L’uomo al limite della sua umanità. I “Salons”. La zattera della Medusa, Ritratti di Alienati. EUGÈNE DELACROIX L’arte nel proprio tempo, tra suggestioni del passato e ideali romantici. La Libertà che guida il popolo. FRANCESCO HAYEZ Il Romanticismo in Italia tra Accademismo e Risorgimento.Il bacio IL REALISMO La fine della mitizzazione del passato LA FOTOGRAFIA. L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. GUSTAVE COURBET.La poetica del vero, lo scandalo del Realismo. Fanciulle sulle rive della Senna; L’atelier del pittore. GIOVANNI FATTORI. La poetica della “macchia”, Diego Martelli e il Caffè Michelangelo, il ruolo marginale dell’Italia nel dibattito artistico dell‘800. La rotonda di Palmieri LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO La rivoluzione dell’acciaio e del vetro, le esposizioni universali. J. PAXTON, Il palazzo di cristallo. G.A. EIFFEL, Torre Eiffel. L'IMPRESSIONISMO La giustapposizione cromatica, la luce, la pittura en plein air, i soggetti moderni, le stampe giapponesi. LA FOTOGRAFIA L'invenzione del secolo. Lo strumento che costringe la pittura a ridefinire se stessa. EDOUARD MANET. La nuova pittura e lo scandalo della verità. La pittura d’atelier. La colazione sull’erba, Olympia. CLAUDE MONET. La pittura delle impressioni, la luce nel suo divenire. Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen. EDGAR DEGAS. La sintesi visiva attraverso il disegno e la memoria. Il taglio fotografico. Le stiratrici, Ballerina sulla scena. AUGUSTE RENOIR. La gioia di vivere. La mobilità della luce e gli svaghi nella Parigi degli impressionisti. Moulin de la Galette, Bagnanti. TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE Il superamento della superficialità dell’impressionismo PAUL CÉZANNE. «Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono». La rappresentazione dello spazio senza prospettiva geometrica. La montagna Sainte-Victoire, due giocatori di carte. GEORGES SEURAT. Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico. Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte. PAUL GAUGUIN. Una visione antinaturalista: la ricerca di un’espressività primitiva. Il Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? VINCENT VAN GOGH. «Se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano». Il colore come espressione interiore. I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio. HENRY DE TOULOUSE LAUTREC. Il disegno che interpreta ed esprime la vita notturna parigina tra grottesco e nobiltà. Le affiches. Au Moulin Rouge, Jane Avril. ART NOUVEAU Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. GUSTAV KLIMT La secessione. Oro, linea, colore. Arte e decorativismo tra eros e thanatos. Giuditta Ie II;le tre età della donna. ANTONI GAUDI Lo spazio fluido della Sagrada Familia L'ESPRESSIONISMO L'esasperazione della forma. Impressione ed espressione. EDVARD MUNCH. Il grido della disperazione. L’angoscia dell’uomo di fronte alla morte. La fanciulla malata; Il grido HENRI MATISSE. Fauves: il colore sbattuto in faccia. L’espressività pura del colore e della linea. La stanza rossa ERNST LUDWIG KIRCHNER. Il gruppo Die brücke «Una fune sopra un abisso». L’angoscia dell’uomo nella città. Il rapporto con la natura. Cinque donne per la strada IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni. IL CUBISMO Cézanne, l’arte primitiva, la nuova rappresentazione spaziale. Fase analitica e sintetica. Picasso PABLO PICASSO Il periodo Blu e Rosa. Les demoiselles d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Guernica. IL FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Il Manifesto. Boccioni. Sant’Elia DADA Il Dadaismo e la guerra. Arte come provocazione. Il nonsenso e l’ironia, il ready-made. Man Ray, Marcel Duchamp MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: prof. LUISA PAOLI Programma di Educazione Fisica Potenziamento fisiologico: esercizi, andature,ciclette, corse e giochi per stimolare i sistemi aerobico e anaerobico test di forza veloce (lancio del vortex) esercizi di tonificazione e potenziamento isotonico e isometrico dei principali gruppi muscolari a carico naturale, con palloni, funicelle, bacchette ed anche in coppia con un compagno (es. di opposizione e resistenza) esercizi di mobilizzazione attiva in forma dinamica e statica (stretchig) a corpo libero o attraverso i piccoli attrezzi soprattutto a livello della catena posteriore Rielaborazione degli schemi motori: esercizi di coordinazione sia generale che oculo manuale-podalica con i piccoli attrezzi, con i palloni e con le racchette esercizi di educazione posturale esercizi di rilassamento esercizi di riscaldamento e brevi combinazioni eseguiti su base musicale giochi a squadre di mira anche con un attrezzo non convenzionale (roverino) _ danze latino-americane Conoscenza e pratica delle specialità sportive: pallavolo (fondamentali individuali e di squadra, regolamento) pallacanestro (fondamentali individuali e alcune regole di gioco) badminton (fondamentali e regolamento) ultimate (fondamentali e regolamento) _ calcetto _ tennis tavolo Conoscenze Teoriche _ cenni teorici di anatomia, meccanica articolare e fisiologia legati alla pratica motoria _ cenni sul mangiar sano e sull'abitudine alla pratica motoria come giusto stile di vita _ libera autogestione del riscaldamento delle ultime lezioni dell'anno da parte degli alunni che, a turno, hanno proposto a tutta la classe alcuni esercizi o attività corrispondenti agli obbiettivi prescelti. MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: prof. FRANCESCO PEREZ Testi in adozione: G.MARINONI C.CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola, 2010 PROGRAMMA SVOLTO • • • • • • • QUANDO L’UOMO CERCA DIO Chi è Dio per te? Dio come padre Un Dio che si comunica I grandi interrogativi dell’uomo L’ateismo Miracoli e guarigioni I filosofi e la ricerca di Dio • • • SOCIETA’ E MORALE Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (ebraismo) Il valore della della famiglia nella religione cattolica e nelle religioni monoteiste (islam) • • • • • • • • L’ETICA DELLA VITA La vita umana e il suo rispetto La sofferenza e la malattia La sessualità dimensione fondamentale della persona umana e la teoria “Gender” La sessualità: a cosa serve? La castità Eros, corpo e amore umano La visione biblica della coppia umana L’apertura alla vita e l’educazione dei figli L’ETICA DELLE RELAZIONI • Dialogo tra le generazioni nella famiglia Allegati 1 Prima simulazione delle III prove LICEO CLASSICO-LICEO PSICOPEDAGOGICO “G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI” Simulazione TERZA PROVA SCRITTA Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. AL Materia: TEDESCO (ungefähr 150 -180 Worte) 1) Die Dichtung und die Prosa der ersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts weisen Erneuerungen sowohl in der Form als auch in dem Inhalt auf. Versuche beide Aspekte zu erklären. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO “ G. CESARE- M.. VALGIMIGLI “ Rimini Simulazione terza prova d’esame 10/12/2013 Tipologia A Inglese Classe V sez AL Nome del candidato ……………………………………………… Each of the Romantic poets had his own special view on poetry and a particular feature that distinguished him from the others. Discuss the topic referring to the poets of the second generation you have studied. (about 150 words) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Liceo Classico / Pedagogico - G.Cesare / M.Valgimigli – Rimini Simulazione terza prova Classe Le teorie Storia dell’arte dicembre 2013 alunno del Sublime e del Pittoresco caratterizzano fortemente l’estetica romantica. Descrivile brevemente con opportuni riferimenti. Massimo 20 righe Liceo Linguistico “Manara Valgimigli” – Classe V A – A.S. 2013/2014 Simulazione di terza prova dell’Esame di Stato – Tipologia A Materia: Scienze naturali Alunno/a: ………………………………………… L’intestino tenue: struttura; enzimi digestivi; digestione e assimilazione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Allegati 2 Seconda simulazione delle III prove LICEO LINGUISTICO “M. VALGIMIGLI” SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA 5Al ALUNNO: 24 Aprile 2014 Studiare e rappresentare graficamente la funzione 2 y= x 4− x E’ consentito l’uso della calcolatrice. 2 LICEO LINGUISTICO A.S. 2013/2014 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE 5AL 24/04/14 NOME DEL CANDIDATO:______________ “La virtù cardinale della filosofia è la sua responsività, la sua capacità e attitudine a rispondere. Il ruolo del filosofo si profila cioè come quello di Socrate che, nel Simposio, resta sveglio e parla quando tutti gli altri sono ormai addormentati” Stanley Cavell Se dunque il domandare filosofico è anche un rispondere universale o, più modestamente, storicamente determinato, analizzate i diversi strumenti dei filosofi ovvero quelli concettuali, esistenziali o di critica radicale alle categorie del pensiero occidentale che hanno permesso loro di dare un personale contributo alla storia della filosofia moderna. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” a.s. 2013/2014 SIMULAZIONE TERZA PROVA FRANCESE Docente: professoressa Donatella Livi Data ________ Classe: 5AL “ Une volonté de subversion générale nous possedait” Expliquez cette phrase de breton en montrant les liens qui unissent les deux mouvements d'avant-garde :Dada et Surréalisme (20 righe ) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO “G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI” SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia A) Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. AL Materia: TEDESCO Ampiezza 20 righe 1) Welche symbolische Rolle spielt die väterliche Gestalt in den ersten Jahrzehnten des 20. Jahrhunderts? Denke sowohl an Kafka als auch an Th Mann. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO “G.CESARE”-“M. VALGIMIGLI” SIMULAZIONE TERZA PROVA (tipologia A) Candidato/a………………………………………………………….Classe V sez. AL Materia: Inglese Ampiezza 20 righe 1) Explain how the new concept of time at the beginning of the XX th century is applied to English poetry and fiction. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Allegati 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME LINGUE STRANIERE TIPOLOGIA A MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..........................................................CLASSE.............. Obiettivo Prova in bianco Prova fuori traccia Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto Competenze linguistiche e/o specifiche ( correttezza formale, uso del lessico specifico) Capacità descrittore Indicatori d livello Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna Il candidato conosce gli argomenti richiesti - - Punti 1 2 1. 2. 3. 4. 5. 6. In modo gravemente lacunoso In modo generico con lacune e scorrettezze In modo approssimativo e con alcune imprecisioni In modo essenziale e complessivamente corretto In modo completo ed esauriente In modo approfondito e dettagliato 1. In modo gravemente scorretto tale da impedire la comprensione In modo scorretto con una terminologia impropria In modo essenziale, non sempre corretto ma globalmente comprensibile In modo per semplice e corretto In modo chiaro, corretto, appropriato In modo chiaro, corretto, preciso e con ricchezza lessicale. Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali di lessico specifico 4. 5. 6. Di sintesi Logiche Di rielaborazione 1. 2. 2. 3. Nessi logici assenti o appena accennati, sintesi poco efficace Nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione non personale. 2,5. Nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace, e/o rielaborazione con sufficiente senso critico 3. Coerenza logica, sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale - Totale Punteggio Il Presidente ………………………………………………… I commissari …………………………………………………. ……………………………………………………….. ………………………………………………………… ………………………………………………………… …………………………………………………………. …………/15 …./15 …/15 …./15 Terza Prova Scritta – Materia: Filosofia Griglia di valutazione con uso descrittori (valutazione in 15esimi) Candidato ______________________________________________________Classe_________________ Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 1) Conoscenza dei contenuti e capacità di analizzare l’argomento nei suoi aspetti essenziali. 2) Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti. 3) Correttezza e proprietà linguistica. 8 punti 5 punti 2 punti Livelli di valore/ valutazione 4 5 6 7 8 - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo 1 2 3 4 5 - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo 0 0,5 1 1,5 2 Voto attribuito all’indicatore - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo _____________________ il _____________ Voto Complessivo attribuito alla prova _______ / 15 Il Presidente DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI Griglia per la valutazione della terza prova dell’esame di stato – Classe V A – A.S. 2013/14 Professor Maurizio Drudi CONTENUTI Punti 8 Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Voto 1,5 Voto 2,5 Voto 5 Voto 5,5 Voto 6,5 Voto 8 USO DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO E CORRETTEZZA FORMALE Punti 4 Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente/Discreto Buono Ottimo Voto 1 Voto 2 Voto 3 Voto 3,5 Voto 4 Insufficiente Sufficiente Buono Voto 1 Voto 2 Voto 3 CAPACITA’ DI SINTESI Punti 3 Terza Prova Scritta – Materia: Arte Griglia di valutazione con uso descrittori (valutazione in 15esimi) Candidato ______________________________________________________Classe_________________ Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore 1) Conoscenza dei contenuti e capacità di analizzare l’argomento nei suoi aspetti essenziali. 2) Capacità di organizzare in modo coerente e sintetico le informazioni e i concetti. 3) Correttezza e proprietà linguistica. 8 punti 5 punti 2 punti Livelli di valore/ valutazione 4 5 6 7 8 - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo 1 2 3 4 5 - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo 0 0,5 1 1,5 2 Voto attribuito all’indicatore - Scarso - Mediocre - Sufficiente - Discreto - Buono/Ottimo _____________________ il _____________ Voto Complessivo attribuito alla prova _______ / 15 Il Presidente Liceo Linguistico “G.Cesare-Valgimigli” Rimini CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA Cognome Nome: ..................................................... Classe VA Indicatori Livello di valore 1) Padronanza del linguaggio specifico e corretto uso del simbolismo matematico (da 1 a 5) 2) Grado di conoscenza degli argomenti proposti (da 1 a 6) 3) Capacità di sintesi e/o di collegamento delle conoscenze e competenze (da 1 a 4) TOTALE Rimini, lì _____________ I COMMISSARI Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discreto Buono Ottimo Scarso Mediocre Parziale Sufficiente Adeguato Discrete Buone Ottime Scarsa Mediocre Inadeguata Sufficiente Discreta Buona/Ottima Punteggio corrispondente 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 1-2 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 1 2 2.5 3 3.5 4 Voto attribuito Sufficienza 10/15 Punteggio complessivo attribuito alla prova ____/15 IL PRESIDENTE Nome_________________________________________________Data________________Classe________ Griglia prima prova di Italiano Tipologia A : analisi di un testo letterario. C 1. CONOSCENZE in relazione a Punti 1) Struttura formale del testo 2) Poetica dell'autore 3) Contesto storico-letterario a. Riconosce correttamente e in modo completo la struttura formale, la poetica dell'autore (se richiesta), il contesto storico-letterario b. Il riconoscimento è parziale, ma corretto c. Il riconoscimento è molto limitato d. Non riconosce gli elementi più significativi 5-4 3 2-1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Comprensione del significato del testo b) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende il testo nella totalità del significato. Sa parafrasare/riassumere 2- Comprende gli elementi essenziali del significato. 3- Comprende il testo in modo frammentario. Parafrasi/riassunto talora incerti 4- Fraintende il testo/non ne coglie gli aspetti essenziali 3 2 1 0 b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5 4 3 2 1 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. b. c. d. Sa elaborare in modo personale e coerente i contenuti L'interpretazione non è sempre debitamente motivata né esemplificata Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni 3 2 1 0 Voto complessivo_____/15 Voto in decimi:_____ Nome: ________________________________________Data______________________Classe________ Griglia prima prova di Italiano Tipologia B : articolo di giornale; saggio espositivo-argomentativo di carattere artistico-letterario, tecnicoscientifico, socioeconomico o storico-politico. C 1. CONOSCENZE in relazione ai contenuti essenziali di ogni argomento Punti a) Espone conoscenze corrette e complete./Utilizza in modo appropriato i dati forniti b) Espone informazioni essenziali o comunque utili per lo svolgimento, ma utilizza parzialmente i dati forniti c) Espone informazioni generiche/imprecise. /Utilizza in modo poco efficace i dati forniti d) Espone informazioni scorrette./Non utilizza i dati forniti 5-4 3 2-1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Individuazione e utilizzo corretto della tipologia testuale b) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende le indicazioni di svolgimento e adotta un tipo testuale chiaro, rispettandone pienamente le caratteristiche 2- Comprende in modo parziale le indicazioni di svolgimento, adotta un tipo testuale chiaro, ma ne rispetta solo in parte le caratteristiche 3- Non individua le indicazioni di svolgimento e non rispetta le caratteristiche della tipologia testuale richiesta b. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per b.4 e b.5 2 1 0 4 3-2 1 0,5 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con eventuali contributi personali b. Esprime giudizi, ma non sempre debitamente motivati/chiaramente riconoscibili/approfonditi/ esemplificati c. Interpreta in modo piuttosto semplicistico e/o superficiale le tematiche proposte d. Esprime valutazioni incongrue/ Non esprime valutazioni 4 3 2-1 0 Voto complessivo: /15 Voto in decimi: Nome_________________________________________________Data________________Classe________ Griglia prima prova di Italiano Tipologia C e D : temi di storia e di attualità C 1. CONOSCENZE - Punti dei fatti essenziali e dei problemi del periodo storico oggetto di analisi delle tematiche e delle informazioni significative e caratterizzanti l'argomento a. Propone informazioni corrette e significative b. Propone informazioni essenziali, comunque utili allo svolgimento c. Propone informazioni generiche / imprecise d. Propone informazioni scorrette / non pertinenti 3 2 1 0 C 2. COMPETENZE in relazione a a) Comprensione della traccia e della tematica proposta b) Organizzazione delle conoscenze c) Forma linguistico-espressiva a.1- Comprende la traccia e il problema proposto 2- Individua il problema proposto in modo parziale / generico 3- Non individua il problema proposto 2 1 0 b. 1- Organizza il testo in modo logico e consequenziale 2- Organizza il testo in modo semplice ma coerente 3- Espone i contenuti in modo non sempre organico 4- Espone i contenuti in modo disorganico / non coeso 3 2 1 0 c. 1- Si esprime in forma corretta, con sintassi e lessico adeguati 2- Si esprime in forma nel complesso corretta e abbastanza appropriata dal punto di vista lessicale 3- Si esprime in forma sostanzialmente chiara, ma con qualche ripetizione/errore di ortografia*/ connettivi*/morfologia*/sintassi*/lessico*/paragrafazione*/punteggiatura* 4- Si esprime in più punti in forma scorretta/confusa 5- Si esprime in forma gravemente scorretta/confusa *Gli indicatori valgono anche per c.4 e c.5 4 3 2 1 0 C 3. CAPACITÀ di interpretazione ed elaborazione critica delle conoscenze a. Sa proporre una interpretazione adeguatamente esemplificata/argomentata/approfondita, con eventuali contributi personali b. Rielabora le conoscenze in modo personale c. Tratta superficialmente le tematiche proposte d. Esprime valutazioni incongrue 3 2 1 0 Voto complessivo_____/15 Voto in decimi:_____ LICEO CLASSICO-PSICOPEDAGOGICO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI” RIMINI ESAMI DI STATO 2013/2014 - SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA Candidato: ____________________________________________ Classe: 5 COMPRENSIONE Capacità di focalizzare il messaggio del testo rispondendo in modo puntuale alle domande • completa • buona • discreta • sufficiente • parziale • nulla Capacità di rielaborare in modo personale i contenuti del testo e di argomentare efficacemente le proprie affermazioni/risposte • ottima • buona • discreta • sufficiente • limitata • scarsa • nulla Capacità di riproporre sinteticamente gli elementi essenziali di un testo (riassunto) • sintesi efficace • sintesi personalmente rielaborata, anche se non sempre puntuale • sintesi parzialmente rielaborata rispetto al testo • sintesi incompleta o ridondante • sintesi non autonoma rispetto al testo • sintesi inefficace • sintesi nulla Correttezza formale • padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore • alcuni errori non gravi/ di scelta lessicale che non compromettono l'efficacia espressiva • qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali • diversi errori attinenti a più aree grammaticali, di cui alcuni gravi • alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva • numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base 3 2,5 2 1,5 1 0 4 3,5 3 2,5 2 1 0 4 3,5 3 2,5 2 1 0 4 3,5 3 2,5 2 1 /15 voto LICEO CLASSICO-PSICOPEDAGOGICO “G.CESARE-M.VALGIMIGLI" ESAMI DI STATO 2012/2013 - SECONDA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA Candidato: ____________________________________________ Classe: 5 PRODUZIONE Aderenza al "tema" proposto come oggetto di analisi/ riflessione • completa • parziale • incompleta • nulla Correttezza formale • padronanza nell'uso delle strutture grammaticali, qualche lieve errore • alcuni errori non gravi che non compromettono l'efficacia espressiva • qualche errore circoscritto ad alcune aree grammaticali • diversi errori attinenti a più aree grammaticali di cui alcuni gravi • alcuni gravi errori che compromettono l'efficacia espressiva • numerosi errori gravi attinenti alle strutture grammaticali di base Ricchezza lessicale • lessico ricco ed appropriato • lessico abbastanza appropriato, ma limitato • lessico limitato e talvolta inappropriato • lessico molto limitato e quasi sempre inadeguato Articolazione del discorso • coerente ed efficace • coerente, ma poco analitica • schematica • qualche incongruenza • incoerente e disordinata Il Presidente 4 3,5 3 2,5 2 1 4 3 2 1 3 2,5 2 1 0,5 voto Rimini ____________ 4 3 2 1 /15 Voto attribuito alla prova _______/ 15 I Commissari
© Copyright 2024 Paperzz