Direzione Didattica Statale1° Circolo di Rivoli Via Alba,15 10098 Rivoli (To) TEL.011/9580575 E-mail:[email protected] CURRICOLO VERTICALE DEL 1°CIRCOLO DI RIVOLI 1 INDICE PREMESSA 3 PROFILO 4 TRAGUARDI PER LOSVILUPPO DELLE COMPETENZE 5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 6 ITALIANO 7 LINGUA INGLESE 33 STORIA 47 GEOGRAFIA 60 MATEMATICA 67 SCIENZE 84 MUSICA 95 ARTE E IMMAGINE 102 EDUCAZIONE FISICA 110 TECNOLOGIA 125 RELIGIONE CATTOLICA 144 NOTE 153 2 PREMESSA Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (D.Lgs n. 254/2012) costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche. 3 1) PROFILO Il profilo che segue descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel 4 mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 5 2) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline. Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati. Nel seguente documento sono riportati, per ogni singola disciplina, i traguardi per lo sviluppo delle competenze nella scuola dell’infanzia e al temine della scuola primaria. 3) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace. Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli apprendimenti nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe. 6 ITALIANO Traguardi per lo sviluppo della competenza della scuola per l’infanzia Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. 7 Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Ascolto e parlato – Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. – Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...). – Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. – Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. – Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. – Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. – Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Lettura – Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. – Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. – Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. – Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). – Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. 8 – Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. Scrittura – – – – – – – – – Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo – – – – – – Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua – – – – – Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte). Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di 9 – uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. 10 I DISCORSI E LE PAROLE-Scuola dell’Infanzia 3 anni Indicatori I discorsi e le parolecomunicazione lingua cultura Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità -si esprime in modo -pronuncia il proprio nome e comprensibile quello dei compagni -esprime verbalmente -esprime i bisogni esigenze personali fondamentali -conosce e utilizza parole -esprime i propri desideri e le nuove proprie emozioni -verbalizza produzioni grafiche -ascolta e racconta brevi e semplici storie -racconta le proprie esperienze -impara semplici filastrocche, canti e poesie -descrive semplici immagini Contenuti , attività,metodi -giochi di socializzazione -conversazioni -lettura di semplici immagini -verbalizzazione delle proprie produzioni grafiche -ascolto di brevi storie, poesie e canzoni -attività volte all'acquisizione di nuovi vocaboli (animali, oggetti, spazi e materiali scolastici, colori ecc.) -ripetizione e memorizzazione di semplici regole ( di gioco, di comportamento ecc.) Competenze -sviluppa la padronanza d'uso della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico -sviluppa fiducia e motivazione -esprime e comunica agli altri emozioni e bisogni -ascolta e comprende semplici narrazioni 11 I DISCORSI E LE PAROLE-Scuola dell’Infanzia 4 anni Indicatori I discorsi e le parolecomunicazione lingua cultura Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità -esprime ed espone -interviene in una verbalmente esperienze, conversazione rispettando il emozioni e pensieri legati al proprio turno proprio vissuto -comprende richieste -ascolta e comprende finalizzate ad ottenere oggetti discorsi, racconti, fiabe -ascolta e memorizza canti, -aumenta i tempi di ascolto e filastrocche e poesie di attenzione -esprime in modo semplice il proprio vissuto -comunica sentimenti ed emozioni -formula semplici domande per ottenere informazioni -racconta episodi della propria storia personale -comprende ed esegue semplici consegne Contenuti , attività,metodi Competenze -conversazioni a tema -racconto del proprio vissuto, di sensazioni, emozioni ed esperienze -verbalizzazione delle proprie rappresentazioni graficopittoriche -lettura di immagini -ascolto e commento di storie, poesie, filastrocche, canzoni -discussione e confronto di idee ed esperienze -invenzione di semplici storie -sviluppa la padronanza dell'uso della lingua italiana ed arricchisce il proprio lessico -sviluppa fiducia e motivazione nell'esprimersi e comunicare domande, emozioni, pensieri tramite il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo appropriato e differenziato nelle varie attività -ascolta, inventa, comprende narrazioni e storie -dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega a sua volta -usa il linguaggio per progettare attività e definire regole -sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti nei diversi campi di esperienza 12 I DISCORSI E LE PAROLE -Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori I discorsi e le parolecomunicazione lingua cultura Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità -si esprime con pensiero -utilizza strumenti multimediali -interviene in una compiuto conversazione in modo -usa una terminologia appropriata ai vari contesti pertinente e rispettando il -si cimenta nelle prime forme proprio turno -rievoca un fatto all'interno di di scrittura una semplice conversazione -comprende e applica consegne di lavoro -distingue tra personaggi, situazioni, racconti reali e fantastici -ascolta, individua e comprende gli elementi essenziali di un dialogo -produce frasi di senso compiuto -risponde in modo adeguato alle domande che gli vengono poste -descrive immagini complesse -amplia gradualmente il proprio lessico -produce scritture spontanee -differenzia disegno e scrittura -ipotizza il significato di una parola, anche in base al disegno -fa operazioni logiche con le parole ( classificazioni, contrari, analogie, rime) -conosce parole, canzoni e semplici filastrocche di altri paesi Contenuti , attività,metodi Competenze -conversazioni in piccolo o grande gruppo -conversazione, analisi e discussione su fiabe, racconti e poesie -racconto di esperienze proprie, discriminandole dal racconto fantastico -consultazioni di libri e giornali, anche con successivo ritaglio e incollatura di immagini o simboli -verbalizzazione delle proprie produzioni grafiche in modo analitico e specifico -formulazione e confronto di ipotesi -attività di pregrafismo -attività finalizzate allo sviluppo della motricità fine -discussione e confronto di idee ed esperienze -ricostruzione di una storia in sequenze, anche attraverso l'uso di immagini -invenzione del finale di un racconto -fruizione di CD e DVD -attività di approccio alla multiculturalità -sviluppa la padronanza dell'uso della lingua italiana ed arricchisce il proprio lessico -sviluppa fiducia e motivazione nell'esprimersi e comunicare domande, emozioni, pensieri tramite il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo appropriato e differenziato nelle varie attività -ascolta, inventa, comprende narrazioni e storie -dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega a sua volta -riflette sulla lingua, confronta lingue diverse; riconosce, apprezza e sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico -è consapevole della propria lingua madre -formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie 13 ITALIANO - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Conosce: - la lingua come strumento di espressione per raccontare - le regole della comunicazione - la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa -le forme di espressione personale di stati d’animo, emozioni Abilità Contenuti , attività, metodi Sa: -interagire in una conversazione rispettando il proprio turno - inserirsi in modo pertinente e costruttivo nel dialogo - ascoltare gli interlocutori (adulti e coetanei) per cogliere opportunità di conoscenza, di confronto -comprendere ed eseguire semplici istruzioni e consegne -interagire in modo adeguato ed efficace rispettando il punto di vista altrui -comprendere l’argomento e le informazioni principali di testi ascoltati -riferire esperienze personali e semplici storie raccontate rispettando l’ordine logico e cronologico -esprimersi con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile -Conversazioni libere e guidate -elaborazione di regole comuni -esecuzione di giochi e attività -esercizi di comprensione e rielaborazione - giochi percettivi uditivi -esecuzione di consegne a comando verbale -formulazione di domande e risposte pertinenti -giochi di animazione teatrale -narrazione di esperienze -giochi di rime e filastrocche - memorizzazione di rime, poesie e filastrocche -giochi fonologici di manipolazione linguistica, catene di parole Competenze -Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e i docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti - comprendere testi di tipo diverso individuandone il senso globale e/o le informazioni principali -narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici seguendo un ordine logico e cronologico -riferire contenuti essenziali dei testi ascoltati 14 ARRICCHIRE IL LESSICO Conoscenze Abilità’ Contenuti , attività, metodi Competenze -Arricchimento del lessico con l’utilizzo di sinonimi e contrari -relazioni di significato tra le parole - Riconoscere e utilizzare sinonimi -riconoscere e utilizzare aggettivi contrari -conoscere e ampliare campi semantici - Completamento in una frase di parole uguali, ma con significato diverso -riconoscimento di sinonimi e contrari tra parole date - giochi linguistici - Scrivere brevi frasi e semplici testi utilizzando parole nuove LEGGERE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze - Corrispondenza fonema-grafema -caratteri grafici - vocali, consonanti, sillabe, digrammi, trigrammi e suoni particolari - avvio alla lettura la funzione dei segni di punteggiatura forte -Sviluppare abilità propedeutiche all’apprendimento della lettura -impadronirsi gradualmente delle abilità di lettura strumentale per scoprire e comprendere messaggi e informazioni, scoprire il piacere della lettura - leggere, comprendere e rielaborare oralmente il messaggio contenuto in immagini o in brevi e semplici testi -riconoscere alcuni elementi essenziali della narrazione -Lettura di immagini -riconoscimento e lettura di simboli alfabetici -lettura di sillabe e parole -giochi di analisi e sintesi sillabica e fonematica -leggere parole, frasi, testi -esercitazioni con tecniche di lettura di testi narrativi -analisi di testi e riordino di sequenze in successione logico-temporale -drammatizzazione di testi - completamento di storie - lettura di rime,indovinelli,giochi, poesie … - Leggere brevi testi dimostrando di aver acquisito la competenza tecnica della lettura ( lettura strumentale) -comprendere semplici testi ed individuarne il senso globale e/o le informazioni principali 15 SCRIVERE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Conosce: - le prime convenzioni di scrittura ( vocali e consonanti, scansione in sillabe, raddoppiamenti, grafemi complessi) - i diversi caratteri grafici e l’organizzazione spaziale della pagina la funzione dei segni di punteggiatura forte -il concetto di frase - la scoperta di parole e dei loro significati Sa: - orientarsi nello spazio-tempo -pronunciare correttamente i fonemi - la corrispondenza tra fonema e grafema -scrivere sotto dettatura o con autodettatura lettere, sillabe, parole -utilizzare il codice scritto per comporre semplici frasi, eseguire semplici attività di scrittura a carattere giocoso - Orientamento sul foglio, pregrafismo -orientamento del tratto grafico - vocali, consonanti, sillabe, parole - scrittura di semplici frasi -esecuzione di giochi e attività funzionali al riconoscimento e all’uso dei vari caratteri -giochi linguistici - catene di parole - cruciverba illustrati, indovinelli, dettati -completamento di frasi - Scrivere autonomamente parole - scrivere semplici frasi sotto dettatura - scrivere autonomamente semplici frasi - utilizzare diversi caratteri di scrittura - rispettare le convenzioni di scrittura conosciute 16 RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscenze Conosce: - la corrispondenza tra fonema e grafema -le sillabe, le parole -i digrammi e i trigrammi - le convenzioni ortografiche - le funzioni della punteggiatura forte - la concordanza di genere e numero - parole, non parole - rime Abilità Sa: - riconoscere e discriminare vocali e consonanti - discriminare le consonanti con suoni affini -riconoscere suoni duri e dolci di c e g -riconoscere ed usare digrammi e trigrammi - riconoscere ed utilizzare il raddoppiamento consonantico - riconoscere ed utilizzare mp-mb - dividere in sillabe in modo intuitivo - riconoscere e trovare rime - far concordare genere e numero in parole e frasi -distinguere le parole dalle non parole Contenuti , attività, metodi Competenze - Ricomposizione e ordinamento di parole -completamento di semplici frasi -giochi di sostituzione di parole e frasi - giochi di sostituzione di parole, rime - attività di riflessione lessicale: nomi, azioni, qualità, articoli -scrittura e arricchimento della frase esercitazioni sulle principali convenzioni ortografiche - attività di riflessione relative all’utilizzo di alcuni segni di interpunzione - Utilizzare le conoscenze acquisite per strutturare frasi ordinate, in autonomia - utilizzare via via un lessico sempre più adeguato ITALIANO - CLASSE II SCUOLA PRIMARIA ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Conosce: la lingua come strumento di espressione per raccontare : criterio della successione temporale, la frase e le sue funzioni ( affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa) - le modalità di ascolto e di intervento: le regole della conversazione - le forme e le modalità di comunicazione: i tratti prosodici ( intensità, timbro, velocità, ritmo) che possono contraddistinguere una comunicazione, conversazione, dialogo, discussione … - forme di espressione personale di stati d’animo, emozioni … Abilità Sa: - partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni mantenere un’attenzione gradualmente più costante - comprendere le consegne, gli argomenti e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe - partecipare alle conversazioni, rispettando le regole condivise e tenendo conto degli interventi precedenti chiedere informazioni e/o spiegazioni - utilizzare termini lessicali adeguati alle diverse situazioni comunicative - ipotizzare/dedurre il significato di termini sconosciuti ricavandolo dal contesto - raccontare fatti e riferire esperienze rispettando la successione temporale - costruire via via una comunicazione orale personale, corretta, coerente, funzionale allo scopo - usare i tratti prosodici in una comunicazione - memorizzare filastrocche e poesie Contenuti , attività, metodi - Esercizi di comprensione e rielaborazione di racconti ( riordino sequenze, completamento del testo, illustrazione grafica di storie ascoltate,assegnazione di un titolo … -in una storia ascoltata individuare i personaggi, l’ambiente, il tempo e le tre parti principali: inizio, svolgimento, conclusione - conversazioni libere e guidate -esecuzione di giochi e attività - giochi percettivi uditivi - esecuzione di consegne a comando verbale - formulazione di domande e risposte pertinenti - ripetizione di istruzioni - giochi di animazione teatrale - narrazione di esperienze - giochi di rime e filastrocche - memorizzazione di poesie e filastrocche - giochi fonologici di manipolazione linguistica, catene di parole Competenze - Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e i docenti ( conversazioni, discussioni …) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati con un registro e un lessico il più possibile adeguati alla situazione -comprendere testi di tipo diverso, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale - riferire contenuti di testi ascoltati 17 ARRICCHIRE IL LESSICO Conoscenze Conosce: - relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia) - l’ampliamento del patrimonio lessicale Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Sa: - individuare la relazione di significato tra l parole e usare sinonimi,omonimi,contrari nella comunicazione - arricchire e utilizzare il patrimonio lessicale -sostituire termini generici con altri specifici nella comunicazione - registrare e usare i termini nuovi individuati nei testi e nel contesto d’uso - Individuazione di sinonimi, omonimi, contrari - avvio all’uso di vocaboli appropriati nelle descrizioni per caratterizzare personaggi, oggetti, animali -sostituzione di termini con sinonimi - sostituzione di termini generici con termini più specifici - uso della rubrica per la registrazione - giochi linguistici - Consapevolezza della relazione di significato tra le parole - ampliamento del proprio patrimonio lessicale e uso in situazioni differenti 18 LEGGERE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Conosce - le modalità di lettura (intonazionepause) - le diverse tipologie di lettura (silenziosa, ad alta voce, drammatizzata) -le tipologie testuali: testo narrativo, filastrocche, poesie - gli elementi principali di un testo (personaggi, luoghi, tempi) - individuazione delle parti di un testo: momento iniziale, centrale, finale Sa: - leggere correttamente frasi e brevi testi - individuare e comprendere il significato generale del testo - individuare le informazioni principali di un testo - ricostruire le sequenze di una storia secondo l’ordine logico e cronologico - Lettura ad alta voce e silenziosa di brevi racconti - lettura e comprensione di testi vari con difficoltà graduali - individuazione degli elementi di un racconto: personaggi, luoghi, tempo - individuazione delle sequenze e dei nessi logici di un racconto - traduzione in altri linguaggi di contenuti di testi letti - rime, poesie, filastrocche Competenze - Saper leggere differenti tipologie testuali sia ad alta voce, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa ed autonoma, riuscendo a formulare su di esse semplici pareri personali - comprendere il significato e la struttura di testi letti SCRIVERE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Conosce: - le convenzioni ortografiche - i segni di punteggiatura - strategie di autocorrezione - la costruzione di un testo: momento iniziale, centrale e conclusivo della narrazione - semplici schemi per la descrizione di oggetti, animali, persone Sa: - scrivere correttamente parole - utilizzare i segni di punteggiatura - essere consapevole che la comunicazione scritta ha degli scopi - essere consapevole che per esprimersi chiaramente in forma scritta è necessario seguire uno schema logico - rispettare semplici regole per la produzione di testi - scrivere brevi testi in base a schemi o immagini - Scrittura di didascalie relative a immagini - scrittura di didascalie relative ad una storia raccontata per sequenze - completamento di una descrizione con l’aiuto di uno schema guida - giochi linguistici - utilizzo dei dati sensoriali nelle descrizioni - manipolazione di testi - completamento di testi Competenze - Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche 19 RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscenze Abilità Conosce: - le convenzioni ortografiche e le loro principali eccezioni - l’accento, l’apostrofo - nomi: genere e numero; proprio, comune; cosa, animale e persona - verbo come azione - articoli: genere e numero - aggettivi qualificativi come qualità dei nomi - il tempo dell’azione - costruzione della frase: soggetto e predicato - individuare frasi/ non frasi - filastrocche, poesie Sa: - scrivere rispettando le regole ortografiche acquisite - utilizzare le regole della divisione in sillabe - attribuire genere e numero a nomi ed articoli - riconoscere articoli determinativi e indeterminativi - attribuire all’azione la collocazione temporale corretta - riconoscere la frase minima e le sue parti più importanti - discriminare frasi/ non frasi - riconoscere filastrocche e poesie Contenuti , attività, metodi - Ordine alfabetico - parole in sillabe - esercitazioni ortografiche - riflessione sull’uso di maiuscole e minuscole, sui principali segni di punteggiatura ed esercitazioni - individuazione di enunciati minimi - arricchimento della frase utilizzando in modo intuitivo le espansioni - confronto fra filastrocche, poesie e loro memorizzazione Competenze Utilizzare le conoscenze grammaticali e sintattiche per scrivere correttamente dettati, autodettati e brevi testi ITALIANO - CLASSE III SCUOLA PRIMARIA ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Conosce: - la lingua come strumento di espressione per raccontare - le regole dell’ascolto (silenzio, attenzione …) - le regole della conversazione (modalità di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, pertinenza …) - un lessico adeguato all’età e alle circostanze Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Sa: - partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni mantenendo un’attenzione gradualmente più costante - comprendere le consegne, gli argomenti e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe - chiedere informazioni o spiegazioni - seguire una semplice narrazione mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferirne il contenuto - interagire in una conversazione rispettando le regole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti su argomenti di esperienza diretta - raccontare oralmente un’esperienza personale, rispettando l’ordine logico e cronologico - narrare racconti realistici o fantastici in modo coerente e comprensibile - comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività precedentemente sperimentata - avviarsi guidato dall’insegnante all’esposizione degli argomenti di studio - utilizzare termini lessicali sempre più appropriati alle diverse situazioni - recitare in modo espressivo semplici filastrocche e poesie memorizzate - Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche diverse, non necessariamente disciplinari, ma che scaturiscano anche da proposte degli alunni o da fatti e situazioni significative e motivanti - attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti ( racconto orale del contenuto, riordino sequenze, illustrazione grafica, assegnazione di un titolo, individuazione delle parti e degli elementi principali, invenzione individuale o collettiva delle parti mancanti …) - ripetizione di istruzioni - conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio - verbalizzazione di schemi/mappe - memorizzazione di poesie - giochi di animazione teatrale - attività di arricchimento lessicale - esecuzione di giochi e attività secondo consegne date a comando verbale - Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e i docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati con un registro e un lessico il più possibile adeguati alla situazione - comprendere testi di tipo diverso, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - narrare brevi esperienze personali e racconti realistici o fantastici, seguendo un ordine logico e temporale, ricostruendone le varie fasi ed esplicitando le informazioni necessarie perché siano comprensibili - riferire contenuti di testi ascoltati o studiati - comprendere gli scopi di una comunicazione - comprendere le funzioni di diversi tipi di testi 20 ARRICCHIRE IL LESSICO Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Conosce: - nuove parole e famiglie di parole - relazioni di significato tra le parole - parole e termini specifici riferiti alle discipline - l’uso del vocabolario Sa: - riconoscere la convenzionalità della comunicazione - comprendere la duplicità del segno linguistico - riconoscere la relazione di significato tra le parole - comprendere l’appartenenza di termini specifici riferiti alle discipline - usare il vocabolario Riconoscimento di registri comunicativi - parole primitive, derivate, alterate e composte - riconoscimento e uso di sinonimi, omonimi, parole polisemiche - uso di prefissi e suffissi per formare parole nuove - ordine alfabetico delle parole - ricerca di parole date su pagine di vocabolario selezionate - giochi linguistici Competenze - Comprendere nei casi più semplici e frequenti l’uso e il significato figurato delle parole - riconoscere relazioni di significato tra le parole - utilizzare parole e termini specifici riferiti alle discipline - usare il vocabolario 21 LEGGERE Conoscenze Abilità Conosce: - le modalità di lettura (intonazione, pause, la funzione dei segni di punteggiatura) - le diverse tipologie di lettura (silenziosa, ad alta voce, per studio, drammatizzata) - alcune tipologie testuali: testo narrativo ( fiaba, favola, mito, leggenda); descrittivo, regolativo, espositivo, poetico - gli elementi principali di un testo (personaggi, luoghi, tempi) -la struttura di un testo narrativo, descrittivo e poetico Sa: - padroneggiare la lettura strumentale, sia nella modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa - prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi - leggere testi individuando le informazioni principali e le loro relazioni - comprendere testi di tipo diverso - leggere brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale - leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare le conoscenze su temi noti Contenuti , attività, metodi - Lettura silenziosa o ad alta voce di testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, poetico, informativo) - memorizzazione di testi poetici - lettura di testi informativi per l’avvio alla didattica dello studio Competenze - Leggere testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa ed autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali - comprendere testi di tipo diverso individuandone il senso globale, le informazioni principali, implicite ed esplicite - organizzare in sequenza e in modo logico i contenuti di un testo letto ricercandone le connessioni causali - sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi letti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione SCRIVERE Conoscenze Abilità’ Contenuti , attività, metodi Conosce: - regole ortografiche - concetto di frase e periodo - i segni di punteggiatura - criterio della successione temporale - nessi logici - le diverse tipologie testuali - discorso diretto e indiretto operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi - pianificazione elementare di un testo scritto - semplici strategie di autocorrezione Sa: - produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare) - produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere) - comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche - rilevare e correggere gli errori ortografici e le improprietà lessicali - Scrittura di un semplice testo narrativo o descrittivo - conclusione di un racconto su traccia - scrittura di un resoconto su un’esperienza vissuta - risposte scritte a domande riferite a un testo letto - utilizzo dei dati sensoriali nelle descrizioni - giochi linguistici Competenze - Scrivere testi narrativi o descrittivi legati a situazioni quotidiane rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche 22 RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Conosce: - le convenzioni ortografiche - i principali segni di punteggiatura - le parti del discorso: articolo, nome aggettivo qualificativo - i verbi: coniugazioni, persone, principali tempi del modo indicativo,verbi ausiliari - funzione del soggetto e dl predicato - costruzione della frase: soggetto, predicato ed espansioni - relazione di significato tra le parole (sinonimi, omonimi, parole polisemiche Sa: - riconoscere ed applicare le convenzioni ortografiche - riconoscere le parole secondo le categorie grammaticali - conoscere ed analizzare i verbi al modo indicativo - dividere una frase in sintagmi - riconoscere una frase minima e individuare le domande che producono le espansioni - utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura - Consolidamento delle competenze ortografiche - uso consapevole della punteggiatura - articoli, nomi, aggettivi qualificativi - il verbo (coniugazione, persona, tempo, modo indicativo) - la frase e i suoi elementi - la frase minima - le espansioni - conoscenza e uso del dizionario - concetti di emittente, destinatario, codice, messaggio Competenze - Effettuare operazioni logiche e di classificazione sulla lingua - riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali ITALIANO - CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Conosce: - la lingua come strumento di espressione per raccontare - le regole dell’ascolto (silenzio, attenzione …) - le regole della conversazione (modalità di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, pertinenza …) - un lessico adeguato all’età e alle circostanze - le diverse tipologie testuali (testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, poetici, regolativi, multimediali) e gli elementi caratterizzanti - gli elementi della comunicazione: messaggio, emittente, ricevente, registro, scopo Abilità’ Sa: - partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni mantenendo un’attenzione gradualmente più costante - comprendere le consegne, gli argomenti e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe - chiedere informazioni o spiegazioni - interagire in una conversazione rispettando le regole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti - raccontare oralmente un’esperienza personale, rispettando l’ordine logico e cronologico - sintetizzare ed esporre il contenuto di testi - seguire una narrazione mostrando di saperne cogliere il senso globale, i messaggi espliciti e/o impliciti, le informazioni principali e secondarie - narrare racconti realistici o fantastici in modo coerente e comprensibile - relazionare su argomenti di studio - utilizzare termini lessicali sempre più appropriati alle diverse situazioni comunicative; avviarsi all’uso del lessico specifico delle discipline di studio Contenuti , attività, metodi Competenze - Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche diverse, non necessariamente disciplinari, ma che scaturiscano anche da proposte degli alunni o da fatti e situazioni significative e motivanti - attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti ( racconto orale del contenuto, riordino sequenze, illustrazione grafica, assegnazione di un titolo, individuazione delle parti e degli elementi principali, invenzione individuale o collettiva delle parti mancanti …) - ripetizione di istruzioni - conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio - verbalizzazione di schemi/mappe - memorizzazione di poesie - giochi di animazione teatrale - attività di arricchimento lessicale - esecuzione di giochi e attività secondo consegne date a comando verbale - memorizzazione di poesie - Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e i docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati con un registro e un lessico il più possibile adeguati alla situazione - comprendere testi di tipo diverso, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - narrare brevi esperienze personali e racconti realistici o fantastici, seguendo un ordine logico e temporale, ricostruendone le varie fasi ed esplicitando le informazioni necessarie perché siano comprensibili - riferire contenuti di testi ascoltati o studiati - comprendere gli scopi di una comunicazione - comprendere le funzioni di diversi tipi di testi 23 ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Sa: - comprendere e dare semplici istruzioni - verbalizzare schemi e tabelle - ipotizzare/dedurre il significato di termini sconosciuti ricavandolo dal contesto - recitare in modo espressivo semplici filastrocche, poesie, testi teatrali - Giochi di animazione teatrale (uso del linguaggio verbale e non verbale) - attività di arricchimento lessicale - esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale - interviste Competenze ARRICCHIRE IL LESSICO Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Conosce: - la relazione di significato tra le parole - l’uso del vocabolario - vocaboli provenienti da lingue straniere entrati nell’uso comune - come ampliare il patrimonio lessicale Sa: - ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso - riflettere sul lessico, sui significati, sulle principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) - utilizzare il vocabolario per risolvere problemi di lessico e come fonte di informazione (anche grammaticale) sulle parole di una lingua - riconoscere parole onomatopeiche - conoscere termini di lessici settoriali - Scoperta di nuovi vocaboli in situazioni differenti - parole primitive, derivate, alterate, composte - riconoscimento e uso di sinonimi - ricerca di sinonimi; uso di parole polisemiche - riconoscimento e uso di iperonimi e iponimi - parole onomatopeiche - uso di termini specifici in contesti dati - uso del dizionario - inglese in relazione alla tecnologia - Riflettere sul lessico, sui significati, sulle relazioni tra parole - utilizzare gradualmente la ricchezza dei vari campi semantici per arricchire, trascrivere, produrre testi adeguati alle richieste 24 LEGGERE Conoscenze Conosce: - strategie di lettura veloce la funzione dei segni di punteggiatura varietà di forme testuali relativamente ai generi letterari e non letterari - caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, secondarie, personaggi, tempo, luogo, in testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, argomentativi - relazioni logico-temporali, nessi logici Abilità’ Sa: - elementari abilità di anticipazione della parola da leggere o di gruppi di parole, per aumentare la velocità di lettura - utilizzare tecniche di lettura silenziosa con diversi scopi; individuare l’autore del messaggio, il destinatario, lo scopo del mittente - leggere ad alta voce comprendendo ed utilizzando la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) - avvalersi in modo elementare delle anticipazioni del testo( titolo, immagini, didascalie) per orientarsi nella comprensione - leggere e comprendere globalmente il significato del testo, rilevandone gli elementi e le informazioni più importanti Contenuti , attività, metodi Competenze - Lettura ad alta voce di un testo e, nel caso di dialoghi, inserimento opportuno con la propria battuta, rispettando le pause e la componente sonora dei testi - lettura di testi di varia tipologia, di testi della biblioteca, di fumetti, di giornali, di quotidiani, di orari, di avvisi, di volantini - ricerca di informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi) - Leggere e comprendere testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura funzionali ai diversi scopi - leggere testi di vario genere e formulare su di essi dei pareri personali - consultare testi per estrapolare informazioni da riorganizzare in vista dell’esposizione orale o della scrittura - riconoscere la terminologia propria dei linguaggi: storico, geografico, scientifico, logico, matematico, informatico 25 SCRIVERE Conoscenze Abilità Conosce: - regole ortografiche - concetto di frase e periodo - principali segni di punteggiatura - criterio della successione temporale - nessi logici - strategie di scrittura adeguate al testo da produrre - elementi essenziali della narrazione realistica e fantastica - elementi della descrizione - trasformazione del discorso diretto in indiretto elementari conoscenze del linguaggio del fumetto - elementi del testo regolativo, informativo - pianificazione elementare di un testo scritto ( idee, selezione delle stesse, organizzazione schematica) - riassunti - revisione di testi scritti - le rime - le similitudini e le metafore Sa: - rielaborare testi - individuare le sequenze di un testo - dare un titolo alle sequenze - riconoscere nelle sequenze le parole chiave e le informazioni essenziali per giungere alla produzione con parole proprie di una semplice sintesi - rispettare le convenzioni di scrittura conosciute - ideare similitudini e metafore - utilizzare un lessico adeguato - rispondere per iscritto a domande - produrre semplici testi narrativi, arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dialoghi - individuare in un testo errori d’ortografia, di punteggiatura e sostituire parole ripetute con sinonimi Contenuti , attività, metodi Competenze - Produzione di testi narrativi arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dialoghi - rielaborazione di testi individuali e collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche e si esprimono pareri personali - sintesi di un brano letto - rielaborazione di testi in base ad un vincolo dato - Produrre testi coerenti e coesi legati a scopi diversi completare, trasformare e rielaborare testi 26 RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Conosce: - le convenzioni ortografiche - i principali segni di punteggiatura e la loro funzione - le parti del discorso: articolo, nome aggettivo qualificativo nei suoi gradi, pronomi, preposizioni e congiunzioni - i principali tempi dei verbi - soggetto e predicato (verbale e nominale) e alcune espansioni - uso del dizionario Sa: - riconoscere ed applicare le convenzioni ortografiche - riconoscere e classificare le parole secondo le categorie grammaticali - riconoscere, analizzare ed utilizzare adeguatamente i verbi - analizzare la frase minima ed alcune espansioni - utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura - Individuazione di tipologie testuali - individuazione di famiglie di parole e del significato di una parola - consultazione sempre più funzionale del dizionario - individuazione e classificazione delle parti variabili e invariabili del discorso - riconoscimento e analisi dei verbi - riconoscimento delle espansioni dirette - consolidamento delle diverse difficoltà ortografiche - esercitazioni per l’uso corretto della punteggiatura e del discorso diretto - inferire il significato di una parola dalla frase - Effettuare operazioni logiche e di classificazione sulla lingua - riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali 27 ITALIANO - CLASSE V SCUOLA PRIMARIA ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Conosce: - la lingua come strumento di espressione per raccontare - le regole dell’ascolto (silenzio, attenzione …) - le regole della conversazione (modalità di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, pertinenza …) - un lessico adeguato all’età e specifico delle diverse discipline - le diverse tipologie testuali (testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, poetici, regolativi, multimediali) e gli elementi caratterizzanti - gli elementi della comunicazione: messaggio, emittente, ricevente, registro, scopo, punto di vista - l’origine della propria lingua e alcuni prestiti linguistici acquisiti nel tempo da altre culture Abilità Contenuti , attività, metodi Sa: - partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni mantenendo un’attenzione adeguata - interagire in una conversazione rispettando le regole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti - partecipare a conversazioni secondo una modalità assembleare guidata o autogestita - sostenere il proprio punto di vista rispettando quello degli altri argomentando le proprie opinioni - esprimere attraverso il parlato stati d’animo e affetti - chiedere informazioni o spiegazioni - comprendere le consegne - sintetizzare ed esporre il contenuto di testi - seguire una narrazione (letta o raccontata oralmente da altri) mostrando di saperne cogliere il senso globale, i messaggi espliciti e impliciti,le informazioni principali e secondarie) - raccontare oralmente un’esperienza personale o una cronaca, rispettando la sequenzialità dei fatti intervistare per raccogliere informazioni o opinion - Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche diverse, non necessariamente disciplinari, ma che scaturiscano anche da proposte degli alunni o da fatti e situazioni significative e motivanti - attività di ascolto, comprensione, invenzione e rielaborazione di racconti ( racconto orale del contenuto, riordino sequenze, illustrazione grafica, assegnazione di un titolo, individuazione delle parti e degli elementi principali, invenzione individuale o collettiva delle parti mancanti …) - ripetizione di istruzioni - conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio - verbalizzazione di schemi/mappe - memorizzazione di poesie - giochi di animazione teatrale - attività di arricchimento lessicale - esecuzione di giochi e attività secondo consegne date a comando verbale - interviste - ascolto attivo con l’utilizzo di tecniche per la registrazione di appunti Competenze - Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e i docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati con un registro e un lessico il più possibile adeguati alla situazione - comprendere testi di tipo diverso, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali, secondarie, esplicite ed implicite, nonché i nessi causali e temporali mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali - narrare esperienze personali e racconti realistici o fantastici, seguendo un ordine logico e temporale, ricostruendone le varie fasi ed esplicitando le informazioni necessarie perché siano comprensibili - riferire contenuti di testi ascoltati o studiati - effettuare resoconti orali di esperienze didattiche - riferire contenuti di testi o argomenti ascoltati o studiati, descrivere seguendo una linea descrittiva 28 ASCOLTARE E PARLARE Conoscenze Abilità Contenuti , attività, metodi - comprendere e dare semplici istruzioni - verbalizzare schemi e tabelle - relazionare su argomenti di studio - avviarsi a prendere appunti - utilizzare termini lessicali sempre più adeguati alle diverse situazioni comunicative; utilizzare il lessico specifico delle discipline di studio - ipotizzare/dedurre il significato di termini sconosciuti ricavandolo dal contesto - recitare in modo espressivo semplici poesie e/o testi teatrali memorizzati Competenze - comprendere gli elementi e gli scopi di una comunicazione - riconoscere le funzioni di diversi tipi di testi - dare istruzioni efficaci in base ad uno scopo prefisso 29 ARRICCHIRE IL LESSICO Conoscenze Abilità Conosce: - come ampliare il patrimonio lessicale con vocaboli provenienti anche da altre lingue - l’uso del vocabolario - uso dei connettivi spaziali, logici e temporali - relazioni di forma e significato tra le parole - strategie per cogliere il significato di parole sconosciute Sa: - ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso e utilizzare il lessico specifico delle discipline - usare il vocabolario - riconoscere vocaboli entrati nell’uso comune provenienti da altre lingue - riconoscere in un testo connettivi spaziali, logici, temporali e usarli nella stesura di un testo - cogliere la relazione di forma e significato tra le parole Contenuti , attività, metodi - Uso corretto di parole nuove - uso di strategie per comprendere la semantica delle parole (suffissi, prefissi, radice, contesto) - riconoscimento e uso di connettivi logici, spaziali, temporali - memorizzazione e uso di termini specifici delle discipline - uso del vocabolario Competenze - Cogliere il significato delle parole - usare correttamente parole - ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso - utilizzare il lessico specifico delle varie discipline - usare il dizionario - riconoscere alcuni vocaboli di uso comune provenienti da lingue straniere - riconoscere in un testo alcuni connettivi spaziali, logici, temporali - cogliere le relazioni di significato tra le parole: sinonimia, omonimia, polisemia LEGGERE Conoscenze Conosce: - strategie di lettura veloce la funzione dei segni di punteggiatura varietà di forme testuali relativamente ai generi letterari e non letterari - caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, secondarie, elementi essenziali in testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, argomentativi - relazioni di significato tra le parole (sinonimia, polisemia, antinomia, parafrasi) sulla base dei contesti - alcune figure di significato (onomatopea, similitudine, metafora) Abilità Contenuti , attività, metodi Competenze Sa: - leggere testi scelti liberamente in base a motivazioni personali - riconoscerne il genere secondo categorie stabilite insieme - leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di diverso tipo - utilizzare tecniche di lettura silenziosa - seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti - sfruttare le informazioni della titolazione delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere - leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare e scrivere - Lettura personale a voce alta e silenziosa - lettura di testi a più voci - lettura di testi di varia tipologia, di testi della biblioteca, di fumetti, di giornali, di avvisi - controllo della comprensione attraverso: l’uso del vocabolario; la suddivisione in sequenze; completamento e/o risposta ad enunciati aperti; la scoperta del messaggio implicito; il riconoscimento di tecniche narrative - approfondimento della lettura attraverso sottolineature, note a margine, parole chiave - riconoscimento delle principali caratteristiche di un libro (titolo, autore, genere, struttura, messaggio) - Leggere e comprendere testi di vario tipo adottando molteplici strategie di lettura funzionali ai diversi scopi - leggere testi di vario genere e formulare su di essi dei pareri personali - consultare testi per estrapolare informazioni da riorganizzare in vista dell’esposizione orale o della scrittura - riconoscere la terminologia propria dei linguaggi: storico, geografico, scientifico, logico, matematico, informatico 30 SCRIVERE Conoscenze Conosce: - funzioni morfologiche e conoscenze sintattiche che distinguono le parti del discorso - regole ortografiche - la punteggiatura - lessico appropriato a relazioni di significato tra le parole - connettivi - strategie di scrittura adeguate al testo da produrre - la pianificazione elementare di un testo scritto (idee, selezione delle stesse, organizzazione schematica) - tipologie testuali: - il diario - la cronaca - il testo informativo, espositivo - cenni al testo argomentativo - la poesia Abilità Sa: - produrre racconti scritti di esperienze personali che contengono le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni - produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie) - scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e/o alla situazione di comunicazione - esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario - produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni dei principali segni di punteggiatura - reperire idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, gli spunti tratti dalla letteratura, il recupero di ricordi, l’invenzione - pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendole in funzione dello scopo - individuare relazioni tra le idee e organizzarle secondo semplici schemi - produrre semplici testi narrativi, arricchiti da opportune sequenze descrittive, da dialoghi, da stati d’animo ed opinioni - elaborare semplici testi informativi e regolativi inerenti la vita quotidiana (avvisi, regolamenti, istruzioni) - saper rispondere per iscritto a domande Contenuti , attività, metodi Competenze - Produzione di testi narrativi arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dialoghi - rielaborazione di testi individuali e collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche e si esprimono pareri personali - sintesi di un brano letto - rielaborazione di testi in base ad un vincolo dato - revisione di testi scritti - individuazione in un testo di errori di ortografia, di punteggiatura e sostituzione di parole ripetute con sinonimi - giochi di animazione teatrale - narrazione di esperienze - giochi di rime e filastrocche - memorizzazione di rime, poesie, filastrocche - giochi fonologici, di manipolazione linguistica, catene di parole - Produrre testi coerenti e coesi legati a scopi diversi completare, trasformare e rielaborare testi - produrre brevi narrazioni su esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale - riferire contenuti essenziali dei testi ascoltati 31 RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscenze Conosce: - le convenzioni ortografiche - le parti variabili e invariabili del discorso (nome, articolo, aggettivo, pronome, preposizione, congiunzione, esclamazione, avverbio) - modi finiti e indefiniti dei verbi nella forma attiva - rapporto tra morfologia della parola e significato - soggetto, predicato, espansioni - l’alfabeto, il dizionario - la punteggiatura e le sue funzioni sintattiche e semantiche - la lingua come strumento in continua evoluzione Abilità Contenuti , attività, metodi Sa: - riconoscere ed applicare le convenzioni ortografiche - riconoscere e classificare le parole secondo le categorie grammaticali - operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione) - riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra i sintagmi - distinguere verbi transitivi e intransitivi - conoscere la forma attiva dei verbi - utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura - riconoscere ed usare i modi finiti e indefiniti dei verbi - utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare risposte ai dubbi linguistici - riconoscere ed utilizzare termini ed espressioni dialettali Partendo da testi motivati: - individuazione del campo semantico Individuazione di famiglie di parole e di significati contestuali (derivazioni, etimologie) consultazione sempre più consapevole di vocabolari - ripasso della punteggiatura, del nome, dell’articolo, della preposizione - riconoscimento ed analisi di pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni, esclamazioni - riconoscimento ed analisi dei verbi (modi, tempi, ausiliari, transitivi, intransitivi, attivi, impersonali e regolari); intuitivamente di riflessivi, passivi e irregolari - riconoscimento e analisi di soggetti, predicati, delle espansioni dirette e indirette, di complementi oggetto e complementi indiretti - riconoscimento di enunciati, frasi nucleari e sintagmi - proverbi, filastrocche dialettali - revisione e autocorrezione degli elaborati Competenze - Effettuare operazioni logiche e classificazione sulla lingua - riconoscere nel linguaggio orale scritto strutture morfosintattiche lessicali - riconoscere nel linguaggio orale scritto l’evoluzione storica di e e e 32 LINGUA COMUNITARIA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Ascolto (comprensione orale) – Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Parlato (produzione e interazione orale) – Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Scrittura (produzione scritta) – Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Ascolto (comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. 33 – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. – Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. – Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. 34 LINGUA STRANIERA (INGLESE) -Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori I discorsi e le parolecomunicazione lingua cultura Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità -comprende semplici -riconosce e comprende parole istruzioni relative allo -esegue semplici canti, svolgimento di giochi e percorsi filastrocche e rime -utilizza le espressioni -utilizza i proprio corpo e si muove nello spazio in necessarie per dire il proprio risposta a semplici comandi nome e chiedere quello altrui -riconosce suoni e ritmi della -utilizza semplici forme di dialogo lingua straniera appresa Contenuti attività e metodi Competenze -formule di saluto -formule di presentazione ( chiedere/dire il proprio nome ecc.) -formule di augurio -attività relative alle festività -arricchimento del lessico attraverso giochi e attività finalizzate all'acquisizione di: nomi comuni (oggetti, animali ecc.), colori, numeri, azioni, concetti spaziali -giochi di gruppo e percorsi -ascolto di CD e riproduzione orale delle parole proposte -memorizzazione e comprensione di canti e filastrocche-attività graficomanipolative -utilizzo di materiale strutturato ( tombole, carte, domini ecc.) -lettura di immagini e di semplici parole -ascolta e comprende il lessico e semplici espressioni, filastrocche, canzoni -comprende ed esegue istruzioni e procedure -riconosce e pronuncia i nomi comuni di persone e cose ( familiari, animali, numeri, colori, festività ecc.) 35 LINGUA INGLESE – CLASSE PRIMA Indicatori Conoscenze Abilità Contenuti attività e metodi Competenze - semplici istruzioni correlate alla vita di classe all’esecuzione di compiti o allo svolgimento di giochi; -riconoscere e comprendere parole; -comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Funzioni comunicative Listening - ricezione orale -Ascoltare e comprendere semplici espressioni, filastrocche, canzoni, accompagnati da supporti audio-visivi. -Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. -suoni e ritmi della L2. Speaking - interazione orale Reading - ricezione scritta -espressioni per chiedere e dire il proprio nome; - suoni e ritmi della L2. -colori; - oggetti di uso comune; -animali domestici; -numeri (1-‐10). -presentarsi e chiedere il nome delle persone; -riprodurre suoni e ritmi della L2; -eseguire semplici canti e rhymes. -Identificare la corrispondenza tra parole/immagini eviceversa di: di tutte le parole proposte -riprodurre in forma scritta parole e semplici strutture note a partire da un modello dato o un’immagine relative al lessico presentato -ricercare parole inglesi usate in italiano; Culture - il lessico pertinente alle principali festività -identificare simboli relativi alle festività. - formule di saluto (hi, hello, bye bye); -chiedere e dire il proprio nome (What’s your name? My name is)…o l’età (How old are you? • Espressioni per ringraziare • colours (What colour is it?); • numeribers da 1 a 10 (How many?); • oggetti scolastici (What is it?); • animali domestici; elementi di civiltà relativi a Halloween, Christmas,Easter; • formule di augurio e relativo lessico essenziale. Attività -Interagire nel gioco modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni facili e di routine • • Esecuzione di comandi. (L) Collegamento di parole ascoltate all’immagine • Ascolto e riproduzione orale colori,dei primi suoni proposti. (L-‐S) • Rinforzo all’acquisizione del lessico con attivitàdi richiamo e verifica orale. (L-‐S) • Chain communications. (S) • Role playing. (S) • Songs e rhymes. (L-‐S-‐C) • TPR (L-‐S) • Utilizzo di flashcards per sviluppare il lessico • Collegamento di parole scritte all’immagine e viceversa. (R) • Attività di drammatizzazione. (L-‐S) • Realizzazione di biglietti augurali. (C) 36 -Riconoscere, come lettura globale,termini inglesi entrati nell’uso quotidiano. -Stabilire relazioni tra elementi linguistico– comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera LINGUA INGLESE - CLASSE SECONDA Indicatori Conoscenze Listening - ricezione orale - semplici istruzioni correlate alla vita di classe all’ esecuzione di compiti o allo svolgimento di giochi; -suoni e ritmi della L2. Speaking - interazione orale Reading - ricezione scritta Writing -produzione scritta -espressioni per chiedere e dire il proprio nome e la propria età - suoni e ritmi della L2. colori; oggetti di uso comune; animali domestici; numeri (1-20); saluti e età; parti del viso colori; oggetti di uso comune; animali domestici; numeri (1-20); saluti e età; parti del viso Culture il lessico pertinente alle principali festività Abilità Contenuti attività e metodi Competenze riconoscere e comprendere parole e semplici strutture; comprendere ed eseguire istruzioni e procedure - espressioni per ringraziare; -Ascoltare e comprendere presentarsi e interagire in modo molto modo semplice e pertinente, domande personali inerenti al proprio contesto di vita; riprodurre suoni e ritmi della L2; eseguire semplici canti e rhymes identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di: colori, oggetti, animali, numeri (120), saluti e età, parti del viso. riprodurre in forma scritta parole e semplici strutture note, a partire da un modello dato o un’immagine,relative a: colori, oggetti, animali domestici, numeri (1-20), saluti e età, parti del viso. ricercare parole inglesi usate in italiano identificare simboli relativi alle festività. lessico e semplici espressioni, formule di saluto; filastrocche,canzoni, - chiedere e dire il proprio nome accompagnati da supporti audioe la propria età (How old are visivi. you?). - saluti; -Comprendere ed eseguire -colori (What colour is it?); istruzioni e procedure. -numeri da 1 a 20 (How many?); -oggetti scolastici (What is it?); -animali domestici; - Interagire nel gioco e -parti del viso; comunicare in modo -giorni della settimana; comprensibile,con una -elementi di civiltà relativi a pronuncia abbastanza corretta. Halloween, Christmas, Easter; formule di augurio e relativo lessico essenziale. -Utilizzare espressioni e frasi memorizzate in scambi di -Esecuzione di comandi. (L) informazioni facili e di routine. -Collegamento di parole ascoltate all’immagine data. (L-C) - Ascolto e riproduzione dei primi suoni proposti. (L-‐S) -Rinforzo all’acquisizione lessico con attività di richiamo e verifica -Riconoscere la forma scritta di orale. (L-‐S) parole ed espressioni familiari. - Chain communications. (S) -Role playing. (S) - Songs e rhymes. (L-‐S-‐C) - TPR (L-‐S) - Collegamento di parole scritte all’immagine e viceversa. (R) - Operazione di una sceltabinaria/multipla. (L-‐R) - Scrittura/copiatura di parole legate -Copiare e ricomporre parole del al lessico presentato. (W) proprio repertorio orale. -Riordino di lettere per comporre parole seguendo un modello dato. (W) -Attività di drammatizzazione (L-‐S) -Stabilire relazioni tra elementi -Realizzazione di biglietti augurali. linguistico – comunicativi culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. 37 LINGUA INGLESE – CLASSE TERZA Indicatori Listening - ricezione orale Conoscenze Abilità - semplici istruzioni correlate alla vita di classe all’ esecuzione di compiti o allo svolgimento di giochi; -suoni e ritmi della L2. -riconoscere e comprendere espressioni di uso quotidiano; -riconoscere e comprendere le strutture linguistiche presentate; -comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. Contenuti attività e metodi Competenze Funzioni comunicative -porre domande per identificare e localizzare oggetti e persone(where is -domandare e rispondere sul saper fare( Can you…?) -descrivere l’aspetto fisico; -Ascoltare comprendere semplici frasi e brevi testi, per interazioni riferibili a situazioni concrete. -Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. -fare lo spelling di parole Strutture linguistiche chiedere ed eseguire lo spelling di parole; Speaking - interazione orale -lessico strutture linguisticocomunicative relative ai vari ambienti della sfera personale e scolastica. • recitare brevi filastrocche e poesie; • porre domande e rispondere in modo adeguato in giochi di ruolo con i compagni e in contesti di vita scolastica quotidiana; • formulare semplici richieste legate ad esigenze di vita quotidiana. • identificare la corrispondenza tra parole/immagini e viceversa; Reading - ricezione scritta lessico e strutture linguisticocomunicative relative ai vari ambienti della sfera personale e scolastica • leggere e comprendere istruzioni scritte per eseguire un compito assegnato e vocaboli e brevi testi accompagnati da supporti visivi, ricavandone le informazioni richieste -there is/there are; -articoli determinativi e indeterminativi; -pronomi personali; -forma affermativa degli ausiliari to be e to have; -forma affermativa e negativa del verbo can; -aggettivi qualificativi; - plurali regolari dei nomi Lessico -alfabeto e spelling - numeri da 1 a 100 -stagioni e mesi dell’anno; -ambienti della casa e familiare; - preposizioni di luogo; -sport; -parti del corpo; -tradizioni, festività, cultura Attività’ Esecuzione di comandi. (L) Collegamento di parole ascoltate all’immagine data. Operazione di una scelta binaria/multipla. • Ascolto e riproduzione -Intervenire in situazioni comunicative rispondendo e ponendo domande, utilizzando le strutture e il lessico appresi. -Interagire nel gioco ed esprimere bisogni di tipo concreto utilizzandole strutture note in modo spontaneo. Leggere e comprendere un breve testo riconoscendo parole e frasi familiari, istruzioni e contenuti. 38 orale delle strutture linguistiche presentate. (L-‐S) Writing - produzione scritta -copiare correttamente lessico e strutture linguistiche relative alla descrizione della propria persona, dei gusti, delle capacità e degli ambienti di vita quotidiani. vocaboli,espressioni e frasi della L2; riprodurre in forma scritta semplici frasi; • descrivere oggetti e ambienti utilizzando il lessico e le strutture linguistiche conosciute. • • • • • • • • • • Culture • • Festivitàbandiera, cenni geografici -Rilevare diversità culturali attraverso un confronto con le proprie abitudini di vita. • • Rinforzo all’acquisizione del lessico con attività di richiamo e verifica orale. (L-‐S) Ascolto e comprensione di brevi dialoghi corredati da immagini. (L) Chain communications. (S) Role playing. (S) Songs e rhymes. (S) TPR. (L-‐S) Cloze. (W) Attività ad incastro. (R) Completamento di frasi. (R-‐W) Scrittura/copiatura di parole,espressioni e semplici frasi, dopo comprensione e produzione orale. (W) Riordino di lettere per comporre parole e frasi seguendo un modello dato. (W) Attività di drammatizzazione. (L-‐S) -Copiare e ricomporre parole e frasi del proprio repertorio orale, -Completare una frase data con vocaboli noti, -Riordinare parole per costruire frasi note. 39 Attività di confronto guidato tra culture differenti. (C) Realizzazione di biglietti augurali. (C) -Stabilire relazioni tra elementi linguistico comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. LINGUA INGLESE – CLASSE QUARTA Indicatori Listening - ricezione orale Conoscenze Abilità Contenuti attività e metodi Competenze • -Comprendere espressioni e Frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente; • Identificare il tema generale di un discorso in cui si parli di argomenti conosciuti; Comprendere e ricavare l’informazione essenziale da semplici testi registrati; • comprendere ed eseguire istruzioni. - Descrivere l’abbigliamento (What are you wearing? I’m/He’s/She’s wearing…); -Descrivere l’aspetto fisico; -Chiedere e dare permessi (Can I…?); -Esprimere preferenze proprie e altrui (What do you like? I like.. I don’t like…); -Chiedere e indicare il prezzo (How much is it?); -Chiedere e rispondere sulle azioni in corso (What are you doing?); -Chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico (What’s the weather like?). -Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali, con lessico e strutture noti su argomenti familiari accuratamente articolati e pronunciati. Suoni, ritmi, intonazione e lessico della L2; • Semplici strutture linguistiche della L2. Speaking - interazione orale Lessico e strutture linguisticocomunicative relative ai vari ambienti della sfera personale, scolastica e quotidiana. -descrivere se stesso e i compagni, persone, luoghi, oggetti e animali utilizzando il lessico conosciuto; -interagire in brevi dialoghi stimolato anche da supporti visivi -produrre suoni,ritmi attribuendovi significati e funzioni -riprodurre con pronuncia chiara ed articolata filastrocche e semplici canzoni. Reading - ricezione scritta • relative ai vari ambienti Lessico strutture linguisticocomunicative della sfera personale, scolastica e quotidiana. Strutture linguistiche: -Forma affermativa e negativa degli ausilliari to be e to have e dei verbi can e like • present continuous di verbi di uso comune; • pronomi personali; • aggettiviqualificativ,iaggettivi interrogativi (what, where, when, who); - plurali regolari e irregolari dei nomi. Lessico: numeri da 1 a 100; abbigliamento; tempo atmosferico; parti del corpo; animali; sport e tempo libero; cibo e bevande; valuta inglese; tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone. -Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. -Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. -Esprimere bisogni immediati -Intervenire,interagire in modo pertinente in brevi scambi dialogici con compagni ed insegnanti rispondendo e ponendo domande su aspetti personali, utilizzando il lessico e le strutture conosciute. 40 Leggere e comprendere un breve riconoscendo parole e frasi familiari, istruzioni e contenuti. Scrivere in modo complessivamente corretto e relativamente autonomo vocaboli e frasi per fornire informazioni su se stessi, sul proprio vissuto e sul proprio ambiente. Writing - produzione scritta • Culture Lessico e strutture linguistiche relative alla descrizione della propria persona, dei gusti,,dellecapacità e degli ambienti di vita quotidiani. • • Civiltà americana:bandiera,festi vità, lessico ed elementi tipici della civiltà americana e tradizioni musicali e culinarie. Attività Esecuzione di comandi. (L) - leggere e comprendere Collegamento di parole istruzioni scritte per eseguire ascoltate all’immaginedata. un lavoro assegnato; (L) - leggere e comprendere Operazione di una scelta brevi e semplici testi binaria/multipla. (L-‐R) accompagnati da supporti Ascolto e riproduzione visivi, ricavandone le orale delle strutture informazioni richieste; • linguistiche presentate (L- cogliere in un breve testo S) strutture linguistiche già • Rinforzo all’acquisizione del presentate; lessico con attività di - leggere e rispondere a richiamo e rinforzo orale. semplici domande di (S) comprensione testuale. Ascolto e comprensione di brevi dialoghi corredati da immagini. (L) Chain communications. (S) Role playing. (S) -Scrivere semplici frasi su un Songs e rhymes. (L-‐S) modello dato; TPR. (L-‐S) - Scrivere in modo autonomo Cloze. (W) vocaboli e semplici frasi Dettato di parole. (W) riportanti informazioni su se Completamento di frasi. (Rstesso; ‐W) - Descrivere oggetti e Scrittura di parole, ambienti utilizzando il lessico espressioni e semplici frasi. e le strutture linguistiche Riordino di lettere per conosciute; comporre parole e di parole -Scrivere didascalie, cartelli per comporre frasi, seguendo e altri brevi messaggi per un modellodato. (W) illustrare semplici racconti Attività di e/o scenette da drammatizzazione. (L-‐S) rappresentare. Attività di confronto guidato tra culturedifferenti.(C) Realizzazione di biglietti augurali Rilevare diversità culturali attraverso un confronto con le proprie abitudini di vita. Stabilire relazioni tra elementi linguisticocomunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera 41 LINGUA INGLESE – CLASSE QUINTA Indicatori Listening - ricezione orale Conoscenze Suoni, ritmi, intonazione e lessico della L2; Speaking - interazione orale • semplici strutture linguistiche della L2. Abilità Contenuti attività e metodi -Comprendere espressioni e Frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente; • identificare il tema generale di un discorso in cui si parli di argomenti conosciuti; - Comprendere e ricavare l’informazione essenziale da semplici testi registrati; • comprendere ed eseguire istruzioni. Genitivo sassone; some e any; • aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi e interrogativi; • pronomi possessivi; • plurali regolari e irregolari dei nomi. Lessico: abbigliamento; • parti del corpo; • animali; • professioni; sport e tempo libero; • cibo e bevande; • ambienti e materie scolastiche; • spazi della città e mezzi di trasporto; • stati d’animo e malesseri; • numeri ordinali; • nazioni e nazionalità; • valuta inglese; • tradizioni, festività e caratteristiche culturali del mondo anglosassone. descrivere se stesso e i compagni,persone, luoghi, oggetti animali utilizzando il lessico conosciuto; interagire in brevi dialoghi stimolato anche da supporti visivi; produrre suoni e ritmi attribuendovi significati e funzioni; riprodurre con pronuncia chiara articolata filastrocche e semplici canzoni. Reading - ricezione scritta -Lessico e strutture linguistico- -Lleggere e comprendere Attività: Esecuzione di comandi (L) Collegamento di parole ascoltate all’immagine data.(L) Operazione di una scelta binaria/multipla. (L-R • Ascolto e riproduzione orale delle strutture linguistiche presentate. (LS) • Rinforzo all’acquisizione del lessico con attività di richiamo e verifica orale. (S) Ascolto e comprensione di brevi dialoghi corredati da immagini. (L) • Chain communications. (S) • Role playing. (S) • Songs e rhymes. (L-S) • TPR. (L-S) • Cloze. (W) Competenze Leggere comprendere un breve testo riconoscendo parole e frasi familiari, istruzioni e contenuti 42 comunicative relative ai vari ambienti della sfera personale, scolastica e quotidiana. Writing - produzione scritta istruzioni scritte per eseguire un lavoro assegnato; -Leggere e comprendere brevi e semplici testi ricavandone le informazioni richieste; -Cogliere in un breve testo strutture linguistiche già presentate; - leggere e rispondere a semplici domande di comprensione testuale. - Lessico e strutture linguistico-comunicative relative ai vari ambienti della sfera personale, scolastica e quotidiana. Culture Lessico ed elementi tipici della civiltà inglese ,americana, australiana: tradizioni musicali e culinarie scrivere semplici frasi seguendo un modello dato; • scrivere in modo autonomo vocaboli e semplici frasi riportanti informazioni su se stesso; • descrivere oggetti e ambienti utilizzando lessico e le strutture linguistiche conosciute; scrivere didascalie, cartelli e altri brevi messaggi per illustrare semplici racconti e/o scenette da rappresentare. Rilevare diversità culturali attraverso un confronto con le proprie abitudini di vita. Dettato di parole. (W) Completamento di frasi. (RW) • Scrittura di parole, espressioni e semplici frasi Riordino di lettere per comporre parole e di parole per comporre frasi, seguendo un modello dato.(W) • Attività di drammatizzazione. (L-S) • Attività di confronto tra culture differenti (C) • Scrivere in modo complessivamente corretto e relativamente autonomo vocaboli e frasi per fornire informazioni su se stessi, sul proprio vissuto e sul proprio ambiente. Stabilire relazioni tra elementi linguisticocomunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. 43 METODOLOGIA Scuola Primaria I traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa, come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione del 2012. Lo studente di lingua straniera è un soggetto attivo, predisposto e dotato di un meccanismo di acquisizione linguistica che va supportato e facilitato, soprattutto nei primi anni di vita. Tale considerazione pone al centro dell’attenzione l’alunno nella sua totalità e all’interno del contesto sociale di appartenenza,che considera la lingua come lo strumento essenziale di comunicazione, basato sullo sviluppo integrato delle quattro abilità linguistiche (listening, speaking, reading and writing) opportunamente graduate. Lo scopo dell’insegnamento diventa il raggiungimento di un determinato livello di competenza comunicativa nella lingua straniera senza,tuttavia,dimenticare l’importanza della dimensione interculturale, come i progetti e le raccomandazioni europee degli ultimi anni mettono in evidenza. La finalità di base consiste nel favorire il riconoscimento di differenti sistemi linguistici e culturali ,volti alla relativizzazione e al superamento dell’etnocentrismo. Per favorire l’apprendimento della seconda lingua è opportuno creare un contesto motivante che renda l’alunno protagonista attivo del proprio percorso formativo. L’uso della lingua straniera per comunicare con i compagni, attraverso attività che si svolgeranno in grande gruppo, in piccoli gruppi, a coppie o individualmente, avverrà attraverso attività soprattutto ludiche, finalizzate alla comprensione e alla produzione orale. Anche la lettura e la scrittura saranno comunque presentate attraverso attività facili e stimolanti. Si procederà secondo un metodo detto a spirale: le unità di lavoro saranno collegate fra di loro, ma proporranno sempre elementi di novità dal punto di vista linguistico e, allo stesso tempo, consentiranno il recupero e l’utilizzo delle conoscenze pregresse. Si utilizzeranno varie strategie didattiche finalizzate a stimolare negli alunni una risposta di tipo linguistico, anche attraverso il coinvolgimento fisico (T.P.R.) nel rispetto degli stili cognitivi di ciascuno alunno che si sentirà maggiormente gratificato e motivato. 44 Le 4 abilità Ascoltare Per favorire l’abilità di ascolto è ooportuno proporre al bambino diverse fonti di ascolto che rispondano,il più possibile a caratteristiche di autenticità che rispettino ritmo e intonazione della lingua inglese (video – CDRom – DVD). Il materiale di ascolto deve essere strettamente aderente alla competenza degli alunni e deve essere scelto in modo appropriato, affinché i bambini sappiano ricavare dal contesto i vocaboli nuovi. 45 Parlare E’ fondamentale aiutare gli alunni a comunicare parlando di sé e del mondo a loro vicino incoraggiando molto la spontaneità e proponendo attività quali: mimica; attività di drammatizzazione – role play; giochi con una componente ritmico musicale; ripetizione e memorizzazione di filastrocche. Leggere L’abilità di lettura è prevalentemente indirizzata a: lettura di frasi e di sequenze di frasi, lettura di dialoghi e fumetti. lettura di semplici testi di vario genere ( descrizioni, lettere, biglietti d’auguri, ricette); lettura di istruzioni per eseguire attività manipolative e proposte didattiche; Scrivere Per favorire lo sviluppo dell’abilità della scrittura è opportuno: inserire parole mancanti in un testo scegliendo tra un elenco (cloze); utilizzare puzzle linguistici per ricomporre una parola o un testo ( scrambled words) proporre cruciverba lessicali; proporre dettati di parole e semplici testi associare vocaboli ad immagini 46 STORIA IL SE’ E L’ALTRO - Scuola infanzia Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 47 Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Uso delle fonti – – Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Organizzazione delle informazioni – – – Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …). Strumenti concettuali – – – Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. 48 Produzione scritta e orale – – Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Uso delle fonti – – Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. Organizzazione delle informazioni – – – Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Strumenti concettuali – – Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Produzione scritta e orale – – – – Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. 49 IL SE’ E L’ALTRO -Scuola dell’Infanzia 3 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze IL SE’ E L’ALTRO Presa di coscienza della propria identità Conoscenza delle tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza Conoscenza dei comportamenti più opportuni da seguire nella vita scolastica (nella cura di sé, dell’ambiente, etc) Contenuti, attività,metodi Competenze Abilità Accettare il distacco dai genitori Muoversi con sicurezza ed autonomia nell’ambiente scolastico Interagire con gli altri e stabilire legami affettivi Rispetto delle regole fondamentali della convivenza Controllare ed esprimere emozioni, sentimenti Posticipare il soddisfacimento di un bisogno o desiderio Accettare il confronto con gli altri Accettare di condividere con altri spazi, oggetti, materiali Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune Attività di routine Filastrocche, canti, giochi finalizzati alla conoscenza dell’altro Giochi per l’acquisizione di regole Racconto di storie, drammatizzazioni Giochi di scambio di ruolo Conversazioni, giochi liberi e guidati nel piccolo/grande gruppo Uscite sul territorio Utilizzo di mezzi audiovisivi Capacità di : sviluppare il senso dell’identità personale Sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità Porre domande su ciò che è bene o male Acquisire abitudini e norme di vita sociale Motivare le proprie scelte e azioni Ascoltare con attenzione; parlare rispettando il proprio turno Riconoscere chi è fonte di autorità 50 IL SE’ E L’ALTRO -Scuola dell’Infanzia 4 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Contenuti,attività, metodi Competenze Abilità Capacità di : IL SE’ E L’ALTRO Conoscenza delle tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza Conoscenza dei comportamenti più opportuni da seguire nella vita scolastica (nella cura di sé, dell’ambiente, etc) Accettare il distacco dai genitori Muoversi con sicurezza ed autonomia nell’ambiente scolastico Interagire con gli altri e stabilire legami affettivi Rispettare le regole fondamentali della convivenza Controllare ed esprimere emozioni, sentimenti Posticipare il soddisfacimento di un bisogno o desiderio Accettare il confronto con gli altri Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune Attività di routine Filastrocche, canti, giochi finalizzati alla conoscenza dell’altro Giochi per l’acquisizione di regole Racconto di storie, drammatizzazioni Giochi di scambio di ruolo Conversazioni, giochi liberi e guidati nel piccolo/grande gruppo Uscite sul territorio Utilizzo di mezzi audiovisivi Sviluppare il senso dell’identità personale Aumentare la consapevolezza dei propri bisogni e dei propri sentimenti e la capacità di esprimerli Sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità Porre domande su ciò che è bene o male Comprensione della necessità di rispettare le fondamentali regole di convivenza Acquisire abitudini e norme di vita sociale Prendere coscienza dell’esistenza di punti di vista diversi Motivare le proprie scelte e azioni Ascoltare e dialogare Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri Riconoscere chi è fonte di autorità 51 IL SE’ E L’ALTRO -Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze IL SE’ E L’ALTRO Conoscenza delle tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza Conoscenza dei comportamenti più opportuni da seguire nella vita scolastica (nella cura di sé, dell’ambiente, etc) Contenuti,attività, metodi Competenze Abilità Accettare serenamente il distacco dai genitori Muoversi con sicurezza ed autonomia nell’ambiente scolastico Interagire con gli altri e stabilire legami affettivi Rispettare le regole fondamentali della convivenza Controllare ed esprimere emozioni e sentimenti Posticipare il soddisfacimento di un bisogno o desiderio Accettare il confronto con gli altri Collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune Assumere atteggiamenti collaborativi Offrire il proprio aiuto in modo spontaneo Attività di routine Filastrocche, canti, giochi finalizzati alla conoscenza dell’altro Giochi per l’acquisizione di regole Racconto di storie, drammatizzazioni Giochi di scambio di ruolo Conversazioni, giochi liberi e guidati nel piccolo/grande gruppo Uscite sul territorio Utilizzo di mezzi audiovisivi Capacità di: sviluppare il senso dell’identità personale Aumentare la consapevolezza dei propri bisogni e dei propri sentimenti e la capacità di esprimerli Sviluppare il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità Porre domande su ciò che è bene o male Prima consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri Comprendere la necessità di rispettare le fondamentali regole di convivenza Acquisire abitudini e norme di vita sociale Motivare le proprie scelte e azioni Ascoltare e dialogare Accettare punti di vista diversi superando il proprio egocentrismo Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri Riconoscere chi è fonte di autorità 52 Storia - Classe I scuola primaria Indicatori A Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscenze • Successione delle azioni e delle situazioni. • Azioni contemporanee. • Durata e misurazione delle azioni. B Conoscere,ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche • Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (giorni, settimane e mesi ). Indicatori Cittadinanza e Costituzione Essere consapevoli della propria identità in rapporto con gli altri. Conoscenze • Cura di se stessi, degl altri, dell’ambiente. • Valori di base che regolano la convivenza scolastica. • Comportamenti adeguati alla realtà scolastica. Abilità • Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute, riconoscere rapporti di successione tra loro. • Riconoscere la successione delle azioni in una storia. • Rilevare il rapporto di contemporaneità tra situazioni. • Riconoscere la ciclicità dei fenomeni regolari. • Utilizzare strumenti convenzionali per misurare il tempo (giorni, mesi e stagioni). Abilità • Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo Comune. • Collaborare nella realizzazione di un compito. • Conoscere, condividere e rispettare le regole della classe. Contenuti , attività e metodi • Primo approccio al concetto di tempo. • La successione prima/dopo. • Percorso sulla linea del tempo. • Tempo vicino/ lontano • La durata. • Fatti del recente passato: le azioni compiute nella giornata. • I giorni della settimana. • Attività di tipo spazio-temporale. Competenze • Comunicare usando semplici connettivi temporali. • Riconoscere azioni che avvengono contemporaneamente. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. • II tempo modifica le cose. • Completamento e riordino di vignette di una sequenza. • Drammatizzazione, verbalizzazione,rappresentazione grafica, ordinamento di sequenze relative a storie raccontate o lette. • Individuazione e riordino di azioni di esperienza quotidiana. • Ricostruzione di avvenimenti significativi della vita della classe attraverso ricordi,testimonianze e documenti. • Riconoscere la successione temporale in storie lette e/o ascoltate. • Ordinare semplici sequenze, immagini, azioni, fatti, esperienze. Contenuti , attività e metodi • Conversazioni guidate. • Giochi di gruppo regolamentati. • Gioco libero. • Lavori in piccolo e grande gruppo. • Educazione ambientale. • Educazione alla salute. • Educazione al gusto. Competenze • Saper agire in autonomia. • Conoscere le regole e saperle mettere in atto. • Comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole. • Saper attuare forme di collaborazione. 53 • Rispettare gli ambiente e le cose proprie e degli altri. • Conoscere e attuare le norme fondamentali dell’igiene personale. • Acquisire una corretta conoscenza degli alimenti. • Acquisire un corretto comportamento durante la merenda e la mensa. Storia- Classe II scuola primaria Indicatori A Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscenze • Indicatori temporali. • Concetto di periodizzazione. • Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. B Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche • Trasformazioni operate dal tempo relativamente a cose/ambienti/persone ed al vissuto personale. • Concetto di fonte storica. Abilità • Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato. • Utilizzare l’orologio. • Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare situazioni di contemporaneità. • Individuare relazioni di causa/effetto. • Osservare e confrontare cose/ambienti e persone di oggi con quelle del passato. • Individuare e utilizzare fonti storiche. Contenuti , attività e metodi • Usare correttamente il lessico relativo agli indicatori e connettivi temporali. • Il calendario. • L’orologio. • I grafici temporali. Competenze • Classificare, ordinare e raccontare fatti in base ai principali ordinatori temporali. • Cogliere la relazione causa/effetto. • Osservare immagini relative a diversi periodi dell’anno e rilevarne i mutamenti. • Ricercare tracce, fonti e documenti di esperienze vissute. • Confronto tra passato e presente. • Ricostruzione di avvenimenti significativi della vita della classe. • Ricercare e classificare le fonti. • Riconoscere individuare trasformazioni prodotte dal tempo sulle cose e sugli esseri viventi. 54 Indicatori Cittadinanza e Costituzione Essere consapevoli della propria identità in rapporto con gli altri. Conoscenze • Accettarsi per accettare. • Cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente. • Valori di base che regolano la convivenza scolastica (diritti e doveri a scuola). • Comportamenti adeguati alla realtà scolastica. • Regole fondamentali nelle relazioni con compagni , insegnanti e familiari. Abilità • Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. • Collaborare nella realizzazione di un compito. • Conoscere, condividere e rispettare le regole della classe. • Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia. Contenuti , attività e metodi • Conversazioni guidate. • Giochi di gruppo regolamentati. • Gioco libero. • Lavori in piccolo e grande gruppo. • Educazione ambientale. • Educazione alla salute. • Educazione alla solidarietà. • Educazione all’alimentazione. • Educazione stradale. Competenze • Saper agire sempre con maggior autonomia. • Conoscere la necessità delle regole e saperle mettere in atto. • Saper comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole. • Saper attuare forme di collaborazione. • Saper rispettare gli ambienti e le cose proprie e altrui. • Acquisire un corretto comportamento durante la merenda e la mensa. • Conoscere e rispettare la segnaletica stradale. 55 Storia- Classe III scuola primaria Indicatori A Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscenze • Indicatori temporali. • Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. B Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e • Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti, connessi al trascorrere del tempo. Abilità • Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali e riordinare gli eventi in successione logica. • Approcciare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità. • Individuare relazioni di causa ed effetto, formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa. • Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelli del passato. Contenuti , attività e metodi • Gli indicatori temporali (anni, decenni, secoli, millenni ). • Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. Competenze • Classificare, ordinare e raccontare fatti in base ai principali ordinatori temporali. • Ordinare fatti e periodi storici usando scale cronologiche (linea del tempo). • Conoscenza ed utilizzo di testimonianze e fonti storiche (orali, materiali, scritte, • Riconoscere ed indicare le trasformazioni prodotte dal tempo sulle cose e sugli trasformazioni storiche Indicatori Cittadinanza e Costituzione Essere consapevoli della propria identità in rapporto con gli altri. • La Terra prima dell’uomo . Miti e leggende delle origini. • Le esperienze umane preistoriche: la comparsa dell’uomo, i cacciatori delle epoche glaciali, la rivoluzione neolitica, l’agricoltura e l’allevamento, lo sviluppo dell’artigianato e i primi commerci. • Passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico. Conoscenze • Accettarsi per accettare. • Cura d se stessi, degli altri e dell’ambiente. • Valori di base che regolano la convivenza scolastica (diritti e doveri a scuola). • Comportamenti adeguati alla realtà scolastica. • Regole fondamentali nelle relazioni con compagni , insegnanti e familiari • Distinguere e confrontare vari tipi di fonte storica. Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico. Abilità • Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo Comune. • Collaborare nella realizzazione di un compito. • Conoscere, condividere e rispettare le regole della classe. • Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia. iconografiche…). • Conoscere le principali teorie scientifiche e alcuni miti relativi alla nascita della Terra. • Approfondire la teoria scientifica del BIG BANG e raccogliere informazioni sulle prime forme di vita sulla Terra. • I fossili. • I dinosauri: confronto tra erbivori e carnivori. Ipotesi sulla loro estinzione. Letture, ricerche e approfondimenti. • Evoluzione dell’uomo: dai primi ominidi all’Homo Sapiens Sapiens. • L’uomo preistorico. • Il paleolitico. • La rivoluzione neolitica. Contenuti , attività e metodi • Conversazioni guidate. • Giochi di gruppo regolamentati. • Gioco libero. • Lavori in piccolo e grande gruppo. • Educazione ambientale. • Educazione alla salute. • Educazione alla solidarietà. • Educazione all’alimentazione. • Educazione stradale. esseri viventi. • Periodizzare in base alle informazioni raccolte. • Distinguere tra mito e teorie scientifiche. • Individuare tra i fatti eventi capaci di produrre conseguenze sulla vita dei gruppi sociali. 56 Competenze • Saper agire sempre con maggior autonomia. • Conoscere la necessità delle regole e saperle mettere in atto. • Saper comprendere le conseguenze provocate dalla trasgressione delle regole. • Saper attuare forme di collaborazione. • Saper rispettare gli ambienti e le cose proprie e altrui. • Acquisire un corretto comportamento durante la merenda e la mensa. • Conoscere e rispettare la segnaletica stradale. Storia - Classe IV scuola primaria Indicatori A Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscenze • Elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata di elementi propri delle civiltà studiate. • I possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio. B Conoscere,ricostruire e comprendere eventi e Trasformazioni storiche • Termini specifici del linguaggio disciplinare. • Gli elementi caratterizzanti una civiltà. • Confronti tra le diverse civiltà. Indicatori Cittadinanza e Costituzione Essere consapevoli della propria identità in rapporto con gli altri. Conoscenze • Comportamenti adeguati alle situazioni in cui si vive. • Le altre culture e la valorizzazione della propria identità culturale. • I valori sanciti dalla Abilità • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici delle civiltà studiate. • Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio. • Usare termini specifici del linguaggio disciplinare. • Ricostruire quadri di civiltà in relazione al contesto fisico, sociale, economico,culturale, religioso. • Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale delle civiltà antiche. Contenuti , attività e metodi • I quadri di sviluppo delle civiltà: analisi e confronto (contemporaneità e durata). • La cronologia storica (linea del tempo). Competenze • Costruire un grafico temporale e collocare in esso le informazioni. • Operare sulla linea del tempo in senso progressivo e regressivo. • Le fonti: classificazione (materiali,iconografiche, orali, scritte ). Confronto. • Le caratteristiche di un’epoca: lettura di testi e documenti. • Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri,Assiri, Babilonesi. • Gli Egizi. • La Civiltà Fenicia e Giudaica. • I Cretesi e i Micenei. • La civiltà Indiana e Cinese. • Produzione ed utilizzo di grafici e mappe concettuali. • Selezionare le fonti in relazione al tema. • Ricavare informazioni esplicite dalle fonti esaminate. • Riconoscere gli indicatori di una civiltà. Abilità • Realizzare attività di gruppo per favorire le conoscenze. • Analizzare regolamenti di gioco e di istituto e attuare quanto previsto. • Riconoscere le varie forme Contenuti , attività e metodi • Conversazioni regolamentate. • Comportamento adeguato alle varie situazioni. • Rispetto delle idee e opinioni di tutti nel lavoro di Competenze • Saper manifestare il proprio punto di vista in forme e modi corretti. • Saper riconoscere e valorizzare la propria e le altre culture. 57 Costituzione in alcuni articoli fondamentali. • I principali elementi dell’organizzazione amministrativa del costituzionale nostro Paese. • Regole fondamentali nelle relazioni con compagni, insegnati e familiari. di governo. • Sviluppare il senso di partecipazione come forma di convivenza democratica. • Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia. gruppo. • Letture e riflessioni di alcuni articoli fondamentali della Costituzione • Educazione ambientale, alimentare e alla salute • Solidarietà e affettività. • Conoscere alcuni articoli fondamentali della Costituzione Italiana. • Conoscere i principali elementi dell’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese. 58 Storia - Classe V scuola primaria Indicatori A Orientarsi e collocare nel tempo e nello spazio fatti ed eventi Conoscenze • Elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata di elementi propri delle civiltà studiate. • I possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio. B Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche • Termini specifici del linguaggio disciplinare. • Gli elementi di identificazione di una realtà storica. • Elementi delle principali civiltà mediterranee. Indicatori Cittadinanza e Costituzione Essere consapevoli della propria identità in rapporto con gli altri. Conoscenze • Comportamenti adeguati alle situazioni in cui si vive. • Le altre culture e la valorizzazione della propria identità culturale. • I valori sanciti dalla Costituzione in alcuni articoli fondamentali. • I principali elementi dell’organizzazione amministrativa e costituzionale del nostro Paese. • Regole fondamentali nelle relazioni con compagni, insegnati e familiari. Abilità • Collocare in un quadro cronologico a maglie larghe gli eventi trattati e cogliere connessioni. • Collocare nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra fatti storici e caratteristiche geografiche di un territorio. • Comprendere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. • Scoprire radici storiche classiche e cristiane della realtà locale. Abilità • Realizzare attività di gruppo per favorire le conoscenze. • Analizzare regolamenti di gioco e di istituto e attuare quanto previsto. • Riconoscere le varie forme di governo. • Sviluppare il senso di partecipazione come forma di convivenza democratica. • Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo a scuola e in famiglia. Contenuti , attività e metodi • I quadri di sviluppo delle civiltà: analisi e confronto (contemporaneità e durata). • La lettura e l’elaborazione di carte geo – storiche. Competenze • Individuare le coordinate temporali delle principali civiltà del passato. • Interpretare carte geostoriche. • Le fonti: classificazione (materiali, iconografiche, orali, scritte). Confronto. • Lettura di testi, documenti per individuare le caratteristiche di un’epoca. • I popoli italici. • La civiltà romana. • Ricavare informazioni dalla lettura di testi scritti. • Operare confronti tra civiltà utilizzando le informazioni raccolte. Contenuti , attività e metodi • Conversazioni regolamentate. • Comportamento adeguato alle varie situazioni. • Rispetto delle idee e opinioni di tutti nel lavoro di gruppo. • Letture e riflessioni di alcuni articoli fondamentali della Costituzione. • Educazione ambientale, alimentare e alla salute • Solidarietà e affettività. Competenze • Saper manifestare il proprio punto di vista in forme e modi corretti. • Saper riconoscere e valorizzare la propria e le altre culture. • Conoscere alcuni articoli fondamentali della Costituzione Italiana. • Conoscere i principali elementi dell’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese. 59 GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Orientamento Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione. Regione e sistema territoriale Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Orientamento Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). 60 Linguaggio della geo-graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. 61 Geografia - Classe I scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Leggere e capire il mondo: acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini geografici • Organizzatori spaziali (sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, ecc.) • ambienti scolastici e loro funzione. • • • Abilità Contenuti, attività, metodi • • • Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento; Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. • • • • Esplorazione dell’ambiente scuola Giochi di movimento Esercizi grafici Attività concrete di orientamento spaziale. Percorsi in palestra o negli spazi della scuola Rappresentazioni grafiche di percorsi Attività di analisi e riflessione sulla funzione e gli elementi principali dei diversi spazi a scuola e a casa. • Osservazioni dirette di elementi e loro collocazione con l’utilizzo di indicatori spaziali • • • • Verbalizzazioni con l’utilizzo di indicatori topologici Rappresentazione di oggetti e spazi da diversi punti di vista Completamento di schede di verifica. Esercitazioni mirate all’acquisizione di un linguaggio specifico Competenze • Localizzare oggetti nello spazio e nel piano. • Individuazione: - della posizione del proprio corpo - della posizione di un oggetto in - della posizione di un oggetto in riferimento all'osservatore riferimento ad un altro oggetto. • Collocazione: - di sé in una data posizione - di un oggetto in riferimento all'osservatore ‐ d i un oggetto in riferimento a un altro oggetto; • Sapersi orientare nello spazio vissuto. • Essere in grado di esprimere, descrivere la propria posizione saperla confrontare con quella degli altri. • Formulare semplici ipotesi ed effettuare verifiche guidate. 62 Geografia - Classe II scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • • • • Osservare e descrivere ambienti da molteplici punti di vista • • I l rapporto tra realtà geografica e la sua rappresentazione; concetti di pianta, simbolo e legenda; differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico; elementi fisici antropici che caratterizzano i paesaggi del proprio territorio (urbano, rurale, etc.) e le loro trasformazioni nel tempo; comportamenti adeguati alla tutela dell’ambiente. Competenze Abilità • Leggere e capire il mondo: acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini geografici Contenuti ,attività,metodi • • • • • • Formulare proposte organizzazione di spazi scolastici e di pianificazione comportamenti da assumere. Leggere e produrre semplici rappresentazioni iconiche utilizzando le legende Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano,rurale, costiero); Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali,usando una terminologia adeguata; Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio; Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio Produrre informazioni dall’osservazione dei luoghi vissuti. • • Riconoscere e definire la posizione di oggetti e persone rispetto ad un punto di riferimento. • Sapersi muovere nello spazio seguendo consegne precise. • Descrivere posizioni di oggetti e persone nell’aula usando indicatori spaziali e simboli. • • • Prendere coscienza della pianta dell’aula e di rappresentazioni grafiche arbitrarie e convenzionali. Descrivere e riprodurre i possibili percorsi a partire dall’aula (per andare in bagno, in cortile, in palestra…) • • • • • • Osservare e descrive e con ordine lo spazio circostante Osservare e descrivere un oggetto da molteplici punti di vista Intuire i concetti di riduzione e di ingrandimento Individuare confini, regioni e territori nello spazio vissuto Eseguire, descrivere e rappresentare percorsi seguendo le istruzioni Riconoscere e descrivere i diversi paesaggi nei loro elementi essenziali Distinguere in un ambiente gli elementi naturali da quelli antropici Individuare le modificazioni più evidenti apportate dall’uomo nei principali ambienti geografici 63 Geografia - Classe III scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità • • Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni • • • Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione; concetti di carta geografica, legenda, scala,localizzazione; differenza tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico, paesaggio; • • • • • Contenuti, attività, metodi • Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti (aula, la propria stanza, il parco, etc) di pianificazione comportamenti da assumere in tali spazi; • Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali; Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (urbano, rurale, costiero, etc.); Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata; Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio, cogliendo i principali rapporti di connessione e interdipendenza; Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio • • • • • • • Elementi naturali e antropici del paesaggio Modificazioni per opera dell’uomo e per cause naturali Riduzione in scala. L’orientamento e i punti cardinali Punti di riferimento naturali Osservazione del proprio territorio, costruzione di schemi e mappe da utilizzare nello studio dei diversi tipi di ambiente Gli ambienti della Terra: montagna, collina, pianura, mare, fiume, lago Osservazione della simbologia utilizzata nelle carte geografiche Ricerche, decodifiche e ideazione di una carta tematica Lavori di gruppo per la realizzazione di cartelloni relativi ai diversi paesaggi. Competenze • • • • • • • Seguire un percorso seguendo le opportune indicazioni, sia nello spazio fisico sia in quello rappresentato Rappresentare oggetti e spazi visti dall’alto Osservare, rappresentare lo spazio vissuto con opportune mappe, riduzioni in scala, legende, punti cardinali Comprendere il significato di orientamento partendo dai punti di riferimento naturali Acquisire gradualmente una terminologia specifica Leggere una carta geografica fisica con relativa legenda individuare gli aspetti naturale e antropici dei vari ambiente Comprendere l’importanza di avere un comportamento corretto nei confronti dell’ambiente per tutelarne l’integrità . 64 Geografia - Classe IV scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni • • • • • • • Concetti di spazio rappresentativo, progettato, codificato; Scala grafica; carta tematica e cartogramma; Territorio, ambiente, sistema; confine, regione,clima; economia; Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici; Interventi dell'uomo sull’ambiente e sviluppo sostenibile; L’ Italia: elementi fisici e antropici; Elementi fisici di ciascun paesaggio geografico italiano; Presentazione di alcune regioni italiane (climatiche, storiche, economiche, amministrative) • • • • • • Abilità Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi; Riconoscere interpretare simboli convenzionali e segnali; Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale; Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel territorio regionale e nazionale; Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Contenuti, attività, metodi • • • • • • • Rappresentazioni grafiche dei paesaggi: Carte geografiche, fisiche, politiche, tematiche, storiche e miste Legende e sistemi simbolici; le scale di riduzione Le fasce climatiche in Italia Concetto di confine e criteri principali con cui sono stati tracciati nell'Italia definendo i territori regionali L’ Italia: elementi fisici e antropici Gli ambienti naturali dell’Italia L’azione dell’uomo sull’ambiente. Competenze • • • Leggere,utilizzare grafici e carte geografiche, carte tematiche, cartogrammi Orientarsi nello spazio, utilizzando piante e carte stradali Conoscere la simbologia e leggere una legenda. 65 Geografia - Classe V scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Leggere e capire il mondo: acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini geografici Osservare, descrivere e confrontare paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni • • • • Concetti di spazio rappresentativo, progettato, codificato; scala grafica; carta tematica e cartogramma; territorio, ambiente, sistema; confine, regione, clima; economia; rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici; elementi fisici e politici di ciascuna regione italiana; interventi dell'uomo sull’ambiente sviluppo sostenibile; • • • • • • Contenuti ,attività,metodi Competenze Abilità • Leggere grafici, carte fisiche e tematiche, cartogrammi; orientarsi e muoversi nello spazio calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica; riconoscere interpretare simboli convenzionali Realizzare lo schizzo della mappa mentale dell’Italia e della propria regione con la simbologia convenzionale; • • • L’ Italia: elementi fisici e antropici Le regioni italiane (climatiche, storiche, economiche, amministrative): i confini, gli elementi peculiari, l’evoluzione nel tempo Confronti fra gli elementi fisici e antropici emersi dallo studio delle regioni. Correlazioni di aspetti significativi del territorio Problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimoni culturale e ambientale. • Leggere,utilizzare grafici e carte geografiche, carte tematiche, cartogrammi • Orientarsi nello spazio, utilizzando piante carte stradali 66 • Calcolare distanze sulle carte utilizzando la scala grafica e/o numerica • Conoscere la simbologia e leggere una legenda MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Numeri – – – Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ... Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 67 – – Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. Spazio e figure – – – – – Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Relazioni, dati e previsioni – – – – Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.). Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Numeri – – – – – – – – – Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Stimare il risultato di una operazione. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. 68 Spazio e figure – – – – – – – – – – – Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità, parallelismo. Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti). Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.). Relazioni, dati e previsioni – – – – – – – Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime. Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure. 69 LA CONOSCENZA DEL MONDO -Scuola dell’Infanzia 3 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità • Numero e spazio • • Semplici concetti topologici (dentro/fuori; sopra/sotto; in alto/ in basso; dietro/davanti vicino/lontano; aperto/chiuso) Quantificazione a livello percettivo di elementi concreti (tanti/pochi) Forme del mondo reale • • • • • Contenuti e attività • Saper osservare con attenzione Esplorazione e orientamento nello spazio Saper passare dall’esplorazione senso percettiva alla rielaborazione del vissuto Riconoscimento, denominazione, rappresentazione del cerchio Riconoscimento e confronto delle dimensioni: grande/ piccolo; alto/basso • • • • • • • Attività di routine e di riordino Giochi percettivi Giochi di manipolazione, esplorazione e/o costruzione con materiale vario Ricerca oggetti della forma data Confrontare persone, animali, cose, immagini Giochi di raggruppamento con materiale strutturato e non Conte, canti, filastrocche Percorsi semplici Competenze • Capacità di raggruppare e ordinare oggetti secondo criteri diversi 70 LA CONOSCENZA DEL MONDO -Scuola dell’Infanzia 4 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità • La conoscenza del mondo Numero e spazio • • • Uso consapevole dei 5 sensi quali strumenti di conoscenza della realtà Regioni interne/esterne Figure geometriche semplici e loro caratteristiche Strutture ritmiche • • • • • • • • Individuazione di caratteristiche percettive quali: colori, forme e dimensioni Esplorazione e orientamento nello spazio (esecuzione di percorsi) Riconoscimento dei riferimenti spaziali (lontano/vicino; dietro/davanti; aperto/chiuso etc ) Riconoscimento e confronto di dimensioni (lungo/corto; alto/basso etc) Riconoscimento, denominazione e rappresentazione del cerchio e del triangolo Riconoscimento e denominazione del quadrato Individuazione e riproduzione di sequenze ritmiche Rielaborazione dei dati raccolti Contenuti, attività, metodi • • • • • • • • • Attività di routine e di riordino Attività ludiche di orientamento Giochi con blocchi logici, puzzle Giochi di esplorazione, manipolazione e /o costruzione (ritagliare, appallottolare, ricomporre, incollare etc) con materiale vario Gioco di individuazione e riproduzione di sequenze ritmiche (con oggetti, strumenti musicali) Giochi di raggruppamento con materiale strutturato e non Ricerca di oggetti con una data forma o caratteristica (es aperto/chiuso) Conte, canti, filastrocche Rappresentazioni grafiche Competenze • • • • • Distinguere e operare con alcune forme geometriche Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi Confrontare e valutare quantità Rappresentare i dati dell’esperienza utilizzando media diversi (disegno, verbalizzazione, costruzione) Individuare la posizione di oggetti e persone nello spazio 71 LA CONOSCENZA DEL MONDO -Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità • Numero e spazio • • • Uso consapevole dei 5 sensi quali strumenti di conoscenza della realtà Semplici relazioni spaziali Semplici forme geometriche (cerchio, triangolo, quadrato, rettangolo) e loro caratteristiche Strutture ritmiche • Riconoscimento, definizione, riproduzione di semplici forme e linee • Individuazione e riproduzione di sequenze ritmiche • Comprensione di locuzioni spaziali date dall’adulto • Ideazione, esecuzione e rappresentazione di percorsi • Rappresentazione di uno spazio aperto/chiuso • Saper osservare, passando da una visione indifferenziata all’acquisizione delle abilità necessarie per quantificare e misurare • Intuizione delle prime operazioni matematiche Contenuti, attività, metodi Competenze • Attività di routine e di riordino • Giochi strutturati e con i regoli • Attività ludiche di orientamento • Invenzione, esecuzione e rappresentazione di percorsi • Passare dal gioco di costruzione di insiemi alla loro rappresentazione esplicitando il criterio di classificazione usato • Giochi con blocchi logici • Giochi di esplorazione, manipolazione e /o costruzione (ritagliare, appallottolare, ricomporre, incollare ecc) con materiale vario • Puzzle • Gioco di individuazione e riproduzione di sequenze ritmiche (con oggetti, strumenti musicali, con il corpo) • Ricerca di oggetti con una data caratteristica • Cifre mimate con il corpo • Conte, canti, filastrocche • Rappresentazioni grafiche • Familiarità con il concetto di misura e quantità • Capacità di stabilire relazioni • Capacità di operare con simbologie • Conoscenza del numero • Rappresentare i dati dell’esperienza utilizzando media diversi (disegno, verbalizzazione, costruzione) • Rappresentazioni grafiche sulla base di indicazioni verbali 72 Matematica- Classe I scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze I NUMERI Conosce: -nella realtà la presenza dei numeri negli aspetti ordinali e cardinali; Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: -contare in senso progressivo e regressivo entro il 20; -il concetto di operazione come relazione tra i numeri; -associare a una determinata quantità il simbolo numerico corrispondente; -la strategie risolutive di semplici problemi. -ordinare i numeri naturali sulla retta numerica; -confrontare i numeri naturali utilizzando i simboli <,>,=; -leggere e scrivere i numeri; -comprendere il valore posizionale delle cifre; -comprendere il valore e l’uso dello 0; -eseguire semplici addizioni e sottrazioni; -utilizzare l’aspetto ordinale dei numeri; -risolvere semplici situazioni problematiche utilizzando l’addizione e la sottrazione. -esercizi sulla corrispondenza quantità-numero; -costruzione della linea dei numeri e attività collegate; -uso di materiale strutturato e non per acquisire il concetto di numero; -esecuzione di operazioni sulla linea dei numeri; -rappresentazione di operazioni con il disegno; -scrittura dell’addizione e sottrazione in riga; -addizioni e sottrazioni in tabella; -rappresentazione grafica e simbolica di una situazione problematica. -utilizzare i numeri negli aspetti ordinali in contesti diversi; -utilizzare le operazioni di addizione e sottrazione come strategie di risoluzione di problemi aritmetici 73 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze SPAZIO E FIGURE Conosce: -gli elementi costitutivi di uno spazio vissuto nelle sue funzioni, relazioni e rappresentazioni, interagendo con esso; -la realtà che ci circonda; -i colori e le forme; -gli attributi degli oggetti e li confronta; -modelli di riferimento per operare semplici classificazioni; RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI strategie per operare semplici classificazioni; - uso di semplici grafici e diagrammi per rappresentare la realtà Abilità Sa: - localizzare un oggetto nello spazio rispetto a se stessi,a un’altra persona, a un oggetto utilizzando concetti topologicospaziali(davanti,dietro…) -eseguire percorsi seguendo le istruzioni anche su di un piano quadrettato; -individuare e posizionare oggetti in un reticolo; -riconoscere e tracciare linee aperte e chiuse; -osservare oggetti per rilevarne le forme. - osservare oggetti per effettuare semplici confronti; -classificare oggetti in base a una o più proprietà; -utilizzare semplici connettivi logici Contenuti, attività, metodi Competenze - giochi per definire la propria posizione nei confronti di persone e oggetti; Orientarsi nello spazio utilizzando i concetti topologici e spaziali; -eseguire, rappresentare percorsi seguendo le informazioni date su un piano quadrettato; - compiere confronti cogliendo gli attributi degli oggetti e delle forme. -attività per riconoscere la regione interna, esterna e il confine; -gioco con blocchi logici; 74 -riconoscimento delle forme nell’ambiente: - giochi per individuare somiglianze e differenze tra oggetti; Confrontare oggetti di uso comune per definire somiglianze e differenze; - leggere e confrontare grafici - raccolta dati e realizzazione di un grafico; riconoscendoli come strumenti matematici che descrivono la -lettura di un semplice grafico. realtà. Matematica- Classe II scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conosce: -nella realtà la presenza dei numeri negli aspetti ordinali e cardinali; -il concetto di operazione come relazione tra i numeri; I NUMERI -le strategie risolutive di semplici problemi. Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: -contare in senso progressivo e regressivo entro il 100; -leggere, scrivere, ordinare i numeri naturali sulla retta numerica fino al 100; -comprendere il valore posizionale delle cifre (unità, decine, centinaia); -comprendere il valore posizionale e l’uso dello 0; -riconoscere l’aspetto ordinale dei numeri; -eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza e con il cambio; -comprendere ed eseguire la moltiplicazione intesa come addizione ripetuta; -costruire e memorizzare le tabelle di moltiplicazione da 0 a 10: -eseguire moltiplicazioni, con una cifra al moltiplicatore, in riga e in colonna; -eseguire mentalmente semplici addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni; -intuire la proprietà commutativa nell’addizione e nella moltiplicazione; -eseguire la prova dell’addizione; -intuire il concetto di operazione inversa; -eseguire la prova della moltiplicazione, -riconoscere ed analizzare situazioni problematiche reali,rappresentarle iconicamente individuando soluzioni; -riconoscere e risolvere semplici problemi utilizzando l’addizione, la sottrazioni e la moltiplicazione; -esercizi sulla corrispondenza quantità-numero; -costruzione della linea dei numeri e attività collegate; -uso di materiale strutturato e non per acquisire il concetto di numero; -esecuzione di operazioni sulla linea dei numeri; -rappresentazione di operazioni con il disegno; -scrittura dell’addizione e sottrazione in riga; -addizioni e sottrazioni in tabella; -rappresentazione grafica e simbolica di una situazione problematica. -utilizzare i numeri negli aspetti ordinali in contesti diversi; -utilizzare le operazioni di addizione e sottrazione come strategie di risoluzione di problemi aritmetici 75 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conosce: -le principali figure solide e piane; -i diversi tipi di linea; -le caratteristiche della simmetria. SPAZIO E FIGURE Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: -riconoscere e denominare figure solide e piane; -riconoscere una linea chiusa e una linea aperta; -riconoscere il concetto di regione e di confine; -riconoscere e classificare i diversi tipi di linee; -riconoscere la simmetria di una figura rispetto ad un asse - Disegno su carta bianca e/o quadrettata con righello di semplici figure geometriche; --cogliere le caratteristiche delle principali figure piane e solide; -disegno di diversi tipi di linea; -compiere confronti cogliendo le caratteristiche dei diversi tipi di linea; -produzione di figure simmetriche con diverse tecniche anche su carta quadrettata; -osservazione e riconoscimento di simmetrie nella realtà. -riconoscere la simmetria nello spazio grafico e nella realtà. 76 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Sa unità di misura non convenzionali; intuire il concetto di unità di misura(arbitrarie); -classificare oggetti in base ad una o più proprietà; -individuare una o più proprietà in una classificazione data; -raccogliere dati e organizzarli in un istogramma; -leggere istogrammi; -individuare gli elementi di una relazione ed esprimerla utilizzando rappresentazioni diverse: frecce e tabelle; -usare in situazioni concrete i termini: certo,possibile, impossibile; -individuare una o più proprietà in una classificazione data. -la relazione tra la realtà e la sua rappresentazione attraverso semplici grafici; -la distinzione tra un evento certo, possibile e impossibile Competenze --misurazione delle altezze dei bambini per rilevare le diversità individuali e i cambiamenti nel tempo; confrontare oggetti di uso comune per definire differenze di grandezza; Abilità Conosce -strategie per operare semplici classificazioni; Contenuti, attività, metodi -saper leggere semplici -confronto di oggetti in riferimento alle unità di misura arbitrarie; -attività varie di osservazione, descrizione, confronto e raccolta dati. istogrammi riconoscendoli come strumenti matematici che descrivono la realtà. 77 Matematica- Classe III scuola primaria Indicatori I NUMERI Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conosce il sistema di numerazione decimale; -le relazioni tra numeri, gli algoritmi e le proprietà nelle operazioni; -le modalità per moltiplicare e dividere per 10, 100 e 1000; -il concetto di frazione; -la frazione decimale e il numero che ne consegue. Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa leggere,scrivere e ordinare numeri naturali a quattro cifre; -comporre e scomporre numeri naturali comprendendo valore posizionale delle cifre, valore ad uso dello 0; - le tabelline fino al 10; -eseguire le quattro operazioni e le relative prove, con padronanza degli algoritmi; -eseguire consapevolmente la moltiplicazione con una/ due cifre al moltiplicatore; -eseguire consapevolmente la sottrazione e la divisione come operazioni inverse dell’addizione e della moltiplicazione; -eseguire consapevolmente la divisione con una cifra al divisore; -il significato e la funzione dello zero e delle quattro operazioni; -utilizzare strategie di calcolo orale e scritto; -frazionare oggetti utilizzando l’unità frazionaria; -leggere, scrivere e rappresentare frazioni; -leggere, scrivere, confrontare numeri, rappresentarli sulla retta decimale numerica; -rappresentare situazioni problematiche ed individuare le informazioni utili per la comprensione e risoluzione di un problema; -utilizzare l’aspetto ordinale dei numeri; -riconoscere e risolvere semplici situazioni problematiche -esercizi di consolidamento e verifica delle conoscenze sul sistema numerico decimaleposizionale; -attività di vario genere su scomposizioni, composizioni, confronti e ordinamenti di numeri; -addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni; -nomenclatura, significato, tabella, proprietà; -strategie per velocizzare il calcolo mentale; -esercitazioni con operazioni in colonna; -moltiplicazioni con una/due cifre al moltiplicatore; -divisioni in colonna; -attività di vario genere sulle frazioni; -semplici attività con i numeri decimali; -uso concreto degli euro, valori interi e decimali; -comprensione di un testo relativo a situazioni problematiche, individuazione delle domande o dei dati necessari per la soluzione. -utilizzare le operazioni come strategie di risoluzione di problemi aritmetici; -operare con i numeri in modo consapevole, sia mentalmente sia per iscritto e li rappresenta. - 78 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: Conosce -riconoscere la posizione di rette, -le principali figure del piano e dello spazio; SPAZIO E FIGURE -gli angoli, -la simmetria. -strategie per osservare la realtà in modo mirato; RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI -terminologie specifiche per spiegare fatti ed eventi della realtà; -i diversi elementi delle rilevazioni statistiche; -le modalità per effettuare rilevazioni statistiche; -l’unità di misura convenzionale di lunghezza con i suoi multipli e sottomultipli semirette, segmenti sul piano e loro relazione; -individuare punti, direzioni, cambiamenti di direzione, distanze; -il concetto di angolo; -riconoscere e denominare i diversi tipi di angolo(retto, acuto, ottuso, piatto e giro); -usare reticoli; -costruire, disegnare, denominare e descrivere alcune delle figure geometriche fondamentali; -cogliere relazioni tra oggetti e figure solide e tra figure solide e figure piane; -individuare simmetrie. individuare, descrivere,costruire, in contesti vari, relazioni significative; -operare confronti tra figure convenzionali e non; -effettuare misurazioni con unità convenzionali di lunghezza; -raccogliere e classificare dati; -distinguere fatti certi, possibili e impossibili - riconoscimento di rette, semirette, segmenti, parallelismi, incidenze; Esplorare, descrivere, rappresentare lo spazio; -compiere confronti tra angoli, -confronto fra angoli per sovrapposizione con l’angolo retto; figure, operando classificazioni. -costruzione, disegno, denominazione e descrizione di figure geometriche piane; -disegno di figure simmetriche. 79 le relazioni, le loro rappresentazioni(frecce, tabelle); utilizzare un linguaggio matematico nei suoi diversi aspetti:verbale e simbolico; -attività di utilizzo e studio dell’unità di misura convenzionale di lunghezza, con i suoi multipli e sottomultipli; -individuare relazioni tra elementi e le rappresenta; -creazione e lettura di grafici; -conoscere i sistemi -analisi di situazioni per definire possibilità,impossibilità, certezza. -classificare e ordinare in base a determinate proprietà; convenzionali per misurare le grandezze. Matematica- Classe IV scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze I NUMERI Conosce: -i numeri e le relazioni tra i numeri e classifica le frazioni; -i numeri decimali; -gli algoritmi nelle operazioni e le proprietà. Abilità Sa leggere e scrivere i numeri naturali entro il periodo delle migliaia; -riconoscere in essi il valore posizionale di ogni cifra; -utilizzare i termini di una frazione; -definire frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari ed equivalenti; -calcolare la frazione di un numero decimale e viceversa; -riconoscere il valore posizionale delle cifre in numeri interi e decimali; -eseguire le quattro operazioni con numeri naturali; -controllare la correttezza di un calcolo stimando l’ordine di grandezza; -utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà delle quattro operazioni; -individuare situazioni problematiche in contesti diversi; -esporre il proprio procedimento risolutivo confrontarlo con gli altri; -utilizzare un linguaggio progressivamente più specifico; -costruire il testo di un problema partendo da situazioni differenti di esperienza o da operazioni date; -risolvere problemi con schemi opportuni(diagramma a blocchi, grafici, disegni e schemi vari) ; -risolvere problemi utilizzando le quattro operazioni; -risolvere semplici problemi con un’espressione aritmetica; -risolvere problemi di vario tipo(compravendita, le varie unità di misura, percentuali e geometrici). Contenuti, attività, metodi - esercizi di rappresentazione,scomposizione, composizione, confronto e ordinamento con i numeri interi; -individuazione e rappresentazione di vari tipi di frazione(proprie, improprie, apparenti ed equivalenti); -calcolo della funzione di un numero con l’ausilio della rappresentazione grafica; -calcolo di frazioni complementari; -trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa; -confronto e ordinamento di frazioni in numeri decimali; -addizioni sottrazioni con i numeri interi; -moltiplicazione tra numeri interi con più cifre al moltiplicatore; -divisioni di numeri interi con il divisore a una cifra; -applicazione delle proprietà e utilizzo delle operazioni inverse perla prova e i calcoli veloci; -analisi del testo di un problema per l’individuazione degli elementi che lo compongono strategie risolutive; -applicazione delle quattro operazioni in problemi tratti da situazioni reali o simulate; -rappresentazione di situazioni problematiche con tabelle e diagrammi; -confronto e riflessione sui diversi percorsi logici utilizzati per arrivare ai risultati. Competenze -comprendere e utilizzare i numeri negli aspetti ordinali in contesti diversi; -utilizzare i numeri in modo consapevole nel calcolo mentale e scritto; -comprendere e utilizzare le operazioni di addizione e sottrazione come strategie di risoluzione di problemi aritmetici; -risolvere correttamente situazioni problematiche: 80 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Sa Conosce -i principali enti geometrici; SPAZIO E FIGURE -simmetrie; -gli angoli; -le principali figure piane e i loro elementi significativi. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI il lessico e le espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni e simboli; - rappresenta le relazioni (tabelle,frecce…); -diagrammi di vario tipo; -modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze e i valori dell’euro; -il concetto di probabilità -tipi di linee(parallele, perpendicolari ed incidenti); -individuare simmetrie in oggetti in oggetti e figure date e rappresentarle con un disegno; -usare in maniera operativa, in contesti diversi, il concetto di angolo e misurare l’ampiezza di un angolo utilizzando il goniometro; -individuare gli elementi significativi di una figura geometrica(lato,angolo,altezza…); -conoscere le principali proprietà delle figure geometriche calcolarne il perimetro; -conoscere l’area come concetto di estensione. -individuare, descrivere, costruire in contesti vari relazioni significative; -rappresentare relazioni tra oggetti,figure e dati numerici; -classificare e rappresentare oggetti, figure e numeri in base a più proprietà; -misurare, confrontare e ordinare lunghezze e pesi, ampiezze e tempi; -operare con il denaro; .effettuare conversioni in un’unità di misura e l’altra ipotizzando quella più adatta per misurare realtà differenti; -raccogliere dati mediante osservazioni, questionari; -classificare i dati e rappresentarli con tabelle e grafici; -individuare in situazioni concrete eventi certi, possibili, impossibili Contenuti, attività, metodi Riconoscimento, rappresentazione,classificazione di linee di diverso tipo (perpendicolari,parallele incidenti); -individuazione dei cambi di direzione in linee spezzate e individuazione degli angoli ; -rotazioni che danno origine ad angoli(lancette dell’orologio), -riconoscimento, confronto e classificazione di angoli; -riconoscimento, classificazione, rappresentazione di figure poligonali, costruzione di poligoni per comprenderne le caratteristiche ; -individuazione e calcolo del perimetro dei poligoni con riferimento alla realtà circostante e a figure date, risoluzione di problemi geometrici. utilizzo del linguaggio matematico nei suoi diversi aspetti:verbale simbolico; -individuazione e rappresentazione delle relazioni tra diversi elementi; -utilizzo di diagrammi per rappresentare classificazioni di oggetti,forme e numeri in base a due o più criteri; .esperienze di misurazione ed individuazione dell’unità di misura più adatta; -individuazione di misure equivalenti e conversione da una misura all’altra; -utilizzo di termini probabilistici e quantificatori legati ad esperienze concrete; Competenze Riconosce e descrivere diversi tipi di linee, le principali figure solide e piane; .utilizzare correttamente gli strumenti(righello, squadra e goniometro). 81 Utilizzare un linguaggio matematico nei suoi diversi aspetti:verbale e simbolico; -individuare relazioni tra elementi e le rappresenta; -classificare e ordinare in base a determinate proprietà; -conoscere i sistemi convenzionali per misurare le grandezze; -utilizzare denaro in modo consapevole; -analizzare, confronta e classifica dati; -quantificare in semplici contesti le probabilità. Matematica- Classe V scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conosce: -i numeri naturali; I NUMERI -le frazioni: -i numeri decimali; -le relazioni tra i numeri e le proprietà nelle operazioni; -conosce e risolve i problemi. Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: - leggere, scrivere i numeri naturali entro il periodo dei miliardi consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; -confrontare e ordinare i numeri naturali e operare con essi; -utilizzare i termini di una frazione(proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti); -calcolare la frazione di un numero; -trasformare una frazione decimale in numero decimale e viceversa; -riconoscere il valore posizionale nelle cifre nei numeri decimali; -utilizzare il numero come polinomio ordinato; -confrontare e ordinare i numeri decimali e operare con essi; -eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali; -utilizzare le proprietà delle operazioni per stimolare il calcolo mentale, -costruire il testo di un problema partendo da situazioni differenti di esperienza o da situazioni date; -risolvere problemi con schemi opportuni(diagramma a blocchi,grafici,disegni, schemi vari); -risolvere problemi utilizzando le operazioni; -risolvere semplici problemi con un’espressione aritmetica; -risolvere problemi di vario tipo (compravendita, le varie unità di misura, percentuale, geometrici); Numeri oltre le migliaia ; -le potenze; -le potenze del 10; -esercizi di composizione, scomposizione, confronto, ordinamento dei numeri naturali e decimali; -arrotondamento di numeri interi e decimali; -numeri primi e numeri composti; -individuazione di vari tipi di frazione; calcolo della frazione di un numero; -calcolo di frazioni complementari; -opera con frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti; -trasformazione di frazioni decimali in numeri decimali e viceversa; -utilizzo delle proprietà nelle quattro operazioni; -i numeri relativi:operare con essi; -analisi del testo di un problema per l’individuazione degli elementi che lo compongono e strategie risolutive; -applicazione delle quattro operazioni in problemi tratti da situazioni reali o simulate; -rappresentazione di situazioni problematiche con tabelle e diagrammi; -confronto e riflessioni sui percorsi logici diversi utilizzati per arrivare ai risultati. Rappresentare, eseguire mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con numeri interi e decimali; -risolvere correttamente situazioni problematiche 82 Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conosce: SPAZIO E FIGURE RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI -il sistema di riferimento cartesiano; -i principali enti geometrici; -simmetrie, traslazioni, rotazioni; -gli angoli e la loro ampiezza; -le principali figure piane e i loro elementi significativi; -le figure isoperimetriche, equiestese ed equiscomponibili. Il lessico e le espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni e simboli; - rappresenta le relazioni (tabelle,frecce…); -diagrammi di vario tipo; -modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze e i valori dell’euro; -il concetto di probabilità Abilità Sa: -utiilizzare piano cartesiano per localizzare punti e figure; -costruire e disegnare con strumenti vari le principali figure geometriche; -individuare simmetrie in oggetti e figure date; realizzarle e rappresentarle con disegno; -effettuare movimenti sul piano; traslazioni e rotazioni di oggetti e figure; -usare in maniera operativa in contesti diversi, il concetto di angolo; -individuare le principali proprietà delle figure geometriche; -calcolare perimetri e aree delle principali figure geometriche. - Misurare,confrontare, ordinare lunghezze, capacità, pesi,ampiezze, tempi; -sistemi di misurazione; -effettuare conversioni tra un’unità di misura e un’altra; -operare con l’euro; -rappresentare i dati con tabelle grafici diagrammi di EuleroVenn; -osservare e descrivere un grafico usando moda, mediana e media aritmetica; -effettuare valutazioni di probabilità di eventi Contenuti, attività, metodi -Riconoscimento, descrizione delle principali figure piane; -utilizzo di trasformazioni geometriche per comprendere le formule del calcolo dell’area; -problemi geometrici Competenze Descrivere rappresenta lo spazio; -riconoscere e descrivere le principali figure piane; .utilizzare le trasformazioni geometriche per operare su figure; -utilizzare correttamente gli strumenti :righello,squadra,goniometro,compasso; -calcolare il perimetro e l’area delle figure geometriche. 83 Esercitazioni relative a misure di lunghezza, superficie, capacità e massa; -problemi relativi all’uso delle misure nella quotidianità; -problemi relativi alla compravendita; -passaggi da un’unità di misura ad un’altra con misure di superficie; -misure di tempo e di valore, rappresentazioni diverse dei risultati ottenuti(tabelle,istogramma,grafici, aerogramma…); -calcolo di media,moda e mediana; -calcolo delle probabilità -Acquisire,utilizzare un linguaggio matematico nei suoi diversi aspetti:verbale simbolico; -individuare relazioni tra elementi, rappresentarle e classificarle in base a determinate proprietà; -usare misure di grandezze diverse; -organizzare una ricerca, analizzare confrontare e classificare i dati; -effettuare valutazioni di probabilità e di eventi. Scienze Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza di scuola primaria Esplorare e descrivere oggetti e materiali – Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. – Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. – Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. 84 – Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc. Osservare e sperimentare sul campo – Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. – Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. – Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). – Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni). L’uomo i viventi e l’ambiente - Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. - Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. - Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.). Osservare e sperimentare sul campo - Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. - Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. - Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo. L’uomo i viventi e l’ambiente Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. 85 - Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. 86 Scienze - Scuola Infanzia 3 anni Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze La conoscenza del mondo Abilità • • i mutamenti della natura • le caratteristiche della natura • Piante, animali, frutti • Esseri viventi (persone, animali e piante) Contenuti, attività,metodi • Utilizzare i cinque sensi per acquisire una prima conoscenza dell’ambiente naturale attraverso la manipolazione di materiali diversi (acqua, conchiglie, sabbia, foglie …) formulare domande • Attività manipolative con diversi materiali • Vivere l'ambiente, esplorandolo, osservandolo, rappresentandolo. • Porre domande. 87 Scienze - Scuola Infanzia 4 anni Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità • • La conoscenza del mondo le caratteristiche meteorologiche (sole- pioggia) • le caratteristiche del giorno e della notte. • Ricercare soluzioni creative a un problema. Contenuti, attività, metodi • Sa indicare le parti della giornata (mattina pomeriggio -sera ‐ notte) • Sa ricercare soluzioni creative a un problema. • Scansione della giornata nei passaggi essenziali (mattina, mezzogiorno, sera). • Calendario • Attività di semina (ciclo della vita) • Individuazione della relazione causa effetto semplici formulazioni di ipotesi per la soluzione del problema. Competenze • Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. • Sa osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con attenzione e sistematicità. • Sa porre domande discutere, confrontare ipotesi e soluzioni. • Riferisce correttamente eventi del passato recente: sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo 88 Scienze - Scuola Infanzia 5 anni Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità • • La conoscenza del mondo Descrivere in modo semplice le fasi di un evento naturale Contenuti, attività, metodi • • Osservare, descrivere, rappresentare graficamente alcune trasformazioni e modificazioni che avvengono nei cicli stagionali, nella vita animale, ecc.(albero, letargo, migrazione, clima) Adoperare lo schema investigativo del “chi, come e perché per risolvere problemi, chiarire soluzioni, spiegare processi . • Esecuzione di semplici esperimenti. • Osservazione di animali e piante • Rappresentazioni grafiche verbalizzazione dei diversi esperimenti effettuati • La ciclicità delle stagioni e fenomeni atmosferici • Rappresentazione e registrazione di eventi atmosferici mediante simboli • Osservazione dei fenomeni naturali • Formulazione di ipotesi mediante il nesso causa‐effetto Competenze • Osservare i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri ipotesi con attenzione sistematicità. • Osservare i cicli stagionali delle piante, degli animali. • Esplorazione di oggetti di ambienti naturali e artificiali. 89 Scienze - Classe I scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • • Sperimentare con oggetti e materiali • • Osservare e sperimentare sul campo Identificare e descrivere viventi e non viventi Distinzione tra esseri viventi • • • L'uomo i viventi e l'ambiente • • • • Contenuti, attività, metodi Abilità Elencare le caratteristiche di corpo noti e/o parti che lo compongono Osservare un fenomeno,un oggetto e un essere vivente Porre domande coerenti effettuando ipotesi Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Raggruppare per somiglianze (oggetti, animali, piante, etc.) Saper riconoscere i viventi e i non viventi Riconoscere le parti fondamentali delle piante Descrivere animali, mettendo in evidenza le differenze nel movimento nell'alimentazione • • • • • • • • • Esplorazione e osservazione degli oggetti scolastici: la scoperta dei materiali Esplorazione del mondo attraverso i cinque sensi Classificazione, realizzazione e lettura di tabelle Esecuzione di semplici esperimenti Rappresentazione grafica del corpo umano Osservazione di animali e piante Rappresentazioni grafiche verbalizzazione di contenuti Attività pratiche e ludiche Attività di osservazione dei cambiamenti ambientali di tipo stagionale Competenze • Usare più consapevolmente l'esperienza per conoscere il mondo circostante • Usare i cinque sensi per conoscere la realtà e porsi in relazione con essa. • Formulare ipotesi. 90 Scienze - Classe II scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • Osservare e sperimentare sul campo L'uomo i viventi e l'ambiente • Ascoltare e comprendere istruzioni e spiegazioni • Osservare e analizzare la realtà che ci circonda • • Utilizzare modelli di riferimento per operare semplici classificazioni Competenze Abilità • Sperimentare con oggetti e materiali Contenuti e attività • • • Utilizzo del metodo scientifico sperimentale • • • • • Descrivere in una trasformazione ciclica il passaggio di uno stato all'altro e riconoscerne le cause. Riconoscere e descrivere trasformazioni rilevate nei fenomeni naturali e artificiali. Realizzare, descrivere semplici esperienze Mettere in relazione comportamenti degli esseri viventi e cambiamenti ambientali. Confrontare organismi viventi e cogliere differenze, uguaglianze e somiglianze. Saper identificare l'origine animale o vegetale di alcuni prodotti. Porre domande coerenti. Effettuare semplici ipotesi. Produrre semplici diagrammi di flusso e mappe concettuali • Analisi di semplici trasformazioni fisiche dell'acqua al variare delle temperature. • L'acqua e le sue caratteristiche fondamentali • • Acquisire capacità operative, progettuali e manuali, che verranno utilizzate in contesti di esperienza , conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. Le trasformazioni dell'albero nelle quattro stagioni. • Trarre informazioni dall'esperienza sulla realtà. • Somiglianze e differenze delle foglie. • Formulare ipotesi plausibili • La frutta e la verdura tipica di ogni stagione • • Classificare gli animali in base ad alcuni attributi Assumere comportamenti di rispetto verso l'ambiente • Il rispetto per il mondo naturale. Norme di comportamento • Osservare, analizzare e formulare ipotesi e verificarle. 91 Scienze - Classe III scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Sperimentare con oggetti e materiali • • • Capire e riconoscere gli stati dell'acqua. • Illustrare con esempi pratici alcune trasformazioni dell'acqua. Conoscere l'acqua e le sue proprietà Osservare e sperimentare sul campo • L'uomo i viventi e l'ambiente • Osservare e distinguere vegetali e animali. Abilità Motivare adottare atteggiamenti consapevoli nell'utilizzo dell'acqua. • Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura • Sperimentare una serie di operazioni e procedure su materiali solidi e liquidi. • Riconoscere e distinguere le parti della pianta. • Classificare gli animali invertebrati e vertebrati. • Conoscere le classi animali. Contenuti, attività, metodi • L'acqua come elemento essenziale per la vita • Il ciclo dell'acqua. • Comportamenti adatti per non sprecare e non inquinare le acque. • Gli stati dell’acqua • Miscugli e soluzioni. • Osservazione e rilevazione dei cambiamenti atmosferici • Le funzioni delle parti di una pianta. • Classificazione delle varie specie animali: vertebrati. • Catene alimentari. Competenze • Conoscere ed applicare il metodo scientifico sperimentale. • Formulare ipotesi e verificarle con esperienze pratiche; rappresentarle in modi diversi. • Capacità di osservare, confrontare,individuare somiglianze e differenze, classificare. • Assumere comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente e delle risorse naturali. • Osservare, analizzare e formulare ipotesi e verificarle. 92 Scienze - Classe IV scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • • Sperimentare con oggetti e materiali • Conoscere l'acqua e le sue proprietà Osservare e sperimentare sul campo L'uomo i viventi e l'ambiente • Osservare e distinguere vegetali e animali. Abilità Capire intuitivamente come è costituita la materia • Illustrare la differenza tra temperatura e calore con riferimento all' esperienza. • Importanza dell'aria le cause e le conseguenze dell'inquinamento atmosferico. • Conoscere gli elementi viventi e non, che interagiscono in un ecosistema. • Capire l'importanza della vegetazione per la vita del pianeta. • Conoscere le caratteristiche dei vertebrati e invertebrati. • Conoscere le classi animali. • Sapere come gli esseri viventi si sono adattati all'ambiente per sopravvivere. Contenuti, attività, metodi • I tre stati della materia. • Calore e temperatura. • Caratteristiche principali del suolo e dell'aria. • Classificazione delle piante. • Classificazione delle specie animali: vertebrati e invertebrati. • Catene alimentari. Competenze • Applicare il metodo scientifico sperimentale. • Acquisire capacità operative, progettuali e manuali, da utilizzare in contesti di esperienza conoscenza per un approccio scientifico ai singoli fenomeni. • Assumere comportamenti di rispetto delle risorse naturali. • Osservare, analizzare e formulare ipotesi e verificarle. 93 Scienze - Classe V scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze • Conoscere e descrivere i fenomeni principali del mondo fisico. • Conoscere l'Universo e il Sistema Solare. Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo • • L'uomo i viventi e l'ambiente Conoscere la struttura e il funzionamento di apparati e organi del corpo umano. Conoscere l'importanza della cura e dell'igiene personale per la conservazione del proprio organismo. • Contenuti , attività, metodi Abilità • L'energia e le sue forme • Varie forme di energia: rinnovabili e non. • Pianeti e corpi celesti. • Energia termica ed elettrica e fonti energia alternativa • La Terra nell'Universo. • Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di energia elettrica. Cellule: vegetali e animali. • Morfologia e funzionamento di alcuni apparati ed organi del corpo umano. • Competenze • Applicare il metodo scientifico sperimentale. • Raccogliere, selezionare e ordinare informazioni e dati. • Affrontare in modo critico i problemi. • Utilizzare il linguaggio specifico relativo agli argomenti trattati. • Saper riconoscere i principali organi dei vari apparati. • Conoscere e mettere in pratica regole per la tutela della salute. • Conoscere le principali caratteristiche dei pianeti e degli altri corpi del sistema solare. • Scoprire come è fatta una cellula. • Riconoscere le strutture fondamentali dell'uomo. • • Praticare l'igiene personale, dicendo in cosa consiste e perché è importante. Consolidare atteggiamenti di rispetto verso la propria salute e ambiente • Osservare, analizzare e formulare ipotesi e verificarle. • Condizioni per la salute dell'organismo umano: igiene, salute, alimentazione. 94 MUSICA Traguardi per lo sviluppo della competenza - Scuola infanzia Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria – Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione. – Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. – Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. – Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza. – Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali. – Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer). 95 IMMAGINI, SUONI, COLORI- Scuola infanzia Indicatori Conoscenze Abilità Immagini, suoni, colori I colori primari Materiali di diverso tipo Elementi della realtà Semplici elementi di un’immagine Semplici riproduzioni sonore Realizzare segni, scarabocchi e prodotti grafico-pittorici Denominare i colori primari Manipolare materiali di diverso tipo Rappresentare la realtà in modo personale Produrre messaggi Disegnare e dipingere semplici elementi riconoscibili Individuare in un’immagine semplici elementi che la compongono Utilizzare semplici strumenti musicali Accostarsi a linguaggi sonori Cantare per imitazione Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei Rappresentare complessivamente lo schema corporeo Colorare entro uno spazio determinato Contenuti, attività, metodi Attività manipolative con materiali di diverso tipo (farina gialla, bianca e sale) Competenze Sperimenta ed utilizza materiali, strumenti e tecniche; Attribuisce un significato a ciò che rappresenta; Riconosce e denomina i colori fondamentali; Effettua attività di campismo; Rappresenta graficamente la figura umana nelle sue parti principali; Canta insieme ai compagni; Partecipa ai giochi simbolici; Ascolta brevi brani musicali; Rappresentazione grafica delle molteplici attività Rappresentazione del proprio corpo Lettura di semplici immagini Attività pittoriche con colori primari Ascolto e riproduzione di semplici canzoncine mimate 96 Musica - Classe I scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità Sa: Percezione e comprensione Produzione e riproduzione Conosce: -i concetti di suono/ silenzio e di fonte sonora; -la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; -le caratteristiche della voce come strumento; -la corrispondenza suono/ movimento,suono/ segno; -canti corali; brani musicali. -ascoltare e discriminare silenzio,suoni e rumori; -associare sistemi grafici intuitivi ai suoni percepiti; -riconoscere intensità e durata del suono; -cogliere l' atmosfera di brani musicali, interpretandola con il movimento e con il disegno/colori. Utilizzare la voce come mezzo espressivo; -eseguire sonorizzazioni di filastrocche, favole, racconti; -eseguire giochi musicali in cui si integrino musica/ gesti/ movimento/ immagini/ simboli; -usare la voce nel canto corale. Contenuti, attività, metodi - Giochi di ascolto e di riconoscimento dei suoni prodotti da eventi naturali, esseri umani,animali, oggetti meccanici, strumenti musicali. - Percezione della “pulsazione” attraverso il movimento:sentire il battito del cuore, camminare, battere le mani,con la voce. - Giochi per il riconoscimento dell' intensità del suono(piano/ forte, crescendo/ diminuendo); per il controllo dell' intensità della voce;recita di filastrocche con diverse intonazioni;per il riconoscimento della durata del suono (lungo/corto);con le lettere dell' alfabeto: suoni prolungabili e non, suoni duri, dolci (chi- che, ci-ce) abbinati al suono forte o debole del tamburello. - Riproduzione di un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione. - Lettura di una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali. - Sonorizzazioni di semplici racconti. - Ascolto, rappresentazioni grafiche. - Canto mimato, accompagnato da movimenti o semplici coreografie, corale. Competenze -Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e oggetti naturali e artificiali. -Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ad eventi naturali. 97 -Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate. -Esprimersi comunicare anche attraverso linguaggi non tradizionali. Musica - Classe II scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità Contenuti, attività, metodi - Sa: Percezione e comprensione Conosce: - ascoltare e distinguere i parametri del suono; - distinguere il timbro dei differenti strumenti di repertori diversi - cogliere l’atmosfera di un brano musicale. - - i parametri del suono:timbro, intensità, durata, altezza; - - lo strumentario didattico e oggetti sonori di uso comune; Produzione e riproduzione - brani musicali di differenti repertori( canti, sigle tivù, jingle, filastrocche, musiche) propri dei vissuti dei bambini. . - Eseguire per imitazione semplici canti da solo e /o in gruppo; - accompagnare con oggetti di uso comune prima e con strumenti poi, semplici canti, ritmi, filastrocche,poesie in rima; - riprodurre sequenze ritmiche anche seguendo partiture con notazione non convenzionale; - interpretare brani musicali con il disegno e il colore. - - - - Riconoscimento e classificazione di suoni naturali /artificiali, umani/animali, suoni/rumori secondo la loro fonte; riconoscimento del ritmo veloce/lento di un brano ascoltato; riproduzione di semplici ritmi anche con l’uso dello strumentario; classificazione di suoni ascoltati per determinare il timbro, la durata, l’intensità e l’altezza; coordinazione di movimenti del corpo con semplici melodie; ascolto di suoni acuti e gravi e loro collocazione su due righe; ascolto e discriminazione delle altezze dei suoni degli strumenti in laboratorio; rappresentazione con segni non convenzionali di alcuni suoni e loro durata e intensità; esecuzione con gli strumenti di semplici sequenze ritmiche con i valori considerati coreografie, corale. Competenze Riconoscere e descrivere suoni in base ai quattro parametri del suono; 98 Utilizzare la voce, il proprio corpo e gli strumenti per interpretare semplici ritmi e melodie. Musica - Classe III scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Conosce: -i parametri del suono; -la sonorità di strumenti musicali; Percezione e comprensione -le potenzialità espressive della voce; -la corrispondenza suono/movimento, suono/segno, onomatopee. Produzione e riproduzione -canti corali; -brani musicali; -la funzione della musica presso le società primitive . Abilità Sa: - riconoscere suoni forti/deboli variazioni della musica(crescendo diminuendo); -riconoscere l’altezza dei suoni; -riconoscere il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali; -distinguere suoni lunghi e brevi; -riconoscere la funzione delle onomatopee; -ascoltare e distinguere brani musicali di repertori diversi. Utilizzare la voce come mezzo espressivo; -memorizzare il testo di un canto con quello degli altri; -controllare il proprio tono di voce; -interpretare brani musicali sincronizzando i movimenti del corpo; -usare semplici strumenti a percussione per accompagnare ritmi; -eseguire giochi musicali con la voce ; -riprodurre sequenze ritmiche anche interpretando successioni grafiche di segni non codificati e/o convenzionali Contenuti, attività, metodi - Ascolto e distinzione di brani di diverse tipologie; -riconoscimento del ritmo veloce/lento e del carattere (solenne,cupo,lieto,allegro, vivace…) di un brano ascoltato; -giochi motori e fonetici; -produzione ed esecuzione di semplici partiture con notazione convenzionale e non; -scansione di proverbi con altezze,intensità e timbro sempre diversi; -riconoscimento delle immagini delle onomatopee dei fumetti; -sperimentazione di differenti sequenze ritmico-sonore; -costruzione di semplici celle ritmiche(gruppi di note,note e pause scritte con il loro valore); -esecuzione vocale e corporea in gruppo di brani vocali e strumentali curando l’espressività; -costruzione di storie cariche di effetti speciali; -ascolto di musiche prodotte da compagni e loro traduzione in segni grafici con la realizzazione di brevi racconti. Competenze - Riconoscere e descrivere suoni ed eventi sonori in base ai parametri del suono; -confrontare due suoni molto diversi fra loro individuandone i parametri. 99 -Utilizzare la voce il proprio corpo e oggetti sonori per riprodurre sequenze ritmicomelodiche; -utilizzare la voce per cantare in gruppo. Musica - Classe IV scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Conosce: - gli elementi di base del codice musicale(ritmo,melodia,timbro…); - i principi costruttivi dei brani musicali(strofa,ritornello) Percezione e comprensione - le componenti antropologiche musicali:contesti,funzioni,pratiche sociali; - sistemi di notazione non convenzionali e/o convenzionali; Produzione e riproduzione - Canti appartenenti a differenti repertori,di vario genere e provenienza. Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Sa: - riconoscere alcune strutture del linguaggio musicale mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; - cogliere immediati valori espressivi delle musiche ascoltate e tradurli con la voce,il corpo,i segni e i colori. - Utilizzare la voce come mezzo espressivo da solo e in gruppo; - utilizzare strumenti musicali di laboratorio, riproducendo semplici brani; - utilizzare sistemi di notazione convenzionale e non; -Ascolto di brani musicali appartenenti a culture e generi diversi: musica ritmica, melodica, musica da ballo, canti popolari …; -analisi dei brani per riconoscere il tema, variazioni ritmiche, melodiche, strumentali, ritornelli, - giochi motori fonetici; -trascrizione di sequenze ritmiche e melodiche con simboli; - lettura di partiture con simboli non convenzionali e o codificati; - riproduzione di ritmi con la voce, il corpo , gli strumenti -esecuzione corali di canti di vario tipo; -esecuzione di danze, drammatizzazione. - Cogliere le funzioni della musica nella danza, nel gioco, nello spettacolo, nella pubblicità; - attribuire eventi sonori e immagini poetiche un carattere (allegri, malinconia…); - individuare i principi costruttivi di brani musicali: ripetizione, variazione … -- Utilizzare la voce come melodia; - leggere ed eseguire una semplice partitura con la voce o strumenti a percussione e a fiato; - esprimersi e comunicare con linguaggi diversi. 100 Musica - Classe V scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Conosce: -- gli elementi di base del codice musicale(ritmo, melodia, 4 parametri del suono); Percezione e comprensione - i principi costruttivi dei brani musicali( strofa ,ritornello) - le componenti antropologiche della musica; - sistemi di notazione arbitrarie e o codificate; Produzione e riproduzione - strumenti dell’orchestra; - esempi di strumenti e musica nella storia; - ritmo in filastrocca e poesia - canti corali e brani musicali; - figure di importanti compositori; - gli effetti dell’inquinamento acustico.. Abilità Sa: - riconoscere alcune strutture del linguaggio musicale mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi; - riconoscere l’accento tonico nelle filastrocche; - cogliere la musicalità nel verso poetico. - Esprimere emozioni suscitate dall’ascolto con gesti, parole, colori e segni; - utilizzare strumenti musicali di laboratorio, riproducendo semplici brani; - utilizzare sistemi di notazione convenzionale e non; - usare la voce nel canto corale; - accompagnare canti con base ritmica Contenuti, attività, metodi - ascolto guidato: riconoscimento del timbro anche di celebri compositori; - utilizzare il corpo, la voce, gli strumenti per riprodurre sequenze ritmiche; - usare e classificare strumentario del laboratorio; - classificare i principali strumenti dell’orchestra; - sonorizzare racconti, registrando in tabella le sequenze sonore; - leggere ed eseguire partiture con segni arbitrari e codificati; - usare le diverse strumentazioni; - riprodurre ritmi di filastrocche e canti con corpo e strumenti; - analizzare filastrocche e poesie con ritmo e musicalità; - usare la voce nel canto con ritmo intensità e altezza dei suoni. Competenze - Cogliere le funzioni della musica; - analizzare eventi sonori; - individuare i principi costruttivi di brani musicali: ripetizione, variazione … . -Utilizzare la voce e gli strumenti in modo espressivo; - utilizzare notazione arbitrarie e convenzionali; - riprodurre sequenze ritmiche e melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti. 101 ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo della competenza - Scuola infanzia Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Esprimersi e comunicare – – – – Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte. Osservare e leggere le immagini – – Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. 102 – Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. Comprendere e apprezzare le opere d’arte Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione. – Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici – 103 IMMAGINI, SUONI, COLORI- Scuola infanzia Indicatori Conoscenze Abilità Immagini, suoni, colori I colori primari Materiali di diverso tipo Elementi della realtà Semplici elementi di un’immagine Semplici riproduzioni sonore Realizzare segni, scarabocchi e prodotti grafico-pittorici Denominare i colori primari Manipolare materiali di diverso tipo Rappresentare la realtà in modo personale Produrre messaggi Disegnare e dipingere semplici elementi riconoscibili Individuare in un’immagine semplici elementi che la compongono Utilizzare semplici strumenti musicali Accostarsi a linguaggi sonori Cantare per imitazione Accompagnare un canto con movimenti liberi e spontanei Rappresentare complessivamente lo schema corporeo Colorare entro uno spazio determinato Contenuti, attività, metodi Attività manipolative con materiali di diverso tipo (farina gialla, bianca e sale) Competenze Sperimenta ed utilizza materiali, strumenti e tecniche; Attribuisce un significato a ciò che rappresenta; Riconosce e denomina i colori fondamentali; Effettua attività di campismo; Rappresenta graficamente la figura umana nelle sue parti principali; Canta insieme ai compagni; Partecipa ai giochi simbolici; Ascolta brevi brani musicali; Rappresentazione grafica delle molteplici attività Rappresentazione del proprio corpo Lettura di semplici immagini Attività pittoriche con colori primari Ascolto e riproduzione di semplici canzoncine mimate 104 Arte e immagine- Classe I scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori • • Leggere • • • • Conoscenze Abilità Conosce: Sa: i colori come aspetto della realtà; i colori primari e secondari; le forme legate alla realtà; le parti del corpo le relazioni spaziali; gli elementi di un immagine, i personaggi • • • • • • • • materiali vari (carta,stoffa,pasta ecc…) i materiali plastici; modi e strumenti per colorare e produrre forme e figure. • • • • • Produrre distinguere le immagini grafiche da quelle fotografiche; individuare il soggetto di un’immagine; rappresentare linee e figure. Contenuti, attività, metodi • • • • impugnare in modo corretto la matita; usare i colori in modo realistico; usare i colori in modo creativo; rappresentare le forme in modo appropriato; rappresentare le figure umane con schema corporeo; acquisire scioltezza nei movimenti fini della mano; orientarsi nello spazio foglio. . • • • • Giochi per l’osservazione e il riconoscimento di colori e forme; osservare e leggere con l’aiuto di domande guida immagini di vario genere ( fotografie, illustrazioni.);riproduzio ni segni grafici; giochi con i colori per mescolanze: primari secondari, chiaro – scuro; utilizzo strumenti per colorare: matite, pennarelli, tempere, acquerelli; realizzazione disegni liberi e/o su indicazione: (esperienze,illustrazioni storie in sequenza); utilizzo di tecniche differenti: ritaglio, collage, puntinatura, impronte, frottage; utilizza materiali diversi: carta, cartoncino, stoffa, giornali, semi, foglie, pasta, etc.; manipolazione materiali plasmabili per modellare: plastilina, Das.. Competenze • • Discriminare e denominare colori Descrivere un’immagine indicandone gli elementi che la compongono. 105 • • • • Utilizzare consapevolmente i colori; Utilizzare i colori in modo espressivo; Rappresentare elementi della realtà Tradurre la realtà con segni grafici condivisi. Arte e immagine- Classe II scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Conosce: • Leggere • forme e colori: il segno, la linea, i colori complementari, caldi e freddi; tecniche e materiale diversi. Abilità • • • • • Produrre • lavori realizzati con tecniche e materiale diversi; semplici immagini utilizzando anche strumenti multimediali. • • • • Sa: usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, il colore, lo spazio; leggere immagini, rilevando gli elementi costitutivi; distinguere globalmente l’intenzione comunicativa di un’ immagine. utilizzare il linguaggio iconico per raccontare, esprimersi, illustrare; utilizzare tecniche diverse per rappresentare realtà e fantasia; modellare diversi materiali e utilizzarli per realizzare oggetti su modello o in modo personale; interagire con gli strumenti multimediali, con la guida dell’adulto. associare colori ad impressioni e sensazioni. . Contenuti, attività, metodi • • • • • • • • • • • • Osservare e rappresentare graficamente oggetti, paesaggi, ecc.; orientarsi sullo spazio foglio; discriminare forme e grandezze riconoscere i colori caldi e freddi e usarli in situazioni adeguate; discriminare immagini statiche e in movimento; esprimere con il colore; utilizzare tecniche grafiche diverse (pastelli, colori a cera, pennarelli, tempere, colori digitali); utilizzare la tecnica della puntinatura; utilizzare la tecnica del collage; espandere un’immagine dato un soggetto; utilizzare linguaggio iconico per rappresentare, esprimersi, illustrare; creare oggetti, decorazioni e composizioni con materiale vario Competenze • Usare gli elementi del linguaggio visivo per decodificare l’ ambiente che lo circonda; 106 • • • Riconoscere ed usare consapevolmente il linguaggio iconografico sia dal punto di vista emotivo che informativo; Manipolare in modo autonomo materiali diversi a fini espressivi; Utilizzare le produzioni grafiche multimediali con finalità trasversali. Arte e immagine- Classe III scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori Conoscenze Abilità Conosce: • Leggere • • • elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi; alcuni elementi del linguaggio delle immagini ( campi,piani, immagini…) attraverso foto e/o visione di film; alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni dei personaggi; una prima semplice lettura di opere d’arte nel proprio territorio. • • • • Sa: Leggere le immagini, rilevando gli elementi costitutivi; descrivere una sequenza di immagini fumetto, decodificandone il linguaggio che lo caratterizza analizzare alcune opere d’arte con la guida dell’insegnante; leggere alcune fonti iconografiche primitive e individuarne la tecnica utilizzata ( graffiti, impronte, pittura rupestre, etc.). Produrre • • • Gli elementi fondamentali del linguaggio iconico per comunicare; tecniche e materiali diversi; semplici strumenti multimediali che interagiscono con le immagini. • • • Utilizzare il linguaggio iconico per raccontare, illustrare, esprimersi; modellare materiali diversi per realizzare oggetti su modello o liberamente; utilizzare paint, per produrre disegni. Contenuti, attività, metodi -Osservarzione guidata di alcune opere d’arte: -discriminazione e individuazione dei colori complementari in immagini di diverso tipo; -esprimere con il colore; -osservare e cogliere nei fumetti le espressioni dei personaggi segni grafici comunemente utilizzati per comunicarle; -verbalizzare impressioni e stati d’animo suscitati da immagini (fotografie, opere d’arte, sequenze di film, etc.). -cogliere, attraverso foto e/o visione di film, semplici elementi del linguaggio delle immagini ( campi, piani ); -operare mescolanze di colore e ne registra la formazione. -Creazione oggetti, decorazioni e composizioni con materiale vario; mosaici; -utilizzo tecniche grafiche diverse: matite colorate, pastelli a cera, tempere, acquerelli. -utilizzo materiale di riciclo a fini espressivi; -rielaborazione immagini; -uso di strumenti multimediali per la produzione di immagini. -produzione di un semplice fumetto; Competenze • • • • Riconoscere il linguaggio dei fumetti come forma di comunicazione; eggere un’immagine stabilendo relazioni tra gli oggetti, i personaggi e con l’ambiente che li circonda; riconoscere il linguaggio dei fumetti come forma di comunicazione; leggere un’opera d’arte nel suo aspetto denotativo ed esprime ipotesi su ciò che vuole significare. • Usare consapevolmente il linguaggio iconico per raccontare esperienze e/o comunicare emozioni; • Manipolare in modo autonomo e creativo materiali diversi a fini espressivi • Utilizzare le produzioni grafiche con strumenti multimediali • Utilizzare linee di terra e dell’orizzonte inserendo elementi del paesaggio. 107 Arte e immagine- Classe IV scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori • • Leggere • • Produrre • Conoscenze Abilità Conosce: Sa: • Individuare nelle immagini, anche in movimento, gli elementi costitutivi: linea, colore,forme, ritmi, configurazione spaziale, sequenze , piani, ecc.; • individuare le molteplici funzioni che l’immagine, statica o in movimento, svolge da un punto vista sia informativo, sia emotivo (simbolica, narrativa, esortativa, etc.); • leggere alcune fonti iconografiche e riconoscere alcune fondamentali caratteristiche relative a materiali e tecniche di produzione Gli elementi del linguaggio visivo nella sua globalità; la valenza creativa ed emotiva di un’immagine e/o di un’opera d’arte; alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità (prime civiltà: Assiri, Babilonesi, Egizi, etc.). Alcune tecniche e gli stili espressivi e li sa riutilizzare; materiali vari a fini espressivi. l’opera per • Utilizzare appropriarsi di una nuova abilità tecnica espressiva; • rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni immagini, materiali d’uso, testi, suoni, per produrre immagini su indicazione e/o autonomamente. • utilizzare clip art e inserire immagini in un testo con la guida di un adulto. Contenuti, attività, metodi • Lettura di immagini; • rilevare le forme geometriche dell’ambiente; • confrontare immagini e cogliere differenze ed analogie; • riconoscere immagini- simbolo della nostra società; • confrontare immagini e cogliere l’aspetto comunicativo; • analizzare alcune opere d’arte delle prime civiltà; • rilevare i colori delle emozioni. • Utilizzare strumenti e tecniche diverse per comunicare (matite colorate, pastelli a cera/ a olio, tempere, acquerelli, sbalzo, decoupage , frottage, collage, etc.); e/o rielabora • copiare riproduzioni di opere d’arte anche relative alle civiltà storiche affrontate; materiali • manipolare differenti per creare decorazioni ed elementi tridimensionali (cartapesta, plastilina, etc.) anche con materiale di riciclo; • comunicare le proprie emozioni attraverso il disegno ed il colore; • utilizzare strumenti multimediali per la produzione di immagini Competenze • Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e in movimento e riconoscerne le funzioni; • leggere i gesti e le espressioni dei personaggi collegandoli a stati d’animo e significato; • distinguere le fondamentali forme d’arte visiva: pittura, scultura, architettura e alcune arti minori. • Utilizzare tecniche espressive apprese per produrre autonomamente un proprio testo visivo; • scegliere il materiale adeguato al soggetto da realizzare ed alla sua funzione; • scegliere la tecnica più adatta ad un certo linguaggio artistico. • utilizzare le produzioni grafiche con strumenti multimediali. 108 Arte e immagine- Classe V scuola primaria Obiettivi di apprendimento Indicatori • • Leggere • Produrre • Conoscenze Abilità Conosce: Sa: La valenza creativa ed emotiva di un’immagine e/o di un’opera d’arte; i beni del patrimonio artistico e culturale presenti sul proprio territorio; le principali forme espressive di epoche storiche differenti. • • • alcune forme di • fantastica; • Semplici forme di arte appartenenti alla propria e ad altre culture. • • • • • Tecniche espressive e produzione realistica e Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista narrativo, informativo ed emotivo; identificare le tecniche, i materiali e gli strumenti in un’opera d’arte; Contenuti, attività, metodi • Produrre e/o rielaborare immagini utilizzando diverse tecniche espressive; rielaborare e modificare creativamente disegni e immagini utilizzare clip art e inserire immagini in un testo autonomamente. Osservare e leggere opere d’arte: analizzare elementi naturali e antropici nelle diverse opere; Descrivere le emozioni attraverso il colore; Leggere la simbologia di piante, mappe, cartine geografiche; Riconoscere immagini simbolo della nostra società; Cogliere i sentimenti dei personaggi in un’opera d’arte, attraverso le varie espressioni. • Utilizzare anche strumenti multimediali per la produzione di immagini Competenze • Sviluppare un pensiero critico autonomo verso un’opera d’arte; • acquisire il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte, dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio; • leggere i gesti e le espressioni dei personaggi, collegandoli a stati d’animo e significato. • riconosce l’importanza del patrimonio artistico, ambientale e paesaggistico per attuare comportamenti adeguati. • superare gli stereotipi della rappresentazione, sviluppando la sperimentazione; • utilizzare le tecniche espressive apprese per produrre autonomamente un proprio testo visivo; • scegliere la tecnica più adatta ad un determinato linguaggio artistico e manipolare materiali vari per valutare le diverse possibilità creative. • utilizzare le produzioni grafiche come strumenti multimediali per finalità traversali. 109 EDUCAZIONE FISICA Traguardi per lo sviluppo della competenza scuola infanzia Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmicomusicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. 110 Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo – Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). – Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva – Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. – Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play – Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. – Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. – Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. – Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza – Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. – Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico. 111 IL CORPO E IL MOVIMENTO-Scuola dell’Infanzia 3 anni Indicatori Conoscenze Obiettivi di apprendimento Abilità Riconoscimento della propria identità sessuale Capacità di usare i servizi igienici correttamente Identità, Autonomia, Raggiungimento dell'autonomia al momento del pranzo. Salute Percezione del proprio corpo; Riconoscimento del proprio corpo nella sua globalità; Riconoscimento e denominazioni delle principali parti del corpo su se stesso e su gli altri; Rappresentazione del proprio schema corporeo; Saper utilizzare il corpo per esprimere bisogni ed emozioni; Sviluppo e controllo degli schemi motori di base (strisciare, gattonare, camminare, saltare); Acquisizione di corrette abitudini alimentari. Contenuti,attività, metodi Giochi motori; Manipolazione di materiali vari e diversi; Esecuzione motoria di un percorso proposto; Attività di routine. Competenze Raggiungimento di una primaria autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi; Conoscere le principali parti del corpo. 112 IL CORPO E IL MOVIMENTO-Scuola dell’Infanzia 4 anni Indicatori Conoscenze Riuscire a vestirsi e svestirsi; Uso appropriato delle posate; Identità, Autonomia, Obiettivi di apprendimento Abilità Esecuzioni di movimenti su indicazioni; Capacità di saltellare solo su un piede; Salute Esecuzione di un semplice percorso ad ostacoli; Imitazione di movimenti; Migliorare la coordinazione globale e l'equilibrio in posizione statica. Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto con gli altri, discriminando il sesso; Discriminazione delle proprietà percettive attraverso l'uso dei sensi; Riconoscimento delle sensazioni dolorose relative al proprio corpo; Esecuzione di un percorso tenendo conto dei riferimenti spaziali, utilizzando gli attrezzi in maniera appropriata; Acquisizione di corrette abitudini alimentari; Acquisizione di una primaria autonomia personale (vestirsi, svestirsi, slacciare, sbottonare, infilare, sfilare, piegare); Manipolazione di materiali con azioni finalizzate. Contenuti, attività, metodi Giochi di conoscenza del proprio io e degli altri; Competenze Raggiungimento di una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi; Giochi motori e sensoriali; Realizzazione di lavori collettivi per l’acquisizione di una corretta alimentazione e di routine quotidiana; Creazione di elaborati con vari e diversi materiali. Conoscenza del proprio corpo e delle differenze sessuali; Conoscenza di una sana alimentazione ed igiene personale; Dimostrare sicurezza e agilità negli automatismi degli schemi motori di base. 113 IL CORPO E IL MOVIMENTO-Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori Conoscenze Obiettivi di apprendimento Abilità Autonomia e cura della propria persona; Consapevolezza delle pulsioni del proprio corpo e valutazione di un possibile rischio; Identità, Orientamento in sicurezza all’interno della scuola; Autonomia, Salute Conoscenza degli organi di senso e le loro funzioni; Esecuzione di un percorso complesso; Riconoscimento delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Prendere coscienza del proprio corpo in rapporto ai parametri spazio-temporali rispetto a sé stesso e sugli altri; Saper distinguere a livello sensoriale le proprietà positive e negative degli alimenti e degli oggetti; Rappresentazione grafica particolareggiata delle varie parti del corpo; Identificazione delle funzioni delle varie parti del corpo; Iniziale del riconoscimento della lateralizzazione su sé stesso; Sviluppo della coordinazione posturale; Riproduzione ed interpretazione con il proprio corpo di strutture ritmiche; Sviluppo della coordinazione oculomanuale (motricità fine); Progettazione ed attuazione di efficaci strategie motorie in relazione al contesto, alle dinamiche degli oggetti, alle dinamiche di gruppo. Contenuti, attività, metodi Gioco simbolico; Giochi di coordinazione, nel grande e nel piccolo gruppo; Percorsi motori con ritmi e suoni diversi; Rielaborazione grafica di percorsi con materiali diversi. Competenze Dimostrazione di destrezza nel movimento e in diverse forme di attività quali: correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi ed il rispetto delle regole, all’interno della scuola ed all’aperto; Capacità di controllo della forza del corpo e valutazione del rischio; Coordinamento ed interazione motoria con gli altri; Esercitare le potenzialità sensoriali, ritmiche ed espressive del corpo; Consapevolezza delle diverse parti del corpo e rappresentazione in stasi ed in movimento. 114 Educazione fisica – Classe I scuola primaria Indicatori Conoscenze Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Obiettivi di apprendimento Abilità Lo schema corporeo I sensi e le percezioni sensoriali Schemi motori e posturali Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo Orientarsi nello spazio circoscritto La lateralità del proprio corpo Sperimenta su di sé e con gli altri il linguaggio corporeo e motorio per esprimere i propri stati d’animo. Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all'esperienza vissuta Sviluppa la coordinazione oculo – manuale e oculo - podalica negli schemi motori Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti Prende coscienza della propria lateralità Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Verbalizza le proprie sensazioni sensoriali legate all'esperienza vissuta Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali Utilizza modalità espressive e corporee in forma originale Contenuti, attività,metodi Competenze -Rappresentazione grafica dello schema corporeo per riconoscere, denominare, rappresentare graficamente le varie parti del corpo -Esecuzione di semplici percorsi per coordinare e collegare i movimenti naturali Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base Utilizzare il corpo come linguaggio -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Utilizzare il proprio corpo e attrezzi per rappresentare e drammatizzare semplici e brevi storie. -Utilizza il proprio corpo e attrezzi per rappresentare e drammatizzare semplici e brevi storie. -Utilizzare il proprio corpo attraverso la danza e diverse forme di drammatizzazione 115 Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base Utilizzare il corpo come linguaggi Interpretare con il proprio corpo le storie proposte Interpretare con il proprio corpo ritmi e sequenze musicali Saper esprimere con il proprio corpo le emozioni. Indicatori Conoscenze Obiettivi di apprendimento Abilità Il gioco,lo sport,le regole e il fair play Diverse proposte di gioco, utilizzando il corpo in relazione allo spazio a disposizione o mediante l’uso di piccoli attrezzi Rispetto delle regole di gioco Salute, benessere, prevenzione e sicurezza Rispetto delle regole igienico- comportamentali riconoscendo alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico Utilizza e adatta gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali in base al gioco proposto Utilizza e adatta gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali in base alle regole proposte Accetta le regole proposte sia in caso di sconfitta che di vittoria Contenuti, attività, metodi Competenze -Utilizzare il proprio corpo e piccoli attrezzi per realizzare i giochi proposti quali: staffette, attività a piccoli gruppi,lavoro a stazioni. Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base Utilizzare il corpo come linguaggio Sviluppare la coordinazione oculo/manuale e oculo/podalica negli schemi motori Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti Prendere coscienza della propria lateralità e rinforzarla Prendere coscienza del proprio equilibrio e rinforzarlo Applicare le regole acquisite nel gioco - Creare cartelloni, striscioni sulle regole da rispettare nel gioco. Adotta comportamenti consoni al rispetto delle regole igienico- comportamentali -Creare cartelloni, striscioni sulle regole igienico sanitarie da seguire. Applicare nel quotidiano le regole igienico comportamentali acquisite, rispetto ai diversi ambienti e situazioni 116 Educazione fisica – Classe II scuola primaria Indicatori Conoscenze Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Obiettivi di apprendimento Abilità Lo schema corporeo Schemi motori e posturali Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo Orientarsi nello spazio circoscritto La lateralità del proprio corpo Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: camminare,correre, saltare,lanciare,strisciare arrampicarsi … Esprimere emozioni utilizzando linguaggio mimico-gestuale attraverso drammatizzazioni, danza. Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Sviluppa la coordinazione oculo – manuale e oculo - podalica negli schemi motori Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti Prende coscienza della propria lateralità Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali. Controlla e gestisce le condizioni di equilibrio statico del proprio corpo. Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. Contenuti,attività, metodi Competenze -Rappresentazione grafica dello schema corporeo per riconoscere, denominare, rappresentare graficamente le varie parti del corpo -Esecuzione di semplici percorsi per coordinare e collegare i movimenti naturali Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio Utilizzare diversi materiali e stimoli senso-percettivi . -Percorsi individuali e/o a coppie - Riproduzione di ritmi e semplici andature su basi musicali e/o sonorità naturali 117 Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base Utilizzare diversi materiali e stimoli senso-percettivi Indicatori Conoscenze Il gioco,lo sport,le regole e il fair play Obiettivi di apprendimento Abilità Rispettare le regole dei giochi organizzati Interagire positivamente con gli altri Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività Utilizza e adatta gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali in base al gioco proposto Utilizza e adatta gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali in base alle regole proposte Accetta le regole proposte sia in caso di sconfitta che di vittoria Contenuti, attività, metodi Competenze -Utilizzare il proprio corpo e piccoli attrezzi per realizzare i giochi proposti quali: staffette, attività a piccoli gruppi,lavoro a stazioni. Iniziare ad utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base Sviluppare la coordinazione oculo/manuale e oculo/podalica nelle attività ludiche proposte Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti nelle attività ludiche proposte Applicare le regole acquisite nel gioco Utilizzare diversi materialie stimoli senso-percettivi -Giochi di cooperazione con utilizzo di diversi attrezzi(palle, funi,cerchi, clavette, appoggi Baumann, coni) - Creare cartelloni, striscioni sulle regole da rispettare nel gioco. Salute, benessere, prevenzione e sicurezza Rispetto delle regole igienico- comportamentali riconoscendo alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività Adotta comportamenti consoni al rispetto delle regole igienico- comportamentali -Creare cartelloni, striscioni sulle regole igienico sanitarie da seguire. Applicare nel quotidiano le regole igienico comportamentali acquisite, rispetto ai diversi ambienti e situazioni Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico--- fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare 118 Educazione fisica – Classe III scuola primaria Indicatori Conoscenze Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Obiettivi di apprendimento Abilità Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro: camminare,correre, saltare,lanciare,strisciare arrampicarsi … Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico/dinamico del proprio corpo Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali-temporali (contemporaneità e successione) e strutture ritmiche Sviluppa la coordinazione oculo – manuale e oculo - podalica negli schemi motori Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti Prende coscienza della propria lateralità Si muove secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni,sentimenti Utilizzare in modo appropriato la propria lateralità Adattare gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali Contenuti,attività,metodi Competenze -Esecuzione di semplici percorsi per coordinare e collegare i movimenti naturali Utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base acquisiti -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Percorsi individuali e/o a coppie Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie modulandone l’intensità del carico . 119 -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie collettive su imitazione Utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base acquisiti Assumere e controllare, in forma consapevole, diverse posture del corpo con finalità espressive Indicatori Conoscenze Il gioco,lo sport,le regole e il fair play Salute, benessere, prevenzione e sicurezza Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscere,applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento e pre-sportivi individuali e di squadra Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti cooperando e interagendo con gli altri Valorizzare e rispettare le regole Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”legate all’attività motoria Mantiene attenzione e impegno per tutta la durata del gioco Utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie finalizzandole all’esperienza ludica Esprime le proprie emozioni e opinioni relativamente all’esperienza di gioco, controllandole Assume ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione, proponendo e /o accettando eventuali modifiche Contenuti, attività, metodi Competenze -Giochi a staffetta e a squadra. Partecipare alle attività di gioco rispettandone le regole Cooperare all’interno del gruppo accettandone le diversità -Percorsi e circuiti organizzati anche dagli stessi alunni - Giochi di orientamento nello spazio individuali, a coppie, di squadra. - Cartelloni, striscioni sulle regole igienico comportamentali da seguire. Adotta comportamenti consoni al rispetto delle regole igienico- comportamentali Acquisisce gradualmente la consapevolezza delle proprie funzioni respiratorie e cardiache - Le regole della piramide alimentare Applicare nel quotidiano le regole igienico comportamentali acquisite, rispetto ai diversi ambienti e situazioni Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico--fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare 120 Educazione fisica – Classe IV scuola primaria Indicatori Conoscenze Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Obiettivi di apprendimento Abilità Consolidare gli schemi motori e posturali, affinandole capacità coordinative Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico/dinamico del proprio corpo Coordinare e utilizzare diversi stili motori combinati tra loro: camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, strisciare, … Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali/temporali(contemp oraneità e successione) Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni,sentimenti Sviluppa la coordinazione oculo – manuale e oculo - podalica negli schemi motori Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successione temporali delle azioni motorie,organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti, agli altri Utilizzare in modo appropriato la propria lateralità Adattare gli schemi motori e posturali,le loro interazioni in situazione combinata e simultanea Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio Migliorare la destrezza insieme alla capacità di anticipazione e scelta Contenuti, attività, metodi Competenze -Esecuzione di semplici percorsi per coordinare e collegare i movimenti naturali Utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base acquisiti Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie modulandone l’intensità del carico Saper gestire il proprio corpo in varie situazioni -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Percorsi individuali e/o a coppie -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie collettive su imitazione -Giochi di percezione corporea per il rilassamento -Percorsi con elementi di coordinazione motoria, agilità e controllo muscolare Utilizzare, in modo adeguato e preciso gli schemi motori di base acquisiti Assumere e controllare, in forma consapevole, diverse posture del corpo con finalità espressive Saper riprodurre e automatizzare gesti motori combinati 121 Indicatori Conoscenze Il gioco,lo sport,le regole e il fair play Salute, benessere, prevenzione e sicurezza Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscere,applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento e pre-sportivi individuali e di squadra Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti cooperando e interagendo con gli altri Valorizzare e rispettare le regole Partecipare attivamente ai giochi, anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta e la diversità, manifestando senso di responsabilità, assumendo comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”legate all’attività motoria Riconoscere una situazione di sforzo in relazione all’attività richiesta Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni Mantiene attenzione e impegno per tutta la durata del gioco Utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie finalizzandole all’esperienza ludica Esprime le proprie emozioni e opinioni relativamente all’esperienza di gioco, controllandole Assume ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione, proponendo e /o accettando eventuali modifiche Partecipare individualmente o in gruppo a giochi tradizionali reinterpretandoli, con l’apporto di variazioni personali Adotta comportamenti consoni al rispetto delle regole igienico- comportamentali Acquisisce gradualmente la consapevolezza delle proprie funzioni respiratorie e cardiache Contenuti, attività, metodi Competenze -Giochi a staffetta e a squadra. Partecipare alle attività di gioco rispettandone le regole Cooperare all’interno del gruppo accettandone le diversità Gestire il proprio corpo nelle varie situazioni di gioco-sport -Percorsi e circuiti organizzati anche dagli stessi alunni - Giochi di orientamento nello spazio individuali, a coppie, di squadra. -Avvio alla conoscenza di alcuni giochi sportivi - Cartelloni, striscioni sulle regole igienico comportamentali da seguire. - Applicazione di regole alimentari relative alla piramide alimentare -Utilizzo, disposizione e ritiro degli attrezzi in modo corretto Applicare nel quotidiano le regole igienico comportamentali acquisite, rispetto ai diversi ambienti e situazioni Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico--- fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare 122 Educazione fisica – Classe V scuola primaria Indicatori Conoscenze Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Obiettivi di apprendimento Abilità Consolidare gli schemi motori e posturali, affinandole capacità coordinative Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico/dinamico del proprio corpo Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e in successione Organizzare condotte motorie Migliorare le proprie capacità fisiche e muscolari Coordinare e utilizzare diversi stili motori combinati tra loro: camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare… Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpoin riferimento alle principali coordinate spaziali/temporali(contempor aneità e successione) Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni,sentimenti Consolida la coordinazione oculo – manuale e oculo - podalica negli schemi motori Usa indiscriminatamente entrambe le mani e i piedi Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successione temporali delle azioni motorie,organizzando il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti, agli altri Riconosce la parte dominante d3l proprio corpo Contenuti,attività, metodi Competenze -Esecuzione di percorsi a difficoltà crescente Utilizzare, in modo adeguato, gli schemi motori di base acquisiti Utilizzare consapevolmente le proprie capacità motorie modulandone l’intensità del carico Saper gestire il proprio corpo in varie situazioni -Lavoro a stazioni per coordinare e collegare i movimenti naturali -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Corse di velocità mezzofondo e di -Pre – atletica: corse, salti, andature con ritmi diversi Si colloca in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti Utilizzare in modo appropriato la propria lateralità Adattare gli schemi motori e posturali,le loro interazioni in situazione combinata e simultanea Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibrio Migliorare la destrezza insieme alla capacità di anticipazione e scelta -Esercizi individuali, a coppie o a piccoli gruppi per imitazione o esempio -Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie collettive su imitazione -Giochi di percezione corporea per il rilassamento -Percorsi con elementi di coordinazione motoria, agilità e controllo muscolare 123 Utilizzare, in modo adeguato e preciso gli schemi motori di base acquisiti Assumere e controllare, in forma consapevole, diverse posture del corpo con finalità espressive Saper riprodurre e automatizzare gesti motori combinati Indicatori Conoscenze Il gioco,lo sport,le regole e il fair play Salute, benessere, prevenzione e sicurezza Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscere,applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento e pre-sportivi individuali e di squadra Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti cooperando e interagendo con gli altri Valorizzare e rispettare le regole Partecipare attivamente ai giochi, anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta e la diversità, manifestando senso di responsabilità, assumendo comportamenti adeguati per la sicurezza propria e altrui Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”legate all’attività motoria Riconoscere una situazione di sforzo in relazione all’attività richiesta Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni Praticare attività di movimento per migliorare le proprie capacità fisiche. Mantiene attenzione e impegno per tutta la durata del gioco Utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie finalizzandole all’esperienza ludica Esprime le proprie emozioni e opinioni relativamente all’esperienza di gioco, controllandole Assume ruoli diversi nel gioco e nell’organizzazione, proponendo e /o accettando eventuali modifiche Rispetta le regole del gioco ed è in grado di spiegarle ai compagni Adotta comportamenti consoni al rispetto delle regole igienico- comportamentali Acquisisce gradualmente la consapevolezza delle proprie funzioni respiratorie e cardiache Controlla e sa rilassarsi dopo l’attività motoria Contenuti, attività, metodi Competenze -Giochi a staffetta e a squadra. Partecipare alle attività di gioco rispettandone le regole Cooperare all’interno del gruppo accettandone le diversità Gestire il proprio corpo nelle varie situazioni di gioco-sport -Percorsi e circuiti organizzati anche dagli stessi alunni - Giochi di orientamento nello spazio individuali, a coppie, di squadra. -Avvio alla conoscenza di alcuni giochi sportivi -Giochi di socializzazione 124 -Partecipazione e collaborazione attive a tutte le forme di gioco, organizzate anche in forma di gara - Cartelloni, striscioni sulle regole igienico comportamentali da seguire. - Applicazione di regole alimentari relative alla piramide alimentare -Utilizzo, disposizione e ritiro degli attrezzi in modo corretto Applicare nel quotidiano le regole igienico comportamentali acquisite, rispetto ai diversi ambienti e situazioni Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico--- fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare TECNOLOGIA: DUE E’ MEGLIO DI UNO La scelta di proporre due curricoli distinti per l’area tecnologica, nasce da anni di esperienza e da riflessioni in atto nel mondo della scuola, ed in seguito alla lettura delle Nuove Indicazioni Nazionali. Condividiamo il discorso introduttivo delle NI all’area “I nuovi strumenti e i nuovi linguaggi della multimedialità rappresentano ormai un elemento fondamentale di tutte le discipline, ma è precisamente attraverso la progettazione e la simulazione, tipici metodi della tecnologia, che le conoscenze teoriche e quelle pratiche si combinano e concorrono alla comprensione di sistemi complessi. Inoltre, per quanto riguarda le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le tecnologie digitali, è necessario che oltre alla padronanza degli strumenti, spesso acquisita al di fuori dell’ambiente scolastico, si sviluppi un atteggiamento critico e una maggiore consapevolezza rispetto agli effetti sociali e culturali della loro diffusione, alle conseguenze relazionali e psicologiche dei possibili modi di impiego, alle ricadute di tipo ambientale o sanitario, compito educativo cruciale che andrà condiviso tra le diverse discipline.” I problemi e le incongruenze nascono a nostro parere nel momento in cui ci si addentra nella sezione delle Indicazioni dedicata alla tecnologia: “La tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l’uomo opera nei confronti dell’ambiente per garantirsi la sopravvivenza e, più in generale, per la soddisfazione dei propri bisogni. Rientrano nel campo di studio della tecnologia i princìpi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e i sistemi –materiali e immateriali- che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita.” Trattandosi di indicazioni per la scuola dell’obbligo riteniamo che il rischio di una confusione tra tecnologie della comunicazione e mero uso del computer inteso come macchina sia forte e potenzialmente dannoso. La polifunzionalità di un computer (multitasking) non permette di effettuare su di esso operazioni di analisi al pari di una qualsiasi semplice macchina o di un elettrodomestico. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) dovrebbero essere finalizzate al miglioramento dell’apprendimento in tutte le discipline, se utilizzate all’interno di specifiche strategie didattiche, e non possono pertanto essere relegate al solo ambito scientifico-tecnologico. Da queste riflessioni è nata la scelta di progettare due curricoli distinti, uno per la tecnologia e uno per le Tecnologie della comunicazione, dando ampio risalto alla dimensione interdisciplinare. 125 TIC e APPRENDIMENTO Obiettivo prioritario della scuola dev’essere sviluppare negli allievi le capacità di cercare, trovare, selezionare e utilizzare informazioni per la soluzione di un problema, attivando un atteggiamento di continua autoformazione, e collegare tutto ciò con la capacità di relazionarsi, confrontarsi e collaborare con altri. L’approccio costruttivista socio-culturale parte dal presupposto che l’apprendimento sia un fenomeno fondamentalmente sociale, nel quale la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva e consapevole, attuata attraverso forme di collaborazione e negoziazione. Questo tipo di approccio porta ad una continua ristrutturazione della propria rete concettuale, generando nuovi saperi e rendendo gli allievi consapevoli delle loro modalità di apprendimento. Nell'ottica costruttivista il docente progetta ambienti di apprendimento, intenzionalmente costruiti per consentire percorsi attivi, ricchi, variegati e consapevoli per orientare ma non dirigere lo studente, consentendogli l’utilizzo di una grande varietà di strumenti e di risorse. Ambienti arricchiti da momenti di riflessione individuale e collettiva, da domande e da consegne che lo studente potrà affrontare scegliendo percorsi e modalità, a seconda del proprio stile, di interessi e di strategie personali. Le tecnologie e la rete, contenitore di informazioni e comunità virtuale, rappresentano uno strumento ricco di potenzialità a disposizione di chi ha la responsabilità di organizzare e gestire i sistemi di formazione e di educazione. Anche la formazione dei docenti dev’essere coerente con un modello di scuola che vuole diventare ambiente atto a costruire competenze oltre che conoscenze e non più luogo di trasmissione di saperi codificati e rigidi. Solo un docente che utilizzi con un minimo di continuità queste modalità di studio e formazione può trasferire in modo significativo questo comportamento a scuola facendolo sperimentare ai propri studenti. Le tecnologie possono essere finalizzate al miglioramento dell’apprendimento se utilizzate all’interno di specifiche strategie didattiche, per sostenere la realizzazione di “attività di apprendimento” che portino gli allievi ad esplorare ed a costruire nuove conoscenze, ad applicarle per la realizzazione del “prodotto” ed a rappresentare ciò che hanno appreso. Usando le tecnologie per “costruire” (artefatti materiali ed immateriali) gli allievi: - assumono un ruolo attivo nel proprio apprendimento; - sviluppano responsabilità; - sono coinvolti cognitivamente ed emozionalmente; 126 - elaborano e rielaborano le proprie conoscenze; - esplorano ed analizzano nuove conoscenze; - sviluppano abilità di pensiero; Chi apprende non impara direttamente dalla tecnologia, impara pensando a ciò che sta facendo. Nel curricolo verticale che abbiamo elaborato abbiamo voluto dare grande spazio al gioco didattico digitale, che a nostro parere rappresenta un approccio ottimale per tutti i campi di conoscenza, utilizzabile per sviluppare abilità, per presentare un nuovo argomento, per l’approfondimento o in fase di verifica delle competenze. Il gioco ha una funzione aggregatrice, stimola gli allievi a collaborare tra loro, e permette anche al docente più “intimidito” dalle tecnologie di attivare percorsi didattici imparando e divertendosi con i suoi allievi. L'avvicinamento e la familiarizzazione con le tecnologie della comunicazione, se supportati dalla presenza di un adulto fin dalla scuola dell’infanzia, favoriscono il passaggio del pensiero concreto a quello simbolico, supportandone la maturazione delle capacità di attenzione, riflessione, analisi e creatività, attraverso la progettazione di esperienze significative a livello affettivo, cognitivo, metacognitivo e relazionale. 127 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Esplorare il mondo fatto dall’uomo • • • • • 128 Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono dati. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente a oggetti e strumenti esplorati. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. Conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Vedere e osservare • Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. • Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio. • Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti. • Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. • Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica. • Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Prevedere e immaginare • Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico. • Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe. • Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti. • Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. • Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni. Intervenire e trasformare • Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. • Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. • Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico. • Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. • Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità. 129 LA CONOSCENZA DEL MONDO-Scuola dell’Infanzia 3 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze LA CONOSCENZA DEL MONDO: TECNOLOGIA Riconoscimento e denominazione dei colori primari Le forme: il cerchio Alternanza giorno/notte Contenuti , attività, metodi Competenze Abilità Riordinamento di semplici sequenze temporali Manipolazione di materiali vari Raggruppamento di oggetti secondo criteri dati Utilizzo dei 5 sensi per entrare in relazione con il mondo circostante Utilizzo di concetti topologici (sopra/sotto..) Osservazione ed esplorazione di spazi ed ambienti Osservazione dei cambiamenti che avvengono in natura Attività di routine Esplorazione dell’ambiente Giochi di orientamento Semplici esperimenti Uscite scolastiche finalizzate alla ricerca Conversazioni libere e guidate Capacità di: osservare con curiosità ed interesse semplici fenomeni naturali ed organismi viventi Provare curiosità verso oggetti, strumenti tecnologici Porre domande pertinenti all’argomento Cogliere i cambiamenti che avvengono in natura Individuare la posizione di oggetti e persone nello spazio Eseguire semplici percorsi 130 LA CONOSCENZA DEL MONDO-Scuola dell’Infanzia 4 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze Contenuti, attività, metodi Competenze Abilità Capacità di: TECNOLOGIA Riconoscimento e denominazione dei colori primari e secondari Forme geometriche di base Scansioni temporali (ieri, oggi, domani; mattino, pomeriggio, sera; i giorni della settimana) Osservazione delle trasformazioni che avvengono in natura Verbalizzazione di esperienze vissute Registrazione di dati elementari Esecuzione grafica di semplici percorsi Riconoscimento di spazi aperti e chiusi Costruzione e definizione di insiemi Effettuazione di corrispondenze tra insiemi Seriazione di tre elementi Individuazione e riproduzione di sequenze ritmiche Attività di routine Giochi di raggruppamento/ordinamento/c onta e misurazione Giochi di quantificazione, numerazione, confronto Attività di esplorazione dell’ambiente scolastico ed extra-scolastico Rappresentazione di storie con utilizzo di simboli Registrazione di dati Conversazioni libere e guidate Uscite scolastiche finalizzate alla ricerca raggruppamento e ordinamento di oggetti e materiali secondo criteri differenti Confronto e valutazione di quantità Usare simboli per registrare dati Collocare le azioni nell’arco della giornata Riferire correttamente eventi del passato recente Osservare e cogliere i cambiamenti che avvengono in natura Provare curiosità e interesse per oggetti tecnologici Porre domande inerenti all’argomento trattato Formulare ipotesi e proporre soluzioni creative a semplici problemi Individuare e denominare la posizione di oggetti e persone nello spazio 131 LA CONOSCENZA DEL MONDO-Scuola dell’Infanzia 5 anni Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze TECNOLOGIA Riconoscimento e denominazione dei colori primari e derivati Forme geometriche (cerchio, triangolo, quadrato, rettangolo) Concetti topologici Scansioni temporali (ieri, oggi, domani; mattino, pomeriggio, sera, notte; i giorni della settimana) Aspetti dell’ambiente naturale e socioculturale Uso consapevole dei 5 sensi quali strumenti di conoscenza della realtà Competenze Abilità Contenuti,attività, metodi Osservazione delle trasformazioni che avvengono in natura Verbalizzazione di esperienze vissute Registrazione di dati elementari mediante l’uso di simboli Orientamento nello spazio Esecuzione grafica di semplici percorsi Riconoscimento di spazi aperti e chiusi Seriazione di tre e più elementi Smontaggio e rimontaggio di semplici oggetti Raggruppamento, classificazione, seriazione, ordinamento di oggetti secondo criteri dati Verbalizzazione di esperienze e conoscenze acquisite e loro rappresentazione secondo media diversi Formulare ipotesi, verificarle, Sperimentare tentativi di risoluzione a semplici problemi Capacità di: Attività di routine Giochi di raggruppamento/ordina mento/conta e misurazione Attività di quantificazione , numerazione, confronto Attività di esplorazione dell’ambiente scolastico ed extrascolastico Rappresentazione di percorsi effettuati rispettando la giusta collocazione nello spazio di oggetti e materiali Invenzione e rappresentazione di storie con utilizzo di simboli Rappresentazione di un’esperienza in sequenze Registrazione di dati Conversazioni libere e guidate Uscite scolastiche finalizzate alla ricerca raggruppamento e ordinamento di oggetti secondo criteri differenti confronto e valutazione di quantità utilizzo di simboli per registrare dati e prime misurazioni utilizzando semplici strumenti osservare fenomeni naturali ed organismi viventi cogliere i mutamenti che avvengono in natura mostrare curiosità e interesse per oggetti tecnologici, porre domande inerenti all’argomento trattato formulare ipotesi e proporre soluzioni creative a semplici problemi accettare il confronto e modificare le proprie opinioni utilizzare un linguaggio adeguato per descrivere esperienze e osservazioni 132 AVVIO ALLA CONOSCENZA DEL COMPUTER Nomenclatura delle parti principali del computer (mouse, tastiera ecc) Funzioni delle parti principali del computer Procedura di accensione e spegnimento del pc Lettere, numeri ed alcuni simboli sulla tastiera Alcuni comandi dei software di grafica utilizzati Accensione e spegnimento del computer Uso corretto del mouse Illustrazione delle principali parti del computer, delle loro funzioni e modalità di impiego Accensione e spegnimento del computer Attività di coloritura di immagini Esercizi di scrittura (il proprio nome etc) Utilizzo di giochi interattivi Mostrare curiosità verso il computer Dimostrare interesse ad apprenderne la funzione ed i possibili usi 133 TECNOLOGIA –Classi I, II, III scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze TECNOLOGIA conseguire conoscenze pratiche sui vari materiali e sulle loro proprietà scoprire le interazioni e le leggi fisiche che intervengono in sistemi e sottosistemi tecnici. saper raggiungere e riferire conclusioni basate sulle evidenze, in termini di causa-effetto saper interpretare i cambiamenti come evidenze delle interazioni scoprire le interazioni e le leggi fisiche che intervengono in sistemi e sottosistemi tecnici. saper raggiungere e riferire conclusioni basate sulle evidenze, in termini di causa-effetto saper pianificare, controllare, valutare le soluzioni proposte da tutti per risolvere un problema tecnico acquisire conoscenze su stabilità ed equilibrio Competenze Abilità Contenuti , attività, metodi Saper osservare, comparare, analizzare gli elementi di un oggetto tecnico e comprendere le loro funzioni spostare il pensiero dal tutto alle parti, alle parti più piccole e, a ritroso, dagli elementi funzionali all’insieme complessivo nel corso di giochi liberi saper osservare, scoprire e strutturare i fenomeni tecnici semplici imparare a risolvere i problemi tecnici con montaggi, costruzioni, sperimentazioni e ricerche metodiche saper elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. usare utensili ed attrezzi per compiere determinate operazioni scoprire la relazione tra strutture e funzioni saper esprimere verbalmente dati tecnici ed i concetti tecnologici appresi saper effettuare misurazioni, utilizzare le quantità ed esprimere le relazioni spazio-temporali riconoscere l’interdipendenza delle forme e delle funzioni, la dipendenza delle forme dalle finalità, dal materiale Indicatori di competenza • • • giochi ed esperimenti con materiali diversi discussioni ed esperimenti per scoprire interazioni tra materiali diversi giochi ed esperimenti con sistemi e sottosistemi • giochi di costruzioni guidate da consegne • interviste a genitori e nonni • ricerche su e di vecchi giocattoli AGIRE E FARE - abbinamento - raggruppamento - seriazione RAPPRESENTARE 134 - graficamente - corporeamente VERBALIZZARE - esposizione argomentazione delle scelte Valutazione: Osservazione - -occasionale, -sistematica, -in itinere, -finale. Mediante griglie di riferimento, monitoraggio delle attività. saper distinguere gli elementi portanti da quelli passivi conoscere e raccontare storie di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale. e dalle tecniche di fabbricazione rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità saper rappresentare realtà, fenomeni e oggetti tecnologici mediante disegno a mano libera e/o con strumentazione digitale, schizzi e rappresentazioni grafiche della realtà. acquisire la consapevolezza dei problemi economici,sociali, ambientali legati alla tecnologia nel lavoro dell’uomo. • progettazione e costruzione di semplici giocattoli del passato Documentazione -fotografica -audiovisiva • costruzione di utensili ed attrezzi • costruzione di semplici macchine • visite guidate a: piccole imprese,a cantieri, a impianti di smaltimento rifiuti e depurazione, a supermercati • progetti ambientali (uso, riuso e riciclaggio dei rifiuti, protezione della natura, acqua come risorsa, risparmio energetico) -elaborati dei bambini 135 TECNOLOGIA –Classi IV, V, scuola primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento Conoscenze TECNOLOGIA Acquisire la consapevolezza dei problemi economici,sociali, ambientali legati alla tecnologia nel lavoro dell’uomo Acquisire la consapevolezza dei problemi della sicurezza legati alla tecnologia nel lavoro dell’uomo Competenze Abilità Contenuti , attività, metodi analizzare in termini di sistemi e interazioni tra sottosistemi, stabilendo quali sono i parametri variabili e costanti. saper manipolare materiali di vario tipo per realizzare semplici forme identificabili negli oggetti quotidiani usare utensili ed attrezzi per compiere determinate operazioni scoprire la relazione tra strutture e funzioni osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità. saper effettuare misurazioni, utilizzare le quantità ed esprimere le relazioni spazio- • • • • • • • • • giochi ed esperimenti su interazioni tra sistemi e sottosistemi, con particolare attenzione alle variabili e alle costanti costruzioni (strutture, machine, utensili, attrezzi) con problem solving ricerche sulla storia degli utensili visite a musei visite/progetti in parchi di archeologia sperimentale giochi di riconoscimento di pericoli, schede, interviste, quiz. Osservazione dei segnali di sicurezza e scoperta del loro significato. visite guidate a: o piccole imprese, o a cantieri, o a impianti di smaltimento rifiuti e depurazione, o a supermercati progetti ambientali (uso, riuso e riciclaggio dei rifiuti, protezione della natura, acqua come risorsa, risparmio energetico) lo sfruttamento del lavoro umano, nella storia, nel Indicatori di competenza: • Saper conoscere i vari tipi di materiali • Saper utilizzare attrezzi appropriati in base alle operazioni da svolgere • Sapersi esprimere in termini tecnici • Saper effettuare delle misurazioni • Saper tabulare i dati raccolti e trarne delle conclusioni • Saper relazionare su problemi di carattere economico - sociale Valutazione: • Attività pratiche sul riconoscimento dei vari materiali e sulle loro applicazioni • Lettura di dati e interpretazione • Attività di realizzazione di progetti seguendo le istruzioni • Conoscenza dei principali problemi di ordine economico – 136 temporali Saper pianificare, controllare, valutare le soluzioni proposte da tutti per risolvere un problema tecnico saper rappresentare realtà, fenomeni e oggetti tecnologici mediante disegno a mano libera e/o con strumentazione digitale, schizzi e rappresentazioni grafiche della realtà. • mondo: discussioni, ricerche, interviste, raccolta di articoli. la pubblicità e gli imballaggi: osservazione degli imballaggi dal punto di vista pubblicitario. Progettazione di annunci pubblicitari • sociale del territorio italiano Conoscenza dei principali problemi di ordine ambientale legati all’attività umana 137 TIC E APPRENDIMENTO – Classi I, II, III scuola primaria Indicatori Aree di riferimento Conoscenze e abilità Contenuti, attività, metodi Risorse digitali Competenze Esplorazione di interfacce attività propedeutiche all’uso del pc Sa utilizzare il mouse Giochi di manualità Giochi di gestione del puntatore, giochi di trascinamento Riconoscimento icone e abbinamento al loro significato Approccio alla logica operativa del pc Motricità fine educazione fisica Abiilità oculo-manuali Giochi di riconoscimento Sa riconoscere le principali icone (verificare preconoscenze) Sa salvare i propri lavori Sa utilizzare alcune opzioni della barra degli strumenti Gioco Analisi/scoperta/costruzione di relazioni: causa-effetto tempo spazio ordinamento e classificazione attività interdisciplinari Sa trovare e usare giochi area matematicoscientificotecnologica su internet e sul computer Creazione di una cartella personale Salvataggio di documenti di testo e disegni Creazione di una cartella personale desktop Salvataggio di un documento Precisione nella produzione di brevi testi seguendo la consegna Copia/incolla Scelta dimensione e colore del carattere 138 Allineamento del testo Giochi per: Giochi sul portale Capacità di accedere al portale ed ai giochi desiderati abilità e riflessi area storicogeografica area linguisticoartisticoespressiva Sa essere collaborativo nei momenti di gioco Capacità di collaborare coordinazione puzzle memoria logica colorare e disegnare attenzione e osservazione Giochi scaricati da Internet singole discipline per: • • • • Scrittura e lettura area linguisticoartisticoespressiva Sa gestire la tastiera introdurre un nuovo argomento Ripassare Consolidare Approfondire Scrivere lettere, numeri, Programmi di word processing Completamento di semplici frasi, semplici operazioni Giochi sul portale Saper abbinare: alcuni semplici simboli, Sa abbinare immagini a parole e a semplici frasi • • Cancellare, annullare la digitazione, salvare. Uso degli spazi tra le parole immagine/parola Immagine/frase Giochi scaricati da Internet 139 Giochi ed esercizi di abbinamento, trascinamento Scrittura creativa area linguisticoartisticoespressiva Sa completare brevi storie Giochi di completamento Programmi di word processing Giochi sul portale Giochi scaricati da Internet Saper inventare la fine di una storia TIC E APPRENDIMENTO – Classi IV, V, scuola primaria Indicatori Aree di riferimento Conoscenze e abilità Contenuti, attività, metodi Risorse digitali Competenze Scrittura e lettura area linguisticoartisticoespressiva Sa scrivere semplici testi Utilizzo della tastiera e della barra degli strumenti Programmi di word processing Sa inserire immagini inerenti al testo da file e da Internet Riassunti Saper analizzare un testo prodotto (errori, formattazione, immagini inserite…) Sa progettare, collaborativamente e con l’aiuto dell’insegnante, diagrammi, mappe mentali e concettuali Produzione di mappe in gruppo e con l’aiuto dell’insegnante Programmi per rappresentazioni grafiche della realtà Correttezza in produzione/ completamento di mappe Schematizzazioni e mappature area linguisticoartisticoespressiva area matematicoscientificotecnologica Testi liberi- poesie - filastrocche area storicogeografica Scrittura creativa area linguisticoartisticoespressiva Sa progettare e creare un fumetto utilizzando disegni o fotografie Produzione fumetti Programmi per fumetti Grado di partecipazione ed impegno nella progettazione e creazione di un fumetto, individuale o di gruppo Composizione di storie area linguistico- Sa utilizzare le Produzione di audiolibri Programmi di word Descrizione ed attuazione 140 ramificate artisticoespressiva risorse per la creazione di testi Produzione di ipertesti e ipermedia Sa usare scanner e stampante, sa scaricare fotografie sul computer Uso di macchina digitale , scanner, programma di fotoritocco, stampante processing Programmi per audiolibri Programmi per ipertesti del percorso necessario per l’inserimento di un link ipertestuale Descrizione ed attuazione del percorso necessario per trasferire una foto su computer e per modificarla Scanner, stampante, macchina fotografica, programma di fotoritocco Attività grafiche e creative area linguisticoartisticoespressiva Sa ricercare,utilizzare e modificare le immagini(disegni, fotografie) Ritoccare e modificare disegni e fotografie Programma per ritocco fotografico Inserire elementi Foto camera Modifica di una fotografia o di un disegno(con consegna) Scanner Inserimento nel testo dell’immagine adeguata Descrizione ed attuazione del percorso necessario per trasferire una foto su computer e per modificarla Ricerca, selezione, organizzazione e elaborazione di informazioni area matematicoscientificotecnologica area storicogeografica Sa usare Internet per fare ricerche e per conoscere ambienti diversi Costruire un percorso di ricerca a partire da una mappa mentale. Motori di ricerca “Caccia al tesoro” digitale Siti adatti ai bambini Data una domanda, sa cercare e riportare il risultato della sua ricerca 141 Simulazione di viaggi area linguisticoartisticoespressiva Introduzione di un nuovo argomento, ripasso, consolidamento approfondimento Gioco area matematicoscientificotecnologica area storicogeografica Sa trovare e usare giochi su internet e sul computer visite a musei, mostre e altri ambienti virtuali Google earth Giochi su singole discipline per: Giochi sul portale • • • • Sa essere collaborativo nei momenti di gioco introdurre un nuovo argomento Ripassare Consolidare Approfondire Giochi scaricati da Internet area linguisticoartisticoespressiva Analisi/scoperta/costruzione di relazioni: causa-effetto tempo spazio ordinamento e classificazione Attività interdisciplinari area matematicoscientificotecnologica Sa trovare e usare giochi su internet e sul computer Giochi per: Sa essere collaborativo nei momenti di gioco coordinazione Giochi sul portale abilità e riflessi puzzle Giochi scaricati da Internet memoria Osservazione e registrazione dei punteggi raggiunti in alcuni giochi Osservazione dell’atteggiamento nei momenti di gioco a coppie/in gruppo logica attenzione e osservazione area linguisticoartisticoespressiva area linguisticoartistico- Osservazione dell’atteggiamento nei momenti di gioco a coppie/in gruppo Verifica del miglioramento preventivato (schede, interrogazioni, mappe) area storicogeografica Scambio di messaggi Osservazione e registrazione dei punteggi raggiunti in alcuni giochi Sa usare Internet per comunicare con Scambi di informazioni anche in lingua, notizie, lavori,foto (con Posta elettronica Grado di partecipazione ed 142 Partecipazione a gruppi di discussione Scambio di informazioni finalizzate espressiva attività interdisciplinari gli altri amici, insegnanti, esperti, autorità ecc..) Chat impegno Skype Giornalini on-line Gemellaggi 143 RELIGIONE CATTOLICA PREMESSA La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico ed umano della società italiana; per questo, secondo le indicazioni dell’Accordo di revisione del Concordato, la scuola italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliono avvalersi di questa opportunità. L’insegnamento della religione cattolica favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle questioni di fondo poste dalla religione stessa. Per tale motivo,come espressione della laicità dello Stato , l’IRC è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo e della cultura italiana ed europea. Questo insegnamento si pone in un rapporto di confronto, di interazione e di integrazione con le altre discipline e con le attività formative della scuola. I traguardi per lo sviluppo delle competenze della religione cattolica esprimono gli elementi essenziali del cristianesimo. Gli obiettivi di apprendimento sono articolati in quattro ambiti tematici: Dio e l’uomo La Bibbia e le fonti Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce vive tali festività. Riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale. 144 Confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani. Gli orientamenti metodologico- didattici partiranno dall’esperienza dall’alunno, della loro esigenze e dai loro interrogativi. I criteri metodologici per le attività didattiche da privilegiare sono i seguenti; • • • • • la valorizzazione dell’esperienza personale, sociale, culturale e religiosa dell’alunno; l’uso graduale dei documenti della Religione Cattolica, in particolare la Bibbia, per giungere ala padronanza indispensabili alla comprensione del messaggio cristiano; l’attenzione ai segni-simboli della religione cattolica letti come espressione della tradizione ebraico-cristiana, riscontrati nella memoria storico-cattolico e culturale italiana ed europea; l’incontro con i testimoni della storia che hanno scoperto e hanno coniugato i valori cristiani con al vita, offrendo esempi concreti di giustizia, rispetto, accoglienza, integrazione sociale, impegno coerente e resposabile, cooperazione, solidarietà; la conoscenza e il dialogo con le altre tradizione religiose presenti nella società multietnica e multireligiosa. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Dio e l’uomo • • • • Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. La Bibbia e le altre fonti • Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo 145 d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli. • Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Il linguaggio religioso • Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. • Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. I valori etici e religiosi • • Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà. Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Dio e l’uomo • • • • Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. Bibbia e le altre fonti • • • • Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Il linguaggio religioso • • • • Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo. 146 I valori etici e religiosi – – Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. 147 Indicatori Dio e l'uomo Religione cattolica- Classe I scuola primaria Conoscenze e abilità Contenuti, attività, metodi Affinare capacità di La Bibbia e l'uomo Competenze osservazione dell’ambiente che ci circonda per cogliervi la presenza di Dio Creatore e Padre. Ricostruire gli aspetti dell’ambiente di vita di Gesù più vicini all’esperienza personale del bambino. Riconoscere nella Chiesa la grande famiglia dei cristiani. Giochi. Conversazioni e riflessioni. Canti. Disegni. Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l’ascolto di brani tratti dai Vangeli. libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi. Realizzare attività di lettura e di Lettura di brani evangelici e Riconoscere nella Bibbia, il drammatizzazione. Osservazione dell’ambiente. analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale. Identificare nella Chiesa la Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Ricercare e riconoscere i segni che contraddistinguono le feste cristiane del Natale e della Pasqua nell’ambiente. Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nella comunità religiosa. Riconoscere l’apertura della Chiesa all’intera umanità, secondo il messaggio di Gesù. Ascolto e commento di racconti biblici. Lavori di gruppo. Realizzazioni di manuali. Visita ad una chiesa. attività comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento. 148 Religione cattolica- Classe II scuola primaria Indicatori Dio e l'uomo Conoscenze e abilità La Bibbia e l'uomo Il linguaggio religioso Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Leggere, comprendere e riferire alcune parabole evangeliche per cogliervi la novità dell’annuncio di Gesù. Conoscere gli annunci evangelici riguardo la nascita e la Pasqua di Gesù. Ricostruire, con l’aiuto degli Atti degli Apostoli, le origini della Chiesa. Conoscere il significato di gesti come espressione di religiosità Contenuti, attività, metodi Lavori di gruppo dopo l’ascolto. Analisi testuale e riflessioni. Attività espressive. Osservazione dell’ambiente. Disegni e schede. Lettura del brano della nascita di Gesù. Disegni e schede sui personaggi del presepe. Presentazione del Vangelo Capire I valori etici e religiosi Riconoscere nella Bibbia, il libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi. Realizzare attività di lettura e di l’importanza della comunicazione nell’esperienza umana e personale di ciascuno. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà. Competenze Brain storming dopo l’ascolto del brano evangelico. Realizzazione di lavori comuni e individuali. Lavoro comune di ricerca e approfondimento. Utilizzo di audiovisivi e drammatizzazioni. analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento. 149 Religione cattolica- Classe III scuola primaria Indicatori Conoscenze e abilità Dio e l'uomo La Bibbia e l'uomo Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth come Emanuele e Messia, testimoniato e risorto. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d’Israele. Interrogarsi sul significato di alcuni testi biblici di genere profetico per comprendere la venuta di Gesù. Ricostruire gli eventi della Pasqua cristiana narrati dai Vangeli. Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà. Contenuti,attività, metodi Competenze Conversazioni guidate, disegni, Riconoscere nella Bibbia, il schede. Lettura di immagini , racconti e rappresentazioni grafiche Lavori di gruppo dopo l’ascolto. Uso del testo. libro sacro per ebrei e cristiani, distinguendola da altre tipologie di testi. Ascolto e commento di brani biblici. Lavori di gruppo. Realizzazione di cartelloni murali. Ricerca e lettura Lettura di alcuni brani biblici. Ascolto e commento di brani biblici. Realizzazione di cartelloni murali. Riflessioni Disegni e schede. Lavoro comune di ricerca e approfondimento. Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento. 150 Religione cattolica- Classe IV scuola primaria Indicatori Dio e l'uomo Conoscenze e abilità La Bibbia e l'uomo Il linguaggio religioso Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio in parole azioni. Individuare nei Sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Contenuti, attività,metodi Realizzazioni di lavori comuni e individuali. Ricerca delle tradizioni natalizie familiari. Ricerca e osservazione di immagini di arte sacra Presentazione del Vangelo. Riflessioni e considerazioni sulla sua struttura e sulla sua redazione. Notizie storiche sugli Evangelisti. Lavoro comune di ricerca e approfondimento. I valori etici e religiosi Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. Struttura delle parabole. Significati dei miracoli. Lettura dei brani biblici. Competenze Arricchire la personale visione della realtà leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non di vario genere. Riflettere e confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Scoprire gradualmente la dimensione personale e comunitaria che accomuna tutte le religioni, con particolare attenzione alla realtà della Chiesa. 151 Religione cattolica- Classe V scuola primaria Indicatori Conoscenze e abilità Dio e l'uomo La Bibbia e l'uomo Il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni. Considerare la religione un “ponte” per maturare atteggiamenti di apertura e confronto con persone di altre culture. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi: San Paolo, dell’Apostolo delle genti . Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo Scoprire, mediante la lettura e l’analisi delle fonti religiose, l’esistenza di un “principio guida comune” che appartiene agli uomini di tutte le religioni. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane Contenuti, attività, metodi Conversazioni e considerazioni sul mondo cristiano. Eventuale visita a luoghi di culto delle diverse religioni. Letture, conversazioni e attività di ricerca. Visione di filmati. Ricerca individuale e di gruppo sulle tradizioni familiari, regionali e mondiali delle feste cristiane. Ricerca e lettura dei brani evangelici. Visione di opere d’arte e conversazioni guidate. Realizzazioni di lavori comuni e individuali. Relazioni e conversazioni. Realizzazione di cartelloni murali. Visione di videocassette relative ai luoghi e alle feste mariane. Ricerche di gruppo per conoscere alcuni personaggi: San Giovanni Bosco, Martin Luter King, Madre Teresa di Calcutta, Gandhi, Ernesto Olivero. Letture e giochi di gruppo. Lettura di brani Evangelici e lavori di gruppo. I testimoni dell’amore. COMPETENZE Arricchire la personale visione della realtà leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane e non di vario genere. Riflettere e confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Scoprire gradualmente la dimensione personale e comunitaria che accomuna tutte le religioni, con particolare attenzione alla realtà della Chiesa. 152 NOTE • Il curricolo di lingua inglese riporta al termine anche la metodologia. Si è ritenuto opportuno per questo apprendimento specificare in maniera più approfondita la metodologia. • Per quanto riguarda il curricolo di tecnologia si può verificare una confusione tra tecnologie della comunicazione e mero uso del computer inteso come macchina La polifunzionalità di un computer (multitasking) non permette di effettuare su di esso operazioni di analisi al pari di una qualsiasi semplice macchina o di un elettrodomestico. Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) dovrebbero essere finalizzate al miglioramento dell’apprendimento in tutte le discipline, se utilizzate all’interno di specifiche strategie didattiche, e non possono pertanto essere relegate al solo ambito scientifico-tecnologico. Da queste riflessioni è nata la scelta di progettare due curricoli distinti, uno per la tecnologia e uno per le Tecnologie della comunicazione, dando ampio risalto alla dimensione interdisciplinare 153
© Copyright 2024 Paperzz