Istituto di Studi Filosofici Facoltà di Teologia di Lugano Piano degli studi Anno accademico 2014/2015 Indice 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.4.1 1.5 1.5.1 1.5.2 1.5.3 1.5.4 1.5.5 2. 2.1 2.1.1 2.1.2 2.1.3 2.1.4 2.1.5 2.1.6 2.1.7 2.1.8 2.1.9 2.1.10 2.1.11 2.1.12 2.1.13 2.1.14 2.1.15 2.1.16 2.1.17 2.1.18 2.1.19 PRESENTAZIONE GENERALE ......................................................................... 5 INTRODUZIONE .................................................................................................5 PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO DI LAUREA? .......................................................5 DOPO IL BACHELOR............................................................................................6 DURATA DEGLI STUDI E TIPI DI CORSI ......................................................................6 Quali materie si studiano? ...................................................................6 L’ISTITUTO E LE SUE ATTIVITÀ ...............................................................................7 L’ISFI e la ricerca ..................................................................................7 Le pubblicazioni .................................................................................14 La didattica ........................................................................................14 Il servizio sociale ................................................................................14 Direzione, segreteria, informazioni ...................................................14 I DOCENTI .................................................................................................. 15 DOCENTI DEI CORSI DI FILOSOFIA E CORPO INTERMEDIO ...........................................15 Prof. Luigi Marco Bassani ...................................................................16 Prof. Enrico Berti ................................................................................17 Prof. Andrea Clemente Bottani..........................................................18 Dr. Carlo Calanchini ...........................................................................19 Prof.ssa Roberta Corvi .......................................................................20 Prof. Mario De Caro ...........................................................................21 Prof. Paolo Di Lucia ............................................................................22 Prof. Roberto Diodato........................................................................23 Prof. Costantino Esposito ..................................................................24 Prof. Adriano Fabris ...........................................................................26 Prof. Alessandro Giordani ..................................................................27 Prof. Paolo Gomarasca ......................................................................28 Prof. Ruedi Imbach ............................................................................29 Prof. Sir Anthony Kenny .....................................................................30 Prof. Markus Krienke .........................................................................32 Dr. Marco Lamanna ...........................................................................34 Prof. Michele Lenoci ..........................................................................36 Prof. Alain de Libera...........................................................................38 Prof. Carlo Lottieri..............................................................................39 2 2.1.20 2.1.21 2.1.22 2.1.23 2.1.24 2.1.25 2.1.26 3. Prof. Costante Marabelli ....................................................................40 Prof. Kevin Mulligan ...........................................................................42 Prof.ssa Laura Palazzani .....................................................................43 Prof. Giorgio Sgubbi ...........................................................................44 Prof. Gianfranco Soldati .....................................................................45 Prof.ssa Lucia Urbani Ulivi .................................................................46 Prof. Giovanni Ventimiglia .................................................................48 PERCORSI DI STUDIO .................................................................................. 50 3.1 3.2 3.2.1 3.3. 4. INDIRIZZI INTERNI DI APPROFONDIMENTO .............................................................50 INDIRIZZI DI APPROFONDIMENTO USI – COM E ECO .............................................50 Indicazioni ..........................................................................................50 MASTER ........................................................................................................50 PRESENTAZIONE DEL BACHELOR ................................................................ 52 4.1. 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 5. 5.1 5.1.1 5.1.2 5.1.3 5.1.4 5.1.5 5.1.6 5.1.7 5.1.8 5.1.9 5.1.10 PROPEDEUTICITÀ .............................................................................................52 INDIRIZZI DI APPROFONDIMENTO ........................................................................52 I INDIRIZZO: STORIA DELLA FILOSOFIA ..................................................................52 II INDIRIZZO: FILOSOFIA E TEOLOGIA ....................................................................56 III INDIRIZZO: FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E MEDIA ...............................................59 IV INDIRIZZO: FILOSOFIA E COMUNICAZIONE AZIENDALE ..........................................62 V INDIRIZZO: FILOSOFIA E COMUNICAZIONE PUBBLICA ............................................65 VI INDIRIZZO: FILOSOFIA ED ECONOMIA ...............................................................68 AVVERTENZE DIVERSE PER I PIANI DI STUDIO ..........................................................68 DESCRIZIONE DEI CORSI ............................................................................. 69 CORSI DI FILOSOFIA ..........................................................................................69 Corsi del Prof. Luigi Marco Bassani ....................................................69 Corsi del Prof. Enrico Berti .................................................................70 Corsi del Prof. Andrea Clemente Bottani ...........................................70 Corsi del Dr. Carlo Calanchini .............................................................71 Corsi della Prof.ssa Roberta Corvi ......................................................71 Corsi del Prof. Mario De Caro ............................................................72 Corsi del Prof. Paolo Di Lucia .............................................................72 Corsi del Prof. Roberto Diodato .........................................................73 Corsi del Prof. Costantino Esposito ....................................................74 Corsi del Prof. Adriano Fabris ............................................................75 3 5.1.11 5.1.12 5.1.13 5.1.14 5.1.15 5.1.16 5.1.17 5.1.18 5.2.19 5.1.20 5.1.21 5.1.22 5.1.23 5.1.24 5.2 6. Corsi del Prof. Alessandro Giordani ...................................................75 Corsi del Prof. Paolo Gomarasca........................................................76 Corsi del Prof. Rudi Imbach................................................................77 Corsi del Prof. Markus Krienke ..........................................................77 Corsi del Dr. Marco Lamanna ............................................................80 Corsi del Prof. Michele Lenoci ...........................................................80 Corsi del Prof. Carlo Lottieri ...............................................................81 Corsi del Prof. Costante Marabelli .....................................................82 Corsi del Prof. Kevin Mulligan ............................................................84 Corsi della Prof.ssa Laura Palazzani ...................................................85 Corsi del Prof. Gianfranco Soldati ......................................................86 Corsi del Prof. Giorgio Sgubbi ............................................................86 Corsi della Prof.ssa Lucia Urbani-Ulivi ...............................................87 Corsi del Prof. Giovanni Ventimiglia ..................................................87 CORSO DI LINGUA INGLESE ................................................................................92 CALENDARIO ACCADEMICO ....................................................................... 93 6.1 6.2 SEMESTRE AUTUNNALE 2014 ............................................................................93 SEMESTRE PRIMAVERILE 2015 ...........................................................................95 7. TASSE ACCADEMICHE................................................................................. 97 8. AMMISSIONE ............................................................................................. 99 8.1 8.2 8.3 8.4 9. REQUISITI DI AMMISSIONE PER STUDENTI ORDINARI ................................................99 COLLOQUIO DI AMMISSIONE ..............................................................................99 REQUISITI DI AMMISSIONE PER STUDENTI UDITORI ............................................... 100 MODALITÀ DI ISCRIZIONE ............................................................................... 100 SERVIZI E INFORMAZIONI......................................................................... 101 9.1 9.2 9.3 9.4 RECAPITI UTILI.............................................................................................. 101 ORARI DI RICEVIMENTO.................................................................................. 101 ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI LUGANO ...................... 101 ORARIO DI APERTURA DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LUGANO .......................... 101 GRIGLIE ORARIE .................................................................................................... 102 APPUNTI ............................................................................................................... 104 4 1. Presentazione generale 1.1 Introduzione L’Istituto di Studi Filosofici (ISFI) offre, già dall’anno accademico 2003/2004, una laurea di primo livello o Bachelor of arts in Filosofia. E’ il primo corso di studi filosofici di livello universitario in Ticino e si distingue per l’originalità delle proposte rispetto a corsi di studio analoghi di altre università. Anzitutto viene riservata un’attenzione particolare alla metafisica e al dialogo tra la tradizione classica della metafisica e dell’ontologia e la tradizione analitica contemporanea. Inoltre si valorizza il dialogo fra la filosofia, la scienza e la tecnica, con la promozione di corsi e di ricerche nell’ambito della filosofia applicata e, ancora, il dialogo tra la filosofia e le religioni. Attualmente offre sei indirizzi di studio. Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia È il curriculum “filosofico” per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master in filosofia di altre università. Bachelor in filosofia con indirizzo di approfondimento in Teologia Prevede discipline filosofiche e teologiche e permette la continuazione degli studi presso la Facoltà di Teologia di Lugano per il conseguimento del Master in Teologia. Tre indirizzi di approfondimento previsti dal bachelor sono svolti in collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana (USI): Filosofia, comunicazione e media; Filosofia e comunicazione aziendale: Filosofia e comunicazione pubblica. L’indirizzo di approfondimento in Filosofia ed economia, indirizzo personalizzato, prevede corsi mutuati dalla Facoltà di scienze economiche della USI. I professori sono qualificati? I docenti del Bachelor, tutti di riconosciuta competenza, sono vincitori di concorsi universitari pubblici e provengono da ottime università, come ad esempio: Oxford, Paris (Sorbonne), Fribourg (CH), Ginevra, Milano, Pisa, Padova, etc. 1.2 Perché scegliere questo corso di laurea? • Ottima offerta formativa di storia della filosofia, corredata da diversi corsi monografici e attenzione particolare riservata alla metafisica sia classica che contemporanea; • Interdisciplinarietà dell’offerta formativa e attenzione alle filosofie applicate difficile da trovare in altri corsi di studio filosofico di tipo classico; • Rapporto numerico ottimale, raro altrove, tra studenti e docenti; • Internazionalità degli studenti (provenienti da più di trenta paesi); • Ampia possibilità di prosecuzione degli studi presso master non solo in filosofia, ma anche in altre discipline di altre facoltà; • Attenzione al mercato del lavoro e alle sue richieste di figure professionali di formazione umanistica e, nello stesso tempo, dal forte profilo interdisciplinare; 5 • La cittadina in cui si svolge il Bachelor, Lugano: bella, efficiente, internazionale, con un’ottima qualità di vita. 1.3 Dopo il Bachelor Secondo lo spirito della Riforma di Bologna i Bachelor di solito non sono professionalizzanti, cioè non sono pensati per un inserimento diretto nel mondo del lavoro. Il Bachelor of arts in filosofia dell’ISFI di Lugano non fa eccezione. Dopo il Bachelor of arts, quindi, è opportuno (anche se non necessario) seguire un Master (Laurea specialistica/magistrale), che in genere è orientato professionalmente. Il Bachelor of arts in filosofia, essendo rilasciato da una istituzione universitaria accreditata dalla Conferenza Universitaria Svizzera, cioè la FTL, permette la continuazione degli studi presso qualsiasi Master di altre università nazionali o straniere. Una delle caratteristiche di questo Bachelor, a differenza di altri Bachelor in filosofia, è quella di permettere l’accesso non soltanto a Master in filosofia, ma anche, a seconda dell’indirizzo scelto, a Master in altre discipline, offerti da altre università convenzionate con l’ISFI, per esempio nel campo delle scienze della comunicazione o delle scienze economiche. Si rimanda al sito dell’istituto (www.ISFI.ch) area “dopo il Bachelor”, per informazioni riguardanti possibili percorsi di studio dopo il Bachelor e relativi sbocchi professionali. 1.4 Durata degli studi e tipi di corsi Per il conseguimento del Bachelor of arts in filosofia è necessario raggiungere 180 ECTS (European Credit Transfer System) ottenibili in un periodo di almeno 3 anni di studio. Lo studente, nel rispetto di alcune propedeuticità, è per il resto libero di organizzare la propria griglia oraria durante i semestri. 1.4.1 Quali materie si studiano? • Corsi di filosofia Un primo gruppo di corsi di filosofia offre una solida preparazione in discipline quali: metafisica, ontologia, etica generale, estetica generale, teoria della conoscenza, storia della filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea, filosofia della natura, della scienza e della tecnica, logica classica e logica contemporanea etc. Un altro gruppo di corsi di filosofia prevede l’analisi filosofica di aspetti significativi della contemporaneità, per esempio: ontologia del virtuale, ontologia della realtà sociale, etica di internet, etica dell’ambiente, etica della finanza, etica della comunicazione, etica dei linguaggi pubblicitari, bioetica, estetica del web, estetica del virtuale, filosofia e cinema, filosofia e musica, etc. • Discipline caratterizzanti Le discipline variano secondo l’indirizzo scelto e riguardano di volta in volta corsi negli ambiti di: storia della filosofia, teologia, filosofia e comunicazione aziendale, filosofia e comunicazione pubblica, filosofia, comunicazione e media, filosofia ed economia. • Strumenti Lingue moderne e lingue antiche (a seconda del percorso scelto). Le lingue, in particolare l’inglese, sono obbligatorie. • Corsi a scelta 6 Per quanto riguarda i corsi a scelta, gli studenti sono tenuti a totalizzare una certa quantità di ECTS a secondo dell’indirizzo di studio. Tali corsi possono essere scelti all’interno delle seguenti Facoltà presenti nel medesimo Campus Universitario di Lugano: Facoltà di Teologia di Lugano; Facoltà di scienze della comunicazione – USI; Facoltà di scienze economiche – USI (solo per il percorso filosofia ed economia). Per informazioni vedere tabelle da pagina 52 a pagina 66. 1.5 L’Istituto e le sue attività L'ISFI, Istituto di Studi Filosofici, è un Istituto della FTL che svolge attività di ricerca e didattica. Identità e finalità: lo scopo principale dell’Istituto è anzitutto quello di promuovere l’incontro filosofico della tradizione classica della metafisica e dell’ontologia con la metafisica e l’ontologia analitica contemporanee. L’ISFI, inoltre, si prefigge di applicare i risultati dell’indagine metafisica all’analisi e alla soluzione di problemi concreti e circoscritti della contemporaneità. Per questi motivi, pur non tralasciando gli altri ambiti della filosofia, l’ISFI si concentra in particolare nei campi della metafisica e dell’ontologia e, inoltre, nei campi dell’ontologia applicata e, in generale, della filosofia applicata. All’ISFI insegnano e svolgono attività di ricerca, oltre ai professori stabili, professori di riconosciuta competenza, come ad esempio: Sir A. Kenny (Oxford), G. Soldati (Fribourg), R. Imbach (Paris – Sorbonne), A. Bottani (Bergamo), M. De Caro (Roma), R. Diodato (Milano – Cattolica), C. Esposito (Bari), A. Fabris (Pisa), M. Lenoci (Milano – Cattolica), A. de Libera (College de France – Paris), K. Mulligan (Ginevra), L. Palazzani (Roma). 1.5.1 L’ISFI e la ricerca L’ISFI riserva un’attenzione particolare alla ricerca. Gli ambiti di indagine privilegiati sono soprattutto due: la metafisica (intesa sia come ontologia che come teologia naturale) e la filosofia applicata. Attualmente sono in corso quattro ricerche nell’ambito della metafisica: «Two-sense Theory of Existence» (Ventimiglia); “La ricezione delle cosiddette “dottrine non scritte” di Platone nel XIII secolo” (Ventimiglia); «Ontologia delle proprietà» (Giordani e Costa); «Ontologia dell’essenza» (Giordani). Inoltre, sono in corso due ricerche nell’ambito della filosofia applicata: «Filosofia del virtuale» (R. Diodato, A. Fabris, G. Ventimiglia) e «Happiness and well-being» (K. Mulligan).Le ricerche in corso, ed alcune ricerche già concluse, sono descritte più in dettaglio al paragrafo seguente e nel link «ricerca» del sito: www.isfi.ch. Metafisica – ricerche in corso - Two-sense theory of existence Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Ventimiglia Durata: 2013-2016 Soggetto istituzionale della ricerca: ISFI Rete nazionale e internazionale di collaborazione alla ricerca: Sir A. Kenny (Università di Oxford), F. Moltmann (CNRS Paris), K. Mulligan (Università di Ginevra), A. Llano (Università di Navarra), R. Pouivet (Università di Nancy), E. Berti (Università di Padova), 7 M. Micheletti (Università di Siena), A. Bottani (Università di Bergamo), S. Galvan (Università Cattolica di Milano), A. Giordani (Università Cattolica di Milano e FTL). Finanziamento: FTL Breve descrizione della ricerca: proseguendo una ricerca già conclusa su alcune questioni ontologiche all’interno del cosiddetto “tomismo analitico” (cfr. G. Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012, double blind peer review), il progetto indaga su una teoria dell’essere, detta Two-sense Theory, inaugurata dal filosofo inglese Peter Geach e sviluppata in seguito dal filosofo australiano Barry Miller, teoria che sta attirando sempre di più l’attenzione di notevoli studiosi in tutto il mondo. La ricerca ha due direzioni: la prima, di tipo storico-filosofico, ha come scopo l’indagine delle fonti della Two-sense Theory, che sono chiaramente riconoscibili nell’opera di Tommaso d’Aquino e, prima ancora, di Aristotele. La seconda direzione della ricerca, invece, ha carattere teoretico, logico e semantico e indaga i punti forti e i punti deboli della Two-sense theory, in particolare: la questione del carattere distintivo del present actuality sense o actus essendi, rispetto al there is sense o esse ut verum e, inoltre, la questione del legame fra i sensi principali dell’essere, onde evitare l’equivocismo: la questione, in altre parole, dell’analogia. Risultati previsti e già conseguiti: articoli scientifici; 4 traduzioni di altrettanti volumi (già in corso e di prossima pubblicazione), libri. Risultati previsti e già conseguiti: A) Pubblicazioni: - D. Costa, Attualità presente contro atto d’essere. Geach interprete di Tommaso d’Aquino, in “RTLu”, 17 (2012), 3, pp. 349-360; - A. Llano, Metafisica tommasiana e filosofia analitica del linguaggio: i sensi dell’essere, in “RTLu”, in “RTLu”, 17 (2012), 3, pp. 339-348; - G. Ventimiglia, Ente, essenza ed esistenza. Prime nozioni di ontologia in prospettiva analitico-tomistica, EuPress-FTL, Lugano 2012 (dove viene dato ampio spazio alla questione dei sensi dell’esistenza); - B. Miller, Dall’esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, trad. it. di C. Di Florio, Carocci, Roma 2013; - A. Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino. Una ontologia problematica, trad. it. di G. Ventimiglia e R. Saccenti, Carocci, Roma 2013; - G. Ventimiglia, La questione dell’essere, Atti del Convegno Tommaso d’Aquino e i filosofi analitici, organizzato dall’Almo Collegio Borromeo e dal Centro di Etica generale e applicata, Pavia, 12-13 settembre 2013, Orthotes Napoli 2014 (di prossima pubblicazione); - G. Ventimiglia, Senso o sensi dell’esistere? I livelli ontologici del reale nel cosiddetto “tomismo analitico”, Atti del Convegno Struttura e livelli ontologici del reale, organizzato dall’Università di Siena (Prin 2009: realismo e antirealismo) e dal “Giornale di Metafisica”, Arezzo, 26-27 novembre 2012, in “Giornale di Metafisica”, 2013 (in corso di stampa); - G. Ventimiglia, I trascendentali tommasiani ens, unum, multiplicitas nel cosiddetto “tomismo analitico”, Atti del Convegno I trascendentali e il trascendentale. Percorsi teoretici e storici, organizzato dal’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Cattedra Marco 8 Arosio, Roma, 15-16 marzo 2012, Edizioni ARP – IF Press, Roma 2014 (in corso di stampa); - G. Ventimiglia, Un tomista “contemporaneo”, in B. Miller, Dall’esistenza a Dio. Una dimostrazione filosofica contemporanea, Carocci, Roma 2013, pp. 222-227; - G. Ventimiglia, Tommaso d’Aquino, Editrice La Scuola, Brescia 2014; trad. in portoghese: Ideias & Letras, Sao Paulo 2014 (in corso di stampa), trad. in spagnolo: San Pablo, Bogotà 2014 (in corso di stampa) (è una presentazione del pensiero di Tommaso d’Aquino, in cui il tema dei sensi dell’essere fa da filo rosso). B) Convegni, workshops, corsi: - Convegno internazionale I sensi dell’essere, organizzato dall’ISFI, il 28 novembre 2012; relatori: Prof. Dr. Sir Anthony Kenny (Oxford University); Prof. Dr. A. Llano (Università di Navarra); - Workshop di ricerca I sensi dell’essere organizzato dall’ISFI il 29 novembre 2012, con la partecipazione dei professori menzionati e, inoltre, dei proff. S. Galvan (Università Cattolica di Milano) e G. Ventimiglia; - Seminario progredito: I sensi dell’essere, semestre autunnale a.a. 2013-2014, Bachelor in filosofia, ISFI – FTL; - Convegno internazionale: L’esistenza nella filosofia contemporanea, 6 maggio 2014, presso l’Università Cattolica di Milano; relatori i proff.: S. Galvan, Sir A. Kenny, G. Ventimiglia. - La ricezione delle cosiddette “dottrine non scritte” di Platone nel XIII secolo Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Ventimiglia Durata: 2013-2016 Soggetto istituzionale: ISFI Rete nazionale ed internazionale di collaborazione: E. Berti (Università di Padova); R. Imbach (Università di Friburgo CH). Finanziamento: FTL Breve descrizione della ricerca: almeno a partire dal 1953, ossia dall’anno di pubblicazione dello studio di Hans Krämer sull’ontologia platonica, e certamente in seguito alla pubblicazione del testo fondamentale di Konrad Gaiser del 1963, il tema delle cosiddette dottrine non scritte di Platone non ha smesso di attirare l’attenzione degli storici della filosofia antica, stimolando numerosi studi sull’argomento, senza mancare, d’altra parte, di suscitare ampi dibattiti, protrattisi fino ai nostri giorni. Ora, in che misura il rinnovato interesse per le dottrine non scritte di Platone nell’ambito degli studi di storia di filosofia antica ha influenzato gli studi di storia della filosofia medievale a proposito della ricezione del pensiero platonico? Se si esclude uno studio sull’argomento, di qualità ma incompleto, sembra che una tale influenza non ci sia stata. La cosa appare tanto più strana se si considera che la maggior parte delle testimonianze sull’esistenza e il contenuto delle dottrine non scritte di Platone deriva dalla Metafisica e dalla Fisica di Aristotele, conosciute, com’è noto, nel XIII secolo latino, e prima ancora nel mondo arabo. Ciò premesso si comprende la domanda fondamentale che guida la ricerca in corso: che idea avevano delle dottrine non scritte di Platone autori come Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Bonaventura, Sigieri di Brabante e, prima ancora, Avicenna o Averroé? E che ruolo hanno avuto Simplicio, Temistio, eventualmente Filopono? E 9 ancora: il Timeo platonico con il Commento di Calcidio? Il De Institutione aritmetica di Boezio e il Timeo di Cicerone? Il progetto di ricerca sarà presentato prossimamente allo SNF. Risultati previsti: articoli scientifici e una monografia Risultati già conseguiti: Articolo di G Ventimiglia, Tommaso d’Aquino e le dottrine non scritte di Platone, in “Medioevo”, 38 (2013), pp. 111-178. - Ontologia delle proprietà La ricerca Ontologia delle proprietà, a cura di A. Giordani e D. Costa, è dedicata all’analisi dello statuto ontologico delle proprietà e della relazione di istanziazione delle proprietà nel tempo, con particolare riferimento alla relazione tra istanziazione delle proprietà ed eventi. La ricerca si sta svolgendo in collaborazione con i seguenti studiosi: prof. S. Galvan e Dr. C. De Florio (Dipartimento di filosofia Università Cattolica di Milano); Dr. G. Guigon e Dr. P. Keller (Dipartimento di filosofia Università di Ginevra); MA D. Costa (collaboratore scientifico ISFI e Dipartimento di filosofia Università di Ginevra). Nel corso della ricerca è stato organizzato il workshop Topics in the Metaphysics of Properties, 4 giugno 2012, a Lugano, a cui hanno partecipato: prof. S. Galvan, prof. A. Bottani, prof. A. Giordani, Dr. G. Guigon, Dr. P. Keller, Dr. C. De Florio, BA I. Canavotto. Parte dei risultati è stata selezionata e presentata al convegno internazionale SOPHA 2012, 4 – 6 Maggio, Parigi, Sorbona, in un paper dal titolo Events as Kinds Instantiations. Risultati della ricerca già conseguiti: Alessandro Giordani & Luca Mari (2012). Property Evaluation Types. Measurement 45 (3):437-452; Alessandro Giordani (2011). Articolare il mondo in stati di cose. Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 103 (4):587-603. - Ontologia dell’essenza La ricerca Ontologia dell’essenza, a cura di A. Giordani, è dedicata all’analisi dell’essenza dal punto di vista logico e ontologico. La ricerca si suddivide in due fasi: lo scopo della prima fase è di analizzare i sistemi di logica dell’essenza attualmente esistenti e di sviluppare un sistema basato sul concetto di essenza come fondamento ontologico delle proprietà necessarie di un oggetto; lo scopo della seconda fase è di studiare la relazione tra essenza e necessità al fine di determinare quale concetto sia ontologicamente primitivo. Parte della ricerca si è svolta in collaborazione con i seguenti studiosi: prof. S. Galvan (Dipartimento di filosofia Università Cattolica di Milano); prof. F. Correia e Dr. P. Keller (Dipartimento di filosofia Università di Ginevra); MA D. Costa (collaboratore scientifico ISFI e dipartimento di filosofia Università di Ginevra). La prima parte della ricerca si è conclusa con l’organizzazione del Workshop Logic and Metaphysics of Essence, 12 – 13 gennaio 2012, Lugano, a cui hanno partecipato: prof. S. Galvan, prof. F. Correia, prof. A. Giordani, Dr. P. Keller, Dr. C. De Florio, MA D. Costa. Il Workshop è stato registrato e le registrazioni degli interventi sono state pubblicate presso il sito www.philosophie.ch. Parte dei risultati è stata selezionata e presentata alla Joint Session 2012 dell’Aristotelian Society and Mind Association, 6 – 8 Luglio, Stirling, in un paper dal titolo Property Exemplification and the Temporal Parts of Events. 10 Risultato della ricerca: articolo di A. Giordani, A New Semantics for Systems of Logic of Essence, in Studia Logica (2013). Metafisica – ricerche concluse All’ISFI sono state realizzate e concluse diverse ricerche nell’ambito del rapporto fra la metafisica classica e quella analitica contemporanea. - La ricerca La teologia razionale nella filosofia analitica, a cura del prof. M. Micheletti, ha indagato soprattutto la rinascita di interesse per alcune prove classiche dell’esistenza di Dio, come l’argomento ontologico, quello cosmologico e quello teleologico, all’interno della filosofia analitica della religione contemporanea. Frutto di tale indagine è il volume omonimo di Micheletti, che ha inaugurato la serie di studi dell’ISFI presso Carocci (vedi pubblicazioni a p. 14). - La ricerca Una nuova teologia naturale, realizzata dal Dr. Marco Damonte, ha avuto come oggetto principale la viva discussione sullo statuto della teologia naturale all’interno delle correnti contemporanee note come “epistemologia riformata” e “tomismo wittgensteiniano”. Frutto di tale indagine è il volume omonimo di Damonte, pubblicato come secondo nella serie di studi dell’ISFI presso Carocci (vedi pubblicazioni a p. 14). - La ricerca To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, a cura del Prof. G. Ventimiglia, ha analizzato i contributi ad alcune questioni ontologiche fondamentali elaborati da P. Geach, A. Kenny, H. Weidemann, C. Martin, B. Davies, D. Braine, S. Brock. Frutto di tale ricerca è il volume omonimo pubblicato come terzo nella serie dei studi dell’ISFI presso Carocci (vedi pubblicazioni a p. 14). - Sempre nell’ambito della metafisica l’ISFI ha contribuito alla realizzazione della Rassegna internazionale di letteratura tomistica, curata da E. Alarcon, “Thomistica” 2007 e 2008, coinvolgendo diversi giovani studiosi (D. Costa, F. Mascellino, F. Amerini, R. Saccenti, E. Brambilla Pisoni, A. Petagine, S. Busetto, G. Borgo, M. Leone, J. Lonfat, R. Essafi, L. Gazziero). Filosofia applicata – ricerche in corso - La ricerca Filosofia del virtuale è condotta dai professori R. Diodato, A. Fabris e G. Ventimiglia, e si prefigge di indagare le conseguenze dell’avvento di internet negli ambiti dell’estetica, dell’etica, dell’antropologia e dell’ontologia. Il frutto di queste ricerche confluiranno in un volume, di prossima pubblicazione, dal titolo omonimo, a cura dei tre studiosi, già autori peraltro di studi sull’argomento. Corollario di questa ricerca è da considerarsi il lavoro concluso di Valentina Carpi Monte (BA Phil.) sulla cosiddetta “ontologia digitale” contemporanea di E. Steinhart (lavoro di tesi di Bachelor of arts dal titolo Ontologia dell’oggetto digitale. La metafisica digitale di Eric Steinhart). - Research Happiness and well-being. Prof. Kevin Mulligan. Duration 36 months. Description of the research: The topic of well-being and happiness has been the object of a great deal of recent research in many different disciplines - in economics, psychology, medicine, cognitive science and philosophy. Many different questions, empirical and conceptual, have emerged. The present project aims to investigate the conceptual questions which arise when one tries to understand the interrelations between happiness on the one hand, and pleasures on the other. What is the relation between the state of happiness and episodes of pleasure? More broadly, what is the 11 relation between happiness, unhappiness, well-being and other lasting states and dispositions, on the one hand, and pleasures, unpleasures, pains, sufferings and other short-term hedonic episodes one the other? The philosophical literature on this topic has been dominated by reductionist proposals: either pleasure is analysed in terms of happiness, or, more standardly, happiness is analysed in terms of pleasure. The first part of this project aims at assessing such hedonic reductionist accounts of happiness. Despite some initial intuitive appeal, such approaches encounter important difficulties. In the second part of this project, we plan to assess and develop some, non-reductionist ways of accounting for the nature of happiness can capturing the relations between pleasure and happiness. Foreseen results: The results of the project will be submitted in the form of scientific articles to leading philosophical and interdisciplinary journals, such as Emotion Review, Philosophy and Psychology. Given the very large amount of previous research by Prof. Mulligan and his collaborators in related areas in the philosophy of emotions, it is reasonable to expect that some of the publications will have a large impact in a number of different fields. Researchers: Prof. K. Mulligan, Dr. Olivier Massin (Maître Assistant, UniGE, member of Interdisciplinary Centre in Affective Science). International collaborations: The project would ideally involve close cooperation between the Swiss National Centre of Competence in Affective Science (NCCR, director: Prof. D. Sander), based in Geneva, of which Kevin Mulligan was the Deputy-Director from 2005 to 2011, the Geneva emotions group, thumos, established by K. Mulligan, and the group of philosophers working on suffering in Glasgow (Prof. M. Brady). The project can also count on the active participation of Prof. Clotilde Calabi (State University, Milan), one of Mulligan’s PhD students, the author of numerous papers and books in the relevant areas. Financing: Helsinn Healthcare SA. Filosofia applicata – ricerche concluse - La ricerca Un'idea svizzera di libertà. Guglielmo Ferrero, Wilhelm Röpke e Denis de Rougemont. Responsabile scientifico: Prof. Dr. Carlo Lottieri/Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia Durata: 2011-2014 Soggetto istituzionale: ISFI Ricercatori coinvolti: Prof. Dr. C. Lottieri Rete nazionale e internazionale di collaborazione: Institute of Economic Studies (Parigi), Istituto Bruno Leoni (Torino) e Institute Constant de Rebecque (Ginevra). Finanziamento: Fondazione Pica Alfieri Lo studio si propone di indagare taluni aspetti cruciali della dimensione civica, sociale e politica della Svizzera, soffermandosi in particolare su tre fondamentali figure della cultura novecentesca che in vario modo hanno focalizzato la propria attenzione sulla civiltà elvetica: l’economista Wilhelm Röpke, lo storico Guglielmo Ferrero e il filosofo Denis de Rougemont. Risultati previsti: Questo lavoro troverà la propria realizzazione in una serie di lavori: una relazione su Subsidiarity and Direct Democracy: A Swiss Model for the Arab Societies, che è stata presentata nell’aprile del 2012 a Fes, in Marocco, in occasione di un convegno della Mont Pèlerin Society; un volumetto su Guglielmo Ferrero (autunno 2014); un articolo in lingua inglese su Röpke (per le Journal des économistes et des 12 études humaines), già accolto dalla rivista con parere favorevole di due referees e che sarà prossimamente pubblicato. L’insieme di queste ricerche dovranno trovare una loro sintesi in un volume intitolato Un’idea svizzera di libertà (autunno 2014). - Ethicbots (Emerging Technoethics of Human Interaction with Communication, Bionic, and robotic systems) è stato un progetto di durata biennale finanziato dalla Unione Europea, finalizzato alla promozione di una ricerca multidisciplinare, che ha coinvolto specialisti di robotica, informatica, scienze cognitive, psicologia, filosofia della scienza, antropologia, filosofia morale e teologia. L’obiettivo comune è stato quello di identificare e analizzare questioni tecniche ed etiche legate all’interazione tra esseri umani ed entità artificiali (software/hardware - cfr.:http://ethicbots.na.infn.it/). Il progetto è stato affidato ad un consorzio di 10 università e centri di ricerca internazionali, tra i quali, oltre all’ISFI (allora “IsFA”), diverse università di chiara fama: Università “Federico II” di Napoli, Dipartimento di Scienze fisiche e Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Italia; Fraunhofer Institute for Autonomous intelligent Systems, Sankt Augustin, Germania; Scuola di Robotica, Genova, Italia; University of Reading, Department of Cybernetics, Inghilterra; Hochschule der Medien University of Applied Sciences, Stuttgart, Germania; LAAS-CNRS, Toulouse, Francia; Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia; Università di Pisa, Dipartimento di Filosofia, Italia; Middlesex University, Interaction Design Centre, School of Computing, London, Inghilterra. Fra i tanti frutti di questa ricerca si segnalano qui il numero monografico sull’argomento della Rivista teologica di Lugano (13, 2008, 1), a cura di G. Ventimiglia, con scritti di J. M. Galvan, S. Bartolommei, L. Botturi, A. Giordani, e la traduzione in italiano della Roboethics Roadmap, e il numero monografico della Rivista “Teoria” (2007, 2), a cura di A. Fabris, con scritti di diversi studiosi. - La ricerca Etica della comunicazione interculturale, realizzata dal Prof. A. Fabris in collaborazione con il Master in Comunicazione Pubblica e Politica dell’Università di Pisa. Tale ricerca ha portato alla pubblicazione del volume Etica della comunicazione interculturale, Eupress FTL, Lugano 2004. - La ricerca Politica, religione, Risorgimento. L’eredità di Antonio Rosmini in Svizzera, a cura del Dr. G. Bonvegna, ha indagato con acribia l’eredità di Antonio Rosmini Serbati in Ticino. Il volume omonimo, edito da Mimesis (Milano 2012), dopo una messa a fuoco dei primi contatti di Rosmini con l’ambiente culturale e politico del Canton Ticino (concretizzatisi nella pubblicazione a Lugano delle Cinque Piaghe della Santa Chiesa nel 1848), mostra come il coinvolgimento di Rosmini con la realtà elvetica abbia riguardato non solo il Canton Ticino, ma la Svizzera in quanto tale. Anche attraverso il contributo che diede alla missione diplomatica di pacificazione religiosa dei Cantoni elvetici all’indomani della guerra del Sonderbund, Rosmini ebbe modo di mettere alla prova alcuni aspetti della sua proposta ecclesiologica e filosofico-politica, lasciando un’eredità che avrebbe influito, alla fine del secolo, sulla creazione della Diocesi di Lugano. 13 1.5.2 Le pubblicazioni La maggior parte delle ricerche promosse dall’ISFI è pubblicata nella serie di studi dell’Istituto, presso l’Editore Carocci di Roma, dal titolo: «Metafisica tomistica e metafisica analitica». Per il progetto completo della serie si rimanda al sito: www.isfi.ch. 1.5.3 La didattica A livello didattico l’ISFI gestisce il Bachelor in Filosofia, corso di studi triennale attivato alla FTL, che prevede la continuazione degli studi presso master o lauree specialistiche in altre università. Per maggiori informazioni, oltre a quelle contenute di seguito, si rimanda al sito www.isfi.ch. 1.5.4 Il servizio sociale L’ISFI intrattiene rapporti di collaborazione con l’Associazione non profit «Pro-filoumano» (http://homepage.bluewin.ch/profiloumano), che promuove la filosofia come forma di servizio sociale (nelle carceri, nelle comunità di recupero per extossicodipendenti etc.). 1.5.5 Direzione, segreteria, informazioni Direttore: Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia; segretaria: BA phil. Elena Ricciardi e MA phil. Catrina Granata Tel.: +41 –(0)58/6664555/577; Fax: +41-(0)58/6664556 E-mail: [email protected] Internet: www.isfi.ch 14 2. I Docenti 2.1 Docenti dei corsi di filosofia e corpo intermedio Docenti: Dottori Assistenti: Bassani Marco Berti Enrico Bottani Andrea Clemente1 Calanchini Carlo2 Corvi Roberta De Caro Mario Di Lucia Paolo Diodato Roberto Esposito Costantino Fabris Adriano Giordani Alessandro Gomarasca Paolo Imbach Rüdolf Kenny Anthony3 Krienke Markus Lenoci Michele de Libera Alain4 Lottieri Carlo Marabelli Costante Mulligan Kevin Palazzani Laura Paris Leonardo Sgubbi Giorgio Soldati Gianfranco Urbani Ulivi Lucia Ventimiglia Giovanni Costa Damiano Lamanna Marco Ricercatori: Olivier Massin Per le biografie degli altri professori della Facoltà di Teologia, come pure dei professori che insegnano al Master in Diritto comparato delle religioni, al Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni, alla Facoltà di scienze della comunicazione della USI o alla Facoltà di scienze economiche sempre della USI, si rimanda ai piani degli studi specifici, che si possono consultare a questi link: www.teologialugano.ch e www.usi.ch. 1 Il corso di Filosofia del linguaggio del Prof. Bottani si attiverà nell’a.a. 2015/16 (semestre primaverile). 2 Il corso di Psicologia generale del Prof. Calanchini si attiverà nell’a.a. 2015/16 (semestre autunnale). 3 Il Prof. Sir Anthony Kenny nell’a.a. 2014/15 non tiene corsi, ma partecipa ad un convegno organizzato dall’ISFI. 4 Il Prof. de Libera nell’a.a. 2014/15 non tiene corsi. 15 2.1.1 Prof. Luigi Marco Bassani Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Insegna Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano, SPO – laurea triennale, Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università di Milano, GOV – laurea magistrale Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici insegna: Teorie della giustizia e Storia del pensiero politico moderno. Curriculum: 1988-89 Laurea in Scienze Politiche - 110/110 e lode. 1992-93 Visiting scholar all’ Institute of Governmental Studies (IGS), University of California, Berkeley, USA. 1995 Diploma di Perfezionamento in Scienze Politiche, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, titolo equipollente al Dottorato di Ricerca. 1997-1998 Borsa di studio post-dottorato in Storia delle Dottrine Politiche presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna, Pisa. 1998-2006 Ricercatore in Storia delle Dottrine Politiche, Dipartimento Giuridico-Politico, Università degli Studi di Milano (conferma nel 2001). Dal 2006 Professore associato in Storia delle Dottrine Politiche Dipartimento GiuridicoPolitico, Università degli Studi di Milano (vincitore di concorso nel marzo 2006, conferma nel 2009. Dal 2013 Abilitazione di Professore ordinario. Aree di ricerca: Il pensiero politico americano dalla Rivoluzione alla guerra civile, la filosofia politica del liberalismo classico, la storiografia machiavelliana e la Scuola austriaca di economia. Scelta di pubblicazioni: Il pensiero politico di Thomas Jefferson. Libertà, proprietà e autogoverno, Giuffrè, Milano 2002, Dalla Rivoluzione alla guerra civile. Federalismo e Stato moderno in America 17761865, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, Liberty, State, & Union. The Political Theory of Thomas Jefferson, Mercer University Press, Macon 2010. 16 2.1.2 Prof. Enrico Berti Email: [email protected]; Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore emerito dell’Università di Padova, membro della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia san Tommaso d’Aquino (Città del Vaticano) e dell’Institut International de Philosophie (Paris), socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Roma). Insegna Ermeneutica filosofica nella Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici insegna: Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea. Curriculum: Professore nell’Università di Perugia dal 1965 al 1971, nell’Università di Padova dal 1971 al 2009, nell’Université de Genève nel 1990, nella Facoltà di Teologia di Lugano dal 2006. Aree di ricerca: 1) La filosofia di Platone e di Aristotele; 2) platonismo, aristotelismo e neoplatonismo antichi; 3) la presenza di Aristotele nella filosofia medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea; 4) il problema della metafisica oggi; 5) etica e politica nel mondo antico e nel pensiero contemporaneo. Scelta di pubblicazioni: Sumphilosophein. La vita nell’Accademia di Platone, Laterza, Roma-Bari 2010, Nuovi studi aristotelici, IV – L’infuenza di Aristotele, Morcelliana, 2 volumi, Brescia 2010, Dialectique, physique et métaphysique. Études sur Aristote, Éditions Peeters, Louvain-la-Neuve 2008. 17 2.1.3 Prof. Andrea Clemente Bottani Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Filosofia Teoretica (M-Fil/01) presso l’Università di Bergamo, dove insegna anche Ontologia e teorie del linguaggio. Professore invitato di Logica e Ontologia presso l’Università Vita-salute S. Raffaele, Milano. Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità (Università di Bergamo). Vice Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche (Università di Bergamo). Membro del Comitato di Indirizzo per l’Università della Regione Lombardia. Professore invitato di Filosofia del linguaggio presso la FTL. Il corso Filosofia del linguaggio si attiverà nell’a.a. 2015/16. Curriculum: Studi: 1982 Laurea in Filosofia, Università di Genova; 1983-87 Dottorato in Filosofia della Scienza, Università di Genova; 1991-93 Borsa di ricerca post-dottorato, Università di Genova. Precedenti posizioni: 1996-97 Assistant docteur presso la cattedra di Anthropologie philosophique et philosophie des sciences dell’Università di Friborgo; 1997-99 Università di Urbino, professore a contratto di Filosofia del linguaggio; 19982000 Collaborateur scientifique del FNDRS presso il Séminaire de logique dell’Università di Neuchâtel; 1998-2002 Professore associato di Logica e filosofia della scienza presso l’Università di Bergamo; 2002-2005 Professore associato confermato di Logica e filosofia della scienza presso la stessa università; dal 2003 Professore invitato di Logica e ontologia presso l’Università Vita-salute S. Raffaele; 2005-2007 Professore straordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Bergamo; dal 2008 Professore ordinario di Filosofia teoretica presso la stessa università. È stato Presidente della SIFA (Società Italiana di Filosofia analitica) dal 2006 al 2008 e vicepresidente della stessa società dal 2004 al 2006. E’ stato membro del Consiglio Direttivo della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze) dal 1999 al 2002. E’ fra i soci fondatori del CTAO (Center for Theoretical and Applied Ontology) e della Società Italiana di Filosofia Teoretica. Aree di ricerca: Lavora nell’ambito della filosofia analitica. Le sue principali aree di ricerca e didattica sono l’ontologia, la metafisica, la filosofia del linguaggio e la filosofia della logica. Si è occupato di teoria della persistenza e del cambiamento, di metafisica del tempo, di identità personale, di teoria delle proprietà, di meta-ontologia e di alcuni temi di ontologia applicata, con particolare riferimento all’ontologia del copyright. Scelta di pubblicazioni: Il riferimento imperscrutabile. Olismo, ontologia e teoria del significato, Franco Angeli, Milano 1996, Intellectual Property as a Kind of Metaproperty, The Monist: an International Journal of General Philosophical Inquiry, vol. 93 no. 3, (2010), pp. 397-416, Timeless Properties of Persistent Objects, in J. Wolenski, K. K. Placek, (a cura di) The Analytic Way, College Publications, London 2010, pp. 1-19. 18 2.1.4 Dr. Carlo Calanchini Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Dal 1986 in pratica privata a Lugano; attività ospedaliera come consulente e dal 2001 come primario del reparto di psichiatria e psicoterapia dell’Ospedale Malcantonese di Castelrotto. Membro della commissione di esami di specialità della Federazione dei medici svizzeri (FMH). Relatore in corsi post-universitari per psichiatri, psicoterapeuti e psicologi. Alla Facoltà di Teologia di Lugano insegna Psicologia generale. Il corso si attiverà nell’a.a. 2015/16. Curriculum: Studi di farmacia e medicina a Basilea (diploma nel 1977), formazione postgraduata in medicina interna a Lugano, in psichiatria a Basilea e al NIMH, Bethesda (Maryland). Dottorato in medicina nel 1982, specializzazione conclusa nel 1984. Approfondimento in psicoterapia psicoanalitica a Milano (1986-91). Certificazione SSPF in psichiatria forense (2008), laurea in filosofia all’Università di Berna (2010). Scelta di pubblicazioni: Etica, psichiatria e politica, Centro Documentazione e Ricerca OSC, Mendrisio, novembre 1995, Tempo, tempi e cura, “Bloc Notes 33”, dicembre 1995, Seminari a Basilea, in «La parola come cura», (La psicoterapia della psicosi nell’incontro con Gaetano Benedetti), a cura dell’ASP (Associazione di Studi Psicoanalitici, Milano), Milano 2006. 19 2.1.5 Prof.ssa Roberta Corvi E-mail: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore associato di Storia della filosofia contemporanea e Fondamenti filosofici della psicologia applicata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano; incarico di Teorie della conoscenza in età contemporanea per il corso di laurea magistrale in Filosofia. All’Istituto di Studi Filosofici insegna Storia della Filosofia contemporanea. Curriculum: 1977 laurea in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano (110/110 e lode). 1984-2002 ricercatrice presso l’Università Cattolica di Brescia. 2002-2013 professore associato presso l’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Psicologia, SSD M-FIL/06 Storia della filosofia. Aree di ricerca: - filosofia analitica e pensiero americano contemporaneo (Strawson, Popper, Feyerabend, Putnam, Rorty, Davidson), - teoria della conoscenza nel pensiero contemporaneo: in particolare razionalità e razionalismo, realismo, verità, - teoria della conoscenza considerata secondo un approccio sistemico. Scelta di pubblicazioni: I fraintendimenti della ragione. Saggio su P.K. Feyerabend, Vita e Pensiero, Milano 1992, pp. 344, An Introduction to the Thought of Karl Popper, Routledge, London 1997, Temi filosofici del Novecento, Educatt, Milano 2010, pp. 229, II edizione. 20 2.1.6 Prof. Mario De Caro Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Insegna Filosofia morale all’Università Roma Tre e, dal 2000, insegna regolarmente, come Visiting Professor, presso la Tufts University. E’ vicepresidente Consulta Nazionale di Filosofia ed ex-presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano e alla FTL insegna: Filosofia e neuroscienze. Curriculum: Già Fulbright Fellow alla Harvard University e, per due volte, Visiting Scholar al Massachusetts Institute of Technology (MIT), è Associate editor del Journal of the American Philosophical Association (Cambridge University Press) e membro dei comitati scientifici o editoriali di varie riviste internazionali. È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica e membro del Committee on Academic Career Opportunities and Placement dell’American Philosophical Association. È membro dei consigli diretti della Società Italiana di Filosofia Morale, dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, della sezione romana della Società Filosofica Italiana, della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze e della Società Italiana di Filosofia Analitica. Ha scritto tre monografie e curato oltre venti raccolte di saggi in italiano e in inglese. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche in cinque lingue. È condirettore della collana “Nuovo realismo” dell’editore Mimesis, membro del “Gruppo di lettura” di filosofia dell’editore Il Mulino. Presso l’Università Roma Tre è delegato del Rettore ai rapporti con gli studenti, dopo essere stato membro del Consiglio di Amministrazione per otto anni. Ha tenuto corsi e lezioni in circa cento università, in dieci diverse nazioni, tra cui Oxford University, Harvard University, Princeton University, University of Notre Dame, Boston College, College of the Holy Cross, Ecole Normale Supérieure, Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris IV-Sorbonne, Bonn, Heidelberg, Bern, Genéve, Scuola di Alti Studi Pedagogici di Locarno, Universidad Autónoma de Madrid, Cardinal Stefan Wyszynski University of Warsaw e in oltre quaranta università italiane. È stato invitato a inaugurare l’anno accademico della Scuola Normale di Pisa (2011) e dell’Accademia Cattolica di Brescia (2014). Collabora regolarmente al supplemento culturale del Sole 24 ore. Ha scritto anche per La Repubblica, La Stampa e The Times di Londra. Con M. Ferraris e A. Varzi ha condotto tre serie della trasmissione di filosofia della Rai Zettel. Filosofia in movimento. I suoi principali interessi di studio riguardano la questione del libero arbitrio, l’etica, la filosofia della mente, la teoria dell’azione, le prospettive del naturalismo filosofico e il pensiero rinascimentale. Scelta di pubblicazioni: Ha scritto Il Libero arbitrio, Laterza, Roma-Bari 2014 (quinta ed.); Azione, Il Mulino, Bologna 2008; Dal punto di vista dell’interprete, Carocci, Roma 1998. Ha curato Naturalism in Question, Harvard University Press, Cambridge (MA) 2004/2008; Naturalism and Normativity, Columbia University, New York 2010. 21 2.1.7 Prof. Paolo Di Lucia Email: [email protected] Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi: Filosofia del diritto e Law and Ontology presso l’Università degli Università degli studi di Milano. All’Istituto di Diritto canonico e diritto comparato delle religione (DiReCom) della FTL insegna Filosofia del diritto e diritto delle religioni. Curriculum: Dopo gli studi classici compiuti a Milano al Liceo Ginnasio “Alessandro Manzoni”, Paolo Di Lucia si è laureato nel 1990 in Giurisprudenza all’Università degli studi di Milano, con una tesi in Filosofia del diritto (relatore: Uberto Scarpelli). Ha svolto attività di ricerca come visiting scholar all’Università della California (Berkeley) e all’Istituto di Filosofia del diritto dell’Università di Monaco di Baviera. Ha partecipato alla fondazione dei Seminari filosofici internazionali di Sant’Alberto di Butrio. Nel 1994 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto, con una tesi intitolata: L’universale della promessa (relatore: Amedeo Giovanni Conte). Dopo aver insegnato all’Università di Camerino (Macerata), è tornato nel 2003 nell’Ateneo milanese, presso il quale è titolare, dal 2005, della cattedra di Filosofia del diritto e dove, dal 2011, è anche titolare (insieme a Edoardo Fittipaldi), dell’insegnamento in lingua inglese: Law and Ontology. Nel 2005 è stato visiting professor all’Università Internazionale dell’Andalusia (Huelva) e dal 2006 è visiting professor alla Facoltà di Teologia di Lugano, presso la quale insegna Filosofia del diritto e diritto delle religioni. È autore di oltre 120 titoli pubblicati in Italia, Francia, Olanda, Polonia, Spagna, Svizzera, Gran Bretagna. Ha fondato con Amedeo Giovanni Conte la collana filosofica Nomologica/Nomologics (per l’editore LED). Aree di ricerca: Filosofia del diritto: diritto e linguaggio, universali giuridici, analogia, giustizia vendicatoria, agire nomotropico, responsabilità. Pragmatica: performatività thetica, teoria della promessa. Ontologia sociale e ontologia deontica: regole costitutive, atti istituzionali, dovere eidetico, validità, impossibilità normativa. Scelta di pubblicazioni L’universale della promessa. Milano, Giuffrè, 1997, Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive. Macerata, Quodlibet, 2003, Assiomatica del normativo. Milano, LED, 2011, (con Stefano Colloca), L’impossibilità normativa. Milano, LED [in corso di stampa]. - 22 2.1.8 Prof. Roberto Diodato Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Estetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Filosofia dell’esperienza estetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Estetica generale, Bachelor in Filosofia, FTL. Storia della filosofia moderna, Bachelor in Filosofia, FTL. Curriculum: 1982 Laurea in Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. 1985 Dottorato in Filosofia, Università degli Studi di Pavia. 1995 Ricercatore Universitario M07D-Estetica. 2002 Professore associato M-FIL-04-Estetica. 2013 Abilitazione di Professore ordinario M-FIL-04- Estetica. Aree di ricerca: Estetica e ontologia; estetica e nuove tecnologie. Scelta di pubblicazioni: Estetica del virtuale, Bruno Mondadori, Milano 2005 (Vrin, Paris, 2010; Suny, Albany-New York, 2012), Logos estetico, Morcelliana, Brescia 2012 L'invisibile sensibile, Mimesis, Milano 2012. 23 2.1.9 Prof. Costantino Esposito Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Storia della filosofia I (Laurea Triennale in Filosofia) e di Storia della metafisica (Laurea Magistrale in Scienze filosofiche). All’Istituto di Studi Filosofici tiene il corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco Suárez e l’ontologia dei moderni. Curriculum: Costantino Esposito (Bari, 1955), dal 2000 è Professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari “Aldo Moro”, attualmente presso il Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze Sociali [FLESS]. Laureatosi in Filosofia presso l’Università di Bari, dal 1979 al 1998 ha ricoperto in questa stessa Università il ruolo di Assistente, e successivamente di Ricercatore confermato. Dal 1998 al 2000 ha insegnato come Professore Associato presso l’Università di Cassino. Ha trascorso diversi soggiorni di ricerca in Germania, presso l’Università di Freiburg i.Br. E' membro del Comitato Editoriale di alcune Riviste internazionali, tra cui «Heidegger Studies», «Viator», «Dilthey Jahrbuch», «Studia Neoaristotelica». Ha tenuto seminari e ha svolto conferenze in Europa, USA, America Latina e Giappone. Ha svolto, come Visiting Professor, corsi di Dottorato in Argentina (presso l'Universidad Catolica di Buenos Aires e l'Universidad Catolica di Santa Fe) e in Perù (presso l'Universidad "Sedes Sapientiae" di Lima). È Distinguished Visiting Scholar Professor dello UCLA “Center for Medieval and Renaissance Studies”, Los Angeles, CA. Dal 2001 è direttore (insieme a Pasquale Porro) dell’Annuario internazionale di storia della metafisica “Quaestio” (11 volumi apparsi finora). Dirige (insieme a Pasquale Porro) anche la “Biblioteca Filosofica di Quaestio”, una Collana di studi e testi nella quale sono apparsi, dal 2004 a oggi, 16 volumi. Assieme ad altri giovani filosofi italiani ha promosso una serie di Letture pubbliche di Filosofia, da cui è nata una collana di testi dedicati ai seguenti temi: Finito infinito (2002), Bellezza e realtà (2003), Felicità e desiderio (2004), Errare è umano (2005), Il potere della libertà (2008). Ha pubblicato nel 2009 un Manuale per le Scuole superiori e per l’Università, scritto insieme a P. Porro per l'editore Laterza con il titolo Filosofia (vol. 1. antica e medievale; vol. 2. moderna; vol. 3. contemporanea). Nuova edizione (2012) con il titolo Le avventure della ragione (vol. 1: Dalle origini alla Scolastica; vol. 2: Dall’Umanesimo all’Idealismo; vol. 3. Dalla crisi dell’Idealismo ai giorni nostri). La sua ultima pubblicazione è una nuova monografia intitolata Heidegger, collana Universale Paperbacks, il Mulino, Bologna 2013. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Bari all’interno dei PRIN degli anni 2002, 2006 e 2008. Dall’aprile del 2009 è Presidente del Consiglio di Interclasse (Triennale e Magistrale) di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari “Aldo Moro”. 24 Aree di ricerca: 1) il pensiero di Martin Heidegger (in particolare il nesso fenomenologia-ontologia, il problema della storia, il nichilismo, la lettura di Kant, Schelling e Agostino), sul quale ha pubblicato tre monografie, numerosi saggi e articoli editi in Italia e all’estero. Ha curato l’edizione italiana della conferenza di Heidegger su Überlieferte Sprache und Technische Sprache (Linguaggio tramandato e linguaggio tecnico); 2) la filosofia di Immanuel Kant (in particolare il rapporto fra “critica” e “metafisica”), di cui ha curato l’edizione italiana delle Kant’s Vorlesungen über die philosophische Religionslehre (Lezioni di filosofia della religione), e una nuova edizione italiana della Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura), oltre alla pubblicazione di saggi e articoli in Italia e all’estero; 3) l’opera metafisica di Francisco Suárez, come passaggio dall’eredità scolastica all’ontologia dei “moderni”. Ha curato l’edizione latino-italiana, con introduzione e note, delle prime tre Disputationes metaphysicae di Suárez (oltre a diversi articoli e saggi pubblicati in Italia e all’estero). Scelta di pubblicazioni: Si rimanda al sito www.isfi.ch per l’illustrazione completa della bibliografia attinente al corso tenuto all’ISFI dal Prof. Esposito. 25 2.1.10 Prof. Adriano Fabris Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa. Dirige il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione (CICO) della stessa Università. Dirige inoltre la rivista Teoria, ed è membro del Comitato scientifico della Fondazione Eranos (Ascona), nonché del Consiglio direttivo dell’Istituto Castelli (Roma). Nell’a.a. 2014/2015 insegna Metodi e pratiche del dialogo interreligioso per il Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni, organizzato dall’Istituto Religioni e teologia (ReTe) della Facoltà di teologia di Lugano (semestre autunnale), e il corso Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer per il Bachelor in Filosofia dell’ISFI (semestre primaverile). Curriculum: Adriano Fabris (1958) si è laureato nel 1981 all’Università di Pisa sotto la guida di Vittorio Sainati. Ha conseguito una borsa DAAD (Deutsche Akademische Austauschdienst) nello stesso 1981, per studi alle università di Mannheim e Heidelberg (sotto la guida di H.G. Gadamer). Ha ottenuto il perfezionamento in Filosofia all’Università di Genova nel 1987 sotto la guida di Alberto Caracciolo. È stato ricercatore universitario all’Università di Pisa dal 1984, professore incaricato di Filosofia delle religioni dal 1991, professore associato di Filosofia teoretica dal 1998, professore ordinario di Filosofia morale dal 2001. Dal 2004 al 2013 ha diretto insieme a Kenneth Seeskin la parnership internazionale di ricerca fra l’Università di Pisa e la Northwestern University (Evanston, Ill., U.S.A.). È stato relatore al Convegno Ecclesiale Nazionale di Verona nel 2006. Nel 2012 è stato nominato membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Scienza e Vita. Dal 2013 fa parte della Giunta del Comitato Preparatorio del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (2015). Aree di ricerca: Etica generale, filosofia delle religioni, etiche applicate (in particolare l’etica della comunicazione e l’etica delle nuove tecnologie), ermeneutica filosofica. Scelta di pubblicazioni: Teoretica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010, La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011, Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012. 26 2.1.11 Prof. Alessandro Giordani Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: È ricercatore dal 2005 per il settore disciplinare di logica e filosofia della scienza presso l’Università Cattolica di Milano, docente incaricato per i corsi di Epistemologia e Filosofia della scienza presso la stessa università. Dal 2006 è docente a contratto presso l’Istituto di Studi Filosofici della Facoltà di Teologia di Lugano. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano insegna: Logica classica, Logica contemporanea, Filosofia della natura e della scienza e il Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea (con i Proff. G. Ventimiglia e N.N.). Curriculum: 1993 Laurea in Filosofia. 1999 Dottorato di Ricerca in Filosofia. 2013 Abilitazione di Professore associato in logica e filosofia della scienza. Aree di ricerca: Si è dedicato allo sviluppo di strumenti logici per la trattazione dei problemi epistemologici e ontologici classici, quali il concetto di evidenza, di fondazione, di conoscenza intellettiva e di causalità. Attualmente è impegnato, nell’ambito della filosofia della conoscenza, nello sviluppo di sistemi dinamici di logica dell’evidenza e, nell’ambito della filosofia della scienza, nell’analisi del concetto di modello scientifico e della relazione tra modello e mondo. Scelta di pubblicazioni: Lezioni di filosofia della scienza, Educatt, Milano, 2011, Aritmetica di Frege. Parte I: Teoria delle serie, ISU, Milano, 2006, Teoria della fondazione epistemica, Franco Angeli, Milano 2002, Il problema della verità, Vita e Pensiero, Milano, 2001, (con S. Galvan) La logica del predicato i esistenza nell’argomentazione filosofica, ISU, Milano, 1999, Tempo e struttura dell’essere, Vita & Pensiero, Milano, 1995. 27 2.1.12 Prof. Paolo Gomarasca Email: [email protected] Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi: Dal 2003 docente di Istituzioni di Antropologia e di Etica e deontologia professionale (Facoltà di Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Dal 2005 docente presso l'ICLeS (Istituto per la clinica dei legami sociali). Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici insegna: Multiculturalismo e interculturalità. Curriculum: 1994 Laurea in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore). 1998 DEA (Université Catholique de Louvain). 2001 Dottorato di ricerca in Filosofia (Università Cattolica del Sacro Cuore). 2006 Ricercatore (M-Fil/03 – Fac. Scienze Politiche e Sociali - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). 2014 Abilitazione di Professore associato in Filosofia morale. Aree di ricerca: (1) Antropologia filosofica: a) nozione di mondo; b) teoria dell'intersoggettività; c) nozione di comunità; d) razionalità/affettività, (2) Etica: a) teodicea; b) etica degli affetti; c) teorie del dono, (3) Filosofia sociale: a) teorie della giustizia; b) teoria critica (riconoscimento, reificazione; dialettica dell'Illuminismo; teoria dell'agire comunicativo; democrazia deliberativa e procedure consultivo - dibattimentali); c) pluralismo e multietnicità (multiculturalismo; interculturalità; meticciato culturale), (4) Psicoanalisi: a) differenza sessuale (Lacan; anti-Edipo; Gender Studies e Queer Studies); bisogno/desiderio/godimento (Lacan); lutto e malinconia (Freud; Lacan). Scelta di pubblicazioni: Meticciato: convivenza o confusione?, Marcianum Press, Venezia 2009, Comunità e partecipazione, Giappichelli, Torino 2011, Enjeu cartésien et philosophie du corps, Peter Lang, Bern 2012. 28 2.1.13 Prof. Ruedi Imbach Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: All’Istituto di Studi filosofici della FTL nell’a.a. 2014/15 terrà il corso Il cogito prima di Cartesio – settimana intensiva primaverile di filosofia. Curriculum: Si è formato e ha insegnato filosofia medievale all’Università di Fribourg (Svizzera), dove è stato anche vice-rettore. È stato anche ricercatore associato all’Università di Bochum (Germania) e all’Università di Firenze. Nel 1999 è diventato professore ordinario di filosofia medievale all’Università di Paris-Sorbonne. Nel 2001 ha ottenuto il premio Marcel Benoist, E’ stato titolare della Cattedra Etienne Gilson dell’Istitute Catholique Paris e, nel 2004, della cattedra Cardinal Mercier dell’Università Cattolica di Lovagno (Belgio). Aree di ricerca: Filosofia medievale. Scelta di pubblicazioni: La philosophie de Thomas d’Aquin, Vrin, Parigi 2009, Profession: philosophie. Siger de Brabant, Cerf, Paris, 1997. Per ulteriori informazioni: http://www.mediaevum.unifr.ch/vitia/teilnehmer/imbach.htm 29 2.1.14 Prof. Sir Anthony Kenny Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Sir Anthony Kenny, considerato unanimamente uno dei maggiori filosofi anglosassoni contemporanei, è Fellow of the British Academy, con interessi specialistici in filosofia della mente, filosofia antica e scolastica, filosofia di Ludwig Wittgenstein e filosofia della religione. Ha dato un contributo significativo al tomismo analitico. È uno degli esecutori del lascito letterario di Wittgenstein. È stato presidente della British Academy e del Royal Institute of Philosophy. E’ stato nominato “Sir” dalla Regina Elisabetta II per i meriti nel campo della filosofia. Curriculum: È stato Docente di Filosofia presso il Balliol college e poi Rettore del Collegio dal 1965 al 1978. Durante il periodo 1989-1999, è stato sia Rettore della Rhodes House (direttore del programma della Rhodes Scholarship) e Professorial Fellow del St John's College (Oxford) e successivamente, Fellow Emerito. È stato Vice Rettore della University of Oxford nel periodo 1984-2001. All'interno delle università, Sir Kenny è stato professore di religione naturale e comparata (1969-1972), docente Speaker in Studi biblici (1980-83), membro del Consiglio ebdomadario (1981-1993), Vicepresidente del Consiglio delle Biblioteche (1985-88), curatore della Bodleian Library (1985-88), e delegato e membro della Commissione per le Finanze della Oxford University Press (1986-1993). Dal 1972 al 1973 è stato direttore del The Oxford Magazine. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Lettere (D.Litt.) nel 1980 e la laurea honoris causa di Dottore in Diritto Civile nel 1987. Sir Anthony Kenny è stato membro del Consiglio della British Library nel periodo 199196 e suo presidente nel 1993-96; presidente della Società per la Protezione della Scienza e dell'Istruzione (1989-93), del British National Corpus Advisory Board (19901995), della British Irish Association (1990-94), e del Consiglio del Warburg Institute (1996-2000). È stato eletto Fellow della British Academy nel 1974 e ha servito come membro del Consiglio dell'Accademia (1985-88), anche in qualità di Vice Presidente (1986-88) e Presidente (1989-93). Ha inoltre tenuto posizioni di docente presso varie altre università, tra le quali la Università di Edimburgo (1972-73), Università di Glasgow (1988), Università di Cambridge (1980-83), e la Columbia University. È stato Visiting Professor presso le Università di Chicago, Washington, Michigan, Minnesota e alle Cornell University, Stanford University e Rockefeller University. È membro della American Philosophical Society dal 1993, e dell'Accademia Norvegese di Scienze e Lettere dal 1993. Ha ricevuto varie lauree honoris causa. Scelta di pubblicazioni: Aquinas on Being, Clarendon Press, Oxford 2002 (trad. italiana L'essere secondo Tommaso d'Aquino. Un’ontologia problematica, a cura di G. Ventimiglia, Carocci editore 2014) 30 - Medieval Philosophy: A New History of Western Philosophy, vol. 2 OUP, Oxford 2005, The Rise of Modern Philosophy: A New History of Western Philosophy, vol. 3 OUP, Oxford 2006. 31 2.1.15 Prof. Markus Krienke Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: In qualità di professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano, Markus Krienke si impegna a favore di una riconciliazione critica tra cristianesimo e modernità, attraverso l’attualizzazione del pensiero di Antonio Rosmini. Il suo pensiero può essere caratterizzato come autenticamente rosminiano. Infatti, egli è direttore della Cattedra Antonio Rosmini della FTL e della VideoCattedra Rosmini. È professore invitato presso la Pontificia Università Laternanense di Roma e Docente presso lo Studio teologico S. Francesco, Milano, affiliato alla Pontificia Università Antonianum di Roma. Inoltre, è membro del Comitato scientifico della Fondazione Konrad-Adenauer, Roma, e direttore della Collana La Rosminiana. Inoltre svolge ulteriori impegni scientifici e culturali in qualità di membro del Consiglio scientifico della Rivista Rosminiana e della Rivista online L’Ircocervo, e come membro del Comitato scientifico dell’annuario Anthropolica e dell’annuario Veritas et Jus. Ricopre anche la carica di socio ordinario del Centro Studi Jacques Maritain, Portogruaro. A Lugano collabora con l’Organizzazione cristiano-sociale ticinese, con la radio e la televisione RSI e con il settimanale Il Caffè. Dal 2013 il Prof. Krienke è Membro dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano e alla FTL insegna: Filosofia politica; Seminario di Dottrina sociale: lavoro e capitale. La nuova faccia di un conflitto classico; Etica generale; Corso monografico di Etica: la «Teoria dell’azione» di Rosmini. Curriculum: Nel 2001 Laurea in Teologia presso la Ludwig-Maximilians-Universität München; nel 2003 Dottorato di ricerca presso la stessa facoltà (Tesi: Verità e carità in Antonio Rosmini); nel 2006 Laurea breve in Giurisprudenza presso la stessa università; nel 2004 assegnista presso l’Università degli Studi, Udine; nel 2006/07 Visiting professor presso lo Studio teologico Laurentianum affiliato alla Pontificia Università Antonianum, Venezia; nel 2007/08 Professore a contratto presso la Pontificia Università Lateranense; nel 2011 Laurea magistrale in Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Trento (Tesi: la persona nello Stato di diritto. Un confronto tra la Filosofia del diritto di Rosmini e le Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel); nel 2011 Habilitation presso la Ludwig-Maximilains-Universität München. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione italiana a professore ordinario di Filosofia Teoretica e a professore associato di Filosofia morale. Aree di ricerca: Pensiero, opera e attualità di Antonio Rosmini (1797-1855); storia delle idee dell’Ottocento italiano e tedesco; questioni di mediazione di fede e ragione nella modernità; problemi intorno all’epistemologia e alla teologia come scienza nella modernità; il problema del rapporto tra etica e diritto come sfida contemporanea al Cristianesimo; il rapporto tra diritto e morale in Kant e nell’idealismo tedesco; etica dei diritti umani; questioni fondamentali di etica sociale cristiana; storia della filosofia 32 moderna e contemporanea; liberalismo cattolico e liberalismo moderno; economia sociale di mercato. Scelta di pubblicazioni: Zukunftsfragen I quesiti del futuro, 3 volumi (vol. 1: Religion und politische Kultur: Ost trifft West – Religione e cultura politica: l’Est incontra l’Ovest; vol. 2: Mare nostrum: Mittelmeer – Mare mediterraneo; vol. 3: Eurafrika – Eurafrica), M. Krienke (a cura di), Rubettino, Soveria Mannelli 2009, Postfazione, Rosmini: persona, libertà e legge del minimo mezzo, S. Muscolino (a cura di), Persona e mercato, Soveria Mannelli 2010, pp. 109-126, La mano visibile del diritto. La Rerum novarum e il liberalismo. Riflessioni in occasione del 120° della prima enciclica sociale, in Rivista Teologica di Lugano, 2, 16 (2011), pp. 265-291. 33 2.1.16 Dr. Marco Lamanna (assistente dottore) Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Ricercatore a tempo determinato in Storia della Filosofia Moderna presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore; Assistent Professor di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano e alla FTL insegna: Corso Monografico di ontologia (Responsabile Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia) Curriculum: Il Dr. Marco Lamanna ha conseguito la Laurea in Filosofia (2004) e il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia (2008) presso l’Università di Bari. Più volte Gastwissenschaftler e Stipendiat in Germania, presso centri di ricerca e biblioteche (Bibliotheca Amploniana - Erfurt, Forschungszentrum Gotha, Herzog August Bibliothek - Wolfenbüttel), è stato dal 2010 al 2012 borsista post-doc presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Palazzo Strozzi - Firenze). Nel 2013 ha pubblicato, presso Georg Olms Verlag (Hildesheim-Zürich-New York), la monografia “La nascita dell’ontologia nella metafisica di Rudolph Göckel (1547-1628)”. Nel quadro del progetto FIRB sta lavorando, assieme a Francesco Marrone (Università di Bari), al volume “Essence and Thingness” per la serie “On What There Was” (Brepols Publishers), la cui pubblicazione è prevista per il 2015. Aree di ricerca: I suoi studi sono incentrati sulla formazione del lessico filosofico moderno, sulla filosofia scolastica gesuita e riformata, sulle origini dell’ontologia e della psicologia come scienze propriamente dette durante la prima età moderna, in particolare nel contesto centroeuropeo, in Germania e Svizzera. Negli ultimi anni, le ricerche del Dr. Lamanna si sono orientate da un lato verso lo studio degli elementi scolastici presenti nelle filosofie umanistiche e rinascimentali di matrice non scolastica, dall’altro, verso l’esame dell’incidenza dei modelli scolastici all’interno della filosofia analitica contemporanea a seguito del cosiddetto Ontological Turn. Scelta di pubblicazioni: (con Marco Forlivesi, a cura di) Benet Perera (Pererius, 1530-1610). A Renaissance Jesuit on the Threshold of Modernity, in Quaestio - Yearbook of the History of Metaphysics, 13 (2013), Brepols, Turnhout-Pagina, Bari, in corso di stampa Theology in Psychology. The Impact of Theology in the Early Modern Debate on rational Psychology (1500-1660), in Wolfenbütteler Renaissance-Mitteilungen, 32/2 (2008-2010), Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2011, p. 163-183 (ISSN 03423240) On the early History of Psychology, in Revista Filosófica de Coimbra, 38 (2010), p. 291-314 (ISSN 0872-0851), consultabile online: http://www.uc.pt/fluc/dfci/publicacoes/on_the_early_of_psychology; 34 - - (con Michaël Devaux) Rise and Early History of the Term Ontology, in Quaestio Yearbook of the History of Metaphysics, 9 (2009), p. 173-208, Brepols, TurnhoutPagina, Bari (ISBN 978-2-503-53289-9; ISSN 1379-2547) De eo enim Metaphysicus agit logice. Un confronto tra Pererius e Goclenius, in Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale, 34 (2009), p. 315-360 (ISBN 978-88-7115-656-9); 35 2.1.17 Prof. Michele Lenoci Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Ontologia e metafisica nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in Filosofia. Preside della Facoltà di Scienze della formazione. Coordinatore della Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze della formazione. Professore di Teoria della conoscenza e Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo presso la FTL di Lugano. Professore di Filosofia morale presso il Corso di laurea in Storia dell’Università Europea di Roma. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative” presso la Scuola di Dottorato in Scienze della formazione. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Bioetica” presso l’Istituto FAST dell’Università Campus Bio-medico di Roma. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Filosofia” del SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane. Curriculum: 1970 Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Relatori: Proff. A. Bausola e S. Vanni Rovighi). 1974 Assistente ordinario per l’insegnamento di Storia della filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica. 1975 Professore incaricato stabilizzato nell’insegnamento di Filosofia (Istituzioni), Facoltà di Magistero, Università Cattolica. 1983 Professore associato di Storia della filosofia contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica. 1995 Professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università di Lecce e, dal 1996, presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica. 2002 Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica. 2003 Componente del Comitato direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica. 2004 Coordinatore della Scuola di dottorato in Scienze della formazione, Università Cattolica. Aree di ricerca: Il pensiero di Franz Brentano (soprattutto la teoria della conoscenza, l’ontologia e la teologia razionale) e della sua scuola, con particolare attenzione alla teoria della conoscenza e all’epistemologia di Alexius Meinong; le origini e la formazione della fenomenologia husserliana e la sua concezione dell’intenzionalità e dell’evidenza; la prospettiva assiologia di Max Scheler e le sue prospettive ontologiche sulla persona; i 36 rapporti tra fenomenologia e filosofia dell’esistenza; le prospettive ontologiche della filosofia analitica, soprattutto in relazione alla riformulazione dell’argomento ontologico. Scelta di pubblicazioni: La teoria della conoscenza in Alexius Meinong. Oggetto, giudizio, assunzioni, Vita e Pensiero, Milano 1972, Pensiero, linguaggio, verità. La riflessione husserliana sino alle "Ricerche logiche", CUSL, Milano 1986, Autocoscienza, valori, storicità. Studi su Meinong, Scheler, Heidegger, Angeli, Milano 1992. 37 2.1.18 Prof. Alain de Libera Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Già professore ordinario di filosofia medievale dell’Università di Ginevra; attualmente accademico del College de France. Ha insegnato nelle università di Padova, Milano, Friborgo, Neuchâtel, Rio de Janeiro. Professore invitato all’università di Mosca e di San Pietroburgo. Curriculum: 1975-1985: attaché puis chargé de recherches au CNRS. Depuis 1985: Directeur d’études à l’École pratique des hautes études, Ve Section, Sciences religieuses. Direction d’études d’Histoire des théologies chrétiennes dans l’occident médiéval (anciennement Histoire des doctrines et des dogmes, Étienne Gilson, puis, Histoire des théologies médiévales, Paul Vignaux). Depuis 1997 (détachement par la MAE): Professeur ordinaire à l’université de Genève (Suisse), chaire d’Histoire de la philosophie médiévale. 1984-1998: responsable de l’équipe d’Histoire de la pensée médiévale du Centre d’études des religions du Livre, URA CNRS/EPHE n. 152. 1985-1997: directeur du GDR CNRS n. 800 sur Le Néoplatonisme Médiéval. Depuis mars 2001: directeur du projet de recherche Projet “Signification et référence”, FNRS 11-63902.00 (Suisse). Chargé d’enseignement à l’École normale supérieure Ulm-Sèvres (latin philosophique pour l’agrégation, 1990-1991: paléographique médiéval, 1991-1993, 1994-1995: Histoire de la philosophie médiéval). Il a enseigné dans les Universités de Padova, Milano, Fribourg, Neuchâtel, Rio de Janeiro, Professeur invité aux Universités de Mosca et St. Petersburg. Scelta di pubblicazioni: Si rimanda al sito: http://www.college-de-france.fr/site/en-alain-de-libera/ 38 2.1.19 Prof. Carlo Lottieri Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore aggregato di Dottrina dello Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Siena. È direttore del Dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano insegna Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà e Giustizia, filosofia e ordine giuridico. Dal 2013 Professore Associato di Filosofia del diritto. Curriculum: Laureatosi in Filosofia teoretica a Genova con Alberto Caracciolo, ha proseguito gli studi a Ginevra e a Parigi, dove ha conseguito un dottorato di ricerca sotto la guida di Raymond Boudon. È nel comitato di redazione di varie riviste, collaborando quale referee per Nuova Secondari, per il Journal of Private Enterprise, per il Journal des Économistes et des Études Humaines. Aree di ricerca: I suoi studi si collocano essenzialmente nell’area della filosofia delle scienze sociali, della filosofia del diritto e della filosofia politica, prestando una particolare attenzione alla tradizione liberale, al rapporto tra diritto naturale classico e diritto naturale moderno, al realismo politico, alla teoria neofederale, al rapporto tra cattolicesimo e liberalismo, alla specificità culturale della società elvetica. Scelta di pubblicazioni: Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a Wikileaks, Rubbettino, Soveria Manelli 2011, Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni, Rubbettino, Soveria Manelli 2006, Denaro e comunità. Relazioni di mercato e ordinamenti giuridici nella società liberale, Guida, Napoli 2000. 39 2.1.20 Prof. Costante Marabelli Email: [email protected]; [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di filosofia alla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) e professore incaricato di Etica e di Storia della teologia medievale nel ciclo istituzionale della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (FTIS), sede centrale di Milano e dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano (ISSRM). Membro dell’Istituto di Storia della Teologia (ISTeo) della FTL e docente tutor esterno del dottorato in Filosofia, Scienze e Cultura, dell'età Tardo-antica, Medievale e Umanistica (FiTMU - Università di Salerno coordinatore prof. Giulio D’Onofrio). Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano insegna: Storia della filosofia antica; Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di Aristotele; Storia della filosofia medievale; Corso monografico di storia della filosofia medievale: “L’ente e l’essenza” di Tommaso d’Aquino; Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso; I “Pensieri” di Blaise Pascal. Curriculum: Laurea in Filosofia (1979, voto: 110/110 e lode) presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, con una tesi su Il Commento di san Tommaso d’Aquino agli “Analitici Secondi” di Aristotele (rel. S. Vanni Rovighi) (1979). Perfezionamento all’Institut d’Études Médiévales di Louvain-la-Neuve (1983). Dal 1981 dirige (in collaborazione), dopo averla fondata, la collana «Biblioteca di Cultura Medievale». Nel 1983 entra nella Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale e nel 1989 è tra i soci fondatori della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale. L’insegnamento universitario è cominciato nell’a.a. 1987/88 con un seminario quale visitante presso l'Istituto per la Famiglia Giovanni Paolo II della PUL (Roma) ed ha avuto carattere continuativo dall’a.a. 1989/90 a oggi nella FTIS (Milano) prima come docente di filosofia contemporanea, poi di etica e dal 2004 anche di storia della teologia medievale. Dal 1990 al 1992 ha tenuto corsi di filosofia medievale presso ISSR di Milano (dal 2007 ad oggi vi riprende nuovamente l’insegnamento). Dal 1994 è incaricato di filosofia alla FTL, poi dal 1996 è ivi professore stabile, dal 2000 straordinario e dal 2005 ordinario. Negli a.a. 2007/08 e 2008/09 ha tenuto corsi alla PUST (Roma), nell’ambito della “Cattedra di spiritualità cisterciense Benedetto XVI”. In collaborazione ha diretto, sempre presso l’editrice Jaca Book (Milano), anche la collana Eredità medievale (in coedizione con Les Éditions du Cerf, Paris) e il corpus in 6 volumi Figure del pensiero medievale (coedizione Città Nuova/Jaca Book) e sta curando l’edizione latino-italiana delle Opere di Anselmo d’Aosta (finora 7 volumi). Ha organizzato, pubblicandone gli atti: due convegni internazionali come anselmista (1988 e 2002) e 3 convegni (1999, 2005, 2007) sulla storia della teologia primo-moderna nell’ambito dell’ISTeo. Aree di ricerca: L’interesse di studio e di ricerca principale è stato rivolto al pensiero medievale, prospettandosi da qualche anno in direzione della teologia primo-moderna. Lo studio della storiografia sul medioevo filosofico e teologico ha portato a valorizzare alcune acquisizioni teoretiche che grandi pensatori cristiani del Novecento, come Étienne Gilson, hanno derivato dai medievali. 40 Scelta di pubblicazioni: Medievali & medievisti. Saggi su aspetti del medioevo teologico e della sua interpretazione, (Biblioteca di Cultura Medievale) Jaca Book, Milano 2000, Anselmo d’Aosta, Lettere, 3 voll., commento di C. Marabelli Jaca Book, Milano 1988-1993, Figure del pensiero medievale. Storia della teologia e della filosofia dalla Tarda antichità alle soglie dell’Umanesimo, corpus in 6 volumi diretto da I. Biffi e C. Marabelli, Città Nuova/Jaca Book, Roma/Milano 2008-2010. 41 2.1.21 Prof. Kevin Mulligan Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Dal 1986 è professore ordinario di Filosofia analitica all’Università di Ginevra e dal 2002 al 2010 professore invitato all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna. È stato Deputy Director del Centro svizzero per le scienze affettive e del Centre interfacultaire des sciences affectives da 2005 a 2012. È membro dell’Accademia Reale svedese per le lettere e la storia e dell’Accademia Europaea. Al bachelor attivato all’Istituto di Studi Filosofici di Lugano tiene un corso su due semestri (12 ore a semestre) dal titolo Felicità e piacere. Curriculum: Ha insegnato ad Amburgo e a Costanza in qualità di professore a contratto. Ha insegnato a Umea, Trento, Friburgo, Roma, Venezia, Firenze, Pennsylvania, Aix, alla Sorbona, Sydney, Santiago de Compostela, Barcellona, Innsbruck e Lucerna come professore invitato. Si è occupato di ontologia analitica, filosofia della mente, del pensiero austriaco da Bolzano a Wittgenstein e Musil. Nel 2010 ha tenuto le “Conférences Hugues Leblanc” (Montreal) e le Lezioni Veneziane. Scelta di pubblicazioni: Wittgenstein et la philosophie austro-allemande, Paris, Vrin, 2012, Con H. Hochberg, Relations and Predicates, Philosophical Analysis, Ontos Verlag, Frankfurt 2004, Con J.-P. Cometti, La Philosophie autrichienne de Bolzano à Musil. Histoire et Actualité, Vrin, Paris 2001, Con B. Baertschi, Les nationalismes, “Ethique et philosophie morale”, Presse Universitaire de France, Paris 2001, Con A. Westerhoff, Robert Musil – Ironie, Satire, Falsche Gefühle, Paderborn: mentis Verlag, Paderborn 2009. Per maggiori informazioni sulle pubblicazioni del Prof. Mulligan: http://www.unige.ch/lettres/philo/enseignants/km/ 42 2.1.22 Prof.ssa Laura Palazzani Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Filosofia del diritto alla Lumsa di Roma, vicepresidente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Dal 2011 è componente dell’European Group on Ethics in Science and New Technologies presso la Commissione Europea. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici di Lugano tiene il Corso monografico di storia della filosofia contemporanea. Il dibattito sul ‘gender’ tra filosofia e diritto. Curriculum: Laureata in Filosofia nell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano; ha conseguito il Dottorato di ricerca in bioetica nell’Università Cattolica a Roma; è stata Visiting Reasercher in Biomedical Ethics presso la Georgetown University (Washington D.C.) nel 1991; negli anni 1994-2000 è stata ricercatore in filosofia del diritto presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2002 è ordinario di filosofia del diritto alla Lumsa, dove insegna Filosofia del diritto e Biogiuridica. E’ componente del Comitato etico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (dal 2002); è membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita (dal 2008); fa parte del Comitato direttivo del Centro di Bioetica d’Ateneo dell’Università Cattolica del S. Cuore (dal 2007). E’ membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, organo di consulenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, italiano dal 2002; dal 2006 è Vice Presidente. Dal 2011 è componente dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies. Nel 2013 è stata invitata come Visiting Senior Research presso il King’s College di Londra. Fa parte del comitato editoriale della “Rivista di Filosofia del diritto” (dal 2012), organo della Società italiana di filosofia del diritto e del Comitato scientifico della rivista “Medicina e Morale”. È’ membro del Consiglio scientifico dell’Editore Studium. Aree di ricerca: bioetica. Bibliografia: Il concetto di persona tra bioetica e diritto, Giappichelli, Torino 1996, Introduzione alla biogiuridica, Giappichelli, Torino, 2002, Introduction to the philosophy of biolaw, Studium, Roma 2009, A philosophical introduction to law, Aracne, Roma 2010, Gender in philosophy and law, Springer, Dordrecht 2012. 43 2.1.23 Prof. Giorgio Sgubbi E-mail: [email protected] Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Teologia dogmatica e fondamentale presso la Facoltà di Teologia di Lugano; professore incaricato di Filosofia teoretica e teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna; professore invitato di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica del Triveneto (Padova). Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici della FTL di Lugano insegna Teologia naturale. Curriculum: È laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna e in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma. Ha frequentato corsi di specializzazione in Teologia dogmatica presso l’Università di Tübingen (Germania) e sta conducendo una Habilitationschrift in teologia presso l’Università di Münster (Germania). Ha insegnato presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, lo Studio Teologico Francescano in Bologna, alla Pontificia Università Lateranense in Roma, all’Università di Bologna, all’Università di Parma, all'Università di Urbino e agli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Bologna, Rimini e Ferrara. È stato inoltre Professore invitato ad un seminario di Ermeneutica teologica diretto dal Prof. E. Jüngel presso la Facoltà evangelica dell’Università di Tübingen (Germania). Aree di ricerca: Questione di Dio; rapporto filosofia-teologia; rapporto fede-ragione; cristologia sistematica; teologia trinitaria; rapporto ontologia e teologia trinitaria; filosofia e teologia di Tommaso d’Aquino; teologia di H. U. von Balthasar; teologia di E. Jüngel; teologia di K. Barth; teologia di J. Ratzinger; teologia di K. Rahner; filosofia di C. Fabro. Scelta di pubblicazioni: Metafisica ed etica della non-violenza. Discussione sul fideismo, Roma 1995, La bellezza della Verità. Introduzione filosofica al mistero di Dio, Imola 1995, Il risveglio della ragione. Proposte per un pensiero credente (insieme a Piero Coda), Roma 2000, L’intelligenza del Mistero. Dialogo con Eberhard Jüngel (pref. del Card. W. Kasper), Roma 2000, Dio di Gesù Cristo, Dio dei filosofi. Il Cristico e il critico, Bologna 2004, Il gratuitamente Necessario. Per una teologia filosofica della Gratuità, Lugano (CH) 2010, "Porta fidei". Prospettive teologiche e pastorali, Imola 2013, "Pensare sul confine". Saggi di teologia fondamentale, (prefazione di P. Sequeri), Bologna 2013. 44 2.1.24 Prof. Gianfranco Soldati Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di filosofia moderna e contemporanea all’Université de Fribourg. All’Istituto di studi filosofici insegna Il cogito dopo Cartesio – settimana intensiva primaverile dell’a.a. 2014-15. Curriculum: Ha studiato a Ginevra, Stanford e Tübingen. È stato assistente a Ginevra e Tübingen, dove ha ottenuto il dottorato nel 1991 con una tesi su Husserl e l’abilitazione nel 1998 con un saggio sulla nozione di soggettività. Soldati è ordinario di filosofia moderna e contemporanea all’Università di Friburgo (CH) dal 2000. Aree di ricerca: Fenomenologia, epistemologia, filosofia della mente. Scelta di pubblicazioni: Epistemology, in Routledge Companion to Phenomenology, edited by Sebastian Luft and Søren Overgaard, 2011, Transparenz der Gefühle, in Merker, Barbara: Leben mit Gefühlen. Emotionen, Werte und ihre Kritik. Paderborn: Mentis, 257-280, 2009, Bedeutung und psychischer Gehalt. Zur sprachanalytischen Kritik von Husserls früher Phänomenologi, Paderborn, Schöningh 1994. 45 2.1.25 Prof.ssa Lucia Urbani Ulivi Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Filosofia della mente. Corso annuale della laurea magistrale in filosofia Interfacoltà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (UCSC). Istituzioni di metafisica. Corso annuale della laurea magistrale in Scienze pedagogiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. All’Istituto di Studi Filosofici della FTL tiene il Corso monografico di antropologia filosofica. La struttura dell’umano. L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico. Curriculum: Ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1970 all’Università degli Studi di Roma, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo Il problema della conoscenza in Bertrand Russell, relatore il professor Guido Calogero. Nel 1972 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Filosofia Neoscolastica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con votazione 70/70 e lode, con una tesi su Abelardo e il problema degli universali, relatrice la professoressa Sofia Vanni Rovighi. Titolare dal 1973 al 1975 di una borsa di studio del C.N.R., ha vinto nel 1976 un contratto di ricerca presso l’UCSC di Milano, dove è entrata nel ruolo di ricercatore universitario confermato dal 1981. Dal 1977 al 1979 ha trascorso un biennio di studio a Londra. Nell’anno 1995-1996 ha tenuto per affidamento il corso di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia della UCSC di Milano. Dopo aver conseguito l’idoneità di professore di II fascia in Filosofia teoretica in una tornata concorsuale nazionale, dal 2001 al 2003 è stata titolare della cattedra di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Piacenza, della UCSC. Dall’anno accademico 20032004 a tutt’oggi è titolare della cattedra di Filosofia teoretica nella sede di Milano della Facoltà di Scienze della Formazione della UCSC. Fa parte del Collegio Docenti della Scuola di dottorato “Filosofia e scienze della mente” dell’Università Vita Salute - San Raffaele. Aree di ricerca: Ha studiato aree e autori di variata collocazione storica, da Abelardo a Descartes al pensiero contemporaneo, cercando in una lettura storicamente rigorosa le linee di risposta a questioni concettuali e teoretiche trasversali e ricorrenti, quali il problema degli universali, l’introspezione, la ragione, l’identità personale. In particolare ha esaminato il pensiero di Abelardo e la sua soluzione al problema degli universali, riuscendo nell’attribuzione ad Abelardo del “Tractatus de intellectibus”, ormai accolto dalla critica come opera abelardiana. La ricerca sugli universali è proseguita nell’esame delle soluzioni proposte dalla filosofia analitica all’antica questione. Altro filone importante di ricerca è quello metafisico, sondato nella proposta cartesiana e in alcune sue varianti contemporanee, indebolite da una pretesa di certezza che rischia a ogni passaggio l’abisso scettico che vogliono evitare. 46 Dalla metafisica è passata al necessario approfondimento del concetto di ragione (da smarcare dalla logica) e alla riflessione sull’umano, nelle sue condizioni di identità, ritrovate più agevolmente in un approccio sistemico che in quello analitico corrente. Scelta di pubblicazioni: Gli universali e la formazione dei concetti, L. Urbani Ulivi (a cura di), Edizioni di Comunità Milano 1981, Introduzione alla filosofia, EUPRESS, Lugano 2005, Fede e ragione. La teoresi sommessa, ma attuale, di Sofia Vanni Rovighi, in Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita, in “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, C (2010), pp. 407-419, Perché il pensiero sistemico in filosofia? In “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, CII (2010), 2, pp. 221-227, L’uomo. Un groviglio di contingenze? In Mondo, uomo, Dio. Le ragioni della metafisica nel dibattito contemporaneo, a cura di A. Ghisalberti, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 199-212, Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), Il Mulino, Bologna 2010, La struttura dell’umano. Linee di un’antropologia sistemica, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), Il Mulino, Bologna 2010, pp. 232-248, Contributi di pensiero sistemico. Introduzione, in “Rivista di Filosofia NeoScolastica”, CIII (2011), 4, pp. 559-570, Rappresentazioni dell’umano. Antropologia filosofica e neuroscienze a confronto, in L’uomo e la rappresentazione. Fondazioni antropologiche della rappresentazione mediale e dal vivo, a cura di S. Biancu, A. Cascetta, M. Marassi, Vita e Pensiero, Milano, Riflessioni sistemiche. Osservazioni a margine di seminari e privatissimum, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIV (2012), 4, pp. 607-624, Lavori sistemici. Seminari e privatissimum, in “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”, CIV (2012), 4, pp. 755-775, Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, L. Urbani Ulivi (a cura di), II volume, Il Mulino, Bologna 2013, Introduzione, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, II volume, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 13-34. 47 2.1.26 Prof. Giovanni Ventimiglia Email: [email protected] Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi: Professore ordinario di Filosofia teoretica, insegna Ontologia e Antropologia filosofica alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove è direttore del Dipartimento di Filosofia e dell’Istituto di Studi Filosofici (ISFI). Insegna anche Temi e problemi di filosofia all’Università Cattolica (sede di Piacenza). Tiene un modulo di insegnamento, Psicologia e religioni, al Master on line dell’Istituto ReTe. Dirige la serie di studi “Metafisica tomistica e metafisica analitica” della casa editrice Carocci di Roma. E’ referee per la Oxford University Press. Ha tenuto conferenze, fra l’altro, nelle università di Zurigo, Friburgo (CH), Schaan (FL), München, Erfurt, Budapest, Padova, Venezia, Roma, Milano. È fondatore e Presidente dell’Associazione non profit Pro-filo-umano, per la promozione della filosofia come forma di servizio sociale nelle carceri, nelle comunità di recupero per ex tossicodipendenti, etc. Curriculum: Ha conseguito la laurea con lode in filosofia a Milano in Università Cattolica (1988). In seguito alla vittoria di un concorso pubblico nazionale del MIUR italiano per la specializzazione all’estero, ha studiato in Germania, dove ha conseguito la Specializzazione in filosofia medievale a Monaco di Baviera, all’Università LudwigMaximilian (1995). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia a Milano in Università Cattolica (1996). In seguito alla vittoria di un concorso, ha frequentato il corso di post dottorato dal 1997 al 1999 presso l'Università Cattolica. Ha vinto il concorso pubblico per ricercatore in filosofia teoretica in Italia nel 1999. Superato l’esame per l’ottenimento del Nihil obstat, dalla Santa Sede, ha conseguito il titolo di professore straordinario nel 2003 alla FTL e, quindi, di professore ordinario. Nel 2014 ha altresì conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in Italia in Filosofia Teoretica (prima fascia – professore ordinario). È stato Vice-Direttore del Collegio Augustinianum dell’Università Cattolica (dal 1988 al 1990 e dal 1994 al 1998). E’ stato Segretario Accademico della FTL (dal 1999 al 2004). È stato membro della Commissione culturale della Città di Lugano (dal 2004 al 2008). Aree di ricerca: Ontologia classica, specialmente quella di Aristotele e Tommaso d’Aquino (analogia e sensi dell’essere, ricezione delle dottrine non scritte di Platone nel pensiero di Tommaso d’Aquino) anche nella prospettiva della sua attualità all’interno dei dibattiti contemporanei di ontologia analitica soprattutto anglosassone. Si occupa, inoltre, di ontologia degli oggetti materiali digitali e il cosiddetto cyberspazio. Infine, ha approfondito e sviluppato temi di confine riguardanti la filosofia e la psicoanalisi, la filosofia e il cinema, la filosofia e la musica. 48 Scelta di pubblicazioni: Tommaso d’Aquino, La Scuola, Brescia 2014; trad. in portoghese: Ideias & Letras Sao Paulo 2014 (in corso di stampa); trad. in spagnolo: San Pablo, Bogotà 2014 (in corso di stampa). To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012 (pubblicato dopo “double-blind peer review”) L’ente, l’essenza e l’esistenza. Prime nozioni di ontologia in prospettiva analiticotomistica, Eupress-FTL, Lugano 2012, Distinctio realis. Ontologie aristotelico-tomistiche nella prima metà del Novecento, Eupress-FTL, Lugano 2012 Se Dio sia uno. Essere, Trinità, inconscio, prefazione di P. Coda, Editrice ETS, Pisa 2002; Differenza e contraddizione. Il problema dell’essere in Tommaso d’Aquino, Prefazione di A. Bausola, Vita e Pensiero, Milano 1997; 49 3. Percorsi di studio Il Bachelor in Filosofia prevede 5 indirizzi di approfondimento e un percorso di studi personalizzato. 3.1 Indirizzi interni di approfondimento L’indirizzo di approfondimento in Storia della filosofia è il curriculum filosofico per eccellenza ed è pensato per la continuazione degli studi in Master in filosofia di altre università. L’indirizzo di approfondimento in Teologia prevede discipline filosofiche e teologiche e permette la continuazione degli studi presso la Facoltà di Teologia di Lugano per il conseguimento del Baccellierato e, in seguito, della Licenza in Teologia. 3.2 Indirizzi di approfondimento USI – COM e ECO L’ISFI offre la possibilità di seguire indirizzi di studio che prevedono, oltre alle discipline filosofiche, anche materie mutuate dalla Facoltà di scienze della Comunicazione e dalla Facoltà di scienze economiche dell’Università della Svizzera Italiana (USI). In collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera Italiana (USI - COM), vengono offerti gli indirizzi di approfondimento in: Filosofia, comunicazione e media; Filosofia e comunicazione aziendale; Filosofia e comunicazione pubblica. Infine, è possibile organizzare un percorso personalizzato in Filosofia ed economia. Chi fosse interessato a tale percorso di studio è pregato di rivolgersi all’inizio dell’anno accademico alla segreteria dell’ISFI. 3.2.1 Indicazioni Il percorso di studi in Storia della filosofia prevede, oltre a diverse discipline caratterizzanti di filosofia, circa 30 ECTS obbligatori acquisiti presso USI COM e 18 ECTS a libera scelta acquisibili sempre presso USI COM. Gli studenti che intendono conseguire il Bachelor of arts seguendo questo percorso, si immatricolano pertanto presso USI- COM, in uno dei successivi semestri: secondo o terzo o quarto o quinto del programma di studi. Negli altri semestri si immatricolano presso la FTL. Gli studenti che intendono conseguire il Bachelor of arts seguendo un indirizzo di approfondimento in collaborazione con la Facoltà di scienze della comunicazione della USI o l’indirizzo di approfondimento personalizzato in Filosofia ed economia si immatricolano presso la USI nei semestri terzo, quarto e quinto del programma di studi del percorso scelto. Negli altri semestri, ossia il primo, il secondo e il sesto, si immatricolano presso la FTL. 3.3. Master Tutti gli indirizzi consentono la prosecuzione degli studi al Master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni e al Master in diritto canonico ed ecclesiastico comparato, attivati dalla FTL. 50 Alcuni indirizzi permettono l’accesso ad alcuni Master USI o di altre università (per esempio alla USI: Master in Corporate Communication, Master in Marketing, Master in Financial Communication, Master in Management, Master in Gestione dei Media etc., ppure in altre università come, per esemio, il Master in filosofia all’Università di Ginevra etc.). Per maggiori dettagli, vedi il link “Dopo il Bachelor” sul sito: www.isfi.ch. Fino all’a.a. 2015/16 per accedere ai Master dell’USI è necessario presentare un certificato di conoscenza della lingua inglese di livello B2. Il livello B2 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) corrisponde a: IELTS: TOEFL: 5.5 • Computer based: 183 • Internet Based: 65 • Paper based: 513 Per ulteriori dettagli sulle www.master.usi.ch/admission FCE (Cambridge First certificate) TOEIC: 605 condizioni generali di ammissioni presso l’USI: Dal 2016/17 sarà necessario un livello di inglese certificato C1 per accedere ai Master USI. Il livello C1 può essere certificato esternamente all’Università oppure essere acquisito durante gli studi di Bachelor in filosofia attraverso la frequenza e gli esami dei corsi di inglese all’USI che prevedono corsi di inglese, inglese settoriale e cultura. 51 4. Presentazione del Bachelor 4.1. Propedeuticità Lo studente è perlopiù libero di organizzare il proprio piano di studi e la propria griglia oraria. Si consiglia vivamente, tuttavia, per ragioni didattiche, di rispettare alcune propedeuticità fondamentali, che si riportano qui di seguito. Le storie della filosofia (antica, medievale, moderna e contemporanea) vanno frequentate una dopo l’altra a partire dalla storia della filosofia antica. Altre propedeuticità - Estetica: corso consigliato a partire dal secondo anno di Bachelor; Etica generale: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea); Ontologia: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia antica e medievale; Teologia naturale: consigliata la frequenza previa di teoria della conoscenza e ontologia; Teoria della conoscenza: consigliata la frequenza previa di storia della filosofia (antica, medievale, moderna, contemporanea). 4.2 Indirizzi di approfondimento Lo studente organizza il proprio percorso di studi triennale sulla base delle tabelle degli indirizzi di approfondimento che saranno illustrate nelle pagine seguenti. In ogni caso vincolante è quanto esposto all’albo della Facoltà. 4.3 I indirizzo: Storia della filosofia Corsi di filosofia prescritti (74 Ects) Introduzione alla filosofia (Ventimiglia) Storia della filosofia antica (Marabelli) Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di Aristotele (Marabelli) Storia della filosofia medievale (Marabelli) Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e l’essenza” di Tommaso d’Aquino (Marabelli) Storia della filosofia moderna (Diodato) Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco Suárez e l’ontologia dei moderni (Esposito/N.N) Storia della filosofia contemporanea (Corvi) Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito sul ‘gender’ tra filosofia e diritto (Palazzani) Antropologia filosofica (Ventimiglia/N.N) Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico (Urbani Ulivi) Estetica generale (Diodato) 52 Semestre Ects A 3 A 4.5 A 1.5 P 4.5 P 1.5 A 4.5 A 1.5 P 4.5 P 1.5 A 4.5 A 1.5 P 3 Estetica applicata (Diodato) Etica generale (Krienke) Corso monografico di etica: la «teoria dell’azione» di Rosmini (Krienke) Filosofia della natura, della scienza e della tecnica (Giordani) Filosofia politica (Krienke) Logica classica (Giordani) Logica contemporanea (Giordani) Ontologia (Ventimiglia/N.N) Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia nella Scolastica moderna (Ventimiglia/Lamanna) Teologia naturale (Sgubbi) Teoria della conoscenza (Lenoci) Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo (Lenoci) P 3 4.5 P 1.5 P P A P P 3 3 4 4 4.5 P 1.5 A A 3 4.5 A 1.5 a.a. 2015/16 Corsi monografici e seminari di filosofia prescritti (40 Ects) Semestre Ects Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso (Marabelli) P 6 Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà (Lottieri) A 3 a.a. 2015/16 Filosofia del linguaggio 3 (Bottani) 3 Giustizia, filosofia e ordine giuridico (Lottieri) A 3 I “Pensieri” di Blaise Pascal (Marabelli) A 3 Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer P 3 (Fabris) Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale (Calanchini) 3 Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e P 4 contemporanea (Ventimiglia/Giordani/N.N) Storia del pensiero politico moderno (Bassani) P 3 Teorie della giustizia (Bassani) P 3 Felicità e piacere (Mulligan) AeP 3 Corsi monografici e seminari a scelta (lista indicativa) Semestre Ects P 3 Filosofia, cinema e musica (Ventimiglia) P 3 Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) A 3 Filosofia ebraica antica e medievale (Alborghetti) a.a. 2015/16 3 Introduzione alle religioni orientali (Monceri) A 3 L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali (Palese) A 3 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) 53 Seminario: Stato laico o religioso? I modelli politici occidentali e mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale (Di Marco) Seminario: non esistono fatti, solo interpretazioni. L’ermeneutica come tavolo di lavoro nell’attuale società (Di Marco) Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. La nuova faccia di un conflitto classico (Krienke) Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo globalizzato (Palese) «Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione (Jerumanis/Pellicioli) Questioni di frontiera nella bioetica (Jerumanis/Pellicioli) Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica (Jerumanis/Pellicioli) “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di Dio nel pensiero (Schmidbaur) Miracoli: Possibili-pensabili-probabili- impossibili? (Schmidbaur) “Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storico-salvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi (Schmidbaur) Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna (Schmidbaur) Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio (Sgubbi) Teologia e neuroscienze (Paris) – settimana intensive A 4 P 4 P 4 A 3 A 3 P 4 P 3 A 3 P 4 P 3 A 4 A A 3 1.5 Corsi delle settimane intensive prescritti (7 Ects) Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea (Berti) Filosofia e neuroscienze (De Caro) Il cogito prima di Cartesio (Imbach) Il cogito dopo Cartesio (Soldati) Semestre Ects A 1.5 A 1.5 P 1.5 P 1.5 Corsi mutuati dalla USI COM (30 ects) Comunicazione politica (Viroli) Comunicazione verbale (Rigotti/Christopher-Guerra) Psicologia della comunicazione (Carassa) Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) Semestre Ects P 6 A 6 P 6 A 6 P 6 54 Strumenti Lingua inglese (Bedell/Dawson) – corso USI General English - B2 (Jones) – corso IsFI Metodologia della ricerca in filosofia (Ventimiglia/Di Marco) Seconda lingua (ebraico, greco antico, latino, tedesco, francese, spagnolo) Semestre Ects AeP 0 AeP 0 A 0 Corsi a scelta FTL / USI COM (23 Ects) Semestre Ects Corsi a libera scelta fino ad un massimo di 18 ECTS presso USI-COM 55 AeP 0 4.4 II indirizzo: Filosofia e teologia Corsi di filosofia prescritti (74 Ects) Semestre Ects Introduzione alla filosofia (Ventimiglia) A 3 Storia della filosofia antica (Marabelli) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di A 1.5 Aristotele (Marabelli) Storia della filosofia medievale (Marabelli) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e P 1.5 l’essenza” di Tommaso d’Aquino (Marabelli) Storia della filosofia moderna (Diodato) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco A 1.5 Suárez e l’ontologia dei moderni (Esposito/N.N) Storia della filosofia contemporanea (Corvi) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito P 1.5 sul ‘gender’ tra filosofia e diritto (Palazzani) Antropologia filosofica (Ventimiglia/N.N) A 4.5 Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. A 1.5 L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico (Urbani Ulivi) Estetica generale (Diodato) P 3 a.a. 2015/16 Estetica applicata (Diodato) 3 Etica generale (Krienke) P 4.5 Corso monografico di etica: la «teoria dell’azione» di Rosmini P 1.5 (Krienke) Filosofia della natura, della scienza e della tecnica (Giordani) P 3 Filosofia politica (Krienke) P 3 Logica classica (Giordani) A 4 Logica contemporanea (Giordani) P 4 Ontologia (Ventimiglia/N.N) P 4.5 Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia nella P 1.5 Scolastica moderna (Ventimiglia/Lamanna) Teologia naturale (Sgubbi) A 3 Teoria della conoscenza (Lenoci) A 4.5 Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della A 1.5 verità nel dibattito contemporaneo (Lenoci) 56 Corsi monografici e seminari di filosofia prescritti (46 Ects) Semestre Ects Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso (Marabelli) P 6 Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) P 3 a.a. 2015/16 Filosofia del linguaggio 3 (Bottani) 3 Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà (Lottieri) A 3 Giustizia, filosofia e ordine giuridico (Lottieri) A 3 I “Pensieri” di Blaise Pascal (Marabelli) A 3 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) A 3 Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer P 3 (Fabris) Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale (Calanchini) 3 Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e P 4 contemporanea (Ventimiglia/Giordani/N.N) Storia del pensiero politico moderno (Bassani) P 3 Teorie della giustizia (Bassani) P 3 Felicità e piacere (Mulligan) AeP 3 Corsi monografici e seminari a scelta (lista indicativa) Semestre Ects Filosofia, cinema e musica (Ventimiglia) P 3 Filosofia ebraica antica e medievale (Alborghetti) A 3 a.a. 2015/16 Introduzione alle religioni orientali (Monceri) 3 L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali (Palese) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale 3 Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. La nuova faccia di P 4 un conflitto classico (Krienke) Seminario: Stato laico o religioso? I modelli politici occidentali e A 4 mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale (Di Marco) Seminario: non esistono fatti, solo interpretazioni. L’ermeneutica P 4 come tavolo di lavoro nell’attuale società (Di Marco) Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo A 1.5 globalizzato (Palese) La bioetica davanti all’enigma della sofferenza (Jerumanis/Pellicioli) A 4 «Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione A 3 (Jerumanis/Pellicioli) Questioni di frontiera nella bioetica (Jerumanis/Pellicioli) P 4 Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica 3 (Jerumanis/Pellicioli) P “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di A 3 Dio nel pensiero (Schmidbaur) 57 Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili (Schmidbaur) “Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storico-salvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi (Schmidbaur) Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna (Schmidbaur) Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio (Sgubbi) Teologia e neuroscienze (Paris) – settimana intensiva P 4 P 3 A 4 A A 3 1.5 Corsi caratterizzanti prescritti (34.5 Ects) Cristologia: parte biblico-storica e sistematica (Hauke) Introduzione ai libri storici (Paximadi) Introduzione alla liturgia (Zanini) Introduzione all’Antico Testamento (Fidanzio/Bahat) Iniziazione allo studio della Teologia (Chiappini) Introduzione al Nuovo Testamento (Fidanzio) Storia della Chiesa I: antica (Roux) Teologia fondamentale (Sgubbi) Semestre Ects A 6 A 6 P 3 A 4.5 P 3 P 3 P 3 P 6 Corsi delle settimane intensive prescritti (7 Ects) Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea (Berti) Filosofia e neuroscienze (De Caro) Il cogito prima di Cartesio (Imbach) Il cogito dopo Cartesio (Soldati) Semestre Ects A 1.5 A 1.5 P 1.5 P 1.5 Corsi mutuati dalla USI COM a scelta Comunicazione verbale (N.N/Christopher-Guerra) Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) Semestre Ects A 6 A 6 P 6 Strumenti Lingua inglese (Bedell/Dawson) – corso USI General English - B2 (Jones) – corso IsFI Metodologia della ricerca in filosofia (Ventimiglia/Di Marco) Seconda lingua (ebraico, greco antico o latino) Semestre Ects AeP 0 AeP 0 A 0 AeP 0 Corsi a scelta FTL (12.5 Ects) Semestre Ects 58 4.5 III indirizzo: Filosofia, comunicazione e media Corsi di filosofia prescritti (71 Ects) Semestre Ects Introduzione alla filosofia (Ventimiglia) A 3 Storia della filosofia antica (Marabelli) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di A 1.5 Aristotele (Marabelli) Storia della filosofia medievale (Marabelli) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e P 1.5 l’essenza” di Tommaso d’Aquino (Marabelli) Storia della filosofia moderna (Diodato) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco A 1.5 Suárez e l’ontologia dei moderni (Esposito/N.N) Storia della filosofia contemporanea (Corvi) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito P 1.5 sul ‘gender’ tra filosofia e diritto (Palazzani) Antropologia filosofica (Ventimiglia/N.N) A 4.5 Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. A 1.5 L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico (Urbani Ulivi) Estetica generale (Diodato) P 3 a.a. 2015/16 Estetica applicata (Diodato) 3 Etica generale (Krienke) P 4.5 Corso monografico di etica: la «teoria dell’azione» di Rosmini P 1.5 (Krienke) Filosofia della natura, della scienza e della tecnica (Giordani) P 3 Filosofia politica (Krienke) P 3 Logica classica (Giordani) A 4 Logica contemporanea (Giordani) P 4 Ontologia (Ventimiglia/N.N) P 4.5 Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia P 1.5 nella Scolastica moderna (Ventimiglia/Lamanna) Teoria della conoscenza (Lenoci) A 4.5 Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della A 1.5 verità nel dibattito contemporaneo (Lenoci) 59 Corsi monografici e seminari di filosofia prescritti (28 Ects) Filosofia del linguaggio 3 (Bottani) Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà (Lottieri) Giustizia, filosofia e ordine giuridico (Lottieri) Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer (Fabris) Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea (Ventimiglia/Giordani/N.N) Storia del pensiero politico moderno (Bassani) Teorie della giustizia (Bassani) Felicità e piacere (Mulligan) Semestre Ects a.a. 2015/16 3 A 3 A 3 P 3 A 3 P 4 P P AeP 3 3 3 Semestre Ects Corsi monografici e seminari a scelta (lista indicativa) Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso (Marabelli) P 6 Filosofia, cinema e musica (Ventimiglia) P 3 Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) P 3 Filosofia ebraica antica e medievale (Alborghetti) A 3 I “Pensieri” di Blaise Pascal (Marabelli) P 3 a.a. 2015/16 Introduzione alle religioni orientali (Monceri) 3 L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali (Palese) A 4 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale (Calanchini) 3 Seminario: Stato laico o religioso? I modelli politici occidentali e A 4 mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale (Di Marco) Seminario: non esistono fatti, solo interpretazioni. L’ermeneutica P 4 come tavolo di lavoro nell’attuale società (Di Marco) Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. La nuova faccia di P 4 un conflitto classico (Krienke) Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo A 3 globalizzato (Palese) Teologia naturale (Sgubbi) A 3 «Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione A 3 (Jerumanis/Pellicioli) P 4 Questioni di frontiera nella bioetica (Jerumanis/Pellicioli) Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica 3 (Jerumanis/Pellicioli) P “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di A 3 Dio nel pensiero (Schmidbaur) Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili? (Schmidbaur) P 4 60 “Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storico-salvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi (Schmidbaur) Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna (Schmidbaur) Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio (Sgubbi) Teologia e neuroscienze(Paris) – settimana intensiva P 3 A 4 A A 4 1.5 Corsi delle settimane intensive prescritti (7 Ects) Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea (Berti) Filosofia e neuroscienze (De Caro) Il cogito prima di Cartesio (Imbach) Il cogito dopo Cartesio (Soldati) Semestre Ects A 1.5 A 1.5 P 1.5 P 1.5 Corsi caratterizzanti prescritti (66 Ects) Cinema documentario (Lasagni) Comunicazione politica (Viroli) Comunicazione radiofonica (Lasagni-Mäusli) Comunicazione televisiva (Scaglioni) Comunicazione verbale (Rigotti/Christopher-Guerra) Introduzione al giornalismo (Russ-Mohl) Organizzazione (Wezel) Psicologia della comunicazione (Carassa) Sociologia dei mass media (Balbi) Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) Semestre Ects A 6 P 6 A 6 P 6 A 6 P 6 A 6 P 6 P 6 A 6 P 6 Strumenti Lingua inglese (Bedell/Dawson – corso USI) General English - B2 (Jones) – corso IsFI Metodologia della ricerca in filosofia (Ventimiglia/Di Marco) Seconda lingua (tedesco, francese o spagnolo) Semestre Ects AeP 0 AeP 0 A 0 AeP 0 Corsi a scelta FTL – USI COM (17 Ects) Semestre Ects 61 4.6 IV indirizzo: Filosofia e comunicazione aziendale Corsi di filosofia prescritti (71 Ects) Semestre Ects Introduzione alla filosofia (Ventimiglia) A 3 Storia della filosofia antica (Marabelli) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di A 1.5 Aristotele (Marabelli) Storia della filosofia medievale (Marabelli) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e P 1.5 l’essenza” di Tommaso d’Aquino (Marabelli) Storia della filosofia moderna (Diodato) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco A 1.5 Suárez e l’ontologia dei moderni (Esposito/N.N) Storia della filosofia contemporanea (Corvi) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito P 1.5 sul ‘gender’ tra filosofia e diritto (Palazzani) Antropologia filosofica (Ventimiglia/N.N) A 4.5 Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. A 1.5 L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico (Urbani Ulivi) Estetica generale (Diodato) P 3 a.a. 2015/16 Estetica applicata (Diodato) 3 Etica generale (Krienke) P 4.5 Corso monografico di etica: la «teoria dell’azione» di Rosmini P 1.5 (Krienke) Filosofia della natura, della scienza e della tecnica (Giordani) P 3 Filosofia della politica (Krienke) P 3 Logica classica (Giordani) A 4 Logica contemporanea (Giordani) P 4 Ontologia (Ventimiglia/N.N) P 4.5 Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia nella P 1.5 Scolastica moderna (Ventimiglia/Lamanna) Teoria della conoscenza (Lenoci) A 4.5 Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della A 1.5 verità nel dibattito contemporaneo (Lenoci) 62 Corsi monografici e seminari di filosofia prescritti (28 Ects) Filosofia del linguaggio 3 (Bottani) Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà (Lottieri) Giustizia, filosofia e ordine giuridico (Lottieri) Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer (Fabris) Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea (Ventimiglia/Giordani/N.N) Storia del pensiero politico moderno (Bassani) Teorie della giustizia (Bassani) Felicità e piacere (Mulligan) Semestre Ects a.a. 2015/16 3 A 3 A 3 P 3 A 3 P 4 P P AeP 3 3 3 Corsi monografici e seminari a scelta (lista indicativa Semestre Ects Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso (Marabelli) P 6 Filosofia, cinema e musica (Ventimiglia) P 3 Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) P 3 Filosofia ebraica antica e medievale (Alborghetti) A 3 I “Pensieri” di Blaise Pascal (Marabelli) P 3 a.a. 2015/16 Introduzione alle religioni orientali (Monceri) 3 L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali (Palese) A 4 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale (Calanchini) 3 Seminario: Stato laico o religioso? I modelli politici occidentali e A 4 mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale (Di Marco) Seminario: non esistono fatti, solo interpretazioni. L’ermeneutica P 4 come tavolo di lavoro nell’attuale società (Di Marco) Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. P 4 La nuova faccia di un conflitto classico (Krienke) Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo A 3 globalizzato (Palese) Teologia naturale (Sgubbi) A 3 «Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione A 3 (Jerumanis/Pellicioli) P 4 Questioni di frontiera nella bioetica (Jerumanis/Pellicioli) Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica 3 (Jerumanis/Pellicioli) P “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di A 3 Dio nel pensiero (Schmidbaur) Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili? (Schmidbaur) P 4 63 “Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno Dio storico-salvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi (Schmidbaur) Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna (Schmidbaur) Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio (Sgubbi) Teologia e neuroscienze(Paris) – settimana intensiva P 3 A 4 A A 4 1.5 Corsi caratterizzanti prescritti (66 Ects) Comunicazione aziendale (Lurati) Comunicazione e decisioni (Mengis) Comunicazione e management (Mengis/Snehota) Comunicazione politica (Viroli) Comunicazione verbale (Rigotti/Christopher-Guerra) Marketing (Gibbert) Psicologia della comunicazione (Carassa) Sociologia dei mass media (Balbi) Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) Tecnologie digitali nella gestione dell’impresa (Hofstetter/Fornara) Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) Semestre Ects A 6 A 6 P 6 P 6 A 6 P 6 P 6 P 6 A 6 A 6 P 6 Corsi delle settimane intensive prescritti (7 Ects) Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea (Berti) Filosofia e neuroscienze (De Caro) Il cogito prima di Cartesio (Imbach) Il cogito dopo Cartesio (Soldati) Semestre Ects A 1.5 A 1.5 P 1.5 P 1.5 Strumenti Lingua inglese (Bedell/Dawson) – corso USI General English - B2 (Jones) – corso ISFI Metodologia della ricerca in filosofia (Ventimiglia/Di Marco) Seconda lingua (tedesco, francese o spagnolo) Semestre Ects AeP 0 AeP 0 Corsi a scelta FTL – USI COM (17 Ects) Semestre Ects 64 A 0 AeP 0 4.7 V Indirizzo: Filosofia e comunicazione pubblica Corsi di filosofia prescritti (71 Ects) Semestre Ects Introduzione alla filosofia (Ventimiglia) A 3 Storia della filosofia antica (Marabelli) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di A 1.5 Aristotele (Marabelli) Storia della filosofia medievale (Marabelli) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e P 1.5 l’essenza” di Tommaso d’Aquino (Marabelli) Storia della filosofia moderna (Diodato) A 4.5 Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco A 1.5 Suárez e l’ontologia dei moderni (Esposito/N.N) Storia della filosofia contemporanea (Corvi) P 4.5 Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito P 1.5 sul ‘gender’ tra filosofia e diritto (Palazzani) Antropologia filosofica (Ventimiglia/N.N) A 4.5 Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. A 1.5 L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico (Urbani Ulivi) Estetica generale (Diodato) P 3 a.a. 2015/16 Estetica applicata (Diodato) 3 Etica generale (Krienke) P 4.5 Corso monografico di etica: la «teoria dell’azione» di Rosmini P 1.5 (Krienke) Filosofia della natura, della scienza e della tecnica (Giordani) P 3 Filosofia politica (Krienke) P 3 Logica classica (Giordani) A 4 Logica contemporanea (Giordani) P 4 Ontologia (Ventimiglia/N.N) P 4.5 Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia nella P 1.5 Scolastica moderna (Ventimiglia/Lamanna) Teoria della conoscenza (Lenoci) A 4.5 Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della A 1.5 verità nel dibattito contemporaneo (Lenoci) Corsi monografici e seminari di filosofia prescritti (28 Ects) Filosofia del linguaggio 3 (Bottani) Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà (Lottieri) Giustizia, filosofia e ordine giuridico (Lottieri) Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer (Fabris) 65 Semestre Ects a.a. 2015/16 3 A 3 A 3 P 3 Multiculturalismo e interculturalità (Gomarasca) Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea (Ventimiglia/Giordani/N.N) Storia del pensiero politico moderno (Bassani) Teorie della giustizia (Bassani) Felicità e piacere (Mulligan) A 3 P 4 P P AeP 3 3 3 Corsi monografici e seminari a scelta (lista indicativa Semestre Ects Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso (Marabelli) P 6 Filosofia, cinema e musica (Ventimiglia) P 3 Filosofia del diritto e diritto delle religioni (Di Lucia) P 3 Filosofia ebraica antica e medievale (Alborghetti) A 3 I “Pensieri” di Blaise Pascal (Marabelli) P 3 a.a. 2015/16 Introduzione alle religioni orientali (Monceri) 3 L’uomo e il pianeta. Antropologia cristiana e fenomeni globali (Palese) A 4 Metodi e pratiche del dialogo interreligioso (Fabris) A 3 a.a. 2015/16 Psicologia generale (Calanchini) 3 Seminario: Stato laico o religioso? I modelli politici occidentali e A 4 mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale (Di Marco) Seminario: non esistono fatti, solo interpretazioni. L’ermeneutica P 4 come tavolo di lavoro nell’attuale società (Di Marco) Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. P 4 La nuova faccia di un conflitto classico (Krienke) Teilhard de Chardin. La vita, il pensiero e l’eredità nel mondo A 3 globalizzato (Palese) Teologia naturale (Sgubbi) A 3 «Maschio e femmina li creò...» - l’identità sessuale in questione A 3 (Jerumanis/Pellicioli) P 4 Questioni di frontiera nella bioetica (Jerumanis/Pellicioli) Teologia morale speciale III: introduzione alla bioetica 3 (Jerumanis/Pellicioli) P “Vedo le stelle sopra di me e la legge eterna in me” – Esperienza di A 3 Dio nel pensiero (Schmidbaur) Miracoli: Possibili-pensabili-probabili-impossibili? (Schmidbaur) P 4 “Quale grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore, nostro Dio è vicino a noi?” (Dt 4,7) – L’idea cristiana d’uno P 3 Dio storico-salvifico vicino nel dibattito con il pensiero dell’Illuminismo in poi (Schmidbaur) Un Dio buono: Perché ci lascia soffrire? La Discussione sulla Domanda della ‘Teodicea’ dall’epoca antica fino all’epoca moderna A 4 (Schmidbaur) 66 Vangelo e logos. Filosofi davanti a Dio (Sgubbi) Teologia e neuroscienze (Paris) – settimana intensiva A A 4 1.5 Corsi caratterizzanti prescritti (66 Ects) Semestre Ects Basi giuridiche e politologiche delle istituzioni pubbliche P 6 (Cottier/Viroli) Comunicazione delle istituzioni pubbliche (Cottier coordinatore) P 6 Comunicazione politica (Viroli) P 6 Comunicazione verbale (Rigotti/Christopher-Guerra) A 6 Istituzioni e diversità culturali (Grin/Rhazzali – corso in due parti da 3 P 6 ects cadauna) Psicologia della comunicazione (Carassa) P 6 Politiche settoriali e comunicazione (Corna/Snuggs – corso in due A 6 parti da 3 ects cadauna) Sociologia dei mass media (Balbi) P 6 Storia dei mezzi di comunicazione (Balbi) A 6 Tecnologie digitali nelle istituzioni pubbliche e non profit A 6 (Cantoni/Tardini) Teorie e modelli semiotici della comunicazione (Schulz) P 6 Corsi delle settimane intensive prescritti (7 ects) Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea (Berti) Filosofia e neuroscienze (De Caro) Il cogito prima di Cartesio (Imbach) Il cogito dopo Cartesio (Soldati) Semestre A A P P Strumenti Lingua inglese (Bedell/Dawson) – corso USI General English - B2 (Jones) – corso IsFI Metodologia della ricerca in filosofia (Ventimiglia/Di Marco) Seconda lingua (tedesco, francese o spagnolo) Semestre Ects AeP 0 AeP 0 Corsi a scelta FTL – USI COM (17 Ects) Semestre Ects 67 Ects 1.5 1.5 1.5 1.5 A 0 AeP 0 4.8 VI Indirizzo: Filosofia ed economia Questo indirizzo è personalizzato. I corsi di filosofia, in linea generale, sono quelli prescritti per tutti gli altri indirizzi (vedi piani precedenti). Per i corsi di economia, invece, lo studente dovrà informarsi presso la segreteria ISFI. In ogni caso il percorso prevede: 90 ects circa in corsi di filosofia e 90 ects circa in corsi di economia. Il piano studi della facoltà di scienze economiche è consultabile online al sito www.usi.ch. 4.9 Avvertenze diverse per i piani di studio Gli studenti sono invitati a prendere visione anche del Piano Studi di Teologia, dove possono trovare la descrizione di seminari e corsi molto interessanti per il loro curriculum. Il Piano degli studi di Teologia è consultabile sul sito www.teologialugano.ch. Per i corsi mutuati dall’Università della Svizzera Italiana gli studenti devono fare riferimento al Piano Studi consultabile sul sito www.usi.ch. I corsi possono subire modifiche. Il link per iscrizione ai corsi, consultazione note e iscrizione/disiscrizione agli esami particolari è il seguente: http://studenti.teolgialugano.ch/. Per tutto ciò che attiene alle sessioni degli esami particolari e agli esami fuori sessione, valutazioni, consegna di certificati di assenza, date ed orari rivolgersi alla Segreteria FTL al 3° piano. Gli avvisi di modifica degli orari sono consultabili sul sito della FTL: http://www.teologialugano.ch/avvisi_crono.php nonché all’albo (bacheca al piano terreno) e/o in aula studenti (I piano: aula 1.4). Il termine di scadenza per le richieste di contributo sociale da consegnare in Segreteria ISFI è: il 10 di ottobre 2014 per il semestre autunnale e il 13 marzo per il semestre primaverile. Le richieste di attestati d’iscrizione o di tabelle scholarum sono da inoltrare presso la segreteria ISFI all’indirizzo email [email protected] con tre giorni di anticipo. Ritiro presso la propria casella in aula studenti, Aula 1.4. Gli orari delle lezioni sono consultabili sul sito www.isfi.ch. Settimana intensiva autunnale: lo studente ha la possibilità di scegliere due fra i tre corsi a disposizione per un totale di 3 ects. 68 5. Descrizione dei corsi I corsi vengono presentati in ordine alfabetico per professore. Per la descrizione dei corsi degli altri percorsi di studio della FTL o mutuati dalla USI Facoltà di scienze della comunicazione o Facoltà di scienze economiche, si rimanda ai piani degli studi specifici. 5.1 5.1.1 Corsi di filosofia Corsi del Prof. Luigi Marco Bassani Teorie della giustizia Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: La riflessione filosofica sulla giustizia ha avuto un grande impulso dai lavori degli anni Settanta del secolo scorso di due pensatori americani: Rawls e Nozick. Ma naturalmente queste riflessioni possono anche essere considerate come gli esiti di un lungo percorso di ricerca che inizia nel mondo greco per poi giungere fino ai filosofi moderni. Quarant’anni dopo l’opera di Rawls, ha ancora senso parlare di giustizia come massima virtù delle istituzioni politiche? Bibliografia: L’idea di giustizia da Platone a Rawls, a cura di S. Maffettone e S. Veca, Laterza, 2012, Letture tratte da Aristotele, Kant, Hume, Hegel, Rawls, Nozick, Dispense del professore. Storia del pensiero politico moderno Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso ricostruisce la storia del pensiero politico da Machiavelli e dalle origini dello Stato moderno in poi, a crescenti livelli di approfondimento e con riferimento diretto a testi emblematici dei maggiori autori. Saranno oggetto di particolare approfondimento le idee politiche di Machiavelli; le teorie della ragion di Stato; l’assolutismo da Bodin a Hobbes; la dottrina politica di John Locke e il pensiero di Jean-Jacques Rousseau. Bibliografia: Dispense del professore. Letture di testi di Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Rousseau. 69 5.1.2 Corsi del Prof. Enrico Berti Il dibattito sull'anima nella filosofia contemporanea Sigla: FFCP Semestre autunnale settimana intensiva Ects: 1.5 Presentazione: Obiettivo del corso: Illustrare le diverse concezioni dell’anima nella filosofia contemporanea. Contenuto del corso: Il corso esordirà con la presentazione del libro di G. Ryle, Il concetto di mente (1949), ricostruirà il dibattito sul cosiddetto “Mind-Body Problem” sviluppatosi nella seconda metà del Novecento, soffermandosi in particolare sui contributi di H. Putnam e A. Kenny, e si concluderà con l’illustrazione dell’attualità del punto di vista aristotelico. Bibliografia: E. Berti, Aristotele e il «Mind-Body Problem», “Iride”, 11, 1998, pp. 43-62 (ristampato in E. Berti, Nuovi studi aristotelici, IV/2, L’influenza di Aristotele. Età moderna e contemporanea, Brescia, Morcelliana, 2010, pp. 309-328). E. Berti, Sulla natura e l’origine dell’anima. Un punto di vista aristotelico, in AA. VV., La vita e l’essere, Venezia, Marcianum Press, 2013, pp. 47-72. E. Berti, Mente e anima: due entità?, in G. Erle (a cura), Il limite e l’infinito. Studi in onore di Antonio Moretto, Bologna, Archetipolibri, 2013, pp. 49-58. Modalità di valutazione: esame orale 5.1.3 Corsi del Prof. Andrea Clemente Bottani Filosofia del linguaggio il corso si attiverà nel a.a. 2015/16 Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Ci interessiamo spesso, oltre che a come le cose sono, anche a come avrebbero potuto essere, a come dovrebbero essere e a come probabilmente saranno. Ce ne interessiamo quando ci chiediamo che cosa abbia causato un fenomeno fisico o storico, che cosa renda un individuo responsabile di un reato e quali possano essere le conseguenze future delle nostre azioni. Negli ultimi cinquant’anni, la filosofia del linguaggio ha rivolto al possibile e al necessario un crescente interesse, usando come categoria basilare d’analisi la nozione leibniziana di mondo possibile. Il corso introdurrà a una serie di questioni filosofiche cui lo studio della modalità ha dato luogo in teoria del significato, logica e ontologia. Bibliografia: P. Casalegno Filosofia del linguaggio. Una introduzione, Carocci, 1997 (Solo il cap. “Mondi possibili”, da pag. 119 a pag. 169), 70 - A. Varzi (a cura di) Metafisica. Classici Contemporanei, Laterza, 2008 (solo la parte quarta “Modalità”, da pag. 269 a pag 325). Propedeuticità: sebbene la disciplina presenti inevitabili aspetti tecnici, questi verranno introdotti in modo elementare, non presupponendo altro che le conoscenze incluse in una cultura generale di normale livello. 5.1.4 Corsi del Dr. Carlo Calanchini Psicologia generale il corso si attiverà solo nel a.a. 2015/16 Sigla: DICP Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Obiettivo: presentare basi neurofisiologiche e funzioni/dinamiche psicologiche essenziali. Discussione di casi. Contenuto: basi neuro anatomiche e –fisiologiche delle funzioni psichiche. La psiche: storia del concetto. Filosofia e psicologia. Funzioni cognitive ed emozioni. La memoria. L’intelligenza. Il contesto relazionale e sociale. L’evoluzione psicologica dell’individuo. Pensiero primario/pensiero secondario. Il sogno, il simbolo, la creazione artistica. La religione. Bene e Male da un punto di vista psicologico. Bibliografia: F. Ansermet, P. Magistretti, A ciascuno il suo cervello – Plasticità neuronale e inconscio, Torino 2008, E. Mundo, Neuroscienze per la psicologia clinica – Le basi del dialogo mentecervello, Milano 2009, C.L. Calanchini, Ueber Gemütsregungen – Emotionen zwischen philosophischer Theorie und psychotherapeutischer Praxis, Bern, 2012. 5.1.5 Corsi della Prof.ssa Roberta Corvi Storia della filosofia contemporanea Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo del corso. Il corso intende fornire gli strumenti per orientarsi nelle principali tematiche del pensiero contemporaneo. Contenuto del corso. Le correnti fondamentali della filosofia ottocentesca: idealismo, marxismo, positivismo; Kierkegaard e Schopenhauer. Tra Ottocento e Novecento: il pragmatismo, Bergson, Cassirer. Linee fondamentali del pensiero contemporaneo: Nietzsche, Freud, la crisi dei fondamenti; fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica. Neopositivismo e filosofia analitica. 71 Bibliografia: A. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale. Filosofie dell’età contemporanea, Einaudi, Torino 2013, R. Corvi, Temi filosofici del Novecento, Educatt, Milano 2014. Ulteriori indicazioni saranno fornite all’inizio del corso. Propedeuticità: consigliati i corsi di storia della filosofia antica, medievale e moderna. 5.1.6 Corsi del Prof. Mario De Caro Filosofia e neuroscienze Sigla: FFCP Semestre autunnale settimana intensiva Ects: 1.5 Presentazione: Nel corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale. Bibliografia: M. De Caro, Il libero arbitrio, Laterza, Roma-Bari 2014 M. De Caro, A. Lavazza, G. Sartori (a cura di), Quanto siamo responsabili? Filosofia, neuroscienze e società, Codice, Torino 2013. 5.1.7 Corsi del Prof. Paolo Di Lucia Filosofia del diritto e diritto delle religioni Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso è dedicato a una riflessione filosofica sul diritto. Nella prima parte verrà affrontata la questione del fondamento ultimo del diritto non-naturale (diritto positivo umano, diritto divino rivelato). Nella seconda parte verrà approfondito il problema dello statuto epistemologico e ontologico del diritto naturale con particolare riferimento al dibattito recente nell’ambito degli studi di metafisica analitica e ontologia sociale. Bibliografia: A.G. Conte, P.Di Lucia, L. Ferrajoli, M. Jori, Filosofia del diritto, a cura di P. Di Lucia, Nuova edizione ampliata, Milano, Cortina 2013 (pp. 115-132; 265-280;329343), F. Todescan, Il “caso serio” del diritto naturale. Il problema del fondamento ultimo del diritto nel pensiero giuridico del sec. XX, Padova, CEDAM 2011 (pp. 1-89;129160;189-219), 72 - J. R. Searle, Il libero arbitrio, la razionalità e i fatti istituzionali, in J.R.Searle, Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana, Milano, Cortina 2010 (Capitolo VI). 5.1.8 Corsi del Prof. Roberto Diodato Storia della filosofia moderna Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 4.5 Presentazione: Il corso si propone di presentare le figure e le correnti di pensiero più significative dalla storia della filosofia moderna, dalla rivoluzione scientifica a Kant. La rivoluzione scientifica prepara la strada alla filosofia di Cartesio; il Seicento è dominato dalle discussioni sul cartesianesimo, e si divide in razionalismo ed empirismo secondo il tipo di soluzione che adotta per risolvere i problemi ontologici e gnoseologici. Al proposito saranno esaminati i punti fondamentali delle filosofie di Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, senza trascurare la via di una filosofia esistenziale e religiosa proposta da Pascal. Lo scetticismo di Hume e l’illuminismo precedono la grande sintesi filosofica del pensiero moderno operata da Kant. Bibliografia: S. Vanni Rovighi, Storia della filosofia moderna, La Scuola, Brescia, 1976, E. Berti, Storia della filosofia, vol II, Laterza, Roma-Bari 2002, G. Reale, D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, vol II, La Scuola, Brescia 1994. Propedeuticità: sono consigliati i corsi di storia della filosofia antica e medievale. Estetica generale Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Obbiettivo: Il corso mostrerà lo sviluppo delle principali “categorie” estetiche (arte, bellezza, immaginazione, forma, gusto) nella storia del pensiero filosofico, concentrando l’attenzione soprattutto sull’estetica contemporanea. Verranno in particolare esaminati i seguenti concetti: - i significati dell’estetica - il rapporto arte-bellezza - il rapporto arte-verità Bibliografia: R. Diodato, E. De Caro, G. Boffi, Percorsi di estetica, Morcelliana, Brescia 2009, 73 - S. Vizzardelli, Verso una nuova estetica, Bruno Mondadori, Milano 2010, J.P. Cometti, J. Morizot, R. Pouivet, Le sfide dell’estetica, Utet, Torino, 2002. Propedeuticità: corso consigliato a partire dal secondo anno di Bachelor. 5.1.9 Corsi del Prof. Costantino Esposito Corso monografico di storia della filosofia moderna: Francisco Suárez e l’ontologia dei moderni Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 1.5 Presentazione: Obiettivo: il corso si propone di presentare l’opera metafisica di Francisco Suárez come momento cruciale di passaggio dalla tarda età medievale alla prima età moderna, e più in particolare come luogo di elaborazione di concetti fondamentali per l’intero pensiero moderno (da Descartes a Hegel). Contenuto: I. - Introduzione, lettura e commento di passi scelti dalle Disputationes metaphysicae (1597) di Suárez, con particolare riferimento a: 1) una nuova elaborazione del rapporto tra metafisica (come ontologia), teologia naturale e teologia rivelata; 2) ridefinizione e canonizzazione dell’oggetto della metafisica come “ente in quanto ente”; 3) prevalenza del significato di ente in quanto essenza reale rispetto al significato di esistenza attuale; 4) nuova ridefinizione del rapporto tra univocità e analogia. II. – Ricezione e diffusione delle Disputationes suareziane nel contesto protestante e riformato in Svizzera e in Germania tra il XVII e il XVIII secolo, nei Commenti, nei Trattati e nei Manuali universitari di metafisica/ontologia. Particolare attenzione sarà riservata al dibattito sulla dottrina della auto-limitazione dell’essenza. Bibliografia: F. Suárez, Disputazioni metafisiche I-III, a cura di C. Esposito, testo latino a fronte, Bompiani, Milano 2007 (le parti indicate a lezione dal docente), J.-F. Courtine, Il sistema della metafisica. Tradizione aristotelica e svolta suareziana, trad. it. di C. Esposito e P. Porro, a cura di C. Esposito, Vita e Pensiero, Milano 1999 (le parti indicate a lezione dal docente), V. Salas – R. Fastiggi (eds.), A companion to Francisco Suárez, Brill, LeidenBoston 2014 (le parti indicate a lezione dal docente). Propedeuticità: corsi di Storia della filosofia antica e medievale. 74 5.1.10 Corsi del Prof. Adriano Fabris Modelli di ermeneutica filosofica: Dilthey, Heidegger, Gadamer Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso vuole approfondire alcuni momenti dell’ermeneutica filosofica contemporanea. Dopo un riferimento al pensiero di F.D.E. Schleiermacher saranno prese in esame le riflessioni di W. Dilthey (in particolare quelle contenute nel testo sulla “Nascita dell’ermeneutica”), la fondazione ontologica dell’ermeneutica in “Essere e tempo” di Heidegger e lo sviluppo nella direzione di una ontologia del linguaggio compiuto da H.G. Gadamer in “Verità e metodo”. Bibliografia: W. Dilthey, La nascita dell’ermeneutica, Il nuovo Melangolo, Genova 2013, M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2003, H.-G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani, Milano 2003. 5.1.11 Corsi del Prof. Alessandro Giordani Logica classica Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4 Presentazione: Il corso di logica classica costituisce un’introduzione alla logica sviluppata secondo lo schema scolastico. Il corso è quindi suddiviso in due parti. La prima, corrispondente alla logica minor tradizionale, presenterà una teoria essenziale dei concetti, delle proposizioni e delle inferenze. La seconda, corrispondente alla logica maior tradizionale, presenterà le basi della prima dal punto di vista ontologico, affrontando i problemi classici relativi agli universali, in riferimento ai concetti, alla verità, alle proposizioni e alla connessione di conseguenza, alle inferenze. Bibliografia: Dispensa del corso, S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol I, La scuola, Brescia 1999, C. Boyer, Cursus Philosophiae, vol I, De Brouwer, Bruge 1962. Logica contemporanea Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4 Presentazione: Il corso di logica contemporanea presenta un’introduzione alla logica, con particolare riferimento ai principali problemi di filosofia della logica. Il corso prevede la trattazione 75 sintattica e semantica della logica classica, proposizionale e predicativa, con alcuni sviluppi in relazione alla logica modale. Si prevede inoltre l’applicazione degli strumenti logici introdotti nella trattazione di problemi filosofici classici. Bibliografia: Dispensa del corso, S. Galvan, Logica dei predicati, Educatt, Milano 1999, D. van Dalen, Logic and Structure, Springer, Berlin 2004. Propedeuticità: nessuna, ma è consigliato il corso di Logica classica. Filosofia della natura, della scienza e della tecnica Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Il corso di filosofia della natura, della scienza e della tecnica si propone di introdurre gli studenti ai problemi fondamentali della disciplina e alle teorie attualmente dibattute in questo ambito. Il corso si sviluppa in tre parti. Nella prima parte si intende chiarire il concetto di conoscenza scientifica, come forma specifica di conoscenza determinata dai caratteri dell'oggettività e della capacità esplicativa. Nella seconda si considera il problema delle procedure di fondazione scientifica. Nella terza si intende infine introdurre il dibattito relativo alla verità scientifica, discutendo le posizioni del realismo e dell'antirealismo. Bibliografia: A. Giordani, Lezioni di filosofia della scienza, Educatt, Milano 2010, J. Ladyman, Filosofia della scienza, Carocci, Roma 2007, P. Kosso, Leggere il libro della natura, Il Mulino, Bologna 1997. Il Prof. Giordani tiene anche il corso Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea in collaborazione con i Proff. G. Ventimiglia/N.N. Solo per studenti del II e del III anno del Bachelor in filosofia. (descrizione a pag. 91 del piano studi). 5.1.12 Corsi del Prof. Paolo Gomarasca Multiculturalismo e interculturalità Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Il corso si concentra sulla crisi del multiculturalismo e sulla proposta alternativa del modello interculturale. L’obiettivo è duplice: (1) esaminare le ragioni del fallimento del primo modello e le sue attuali riformulazioni; (2) giustificare e mettere alla prova la tenuta 76 del secondo modello, attraverso la valorizzazione della categoria di dialogo interculturale, a partire da alcuni recenti documenti dell’UNESCO. Bibliografia: UNESCO. 2009. UNESCO World Report 2: Investing in Cultural Diversity and Intercultural Dialogue. Paris: UNESCO Publishing. T. Modood, 2007. Multiculturalism. A Civic Idea. Cambridge: Polity Press. P. Gomarasca, Multiculturalism or Hybridsation? Cultural mixing and Politics, in Diversities, forthcoming. 5.1.13 Corsi del Prof. Rudi Imbach Il cogito prima di Cartesio Sigla: FFCO Settimana intensiva del semestre primaverile Ects: 2 Presentazione e Bibliografia del corso saranno rese note in seguito. 5.1.14 Corsi del Prof. Markus Krienke Etica generale Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo del corso: introduzione ai grandi paradigmi classici ed ai concetti fondamentali della riflessione normativa nell’etica e sensibilizzazione al dibattito attuale. Contenuto del corso: nella prima parte del corso si analizzano i paradigmi centrali della riflessione etica: etica delle virtù in Aristotele e Tommaso, l’utilitarismo in Bentham e Mill, l’etica deontologica in Kant e Apel. Infine si considerano due posizioni critiche a Kant, di solito non considerate nell’etica filosofica: Hegel e Rosmini. La seconda parte si concentra sulle posizioni centrali del ’900: Moore, Scheler, Levinas, Hare, Singer. Bibliografia: Sergio Cremaschi, L’etica moderna. Dalla riforma a Nietzsche, Roma 2007, Antonio Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Mondadori, Milano 2008, Luca Fonnesu, Storia dell’etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica, Roma 20094, Marco Ivaldo, Storia della filosofia morale, Roma 2006. Propedeuticità: aver seguito i corsi di storia della filosofia. 77 Corso monografico di etica: la «Teoria dell’azione» di Rosmini Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5 Presentazione: Obiettivo del corso: i Principi della scienza morale di Rosmini non danno solo l’occasione per riflettere su una possibile “traduzione” di esigenze dell’etica classica nella modernità, ma costituiscono anche un ottimo punto di orientamento dal quale guadagnare una prospettiva critica sull’intera storia delle teorie etiche. Contenuto del corso: si analizza l’opera Principi della scienza morale di Rosmini, inclusa la Storia comparativa e critica de’ sistemi intorno al principio della morale quale lungo appendice che può essere considerata la prima “storia della filosofia morale”. Particolare attenzione sarà dedicata alla critica dell’utilitarismo e dell’etica kantiana, e al paragone con Hegel. Bibliografia: A. Rosmini, Principi della scienza morale, a c. di U. Muratore (Ediz. Crit., 23), Roma-Stresa 1990, C. Bergamaschi, L’essere morale nel pensiero di Antonio Rosmini, Genova 1982, M. Dossi, Profilo filosofico di Antonio Rosmini (Bibliotheca rosminiana, 10), Brescia 1998, P. Gomarasca, Rosmini e la forma morale dell’essere. La “poiesi” del bene come destino della metafisica, Milano 1998, R. Nebuloni, Ontologia e morale in Antonio Rosmini, Milano 1994, M. F. Sciacca, La filosofia morale di Antonio Rosmini (Opere complete, 8), Milano 19685. Propedeuticità: aver seguito i corsi di storia della filosofia. Filosofia politica Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Obiettivo del corso: il corso introduce, attraverso la lettura dei testi principali moderni e contemporanei, ai problemi principali della filosofia politica: sovranità, diritto, democrazia, giustizia, stato sociale. Contenuto del corso: il corso consiste di tre parti: innanzitutto si percorre la discussione degli autori moderni su sovranità, diritto e democrazia. In modo particolare saranno considerate le posizioni controverse sul problema della democrazia, anche in vista del dibattito attuale, che si interroga sui presupposti etici della democrazia, sul fenomeno della postdemocrazia e sulla crisi della democrazia nella globalizzazione. Nella seconda parte, si analizza il dibattito attuale sulle teorie della giustizia tra posizioni liberiste e comunitariste. Infine vi sarà una riflessione sul problema attuale del welfare state, sui suoi limiti e sulla sua giustificazione, che concluderà il ragionamento. 78 Bibliografia: L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno. Nascita e crisi dello Stato nazionale, Roma-Bari 1997, O. Höffe, La democrazia nell’era della globalizzazione, Bologna 2007, H. Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, a c. di G. Duso, Roma 2005, S. Veca, Giustizia e liberalismo politico, Milano 1996. Seminario di Dottrina sociale. Lavoro e capitale. La nuova faccia di un conflitto classico Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4 Presentazione: Obiettivo del corso: la prima enciclica sociale Rerum novarum ha accolto l’analisi marxiana del conflitto sociale tra lavoro e capitale, contrapponendo alla tesi dell’opposizione antagonista quella della loro possibile armonizzazione. Mentre la maggior parte degli autori novecenteschi affermano la tesi di un’armonia condizionale, l’attuale crisi economica sbilancia chiaramente l’equilibrio verso la rendita del capitale. L’obietto del corso consiste nell’analisi delle posizioni teoretiche più importanti di questo rapporto, nella considerazione della situazione attuale e nel dibattito, anche con rappresentanti dell’“Organizzazione cristiano-sociale ticinese”, su possibili prospettive per il futuro. Contenuto del corso: il seminario è suddiviso in tre parti. Innanzitutto si considerano le varie teorie scientifiche sul rapporto tra lavoro e capitale. A seguire si riflette sull’influsso dei vari attori sociali riguardo all’armonizzazione di questo rapporto (ossia lo stato e la Chiesa). In questo contesto, un’attenzione particolare sarà dedicata alla posizione del sindacato cristiano a Lugano a cui si chiede una presa di posizione. Infine, si considera l’incidenza attuale che la New Economy ha su questo problema classico del nostro ordinamento economico. La seconda parte del corso è particolarmente adatta per i membri dell’OCST. Bibliografia: AA.VV., Lavoro contro capitale. Precarietà, sfruttamento, delocalizzazione, Milano 2005, P. Barucci (ed.), I cattolici, l’economia, il mercato, Soveria Mannelli 2008, W. Röpke, Il vangelo non è socialista. Scritti su etica cristiana e libertà economica (1959–1965), a c. di C. Lottieri, Soveria Mannelli 2006, G. Toniolo, Democrazia cristiana. Istituti e forme, 2 voll. (Opera omnia, IV, 1-2), Roma 1951. 79 5.1.15 Corsi del Dr. Marco Lamanna (assistente dottore) Corso monografico di ontologia Sigla: FFCP semestre primaverile Ects: 1.5 Vedere descrizione e bibliografia del corso, sotto i corsi del Prof. Giovanni Ventimiglia. 5.1.16 Corsi del Prof. Michele Lenoci Teoria della conoscenza Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5 Presentazione: Prima parte: 1) natura della conoscenza; 2) il problema critico e lo scetticismo; 3) l’evidenza, i suoi livelli e le sue difficoltà; 4) l’intenzionalità; 5) l’astrazione e le sue condizioni. Seconda parte: 1) certezza, verità e giustificazione; 2) natura e forme della verità; 3) l’apriori e l’esperienza; 4) conoscenza e azione; 5) mente e corpo. Bibliografia: S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, vol. I, La Scuola, Brescia 2013, M. Lenoci, Appunti di teoria della conoscenza, (pro manuscripto). Propedeuticità: per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami di Storia della filosofia antica e medievale e Storia della filosofia moderna e contemporanea. Corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5 Presentazione: La concezione della verità nella prospettiva ermeneutica, analitica e post-moderna. Bibliografia: P. Engel, R. Rorty, A cosa serve la verità?, Il Mulino, Bologna 2007. oppure M. Messeri, Verità, La Nuova Italia, Firenze, 1997 Propedeuticità: per poter partecipare al corso occorre aver sostenuto gli esami di Storia della filosofia antica e medievale e Storia della filosofia moderna e contemporanea. 80 5.1.17 Corsi del Prof. Carlo Lottieri Filosofia delle scienze sociali: un’idea elvetica di libertà Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Il corso punta a riflettere sui tratti più caratteristici della cultura filosofico-politica e filosofico-giuridica della Svizzera, evidenziando le caratteristiche di una società che – nei secoli – ha costruito un modello civile basato sulla pace, sul pluralismo religioso e culturale, sulla disponibilità al confronto. I vari temi affrontati – il primato del reale sull’ideologia, la neutralità politica e l’esercito di popolo, la fede e la tolleranza religiosa, lo spirito federale e la tutela delle diversità, la capacità di mediare – saranno presi in considerazione sia quali questioni filosofiche generali, sia in rapporto alla specificità elvetica. Bibliografia: C. Lottieri, Un’idea elvetica di libertà, in via di pubblicazione. Più un altro volume a scelta tra : J. Steinberg, Why Switzerland?, Cambridge, 1996 (parti). D. de Rougemont, Svizzera. Storia di un popolo felice, Locarno, 1998 Giustizia, filosofia e ordine giuridico Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Nel Novecento all’interno del dibattito filosofico-giuridico si sono confrontate posizioni molto diverse, ognuna delle quali ha mostrato limiti e punti di forza. L’analisi si svilupperà a partire da Hans Kelsen, offrendo un quadro d’assieme di quella prospettiva. Di seguito si darà quindi spazio alle tesi realiste e, infine, ai temi maggiori della linea giusnaturalista. L’obiettivo è mostrare come la questione della giustizia sia ineludibile e come, al contempo, “l’eterno ritorno del diritto naturale” non possa prescindere da una comprensione dei limiti della ragione umana. Bibliografia: H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, 2000 (parti). B. Leoni, Il diritto come pretesa, Macerata, 2004 (parti). A. Passerin d’Entrèves, La dottrina del diritto naturale, Milano, 1954 (parti). 81 5.1.18 Corsi del Prof. Costante Marabelli Storia della filosofia antica Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo del corso: comprendere come si è costituita e definita la filosofia dei Greci e quale ne sia il valore oggi. Contenuto del corso: iniziazione ai principali concetti della «filosofia» antica, dai Preplatonici a Plotino. Fuochi qualificanti: 1) la teoresi, con la costruzione di una «scienza» dell’intero (Platone, Aristotele, Plotino) e 2) la moralità, con la valorizzazione della ragione nella ricerca del perfezionamento della vita umana (Socrate, Aristotele, scuole ellenistiche). Bibliografia: G. Reale, Il pensiero antico, Milano 2001, E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Roma-Bari 2008. Altri strumenti utili saranno indicati a inizio corso e nel sito della FTL. Corso monografico di storia della filosofia antica: la metafisica di Aristotele Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects 1.5 Presentazione: Obiettivo del corso: presentare attraverso una lettura di testi scelti i momenti qualificanti della “filosofia prima”. Contenuto del corso: introduzione ai libri della Metafisica cercando di rendere conto della loro interpretazione a partire da Jaeger. Presentazione delle pagine in cui Aristotele espone il senso della sua ricerca sull’essere, sui principi primi, sulla sostanza, su Dio. Bibliografia: Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000. W. Jaeger, Aristotele, Prime linee di una storia della sua evoluzione spirituale, Sansoni, Firenze 2004. G. Reale, Il concetto di «filosofia prima» e l'unità della metafisica di Aristotele, Bompiani, Milano 2008. 82 I “Pensieri” di Blaise Pascal Sigla: FFCO Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Obiettivo del corso: indurre gli studenti di filosofia e di teologia a una presa di contatto e a una meditazione sulle “provocazioni” pascaliane. Contenuto del corso: si presenteranno il contesto, la genesi, il disegno, e i principali temi del capolavoro di un grande pensatore cristiano, sempre attuale. Bibliografia: J. Mesnard, Sui “Pensieri” di Pascal, Morcelliana, Brescia 2011, B. Pascal, Pensieri, edizione con testo a fronte a cura di C. Carena, Einaudi, Torino 2004. Storia della filosofia medievale Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo del corso: cogliere le originalità e i valori autenticamente filosofici prodotti da una fides quaerens intellectum. Contenuto del corso: Nel ripercorrere, dalla Tarda antichità (Agostino) all’Umanesimo (Cusano), l’impegno intellettuale dei credenti (cristiani, ebrei, musulmani) in cerca dell’intelligibilità dell’oggetto del loro credo, saranno contestualizzati ed evidenziati i momenti in cui l’eredità della «filosofia» antica suscita discussioni e produce originalità di pensiero. Bibliografia: E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, BUR, Milano 2011, A. de Libera, Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano 1997, A. Kenny, Filosofia medievale, PB Einaudi, Torino 2012. Propedeuticità: corso di storia della filosofia antica. Corso monografico di storia della filosofia medievale: “l’ente e l’essenza” di Tommaso d’Aquino Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects 1.5 Presentazione: Obiettivo del corso: far riflettere sulla pertinenza di alcune critiche mosse all’ontologia di Tommaso. Contenuto del corso: si intende presentare e commentare l’opuscolo De ente et essentia di Tommaso d’Aquino nei suoi momenti più qualificanti e discussi. 83 Bibliografia: Tommaso d’Aquino, L' ente e l'essenza. L'unità dell'intelletto, Città nuova, Roma 2012, 2 ed. M.D. Roland-Gosselin, Le "De ente et Essentia" de s. Thomas d'Aquin, Vrin, Paris 2001. D-J Lallement, Commentaire du De Ente et Essentia de saint Thomas d'Aquin, Téqui, Paris 1999. Corso di filosofia cristiana. La metafisica di san Tommaso Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 6 Presentazione: Obiettivo del corso: presentare agli studenti i testi in cui si esprime l’ontologia e la metafisica di Tommaso e la loro novità rispetto ad Aristotele. Contenuto del corso: l’articolazione del corso seguirà quella di John Wippel (The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas): Il problema dell’uno e dei molti in ordine all’essere; l’essenziale struttura dell’essere finito; dall’essere finito all’Essere increato. Si confronterà la concezione dell’essere di Tommaso con quella di alcuni suoi interpreti e critici. Bibliografia: E. Gilson, Il tomismo, con saggio introduttivo di C. Marabelli, Jaca Book, Milano 2011. B. Miller, Dall’esistenza a Dio, Carocci, Roma 2013. A. Kenny, L’essere secondo Tommaso d’Aquino, Carocci, Roma 2013. Propedeuticità: corsi di storia della filosofia antica e medievale. 5.2.19 Corsi del Prof. Kevin Mulligan Felicità e piacere Sigla: FFCO Semestre autunnale e primaverile Ects: 3 Presentazione: Cos'è la felicità, la gioia, il godimento, la lietezza, il piacere, la soddisfazione? Cos'è un'emozione? Qual è la funzione delle emozioni nella struttura della mente? Cosa possiamo apprendere delle scienze affettive e cognitive, della psicologia e della filosofia della mente a proposito dei rapporti tra le emozione positive, tra le emozione i desideri, le credenze, il ricordo, il pensiero e l’autoinganno? Saranno queste le domande a cui questo corso tenterà di dare risposta. 84 Bibliografia di introduzione: Deonna, J. & Teroni, F. 2012 The Emotions: A Philosophical Introduction, New York: Routledge (2008 Qu'est-ce qu'une émotion? Paris: Vrin) Tappolet, C., Teroni, F., Konzelmann Ziv, A. (eds.) 2013 Le ombre dell’anima. Pensare le emozioni negative, Milan : Raffaello Cortina. Bibliografia di approfondimento: Geiger, M. 1973: La fruizione estetica. Estetica fenomenologica II, Padova, Liviana. Johansson, I. 2001 « Species and Dimension of Pleasure », Metaphysica. Kenny, A. & Kenny C. 2006 Life, Liberty, and the Pursuit of Utility, Imprint Academic. Pedrini, P. 2013 L’autoinganno. Che cos’è e come funziona, Laterza 5.1.20 Corsi della Prof.ssa Laura Palazzani Corso monografico di storia della filosofia contemporanea: il dibattito sul ‘gender’ tra filosofia e diritto Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5 Presentazione: Obiettivo del corso: il corso intende presentare criticamente le teorie ‘gender’ (dalle più moderate alle radicali) nel contesto della discussione nella filosofia contemporanea, analizzando anche questioni pratiche e alcune implicazioni nel diritto. Contenuto del corso: la parola ‘genere’ può essere usata in diversi modi: a livello grammaticale, indica la distinzione tra ‘maschile/femminile’ (ma in alcune lingue, anche il neutro); a livello concettuale è una categoria che raggruppa cose/persone con caratteristiche rilevanti simili e irrilevanti dissimili (si può usare anche per indicare l’‘umano’, senza distinguere uomini/donne); nel dibattito oggi, come traduzione dall’inglese ‘gender’, si riferisce, in modo specifico, ad una dimensione di significato che si contrappone a ‘sex’. Con ‘sex’ si indica la condizione biologica o fisica dell’essere uomo/donna, maschio/femmina (‘come si nasce’): con ‘gender’ si indica la condizione meta-biologica dell’essere uomo/donna, la mascolinità/femminilità (‘come si diviene’). La categoria ‘gender’ è stata teorizzata in modi diversi, a partire dalla discussione anglosassone con diffusione internazionale. Bibliografia essenziale L. Palazzani, Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, Giappichelli, Torino 2011 85 5.1.21 Corsi del Prof. Gianfranco Soldati Il cogito dopo Cartesio Sigla: FFCO Settimana intensiva del semestre primaverile Ects: 2 Presentazione e Bibliografia del corso saranno rese note in seguito. 5.1.22 Corsi del Prof. Giorgio Sgubbi Teologia naturale Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Obiettivo: il corso si propone di mostrare come l’’intelligenza dell’essere percepito nell’esistente trova nell’affermazione dell’Assoluto il suo esito naturale e necessario, unitamente alla consapevolezza che una “dimostrazione di Dio” non riduce Dio a dominio della ragione umana, ma piuttosto rivela quest’ultima come orizzonte della trascendenza e impossedibilità del Mistero. Contenuto: accogliendo l’obiezione di Heidegger, secondo il quale un Dio “dimostrato” non è già più un “dio divino” e dopo aver chiarito come va intesa una “prova di Dio”, saranno esaminate le posizioni di Anselmo, Tommaso e Kant quali passaggi significativi e obbligati della teologia naturale. Muovendo poi dall’esperienza ontologica, si dimostrerà che non è possibile affermare l’ente senza concludere all’Essere. La dimostrazione della necessità di Dio agli effetti dell’esistente coincide con la dimostrazione della libertà della creazione: Dio è necessario al mondo, ma non il mondo a Dio. Dopo avere posto la questione se e come il linguaggio possa esprimere la Trascendenza, l’itinerario si concluderà con una riflessione sulla personalità, onnipotenza e onniscienza di Dio. Bibliografia: B. Miller From existence to God. A Contemporary Philosophical Argument, Routledge, London 1992, (trad. it. di C. De Florio, Carocci, Roma 2013), S. Vanni Rovighi, La filosofia e il problema di Dio, Lugano 2005, A. Kreiner, Das wahre Antlitz Gottes oder was wir meinen, wenn wir Gott sagen, Freiburg i. B. 2006. Propedeuticità: l’’accesso al corso è per gli studenti che hanno già svolto i corsi di teoria della conoscenza e di ontologia. 86 5.1.23 Corsi della Prof.ssa Lucia Urbani-Ulivi Corso monografico di antropologia filosofica: la struttura dell’umano. L’antropologia alla luce dell’approccio sistemico. Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 1.5 Presentazione: Il corso s’interroga sul problema antropologico a partire da una breve ricognizione di alcune proposte influenti: Aristotele, Tommaso d’Aquino, Descartes. Oggi, anche con i contributi delle neuroscienze, le tesi a sfondo dualistico risultano difficilmente sostenibili, mentre quelle che affermano l’unità dell’uomo possono e devono essere meglio teorizzate e consolidate. L’approccio sistemico costituisce uno strumento concettuale particolarmente efficace a considerare l’umano come un’unità complessa e organizzata di parti in relazione e in interazione con l’ambiente sia fisico che culturale. Bibliografia: G. Minati, Sistemi: origini, ricerca e prospettive, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 1546, L. Urbani Ulivi, La struttura dell’umano, in Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 231-248, L. Urbani Ulivi, Perché il pensiero sistemico in filosofia?, in Rivista di Filosofia NeoScolastica, CII (2010), 2, pp. 221-227, A. Giordani, Ontologia e teoria dei sistemi, in Rivista di Filosofia neo-Scolastica, CII (2010), 2, pp. 229-240. 5.1.24 Corsi del Prof. Giovanni Ventimiglia Introduzione alla filosofia con assistente N.N. Siglia: FFCP Semestre autunnale Ects: 3 Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti del primo anno alla comprensione sia degli strumenti sia dei temi e dei problemi principali della filosofia, che saranno poi approfonditi negli altri corsi di filosofia. Contenuto: che cosa è la filosofia; filosofia e religione; filosofia e scienza. Gli strumenti del filosofare: elementi basilari di logica. Temi e problemi principali della filosofia: l’essere: elementi, proprietà e leggi; la causa dell’essere: Dio; l’uomo: anima e corpo, l’intelletto e la conoscenza, la volontà e la libertà; l’etica e il diritto. Bibliografia (per gli studenti di filosofia): E. Berti, Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011 (parti indicate dal docente a lezione), 87 - - L. Urbani Ulivi, Introduzione alla filosofia, Eupress FTL, Lugano 2005 (parti indicate dal docente a lezione), S. Vanni Rovighi, Istituzioni di filosofia, prefazione di G. Ventimiglia, La Scuola, Brescia 1982 (nuova edizione 2014 in corso di stampa) (parti indicate dal docente a lezione), Aristotele, Protreptico, a cura di E. Berti, Utet, Torino 2008. Antropologia filosofica con assistente N.N. Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti del primo anno alla comprensione delle questioni filosofiche principali intorno all’essere umano. Contenuto: dopo un excursus storico-filosofico, il corso si propone di introdurre alla comprensione di alcuni problemi classici della filosofia dell’uomo: l’uomo è solo corpo? Il corpo è un accidente dell’io? Si compie il male perché non si conosce il bene? L’uomo è libero? Il corso si soffermerà anche sulla riscoperta della nozione di anima come forma del corpo all’interno del dibattito contemporaneo detto “body-mind problem” e in particolare sulla seguente questione: può esistere materia senza forma e corpo senz’anima? Sarà fornita una dispensa del corso che fungerà da base bibliografica comune per tutti gli studenti del corso. Bibliografia: Aristotele, Sull’anima (qualunque edizione purché integrale), Tommaso d'Aquino, La Somma Teologica, vol. 6: L'uomo, pensiero e origini, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1985 (qq. 75-76), E. Gilson, Lo spirito della filosofia medievale, trad. it. di P. Sartori Treves, Morcelliana, Brescia 1983, pp. 220-265, G. Ventimiglia, Tommaso d’Aquino, La Scuola, Brescia 2014 (parti indicate a lezione dal docente), E. Berti, Aristotele e il “mind-body problem”, in Id. Nuovi studi aristotelici, IV/2, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 309-328. Metodologia della ricerca in filosofia Assistente: Dr.ssa M. Di Marco Sigla: FFCP Semestre autunnale Ects: l’esame non conferisce crediti. Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti agli strumenti e ai metodi della ricerca in filosofia. Contenuto: come si fa una ricerca in filosofia? Basta semplicemente stabilire un tema, riflettervi per qualche mese, fare una ricerca su google o wikipedia e, finalmente, 88 esprimere per iscritto i propri pensieri, la propria "tesi"? Naturalmente non basta. Sono necessari un metodo e degli strumenti di ricerca diversi. Verranno presentate: le opere di prima consultazione (Enciclopedia filosofica; Stanford Encyclopedia of Philosophy on line, Routledge Encyclopedia of Philosophy come risorsa elettronica, etc.); gli strumenti bibliografici imprescindibili in filosofia (Philosopher's Index on line, Répertoire bibliographique de la Philosophie, etc.); i servizi di ricerca e reperimento di libri e articoli della nostra e di altre biblioteche (Rero, prestito interbibliotecario, opac). Un'appendice al corso si soffermerà a spiegare come strutturare una relazione per un seminario o la tesina di bachelor in filosofia (Introduzione, status quaestionis, etc.), come fare le citazioni e, infine, come redigere la bibliografia finale. Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti del bachelor in filosofia. L’esame finale, che consiste in una esercitazione scritta, non prevede l’acquisizione di crediti ma soltanto le note “superato” o “non superato”. Il superamento dell’esame è condizione indispensabile per poter accedere all'esame finale del bachelor. Ontologia con assistente N.N. Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 4.5 Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti alla comprensione critica dei temi e dei problemi principali dell’ontologia, sia classica che contemporanea. Contenuto: l’ente, composto di esistenza (atto d’essere) ed essenza. Problemi legati all’esistenza (o problema del che cosa esiste?). Problemi legati all’essenza (o problemi dell'identità). Le categorie. I trascendentali. Il principio di non contraddizione. L'analogia. Bibliografia (per gli studenti di filosofia): Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000 (le parti indicate a lezione dal docente), G. Ventimiglia, Ente, essenza, esistenza: prime nozioni di ontologia in prospettiva analitico-tomistica, EuPress-FTL, Lugano 2012, B. Miller, Existence, in E. N. Zalta (ed.), Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2002, (Fall 2009 Edition), in http://plato.stanford.edu/entries/existence/, - G. Ventimiglia, To be o esse? La questione dell’essere nel tomismo analitico, Carocci, Roma 2012 (parti indicate a lezione dal docente), Dispensa del corso (a cura di L. Bottani e G. Ventimiglia). Propedeuticità: la frequenza del corso è riservata agli studenti che hanno superato gli esami di Storia della filosofia antica e medievale. Eventuali eccezioni saranno valutate dal docente. 89 Corso monografico di ontologia: ontologia, metafisica e teologia nella Scolastica moderna Prof. Dr. Giovanni Ventimiglia (responsabile scientifico) / Prof. Lamanna Sigla: FFCP Semestre primaverile Ects: 1.5 Presentazione: Obiettivo corso: Introdurre gli studenti allo studio della cosiddetta svolta noetica che si compie all’interno della filosofia moderna a partire dalla “nascita” dell’ontologia, come scienza propriamente detta, in ambito scolastico riformato e protestante Contenuto del corso: Nelle ontologie post-quineane si è sempre più diffusa la tendenza a distinguere il regime epistemico dell’ontologia da quello della metafisica. Si tratta di un problema antico, che tuttavia è possibile situare a livello terminologico nel dibattito inaugurato dalla scolastica riformata moderna – in particolare di orientamento calvinista – a seguito dell’“importazione” in Germania e in Svizzera delle metafisiche gesuite (B. Perera, P. da Fonseca, F. Suárez), dopo anni dominati dall’interdetto di Lutero contro la metafisica e la sua legittimità epistemologica. Il neologismo “ontologia” occorre per le prime volte in autori calvinisti come J. Lorhard R. Göckel, J.H. Alsted, al fine di denominare una precisa variante di scienza dell’ente, nel rapporto di quest’ultima con la teologia e le altre scienze metafisiche “speciali” (cosmologia, psicologia). La forte noetizzazione e secolarizzazione dell’ontologia che si registra in questi dibattiti determinerà uno standard per la metafisica nel suo insieme, in grado di dominare (con Ch. Wolff e A.G. Baumgarten) sino agli anni di Kant. Oltre che sul tema del soggetto e dello statuto della metafisica/ontologia nel suo rapporto con la teologia, il corso prenderà in esame le nozioni di abstractio, nihil, res, rivolgendo particolare attenzione al ruolo giocato dal fattore confessionale. Bibliografia (per gli studenti di filosofia): É. Gilson, L’être et l’essence (1948), Vrin, Paris 1994 (trad. it. parziale di L. Frattini e M . Roncoroni, Massimo, Milano 1988) (parti indicate a lezione dal docente), J.-F. Courtine, Suarez et le système de la métaphysique, PUF, Paris 1990 (trad. it. di C. Esposito e P. Porro, Vita e Pensiero, Millano 1999) (parti indicate a lezione dal docente), M. Lamanna, La nascita dell’ontologia nella metafisica di Rudolph Göckel (15471628), Olms, Hildesheim-Zürich-New York 2013 (parti indicate a lezione dal docente). Seminario progredito di ontologia: i trascendentali in età moderna e contemporanea In collaborazione con il Prof. A. Giordani e con assistente N.N. Sigla: FFSO Semestre primaverile Ects: 4 Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti alla comprensione e alla discussione critica sul tema squisitamente filosofico dei trascendentali 90 Contenuto: la dottrina dei trascendentali è stata considerata per anni nella storiografia filosofica una questione esclusivamente medievale. Alcuni studi recenti, tuttavia, hanno dimostrato che, almeno per l’età moderna, non è questo il caso, dal momento che durante tutta la Scolastica post-medievale il tema dei trascendentali è stato ampiamente dibattuto (Valla, Fonseca, Göckel, Suárez, Timpler, Lorhard, Clauberg ed altri) arrivando sino all’ipotesi del supertrascendentale e influenzando non poco, tra l’altro, la riflessione di filosofi moderni più noti, come Spinoza, Leibniz, Kant, fino ad arrivare a Meinong. Sull’età contemporanea non esistono ancora studi specifici, ma più di un indizio fa pensare che sia possibile rintracciare elementi della dottrina dei trascendentali nella nozione di “nuclear meaning” dell’essere di J. Austin, nei concetti “transdipartimentali” di G. Ryle, e poi, ancora, nelle riflessioni di A. Tarsky, a proposito del trascendentale verum, e di autori come G.E. Moore, R.M. Hare, P. Geach, a proposito del bonum. Bibliografia (per gli studenti di filosofia): Verrà fornita dai docenti all’inizio del seminario Propedeuticità: La frequenza del corso è riservata agli studenti che hanno superato gli esami di Storia della filosofia antica e medievale. Eventuali eccezioni saranno valutate dai docenti. NB Trattandosi di un seminario progredito, che implica tra l’altro la conoscenza delle lingue inglese, francese, in alcuni casi anche di tedesco e latino, la iscrizione al corso è subordinata ad un colloquio con il prof. Ventimiglia. Filosofia, cinema e musica con assistente N.N. Sigla: FFCO Semestre primaverile Ects: 3 Presentazione: Obiettivo: introdurre gli studenti alla comprensione critica dei temi filosofici contenuti in alcuni film e in alcuni videoclip musicali Contenuto: molti film e molte videoclip musicali veicolano spesso, implicitamente, questioni filosofiche. Scopo del corso è quello di rendere esplicite tali questioni, analizzarle, discuterle criticamente. Uno dei temi principali affrontato nel corso sarà quello dell’amore. Filmografia e discografia: Il programma completo verrà fornito con locandina a parte. Esempio di film in programma: Espiazione di Joe Wright; esempi di videoclip in programma: The Man Who Can't Be Moved degli Script; I Still Haven’t Found What I Am Looking For degli U2. 91 5.2 Corso di Lingua inglese Dr. Meghan Jones Sigla FFCO Semestre autunnale e primaverile Ects: l’esame non conferisce crediti Presentazione: General English - B2 Obiettivo corso: dimostrare un livello di inglese B2 entro la fine del corso. Contenuto del corso: Il corso di inglese ha come obiettivo di migliorare le competenze linguistiche esercitando produzione e comprensione sia scritta che orale. Gli studenti possono iscriversi all’esame First Certificate a giugno 2015 al posto di fare l’esame finale di questo corso. Bibliografia: L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Student’s Book with iTutor Pack, Oxford University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477020-0), L. Soars, New Headway Intermediate (Fourth Ed.) Workbook with Key, Oxford University Press, 2012 (ISBN: 978-0-19-477023-1). Modalità di valutazione: partecipazione in classe, compiti ed esame scritto Il corso richiede un livello di conoscenza di inglese intermedio che è valutato attraverso un test di entrata. La classe è a numero chiuso (20 studenti max.) per gli studenti di filosofia in primo luogo e secondariamente per i teologi interessati. 92 6. Calendario accademico 6.1 Semestre autunnale 2014 Giugno 2014 27 Termine per la pre-iscrizione al Bachelor in filosofia per l’anno accademico 2014-15 Termine di verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado della sessione di ottobre 2014 30 Inizio vacanze estive Luglio 2014 - Agosto 2014 01 Festa nazionale Svizzera 15 Festa – Assunzione 25 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di grado e consegna delle tesi di Bachelor (sessione di ottobre 2014) Termine ultimo per l’iscrizione online agli esami particolari della sessione di settembre 2014 30 Fine dell’anno accademico 2013/2014 Settembre 2014 01 Inizio dell’anno accademico 2014/2015 Termine ultimo delle iscrizioni online ai corsi del semestre autunnale 2014/15 Termine ultimo per l’immatricolazione al Bachelor in filosofia Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta di riconoscimento corsi per il semestre autunnale 2014/15 Termine di verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado della sessione di gennaio 2015 01 – 12 Sessione autunnale degli esami particolari dell’a.a. 2013/14 15 – 19 Settimana autunnale di corsi e seminari intensivi 22 Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale 2014/15 93 Ottobre 2014 29 sett. – 03 ott. Sessione di ottobre degli esami di Bachelor dell’a.a. 2013/14 Novembre 2014 Dicembre 2014 1 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di Bachelor e per la consegna delle tesi (sessione di gennaio 2015) 08 Festa – Immacolata 19 Termine ultimo per l’iscrizione online agli esami particolari della sessione autunnale (gennaio 2015) Ultimo giorno dei corsi del semestre autunnale Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre primaverile 2015 22 Inizio vacanze natalizie 25 Natale 26 S. Stefano Gennaio 2015 01 Festa di Capodanno 06 Festa dell’Epifania - Fine vacanze natalizie 12 – 30 30 Sessione autunnale degli esami particolari e di grado Termine delle iscrizioni online ai corsi del semestre primaverile Termine per l’immatricolazione al Bachelor in filosofia Termine di verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado della sessione di giugno 2015 94 6.2 Semestre primaverile 2015 Febbraio 2015 2 – 15 Inizio vacanze intersemestrali 16 - 20 23 Settimana primaverile di corsi e seminari intensivi Inizio dei corsi istituzionali del semestre primaverile 2015 Marzo 2015 19 Festa – S. Giuseppe Aprile 2015 01 (ore 12.15) inizio delle vacanze di Pasqua 05 06 S. Pasqua 13 Ripresa dei corsi Festa Lunedì di Pasqua Maggio 2015 01 Festa S. Giuseppe artigiano 04 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di Bachelor e per la consegna delle tesi (sessione di giugno 2015) 14 Festa – Ascensione 25 Festa – Lunedì di Pentecoste 29 Ultimo giorno dei corsi del semestre primaverile Termine ultimo per l’iscrizione online agli esami particolari (sessione di giugno 2015) Giugno 2015 04 08 – 26 26 29 30 Festa – Corpus Domini Sessione primaverile degli esami particolari e finali. Termine per la pre-iscrizione alla FTL per l’anno accademico 2015/16. Termine di verifica della situazione studi con la segreteria per gli esami di grado della sessione di ottobre 2015 Festa – Santi Pietro e Paolo Inizio vacanze estive 95 Luglio 2015 - Agosto 2015 01 15 24 30 Festa nazionale Svizzera Festa – Assunzione Termine per l’iscrizione online agli esami particolari della sessione di settembre dell’a.a. 2014/15 Termine ultimo per l’iscrizione agli esami di Bachelor e per la consegna delle tesi (sessione di ottobre 2015) Fine dell’anno accademico 2014/2015 Settembre 2015 31 ago – 02 sett Sessione autunnale degli esami particolari dell’a.a. 2014/15. 01 14 - 18 Inizio dell’anno accademico 2015/16 Termine ultimo delle iscrizioni al Bachelor in filosofia Termine ultimo delle iscrizioni ai corsi del semestre autunnale 2015/2016Scadenza per l’inoltro della domanda di richiesta del riconoscimento corsi per il semestre autunnale 2015 Inizio dei corsi della prima settimana intensiva Ottobre 2015 28 sett. – 02 ott. Sessione di ottobre degli esami di grado dell’a.a. 2014/15. La data della Giornata di chiusura dell’a.a. sarà resa nota in seguito. 96 7. Tasse accademiche Ciclo di studi Bachelor (3 anni)* Tasse al semestre in CHF: Residenti in Svizzera: 2’000.-Residenti all’estero: 4’000.-Percorsi USI - Tasse USI: la tassa semestrale è di CHF 4'000.- (circa 3’000 euro).- Per studenti con domicilio legale in Svizzera (compresi Liechtenstein e Campione d’Italia) al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.--.5 Uditori** Corsi frequentati fino a 12 ore fino a 26 ore fino a 39 ore fino a 52 ore 1° corso semestrale CHF 100.-- CHF 200.-- CHF 250.-- CHF 300.-- Ogni corso aggiunto CHF 50.-- CHF 100.-- CHF 125.-- CHF 150.-- A seguito dell’iscrizione come studente uditore o dell’immatricolazione come studente ordinario seguirà fattura dall’ufficio contabile della FTL (pagamento entro 30 giorni). Per gli studenti meno abbienti è possibile inoltrare alla segreteria domanda di contributo sociale previa esibizione della documentazione richiesta. Per ulteriori informazioni e richiesta dei moduli da compilare: [email protected]. L’accesso al Bachelor in filosofia, in tutti i suoi indirizzi, è agevolato da contributi sociali e aiuti economici per studenti meritevoli che si trovano in ristrettezze economiche. Per ulteriori informazioni rivolgersi sempre alla segreteria ISFI. * Totale 6 semestri: Gli studenti che intendono conseguire il Bachelor of arts seguendo il percorso di studi in Storia della filosofia si immatricoleranno presso USI – COM, in uno dei seguenti semestri: secondo o terzo o quarto o quinto del programma di studi. Negli altri semestri si immatricoleranno presso la FTL. Gli studenti che intendono conseguire il Bachelor of arts seguendo un indirizzo di approfondimento in collaborazione con la Facoltà di scienze della Comunicazione della USI o l’indirizzo personalizzato in Filosofia ed economia, secondo i criteri vigenti dell’Università della Svizzera Italiana (vedi Regolamento per le ammissioni), nei semestri 5 Il pagamento della tassa va effettuato all’inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l’immatricolazione. 97 terzo, quarto e quinto del programma di studi del percorso scelto si immatricoleranno presso la USI. Negli altri semestri, ossia il primo, il secondo ed il sesto, si immatricoleranno presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Studenti fuori corso (oltre i 3 anni di Bachelor): studenti che seguono i corsi: tassa accademica di fr. 2'000.--, studenti che devono sostenere solo la tesi e/o gli esami e non frequentano più i corsi: tassa accademica di fr. 500.--. ** Per beneficiari di una rendita AVS e AI la tassa, in qualità di studenti uditori, la tassa è ridotta del 50%. Sono esonerati dalla tassa gli studenti regolarmente immatricolati in altre Università svizzere. Eventuali eccezioni (come per le settimane intensive), verranno segnalate a parte. 98 8. Ammissione 8.1 Requisiti di ammissione per studenti ordinari Diplomi svizzeri, conseguiti in Svizzera: Maturità federale (A-B-C-D-E) o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità. Diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti. Attestato degli esami complementari (esami passerella) accompagnato da un attestato federale di maturità professionale. Diplomi svizzeri, conseguiti all’estero: sono egualmente ammessi i titolari delle maturità rilasciate dalle scuole svizzere all’estero. Diplomi esteri: In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per dettagli: http://www.crus.ch/informationprogrammes/reconnaissanceswissenic/admission/admis sion-en-suisse/certificats-etrangers.html?L=1 Agli studenti stranieri è richiesta la copia del permesso di dimora valido. Ammissione su dossier: Possono essere ammessi i candidati con un’età superiore a 25 anni e sprovvisti dei titoli sopra citati se ritenuti in possesso di una formazione ed esperienze significative attestate con la domanda d’iscrizione. Le persone che hanno subito, in un'università o in un'alta scuola svizzera o estera, un insuccesso definitivo (exmatricolazione) non possono essere ammessi nella medesima Facoltà o nel medesimo indirizzo di studio. Agli studenti stranieri è richiesta anche una buona conoscenza della lingua italiana. A tal proposito, dal 3 settembre al 14 settembre 2012 (orario: 09.00-12.15), la FTL organizza un corso intensivo di italiano, alla fine del quale, attraverso prove mirate, sarà verificato il livello di ingresso per lo studio della lingua italiana con i corsi del Prof. Tombolini. L’orario può essere consultato alla pagina: www.teologialugano.ch/corsi.php. 8.2 Colloquio di ammissione L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio di ammissione, volto ad accertare una conoscenza minima della materia e l’attitudine a studiarla ad un livello universitario. Il materiale di studio viene fornito dal segretariato ISFI. La data del colloquio è da concordare con il medesimo segretariato [email protected]. 99 8.3 Requisiti di ammissione per studenti uditori Alcuni corsi prevedono una propedeuticità, per cui gli studenti uditori, in genere, non possono iscriversi ai corsi per i quali è previsto l’obbligo di superamento di determinati esami di filosofia. Si rimanda alla descrizione dei singoli corsi per le propedeuticità specifiche. Se il corso non prevede nessuna propedeuticità lo studente uditore si potrà iscrivere, tenendo conto, però, che non è possibile sostenere gli esami dei corsi di filosofia (a meno di esplicita autorizzazione da parte della Direzione). 8.4 Modalità di iscrizione L’iscrizione ha luogo consegnando l’apposito formulario debitamente compilato (da richiedere in segreteria), corredato dai seguenti documenti: curriculum vitae originale del titolo di maturità fotocopia di un documento valido 4 fotografie formato tessera copia del permesso di soggiorno (per studenti stranieri) 1 fotografia formato jpg da inviare per e-mail a [email protected] L’iscrizione diventa effettiva solo dopo il superamento del colloquio di ammissione e il pagamento delle tasse. Le iscrizioni avvengono secondo il calendario accademico. Domande di iscrizione presentate al di fuori dei termini indicati saranno accettate solo con il consenso del Direttore dell’ISFI. 100 9. Servizi e informazioni 9.1 Recapiti utili Istituto di Studi Filosofici via Giuseppe Buffi 13, c.p. 4663 6904 Lugano 9.2 Tel.: +41 58 666 45 77 Fax: +41 58 666 45 56 Sito internet: www.isfi.ch E-mail: [email protected] Orari di ricevimento Segreteria ISFI: LU - VE 09.00 – 10.30 Segreteria FTL (ricezione): LU-MA-ME-GIO-VE 9.15-12.30 9.3 Orario di apertura della Biblioteca Universitaria di Lugano Biblioteca universitaria di Lugano via G. Buffi 13 CH-6900 Lugano Orari di apertura: 9.4 Sito internet: www.library.lu.usi.ch E-mail: [email protected] Periodo invernale lu - ve 9.00 - 22.00 sabato 9.00 - 12.15 Periodo estivo lu - ve 9.00 - 18.00 sabato chiuso Orario di apertura della Biblioteca Cantonale di Lugano Biblioteca Cantonale Viale Cattaneo 6 6901 Lugano Sito internet: www.sbt.ti.ch/bclu Email: [email protected] Orari di apertura: Lunedì 13:00 - 18:30 Martedì - Venerdì 09:00 - 18:30 101 Sabato (in luglio e agosto chiusa) 09:00 - 16:00 Griglie orarie LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ 08.30 – 10.15 10.30 – 12.15 Pausa pranzo 13.30 14.15 14.30 – 16.15 16.30 – 18.15 102 GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO Griglie orarie LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ 08.30 – 10.15 10.30 – 12.15 Pausa pranzo 13.30 14.15 14.30 – 16.15 16.30 – 18.15 103 GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO Appunti 104
© Copyright 2025 Paperzz