P.O.F. a.s. 2013/2014 Approvato dal Collegio dei Docenti D dell’11 Novembre 2013 Un ragazzo, zzo, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo DATA MODIFICA 21 Gennaio 2014 RIFERIMENTO MODIFICA Collegio dei Docenti I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 Indice Premessa .................................................................................................................................................... 6 Una scuola di qualità................................................................................................................................. 8 Cap. I L’Istituto “Pacifici e De Magistris” .............................................................................................. 11 1 Il territorio di riferimento ....................................................................................................................... 11 2 Dal Regio Ginnasio ad oggi: la scuola tra tradizione ed innovazione ................................................. 11 3 La nostra scuola nella rete nazionale .................................................................................................. 13 Cap. II La popolazione scolastica .......................................................................................................... 16 1 Caratteristiche generali ........................................................................................................................ 16 2 Integrazione degli alunni diversamente abili ........................................................................................ 17 3 Integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.) .......................................... 17 4 Inserimento e integrazione degli alunni stranieri ................................................................................. 18 5 Contenimento della dispersione scolastica.......................................................................................... 19 Cap. III L’Offerta Formativa d’Istituto .................................................................................................... 20 A: Profili e percorsi di studio dei Licei ..................................................................................................... 20 A.1 Finalità generali dei Licei......................................................................................................................... 20 A.2 ll profilo culturale, educativo e professionale dei Licei........................................................................ 21 A.3 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali ................................................................. 22 A.4 Attività alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica (Liceo Classico e Scientifico) ...... 24 A.5 Il Liceo Classico........................................................................................................................................ 25 A.5.1 Obiettivi dell’azione educativa ............................................................................................................. 25 A.5.2 Risultati di apprendimento ................................................................................................................... 25 A.5.3 Quadro orario ........................................................................................................................................ 26 A.5.4 Il piano degli studi del Liceo Classico dell’autonomia (per il primo biennio e la classe quinta) 26 A.5.5 Il piano degli studi del Liceo Classico per il secondo biennio ........................................................ 27 A.6 Il Liceo Scientifico..................................................................................................................................... 28 A.6.1 Obiettivi dell’azione educativa ............................................................................................................. 28 A.6.2 Risultati di apprendimento ................................................................................................................... 28 A.6.3 Quadro orario ........................................................................................................................................ 29 A.6.4 Il piano degli studi del Liceo Scientifico ............................................................................................. 29 A.7 Il Liceo delle Scienze Umane ................................................................................................................. 30 A.7.1 Obiettivi dell’azione educativa ............................................................................................................. 30 A.7.2 Risultati di apprendimento ................................................................................................................... 30 A.7.3 Quadro orario ........................................................................................................................................ 31 A.7.4 Il piano degli studi del Liceo delle Scienze Umane.......................................................................... 31 B: Profili e percorsi di studio degli Istituti Tecnici .................................................................................... 32 B.1 Finalità generali degli Istituti Tecnici ...................................................................................................... 32 B.2 Strumenti organizzativi e metodologici ................................................................................................. 33 B.3 Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici .................................................... 33 B.4 Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi del Settore Economico ................................. 34 B.5 Attività alternativa all'Insegnamento della Religione Cattolica .......................................................... 36 2 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.6 L’Istituto Tecnico Economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi Informativi Aziendali”....................................................................................................................................... 36 B.6.1 Risultati di apprendimento ................................................................................................................... 36 B.6.2 Obiettivi dell’azione educativa ............................................................................................................. 37 B.6.3 Quadro orario ........................................................................................................................................ 39 B.6.3.1 Il piano degli studi del primo biennio comune “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi Informativi Aziendali” ....................................................................................................................... 39 B.6.3.2 Il piano degli studi del secondo biennio “Amministrazione, Finanza e Marketing” .................. 40 B.6.3.3 Il piano degli studi del secondo biennio “Sistemi Informativi Aziendali” .................................... 41 B.6.3.4 Il piano degli studi del quinto anno “IGEA” e “Mercurio” .............................................................. 42 B.7 Educazione permanente: Progetto SIRIO – corso serale per la formazione degli adulti .............. 42 B.7.1 Obiettivi dell’azione educativa ............................................................................................................. 43 B.7.2 Il piano degli studi del Corso SIRIO ................................................................................................... 43 Cap. IV Strutture e spazi dell'Istituto. .................................................................................................... 44 1 Le sedi dell’Istituto ............................................................................................................................... 44 2 Spazi della sede storica ....................................................................................................................... 45 3 Spazi della sede centrale ..................................................................................................................... 45 4 Organigramma della sicurezza ............................................................................................................ 46 Cap. V Scansione temporale dell’anno scolastico e tabelle orarie .................................................... 47 1 La scansione temporale dell’anno scolastico ...................................................................................... 47 2 Tabelle orarie ....................................................................................................................................... 47 3 Modalità di iscrizione ............................................................................................................................ 48 4 Piano annuale delle attività dell’anno scolastico 2013/2014 ............................................................... 53 5 Ricevimento collettivo dei genitori ....................................................................................................... 55 6 Orari di ricevimento antimeridiano dei docenti..................................................................................... 55 Cap. VI Scelte organizzative ................................................................................................................... 57 1 Organigramma d’Istituto....................................................................................................................... 57 2 Incarichi e funzioni ............................................................................................................................... 57 3 Componenti del Collegio dei Docenti ................................................................................................... 59 4 Coordinatori di Classe.......................................................................................................................... 60 5 Risorse umane ..................................................................................................................................... 61 5.1 Il Dirigente Scolastico............................................................................................................................... 61 5.2 Il Primo Collaboratore .............................................................................................................................. 62 5.3 Il Secondo Collaboratore ......................................................................................................................... 62 5.4 I Referenti di Indirizzo .............................................................................................................................. 63 5.5 Il D.S.G.A. .................................................................................................................................................. 63 5.6 I Docenti ..................................................................................................................................................... 64 5.7 Il Personale Amministrativo ..................................................................................................................... 65 5.8 Il Personale Ausiliario............................................................................................................................... 66 5.9 Gli Assistenti Tecnici ................................................................................................................................ 67 3 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5.10 I Responsabili dei Laboratori ................................................................................................................ 67 6 Risorse professionali e Organi di riferimento ....................................................................................... 68 6.1 Gli Organi Collegiali .................................................................................................................................. 68 6.2 Il Consiglio d’Istituto ................................................................................................................................. 68 6.3 La Giunta Esecutiva ................................................................................................................................. 69 6.4 Il Collegio dei Docenti .............................................................................................................................. 69 6.5 Il Consiglio di Classe ................................................................................................................................ 70 6.6 Il Comitato di Garanzia ............................................................................................................................ 71 6.7 Il Comitato Tecnico - Scientifico ............................................................................................................. 72 6.8 La Commissione disagio / disabilità (G.L.H.I. - G.L.H.O.) .................................................................. 72 6.9 Il Comitato di valutazione dei docenti .................................................................................................... 73 6.10 Il Comitato degli studenti ....................................................................................................................... 73 6.11 Il comitato dei genitori ............................................................................................................................ 73 7 I Dipartimenti disciplinari ...................................................................................................................... 74 8 Le Funzioni Strumentali ....................................................................................................................... 74 8.1 AREA 1: Gestione del Piano dell’Offerta Formativa ............................................................................ 75 8.2 AREA 2: Sostegno al lavoro dei docenti ............................................................................................... 76 8.3 AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti (entrata e uscita) ........................................................... 76 8.4 AREA 4: Realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti e Istituzioni esterne........................ 78 9 Le Commissioni ................................................................................................................................... 78 9.1 La Commissione P.O.F............................................................................................................................ 78 9.2 La Commissione Sostegno lavoro docenti ........................................................................................... 79 9.3 La Commissione Interventi e servizi per gli studenti in entrata e in uscita....................................... 79 9.4 La Commissione Orario ........................................................................................................................... 79 9.5 La Commissione Qualità ......................................................................................................................... 80 9.6 La Commissione Elettorale ..................................................................................................................... 80 9.7 La Commissione Viaggi di istruzione ..................................................................................................... 81 9.8 La Commissione Progetti ........................................................................................................................ 81 9.9 La Commissione Formazione delle classi prime.................................................................................. 82 Cap. VII Le scelte metodologiche e la valutazione. ............................................................................. 83 1 Le metodologie didattiche .................................................................................................................... 83 2 I metodi e i criteri di valutazione .......................................................................................................... 84 3 I criteri di attribuzione del voto di condotta .......................................................................................... 85 4 Validità dell’anno scolastico ................................................................................................................. 86 5 I crediti scolastici e formativi ................................................................................................................ 86 5.1 I crediti scolastici ....................................................................................................................................... 86 5.2 I crediti formativi ........................................................................................................................................ 87 6 Criteri di valutazione ai fini dell’ammissione / non ammissione alla classe successiva ...................... 88 7 Criteri di valutazione degli studenti in situazione di particolare complessità ....................................... 88 7.1 Studenti con disabilità .............................................................................................................................. 88 7.2 Alunni stranieri .......................................................................................................................................... 89 4 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 8 I rapporti con le famiglie ....................................................................................................................... 90 9 Interventi di sostegno / recupero ......................................................................................................... 90 10 Il documento del 15 Maggio ............................................................................................................... 92 Cap. VIII Ampliamento dell’Offerta Formativa ...................................................................................... 94 1 Progetto Continuità .............................................................................................................................. 94 2 Campus Orienta ................................................................................................................................... 94 3 Valorizzazione delle eccellenze ........................................................................................................... 95 4 Olimpiadi della Matematica .................................................................................................................. 95 5 Certificazione linguistica P.E.T. ........................................................................................................... 95 6 Comenius ............................................................................................................................................. 96 7 Etwinning.............................................................................................................................................. 96 8 Il piacere di leggere .............................................................................................................................. 96 9 Laboratorio di Storia ............................................................................................................................. 97 10 Educare con il teatro .......................................................................................................................... 97 11 Salotto filosofico ................................................................................................................................. 98 12 Saturnia Tellus ................................................................................................................................... 98 13 Progetto C.E.L.I. ................................................................................................................................ 98 14 Assistenza specialistica per l’integrazione di soggetti diversamente abili e a rischio di svantaggio sociale ..................................................................................................................................................... 99 15 Cooperativa di transizione scuola - lavoro ......................................................................................... 99 16 Pace, conflitti, mondialità ................................................................................................................. 100 17 Giornale............................................................................................................................................ 100 Allegati .................................................................................................................................................... 101 1 La Carta dei Servizi ............................................................................................................................ 102 2 Regolamento d’Istituto ....................................................................................................................... 107 3 Statuto delle Studentesse e degli Studenti ........................................................................................ 125 4 Patto Educativo di Corresponsabilità ................................................................................................. 132 5 Codice di Comportamento dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni ..................................... 135 6 Regolamento dell’Organo di Garanzia ............................................................................................... 146 7 Regolamento del Collegio dei Docenti ............................................................................................... 150 8 Certificato delle Competenze di base ................................................................................................ 154 9 Griglie di valutazione generali (prove scritte e orali) .......................................................................... 156 10 Griglie di valutazione degli Esami di Stato (prove scritte e colloquio) ............................................. 173 5 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 Premessa Il P.O.F. è lo strumento che ci permette di capire la consapevolezza che una scuola ha di sé, dei suoi mezzi, dei suoi strumenti, delle sue componenti, delle sue capacità. L’obiettivo principale che il nostro Istituto si propone maggiormente è quello di dare l’immagine di un I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” all’avanguardia e al passo con i tempi, aperto alle nuove attività, all’integrazione con il territorio, alla sperimentazione didattica, all’attività di orientamento/tutoraggio nell’iter educativo, all’inclusione di tutti gli alunni, compresi quelli in situazione di difficoltà, per realizzare appieno il diritto/dovere all’apprendimento. Ciò si evince sia dall’articolazione interna del documento, che dà ampio risalto alla progettualità del nostro Istituto, sia dal motto Un ragazzo, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il 1 mondo . La veste grafica vuole essere “accattivante”: si fa ricorso a schemi, diagrammi, tabelle, fotografie per rendere più “leggibile” e immediatamente fruibile la struttura e l’operatività dell’Istituto, secondo gli indicatori di Qualità, di funzionamento e di risultati che la nostra scuola si propone di avere sempre presenti nell’espletamento di tutte le sue attività. Il nostro Istituto, dunque, offre un’immagine innovativa rispetto a quella che si ha tradizionalmente. È stata anche prospettata l’ipotesi di istituire un nuovo indirizzo di studio, ossia il Liceo Linguistico, per ampliare ulteriormente l’offerta formativa rispettando le richieste del territorio, secondo cui – per rispondere meglio ai bisogni educativi – saranno introdotte, oltre all’inglese, lo studio del tedesco e dello spa2 gnolo . A partire dall’anno scolastico 2013/2014, inoltre, sono realizzate attività di assistenza gratuita (animazione e/o studio assistito) ai bambini figli dei docenti impegnati nelle attività pomeridiane (Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe, etc.). Il nostro insegnamento non segue solo ed esclusivamente le direttive ministeriali, ma si arricchisce di una serie di attività para ed extra curricolari (cinema, teatro, conferenze, incontri con autori, seminari, etc.) nazionali ed estere. Il P.O.F, documento unitario, è quindi approntato, discusso e approvato dal Collegio dei Docenti, che espone ufficialmente la proposta formativa e didattica della scuola e contiene sia l’esposizione della identità dell’Istituto, sia le notizie pratiche utili a personale, studenti e famiglie, per orientarsi opportunamente nella vita scolastica. 1 2 Discorso di Malala Yousafzai all’O.N.U. del 12 Luglio 2013. Lingue, peraltro, già inserite in orario curricolare nelle scuole medie inferiori del Comprensorio dei M.ti Lepini. 6 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Il P.O.F è un documento per sua natura soggetto a evoluzione. Vi si trovano, accanto alle informazioni generali, anche le indicazioni sulle diverse attività approvate per l’anno scolastico 2013/2014 e di cui si prevede la continuazione anche nell’anno scolastico 2014/2015. In particolare, con il presente Piano dell’Offerta Formativa il nostro Istituto: • esplicita le scelte educative, didattiche ed organizzative; • assume impegni nei confronti degli studenti e delle famiglie; • si presenta alle altre Istituzioni del territorio (Enti Locali, A.S.L., scuole, associazioni di categoria, imprese, altri soggetti pubblici e/o privati); • comunica i criteri generali della gestione delle risorse economiche attraverso la visione d’insieme di tutte le attività da svolgere. Riguardo la sua articolazione interna, il P.O.F. si presenta suddiviso in otto capitoli e dieci allegati, per illustrare in maniera più esaustiva quanto sopra. 7 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 Una scuola di qualità Considerato che ogni scuola moderna deve monitorare e valutare l’efficacia e la pertinenza del proprio Progetto Formativo, l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” dall’anno scolastico 2004/2005 ha sottoposto la sua organizzazione scolastica alla verifica e al controllo esterno da parte di un Ente di Certificazione (Certiquality) del Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2000). In conformità alle proprie scelte, il nostro Istituto si è preoccupato di migliorare costantemente il suo sistema di gestione in tutti i suoi aspetti, creando le condizioni affinché tutti gli obiettivi proposti nel Documento della Qualità e della Carta dei Servizi diano piena attuazione ai requisiti richiesti, non solo per un mero rispetto delle forme e delle procedure previste, ma anche – e principalmente – per il miglioramento dell’offerta formativa. Il nostro Istituto quindi: • identifica i processi necessari per il Sistema di Gestione per la Qualità e la loro applicazione; • stabilisce le interazioni tra i processi ed i criteri e i metodi necessari per assicurarne l’efficace funzionamento ed il controllo; • assicura la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportarne il funzionamento e il monitoraggio; • effettua periodicamente il monitoraggio, la misurazione e l’analisi dei processi; • attua le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati. Il Documento della Qualità in particolare persegue due obiettivi fondamentali: • continuare nel tempo a mantenere la Certificazione dell’Offerta Formativa; • migliorare il rapporto tra l’utenza e l’istituzione scolastica. In virtù di questi documenti, gli alunni e le loro famiglie vengono messi a conoscenza: • delle caratteristiche strutturali della scuola; • delle tipologie di percorso formativo che affrontano; • della qualità del servizio offerto; • dei risultati che sono raggiungibili; • delle potenzialità di inserimento nel mercato del lavoro e/o nel prosieguo degli studi. 8 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Tali documenti di garanzia sono rivolti alla tutela dei diritti degli studenti, del personale docente ed A.T.A., attribuendo loro un concreto potere di controllo sulla qualità e sull’efficienza dei servizi erogati. Essi, insieme agli altri documenti della Qualità, al P.O.F. e al Regolamento di Istituto rappresentano in modo evidente la volontà di far conoscere ed apprezzare quello che il nostro Istituto produce, le metodologie utilizzate e i servizi offerti, fornendo al contempo i criteri e gli indicatori per riconoscere nella maniera più trasparente possibile il valore delle azioni attuate. 9 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 DOCENTI - - - DOVERI - rispettare la personalità dello studente incoraggiandone il percorso di istruzione e formazione; creare un ambiente educativo sereno, favorendo l’accettazione dell’“altro” e la solidarietà; favorire serietà e impegno nel lavoro in classe, esigendo il rispetto di persone, tempi e arredi; promuovere la motivazione all’apprendimento e organizzare l’attività didattico - educativa attraverso: la presentazione degli obiettivi; l’aiuto metodologico; lo stato dei livelli di apprendimento; l’equa distribuzione del carico di lavoro individuale; le opportune fasi di recupero; rendere l’alunno consapevole del rispetto delle consegne; valutare periodicamente, attraverso le tipologie di verifica più idonee, gli obiettivi prefissati esplicitando e motivando in tempi congrui il voto assegnato che sarà cura dello studente comunicare ai genitori. STUDENTI - - - - - - - DIRITTI - rispettare la propria personalità, le proprie idee, la propria funzione e la propria professionalità; riconoscere della libertà di insegnamento, garantito dell’art. 33 della Costituzione; avere aggiornamenti interni/esterni alla scuola; osservare rapporti corretti e significativi con tutte le componenti della scuola. - - - frequentare regolarmente le lezioni; assolvere assiduamente gli impegni di studio, limitando i ritardi e/o le uscite anticipate; mantenere nei confronti di tutte le componenti dell’Istituto lo stesso rispetto che queste ultime devono loro; conoscere e osservare il Regolamento d’Istituto; lavorare con continuità e impegno, portando il materiale necessario, prendendo nota dei compiti assegnati; usare un linguaggio consono ad un ambiente educativo nei confronti dei docenti, dei compagni, del personale ausiliario; attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia della sicurezza propria e degli altri; rispettare gli altri accettandone la diversità e le idee, mostrandosi disponibili al dialogo e alla collaborazione tra compagni e insegnanti; non utilizzare cellulari durante le lezioni. ricevere una istruzione culturale e professionale qualificata, attenta ai bisogni formativi, che rispetti e valorizzi, anche attraverso attività di orientamento, l'identità di ciascuno; essere ascoltato e ricevere motivazioni di consensi o dinieghi; ricevere attività di recupero delle difficoltà e delle carenze o di potenziamento delle proprie capacità; conoscere gli obiettivi didattico - educativi, il percorso per raggiungerli, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione; ricevere un’equa distribuzione del programma, dei carichi di lavoro e dei momenti di valutazione. 10 GENITORI - - - - - - - - collaborare alla vita scolastica; vigilare perché i figli rispettino una regolare frequenza, gli orari delle lezioni, gli adempimenti previsti dal Regolamento di Istituto; seguire con continuità l’andamento scolastico del proprio figlio e prendere visione sistematicamente del suo libretto delle giustificazioni; usare l’ora di ricevimento dei docenti e le altre opportunità di incontro per ricevere e dare informazioni; partecipare agli incontri scolastici secondo le proprie scelte e collaborare con i propri rappresentanti; assumersi, laddove si verifichino, le responsabilità derivanti dai danni provocati dai propri figli. conoscere l’offerta formativa dell’Istituto, l’attività di istruzione, i criteri e gli esiti della valutazione; essere informato, secondo quanto previsto dal Regolamento di Istituto, del percorso formativo, dell’andamento didattico, del comportamento e della frequenza dei propri figli; esprimere proposte attraverso gli Organi collegiali; collaborare, secondo le proprie funzioni, alle attività della scuola; offrire eventuali suggerimenti anche attraverso la compilazione dei questionari di soddisfazione. I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. I L’Istituto “Pacifici e De Magistris” 1 Il territorio di riferimento Sezze, situata a 319 metri sul livello del mare, è il più grande centro dei Monti Lepini. La sua ottima posizione geografica la rende un punto nevralgico tra i paesi dei Lepini e la piana pontina; in questo modo la città continua a mantenere inalterata la centralità posseduta nel corso dei secoli in campo economico, culturale e religioso. Le origini di Sezze, infatti, si perdono nella leggenda, la quale narra che il suo mitico fondatore fosse addirittura Ercole, come orgogliosamente ricorda lo stemma: Setia plena bonis gerit albi signa leonis. La città di Sezze si è arricchita nel tempo sfruttando le risorse ambientali, l’apporto di differenti contributi culturali, il consolidamento delle strutture, dei beni culturali ed archeologici, l’ampliamento del settore dei servizi. In particolare, per quanto riguarda il patrimonio culturale Sezze, oltre al Museo Archeologico e alle vestigia di età romana e medievale, è sede del Museo della Casa di S. Carlo e di diverse strutture teatrali. Il settore economico si fonda sull’attività agricola e punta al potenziamento del settore terziario, non dimenticando gli appuntamenti delle innumerevoli manifestazioni eno-gastronomiche. 2 Dal Regio Ginnasio ad oggi: la scuola tra tradizione ed innovazione L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” può essere considerato l’erede degli “Istituti d’istruzione” nati a fine Ottocento per dare esecuzione alle volontà della nobildonna Maria Giacinta Pacifici, vedova del cav. Superio De Magistris, che - con testamento rogato nel 1821 - aveva eletto ad “Eredi universali (…) due scuole, o siano Istituti uno de’ Maschi, e l’altro per le Femine”. Le disposizioni testamentarie della nobildonna setina, deceduta nel 1825, restarono in realtà disattese per alcuni decenni. Il cospicuo patrimonio che riuniva le sostanze di tre importanti famiglie, poiché il cav. Superio aveva ereditato le fortune della casata dei Valletta, fu posto sotto la sorveglianza della Congregazione degli Studi. Una relazione firmata nel 1826 dal card. Cappellari, il futuro pontefice Gregorio XVI, incaricato di verificare la congruità delle rendite con le preventivabili spese d’istituzione e gestione delle scuole, stabilì che il patrimonio Pacifici - De Magistris era insufficiente rispetto alle finalità indicate nel testamento. Le due scuole, dunque, non furono aperte e le rendite del lascito furono autorizzate per assistere otto giovani maschi negli studi presso il locale Seminario, otto giovani donne nell’educandato di S. Chiara e per finanziare le cattedre di Legge, Eloquenza e Filosofia nel medesimo Seminario. La presenza dell’Istituto diocesano di formazione dei religiosi rappresentò sicuramente l’ostacolo maggiore per la nascita delle scuole volute dalla nobildonna Giacinta Pacifici in De Magistris, 11 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 in un contesto storico che vedeva Sezze, “paese della palude” e centro più importante della provincia di Marittima a sud di Velletri, stretto tra il tradizionalismo pontificio e l’inizio di conati liberali. Negli anni seguenti il lascito fu utilizzato anche per finalità diverse dall’istruzione e pertanto in contrasto con le disposizioni testamentarie; esso finanziò ad esempio l’acquedotto che dalle pendici del M. Semprevisa (Acqua S. Angelo) portò l’acqua corrente a Sezze con una mirabile opera idraulica progettata dall’ingegnere romano Tito Armellini e autorizzata da papa Pio IX. Nel luglio del 1866 fu inaugurata la condotta che terminava nella fontana monumentale collocata nella piazza che un tempo fu il giardino privato della famiglia De Magistris. Dopo il 1870, con l’entrata di Sezze nel Regno d’Italia, si riaccese il dibattito sul lascito Pacifici - De Magistris, che solo nel 1886 fu istituito in Ginnasio privato a seguito di una favorevole relazione a firma del regio ispettore ministeriale Tommaso Tenchini. L’inaugurazione dell’Istituto fu suggellata con la posa di una lapide marmorea, tuttora visibile, sulla facciata del Palazzo De Magistris (oggi sede del Comune), che fu la prima sede dell’Istituto. Tre anni dopo, nel 1889, con decreto a firma di Umberto I, la scuola fu riconosciuta come Regio Ginnasio. Fra i docenti più famosi che hanno insegnato nel Ginnasio di Sezze possono essere ricordati: il romanziere Virgilio Brocchi, lo storico Pietro Fedele, il latinista Carlo Pascal ed il filosofo Giovanni Gentile. Le classi liceali furono istituite a partire dall’anno scolastico 1975/1976. Al Liceo Classico di Sezze, nell’anno scolastico 1990/1991, si è aggiunta l’ex sezione staccata di Sezze dell’Istituto Magistrale “A. Manzoni” di Latina, che si è trasformata, poi, in Liceo delle Scienze Sociali, quindi - a seguito della Riforma Gelmini - in Liceo delle Scienze Umane. A partire dall’anno scolastico 2002/2003 l’offerta formativa si è ampliata con l’istituzione del Liceo Scientifico. Il nostro Istituto comprende anche l’ex I.T.C. “P. M. Corradini”, così denominato per rendere omaggio all’illustre figura del cardinale, archeologo, giurista di Santa Romana Chiesa, Pietro Marcellino Corradini, nato il 2 giugno 1658 a Sezze. Questi, appena ventiduenne, pubblicò il primo opuscolo dedicato al patrono S. Lidano e con tale scritto intendeva rivendicare a Sezze l’onore di antichissima sede vescovile (ancor prima delle diocesi di Terracina e Priverno). A questa pubblicazione ne seguirono altre di particolare importanza, che si caratterizzarono sia per la passione archeologica che per il diritto. L’Istituto fu istituito nel 1979 come sede distaccata dell’I.T.C. “V. Veneto” di Latina e in seguito, grazie all’aumento continuo delle iscrizioni, esso divenne indipendente acquisendo una propria autonomia sia giuridica che economica, supportata anche dalla costruzione di un apposito edificio, l’attuale sede centrale. L’I.S.I.S.S. “ Pacifici e De Magistris” si è costituito dal 1 settembre 2000 e comprende cinque distinte istituzioni: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico e SIRIO. 12 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Il nostro Istituto, dunque, nel corso del tempo si è mostrato sempre attento e sensibile verso il contesto socio – economico – culturale di riferimento, nell’ottica di costituire un insieme integrato col suo territorio e le sue potenzialità di sviluppo. In considerazione di questo background socio – culturale e nel 3 rispetto della recente Riforma dell’istruzione secondaria di secondo grado , l’offerta formativa si articola in vari indirizzi di studio: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Commerciale e SIRIO. Inoltre si sono recentemente stabiliti rapporti di collaborazione con agenzie educative, realizzando stages scuola – lavoro, progetti curricolari ed extracurricolari di valorizzazione del ter4 ritorio , nella ferma convinzione che “formare l’alunno” significa fornirgli interesse e senso di appartenenza per il proprio territorio e per il contesto sociale. Le nostre attività, pertanto, puntano ad individuare finalità, strategie, metodi utili a costruire percorsi di apprendimento e reti di relazioni che garantiscano a tutti la possibilità di raggiungere il successo formativo e la crescita personale, valorizzando le differenze di qualsiasi natura e promovendo le potenzialità di ciascuno al fine di favorire lo sviluppo globale della personalità degli alunni per promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino. Al conseguimento del diploma, la stragrande maggioranza degli allievi opta per il proseguimento degli studi, privilegiando le facoltà scientifiche, di Giurisprudenza, di Economia, di Lettere, di Scienze della Comunicazione e Formazione; quanto agli sbocchi occupazionali immediati, una minima parte trova impiego nel settore dei servizi. 3 La nostra scuola nella rete nazionale L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” è membro fondatore e di diritto di due reti nazionali di scuole e di una associazione disciplinare: • Rete Passaggi; • Rete L.E.S. (Licei Economico Sociali); • Associazione S.I.S.U.S. (Società Italiana di Scienze Umane e Sociali). Rete “Passaggi” Autonoma e autofinanziata, la Rete Passaggi “La società in classe” è una Rete di scuole che, sulla base dell’esperienza accumulata nella sperimentazione dei Licei delle Scienze Umane e Sociali, pone al centro della riflessione il tema della cittadinanza nel mondo contemporaneo. 3 “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei ai sensi dell’art. 64, c. 4, del D. L. 25 Giugno 2008, n. 112, convertito dalla L. 6 Agosto 2008, n. 133” con i relativi Regolamenti attuativi (D.P.R. n. 87/2010, D.P.R. n. 88/2010 e D.P.R. n. 89/2010) e Indicazioni Nazionali (pubblicate il 26/5/2010) che ha “l’obiettivo di giungere alla modernizzazione del sistema scolastico italiano.” 4 Per il dettaglio dei quali vd. cap. III. 13 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Il nome “Passaggi” allude alla condizione umana nei contesti complessi della vita metropolitana, così come li descrive Benjamin, ma anche agli incontri con l’altro inteso come straniero, genere, diverso, in una concezione di molteplicità della identità individuale. La Rete punta sulla professionalità dei docenti che progettano e fanno buone pratiche e che una volta l’anno si incontrano in un convegno nazionale in una città diversa, dove una scuola sia capace di costruire rapporti con il territorio, con l’università e con professionalità di altri campi della formazione per mettere in comune diverse prospettive che abbiano lo scopo di rafforzare il curricolo e di migliorare il fare scuola. Dal 2008 agisce in modo integrato con la S.I.S.U.S. (Società Italiana per le Scienze Umane e Sociali). È un modello alto di fare scuola che richiede un forte impegno nella formazione dei docenti per il quale la Rete costituisce un luogo di confronto e di scambio. Rete L.E.S. (Licei Economico Sociali) Il Progetto della Direzione Ordinamenti del Miur, rivolto a rafforzare l’identità dei Licei economicosociali, nasce con l’intento di sostenere le scuole aderenti in un processo di “costruzione dal basso” dei processi di riforma e di rinnovamento. Per questo ha adottato un modello formativo fondato sul confronto, la proposta, la progettazione e la nascita di comunità allargate o reti territoriali, nel pieno rispetto e valorizzazione dell’autonomia scolastica. La Rete costituisce, infatti, un’opportunità e una possibilità per i L.E.S. di affrontare questioni e nodi importanti che, diversamente, non sarebbe possibile risolvere, e che in questo modo diventano invece un’occasione di crescita e di rinnovamento dell’offerta didattica. Appartenere alla Rete significa poter “dialogare” e contribuire allo sviluppo del Liceo economicosociale partendo da più posizioni: • come scuola della Rete regionale; • come comunità professionale dei docenti partecipi della Rete e delle sue iniziative; • come scuola appartenente ad una “Community” on line che dà spazio a tutte le reti locali; • come scuola che informa, sensibilizza e coinvolge docenti, studenti, genitori; • come Rete aperta ai contributi di più soggetti del territorio interessati ad arricchire la formazione dei giovani studenti del L.E.S. La Rete dei L.E.S. favorisce infatti l´apertura della scuola con il suo territorio, facilitando la collaborazione con: Comune e Provincia di appartenenza, Camera di commercio, U.S.R., Regione, Terzo settore, Associazioni ed enti di ricerca; Università, altre Reti territoriali, M.I.U.R., Unione Europea. 14 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Associazione S.I.S.U.S. (Società Italiana di Scienze Umane e Sociali) S.I.S.U.S. è un’Associazione professionale senza scopo di lucro, inserita tra i soggetti accreditati/qualificati per la formazione del personale della scuola (Decreto 03/08/2011). Si configura come comunità di professionisti che condivide esperienze e pratiche nel campo della ricerca e dell’insegnamento delle Scienze Umane e Sociali e come spazio di incontro a scopo culturale e di formazione. Ha come oggetto di interesse culturale e scientifico le problematiche della condizione umana nella società complessa, affrontate attraverso rappresentazioni multiple della conoscenza e un approccio trans-disciplinare dei saperi. Promuove percorsi trasversali per rispondere ai bisogni di integrazione e di raccordo tra i diversi campi della ricerca. S.I.S.U.S. è uno spazio condiviso e partecipato di confronto e di scambio di informazioni, conoscenze, opinioni e riflessioni, formale e informale, dentro e fuori l’Associazione stessa. Si avvale di una organizzazione a rete, di un portale e di strumenti on line per facilitare la socializzazione di esperienze e la condivisione di sfide culturali. S.I.S.U.S. svolge attività di ricerca e innovazione didattica e attività di formazione, in presenza e a distanza. Promuove lo sviluppo di una cultura professionale attenta agli aspetti psicopedagogici, metodologici e di organizzazione del sistema scuola. 15 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. II La popolazione scolastica 1 Caratteristiche generali I nostri studenti provengono specialmente dal centro abitato di Sezze con antiche e radicate tradizioni, ma anche dal comprensorio dei Monti Lepini (principalmente Bassiano, Roccagorga, Maenza), con altrettante antiche e radicate tradizioni. Nell’anno scolastico 2013/2014 la popolazione scolastica è illustrata nella tabella seguente: LICEO DELLE ISTITUTO SCIENZE TECNICO UMANE COMMERCIALE 41 21 46 23 12 44 13 39 - III 14 38 37 41 19 IV 21 29 29 29 - V 15 32 35 55 25 TOTALE 73 184 135 210 67 LICEO LICEO CLASSICO SCIENTIFICO I 11 II ANNO SIRIO Rispetto all’anno scolastico 2012/2013 si registra un lieve calo di iscritti nel nostro Istituto, passando da un totale di 683 alunni a uno di 669. La diminuzione degli iscritti è prevalente negli indirizzi Classico, delle Scienze Umane e Sirio; meno evidente nel Liceo Scientifico. Un aumento significativo è visibile nell’indirizzo Tecnico, probabilmente per esigenze legate all’attuale crisi economica, che induce studenti e famiglie a fare scelte orientate verso sbocchi professionali immediati subito dopo il conseguimento del Diploma di Scuola Superiore. Anche i dati ministeriali dell’anno scolastico in corso confermano tale andamento. Il nostro Istituto, in tutti i suoi indirizzi, è sempre attento e sensibile alla inclusione ed integrazione degli alunni diversamente abili, tanto che se ne registra un incremento rispetto allo scorso anno scolastico. Attualmente la loro ripartizione fra i diversi corsi risulta la seguente: TOTALE LICEO LICEO CLASSICO SCIENTIFICO 3 2 LICEO DELLE ISTITUTO SCIENZE TECNICO UMANE COMMERCIALE 14 10 16 SIRIO - I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Altrettanta attenzione e sensibilità viene mostrata nell’inserimento degli allievi di cittadinanza non italiana (provenienti principalmente da Paesi dell’Est europeo, in particolare Romania), come evidente nella seguente tabella: LICEO LICEO CLASSICO SCIENTIFICO 1 6 TOTALE LICEO DELLE ISTITUTO SCIENZE TECNICO UMANE COMMERCIALE 9 21 SIRIO 6 2 Integrazione degli alunni diversamente abili Sensibile alle necessità e alle aspettative degli alunni con disabilità, al fine di valorizzarne le specifiche potenzialità, il nostro Istituto ricerca strategie e percorsi alternativi che ne consentano la reale integrazione. In quest’ottica, predispone: • le condizioni necessarie ad assicurare il diritto all’apprendimento, anche attraverso risorse umane aggiuntive che possano agevolare il rapporto tra famiglie, esperti, istituzioni e docenti; • percorsi didattici diversificati in rapporto alle difficoltà e ai bisogni individuali, così da creare le condizioni più idonee al raggiungimento dei livelli minimi d’apprendimento e, qualora possibile, di livelli superiori; • iniziative indirizzate a favorire l’inserimento degli alunni con disabilità nel mondo del lavoro. A supporto dell’azione didattico - educativa affidata ai Consigli di Classe, il Gruppo di Lavoro per l’Handicap d’Istituto (G.L.H.I.) – di cui fanno parte il docente referente, i Coordinatori delle classi nelle quali gli alunni sono inseriti, gli insegnanti di sostegno in servizio – può inoltre progettare specifiche attività volte a sviluppare/rafforzare l’autonomia, l’autostima, la crescita psico-affettiva e socio relazionale degli alunni con disabilità. 3 Integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) Per gli alunni con D.S.A. (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, che possono sussistere separatamente o insieme), nei quali la difficoltà non è nella capacità di apprendimento, ma nelle abilità di utilizzare i normali strumenti per accedervi, l’Istituto prevede l’attivazione di specifiche strategie didattiche individualizzate e personalizzate. 17 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 La personalizzazione dell’apprendimento è finalizzata a far raggiungere a tutti gli alunni i medesimi obiettivi, pure se attraverso itinerari diversi. A questo riguardo, il Consiglio di Classe in cui è inserito un alunno/a con D.S.A., insieme al referente dell’Istituto e con l’eventuale collaborazione di specialisti, provvede a redigere uno specifico Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.). Nella redazione del documento va tenuto adeguatamente conto dell’apporto fornito dalla famiglia. Il P.D.P. indica quale sia il percorso scolastico più adeguato alle specifiche modalità di apprendimento dell’alunno/a con D.S.A. a partire dalle difficoltà e dalle esigenze accertate, precisando le modalità che s’intendono adottare per garantire il suo successo scolastico. Nel P.D.P. vengono esplicitati i dati relativi all’alunno/a, la descrizione del funzionamento delle abilità strumentali, del processo di apprendimento e come i docenti intendano procedere; oltre a indicare gli obiettivi, le strategie e metodologie didattiche, le modalità di verifica e i criteri di valutazione, per ogni disciplina in cui possano risultare utili è previsto l’impiego di strumenti compensativi (mezzi di apprendimento alternativi e tecnologie informatiche), nonché di misure dispensative da prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Il P.D.P. viene redatto secondo un modello approvato dal Collegio dei Docenti all’inizio dell’anno scolastico. A certificare il fatto che la sua stesura è stata concordata con la famiglia, il documento è sottoscritto sia dai genitori dell’alunno/a che dagli insegnanti del Consiglio di Classe. 4 Inserimento e integrazione degli alunni stranieri Le differenze linguistiche e culturali sono un valore da porre a fondamento del rispetto reciproco, dello scambio tra le culture e della tolleranza: in questo senso, la presenza di studenti stranieri è una realtà nella quale si riconoscono i segni di una società che si avvia a divenire sempre più multietnica e multiculturale. Nella logica della propria funzione sociale, il nostro Istituto da diversi anni è aperto all’inserimento e all’integrazione di questi alunni: a tal fine, oltre alle attività didattiche ordinarie, predispone interventi di sostegno personalizzati che, nel rispetto delle identità culturali e individuali, aiutino a favorirne la piena accoglienza e, al tempo stesso, a garantire un’istruzione soddisfacente, anche mediante l’attivazione del progetto C.E.L.I., di cui l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” risulta ente certificante per le competenze di L2. Le strategie adottate mirano in particolare a rimuovere gli svantaggi di ordine linguistico e culturale, favorendo un approccio sereno con l’Italiano L2. Dopo aver acquisito ogni elemento utile all’efficace inserimento di ciascun alunno (rilevazione dei dati biografici, di eventuali situazioni di disagio personale o familiare, delle capacità linguistiche in L1, delle competenze logico-matematiche e delle conoscenze acquisite in L1, delle competenze linguistiche in L2), ne viene tracciato un profilo a livello sia linguistico (bilingue, monolingue, plurilingue) che logico-matematico. 18 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Questi dati costituiscono la base per la Programmazione delle attività didattiche individualizzate redatta dal Consiglio di Classe per dare risposta ai bisogni di apprendimento dell’alunno straniero. Gli obiettivi nelle diverse discipline possono essere differenti rispetto al resto della classe, mentre la loro valutazione fa riferimento ai livelli di partenza e dunque al percorso di apprendimento compiuto. Le specifiche esigenze riscontrate nella diagnosi iniziale possono inoltre richiedere l’attivazione d’interventi – all’interno del progetto C.E.L.I. – che vanno dall’attivazione di un laboratorio linguistico di L2 (qualora fosse necessario, anche con l’ausilio di un mediatore linguistico) a un adattamento nell’insegnamento delle varie discipline. La decisione d’avviare simili iniziative è presa dal Collegio dei Docenti, il quale delibera sull’utilizzo flessibile delle risorse professionali e finanziarie dell’Istituto a questo scopo. 5 Contenimento della dispersione scolastica Al fine di contrastare e contenere il fenomeno della dispersione scolastica, oltre che per sostenere il successo formativo degli alunni, i docenti del nostro Istituto si adoperano per: • rispettare la gradualità nella presentazione dei contenuti, tenendo conto dei tempi di apprendimento dei discenti; • stimolare e ampliare gli interessi negli allievi; • rafforzare le competenze acquisite con continui esercizi; • favorire la comunicazione delle esperienze personali; • trasmettere calma e fiducia creando occasioni di stima; • realizzare un clima sociale positivo; • ascoltare i messaggi e capire i bisogni degli adolescenti; • sostenere e incoraggiare gli sforzi con il successo e la gratificazione; • creare un clima di adattamento e di accettazione, evitando i processi di abbassamento dei livelli di autostima. Alle iniziative poste in atto per favorire l’accoglienza e l’integrazione degli alunni neo-iscritti o con esigenze particolari (cfr. supra), si affiancano specifiche azioni di supporto riferite a determinate fasi del percorso scolastico. 19 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. III L’Offerta Formativa d’Istituto Il nostro Istituto si articola negli indirizzi: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Commerciale, SIRIO. A: Profili e percorsi di studio dei Licei A.1 Finalità generali dei Licei I Licei costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore e sono finalizzati al conseguimento del relativo diploma. Essi adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. I percorsi realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei Licei. Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale, nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento di una soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine dell’obbligo di istruzione nell’intero sistema formativo, sono perseguite anche attraverso la verifica e l’eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione. 5 Al termine del primo biennio viene rilasciato il Certificato delle competenze di base . Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale. 5 Vd. Allegato 7. 20 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente delineato, il completo raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e/o all’inserimento nel mondo del lavoro. Nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli Istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuolalavoro, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio. A.2 Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. 21 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 A.3 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: 1. Area metodologica • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; • essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti; • saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; • acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare le possibili soluzioni; • essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 22 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS - P.O.F. A. S. 2013/2014 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; • curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti; aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; • saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico-umanistica • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; • conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; • utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della Geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; • conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; • essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione; 23 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee; • saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; • conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei Paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica • Comprendere il linguaggio formale specifico della Matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; • possedere i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e delle Scienze naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; • essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’Informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. A.4 Attività alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica (Liceo Classico e Scientifico) Le attività dei non avvalentisi dell’I.R.C. hanno pari valenza formativa di quelle degli avvalentisi. Chi non intenda avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica può scegliere tra le seguenti opzioni: • attività didattiche e formative (cosiddetti “insegnamenti alternativi”); • studio individuale assistito; • studio individuale libero. All’atto dell’iscrizione, occorre barrare la casella “scelta di non avvalersi dell’I.R.C.” e una delle opzioni alternative nell’apposito allegato. Vi è la possibilità, tra l’altro, compatibilmente con l’orario scolastico, dell’entrata posticipata e/o dell’uscita anticipata dall’edificio scolastico. Per gli anni successivi vale la 24 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 scelta iniziale, a meno che il cambiamento non sia comunicato tempestivamente. Le attività svolte danno diritto all’attribuzione del credito scolastico. A.5 Il Liceo Classico A.5.1 Obiettivi dell’azione educativa Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. A.5.2 Risultati di apprendimento Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; • avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; • aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della Filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; 25 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica. A.5.3 Quadro orario L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 924 ore nel primo biennio (891 ore ministeriali + 33 ore nel quadro dell’autonomia), che mantiene la denominazione di Ginnasio, corrispondenti a 28 ore medie settimanali; di 1023 ore nel secondo biennio, e di 999 ore nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. A.5.4 Il piano degli studi del Liceo Classico dell’autonomia (per il primo biennio e la classe quinta) Primo biennio Attività e insegnamenti obbligatori Classe quinta Orario settimanale per tutti gli studenti IV ginnasio V ginnasio III liceo 4 4 4 5 5 3 Lingua e cultura greca 4 4 3 Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3 - Storia - - 3 Filosofia - - 3 Matematica 3 3 2 Fisica - - 2 2 2 2 - - 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Totale ore 28 28 30 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e geografia 1 2 3 4 Scienze naturali Storia dell’arte 5 Storia delle arti 6 26 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 1 Nel quinto anno Lingua e cultura latina cede 1 ora settimanale all’insegnamento di Storia delle Arti. 2 Nel primo biennio Storia e Geografia è suddivisa in 2 ore di Storia e 1 ora di Geografia ogni anno. 3 Nel primo biennio con Informatica. 4 Biologia, Chimica e Scienze della Terra. 5 Nella classe quinta l’insegnamento di Storia dell’Arte è ridotto ad 1 ora, perché a conclusione del percorso di studi che prevedeva 1 ora di Storia dell’Arte per ciascuno dei 5 anni curricolari, salvaguardando il monte orario complessivo della disciplina. 6 Insegnamento aggiuntivo nel Piano dell’Autonomia, conformemente al Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”, art. 10, comma C. A.5.5 Il piano degli studi del Liceo Classico per il secondo biennio Secondo biennio Attività e insegnamenti obbligatori Orario settimanale per tutti gli studenti I liceo II liceo Lingua e letteratura italiana 4 4 Lingua e cultura latina 4 4 Lingua e cultura greca 3 3 Lingua e cultura Inglese 3 3 Storia 3 3 Filosofia 3 3 Matematica 2 2 Fisica 2 2 Scienze naturali 2 2 Storia dell’arte 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore 31 31 1 1 Biologia, Chimica e Scienze della Terra. 27 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 A.6 Il Liceo Scientifico A.6.1 Obiettivi dell’azione educativa Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della Matematica, della Fisica e delle Scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. A.6.2 Risultati di apprendimento Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della Matematica e delle Scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della Matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e naturali (Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; 28 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. A.6.3 Quadro orario L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, di 990 ore nel secondo biennio, corrispondenti a 30 ore medie settimanali, di 957 ore nel quinto anno, corrispondenti a 29 ore medie settimanali. A.6.4 Il piano degli studi del Liceo Scientifico Primo biennio Attività e insegnamenti Secondo biennio obbligatori per tutti Classe quinta Orario settimanale gli studenti I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo 4 4 4 4 4 3 3 3 3 2 3 3 3 3 3 3 3 - - - Storia - - 2 2 3 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 5 Fisica 2 2 3 3 2 Scienze naturali 2 2 3 3 2 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 29 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina 1 Lingua e cultura Inglese Storia e geografia 2 3 4 1 Al quinto anno 1 ora in meno, in quanto già anticipata nel biennio. 2 Nel primo biennio Storia e Geografia è suddivisa in 2 ore di Storia e 1 ora di Geografia ogni anno. 3 Nel primo biennio con Informatica. 4 Biologia, Chimica e Scienze della Terra. 29 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 A.7 Il Liceo delle Scienze Umane A.7.1 Obiettivi dell’azione educativa Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane. Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, nel nostro Istituto è attivata l’opzione economico-sociale, che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle Scienze giuridiche, economiche e sociali. A.7.2 Risultati di apprendimento Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle Scienze economiche, giuridiche e sociologiche; • comprendere i caratteri dell’Economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del Diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; • individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e la classificazione dei fenomeni culturali; • sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; • utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; • avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 30 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 A.7.3 Quadro orario L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. A.7.4 Il piano degli studi del Liceo delle Scienze Umane Primo biennio Secondo biennio Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Classe quinta Orario settimanale I liceo II liceo III liceo IV liceo V liceo 4 4 4 4 4 3 3 - - - - - 2 2 2+1 - - 2 2 2+1 3 3 3 3 - Scienze Sociali - - - - 5+1 Diritto ed Economia Politica 3 3 3 3 - Diritto ed Economia - - - - 1+1 Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 2 Lingua e cultura Francese 3 3 3 3 3 Matematica 3 3 3 3 3 Fisica - - 2 2 1 Scienze naturali 2 2 - - 2 Storia dell’arte - - 2 2 - Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 Lingua e letteratura italiana Storia e Geografia Storia 1 2 Filosofia 3 Scienze Umane 4 5 6 7 8 1 Nel primo biennio Storia e Geografia è suddivisa in 2 ore di Storia e 1 ora di Geografia ogni anno. 2 Al quinto anno 2 ore curricolari + 1 ora di compresenza con Diritto. 3 Al quinto anno 2 ore curricolari + 1 ora di compresenza con Scienze Sociali. 4 Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca. 5 Al quinto anno 5 ore curricolari + 1 di compresenza con Filosofia. 6 Al quinto anno 1 ora curricolare + 1 di compresenza con Storia. 31 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 7 Nel primo biennio con Informatica. 8 Biologia, Chimica e Scienze della Terra. B: Profili e percorsi di studio degli Istituti Tecnici B.1 Finalità generali degli Istituti Tecnici I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione e costituiscono un’articolazione dell’istruzione tecnica e professionale dotata di una propria identità culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione. I percorsi degli Istituti Tecnici hanno durata quinquennale e si concludono con il conseguimento del diploma di istruzione secondaria superiore. Il percorso tecnico del nostro Istituto si attiene al settore economico, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (B1). Il percorso si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. Il primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo al fine dell’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa, anche per favorire la reversibilità delle scelte degli studenti. 6 Al termine del primo biennio viene rilasciato il Certificato delle competenze di base . Il secondo biennio è articolato, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo. Il quinto anno è articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo. Il secondo biennio e il quinto anno costituiscono articolazioni, all’interno di un complessivo triennio nel quale, oltre all’area di istruzione generale comune a tutti i percorsi, i contenuti scientifici, economicogiuridici e tecnici delle aree di indirizzo, vengono approfonditi e assumono connotazioni specifiche che consentono agli studenti di raggiungere, nel quinto anno, una adeguata competenza professionale di settore, idonea anche per la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore con particolare riferimento all’esercizio delle professioni tecniche; si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; sono orientati alla 6 Vd. Allegato 7. 32 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 gestione di processi in contesti organizzati e all’uso di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio. B.2 Strumenti organizzativi e metodologici I percorsi degli Istituti Tecnici sono caratterizzati da spazi crescenti di flessibilità, dal primo biennio al quinto anno, funzionali agli indirizzi, per corrispondere alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica e dai fabbisogni espressi dal mondo del lavoro e delle professioni, nonché alle vocazioni del territorio. A questo fine, gli Istituti Tecnici organizzano specifiche attività formative nell’ambito della loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca e sviluppo in costante raccordo con i sistemi produttivi del territorio. Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio. Tali metodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica di laboratorio, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza. Gli stage, i tirocini e l’alternanza scuola-lavoro sono strumenti didattici fondamentali per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni, compreso il volontariato ed il privato sociale. B.3 Il profilo culturale, educativo e professionale degli Istituti Tecnici L’identità degli Istituti Tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. I percorsi degli Istituti Tecnici si articolano in un’area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. 33 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro, sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. B.4 Risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi del Settore economico I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze: • valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani; • utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente; • riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; • riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; 34 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (Q.C.E.R.); • riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio - sportiva per il benessere individuale e collettivo; • utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; • utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; • utilizzare i concetti e i modelli delle Scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; • correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento; • identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; • redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 35 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.5 Attività alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica Le attività dei non avvalentisi dell’I.R.C. hanno pari valenza formativa di quelle degli avvalentisi. Chi non intenda avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica può scegliere tra le seguenti opzioni: • attività didattiche e formative (cosiddetti “insegnamenti alternativi”); • studio individuale assistito; • studio individuale libero. All’atto dell’iscrizione, occorre barrare la casella “scelta di non avvalersi dell’I.R.C.” e una delle opzioni alternative nell’apposito allegato. Vi è la possibilità, tra l’altro, compatibilmente con l’orario scolastico, dell’entrata posticipata e/o dell’uscita anticipata dall’edificio scolastico. Per gli anni successivi vale la scelta iniziale, a meno che il cambiamento non sia comunicato tempestivamente. Le attività svolte danno diritto all’attribuzione del credito scolastico. B.6 L’Istituto Tecnico Economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi Informativi Aziendali” I due indirizzi presentano un primo biennio comune, mentre assumono un’articolazione specifica di indirizzo nel secondo biennio e nel quinto anno. B.6.1 Risultati di apprendimento Il profilo dei percorsi del Settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing. In particolare, sono in grado di: • analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; • riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; 36 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; • analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; • orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; • intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; • utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; • distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; • agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; • analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. B.6.2 Obiettivi dell’azione educativa Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di: • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; • gestire adempimenti di natura fiscale; • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; 37 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 • svolgere attività di marketing; • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; 2. individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; 3. interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese; 4. riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date; 5. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; 6. gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata; 7. applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati; 8. inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato; 9. orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo - finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose; 38 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 10. utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti; 11. analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Nella articolazione “Sistemi informativi aziendali” le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento. B.6.3 Quadro orario B.6.3.1 Il piano degli studi del primo biennio comune “Amministrazione, Finanza e Marketing” e “Sistemi informativi aziendali” Primo biennio Attività e insegnamenti obbligatori per Orario settimanale tutti gli studenti I anno II anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Lingua francese 3 3 Diritto ed economia 2 2 Geografia 3 3 Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze integrate (Fisica e Chimica) 2 2 Matematica 4 4 Informatica 2 2 Economia aziendale 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore 32 32 39 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.6.3.2 Il piano degli studi del secondo biennio “Amministrazione, Finanza e Marketing” Secondo biennio Attività e insegnamenti obbligatori per Orario settimanale tutti gli studenti III anno IV anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Lingua francese 3 3 Diritto 3 3 Economia politica 3 2 Matematica 3 3 Informatica 2 2 Economia aziendale 6 7 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore 32 32 40 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.6.3.3 Il piano degli studi del secondo biennio “Sistemi informativi aziendali” Secondo biennio Attività e insegnamenti obbligatori per Orario settimanale tutti gli studenti III anno IV anno Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Lingua francese 3 - Diritto 3 3 Economia politica 3 2 Matematica 3 3 Informatica 4 5 Economia aziendale 4 7 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore 32 32 41 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.6.3.4 Il piano degli studi del quinto anno “IGEA” E “Mercurio” Quinto anno Orario settimanale Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti IGEA Mercurio V anno V anno Lingua e letteratura italiana 3 3 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Lingua francese 3 - Geografia 3 - Diritto 3 2 Economia politica 2 2 Matematica 3 5 Economia aziendale 7 7 Informatica - 5 Scienze motorie e sportive 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 Totale ore 32 32 B.7 Educazione permanente: Progetto SIRIO – Corso serale per la formazione degli adulti Il Corso Sirio da più di un decennio rappresenta un’importante risposta formativa del nostro Istituto al problema dell’abbandono scolastico (Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea - 28 giugno 2011), alla richiesta di formazione continua (Lifelong Learning), anche a supporto dei processi di mobilità della forza lavoro; infine si presenta come strumento contro la lotta per la dispersione scolastica e per l’integrazione degli immigrati. Esso è orientato alla riconversione professionale per adulti già inserirti in percorsi lavorativi che vogliano ripensare o ricomporre la loro identità professionale, oltre che, per gli immigrati comunitari e non, di conseguire un Diploma di Stato avente piena validità legale. A partire dall’anno scolastico 2012/2013, per arricchire l’offerta formativa, il corso SIRIO si avvale dell’integrazione del curricolo con il progetto “Salotto Filosofico”. 42 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 B.7.1 Obiettivi dell’azione educativa L’indirizzo SIRIO è rivolto a studenti lavoratori e a studenti immigrati; la preparazione professionale di base destinata agli adulti è finalizzata, mediante corsi di lezione serali, alla formazione di esperti in discipline contabili e giuridico - economiche. Il diplomato SIRIO può: • essere inserito in azienda quale esperto di problemi amministrativi ed organizzativi; • accedere a qualsiasi facoltà universitaria. B.7.2 Il piano degli studi del corso SIRIO Orario settimanale Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti I anno III anno V anno Lingua e letteratura italiana 4 3 3 Scienze storico sociali 3 2 2 Lingua inglese 3 3 3 Lingua francese 3 - - Diritto 2 3 3 Economia politica - 3 - Scienze delle finanze - - 3 Scienze integrate 3 - - Informatica 2 - - Matematica 3 4 3 Economia aziendale 2 7 8 Totale ore 25 25 25 43 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. IV Strutture e spazi dell’Istituto. 7 SEDI : Via dei Cappuccini, s.n.c., 04018 – SEZZE (LT) Tel: 0773 887415 Fax: 0773 885116 http://www.istitutosuperioresezze.it email:[email protected] 1 Le sedi dell’Istituto Attualmente il nostro Istituto si trova in via dei Cappuccini, s.n.c., in una zona di Sezze facilmente raggiungibile a piedi e attraverso la rete dei trasporti urbani ed extraurbani (in un tempo medio di 15 – 20 minuti dai paesi limitrofi). La scuola è dislocata su due plessi, l’uno occupato dalle sezioni Tecnico – Commerciale e Scientifica (sede centrale), l’altro dalle sezioni Classica e delle Scienze Umane (sede storica). La dotazione e l’utilizzo delle infrastrutture presenti nell’Istituto sono un ulteriore e prezioso strumento per rispondere alle esigenze dell’utenza scolastica. Il nostro Istituto, infatti, come tutte le altre scuole secondarie di secondo grado, si adegua a rispondere alle diverse esigenze che provengono sia dal mondo del lavoro che dal mondo universitario. 7 Sede centrale e sede storica. 44 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2 Spazi della sede storica Laboratorio Sala 15 aule SPAZI FUNZIONALI Professori SPAZI DI Multimediale SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ RICREATIVA Chiostro LIM fotocopie ALLA DIDATTICA E Aula Sala Linguistico - Aula ascolto ATTIVITÀ Saletta DIDATTICA personale A.T.A. 3 Spazi della sede centrale Uff. di Presidenza Uff. D.S.G.A. SPAZI FUNZIONALI ALL’ATTIVITÀ DIRIGENZIALE E TECNICO-AMMINISTRATIVA Uff. di Vice Presidenza 25 aule Segreteria Didattica Sala 3 laboratori di Laboratorio Professori Informatica di Fisica SPAZI FUNZIONALI Aula ALL’ATTIVITÀ Disegno DIDATTICA E Segreteria amministrativa Laboratorio di Chimica Biblioteca e Biologia RICREATIVA SPAZI DI SUPPORTO ALLA ATTIVITÀ DIDATTICA Laboratorio Palestra e campetto sportivo Aula Magna Magazzino Linguistico - Multimediale 45 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 4 Organigramma della sicurezza DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa ANNA GIORGI R.L.S. Prof. GIUSEPPE FILIGENZI M. C. - R.S.P.P. DAVIDE VITA INCARICHI SPECIFICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Plesso Centrale ITC e LS Plesso Distaccato LC e LSS ANTINCENDIO (art. 46 D.lgs.81/08) 1. ABBENDA FRANCA 2. CAMMARONI MIRELLA 1. ABBENDA FRANCA 2. PROTANI MARIA ANTONIETTA • Collaboratori Scolastici 1. D'ARPINO ISABELLA 1. CAMMARONI MIRELLA 2. D'ARPINO ISABELLA • Collaboratori Scolastici PRIMO SOCCORSO (art. 45 D.lgs.81/08) EFFICIENZA VIE D’ESODO E GESTIONE DELL’EMERGENZA NORMATIVA ANTIFUMO (D.P.C.M. 14.12.1995) 1. Dirigente Scolastico 1. Responsabile di Plesso 2. Vice DS 2. Responsabile di Plesso 46 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. V Scansione temporale dell’anno scolastico e tabelle orarie 1 La scansione temporale dell’anno scolastico Il Collegio dei Docenti, nella seduta del 2 Settembre 2013, ha stabilito di mantenere la suddivisione dell’anno scolastico 2013/2014 in quadrimestri. Inoltre è stata deliberata la scelta della settimana corta (cinque giorni di lezione), con l’introduzione della sesta ora per le classi che non superano le 30 ore settimanali e la settima ora per le classi che superano il suddetto limite orario. In particolare, le classi prime e seconde dell’Indirizzo Classico escono alla settima ora solo il giovedì; tutte le classi dell’Indirizzo Tecnico escono alla settima ora il martedì e il giovedì. L’unità oraria non è sempre pari ai 60 minuti e la riduzione a 50 minuti di alcune ore di lezione non deve essere recuperata (art. 41/4 del C.C.N.L. del 04/08/1995, dell’Accordo di interpretazione autentica in data 01/07/1997, dalle Circolari nn. 243/1979 e 192/1980, dall’Accordo espressamente richiamate; sentenza del Giudice del Lavoro di Reggio Emilia del 10/10/2002). Il quadro orario settimanale delle lezioni risultante, pertanto, è il seguente. 2 Tabelle orarie Tabella oraria corsi diurni ORA a 1 a 2 a 3 Intervallo a 4 a 5 a 6 a 7 A A INDIRIZZI CON 5 E 6 ORA 8:10 (8:20) – 9:00 9:00 – 10:00 10:00 – 10:55 10:55 – 11:10 11:10 – 12:00 12:00 – 12:50 12:50 – 13:40 Tabella oraria corso serale ORA a 1 a 2 Intervallo a 3 a 4 a 5 INDIRIZZO SIRIO 17:00 – 17:50 17:50 – 18:30 18:30 – 18:40 18:40 – 19:30 19:30 – 20:20 20:20 – 21:10 47 A INDIRIZZI CON 7 ORA 8:10 (8:20) – 9:00 9:00 – 9:50 9:50 – 10:40 10:40 – 10:55 10:55 – 11:50 11:50 – 12:40 12:40 – 13:30 13:30 – 14:15 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Tabella oraria del Ricevimento al pubblico degli Uffici di Segreteria MATTINA (tutti i giorni) 10:00 – 12:00 POMERIGGIO (tutti i giorni) 15:00 – 17:00 3 Modalità di iscrizione Iscrizioni on line Come per lo scorso anno, in base a quanto disposto dalla L. 135/2012, le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line, per le classi iniziali dei corsi di studio. A tal fine, il Ministero ha realizzato una procedura informatica di facile accesso, disponibile sul portale M.I.U.R., per poter effettuare con modalità on line le iscrizioni degli alunni. Il nostro Istituto offre un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. Resta inteso che le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione. Adempimenti delle famiglie Le famiglie per poter effettuare l’iscrizione on line devono: • individuare la scuola d’interesse (anche attraverso l’aiuto di “Scuola in Chiaro”); • registrarsi sul sito www.iscrizioni.istruzione.it, seguendo le indicazioni presenti. La funzione di registrazione sarà attiva a partire dal 27 Gennaio 2014, con anticipo rispetto all’apertura delle procedure di iscrizioni on line (3 Febbraio 2014); • compilare la domanda in tutte le sue parti. Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del M.I.U.R. o, preferibilmente, dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it in modo diretto; • il sistema “Iscrizioni on line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda inoltrata; 48 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 si segnala che, in caso di genitori separati o divorziati con affidamento non congiunto, la domanda di iscrizione presentata on line deve essere perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico. Obbligo di istruzione Nell’attuale ordinamento, l’obbligo di istruzione dopo il primo ciclo si assolve, di norma, con la frequenza dei primi due anni di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado o di istruzione e formazione professionale, nonché mediante la stipula di un contratto di apprendistato, ai sensi dell’art.3, comma 1, del D.lgs. 167 del 14 Settembre 2011. I dieci anni dell’obbligo si collocano nell’ambito del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, che, come è noto, si estende, ai sensi del D.lgs. 76/2005, fino al 18° anno di età o comunque sino al conseguimento di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. In tale contesto, il momento dell’iscrizione rappresenta un passaggio importante sia sotto l’aspetto della responsabilità condivisa tra i diversi soggetti, sia per quanto riguarda le modalità di assolvimento dell’obbligo indicate dalle vigenti disposizioni. Scuola secondaria di secondo grado Ai fini della prosecuzione del percorso di studi in scuole secondarie di secondo grado statali, le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, debbono essere effettuate esclusivamente on line entro il 28 Febbraio 2014. Per gli alunni delle classi successive alle prime e per quelli ripetenti delle classi prime, l’iscrizione è disposta d’ufficio. Trasferimento di iscrizione Qualora gli interessati chiedano, ad iscrizione avvenuta e comunque prima dell’inizio delle lezioni, di optare per altro istituto e/o indirizzo di studi, la relativa motivata richiesta deve essere presentata sia al Dirigente Scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. Dopo l’accoglimento della domanda di trasferimento da parte del Dirigente della scuola di destinazione, il Dirigente della scuola di iscrizione dovrà rilasciare all’interessato e alla scuola di destinazione il nulla osta. Qualora i genitori di alunni minori, iscritti e frequentanti classi del primo anno di istruzione secondaria di secondo grado, chiedano, nel corso dei primi mesi dell’anno scolastico, il trasferimento a diverso 49 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 indirizzo di studi della stessa o di altra scuola, essendo mutate le esigenze educative dei propri figli, il nostro Istituto, dopo attenta valutazione delle singole situazioni e anche in relazione ai recenti orientamenti giurisprudenziali, concederà il relativo nulla osta, rispettando così la facoltà dei genitori di scegliere liberamente il corso di studi ritenuto più confacente alle attitudini ed alle aspirazioni del minore. Fase di transizione dal vecchio al nuovo ordinamento di istruzione secondaria di secondo grado. Alunni non ammessi alla classe successiva Nel caso di alunni non ammessi a sostenere l’Esame di Stato e che dovranno ripetere la classe quinta nell’anno scolastico 2014/2015, il nostro Istituto realizzerà, nell’ambito delle ordinarie attività di sostegno e di recupero, le iniziative ritenute opportune ai fini del proficuo inserimento degli alunni nelle classi del nuovo ordinamento, con esclusivo riferimento alle discipline non presenti nel vecchio ordinamento o alle discipline caratterizzate da importanti innovazioni di contenuto e metodo. Si escluderà, in base alla normativa vigente, il ricorso ad esami integrativi che potrebbero precludere l’accesso degli studenti in parola alle classi che seguono i piani didattici del nuovo ordinamento. Nella fase che precede l’inizio delle lezioni, potranno invece essere eventualmente realizzate verifiche della preparazione conseguita a seguito di attività organizzate, per gli studenti interessati, dal nostro Istituto con espresso riferimento alle discipline sopra menzionate. Potranno essere inoltre organizzate, nei primi mesi dell’anno scolastico, particolari azioni di sostegno nei confronti di studenti che manifestino significative persistenti difficoltà di adeguamento alle modificazioni curricolari introdotte. Iscrizione alle classi terze negli Istituti Tecnici Nel corso del primo biennio degli Istituti Tecnici è particolarmente sviluppata la dimensione orientativa degli insegnamenti, in quanto la scelta dell’indirizzo e/o articolazione espressa al momento dell’iscrizione va consolidata e, ove necessario, messa in discussione. Ciò al fine di consentire di effettuare la scelta definitiva più adatta alle aspirazioni e alle potenzialità evidenziate dagli studenti. Tale scelta, per l’anno scolastico 2014/2015, deve essere effettuata dalle famiglie degli alunni che frequentano il secondo anno del primo biennio entro il termine del 28 Febbraio 2014. Quindi, gli studenti hanno la possibilità di richiedere l’iscrizione ad uno degli indirizzi e/o articolazioni del medesimo settore (“Economico”) frequentato e che siano presenti nell’offerta formativa del nostro Istituto. 50 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Accoglienza e inclusione a) Alunni con disabilità Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on line devono essere perfezionate con la presentazione al nostro Istituto, da parte dei genitori, della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 Febbraio 2006, n. 185 – corredata dal Profilo Dinamico-Funzionale. Sulla base di tale certificazione e del Profilo Dinamico-Funzionale, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del Piano Educativo Individualizzato in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L. L’alunno con disabilità che consegua, in sede di Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, l’attestato di credito formativo, comprovante i crediti formativi maturati, ha titolo a proseguire, se non abbia superato il 18° anno di età prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, nella scuola secondaria di secondo grado, al solo fine di conseguire altro attestato comprovante i crediti formativi maturati, naturalmente con le misure di integrazione previste dalla L. 104/1992 (art. 9, comma 4, D.P.R. 22 Giugno 2009, n.122). b) Alunni con cittadinanza non italiana Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. A riguardo, si fa integralmente rinvio a quanto prescritto nella C.M. n. 2 dell’8 Gennaio 2010, e in particolar modo, al punto 3, in cui si precisa che a tale fine è necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dall’U.S.R., fissando - di norma - dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana. Ai sensi dell’art. 115, comma 1, del D.lgs. 16 Aprile 1994, n. 297, gli studenti figli di cittadini di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea, residenti in Italia, sono assegnati alla classe successiva, per numero di anni di studio, a quella frequentata con esito positivo nel Paese di provenienza. Ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 19 Gennaio 2007, n. 251, i minori titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria hanno accesso - come peraltro i minori stranieri non accompagnati – agli studi di ogni ordine e grado, secondo le modalità previste per i cittadini italiani. 51 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Anche per gli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on line. c) Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (D.S.A.), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della L. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 Luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni. Il nostro Istituto assicura le idonee misure compensative e dispensative di cui al citato D.M. n. 5669 del 12 Luglio 2011 e delle allegate linee guida; in particolare, provvede ad attuare i necessari interventi pedagogico - didattici per il successo formativo degli alunni e degli studenti con D.S.A., attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a idonei strumenti compensativi e misure dispensative. L’alunno con diagnosi di D.S.A., dispensato dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’art. 6 del D.M. 11 Luglio 2012, che supera l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo, consegue titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. L’alunno con diagnosi di D.S.A., esonerato dall’insegnamento delle lingue straniere, che consegua, in sede di Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione l’attestato di credito formativo, comprovante i crediti formativi maturati, ha titolo a proseguire nella scuola secondaria di secondo grado, al solo fine di conseguire altro attestato comprovante i successivi crediti formativi maturati. Percorsi di istruzione per gli adulti In attesa della definizione delle linee guida, applicative del Regolamento di cui al D.P.R. 29 Ottobre 2012, n. 263, il termine di scadenza alle iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti resta fissato al 31 Maggio 2014. In ogni caso, a partire dall’anno scolastico 2014/2015, il nostro Istituto eroga percorsi di istruzione di secondo livello, così come previsti dalla normativa vigente. Ai percorsi di istruzione di secondo livello (ex corsi serali), destinati agli adulti anche stranieri, possono iscriversi anche coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, dimostrino di non poter frequentare il corso diurno. 52 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Insegnamento della Religione Cattolica e attività alternative La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica viene esercitata dai genitori (o dagli studenti negli istituti di istruzione secondaria superiore), al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e, comunque, in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni esclusivamente su iniziativa degli interessati. La scelta specifica di attività alternative è operata, all’interno del nostro Istituto, utilizzando il modello di cui all’Allegato C. Si ricorda che tale allegato deve essere compilato, da parte degli interessati, all’inizio dell’anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio d’anno da parte degli organi collegiali, e trova concreta attuazione attraverso le seguenti opzioni possibili: • attività didattiche e formative; • attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente; • libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado); • non frequenza della scuola nelle ore di Insegnamento della Religione Cattolica. 4 Piano annuale delle attività dell’anno scolastico 2013/2014 MESE Settembre GIORNO ATTIVITÀ 02 lunedì Collegio dei Docenti 07 sabato Collegio dei Docenti 09 lunedì Inizio lezioni 25 mercoledì 14 lunedì 15 martedì Ottobre 16 mercoledì Consigli di classe: I-II-III-IV- V sez. B liceo Scientifico + I-II-III-IV-V Mercurio Consigli di classe: I-II-III-IV- V sez. A liceo Scientifico + III-IV- V sez. B liceo Sc. Uman Consigli di classe: I-II-III-IV- V Igea + I-II-III-IV-V liceo Classico 17 giovedì Consigli di classe: I-II-III-IV- V sez. A liceo Sc. Umane 16 venerdì Consigli di classe: SIRIO I-III-V 21 lunedì Novembre Collegio dei Docenti 08 venerdì 11 lunedì Termine consegna progetti Termine consegna programmazione disciplinare ai coordinatori di classe Collegio dei Docenti 53 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS 02 lunedì 03 martedì Dicembre 04 mercoledì Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. B liceo Scientifico + I-II-III-IV-V Mercurio Consigli di classe°: SIRIO I-III-V Ricevimento collettivo delle famiglie 21 martedì Collegio dei Docenti 31 venerdì Fine 1° quadrimestre Scrutini: I-III-V SIRIO III-IV- V sez. B liceo Sc. Umane 04 martedì Scrutini: I-II-III-IV- V sez. A liceo Sc. Umane 05 mercoledì Scrutini: I-II-III-IV- V sez. A liceo Scientifico 06 giovedì Scrutini: I-II-III-IV- V sez. B liceo Scientifico 07 venerdì Scrutini: I- II- III -IV-V liceo Classico 11 martedì 17 -18 lun-mar 05 lunedì 06 martedì 07 mercoledì Scrutini: I-II-III-IV-V sez. IGEA Scrutini: I-II-III-IV-V- sez. Mercurio Ricevimento collettivo delle famiglie Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. B liceo Scientifico + I-II-III-IV-V Mercurio Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. A liceo Scientifico+ III-IV- V sez. B liceo Sc. Uman Consigli di classe°: I-II-III-IV- V Igea + I-II-III-IV-V liceo Classico 08 giovedì Consigli di classe°: SIRIO I-III-V 09 venerdì Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. A liceo Sc. Umane 12-13 lun-mar Giugno man 06 venerdì 10 lunedì Maggio Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. A liceo Scientifico+ III-IV- V sez. B liceo Sc. U- Consigli di classe°: I-II-III-IV- V sez. A liceo Sc. Umane 03 lunedì Febbraio Consigli di classe°: I-II-III-IV- V Igea + I-II-III-IV-V liceo Classico 05 giovedì 12-13 gio-ven Gennaio P.O.F. A. S. 2013/2014 Ricevimento collettivo delle famiglie e chiusura ricevimento settimanale del genitori 15 giovedì Collegio dei Docenti + Documento del 15 maggio 06 venerdì Termine lezioni. Scrutini: classi I-III SIRIO; classi III-IV sez. B liceo Sc. Uman 07 sabato Scrutini: tutte le classi V 09 lunedì Scrutini: classi I÷IV sez. A liceo Scientifico; I÷IV sez. B liceo Scientifico 10 martedì 11 mercoledì Scrutini: classi I÷IV sez. Mercurio; classi I÷IV sez. Igea; Scrutini: classi I÷IV sez. liceo Classico; classi I÷IV sez. A liceo Sc. Uman 12 giovedì Verifica e controllo materiale da pubblicare 13 venerdì Collegio dei Docenti 16 lunedì Insediamento Commissioni Esame di Stato ° presenti tutte le componenti 54 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5 Ricevimento collettivo dei genitori Gli incontri delle famiglie con i docenti avverranno nelle ore pomeridiane. Si prevedono tre incontri nell’arco dell’anno scolastico, escludendo il primo e l’ultimo mese dello stesso. Ognuno di tali ricevimenti si svolgerà nell’arco di due giornate consecutive. Nel primo giorno il Coordinatore di Classe esporrà l’andamento didattico-disciplinare dell’allievo e comunicherà se i docenti del Consiglio di Classe avranno richiesto apposito colloquio, che avrà luogo nella giornata successiva. Le giornate di ricevimento avverranno possibilmente a rotazione infrasettimanale. Inoltre ogni insegnante riceve i genitori in un’ora antimeridiana definita all’inizio di ogni anno scolastico, comunicata agli allievi, affissa all’Albo d’Istituto e inserita nel Sito ufficiale dell’Istituto. 6 Orari di ricevimento antimeridiano dei docenti Orario di ricevimento N.ro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Docente Angelini Paola Bartiromo Pasquale Bazzarelli Rosalba Bellelli Riccardo Benatti AnnaGrazia Bravini Alberto Carissimo Quintino Carlesimo Egle Maria Catalani Piero Cicciarelli Anna Teresa Colagiovanni Mauro Contenti Francesca Contento Daniela Maria De Angelis Carmina De Angelis Valentina De Castris Angela De Marco Nicola De Nicola Rosa Di Prospero Alessia Di Prospero Maria Pia Di Toppa Antonella Di Trapano Maria Di Trocchio Aldo Di Veroli Paola Di Veroli Rita Anna Ebbrezza Salvatore Fanelli Damiano Cosma Ferrajoli Alfredo Di Prospero Alessia Ferrarello Emanuela Filigenzi Giuseppe Fiori Daniela 55 Giorno Ora Venerdì Mercoledì Venerdì Martedì Lunedì Mercoledì Lunedì Venerdì Lunedì Giovedì Lunedì Giovedì Martedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Martedì Mercoledì Lunedì Mercoledì Mercoledì Martedì Lunedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Mercoledì Giovedì Venerdì Venerdì 4 a 3 a 2 a 4 a 3 a 3 a 4 a 4 a 4 a 4 a 3 a 3 a 6 a 4 a 4 a 3 a 3 a 5 a 5 a 4 a 4 a 3 a 3 a 2 a 3 a 4 a 3 a 2 a 5 a 4 a 2 a 4 a I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 P.O.F. A. S. 2013/2014 Fioretti Graziella Frateschi Barbara Grenga Angela Iudicone Anna Laganà Giuliana La Manna Maria Antonietta La Manna Vincenza La Penna Francesco Loffarelli Giancarlo Mantuano Silvestro Luigi Manzi Alessandro Manzi Maria Gabriella Massenzio Costanza Mattei Patrizia Molinari Ignazio Onorati Giancarlo Ottaviani Elena Pagani Stefania Palmieri Lucia Paolella Antonietta Paparello Domenico Parisi Marcello Pedone Giuseppa Perrotta Carminantonio Piovanello Marco Pompeo Pasqualina Prova Pietro Rapone Maurizio Riccardi Giovanni Luigi Rosella Elide Cristina Rossi Lucia Saccoccio Mariacristina Sangiorgi Annalisa Sciuto Giuseppe Spirito Maria Elisa Stroffolino Daniela Toti Monica Tresca Sergio Valleriani Stefania Giovanna Zarra Maria Teresa Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Mercoledì Venerdì Giovedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Lunedì Giovedì Mercoledì Lunedì Giovedì Mercoledì Venerdì Venerdì Martedì Mercoledì Venerdì Martedì Lunedì Martedì Lunedì Mercoledì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Lunedì Lunedì Martedì Venerdì Venerdì Giovedì Venerdì 56 a 3 a 4 a 2 a 2 a 2 a 4 a 2 a 5 a 4 a 3 a 4 a 3 a 4 a 2 a 4 a 4 a 4 a 6 a 4 a 1 a 3 a 4 a 7 a 3 a 5 a 4 a 2 a 2 a 4 a 4 a 4 a 3 a 3 a 2 a 2 a 2 a 5 a 2 a 2 a 4 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. VI Scelte organizzative 1 Organigramma d’Istituto DIRIGENTE SCOLASTICO COLLEGIO DOCENTI CONSIGLI DI CLASSE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI CONSIGLIO D’ISTITUTO STAFF DI DIREZIONE FUNZIONI STRUMENTALI COMMISSIONI GIUNTA ESECUTIVA D.S.G.A. PERSONALE AMMINISTRATIVO ASSISTENTI TECNICI PERSONALE AUSILIARIO 2 Incarichi e funzioni Direzione dell’Istituto Staff di direzione Dirigente Scolastico Primo collaboratore Secondo collaboratore Referente Liceo Classico Referente Liceo Scientifico Referente Liceo delle Scienze Umane Referente Istituto Tecnico Commerciale Referente Sirio Presidente Membro di diritto Componente docenti Consiglio d’Istituto Componente genitori Componente personale A.T.A. Componente studenti 57 Prof.ssa Anna Giorgi Prof.ssa Maria Pia Di Prospero Prof.re Giancarlo Loffarelli Prof.re Giancarlo Loffarelli Prof.ssa Maria Pia Di Prospero Prof.ssa Graziella Fioretti Prof.ssa ssa Anna Teresa Cicciarelli Prof.ssa Anna Maria Belisari Sig. Carlo Costantini Prof.ssa Anna Giorgi Proff.ri Valentina De Angelis, Maria Pia Di Prospero, Anna Teresa Cicciarelli, Monica Toti, Graziella Fioretti, Silvestro Luigi Mantuano, Carissimo Quintino, Giancarlo LoffaLoff relli Sigg.ri Orazio Mercuri, Lidano Valleriani, Carlo Costantini, Antonella Bruschi Sigg.rii Francesco Galluccio, Franco IannaIann relli Marco Perciballe, Caterina Valentina StabiStab le, Andrea Giorgi, Luca Arduini I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS Giunta esecutiva Sistema Gestione Qualità Funzioni Strumentali Responsabili dei Dipartimenti disciplinari Comitato di Garanzia Comitato tecnico – scientifico Commissione P.O.F. Commissione Sostegno lavoro docenti P.O.F. A. S. 2013/2014 Dirigente Scolastico D.S.G.A. Docente Genitore Personale A.T.A. Studente Responsabile Componenti Prof.ssa Anna Giorgi Sig. Maurizio Cappello Prof.ssa Graziella Fioretti Sig. Lidano Valleriani Sig. Francesco Galluccio Andrea Giorgi Area 1 Area 2 Prof.ssa Barbara Frateschi Prof.ssa Paola Angelini Prof.ssa Maria Pia Di Prospero Prof.sse Paola Angelini, Barbara Frateschi Gestione del P.O.F. Sostegno al lavoro dei docenti Interventi e servizi per gli studenti in entrata Area 3 Interventi e servizi per gli studenti in uscita Realizzazione di progetti Area 4 formativi d’intesa con Enti e Istituzioni esterne Materie umanistiche Materie scientifiche Scienze umane Economia Lingue straniere Dirigente Scolastico Docente Genitore Studente Dirigente Scolastico Docenti Membri esterni Componenti Componenti Commissione interventi e servizi per gli studenti in entrata e in uscita Componenti Comitato dei genitori Componenti Commissione orario Componenti Commissione Qualità Componenti Componenti Commissione progetti Componenti Prof.re Silvestro Luigi Mantuano Prof.ssa Elena Ottaviani Prof.ssa Maria Pia Di Prospero Prof.re Silvestro Luigi Mantuano Prof.ssa Gabriella Manzi Prof.re Giuseppe Filigenzi Prof.ssa Anna Giorgi Prof.ssa Valentina De Angelis Sig.ra Antonella Bruschi Caterina Valentina Stabile Prof.ssa Anna Giorgi Proff.ri Silvestro Luigi Mantuano, Valentina De Angelis, Maria Pia Di Prospero Un rappresentante dell’Università Un Rappresentante del mondo produttivo Prof.sse Barbara Frateschi, Paola Angelini Proff.ri Anna Maria Belisari, Valentina De Angelis, Alessia Di Prospero, Maria Pia Di Prospero, Paola Di Veroli, Giuseppe Filigenzi, Giancarlo Loffarelli, Graziella Fioretti, Anna Teresa Cicciarelli, Annalisa Sangiorgi Sigg. Orazio Mercuri, Carlo Costantini, Silvestro Luigi Mantuano Proff.ri Pasquale Bartiromo, Ignazio Molinari Proff.ri Paola Angelini, Maria Pia Di Prospero, Barbara Frateschi, Silvestro Luigi Mantuano, Michela Vinciguerra (esterna) Proff.sse Paola Di Veroli, Maria Gabriella Manzi Sig. Alfredo Ferrajoli Agnese Manzi Sig.ra Maria Antonietta Protani Proff.ri Mauro Colagiovanni, Alessia di Prospero, Graziella Fioretti, Maria Gabriella Manzi Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Giorgi Proff.ri Paola Angelini, Anna Maria Belisari, Anna Teresa Cicciarelli, Valentina De Angelis, Maria Pia Di Prospero, Barbara Frateschi, Graziella Fioretti, Giancarlo Loffarelli, Silvestro Luigi Mantuano, Annalisa Sangiorgi Genitore Alunno A.T.A. Commissione viaggi di istruzione Prof.ssa Annalisa Sangiorgi Prof.sse Paola Angelini, Barbara Frateschi Docenti Commissione elettorale Prof.ssa Valentina De Angelis 58 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS Commissione formazione classi prime P.O.F. A. S. 2013/2014 Componenti R.S.P.P. R.L.S. sede centrale Antincendio Comitato Sicurezza sede storica sede centrale Primo soccorso sede storica Membri effettivi Commissione valutazione dei docenti Commissione disagio / disabilità Attività alternativa alla Religione Cattolica Accoglienza classi prime Laboratori Biblioteca Aula Disegno Palestra Sito della scuola D.S.G.A. Membri supplenti Componenti Componenti Referente Componenti Responsabile lab. Fisica Responsabile lab. Chimica e Scienze Responsabile lab. Informatica 2 Responsabile lab. Multimediale I.T.C. Responsabile lab. Multimediale Lic. Classico Responsabile Responsabile Responsabile Responsabile Area Amministrativa Amministrativa Segreteria Area Personale Area Didattica Didattica Area Protocollo Assistenti Tecnici Personale A.T.A. R.S.U. C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L. Indirizzo Scientifico: proff.sse Paola Angelini, Monica Toti Indirizzo Tecnico: Anna Teresa Cicciarelli, Maria Di Trapano Ing. Davide Vita Prof.re Giuseppe Filigenzi Sigg.re Franca Abbenda, Mirella Cammaroni Sig.ra Isabella D’Arpino Sigg.re Franca Abbenda, Maria Antonietta Protani Sigg.re Mirella Cammaroni, Isabella D’Arpino Prof.sse Elena Ottaviani, Maria Di Trapano, Annalisa Sangiorgi, Graziella Fioretti Prof.sse Alessia Di Prospero, Maria Pia Di Prospero Proff.ri Giovanni Riccardi, Daniela Contento, Graziella Fioretti, Elide Maria Rosella Riccardo Bellelli, Alessandro Manzi, Piero Catalani, Maria Elisa Spirito Prof.ssa Valentina De Angelis Proff.ri delle classi prime Prof.ssa Lucia Palmieri Prof.ssa Patrizia Mattei Prof.ssa Maria Pia Di Prospero Prof.re Giuseppe Filigenzi Prof.re Silvestro Luigi Mantuano Prof.ssa Costanza Massenzio Prof.re Mauro Colagiovanni Prof.re Domenico Paparello Prof.ssa Anna Teresa Cicciarelli Sig. Maurizio Cappello Sig. Agostino Gabrieli Sigg.re Adelina Aliberti, Alessandra De Nardis Sigg.re Ornella Leonoro, Maria Antonietta Protani Sig.ra Anna Maria Dei Giudici Sigg.ri Vinicio Costantini, Francesco Galluccio, Venere Matano Sigg.ri Franca Abbenda, Mirella Cammaroni, Isabella D’Arpino, Claudio Danieli, Franco Iannarelli, Marina Leggi Sig.ra Franca Abbenda Sig.re Agostino Gabrieli Sig.re Francesco Galluccio 3 Componenti del Collegio dei Docenti Angelini Paola (T.I.); Bartiromo Pasquale (T.I.); Bazzarelli Rosalba (T.I.); Belisari Anna Maria (T.I.); Bellelli Riccardo (T.D.); Benatti AnnaGrazia (T.D.); Bravini Alberto (T.D.); Carissimo Quintino (T.I.); Carlesimo Egle Maria (T.I.); Catalani Piero (T.I.); Cicciarelli Anna Teresa (T.I.); Colagiovanni Mauro (T.I.); Contenti Francesca (T.D.); Contento Daniela Maria (T.I.); De Angelis Carmina (T.I.); De Angelis Valentina (T.I.); De Castris Angela (T.D.); De Marco Nicola (T.D.); De Nicola Rosa (T.D.); De Mauro Felice 59 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 (T.I.); Di Prospero Alessia (T.I.); Di Prospero Maria Pia (T.I.); Di Toppa Antonella (T.I.); Di Trapano Maria (T.I.); Di Trocchio Aldo (T.I.); Di Veroli Paola (T.I.); Di Veroli Rita Anna (T.I.); Ebbrezza Salvatore (T.I.); Fanelli Damiano Cosma (T.D.); Ferrajoli Alfredo (T.I.); Ferrandelli Giulio (T.D.); Ferrarello Emanuela (T.I.); Filigenzi Giuseppe (T.I.); Fiori Daniela (T.D.); Fioretti Graziella (T.I.); Frateschi Barbara (T.I.); Grenga Angela (T.I.); Iudicone Anna (T.D.); Laganà Giuliana (T.I.); La Manna Maria Antonietta (T.I.); La Manna Vincenza (T.I.); La Penna Francesco (T.D.); Loffarelli Giancarlo (T.I.); Mantuano Silvestro Luigi (T.I.); Manzi Alessandro (T.I.); Manzi Maria Gabriella (T.I.); Massenzio Costanza (T.I.); Mattei Patrizia (T.I.); Molinari Ignazio (T.I.); Onorati Giancarlo (T.I.); Ottaviani Elena (T.I.); Pagani Stefania (T.I.); Palmieri Lucia (T.I.); Paolella Antonietta (T.D.); Paparello Domenico (T.I.); Parisi Marcello (T.D.); Pedone Giuseppa (T.D.); Perrotta Carminantonio (T.D.); Piovanello Marco (T.D.); Pompeo Pasqualina (T.I.); Prova Pietro (T.D.); Rapone Maurizio (T.I.); Riccardi Giovanni Luigi (T.I.); Rosella Elide Cristina (T.I.); Rossi Lucia (T.I.); Saccoccio Mariacristina (T.D.); Sangiorgi Annalisa (T.I.); Sciuto Giuseppe (T.D.); Spirito Maria Elisa (T.I.); Stroffolino Daniela (T.D.); Toti Monica (T.I.); Tresca Sergio (T.I.); Valleriani Stefania Giovanna (T.I.); Zarra Maria Teresa (T.I.). 4 Coordinatori di Classe INDIRIZZO CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNICO COMMERCIALE SIRIO CLASSE IV ginnasio V ginnasio I liceo II liceo III liceo CLASSE I II III IV V CLASSE I II III IV V CLASSE I II III IV V CLASSE I III V SEZIONE A Prof.ssa Lucia Rossi Prof.ssa Maria Teresa Zarra Prof.ssa Maria Elisa Spirito Prof.re Giancarlo Loffarelli Prof.re Giancarlo Onorati SEZIONE A Prof.ssa Antonella Di Toppa Prof.ssa Stefania Valleriani Prof.ssa Lucia Palmieri Prof.re Giuseppe Filigenzi Prof.ssa Monica Toti SEZIONE A Prof.ssa Alessia Di Prospero Prof.ssa Graziella Fioretti Prof.ssa Vincenza La Manna Prof.ssa Gabriella Manzi Prof.re Alfredo Ferrajoli SEZIONE A Prof.ssa Anna Cicciarelli Prof.re Francesco La Penna Prof.ssa Maria Di Trapano Prof.ssa Annalisa Sangiorgi Prof.re Alessandro Manzi Prof.ssa Anna Maria Belisari Prof.ssa Giuseppa Pedone Prof.re Aldo Di Trocchio 60 SEZIONE B Prof.ssa Barbara Frateschi Prof.ssa Paola Angelini Prof.ssa Giuliana Laganà Prof.ssa Giuliana Laganà Prof.ssa Paola Di Veroli SEZIONE B Prof.ssa Elena Ottaviani Prof.re Luigi Mantuano Prof.ssa Emanuela Ferrarello SEZIONE B Prof.re Piero Catalani Prof.ssa Patrizia Mattei Prof.ssa Maria Massenzio Prof.re Ignazio Molinari Prof.ssa Valentina De Angelis SEZIONE A I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5 Risorse umane D.S. COLL. D.S. REFER. DI INDIRIZZO. D.S.G.A. DOCENTI ALUNNI PERS. AMM.VO PERS. AUS. ASS. TECN. 1 2 5 1 73 669 6 6 3 5.1 Il Dirigente Scolastico Il Dirigente: • assicura la gestione unitaria dell’Istituto e ne ha la legale rappresentanza; • è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio; • ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali; • organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali; • coordina il progetto didattico - educativo, ne garantisce le modalità operative e ne è responsabile; • attua interventi di tipo disciplinare nei confronti di classi o singoli studenti con adozione di eventuali provvedimenti disciplinari secondo le indicazioni del Regolamento d’Istituto; • coordina l’organizzazione in collaborazione con i vari referenti di indirizzo per le attività ordinarie e straordinarie; • programma e coordina gli Organi Collegiali; • presiede il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, le varie Commissioni, la Giunta esecutiva; • discute con il D.S.G.A. le problematiche attinenti alle funzioni del personale A.T.A.; • emana circolari interne in merito a problematiche ordinarie e straordinarie; • concede i permessi brevi ai docenti e al personale tutto della scuola; 61 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 è il responsabile della qualità del servizio svolto dall’Istituto. 5.2 Il Primo Collaboratore Il Primo Collaboratore, su nomina del Dirigente Scolastico, svolge i seguenti compiti: • sostituisce il Dirigente in caso di assenza; • predispone la sostituzione docenti assenti nella sede centrale; • controlla il recupero dei permessi brevi dei docenti nella sede centrale; • collabora genericamente con il Dirigente per i vari adempimenti; • coordina l’organizzazione in collaborazione con i vari referenti per le attività ordinarie e straordinarie; • adotta eventuali provvedimenti organizzativi a carattere di urgenza nella sede centrale in assenza del Dirigente Scolastico; • individua le forme più efficaci di comunicazione con i docenti e l’utenza nella sede centrale. 5.3 Il Secondo Collaboratore Il Secondo Collaboratore, su nomina del Dirigente Scolastico, svolge i seguenti compiti: • sostituisce il Dirigente in caso di assenza, in assenza del Primo collaboratore, e collabora con entrambi; • predispone la sostituzione dei docenti assenti nella sede storica; • controlla il recupero dei permessi brevi del personale docente nella sede storica; • collabora genericamente con il Dirigente per i vari adempimenti; • cura le relazioni con il pubblico per la sede storica; • predispone supplenze dei docenti assenti, in coordinamento con il Primo Collaboratore; • adotta eventuali provvedimenti organizzativi a carattere di urgenza nella sede storica in assenza del Dirigente Scolastico. 62 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5.4 I Referenti di Indirizzo I referenti di indirizzo, su nomina del Dirigente Scolastico, svolgono i seguenti compiti: • collaborano con il Dirigente Scolastico in merito alle attività didattiche dell’indirizzo di riferimento; • si fanno mediatori col Dirigente Scolastico di eventuali esigenze delle aree di riferimento; • collaborano con le Funzioni Strumentali Orientamento in entrata e in uscita per le specificità degli indirizzi; • raccolgono i dati inerenti al personale docente in merito a classi di concorso e ore di insegnamento nelle singole classi. 5.5 Il D.S.G.A. Il Direttore Servizi Generali Amministrativi svolge i seguenti compiti: • esegue attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna; • sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione di attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale A.T.A., posto alle sue dirette dipendenze; • organizza autonomamente l’attività del personale A.T.A. nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico; • attribuisce al personale A.T.A., nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario; • esegue con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili: è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario di beni mobili; • effettua eventualmente attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi; 63 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 attende eventualmente ad incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale. Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche. 5.6 I Docenti I docenti: • realizzano il processo di insegnamento / apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni; • coniugano le proprie competenze disciplinari con quelle psico-pedagogiche per la formazione globale degli alunni, tenendo conto degli obiettivi stabiliti nel P.O.F. e dei ritmi di apprendimento degli alunni (educano insegnando); • si fanno mediatori tra alunni, o tra alunni e docenti per la risoluzione di eventuali conflitti all’interno della classe; • operano al fine di realizzare una positiva comunicazione didattica anche e soprattutto collaborando con gli altri membri del Consiglio di Classe; • utilizzano gli spazi progettuali offerti dall’autonomia; • svolgono attività a carattere collegiale, di programmazione, di ricerca, di valutazione, di documentazione, di aggiornamento e di formazione; • svolgono attività funzionali all’insegnamento (preparazione delle lezioni e delle verifiche; correzione degli elaborati); • curano i rapporti individuali con le famiglie; • ammettono gli allievi in ritardo ed autorizzano le uscite anticipate in accordo con il Regolamento d’Istituto; • rilevano assenze, entrate posticipate, uscite anticipate e ne controllano le relative giustificazioni sull’apposito libretto. 64 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5.7 Il Personale Amministrativo Il personale amministrativo (di cui 3 amministrativi, 2 didattici e 1 protocollo), in supporto al D.S.G.A.: • è addetto alla custodia e alla registrazione del materiale; • ha competenza nella tenuta dell’archivio e del protocollo; • cura le iscrizioni e il trasferimento degli alunni; • gestisce l’anagrafe alunni con programmi informatici per la stampa di tutta la documentazione specifica dell’area (pagelle, certificazioni varie, registri voti, stampe diplomi, ecc.); • cura la gestione dei fascicoli personali degli alunni; • provvede alla redazione di statistiche e rilevazioni varie riguardanti gli alunni; • cura la corrispondenza con le famiglie; • cura la sezione amministrativa delle visite guidate in accordo coi docenti referenti e organizzatori; • predispone gli adempimenti previsti per gli Esami di Stato; • supporta la gestione giuridico - amministrativa del personale docente e non attraverso la tenuta dei fascicoli e l’archiviazione delle pratiche al loro interno, anche attraverso l’utilizzo dei software informatici; • archivia gli atti della contabilità, solo su indicazione dettagliata e specifica del D.S.G.A.; • supporta la gestione generale della corrispondenza in entrata e in uscita, ordinaria, per posta elettronica e dai siti istituzionali (U.S.R., M.I.U.R., intranet); • collabora con le Funzioni Strumentali per la gestione, organizzazione, raccolta e relativa circolazione ai soggetti interessati delle informazioni riguardanti le risorse umane e professionali dell’Istituto; • cura la gestione completa degli stipendi del personale supplente e la liquidazione delle retribuzioni accessorie del personale scolastico, sia attraverso il bilancio della scuola, sia attraverso la procedura tramite S.I.D.I. e portale Noi.PA. del cedolino unico; • gestisce tutta l’attività negoziale e relativa liquidazione compensi per i soggetti esperti esterni; 65 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 cura gli adempimenti amministrativi per trasferimenti, assegnazioni, utilizzazioni provvisorie e collocamenti in pensione del personale docente ed A.T.A.; • gestisce le graduatorie per supplenze, disponibilità varie e sostituzione del personale assente; • elabora le graduatorie interne del personale docente ed A.T.A. dell’Istituto; • sostituisce il D.S.G.A. nei periodi di assenza. 5.8 Il Personale Ausiliario Il personale ausiliario (6 collaboratori scolastici, di cui una unità inidoneo): • apre e chiude l’Istituto, tenendo cura degli arredi scolastici; • svolge servizio di sorveglianza degli alunni negli spazi esterni alle aule; • osserva scrupolosamente le disposizioni che regolano l’accesso ai locali; • svolge servizio di portineria e centralino, curando altresì altri servizi con l’esterno (p. es. posta, banca, ecc.); • è anche autorizzato a prestare servizio di primo pronto soccorso, di assistenza alunni disabili e al rispetto delle norme in materia di sicurezza; • cura l’accesso dell’utenza esterna; • provvede alla pulizia degli spazi loro assegnati; • collabora con i docenti e con il personale di Segreteria; • provvede alla notifica delle circolari riguardanti gli alunni. 66 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5.9 Gli Assistenti Tecnici Gli assistenti tecnici (3 unità): • riordinano e conservano i materiali e le attrezzature tecniche, oltre a verificarne il corretto funzionamento (manutenzione ordinaria); • gestiscono l’inventario del laboratorio; • custodiscono il materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori; • predispongono gli elenchi descrittivi del materiale presente nei laboratori; • custodiscono e aggiornano i suddetti elenchi anche su supporti digitali; • predispongono annualmente l’orario di uso del laboratorio; • gestiscono le reti informatiche; • aggiornano i programmi e il materiale elettronico nei laboratori; • collaborano alla risoluzione dei problemi di gestione dei software; • provvedono all’assistenza tecnica durante le esercitazioni didattiche in compresenza con i docenti. 5.10 I Responsabili dei Laboratori I responsabili dei laboratori (5 unità) sono i referenti per le problematiche di gestione del laboratorio assegnato. I docenti che utilizzano il laboratorio si rapportano al responsabile per ogni necessità ordinaria e per le proposte di adeguamento. I responsabili del laboratorio hanno i seguenti compiti: • predispongono i piani di acquisto; • partecipano alla comparazione dei preventivi; • controllano la conformità degli acquisti; • segnalano i guasti e/o i malfunzionamenti delle apparecchiature; • segnalano i materiali/attrezzature che necessitano di scarico o smaltimento; 67 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 • acquisiscono le proposte per il miglioramento/ammodernamento delle apparecchiature; • predispongono e/o aggiornano il Regolamento del laboratorio; • garantiscono il rispetto del Regolamento interno; • predispone una relazione conclusiva delle attività svolte. 6 Risorse professionali e Organi di riferimento 6.1 Gli Organi Collegiali Gli organi collegiali amministrano e gestiscono le attività scolastiche; garantiscono, inoltre, un contatto significativo con le dinamiche sociali, il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche (docenti, alunni, genitori, personale A.T.A.) e il raccordo tra scuola e territorio. 6.2 Il Consiglio d’Istituto Oltre al Dirigente Scolastico che ne fa parte di diritto, è costituito da 18 componenti elettive (8 rappresentanti del personale docente; 2 del personale A.T.A.; 4 degli alunni; 4 dei genitori). A presiederlo è uno dei rappresentanti dei genitori, eletto dai restanti membri. Tra i compiti più importanti del Consiglio d’Istituto rientrano: • l’adozione degli indirizzi generali e la determinazione delle forme di autofinanziamento della scuola; • la delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo stabilendo come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico dell’Istituto; • la decisione in merito alla partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative, oltre che all’uso delle attrezzature e degli edifici scolastici; • l’adozione del P.O.F. elaborato dal Collegio dei Docenti e del Regolamento d’Istituto. 68 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 6.3 La Giunta Esecutiva È emanazione diretta del Consiglio d’Istituto in seno al quale vengono eletti a farne parte un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, un genitore e uno studente; rientrano inoltre di diritto tra i suoi componenti il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il D.S.G.A., il quale ha anche funzioni di Segretario verbalizzante. La Giunta esecutiva resta in carica tre anni scolastici. Tra i suoi compiti vi è la preparazione dei lavori del Consiglio d’Istituto e l’esecuzione delle relative delibere. 6.4 Il Collegio dei Docenti Le funzioni del Collegio dei Docenti sono quelle previste dal D.L. n. 297/1994, art. 7 (Testo Unico delle Disposizioni legislative in materia di istruzione). Il Collegio dei Docenti è l’organo responsabile dell’impostazione didattico - educativa dell’Istituto, è formato da tutti i docenti in servizio (di ruolo e non) ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. Il Collegio: • si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico; • in seguito si riunisce con scadenze e tempi predeterminati, o quando il Dirigente Scolastico ne ravvisi la necessità e l’urgenza, o quando almeno un terzo dei componenti ne faccia formale richiesta; • elabora il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), ovvero le linee di progettazione didattica e organizzativa delle attività curricolari ed extracurricolari; • delibera in materia di programmazione educativa, di adeguamento dei programmi d’insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare; • favorisce iniziative per il sostegno degli alunni con disabilità e l’integrazione di alunni stranieri; • promuove innovazioni di autonomia relative agli aspetti didattici dell’organizzazione scolastica; • definisce: la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni; l’adozione dei libri di testo; la valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica; le proposte 69 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 per la formazione delle classi e l’orario delle lezioni; le iniziative e i progetti a carattere curricolare e extracurricolare. 6.5 Il Consiglio di Classe È composto dai docenti, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli alunni di ogni classe. Le sue attività sono gestite da un Coordinatore nominato dal Dirigente Scolastico tra gli insegnanti che ne fanno parte. Le riunioni del Consiglio di Classe sono presiedute dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore su delega del D.S. stesso. I rappresentanti dei genitori non prendono parte alle riunioni di programmazione e valutazione, ma vengono convocati periodicamente per essere informati sull’andamento didattico-disciplinare della classe e per essere consultati circa la realizzazione di progetti educativi e l’adozione dei libri di testo. Sulla base di motivate esigenze possono chiedere al Dirigente Scolastico la convocazione straordinaria del Consiglio di Classe. Il Consiglio di Classe: • individua gli obiettivi educativi, programma le attività e gli interventi didattici finalizzati al loro raggiungimento, compilando, all’inizio di ogni anno scolastico, l’apposita Programmazione didattico – educativa di classe; • verifica e valuta i processi di apprendimento e i percorsi formativi del gruppo-classe e dei singoli studenti; • decide eventuali provvedimenti disciplinari a carico degli alunni così come previsto dal Regolamento d’Istituto; • formula al Collegio dei docenti proposte e iniziative di sperimentazione. Il Coordinatore di Classe: • è il punto di riferimento per allievi e docenti della classe; • è responsabile degli esiti del lavoro del Consiglio di Classe; • è facilitatore di rapporti fra i docenti e promotore per l’assunzione di responsabilità; • presiede gli incontri con i genitori in occasione delle votazioni degli OO.CC.; • tiene i rapporti ufficiali con la classe e con le famiglie; 70 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 • comunica tempestivamente con le famiglie con conseguenti colloqui individuali e/o collettivi; • controlla il registro di classe: rileva le assenze, i ritardi, le entrate posticipate, le uscite anticipate, le note disciplinari, l’andamento didattico – disciplinare, le problematiche varie (da segnalare in Segreteria Didattica per gli adempimenti burocratici). Inoltre: • controlla che gli alunni informino i genitori su comunicazioni scuola – famiglia; • accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe; • ritira e controlla le pagelle delle valutazioni intermedie (primo quadrimestre); • consegna e ritira controfirmate dai genitori le eventuali schede informative degli alunni sulle insufficienze rilevate nelle valutazioni periodiche e finali; • incontra i genitori per comunicare, a fine anno scolastico, eventuali debiti formativi o non ammissioni alla classe successiva / Esame di Stato; • raccoglie le programmazioni disciplinari dei componenti del Consiglio di Classe, avendo cura di controllare la completezza delle stesse in tutti loro aspetti, compilando la Griglia Programmazione Didattica allegata al kit Coordinatore; • redige i verbali dei Consigli di Classe e degli scrutini sul modello predisposto dalla F.S. Area 2; • provvede alla preparazione degli atti necessari all’effettuazione degli scrutini; • raccoglie i moduli relativi alle adozioni dei libri di testo e ne controlla la completezza nella compilazione; • raccoglie le relazioni disciplinari finali dei componenti del Consiglio di Classe. 6.6 Il Comitato di Garanzia Ha il compito di accogliere ricorsi riguardo alle sanzioni disciplinari irrogate (entro quindici giorni dalla loro comunicazione) e decide su eventuali conflitti in merito all’applicazione del Regolamento d’Istituto. Ne fanno parte un docente designato dal Consiglio d’Istituto, un rappresentante eletto dagli studenti e uno eletto dai genitori. È presieduto dal Dirigente Scolastico. 71 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 6.7 Il Comitato Tecnico - Scientifico È un organo consultivo proprio, teso a rafforzare i rapporti della scuola con l’esterno. Oltre al Dirigente Scolastico, ne fanno parte a titolo gratuito docenti dell’Istituto, esperti e rappresentanti del mondo produttivo che agiscono nel territorio di riferimento. Il Comitato tecnico-scientifico esercita una funzione consultiva e propositiva in ordine all’attività di programmazione e innovazione didattica dell’Istituto (P.O.F.), con particolare attenzione alle aree di indirizzo e alla progettazione degli spazi di autonomia e flessibilità; contribuisce inoltre alla promozione e realizzazione di specifiche attività (stage, alternanza scuola-lavoro, progetti di orientamento), nonché di progetti o iniziative di raccordo tra l’Istituto, i centri di ricerca e l’università. A tali fini, il Comitato tecnico-scientifico può sia formulare specifiche proposte sia esprimere parere consultivo al Consiglio d’Istituto e al Collegio dei Docenti. 6.8 La Commissione disagio / disabilità (G.L.H.I. - G.L.H.O.) La Commissione disagio / disabilità, formata da 4 membri, ha il compito di contribuire a che gli alunni con disagio / disabilità vedano garantito il diritto allo studio ai fini della loro piena integrazione scolastica e con l’obiettivo di svilupparne le potenzialità nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Si distinguono due tipologie di gruppi di lavoro: A) il Gruppo di lavoro per l’handicap d’Istituto (G.L.H.I.), composto dal docente referente, dai Coordinatori delle Classi in cui sono inseriti alunni con disabilità, dagli insegnanti di sostegno operanti nell’Istituto. Dura in carica un anno scolastico e ha il compito di creare rapporti con il territorio al fine di favorire l’inserimento e l’integrazione sociale degli alunni in situazione di handicap; a questo riguardo, il G.L.H.I. può avanzare proposte al Collegio dei Docenti che è chiamato a tenerne conto nell’elaborazione del P.O.F. Alle riunioni del G.L.H.I. possono essere invitati a partecipare esperti esterni (rappresentanti degli Enti locali, delle A.S.L., delle Associazioni e/o di familiari dei ragazzi disabili). B) il Gruppo di lavoro per l’handicap operativo (G.L.H.O.) si riferisce a ogni singolo alunno con disabilità. È composto dal Dirigente Scolastico, dal Coordinatore del Consiglio di Classe, dagli insegnanti di sostegno, dagli operatori psico-socio-sanitari dell’Unità multidisciplinare per l’età evolutiva della A.S.L. referenti per il caso, dai genitori dell’alunno. Qualora lo si ritenga necessario, possono inoltre partecipare ai lavori del G.L.H.O. eventuali operatori educativo - assistenziali e/o tecnici degli Enti locali, così come altre figure istituzionali e professionali che operano per l’integrazione dell’alunno. 72 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 A ogni G.L.H.O. spetta il compito di: • predisporre il Profilo dinamico funzionale (P.D.F.); • predisporre il Piano educativo individualizzato (P.E.I.); • verificare l’attuazione e l’efficacia del P.D.F. e del P.E.I. nell’intervento scolastico e, eventualmente, collaborare al loro aggiornamento. Il numero delle riunioni del G.L.H.O. e la loro calendarizzazione sono fissati dagli operatori della A.S.L. in accordo con il Dirigente Scolastico. 6.9 Il Comitato di valutazione dei docenti Ne fanno parte quattro membri effettivi e due membri supplenti eletti all’interno del Collegio dei Docenti del 2 Settembre 2013. Procede alla valutazione dei docenti immessi in ruolo o di quanti ne abbiano fatto richiesta. 6.10 Il Comitato degli Studenti È costituito da tutti i rappresentanti degli studenti eletti nei Consigli di Classe e dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’Istituto. Ha il compito di formulare proposte e pareri sulla programmazione e l’organizzazione della scuola; inoltre, richiede la convocazione dell’Assemblea d’Istituto. 6.11 Il Comitato dei Genitori Il Comitato dei Genitori, autonomamente costituitosi, ha i seguenti scopi fondamentali: • favorire la comunicazione tra scuola e famiglie; • promuovere la partecipazione attiva e il più possibile allargata dei genitori alla vita della comunità scolastica; • costituire il luogo di raccordo tra genitori e organismi della scuola. 73 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 7. I Dipartimenti disciplinari I Dipartimenti disciplinari si riuniscono all’inizio di ciascun anno scolastico e in corso d’anno con cadenza periodica. Sono composti da tutti gli insegnanti delle stesse discipline o di discipline affini. I Dipartimenti disciplinari: • definiscono la programmazione curricolare, nei suoi nuclei fondanti, negli obiettivi, negli strumenti, nei metodi e nei criteri valutativi, cui i singoli docenti appartenenti alla medesima disciplina di insegnamento fanno riferimento tenendo conto delle indicazioni sui “saperi minimi” e sull’acquisizione delle competenze per Assi culturali previste dall’obbligo scolastico; • elaborano griglie di valutazione comuni; • rivedono i piani di lavoro disciplinari dagli stessi formulati nel precedente anno scolastico; • predispongono test di ingresso e prove comuni; • valutano periodicamente l’andamento didattico – organizzativo; • formulano proposte al Collegio dei Docenti. Il Capo di Dipartimento è designato dal Dirigente Scolastico e: • presiede le sedute del Dipartimento, di cui è anche Segretario verbalizzante; • cura l’espletamento dell’ordine del giorno; • coordina le scelte del Dipartimento in relazione agli indirizzi generali espressi dal Collegio dei Docenti ed in particolare riguardo agli obiettivi disciplinari, alla definizione di standard minimi, alla definizione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione; • promuove omogeneità di scelte metodologiche, didattiche e di procedure nonché di scelte unitarie per l’adozione dei libri di testo. 8 Le Funzioni Strumentali Alcuni docenti dell’Istituto ricevono dal Collegio incarichi annuali riguardanti compiti specifici finalizzati alla progettazione-gestione del P.O.F. e all’organizzazione e realizzazione delle attività in esso proposte. 74 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Tutti i docenti responsabili di Funzioni Strumentali collaborano con il Dirigente Scolastico nella predisposizione del Piano annuale delle attività, in relazione agli aspetti di loro competenza, nonché nel monitoraggio e nella valutazione dello stesso. 8.1 AREA 1: Gestione del Piano dell’Offerta Formativa La Funzione Strumentale in oggetto è quanto mai significativa, poiché si impegna nel difficile compito dell’elaborazione / rielaborazione di uno strumento, il P.O.F., che è il documento fondamentale di un Istituto, in quanto ne costituisce la Carta d’Identità non solo per le risorse umane e professionali che operano all’interno della scuola, ma anche per gli alunni e i loro genitori. Le attività connesse alla funzione consistono: • nel coordinare la Commissione P.O.F.; • nel coordinare la progettazione e la programmazione curriculare dell’Istituto, raccordandosi con i Coordinatori dei Dipartimenti e delle Commissioni di lavoro; • nel valutare le attività del P.O.F., curandone altresì le fasi di verifica e monitoraggio; • nel curare l’attività di informazione e pubblicizzazione dell’Istituto e delle sue attività; • nel formulare il P.O.F. sulla base dell’integrazione e/o modifica di quanto già pubblicato nell’anno scolastico 2012/2013; • nell’informare in itinere su tutte le attività curricolari ed extracurriculari svolte nell’Istituto durante il corrente anno scolastico; • nella presentare i progetti approvati dal Collegio Docenti; • nel monitorare le attività proposte dal P.O.F. (progetti) e nel verificare la loro attuazione (valutazione dei risultati dell’apprendimento); • nel monitorare le iniziative realizzate all’interno del Progetto “Qualità”, valutandone i punti di forza e i punti deboli, la loro validità e la loro ricaduta, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 2 e con la Commissione Qualità; • nel definire il piano di formazione e aggiornamento dei docenti, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 2; • nel coordinare e visionare le attività svolte dai Dipartimenti in collaborazione con i rispettivi Capi Dipartimento. 75 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 8.2 AREA 2: Sostegno al lavoro dei docenti La Funzione Strumentale in oggetto è destinata a ricoprire un ruolo di rilevante importanza, in quanto insiste sui cambiamenti introdotti, a vari livelli, dagli interventi legislativi in relazione ai nuovi Licei e Istituti Tecnici, all’obbligo scolastico e, soprattutto, al monitoraggio e alla valutazione dei processi di apprendimento. Pertanto la Funzione Strumentale dell’Area 2 non può essere soltanto intesa come supporto all’aggiornamento dei docenti in riferimento all’obbligo scolastico, alla valutazione degli allievi e ai nuovi Licei e Istituti Tecnici, ma deve anche supportare il coordinamento fra i Dipartimenti e i Consigli di Classe in merito a queste materie, affinché il nostro Istituto parli, nei limiti del possibile, il medesimo “linguaggio”. Le attività connesse alla funzione consistono: • nel rilevare i bisogni formativi dei docenti e nel predisporre il relativo piano di aggiornamento; • nell’elaborare il materiale digitalizzato informativo da inserire sul sito della scuola; • nel supportare, in itinere, i docenti nell’attività di elaborazione, monitoraggio e verifica dell’attività didattica; • nel predisporre materiali utili al lavoro dei docenti (modulistica per la realizzazione della Programmazione didattico - educativa, della Programmazione disciplinare, delle griglie di valutazione, delle certificazioni delle competenze maturate a conclusione del primo biennio ed eventuale altra modulistica per il lavoro docente), curandone l’archiviazione anche su supporto informatico; • nel monitorare le iniziative realizzate all’interno del Progetto “Qualità”, valutandone i punti di forza e i punti deboli, la loro validità e la loro ricaduta, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 1 e con la Commissione Qualità; • nel definire il piano di formazione e aggiornamento dei docenti, in collaborazione con la Funzione Strumentale Area 1; • nel definire l’organizzazione e lo svolgimento prove INVALSI. 8.3 AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti (entrata e uscita) A partire dal corrente anno scolastico, su proposta del Dirigente, il Collegio dei Docenti ha deliberato di scorporare la Funzione Strumentale in oggetto, suddividendola in interventi e servizi per gli studenti in entrata e in uscita. La decisione è maturata, da un lato, dalla volontà di dare nuovo slancio alla popola- 76 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 zione scolastica in ingresso alla luce dell’Offerta Formativa del nostro Istituto e dai bisogni del territorio; dall’altro di poter assicurare una serena scelta per il prosieguo degli studi universitari. Pertanto le Funzioni Strumentali dell’Area 3 non sono solo un mezzo per pubblicizzare all’esterno le attività dell’Istituto, ma sono anche momenti di incontro e convergenza tra tutte le componenti scolastiche (docenti, allievi, genitori). Le attività connesse alla funzione consistono: • nel far conoscere ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado progetti ed attività scolastiche ed extrascolastiche previste dal P.O.F., anche alla luce della nuova normativa sull’obbligo scolastico e delle direttive europee in termini di conoscenze chiave; • nel creare occasioni di conoscenza diretta dell’offerta formativa e delle attività proposte dal nostro Istituto; • nell’organizzare momenti di incontro e confronto con gli alunni e i docenti presso i locali e le strutture del nostro Istituto durante le ore di lezione e non; • nell’organizzare iniziative di aperture dei locali e delle strutture del nostro Istituto in orario pomeridiano e in giorni festivi per favorire le visite degli alunni con le loro famiglie; • nel predisporre e distribuire opuscoli e/o materiale informativo sulla offerta formativa globale del nostro Istituto; • nell’organizzare nei locali del nostro Istituto il Campus Orienta in collaborazione con i poli universitari di Latina e Roma (“La Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre”, …); • nel presentare annualmente il piano delle attività di orientamento; • nell’analizzare e valutare il profilo attitudinale e le competenze degli studenti in uscita dal nostro Istituto per mezzo di test-attitudinali; • nell’informare l’utenza circa le caratteristiche dei percorsi formativi e degli indirizzi di studio che gli studenti possono intraprendere dopo gli studi superiori, anche mediante la partecipazione ad appositi incontri di orientamento con i rappresentanti delle diverse facoltà universitarie presenti nel territorio e nelle vicinanze, e del mondo del lavoro (Campus Orienta di Roma); • nel far partecipare gli studenti del quinto anno alle prove di orientamento predisposte dalle diverse facoltà universitarie; nelle preiscrizioni on line; nella partecipazione degli studenti a stages di formazione: 77 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 8.4 AREA 4: Realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti e Istituzioni esterne La Funzione Strumentale in oggetto nasce con la consapevolezza che un Istituto non è mai autoreferenziale, ma inserito in un contesto più ampio quale il territorio di riferimento. Di conseguenza cura i rapporti con gli Enti e le Istituzioni esterne per ampliare ed integrare l’Offerta formativa esistente. Le attività connesse alla funzione consistono: • nel fornire un concreto supporto nella lettura dei bisogni formativi dell’utenza in rapporto all’offerta del territorio, degli Enti e delle Istituzioni pubbliche, di altre scuole e agenzie formative; • nell’aggiornare l’Istituto sulle opportunità di finanziamenti erogabili dagli Enti locali, sostenendo i docenti nell’iter burocratico per la partecipazione a progetti e attività interistituzionali e per l’acquisizione del relativo finanziamento; • nel monitorare e nel valutare le iniziative intraprese in collaborazione con le altre Funzioni Strumentali; • nel predisporre gli itinerari di formazione (stages); • nel raccogliere e conservare la documentazione relativa, anche su supporto informatico. 9 Le Commissioni Le Commissioni sono individuate dal Dirigente Scolastico e approvate dal Collegio dei Docenti. Esse forniscono sostegno all’attività delle Funzioni Strumentali. 9.1 La Commissione P.O.F. È composta da 2 membri ed ha i seguenti compiti: • redigere il P.O.F. nella sua parte statica; • aggiornare annualmente la parte dinamica del P.O.F.; • curare la stesura del Regolamento e del Patto di corresponsabilità; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 78 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 9.2 La Commissione Sostegno lavoro docenti È composta da 2 membri ed ha i seguenti compiti: • elaborare lo schema di programmazione didattico - educativa e di programmazione disciplinare; • controllare le attività dipartimentali; • predisporre il prospetto della registrazione delle assenze e ritardi; • approntare/aggiornare il modulo di convocazione straordinaria dei genitori; • predisporre i modelli di verbale dei Consigli di Classe; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.3 La Commissione Interventi e servizi per gli studenti in entrata e in uscita È composta da 10 membri ed ha i seguenti compiti: • definire le strategie dell’attività di orientamento in ingresso (messaggio da veicolare, progettazione di iniziative anche non direttamente legate alla promozione dell’Istituto, progettazione dell’attività di open day); • guidare gli alunni del quinto anno a scegliere con cognizione di causa la facoltà universitaria nella quale proseguire la propria formazione; • individuare strategie valide per preparare gli alunni ad affrontare i test d’ingresso universitari; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.4 La Commissione Orario È composta da 2 membri ed ha i seguenti compiti: • formulare e redigere l’orario delle lezioni in relazione ai criteri generali individuati dal Collegio dei Docenti e alle direttive del Dirigente Scolastico; 79 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.5 La Commissione Qualità È composta da 5 membri (di cui uno esterno all’Istituto) ed ha i seguenti compiti: • aggiornare il Manuale della Qualità; • aggiornare i documenti e le registrazioni della Qualità; • aggiornare la documentazione inerente il Manuale operativo regionale per l’accreditamento; • coordinare le verifiche dell’Ente certificatore; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.6 La Commissione Elettorale È composta da 5 membri (2 docenti, 1 genitore, 1 alunno e 1 personale A.T.A.) ed ha i seguenti compiti: • verificare la regolarità delle liste elettorali; • curare l’affissione all’Albo dei risultati; • occuparsi della formazione e dell’aggiornamento degli elenchi degli elettori; • esprimersi in merito a ricorsi contro l’eventuale erronea compilazione degli elenchi; • designare i componenti dei seggi elettorali nominati dal Dirigente Scolastico; • riassumere i voti e proclamare gli eletti; • esprimersi in merito a ricorsi contro i risultati delle elezioni; • curare la stesura dei verbali; • predisporre il materiale elettorale necessario per le elezioni; • controllare la regolarità delle operazioni di scrutinio; 80 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.7 La Commissione Viaggi di istruzione È composta da 4 membri ed ha i seguenti compiti: • proporre le mete dei viaggi di istruzione di più giorni in Italia e all’estero coerenti con i curricula al Collegio dei Docenti; • predisporre le richieste da presentare alle Agenzie di Viaggio prescelte; • predisporre i modelli di autorizzazione; • informare i docenti in merito all’organizzazione complessiva della visita d’istruzione; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 9.8 La Commissione Progetti È composta da 11 membri ed ha i seguenti compiti: • selezionare i progetti presentati dai docenti, valutandone la ricaduta didattica, per proporli all’approvazione del Collegio dei Docenti; • analizzare e monitorare le diverse fasi di sviluppo dei progetti; • analizzare e monitorare i risultati intermedi e finali dei progetti in termini di crescita umana, culturale e professionale degli alunni; • promuovere la pubblicizzazione dei progetti all’interno e all’esterno dell’Istituto; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 81 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 9.9 La Commissione Formazione delle classi prime È composta da 4 membri ed ha i seguenti compiti: • distribuire in modo equo gli alunni nelle classi prime tenendo conto dei desiderata espressi dalle famiglie, degli esiti degli Esami di Licenza Media, degli alunni diversamente abili, del sesso, dei paesi di provenienza, degli alunni L2; • raccogliere e conservare la documentazione relativa alle proprie aree di intervento, anche su supporto informatico. 82 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. VII Le scelte metodologiche e la valutazione. 1 Le metodologie didattiche Le metodologie impiegate dai docenti nel processo d’insegnamento/apprendimento si basano il più possibile sul coinvolgimento operativo degli alunni sia a livello individuale che di gruppo, sulla ricerca, sulla scoperta, sull’apprendimento diretto, sulla strutturazione dei contenuti in modo scientifico, sistematico e non ripetitivo. Tenendo conto delle discipline e degli argomenti, gli insegnanti faranno ricorso alle metodologie che riterranno più adeguate: • lezione frontale, attraverso la quale il docente dà informazioni, organizzandole e schematizzandole, dando la possibilità all’alunno di prendere appunti, di chiedere chiarimenti e di esporre le proprie idee; • discussione guidata, con cui il docente chiarisce i concetti fondamentali, completa le informazioni, sollecita gli interventi, evidenzia i collegamenti e favorisce e incoraggia l’autonomia di giudizio, per l’ascolto delle esperienze altrui e il loro rispetto e valorizzazione per lo sviluppo di una propria capacità di pensiero autonomo - critico e per lo sviluppo della capacità di saper affrontare situazioni problematiche in modo costruttivo; • lavoro di gruppo, tramite il quale si produce un lavoro e si impara a collaborare con tutti, a confrontarsi e a migliorare il proprio metodo di studio; • didattica laboratoriale, attraverso cui si promuove un apprendimento centrato su situazioni formative operative, nelle quali la competenza da acquisire è il risultato di una pratica, di una riflessione, di una interiorizzazione del processo di apprendimento e che ha come esito prodotti significativamente rilevanti; • ricerca sperimentale (ricerca-azione), utilizzata soprattutto dalle discipline dell’area scientifica, è finalizzata all’acquisizione dei metodi per imparare a usare le conoscenze e a saper strutturare autonomamente i processi di apprendimento. Oltre ai libri di testo in adozione e a schede di approfondimento o recupero, l’azione didattica dei docenti si avvale di materiali di supporto quali testi digitali, riviste, dizionari, cataloghi, manuali, così come degli strumenti di cui sono dotati i diversi laboratori / aule presenti nell’Istituto. 83 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2 I metodi e i criteri di valutazione La valutazione rappresenta un momento fondamentale del processo di insegnamento e apprendimento, con riguardo anche all’efficacia della comunicazione e del dialogo educativo con gli allievi e le loro famiglie. Risponde pertanto a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e documentabilità rispetto a tutti gli elementi di giudizio che hanno condotto alla sua formulazione. Gli insegnanti hanno a disposizione una vasta gamma di strumenti di verifica da utilizzare per valutare le conoscenze (sapere) e abilità (saper fare) degli alunni e consentire loro una migliore espressione delle capacità (poter fare) e competenze (essere effettivamente in grado di fare) acquisite. All’inizio dell’anno scolastico, ogni insegnante informa gli studenti sui vari metodi di valutazione adottati e ne motiva le scelte: • verifiche orali, che permettono di valutare la conoscenza della materia, la capacità di articolare argomentazioni, la proprietà di linguaggio; • verifiche scritte, per mezzo delle quali valutare, oltre alla conoscenza degli argomenti, la capacità di organizzazione del pensiero e del lavoro svolto, di collegamento e rielaborazione di argomenti diversi; • prove pratiche, con le quali saggiare le attitudini, la concretezza, la capacità e la competenza a lavorare autonomamente o in gruppo; • prove strutturate o semi-strutturate, in grado di valutare la preparazione su un ampio settore della materia e la capacità dello studente di fornire risposte rapide a problemi di natura diversa. Oltre alle tipologie delle prove suddette, che per loro natura si collocano in spazi temporali ben definiti dell’attività didattica, costituiscono oggetto di valutazione anche: • l’impegno dimostrato sia nello studio personale che nell’attività scolastica curriculare ed extra-curriculare; • il coinvolgimento mostrato nei lavori di gruppo; • l’interesse evidenziato nelle attività ordinarie di laboratorio; • l’attenzione prestata in classe e la partecipazione alle lezioni; • l’atteggiamento generale verso la scuola; • i progressi registrati rispetto alla situazione di partenza. 84 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 3 I criteri di attribuzione del voto di condotta Considerato che un corretto comportamento implica una capacità da parte degli studenti a saper stare con gli altri, esercitare correttamente i propri diritti, adempiere ai propri doveri e rispettare le regole poste a fondamento della comunità di cui si fa parte, il nostro Istituto adotta i seguenti criteri di attribuzione del voto di condotta: DESCRITTORI VOTO 10 9 8 7 6 5 Comportamento Frequenza Atteggiamenti metacognitivi Esemplare. Nessuna infrazione al Regolamento di Istituto Assidua (max 10 tra assen1 ze , entrate posticipate e uscite anticipate) Corretto. Nessuna infrazione al Regolamento di Istituto Regolare (max 15 tra as1 senze , entrate posticipate e uscite anticipate) Adeguato. Talora la sua vivacità è di disturbo. Nessuna infrazione al Regolamento di Istituto, qualche richiamo verbale o annotazione sul diario personale Non sempre corretto; note disciplinari (max 3) Abbastanza regolare (max 1 20 tra assenze , entrate posticipate e uscite anticipate); qualche ritardo nelle giustificazioni Vivo interesse e partecipazione attiva alle attività curricolari ed extracurricolari. Regolare e scrupoloso svolgimento delle consegne scolastiche. Ruolo propositivo all’interno della classe Costante interesse e partecipazione attiva alle attività curricolari ed extracurricolari. Regolare svolgimento delle consegne scolastiche Buon interesse e partecipazione positiva alle attività curricolari ed extracurricolari. Proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche Non sempre regolare (max 1 30 tra assenze , entrate posticipate e uscite anticipate); ritardi e assenze non sempre regolarmente giustificati Irregolare (più di 30 tra as1 senze , entrate posticipate e uscite anticipate); ripetute omissioni e mancanze nelle dovute giustificazioni Discreto interesse e partecipazione alle attività curricolari ed extracurricolari. Sufficiente svolgimento delle consegne scolastiche, anche se non sempre con la costanza e la puntualità richieste Spesso scorretto. NumeMediocre interesse e partecipazione passiva rose note o sanzioni dialle attività curricolari ed extracurricolari. Disciplinari con sanzioni e/o scontinuo svolgimento delle consegne scolaallontanamento dalle lestiche; studio carente zioni inferiori ai 15 gg. (più di 3 provvedimenti) Grave inosservanza del Regolamento di Istituto tale da comportare l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a 15 gg.; assenza di apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel percorso di crescita e maturazione. Art. 4 D.M. 5/2009 1 Al totale delle assenze si deve sottrarre il numero delle assenze giustificate con certificazione medica. Nella valutazione della condotta, basata su osservazioni sistematiche, il Consiglio di Classe determinerà il voto nell’area della sufficienza di norma in presenza di almeno due indicatori su tre nella corrispondente fascia. In caso diverso ne darà motivazione a verbale. Resta comunque salva la facoltà del Consiglio di Classe di valutare i diversi casi con la discrezionalità che gli compete, considerati altresì i contesti in cui i comportamenti dello studente si manifestano. Va ricordato che il voto di condotta fa media con gli altri voti e contribuisce quindi a determinare l’attribuzione dei crediti scolastici per gli alunni del secondo biennio e del quinto anno. 85 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 4 Validità dell’anno scolastico Ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza delle lezioni per almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. L’orario di riferimento per la determinazione dei tre quarti di presenza richiesti è quello curriculare. 5 I crediti scolastici e formativi 5.1 I crediti scolastici L’attribuzione del credito scolastico per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte è correlata alla banda di oscillazione in cui – secondo le indicazioni dell’apposita tabella ministeriale riportata di seguito – si colloca la media dei voti conseguiti nello scrutinio finale. CREDITO SCOLASTICO MEDIA DEI VOTI Classe III Classe IV Classe V M=6 3–4 3–4 4–5 6 < M <= 7 4–5 4–5 5–6 7 < M <= 8 5–6 5–6 6–7 8 < M <= 9 6–7 6–7 7–8 9 < M <=10 7–8 7–8 8–9 Dal momento che nell’ambito di ogni banda di oscillazione sussiste la possibilità di assegnare due punteggi, ai fini dell’attribuzione del punteggio più basso o del punteggio più alto, il Collegio dei Docenti ha definito i seguenti criteri: • si attribuisce il punteggio più basso della banda di oscillazione di appartenenza se la media dei voti arriva allo 0,50 e il punteggio più alto se è superiore allo 0,50; • si può attribuire il punteggio più alto della banda di oscillazione di appartenenza pur in presenza di una media dei voti inferiore allo 0,50 in caso di partecipazione positiva all’Insegnamento della Religione Cattolica o attività alternativa e/o ad altre attività organizzate dall’Istituto, purché inserite nel P.O.F. e adeguatamente certificabili; 86 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 si può attribuire il punteggio più alto della banda di oscillazione di appartenenza pur in presenza di una media dei voti inferiore allo 0,50 in caso di credito formativo. In sede di integrazione dello scrutinio finale, per gli alunni che abbiano superato il debito formativo è attribuito un credito scolastico corrispondente al minimo della banda di oscillazione a cui l’alunno è assegnato dalla media dei voti, fatta eccezione per situazioni particolari valutate dal Consiglio di Classe. A integrazione di quanto sopra esposto, nell’assegnazione del credito scolastico si individuano le seguenti attività interne alla scuola: • partecipazione assidua e positiva all’attività curricolare; • partecipazione ad attività extracurricolari con esiti positivi (qualunque corso interno alla scuola, svolto al di fuori dell’orario curricolare, debitamente documentato); • attività di approfondimento (p. es. frequenza a corsi di preparazione alla tesina d’esame); • attività integrative (partecipazione ad attività culturali, debitamente documentate, sempre al di fuori dell’orario curricolare). La certificazione relativa va tassativamente prodotta entro il 15 Maggio dell’anno scolastico in corso. 5.2 I crediti formativi Si individuano le seguenti tipologie di attività, esterne alla scuola, previsti dal D.M. n. 34 del 10/02/1999, non escludendo il riconoscimento di tutte quelle attività, debitamente documentate, che siano coerenti con l’ordinamento scolastico degli indirizzi specifici: • stages lavorativi o esperienze lavorative nel settore tecnico-professionale, certificati, come prevede la normativa dal datore di lavoro; • corsi di specializzazione inerenti il profilo professionale specifico, riconosciuti a livello regionale; • corsi di lingua straniera, certificati da un attestato di superamento del corso con non meno di 60 ore e/o con l’indicazione del livello raggiunto; • corsi di informatica riconosciuti a livello regionale/europeo; • partecipazione ad attività sportiva, certificata dal C.O.N.I. o da Federazioni nazionali; 87 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 partecipazione ad attività musicali o artistiche, previa presentazione di attestati certificanti le capacità professionali acquisite o poste in essere; • donazione AVIS. La certificazione relativa va tassativamente prodotta entro il 15 Maggio dell’anno scolastico in corso. 6 Criteri di valutazione ai fini dell’ammissione / non ammissione alla classe successiva Relativamente alla valutazione finale si adottano i seguenti criteri: CLASSI CRITERI DI VALUTAZIONE RISULTATI I–V Non meno di 6 in ciascuna materia I – IV Quattro o più insufficienze I – IV Tre insufficienze, di cui una non grave* Sospensione del giudizio V Voto inferiore a 6, in una o più materie Non ammesso Voto inferiore a 6 nella condotta Non ammesso I–V Ammesso Non ammesso * Per insufficienza grave s’intende un voto pari o inferiore a 4. ** Il Consiglio di Classe dovrà valutare se lo studente è in grado di raggiungere gli obiettivi formativi delle discipline interessate prima dell’avvio del nuovo anno scolastico mediante lo studio personale o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero avviati dall’Istituto (s’intende in maniera compatibile con le risorse finanziarie a disposizione). 7 Criteri di valutazione degli studenti in situazione di particolare complessità Ai sensi degli articoli 1, 9, 10 del D.P.R. 122/09 il Collegio dei Docenti decide quanto segue: 7.1 Studenti con disabilità Per gli studenti con disabilità la valutazione è finalizzata a mettere in evidenza e a registrare i progressi dell’alunno rispetto alla situazione di partenza, sia che egli segua il P.E.I., sia che egli segua la Programmazione di Classe. La valutazione, quindi, si riferisce all’intero processo educativo. 88 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Considerata la specificità delle singole situazioni, non è possibile individuare parametri valutativi univoci per ogni caso. È possibile, tuttavia, stabilire la modalità di valutazione generale utilizzabile per ogni singolo studente, tra le quattro sotto riportate: sarà compito del Consiglio di Classe, nel P.A.C., stabilire quella più adatta al raggiungimento degli obiettivi. Modalità di valutazione: • analoga a quella della classe, nei confronti di alunni con minorazioni fisiche e sensoriali; • relativa ad un percorso personalizzato, in cui il voto di sufficienza corrisponda al raggiungimento degli obiettivi minimi fissati nella Programmazione di Classe, anche con autonomia parziale. Tale modalità di valutazione è rivolta ad alunni con disabilità lieve; • settoriale, cioè rapportata agli obiettivi ridotti esplicitati nel P.E.I., anche solo per alcune aree o discipline. Tale modalità è rivolta ad alunni in situazione di handicap psicofisico e in rari casi ad alunni con disabilità fisica o sensoriale; • differenziata, cioè esclusivamente relativa agli obiettivi formativi, ai contenuti e alle strategie previsti nel P.E.I. Tale tipo di valutazione tiene conto delle varie aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo, didattico e socio - affettivo. La programmazione raggiunge, in tal caso, il massimo della flessibilità per cui gli obiettivi verranno opportunamente modulati o modificati in itinere, se la situazione o il mancato raggiungimento degli obiettivi lo richiede. Tale tipo di valutazione è connessa ad una programmazione differenziata che porterà all’acquisizione dell’attestato di frequenza. Il Collegio propone: • una griglia voti alunni con disabilità con specificata modalità di raggiungimento dell’obiettivo; • una valutazione delle materie con obiettivi minimi e/o differenziati. 7.2 Alunni stranieri Relativamente agli alunni stranieri, ai sensi del D.P.R. 122/09, art. 1, comma 9, la valutazione terrà conto delle seguenti situazioni: • la situazione linguistica di partenza; • l’uso, ove necessario, di specifici sussidi didattici; • l’evoluzione del processo di apprendimento; 89 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 il monitoraggio dei progressi ottenuti in relazione alla situazione di partenza. Saranno consentite le seguenti forme di compensazione: • prolungamento del tempo della prova in base al livello di competenza linguistica; • eventuale uso del vocabolario lingua nativa/italiano; • maggior rilievo dato al contenuto piuttosto che alla forma nell’emissione del giudizio relativo sia alla prova scritta che orale. Sarà compito del Consiglio di Classe, valutata la specifica situazione, decidere se predisporre un Piano Educativo Personalizzato, nel caso in cui l’alunno non sia in grado di seguire il regolare svolgimento del programma, oppure consentire che il processo di apprendimento avvenga, come per gli altri studenti, sulla base della Programmazione di Classe. In entrambi i casi, tenendo conto dei livelli di partenza, di progresso e di sviluppo del singolo studente, si attribuirà il voto di sufficienza a seguito del raggiungimento degli obiettivi minimi fissati nel P.E.P. o nella Programmazione di Classe. 8 I rapporti con le famiglie Il ruolo delle famiglie degli alunni è decisivo per una corretta impostazione del rapporto educativo e quindi occorre attivare una rete di comunicazione fra scuola e famiglia tale che l’intervento educativo delle due componenti in questione sia quanto più coordinato. A tal proposito, oltre a comunicazioni dirette fra la scuola e la famiglia che verranno attivate ogniqualvolta si registri una necessità specifica, ed oltre alla prevista consegna delle pagelle ed esposizione dei risultati di fine anno scolastico, sono previsti: • tre incontri pomeridiani ordinari (uno nella prima metà di Dicembre, un altro intermedio a metà Febbraio e l’ultimo agli inizi di Maggio); • un’ora antimeridiana nella terza settimana di ogni mese in cui ogni singolo docente riceverà tutti i genitori che desiderassero un incontro. 9 Interventi di sostegno / recupero Il nostro Istituto mette a disposizione degli alunni specifici servizi finalizzati a consentire una sollecita azione integrativa di sostegno/recupero nel processo di apprendimento per l’intero anno scolastico. Nell’eventualità in cui in sede di valutazione intermedia di primo quadrimestre si dovessero rilevare 90 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 insufficienze in una o più discipline, in base alla normativa vigente si attueranno diverse modalità / strategie di recupero o di intervento volte al superamento delle carenze riscontrate. Al termine di queste iniziative (come lo sportello didattico, lo studio individuale guidato, il sostegno in itinere nella classe, la pausa didattica per cui vedi oltre) si svolgeranno delle prove per l’accertamento del superamento delle carenze intermedie, da espletare entro il 31 Marzo 2014. Le modalità di realizzazione delle succitate verifiche sono deliberate dai Consigli di Classe che, in relazione alla natura della o delle discipline oggetto degli interventi di recupero, possono prevedere verifiche scritte, pratiche e/o orali. Sportello didattico Fornisce un sostegno didattico immediato, in grado di aiutare gli alunni a superare le difficoltà incontrate relativamente a delimitate parti della Programmazione disciplinare (singole unità di apprendimento). La consulenza è fornita da un docente della disciplina e si attiva a seguito di un’esplicita richiesta (compilazione di un modulo di prenotazione) da parte degli studenti interessati, anche di classi parallele. È prevista l’attivazione di sportelli didattici in: Matematica (Licei), Inglese, Latino, Greco. Studio individuale guidato Secondo modalità stabilite autonomamente, nel pieno rispetto della libertà di insegnamento, i docenti predispongono materiale didattico individualizzato volto al sostegno in itinere dei singoli studenti. Sostegno in itinere nella classe Il sostegno in itinere è assicurato da tutti i professori, in ognuna delle discipline insegnate, in relazione alle difficoltà che via via emergono nel corso del lavoro didattico. Gli studenti devono chiedere chiarimenti e/o integrazione di spiegazioni ed esercitazioni, al fine di non accumulare ritardi o difficoltà nello sviluppo delle competenze. Per il sostegno in itinere non occorrono prove particolari di verifica del superamento della difficoltà rilevata, trattandosi di normale differenziazione didattica. 91 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Pausa didattica Dopo le valutazioni intermedie di primo quadrimestre, l’Istituto attiva una settimana di pausa didattica, generalmente nel mese di Febbraio. Lo scopo è quello di favorire il recupero delle carenze riscontrate nelle varie discipline per gli alunni con esiti insufficienti e/o mediocri. Gli alunni che hanno riportato valutazioni positive nel medesimo arco di tempo, invece, approfondiranno le tematiche e le competenze nelle diverse discipline di studio. Corsi di recupero estivi In caso di sospensione di giudizio e al fine di prevenire l’insuccesso scolastico, il nostro Istituto promuove e favorisce la partecipazione attiva degli studenti alle iniziative di sostegno e di recupero delle carenze nella/e disciplina/e con valutazione insufficiente in sede di scrutini finali della durata non inferiore a 15 ore, così come previsto dalla C.M. 92/2007 e successive modificazioni. Le suddette attività si svolgono o per singole classi o per classi parallele, con docenti interni / esterni alla classe, ma in servizio nell’Istituto. Si prevede l’affidamento dei corsi di recupero / sostegno a docenti esterni all’Istituto allorquando i docenti in servizio nella scuola non dichiarino la loro disponibilità. Le prove per l’accertamento del superamento delle carenze, da espletare entro il 31 Agosto 2014 o comunque entro l’inizio del nuovo anno scolastico, sono disposte dal docente della/e materia/e interessata/e nelle iniziative di recupero. Tale docente, componente del Consiglio di Classe, può non coincidere col docente che ha tenuto il corso di recupero estivo. In questa eventualità si rileva la necessità di un raccordo indispensabile tra i due diversi docenti. 10 Il Documento del 15 Maggio Il Documento del Consiglio di Classe del 15 Maggio, destinato ad essere affisso all’Albo e pubblicato sul sito ufficiale della scuola perché tutti i candidati (sia interni che esterni) ne possano prendere visione, esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, necessari ad orientare la Commissione d’Esame nella definizione della struttura e del testo della terza prova scritta e dei criteri per la conduzione del colloquio. Pertanto dovrà contenere: a) una prima parte per fornire informazioni su: • le finalità istituzionali connesse con la tipologia dell’Istituto; 92 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 • i caratteri dell’Istituto connessi con la tipologia del territorio e dell’utenza; • la storia della classe nel triennio. b) una seconda parte per presentare: • la classe; • la Programmazione collegiale e la sua realizzazione a cura del Consiglio di Classe; • gli obiettivi raggiunti dal Consiglio di Classe, con particolare riguardo all’ultimo anno di corso; • gli scambi culturali, le visite guidate, gli stage, le attività di integrazione con il territorio, la partecipazione a concorsi; • eventuali esperienze di ricerca e/o di progetto; • eventuali attività di carattere pluridisciplinare; • esempi di prove pluridisciplinari effettuate in preparazione della terza prova scritta e criteri di valutazione (da allegare); • eventuali altre simulazioni in preparazione della prima prova scritta, della seconda scritta e del colloquio interdisciplinare. c) una terza parte per presentare le relazioni delle singole discipline. 93 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 CAP. VIII Ampliamento dell’Offerta formativa 1 Progetto Continuità Docente referente: De Angelis Valentina Negli ultimi anni nel nostro territorio scolastico si sta assistendo ad un cambiamento repentino nella struttura sociale, dovuto soprattutto ad una forte immigrazione di cittadini extracomunitari di diversa nazionalità con prevalenza di quella rumena, con tutte le problematiche connesse all’integrazione degli stessi. A tal riguardo va sottolineato che le scuole presenti sul territorio nei suoi diversi ordini e gradi costituiscono per eccellenza il luogo più idoneo a favorire la diffusione di una cultura volta a promuovere l’integrazione sociale delle fasce più svantaggiate. Nel nostro Istituto i dati statistici dell’ultimo quinquennio hanno evidenziato un alto tasso di dispersione scolastica nel primo biennio superiore, relativa soprattutto all’Istituto Tecnico settore Economico e al Liceo delle Scienze Umane, che si attesta intorno al 30% degli alunni frequentanti. Visti i risultati, su proposta della Funzione Strumentale Area 3, si attua il Progetto Continuità scuola media –superiore per rafforzare le azioni volte al recupero delle abilità di base finalizzate a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica, spesso legato ad un disagio anche di tipo sociale, oltre che a favorire un maggiore raccordo di tipo pedagogico - organizzativo tra i diversi ordini di scuole. Il progetto è indirizzato agli alunni delle classi terze delle Scuola media di Sezze (ed eventualmente dei paesi limitrofi) ed agli studenti del primo biennio del nostro Istituto, articolandosi attraverso le forme di un Laboratorio teatrale e di un Laboratorio di Informatica. 2 Campus orienta Docenti referenti: Sangiorgi Annalisa, De Angelis Valentina A partire dall’anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto organizza il Campus orientamento postdiploma. La manifestazione è un’occasione importante per offrire agli studenti degli Istituti superiori del territorio pontino una “bussola” per orientarsi nelle scelte future. In occasione dell’evento, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Anna Giorgi e dalle docenti responsabili della Funzioni Strumentali Area 3, non si forniscono solamente opuscoli informativi, ma si attuano anche una serie di incontri con le numerose facoltà universitarie, oltre che con i corpi militari e le associazioni del mondo dell’impresa del territorio. Tra le varie iniziative promosse, inoltre, si prevede l’incontro tra studenti e una equipe di psicologi del Servizio Orientamento dell’Università “La Sapienza” di Roma, per aiutare gli allievi ad affrontare 94 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 con serenità le loro scelte formative e professionali future. Il Campus orienta è dunque la testimonianza di una progettualità ampia che vede il nostro Istituto protagonista di iniziative culturali ed educative mirate alla valorizzazione del patrimonio intellettuale e sociale del territorio, partendo da quelle che sono le potenzialità e le attitudini dei giovani. 3 Valorizzazione delle eccellenze Docente referente: Valleriani Stefania Il nostro Istituto promuove la valorizzazione delle eccellenze nelle discipline umanistiche (Italiano e Latino) al fine di far partecipare i propri allievi ai Certamina e/o ai concorsi a carattere locale e nazionale, rivolti agli studenti del Biennio e del Triennio. Inoltre favorisce l’approfondimento di tematiche, autori, correnti, percorsi interdisciplinari come integrazione alla preparazione degli allievi all’Esame di Stato. 4 Olimpiadi della Matematica Docente referente: Di Toppa Antonella Le Olimpiadi della Matematica sono promosse dall’Unione Matematica Italiana (U.M.I.) in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa. La prima fase, Giochi di Archimede, si svolge nell’Istituto; coloro che superano la selezione d’Istituto partecipano alla fase provinciale ed eventualmente alle successive fasi nazionali e internazionali. Il nostro Istituto partecipa, quindi, con squadre formate da alunni di varie classi, alle Olimpiadi della Matematica. Il progetto è finalizzato al lavoro di gruppo, alla collaborazione sinergica per la risoluzione di problemi; fornisce stimoli all’approfondimento di argomenti matematici. 5 Certificazione linguistica P.E.T. Docente referente: Filigenzi Giuseppe Il nostro Istituto, per adeguarsi alle conoscenze linguistiche richieste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (almeno livello A2), attiva un corso pomeridiano al fine di migliorare il possesso delle strutture lessicali e morfo-sintattiche e delle competenze comunicative (fluency) in lingua Inglese. Gli alunni 95 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 dell’Istituto che lo desiderano, al termine del progetto, potranno partecipare all’esame per ottenere la certificazione di livello B1 presso l’Accademia Britannica di Latina o altri Enti certificatori sul territorio. 6 Comenius Docente referente: Di Prospero Alessia Da anni il nostro Istituto è impegnato negli scambi linguistici con l’estero seguendo il programma Comenius. Il progetto ha come finalità: sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore; aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva, attraverso anche l’implementazione delle competenze linguistiche. Dal punto di vista operativo si promuove lo scambio culturale con altri Istituti europei e la mobilità territoriale. 7 Etwinning Docente referente: Filigenzi Giuseppe Il nostro Istituto da diversi anni è impegnato nei gemellaggi elettronici tra scuole europee, con l’intento di integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) nei sistemi di didattica e formazione, favorendo nel contempo un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione, nell’ottica di contribuire a formare e fortificare un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L’azione del progetto si realizza attraverso una piattaforma virtuale e si articola nelle sezioni: Multilateral Seminar – São João da Madeira; Teach me something I don’t know: instructional videos by students for students; Sport in my country. 8 Il piacere di leggere Docente referente: Ottaviani Elena Il nostro Istituto, per stimolare il piacere della lettura nelle nuove generazioni, per educare alla lettura come processo educativo continuo, creativo, autonomo e multimediale, per sollecitare alla consapevolezza autonoma e critica della realtà, da anni attiva il progetto Il piacere di leggere. Dal punto di vista operativo, si coinvolgono scuole del territorio comunale e dei paesi limitrofi, oltre che le associazioni cul- 96 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 turali locali; si propone la lettura di opere narrative, poetiche, divulgative delle più recenti pubblicazioni editoriali. In questo modo gli alunni superano la “classica” visione della lettura come “dovere scolastico”, per farla diventare un’attività libera e capace di porre il soggetto in relazione con se stesso e con gli altri. Nell’ambito del progetto si prevede un incontro – dibattito conclusivo con l’autore dell’opera proposta che risponde direttamente ai quesiti degli studenti. 9 Laboratorio di Storia Docente referente: Onorati Giancarlo Il nostro Istituto, per focalizzare l’attenzione degli allievi sulle conseguenze prodotte dalla Grande Guerra nel territorio della Provincia di Latina, promuove il progetto Mito e realtà della Grande Guerra nella memoria del territorio della Provincia di Latina. Dal punto di vista operativo, il progetto mira a rafforzare la collaborazione all’interno della rete dei servizi archivistici comunali (sei Comuni aderenti) della Provincia di Latina, che operano in maniera sinergica con le scuole, le associazioni, le biblioteche del territorio e gli enti partner, proponendo un coinvolgimento “partecipato” delle comunità di riferimento. 10 Educare con il teatro Docente referente: Loffarelli Giancarlo Per favorire la crescita sociale, psicologica e culturale degli allievi, il nostro Istituto ininterrottamente dall’anno scolastico 1990/1991, all’interno dello scambio culturale con scuole europee, attua il progetto Educare con il teatro. Dall’anno scolastico 2005/2006, il progetto si è potenziato stabilendo un partenariato fisso con il “Landgraf Ludwigs Gymnasium” di Gießen (Assia, Germania). Partendo da una tematica comune, gli allievi di entrambi gli Istituti curano la realizzazione di uno spettacolo teatrale a tema nelle rispettive sedi e nelle proprie lingue, rappresentato poi sia Sezze che a Gießen nel corso di uno scambio culturale. Lo scambio culturale prevede anche la permanenza degli studenti presso le famiglie degli alunni. 97 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 11 Salotto filosofico Docente referente: Belisari Anna Maria Il progetto ha come finalità quella di integrare il curricolo di Italiano con contenuti filosofici e storici, per avvicinare gli studenti lavoratori alla conoscenza delle principali correnti filosofiche e dei maggiori pensatori. Attraverso il confronto delle diverse risposte fornite dagli autori ad uno stesso problema si potrà sviluppare e affinare il senso critico, per giungere ad una comprensione completa e universale della realtà. 12 Saturnia Tellus Docente referente: Tresca Sergio Il nostro Istituto, al fine di recuperare la memoria storica dei prodotti e/o dei piatti dei Monti Lepini, di creare l’interazione tra la scuola e il territorio circostante, di educare gli studenti a una nuova e corretta alimentazione attraverso la biodiversità presente nel nostro territorio e nei ricchi piatti della tradizione locale, da anni promuove il progetto Saturnia Tellus. Gli studenti imparano a conoscere i frutti e le erbe dimenticati (giuggiole, carrube, corniole, ortica, tamaro, piantaggine, …) tipici del nostro territorio, collegandoli con la tradizione storica e letteraria di riferimento, recuperando e riproducendo ricette antiche. 13 Progetto C.E.L.I. Docenti referenti: Fioretti Graziella, Rosella Elide Cristina L’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” dal 2009 è diventato centro d’esame C.V.C.L. in collaborazione con l’Università per stranieri di Perugia. Gli esami C.E.L.I. del C.V.C.L. dell’Università per stranieri di Perugia sono concepiti per candidati di lingua madre diversa dall’Italiano. Possono tuttavia accedere agli esami C.E.L.I. anche i candidati di lingua madre italiana, ai quali venga ad esempio richiesto un certificato di conoscenza della lingua italiana per lavorare all’estero. L’accesso agli esami C.E.L.I. per adulti è consentito solo al compimento del sedicesimo anno di età. Al di sotto di tale soglia, a partire dal tredicesimo anno di età e fino al compimento del diciottesimo anno, è possibile iscriversi agli esami C.E.L.I. adolescenti. Per gli esami C.E.L.I. adolescenti è prevista una sessione nel mese di Maggio di ogni anno. Il formato degli esami non varia, ma variano ovviamente i contenuti. Gli esami hanno luogo contemporaneamente, fusi orari permettendo, presso i centri d’esame nel mondo, Italia compresa, nonché presso l’Università per stranieri di Perugia nelle date indicate dal C.V.C.L. Le domande d’iscrizione devono es- 98 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 sere presentate tramite l’apposito modulo presso la scuola. L’importo della tassa d’esame è regolato dalle Convenzioni stipulate dal C.V.C.L. con i singoli centri d’esame. 14 Assistenza specialistica per l’integrazione di soggetti diversamente abili e a rischio di svantaggio sociale Docente referente: Mantuano Silvestro Luigi Finanziato dalla Provincia di Latina - Settore Politiche sociali, il progetto consiste in varie attività che garantiscono l’integrazione e l’assistenza: sportello di ascolto psicologico, assistenza e tutoraggio allo studio in classe e di pomeriggio, laboratori di danza, musical, laboratorio sportivo di tchoukball, musicoterapia, teatroterapia, partecipazione a eventi culturali e viaggi che favoriscono l'integrazione tra le diversità presenti nella scuola. 15 Cooperativa di transizione scuola - lavoro Docente referente: Mantuano Silvestro Luigi Nel 2004 l’I.S.I.S.S. “Pacifici e de Magistris” ha vinto un bando di concorso del M.I.U.R. e ha creato una cooperativa di servizi alla persona e di formazione con lo scopo di favorire la promozione della cultura dell’auto imprenditorialità e la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Si tratta di una vera e propria impresa sociale, regolata dalla legislazione attuale sulle cooperative. È formata da ex alunni, alunni e docenti della scuola, oltre che da soci sostenitori esterni che devono apportare un fattivo contributo di sviluppo alla società. La coop. I.A.C.S. (Informatica, Animazione, Cinema, Sport) in questi anni ha svolto corsi di formazione con Enti locali, servizi di animazione, assistenza allo studio, stage, promozione del cinema con la partecipazione annuale alla Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2010 la Coop. I.A.C.S. in convenzione con l’I.S.I.S.S. “Pacifici e de Magistris” gestisce il Centro Culturale e Sportivo nato dalla bonifica a proprie spese di locali dismessi adiacenti alla scuola e adibiti a centro sportivo e culturale con laboratori di danza, fitness, attività sportiva. 99 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 16 Pace, conflitti, mondialità Docente referente: Rosella Elide Cristina In relazione alla Nota Ministeriale Prot. N. 6862/M3E del 23 Settembre 1999 e successive del M.I.U.R., dedicate alla promozione dell’educazione interculturale nella scuola, si è sviluppata un’attività nel nostro Istituto, ormai decennale. In questo ambito negli anni successivi il progetto è stato presentato all’UNESCO, nell’ambito n. 6 (“La produzione multimediale per la pace”; “Verso una cultura della pace: multimedialità e materiale didattico prodotto in proprio”). Al progetto partecipano anche quest’anno classi dell’Istituto nell’ottica di un cammino interdisciplinare che mette gli alunni in relazione diretta con le problematiche attuali relative alle relazioni internazionali e volto alla sensibilizzazione verso le problematiche dell’altro, dell’integrazione, della solidarietà. 17 Giornale Docente referente: Filigenzi Giuseppe Il nostro Istituto, per avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione e favorire una maggiore sensibilità verso i problemi dell’attualità, promuove il progetto Giornale. In questo modo gli alunni potranno imparare ad usare gli strumenti e i canali più idonei per una partecipazione democratica e consapevole alla vita civile, oltre che, naturalmente, potenziare la produzione linguistica. 100 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 ALLEGATI 101 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 1 La Carta dei Servizi La Carta dei Servizi dell’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze Descrizione del progetto educativo Il nostro Istituto si pone come una scuola all’avanguardia e al passo con i tempi, aperto alle nuove attività, all’integrazione con il territorio, alla sperimentazione didattica, all’attività di orientamento/tutoraggio nell’iter educativo, all’inclusione di tutti gli alunni, compresi quelli in situazione di difficoltà, per realizzare appieno il diritto/dovere all’apprendimento. Il nostro insegnamento non segue solo ed esclusivamente le direttive ministeriali, ma si arricchisce di una serie di attività para ed extra curricolari (cinema, teatro, conferenze, incontri con autori, seminari, etc.) nazionali ed estere. In conformità alle proprie scelte, il nostro Istituto aderisce al Sistema Gestione della Qualità, creando le condizioni affinché tutti gli obiettivi proposti nel Documento della Qualità e della presente Carta dei Servizi diano piena attuazione ai requisiti richiesti, non solo per un mero rispetto delle forme e delle procedure previste, ma anche – e principalmente – per il miglioramento dell’Offerta formativa. Nel corso del tempo, l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris”, sempre attento e sensibile verso il contesto socio – economico – culturale di riferimento, ha costituito un insieme integrato col suo territorio e le sue potenzialità di sviluppo. La sua Offerta formativa, perciò, si articola in vari indirizzi di studio: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Commerciale e SIRIO. Settore culturale e didattico 1 Principi fondamentali 2 Accoglienza e integrazione 3 Servizi e risorse strutturali 4 Barriere architettoniche La Carta dei Servizi ha come fonte di cifrazione fondamentale gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana. Uguaglianza: • nessuna disciplinazione nell’erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche. Imparzialità e regolarità: • i soggetti erogatori del servizio scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola, attraverso tutte le sue componenti e con l’impegno della Istituzioni collegate, garantisce la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge e in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia. La scuola favorisce l’accoglienza e l’inserimento dei genitori e degli studenti, con particolare riguardo alle classi iniziali e alle situazioni di disagio scolastico, attraverso i seguenti strumenti: • incontro di presentazione, all’inizio dell’anno scolastico, con gli studenti e i genitori delle classi prime; • Progetto Accoglienza nuovi iscritti. Nei primi giorni dell’anno scolastico, per gli studenti delle classi prime vengono organizzate attività di conoscenza e di ambientazione nella scuola; • Sportello di supporto per gli studenti in difficoltà (studenti lavoratori, stranieri, degenti in ospedale, in situazione di handicap). Assicurano agli studenti pari opportunità di apprendimento e di conoscenza e valorizzano l’offerta formativa: • la palestra attrezzata per una vasta gamma di attività; • la biblioteca; • i laboratori informatici, scientifici e linguistici; • l’aula audiovisivi; • l’aula disegno. La struttura della scuola è pienamente accessibile da parte dei soggetti disabili. L’Istituto è impegnato all’eliminazione delle barriere architettoniche. È dotato di ascensore / montacarichi e sia nel perimetro interno sia all’esterno circostante vi sono notevoli spazi attrezzati (campetti sportivi, campeggi, etc.). 102 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS 5 Formazione delle classi prime 6 Comunicazioni a studenti e famiglie 7 Verifiche: tipologie e scadenze 8 Successo e insuccesso scolastico 9 Regolarità del servizio scolastico P.O.F. A. S. 2013/2014 Le classi prime vengono formate in modo da rispettare il più possibile i seguenti criteri: • il principio di equieterogeneità (in ciascuna classe è presente in modo equilibrato l’intero ventaglio dei giudizi di Licenza Media); • la scelta espressa dalla famiglia e dallo studente; • la distribuzione equilibrata tra ragazze e ragazzi; • la presenza di alunni diversamente abili; • la distribuzione equilibrata di alunni L2; • i paesi di provenienza. • L’I.S.I.S.S. è una scuola superiore: le comunicazioni sono quindi di regola affidate agli studenti stessi. Le date delle riunioni del Consiglio di Classe in cui sono presenti i genitori vengono comunicate tramite informativa scritta consegnata ai figli. La scuola si impegna a dare la comunicazione con un congruo anticipo (minimo cinque giorni); • la nostra scuola segue la scansione in quadrimestri. L’esito dello scrutinio quadrimestrale viene comunicato con la pagella, di quello finale tramite i tabelloni affissi all’Albo dell’Istituto. Perché le famiglie possano seguire più da vicino l’andamento scolastico, viene distribuito ad ogni studente un libretto scolastico per le assenze e giustificazioni; • ogni insegnante, oltre ai tre incontri pomeridiani di ricevimento durante l’anno, dedica un’ora ogni terza settimana del mese per eventuali ulteriori incontri con i genitori. Il calendario delle disponibilità viene affisso all’inizio dell’anno all’Albo e pubblicato sul sito ufficiale dell’Istituto; • all’inizio dell’anno scolastico, il piano di lavoro di ciascun insegnante viene comunicato agli studenti in modo che ciascuno sappia sempre a che punto del lavoro si trovi. Alla fine dell’anno, gli insegnanti, sulla base del piano di lavoro iniziale e del lavoro svolto, ricostruiscono il percorso seguito. Copia di tale percorso/programma svolto viene controfirmata dai rappresentanti degli studenti della classe e resta agli atti ufficiali della scuola. Se ne può richiedere copia in Segreteria. Sempre all’inizio dell’anno, viene illustrato il Regolamento dell’Istituto, lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti e il Patto educativo di corresponsabilità. • Il piano annuale delle verifiche prevede: almeno DUE prove individuali a quadrimestre per le materie che non comportano la distinzione scritto/orale; almeno CINQUE prove, di cui TRE scritte e regolarmente archiviate, per le materie che prevedono invece questa distinzione; almeno QUATTRO prove, di cui DUE scritte e regolarmente archiviate, per le materie di lingua straniera. • Il risultato di tutte le prove viene comunicato agli studenti nel più breve tempo possibile. La valutazione delle prove orali viene comunicata di solito immediatamente, mentre le prove scritte più impegnative richiedono tempi di correzione lunghi fino a 15 giorni. • Sono previste attività di sostegno, recupero e tutoraggio finalizzate a prevenire l’insuccesso scolastico; • i docenti si impegnano non solo a fornire informazioni tramite la spiegazione orale, l’uso dei manuali, degli strumenti e dei laboratori audiovisivi, ma anche a guidare gli studenti in analisi autonome a partire da testi e da materiali coerenti con i programmi di insegnamento, al fine di fare apprendere un metodo efficace di lavoro. • La scuola controlla la regolarità della frequenza degli studenti (assenze, ritardi, entrate posticipate e uscite anticipate). Le modalità di tale controllo sono indicate nel Regolamento di Istituto; • il servizio di vigilanza è garantito in orario scolastico dal personale docente e non docente nell’ambito delle proprie mansioni e del proprio orario di lavoro; • in caso di scioperi o di assemblee sindacali in orario di lavoro del personale, la scuola si impegna a fornire informazioni adeguate agli studenti e alle famiglie. In caso di imprevisti di qualsiasi natura la scuola si impegna a ridurre al minimo i disagi per l’utenza garantendo, nei limiti del possibile, la regolarità del servizio e della vigilanza e l’informazione alle famiglie, e dando priorità, nella destinazione delle sue risorse, alla gestione degli studenti minorenni. 103 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Settore amministrativo • • 1 Criteri di efficienza, efficacia, flessibilità • • • • • 2 Le iscrizioni • • • 3 4 Orario di ricevimento Modalità di informazione • • • • • • • • 5 Gestione del personale 6 Accesso alla documentazione della scuola • • • 7 Procedura dei reclami • • • • 8 Custodia e vigilanza • Tempi di attesa: Allo sportello (da quindici minuti a zero); rilascio documenti, certificati (entro tre giorni); individuazione immediata della persona o Ufficio preposti alla risoluzione delle varie problematiche; favorire l’organizzazione e la partecipazione a corsi di formazione professionale e aggiornamento del personale amministrativo; semplificare le procedure: linguaggio e struttura della modulistica comprensibile a tutti; rapporti con il pubblico all’insegna della correttezza, rispetto, cordialità e pacatezza; individuare fasce orario funzionali alle esigenze dell’utenza e del territorio. Iscrizioni al primo anno: le iscrizioni devono essere effettuate esclusivamente in modalità on line (L. 135/2012) e successive integrazioni e modifiche; iscrizioni agli anni successivi: per le classi dalla seconda alla quinta l’iscrizione è automatica; iscrizione allievi non promossi: viene data la facoltà di cambiare corso, compatibilmente con il numero delle classi e su indicazione della Dirigenza. Gli Uffici di Segreteria garantiscono il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00); la Direzione Amministrativa riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00; il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento; i suddetti orari possono avere carattere di flessibilità in caso di eccezionali / particolari necessità; l’orario di ricevimento è affisso all’Albo e comunicato nel sito dell’Istituto. Ciascun Istituto deve assicurare spazi fisici ben visibili adibiti all’informazione; sono attivati l’Albo Scolastico, la Bacheca sindacale, la Bacheca degli studenti; gli Operatori Scolastici devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro. Tutte le pratiche relative alla gestione del personale sono attivate in tempi brevi e opportunamente programmate. Sono di volta in volta fissati appuntamenti in orario compatibile con le esigenze di servizio del personale, al fine di consentire un’agevole soluzione nel disbrigo delle pratiche; il rilascio di certificati di servizio avviene dietro presentazione di domanda scritta su apposito modulo con l’indicazione esplicita del motivo della richiesta. I tempi di consegna si concordano direttamente con l’incaricato secondo le esigenze del richiedente e compatibilmente con il lavoro dell’ufficio. Per quanto riguarda le modalità d’accesso alla documentazione, esse sono determinate dalla L. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), dal D.P.R. 184/2006 e successive integrazioni e modifiche. I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente; i reclami orali e telefonici debbono essere successivamente sottoscritti; i reclami anonimi non sono presi in considerazione; il Dirigente Scolastico, dopo aver svolto le indagini in merito, risponde in forma scritta entro i tempi previsti dalla vigente normativa, attivandosi per eliminare le cause oggetto del reclamo. La sorveglianza è garantita per tutto il periodo delle attività scolastiche e prevista per ogni servizio erogato; essa avviene con le seguenti modalità: al mattino, prima delle lezioni dal personale ausiliario; da cinque minuti prima della prima ora di lezione dal personale docente; durante il cambio-ora dal personale docente e dai Collaboratori Scolastici; nell’intervallo dai docenti e dai Collaboratori Scolastici; nelle attività del pomeriggio dai docenti referenti delle iniziative e dai Collaboratori Scolastici; l’accesso alla struttura è sottoposto a controllo da parte del personale addetto alla vigilanza (Collaboratori Scolastici). 104 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 9 Organizzazione servizi di pulizia Le condizioni igieniche di tutti i locali e gli spazi dell’Istituto sono garantite attraverso l’intervento da parte del personale addetto (Collaboratori Scolastici e Impresa di Pulizia) al termine delle lezioni giornaliere. Sarà cura dei docenti motivare gli studenti ad una fattiva collaborazione per conservare ordine e pulizia nei locali della scuola. 10 Assistenza tecnica nei laboratori e nelle aule speciali L’utilizzo delle aule speciali e dei laboratori è gestito con calendarizzazione (orario settimanale delle attività), fissata da sin dall’inizio dell’anno scolastico nella ordinaria attività didattica o con normale prenotazione. Tale utilizzo è altresì supportato dall’assistenza di personale tecnico. • 11 Interventi di primo soccorso 12 Norme di sicurezza e sistema antincendio 13 Trasparenza degli atti In caso di incidenti agli studenti il docente in servizio provvederà ad informare immediatamente il personale abilitato al primo pronto soccorso per la chiamata di un’unità di pronto intervento (118) mediante il telefono fisso della scuola. La Segreteria avrà cura di avvertire tempestivamente la famiglia. Il docente presente all’evento provvederà alla stesura della relazione sull’infortunio per i conseguenti atti d’ufficio. Nell’impossibilità da parte del docente di lasciare incustodita la classe, il docente avviserà il personale ausiliario che curerà l’accompagnamento dell’incidentato. La Segreteria dovrà ricevere al più presto, da parte del personale medico o della famiglia, copia della certificazione rilasciata dal servizio di pronto soccorso per gli adempimenti del caso. • In caso di malore sarà tempestivamente avvertita la famiglia mediante il telefono fisso della scuola. La famiglia dovrà intervenire al più presto o, quanto meno, dare indicazioni in merito al personale della scuola. • Gli standard di adeguamento alle misure antincendio, e in generale di sicurezza, sono in via di aggiornamento e di eventuale completamento attraverso interventi dell’Amministrazione provinciale; • l’I.S.I.S.S. svolge attività di aggiornamento del proprio personale docente e non sulle norme di sicurezza; • l’I.S.I.S.S. assegna incarichi specifici per il servizio di prevenzione e protezione in base al D. lgs. 81/2008; • l’I.S.I.S.S. è già dotato di un sistema antincendio (estintori, bocchette interne ed esterne, porte d’uscita con maniglie antipanico, etc.) efficiente e periodicamente controllato dagli Enti competenti. L’efficienza dell’impiantistica generale è affidata all’Amministrazione Provinciale di Latina. L’I.S.I.S.S. considera la trasparenza una condizione fondamentale per garantire la partecipazione democratica e la corretta gestione del servizio pubblico. A tale proposito individua i seguenti strumenti principali: • gli Organi collegiali: Consiglio di Istituto, Consigli di Classe aperti due volte l’anno alle componenti genitori e alunni; • la Bacheca generale di Istituto rivolta agli utenti e al personale della scuola, con esposizione degli organigrammi della scuola, l’orario, le competenze sintetiche degli operatori, le graduatorie per l’assunzione e la gestione del personale docente, l’organizzazione degli spazi e delle strutture, le scadenze fondamentali dell’anno scolastico, il piano delle attività; • i verbali del Consiglio di Istituto e del Collegio dei Docenti, consultabili a richiesta in Presidenza, i programmi svolti e controfirmati dagli studenti, in visione su richiesta in Segreteria. È possibile, inoltre, la visione e il rilascio, su semplice richiesta, di copia dei seguenti documenti: • P.O.F. (formato pdf), Carta dei Servizi, Regolamento di Istituto, Patto Educativo di Corresponsabilità, Statuto delle Studentesse e degli Studenti, Piani di lavoro, Programmazione del Consiglio di Classe, Griglie di valutazione, Codice di Comportamento, Regolamento dell’Organo di Garanzia, Griglia del Comportamento, Regolamento del Collegio dei Docenti; • parti relative alla situazione dello studente interessato presenti nei registri degli insegnanti, nel registro di classe e nel verbale di seduta di scrutinio, ai sensi della L. 241/ 90, previa domanda motivata. Si ricorda che, ai sensi della vigente normativa sulla tutela della privacy, non è invece consentita la comunicazione degli stessi dati relativi a studenti diversi da quello direttamente interessato. 105 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Disposizioni transitorie e finali Le indicazioni contenute nella presente Carta dei Servizi sono valide sino a quando non intervengano in materia disposizioni modificative contenute nei Contratti Collettivi o in norme di legge. Sezze, ____________________ Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Giorgi ________________________ 106 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 2 Regolamento d’Istituto “La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale”. (Statuto delle studentesse e degli studenti, art. 1, comma 4) II Collegio dei Docenti, nell’atto di revisionare e aggiornare il vigente Regolamento sulla base di nuove esigenze formative e culturali, fatte proprie le norme dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria, in particolare l’art. 1, ha sentito la necessità di definire e formulare principi a cui ispirarsi per la realizzazione di una “comunità scolastica pienamente rispondente al nuovo ruolo ed alle funzioni che le competono”. La scuola è una “comunità educativa” in grado di formare i giovani a rendersi partecipi e protagonisti della vita e dell’ulteriore costante progresso democratico. È necessario che tutte le forze operanti all’interno della scuola siano impegnate ad elaborare nuovi progetti di interventi didattici e nuove strategie educative, al fine di promuovere una formazione umana e professionale dei giovani che garantisca loro il possesso di strumenti interpretativi della realtà in tutto il suo spessore storico e nei suoi complessi fenomeni e che sviluppi in loro la capacità di ricerca, invenzione, creazione per un idoneo e costruttivo inserimento nel sociale e nel mondo del lavoro. Pertanto occorre: 1. instaurare all'interno della scuola una reale prassi di democrazia partecipativa; 2. creare le condizioni idonee, favorendo costantemente l’aggiornamento del personale tutto, ad una continua revisione ed innovazione dei sistemi scolastici in rapporto allo sviluppo complesso e dinamico cui, oggi, va incontro la società e il mondo della produzione; 3. strutturare ambienti e strumenti (biblioteca, laboratori, aule speciali) che permettano una formazione culturale e scientifica dei giovani, con la precisa e motivata convinzione che solo una crescita autenticamente scientifica genera avanzamento e progresso di cultura e di spiritualità per tutta la società attuale e, ancor più, per quella del domani; 4. aprire l’istituzione scolastica al più vasto tessuto sociale per contribuire alla costruzione di nuove forme di vita politica, sociale, culturale e per creare nei giovani la capacità di realizzazione e di verifica. 107 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Diritti e doveri comuni Al fine di garantire un equilibrato rapporto tra i membri della comunità scolastica, studenti, genitori, personale docente e non docente devono contribuire, per quanto loro riguarda, ad instaurare rapporti di rispetto, correttezza e collaborazione reciproca. Tutte le componenti hanno il diritto ed il dovere di partecipare alla gestione sociale della scuola, di essere informate sulle attività e sulle delibere degli Organi Collegiali e, per quanto di competenza, sulla situazione didattico - amministrativa dell’Istituto. Art. 2 –Diritto di opinione Singole persone appartenenti all’Istituto, gruppi e associazioni ufficialmente rappresentati nella scuola hanno il diritto di pubblicare notiziari, avvisi e comunicazioni all’Albo dell’Istituto, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico (attestata dal timbro della scuola, con sigla del Dirigente Scolastico o di uno dei Collaboratori). Il responsabile è il firmatario del testo. Non è consentita l’esposizione di testi non firmati e senza data. Nei locali dell’Istituto sono predisposti spazi per l’affissione. Il diritto di opinione viene garantito anche nelle attività degli Organi Collegiali e nelle assemblee. Tutte le persone che compongono la comunità scolastica, quale che sia la loro età, il loro ruolo e funzione, devono rispettarsi reciprocamente, soprattutto nell’espressione delle loro idee e del loro pensiero (art. 1, comma 4, Statuto delle Studentesse e degli Studenti). Art. 3 – Agibilità delle strutture I membri della comunità scolastica hanno diritto all’agibilità dei locali e delle attrezzature dell’Istituto, allo scopo di operare per il raggiungimento delle finalità indicate nel Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) dell’Istituto. Al Consiglio di Istituto è riservato il compito di stabilire modalità e tempi per l’agibilità di cui sopra. Ognuno ha il dovere di rispettare e mantenere in buono stato i materiali, le attrezzature, i sussidi che fanno parte della struttura. Chiunque operi all’interno della struttura è tenuto all’uso corretto delle apparecchiature e delle dotazioni di tutti i servizi e disposizioni, assumendosi responsabilità nel caso di danni dovuti all’uso improprio degli stessi. 108 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Chiunque rilevi problemi di funzionamento degli apparecchi o delle dotazioni o disservizi è tenuto a segnalarlo alla Dirigenza Scolastica. L’accesso ai laboratori, alle aule speciali e agli Uffici di Segreteria è consentito solo previa autorizzazione dei responsabili o della Dirigenza dell’Istituto. Art. 4 – Responsabilità e sicurezza L’Istituto stipula polizze di assicurazione integrativa a contributo volontario individuale per gli alunni e per il personale tutto. Il Responsabile della Sicurezza controlla annualmente l’agibilità delle aule, dei locali accessori, dei servizi e dell’impiantistica dell’Istituto e predispone, almeno una volta l’anno, una simulazione di evacuazione. Alla luce di tali controlli il Dirigente Scolastico e la Giunta Esecutiva propongono agli organi competenti interventi di adeguamento delle strutture dell’Istituto. Nei tempi previsti dalla legge, verrà data applicazione al Decreto Legislativo in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008). In caso di incidenti agli studenti il docente in servizio provvederà ad informare immediatamente il personale abilitato al primo pronto soccorso per la chiamata di un’unità di pronto intervento (118) mediante il telefono fisso della scuola. La Segreteria avrà cura di avvertire tempestivamente la famiglia. Il docente presente all’evento provvederà alla stesura della relazione sull’infortunio per i conseguenti atti d’ufficio. Nell’impossibilità da parte del docente di lasciare incustodita la classe, il docente avviserà il personale ausiliario che curerà l’accompagnamento dell’incidentato. La Segreteria dovrà ricevere al più presto, da parte del personale medico o della famiglia, copia della certificazione rilasciata dal servizio di pronto soccorso per gli adempimenti del caso. In caso di malore sarà tempestivamente avvertita la famiglia mediante il telefono fisso della scuola. NORME RIGUARDANTI GLI STUDENTI Art. 5 - Orario delle lezioni e frequenza L’orario di inizio e termine delle lezioni ed ogni eventuale sospensione dell’attività scolastica sono deliberati, per ogni anno scolastico, dal Consiglio di Istituto, sentita la proposta del Collegio dei Docenti. 109 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Gli studenti devono trovarsi in aula per iniziare le lezioni all’ora fissata. Gli eventuali ritardi sono ammessi se giustamente documentati. Chi ha oggettive motivazioni di trasporto, dovrà documentarle con una dichiarazione scritta dei genitori, risultante da atti (fotocopia dell’abbonamento o altro e orario delle corse). Gli alunni che si presentano, per cause di trasporto, con leggero ritardo (fino a dieci minuti), sono ammessi dal docente presente in classe alla prima ora. Per i ritardi più consistenti o dovuti ad altre cause, gli studenti sono ammessi dal Dirigente Scolastico o dai suoi Collaboratori, previa presentazione di regolare richiesta sul libretto personale. Per cause impreviste l’ammissione può essere disposta in via provvisoria e deve essere regolarizzata il giorno successivo con adeguata certificazione. L’alunno di fronte ad un qualsiasi tipo di ritardo sarà accettato comunque. La scuola si riserva di informare le famiglie (anche degli alunni maggiorenni), qualora i ritardi diventassero abituali. Durante l’ora di lezione gli studenti possono uscire dall’aula solo per motivi eccezionali, limitati nell’arco della giornata e valutati discrezionalmente dall'insegnante. Durante le lezioni può essere concesso dall’insegnante il permesso di assentarsi dall’aula per giustificati motivi e per il tempo strettamente necessario. In ogni caso l’uscita non deve costituire elemento di disturbo per l’attività della classe. Durante il cambio delle ore di lezione gli alunni devono mantenere un atteggiamento disciplinato, evitando di uscire dall’aula e di sostare nei corridoi. È vietato fumare, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Il Dirigente Scolastico nomina appositi responsabili per l’attuazione e il rispetto della norma e con l’incarico di comminare multe ai trasgressori. È severamente vietato agli studenti uscire dall’Istituto prima del termine delle lezioni, senza il permesso del Dirigente Scolastico e dei suoi delegati. L’uscita degli studenti avverrà ordinatamente utilizzando le scale interne e non facendo uso delle scale di emergenza che devono essere usate solo in caso di effettivo pericolo. Gli studenti possono uscire dall’aula per lasciare l’Istituto solo dopo il segnale della fine dell’ultima ora di lezione, salvo i casi di uscita fuori orario debitamente autorizzati. Lo spostamento degli alunni dalla propria alle altre aule o ai laboratori o alla palestra dovrà avvenire in modo silenzioso, disciplinato, evitando accuratamente di arrecare disturbo e qualsiasi forma di pericolo per sé e per gli altri; sarà compito degli insegnanti delle materie interessate accompagnare le classi. Gli spostamenti all’esterno dell’Istituto (dalla sede storica alla sede centrale e viceversa o per assistere a 110 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 spettacoli in teatro, cinema, …) devono essere effettuati a piedi dall’intera classe o da gruppi autorizzati, accompagnati dal docente in servizio o dall’operatore incaricato ufficialmente dalla Dirigenza. Art. 6 - Intervallo Alla fine della terza ora viene effettuato un unico intervallo della durata di quindici minuti, durante i quali gli alunni possono uscire dall’aula rimanendo, comunque, all’interno degli spazi dell’Istituto. Sull’andamento dell’intervallo vigilano i docenti delle relative ore di lezione, coadiuvati dal personale collaboratore scolastico e dai responsabili di piano regolarmente incaricati dal Dirigente Scolastico. Si vieta severamente agli studenti di sostare sulle scale di emergenza, al fine di evitare situazioni di pericolo. Art. 7 - Assenze Gli studenti che siano stati assenti dalle lezioni non possono essere riammessi in Istituto se non previa dichiarazione scritta del padre o di chi ne fa le veci, circa i motivi dell’assenza, sull’apposito libretto delle giustificazioni. In caso di dimenticanza, le giustificazioni possono essere presentate non oltre il secondo giorno successivo all’assenza; dopo tale periodo si procederà alla convocazione dei genitori. Le assenze verranno giustificate nell’apposito libretto ritirato all’inizio dell’anno scolastico presso la Segreteria Didattica, previo deposito della firma. Le assenze verranno giustificate dall’insegnante della prima ora del giorno di rientro dell’alunno. Per le assenze superiori a cinque giorni è necessario esibire il certificato medico. Qualora si verifichino assenze ripetute, la cui motivazione non sia chiara e/o attendibile, o assenze abituali, il Coordinatore della Classe potrà richiedere la convocazione dei familiari anche di alunni maggiorenni. Gli alunni maggiorenni possono firmare personalmente e direttamente le giustificazioni dietro delega del genitore, oltre agli altri atti dovuti nei rapporti con la scuola, che si riserva la facoltà di verificare che la famiglia sia a conoscenza dell’assenza. Il Dirigente Scolastico o i suoi delegati possono ritenere non giustificate le assenze i cui motivi sembrino irrilevanti o inattendibili. In tal caso saranno informate le famiglie. Ogni assenza dovuta ad astensione collettiva dalle lezioni dovrà essere regolarmente registrata sul libretto personale e controfirmata dai genitori degli studenti minorenni per presa visione. L’assenza sarà comunque considerata ingiustificata, a meno che non ne siano state preventivamente illustrate le motivazioni e concordate le modalità tra i rappresentanti degli studenti ed il Consiglio di Dirigenza scolastica. 111 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza delle lezioni per almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. L’orario di riferimento per la determinazione dei tre quarti di presenza richiesti è quello curriculare. Art. 8 – Permessi di entrata e di uscita fuori orario I permessi di entrata e di uscita fuori orario (entrate posticipate e uscite anticipate) competono al docente dell’ora di lezione interessata e il Coordinatore di Classe ha il compito di rilevare regolarmente tali permessi nell’apposita griglia di monitoraggio della frequenza. Il Dirigente Scolastico potrà accordare permessi speciali per cause documentate. Gli alunni che si presentano, per cause di trasporto, con leggero ritardo (fino a dieci minuti), sono ammessi dal docente presente in classe alla prima ora (cfr. art. 5). Per i ritardi più consistenti o dovuti ad altre cause, gli studenti sono ammessi dal Dirigente Scolastico e dai suoi Collaboratori, previa presentazione di regolare richiesta sul libretto personale. Per cause impreviste l’ammissione può essere disposta in via provvisoria e deve essere regolarizzata il giorno successivo con adeguata certificazione. I permessi di entrata e di uscita fuori orario possono essere richiesti solo per: • motivi di salute (documentati); • motivi di famiglia (devono essere notificati per iscritto sul libretto delle giustificazioni da uno dei genitori o da chi ne ha la delega all’insegnante dell’ora interessata). Nel caso di oggettiva impossibilità di recarsi in istituto la scuola si riserva la facoltà di contattare telefonicamente i genitori. Ogni richiesta deve essere presentata all’entrata in Istituto. Permessi speciali permanenti di entrata o di uscita fuori orario sono concessi dal Dirigente Scolastico agli alunni che ne faranno richiesta motivata da parte dei genitori. Agli alunni minorenni sarà consentita l’uscita da scuola solo in presenza del genitore. Comunque le entrate in ritardo saranno consentite entro la seconda ora e le uscite non prima della ricreazione. Deroghe saranno consentite solo per documentati motivi. I permessi di entrata posticipata e di uscita anticipata, debitamente documentati, non possono superare il numero di cinque a quadrimestre. I ritardi giornalieri e i permessi di qualsiasi tipo verranno registrati su apposito prospetto delle assenze riassuntivo (mod. 7.3.09/A) da parte dell’insegnante Coordinatore di Classe. 112 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Art. 9 – Sanzioni disciplinari La trasgressione da parte degli studenti delle norme contenute nel presente Regolamento (e, più in generale, di quella della normativa vigente) comporta l’applicazione di sanzioni disciplinari che, a seconda della natura e gravità, saranno adottate: • dagli insegnanti: ammonizione orale e/o scritta; • dagli Organi Collegiali: allontanamento dalla comunità scolastica fino ad un massimo di quindici giorni (art. 4 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti). Nel comminare la sanzione è necessario sempre tenere presente che la punizione è un intervento educativo e di recupero dell’alunno. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari, sentito anche il parere del Comitato di Garanzia. Art. 10 – Organizzazione delle assemblee Le assemblee previste dal D.P.R. 416/1974 sono: assemblea di classe; assemblea di Istituto (anche articolata per classi parallele, per corsi o per plessi, Comitato degli studenti). Le assemblee degli studenti devono essere richieste dai rappresentanti, rispettivamente di classe o di Istituto, in forma scritta secondo l’apposito modello disponibile in Segreteria Didattica e con indicazione dell’ordine del giorno, della data e dell’ora di svolgimento; le domande devono essere presentate per la debita autorizzazione almeno due giorni prima e, limitatamente alle assemblee di classe, devono contenere la firma per assenso del docente che concede l’ora. La vigilanza sulla classe spetta comunque al docente in orario. All’assemblea di classe o di Istituto possono partecipare con diritto di parola il Dirigente Scolastico e gli insegnanti rispettivamente della classe o dell’Istituto. Di ogni assemblea di classe deve essere redatto un verbale secondo l’apposito modello disponibile in Segreteria Didattica. Detto verbale verrà consegnato al rispettivo Coordinatore di Classe che si preoccuperà di verificare le eventuali richieste e proposte fatte dagli studenti in merito ai problemi della classe e più in generale a quelli dell’Istituto. Dei problemi discussi e rilevati nelle classi e nell’assemblea di Istituto saranno, poi, informati i diversi Organi Collegiali e il Dirigente Scolastico che si attiveranno in modo tempestivo per trovare le soluzioni più confacenti ai problemi posti, sia a quelli di ordine materiale e strumentale che a quelli comportamentale - didattici. 113 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Art. 11 - Servizi macchine distributrici e ristorazione Riconosciuta l’utilità dei servizi macchine distributrici e di ristorazione predisposti all’interno dell’Istituto, l’accesso è riservato ai membri della comunità scolastica. L’uso di tali servizi è affidato al senso di responsabilità e di educazione civica degli utenti e, comunque, è così disciplinato: • l’accesso per gli studenti è limitato al tempo dell’intervallo. È fatto divieto recarsi ai servizi macchine distributrici e/o alla ristorazione durante le ore di lezione, tranne casi eccezionali valutati discrezionalmente dall’insegnante dell’ora; • la frequenza ai servizi macchine distributrici e/o alla ristorazione deve essere la più ordinata possibile, evitando qualsiasi comportamento che possa essere di disturbo e di danneggiamento agli arredi; • la lista delle ordinazioni dovrà essere consegnata alle portinerie della sede centrale e della sede storica entro le ore 9.00 e il conseguente ritiro deve avvenire non prima delle ore 10.40; • dopo aver usufruito dei servizi macchine distributrici e/o di ristorazione, l’alunno è tenuto a servirsi degli appositi contenitori per deporvi carte, lattine, buste, bicchieri di carta etc.; nulla di ciò deve essere gettato dalle finestre e abbandonato sui pavimenti, nei corridoi, nei cortili e nei bagni; • si ribadisce il divieto di fumare, in base alle vigenti disposizioni di legge, nei locali dell’Istituto, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza. Art. 12 – Danneggiamenti a cose e/o a persone Gli studenti sono tenuti al rispetto degli arredi, delle strutture, dei sussidi didattici e dell’ambiente nel quale vivono in quanto patrimonio comune all’intera comunità scolastica. Qualora siano arrecati danni alle strutture scolastiche, i responsabili sono tenuti al risarcimento del danno, che potrà essere collettivo in caso di non accertata responsabilità. In caso di danneggiamento, di sottrazione di oggetti di proprietà pubblica e/o privata nell’ambito dell’Istituto, si cercherà di individuare i responsabili, segnalandone il comportamento agli Organi Collegiali, per i provvedimenti del caso. Si prevede l’adozione dei provvedimenti di legge. Tra i provvedimenti che saranno adottati dagli Organi competenti rientra la possibilità di addebiti individuali o collettivi, finalizzati alla riparazione o sostituzione a nuovo degli oggetti e delle strutture danneggiate, nonché le opportune eventuali sanzioni disciplinari. 114 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Per tutto ciò che non è stato esplicitato si fa riferimento allo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, in particolare all’art. 3. NORME RIGUARDANTI I GENITORI Art. 13 - Generalità I genitori hanno il diritto ed il dovere di partecipare alla gestione democratica dell’Istituto, attraverso gli organi previsti dalla legge e con le modalità stabilite dai rispettivi Regolamenti. I genitori hanno la possibilità di avere in uso un locale dell’Istituto nelle ore pomeridiane o serali per consentire: • ai loro rappresentanti di svolgere lavori di commissioni di studio o di organizzazione, purché venga data idonea comunicazione almeno cinque giorni prima della data richiesta, fatte salve gravi urgenze autorizzate dalla Dirigenza Scolastica; • a tutti i genitori di partecipare ad assemblee convocate dal Comitato dei Genitori. Le assemblee dei genitori, qualora si svolgano nei locali dell’Istituto, devono essere richieste in forma scritta, con indicazione della data, dell’orario e dell’ordine del giorno. Il Dirigente Scolastico, sentita la Giunta Esecutiva, autorizza la convocazione e i genitori promotori ne danno comunicazione mediante affissione di avviso all’Albo. L’assemblea si svolge fuori dell’orario delle lezioni e deve stabilire un Regolamento per il proprio funzionamento, inviato in visione al Consiglio di Istituto. Art. 14 –Comunicazione scuola-famiglia: rapporti con i docenti e il Consiglio di Classe I genitori hanno il diritto di avere informazioni personali sul comportamento e sul profitto dei propri figli direttamente dagli insegnanti. A tale fine deve essere predisposto, dopo l’entrata in vigore dell’orario definitivo, un orario per i colloqui tra Docenti e Genitori. Gli incontri delle famiglie con i docenti avverranno nelle ore pomeridiane. Si prevedono tre incontri nell’arco dell’anno scolastico, escludendo il primo e l’ultimo mese dello stesso. Ognuno di tali ricevimenti si svolgerà nell’arco di due giornate consecutive. Nel primo giorno il Coordinatore di Classe esporrà l’andamento didattico-disciplinare dell’allievo e comunicherà se i docenti del Consiglio di Classe avranno richiesto apposito colloquio, che avrà luogo nella giornata successiva. Le giornate di ricevimento avver- 115 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 ranno possibilmente a rotazione infrasettimanale. Inoltre ogni insegnante riceve i genitori in un’ora antimeridiana definita all’inizio di ogni anno scolastico nella terza settimana del mese, comunicata agli allievi, affissa all’Albo d’Istituto e inserita nel Sito ufficiale dell’Istituto. Tra Consiglio di Classe e Genitori deve intercorrere un reciproco, tempestivo scambio di informazioni riguardanti particolari situazioni degli alunni, anche tramite il mezzo della Convocazione straordinaria dei genitori. I rappresentanti dei Genitori in seno al Consiglio di Classe e/o al Consiglio di Istituto si fanno carico di informare gli altri genitori delle deliberazioni prese ed eventualmente di pubblicarle in appositi spazi riservati all’utenza. I Genitori degli alunni minori hanno l’obbligo di firmare tutte le comunicazioni e gli atti inerenti ai rapporti con l’Istituto. Il Coordinatore di Classe si deve far carico di comunicare, tramite la Segreteria Didattica, particolari mancanze, sia di comportamento che di profitto, degli alunni. NORME RIGUARDANTI LA DIRIGENZA, IL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Art. 15 – Generalità Il personale esplica le proprie attività secondo i diritti ed i doveri dei lavoratori sanciti dalla legislazione vigente e dai contratti di lavoro. Tutto il personale dell’Istituto (in particolare i docenti ed il personale ausiliario) ha il dovere di vigilare sul comportamento degli studenti e sulle attrezzature. Il Dirigente Scolastico coordina, promuove e valorizza le risorse umane e professionali e gestisce quelle finanziarie e strumentali, assume le decisioni finali e attua le scelte, perseguendo l’obiettivo della qualità e dell’efficienza del servizio scolastico in relazione ai principi espressi nella Carta dei Servizi. Il suo orario di lavoro è previsto dal C.C.N.L. in 36 ore settimanali ed è articolato flessibilmente secondo le esigenze. Il Dirigente Scolastico riceve gli alunni dal lunedì al venerdì quando trattasi di problemi urgenti; di consueto dietro appuntamento. 116 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Art. 16 – Orario di lavoro L’orario di lavoro è stabilito dal C.C.N.L. e dagli accordi a livello decentrato con le R.S.U. e deve essere rispettato in modo rigoroso. Deve svolgersi nell’ambito dell’orario di servizio dell’Istituzione scolastica, deliberato dal Consiglio di Istituto. L’impossibilità, a qualsiasi titolo, di osservare l’orario di lavoro dovrà essere comunicata tempestivamente per telefono, entro l’ora di inizio del servizio stesso, alla Segreteria dell’Istituto, secondo le regole fissate dal C.C.N.L. e debitamente pubblicizzate con comunicazione di servizio. Art. 17 – Permessi I permessi brevi possono essere concessi dal Dirigente Scolastico in caso di effettiva necessità, e sono di durata non superiore alla metà dell’orario di servizio quotidiano. Essi devono essere richiesti in forma scritta, con congruo anticipo secondo le regole fissate dal C.C.N.L. Sono possibili scambi di ore tra docenti per effettive esigenze didattiche, purché autorizzate dal Dirigente Scolastico o da un suo collaboratore e comunicate in anticipo alle classi interessate. Art. 18 – Personale docente È compito dei docenti progettare, programmare, gestire e valutare i percorsi di apprendimento degli alunni. I modi di programmazione, gestione e valutazione sono scelti liberamente da ciascun docente nei limiti indicati dalla vigente normativa e nel rispetto delle linee di indirizzo espresse dal Collegio dei Docenti e dai Consigli di Classe. È compito dei docenti curare i seguenti documenti: 1. Registro di classe: l’insegnante è tenuto a firmare tale registro indicandovi: la materia, i nominativi degli studenti assenti (in ordine alfabetico), le giustificazioni delle assenze, le entrate e le uscite fuori orario, gli argomenti trattati durante la lezione o lo svolgimento delle verifiche, comunicazioni relative al rapporto Scuola – Famiglia ed altre eventuali informazioni che ritiene utile fornire al Consiglio di Classe o alla Dirigenza Scolastica; 2. Registro personale: l’insegnante deve compilarlo indicandovi: la data e le ore delle lezioni, le assenze, le valutazioni, i programmi svolti, i compiti assegnati, le correzioni degli elaborati, gli incontri Scuola – Famiglia ed altre eventuali informazioni utili alla registrazione delle varie attività. Il registro è tenuto in consegna dall’insegnante in un cassetto dell’armadio dell’Istituto acces- 117 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 sibile alla Dirigenza e consegnato alla Segreteria Didattica dopo la fine delle operazioni conclusive dell’anno scolastico; 3. Elaborati scritti: l’insegnante è tenuto alla tempestiva (di norma due settimane) correzione e valutazione analitica degli elaborati e, dopo averne fatto prendere visione agli alunni e alla famiglia tramite gli alunni o nei modi che ritiene più opportuni, alla consegna alla Vice-Presidenza in pacchi completi, compilando anche l’apposito registro di consegna degli elaborati; 4. Piano di lavoro didattico: tale piano di lavoro deve essere consegnato in unica copia al Coordinatore di Classe entro il temine stabilito e seguendo l’apposito modello (Mod.7.3/02). I programmi devono poi essere illustrati in classe agli studenti. A fine anno i programmi effettivamente svolti vengono controfirmati dai rappresentanti degli studenti e consegnati al Coordinatore di Classe in duplice copia in sede di scrutinio finale; 5. Relazione finale: consiste in un dettagliato resoconto del lavoro svolto nelle classi e dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi, seguendo lo schema di riferimento fornito dalla scuola (mod. 7.5/07), da consegnare al Coordinatore di Classe in unica copia in sede di scrutinio finale; 6. Ogni altro documento che venga affidato dal Collegio dei Docenti e dal Dirigente Scolastico alla cura del docente. Spetta al Collegio dei Docenti stabilire finalità, criteri di stesura e utilizzo di tali strumenti. La firma sul Registro di classe costituisce attestato di presenza per il periodo di attività didattica; 7. Supplenze: i docenti che, a completamento dell’orario di servizio, devono effettuare supplenza sono tenuti al rispetto dell’orario stabilito. Ogni docente a disposizione è tenuto a prendere visione della supplenza assegnata, annotata nell’apposito registro e a controfirmare. Art. 19 – Sorveglianza durante l’intervallo, uscita degli studenti I docenti si troveranno in Istituto cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni. La sorveglianza durante l’intervallo è affidata ai docenti delle relative ore di lezione. Il compito di sorvegliare l’uscita degli studenti spetta al docente dell’ultima ora di lezione. Art. 20 – Personale non docente Il personale non docente, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, e nel rispetto del C.C.N.L., cura in particolare i seguenti servizi: 1. l’apertura e la chiusura dell’Istituto e dei vari locali (Collaboratori Scolastici); 118 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2. il servizio di vigilanza nei locali della scuola e, in collaborazione con i docenti, il servizio di vigilanza sugli alunni (Collaboratori Scolastici); 3. la custodia delle dotazioni dell’Istituto e delle attrezzature, in collaborazione con i docenti a ciò preposti (Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici); 4. l’efficienza dei locali e delle attrezzature. Il personale è tenuto a segnalare alla Dirigenza guasti e disservizi (Collaboratori Scolastici, Assistenti Tecnici e Assistenti Amministrativi per le attrezzature loro assegnate); 5. la diffusione delle circolari interne (Collaboratori Scolastici) e il controllo delle firme per presa visione (Assistenti Amministrativi); 6. il disbrigo delle pratiche in esterno (Collaboratori Scolastici e/o Assistenti Amministrativi e/o Assistenti Tecnici). Art. 21 - Attività culturali, professionali e sportive Nei locali della scuola possono svolgersi tutte le seguenti iniziative culturali da essa promosse o patrocinate: conferenze, seminari, dibattiti, spettacoli teatrali, cineforum ed ogni attività volta a sviluppare il senso critico, sociale e professionale delle varie componenti scolastiche, in base a un piano di massima predisposto dal Collegio dei Docenti, dai Consigli di Classe e fatto proprio dal Consiglio d’Istituto. Tali attività saranno scelte con la massima oculatezza in rapporto alle risorse sia umane che finanziarie coerentemente con il Piano dell’Offerta Formativa di Istituto. Alcune attività, come dibattiti o visite guidate, potranno svolgersi durante l’orario delle lezioni; le altre in linea di massima al di fuori di tale orario, nell’ambito di un più ampio progetto educativo. Per il coordinamento e la realizzazione di tali attività, il Consiglio d’Istituto, oltre che degli organi istituzionali, potrà servirsi di appositi gruppi di lavoro composti da professori, genitori ed alunni, i quali gruppi, steso il piano operativo, lo sottoporranno alla Giunta Esecutiva per la definitiva approvazione da parte del Consiglio stesso. Art. 22 – Visite didattiche, viaggi d’istruzione Le visite di istruzione costituiscono iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola e pertanto vanno ad arricchire e potenziare l’attività didattica ordinaria. Esse vanno, quindi, effettuate per esigenze didattiche connesse con l’indirizzo di studio dell’Istituto nelle sue quattro sezioni (classica, scientifica, delle scienze umane e tecnica) e per fini di formazione culturale e generale. I viaggi 119 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 d’istruzione, tendenti ad ampliare l’orizzonte conoscitivo dei ragazzi, per quanto riguarda la loro preparazione professionale e culturale in generale, avranno come mete: • luoghi ricchi di storia, di arte e di cultura; • musei d’arte, delle scienze e della tecnica; • luoghi di interesse naturalistico e paesaggistico; • istituti di credito, aziende, attività commerciali. Le uscite devono attenersi alle seguenti disposizioni: 1. la partecipazione ai viaggi d’istruzione è limitata agli studenti frequentanti e al relativo personale. Il Consiglio di Classe si riserva di consentire la partecipazione a queste attività a quegli alunni che hanno tenuto un comportamento scorretto, rilevato da note e/o da sanzioni disciplinari. Nel caso dovesse esserci la possibilità, il viaggio è aperto ai genitori degli alunni; 2. non dovranno effettuarsi viaggi d’istruzione nei trenta giorni che precedono la fine delle lezioni, salvo casi eccezionali per i quali si richiede l’approvazione congiunta del Consiglio di Classe e del Consiglio d’Istituto; 3. agli atti dell’Istituto deve essere acquisito il consenso dell’esercente la patria potestà che si assume la responsabilità economica e civile per danni causati a cose e/o persone da parte dell’alunno. Tale consenso deve essere espresso per iscritto al momento della presentazione della domanda di partecipazione al viaggio del quale dovrà essere comunicato il programma particolareggiato con l’indicazione giornaliera della località e dei recapiti dei partecipanti; 4. gli studenti per tutta la durata del viaggio di istruzione sono tenuti a mantenere lo stesso comportamento e la stessa disciplina richiesti all’interno della scuola, perché si possano raggiungere i fini di educazione e di istruzione che tali iniziative si propongono e, insieme, affinché vengano tutelati il prestigio e la serietà del nostro Istituto; 5. gli accompagnatori, insegnanti della classe, devono assicurare la costante ed assidua vigilanza sugli alunni. Tale vigilanza non va tuttavia intesa come mero fatto autoritaristico, ma come apporto alla migliore realizzazione del viaggio; essa deve, in altri termini, suscitare le condizioni per una più serena, solidale convivenza del gruppo in viaggio; 6. al fine di evitare situazioni discriminatorie ed anche interruzioni e discontinuità nella frequenza delle lezioni, è opportuno che i viaggi d’istruzione siano organizzati con una congrua partecipazione degli alunni della classe che, con l’autorizzazione delle proprie famiglie, desiderino parteciparvi; 120 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 7. la scuola si propone di promuovere visite o viaggi di istruzione, sentite le proposte dei rappresentanti degli alunni, in conformità ai percorsi didattici programmati dai Consigli di Classe e secondo le linee generali indicate dal Collegio dei Docenti; si tenderà a favorire viaggi di istruzione che prevedono: • gruppi non particolarmente numerosi; • il coinvolgimento di classi parallele. 8. per i viaggi di istruzione di più giorni si avrà cura, ove possibile, di far coincidere con i giorni festivi o di vacanza il periodo del viaggio stesso, che non dovrebbe comunque impegnare, salvo casi eccezionali riferiti alla distanza, oltre sei giorni di lezione. Gli accompagnatori saranno uno ogni quindici alunni per le uscite di un giorno; in caso di partecipazione di allievi diversamente abili, è obbligatorio l’accompagnamento da parte del docente di sostegno. Per le uscite di più giorni, gli accompagnatori saranno, uno ogni quindici, più un insegnante che potrà rientrare in sede anticipatamente per accompagnare alunni che devono ritirarsi dal viaggio per sopraggiunti motivi di salute o disciplinari. Per i viaggi di istruzione di più giorni all’Estero è previsto un accompagnatore ogni dieci alunni partecipanti; 9. per le visite di istruzione, gli accompagnatori saranno gli stessi insegnanti proponenti; invece, per i viaggi di istruzione, organizzati dalla scuola, valutate le proposte degli studenti, gli accompagnatori saranno scelti secondo un criterio generale di avvicendamento fra tutti coloro che daranno la loro disponibilità, sentite le segnalazioni del Consiglio di Classe. Art. 23 - Funzionamento della Biblioteca La Biblioteca d’Istituto, centro di studio e di promozione culturale e di educazione permanente per discenti, docenti e per tutte le forze che gravitano all’interno della scuola, punto di riferimento e di sostegno della programmazione didattica, è strutturata e organizzata al fine di: • promuovere nei giovani l’abitudine e il gusto della lettura, la capacità alla ricerca bibliografica e l’amore per le fonti, l’abilità di usare la Biblioteca quale strumento in sé e nei suoi collegamenti con le strutture culturali anche esterne alla scuola; • fornire ai docenti adeguati strumenti per l’attività didattica e per l'aggiornamento. II Dirigente Scolastico assegnerà, sentito il Collegio dei Docenti, l’incarico di coordinare il funzionamento della Biblioteca ed avrà il supporto di personale assegnato all’Istituto. Il docente responsabile avrà il compito di: 1. coordinare le richieste di libri e riviste provenienti da insegnanti e studenti; 121 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2. sovrintendere all’organizzazione dei servizi Biblioteca; 3. provvedere alla schedatura dei libri acquisiti, anche in formato elettronico; 4. compilare e tenere aggiornati i registri, nei quali devono essere annotati i libri dati in prestito (indicati con il titolo, l’autore e la catalogazione), la data del prestito, il nominativo ed eventualmente la classe dello studente, la data della restituzione; 5. eseguire periodicamente la revisione e il controllo di tutte le dotazioni librarie; 6. provvedere al servizio di consultazione e prestito; 7. predisporre disposizioni di utilizzo, redigendo apposito Regolamento di Biblioteca; 8. notificare al Dirigente Scolastico i casi di eventuali mancate restituzioni prestiti e/o danni apportati al materiale librario e ad ogni altro eventuale danno agli arredi della Biblioteca, per predisporre gli interventi opportuni. Art. 24 – Utilizzo di aule speciali, laboratori e palestra Le aule speciali, i laboratori e le palestre sono affidati alla responsabilità di un docente, incaricato dal Collegio dei Docenti, che si avvale della collaborazione degli altri docenti che utilizzano le attrezzature e del personale tecnico addetto. I laboratori possono essere utilizzati da tutto il personale docente d’Istituto a livello individuale o di gruppo per attività di studio e di ricerca, purché esse attività rientrino nella tipologia delle esercitazioni didattiche con alunni. L’autorizzazione viene concessa dal responsabile del laboratorio, previa domanda motivata. I docenti, o altri, che utilizzano i laboratori sono tenuti a porre firma sul Registro di laboratorio, segnalando eventuali problemi e/o danni delle apparecchiature. Art. 25 – Utilizzo dell’atrio e degli spazi scoperti nel perimetro dell’Istituto Gli studenti possono accedere all’atrio prima del suono della campanella e possono sostare negli spazi scoperti nel perimetro dell’Istituto. Riguardo i rientri pomeridiani, l’uso degli spazi interni della scuola è sempre consentito in quanto vi è, ad oggi, copertura di sorveglianza. 122 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Nelle ore antimeridiane dell’attività scolastica, è fatto divieto alle automobili e ai motocicli di entrare e sostare nel cortile interno dell’Istituto. È permesso agli automezzi che devono scaricare materiale vario e di servizio all’Istituto, se autorizzati dal Dirigente Scolastico. Durante le attività pomeridiane, è permesso agli autoveicoli di entrare e di sostare in modo ordinato nel cortile, senza che siano di intralcio alla viabilità, in entrata e in uscita, solo se sussistano fondati e concreti motivi di indispensabilità (con responsabilità individuale). Art. 26 – Accesso agli Uffici da parte dell’utenza interna ed esterna L’utenza interna ed esterna può accedere agli Uffici di Segreteria Didattica ed Amministrativa dal lunedì al venerdì, esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00, per ogni esigenza amministrativa e contabile. Per utenza interna si intendono: alunni, docenti e personale non docente; per utenza esterna: genitori, rappresentanti ed incaricati di società, ditte, enti etc. Il Dirigente Scolastico riceve l’utenza tutta per appuntamento e dietro richiesta, dal lunedì al venerdì. Il D.S.G.A. riceve tutti i giorni esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 11.00 sia l’utenza interna che quella esterna. NORME TRANSITORIE E FINALI Art. 27 – Riferimenti di legge Per tutto ciò che non è espressamente menzionato nel presente Regolamento si fa riferimento alle vigenti norme di legge. Art. 28 – Validità del Regolamento Tutto quanto contemplato negli articoli precedenti non esaurisce ogni problema attuale e futuro. Sono possibili ed auspicabili aggiornamenti grazie anche alla flessibilità con cui il Regolamento è stato concepito. 123 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I rappresentanti del Consiglio di Istituto (componente genitori, alunni, personale A.T.A.) ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… ………………………………………… Sezze, ____________________ Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Giorgi ________________________ 124 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 3 Statuto delle Studentesse e degli Studenti D.P.R. 249/1998, Regolamento recante lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria, modificato dal D.P.R. 235/2007, Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica n. 249/1998, concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della scuola secondaria. (N.B. Le modifiche introdotte dal D.P.R. 21/11/2007, n.235 sono evidenziate con sfondo azzurro e carattere sottolineato) Art. 1 - Vita della comunità scolastica 1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia sottoscritta a New York il 20 Novembre 1989 e con i principi generali dell’ordinamento italiano. 3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l’educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell’identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva. 4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2 – Diritti 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l’orientamento, l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. 125 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 La scuola persegue la continuità dell’apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso un’adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I Dirigenti Scolastici e i docenti, con le modalità previste dal Regolamento di Istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull’organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. 6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo - didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; 126 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; e) la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio Regolamento d’Istituto l’esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di Istituto. 10. I Regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I Regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. Art. 3 – Doveri 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del Capo d’Istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell’esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all’art.1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai Regolamenti dei singoli Istituti. 5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Art. 4 – Disciplina 1. I Regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell’art. 3, al corretto svolgimento dei rapporti all’interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le 127 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. 4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità. 5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottati dal Consiglio di Classe. Le sanzioni che comportano l’allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio di Istituto. 7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all’inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. 9. L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l’incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8. 128 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 9 - bis. Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico, la sanzione è costituita dall’allontanamento dalla comunità scolastica con l’esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell’anno scolastico. 9 - ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l’infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato. 10. Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d’anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla Commissione di Esame e sono applicabili anche ai candidati esterni. Art. 5 – Impugnazioni 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito Organo di Garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai Regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella Scuola secondaria superiore, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal Consiglio di Istituto e, nella Scuola secondaria superiore, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. 2. L’organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della Scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente Regolamento. 3. Il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, o un Dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti della Scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente Regolamento, anche contenute nei Regolamenti degli Istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un Organo di Garanzia regionale composto per la Scuola secondaria superiore da due studenti designati dal Coordinamento regionale delle Consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore de- 129 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 signati nell’ambito della comunità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale o da un suo delegato. 4. L’Organo di Garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei Regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell’esame della documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall’Amministrazione. 5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l’Organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale può decidere indipendentemente dall’acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all’art. 16, comma 4, della L. 7 Agosto 1990, n. 241. 6. Ciascun Ufficio Scolastico Regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione delle componenti dei docenti e dei genitori all’interno dell’Organo di Garanzia regionale al fine di garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso. 7. L’Organo di Garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici. Art. 5-bis - Patto educativo di corresponsabilità 1. Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. 2. I singoli Regolamenti di Istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1. 3. Nell’ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, del Piano dell’Offerta Formativa, dei Regolamenti di Istituto e del Patto educativo di corresponsabilità. 130 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Art. 6 - Disposizioni finali 1. I Regolamenti delle scuole e la Carta dei Servizi previsti dalle diposizioni vigenti in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella Scuola secondaria superiore. 2. Del presente Regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all’atto dell'iscrizione. 3. È abrogato il capo III del R.D. 4 Maggio 1925, n. 653. 131 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 4 Patto Educativo di Corresponsabilità Patto Educativo di Corresponsabilità (ai sensi dell’art. 5 bis dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti D.P.R. 21 Novembre 2007, n. 235) In conformità all’art. 5 bis dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, docenti, genitori e studenti sottoscrivono un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica, studenti e famiglie. L’Istituto, attenendosi alla normativa vigente, ha predisposto il seguente Patto educativo di corresponsabilità (approvato in Consiglio di Istituto il 24 Ottobre 2008). Il Patto educativo di corresponsabilità fra scuola e famiglia dello studente si ispira ai principi generali sui quali è fondato il Regolamento di Istituto ed ogni altra forma di regolamentazione della vita all’interno dello stesso, nell’osservanza del complesso di leggi e norme alle quali è comunque soggetta tutta l’attività didattica ed educativa in generale della scuola statale italiana. Esso è finalizzato a definire in modo trasparente e condiviso diritti e doveri nel rapporto fra istituzione scolastica autonoma e utenza; il rispetto del Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, atto a rafforzare le finalità educative del Piano dell’Offerta Formativa e il successo scolastico degli studenti. Esso stabilisce che: A) La Scuola • si propone come luogo di educazione in senso ampio, dove il processo di apprendimento, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica degli studenti vengono favoriti e garantiti dal «patto formativo»; attraverso esso si realizzano gli obiettivi del miglioramento della qualità, della trasparenza, della flessibilità, della collegialità e della partecipazione attiva, secondo le modalità definite dal Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto; • garantisce la libertà d’apprendimento di tutti gli allievi nel rispetto della professionalità del corpo docente e della libertà d’insegnamento. Il diritto all’apprendimento, infatti, si realizza attraverso i curricula disciplinari nazionali e i percorsi individualizzati tesi a promuovere il successo formativo; 132 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 intende creare un clima sereno e corretto, atto a favorire nello studente lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei comportamenti responsabili e corretti e dei valori di una cittadinanza europea; • è aperta ai contributi creativi responsabilmente espressi dalle sue componenti: i docenti, gli studenti, i genitori e il personale A.T.A.; • s’impegna, compatibilmente con le risorse disponibili, ad acquisire una strumentazione tecnologica adeguata e a promuoverne un utilizzo consapevole; • garantisce ambienti e strutture adeguate agli studenti diversamente abili nei limiti consentiti dalle disponibilità finanziarie e strutturali di sua diretta competenza; • promuove iniziative atte a favorire il superamento di eventuali svantaggi linguistici; • promuove nell’ambito degli scambi culturali iniziative di accoglienza e attività finalizzate allo scambio fra le diverse culture. B) Tutte le componenti operanti nella scuola, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo e secondo le proprie competenze: • sono costantemente impegnate a garantire in ogni circostanza il rispetto delle libertà sancite dalla Costituzione della Repubblica Italiana; • hanno il diritto di esprimere la propria opinione, purché correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui dignità e personalità; • hanno il diritto di diffondere le proprie idee con le modalità ed i mezzi consentiti dai Regolamenti interni e, comunque, nel rispetto della vigente normativa; • hanno il diritto a vedere rispettata in ogni situazione la loro dignità personale; • si assumono le responsabilità e gli oneri connessi al proprio ruolo, giuridicamente definiti per il personale docente e non docente della scuola dal C.C.N.L., dai Codici di comportamento e dalle altre norme, e per gli studenti sanciti dal Regolamento d’Istituto e dal Patto di Educativo Corresponsabilità che sottoscrivono congiuntamente, nel rispetto della normativa vigente. C) Tutte le componenti che sottoscrivono questo patto si impegnano: • a far sì che i rapporti interni alla comunità scolastica si informino al principio di solidarietà; 133 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 a conoscere nei dettagli il Regolamento di Istituto, aggiornarne la conoscenza in caso di variazioni o integrazioni successive e osservarne scrupolosamente prescrizioni e indicazioni. Sezze, ____________________ Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Giorgi ________________________ 134 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 5 Codice di Comportamento dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni D.P.R. 16 Aprile 2013, n. 62, Regolamento recante Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici, a norma dell’art. 54 del D. Lgs. 30 Marzo 2001, n. 165. Art. 1 - Disposizioni di carattere generale 1. Il presente Codice di Comportamento, di seguito denominato Codice, definisce, ai fini dell’art. 54 del D. Lgs. n. 165 del 2001, i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare. 2. Le previsioni del presente Codice sono integrate e specificate dai Codici di Comportamento adottati dalle singole Amministrazioni ai sensi dell'art. 54, comma 5, del citato D. Lgs. n. 165 del 2001. Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Il presente Codice si applica ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165 del 2001, il cui rapporto di lavoro è disciplinato in base all'art. 2, commi 2 e 3, del medesimo Decreto. 2. Fermo restando quanto previsto dall'art. 54, comma 4, del D. Lgs. n. 165 del 2001, le norme contenute nel presente Codice costituiscono principi di comportamento per le restanti categorie di personale di cui all'art. 3 del citato D. Lgs. n. 165 del 2001, in quanto compatibili con le disposizioni dei rispettivi ordinamenti. 3. Le Pubbliche Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165 del 2001 estendono, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal presente Codice a tutti i collaboratori o consulenti, con qualsiasi tipologia di contratto o incarico e a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e di incarichi negli Uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, nonché nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'Amministrazione. A tale fine, negli atti di incarico o nei contratti di acquisizioni delle collaborazioni, delle consulenze o dei servizi, le Amministrazioni inseriscono apposite disposizioni o clausole di risoluzione o decadenza del rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dal presente Codice. 4. Le disposizioni del presente Codice si applicano alle Regioni a Statuto Speciale e alle Province Autonome di Trento e di Bolzano nel rispetto delle attribuzioni derivanti dagli Statuti speciali e delle relative norme di attuazione, in materia di organizzazione e contrattazione collettiva del 135 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 proprio personale, di quello dei loro Enti funzionali e di quello degli Enti Locali del rispettivo territorio. Art. 3 - Principi generali 1. Il dipendente osserva la Costituzione, servendo la Nazione con disciplina ed onore e conformando la propria condotta ai principi di buon andamento e imparzialità dell'azione amministrativa. Il dipendente svolge i propri compiti nel rispetto della legge, perseguendo l'interesse pubblico senza abusare della posizione o dei poteri di cui è titolare. 2. Il dipendente rispetta altresì i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e agisce in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi. 3. Il dipendente non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, evita situazioni e comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti o nuocere agli interessi o all'immagine della Pubblica Amministrazione. Prerogative e poteri pubblici sono esercitati unicamente per le finalità di interesse generale per le quali sono stati conferiti. 4. Il dipendente esercita i propri compiti orientando l’azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati. 5. Nei rapporti con i destinatari dell’azione amministrativa, il dipendente assicura la piena parità di trattamento a parità di condizioni, astenendosi, altresì, da azioni arbitrarie che abbiano effetti negativi sui destinatari dell’azione amministrativa o che comportino discriminazioni basate su sesso, nazionalità, origine etnica, caratteristiche genetiche, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, appartenenza a una minoranza nazionale, disabilità, condizioni sociali o di salute, età e orientamento sessuale o su altri diversi fattori. 6. Il dipendente dimostra la massima disponibilità e collaborazione nei rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni, assicurando lo scambio e la trasmissione delle informazioni e dei dati in qualsiasi forma anche telematica, nel rispetto della normativa vigente. Art. 4 - Regali, compensi e altre utilità 1. Il dipendente non chiede, né sollecita, per sé o per altri, regali o altre utilità. 136 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2. Il dipendente non accetta, per sé o per altri, regali o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore effettuati occasionalmente nell’ambito delle normali relazioni di cortesia e nell'ambito delle consuetudini internazionali. In ogni caso, indipendentemente dalla circostanza che il fatto costituisca reato, il dipendente non chiede, per sé o per altri, regali o altre utilità, neanche di modico valore a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all’ufficio, né da soggetti nei cui confronti è o sta per essere chiamato a svolgere o a esercitare attività o potestà proprie dell’ufficio ricoperto. 3. Il dipendente non accetta, per sé o per altri, da un proprio subordinato, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore. Il dipendente non offre, direttamente o indirettamente, regali o altre utilità a un proprio sovraordinato, salvo quelli d’uso di modico valore. 4. I regali e le altre utilità comunque ricevuti fuori dai casi consentiti dal presente articolo, a cura dello stesso dipendente cui siano pervenuti, sono immediatamente messi a disposizione dell'Amministrazione per la restituzione o per essere devoluti a fini istituzionali. 5. Ai fini del presente articolo, per regali o altre utilità di modico valore si intendono quelle di valore non superiore, in via orientativa, a 150 euro, anche sotto forma di sconto. I Codici di Comportamento adottati dalle singole Amministrazioni possono prevedere limiti inferiori, anche fino all’esclusione della possibilità di riceverli, in relazione alle caratteristiche dell’Ente e alla tipologia delle mansioni. 6. Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione da soggetti privati che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico significativo in decisioni o attività inerenti all’ufficio di appartenenza. 7. Al fine di preservare il prestigio e l’imparzialità dell’Amministrazione, il responsabile dell’ufficio vigila sulla corretta applicazione del presente articolo. Art. 5 - Partecipazione ad associazioni e organizzazioni 1. Nel rispetto della disciplina vigente del diritto di associazione, il dipendente comunica tempestivamente al responsabile dell’ufficio di appartenenza la propria adesione o appartenenza ad associazioni o organizzazioni, a prescindere dal loro carattere riservato o meno, i cui ambiti di interessi possano interferire con lo svolgimento dell’attività dell’ufficio. Il presente comma non si applica all’adesione a partiti politici o a sindacati. 137 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2. Il pubblico dipendente non costringe altri dipendenti ad aderire ad associazioni o organizzazioni, né esercita pressioni a tale fine, promettendo vantaggi o prospettando svantaggi di carriera. Art. 6 - Comunicazione degli interessi finanziari e conflitti d’interesse 1. Fermi restando gli obblighi di trasparenza previsti da leggi o regolamenti, il dipendente, all’atto dell’assegnazione all’ufficio, informa per iscritto il Dirigente dell’ufficio di tutti i rapporti, diretti o indiretti, di collaborazione con soggetti privati in qualunque modo retribuiti che lo stesso abbia o abbia avuto negli ultimi tre anni, precisando: a) se in prima persona, o suoi parenti o affini entro il secondo grado, il coniuge o il convivente abbiano ancora rapporti finanziari con il soggetto con cui ha avuto i predetti rapporti di collaborazione; b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attività o decisioni inerenti all’ufficio, limitatamente alle pratiche a lui affidate. 2. Il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado. Il conflitto può riguardare interessi di qualsiasi natura, anche non patrimoniali, come quelli derivanti dall’intento di voler assecondare pressioni politiche, sindacali o dei superiori gerarchici. Art. 7 - Obbligo di astensione 1. Il dipendente si astiene dal partecipare all’adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere interessi propri, ovvero di suoi parenti, affini entro il secondo grado, del coniuge o di conviventi, oppure di persone con le quali abbia rapporti di frequentazione abituale, ovvero, di soggetti o organizzazioni con cui egli o il coniuge abbia causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti o organizzazioni di cui sia tutore, curatore, procuratore o agente, ovvero di Enti, associazioni anche non riconosciute, comitati, società o stabilimenti di cui sia amministratore o gerente o dirigente. Il dipendente si astiene in ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza. Sull’astensione decide il responsabile dell’ufficio di appartenenza. 138 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Art. 8 - Prevenzione della corruzione 1. Il dipendente rispetta le misure necessarie alla prevenzione degli illeciti nell’Amministrazione. In particolare, il dipendente rispetta le prescrizioni contenute nel piano per la prevenzione della corruzione, presta la sua collaborazione al responsabile della prevenzione della corruzione e, fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, segnala al proprio superiore gerarchico eventuali situazioni di illecito nell’Amministrazione di cui sia venuto a conoscenza. Art. 9 - Trasparenza e tracciabilità 1. Il dipendente assicura l’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle Pubbliche Amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti, prestando la massima collaborazione nell’elaborazione, reperimento e trasmissione dei dati sottoposti all’obbligo di pubblicazione sul sito istituzionale. 2. La tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti deve essere, in tutti i casi, garantita attraverso un adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità. Art. 10 - Comportamento nei rapporti privati 1. Nei rapporti privati, comprese le relazioni extralavorative con pubblici ufficiali nell’esercizio delle loro funzioni, il dipendente non sfrutta, né menziona la posizione che ricopre nell’Amministrazione per ottenere utilità che non gli spettino e non assume nessun altro comportamento che possa nuocere all’immagine dell’Amministrazione. Art. 11 - Comportamento in servizio 1. Fermo restando il rispetto dei termini del procedimento amministrativo, il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda né adotta comportamenti tali da far ricadere su altri dipendenti il compimento di attività o l’adozione di decisioni di propria spettanza. 2. Il dipendente utilizza i permessi di astensione dal lavoro, comunque denominati, nel rispetto delle condizioni previste dalla legge, dai regolamenti e dai contratti collettivi. 3. Il dipendente utilizza il materiale o le attrezzature di cui dispone per ragioni di ufficio e i servizi telematici e telefonici dell’ufficio nel rispetto dei vincoli posti dall’Amministrazione. Il dipendente utilizza i mezzi di trasporto dell’Amministrazione a sua di- 139 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 sposizione soltanto per lo svolgimento dei compiti d’ufficio, astenendosi dal trasportare terzi, se non per motivi d’ufficio. Art. 12 - Rapporti con il pubblico 1. Il dipendente in rapporto con il pubblico si fa riconoscere attraverso l’esposizione in modo visibile del badge od altro supporto identificativo messo a disposizione dall’Amministrazione, salvo diverse disposizioni di servizio, anche in considerazione della sicurezza dei dipendenti, opera con spirito di servizio, correttezza, cortesia e disponibilità e, nel rispondere alla corrispondenza, a chiamate telefoniche e ai messaggi di posta elettronica, opera nella maniera più completa e accurata possibile. Qualora non sia competente per posizione rivestita o per materia, indirizza l’interessato al funzionario o ufficio competente della medesima Amministrazione. Il dipendente, fatte salve le norme sul segreto d’ufficio, fornisce le spiegazioni che gli siano richieste in ordine al comportamento proprio e di altri dipendenti dell’ufficio dei quali ha la responsabilità o il coordinamento. Nelle operazioni da svolgersi e nella trattazione delle pratiche il dipendente rispetta, salvo diverse esigenze di servizio o diverso ordine di priorità stabilito dall’Amministrazione, l'ordine cronologico e non rifiuta prestazioni a cui sia tenuto con motivazioni generiche. Il dipendente rispetta gli appuntamenti con i cittadini e risponde senza ritardo ai loro reclami. 2. Salvo il diritto di esprimere valutazioni e diffondere informazioni a tutela dei diritti sindacali, il dipendente si astiene da dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell’Amministrazione. 3. Il dipendente che svolge la sua attività lavorativa in un’Amministrazione che fornisce servizi al pubblico cura il rispetto degli standard di qualità e di quantità fissati dall’Amministrazione anche nelle apposite Carte dei Servizi. Il dipendente opera al fine di assicurare la continuità del servizio, di consentire agli utenti la scelta tra i diversi erogatori e di fornire loro informazioni sulle modalità di prestazione del servizio e sui livelli di qualità. 4. Il dipendente non assume impegni né anticipa l’esito di decisioni o azioni proprie o altrui inerenti all’ufficio, al di fuori dei casi consentiti. Fornisce informazioni e notizie relative ad atti o operazioni amministrative, in corso o conclusi, nelle ipotesi previste dalle disposizioni di legge e regolamentari in materia di accesso, informando sempre gli interessati della possibilità di avvalersi anche dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Rilascia copie ed estratti di atti o documenti secondo la sua competenza, con le modalità stabilite dalle norme in materia di accesso e dai Regolamenti della propria Amministrazione. 140 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 5. Il dipendente osserva il segreto d’ufficio e la normativa in materia di tutela e trattamento dei dati personali e, qualora sia richiesto oralmente di fornire informazioni, atti, documenti non accessibili tutelati dal segreto d’ufficio o dalle disposizioni in materia di dati personali, informa il richiedente dei motivi che ostano all’accoglimento della richiesta. Qualora non sia competente a provvedere in merito alla richiesta cura, sulla base delle disposizioni interne, che la stessa venga inoltrata all’ufficio competente della medesima Amministrazione. Art. 13 - Disposizioni particolari per i Dirigenti 1. Ferma restando l'applicazione delle altre disposizioni del Codice, le norme del presente articolo si applicano ai Dirigenti, ivi compresi i titolari di incarico ai sensi dell’art. 19, comma 6, del D. Lgs. n. 165 del 2001 e dell’art. 110 del D. Lgs. n. 267 del 2000, ai soggetti che svolgono funzioni equiparate ai Dirigenti operanti negli uffici di diretta collaborazione delle autorità politiche, nonché ai funzionari responsabili di posizione organizzativa negli Enti privi di Dirigenza. 2. Il Dirigente svolge con diligenza le funzioni ad esso spettanti in base all’atto di conferimento dell’incarico, persegue gli obiettivi assegnati e adotta un comportamento organizzativo adeguato per l’assolvimento dell’incarico. 3. Il Dirigente, prima di assumere le sue funzioni, comunica all’Amministrazione le partecipazioni azionarie e gli altri interessi finanziari che possano porlo in conflitto di interessi con la funzione pubblica che svolge e dichiara se ha parenti e affini entro il secondo grado, coniuge o convivente che esercitano attività politiche, professionali o economiche che li pongano in contatti frequenti con l’ufficio che dovrà dirigere o che siano coinvolti nelle decisioni o nelle attività inerenti all’ufficio. Il Dirigente fornisce le informazioni sulla propria situazione patrimoniale e le dichiarazioni annuali dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche previste dalla legge. 4. Il Dirigente assume atteggiamenti leali e trasparenti e adotta un comportamento esemplare e imparziale nei rapporti con i colleghi, i collaboratori e i destinatari dell’azione amministrativa. Il Dirigente cura, altresì, che le risorse assegnate al suo ufficio siano utilizzate per finalità esclusivamente istituzionali e, in nessun caso, per esigenze personali. 5. Il Dirigente cura, compatibilmente con le risorse disponibili, il benessere organizzativo nella struttura a cui è preposto, favorendo l’instaurarsi di rapporti cordiali e rispettosi tra i collaboratori, assume iniziative finalizzate alla circolazione delle informazioni, alla formazione e all’aggiornamento del personale, all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze di genere, di età e di condizioni personali. 6. Il Dirigente assegna l’istruttoria delle pratiche sulla base di un’equa ripartizione del carico di lavoro, tenendo conto delle capacità, delle attitudini e della professionalità del personale a sua di- 141 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 sposizione. Il Dirigente affida gli incarichi aggiuntivi in base alla professionalità e, per quanto possibile, secondo criteri di rotazione. 7. Il Dirigente svolge la valutazione del personale assegnato alla struttura cui è preposto con imparzialità e rispettando le indicazioni ed i tempi prescritti. 8. Il Dirigente intraprende con tempestività le iniziative necessarie ove venga a conoscenza di un illecito, attiva e conclude, se competente, il procedimento disciplinare, ovvero segnala tempestivamente l’illecito all’autorità disciplinare, prestando ove richiesta la propria collaborazione e provvede ad inoltrare tempestiva denuncia all’autorità giudiziaria penale o segnalazione alla Corte dei Conti per le rispettive competenze. Nel caso in cui riceva segnalazione di un illecito da parte di un dipendente, adotta ogni cautela di legge affinché sia tutelato il segnalante e non sia indebitamente rilevata la sua identità nel procedimento disciplinare, ai sensi dell’art. 54-bis del D. Lgs. n. 165 del 2001. 9. Il Dirigente, nei limiti delle sue possibilità, evita che notizie non rispondenti al vero quanto all’organizzazione, all’attività e ai dipendenti pubblici possano diffondersi. Favorisce la diffusione della conoscenza di buone prassi e buoni esempi al fine di rafforzare il senso di fiducia nei confronti dell’Amministrazione. Art. 14 - Contratti ed altri atti negoziali 1. Nella conclusione di accordi e negozi e nella stipulazione di contratti per conto dell’Amministrazione, nonché nella fase di esecuzione degli stessi, il dipendente non ricorre a mediazione di terzi, né corrisponde o promette ad alcuno utilità a titolo di intermediazione, né per facilitare o aver facilitato la conclusione o l’esecuzione del contratto. Il presente comma non si applica ai casi in cui l’Amministrazione abbia deciso di ricorrere all’attività di intermediazione professionale. 2. Il dipendente non conclude, per conto dell’Amministrazione, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell’art. 1342 del Codice Civile. Nel caso in cui l’Amministrazione concluda contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento o assicurazione, con imprese con le quali il dipendente abbia concluso contratti a titolo privato o ricevuto altre utilità nel biennio precedente, questi si astiene dal partecipare all’adozione delle decisioni ed alle attività relative all’esecuzione del contratto, redigendo verbale scritto di tale astensione da conservare agli atti dell’ufficio. 3. Il dipendente che conclude accordi o negozi ovvero stipula contratti a titolo privato, ad eccezione di quelli conclusi ai sensi dell’art. 1342 del Codice Civile, con persone fisiche o giuridiche pri- 142 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 vate con le quali abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto, fornitura, servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell’Amministrazione, ne informa per iscritto il Dirigente dell’ufficio. 4. Se nelle situazioni di cui ai commi 2 e 3 si trova il Dirigente, questi informa per iscritto il Dirigente apicale responsabile della gestione del personale. 5. Il dipendente che riceva, da persone fisiche o giuridiche partecipanti a procedure negoziali nelle quali sia parte l’Amministrazione, rimostranze orali o scritte sull’operato dell’ufficio o su quello dei propri collaboratori, ne informa immediatamente, di regola per iscritto, il proprio superiore gerarchico o funzionale. Art. 15 - Vigilanza, monitoraggio e attività formative 1. Ai sensi dell’art. 54, comma 6, del D. Lgs. n. 165 del 2001, vigilano sull’applicazione del presente Codice e dei Codici di Comportamento adottati dalle singole Amministrazioni, i Dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici etici e di disciplina. 2. Ai fini dell'attività di vigilanza e monitoraggio prevista dal presente articolo, le amministrazioni si avvalgono dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari istituito ai sensi dell’art. 55-bis, comma 4, del D. Lgs. n. 165 del 2001 che svolge, altresì, le funzioni dei comitati o uffici etici eventualmente già istituiti. 3. Le attività svolte ai sensi del presente articolo dall’Ufficio Procedimenti Disciplinari si conformano alle eventuali previsioni contenute nei piani di prevenzione della corruzione adottati dalle Amministrazioni ai sensi dell’art. 1, comma 2, della L. n.190 del 2012. L’Ufficio Procedimenti Disciplinari, oltre alle funzioni disciplinari di cui all’art. 55-bis e seguenti del D. Lgs. n. 165 del 2001, cura l’aggiornamento del Codice di Comportamento dell’Amministrazione, l’esame delle segnalazioni di violazione dei codici di comportamento, la raccolta delle condotte illecite accertate e sanzionate, assicurando le garanzie di cui all’art. 54-bis del D. Lgs. n. 165 del 2001. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione cura la diffusione della conoscenza dei Codici di Comportamento nell’Amministrazione, il monitoraggio annuale sulla loro attuazione, ai sensi dell’art. 54, comma 7, del D. Lgs. n. 165 del 2001, la pubblicazione sul sito istituzionale e della comunicazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione, di cui all’art. 1, comma 2, della L. n. 190 del 2012, dei risultati del monitoraggio. Ai fini dello svolgimento delle attività previste dal presente articolo, l’Ufficio Procedimenti Disciplinari opera in raccordo con il responsabile della prevenzione di cui all’art. 1, comma 7, della L. n. 190 del 2012. 143 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 4. Ai fini dell’attivazione del procedimento disciplinare per violazione dei Codici di Comportamento, l’Ufficio Procedimenti Disciplinari può chiedere all’Autorità Nazionale Anticorruzione parere facoltativo secondo quanto stabilito dall’art. 1, comma 2, lettera d), della L. n. 190 del 2012. 5. Al personale delle Pubbliche Amministrazioni sono rivolte attività formative in materia di trasparenza e integrità, che consentano ai dipendenti di conseguire una piena conoscenza dei contenuti del Codice di Comportamento, nonché un aggiornamento annuale e sistematico sulle misure e sulle disposizioni applicabili in tali ambiti. 6. Le Regioni e gli Enti Locali, definiscono, nell’ambito della propria autonomia organizzativa, le linee guida necessarie per l’attuazione dei principi di cui al presente articolo. 7. Dall’attuazione delle disposizioni del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le Amministrazioni provvedono agli adempimenti previsti nell’ambito delle risorse umane, finanziarie, e strumentali disponibili a legislazione vigente. Art. 16 - Responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del codice 1. La violazione degli obblighi previsti dal presente Codice integra comportamenti contrari ai doveri d’ufficio. Ferme restando le ipotesi in cui la violazione delle disposizioni contenute nel presente Codice, nonché dei doveri e degli obblighi previsti dal piano di prevenzione della corruzione, dà luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile del pubblico dipendente, essa è fonte di responsabilità disciplinare accertata all’esito del procedimento disciplinare, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni. 2. Ai fini della determinazione del tipo e dell’entità della sanzione disciplinare concretamente applicabile, la violazione è valutata in ogni singolo caso con riguardo alla gravità del comportamento ed all’entità del pregiudizio, anche morale, derivatone al decoro o al prestigio dell’Amministrazione di appartenenza. Le sanzioni applicabili sono quelle previste dalla legge, dai Regolamenti e dai Contratti Collettivi, incluse quelle espulsive che possono essere applicate esclusivamente nei casi, da valutare in relazione alla gravità, di violazione delle disposizioni di cui agli articoli 4, qualora concorrano la non modicità del valore del regalo o delle altre utilità e l’immediata correlazione di questi ultimi con il compimento di un atto o di un’attività tipici dell’ufficio, 5, comma 2, 14, comma 2, primo periodo, valutata ai sensi del primo periodo. La disposizione di cui al secondo periodo si applica altresì nei casi di recidiva negli illeciti di cui agli articoli 4, comma 6, 6, comma 2, esclusi i conflitti meramente potenziali, e 13, comma 9, primo periodo. I Contratti Collettivi possono prevedere ulteriori criteri di individuazione delle sanzioni applicabili in relazione alle tipologie di violazione del presente Codice. 144 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 3. Resta ferma la comminazione del licenziamento senza preavviso per i casi già previsti dalla legge, dai Regolamenti e dai Contratti Collettivi. 4. Restano fermi gli ulteriori obblighi e le conseguenti ipotesi di responsabilità disciplinare dei pubblici dipendenti previsti da norme di legge, di Regolamento o dai Contratti Collettivi. Art. 17 - Disposizioni finali e abrogazioni 1. Le Amministrazioni danno la più ampia diffusione al presente Decreto, pubblicandolo sul proprio sito internet istituzionale e nella rete intranet, nonché trasmettendolo tramite e-mail a tutti i propri dipendenti e ai titolari di contratti di consulenza o collaborazione a qualsiasi titolo, anche professionale, ai titolari di organi e di incarichi negli uffici di diretta collaborazione dei vertici politici dell’Amministrazione, nonché ai collaboratori a qualsiasi titolo, anche professionale, di imprese fornitrici di servizi in favore dell’Amministrazione. L’Amministrazione, contestualmente alla sottoscrizione del contratto di lavoro o, in mancanza, all’atto di conferimento dell’incarico, consegna e fa sottoscrivere ai nuovi assunti, con rapporti comunque denominati, copia del Codice di Comportamento. 2. Le Amministrazioni danno la più ampia diffusione ai Codici di Comportamento da ciascuna definiti ai sensi dell’art. 54, comma 5, del citato D. Lgs. n. 165 del 2001 secondo le medesime modalità previste dal comma 1 del presente articolo. 3. Il Decreto del Ministro per la Funzione Pubblica in data 28 novembre 2000, recante Codice di Comportamento dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 del 10 Aprile 2001, è abrogato. 4. Il presente Decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica Italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. 145 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 6 Regolamento dell’Organo di Garanzia Art. 1 - Finalità e compiti 1. È costituito presso l’I.S.I.S.S. “Pacifici e De Magistris” di Sezze (LT), ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.P.R. 24 Giugno 1998, n. 249, l’Organo di Garanzia (O.G.) (Nota 31 Luglio 2008, Prot n. 3602/P0; D.P.R. n. 235 del 21 Novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 Giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti). 2. Tale Organo si basa sul principio secondo cui la scuola è una comunità, all'interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare al fine di trovare modalità di comportamento adeguate per promuovere ed assicurare una serena convivenza attraverso una corretta applicazione delle norme. 3. Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, sono: • prevenire e affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti ed avviarli a soluzione; • esaminare i ricorsi presentati dagli studenti dell’Istituto in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare a norma di regolamento di disciplina. 4. Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti o viceversa. Art. 2 – Composizione 1. L’Organo di Garanzia è composto dai seguenti membri effettivi designati dal Consiglio di Istituto su proposta delle varie componenti; per ognuno di essi viene anche indicato un membro supplente: • Il Dirigente Scolastico (membro di diritto); • UN rappresentante degli studenti (membro eletto); • UN rappresentante dei docenti (membro eletto); • UN rappresentante dei genitori (membro eletto). 146 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 2. I componenti dell’O.G. restano in carica per un periodo di tempo corrispondente alla durata del Consiglio d’Istituto, quanto ai genitori e agli insegnanti, e per un anno, quanto agli studenti. Fino alla designazione del nuovo componente resta in carica il precedente componente, al fine di consentire il funzionamento dell’Organo. 3. Il Presidente dell’Organo è il Dirigente Scolastico. 4. In caso di parità di voto, il voto del Presidente prevale, in quanto ha doppio valore. 5. Ciascuno dei membri indicati verrà sostituito in caso di temporanea impossibilità o di astensione obbligatoria da un supplente indicato. 6. I genitori e gli studenti componenti dell’O.G. non possono partecipare ad alcuna seduta né assumere alcuna iniziativa relativa a situazioni in cui sono coinvolti studenti appartenenti alla stessa classe del proprio figlio o compagno. 7. I docenti componenti dell’O.G. non possono partecipare ad alcuna seduta né assumere alcuna iniziativa relativa a situazioni in cui sono coinvolti i propri studenti. 8. Nel caso si verifichi una di tali situazioni, i componenti incompatibili non possono partecipare alla seduta e devono essere sostituiti dai supplenti. Qualora fossero incompatibili anche i supplenti designati, il Consiglio di Istituto nomina supplenti ad acta. 9. La funzione di Segretario Verbalizzante viene svolta da uno dei componenti designato dal Presidente. Art. 3 - Modalità e criteri di funzionamento generali 1. L’Organo di Garanzia viene convocato dal Presidente ed è validamente costituito solo in presenza dei quattro membri. 2. La convocazione ordinaria deve prevedere almeno tre giorni di anticipo, sulla data di convocazione. In caso di urgenza motivata, il Presidente potrà convocare l’O.G. anche con un solo giorno di anticipo. 3. Ciascuno dei componenti dell’O.G. è tenuto alla massima riservatezza in ordine ai casi trattati, ovvero ai fatti di cui è venuto a conoscenza in quanto membro o collaboratore dell’O.G. e non può assumere individualmente alcuna iniziativa né servirsi del materiale raccolto senza il consenso dell’Organo stesso e per scopi esclusivamente attinenti alle finalità dell’O.G. 147 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 4. Le deliberazioni dell’O.G. devono essere sancite da una votazione, il cui esito sarà citato nel verbale, nella quale non è ammessa l’astensione. Si decide a maggioranza semplice e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente durante la seduta. 5. Il verbale della riunione dell’O.G. è accessibile, secondo le norme e le garanzie stabilite dalle leggi sulla trasparenza e sulla privacy. 6. L’O.G. ha facoltà di approvare al suo interno, a maggioranza semplice, un eventuale regolamento per il suo funzionamento. 7. Le procedure di ricorso, differenziate nella loro natura secondo l’art. 1, comma 2 del presente Regolamento, sono indicate agli articoli 4, 5 e 8). Art. 4 - I ricorsi per le problematiche studenti - insegnanti o con altro personale scolastico e per l’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti 1. L’O.G. prende in considerazione e si pronuncia sui conflitti interni alla scuola in merito all’applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti e sui problemi inerenti al rapporto studenti / insegnanti. 2. Per problemi che attengono al rapporto tra insegnanti e studenti si intendono tutti quei problemi relativi tanto alla didattica quanto alle relazioni, che coinvolgano sezioni, classi o parti significative delle stesse o anche singoli studenti. 3. L’O.G. promuove con finalità di prevenzione ogni attività utile a verificare e migliorare la qualità dei rapporti tra insegnanti e studenti, attraverso incontri di formazione, questionari, monitoraggi ed ogni altra iniziativa adeguata a tal fine. 4. L’O.G. riceve, inoltre, segnalazioni da chiunque vi abbia interesse ed in particolare da parte dei rappresentanti di classe (genitori o studenti) in ordine a problemi emersi nel corso di assemblee di sezione o di classe, da parte dei Consigli di Classe per mezzo dei docenti coordinatori, da parte degli insegnanti dello Sportello di Ascolto, ovvero da parte di studenti. 5. L’O.G. si riunisce di norma all’inizio dell’anno scolastico, al termine del primo quadrimestre ed al termine dell’anno scolastico ed è presieduto dal suo Presidente (o dal suo sostituto designato), che è comunque tenuto a convocare l’O.G. ogni volta pervenga una segnalazione. 6. Sulla base della segnalazione ricevuta l’O.G., collettivamente ovvero per mezzo di uno o più dei suoi componenti o di altri genitori, insegnanti o studenti appositamente delegati, si impegna a raccogliere informazioni documentate, decidendo poi a maggioranza (con eventuale voto preva- 148 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 lente del Presidente) se il problema sollevato meriti attenzione e debba essere avviato a soluzione, adottando in tal caso tutte le opportune iniziative. Art. 5 - I ricorsi per le sanzioni disciplinari. 1. Il ricorso avverso una delle sanzioni disciplinari comminate può essere presentato dall’alunno o da uno dei genitori (per l’alunno minorenne) mediante istanza scritta indirizzata al Presidente dell’O.G., in cui si ricordano i fatti e si esprimono le proprie considerazioni inerenti l’accaduto. Non sono prese in esame le parti o le considerazioni che esulano dallo stesso e non è prevista nessuna audizione. 2. Il ricorso deve essere presentato in Segreteria Didattica Alunni entro il termine perentorio di 15 giorni dalla comunicazione della sanzione. I ricorsi presentati fuori termine non saranno, in nessun caso, esaminati. 3. Fino al giorno che precede la riunione dell’O.G. per discutere la sanzione, è possibile presentare memorie e documentazione integrativa. 4. Ricevuto il ricorso, il Presidente, o personalmente o nominando un componete istruttore, provvede a reperire, se necessario, gli atti, le testimonianze, le memorie del docente che propone la sanzione, dell’alunno, della famiglia, del Consiglio di Classe, del Dirigente Scolastico o di chi sia stato coinvolto o citato. 5. Il materiale reperito dall’istruttore viene raccolto in un dossier e costituisce la base della discussione e della delibera dell’O.G. 6. L’Organo può confermare, modificare o revocare la sanzione irrogata, offrendo sempre allo studente la possibilità di convertirla in attività utile alla scuola. 7. La deliberazione dell’O.G. viene trasmessa al Dirigente Scolastico ed esposta di norma all’Albo dell’Istituto. In caso di conferma, modifica, o annullamento, il Dirigente Scolastico provvederà ad informare della sanzione il Consiglio di Classe, tramite il Registro di classe. 8. La famiglia dell’alunno verrà avvertita mediante raccomandata postale o con posta certificata. 149 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 7 Regolamento del Collegio dei Docenti Art. 1 - Composizione Il Collegio dei Docenti è composto dal Dirigente Scolastico che lo presiede e dal personale insegnante, a tempo determinato ed indeterminato, in servizio alla data della riunione nell`Istituito. Art. 2 - Insediamento Il Collegio dei Docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano annuale delle riunioni. Art. 3 - Convocazione Il Collegio dei Docenti è, in via ordinaria, convocalo con circolare, contenente l’o.d.g., del Dirigente Scolastico cinque giorni prima della data della riunione. Il Collegio può essere altresì convocato in seduta straordinaria, su richiesta di almeno un terzo dei componenti o, nel caso in cui il Dirigente ne ravvisi la necessità, con ventiquattro ore di preavviso. In caso di sopravvenuti problemi urgenti, l’o.d.g. può essere integrato, con comunicazione scritta, anche il giorno prima. Il Collegio, anche su iniziativa di un singolo componente, può richiedere l’inserimento di un punto all’o.d.g. Tale richiesta deve essere approvata all’unanimità. Art. 4 - Validità delle sedute Il numero legale per la validità della seduta del Collegio è la metà più uno dei docenti in servizio. Il numero legale deve esistere anche al momento della votazione. Ogni membro del Collegio può chiedere che si proceda alla verifica del numero legale dei presenti. Tutte le assenze relative all’intera seduta o parte di esse devono essere giustificate. Art. 5 - Presidenza In seno al Collegio il Presidente svolge le seguenti funzioni: 150 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS • P.O.F. A. S. 2013/2014 formula l’ordine del giorno, esaminate le eventuali proposte dei membri del Collegio e degli altri Organi collegiali della scuola; • convoca e presiede il Collegio; • accerta il numero legale dei presenti; • apre la seduta; • riconosce il diritto d’intervento ad ogni docente ed ha la facoltà di togliere la parola; • garantisce l’ordinato sviluppo del dibattito; • garantisce il rispetto delle norme contenute nel presente Regolamento e le disposizioni legislative; • chiude la discussione allorché ritiene essere stata esauriente; • fa votare sulle singole proposte o deliberazioni e proclama i risultati delle stesse; • designa i relatori degli argomenti posti all’o.d.g. qualora si rendano necessari; • verifica la piena realizzazione dei compiti propri del Collegio; • autentica con la propria firma i verbali delle adunanze redatti dal Segretario del Collegio. Il Collaboratore Vicario sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o impedimento. Art. 6 - Segretario Verbalizzante Le funzioni di Segretario Verbalizzante sono attribuite dal Dirigente Scolastico alternativamente ad uno dei Collaboratori. Di ogni seduta del Collegio viene redatto e sottoscritto, su apposito registro a pagine numerate, un processo verbale a cura del verbalizzante dell’Organo stesso. Il verbale è documento giuridico e non una riproduzione meccanica della discussione, pertanto deve riportare solo ciò che giuridicamente interessa. È data facoltà ai membri del Collegio di far verbalizzare, dopo averne dato lettura, dichiarazioni precedentemente preparate, o dettare testualmente le dichiarazioni personali ed altrui che si intendono essere messe a verbale. Dal quindicesimo giorno lavorativo successivo ad ogni riunione del Collegio, il relativo verbale sarà affisso all’Albo, anche al fine di richiedere, in forma scritta, eventuali rettifiche per la definitiva approvazione nella seduta successiva. 151 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 In mancanza di contestazioni, il verbale è automaticamente approvato. Art. 7 - Competenze I compili del Collegio dei Docenti, di cui all’art. 4 del D.P.R. n. 416 del 31/05/1974, sono quelli definiti dal C.C.N.L. e dalle altre disposizioni risultanti dalla normativa vigente. Art. 8 - Commissioni di lavoro Per migliorare la propria organizzazione, il Collegio si articola in commissioni di lavoro: • Commissione esaminatrice domande Funzioni Strumentali composta da: Dirigente Scolastico, Collaboratori del Dirigente e Responsabili di Sezione con il compito di formulare i criteri per l’accesso alle funzioni, esaminare le domande di assegnazioni ed attribuire le funzioni stesse. Le nomine dovranno essere proposte al Collegio stesso. • Commissione Progetti: composta da Dirigente Scolastico, D.S.G.A., Collaboratori e Responsabili di Sezione, Funzioni Strumentali e i Rappresentanti degli alunni del Consiglio di Istituto con il compito di verificare la validità didattica e la fattibilità economica dei progetti. • Commissione Viaggi e visite di Istruzione: composta dal Dirigente Scolastico, D.S.G.A., Collaboratori e Responsabili di Sezione, Funzioni Strumentali e Rappresentanti degli alunni del Consiglio di Istituto con il compito di formulare il Regolamento, esaminare le proposte dei singoli Consigli, provvedere all’espletamento della gara per i trasporti, approntare un quadro riassuntivo annuale. Art. 9 - Lavori delle sedute I lavori del Collegio si aprono con l’approvazione del verbale della seduta precedente. La discussione dei singoli argomenti posti all’o.d.g. può essere preceduta da una relazione introduttiva del Presidente o di un suo incaricato, ovvero di un componente del Collegio dei Docenti nel caso di auto-convocazione, di durata massima di cinque minuti, accolta se approvata con maggioranza relativa. Sugli argomenti compresi all’o.d.g. i docenti si iscrivono a parlare durante la seduta. Il Presidente, nel concedere la parola, segue l’ordine delle iscrizioni a parlare. 152 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 Nessun docente può, di norma, iscriversi a parlare più di una volta per ogni punto all’o.d.g., oltre all’eventuale dichiarazione di voto. La durata degli interventi nella discussione di ogni punto all’o.d.g. non può superare i cinque minuti; il docente che presenta la proposta di delibera ha a disposizione altri tre minuti per l`illustrazione della stessa. Ogni docente è tenuto a rispettare i tempi prefissati; in caso contrario il Presidente, dopo un richiamo, ha la facoltà di togliere la parola. Art. 10 - Le votazioni Ogni componente del Collegio è tenuto ad esprimere il proprio parere con il suo voto. Quando una proposta viene messa ai voti non è più consentito alcun intervento. Tutte le votazioni avvengono per voto palese, tranne quelle per l’elezione dei componenti del Comitato di Valutazione e delle Funzioni Strumentali del P.O.F. Un componente del Collegio può chiedere il voto per appello nominale. Una proposta di delibera è approvata: a) se votata all’unanimità; b) se votata a maggioranza. Nel caso b) si distinguono due tipi di maggioranza: • maggioranza relativa (metà più uno dei votanti a favore), richiesta per mozioni riguardanti questioni di indirizzo didattico vincolanti tutti i docenti; • maggioranza (per tutte le altre proposte e iniziative, la cui attuazione non coinvolge l’intero corpo docente). In caso di parità prevale il voto del Presidente. Il voto degli astenuti non ha valore ai fini della determinazione della maggioranza. Conclusa la votazione, il Presidente proclama i risultati della stessa. Fatti salvi i diritti della libertà didattica previsti dalla legge, le deliberazioni del Collegio vincolano tutti i docenti a partecipare alla loro attuazione secondo le modalità previste. Il Collegio può prendere in esame, su richiesta di un terzo dei componenti, eventuali motivate proposte di modifica del Regolamento. Per l’approvazione di tale proposta è richiesta la maggioranza relativa (metà più uno dei votanti). 153 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/ 2014 8 Certificato delle Competenze di base MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (*) (DENOMINAZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA) (**) 1 CERTIFICATO delle COMPETENZE di BASE acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione N°……………………. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (***) Visto il Regolamento emanato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (ex Ministro della Pubblica Istruzione) con Decreto 22 agosto 2007, n.139; Visti gli atti di ufficio; certifica che I... studente/ssa cognome…………………………………………. nome……………………………….. nato/a il ..../..../...., a……………………………. Stato ………………………………… iscritto/a presso questo Istituto nella classe……………………………. sez…… (****) indirizzo di studio (*****)…………………………………………………… nell’anno scolastico …………………………………………….. nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, della durata di 10 anni, ha acquisito le competenze di base di seguito indicate. (*) Nel caso di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) occorre affiancare al logo del MIUR anche quella della REGIONE di riferimento. (**) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni, occorre sostituire “Istituzione scolastica” con “Struttura formativa accreditata”. (***) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni occorre sostituire “II Dirigente Scolastico” con “II Direttore/Legale Rappresentante della Struttura formativa accreditata”. Per le istituzioni scolastiche paritarie, il certificato è rilasciato dal Coordinatore delle attività educative e didattiche. (****) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni occorre sostituire “Istituto nella classe... sezione...” con “Struttura formativa accreditata”. (*****) Nel caso di percorsi di IeFP occorre sostituire “indirizzo di studio” con “percorso di qualifica o diploma professionale”. 154 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI Asse dei linguaggi 2 LIVELLI Lingua italiana: • padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo • produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Lingua straniera 3 • utilizzare la lingua ……………………….. per i principali scopi comunicativi ed operativi Altri linguaggi • utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario • utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico • utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica • confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni • individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi • analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico • • • • • • • Asse scientifico-tecnologico osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all'allegato 2 del Regolamento citato in premessa (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire e interpretare l'informazione). (1) II presente certificato ha validità nazionale. (2) Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse: Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Nel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione “livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazione. Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite. Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. (3) Specificare la prima lingua straniera studiata. Lì IL DIRIGENTE SCOLASTICO 155 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 9 Griglie di valutazione generali (prove scritte e orali) I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PRIMO BIENNIO INDICATORI a b CORRETTEZZA FORMALE E PERTINENZA LESSICALE ADERENZA ALLA TRACCIA E/O COERENZA ARGOMENTATIVA DESCRITTORI PUNTI Esposizione corretta e appropriata, lessico adeguato 4 Esposizione sostanzialmente corretta 3 Presenta errori di ortografia e di sintassi non gravi, lessico sufficiente 2 Presenta errori ripetuti di ortografia, di sintassi gravi e/o lessico ristretto 1 Sviluppa esaurientemente tutti i punti della traccia 4 Sviluppa sufficientemente tutti i punti della traccia 3 Alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate o trattate soltanto con conoscenze sommarie 2 Scarsa conoscenza dell’argomento 1 c CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO ED ORIGINALITÀ Presente 1 d CONFORMITÀ ALLA TIPOLOGIA SCELTA Presente 1 * Verrà assegnato voto 2 ad un elaborato consegnato in bianco Sezze ____/____/____ Il Docente _____________________ 156 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO INDICATORI Tipologie ABCD a Tipologia A b Tipologia A c Tipologia B Saggio breve / articolo di giornale d Tipologia B Saggio breve / articolo di giornale e Tipologie C/D Tema storico / di ordine generale f Tipologie C/D g Tipologie ABCD h Correttezza ortografica, sintattica e lessicale Comprensione del testo Analisi dei livelli e degli elementi del testo Struttura e coerenza dell’argomentazione Organizzazione sintetica ed efficacia argomentativa Conoscenza eventi storici / degli argomenti Organizzazione della struttura del tema Capacità di approfondimento e riflessione DESCRITTORI Esposizione corretta e appropriata, lessico adeguato 15/15 4 Esposizione sostanzialmente adeguata Presenta errori di ortografia e di sintassi non gravi, lessico sufficiente Presenta errori ripetuti di ortografia, di sintassi gravi e/o lessico ristretto Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive Comprende solo parzialmente il testo e ne coglie superficialmente il significato Comprende con difficoltà gli aspetti principali del testo e ne coglie solo i significati più semplici Esauriente 3 Con alcune lacune e imprecisioni 3 Diverse lacune e imprecisioni 2 Incompleta Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione del saggio breve / articolo di giornale Si serve sufficientemente degli elementi per la redazione di un saggio breve / articolo di giornale Non sempre si attiene alle modalità di scrittura 1 2 1 4 3 2 4 4 3 2 Non si attiene alle modalità di scrittura Presenta i dati in modo coerente, ne fornisce un’analisi sensata e li dispone organicamente Dispone i dati in modo organico e riesce ad argomentare sulle problematiche proposte Argomenta solo su alcuni aspetti delle problematiche proposte Sviluppa esaurientemente tutti i punti (con ricchezza di notizie storiche / argomenti) Sviluppa sufficientemente tutti i punti anche se in modo generico Alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate o trattate soltanto con conoscenze sommarie Scarsa conoscenza dell’argomento 1 1 Il tema è organicamente strutturato 4 Il tema è sufficientemente strutturato 3 Il tema presenta una struttura disorganica Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il testo con ricchezza di approfondimenti personali Offre sufficienti spunti di riflessione, contestualizza in modo generico e/o con limitato approfondimento critico Offre solo generici spunti di riflessione senza alcun apporto critico 2 4 3 2 4 3 2 3 2 1 Tabella di conversione 15 / 10: 15 10 14 9 13 8 12 7 11 6,5 10 6 9 5,5 Sezze ____/____/____ 8 5 7 4,5 6 4 5 3,5 Il Docente _____________________ 157 4 3 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI LATINO / GRECO PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO a Comprensione del testo Max 4 punti b Padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche Max 4 punti c Ricodifica Max 2 punti Brano tradotto interamente / non interamente / in minima parte Comprensione errata 1 Conoscenza scarsa, inadeguata della grammatica e della sintassi. Gravi e numerosissimi errori Brano tradotto interamente / non interamente Comprende alcuni passi ma non il significato globale del testo Comprensione parziale o discontinua 1,5 Conoscenza lacunosa, parziale della grammatica e della sintassi. Numerosi errori Brano tradotto interamente / non interamente Comprensione superficiale Brano tradotto interamente / non interamente Comprensione essenziale Brano tradotto interamente o con qualche omissione Comprensione discreta, pur con qualche incertezza Brano tradotto interamente Comprensione completa Brano tradotto interamente Comprensione precisa e consapevole 2 Conoscenza superficiale degli aspetti morfosintattici. Vari errori 2,5 Conoscenza basilare, essenziale della grammatica e della sintassi. Più di qualche errore 3 Conoscenza adeguata della grammatica e della sintassi. Qualche errore, ancora essenziale per la comprensione del testo 2,5 Scelta lessicale non sempre del tutto appropriata, ma tale da non compromettere la comprensione del testo 1,5 3,5 Conoscenza sicura, buona della grammatica e della sintassi. Qualche errore, ma circoscritto 4 Conoscenza ottima della grammatica e della sintassi. Nessun errore 0,5 1 Scorretta e confusa (inesattezza espositiva e negligenza nelle scelte lessicali: gli errori di lessico implicano alterazione del senso; errori di ortografia) 1,5 2 Scelta lessicale non appropriata e tale da compromettere la comprensione del testo 0,5 1 Sezze ____/____/____ 3 4 Accurata scelta lessicale e appropriata resa espositiva 2 Il Docente _____________________ 158 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE NON STRUTTURATE DI LINGUA STRANIERA (INGLESE / FRANCESE) PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI 1 NULLA O ESTREMAMENTE FRAMMENTARIA CONOSCENZA DEI CONTENUTI 1,5 FRAMMENTARIA E SUPERFICIALE 2 COMPLETA MA NON APPROFONDITA* 2,5 COMPLETA E APPROFONDITA COMPLETA, COORDINATA E AMPLIATA 3 SCORRETTA O MOLTO LIMITATA 1 1,5 IMPROPRIA E NON SEMPRE ADEGUATA COMPETENZA LINGUISTICA ESSENZIALE* 2 CORRETTA E ABBASTANZA ARTICOLATA 3 APPROPRIATA SICURA ED ARTICOLATA 4 (PROPRIETÀ DEL LINGUAGGIO SPECIFICO) CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI E RIELABORAZIONE NON POSSIEDE CAPACITÀ DI ANALISI E DI RIELABORAZIONE 1 SINTETIZZA E RIELABORA IN MODO PARZIALE E IMPRECISO 1,5 SINTETIZZA E RIELABORA IN MODO SUFFICIENTEMENTE AUTONOMO* 2 2,5 SINTETIZZA E RIELABORA IN MODO PERSONALE E PERTINENTE SINTETIZZA E RIELABORA IN MODO COMPLETO ORIGINALE E CRITICO TOTALE Elaborato non eseguito 3 10 2 Per competenza linguistica si intende: conoscenza ed uso del lessico e delle strutture morfosintattiche della lingua. * Livello della sufficienza. Sezze ____/____/____ Il Docente _____________________ 159 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE STRUTTURATE DI LINGUA STRANIERA (INGLESE / FRANCESE) PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO 100% di risposte esatte = padronanza totale da 90% a 99% di risposte esatte = padronanza da 75% a 89% di risposte esatte = apprendimento da 60% a 74% di risposte esatte = possesso dei prerequisiti 100% 10 Da 95 a 99 9½ Da 90 a 94 9 Da 85 a 89 8½ Da 80 a 84 8 Da 75 a 79 7½ Da 70 a 74 7 Da 65 a 69 6½ Da 60 a 64 6 Da 55 a 59 5½ Da 50 a 54 5 Da 45 a 49 4½ Da 35 a 44 4 Inferiore a 44 3 Non eseguito 2 N.B. Inoltre, per quanto riguarda le prove strutturate di lingua straniera, si farà anche riferimento alle griglie presenti nei testi in uso. Sezze ____/____/____ Il Docente _____________________ 160 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA / FISICA PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Punti Indicatori Descrittori Punti attribuiti Conoscenza Completa 3 Essenziale 2 specifica della disciplina Completezza Incompleta e superficiale 1,5 Non conosce i concetti chiave 1 Risponde alle richieste a sviluppa ogni aspetto in maniera approfondita 2 Risponde alle richieste in modo sostanzialmente corretto 1,5 Risponde ad alcune richieste in modo parziale e generico 1 Non risponde a nessuna delle richieste 0 Contenuti sviluppati in modo coerente ed argomentazioni motivate 2 Contenuti sviluppati in modo coerente 1 Non sa usare processi logici adeguati 0 Conosce ad applica concetti e procedure in modo originale 3 nell’applicazione Conosce ed applica concetti e procedure in modo appropriato 2 di concetti Conosce ed applica concetti e procedure in modo quasi sempre appropriato 1,5 e correttezza della risoluzione Capacità logiche ed argomentative Competenze e procedure Non conosce regole e procedimenti 1 Valutazione totale ________/10 Sezze ____/____/____ Il Docente _____________________ 161 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE / PRATICHE DI SCIENZE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Indicatori Conoscenza specifica della disciplina Completezza e correttezza della risoluzione Capacità logiche ed argomentative Descrittori nell’applicazione di concetti e procedure Punti a l Completa u Essenziale t a Incompleta e superficiale z Non conosce i concetti chiave i o n ogni aspetto in maniera Risponde alle richieste a sviluppa approfondita e Risponde alle richieste in modo sostanzialmente corretto t o Non risponde a nessuna delle richieste t a l Contenuti sviluppati in modo coerente ed argomentazioni motivate e 3 2 1,5 1 2 1 0 2 Contenuti sviluppati in modo coerente 1 _ _ _ Conosce ad applica concetti e _ procedure in modo originale _ Conosce ed applica concetti e _ procedure in modo appropriato Conosce ed applica concetti e _ procedure in modo quasi sempre appropriato _ Non conosce regole e procedimenti / 1 Sezze ____/____/____ attribuiti 1,5 Risponde ad alcune richieste in modo parziale e generico Non sa usare processi logici adeguati Competenze Punti V 0 3 2 1,5 1 Il Docente _____________________ 162 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO (Domande aperte o Trattazione sintetica) Descrittori 1. Uso della lingua Conoscenza ed utilizzo di linguaggio e terminologia 2. Conoscenza dell’argomento Completezza Capacità di analisi e di sintesi Indicatori Valutazione A. Preciso, appropriato e corretto 4 B. Abbastanza corretto e preciso 3 C. Sufficientemente corretto e appropriato 2 D. Scorretto ed impreciso 1 A. Conoscenze complete e approfondite 4 B. Conoscenze adeguate ma non approfondite 3 C. Conoscenze incomplete 2 D. Conoscenze inadeguate ed incomplete 1 A. Effettua analisi e sintesi coerenti ed autonome 2 B. Effettua analisi e sintesi anche se parziali 1 Sezze ____/____/____ Il Docente _____________________ N. B. Nel caso di prove strutturate viene indicata la definizione preventiva dei punteggi e quindi non occorre griglia. 163 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI SCIENZE UMANE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Parametri ed indicatori 1. Uso della lingua 2. Conoscenza dell’argomento Livelli di prestazione A. Preciso, appropriato e corretto 5 B. Abbastanza corretto e preciso 4 C. Sufficientemente corretto e appropriato 3 D. Inadeguato ed impreciso 2 E. Completamente scorretto ed impreciso 1 A. Conoscenze complete, approfondite e corrette 5 B. Conoscenze adeguate, approfondite e corrette 4 C. Conoscenze complete, ma non approfondite o con alcuni errori non gravi 3 D. Conoscenze incomplete e non corrette 2 E. Conoscenze inadeguate ed incomplete 1 A. Sviluppo coerente, organico, ricco di spunti personali e capacità di sintesi 5 B. Elaborazione coerente e abbastanza organica Capacità e competenze Valutazione C. Sviluppo logico con collegamenti semplici D. Sviluppo semplice e poco organico E. Elaborazione incoerente e disorganica Punti 4 3 2 1 Punteggio complessivo raggiunto Sezze ____/____/____ 15 Il Docente _____________________ 164 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE DI ECONOMIA AZIENDALE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Descrittori Conoscenza degli argomenti Indicatori Completa ed approfondita p. 4 Completa con qualche imprecisione p. 3 Corretta ed essenziale p. 2 Max p.4 Superficiale e frammentaria Scarsa ed errata Capacità di analisi e sintesi Max 3 Punteggio p. 1 p. 0,5 Buone p. 3 Adeguate p. 2 Parziali p. 1 Scarse p.0,5 Sa organizzare dati ed informazioni in modo corretto Competenza e rielaborazione Sa organizzare dati ed informazioni dati ed informazioni e soluzione con qualche difficoltà del caso Sa organizzare dati ed informazioni in modo impreciso Max 3 Sa organizzare dati ed informazioni in modo errato Sezze ____/____/____ p.3 p. 2 p. 1 p.0,5 Il Docente _____________________ 165 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE / PRATICHE DI INFORMATICA E DI TRATTAMENTO TESTI PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Indicatori Conoscenza specifica della disciplina Completezza e correttezza della risoluzione Descrittori V Punti a l Completa u Essenziale t a Incompleta e superficiale z Non conosce i concetti chiave i o n ogni aspetto in maniera Risponde alle richieste a sviluppa approfondita e Risponde alle richieste in modo sostanzialmente corretto t o Non risponde a nessuna dellet richieste a l Contenuti sviluppati in modo e coerente ed argomentazioni Risponde ad alcune richieste in modo parziale e generico motivate Capacità logiche ed argomentative Contenuti sviluppati in modo _ coerente Competenze nell’applicazione di concetti e procedure Sezze ____/____/____ attribuiti 3 2 1,5 1 2 1,5 1 0 2 1 _ _ _ _ Conosce ad applica concetti _ e procedure in modo originale Conosce ed applica concetti _ e procedure in modo appropriato _ Conosce ed applica concetti /e procedure in modo quasi sempre appropriato 1 Non conosce regole e procedimenti 0 Non sa usare processi logici adeguati Punti 0 3 2 1,5 1 Il Docente _____________________ 166 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA, DIRITTO ED ECONOMIA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SCIENZE UMANE, STORIA DELL’ARTE, DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Descrittori Indicatori Misurazione e valutazione A. Preciso, appropriato e corretto 3 B. Abbastanza corretto e preciso 2,5 Uso della lingua C. Sufficientemente corretto e appropriato 2 D. Inadeguato ed impreciso 1 A. Conoscenze complete e approfondite 4 B. Conoscenze adeguate e approfondite 3 C. Conoscenze complete ma non approfondite 2 Conoscenza dell’argomento D. Conoscenze incomplete E. Conoscenze inadeguate ed incomplete A. Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome B. Sa effettuare analisi e sintesi anche se con qualche imprecisione 1,5 1 3 2,5 Capacità di analisi e di sintesi C. Effettua analisi e sintesi sebbene talvolta parziali 2 D. Effettua analisi e sintesi non sempre corrette 1 E. Non è in grado di effettuare analisi e sintesi 0 167 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI LATINO / GRECO RELATIVA ALLE CONOSCENZE/COMPETENZE MORFO-SINTATTICHE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO DESCRITTORI LETTURA APPLICAZIONE CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE INDICATORI 10/10 Legge in maniera corretta 2 Mostra qualche incertezza 1 Applica le conoscenze con sicurezza ed elasticità 4 Applica in modo autonomo le conoscenze anche se con qualche incertezza 3 Applica le conoscenze con difficoltà e solo se guidato 2 Non applica le conoscenze in contesti nuovi 1 Conosce in modo completo e approfondito le strutture linguistiche 4 Conosce in modo soddisfacente le strutture linguistiche 3 Conosce in modo sufficiente le strutture linguistiche 2 Ha conoscenze lacunose 1 Al colloquio non valutabile e/o rifiuto del colloquio sarà assegnato il voto 2. 168 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI LATINO / GRECO RELATIVA ALLA COMPRENSIONE IN LINGUA DEI TESTI D’AUTORE SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO DESCRITTORI INDICATORI 10/10 Legge in maniera corretta 2 Mostra qualche incertezza 1 Approfondita 4 Completa con qualche imprecisione 3 Limitata ed essenziale 2 Superficiale e frammentaria 1 Conosce in modo completo e approfondito le strutture linguistiche 4 Conosce in modo soddisfacente le strutture linguistiche 3 Conosce in modo sufficiente le strutture linguistiche 2 Ha conoscenze lacunose 1 LETTURA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE Al colloquio non valutabile e/o rifiuto del colloquio sarà assegnato il voto 2. 169 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI LINGUA STRANIERA PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO INDICATORI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI COMPETENZA LINGUISTICA CAPACITÀ DI ANALISI, SINTESI, RIELABORAZIONE DESCRITTORI PUNTEGGIO Completa ed approfondita 4 Completa con qualche imprecisione 3 Limitata ma essenziale 2* Superficiale e frammentaria 1,5 Scarsa 1 Organizza dati ed informazioni con linguaggio corretto, fluido ed appropriato. 3 Organizza dati ed informazioni con linguaggio nell’insieme chiaro e corretto 2,5 Organizza dati ed informazioni con linguaggio essenziale 2* Organizza dati ed informazioni con difficoltà e linguaggio impreciso 1,5 Numerosi errori che impediscono la comunicazione e la comprensione 1 Sintetizza e rielabora in modo coerente, completo e originale 3 Effettua analisi e sintesi essenziali 2* Effettua analisi, sintesi e rielaborazioni poco organiche e parziali 1,5 Sintetizza e rielabora in modo scarso ed impreciso 1 TOTALE * Livello della sufficienza 170 /10 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI MATEMATICA / FISICA PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Punti Indicatori Descrittori Punti attribuiti Completa e approfondita Conoscenza specifica della disciplina Comprensione Capacità logiche ed argomentative Analisi e sintesi 3 Chiara e precisa 2,5 Essenziale 2 Lacunosa e frammentaria 1 Nulla 0 Sa collegare e rielaborare le conoscenze 2 Sa cogliere i concetti essenziali 1,5 Fraintende concetti fondamentali 1 Ha notevoli capacità logico-deduttive 3 Sa organizzare in modo discreto gli argomenti 2 Sa organizzare in modo elementare gli argomenti 1 Non sa usare processi logici adeguati 0 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi 2 Sa analizzare i concetti e trarre deduzioni 1,5 Non possiede capacità di analisi e sintesi 1 Valutazione totale ________/10 171 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI SCIENZE PRIMO E SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO Indicatori Descrittori Punti specifica della disciplina 2,5 Chiara e precisa 2 Essenziale 1 Lacunosa e frammentaria 0 Nulla Sa collegare e rielaborare le conoscenze Comprensione Capacità logiche ed argomentative Analisi e sintesi attribuiti 3 Completa e approfondita Conoscenza Punti 2 Sa cogliere i concetti essenziali 1,5 Fraintende concetti fondamentali 1 Ha notevoli capacità logico-deduttive 3 Sa organizzare in modo discreto gli argomenti 2 Sa organizzare in modo elementare gli argomenti 1 Non sa usare processi logici adeguati 0 Ha notevoli capacità di analisi e sintesi 2 Sa analizzare i concetti e trarre deduzioni 1,5 Non possiede capacità di analisi e sintesi 1 Valutazione totale ________/10 172 I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 10 Griglie di valutazione degli Esami di Stato (prove scritte e colloquio) I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ INDIRIZZO ___________________ INDICATORI Tipologie ABCD Tipologia A Tipologia A Tipologia B Saggio breve / articolo di giornale Tipologia B Saggio breve / articolo di giornale Tipologie C/D Tema storico / di ordine generale Tipologie C/D Tipologie ABCD Correttezza ortografica, sintattica e lessicale Comprensione del testo Analisi dei livelli e degli elementi del testo Struttura e coerenza dell’argomentazione Organizzazione sintetica ed efficacia argomentativa DESCRITTORI 15/15 Esposizione corretta e appropriata, lessico adeguato 4 Esposizione sostanzialmente adeguata 3 Presenta errori di ortografia e di sintassi non gravi, lessico sufficiente Presenta errori ripetuti di ortografia, di sintassi gravi e/o lessico ristretto Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive Comprende solo parzialmente il testo e ne coglie superficialmente il significato Comprende con difficoltà gli aspetti principali del testo e ne coglie solo i significati più semplici Organizzazione della struttura del tema Capacità di approfondimento e riflessione 1 4 3 2 Esauriente 4 Con alcune lacune e imprecisioni 3 Diverse lacune e imprecisioni 2 Incompleta 1 Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione del saggio breve / articolo di giornale Si serve sufficientemente degli elementi per la redazione di un saggio breve / articolo di giornale 4 3 Non sempre si attiene alle modalità di scrittura 2 Non si attiene alle modalità di scrittura 1 Presenta i dati in modo coerente, ne fornisce un’analisi sensata e li dispone organicamente Dispone i dati in modo organico e riesce ad argomentare sulle problematiche proposte Argomenta solo su alcuni aspetti delle problematiche proposte Conoscenza eventi storici / degli argomenti 2 Sviluppa esaurientemente tutti i punti (con ricchezza di notizie storiche / argomenti) Sviluppa sufficientemente tutti i punti anche se in modo generico Alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate o trattate soltanto con conoscenze sommarie 4 3 2 4 3 2 Scarsa conoscenza dell’argomento 1 Il tema è organicamente strutturato 4 Il tema è sufficientemente strutturato 3 Il tema presenta una struttura disorganica 2 Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il testo con ricchezza di approfondimenti personali Offre sufficienti spunti di riflessione, contestualizza in modo generico e/o con limitato approfondimento critico Offre solo generici spunti di riflessione senza alcun apporto critico 3 2 1 Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 173 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ Comprensione del testo Brano tradotto interamente / non interamente / in minima parte Comprensione errata Max 6 punti 1 Brano tradotto interamente / non interamente Comprende alcuni passi ma non il significato globale del testo Comprensione parziale o discontinua 2 Padronanza delle strutture morfologiche e sintattiche Conoscenza scarsa, inadeguata della grammatica e della sintassi. Gravi e numerosissimi errori Max 5 punti 1,5 Ricodifica Max 4 punti Brano tradotto interamente / non interamente Comprensione essenziale 3 4 Conoscenza basilare, essenziale della grammatica e della sintassi. Più di qualche errore Conoscenza superficiale degli aspetti morfosintattici. Vari errori 2 Scorretta e confusa (inesattezza espositiva e negligenza nelle scelte lessicali: gli errori di lessico implicano alterazione del senso; errori di ortografia) 1 Brano tradotto interamente / non interamente Comprensione superficiale 3 Scelta lessicale non appropriata e tale da compromettere la comprensione del testo 2 Brano tradotto interamente o con qualche omissione Comprensione discreta, pur con qualche incertezza 4,5 Conoscenza adeguata della grammatica e della sintassi. Qualche errore, ancora essenziale per la comprensione del testo 3,5 Scelta lessicale non sempre del tutto appropriata, ma tale da non compromettere la comprensione del testo 3 Brano tradotto interamente Comprensione completa Brano tradotto interamente Comprensione precisa e consapevole 5 6 Conoscenza sicura, buona della grammatica e della sintassi. Qualche errore, ma circoscritto Conoscenza ottima della grammatica e della sintassi. Nessun errore 4 5 Accurata scelta lessicale e appropriata resa espositiva 4 Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 174 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO SCIENTIFICO CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ Indicatori Conoscenza specifica della disciplina Completezza Descrittori Punti Completa 4 Essenziale 3 Incompleta e superficiale 2 Non conosce i concetti chiave 1 Risponde alle richieste e sviluppa ogni aspetto in maniera approfondita 4 Risponde alle richieste in modo sostanzialmente corretto 3 Risponde ad alcune richieste in modo parziale e generico 2 Non risponde a nessuna delle richieste 1 Contenuti sviluppati in modo coerente ed argomentazioni motivate 3 Contenuti sviluppati in modo coerente 2 Non sa usare processi logici adeguati 1 Punti attribuiti e correttezza della risoluzione Capacità logiche ed argomentative Competenze nell’applicazione di concetti e procedure Conosce ed applica concetti e procedure in modo appropriato Conosce ed applica concetti e procedure in modo quasi sempre appropriato Conosce ed applica concetti e procedure in maniera superficiale 3 Non conosce regole e procedimenti 1 4 2 Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 175 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ Parametri ed indicatori Uso della lingua Livelli di prestazione A. Preciso, appropriato e corretto 5 B. Abbastanza corretto e preciso 4 C. Sufficientemente corretto e appropriato 3 D. Inadeguato ed impreciso 2 E. Completamente scorretto ed impreciso 1 A. Conoscenze complete, approfondite e corrette Conoscenza dell’argomento Capacità e competenze Valutazione Punti 5 B. Conoscenze adeguate, approfondite e corrette 4 C. Conoscenze complete, ma non approfondite o con alcuni errori non gravi 3 D. Conoscenze incomplete e non corrette 2 E. Conoscenze inadeguate ed incomplete 1 A. Sviluppo coerente, organico, ricco di spunti personali e capacità di sintesi 5 B. Elaborazione coerente e abbastanza organica 4 C. Sviluppo logico con collegamenti semplici 3 D. Sviluppo semplice e poco organico 2 E. Elaborazione incoerente e disorganica 1 Punteggio complessivo raggiunto 15 Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 176 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ INDIRIZZO ___________________ Indicatori Conoscenza degli argomenti Max p.6 Competenza: uso linguaggio tecnico-specifico Max 3 Capacità di analisi e sintesi Max 3 Descrittori Punti Completa ed approfondita p. 6 Completa con qualche imprecisione p. 5 Corretta ed essenziale p. 4 Superficiale e frammentaria p. 3 Scarsa e confusa p. 2 Inesistente p. 0 Buono p. 3 Adeguato p. 2 Parziale p.1 Inesistente p.0 Buono p. 3 Adeguato p. 2 Parziale p. 1 Inesistente p.0 Punti attribuiti p. 3 Sa organizzare dati ed informazioni in modo corretto Competenza e rielaborazione dati ed informazioni e soluzione Sa organizzare dati ed informazioni del caso con qualche difficoltà Max 3 Non sa organizzare dati ed informazioni in modo corretto p. 2 p. 1 p.0 Inesistente Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 177 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ INDIRIZZO ___________________ Descrittori Misurazione e valutazione Indicatori 1. Uso della lingua Conoscenza ed utilizzo di linguaggio e terminologia 2. Conoscenza dell’argomento Completezza 3. Capacità di analisi e di sintesi A. Preciso, appropriato e corretto 5 B. Abbastanza corretto e preciso 4 C. Sufficientemente corretto e appropriato 3 D. Inadeguato ed impreciso 2 E. Completamente scorretto ed impreciso 1 A. Conoscenze complete e approfondite 5 B. Conoscenze adeguate e approfondite 4 C. Conoscenze complete ma non approfondite 3 D. Conoscenze incomplete 2 E. Conoscenze inadeguate ed incomplete 1 A. Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome 5 B. Sa effettuare analisi e sintesi anche se con qualche imprecisione 4 C. Effettua analisi e sintesi sebbene talvolta parziali 3 D. Effettua analisi e sintesi non sempre corrette 2 E. Effettua analisi e sintesi in maniera superficiale 1 -------- -------- -------- Punteggio complessivo raggiunto Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Punti / 15 Disciplina 4 1. 1. 1. 1. 2. 2. 2. 2. 3. 3. 3. 3. Totale Totale Totale Totale Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 178 Il Presidente _____________________ I.S.I.S.S. PACIFICI E DE MAGISTRIS P.O.F. A. S. 2013/2014 I.S.I.S.S. “PACIFICI E DE MAGISTRIS” – SEZZE (LT) ESAMI DI STATO DELLA __ COMMISSIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE CANDIDATO _______________________________ CLASSE _____________ SEZ. __ INDIRIZZO ___________________ INDICATORI 1 Conosce in modo approfondito il linguaggio specifico e risponde in modo approfondito e coerente 6 5 Padronanza Conosce il linguaggio specifico ed articola il discorso in modo accettabile 4 della lingua Conosce in modo elementare il linguaggio specifico ed articola il discorso non sempre in maniera chiara e corretta 3 specifica degli argomenti richiesti e capacità di utilizzarla Capacità di collegare le 3 conoscenze nella argomentazione Capacità di discutere 4 PUNTI Conosce adeguatamente il linguaggio specifico ed espone in modo scorrevole e corretto Conoscenza 2 DESCRITTORI Ha scarsa conoscenza del linguaggio specifico ed espone in modo confuso e/o scorretto 2 Non conosce il linguaggio specifico e non sa articolare il discorso 1 Conosce in maniera completa e organica gli argomenti richiesti e li utilizza adeguatamente 7 Conosce correttamente gli argomenti richiesti e li utilizza in maniera corretta 6 Conosce i concetti essenziali degli argomenti richiesti ed utilizza le conoscenze in modo accettabile 5 Conosce in modo elementare gli argomenti richiesti e li utilizza solo se guidato 4 Conosce in maniera superficiale e frammentaria gli argomenti richiesti ed utilizza le conoscenze in modo incerto Conosce in modo scarso e confuso gli argomenti richiesti ed utilizza con difficoltà alcune conoscenze acquisite ESITO 3 2 Non conosce gli argomenti richiesti e non è in grado di utilizzare le conoscenze acquisite 1 Argomenta in modo organico e collega i contenuti in modo chiaro ed esauriente 8 Presenta una discreta capacità di argomentazione ed opera opportuni collegamenti 7 Argomenta in maniera accettabile ed opera essenziali collegamenti 6 Riesce ad elaborare e ad operare semplici collegamenti 5 Presenta qualche difficoltà di argomentazione e collega in modo confuso e non sempre corretto 4 Presenta difficoltà di argomentazione e collega in modo inadeguato e frammentario 3 Presenta grandi difficoltà di argomentazione e collega in maniera del tutto inadeguata e scorretta 2 Non è in grado di argomentare né di collegare i contenuti 1 È in grado di discutere in modo organico e ben strutturato con approfondimenti personali 9 È in grado di discutere adeguatamente e di fornire accettabili approfondimenti 8 È in grado di discutere in modo accettabile i concetti essenziali con parziali approfondimenti 7 Discute in maniera accettabile ed opera con parziale approfondimenti 6 e Discute in modo superficiale e non sempre corretto gli argomenti con approfondimenti parzialmente approfondire adeguati i vari argomenti 5 Discute in modo incerto e frammentario gli argomenti con approfondimenti non sempre adeguati 4 Discute solo alcuni argomenti con approfondimenti che risultano pertinenti solamente a tratti 3 Discute solo alcuni argomenti con scarso ed inadeguato approfondimento 2 Non è in grado di discutere ed approfondire alcun argomento 1 Sezze ____/____/____ I Commissari Unanimità _____________________ _____________________ Maggioranza _____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 179 Il Presidente _____________________
© Copyright 2025 Paperzz