Liceo Classico A. Pansini di Napoli Anno Scolastico 2013-2014 Professoressa M. Rosaria D’Antonio Classe II Sez. C PROGRAMMA DI GRECO LETTERATURA LA CIVILTA’ CLASSICA Profilo storico dei secoli IV e V Le guerre persiane La Lega delio-attica e l’ascesa di Atene L’età di Pericle La guerra del Peloponneso LA COMUNICAZIONE NELL’ETA’ CLASSICA La letteratura nella ς democratica La parola è superiore alla scrittura: il Fedro di Platone Il pubblico del dramma: la teoria aristotelica della catarsi L’educazione tradizionale e i nuovi principi morali nella commedia di Aristofane Il pubblico dei sofisti presentato da Platone IL TEATRO LA TRAGEDIA La novità dell’invenzione tragica Il significato culturale della tragedia L’origine della tragedia L’organizzazione degli spettacoli teatrali Le parti della tragedia I primi tragediografi La trasmissione dei testi teatrali ESCHILO La vita e le opere Eschilo drammaturgo Lingua e stile Persiani Sette contro Tebe Supplici Prometeo incatenato Orestea Testi: La battaglia di Salamina (Persiani, vv.353-432) L’evocazione dello spettro di Dario (Persiani, vv.658-702; 739-764; 798-842) La settima porta (Sette contro Tebe, vv.631-719) Gli Egizi tentano di rapire le Danaidi (Supplici, vv. 866-949) Prometeo incatenato alla rupe (Prometeo incatenato,vv.1-105) La sapienza di Prometeo (Prometeo incatenato, vv. 436- 105) Prologo notturno (Agamennone, vv. 1-39) Parodo (Agamennone, vv.40-82; 160-191) Clitennestra accoglie Agamennone (Agamennone, vv.855-929) La morte di Agamennone (Agamennone, vv. 1372-1447) Il riconoscimento tra Oreste ed Elettra (Coefore, vv. 124-305) La vendetta (Coefore, vv.875-929) Lo spettro di Clitennestra (Eumenidi, VV. 681-753) Il processo di Oreste (Eumenidi, 681-753) SOFOCLE La vita e le opere Il poeta e il suo tempo Sofocle drammaturgo: la centralità dell’eroe tragico Aiace Antigone Trachinie Edipo re Elettra Filottete Edipo a Colono Testi: Il suicidio di Aiace (Aiace, vv. 815-851) Antigone sfida Creonte (Antigone vv.384-525) Lo scontro di Creonte con il figlio (Antigone, vv. 639-765) Due canti corali: il progresso umano e la forza dell’amore (Antigone, vv. 332-375; 781-800) La gelosia di Deianira (Trachinie, vv. 531-625) Eracle preso nella veste avvelenata (Trachinie, vv. 756-812) La pestilenza e l’oracolo (Edipo re, vv. 1-77) Edipo e Tiresia (Edipo re, vv. 216-275; 316-462) Il sospetto (Edipo re, vv. 697-847) Edipo comprende il suo passato (Edipo re, vv. 1110-1222) Elettra e Clitennestra (Elettra, vv. 516-609) L’antro del selvaggio (Filottete, vv.26-69; 219-284) Filottete e Neottolemo (Filottete, vv. 1310-1408) L’elogio di Colono (Edipo a Colono, vv. 668-719) La morte di Edipo (Edipo a Colono, vv.1579-1666) EURIPIDE La vita e le opere La crisi della ragione Tradizione e sperimentazione nel teatro euripideo Il primo Euripide: Alcesti I grandi personaggi femminili: Medea e Ippolito Le tragedie patriottiche: Eraclidi e Supplici Le donne troiane: Ecuba, Troiane e Andromaca La riscrittura del mito: Elettra, Eracle e Fenicie I drammi d’intreccio:Oreste, Ione, Ifigenia in Tauride, Elena L’ultimo Euripide: Ifigenia in Aulide e Baccanti Euripide satiresco: Ciclope Testi: La morte di Alcesti (Alcesti, vv.244-392) Il litigio tra padre e figlio (Alcesti, 629-740) Medea e Giasone (Medea, vv.446-626) Il monologo di Medea (Medea, vv.1021-1080) La condizione femminile (Medea, vv.214-255) Il prologo divino (Ippolito, vv. 1-57) Le sofferenze amorose di Fedra (Ippolito, vv.176-266) Le donne: un ambiguo malanno (Ippolito, vv. 618-668) La notte fatale di Troia (Troiane, vv.511-567) L’agone tra Elena ed Ecuba (Troiane, vv.860-1059) L’infelice destino dei vinti (Andromaca, vv.147-231) Tra dubbi e certezze (Elettra, vv. 957-987; 998-1054) Critica alla scena del riconoscimento nelle Coefore (Elettra, vv. 503-546) L’incontro e il riconoscimento tra Elena e Menelao (Elena, vv. 511-567) Le fatiche di Eracle (Eracle, 348-441) La follia di Eracle (Eracle, vv. 922-1015) Un tentato avvelenamento (Ione, vv. 1106-1228) Parodo (Baccanti, vv. 64-169) Le Baccanti sui monti (vv.677- 768) La follia di Penteo (Baccanti, vv. 912-976) Le Baccanti fanno a pezzi Penteo (Baccanti, vv. 1043-1152) Le ragioni del potere (Ifigenia in Aulide, vv. 304-414) Le ragioni di Clitennestra (Ifigenia in Aulide, vv. 1148-1208) Il banchetto di Polifemo (Ciclope, vv. 519-595) SCHEDE DI APPROFONDIMENTO La rappresentazione teatrale Nietzsche e la polemica sull’arte tragica La ς Il matriarcato Il vocabolario della legge in Sofocle Edipo, Freud e la psicanalisi Varianti folkloriche del mito di Edipo La “colpa” tragica Donne “pericolose”: un aspetto dell’antropologia tragica Le orsette di Brauron Il menadismo Atena Efesto Eracle Dioniso Eroine cretesi Gli Atridi L’ Acropoli di Atene Delfi LA COMMEDIA Le origini della commedia e i rituali agricoli I caratteri della commedia attica La commedia in Sicilia e Magna Grecia La commedia attica: Cratino, Eupoli e gli altri ARISTOFANE La vita e le opere La realtà cittadina e l’orizzonte fantastico La tecnica drammaturgica di Aristofane Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace Uccelli Lisistrata Tesmoforiazuse Rane Donne in assemblea Pluto Testi: Truffe in assemblea (Acarnesi, vv. 61- 173) Parabasi (Acarnesi, vv.628-718) Parabasi (Cavalieri, vv. 498-546) Come imbrogliare il popolo (Cavalieri, vv. 763- 870) Strepsiade entra nel Pensatoio (Nuvole; vv. 133-262) I due Discorsi (Nuvole, vv. 889-1104) Gli effetti di un’educazione sbagliata (Nuvole,vv. 1351-1450) Filocleone e i piaceri della vita da giudice (Vespe, vv.548-630) Trigeo dà la scalata al cielo (Pace, vv. 1-53) In cerca di un luogo dove vivere (Uccelli, vv.1-48) La costruzione della città aerea (Uccelli, vv. 1118- 1169) Scene di seduzione (Lisistrata, vv. 845-953) Il travestimento di Dioniso (Rane, vv.1-82) Dioniso e il coro delle rane (Rane, vv.180-268) La contesa tra Eschilo ed Euripide (Rane, vv. 830-870) Un duello all’ultimo verso (Rane, vv.907-979; 1004-1056; 1197-1247) La vittoria di Eschilo (Rane, vv.1414-1533) Prove generali (Donne in assemblea, vv.57-109) SCHEDE DI APPROFONDIMENTO Testimonianze sulle primitive manifestazioni comiche Il trickster Commedia e politica L’invenzione delle parole Il travestimento e lo scambio dei ruoli CLASSICO: lettura metrica, analisi e traduzione dei seguenti testi: AUTORI: Mimnermo (Frammenti 1, 2) Archiloco (Frammenti 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 13) Ipponatte (Frammenti 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10) Saffo (Ode 1; Frammenti 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11) Alceo (Frammenti 2, 3, 4, 9) Alcmane (Frammenti 1, 3, 5) PLATONE: analisi e traduzione dei seguenti brani: dal Critone Critone cerca di indurre Socrate a fuggire (44,b-c-d) Inizio della parenesi delle Leggi (50, a-b-c) Prosieguo dell’eloquente perorazione delle Leggi (51, c-d-e; 52, a) Estrema parenesi delle Leggi a Socrate (54, b-c) Ultime parole rivolte da Socrate a Critone (54, d-e) dall’ Apologia di Socrate: Le antiche accuse (19, b-c-d) Le accuse presenti (24, b) Socrate non corrompe affatto i giovani (33, c-d-e; 34, a-b-c-d-e) Napoli, 7 Giugno 2014 L’insegnante Gli alunni
© Copyright 2024 Paperzz