OSSERVATORIO ASTRONOMICO SERAFINO ZANI UNIONE ASTROFILI BRESCIANI FINE SETTECENTO: ORA ITALIANA ORA FRANCESE Due secoli prima dell'euro, un precedente caso di adeguamento europeo in fatto di misura del tempo. GIOVANNI PALTRINIERI Gnomonista ÌQ Bologna Quaderni di gnomonica - n. 5 - 2002 FINE S E T T E C E N T O : ORA ITALIANA - ORA FRANCESE GIOVANNI PALTRINIERI L a c r e a z i o n e d i u n a m o n e t a e u r o p e a i n s o s t i t u z i o n e d e l l e n a z i o n a l i i n s e n o a d u n a Comunità c h e a b b r a c c i a u n a q u i n d i c i n a d i S t a t i , è u n n o t e v o l e g e s t o d i b u o n a volontà c h e i n t e n d e u n i r e c u l t u r e diverse sotto u n a sola bandiera europea. Questo, n o n è che l ' u l t i m o atto, per ora, d i u n processo d i o m o g e n e i z z a z i o n e i n i z i a t o n e l n o s t r o c o n t i n e n t e a l l a fine d e l S e t t e c e n t o , q u a n d o u n a s e r i e d i o r d i n a n z e a v v e n u t e n e i v a r i S t a t i d e l l a n o s t r a p e n i s o l a decretò l a fine d e l l ' O r a Italiana i n s o s t i t u z i o n e c o n l'Ora Francese ( o Oltramontana). O v v i a m e n t e i l p a r a l l e l o s o t t o c e r t i a s p e t t i è u n p o ' forzato, i n quanto diverse e d i tutt'altro genere furono allora le m o t i v a z i o n i che portarono a p o c o più d i d u e s e c o l i o r s o n o a d e c r e t a r e u n a i n n o v a z i o n e d i c o s i g r a n d e p o r t a t a , a l l i n e a n d o l ' I t a l i a c o n g l i a l t r i S t a t i e u r o p e i . O g g i , i n v e c e , le r e g o l a m e n t a z i o n i s o n o state a t t e n t a m e n t e concertate t r a i Paesi c h e c o m p o n g o n o E u r o l a n d i a , b e n d i v e r s a m e n t e d a l l ' i m p o s i z i o n e estera passata, tendente a d u n i f o r m a r e s u v a s t a s c a l a l e f o n d a m e n t a l i unità d i m i s u r a n a t e c o n l a R i v o l u z i o n e F r a n c e s e : i l M e t r o , i l Litro, i l Chilo. L a R i v o l u z i o n e a dire i l vero s i era anche preoccupata d i decimalizzare i l T e m p o , i n v e n t a n d o u n n u o v o C a l e n d a r i o c o m p o s t o d i D e c a d i anziché s e t t i m a n e , e d i v i d e n d o i l giorno i n dieci ore; m a l ' i n n o v a z i o n e trovando b e n pochi consensi, f u d i breve durata. M a andiamo per gradi. L e civiltà b a b i l o n e s e , e g i z i a n a , e p e r u l t i m o q u e l l a r o m a n a , d i v i d e v a n o i n d o d i c i o r e l'intervallo d i t e m p o che intercorreva t r a l ' A l b a e i l T r a m o n t o , e d i n altre dodici i l rimanente i n t e r v a l l o n o t t u r n o . L ' O r a Z e r o s i a v e v a a l s o r g e r e d e l S o l e ; l ' O r a T e r z a a metà m a t t i n a ; l ' O r a S e s t a a M e z z o g i o r n o ; l ' O r a N o n a a metà p o m e r i g g i o ; l ' O r a D u o d e c i m a - o V e s p r o - c o l T r a m o n t o . N o n si trattava d i vere o r e come l e intendiamo oggi, m a piuttosto u n arco d i tempo che escludeva le o r e intermedie, o a l m e n o n o n le considerava nella normale vita quotidiana. T a l e stile orario, facilmente c o m p r e n s i b i l e a n c h e p e r l o s t r a t o più b a s s o d e l l a p o p o l a z i o n e , a v e v a i l g r a n d e s v a n t a g g i o d i n o n mantenere costante l'ampiezza d e l l ' o r a n e l corso dell'anno: l a d i u r n a estiva, p e r esempio, e r a d i g r a n l u n g a più l u n g a d i u n a c o r r i s p e t t i v a i n v e r n a l e . D a q u i , i l n o m e d i " O r e T e m p o r a r i e " o " I n e g u a l i " . N e l m e d i o e v o s i continuò a m i s u r a r e i l t e m p o a l l a m a n i e r a r o m a n a . I m o n a s t e r i e i conventi che i n q u e i l u n g h i secoli sorsero e s i m o l t i p l i c a r o n o , utilizzarono per l a preghiera e per l a vita comunitaria soltanto alcuni m o m e n t i d i quelle antiche ore, chiamandole p e r definizione: " O r e C a n o n i c h e " , cioè a p p a r t e n e n t i a l C a n o n e d e l l e R e g o l e e c c l e s i a s t i c h e . Specificare u n preciso istante della giornata riusciva particolarmente arduo e privo d i u n a v e r a necessità p r a t i c a n e l l a v i t a d i t u t t i i g i o r n i , a n c h e q u a n d o , n e l 1 2 0 0 , a p p a r v e r o l e p r i m e m a c c h i n e o r a r i e . V a però a n c h e d e t t o , c h e d i q u e i t e m p i l a m i s u r a o r a r i a r i v e s t i v a u n b e n d i v e r s o significato. I l cronista bolognese P i e t r o d i M a t t i o l o vissuto t r a i l X I V e i l X V sec. n e l l ' a n n o t a r e a v v e n i m e n t i c i t t a d i n i l i c o l l o c a così: - Pocho n a n c i l a campana d a l dì. - L a m a t t i n a ìnanzi terza . - Suxo l ' o r a quasi de terza. - Cìrcha l ' o r a de meza terza. - Più che a l t a terza . - Quasi in l o r a de s i r a . - D e s i r r a , zoè doppo vespro. - Doppo dexenare. P e r i n d i c a r e p o i i l t a r d o p o m e r i g g i o , i l c r o n i s t a l o d e f i n i s c e " b a s s o r a " , cioè O r a b a s s a . E ' i m p o r t a n t e sottolineare c h e l o stesso t e r m i n e bolognese "Bassoura", s i è m a n t e n u t o intatto i n u n ' a m p i a zona della pianura bolognese e modenese sino a d alcuni decenni o r sono, tanto che m o l t e p e r s o n e d i m e z z a età l o r i c o r d a n o a n c o r a u s a t o d a i l o r o n o n n i . V e r s o i l D u e c e n t o i n I t a l i a s i generalizzò l ' u s o d i m i s u r a r e i l T e m p o i n u n m o d o d e l t u t t o s i n g o l a r e . C o n s i d e r a n d o c h e i l g i o r n o finisce i n c o n c o m i t a n z a d e l t r a m o n t o d e l S o l e , p e r t a l e i s t a n t e si fece corrispondere i l concludersi d e l c o m p u t o orario d e l g i o r n o m d i c a n d o l o c o n l ' o r a X X I V , e i n p a r i t e m p o se n e i n i z i a v a u n o n u o v o , c h e ancora i n 2 4 o r e s i c o n c l u d e v a a l t r a m o n t o successivo. E r a l ' O r a I t a l i a n a C o m u n e (o Solare) ( a v o l t e c h i a m a t a n e i P a e s i n o r d i c i Boema, i n q u a n t o s i affermò anche i n quella terra per diversi secoH). I n effetti, p e r quei t e m p i , u n s i m i l e c o m p u t o seguiva l a logica d i c h i t r o v a v a nella luce diurna o g n i f o r m a d i vita lavorativa quotidiana. A l tramonto del Sole, infatti, anche l a campagna a n d a v a a d o r m i r e , e così i n q u e l l ' i s t a n t e i l m o n d o a g r i c o l o a v e v a l a s u a n a t u r a l e c o n c l u s i o n e . Per far coincidere costantemente le o r e 2 4 c o l T r a m o n t o quotidiano, g l i O r o l o g i Solari avevano u n a tracciatura oraria calcolata opportunamente allo scopo, mentre quelli meccanici d o v e v a n o d i t a n t o i n t a n t o s u b i r e u n a g g i u s t a m e n t o o r a r i o i n più o i n m e n o a s e c o n d a c h e s i a n d a s s e verso l'Estate o verso l ' I n v e r n o . Questa laboriosa e complessa procedura portava a n o n avere u n ' o r a fissa p e r A l b a , Mezzodì, M e z z a n o t t e , e s s e n d o d e t t i i s t a n t i c o n t i n u a m e n t e fluttuanti n e l c o r s o d e l l ' a r m o . S o l o i l T r a m o n t o e r a i n v a r i a b i l m e n t e i n d i c a t o c o n l e o r e 2 4 , e ciò p o r t a v a s e n o n a l t r o a l l a comodità d i c o n o s c e r e i n o g n i m o m e n t o d i q u a n t e o r e d i l u c e s i p o t e v a a n c o r a d i s p o r r e , semplicemente sottraendo 2 4 a l l ' o r a i n corso. A n c o r oggi si mantiene i l m o d o d i dire "Portare i l Cappello sulle 2 3 " : significa tenerlo inclinato quanto è inclinato i l Sole rispetto all'orizzonte, u n ' o r a prima del Tramonto. M a questo m o d o d i dire h a anche u n a seconda e giustificata motivazione. I quadranti degli Orologi Meccanici portavano la circonferenza divisa i n 2 4 ore, collocando l'ora X X I V sul lato destro (per c h i guarda), n e l punto attualmente occupato n e i m o d e r n i o r o l o g i c o n l e o r e I I I . I n t a l m o d o , l'osservatore i m m a g i n a v a i l quadrante rivolto a Sud, e la lancetta (una sola) smaniava i l corso apparente d e l Sole: i l semi-arco superiore corrispondeva a l giorno, quello inferiore alla notte. E quindi, i n quell'ottica, quando l a lancetta si t r o v a v a i n orizzontale s u l lato destro, si aveva l'istante del t r a m o n t o d e l Sole. E c c o dunque, c h e q u a n d o l ' O r o l o g i o M e c c a n i c o segnava l e o r e X X I I I , l a lancetta f o r m a v a a l l ' i n c i r c a l o stesso a n g o l o che a v e v a i l S o l e rispetto a l l ' o r i z z o n t e . Ritornando alla Cronaca Bolognese d i Pietro d i Mattiolo, sono o r a comprensibUi altri passi i n c u i e g l i s i esprime (questa v o l t a ) i n O r e Italiche per dare maggior precisione alla sua annotazione: - Luglio 21, ìnancì la campana del dì, tra le sette e le otto hore . - Apunto, apunto, a la botta de le XXIII hore. - Adì 15 del mese de settembre tra le XVII e le XVIII hore. - Adì Xdel mexe de luglio ale XVII hore se fe lo ditto consiglio. ORE ITALICHE COMUNI Fatta questa doverosa premessa, possiamo ora esaminare i l Grafico delle O R E I T A L I C H E C O M U N I . A l l ' i n t e r n o i l g r a f i c o e s p r i m e u n a n d a m e n t o o r a r i o d i t i p o m o d e r n o , i n c u i l e o r e 12 s o n o p o s t e i n a l t o , e le 2 4 i n basso: s i m u l a z i o n e d e l S o l e n e l l ' a r c o d i 2 4 o r e . I n passato queste o r e erano d e t t e "Francesi", o p p u r e "Oltramontane", i n q u a n t o u s a t e a l d i là d e l l e A l p i . I n detto grafico s i evidenziano immediatamente due "alette" tratteggiate. Q u e l l a d i sinistra considera l ' A l b a del Sole, e quella d i destra i l T r a m o n t o . A l l ' i n t o r n o sono tracciati dei cerchi corrispondenti alle date i n c u i i l Sole entra i n u n n u o v o Segno dello Zodiaco: a l cerchio m i n o r e si f a coincidere i l Solstizio d'Inverno ( 2 1 Dicembre), e a l cerchio maggiore i l Solstizio d'Estate (21 G i u g n o ) . N e deriva, u n a diretta lettura d e l sorgere e d e l tramontare d e l Sole i n o g n i periodo dell'armo, con l a diretta visione dell'ampiezza diurna e notturna c h e n e consegue. I l Grafico è c a l c o l a t o p e r u n a L a t i t u d i n e d i 45°, e c o n u n p o ' d i b u o n a volontà è p o s s i b i l e r e a l i z z a r n e u n o p e r altre Latitudini. A titolo d'esempio, possiamo dedurre che a l 2 1 D i c e m b r e i l Sole s i leva alle ore 7.50, per tramontare alle ore 16.10. O ancora, a l 2 1 G i u g n o , i l sorgere è alle ore 4.25, e i l tramontare alle 1 9 . 3 5 (sempre di Tempo Vero Locale). E p o i a n c o r a , a g l i E q u i n o z i - 2 1 M a r z o - 2 3 S e t t e m b r e , i l sorgere è alle o r e 6, e i l t r a m o n t a r e alle o r e 18. O v v i a m e n t e si tratta d i u n a lettura che lascia qualche m m u t o d'incertezza, m a i l risultato è certamente facile d a raggiungere senza a l c u n apporto d i c a l c o l o . N a t u r a l m e n t e s i dovrà t e n e r c o n t o c h e p e r c i r c a metà d e l l ' a n n o è i n v i g o r e i l T e m p o E s t i v o , che sposta di u n ' o r a i l v a l o r e d i lettura. A b b i a m o detto poco sopra che secondo l a regola dell'Ora Italica N o r m a l e , i l T r a m o n t o coincide i n v a r i a b i l m e n t e c o n le o r e 2 4 . I n t a l caso, alla curva d e l G r a f i c o c h e rappresenta i l T r a m o n t o , assegniamo esternamente l ' O r a 24. (Solitamente leOre Italiche sono contraddistinte con l e c i f r e r o m a n e ; q u i , p e r comodità d i l e t t u r a , s i è p r e f e r i t o i n d i c a r l e i n c i f r e a r a b e ) . Per creare l'andamento orario delle ore Italiane N o r m a l i nel corso del g i o r n o e della notte, n o n d o v r e m o f a r altro c h e ripetere, c o n 2 4 divisioni, l a curva del T r a m o n t o partendo dalla s u a medesima posizione. C o n u n m i n i m o d i pratica possiamo o r a facilmente determinare a d esempio che agli E q u i n o z i (cerchio d i Marzo-Settembre) alle o r e 2 4 Francesi corrispondono l e 6 Italiche; l ' A l b a a v v i e n e a l l e 6 F r a n c e s i cioè l e 1 2 I t a l i c h e ; i l Mezzodì a l l e 1 2 O l t r a m o n t a n e cioè l e 1 8 I t a l i c h e . E a l l o s t e s s o m o d o s i p r o c e d e p e r q u a l s i a s i a l t r a d a t a . L a c o n s u l t a z i o n e d i q u e s t o G r a f i c o s i rivelerà d u n q u e f o n d a m e n t a l e q u a n d o v o r r e m o t r a d u r r e le O r e I t a l i c h e c i t a t e d a a u t o r i d e l p a s s a t o c o n l e O r e F r a n c e s i , cioè i n p r a t i c a q u e l l e a t t u a l i . S i c c o m e l ' i s t a n t e d e l t r a m o n t o n o n c o i n c i d e c o n l a c o m p l e t a oscurità m a o c c o r r e c i r c a m e z z ' o r a d i c r e p u s c o l o perché i n c i e l o s i i n t r a v e d a n o l e p r i m e s t e l l e - e i n q u e l m o m e n t o s u o n i l ' A v e M a r i a - d a l l ' i n i z i o del Settecento s i p r o v v i d e a modificare i l computo orario d i mezz'ora, p o r t a n d o i l t r a m o n t o d e l S o l e a l l e 2 3 . 3 0 , così d a f a r c o i n c i d e r e l o spù-are e f f e t t i v o d e l l a luminosità c o n l e o r e 2 4 . Q u e s t o più m o d e r n o m o d o d i m i s u r a r e i l T e m p o v e n n e c h i a m a t o : Ora Italiana "da Campanile", p e r d i f f e r e n z i a r l a d a l l a p r e c e d e n t e "Comune". L ' O r d i n a n z a d i m o d i f i c a r e l ' O r a I t a h a n a d i m e z z ' o r a investì p r a t i c a m e n t e t u t t a l ' I t a l i a . P e r g l i O r o l o g i S o l a r i s i trattò d i r i c o s t r u i r e l ' i n t e r o t r a c c i a t o d e l l e l i n e e . P e r g l i O r o l o g i M e c c a n i c i n o n v i fa a l c u n p r o b l e m a : i q u a d r a n t i r i m a s e r o a l l o r o p o s t o , i r a p p o r t i d e l l e r u o t e d e n t a t e n o n r i c h i e s e r o a l c u n a m o d i f i c a . S i trattò s o l o d i d a r e u n ' a g g i u s t a t a d i m e z z ' o r a a l l ' u n i c a l a n c e t t a e s i s t e n t e . V i sono ancora i n Italia diversi esempi d i quadrante per Orologio Meccanico a l l ' O r a I t a l i a n a . B r e s c i a , a d e s e m p i o , n e c o n t a b e n t r e . I l più s e m p l i c e è q u e l l o d e l B r o l e t t o . P o i v i è q u e l l o d i vìa B e c c a r i a , c h e a l t r o n o n è s e n o n i l q u a d r a n t e s e c o n d a r i o d i q u e l l o m a g g i o r e e più e v i d e n t e : l ' O r o l o g i o A s t r o n o m i c o d i Piazza della Loggia, c o s t r u i t o n e l 1 5 4 4 d a Paolo Gennari d a R e z z a t o . L o S c h e m a q u i r a p p r e s e n t a t o c i i l l u s t r a i p u n t i più s i g n i f i c a t i v i d e l l a s u a m o s t r a , d a l l a q u a l e si r i c a v a n o n u m e r o s e e d i m p o r t a n t i i n f o r m a z i o n i o r a r i e e d a s t r o n o m i c h e . E n t r o r i n c o r n i c i a t u r a che o s p i t a s u g l i s p i g o l i l e i m m a g i n i a n t r o p o m o r f e d e i q u a t t r o P u n t i C a r d i n a l i , o d e i V e n t i a d essi corrispondenti, t r o v i a m o descritto i n parete, e q u i n d i i n m a n i e r a i n a m o v i b i l e , l a s e q u e n z a d e l i e O r e I t a l i a n e . L ' o r a X X I V - c o m e s i è già d e t t o - è p o s t a o r i z z o n t a h n e n t e s u l l a t o d e s t r o ( d i c h i g u a r d a ) , e dà l ' i d e a d e l m o t o a p p a r e n t e d e l S o l e p e r u n o s s e r v a t o r e c h e s i v o l g e v e r s o S u d . P o i , più a l l ' i n t e r n o , t r o v i a m o t r e d i s c h i m o b i l i : II Disco del Sole. D e i t r e d i s c h i m o b i l i , q u e l l o c e n t r a l e p o r t a i n c i r c o n f e r e n z a l a s e q u e n z a d e i g i o r n i l u n a r i d a 1 a 3 0 . D a essa s i diparte u n a lancetta recante i l Sole, i l quale h a u n d o p p i o c o m p i t o : d i indicare l ' o r a Italiana s u l quadrante estemo ( u n giro i n 2 4 ore), e i l segno zodiacale corrispondente alla data i n corso. Il Disco dello Zodiaco. E ' i l m a g g i o r e d e i t r e m o b i l i . s t e l l e più b r i l l a n t i d i c i a s c u n a c o s t e l l a z i o n e . L e d a t e d ' i n g r e s s o al 1 0 d i ciascun mese: a conferma che l o strumento venne Calendario avvenuta i n Italia n e l 1582. I l m o t o d i questo differenziandosi d a esso soltanto d i u n g i r o i n 3 6 5 giorni. Suddiviso in dodici parti, riporta le nei vari Segni sono collocate intorno realizzato prima della R i f o r m a d e l disco è s i m i l e a quello d e l Sole, Il Disco Lunare. R i s p e t t o a l d i s c o s o l a r e c o m p i e u n g i r o i n 2 9 , 5 g i o r n i , e q u i n d i i n d i c a o g n i g i o r n o i l m o t o d e l satellite. A d i f f e r e n z a d e l S o l e che i n cielo conserva sempre l a stessa i m m a g m e , la L u n a m u t a i n continuazione: scompare e si nasconde, per p o i ricomparire. Essa presenta due fasi p r i n c i p a l i n e l s u o c i c l o : u n a c r e s c e n t e , e u n a c a l a n t e . A l l ' i n t e r n o d i c i a s c u n a fase s i f o r m a u n a s e r i e d i f a s i m m o r i d e t t e aspetti: Sestile= d i s t a n z a d i 60° d a l S o l e ; Quadratura= 90° ( P r i m o e U l t i m o Q u a r t o ) ; Trigono= 120°. S u l q u a d r a n t e s o n o i n d i c a t i q u e s t i a s p e t t i , e c o s a a n c o r più i n t e r e s s a n t e , l a variabile dunensione del disco lunare grazie a d u n f o r o praticato i n questo disco. I l C i c l o L i m a r e i n i z i a c o l N o v i l u n i o ( L u n a N u o v a ) , che sul calendario è e v i d e n z i a t o c o n u n p a l l i n o scuro per m e t t e r e i n r i s a l t o i l f a t t o c h e i l n o s t r o satellite è i n v i s i b i l e i n c i e l o ( l a stessa cosa a v v i e n e s u l l ' O r o l o g i o A s t r o n o m i c o quando a l p r i m o g i o r n o della L u n a essa è d i c o l o r n e r o . A l N o v i l u n i o s e g u e l a F a s e C r e s c e n t e , d u r a n t e l a q u a l e l a L u n a a u m e n t a d i luminosità e d i d i m e n s i o n e , sino a d arrivare alla L u n a Piena, mostrata sul calendario con u n pallino chiaro: è i l m o m e n t o del m a s s i m o splendore ( s u l l ' O r o l o g i o A s t r o n o m i c o l'indice è tra i l giorno lunare 1 4 e 15, e l ' i m m a g i n e è bianca). A l P l e n i l u n i o segue l a Fase Calante, durante la quale la L u n a d i m i n u i s c e d i d i m e n s i o n i e d i luminosità, s i n o a s c o m p a r i r e t o t a l m e n t e a l n u o v o N o v i l u n i o , e d i n i z i a r e così u n n u o v o c i c l o . S u q u e s t o d i s c o è i n o l t r e fissato u n i n d i c e p e r d e f i n i r e q u a l e p a r t e d e l l o z o d i a c o a t t r a v e r s a l a L u n a . L ' i n s i e m e d e i dischi fornisce u n a precisa idea d e i m o t i apparenti solare e lunare, i m m a g i n a n d o c h e l'osservatore sia r i v o l t o a Sud: dividendo idealmente i l quadrante i n senso o r i z z o n t a l e , i l s e m i c e r c h i o s u p e r i o r e sarà l a p o r z i o n e d e l c i e l o v i s i b i l e d i g i o r n o e d i n o t t e , q u e l l o i n f e r i o r e , ciò c h e s t a s o t t o t e r r a . E ' d u n q u e s o r p r e n d e n t e r i s c o n t r a r e l ' e c c e z i o n a l e l i v e l l o m a t e m a t i c o - m e c c a n i c o r a g g i u n t o d a quegU antichi artefici; essi seppero, congegnando o p p o r t u n a m e n t e u n a serie d i r u o t e dentate, rappresentare c o n m i r a b i l e ingegno i l m o t o dei n o s t r i due m a g g i o r i corpi celesti. L a c o s t r u z i o n e d e g l i O r o l o g i A s t r o n o m i c i r e a l i z z a t i n e l C i n q u e c e n t o è g i u s t i f i c a t a da a l c u n e c o n s i d e r a z i o n i d i base. A q u e l t e m p o i l l i v e l l o d i c u l t u r a m e d i o e r a a l q u a n t o basso, m a l a c o n o s c e n z a d e i m o t i apparenti solare e l u n a r e , d e l l o r o rapporto, e d i l l u o g o occupato d a i m e d e s i m i l u n g o l a fascia zodiacale, erano attentamente s e g u i t i d a o g n i strato della p o p o l a z i o n e . E ' n a t u r a l e che q u e s t a attenzione n o n avesse autentiche finalità a s t r o n o m i c h e , m a soltanto astrologiche. Ciò che n o i o r a separiamo i n d u e d i s t i n t e scienze, s i n o a l Settecento erano u n t u t t ' u n o d i c o m p e t e n z a d e l l ' a s t r o n o m o . S e c o m u n q u e l a l e t t u r a dei c i e l i era cosa d a specialisti, esisteva u n ' a s t r o l o g i a più spicciola e a l l a p o r t a t a d i t u t t i , c o n r a d i c i m i l l e n a r i e , b e n v i v a n e l l e a b i t u d i n i e n e l c o s t u m e d e l l a gente. G h O r o l o g i A s t r o n o m i c i d e i t i p o d i B r e s c i a , o l t r e a l l a d e t e r m i n a z i o n e d e l l ' o r a , s o t t o l i n e a n o dunque questa descrizione solare-lunare, i n s e r i t a n e l contesto zodiacale così t a n t o seguita a q u e l t e m p o . L ' a s t r o l o g i a d e i s e c o l i passati - c o n r i f e r i m e n t o a l l ' O r o l o g i o d i P i a z z a - s i l i m i t a v a a d u n a c o n o s c e n z a generica d e l l ' a r g o m e n t o ; questo però n o n i m p e d i v a d i far sì che l a gente c o m u n e n o n seguisse attentamente alcune precise regole che s i r i f e r i v a n o alla m e d i c i n a , a l l a m e t e r e o l o g i a , e d i n particolare all'agricoltura. L ' O r a Italiana, d e l l ' u n o o dell'altro tipo, era beninteso una convenzione, come del resto l o è qualsiasi sistema d i computo del T e m p o . S e per u n verso l a sua applicazione consentiva una vera comodità p r a t i c a , i n q u a n t o a n n u n c i a n d o l ' o r a s i d e d u c e v a i m m e d i a t a m e n t e d i q u a n t e o r e d i l u c e s i poteva ancora disporre p e r quel giorno, p e r u n altro n e derivava u n costante disagio dovendo quotidianamente "aggiustare" d i circa u n m i n u t o l e lancette degli o r o l o g i meccanici, per rincorrere i n più o i n m e n o l ' i s t a n t e d e l t r a m o n t o d e l S o l e . L ' u n i c o p u n t o f e r m o r e s t a v a d u n q u e i l T r a m o n t o , m e n t r e l ' o r a d e l Mezzodì, d e l l a M e z z a n o t t e , d e l l ' a l b a , e r a n o q u o t i d i a n a m e n t e m u t e v o l i n e l c o r s o dell'armo. Quando i n passato s i doveva regolare l ' O r o l o g i o Meccanico, l'unica fonte d i messa a punto q u o t i d i a n a e r a l ' O r o l o g i o S o l a r e , o a n c o r m e g l i o l a M e r i d i a n a . N e l l ' i s t a n t e d e l Mezzodì, s i p r o v v e d e v a a l l a p r e c i s a m e s s a a p x i n t o d e l l a l a n c e t t a o r a r i a . M a i l Mezzodì s e c o n d o l ' O r a I t a l i a n a n o n a v v e n i v a - c o m e s i è v i s t o - a d u n ' o r a fissa. P e r s u p p l i r e a l n o n l i e v e i n c o n v e n i e n t e d i t a l e messa a punto c i si avvaleva d i una Tabella appositamente compilata con l'indicazione quotidiana d i O r a e M i n u t i i t a l i c i c o i n c i d e n t i c o n l ' i s t a n t e d e l mezzodì. A n c h e a B r e s c i a s i u s a v a q u e s t a r e g o l a , e i l r i f e r i m e n t o solare "ufficiale", era la M e r i d i a n a del c o n v e n t o d i S. Giuseppe, a breve distanza d a Piazza della L o g g i a (realizzata d a Padre Rosina nel 1792). L u n g o l a sua L i n e a sono incisi o r a e m i n u t i a l l ' I t a l i a n a p e r i l Mezzodì: t a l e i s t a n t e v e n i v a a n n u n c i a t o p e r m e z z o d i u n a c a m p a n e l l a estema, azionata d a una fune posta a pochi metri dalla Meridiana. Per una maggiore informazione a ltema q u i trattato, riportiamo ora una Tabella indicante gli i s t a n t i d e l Mezzodì Locale i n Tempo Medio Europa Centrale (cioè q u e l l o s e g n a t o d a i n o s t r i n o r m a l i O r o l o g i ) , e i l c o r r i s p e t t i v o Mezzodì i t a l i c o C o m u n e . R e g o l a n d o o p p o r t u n a m e n t e u n O r o l o g i o M e c c a n i c o p e r q u e l l ' i s t a n t e , e s s o marcerà s e c o n d o q u e l l ' a n t i c a m i s u r a d e l T e m p o , e d i c o n s e g u e n z a le ore 2 4 Italiche coincideranno c o l t r a m o n t o . GIORNO 1 5 10 15 20 25 GEN NAIO H.ITAL. TMEC 12,22 19,42 12,24 19,41 12,26 19,37 19,33 12,28 12,30 19,28 12,31 19,23 FEBBRAIO H.ITAL TMEC 19,14 12,32 19,08 12,33 12,33 19,01 18,54 12,33 18,46 12,33 12,32 18,38 MARZO TMEC H.ITAL 12,31 18,30 18,24 12,31 12,29 18,16 12,28 18,08 12,26 18,00 17,52 12,25 APRILE TMEC H.ITAL. 12,23 17,41 12,22 17,34 12,20 17,26 12,19 17,19 17,11 12,18 12,17 17,04 GIORNO 1 5 10 15 20 25 MAGGIO TMEC H.ITAL 12,16 16,56 12,16 16,50 12,15 16,44 16,37 12,15 16,32 12,16 12,16 16,28 GIUGNO H.ITAL. TMEC 12,17 16,22 12,18 16,20 16,17 12,19 12,20 16,16 12,21 16,15 12,22 16,15 LUGLIO TMEC H.ITAL 12,23 16,17 12,24 16,19 12,24 16,22 12,25 16,26 12,25 16,30 12,26 16,35 AGOSTO TMEC H.ITAL. 12,25 16,43 12,25 16,48 12,24 16,55 17,02 12,23 12,22 17,09 12,21 17,16 GIORNO 1 5 10 15 20 25 SETTEMBRE H.ITAL. TMEC 12,19 17,27 12,18 17,33 12,16 17,41 12,14 17,48 12,12 17,56 12,11 18,04 OTTOBRE H.ITAL. TMEC 18,14 12,09 12,07 18,20 12,06 18,28 12,05 18,36 12,04 18,44 12,03 18,51 NOVE MBRE TMEC H.ITAL 12,03 19,02 19,07 12,03 12,04 19,14 12,04 19,20 12,05 19,26 12,06 19,31 DICE VIBRE TMEC H.ITAL. 12,08 19,37 12,10 19,40 12,12 19,42 12,14 19,44 12,17 19,45 12,19 19,45 N e i secoli i n cui nella nostra penisola s i misurava i l T e m p o a l l ' O r a Italica, n e l resto d e l l ' E u r o p a le cose andavano ben diversamente: g l i o r o l o g i meccanici a v e v a n o i l quadrante d i v i s o i n d o d i c i p a r t i , f a c e n d o c o r r i s p o n d e r e a l l ' o r a X I I l ' i s t a n t e fisso d e l M e z z o g i o r n o e d e l l a M e z z a n o t t e ; i l n u o v o giorno c o m i n c i a v a a Mezzanotte. I n pratica, si m i s u r a v a i l T e m p o quasi allo stesso m o d o d i o g g i . L a " n o s t r a " m i s u r a d e l t e m p o era v i s t a d a g l i stranieri c o m e u n a bizzarria, tanto d a essere m o t i v o d i attenta e puntuale annotazione degli scrittori d'oltralpe quando percorrevano l e contrade italiane. L'occasione per u n adeguamento italiano a l sistema o r m a i i n uso n e g l i altri paesi - l ' O R A F R A N C E S E - t a r d a v a a v e n i r e , a n c h e perché d i u n a r i v o l u z i o n e d i così v a s t a p o r t a t a n o n s e n e s e n t i v a francamente u n b i s o g n o t a n t o i m p e l l e n t e . D ' a l t r o c a n t o , già d a t e m p o l ' O r a I t a l i a n a e q u e l l a F r a n c e s e a v e v a n o t r o v a t o m o d o d i c o n v i v e r e , a l m e n o t r a g l i s t r a t i più a c c u l t u r a t i d e l l a p o p o l a z i o n e . S i n d a l l a p r i m a metà d e l S e t t e c e n t o , i n f a t t i , e r a d i g r a n m o d a p o r t a r s i a d d o s s o l ' o r o l o g e t t o meccanico p r o v v i s t o d i due quadranti orari: l ' u n o regolato all'Italiana, l'altro alla Francese. L a Toscana si era posta all'avanguardia nell'applicare i l m o d e r n o sistema orario: a Firenze s i adottò l ' O r a F r a n c e s e n e l 1 7 4 9 ; t r o v a n d o f o r t i r e s i s t e n z e , i l G r a n d u c a F r a n c e s c o promulgò u n editto che c o m m i n a v a pene severe ai trasgressori. N e l 1 7 5 5 f u l a v o l t a d i P a r m a : F i l i p p o d i B o r b o n e n e firmò l ' o r d i n a n z a . G i a c o m o C a s a n o v a c h e i n q u e i t e m p i s i t r o v a v a a p a s s a r e p e r q u e l l a città, r i p o r t a n e l l e s u e Memorie i l c o l l o q u i o c h e e b b e c o n u n o s t e , e d i l c o m m e n t o c h e n e seguì: - "Da tre mesi a Parma siamo nella confusione più totale, tanto che ormai nessuno sa più che ore sono ". - "Hanno distrutto gli orologi? " - "No di certo! Ma da quando Dio ha creato il mondo, il Sole è sempre tramontato alle ventitré e mezzo, e mezz'ora dopo si è suonato l'Angelus: tutti sapevano che quello era il momento di accendere le candele. Ora viviamo nella confusione più totale, tanto che il Sole tramonta ogni giorno ad un 'ora diversa. I contadini non sanno più a che ora andare al mercato. Dicono che ora hanno sistemato ogni cosa, e sapete perché? Perché finalmente tutti sanno che si pranza alle ore dodici. Bella scoperta, dico io! Al tempo dei Farnese si mangiava quando si aveva fame, ed era molto meglio ". "L'argomentazione dell'oste non era del tutto sbagliata. Penso che un governo non dovrebbe abrogare con una legge quelle abitudini che la tradizione e il tempo si sono ben radicate nel popolo, o se non altro, le correzioni andrebbero fatto molto gradualmente ". I n L i g u r i a l ' i n n o v a z i o n e d e l l ' O r a F r a n c e s e e r a s t a t a d e c r e t a t a già n e l 1 7 2 2 . A M i l a n o , c o n estensione M a n t o v a e B e r g a m o , i l c a m b i o avvenne per O r d i n a n z a del C o n t e D e W i l z e c k n e l 1786, i n c u i venne decretata la costruzione della M e r i d i a n a del D u o m o per m e g l i o regolare g l i O r o l o g i Meccanici. A B o l o g n a i l cambio c o n l ' O r a Francese avvenne i n occasione dell'arrivo delle truppe francesi n e l 1796, sebbene d a diversi decenni s i fosse c o m i n c i a t o a d inserire i l m o d e r n o c o m p u t o o r a r i o . B r e s c i a fino a l T r a t t a t o d i C a m p o f o r m i o d e l 1 7 9 7 f a c e v a p a r t e d e l l a d o m i n a z i o n e v e n e t a , e s i adeguò a l l a n u o v a o r a s o l t a n t o a l l a fine d i q u e l s e c o l o . O v v i a m e n t e n o n è semplice tracciare u n a precisa mappa dei t e m p i della trasformazione o r a r i a , l a q u a l e a n d r e b b e a t t e n t a m e n t e p o n d e r a t a città p e r città e s a m i n a n d o n e g l i a r c h i v i l e O r d i n a n z e d i q u e l periodo. E ' c o m u n q u e assodato che alla f m e del Settecento si ebbe u n generale a l l i n e a m e n t o a l l ' O r a d ' O l t r a l p e , r e a l i z z a n d o finalmente u n d e f i n i t i v o a s s e t t o s u s c a l a i n t e m a z i o n a l e . E la cosa n o n era certo d i poco conto, abneno nella nostra penisola: di colpo l'Italia - seppur ancora frammentata in u n a miriade d i staterelli - s i allineava volente o nolente con le grandi nazioni e u r o p e e c h e d a s e c o l i a v e v a n o Unità d i M i s u r a t r a l o r o C o m u n i . L ' i n n o v a z i o n e d e l l ' O r a a l l a Francese portò d e l l e o b b l i g a t e m o d i f i c h e a i p r e c e d e n t i misuratori d e l T e m p o . A g l i O r o l o g i Meccanici venne rifatto i l Quadrante dividendo la c i r c o n f e r e n z a i n 1 2 o r e e n o n più i n 2 4 . I n t e r n a m e n t e , a l l e m a c c h i n e v e n n e i n s e r i t o u n r a p p o r t o p e r far girare l'asta d e l l ' o r a i l doppio d i p r i m a ; i n p a r i t e m p o venne aggiunta l a lancetta dei m i n u t i . L a sorte degli O r o l o g i S o l a r i prese d u e p o s s i b i l i strade, a seconda della circostanza. N e l l a maggioranza dei casi s i p r o v v i d e ad u n completo rifacimento delle L i n e e Orarie, c o n l a conseguente p e r d i t a d e l q u a d r a n t e p r e c e d e n t e . I n a l t r i c a s i , i n v e c e , s i preferì m a n t e n e r e i l q u a d r a n t e a l l ' I t a l i a n a , a f f i a n c a n d o n e u n o a l l a F r a n c e s e . I m o t i v i d i q u e s t ' u l t i m a s c e l t a s o n o più c h e g i u s t i f i c a t i . F a c e n d o u n parallelo c o n l a trasformazione attuale t r a L i r a e d E u r o , possiamo b e n i m m a g i n a r c i quale scossone s i dovette produrre sulla popolazione, specialmente t r a l e classi m e n o acculturate, d a sempre abituate a l vecchio sistema. I l mantenere entrambi i d u e sistemi ancora p e r decenni, significò c e r t a m e n t e u n g r a n d e a i u t o p e r t u t t i . D a u n punto d i vista tecnico-logistico, i n quell'occasione i vari Stati italiani dovettero occuparsi d i i m p a r t i r e regole, ordinanze, leggi, atte all'attuazione e a l m a n t e n i m e n t o d i u n fatto cosi importante e u m o v a t i v o . A Bologna, a d esempio, i n seguito all'ordinanza senatoriale i giornali del tempo riportano: "Gazzetta di Bologna N.71" SABATO 24 S E T T E M B R E 1796: "Conosciutosi da tanto tempo, per una quasi comime esperienza, quanto sia più comodo, e certo l'uso degli Orologi regolati alla Francese, che all'Italiana, siccome quelli, che hanno sempre due punti invariabili, che sono il mezzogiorno, e la mezzanotte, a regolamento migliore di ogni funzione così Ecclesiastica, che secolare; il Senato fino dal dì 19. dello scorso Agosto con sua risoluzione ne adottò l'uso, ed ora ordina, e comanda, che sia eseguito nel giorno di dimani, incominciando ai mezzogiorno in tutti gli Orologi publici della Città, e Contado, dovendosi subito pubblicare le nuove Tabelle Orarie corrispondenti Così pure sarà anmmziato dal publico Orologio, ed in seguito da altri con suono particolare il segno dell'Ave M a r i a , e dell'Ora della Notte, affinché si proseguiscano sempre i soliti atti di Religione, che si svolgono ognora come in addietro praticati " E i n q u e g l i s t e s s i g i o r n i l e " C r o n a c h e B o l o g n e s i " d e l G u i d i c i n i così i n f o r m a n o : "In effetti, con l'introduzione dell'Ora alla Francese si volle nel contempo introdurre il C a l e n d a r i o R i v o l u z i o n a r i o in sostituzione di quello Gregoriano, o almeno affiancare entrambi nel normale uso quotidiano e per gli Atti Pubblici" I l Decadario venne pubblicato dall'Istituto delle Scienze, e altri n e seguirono, prodotti da d i v e r s i s t a m p a t o r i locali sino a i 1 8 0 5 , a m i o i n c u i i l G o v e r n o Francese decise d i tomai"e a l Calendario Gregoriano. I l Calendario Repubblicano, a differenza d i altre utili ed importanti m n o v a z i o n i m i r a n t i a d u n i f o r m a r e g l i antiquati sistemi d i m i s u r a , e r a a sua v o l t a affetto d a u n a serie d i c o m p l i c a z i o n i c h e l o r e n d e v a n o d i f f i c i l m e n t e a p p l i c a b i l e e d i d u b b i a necessità. Per p r i m a cosa l'inizio d e l l ' A n n o doveva a w e n i i e i ncoincidenza dell'Equinozio autunnale, che i n alcuni a n n i p o t e v a cadere i l 2 2 , altri i l 2 3 d i Settembre. N e l dubbio, a v v i s i p u b b l i c i i n f o r m a v a n o l a popolazione per chiarire u n aspetto tanto importante: I l M e s e d e l l ' A n n o R e p u b b l i c a n o e r a s u d d i v i s o i n t r e d e c a d i , s o t t o l i n e a n d o così i l s i s t e m a a base 1 0 che i n n a t u r a è rappresentato dalle dita delle m a n i ( i n t a l m o d o s i e l i m i n a v a o g n i precedente significato d i settimana, d i festa rehgiosa, ecc.). I M e s i erano dodici, f o r m a n t i u n A n n o d i 3 0 x 1 2 = 360 e d avevano i seguenti nomi: V e n d e m m i a t o r e ; Nebbioso; B r m o s o ; N e v o s o ; Piovoso; Ventoso; Germinale; Fiorile; Pratile; Messidoro; Termidoro; Fruttidoro. Per completare l ' A m i o normale, portandolo a 365 giorni (36 decadi e mezzo), si inserivano i g i o r n i " S a n c u l o t t i d i " così i n d i c a t i : - 1 7 S e t t e m b r e , fine d e l l a t e r z a d e c a d e d i F r u t t i d o r o . - 18 S e t t e m b r e , 1 ) F e s t a d e l l a Virtù - 19 Settembre, 2 ) Festa del G e n i o - 20 Settembre, 3) Festa del L a v o r o - 21 Settembre, 4) Festa dell'Opinione - 22 Settembre, 5) Festa della Ricompensa Il 2 3 Settembre iniziava i l N u o v o A n n o Repubblicano, c o n i l p r i m o giorno del mese "Vendemmiatore". G l i scienziati della Repubblica avevano addirittura modificato anche l a suddivisione d e l g i o r n o , portandola d a 2 4 a 1 0 o r e p e r i m o t i v i d i c u i sopra. V i f u u n iniziale tentativo d i a p p l i c a z i o n e i n F r a n c i a , m a l a d i s p o s i z i o n e - b e n d i v e r s a m e n t e d a q u e l l a riferita a l l e Unità d i L u n g h e z z a , P e s o , V o l u m e - trovò folli o s t a c o l i : s i r i c h i e d e v a l a s o s t i t u z i o n e d e l l e m a c c h i n e d i t u t t i gli O r o l o g i Meccanici, con u n esborso economico - pubblico e privato - davvero enorme. L a b e n collaudata O r a Francese suddivisa m 12 + 12 parti mantenne dunque l a sua p r e m i n e n t e posizione i n E u r o p a , allargandone l'applicazione anche i n Italia, restando tale anche dopo l'abolizione d e l Calendario Repubblicano, avvenuta per Decreto d i Napoleone I i l 3 1 D i c e m b r e 1805. A c o n c l u s i o n e d e l l a p r e s e n t e t r a t t a z i o n e può r i t o r n a r e u t i l e d e s c r i v e r e l a t r a c c i a t u r a , s u u n q u a d r a n t e v e r t i c a l e , d i u n O r o l o g i o S o l a r e a d O r e I t a l i c h e N o r m a l i , e a d O r e I t a l i c h e da C a m p a n i l e . L a c a r a t t e r i s t i c a f o n d a m e n t a l e c h e p e r m e t t e d i i n d i v i d u a r e a colpo d'occhio a q u a l e d e i due sistemi orari appartenga u n O r o l o g i o Solare che c i viene posto davanti, è l'esame d e l punto i n c u i l ' E q u i n o z i a l e i n t e r s e c a l a L i n e a d e l Mezzodì. P e r l e I t a l i c h e N o r m a l i , t a l e i n t e r s e z i o n e a v v i e n e alle o r e 18.00; per quelle d a Campanile, alle o r e 17.30. D e t t o q u e s t o , t r a c c i a m o n e l m o d o t r a d i z i o n a l e u n Orologio'Solare Verticale ad O r e Francesi, f a c e n d o sì c h e i n d e t t o q u a d r a n t e a p p a i a n o , p a l e s e m e n t e o v e l a t a m e n t e l e s e g u e n t i r e t t e : - L a r e t t a O R I Z Z O N T A L E (passante p e r l a base d e l l o S t i l o D i r i t t o , o anche l ' i n t e r s e z i o n e dell'Equinoziale c o n le o r e 6 oppure 18). - L a retta E Q U I N O Z I A L E . - L a retta V E R T I C A L E (passante p e r intersezione c o n l ' E q u i n o z i a l e e le o r e 6 oppure 18). D i q u e s t e t r e r e t t e , a s e c o n d a d e i c a s i n e u s e r e m o d i s o l i t o s o l t a n t o d u e , cioè l'Equinoziale sempre, e l ' a l t r a c h e c i farà più c o m o d o . I n s o s t a n z a , c i a s c u n a L i n e a O r a r i a I t a l i c a , d e l l ' u n o o d e l l ' a l t r o s i s t e m a , s i realizzerà f a c i l m e n t e u n e n d o d u e p u n t i d e l q u a d r a n t e F r a n c e s e s e g u e n d o l'indicazione delle d u e Tabelle q u i a seguito riportate, ottenendo u n O r o l o g i o simile a quello proposto qui a seguito. O R E I T A L I C H E NORMALI ORA ITAL ORIZ EQUI VERT 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 A'A 3 ÌÙ'A. 5 4 11 5 'A 5 I I '/2 6 6 0 614 7 1 2 1/2 7 g 13 l'A 9 13 1/2 8 IO 14 8 'A II 1 4 1/2 9 12 15 9'A 13 1 5 1/2 10 14 16 10'/= 15 1 6 1/2 11 16 17 1 1 'A 17 17'/= ORA ITAL ORIZ EQUI VERT 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 4 VA 3'A 6'/TA TA %'A 13 'A TA 9'A 13 y, 8 <A W'A 14 Vi 9W 12 'A 15 'A 9y4 5'A Il'A 6% 6'A 12% HV, 4'/3 [O'A 14 'A 1 6 1/4 loy. 15'/. 16% 1 1 '/, 16 '/: 1 7 'A 1 1 'A 17 <A 17 3 / 4 O R E I T A L I C H E DA CAMPANILE 5'/4 I l 'A I l 'A 14 13 'A 15'A IH m Giovanni Paltrinieri 2002 ORIZZONTALE / fa] ? 13 12 Mi11 14 ii4; Realizzata la tracciatura per l ' u n o o l'altro sistema d i O r e Italiche, le nuove linee orarie sararmo (per convenzione) indicate c o n cifre romane, e o v v i a m e n t e comprese entro i due l i m i t i d i c u r v e s o l s t i z i a l i . T r a t t a n d o s i d i u n a t r a c c i a t u r a s e g u e n t e u n m e t o d o s c h e m a t i c o , essa n o n può a v e r e c o m e risultato quel r i g o r e che d e r i v a dal pui'o calcolo matematico, m a questo m e t o d o h a i l pregio d e l l a rapidità, e d e l l ' a n t i c o s a p o r e d i o p e r a z i o n i g e o m e t r i c h e o g g i f o r s e t r o p p o d i s a t t e s e . S T U D I O E R E A L I Z Z A Z I O N E DI H E R I D I A N E E OROLOGI GIOUnNNI Ulfl G I U S E P P E DOZZA N. 3 t e l . 051/'l55483 SOLARI PfìLTRINIERI - 40139 BOLOGNA e,mail: - ITflLY gpeltriatin.it NOTE DI GNOMONICA BRESCIANA - LA GNOMONICA La misurazione del Tempo non è certo una necessità di questo ultimo periodo storico, ma è piuttosto un bisogno fondamentale dell'uomo, nato prima per sopravvivenza, poi quale regola per organizzare la propria vita. Ancor prima degli orologi ad ingranaggi il Tempo veniva misurato egregiamente grazie ad un potente «motore celeste»: il Sole. L'ombra proiettata da un corpo opaco consentiva di definire una precisa divisione del giorno: prima scindendo tra mattino e pomeriggio, poi passando ad intervalli sempre più ravvicinati. Nacque così la «Gnomonica» una Scienza che sino a poco oltre il secolo scorso costituiva la base dell'Astronomia, e che prima dell'avvento del cannocchiale risultava l'unica risorsa per la determinazione - oltre che del tempo - delle coordinate fondamentali solari. Per Gnomone si indica dunque un qualsiasi oggetto in grado di proiettare su di un Quadrante la propria ombra, e può in linea di massima venir realizzato di qualsiasi materia e forma. Il suo termine, di origine greca, significa «Indice», «Indicatore», H più classico degli gnomoni è comunque lo stilo infisso in una parete con prevalente esposizione Sud. Gli Gnomonisti dell'antichità furono al tempo stesso Astronomi e Scienziati. Le civiltà della Mesopotamia, dell'Egitto, della Grecia, di Roma, ci hanno lasciato eccezionali memorie in proposito, testimoniandoci l'alto interesse per questa scienza, spesso non disgiunto da una realizzazione artistica particolarmente raffinata. Molti Musei dell'area mediterranea espongono ottimi esempi di Orologi Solari scavati a semisfera entro blocchi di pietra: si tratta spesso di realizzazioni semplici, ma perfettamente funzionali e concepite con una semplice ma efficace regola di proiezione tridimensionale. Gli ObeUschi, hanno una fondamentale origine solare: tra i maggiori di questo tipo, l'obeUsco che da duemila anni si trova a Roma in Piazza Montecitorio: venne costruito ad Heliopolis nel VI sec. a.C. per ordine del faraone Psammetis II, e trasportato nella Città Etema sotto Augusto nel 12 a.C. per essere utilizzato come il più grande gnomone dell'antichità. Con la nascita e lo sviluppo del cristianesimo i monaci del Medioevo non tardarono ad improvvisarsi essi stessi Gnomonisti: ogni comunità doveva disporre di un Quadrante Solare per seguire la Regola del fondatore che imponeva precisi momenti di lavoro e di preghiera. I momenti fondamentali della giornata monastica si focalizzavano intomo al ricordo della Passione e Morte di Nostro Signor Gesù Cristo. Anche per l'attività civica si doveva disporre a quei tempi di un apposito marcatempo solare utilizzato per definire la partenza delle diligenze, l'orario delle sedute comunali, ma ancor più serviva quale regolatore dell'Orologio Meccanico pubblico a cui tutti si riferivano. E' chiaro infatti che l'Orologio Solare non funziona di notte o nelle giomate nuvolose, ma allo stesso tempo anche l'Orologio meccanico è soggetto ad imprecisioni trattandosi di macchine poste su campanili soggetti ad una notevole escursione termica. E poi, anche supponendo una macchina perfetta, da chi o da cosa si serebbe tratto il segnale dell'istante del Mezzodì se non da un Orologio Solare? Il mutevole percorso del Sole, sia nei punti del sorgere e tramontare riferiti all'orizzonte, sia nell'altezza assunta dall'Astro nel corso dell'anno, trovano nella Gnomonica una precisa indicazione sul Quadrante, consentendo di determinare le date corrispondenti ai Solstizi e agli Equinozi, oltre che il tracciato effettuato dall'ombra dello Gnomone sul Quadrante per una data qualsiasi. Non si tratta dunque di una grossolana improvvisazione nata in tempi oscuri rappresentante l a m a s s i m a espressione d i u n basso l i v e l l o c u l t u r a l e . N i e n t e d i t u t t o questo, a n z i , l a c o n c e z i o n e progettuale g n o m o n i c a è a l t a m e n t e s i g n i f i c a t i v a d i u n a ricerca g e o m e t r i c o - p r o i e t t i v a n o n c o m u n e . S i t r a t t a i n f a t t i d i trasferire s u u n p i a n o , c o m u n q u e o r i e n t a t o e disposto, i l percorso t r i d i m e n s i o n a l e d e l S o l e c h e s i m a n i f e s t a , c o m e s i è detto, i n s i t u a z i o n i stagionaU m u t e v o U . L ' e s p r e s s i o n e progettuale c h e n e d e r i v a i n v e n t a dunque u n a r e g o l a o u n m e t o d o , e s u questo è i n g r a d o d i e s p r i m e r s i i n f u n z i o n e delle d i v e r s e p o s s i b i l i s i t u a z i o n i d i L a t i t u d i n e . I l percorso e g l i s t r u m e n t i u t i l i a l l a r e a l i z z a z i o n e g n o m o n i c a c a m b i a n o o v v i a m e n t e a seconda d e i m e z z i d i s p o n i b i l i : d a l l a G e o m e t r i a dell'antichità s i passò a g l i i n i z i del Settecento a l l a T r i g o n o m e t r i a , p e r g i u n g e r e a i n o s t r i g i o r n i a l l a m o d e r n a l o g i c a d e l p r o g r a m m a elaborato dal c o m p u t e r . L a serietà scientifica d i c u i si o c c u p a questa Scienza è d u n q u e incontestabile, anche se a v o l t e v e r i f i c a n d o l'esattezza d i u n O r o l o g i o Solare s i a m o p o r t a t i - p e r d i s i n f o r m a z i o n e - a d etichettarlo c o m e «approssimato». L e r i g h e c h e seguono i n t e n d o n o i n v e c e , l i m i t a t a m e n t e a l l o spazio d i s p o n i b i l e , sfatare questa v e c c h i a e n o n corretta c o n v i n z i o n e . - TEMPO VERO LOCALE- TEMPO MEDIO LOCALE L a m i s u r a d e l T e m p o o t t e n u t a c o n m e z z i che si a v v a l g o n o d e l S o l e r e a l i z z a per u n qualsiasi l u o g o u n ' i s o l a o r a r i a d e l t u t t o a u t o n o m a r i s p e t t o a l l e z o n e circostanti. I n f a t t i , p r i m a d e l l ' a v v e n t o d e l l a strada ferrata (creata a l l a metà d e l secolo scorso), o g n i località m i s u r a v a i l proprio tempo e s c l u s i v a m e n t e i n virtù d e l l ' O r o l o g i o Solare. L ' O r o l o g i o M e c c a n i c o a c u i spesso s i a c c o m p a g n a v a n e l l e r e a l i z z a z i o n i d i p u b b l i c a utilità, s e r v i v a s o l t a n t o per garantire l a continuità t e m p o r a l e n o t t u r n a e n e l l e g i o r n a t e n u v o l o s e . S i t r a t t a v a d u n q u e d i u n «TEMPO LOCALE», o «VERO», i n q u a n t o era espressione d i q u e l preciso l u o g o , a t t o r n o al quale si m a n i f e s t a v a i l m o t o apparente del S o l e . Se un Orologio Solare ìndica le ore 12, è effettivamente il Mezzodì per quel punto geografico: il Sole si trova in quel momento in perfetta direzione Sud rispetto all'osservatore, è alla sua massima altezza sull'orizzonte per quel giorno, e divìde esattamente in due parti l'intervallo che intercorre tra alba e tramonto locale. S i dirà d u n q u e che i n q u e l l ' i s t a n t e il Sole è al Meridiano, cioè attraversa u n ideale s e m i c e r c h i o c h e c o n g i u n g e n d o i l P o l o N o r d e i l P o l o S u d passa p e r l ' o s s e r v a t o r e . D i conseguenza, d u e O r o l o g i S o l a r i p o s t i l u n g o l o stesso M e r i d i a n o , i n d i c h e r a n n o s i m u l t a n e a m e n t e l a stessa ora. Se i n v e c e l o spazio che si i n t e r p o n e t r a due O r o l o g i S o l a r i è i n senso E s t - O v e s t , l e cose c a m b i a n o : i d u e o r a r i d i v e r g o n o t r a l o r o i n p r o p o r z i o n e d e l l a distanza c h e l i separa. O g n u n o i n f a t t i i n d i c a i l p r o p r i o T e m p o L o c a l e : a b e n r i f l e t t e r e , se è M e z z o g i o r n o a B o l o g n a , n o n può esserlo s i m u l t a n e a m e n t e anche a N e w Y o r k . P e r esprimere tale d i f f e r e n z a i n m i s u r e t e m p o r a l i s i c o n s i d e r i che a 15° d i L o n g i t u d i n e c o m p e t e 1 O r a d i T e m p o , e a d 1° d i L o n g i t u d i n e (che per l e n o s t r e località c o r r i s p o n d e a circa 8 0 c h i l o m e t r i ) c o m p e t o n o 4 m i n u t i d i T e m p o . E ancora, a d o g n i 1 9 , 6 4 c h i l o m e t r i ( i n senso E s t - O v e s t ) si h a l a v a r i a z i o n e d i u n m i n u t o d i T e m p o . O l t r e a l f a t t o r e geografico, v e n'è u n o a s t r o n o m i c o n o n trascurabile. I l S o l e n o n i n c r o c i a i l M e r i d i a n o locale a d i n t e r v a l l i c o s t a n t i d i 2 4 o r e ciascuno: p r i n c i p a l m e n t e p e r effetto dell'eccentricità d e l l ' o r b i t a terrestre, i n c e r t i m o m e n t i d e l l ' a n n o i l suo m o t o apparente è più v e l o c e , i n a l t r i è più l e n t o . U n a v e r i f i c a i n t a l senso l a p o s s i a m o f a c i l m e n t e fare n e l m o d o seguente. A l l e o r e 12,00 indicate da u n normale orologio da polso, tracciamo a l suolo l ' o m b r a che produce l o spigolo d i u n a casa, o d i u n qualsiasi o g g e t t o posto i n v e r t i c a l e . V e r i f i c a n d o n e i m e s i successivi l ' a n d a m e n t o d e l l ' o m b r a s e m p r e a l l e o r e 12, c i a c c o r g e r e m o c h e i n c e r t i g i o r n i essa è i n a n t i c i p o , a l t r i i n r i t a r d o . A b b i a m o d u n q u e constatato - d i v e r s a m e n t e d a c o m e s i è p o r t a t i a credere - c h e l a velocità d i r o t a z i o n e terrestre n o n è u n i f o r m e . ( I l v a l o r e m e d i o d e i t r a n s i t i c o n s e c u t i v i d e l S o l e a l M e r i d i a n o L o c a l e n e l c o r s o d e l l ' a n n o costituisce l'unità base d e l l e 2 4 o r e che c o n c o r r o n o a f o r m a r e u n g i o r n o , d a c u i d e r i v a l a precisa d u r a t a d i u n ' O r a ) . N e l l ' e s e m p i o d i c u i sopra, l a m i s u r a z i o n e c h e si a v v a l e d i u n O r o l o g i o M e c c a n i c o considera i l TEMPO MEDIO; l a m i s u r a z i o n e c h e s i a v v a l e i n v e c e d e l m o t o apparente solare considera i l TEMPO VERO. L a d i f f e r e n z a q u o t i d i a n a d i t a l i v a l o r i l o c a l i ( o v v e r o n e l n o s t r o e s e m p i o l ' i n t e r v a l l o d i t e m p o che i n t e r c o r r e t r a le due i n d i c a z i o n i ) , è detta EQUAZIONE DEL TEMPO, di cui riportiamo qui a seguito una succinta Tabella indicante i minuti e secondi riferiti ai giorni 1; 10; 20 di ogni mese. Giorno Genn. M S 1 + 3 16 10 + 7 16 20 +10 51 Febbr. M S +13 33 +14 17 +13 53 Marzo M S +12 34 +10 32 + 7 46 Aprile Magg. M S M S +4 09 -2 51 + 1 32 -3 39 -0 56 -3 37 Giugno M S -2 25 -0 52 + 1 15 Luglio M S + 3 34 + 5 08 + 6 13 Agosto M S + 6 18 + 5 25 + 3 33 Settem. M S + 0 15 -2 45 -6 16 Ottobre M S -10 03 -12 45 -15 01 Novem M S -16 21 -16 08 -14 32 Dicem. M S -11 15 -7 33 -2 47 - TEMPO CIVILE ovvero TEMPO MEDIO EUROPA CENTRALE (TMECÌ. - MEZZODÌ' CALCOLATO Ai nostri giorni il punto geografico in cui viviamo non è più l'isola temporale d'un tempo assolutamente autonoma rispetto al mondo circostante. Se prima l'ora era solo un fatto locale, oggi i collegamenti stradali, ferroviari, telefonici e telematici ci hanno portato ad un unico standard orario sull'intero territorio nazionale. Inoltre, lo stesso orario appartiene a tutti i Paesi che ricadono entro lo stesso Fuso. L'Ora Nazionale unica entro i confini dell'intero territorio nazionale, è detta TEMPO CIVILE. n TEMPO CIVILE riALIANO ricade nel primo FUSO ad Est di Greenwich, internazionalmente definito come: TEMPO MEDIO EUROPA CENTRALE (TMEC). Il suo Meridiano Base, avente Longitudine 15° Est, proveniente da Nord sfiora Praga, passa tra Fiume e Zagabria, scende a lato di Salerno, attraversa l'Etna, e continua in direzione Sud. I luoghi italiani che detto Meridiano incontra (visto che per esso si genera l'Ora Civile), sono favoriti nel confronto tra il TEMPO VERO e il TEMPO MEDIO, in quanto il divario tra i due tempi corrisponde esattamente all'EQUAZIONE DEL TEMPO appena vista. La cosa si complica leggermente per le altre località della Penisola che si trovano ad Est o ad Ovest del Meridiano Base del Fuso, aventi longitudine più o meno differenziata da esso. Dunque, per un qualsiasi luogo che intendiamo considerare, L'EQUAZIONE DEL TEMPO richiede un ulteriore aggiustamento dovuto al fattore di Longitudine, il cui risultato finale lo chiameremo EQUAZIONE LOCALE. II centro di BRESCIA, rilevato da una comune carta geografica ha Longitudine = 10° 13' Est. Sottraendo tale valore da 15° (Longitudine del Meridiano del Fuso), e trasformando il risultato in minuti di Tempo (nella misura di 1°== 4 min.), ci consente di determinare la COSTANTE LOCALE. Ad essa si aggiunge poi algebricamente il valore per un dato giorno di EQUAZIONE DEL TEMPO, e finalmente avremo l'EQUAZIONE LOCALE. - Esempio per il 10 Febbraio (EQUAZIONE DEL TEMPO= + 14m 17s): COSTANTE LOCALE =15°-10°13'= 4° 47' X 4= 19 m 08s EQUAZIONE LOCALE = 19m 08s + 14m 17s = 33 m 25s. Definito ciò, avremo sempre la seguente regola: TEMPO CIVILE (Tempo Medio Europa Centrale, TMEC)= TEMPO SOLARE + EQUAZIONE LOCALE Da qui, e solo per la data in esempio, possiamo trarre alcune interessanti conclusioni: a) Il Mezzodì Vero Locale (ovvero l'istante in cui il Sole si trova a transitare per questo luogo, e che uno strumento gnomonico indica con le ore 12), corrisponde alle 12h + 33m 25s= 12h 33m 25s TMEC. b) Per questa data, dovendo tradurre una qualsiasi ora da TEMPO SOLARE in TEMPO CIVILE, si dovrà sempre addizionare all'Ora data dal Sole, il valore dell'EQUAZIONE LOCALE. Nei mesi in cui è in vigore l'Ora Estiva (impropriamente detta Ora Legale)^ si dovrà ovviamente maggiorare di un'ora il conteggio appena visto. Eseguendo una serie di calcoli per l'intero anno sulla falsariga di quanto suindicato, si realizza graficamente la seguente TAVOLA DELL'EQUAZIONE LOCALE PER BRESCIA che ci sarà utilissima per effettuare le trasformazioni orarie. Giorno Geirn. M S 1 +22 24 10 +26 24 20 +29 59 Febbr. M S +32 41 +33 25 +33 01 Maizo M S +3142 +29 40 +26 54 Aprile M S +23 17 +20 40 +18 12 Magg. M S +16 17 +15 29 +15 31 Giugno M S +16 43 +18 16 +20 23 Luglio M S +22 42 +24 16 +25 21 Agosto M S +25 26 +24 33 +22 41 Settem. M S +19 23 +16 23 +12 52 Ottob. M S + 9 05 + 6 23 + 4 07 Novem M S + 2 47 + 3 00 + 4 36 Dicem. M S + 7 53 +1135 +16 21 Per concludere questo discorso è bene sottolineare una facile esperienza che possiamo effettuare con sorprendente precisione. Si è appena detto che utilizzando un normale Orologio da polso, alle ore 12 più i minuti e i secondi indicati dalla TAVOLA DELL'EQUAZIONE LOCALE, si ha l'istante in cui il Sole si trova a transitare sul Meridiano locale. In altre parole, l'Astro in quel momento è in perfetta direzione di Sud. Muniamoci allora qualche minuto prima di un filo a piombo, e marchiamo al suolo per l'orario in questione la sua ombra: si otterrà una precisa Linea Meridiana, ovvero una retta direzionata secondo gli assi Nord-Sud. - ASTRONOMIA ESSENZIALE E MEZZODÌ' DEFINITO CON LO GNOMONE Chi non si è mai occupato dell'argomento, l'Astronomia può sembrare una selva inestricabile di teorie, leggi fìsiche, calcoli eccezionalmente complessi: dunque riservata a pochi eletti. Al contrario, essa è paragonabile ad un grande puzzle costituito da tanti piccoli tasselli facilmente comprensibili e ispezionabili. Alla base di tutto, nella sua essenza, troviamo le fondamentali esperienze derivate da millenni di osservazione effettuate col solo metodo degli allineamenti di posizione effettuati per mezzo dello Gnomone. Sin dai primordi della civiltà l'uomo aveva notato che il Sole sorgeva quotidianamente lungo il piatto orizzonte in punti via via diversi. Tale variazione giornaliera in Estate rallentava la sua scansione sino a sostare nello stesso punto per alcuni giorni, quindi invertiva il suo cammino tornando in quelli seguenti sui suoi passi. La nuova scansione proseguiva ininterrottamente sino in Inverno, dove si assisteva ad un nuovo sostare, con il conseguente ritomo sui propri passi nei giorni seguenti. Le due soste corrispondevano ai due Solstizi (attualmente avvengono il 21 Giugno e 21 Dicembre). A metà strada del sorgere del Sole tra i due Solstizi si trova il punto di sorgere agli Equinozi. Ovviamente si considera un orizzonte piatto che si perde all'infinito (attualmente le date equinoziali sono intomo al 21 Marzo e 23 Settembre). H sorgere del Sole all'Alba equinoziale coincide con il Punto Cardinale Est dell'osservatore; il punto del tramontare per lo stesso giomo corrisponde ovviamente in opposizione al Punto Cardinale Ovest dell'osservatore. Perpendicolarmente, ne deriva l'andamento dei Punti Cardinali Nord e Sud. Queste semplici ma fondamentali regole astronomiche di posizione ci dimostrano come l'uomo sin dalla preistoria abbia potuto, grazie a degli improvvisati allineamenti fatti con pali o con menhir appena sbozzati, realizzare una sorta di preciso «calendario delle Albe», determinando di conseguenza le direzioni dei quattro Punti Cardinali. L'invenzione della bussola, avvenuta in Europa circa nel XIII sec, serviva ai marinai soltanto per spingersi in acque sconosciute: gli allineamenti terrestri erano di esclusiva competenza dell'Astronomia che si avvaleva degli stmmenti gnomonici. (L'ago calamitato è infatti soggetto a deviazioni dovute soprattutto alla declinazione magnetica la quale è mutevole per zona geografica e non si mantiene costante. Inoltre, essa può deviare il suo andamento a causa di masse metalliche circostanti più o meno manifeste). Dalla considerazione astronomica che investe l'intero anno, passiamo ora a quella quotidiana. Il più importante istante astronomico concemente l'arco diurno è il MEZZODÌ' LOCALE o VERO. Abbiamo già visto come determinarlo grazie ad un comune orologio: ora ne affronteremo la facile definizione pratica utilizzando un improvvisato Gnomone. Su un piano orizzontale fissiamo perpendicolarmente un'asta di lunghezza a piacere; su di esso vi segniamo il punto estremo dell'ombra che si produce circa a metà mattinata, indicando con «A» questo punto. Senza muovere in alcun modo il nostro improvvisato strumento gnomonico facciamo ora un cappio ad una funicella inserendolo alla base dell'asta. Utilizzandolo a mò di compasso descriviamo quindi una ckconferenza passante per il punto «A», Col trascorrere delle ore la nostra ombra si accorcerà portando la sua estremità sempre più vicina al centro del cerchio. Poi si OMBRA riallungherà, tanto che a. metà pomeriggio essa andrà ad attraversare la circonferenza in un punto che chiameremo «B». Non avremo ora che da misurare la distanza lineare intercorrente tra «A» e «B», marcando a metà strada il punto «C». Finalmente, congiungendo con la nostra funicella la base dell'asta e il punto «C», realizzeremo con precisione l'allineamento NORD-SUD, cioè una vera L B ^ A MERIDIANA. Di conseguenza, congiungendo tra loro i punti «A» e «B», otterremo l'allineamento EST-0\'EST. Per chi si avvicina per la prima volta ai temi gnomonici questa esperienza ha tutto il sapóre di una misteriosa alchimia astronomica. Nell'antichità tali segreti proiettivi solari venivano gelosamente custoditi da una classe di iniziati che si guardava bene dal trasmetterli al volgo. Tutto assumeva così un'aria di mistero e di sublime colloquio tra il dio Sole e i suoi eletti. In quest'ottica di allineamenti primordiali, sorsero aree preistoriche sacre di eccezionale dimensione; la più nota di queste è il complesso megalitico di Stonehenge in Inghilterra. Le motivazioni proiettive dell'esperienza appena descritta sono facilmente intuibili. E' il metodo delle «uguali altezze», cioè la determinazione di due istanti del giorno - uno a mattina e l'altro a pomeriggio - in cui il Sole è ugualmente distante dal Mezzodì, e di conseguenza ha la stessa altezza sull'orizzonte. H punto intermedio tra i due istanti indicati al suolo, corrisponde al momento in cui il Sole si trova, rispetto all'osservatore, in perfetta direzione Sud. Ovviamente, l'istante in cui il nostro Grnomone indica il Mezzodì coincide con l'Ora ottenuta precedentemente con il calcolo, misurata in Tempo medio Europa Centrale, ovvero con il nostro comune orologio da polso. s - OROLOGIO SOLARE VERTICALE Occupiamoci ora di descrivere un Orologio Solare Verticale nella sua forma essenziale. Questo strumento si compone di uno Gnomone e di un Quadrante che ne ospita l'ombra, su cui sono tracciate le Linee Orarie e a volte altre indicazioni. Dobbiamo innanzitutto sfatare un luogo sin troppo comune: l'esposizione di un Quadrante non deve obbligatoriamente essere a perfetto Sud. Ovviamente è preferibile che lo strumento sia volto a Mezzogiorno per fornire il maggior numero di ore possibili, ma è comunque perfettamente funzionante anche su pareti volte ad Est, ad Ovest, con una gamma infinita di variazioni angolari partenti da Sud.. Lo Gnomone nella maggioranza dei casi è di tipo «Polare», si dispone cioè parallelamente all'asse terrestre. Esso infiggendosi nel Quadrante prolunga idealmente la sua corsa sino a dirigersi alla Stella Polare, il cui punto infinitesimalmente lontano rappresenta il centro di rotazione della volta celeste. Collocato lo Gnomone in tale situazione, si genera sul Quadrante un ventaglio di Linee Orarie che confluiscono tutte nel punto in cui lo sti^o interseca il piano. L'ombra dello Gnomone, indipendentemente dal periodo stagionale, si sovrappone quotidianamente su dette Linee, indicando, come si è detto in precedenza, il Tempo Vero Locale (la trasformazione in Tempo Civile avverrà applicando naturalmente il valore di EQUAZIONE LOCALE). Si può qualificare lo strumento aggiungedovi le Linee Diurne almeno per le date astronomiche fondamentali, cioè le coincidenti con i Solstizi e gli Equinozi, oppure ancor di più per ogni diverso ingresso del Sole nei vari segni zodiacali. Sul Quadrante non manca mai il Motto; a volte si tratta di un messaggio beneaugurante, altre un ammonimento, o un pensiero poetico. Quanto si ottiene a lavoro concluso è un'opera che è al tempo stesso scientifica, artistica, in grado di misurare il Tempo e le stagioni. A conclusione di queste pagine si inseriscono i bozzetti di tre differenti orologi Solari calcolati ed eseguiti dall'autore delle presenti pagine per una villa alla perifieria di Brescia. I tre marcatempo sono stati realizzati per altrettante pareti della villa, in modo che l'ora solare possa venir letta dall'Alba al Tramonto passando da un Quadrante all'altro. Dello stesso autore è anche l'Orologio Solare in marmo che svetta sulla torretta di ISFOR 2000, l'Istituto Superiore di Formazione e Ricerca, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Brescia. B R E S C I A - OROLOGIO D I MEZZODÌ DECLINfìZ. PfìRETE= - 34° ( U ) Questo primo Orologio è volto essenzialmente a Mezzodì, anche se da tale direzione diverge di 34° verso Ovest. H Quadrante è di piccole dimensioni in quanto doveva obbligatoriamente limitarsi alla larghezza di una colonna. La Padrona di Casa, ottima ceramista, lo ha reahzzato su piastrelle di gres dipinte e passate al forno. Le ore di lettura dello strumento sono limitate: vanno dalle 12 alle 15. Sono comunque sufficienti a completare i due quadranti laterali, l'uno posto ad Est, l'altro ad Ovest. H motto sottolinea il particolare momento diurno, e si traduce con: NON PER IL LAVORO, MA PER IL RIPOSO. Si noti il fascio di Linee Diurne, le quali attraversando le Orarie indicano il percorso che effettua l'estremità dello Gnomone con intervalli di un mese. La curva inferiore corrisponde al Solstizio Estivo, cioè il 21 Giugno. La curva superiore al Solstizio Invernale, cioè il 21 Dicembre. Entro questi due limiti si muove il punto estremo dell'ombra nel corso dell'anno. In posizione intermedia troviamo la retta degli Equinozi, cioè il 21 marzo e il 23 Settembre. Sul lato Est della villa è tracciato questo Quadrante che ha esposizione 56° da Sud verso Est. L'arco di ore che utilizza va dalle 5 alle 13. Il motto si rifa alla particolare esposizione che gli consente di cogliere quotidianamente il Sorgere del Sole. Il lato Ovest della villa ospita l'ultimo degli Orologi Solari, ed ha esposizione 124° da Sud verso ovest. Le ore interessate sono comprese tra le 14 e le 19, consentendo dunque a quest'ultimo quadrante di cogliere il Tramonto del Sole ogni giorno dell'anno. Lo Gnomone, dovendosi come si è detto posizionare parallelamente all'asse terrestre, assume una particolare disposizione: infiggendosi nel punto focalizzante delle Linee Orarie, esce dal muro «guardando verso l'alto». Possiamo concludere questa breve trattazione gnomonica, utile soprattutto a definire alcuni concetti fondamentali, e testimoniare dell'alta professionalità che richiede una tale Scienza. Il motore che muove la grande lancetta del Tempo è il Sole: caldo, luminoso, vivo. GIOVANNI PALTRINIERI Gnomonista in Bologna
© Copyright 2024 Paperzz