L'attività della Scuola di formazione del Ministero dell'economia e delle finanze e delle agenzie fiscali nel 2013 ha visto un consolidamento delle tendenze in atto negli anni precedenti: il volume complessivo di formazione erogata si è attestato (con leggero aumento) sul livello del 2012 ma è cresciuta significativamente la quota delle iniziative di alta formazione. In aumento è anche l'attività rivolta al personale di altri Ministeri, Enti previdenziali ed Enti locali, soprattutto negli ambiti caratteristici delle competenze del MEF. Negli stessi ambiti, si è rafforzata la cooperazione internazionale con istituzioni analoghe dei paesi del Mediterraneo e con la Scuola centrale del PC cinese. La missione della Scuola è sempre quella di fare da catalizzatore per l’integrazione delle esperienze e delle conoscenze maturate all’interno dell’amministrazione economico-finanziaria con la riflessione teorica e pratica del mondo accademico e professionale. Un compito svolto con successo dal 1957. Giuseppe Pisauro Rettore SSEF “Ezio Vanoni” SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE “EZIO VANONI” La storia La Scuola superiore dell'economia e delle finanze è la scuola nazionale per la formazione del personale dell’amministrazione economica e finanziaria. Fondata nel 1957, con la denominazione di Scuola tributaria centrale, fu intitolata ad Ezio Vanoni. Scomparso nel 1956, Vanoni fu statista e studioso di Scienza delle finanze e diritto finanziario, ridisegnò profondamente il sistema tributario italiano e avviò la prima esperienza di programmazione economica. Egli era ben consapevole di come la riforma del sistema tributario non potesse prescindere da una radicale riorganizzazione dell’amministrazione finanziaria, di cui si fece promotore. Per questo Vanoni volle con forza la fondazione di una Scuola dedicata, che verrà poi istituita a un anno dalla sua morte. Compito originario della Scuola era, dunque, curare la formazione e l’aggiornamento del personale civile del Ministero delle Finanze in materia tributaria. Nel 2001, a seguito dell’unificazione del Ministero delle Finanze con quello del Tesoro e l’istituzione nel Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la denominazione della Scuola è cambiata in quella attuale e si sono ampliate la missione istituzionale e le aree tematiche di intervento. I Rettori della Scuola dal 1957 ad oggi Prof. Gaetano Stammati Prof. Giovanni A. Micheli Prof. Franco Gallo Prof. Ernesto Longobardi Prof. Raffaello Lupi Prof. Gennaro Terracciano Prof. Vincenzo Fortunato Prof. Giuseppe Pisauro Le attività La Scuola realizza le sue attività formative e di ricerca tenendo conto delle esigenze delle diverse tipologie di destinatari: il Ministero dell’Economia e delle Finanze, le Agenzie fiscali e gli altri enti pubblici, la comunità scientifica (attraverso lo sviluppo di sinergie con Università italiane ed europee), la comunità locale (attraverso l’attività delle sedi decentrate), la comunità giovanile (con iniziative per neolaureati) e la comunità internazionale (con la partecipazione a progetti di formazione europei destinati ai Paesi di nuova adesione all’UE e ai Paesi terzi). Le attività della Scuola sono, in particolare: x formare, specializzare e aggiornare il personale dell’amministrazione economica e finanziaria, delle agenzie fiscali e degli enti che operano nel settore della fiscalità x redigere studi e ricerche su temi di interesse del Ministero dell’Economia e delle Finanze x svolgere attività formative, divulgative e di ricerca anche per soggetti italiani o esteri esterni all’amministrazione x curare la formazione e la preparazione di neo-laureati e aspiranti all’accesso nel pubblico impiego. ORGANIZZAZIONE Il Rettore Il Rettore è il rappresentante legale della Scuola, indirizza le attività istituzionali e ne ha la responsabilità sotto il profilo didattico e scientifico. Il Direttore amministrativo Il Direttore amministrativo, nominato dal Ministro, ha la responsabilità gestionale e amministrativa della Scuola e coordina l'attività degli uffici di livello dirigenziale. Il Direttore amministrativo esercita sull’attività degli uffici da lui dipendenti il controllo di gestione anche mediante valutazioni comparative riguardanti i costi e i rendimenti, il conseguimento degli obiettivi, l’efficienza e l’economicità nella gestione delle risorse assegnate. Il Rettorato L’ufficio del Rettorato assiste il Rettore nell’esercizio delle sue competenze, in particolare per la pianificazione dell’offerta formativa della Scuola e l’indirizzo e il controllo delle attività istituzionali e didattico/scientifiche. I Dipartimenti L’attività formativa è svolta da quattro Dipartimenti didattici e di ricerca, competenti rispettivamente per Scienze Aziendali, Scienze Economiche, Scienze Giuridiche e Scienze Tributarie. Gli uffici Gli Uffici svolgono attività tecnico-amministrativa per il perseguimento della mission istituzionale della Scuola attraverso la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, la predisposizione dei documenti contabili nonché il supporto generale allo svolgimento della complessiva attività formativa. DIPARTIMENTO SCIENZE AZIENDALI Il Dipartimento delle Scienze Aziendali pianifica e svolge attività didattiche e scientifiche con riferimento alle seguenti aree tematiche: x organizzazione e cambiamento organizzativo x comportamento organizzativo x sistemi di direzione x diritto del lavoro e previdenza sociale x sicurezza e salute sul lavoro x informatica e archivistica informatica x comunicazione, organizzazione, tecnologie x formazione linguistica L'azione formativa del Dipartimento si svolge, pertanto, su discipline trasversali, comuni alle attività di tutti i settori del Ministero dell'Economia e delle Finanze, delle Agenzie fiscali e, in generale, delle Pubbliche Amministrazioni. Si tratta, difatti, di competenze funzionali all'ottimale esercizio delle diverse missioni istituzionali assegnate alle varie strutture amministrative, riguardando "saperi" relativi non solo al "cosa fare", ma al "come fare" al meglio le attività assegnate. Le tecniche dell'organizzazione dell'Amministrazione, le competenze di ruolo e manageriali, la corretta gestione delle risorse umane, la comunicazione e l'informatica costituiscono, difatti, un complesso ed articolato strumentario sempre più necessario ad una moderna Pubblica Amministrazione per svolgere la propria attività con crescente efficienza ed efficacia, nonché allo stesso dipendente pubblico per acquisire maggiore consapevolezza del proprio ruolo e delle caratteristiche tipologiche e organizzative del contesto lavorativo in cui agisce. Si ricordano, a titolo esemplificativo, tra i percorsi formativi predisposti dal Dipartimento, quelli relativi a: general management e leadership; sistemi di valutazione delle performance; controlli interni ed esterni della P.A.; gestione dei rapporti di lavoro nella P.A. e relazioni sindacali; pari opportunità e benessere organizzativo; corsi in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il Dipartimento, inoltre, organizza master e iniziative di alta formazione specialistica sui temi di competenza ed affianca, poi, all'attività strettamente formativa, un'attività di studio, di ricerca oltre che seminariale e convegnistica, finalizzata anche al costante aggiornamento dei percorsi formativi in una logica sinergica tra formazione e ricerca. Il Dipartimento partecipa altresì alla realizzazione di iniziative multidisciplinari in collaborazione con gli altri dipartimenti e i particolare , si segnala il: x Corso di alta formazione interdipartimentale: “Per una cultura della responsabilità pubblica e della legalità nella pubblica amministrazione”, Roma (I ed). DIPARTIMENTO SCIENZE ECONOMICHE Il Dipartimento è stato istituito nel 2004 al fine di intercettare un fabbisogno formativo articolato, a forte valenza specialistica, aderente a molteplici settori di intervento del MEF. Principali aree didattiche: x economia politica, politica economica, economia pubblica, economia dei mercati finanziari x scienze attuariali e finanziarie, statistica, econometria x catasto x economia dell’Unione Europea x diritto pubblico dell’economia x contabilità pubblica Negli anni più recenti, il Dipartimento è stato impegnato in una profonda riconsiderazione della propria offerta formativa sia riguardo ai destinatari (rivolta essenzialmente al personale del MEF, si è spinta oltre tale perimetro, fino all’esterno della stessa P.A.), sia rispetto alle diverse tipologie di percorso didattico (oltre alla corsistica ricorrente, realizza vari Master e Corsi di alta formazione nelle varie sedi della Scuola), sia rispetto alle aree tematiche trattate e alle impostazioni metodologiche adottate, che tentano di conciliare la sfera economica con altre prospettive. Il Dipartimento offre al MEF anche una serie di Corsi a catalogo, quale il più recente “Ciclo di lezioni di finanza pubblica: novità, riforme, metodi di analisi. Il Dipartimento partecipa alla realizzazione di iniziative multidisciplinari anche in collaborazione con gli altri Dipartimenti della Scuola: negli anni scorsi, con i Master in “Etica nella Pubblica Amministrazione e contrasto alla corruzione”, “Economia e diritto della regolamentazione” e “I contratti pubblici in materia di lavori, beni e servizi. Aspetti giuridici ed economici degli appalti e concessioni nell’attuale congiuntura”. Si sta consolidando – a conferma di tali esercizi di cross-fertilisation interdisciplinare – la formazione volta a rispondere al crescente fabbisogno di “cultura statistica” nella P.A. a supporto delle informazioni e delle conoscenze, delle analisi (come quelle alla base della spending review), delle scelte di policy e delle previsioni a carattere economico-finanziario. Il Master in Econometria applicata - l’unico a livello nazionale - ha ormai una propria tradizione (è alla 8^ Edizione) ed è un importante punto di riferimento non solo per i dipendenti pubblici. Nel solco della recente e crescente offerta formativa a carattere quantitativo si pongono anche i Corsi di alta formazione in Statistica per l’economia e in Econometria dei mercati finanziari. Basato su una impostazione metodologica di natura quantitativa – e di livello avanzato sul piano didattico – è anche il Master in Internazionalizzazione: esso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze di base per la comprensione dei comportamenti delle imprese e delle istituzioni pubbliche nello spazio della competitività internazionale e si articola in tre Moduli, rispettivamente sul commercio internazionale; sugli investimenti diretti esteri e sulle imprese multinazionali; sulle politiche commerciali. Il filo rosso dell’interdisciplinarietà formativa – nel campo della law and economics – passa anche attraverso iniziative a carattere seminariale – “I Colloqui di diritto dell’economia” –, volti ad approfondire gli aspetti di frontiera nel settore della regolamentazione. Altri appuntamenti di approfondimento, prevalentemente nel campo dell’economia pubblica, vengono realizzati nell’ambito del “Ciclo di Seminari della SSEF Ezio Vanoni”. Il Dipartimento sta diventando un punto di riferimento nei temi di contabilità pubblica anche a livello internazionale: tra le varie iniziative in atto, ricordiamo l’attività di formazione per funzionari del Ministero delle Finanze somalo, in collaborazione con il Ministero degli Esteri. DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE Il Dipartimento di Scienze Giuridiche pianifica e svolge attività didattiche e scientifiche con riferimento alle seguenti aree tematiche: x Scienze giuspubblicistiche x Scienze giuscivilistiche x Scienze processuali x Diritto dell’Unione europea e diritto Internazionale x Diritto commerciale e societario In questo ambito, il Dipartimento realizza una attività di formazione "interna" (svolta nei confronti del personale dei Dipartimenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e una attività di formazione "esterna", svolta nei confronti delle Agenzie fiscali e di altre istituzioni pubbliche, attraverso la sottoscrizione di accordi e convenzioni. In particolare, l’attività didattica del Dipartimento, in linea con le esigenze formative rappresentate dagli utenti, si incentra nel fornire un costante e approfondito aggiornamento sulle normative incidenti nelle materie di competenza. Questi alcuni dei temi trattati: La nuova disciplina in tema di procedimento amministrativo; Il codice della privacy; La semplificazione amministrativa; La redazione e l’interpretazione dei testi normativi ed amministrativi; Il contenzioso amministrativo e le tecniche di difesa in giudizio; Il regime amministrativo e giurisdizionale delle invalidità degli atti; La riforma del processo civile, con particolare riferimento alle procedure esecutive; Il diritto comunitario con particolare riferimento al patto di stabilità; Il diritto processuale dell’Unione Europea con particolare riferimento alle procedure di infrazione; La governance nelle società pubbliche; La responsabilità civile e penale dei dipendenti pubblici e il nuovo quadro normativo in materia di anticorruzione; La pubblicità immobiliare; La legislazione in materia di edilizia, urbanistica, beni culturali e, più in generale, la regolamentazione in materia di patrimonio immobiliare pubblico. Nell’ambito delle relazioni internazionali della Scuola, il Dipartimento cura la realizzazione del corso di formazione sul “Sistema Italia “, destinato a rappresentanti di amministrazioni pubbliche della Repubblica Popolare della Cina. Le accresciute esigenze formative di tipo specialistico hanno altresì determinato un'espansione dell'attività di ricerca e sviluppo del Dipartimento, che si è tradotta anche nella realizzazione di convegni, seminari e altre iniziative multidisciplinari, anche in collaborazione con gli altri dipartimenti, tra cui master e corsi di alta formazione sulle tematiche di maggiore interesse ed attualità, tra cui si segnalano: x Master: “Il nuovo diritto societario: aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria”, Roma (I ed.) x Master: “Procedimento e processo ammini- strativo: tradizione e novità” Roma (II ed.), Milano (I ed.) x Corso di alta formazione interdipartimenta- le: “Per una cultura della responsabilità pubblica e della legalità nella pubblica amministrazione”, Roma (I ed). DIPARTIMENTO SCIENZE TRIBUTARIE Il Dipartimento delle Scienze Tributarie svolge una intensa e continua attività di formazione, studio e ricerca con riferimento a tre specifiche aree tematiche: x Diritto tributario x Scienza delle finanze x Scienze processuali tributarie L'attività di studio e di ricerca è finalizzata principalmente all'approfondimento delle tematiche di fiscalità nazionale e internazionale, allo scopo di fornire alle organizzazioni pubbliche e private che ne fanno richiesta un'offerta formativa qualificata ed in linea con il progressivo sviluppo della normativa fiscale e con l'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza in materia. Le attività formative, svolte avvalendosi di docenti altamente qualificati, sono rivolte prevalentemente al personale del Ministero dell'Economia e delle Finanze e delle Agenzie fiscali, con particolare riguardo all’Agenzia delle Entrate. L'attività formativa prevede in primo luogo l'organizzazione di corsi, seminari e convegni aventi ad oggetto sia l'approfondimento della disciplina dei singoli tributi sia l'aggiornamento sulle novità che di anno in anno intervengono nel settore. Il Dipartimento cura anche l'organizzazione di Master e di Corsi di alta formazione, svolti in collaborazione con Università e Ordini professionali. Partecipano a tali iniziative sia dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, compresi quelli delle Agenzie fiscali e della Guardia di Finanza, sia liberi professionisti, laureati in discipline giuridiche ed economiche e responsabili e addetti di uffici amministrativi e fiscali delle imprese. Nell’ambito dei Master, si segnalano quelli in: x Diritto tributario “Ezio Vanoni” (Roma, Milano, Venezia e Trieste); x Diritto tributario internazionale (Roma). Nell’ambito dei Corsi di alta formazione, si segnalano quelli di: x Officina di fiscalità internazionale (Milano, Palermo, Torino e Trieste); x Officina di fiscalità internazionale – corso avanzato (Roma, Milano e Venezia); x Officina di diritto penale tributario (Milano, Palermo, Roma, Torino e Venezia); x Riscossione dei tributi e fiscalità della crisi d’impresa (Bari e Roma); x Laboratorio di contenzioso tributario (Milano, Roma e Venezia); x Disciplina delle operazioni straordinarie (Roma); x Laboratorio IVA, (Roma e Venezia); x Fiscalità dei redditi da lavoro subordinato (Roma); x Incontri di fiscalità internazionale (Roma); CENTRO RICERCHE E DOCUMENTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA Il Centro di ricerche e documentazione economica e finanziaria (Ce.R.D.E.F.) ha come obiettivi la ricerca, lo sviluppo, l’elaborazione e la diffusione delle informazioni in materia economica e finanziaria. Esso costituisce una fonte di informazione completamente gratuita, sulle specifiche tematiche d’interesse per tutte le Amministrazioni pubbliche, nonché per tutti gli studiosi e gli operatori del settore. La Banca dati Il Servizio di Documentazione economica e finanziaria, operativo già dal 2001, fornisce una raccolta completa ed integrata di normativa, prassi e giurisprudenza in materia fiscale ed economica ed è attivo gratuitamente sul web per rispondere alle esigenze di pubblicità imposte dallo Statuto del contribuente. Divenuto negli anni un punto di riferimento importante per una vasta platea di utenti, il Servizio è stato oggi totalmente rinnovato sia nei contenuti sia nella piattaforma tecnologica, mettendo a disposizione funzionalità di ricerca più efficaci e fruibili e una più ampia gamma di fonti documentali. Il servizio è fruibile all’indirizzo: http://def.finanze.it Il Servizio di risposte a quesiti Con il servizio “Risposte a quesiti” si dà l’opportunità di chiedere via e-mail informazioni sul reperimento di provvedimenti vigenti in materia economica e fiscale, fornendo assistenza ai contribuenti nella conoscenza delle norme con tempestività e completezza. Il servizio è fruibile attraverso il portale del Ce.R.D.E.F.: http://cerdef.it LA BIBLIOTECA S.S.E.F. “EZIO VANONI” La Biblioteca SSEF “Ezio Vanoni”, inizialmente istituita in Via Maresciallo Caviglia a supporto dell’attività didattica per i docenti e i discenti della Scuola, è oggi gestita dal Ce.R.D.E.F. ed ha la nuova sede in Roma presso il palazzo di Via della Luce, 35. Nell’anno 2008, con l’adesione al polo TES, è entrata a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), ponendo le basi di un cambiamento della propria Mission da organo esclusivamente interno a biblioteca orientata verso l’erogazione di servizi bibliotecari anche ad un pubblico esterno. La Biblioteca, difatti, è accessibile alla consultazione ed al prestito del proprio patrimonio librario, nonché agli altri servizi bibliotecari, anche da parte di studenti, laureandi, dottorandi, ricercatori e professionisti che abbiano bisogno di approfondire ricerche in ambito economico-tributario. In tal senso, integrando un servizio già da tempo erogato dal Ce.R.D.E.F., la Biblioteca è di ausilio nella ricerca di materiale per la redazione di tesi e attraverso la compilazione di bibliografie di area economico-tributaria. Attualmente le monografie possedute sono oltre 15 mila, catalogate con il sistema Dewey, incluso il fondo Pier Maria Breccia Fratadocchi formato con l’acquisizione di 649 volumi donati dall’omonima biblioteca di proprietà della famiglia, mentre le testate di periodici ammontano a 330. Nel corso del 2009/2010, la Biblioteca ha partecipato al gruppo di lavoro sul "Progetto di gestione unificata delle biblioteche del Ministero dell'Economia e delle Finanze", che ha reso operativa la gestione unificata delle Biblioteche del MEF, con la realizzazione di una politica comune di sviluppo delle collezioni e di procedura per il processo delle acquisizioni, l'adozione di un regolamento unico e la creazione di un accesso comune ai cataloghi. Presso la sede di Via Caviglia è, inoltre, disponibile una sala dedicata alle collezioni OECD. Nel 2013, nell’ambito di un progetto sperimentale per la divulgazione delle attività svolte dalla Biblioteca, si è intrapresa un’iniziativa a costo zero per la realizzazione di un video tutorial interamente autoprodotto. Questa iniziativa persegue l’intento di sensibilizzare i responsabili delle biblioteche, i bibliotecari e le istituzioni preposte ad una crescente innovazione attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione. Il video è visionabile sul sito della SSEF nella pagina dedicata alla biblioteca. Servizi erogati dalla Biblioteca: x Prestito x Prestito interbibliotecario x Ricerche x Bibliografie Sede: via della Luce, 35 - 00153 Roma Recapiti: e-mail: [email protected] Tel: 06.9667.3614 Orari per gli utenti esterni: lunedì-venerdì 10.00-13.00 (su appuntamento) LE SEDI: ROMA La Sede centrale della Scuola, di recente rinnovata nella struttura, occupa un immobile demaniale di circa 6.500 mq, è dotata di ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile sia dal centro della città sia dal raccordo anulare. Recapiti: via Maresciallo Caviglia, 24 00135 Roma Tel: 06 98 01 60 20 e-mail: [email protected] Sede di via della Luce Alla fine del 2003 è stato acquisito l’immobile di via della Luce, nel quale hanno sede il Ce.R.D.E.F., la Biblioteca "Ezio Vanoni" (oltre 8.500 volumi, 65 testate di riviste italiane e straniere) ed alcune aule con 274 posti. In particolare, 6 aule tradizionali, 1 aula informatica da 15 posti, ed un laboratorio linguistico da 16 Recapiti: via della Luce, 35 - 00153 Roma Tel: 06 98 01 60 20 La sede è dotata di 1 aula magna con 120 posti, 7 aule tradizionali per un totale di 227 posti, 3 aule informatiche per complessivi 82 posti. Le aule informatizzate sono dotate di postazioni client, collegate con internet e con le banche dati del ministero dell'economia e delle finanze. LE SEDI: MILANO La sede, istituita con d. m. del 30 aprile 1996, è ubicata in un palazzo d’epoca, situato in centro città a 700 metri da Piazza del Duomo, che ospita altri uffici finanziari, tra i quali gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia del Territorio, gli Uffici della Ragioneria Territoriale dello Stato di Milano. Competenza territoriale: Lombardia e Trentino Alto-Adige La sede dispone di 2 aule per la didattica,1 aula da 30 postazioni e 1 aula da 40. E’ dotata, altresì, di 1 aula informatica con 9 postazioni client, collegate con le banche dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Recapiti: via della Moscova, 2 – 20121 Milano Palazzo degli Uffici Finanziari, 4° piano. Tel.: 02 63 78 60 42 / 57 Fax: 02 63 78 60 33 e-mail: [email protected] LE SEDI: TORINO La sede, istituita nel 1992 con d. m. 27 giugno dello stesso anno, è ubicata presso l’ex Centro Servizi delle Imposte Dirette e Indirette . Com peten za territoriale: Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria Attualmente, sono disponibili 3 aule per la didattica, delle quali 2 aule da 30 postazioni e 1 aula da 35. È dotata altresì di 1 aula informatica con 21 postazioni client, collegate con le banche dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Recapiti: Strada Antica di Collegno, 259 - 10146 Torino ex Centro Servizi delle Imposte Dirette e Indirette di Torino, 2° piano Tel.: 01179 78 64 / 01172 48 25 e-mail: [email protected] LE SEDI: BOLOGNA La sede, istituita nel 1996 , con d. m. 12 luglio 1995, è ubicata nel centro della città, in quella che molti chiamano "Cerchia del mille". Gli uffici e le aule sono all'interno del palazzo delle finanze, ricavato da un ex convento francescano, il cui giardino ospita le tombe dei glossatori. Competenza territoriale: Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia e Veneto Attualmente, sono disponibili 3 aule dotate di connessione di rete e accesso ad internet per un totale di 90 posti, 1 aula magna di 70 posti, 1 aula di informatica con postazioni client, collegate con le banche dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Recapiti: piazza Malpighi, 19 - 40123 Bologna Palazzo delle Finanze, 2° piano Tel.: 051 33 12 51 / 051 33 12 01 Fax: 051 33 91 866 e-mail: [email protected] LE SEDI: BARI La sede di Bari è stata istituita nel 1991 con d.m. 26 giugno. Gli Uffici e le aule sono ubicati all'interno dell'Executive Center, un immobile direzionale che ospita anche numerosi altri uffici finanziari, fra cui gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate, le Commissioni tributarie (provinciale e regionale), l'Ufficio del Territorio, l’Agenzia del Demanio. Competenza territoriale: Puglia, Abruzzo, Basilicata, Campania, Marche e Molise. Attualmente, sono disponibili 2 aule dotate di connessione di rete e accesso ad internet per un totale di 52 posti, 1 aula magna con lavagna interattiva di 40 posti, 1 aula di informatica con 18 postazioni client, collegate con le banche dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Recapiti: via Amendola, 164/A - 70126 Bari Executive Center, 8° piano Tel.: 080 54 86 41 4 Fax: 080 54 86 40 4 e-mail: [email protected] LE SEDI: PALERMO La sede di Palermo, istituita nel 1991 con d.m. 8 luglio, è ubicata all'interno di un prestigioso palazzo seicentesco situato nel centro storico, antica sede del convento “dei Crociferi” sorto alla fine del secolo XVI, nel quartiere del Cassaro. Oggi si presenta con un monumentale prospetto lungo via Maqueda, che, realizzato a partire dal 1700, fu definito verso la fine del XVIII secolo, su disegni dell'architetto Ferdinando Lombardo. La costruzione del corpo conventuale, che doveva articolarsi con un ampio chiostro con colonne, ebbe inizio alla fine del secolo XVII. Questo complesso immobiliare venne acquisito al demanio dello Stato ai sensi del regio decreto n. 3036 del 7 luglio 1866, sulla soppressione delle corporazioni religiose. Competenza territoriale: Sicilia, Calabria e Sardegna. Attualmente, sono disponibili 3 aule per un totale di 65 posti, 1 aula di informatica con 11 postazioni client, collegate con le banche dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Recapiti: via Maqueda, 206 - 90134 Palermo ex Casa Professa dei Padri Crociferi di Santa Ninfa, 1° e 2° piano Tel.: 091 61 12 32 7 RECAPITI Rettore Direttore amministrativo Segreteria via M.llo Caviglia, 24 - 00135 Roma Segreteria via M.llo Caviglia, 24 - 00135 Roma Tel.: 06 98 01 60 20 Fax: 06 98 01 66 04 e-mail: [email protected] Tel.: 06 98 01 62 50 Fax: 06 98 01 64 28 e-mail: [email protected] Dipartimento Scienze Aziendali Tel.: 06 98 01 66 25 e-mail: [email protected] Sede di Bari via Amendola, 164/A - 70126 Tel.: 080 54 86 41 4 Fax: 080 54 86 40 4 e-mail: [email protected] Dipartimento Scienze Economiche Tel.: 06 98 01 6 6 43 / 216 e-mail: [email protected] Dipartimento Scienze Giuridiche Tel.: 06 98 01 66 46 / 068 e-mail: [email protected] Dipartimento Scienze Tributarie Tel.: 06 98016 650 Fax: 06 98 01 66 34 e-mail: [email protected] Centro ricerche e documentazione economica e finanziaria (Ce.R.D.E.F.) Tel.: 06 98 01 06 61 45 / 06 96 67 36 56 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Biblioteca “Ezio Vanoni” via della Luce, 35 - 00153 Roma Tel.: 06 96 67 36 14 e-mail: [email protected] Sito SSEF Tel.: 06 96 67 36 59 / 60 e-mail: [email protected] Sede di Bologna piazza Malpigli, 19 - 40123 Tel.: 051 33 12 51 / 01 Fax: 051 33 91 866 e-mail: [email protected] Sede di Milano via della Moscova, 2 - 20121 Tel.: 02 63 78 60 57 Fax: 02 63 78 60 33 / 02 62 89 28 33 e-mail: [email protected] Sede di Palermo via Maqueda, 206 - 90134 Tel.: 091 61 12 327 Fax: 091 32 90 04 e-mail: [email protected] Sede di Torino Strada Antica di Collegno, 259 - 10146 Tel.: 011 79 78 64 / 011 72 4825 Fax: 011 72 35 44 e-mail: [email protected] PRINCIPALI EVENTI DELLA SCUOLA - 2013 - Roma, 14 gennaio: convegno La governance delle nuove s.r.l. Giuseppe Pisauro, Paolo Moretti, Claudia Tedeschi, Niccolò Abriani, Nicola Bianchi, Giovanni Figà Talamanca, Pietro Panzetta, Riccardo Patimo, Adolfo de Rienzi, Valentina Lostorto - Roma, 18 febbraio: seminario Legge, contrattazione collettiva e interesse pubblico Alessandro Bellavista, Valerio Talamo, Stefano Battini Erica Melloni - Roma, 12 marzo: convegno Tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali tra contratti di sponsorizzazione e pianificazione urbanistica del territorio - Roma, 17 gennaio: seminario Gli sviluppi della crisi a livello economico e finanziario. Quali prospettive per una exit strategy? Bilancio e prospettive Stefano Russo, Maurizio De Paolis, Sveva Rossi Angelo Caloia, Fiammetta Mignella Calvosa - Milano, 13 marzo: convegno Tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali tra contratti di sponsorizzazione e pianificazione urbanistica del territorio - Roma, 22 gennaio: convegno Il nuovo redditometro Mario Civetta, Marco Di Capua, Paolo Moretti, Francesco Gravina, Nicola Forte, Gianfranco Ferranti - Roma, 28 gennaio Il percorso della privatizzazione: continuità e discontinuità Lorenzo Zoppoli, Francesco Tomasone, Stefano Battini, Maria Gentile, Valentina Lostorto Stefano Russo, Maurizio De Paolis, Sveva Rossi, Ernesto Stajano - Roma, 21 febbraio: seminario La disciplina dei contratti pubblici - Roma, 18 marzo: seminario in Argentina e in prospettiva Il costo del lavoro pubblico dopo comparata la privatizzazione Carlos F. Balbín, Stefano Battini - Roma, 21 febbraio: seminario - Roma, 31 gennaio: seminario Fiscal council: una comparazione Spending review e servizi di pubblico interesse internazionale e il caso italiano Lucio Landi Filippo Donati, Gian Franco Cartei - Milano, 6 febbraio: seminario La regolamentazione indipendente. Le Authorities nei processi di europeizzazione dei mercati e delle politiche - Milano, 28 febbraio: seminario Target centrali e finanza locale. Il caso degli asili nido in Italia Maria Stella Righetti - Roma, 1° marzo: convegno La disciplina fiscale delle operazioni straordinarie: problematiche attuali e prospettive future - Roma, 12 febbraio: seminario Crisi e revisione della regolamentazione dei mercati finanziari Veronica Grembi Alberto Franco Pozzolo Gianfranco Ferranti, Eugenio Della Valle, Raffaele Rizzardi, Ivan Vacca - Roma, 18 febbraio: seminario Regolamentazione e governance societaria - Roma, 4 marzo: tavola rotonda La dirigenza pubblica tra privatizzazione e politicizzazione Nicola Cinosi, Salvatore Monni - Milano, 5 marzo: seminario La riorganizzazione degli uffici giudiziari a servizio della semplificazione per imprese e cittadini Francesco Tomasone, Roberto Cavallo Perin, Vincenzo Lopilato, Stefano Battini, Maria Gentile, Valentina Lostorto Francesco Tomasone, Mario Nispi Landi, Pierluigi Mastrogiuseppe, Riccardo Sisti, Alessandro Bacci - Roma, 20 marzo: seminario La regolamentazione dei servizi di comunicazione a banda larga e ultralarga Paolo Lupi - Roma, 22 marzo: convegno I trust nella fiscalità internazionale Gianfranco Ferranti, Carlo Romano, Giovanni Battista Calì, Maria Palma Chicca, Gianmarco Committeri, Gianluca Stancati - Roma, 25 marzo: seminario L’impatto della privatizzazione sul concorso pubblico e sul merit system Maria Gentile, Armando Pozzi, Nicola Niglio - Roma, 4 aprile: seminario Il ritardo dei pagamenti della P.A. nelle transazioni commerciali Valentina Lostorto, Carlo Forte, Matteo Gnes, Fabio Garella, Deosdedio Litterio PRINCIPALI EVENTI DELLA SCUOLA - 2013 - Venezia, 6 aprile: convegno Le linee di sviluppo dell’ordinamento tributario alla luce della recente evoluzione normativa Gianfranco Ferranti, Annibale Dodero, Maurizio Leo, Antonino Morina - Roma, 13 aprile: convegno La nuova direttiva sulla fatturazione l’impatto sulle operazioni transnazionali Livia Salvini, Paolo Centore, Raffaele Rizzardi - Milano, 18 aprile: seminario La tassazione ambientale Alberto Majocchi - Roma, 18 aprile: seminario Gli istituti delle flessibilità nel rapporto di lavoro pubblico privatizzato Benedetto Cimino, Valentina Lostorto, Francesco Tomasone - Roma, 14 maggio: seminario Amministrazione digitale e nuovi servizi digitali: l’approccio interdisciplinare Elisabetta Zuanelli, Fiammetta Mignella Calvosa Eugenio Della Valle, Carlo Romano, Daniel Gutmann, Giuseppe Melis, Raffaele Rizzardi - Roma 17 maggio: convegno Connessione tra aspetti economici e giuridici della tassazione attraverso le aziende e riflessi sulle istituzioni - Roma 18 maggio: convegno Le linee di sviluppo dell’ordinamento tributario alla luce della recente evoluzione normativa Gianfranco Ferranti, Raffaello Lupi Gianfranco Ferranti, Annibale Dodero - Roma, 17 maggio: convegno Il passaggio generazionale in azienda - Roma, 20 maggio: seminario Le pari opportunità nel lavoro pubblico Gabriele Sepio, Francesco Rossi Ragazzi, Raffaele Rizzardi Monica Parrella, Valeria Vaccaro, Stefano Battini, Maria Gentile, Valentina Lostorto - Roma, 17 maggio: convegno L’influenza della normativa fiscale comunitaria sulla disciplina nazionale - Roma 23 maggio: seminario Il servizio pubblico radiotelevisivo e la sua disciplina giuridica, fra indicazioni comunitarie e ordinamento nazionale Raffaele Rizzardi - Roma, 22 aprile: seminario Il sistema delle responsabilità del dipendente pubblico privatizzato - Roma, 17 maggio: convegno Le implicazioni fiscali del business restructuring Valentina Lostorto, Sandro Mainardi, Bernardo Giorgio Mattarella Carlo Romano, Fabrizio Acerbis, Gianmarco Cottani, Tamara Gasparri, Arnaud Le Boulanger - Milano, 23 aprile: seminario Il ritardo dei pagamenti della p.a. nelle transazioni commerciali Carlo Forte, Matteo Gnes, Fabio Garella, Deosdedio Litterio - Roma, 24 aprile: seminario Regolamentazione e cooperazione allo sviluppo Fiammetta Mignella Calvosa, Gianfranco Tamburelli - Roma 6 maggio: seminario Progressioni di carriera e mobilità dei dipendenti pubblici Maria Gentile, Maria Barilà, Marco Esposito, Stefano Battini - Roma, 11 maggio: convegno La normativa antielusiva nelle convenzioni internazionali Gianfranco Ferranti, Carlo Romano, Bruno Gibert Guglielmo Maisto - Roma 18 maggio: convegno L'elusione fiscale internazionale e l'abuso del diritto - Roma 17 maggio: convegno La crisi d’impresa Gianfranco Ferranti, Carlo Ravazzin, Giulio Andreani, Maurizio Leo, Francesco Cottone Maurizio Mensi - Milano, 23 maggio: seminario Scelte collettive ed effetti sulla politica economica Paolo Balduzzi - Roma, 28 maggio: seminario Procedimento e processo amministrativo: tradizione, attualità e futuri scenari Giuseppe Nerio Carugno, Gabriella Palmieri Sandulli, Gennaro Terracciano, Claudio Zucchelli - Roma, 29 maggio: presentazione del volume del Fondo Monetario Internazionale Public financial management and its emerging architecture Giuseppe Pisauro, Marco Cangiano, Emanuele Baldacci, Chiara Goretti, Biagio Mazzotta - Roma, 3 giugno: seminario I fabbisogni standard degli enti locali Alberto Zanardi PRINCIPALI EVENTI DELLA SCUOLA - 2013 - Roma, 3 giugno: seminario Giudice del lavoro e controllo del potere (privato) del datore di lavoro pubblico Maria Gentile, Alessandra Pioggia, Paolo Sordi, Stefano Battini , Valentina Lostorto - Roma, 10 giugno: seminario L’autonomia tributaria di regioni ed enti locali Luca Antonini Palermo, 18-20 settembre: seminario internazionale Cycle des Hautes Etudes CHEDEMEDE – SESSION 2013 “Quelle sortie de crise pour la Méditerranée” Gianfranco Ferranti, Bruno Assumma, Ivo Caraccioli, Eugenio Della Valle, Pierfilippo Laviani, Maurizio Leo, Gaetano MastroGiuseppe Pisauro, Mariella Lo Bello, Luca pierro, Enrico Mezzetti, Riccardo Olivo, Bianchi, Cosimo Gerardi, Roberto Vigotti, Daniele Piva, Carlo Romano, Paola Davide Bellavia, Michela Stancheris, Severino, Gian Luca Soana, Giuseppe Francesco Galante, Domenico Arcuri, Tinelli, Piergiorgio Valente Pietro D’Anzi, Roberto Helg, Antonello Montante, Silvana Ceravolo - Milano, 9 ottobre: prolusione Il ruolo della finanza pubblica nella crisi economica italiana - Roma, 12 giugno: convegno Linee evolutive della corporate governance Roberto Artoni Giuseppe Pisauro, Paolo Moretti, Adolfo de Rienzi, Mario Civetta, Valentina Lostorto, Carlo Angelici, Enrico Laghi - Roma, 11 ottobre: convegno La riscossione dei tributi: principi ed evoluzione - Milano, 13 giugno: seminario Regolazione e politiche energetiche a livello europeo e nazionale Gianfranco Ferranti, Antonio Casoria, Antonio Cepparulo, Angelo Coco, Lorenzo Del Federico, Marco Di Capua, Enrico Fronticelli Balzelli Filippo Donati, Eugenio Bruti Liberati - Milano, 16 ottobre: seminario Procedimento e processo amministrativo: tradizione attualità e futuri scenari - Roma, 17 giugno: convegno Privatizzazione del lavoro pubblico e sistema delle autonomie Nicola Niglio, Pierluigi Mastrogiuseppe, Simone Pajno, Stefano Battini, Maria Gentile, Valentina Lostorto - Milano, 4 luglio: seminario Le soluzioni digitali a servizio della P.A. Amedeo Bianchi, Dario Simeoli, Ernesto Stajano - Roma, 26 settembre: convegno Il personale dipendente all’estero: - Torino, 18 ottobre: convegno spunti di riflessione e criticità La fiscalità internazionale: probleGianfranco Ferranti, Giovanni Battista Calì, Renato Cinque, Antonio Leonardo matiche aperte e linee evolutive Giuliano Noci Fraioli, Franco Petrucci, Andrea Grassetti, Francesco delli Falconi - Roma, 8 luglio: seminario I meccanismi sanzionatori e premiali - Roma, 26 settembre: seminario Le attività ispettive sugli enti locali: un approfondimento Luca Antonini - Roma, 15 luglio: tavola rotonda Lo stato di attuazione della riforma del federalismo Luca Antonini - Roma, 4 ottobre: convegno L'evoluzione del diritto penale tributario e le prospettive di riforma Benito di Troia - Roma, 27 settembre: convegno Il nuovo concordato preventivo Gianfranco Ferranti, Fabio De Paolo, Giulio Andreani, Alessandro Ferretti, Carlo Ravazzin - Roma, 4 ottobre: seminario Obblighi di pubblicità, diritto di accesso civico e profili sanzionatori Anna Corrado, Simonetta Pasqua, Stefano Toschei, Valentina Lostorto Ivo Caraccioli, Gianfranco Ferranti, Bruno Ferroni, Guglielmo Maisto, Siegfried Mayr, Rossella Orlandi, Luigi Vinciguerra - Roma, 21 ottobre: convegno Pianificazione e governo delle aree metropolitane Giuseppe Pisauro, Gabriella Alemanno, Attilio Montefusco, Armando Zambrano, Carla Cappiello, Antonio de Sanctis, Almerico Realfonzo, Giulio Mondini, Giulio Mondini, Maurizio Tirà, Eugenio Leanza, Ricarco Realfonzo, Dionisio Vianello, Uberto Siola, Luigi Vinci, Pietro Rostirolla, Alessio D’Auria, Gennaro Terracciano PRINCIPALI EVENTI DELLA SCUOLA - 2013 - Roma, 23 ottobre: tavola rotonda Crisi in Europa: risposta della unione europea e degli stati membri Giuseppe Pisauro, Paolo De Ioanna, Chiara Goretti, Lucio Landi, Gustavo Piga - Milano, 30 ottobre: seminario Invecchiamento della popolazione e welfare attivo per tutte le età Alessandro Rosina - Roma, 31 ottobre: seminario Le operazioni straordinarie Marco Pinto, Claudia Tedeschi, Marco Aquino, Emanuele Mattei - Roma, 31 ottobre: tavola rotonda L’internazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi - Roma, 20 novembre: seminario La normativa antiriciclaggio quale protezione della stabilità e dell’integrità del sistema economico e finanziario - Roma, 5 dicembre: ciclo colloqui di diritto dell’economia Il valore strategico dei dati, tra sicurezza economia, trasparenza e libertà Marco Pinto, Leandro Cuzzocrea, Roberto Pennisi, Ranieri Razzante Giuseppe Pisauro, Mauriizo Mensi, Gennaro Vecchione, Diego Di simone, Federico Flaviano, Francesco Vitali, Maurizio Bortoletti, Maurizio Quattrociocchi, Paola Francescucci, Ornella Izzo, Gennaro Terracciano - Milano, 20 novembre: convegno I sistema finanziario italiano a prova EMIR Mariateresa Fiocca, Domenico Mottura, - Milano, 9 dicembre: tavola rotonda Alessandra Carleo, Emiliano Conio, David La crisi europea: quale futuro per Angeloni, Gabriele Sacerdote, Giuseppe le istituzioni europee e per Attanà l’Italia? - Milano, 25 novembre: conferenza Certificati e decertificazione: le novità stabilite dalla legge di stabilità 2012 Matteo Gnes - Roma, 28 novembre: conferenza La conferenza di servizi alla luce delle recenti riforme amministrative sulla trasparenza - Roma, 8 novembre: tavola rotonda e sulla leale collaborazione tra le Profili del contenzioso e della amministrazioni giurisdizione tributaria Gerardo Soricelli Giuseppe Pisauro, Sergio de Nardis, Beniamino Quintieri, Claudio Vicarelli Vincenzo Busa, Antonio Cepparulo, Lorenzo Del Federico, Annibale Dodero, Gianfranco Ferranti, Fiorenzo Sirianni, Ivan Teso - Milano, 12 novembre: conferenza La governance economica europea e le implicazioni per la finanza pubblica territoriale Antonio Dal Bianco - Marghera (VE), 29 novembre Profili del contenzioso e della giurisdizione tributaria Gianni Cavallero, Gianfranco Ferranti, Vincenzo Busa, Annibale Dodero, Gianfranco Ferranti, Francesco Moschetti, Luca Pizzocaro, Raffaele Rizzardi, Fiorenzo Sirianni, Dario Stevanato, Ivan Teso Lucio Landi, Angelo Baglioni ,Andrea Boitani, Massimo Bordignon, Francesco Daveri - Roma, 9 dicembre: seminario Compiti e poteri del pubblico ministero, della polizia giudiziaria e dell’avvocatura nell’indagine penale Giuseppe Pisauro, Valentina Lostorto, Adelchi D’Ippolito, Carmine Lopez, Titta Madia - Roma, 10 dicembre: seminario Le società a responsabilità limitata alla luce delle recenti novità legislative Paolo Moretti, Carlo Angelici, Giovanni Figà Talamanca, Chiara Mingiardi, Marco Pinto - Roma, 11 dicembre: tavola rotonda Il bilancio dello Stato nella prospettiva europea Giuseppe Pisauro, Mariano D’Amore, Clemente Forte, Biagio Mazzotta, Rita Perez - Roma, 11 dicembre: tavola rotonda La disciplina della prevenzione della corruzione: applicazioni e prime riflessioni ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 190/2012 Giuseppe Pisauro, Francesco Tomasone, Roberto Garofoli, Giuseppe Maresca, Antonio Naddeo, Romilda Rizzo, Valentina Lostorto, Maria Gentile L’OFFERTA FORMATIVA DESTINATARI 2012 L’OFFERTA FORMATIVA DESTINATARI 2013 2014 MASTER IN FINANZA PUBBLICA Il Master intende offrire un approfondimento dello studio delle forme attraverso cui si realizza l’intervento pubblico nella sfera sociale ed economica. Vengono in particolare esaminati i principali interventi sul lato della spesa (sanità, previdenza, assistenza,istruzione, spesa per il personale, contributi alle imprese, investimenti, ambiente, ecc.),con il tema correlato dell’analisi costibenefici, e sul lato delle entrate (tributarie e non). Sono inoltre approfondite le ragioni economiche su cui si fonda la suddivisione delle responsabilità e competenze tra i diversi livelli di governo. Vengono anche esaminate le principali questioni connesse ai conti pubblici (in primo luogo, ai saldi); alla nuova legislazione di contabilità e finanza pubblica; all’evoluzione delle regole fiscali europee (dal Trattato di Maastricht fino al dibattito più recente); alle procedure di programmazione economica in Italia: interazione (tempi e contenuti) con il nuovo modello di governance economica europea. Sono, inoltre, analizzate le politiche per la riduzione del debito pubblico, con un focus sulle possibili misure postcartolarizzazione sul dibattito attuale sulle privatizzazioni. Ancora, è illustrato il contributo della moderna teoria economica alla disciplina degli acquisti pubblici di beni e servizi, tenendo conto delle innovazioni normative, anche in tema di tracciabilità dei flussi finanziari (L. n. 136/2010). MASTER IN ECONOMETRIA APPLICATA Il Master si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze degli elementi teorici dell'analisi econometrica di base ed avanzata, nonché le conoscenze per svolgere analisi applicate, con particolare riferimento all'econometria delle serie storiche, alle tecniche di previsione macroeconomica e di finanza pubblica, alla microeconometria, all’analisi non parametrica e all’econometria spaziale. A tale fine, il Corso si propone anche di fare acquisire ai partecipanti una buona padronanza nell'utilizzo di alcuni tra i più diffusi software per l’analisi econometrica. MASTER IN BILANCIO PUBBLICO E SPENDING REVIEW E’ noto come l’area della contabilità pubblica nell’ultimo decennio abbia subìto profonde trasformazioni e vincoli più stringenti, a partire dal peso crescente assunto dalle regole esterne, riconducibili direttamente o indirettamente dal contesto europeo, per proseguire con l’adozione di schemi di contabilità diversi da quelli tradizionali, con l’introduzione di forme di maggiore flessibilità nelle fasi della predisposizione e della gestione dei bilanci che si accompagnano a una maggiore enfasi sul monitoraggio tempestivo dei flussi di bilancio e sulla capacità di valutazione degli effetti finanziari delle decisioni pubbliche. Oltre all’approfondimento di tali tematiche e alla ricognizione delle misure più recenti (L. n.135/2012), il Master intende concentrarsi sulle analisi e sulle indicazioni connesse alla Spending review, a partire dalla legge di riforma della contabilità e della finanza pubblica (L. 196/2009) fino ad arrivare al Rapporto 2012 realizzato dalla Ragioneria Generale dello Stato, sulla base di quanto disposto dall’art. 41 della L. 196/2009. MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE Il Master si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base (economiche, econometriche e di policy) per la comprensione dei comportamenti delle imprese e delle istituzioni pubbliche nello spazio della competitività internazionale. Il percorso formativo si articola in tre Moduli, rispettivamente sul commercio internazionale; sugli investimenti diretti esteri (IDE) e sulle imprese multinazionali; sulle politiche commerciali. MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO “EZIO VANONI” Il Master in diritto tributario “Ezio Vanoni”: x consente ai partecipanti di acquisire una conoscenza completa e approfondita del sistema tributario. Sono, in particolare, analizzati: la disciplina delle imposte sui redditi - con particolare riguardo ai redditi di lavoro autonomo e d’impresa, alle operazioni societarie di carattere straordinario e ai rapporti transnazionali - dell’IRAP, dell’IVA e dell’accertamento; x ha una durata complessiva di 410 ore, articolate in lezioni, esercitazioni in aula, verifiche e altre attività di studio. Sono previste sia delle prove intermedie che una prova finale. Le lezioni si svolgono con cadenza settimanale (a Milano il venerdì, intera giornata, e nelle altre sedi il venerdì pomeriggio e il sabato mattina); x è realizzato in collaborazione con i locali Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Con- tabili e con il Consiglio Nazionale Forense. MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE Il Master in diritto tributario internazionale: x consente ai partecipanti di acquisire una conoscenza completa e approfondita della fiscalità internazionale, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle casistiche più significative e con esercitazioni pratiche. Sono in particolare, analizzati: i principi generali della fiscalità internazionale, i lineamenti del diritto tributario comunitario, i principi della tassazione dei redditi transnazionali, i lineamenti dei regimi d’imposizione particolari, i principi dell’imposizione indiretta e patrimoniale nella fiscalità internazionale e gli elementi di pianificazione fiscale internazionale; x ha una durata complessiva di 240 ore, articolate in lezioni, esercitazioni in aula, verifiche e altre attività di studio. Sono previste sia delle prove intermedie che una prova finale. Le lezioni si svolgono con cadenza settimanale (venerdì pomeriggio e sabato mattina); x è realizzato in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Econo- mia, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e con il Consiglio Nazionale Forense MASTER IN ““IL IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO SOCIETARIO”” Il Master, realizzato con il patrocinio dell’Istituto per il Governo Societario e della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria Giorgio di Giuliomaria, propone un percorso formativo specialistico nell’ambito del nuovo diritto societario, attraverso una trattazione approfondita degli istituti e delle questioni, alla luce degli orientamenti formatisi nella più recente dottrina e giurisprudenza, anche in chiave comparatistica. Il Master è composto da sette moduli, frequentabili anche singolarmente, dedicati ad argomenti specifici quali: normativa nazionale, comunitaria e prospettive comparatistiche; organizzazione societaria e modifiche degli assetti societari; governo societario: modelli organizzativi, gestione e controllo; responsabilità e business ethics; tutela degli interessi pubblici e gestione efficiente dell’impresa; disciplina giuridica del bilancio; corporate governance e mercati finanziari. La partecipazione di professori universitari, notai, avvocati e commercialisti, che portano oltre alla preparazione accademica anche la loro esperienza pratica e professionale assicura un eccellente livello della didattica. MASTER IN ““PROCEDIMENTO PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO AMMINISTRATIVO:: TRADIZIONE E NOVITÀ NOVITÀ”” Giunto alla sua seconda edizione nella sede romana, il Master sul procedimento e processo amministrativo si concentra sulle interrelazioni sostanziali e processuali che riguardano l’attività amministrativa e i suoi principi regolatori. Si rivolge ai lavoratori del settore, sia pubblici dipendenti, sia professionisti che desiderino un aggiornamento e un approfondimento delle tematiche specialistiche oggetto di recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Ha una durata complessiva di 300 ore, distribuite con cadenza settimanale prevalentemente ogni martedì, e articolate in lezioni frontali, esercitazioni, seminari e simulazioni. La qualità dei docenti e la loro esperienza professionale garantisce l’eccellenza dei contenuti didattici. Dall’a.a. 2013-2014 il Master è in corso di svolgimento anche presso la sede di Milano. CORSI DI ALTA FORMAZIONE DI INDIRIZZO TRIBUTARIO OFFICINA DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE Nell’ambito di tale iniziativa sono approfondite le questioni controverse in materia di fiscalità internazionale che gli operatori del settore si trovano ad affrontare più frequentemente nella pratica quotidiana. Le problematiche sono affrontate attraverso il confronto, in ogni giornata, tra docenti appartenenti all’Agenzia delle Entrate, alla Guardia di Finanza, al mondo universitario, delle libere professioni e delle imprese. Il Corso, che si svolge a Milano, Palermo, Torino e Trieste ed è articolato in 14 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. OFFICINA DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE – CORSO AVANZATO L’iniziativa formativa, che presuppone la conoscenza di base della disciplina della fiscalità internazionale, si propone l’obiettivo di approfondire gli aspetti più specialistici della materia. Le problematiche sono affrontate attraverso il confronto, in ogni giornata, tra docenti appartenenti all’Agenzia delle Entrate, alla Guardia di Finanza, al mondo universitario, delle libere professioni e delle imprese. Il Corso, che si svolge a Milano, Roma e Venezia ed è articolato in 12 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. OFFICINA DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO L’iniziativa formativa si propone l’obiettivo di fornire un quadro completo ed approfondito dell’ attuale sistema penale tributario, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle casistiche più significative. Il Corso, che si svolge a Milano, Palermo, Roma, Torino e Venezia ed è articolato in 14 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. CORSO IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI E FISCALITA’ DELLA CRISI D’IMPRESA Nel corso è affrontata, in modo sistematico e completo, la disciplina della riscossione volontaria e coattiva, comprese le problematiche relative alle procedure concorsuali, agli accordi di ristrutturazione dei debiti e alla transazione fiscale, nonché al contenzioso tributario in materia. Sono previste, inoltre, esercitazioni pratiche guidate dai docenti, che provengono dal mondo accademico, delle professioni e dell’Amministrazione finanziaria. Il Corso, che si svolge a Bari e a Roma ed è articolato in 11 incontri settimanali (nella giornata di venerdì), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. CORSI DI ALTA FORMAZIONE DI INDIRIZZO TRIBUTARIO LABORATORIO DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO Nell’ambito di tale iniziativa si forniscono le nozioni teoriche e gli strumenti operativi necessari per affrontare le problematiche più rilevanti riguardanti il processo tributario. Sono previste esercitazioni pratiche guidate. Il Corso, che si svolge a Milano, Roma e Venezia ed è articolato in 9 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. CORSO IN MATERIA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE Il Corso si propone di formare esperti in materia di operazioni societarie di carattere straordinario, coniugando gli approfondimenti teorici della materia civilistica, contabile e fiscale con l’esame delle casistiche più significative e con l’effettuazione di esercitazioni pratiche. Il Corso, che si svolge a Roma ed è articolato in 21 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina), è realizzato in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e con il Consiglio Nazionale Forense LABORATORIO IVA Nell’ambito di tale iniziativa sono approfondite le questioni più rilevanti e controverse che gli operatori si trovano ad affrontare nella pratica quotidiana in materia di IVA, promuovendo la formazione di competenze altamente specialistiche in materia. Il Corso, che si svolge a Roma e Venezia ed è articolato in 8 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. FISCALITA’ DEI REDDITI DA LAVORO SUBORDINATO Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi necessari per affrontare le problematiche derivanti dall’applicazione delle norme che disciplinano la tassazione dei redditi da lavoro subordinato e gli adempimenti dei datori di lavoro, promuovendo la formazione di competenze altamente specialistiche. Il Corso, che si svolge a Roma ed è articolato in 8 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio), è realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e con il Consiglio Nazionale Forense. LABORATORIO DEL TRUST L’iniziativa formativa si propone l’obiettivo di approfondire le questioni più rilevanti e controverse che gli operatori devono affrontare in materia di fiscalità del Trust. Nel corso sono approfonditi anche gli aspetti civilistici dell’Istituto, coniugando gli approfondimenti teorici con l’esame delle casistiche più significative. Il corso, che si svolge a Milano, Roma e Venezia ed è articolato in 7 incontri settimanali (il venerdì pomeriggio), è realizzato in collaborazione con i locali ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e con il Consiglio Nazionale Forense. CORSI DI ALTA FORMAZIONE DI INDIRIZZO ECONOMICO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI DANNO ERARIALE NEL NUOVO CONTESTO DELLA SPENDING REVIEW La finalità è di coniugare la conoscenza approfondita dei molteplici profili attinenti alla responsabilità patrimoniale del dipendenti pubblici, che assume oggi notevole rilevanza per i suoi riflessi sia sull’attività di amministrazione attiva, sia sull’intera finanza pubblica allargata, anche con riferimento alle diverse tipologie di danno erariale che si sono accreditate nella giurisprudenza della Corte dei Conti, con le più recenti normative emanate dal legislatore in materia di analisi e revisione dei programmi di spesa (spending review). Oggi, soprattutto, i due aspetti sono estremamente interconnessi. Occorre evidenziare le novità di carattere sostanziale e processuale che si sono succedute negli ultimi anni sul tema della responsabilità amministrativa e contabile, compresa l’introduzione di numerose fattispecie tipizzate a carattere prevalentemente sanzionatorio, alcune delle quali tese ad assicurare in via prioritaria proprio l’osservanza delle disposizioni afferenti alla spending review, nonché la continua e significativa evoluzione della giurisprudenza, specie in tema di giurisdizione del Giudice contabile sui due connessi piani dell’Ente danneggiato e del soggetto agente responsabile del pregiudizio erariale. CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN STATISTICA PER L’ECONOMIA Intende fornire le nozioni di statistica descrittiva e inferenziale e di statistica economica necessarie per l’elaborazione di dati economici di varia natura (microdati sulle imprese e sui consumatori, serie storiche di contabilità nazionale, dati territoriali, ecc.). L’offerta formativa è articolata in tre livelli: base, intermedio e avanzato. Il primo si concentra sugli elementi di statistica descrittiva (distribuzioni di un carattere e analisi dell'associazione) e di statistica economica (numeri indici, conti economici nazionali, classificazione delle attività economiche, interdipendenze settoriali, censimenti, ecc.). Il livello intermedio introduce le nozioni di statistica inferenziale (variabili casuali e distribuzioni di probabilità, campionamento, stime puntuali e per intervallo, test statistici) e le indagini campionarie (tecniche di campionamento e di rilevazione, questionario, ecc.). Il livello avanzato fornisce le nozioni necessarie per la stima di un modello di regressione lineare (specificazione e stima del modello, inferenza, analisi dei residui, ecc.), per l’analisi delle serie storiche (scomposizione di una serie storica, stazionarietà, funzioni di autocovarianza, autocorrelazione totale e parziale, processi a media mobile e autoregressivi, identificazione e stima dei modelli a media mobile e auto regressivi, cenni ai metodi di previsione economica a breve termine), per l’analisi di statistica spaziale (dati spaziali, loro classificazione e loro proprietà, distanze, matrici dei pesi spaziali e operatori di ritardo spaziale, autocorrelazione spaziale locale e globale, cenni ai modelli autoregressivi spaziali) e per l’analisi dell’efficienza (DEA). CORSI DI ALTA FORMAZIONE DI INDIRIZZO ECONOMICO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ACQUISTI DI BENI E SERVIZI DELLA P.A. ALLA LUCE DELLA E-TECNOLOGIA, DELLA FUNZIONE DI CONTROLLO E DELLA SPENDING REVIEW La sua finalità è duplice: 1) evidenziare i profili sostanziali e procedimentali, in diretta connessione con il quadro normativo di riferimento e gli ultimi provvedimenti emanati dal legislatore, nella materia degli appalti di forniture di beni e servizi, mettendo in luce gli aspetti più significativi concernenti i diversi sistemi di approvvigionamento che possono essere utilizzati dalle P.A. nello specifico comparto, ed analizzando, inoltre, anche le azioni per prevenire la collusione negli appalti, i fattori che possono originare il contenzioso, i possibili riflessi degli affidamenti sulla responsabilità amministrativa degli organi della stazione appaltante, nonché l’esercizio della funzione di controllo sulle relative procedure di spesa, sia interno che esterno; 2) esaminare ed approfondire, da un lato, il notevole impatto delle attività di analisi e riqualificazione della spesa pubblica (in senso lato spending review) sul settore degli appalti di beni e servizi, dall’altro, le più moderne ed avanzate tecnologie informatiche afferenti alle suddette acquisizioni. CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI Intende fornire gli strumenti quantitativi per l’analisi dell’efficienza, volatilità e rischiosità dei mercati finanziari. Gli approfondimenti trattano temi quali le misurazioni del contagio e i sistemi di early warning. Come per tutti gli altri percorsi formativi, la forte valenza operativa viene assicurata dallo svolgimento di numerose esercitazioni, che affiancano la parte teorica e la modellistica. CORSO DI ALTA FORMAZIONE SUI SISTEMI CONTABILI E BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI Il Corso intende offrire - con un taglio strettamente operativo - sia la varietà dei sistemi contabili degli enti pubblici sia l’analisi dei bilanci pubblici nei principali settori dell’economia e della sfera sociale, nel contesto di riferimento della nuova governance economica europea, alla luce dei provvedimenti più recenti (L. n. 135/2012), delle analisi contenute nel Rapporto 2012 sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato e degli interventi contenuti nella Legge di Stabilità per il 2013. CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI INDIRIZZO GIURIDICO GIURIDICO--AZIENDALE CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER UNA CULTURA DELLA RESPONSABILITÀ PUBBLICA E DELLA LEGALITÀ NELLA P. A. Il corso si pone nel contesto del complesso quadro normativo e regolamentare delineato dagli interventi legislativi più recenti in tema di prevenzione alla corruzione e di nuovi adempimenti imposti alle pubbliche amministrazioni ed è destinato, anche se non esclusivamente, a coloro che operano nelle strutture amministrative dedicate (anticorruzione, trasparenza ecc.), al fine di contribuire a svilupparne le competenze specifiche funzionali. L’intento è quello di esaminare la disciplina della prevenzione alla corruzione in un’ottica più ampia, quale strumento per intervenire alla base sui modelli comportamentali della P.A., con riferimento all’integrità morale dei funzionari pubblici e, quindi, alla disciplina dei codici etici e di condotta, delle incompatibilità, della responsabilità disciplinare, della formazione, del livello di trasparenza dell’azione amministrativa e dei controlli interni. Considerati i molteplici profili su cui il legislatore è intervenuto, il percorso formativo si articola su tre moduli, soffermandosi sui punti più significativi in tema di organizzazione, trasparenza, responsabilità. Sono previsti anche due seminari di approfondimento, che coinvolgono studiosi, amministratori, giudici e in generale operatori ed esperti del funzionamento delle pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione comune, che non si limiti possibilmente all’analisi di ciò che è stato, ma contribuisca anche alla elaborazione di posizioni critiche e propositive circa ciò che dovrebbe farsi. Questi i principali argomenti trattati: l’organizzazione della politica di prevenzione della corruzione e l’assetto delle responsabilità; la regolamentazione del conflitto di interessi e la disciplina delle incompatibilità; le regole sul procedimento amministrativo e sull’attività amministrativa con finalità di prevenzione della corruzione; i nuovi obblighi in tema di trasparenza e pubblicazione; le regole di etica pubblica, i codici di comportamento e la responsabilità disciplinare; la repressione della corruzione e il sistema delle responsabilità penali BANCA DATI NUOVO SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DI TUTTE LE SENTENZE DELLE COMMMISSIONI TRIBUTARIE Il Ce.R.D.E.F. (Centro Ricerche Documentazione economica e finanziaria), in collaborazione con la Direzione della Giustizia Tributaria (D.G.T.), ha realizzato un progetto di integrazione con il Sistema Informatico delle Commissioni tributarie (SI.COT), finalizzato ad importare nella banca dati del Ce.R.D.E.F. (Documentazione Economica e Finanziaria –http://def.finanze.it) le sentenze di pertinenza delle Commissioni tributarie (CT). Per l’acquisizione dei documenti, dal 2011 è attivo un flusso che, a partire dal documentale delle Commissioni tributarie, alimenta automaticamente la banca dati con le nuove sentenze inserite. Sui documenti acquisiti è possibile effettuare ricerche per: x estremi; x classificazione; x parola all’interno del file del testo della sentenza in formato PDF interattivo. Il popolamento della banca dati attraverso il flusso SI.COT si attesta su 300.000 nuove sentenze (regionali –CTR- e provinciali –CTP-) su base annua e fino ad oggi tali documenti hanno alimentato una area riservata e separata rispetto alla banca dati accessibile a tutti dall’esterno. In particolare da agosto 2013, completato il caricamento delle sentenze delle CTR acquisite dal SICOT a partire dal 2011, il sistema acquisisce a regime tutte le nuove sentenze. Per quanto riguarda le sentenze delle CTP, il sistema entrerà a regime da febbraio 2014. In via sperimentale il Cerdef, in collaborazione con la D.G.T., mette a disposizione dell’utenza del servizio di Documentazione economica e finanziaria anche la consultazione di tale area fino ad oggi riservata e, come si è visto, alimentata automaticamente con tutte le sentenze delle CT (ad esclusione di quelle contenenti dati sensibili, nel rispetto delle regole di cui al d. lg. 30 giugno 2003, n. 196 -Codice in materia protezione dei dati personali-). Pertanto le sentenze acquisite con le modalità descritte sono consultabili attraverso una nuova funzionalità del servizio di documentazione economica e finanziaria che prevede, come parametri di ricerca: estremi, classificazione e dati testuali. L’utilizzo delle sentenze è consentito a scopi di studio e ricerca e, al fine di tutelare la banca dati da indebite operazioni, sono stati realizzati interventi tecnici volti a prevenire ed evitare lo scaricamento massivo dei documenti della banca dati, attraverso l’introduzione del test captcha (completely automated public turing test to tell computers and humans apart) in fase di richiesta della sentenza in formato PDF. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI CICLO DI ALTI STUDI PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL MEDITERRANEO (CHEDE (CHEDE--MED) La Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, in virtù un accordo di collaborazione con l’ Institut de la Gestion Publique et du Developpement Economique (IGPDE), partecipa a una partnership con gli Istituti di alta formazione dei Ministeri delle Finanze di Francia, Spagna, Marocco e Libano finalizzata a realizzare un ciclo di alti studi per lo sviluppo economico mediterraneo, CHEDE-MED. L’obiettivo è quello di riunire partecipanti provenienti dall’amministrazione pubblica, dal settore privato, dalle imprese e rappresentanti della società civile coinvolgendoli in un ciclo di seminari organizzati dai paesi partner su tematiche attinenti lo sviluppo del Mediterraneo. L’esigenza di rafforzare gli scambi e le iniziative di cooperazione nasce dalla consapevolezza che i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sebbene abbiano livelli diversi di sviluppo, debbano tutti ugualmente confrontarsi con la sfida di superare l’attuale crisi economico-finanziaria. Gli incontri organizzati nell’ambito dei diversi seminari sono un’occasione preziosa per favorire lo scambio di esperienze e di competenze sul tema dello sviluppo economico. Ogni sessione annuale prevede quattro seminari, della durata di tre giorni ciascuno, organizzati a rotazione dai paesi partner. Il tema scelto per la sessione 2013 (terza edizione del ciclo) è stato “Quelle sortie de crise pour la Mediterranée?”. La Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze ha curato l’organizzazione della sessione italiana che si è tenuta a Palermo il 18, 19 e 20 settembre 2013 sui temi delle energie rinnovabili, dello sviluppo turistico del territorio e delle politiche per sostenere la crescita nel Mezzogiorno. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON L’ÉCOLE NATIONALE D’ADMINISTRATION E.N.A. Il 17 dicembre 2013, presso l’Ambasciata di Francia in Italia, il Rettore Giuseppe Pisauro e il Direttore Silvana Ceravolo, hanno firmato un accordo di collaborazione con Nathalie Loiseau Direttore dell’École nationale d’administration – ENA, alla presenza dell’ambasciatore francese Alain Le Roy. Attraverso questo Accordo inizia una cooperazione tra la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e la prestigiosa Scuola francese finalizzata all’organizzazione di programmi formativi e di ricerca su temi di interesse comune, in particolare in materia di amministrazione e di politiche pubbliche, di relazioni internazionali, di relazioni con l’Unione europea . Nell’ambito di questa collaborazione la SSEF favorirà – anche attraverso borse di studio – la partecipazione di funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze ai percorsi formativi dell’ENA. La firma dell’Accordo con l’ENA segna una tappa importante nel potenziamento e nello sviluppo delle relazioni internazionali della Scuola anche nell’ottica di una sempre più stretta e più efficace collaborazione tra le amministrazioni in ambito europeo. ATTIVITÀ INTERNAZIONALI ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA CINESE Dal 2005 è in vigore un accordo di collaborazione tra la Scuola superiore dell’economia e delle finanze “Ezio Vanoni” e la Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese (SCPCC). L’accordo prevede lo scambio di conoscenze “dei rispettivi ordinamenti, culture, sistemi di amministrazione e produttivi” attraverso “attività didattiche, di ricerca e divulgative rivolte a discenti provenienti dall’altro Paese”. Va sottolineato come si trattasse del primo accordo collaborazione realizzato dalla SCPCC con un paese straniero. Nell’ambito del primo accordo (triennio 2005-2007), furono ospitati in Italia circa trecento docenti e quadri della SCPCC. Nel dicembre 2007, su incarico del Presidente del Consiglio, una delegazione della SSEF si è recata in Cina dove, dopo una serie di incontri, è stato siglato, dal Vicepresidente della SCPCC, Sun Qingju, e dal Rettore della SSEF, Giuseppe Pisauro, un nuovo accordo a valere per il quinquennio 2008-2012. L’accordo prevede l’estensione del programma ad alti dirigenti cinesi, nell’ambito del loro periodo di formazione presso la SCPCC, e visite di studio annuali in Cina di delegazioni italiane, guidate dalla SSEF. Complessivamente, oltre ottocento funzionari, quadri e dirigenti della amministrazione pubblica cinese hanno finora partecipato al programma di formazione mirato alla conoscenza e all’approfondimento del contesto istituzionale, economico e culturale italiano, con particolare riferimento all’ordinamento giuridico, al sistema economico, alla finanza pubblica e al funzionamento della pubblica amministrazione. Inserto allegato alla Rivista Ssef 2013 a cura di Gianluca Sacco elaborazione grafica di Nazareno Borioni impaginazione e realizzazione stampa del C.e.R.D.E.F. Finito di stampare nel mese dicembre 2013 presso la Tipografia Facciotti via Pian Due torri, 74 - 00146 Roma
© Copyright 2024 Paperzz