classe terza a liceo delle scienze umane

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La Grecia e la nascita della filosofia
2
La ricerca del principio
3
4
5
Il problema dell’essere
Il principio come sostanza complessa
I sofisti
6
Socrate e i socratici minori
7
Platone
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
FILOSOFIA
VELLUCCI SARA
Argomenti trattati
In che senso la filosofia è nata in Grecia
Il problema dei rapporti con l’Oriente.
Caratteri specifici della filosofia greca
Il “genio” ellenico
Le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia in Grecia
Primordi e retroterra culturale della filosofia greca
Il nome e la concezione della filosofia presso i Greci
Le fonti della filosofia greca
Presocratici = presofisti
La scuola ionica di Mileto
Pitagora e i pitagorici
Eraclito
La filosofia eleatica, Parmenide
I fisici pluralisti L’atomismo di Democrito
Dalla “demonizzazione” tradizionale all’odierna rivalutazione, L’ambiente storico-politico, Le
caratteristiche culturali della sofistica, Protagora, Gorgia, L’arte della parola
La vita e la figura di Socrate, Il problema delle fonti e l’enigma-Socrate, Socrate, i sofisti e Platone, La
filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo, I momenti del dialogo socratico, Socrate e le
“definizioni”, La morale di Socrate, Il demone, l’anima e la religione, La morte di Socrate
I rapporti con Socrate e con i sofisti
 La vita
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
8
Aristotele
Società e cultura nell’età ellenistica
Lo stoicismo
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
 Le opere e le dottrine non scritte
 I caratteri della filosofia platonica
 La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti
Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato
 La dottrina delle idee
 La dottrina dell’amore e della bellezza
 Lo Stato e il compito del filosofo
L’ultimo Platone
 Il Timeo: la visione cosmologica
Filosofia e scienza
 Il problema degli scritti
 Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere
Le strutture della realtà e del pensiero
 La metafisica
 La logica
Il mondo fisico e la sua conoscibilità
 La fisica
 Psicologia e gnoseologia
Le forme e i caratteri dell’agire umano
 L’etica
 La politica
Politica e società
La filosofia
La scuola stoica
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
L’epicureismo
La fisica
L’antropologia
L’etica
Epicuro
La scuola epicurea
La filosofia come quadrifarmaco
La fisica
L’etica
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 POTENZIAMENTO
FISIOLOGIC0
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
SCIENZE MOTORIE
MORETTA ANNUNZIATA LUCIA
Argomenti trattati
Esercizi di formazione e sviluppo generale.
Esecuzioni motorie volte a sviluppare l'automatismo del gesto.
Esercizi per affinare ed integrare gli schemi motori di base ,acquisiti nei precedenti anni scolatici.
Esercizi a corpo libero in forma generale,a scopo preventivo e correttivo per il rafforzamento dei vari distretti muscolari.
Esercizi per consolidare il carattere,sviluppare la socialità ed il senso civico.
Esercizi per una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza,della velocità,della scioltezza
articolare,delle grandi funzioni organiche
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi con i piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.
Esercizi di reazione e stimoli (visivo-uditivoe tattile)
2
PALLAVOLO
I fondamentali(servizio,bagher,muro,palleggi)
Partite tra alunni della stessa classe,e di classi diverse.
3
Pallatamburello
Impugnatura,colpi fondamentali,colpo di sottomano,battuta.
Regolamento tecnico.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Le basi concettuali della Matematica
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA
SANTOPIETRO ANGELINO
Argomenti trattati
U.D. 1 – I radicali - proprietà
U.D. 2 – Le operazioni con i radicali
U.D. 3 – Equazioni di grado superiore al 1°
U.D. 4 – Disequazioni di grado superiore al 1°
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 UNO SGUARDO INDIETRO IL
MEDIOEVO
2 CRISI E TRASFORMAZIONE NEL
TRECENTO
3
L’ITALIA UMANISTICORINASCIMENTALE
4
L’ETA’ MODERNA
POLITICA,RELIGIONE, ECONOMIA
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
MACERONI MARIARITA
Argomenti trattati
L’occidente tra V e XI secolo : Una nuova civiltà. Potere temporale e potere spirituale. L’inizio della civiltà
comunale
Gli scenari della crisi Crisi: Evoluzione di un’idea storiografica; Crisi e trasformazione nel Trecento; Il
papato e la crisi del potere temporale; L’evoluzione del concetto di impero; Malattia ed emarginazione,
indicatori di disagi socialI.
La peste nera e il crollo dell’economia europea: L’Europa devastata dalla peste, Il collasso dell’economia
europe, I movimenti di protesta e la crisi del feudalesimo nelle campagne
La crisi del papato: Il rinnovamento culturale e religioso; Il pontificato di Bonifacio VIII e la crisi
avignonese; I movimenti ereticali
La crisi dell’impero: La disgregazione dell’impero
La formazione delle monarchie nazionale: La Francia nella Guerra dei Cent’anni; Lo sviluppo economico
del regno d’Inghilterra; La Spagna verso l’unificazione
L’Italia umanistico - rinascimentale
6.1 Una civiltà urbana, 6.2 Tra arte e società, 6.3 Il processo di formazione degli Stati regionali tra il XIII e
XIV secolo, 6.4 Signori e Signorie nell’Italia settentrionale, 6.5 Firenze dal Comune alla Signoria, 6.6
L’Italia centro-meridionale
L’età umanistico – rinascimentale, 7.1 Nuovi valori, nuova visione del mondo, 7.2 L’intellettuale e la corte
Il pensiero rinascimentale tra scienza e fede
8.1 Il progresso scientifico e tecnico 8.2 La sopravvivenza delle credenze medievali: la caccia alle streghe
Le caratteristiche dell’età moderna
9.1 La nascita dello Stato moderno
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
9.2 La religione tra spiritualità e potere
9.3 Economia nel Cinquecento
La situazione politica in Europa e in Italia
La Riforma Protestante
10.1 La Riforma come espressione di interessi politici
10.2 La Riforma come espressione di interessi economici
10.3 Le motivazioni religiose della Riforma
10.4 Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma
L’impero di Carlo V, una formazione anacronistica
11.1 La grande estensione dell’impero di Carlo V d’Asburgo
11.2 La guerra tra Francia e impero
La Riforma si diffonde nell’impero
12.1 La nascita della Chiesa luterana tedesca
12.2 Ribellioni sociali, economiche e religiose
Le origini del capitalismo
13.1 L’ascesa sociale della borghesia
13.2 La ripresa economica nel Cinquecento
13.3 La rivoluzione dei prezzi
13.3 Il Concilio di Trento.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 CHIMICA
2
3
4
5
6
7
8
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
CHIMICA/BIOLOGIA/SCIENZE DELLA TERRA
IODICE ADELE
Argomenti trattati
Le particelle subatomiche. I primi modelli atomici : esperimenti e modelli di Thomson e Rutherford. Gli
spettri atomici. Teoria della quantizzazione dell’energia. Modello atomico di Bohr. Livello energetico e
Primi modelli atomici
numero quantico principale . La periodicità degli elementi : le energie di ionizzazione . I livelli
energetici. I sottolivelli .
La tavola periodica
distribuzione elettronica e tavola periodica. Proprietà periodiche : volume atomico, energia di ionizzazione,
affinità elettronica, elettronegatività.
L’atomo secondo la meccanica ondulatoria dall’orbita all’orbitale . Numeri quantici. Numero quantico di Spin. Sequenza di riempimento degli orbitali
.
I legami chimici
i gas nobili e la regola dell’ottetto . Il legame covalente. Il legame covalente puro . Legame covalente
polare. Il legame multiplo. Il legame covalente dativo. Il legame ionico
I composti inorganici
la valenza. Il numero di ossidazione. Determinazione del numero di ossidazione. Composti binari :ossidi
basici e ossidi acidi , idruri e idracidi. Composti ternari : idrossidi e acidi ossigenati . Radicali degli
acidi. I sali
BIOLOGIA
DNA e RNA sono polimeri di nucleotidi. Il Dna ha una struttura a doppia elica. La duplicazione del DNA.
La struttura del materiale genetico
L’ azione delle DNA polimerasi
il passaggio dall’informazione genetica alle l’informazione genetica codificata nel DNA si esprime nelle proteine. Il linguaggio chimico degli acidi
proteine
nucleici : il codice genetico. La trascrizione produce messaggi sotto forma di RNA . lo splicing
dell’RNA. L’RNAt. I ribosomi. La sintesi delle proteine. Le mutazioni
Controllo dell’espressione genica
le proteine che attivano o disattivano i geni nei procarioti : l’operone lac e trp. Il differenziamento delle
cellule : ripiegamento del DNA , i complessi di proteine che controllano la trascrizione negli eucarioti,
l’attivazione delle proteine , la degradazione delle proteine e dell’RNAm
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il metabolismo cellulare
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
la respirazione cellulare e la respirazione polmonare. L’ATP. Il trasferimento degli elettroni e le reazioni di
ossido riduzione. Le tappe della respirazione cellulare. La glicolisi. Il ciclo di Krebs. La fosforilazione
ossidativa e la produzione dell’ATP. La fermentazione lattica e la fermentazione alcolica.
La fotosintesi . la struttura della foglia.: i cloroplasti , i pigmenti. Lo spettro elettromagnetico . i foto
sistemi. Le reazioni della fase luminosa e la sintesi dell’ATP. La fase oscura e la sintesi del glucosio
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Forme arcaiche preletterarie
2
Il poema epico
3
Il teatro
4
La storiografia
5
La satira
6
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
LATINO
ZONFRILLI NADIA
Argomenti trattati
Contesto culturale, il saturnio, i carmina sacrali, la laudatio funebris, le leggi delle XII tavole, gli Annali
dei pontefici, le iscrizioni, gli elogia, il mos maiorum
L’epica in Grecia e a Roma
Livio Andronico: l’Odusia
Nevio: il Bellum Poenicum
Ennio: gli Annales
La tragedia, la commedia in Grecia e a Roma
Livio Andronico, Nevio, Ennio
Plauto : vita e opere
Aulularia: il vecchio avaro e il giovane innamorato
Pseudolus: Il servo come imperator
Terenzio: vita e opere
Adelphoe: Pater o paterfamilias?
Heautontimorumenos: Il padre pentito
Hecyra: La suocera dal volto umano
I caratteri del genere
Marco Porcio Catone: Vita e opere
Cenni su Cesare
I caratteri del genere
Lucilio: La vita , L’opera
Lucrezio: La vita, L’opera, il pensiero, la poetica
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il poema didascalico
7
La lirica
8
Grammatica
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
De rerum natura: Inno a Venere
I poetae novi
Catullo: La vita, L’opera, il pensiero, la poetica
IL liber: Odi et amo, Il carme dei baci, Sulla tomba del fratello.
I pronomi;
La proposizione finale;
La proposizione relativa;
La proposizione temporale;
La proposizione causale;
L’ablativo assoluto;
La perifrastica attiva.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Historry
2 History
3 Epic poetry
4 Religious Drama
5 Henry VII- Henry VIII
6 Elizabeth I
7 The Petrarchan and the English sonnets
8 William Shakespeare
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
INGLESE
LIDIA COPPOLA
Argomenti trattati
The coming of Romans in Britain.
Anglo-Saxon and Normans.
The epic poem of Beowulf.
The Morality Play.
Political importance and English Reformation.
Importance of theatre and growth of an empire.
Structure and themes.
Sonnets; comedies, tragedies and historical plays.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Grandezze fondamentali del sistema internazionale
e relative unità di misura.
Le grandezze derivate.
Le equivalenze, multipli e sottomultipli.
2 Le cifre significative
3 Il moto
4
5
6
Moto rettilineo uniforme
Moto uniformemente accelerato
Moto di caduta libera
7
Grandezze scalari e grandezze vettoriali
8
Il moto circolare uniforme
9
Le forze
10 L’equilibrio del punto materiale
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
FISICA
GIANNOTTI ANNA MARIA
Argomenti trattati
La lunghezza, la massa, il tempo.
Il metro, il chilogrammo, il secondo.
La densità, le aree, i volumi.
Operazioni con il corretto numero di cifre significative
il punto materiale, la traiettoria, il sistema di riferimento, lo spostamento, l’ intervallo di tempo, la
velocità.
La velocità, la legge oraria, il diagramma spazio-tempo.
L’accelerazione, la legge oraria, le relazioni, il diagramma spazio-tempo e velocità-tempo.
L’accelerazione di gravità “g”, la legge oraria, le relazioni, il diagramma spazio-tempo e velocitàtempo.
I vettori. Somma e differenza. Elementi di trigonometria. Definizione di seno e coseno di un angolo.
Risoluzione dei triangoli rettangoli. Somma e differenza tra vettori con metodo analitico.
Prodotto scalare e prodotto vettoriale.
Concetto di radiante, conversione da gradi sessagesimali a radianti e viceversa. Periodo, frequenza,
velocità angolare, velocità tangenziale, accelerazione centripeta.
Definizione di forza e relativa unità di misura. La forza elastica e la legge di Hooke. La forza di
attrito. La forza peso. La reazione vincolare
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Caratteri generali dell'umanesimo e del rinascimento: l'educazione
del principe e del cittadino
2 La pedagogia umanistica e rinascimentale in Europa
3 Tratti essenziali della pedagogia dell'età della riforma
4
5
6
Aspetti fondamentali della pedagogia del seicento e del pensiero di
Comenio
Caratteri dell'educazione nel secolo dei lumi
La psicologia e lo studio del comportamento
7
Lo studio dello sviluppo e lo sviluppo cognitivo
8
Lo sviluppo effettivo e lo sviluppo sociale
9 Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società
10 Il contesto di nascita della sociologia e i padri fondatori
11 Dopo i classici: prospettive sociologiche a confronto
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
SCIENZE UMANE
DI VICCARO CONCETTINA ALESSIA
Argomenti trattati
Vittorino da Feltre e “la Giocosa”
Tommaso Campanella: la città del sole
Erasmo da Rotterdam: umanesimo e riforma globale
Lutero e l'istruzione pubblica
Ignazio Di Loyola e l'educazione Gesuitica
Comenio e l'educazione universale
Locke, Rousseau e Kant
Dal senso comune alla psicologia
Gli psicologi e il comportamento
Gli studi dello sviluppo: Una nuova immagini dell'infanzia
Montessori, Freud, Piaget
Freud e la teoria della sessualità infantile
Il complesso di Edipo
I termini del problema
Alle origini della sociologia
I padri fondatori: Comte, Marx, Durkheim
Il funzionalismo
Le teorie del conflitto e le sociologie comprendenti
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La lirica del Duecento.
2
3
4
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
DAMIZIA CRISTINA
Argomenti trattati
La poesia toscana. Il “Dolce Stil Novo” I generi letterari dell'età cortese. Le chanson de geste, il romanzo
cortese-cavalleresco e la lirica provenzale. La nascita dell’Europa .Il potere della Chiesa e la forza laica.
“Al cor gentile rempaira sempre amore”
“Io vogl’ del ver la mia donna laudare”
“Perch’i’ no spero di tornar giammai”
Dante: un poeta indipendente, nella sua
Vita Nuova Il libro della memoria(capitolo I) Il primo incontro con Beatrice (capitolo II). Donne ch'avete
città e in esilio.
intelletto d'amore (capitolo XIX) Tanto gentile e tanto onesta pare(capitoloXXVI) La “mirabile
Dall’amor cortese alla Vita Nova.
visione”(capitolo XLII)
Sperimentalismo e riflessione teorica: le
Rime: “Guido, i’vorrei che tu Lapo e io”
opere minori.
Convivio.: "Difesa ed elogio del volgare" I,x,11-13 e I,XIII ,11-12.
La Divina Commedia.
De vulgari eloquentia:“Il volgare illustre”
De Monarchia L'imperatore , il papa e i due fini della vita umana “La “duplice guida” dell’umanità”
La Divina Commedia.I
Il Trecento. La lingua e la cultura. Le idee La crisi della civiltà medioevale e il preannuncio di una nuova età. La nuova figura di intellettuale e i generi
dell’arte. Luoghi di elaborazione del sapere
letterari. La classe mercantile e le influenze sui generi in prosa. La lingua e la cultura. Le idee dell’arte.
e ruolo degli intellettuali.
Luoghi di elaborazione del sapere e ruolo degli intellettuali.
Petrarca ed il petrarchismo. Petrarca, il
Le lettere e il Secretum. Il Canzoniere
poeta delle contraddizioni. I frammenti “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
dell’anima.
“Solo et pensoso i più deserti campi”
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
“Chiare fresche et dolci acque”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
5
Giovanni Boccaccio.
Il Decamerone, un’opera dedicata alle
donne e all’amore.
L’Ingegno, la Fortuna e il mondo dei
mercanti.
La Cortesia e i nuovi valori del vivere
civile.
6
L’Umanesimo e la nascita dell’uomo
nuovo.
Ritratti di “uomini nuovi”.
7
Il Cinquecento e il Rinascimento.
8
Inferno
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il Decameron
“la peste a Firenze”
“La lieta brigata”
“Ser Ciappelletto”
“Landolfo Rufolo”
“Andreuccio da Perugia”
“Lisabetta da Messina”
“Nastagio degli Onesti”
“Chichibio”
“Frate Cipolla”
Umanesimo e Rinascimento.
L’uomo al centro del mondo.
La fililogia.
Lorenzo il Magnifico, principe e umanista.
“Trionfo di Bacco e Arianna”(Da Canti Carnascialeschi)
La lingua e la cultura.
Le idee e l’arte.
Il ruolo degli intellettuali.
Il poema cavalleresco.
L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
La parodia del poema cavalleresco: Pulci.
Ludovico Ariosto e la vita di corte.
Le Satire.
L’Orlando furioso.
Contenuto, struttura e composizione delle tre cantiche.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
La Commedia nell'opera di Dante.
Dante autore e Dante personaggio.
Il racconto di un viaggio: le guide, i personaggi.
Le due facce delle cose : realismo, allegoria, figura.
Lettura, analisi del testo e commento dei canti :
I, II, III, V, VI, Sintesi dei canti : X, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV.
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Introduzione alla materia
2 Teoria del colore
3 Disegno artistico
4 Aspetti intuitivi della prospettiva
5 Le origini “Preistoria”
6 Vicino Oriente e Mediterraneo
7 Arte Greca- arte Romana
8 Arte Paleocristiana
9 Arte Romanica
10 Arte Gotica
11 Disegno sull’arte
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CERRONI ORESTE
Argomenti trattati
Le varie forme di comunicazione: i mass-media
I colori primari, secondari, contrastanti
Riproduzione del volto; riproduzione opera di artista a piacere
La prospettiva centrale
Arte rupestre – architettura megalitica
Mesopotamia-Egitto; il complesso di El-Giza – La valle dei templi
Differenze e riferimenti all’Umanesimo. Brunelleschi e la prospettiva
Tipologie costruttive
Tipologie costruttive
Giotto anticipatore del’Umanesimo
Collegamento tra i vari movimenti artistici
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La lirica del Duecento.
2
3
4
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
DAMIZIA CRISTINA
Argomenti trattati
La poesia toscana. Il “Dolce Stil Novo” I generi letterari dell'età cortese. Le chanson de geste, il romanzo
cortese-cavalleresco e la lirica provenzale. La nascita dell’Europa .Il potere della Chiesa e la forza laica.
“Al cor gentile rempaira sempre amore”
“Io vogl’ del ver la mia donna laudare”
“Perch’i’ no spero di tornar giammai”
Dante: un poeta indipendente, nella sua
Vita Nuova Il libro della memoria(capitolo I) Il primo incontro con Beatrice (capitolo II). Donne ch'avete
città e in esilio.
intelletto d'amore (capitolo XIX) Tanto gentile e tanto onesta pare(capitoloXXVI) La “mirabile
Dall’amor cortese alla Vita Nova.
visione”(capitolo XLII)
Sperimentalismo e riflessione teorica: le
Rime: “Guido, i’vorrei che tu Lapo e io”
opere minori.
Convivio.: "Difesa ed elogio del volgare" I,x,11-13 e I,XIII ,11-12.
La Divina Commedia.
De vulgari eloquentia:“Il volgare illustre”
De Monarchia L'imperatore , il papa e i due fini della vita umana “La “duplice guida” dell’umanità”
La Divina Commedia.I
Il Trecento. La lingua e la cultura. Le idee La crisi della civiltà medioevale e il preannuncio di una nuova età. La nuova figura di intellettuale e i generi
dell’arte. Luoghi di elaborazione del sapere
letterari. La classe mercantile e le influenze sui generi in prosa. La lingua e la cultura. Le idee dell’arte.
e ruolo degli intellettuali.
Luoghi di elaborazione del sapere e ruolo degli intellettuali.
Petrarca ed il petrarchismo. Petrarca, il
Le lettere e il Secretum. Il Canzoniere
poeta delle contraddizioni. I frammenti “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”
dell’anima.
“Solo et pensoso i più deserti campi”
“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”
“Chiare fresche et dolci acque”
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
5
Giovanni Boccaccio.
Il Decamerone, un’opera dedicata alle
donne e all’amore.
L’Ingegno, la Fortuna e il mondo dei
mercanti.
La Cortesia e i nuovi valori del vivere
civile.
6
L’Umanesimo e la nascita dell’uomo
nuovo.
Ritratti di “uomini nuovi”.
7
Il Cinquecento e il Rinascimento.
8
Inferno
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il Decameron
“la peste a Firenze”
“La lieta brigata”
“Ser Ciappelletto”
“Landolfo Rufolo”
“Andreuccio da Perugia”
“Lisabetta da Messina”
“Nastagio degli Onesti”
“Chichibio”
“Frate Cipolla”
Umanesimo e Rinascimento.
L’uomo al centro del mondo.
La fililogia.
Lorenzo il Magnifico, principe e umanista.
“Trionfo di Bacco e Arianna”(Da Canti Carnascialeschi)
La lingua e la cultura.
Le idee e l’arte.
Il ruolo degli intellettuali.
Il poema cavalleresco.
L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.
La parodia del poema cavalleresco: Pulci.
Ludovico Ariosto e la vita di corte.
Le Satire.
L’Orlando furioso.
Contenuto, struttura e composizione delle tre cantiche.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE: TERZA
SEZIONE: A
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
La Commedia nell'opera di Dante.
Dante autore e Dante personaggio.
Il racconto di un viaggio: le guide, i personaggi.
Le due facce delle cose : realismo, allegoria, figura.
Lettura, analisi del testo e commento dei canti :
I, II, III, V, VI, Sintesi dei canti : X, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV.