CURRICULUM di ROBERTO ROMBOLI E' professore ordinario di Diritto costituzionale dal 1986 alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Pisa, presso la quale insegna anche Giustizia costituzionale e Ordinamento giudiziario. Ha insegnato alla stessa Facoltà ed alla Facoltà di Scienze politiche Diritto pubblico generale e Istituzioni di diritto pubblico. E' stato Direttore del Dipartimento di diritto pubblico dal 1990 al 1997 e poi dal 2009 al 2012. E’ stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza, dal 1997 al 2000. E’ attualmente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza E’ Direttore della Scuola di dottorato “Giustizia costituzionale e diritti fondamentali” e del “Centro interdipartimentale di Bioetica” dell’Università di Pisa. E’ stato componente del Consiglio giudiziario della Toscana Nel 1996, per meriti didattici e scientifici, ha ricevuto l’“Ordine del Cherubino”, la più alta onorificenza dell’Università di Pisa. Cura la parte relativa al diritto costituzionale della rivista "Il Foro italiano". E’ responsabile scientifico della "Rivista di diritto costituzionale", della quale è tra i fondatori. Fa parte del comitato direttivo delle riviste "Giurisprudenza costituzionale", “Quaderni costituzionali” e "Questione giustizia" e del Consejo asesor della “Revista de Derecho” dell’Universidad Austral de Chile e della “Revista de Derecho constitucional europeo”. E' socio dell'Associazione italiana di diritto costituzionale, della quale è stato membro del direttivo, dell'Associazione italiana di diritto comparato e dell’Associazione "Gruppo di Pisa", di cui è stato presidente. E’ responsabile scientifico del “Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela dei diritti” che ha finora avuto tre realizzazioni (2012, 2013 e 2014), consultabile su www.corsoaltaformazionepisa.it E’ “membro correspondiente” della Asociacion peruana de Derecho constitucional. E’ Coordinatore di ricerche a livello nazionale ed internazionale (tra cui “tutela dei diritti fondamentali”, azioni integrate con l’Universidad Carlo III de Madrid e con l’Universidad de Granada; Progetto Alfa, con le Università di Coimbra, Madrid, Santiago del Cile, Bogotà e Belem) E' stato relatore in vari convegni, sia nazionali che internazionali. Nella sua produzione scientifica (quasi trecento scritti) si è occupato di vari temi del diritto costituzionale e del diritto pubblico, tra cui quelli dei diritti fondamentali, del sistema delle fonti del diritto, della giustizia costituzionale e della magistratura. Tra i lavori a carattere monografico Il giudice naturale. Studio sul significato e la portata del principio nell'ordinamento costituzionale italiano, Milano, 1981 (cha ha avuto una traduzione El juez preconstituido por ley, Lima, Pontificia Universidad Catòlica del Perù, 2005); Il giudizio costituzionale incidentale come processo senza parti, Milano, 1985; La libertà di disporre del proprio corpo, Bologna, 1988. E’ autore e curatore del Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino, 2009-2011 (tre volumi). E’ autore con Malfatti e Panizza del manuale Giustizia costituzionale, Torino, 2003, 2007 (2°ediz.), 2011 (3° ediz.), 2013 (4° ediz.) e di quello di Ordinamento giudiziario e forense, Pisa, 2002, con Panizza e Pizzorusso. Ha curato tra l’altro, da solo o in collaborazione, il volume Il contributo della Costituente alla legislazione ordinaria, Bologna, Il Mulino, 1980, quelli di Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1987-2013), Torino, 1990-2014, 9 volumi, La giustizia costituzionale ad una svolta, Torino, 2001, Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione”, Torino, 2002; Diritto e potere nell’Italia di oggi, Torino, 2004, Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, Torino, 2004; L’attuazione della Costituzione, 3 edizioni, Pisa, 2002, 2004 e 2006; L’accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello, Napoli, 2006; Temi e questioni di attualità costituzionale, Padova, 2009. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI ROBERTO ROMBOLI: 1) Il principio del giudice naturale tra "esigenze di servizio" e "tribunale più sentenza specificativa o un'interpretazione riduttiva?, in Giur. cost., 1975, 3142. vicino": una 2) L'obiezione di coscienza in Francia e in Italia, in Foro it., 1976, IV, 97. 3) Composizione del giudice e principi costituzionali, in Foro it., 1976, IV, 269. 4) Problemi costituzionali della cooperazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1977, 105. 5) Il controllo parlamentare telecomunicazioni, 1977, 337. sulla stampa, in Il dir. delle radiodiffusioni e delle 6) Libertà d'insegnamento e organizzazione di tendenza, in Foro it., 1978, IV, 315. 7) Processo penale costituzionale e connessione di giudizi, in Foro it., 1978, V, 324. 8) L'art. 45 della Costituzione, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia 1854/1975, a cura di F.Fabbri, Milano, 1979, 807. 9) Società cooperative, formazioni sociali e imprese di tendenza, in La riforma della legislazione sulle cooperative, a cura di Bucci e Cerrai, Quaderni di Giurisprudenza commerciale, n. 19, Milano, 1979, 210. 10) L'Assemblea costituente e l'attività di legislazione ordinaria, in La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione provvisoria alla Assemblea costituente, a cura di E. Cheli, Bologna, 1980, 381. 11) Il contributo della Costituente alla legislazione ordinaria, Bologna, 1980. 12) Tortuosi itinerari della giurisprudenza costituzionale in tema di giudice naturale, in Foro it., 1980, I, 2961. 13) Il giudice naturale. Studio sul significato e la portata del principio nell'ordinamento costituzionale italiano, Milano, 1981. 14) L'interesse politico come motivo di ricusazione del giudice, in Riv. dir. proc., 1982, 454 e in Scritti in memoria di D. Barillaro, Milano, 1982, 426. 15)La parte del processo costituzionale: "amicus curiae" o titolare di interessi?, in Foro it., 1982, I, 912. 16)Giudice naturale, voce del Novissimo Digesto Italiano, Appendice, Torino, 1982, vol. III, 966. 17) L'art. 25, 1° comma, della Costituzione e le sue possibili applicazioni a garanzia di un giudice non sicuramente parziale, in Legge, giudici, politica. Le esperienze italiana e inglese a confronto, Milano, 1983, 109. 18) Recensione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1983, 701. 19) Passato e avvenire della "manifesta infondatezza", in Giur. cost., 1983, I, 1120 e in Studi per L. De Sarlo, Milano, 1989, 551. 20) Vicissitudini 958. della XIII disposizione transitoria della Costituzione, in Foro it., 1984, III, 21) Tutela dell'imparzialità del giudice e inoppugnabilità della decisione sulla ricusazione, in Foro it., 1984, I, 958. 22) Problemi interpretativi della nozione giuridica di popolo, in Riv. trim. dir. pubbl., 1984, 159. 23) Sull'assegnazione dei processi, in Foro it., 1984, I, 2011. 24) Il giudizio costituzionale incidentale come processo senza parti, Milano, 1985. 25) La azionabilità del diritto al giudice naturale, in Studi in onore di V. Palazzolo, Milano, 1986, 734. 26) Poteri decisori o istruttori, funzioni amministrative o giurisdizionali, legittimazione del giudice "a quo", in Giur. cost., 1986, I, 756 e in Studi in ricordo di E. Capaccioli, Milano, 1988, 693. 27) Le ipotesi di convocazione della Corte costituzionale in camera di consiglio, in Giur. it., 1987, IV, 166. 28) Questioni di costituzionalità manifestamente infondate, anzi già accolte, manifestamente inammissibili, in Foro it., 1987, I, 2930. ed ora 29) Variabili effetti della mancata notifica dell'ordinanza di rinvio, in Foro it., 1987, I, 2944. 30) Commento all'art. 5 cod. civ., in Persone fisiche, Commentario del codice civile ScialojaBranca, a cura di F.Galgano, Bologna-Roma, 1988, 225. 31) Il giudice chiama a fiori, ma la Corte risponde a cuori, il giudice richiama a fiori, ma la Corte risponde picche, in Foro it., 1988, I, 1080. 32) Il consenso del non avente diritto, in Foro it., 1988, I, 2111. 33) Il rinnovo dei contratti del pubblico impiego nella giungla delle fonti, in Riv. it. dir. lav., 1988, 194. 34) Astensione e ricusazione del giudice, voce dell'Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, vol. III. 35) Gli aspetti processuali del conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni negli ultimi svolgimenti della giurisprudenza della Corte costituzionale (1987-1988), in Le Regioni, 1989, 410. 36) La presenza del Governo nei giudizi costituzionali dopo la l. 400/88, in Foro it., 1989, V, 317. 37) Carattere preclusivo delle decisioni di inammissibilità della Corte costituzionale, errori di fatto e ammissibilità della revocazione, in Riv. dir. proc., 1989, 1119. 38) L'obiezione di coscienza al servizio militare: morte o inizio di una nuova vita?, in Foro it., 1990, I, 41. 39) La revocabilità dell'ordinanza di rimessione da parte del giudice per motivi sopravvenuti, in Foro it., 1990, III, 145. 40) Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1987-1989), Torino, 1990. 41) Quale la funzione della trasmissione degli atti del giudizio "a quo" alla Corte costituzionale?, in Foro it., 1990, I, 1476. 42) La conclusion et la mise en oeuvre des traités dans les etats fédérés et unitaires, in Rapports nationaux italiens au XIII° Congrés International de droit comparé, Montreal 19-24 agosto 1990, Milano, 1990, 329. 43) Decisioni di inammissibilità o fondate su errori di fatto e limiti alla riproposizione da parte del giudice "a quo" della stessa questione nel corso del medesimo giudizio, in Giudizio "a quo" e promovimento del processo costituzionale, Atti del II° Seminario di studi della Corte costituzionale, Milano, 1990, 163. 44) Parità tra i sessi e giudice laico, in Questione giustizia, 1990, 694. 45) I limiti alla libertà di disporre del proprio corpo nel suo aspetto "attivo" ed in quello "passivo", in Foro it., 1991, I, 15. 46) Introduzione al Seminario, in La giustizia costituzionale a una svolta, Atti del seminario di Pisa del 5 maggio 1990, Torino, 1991, 8. 47) Il contrasto tra motivazione e dispositivo come presupposto della correzione di errori materiali ed efficacia della interpretazione da parte della corte di proprie precedenti decisioni, in Giur. cost., 1991, 686. 48) Popolo, voce dell'Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, vol. XXIII. 49) La determinazione del "dies a quo" per la decorrenza degli effetti della dichiarazione di incostituzionalità sopravvenuta tra errori materiali e preoccupazioni per le conseguenze finanziarie, in Giur. cost., 1991, 1346. 50) Il processo costituzionale dopo l'eliminazione dell'arretrato. Il giudizio incidentale come giudizio "senza processo"?, in Quaderni cost., 1991, 592. costituzionale 51) La "relatività" dei valori costituzionali per gli atti di disposizione del proprio corpo, in Pol. dir., 1991, 565. 52) La restituzione degli atti al giudice "a quo". Un tentativo di aggiornamento, in Caro professore ...Omaggio degli allievi a Alessandro Pizzorusso, Pisa, 1991, 53. 53) Significato e valore delle disposizioni regolanti il processo davanti alla Corte costituzionale nei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 2, Milano, 1992, 41. 54) La libertà di disporre del proprio corpo: dovere?, a cura di L. Stortoni, Trento, 1992, 15. profili costituzionali, in Vivere: diritto o 55) Evoluzione giurisprudenziale ed aspetti problematici della restituzione degli atti al giudice "a quo", in Giur. cost., 1992, 543. 56) Impugnativa regionale di legge statale. Conflitto di attribuzioni (aspetti procedurali), in La giurisprudenza della Corte costituzionale di interesse regionale (1987-1990), Firenze, 1992, 103. 57) Il significato essenziale della motivazione per le decisioni della Corte costituzionale in tema di diritti di libertà pronunciate a seguito di bilanciamento tra valori costituzionali contrapposti, in Libertà e giurisprudenza costituzionale, a cura di V. Angiolini, Torino, 1992, 206. 58) L'intervento nel processo costituzionale contraddittorio?, in Giur. cost., 1992, 2605. incidentale: finalmente verso un'apertura del 59) Teoria e prassi del principio di precostituzione del giudice, in Giur. cost., 1992, 3244. 60) Illegittimità costituzionale conseguenziale disposizioni processuali, in Giur. cost., 1992, 4368. e formazione "giurisprudenziale" delle 61) Il principio generale di equilibrio finanziario nell'attività di bilanciamento dei valori costituzionali operata dalla Corte, in Le sentenze della Corte costituzionale e l'art. 81, u.c., della Costituzione, Atti del III° Seminario di studi della Corte costituzionale, Milano, 1993, 185. 62) Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1990-1992), Torino, 1993. 63) Dichiarazione di incostituzionalità con delega al Parlamento, in Foro it., 1993, I, 1732. 64) Storia di un conflitto "partito" tra enti ed "arrivato" tra poteri. (Il conflitto tra lo Stato e la Regione avente ad oggetto un atto giurisdizionale), in La Corte costituzionale e gli altri poteri dello Stato, a cura di Anzon, Caravita, Luciani e Volpi, Torino, 1993, 203 e in Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso, Padova, 1995, 583. 65) Precostituzione del giudice e limiti al potere di scelta ad opera della parte di fronte ad una Corte costituzionale incredibilmente distratta, in Foro it., 1993, I, 2992. 66) Conflitto di attribuzioni tra enti e impugnativa regionale di legge statale. (aspetti procedurali), in La giurisprudenza della Corte costituzionale di interesse regionale (1991-1992), Atti del seminario di aggiornamento, Firenze, 28-29 aprile 1993, Rimini, 1993, 129. 67) L'indipendenza della magistratura, in L'equilibrio tra i poteri nei moderni ordinamenti costituzionali, a cura di L.Luatti, Torino, 1994, 140. 68) Attività tabellare del Consiglio Superiore della Magistratura e indipendenza interna del giudice, in Magistratura, CSM e principi costituzionali, a cura di Caravita, Bari, 1994, 99. 69) La "pregiudizialità parlamentare" per le opinioni espresse ed i voti dati dai membri delle camere nell'esercizio delle loro funzioni: un istituto nuovo da ripensare (e da abolire), in Foro it., 1994, I, 995. 70) La mancanza o l'insufficienza della motivazione come criterio di selezione dei giudizi, in La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale, a cura di A.Ruggeri, Torino, 1994, 334. 71) Diritti fondamentali, tecniche di giudizio e valore delle disposizioni processuali, in La tutela dei diritti fondamentali davanti alle Corti costituzionali, a cura di R.Romboli, Torino, 1994, 151. 72) L'introduzione dell'opinione dissenziente nei giudizi costituzionali: strumento normativo, aspetti procedurali e ragioni di opportunità, in Pol. dir., 1994, 281. 73) In difesa dei valori della Costituzione, in Foro it., 1994, V, 377, in collaborazione con Pizzorusso e Tarchi. 74) I limiti costituzionali alla possibilità della parte di un giudizio di "scegliersi" il giudice competente, in Scritti in onore di P.Virga, Milano, 1994, Vol. II, 1608. 75) Ragionevolezza, motivazione delle decisioni ed ampliamento del contraddittorio nei giudizi costituzionali, in Il principio di ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Atti del Seminario svoltosi presso la Corte costituzionale nei giorni 13 e 14 ottobre 1992, Milano, 1994, 229. 76) Il problema costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, in 1944-1994. Memoria storica ed ethos civile, Follonica, 1994, 11. 77) Le regole della revisione costituzionale, in Questione giustizia, 1994, e in Modificare la Costituzione o cambiare costituzione?, a cura di Ripepe e Romboli, Torino, 1995. 78) Ordinamento giudiziario, voce del Digesto Discipline Pubblicistiche, Torino, 1995, Vol. X, 368. 79) La Corte costituzionale e il suo processo, in Foro it., 1995, I, 1090. 80) Ricorso successivo avverso le leggi locali "non adeguate" in Trentino-Alto Adige e contenuto minimo della delibera governativa di impugnazione, in Le Regioni, 1995, 600. 81) La Corte costituzionale "uccide un uomo morto" ossia la dichiarazione incostituzionalità di una disposizione già dichiarata illegittima, in Foro it., 1995, I, 1411. di 82) Il conflitto di attribuzione tra enti (aspetti procedurali), in La giurisprudenza della Corte costituzionale di interesse regionale (1993-1994), Firenze 1995, 109 e in Foro it., 1995, I, 1750. 83) Commento alla Disposizione transitoria XV e XVII, in Disposizioni transitorie e finali, Commentario della Costituzione, fondato da Branca e continuato da Pizzorusso, Bologna-Roma, 1995,230 e 249. 84) Le forme di pubblicità delle ordinanze dibattimentali senza numero della Corte costituzionale sul contraddittorio e l'intervento del terzo nei giudizi costituzionali di parti, in Giur. cost., 1995, 3161 85) Commento agli art. 6 e 7 l. 142/1990, in AA.VV., Ordinamento delle autonomie locali. Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale, Bologna-Roma, 1996, 60 ss. 86) Il controllo di decreti legge da parte della Corte costituzionale: un passo avanti ed uno indietro, in Foro it., 1996, I, 1113. 87) "Par condicio": precetti senza sanzioni?, in Foro it., 1996, I, 1459. 88) Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1993-1995), Torino, 1996. 89) Rottura, revisione o riforma "organica". Limiti e procedure, il Il Ponte, 1996, fasc. 6, 32. 90) I registri comunali delle unioni civili ed i loro censori, in Foro it., 1996, III, 525. 91) La reiterazione dei decreti legge decaduti: una dichiarazionedi incostituzionalità con deroga per tutti i decreti in corso (tranne uno), in Foro it., 1996, I, 3269. 92) La tipologia de las decisiones de la Corte constitucional en el proceso sobre la constitucionalidad de las layes planteado en via incidental, in Revista espanola de Derecho constitucional, 1996, 35. 93) Commento agli artt.107-110, in La Costituzione per tutti, a cura di Barile, Caretti e Margiotta Broglio, Milano, 1996, 213. 94) L'ammissibilità del referendum abrogativo nella giurisprudenza costituzionale: conferme e novità, in Foro it., 1997, I, 647. 95) Competenza territoriale e precostituzione del giudice: una giurisprudenza costituzionale consolidata...per distrazione (della corte)?, in Foro it., 1997, I, 1020. 96) Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, in Il Presidente della Repubblica, a cura di Luciani e Volpi, Bologna, 1997, 265. 97) Immunità parlamentare: un difficile bilanciamento (con qualche contraddizione) tra autonomia delle camere, tutela della sfera di attribuzioni dell'autorità giudiziaria e ruolo della Corte costituzionale, in Foro it., 1997, I, 2361. 98) Il conflitto di attribuzione tra enti nel biennio 1995-1996 (aspetti procedurali), in Foro it., 1997, I, 2773. 99) La ricetta della Bicamerale contro l'"abuso" del decreto legge, in Foro it., 1997, I, 2743. 100) L'efficacia sanante dei vizi formali del decreto-legge da parte della legge di conversione: è davvero cancellata la sent. n. 29 del 1995?, in Giur. cost., 1997, 910. 101) La magistratura nei conflitti tra enti aventi ad oggetto atti giurisdizionali: un problema ancora in attesa di soluzione, in Giur. cost., 1997, 1701. 102) Introduzione a "Parlamento e Governo", in Pizzorusso-Romboli-Rossi, Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana, a cura di Panizza, Torino, 1997, 297. 103) La giustizia costituzionale nel progetto della Bicamerale, in Dir. pubbl., 1997, 833. 104) La relacion entre el Tribunal constitucional y el legislador in Italia, in Las tensiones entre el Tribunal constitucional y el Legislador en la Europa actual, a cura di Aja, Barcellona, 1998, 88140. 105) Interventi, in Romboli-Rossi-Tarchi, La Corte costituzionale nei lavori della Commissione bicamerale, a cura di Dal Canto, Torino, 1998, passim. 106) Il ruolo della magistratura alla luce del progetto della Bicamerale relativo alla giustizia costituzionale, in Questione giustizia, 1998, 122-145. 107) E' ammissibile un conflitto contro la Corte costituzionale?, in Foro it., 1998, I, 1364-66. 108) Composizione del collegio giudicante e assegnazione delle cause nei giudizi davanti alla Corte costituzionale, in Scritti in onore di Serio Galeotti, Milano, 1998, II, 1309-1328. 109) Giudice naturale, voce dell'Enc. dir., Aggiornamento, Milano, 1998, vol. II, 365-384. 110) La commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi approvati (a cura di Costanzo, Ferrari, Floridia, Romboli, Sicardi), Padova, 1998, 1-551. 111) Le vicende della decretazione d'urgenza negli anni 1995-1997 tra Corte costituzionale ed ipotesi di revisione dell'art. 77 della Costituzione, in Studi in onore di Leopoldo Elia, Milano, 1999, vol. II, 1479-1526. 112) La giustizia e la Corte costituzionale, relazione al Convegno nazionale dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (Roma 6-7 novembre 1998), in La riforma costituzionale, Padova, 1999, 397-460. 113) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1996-1998), a cura di R.Romboli, Torino, 1999, 43-214. 114) Sentenze d'improcedibilità della Corte costituzionale ed effetto preclusivo alla riproposizione dello stesso ricorso per conflitto tra poteri: a proposito di una "memoria a futura memoria", in Foro it., 1999, I, 2427-2434. 115) La aplicacion de la Constitucion por la jurisdiccion ordinaria en Italia, relazione al convegno organizzato dal consiglio superiore della magistratura e dall'Università Carlos III° di Madrid, in Cuadernos de Derecho Publico, 1999, 15-40. 116) El control de constitucionalidad de las leyes en Italia, in Teoria y realidad constitucional, 1999, 4, 179-205. 117) La giustizia costituzionale, in Quale riforma della Costituzione?, a cura di Gaetano Azzariti, Torino, 1999, 149-173 118)Il tribunale costituzionale spagnolo, in Esperienze di giustizia costituzionale, a cura di Luther, Romboli e Tarchi, Torino, 2000, II, 285-409, in collaborazione con Tarchi. 119) La corte del futuro (verso una maggiore valorizzazione e realizzazione dei caratteri “diffusi” del controllo di costituzionalità?), in Foro it., 2000, V, 39-44. 120)Tre ricorsi inammissibili, in Il “caso Previti”. Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte, a cura di Bin, Brunelli, Pugiotto e Veronesi, Torino, 2000, 185-190. 121)Giudicare la legge? La legge “giusta” nello stato costituzionale, in Interrogativi sul diritto “giusto”, a cura di Ripepe, Pisa, 2000, 99-112. 122)Democrazia e magistratura, in La democrazia senza illusioni, Massa, 2000, 53-63. 123)Ampliamento dell’accesso alla Corte costituzionale e introduzione di un ricorso diretto a tutela dei diritti fondamentali, in Prospettive di accesso alla giustizia costituzionale, a cura di Anzon, Caretti e Grassi, Torino, 2000, 631-643. 124) Il riferimento al parametro costituzionale da parte del giudice in ipotesi diverse dalla eccezione di costituzionalità (l’interpretazione “adeguatrice” e l’applicazione diretta), in Il parametro nel giudizio di costituzionalità, a cura di Pitruzzella, Teresi e Verde, Torino, 2000, 635-652. 125) Relazione di sintesi su “Il Decreto-legge”, in I rapporti tra Parlamento e governo attraverso le fonti del diritto. La prospettiva della giurisprudenza costituzionale, Torino, 2001, 919-928. 126)Sulla legittimità costituzionale dell’accompagnamento coattivo alla frontiera e del trattenimento dello straniero presso i centri di permanenza e di assistenza, relazione introduttiva al Seminario di Ferrara del 26 gennaio 2001, in Stranieri tra i diritti. Trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione,a cura di Bin, Brunelli, Pugiotto e Veronesi, Torino, 2001, 1-22. 127)Conflitto tra enti su atto giurisdizionale: le soluzioni della dottrina al vaglio della Corte costituzionale, nella perdurante latitanza del legislatore, in Le Regioni, 2001, 397-410. 128) Sulla riproponibilità di un conflitto tra poteri dichiarato improcedibile, in Immunità e giurisdizione nei conflitti costituzionali, Atti del Seminario organizzato dalla Corte costituzionale al palazzo della Consulta, Milano, 2001, 253-260. 129)Le modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione. Premessa, in Foro it., 2001, V, 185-194. 130)Art. 13. Diritto ad un ricorso effettivo, in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova, 2001, 377-408, in collaborazione con Pertici. 131)Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, voce dell’Enc. del diritto, Milano, 2001, Aggiornamento, vol. V, 503-572, in collaborazione con E.Rossi. 132) Immunità per le opinioni espresse dai parlamentari e dai consiglieri regionali e tutela del terzo danneggiato: un importante mutamento della giurisprudenza costituzionale, in attesa di un altro più significativo, in Giur. cost., 2001, 496-509. 133) I trapianti d’organo, in Sanità pubblica, 2001, 1159-1180. 134) Ancora sull’indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato, in Foro it., 2001, III, 556-558, in collaborazione con A. Proto Pisani e G. Scarselli. 135) Il servizio civile alla luce dei principi costituzionali, in E.ROSSI e F. DAL CANTO (cur.), Le prospettive del servizio civile in Italia: dalla legge n. 64/2001 ai decreti attuativi, Padova, 2002, 2740. 136) L’attuazione della Costituzione tra recenti riforme e ipotesi di revisione, in S.PANIZZA e R.ROMBOLI (cur.), L’attuazione della Costituzione, Pisa, 2002, 5-28, in collaborazione con S.Panizza. 137) Presentazione, in Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione”, a cura di Malfatti, Romboli e E. Rossi, Torino, 2002. 138) Natura e limiti del controllo della Corte costituzionale sulla normativa di risulta a seguito di referendum abrogativo e di dichiarazione di incostituzionalità, in Scritti in onore di Antonio Cristiani, Torino, 2002, 719-729. 139) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (1999-2001), a cura di R.Romboli, Torino, 2002, 35-116. 140)Riforma del titolo V° della Costituzione e processo costituzionale: le prime risposte della corte (con qualche disattenzione), in Foro it., 2002, I, 2529-34. 141)Referendum regionali consultivi: la corte dichiara l’incostituzionalità, ma il governo rinuncia, in Foro it., 2002, I, 2578—80. 142)A.Pizzorusso, R.Romboli, Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione, Presentazione e Interventi, Torino, 2002, pp. 19. 143) Il pubblico ministero nell’ordinamento costituzionale e l’esercizio dell’azione penale, in Panizza, Pizzorusso, Romboli (cur.), Ordinamento giudiziario e forense, Pisa, 2002, 305- 317. 144)Immunità parlamentare: gli abusi della camera e i freni della Corte, in Foro it., 2002, I, 32673270. 145) La giustizia nella Carta dei diritti di Nizza, in Rass. dir. pubbl. europeo, 2003, 9-43 e in Panizza, Pizzorusso, Romboli (cur.), Ordinamento giudiziario e forense, Pisa, 2002, 370-395. 146)Garanzie costituzionali ed espulsione dello straniero, in La Legislazione penale, 2002, 10111016, in collaborazione con Ruggeri. 147)Carta europea dei diritti e garanzie giurisdizionali (notazioni introduttive), in Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia e la giurisprudenza costituzionale: Italia e Spagna a confronto, a cura di Pizzorusso, Romboli, Ruggeri, Saitta e Silvestri, Milano-Madrid, 2003, 107115. 148) La professione del magistrato tra legislazione attuale e possibili riforme, in I magistrati e la sfida della professionalità, a cura di Bruti Liberati, Milano, 2003, 9-27. 149)Testi e questioni di Ordinamento giudiziario e forense, vol. II. Atti normativi, Pisa, 2003, in collaborazione con Panizza e Pizzorusso. 150)Il sistema dei controlli sullo statuto e sulle leggi regionali, in La revisione costituzionale del titolo V tra nuovo regionalismo e federalismo. Problemi applicativi e linee evolutive, a cura di G.F.Ferrari e Parodi, Padova, 2003, 227-277. 151) Giustizia costituzionale, in collaborazione con Malfatti e Panizza, Torino, 2003, 89-192; 298334. 152)Alcune osservazioni sulla l. 140/03 in tema di immunità parlamentari, in Foro it., 2003, I, 2518-2520. 153)L’immunità parlamentare in Spagna (ossia il “modello spagnolo” effettivamente vigente ed operante), in Diritti e responsabilità dei soggetti investiti di potere, a cura di L. Carlassare, Cedam, Padova, 2003, 67-92. 154)Le immunità parlamentari: Italia e Spagna a confronto, in Segado (cur.), The Spanish Constitution in the European constitucional context, Madrid, 2003, 2007-2041. 155)Sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato e immunità per i parlamentari.Profili di costituzionalità, in Riv. dir. cost., 2003, 247-263, in collaborazione con G.Azzariti. 156)Lo scudo dell’immunità parlamentare nel conflitto tra magistratura e potere politico, in Diritto e potere nell’Italia di oggi,a cura di Pizzorusso, Ripepe e Romboli, Torino, 2004, 241-269. 157)Sul progetto di riforma dell’ordinamento giudiziario, in Quaderni cost., 2004, 362-365. 158)L’interpretazione della legge alla luce della Costituzione tra Corte costituzionale e giudice comune, in Il dialogo tra le Corti. Principi e modelli di argomentazione, a cura di Navarretta e Pertici, Pisa, 2004, 25-35. 159)La prospettiva costituzionalistica, in Nuove forme di tutela delle situazioni soggettive nelle esperienze processuali. Profili pubblicistici, Milano, 2004, 71-112. 160) Introduzione a La Costituzione italiana, Pisa, Plus, 2004, 3-28, in collaborazione con Panizza. 161)Il procedimento di controllo degli statuti delle regioni ordinarie e delle leggi statutarie, in Foro it., 2004, V, 85-88 162)Aspetti processuali del giudizio sulle leggi e del conflitto tra enti, in Foro it., 2004, V, 88-93. 163)Pregiudizialità parlamentare, effetto inibente della delibera delle Camere e una lettura più morbida del “nesso funzionale” da parte della Corte costituzionale, in Giur. cost., 2004, 1228-1242. 164) La “mancanza” dei presupposti di necessità ed urgenza e la “evidente mancanza” degli stessi nel decreto legge: come un apparente portone può ridursi ad uno strettissimo pertugio, in Foro it., 2004, I, 3277-3279. 165)Presentazione, in Contributo al dibattito sull’ordinamento giudiziario, a cura di Dal Canto e Romboli, Torino, 2004, 7-15. 166) Qualche riflessione sulle conseguenze di un’interpretazione “larga” dell’immunità parlamentare sostanziale, in Scritti in memoria di Livio Paladin, Napoli, 2004, IV, 1919 ss. 167) La condizione giuridica dello straniero nella prospettiva della Corte costituzionale, in Problemas constitucionales de la inmigraciòn: una visiòn desde Italia y Espana. II Jornadas Italoespanolas de Justicia constitucional, Valencia-Milano, 2005, 11-71, in collaborazione individuata con P. Passaglia. 168) Alla ricerca della regola in ordine alle competenze in materia di concessione del provvedimento di grazia, in Il rispetto delle regole. Scritti degli allievi in onore di Alessandro Pizzorusso, Torino, 2005, 223-235 169) AA.VV., Bibliografia ragionata degli scritti di Alessandro Pizzorusso a cura degli allievi, Torino, 2005, passim 170)La giurisprudenza costituzionale in materia di tutela della salute dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Firenze, 2005, 10-27. 171)Il controllo dei decreti-legge: il “seguito” delle importanti affermazioni della Corte costituzionale del biennio 1995-96, in Studi in onore di Gianni Ferrara, Torino, 2005, III,387-408. 172)Justice constitutionnelle, justice ordinaire, justice supranationale: à qui revient la protetion des droits fondamentaux en Europe?, in Annuaire International de Justice constitutionnelle, Paris, Aixen-Provence, 2005, XX, 251-293, spec. 259-266 e 287-293, in collaborazione con Luciani, Passaglia e Pizzorusso. 173) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2002-2004), a cura di R.Romboli, Torino, 2005, 37-133. 174)L’intervento di terzi nel giudizio incidentale sulle leggi, in Foro it., 2005, I, 2603-2606. 175)Commento all’art. 57 (Collegio di garanzia) dello statuto regionale toscano, in Statuto della regione toscana. Commentario a cura di Caretti, Carli e Rossi, Torino, 2005, 283-293. 176) La concessione della grazia tra capo dello Stato e ministro della giustizia, in Foro it., 2005, I, 2919-2923. 177) La coordination de la protection des droits fondamentaux en Europe. Rapport italien, in Revue de droit suisse, Band 124, 2005, II, 129-154, in collaborazione con P.Passaglia. 178) La legge spagnola sul matrimonio tra persone dello stesso sesso e la tutela delle coppie omosessuali in Italia. Note introduttive, in Foro it., 2005, V, 256-260. 179) El juez preconstituido por ley, Lima, Pontificia Universidad Catòlica del Perù, 2005, 1-399 180) L’injusticiabilité des opinions émises dans l’exercice des fonctions parlamentaires: de la révision constitutionnelle de 1993 à aujourd’hui, in Liber Amicorum Jean-Claude Escarras, La communicabilité entre les systèmes juridiques, Etudes coordonnées par BAUDREZ e DI MANNO, Bruxelles, 2005, 657-685. 181) Interventi e cura del Forum su La riforma dell’ordinamento giudiziario, in Riv. dir. cost., 2005, 395-436, in collaborazione con Massimo Lucani. 182) Una nuova Costituzione? La modifica della seconda parte in attesa del referendum, in collaborazione con Pertici, Plus, Pisa, 2006, 3-36 183) La nuova disciplina ed il ruolo del giudice oggi, in La legge di riforma dell’ordinamento giudiziario, Foro it., 2006, v, 49-52. 184) Legge (controllo di costituzionalità), in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, 2006, IV, 3396-3406. 185) Sentenza costituzionale, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano, 2006, VI, 5490-5498. 186) Garanzie, in La riforma della parte II della Costituzione sottoposta a referendum oppositivo, Foro it., 2006, V, 136-140 187) Il ruolo del giudice in rapporto all’evoluzione del sistema delle fonti ed alla disciplina dell’ordinamento giudiziario, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 16, Torino, 2006, 63-87 e in Direitos Fundamentais & Rustica, Revista brasilera de Direitos fundamentais e Rustica, 2009, 13-33 188) Cura del volume L’accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello, Napoli, 2006, 1-814 189) I limiti all’accesso al giudizio sulle leggi e le prospettive per il loro superamento, in L’accesso alla giustizia costituzionale: caratteri, limiti, prospettive di un modello, Napoli, 2006, 679-694, 703711 e 723-779. 190) Corte e autorità giudiziaria, in La Corte costituzionale compie cinquant’anni, Foro it., 2006, V, 324-328 191) La magistratura, in Ragazzi, che Costituzione!, a cura di Panizza, Pisa, 2006, 129-139. 192) Introduzione a La Costituzione italiana, ed. PLUS, Pisa, 2006, 3-32, in collaborazione con Panizza 193) Interpretazione conforme o disapplicazione della legge incostituzionale?, in Foro it., 2006, I, 3323-3326 194) Italia, in Encuesta sobre Derecho procesal constitucional, a cura di Garcia Belaunde e Espinosa-Saldana Barrera, Mexico, 2006, 74-76 195) L’attuazione della Costituzione tra riforme intervenute e ipotesi di revisione, in L’attuazione della Costituzione, 3° edizione, curata da Panizza e Romboli, Plus. Pisa, 2006, 11-35. 196) Interventi, in Per un nuovo ordinamento giudiziario, a cura di Paciotti e Pizzorusso, Firenze, 2006, passim 197) Il conflitto tra enti avente ad oggetto un atto giurisdizionale: le prime applicazioni della riforma delle norme integrative (art. 27, 2° comma), in Foro it., 2007, I, 702-704 198) Il referendum costituzionale nell’esperienza repubblicana e nelle prospettive di riforma dell’art. 138 Cost., in GAMBINO, D’IGNAZIO (cur.), La revisione costituzionale e i suoi limiti fra teoria costituzionale, diritto interno. Esperienze straniere, Milano, 2007, 93-136. 199) Una sentenza “storica”: la dichiarazione di incostituzionalità di un decreto per evidente mancanza dei presupposti di necessità e di urgenza, in Foro it., 2007, 1985-1990. 200) Qualcosa di nuovo … anzi d’antico: la contesa sull’interpretazione conforme della legge, relazione a La giustizia costituzionale fra memoria e prospettive (a cinquant’anni dalla pubblicazione della prima sentenza della Corte costituzionale), Roma 14-15 giugno 2006, www.associazionedeicostituzionalisti.it e in La giustizia costituzionale fra memoria e prospettive. A cinquant’anni dalla pubblicazione della prima sentenza della Corte costituzionale, a cura di P. Carnevale e C. Colapietro, Torino, 2008, 89-135. 201) Le dimissioni del giudice costituzionale Romano Vaccarella, in Foro it., 2007, I, 1998-2000. 202) Dopo il referendum costituzionale: modificare l’art. 138 Cost. per impedire “costituzioni di maggioranza”, in Quaderni cost., 2007, 345-348. 203) La natura della Corte costituzionale alla luce della sua giurisprudenza più recente, relazione a Dalla giurisdizione come applicazione della legge alla giurisdizione come creazione del diritto, Modena 18 gennaio 2007, www.associazionedei costituzionalisti.it 204) Cura del volume Atti di disposizione del proprio corpo, Pisa, 2007. 205) Verso un “nuovo” utilizzo delle decisioni interpretative, in Quaderni cost., 2007, 591-594 206) Giustizia costituzionale, in collaborazione con Malfatti e Panizza, Torino, 2007, 2° edizione, 82-181; 297-330 e Atti normativi. 207) La interpretaciòn de la ley a la luz de la Constituciòn. La llamada “interpretaciòn conforme” en las relaciones entra la Corte costituzionale y los jueces ordinarios en Italia, in Derecho PUC, Revista de la Facultad de derecho, Pontificia Universidad catolica del Perù, edizione speciale per i 60 anni, Lima, 2007, 123-170. 208) La “crisi della legge” nell’evoluzione del rapporto tra “diritto politico” e “diritto culturale”. L’attività creativa di diritto della Corte costituzionale e dei giudici comuni, in La crisis de la ley, Escuela libre de Derecho, Città del Messico, 2007, 337-420. 209) Giudici comuni e Corte costituzionale nel giudizio sulle leggi, in 50 anos de Corte constitucional italiana e 25 anos del Tribunal constitucional espanol, a cura di Revenga Sanchez, Pajares Montolio e Rodriguez-Drincourt, Ministero de Justicia, Madrid, 2007, 359-402 210) Cura del Forum L’eutanasia tra bioetica e biodiritto, in Riv. dir. cost., 2007, 345-388. 211) Relazione di sintesi, in Bindi, Perini, Pisaneschi (cur.), I principi generali del processo comune ed i loro adattamenti alle esperienze della giustizia costituzionale, Torino, 2008, 503-520. 212) Tecnica legislativa e qualità della legislazione: l’inidoneità del giudizio costituzionale a verificarne i vizi, in Foro it., 2008, I, 1422-25. 213) Il rapporto tra Corte costituzionale e autorità giudiziaria nel controllo sulle leggi in Italia: 50 anni di giurisprudenza costituzionale, relazione al Convegno internazionale di Salonicco 16-17 marzo 2007, a cura di A. MANITAKIS, Atene-Salonicco, 2008, 150-186, in collaborazione con Pertici. 214) Introduzione a La Costituzione italiana, Pisa, Plus, 2008, 3-36, in collaborazione con Panizza. 215) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2005-2007) , a cura di R.Romboli, Torino, 2008, 31-141. 216) Translatio iudicii tra Corte costituzionale e Corte di cassazione: due sentenze “storiche” sono meglio di una?, in Quaderni cost., 2008, 129-133. 217) I principi costituzionali fondanti il modello italiano di ordinamento giudiziario, in Diritto e formazione, 2008 n. 5, 676-683 218) Le vie di accesso al giudizio sulle leggi e qualche ipotesi per un loro ampliamento, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 18, Torino, 2008, 109-123. 219) Ancora una dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge (e della legge di conversione) per evidente mancanza dei presupposti: qualche interrogativo sul significato e gli effetti di alcune affermazioni della corte, in Foro it., 2008, I, 3044-3048. 220) Il procedimento di revisione costituzionale alla luce delle ultime esperienze, in Attuazione e integrazione della Costituzione, a cura di F. Modugno, Napoli, 2008, 13-38. 221) La influencia de la Constitucion en otras areas del derecho, entrevista a A. Pizzorusso y R. Romboli, in Themis n. 55, Revista de derecho, 2008, Università pontificia di Lima (Perù), 219-224. 222) Ampliaciòn del acceso a la Corte constitucional e introducciòn de un recurso directo de tutela de los derechos fundamentales. Las experiencias italiana y espanola en contraste, in Revista Peruana de Derecho Publico, 2008, n. 16, 27-42. 223) L’attività creativa di diritto da parte del giudice, in La Costituzione repubblicana. I principi, le libertà, le buone ragioni, Quaderni di Questione giustizia, a cura di A. Caputo e L. Pepino, 2009, 195-217. 224) Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda Englaro: un caso di evidente inammissibilità, in Foro it., 2009, I, 49-55. 225) Il giudice precostituito per legge fra diritto del cittadino e tutela dell’indipendenza interna della magistratura, in Foro it., 2009, V, 110-115. 226) Il caso Englaro: la Costituzione come fonte immediatamente applicabile dal giudice, in Quaderni cost., 2009, 91-95. 227) La natura amministrativa degli organi di garanzia statutaria delle relative decisioni: la Corte costituzionale infrange il sogno di un’Alta corte per la regione calabrese, in Foro it., 2009, I, 13481353. 228) Il controllo presidenziale e quello della Corte costituzionale: qualche osservazione in merito al rifiuto di emanazione del decreto legge per il caso Englaro, www.astrid-online.it 229) La natura della Corte costituzionale alla luce della sua giurisprudenza più recente, in Vignudelli (cur.), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Milano, 2009, 401-455. 230) Los consejos de garantìa estatutaria, Fundacion Colloquio juridico europeo, Madrid, 2009, 1380. 231) Il controllo della decretazione d’urgenza da parte della Corte costituzionale: dal biennio 199596 a quello 2007-08 e una postilla sull’utilizzo del decreto legge nella vicenda Englaro, in Panizza, Romboli (cur.) Temi e questioni di attualità costituzionale, Padova, 2009, 269-289. 232) Giustizia costituzionale, voce del Glossario di diritto pubblico comparato, a cura di L. Pegoraro, Roma, 2009, 151-154 233) La magistratura, in Ragazzi, che Costituzione!, a cura di Panizza, 2° ediz., Pisa, 2009, 195204. 234) Presentacion, a GORKI GONZALES MANTILLA, Los Jueces. Carrera judicial y cultura juridica, Palestra, Lima, Universidad catolica del Perù, 2009, 21-32. 235) Sport e ordinamenti giuridici (Coord.), Pisa, 2009. 236) Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo (Cur.), Torino, 2009, vol. III. 237) La magistratura e La giustizia costituzionale, in Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, a cura di Romboli, Torino, 2009, 227-382. 238) La riforma dell’amparo costituzionale in Spagna e l’introduzione di un ricorso individuale diretto in Italia, in Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, Scritti in onore di Lorenza Carlassare, a cura di Brunelli, Pugiotto e Veronesi, Napoli, 2009, vol. IV, Dei giudici e della giustizia costituzionale, 1555-1604. 239) Organos de garantia y control de constitucionalidad y de estatutoriedad de las normas, in Los organos garantes de la autonomia politica, a cura di Aparicio Perez e Mercè Barcelò i Serramalera, Bracelona, 2009, 131-151 240) Il quorum strutturale per il referendum sulle leggi statutarie della Sardegna, in Quaderni cost., 2009, 690-693. 241) La reforma del recurso de amparo ante el Tribunal constitucional en Espana y la introduccion de un recurso individual y directo en Italia, in Revista de derecho constitucional europeo, 2009, 319-362. 242) Il diritto alla salute nell’ordinamento costituzionale italiano, in Problemi e prospettive in tema di tutela costituzionale dei diritti sociali, a cura di Facury Scaff, Romboli e Revenga, Quartier Latin de San Paolo e Giuffrè, Milano, 2009, 211-255, in collaborazione con Larnè 243) Introduzione al tema: l’azione penale ed il ruolo del pubblico ministero, in Problemi attuali della giustizia in Italia, a cura di PACE, BARTOLE e ROMBOLI, Atti del seminario di studio tenuto a Roma l’8 giugno 2009, Napoli, 2010, 113-120. 244) Il Tribunal constitucional spagnolo e le condizioni di ammissibilità del “nuovo” amparo, in Quaderni cost., 2010, 119-123 245) La presenza del pubblico ministero davanti alla Corte costituzionale nel giudizio incidentale sulle leggi: in attesa di un’occasione migliore, www.astrid-online.it/Giustizia/Studi e www.associazionedeicostituzionalisti.it, in Riv. dir. cost., 2009, 287-312 e in corso di pubblicazione in Scritti in onore di Alessandro Pace 246) La protezione dei diritti fondamentali dopo la c.d. “oggettivizzazione” dell’amparo costituzionale in Spagna: un’analisi comparata con l’esperienza italiana, www.associazionedeicostituzionalisti.it, e con il titolo La proteccion de los derechos tras la “objetivacion” del amparo, in Carrillo-Romboli, La reforma del recurso de amparo, Fondacion Colloquio Juridico Europeo, Madrid, 2012 247) Per la Corte costituzionale le coppie omosessuali sono formazioni sociali, ma non possono accedere al matrimonio, in Foro it., 2010, I, 1367-1369 248) La legge sugli incentivi (l. n. 73 del 2010): una promulgazione con monito, in Foro it., 2010, V, 190-192. 249) Il diritto “consentito” al matrimonio ed il diritto “garantito” alla vita familiare per le coppie omosessuali in una pronuncia in cui la Corte dice “troppo” e “troppo poco”, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n.00 del 2 luglio 2010 e in Giur. cost., 2010, 16291642. 250) “Torniamo alla costituente”: considerazioni in ordine all’introduzione di un ricorso diretto del singolo e delle minoranze parlamentari alla Corte costituzionale, in Scritti in memoria di Fulvio Fenucci, a cura di Barbera, Loiodice, Scudiero e Stanzione, Rubettino, Soneria Mannelli (Catanzaro), 2010, vol. I, 519-538. 251) La natura ed il ruolo degli organi di garanzia statutaria alla luce delle leggi regionali di attuazione degli statuti e della giurisprudenza costituzionale, in Osservatorio sulle fonti 2009, L’attuazione degli statuti regionali, a cura di Caretti e E.Rossi, Giappichelli, Torino, 2010, 77-102. 252) Diritto pubblico e diritto privato nella rete delle nuove tecnologie, con L. Bruscuglia, Pisa, 2010. 253) Sull’esistenza di scelte riservate alla discrezionalità del legislatore: la sindacabilità delle regole di tecnica legislativa e l’utilizzo delle sentenze additive di principio, in Percorsi costituzionali, 2010, 6777. 254) Il rinvio delle leggi, in Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della repubblica, a cura di Ruggeri, Torino, 2011, 39 -86 255) Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Le istituzioni politiche, Torino, vol. II, 2011, Curatore 256) Giustizia costituzionale, in collaborazione con Malfatti e Panizza, Torino, 2011, 3° edizione e Atti normativi. 257) L’applicazione della teoria dell’interpretazione conforme al rapporto delega legislativa-decreto delegato. Profili critici, in ZACCARIA (cur.), Fuga dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione, Brescia, 2011, 123-124. 258) Corte e diritti, in Corte costituzionale e sistema istituzionale, a cura di Dal Canto e E. Rossi, Torino, 2011, 9-38. 259) La sentenza 138/2010 della Corte costituzionale sul matrimonio tra omosessuali e le sue interpretazioni, in PEZZINI, LORENZETTI (cur.), Unioni e matrimoni same-sex dopo la sentenza 138 del 2010: quali prospettive?, Napoli, 2011, 3-29 e in Rivista AIC, 2011, n. 3, 12 luglio 2011, 113. 260) Una riforma “epocale” della giustizia o un riassetto del rapporto tra poteri? (Osservazioni al ddl costituzionale n. 4275 presentato alla Camera dei deputati il 7 aprile 2011), in Rivista AIC, 2011, n. 3, 20 settembre 2011, 1-21. 261) Una revisione organica e di maggioranza per trasformare il modello italiano di ordinamento giudiziario, in Quaderni costituzionali, 2001, fasc. 3 262) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2008-2010), a cura di R.Romboli, Torino, 2011, 31-117 263) La riforma nel quadro delle revisioni costituzionali: ancora una modifica della Costituzione non puntuale e “di maggioranza”, in Foro it., 2011, V, 241-244. 264) Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo, Lo Stato e gli altri ordinamenti giuridici, i principi fondamentali, i diritti e i doveri costituzionali, Torino, vol. I, 2011, Curatore 265) Il diritto alla salute: principi costituzionali, in Per uno studio interdisciplinare su agricoltura e alimentazione, a cura di Goldoni e Sirsi, Milano, 2011, 109-130 266) El derecho procesal constitucional: una reflexion en torno al significado y valor de las reglas procesales en el modelo de justicia constitucional previsto y realizado en Italia, in GARCIA BELAUNDE (cur.), En torno al derecho procesal constitucional (Un debite abierto y no concludo), Mexico, 2011, 45-93; la versione italiana è in Scritti in onore di Franco Modugno, ……………… 267) I diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno, n. 21, Torino, 2012, 131-148. 268) El juez y los nuevos dilemas, in Juridica, 20 marzo 2012, Supplemento de analis legal de “El peruano”, Lima, 2012, 7 269) Introduzione, in Studi pisani sul parlamento, a cura di E. Rossi, Pisa, 2012, vol. V, 31-34 270) Il matrimonio tra persone dello stesso sesso ed il diritto ad una vita familiare per le coppie omosessuali, in Scritti in memoria di Alessandra Concaro, a cura di D’Elia, Tiberi, Viviani Schlein, Milano, 2012, 619-648 e in Ferrari (cur.), Lo status giuridico delle coppie same sex: una prospettiva multilivello, Pavia, 2014, 1-30. ISBN 978-88-98212-58-3 271) Garanzie, controlli costituzionali e conflitti nell’esercizio della giurisdizione, relazione al Convegno nazionale dell’AIC, Parma 29-30 ottobre 2010, in Decisioni conflitti controlli. Procedure costituzionali e sistema politico, Jovene, Napoli, 2012, 315-356. 272) Il matrimonio tra persone dello stesso sesso: gli effetti nel nostro ordinamento dei “dicta” della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, nell’interpretazione della Corte di cassazione, in Foro it., 2012, I, 2756-2760. 273) Corte costituzionale: profili processuali, in Lezioni magistrali di diritto costituzionale, vol. II, a cura di Vignudelli, Modena, 2012, 203-213. 274) L’affidamento del cittadino sulla imparzialità e sulla soggezione dei giudici alla legge, in Le garanzie delle giurisdizioni. Indipendenza e imparzialità dei giudici, Atti dell’incontro del Gruppo San Martino, Venezia 7-9 aprile 2011 (relazione di sintesi), Napoli, 2012, 121-141. 275) Informe nacional, en Aguiar de Luque (dir.), El gobierno del poder judicial. Una perspectiva comparada, Madrid, 2012, 345-368, in collaborazione con Dal Canto. 276) Il bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti come strumento per l’“integrazione delle tutele” nel dialogo tra le corti, in Foro it., 2013, I, 27-30 277) La responsabilità del giudice nell’ordinamento costituzionale italiano, in Estudios sobre la responsabilidad juridica del juez, el servidor publico y los profesionistas, Mexico, 2013, 161-220 e in Seminari sulla responsabilità, a cura di Ventura e Falzea, Milano, 2013, 55-99. 278) Lo strumento della restituzione degli atti e l’ordinanza 150/2012: il mutamento di giurisprudenza della Corte Edu come ius superveniens e la sua incidenza per la riproposizione delle questioni di costituzionalità sul divieto di inseminazione eterologa, in ConsultaOnline, 2013, 1-16. 279) Restituzione degli atti per “novum” superveniens e riproponibilità della questione di costituzionalità sul divieto di inseminazione eterologa, in Politeia, 2013, 86-94. 280) Il conflitto tra il capo dello Stato e la procura di Palermo: le ragioni della Corte costituzionale, in Foro it., 2013, I, 408-411 281) Le decisioni della Corte costituzionale italiana nel giudizio sulle leggi in via incidentale, in VELANDIA CANOSA (cur.), Derecho procesal conastitucional, Bogotà, 2013, vol. IV, 559-586. 282) Un nuovo tipo di decisione della Corte costituzionale: la restituzione degli atti al cancelliere “a quo”, in Foro it., 2013, I, 1416-1420. 283) El estatus de los jueces de la Corte constitucional. Italia, in collaborazione con Panizza, in Estatuto juridico del juez constitucional en America latina y Europa, a cura di Fix-Zamudio e Astudillo, Universidad nacional autonoma de Mexico, Mexico, 2013, 791-815. 284) La costituzionalità della legge elettorale 270/05: la Cassazione introduce, in via giurisprudenziale, un ricorso quasi diretto alla Corte costituzionale?, in Foro it., 2013, I, 1836-1838. 285) La relation entre la Corte constitucional y la autoridad de la jurisdiccion comun en el control constitucional de la ley, in Revista peruana de Derecho publico, 2012, 13- 31 286) Giustizia costituzionale, in collaborazione con Malfatti e Panizza, Torino, 2013, 4° edizione e Atti normativi. 287) Derechos sociales fundamentales y libertades economicas frente a la crisis, in Crisi economica y modelo social. La sostenibilidad del estado de bienestar, a cura di Escuredo Rodriguez y Cano Bueso, Editorial Universidad de Almeria, Almeria, 2013, 165-179. 288) I differenti livelli di protezione dei diritti: un invito a ripensare i modelli, in Forum di Quaderni costituzionali, Rassegna n. 3/2014) ISSN 2281-2113, pp. 1-24. 289) La riforma della legge elettorale ad opera della Corte costituzionale: attenti ai limiti, in Foro it., 2014, I, 677-681. 290) La legittimità costituzionale del “divorzio imposto”: quando la corte dialoga con il legislatore, ma dimentica il giudice, in Foro it., 2014, I 2680-2685. 291) La homosexualidad como elemento de discriminación: principios constitucionales y jurisprudencia de los jueces constitucionales y de las Cortes europeas, in V. CUESTA LOPEZ, D. SANTANA VEGA (cur.), Estado de derecho y discriminaciòn por razòn de género, orientaciòn e identidad sexual, Pamplona, 2014, Thamson Reuters Azauradi, ISBN 978-84-9059-689-0, pp. 287304. 292) Corte di giustizia e giudici nazionali: il rinvio pregiudiziale come strumento di dialogo, in CIANCIO (cur.), Nuove strategie per lo sviluppo democratico e l’integrazione politica in Europa, Roma, 2014, 431-471. ISBN 978-88-548-7425-1. 293) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, in Aggiornamenti in tema di processo costituzionale (2011-2013), a cura di R.Romboli, Torino, 2014, 31-133ISBN/EAN 9788834849804. 294) Il bicameralismo “perfetto”, tra profili problematici ed esigenze di riforma, in Studi pisani sul parlamento, vol. VI, a cura di E. Rossi, Pisa, 2014, 11-15. ISBN 978-88-6741-434-5 295) La funcion interpretativa del juez constitucional y del juez ordinario, in El Constitucionalismo de los derechos, a cura di Barrios Gonzales y Barrios Chavez, Ciudad de Panama, 2014, 229-249. ISBN 978-9962-09-008-3
© Copyright 2024 Paperzz