programmi classe quarta c liceo scientifico

PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La tradizione della satira a Roma. Da
Ennio a Persio e Giovenale.
2 La svolta neoterica.
3
L’età di Augusto (43 a.C.-17 d.C.)
4
Virgilio.
5
Orazio.
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
LATINO
ASCOLANO ALESSANDRA
Argomenti trattati
La Satira a Roma.
Lucilio: caratteri e temi delle sue satire.
Il circolo dei Poetae Novi.
Catullo. Il carme 95: celebrazione della Zmyrna di Cinna e manifesto dei Poetae Novi. Il Liber catulliano: la
figura di Clodia-Lesbia. Le Nugae, i Carmina docta, gli epigrammi. 1) Nugae, C.1: traduzione e analisi.; 2)
Nugae, C. 5: traduzione e analisi; 3) C. 72: traduzione e analisi. Il lessico erotico neoterico. 4) C. 109:
traduzione e analisi; 5) C. 101, “Sulla tomba del fratello”: traduzione e analisi. Le traduzioni di Pascoli,
Guarracino, D’Annunzio. Approfondimenti: Ugo Foscolo, “In morte del fratello Giovanni”. G. Caproni,
“Atque in perpetuum, frater…”
Il contesto. Dalla Repubblica all’Impero. La storia. La società e la cultura. L’organizzazione del consenso.
La produzione letteraria.
Virgilio: la vita, le opere. L’Appendix Vergiliana. Approfondimenti: echi virgiliani nel tempo.
1) Le Bucoliche. Il rapporto con il modello; contenuto delle Egloghe e problemi interpretativi.
a) Bucoliche I, 1-18 (in latino: traduzione e analisi b) Bucoliche I, 19-83 (in italiano con testo latino a
fronte). Temi e motivi, lingua e stile.
2) Le Georgiche. Georgiche, 2, 458-540 (in italiano con testo latino a fronte). Guida alla lettura.
3) L’Eneide: il nuovo poema nazionale romano.
a) Eneide, 1, 1-33: traduzione e analisi. Guida alla lettura. La pietas, fondamento dei rapporti con la
famiglia, gli dei, lo stato. 1) Eneide, 6, 752-894 (in italiano). Guida alla lettura. 2) Eneide, 4, 642-705 (in
latino): traduzione e analisi. Guida alla lettura.
Orazio: la vita, le opere. 1) Gli Epodi. La poesia giambica greca: Archioco, Ipponatte e Callimaco.; 2) Le
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Satire.
3) Le Odi: Odi, 1,9: traduzione e analisi. Guida alla lettura; Odi, 1,11: traduzione e analisi. Guida alla
lettura.; Odi, 4,7: traduzione e analisi. Guida alla lettura; La poesia civile. Odi, 4,15: traduzione e
analisi. Guida alla lettura. La poesia filosofica delle Epistole.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
6
L’elegia.
7
Ovidio.
8
Livio.
9
La sintassi dei casi
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
La poesia elegiaca latina: caratteristiche di un genere. Tibullo. Properzio. La passione per Cinzia. Un amore
folle ma infelice (1,1, 1-38): traduzione e analisi. Guida alla lettura. Il Servitium amoris: la schiavitù
dell’amante. Approfondimento: “Solo e pensoso”: Properzio e Petrarca. L’elegia eziologica: il mito di
Tarpea (4,4)- in italiano.
Ovidio: la vita, le opere.
1) Gli Amores: il poeta innamorato: Amores 1,3 (in latino): traduzione e analisi. Guida
alla
lettura. Approfondimento: La militia amoris storia, significato e ragioni di una metafora.
2) L’ Ars amatoria. Consigli per conquistare una donna: Ars amatoria, 2, 273-336 ; 641- 666 (in
italiano con testo latino a fronte). Guida all’analisi; Due consigli per guarire dall’amore, Remedia
amoris, 79-168 (in italiano con testo latino a fronte).
3) Le Heroides, Le Metamorfosi, I Fasti. Le opere dell’esilio.
Letterature nei secoli. Il patto d’amore tradito: donne abbandonate da Catullo e Ovidio al novecento.
Livio: la vita, le opere. Il metodo storiografico, il rapporto con le fonti. L’ atteggiamento nei confronti del
regime augusteo. Le caratteristiche della storiografia liviana. Lo stile.
a) La storia leggendaria dell’antica Roma. Ab urbe condita: la nascita di Romolo e Remo (1,4) guida
alla lettura.
b) Gli eroi della virtù repubblicana Ab urbe condita: Lucrezia: (1,57-59, 1-2 in italiano con testo
latino a fronte). Approfondimento: la donna romana: dalla morale arcaica al moralismo augusteo.
La sintassi del nominativo.
La sintassi dell’accusativo
La sintassi del genitivo
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Le funzioni goniometriche e le equazioni
2
3
Le disequazioni goniometriche
La trigonometria
4
5
Le applicazioni della trigonometria
Matrici e determinanti
6
Sistemi lineari
7
Numeri complessi
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA
MARATTA MARIAPIA
Argomenti trattati
Le funzioni goniometriche: definizioni, proprietà e grafici di particolari funzioni. La periodicità delle
funzioni. Le formule: le formule parametriche, le formule di addizione e sottrazione, di bisezione, di
duplicazione, di prostaferesi, di Werner.
Le equazioni goniometriche: risoluzione di equazioni elementari, altre particolari equazioni, le equazioni
lineari, omogenee, simmetriche, altri tipi di equazioni, i sistemi di equazioni.
Le disequazioni elementari, le disequazioni frazionarie e i sistemi, le disequazioni lineari.
I triangoli rettangoli e le funzioni goniometriche. Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli. Triangoli
qualunque: il teorema dell’area, il teorema della corda, il teorema dei seni, il teorema di Carnot.
Risoluzione di problemi con l’applicazione dei teoremi di trigonometria , disegno del grafico della funzione
e discussione dell’equazione parametrica.
Le equazioni con un parametro, i sistemi parametrici
Le matrici. Il determinante di una matrice quadrata: la regola di Sarrus, la regola di Laplace.
Proprietà dei determinanti. La matrice inversa, il rango di una matrice.
I sistemi lineari. Il caso n=m: il metodo della matrice inversa, la regola di Cramer, il metodo di riduzione e
quello di Gauss. Il caso generale, i sistemi omogenei.
I numeri complessi: definizione, forma algebrica, la radice quadrata di un numero negativo e il teorema
fondamentale dell’algebra.
La rappresentazione geometrica dei numeri complessi: il piano di Gauss.
La forma trigonometrica dei numeri complessi. Le radici n-esime di un numero complesso , la soluzione di
un equazione a valori complessi. La forma esponenziale di un numero complesso. Operazioni con i numeri
complessi.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
8
9
Spazi vettoriali
Il sistema cartesiano nello spazio
10 Equazioni di piani e rette
11 Insiemi numerici e funzioni
12 Le trasformazioni geometriche
13 Il calcolo combinatorio
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Definizione. Dipendenza ed indipendenza lineare. Base di uno spazio vettoriale. Operazioni con i vettori.
Il riferimento nello spazio. I segmenti nello spazio: distanza tra due punti, coordinate del punto medio. I
vettori e il calcolo vettoriale.
Il piano nello spazio cartesiano: equazione, equazione segmentaria, distanza di un punto da un piano,
condizione di parallelismo e condizione di perpendicolarità.
La retta nello spazio cartesiano: equazione, rette parallele ed ortogonali, parallelismo e perpendicolarità fra
rette e piani.
Gli insiemi di numeri reali- le funzioni: dominio e segno di una funzione; funzioni pari e dispari; funzioni
periodiche; funzioni invertibili e loro grafico.
Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale.
Le isometrie. L’omotetia. La similitudine. Le affinità. Elementi uniti di una trasformazione. Applicazione
delle trasformazioni per disegnare il grafico di una funzione riconducibile a funzione nota.
I raggruppamenti. Le disposizioni semplici e con ripetizione. Le permutazioni semplici. La funzione n!. Le
combinazioni semplici. I coefficienti binomiali.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1
N1:
I gas e la teoria cinetica
Le leggi delle termodinamica
2
N 2:Onde
3
N 3:Elettricità
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
FISICA
GALANTI GIUSEPPINA
Argomenti trattati
Le leggi dei gas ideali
Energia e temperatura
Teoria cinetica e cambiamenti di stato
Il primo principio della termodinamica
Trasformazioni termodinamiche e calori specifici di un gas ideale
Secondo principio della termodinamica
Onde e caratteristiche generali
Onde sonore, effetto Doppler, onde stazionarie, battimenti
Ottica geometrica interferenza e sovrapposizione
Esperimento di Young, diffrazione
Cariche elettriche, legge di Coulomb, campo elettrico
Energia potenziale e potenziale elettrico
Corrente elettrica e leggi di Ohm
Resistenze in serie ed in parallelo e leggi di Kirchhof
Circuiti con condensatori e circuiti RC
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 I Puritani
2 La restaurazione
3 Il sorgere del romanzo
4 The Novel
5 J. Swift
6 D. Defoe
7 The pre Romantics
8 The Romantics
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
INGLESE
MAURICE MOLLE
Argomenti trattati
Anglicani vs Puritani
Charles II
Grand Tour- Journalism – Coffee Houses –
Tipologie di Romanzi
Gulliver’s Travels – A Modest Proposal
Robinson Crusoe
W. Blake – Songs of Innocence - Experience
W. Wordsworth – Solitary Reaper
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Epicureismo
Stoicismo
Scetticismo
2 Rinascimento Europeo
3 Il Rinascimento in Italia
4 La Riforma protestante e la Riforma
cattolica
5 Il Seicento: alle origini del pensiero
moderno
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
FILOSOFIA
MACERONI MARIARITA
Argomenti trattati
Caratteri generali
Nicola Cusano;
Niccolò Machiavelli;
Martin Lutero;
Giovanni Calvino.
Francesco Bacone;
Il contesto storico-culturale;
Scienza, tecnica e progresso umano;
Il metodo;
La scienza delle forme;
La città della scienza e il benessere umano;
Galilei e la fondazione della scienza moderna;
La vita, le opere, la condanna;
Galilei e la scienza moderna;
Il metodo della scienza;
L’ordine matematico-meccanico del mondo;
La nuova scienza;
Cartesio;
Il contesto storico-culturale;
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
La sfida della ragione;
Geometria analitica e mathesis universalis,
Il metodo;
Dal dubbio metodico al cogito;
Le idee della ragione;
La metafisica;
Il meccanicismo;
Il progresso tecnico-scientifico;
La filosofia morale;
Il dibattito sul Cartesianismo;
Blase Pascal
Vita ed opere;
Miseria e grandezza dell’uomo
La razionalità scientifica e i suoi limiti
Spirito di geometria e spirito di finezza
La condizionne umana
La ricerca di Dio
Thomas Hobbes;
Il contesto storico-culturale;
Lo Stato come Leviatano;
Baruch Spinosa;
Il contesto storico-culturale;
Schiavitù e libertà dell’uomo
Lo Stato e la libertà
Fede,tolleranza e libertà
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
6
L’Illuminismo inglese
7
L’Illuminismo in Germania: Immanuel
Kant
John Locke;
Il liberalismo politico;
Tolleranza e ragionevolezza del cristianesimo;
David Hume;
Critica del concetto di causa
1. Giudizio sintetico a priori
2. La sintesi a priori
3. La conoscenza
Estetica trascendentale
Analitica trascendentale
Dialettica trascendentale
4. La moralità
La libertà e l’ imperativo categorico
I postulati della ragion pratica
5. La finalità della natura e la finalità del bello
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Assolutismo Monarchico Luigi IV
2 Rivoluzione francese
3 ETA’ NAPOLEONICA
4 Congresso di VIENNA La Restaurazione
5 Risorgimento
6 RISORGIMENTO IN ITALIA
7 UNITA’ D’ITALIA
8 Le grandi eredità dell’Italia post unitaria
9 Destra e Sinistra storica
10 Neoimperialismo
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
VALLONE MAURO
Argomenti trattati
Politica interna ed estera Politica religiosa gallicanesimo
Cause eventi esiti
Politica interna ed estera
Cause eventi esiti
Moti insurrezionali 1820 21 1830 31 1848 49
Moti insurrezionali in Italia e guerre d’indipendenza
Guerra franco-prussiana Massoneria e unità italiana Anticlericalismo
Questione romana e questione meridionale
Cavour e Depretis liberalismo e socialismo riformista
Crispi e l’espansionismo militarista
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Mod. 1-Il Rinascimento: completamento
del programma dell’a.s. 2012/13.
2
3
4
5
Mod.2-L’età della Controriforma e il
Manierismo.
Mod.3-Il Barocco
Mod.4-L’Arcadia e il Rococò
Mod. 5-Le riforme e le rivoluzioni:
Illuminismo e Neoclassicismo.
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
ITALIANO
FANTACCIONE ANDREINA
Argomenti trattati
Machiavelli e Guicciardini: il trattato politico e la storiografia; analisi dei seguenti testi: N. Machiavelli-Il
Principe, cap. XVIII: ‘Quomodo fides a principibus sit servanda’; F. Guicciardini- Ricordi(15/66).
Modelli e stili di comportamento: P. Bembo e il dibattito sulla lingua, Baldassar Castiglione,Giovanni Della
Casa, Pietro Aretino; il Petrarchismo e l’antipetrarchismo; la parodia del poema cavalleresco e la scrittura
dell’eccesso: T. Folengo, F. Rabelais. Analisi dei seguenti testi:P. Bembo: ‘Crin d’oro crespo e d’ambra
tersa e pura’; F. Berni: ‘Chiome d’argento fino, irte e attorte’; F. Rabelais: Gargantua e
Pantagruele(L’infanzia di Gargantua-L-I, cap. XI).
Quadro storico; caratteri; Torquato Tasso; analisi dei seguenti versi: La Gerusalemme liberata:
Proemio(strofe 1-5).
Situazione storica; interpretazioni; la rivoluzione scientifica e la nuova visione del mondo; G. Galilei; la
poesia lirica; G.B. Marino; marinisti e antimarinisti;A. Tassoni e il poema eroicomico; la letteratura
dialettale:
‘Lo cunto de li cunti’ di G.B. Basile; il teatro. Analisi dei seguenti testi:G. Galilei: Dialogo sopra i due
massimi sistemi: l’aneddoto del notomista;G.B. Marino- da La lira : ‘Rete d’oro in testa della sua
donna’; ‘Bella schiava’; Ciro di Pers: ‘L’orologio a rote’;
Quadro storico; caratteri generali; la trattatistica del ‘700 e G. B. Vico; il melodramma.
Quadro storico; caratteri; l’Illuminismo in Europa e in Italia;le nuove forme del trattato illuministico; G.
Parini; C. Goldoni e la riforma del teatro; V. Alfieri; la poesia tra Neoclassicismo e Preromanticismo;
U. Foscolo: Analisi dei seguenti testi: G. Parini : ‘La vergine cuccia’ da Il Mezzogiorno, vv. 1-168; C.
Goldoni: da ‘La locandiera’, atto I, scena 1,5,6,9.; V. Alfieri: da ‘Mirra’, atto V, scene 2-3, vv. 37/220;
U. Foscolo: lettura dei sonetti ‘Alla sera’, ‘A Zacinto’, ‘In morte del fratello Giovanni’; sintesi del
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
6
Mod. 6- Dante Alighieri: Purgatorio.
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 La persona umana: in cammino verso la
realizzazione
2 Legge, libertà e responsabilità nell’agire
umano
3
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
carme ‘Dei sepolcri’.
Topografia del Purgatorio; temi; sintesi del contenuto; lettura, parafrasi e analisi dei seguenti canti: I,
III,V,VI,XI,XXIV.
PROGRAMMA SVOLTO
IRC
CARDUCCI MARIOLINA
Argomenti trattati
-Il valore della libertà e la responsabilità delle proprie scelte
-La conquista dell’identità personale
-La coscienza come consapevolezza di sé
-La libertà come azione per realizzare un progetto
-La responsabilità non può prescindere dalla libertà
Fondamenti biblici della morale cristiana -Il Decalogo: una guida per l’agire religioso e morale
-Le Beatitudini e il ribaltamento della mentalità comune del concetto di bene
La perfezione nell’amore incondizionato a Dio e al prossimo
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
2
3
4
5
6
ANDATURE
PALLAVOLO
PALLACANESTRO
PALLAMANO
ATLETICA LEGGERA
7
TEORIA
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE FISICA
FARLETTI LUCIO
Argomenti trattati
Corsa lenta con variazione in progressione
Esercizi di potenziamento in generale
Esercizi di rapidità
Esercizi di forza esplosiva
Esercizi di equilibrio statico e dinamico
Esercizi di reazione e stimoli(visivo-uditivo-tattile)
Di salto, Di corsa, In coordinazione, Giochi pre-sportivi
I fondamentali(bagher,palleggio,servizio, muro schiacciata), Sistemi di difesa e di attacco
Palleggio, passaggio, tipo di varie posizioni
Passaggio in movimento, tecnica del tiro in varie posizioni
Prove di velocità
Salto in alto: avviamento,salti in varie , posizioni
Prove di sintesi
Traumi da sport e tecniche di primo intervento
Cenni di teoria e metodologia dell'allenamento sportivo
Il doping
Lo sviluppo somatico mutazioni fisiologiche
Le articolazioni con particolare riferimento al ginocchio
Classificazione degli sports (meccanismi, bio-energetici)
Conoscenza dei muscoli principali del corpo umano
Il sistema nervoso.
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Molecole e composti
2
La composizione chimica e la mole.
3
Le reazioni chimiche.
4
Elettroni, atomi e tavola periodica
5
I legami chimici
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
SCIENZE NATURALI –CHIMICA-BIOLOGIA
MAZZETTI ANTONELLA
Argomenti trattati
I composti hanno composizione costante; La formula chimica: come rappresentare in modo sintetico un
composto; Il concetto di valenza; Gli elementi: come singoli atomi o come molecole; I composti molecolari;
I composti ionici; Come si scrive la formula chimica di un composto ionico; La massa molecolare; La
nomenclatura chimica; La nomenclatura dei composti binari; La nomenclatura dei composti ternari.
Il concetto di mole; La massa molare; La mole e i composti; Rapporti molari in una formula chimica; La
composizione percentuale di un composto; Come si ricava la formula minima di un composto; Come si
ricavano le formule molecolari dei composti.
Le equazioni chimiche; Le soluzioni acquose e la solubilità dei composti ionici; Le reazioni di
precipitazione; Equazione molecolare, equazione ionica completa ed equazione ionica netta; Le reazioni di
neutralizzazione e le reazioni con formazione di gas; Le reazioni di ossidoriduzione; Classificare le reazioni
chimiche in base a ciò che succede agli atomi o ai gruppi di atomi.
Le configurazioni elettroniche: come gli elettroni occupano via via gli orbitali; Le configurazioni
elettroniche e la tavola periodica; le proprietà chimiche degli elementi; Altre proprietà che rappresentano un
andamento periodico
I simboli di Lewis e la regola dell’ottetto; Quando tra due atomi si ha un trasferimento di elettroni: il legame
ionico; Quando tra due atomi si ha una condivisione di elettroni
Legame dativo Elettronegatività e polarità delle molecole
6
Forze di legame
Legami inter-molecolari
7
Liquidi, solidi e forze intermolecolari
Le proprietà dei liquidi e dei solidi Le diverse forze intermolecolari Solidi cristallini L acqua
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
8
9
10
11
Le soluzioni
Acidi e basi e soluzioni
Ossidazione e riduzione
Chimica del carbonio
12 Istologia . Anatomia . Fisiologia
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Miscugli omogenei Soluzioni acquose Concentrazione di una soluzione
Proprietà generali, definizione di acido e base a livello molecolare. La forza degli acidi e delle basi.
Il numero di ossidazione. Come bilanciare le reazioni redox
Confine tra chimica inorganica e organica Il carbonio. Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Principali
reazioni degli idrocarburi Gli idrocarburi aromatici. Gruppi funzionali e famiglie di composti: alcoli, eteri,
aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, le ammine.
Anatomia e fisiologia del Corpo Umano .
I tessuti epiteliali e connettivi .
Apparato digerente .Sistema circolatorio. Sistema respiratorio .Sistema linfatico .Sistema immunitario
(cenni) .Sistema endocrino .Sistema escretore . Sistema nervoso centrale e periferico .
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
n.
Unità di apprendimento
1 Disegno
Modulo 1
2
Storia dell’arte.
Modulo 2
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
NARDONE ALIDA
Argomenti trattati
La prospettiva, gli elementi di riferimento:
Quadro, linea di terra ,linea di orizzonte,punti di fuga, punto di vista, punto di stazione.
Prospettiva accidentale di un parallelepipedo
Prospettiva accidentale di un parallelepipedo sormontato da piramide.
Prospettiva accidentale di tre solidi aggregati
Prospettiva accidentale di un gruppo di solidi diversi.
Grafico di spazio abitativo, con proiezione ortogonale e relativa visualizzazione prospettica
spazio abitativo visualizzato secondo la prospettiva accidentale,portico con archi a tutto sesto in prospettiva
accidentale. Cenni prospettiva centrale.
Il Rinascimento. l’epoca e la sua cultura:
Pittura , scultura e architettura del quattrocento.
Artisti:
Masaccio (analisi de il Tributo)
Piero della Francesca (la Flagellazione di Cristo)
Donatello(Analisi de ; Il S.Giorgio, Il Banchetto di Erode)
Leonbattista Alberti (Analisi di Palazzo Rucellai )
Botticelli (analisi de La Primavera)
Tardo Rinascimento:
Leonardo( analisi de La Gioconda, il Cenacolo, Vergine delle roccie)
Michelangelo( analisi di Tondo Doni,Centauromachia, Il David, La Pietà Vaticana ,Pietà Rondanini, Il S. Matteo)
Raffaello: analisi Sposalizio della Vergine
Manierismo: epoca e cultura, riferimenti a Parmigianino e Rosso Fiorentino
Barocco . L’epoca e la sua cultura
PROGRAMMI SVOLTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
3
Modulo 3
CLASSE : QUARTA
SEZIONE : C
INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO
Caravaggio (Vocazione di S.Matteo, morte della Vergine, ragazzo morso da ramarro,Riposo fuga in Egitto)
Bernini (colonnato di S.Pietro,Apollo e Dafne, David)
Neoclassicismo : epoca e cultura
Rococò e Vedutismo Veneto.
Caravaggio (Vocazione di S.Matteo, morte della Vergine, ragazzo morso da ramarro,Riposo fuga in Egitto)
Bernini (colonnato di S.Pietro,Apollo e Dafne, David)
Neoclassicismo : epoca e cultura
Rococò e Vedutismo Veneto.