Latino e Greco

Liceo Ginnasio Paritario “S. Giovanni Bosco” - Cagliari
Anno Scolastico 2013-2014
Classe Terza Liceo
Insegnante: Corrado CARTA
PROGRAMMA di LATINO
Garbarino G., Opera, vol.II-III, Paravia; Alosi R., Nicola S., Pagliani P., Instrumenta, Petrini; fotocopie
fornite dal docente.
Grammatica:
Il periodo ipotetico
Letteratura
Excursus storico-politico-sociale e letterario sull’epoca augustea; il circolo di Mecenate.
Virgilio: la vita, Bucoliche, Georgiche, Eneide.
Orazio, la vita, le opere, la poetica e il pensiero; le Satire, le Odi, gli Epodi e le Epistulae.
La storiografia dell’età augustea.
Livio: la vita; Ab urbe condita e il metodo storiografico liviano.
Autori
Virgilio
Traduzione Incipit delle Bucoliche;
Traduzione L’elogio della vita agreste (Georgiche, II, vv. 458-474) delle Georgiche
Traduzione Eneide, Proemio.
Traduzione Il discorso di Didone (Eneide, IV, vv. 296-330) dall’Eneide
Letture antologiche:
Eneide, La tempesta; La caduta di Troia nel racconto di Enea; L’abbandono; Il vendicatore futuro; Il
tragico epilogo; Morte di Turno;
Orazio
Traduzione di Una scelta di vita (Carmina, I, 1); Carpe diem (Carmina, I, 11); Aurea mediocritas (Carmina,
II, 10); Il sigillo (Carmina, III, 30).
Letture antologiche:
Est modus in rebus (Sermones, I, 1); Un incontro sgradevole (Sermones, I, 9);
Città e campagna (Sermones, I, 9);
Odi, V, 7, A Torquato; II, 14, A Postumo; II, 3, A Dellio; II, 16, A Grosfo; I, 14, Res publica, nave nella
tempesta; I, 37, Nunc est bibendum; I, 23, Cloe la cerbiatta; I, 5, Pirra l’incostante; II, 8, Barine , la
spergiura;
Lascia
il
resto
agli
dei
(Carmina,
I,
9)
Pulvis et umbra sumus (Carmina, IV, 7).
Epodi: Da schiavo a cavaliere (Epòdi, 4)
Epistole, I, 11, Epistola a Bullazio ( Garbarino ).
Livio
Letture antologiche
Prefazione
Enea sbarca sulle rive del Lazio, I, 1;
Le oche salvano il Campidoglio, V, 47, 1-6;
La prefazione della terza decade (Ab urbe condita, XXI, 1)
La violenza di Tarquinio e il suicidio di Lucrezia (Ab urbe condita, I, 58)
Prima di Zama: il discorso di Annibale (Ab urbe condita, XXX, 30)
Prima di Zama: il discorso di Scipione (Ab urbe condita, XXX, 31)
Traduzione commento del Il ritratto di Annibale (Ab urbe condita, XXI, 4);
Massinissa e Sofonisba (Ab urbe condita, XXX, 13-16)
Grammatica:
Le comparative semplici e ipotetiche.
Letteratura
La prima età imperiale, la letteratura latina sotto Tiberio, Caligola e Claudio ( sintesi ).
L’epoca di Nerone e il rifiorire della letteratura.
Seneca: vita, opere, pensiero. La prosa filosofica: dialoghi e trattati; l’epistolario; le Naturales questiones;
l’Apokolokyntosis e le tragedie.
Autori
Letture antologiche:
Seneca
De brevitate vitae, cap.I.
De brevitate vitae, X, 2-5, Il valore del passato; XII, 1-7, XIII, 1-3, Molti non sanno usare il tempo;
Epistulae ad Lucilium, I, Solo il tempo ci appartiene; CIV, 13-17, La libertà dell’animo; XLVII, Lettura
sugli schiavi; XII, Considerazioni sul suicidio
De tranquillitate animi, II, 6-11;13-17,Quanta inquietudine negli uomini
De clementia, I, 9, 1-10, 1-11,3, Nerone è più clemente di Augusto.
Traduzione: De brevitate vitae II, 1-2, 1-4, (La vita è breve).
Grammatica:
La sintassi del verbo: I fattori perturbanti al congiuntivo, il congiuntivo nelle proposizioni principali
Letteratura
Lucano: uno stoico che ha perso la fede: la Pharsalia.
Autori
Letture antologiche:
Proemio della Pharsalia (da Opera).
I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, vv. 129-157)
Letteratura
La letteratura nell’epoca dei Flavi: excursus storico-letterario.
Quintiliano e l’Institutio oratoria.
Autori
Letture antologiche:
Quintiliano
La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (Institutio oratoria, I,
1, 1-7); Due modelli a confronto: istruzione individuale e collettiva
(Institutio oratoria, I, 2, 1-2); I vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 11-13; 1820); Consigli sull’educazione dei bambini: L’istruzione individualizzata, Institutio oratoria, I, cap. 3, par. 67; L’intervallo e il gioco, I, cap. 3, par. 8-12; La punizione, I, cap. 3, par. 14-17.
Letteratura
Excursus storico-letterario sull’epoca di Nerva, Traiano, Adriano ( sintesi ).
Tacito: vita e opere; Il Giulio Agricola; La decadenza dell’oratoria: il Dialogus de oratoribus; le Historiae e gli
Annales
Autori
Letture antologiche:
Tacito
Germania, Le assemblee e l’amministrazione della giustizia (Germania, 11-12); I villaggi, le case, i rifugi
(Germania, 16)
Agricola, Un’epoca senza virtù (Agricola, 1); Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo
barbaro, 30, 1-31, 3; Compianto per la morte di Agricola, 45, 3-46;
Storie, L’inizio delle Historiae (Historiae, I, 1); La scelta del migliore (Historiae, I, 16); Il punto di vista dei
Romani: il discorso di Petillio Ceriale, IV, 73-74;
Annales, Proemio, I, 1: Sine ira et studio; L’uccisione di Britannico (Annales, XIII, 15-16)
La persecuzione contro i cristiani, XV, 44.
Traduzione e commento: Germania, XIX (La figura della donna).
PROGRAMMA di GRECO
Guidorizzi G., Il mondo letterario greco, vol.II, Einaudi; Lisia, Per Eufileto, Signorelli Editore; Pisani G., Il
libro dei Greci, Edizioni di Scuola e Cultura; fotocopie fornite dal docente; Sofocle, L’esperienza del dolore
nell’Edipo Re, Signorelli Editore.
Grammatica
Il periodo ipotetico
Letteratura:
Il teatro greco, origine e sviluppo.
La tragedia: origini e struttura, l’idea del tragico per i Greci.
Eschilo: vita, opere, tragedie rimaste; la drammaturgia, la poetica, l’ideologia e lo stile di Eschilo; analisi
della poetica eschilea in alcune tragedie: i Persiani, Prometeo e l’Orestea.
Autori
Lettura dei brani antologici in traduzione
Eschilo
Coefore: La vendetta.
Eumenidi: Il processo di Oreste.
Letteratura
Sofocle: vita, opere, tragedie rimaste; poetica, ideologia, stile sofoclei; le differenze con Eschilo; analisi
della poetica sofoclea in alcune tragedie: Aiace, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono.
Autori
Sofocle
Aiace: Il suicidio di Aiace
Antigone: Antigone sfida Creonte; Lo scontro di Creonte con il figlio; Due canti corali, Il progresso umano e la forza
dell’amore.
Edipo re: prologo: La pestilenza e l’oracolo; Edipo e Tiresia; Il sospetto; Edipo comprende il suo passato.
Traduzione di Edipo re, vv. 22-29; 40-43; 68-72; 711-719; 723-724; 726-768; 774-784; 787-820; 11211185
Edipo a Colono: L’elogio di Colono;
Letteratura
La fase conclusiva della tragedia classica: Euripide, vita, opere, poetica, ideologia, stile. Analisi delle
tragedie: Medea, Ippolito, Baccanti.
La commedia: le origini, struttura, divisione in sezioni cronologiche: la commedia antica, di mezzo e
nuova e i loro esponenti.
La commedia antica: Aristofane: vita, opere, poetica e ideologia; analisi della poetica e ideologia di
Aristofane nelle commedie: Acarnesi, Nuvole, Cavalieri, Rane.
Autori
Euripide
Medea: Medea e Giasone; Il monologo di Medea.
Baccanti: Le baccanti sui monti; la follia di Penteo; Le baccanti fanno a pezzi Penteo.
Ippolito: Il prologo divino; Le sofferenze amorose di Fedra
Aristofane
Cavalieri: Come imbrogliare il popolo.
Nuvole: Strepsiade entra nel pensatoio.
Rane: Dioniso e il coro delle rane; la contesa tra Eschilo e Euripide.
Letteratura
Excursus storico-politico e sociale sul IV secolo a.C.: la crisi della polis greca.
L’oratoria dell’età classica: l’oratoria giudiziaria, politica ed epidittica.
Lisia e i logografi; l’oratoria politica di Demostene; l’oratoria epidittica di Isocrate.
Autori
Lisia
La morte di Polemarco;
Lettura, analisi e traduzione dei paragrafi 1-2 4-26 tratti dall’orazione Per Eufileto.
Isocrate
Panegirico, L’inferiorità dei barbari rispetto ai Greci;
Antidosi, I principi della scuola isocratea;
Panatenaico, Isocrate difende il proprio operato
Demostene
Olintiaca III, L’indecisione degli Ateniesi
Filip. III, Aperta accusa alla politica di Filippo II.