Gennaio-Marzo 2014 • Vol. 44 • N. 173 • Pp. 36-44 Infettivologia Pediatrica Aggiornamenti e nuove frontiere nella tubercolosi in età pediatrica Francesca Tucci, Andrea Lo Vecchio, Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria, Università di Napoli “Federico II”, Napoli Riassunto La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo. In paesi con bassa incidenza come l’Italia, il sospetto di TB deriva solitamente da un quadro clinico suggestivo o da una indagine epidemiologica per un contatto noto con un caso di tubercolosi. La presenza di polmonite atipica o resistente agli antibiotici, sintomi respiratori di lunga durata, reperti radiografici tipici o a lenta progressione e quadri clinici suggestivi di forme sistemiche o extrapolmonari devono far sorgere il sospetto di TB. La diagnosi nei bambini si basa tradizionalmente sull’intradermoreazione secondo Mantoux, sulla radiografia del torace e la colorazione e coltura dei micobatteri. La microbiologia è sempre stata il principale ostacolo per confermare la diagnosi di TB in età pediatrica. Negli ultimi dieci anni nuove strategie diagnostiche sono state proposte per migliorare la raccolta dei campioni da bambini (es. espettorato indotto), la sensibilità dei test microbiologici (metodi batteriologici e molecolari) e l’identificazione di resistenze farmacologiche. Recentemente, i test di rilascio di interferone - gamma (IGRA) sono stati introdotti per uso clinico in età pediatrica. Questi test sono utili per escludere una falsa positività alla Mantoux (es. vaccinazione BCG), confermano o escludono l’infezione, ma non forniscono il supporto per la diagnosi di malattia attiva. La corretta identificazione dei campioni per la conferma batteriologica, attraverso la coltura e per altri metodi di rilevazione del DNA molecolare, rimane fondamentale ai fini diagnostici. Il test Xpert MTB/RIF consente in breve tempo di identificare il micobatterio e le resistenze alla rifampicina e rappresenta uno strumento diagnostico pratico e utile, in grado di guidare la diagnosi e il trattamento. Recenti linee guida hanno aggiornato l’approccio terapeutico anche nei bambini che vivono in aree a bassa incidenza, dove il regime a 4 farmaci è indicato in casi a maggior rischio e se il pattern di resistenze non è noto. La diffusione di ceppi multiresistenti è in aumento in tutto il mondo (fino a circa 30% dei casi in zone endemiche). A causa della continua migrazione il sospetto deve restare alto anche in paesi considerati a bassa endemia. I pazienti affetti da TB multiresistente hanno un elevato rischio di failure terapeutico e decorso severo e necessitano di un trattamento specifico per almeno 1-2 anni; per tale motivo è necessario assicurare un inquadramento ed un rigoroso follow-up presso centri specialistici. Summary Tuberculosis (TB) is one of the 10 most frequent causes of death in the world. In Italy, a low incidence country, children are usually evaluated for tuberculosis because of presenting symptoms suggestive of disease or as a result of contact investigation. The presence of atypical or antibiotic-resistant pneumonia, the presence of slowly progressive and long lasting respiratory symptoms in children, suggestive radiographic findings and suggestive systemic or extrapulmonary features should suggest TB. TB diagnosis in children is traditionally based on tuberculin skin testing, (TST) chest radiography, and microbiological methods from specific samples. Microbiological has always been the most difficult problem to confirm TB diagnosis in children. Other diagnostic strategies have been proposed to improve sample collection from children (eg. induced sputum), sensitivity of microbiological tests (bacteriologic and molecular methods), and identification of drug resistance. Recently, immune-based diagnostics, such as the interferon-gamma release assays (IGRA), have been introduced in pediatric age. Although these tests may be helpful in excluding false-positive TST (eg. BCG vaccination), thereby certifying or excluding the infection state, they neither offer substantial improvements in sensitivity over TST in pediatric age, nor provide support to the diagnosis of active disease. Proper identification of samples for bacteriological confirmation through microscopy and culture and for other molecular DNA detection methods is important. The automated real-time nucleic acid amplification assay that can rapidly detect Mycobacteria and rifampicin resistance (Xpert MTB/RIF test) effectively leads to a diagnosis and treatment. The current guidelines upgraded the therapeutic approach also in children living in low-incidence areas, where the 4-drugs regimen may be also indicated in at-risk patients and if sensitivity to drugs is unknown. Spreading of multiresistent strains is increasing worldwide (up to 30% in endemic areas) due to the continuous migration. Due to the high risk of treatment failure and severe outcomes, all children affected by multiresistant TB should receive specific and long-lasting antibiotic therapy (at least 1-2 years) and close follow-up in center specialized for pediatric TB. Parole chiave: Tubercolosi, Mantoux, Test Gamma Interferonici, Intradermoreazione Key words: Tubercolosi, Tubercolin skin test, Mantoux, IGRA Metodologia della ricerca bibliografica effettuata Questa review si propone di illustrare le novità circa la diagnosi e il trattamento della tubercolosi in età pediatrica. La ricerca degli articoli rilevanti è stata condotta attraverso la banca bibliografica Medline utilizzando il motore di ricerca Pubmed. Le parole chiave utilizzate sono state: “tuberculosis; management; child; diagnosis; Mantoux; tubercolin skin test; interferon gamma release assay; therapy OR treatment”. I limiti utilizzati sono stati: “ages = all child: 0-18 years; language: English; type of articles: clinical trials, RCT, metanalisis; reviewes; dates: last 5 years”. Studi 36 rilevanti e linee-guida utili alla revisione sono stati utilizzati anche se antecedenti al 2008. Perché parlare ancora di tubercolosi? La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da Mycobacterium tuberculosis complex, trasmessa per via aerea e responsabile di forme polmonari ed extrapolmonari di malattia. Il Global Tubercolosis Report fornisce i dati epidemiologici nel mondo Aggiornamenti e nuove frontiere nella tubercolosi in età pediatrica ed in Italia. Si stima che il numero globale di nuovi casi di TB tra i bambini nel mondo sia di 349.000 nel 2012 (WHO, 2013). In Italia 4100 sono i nuovi casi del 2012 con una prevalenza pari a 5700 con un tasso di mortalità pari allo 0.46% (esclusi i pazienti HIV). L’aumento dell’incidenza in età pediatrica negli ultimi 10 anni è legato a diversi fattori: • l’aumento dell’immigrazione da paesi endemici; • l’aumento dei pazienti immunodepressi (infezione da HIV, farmaci immunosoppressori, biologici e chemioterapici); • l’aumento dei ceppi di Mycobacterium tuberculosis resistenti alle terapia di prima linea; • l’abolizione delle infrastrutture dedicate al controllo della TB. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che, nel 2010, si sono verificati a livello globale 650.000 nuovi casi di TB multi-resistente (MDR-TB). Si definisce MDR-TB un’infezione sostenuta da Mycobacterium tuberculosis complex, resistente ai due più efficaci farmaci di prima linea: rifampicina e isoniazide. Secondo il report del WHO del 2012, al livello mondiale nel 3,7% dei nuovi casi e nel 20% dei casi precedentemente trattati si tratta di MDR-TB. Nel 2011 sono stati stimati 310.000 casi (range 220.000-400.000) di MDR-TB tra i pazienti con TB polmonare, quasi il 60% dei quali in India, Cina e Federazione Russa. L’ Europa dell’Est e l’Asia centrale continuano quindi a rappresentare hot spots per MDR-TB. In base al report 2013 dell’European Center for Disease Control, 78000 casi di TB-MDR sono stati segnalati nella regione europea nel 2011. La prevalenza di MDR varia significativamente in base all’area. Nell’Unione Europea, ad eccezione della Lituania (11%) ed Estonia (23%), il tasso riportato è inferiore al 5%. Tuttavia in zone esterne all’Unione Europea vengono riportati tassi significativamente più elevati: Belarus (26%), Moldavia (26,0%), Kazakistan (30,3%), Uzbekistan (35,1%) and Tajikistan (44,7%). (ECDC/WHO, 2013) I ceppi di Mycobacterium definiti come XDR sono ceppi MDR resistenti anche ai fluorochinoloni e ad almeno uno dei farmaci iniettabili di seconda linea (capreomicina, kanamicina e amikacina). La valutazione delle resistenze a farmaci di seconda linea non è ancora largamente diffusa sul territorio e riservata solo a pochi centri ultraspecializzati. Sulla base dei dati disponibili in Europa circa 10% dei ceppi MDR sono risultati essere XDR. La Società Italiana di Infettivologia Pediatrica ha creato nel 2013 il Registro Nazionale per la TB in età pediatrica. I dati (al momento non ancora pubblicati) permetteranno di studiare dettagliatamente l’epidemiologia, la distribuzione, la gestione e gli esiti di malattia nel nostro paese. Quando sospettare la tubercolosi? La TB in età pediatrica ha connotazioni specifiche che la differenziano da quella dell’adulto (Tab. I). Il sospetto di tubercolosi in età pediatrica può essere correlato a: • un sospetto clinico (quadro clinico o radiologico suggestivo di malattia tubercolare); • un sospetto epidemiologico (legato alla probabile esposizione a casi di tubercolosi, provenienza da paesi endemici o presenza di fattori di rischio sottostanti); • un sospetto sociale (correlato a condizioni sociali di sovraffollamento, istituzionalizzazione, basso livello socio-economico). Gran parte dei casi derivano da una indagine epidemiologica per un contatto noto (di solito adulto). Quest’ultima evenienza, tra le cause più comuni di diagnosi in paesi a bassa endemia, riguarda bambini in buono stato di salute risultati positivi allo screening per contatto diretto e prolungato con un soggetto con diagnosi accertata di TB. Tabella I. Peculiarità della tubercolosi nell’età pediatrica. Maggiore e più rapida tendenza all’evoluzione dell’infezione in malattia Decorso più rapido della malattia Alta incidenza di forme extrapolmonari Minore carica batterica Bassa incidenza di forme cavitarie Radiologia aspecifica/atipica Elevata frequenza in associazione con immunodeficienze Minori effetti collaterali dei farmaci Difficoltà diagnostiche correlate ad una più alta incidenza di anergia cutanea, ad una minore affidabilità dei test IGRA ed all’incapacità del bambino ad espettorare Nei bambini il rischio di progressione a malattia è pari al 40% nel primo anno di vita e si riduce progressivamente fino a raggiungere in età scolare il valore dell’adulto (circa 10%). La progressione a malattia avviene, principalmente, nei 12 mesi successivi all’infezione (Marais et al., 2004; Newton et al. 2008). Secondo l’American Academy of Pediatrics vanno distinti tre quadri clinico-laboratoristici, come indicato nella tabella II. Valutazione clinica L’infezione tubercolare in bambini che vivono in paesi a bassa endemia come l’Italia va sospettata essenzialmente in due condizioni (non esclusive tra loro): la presenza di condizioni di rischio sociale/ familiare/epidemiologico che possano aver esposto il bambino, anche se asintomatico, ad un elevato rischio di infezione e la presenza di sintomi e segni di tipici di malattia tubercolare, anche in soggetti ritenuti a basso rischio. Un’anamnesi accurata è essenziale per la caratterizzazione dei sintomi (Marais et al., 2006). I segni clinici sono spesso subdoli e cambiano sensibilmente con l’età del bambino, essendo molto aspecifici nel bambino più piccolo e diventando, in età adolescenziale, progressivamente simili a quelli dell’adulto. Ad oggi, nessun punteggio di valutazione diagnostica è stato adeguatamente validato in età pediatrica (Hesseling et al., 2002). La TB polmonare resta in tutto il mondo la più frequente localizzazione di malattia tubercolare in età pediatrica. Dati retrospettivi sia negli Stati Uniti che in Italia dimostrano che le forme polmonari coprono circa il 70-75% delle localizzazioni di malattia (Winston et al., 2012; Buonsenso, 2012). La diagnosi di TB va specificamente ricercata in bambini in cui si riscontrano i seguenti quadri clinici: • Tosse persistente, non remittente soprattutto se di durata superiore a 4 settimane; • Presenza di altri segni e sintomi respiratori suggestivi come emottisi, dolore toracico o dispnea ingravescente; • Polmonite con pleurite, polmonite con quadri radiologici suggestivi di TB (miliare, escavazioni, linfoadenopatie mediastiniche) o presenza di calcificazioni polmonari e/o linfonodali ilo-mediastiniche; • Polmonite resistente a terapia antibiotica di prima linea e/o polmoniti recidivanti; • Quadro clinico di lunga durata con febbre (soprattutto serotina), calo ponderale, sudorazione notturna; • Segni respiratori aspecifici associati ad uno o più fattori di rischio (Tab. III); 37 F. Tucci et al. Tabella II. Quadri clinico-laboratoristici proposti dall’American Academy of Pediatrics. Esposizione Bambino che ha di recente avuto un contatto con un caso sospetto o confermato di malattia polmonare tubercolare, che ha una Mantoux o un test IGRA negativo, esame clinico negativo, e radiografia del torace non compatibile con tubercolosi. Infezione tubercolare latente (LTBI) Bambino che ha una Mantoux o un test IGRA positivo, ma nessuna evidenza clinica o radiologica di malattia tubercolare attiva. Sono inclusi in questa categoria pazienti con segni di malattia pregressa (calcificazioni parenchimali e/o linfonodali ilari). Malattia tubercolare Bambino con infezione tubercolare (Mantoux e/o IGRA positivi), in cui siano presenti segni clinici e/o radiologici di malattia tubercolare (polmonare, extra polmonare o entrambe). Tabella III. Fattori di rischio da correlare a quadri clinici aspecifici. Fattori di rischio sociale e/o demografico Provenienza, o storia di viaggi in aree geografiche ad alta endemia (Est Europa, Africa, America Latina, Asia). Basso livello socio-economico, sovraffollamento e/o provenienza da aree regionali in cui sono stati riportati cluster di casi. Istituzionalizzazione del bambino. Contatto familiare con adulti o anziani con immunodeficienza accertata e tosse cronica. Fattori di rischio clinico Immunodeficienze primitive o acquisite (terapie immunosoppressive, neoplasie, IRC, infezione da HIV). Malattie croniche e malnutrizione. Le forme extra polmonari sono significativamente più frequenti in età pediatrica rispetto all’età adulta e rappresentano circa il 20% dei casi di TB. Tali forme sono più comuni nel bambino più piccolo (lattanti ed età prescolare) che ha un rischio più elevato di disseminazione dell’infezione. Senza dubbio la forma linfonodale è quella più comune, ma è possibile riscontrare in età pediatrica lesioni ossee (soprattutto a livello vertebrale), forme laringee e bronchiali, malattia infiammatoria cronica intestinale. Una delle localizzazioni più gravi di TB extrapolmonare è la meningite tubercolare, che è correlata ad un elevato tasso di mortalità e sequele neurologiche a lungo termine; solitamente si presenta con liquor limpido, pleiocitosi linfocitaria, ipoglicorrachia ed iperproteinorrachia. La Mantoux: quando praticarla? Gold in tube (QFT-GIT), che valuta tramite ELISA la produzione di IFN-γ da parte dei linfociti T sensibilizzati in vitro nei confronti di tre antigeni tubercolari (ESAT- 6, CFP-10, TB7.7) e il T-Spot-TB (ELISPOT) che rileva, invece, le cellule effettrici T che secernono IFN-γ in risposta ad attivazione mediante due dei precedenti antigeni tubercolari (ESAT-6 e CFP-10). In questo caso il dosaggio viene effettuato contando gli spot su diversi pannelli antigenici. Questa seconda metodica, seppur abbia dei vantaggi in termini di sensibilità rispetto alla Mantoux ed al QFT-GIT, resta maggiormente operatore-dipendente (Ling et al., 2011). Poiché gli antigeni utilizzati per la stimolazione linfocitaria vengono persi durante la purificazione del batterio nel vaccino BCG, i test IGRA non sono influenzati dalla vaccinazione. Inoltre questi test sono meno influenzati dall’esposizione ai MOTT. L’Intradermoreazione secondo Mantoux (Fig. 1) rappresenta ancora il test principale per la diagnosi di infezione tubercolare. Le indicazioni e l’interpretazione della Mantoux sono riassunte rispettivamente nelle tabelle IV e V (American Academy of Pediatrics, 2009). Circa il 10% dei soggetti con coltura positiva per Mycobacterium tuberculosis ha, almeno inizialmente, una Mantoux negativa. Questo fenomeno è legato alla lenta positivizzazione della Mantoux in 2-10 settimane ed alla possibile immunosoppressione secondaria all’infezione, responsabile di anergia cutanea. La Mantoux può essere falsamente positiva fino al 40% dei pazienti che hanno ricevuto vaccino di Calmette-Guerin (BCG) o che hanno contratto infezione da Micobatteri atipici (Mycobacterium other than tuberculosis - MOTT). La positività dell’intradermoreazione è sufficiente a definire la diagnosi di infezione tubercolare (anche se va considerata la possibilità di Mantoux positiva per vaccinazione); tuttavia la clinica e la radiologiasono indispensabili per la diagnosi di malattia. La diagnostica di laboratorio: che cosa c’è di nuovo? I test Interferon Gamma Release Assay (IGRA) studiano la risposta immune di tipo cellulo-mediato ad antigeni specifici del M. tuberculosiscomplex. Attualmente esistono due differenti test IGRA:il QuantiFERON-TB 38 Figura 1. La Mantoux va effettuata attraverso l’introduzione per via intradermica di 5U di PPD. Dopo 48-72 ore si effettua la misurazione del diametro longitudinale (A-B) dell’indurimento dermico (e non dell’eritema) con il calibro di Vernier (C-D). Il diametro è delimitato dall’interruzione dello scalino causata dall’indurimento. Aggiornamenti e nuove frontiere nella tubercolosi in età pediatrica Tabella IV. Indicazioni a praticare la Mantoux. Contatto con pazienti affetti da tubercolosi contagiosa Infezione da HIV Screening pre-terapia con farmaci immunosoppressori Quadri clinico-radiologici suggestivi: • Polmonite di lunga durata/resistente a terapia o se versamento pleurico • Emottisi • Presenza di caverne/calcificazioni • Atelettasia del lobo medio Febbre e/o tosse cronica +/- perdita di peso in particolare se: • Provenienza da aree geografiche ad alta endemia (Asia, Africa, America Latina ed Est Europa); • Storia di viaggi in paesi ad alta endemia; • Istituzionalizzazione del bambino I test IGRA sono stati studiati sia per le forme attive che per le forme latenti, in diverse aree geografiche, ma le evidenze sulla specificità e sensibilità del test sono ancora limitate e gran parte degli studi sono stati effettuati in pazienti adulti e/o ad alto rischio. Per le forme attive, una metanalisi del 2011 condotta su una popolazione pediatrica (Sun et al., 2011) ha evidenziato che la Mantoux e i test IGRA hanno valori di sensibilità simili [ELISA (85%); ELISPOT (76%); Mantoux (85%)] mentre la specificità degli IGRA è nettamente maggiore [ELISA (100%) ed ELISPOT (90%)] della Mantoux (56%), in particolare nei bambini vaccinati con BCG. Per tale motivo i test IGRA dovrebbero essere utilizzati per confermare i casi con Mantoux positiva in aree con alta incidenza di infezioni da micobatteri non tubercolari o di alto tasso di vaccinazione BCG. Per la diagnosi delle forme latenti, allo stesso modo, esiste un’alta discordanza tra i test IGRA e la Mantoux [ELISA (99,4%); ELISPOT (98%); Mantoux (88,7%)]. Pertanto l’elevata specificità potrebbe essere utile nel ridurre il numero di pazienti pediatrici a basso rischio che ricevono la terapia preventiva a causa di Mantoux falsamente positive (Diel et al., 2011). I test inoltre non sono standardizzati nei lattanti e bambini di età inferiore ai 2 anni; per tale motivo non vanno utilizzati routinariamente in questi bambini. Infine è stata valutata l’utilità dei test IGRA nel monitoraggio della terapia antitubercolare, ma attualmente sembra avere solo un significato speculativo (Chiappini et al., 2012). I profili di sensibilità e specificità in bambini immunocompromessi non sono ancora chiari (Bruzzese et al., 2009). Tabella V. Interpretazione della Mantoux secondo l’American Academy of Pediatrics. • Positività ≥ 5 mm Bambini in contatto con casi contagiosi di TBC Bambini con sospetta malattia tubercolare Bambini immunodepressi o con HIV • Positività ≥ 10 mm Bambini ad alto rischio di malattia disseminata (età <4 anni, malattie croniche) Bambini con aumentato rischio di esposizione ambientale • Positività ≥ 15 mm Bambini di età >4 anni senza fattori di rischio Questi test non sono quindi routinariamente indicati per la diagnosi di infezione tubercolare in età pediatrica. Tuttavia, considerando i vantaggi ed i limiti della tecnica (Tab. VI), il Center for Disease Control ha delineato alcune indicazioni all’uso di questi test (Mazurek et al., 2010): • in sostituzione alla Mantoux, nei soggetti vaccinati con BCG e nei soggetti con alto rischio di mancato ritorno per lettura cutanea; • in associazione alla Mantoux, nei bambini con Mantoux negativa ed alto rischio di infezione (contatto con TB noto) e/o progressione di malattia (età inferiore a 5 anni, o immunodeficit); • in caso di Mantoux positiva, per identificare un’infezione causata da MOTT. Ad oggi solo uno studio italiano ha dimostrato la capacità di distinguere fra forme latenti ed attive in età pediatrica (Chiappini et al., 2012). Si basa sull’utilizzo di una variante del test ELISPOT che valuta sia la secrezione di IFN-γ sia di IL2 in risposta all’attivazione mediante l’antigene AlaDH. È stata osservata una sensibilità del 100% e una specificità dell’81%. Probabilmente tale risultato è legato all’utilizzo di AlaDH, la cui espressione sembrerebbe alterata nell’infezione latente dove il micobatterio necessita di adattarsi e sopravvivere in condizioni di anaerobiosi. La diagnostica radiologica La radiografia del torace, in entrambe le proiezioni anteroposteriore e latero-laterale (Perez-Velez et al., 2012), è ampiamente utilizzata per distinguere l’infezione da malattia polmonare tubercolare. I quadri radiologici di TB in età pediatrica sono estremamente eterogenei e correlati all’età. Sono comuni coinvolgimenti parenchimali modesti e aspecifici (polmonite lobare o interstiziale), ma si possono riscontrare quadri più tipici di malattia tubercolare, con presenza di linfadenopatia mediastinica, cavitazioni, versamento pleurico, presenza di calcificazioni, o coinvolgimento multilobare ed in particolare dei lobi inferiori (Wong et al., 2010). La tomografia computerizzata (TC) non rientra nella diagnostica radiologica di routine. Può essere tuttavia indicata nei casi in cui un forte sospetto clinico di malattia si associa ad un Rx negativa. Inoltre la TC può essere utile per quadri polmonari scarsamente responsivi al trattamento di prima linea, forme complicate e con interessamento linfonodale ilare. La diagnostica radiologica può essere di supporto nell’identificare e caratterizzare la malattia tubercolare d’organo (es. coinvolgimento osteoarticolare o cerebrale). La TC e la RM sono utili per diagnostica- 39 F. Tucci et al. Tabella VI. Vantaggi e limiti nell’utilizzo dei test IGRA. Vantaggi Limiti Non necessita del ritorno del paziente per la lettura cutanea. Costi elevati. Maggiore specificità per mycobacterium tuberculosis rispetto ai micobatteri non tubercolari. Lavorazione del campione entro 8-30 ore dal prelievo ematico (preferibilmente entro 2 ore). Possibilità di distinguere pazienti affetti da soggetti vaccinati con BCG. Scarsa affidabilità ed accuratezza nei bambini <5 anni. Probabile utilità in pazienti immunosoppressi con anergia cutanea. Necessità di specifica expertise per la lettura dell’ELISPOT-TB. re forme muscolo-scheletriche ed articolari (es. coinvolgimento vertebrale nel morbo di Pott) e per monitorarne la risposta alla terapia. Nel caso di interessamento del sistema nervoso centrale, nonostante l’esame del liquor resti indispensabile per la diagnosi eziologica, la RM permette l’identificazione del coinvolgimento meningeo, di microascessi cerebrali da disseminazione miliare o di tubercoloma cerebrale (Andronikou et al., 2009). Seppur non rientrino strettamente nelle tecniche di imaging radiologico, gli esami endoscopici posso essere estremamente utili nella diagnostica delle malattie tubercolari extrapolmonari. L’invasività di tali esami permette, non solo di evidenziare in modo diretto il coinvolgimento d’organo, ma soprattutto di prelevare campioni di mucosa e secrezioni su cui effettuare la diagnostica microbiologica e molecolare (endoscopia digestiva e broncoscopia). La diagnostica microbiologica Le indagini microbiologiche sono orientate ad identificare la presenza diretta del Mycobacterium (colorazione e PCR) o a dimostrarne la crescita su terreni di coltura specifici. La ricerca microbiologica del Mycobacterium Tuberculosis complex può essere effettuata su differenti campioni biologici in base alla localizzazione dell’infezione (secrezioni respiratorie, liquor, liquido di lavaggio alveolare o di drenaggio ascessuale, urine etc…). Tuttavia anche in condizioni ottimali, è possibile isolare microbiologicamente il Mycobacterium in meno della metà dei casi pediatrici di tubercolosi. Questo è legato da un lato alla quasi totalità di forme primarie in età pediatrica e dall’altro alla difficoltà di recuperare materiale biologico idoneo. Il gold standard della ricerca microbiologica rimane l’esame colturale su terreni solidi e liquidi che richiede però tempi più lunghi (2-6 settimane). In presenza di una positività colturale è necessario in ogni caso procedere all’identificazione del ceppo e al relativo antibiogramma. La colorazione specifica (colorazione di Zihel-Neelsen) per la ricerca del Mycobacterium (o esame diretto) ha il vantaggio della rapidità della risposta, ma ha una sensibilità molto bassa e direttamente connessa alla carica batterica. Se infatti la carica batterica nell’espettorato o nell’aspirato gastrico risulta bassa, la colorazione risulterà molto probabilmente negativa e solo la coltura permetterà l’identificazione del batterio e la sua tipizzazione. L’aspirato gastrico rappresenta lo standard per la ricerca microbiologica in età pediatrica. Una delle principali barriere a tale metodica è la necessità di effettuare 3 aspirati gastrici in giorni differenti ed in regime di ricovero, in modo da effettuare il lavaggio al mattino al risveglio. Dati recenti riportano un buon yield diagnostico dell’aspirato gastrico praticato in regime ambulatoriale. In questi pazienti la sensibilità diagnostica cumulativa di esame diretto e coltura su due campioni prelevati in giorni consecutivi raggiunge in alcune casistiche il 33% (Mukherjee et al., 2013). Una valida alternativa per ottenere materiale biologico nei bambini più grandi, collaboranti e capaci di espettorare è rappresentata 40 dall’espettorato indotto, ovvero la raccolta dell’espettorato attraverso una stimolazione aereosolica con soluzioni saline ipertoniche al 3%. La validità diagnostica di questa tecnica è variabile: alcuni lavori hanno riportato uno yield diagnostico cumulativo (colorazione e coltura) superiore all’aspirato gastrico (87% vs 67%) (Zar et al., 2005). I metodi molecolari hanno apportato nuovi importanti opzioni per la diagnosi, per la loro sensibilità, specificità e rapidità di elaborazione. Il test Xpert MTB/RIF è un saggio di amplificazione genica in realtime che permette di identificare il micobatterio e la resistenza alla rifampicina (Lawn et al., 2013). I maggiori vantaggi di Xpert MTB/RIF rispetto alla diagnostica tradizionale sono: • la possibilità di rilevare contemporaneamente sia il genoma di M. tuberculosis che il gene che codifica per la resistenza del micobatterio alla rifampicina; • la rapidità di risposta (due ore) che consente di porre la diagnosi ed iniziare la terapia nello stesso giorno; • la possibilità di essere utilizzato con minime precauzioni di biosicurezza. Le performance di Xpert MTB/RIF in ambito pediatrico sono meno note, rispetto agli adulti. In due dei pochi studi disponibili su bambini, la sensibilità rispetto al colturale di Xpert MTB/RIF su due campioni di escreato indotto è risultata del 76%, mentre quella su aspirato gastrico del 65% (Zar et al., 2013). Approccio alla terapia Nella tubercolosi è valido il dogma “nel dubbio tratta”. I tassi di conferma microbiologica di malattia rimangono bassi, ma l’inizio del trattamento non dovrebbe essere rimandato nei bambini sintomatici. In base alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2010, il regime terapeutico a 4 farmaci è raccomandato per una vasta popolazione di pazienti affetti (Tab. VII) (WHO, 2010). I bambini con tubercolosi polmonare sospetta o confermata o con linfadenite periferica che vivono in aree ad alta prevalenza di HIV o in ambienti ad alta resistenza all’isoniazide devono essere trattati con 4 farmaci. Lo stesso schema terapeutico va adottato anche per i bambini esposti a ceppi multiresistenti, per coloro che presentano un’importante compromissione polmonare e/o malattie croniche sottostanti o che presentano un esame diretto dell’espettorato positivo (alta carica batterica) (Getahun et al., 2012). Il regime a tre farmaci (senza l’etambutolo) può essere utilizzato per i bambini HIV-negativi con tubercolosi polmonare sospetta o confermata o linfadenite tubercolare che vivono in ambienti a bassa endemia di HIV o con bassa resistenza all’isoniazide. L’eccezione è la TB che interessa il sistema nervoso centrale e l’apparato osteoarticolare per i quali la durata del trattamento è di 12 mesi con un regime a 4 farmaci per i primi 2 mesi, seguito da isoniazide e rifampicina per i successivi 10 mesi. Aggiornamenti e nuove frontiere nella tubercolosi in età pediatrica Tabella VII. Principali schemi terapeutici adottati. QUADRO CLINICO TERAPIA D’ATTACCO DURATA Tubercolosi latente (LTBI) Isoniazide 6-9 mesi Tubercolosi polmonare non complicata Rifampicina Isoniazide Pirazinamide 2 mesi Rifampicina Isoniazide 4 mesi Tubercolosi polmonare complicata Rifampicina Isoniazide Etambutolo Pirazinamide 2 mesi Rifampicina Isoniazide 4 mesi Tubercolosi linfonodale cervicale Rifampicina Isoniazide Pirazinamide 2 mesi Rifampicina Isoniazide 4 mesi Sebbene la frequenza di somministrazione trisettimanale abbia risultati migliori rispetto ad una frequenza bisettimanale, i bambini che vivono con soggetti HIV dovrebbero ricevere un regime farmacologico giornaliero contenente la rifampicina (WHO, 2010). Recentemente è stato rivisto il dosaggio dei farmaci antitubercolari raccomandato per il trattamento e la profilassi (Tab. VIII). Sono assenti formulazioni farmacologiche “a misura di bambino” e le preparazioni farmacologiche sono in gran parte basate sui dosaggi degli adulti. Il rischio di fluttuazioni nel dosaggio effettivo dei farmaci richiede lo sviluppo di combinazioni specifiche per l’età pediatrica. Il trattamento delle forme MDR-TB, la cui gestione deve essere affidata completamente ai centri specialisti, è legato al pattern specifico di resistenze e basato sull’antibiogramma. Recenti dati riportano alti tassi di resistenza all’isoniazide in età pediatrica (Yuen et al., 2013), che espongono a due importanti rischi: l’inefficace profilassi di bambini LTBI (Tab. II) che rischiano di progredire a malattia e l’impostazione erronea di poli-antibioticoterapie basate solo sui test di resistenza alla rifampicina. Le Linee Guida del 2011 (Al-Dabbagh et al., 2011) prevedono che i bambini con MDR-TB siano trattati con i farmaci di prima linea a cui il ceppo di M. tuberculosis è suscettibile, tra cui la streptomicina, la pirazinamide e l’etambutolo (tenendo presente che questo ultimo è battericida a dosi più elevate - fino a 25 mg /kg) in associazione ad almeno un aminoglicoside per via parenterale (streptomicina; kanamicina; amikacina; capreomicina) ed un fluorochinolonico di ultima generazione (ciprofloxacina; ofloxacina; levofloxacina; moxifloxacin). A seconda della gravità della malattia e degli effetti avversi, i farmaci somministrati per via parenterale devono essere somministrati per almeno 4 a 6 mesi mentre la durata totale del trattamento, da effettuare giornalmente, dovrebbe essere di 12-18 mesi dopo la negativizzazione delle colture (negli XDR anche 24 mesi) (Shah et al., 2012). Tutti i pazienti con MDR-TB dovrebbero essere trattati con la terapia direttamente osservata (DOT), eliminando così una delle principali cause di resistenza e garantendo l’aderenza del paziente alla terapia. Indipendentemente dal trattamento, tutti i pazienti con infezione da MDR o XDR-TB dovrebbero essere seguiti per almeno 2 anni. Sebbene sia stato riscontrato che il successo del trattamento precoce dei MDR-TB e XDR-TB in età pediatrica sia elevato, con un tasso di guarigione del 80-95%, è necessario implementare la ricerca nei confronti di nuovi farmaci. A tal proposito Gler et al. (2012) hanno riportato i risultati di uno studio su un nuovo farmaco, un nitro-diidro-imidazooxazolo, dela- TERAPIA DI PROSEGUIMENTO DURATA / manid, attivo contro i ceppi di Mycobacterium tuberculosis resistenti agli agenti convenzionali. I pazienti con MDR-TB hanno ricevuto uno o due dosi di delamanid o un placebo corrispondente, insieme con un regime di farmaci di seconda linea. La negativizzazione della cultura a 8 settimane è aumentata dal 30 % nel gruppo di controllo al 45 % nei gruppi trattati con delamanid. Uno studio su un altro farmaco, bedaquilina, ha mostrato che i tassi di risposta in otto settimane nei pazienti trattati con bedaquilina erano simili a quelli tra i pazienti che ricevono delamanid nello studio di Gler et al. (48% e 45%, rispettivamente), ma i tassi di risposta nel gruppo placebo sono stati sostanzialmente inferiori nel trial con bedaquilina rispetto al delamanid (9 % vs 30%). Le differenze nelle popolazioni di studio e nella definizione dei punti finali potrebbero essere un motivo, ma l’inclusione di fluorochinoloni più potenti nel regime di fondo nel trial con delamanid è una spiegazione più giustificabile. Tali farmaci sono stati già approvati dalla FDA e, a breve, è prevista la commercializzazione anche in Italia: se pur saranno approvati per l’uso nell’adulto, rappresenteranno comunque un’importante opzione terapeutica anche in pediatria. La chemioterapia preventiva ottimale per i bambini esposti ad un contatto MDR XDR-TB non è standardizzata. Idealmente i test di suscettibilità provenienti dal caso indice dovrebbero essere usati anche per guidare la scelta di tali regimi terapeutici. La terapia farmacologica comprende la combinazione della pirazinamide e dell’etambutolo per 9-12 mesi, oppure, se non può essere utilizzato l’etambutolo, la pirazinamide ed un fluorochinolone da 6 a 12 mesi. Nei soggetti esposti a DR-TB di età superiore a 4 anni la terapia preventiva deve essere praticata, finché non viene praticato un secondo TST circa 8-12 settimane dopo dall’esposizione. Se il secondo TST è negativo, la terapia può essere interrotta mentre i bambini immunocompetenti di età inferiore ai 4 anni dovrebbero ricevere la chemioterapia preventiva dopo l’esposizione, indipendentemente dal risultato del TST. La profilassi può essere interrotta se il TST è negativo 8-10 settimane dopo l’esposizione, a condizione che non vi sia alcuna esposizione in corso. I bambini immunocompromessi (con infezione da HIV, in terapia con steroidi, ecc) devono iniziare la chemioterapia preventiva dopo l’esposizione (dopo l’esclusione della malattia TB), a prescindere dal risultato del TST o dall’età, visto che il TST non può escludere in modo affidabile l’infezione. Follow-up I pazienti in corso di terapia antitubercolare necessitano di un monitoraggio periodico (ogni 2 mesi) per la valutazione della risposta, 41 F. Tucci et al. Tabella VIII. Farmaci di prima linea per il trattamento della tubercolosi in età pediatrica. Farmaco Dose/Kg/die (range) Somministrazioni al giorno Dose massima giornaliera Isoniazide 10 mg (10-15) 1 300 mg Epatite; neuropatia periferica Rifampicina 15 mg (10-20) 2 600 mg Epatite; colorazione arancione delle secrezioni; interazioni con altri farmaci. Pirazinamide 35 mg (30-40) 2 2000 mg Epatite; artralgia. Etambutolo 20 mg (15 -25) 2 1600 mg Disturbi della vista (acuità visiva; discriminazione cromatica). della compliance e degli effetti collaterali del trattamento. L’aumento delle transaminasi di oltre 4 volte i valori di riferimento rappresenta un’indicazione alla sospensione e/o sostituzione di un farmaco. La prima valutazione andrebbe fatta a circa 2 settimane dall’introduzione della terapia allo scopo di modificare eventualmente il trattamento e studiare strategie alternative. Per i potenziali effetti collaterali dell’etambutolo a carico dell’occhio, è necessario un controllo oculistico pre-trattamento, per valutare l’acuità visiva e la discriminazione dei colori. Nelle forme di TB polmonare non complicata, il controllo radiografico andrebbe effettuato a termine del trattamento (entro due mesi dalla fine) ed eventualmente ad un anno per lo studio degli esiti, oppure durante il trattamento in caso di peggioramento clinico. I pazienti con infezione tubercolare non complicata vengono seguiti in followup per almeno 12-18 mesi dopo l’interruzione della terapia specifica. Nei casi di tubercolosi da ceppi MDR il follow-up deve essere più frequente ed affidato a centri specializzati. Vaccino Ancora oggi il bacillo di Calmette-Guérin (BCG), un vaccino vivo attenuato derivato dal Mycobacterium bovis, è l’unico vaccino disponibile in commercio per la prevenzione della tubercolosi. Il BCG è ampiamente utilizzato in paesi ad alta endemia, dove i neonati ricevono una singola dose intradermica. Purtroppo l’efficacia e la durata dell’effetto non sono ottimali. Recenti metanalisi hanno chiaramente riportato un’efficacia nella prevenzione delle forme meningee e disseminate di TB pediatrica. Tuttavia studi clinici controllati hanno riportato un’efficacia estremamente variabile per le forme polmonari (0-80%) (Behr, 2002; Hesseling et al., 2008; Dalmia et al., 2012). Diversi studi hanno dimostrato che dosi booster di vaccino BCG non ne aumentano la protezione contro la TB. Per la sua scarsa efficacia nel prevenire le forme polmonari, il BCG ha una limitata efficacia nel prevenire la diffusione dell’infezione tubercolare. La somministrazione di BCG resta in ogni caso sicura nei bambini per altro sani, ma può causare gravi infezioni disseminate in pazienti affetti da immunodeficienze primitive ed acquisite (BCGosi). Le indicazioni all’uso del vaccino in paesi a bassa endemia sono molto limitate (contatti di pazienti affetti), ma, come è evidente da quanto descritto in precedenza, avere un vaccino più sicuro ed effi- 42 Effetti avversi cace resta una esigenza mondiale. La pipeline di STOP-TB prevede lo sviluppo di 12 nuovi vaccini che possono “rinforzare” l’effetto iniziale del BCG (vaccini booster con vettori virali o adiuvanti), sostituire completamente il precedente vaccino (BCG ricombinante o con ceppi geneticamente attenuati) o ridurre la durata della terapia della TB (vaccino terapeutico) (Montagnani et al., 2014). Conclusioni e prospettive per il futuro La TB in età pediatrica è un problema riemergente anche in aree a bassa endemia come l’Italia, sia dal punto di vista clinico che di igiene pubblica. Purtroppo la scarsa diffusione di dati epidemiologici e l’aggiornamento professionale non può che ridurre la soglia di sospetto in ambito clinico e favorire la diffusione della malattia. Il futuro della ricerca scientifica nell’ambito della TB pediatrica dovrebbe essere focalizzato sui seguenti aspetti: • la standardizzazione dei percorsi diagnostici ed assistenziali, con lo sviluppo di reti formative che prevedano un aggiornamento periodico degli operatori sanitari e parasanitari; • lo sviluppo di test affidabili in grado di differenziare l’infezione dalla malattia tubercolare; • la definizione di protocolli sia infermieristici che laboratoristici, volte ad ottimizzare la raccolta e l’analisi di campioni biologici per l’isolamento del micobatterio; • la conduzione di trial clinici ad hoc per lo studio dell’efficacia delle terapie di seconda linea ed il trattamento di ceppi MDR; • lo sviluppo di algoritmi che tengano conto del management dell’infezione e della malattia, del peso dei fattori di rischio di tipo sociale; • Sperimentazione di nuovi vaccini in grado di ridurre la disseminazione della TB nel mondo. La Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, in collaborazione con altre numerose società scientifiche con interessi specifici nella medicina dell’età evolutiva, dell’adulto e della prevenzione e sanità pubblica, sta elaborando le linee guida italiane nazionali per la gestione della tubercolosi in età pediatrica. La pubblicazione ed adeguata implementazione di questo documento porterà alla standardizzazione dei percorsi diagnostici ed assistenziali per la tubercolosi, migliorando le misure di prevenzione per la diffusione dell’infezione e gli outcomes clinici dei bambini. Aggiornamenti e nuove frontiere nella tubercolosi in età pediatrica Box di orientamento • Il sospetto di tubercolosi in età pediatrica deriva solitamente o da un quadro clinico suggestivo o da un’indagine epidemiologica per un contatto noto con un caso di tubercolosi. Un elemento di sospetto deriva dalla presenza di rischio sociale (immigrazione e presenza di malattia croniche). • Un’anamnesi accurata è essenziale per valutare la natura dell’esposizione e la caratterizzazione dei sintomi. I segni clinici sono spesso subdoli e, allo stato attuale, nessun punteggio di valutazione diagnostica è stato adeguatamente convalidato, in particolar modo nei pazienti ad alto rischio. • La conferma batteriologica dovrebbe essere sempre effettuata. Negli ultimi dieci anni, nuove strategie diagnostiche sono state proposte per migliorare la raccolta dei campioni da bambini (es. espettorato indotto), la sensibilità dei test microbiologici (metodi batteriologici e molecolari), e l’identificazione di resistenze farmacologiche. • I test di rilascio di interferone - gamma (IGRA) possono essere utili per escludere una falsa positività alla Mantoux (es. vaccinazione BCG) ma non forniscono il supporto per la diagnosi di malattia attiva. • La diffusione di ceppi multiresistenti è in aumento in tutto il mondo e raggiunge il 20-30% dei casi in zone endemiche. A causa dell’elevato rischio di failure terapeutico ed outcomes severi, tutti bambini affetti da TBC multiresistente devono ricevere una terapia antibiotica specifica e di lunga durata (almeno 1-2 anni) ed un rigoroso follow-up; pertanto è necessario affidarli ad un centro di riferimento per TB pediatrica. Bibliografia Al-Dabbagh M, Lapphra K, McGloin R, et al. Drug-resistant tuberculosis: pediatric guidelines. Pediatr Infect Dis J 2011;30(6):501-5. American Academy of Pediatrics. Tuberculosis. In: K. PL, editor. Red Book: 2009 Report of the Committee on Infectious Diseases. 26th ed. ElkGrove Village, IL: American Academy of Pediatrics. 2009. Andronikou S, Vanhoenacker FM, De Backer AI. Advances in imaging chest tuberculosis: blurring of differences between children and adults. Clin Chest Med 2009;30(4):717-44. Behr MA. BCG-different strains, different vaccines? Lancet Infect Dis 2002;2:8692. Buonsenso D, Lancella L, Delogu G, et al. A Twenty-year Retrospective Study of Pediatric Tuberculosis in Two Tertiary Hospitals in Rome. Pediatr Infect Dis J 2012;31:1022-26. Bruzzese E, Bocchino M, Assante LR, et al. Gamma interferon release assays for diagnosis of tuberculosis infection in immune-compromised children in a country in which the prevalence of tuberculosis is low. J Clin Microbiol 2009;47(7):2355-7. Chiappini E, Della Bella C, Bonsignori F, et al. Potential role of M. tuberculosis specific IFN-γ and IL-2 ELISPOT assays in discriminating children with active or latent tuberculosis. PLoSOne. 2012;7(9):e46041. * Il primo studio che ipotizza l’utilizzo di varianti del test IGRA per la discriminazione di forme latenti e malattia tubercolare in ambito pediatrico, con buoni livelli di sensibilità e specificità. Chiappini E, Fossi F, Bonsignori F et al. Utility of interferon-γ release assay results to monitor anti-tubercular treatment in adults and children. ClinTher 2012;34(5):1041-8. ** Recente e rigorosa revisione sistematica con metanalisi delle evidenze sul potere diagnostico dei test IGRA e della Mantoux in pazienti adulti e bambini. Chaisson RE, Nuermberger EL. Confronting multidrug-resistant tuberculosis. N Engl J Med 2012;366(23):2223-4. Dalmia N, Ramsay AJ. Prime-boost approaches to tuberculosis vaccine development. Expert Rev Vaccines 2012;11:1221-33. Diel R, Goletti D, Ferrara G, et al. Interferon-γ release assays for the diagnosis of latent Mycobacterium tuberculosis infection: a systematic review and metaanalysis. Eur Respir J. 2011;37(1):88-99. ECDC/WHO SURVEILLANCE REPORT. Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe. 2013. Getahun H, Sculier D, Sismanidis C, et al. Prevention, diagnosis, and treatment of tuberculosis in children and mothers: evidence for action for maternal, neonatal, and child health services. J Infect Dis 2012;205 (Suppl 2):S216-27. Gler MT, Skripconoka V, Sanchez-Garavito E, et al. Delamanid for multidrugresistant pulmonary tuberculosis. N Engl J Med 2012;366(23):2151-60. Global tuberculosis report 2013. World Health Organization, Geneva, Switzerland 2013. ** Questa è il XVIII report globale sulla tubercolosi (TB), pubblicato dall’OMS in una serie iniziata nel 1997. Esso fornisce una valutazione completa e aggiornata circa l’epidemiologia di tubercolosi. Guidelines for the programmatic management of drug-resistant tuberculosis 2011 update. World Health Organization, Geneva, Switzerland. ** Le più recenti linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, orientate alla gestione dei casi di tubercolosi multiresistente. Hesseling AC, Schaaf HS, Gie RP, et al. A critical review of diagnostic approaches used in the diagnosis of childhood tuberculosis. Int J Tuberc Lung Dis 2002;6:1038-45. Hesseling AC, Cotton MF, Fordham von Reyn C, et al. Consensus statement on the revised World Health Organization recommendations for BCG vaccination in HIV-infected infants. Int J Tuberc Lung Dis 2008;12:1376-9. Lawn SD, Mwaba P, Bates M, et al. Advances in tuberculosis diagnostics: the Xpert MTB/RIF assay and future prospects for a point-of-care test. The Lancet Inf Dis 2013;13:349-61. ** La più recente revisione della letteratura circa i vantaggi dell’assay Xpert MTB/RIF nelle aree dove la tubercolosi è endemica. Ling DI, Zwerling AA, Steingart KR et al. Immune-based diagnostics for TB in children: what is the evidence? Paediatr Respir Rev 2011;12(1):9-15. Marais BJ, Gie RP, Hesseling AC, et al. A refined symptom-based approach to diagnose pulmonary tuberculosis in children. Pediatrics 2006;118(5):e1350-9. Marais BJ, Gie RP, Schaaf HS, et al. The natural history of childhood intra-thoracic tuberculosis: a critical review of literature from the prechemotherapy era. Int J Tuberc Lung Dis 2004;8:392-402. Mazurek GH, Jereb J, Vernon A, et al. Updated guidelines for using Interferon Gamma Release Assays to detect Mycobacterium tuberculosis infection - United States, 2010. MMWR Recomm Rep 2010;59(RR-5):1-25. Montagnani C, Chiappini E, Galli L, et al. Vaccine against tuberculosis: what’s new? BMC Infect Dis. 2014;14 (Suppl 1):S2. * Una revisione recente ed esaustiva sui diversi tipi di vaccine antitubercolare in corso di elaborazione e sperimentazione. Mukherjee A, Singh S, Lodha R, et al. Ambulatory Gastric Lavages Provide Better Yields of Mycobacterium Tuberculosis than Induced Sputum in Children with Intra-Thoracic Tuberculosis. Pediatr Infect Dis J 2013. * Recente studio che paragona il rendimento diagnostico di tecniche ambulatoriali per la ricerca microbiologica del Mycobacterium Tuberculosis in età pediatrica. La validazione di queste tecniche su larga scala potrebbe modificare sostanzialmente la gestione dei casi non complicati di TB polmonare. Newton SM, Brent AJ, Anderson S, et al. Paediatric tuberculosis. Lancet Infect Dis 2008;8:498-510. Perez-Velez CM, Marais BJ. Tuberculosis in children. N Engl J Med 2012;367(4):348-61. ** Una esaustiva revisione della letteratura sulla patogenesi, diagnosi e terapia della tubercolosi in età pediatrica. Shah I. Multidrug-resistant tuberculosis in children. Pediatr Infect Dis J 2012;31(9):970-2. Stop TB partnership. Tuberculosis vaccine in clinical development. [http://www. stoptb.org/wg/new_vaccines/documents.asp] Sun L, Xiao J, Miao Q, et al. Interferon gamma release assay in diagnosis of pediatric tuberculosis: a meta-analysis. FEMS Immunol Med Microbiol 2011;63(2):165-73. Winston C, Menzies HJ. Pediatric and Adolescent Tuberculosis in the United States 2008-2010. Pediatrics 2012;130:e1425-32. WHO rapid advice – treatment of tuberculosis in children. Geneva: World Health Organization, 2010 (WHO/HTM/TB/2010.13). ** Le più recenti linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità circa il trattamento della tubercolosi. 43 F. Tucci et al. Wong KS, Huang YC, Lai SH, et al. Validity of symptoms and radiographic features in predicting positive acid-fast bacilli smears in adolescents with tuberculosis. Int J Tuberc Lung Dis 2010:14:155-9. ** Recente metanalisi sull’efficacia diagnostica dei test IGRA in età pediatrica. Yuen CM, Tolman AW, Cohen T, et al. Isoniazid-resistant tuberculosis in children: a systematic review. Pediatr Infect Dis J 2013;32(5):e217-26. Zar HJ, Hanslo D, Apolles P, et al. Induced sputum versus gastric lavage for microbiological confirmation of pulmonary tuberculosis in infants and young children: a prospective study. Lancet 2005;365(9454):130-4. Zar HJ, Workman L, Isaacs W, et al. Rapid diagnosis of pulmonary tuberculosis in African children in a primary care setting by use of Xpert MTB/RIF on respiratory specimens: a prospective study. Lancet 2013;1:e97-e104. Corrispondenza Prof. Alfredo Guarino, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, Sezione di Pediatria, Università di Napoli “Federico II”, via Pansini 5, 80131 Napoli. Tel./fax: +39 081 7464232. E-mail: [email protected] 44
© Copyright 2024 Paperzz