Greco II C - Liceo Classico Adolfo Pansini di Napoli

Liceo Classico A. Pansini di Napoli
Anno Scolastico 2013-2014
Professoressa M. Rosaria D’Antonio
Classe II Sez. C
PROGRAMMA DI GRECO
LETTERATURA
LA CIVILTA’ CLASSICA





Profilo storico dei secoli IV e V
Le guerre persiane
La Lega delio-attica e l’ascesa di Atene
L’età di Pericle
La guerra del Peloponneso
LA COMUNICAZIONE NELL’ETA’ CLASSICA





La letteratura nella ς democratica
La parola è superiore alla scrittura: il Fedro di Platone
Il pubblico del dramma: la teoria aristotelica della catarsi
L’educazione tradizionale e i nuovi principi morali nella commedia di Aristofane
Il pubblico dei sofisti presentato da Platone
IL TEATRO
LA TRAGEDIA







La novità dell’invenzione tragica
Il significato culturale della tragedia
L’origine della tragedia
L’organizzazione degli spettacoli teatrali
Le parti della tragedia
I primi tragediografi
La trasmissione dei testi teatrali
ESCHILO







La vita e le opere
Eschilo drammaturgo
Lingua e stile
Persiani
Sette contro Tebe
Supplici
Prometeo incatenato

Orestea
Testi:














La battaglia di Salamina (Persiani, vv.353-432)
L’evocazione dello spettro di Dario (Persiani, vv.658-702; 739-764; 798-842)
La settima porta (Sette contro Tebe, vv.631-719)
Gli Egizi tentano di rapire le Danaidi (Supplici, vv. 866-949)
Prometeo incatenato alla rupe (Prometeo incatenato,vv.1-105)
La sapienza di Prometeo (Prometeo incatenato, vv. 436- 105)
Prologo notturno (Agamennone, vv. 1-39)
Parodo (Agamennone, vv.40-82; 160-191)
Clitennestra accoglie Agamennone (Agamennone, vv.855-929)
La morte di Agamennone (Agamennone, vv. 1372-1447)
Il riconoscimento tra Oreste ed Elettra (Coefore, vv. 124-305)
La vendetta (Coefore, vv.875-929)
Lo spettro di Clitennestra (Eumenidi, VV. 681-753)
Il processo di Oreste (Eumenidi, 681-753)
SOFOCLE










La vita e le opere
Il poeta e il suo tempo
Sofocle drammaturgo: la centralità dell’eroe tragico
Aiace
Antigone
Trachinie
Edipo re
Elettra
Filottete
Edipo a Colono
Testi:











Il suicidio di Aiace (Aiace, vv. 815-851)
Antigone sfida Creonte (Antigone vv.384-525)
Lo scontro di Creonte con il figlio (Antigone, vv. 639-765)
Due canti corali: il progresso umano e la forza dell’amore (Antigone, vv. 332-375;
781-800)
La gelosia di Deianira (Trachinie, vv. 531-625)
Eracle preso nella veste avvelenata (Trachinie, vv. 756-812)
La pestilenza e l’oracolo (Edipo re, vv. 1-77)
Edipo e Tiresia (Edipo re, vv. 216-275; 316-462)
Il sospetto (Edipo re, vv. 697-847)
Edipo comprende il suo passato (Edipo re, vv. 1110-1222)
Elettra e Clitennestra (Elettra, vv. 516-609)




L’antro del selvaggio (Filottete, vv.26-69; 219-284)
Filottete e Neottolemo (Filottete, vv. 1310-1408)
L’elogio di Colono (Edipo a Colono, vv. 668-719)
La morte di Edipo (Edipo a Colono, vv.1579-1666)
EURIPIDE











La vita e le opere
La crisi della ragione
Tradizione e sperimentazione nel teatro euripideo
Il primo Euripide: Alcesti
I grandi personaggi femminili: Medea e Ippolito
Le tragedie patriottiche: Eraclidi e Supplici
Le donne troiane: Ecuba, Troiane e Andromaca
La riscrittura del mito: Elettra, Eracle e Fenicie
I drammi d’intreccio:Oreste, Ione, Ifigenia in Tauride, Elena
L’ultimo Euripide: Ifigenia in Aulide e Baccanti
Euripide satiresco: Ciclope
Testi:
























La morte di Alcesti (Alcesti, vv.244-392)
Il litigio tra padre e figlio (Alcesti, 629-740)
Medea e Giasone (Medea, vv.446-626)
Il monologo di Medea (Medea, vv.1021-1080)
La condizione femminile (Medea, vv.214-255)
Il prologo divino (Ippolito, vv. 1-57)
Le sofferenze amorose di Fedra (Ippolito, vv.176-266)
Le donne: un ambiguo malanno (Ippolito, vv. 618-668)
La notte fatale di Troia (Troiane, vv.511-567)
L’agone tra Elena ed Ecuba (Troiane, vv.860-1059)
L’infelice destino dei vinti (Andromaca, vv.147-231)
Tra dubbi e certezze (Elettra, vv. 957-987; 998-1054)
Critica alla scena del riconoscimento nelle Coefore (Elettra, vv. 503-546)
L’incontro e il riconoscimento tra Elena e Menelao (Elena, vv. 511-567)
Le fatiche di Eracle (Eracle, 348-441)
La follia di Eracle (Eracle, vv. 922-1015)
Un tentato avvelenamento (Ione, vv. 1106-1228)
Parodo (Baccanti, vv. 64-169)
Le Baccanti sui monti (vv.677- 768)
La follia di Penteo (Baccanti, vv. 912-976)
Le Baccanti fanno a pezzi Penteo (Baccanti, vv. 1043-1152)
Le ragioni del potere (Ifigenia in Aulide, vv. 304-414)
Le ragioni di Clitennestra (Ifigenia in Aulide, vv. 1148-1208)
Il banchetto di Polifemo (Ciclope, vv. 519-595)
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO



















La rappresentazione teatrale
Nietzsche e la polemica sull’arte tragica
La ς
Il matriarcato
Il vocabolario della legge in Sofocle
Edipo, Freud e la psicanalisi
Varianti folkloriche del mito di Edipo
La “colpa” tragica
Donne “pericolose”: un aspetto dell’antropologia tragica
Le orsette di Brauron
Il menadismo
Atena
Efesto
Eracle
Dioniso
Eroine cretesi
Gli Atridi
L’ Acropoli di Atene
Delfi
LA COMMEDIA




Le origini della commedia e i rituali agricoli
I caratteri della commedia attica
La commedia in Sicilia e Magna Grecia
La commedia attica: Cratino, Eupoli e gli altri
ARISTOFANE












La vita e le opere
La realtà cittadina e l’orizzonte fantastico
La tecnica drammaturgica di Aristofane
Acarnesi
Cavalieri
Nuvole
Vespe
Pace
Uccelli
Lisistrata
Tesmoforiazuse
Rane


Donne in assemblea
Pluto
Testi:


















Truffe in assemblea (Acarnesi, vv. 61- 173)
Parabasi (Acarnesi, vv.628-718)
Parabasi (Cavalieri, vv. 498-546)
Come imbrogliare il popolo (Cavalieri, vv. 763- 870)
Strepsiade entra nel Pensatoio (Nuvole; vv. 133-262)
I due Discorsi (Nuvole, vv. 889-1104)
Gli effetti di un’educazione sbagliata (Nuvole,vv. 1351-1450)
Filocleone e i piaceri della vita da giudice (Vespe, vv.548-630)
Trigeo dà la scalata al cielo (Pace, vv. 1-53)
In cerca di un luogo dove vivere (Uccelli, vv.1-48)
La costruzione della città aerea (Uccelli, vv. 1118- 1169)
Scene di seduzione (Lisistrata, vv. 845-953)
Il travestimento di Dioniso (Rane, vv.1-82)
Dioniso e il coro delle rane (Rane, vv.180-268)
La contesa tra Eschilo ed Euripide (Rane, vv. 830-870)
Un duello all’ultimo verso (Rane, vv.907-979; 1004-1056; 1197-1247)
La vittoria di Eschilo (Rane, vv.1414-1533)
Prove generali (Donne in assemblea, vv.57-109)
SCHEDE DI APPROFONDIMENTO





Testimonianze sulle primitive manifestazioni comiche
Il trickster
Commedia e politica
L’invenzione delle parole
Il travestimento e lo scambio dei ruoli
CLASSICO: lettura metrica, analisi e traduzione dei seguenti testi:
AUTORI:






Mimnermo (Frammenti 1, 2)
Archiloco (Frammenti 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 13)
Ipponatte (Frammenti 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10)
Saffo (Ode 1; Frammenti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11)
Alceo (Frammenti 2, 3, 4, 9)
Alcmane (Frammenti 1, 3, 5)
PLATONE: analisi e traduzione dei seguenti brani:
dal Critone





Critone cerca di indurre Socrate a fuggire (44,b-c-d)
Inizio della parenesi delle Leggi (50, a-b-c)
Prosieguo dell’eloquente perorazione delle Leggi (51, c-d-e; 52, a)
Estrema parenesi delle Leggi a Socrate (54, b-c)
Ultime parole rivolte da Socrate a Critone (54, d-e)
dall’ Apologia di Socrate:
 Le antiche accuse (19, b-c-d)
 Le accuse presenti (24, b)
 Socrate non corrompe affatto i giovani (33, c-d-e; 34, a-b-c-d-e)
Napoli, 7 Giugno 2014
L’insegnante
Gli alunni