Curriculum vitae di Mario Barenghi (aggiornato al 25 giugno 2014) Posizione attuale Dall’1.11.2001: Professore di prima fascia di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Milano Bicocca (Facoltà di Scienze della Formazione) Insegnamenti Letteratura italiana contemporanea (corso di laurea in Scienze dell’Educazione) Letteratura italiana contemporanea (corso di laurea in Comunicazione interculturale) Altri insegnamenti 2009-2011: Letterature comparate (corso di laurea magistrale in Scienze antropologiche ed etnologiche) 2009-2010: Analisi testuale (Facoltà di Psicologia, Psicologia e Comunicazione) 2004-2007: Stilistica e retorica (Facoltà di Psicologia, Scienze della Comunicazione) 2002-2003: Stilistica e retorica (Facoltà di Psicologia, Scienze della Comunicazione) Incarichi istituzionali 2006-2012: Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” 2006-2009: Rappresentante dei Direttori di Dipartimento al Senato Accademico 2009-2012: Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento dell’Ateneo. 2012-: Vice Direttore del Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” Altre esperienze universitarie febbraio-aprile 2007: professeur invité di Letteratura italiana, Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle febbraio-marzo 2005: professeur invité di Letteratura italiana, Université Michel de Montaigne Bordeaux III Esperienze precedenti novembre 1999-ottobre 2001: Ricercatore in Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione (con affidamento dell’insegnamento relativo) gennaio 1991-ottobre 1999: Ricercatore in Letteratura italiana all’Università degli studi di Udine, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (confermato dal 1994, con supplenza per l’insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea a partire dal 1995) 1987-90: docente di ruolo di materie letterarie presso le scuole superiori di Milano 1984-86: dottorando di ricerca 1982-83: docente supplente di materie letterarie presso le scuole superiori di Milano 1981: servizio militare 1993-95, 1997-99: insegnante di lingua e letteratura italiana presso il Laboratorio internazionale della comunicazione di Gemona (Università Cattolica del Sacro Cuore - Università degli studi di Udine) 1982-84, 1987: insegnante di lingua e letteratura italiana presso i Corsi internazionali Gargnano del Garda (Università degli studi di Milano). Altre attività dal 2014: membro del Comitato Scientifico della rivista “Annali manzoniani” dal 2011: membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ungaretti – La Sapienza dal 1990: componente del gruppo redazionale dell’annuario Tirature (diretto da Vittorio Spinazzola) 1984-97: componente del gruppo redazionale del mensile “Linea d’ombra” (diretto da Goffredo Fofi) 1982-1992: critico militante sulle pagine letterarie del quotidiano ”L’Unità” 1976-87: componente del gruppo redazionale dell’annuario Pubblico (diretto da Vittorio Spinazzola) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A. B. C. D. E. F. Volumi Curatele Altre prefazioni Saggi apparsi in opere collettive e miscellanee Saggi apparsi in rivista Interventi brevi, articoli e recensioni (scelta) A. Volumi 1. L'autorità dell'autore, Milella, Lecce 1992, pp. 208; L'autorità dell'autore, nuova edizione, prefazione di Franco Brioschi, Unicopli, Milano 2000, pp. 196 2. Ragionare alla carlona. Studi sui Promessi sposi, Marcos y Marcos, Milano 1994, pp. 192 3. Ungaretti. Un ritratto e cinque studi, Mucchi, Modena 1999, pp. 212 4. Oltre il Novecento. Appunti su un decennio di narrativa (1988-1998), Marcos y Marcos, Milano 1999, pp. 320 5. Italo Calvino, le linee e i margini, Il Mulino (coll. “Saggi”), Bologna 2007, pp. 282 6. Calvino, Il Mulino (coll. “Profili di storia letteraria”), Bologna 2009, pp. 152 7. Perché crediamo a Primo Levi ? / Why do we believe Primo Levi? Einaudi (“Lezioni Primo Levi”, 4), Torino 2013, pp. 174 8. Che cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti, Quodlibet, Macerata 2013, pp. 104 B. Curatele 1. Italo Calvino, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Mondadori (coll. "I Meridiani"), Milano 1995 (Introduzione, pp. ix-lxxiv) 2. Italo Calvino, Romanzi e racconti, 3 voll., edizione diretta da Claudio Milanini, a cura di Mario Barenghi e Bruno Falcetto, introduzione di Jean Starobinski, Mondadori (coll. "I Meridiani"), Milano 1991-94 3. AAVV., La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su “Le città invisibili” di Italo Calvino, a cura di Mario Barenghi, Gianni Canova, Bruno Falcetto, Mondadori, Milano 2002 4. Italo Calvino, Mondo scritto e mondo non scritto, Mondadori Oscar, Milano 2002 (postfazione: La forma dei desideri. L'idea di letteratura di Calvino, pp. 341-358)* 5. Tommaso Grossi, Marco Visconti, Edizioni Arcipelago, Milano 1994 (Introduzione: “Marco Visconti” tra Manzoni e Scott, pp. 7-36) 6. Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto 1916-1996. Ristampa anastatica a cura di Mario Barenghi, Comune di Tolmezzo - Comune di Udine, 1996: Ottant'anni dopo (quaderno allegato al facsimile, pp. 3-12)**. C. Altre prefazioni 1. Prefazione a Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Club degli Editori, Milano 1984, pp. v-xvi 2. Prefazione a Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, Club degli Editori, Milano 1988, pp. v-xviii 3. Introduzione a Giuseppe Pontiggia, La morte in banca. Un romanzo breve e sedici racconti, Mondadori Oscar, Milano 1991, pp. v-xix (quindi Postfazione alla nuova ed. 2003, pp. 171-186) 4. Postfazione a Marco Belpoliti, Diario dell’occhio, Le Lettere, Firenze 2008, pp. 215217 5. Prima di Gomorra. Prefazione a Stefania Ricciardi, Gli artifici della “non-fiction”. La messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi, Transeuropa, Massa 2011, pp. 7-11 6. Prefazione a Italo Calvino, Sono nato in America... Interviste 1951-1985, a cura di Luca Baranelli, Mondadori, Milano 2012, pp. vii-xxv. D. Saggi apparsi in opere collettive e miscellanee 1. Vite, confessioni, memorie; Gli epistolari; I diari e lo "Zibaldone", in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi (a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo), vol. III: Dalla metà del Settecento all'Unità d'Italia, Bollati Boringhieri, Torino 1995, pp. 497-568, 569-83, 584-89 2. Tra Croce e la dissidenza. Attilio Momigliano, Luigi Russo, Mario Fubini, Natalino Sapegno, in AAVV., La critica italiana moderna e contemporanea. Storia e testi (dir. Carlo Muscetta), vol. IV, Pagine, Roma 1994, pp. 17-54 3. Alessandro Manzoni e la cultura cattolica, in Storia illustrata di Milano, a cura di Franco Della Peruta, Sellino, Milano 1994, pp. 81-100 4. Il fiabesco nella narrativa di Calvino, in AAVV., Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba (a cura di Delia Frigessi), Atti del Convegno promosso dal Comune di S. Giovanni Valdarno, Lubrina, Bergamo 1988, pp. 27-37. 5. Gli oggetti e gli dèi. Appunti su una metafora calviniana, in AAVV., Sequenze novecentesche. Per Antonio De Lorenzi, Mucchi, Modena 1996, pp. 189-210* 6. Per non contrabbandare elegie. Aspetti dell'autobiografismo calviniano, in AAVV., Italo Calvino. Le défi au labyrinthe, Actes de la Journée d'études de Caen, le 8 mars 1997, publiés sous la direction de Paolo Grossi e Silvia Fabrizio-Costa, Presses Universitaires de Caen, Caen 1998, pp. 15-43* 7. La memoria dell’offesa. Ricordare, raccontare, comprendere, in AAVV, Al di qua del bene e del male. La visione del mondo di Primo Levi, Atti del convegno internazionale, Torino 15-16 dicembre 1999, a cura di Enrico Mattioda, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 143-165 8. Tre modelli di narrativa autobiografica: Luigi Meneghello, Primo Levi, Natalia Ginzburg, in Mariapia Lamberti e Franca Bizzoni (editoras), La Italia del siglo XX, IV Jornadas Internacionales de estudios italianos (23-26.8.1999), Cátedra Extraordinaria Italo Calvino, Facultad de Filosofia y Letras, Universidad Nacional Autónoma de México, 2001, pp. 131-150 9. Tutto sta a (fra-)intendersi. Come comunicano l’autore e il lettore, in AAVV., Parole fuorilegge. L’idiotismo linguistico tra filosofia e letteratura, a cura di Carlo Montaleone, Cortina, Milano 2002, pp. 151-162 10. Manifesti di poetica, in AAVV., Il romanzo, a cura di Franco Moretti, vol. II: Le forme, Einaudi, Torino 2002, pp. 301-313 11. Gli abbozzi dell’indice. Quattro fogli dall’archivio di Calvino, in AAVV., La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su “Le città invisibili” di Italo Calvino, a cura di Mario Barenghi, Gianni Canova, Bruno Falcetto), Mondadori, Milano 2002, pp. 7495* 12. La forma dei desideri. L’idea di letteratura di Calvino, in AAVV., Italo Calvino newyorkese. Atti del colloquio internazionale Future perfect: Italo Calvino and the Reinvention of literature, New York University, New York City 12-13 aprile 1999, a cura di Anna Botta e Domenico Scarpa, Avagliano, Cava de’ Tirreni 2002, pp. 2740* 13. Il “tempo” del racconto lungo, in AAVV., Tipologia della narrazione breve, a cura di Nicola Merola e Giovanna Rosa, Vecchiarelli, Manziana 2004, pp. 3-16 14. Utopie umanistiche e asettici inferni. La rappresentazione letteraria del territorio della Bicocca, in AAVV., La Bicocca e il suo territorio. Memoria e progetto, a cura di Elena Dell’Agnese, Skira, Milano 2004, pp. 24-49 15. La sveglia di Paolini. Il racconto del Vajont, in Frammenti d’Italia. Le forme narrative della non-fiction (1990-2005) Atti del colloquio internazionale, Université Michel de Montaigne Bordeaux III, 18-19 marzo 2005, a cura di Martine Bovo-Roimoeuf e Stefania Ricciardi, Cesati, Firenze 2006, pp. 59-67 16. Leggerezza e peso nella narrativa contemporanea: considerazioni a margine di un’antinomia calviniana, in Italo Calvino y la cultura de Italia, a cura di Mariapia Lamberti e Franca Bizzoni, Universidad Nacional Autonoma de México, México D.F. 2007, pp. 11-24 17. Lo sguardo di Jor. Per una rilettura del Giardino dei Finzi Contini, in AAVV, Il romanzo di Ferrara. Atti del convegno internazionale di studi su Giorgio Bassani (Parigi, 12-13 maggio 2006), a cura di Paolo Grossi, Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 2007, pp. 89-100 18. Il paesaggio sonoro dei Promessi Sposi, in AAVV, Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 57-71 19. Pellico e la concretizzazione delle prigioni, in AAVV., Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Otto e Novecento, a cura di Anna Dolfi, Nicola Turi e Rodolfo Sacchettini, Edizioni ETS, Pisa 2008, pp. 43-56 20. Il paese nascosto. Calvino e la politica, in AAVV., Gli spazi della letteratura, a cura di Roberto Carnero e Giuliano Ladolfi, Interlinea, Novara 2008, pp. 79-88 21. Domenico Starnone e il coraggio di raccontare, in “Dieci libri”, a. I (2008), a cura di Alfonso Berardinelli, Libri Scheiwiller, Milano 2008, pp. 89-100 22. L’eroe imperfetto, in AAVV., Les habitants di récit. Voyage critique dans la littérature italienne des années soixante-dix à nos jours, a cura di Denis Ferraris, Presses Sorbonne Nouvelle, Paris 2008, pp. 127-138 23. La scuola nell'immaginario letterario, in AAVV., L'immaginario della scuola, a cura di Paolo Mottana, Milano-Udine, Mimesis 2009, pp. 193-201 *** 24. Ma che cosa ci vuol dire, in fondo, Manganelli? Azzardi e congetture su un autore latitante, in AAVV., Le découvrement infini. Dynamiques du dévoilement par l’écriture, Actes du Colloque international, Paris, 8-9 octobre 2010, a cura di Denis Ferraris et Jean-Charles Vegliante, Presses Sorbonne Nouvelle, Paris 2012, pp. 91104 25. Gli studi sul tempo narrativo, relazione al convegno Marco Praloran 1955-2011. Lo stile di uno studioso, Université de Lausanne, 8-9 settembre 2012, pp. 109-119 26. La complicità, l’omissione, il perdono, il rimorso. Quattro aspetti della giustizia nella riflessione di Primo Levi, in Giustizia e letteratura II, a cura di Gabrio Forti, Claudia Mazzucato e Arianna Visconti, Milano, Vita e Pensiero 2014, pp. 534-550 (relazione al convegno Se questo è un uomo: narrare la resistenza al disumano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 16 maggio 2013) [in corso di pubblicazione]: Una serie interminabile di specchi, in AAVV., Letteratura della letteratura, Edizioni ETS, Pisa 2014, pp. … Il budino dei Buddenbrook, in AAVV., miscellanea in onore di Denis Ferraris Tre morti, tre alberi. Primo Levi e il senso della testimonianza, relazione al convegno Primo Levi et la chimie des mots, Luxembourg, 30 novembre 2011 E. Saggi apparsi in rivista 1. Giacomo Debenedetti: l'arte la scienza la critica, "Uomini e libri", n. 80, settembreottobre 1980, pp. 16-23 2. La pietra del S. Michele. Studio sugli stili del primo Ungaretti, "Acme", vol. XXXIV, fasc. III, settembre-dicembre 1981, pp. 399-446** 3. Palazzeschi "umorista" sulle soglie del palcoscenico, "Otto/Novecento", a. VI, n. 1, gennaio-febbraio 1982, pp. 137-160 4. Italo Calvino e i sentieri che s'interrompono, "Quaderni piacentini", n. 15, nuova serie, 1984, pp. 127-150* 5. Come raccontare in una notte buia e tempestosa, "Nuova Corrente" n. 99, a. XXXIV, gennaio-giugno 1987, pp. 157-178 [sull'ultimo Calvino]* 6. Una passione extra-coniugale. Lettura critica della "Città degli amanti" di Riccardo Bacchelli, "Nuova Corrente", XXXV (1988), pp. 309-330 7. Calvino et le spectacle: le Théâtre des éventails, in "Europe", a. LXXV, n. 815, mars 1997, pp. 140-150 8. Di porto in porto con Ungaretti 1923, in "Belfagor", a. LIII, fasc. II, 31 marzo 1998, pp. 189-203** 9. Congetture su un dissenso, in "Riga", n. 14: "Alì Babà". Progetto di una rivista, a cura di Mario Barenghi e Marco Belpoliti, Marcos y Marcos, Milano 1998, pp. 1323* 10. La purezza e la metamorfosi. Fortini vs Calvino, in "L'ospite ingrato". Annuario del Centro Studi Franco Fortini, I, 1998, pp. 135-40 (ed. Quodlibet, Macerata)* 11. Il paesaggio diegetico dei “Promessi Sposi”, in “Musica / Realtà”, n. 68, luglio 2002, pp. 105-120 12. Tutti i nomi di Useppe. Saggio sull’onomastica della “Storia” di Elsa Morante, in “Studi novecenteschi”, XXVIII, n. 62, dicembre 2001, pp. 363-389 [uscito nel 2003] 13. Preliminari sull’identità di un Norton Lecturer, in “Chroniques italiennes”, n, 7576, 2005 (Italo Calvino / les mots, les idées, les rêves, études réunies par Denis Ferraris et Mario Fusco), pp. 27-44* 14. Fra Picasso e Dürer. Le copertine di Calvino, in “Nuova Prosa”. Quadrimestrale di narrativa, n. 42 (2005), Italo Calvino: dipingere con parole, scrivere con immagini (Atti del convegno internazionale di Copenhagen, 26-28 maggio 2004, a cura di Lene Waage Petersen e Birgitte Grundtvig), pp. 43-52* 15. Narrazione, in "Riga" n. 25: Giorgio Manganelli, a cura di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa, Marcos y Marcos, Milano 2006, pp. 408-425 16. [su Centuria] 17. La débâcle delle parentesi, ovvero L’involontario tracollo dell’incredulità, in “Modernità letteraria”, n. 3, 2010, pp. 27-43 18. A che serve la letteratura, in “École”, n. 78, settembre 2010, pp. 8-10; con il titolo La funzione educativa della letteratura oggi, in Quaderni di “École”, supplemento al n. 78 (Lezioni invisibili. Calvino e l’educazione), ottobre 2010, pp. 27-28 *** 19. Primo Levi, Silvio Pellico e la demolizione del “tu”, in “Belfagor”, a. LXVI, n. 1, 31 gennaio 2011, pp. 47-61 20. Il Barchetto del Duca e la Villa Pirobutirro. Le forme del lutto in Bassani e Gadda, in “Edinburgh Journal of Gadda Studies”, EJGS Supplement no. 9, EJGS 7/2011: http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp9decennial/articles/barenghibass0 9.php 21. Six Memos for the Next Decennium, in “Bollettino di italianistica”, 1, 2013 (Per Italo Calvino), pp. 96-108 [in corso di pubblicazione] Milano, in Gadda Pocket Encyclopaedia (EJGS) F. Interventi brevi, articoli e recensioni (scelta) 1) Interventi apparsi su Pubblico, annuario curato da Vittorio Spinazzola (1982-1986) 2) Interventi apparsi su “Linea d’ombra”, rivista diretta da Goffredo Fofi (1985-1995) 3) Interventi apparsi sull’ “Indice dei libri del mese” (1986-…) 4) Interventi apparsi su Tirature, annuario curato da Vittorio Spinazzola (1999-…) 5) Interventi apparsi su “Lo Straniero”, periodico diretto da Goffredo Fofi (2000-…) 6) Interventi brevi e recensioni apparsi in altre sedi 1) Le antologie poetiche fra il museo e il mercato, in Pubblico 1982, a c. di V. Spinazzola, Milano Libri, Milano 1982, pp. 117-136 L'autorità di Granzotto, in Pubblico 1984, a c. di V. Spinazzola, Milano Libri, Milano 1984, pp. 129-150; poi (con varianti) in AAVV., Il successo letterario, a c. di V. Spinazzola, Unicopli, Milano 1985, pp. 277-291 Un Testori diverso e sempre uguale, in Pubblico 1986, a c. di V. Spinazzola, Milano Libri, Milano 1986, pp. 91-109 2) Sguardo d'insieme [ricordo di Italo Calvino, in occasione della scomparsa], "Linea d'ombra", novembre 1985, pp. 12-15 La bonaccia di questi anni secondo Arbasino, "Linea d'ombra" n. 14, a. IV., maggio 1986, pp. 74-76 L'esperienza estetica [su H. R. Jauss], "Linea d'ombra" n. 29, a. VI, luglio-agosto 1988, pp. 94-97 Il tappeto della sapienza, "Linea d'ombra" n. 31, a. VI, ottobre 1988, pp. 15-17 [su Italo Calvino, Lezioni americane, Garzanti, Milano 1988] Non leggere poesia, "Linea d'ombra n. 33, a. VI, dicembre 1988, pp. 6-7 Flaiano in Africa. Il delitto del soldato, "Linea d'ombra" n. 44, a. VII, dicembre 1989, p. 22 [su Tempo di uccidere, Rizzoli 1989] Critica militante: l'esempio di Spinazzola, "Linea d'ombra" n. 53, a. VIII, ottobre 1990, pp. 33-34 Prima, dopo e dopo ancora. Su Dopo la fine di Giulio Ferroni, "Linea d'ombra" n. 113, marzo 1996, pp. 41-43 [su Giulio Ferroni, Dopo la fine. Sulla condizione postuma della letteratura, Einaudi 1995] Le cattedrali di Elsa Morante, "Linea d'ombra" n. 116, giugno 1996, pp. 51-52 [su Giovanna Rosa, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere, Franco Angeli, Milano 1995] 3) Recensione a Italo Calvino, Sotto il Sole giaguaro (Garzanti, Milano 1986), "L'Indice dei libri del mese", luglio 1986, a. III, n. 7, p. 16 Il saggio come una delle belle arti, in “L’Indice”, ottobre 1999, p. 14 [su Giacomo Debenedetti, Saggi, Mondadori, Milano 1999, coll. “I Meridiani”] Critica e analisi di un dogma, in “L’Indice”, dicembre 1999, p. 14 [su Carla Benedetti, L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Feltrinelli, Milano 1999] La crepa interiore, in “L’Indice”, aprile 2000, p. 8 [su Ulrich Schulz-Buschhaus, Il sistema letterario nella civiltà borghese, Unicopli, Milano 1999] Tanio il calvo e i suoi amici, “L’Indice”, gennaio 2001, a. xviii, n. 1, p. 4 [su Italo Calvino, Lettere 1940-1985, a cura di Luca Baranelli, Mondadori 2000] La lettura come ascolto, in “L’Indice”, aprile 2003, p. 8 [Roberto Favaro, La musica nel romanzo italiano del Novecento, Ricordi LIM, Milano 2002] Corpo di donna con ossa o senza, “L’Indice”, maggio 2004, p. 8 [su Marosia Castaldi, Dava fine alla tremenda notte, Feltrinelli 2004] Sguardo mobile, “L’Indice”, luglio-agosto 2007, p. 16 [su Marco Belpoliti, La prova, Einaudi 2007] 4) Largo alla non-fiction, in Tirature '99, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore - Fondazione Mondadori, Milano 1999, pp. 52-58 Primo Levi, una canonizzazione dal basso, in Tirature '99, ivi, pp. 109-113 Romanzo memoriale: le ambiguità dell’autobiografismo, in Tirature 2000, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore - Fondazione Mondadori, Milano 2000, pp. 68-74 L'intimità domestica: la residenza e il sito, in Tirature 2001, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore - Fondazione Mondadori, Milano 2001, pp. 15-21 Gli italiani tradotti in italiano, in Tirature '92, a c. di V. Spinazzola, Baldini & Castoldi, Milano 1992, pp. 122-129 Una trasgressività abbastanza controllata, in Tirature 2004, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2004, pp. 193-196 I viscerali e i post-neoavanguardisti, in Tirature 2005, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2005, pp. 166-169 Rifiuti sperimentali, in Tirature 2006, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2006, pp. 200-204 [su “Il Verri”, maggio 2005; Tommaso Pincio, La ragazza che non era lei, Einaudi; Tiziano Scarpa, Groppi d’amore nella scuraglia, Einaudi] Baricco e la nostalgia della modernità, in Tirature 2007, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2007, pp. 77-82 [su Alessandro Baricco, Questa storia, Fandango; I barbari, “La Repubblica”] Gli occhiali di Cipputi, in Tirature 2008, L’immaginario a fumetti, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2008, pp. 44-48 Ipernapoli, Infernapoli, Eternapoli, in Tirature 2009, a c. di V. Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2009, pp. 43-49 [su Ermanno Rea e Giuseppe Montesano] Ripartire dalla propria storia personale, in Tirature 2010 (Il New Italian Realism), a c. di Vittorio Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2010, pp. 43-48 Non è un paese per cannibali, in Tirature 2012 (Graphic Novel. L’età adulta del fumetto), a c. di Vittorio Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2012, pp. 93-97 Gli adorati arricchiti di Edoardo Nesi, in Tirature 2013 (Le emozioni romanzesche), a c. di Vittorio Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2013, pp. 89-93 L’autorità dell’autore in gioco, in Tirature 2014 (Videogiochi e altri racconti), a c. di Vittorio Spinazzola, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2014, pp. 24-27 [ebook] 5) Romanzi italiani, in “Lo Straniero”, a. IV, n. 11-12, estate-autunno 2000, pp. 129-134 [su Maurizio Braucci, Massimo Carlotto, Francesco Piccolo, Sandro Veronesi] Carlotto: raccontare i malvagi, “Lo Straniero”, a. V, n. 15-16, primavera 2001, pp. 263264 [su Massimo Carlotto, Arrivederci, amore, ciao, Edizioni e/o 2000] La cruda infanzia, la cruda Italia: ma “Io non ho paura”, “Lo Straniero”, a. V, n. 17, settembre 2001, pp. 143-144 [su Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi 2001] Le parole giuste di Pontiggia, “Lo Straniero”, a. V, n. 13-14, inverno 2001, pp. 126-128 [su Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, Mondadori 2000] Tre modi di narrare la brutta Italia (Carraro, Ferrante, Franchini e la realtà), “Lo Straniero”, a. VI, n. 21, marzo 2002, pp. 159-164 [su Andrea Carraro, La lucertola, Rizzoli 2001; Antonio Franchini, L’abusivo, Marsilio 2001; Elena Ferrante, I giorni dell’abbandono, Edizioni e/o 2002] Ermanno Rea, dov’era Bagnoli, “Lo Straniero”, a. VI, n. 24, giugno 2002, pp. 149-150 [su Ermanno Rea, La dismissione, Rizzoli 2002] L’ultimo romanzo di Michele Mari, “Lo Straniero”, a. XI, n. 90-91, dicembre 2007-gennaio 2008, pp. 147-150 [su Michele Mari, Verderame, Einaudi 2007] L’anno di Saviano (con una nota di Goffredo Fofi), “Lo Straniero”, a. XIII, n. 104, febbraio 2009, pp. 109-113 [su Roberto Saviano e sul fenomeno Gomorra] La capitale immorale, tra Arcore e Gomorra, “Lo Straniero”, a. XV, n. 129, marzo 2011, pp. 47-51 6) Recensione a Gérard Genette, Soglie (1987; trad. it. Einaudi, Torino 1989), "Belfagor", a. XLIV, 30 novembre 1989, pp. 722-726 Recensione a Luca Toschi, La sala rossa. Biografia dei "Promessi Sposi" (Bollati Boringhieri, Torino 1989), "Belfagor", a. XLV, 30 settembre 1990, pp. 599-601 Le scelte di copertina di Italo Calvino, in L'oggetto libro '96. Arte della stampa, mercato e collezionismo, Edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 1996, pp. 240-45. Profili calviniani, in “La Rivista dei Libri”, febbraio 2000, pp. 15-16 [su Silvio Perrella, Calvino, Laterza, Roma-Bari 1999; Domenico Scarpa, Italo Calvino, Bruno Mondadori , Milano 1999] Recensione a Franco D’Intino, L’autobiografia moderna. Storia, forme, problemi, Bulzoni, Roma 1998, in “Modern Language Review”, 96, 2, 2001, pp. 544-546 Recensione a Vittorio Spinazzola, Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano 2001, in “OttoNovecento”, a. 2001, n. 2, pp. 197-199 Paul Newman e Don Lisander, in “Allegoria”, a. XX, terza serie, n. 57, gennaio-giugno 2008, pp. 197-201 *** Scrivere di scrittori, in AAVV., Il futuro della scrittura. Dialoghi, visioni, contesti, a cura di Emanuela Mancino, Unicpoli, Milano 2010, pp. 103-106 Recensione a Giuseppe Langella, Manzoni poeta teologo (1809-1819), ETS, Pisa 2009, in “Modernità letteraria”, n. , 2010, pp. 183-185 Recensione a Domenico Scarpa, Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini, Palermo, :duepunti 2010, in “Doppiozero” (http://www.doppiozero.com/materiali/recensioni/uno-doppio-ritratto-di-francolucentini ) Homo loquens. Recensione a Dean Falk, Lingua madre. Cure materne e origine del linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri 2011, in “Doppiozero” (http://www.doppiozero.com/materiali/saggi/homo-loquens ) Homo coquens. Recensione a Richard Wrangham L’intelligenza del fuoco. L’invenzione della cottura e l’evoluzione dell’uomo, Torino, Bollati Boringhieri 2011, in “Doppiozero” (http://www.doppiozero.com/materiali/recensioni/homo-coquens ) Recensione a Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Il Mulino, Bologna 2011, “Enthymema”, n° 6, giugno 2012, pp. 226-228 (http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2223/2450 ) Recensione a Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani, Torino, Bollati Boringhieri 2014, in “Doppiozero” (http://www.doppiozero.com/materiali/letteratura/listinto-di-narrare) * Scritti ripresi, con varianti, nel volume Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, Il Mulino 2007 ** Scritti ripresi, con varianti, nel volume Ungaretti. Un ritratto e cinque studi, Bologna, Il Mulino, 1999 *** Scritti ripresi, con varianti, nel volume Che cosa possiamo fare con il fuoco? Letteratura e altri ambienti, Macerata, Quodlibet 2013
© Copyright 2025 Paperzz