ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “MOSSOTTI” “Amministrazione, fi nanza e marketing” - “Turismo” Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DOCUMENTO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE H - POLIS CORSO PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI LINGUE ESTERE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Viale Curtatone 3 - 28100 NOVARA Tel. 0321/627320 - Fax 0321/35408 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] Sommario Parte I: l’Istituto ..................................................................................................................................................................3 1.1. Storia dell’Istituto ..........................................................................................................................................................3 1.2. Caratteristiche del Territorio e dell’Utenza .....................................................................................................................3 1.3. I corsi di studio presenti in istituto ..................................................................................................................................3 1.4. Linee Guida al POF ........................................................................................................................................................3 1.5 Il corso POLIS ...............................................................................................................................................................4 1.6 Profilo del diplomato del corso .......................................................................................................................................4 Corso Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue estere .............................................................................................................4 2 Parte II: la classe..................................................................................................................................................................4 2.1 Presentazione .................................................................................................................................................................4 2.2 Obiettivi trasversali.........................................................................................................................................................5 2.3 Attività integrative – Attività culturali – Progetti - Stage.................................................................................................5 2.4 Altre attività ed esperienze scolastiche e extrascolastiche ................................................................................................5 2.5 Composizione della classe nel triennio ............................................................................................................................5 2.6 Crediti e Debiti Formativi ...............................................................................................................................................5 2.7 Composizione Consiglio di classe ...................................................................................................................................6 2.8 Simulazioni prove d’esame .............................................................................................................................................6 2.9 Tempi del percorso formativo .........................................................................................................................................6 2.10 Riepilogo metodologie ...................................................................................................................................................7 2.11 Riepilogo strumenti ........................................................................................................................................................7 2.12 Strumenti di verifica .......................................................................................................................................................7 2.13 Criteri di valutazione (dal P.O.F.) ...................................................................................................................................8 3 Allegati ................................................................................................................................................................................9 1. Pagina 2 di 9 1. Parte I: l’Istituto 1.1. Storia dell’Istituto L’Istituto Mossotti vanta una presenza secolare in Novara, essendo sorto nel 1860. Negli anni 1975 e 1977 le sezioni dei Geometri e dei Periti aziendali e corrispondenti in lingue estere diventano autonome dando vita agli istituti “P.L.Nervi” e “A.Bermani”. Nell’anno scolastico 2001/02 è stato istituito il corso per Tecnici del Turismo. A partire dal 2011, il piano di dimensionamento scolastico attuato dalla Regione Piemonte ha stabilito per la città di Novara un unico Polo economico, facendo confluire gli Istituti “O.F.Mossotti” e “Bermani” nell’unico Istituto Tecnico Economico “Mossotti”. Le due scuole hanno così condiviso e riqualificato la propria esperienza educativa e didattica, le proprie specificità ed eccellenze, ottenendo un’offerta educativa ancor più efficace e incisiva a favore della città di Novara e dell’intero territorio novarese. L’Istituto si qualifica per una specifica apertura alla contemporaneità, non limitata al solo studio delle lingue straniere ma aperta al mondo attuale, il che costituisce il supporto dell’intera programmazione secondo le seguenti linee: organizzazione di corsi di certificazione linguistica che rilasciano attestati validi a livello europeo con esami sostenuti presso la sede della Scuola; attualizzazione di programmi e di metodi d’insegnamento mediante iniziative di formazione e d’aggiornamento; ampliamento dell’offerta formativa nel settore informatico, con la possibilità di seguire i corsi di preparazione alla patente europea ECDL; adattamento dei programmi all’evoluzione tecnologica, scientifica e culturale odierna; collegamento tra studio e attività pratica mediante l’alternanza scuola-lavoro che da anni mette in contatto un cospicuo numero d’allievi con le realtà lavorative del territorio; corsi di certificazione di lingua italiana per studenti stranieri (CELI e CIC in collaborazione con l'Università per stranieri di Perugia), organizzazione di laboratori d’attività motoria e sportiva e partecipazione ai giochi sportivi studenteschi. 1.2. Caratteristiche del Territorio e dell’Utenza Il nuovo Polo economico oggi è chiamato a rispondere alle innumerevoli sfide lanciate da un mercato e da una finanza sempre più globali e in continuo cambiamento, ridisegnando innovative prospettive formative, culturali e occupazionali. Il collegamento dell’Istituto con la realtà economica e lavorativa del territorio novarese è costante, come dimostrano gli “stages di alternanza scuola-lavoro”, le visite aziendali, gli stages post-diploma, gli stages all’estero, l’orientamento in entrata e in uscita, gli stages e le giornate di volotariato L’Istituto collabora anche con la Regione Piemonte, la Provincia di Novara, il Comune di Novara alla realizzazione di diversi progetti. Al fine di mantenere il legame ideale tra passate e nuove generazioni di studenti e per promuovere iniziative volte all’inserimento di neodiplomati nel mondo del lavoro, è stata ricostituita l’Associazione ex-allievi Istituto Tecnico Commerciale Statale Mossotti, fondata nel 1955 dal Preside prof. Aspesi. Non meno importante, è la presenza attiva dell’Istituto sul territorio novarese attraverso le attività sportive, nelle quali gli studenti hanno raggiunto, spesso, lodevoli risultati sul piano tecnico, sia in sport individuali che di squadra. L’Istituto ha avviato una proficua collaborazione con la Società “Novara Calcio”, istituzione sportiva d’eccellenza, per favorire l’integrazione di studenti giocatori del “Novara Calcio”, provenienti da diverse regioni d’Italia, promuovendo un coordinamento delle attività di studio pomeridiano in un’ottica di arricchimento reciproco. L’Istituto collabora, anche attraverso l’istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico con l’Università “Avogadro” di Novara, l’Associazione Industriali di Novara, la Camera di Commercio, la Confartigianato, l’ATL, esperti del mondo del lavoro, delle professioni, associazioni di categoria, ordini professionali. 1.3. I corsi di studio presenti in istituto L’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” offre i seguenti indirizzi: 1) Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione Sistemi informativi aziendali Articolazione Relazioni internazionali per il Marketing 2) Turismo 3) Tecnico Commerciale Indirizzo Giuridico Economico Aziendale – IGEA Indirizzo Programmatore Indirizzo Periti Aziendale e Corrispondenti in Lingue Estere – corso ordinario Indirizzo Periti Aziendale e Corrispondenti in Lingue Estere – corso Brocca 4) Tecnico per il Turismo – ITER 1.4. Linee Guida al POF L’Istituto pone lo studente al centro dell’azione didattica ed educativa, impegnandosi a formare cittadini consapevoli dei diritti e dei doveri e responsabili per il vivere sociale. In tal senso, per dare a tutti pari opportunità di successo, la scuola promuove iniziative varie, ampliando l’offerta formativa. L’Istituto mira, in sinergia con il territorio e il mercato del lavoro, ad offrire un Pagina 3 di 9 servizio il più possibile efficiente, qualificato e al passo con i tempi, per facilitare uno sbocco professionale o di studi agli allievi. L’intestazione dell’Istituto allo scienziato novarese Ottaviano Fabrizio Mossotti, uomo di cultura e di azione, conferma tale finalità dell’offerta formativa. Per il corrente anno scolastico l’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” ha individuato le seguenti linee guida: Rispondere ai bisogni formativi dell’utenza e sviluppare tutte le azioni possibili per garantire il successo formativo mettendo al centro dell’attenzione lo studente, responsabilizzandolo favorendo la condivisione, soprattutto con la famiglia, di valori educativi, formativi e di convivenza civile. Promuovere il benessere e lo star bene a scuola prevenendo il disagio e la dispersione e favorendo l’integrazione della diversità (ad es. diversamente abili e stranieri) e il rafforzamento dell’identità. Potenziare scambi, progetti e rapporti con il territorio ampliando l’offerta formativa con alternanza scuola lavoro, stage, didattica laboratoriale. Promuovere l’educazione alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e protezione in collaborazione con gli Enti locali. Elevare la qualità della formazione degli studenti, valorizzare l’eccellenza e sviluppare competenze trasversali relativamente alle lingue straniere, alla cultura scientifica e tecnologica favorendo il conseguimento delle certificazioni europee. Garantire la continuità tra ordini di scuole, l’orientamento in entrata/uscita e il continuo riorientamento in itinere. 1.5 Il corso POLIS Il Corso Polis (Progetto Orientamento Lavorativo e Istruzione Superiore ), viene costituito con ATS nell’anno scolastico 20072008 tra il CTP di Novara, l’agenzia di formazione Enaip di Oleggio (NO) e l’ Istituto “Bermani ” ed oggi con l’Ite MOSSOTTI a seguito dell’accorpamento del 2011. L’esperienza dei corsi Polis, avviata già da diversi anni a Casale Monferrato e sviluppatasi in un secondo tempo in alcune province piemontesi, tra cui quella di Novara, nasce sulla scia di uno degli obiettivi indicati dalla Commissione Europea a Lisbona: aumentare la percentuale di popolazione adulta che consegue il diploma di istruzione secondaria superiore. I corsi Polis hanno lo scopo di offrire ai giovani e agli adulti l’opportunità di un rientro in formazione che permetta loro di ampliare il proprio bagaglio culturale e di migliorare il livello occupazionale. Sono rivolti sia a lavoratori che a disoccupati. Sono suddivisi in tre segmenti, uno dei quali prevede anche il conseguimento di una qualifica professionale, nel cui percorso siano presenti contenuti riconosciuti come crediti dal sistema scolastico. Il primo segmento è equivalente al biennio della Scuola Superiore, il secondo segmento è equivalente alla classe terza e quarta della Scuola Superiore, il terzo segmento è equivalente alla classe quinta della Scuola Superiore. Il corso è serale, ha un orario di 25 ore settimanali, suddiviso in moduli orari di 40’, e segue il normale calendario scolastico. I docenti occupati nei corsi Polis sono insegnanti del CTP, per quanto riguarda le materie di base, mentre per le materie di indirizzo e per tutte le materie del III segmento vengono nominati dal CSA o dai Dirigenti degli Istituti Superiori. 1.6 Profilo del diplomato del corso Corso Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue estere Il corso ordinario ha indirizzo tecnico commerciale con specifica preparazione nelle lingue straniere nel settore economicocommerciale. Il diplomato, quindi, raggiunge: competenze gestionali: individuare le operazioni che caratterizzano la gestione aziendale e il flusso delle operazioni tipiche dei diversi sistemi aziendali e si sa assumere responsabilità dirette. competenze informatiche: utilizzare programmi (software) gestionali e programmi per l’automazione dell’ufficio. competenze di comunicazione: sviluppare e applicare le competenze linguistiche acquisite (produzione e comprensione scritta e orale) in rapporto diretto con l’interlocutore professionale e a fini di studio, documentazione e aggiornamento professionale, anche tramite Internet. competenze di organizzazione: contribuire a organizzare le attività dell’azienda e le sue relazioni con l’ambiente esterno anche internazionale. competenze di progettazione: lavorare sia in maniera autonoma sia in équipe, registrare e organizzare dati e informazioni, interagire costruttivamente e con contributi personali nella discussione. competenze di documentazione: documentare adeguatamente il proprio lavoro, accedere a basi di informazione e utilizzare il computer a fini di produzione anche di tipo multimediale, di ricerca ed elaborazione dati. 2 Parte II: la classe 2.1 Presentazione La classe denominata QUINTA H – III segmento POLIS, si componeva inizialmente di 20 allievi, 17 dei quali provenienti dal II segmento ovvero muniti di idoneità alla classe quinta. Le esperienze scolastiche pregresse sono le più varie, per alcuni il corso serale ha significato una ripresa degli studi dopo anni di interruzione, in vista di un miglioramento nella posizione lavorativa. Per altri il corso serale ha rappresentato un approdo dopo esperienze nella formazione professionale e/o insuccessi nel corso diurno. Oggi gli allievi sono 16, essendosi Pagina 4 di 9 ritirati già prima della fine del primo quadrimestre 4 unità, ma un’allieva, scrutinata nel primo quadrimestre, ha pressochè cessato di frequentare ormai da diverse settimane. Il numero è sceso quindi a 16 così composto: 11 femmine e 5 maschi, che formano un gruppo alquanto compatto, anche se la frequenza è stata assidua solo per circa 10/12 allievi. La presenza degli stranieri è di 4 unità, con una preparazione linguistica e culturale alquanto disomogenea, nonostante la permanenza nel nostro Paese non sia inferiore a 5 anni. La maggior parte degli alunni è impegnata in attività lavorative faticose, pochi però hanno un regolare contratto di lavoro, i più hanno occupazioni saltuarie e non regolari. Alcuni allievi hanno seri e comprovati problemi personali e/o famigliari. L’impegno dimostrato durante l’anno ha permesso di conseguire una preparazione di base nelle principali discipline, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal centro e dai docenti, ovvero fotocopie di parte di testi e/o dispense e appunti. L’interesse è sempre stato costante, trattandosi di un’utenza prevalentemente adulta e quindi già in possesso di esperienze personali utili per un collegamento con gli apprendimenti curricolari. 2.2 Obiettivi trasversali Gli obiettivi raggiunti in ordine alle conoscenze sono sufficienti per tutti, tenuto conto dei necessari aggiustamenti ai programmi curricolari, visto il più ridotto numero di ore a disposizione delle materie. Circa le competenze queste si presentano alquanto disomogenee dimostrandosi ancora non pienamente adeguate in diversi casi e differenti discipline. Le abilità trasversali prefissate ad inizio anno, quali l’acquisizione di un metodo di studio, la verbalizzazione di appunti e le abilità di sintesi sono sufficientemente padroneggiate da tutti gli allievi del corso. 2.3 Attività integrative – Attività culturali – Progetti - Stage Nel corso dell’anno gli allievi hanno assistito ad una lezione sul processo di Unificazione Europea tenuta dalla Scrittrice e Prof.ssa Maria Adele GARAVAGLIA 2.4 Altre attività ed esperienze scolastiche e extrascolastiche Nell’ambito del progetto Polis al termine del secondo anno diversi allievi hanno conseguito la qualifica professionale “operatore Marketing e comunicazione”, frequentando complessivamente circa 300 ore di corso. Altre allieve erano già in possesso di analoga qualifica professionale rilasciata dal Ciofs, sempre afferente l’organizzazione e le attività di una Impresa commerciale. 2.5 Composizione della classe nel triennio Terza/Quarta Quinta Dalla classe precedente 22 17 Inizio anno scolastico Ripetenti / Totale alunni trasferiti 2 24 3 20 Fine anno scolastico Ritirati / non Non promossi scrutinati 4 3 4 Promossi 17 2.6 Crediti e Debiti Formativi Alunno ANGELINI SARA BARATTI GLORIA BARBI ELENA BARRIENTOS FUSTER KAREN CARBONE VINCENZO CONGIU YARI CURRO’ JESSICA GERMANO LORENZO LIOVINA MARIANA Credito scolastico Classe III/IV II segmento 12 10 10 10 12 14 10 12 10 Pagina 5 di 9 MONES CLAUDIA PAUN ELENA CRISTINA SALVESTRIN ALESSANDRA SHYMANSKYY IVAN SPINA MARCO FABRIZIO TORRI LUCIA VOLPE ROBERTA 12 12 14 12 10 16 14 2.7 Composizione Consiglio di classe Disciplina Italiano Storia Economia P. Diritto e Finanze Tecnica Aziendale Docenti II SEGMENTO Prof.ssa Enrica IOZZI Prof. Franco FRANGIOIA Prof. Broggi Maddalena Prof.ssa Amalia VENNARUCCI Matematica Inglese Conv. Inglese Francese Conv. Francese Geografia Educazione fisica Prof. Mario GIORDANO Prof.ssa Mirella JACOPINI Non presente Prof.ssa Federica MARIANI Non presente Prof. Alessandro SANTINI On line Docenti III SEGMENTO Prof.ssa Eloisa FRAGONARA Prof.ssa Eloisa FRAGONARA Prof. Mario Andrea ARMANNI Prof.ssa Loredana Gelsomina MANGINI Prof. Bruno BOLZONI Prof.ssa Bianca Rosa LUCINI Prof. Jay. FILIPIAK Prof.ssa Elena ALESSI Prof.ssa Silvye MONARQUE Prof. Davide FOA’ Prof. Pietro CRISTALLO 2.8 Simulazioni prove d’esame Prima prova scritta Seconda prova scritta Terza prova scritta I simulazione II simulazione Colloquio Disciplina/e Italiano Tecnica Tipologia B – quesiti a risposta singola Diritto-Matematica-Inglese-Storia Diritto-Matematica-Francese-Geografia Non è stato effettuato Data 11 febbraio 3 marzo Tempi 6 ore 6 ore 26 marzo 2014 6 maggio 2014 3 ore 3 ore 2.9 Tempi del percorso formativo Il monte ore annuale per esigenze funzionali alla didattica, è stato suddiviso in moduli di 40’. Di seguito si dà conto dei moduli effettivamente previsti e realizzati Materia Italiano Storia Economia P. Diritto e Finanze Tecnica Aziendale Matematica Inglese Conv. Inglese Francese Conv. Francese Geografia Educazione Fisica Orario Monte ore settimanale annuali (moduli) (moduli) 4 2 3 4 3 3 3 3 3 2 == 132 66 99 132 99 99 99 99 99 66 9 Ore annuali effettive al 15/5/2013 (moduli) 104 52 76 117 90 87 84 92 93 60 9 Pagina 6 di 9 2.10 Riepilogo metodologie Geografia Educazione fisica x x x x x x x x X x x x x x x x x Tecnica Aziendale Inglese e Conversaz. Francese e Conversaz. Diritto e Finanze matematica Lezione frontale e/o interattiva Cooperative learning (Lavoro di gruppo / progetto) Problem Solving Simulazioni e analisi di casi Discussione e dibattito guidati Esercitazioni individuali/integrative Attività di ricerca individuale/di gruppo Correzione collettiva dei compiti Lezioni gestite dagli studenti Altro: Storia Metodologie Italiano Materia x x x x x x x x x x x x x x x Educazione fisica x Geografia matematica Libro di testo Fotocopie/schede/appunti/file integrativi PC/Internet CD-ROM / video/filmati/diapositive Film / Documentari Laboratori didattici vari Materiale di Laboratorio Aula Multimediale/LIM Strumenti Multimediali Palestra/Aule speciali Altro: Storia Strumento utilizzato Italiano Materia Tecnica Aziendale Inglese e Conversaz. Francese e Conversaz. Diritto e Finanze 2.11 Riepilogo strumenti x x 2.12 Strumenti di verifica matematica Tecnica Aziendale Inglese e Conv.ersaz. Francese e Conversaz. Diritto e Finanze Geografia Educazione fisica Interrogazione orale breve / lunga Prove scritte varie (componimento, saggio breve, analisi del testo, relazione,…..) Prove grafiche/microlinguistiche/professionali Terze Prove Prove strutturate/semistrutturate Prove di laboratorio/palestra Lavoro di gruppo / progetto Test di comprensione Questionari/quesiti vari (a risposta aperta/chiusa/multipla) Esercizi strutturati / non strutturati (completamento,vero/falso,trasformazione..) Problemi vari Altro: Storia Strumento utilizzato Italiano Materia x x x x x x x x x x x x x x x x X x x x x x x x xx x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Pagina 7 di 9 2.13 Criteri di valutazione (dal P.O.F.) “Assegnazione di un voto espresso in decimi che utilizza tutta la scala da 1 a 10 e con un giudizio scritto e/o verbale più articolato come risulta dalla griglia di corrispondenza “allegata”. La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n° 249, relativo allo “ Statuto delle studentesse e degli studenti”). GRIGLIA di VALUTAZIONE COMUNE VOTO (Livello) 1 DESCRITTORI Conoscenze Non espresse Competenze Non evidenziate Abilità Non attivate Nullo Non applica le conoscenze minime. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Commette gravi errori nell’esecuzione Non comprende il testo. di compiti semplici. Non riesce ad effettuare alcuna analisi né a sintetizzare le conoscenze di base. Frammentarie e Guidato, applica le conoscenze Si esprime in modo impreciso ed inadeguato. 4 minime ma commette errori Comprende il testo in modo frammentario. Gravemente superficiali sistematici nell’esecuzione di compiti Effettua analisi e sintesi scorrette. insufficiente semplici Guidato esprime valutazioni superficiali. Incerte ed Commette diversi errori applicando le Si esprime in modo semplice non sempre corretto. 5 conoscenze. Non coglie tutti i livelli del testo. Insufficiente incomplete Gestisce con qualche difficoltà Effettua analisi e sintesi parziali esprimendo compiti semplici in situazioni nuove. valutazioni spesso imprecise. Essenziali ed Guidato applica le conoscenze di base Si esprime in modo essenzialmente adeguato e 6 eseguendo compiti semplici in modo corretto. Sufficiente appropriate sostanzialmente corretto. Comprende i punti essenziali del testo. Guidato analizza, sintetizza e valuta in modo semplice e globalmente appropriato. Adeguate e Applica e riutilizza le conoscenze Si esprime in modo appropriato ed sostanzialmente 7 acquisite in modo autonomo e corretto. Discreto globalmente corrette fondamentalmente corretto. Comprende tutti i livelli del testo pur con qualche Esegue compiti più complessi pur con difficoltà nei collegamenti. qualche difficoltà. Effettua analisi e sintesi coerenti. Esprime semplici valutazioni argomentate anche se non sempre in piena autonomia. Complete Applica e riutilizza le conoscenze in Si esprime correttamente ed in modo adeguato anche 8 modo corretto ed autonomo. in contesti microlinguistici. Buono e corrette Si orienta adeguatamente nella Comprende autonomamente gli elementi strutturali soluzione di problemi complessi. del testo. Compie analisi corrette cogliendo varie implicazioni. Sintetizza, rielabora e valuta in modo autonomo e coerente. Complete, Applica e rielabora le conoscenze in Si esprime con scioltezza utilizzando correttamente 9 modo corretto ed autonomo anche in anche linguaggi specifici. Ottimo articolate ed approfondite compiti complessi e in contesti non Comprende tutti gli elementi costitutivi del testo noti. individuandone tutte le correlazioni. Effettua analisi e sintesi articolate con collegamenti interdisciplinari. Esprime valutazioni personalmente argomentate. Complete, Applica, rielabora e coordina le Si esprime con precisione utilizzando anche linguaggi 10 conoscenze con padronanza e specifici in modo corretto ed efficace. Eccellente approfondite e rielaborate in precisione in contesti non noti. Comprende velocemente tutti gli aspetti e le modo personale Affronta autonomamente compiti correlazioni del testo. difficili e risolve problemi complessi in Analizza in modo critico e rigoroso, effettuando modo efficace e personale. sintesi e collegamenti personali ed originali. Esprime valutazioni personalmente argomentate operando critiche costruttive e propositive. 2-3 Scarso Scarsissime e lacunose Pagina 8 di 9 3 Allegati 1) 2) 3) 4) 5) Simulazioni delle prove d’esame Griglie di valutazione di Dipartimento utilizzate nelle simulazioni Relazioni finali dei docenti (Mod. AD-34) Programmi svolti per disciplina (Mod. AD-35) Dichiarazione rappresentanti lettura programmi (Mod.- AD 21) Il Consiglio di Classe Novara, 15 maggio 2014 Disciplina Docente ITALIANO Prof.ssa Eloisa FRAGONARA STORIA Prof.ssa Eloisa FRAGONARA ECONOMIA P. DIRITTO FINANZE TECNICA AZIENDALE Prof. Mario Andrea ARMANNI MATEMATICA Prof.sa Loredana Gelsomina MANGINI Prof. Bruno BOLZONI LINGUA INGLESE Prof.ssa Bianca Rosa LUCINI CONVERSAZIONE INGLESE Prof. Jay FILIPIAK LINGUA FRANCESE Prof.ssa Elena ALESSI CONVERSAZIONE FRANCESE Prof.ssa Silvye MONARQUE GEOGRAFIA Prof. Davide FOA’ EDUCAZIONE FISICA Prof. Pietro CRISTALLO Firma Data pubblicazione all’albo e consegna agli studenti: 15/5/2014 Pagina 9 di 9
© Copyright 2025 Paperzz