LICEO STATALE “CARLO PORTA” ERBA PIANO DIDATTICO FORMATIVO CLASSE V SEZ. M a.s. 2014 / 2015 1 Profilo della classe Composizione: La classe è composta da 19 alunni, 16 femmine e 3 maschi, tutti provenienti dalla 4M dell’anno scorso. I componenti della classe hanno condiviso lo stesso percorso educativo didattico, ad eccezione di un’alunna che ha partecipato l’anno scorso ad un progetto di Intercultura in Tailandia. Dinamiche Tra gli studenti si è creato nel corso degli anni un clima favorevole all’apprendimento grazie ad un buon rapporto di collaborazione, di stima reciproca e rispetto nei confronti dei docenti e delle regole della vita scolastica. Gli insegnanti hanno notato un progressivo miglioramento delle capacità di organizzazione dello studio, che consente ora ai più motivati di approfondire e sviluppare con buon metodo le curiosità culturali che nascono dall’apprendimento scolastico. Si sottolinea positivamente anche una generosa partecipazione della classe alle attività extracurriculari proposte. Obiettivi trasversali. EDUCATIVI: - Consolidare l’educazione ad un atteggiamento leale e collaborativo nel gruppo classe - favorire la partecipazione attiva e costruttiva e l’applicazione costante nelle attività proposte dal docente; - potenziare la motivazione e la consapevolezza dello studio come arricchimento del proprio patrimonio conoscitivo. - Migliorare la conoscenza di sé e la capacità di autovalutazione, anche ai fini dell’orientamento nelle scelte future - Sostenere la formazione di una mentalità aperta e critica, fondata sulla ricerca dei valori insiti nella cultura di ogni popolo. COGNITIVI: - consolidare l’acquisizione di un metodo di studio preciso e rigoroso - potenziare la capacità di comprensione testuale e di organizzazione dei dati selezionati - potenziare la capacità di analisi, di sintesi e astrazione - sviluppare una visione interdisciplinare del sapere, di cui si riconosca, pur nella specificità delle diverse discipline oggetto di studio, la sostanziale unità. - potenziare l’acquisizione dei linguaggi specifici e la capacità espressiva scritta e orale. - potenziare la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni nuove Italiano - Conoscere gli autori e i testi significativi, oltre che le linee essenziali della storia letteraria italiana. - Saper leggere e comprendere il testo letterario; utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale al fine di interpretarlo. - Saper cogliere il rapporto tra il testo letterario e il contesto storico culturale. - Saper porre in relazione testi letterari di uno stesso autore o di autori diversi - Sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo corretto, coerente e adeguato all’intenzione comunicativa, acquisendo un corretto e sicuro possesso della lingua. 2 - Saper produrre testi di diverso tipo, con particolare riguardo alle tipologie testuali previste dall’esame di stato. Saper contestualizzare le tematiche, anche in prospettiva interdisciplinare, attraverso confronti, collegamenti, formulando giudizi critici e rielaborando le conoscenze acquisite. Storia .CONOSCENZE:- Conoscenza delle fondamentali periodizzazioni della storia e dei principali fenomeni - Conoscenza dei nessi storico – causali e delle coordinate spazio - temporali Conoscenza dei principali eventi della realtà nazionale e internazionale Conoscenza delle differenti tipologie di fonti e orientamenti storiografici Conoscenza del lessico specifico - ABILITA’/COMPETENZE: Capacità di cogliere le dinamiche politiche , economiche e culturali dei problemi all’ interno di ogni epoca storica - Capacita’ di rielaborare in maniera critica gli eventi storici operando collegamenti interdisciplinari Capacita’ di cogliere relazioni tra eventi storici del passato e realta’ presente Capacita’ di definire termini e concetti e potenziamento delle modalita’ espositive Capacita’ di riconoscere dinamiche politiche, economiche , culturali ed elementi di stabilita’ e trasformazione delle strutture sociali - Filosofia CONOSCENZE: Conoscenza delle linee fondamentali dei principali orientamenti della ricerca filosofica e del pensiero dei filosofi in relazione al contesto storico e tematico Comprensione/ analisi delle relazioni tra concetti e utilizzo del lessico specifico ABILITÀ/COMPETENZE: Capacita’ di analisi,sintesi e correlazione logica di idee e principi filosofici Capacita’ di confrontare e contestualizzare differenti risposte dei filosofi Capacita’ di analizzare e decodificare termini e concetti di un testo filosofico Acquisizione di un metodo di studio storico- sistematico e potenziamento delle capacita’ di rielaborazione / argomentazione e comunicazione logica Capacita’ di strutturare e collegare il pensiero in maniera pluridisciplinare Storia dell’Arte Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la comprensione di espressioni figurative di epoche diverse Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle quali rintracciare le radici della propria identità. 3 Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti culturali. Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse all’urbanesimo. Considerare l’opera d’arte come documento storico e testimonianza di mentalità Storicizzare la figura dell' artista e la funzione sociale attribuita all' arte Inglese Lingua Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere testi orali circa argomenti diversificati, finalizzati ad usi diversi, di diverso registro e con diversi tipi di pronuncia, cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato la situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso; comprendere testi scritti di diverso genere inerenti ad una vasta gamma di situazioni cogliendone in modo globale, selettivo e dettagliato gli elementi informativi, il contenuto situazionale, l’intenzione, l’atteggiamento degli eventuali interlocutori, il loro rapporto ed effettuando inferenze rispetto ai contenuti impliciti; produrre testi orali (per riferire, descrivere, argomentare) circa argomenti inerenti ad una vasta gamma di situazioni in modo efficace, lessicalmente appropriato e formalmente corretto; interagire, anche con parlanti nativi, in modo adeguato sia al contesto sia all’interlocutore, argomentando in modo funzionale la propria opinione; produrre testi scritti, lessicalmente ricchi e formalmente corretti, secondo le tipologie richieste dall’Esame di Stato. Cultura Lo studente dovrà essere in grado di: approfondire, anche autonomamente, gli aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea; produrre testi orali e/o scritti, di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, ecc, che siano efficaci, lessicalmente appropriati e formalmente corretti; riconoscere la struttura specifica di un testo (narrativo, teatrale, poetico) mettendone in evidenza i tratti specifici e/o stilistici; leggere, analizzare e commentare un testo tramite domande che riguardino la struttura, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi dello stesso autore e/o argomenti tra loro affini; collocare un testo e un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza (dall’Età Vittoriana all’Epoca Contemporanea), facendo, eventualmente, pertinenti collegamenti con altri testi ed autori dello stesso periodo storico o di altri periodi o con testi di letteratura italiana o straniera oggetto di studio; sintetizzare le conoscenze acquisite; esprimere valutazioni personali sui testi letti; scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari, commenti, riassunti e composizioni; utilizzare, anche autonomamente, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio anche con riferimento a discipline non linguistiche; 4 Spagnolo Lingua: leggere in modo autonomo, adeguando l’intonazione alle differenti tipologie di testi. Riconoscere i vari tipi di testo e il punto di vista dell’autore, nonché i differenti stili e registri. Comprendere ciò che viene detto in lingua standard riferito ad argomenti di attualità noti e non, concreti o astratti. produrre descrizioni ed esposizioni ben strutturate e pertinenti, mettendone opportunamente in evidenza gli aspetti significativi utilizzare la lingua con correttezza per parlare di una buona gamma di argomenti di ordine generale ed esponendo il proprio punto di vista sostenendolo con argomentazioni e spiegazioni opportune. Elaborare testi orali/scritti di diverse tipologie su diversi argomenti utilizzando e sintetizzando informazioni a lui note o tratte da diverse fonti. Letteratura: leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui studia la lingua; leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi letterari italiani o relativi ad altre culture; analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali. Tedesco COMPETENZE Nello studio della letteratura verrà privilegiata in primo luogo l’analisi approfondita dei testi scelti. Nell’affrontare il testo letterario gli allievi verranno incoraggiati a trarre da questo le informazioni stilistiche e contenutistiche, nonché le considerazioni più utili alla formulazione di un discorso più ampio sui rispettivi autori e movimenti letterari, visti sempre nel loro contesto storico sociale Si cercherà quindi di sviluppare l’abitudine all’approfondimento critico e, dove possibile, al confronto dei diversi testi, autori e movimenti letterari nelle loro interazioni. Si curerà particolarmente lo sviluppo delle competenze orali, in particolare si insisterà sulla ricerca di una precisione stilistica e di registro, a seconda del contesto, del mezzo e dell’argomento in relazione ai quali ci si deve esprimere, incoraggiando gli alunni a cercare di 5 raggiungere una soddisfacente soglia di comunicazione, a scapito talora dell’assoluta puntualità grammaticale. Per migliorare le competenze scritte degli alunni, particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo delle capacità di sintesi e rielaborazione personale di un testo, prima attraverso il riassunto dello stesso e poi con lo sviluppo della composizione prima guidata e poi libera, fino a giungere alla produzione di temi letterari e di attualità. CAPACITA’ Si perseguiranno i seguenti obiettivi: saper comprendere, riassumere, esporre e commentare un testo letterario o giornalistico saper analizzare testi letterari in ottica comparata saper recepire ed interpretare differenti tipi di comunicazione orale saper esprimere la propria opinione su argomenti di comune dibattito saper produrre composizioni di argomento storico-letterario e di attualità Matematica Conoscere e saper operare con i concetti di funzione, limite e calcolo infinitesimale comprendendo il ruolo fondamentale di quest’ultimo nella modellizzazione dei fenomeni Determinare aree in casi semplici mediante l’integrazione Conoscere le caratteristiche di alcune distribuzioni di probabilità Fisica Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanze attraverso lo studio dei fenomeni elettrici. Conoscere il campo elettrico e quello magnetico e il loro legame. Conoscere l’importanza dell’induzione elettromagnetica Scienze Conoscenze Conoscere il significato di biotecnologia e i campi di applicazione. Conoscere le caratteristiche chimiche delle molecole organiche e biologiche. Conoscere i principali passaggi biochimici di alcuni processi metabolici. Abilità Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Competenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realtà biologica. Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Sviluppare competenze operative. Saper applicare le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove. Scienze motorie 1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva. riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali CONOSCENZE: 6 - conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento - percepire e riconoscere il ritmo delle azioni ABILITA’: - elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse - riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport 2) COORDINAZIONE GENERALE schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo CONOSCENZE: - conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva ABILITA’: - consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica 3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi CONOSCENZE: - riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno ABILITA’: - ideare e realizzare semplici sequenze di movimento, situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea 4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici CONOSCENZE: - conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi - conoscere terminologia, regolamento, tecniche e tattiche dei giochi e degli sport ABILITA’: - trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie, regole, adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone - utilizzare il lessico specifico della disciplina 5) SICUREZZA E SALUTE prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita CONOSCENZE: - conoscere i principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palesta, a scuola e all’aperto - conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica ABILITA’: - assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti - assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere 6) AMBIENTE NATURALE esperienze dirette con valenza trasversale CONOSCENZE: - conoscere alcune attività motorie e sportive praticabili in ambiente naturale ABILITA’: - sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale 7 Religione Conoscenze approfondire la conoscenza di sé in riferimento al proprio progetto di vita studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento, ai nuovi fondamentalismi, ai fenomeni anti-religiosi,alla globalizzazione conoscere la posizione della Chiesa su alcune tematiche etiche conoscere le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II Abilità riflettere sull’importanza di avere una scala di valori a cui far riferimento orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee, con particolare riferimento alla secolarizzazione, al relativismo etico, all’integralismo e ai fondamentalismi motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo 8 Contenuti Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio, tenendo conto: delle indicazioni e dei programmi nazionali; delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari; delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti; di nuclei tematici pluridisciplinari. Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali (sulla falsa riga dei contenuti minimi predisposti dai Dipartimenti). Italiano Scrittura Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato. Storia della letteratura Leopardi Positivismo e Naturalismo La narrativa di Verga e di d’Annunzio Le Myricae e I Canti di Castelvecchio di Pascoli Alcyone di d’Annunzio La crisi del soggetto Pirandello Svevo La poesia del primo Novecento (Avanguardie, Crepuscolarismo, Ungaretti, Saba) Montale Le principali tendenze della narrativa novecentesca Le principali tendenze della poesia novecentesca Divina Commedia: lettura e analisi di 5 canti del Paradiso Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare Incontro con classici del ‘900 della letteratura sul tema dell’indifferenza e del cambiamento Storia 1) - L’ECONOMIA MONDIALE E LA ROTTURA DELL’EQUILIBRIO EUROPEO - La “grande depressione” economica del 1873 - .Colonialismo e imperialismo : aspetti economici – politici e culturali - Industrializzazione – scienza e tecnica nella seconda rivoluzione industriale - La “Società di massa” e la crisi dello stato liberale - La politica e i partiti di massa - La questione femminile e il movimento delle suffragette 9 - La nazionalizzazione del movimento operaio - Prima e Seconda Internazionale - Destra e Sinistra storica in Italia - Depretis e il trasformismo - Il governo Crispi - L’età giolittiana e la crisi di fine secolo - La svolta riformista: politica interna e politica estera - La guerra in Libia e i limiti del programma giolittiano 2 ) LA DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPEO - La grande guerra: fronti, schieramenti e dinamiche del conflitto - L’attentato a Sarajevo - Motivazioni ideologiche – storiche e politiche del conflitto - Tattiche – Strategie militari e giochi di alleanze - Prima, Seconda e Terza fase del conflitto - L’intervento dell’Italia: tra neutralisti e interventisti - Le guerre balcaniche - I Trattati di pace - La rivoluzione russa: i bolscevichi al potere - La guerra civile e il comunismo di guerra - Lenin e il bolscevismo. Le “Tesi di Aprile” - La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione d’ottobre - La NEP e la morte di Lenin 3) CRISI E TRASFORMAZIONE : IL DOPOGUERRA E IL NUOVO SCENARIO MONDIALE - La Germania di Weimar - Il “Biennio rosso” in Europa e in Italia - La costituzione del nuovo socialismo in Unione Sovietica 10 - Il periodo del “comunismo di guerra” (1918 – 1921) - La nascita dell’Urss - Gli inizi dell’egemonia di Stalin - Dallo stato liberale all’avvento del Fascismo - La Costruzione del regime: ideologia – propaganda – cultura - L’avvento del Fascismo: “Marcia su Roma” - Squadrismo e Corporativismo – le leggi “Fascistissime” - Il delitto Matteotti: cause e conseguenze politiche - La Germania nazista: origine del totalitarismo - L’affermazione di Hitler: il culto del “fuhrer - Antisemitismo. “Shoah” - Economia e società nazista - L’Internazionale comunista e lo Stalinismo - Società sovietica e dittatura di Stalin - La grande crisi del ’29 e il New Deal - Il giovedì nero di Wall Street - Cause e conseguenze socio-finanziarie della crisi - Il programma di Roosevelt e la politica di ripresa economica 5) LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL MONDO BIPOLARE - Dinamiche politico-sociali e potenze coinvolte - La mondializzazione del conflitto (1940 – 1942) - L’attacco all’Urss: il piano “Barbarossa - Effetti sociali della guerra e “soluzione finale - Caduta del Fascismo e governo Badoglio - L’8 settembre e la vittoria degli Alleati (1943 – 1945) 11 - La Resistenza in Europa e in Italia - I Comitati di Liberazione nazionale e la lotta partigiana - L’Italia repubblicana - La svolte del ’48 e la ricostruzione - La Costituzione italiana - Il piano Marshall e la ripresa economica - La decolonizzazione in Asia e in Africa - La questione mediorientale 6) IL NUOVO ORDINE MONDIALE: NODI PROBLEMATICI DEL MONDO D’OGGI - La guerra fredda e gli anni Cinquanta - Origini del confronto fra i due blocchi - Protagonisti e fasi del confronto - Verso un mercato comune europeo - Le radici dell’identità europea (tratti generali) Filosofia LA RIFLESSIONE SULL’IDEALISMO E IL RAPPORTO SOGGETTIVITA’ - OGGETTIVITA’ Il superamento del Kantismo nella cultura tedesca Cultura romantica e filosofia dell’Infinito - FICHTE: La filosofia della Natura e l’Io puro come immaginazione produttiva L’idealismo etico e il problema della fondazione della libertà La dottrina della scienza e i gradi della conoscenza 12 - SCHELLING: L’idealismo estetico L’arte come dimensione filosofica del sapere La filosofia dell’assoluto come unità e indifferenza dei contrari Filosofia della Natura e filosofia dello Spirito STORIA E DIALETTICA: -HEGEL: La concezione dialettica della storia La Fenomenologia dello Spirito: le figure della Coscienza, Autocoscienza e Ragione La costruzione del sistema e la tripartizione dialettica La logica:essere, essenza, concetto (tratti generali) La filosofia della natura e la filosofia dello spirito nell’“ Enciclopedia” Filosofia dello spirito soggettivo ed oggettivo: diritto, moralità, eticità L’eticità e lo stato Lo Spirito Assoluto: Arte – Religione – Filosofia -MARX: Il materialismo storico dialettico L’alienazione e il lavoro estraniato I rapporti di produzione : “Struttura” e “Sovrastruttura” La critica della filosofia hegeliana e l’accusa di “misticismo logico” I Manoscritti economico-filosofici L’Ideologia tedesca Il “Manifesto” e la teoria della rivoluzione comunista Il “Capitale” e i fondamenti dell’economia marxista Critica della società capitalistico – borghese, teoria del plusvalore e produzione materiale della vita LA CRISI DELLA METAFISICA E L’INDAGINE SULL’ESISTENZA: - SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione 13 Il “Velo di Maya” e la concezione della vita I rapporti con il pensiero orientale Il pessimismo cosmico e metafisico: tra dolore e noia Le vie di liberazione dal “dolore di vivere” (arte – morale – ascesi) “Noluntas” e “nirvana” -KIRKEGAARD: La critica ad Hegel e il recupero dell’interiorità L’esistenza e il sentimento del possibile La “scelta” e gli stadi dell’esistenza: estetico – etico – religioso L’angoscia come possibilità della libertà “Timore e tremore”: il “paradosso” e lo scandalo logico della fede (la figura di Abramo) -BERGSON: La filosofia come esaltazione e stimolo della vita Le nozioni di tempo, spazio e durata Tempo della scienza e Tempo della coscienza Lo “slancio vitale” e la critica al positivismo classico Materia e Memoria: ricordo – immagine – percezione Le due vie di conoscenza: intelligenza e intuizione LA CRISI DEL SOGGETTO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO -NIETZSCHE: La filosofia dell’avvenire e la critica alla metafisica classica La critica alla morale cristiano – platonica e la “transvalutazione dei valori”: “Morale dei signori – Morale degli schiavi” La nascita della tragedia: “Apollineo” e “Dionisiaco” Il nichilismo e il prospettivismo La “morte di Dio” e la decadenza dell’Occidente Il superuomo e le metamorfosi dello spirito: il cammello, il leone, il fanciullo La filosofia di “Zarathustra”: volontà di potenza – superuomo – eterno ritorno 14 -FREUD: La rivoluzione epistemologica e psicoanalitica L’apparato psichico e lo studio dell’isteria: nevrosi e perversioni La metampsicologia: prima Topica (inconscio – preconscio – coscienza) la seconda Topica (eros – thanatos) Le istanze e le funzioni dell’Es – Io-Superio Il lavoro onirico: il sogno – la libera associazione – il Transfert La teoria della sessualità infantile e il complesso di Edipo ESSERE ED ESISTENZA -HEIDEGGER: L’esistenzialismo e la domanda sull’essere L’analitica dell’esistenza in “Essere e Tempo” Esistenza autentica e inautentica La critica alla metafisica classica e il significato della “Kerè” L’esserci dell’uomo come “progetto gettato” nel mondo L’“essere per la morte” e il nulla Il linguaggio come luogo di verità dell’essere Il mondo dell’arte e il mondo della tecnica LA RIFLESSIONE EPISTEMOLOGICA NOVECENTESCA: FILOSOFIA/SCIENZA/LINGUAGGIO -WITTGENSTEIN: La temperie culturale del circolo di Vienna “Il trattato logico-filosofico”:ambito del dicibile e del pensabile Senso e verità di una proposizione Insensatezza della metafisica classica Linguaggio e mondo: linguaggio ordinario e “significante” Proposizione e realtà Proposizione, senso e verità 15 -POPPER: La critica al positivismo e alla metafisica classica Il criterio di “falsificazione” e il carattere storico – critico della scienza Congetture e confutazioni La teoria dei tre mondi Il metodo per tentavi ed errori La filosofia politica: società aperta e società chiusa Storia dell’ arte In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta conveniente una articolazione nei seguenti moduli, tutti con evidente carattere interdisciplinare Arte occidentale e culture extraeuropee L'arte nell' epoca della sua riproducibilità tecnica Rivoluzione industriale e urbanistica Arte neoclassica e romantica Antichità e ricerca archeologica Sublime e pittoresco David , Canova. Le premesse del romanticismo Pittura romantica in Francia, Inghilterra, Germania e Italia Arte dell’Ottocento Impressionismo Realismo Macchiaioli Divisionismo La crisi di fine Ottocento Van Gogh,Cézanne, Gauguin, Touoluose Lautrec, Munch. Secessione viennese e Art nouveau Avanguardie storiche Cubismo, Futurismo Le correnti dell' espressionismo Germania Austria Francia Dada, Costruttivismo, Astrattismo Surrealismo 16 L'arte in Europa e in America tra le due guerre Italia Germania Arte di regime e arte di opposizione Messico -Usa arte tra rivoluzione e New Deal Arte del dopoguerra; Informale Art brut Pop Art arte cinetica arte povera arte concettuale Body art Matematica Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni e la loro composizione I limiti Gli intervalli e gli intorni La definizione di La definizione di La definizione di La definizione di Primi teoremi sui limiti Il calcolo dei limiti Le operazioni sui limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Le funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione La derivata di una funzione La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo I teoremi sulle funzioni derivabili Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti, decrescenti e le derivate I massimi, i minimi e i flessi Massimi, minimi, flessi e derivata prima Flessi e derivata seconda Lo studio di una funzione Gli integrali L’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Distribuzioni di probabilità Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta 17 Fisica Le cariche elettriche Fenomeni elettrici e cariche microscopiche L’elettrizzazione per strofinio L’elettrizzazione per contatto L’elettrizzazione per induzione elettrostatica La legge di Coulomb Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Campo elettrico generato da cariche puntiformi L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie L’elettrostatica L’equilibrio elettrostatico Conduttori in equilibrio elettrostatico Campo generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità elettrica I condensatori La corrente elettrica La corrente elettrica Conduzione elettrica nei solidi Conduzione elettrica nei liquidi Conduzione elettrica nei gas I circuiti elettrici La forza elettromotrice I circuiti elettrici Resistori in serie e parallelo La potenza elettrica Il campo magnetico Il magnetismo Effetti magnetici dell’elettricità Cariche elettriche in movimento Spire e solenoidi L’induzione elettromagnetica Effetti elettrici del magnetismo L’induzione elettromagnetica Il campo magnetico terrestre Le onde elettromagnetiche Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Inglese Lingua Ulteriore consolidamento, morfosintattiche acquisite. reimpiego autonomo e affinamento delle conoscenze Cultura 18 Il periodo letterario dalla fine del 1900 ai giorni nostri nel suo contesto storico e sociale. Conoscenza testuale di una scelta di brani tratti dalle opere di alcuni autori, a copertura dell’arco temporale indicato, tra i quali: A. Tennyson, W. Whitman, O. Wilde, J. Joyce, V. Woolf, G. Orwell, T.S. Eliot, S. Beckett, S. Rushdie, N. Hornby. Conversazione circa argomenti o problematiche di attuale rilevanza. Scienze Il carbonio: caratteristiche chimiche , gli isomeri e il carbonio chirale. I gruppi funzionali. Gli idrocarburi: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini e composti aromatici. Le molecole biologiche: a) carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, il legame glicosidico, funzioni dei carboidrati; b) lipidi: classificazione dei lipidi: struttura e funzione; c) proteine: gli amminoacidi, il legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine, particolari proteine: gli enzimi; d) gli acidi nucleici: i nucleotidi, il legame fosfodiesterico, DNA e RNA. Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli amminoacidi. La produzione di energia nelle cellule. Biologia molecolare: sintesi proteica, tecnologia del DNA-ricombinante, trasferimento del DNA attraverso: trasformazione, traduzione e coniugazione. I plasmidi, biotecnologie, clonazione dei geni, il genoma umano. Applicazione delle biotecnologie in medicina e agricoltura. La dinamica endogena della Terra: la deriva dei continenti, la tettonica delle placche. Localizzazione dei vulcani e dei terremoti. Modulo interdisciplinare: la bioetica e sue implicazioni (biologia e filosofia). Tedesco CONTENUTI I. DIE ROMANTISCHE REVOLUTION Clemens Brentano Zu Bacharach am Rheine J. von Eichendorff Mondnacht ♫ J. und W. Grimm Sterntaler E.T.A Hoffmann aus : Der Sandmann II. DER LANGE WEG ZUR INDUSTRIALISIERUNG; Frührelismus und Realismus und Naturalismus Heinrich Heine: Die schlesischen Weber ; die Loreley Georg Büchner Sterntaler, aus Woyzeck: Beim Doktor Theodor Fontane aus: Effi Briest ; Die Brück am Thay Gerhardt Hauptmann: aus: Bahnwärter Thiel III. DIE JAHRHUNDERTWENDE Impressionismus, Symbolismus und Jugendstil Rainer Maria Rilke Herbsttag; Der Panther Thomas Mann Aus: Der Tod in Venedig (3. Kapitel) Hermann Hesse Im Nebel; Siddharta Stephan Zweig aus: Die Welt von gestern: Schule im vorigen Jahrhundert; Das Wiener Kaffehaus; Xenophobie IV. 1914-1945 : ZWISCHEN ZWEI KRIEGE: Der Untergang des alten Europas und das Unbehagen einer Generation. Der Expressionismus. Franz Kafka Der Prozess : Vor dem Gesetz E.M.Remarque Im Westen nichts Neues B.Brecht General dein Tank; Mein Bruder war ein Flieger; Deutsches Miserere; Der Nachbar Über die Bezeichnung Emigranten 19 V. DEUTSCHLANDS ZWEITE NACHKRIEGSZEIT W.Borchert Draußen vor der Tür H. Böll Die verlorene Ehre der Katahrina Blum M.L. Kaschnitz Hiroshima B. Schlink Der Vorleser VI. DEUTSCHLANDBILDER. Konkrete Poesie O.Wiemer unbestimmte zahlwörter B. Garbe Lehreich J. Reding denunziation Ernst Jandl markierung einer wende Vater komm erzähl vom Krieg Mathias Schreiber Demokratie Rainer Brambach Paul Hans Jürgen Heise Dich W. Biermann Spielzeug Wann ist denn endlich Frieden Es senkt das deutsche Dunkel Spagnolo Funciones língüísticas Potenciar las funciones lingüísticas adquiridas: contar en el pasado Dar una opinión, argumentar, contrargumentar, valora Expresar un juicio Hacer comparaciones o establecer diferencias Expresar sentimientos, aclarar o matizar Exponer las razones de algo, comparar. Gramática: Revisión del modo Indicativo y Subjuntivo Revisión de las subordinadas Estilo indirecto Estructuras intensificadoras y atenuadoras para opinar. Literatura: El Romanticismo La poesía: José de Espronceda y Gustavo Adolfo Bécquer; La prosa: José de Larra. El Realismo y el Naturalismo Benito Pérez Galdos: novelas El Modernismo y la Generación del ‘98 La prosa: Juan Ramón Jiménez, Platero y yo; Miguel de Unamuno, Niebla; La poesía: Antonio Machado; El teatro: Ramón del Valle Inclán, Luces de Bohemia Las Vanguardias Ramón Gómez de la Serna: Greguerías La generación del ‘27 Federico García Lorca: poesía y teatro; Luis Cernuda; Miguel Hernández. 20 Poesía de la Posguerra Gabriel Celaya, Bòas de Otero y Jaime Gil de Biedma La prosa: de la Posguerra a hoy Luis Martín Santos, Manuel Vázquez Montalbán, Manuel Rivas, Carlos Ruiz Zafón El realismo mágico Gabriel García Márquez e Isabel Allende Voces de Hispanoamérica Pablo Neruda, José Luis Borges, Julio Cortázar y Mario Vargas Llosa Cultura: Nelle ore di compresenza di fomenteranno le abilità di interazione ed espressione orale attraverso la scelta di temi di attualità attarverso film, video, letture e materiale multimediale. Educazione Fisica 1. 2. 3. 4. 6. Sviluppo capacità motorie: senso-percettive, condizionali e coordinative Ginnastica artistica Acrosport Espressività corporea – Danza sportiva Giochi sportivi di squadra e individuali: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto, madball, go-back, tennis, badminton, pattinaggio, atletica leggera, arrampicata ai grandi attrezzi, attività in ambiente naturale, unihockey, ultimate frisbee. Ciascun modulo è supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze disciplinari. Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative con particolare riferimento a: nozioni di anatomia, fisiologia, ergonomia le capacità motorie teoria del movimento metodologia dell’allenamento educazione alimentare educazione posturale nozioni di primo soccorso Religione - Approfondimento di tematiche affrontate negli anni scolastici precedenti - Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai totalitarismi/fondamentalismi, ai nuovi fenomeni religiosi e/o antireligiosi, alla globalizzazione e alle nuove forme di comunicazione - Alcuni valori cristiani: famiglia, matrimonio, vocazione - Eventuali tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale - Eventuali tematiche interdisciplinari 21 Ampliamento dell’Offerta Formativa Adesione ai Progetti: Disturbi alimentari, anoressia e bulimia Educazione sanitaria ed alla donazione del sangue DELE Brevetto Assistenta Bagnanti La peer education Germania, si gira A teatro...di sera Il gioco delle parti Seconda edizione del concorso letterario di prosa e poesia Giuseppe Pontiggia Celebrazione degli 80 anni dalla nascita di Giuseppe Pontiggia Muoviamoci insieme I giovani e il volontariato Laboratorio dello scienziato giornalista L'acqua per la vita l'universale diritto al cibo Giornata di primavera del FAI- 2015 Moduli d’insegnamento: Viaggi d’Istruzione: Ich bin ein/e Berliner/in 2014 Visite di Istruzione ( o visite guidate): Visita alle Gallerie d’Italia e Mostra del Novecento a Milano, Uscite brevi: teatro in lingua inglese "An ideal Husband" teatro di Quelli di Grock “Fuori misura” lettura espressiva su “La grande guerra” di Christian Poggioni Uscite connesse ad attività sportive: 22 Verifiche e Valutazioni Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo. Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico Giudizio Finale sulla Classe Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo: Profitto e motivazione allo studio: Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento: obiettivi educativi conseguiti dalla classe: obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe: - conoscenze: - abilità/competenze: Progettazione iniziale Elaborato il IL COORDINATORE : Fumagalli Ornella Monitoraggio Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il / / IL COORDINATORE _________________________________________________________ 23
© Copyright 2025 Paperzz