Programma di Storia e Geografia – classe II ‐ della Prof.ssa F. Bedostri a.s. 2013‐2014 Libri di testo: Storia e Geografia, L. Maridaldi, M. Dinucci, C. Pellegrini, Zanichelli, Bologna, 2012 Principato, Dominato, cristianizzazione dell’Impero Augusto e il principato: politica, società e cultura La dinastia giulio‐claudia; la dinastia flavia; il principato adottivo; gli Antonini Rapporti Cina‐Roma nel secondo secolo. I mutamenti istituzionali dell’età dei Severi Il periodo dell’anarchia militare La crisi economico ‐ sociale del III secolo Diocleziano e la ristrutturazione dell’impero Costantino e la cristianizzazione dell’impero Il IV secolo in sintesi e Teodosio Geografia I Africa: rilievo e idrografia, clima e ambiente, demografie e società (pp. G172‐179) La geografia della povertà: le cause e le dimensioni, la fame, le malattie, le radici coloniali del razzismo. Caduta dell’Impero Romano, affermazione e sviluppo del Sacro Romano Impero La divisione dell’impero e le invasioni La caduta dell’impero d’Occidente (476 d.c.) e i regni romano – barbarici Regno dei Franchi; regno ostrogoto in Italia Giustiniano Benedetto da Norcia e il monachesimo occidentale Periodizzazione: Alto Medioevo e Basso Medioevo I Longobardi La Chiesa di Roma fra Bizantini e longobardi La nascita dell’Islam e la formazione dell’Impero Arabo Carlo Magno e il Sacro Romano Impero L’Europa feudale; l’’Europa invasa ; il Sacro Romano Impero Germanico Geografia II Il problema energetico: energia nucleare, eolica, solare (pp. G145‐158); Le sfide ambientali: il riscaldamento globale e la crisi idrica (G pp. 159‐170). Bologna: 04/06/2014 L’Insegnante I rappresentanti di classe Compiti per coloro che avranno il giudizio sospeso a Giugno : studio di tutto il programma Compiti per coloro che sono promossi a Giugno: ripasso da Carlo Magno al Sacro Romano Impero Germanico Programma di Storia – classe III ‐ della Prof.ssa F. Bedostri a.s. 2013‐2014 Libro di testo: Chiaroscuro (nuova edizione) di F.M. Feltri, M.M.Bertazzoni ,F.Neri, SEI, Torino, 2012 Vol. 1 Passaggio dal Basso Medioevo all’età moderna ‐ Potere e strutture politiche nel medioevo europeo ‐ Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo ‐ Dall’Impero alle monarchie feudali ‐ Aspetti della religiosità medioevale ‐ La crisi politica dell’Occidente Medioevale ‐ La crisi demografica e la grande peste ‐ Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo ‐ IL grande commercio nel XV secolo ‐ Il Nuovo mondo: dalle Indie all’America ‐ Una catastrofe demografica L’età moderna tra religione, politica, economia e società ‐ Umanesimo e Rinascimento in Italia ‐ Le grandi potenze nel XVI secolo ‐ La Riforma protestante in Germania ‐ L’espansione della riforma in Europa ‐ Lo sviluppo demografico nel Cinquecento ‐ L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi ‐ Il calvinismo e il Concilio di Trento ‐ Filippo II e i suoi nemici ‐ Le grandi potenze nel Seicento ‐ L’età elisabettiana ‐ La Francia delle guerre di religione, Richelieu e Mazarino ‐ La guerra dei Trenta Anni ‐ L’egemonia economica dell’Olanda ‐ Cultura e società nel Seicento ‐ La Grande Rivoluzione inglese Bologna: 04/06/2014 L’Insegnante I rappresentanti di classe Compiti per coloro che avranno il giudizio sospeso a Giugno : studio di tutto il programma Compiti per coloro che sono promossi a Giugno: ripasso da cultura e società del Seicento alla Grande Rivoluzione Inglese Programma di Filosofia – classe III – della Prof.ssa F. Bedostri a.s. 2013‐2014 Libro di testo: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, N. Abbagnano, G. Fornero; Paravia, 2007, Vol, 1A e 1B Dalle origini a Platone • Introduzione alla filosofia come storia della filosofia ma anche e soprattutto aspirazione umana al conoscere • Il contesto storico/culturale: la cultura ionica nell’età arcaica (VII‐VI sec. a.c.) • La concezione della natura (physis), il problema dell’origine prima (archè) e la nascita del logos. • La scuola di Mileto : Talete , Anassimandro, Anassìmene; Eraclito • Il contesto storico/culturale: la filosofia nella Magna Grecia (VII‐V sec. a.c.) • Gli orfici e la religione dei misteri; Pitagora e la sua scuola • Senofane; Parmenide e la scuola di Elea (Zenone e Melisso di Samo) • I fisici pluralisti: Empedocle; Anassagora, Democrito La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo • La rivoluzione culturale dei Sofisti: Protagora e Gorgia • Socrate: i valori e la conoscenza umana al centro della speculazione filosofica I) Definizione ed analisi in relazione ai Sofisti de • Nozione di relativismo conoscitivo ed etico; nozione di insegnabilità della virtù • La legge, la giustizia II) Definizione ed analisi in relazione a Socrate de • L’ironia come modalità di ricerca; la maieutica; l’idea di virtù; l’intellettualismo etico • Il genere filosofico del dialogo e l’utilizzo del mito • Primo periodo: la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti • Secondo periodo: la dottrina delle idee, dell’amore, dell’anima, dello Stato • Terzo periodo: revisione e approfondimento del sistema ( la dialettica, il Demiurgo, …) Da Aristotele alla filosofia medioevale • Aristotele: distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere; scritti essoterici e opere acroamatiche • La metafisica, la fisica, psicologia e gnoseologia, la logica ( in sintesi), l’etica, la politica, la poetica • Il contesto storico/culturale: la filosofia ellenistica (IV sec. a.c. – II d.c.) • Epicuro, lo stoicismo antico Bologna: 04/06/2014 L’Insegnante I rappresentanti di classe Compiti per coloro che avranno il giudizio sospeso a Giugno : studio di tutto il programma Compiti per coloro che sono promossi a Giugno: ripasso da Aristotele alla filosofia ellenistica Programma di Storia – classe IV ‐ della Prof.ssa F. Bedostri a.s. 2013‐2014 Libro di testo: Chiaroscuro – Nuova Edizione, F.M.Feltri, M.M. Bertazzoni F.Neri, Ed. SEI, Torino, 2012, Vol. 2 L’Europa d’Antico Regime e la sua crisi (Primo Quadrimestre) ‐ La Francia delle guerre di religione; ‐ La guerra dei Trent’anni; ‐ La Grande Rivoluzione Inglese; ‐ La Francia di Richelieu e Mazarino; ‐ (sin qui dal vol. 1) ‐ La Francia del re Sole; ‐ L’assolutismo in Russia e Prussia; ‐ La Rivoluzione Gloriosa Inglese – Il pensiero di Hobbes e Locke ‐ Un secolo di guerre: dalla guerra di devoluzione alla guerra dei sette anni; ‐ L’Illuminismo; ‐ Il dispotismo illuminato; ‐ La rivoluzione americana; ‐ La crisi dell’antico regime in Francia:; ‐ La rivoluzione del 1789; ‐ La fase monarchica e moderata; ‐ La repubblica democratica ‐ Il governo del Direttorio; ‐ L’ascesa di Napoleone: dal consolato all’Impero ( 1799 – 1804); ‐ L’Impero napoleonico ( 1804 – 1815); L’Europa delle nazioni (Secondo Quadrimestre) ‐ Mentalità romantica e nascita dell’idea di nazione; ‐ La prima rivoluzione industriale; ‐ La questione sociale: liberismo economico e socialismo moderno; ‐ La Restaurazione: il Congresso di Vienna; ‐ Le società segrete e i moti degli anni Venti; ‐ I moti degli anni Trenta; ‐ L’esplosione del 1848; ‐ L’arretratezza dell’Italia e il dibattito risorgimentale; ‐ L’unità d’Italia ‐ L’unificazione tedesca; Bologna: 04/06/2014 L’Insegnante I rappresentanti di classe Compiti per coloro che avranno il giudizio sospeso a Giugno : studio di tutto il programma Compiti per coloro che sono promossi a Giugno: ripasso dall’unità d’Italia Programma di Filosofia – classe IV ‐ della Prof.ssa F. Bedostri a.s. 2013‐2014 Libro di testo: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, N. Abbagnano, G. Fornero; Paravia, 2007, Vol, 2A e 2B (dall’anno precedente) • Le filosofie ellenistiche e il Neoplatonismo • Agostino d’Ippona: ragione e fede, il rapporto con la verità, Dio come essere, verità e amore, il problema della creazione e del tempo, il problema del male e della storia • Il problema degli universali; Anselmo d’Aosta: l’argomento ontologico; Tommaso d’Aquino: Ente, essenza, esistenza, partecipazione e analogia, le cinque vie, gli attributi di Dio e il metodo analogico, il diritto Rinascimento ed età moderna tra scienza e politica • Umanesimo e Rinascimento: caratteri generali (i concetti storiografici e i nodi filosofici) • Il recupero della filosofia classica: il Platonismo di Marsilio Ficino, l’Aristotelismo di Pietro Pomponazzi; Il Rinascimento e il problema dell’infinito:. N.Cusano e G.Bruno • La Rivoluzione astronomica; Galileo Galilei e il metodo nella scienza: la distruzione della cosmologia aristotelico‐ teolemaica, la scoperta del cannocchiale, induzione e deduzione • Francesco Bacone: scientia est potentia, i pregiudizi della mente, l’induzione • Un metodo per leggere il mondo: Newton (le regole della ricerca) • Rinnovamento politico nel rinascimento: Niccolò Machiavelli e Tommaso Moro • Il giusnaturalismo e la teoria politica di T. Hobbes e J. Locke • Modelli politici dell’illuminismo: l’idea di stato laico e “di diritto”, Montesquieu e le leggi dell’uomo e i tipi di governo, Voltaire e la tolleranza, Rousseau e il Discorso sulle scienze e sulle arti, il Discorso sulla disuguaglianza, Il Contratto sociale Razionalismo, Empirismo e Criticismo • Renato Cartesio e il metodo come problema: le regole, il dubbio, res cogitans ed extensa • Il sistema razionale di Spinoza : sostanza, i gradi della conoscenza • Il razionalismo di Leibniz tra verità di ragione e verità di fatto: l’ordine del mondo e le monadi • Pascal: ragione, cuore e “divertissement” • J. Locke e il Saggio sull’intelletto umano (nuclei tematici fondamentali); • D. Hume e la Ricerca sull’intelletto umano (nuclei tematici fondamentali); critica al principio di causalità • Kant e il criticismo: Critica della ragion pura (nozioni e temi principali): il criticismo, le forme a priori del conoscere e la filosofia trascendentale, la rivoluzione copernicana, fenomeno e noumeno, i giudizi analitici a priori, i giudizi sintetici a posteriori, i giudizi sintetici a priori, estetica trascendentale (la sensazione e le intuizioni pure di spazio e tempo), analitica trascendentale (l’intelletto, i concetti puri o categorie, l’io penso), dialettica trascendentale (la ragione e le idee trascendentali, la metafisica come esigenza della ragione e NON come scienza); • Critica della ragion pratica ( nozioni e temi principali): la ragion pratica, la legge morale e le sue caratteristiche, i principi partici (massime, imperativi ipotetici e imperativo categorico), la virtù come bene supremo, il sommo bene, i tre postulati; Bologna: 04/06/2014 L’Insegnante I rappresentanti di classe Compiti per coloro che avranno il giudizio sospeso a Giugno : studio di tutto il programma Compiti per coloro che sono promossi a Giugno: ripasso di Kant PROGRAMMA DI STORIA ‐ Classe V – a.s.2013‐2014 Dal programma dell’anno precedente ‐ Il 1848 in Italia; ‐ Risorgimento e unità d’Italia ‐ Il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca; ‐ La Comune di Parigi; ‐ Destra e Sinistra storica al potere; ‐ Il completamento dell’unità d’Italia; ‐ Le potenze europee ed extraeuropee (Giappone e USA ) nella seconda metà dell’ Ottocento ‐ La Seconda Rivoluzione industriale; ‐ La questione sociale; ‐ L’Imperialismo; Il Novecento sino alla Rivoluzione bolscevica ‐ Società di massa e Giolitti ‐ La Prima Guerra Mondiale: cause e conseguenze ‐ La Turchia e il genocidio degli Armeni; ‐ Russia prerivoluzionaria ‐ Rivoluzione d’Ottobre‐ affermazione dello stalinismo e suoi caratteri Dall’avvento dei Totalitarismi sino alla Seconda Repubblica Italiana ‐ L’eredità della Grande Guerra in Italia ed Europa e il biennio rosso; ‐ Fasi e caratteri del Fascismo in Italia; ‐ Il crollo del 1929 e il New Deal di Roosevelt; ‐ L’avvento del nazismo in Germania; ‐ La guerra di Spagna; ‐ La Seconda Guerra Mondiale: cause e conseguenze ‐ La divisione del mondo in due blocchi ‐ La guerra fredda nelle sue dinamiche fondamentali ‐ La decolonizzazione: caratteri generali, “non allineamento” e sottosviluppo ‐ Kennedy e Kruscev: “nuova frontiera”, lotta alla segregazione razziale, la crisi dei missili e la distensione; ‐ Crisi dell’Europa comunista, la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca ‐ L’Italia del secondo dopoguerra: la scelta della repubblica, terrorismo rosso e nero, cause del passaggio fra Prima e Seconda Repubblica (temi affrontati per ampi quadri di sintesi) LIBRI DI TESTO Gentile‐ Ronga, Storia e Geostoria, Edizioni La Scuola, vol. 2° B, 3° A e B Bologna, 15 maggio 2014 Il Docente I rappresentanti di classe Prof.ssa Fiorenza Bedostri Programma di FILOSOFIA – classe V ‐ a.s. 2013‐2014 • Kant e il criticismo: Critica della ragion pura (nozioni e temi principali): il criticismo, le forme a priori del conoscere e la filosofia trascendentale, la rivoluzione copernicana, fenomeno e noumeno, i giudizi analitici a priori, i giudizi sintetici a posteriori, i giudizi sintetici a priori, estetica trascendentale (la sensazione e le intuizioni pure di spazio e tempo), analitica trascendentale (l’intelletto, i concetti puri o categorie, l’io penso), dialettica trascendentale (la ragione e le idee trascendentali, la metafisica come esigenza della ragione e NON come scienza); • Critica della ragion pratica ( nozioni e temi principali): la ragion pratica, la legge morale e le sue caratteristiche, i principi partici (massime, imperativi ipotetici e imperativo categorico), la virtù come bene supremo, il sommo bene, i tre postulati; • Critica del giudizio ( nozioni e temi principali): il sentimento, i giudizi determinanti, i giudizi riflettenti (estetico e teleologico), il bello e il sublime; • Per la pace perpetua ( nozioni e temi principali): la riflessione critica sulla guerra. • L’Idealismo tedesco: caratteri generali: la rinnovata fiducia nella metafisica, l’identificazione della realtà con lo Spirito, la tesi che l’infinito vive nel finito, la concezione immanentistica della realtà; • J.G. Fichte e l’Idealismo etico: idealismo e dogmatismo, l’ideal‐realismo, l’attività morale come compito infinito, la missione del dotto, i Discorsi alla nazione tedesca; • F.W.J. Schelling: l’Assoluto come identità di Natura e Spirito, l’Idealismo estetico (funzione dell’Arte) • G.W.F. Hegel e l’Idealismo logico: i capisaldi del sistema; la Fenomenologia dello Spirito (in particolare le figure del servo‐padrone e della coscienza infelice), l’Enciclopedia delle Scienze filosofiche (piano generale dell’opera): in particolare lo spirito oggettivo, il diritto, la morale, lo Stato, la storia; lo spirito assoluto, l’arte, la religione, la filosofia; la lettura di Hegel come profeta del totalitarismo • A. Schopenhauer: l’interpretazione di Kant e la critica a Hegel, il mondo come “volontà” e “rappresentazione”, la volontà di vivere e il pessimismo metafisico, la vita umana come dolore e come noia, i gradi della liberazione • S. Kierkegaard: la filosofia esistenziale del “Singolo” e la critica a Hegel, gli stadi della vita (estetico, etico, religioso), l’angoscia • Destra e Sinistra hegeliana, L. Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia: la critica a Hegel, la critica alla religione e l’umanesimo integrale • K. Marx e il Materialismo storico‐dialettico: critica a Hegel, alla Sinistra hegeliana, al socialismo, alla religione; struttura a sovrastruttura, materialismo storico e materialismo dialettico, l’avvento del comunismo, valore d’uso e valore di scambio, il plusvalore • Positivismo sociologico: A. Comte e J. Stuart Mill a confronto • H. Bergson: tempo della scienza e tempo della vita, istinto, intelligenza ed intuizione, slancio vitale • F. Nietzsche : il dionisiaco e l’apollineo, Dioniso e l’accettazione totale della vita, la morte di Dio, la trasvalutazione di tutti i valori, l’oltre‐uomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza. • S. Freud e la psicoanalisi: il lavoro onirico, la struttura dell’apparato psichico (super – io, io, inconscio), il disagio della civiltà (Eros e Thanatos); • Hannah Arendt: le origini del totalitarismo (raccordo fra filosofia e storia) LIBRI DI TESTO Abbagnano N., Fornero N., Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, Paravia, Milano, 2007, Vol. 2B, 3 Bologna, 15 maggio 2014 Il Docente I rappresentanti di classe Prof.ssa Fiorenza Bedostri
© Copyright 2024 Paperzz